-sostant. (e nel linguaggio dell' età risorgimentale il termine denota per lo
le infelici sorti delltmpero, le sventure dell' armi,... la macchinazione di
dalla parzialità personale, o dall'ambito dell' amicizia. bresciani, 6-vi-341: il
, specie nel linguaggio della vita politica dell' italia unita, organizzazione politico-elettorale ispirata ai
che sperimentarono gli accorati e amari ospizii dell' esilio. -privarsene, rinunciarvi spontaneamente
le cose può esser liberale fuor che dell' onore. -essere liberale di sé
vita avente come postulati fondamentali la libertà dell' uomo quale valore supremo e la fiducia
e la fiducia che le capacità creative dell' individuo, se possono liberamente esplicarsi,
rappresentativa (ma non necessariamente democratica) dell' organo (parlamento) esercitante il potere legislativo
; nel linguaggio politico italiano, specie dell' età risorgimentale, il termine denota spesso
in fondo nel lottare contro le pretese dell' alto clero, della potestà spirituale; e
secondo le circostanze, tra il rispetto dell' ordine e il desiderio di riforme,
gli dei seguisse leggi parallele a quelle dell' economia. il sincretismo religioso non fu mai
, mi aveva anticipato un intero semestre dell' assegno familiare. 2. in
guardarono appressarsi il coro delle donne portatrici dell' ultima liberalità sul campo falciato. emanuelli
, transitoria; questa, come parte dell' animo, dura immortalmente né mai svanisce.
dalla liberalità della natura che dall'industria dell' uomo. d'annunzio, iv-2-443: quel
liberalizzare, tr. attuare una disciplina dell' attività economica ispirata ai princìpi del liberismo
a tutti gli uomini tiene occulto, dell' ora di loro morte, a te liberalissimamente
liberali. -in partic.: ardente fautore dell' abolizione del potere temporale dei papi;
, iv-374: 'liberatone': voce dell' 800: i fautori della emancipazione di roma
ma nifestatasi nella seconda metà dell' ottocento e nella prima metà del
. liturg. prime parole del responsorio dell' ufficio dei defunti e dell'assoluzione al
del responsorio dell'ufficio dei defunti e dell' assoluzione al tumulo. -con uso sostant.
signoreggia che 'l consiglio o l'industria dell' uomo non vi può aver parte.
e considerarla un risultato in sé alienante dell' alienazione capitalistica bisognerebbe dimostrare che essa ha
concetto che si fanno i liberarbitristi radicali dell' azione è la sua indipendenza da speciali
o del verificarsi di altra causa estintiva dell' obbligazione (come la remissione).
un terzo che intervenga a favore dell' obbligato). m. villani
il tutto, ed impegnarlo coll'ingenuità dell' animo mio a liberarmi generosamente dall'obbligo
liberar l'anime dei defunti dalle pene dell' altra vita. -rifl.
anche per esentarsi o liberarsi dalle pene dell' altra vita, perché l'abbiam veduta
che 10 potessi liberarmi di quel sospetto dell' omicidio fatto. porzio, 3-46:
libertà, e, come più grave dell' aria, vien descendendo al basso. metastasio
'innocente 'rappresenta un grande sforzo dell' autore, per liberare la propria personalità
86: voi vogliate liberarvi dalle sordidezze dell' avarizia, ch'ogni giorno divenite più rapaci
quale della grande tempestade del mare e dell' onde si sapesse per suo ingegno liberare o
a rivolgersi alla ricuperazione delle cose sue dell' italia. g. bentivoglio,
simone, vitale, galasso, ed altre dell' antichissima scuola bolognese, ammirate dal canova
tutta la sera dal marito; e assicurarsi dell' uscita e dell'entrata della porta.
dal marito; e assicurarsi dell'uscita e dell' entrata della porta. manzoni, pr
obbligo, di dovere) in virtù dell' estinzione di esso per pagamento o per
diverse, / né sapea l'un dell' altro alcuna nuova, / i liberati
trissino, 2-1-1: * il primo libro dell' italia liberata da'goti di giovan giorgio
gerusalemme liberata ', con le chiose dell' academia della crusca. carducci, ii-2-230:
de'liquidi, liberate dalla circostante pressione dell' aria, perdano la figura sferica,
autentico (un sentimento, un moto dell' anima). guittone, i-19-41:
, delle morti di tutti gli uomini dell' armata. -deroga, esenzione,
atto di aggiudicazione di un bene o dell' appalto di un'opera al migliore offerente
per lo più attraverso lotte armate, dell' indipendenza e dell'unità di un paese.
attraverso lotte armate, dell'indipendenza e dell' unità di un paese. -sottrazione di
insufflandole un vigore fittizio, nell'attesa dell' ora tragica e liberatrice. saba,
o di comportamenti di un animale o dell' uomo che liberano in un individuo,
[agli ebrei] della loro liberazione dell' egitto e dura servitù di faraone.
confronti della persona obbligata, come effetto dell' avvenuto adempimento o del verificarsi di altra
o del verificarsi di altra causa estintiva dell' obbligazione, quale remissione, compensazione,
. cesarotti, 1-v-27: il soggetto dell' azione è la liberazion dell'irlanda dalla invasione
il soggetto dell'azione è la liberazion dell' irlanda dalla invasione di svarano. manzoni
liberazione: l'insieme delle formazioni partigiane dell' alta italia, che nel 1943-45, sotto
, 491: con l'occasione della prigionia dell' ori- gliacco, deliberò di spedire certo
con l'effettivo loro pensiero il primato dell' astratta vita contemplativa, ricadere nell'errore
). marinetti, 97: velocità dell' ultimo esplosivo 950 m al secondo liberazione
nella fabbricazione delle valvole, una parte dell' aria assorbita dalla parete interna dell'involucro
parte dell'aria assorbita dalla parete interna dell' involucro viene asportata in seguito al riscaldamento
libercolo si son vendute, a detta dell' amaro editore, duegento- quaranta copie.
fino a incontrare negli stessi punti i piedi dell' avversario. -topogr. linea di mira
] rispondono trentatré centomillesime [parti] dell' altezza del foro, che fanno quattro
tre linee. 3. rappresentazione grafica dell' ente geometrico, consistente in un segno
.. scopre chiaramente la eccel- lenzia dell' artefice. marino, xxx-5-9: tratteggiando il
altezza siccome la retta pv * linea dell' altezza '. romagnosi, 17-291: comandate
; ad imitazione forse delle sette corde dell' antica citara. -segno convenzionale dell'alfabeto
corde dell'antica citara. -segno convenzionale dell' alfabeto morse raffigurato da un breve tratto
linea del piano, decorre dalla sommità dell' altezza in un disegno prospettico. -linea
altezza in un disegno prospettico. -linea dell' altezza: la perpendicolare alla linea del
s. v.]: 'linea dell' altezza': quella che, cadendo
, tirata dalla sommità di quella dell' altezza, scorre sempre equidistante a quella
della prospettiva che sta al livello dell' occhio ed è parallela all'orizzonte. '
orizzontale del pennello elettronico durante l'esplorazione dell' immagine televisiva. -linee per immagine:
e sembra cadere in direzione del centro dell' immagine. -geogr. linea crepuscolina:
baldelli, 5-7-388: le donne fanno professione dell' arte chiromanzia, cioè col guardare alle
-mus. rappresentazione grafica in notazione musicale dell' andamento melodico di un pezzo; aspetto
vecchi scafi senza che la primitiva linea dell' imbarcazione venisse minimamente alterata. -particolare
-biol. linea primitiva: ispessimento ossile dell' ectoblasto, nello scudo embrionale degli uccelli
: striscia scura che decorre sul pelame dell' asino e del mulo dal garrese alla
mantenere il fondo censibile porta la necessità dell' esame delle linee confinali e delle variazioni
dunque le linee doganali dannosissime al benessere dell' alta italia... dunque è
sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell' orizzonte rivolgendo seco tutta la cappa del
finissima linea che divide gli estremi confini dell' onesto da quelli quasi impercettibili del peccato
'satana'... c'è dell' idealismo: oh se ce n'è!
: in semiotica medica, margine superiore dell' ottusità di un versamento pleurico, che
una linea curva più elevata in corrispondenza dell' ascella e che lateralmente degrada verso il
de'romani sull'istessa linea della emendazione dell' era volgare e de'fasti consolari.
, 3-31: era sull'opposta riva dell' insenatura, tre miglia e forse più
flusso di corrente parallela all'asse longitudinale dell' aereo in linea di volo. -linea
volo. -linea di volo: assetto dell' aereo in volo che si ottiene quando l'
direzione secondo la quale decorrono le fibre dell' aponevrosi superficiale. \ -marin.
se si vedono meglio le grandi linee dell' epoca che creano, non si dimentichi
eterno di dio ha segnato le linee dell' ultima rivoluzione di napoli. mazzini,
, gl'inni omerici e gli epigrammi dell' antologia, teocrito e mosco gli prestano
può rendere conto delle linee veramente funzionali dell' opera. -linea gerarchica: struttura,
non ho osservato che linee irregolari, parte dell' armata fa fronte da un lato e
e uguale rotta l'una al traverso dell' altra, a distanza prestabilita, in
: postesi all'ordine le sopradette navi dell' armata, in numero di ventisette fregate di
non si trovano sotto il governo diretto dell' unità centrale (fuorilinea). -linea
linea: essere sottoposto al governo diretto dell' unità cenpercorso ferroviario rispettivamente di grande
i provenienti dal liceo che i provenienti dell' istituto. cassola, 2-115: poiché in
in linea subordinata a una occupazione forzosa dell' edificio. -nelle grandi linee: nell'
, 25-4: tra tutti i libri dell' antichità non ce ne resta più alcun altro
traversata delli liniamenti che fanno le gocciole dell' acqua che discende. e.
guardare lungo il fianco della nave i giuochi dell' acqua, i lineamenti del mare.
e, se alcuna cosa cresce fuori dell' ordinario nella sua riva, molti lineamenti d'
con l'avanzar della nave, il lineamento dell' isola si accusa di meglio in meglio
quasi una medesima imagine ne'specchi tersissimi dell' opere loro. siri, viii-1297: il
1-198: i molti e svariati lineamenti dell' animo suo si riassumevano... in
ghiberti, i-15: fece regole e lineamenti dell' arte. domenichi [plinio],
regula, pigliando da essa i lineamenti dell' arte, come da una certa legge
divino rafaello, con gli ultimi lineamenti dell' arte, accrebbe al sommo la sua bellezza
quale col punto b s'indica l'idea dell' esistenza, col punto a l'idea
esistenza, col punto a l'idea dell' ente, e col tratto lineare il
alla linea che passa per li centri dell' occhio e del sole; la qual costituzione
i cui valori restano invariati al variare dell' intensità di corrente circolante. -conduttore,
. croce, iii-22-3: la lineare semplicità dell' azione precedente doveva condurre alla intricata complessità
lineari annessi ai beni feudali come conseguenza dell' abolizione del regime a cui erano soggetti
: mostrare che cosa sia la perfezione dell' arte del disegno, nel lineare, dintomare
mamiani, 7-305: non può l'arbitrio dell' opere umane uscire di quei confini che
quei confini che abbiamo testé lineati parlandosi dell' accettare il dominio de'forestieri. pascoli,
schizzare. massa, xviii-7-431: architetti dell' edificio morale della civile società, voi
fin giù, lineata, allo scuro dell' abito. 3. striato, rigato
, come nelle foglie del giaggiolo, dell' iride, ecc. -miner.
ant. linea di discendenza. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: e secondo
né le poche lineazioni da me disegnate dell' universale teodicea tornano del sicuro sufficienti al
, giustizie, vendette, e lineazioni dell' avvenire. 3. figur.
= voce dotta, forma sostant. dell' agg. linèum 'di lino '
delle foglie, dove sotto all'azione dell' aria e della luce si elabora, vale
elabora, vale a dire si spoglia dell' acqua e dell'acido carbonico che contiene in
a dire si spoglia dell'acqua e dell' acido carbonico che contiene in troppa quantità
modo determinante suh'origine e sullo sviluppo dell' attività dell'intelletto, dell'immaginazione,
suh'origine e sullo sviluppo dell'attività dell' intelletto, dell'immaginazione, della volontà
sullo sviluppo dell'attività dell'intelletto, dell' immaginazione, della volontà, o anche
nazionale, e delle fanciulle al museo dell' acropoli. sbarbaro, 5-80: a
a privata impellenza, cioè all'esuberare dell' eterna linfa per entro le stretture della
è un tumore talora da eccessivo ingrossamento dell' organo freddo e inveterato di una o più
plur. -i). medie. tumore dell' endo -sostant. vaso linfatico
ed è per lo più adottato nella terapia dell' eletali fisiche condizioni... l'
.. delle piante è una produzione dell' epidermide o piuttosto del tessuto cellulare.
27: quando, quando vi sbarazzerete dell' ideologia linfatica di quel deplorevole ruskin,
, sbarra ', con la concrezione dell' articolo. litigio1, agg.
dall'ingl. ingoi, con concrezione dell' articolo. lingua (ant.
si piglia per un membro della bocca dell' animale, destinato principalmente alla distinzion de'
di un tubetto attraverso cui si soffia dell' aria che lo fa allungare e gonfiare
. vasari, i-446: nella tavola dell' altar maggiore, a tempera, fece
spartite come di fuoco ': figura dell' ufficio e del talento di predicar l'
: con la lingua di quel [dell' uccello] canta il ruscello, / con
francesca lingua e proenzal labore / più dell' artina è bene in te, che
presente il risorgimento o piuttosto il nascimento dell' eloquenza italiana. bacchelli, 1- i-482
. algarotti, 1-x-95: egli è fuor dell' ordine il presumere di scrivere convenientemente in
orazione, opera letteraria; l'argomento dell' orazione o dell'opera letteraria. latini
letteraria; l'argomento dell'orazione o dell' opera letteraria. latini, i-46:
costumi. gioberti, 4-1-106: la lingua dell' ariosto, come universale, è per
. agostini, 1-29: al tempo dell' imperatore alessandro severo, che fu centoventi-
parecchi vocaboli e modi di lingua [dell' ortis] parvero a'nuovi editori,
è proprio a lei, non è dell' indole sua. * questo non è di
, iii-28-337: io, mosso dall'esempio dell' amore che altri metteva nelle cose mie
nuova e strana lingua con termini particolari dell' arte, se la necessità non lo
lingua intellettuale non essendo che un riverbero dell' altra. jahier, 241: è bene
del rinascimento, né la lingua burocratica dell' ottocento, né la lingua del nazionalismo.
mezzo, ma l'un braccio più lungo dell' altro, chiamaron d'ortaglia imperatore.
la lor lingua è come appunto la lingua dell' oriuolo, la divulga che straniera donna
, a destra, era lo specchio dell' acqua fluviale fra le lingue di sabbia
. -ant. e letter. lingua dell' acqua: parte estrema del mare,
loro, che stavano quivi vicini alla lingua dell' acqua e saltammo in terra. c
con spiedi e spuntoni accorsero alla lingua dell' acqua pretendendo d'impedire lo sbarco a tanta
martini, i-65: l'altezza della tavola dell' abaco grossa dell'otto parti le due
l'altezza della tavola dell'abaco grossa dell' otto parti le due del capitello e lo
, cioè scolopendria. montigiano, 163: dell' erba fillida, cioè lingua cervina.
cerro e di abeto da fare esca fungo dell' esca esca '... nasce
granigione, invece di nutrirsi, mancando dell' umido necessario, [il grano]
o da malattie croniche o per paralisi dell' organo stesso. -lingua serpentina: anomalia
genovesi, avendo in romania sentito lingua dell' armata de'viniziani,... s'
caterina da siena, ii-180: del fatto dell' abito, mi pare che sia da
caterina da siena, ii-214: increscemi dell' affanno e della fatica che 1 miei
lingua a te e non dar giudicio dell' opere e dell'arte che non è
te e non dar giudicio dell'opere e dell' arte che non è tua. i
natura de le bestie e di serpenti e dell' uccelli e di tutte l'altre cose
l'altre cose è domata de la natura dell' uomo; ma non è alcuno che
prietà di ciascuno uomo o dell' uomo, e linguaggio è proprietà
del 4 linguaggio 'sia necessaria ai progressi dell' umana ragione; e che una nazione
suoni. tenca, 1-171: la falsità dell' invenzione, l'esagerazione delle passioni e
l'arcadia ha sciupato tutto il linguaggio dell' aroore, né io sono un sì gentile
cassola, 5-170: comprese il muto linguaggio dell' animale, rientrò in casa e tornò
e i suoi barocchi, non meno dell' arte greca. 5. modo
. ravvisando nella giovane lingua nuove combinazioni dell' intelletto,... improntano in essa
. volta, 2-i-259: il linguaggio dell' elettrometro è il più significante di tutti
manifestano esteriormente i sentimenti e le passioni dell' animo, i pensieri della mente,
i fenomeni della natura, i capolavori dell' arte si presentano alla conoscenza dell'uomo
capolavori dell'arte si presentano alla conoscenza dell' uomo, trasmettendogli per lo più utili
. 2. arald. attributo dell' uccello o di altro animale che ha
ch'è di colore diverso da quello dell' animale. = voce dotta,
, che non si trova in altra parte dell' oceano. bizoni, 157:
, tra il lingueggiare ardente e capriccioso dell' ara, il marmo compatto e freddo della
ago o indice della bilancia; lancetta dell' orologio. citolini, 343: la
valvola che serve per regolare l'afflusso dell' acqua o dell'aria; animella.
per regolare l'afflusso dell'acqua o dell' aria; animella. a. giorgi
. 7. agric. piccolo corpo dell' aratro, posto dinanzi al coltello,
quel ferro che s'infila nella bocchetta dell' aratro e serve ad aprire il terreno
che, sollecitata, determina la vibrazione dell' aria introdotta in essi, producendo il
il più si potè, vicino alla sottigliezza dell' etere: non però divenuta insensibile tanto
valvola che serve a regolare l'afflusso dell' acqua. ceredi [tommaseo]:
inclinato che serve a moderare il flusso dell' acqua di una sorgente. milizia,
, perché serve a calmare la superficie dell' acqua trasportata con impeto dal tubo della
dente d'elefante] ed il fondo dell' alveolo, resta un vuoto alto un
con intenti normativi, ai fini pratici dell' insegnamento e dell'apprendimento di esse;
, ai fini pratici dell'insegnamento e dell' apprendimento di esse; filologo, grammatico
i-i -tit.: estetica come scienza dell' espressione e linguistica generale. gramsci,
questi due ultimi decenni un apparente prevalere dell' asse roma-firenze...: tanto che
truova... invidiosa, maldicente dell' altre,... obriaca, linguosa
di questi per recare rimedio alle sofferenze dell' industria liniera francese. = deriv
, le conobbe, o col nome dell' autore posteriore al linneo che serve per lo
appiattiti, lucidi e lisci; originaria dell' oriente, viene coltivata in tutto il
(come amitto, camice, tovaglia dell' altare, ecc.). dell'
dell'altare, ecc.). dell' uva, 40: il sacerdote poi di
4. letter. vela. dell' uva, 173: perché 'l lino suo
del granduca ferdinando ii, nel museo dell' università di pisa si conservavano alcuni tova-
e lucida nel colore, a somiglianza dell' alumine piumosa, ma con maggior tenacità
linia e molte altre minuterie. statuto dell' università e arte della lana di
linoleato, sm. sale o estere dell' acido lino- leico. = voce
linoleina, sf. chim. gliceride dell' acido lino- leico. =
, 279: le due calze dell' ingegnere, con dentro i due piedi,
= deriv. dal nome dell' isola di linosa, col suff. miner
massa plastica, ottenuta per ossidazione dell' olio di lino, di colore bruno,
di assi cartesiani, dal rapporto costante dell' ordinata con il raggio di curvatura (
legione fu chiamata linteata per la copertura dell' altare che stava nel tabernacolo dove furono
la testa altiera e addormentarsi nella dolcezza dell' umiliamento. piovene, 7-484: dama
essiccazione secondaria, per l'eliminazione dell' acqua rimasta nel pro dotto
volivo, che si nutre della linfa dell' olivo, recando gravi danni alle piante
piante della famiglia leguminose, originarie dell' africa au strale.
acido oleico che si ossida per mezzo dell' acido nitrico. tommaseo [
', denota uno dei prodotti di ossidazione dell' acido oleico, operata coll'acido
, infossamento del naso, tardivo sviluppo dell' epifisi. = voce dotta
cui si verifica il fenomeno della scomparsa dell' adipe sottocutaneo della parte superiore del corpo
formazione di lipidi, differenziati a seconda dell' alimentazione negli organismi animali, ed elaborati
ad arte di valersi di qualche lettera dell' alfabeto. p. petrocchi [s.
