d'annunzio, iii-1-1071: l'invocazione dell' ulisside al sole del tropico, all'
: che si riferisce o è caratteristico dell' africa settentrionale. tasso, 6-10:
: 'monti libici ': le montagne dell' egitto all'occidente del nilo. carducci
, xi-75: il suo territorio [dell' egitto] abitato e coltivabile -due esili
da parte dello stato italiano dei territori dell' africa settentrionale appartenenti all'impero ottomano.
magrebino parlato in libia. -lingua estinta dell' africa settentrionale appartenente al gruppo camitico.
una vasta e non ben precisata zona dell' africa setten trionale, ha
. -in partic.: esercizio smodato dell' attività sessuale; sfrenato abbandono alle passioni
che 'allora 'la fiamma alata dell' anima velava d'un velo sacro,
: lasciarono tutte le cose in preda dell' avarizia e libidine de'vincitori. siri,
. carducci, iii-26-331: l'idea dell' unità, da certi lacchè eterni di
in modo violento e sregolato all'appagamento dell' istinto sessuale (un desiderio, un'
pavese, 8-139: avere un libidinoso gusto dell' accasciamento, dell'abbandono, della snervante
avere un libidinoso gusto dell'accasciamento, dell' abbandono, della snervante dolcezza...
ciò che tenta di sostituire al dramma morale dell' anima il preteso dramma, tragedia,
preteso dramma, tragedia, epopea, lirica dell' unilaterale sensualità, chiusa in se stessa
), manifestazione dinamica nella vita psichica dell' istinto generativo, cioè impulso sessuale in
di trovare, nel caso di inibizione dell' espressione principale, vie indirette di
verso un oggetto esterno. -libido dell' io o narcisistica (o narcissica):
» e dalla « libido » incestuosa dell' infanzia. c. e. gadda,
della nascosta libido; e la preponderanza dell' amor di sé. = deriv
se vedeva chiara la conseguenza che è propria dell' irrazionalismo, cioè l'indebolito o fiaccato
iii-12-266: a tór via ogni traccia dell' antica schiettezza che troppo oramai odorava di
legge, nulla curando le miserabili strida dell' oppresse nazioni. baldasseroni, 274: esercitò
(v.), con la concrezione dell' art.; cfr. tose,
x£3 [avo?] 'albero dell' incenso 'e xéspog * cedro '.
: piango, / né sulla libra dell' ira di dio / dei miei delitti pongo
, 14-2-2- 651: i libramenti dell' acqua sono prossimamente uguali, tanto i
lato della mia bilancia che pende nell'oscurità dell' abisso, bisogna che io la rialzi
lesina, i-22: deve servirsi della bilancetta dell' orafo per librar bene tutte le sue
dalla scrittura documentaria), dalla regolarità dell' allineamento e dalla precisione del tracciato.
. maffei, 4-76: a'curatori dell' acque publiche si assegnano... scrivani
: si copre il viso con la maschera dell' elmo ornato di pennacchiera e sta fibrato
parole fibrate sulla bilancia della cortesia e dell' onesto e colto costume. 9
. frugoni, iii-169: erano i sentimenti dell' attico libratissimi e perciò giusti. mamiani
: velivolo rudimentale usato dai pionieri dell' aviazione, capace di librarsi in voli sfit
ant. funzionario del fisco incaricato dell' accertamento dei redditi e dell'imposizione
incaricato dell'accertamento dei redditi e dell' imposizione dei tributi; allibratore.
la seconda causa è la reciproca librazion dell' acqua, proveniente dall'impeto che ella
di rotazione è inclinato rispetto al piano dell' orbita { librazione in latitudine) e
. dudleo, i-15: centro x dell' epiciclo maggiore hiko. il quale centro
boccone e l'altro chiedendo ansioso una carta dell' affrica invano cercata in tutte le librerie
giolitiane. tapini, vi-909 [note dell' editore]: « il cuore di pio
realizzati sia dall'utente sia dal costruttore dell' elaboratore; possono essere contenuti su schede
quel libretto che insegna conoscere le figure dell' abbaco e le prime regole del medesimo.
. da brettine 'redini " con la concrezione dell' articolo (o, secondo alcuni [
. milizia, i-61: la scelta dell' argomento, o sia del libretto,
sia del libretto, è il fondamento dell' opera in musica. mazzini, 24-27:
. credo che non vi sia melodramma dell' ottocento, compresi quelli di mercadante, di
relativi alla mezzadria (e alla fine dell' anno vengono fatti i conti finali e i
del corpo reale equipaggi marittimi all'atto dell' arruolamento e che deve essere custodito anche
dipendente (e, oggi, anche dell' artigiano, del commerciante, ecc.
del 23 gennaio 1829 che tutti gli individui dell' uno e dell'altro sesso, i
che tutti gli individui dell'uno e dell' altro sesso, i quali prestano la loro
doganali di frontiera. -aeron. libretto dell' aeromobile: fascicoletto che contiene tutti i
. s. cinquanta di questi libriccini * dell' umiltà 'stampati dal padre pinamonti,
e'libriccini; altrimenti preghi e faccia dell' altre orazioni. della robbia, 94:
rara eleganza. -anche: opera dell' ingegno contenuta in un volumetto.
il libricciuolo (come suol chiamarsi) dell' opera, egli non vede e non
faccia alla società e necessariamente il costume dell' uomo. moravia, 15-19: non c'
argomenti che vi sono trattati; opera dell' ingegno, in prosa o in versi,
-con la specificazione del titolo o dell' argomento. dante, vita nova,
si termina e finiscesi il primo libro dell' essere del mondo. dante, conv.
pentateuco). -libri storici: libri dell' antico testamento in cui sono narrate le
sapienziali, sentenziali o didattico-poetici: libri dell' antico testamento che hanno per fine prevalente
; nel nuovo testamento, il libro dell' apocalissi). -libri storico-dottrinali: nel
un medesimo volume, per maggior agevolezza dell' uso ecclesiastico. e sotto pretesto d'
tante volte li avevo visti nello sporto dell' antiquario. calvino, 59: colse
del nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria, / sconvolgi i libri d'
adunanza collegiale sotto la guida del capo dell' istituto; quando un unico libro di
o anche da un privato. statuto dell' università e arte della lana di siena,
le cariche di una corporazione. statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai, 288:
, 18-1-301: chiunque pagava la sua parte dell' imposizione,... si doveva
e presentato entro tre mesi dalla fine dell' anno finanziario all'ufficio del registro delle
bilancio. -libro del dare e dell' avere: v. dare2, n.
del dato: registro del dare e dell' avere. statuto dei mercanti di calimala
riunite) tutte le partite del dare e dell' avere già annotate negli altri registri.
stato scrivevano la contabilità deh'amministrazione dell' erario pubblico. targioni tozzetti, 9-481
. memorie sicure circa alle monete prima dell' anno 1296. mamiani, 3-80: questi
serie di registri sui quali, a cura dell' ammini- strazione del debito pubblico presso il
poscia dalle altre nazioni, siccome base dell' amministrazione del loro debito pubblico. b
proprietà e le variazioni avvenute nel libro dell' estimo. statuto di montignano [rezasco
del comune di firenze. -libro dell' estimo: registro del catasto. instruzione
: ne accomodi la scrittura al libro dell' estimo. rezasco, 402: * libro
. rezasco, 402: * libro dell' estimo ', libro ove sono descritti i
civili). documenti sopra la storia dell' arte senese [rezasco], 2-249
, che non sia scripto nello libro dell' arte. -libro del maleficio o
il giornale di rotta, il libretto dell' aeromobile, il libretto dei motori, il
appongono le loro firme e la data dell' ascensione. — libro del rifugio:
reliquie delli esseri vitali contrasegnano l'età dell' aqua e quella del foco. tommaseo
-libro della natura, del mondo, dell' universo: la natura e le sue
sempre aperto a chi con gli occhi dell' intelletto gustava di leggerlo e di studiarlo.
idem, 1-72: di questo gran libro dell' universo, che manifesta esservi dio,
a buona fede senza fraude. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-56: [i
della providenza e istoriato dal gran pennello dell' onnipotenza divina. -leggere nel o sul
e ridurre in bilancio perfetto i libri dell' officio del tempo passato. -studiare
in mano il libro del dare e dell' avere, il tenea, guidava e governava
(perché ruba le due migliori proprietà dell' uomo, il tempo e il senno)
liburna egizia barellava, stanca, sull'onde dell' egeo. = voce dotta,
= dal lat. liburnia, antico nome dell' illiria. libùrnico, agg.
1775), da una voce indigena dell' america meridionale. licànico, agg
presenta un lupo in effigie, figurativo dell' ostier in sostanza: tanto questo quanto
lupi c'hanno in corpo la licantropia dell' ambizione, con l'ovina pelle che ippo-
, antichi popoli della licaonia. popoli dell' arcadia, che, passati in italia,
4 licaonia ', denominazione di una regione dell' asia minore e anche dell'arcadia)
una regione dell'asia minore e anche dell' arcadia). per il n. 2
lìccio). tess. disporre i fili dell' ordito nei licci, in modo che
munito di licci. statuto dell' università e arte della lana di siena,
ha il compito di infilare i fili dell' ordito sulle apposite maglie dei licci.
operazione che consiste nel disporre i fili dell' ordito nei licci; allicciatura. citolini
: v. telaio. statuto dell' università e arte della lana di siena,
quando si tesse, una metà della levata dell' opera. pascoli, 163:
auxoda), da lycaeus, monte dell' arcadia (gr. aóxaiov).
rosmini, 5-1-140: la 'liceità 'dell' azione necessaria acciocché ella possa essere subbietto
(o, anche, delle leggi dell' amore, dell'onore, ecc.)
anche, delle leggi dell'amore, dell' onore, ecc.). chiaro
: è da notarsi la licenza o chiusa dell' atto quinto di ciascuna giornata. metastasio
promessa di mantenervi il grado senza pregiudizio dell' anzianità quante volte vi piaccia ripigliarla.
