Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (8 risultati)

tacito ascoltava / pulsar la tempia fievole dell' ava / e il pane lievitare nella

sasso alluminoso calcinato] o effetto dell' anaflìatura si principia a distinguere in capo

quel che importa, è che parlando dell' arte leonardesca... non si tratta

ne levitava, modulato nella discrezione tonale dell' antico affresco. tecchi, 5-203: si

le ultime arrivate, calde e lievitate dell' emozione, portavano l'alito fresco

-camera di lievitazione: nei laboratori dell' industria dolciaria, locale dove si pongono

pinnacoli, nel cuore e nella casa dell' uomo. 2. per estens

che nelle vene e nel- l'arterie dell' utero abbia stagnato o stagni parte del

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (6 risultati)

si combinano col residuo e col sedimento dell' anterior cibo che si ritrova nello stomaco,

: forse... il lievito dell' odio non sarebbesi diffuso nel cuor di quell'

degli atti stata precedentemente ordinata; ritrattazione dell' impedimento ». lièvore, v

. invar. persona addetta al servizio dell' ascensore. panzini, iv-376: *

, nei grandi alberghi, al servizio dell' ascensore. 2. sport.

.]: 'ligeo': genere d'insetti dell' ordine degli emitteri e della famiglia

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (5 risultati)

d'un bestialissimo uomo, facciasi serva dell' importunità de'propri capricci,..

, dai fiduciosi nelle sorti, dagli amatori dell' umanità, dagli adoratori del ciò che

, ancorché di reina ch'ella sarà dell' orbe terreno, abbia poi con istrano strabalzo

amari, 15: considerati così gli abitatori dell' arabia secondo il legnàggio, i due

un nobile, un del carretto insomma dell' antico lignaggio. piovene, 10-97

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (4 risultati)

tuo lungo servaggio: / dove ancor dell' umano lignaggio / ogni speme deserta non

buon legnaggio, nel più bel fior dell' età e vigor dell'ingegno ch'esercitava

nel più bel fior dell'età e vigor dell' ingegno ch'esercitava studiando, rimase privo

, 1-xxv-150: demostene, il padre dell' oratore, come riferisce teopompo, fu

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (4 risultati)

di struttura cristallina; rappresenta un sottoprodotto dell' industria dell'estrazione della cellulosa ed è

cristallina; rappresenta un sottoprodotto dell'industria dell' estrazione della cellulosa ed è impiegato nella

ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell' atmosfera, per trarre dai fiumi del litantrace

lignocerato, sm. chim. sale dell' acido ligno- cerico. =

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (8 risultati)

foglia successiva, impedisce lo scorrimento interno dell' acqua. - anche: fiore ligulato

nome di un genere di vermi intestinali dell' ordine de'parenchimatosi, famiglia de'cestoidei

2. parte allungata del labbro inferiore dell' apparato boccale degli insetti imenotteri.

pianura. -appennino ligure: parte dell' appennino settentrionale compresa tra il colle di

re di sardegna; comprendeva tutto il paese dell' antica repubblica di genova.

ne emerge in roccioni, con vocabolo dell' antico figure detti * arme '.

. geol. disus. piano geologico dell' eocene superiore; priaboniano. = deriv

del lincùrio... ha il colore dell' ambre focose e intagliasi. né solamente

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (2 risultati)

1890, che si riallacciava alle tradizioni dell' istituto nazionale (1798), poi accademia

i rami le fiondi simili a quelle dell' olivo, ma più larghe, più

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (5 risultati)

ornato di gigli; gigliato. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: del-

i fiori bianchissimi et odorantissimi come quelli dell' ar- buto, da i quali il

pascoli, 585: vidi la madonna / dell' acqua, erma e tranquilla, /

ilatro (v.), con concrezione dell' articolo. lìlleri, sm. plur

leggeri. = deriv. dal nome dell' immaginario paese di lilliput, abitato da

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (10 risultati)

m'accrescerà nell'animo un senso lillipuziano dell' uomo e dei suoi mezzi.

. bocchelli, 1-iii-260: la storia dell' unità d'italia appariva una tregenda di

intorno a uno scritto oppure a un'opera dell' ingegno o dell'arte (proprio o

oppure a un'opera dell'ingegno o dell' arte (proprio o, talora, anche

foro della fama ottengono sempre la sentenza dell' onore. pallavicino, 8-244: parole

tempo è lima che consuma l'entusiasmo dell' anime. montale, 1-108: ora

lega. -lenta azione corrosiva (dell' invidia, della maldicenza, della detrazione

. 9. tormento, affanno dell' animo; assillo, rodimento; rimorso

se non la rade e purifica la lima dell' altrui pravità. girolamo da siena,

umore che cade in su la pupilla dell' occhio nostro; però bisogna avere una

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (9 risultati)

lima sorda che gli durava in cuore dell' umiliante paura provata col pescemartello.

di uno scritto o di un'opera dell' ingegno o dell'arte. antonio

o di un'opera dell'ingegno o dell' arte. antonio da ferrara, 61

di lima e non aveva il dono dell' improvvisazione. -avere bisogno di lima

rifinitura (uno scritto, un'opera dell' ingegno o dell'arte).

scritto, un'opera dell'ingegno o dell' arte). b. tasso

chiabrera, 3-212: io sono alla lima dell' 4 amedeida', la quale vedrete molto

indice d'una mano sopra l'indice dell' altra, a guisa di coloro che limano

scendeva col pensier matto nella gola buia dell' inferno. carducci, iii-23-21: orribile

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (3 risultati)

pensiero tale gli sommoveva il limaccioso fondo dell' animo, eccitàndovi a galla un orgoglio luciferino

anche anna andò ad aprire la porta dell' ufficio, la cui soglia era lambita dalla

. famiglia di molluschi gasteropodi terrestri, dell' ordine polmonati, con corpo allungato,

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (6 risultati)

che da quella banda impedisca la sanità dell' ulcera, il qual essendo, bisogna

loro qualche particella di materia men grave dell' aria. 2. per estens

in più vital parte s'accoglie / dell' infelice; perocché condotto / per le

] i cari occhi col dosso / dell' altra mano. viani, 19-92: quanta

. 5. sottoporre un'opera dell' ingegno o dell'arte a una revisione

5. sottoporre un'opera dell'ingegno o dell' arte a una revisione lunga, accurata

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (16 risultati)

del male intelligente, della cupidigia, dell' avidità, dell'egoismo, dell'orgoglio

intelligente, della cupidigia, dell'avidità, dell' egoismo, dell'orgoglio.

, dell'avidità, dell'egoismo, dell' orgoglio. 3. figur.

accurata e minuziosa revisione (un'opera dell' ingegno o dell'arte); corretto,

revisione (un'opera dell'ingegno o dell' arte); corretto, ritoccato,

1-384: scrivo, per l'albo dell' albergo, una delle pagine mie più

la revisione e la correzione delle opere dell' ingegno o dell'arte. foscolo,

la correzione delle opere dell'ingegno o dell' arte. foscolo, xv-439: e

in farmacologia, specialmente per la cura dell' anemia. bencivenni [crusca]:

se mescoli con la sua limatura [dell' oro] sugo di borrana e osso di

: è buona alla nausea la limatura dell' avorio mescolata con sale arrostito e fava

t-98: cominciamoci anche noi a cacciar dell' ambra grigia e ad arricchire l'acqua

, correzione, emendamento di un'opera dell' ingegno o dell'arte. -anche:

emendamento di un'opera dell'ingegno o dell' arte. -anche: forbitezza, leggiadria,

legname prodotto dalla terminolia superba, pianta dell' africa tropicale appartenente alla famiglia combretacee;

. da limba, popolo di lingua semi-bantu dell' africa occidentale. limbale, agg

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (9 risultati)

che riceve una linguetta sporgente dall'orlo dell' altra. guglielmotti, 484: '

e il polveraccio, / non men dell' atra amurca e de'ritagli, / che

. -in partic.: primo cerchio dell' inferno dantesco. fra giordano,

e conobbe l'ombre, ovvero imagini dell' anima del suo padre anchise e di

f. doni, 10-68: i compositori dell' opere, dico una gran parte,

non esistevano; stavano ancora nel limbo dell' adolescenza. -condizione originaria, primordiale.

, 2-186: tra ciascuno palo nel limbo dell' apertura o vero iato de l'umbraculo

potrebbe. 7. cerchio estremo dell' astrolabio. boccaccio, 1-vi-178: chiamano

, cioè il bianco et il rosso dell' ovo. in questa sta l'incoamento delle

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (10 risultati)

. region. apertura per 10 scarico dell' acqua; imbono. viani, 19-581

sotto vento, affinché agevolare lo scolo dell' acqua che innondavaci in modo assai pericoloso

(v.), con la concrezione dell' art.; cfr. anche rimbono

i romani] tre iddii a guardia dell' uscio loro: attribuirono alli usci for-

. bot. genere di piante erbacee dell' africa tropicale e australe, con fiori riuniti

: genere di piante a fiori polipetali dell' ettandria diginia e della famiglia delle portulacee

tal genere di piante velenosissime, indigene dell' africa australe, ha per carattere un

. -chi). stor. ufficiale dell' esercito imperiale romano preposto ai soldati limitanei

: uffiziale destinato a vegliare sulle frontiere dell' impero e che comandava le truppe scelte

che non erano volti sopra quelle colonne dell' atrio. montano, 1-96: emblemi liminari

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (9 risultati)

dovevano montare la guardia alle estreme frontiere dell' impero e che, in taluni periodi

: così chiamavansi quelli accampati sui limiti dell' impero per difenderlo dalle incursioni dei barbari

. limitare1, sm. parte inferiore dell' apertura di una porta, costituita per

col sangue s'ugnesse e dua limitari dell' uscio da ogni lato di ciascuna casa.

, 1- 247: al limitare dell' oblìo tu stavi. -momento finale,

architravi [delle porte] sono un terzo dell' altezza d'essi ornamenti;..

della critica se mira a rallargare i confini dell' arte, se non a limitare i

, iii-24-98: lo studio della vita e dell' universo ci mostra... che

quando i desideri trascendano le comuni forze dell' uomo, sembra una giusta regola di morale

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (9 risultati)

l'integrale definito fra i due limiti dell' in ter vallo di integrazione.

(nel 1311); il significato dell' 11 è calco del fr. se borner

esista limitatamente. carducci, iii-20-55: dell' oriente ei non conobbe che la poesia

et in terra pax ', ne succedono dell' altre limitative. segneri, iv-739:

dati, 31: provvidamente dalla bontà dell' altissimo furon conceduti alla nostra fiacchezza molto

che sono le leggi eterne del sistema dell' universo. alfieri, iii-1-15: ogni

, 37 (651): l'attività dell' uomo è limitata; e tutto il

o strette, questa è la misura dell' altezza limitatissima. lecchi, 2-193: nel

(non limitata a una classe) dell' italia. 4. circoscritto,

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

non consiste che nella più perfetta corrispondenza dell' espressione ai sentimenti che si vogliono manifestare

iddio lor manifesta / che rinaldo è dell' abate cugino. savonarola, iii-i:

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (6 risultati)

ci vive l'uomo, i buffi fetidi dell' erba córsa, che scoppiettando dentro la

brusoni, 1-29: benché le linee dell' inchiostro non possano esprimere appieno l'abbondanza

manifesti in qualche parte la fiera passione dell' anima. varano, 1-225: nova inudita

a noi intorno a'nove di ottobre dell' anno 1604. spallanzani, iii-255:

. ghislanzoni, 1-47: alla morte dell' arcivescovo caisruk, e poco dopo,

altro... che ciò che, dell' organizzazione fattasi negli apparati anatomico-fisiologici, viene

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (12 risultati)

la bellezza del corpo, perché di quella dell' animo il più delle volte è manifestatrice

quella che, facendo perfetto l'amore dell' uno e dell'altro amante, vien

, facendo perfetto l'amore dell'uno e dell' altro amante, vien parimente con la

ad ogni atto, ad ogni manifestazione dell' amor d'elena trovava l'artificio.

al fondo, e poi per la manifestazione dell' opera vanno in alto.

