Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (3 risultati)

moderno. ci vuole una camera dell' excelsior e una poetessa di versi liberisti a

funzione naturale che è l'industrializzazione dell' economia agraria. = comp.

costumi hanno fatto alla parte più debole dell' umana famiglia; domandano che la più

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

, e perciò libero da quelle passioni dell' anima che provengono dall'appetito sensitivo e

che per esso io franga le leggi dell' onesto uomo, e non mi ricordi

tien legato più di 60 mez'ore dell' anno;... il resto del

capo di turbolento baronaggio, e vestito dell' autorità di legato pontificio,...

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (8 risultati)

ogni dazio e gabella e dirittura. statuto dell' università e arte della lana di siena

lana di siena, 293: ogne sottoposto dell' arte ai morti et a'vivi tutti

persone libere e capaci del dominio e dell' amministrazione, si ché siano capaci di

moglie, si era fieramente acceso dell' amor d'una donna libera sua vicina.

progresso, secondo altri un regresso. dell' amore libero molto si parlò nel 1918 per

-in partic. città libere: le città dell' impero medievale tedesco che godevano di ampia

libera », cioè indipendente nei confronti dell' altra). mamiani, 4-274:

aveva una forte connotazione polemica nei confronti dell' unione sovietica e degli altri paesi del

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

dagli uomini e da'casi. quella dell' ingegnere è professione più libera che quella del

rivincita della chiesa romana sugli ussiti, dell' austria tedesca reazionaria sulla boemia ceca libera

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

nazioni d'europa hanno acceduto alla dichiarazione dell' imperatore di tutte le russie del dì

avevano in su i lor beni, dell' entrate che restavano loro libere da quei

de amicis, xii-381: all'ora dell' uscita libera dei soldati, vidi la

di cui si ha insieme la coscienza dell' atto e del potere di non porlo.

come cosa che ha del libero e dell' insolito, arreca seco molto diletto.

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

cesarotti, 1-xxxiv-8: d'ogni atto dell' alma arbitro e donno / sta libero voler

valere disinvolto e che denota la schiettezza dell' animo; ma può anco ardito, audace

, non essendo esso corpo della qualità dell' aria, bisogna che sia più grieve

il parenchima, di diaframmi e veschichette dell' aria restino libere e sciolte le fibre

crescenzi volgar., 8-1: nel mezzo dell' erbaio non dee essere alcun arbore,

arbore, ma solamente la fresca pianura dell' erba libera rimanga con puro e allegro aere

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (10 risultati)

prepotente sugli animi e sugl'ingegni il capriccio dell' arte o dell'altrui irragionevole volontà

ingegni il capriccio dell'arte o dell' altrui irragionevole volontà. nievo, 734:

lettera del testo originale o del pensiero dell' autore. da ponte, xxiii-44:

: nei funghi basidio- miceti, lamelle dell' imenoforo che non riescono a saldarsi sul

fra l'energia interna e il prodotto dell' entropia per la temperatura assoluta. -punto

mostra di bellezza che sotto la scorta dell' espressione, la quale ha pur le

punto più a prua dello scafo e dell' attrezzatura di un'altra imbarcazione (e

in ogni nave mercantile, la misura dell' altezza del ponte principale sul livello del

..., e nell'altra parte dell' equazione il primo termine sia libero dalla

meteor. aria, atmosfera libera: parte dell' atmosfera situata oltre i 3000 m di

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (5 risultati)

« cretinismo » economistico che è proprio dell' einaudi e di molti suoi amici liberoscambisti

altre concezioni filosofiche posteriori, capacità dell' uomo (e, in genere, di

. baldi, 297: la libertà dell' arbitrio e la provvidenza di dio non si

ma essendo la volontà o consulta dell' animo, o appetito, o imperio,

. gioberti, 4-1-184: la libertà dell' intelletto consiste nel- l'esplicamento riflesso della

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (6 risultati)

), consapevole accettazione, da parte dell' uomo, dalla necessità universale (postulandosi

: dall'una parte stanno le ragioni dell' umana libertà per operare, e dall'altra

dare ciò che si deve, a norma dell' ordine morale di ragione preso in tutta

(e, più precisamente, condizione dell' uomo che nella vita pratica, nelle

volgar., x-213: non siamo figliuoli dell' ancilla, ma di quella ch'è

è vietato, né nuoce al bene dell' intero stato. balbo, 1-58: noi

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (11 risultati)

9. qualità fondamentale e specifica dell' uomo, che lo costituisce come persona

; e, corrispondentemente, condizione esistenziale dell' uomo che, con un impegno morale

proprietà o condizione, considerata come aspirazione dell' uomo e come valore (come diritto

personificazione. monti, x-1-338: dolce dell' alme universal sospiro, / libertà,

-sale sul desco sangue nel cuore aria dell' anima -sola pacificatrice degli umani -perché sola

, conquistandogli i dogmi della libertà, dell' eguaglianza, della fratellanza. carducci, iii-

: si rifugiavano nella libertà fraternità egualità dell' arcadia. panzini, iv-375: 'liberté

giuridico e lo giustifica; la condizione dell' uomo che vive in una società che

... sol con l'opra / dell' alto senno, del parlar facondo,

distrutta la libertà, tutti i dritti dell' uomo e l'istesso uomo morale vien

tutte le libertà politiche compatibili col mantenimento dell' ordine pubblico.

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (9 risultati)

importanti ai fini del rispetto della dignità dell' uomo e della promozione di un libero

diffondere e propagandare, col solo limite dell' istigazione a violare le leggi penali e

istigazione a violare le leggi penali e dell' offesa a certi fonda- mentali valori personali

la libertà della stampa e la servitù dell' infelice venezia e suo stato, allora i

fiera carestia delle raccolte del 1766. atti dell' accademia de'georgofili [rezasco],

codice penale, che offendono la libertà dell' uomo come persona privata. codice penale

tutte le libertà politiche compatibili col mantenimento dell' ordine pubblico. rezasco, 566:

di necessità e urgenza, il potere dell' autorità di polizia di prendere provvedimenti provvisori

termine al controllo e all'eventuale convalida dell' autorità giudiziaria). filangieri, i-628

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (12 risultati)

e maturarsi tutte le cose al vivere dell' uomo necessarie, e perciò trovavasi fuori di

, ma sono estranee alle intrinseche esigenze dell' attività stessa; condizione della stessa attività

tale attività da dette limitazioni (libertà dell' arte, libertà poetica). gilio

s. v.]: 'libertà dell' arte ': senza ceppi di regole arbitrarie

. ma non è libertà la licenza dell' offendere le naturali relazioni tra uomo e

fatto scarcerare dal giudice, in attesa dell' esito definitivo del processo; la condizione

tali obblighi, alla sorveglianza da parte dell' autorità di pubblica sicurezza; la stessa

la sostituzione di detta misura con quella dell' assegnazione a una colonia agricola o a

con riferimento alla condizione esistenziale o religiosa dell' uomo, schiavo del corpo, del

... la servitù è la soggezion dell' intelligibile al sensibile... la

mezzo della spagna, ma in casa dell' imperatore protegere e favorire publicamente il maggior

dannosa di conversare a chi non si cura dell' anima. a. cattaneo,

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (11 risultati)

rigido osservatore dei canoni e delle teoriche dell' accademia. d'annunzio, iv-1-41:

le gambe. 22. condizione dell' animale selvatico che non è imprigionato (

uomo. -per estens.: condizione dell' animale domestico che non è in servitù

animale domestico che non è in servitù dell' uomo (e il termine spesso denota simbolicamente

dalla leggerezza della mano, dalla precisione dell' occhio, dalla pratica dell'arte.

dalla precisione dell'occhio, dalla pratica dell' arte. -ant. assenza di

moli impedisce / all'ocean la libertà dell' onde. bicchierai, 49:

sua repubblica! e un prete musicante, dell' orchestra: bravi! viva la libertà

chi ha l'animo tinto dalla passione dell' interesse. -con libertà, con

e a quella mille vezzi l'uno peggio dell' altro: a chi ne diceva una

ragazze mille vezzi, l'uno peggio dell' altro, e ne diceva di cotte

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (4 risultati)

, 8-155: presero a libertà sanbenedetto dell' alpe e castello dell'alpe, e furono

a libertà sanbenedetto dell'alpe e castello dell' alpe, e furono liberi in loro

proprio o caratteristico del socialismo utopico e dell' anarchismo. g. raimondi, 3-9

democratico ottocentesco o del socialismo utopico o dell' anarchismo. jahier, 59: così

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (13 risultati)

liberalismo. papini, iv-411: la libertà dell' alfieri non è libertarismo e non è

gnoseologie del naturalismo, del misticismo e dell' idealismo. = deriv. da libertario

; frutti a capsule ovoidali; originarie dell' america meridionale e dell'australia, si

ovoidali; originarie dell'america meridionale e dell' australia, si coltivano come piante ornamentali

i cittadini della 50 divisione all'armata dell' interno [in « lingua nostra »

bonaparte. tenca, 2-63: il tramonto dell' era napoleonica, da lui salutato come

napoleonica, da lui salutato come il castigo dell' orgoglio liberticida, aveva trascinato con sé

travolta nel suo destino la nuova condizione dell' italia. a. monti, 510:

di troppo lunga mano assuefatti al libertinaggio dell' opinioni. muratori, 11-238: giovinastri

all'esistenza di dio e all'immortalità dell' anima umana. vocabolario filosoficodemocratico, ii-127

intellettuale; libero sfogo della fantasia, dell' estro; innovazione dei valori tradizionali.

baretti, 3-353: la superbia dell' abito [dei frati], l'amore

lettere è sotto l'arco il nome dell' architetto vitruvio cerdone di condizion libertina.

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (6 risultati)

liberi, alla ricerca del piacere, dell' amore. carducci, iii-16-313: questi

le strappavano le strette libertine e crudeli dell' amante, « cosa sto facendo? »

bacchelli, 12-15: calpumia, nell'affanno dell' ansia, quando cesare aveva stabilito di

negri fondata dagli anglo-americani sulla riviera occidentale dell' africa sono così prospere che ornai surge

lesbo, all'elegia soffusa dei vezzi dell' etaire liberte? = voce dotta

agg. invar. nella storia dell' arte, che è proprio o che si

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (5 risultati)

. croce, i-2-7: conforme al vedere dell' estetismo, non è possibile, né

razionale, il necessario è l'opposto dell' arbitrario, del fortuito, del capriccioso.

sordidamente è logico: perché l'idea dell' avarizia si continua nella parsimonia delle vesti

patria e de'princìpi, non l'idolatria dell' opportunità o delle finzioni legali. ghislanzoni

astrattamente logico e consequenziario, e amante dell' estremo e del paradossale. viani,

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (9 risultati)

, vii-500: sei loicàccio e non hai dell' organo dello stagirita solo che 'l mantice

grecia antica, ciascuno dei trenta revisori dell' amministrazione pubblica in atene, ai quali

render conto della loro amministrazione. ne'tempi dell' impero di costantinopoli, era il titolo

plur. -che). milit. settore dell' arte militare che regola le attività riguardanti

ballesio, 714: 'logistica': parte dell' arte militare che provvede ai movimenti ed

4. matem. ant. parte dell' aritmetica che si occupa delle operazioni elementari

: scrisse cinque libri di logistica, cioè dell' arte de'computi. -curva

, contrapporre al suo idealismo una filosofia dell' irrazionale. 3. matem. e

otto fiori contigui. fiorisce sul principio dell' estate, ed è comune lungo le

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (3 risultati)

campi agevolmente in loglio, quando il tempo dell' anno va molto piovoso. soderini,

, xi-271: dice che l'anima dell' individuo, entrando per opera del- l'

gioberti, 4-2-319: l'unità personale dell' uomo è il tipo della dialettica cosmica

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (13 risultati)

i logogrifi e i rebus, nuova forma dell' ozio. p. petrocchi [

logogrifo si può veder manifesto l'acume dell' espositore, e prender norma di ciò

codesta fiamma addosso, chi si vergogna dell' entusiasmo e del furore, verseggi sonetti

le anomalie del linguaggio dipendenti da disturbi dell' attività psichica. = deriv.

logoplegìa, sf. medie. paralisi dell' apparato fonatorio. 2.