già per legge titolare, previo accertamento dell' esistenza dei requisiti richiesti dalla legge per
, 1-2-97: rispetto poi alli minerali dell' infima e più bassa condizione di sopra
lampedusa, 320: dal fondo atemporale dell' essere un dolore nero salì a macchiarla tutta
la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell' inchiostro, di quello si dole;
uva, un bicchierino di vino santo, dell' acqua macchiata con un po'di amarena
b. croce, ii-5-71: la gelosia dell' artista verso l'artista, l'invidia
ii-284: vientene... / appiè dell' orto ih quella macchierella. olina,
che una macchietta chiara, un puntino dell' isola che si levava, enorme nera
da un paese all'altro, commesso viaggiatore dell' internazionale, a raggranellare soci, colla
bacchi della lega, 122: complici dell' uomo sono venti o trenta zirlatori ordinari
per la trasformazione o per la trasmissione dell' energia o per il compimento di determinate
, ii-204: le macchine sono gli schiavi dell' età moderna e il principio generativo dell'
dell'età moderna e il principio generativo dell' industria. periodici popolari, i-169:
la macchina sintesi dei maggiori sforzi cerebrali dell' umanità. la macchina, equivalente meccanico
, e dallo stesso moto o compressione dell' intestino nell'atto di espellere gli escrementi
per dimostrare a tutte le russie il peso dell' aria, la forza centrifuga, le
: macchina che serve per la pigiatura dell' uva. c. ridolfi, ii-268
cura, e procurare che tutti gli acini dell' uva siano schiacciati. a quest'oggetto
discipline e lingue varie senza il sussidio dell' insegnante; consiste essenzialmente in un'unità
entrata-uscita, che funziona sotto il controllo dell' unità centrale (e cioè del programma
complesso 11 lavoro che compiva la mano dell' uomo. gli ingegneri dicono * utensile
iv-2-865: il furore gonfiò il petto dell' uomo chino sul volante della sua rossa
agricole stavano dissodando le già sterili terre dell' impero, dalle quali sprizzavano, obbedienti ai
principe o dal popolo in certi giorni dell' anno, come le corse de'cavalli
il quale l'autore modifica lo svolgimento dell' intreccio con il ricorso a elementi vistosamente
sol la maestà del cielo / e dell' immensa machina terrestre / vigil custode. leopardi
... negli ornamenti [archi-macchina portentosa dell' universo non perde nulla della tettonici]
-raccolta, collezione. zione dell' uomo e della donna. guicciardini, iii-236
cardinale federico, arci macchina dell' edificio, che, uscitane illesa, pareva
cintola, una delle più rare macchine dell' inghilterra. martello, o pur sospesette in
giàparticolarmente estese, complesse e movimentate. cadente dell' amato mio padre, che troncassero que'pochi
fuoco sulle piazze la notte dell' epifania. lata dell'universo stesso
notte dell'epifania. lata dell' universo stesso). -in senso
lettere,... tutta la sagacità dell' ingegno e 'l vigor dello studio di
. c. arrighi, 3-137: codesta dell' ammonizione giudiziale è, come si sa
mio primo intento si è di ragionare dell' arte... egli è vero che
, per fondarvi sopra la gran macchina dell' oroscopo. g. del papa,
è originale nella macchina come ne'dettagli dell' esecuzione. emiliani-giudici, i-306: il
settecentesca è la macchina lieve e inapparente dell' intrigo goldoniano, in cui gli fu
la tradizione alleggerita e illeggiadrita della commedia dell' arte moritura. -produzione letteraria.
, / cardine del vaticano, colonna dell' universo /... / suggetto degl'
ed artificio alcuno per perfezzionar la machina dell' intiera ribellione. brusoni, 179:
continuo girarsi attorno, perdano il lume dell' intelletto. agostini, 1-85: l'onore
astron. macchina elettrica: piccola costellazione dell' emisfero australe, a sud della balena.
-macchina pneumatica: piccola costellazione dell' emisfero australe, che si trova fra le
quali tutti stanno appiattati dietro il macchinone dell' anonimo. govoni, 9-268: un tozzo
stretta- mente fìsica, meccanica, animale dell' uomo; che è estraneo o contrario
noto e posticcio - e il macchinale dell' istinto. 10. che è
di tanti anni, è un carattere dell' epoca, come le donne col busto.
, automatico; senza l'intervento determinante dell' attenzione o della volontà. vallisneri
si annida nella pravità macchinante del fegato dell' autore della cognizione, semmai nel fegato
dello scarruffato, ma addirittura la testa dell' assassino. moravia, ix-230: avete
aggressione francese e di un macchinato disgregamento dell' unità italiana. 2. premeditato
il regolatore [l'ingegnere idraulico] dell' elemento inesauribile che circola in tutte le
si annida nella pravità macchinante del fegato dell' autore della cognizione, semmai nel fegato
-organo. spallanzani, 4-vi-418: parlo dell' atto della fecondazione, mercé il quale
immediato veicolo del seme comunicarsi alla macchinetta dell' embrione. 7. ant.
macchina o meccanico: « la macchinificazióne dell' uomo » (1934). è
in questa totale e mortale macchi nificazione dell' uomo. = deriv. da
2. costituzione fisica, corporea, organica dell' uomo (in contrapposizione all'elemento spirituale
cose che si scrissero contro la furia dell' istintivo e dell'istintivo e dell'animalesco
si scrissero contro la furia dell'istintivo e dell' istintivo e dell'animalesco, contro il
furia dell'istintivo e dell'istintivo e dell' animalesco, contro il correre diventato per
di preferire quell'ordine, tutto il macchinismo dell' educazione verrebbe a sconvolgersi. mamiani,
7. letter. intervento della divinità o dell' elemento soprannaturale nella vicenda narrata in
forze poetiche: il solito macchinismo fantastico dell' amore ne'poemi italiani. scarfoglio,
fa parte del personale incaricato dei servizi dell' apparato motore e dei macchinari ausiliari di
anche affidata la responsabilità della manutenzione e dell' efficienza dei macchinari e delle attrezzature)
martello, 282: se [l'appaltatore dell' opera] non vuol sentir parlare d'
orchestra,... non t'impacciare dell' opera, altrimenti perderai tu affatto la
o inutili; che supera i limiti dell' utile o dell'opportuno.
; che supera i limiti dell'utile o dell' opportuno. conciliatore, ii-242
a zone sparse e staccate l'una dell' altra (gruppi di alberi, di cespugli
geni, i grandi filosofi e santi dell' antichità, e anche parecchi del nostro
qualora procede dalla nocemoscada della cajenna o dell' isola di francia, e sottile se
non mi pesi la carne al par dell' osso. fagiuoli, lvii-78: voi
, innanzi che l'uccidano. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai
procolo,... introducendosi nell'appartamento dell' empio prefetto, con una scure lo
il nome e cognome ed il luogo dell' abitazione da chi com- pereran le bestie
segreto per cui i popoli adorano i macellatori dell' umanità. che importano i pianti delle
la tecnica della macellazione. capitoli dell' offizio della grascia, 29: se sarà
come el bue, el capitoli dell' offizio della grascia di pistoia, 53:
uccisione cruenta e raccapric tuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
in 1-163: così fu tutta la cosa dell' armata, ch'era in po,
gli utili de'proventi del macello, dell' osteria, tutto si vegga, e l'
da due 1-2-433: compiè i pensieri dell' avo magnanimi e giusti mesi un certo speziale
in el (225): l'idea dell' omicidio gli cagionò un orrore pretto maccèllo
pellame, ecc.). statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
, le frutta malsane e la malignità dell' aria, essendo i venti tenuti in collo
francesi, tanto più agevolò il successo dell' aprire e del rompere i loro squadroni e
, da poco usciti: zibaldoni di storia dell' arte da far ridere i polli,
una tenda, hanno quel rapporto stupefacente dell' arte antica, piccolo in confronto al suo
nel digerire si fa una perfetta macerazione dell' alimento, dove mischiasi col veicolo liquido
anche riducimento di alcuna cosa per mezzo dell' acqua o d'altro liquido, a
debbono conservarsi secchi, difesi dal contatto dell' aria, e tenuti freschi quanto è
si fermano davanti una chiesa piena / dell' odore di macerazione cristiana / dei giacinti
pirandello, 6-74: la macerazione cupa dell' orgoglio, la fierezza del carattere che,
macerazione della carne e dopo la perfezione dell' opera, tanto è più abbondante la nostra
quanto ella è più antiveduta dalla santità dell' opera. giovanni dalle celle, 4-1-32
s. v.]: macerie dell' impero. dell'antica grandezza non rimangono
.]: macerie dell'impero. dell' antica grandezza non rimangono che macerie.
canapa] è diversa secondo la temperatura dell' ambiente, la qualità dell'acqua, e
la temperatura dell'ambiente, la qualità dell' acqua, e se dessa sia ferma
monti, vi-29: rimando intanto le stampe dell' opera del vidoni, non mi lasciando
infermità presente e molto più dall'afflizione dell' animo, ne uscì...
madre, e nell'oscuro / giacinto odor dell' ombra / lo sfuggir del tuo sguardo
membranosa; è diffuso nelle regioni tropicali dell' america e comprende alcune specie arboree che
a un solo taglio, tipico dell' america centromeridionale, usato per diboscare,
.); cfr. dial. dell' area settentr.: bela macia 'bel
marciasse armata di tutto punto all'assalto dell' ex-gesuita, non potè scoprir terreno in
un monarca assoluto può risolvere i problemi dell' epoca. questo dissidio tragico della personalità
dissidio tragico della personalità umana machiavellica (dell' uomo machiavelli) sarebbe da vedere.
nostro dagli stranieri, che del nome dell' autore fecero il nome di 'machiavellismo
roba da chiodi, è il giudizio dell' uomo, del quale si è dianzi
plur. entom. famiglia di insetti dell' ordine tisanuri, che presentano occhi grandi
]: 'machilo': genere d'insetti dell' ordine de'tisanouri e della famiglia delle
genio d'andare a ritrovare la macìa dell' uomo morto. cicognani, 1-164:
fiorenza una macìa greca. = voce dell' area toscana, deriv. da maceria;
, sm. miner. roccia arenaria dell' appennino settentrionale, con granaf ine o
sempre intesi dire ch'amore collo strale dell' oro giunge a penetrare i petti di
a grado liberando da questa idea oscura dell' intuizione, che getta sul processo dello
dalla veemenza premente, con o dell' argento opaco, ma di massello e di
/... galleggia in balìa dell' onda / come una gonfia carogna. macilentare
cevano parer greve come un macigno il capo dell' amata. e scarno / come
, di que'duri e pertinaci idolatri. dell' usato, aggirarsi laggiù, fra le panche
nel suo volto altro color che quello dell' allegrezza. 5. che ha
', la dura ferrea prosperosa legione dell' ignoranza! bacchelli, 1-ii-19: la
scettro di rose ad atterrire le vernate dell' aquilone, per assicuramento della sua chiesa
betteioni, iv-53: su dalla cinta dell' orto sporgevano ritti quattro cipressi alti e
focolari abbandonati, / svelando il profilo dell' isola macilenta, / biancastra di sale
soggetto di certe altre malattie, cioè dell' irregolarità dei periodici flussi, dell'ipocondria isterica
cioè dell'irregolarità dei periodici flussi, dell' ipocondria isterica, dell'idropisia e
flussi, dell'ipocondria isterica, dell' idropisia e della torbida macilenza.