: dato, fenomeno, evento (dell' esperienza sia esterna sia interna) che rappresenta

: il linguaggio è una gran manifestazione dell' intelligenza: ma noi lo troviam già fatto

e giornalismo non sono che semplici manifestazioni dell' idea letteraria, e non è a cercarsi

è a cercarsi in loro la causa dell' attuale decadimento. de sanctis, 11-397:

. deledda, ii-963: il canto dell' usignolo, l'aprirsi della ròsa, il

si è impedito d'autorità che l'esperienza dell' arte moderna (dall'impressionismo in poi

manifestazioni della impazienza del padre alle meschinità dell' infanzia..., prestino ad

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

se in presenzia o dinanzi agli occhi dell' uditore si facesse. dante, vita nuova

finalmente al luogo indicato. le tracce dell' invasione eran fresche e manifeste: l'

b. segni, 4-88: questo ordine dell' ostracismo ha in sé un certo che

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

prodotti compure il coltello anatomico della scienza dell' ottica. ber-merciali e di consumo.

la bocca e con gli occhi: sicarie dell' industria e della fé manifesta quel

suo non pianse in manifesto. decadenza dell' arte, cominciando dalla celebre arcadia.

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (1 risultato)

ma deve essere spiegato come elemento necessario dell' opera, anzi come quell'elemento che

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (7 risultati)

medesima o vero per unirla alla cicala dell' àncora. dizionario di marina, 428

. per lo secondo mattatore nel gioco dell' ombre. 8. figur.

testa pesante e fredda come il manigliotto dell' ancora. -acer. maniglióne,

. disus. bracciale. statuti dell' arte della seta, 2-33: catene,

, che l'uno afferra la cicala dell' àncora e l'altro sta fisso nella stiva

che unisce la prima lunghezza di catena dell' ancora. un altro maniglióne assicura la

, 1-66: venite traendo il fracidume dell' anima e del corpo. non siate crudele

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (1 risultato)

1-14-51: questo manigoldaccio è il dio dell' onte, / che viene in questa guisa

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (5 risultati)

fascicolate, tuberose, carnose; originario dell' america tropicale, è coltivato nelle regioni

la radice di questa pianta, nativa dell' america, è caustica e venefica, ma

ai quali sta sotto un'invincibile ignoranza dell' essenza reale di se stesso. collodi

e propagare una notizia, la materia dell' avvenimento in maturazione veniva manipolata destramente.

, della disposizione dei loro raggi e dell' altre cose alla fine che si van manipolando

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (3 risultati)

lettere sue [di malatesta ariosti] dell' archivio di stato in reggio egli apparisce

: la coltivazione degli ulivi e manipolatura dell' olio è la più importante faccenda degli

bencivenni [crusca]: la manipolazione dell' olio masti- cino sea fatta ne'dì

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (9 risultati)

ne- pote in brissac e al comando dell' armi vaimaresi, aumentarono pure al maggior

le rive de'fiumi, tutte le sorgenti dell' acque, per affasciare manipoli di erbe

questa diligenza d'assicurare la sua parte dell' unghia rapace del contadino. lastri, 1-2-2221

.. abboccava anch'essa avidamente nella bica dell' orzo, povera bestia -un manipolo ogni

s'arrampica a dispiccare l'ultimo manipolo dell' uva che ci ha portato papà.

4. stor. unità tattica elementare dell' esercito romano, composta da un minimo

pondo de'suoi cavalli il sinistro fianco dell' ungara mole, e siccome quella che

croce, iii-27-113: l'attentato di francoforte dell' agosto '33, da parte di

.. portò allo sciogliemento della camera dell' assia. papini, ii-865: le teorie

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (6 risultati)

, el quale era duca e magniscalco dell' oste di cesare. colombini, 285:

sonale che, secondo alcune popolazioni indigene dell' america settentrionale, è creatore e reggitore

america settentrionale, è creatore e reggitore dell' universo, incarnato in ogni essere.

dela verace manna ', del vero cibo dell' anima che è la doctrina teologica.

, 9-244: la mansuetudine è manna dell' anima e la superbia è il veleno ch'

. stigliani, 2-325: i dolcissimi strepiti dell' onda / pascon l'udito d'invisibil

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (4 risultati)

e usata a scopo alimentare dai beduini dell' arabia e dei paesi vicini. -manna

. parini, 283: la mano dell' industria da le canne / raccoglierà una manna

d'incenso è la parte più minuta dell' incenso. quella è tenuta la migliore,

, da cui nei giorni molto caldi dell' estate trasuda una mucilaggine zuccherina di colore

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (7 risultati)

dànno alcuna botta di mannaia al piè dell' arbore e l'anno seguente, a certo

, quasi al taglio / dell' asprissime ispade con mannaze. bandéllo, tutti

. veloce a separar dal busto la testa dell' uccisore. gualdo priorato, 10-ii-137:

di mannaia, una bella bistecca lunata dell' amàzone, / se non m'abbatti sul

, strappata ai maledici della dignità dell' ufficio tuo che della signoria o forza.

le coltella, stropicciando con forza il filo dell' una su quello dell'altra.

forza il filo dell'una su quello dell' altra. -acer. mannaióne (

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (2 risultati)

, nel caffè e nel- l'orina dell' uomo (si forma inoltre per fermentazione

tattili posti all'estremità degli arti superiori dell' uomo, sud diviso in

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (2 risultati)

la freschezza delle neve, la candidezza dell' alabastro, la voluttuosa morbidezza del velluto

e coi denti. -ant. proboscide dell' elefante. giamboni, 7-138: con

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (2 risultati)

senno. romagnosi, 18-257: la mano dell' uomo apre lo scoglio, scava un

, assume il significato corrispondente all'avverbio dell' aggettivo: con mano dolce: con

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (1 risultato)

: era l'affiliato e la spia dell' atroce e nefanda congrega, della quale

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (8 risultati)

mano del tempo fa cader la maschera dell' adulazione; resta l'uomo, e svanisce

esteso prosegue la linea del margine radiale dell' avambraccio e il resto della mano è

: deformazione dovuta all'atrofia dei muscoli dell' eminenza tenare, che rende possibile la

che la mano assume permanentemente nei confronti dell' avambraccio. 24. gioc.

altro rispetto, sì certamente per quello dell' esser voi qui alla mano del giuoco.

privilegio [del vincere con egual punto dell' avversario] alla mano. r. m

la disgrazia di aver trovata la forinola dell' insuccesso col famoso motto della politica « delle

a triedrio, facendo corrispondere la direzione dell' indice al verso del campo induttore e

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

, ventiquattro colpi consecutivi dati nella battitura dell' oro, alternando la mano destra alla

: senza l'aiuto della stampa, dell' incisione (un libro, un manoscritto

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (3 risultati)

lasciò passar sì bella occasione, per uscir dell' invidie,... anzi vi

estrema severità nei giudizi, nell'esercizio dell' autorità, nelle punizioni. gregorio ix

. verga, i-318: la padrona dell' asino di san giuseppe, vedendo che si

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (5 risultati)

di benedetto xiii, viene a man dell' abate il suo concittadino e parente corsini

, ii-n-179: conoscete il bel ritratto dell' eloquenza di cicerone fatto dal rollin,

vedesse l'esito della venuta degli stranieri dell' un partito e dell'altro.

venuta degli stranieri dell'un partito e dell' altro. -avere il cuore in

., 11-85: perché m'è dato dell' altrui e non del mio proprio,

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (3 risultati)

era aspro, aggressivo: era il tono dell' uomo che ritiene di avere la situazione

posarsi, a richiamo, sulla mano dell' addestratore (un uccello da caccia)

attendeva da un'ora e mezzo sulla panca dell' anticamera, le gòmita in sulle ginocchia

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (4 risultati)

, ecc.). statuto dell' università e arte della lana di siena,

et eleggiare uno buono e leale uomo dell' arte de la lana, che..

in sua mano era rimessa la lezione dell' uno di quelli tre, cui a lui

impedirgli il passaggio. scenari della commedia dell' arte, 11: brighella si vien

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (6 risultati)

lo avesse precorso nel sollevar agli onori dell' ode le strofe saviolesche. -essere

dire come hae altre colonne dalla parte dell' uomo. fatti di cesare, 124:

volessi mettere le mani ne'20 paoli dell' epistolario. - preparare all'

se non fosse che il rendervi grazie dell' oriuolo sarebbe un'offender la vostra cortesia

il fouché stesso, benché credesse colpevoli dell' ultimo attentato i realisti, vi diede mano

sensi viene il principio del sapere e dell' accertarsi, quella filosofia dà mano prima di

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (2 risultati)

quel manto [d'edera] venerabile dell' antica dimora signorile, e appena le imposte

mio buon amico nicolini aggiunge al dono dell' autografo del paisiello pur l'autografo di

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (3 risultati)

sua mano, ove rappresentò il caso dell' impudica frine e del continente xenocrate.

mi sovvien al rimbalzo che il re dell' albione ricevette per terza mano un bellissimo

un mese, era la mano dritta dell' impresario. -essere lunga la mano

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (2 risultati)

fra i lavori e le agitazioni siamo riputazione dell' armi ottomane, si ritenne ne'suoi conv

giuglaris, 1-92: se dalla sottigliezza dell' inganno s'accorgono d'aver a fare

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (2 risultati)

patria e tradì se stesso nelle mani dell' amore. c. bini, 1-143:

: se il silenzio non è effetto dell' avermi v. reverenza levato le mani daddosso

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (4 risultati)

la mano dalle quartine del 'canto dell' amore '. -levare la palla

peccato ché non dimorassi in qualche paese dell' alta ove si avvezzava la gioventù a

menano le mani presto, in riguardo dell' acqua bollente colla quale si fa tal

mani come tanti berrettai e fanno colpi dell' ottanta. -darsi da fare con grande

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (1 risultato)

siri, i-303: prima dell' accidente accaduto al sineterre, aveva il

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (8 risultati)

devozione fra la punta del pollice e dell' indice, e nel mandargli giù per la

sorridevano con l'inconsapevole e buona giovialità dell' infanzia. ojetti, i-61: sola,

sassetti, 7-190: il viso e'manoni dell' uomo, che scoperto si vide,

il corpo, come nel tempo primo dell' uomo innocente, che manoduce lo spirito

spirito e gli è ministro aiuto e compagno dell' acquisto della perfezione della vita: è

ser giovanni, i-54: questa figliuola dell' oste mandò al frate, per un

collaboratore oken, vede nel gran disegno dell' universa creazione animale una serie progressiva,

serie progressiva, che dal ganglio capitale dell' insetto ascende manomano, ripetendo, sempre

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (9 risultati)

: di quindi è svelata una legge nuova dell' organismo del genere umano e la si

nobiltà e la sacrosanta e pura azione dell' arte italiana manomessa dai ciarlatani..

o manometro, ci mostrano le dilatazioni dell' aria procedere irregolarmente. tommaseo [s

manometri, i cronometri, gl'indicatori dell' inclinazione. marinetti, 1-73: 'manometro

nel recipiente della macchina pneumatica la rarefazione dell' aria. dicesi anche 'manoscopio '.