[s. v.]: logoramento dell' animo, della salute, per fatiche

a fiaccare materialmente e psicologicamente le forze dell' avversario. d'annunzio, v-2-572:

d'annunzio, v-2-572: concorrere al logoramento dell' avversario, proseguito dal lungo tiro notturno

commodità a lograrne e così portarne [dell' oro] alli fiumi. gelli, 15-i-213

fiori di filosofi, i-180: la vita dell' uomo è poco meno con 'l ferro

va poco a poco logorando quella parte dell' unghia che ho detto. muratori,

. frezzi, i-12-21: o ben dell' aspre selve, o cose vane,

a'vostri fogli appresso, / n'empie dell' umor suo più di parecchi / senza

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (5 risultati)

ahimè, e non mi accorgo del fuggire dell' ore? e vo logorando il mio

quella che si mette a lograr gli spiriti dell' intelletto nelle bugiarde follie. zanon,

, vii-261: se le buone propensioni dell' uomo prevalgono in te alle cattive,

della tristezza le visciere e le medoglia dell' ossi. cesarotti, 1-xiii-156: oh

libri, inventava sistemi filosofici uno meglio dell' altro, senza trovare un lettore.

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (8 risultati)

e rilevato scoglio, dalla continuata ripercussione dell' onde logorato affatto per di sotto.

altro che una sepoltura, a piè dell' altare di s. maria maddalena, con

oggidì senza una continua azione logoratrice dell' anima sopra il corpo, della lama

delle forze fisiche e morali, per effetto dell' età, del- l'accumularsi delle fatiche

tarlo, in mostra per tutta l'altezza dell' avanzo, smentiva seccamente. -consunzione

logorio critico continuò sempre nel decennio seguente dell' esilio, intorno ai due ordini di

: le labbra sue sono come quelle dell' orecchiuto asino pendule e sanza alcuno colore,

prodotto negli animi, colmavano le lacune dell' espressione, facevano sorvolare sulle sue indeterminatezze,

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (7 risultati)

si rivelava non tanto nell'aspetto logoro dell' arredament. o, quanto in alcuni

fa nella snodatura della spalla il braccio dell' alfiere nel maneggiar l'insegna e dello strozziere

.. estensivamente: « la logorrea dell' onorevole x ». espressione del parlamentarismo

la logorrea del trovatorismo, del petrarchismo, dell' arca- dismo, del barocchismo e del

di ispezione e controllo di alcune sezioni dell' amministrazione. -in partic.: funzionario

giambullari, 4-1-200: datone la cura [dell' armata] in tutto ad immerio

giuramento prescritto e di aver cura particolarmente dell' archivio. 'logoteti 'o * ragionieri

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (10 risultati)

) ', logliessa. = voce dell' area settentr., deriv. da loio

per fissare dune marine, a causa dell' abbondante apparato radicale, e per ornamento

, e per ornamento. = voce dell' area settentr., deriv. da loio

l'incendio loioleo, / ben più funesto dell' incendio greco. 2. sm

poche lettere, additando quelle parti dell' opere sue che smentiscono quel disingenuo loio

carnali. = dal nome della protagonista dell' omonimo romanzo di v. nabokov (

essendo una pretta immagine. = adattamento dell' emil. lovla (emil. mod.

], 188: la loligine vola fuori dell' acqua: il che fanno ancora e

]: 'lolligine': genere di molluschi dell' ordine de'cefalopodi, i quali in

antenato; nonno. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: ed oc-

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (4 risultati)

affezione dolorosa che colpisce la regione lombare dell' animale. tommaseo [s. v

, al dialetto lombardo o alle forme dell' arte lombarda (romanica e gotica).

.: che anticamente viveva nel territorio dell' italia settentrionale fra le alpi e la

come è d'usanza delle donne lumbarde e dell' altre, lei, accorgendosi che il

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (9 risultati)

il quale si rifugiò dante al principio dell' esilio. dante, par.,

. -in partic.: abitante dell' appenino modenese confinante con la toscana.

lombarde parole, quando della marca, quando dell' umbria, quando d'altra parte d'

leghe antimperiali, strette fra vari comuni dell' italia settentrionale, nell'età intermedia.

]: 'regno lombardo-veneto ': regno dell' alta italia, ora appartenente alla casa d'

d'austria, e che si compone dell' antica lombardia austriaca e dell'antico stato

che si compone dell'antica lombardia austriaca e dell' antico stato veneto di terra ferma,

xii, nell'area lombarda, piemontese e dell' emilia occidentale). 7.

lombata, sf. taglio di carne dell' animale macellato che corrisponde ai lombi

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (5 risultati)

il dorso e la groppa. statuto dell' arte dei carnaiuoli, 79: niuno de'

nelli quali è la virtude del seme dell' uomo, l'accendimento della lussuria cresce

capo delle correnti in gradi 24 della parte dell' ostro, e quel di buona speranza

lomboaortico: plesso nervoso situato sul davanti dell' aorta, formato dai rami preaortici del

unisce l'ovaio alla parete posteriore dell' addome. = comp. da

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (7 risultati)

dita della mano... 2 adduttori dell' indice, 2 adduttori dell'anulare,

2 adduttori dell'indice, 2 adduttori dell' anulare, 8 lumbricali, 8 in-

.]: 4 lombricino ': aggiunto dell' olio che pur dicesi lombricato.

e impacciucate le mani degl'icori mucillaginosi dell' anguille, delle mignatte e de'lombarichi

senza capo. 2. verme parassita dell' intestino degli uomini e degli animali;

tubercoletti; trovasi anche nel tubo digerente dell' uomo. è rotondo, della crassezza di

, diffuse nelle regioni fredde o temperate dell' emisfero nord. = voce

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (4 risultati)

paesi, nell'animo e nel costume dell' uomo. gozzano, i-745: ricordava un

: giunti che fummo appo le fondamenta dell' ampio porto di messina, cadauno ispe-

e longànimo che, essendoti tolta la consolazione dell' anima, ti apparecchierai il cuore a

la misericordia vincono e tolgono la perturbazione dell' ira. amabile di continentia, 49

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (5 risultati)

che servono per impedire gli spostamenti laterali dell' invasatura al momento del varo.

suole, per impedire lo spostamento laterale dell' invasatura. = dal fr. longuerine

che si prolungano per tutta l'estensione dell' ala o della fusoliera e costituiscono la

. gioberti, 9-ii-359: longevità dell' antico greco. g. ferrari,

collo1 (v.), come calco dell' omerico 80x1- xóssipo?. #

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (4 risultati)

virgilio, principe della poesia, imitator felice dell' arte greca e latina.

, 2-i-187: penne del vertice e dell' occipite gialle, cangianti leggermente in fulvo

ideale passante per il centro di gravità dell' apparecchio e parallela all'* asse dell'

dell'apparecchio e parallela all'* asse dell' elica '. 3. biol

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (24 risultati)

e il circolo passante per il centro dell' astro e per i poli dell'eclittica

centro dell'astro e per i poli dell' eclittica; è espressa in gradi e in

secondo li cosmografi, comincia dal meridiano dell' isole canarie sotto la linea dell'equinozziale

meridiano dell'isole canarie sotto la linea dell' equinozziale andando verso oriente. varchi,

, si conta quel pezzo d'arco dell' equinoziale compreso fra 'l meridiano del già detto

del già detto luogo ed il meridiano dell' isole canarie, cominciandosi, come s'

d'un luogo a un altro l'arco dell' equinoziale intercetto tra li due meridiani dei

ordine de'segni si estende dal principio dell' ariete fino all'incontro del detto circolo

portare nell'orizzonte, in ciascun giorno dell' anno, quel punto dell'ecclittica a

in ciascun giorno dell'anno, quel punto dell' ecclittica a cui corrisponde il sole nel

. generalmente la longitudine è la distanza dell' astro dal punto di ariete, contata sull'

cerchio massimo, che partendo dal polo dell' ecclittica passa per la stella. tommaseo

manfredi, 1-248: quando la proporzione dell' orbe annuo alla distanza del fenomeno sia

origine era posta nel punto d'intersezione dell' equatore galattico con l'equatore celeste);

di circolo massimo compreso fra l'intersezione dell' ora con l'equatore galattico e il

. -longitudine del nodo ascendente: elemento dell' orbita di un astro, calcolato sull'

d'intersezione del piano orbitale col piano dell' eclittica stessa in direzione da sud a

nord. -longitudine del perielio: elemento dell' orbita di un astro che permette di

astro che permette di determinare la direzione dell' asse maggiore dell'ellisse descritta dall'astro

di determinare la direzione dell'asse maggiore dell' ellisse descritta dall'astro intorno al sole

da rendere lieto ed allegro il cuore dell' uomo, ma essi... la

ix al xiii secolo prevalentemente nei monasteri dell' italia meridionale. = deriv. da

che si riferisce, che è proprio dell' antica popolazione, appartenente al gruppo dei

vi secolo d. c. gran parte dell' italia settentrionale e centrale, fondandovi un

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (7 risultati)

astrologia [tramater]: la madre [dell' astrolabio] si è la lamina,

a ricrescere. panigarola, 1-4: dell' odio e dell'amore e quasi d'

panigarola, 1-4: dell'odio e dell' amore e quasi d'ogn'affetto gran

lontananza dei pontefici, la lunga vacanza dell' imperiale soglio e la fatale indeterminazione dei popoli

il figliuolo per aver la principal cura dell' armi e con quella gente che si

primo piano o dal punto di vista dell' osservatore; aspetto del paesaggio o di

interposto fra tali rappresentazioni e l'occhio dell' osservatore; profondità. buonarroti il giovane

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (6 risultati)

, che lo intravedono appena nella lontananza dell' avvenire, rissano ferocemente tra loro per

mondo del sogno, del ricordo, dell' immaginazione. d. sestini, 44

] come parvenza vana, / si tinge dell' azzurro color di lontananza. tozzi,

verdi pallide degli alberi. le lontananze dell' acqua erano intensamente bianche. 6

il primo a dar loro [alle arie dell' opera] più di mossa e di

ira e di dolor le gote / inondar dell' eroe, vista d'eu- melo /

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (1 risultato)

le brughiere; ecco il cielo profondo dell' isola, gli orizzonti della lontana giovinezza.

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (6 risultati)

in questo [libro] è la lingua dell' età innanzi a lui [il boccaccio

'probatica piscina ', l'una accanto dell' altra, ma pur lontane di stile

troppo lontana e al di sotto delle facoltà dell' animo suo grandissimo. manzoni, pr

quei provvedimenti] era una conseguenza inevitabile dell' antecedente, e tutti del primo, che

nel lontano dei secoli o nel buio dell' inconoscibile. -pitt. l'insieme di

: stese la mano a prender quella dell' innominato. « no! » gridò,

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

altro schifasse e quasi niuno vicino avesse dell' altro cura e i parenti insieme rade volte

. giordani, iv-103: qui ragiono dell' onore che può compartirsi anco a moltissimi

rettor., n-19: ordino di ritrarre dell' antiche scritte le cose che sono fatte

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (6 risultati)

. si tenne lontana da i cimenti dell' armi. targioni tozzetti, 6-3: averei

la lonza maculata e la pantera. dell' uva, 80: signor, cui benedir

parli il signor trinci, quando parla dell' uva canaiola, dell'uva clarette di francia

, quando parla dell'uva canaiola, dell' uva clarette di francia, dell'uva

, dell'uva clarette di francia, dell' uva lonza. = etimo incerto,

al tempo antico / fosser le forze dell' euganea e l'armi; / e se

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (2 risultati)

(v.), con la concrezione dell' articolo e probabile incrocio con pioppo (

oppio (v.) con la concrezione dell' articolo. loppista, sm.

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (4 risultati)

mi sovrabbondano negli occhi, specchi loquaci dell' anima innamorata e languente. parini,

la troppa loquacità e gradisca la prontezza dell' affetto. stigliani, 1-92: l'adone

si dice ancora una volta il titolo dell' opera, innocente origine di tanta loquacità

. rajberti, 3-36: l'autore dell' omeopatia mette fra i sintomi morbosi.

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (7 risultati)

lóqui 1 parlare '. le forme dell' infinito, non attestate, sono ricostruite

= dal lat. ùter 'otre'con concrezione dell' articolo; cfr. lat. mediev

mozzicone che non dispiace ad alcuni scrittori dell' alta italia; ma non so d'

), e anche ad altri membri dell' aristocrazia e a chi ricopre certe cariche

generico, per designare un alto esponente dell' aristocrazia inglese (e, in tale

su questo argomento in inghilterra dai lordi dell' ammira- gliato. collodi, 719:

su quel lordaio di neve del passo dell' agnella. = deriv. da

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (1 risultato)

brigantaggio, che, spento non prima dell' anno 1810, lordò tutto il regno di

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (5 risultati)

metallo). documenti per la storia dell' arte senese, iii-30: a gio.

64: stanchi alla fine / e superbi dell' opra, / ma profani, ma

: « roma è mia, non dell' italia », è lordo del sangue dei

dio quel che a lui tutto attiensi / dell' opre onor compiutamente elette. rajberti,

e perverso passò per gli occhi scialbi dell' accusatore, e si tradusse in un

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (5 risultati)

nelle straniere letterarie e turbano la purità dell' italiana? de sanctis, lett. it

(nel 1431) con la concrezione dell' art.; cfr. migliorini, 306

che si raccoglie nelle unghie, la bava dell' ira e dello sforzo. e.

sante, le dispersero al vento, e dell' urna sacrata facean deposito di lordure.

; scarto, rifiuto. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (7 risultati)

... macchiata la vittoria delle lordure dell' avarizia. cattaneo, iv-2-83: da

marchesa di balestrino, dama lorinese, dell' illustre famiglia leoncourt. -con riferimento

loretina, sf. chim. composto dell' acido ossi- chinolinsolfonico, che si

usata in medicina come antisettico in sostituzione dell' iodoformio. = dal nome della

. ornit. region. piccolo pappagallo dell' arcipelago indiano, con colori molto vivaci.

, vivono nelle foreste di ceylon e dell' india meridionale. d'alberti [

, giaco. -anche: la parte dell' armatura che proteggeva il basso ventre;

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (5 risultati)

2: vestiti colla lorica inespugnabile dello zelo dell' onore di dio e della salvezza deh'

pendono attaccati a quell'involto o lorica dell' addome, fatta da quei grandi muscoli

buzzi, lxxv-141: sentimmo fremere le corde dell' odio loricate d'amore.

: l'olio lorino si fa delle coccole dell' alloro, colte quando elle cominciano a

lor di sangue il volto. statuto dell' arte dei carnaiuoli, 91:

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (4 risultati)

come i cardinali, un giorno volessero dell' eminenza anche loro. d'annunzio,

, subentrato nella funzione del dativo e dell' ablativo nel lat. tardo.

rettor., 126-11: dalla persona dell' uditori s'acquista benivolenza dicendo che tutte

ungaretti, ii-77: sui polverosi specchi dell' estate / caduta è l'ombra, /

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (8 risultati)

otticopeduncolare: regione situata nella parte inferiore dell' encefalo, compresa fra il margine posteriore

losanga, di che le brave donne dell' agro... sono oculatissime raccoglitrici.

testa del timone. * losca dell' elice ': quel pozzo nel quale entra

, gira ed esce l'ala dell' elice. = deriv. probabilmente

dal naso enorme, un po'losco dell' occhio sinistro. pirandello, 1-189: annichilito

consol fu steso / dal losco duce dell' ostil cartago. -difetto della vista,

losco fascino degli occhi, / o druda dell' imberbe. -letter. oscuro,

, n-ii-n: voi siete così losco dell' intelletto e avete il fatto filosofico così

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (4 risultati)

furbacchiotto: direi anzi che v'era dell' industriale. soffici, v-2-382: sento

.]: 'lossia': genere d'uccelli dell' ordine de'passeri, distinti dal becco

. v.]: 'lossopsia': vizio dell' occhio, per cui l'infermo non

a'versi miei / del lotaringo e dell' austriaco sangue / la remota, comun,

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (7 risultati)

d'annunzio, v-1-261: ogni impronta dell' uomo nella terra sembra riconsacrato: la

con cui il creatore formò il corpo dell' uomo (è derivazione del linguaggio biblico

, prenda per suo merito questo cibo [dell' eucarestia], non per grazievole cortesia

, / e, benché cinta ancor dell' uman loto, / pregusta i beni dell'

dell'uman loto, / pregusta i beni dell' eterna pace. 4. per estens

che comprende alcune specie utili all'alimentazione dell' uomo e degli animali domestici. il

che al levar del sole è fuor dell' acqua e apre il fiore e così si

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

sola proibizione di afferrare gli organi genitali dell' avversario; la lotta svizzera (che

partic.: azione violenta. dell' uva, 75: fra gli altri che

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (13 risultati)

: tutte son qui le spade / dell' ultimo oriente, e alla gran lutta

le due potestà [del papa e dell' imperatore] ebbe origine da questo principio

proseguire la lotta inquadrato in un reparto dell' esercito regolare. -combattimento fra uomini

lavoro, / l'arguto e lustro tintinnio dell' oro / amo, fonte feconda di

cultura » il bismarck provò la rabbia dell' impotenza per non poter inviare al papa

noi l'avrem dei be'dritti ampi dell' uomo; / e vincerà filosofia la lutta

il lampo della passione, la lotta dell' amore e del dovere, l'espansione elegiaca

, una lotta del bisogno coll'impotenza, dell' aspirazione col nulla, dell'ideale col

impotenza, dell'aspirazione col nulla, dell' ideale col fango. b. croce,

. -turbamento dello spirito, agitazione dell' animo; travaglio interiore; tormento struggente

memoria, è un aiuto nelle lotte dell' anima. saba, 93: in queste

numerazione rappresenta il dramma e la sconfitta dell' uomo lottante contro il senso dell'infinito

sconfitta dell'uomo lottante contro il senso dell' infinito. 3. figur.

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta dell' idealismo di essa. = voce

carducci, iii-8-112: professori e scolari dell' università si accalcano nella cattedrale (era

delle finanze... compone vasi dell' amministrazione generale delle dogane e aziende riunite

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (4 risultati)

non corra rischio alcuno, ma l'incertezza dell' evento buono o cattivo riguardi solamente quelli

giuoco che si dice del piribis overo dell' anca, allettando in tal modo li giovani

quattrini. settembrini, vii-73: si profitta dell' ignoranza della plebe per trarre un milione

è quasi approfittare della sventura... dell' imbroglio, che le pare? meno

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (4 risultati)

medicate: atte a curare particolari malattie dell' epidermide. bicchierai, 34

grasso e torbido. = voce dell' area settentr., dal lat. lutèus

, còrso lozzu * melma, fondaccio dell' olio '. lézzo2, sm

leopardi, iii-135: ho domandato dell' erba 'sulla', ho domandato del

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (13 risultati)

anche leggiermente stimolante o lubricante nella cavità dell' intestini s'è accostata alle loro glandole

campanella, 5-281: il medesimo diremo dell' erbe e minerali, perché non solo

la spigne fuora eziandio per le strade dell' orina. campailla, 15-53: l'umore

della stitichezza del ventre, ora parleremo dell' oltraggiosa lubrichézza del- l'istesso.

gelli, 8-44: fecela [l'uvea dell' occhio] la natura con la superficie

vola e si solleva come la polvere dell' agosto... io so che per

traboccare. -fluidità, scorrevolezza (dell' espressione, dellostile). lucini,

i vini- ziani la fallacia e lubricità dell' esecuzione, dependente interamente da gli arbitrii

cosa è certo che tanta è la lubricità dell' uomo al vizio e al peccato che

se non si ritira tantosto alla rocca dell' intelletto, vi cade dentro. brusoni,

le due potenze che, in vece dell' intelletto e della volontà, ordinariamente informano

intestini, consiste nel troppo veloce passaggio dell' alimento per quel lungo ed ampio condotto

il grasso glandoloso per cuscino e lubricità dell' intestina e delle viscere, che non si

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (12 risultati)

stimare che i denti, la scorza dell' uova, il marmo, l'alabastro e

una lubrica pasta, siccome è proprio dell' argilla. -privo di compattezza, franoso

cattaneo, i-28: la strada poi dell' inferno è tutto pendio e lubrica. baruffaci

certo che gli è lubrica la memoria dell' uomo, poi che non vi ricordate del

a informarsi di nuova dottrina, e dell' incerti e lubrichi casi dell'umana natura.

, e dell'incerti e lubrichi casi dell' umana natura. refrigerio, xxxviii-113:

rubatore si è l'avarizia, la via dell' uomo lubrico è la concupiscenza carnale.

lezzoso, linguacciuto. batacchi, 3-148: dell' incoronato conte, in tempo breve,

sotto il taglio della spada aprirsi la carne dell' uomo nel furore della zuffa non era

fecero, di bello / col palleggiar dell' aste ismisurate / ed il cozzar di

del foco ove io tutto ardo? dell' uva, 200: troppo è questo sentier

trasportò in breve per la lubrica strada dell' impazienza amorosa nel precipizio della riputazione e

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (6 risultati)

quel che fa sdrucciolar tanti nel lubrico dell' occasione. a. cattaneo,

il silenzio, / poggi sui vecchi lecci dell' altura, / un velo lubrico.

ingannati dalla lubrica età o dalle tenebre dell' errore, o per ignoranza o fragilità

errore, o per ignoranza o fragilità dell' umana natura, cadono in peccati e tornano

, 5-54: cacciano l'audacia sua [dell' euforbio] le medicine lubrificative e estintive

lubrificative e estintive, come è l'acqua dell' orzo coll'olio delle mandorle. g

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (5 risultati)

agg. letter. studioso, conoscitore dell' opera poetica di m. a. lucano

suoi abitanti. -appennino lucano: sezione dell' appennino meridionale che si estende fra il

v.]: 'lucani': antichi popoli dell' italia meridionale, di origine sannitica.

= deriv. da lucardo, nome antico dell' attuale certaldo. lucàrie, sf

chiamato 'lucus ', in memoria dell' asilo che vi trovarono i romani, quando

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (6 risultati)

, 18-48: in fondo è lo sgabuzzino dell' ostessa; nel nero dello sgabuzzino si

il rumor delle trombe, il luccicar dell' armi, quanto meno aspettata cosa, gli

, 1-216: è dolce quel tremar dell' acqua buia / vicino a chi cammina nella

. buti, 3-70: la luce dell' occhio grillante mostra letizia e vedesi luccicare

affogata. gli occhi del febbricitante, dell' ubbriaco, luccicano; quelli dell'avvi

febbricitante, dell'ubbriaco, luccicano; quelli dell' avvi nazzato

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (8 risultati)

degli occhi e dello sguardo; vivacità dell' aspetto e del sorriso (ordinariamente segno

locuz. a luccico: sul far dell' alba, al sorgere del sole.

salumiere, del pittore, del letterato e dell' impiegato, brillava di un luccicore miserevole

grosso pesce teleosteo d'acqua dolce, dell' ordine aplomi, famiglia esocidi, con

fiumi e nei laghi d'europa, dell' asia e dell'america settentrionali; le

nei laghi d'europa, dell'asia e dell' america settentrionali; le sue carni offrono

ammesso che abbiate da cucinare un luccio dell' indicato peso all'incirca, raschiategli le scaglie

], 405: è segno commune dell' orzo maturo e della sementa di questo

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (6 risultati)

tommaseo, 11-108: in ogni angolo dell' etra ondeggiante tanti galleggiano mondi simili al

da ulcera, con dissimilazione e concrezione dell' articolo; cfr. pis. ucciola 'ulcera'

govoni, 2-112: sotto la pergola dell' osteria / illuminata d'uva verde /

, uscendo con lui fuori / al lucciolìo dell' odorosa estate. 2. effetto

persone il lucciolìo, là dentro, dell' altare, mi fermano e mi chiedono:

gran batter di rami, il lucciolìo / dell' acido muriatico. moretti, ii-475:

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (10 risultati)

di scorgere sotto il cappuccio il profilo aquilino dell' alighieri. papini, iii-1025: il

lucco di pelle di leone, nell'esercizio dell' ottenuto maneggio, pur troppo la voce

capace di eccitare le facoltà di percezione dell' occhio dell'uomo e dell'animale;

eccitare le facoltà di percezione dell'occhio dell' uomo e dell'animale; è prodotta da

di percezione dell'occhio dell'uomo e dell' animale; è prodotta da sorgenti luminose

la mente, l'anima, l'intellegibilità dell' universo. d'annunzio, iv-2-1010:

1-14: s'affolta / il tedio dell' inverno sulle case, / la luce si

commuovi, sorridendo, il core / dell' uomo e dell'oceano / solitaria dei cieli

, il core / dell'uomo e dell' oceano / solitaria dei cieli, / adoro

: la comparsa di questa novella luce dell' anno 1604 fu del tutto improvvisa ed

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (4 risultati)

condizione in cui si svolge la vita dell' uomo sulla terra. cicerone volgar.

è nella luce intorno al centro nero dell' occhio, fa come i bracchi nelle

è cosa di dio; è la luce dell' anima. pascoli, i-397: il

che questo è tenebre, che più dell' egizzione v'accieca? campailla, 1-5-17

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (9 risultati)

sapendo d'altronde acquistar luce alle tenebre dell' ignoranza loro, con lacerar tuttavia gli

: il lume della ragione, la luce dell' intelligenza. -vivacità (della

: parmi potersi rilevare che il modo dell' espressione, o sia lo stile, uscendo

grande epopea della politica che ha fatto dell' italia la prima nazione del mondo.

costituiscono il carattere specifico e il pregio dell' opera d'arte; valore estetico.

obbligata [a michelangelo] per aver dell' opere sue tanto di luce ricevuta. tasso

greca o quella toscana] / né qual dell' altra più la luce estingua. metastasio

belle e nobil alme / che sien luce dell' adria ed ornamento, / raro è

: deve l'amico per gli affanni dell' amico attristarsi, delle sue gioie rallegrarsi,

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

gli strali della nostra critica gli apologisti dell' eroe sono disposti ad ammettere l'importanza

o di chi si voglia) sono dell' ultima mostruosità e per i frontoni triangolari

il detto animo come principe della vita dell' uomo e come certa luce d'un chiaro

luce. frisi, 170: le luci dell' antico ponte di londra e del moderno

luminosità è l'elemento prevalente nella definizione dell' immagine. pasolini, 4-44: avrei

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (6 risultati)

boccaccio, 1-ii-578: ma pur se dell' iddii fosse piacere / di torti a

-a prima luce: sul far dell' alba. pavese, 7-96: chiudevo

2-2-265: troppo più tradirei la giustizia dell' obbligo che mi corre, se,

le virtuose fatiche degli eruditi più ragguardevoli dell' età passata. s. maffei, 6-373

gaudenzio, sono notevoli per accorta osservazione dell' animo umano. -manifestare, rendere

gli occhi miei non fugga il sonno. dell' uva, 26: la tasta

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (5 risultati)

tempo a luce gli aggiramenti e le insidie dell' alberoni. -venire in luce di

libro esce in luce con la domanda dell' ammendazione, racchiusa nella 'ntitolazione, senza

giunon sen va leggiera, / cinta dell' arco immenso i crin lucenti. fanioni,

cecco d'ascoli, 800: dodici parti dell' ottava sfera / sono cagione delle nostre

16-89: ecco divenir fiamma lucente / dell' albero ogni ramo ed ogni foglia. c

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (11 risultati)

dolce signora dalle dita rosee come quelle dell' aurora e dalle unghie lucenti come gemme

poca distanza cercando di raggiungere il botticello dell' acqua. bertolucci, 36: arlecchini

nel giallo della ginestra e nel giallo dell' oro. comisso, 12-229: il

tutte le cose di questo mondo e dell' altro, e quelle che sono e che

gioia o la purezza e l'innocenza dell' anima; che esprime o racchiude una

barba, cogli occhi lucentissimi ad onta dell' età che sembrava di cinquantanni e più

che rivela la purità e l'innocenza dell' anima; raggiante (una persona,

ma più lucenti, ed io / gioirò dell' aver prima cantato / le glorie tue

questo fa a govemamento delle chiese e dell' anime le più ricche e ile più

9. che disperde le tenebre dell' errore e dell'ignoranza; che è

che disperde le tenebre dell'errore e dell' ignoranza; che è modello luminoso di

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (6 risultati)

per la sua lucentezza tira al color dell' oro, l'altra al color dell'aria

color dell'oro, l'altra al color dell' aria purissima. soldati, 2-211:

quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione dell' affetto, continuanti nella lucentezza del marmo

tempo. 6. semplicità lineare dell' espressione, del discorso, dello scritto

viene tosto a partecipare della lucentezza, dell' evidenza e della numerosità dei veri algebrici

fanciulla. ungaretti, 9-27: finché più dell' avorio, in allegria / sdegnosa luca

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (5 risultati)

, se non fosse / il sole dell' indolenza che mi luce nei pensieri.

(fu usata già presso 1 popoli dell' antica grecia nella forma primitiva di semplice

se non che vorrei che 'l buco dell' olio fusse più affo, acciò si empiesse

. casti, i-2-63: due garzon dell' osteria /... in man teneano

acuto palo, e in mezzo / dell' occhio il conficcaro [a polifemo];

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (6 risultati)

apelade. giamboni, 8-ii-232: la intenzione dell' opere è lucerna dell'uomo. ché

: la intenzione dell'opere è lucerna dell' uomo. ché se la intenzione dell'opera

lucerna dell'uomo. ché se la intenzione dell' opera è buona, certo è l'

è stata ed è veramente la lucerna dell' arte nostra, che ha fatto tanto

. savinio, 31: dietro al ragazzo dell' albergo... spuntano le lucerne

vite. 14. ittiol. pesce dell' ordine attinotterigi, famiglia uranoscopidi, diffuso

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (5 risultati)

.]: 'lucernario ': nome dell' antifona che si canta nel vespro innanzi

lucernària, sf. zool. piccola medusa dell' ordine scifozoi, di colore verdastro,

quasi esclusivamente lungo le coste europee dell' atlantico. tramater [s.

, 5-185: si perdono uno negli occhi dell' altra in una contemplazione così significativa che

secondo la tradizione, andava alla ricerca dell' uomo munito di lucerna.

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (4 risultati)

). -lucertola vivipara: nel nord dell' italia, è simile alla lucertola dei

anche semplicemente lucertola): pelle conciata dell' iguana, usata in calzoleria e in

16-iii-368: ho rinvenuto averla [la vescica dell' aria]... il lucertolone

. espressione del volto; manifestazione dell' intelligenza o del carattere attraverso il volto

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (8 risultati)

: * lucia ': specie di rettile dell' ordine degli ofidii, velenosa e più

nome di lucia di lammermoor, protagonista dell' omonimo melodramma di gaetano donizetti.

per l'appunto, senza la fatica dell' immitargli a forza del giudizio dell'occhio e

fatica dell'immitargli a forza del giudizio dell' occhio e ubbidienza della mano; e

suh'etemo esemplare, come de'capolavori dell' arte si usa. amari, 2-lx:

ci passeranno innanzi inesorabilmente resolubili nel giorno dell' alzata inevitabile della nazione. 7

primo dopo guido d'arezzo scrisse teoriche dell' arte al tempo di roberto di

musica piana 'e 'pomario dell' arte della musica misurata '.

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (12 risultati)

in quei casi di dare una idea dell' intera tavola in piccolo, e poi

riguarda, si veggono lucidate le sembianze dell' anima. moniglia, i-ii- 105:

gadda, 7-77: nella luce chiara dell' ufficio tecnico il ruminante ingegnere non è

a versar il pensato nei concreti segni dell' inchiostro. 2. che lucida

, 311: come giungemo al rio dell' oro,... cominciamo a veder

vetraria, chimica, del cuoio, dell' abbigliamento, del legno, ecc.)

e splendido colore, secondo la bontà dell' umore acqueo, dal quale prendono quella lucidezza

l'ombre de'corpi copriranno lo splendore dell' armi et il numero de'soldati,

lume farà parer più chiara la lucidezza dell' armi de'nemici e la moltitudine loro maggiore

lucidezza circa parecchi problemi del giure e dell' etica i quali davanti alla pura scienza

acquistarsi la fiducia del lettore con la lucidezza dell' esposizione, con l'autorità dell'uomo

lucidezza dell'esposizione, con l'autorità dell' uomo che parla di quel che sa

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (5 risultati)

il cameriere che, sul lucido cassettone dell' anticamera, sonnecchiava tranquillamente. barilli,

liberazione. si guarda i riflessi / dell' asfalto sui corsi che si aprono lucidi

la loro ombra tagliava veloce lo specchio dell' acqua, per emergere lucide, lontane

, 1-71: sentesi un grato mormorio dell' onde, / che fan duo freschi e

di sole. -poet. come epiteto dell' oriente. petrarca, 337-2: quel

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (11 risultati)

sembrano oscuri, rischiarano nondimeno gli occhi dell' intelletto a chi vi pensa. metastasio,

lucidi. pavese, 8-58: la prova dell' essenziale composizione a freddo è lo stile

dalla civiltà, estremamente lucida in ogni aspetto dell' intelletto, del settecento. pratolini,

altra parte della bilancia, il peso dell' allegria. -che si distingue per chiarezza

levai ancora lucido, ma col peso dell' alcool per tutti i muscoli. gadda

bocchelli, 2-xix-419: il lucido travaglio dell' intelletto, lo splendore del lume poetico,

/ che mal può la dovizia / dell' ondeggiante al piè veste coprir. bresciani,

: coma la legrezza rasserena el volto dell' uomo e falò lucido, così l'accidia

in sue mire imperscrutabil sempre, / dell' oscuro mio braccio a lucid'opre / [

e ancora scintillava di lunge 11 mosaico dell' antica basilica di s. pietro.

in noi viva e lucida la bontà dell' animo, perché non i mondi d'occhi

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (6 risultati)

16. anat. strato lucido: strato dell' epidermide che si trova immediatamente sotto lo

firenze la quale lucidi i due frontespizii dell' edizione... del che, accludendoti

pensiero tale gli sommoveva il limaccioso fondo dell' ànimo, ecci- tàndovi a galla un

fila aureosericolucide / e 'l color / dell' aurora lucifera, / che già sorge dal

lucifere / piume, infaticabili / flagelli dell' etere / diurno. lucini, 11-365

. galileo, 1-2-261: il trattato dell' eccellentissimo signor fortunio liceti intorno alla pietra

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (1 risultato)

colla sua superior parte, più lucida dell' inferiore ch'è intorno al lucignolo,

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (9 risultati)

riflette con un angolo uguale a quello dell' incidenza, e con tale raggiustatezza che

cui l'angolo riflesso è sempre minore dell' incidente. tagiini, 1-125: la

voracità; è diffuso nelle acque dolci dell' europa centrale e settentrionale, e ha

quell'uomo..., nel luciore dell' oro, vedeva le occhiaie affondate,

, che chiama dei « grandi frantumi dell' antichità », cioè delle memorie serbate da

era sulla capitana avventurosa dal primo lucore dell' alba. f. m. martini,

/ del porto, sui profondi / sciacquìi dell' acqua, via / portò l'anima

di rame. -bagliore, lampeggiamento dell' occhio, dello sguardo. d'

che, lucrando sulla buona fede e dell' editori e dei lettori, metterà in

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (6 risultati)

separano le loro sorti personali da quelle dell' azienda, badano a lucrare, cascano in

, cominciava a ristabilire la 4 legalità dell' interesse '. quindi si cercava di conciliare

, tutto è stoltezza / in questa età dell' indorato sterco, / che il subitaneo

guardino mai ad altro che all'utile dell' individuo; il tal lavoro darebbe più

della valle, 3-77: delle stesse ricchezze dell' animo... hanno fatto i

, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell' europa si sono riservati per loro profitto

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (3 risultati)

dotta, lat. lucullidnus, dal nome dell' uomo politico romano lucius licinius lucullus (

'lucuma': genere di piante arboree dell' america meridionale, una specie delle quali indigena

meridionale, una specie delle quali indigena dell' india, stabilito da jussieu nella famiglia delle

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (8 risultati)

. 3. stor. presidente dell' accademia etnisca di cortona. =

sm. geol. piano geologico superiore dell' eocene, al quale appartengono le formazioni

saraceni, ii-693: il corpo morto dell' ammiraglio patì in parigi mille ludibrii e

maritaggio, il marchese raùl era il ludibrio dell' intero consorzio femminile dell'alta società di

era il ludibrio dell'intero consorzio femminile dell' alta società di atene. -per estens

... è questo il colmo / dell' umane sventure. pellico, 2-19:

ludibrioso, non si prendeva fastidio né dell' ammalata, né della miseria che la uccideva

beticata e squallida. varchi, v-631: dell' arti... alcune sono ludicre

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (6 risultati)

macchinetta pneumatica serve per provare la compressibilità dell' aria. tommaseo [s. v

aria che la rende specificamente più leggera dell' acqua. codesta cavità ha una piccola apertura

sudato. foscolo, 1-164: perché non dell' aonie / seguivi, incauta, l'

i giganteschi cipressi, ludovisii, quelli dell' aurora, quelli medesimi i quali un

incrocio del lat. lóra 'bocca dell' otre, sacco, otre 'e ùter

n. vi sieno ancora occulti residui dell' antica sua lue celtica, soministratale dal suo

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (4 risultati)

1 maestro ', con la concrezione dell' articolo. luga, sf.

e per le valli, a tale stagion dell' anno, si odono cantando, con

piangente. - anche sostant. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: e pose

una bella balia lugente presso le ceneri dell' austero che posava e con questi grandi abita

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

. bartoli, 4-3-544: al far dell' anno vi trasportò le ossa del padre,

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (6 risultati)

come un battesimo nella lugubre attesa / dell' orda? g. bassani, 5-125:

che 'l mio spirto stanco si riabbia. dell' uva, io7: lugubri versi ed

, in riva ai fiumi delle terre / dell' est, come ora ricadono lugubri /

annunzio, iv-1-13: tutte le cose dell' esistenza esteriore avevano su lui un gran

meno esplicito, di richiamare l'attenzione dell' ascoltatore sulla individualità del soggetto):

, e lui e la duchessa mi dimandorno dell' opere che io avevo fatte al re

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (5 risultati)

, sm. ornit. genere di uccelli dell' ordine passeracei; piccoli e vivaci,

. = voce onomatopeica (dal verso dell' uccello). lùia1, v.

serrare le luia: sospendere il canto dell' alleluia nelle funzioni religiose in un determinato

nelle funzioni religiose in un determinato periodo dell' anno. -al figur.: chiudere un

voce alleluja, solita usarsi nel rimanente dell' anno. = da alleluia1 (

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (9 risultati)

perito della guerra, ed ad arbitrio dell' aitan, secondo che richiede il bisogno

sta lì e non sa che fare dell' anima sua. bighellone. viani,

movimento, e che lascia al passaggio dell' ani- male una caratteristica traccia argentea;

contro alle lumache sieno raccoglitori che quelle dell' orto rimuovono. landino [plinio],

[s. v.]: chiave dell' arte lulliana. b. croce,

e il rinnovato sforzo di creare un'arte dell' ingegno, che entra nella schiera delle

.. tro- vossi che la forza dell' elaterio della molla, essendo massima in

che colla sua figura compensa la diversità dell' elaterio. 7. meccan

pesci teleostei del genere liparis, proprii dell' atlantico. 12. per simil.

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

... ed in altri regni dell' africa usano per moneta minuta queste lumachette.

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

: le parti di cotali pietre per cagion dell' acquosità bene scambievolmente si mescolano, essendo

, 142: due sónno i lumi dell' anima: l'uno è specolativo, el

, in forza della quale le facoltà dell' uomo sono abilitate a ricevere l'illuminazione

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (11 risultati)

: molti... per la purità dell' orazione ebbero ed hanno maggior lume di

conoscerà, che la nostra relligione tanto dell' altre è migliore e sovra più sante

. savonarola, 8-i-211: il nimico dell' umana natura, quando...

considera quanta utilità ne seguita alla salute dell' anime per questo lume della profezia, si

: ne'dubbi che seguivano 10 sforzo dell' analisi, non di rado una tua sentenza

delle discipline, asilo delle scienze e dell' arti, educatrice degl'ingegni, ella

europa i semi delle dottrine, i lumi dell' erudizione. manzoni, pr. sp

il timore che la madre le desse dell' imprudente e della precipitosa;...

superbia è l'ultima penuria e povertà dell' anima, la quale s'imagina d'

capace di sottrarre l'uomo alle tenebre dell' ignoranza, dei pregiudizi, della superstizione

furon famosissimi pittori in dimostrare e lumi dell' arte. guidiccioni, 5-21: donne

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (8 risultati)

fallo commesso ristabilisce in tutto il lume dell' innocenza. serra, i-38: è

-luce interiore; splendore, bellezza dell' animo. petrarca, 192-4: vedi

in lei la bontà era lume e fragranza dell' animo. -ant. ciò

dal cielo a dissipare la densa nebbia dell' ignoranza. algarotti, i-iii- 36:

non essere tutto netto della inondazione né dell' esser sdegnato del mondo, né d'

, cioè universale, com'è quello dell' aria che è dentro al nostro orizzonte

può loro girare attorno sempre con piacere dell' occhio, doveché le pitture non hanno

finestra da doversi aprire 'dalla parte superiore dell' ostio e giusto nel mezzo '.

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (14 risultati)

cielo. targioni tozzetti, 6-181: importanza dell' avere i lumi vivi e sufficienti

apertura in opera muraria per il passaggio dell' acqua. manfredi, 4-5-313: se

32. marin. ant. lume dell' acqua: superficie dell'acqua; linea

ant. lume dell'acqua: superficie dell' acqua; linea di galleggiamento di un'imbarcazione

per lo più nella locuz. al lume dell' acqua: a fior d'acqua)

, gli ruppe la tolda e al lume dell' acqua le fece un buco per dove

che gli arabi disfecero fino al lume dell' acqua. 33. stor.

e poco e nulla alla vera scienza dell' arte, e intanto si cammina tentone,

con l'illuminazione di. statuto dell' università e arte della lana di siena,

lana di siena, 277: neuno dell' arte nostra possa bactare ad arco, o

giorno, i-57: al lume / dell' incerto crepuscolo non gisti / ieri a corcarti

-al lume della ragione, della verità, dell' ingegno: razionalmente, logicamente.

: m'ha dato un poco di lume dell' animo tuo. p. f.

crusca]: sorpresi dalla immensa caligine dell' ira, non vedevano lume. cantari cavallereschi

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (8 risultati)

che abbia del tutto perduto il lume dell' intelletto. collodi, 520: ricordatevi.

bonsanti, 4-175: esiste un concetto dell' onore... insomma, si può

succidume; la terza è fatta del rosso dell' ovo. sorte, l-1-284: piglio

un verde lumeggiamento, baluginando alla estremità dell' atrio come dallo spiraglio d'una grotta,

di questo decoro e di questa bellezza dell' animo l'intelligenza e il giudicio si è

opera] in ogni tempo la parte dell' opera, che più delle altre risaltò.

lucentissimi raggi, scoprendosi doppo la venuta dell' aurora, lumeggia col suo lampeggiare chiarissimo

zia ci sembrano maestrevolmente dipinti; quello dell' amante meriterebbe forse d'essere più lumeggiato

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (8 risultati)

sugli orli sfilacciati di tutti i colori dell' iride. = denom. da

e lumeggiate dai medesimi fuochi offrivano sembianza dell' isola infelice. fogazzaro, 2-97: la

seconda che non solo di esso [dell' obietto] ne disegna i dintorni, ma

per avere una certa nuvola avanti alla lumella dell' occhio. 2. foro di

sm. ott. unità di misura dell' energia luminosa emessa da una sorgente,

sm. ott. unità di misura dell' energia luminosa emessa da una sorgente,

d'ascoli, 2134: in quelle parti dell' asia maggiore / lumeria nasce con lucenti

sua figura viva solidificata nella nobiltà impassibile dell' opera d'arte. 4

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

nave allo scopo di permettere lo scolo dell' acqua o la sistemazione degli alberi o

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (6 risultati)

poeti e i filosofi, i luminari dell' umanità siano gente impratica e nelle nuvole.

comune della religione, delle leggi e dell' armi, due luminari, pontificato ed

soprastava come il maggior luminare, ma dell' alta sovranità temporale che derivava da roma,

lui. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-10: è costituzione osservativa

la luminaria / della allegrezza intanto e dell' amor / splendea, tingendo in rosa i

gente curva inginocchiata presso la luminaria densa dell' altare di fianco. -in senso generico

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (8 risultati)

p. querini, ii-148: tre mesi dell' anno, cioè giugno, luglio e

corporazione per l'illuminazione della chiesa e dell' altare del suo patrono (in venezia

statuisce et ordina che ogni capo mastro dell' arte, che sia cittadino, paghi alla

obbedienza), pel mantenimento del collegio dell' arte, e per la lampada perpetua (

lavorante pagata alla chiesa od alla cappella dell' arte; in genova, altra tassa

cuore. 2. inserviente incaricato dell' accensione dei lumi negli antichi teatri con

delle pareti e delle volte l'instabilità dell' acqua. 2. per estens

determinata eccitazione che si determina nella configurazione dell' edificio atomico o molecolare e che libera

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (7 risultati)

frutto dissigillato e sollevato nella mezza conchiglia dell' ostrica. il colore? una luminescenza

gli arabi posseggono all'infinito i segreti dell' ombra -una vera scienza del fresco. bisognerebbe

margherita? lambruschini, 5-58: il vasetto dell' olio col lumino va adattato in quella

sonno nelle guardie ed il lucidissimo splendor dell' angelo nelle sacre tenebre della notte luminosamente

. 6. elettron. radianza media dell' immagine luminosa, che si produce sullo

7. ott. rapporto fra illuminamento dell' immagine e luminanza dell'oggetto in un

rapporto fra illuminamento dell'immagine e luminanza dell' oggetto in un sistema ottico; misura

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (6 risultati)

composta è quella la quale partecipa più dell' ombroso che del luminoso; lume composto

è quello che partecipa più del luminoso che dell' ombroso. -in partic.

174: luminosa del dolce raggio dell' aurora apparve in sua beltà naturale.

gli esempi d'uno zelo pel rifiorimento dell' agricoltura e dell'industria toscana, degno

d'uno zelo pel rifiorimento dell'agricoltura e dell' industria toscana, degno de'più bei

concede, / perché tra l'ombre dell' uman viaggio / più franco ei muova e

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (4 risultati)

chim. sostanza ottenuta dalla trasformazione dell' ergosterolo in vitamina d2 o calciferolo

su un suo asse inclinato sul piano dell' orbita di 83°2o', della medesima durata del

diretta; fatta oggetto fin dalle origini dell' umanità di manifestazioni mitiche, magiche,

e massime in xva, per la concezione dell' umore sì infradicerà e quasi l'anno

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (5 risultati)

figur. nella simbologia medievale, astro dell' amore. pizòlo da bologna, lxv-1-56

col vostro furiato. -simbolo medievale dell' impero (rispetto al papato, simboleggiato

che i geografi antichi immaginavano nel centro dell' africa e nella quale pensavano si trovassero

il principio del nilo è da'monti dell' argento, come vuole aristotele, quantunque.

garzoni, 1-334: i suoi monti [dell' etiopia] sono dauchio, jone,

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (3 risultati)

semplice- mente luna): malattia infiammatoria dell' occhio del cavallo; oftalmia periodica.

a significare in buona, favorevole, disposizione dell' animo. -a cattiva luna

. manzoni, v-2-457: le merci dell' impero entreranno malgrado le leggi, col

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (4 risultati)

limale2, sm. macchia bianca dell' unghia; lunula. = deriv

e per esso tutti i mesi lunari dell' anno per i suoi segni si distinguono

quale la luna da un certo punto dell' ecclittica, recedendo, ritorna allo stesso,

giorno della cura fece sospendere l'uso dell' acque minerali. monti, v-427:

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (7 risultati)

-battaglia lunare: con lo schieramento dell' esercito a mezzaluna. c. campana

che non causano assimilazione regressiva della l dell' articolo; esse sono b, g

l'acqua ha principalmente del freddo e dell' aria, participa dell'umido e il

principalmente del freddo e dell'aria, participa dell' umido e il freddo astringe e fa

biennali o perenni, della famiglia crocifere, dell' europa e dell'asia occidentale; con

della famiglia crocifere, dell'europa e dell' asia occidentale; con fiori di

non solo i giorni e i mesi dell' anno, ma anche lè fasi lunari,

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (3 risultati)

anat. disus. parte cartilaginosa arcuata dell' articolazione del ginocchio. 0. rucellai

ventagli industriali con fiori e con uccelli dell' altro mondo, ma un ventaglio su cui

, ii-335: delle varietadi di infermitadi dell' avarizia sette si potrebbono porre, cioè

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (8 risultati)

se non adopri / la mannaia lunata dell' amàzone. e. cecchi, 5-499:

, 9-443: in capo alla falce dell' amplissima spiaggia lunata, emerge fra la pigra

osso lunato: uno degli ossi carpali dell' arto anteriore dei vertebrati. 7.

lunata artemide gli accenna / dal sommo dell' arazzo istoriato. 11. sm

l'inizio del primo e la fine dell' ultimo quarto di luna; mese lunare o

conc., ii-354: la lunghezza dell' anno ed il periodo delle lunazioni sono

progetto di aloisio lilio intorno alla correzione dell' anno solare e delle lunazioni ecclesiastiche,

principi cattolici e alle università più celebri dell' europa. -lunazione pasquale: lunazione

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (9 risultati)

v-405-16: questi sono li in lunidì dell' anno, li quali sono molto

lunedì; le telefono. -lunedì dell' angelo o di pasqua: il giorno

il lunedì di pasqua, dall'apparire dell' alba sino all'inclinazione del giorno,

un cielo tur- chinissimo. -lunedì dell' unto: a firenze, il lunedì prima

palme e precede la pasqua. statuto dell' università e arte della lana di siena,

circolare in cui viene incastrato il vetro dell' orologio. papi, 2-3-118: le

. 12. ant. parte dell' anello costituita dai contorni dell'alveolo in

. parte dell'anello costituita dai contorni dell' alveolo in cui viene incastonata la pietra

. 13. liturg. parte dell' ostensorio in cui viene inserita l'ostia

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (8 risultati)

il punto a è preso nel mezzo dell' arco bac, esse lunette dell'una e

mezzo dell'arco bac, esse lunette dell' una e dall'altra parte essendo tra

compreso fra il semicerchio disegnato all'esterno dell' area di rigore in corrispondenza della porta

in corrispondenza della porta e il limite dell' area di rigore stessa (e serve

. 23. famil. lunula dell' unghia. 24. acer. lunettóne

la quale è avvolta intorno allo scagno dell' avantreno alla coda del pezzo.

partono. casti, xxiii-509: a fronte dell' inconcussa disciplina, della calcolatrice arte militare

1-2: anche li strumenti del viso e dell' audito fu sì alto dalla parte di

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (4 risultati)

, 9-102: quando uscivano da lunga dell' oste, ciò faceano con scorta de'

dovevano pur un giorno germogliare i fiori dell' umana salvezza. bianconi, xxiii-201:

in certi momenti, pareva proprio quello dell' altra volta; proprio quella mutria, quelle

approdo un marinaio non attese le lungaggini dell' attracco, spiccò un salto e fu a

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (5 risultati)

ricercato. sarpi, i-1-95: la causa dell' abbazia... non ha potuto

fr. martini, i-28: la furia dell' acque, non trovando nissuno scontro,

savonarola, i-259: se la beatitudine dell' uomo... consistesse in questa vita

, ii-1-281: non ti scrivo ragguaglio dell' avventura di mio fratello,...

con valore avverb.: lungo il corso dell' arno.

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (9 risultati)

prodotto negli animi, colmavano le lacune dell' espressione, facevano sorvolare sulle sue indeterminatezze

solido che lo delimita orizzontalmente nel senso dell' estensione maggiore (e si distingue sia dalla

217): leviatan si chiama il serpente dell' acque. onde si legge nella leggenda

lunghezza e spaziositade essere gittato nel profondo dell' oceano. crescenzi volgar., 8-8:

la longhézza della scena a misura dell' orchestra, e l'orchestra colle sue

percepire un secolo interno e la lunghezza dell' orbe terracqueo. ungaretti, xi-76:

: se voi vedere la vera pruova dell' alie, fa di carta armata di

, la piacevolezza, la sodezza dell' acqua e la larghezza. -forma

nella calza nera, un po lunghe dell' affilata lunghezza d'un disegno efebico, si

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (6 risultati)

polo antartico all'artico ed immaginandosi invece dell' asse un uomo disteso a rovescio, disse

non solo in un genere a paragon dell' altro, ma le specie dalle specie

lunghezza della prigionia, per li tormenti dell' animo e del corpo, cotanto contrafatto che

cotanto contrafatto che, conosciuta la virtù dell' uomo, avrebbe indotto a compassione sino

11-315: la lunghezza è una dimensione dell' estensione. b. spaventa, 1-257

sport. nel cannottaggio, dimensione longitudinale dell' imbarcazione da prua a poppa, adottata

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (1 risultato)

: in questo capitolo sanza troppa dell' aie. d'annunzio, i-385: ella

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (3 risultati)

24-406: essendo sopra 'l mezzo seggio / dell' etere, e del mondo avendo il

lungimirante, deve essere sostituito da quello dell' utile fondamentale, che sorregge tutti gli

: questi interessi reclamano, da parte dell' egitto, una tutela lungimirante. jovine,

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

2. che si stende più dell' ordinario, che è caratterizzato da ampie

) fra le due estremità. statuto dell' università e arte della lana di siena,

tratto dalla costa di dietro al nodo dell' anca; il ventre lungo e grande e

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

sono i quindici giorni più lunghi e odiosi dell' anno. pascoli, 1-444: sino

la conosciuta pregnezza, se l'ammonizione dell' angelo non fosse stata. guido delle

fece il giorno alcune ore più lungo dell' ordinario. fiacchi, 34: so bensì

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

: non avendo noi mezzo più forte dell' orazione per impetrar da dio tutte le

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

il grosso in vista [del tronco dell' ulivo]. 41. guinzaglio

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

, 10-ix-62: si tratta... dell' appellazione o intromissione, come vogliam

obbligato dei viottoli. -nel senso dell' altezza e della larghezza. manzoni,

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (2 risultati)