materiali diversi; im pianto dell' industria molitoria, mulino. ristoro
di faraone infino al primo genito dell' ancilla, che sta alla macina
facci una massa della lor carne e dell' ossa, senza rom perle
1-1-119: hai gittato lo peso lieve dell' umile e mansueto signore, ed in
(chi patisce esercita più forza spesso dell' agente). crusca [s. v
pietra,... mescendovi dentro dell' acqua a poco a poco, fino che
rota, che la carne e cotenna solamente dell' uliva si ducente si buttava intrepidamente nel letto
uliva si ducente si buttava intrepidamente nel letto dell' ieropo-del partire mi macinano il cuore. s
quelle [galline o anatre] macinano meglio dell' altre, che hanno ne'loro ventrigli
le vostre pazzie. siero dell' autore. groto, 364
all'omega come un macinasassi qualsivoglia atteggiamento dell' uomo verso i punti cardinali del suo eterno
paoletti, 1-1-356: se ne prendano [dell' olive] due macinate, che sono
targioni tozzetti, 12-1-331: il pastone dell' ulive macinate si mette nelle gabbie, che
della cim ^ ntazione tutto il consumo dell' oro che non potrà ricuperarsi dalle terre del
che risaliva al medioevo, alla vigilia dell' unificazione d'italia non esisteva più in
mulini, questi erano per la povertà dell' acque al tutto divenuti inutili. botta,
. maffei, 187: tutta la vita dell' uomo si può rassomigliare ad un molino
sogno della vita, in qualche monastero dell' intelligenza, poveri « abstracteurs de quintessence
iii-262: non mancavano né le ampolline dell' olio e dell'aceto né il macinino
non mancavano né le ampolline dell'olio e dell' aceto né il macinino del pepe che
maciole,... tarso più lungo dell' apertura del becco, sottile, coperto
machir), sm. ant. albero dell' india (non bene identificato, ma
racee, originario del texas e dell' arkansas (ma clura aurantiaca
(v.), con retrazione dell' accento. macomettano, agg. ant
macriata, sf. etnol. antica usanza dell' italia meridionale, che consisteva nell'imbrattare
il mar caspio non è più un golfo dell' oceano glaciale, né massimino imperatore,
e la vita faticosa, congiunta alla purità dell' aria, fanno che in morlacchia e
mm), appartenente al genere macrobiotus dell' ordine tardigradi eutardigradi, che ha corpo
è una endemica disposizione di certa nazione dell' asia, di cui fa menzione plinio.
con riferimento al segmento distale dello scheletro dell' ala, che corrisponde alla mano in
bot. genere di alberi e arbusti dell' america tropicale e delle indie occidentali,
. cecchi, 6-276: il soffio dell' avventura, il vento del pericolo si rovesciarono
dattili': famiglia di uccelli dell' ordine de'trampolieri, stabilita da
). -per estens.: studio dell' economia astratta (in contrapposizione alla microeconomia
, sf. medie. eccessivo sviluppo dell' encefalo. = voce dotta, comp
è causata da disfunzioni o tumori dell' epifisi e delle ghiandole surrenali. =
eccessivo sviluppo delle ossa mascellari, specialmente dell' inferiore. = deriv. da
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine aulostomi, caratterizzati da un lungo
sm. zool. piccolo mammifero dell' ordine insettivori (macroscelidus rozeti); ha
; è diurno e vive nelle zone aride dell' africa orientale. =
. zool. che possiede il senso dell' olfatto molto sviluppato (e si contrappone
macrotèrio, sm. paleont. mammifero dell' or dine perissodattili, fossile
fiori maschili e femminili; sono originarie dell' australia e ven gono talvolta
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine anacantini; hanno corpo corto;
. zool. famiglia di molluschi bivalvi dell' ordine eulamellibranchi; comprende specie sia fossili
di vite, 16: tutta la macula dell' aere e 'l turbamento dava luogo a
[l'orazione] è lo specchio dell' anima, nella quale la persona vede
ogni cosa lasciate come se bevuto aveste dell' acqua di lete. storia di maria
e, perché possiate farlo senza macula dell' onore vostro, v'assolvo liberamente dall'
le lagrime le macule de'costumi e dell' opere. boccaccio, viii-1-244: i cieli
218: nulla cosa è fuori dell' uomo, entrante in esso, che
, per non maculare il sacratissimo grado dell' amicizia loro, ciascuno manda a romper
han dentro tali gusci in tale appiccatura dell' animai che l'abita, rimane alquanto
., 5-11: il suo frutto [dell' alloro], il quale s'appella
sfacciatamente, ch'apena restano i vestigi dell' esser suo. 10. screditato,
pomigena; maculatura delle olive: lebbra dell' olivo; maculatura del tabacco).
di scambio, usata sulla costa atlantica dell' africa dai mercanti di schiavi.
macute. 2. moneta divisionale dell' angola, pari a 5 cenzitelle,
una barca carica di truppe con li cassoni dell' argenteria e con quelli ufficiali di cucina
migella. scenari della commedia dell' arte, 284: viene lucinda [
ludibrio! gozzano, i-741: alle nove dell' indomani madamigella ottempati già misurava a grandi
ogn'altro vocabolo. = voce dell' italia settentr., var. ant.
= deriv. dal nome portogh. dell' isola di madeira (o madera)
). = deriv. dal nome dell' isola di madera (in portogh.
lastra di ferro da forno. trattati dell' arte del vetro, 114: in prima
semi nella madia, / e son nemico dell' oglie putride. manzoni, pr.
tacito ascoltava / pulsar la tempia fievole dell' ava / e il pane lievitare nella
a forma di achenio; è originario dell' america meridionale e coltivato sia per ornamento
rissa tra fratelli, viene il momento dell' abbraccio: scoppiano i singulti, piovono
come adesso, la tafferia, la stagnata dell' olio, l'ampolla dell'aceto e
la stagnata dell'olio, l'ampolla dell' aceto e il mortaio. 2
tozzi, vii-438: egli è nencio dell' ulivello, madonna. -davanti a nome
santa e vera obedienzia, essendo sempre osservatrice dell' ordine tuo, suddita e obbediente a
mostrorno quella gratitudine che ricercava la qualità dell' offerta; ma perché stavano sospese, non
carducci, iii-16-306: oh la madonna dell' acceso inno di dante, la madonna
gioia mondana, divenne per lui la speranza dell' etema contemplazione. -ufficio della madonna
essendo egli andato a visitare la madonna dell' umiltà, il sagrestano di quella chiesa prese
villaggio, dietro la 'madonna / dell' acqua ', presso a molti pii bisbigli
le lacrime prosciuga / la brezza soffocata dell' amore. -liquido organico che avvolge l'
, era forse appena una mutata qualità dell' aria, ferma bensì come prima, ma
, non tanto da giustificare l'uso dell' ombrello ma abbastanza per velare i selciati di
fra giordano, 1-13: siccome ti dicesse dell' albero ch'hae tre madornali rami.
e madornale, sardonico e inquieto, dell' autore dei 'fratelli karamazof '.
, se possibile, ottenere il perdono dell' usciere. 6. marchiano (
', con riferimento al ramo principale dell' albero, che si stacca direttamente dal
mostromo quella gratitudine che ricercava la qualità dell' offerta. s. maria maddalena de'
origine, la conservazione e l'ordinamento dell' universo. petrarca, 231-9: o
madre temuta e pianta / dal nascer già dell' animal famiglia, / natura, illaudabil
percusse / il cor l'invidia, che dell' odio è madre. fiamma, 1-93
fiamma, 1-93: l'invidia è madre dell' omicidio, confusion della natura, nemica
. metastasio, 1-5-242: la meraviglia / dell' ignoranza è figlia / e madre del
la libertà francese sarà madre di quella dell' universo; bisogna distruggerla nel suo nascere
: le parole sono scolpite nell'atrio dell' hotel de ville. -con valore
. le madri: matrici degli archetipi dell' essere (secondo l'espressione usata da
a significare l'origine prima della realtà dell' essere). b. croce,
al mondo sotterraneo delle madri, cioè dell' eteme leggi che reggono e ordinano l'
leggi che reggono e ordinano l'oceano dell' universo. montale, 2-36: le
si temprano col fuoco ed in sul conio dell' acciaio stemperato, che debbe servire per
. 16. ant. parte concava dell' astrolabio. trattato d'astrologia [crusca
... la madre, cioè dell' astrolabio, si è la mina, che
1-22: dentro a questo lembo [dell' astrolabio] è il concavo, chiamato madre
decantazione; fondiglia del vino, morchia dell' olio. fr. martini, i-338
della vite, che si sarà lasciato dell' ultima vendemmia, facendolo venire tanto
fossa e le commissure che nel capo dell' uomo... dalla natura per
della pianta catananche caerulea. -madre dell' erbe: artemisia. crescenzi volgar.
che per altro nome è detta madre dell' erbe. -madre pelosa: nome
riscontro e per servire alle altre operazioni dell' uffizio. rigatini, 1-104: 'madre'dicono
abbozza un sorriso, consegna il libretto dell' abbonamento alla cassetta, appone sopra il
madre come dotata di fallo, caratteristica dell' età infantile. 32. teatr.
300: la verità è madre dell' odio. p. petrocchi [s.
: della bambagia [gli ab tanti dell' isola di sibù] fanno coltri vistose,
: la madreperle... nel profondo dell' oceanc né anco una minima goccia di
nere e ma- dreperlate del x e dell' xi, due spazi che si sarebbero
madrèpore! gozzano, i-360: sul canterano dell' impero, sotto / la campana di
placca calcarea forata che funge da filtro dell' acqua; madreporite. madreporite, sf
viani, 19-517: le rocce plutoniche dell' isola del ferro inverdite di lentischi, di
di situazioni burlesche ispirate alla commedia dell' arte) ed era caratterizzato da un
carducci, iii-16-26: il primo elemento dell' arcadia è l'arte del seicento nelle due
venato', dal germ. musar 'nocchio dell' acero'; cfr. fr. madré
nell'espressione la maestà del re o dell' imperatore, che può essere anche seguita
: la persona stessa del re o dell' imperatore. maestro alberto, 6
del reverendissimo cardinal ravenna, in presenza dell' ambasciadore mandato dal nostro non meno giustissimo
dignità de'costumi, con la gravità dell' aspetto e con lo splendore della vita
re di sardegna in seguito al trattato dell' aia del 1720. goldoni, iii-941
). difficile e con la supercheria dell' oscuro. periodici popolari, i-483
bene che fu dichiarata sagra la persona dell' imperatore, si aviso vostra claritate, /
tutte le santa pallas, dea dell' armi. boccaccio, i-504: se gran
la divo 6. fulgore dell' onnipotenza e della gloria dizione e la
famiglia. quando verrà il figliuolo dell' uomo nella sua maestà e c
xliii-89: sempre si vede far dell' uomo ammogliato un tipo di ridicole sciagure.
si vedeva la maestà e la generosità dell' animo. 9. imponenza,
, che scuopre / la sfolgorante maestà dell' opre / della natura. poerio, 3-358
10. splendore, fulgore, eccellenza (dell' arte, della cultura).