, 13-231: alcuni manometri ci avvertivano dell' andamento dello spirito pubblico, della opinione

che erano il prenome e 'l cognome dell' affrancante o manumittente. muratori, 7-i-244

possi bastare, se ne facci fuori dell' altra provvisione, disposto in pagliai alla

contenti di fare mercatanzia dei beni temporali dell' uomo, che anche vuol manomettere gli

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (4 risultati)

8-248: i fini... superiori dell' umanità ed ogni mezzo ad essi coordinato

sa accogliere ciò che trabocca dal cuore dell' amico, senza rubargli qualche goccia per conoscerne

. salviati, 6-36: venendo al trattato dell' amicizia, il quale infino a ora

che per noi sia stato manomesso, dell' essenza di lei e della sua natura

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (10 risultati)

, poiché dovendo spiacere gli alti sensi dell' ortis a tutti gli usurpatori d'italia

monarchia si estese anche a quella parte dell' antica famiglia che erano gli schiavi, avendo

angheria, vessazione, maltrattamento. statuto dell' università e arte della lana di siena,

usurpatore che prima aveva gabbato le popolazioni dell' isola col lustro della libertà e poi la

e razionalizzato, poi eliminato a opera dell' assolutismo illuminato, della rivoluzione francese e

della rivoluzione francese e degli stati liberali dell' ottocento, mediante un complesso di riforme

grasso come un canonicato, e all'epoca dell' abolizione delle manimorte aveva chiesto lo svincolo

tempo dei feudi e della manomorta 0 dell' assolutismo regio. idem, 2-xxiv-601: un

sinonimo a parole ben note nella storia dell' agricoltura: manomorta, fidecommesso, primogenitura

terreni i quali attendono il valore intelligente dell' interesse privato, dei beni che, nati

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (10 risultati)

puro grano, quanto è l'ammontare dell' annua totale sua entrata. colletta, i-i59

rigido '(con riferimento all'impossibilità dell' alienazione); cfr. fr.

in serbia fra il 1903 (anno dell' assassinio del re alessandro i obrenovié e

essa sarebbe anche da attribuirsi l'uccisione dell' arciduca d'austria francesco ferdinando d'asburgo

da scherma che protegge il tratto iniziale dell' avambraccio. -ant. parte dei guanti

lei aveva girato al minimo la manopola dell' audio al televisore. 5.

riscossione dei crediti, e l'ingerenza dell' autorità civile neh'amministrazione dei beni ecclesiastici

ordinario, ho ricevuto la sua delli 4 dell' istesso, insieme con la raccolta delli

iii-12- 132: non mi pento dell' aver sanato secondo il mio giudizio alcuni

termine indica essenzialmente i testi scritti prima dell' invenzione della stampa, oggetto di studio

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (6 risultati)

ultimo minuto a gettarlo nel furgone postale dell' ultimo treno. pavese, n-i-577:

n-i-577: sarei lieto di ricevere presto conferma dell' arrivo di questo ms. e della

mano e tengo, i° persona sing. dell' indic. presente di tenere (v

. delle restituzioni, de'testamenti, dell' esecuzioni, della manovalderie e tutorie.

de'creditori di messer tomaso. libro dell' eredità di b. jacopi, v-399-11

ver ranno sotto al parlar dell' oratore. l. salviati, ii-1-138:

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (5 risultati)

un salariato agricolo può diventare un manovale dell' industria, ma un proprietario di terre

su la coltrice che tutte le manovelle dell' opera non l'arebbono rivolta. nardi,

biella (e a seconda della forma e dell' impiego si distinguono la manovella intermedia,

cotto, nella tragica ascesa della livelletta dell' ingegner negroni. 4. marin.

la porta è trovata, la manovra dell' ormeggio lo occupa qualche minuto, già

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (3 risultati)

complessivamente tutti i cavi e i cordami dell' alberatura delle navi e si distinguono in

grazie, chi sa? fors'anche dell' imperatore. c. arrighi, 1-141:

: chi non conosce la proverbiale manovra dell' accompagnar a casa le fanciulle che vanno

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

coppia di buoi, fare il prezzo dell' uva, manovrare la trebbiatrice. etnanuelli

d'una conchiglia, / e più bianco dell' acqua? / solo sul seno,

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (6 risultati)

fece piegar la testa e il collo dell' adolescente. cicognani, i-m: un manrovescio

abbassi a rispondere direttamente a quei gaglioffi dell' amo; ma qualche manrovescio sul viso

= fr. mansarde, dal nome dell' architetto parigino francois mansard (1598-1666)

per mansare loro invidia, non pigliava dell' avere. 2. reprimere,

sei pezzi mansfeldini furono dall'em- pito dell' onde condotti via. = dal nome

baldi, 633: io le dava ragguaglio dell' errore fatto da me per dimenticanza,

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (2 risultati)

del mansionario fosse lo stesso che quello dell' ostiario, cioè custode della chiesa. altri

, non aggressivo, obbediente agli ordini dell' uomo (un animale). -anche:

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

addestrare, insegnare a eseguire gli ordini dell' uomo. bembo, 10-vii-341:

signor pietro anche per molti dei collaboratori dell' antologia che spesso, per incoraggiarli o mansuefarli

a domare... la naturale ferocia dell' ancora acerba ragione, perché poi,

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (3 risultati)

, ma con molta quiete e pace dell' anima sua. fogazzaro, 7-254: jeanne

non manifesta ferocia e aggressività nei confronti dell' uomo e ne segue docile e inoffensivo

vostro sangue ch'egli attinse queu'amor dell' onesto, quell'indole mansueta ed innocua

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (4 risultati)

d'infame impostore, con lo scatolino dell' unto, o rinvoltino della polvere..

. mansuetùdine, sf. disposizione dell' animo che induce alla mitezza, alla

per la quale è arrendevole l'animo dell' uomo. fra giordano [crusca]:

; la quale virtù dee essere primamente dell' uomo. dante, conv., iv-xvn-5

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (8 risultati)

in una mossa che mostra l'abbattimento dell' animo, abbandona negligentemente le mani,

monti, i-215: l'ultima lettera dell' amico l'ho trovata sì dolce e

libro per purgare, come egli la spagna dell' imitazione de'cavalieri erranti, così io

5. serenità, pacatezza (dell' animo). c. e.

manta2, sf. zool. pesce dell' ordine raiformi, che può raggiungere 6

per la forma romboidale simile a quella dell' indumento sud- americano. mantacare

quel fabbro che giurasse essere pienamente contento dell' arte sua, se poi si recasse a

, 1-1-79: quattro manti de'frasconi dell' albero grande lunghi per i due terzi

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (3 risultati)

del male si può mantellare coll'esempio dell' altro. = denom. da

bianco). -terziaria del ramo femminile dell' ordine dei servi di maria, appartenente

: io prendo singolarmente a raccomandarvi e dell' altre mantellate donzelle nostre, che a misser

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (4 risultati)

dipinto d'arme dissimigliante alle altre arme dell' altre compagne nuove. pavese, i-46:

sovrastante una tettoia per impedire l'infiltrazione dell' acqua piovana. crusca [s.

mantellina di buona struttura e fonda più dell' ordinario. 6. arald.

mio paul devoto / o qualche libro dell' amor divino, / d'ogni altro amore

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (3 risultati)

carmélite ', con maniche nello stile dell' impero tagliate dall'alto in larghi sgonfi,

venire tutta nuda / sotto il mantello dell' oscurità / al nostro appuntamento. rebora

-ant. mantello d'armi: parte dell' armatura, costituita da una piastra di

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (2 risultati)

esserci per qualcuno né mantello nébraca: mancare dell' indispensabile. fagiuoli, xii-128: all'

stivaloni da neve, le scudiere dell' esercito della salute scuotevano un cam

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

vi lasciate vincere d'altro pensiero che dell' esser continovamente meco, sì come io

e mantiene. documenti per la storia dell' arte senese, iii-163: si per

0 rallenterà dalla maggiore o minore umidità dell' aria. cesarotti, 1-i-131: chi

annunzio, iii-1-277: ella sa le cose dell' arte, sa in che modo la

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

riavere il suo più tosto per la via dell' accordo che della guerra. b.

gozzi, 72: se tu ti valesti dell' armi e del coraggio per vincere la

s. domenico, 93: l'altezza dell' una scala mantenea cristo segnore e dell'

dell'una scala mantenea cristo segnore e dell' altra mantenea la vergine madre. m

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (6 risultati)

. tortora, ii-14: il signor dell' aie... si conservava in qualche

della vita, ma per la formazione dell' mtelletto. carducci, iii-20-410: mi

si dedicavano alla letteratura, alla storia dell' arte e cose siffatte. e mantengo

esigerne l'osservanza). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

siena, 70: noi consoli dell' università e arte de'carnaiuoli...