. fu ordinato il misterio del sacramento dell' altare, che fue lungo la passione

comp. di lungo1e metraggio, sul modello dell' ingl. full-length film * pellicola di

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (7 risultati)

unicorno (v.), con concrezione dell' art. * lunidl, v

, sm. astron. ant. punto dell' orbita e periodo di tempo nei quali

.. proposto da platone il problema dell' addoppiare il cubo, trovò che v'era

di mezzaluna, che si trova alla base dell' unghia. tramater [s. v

'lunula': dicesi così la macchia bianca dell' unghia. d'annunzio, iv-2-479: quelle

panzini, iv-386: 'lùnula': parte dell' unghia di forma semilunare, di colore bianchiccio

che il resto, presso la matrice dell' unghia stessa. — ciascuna delle

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

cominciamo dalla pace ed a levargli questa piaga dell' odio e del rancore e fa pace

pietroborgo, mosca e gli altri luoghi dell' impero russo furono travagliati da un'altra

avanza per i luoghi di pena, avvocato dell' umanità. viani, 13-155: gli

: raccontano che conservarono allora la statua dell' antico lor tiranno gelone, condannando tutte

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

n-iv-40: a me par ch'avvenga dell' autorità quel ch'avviene d'alcuni luoghi sacri

narrazione si dee fare in più luoghi dell' orazione, e alcuna volta non sta

luogo di riferire il modo e la forma dell' abito antico,... col

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

agostini, 41: privilegiasti il cuor dell' uomo, che col solo pentirsi trovasse

1-i-202: sappi che ad arte / dell' onor mio dissimulai le offese. /

ricorrano o no gli estremi per l'esercizio dell' azione penale contro un indiziato di reato

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

piazzi, 1-85: diremo luogo apparente dell' astro quello in cui si vede dalla

gioberti, 4-2-212: fra le condizioni dell' ambiente vi ha il luogo; anzi

luogo, come contenente, è il complesso dell' ambiente medesimo. 24. gramm

coloro i quali compro avevano de'beni dell' arti o degli spedali o de'

luogo a luogo il nome accademico in fine dell' origine [del vocabolo].

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

, iii-27- 267: la filosofia dell' arte in quanto spirituale creazione non trovava

pitti. metastasio, 1-i-21: vii rifiuto dell' onde, / io l'accolgo dal

ha dato luogo a una 4 critica dell' economia politica 'ma non pare che finora

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

non mi lasciano alcun luogo da dubitare dell' estremità nella quale s'è in fine precipitato

è in fine precipitato con gli altri dell' istessa fazzione. birago, 180: il

sorte, la qual volle che per via dell' insolenza ascendessero donde poi caddero..

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

in altri luoghi: altrove. statuto dell' università e arte della lana di siena,

persona contra cui pare corrucciato l'animo dell' uditore, noi dovemo recare un'altra persona

-in qualunque luogo: dovunque. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (2 risultati)

, tra tutti quanti li altri vizi dell' umana natura era più forte e maggiore in

, calmarsi, placarsi (un moto dell' animo). b. segni,

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (16 risultati)

: la formula da usarsi nelle vertenze dell' autorità giudiziaria e in tutti gli altri

, è a. ddire, che dell' ordinanza di dio sanza moiano non più lui

2. stor. a firenze, membro dell' accademia fiorentina o dell'accademia di belle

firenze, membro dell'accademia fiorentina o dell' accademia di belle arti, delegato dal

lambruschini, 4-41: luogotenente in quella parte dell' esercito che prepara la fortezza e governa

guglielmotti, 496: 'luogotenente dell' artiglierie 'si chiamava ciascuno di quegli

ufficiali superiori che, invece del grammaestro dell' artiglieria, era investito del comando supremo di

a reggimenti. -negli ordinamenti militari dell' età intermedia e nel vecchio ordinamento dell'

dell'età intermedia e nel vecchio ordinamento dell' esercito italiano, ufficiale inferiore (corrispondente

prestigio della condizione sociale, l'aureola dell' eroismo: a sedan luogotenente di cavalleria,

e facente funzione del comandante in capo dell' intero esercito di uno stato o di

papa. vendramin, lii-n-140: locotenente generale dell' esercito è il conte francesco martinengo.

2. stor. l'ufficio di luogotenente dell' accademia delle belle arti a firenze (

salvini, 39-iii-127: la luogotenenza [dell' accademia fiorentina], vacata per la

amministrazioni, ha bisogno dello acume, dell' imparzialità e della forza d'un ministero

al pianger de'fanciulli derelitti in secco dell' acqua, si dirizzò verso loro e lattolli

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (6 risultati)

elementare. 3. letter. simbolo dell' avarizia e dell'avidità (con partic

3. letter. simbolo dell'avarizia e dell' avidità (con partic. riferimento alla

e bramosa lupa, piena del vizio dell' avarizia regnante ne'nostri ciechi e matti cittadini

, e per la lupa il vizio dell' avarizia. sacchetti, v-219: questo

delle piante (e in partic. dell' olivo e della vite), che ne

vii-243: la femmina da lupanari fa macello dell' uomo più che della carne sua propia

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (3 risultati)

2. per estens. il sistema dell' organizzazione o la stessa azione criminosa che

lupi... / le barbe dell' erba luparia. 2. tose

nella vendemmia intempestiva, cercai il succo dell' uva di là da'suoi denti di

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (6 risultati)

= deriv. da upupa, con concrezione dell' articolo e doppia dissimilazione.

centrale e meridionale e in molti paesi dell' europa a clima temperato-caldo, soprattutto nei

gattina, i-33: era una contadina dell' alsazia,... dall'occhio malizioso

da sé, credesse sparito nel cuor dell' altro ogni sentimento che non sia del

lupigne, dagli occhi di fuoco, dell' infemo e del demonio. 5.

valso a farlo maschio un solo sorso dell' aspro latte lupigno. 6.

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (6 risultati)

, diffuso prevalentemente nelle zone mediterranee, dell' altezza di i m e più, caratterizzato

che può essere utilizzato per l'alimentazione dell' uomo e degli animali soltanto dopo la cottura

intenerito e macerato che sia per mezzo dell' acqua, perde l'amarezza e diviene

non crescea più che volessono. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena

si condensa a strati successivi sulla cornea dell' occhio, formando come un secondo globo

1-271: respinge gli editti imperiali dando dell' ignorante allo imperatore quanto poteva desiderarne;

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (6 risultati)

fuoco dolce di carità, con fame dell' onore di dio e salute dell'anime,

con fame dell'onore di dio e salute dell' anime, le quali dio v'ha

stracci. 8. astron. costellazione dell' emisfero australe, vicina a quelle del

pelle: è diffuso lungo le coste dell' islanda e della groenlandia. 14.

coi quali si fonde, a riserva dell' oro. tommaseo [s.

metalli, lupus metallorum è nome alchimico dell' antimonio crudo o solfuro nativo di antimonio;

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (1 risultato)

: rientrò in camera sua poco prima dell' alba a passo di lupo.

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (3 risultati)

che parevano tanti lupacchini usciti dalle grotte dell' astinenza. bresciani, 6-ix-175: i

verdura. bergantini, 1-293: dell' orecchia / di lepre gode e del

dantesca, conferiva all'idea tradizionale dell' ingordigia e della golosità una più precisa

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (6 risultati)

là al buio fra contatti grossolani rabbrividendo dell' abbandono in quella lurida prigione. di

in quella atroce guerra il lurido fantasma dell' inquisizione disparve; cominciò il risurgimento civile

di una menomazione o di un difetto dell' apparato visivo; che ha insufficienza di

da dieri vespe tutt'intorno al giro dell' orbita s'era fatto lusco e rosso.

paggio: / vammi hic e nunc dell' oriuolo in busca, / né lasciar

v.) con dimin. e concrezione dell' art. lusìade, agg.

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (8 risultati)

: oggidì, in rapportar male dell' uno all'altra... e con

poco dianzi, dietro le lusinghe dell' infedel vento. metastasio, 1-iv-96: non

1-23: hanno voluto rapire al pomo dell' asfaltide la lusinga di una scorza lieta di

carità e superiori alle lusinghe e suggestioni dell' amor proprio, signoreggiante in cuore di tanti

. più possano in noi gli strazi dell' angoscia che non le lusinghe dell'amore.

strazi dell'angoscia che non le lusinghe dell' amore. guglielminetti, 33: mi

pea, 7-117: più della lusinga dell' affare per cui mi sarei mosso,

i-19-48: ah, taci; lascia / dell' odio suo, lasciami almen per poco

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (2 risultati)

che per acerbità, contro a'lusingamenti dell' estivo calore, sia indurato.

rompessi il legame della comune vita e dell' umana salute, lusingando il servo

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (2 risultati)

mostriam noi d'avere questo zelo [dell' anima] quando adverso quelli tali ci

in latino, si lusinghi che la forza dell' idioma abbia a portar più oltre il

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (4 risultati)

, offrono allo spettatore piuttosto un piacere dell' occhio lusingato dall'impressione melodiosa e come

la lode non meno del componimento che dell' imprese. cesarotti, 1-xli-82: io

giamboni, 134: delle lusingherie e dell' adulazione. bartolomeo da s. c

non usa per conseguenza alle convenute lusingherie dell' occitania, lo discacciò. pratesi,

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (5 risultati)

, vinta in esse la natia dolcezza dell' indole, condusserle lusinghevolmente, o certo

chiamano gran maestra, adescò e prese dell' amor suo il re defonto. passeroni,

credenza [di maometto] è lusinghiera dell' appetito cuncupiscibile. 3. letter

i miracoli; dubitava di una debolezza dell' uomo che non sapesse romperla risoluta- mente

di scuola tornò a casa raggiante anche dell' accoglienza che le avevano fatto le convittrici

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (5 risultati)

, 1-86: tutta quella vasta regione dell' ultimo occidente fu abitata dagli iberi,

articolare (e, in partic., dell' anca: lussazione dell'anca) durante

partic., dell'anca: lussazione dell' anca) durante la vita intra-uterina.

si adopera attualmente per tortura la lussazione dell' osso dell'omero. = voce dotta

attualmente per tortura la lussazione dell'osso dell' omero. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

la natura e la storia sostituita al lusso dell' immaginazione e della fantasia. ghislanzoni,

pastore. mazzini, 1-184: il clima dell' inghilterra è cupo, freddo, piovoso

di lusso: destinato alla sola compagnia dell' uomo e non al lavoro. manzoni

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (3 risultati)

il pregio dei materiali e la raffinatezza dell' esecuzione); sontuoso, fastoso, sfarzoso

che vien poi ad isfrondarsi nel verno dell' etade. spallanzani, xxiii-430: la

famiglia, i ministri, i grandi dell' esercito e della corte in separate lussureggianti

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (2 risultati)

la fiorentina curiosità è come il lussureggiare dell' erbe ne'campi, segno di fertilità.

una certa trascuratezza esteriore... dell' animale in lussuria. -erotismo.

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (7 risultati)

-per estens. esercizio smodato e abituale dell' attività sessuale; comportamento vizioso e dissoluto

si presenta piùalta e con foglie più verdi dell' usuale. landino [plinio],

bellezza e profitto di questo gran giardino dell' universo? segneri, ii-443: que'rigogli

donne per lume / d'oro emule dell' estate / e dell'incendio, / simili

d'oro emule dell'estate / e dell' incendio, / simili a biade / lussurianti

imitazione degli oggetti naturali, scopo principale dell' arte. e. cecchi, 1-152

lussuria, all'esercizio smodato e abituale dell' attività sessuale, alla ricerca sfrenata

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (3 risultati)

la fronte; / e queste chiome che dell' arte fuggono, / lussuriando, i

in modo esagerato e abituale all'esercizio dell' attività sessuale; libidinoso, lascivo;

idolatria d'un volto lascivo o laudazione dell' affetto lussurioso. pirandello, 5-667:

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (6 risultati)

oriental zaffiro che può prendersi a simbolo dell' arte, afferma che il seicento « rappresenta

luogo di vizi, di dissolutezze. dell' uva, 75: fu la vergine condutta

(con partic. riferimento ai riti dell' antichità classica). -per estens.:

essempio l'acqua benedetta introdotta in vece dell' acqua lustrale, della quale i romani s'

quello delle acque lustrali. in vece dell' immersione già abolita rimase il rito (

già abolita rimase il rito (indice dell' antico costume) di sparger tacque per

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (2 risultati)

'. non intendere, o lettore, dell' acqua con cui i gentili aspergevano le

, 507: le penne sue [dell' uccello] erano tutte bianchissime, e nel

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (4 risultati)

ben finito che vi si vede il lustrare dell' arme e del pelo d'un cavallo

lustrano i cachi sotto il riverbero bianco dell' acetilene. -diventare lucido.

: presentare una superficie lucida a causa dell' eccessiva usura; essere logoro, liso

palla. cantini, 1-27-95: servendosi dell' opera di altro manifattore, incorrino nella

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (4 risultati)

sacrificio di un animale, che prima dell' immolazione veniva fatto girare per tre volte

coll'amata la corona gettata giù dalla porta dell' amica;... finalmente di

contarlo. idem, 1-115: io cantarò dell' atto virtuoso / e de'lustri romani

da seta che, nell'ultimo stadio dell' età larvale, viene colpito da giallume

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (6 risultati)

nitida, distinta in mille colori / dell' iris succinta, il che suo lembo ritesse

quel sussurìo, in quel brulichio, dell' erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti

: in quanto esprime un profondo sentimento dell' animo oppure viva commozione o emozione,

, cangianti sull'evanescenza bianca e lustra dell' orizzonte. 4. tenuto in

da sezze, iii-496: ecco il corso dell' alma gionto al fine: / lustra

piano e scorgendo in cima il lustro dell' armi indorate ribattuto al sole, la

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (9 risultati)

scolara, il ballatoio e il notturno dell' usignuolo, e poi essere messo in

. leonardo, 2-340: li lustri dell' onde non si dimostravano in que'luoghi,

lustri, i chiari e i reverberi dell' armi. algarotti, 1-vi-9: i pittori

ferma sul canale teso il lustro / dell' acqua, quasi l'alito d'un vento

il quale dobbiamo ponere dinanzi agli occhi dell' intelletto nostro? è cristo crocifisso,

da raffaello, spesso han perduto il lustro dell' ultima mano. 13. apice

sono, da sperar d'accecarla col lustro dell' oro. salvini, 39-iv-171: s'

usurpatore che prima aveva gabbato le popolazioni dell' isola col lustro della libertà e poi

sono per sé stessi obbligati alla brevità dell' orazione, nella quale sovente il lustro

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (4 risultati)

6. figur. illuminazione divina, ispirazione dell' anima. iacopone, 75-28: me

quando dice il tutto essere in mano dell' universale efficiente, come la medesima luta

intonacato con tale impasto. trattati dell' arte del vetro, 133: togli una

l'operazione, per evitare il tragitto dell' acqua nel cilindro. 2

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (9 risultati)

alle meretrici luteo, qual è il rosso dell' ovo. dolce, 1-24: il

appresso 'luteo 'è detto il tuorlo dell' uovo e il fiore di ginestra.

, causato dalla proliferazione delle cellule luteiniche dell' ovaio. = voce dotta, deriv

che si ottiene per idrolisi alcaline blande dell' acido lu- teico. =

, dottori in cagnesco luteranamente nella fede dell' alcorano. = comp. di

alla salute del suo popolo ed all'onor dell' impe- ratore si conviene luteraneggiare.

suo costume, disse: ecco la semenza dell' alcorano. chiabrera, 1-ii-439: arde

da ogni banda a schiera i seminatori dell' eresia, luterani, calvinisti ed anabatisti

sm. geol. piano geologico medio dell' eocene, compreso tra l'ipresiano e

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (5 risultati)

è diffuso nelle zone ricche d'acqua dell' europa centrale e settentrionale, dell'asia,

acqua dell'europa centrale e settentrionale, dell' asia, del nordamerica; lontra minore

sette dì; ma del pazzo e dell' empio è tutti li dì della vita loro

tutto quel tanto che serve al vivere dell' uomo. giuglaris, 301:

arrossì lievemente pensando al vestito di lutto dell' ospite ed alla crudeltà, forse involontaria

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (8 risultati)

nell'apocalisse [dio], parlando dell' anima vana, disse agli angioli: prendetela

crusca]: cadere nel luttuoso baratro dell' inferno. b. cavalcanti, 2-341:

tutta si commosse, e mostrò segni dell' acerbità del suo dolore, in tutto

immagini del dolore, della demenza, dell' abiezione. le rimescolò e sventagliò in

con luttuosa pompa ecco ne viene, / dell' altre donne di antiochia capo, antigona

, 2-103: questi [serpenti] dell' hudson non son troppo dimostrativi; anzi non

suoi più terribili e luttuosi certe anime dell' ultima sfera. papi, 2-1-264:

in colmo felice e simile a quella dell' eneide, saggiamente anco introdusse che goffredo

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (7 risultati)

uscite fuor per la densa fanghiglia / dell' alba lutulenta e miseranda.

una carraia lutolenta vediamo che le acque dell' allagamento provocato a difesa delle linee del

mia risappia l'obbrobrio e 'l vituperio dell' indiscreto figliuolo, accioché per miserazione patema

'maestro ', con spirantizzazione e concrezione dell' articolo; cfr. luffomastro.

, iii-161: genera nella suprema parte dell' aiere comete o subiti ignicoli; in la

. ott. strumento per la misurazione dell' illuminamento o per il confronto fra diversi

unità di quantità di illuminamento (prodotto dell' illuminamento per la durata), che

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (7 risultati)

, 3-273: avegnach'altre sieno l'opere dell' anima e altre quelle del corpo;

igualmente consenta: ma è delle forze dell' animo infermo. petrarca, 71-4:

sillogistica, non inusitata, anco fuori dell' argomentazione, anco nel colloquio di gente

, ma amorosa divenire, l'uno dell' altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere

: ma dove cercare la tomba / dell' amico fedele e dell'amante; /

cercare la tomba / dell'amico fedele e dell' amante; / quella del mendicante e

. maba, dal nome degli abitanti dell' isola di tonga, nella polinesia.

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (7 risultati)

. v.]: 'macacco': genere dell' ordine dei quadrumani (scimmie),

contiene una ventina circa di specie tutte dell' antico continente. la sola scimmia che

sugli scogli di gibilterra e sulle montagne dell' andalusia. pascarella, 2-343: un camello

del macadàm. = dal nome dell' ingegnere scozzese john loudon me adam (

anticamente usata dagli indi geni dell' america centrale e meridionale. benzoni

farfalla, e propriamente de'papiglioni, dell' ordine de'lepidotteri, che abita sopra

fiori riuniti in grappoli: è originario dell' america tropicale. tramater [s

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (2 risultati)

e torpedini. = dal nome dell' inventore j. de macar.

maccarèo, sm. ant. azione violenta dell' alta marea, per lo più alla

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (3 risultati)

né meno la nomenclatura o le serie dell' epopea cavalleresca. pascarella, 2-473:

industria pastaria, operaio incaricato del taglio dell' impasto, che provvede anche allo scarico

agli allievi, ma con più economia dell' anno passato. faldella, n-152:

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (3 risultati)

tocca la parodia grossolana del folengo e dell' aretino; le maccaronee sbizzarriscono a canto

accanto al galilei? = dal titolo dell' opera maccheronea di tifi odasi (seconda

cesare orsino, / che le lodi cantò dell' ignoranza / con quel suo maccheronico latino

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (6 risultati)

[dioscoride], 17: le radici dell' iride spengono le lentigini e tutte le

di vanità. -anat. macchia acustica dell' otricolo: piccola sporgenza ovoide sulla superficie

: piccola sporgenza ovoide sulla superficie interna dell' otricolo, dove giungono certe terminazioni del

occupa esattamente il polo posteriore sul fondo dell' occhio, un po'al di sopra e

del riuscir esse più o meno trattabili, dell' esser più o meno durevoli. d'

era sincera, alcuna cosa brutta. dell' uva, 100: so ben che macchia

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (11 risultati)

virtuosi delle attitudini, ed il primo componimento dell' opra; e rosmini, xxvi-105:

, 280: per cospicua e preziosa parte dell' umano sapere. capricciose invenzioni, di figurine

un'opera lettevelature e macchie nell'universale dell' aria. de amicis, mondo,

che, anzi che la sua dell' occhialista, il quale in diversi luoghi attribuisce

i senatori degeneranti, una macchia dell' opera. magalotti, 23-98: si posson

mente... il vero premio dell' eloquenza essere la fama sottilissimi di cavallo,

nella eterna. il fare la reina dell' arti sordida bottegaia, esserle e agli altri

averà firenze medievale, funzionari addetti al controllo dell' artista sia che vegga l'oggetto o la

, doveva rendere scienza e licenza dell' officiale di calimala e degli officiali

sono di quelle che tutte le acque dell' oceano non lavano. essenziali che conferiscono all'

non lavano. essenziali che conferiscono all'insieme dell' opera visivo in cui i particolari scompaiono in

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (4 risultati)

- macchia luminosa di registrazione: campo dell' immagine che, nella trasmissione 'telefoto '

siano tratteggiate leggermente soltanto le ombre maggiori dell' oggetto o della figura, lasciando affatto

zone chiare e scure accresce la suggettività dell' opera. lanzi, v-289: con

. balbo, 5-19: il dominio dell' assolutismo non comprende che russia e turchia

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

e, per quanto posson restar fuor dell' acqua, con legname verde che possa

nell'aspetto presente senza molto darmi pensiero dell' erudizione delle cose passate, a fine di

eran duemila avvezzi a far salsiccia / dell' altrui carne e gente dalla macchia.

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (3 risultati)

il movimento più innovatore nella pittura italiana dell' ottocento, fu costituita da artisti toscani

solo di tali operazioni macchia la candidezza dell' intelletto. imperiali, 4-347: de la

: gli uomini litterati risplendenti del lume dell' intelletto si levano in superbia dispregiando gli altri

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (2 risultati)

confuso affatto, parte per l'osservanza dell' amicizia, che non avrebbe sofferto di macchiare

affermare per non macchiar di sospetto la verità dell' istoria, se non ne facessero piena