, ed essere compartita come la faccia dell' uomo. lomazzi, 4-i-291: tiziano ha
tutti e tre corinzii, è uno sfogo dell' arte. la maestà, la simmetria
democrito... in questo gran teatro dell' universo, sì metodico, sì maestevole
peso, nel cingere con i ceppi dell' erudizione la fantasia creatrice, ma bensì nel
gioventù e qualsivoglia altra specie di mandatari dell' autorità tutelare ed il maestoso decoro di chi
,... seguendo la fortuna dell' imperio romano, dove nell'auge di
contraddistingue un tempo di solito più lento dell' ^ n- dante; oppure, unito
uccise il dragone e prese il monton dell' oro. firenzuola, 952: falla legger
sempre in materia del divin culto maestra dell' altre tutte, facesse alla sua buona
società... è la prima maestra dell' individuo, ed è necessario che ciascuno
anni più d'una trentina / stata dell' altre covatrice e mastra. d'annunzio,
memoria, maestra della vita, ricordanza dell' antichità. leonardo, 2-168: la semplice
professione, gertrude era stata fatta maestra dell' educande; ora pensate come dovevano stare
cenere vegetale; ranno concentrato. trattato dell' arte della seta, 53: dagli tre
quarto di bozzolo di maestra. trattati dell' arte del vetro, 59: togli
. targioni tozzetti, 12-3-450: trovai dell' acqua acidissima,... la
di zolfo, come è relativamente la maestra dell' allume. 12. mordente per fissare
mordente per fissare i colori. trattato dell' arte della seta, 36: sappi che
guicciardini, 3-102: i principali dell' arte sono stati art von hort di nimega
2-72: se vói vedere la vera pruova dell' alie, fa di carta armata di
antenna, ancorché sogliono levare al quanto dell' altezza della bonetta, e quel tanto
nave, il fusto del timone e dell' argano, ecc. guglielmotti, 501
maggiori come al fusto del timone, dell' argano e delle trombe. -albero
appare sull'albero di maestra, nella summità dell' asta di papafico, una picciola fiamella
e da noi albero della maestra e dell' artimone. 20. nella pesca,
di catalogna... si compone dell' ufficio di governatore,... delle
balie generali de'maestraggi e amministratori e dell' audienza reale. = deriv. dallo
mediterraneo occidentale, investendo il versante tirrenico dell' italia. ramusio, iii-344:
de'viveri, il quarto a quelli dell' armare. crescenzio, 1-4: de
per armare i gianizzeri, la maestranza dell' arsenale ed altre arti. siri,
artigiani e le maestranze marciano col treno dell' artiglieria come da noi. de nicola,
delle piazze; faceva parte della indizia dell' artiglierie, ma ora è quasi per
i-347: delle università dei mercati. dell' esame delle merci fabbricate; deltammettere gli
esercitare un'arte meccanica senza il consenso dell' intero corpo degli artefici dell'istessa arte.
il consenso dell'intero corpo degli artefici dell' istessa arte. romagnosi, 10-12:
privilegiate dalla autorità del santo padre e dell' imperio di roma, pubblicamente scoiaio maestrato
della pensilvania, convocata in sul finir dell' anno, fu il primo maestrato legittimo,
le continove mutazioni de'tempi e correnti dell' acque, si sogliono più leghe porre in
a m. aestro; e si dice dell' ago della bussola, quando, per
di grandè cura, di mirabile conoscenza dell' arte; che raggiunge risultati di eccezionale
: o bellezza celeste, soave rapitrice dell' anime, maestrevole ornamento della natura,
preludio della sua volmente dipinti; quello dell' amante meriterebbe forse stupenda prestezza e velocità.
, opportunamente. dall'abile e veggente maestria dell' avvocato boresi. d'annunzio, le
fussero maestrevolmente smutano. la sagacia dell' artista non più le riconosce, purgati
sempre òri. documenti per la storia dell' arte senese, iii- 158:
guerra, di armi: perfetta conoscenza dell' arte militare; impiego sagace di stratagemmi
si faccia, e spezialmente nella maestria dell' arme, di fare, e con tradimenti
, sicuri non esservi miseria che più dell' ignoranza li potesse avvilire. forteguerri, 2-58
forteguerri, 2-58: studiai poco più dell' alfabeto, / che diei la santacroce in
funzione, almeno astrattamente, ben definita quella dell' educatore. gramsci, 1-26: questo
pachacutec mandò in tutte le pro- vincie dell' imperio maestri di lingua, i quali dovessero
da siena, per maestro e padre dell' anime. d. battoli, 7-1-10:
contati fra'maggiori e miglior maestri di spirito dell' età loro, confessavano essi medesimi che
è intelligenza delle cose di dio e dell' anima, gli si vedevano innanzi come
della nostra mente, quel parto divino dell' anima nostra [il pensiero]. lubrano
nievo, 840: nessun miglior maestro dell' amore; egli insegna anche quello che
sacchetti, 7-44: non pur nelle cose dell' arme, ma eziandio di quelli che
, n-iv-8: la nobiltà (come dell' amicizia disse il mastro di color che
, che di lui dice, dal proemio dell' opera sua. -maestro della malizia
maestro ne fece fare due altri. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 174
ella n'avesse a filatoio. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 246:
, allievo, presso un maestro o mastro dell' arte. d'annunzio, iv-2-1148:
cosa. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-30: ordiniamo che ogni
arca aveva udito gli disse. breve dell' ordine del mare di pisa, 458:
fosse domenico [ghirlandaio] e padrone dell' arte sua. panzini, iv-392: 'maestro'
che il rasi qui sepolto era maestro / dell' amabile arnese. -maestro di
b. doni, iii-2-250: i maestri dell' età passata hanno saputo benissimo l'arte
giudizio adoperarla... i maestri dell' età nostra non fanno così. pananti,
, con funzioni ausiliarie rispetto ai maestri dell' orchestra e del coro.
in siffatte cure e che dai maestri dell' arte si raccomandano come precetti inviolabili.
maestro): dio, creatore e supremoreggitore dell' universo. dante, par.,
quale opra uscì mai fuori delle mani dell' etemo mastro più divina dell'uomo? certo
delle mani dell'etemo mastro più divina dell' uomo? certo niuna. passero,
d'ogni finzione e dissimulazione maestro: cupido dell' altrui; prodigo del suo. garibaldi
delle nature de'terreni, delle qualità dell' aere, della diversità di tutte le
di natura privata o sociale) nell'ambito dell' organizzazione della corte stessa (e il
: pietro biringucci, maestro di camera dell' altezza reale del gran principe di toscana
.. assume, inoltre, le funzioni dell' antico « maestro di casa dei sacri
. -maestro del sacro palazzo: frate dell' ordine dei predicatori, al quale,
: acciò che la tua nave, spogliata dell' arme e del maestro scossa, non
coniazione di monete e medaglie; capo dell' officina di emissione. b
pigliar questa notte il mastro delle poste dell' imperatore e la sua famiglia e non
di 'corriere maggiore 'o sia maestro dell' osterie e delle poste secondo la moderna
e queste spese le paga il padrone dell' oro. targioni tozzetti, 9-257: si
reggitori o, comunque, i membri dell' organo di governo di un comune autonomo
-maestro di artigliere: comandante supremo dell' arma d'artiglieria. machiavelli, 10-118
di un reggimento. -anche: prefetto dell' accampamento (nell'esercito romano).
martighes, al quale toccava la cura dell' assalto, elesse il medesimo villers ad assalire
5-43: la cupidità del gran mastro dell' ordine di malta alla guerra non essendo più
milano ed emanuele di rohan gran maestro dell' ordine di malta. -supremo reggitore
: melo [albero] quale è maestro dell' edifizio. 21. astron.
prima diligentemente non l'impara. ma dell' arte dell'insegnare e curar l'anime
non l'impara. ma dell'arte dell' insegnare e curar l'anime, la
tenne in su la destra un po'dell' orza; / poi dirizzò come grifalco il
. egli è d'arici, membro dell' istituto, e celebre per altre lodate
e 'l popolo traccheggiar sì maestro che dell' un contro l'altro s'aiutasse a'propri
giovane poeta, / che lo studio dell' arte / disdegna far su le maestre
oggetto e fine della mastra e signorile parte dell' anima, cioè dell'intelletto, e
e signorile parte dell'anima, cioè dell' intelletto, e come compimento e perfezione
ha per lo più un'ampiezza maggiore dell' ordinario; la via di comunicazione principale,
fin quasi sul lido, nella sommità dell' arco. bocchelli, 9-92: a sera
faranno più alti a riscontro l'uno dell' altro che inverso il centro dell'albero
uno dell'altro che inverso il centro dell' albero, inverso il quale rimarranno gran
. ma fa che tra 'l terreno dell' orto e 'l muro della casa sia uno
composto principalmente di tre parti: i° dell' architrave, cioè del trave maestro posto
in parte coltivate, che stanno fuori dell' argine maestro. bocchelli, 1-iii-711: percorsero
e princivalle addietro; riuscirono sulla strada dell' argine maestro. -vena maestra
crescenzio, 1-26: il diametro della grossezza dell' albero maestro nel piede contiene palmi due
quadra, più grande e più bassa dell' albero maestro; trevo di maestro.
con li vanni, cioè maestre penne dell' alia, ricopre cervia. 5. bernardino
e hanno le penne maestre e maggiori dell' ale, negre nel gosso loro. fagiuoli
ala d'uomo caduta sul mediterraneo, dell' ala icaria composta con le verghe dell'
dell'ala icaria composta con le verghe dell' avellano con l'omento secco del bue con
ruota maestra: la ruota principale, dell' ingranaggio di un orologio; ruota della piramide
si era messo a sciagottarlo nel vasetto dell' acqua maestra. -lisciva maestra:
] con direzione obliqua tra i punti dell' orizonte di maestro e di levante. bontempelli
esprimere la sua compassione per la mellonaggine dell' amico scrupoloso. dossi, iv-137: dinanzi
. noi non dovremmo forse parlare che dell' onnipotente maestróne, dimentichi quasi di chi
sia l'attività delle autorità pubbliche e dell' apparato statale sia la libertà degli elettori;
la mafia si diffuse in altre parti dell' italia e fra gli emigrati italiani dell'
dell'italia e fra gli emigrati italiani dell' america del nord [cosa nostra)
: eppure esiste, e in molti centri dell' agrigentino riesce a battere sistematicamente la mafia
« maffia » sotto la violenza spasmodica dell' artiglieria nemica. = deriv.