: assistere, aiutare. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (10 risultati)

, per assicurarsi di non rimaner spogliato dell' uno e dell'altro stato, fece

di non rimaner spogliato dell'uno e dell' altro stato, fece risoluzione di rendersi

partito di ricevere più tosto le condizioni dell' accordo che di sperimentare i pericoli della

323: il possesso [nella presa dell' acqua]... abbia le condizioni

, 8-vii-463: nella conservazione e mantenimento dell' impeto concepito prima consiste t inobbedienza ad

.. sien anche opportune al mantenimento dell' essere ed alla soavità del piacere.

tale camarlingo tutte le rendite e pecunie dell' entrate di tutte e ciascune eredità, lasci

: in vece di render grazie a dio dell' abbondante mantenimento che somministra a voi sopra

farsi così per il vescovo a proporzione dell' entrata della sua mensa. cacherano di

provincie stesse, le quali hanno più dell' altre sentito il peso del mantenimento di roma

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (6 risultati)

): se ne ritornarono col grosso dell' esercito, lasciando soltanto sei mila uomini

s'espose ad ogni rischio per mantenimento dell' imperio romano. morando, 551:

perder ivi la propria vita, per mantenimento dell' onor mio. mazzini, 11-416:

spazio di anni trenta come man tenitori dell' orologio co 'l salario di lire

, 12: vengono, di portogallo e dell' isole canitore di mio reame, o

e 'l cor proponi: / fa che dell' ordin sia el mantenitore. con complici il

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (7 risultati)

; ricomponendo la biografia fin qui ignota dell' orientalista raimondi discorrendo la instituzione della medicea

398: vedremo le parti sue [dell' artiglieria], ciò è il vacuo,

costituito da una canna per la fuoriuscita dell' aria e due tavolette di legno fissate

l'aria che si sommerse insieme colla caduta dell' acqua,... vestita d'

costretti a lavorare seminudi anche nel colmo dell' invemo. eh, sopratutto mandare il

ch'io abbia nel corpo 1 mantici dell' organo da tivoli. f. f.

sorgano? fucini, 138: i mantici dell' organo russavano, e dai pieni polmoni

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (10 risultati)

cuoio ripiegato, situato al di sotto dell' allacciatura di una scarpa. jahier,

la concupiscenza sia una modificazione o movimento dell' anima, gran parte nondimeno ha la

23-31: oh! se il soffio dell' ira onnipotente / voi dalla superficie della

quasi un mantico ad accendere il fuoco dell' amore in noi. -ant.

non serviva che ad alzare i mantici dell' organo. f. f. frugoni

hanno molto ancor questi [versi] dell' arguto, per seguitarsi in essi la

farlo musico; ma però nell'esercizio dell' alzare de'mantici, che non richiede

a tutto volume (con riferimento al suono dell' organo). fucini, 456:

manticòra), sf. leggendario animale dell' india, raffigurato come un quadrupede con

tromba, che egli imita colle modulazioni dell' aria nella sua gola; con la

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (6 risultati)

: 'manticora ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

mantide, sf. entom. insetto dell' ordine mantoidei; misura sino a 75

: * mantide ': genere d'insetti dell' ordine degli ortotteri e della famiglia de'

religiosa camminava a passettini trepidi al braccio dell' ungaro. e. ceuhi, 5-522:

statue fecesi noto il valore e 'l nome dell' algardi, particolarmente nelle lodi della maddalena

agevolmente ottenuta si fece ad avvertire altobello dell' intoppo. 9. marin.

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (6 risultati)

-in partic.: numero positivo minore dell' unità che, aggiunto alla caratteristica,

cioè la propria sensualità, ricoperto col manto dell' amore proprio. galateo, 198:

di colui che si copre col manto dell' ipocrisia. mazzini, 93-161: così

mentre che i romani sotto il manto dell' accordato stavano neghittosi nelle guarde, sortirono

alcuni che avevano la maschera in faccia dell' ipocrisia. gigli, 3-94: dal male

feretrana,... sotto il manto dell' autorità pontificia intendeva cumulativamente promuovere la propria

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (1 risultato)

ciel sotto il suo manto chiude. dell' uva, 1: foco d'amor,

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (7 risultati)

con le corteccie delle sue radici [dell' agrifoglio] il visco buono, cocendole e

eseguito dal lavoro, dall'abilità tecnica dell' uomo; fatto a mano (ed è

fatica, anche alle attività artigiane e dell' agricoltura, in contrapposizione al lavoro intellettuale

del triangolo geometrico,... dell' orologio manuale, del nottilabio e del

, del nottilabio e del cilindro e dell' uso loro. accolti, 1-57:

pronti alle fazioni manuali che alle esecuzioni dell' armi. 8. ant.

che, facendo li regolari il voto dell' obedienza, si privano della propria volontà e

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (10 risultati)

il mestiere dell' artigiano, del contadino, dell'operaio;

il mestiere dell'artigiano, del contadino, dell' operaio; che svolge lavori pesanti,

. savonarola, 9-60: nell'arte dell' edificare similmente si dà maggior premio al

, questi esigeranno un più alto prezzo dell' opera loro. cattaneo, iii-2-235:

: essendo questa benedetta ingenerazione di manuali dell' arte della lana, chiamati ciompi,

. 16. mus. la tastiera dell' organo che si suona con le mani

iii-26-193: come nel 'manuale 'dell' ambrosoli. 2. ant. registro

, avviare i più degni ai fastigi dell' arte. -attuazione, pratica concreta.

medie. intervento, atto manuale proprio dell' attività di un medico, di un chirurgo

strumento, utensile, arnese. documenti dell' arte senese [tommaseo]: costui fece

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (8 risultati)

rarissimi erano stati fin qui i ritrovamenti dell' etruria circumpadana. moretti, ii-691: quasi

si porrà un'argano, tanto in dentro dell' una e dell'altra parte, che

argano, tanto in dentro dell'una e dell' altra parte, che si possino girare

sono grandi ruote idrauliche mosse dal peso dell' acqua col mezzo di manubri e di

in varie caserme i manubri delle trombe dell' acqua, come se fosse avvelenata.

ghislanzoni, 18-45: il pinta, allato dell' organetto,... roteava il

di consentire la chiusura o l'apertura dell' otturatore stesso. 9. metall

con particolare riferimento a creature leggendarie o dell' oltretomba o al demonio).

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (5 risultati)

. manuelino, agg. proprio dell' arte portoghese (in partic. nell'

agg. ant. che è opera dell' uomo; fatto, eseguito, compiuto

eseguito, compiuto, lavorato per mano dell' uomo; messo in opera, costruito

all'altra del fiume, sotto l'apertura dell' incile, quando non sieno già stabilite

5. per estens. opera dell' ingegno di maniera, priva di originalità

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (3 risultati)

fabricata a principio e disposita alla manutenzione dell' universo. brusoni, 860: pensava veramente

spirituali; perciò, agitandosi in questi più dell' interesse dell'apostolica sede, insistono i

, agitandosi in questi più dell'interesse dell' apostolica sede, insistono i pontefici con maggior

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

possiamo dire che venne a modo dell' uomo innamorato che va a vedere la

, sf. spagn. vino dell' andalusia di colore giallo, secco e

tutti gli sforzi, e del carro e dell' aratro. s. ferrari,

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (11 risultati)

2. i cultori, gli ammiratori dell' opera del manzoni (e, in

secondo lo stile o il modello letterario dell' opera del manzoni. carducci

momento, erano cadute le spoglie originarie dell' oratoria romantica; mentre lo scrittore non s'

che richiama alla memoria un particolare momento dell' opera del manzoni e, in partic.

. -i). studioso, cultore dell' opera di alessandro manzoni. bocchelli,

sistema comunista sovietico e delle repubbliche popolari dell' europa orientale. maoista, agg

, sia ai movimenti di estrema sinistra dell' occidente). moravia, 15-59:

l'elenco assai incompleto dei risultati esplosivi dell' appello di mao alle masse.

o avesse lasciato maomettaneamente le scarpe fuori dell' uscio. — comp. di

. gozzano, i-440: i maomettani dell' india ignorano la turchia; il loro stesso

la forza nelle spedizioni, l'utilità dell' opposizione allo spaventoso maomettano, la floridezza

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (6 risultati)

dominazione spagnuola, mentre appunto il tribunal dell' inquisizione scuoteva i pelliccioni ai mori,

(570 ca. -ó32), fondatore dell' islam. maóna1, sf

nepalensis del nepal, la mahonia bealei dell' himalaya e cina, coltivate come or

lat. scient. mahonia, dal nome dell' orticoltore olandese m'mahon (1775-1816)

vegetali, tipiche delle antiche popolazioni nomadi dell' africa settentrionale. -per estens.:

gli allievi si fa la mappa generale dell' attenzione, talento, profitto e subordinazione

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (6 risultati)

il pelame grigiastro; vive nelle pianure dell' argentina ed è velocissimo nella corsa.

velocissimo nella corsa. = voce dell' america del sud. marabà,

più piccola delle tre vele latine dell' albero maestro nelle galee.

marabutto ', con riferimento alla dignità dell' incedere che ricorda quella di tali personaggi.

. il fenomeno dei marabutti, caratteristico dell' africa nordoccidentale musulmana. marabutto1

, invar.). santone musulmano dell' africa nordoccidentale (in par tic.

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (8 risultati)

titolo dei sovrani degli antichi stati autonomi dell' india. panzini, iv-401:

', detto di 'prìncipe 'dell' india. la prevalente accentazione 'maragià '

uno dei più possenti e ricchi maharagia dell' india. pratolini, 9-817: l'

, no; io ne ho ben portate dell' altre, sì, state pur sicuro

è la società materialistica della seconda metà dell' 800. e la morte è in mezzo

rispetto a che cosa? a un'età dell' oro? a una condizione naturale?

, che un tempo dava il segnale dell' inizio e della sospensione del lavoro nell'

che prima a'lor romori / uscì dell' acqua, nelle reti preso / fu,

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (6 risultati)

arsenali e sulle navi. ciacco dell' anguillaia, xvii-261-20: madonna, tropp'è

fattolo passare e riuscire dall'altra parte dell' asse, lo torce così un poco nella

: il negoziante crede migliore la condizione dell' avvocato, il contadino quella del marangone.

sono specie erbacee e vivaci, originarie dell' america meridionale, in partic. del

però, chi più chi meno, hanno dell' acetoso e del mordente. b.

capitale della dalmazia, dove si fabbrica dell' eccellente maraschino. nievo, 224: di

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (3 risultati)

betteioni, iii-158: lo sciagurato marasma dell' ultima arte nostra romantica. oriani,

solco / dorico, nel masso fenduto / dell' architrave consuma / le groppe ai centauri

. che appartiene ai maratti, popolazione dell' india sud-occidentale. pecchio, conc.

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (9 risultati)

desi, poveri pescatori abitanti nelle secche dell' oceano e ne'marazzi de'fiumi,

. stor. polit. nell'organizzazione dell' impero carolingio, distretto di confine,

. -marca orientale: antica denominazione carolingia dell' austria, riesumata dal governo nazista dopo

marca è la più ignorante ed incolta provincia dell' italia. 2. per estens

: nel dar l'acqua alle mani dell' imperatore a tavola, il marchese di

di brandiburgo porta il bacino e il vaso dell' acqua, che son di peso di

aggiunse anco alla porzione di vostra maestà dell' argento ricevuto, oltra cento marche,

mettere il suo nome, al posto dell' editore, e se voleva anzi la

ha incominciato a diffondersi con l'inizio dell' età moderna). -marca di zecca

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (7 risultati)

gruppo di quattro lettere assegnato dal ministero dell' aeronautica e diverso per ogni aeromobile

codice della navigazione, 749: agli effetti dell' iscrizione e a tutti gli altri effetti

essere alata o sugli anelli della catena dell' ancora per contrassegnare la lunghezza della catena

di ferro, alle maglie della catena dell' ancora per distinguere una lunghezza dall'altra.

per consenso di tutti dante è il poeta dell' energia e dell'evidenza. manzoni,

dante è il poeta dell'energia e dell' evidenza. manzoni, pr. sp.

della matrice ideologica di una concezione, dell' origine personale di un'idea, ecc

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (5 risultati)

avversario per neutralizzarne l'azione. -marcamento dell' uomo (o a uomo o rigido

che costituisce uno dei gruppi più rilevanti dell' ordine marcanziali. = voce dotta,

per segnare i punti nelle scarpe. è dell' uso fra'calzolai senesi...

fra'calzolai senesi... è dell' uso anco in firenze, ove chiamasi «

offi- ziali della mercanzia il primo mese dell' offizio loro eleggere tre sottoposti all'università

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (7 risultati)

, iii-25-366: la forza di cesare marcò dell' impronta di roma... la

. parini, iv-88: ben stendi dell' arco / il nervo al lato manco

parmi che 'l ritrovato dello svegliarino e dell' orivolo a ripetizione meriti 'l più grande

è bianco e chiamasi marcassita. trattati dell' arte del vetro, 9: vena

interrotta da una visita: un boscaiolo dell' appennino pistoiese, che parlava con accento

, 5-31: donna eugenia, nell'amarezza dell' animo suo, nel suo disgusto del

(v.), sul modello dell' ingl. timekeeper. marcato (part

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (7 risultati)

che cominciarono a servirsi del rame, dell' oro e del-, l'argento marcato

20, 30, 40 giorni dopo quello dell' arrivo che vi è marcato sopra.

mazzini, iv-6-563: le 200 copie [dell' italia del popolo] in una cassetta

col segno forte, marcato, profondo dell' inchiostro nero. 7. caratterizzato

. carducci, iii-23-245: dei detrattori dell' abate zanella chi ha o chi troverà

cartilagine sanguinante. -ant. verificatore dell' esattezza di pesi e misure.

un'azienda e vi appone l'indicazione dell' ora di ingresso o di uscita.