lipositòlo, sm. biochim. fosfatide dell' ino- sitolo, che si trova nel
', indigena de'luoghi paludosi marittimi dell' italia. = voce dotta,
divenuti gli occhi lippidosi per la flussion dell' acre umore,... non potuto
frugoni, 2-451: l'occhio interno dell' anima lippo o raffoscato dalle caligini dell'
dell'anima lippo o raffoscato dalle caligini dell' ignoranza o della superbia. tosi, 2-78
lipùria, sf. medie. torbidezza dell' orma, causata, nella nefrosi lipoidea
liquame di pesce, aggiunto allo intingere dell' aceto. magi, 3:
[delle meduse] si lascino fuori dell' acqua fino al lor deperimento, si vedrà
esordisce questo capitolo l'autore dalla carità dell' anime beate, e dice che con
altre sostanze analoghe; oppure all'azione dell' acqua o dell'umidità atmosferica un sale
; oppure all'azione dell'acqua o dell' umidità atmosferica un sale, la calce
.. tanto della pece navale quanto dell' altre cose, e si polverizzino, e
questo mio liquefarmi di tenerezza al pensiero dell' ozio, dirò che non intendo già
. pirandello, 6-678: l'oppressione dell' afa d'un pomeriggio estivo non è mai
è il liquefar per abbreviamento la consonante dell' ultima sillaba d'alcune parole,
l'ottiene colla delicatezza e la diligenza dell' armonie, non lasciando luogo alla voce
, la cera) o per effetto dell' umidità atmosferica o dell'acqua (un
o per effetto dell'umidità atmosferica o dell' acqua (un sale, la calce,
cavallo, che ha la 'nfer- mità dell' aragaico, manda fuori la sua digestione intanto
liquefatti di senno e passati per lo staccio dell' infingar- dagine, come le dramme della
un gas alla pressione critica. -liquefazione dell' aria: procedimento per ricavare azoto e ossigeno
intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell' enorme suo adipe sotto una gran veste
in liquefazione'. per celia direbbesi anche dell' amore o di una gran voglia.
suddivise in quattro specie arboree, originarie dell' america e dell'asia; storace.
specie arboree, originarie dell'america e dell' asia; storace. -anche: sostanza
'è un bello e grande albero dell' america settentrionale, il quale cresce di
: stabilirne l'ammontare, mediante atto dell' autorità finanziaria. -liquidare un danno,
parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell' altra parte e ne liquida l'ammontare
linguaggio comune, pagare (a opera dell' erede) tutti i debiti e le
. borgese, 1-17: la mediazione dell' inghilterra avrebbe messo tutto a posto,
cui questi, a seguito di ricorso dell' interessato, affida il compito di accertare
compito di convertire in denaro 1 beni dell' ente o dell'amministrazione che non servono
in denaro 1 beni dell'ente o dell' amministrazione che non servono più.
soccombente al rimborso delle spese a favore dell' altra parte e ne liquida l'ammontare insieme
di debiti o di crediti mediante pagamento dell' ammontare definitivo, previo accertamento di esso
). -stor. nel linguaggio politico dell' italia risorgimentale e unitaria, conversione in
(a opera della cosiddetta legislazione eversiva dell' asse ecclesiastico). tommaseo [s
s. v.]: * liquidazione dell' asse ecclesiastico ': serve male a
alla camera il progetto per la liquidazione dell' asse ecclesiastico. -liquidazione dell'
dell'asse ecclesiastico. -liquidazione dell' attivo: nel fallimento e nelle altre
in denaro i beni della persona o dell' ente sottoposto a tale tipo di procedura
a tale tipo di procedura; realizzazione dell' attivo (detta, nel linguaggio comune
tutti i poteri necessari per la liquidazione dell' attivo, salvo le limitazioni stabilite dall'
il controllo, permanente od occasionale, dell' autorità giudiziaria o di altra pubblica autorità
a tale fine si provvede alla redazione dell' inventario del patrimonio stesso, alla riscossione
al pagamento dei debiti e all'attribuzione dell' eventuale residuo attivo ai soggetti a cui
tale procedura, che portano alla formazione dell' eventuale residuo attivo netto del patrimonio.
abolizione della proprietà individuale, l'abolizione dell' eredità, ciò insomma ch'essi chiamarono liquidazione
, 3-5-222: la sua liquidezza [dell' olio] mostra l'agguaglianza delle parti.
andava ad estinguersi giù nella splendida liquidità dell' amo. 2. per estens.
2. per estens. acquosità, lacrimosità dell' occhio. savinio, 10-159: il
madore diaccio delle dita, alla torbida liquidità dell' occhio, che somiglia a una palla
amenità, liquidità, chiare agevolezze / dell' anima. -facilità. carducci
pari all'ardimento dei concetti la facoltà dell' esecuzione. piovene, 186:
senza vincoli. e alle prime voci dell' offertorio il cristallo si fuse, si
staccarsi dal cielo profondo la nuda architettura dell' appennino e nascere presso le vette le
palladio volgar., 1-3: la sanità dell' aere si dimostra... se
che uno sia creditore o respettivamente debitore dell' altro, se non quando, fatti
mordenti: sostanze caustiche usate nell'arte dell' incisione chimica per incidere, su superficie
in avvenir mai più fare spettacolo / dell' armi. a. cocchi, 4-2-5:
sian colti col licor del pianto mio. dell' uva, 205: dolermi posso sol
nuoto, e sapendo che il liquore dell' acqua non potrebbe sostenere il peso del
siano incitate a mangiare, e dal liquore dell' acqua... siano incitati a
è un licore molto ottimo al corpo dell' uomo, a chi l'usa temperatamente,
. pananti, ii-456: dolce liquor dell' yemen, spiritoso frutto dell'arabia felice,
dolce liquor dell'yemen, spiritoso frutto dell' arabia felice, tu [caffè]
colli. monti, x-3-439: conforto dell' alma, / fontana del vero, /
che sono un punto d'ob- bligo dell' ospitalità e golosità portoghese. 4.
liquore d'uno di quei due rivi dell' ariosto, dell'amore o dell'odio.
di quei due rivi dell'ariosto, dell' amore o dell'odio. f. casini
due rivi dell'ariosto, dell'amore o dell' odio. f. casini, i-356
trovandosi il vino, 11 divino licore dell' uva, in una aurea e ricca tazza
pregiato e caro / fece l'ardor dell' alghe andar lontano. groto, 1-35
di pozzo tonica / ai veleni felini dell' amore. marinetti, 2-iii-m: si
e denari, conosceranno il giusto peso dell' oro e dell'argento ch'avranno ricevuto
, conosceranno il giusto peso dell'oro e dell' argento ch'avranno ricevuto. lippi,
seguito alla svalutazione, seguì il prezzo dell' oro sul mercato libero. gobetti,
rimborsi fatti alla scadenza. codici dell' archivio di s. giorgio [rezasco]
per isdegno turbato, si tacque. dell' uva, 91: per le città,
': istrumento da arco della grandezza dell' antica viola di tenore, munito di
cieli rotanti o degli elementi naturali o dell' universo. dante, par.,
l'eco misteriosa, il palpito / dell' armonia che gli astri perennemente gira, /
dotta lira, / dietro alle danze dell' astro d'amore. pindemonte, ii-472:
? 3. astron. costellazione dell' emisfero boreale, situata fra le costellazioni
, x-2-11: così, confusi l'un dell' altro in seno / e alternando il
che detto è lira. -pesce dell' ordine perciformi con gli occhi sulla parte
corse giù per la scala in cerca dell' oste. panzini, iii-474: voi avete
la lira-carta, in confronto con la lira-oro dell' anteguerra. moravia, xii-267: tu
sanctis, ii-1-179: il primo linguaggio dell' anima fu la lirica. panzini, iv-380
forma essenziale e immancabile del poetare anzi dell' arte in generale. e cioè la
patriarcale, i colori e le forme dell' antico oriente. -per estens.
a me vuol parere, nel riguardo dell' arte e della poesia, la cosa più
di b. croce, carattere proprio dell' intuizione estetica (quindi di ogni espressione
in ogni caso il « sentimento » dell' artista creatore) nel contenuto sentimentale (
dunque tutte forinole equivalenti e definizioni tutte dell' attività estetica e dell'arte. =
equivalenti e definizioni tutte dell'attività estetica e dell' arte. = deriv. da lirico
la vita, violentemente liricizzato ogni atto dell' esistenza quotidiana, l'arte non potrà
, e si distingueva quanto al modo dell' esecuzione, in monodica, a una
. filicaia, 2-1-138: allo spirar dell' aure d'elicona / lirico stil ragiona,
la morale poesia formano i primi rudimenti dell' istruzione nazionale, la culta lirica deve
rajberti, 2-213: il gran 'poema'[dell' esposizione di parigi] volgeva giornalmente dal
fermo, a cui il vino sincero dell' oste aveva portate tutte le passioni ad un
darci che una « lirica » espressione dell' interna discordia, lamento della morte del
ostenta una ingiustificata freddezza per i campioni dell' arte lirica essi assolvono un compito perfettamente
mestiere. -stagione lirica: periodo dell' anno in cui un teatro rimane aperto
di alberi caducifogli; la prima, dell' america settentrionale (liriodendron tulipifera),
della famiglia gigliacee; comprende due specie dell' asia orientale; la prima (liriope
famiglia olacacee, comprendente 12 specie tropicali dell' america settentrionale, che hanno la capacità
quella antica inclinava alla opposta forma degenerativa dell' intellettualismo. barilli, i-187: la sua
di maria, aveva coperto l'ansietà dell' attesa, aveva placata l'impazienza,
questo i suoi lirici o liristi [dell' erotismo], che... riempiono
i parassiti, i 'gulosi ', dell' antica commedia greco romana e di quella
lira2; il n. 2 è proprio dell' emilia. lirùm lirùm (lirùm
lische degli sventurati compagni, s'accorse dell' inganno. redi, 16-iii-27: 1
sua trave e non la lisca / dell' altrui vita. 4. ramo
sui libri, inventava sistemi filosofici uno meglio dell' altro, senza trovare un lettore;
alla soavità, si perda talora della forza dell' espressione. idem, iv-252: '
, sulle quali striscia la parte mobile dell' affusto di alcuni tipi di cannone.
è troppo piccolo, se l'appaltatore dell' opera è avaro e vuol lisciamente esporre
reali e vistosi, non t'impacciare dell' opera, altrimenti perderai tu affatto la riputazione
superbo,... a colei dell' essere ribalda; a quell'altra d'essere
mano, poi con le prime due dita dell' altra sollevò i baffi, poi si
18: la mattina, sul principio dell' aurora, el demonio dello 'nferno
lisciata, e si vede l'intenzione dell' eleganza. carducci, ii-2-44: ti
, 6-21: con la manica dell' avambraccio, quasi fosse una spaz
figura di gentiluomo apparve nella cornice bianca dell' uscio. gramsci, 156: credo che
, 3-212: io sono alla lima dell' amedeida, la quale vedrete molto lisciata e
e il morbido, scambiando per delicatezza dell' anima la sottigliezza della fantasia.
., 5-35: le sue foglie [dell' agnocasto] son come quelle dell'ulivo
[dell'agnocasto] son come quelle dell' ulivo, ma più morbide e lisce.
, 2-73: ragazze che col rossore / dell' alito, il lucore / negli occhi
sé nasconde / (sotto il liscio dell' onde) / l'acqua priva di
di quello stile liscio e lieve dell' arte negra. buzzati, 4-529: quella
disparati e contrastanti doveri, il dritto pubblico dell' europa sia divenuto una scienza tanto angustiosa
è usar parole e testura che abbiano dell' aspro e non del liscio e pulito.
l'aria dell' animo suo, tutto candido, e senza
scodella di lisciva calda temperatamente. trattati dell' arte del vetro, 112: poi abbia
d'esse / portar di fuori la pelle dell' agnella / e, sotto quella,
adornamenti del corpo e de'lisci e dell' altre cose brutte, vieni a vedere
3-289: ognuno arebbe conosciuto la falsità dell' inganno, che dal liscio ricoperto delle
cioè del sai comune, del vetriuolo, dell' allume. lorenzi, 1-107: per
dove avvi la mia abitazione, l'acqua dell' uno... non è
non è in alcun modo bevibile; dell' altro... l'acqua risente
liscivia ', forma sostant. dell' agg. lixivlus e lixivus, da lixa
della motilità uterina e psicotropi. -dietilamide dell' acido lisergico (lsd): allucinogeno
psicosi modello 'con modificazioni del tono dell' umore, alterazioni dispercettive, depersonalizzazione
dispercettive, depersonalizzazione. -monoetilamide dell' acido lisergico: derivato dall'acido lisergico
o arbustacee della famiglia genzianacee, tipiche dell' america tropicale, talvolta coltivate a scopoornamentale per
. composto chimico basico ottenuto per reazione dell' acetato di sodio con il cloridrato di
in acqua e in alcool, solvente dell' acido urico, quindi proposto in medicina
, nei tessuti animali e nel bianco dell' uovo, dotato di azione antibatterica e
. lissofobìa, sf. paura morbosa dell' infezione rabbica. panzini, iv-380
panzini, iv-380: 'lissofobìa': paura dell' infezione rabbica. =
è vestita tanto ornatamente, co le listre dell' ariento, co'dindoli, piene le
scia ri- splendente; zona, striscia dell' iride. compagni, 2-19: la
delle vivande '; e al cameriere dell' albergo dicevasi 'datemi la lista ';
liste di proscrizione non partecipa della dignità dell' opposizione. -dir. proc. lista
vasari, i-m: serra l'architrave [dell' ordine dorico], risaltando con una
: cimasa o lista è la parte superiore dell' architrave, e la fanno di diversa
ciascuno dei quartieri, dotati dei privilegi dell' immunità diplomatica, adibiti a residenza di
pietre bianche, situata davanti alla sede dell' ambasciata). franchigia degli ambasciatori in
: in venezia, l'aggregato della casa dell' am- basciatore e delle altre vicine fra
la franchigia si restrinse alla sola casa dell' ambasciatore e delle due contigue; in roma
dorso. 19. nel linguaggio dell' informatica, serie di dati cibernetici che
. a listare d'oro il granito rosso dell' obelisco. -intr. con la
.. perché lista con l'azzurro dell' acque il verdeggiamento del lembo. montale,
l'ultimo lembo della dalmazia con quello dell' albania, e co 'l nome dell'alba
quello dell'albania, e co 'l nome dell' alba incontra il predominio dell'ombre.
'l nome dell'alba incontra il predominio dell' ombre. = denom. da
nei color listato / de la fiamma, dell' oro e de la notte, /
nei buchi fatti dal piombo alla veste dell' ucciso. 3. rigato; venato
colore acciaio; le 4 nectaria 'dell' india, listate di nero e bianco.
trenta colonne corinzie, fin nella greca dell' ultimo listello sul cornicione. 3.
orchidacee, diffuse nelle regioni temperate dell' emisfero settentrionale, con radici fibrose e
vengono indicate in borsa giusta il saggio dell' interesse che apporta un capitale nominale di
istrice (v.) con la concrezione dell' articolo. lìstrico, agg. (
litanie a marte dio della natura e apritore dell' anno, a giano, a giunone
svolgono nei tre giorni precedenti la festa dell' ascensione. dante, inf.,
] ho veduti... la natura dell' ac- ciavaccio che dicono, dell'ebano
natura dell'ac- ciavaccio che dicono, dell' ebano fossile, del litantrace e simili
per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell' atmosfera, per trarre dai fiumi del
poi il trita con olio. trattati dell' arte del vetro, 43: togli una
rinnovare qui le solite liti di preminenza dell' uomo sulla donna. 4.
, sconcertato la ferita su la fronte dell' amico. -ho avuto una lite. -non
due abbiano il vanto della dottrina e dell' ingegno. botta, 5-7: fra pistoia
detto luogo una fistola per lo scarico dell' orina, e qual giudizio si formi
, sm. stor. sonatore di lituo dell' antico esercito romano. = voce
v.]: 'litico', aggiunto dell' acido estratto dal calcolo della vescica.
dinunziava a colui ch'era in vece dell' abate ed egli gli facea riconciliare insieme
alcun avaro che non litigasse la paga dell' obolo. 5. contestare,
, iii-177: non senza cagione in castiglia dell' oro ed in altre parti sua maestà
, 146: sa goder la pace dell' animo e la vittoria delle mondane fatiche,
... e si sta nella tranquillità dell' animo suo mirabilmente. f. f
litigi veri e propri scoppiavano a proposito dell' educazione del bambino, che elena concepiva
ha dal momento della notificazione alla controparte dell' atto introduttivo del giudizio). -in
zool. famiglia di chilo- podi anamorfi dell' ordine litobiomorfi. = voce dotta
.]: 'litobio': genere d'insetti dell' or dine de'miripodi,
o arbusti ve della famiglia fagacee, tipiche dell' asia meridionale, con foglie semplici,
vive isolato o in branchi nelle boscaglie dell' africa orientale. = voce
: 'litòde ': genere di crustacei dell' ordine dei decapodi e della famiglia de'
litofellato, sm. chim. sale dell' acido lito- fellico. = voce
a un sostegno di legno; originario dell' asia orientale, si diffuse in africa
di veder questo quadretto in ogni tugurio dell' italia meridionale, si sarebbe più danneggiato
modo bello e raro. le satire dell' ariosto riprodotte litograficamente di su l'autografo.
che generalmente ella goda aria più temperata dell' africa e della francia,...
. tipo razziale litorale: tipo misto dell' elemento razziale mediterraneo e armenoideo, in
,... i lito- rani dell' irlanda avrebbero dovuto essi approdare alle terre
statico situato ai margini o nello spessore dell' ombrella delle meduse trachilina (idrozoi)
, iii-544: lo che, al dir dell' alghisi nella sua celebre litotomia, è
: 4 litta ': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, stabilito da fabricio
campo culturale (littoriali della cultura e dell' arte) o del lavoro (littoriali del
littoriali sportivi, littoriali della cultura e dell' arte ': quasi feste olimpioniche intellettuali,
riferisce ai littori (come ufficiali subalterni dell' antica roma). -fascio littorio
; relativamente al tempo, la liturgia dell' avvento, del natale, la liturgia quaresimale
, della patrologia, della liturgia, dell' apologetica. 3. libro o
nelli antri dove si fuma l'imbecillità dell' oppio e la pazzia dell'etere. calvino
l'imbecillità dell'oppio e la pazzia dell' etere. calvino, 2-252: siffatti
. massaia, ii-151: la mattina dell' assunta... nulla vi si fa
. mus. strumento musicale (originario dell' oriente e importato dagli arabi in spagna
sm. stor. antica circoscrizione amministrativa dell' impero ottomano. gessi, 362
: quel lungo palo che, invece dell' antenna, sostiene per la punta superiore certrf
da colmo a colmo su la superficie dell' acqua medesima. targioni tozzetti, 12-5-97
orizzontale quando il piombino cada sul lembo dell' altro lato. perché la linea orizzontale
anche il piombino andrebbe a segnare sul lembo dell' arco 1 diversi punti o gradi,
popolo. pasolini, 8-29: nel corso dell' italianizzazione dell'italia, che si stava
, 8-29: nel corso dell'italianizzazione dell' italia, che si stava delineando come «
: don filippo, ch'era capo dell' impresa,... livellando un grosso
studiate i modi più conformi ai diritti dell' uomo, per cui, senza ledere
feriti è stato pressoché livellato a quello dell' albergo dei poveri. carducci, iii-n-315:
gli uomini fluttuarono al pari delle onde dell' oceano pria di livellarsi e mettersi in pace
mezzo della tavola, ove l'altezza dell' occhio livellava in h. 13
divieto di aumentare i canoni, facilitazione dell' affrancabilità, alienabilità del livello, abolizione
ed obbligati sotto la pena della nullità dell' atto. g. r. carli,
al giusto livello fra loro i pezzi dell' orologio. d'alberti [s.
proprio a porre a livello i pezzi dell' oriuolo. = deriv. da
colle lettere: e in questo, dell' abolire più iniziali che posso, ho l'
terreno che oggi diciamo politico al fianco dell' inglese lilbume e dei suoi « levellers »
distanza della linea orizzontale per lo principio dell' alveo, dal fondo della sezione.
essi, sentiva tanto l'effetto micidiale dell' esalazioni suddette che da tempo immemorabile veniva
5-144: nuto, fermo al livello dell' aia, storse la faccia e si
che in tal caso la massa e mole dell' acque marine, se naturalmente fosse arrivata
e di livello e di corso [dell' arno], per non lasciar dubitare che
. carducci, 111-25-169: questa facilità dell' istruzione data dallo stato con mezzi insufficienti
lei vita la pongono talvolta a livello dell' uomo, in generale ella è però considerata
agevolmente essere disposto lungo il piano inferiore dell' elemento esaminato; il livello da intonacatore
a. cattaneo, ii-24: il livello dell' artiglieria si prese mille volte. bocchelli
(potenza, quadrato della tensione o dell' intensità della corrente), misurati in
: fonometro. -elettron. ampiezza dell' onda di un segnale riferita a una
strumento che permette di verificare l'altezza dell' acqua contenuta in una caldaia o mediante
registrazione sonora, o, anche, dell' illuminazione cinematografica o della luminosità di una
varia da regione a regione in considerazione dell' ampiezza delle maree. - livello neutro
: non è agevole comprendere il significato dell' invito a ricercare i metodi di impiego della
17. livello di dati: nel linguaggio dell' informatica, rango al quale appartiene un
guglielmini, 240: rigurgiterà l'acqua dell' influente al- l'insù per l'alveo
influente al- l'insù per l'alveo dell' altro fino a quel segno che sta a
tozzetti, 12-2-90: le sue acque [dell' arno], anche nelle piene mediocri
per usare una similitudine più a livello dell' idea, compongono insieme un * minestrone
, propri della tarda antichità romana e dell' età intermedia, in base ai quali
scola, xl-393: questi contratti furono dell' enfiteusi, o sia de'livelli, mediante
ss. illme e rme la notizia dell' esito che... sortito la causa
grande, cominciano a nascervi gli stessi effetti dell' ipoteca. 3. per estens.
, / ma di que'savi che dell' acqua bevvero, / onde consorti fur
del verbio, / o 'l mal dell' acetone, / con liverenza i'ne guarisco
nome femm. lat. livia, moglie dell' imperatore augusto, in contrapposizione al nome
livido. montigiano, 33: viene dell' arabia petrea un altro [delio]
poteva uscire qualsiasi sorpresa. sul vetro dell' automobile ogni tanto passava uno spruzzolo di
eppure ancor lividigna, nel grande attonimento dell' alba mi apparve il greto d'arno
che lo avevano sì mal trattato. dell' uva, 25: qual fu pietà
sciorre non mai potessero il fosco velo dell' inerte ignoranza. 6.
lividore. molineri, 2-5: i lividori dell' insonnia e del pianto sotto l'azzurro
come un lividore, era un segno dell' ira contenuta. comisso, v-81:
. comisso, v-309: sul limite dell' orizzonte disparve il velame della pioggia e
lividore delle acque apparvero insolite le montagne dell' altra sponda lontana. 5.
: aveva nascosto a tutti il lividore dell' onta. landolfi, 2-48: una
con un finto riso ricoprendo i tormenti dell' anima, volle partire subito per la
, comprendente una dozzina di specie originarie dell' asia orientale, della malesia e dell'
dell'asia orientale, della malesia e dell' australia e coltivate in serra (soprattutto
: avvinto ancor nella prigion crudele / dell' implacabil dite / fora a fremer costretto /
in lotta con le onde. nel livore dell' alba il vaporetto li avrebbe vistati e
si strascina dietro con la coda livorosa dell' ambito le stelle erronee del cielo mistico
dava tutto il suo corpo alla ferocia dell' ebraico livore,... sommettendo
imperiali mezani. il libro di amministrazione dell' eredità di baldovino ikcopi, v- 400-72
giova aver fiorin né livere. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 221:
si gloriano della bastardigia della livrea e dell' innata cretineria. 2. divisa
fermo e lucia, 85: io parlo dell' offesa fatta alla livrea del cavaliere spagnuolo
di velluto rosso e giallo; quella dell' arciduca, d'argento e di seta rossa
, 362: gli avevah messa la livrea dell' austria, / a lui d'italia
vegga, l'uomo dotto nella sprezzatura dell' abito sfoggia le livree della virtù. pallavicino
medioevo, avevano a londra il controllo dell' amministrazione comunale. 11. zool
il piumaggio degli uccelli nelle varie stagioni dell' anno. -livrea nuziale: propria degli
in moltissime specie, secondo le stagioni dell' anno. 'livrèa di nozze '
che nessuno abbia finora notato l'intendimento dell' egloga settima, la lizza tra tirsi
fra gli etnici era disputato il punto dell' umana libertà. f. f. frugoni
giovine campione entra coraggioso in lizza a difesa dell' antico principe della luce. guadagnoli,
forma dialettale settentr. filza con concrezione dell' art., dal lat. tardo helcìa
mortali, per via de'lusinghevoli diletti dell' adolescenza, hanno bisogno di chi le diriga
2. con significato affine a quello dell' aggettivo numerale uno. dante,
lo stigliani e altri cantarono la scoperta dell' america. b. croce,
l'altre membra rimangono triste. statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai, 305:
cui per lo più ignoriamo il nome dell' interlocutore di cui sentiamo le parole.
10. con funzione analoga a quella dell' agg. dimostr.: quello,
. d'annunzio, iv-1-6: l'ansia dell' aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli
è ricercato chi fosse il « padre » dell' estetica, e lo si è additato
di licheni (ascoli- cheni) dell' ordine gimnocorpali (discolicheni); è
mette sulla parrucca il cappello a lobbia dell' operatore. cicognani, 3-32: un giovanotto
stato o su personalità della politica e dell' economia. piovene, 10-512:
antivenerea; si rinviene ne'boschi umidi dell' america settentrionale; la sua radice tramanda
è propria, p. es., dell' ipofisi, del timo, del polmone
, del cervelletto). -lobo dell' orecchio: parte inferiore del padiglione auricolare
d'annunzio, iv-1-458: il lobo dell' orecchio infinitamente delicato. montale, 19
che corrispondono alle direzioni di massima radiazione dell' antenna, distinguendoli dai lobi secondari)
interni del cervelletto. dicesi 'lobulo dell' orecchio ', il lobo dell'orecchio.
lobulo dell'orecchio ', il lobo dell' orecchio. diconsi * lobuli del cervello'
la distanza locale è la prima sorgente dell' ignoranza negli storici. mamiani, 10-i-641
di strabone che nega assolutamente 1'esistenza dell' elettridi, perché non l'avevano al
tuttavia in sulla groppa la memoria locale dell' incalzante e risuonante argomento, che l'
), ma solo per accidente al moto dell' ostia:
fama locale; -tre secoli fa la popolazione dell' europa occidentale era inferiore ai cento milioni
propria voce nel ricevitore o i rumori dell' ambiente circostante, a causa della circolazione
la quinta cosa da considerare della missione dell' angelo si chiama località, perché dice
teatro, non abbiano trascurato le leggi dell' acustica più complicata. 3.
energia. -potere localizzatore dewudito: capacità dell' udito umano di determinare la direzione e
, ecc. -localizzazione spaziale: capacità dell' uomo e degli animali di individuare la
carducci, ii-2-147: sono alla locanda dell' aquila nera; ma non importa che tu
de l'errante che in capo dell' averci studiato sette anni, de i mille
iddio coll'alta sapienza eterna / locò dell' ampia terra i fondamenti. algarotti,
-figur. prendere possesso, insignorirsi dell' animo. leopardi, 10-62: amarissima
, insieme a tutti gli altri gradini dell' appartamento. -dare in appalto (un
e facevasi l'estimo delle possessioni e dell' entrate de'cittadini. -dare in
porta, sopra la quale appariva la testa dell' oceano con la barba e le chiome
affitto o a pigione. * valor locativo dell' affitto, tassa sul valore locativo '
venerandi senator locato, /... dell' antica nobiltate avita / sostien la gloria
corte, è grande conoscitrice del cuore dell' uomo e indovina quello dei più alto
di altro impedimento del locatore, overo dell' operario; et anche secondo la qualità del
qualità del fatto, occorrendo il caso dell' impedimento giusto del conduttore, in maniera
rata del tempo del servizio, overo dell' opera fatta respettivamente. ma nell'altro caso
caso, nel quale la maggior parte dell' opera sia nella parte dell'in
la maggior parte dell'opera sia nella parte dell' in telletto, se il
, piuttosto che dei guerreggianti, dolersi dell' infortunio della guerra. =
quanto dovea dare alderotto prima. statuto dell' università e arte della lana di siena
alcuno modo ad alcuno sottoposto. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 227:
salaro soldi xl l'ano. statuto dell' opera di s. iacopo di pistoia,
o pigliare a vettura; e quando dell' opere degli uomini, si suol dire pigliare
fa meglioramento, par bene che tenga dell' enfiteusi, per esservi l'« emponema »
filangieri, ii-663: gli altri custodi dell' erbaggio del tavoliere sono i guardiani delle
conduzione nell'istessa maniera che nelli frutti dell' altre robbe stabili o mobili overo semoventi
ha perfetto riscontro in nessun'altra città dell' estero, né della stessa italia.
,... la discendenza bastarda dell' antica plebe... trattò l'aula
veggiamo immortir feti e secondine nel seno dell' utero, e ivi rattenersi sgravi mestrui e
. ristagno patologico dei lochi nella cavità dell' utero puerperale, causato per lo più
per lo più da un'eccessiva antiflessione dell' utero. = voce dotta,
di filèttole e dal mirmidonico lochita gallo dell' elba, s'avanzava l'epitarchìa formidabile
filosofico di locke assunto come espressione tipica dell' empirismo. -anche: l'insieme
del suo sistema. -anche: studioso dell' opera filosofica di locke. gioberti
motori diesel, e che si serve dell' energia elettrica per trasmettere la potenza delle
acustici, locomotivi, sono altrettante vittorie dell' ingegno sul tempo e sullo spazio.
sulle corse marittime rese brevi e certe dell' uso del vapore. 3
mediante l'azione coordinata degli organi attivi dell' apparato locomotore. -anche: il movimento
2. mus. modo locrese: modo dell' antica musica greca, affine all'ipodorico
dipinta di verde, lo stesso colore dell' uscio e della finestra: dentro c'
pesos papel tutti i negozianti di vetri dell' arrondimiento. 2. intr.
vi raccolse una discreta e ragionata scelta dell' empietà filosofica di lui e dell'epoca
scelta dell'empietà filosofica di lui e dell' epoca. idem, 2-xxiv-1083: un magnifico
luogo alla restituzione, overo alla ripetizione, dell' indebito già consumato con buona fede,
, la qual'è migliore e più tenera dell' astrice,... e facciasi
. redi, 16-iii-175: tra'congiugnimenti dell' armadura d'una locusta di mare trovai
, sf. bot. specie di robinia dell' ame rica meridionale (ceratonia
è quella espressione che si fa de'concetti dell' animo nel mezzo delle parole. c
prova poi, non ebbe che a lodarsi dell' acquisto. bacchetti, 1-ii-78: procurava
umani interessi ebbero sempre a lodarsi poco dell' esame troppo minuto. 8. con
. -plur. liturg.: seconda parte dell' ufficio divino (v. laude,
. graf, 4-78: bieca stirpe dell' uom! non io con raro / verso
: dai sommi capi della teologia e dell' etica epicurea pare dedotta certa legge di
i soggetti dei loro racconti pel lato dell' utilità e della felice impressione, fecero
lodevole per toglier all'inimico la commodità dell' alloggio. morgagni, 298: la
o tre, si trovano alla base dell' ovario nel fiore di molte graminacee e
'l biasimo sarebbe della natura e non dell' uomo. liburnio, 96: meritoe lodo
parte, divulgando l'essere del vello dell' oro, per fare asapere a'gentili
o lodoicèa sechellarum, originaria delle isole dell' oceano indiano e coltivata nelle regioni tropicali
, come generale, comprende diverse spezie dell' istesso uccello, che si distinguono poi
, incomincia a far sentire dall'alto dell' aria il suo verso * tirile, tirile
lodolàio, sm. ornit. uccello dell' ordine fal- coniformi, della famiglia falconidi
). che è proprio o caratteristico dell' allodola. c. e.
(v.), con la concrezione dell' art. lódra, sf.
. fu così chiamata da linneo ad onore dell' illustre loefling; ed ha per carattere
: 'lofio': genere di pesci dell' ordine de'branchiostegi; le alette pettorali
mammiferi roditori cricetidi microtini, topiforme, dell' africa orientale; vivono una vita notturna
legno è giallo; cresce nelle zone tropicali dell' africa e dell'america meridionale.
cresce nelle zone tropicali dell'africa e dell' america meridionale. tramater [s
. comprende una specie arborea, nativa dell' africa australe, che ha le foglie alterne
.]: 'lofiro': genere d'insetti dell' ordine degl'imenotteri e della famiglia delle
base bianca; è diffuso nelle foreste dell' africa a sud del sahara; aquila dal
migratore, vive nelle zone temperate dell' ame rica settentrionale; smergo
razzolare e scavare; vive nelle foreste dell' himalaya e dell'afganistan e sulle montagne
; vive nelle foreste dell'himalaya e dell' afganistan e sulle montagne della cina.
fa miglia de'tenioidei e dell' ordine degli acantotterigi, i quali
nicchia che taglia il mezzo della loggia dell' edificio chiamato allora il collegio de'dottori
di catalogna... si compone dell' ufficio di governatore, del consiglio di
balie generali de'maestraggi e amministratori e dell' audienza reale. 2. locale
-servo da loggia: nelle case patrizie dell' antica roma, servo addetto alla custodia
antica roma, servo addetto alla custodia dell' atrio. cicerone volgar., 1-272
d'oro. 4. negli anfiteatri dell' antica roma, portico che correva tutt'
che correva tutt'intorno al di sopra dell' ultimo ordine di posti. c
e rose / giacquer beati l'un dell' altro in braccio. pratesi, 1-64:
, una di ringraziamento pel tuo dono dell' opuscolo, l'altra per annunciarti la nomina
organo vegetale. -in partic. loggia dell' antera: teca. -loggia dell'ovario
. loggia dell'antera: teca. -loggia dell' ovario o del frutto: loculo.
come una forma di metafisica sulla base dell' ammessa corrispondenza fra le forme e le
; la seconda insegna provare il detto dell' uno o dell'altro per veraci argomenti,
insegna provare il detto dell'uno o dell' altro per veraci argomenti, e questa
; la terza insegna provare il detto dell' uno e dell'altro per argomenti frodosi e
insegna provare il detto dell'uno e dell' altro per argomenti frodosi e per infinte
dee riporsi tra le arti, essendo fine dell' arte l'opera, non il sapere
xxii-45: la logica è la scienza dell' arte di pensare. cattaneo, v-3-217
si potrebbe descrivere del pari come affermazione dell' universale concreto, e come affermazione del
diverso. pirandello, 6-490: sorrisi dell' arguzia della sua logica.
logica di questa vita, la concretezza dell' universale nella individualità. -in partic
mamiani, 10- i-89: nel concetto dell' essere perfettissimo non cade contradizione; e
, mobile e complessa, del vocabolo e dell' idea è già una soddisfazione.
di pari passo con la dottrina rettorica dell' espressione. logicità, sf.
logicità intesa in modo adeguato, quella dell' universale concreto. -nel linguaggio comune:
ammonimento, la ricca e mossa contemplazione dell' artista. logicizzare (letter. loicizzare
o di radio: vogliono musica reale, dell' orchestrina che viene apposta da velletri.
l'altro con quel moto meccanico ed indeciso dell' automa. de amicis, xii-119:
, daniele, come darti un'imagine dell' opera che vive in me?..
(con partic. riferimento a opere dell' ingegno e dell'arte). de
. riferimento a opere dell'ingegno e dell' arte). de sanctis, i-107
quasi niente egli [basile] metteva dell' anima sua, come se addirittura non avesse
eleganza, s'innalza nelle immense pianure dell' asia, sulla base della più vasta democrazia
si sono studiata a memoria l'estetica dell' intuizione, facendone il nuovo vangelo.
. gentile, 2-i-108: la formazione dell' uomo è... il processo dello
meccanico e dei conducenti leticanti sulla colpa dell' intoppo e sulla manovra necessaria. comisso
aprire un'officina di meccanico in un paese dell' emilia, a guerra finita.
porta la ragione reciproca delle gravità specifiche dell' una e dell'altra. p. neri
reciproca delle gravità specifiche dell'una e dell' altra. p. neri, 1-vi-169:
. e quanto debba tutto il meccanismo dell' utero, contra le leggi ordinarie, in
per dir così, della consuetudine e dell' uso, non impiegano che il meccanismo delle
filangieri, i-693: il naturale meccanismo dell' uomo è ugualmente alterato ne'climi brucianti e
3. figur. ordine perfettissimo dell' universo fisico e delle sue singole parti
: regolare colle teorie economiche il meccanismo dell' amministrazione delle finanze. botta, 7-59
presenta la più chiara spiegazione del meccanismo dell' economia sociale;... sembra
: che si tratti di una critica dell' inespresso, di una storia dell'inesistito
critica dell'inespresso, di una storia dell' inesistito, di un'astratta ricerca di plausibili
potentissimo settenario, in cui la posizione dell' accento quasi senza limite ti dà le
osservatrice, a formare insomma vasti magazeni dell' ingegno umano. 7. serie di
per lo più, indipendentemente dalla volontà dell' uomo. -anche: potere arcano, forza
della storia, sentire tutto un mondo dell' intelletto, e non mettersi all'opera
e di gloria, ecco lo stato dell' animo mio. b. croce, ii-i
6-36: per una di quelle intuizioni dell' animo, apparentemente assurde, che magari
suo piano dipendesse ormai soltanto dalla finitezza dell' esecuzione. 8. serie di
errore), è una parte essenzialissima dell' architettura medesima. milizia, iv-
attività psichiche che si svolgono nell'ambito dell' inconscio. -in senso generico: successione
sociologico, che conferisce realtà agli schemi dell' astrazione e converte quel che è spirituale
. gentile, 2-i-136: la psicologia dell' infanzia non è psicologia da educatore,
ostacolo un pregiudizio scolastico, un idolo dell' intelletto, tipostasi di quel concetto di
. gramsci, 1-68: lo studio dell' origine linguistico-culturale di una metafora impiegata per
l'occhio, l'orecchio, la mano dell' operaio sono insostituibili. tecchi, 15-252
della tecnologia e della scienza (e dell' industria culturale), in una meccanizzazione
,... tutto per questa via dell' affetto ci sarebbe perdonato. =
, io: il bisogno è il pungolo dell' inerzia, è il mecenate costante dell'
dell'inerzia, è il mecenate costante dell' industria. = voce dotta, lat
fondatore mechitar (1676-1749), adattamento dell' armeno mxithar 'consolatore '. meciare
foscolo, 1-171: tu fuggisti in compagnia dell' ore, / o dea!.
eri. / per casa era un'eco dell' ieri, / d'un lungo promettere.
che appartengono in qualche modo all'immortalità dell' anima. cesari, i-vii: egli
. miscela di sali di diversi alcaloidi dell' oppio, con prevalenza del sale di
sale di narceina; è un prodotto secondario dell' estrazione della morfina dall'oppio, dotato
, sm. chim. sale o estere dell' acido meconico. tramater [
* meconato': sale formato dalla combinazione dell' acido meconico, con una base salificabile.
, contenuto nell'oppio e nelle radici dell' idraste. tommaseo [s.
]: 'meconina': uno degli alcaloidi dell' oppio. = voce dotta, deriv
aromatico la cui molecola deriva da quella dell' acido benzoico. = voce dotta
che l'oppio. il primo esperimento dell' oppio è nell'odore: imperò che 'l
intera che ha già servito all'estrazione dell' oppio, il quale spontaneamente stilla dalle
7, 739, usata a brescia prima dell' introduzione del sistema metrico decimale.
medaglia non si dà derrata. libro dell' eredità di b. jacopi, v-399-46:
anche nella convenzione delle città di lombardia dell' anno 1254. targioni tozzetti, 9-279
fa coniare ogni anno, nell'anniversario dell' elezione, come omaggio per i dignitari pontifici
la camicia rossa e sulla parte sinistra dell' ampio suo petto portava il distintivo dei prodi
30: il friuli è un piccolo compendio dell' universo, alpestre piano e lagunoso in
cornici e medaglie con l'idea buona dell' antico. algarotti, 1-vii-256: in opera
. cecchi, 6-400: lo sgranarsi dell' onde, i festoni e le gale delle
sm. medaglia di dimensioni alquanto maggiori dell' ordinario. -in partic.: pendente
inclinato verso le forme squisite e gracili dell' arte: insomma un artefice di medaglioni
: la forma scientifica di una storia dell' arte, che sia storia dell'arte come
una storia dell'arte, che sia storia dell' arte come l'estetica l'intende,
medaglisti di qui precedettero e superarono quelli dell' attica e della macedonia. e.
chiuso... o il collezionista dell' inutile, l'imbalsamatore delle decrepitezze,
altre bevande inglesi. = adattamento dell' ingl. mead. medèa {
monti e ad affacciarsi da i balconi dell' oriente, così in palazzo, in vece
vostra la vita loro per la salute dell' uno e dell'altro. 3
vita loro per la salute dell'uno e dell' altro. 3. concordemente,
bene è il medesimo, la cognizione dell' essere vien che sia medesimamente la cognizione
ne'vicini abruzzi veggiamo come la città dell' aquila ebbe autori che non pure cantavano rime
non porge aiuto alcuno dinanzi alla diversità dell' arte. gramsci, 6-298: ripetono molto
individui distinti è artefice la magia celestiale dell' amicizia. calvino, 7-143: era la
0 medesimità, la quale grandemente è amica dell' adone, perché in esso troverai tal
oggetto del pensiero, del discorso o dell' azione; che è una stessa cosa,
un risalto ancora maggiore al concetto dell' identità. dante, conv.,
o camera, vi fanno a loro posta dell' altri appartamenti, con il tramezzarli.
anni il monti, inspirandosi al suono dell' arpa, solea celebrare in quel giorno
... è una parte essenzialissima dell' architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in
oscura inquietudine li prendeva pur nel colmo dell' oblio, quasi una voce d'
una voce d'ammonimento salisse dal fondo dell' esser loro ad avvertirli d'un ignoto
assalita da quella parte medesima del baloardo dell' evangelio e da quella del mare,
stipulando, davasi per motivo l'urgenza dell' intemo pericolo. e. cecchi,
, 1-275: del tutto n'è causa dell' essere io malata... e
. antica popolazione stanziata nella regione nordoccidentale dell' iran estesa verso il mar caspio,
.. proposto da platone il problema dell' addoppiare il cubo, trovò che v'era
di mostrare in questo articolo la legittimità dell' uso delle medie nelle scienze economico-sociali;
media del sette; sei stato il terzo dell' istituto. -scuola media (v.
che l'uomo soggette ad essere preoccupate dell' amore al meraviglioso, che ha reso
de'lampi, uno de'pianeti, dell' aritmetica, de'numeri poligonii, due di
detta anche 'comune 'perché partecipante dell' una e dell'altra delle suddette.
comune 'perché partecipante dell'una e dell' altra delle suddette. 5.
1889), condizione mediana o approssimata dell' uomo nella sua esistenza quotidiana e indifferente
: il savio e il moralista più insigne dell' antichità pagana è senza dubbio platone:
nel corpo calloso, nella lamina perpendicolare dell' etmoide, nelle labbra, nel palato
rami motori ai muscoli della faccia anteriore dell' avambraccio, ai primi due muscoli lombricali
muscoli lombricali, a quasi tutti i muscoli dell' eminenza tenare. -vena mediana dell'avambraccio
muscoli dell'eminenza tenare. -vena mediana dell' avambraccio: vena superficiale della faccia ventrale
: vena superficiale della faccia ventrale dell' avambraccio, che decorre, con posizione intermedia
carducci, iii-19-347: nel movimento imitano dell' italia mediana vedeva o voleva vedere il
, mediante le grida e 'l romor dell' assalto, stando ciascuno intento al suo pericolo
pericolo, non potesse udire il romore dell' altra zuffa. galileo, 3-2-54:
dell' abbiccì, mediante il disuso del leggere e
1 interporre ', attraverso la forma sintattica dell' ablativo assoluto. medianteché, cong
ma perché rappresentava la sola politica giusta dell' epoca, appunto per l'assenza di
piccoli rami che nascono dalla faccia anteriore dell' aorta toracica e si esauriscono nel mediastino
metastatici, iperplasia del timo, aneurismi dell' aorta o dei grossi vasi, pleuriti
garzoni, 1-305: il vista dell' unità complessiva. mediastino..
-mediastino del testicolo: ispessimento dell' al- diare, ma bisogna fare bene
all'uso, al comodo e al beneficio dell' uomo. muratori, 8-i-141: in
. leopardi, i-31: grandissima parte dell' opere utili proccurano il piacere mediatamente,
nome de'quali egli si serve nel governo dell' imperio, o in pace o in
dio, o razionalmente per la conoscenza dell' ordine provvidenziale con cui dio governa le cose
e ragione, ma nell'equilibrio riflessivo dell' intuizione fantastica, nella mediatezza ironica dell'
dell'intuizione fantastica, nella mediatezza ironica dell' intuizione lirica. = deriv. da
pensa, allo stesso modo egli fa dell' immediatità e della mediatità del pensare:
potenza di alcuni di essi a danno dell' autorità imperiale). = dal
: chi adduce per cagione il predominio dell' elemento, apporta la causa della causa,
la quale a lui parve che avesse dell' esorbitante. idem, 1-10-283: è stato
; e se la ragione del mediato e dell' immediato vale in tutte le cose,
: e'filosofi dicono che la volontà dell' uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione
la volontà dell'uomo muove le potenzie dell' anima all'operazione; ma distinguono l'
che ci vengono fornite dalla apprensione immediata dell' ente, cioè dalla percezione e dall'
rosmini, xxii-211: lo scopo prossimo dell' argomentazione, che è la deduzione mediata
, il che è quanto dire dalla forma dell' argomentazione. ma lo scopo ulteriore,
8. mediante (con uso analogo dell' ablativo assol. lat.).
], predestinato ad essere l'artefice dell' ordine celeste in terra, è il figlio
misericordia e propiziarne la bontà a favore dell' umanità peccatrice e sofferente (e mediatore
della divinità, recano il motivo umano dell' offerta e della preghiera, il sentimento
, ch'ero il mediatore di consenso dell' orsini, sì feci che 'l duca dicesse
nei mercimoni erotici della borghesia elegante e dell' aristocrazia stinta. de roberto, 1-242
parti. foscolo, xvii-70: perdonate dell' insistenza mia; ma il gherardi ricorre sempre
diventò funzionario in non so quale ufficio dell' irrigazione e fu... mediatore
configura come una reviviscenza della teoria neoplatonica dell' anima del mondo). galluppi
essendo soddisfatti dei tre sistemi sul commercio dell' anima col corpo che abbiamo or ora
del proprio corpo ed esegua i voleri dell' anima col muovere il corpo. ma
giunzioni neuromuscolari e trasmettono l'impulso nervoso dell' elemento presinaptico a quello postsinaptico.
teologia cristiana, opera diretta alla riconciliazione dell' uomo con dio; redenzione (del
prima circa la mediazione di dio e dell' uomo per gesù; la seconda, circa
di una regina. giustifica agli occhi dell' universo i suoi diritti, combatte le
avversari, affezionasi le corti più potenti dell' europa, chiede la mediazione degli alleati.
è l'intervento dell' infinito in esso finito; è insomma l'
consistente in una piccola percentuale del valore dell' affare, detta provvigione). -anche
strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell' impulso nervoso [mediazione chimica o,
scelto il bassville, forse per la mediazione dell' illustre suo protettore, a compagno ed
cristo, vergine maria benedetta, salvatrice dell' umana generazione, non più,
erbe. i. andreini, 1-74: dell' erbe che nascono per le campagne
zolle brune che ancora mostravano il taglio lucente dell' aratro. = deriv.
, che è proprio del medico o dell' esercizio della medicina. fil. ugolini
regime segregante all'approvazione del giureconsulto e dell' uomo di stato, rimane di rassegnarlo al
favella tanto per lettera della lite e dell' avversario. = dal fi. médical
, 11-77: il culto delle arti e dell' erbe medicamentali, le nenie degli incantatori
plinio], 208: tolgono il grasso dell' oca col cennamo e, messolo in
restaurare, sollevare o puntellare la reputazion dell' offeso; i quali pannicelli caldi,
pena e male gli potesse giovare: dell' altrui pena cerca medicamento, ed egli
riprese [giuda] di questo vizio [dell' avarizia], ma eziandio con occulti
l'omicida ed altro è il rimedio dell' avaro. bandello, 2-40 (ii-37)
medicamento per gli amanti che la presenza dell' oggetto amato. pallavicino, 1-571: l'
non è sempre un balsamo per le ferite dell' anima, è spesso un vano e
, fa di mestieri ricorrere allo specifico dell' arezio o alla pietra medicamentosa del crollio
il mio occhio peggiora e mi valgo dell' assistenza di scarpa, che m'intimò tarda
non sarìami valso / a medicarle il dìttamo dell' ida. stuparich, 1-320: il
esservi chirurgici che sapessero conoscere la qualità dell' offesa. maipighi, 1-165: non
da me; ho raddoppiato la dose dell' oppio, e mi sono ricordato che
scienzia del maestro gerardo nerbonese. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-525: pur ch'
, 1-2-276: medicò; ma, dell' arte disgustato, / piantò galeno e
volgar., 1-28: delle pipite e dell' altre eruditati li medica [i pavoni
[dioscoride], 142: le fiondi dell' olivo salvatico,... trite
. magi, 4: per cagione dell' acqua marina, qual entra nelle paludi,
, qual entra nelle paludi, e dell' acqua de'fiumi, che nelle medesime sboccano
. lucini, 7-133: gusta il vino dell' isole. non l'ho medicato;
piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità dell' antecessore. delfico, i-187: giustiniano non
, i-2-17-105: per medicar la vergogna dell' essercito si mandarono con buone forze monsignor
cavalleria, e stené, luogo- tenente dell' aghiano, con fanteria. pallavicino, 1-445
iii-982: la tristezza, che dite, dell' animo, bisogna medicarla colla filosofia o
tradizione della medicina, che nella natura dell' animale stia una forza medicatrice, e
e tagli nelle fasi della produzione e dell' invecchiamento. volponi, i-iio: offrii
se non se al vizio de'solidi dell' utero, al qual vizio principalmente indirizza
calmante. -medicazione gastrica: cura terapeutica dell' apparato digerente, per lo più a
, ricomponendo la biografia fin qui ignota dell' orientalista raimondi, discorrendo la instituzione della
di cielo in terra a dar conto dell' esser loro. idem, 3-4-151: non
quattro cerchi delle medicee inclinino dal piano dell' ecclittica; anzi sono eglino ad esso sempre
., 3-2: priego te febo trovatore dell' aiuto medichevole. guido delle colonne volgar
: e così fu l'uno contrario dell' altro medichevole. = agg. verb
che alterano o possono alterare la funzionalità dell' organismo umano, allo scopo di mantenere
, poi che fue conosciuta la natura dell' uomo e delli animali e de'loro cibi
e delli animali e de'loro cibi e dell' erbe e delle cose, assai bene
aiutatore per lo mondo; e la potenzia dell' erbe èe sottoposta a me. boccaccio
è il vero * stato normale 'dell' animale, la cui essenza è tutta
quello della chirurgia. -pratica professionale dell' arte medica. g. m.
natura della guerra, come la perizia dell' armare e l'aritmetica, il dispor
studio, l'esercizio e l'insegnamento dell' arte di guarire al letto de'malati
le regole ed a riportarne la conoscenza dell' uomo sano, per congiungere queste due
congiungere queste due parti spettanti alla scienza dell' uomo in quel ramo di cognizioni che
sull'apertura de'cadaveri, sull'osservazione dell' uomo sano, sulla osservazione chimica sulle
): ha per oggetto le reazioni dell' uomo ai fenomeni riguardanti il volo nello
il parallelo da farsi tra le malattie dell' uomo, quelle degli animali e l'
esclusivamente ai dettami della pratica quotidiana e dell' esperienza tradizionale, respingendo ogni presupposto
razionale e si sforza provare l'inutilità dell' anatomia, abbracciando la medicina empirica.
funzioni sacerdotali in appositi luoghi o templi dell' antichità orientale, egizia e classica.
) attinenti al corpo o alla psiche dell' uomo e la cui risoluzione è o
-medicina mutualistica: riguarda l'erogazione dell' assistenza sanitaria da parte degli enti mutualistici.
: l'applicazione della medicina alla preservazione dell' uomo navigante. dizionario di marina,
': mentre un tempo le malattie dell' uomo di mare costituivano un capitolo della
, le malattie credute una volta proprie dell' uomo di mare fanno ora parte della
prevenire i mali regolando l'azione dei modificatori dell' organismo;... 'profilattica'
, con partic. riferimento a quelli dell' età dello sviluppo. -medicina sociale
sapere i muscoli che sono nel corpo dell' uomo e così tutti i nervi e le
], 19: lodasi la radice dell' iride solamente per l'uso de gli unguenti
lo trovò su la marina, / che dell' erbe sapea l'alto valore, /
natura... è stato dai savi dell' antichità universalmente ricevuto. manzoni, pr
ai guer- rier nella sua terra / dell' incantato vin la medicina. -antidoto,
determinata sostanza; correttivo. trattati dell' arte del vetro, 156: allora impasta
, che dove il tempo è medicina dell' altrui avversità, a me tanto maggior
, come per molti, una medicina dell' anima, uno specifico contro il tedio
fo per torre all'uomo l'infermità dell' impazienza, la quale è sì grave
acuti morsi potrai già mai fuggire. dell' uva, 13: la pena che
. teoria vera che germina dal terriccio dell' errore. piovene, 1-90: in questi
mia, nello non m'aver renduto grazie dell' aceto medicinale che io vi mandai.
lettera che... il signor residente dell' imperio mandasse a complire con detto fraticello
è medicinale: ella purga il male dell' auro e dell'argento. giuglaris, 248
ella purga il male dell'auro e dell' argento. giuglaris, 248: fino
comodino, c'era un bicchiere con dell' aranciata, e dei tubetti di medicinali.
mediciniera di spagna: fava purgativa dell' india (iatrophacurcas). = dal
l'abilitazione, l'iscrizione nell'albo dell' ordine, ecc.). -anche:
chiara fama quasi a tutto 'l mondo statuto dell' arte dei vinattieri, 1-113: uficiali
', la dura ferrea prosperosa legione dell' ignoranza! borgese, 1-15: era medico
due professioni per il motivo della perfezione dell' arte stessa. -medico-chirurgico: abilitato
e come tali vigilano sulle condizioni igieniche dell' aeroporto e degli aeromobili che vi stazionano
amministrazione sanitaria sulla proposta del capitano o dell' armatore. dizionario di marina, 458:
di ufficiale sanitario governativo per la tutela dell' igiene e sanità a bordo, durante
od in partenza, per assicurarsi della salute dell' equipaggio o dei passeggieri e della condizione
autorità diretta sopra tutti gli altri medici dell' esercito o d'armata, che si chiamano
nelle scuole, anche sotto il profilo dell' igiene e della nutrizione (e può
da nulla '. -medico dell' acqua dolce, medico grillo: poco
s. v.]: 'medico dell' acqua dolce': dappoco e risica d'
la [ignoranza] positiva è morbo dell' anima, bisognoso di severo medico. g
206: se il parroco è medico dell' anime, adunque attender dovrà e badare
ragione di ciò era nell'eccellenza stessa dell' attitudine ch'egli [il labriola] aveva
altro medicuzzo ambisce uno de'primi seggi dell' assemblea legislativa. tommaseo [s. v
micheli, iii-393: ivi trovai due copie dell' opera medica de'bagni di s.
secondo la mia perizia fisica e medica dell' identità della massa delle dette distinte mostre
.. abbandonando... i greci dell' asia in mano a barbaro re.
, 4-1-638: il mezzo è il tipo dell' armonia dialettica; e siccome il dialettismo
che si riferisce, che è proprio dell' europa centrale. fanzini, iv-429:
4 mitteloirópa '): programma di organizzazione dell' europa centrale sotto la egemonia tedesca.
... / crescea pallido il fior dell' ideale. oriani, x-13-17: nella
d'un castello medievale / che sia incoronato dell' aureola / di una storia fantastica e
. ungaretti, xi- 201: castel dell' ovo rimbalza nel mare come lo spettro
i vari luoghi, sottomettendo alle ragioni dell' arte e trasformando gli stessi motivi artistici
1840] non si sottraeva alla forza dell' idealità nazionale, la quale, priva
o forme medievali; volgere all'esaltazione dell' età medievale. b. croce
e le sembianze, con un acconcio temperamento dell' antico e del nuovo, del cristiano
e del nuovo, del cristiano e dell' etnico, del grecolatino e del medioevitico
: strumento usato talvolta per la determinazione dell' altezza dell'acqua corrispondente al livello medio
usato talvolta per la determinazione dell'altezza dell' acqua corrispondente al livello medio del mare.
: l'acqua media sta sopra la bocca dell' acqua che si piega in traverso,
in alto e pervengono alla media regione dell' aere. galileo, 3-3-390: anco
freddo olimpo sul nevoso giogo, / dell' aere medio, or più alto cielo
chi aveva preso le vie della toscana e dell' italia media. -medio oriente
fuor di cui s'apre il baratro dell' errore. b. croce, ii-2-98:
per così dire, estratto dall'unità dell' unico e trino dio, il nesso,
quarti vuoto: colpa il medio interesse dell' incontro, la televisione che ormai è in
. f. carli, i-26: dell' una e l'altra man tra 'l medio
. con la semplice virtù del pollice, dell' indice e del medio levati in alto
: gli anatomisti dividono la parte interna dell' animale in tre parti, dette da loro
epoca generale di tutti [gli elementi dell' orbita terrestre] ho preso il principio del
. agnesi, 1-2-744: l'area dell' ellissi sarà eguale all'area del circolo,
raggio sia medio proporzionale fra i semiassi dell' ellissi. -media ragione: sezione
medio delle differenze, per la correzione dell' orologio. cattaneo, vi-2-78: nella
lungo contrafforte che si eleva sul fondo dell' oceano atlantico (detto così per la
sempre, nella natura e nelle opere dell' uomo, le proporzioni materiali sono mediocri
ricerca, che si dia il vanto dell' aver detto meglio ad un solo, il
questi giorni un libretto sui 'doveri dell' uomo 'di silvio pellico. l'ho
, che non sono altro che la misura dell' altrui invidia. foscolo, v-410:
, vi ritornano un'altra volta sopra dell' altra acqua, ma assai manco della prima
spirito, prende a servire il re dell' india, dove ha miglior campo da
naturale e moral filosofia e degli studi dell' eloquenza più che mediocremente intendente. baldi
che gli sien note tutte le qualità dell' aria e che ogni fenomeno celeste gli sia
campanella, 4-527: dunque la mediocrità dell' operazione è virtù: la quale è
incivili. scannelli, 59: il corpo dell' uomo, collocato nella mediocrità di temperie
suo sguardo quale io sono nell'integrità dell' avvenenza mia. il portamento leggiadro, la
il predominio a un estremo con danno dell' altro. tarchetti, 6-i-532: abbiamo delle
occorrenza... un trascendente saggio dell' ordinario suo sapere. lanzi, ii-338:
l'altro contrasto: fra la mediocrità dell' animo e la sfolgorante beltà del corpo.
mario si alzava in tutta la dirittura dell' animo suo. nencioni, 2-312: l'
figurerebbero solo come buone mediocrità nella storia dell' arte. la loro vera sublimità si
nelle varie circostanze del tempo e modificazioni dell' animo. d'annunzio, iv-2-191:
nel 476 d. c. alla scoperta dell' america nel 1492. botta
. medie. necrosi della tonaca media dell' aorta. = voce dotta, comp
dice l'abito: 'giovane meditabondo'. dell' atto: 'era tutto meditabondo '.
il popolo per bene alle varie stazioni dell' arte e della coltura, come tristamente
diffidenza, può questo essere un effetto dell' anima meditante. carducci, iii-7-137: tanta
nuovo punto di vista, il problema dell' ospitalità. ferd. martini, 1-i-162:
esser egli invigorito ne'più saldi fondamenti dell' arte e su le forme più belle
senza farisaica vernice / nei casi meditar dell' infelice / la man di un nume
in considerazione un argomento sacro come oggetto dell' orazione mentale; considerare, con intensa
francia meditante d'accordo col papa l'invasione dell' italia e l'infrangimento dell'unità per
l'invasione dell'italia e l'infrangimento dell' unità per ricostituire accanto a sé una
scendano, e all'acre foco / dell' arte imponga la sottil camena / meditante
cielo, più che fra l'angosce dell' inferno. guerrazzi, 178: gli
meditare e far penitenza, nei boschi dell' etna e lì, coll'aiuto del conte
grazia della dea salute, bensì l'ilarità dell' ingegno: anzi un certo languore che
le ultime e più meditate combinazioni dell' intelletto nostro e per la quale
2. preso in considerazione come oggetto dell' orazione mentale. pallavicino, 1-560
di scelleraggine e repugnanti all'altero animo dell' eroe. mazzini, iv-6-314: cavour,
, ii-5-196: lo studio e il giudizio dell' arte non richiedono 'lottatori ',
poesia che più profondamente riposa sulle fondamenta dell' umana natura. carducci, ii-9-69: a
queste erano specialmente le meditazioni più intime dell' oranges. g. gozzi, 157:
dei suoi doni; gli offre l'omaggio dell' adorazione, della riconoscenza e della lode
lezione propone la materia come un cibo dell' anima. la meditazione lo mastica e ruguma
a quelle cose che siano la salute dell' anima tua. panigarola, 2-108: questa
più conferisce la meditazione del paradiso che dell' inferno. muratori, 16-125: suole
sembrava di camminare per le vie segrete dell' anima come per un giardino di delizia ove
concreto: l'argomento che è oggetto dell' orazione mentale; trattazione scritta, testo
in un'età che appena il mezzo dell' umana vita oltrepassa,... già
pisa, 1-9: lo suo sito [dell' italia] è questo. dal lato
una sila ammodernata potrebbe essere la svizzera dell' italia del sud, e forse in parte
acque; / acre sotto l'aspersorio / dell' onda mediterranea. bontempelli, 19-79:
e tutto il purgatorio disinfettato e smontabile dell' europa centrale, ecco una capitale che sembra
: razza europide, diffusa sulle rive dell' africa settentrionale e dell'europa meridionale,
diffusa sulle rive dell'africa settentrionale e dell' europa meridionale, caratterizzata da notevole dolicocefalia
o indonesiano: insieme dei bacini marittimi dell' asia sudorientale compresi fra il tropico del
ciò che passi in que'meditulli più rintanati dell' affrica. baruffaldi, 100: meditùllio
nondimeno convien dir che almeno nel meditùllio dell' isola vi sia dell'acqua almeno in
che almeno nel meditùllio dell'isola vi sia dell' acqua almeno in piccola quantità.
ho davanti a me, nel mio giardino dell' eur, una piccola quercia: essa
media', denominazione antica della regione nordoccidentale dell' iran. medòlla, medulla
un ostacolo nella parte, dalla perdita dell' umore o dalle leggi di consenso.
. da augusto (e nell'iscrizione dell' arco di susa viene indicata fra i popoli
. buzzi, 62: le meduse dell' oggi, / del facile incontro d'ogni
la strega de'pensieri, la medusa dell' ambizione. 3. astron.
possa identificarsi più sinceramente con la mobilità dell' essere, e pensano a una logica
reazione era attirato anche dall'incantesimo meduseo dell' espressioni disumane, repulsive e orrende.
in mano ti fai tenere per dea dell' arme) e da'latini minerva (