e dalla quale derivano alcuni dialetti moderni dell' india centro-orientale a sud del gange;
, 4-1 io: senza fare col mahavanso dell' idioma magadino o palico 4 la radice
. balducci pegolotti i-160: la piastra dell' ariento, ovvero pane, ovvero pezzo
d'esso, e per la maestria dell' arte sua il figuri e assomigli ad una
starlin gli mandò senza magagna. statuto dell' arte dei legnaiuoli, 11:
allor le legna taglia, sovvenendoti / dell' opportun lavoro. forteguerri, ii-180:
detta tintura, con coscienza e licenza dell' officiale di calimala e degli officiali delle
5. difetto morale, impurità dell' anima, vizio (per lo più
: deh, apri il chiostro tuo dell' intelletto, / dov'è tanta virtù
: le prosperità scuopron più le magagne dell' animo, perché lo corrompono. rosa,
rea, le scoprì le magagne occulte dell' anima e l'ulcere pestilenti della coscienza
andoe / che 'i fu al summo dell' ogni magagna, / tenendo i piedi
lo peso del peccato e la magagna dell' anima peccatrice, o poco o niente
di dio, è intenduto la magangnia dell' anima, della quale è purgata in penitenzia
oliva, i-1-406: tutti sanno il monitorio dell' apostolo san pietro, intimato personalmente a
[carlo d'angiò] della magagna dell' aragonese, che, minore assai di esercito
, iii-1-120: si vende la roba più dell' onesto, si magagna, si mescola
1-12: ciò ch'entra nella bocca dell' uomo, non magagna mai l'anima.
spagna, 3-6: ferraù non si torse dell' arcione, / né la sua lancia
le spesse piove e ghiacci ed altre ingiurie dell' aria,... onde non
. vede di quanto sia prossima la morte dell' ammalato che soggiace per di più ad
di gelosia, e quando gli oggetti dell' amor mio veggo offrirsi tranquillamente alla folla
ciliegio, a causa della resistenza e dell' adattabilità ai terreni calcarei e aridi
.]: 'magare': ammaliare. voce dell' uso che rammenta le superstizioni dell'arte
voce dell'uso che rammenta le superstizioni dell' arte magica. lo dicono anco in
, che magari pareva cercare esso inesperto dell' uso dell'armi. tozzi, vi-677:
magari pareva cercare esso inesperto dell'uso dell' armi. tozzi, vi-677: egli,
un polemista di genio, ma impeti veri dell' anima, che faranno magari rabbrividire,
. manzini, 17-102: bellezza attutita dell' oblio di sé; fasto mortificato dallo sprezzo
lingua: l'alberti le dichiara voci dell' uso, e almeno la seconda mi sembra
convenienza. -anche: la funzione socio-economica dell' ammassare, conservare e distribuire in tal
tratto tratto dell' altre mie bazzecole. mazzini,
di lame di selce e dalla lavorazione dell' osso, dell'avorio e del corno
selce e dalla lavorazione dell'osso, dell' avorio e del corno. =
di mare che, all'estremità meridionale dell' america del sud, separa la patagonia
che divide la estremità meridionale del continente dell' america dall'arcipelago della terra del fuoco
chiamiamo giallo (e anche infinite sfumature dell' uno o dell'altro di tali colori che
e anche infinite sfumature dell'uno o dell' altro di tali colori che dipende dal
termine fu usato per indicare un colorante dell' anilina scoperto in queu'anno. cfr.
s. xxxij d. iiij. statuto dell' arte della lana di radicondoli, 178
terzo mese, di 31 giorni, dell' antico calendario romano (secondo il quale
aprile: bellegarde ne prendeva possessione in nome dell' austria il dì ventitré maggio. così
sono considerate le più dolci e favorevoli dell' anno. campofregoso, iii-8: quivi
e calendimaggio. -cinque maggio: titolo dell' ode composta dal manzoni in morte di
: tutte le domeniche; il primo giorno dell' anno;... il i°
-ventiquattro maggio (1915): data dell' intervento dell'italia nella prima guerra mondiale
(1915): data dell'intervento dell' italia nella prima guerra mondiale. b
4-10: nibbio, non ti voler vestir dell' asino / come loro, perché tu
per apportare importanti modifiche liberali alla costituzione dell' impero. panzini, iv-393: *
di polline non assimilato produce la gonfiezza dell' addome delle api giovani. 8
suggerirgli come unico rimedio la paziente attesa dell' arrivo della buona stagione. migliorini,
secolo xvm. = dal nome dell' intagliatore lombardo giuseppe maggiolini (1738-1814)
in spighette densamente agglomerate; è originaria dell' oriente e dell'africa settentrionale e viene
agglomerate; è originaria dell'oriente e dell' africa settentrionale e viene coltivata negli orti
ferrari, 3-307: il franco manifestarsi dell' uomo superiore nelle scienze politiche riesce a
perconvenzione, assuma il valore di deliberazione dell' intero corpo collegiale: percentuale che, in
paralleli. b. croce, del valore dell' intero edificio e i due terzi dei parteciiv-
e si regolino in conseguenza. buzzati, dell' edificio... le deliberazioni che hanno
maggioranza, apinnovazioni previste dal primo comma dell' art. 1120 depena venuta in rapporto
più dominio e i due terzi del valore dell' edificio. ibidem, con valore spreg
sociale, stabilità politica e rigoroso rispetto dell' ordine pubblico. -anche: nel linguaggio
presso la cancelleria del tribunale con gli atti dell' istruttoria, è ora al centro dei
le soddisfazioni] mentre né la maggioranza dell' essere né quella delle ricchezze o delle
nel par- ticolar della nobiltà o maggioranza dell' arti, usava bellissimi detti. in
della civiltà moderna, cioè la maggioranza dell' ingegno virtuoso, la riscossa delle classi
, 1-2-280: maraviglia non dobbiamo prender dell' apparente maggioranza di luce nel rimirar la terra
signoria e maggioranza. boiardo, 1-255: dell' imperio e della maggioranza fatte voi grandissimo
comincio, i'ti farò avvedere / dell' error tuo. goldoni, vi-756: il
a tuo fratello non solo per la maggioranza dell' età [il governo della casa]
e giuridica, oltre che economica, dell' attuale beneficiario del patrimonio familiare nei confronti
figlio primogenito, di subentrare nella posizione dell' attuale beneficiario al momento della sua morte
di normale amministrazione, provvedendo ai doveri dell' ospitalità e, in genere, curando
tenda di bordato larga quanto l'aria dell' arco, impedendo la vista, il
. cantoni, 206: il maggiordomo dell' albergo, nell'invitarmi a scendere,
[il papa] per qualche mese quello dell' antecessore... impose al maggiordomo
acciocché vi fosse alcuno che per parte dell' ammiraglio trattasse e fermasse quel che fosse
fosse deliberato, andò con lui un maggiordomo dell' ammiraglio, chiamato salamanca. tramater [
erano intorno ornate di statue maggiori assai dell' ordinario. tasso, 7-57: già i
quale di già era inclinato il maggior peso dell' armi. 12. più violento
. fra giordano 3-249: l'acqua dell' orzo che pare così vile, forzata
del danno ad un pagamento rigoroso non dell' ordinaria valuta della cosa, ma del
danno trasparisse una spezie di lieve punizione dell' inavvertenza. cattaneo, ii-2-153: questo
men degni, della rugosa esperienza e dell' umano scontento. -per metonimia.
maggiordomo, n. 1. statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai, 280:
esso vescovo ad pagarmi, o per cenno dell' imperatore o per via del signor comendadore
stabilite le regole de'titoli, quello dell' illustre si dà alli titolati, come sono
. batacchi, 11-86: all'imbrunir dell' aria a poco a poco / tutti i
il maggior capitale racchiudono in se stesse dell' umano sapere. lambruschini, 4-20: il
soggiacciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell' intelletto e a quella che deriva dalla
e fu la maggiore e più pericolosa dell' altre, percioché ei non si mosseno in
avviso o i venti o maggior arte dell' ammiraglio nemico fecero che già guadagnati i
d'oggi, e la terza il sacramento dell' altare; e di queste questa fu
. fra giordano, 3-249: l'acqua dell' orzo... dicono i savi
magiore tesoro di dio è quello dell' anima e dàllo al tuo prelato in
nell'eccellenze sue, / né qual dell' altra più la luce estingua. cesari,
iv-1-14: egli sapeva, nell'esercizio dell' amore, trarre dalla sua bellezza il maggior
l. salviati, ii-u-29: del numero dell' uno, a cui era il singulare
felice 'e 'donna ': dell' altro 'felici 'e 'donne '
'felici 'e 'donne ': dell' altro dico, il qual talora il
angolo acuto è minore del raggio, quello dell' angolo retto eguale al raggio e quello
angolo retto eguale al raggio e quello dell' ottuso maggiore del raggio. romagnosi,
.. era capitano generale e maggiore dell' oste di fuori. s. contarmi,
maggiore e di do minore era più spiegabile dell' incanto della particola bianca sulla patèna?
acre, vigoroso e fiero ingegno era quello dell' abbate scaglia, nulla tralignante da'suoi
su le risse e su gli puntigli dell' onor mondano? d. bartoli,
: nella pappa della mattina si mescoli dell' uovo fresco di gallina in tal proporzione
e a lato gli due interpreti, che dell' una e dell'altra parte dichiarassin le
due interpreti, che dell'una e dell' altra parte dichiarassin le parole. sarpi,
nelle navi armate col maggior di bocca dell' istessa maniera. dizionario
esercito quel generale che è ora investito dell' uffizio di capo dello stato maggiore generale
: con molta diligenza il signore e maggiorenti dell' oste debbono considerare, quando per avventura
dovevano venire i maggiorenti e i colleghi dell' ufficio, tre cavalieri e due commendatori,
scherz. consorte di un maggiore dell' esercito. bechi, 3-49:
, il quale eravate de'mag- gioringhi dell' accademia infiammata di padova, come soffriste
emancipazione, maturità (della scienza, dell' intelletto). carducci, iii-10-155:
ii-5-161: la teoria hegeliana della disparizione dell' arte dal mondo moderno, giunto ormai
comprende anche gli uffici del comandante e dell' aiutante maggiore). r
1-291: la terza condizione e virtù dell' acqua si è c'ha a spegnere il
volgar., 1-35: la vertude dell' erbe tu vuoli maggiormente sapere. boccaccio
medesimi effetti una macchina immaginata dalla mente dell' uomo. savinio, 1-168: giacché
è un umanitario con fisionomia di generale dell' esercito della salute. 5.