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (4 risultati)

2. sm. seguace dell' eresia cristologica di marcello d'ancira.

un livido fermento / periva il frutto dell' estate, / da opache marcescenze usciva il

autunno addietro / vill'amarena a sommo dell' ascesa / coi suoi ciliegi e con

che " riguardano le concessioni delle dignità dell' imperio, siccome sono le regali,

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (5 risultati)

aggravato di spese per la ristampa 'dell' orlando'... preso un giorno

e, in genere, della società dell' età intermedia), territorio appartenente in

rimasero prigionieri. il poco che rimase dell' annata marchesca fuggì verso brescia.

, sm. stor. nell'organizzazione dell' impero carolingio, funzionario (conte)

alla collocazione del loro territorio ai confini dell' italia e ai compiti di difesa e

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (2 risultati)

.. / qualche vecchio è degno dell' empireo, / è degno di star

cane? / sono il tuo parri pur dell' incannata / delle ciriege visciole e marchiane

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (2 risultati)

'eccessivo, smisurato, smodato, fuor dell' ordinario, madornale ', ecc.

penne, ovvero in su la congiuntura dell' ali con ferro affocato marchiargli, e staran

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (5 risultati)

imposte dalla legge. statuti dell' arte della seta, 2-24: debbiasi tutte

che fanno... l'esercizio dell' orefice... debbino tenere..

alcuna altre marchiatura di nuovo fare. statuti dell' arte della seta, 2-70: soldi

espugnati corse prestamente il clero del generale dell' esercito vittorioso c supplicollo che, in

persona porta sugli abiti, come indicazione dell' appartenenza a un gruppo sociale, a

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (6 risultati)

(cioè nel nome o nella sigla dell' impresa), o in una determinata,

solo in italia hanno ricevuto il marchio dell' eternità. d'annunzio, iv-2-420: bollate

ci ha impresso in fronte il marchio dell' ipocrisia, al cospetto degli stranieri, la

13. acer. marchióne. statuto dell' università, e arte dei carnaiuoli di siena

cenno di pulire le suole sullo spigolo dell' ultimo gradino, prima che si aprisse

cresciuto di mole per due volte più dell' ordinaria misura, di colore alquanto più

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (11 risultati)

: i disgraziati si putrefarieno nella marcia dell' ozio. domenichi, 5-125: quel maladetto

-ce). modo di camminare tipico dell' uomo, in cui il corpo non si

: levatosi presto per recarsi ai corsi dell' istruzione premilitare, gianmaria passò tutta la mattina

marcia insieme. -sport. specialità dell' atletica leggera che prevede gare sulla distanza

di porlo in pratica. gli scaglioni dell' armata debbono potersi trovare in linea al

e d'olivi che si scioglieva nella soavità dell' ora quasi notturna. pavese, 1-132

, che la figura e la positura dell' orbe suo vadano cangiando. 6

corteo di protesta per attirare l'attenzione dell' opinione pubblica su particolari problemi politici,

sua [di hegel] marcia trionfale dell' idea ha dell'enorme, del grandioso,

hegel] marcia trionfale dell'idea ha dell' enorme, del grandioso, ha dell'omerico

ha dell'enorme, del grandioso, ha dell' omerico e del miltoniano. palazzeschi,

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (7 risultati)

lontano di tamburo, la marcia trionfale dell' aida o il toreador della carmen.

durata circa due anni, che i resti dell' esercito rivoluzionario comunista di mao tse-

, partirono dalla città giuliana la notte dell' 11 settembre 1919 per occupare fiume.

un nuovo governo (e la data dell' evento fu, in seguito, considerata l'

in seguito, considerata l'inizio ufficiale dell' era fascista). panzini, iv-403

né anticipo (nei limiti della precisione dell' orologio). - marcia ritardata,

: 'marcia invertita 'è la rotazione dell' elica in senso contrario a quello normale

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (2 risultati)

tutte così; anche quando quelle signore dell' aristocrazia che fanno le visite ai poveri

un marciapiede che, lambendo la superficie dell' acqua, gira tutta la gran lacuna

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (6 risultati)

. cesarotti, 1-xxxi-203: già il nome dell' olivi cominciava a passar l'alpi e

i naturalisti più originali della nostra e dell' estranee nazioni sapevano d'aver tra gli alunni

marciata: dare il segnale della partenza dell' esercito. giuglaris, 2-254: entrato

il tamburo 'per segno della mossa dell' esercito. -per simil. e

marciatrice, sf. nell'industria dell' abbigliamento, operaia addetta al rassodamento a

(153): quando il raccoglimento dell' orina, dormendo noi, empie la capacità

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

. corroso, intaccato (soprattutto a causa dell' umidità o per l'azione di agenti

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (12 risultati)

, 23-125: qual'è quel marcio principio dell' ima o dell'altra [della fisica

è quel marcio principio dell'ima o dell' altra [della fisica o della medicina]

montale, 3-265: la sua corazza [dell' astice] era di un colore tra

il passo, scendo nell'agguato / dell' acqua molla, ne respiro il marcio

cotale s'accorga del marcio e dia dell' accetta in questo carcame! carducci,

marcio sta che il popolo non è persuaso dell' utilità della lettura. 22

addosso al giambullari e caverò il marcio dell' uno e dell'altro negozio; dico

giambullari e caverò il marcio dell'uno e dell' altro negozio; dico del libro di

ardire all'affricana gente / col valor dell' eroe cartaginese, / che con l'asso

mar- ciona », perché la foglia dell' ontano è rinfrescante e aiuta la suppurazione

la risurrezione de'morti, la realtà dell' incarnazione del verbo, ec.

cagionano mar- zore e per conseguenza mortalità dell' erbe e de'pesci. =

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (3 risultati)

ii-31: è bene ordinare il letamaio dell' orto, ove scolino tutte tacque e

corrodersi, intaccarsi (soprattutto a causa dell' umidità o per l'azione di agenti atmosferici

, come / tutto, le pure cose dell' anima sfarsi, marcire. papini,

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

cosa chiara che, aggiuntaci la diligenza dell' arte, si cognosce quel luogo sotto il

. romagnosi, 4-355: l'uso dell' acqua iemale ad oggetto d'irrigazione appena vien

; dimodoché il prato seguita a dare dell' erba, ad essere produttivo di foraggio verde

. corroso, intaccato (soprattutto a causa dell' umidità o per l'azione di agenti

e il profumo marcito dei gigli ai piedi dell' altare, passava dentro il disegno,

, ecc., soprattutto per effetto dell' umidità o per azione degli agenti atmosferici.

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (8 risultati)

doveva essere una specie di vertiginosa attrazione dell' orrore e terrore, dell'orribile lezzo,

vertiginosa attrazione dell'orrore e terrore, dell' orribile lezzo, della vista schifosa dei

otto once, adoperata in varie regióni dell' europa occidentale per pesare l'oro e

oro e perle. ramusio, iii-409: dell' argento fu fatta la medesima fundazione e

diritta, buona e leale. breve dell' arte degli orafi, senesi, 72:

noi l'à dimandate per lo corpo dell' arte. citolini, 343: gl'istrumenti

secolo xix, che indicava i fautori dell' utopistico ritorno del dominio di venezia.

, 36: -che te ne pare [dell' abito]? -panni una carpia

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

gabbiani / sfrangiato appena tra gli scogli dell' isola, / dove una terra nuda si

l'atlantico e il pacifico. parlando dell' italia: il tirreno e l'adriatico.

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (2 risultati)

darebbe, si debiliteranno sommamente i moti dell' acque, e si farà quello stato che

: questa mattina sono stato nella cucina dell' oste dalle due spade, ch'io mi

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (11 risultati)

favorevole. -il dominio della poesia, dell' arte (visto nella sua vastità)

(in partic. nell'espressione mare dell' essere); l'universo; l'

veggiamo dalla bontà scaturire il gran mare dell' essere e l'economia universa e la

fiori, l'individuo naufragato nel mare dell' essere. nievo, 5: la

e si confonda oggimai nel gran mare dell' essere. graf, 5-105: voi

in vani / cerchi solcate 11 mar dell' infinito. b. croce, i-4-99:

: quanto lungi navighiamo nel gran mare dell' essere, non usciamo mai dal ben

abbandona, quando tutte le sorgenti vive dell' anima mia inaridiscono e i germi vivi si

popolari, i-502: io con l'occhio dell' intelletto nella rivoluzione lombarda vedeva un mare

violenza i suoi cavalloni fino alle cime dell' alpi. b. croce, ii-2-176

generale nelle comunità politiche del medioevo e dell' età intermedia, e attinenti alle attività

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (5 risultati)

si chiamano que'del mare. breve dell' ordine del mare di pisa, 460:

quando la distanza fra i punti estremi dell' apertura del golfo, del seno o

4-414: venezia si arrogava l'imperio dell' adriatico, e come mare chiuso stimandolo,

ammiraglio delle galee e dell' armata, quando vidde tempo, prendendo del

facendogli pagare le pene della trascu- raggine dell' incauto governatore ed indegno capitano che la

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (8 risultati)

327: la marea in tutte queste parti dell' india fa un effetto mirabile, e

442: per questo fiume nell'ore dell' alta marea entrando 1 flutti dell'oceano

ore dell'alta marea entrando 1 flutti dell' oceano, si distendono di modo per molte

bagno nudo e solitario nel mare verde dell' alta marea gl'incuteva sgomento. dizionario

superiore d'acqua leggera (la troposfera dell' oceano) e l'acqua più densa delle

: stato della marea corrispondente agli estremi dell' alta e della bassa, quando il

e della bassa, quando il livello dell' acqua varia assai lentamente. comunemente si

d'antichi fatti / certo udisti suonar dell' ellesponto / i liti, e la marea

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (7 risultati)

- anche: turbamento, profonda commozione dell' animo; slancio emotivo, impulso interiore

del mare, si dice del sollevarsi dell' onda popolare. ha mal senso.

di me stesso, ma la marea dell' insidia e dell'odio saliva sempre più alta

, ma la marea dell'insidia e dell' odio saliva sempre più alta.

marea atmosferica: fluttuazione periodica di masse dell' atmosfera provocata dall'attrazione combinata del sole

già composte, contegnose, nel presentimento dell' avvenire. 6. ant.

