Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (11 risultati)

, spenge o attenua la folle vampata dell' autolubido. = deriv. da inibire

cui il giudice civile, su istanza dell' interessato, vieta a un soggetto di

in futuro, una determinata attività lesiva dell' altrui diritto; inibitoria. statuti

non provocano alcuna lesione verificabile all'atto dell' autopsia). cassieri, 1-81:

sopprimere queste manifestazioni vocali mercé la forza dell' inibizione,... non si

prodotto stesso. 5. nel linguaggio dell' informatica, il rendere inattiva un'unità

nel significato n. 5 è traduzione dell' ingl. lock-out. inidoneità,

[la neve] la piacevole impressione dell' infinito. il contrario: mi costatavo come

. malformazione craniocerebrale che consiste nella fissurazione dell' osso occipitale e delle vertebre cervicali,

, iniettando in una specie il seme dell' altra. d'annunzio, iv-2-380:

la città anelasse di mettersi a capo dell' italia... e iniettarle una sua

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (3 risultati)

massonio, lxvi-2-139: l'ordinario condimento dell' insalata è l'aceto, l'olio

torte. lippi, 12-53: il can dell' ortolano /... all'insalata

condiscono le loro insalate con l'olio dell' adulazione. abati, 2-28: è

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (6 risultati)

: tonnina vuol esser fresca della insalatura dell' anno che si fa. legge generale del

la pesca delle sardelle nel- l'acque dell' istria... è la sola che

si adoprano per insaldare la biancheria invece dell' amido. carena, 1-373: 'insaldare'

tesauro, 2-ii-181: que'pollici dell' asprissimo tronco [della palma],

le insaldatore han chiesto d'esser garantite dell' aumento di otto soldi al giorno sul

.. l'atto e l'effetto dell' insaldare... e la parte insaldata

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (8 risultati)

: quel ch'ell'umore / giova dell' un, a quell'altro è insalubre.

insalubre, ad assaltare i più vigorosi dell' esercito. magalotti, 19-4: tristo colui

assai che dall'aria nasce dah'impurità dell' acque da be- vere e dal vitto

a proprie spese per correggere l'insalubrità dell' aria e la cattività delle acque bevibili.

. bertola, 47: l'insalubrità dell' acqua... non è rarissima

si preparano qua e là nell'interno dell' abitato, con molta immondezza e insalubrità

6-ii-208: perché nascondiamo sotto la maschera dell' apatia le insanabili piaghe dell'anima,

la maschera dell'apatia le insanabili piaghe dell' anima, ci dicono che non abbiamo

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (5 risultati)

stata ella [la natura] verso dell' uomo insanamente spietata. carducci, iii-19-331

le mani ed a vivere nella professione dell' armi. c. gozzi, 1-635:

inopinatamente lo stato d'europa, quel dell' africa turbossi, le ottomane spade chiamaronsi

, l'uomo non s'insanguinò dell' altro uomo, anzi amò e ricercò lo

, un coltello insanguinato, un tappetino dell' automobile insanguinato, una rivoltella.

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (5 risultati)

, che sentirono il tristo della bruttura dell' insanguinato tagliamento, lasciarono l'antiche selve

la credenza, ma fin la sospezione dell' onnipotenza vendicatrice. a. verri, ii-381

contra tutti i rispetti del profittevole e dell' onesto. -paura, terrore.

rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell' unzioni. [ediz. 1827] (

e lutti, / per la pietà dell' anime insanite. imperiali, 4-265: ah

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

incontenibile o da intenso turbamento o sconvolgimento dell' animo; che nasce da assurda e

alle disgiunte parti / il temuto confin dell' onde insane. b. corsini,

non saperci dare: e così fu dell' uno perdita, e dell'altro disfacimento.

e così fu dell'uno perdita, e dell' altro disfacimento. cellini, 2-99 (

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (3 risultati)

profumarsi. d'annunzio, ii-746: dell' agrore salmastro s'insapora / l'odor

le anime nulla giovi quanto il calor dell' affetto. d'annunzio, i-188: una

un'arte bambina, la quale infanzia dell' arte produceva insaputamente la semplicità, e

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (4 risultati)

, o come fatto sono il gran diavolo dell' inferno. faldella, iii-128: si

si gettavano sempre nuovi soldi all'uomo dell' organino e questi si insatanassava a suonare

comico di chaplin, insaziabile nell'orgoglio dell' arte, è inibito, verso

215: se m'avesse attirato l'ideale dell' insaziabile, sarei un passionale per sempre

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (4 risultati)

molte cose si dicevano, che avevano dell' incredibile e del favoloso. 2

27-975: chi non ha compreso l'orrore dell' insaziabilità carnale non può comprendermi.

assegnare otto cagioni di questa insazietade [dell' uomo avaro]. lorenzo de'medici,

, i-83: come avviene all'insazietà dell' appetito umano, da questo primo desiderio

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (4 risultati)

cause. casati, i-100: inscienti dell' avvenire, poco curanti del presente,

30-2-7: chi intende le voci per via dell' etimologia, l'intende scientemente, e

. ardigò, vi-470: la questione dell' origine e della natura del linguaggio è

più duro, pesante, inscindibile il giogo dell' amante che, proprio per non aver

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (6 risultati)

lat. per scritto. statuto dell' università e arte della lana di siena,

ii-306: l'uomo è l'eguale / dell' uomo dinanzi alla spica / mietuta in

cammei etruschi o egiziani, la immagine dell' ultima cosa veduta. 2.

viviani, 4-4-55: termini di proporzione dell' infinite parabole con i loro inscritti triangolari

mio nome deve essere inscritto nel frontespizio dell' edizione, io non posso consentire a

col segno forte, marcato, profondo dell' inchiostro nero. 2. segnare;

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (8 risultati)

a buon fine, ma a perdizione dell' uomo, per dilungarlo da dio e

nel 1793, colla quale ogni cittadino dell' età di ventun anno prestava giuramento e

guarini, 1-91: facile è la inscrizione dell' esagono o sia sessagono e del triangolo

. si compiacesse di lasciar memoria a'posteri dell' opera che lascerà loro del nuovo porto

cavalca, 18-221: pravo è il cuor dell' uomo e inscrutabile, ed io solo

quel segno che lo permette l'inscrutabilità dell' esemplificato, le proprietà di questo moto

la maniera ', fa la maniera dell' artista essere secca, sia pittore

spento (un sentimento, una facoltà dell' animo). slataper, 2-166:

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (8 risultati)

, atto e cerimonia del mettere o dell' esser messo nell'attuale possessione e nell'

moltiplicavano, il nerbo del braccio e dell' ingegno s'accresceva ognora più di possa

, 4-144: quale solennità non fu quella dell' insediamento della nuova madonna!

... ha portato all'accettazione dell' opera nostra e al voto che la luogotenenza

indossate dai suoi componenti -uno dei meriti dell' amministrazione comunista da poco insediata in municipio

operazione da non paventare assalti per parte dell' etiopia. pavese, n-ii-81: sono insediato

e nella marineria italiana: ordinariamente minore dell' alfiere. -marin. ciascuna delle bandiere

, dove il cavalliere porta l'insegna dell' ordine. galiani, 3-188: se

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (8 risultati)

frontespizio di un libro (come contrassegno dell' editore o dello stampatore); marca

, costituito da parole indicanti il nome dell' imprenditore o la natura dell'attività esercitata

il nome dell'imprenditore o la natura dell' attività esercitata (insegna denominativa) o

tutela l'uso esclusivo, da parte dell' imprenditore, dell'insegna che possegga i

esclusivo, da parte dell'imprenditore, dell' insegna che possegga i necessari requisiti).

stabilimento industriale o mercantile. al pari dell' avviamento e della clientela di un negozio

ci allegrano, rinnovellandoci la nostra memoria dell' essere loro,... quanto

, perocché la lettera, scritta per mano dell' amico, ci fa conoscere la cosa

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (10 risultati)

quei cittadini ch'erano atti all'esercizio dell' armi. p. giustiniani, 236

insegne trionfali, e finalmente il governo dell' africa. baldi, 4-2-148: torna

il core, / e sotto insegne dell' istessa morte / feci opre memorabili di vita

e venivano sotto la insegna di ventura dell' angiò. papini, v-558: sotto

g. bentivoglio, 4-960: la gente dell' uno e dell'altro campo era.

, 4-960: la gente dell'uno e dell' altro campo era... sotto

ordinata una falsa cosa dell' arte del parliere e non avesse sposto

tirocinio, così si distingue la massima dell' insegnamento dalla maniera dell'insegnamento. puoti,

distingue la massima dell'insegnamento dalla maniera dell' insegnamento. puoti, i-208: sto

lambruschini, 4-149: di queste doti dell' intelletto e del cuore del ridolfi sono

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (5 risultati)

amare. palladio volgar., 2-22: dell' olio laurino. anche dell'orbacche dell'

2-22: dell'olio laurino. anche dell' orbacche dell'alloro si fa olio in questo

dell'olio laurino. anche dell'orbacche dell' alloro si fa olio in questo modo

. aaùpiov 'laurio ', località dell' attica celebre per i giacimenti d'argento,

da aaùptov 'laurio ', promontorio dell' attica, rinomato per le miniere d'argento

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

sono, e ciascun sotto il pondo / dell' arricchir sottentra, e del profondo /

), altra specie di alloro indigeno dell' isola di giava, che fornisce la

, si getta inconsideratamente a mangiare anche dell' erbe per essa malsane, e perfino velenose

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (5 risultati)

colore scuro tendente al violaceo; originario dell' asia occidentale, è coltivato nei paesi

. chim. radicale acido monovalente derivabile dell' acido laurico. = voce dotta

neutro, solido, contenuto nelle bacche dell' alloro. = voce dotta, comp

a dio e soddisfazione per il compimento dell' opera. -per estens.:

per veder rinovate le lautezze più famose dell' antichità deliziante. becelli, 1-274:

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (9 risultati)

, di repubblica,... dell' alleanza dei popoli, dell'èra umanitaria

... dell'alleanza dei popoli, dell' èra umanitaria e di cotali altre eleganti

. ghislanzoni, 1-22: le opere dell' ingegno fruttavano poco ai mediocri, ma

x-2-66: erano troppo laute le condizioni dell' invocar perdono per essere assolto e maggiore,

fu legittima perciò la meraviglia della corte dell' acquaiolo nel vedere la cambiacavalli a quell'

lastra di color nero ricavata dalla lava dell' etna, impiegata per pavimentazione. magalotti

vetro opaco, la quale, nel tempo dell' eruzioni d'un vulcano, scorre a

/ di ceneri infeconde, e ricoperti / dell' impietrata lava. massaia, v-7:

rossi stridendo ruggendo fischiando al primo contatto dell' acqua. moretti, 15-95: desidera acquistar

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (9 risultati)

nella messa, cerimonia che fa parte dell' offertorio, durante la quale il sacerdote

-cartagloria, posta sul lato sinistro dell' altare, sulla quale il celebrante può

quella cartella che è al corno sinistro dell' altare, in cui sono le preghiere

cartella, che è al corno sinistro dell' altare, in cui sono le preghiere da

aprivo sul mio corpo tutte le cannelle dell' acqua diaccia attonite di tanto spreco.

comandato da una pompetta posta all'interno dell' abitacolo. = comp. dall'

lavar. foscolo, vii-172: sulle rive dell' eurota, ove pare che i numi

donne ai lavacri marini / tuffano i lini dell' infanzia e le roride melanconie / de'

pindemonte, 6-124: tosto che fur dell' argentino fiume / alla pura corrente,

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (7 risultati)

corpo sveglia anche l'idea di quella dell' animo; e perciò molti legislatori religiosi

/ alle sorgenti ho detersa / la tabe dell' evo senile. de roberto, 4-164

: una suora entra con la catinella dell' acqua. mi lava il viso, il

con aria pura. -ripulitura della carrozzeria dell' automobile, che viene per lo più

più vecchie quasi invisibili / nella confusione dell' alba. caproni, 165: salivo

v-1-272: mia madre riconosceva i mobili dell' istituto, i pallottolieri, i banchi,

ecc. e con la lenizione dell' intervocalica g. lavagnino, agg

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

tenda di bordato larga quanto l'aria dell' arco, impedendo la vista, il

stato lavato qualcosa; lavatura. trattati dell' arte del vetro, 153: macchie fossino

specchio. cestoni, 270: la ricetta dell' unzione o lavanda della rogna non

si fa il giovedì santo, rappresentativa dell' umiltà di cristo che s'inclinò insino

terapia consistente nell'introdurre in una cavità dell' organismo un liquido sterile o soluzioni detergenti

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (7 risultati)

: nella china... le lavande dell' oro sono un'arte molto antica.

nei terreni aridi della zona mediterranea, dell' abissinia e dell'india e viene anche

della zona mediterranea, dell'abissinia e dell' india e viene anche coltivata per estrarre

libreria. -aroma caratteristico dei fiori, dell' olio e dell'acqua di lavanda.

caratteristico dei fiori, dell'olio e dell' acqua di lavanda. pascoli, 51

morì un etico ieri, la tovaglia dell' osteria e il mantile della mensa di cristo

. per estens. odore sgradevole caratteristico dell' acqua della rigovernatura delle stoviglie. fenoglio

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (7 risultati)

e per lavare la cittade. statuto dell' università dell'arte della lana di siena,

lavare la cittade. statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 268:

neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell' arte... salvo che si possa

gli erano tutti tinti di sudore e dell' arme. poliziano, 1-710: si

corsero... le dorate rote / dell' almo febo e si lavaro in fondo

/ ciascheduno di loro / nel giudizio dell' altro. -rifl. cavalca,

a purgar cicerone da ogni piccolo spruzzo dell' imputato difetto, lo lava però pienamente

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (3 risultati)

maffei, 6-86: or che diremo dell' unico rimedio, borbottato in alcuni libri

così per traslato dal lavar del viso dell' uomo, per cui si apparisce netti

disposta sul ponte per impedire lo scorrimento dell' acqua entrata dalle cubie. guglielmotti

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (6 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-289: dell' orzate / l'ora e del pan lavato

di pulitura, ecc. statuto dell' università e arte della lana di siena,

comandi e alimentazione che regola la temperatura dell' acqua e le diverse operazioni: prelavaggio

, chiarificazione, raffinamento, per mezzo dell' acqua, di una sostanza non solubile

, essendo presso a la marina pigli dell' asciutta rena e lavila e quella lavatura

1-1-148: co- desta è la lavatura dell' acciughe, ch'e'la serba, quando

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (5 risultati)

gli occhi. becelli, 1-131: dell' acqua santa appoggiati al lavello, /

= deriv. dal nome dell' isola norvegese di laven. laverìa

montecuccoli, i-127: al maneggio dell' artiglieria si richieggono: lavette ordinarie,

da cannone. il montecuccoli nel discorso dell' artiglieria l'usa come pancone da sostenere

di breve corso che nasce nella cerchia dell' anfiteatro morenico del tagliamento e si perde

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (5 risultati)

da avo (v.) con concrezione dell' articolo. lavoràbile (dial. ant

ogni miglior modo le bocche dei pozzi dell' altre moie non lavoranti e di ogni altra

. ordinarono [ecc.]. statuto dell' università e arte della lana di siena

divetato de la decta arte. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 167:

s'apertenesse a la detta arte. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 264

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (6 risultati)

terzo vestire, quarto laborare ». statuto dell' università e arte della lana di siena

114: questa [l'arte dell' orefice] à otto modi di lavorare,

fu nei primi anni di guerra (dell' ultima guerra), quando il suo

. mazzini, 86-299: gli uomini dell' alleanza repubblicana che lavorano con me,

fabbrica, la bottega, lo studio dell' avvocato lavorano quand'hanno affari, segnatamente

fra giordano, 3-249: l'acqua dell' orzo... dicono i savi

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (8 risultati)

: la gelosia, lavorando nel buio dell' inconscio,... gli erompeva

è un certo moto particolare della nave e dell' àncora. dizionario di marina, 389

, 389: 'lavorare ', detto dell' àncora vale: arare.

293: passando per i vari pertugi dell' osso chiamato cribriforme, vanno [due

chiamato cribriforme, vanno [due nervi dell' organo dell'odorato] a maraviglia tessendo

, vanno [due nervi dell'organo dell' odorato] a maraviglia tessendo e lavorando

la cosa 'intendesi che l'opera dell' uomo ha più parte a mutarne le condizioni

cosa lavorata, essendo più meritata proprietà dell' uomo, acquista a sé e a lui

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (2 risultati)

, non trovava più pace. pan- / dell' agio; e chi lavora / per questo

coltivato assai, rispetto alla pic- ciolezza dell' isola. magalotti, 7-13: eccovi l'

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (2 risultati)

giambullari, 427: parte sua [dell' armata] e parte venutali da costantinopoli,

periodo di tempo). statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai, 276:

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (7 risultati)

lavoro manuale, duro e pesante, dell' umile condizione sociale e del basso livello

ricolta del grano, quella del vino e dell' olio e biada e frutte e tutte

dipendenti o subordinati (operai e impiegati dell' industria, del commercio, dei settori

del commercio, dei settori terziari, dell' agricoltura, ecc.); lavoratori

dei lavoratori, della libertà sindacale e dell' attività sindacale nei luoghi di lavoro e

/ sulla libera bandiera / splende il sol dell' avvenir! '. consta di sedici

. che è destinato ad agevolare l'opera dell' uomo in determinate attività (un animale

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (8 risultati)

dileguo, di tipo settentrionale, dell' occlusiva intervocalica. lavorazióne (ant

della gioielleria azteca. -trasformazione di prodotti dell' agricoltura o della pesca in prodotti commerciali

commerciali. -in partic.: spremitura dell' olio e del vino; cernita e

3. in senso concreto: prodotto dell' artigianato, dell'industria, dell'agricoltura

senso concreto: prodotto dell'artigianato, dell' industria, dell'agricoltura. rainardo e

prodotto dell'artigianato, dell'industria, dell' agricoltura. rainardo e lesengrino, xxxv-1-828

di massa. 8. nel linguaggio dell' informatica, tempo di lavorazione programmi:

dial. ant. lavorante. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (10 risultati)

potava, le piegava ammodo, da uomo dell' arte. pavese, n-i-740: sono

carducci, ii-9-303: la prima parte dell' ultima tua lettera non è pari all'

'les travailleurs de la mer 'dell' ugo in 'lavorieri del mare ',

i buoni traduttori! 3. prodotto dell' ingegno, dell'arte, dell'artigianato

! 3. prodotto dell'ingegno, dell' arte, dell'artigianato o dell'industria

. prodotto dell'ingegno, dell'arte, dell' artigianato o dell'industria, per lo

, dell'arte, dell'artigianato o dell' industria, per lo più di pregio;

guglielmini, 364: alla soverchia larghezza dell' alveo si rimedia col tenere ristretta l'

sì e no di due palmi sul livello dell' acqua. il pesce vi entra,

farai tutti li lavorìi tuoi. statuto dell' arte della lana di radicandoli,

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (7 risultati)

per estens. opera del lavoro manuale o dell' arte; manufatto. - in partic

tavola condus- sela molto egregiamente. trattati dell' arte del vetro, 163: fanne

suo lavorio. 7. opera dell' ingegno; composizione, scritto, libro

universale. carducci, iii-18-310: il fuoco dell' ingegno e il lavorìo dei sentimenti contrastati

prolungato, che si svolge all'interno dell' organismo. a. cocchi, 4-1-43

esplicazione di un'attività psico-fisica o intellettuale dell' uomo per lo più seguendo una determinata

in vendita come merce. -opera dell' ingegno. -in partic.: opera artistica

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (7 risultati)

che io traduceva in santa pace senza profitto dell' arte, anzi con perdita e vergogna

: non giova sperare rinfranco dai lavori dell' ingegno, ch'io potrei stampare in

ne scruta la brunitura e i lavori dell' elsa. -acconciatura. forteguerri,

altri, che sieno non di licei dell' emilia, all'indirizzo di ugo brilli

una materia che è il retaggio comune dell' umanità. ogni uomo ha diritto,

-diritto del lavoro: il ramo dell' ordinamento giuridico che riguarda il lavoro subordinato

subordinato mediante l'applicazione e il controllo dell' osservanza della legislazione a favore dei lavoratori

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (4 risultati)

unica specie la lawsonia inermis, propria dell' asia occidentale e del'africa settentrionale,

.]: 4 lawsonia'genere di piante dell' ot- tandria monoginia, famiglia de'calicantemi

, più giovani, più vivaci dell' aristocrazia tiberina, e insieme i più nitidi

fosse per sempre dispersa anche nelle pendici dell' amiata grossetano. invece i lazzarettisti o cristiani

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (7 risultati)

bella americana non pareva per nulla sgomenta dell' accoglienza ostile, ché se le donne

paesi vinti. = dal nome dell' isola veneziana s. maria di nazareth

i giacobbi 'come nei primi giorni dell' anarchia. = voce dell'italia

giorni dell'anarchia. = voce dell' italia merid., in partic. napol

rito armeno appartenente alla comunità dei mechitaristi dell' isola di san lazzaro presso venezia.

28: i lazzaroni, mossi alla notizia dell' armistizio di sparasse concluso dal vicario generale

di nasi nella penisola, i rappresentanti dell' italia chiacchierona, lazzarona e sentimentale,

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (5 risultati)

intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell' enorme suo adipe sotto una gran veste

meglio che il confronto della secolare credulità, dell' inalterata esteriorità, della lazzarona simpatia di

dondolamento lazzarone della strofa, il rutilamente dell' immagine a effetto, erano surrogati dal balbettio

, 11-435: napoli: rimase il lurido dell' anima e del corpo; lo sconcio

costituì uno degli elementi caratteristici della commedia dell' arte dove si configurò come gioco comico

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (6 risultati)

'come didascalia nei canovacci della commedia dell' arte. lazzo1 » agg.

fe'più vermiglie rifiorir che mai / le dell' aura predate amiche rose. idem,

tiene, si batte l'involtino sul dorso dell' altra. -letter. interposto

india inferiore, si trova la castiglia dell' oro, la morta, la benecuola,

metamorfosi di ovidio ridotte da giovanni andrea dell' anguillara in ottava rima. foscolo,

1-208: lo stile... dell' autore del carme le grazie è un misto

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (4 risultati)

è considerato la vetta dell' opera poetica di gabriele d'annunzio.

: quanti, ah quanti principi incestuosi dell' asia non la perdonaro né meno alle

10. con funzione analoga a quella dell' agg. o del pron. dimostrativo

. carducci, ii-8-145: la ringrazio dell' annunzio dei miei versi. a pena pubblicati

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (4 risultati)

quale chiamarono selinada a similitudine delle foglie dell' appio, utile allo stomaco, e

oltramo chiamato caruccio del verre. statuto dell' università e arte della lana di siena,

sensualità pronta che è la seconda faccia dell' intelligenza leale. -sostant.

cenni del capo, conquistarsi l'anima dell' oratore. savinio, 261:

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (6 risultati)

stadera diritta buona e leale. statuto dell' università e arte della lana di siena

che in alcuni tempi della repubblica e dell' impero hanno avuto corso come leali al

seta leale: seta grezza. statuti dell' arte della seta, 2-18: che tutte

2. plur. stor. cittadini dell' america settentrionale che, durante la guerra

usato éne, bene e lialmente. statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai, 289

decta università in qualunque modo. breve dell' ordine del mare di pisa,

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (8 risultati)

alla virtù vera e alla lealtà generosa dell' uomo. gramsci, 1-106: missiroli,

poeta laureato del « realm » e dell' imperiale commonwealth. 3. perseveranza

quale come ministro della natura, maestro dell' armonia de'cieli, legame de gli

, legame de gli elementi, dominatore dell' uomo e caro e bramato bene de'

. chim. glucoside contenuto nelle foglie dell' oleandro; neriantina. = deriv

natura, che molti vermi si nutrichino dell' amaro, avendo io trovati vermi roditori

amaro, avendo io trovati vermi roditori dell' assenzio, e bruchi che vivevano di sola

nome (gr. aéav- spog) dell' eroe mitico innamorato di ero.

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (7 risultati)

aleatico. trinci, 1-59: dell' uva chiamata liatico, per quanto si

èbbio (v.) con la concrezione dell' art. lébbra (ant.

. giamboni, 4-233: nel corpo dell' uomo si conosce la lebbra, se variatamente

barberia, e anche in qualche paese dell' america settentrionale. massaia, ii-172:

; e l'altra che s'impadronisce dell' estremità delle mani e dei piedi, e

i manifesti] macchiandoli con la lebbra dell' intonaco fradicio di acqua. bonsanti,

: il clero, infetto dalla lebbra dell' eresia, si era dato anima e corpo

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (3 risultati)

, malattia parassitaria in cui alla superficie dell' organo malato compaiono numerosi piccoli rigonfiamenti.

tesa ha le falangi del mignolo e dell' indice scomparse... mi dice l'

lebiste, sm. ittiol. piccolo pesce dell' ordine ciprinodonti di colore assai vario,

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (5 risultati)

, che cresce sul suolo nei deserti dell' africa settentrionale e dell'asia minore,

suolo nei deserti dell'africa settentrionale e dell' asia minore, è commestibile e costituisce

mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell' ex-cancelliere tedesco che sopra un colle quirite

specchi in trieste. ciò fu a tempo dell' uccisione deh'imperatrice elisabetta di austria per

fogazzaro, 2-90: tutti i retori dell' 89 e gli ambiziosi leccapopolo di poi

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (1 risultato)

lisciata, e si vede l'intenzione dell' eleganza. pascoli, ii-1024: alcuni amano

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (5 risultati)

nella ricerca formale a scapito della naturalezza dell' espressione o del vigore espressivo (uno

camillo mio; ch'anzi è vezzo dell' arte il lasciarli così appena accennati,

molosso scagliossi di rimbalzo verso il lembo dell' acqua e con leccatura veloce ne attinse la

rifinitura paziente e meticolosa di un'opera dell' ingegno e dell'arte; ricercatezza minuziosa

meticolosa di un'opera dell'ingegno e dell' arte; ricercatezza minuziosa, affettata,

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (10 risultati)

: certa sucida rimeria e romanticheria italiana dell' oggi, e certa frigidità ridacchiante da processo

de'morbidi e dilicati sembrerà avere alcuna cosa dell' agro, per non dir dell'amaro

cosa dell'agro, per non dir dell' amaro, raccordinsi ch'ella non è lecchetto

. es.: « è capo dell' uffìzio, perché fu sempre un lecchino del

leccia ', specie di pesce di mare dell' ordine degli acantopterigi di mare, di

nelle acque profonde del mediterraneo e dell' atlantico. 3. seriola (seriola

c. ridolfi, ii-308: dirò dell' olivo leccino... esso è facile

silenzio, / poggi sui vecchi lecci dell' altura, / un velo lubrico. cassola

2. per estens. il legno dell' albero, che si distingue per la

. = voce tose, e dell' italia centrale, deriv. dal lat.

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

tutti gli uomini. 4. opera dell' ingegno o dell'arte di rara perfezione

. 4. opera dell'ingegno o dell' arte di rara perfezione e raffinatezza;

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (7 risultati)

licitamente e senza danno prenderne, che dell' altre. m. villani, 3-

villani, 3- 106: quegli dell' ordine di san domenico diceano che non

petrarca de'suoi cocenti amori, e dell' altre disavventure, che tenean dietro a questa

il materiale di riserva contenuto nel citoplasma dell' uovo e sono utilizzati dah'embrione nei primi

porre il piede in questa infima parte dell' universo. d'annunzio, iii-2-307:

alleviare alquanto l'incredibil fatica e noia dell' andar ripescando queste notizie. tommaseo [

. = deriv. dal nome dell' entomologo americano j. l. le

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (9 risultati)

tenute in onore del massimo rappresentante dell' italianità (or san michele in

in firenze; ravenna; palazzo dell' anguillara in roma, ora casa

faceva un po'di sangue. la spada dell' avversario eragli penetrata sotto la mammella destra

attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell' universo, per aver lasciato violare il

e sm. geol. piano geologico dell' eocene superiore; bartoniano. =

, fiori bianchi a capsula, tipico dell' europa centrale e dell'america settentrionale.

a capsula, tipico dell'europa centrale e dell' america settentrionale. tramater [

bene assodata, affinché i rigurgiti dell' acqua non possano radere e portar

ancora vivono in territori più o meno ampi dell' italia mediana o meridionale 'lèfa

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (9 risultati)

politico della fine del secolo xix e dell' inizio del secolo xx, organizzazione sindacale

operaie e leghe contadine; a seconda dell' ispirazione politica, socialista, cattolica o

fondata nel 1912 per favorire lo sviluppo dell' aviazione italiana. -lega dei diritti

aviazione italiana. -lega dei diritti dell' uomo: associazione fondata nel 1898 in

nel 1898 in francia, in occasione dell' affare dreyfus, col fine di tutelare

: associazione cattolica che promuove il culto dell' eucarestia. -lega navale italiana: associazione

venezia giulia nel 1891 (in sostituzione dell' associazione pro patria) col proposito di

associarsi per un determinato fine. statuto dell' arte dei carnaiuoli, 112: niuno carnaiolo

contra il commune di siena. statuto dell' università e arte della lana di siena

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (8 risultati)

mettendovi tre carati di mondiglia. statuti dell' arte della seta, 2-44: ciascun orafo

inferiori o superiori di poco al calore dell' acqua bollente. -lega piroforica:

moderna. 3. quantità dell' elemento più prezioso in una mistione di

balducci pegolotti, i-97: la moneta dell' oro di cicilia si appellano in cicilia piereali

magalotti, 21-5: al cui disegno [dell' idea della verità] si tenne sì

sì strettamente il maestro eterno nella fabbrica dell' universo, che niuna cosa venne a formare

gli uomini sapienti, quello che si dice dell' uno si può dire ancora dell'altro

dice dell'uno si può dire ancora dell' altro, quando in ambi l'intelletto sia

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (3 risultati)

cacherano di bricherasioj 1-301: la estensione dell' agro romano preso insieme potrebbe mantenere abbondantemente

e arruginiti... il settembre dell' anno avanti ci avevano legacciato i pruni e

religione, legaccio di carità, aiuto dell' amore. s. caterina da siena

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (7 risultati)

anche la moglie a perdere il diritto dell' agnazione, e quindi anche il diritto all'

o colla disuetudine o con l'introduzione dell' aggio sopra il prezzo legale. g.

comprese nella comunità, e dai termini dell' ultimo podere, tenuta o casa del

siamo certi che cristo fece la cena legale dell' agnello. segneri, i-760:

all'applicazione della legge (da parte dell' organizzazione giudiziaria, dei suoi organi e

già da anni in legge era capo dell' ufficio legale in una banca.

linguaggio scolastico-legale vi odori sotto un avvocato dell' antica scuola. -compiuto da un

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (5 risultati)

5-1-39: van richiamate almeno le idee dell' antica legalità che considerava per azione indifferente

dalla legge prescritti, nella qualità e quantità dell' azione, e nelle sue forme.

del suo concubinaggio, legalizzato in nome dell' unità e della libertà. b. croce

la propria firma su un atto e dell' autenticità della firma stessa. mozzi

obbligo, dovere, impegno. leggende dell' exultet barberiniano, v-472-19: questi che

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (11 risultati)

massimo... dice che la nicistà dell' umana fiebo- lezza è sodo legame,

], 78: disciogli i legami dell' empietà e sciogli i pesi che aggravano.

per così dire, legami tra le cose dell' universo. g. gozzi, i-io-

così la tenacità del bitume stringe le pietre dell' altre mura, come il legame della

perch'è legame più forte che quel dell' amore, poiché l'amor di se stesso

che, oltra l'abominamento della miseria dell' uomo, ancora i vermi per bocca

marinetti, 97: svenimento e malattia dell' acciaio + rallentamento dei legami molecolari.

, e tenere insieme gli altri pezzi dell' ossatura e a consolidarli. 13

galileo, 4-1-93: fatto l'istesso dell' altra parte if, cioè rotti i

vivono e ricevono spirito per naturale legamento dell' una coll'altra. tasso, n-iii-

raziocinante e naturalmente complesso, eredità popolare dell' antica chiarezza greca. 4. vincolo

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (5 risultati)

dovuto dissimular quasi sempre questa continua discordia dell' anima,... perché alcune di

robusto legamento teso fra le masse laterali dell' atlante, che separa in due parti

due parti il foro circoscritto dagli archi dell' atlante. leonardo, 2-509: è

isteropessi consistente nel raccorciamento dei legamenti rotondi dell' utero, praticato per correggere la retroflessione

, iv-1-7: nulla eguagliava la grazia dell' atto che ogni volta ella faceva sollevando

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (5 risultati)

avrebbe fatto legare come ciondolo alla catena dell' orologio. g. raimondi, 2-

è l'uomo, ma la luce dell' uomo; l'uomo viene legato, la

di moderazione, che s'impossessa già dell' uditorio e lo lega a sé invincibilmente.

, xiv-240: passeranno forse i deliri dell' amore, ma questa dolce corrispondenza d'

: la ragione, facendo naturalmente amici dell' utile proprio e togliendo le illusioni che ci

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (3 risultati)

maffei, 313: tenera ad ansiosa dell' amato figlio,... deliberò,

trovatori, di duelli, e di prove dell' acqua e del foco,..

muratura già fatta, di gettarvi sopra dell' acqua, e di batter bene la

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (4 risultati)

il solo congiungimento, l'idea dell' unire una cosa ad un'altra. a

non corrisponde, perché i tre quarti dell' eredità si potevano ancora legare. cattaneo,

i nobili litterati latini e greci: dell' un de'quali se io fussi erede

... passando tra le foglie dell' albero, rendono lume ai legati, e

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

divisato et ordinato, come si fa dell' orditura legata colla trama.

spicciato, e disciolto, a differenza dell' andare impicciato e legato, come si

afflitti da convenzionalismi e imperniati sulle lancette dell' orologio: tanto maggiormente ammiriamo e invidiamo

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (6 risultati)

, 7-43: dal primo all'ultimo giorno dell' anno mi trovo con tutte le sere

d'oro dovea loro dare a libro dell' asse quinto nel cim. burchiello,

maggiori pensò a soccorrere anche i poveri dell' età nostra con pingui legati di perpetue

per oggetto la prestazione (da parte dell' erede onerato) degli alimenti (cioè

come la celebrazione di messe a suffragio dell' anima del testatore, l'assistenza ai

, agente diplomatico (specie nel linguaggio dell' età rinascimentale). fra giordano,

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (5 risultati)

tempo del potere temporale pontificio, rappresentante dell' autorità politica centrale presso regioni o città

nunzio del pontefice, ed i deputati dell' una e dell'altra parte, per attendere

, ed i deputati dell'una e dell' altra parte, per attendere alla trattazione

v. legatoio2). breve dell' ordine del mare di pisa, 459:

, rilegatore. 7. nell'industria dell' abbigliamento, montatore di tessuti (v

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (4 risultati)

,... la ben complessionata legatura dell' individuo e la canuta riverenza e ben

figura seguente è posta più in alto dell' ascendente,... è detta ascendente

. morgagni, 63: se dell' imminente invasione di questi si avesse alcun

in partic. quella generativa, specie dell' uomo, in occasione della prima notte

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (11 risultati)

della legazia: funzionario posto a capo dell' ufficio della dogana. breve de'

della dogana. breve de'coiai dell' acqua calda della spina di pisa

u signore della legazia. breve dell' ordine del mare di pisa, 509:

del re era troppo grande legagióne. statuto dell' università e arte della lana di siena

di siena non possano mectare lo comune dell' arte in alcuna legagióne, in alcun modo

per vedere il principio e legazioni dell' ossature, muscoli, nerbi.

-gruppo di persone investite collegialmente dell' incarico di legato; seguito di un legato

quegli, che ha la cura ordinaria dell' anima: come il papa, di tutti

avente un rango protocollare inferiore a quello dell' ambasciata (vi è preposto un agente diplomatico

l'imperatore don pedro mi nomina commendatore dell' ordine della rosa, e ricevei insieme

sua posizione preminente e stabile nell'ambito dell' ordinamento giuridico, e, spesso,

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (4 risultati)

prepotenze. -rileva i caratteri estrinseci dell' atto legislativo, cioè l'essere tale

merito legale, ma altresì da quello dell' opportunità, la quale deve risultare dalla

b. croce, iii-27-247: l'attentato dell' orsini, che diè luogo ad una

; principio giuridico considerato patrimonio comune dell' umanità, quindi vincolante per tutti (

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

, senza lasciarne la definizione all'arbitrio dell' uomo, non giungono mai ad impedire

scopro con amore l'accordo tra la legge dell' esercito e la mia vita, io

società civile '(supposta esistente prima dell' instaurarsi del potere politico: legge sociale

de'tempi, cioè a dire dall'ordine dell' universo. comisso, v-149: anna

. -disciplina, regola monastica. dell' uva, 108: qui dopo molti secoli

sovrano di ordinazione e governo nei confronti dell' uomo. -in partic. legge divina

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (8 risultati)

della teologia cristiana: la religione ebraica dell' antico testamento, con partic. riferimento

ali ingrommate, stronche dai / geli dell' antilibano; e ancora / il tuo lampo

tacciar la legge di cristo quasi più rigida dell' antica. manzoni, pr. sp

che ha la sua base nel concetto dell' ente e del necessario... essa

lo più al plur.: leggi dell' onestà, di pietà, d'onore,

onestà, di pietà, d'onore, dell' amicizia, ecc.). petrarca

massime de'gran monarchi sono le scuole dell' arti morali e politiche e dell'arti

scuole dell'arti morali e politiche e dell' arti del dominare, dove fioriscono le

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

come princìpi oggettivi immanenti nella natura stessa dell' attività o dell'opera considerata),

immanenti nella natura stessa dell'attività o dell' opera considerata), -anche: ordine

mostra di bellezza che sotto la scorta dell' espressione, la quale ha pur le

. tipo di composizione poetica e musicale dell' antica grecia (ed è calco dal

; forza esistenziale ispiratrice e propulsiva dell' uomo e, per estens., di

e dispiacimento del peccato mortale, e dell' offesa fatta al nostro creatore e odiate

, un qualsiasi aspetto della realtà e dell' universo diverso dalla condotta dell'uomo derivante

realtà e dell'universo diverso dalla condotta dell' uomo derivante dalla sua libera volontà (

ambito di una concezione religiosa o metafisica dell' universo comegovernato da un'unica forza trascendente

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (18 risultati)

dura. genovesi, 1-i-15: l'ordine dell' universo... si chiama legge

ragioni parziali, astratte e subordinate, dell' ordine dell'universo. gioberti, 4-2-60:

, astratte e subordinate, dell'ordine dell' universo. gioberti, 4-2-60: quelle

sia dato ancora il conoscere le leggi dell' inteme modificazioni dell'intelletto, pure,

il conoscere le leggi dell'inteme modificazioni dell' intelletto, pure, conoscendo in parte,

osservazione, quali sono le predilette abitudini dell' animo, o le più comuni e frequenti

croce, i-3-230: per la mancanza dell' elemento volitivo non sono leggi le così

questa natura d'intrinseca energia ed azione dell' ente assoluto, per la quale esso è

per le quali leggi entra nell'essenza dell' ente il concetto d'una forza che

4-2-547: due sono le grandi leggi dell' esistente, i° legge di eterogeneità.

. entrambe sono necessarie alla vita dell' universo. l'una ha bisogno dell'altra

vita dell'universo. l'una ha bisogno dell' altra e con essa s'intreccia.

umana specie, ed all'universale società dell' uman genere si rapporti, dicesi comunemente

. contraddice alla legge fondamentale e teleologica dell' universo, riposta nel crescere graduato,

, nel successivo svolgimento, nell'esaltazione dell' intelligibile sul sensibile e della mente sulle

opera come una sua norma per il governo dell' umanità). cavalca, 19-400:

posso... le leggi comuni dell' altre madri fuggire, le cui forze seguir

basse, e delle basse fare somme. dell' uva, 162: ahi,

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (3 risultati)

che un vero e formale estratto o spoglio dell' opera grande di dionigi, fatto ne'

lunghezza e spaziositade essere gittato nel profondo dell' oceano, ed ivi essere rinchiuso infino al

. nel primo è rappresentato il maraviglioso dell' altro mondo; nel secondo il maraviglioso

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (3 risultati)

di modi, le quali dal seno stesso dell' antichità e dagl'incunaboli del medio evo

formazione di una leggenda americana sul figlio dell' ovest, simbolo di uomo nuovo.

smilzo che ha sulla copertina un'illustrazione dell' eccidio di serajevo e poche righe di

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (6 risultati)

: 'l'eroe leggendario, gli ulani leggendarii dell' esercito tedesco ', e perfino '

: codesta letteratura è una delle cagioni dell' abbassamento notevole che ognuno conosce nel termometro

. brusoni, 299: la varietà dell' istoria non dee sempre occuparsi nel racconto

, 11-43: io cognosco l'ardore dell' animo tuo a le divine scritture, e

(come si vede nei successivi gradi dell' apprendimento di una lingua, la cui perfezione

legge ', cioè si grida. statuto dell' università e arte della lana di siena

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (4 risultati)

egli ricerca il tempo di un re dell' egitto, chiamato ame- nofis, intorno

de'quali ciascuno rispondeva a un giorno dell' anno. carducci, iii-7-344: leggiamo di

6-625: io lessi chiara negli occhi dell' ammalato una vera, profonda sofferenza.

danni, e la fatai mina / dell' età fresca,... / restaura

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (8 risultati)

12. fare lettura passando il polpastrello dell' indice sui fogli segnati dai caratteri in

sui fogli segnati dai caratteri in rilievo dell' alfabeto braille (ed è sistema di lettura

e tal'altra parte giusta le regole dell' arte e d'intuonarla colla dovuta celerità,

delle carte prima di accettare l'invito dell' avversario o di rilanciare). 17

punta delle dita delle due mani le parole dell' originale da una parte e dello stampato

peso, nel cingere con i ceppi dell' erudizione la fantasia creatrice, ma bensì

far letto. galileo, 4-2-47: perché dell' andare al fondo la tavoletta d'ebano

la sua gravità, maggior di quella dell' acqua, adunque è forza che del suo

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (5 risultati)

per aiutarci a portarlo. -senso dell' umorismo, presenza di spirito. comisso

d'esso ospedale, e per riposo dell' anime, e per leggerezza delle passioni de'

colla leggerezza del sogno, coll'estasi dell' ebbrezza. tozzi, vi-534: alla fine

corteccia degli oggetti, esclude la profondità dell' ingegno, l'acume dello spirito, la

per significare la leggerezza e la frivolezza dell' umane scuse, replica « excusare excusationes

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (2 risultati)

bella, leggiermente smontando, si serve dell' istesso cavallo per parapetto, restandoli anco

scorrevole. bertola, 1-19: per dire dell' odorato ancora, non denominiamo altrimenti fragranza

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

di trovare i luoghi addotti di questa voce dell' albertano. muratori, 7-ii-327: l'

altrimenti un solido più grave in ispecie dell' acqua, ma un più leggiere. v

, e che perde molto per la resistenza dell' aria. manzoni, pr. sp

perché non essendo esso corpo della qualità dell' aria, bisogna che sia più grieve

sottile (un tessuto). statuti dell' arte della seta, 2-35: ermisini ricchi

1-16-72: li rasi si devino fabbricare dell' infrascritte andate, e non di maggiore

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

molto leggiere, che salta di sopra dell' acqua. dante, inf., 1-32

e dormirà soave / sino all'ora dell' ave. -sostant. baldi,

negri, 1-48: la qualità ancora dell' istessa [erba] è tenue e leggierissima

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

la necessità delle leggierissime lesioni delle facoltà dell' animo e della mente negli accennati vaniloqui

, l'arte d'insistere sulla progressione dell' affetto; di tesserne, direi quasi,

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

2-11-40: rapido il messag- gier dell' alto coro / di cielo in cielo il

e leggiera / con essa in collo fuor dell' orto sbocca. pananti, ii-120

trattare con mano leggiera le piaghe dell' anima '. pascoli, 205:

e di poca stima che quegli facesse dell' altrui valore. fracchia, 304: gli

. botta, 5-25: la ritirata dell' esercito sardo fu tanto presta, che non

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

sarpi, i-1-42: la relazione [dell' interdetto] non si mandò per il

considerazione, il discorrere del principio e dell' introduzione successivamente del governo della città.

mondo,... maestro insigne dell' arte, preciso e disinvolto, sensato

sospesi, non sapendo che fusse l'uno dell' altro. -cavallo leggero o alla

quel leggerissimo guscio facesse, nell'atto dell' urtare, la medesima operazione che faceva

strumenti ad arco, diminuendo la pressione dell' arco sulle corde (e il termine può

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

può di leggieri essere offuscato dal velo dell' ignoranza o d'alcuna passione. battista,

leggeri diventano calunniose, contro l'intenzione dell' uomo onesto che scrive. -con facile

ciascuno considerare la ragione e la via dell' arte. g. cavalcanti, i-283

come persona che non vuole la dannazione dell' anima sua, attenetevi alla verità,

lascino mutare del tutto e far ciechi dell' animo e stòrre da altissimi stati e spignere

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (2 risultati)

nitido, alla freschezza, all'azzurro dell' aria, aggiungevano risalto alcune nuvolette leggerine

questa narrazione, leggere una di quelle dell' ariosto per vedere la diversità dello stile,

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (5 risultati)

considerata la savia risposta, per mano dell' imperadore la sposò. 3.

la disposizione delle parti, lo sfogo dell' aria,... l'averebbe ricoperto

di belle parole di guadagnarmi l'affezzione dell' animo vostro. ruscelli, 2-239:

importi sfoggiare leggiadrie stilistiche. -opera dell' ingegno che rivela nobiltà d'animo,

gli andò dirietro, e tagliogli un poco dell' orlo del suo vestimento. n.

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (3 risultati)

di perle tese sott'un ramo / dell' arbor sempre verde ch'i'tan- t'

seguono saltellando e perdendosi fra quelle chiome dell' erba. ariosto, 131: non

. tommaseo, 11-102: aspetto magnifico dell' immensa natura, leggiadro sì che alla

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (4 risultati)

. tommaseo, 15-9: la boria dell' ingegno... traeva que'molti,

leggiadra, profonda e precisa per parlare dell' alto ed adorabile fiore, ultimo esempio di

nostri sogni leggiadri ove son giti / dell' ignoto ricetto / d'ignoti abitatori, o

cesarotti, 1-xxxiv-297: pur nel furor dell' orrida procella / scherzo de'venti,

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (1 risultato)

cronologico del signor tosi, leggicchiava e dell' assedio posto già a vignola dal re

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (2 risultati)

tastiera del pianoforte, del cembalo, dell' organo, per posarvi lo spartito.

: non ha più tovaglia la tavola dell' altare, né candellieri, né palme,

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (9 risultati)

la romagna, le marche e parte dell' umbria, inalberarono il vessillo tricolore..

monelli, 2-143: i germani erano insofferenti dell' occupazione romana, e soprattutto delle tasse

dessi, 9-46: si sapeva cosa pensava dell' impresa fiumana, dei legionari e di

gli altri '. 4. membro dell' ordine della legion d'onore francese.

e organica che costituiva la divisione fondamentale dell' esercito romano; variamente strutturata nel corso

, la quale, contro alle ricchezze dell' africa e all'ingegno della grecia, contro

vengono richieste notizie personali o ragioni dell' arruolamento, contava all'inizio del secondo

. 3. neh'ordinamento attuale dell' esercito italiano, unità organica di alcuni

un console e corrispondente a un reggimento dell' esercito. 4. lega di persone

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (11 risultati)

onore. tarchetti, 6-ii-534: il governo dell' imperatore, che tiene nell'esilio vittor

tutte le prerogative che attaccano i diritti naturali dell' uomo, sono sempre illegittime ed ingiuste

tra l'altro la legge per la riforma dell' insegnamento secondario. costituzione della repubblica italiana

ma i peruviani sono nuovi alle dolcezze dell' arte legislativa. 3. stabilito

chi stabilisce leggi; chi, nell'ambito dell' ordinamento costituzionale, è investito del potere

... risolvette di mandare alla sbarra dell' assemblea una solenne deputazione...

ai legislatori della francia siccome a liberatori dell' umanità e vindici del mondo oppresso.

legislatora delle stelle, / giusto suggello dell' amico ponto / e della terra di

rapio la guerra. / finché l'uno dell' altro non ebbe allor paura, /

tecniche e culturali riguardanti un determinato ambito dell' arte, della cultura, della lingua

si può dare il nome di legislatore dell' intelletto. foscolo, v-391: or quanto

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (15 risultati)

ma non può neppure determinare l'atto volitivo dell' uomo di stato, né la sentenza

diretta del danno pubblico, e della inversa dell' improbabilità di verificarsi. = deriv

] introdusse nel mondo il magnifico disegno dell' universale cittadinanza. nievo, 1092:

legislatura morale; in qual punto del sistema dell' etica la religione può essere accettata come

un'assemblea legislativa elettiva (dal momento dell' elezione a quello dello scioglimento).

corretto esercizio, tecnico e politico, dell' attività legislativa (e usata dagli illuministi

: nelle altre parti della legislazione e dell' amministrazione predominava questa ritrosia a muovere le

/ provvida, universal legislatrice / e dell' opere altrui norma sicura. fantoni, iii-113

regolanti una determinata materia o un settore dell' attività umana (legislazione economica, monetaria

, e il delitto sino a una inferiorità dell' individuo. panzini, iv-371: 'legislazione

nelle industrie ecc., tenendo conto dell' organizzazione sindacale. b. croce,

italiana, 99: il consiglio nazionale dell' economia e del lavoro... ha

regolano un determinato ambito della vita o dell' attività umana; disciplina. delfico,

cauta legisla zione dei sentimenti dell' uomo. = voce dotta,

azione che lentamente la corrode, quella dell' interpretazione de'legisti. papini, 27-

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (6 risultati)

mente e di ragione electo. statuto dell' università e arte della lana di siena

provate le decte cose legiptimamente. statuto dell' arte dei vinattieri, 63: chiunque

: alle volte si dà questo delitto dell' aborto procurato, anche senza saputa né

alla presente corrotta denominazione della valle e dell' acqua di ritrofoli,... riducendola

legittimata, acciò potesse venire a parte dell' eredità de'suoi padri. —

trentasei annate, il solo fatto materiale dell' inesazione dei medesimi frutti per trentasei anni

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (7 risultati)

suo passo? pirandello, 5-660: fuori dell' onesto tetto coniugale della nostra coscienza è

belligeranti ed ai loro armatori in forza dell' adottata neutralità, né l'imputato potrebbe

propria qualità e autonomia, il concetto dell' utile. soffici, v-1-529: fu per

se la rima ci stia con decoro dell' eroica maestà, lascieremo per ora di

del tommaseo con un esempio del compendio dell' antico testamento. -accertare, riconoscere

colletta, ii-240: la consecrazione e legittimazione dell' impero dalla mano della chiesa ricordava i

ant. accertamento formale, riconoscimento legale dell' identità di una persona. g.

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (7 risultati)

il prezzo. 6. riconoscimento dell' autenticità (di un'opera, di

sua curiosità: è egli un accento dell' ire legittimiste o delle repubblicane?

che irritavano alla lor volta i taciti sospetti dell' imperatore. b. croce, iii-27-300

la legitimità, il confiscarle è violazione dell' altrui dritto sovrano. romagnosi, 4-1205

merito, cioè ah'opportunità politico-amministrativa, dell' atto stesso). -in partic.:

del potere politico e, in genere, dell' ordinamento politico-sociale di una comunità, in

di legittimità: teoria politicogiuridica, propria dell' età della restaurazione (e assunta dal

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (8 risultati)

quasi sempre o sempre, dalla conoscenza dell' etimo della parola. b.

v-1-7: scuola... [quella dell' impressionismo] fondata, fisiologicamente parlando:

, sulla ricerca esclusiva del carattere e dell' espressione. e. cecchi, 5-345

duro, pesante, inscindibile il giogo dell' amante che, proprio per non aver diritti

il dibattimento... la prova dell' impedimento legittimo è in ogni caso liberamente

casa, ii-77: se nella successione dell' imperio si terrà la debita maniera ed

legge (da norme generali e astratte dell' ordinamento giuridico) in modo inderogabile dalle

dinotano l'unione legittima della donna e dell' uomo, la nostra voce 'maritaggio '

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (7 risultati)

cesarotti, 1-i-293: mi opposi alla tirannide dell' uso, all'idolatria dell'esempio,

alla tirannide dell'uso, all'idolatria dell' esempio, accordando all'uno e all'altro

conciliarsi colla ragione, giudice legittimo e dell' esempio e dell'uso. mazzini, 38-313

, giudice legittimo e dell'esempio e dell' uso. mazzini, 38-313: il

di borbone per legittimo re dal consiglio dell' unione, il duca di mena con

un fantastico ardore di alcuni briganti nemici dell' ordine e delle leggi eccitò la facile nazione

v. anche legale). statuto dell' università, e arte della lana di siena

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (4 risultati)

quando segnano un passo innanzi nella vita sociale dell' umanità. carducci, iii-16-284: il

delle fanciulle a ripetere in coro l'inno dell' imeneo, ché il dio del piacere

storia, dimenticano la legge di vita dell' umanità: battaglia e progresso. carducci

lemour, che è il vino più generoso dell' universo. viani, 14-21: il

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (7 risultati)

: l'arbore uliva rifiutò la signoria dell' altre legna. bibbia volgar., vi-276

il fuoco; e secondo la possa dell' uomo, così sarae l'iracundia sua,

tornato il brando, / come awien dell' accetta a qualche legna. -ant

. caterina da siena, 2-2-298: increscemi dell' affanno e della fatica che i miei

dava per suo conto d'attorno servendosi anche dell' opera di muratori e legnaiuoli a far

legno di grosse dimensioni. statuto dell' arte de'legnaiuoli, 1: questo si

mano al parco desinar, sentendo / dell' assiduo tagliar cerri ed abeti / stanche

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (2 risultati)

. bernardino da siena, 59: se dell' aria vuoi vedere, quando tu vuoi

la lingua fu prima a riacquistare l'esercizio dell' articolazione. = comp.

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

vasi (trachee e tracheidi) conduttori dell' acqua e dei sali in essa disciolti dalle

insetare... sin dall'equinozio dell' autunno, nella buccia tra scorza e legno

, vii-73: perfino il duro legno dell' inginocchiatoio, o il marmo dell'altare,

legno dell'inginocchiatoio, o il marmo dell' altare, trasforma la sofferenza del credente

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (8 risultati)

una perpetua soggezzione sovra l'insaziabil legno dell' arbitrio altrui, alla catena di un'incessante

di carrozza fanno questi personaggi nell'esercizio dell' amore. meglio ancora di carrozza sonava

di metallo) quanto dal carattere tecnico dell' uso dell'ancia (e nella compagine

) quanto dal carattere tecnico dell'uso dell' ancia (e nella compagine orchestrale si

con il dorso (di legno) dell' archetto anziché con il crine.

del tuo diletto legno ', cioè dell' alorio detto di sopra. dante,

un albero fruttifero, e più particolarmente dell' ulivo; e in questo senso usasi

fagiuoli, 1-3-390: me ne ricordo dell' affronto che tu mi hai fatto:

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (3 risultati)

5-343: per fortuna, il vetturino dell' unico legnetto, quello de la posta,

altro piccolo corpicello, insin le foglie dell' erbe e le stille della rugiada percosse dal

assiti, l'odore legnoso e caprino dell' aria per le squallide stanze, ci parevano

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (3 risultati)

, che è tutta piena di rappresentazioni dell' amore, diventerebbe... per

/ coltivavano insieme ed i legumi / dell' orto. pascoli, 1314: memore dell'

dell'orto. pascoli, 1314: memore dell' orto / futuro, in fila pioppi

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (4 risultati)

23-140: così scossa / voce rimasi dell' antiche some; / chiamando morte,

maschile; il predicato segue il genere dell' interlocutore (e l'accordo al femm

persone di sesso maschile, è reminiscenza dell' uso antico di accordare con un astratto

francesco da barberino, 131: dello aspettar dell' anno però dico, / non perché

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (6 risultati)

leibnizianismo, in cui persisteva il concetto dell' arbitrio divino, e perciò dell'irrazionalità

concetto dell'arbitrio divino, e perciò dell' irrazionalità. lèida, sm. invar

famiglia ericacee con una sola specie originaria dell' america tropicale e subtropicale; ha foglie

cellule muscolari liscie, particolarmente in quelle dell' utero o del canale gastro-enterico.

di piante ornamentali della famiglia orchideacee oriunde dell' america tropicale, con foglie oblunghe e

era stato chiuso tra le due imposte dell' uscio. misasi, 6-ii-21: comparve nel

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (11 risultati)

un volo, / ma il commuoversi dell' eterno grembo; / vedi che si

l'ultimo lembo della dalmazia con quello dell' albania e co 'l nome dell'alba incontra

quello dell'albania e co 'l nome dell' alba incontra il predominio dell'ombre.

'l nome dell'alba incontra il predominio dell' ombre. manzoni, pr. sp

di pinti: rosso e ranciato il lembo dell' orizzonte. calandra, 3-153: la

la scienza umana a intravedere codesti lembi dell' eterna idea, può ben compatire a'

delle scuole primarie centrali e normali, dell' insti- tuto nazionale, del sistema decimale

: l'orlo che circonda la faccia [dell' astrolabio] si chiama lembo o fascia

la mostra nelle reliquie, negli avanzi dell' arti, nelle cronache, nelle religioni,

.. che gli baciavano il lembo dell' abito il cordone, il cappuccio.

, ed è naturalmente contraria ai voli dell' immaginazione. 14. dimin.

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (7 risultati)

'intendente ', con la concrezione dell' articolo. lèmma1, sm.

la presente gli mando intorno alla dimostrazione dell' infrascritto lemma, la quale desidero saper

la quantità... è sempre maggiore dell' unità, qualunque valore positivo si dia

intoppi ma anco senza vigore dalla parte dell' operante). giusti, 4-i-260:

monocotiledoni acquatiche, natanti o sommerse, dell' ordine spadiciflore, distinta in 3 generi (

lemnia: argilla estratta da una caverna dell' isola di lemno, alla quale si

* lemno ', isola dell' egeo, sede del dio efesto.

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (5 risultati)

da cuvier venne convertito in una sezione dell' ordine degl'isopodi, sotto il nome di

lempira, sm. invar. unità monetaria dell' honduras, del valore di mezzo dollaro

, sm. e f. nella superstizione dell' antica roma, ombra di persona defunta

beate / ponean mente alle favole / dell' orca e del dimon, / e piene

vesti è sciolto / entro l'umore dell' occhio che rifrante nel suo / cristallo altr

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

la virtù, la cui via ha alquanto dell' erto, bisogna salire, e per

presero lena, domandò l'uno del nome dell' altro. g. villani, 9-82

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (7 risultati)

iii-62: sordida e lendinosa la capelliera dell' una, non mai lavata e bollosa

rimane splendido e sereno / l'emisperio dell' aere, quando soffia / borea da quella

nella bonaccia muta / tra l'isole dell' aria migrabonde / la corsica dorsuta o la

annunzio, iv-2-620: con le dita leni dell' amata su le sue palpebre stanche.

cadenza, per la soavità della melodia e dell' armonia (un discorso, un canto

tutti tornerà a mente l'egregio traduttore dell' 4 odissea ', lo spargitore de'più

: l'influsso della stagione e la magia dell' ora potevano... addolcire il

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (2 risultati)

smolnyj, dove ebbe sede il quartier generale dell' insurrezione. = deriv.

i degli spirti arsi / dal fuoco dell' arte / l'ombra che una pura /

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (10 risultati)

per lenire il suono / vano dell' aria cedi alla rosata / speranza dei bambini

stata questa della lenità e mansuetudine e dell' umiltà della religione cristiana. baretti,

. biol. che dimora nel mezzo dell' alveo, a distanza dalla riva e dal

ristoravano i decotti lenitivi di piante medicinali dell' orto dei monaci. 2.

cotale s'accorga del marcio e dia dell' accetta in questo carcame! papini,

; la poesia un lenitivo e sedativo dell' umana tristezza; il pensiero un coltello avvelenato

. trasformazione fonetica dovuta a un indebolimento dell' articolazione, onde consonanti occlusive da tenui

del disprezzo e dello scherno... dell' antica politica esterna, e della interna

alle arti del piacere, allo studio dell' abbigliamento, ai lenocinii dell'amore. ferd

allo studio dell'abbigliamento, ai lenocinii dell' amore. ferd. martini, i-54

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (8 risultati)

tempo vagellante / come le tenere foglie dell' alberi a qualunque respiro. 4

, per così dire, l'ultimo lenocinio dell' arte. foscolo, iii-1-222: la

poeti deriva non tanto da'lenocini apparenti dell' arte, quanto dalla secreta verità che

raffinata. b. croce, i-1-177: dell' oratore e del poeta si disse (

sempre verde, men appuntata di quella dell' alloro e più folta. b

per quelle, dia agio al senso dell' audito di ripresentarla al senso comune.

volta [tommaseo]: la trasmissione dell' elettricità non si compie... se

perché s'avevano posto dinanzi all'occhio dell' intelletto non cristo crocifisso, ma le consolazioni

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (4 risultati)

che ha afferrato con tutta la forza dell' anima come con le due branche,

là, infaticabili come le due pale dell' elica, senza tremare senza lentare senza fallire

. monti, 12-487: alta / dell' amico al partir doglia il trafisse,

coltiva in copia su tutta la superficie dell' europa, giacché riesce bene nelle terre magre

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (9 risultati)

. nasce per il più nelle fosse dell' acqua che circondano le città, le

un'immagine diritta, virtuale e ingrandita dell' oggetto posto tra il fuoco e la

nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria, / sconvolgi 1 libri d'

o di altro materiale trasparente, dotati dell' opportuna curvatura, per lo più di

, che si applica direttamente a contatto dell' occhio o della cornea (lente corneale

calva e le lenti. -lente dell' avaro: segno emblematico della prudenza e

avaro: segno emblematico della prudenza e dell' oculatezza con cui le persone avare e

strumento che era la famosa 'lente dell' avaro ', ci siamo, mi si

spilorci, vi fu anche la 'lente dell' avaro '. rivive nel linguaggio politico

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (7 risultati)

nell'uscire dalle terre del monferrato data dell' appresione a'francesi, questi introdussero alcune

nella cittadella di casale contro il contenuto dell' aggiustamento. leopardi, iii-702: è incredibile

monotono del decasillabo, incitò la lentezza dell' ottonario. 4. calma;

della campagna di quella ruina del senato e dell' impero allegravasi, quasi, e

è ancora uscita grazie alla strana lentezza dell' editore. -indifferenza, freddezza.

il tempo che mi separava dalle cinque dell' indomani prese a scorrere con estrema lentezza

. plur. bot. piante erbacee dell' ordine tubiflore, famiglia dicotiledoni metaclamidee,

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (8 risultati)

, il quale ha scoperto anche quello dell' alga marina e della lenticola palustre.

, osso o processo lenticolare: rigonfiamento dell' incudine dell'orecchio medio. tramater [

o processo lenticolare: rigonfiamento dell'incudine dell' orecchio medio. tramater [s.

testa della staffa e la branca lunga dell' incudine, co'quali si articola; è

superiore riceve un filetto del ramo nasale dell' ottalmico, e l'inferiore un altro

.. nasce per il più nelle fosse dell' acqua che circondano le città, le

offeso, ed egualizando tutti gli orifici dell' ossa vicine. = voce dotta

, la quale costituisce un'anomalia congenita dell' organo della vista. =

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (8 risultati)

par traslata nel beato aspetto, / dell' altrui male si fa graziosa. i

, se li ha da dare la mattina dell' olio... nel quale sia

(v.), con la concrezione dell' articolo; cfr. genov. léntima

il frutto racemoso e rosso a modo dell' uva, dal quale si cava l'olio

pallido ed un sapore amarognolo. è propria dell' isola di scio, e si vende

cresce nel levante e nelle parti meridionali dell' europa. è un bell'arbusto che

frutti somministrano, mediante la spremitura, dell' olio, adoperato da'levantini per la

., 2-23: matura confezione è ancora dell' olio lentischio. mattioli [dioscoride]

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (4 risultati)

e misurava con impazienza il lento scorrer dell' ore. carducci, 1018: è il

tu chiedi lor tra i lenti sorsi / dell' ardente bevanda a qual cantore / nel

fatto antico e perpetuo della natura e dell' umanità, che si modifica solo nel lentissimo

all'ira: che non cede all'impulso dell' ira; paziente delle offese.

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (3 risultati)

fa queste mutazioni d'esseri in virtù dell' allentamento e ritiramento. tozzi, vi-607:

quadretti e si mettano l'uno sopra dell' altro e bene s'interrano con terra di

continua / la mia ombra ricordo / avida dell' ombra tua. / a lente fiamme

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

e tenace natura, notando in certo tempo dell' anno sopra l'acqua, non si

mus. movimento da eseguirsi più lentamente dell' adagio. -con valore avverb.: come

semplicemente si passa per stamegna il grano dell' uva e... si mette a

origine alla lente, o cristallino, dell' occhio (ectoderma lento geno; placode

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (7 risultati)

torto acume / i muti notator tragge dell' onde. monti, 16-582: il buon

armata / di fulgid'amo, fuor dell' onda estragge / enorme pesce. spettacoli

servendosi della canna, dello spago e dell' amo (e non della rete).

voi, che conoscete la partenza / dell' onde, quando 'l mar fosse turbato,

mollato nell'acqua, all'innocente insidia dell' amo che grida di gioia se un pesce

class, linteum, neutro sostant. dell' agg. lintèus 'di lino 'per

volavano, e talino guardava il lenzuolo dell' acqua, e non parlava.

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (4 risultati)

quel che importa, è che parlando dell' arte leonardesca,... non si

in tutta l'africa, in gran parte dell' asia e nell'europa mediterranea, ora

è limitata alle boscaglie e alle savane dell' africa subsahariana e ad alcuni territori dell'

dell'africa subsahariana e ad alcuni territori dell' india nordoccidentale dove si nutre cacciando,

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (6 risultati)

meus ». -leone di giuda: emblema dell' impero etiopico. dante, par

vinto;... che le porte dell' inferno finalmente prevarranno. 5

: costellazione, non molto appariscente, dell' emisfero boreale, a nord del leone

332: ma quella era la via / dell' universo, l'alta sui burroni /

universo, l'alta sui burroni / dell' infinito ignota galaxia: / e prima d'

le sbarre); arrovellarsi nell'ansia dell' attesa. boccaccio, dee.,

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (5 risultati)

a leone con pelle d'asino. dell' asino è in lei dentro e fuori,

la sua regola de'quattro evangelisti, dell' ordine apostolico sotto l'abito di san paolo

considerato sotto l'aspetto del coraggio, dell' ardimento, della fierezza, e anche

uno e nell'altro c'è l'impronta dell' unghialeonina. 6. solenne,

costrette a fermarsi su l'alto burrone dell' indeclinabile, leonina maestà del mare.

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (2 risultati)

papa leone iv dopo l'invasione saracena dell' 846. balbo, i-203:

essa sfigura a segno da compartire al volto dell' infermo l'aspetto del muso del leone

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (5 risultati)

presenta i caratteri tragici e pessimistici tipici dell' opera del leopardi (un sentimento,

(panthera uncia) vivente sulle catene dell' himalaya fino ad alte quote, di

zool. crostaceo (lepas anatifera) dell' ordine cirripedi, comune nel mediterraneo,

olivi, 91: movimento periodico dell' animaletto dei le- padi. la metà

largo, munito di coperchio, proprio dell' arte ceramica italiota. =

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (4 risultati)

tocca la parodia grossolana del folengo e dell' aretino. -malizioso, lascivo.

'. lepidotterologìa, sf. settore dell' entomologia che studia specificamente i lepidotteri.

. genere di funghi basidio- miceti imenomiceti dell' ordine agaricali, di forma slanciata,

piccolo insetto attero (lepisma saccharina) dell' ordine ti- sanuri, con corpo molle

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (3 risultati)

! gioberti, iii-35: il lepore dell' ariosto è... presso che

3. ant. grazia, eleganza dell' aspetto e delle movenze; avvenenza,

di leppico '. = voce dell' isola d'elba, deriv. dal lat

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (2 risultati)

muta di colore passando gradualmente dal grigio-bruno dell' abito estivo al bianco candido (a

'l fulvo lepre / e procione, e dell' ardente cane / i primi piè.

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (2 risultati)

, tal lepre '. la destrezza dell' avversario mette a prove non facili chi

, mentre la toscana, col resto dell' italia settentrionale alla romagna al piemonte,

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (7 risultati)

leptocèfalo, sm. ittiol. larva dell' anguilla, dal corpo trasparente, appiattito

: 'leptòcera'... genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

, l'insieme della pia madre e dell' aracnoide. = voce dotta,

, comprendente sei specie diffuse nelle isole dell' oceano indiano e del pacifico, caratterizzate

ornit. genere di uccelli trampolieri ciconidi dell' africa e dell'asia meridionale al quale

di uccelli trampolieri ciconidi dell'africa e dell' asia meridionale al quale appartiene il marabù

. genere d'insetti della terza sezione dell' ordine de'coleotteri, e della famiglia

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (15 risultati)

l'iniziale l è dovuta forse a concrezione dell' articolo o ad incrocio con lordo.

, agg. di lerna, antica città dell' argolide; argivo. boccaccio

. ricci, i-103: contro questo mostro dell' idolatria sinica,... più

fiero con i suoi tre capi che quello dell' idra lernea,... si

hernìa 1 ernia ', con concrezione dell' articolo, a somiglianza di lerfia; cfr

lat. class, ervum con concrezione dell' articolo. lèsa, sf.

. m. -ri). letter. dell' isola di lesbo. -per antonomasia.

che si riferisce, che è proprio dell' isola greca di lesbo. -poesia lesbica

. che si riferisce, che è proprio dell' amore omosessuale fra donne (con allusione

lèsbio, agg. letter. dell' isola di lesbo. dolce,

, 542: amano la bellezza l'uno dell' altra, chi puramente e santamente,

lesbia? mamiani, 10-ii-544: la regola dell' arte divina è sempre della natura di

consacrò ». 2. proprio dell' ode saffica le cui strofe sono composte

lesbismo, sm. medie. perversione dell' istinto sessuale della donna, che induce

. m. -ri). letter. dell' isola di lesbo. mamiani

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (3 risultati)

, emil. laseina, anche 'cavo dell' ascella '. lesenato, agg

spago montano su su ai termini estremi dell' opulenza e talvolta anche degli onori.

questo lesinare sulle scuole italiane nella città dell' oriente è un errore gravissimo. c

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (7 risultati)

, precipitata dal fratello, scioccamente ingelosito dell' onestà di lei, e senza lesione la

le lesioni personali colpose: a seconda dell' entità della malattia cagionata, si distinguono

ed i fumi velenosi o del mercurio o dell' antimonio esercitano la loro malignità contro il

, fessurazione (ed è termine tecnico dell' edilizia per indicare le soluzioni di continuità

non ne riceve nulla lesione. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 208:

la prestazione di una parte e quella dell' altra, e la sproporzione è dipesa dallo

10-68: incontanente trovato in quello peccato dell' eretica pravità o della lesa maestà, fosse

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (7 risultati)

l'opinione, il pensiero, gli affetti dell' animo sfuggiti in qualche parola, in

emancipati ed abili ad entrare nel possedimento dell' eredità patema, e di esaminare la

a 20 anni andar girando pel territorio dell' attica con differenti nomi, con quello cioè

... (e anche infinite sfumature dell' uno o dell'altro, di tali

e anche infinite sfumature dell'uno o dell' altro, di tali colori che dipende dal

la italianità non è sorda all'intenzion dell' arte. pirandello, 8-1116: conoscevano

arte e pratica del comporre lessici e dell' usame. = voce dotta,

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (4 risultati)

celebre lesicografo giureconsulto giovanni calvino veste dell' autorità de'giureconsulti antichi, che quivi si

bel vuoto fu fatto nella rosea polpa dell' animale lesso con maionese. sbarbaro,

da este * est ', con concrezione dell' articolo. lestézza, sf

con lestezza, ombricola vellutata tra i piedi dell' uomo. 3. pronta

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (1 risultato)

. ornit. famiglia di uccelli palmipedi dell' ordine laridi, di aspetto simile ai

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (5 risultati)

a perturbato ciglio, / in compagnia dell' ughi / e del mazzetti / fece ritorno

, ii-31: è bene ordinare il letamaio dell' orto ove scolino tacque e vi stagnino

donne se ne deve far quel conto che dell' erbe fetide e amare che serveno per

e affettuoso, e mi ridesta l'idea dell' animo tuo, e del sentimento,

gran fossa di letame e che nel tempo dell' autunno lo tragga fuori e procuri d'

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (2 risultati)

sia più atto a promuovere l'abbondanza dell' uve che il iettarne ordinario delle nostre

ci è, elli ne sarebbe sì inebriato dell' amore di dio che tutta la gioia

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (6 risultati)

volgar., 5-35: vale la decozion dell' agnocasto, dell'appio e della salvia

5-35: vale la decozion dell'agnocasto, dell' appio e della salvia in acqua salsa

. spallanzani, 4-iii-446: l'osservazione dell' achard... prova d'un

la chiarezza della mente all'estremo momento dell' agonia. carducci, ii-6-308: tardi

insensibilmente per spaventarla, non le pareva dell' amante. 3. che,

cap. 48, chiama questa infirmità [dell' ingordo dormire] letargico, cioè addormentazione

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (5 risultati)

bot. condizione e durata della sospensione dell' attività vegetativa delle erbe e delle piante,

, 9-158: conduceva da anni la vita dell' essere neutro: la carne e l'

sbarbaro, 1-152: dopo la baldoria dell' estate, il borgo ripiomba in letargo

letè), sm. mitol. fiume dell' oltretomba pagano, nel quale, per

non mi hai tu seguito / nei regni dell' infinito, / o in questi regni

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (8 risultati)

da venere, né le feconde pianure dell' asia produssero giammai quell'oppio benigno che

o medicina,... / dell' ampie porte / letee le chiavi / a

naviga sul lete, fiume dell' oblio (e quindi si dimentica delle

signore... letifica il cuor dell' uomo. buonarroti il giovane, 9-58

dice il salmista, letificassi il cuor dell' uomo. cesari [imitazione di cristo]

ultima parte introduce uno letificare e festeggiare dell' anime, di cui fu mossa la

sessuagenario invermigliato fortificato e letificato dal succo dell' uva. bocchelli, i-372: lo trovò

fra giordano, 28: quelli beni dell' altra vita avanzano i beni di questa

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (2 risultati)

: fe'un lungo sermone della immortalità dell' anima, e poi con tutta letizia

alta e secura / letizia, anzi arra dell' eterno riso. g. bargagli,

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

ricci, i-20: molte lettere sono dell' istesso suono, se bene di diversa

gitteransi a caso in distinte cartucce le lettere dell' alfabeto, non se ne formerà già

elvira m'apprese! le lettere / dell' alfabeto, un po'd'astronomia /

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (10 risultati)

se ricevessi una pedata nella sedicesima lettera dell' alfabeto il mio volto non tradirebbe nessuna

darà fede alla mia lettera. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-79: e'consoli

; così si adoperano le prime lettere dell' alfabeto latino { a, b, c

) per le variabili; le lettere dell' alfabeto greco (a, 3,

composizioni algebriche, si colloca al piede dell' occhio delle lettere alle quali si riferisce

di una medaglia. -anche; il lato dell' iscrizione. cellini, 608: di

, indicandosi le segnature con le lettere dell' alfabeto anziché con numeri, esaurito un

gettato in modo imperfetto, che contiene dell' aria nel fusticino e perciò è meno

7. mus. ciascuno dei segni dell' alfabeto che anticamente tenevano le veci delle

l'equità. rosmini, xxii-71: dell' interpretazione che si allontana dalla lettera per

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

alla bontà, il vero e principal ornamento dell' animo in ciascuno penso io che siano

una ad altra favella le opere eccellenti dell' umano ingegno è il maggior benefizio che

. d. bartoli, 9-28-tit.: dell' uomo di lettere difeso ed emendato.

sanza lettera, è morte e sepoltura dell' uomo vivo. seneca volgar., 3-349

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

laureate le lettere co 'l gradito arrivo dell' ottenute vittorie. gherardini [s.

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (6 risultati)

credenziale, n. 1. -lettera dell' accatto: permesso, concesso dall'autorità

che a ciò bisognava. -lettera dell' andata: specie di cambiale, nella

... si dicono le lettere dell' andata. -lettera di accreditamento:

banca informa il beneficiario di un credito dell' ordine ricevuto e si assume l'obbligo

, ecc.) l'esenzione della giurisdizione dell' autorità ecclesiastica di un determinato luogo,

legitima nazionalità, così del legno come dell' equipaggio, e sono la patente di

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

: o sorore, io cognosco il fuoco dell' antica fiamma. s. bernardino da

507: leggo con altri esempi dell' ottimo... 'a lettera '

litografica che non reca ancora la firma dell' autore e la didascalia (cfr.

incontravano nell'eseguire alla lettera i comandi dell' imperiai consiglio di firenze. -esporre

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (5 risultati)

, col venir meno dello spirito e dell' ispirazione, si riducono a forinole,

: ti voglio dare a littera le misure dell' uomo. aldo manuzio [in carducci

a littera recitarla, acciò ciascuno giudichi dell' efficacia o inefficacia di essa. carducci

lettera, guardi la sopraccarta. (indizio dell' anima il sembiante). proverbi

l'altra l'interpretazione del pensiero e dell' intendimento e dicesi specialmente di leggi, deliberazioni

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (12 risultati)

senso anagogico è più là o più su dell' alle gorico. non maraviglia

di capacità o di rappresentanza al momento dell' emissione, o dalla mancanza delle condizioni

mancanza delle condizioni necessarie per l'esercizio dell' azione. 3. eseguito rendendo

, che si riferisce a una lettera dell' alfabeto o al suono che essa rappresenta

detto dal servirsi in esso delle lettere dell' alfabeto: a differenza dell'1 aritmetica

delle lettere dell'alfabeto: a differenza dell' 1 aritmetica numerale ', che adopera le

per chi non si ferma alla letteralità dell' aneddoto l'acqua che diventa vino è un'

che diventa vino è un'altra figurazione dell' epoca nuova che comincia coll'evangelo. landolfi

, ma più allegorico, i sensi dell' evangelio, quanto mi donava lo spirito

tenera età gli fosse affidata la cura dell' educazione, vuol che le pecore qui nominate

gioberti, 12-iii-318: la vera formola dell' emanatismo, che risponde letteralmente all'ordine

in plinio... la descrizione dell' ippopotamo quasi litteralmente copiata da ser brunetto

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (11 risultati)

lettere. redi, 16-vi-83: mi rallegro dell' onorato e litteràrio impiego a lei dato

, con la insurrezione, il segreto dell' unità politica, l'azione collettiva del popolo

4-162: tra le nuove letterarie quella dell' opera di cicerone è grande e curiosa.

a sottolineare il carattere di limitata autonomia dell' esperienza figurativa). papini,

come può in forma letteraria i pensieri dell' altro, li corregge, li migliora

del dialetto, come fondo e sottofondo dell' italiano letterario dell'ottocento; di un

come fondo e sottofondo dell'italiano letterario dell' ottocento; di un secolo cioè in

il libraio era solito dare 20 copie dell' opuscolo all'editor letterario. verdinois,

sì che io non abbia altra cura che dell' ordine, dell'interpunzione o d'una

non abbia altra cura che dell'ordine, dell' interpunzione o d'una lettura puramente letteraria

ad un regolare letterario carteggio un uomo dell' età mia e giustamente stanco delle tante sue

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (6 risultati)

privilegiato, a scapito degli altri valori dell' esistenza. slataper, 2-385:

volgar., ii-106: la vita dell' uomo letterato più tosto dee stare in pensiero

molti..., per la purità dell' orazione, ebbero ed hanno maggior lume

, perché s'avrà fatto un frasario dell' opere del boccaccio, di dante,

, e ciascuno a prova l'un dell' altro vuol mostrare di sapere di molto

tali da rivelare la cultura e la dottrina dell' autore (un'opera letteraria);

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (3 risultati)

come può in forma letteraria i pensieri dell' altro, li corregge, li migliora

ricca molto. carducci, iii-21-17: dell' insigne basilica di santo stefano la deputazione

vadano a nozze quando entrano nella stanza dell' uomo modesto. -dimin. e

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (3 risultati)

intesa, pur senza cadere nell'ambito dell' esteticamente negativo. b. croce,

rarezza non tanto della letteratura, quanto dell' umanità e de la sincerità sua.

: di te trema plutone, / re dell' altra magione, / o fasce-avviluppata,

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

,... tutta la bellezza dell' idioma reale perderà il suono gratissimo del

un maestro di costumi e un riformator dell' altrui vita. allegri, 159:

essere stata antica e grande l'influenza dell' asia minore, della grecia e della

, 2-48: la sua lettiera [dell' elefante] era un monte di letame

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (3 risultati)

gli occhi rivolti a vagheggiare le membra dell' amante. -letti a castello: quelli

cui ci si poneva seduti; originario dell' arabia o dell'egitto, divenne d'uso

poneva seduti; originario dell'arabia o dell' egitto, divenne d'uso comune civile

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

, quello che si ha di soprappiù dell' uso giornaliero, e da servirsene in caso

, 47: si cavavano tutte le robe dell' ap- pestato, e particolarmente panni da

: io so che tu sai che dell' oche si fanno le letta: sappi che

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

.. hanno congiurato sempre a fare dell' arte loro un letto di procuste, sopra

, 19- 119: l'orlo dell' orizzonte gli è sotto [al sole]

. -nel linguaggio scient.: fondo dell' alveo. dante, inf.,

rimando dei dolci colli, il letto dell' astico dalla chiara golena, e l'acqua

. leonardo, 2-289: il calore dell' elemento del foco e, il giorno

sottofondo; punto d'appoggio. statuti dell' arte della seta, 84: telette d'

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (5 risultati)

). capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-8: annunzioe il precursore

dottrina che meriti più liberali le vigilie dell' uomo, quanto quella del penetrar l'intrinseco

natura è generato tutto ad uso ed utilità dell' uomo nasce e fruttifica. lambruschini,

volgar., 33: la mistica sapienza dell' amore, quanto da più nobile dottore

pittura, la quale, come regina dell' arti, largisse e dona buona cognizione

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (16 risultati)

segni, 1-66: principe e nella franchezza dell' ado- perar tarmi e nella lindura del

di punti tale che un punto dell' insieme può essere determinato dal valore di

segni e non tagliano mai la linea dell' iperbole. manifesti del futurismo, 106:

che congiunge il perielio e l'afelio dell' orbita di un corpo celeste intorno a

intorno a un altro; asse maggiore dell' orbita. -linea dei nodi o nodale

o nodale: retta che unisce i nodi dell' orbita di un corpo celeste, cioè

solstiziale: congiunge i due punti solstiziali dell' orbita terrestre. - per anton.

.. è posta sotto la linea dell' equinoziale e il suo orizzonte passa per

[plinio], 2-69: nel tempo dell' equinozzio da una medesima linea si vede

distingue in linea della traiettoria, linea dell' asse, linea di mira, linea di

del pezzo e del proietto. 4 linea dell' asse ': quella che si considera

crocicchio di fili esistente neltintemo del cannocchiale dell' alzo. quando è rettificata, coincide con

massa di mira posta anteriormente verso la bocca dell' arma o da un crocicchio, o

di proiezione ': retta in prolungamento dell' asse del pezzo all'istante dell'uscita

prolungamento dell'asse del pezzo all'istante dell' uscita del proietto 'dalla bocca, dopo lo

la gravità del naviglio e la reazione dell' acqua spostata, dove i due estremi di

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (15 risultati)

e picciolezza, sieno incapaci de'corpuscoli dell' aria. g. del papa, 3-127

segreta, impenetrabile, spesso incomprensibile, dell' animo, delle sue facoltà, delle

. campanella, 4-373: la murga dell' olio è amara, perchè è la feccia

sotto, andatevi a cacciar tutto nella pila dell' acqua santa. malpighi, 1-228:

o dalle minime glandolette o dall'estremità dell' arterie disseminate per le tuniche del ventricolo

cerontica. -meato acustico, dell' udito o uditorio: condotto uditivo diviso

meato acustico esterno si estende dal padiglione dell' orecchio alla superficie esterna del timpano.

.. con irritazione dei meati interni dell' orecchie patenti nella medesima faringe, con difficoltà

giordani, ix-47: ricercò l'organo dell' udire: e trapassando il meato uditorio,

àltro male. -meato urinario o dell' urina: orifizio esterno dell'uretra.

urinario o dell'urina: orifizio esterno dell' uretra. -in senso improprio: meato uretrale

nella verga per i forami dei meati dell' orma e cosi s'aiuterà a mandar

un tumore all'in fuori sotto il meato dell' orina, ha tratto in errore alcuni

alcuni scempiati sotto sembianza di pro- cidenza dell' utero. -meato uretrale: orifizio

chirurg. incisione del meato urinario o dell' uretere allo sbocco della vescica, che

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (8 risultati)

doratori l'adoprano per avvivare il colore dell' oro velato, e per la vernice che

, patria di maometto e centro religioso dell' islamismo. mècca2 (ant.

applica praticamente le leggi della statica e dell' elasticità alle costruzioni e le leggi della

la prima delle quali insegna le leggi dell' equilibrio, la seconda quelle del moto

stabilendo i veri princìpi della statica e dell' idrostatica e coltivando la meccanica con successo

meccanica va ognora riducendo il lavoro muscolare dell' uomo. ojetti, 1-27: nestore,

, che traducono in suoni le azioni dell' esecutore o ne modificano l'intonazione.

somma la meccanica tutta degli animali e dell' uomo. spallanzani, 4-vi-214: interteniamci

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (10 risultati)

sentimento poi è che il compositore [dell' opera « il bravo »] sente della

generalizzando, le cause o la causa dell' intero corso storico;... essi

l'autore esige di vantaggio dalla considerazione dell' economia delle piante, in ordine a'

tanto illustrata dal nostro tagliacozzio coll'analogia dell' inserire le piante. milizia, i-228

un'uguaglianza voluta, imposta colle baionette dell' europa. d. martelli, 26:

4. figur. senza l'intervento determinante dell' attenzione e della volontà; istintivamente,

delle genti sorelle in faccia alle isole dell' asia minore e alle foci del tevere

da lui eseguite con tutta la filosofia dell' arte medesima, affinché quei giovani che

risultato delle meditazioni, delle fatiche e dell' economia del tempo, onde persuadersi una

in se stesse meccanica- mente, private dell' anima che vibra nella sintesi del

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (5 risultati)

, il vero principio cosmico, creatore dell' etere universale, che spiega la vita

terribile, più odiosa della prigione, dell' ira dei parenti, del fallo stesso.

maraviglia ricevono le magnificenze della natura e dell' arte ogni qual volta per magia d'

riescon [i trentini] nelle cose dell' armi ancora, e parimente de'meccanici

volle che si occupasse nella sola parte meccanica dell' esecuzione della musica e divenisse mero sonatore

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (3 risultati)

, 2-1- 153: oltre al senso dell' equilibrio meccanico, caratteristico del corpo umano

i suoi sassi sieno stati un prodotto dell' arte, è una prova che le forze

nella quale si vede una ingegnosa unione dell' eccellentissimo commandino, d'euclide, d'archimede