mansuetudine, ovvero di schifare il peccato dell' ira, si è che, volendo noi
riferimento a sentimenti, passioni, moti dell' animo, ecc.). giamboni
affidano. leopardi, iii-239: le parole dell' ultima tua mi confermano tuttavia maggiormente nel
incalzavano... maggiormente le pioggie dell' autunno. segneri, iv-560: su la
cadere del fratello. = calco dell' espressione lat. maior nàtu 'maggiore
e amabilità (di una persona, dell' aspetto, di un sentimento, ecc
: emilio stesso non sfuggiva alla magia dell' autorità di golzio. 6. atmosfera
nel quale hanno fatto minor guasto il culto dell' irrazionale, l'esasperazione dell'io,
il culto dell'irrazionale, l'esasperazione dell' io, le teorie dell'arte intesa come
l'esasperazione dell'io, le teorie dell' arte intesa come pura magìa, suggestione
nato o abita in ungheria; cittadino dell' ungheria; ungherese, che è composto
. con l'applicazione e la pratica dell' arte magica; per effetto di magia.
contro gli incanti. -con i procedimenti dell' alchimia. campanella, 1062: magicamente
più nel libro che nella bocca dell' autore, che pure li recita
, 1-341: era questo frate, dell' ordine minore, filosofo grande e sperimentatore
di zoroastro, lasciarono nel nome stesso dell' arte magica una indelebile memoria dell'abuso
stesso dell'arte magica una indelebile memoria dell' abuso che fecero della vulgare credulità. serao
non cerchino le idee attraverso le consolazioni dell' occultismo e della teosofia.
guadagnali, 1-i-188: in sera tal [dell' epifania] le donne belle, /
campanella, 5-242: l'invenzione della polvere dell' archibugio e delle stampe fu cosa magica
dell' arte, ed hanno una magica forza negli
il silenzio, / poggi sui vecchi lecci dell' altura, / un velo lubrico.
), sm. stor. sacerdote dell' antica religione persiana, seguace delle dottrine
: magi s'appellaro gli antichi savi dell' oriente; in particolare i persiani, che
giorno dei re magi: la festa dell' epifania (6 gennaio). note
in quella notte [avanti al giorno dell' epifania] danno ad intendere le superstiziose
fanciulli, che seguono molte cose fuor dell' ordine della natura..., per
perdere la luce e il vivido circolare dell' aria. e. cecchi, 8-32:
1-65: deliberiamo che tutti i cavalieri dell' ordine nostro,... i
3-31: innumerabili questioni si fanno solamente dell' animo, onde e'sia, chente e'
del misero e tapino, a cui dell' orbe / è deserto ogni lato ed infecondo
di eolo e dei dodici figli e dell' approdo del laerziade all'isola occidentale.
e che ci trattasse per veri ingrati. dell' uva, 82: in tanto a
2-45: quelli che vivacchiano giornalieri, dell' ozio e del piacere seguaci, non
della medriocrità. -il regno sotterraneo dell' oltretomba, l'inferno. chiabrera,
spesso, avendo in mente accolta / dell' infernal magion la rimembranza, / verso
disparte: /... / timpano dell' orecchia indi s'appella. 11
di te sua magione. -sede (dell' anima: il corpo). fiori
, vi-288: e1 corpo è magione dell' anima. salvini, 39-iii-214: lo
supponendo, secondo me, il popolo dell' anime fàtte tute insieme col mondo e spinte
. ant. e letter. proprio dell' arte culinaria. chimentelli, i-iii-1-96
delicate e sontuose vivande, ultimo sforzo dell' arte magirica, e prima gloria non
che, senza disputare a i professori dell' altre facoltà il loro pregio, si
persone oppure gli eventi e le circostanze dell' esistenza). busone da gubbio,
superiore, al quale accedono i diplomati dell' istituto magistrale, per prepararsi alla laurea
accezione, l'idea della natura autoritativa dell' insegnamento stesso). -in par tic
divino, a cui certo ubbidisca, e dell' aiu- torio, acciò che libero ubbidisca
ammaestrato sopra tutti gli altri nel magistero dell' arco e delle saette. giov.
studio per l'acquisto, da parte dell' artista, non solo del gusto,
6. somma perfezione di un'opera dell' ingegno o dell'arte, nella quale
perfezione di un'opera dell'ingegno o dell' arte, nella quale è dato scorgere sia
quale è dato scorgere sia il talento dell' artefice sia l'accuratezza dell'esecuzione.
il talento dell'artefice sia l'accuratezza dell' esecuzione. boccaccio, 1-i-321: gli
pittura, ha quasi perpetuato il magistero dell' aureo secolo. d. bartelli, 79
parola di comprendere e spiegare il magistero dell' universo. niccolini, ii-461: figlia
. -in senso concreto: prodotto dell' ingegno, del lavoro o dell'arte
prodotto dell'ingegno, del lavoro o dell' arte, che si distingue per la
i secreti reconditi e gli artifici ammirandi dell' eccellentissimo giuoco del trionfetto. siri, viii-198
tessere apprendesti. -magistero d'arte o dell' arte: complesso di norme, di
e le passioni loro o i magisteri dell' arte, le qual presuppongono sempre per fondamento
, 4-458: si parla del magistero dell' arte che si suole denominare anche metodo
del soggetto che per il fino magistero dell' arte con cui la natura scoppiava fuori
gran beni ne trasse in prò sustanziale dell' anima: desiderio di consagrarsi al divino
servigio nella compagnia e introduzione al magistero dell' orar mentalmente. cattaneo, v-2-16: l'
g. barbaro, ii-105: la manifattura dell' oro e dell'argento è di tanto
, ii-105: la manifattura dell'oro e dell' argento è di tanto magisterio che non
tirocinio, così si distingue la massima dell' insegnamento dalla maniera dell 'insegnamento.
. v.]: gran magistero dell' ordine (di cavalleria).
l'iliade d'omero, comperò. dell' uva, 64: l'artefice sagace avea
magistralìssimo). proprio del maestro o dell' insegnamento (un incarico, un atto
vecchiamente usitate dalla camera ducale nella dispensa dell' acqua dei navigli, altro non indichiamo che
-oncia magistrale: unità di misura volumetrica dell' acqua prelevata da un canale di irrigazione.
d'acqua che entra per pura pressione dell' acqua soprastante alla soglia in una bocca rettangolare
a tale effetto, cioè la linea dell' estremità inferiore della scarpa del recinto e
de'parapetti, perché questa è più dell' altre accessibile. tramater [s. v
eleganza. carducci, iii-15-343: trattò dell' antichità dei dipolomi, della loro forma
e non gli ha la scutica magistrale dell' orgoglio spagnuolo fatto metter giù l'arme,
dai policromi e gracili intagli e trafori dell' architettura pompeiana dipinta, e toccati con
e di moderazione, che s'impossessa già dell' uditorio e lo lega a sé invincibilmente
.. diventa magistrale per i narratori dell' ottocento. -erudito, dotto (un
idraul. bocca magistrale: congegno regolatore dell' erogazione dell'acqua da un canale di
bocca magistrale: congegno regolatore dell'erogazione dell' acqua da un canale di irrigazione coperto
di durata prestabilita propri dei regimi democratici dell' antichità classica o dell'età comunale)
dei regimi democratici dell'antichità classica o dell' età comunale); magistratura.
... che fosse levato il cadavere dell' ucciso governatore dal luogo poco decente dove
. il magistrato dimostra e fa prova dell' uomo, perciocché la relazione ad altrui
de luca, i-j-i-ioo: col presupposto dell' istessa distinzione, di giurisdizione civile e
manzoni e alcun altro di que'magistrati dell' italiana letteratura. 7. ant
: dare con la campana il segnale dell' adunanza dei pubblici ufficiali. cantini,
durata prestabilita, propri dei regimi democratici dell' antichità classica e dell'età comunale)
dei regimi democratici dell'antichità classica e dell' età comunale). siri, 1-vi-202
maestro ', con la desinenza dell' agg. verb. magistrevolménte,
; con grande perfezione. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: con cor
. ant. artificio. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: intorno
, 5-145: per la maglia / dell' usbergo spicciava il caldo sangue, /
non disciolse. 2. parte dell' armatura metallica che rivestiva il torace;
metallica protettiva, collocata nella parte interna dell' elmo. ufficiali sopra le castella e
-anello che, fissato al gambo dell' orologio da tasca, consente di legarlo
le pietre acri e l'odore / stupefatto dell' acqua, aprono inviti / taciturni nel
. 13. edil. elemento dell' armatura metallica in una colata di calcestruzzo
20. tose. macchia della cornea dell' occhio, leucoma. pietro ispano
... si scoperse nella cornea lucida dell' occhio sinistro, verso l'angolo esterno
sin dal 1768; la seconda, dell' autografo magliabechiano, dominante og- gimai senza
. = deriv. dal nome dell' erudito e bibliotecario antonio magliabechi (
. 4. piccola macchia circolare dell' occhio. olina, 18: la
aviam descritto, ed ha nel chiaro dell' occhio una maglietta. 5.
questi non rodano... la durezza dell' ostinazione viziosa, questa cresce ogn'or
. 9. anat. ossicino dell' apparato uditivo; martelletto. segneri,
, dalla figura che hanno, e insieme dell' uso. 10. gioc.
e le braccia (ed è caratteristico dell' abbigliamento sportivo). -anche: maglia
con cellule stellate, che negli annessi dell' em- brione riempie l'intervallo fra la
si chiamano diapasmati: perché la feccia dell' unguento si chiama magma. tramater [
voce del lat. mediev. dal titolo dell' editto: magna charta libertatum 'grande
fiamma, 423: la grandezza poi dell' animo, quanto a gli atti suoi convien
della magnanimità grandemente si serve la fortezza dell' animo umano, come ch'ella è
distingue per la grandezza e la nobiltà dell' animo, per l'elevatezza dell'ingegno,
nobiltà dell'animo, per l'elevatezza dell' ingegno, per la purezza dei sentimenti
il disprezzo della gloria, non che dell' utile. brusoni, 2-86: morì
nocchiero è la burrasca,... dell' uomo magnanimo l'avversità e del cristiano
e nel dimandar pace, non discende però dell' altezza dell'animo suo. foscolo,
pace, non discende però dell'altezza dell' animo suo. foscolo, xi-2-580: il
, sacrificando la sua persona all'avvenire dell' italia indipendente e liberale, ed egli ne
senso di dispiacere a queste parole egoistiche dell' amico... -ho capito, sempre
e cortese alma eguale / vanti all'onor dell' inclito / luminoso natale, / tu
: calcolò [l'umanità] i guizzi dell' appiccato, notò il rossore che coperse
magnanina, sf. ornit. uccello dell' ordine passeracei, della famiglia sii vide
d'italia. -magnaninasarda: piccolo uccello dell' ordine passeracei, della famiglia sii vide
appello ed il canto della sterpazzolina, dell' occhiorosso e della magnanina. caterini-ugolini, 190
, si scorge da uno strumento milanese dell' anno 882... dove è registrato
magnò carne; e delle poche vivande dell' ordinario suo vitto dava ogni dì in limosina
segnio de ciò è ch'el palato dell' ucello par sia grasso. =
imprenditoriale; pezzo grosso della finanza, dell' industria o del commercio; capitalista.