continuò a smagrire, svogliatissimo sempre più dell' umano commercio, così dall'infedeltà amareggiato e

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (7 risultati)

aperte / finestre, il mareggiar lento dell' erba. 5. ondeggiare, muoversi

si risvegliarono confusamente in lui gli spiriti dell' eloquenza. montale, 3-204: il

acciocché tu non mareggi alla prima vista dell' onde. magalotti, i-ii: io

,... vago de'diletti dell' acque e pauroso di quelle, né gli

313: avevano adunato sotto la condotta, dell' ammiraglio carlo hardy trent'otto navi di

agostino volgar., 2-23: l'animo dell' uomo dubitante, e che mareggia tra

senso di pace, gli desse il bisogno dell' ordine. 13. trovarsi in

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (8 risultati)

di zinco ondulato / la locomotiva di nichel dell' espresso /... / sbuffa

magalotti, 1-152: tutti questi barri dell' indie in mare è certo che non

. 4. figur. turbamento dell' animo o della mente. menzini,

che si conduca salvo al desiato porto dell' eterna vita senza penitenza. v. borghini

allora, che così pareva alla piccolezza dell' animo suo. 'mare magno ':

mare magno ': per la solitudine dell' anima e i pericoli, parigi e londra

cammelli, 273: il gran calcolator dell' alfabecco, / che volea scorrer tutto

bene scorrere. = adattamento dell' espressione lat. mare magnum 1 grande

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (4 risultati)

paesi costieri ', neutro plur. dell' agg. maritìmus 1 marittimo '; cfr

allora, le cose e le parvenze dell' età primissima. 2. agg

propagarsi, nell'acqua del mare, dell' onda sismica e sollevano onde altissime che

gozzano, i-400: turbandosi la calma dell' oceano indiano per un maremoto improvviso,

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (9 risultati)

da 20 lire [marengo italiano) dell' unione monetaria latina, ora privo di

, sentiva in sé crescere la passione dell' avarizia e la voluttà del possesso. moretti

greenwich / che segna l'ora in ritardo dell' europa. dizionario di marina,

': istrumento re gistratore dell' altezza della marea in un dato luogo in

marea in un dato luogo in funzione dell' ora. la registrazione è fatta da una

), a quella di capo supremo dell' esercito, di governatore di una regione

una gran dama la quale era moglie dell' uno de'maliscalchi del re d'inghilterra,

lungamente stati rinchiusi, invecchiano intanto dentro dell' unghia, che, volendo uscir fuora

: i nobili delle città e della provincia dell' austria inferiore... non possedono

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (18 risultati)

, 1-iii-250: fu privato... dell' ufficio della ma- rescialleria del regno di

generale che, quale secondo dignitario dell' armata reale di francia, operava a lato

1804 (con la denominazione di maresciallo dell' impero) e riesumato da napoleone iii

guerra mondiale per investirne gli alti esponenti dell' esercito distintisi per azioni di guerra.

1945), ebbero il comando supfemo dell' esercito o si distinsero come comandanti di

grandi unità d'ordine superiore. -maresciallo dell' aria: titolo istituito in italia nel

insignito italo balbo. — primo maresciallo dell' impero: dopo la conquista dell'etiopia

maresciallo dell'impero: dopo la conquista dell' etiopia e la proclamazione dell'impero,

la conquista dell'etiopia e la proclamazione dell' impero, titolo attribuito a vittorio emanuele

di francia, al quale dopo il generale dell' esercito s'aspettano i primi gradi.

. cattaneo, v-3-377: i seguaci dell' uomo d'arme... ch'erano

in viso i cadaveri dei gran marescialli dell' impero plebeo, bliicher cercava napoleone per

estens.: grado simile a quello dell' esercito francese, comune ad altri eserciti

direzione, non meno che la condotta dell' annata capitale, commessa. g.

dee regolarmente trasceglierlo dall'ordine dei conti dell' imperio. d. grimaldi, xviii-443

case di pascon, maresciallo della corte dell' ammiragliato e soprantendente del porto.

mansioni d'ufficio (e nell'ambito dell' esercito comprende, in ordine crescente,

nell'esercito piemontese. -nell'attuale ordinamento dell' esercito italiano, sottufficiale dei carabinieri.

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (6 risultati)

della selva, sto ad ascoltare il sonito dell' acqua sul marese e lo schianto del

movimento della superfìcie del mare all'inizio dell' alta marea). ulloa [

per simil. e al figur. turbamento dell' animo o della mente, ansietà,

porto. segneri, iii-2-64: l'ira dell' uomo è una passione torbida e tumultuosa

non siamo fatti per le tempeste grosse dell' amore! preferiamo la maretta che ci culla

. linati, 18-109: nel ceruleo dell' acqua i due ragazzi vedevano specchiarsi un

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (4 risultati)

non s'immaginano... il vapore dell' acqua aggiungeva una specie di marezzatura alla

-figur. leggero turbamento dei sensi e dell' anima. e. cecchi, 5-536

coscienza. manzini, 18-228: l'odore dell' etere, ilare marezzatura aggiunta agli altri

di rotolamento delle rotaie a causa dell' usura. 4. effetto prodotto artificialmente

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (7 risultati)

volgar., 1-77: le mercatanzie dell' oro e dell'argento e delle pietre

, 1-77: le mercatanzie dell'oro e dell' argento e delle pietre e delle margherite

legno ottimo e di tutte le vasa dell' avorio. gherardi, ii-31: questo teatro

pescate più dalla meraviglia che dalle conchiglie dell' oriente. pellico, 2-202: or tu

: ecco che a satisfare al disio dell' autore, anzi che parli, la maggiore

sulla voce toccare, che è l'accostarsi dell' un corpo all'altro, ed è

diritti e alle prerogative di alcuni comuni dell' italia centrale (corneto tarquinia e viterbo

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (7 risultati)

; è pianta diffusa nei luoghi erbosi dell' europa, dell'asia occidentale, del

diffusa nei luoghi erbosi dell'europa, dell' asia occidentale, del madagascar (naturalizzata

, sapevan di violette nascoste fra i cespi dell' erba. 3. ricamo che

leggendogli ha fatte. foscolo, xiv-186: dell' opera che ho per le mani non

marginali, l'impressione che sullo spirito dell' estetico svizzero fecero le pagine del muratori

apparentemente marginali che ci dànno il sapore dell' ozio, della noia di leonardo. calvino

marginale: effetto utile prodotto dall'attitudine dell' ultima dose disponibile di un bene a

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (10 risultati)

. che si riferisce alla regione esterna dell' organo di una pianta { peli marginali,

psicologico, in contrapposizione alle teorie dell' economia classica, che nello studiare lo

colore o di aspetto diverso da quello dell' intera parte (con partic. riferimento

manifesti del futurismo, 105: il problema dell' architettura futurista non è un problema di

ceselli ei percuoteva quelle margine che avanzavano dell' oro sopradetto. m. fiorio, 401

, e costruì tre necropoli ai margini dell' abitato. -letter. sito,

nato in un terren, che bebbe / dell' invitto di tebe eroe divino / i

fronti degli eroi sudate. -linea dell' orizzonte. marino, xiii-106: l'

della catalogna, ridotta su 'l margine dell' ultimo precipizio. passeroni, 3-196: dal

, sentendo sotto il piede la mollezza dell' erba, si diresse verso il margine

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (4 risultati)

ondulato, /... / fanno dell' omithoptera il cugino / barbaro del papilio

sieno notati nelle margini di catuno. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-71: none

overo fare porre alcuna correzione a utilità dell' arte predetta. bisticci, 1-i-562: finiti

. sacchetti, v-163: alla resurrezione dell' iudizio tutti i martiri e passionati per

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (1 risultato)

, 3-7: in merito all'oggetto dell' allegata inchiesta, contenente le resultanze in

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (2 risultati)

stor. nel l'ordinamento dell' impero carolingio, funzionario (conte)

una dipendenza quasi solo nominale nei confronti dell' imperatore), a un'entità territoriale

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (6 risultati)

che si riferisce, che è proprio dell' uomo politico romano gaio mario (158-

dal vento e dal maricino, prese dell' alto. d'annunzio, ii-294

boccata di marijuana. = voce dell' america settentr., diffusasi dal messico,

copiosa di zucchette disposte come le canne dell' organo; poiché come questo si compone

lungo lavoro del giorno sdraiata sugli strami dell' aia o nel taglio del pagliaio marimesso

68: ed or sospeso il ticchettìo dell' ago, / guardano donne verso la marina

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (6 risultati)

, per l'eccellenza... dell' arte con cui s'acquistò quel nome

ne'gran ridotti di quel terribil ricinto [dell' arsenale] gli attrazzi più ragguardevoli e

garibaldi, 3-82: una sola provincia dell' italia, la liguria, vessata in tutti

di tripoli e tunisi e al viaggio dell' america meridionale. cantoni, 6: il

i nostri ufficiali di marina e quelli dell' esercito corra un abisso. i marinai

di un'imbarcazione sia come membro dell' equipaggio di una nave (e al plur

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (7 risultati)

contro la polizia austriaca la libera vastità dell' oceano, una prosperità commerciale sempre benché

marinara, sf. abito proprio dell' abbigliamento infantile, di tela blu con

magalotti, 9-1-4: i discorsi furono dell' utilità delle vele dei navicelli, con una

2. ant. secondo le regole dell' arte nautica. falconi, 1-1:

). che si riferisce o è proprio dell' esercizio della marineria; che è caratteristico

, 5-2 (23): ammaestrata alquanto dell' arte marinaresca, sì come generalmente tutte

non l'abbia a far primo maestro dell' arzanà e delle marineresche fabbrili opere e

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (4 risultati)

e. cecchi, 5-169: il riflesso dell' acque e il ceruleo dell'ora mattutina

il riflesso dell'acque e il ceruleo dell' ora mattutina temperavano quel nero carbone in un

i ripari e per deludere l'intenzione dell' inimico. 4. salario dei marinai

: salario dei marinai. breve dell' ordine del mare di pisa, 525:

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (4 risultati)

bene, sotto lui, il capitano dell' infanteria comanda la soldatesca; il nocchiero

: l'uomo di vile condizione sa dell' arte di grammatica o di medicina o di

è il vivaio, diciam così, dell' europa cattolica e la principalissima scuola nella

più notturni può spiegarci le metafore marinesche dell' umile cronaca dove per la battaglia elettorale

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (4 risultati)

uso della metafora ardita e della ricerca dell' effetto e della meraviglia; secentismo.

': luccichio notturno, argentino, dell' acqua marina, prodotto, nelle regioni

, 2-26: egli fece che la somma dell' imperio marino fu transferita agli ateniesi dai

, / ch'entra 'n casa pel buco dell' acquaio. soderini, iii-66: di

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (8 risultati)

granchi marini, che in trarsi fuor dell' acqua, impietriscono. caldesi, 1-3

'aquila ', specie di pesce dell' ordine dei selaci. -bue marino

laghi, / perché de'pesci e dell' acqua son vaghi; / e 'l marin

commercia per via marittima. breve dell' ordine del mare di pisa, 458:

cloruro di sodio prodotto mediante la concentrazione dell' acqua del mare. mattioli [dioscoride

i pesci e altre cose alla vita dell' uomo necessarie, è cosa notissima a ciascuno

io crederei che fosse l'odore stesso dell' aria infiammabile,... alterato.

: malta pozzolanica resistente all'azione corrosiva dell' acqua salata. -talpa marina: v

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (3 risultati)

crittogamiche delle piante, in partic. dell' oidio e della peronospora della vite.

una serie di mazurche una più grottesca dell' altra. 4. ant.

assassino, / un cugino, un fratei dell' anticristo. becelli, 1-58: anch'

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (4 risultati)

gusto a leggerla tutta. e un vocabolo dell' uso comune, e se ne'vocabolari

marionetta ', sarà comune nelle provincie dell' italia superiore, dove il dialetto è

ii-14-189: contentatevi di raccomandare al burattinaio dell' inferno questa stupida processione di marionette che

. -in senso generico: personaggio dell' invenzione letteraria. fogazzaro, 1-73

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (3 risultati)

maritaggio, sia più lunga la vita dell' uomo, o quella della donna. gioberti

. gioberti, 4-2-432: l'ideale dell' amore è il maritaggio. il maritaggio secondo

della tesoraria reale. -istituto giuridico dell' età intermedia consistente in una somma di

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (2 risultati)

penna et alle carte io detto / dell' inno maritai carmi devoti. metastasio, 1-ii-854

fanciulleschi anni tutta si diede allo studio dell' arti liberali. andrea da barberino,

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (3 risultati)

. conti, 529: co'germogli dell' adulta vite / alti pioppi marita. c

: vedo la plebe impazzita per desiderio dell' oro... chi tessitore per inserirlo

quali lo dicono tanto della donna quanto dell' uomo. carducci, ii-1-76: è morto

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (5 risultati)

anche la moglie a perdere il diritto dell' agnazione. = deriv. da

= deriv. da marito, sul modello dell' agg. giurid. quiritario (v

estens. con riferimento all'unione mistica dell' anima con dio. zanobi da strata

, iii-9-100: la più pura espressione dell' amor cavalleresco fra persone maritate eccola in

arlotto, 28: fanno fare al cuoco dell' uova maritate, frittate e pesciduovi e

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (3 risultati)

mariticida, si. donna colpevole dell' assassinio del marito. arici,

di difendere la famiglia e il diritto dell' attribuzione del proprio cognome alla moglie,

moglie, della scelta della residenza, dell' esercizio della patria potestà sui figli (

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

usato in molte re gioni dell' italia centrale, per indicare una forma di

ha già preso, sulla strada marittima dell' india, tutte le misure preventive. dizionario

un'ardita fazione o un capo fortunato dell' aristocrazia avesse cercato anche di cambiare l'

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (7 risultati)

senza la presenza delle sue armate [dell' inghilterra] nel mediterraneo, stante la

-disus. aviazione marittima: sezione dell' aeronautica militare che si serve delle portaerei

alle dipendenze della marina militare, amministrativamente dell' aeronautica. -difesa militare marittima:

[tommaseo]: avendo il generale dell' armata francese considerato quel sito e veduto che

epistola, sono le vicende marittime dell' assedio di genova. -conseguito in

bilancia con alcuna delle odierne anche men colte dell' europa? papi, 1-4-142: [

rondini, stormi] / con violento scuotere dell' ali, / in qualche giorno di

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (7 risultati)

delle passere], / facean più dell' usato un tal frastuono, / che a

quale zanfragnino (degno e conveniente nome dell' eccellenza del maestro) fece il disegno di

è originario della marmarica, regione costiera dell' africa settentrionale, fra la libia e

al lavatoio non resisteva più al morso dell' acqua marmata. viani, 10-131:

il rimanente del corpo nel marmato gelo dell' aria. bocchelli, 15-54: i cocomerai

, indifferente. papini, ii-1123: dell' eloquenza usa oggi dir peste, soprattutto

. savinio, 1-109: lo spettacolo dell' adriatico, marmato sotto il sole che

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (6 risultati)

di marmo. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: al

. 2. che si occupa dell' estrazione e del commercio del marmo (

tra il pavimento e il margine inferiore dell' uscio. anche usano dare al * marmino

(è tipico quello portatile usato nelle cucine dell' esercito). -anche: pentola usata

, iv-405: 'marmitta ': voce dell' automobilismo: 11 'tubo di scappamento

pressione che eleva il punto di ebollizione dell' acqua stessa e permette così una più

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (3 risultati)

rosso campeggiato di bianco giallognolo a foggia dell' alberese, il marmo nero con. vene

che un marmoro e mi sofficità. dell' uva, 68: misero me, che

aviluppa il capo a gli uomini. dell' uva, 139: di marmo diventàr

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (5 risultati)

, anche, di decorazione. trattato dell' arte del vetro, 73: torre in

riguardano più ora come un passeggero diletto dell' occhio. leopardi, 2-193: mira queste

è bella nella pioggia come nella luce dell' aurora o di un tramonto, e l'

sul quale sono scolpite le tue parole dell' ultimo giorno... io torno con

marmi '; cioè prossimana alla fine dell' argine del fiume ch'era di pietra

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (4 risultati)

imitazione del marmo. trattati dell' arte del vetro, 6: leva questo

, inutil pompa / e inaugurate immagini dell' orco / sorgon cippi e marmorei monumenti.

grandi. gozzano, i-482: paese dell' imprevisto! dopo tante città marmoree abbacinanti

li maestri e per li saputi edificatori dell' arti marmoree, e degli intagli delle pietre

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (5 risultati)

di lampedusa, 245: una volta assicurato dell' imminenza delle nozze di 'ncilina, l'

il golfo chiude, / nel desiderio dell' inerzia, il dono / calmo sognato dall'

: come statua greca del quarto periodo dell' arte, sorge l'ode all'amica risanata

sono artisticamente scolpiti dai laboriosi marmorini indigeni dell' ara coeli e dell'ara pacis.

laboriosi marmorini indigeni dell'ara coeli e dell' ara pacis. 4. geol

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (7 risultati)

filosofi cercano nella scimmia le facoltà intellettuali dell' uomo, non è per fare della

mani scabre e insidrite come la scorza dell' olivo nel verno crudo. de maria,

[plinio], 717: nelle cave dell' oro e dell'argento nascono colori.

, 717: nelle cave dell'oro e dell' argento nascono colori... è

.. vo'vedere se quelle marmotte dell' ateneo lo stamperanno. verga, i-427:

-sm. chi osserva le leggi dell' omertà. fanzini, iv-405: 'marmòtto'

era una serie di mazurche una più grottesca dell' altra. 9. dimin

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (4 risultati)

mi stuzzicò di soppiatto con una ghignatina dell' occhio destro... acciocché io investissi

non vi si conosce punto l'uso dell' argilla o della marna, che si

di parlarvi delle diverse terre cultivabili e dell' oscura ancora e non bene intesa da

modo; ha il fiore simile a quello dell' origano, e le foglie sono in

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

nella italia sono detti marrocchini. lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 338

le quali si portano dentro una pianella dell' istesso colore, ma senza tacco.

lat. maronèus, ùa maronea, città dell' antica tracia, fondata forse nel vii

dello spazio dà campo libero allo svolgimento dell' oscillazione. -la desinenza in 'oso '

egizia barellava, stanca, sull'onde dell' egeo, e tra le capigliature bianche dei

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (4 risultati)

molt'altre campagne per romperle negli alidori dell' estate, quando la loro secchezza e tenacità

gli ostacoli che si frappongono all'avanzata dell' esercito. malispini, 115: quella

serenità del suo volto abbonacciò le tempeste dell' animo, che fino a quel punto m'

ungheria, ondeggiante per secoli ne'marosi dell' instabilità, senza mai respirare alla calma

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (8 risultati)

faccia, e non l'impronta, dell' eloquenza, né avversari ed emoli, che

quelle estremità triangolari che sono ai bracci dell' àncora, con che essa afferra il

vegliardo, consunto come l'usto / dell' àncora che troppe volte morse / con sue

che viene legato a un uncino articolato dell' ancora. guglielmotti, 521: 'marra'

rastro, / più che regger il fren dell' orbe intero. bergamini, 1-363:

d'anziani del popolo di pisa. breve dell' ordine del mare della città di pisa

di dove si traggono la maggior copia dell' acque per le moltissime fontane, che

e soriani, / dello egitto e dell' india e d'etiopia / e sopra tutto

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

bocca, provoca suoni modulati a seconda dell' apertura della bocca stessa.

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (3 risultati)

in boccio. 2. frutto dell' ippocastano. g. raimondi, 3-128

molto più grosse e molto più belle dell' altre. soderini, iii-357: si ponghino

prepararlo a determinate semine, in sostituzione dell' aratro, o per rompere le zolle

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (9 risultati)

(ed è molto diffuso nella toponomastica dell' africa sett.). marsala

bianchi siciliani alla concia del mosto e dell' alcool etilico per produrre il marsala.

amici, uno un palmo più lungo dell' altro come canne d'organo, tutti e

che si riferisce alla marsica, regione dell' abruzzo nella zona del bacino del fucino

trezzi e armi e ciurma al doppio dell' ordinaria, aveale affidato a guglielmo

marsiglia. 4. sf. titolo dell' inno rivoluzionario, composto e musicato da

. bot. genere di felci acquatiche dell' ordine idropteridali, con oltre 50 specie,

oriani, x-13-28: dopo l'espansione dell' elettorato non vi sono quasi più classi,

le marsine, come dicevano il comitato dell' olona e il brizio, ossia i

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (9 risultati)

di alcune pochissime specie che sono proprie dell' america meridionale. 2. figur

vii-827: tu, che sei la mignatta dell' oro, il formicone del guadagno,

, il corbo degli scrigni, tefimerone dell' arca, il gattaccio del marsupio, il

gli apostoli... nella predicazione dell' evangelio, nella propagazione della fede e

il rettore è preposto al governo immediato dell' università, dà i diplomi di laurea

. molineri, 1-247: le smanie dell' avaro che, andando per bearsi nella

profumati, che cresce spontaneo sui monti dell' europa e dell'asia; riccio di dama

cresce spontaneo sui monti dell'europa e dell' asia; riccio di dama (anche

guida-fondatore e dio delle guerre dai popoli dell' italia centrale; arcaicamente era forse venerato

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (5 risultati)

5-11: dov'era anco / la statua dell' idolo di marti, / fu morto

. idem, 1-164: perché non dell' aonie / seguivi, incauta, l'arte

tasso, 6-55: da i giudizi dell' incerto marte / vede pender di sé

costituito dalla tintura di un sale fenico dell' acido malico. fazio, 1 v

]: ne'libri di medicina, parlandosi dell' ossido di ferro, si dice *

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (5 risultati)

. azione di fuoco intensa e insistente dell' artiglieria su un obiettivo delimitato, come

ordine sparso per poter applicare la teoria dell' economia delle forze, sì che apparve

voce della guerra. è il tiro dell' artiglieria che 'martella 'di colpi

-battere con forza e insistenza il martello dell' uscio di una casa per farsi aprire

quanta gioia le ragazze accorrono al martellare dell' organetto! 4. colpire con

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (5 risultati)

, mentre i piedi martellano sul legno dell' impiantito. prisco, 5-64: si

tumulata all'aurora, al sommo dell' arco di tito! ». comisso,

quante superstizioni si martellano su l'incudine dell' eresie! de sanctis, iii-158:

: la febbre della cupidigia, la fame dell' interesse e la tesifone che crucia gli

di cambiare proponimento, trovavano questo modo dell' interesse di suo fratello più adatto per

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (2 risultati)

pea, 1-118: anche la torre dell' ore c'era sempre là, ritta.

lusinghe, vezzose fantasie di piaceri ucciditori dell' anima. arici, iii-525: rendon

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (8 risultati)

di rado felici, calcate su quelle dell' ariosto. carducci, iii-20-85: lo sciolto

. carducci, iii-20-85: lo sciolto dell' idillio-elegia * ricordanze 'non è più il

13-121: ho chiamato 'silfidi'e 'figlie dell' aria ', delle ballerine che pesavano cento

che sopra queste rime venute su dal traripare dell' anima è passato il ragionamento freddo.

infortuni, spunta e rintuzza gli scarpelli dell' invidia e dell'ignoranza. = nome

e rintuzza gli scarpelli dell'invidia e dell' ignoranza. = nome d'azione da

v'è anima che sappia nulla né dell' unguento da calli né di quella martellianerìa.

celebrato, e faceva del cinquecento e dell' arcadia un incognito indistinto ove non mancava

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (7 risultati)

quel pezzo che sta sopra il focone dell' archibuso e nel quale picchia la pietra

: martellinare. documenti per la storia dell' arte senese, ii-188: il piano

]: metton la martellina al convento dell' ara coeli. = dimin.

spezzerai destramente. documenti per la storia dell' arte senese, i-134: per 3

, ecc., e a seconda dell' artefice a cui è destinato e alla

via, piglia le tanaglie. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 254:

tobiolo, 1-16: il buono orafo dell' oro... lo affina e pruova

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

agli amorosi uffici. documenti per la storia dell' arte senese, iii-27: prometto.

avrà un bracciolo all'incontro della ruota dell' ore tanto lungo, quanto vadi ad

attività rivolta all'esecuzione di un'opera dell' ingegno o dell'arte, al conseguimento

esecuzione di un'opera dell'ingegno o dell' arte, al conseguimento di un determinato

non sei a'tempi nostri, martello dell' eresie, scudo della verità, lanza forbita

eterea sede; né calcar più mai / dell' olimpo le vie; statti al suo

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (8 risultati)

. il più lungo dei quattro ossicini dell' orecchio medio, che comunica con la membrana

n. villani, i-6-116: dell' udito il fabro / gli arnesi qui

udito il fabro / gli arnesi qui dell' arte sua racchiude: / èvvi un martel

bonfigliuoli, i-520: la staffa [dell' orecchio] era ancor lei inumidita di

di varie dimensioni, adoperato nella chirurgia dell' apparato scheletrico. 20. milit

, l'uno in su gli omeri dell' altro, aggiugnere spesso alla cima del muro

. soldati, xi-175: la costruzione dell' autostrada e dei due cavalcavia, con

utensile, un forte impulso nel senso dell' asse del solenoide. -martello a vapore

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

paese; perché troppa sete / ho dell' italia e troppo gran martello.

donne ipocrite] così sforzate e fuor dell' ordinario non tengono al martello. —

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (9 risultati)

il parallelo (appartamento) in funzione dell' angolo di rotta, essendo esse proporzionali

rotta, essendo esse proporzionali alle proiezioni dell' ipotenusa (cammino della nave) sui

cateti e cioè al coseno e al seno dell' angolo di rotta rispettivamente. con lo

, sf. ant. animale leggendario dell' india; manticora. f.

in simbolo, è un orribile portento dell' india, che traendo l'appellazione da

stessi hanno nella maestà del volto molto dell' uomo, la martigòra e tanti altri animali

calde tiglia. = forse corruzione dell' accr. del nome proprio martino.

si cominciava a sonare un mese prima dell' apertura delle ostilità; poi, issata sul

oste de'fiorentini andava, si sponeva dell' arco, e poneasi in uno castello

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (4 risultati)

: scrittori leggiadri... non hanno dell' antico più che bisogni e non stanno

pezzo di cinturino che restringe una parte dell' abito (come nei cappotti militari).

, sf. bot. genere di piante dell' america meridionale; i semi di parecchie

aveva lasciato nella basilica la santa chiara dell' affresco martiniano. 2. stor.

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (6 risultati)

buon figliolo tagliato sui più semplici sentimenti dell' uomo quand'è vicino alla terra che

6. ornit. region. uccello dell' ordine passe- racei dell'asia sudorientale (

region. uccello dell'ordine passe- racei dell' asia sudorientale (acridotheres tristis);

-martino delle pagode: uccello dei passeracei dell' asia meridionale (temenuchus pagodarum);

martini erano molto ricercati per la bontà dell' argento; e se ne vedevano sino a

sm. ornit. region. uccello dell' ordine coraciformi (alcedo atthis), di

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (11 risultati)

sbagliano d'assai. -nel linguaggio dell' antico testamento, chi rendeva testimonianza a

umana e civ.; sibbene chi dell' amor di patria fa religione, e alla

zini, 86-192: ogni martire dell' unità e della libertà tra l'alpi

i giuresperiti della servitù, gli economisti dell' opulenza; vedete i dottori che impallidiscono,

i-168: l'uno si farà martire dell' umanità, delle masse,...

e giurate, bevo alle città martiri dell' altra riva. -stor. martiri

la polonia, perché più volte privata dell' indipendenza, spartita e oppressa dai potenti

, ii-514: ricordiamoci che, martiri dell' opinione, noi abbiamo forzato la opinione

scienza, si pericolarono tra le arene dell' africa, tra le foreste dell'america,

le arene dell'africa, tra le foreste dell' america, tra i ghiacci polari.

che egli doveva morir martire a cagione dell' ingiuste scomuniche che avrebbe dovuto soffrire da

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (5 risultati)

17): gli uomini poi incaricati dell' esecuziqne immediata, quando fossero stati intrap-

nell'ora in cui i martirelli dell' abicì cavano dai loro panieri e mela appiola

suo, ritrovandomi per desiderio alla mensa dell' agnello. pulci, 9-91: erminion

d'asburgo / rinnovando il martire / dell' inviso a gli dei laccoonte, /

, 2-262: il colpo dato nella corda dell' accollato raddoppia martiro al collato. firenzuola

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (2 risultati)

zibaldone], 5-332: al tempo dell' imperatore giuliano apostata, fu martirizzato donato

zucchetti, 376: gli ardori eccessivi dell' ambiente... di maniera m'accesero

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (5 risultati)

confessori, li predicatori, per rimedio dell' omissioni, si abbandonano a mille indiscrezioni

ne stava martirizzandosi contro le sterili rocche dell' estrema liguria. boine, iv- 270

anche i suoi naufraghi nel gran mare dell' oblìo. 2. per estens.

lambicco, che avrebbe messo il fremito dell' invidia fin nei senatori di tiberio. d'

destare, nei governi e negli amatori dell' ordine. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (6 risultati)

anche màrtora). zool. mammifero dell' ordine carnivori mustelidi (mustela martes)

e delle ninfe nel cospetto dei capolavori dell' arte antica. soffici, v-2-681: la

, detti 4 scafarne ', le budella dell' ucciso, e gli altri pezzi in

d'annunzio, v-2-909: attraverso la parola dell' amico pallido dalla gran fronte io vedo

oscura l'anima di manah, le cause dell' attitudine di manah, le fonti della

simoncino... era martoriato. rappresentazione dell' ortolano elimosiniere, xxxiv-515: udirete di

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (6 risultati)

occupava le membra e la vigilanza assidua dell' angoscia le martoriava l'anima tapina.

, del dramma che martoriava il cuore dell' amico suo. lucini, 1-172:

sangue, al contatto con la carne martoriata dell' uomo. -sostant. giordani

: avendo già scorticato il braccio destro dell' infelice, tiene il coltello sanguinente nella bocca

; era per il popolo il simbolo dell' uomo rispetto agli dei quieti e immortali

manni al martorio, e la verità dell' ordine preso confessata, furono la mattina

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (4 risultati)

, 1-58: per te sui voli dell' idea cavalco, / cacciando le colombe del

qualche scapellotto. = voce dei dialetti dell' area sett.: cfr. venez.

region. civetta. = voce dell' italia centr. marùgola (marrùgola

villani chiamano marru- gola il re dell' api, il quale, essendo che non

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (9 risultati)

trovare il duca borso alla torre dell' occellino ». = etimo incerto

regulus, che così chiamasi appunto il re dell' api dal famoso segretario della natura

che si riferisce, che è proprio dell' opera o del pensiero di karl marx.

, 1-95: il marxismo, dottrina dell' iniziativa popolare diretta, preparazione di un'

alla fortuna della filosofia della prassi e dell' economia marxista. bigiaretti, 8-107: è

tronco reciso, procurando che la scorza dell' uno combagi con la scorza dell'altro

scorza dell'uno combagi con la scorza dell' altro, legandolo strettamente,...

il solito sistema, e più comune, dell' innesto a spacco, detto anche a

/ il colono fende la scorza / dell' arbore e v'incastra la marza / acciocché

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (4 risultati)

cose nuove, n'erano impacciati. trattati dell' arte del vetro, 181: pesta

macchie più scure; abita gran parte dell' europa e dell'asia; in italia

; abita gran parte dell'europa e dell' asia; in italia si trova in aprile

fanfani, i-114: 'marzeggiare': dicesi dell' esser varia la stagione, alternata di pioggia

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (4 risultati)

caratteristico dei militari o della vita e dell' organizzazione militare. boccaccio, iii-8-2

imprese o eventi bellici; che tratta dell' arte militare. delfico, ii-89:

annunzio, v-1-1062: sotto la minaccia dell' aggressione jugoslava, l'esercito ribelle e

a eolo, o, come le bestie dell' arca, sotto l'impero di noè

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (7 risultati)

compivano le cerimonie lustrali per la purificazione dell' esercito e dove in seguito si eseguiva

questi accenti le selvose terga / si commosser dell' alpi, e marzie trombe / squillaron

marzo1, sm. primo mese dell' anno nell'antico calendario romano, diventato

marzo avversa, per piangere il pianto dell' uomo? gozzano, i-1119: il

-nelle indicazioni delle date. libro dell' eredità di b. iacopi, v-400-83:

e nasce in un de'più variabili mesi dell' anno. 4. region.

ciotola, 'camelia ', in memoria dell' antica semplicità, latte e sapa,

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (2 risultati)

brusoni, 7-215: trovata al barlume dell' alba una cane- vetta di buon vino

ebbe del fanciullo: la mutevolezza continua dell' umore e del pensiero, quella natura

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (4 risultati)

in toscana. = dal nome dell' anatomista e naturalista paolo mascagni (1752-1815

guano peruviani. = dal nome dell' anatomista e naturalista paolo mascagni (17-52-1815

mascaràm in corrispondenza con la festa liturgica dell' esaltazione della s. croce e col termine

grandi piogge per festeggiare il felice avviamento dell' anno nuovo, iniziato col i° giorno