= mangiare '). 'i magnati dell' industria, della plutocrazia. boriili, 5-99
. sospettavano una condiscenza, un tranello dell' astuto magnate, che lusingava e distraeva
all'opera della città gli interessi conservatori dell' economia agraria e la psicologia schiavista del
, ha imparato nel comune le arti dell' uomo di stato. 5. stor
furono consci della congiura gli altri magnati dell' ungheria, e vi si obbligarono con
estivo. papini, iv-90: anguste strade dell' antica firenze, dominate e oscurate dalle
. si vedean effigiati nella gran volta dell' atrio in sembianze d'asinoni lisci e
. ant. magnete. trattati dell' arte del vetro, 54: della magnese
? * pietra di magnesia ', città dell' asia minore. magnèsia (ant.
, della calce, della silice, dell' allumina e forse anche gli ossidi di ferro
), nel corpo degli animali e dell' uomo, negli organismi vegetali (nei
: certo nel nord la lebbra [dell' industria della celluloide] ha attecchito molto
luce come di magnesio, una visione dell' anziana signora, seminuda, avviluppata fino
gnesio: composto ottenuto per azione dell' ani magnesioferrite, sf.
usato per l'estrazione del magnesio e dell' ossido di magnesio, per la preparazione
stati uniti d'america, come prodotto dell' attività fuma- rolica. =
partendosi da'marmi per andare alla natura dell' altre eccellenti pietre, chi dubita che
in cui si udirono le parole latine dell' officio e le cadenze dell'inno.
parole latine dell'officio e le cadenze dell' inno... certe figure l'attraevano
pareva ch'entrasse in loro una particella dell' amoroso fascino di quella donna, come entra
eternità, scoprendolo intero col brivido magnetico dell' introspezione. -sm. carattere di
misteri della luce, del magnetismo, dell' elettricismo, dell'universale attrazione, o
, del magnetismo, dell'elettricismo, dell' universale attrazione, o cospirazione delle forze
, nella luce, nel fluido invisibile dell' elettricità e del magnetismo nuove fonti di
, nuovi agenti da conquistare al dominio dell' uomo. rajberti, 3-64: il magnetismo
la maligna luce lunare dove gli spiriti dell' aria parevano magnetizzati. jahier, 2-16
. -curva di magnetizzazione: rappresentazione grafica dell' intensità di induzione di un materiale.
magnetosfèra, sf. geofis. parte dell' atmosfera circumterrestre compresa fra la ionosfera
magnicida, sm. nel linguaggio dell' antropologia criminale, chi ha la tendenza
: magnificenza per l'assoluta grandezza materiale dell' opera; magnidecenza per la grande comparativa,
= alterazione della prima parola latina dell' inno li turgico; cfr
: l'occhio, che si dice finestra dell' anima, è la principale via donde
dall'onore, percioché l'onore è propriamente dell' opera- zioni e la laude de gli
; anzi, voglio raccontare e gesti dell' una parte e dell'altra sanza alcuna bugia
raccontare e gesti dell'una parte e dell' altra sanza alcuna bugia. l. carbone
nella gloria sua si magnificano le legioni dell' eterna milizia. 6. far
danno la vege- tabilità di poter animare dell' altre, il che forse la natura,
strumentale, che si basa sul testo dell' inno latino. carducci, iii-21-416:
= voce lat., dalla prima parola dell' inno, terza persona sing. del
libertà germanica e diritti de'collegi e membri dell' imperio non saprei dire se sono dritti
magnificate per abitudine da chi non sa dell' italia se non il passato e dimentica
sapori del fra- saiolismo obbligatorio nei manifesti dell' ultimo mezzo secolo. i giornali,
una virtù per la quale l'animo dell' uomo ardisce per la sua propria volontà di
, palazzi, giardini, il teatro dell' opera. -immensità; onnipotenza, maestà
dechiarito. leopardi, v-387: l'autore dell' ecclesiastico finalmente, esaltando la potenza e
questua restava il principal mezzo di vita dell' istituto come la borsa della provvidenza la
presidente che fine ha 'uta quella moderazione dell' acqua, che alla mia partita fu
; magniloquenza, solennità; grandiosità (dell' espressione, di un discorso, di uno
tommaseo, 15-446: approdati a un'isoletta dell' istria, al sentire i contadini vangando
vangando parlare italiano, sentii la voluttà dell' italia, più che a contemplare in venezia
a contemplare in venezia le delicate magnificenze dell' arte. nencioni, 2-392: nonostante
triste come la 'sad satiety 'dell' amor sensuale. -grandiosità di forme
di oxford] come avviene davanti ai capolavori dell' arte... segna con un
queste parole dal mussettola con gran magnificenza dell' imperadore e d'alessandro de'medici,
giamboni, 1-22: la natura dell' uomo magnifico si è che maggiormente sia
e santo e magnifico; le cose dell' altro tempo, come fumo grandi, così
, valendo in tutte egualmente l'amore dell' onestà. -per estens. sommo,
o giovani, voi figliuoli non inermi dell' armato san giorgio? viani, 14-57
14-57: il filoso carlini, magnifico rettore dell' università di pisa, giocava al tamburello
, e orna vie più il magnifico dell' altre vedute. 5. che rivela
poema magnifico e ch'e'rileva l'animo dell' uditore. castelvetro, 4-44: [
che smisuratezza sono eglino [i recinti dell' anatomia] nel giro loro, e di
che in esso si traffichi della salvazione dell' anima di tizio o di caio.
sensibilità il più possibile simile a quella dell' occhio umano. -magnitudine radiometrica: quella
di un sisma, espressa in funzione dell' accelerazione massima delle onde sismiche.
, e deve aver del magno / e dell' eroico, d'altra man non viemmi
valentia o per la perfezione delle opere dell' ingegno e dell'arte (e può
la perfezione delle opere dell'ingegno e dell' arte (e può avere, talvolta,
concederò già ch'e'sia un verseggiatore dell' altro mondo. pascoli, 1-608:
, famoso (il nome). dell' uva, 177: sia pur magno e
: figuriamoci questo punto o esser centro dell' orbe magno, o vogliam dire dell'
dell'orbe magno, o vogliam dire dell' eclittica. montanari, 1-75: non s'
. -magna grecia: il territorio dell' italia meridionale e della sicilia colonizzato nell'
potenzialità deh'infinito parvo suppone la potenzialità dell' infinito magno. i due infiniti sono
quella grazia che dio li aveva dato dell' essere tanto eminente e magno e ricco di
: esso mi trascrive un magno libro dell' istoria per poterlo presentare al signor duca.
portatovi dai rami renali del tronco maestro dell' arteria magna,... può essere
alla magna grecia o alla colonizzazione ellenica dell' italia meridionale avvenuta nei secoli vi-
sì caldo ancora da ricordare gli occasi dell' estate finita. pascoli, 1259:
bot. famiglia di piante dicotili, dell' ordine policarpiche, che comprende alberi o
sono originarie dei paesi temperati o subtropicali dell' asia e dell'america e trovano impiego
paesi temperati o subtropicali dell'asia e dell' america e trovano impiego in medicina,
. amministratore o governatore del regno africano dell' uganda (nel secolo xix).
tutte le cagioni onde procedono i miracoli dell' arte. amari, 2-44: « che
rivolto alla dolorosa e appassionante escava- zione dell' anima umana. -per antonomasia.
ant. festa persiana celebrata nell'anniversario dell' uccisione dei magi. boiardo, 1-102
]: * magogano ': grande albero dell' america meridionale, il cui legno,
: scendi... nelle fonderie dell' acciaio, nelle magone del ferro, nei
in casa sua c'è la magona dell' olio. 4. stor.
sia quantità e abbondanza di checchessia, e dell' abbondanza medesima. = deriv
. mago, indovino. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: e ciascuno
al magreb, regione comprendente i paesi dell' africa settentrionale a ovest dell'egitto;
i paesi dell'africa settentrionale a ovest dell' egitto; abitante o nativo del magreb
= deriv. da magreb, adattamento dell' ar. màghrib * occidente '.
, sm. tipo di terreno caratteristico dell' alta pianura friulana, costituito in seguito
guardarla, la vedevo con la coda dell' occhio; magretta, ossuta, energica
acquisito a causa di malattie endocrine o dell' apparato digerente e del fegato, senescenza
magrezza endocrina dovuta a un'alterazione funzionale dell' apparato diencefalo-ipofisario, connessa con fenomeni psichici
più o meno, secondo la natura dell' arbore e secondo la grassezza o la
. b. croce, ii-1-465: dell' esattezza di questo si deve discutere senza
mancanza di aspirazione (di una vocale dell' alfabeto greco). castelvetro, 4-227
quale potresti assimiliare ad chi ne'campi dell' armi con lunga fatica fusse magrito e
in passato, anche tutti i venerdì dell' anno, tutti 1 sabati di quaresima
tempora, le vigilie di pentecoste, dell' assunzione, di ognissanti e di natale
milizia, iv-202: quello che rimane dell' antica opera è serio, ben legato
linati, 20-265: il corpo magro dell' isola si perdeva a sud nel mare italiano
terre lavorate che spiccano nel fulvo crudo dell' ombra. sbarbaro, 1-90: irritato
la delicata non è che una gradazione dell' elegante, composta di molti vani e
è miglior che 'l grasso. trattati dell' arte del vetro, in: togli lib
, e dello scarso raccolto, e dell' uva incarognita. bocchelli, 1-iii-65: era
che si scavasse non già tutto il letto dell' adige, ma un canale in mezzo
va dal machiavelli al tasso, ricco dell' epopea letteraria e della prosa classica,
aspettava ancora il pagamento della prima rata dell' appalto. d'annunzio, v-i-
il periodo che va dagli ultimi guizzi dell' ottocento alle prime luci dell'alba di
ultimi guizzi dell'ottocento alle prime luci dell' alba di dopo la guerra (1914-1918)
a'circostanti seccatori nimici della ragione e dell' umanità, obbligando solo i polmoni e
i cibi buoni e propri della natura dell' animale lo nutriscono e l'augu- mentano
i cibi rei e strani alla natura dell' animale non lo nutriscono né l'augumentano,
, e sudorifero si stimava il legno dell' albero, e febbrifuga la sua corteccia
titolo dei sovrani degli antichi stati autonomi dell' india. pascarella, 2-51:
sta trattando la questione della spedizione militare dell' italia e dell'in- ghilterra nelle regioni
questione della spedizione militare dell'italia e dell' in- ghilterra nelle regioni africane, infestate
dall'ingl. mahua o mahowa, trascrizione dell' indo- stano mahuà o mahùkha-, cfr
/ le notti, il tardo guida tor dell' orse / oziando su l'acqua che
avere rinnegato il pudore, fanno traffico dell' amore e dell'amicizia. carducci,
il pudore, fanno traffico dell'amore e dell' amicizia. carducci, ii-11-205: io
alle feste, abbia almeno un segno dell' # alta stima e considerazione in che mi
]: 'maia': genere di crustacei dell' ordine de'decapodi, famiglia de'brachimi,
domeniche... appariva qualche fetta dell' unico maiale ingrassato anno per anno.
è il lavoro primitivo, indifferenziato, dell' uomo solo. che deve saper romper
(hidrochoerus hydrochoeris), mammifero roditore dell' america meridionale. -paleont. maiale
: suide domestico del periodo neplitico o dell' età della pietra levigata (sus palustris
quest'ultimo detto altrove, nella letteratura dell' epoca, alla voce: « maiale
branco infinito degli sdraiati giù nella melma dell' indifferenza e della trullaggine. nievo,
: ne venisti in discorso? la chiave dell' affare è in quei vigliacchi e maiali
perché io non ammirava un certo rizzi dell' avermi dato così alla buona, con
materia dei naturalisti maialeschi degli ultimi decenni dell' ottocento francese, aggiungendovi qualche elemento mutuato
; e cresciuti si dia loro dentro dell' orzo, il quale beccano volentieri.
, per lasciare uno spazio allo scolo dell' acque sino all'arcitromba o tromba maestra
= voce dotta, gr. laaieuuxóc 'dell' ostetricia ', da (i-aiefa '
di attacchi e pulegge per i cavi dell' alberatura dei velieri; monachetto, monnino.
mainò; perciò che indarno sarebbe l'effetto dell' arte, se tutte le cose si
fa? mostra forse, per bocca dell' aquila, la ragione di quella condanna?
che gli innamorati solevano portare alla casa dell' amata nella festa di calendimaggio, come
. bocchelli, 1-i-191: la mattina dell' ascensione fu scoperto che era stato piantato
. sassetti, 7-500: l'odore dell' albero così fresco è grave come quello
. bocchelli, 1-i-192: al dì dell' ascensa, portan maio a chi non
(spagn. mallorca), nome dell' isola di maiorca, nelle baleari, centro
), sm. artigiano o operaio dell' industria ceramica che fabbrica o decora
bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell' animale lesso con maionese. pirandello, 5-292
. = deriv. dal nome dell' isola di maiorca, nelle baleari.
riferisce, che è proprio o tipico dell' isola di maiorca; originario di tale
famiglia graminacee (zea mais) originaria dell' america centro-meridionale, annuale, di altezza
a più di 30 lungo l'asse dell' infiorescenza; tali granelli trovano utile impiego
perigli in mezzo, / pur al volar dell' agile destriero / sentì di tema al
inclinato maisempre allo studio ed alla cultura dell' animo proprio. goldoni, ix-1133:
. maiùscola, sf. lettera dell' alfabeto scritta con altezza maggiore e con
: pur che egli abbin maiuscole e dell' oro, / titoli azzurri, mini e
che gli raccomandava il maestro l'imitazione dell' esemplare, cominciò ad imitare eziandio le
meno spirito nelle declamazioni ambiziose in nome dell' ideale con la maiuscola...
19-92: v'è un suo frontespizio dell' aminta che sembra quello d'una edizione
coll'iniziale maiuscola, conforme all'ortografia dell' autografo. foscolo, xv-322: ricchi
8-205: i discorsi eterni sul teatro dell' opera, con le sue passioni grandi e
mallobatro), sm. pianta dell' estremo oriente, forse identificabile con
foglia... che nasce nelle paludi dell' india e nuota sopra l'acqua,
evitasse anche lei di scatenare la mala bestia dell' inquietudine.
, la loro coscienza, niente miglior dell' intelletto; malabili, poco saggi e
sul principio due galeoni del medina e dell' ammiraglio e maltrattato una galeazza. g
, caratterizzate dall'avere ai lati dell' addome alcune vescichette rosse emananti odore
genere d'insetti della prima sezione dell' ordine de'coleotteri e della famiglia
monoclino; è il prodotto più comune dell' ossidazione atmosferica del rame; si trova
, 10-29: tra i fiumi opalizzati dell' aroma, / vidi lampi fugaci spruzzar
aveva formato sotto questo nome una famiglia dell' ordine dei coleotteri, sezione de'pentameri
sf. medie. alterazione della mucosa dell' apparato urinario, con formazione nella sottomucosa
appropriazione indebita. -anche: il frutto dell' acquisizione, dell'appropriazione indebita.
-anche: il frutto dell'acquisizione, dell' appropriazione indebita. dante, xxviii-13
visco no, delle barbare usanze, / dell' ardite licenze, / delle male creanze
timido, sapendosi maladatto in quell'arte dell' addobbo, cui esige talvolta l'espressione dell'
dell'addobbo, cui esige talvolta l'espressione dell' amore anche il più verginale.
nonostante tale consapevolezza comporta l'illiceità dell' atto o l'invalidità del negozio).
passare il colonnello per un partigiano assoluto dell' abbandono dell'altipiano. b.
colonnello per un partigiano assoluto dell'abbandono dell' altipiano. b. croce,
fondo, non tanto del mare, ma dell' inferno. c. dati, 3-163
: né si lasci d'osservare alla qualità dell' aria, e del clima, che
faentina, 9: già era fatta esempla dell' altre in silenzio, in orazione,
la bellezza, e la troppa semplicità dell' originale. nievo, 580: fu un
più malagevole che non fu la dichiarazione dell' enimma proposto dalla sfinge. a. cattaneo
il mondo ancor gemeva sotto la tirannide dell' arriana eresia. -sfavorevole, avverso (
trattati antichi, 37: la bontà dell' uomo si conosce per operazione; e
. battaglini, i-359: dalla malagevolezza dell' impresa atterriti, i capi militari, per
. giamboni, 7-44: l'ordine dell' antica legione secondo l'ordine della cavalleria
d'altri oratori, mettere innanzi la malagevolezza dell' argomento c'ho da trattare, per
convinto della malagevolezza e (perdonate) dell' assurdità della vostra causa. mamiani,
spesso affaticato e offeso da moltissime malagevolezze dell' arte. 9. dolore, patimento
crescenzi volgar., 4-46: lo svaporamento dell' aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'
dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell' udire. gazola, i-676: con
, se non si accatta da'maestri dell' eloquenza latina, malagevolmente potrà essere nello
., i-301: per la grandezza dell' odio che essi portavano alli giudei,
fu diligente e sollecito. la rustichezza dell' essere calvo malagevolmente sosteneva. pasqualigo,
malagevolmente potrà riferire il candore all'illuminazione dell' etere ambiente. = comp.
, giorno, i-59: al lume / dell' incerto crepuscolo non gisti / ieri a
, i-316: le musa del baloardo dell' evangelio e di ogni altra parte,
mente umana per suo naturale istinto ha dell' altiero e malamente sopporta superiore.
umor della bestia, s'attaccò al mestiero dell' adulazione. allegri, 235: la
questo giudizio, la proprietà delle opere dell' ingegno sia esposta ad ogni e qualunque
ed aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell' arte e delle scoperte d'altri.
il porco malandrino / diede al targon dell' asino una stretta / tal che n'usciro
scandalo, per i disordini e trabocchi dell' arno dentro firenze. emiliani-giudici, 1-62
metastasio, 1-iv-272: impiego i primi momenti dell' ozio mio nel rendere il dovuto contraccambio
che si trovava ai piedi del castello dell' innominato (pr. sp.,
maggiore e più bello è il maschio dell' anitra comunemente chiamato cisone,..
.]: 'malare ': nome dell' apofisi zigomatico e dello stesso osso iugale
ch'è relativo alla guancia. nome dell' apofisi zigomatica, e dello stesso osso
proprio organismo protozoi della classe sporozoi, dell' ordine emo- sporidi e dei generi plasmodium
nel bacino del mediterraneo e nei bacini dell' europa orientale, per lo più in
tanto è da vedere, e l'agitazione dell' anima sua di artista ventenne dinanzi a
si curava neppur nei mesi più maligni dell' estate. — figur. delirio
sentì sfebbrare. era come il rinfrescarsi dell' aria nelle notti estive. bocchelli,
mandato in una grande casa di commercio dell' indie, a rangoon, come ucio.
, sm. ittiol. region. pesce dell' ordine acantotteri, che vive nelle acque
del pontefice verso l'imperatore l'accidente dell' abbadia di san massimino. 2.
io non ho. la strozzi m'ha dell' affettato e della civetta; ma perché
la società di questa malaticcia alle sentenze dell' amazzone. periodici popolari, i-649:
di esser malati per quell'oscuro senso dell' uomo sano, che veramente vi è
ancora oggi gli pareva che le parole dell' ispettore, « lei non deve rinnegare niente
aria grave, calda, un anticipo malato dell' estate. 6. figur
, semplicemente, malati dei nervi e dell' immaginazione. saba,
, vi-537: aldo era ancora malato dell' emozione violenta di quando gli avevano raccontato
': sale che risulta dalla combinazione dell' acido malico con qualche base salificabile.
malatteruro, sm. ittiol. pesce teleosteo dell' ordine siluriformi di colore grigio con chiazze
di lunghezza ed è diffuso nei fiumi dell' africa tropicale (malapterurus electricus).
. j: 'malatteruro': genere di pesci dell' ordine degli olobranchi e della famiglia degli
in cui si manifesta o il decorso dell' affezione. della caducità della vita
potrebono febri e altre malatie ingienerare. trattati dell' arte del vetro, 32: anche
malattie del corpo son cagionate dalle perturbazioni dell' animo. leti, 6-ii-166: l'
quella turpe e vergognosa della malattia, dell' impotenza, mi attende. -di
soffocazione, collasso, vertigini, disturbi dell' innervazione spinale, che si sviluppa al
delle ghiandole: elefantiasi. - malattia dell' isola bornholm: miosite acuta epidermica.
(o segrete): malattie infettive dell' apparato genitale (gonorrea, sifilide,
malattia niuna che sia simile alla cupidità dell' avere più. pagliaresi, xliii-53: