linati, 16-267: ora dalla finestretta dell' osteria entrava appunto la voce di quei
'('falco naumanni'), uccello dell' ordine rapaci diurni, famiglia falconidi. livrea
una grillanda che mettono sopra il capo dell' uomo adultero. mariani, xx-x-309:
forno). -ant. fregio dell' elmo. salvini, 16-182: colpì
. bernardino da siena, v-25: interviene dell' amicizia dell'uomo giovanetto coll'altro,
siena, v-25: interviene dell'amicizia dell' uomo giovanetto coll'altro, che, non
un chiodo di garòfano, dall'intelligente grillare dell' occhio, con una capigliatura, come
ginocchia al solo pensiero... dell' aglio che, a quell'ora, grillettava
, una mosca, possono essere strumenti dell' ira di dio. cestoni, 336:
cade. -per estens. cocca dell' arco. nomi, 4-48: incurva
grillo1, sm. entom. insetto dell' ordine ortotteri, famiglia grillidi; ha
: suole / là su la notte dell' ardente agosto / turba di grilli, e
del grillo: a firenze, il giorno dell' ascensione, quando la popolazione si riversa
trova aver acqua, e pur beve dell' acqua, e che s'egli avesse dell'
dell'acqua, e che s'egli avesse dell' acqua ch'esso berrebbe del vino.
un grillo dal buco, neanche nel giorno dell' ascensione, che è festa solenne pe'
diminutivo attenuato di 'grillo 'e dell' animale e del capriccio. = voce
margigrana o rubiola. = voce dell' italia meridionale, di etimo incerto: si
1 grillo 'e dal nome dell' ordine blattoidea (cfr. blattoidei).
s'apre gli usci e gli sportelli / dell' umana biccicocca, / che son occhi
del diavolo: trovarsi dannato alle pene dell' inferno. deledda, 1-15: dio
= variante di crino, con lenizione dell' iniziale. grino2, sm.
crinis * treccia '(con lenizione dell' iniziale); v. grino1.
arco dalle narici e terminate nel principio dell' occhio. canti carnascialeschi, 1-574:
potrai a mala pena comporre l'alfabeto geroglifico dell' uggia e della nullaggine.
corda che si lega ad un rampino dell' àncora per staccarla più facilmente dagli scogli
grippino, sm. marin. piccolo cavo dell' àncora. pascoli, 1152: noi
fune a cui è raccomandato il 'gavitello'dell' ancora. guglielmotti, 829: 4
un capo al diamante o alla marra dell' ancora e dall'altro capo al gavitello,
= variante di crisantemo, con lenizione dell' iniziale. grìsanti, sm.
. = variante di crisomelo, con lenizione dell' iniziale di rose copriva il ricordo di chi
grisa: lega grigia delle comunità ladine dell' alta valle del reno costituitasi nel 1370
= variante di crisolampide, con lenizione dell' iniziale. grisòleo, sm. raro
= variante di crisolito, con lenizione dell' iniziale e cambio di desinenza.
= variante di crisolito, con lenizione dell' iniziale e cambio di desinenza.
all'aaron novello, / grisolito splendor dell' oriente. -ant. anche sf
= variante di crisolito, con lenizione dell' iniziale. grisòlo, sm.
orientale (cantone dei grigioni). presenza dell' aria, può dare origine, quando si
= variante di crisopazio (con lenizione dell' iniziale), che è, a
= variante di crespigno, con lenizione dell' iniziale. grispóllo, sm.
> = variante di cristiano, con lenizione dell' iniziale. pirandello, i-214:
un po', rannicchiato sotto il pilone dell' accensa, malgrado le grive che si
sm. invar. zool. sottospecie dell' orso (ursus arctos horribilis),
iv-309: 'grizzly',... nome dell' orso grigio deh'america settentrionale: 'ursus
= variante di crocchio, con lenizione dell' iniziale. gròfano, sm. ant
), da old grog, soprannome dell' ammiraglio edward vernon. cfr. panzini,
. 1-2: nota che 'l primo sentimento dell' intendimento è grogano (grograno)
in partic.: barcollante sotto i colpi dell' avversario (un pugile).
, croccolano nelle stie. = adattamento dell' ingl. groggy * ubriaco, intossicato '
= da crogiolo, con lenizione dell' iniziale. grógna, sf.
natura dilicata per possedere in grolia le fatiche dell' uomo. busone da gubbio, 44
. pucci, cent., 59-43: dell' altra vita favellava scorto, / dicendo
= variante di crollare, con lenizione dell' iniziale. gròma, sf.
buti, 2-819: l'acqua dell' elsa indura la pallia apponendovi la groma
di gronda: linea formata dal ciglio dell' elemento più sporgente della gronda stessa (
essere orizzontale o inclinata, a seconda dell' andamento della copertura di cui fa parte
gronde del tetto. documenti per la storia dell' arte senese, iii-127: le molli
ho colte / nel suo, prima dell' alba, le sue gronde ».
. 6. milit. parte posteriore dell' elmo che protegge la nuca (in
bambagia, sopracciglia a gronda, passo dell' orso ballerino. -a gronde:
tetto. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: sieno tenuti
breve ma sentito elogio della milano, dell' italia e dell'universo mondo d'anteguerra.
elogio della milano, dell'italia e dell' universo mondo d'anteguerra. -fuggire
cristallo tutto appannato e grondante dal gelo dell' acqua ond'egli era pieno. m
numi ad arder nato, / il tesoro dell' api. foscolo, iv-342: una
caro, 12-1-106: tra 'l grondar [dell' acqua] di sopra e 'l correr
s'udivano gli schiaffi e il grondare dell' acqua lanciata d'impeto a secchiate contro
. savinio, 54: nell'atrio dell' albergo,... grondavano gli uni
e gronda lo viso di condutto / dell' aigua che tale fonte risurge. boccaccio,
le spalle, la schiena, il dorso dell' uomo. - per estens.:
mie vertigini, la groppa lunga / dell' appennino? barilli, 5-1. 8:
-guadagnare la groppa: portarsi alle spalle dell' avversario. -anche: avere su di lui
grondatura, sf. il grondare dell' acqua o di altro liquido. -in
ittiol. pesce (conger conger) dell' ordine apodi, molto simile all'anguilla
dov'era nato, cambiando la sede dell' ufficio via via che i soffitti gli
'gozzo '): con lenizione dell' iniziale. groppata1, sf.
, che consiste in un salto rilevato dell' anteriore e del posteriore, in cui
di anelli e di borchie. -parte dell' antica bardatura da guerra, che copriva
groppi di balli. -vortice (dell' acqua). montale, 1-129:
fusse niente unta, fa'tagliare tanto dell' asse che l'untume vada via.
penna. cicognani, 2-185: l'ebbrezza dell' amore... fa groppo al
da topposita riva e torcano co'loro dell' altre linie che trovan tra via.
. si fa sopra i soli gropponi dell' animale. -parte estrema dorsale
che corrisponde alla groppa e al dorso dell' animale e che viene separata dal colletto
batacchi, ii-120: stanco il nume dell' armi infino all'ossa, / sulle
ant. grogrè. statuti dell' arte della seta, 2-33: a dette
è il dirito divisamento delle quatro istagioni dell' ano secondo astronomia. ma secondo i
appropriati agli accidenti mentali degli animali componitori dell' istoria che alla bellezza e bontà delle
più grosseggiante si può trovar uomo alcuno dell' ateista, il quale si può dire che
rilevanti. — anche: il ramo dell' oreficeria che si dedica a questi lavori.
grosserie. baldinucci, 114: l'arte dell' orefice... à otto modi
nella gran bretagna rigermogliano le primavere dell' evangelio e l'impurezza calvinista de'puritani
gioberti, 1-iv-500: mediante il caldo dell' ordine e lo stillatolo di un collegio
sangue loro, per quanto abbia ancora dell' impuriccio, può in uno o due
v-2- 324: quasi tutti gli abitanti dell' india aborriscono la navigazione come un atto
247: è la schiuma la impurità dell' acqua. biringuccio, i-99: è in
: giorni / e notti al capezzale dell' infermo / durai... /
, nel quale egli doveva secondo tesigenzia dell' ufficio suo stendere le mani, eziandio
quella indecentissima licenza / col manto ricoprir dell' impostura / vo- leano, e sotto
vo- leano, e sotto il vel dell' apparenza. baiocchi, ii-16: infra
l'opere comiche prevale / la più oscena dell' altre e più sfacciata, / gl'
nume tutelar che veglia e siede / dell' ulivo al governo, impuro alcuno / appressarsi
i popoli ariani si rovesciarono dai paesi dell' imalaja nelle pianure dell'india, lottarono
rovesciarono dai paesi dell'imalaja nelle pianure dell' india, lottarono con gli aborigeni che
i pori più facilmente contraggono i malori dell' aria impura. parini, ii-20: né
niuno di coloro che hanno consumati gli anni dell' adolescenza negli studi sa scrivere quattro righe
atto civilmente giuridico. tutte le persone prive dell' uso della ragione possono praticare atti volontari
natura in volere, non è in podestà dell' uomo, e però non gli è
: il suo cliente è imputato solo dell' omicidio del maresciallo. -considerare debitore
debito. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-21: cristo imputa a
a purgar cicerone da ogni piccolo spruzzo dell' imputato difetto, lo lava però pienamente
imputato e calunniato dalla moglie di putifar dell' indegno attentato contro la sua riputazione,
di imputato chi, anche senza ordine dell' autorità giudiziaria, è posto in stato d'
, attribuzione di spese a determinati prodotti dell' azienda (a seconda che sia possibile
inesatti, ma bensì per la scusa dell' imputazione o restituzione degli esatti. idem
si aggiunse, lo ripeto, quella dell' operazione difficilissima, intricatissima dell'imputazione di
, quella dell'operazione difficilissima, intricatissima dell' imputazione di quella parte di tributo prediale
del valore che essi avevano al tempo dell' aperta successione. 4. assegnazione
l'ultima ora notturna imputridiva nello squallore dell' atmosfera piovosa abbagliata dalle lampade.
, 9-10: l'impuzzire delle saldature dell' anima non è altro se non che
, 1-19-56: chi dà a te in dell' una gota, apprestali l'autra.
e. cecchi, 2-183: nel chiaro dell' acque superiori centinaia di pesciolini diafani.
d'annunzio, iv-1-24: tutte e memorie dell' amor passato le risorgevano nello spirito.
grecia, ravvolti... nelle tenebre dell' ignoranza. niccolini, 1-5-3: non
in quelle / apparenze malfide / la musica dell' anima inquieta / che non si decide
. g. gozzi, 351: pizzicava dell' indovino, e presagiva molto bene negli
è volta. canti carnascialeschi, 1-73: dell' entrar sì fieri in giostra / ci
. -con riferimento a una disposizione dell' animo, a un atteggiamento dello spirito
farà l'avversario suo venire in invidia dell' uditore, o in odio o in dispregio
. riflette il suo raggio nelle spade dell' austria. rovani, 5-298: non
sopra volte andavano allargandosi infino alla fine dell' altezza. francesco di vannozzo, 67
mezzo dì sen vanno. statuto dell' università e arte della lana di siena,
di siena, 177: i signori dell' arte de la lana che si chiamano in
padreterno impastò giovanni pascoli, un pizzico dell' uno e dell'altro [leopardi e
pascoli, un pizzico dell'uno e dell' altro [leopardi e manzoni] pur ce
che veramente era un tenergli le punte dell' aste nella schiena. leopardi, 6-30
i-408: nerone lo liberò in premio dell' accusa. d. bartoli, 4-2-215
implicita. guittone, i-1-159: meglio dell' omo, a ccui ragione è data
, ho sofferto i primi fasti / dell' autunno. 13. introduce un
, e che sia dolce alle labbra dell' uomo. 15. introduce un
degli occhi. -indica la foggia dell' abito, il modo di vestire.
in new york che nell'altre città dell' unione, la coltura delle lettere italiane
rinnuova interamente l'idea della natura e dell' uomo. -in relazione con la
ordinati che l'un di loro sia cagione dell' altro, e che perciò meriti anche
in ragion di mezzo per l'acquisto dell' altro. cesarotti, 1-xxix-229: in luogo
fedeli... per alimentar gli orfani dell' uno e dell'altro sesso o vecchi
per alimentar gli orfani dell'uno e dell' altro sesso o vecchi inabili. s.
e penetrar la resistenza della cras- sizie dell' acqua. redi, 16-ix-154: i quali
..., io le sarò tenuto dell' occasione che mi somministrerà di dimostrarle con
di non conoscere altra poesia che quella dell' arcadia. moretti, i-802: nella fervida
la dimora nelle guarnigioni e l'ozio dell' inabilità deprava il soldato e lo rende un
secondo i casi, inabilitarli e privarli dell' impiego della medesima. bacchelli, i-132:
, 7-43: dal primo all'ultimo giorno dell' anno mi trovo con tutte le sere
i trasgressori e per ciascuna trasgressione, dell' inabilitazione dalla professione di speziale. angiolini
chiabrera, 1-i-396: ah nel grembo dell' acque / ginevra s'inabissi e si sommerga
. magalotti, 23-239: l'università dell' acque... si trova in
privo delle condizioni che consentono la vita dell' uomo (un luogo, un ambiente
terra si farà sferica e tutta coperta dell' acque, e sarà inabitabile. a.
stata la meno conosciuta e pratticata parte dell' universo: del che è stato cagione
congiungersi a dio le fu la veduta dell' umanità sagrosanta di gesù cristo; dalla
inabitato scoglio, quivi la morte fuggendo dell' acqua, quella della fame o delle rapaci
non è abituale; insolito, fuori dell' ordinario. savinio, 2-139:
. e altre impressioni che ne'campi dell' aria o si generano o compariscono..
essendogli inaccessibile il papa per la tardità dell' ora, avea parlato al suddetto cardinale.
. geogr. polo d'inaccessibilità: punto dell' antartide teoricamente più difficile da raggiungere,
insondabile (un mistero, l'intimo dell' animo umano). bruno, 3-186
. nelle profondità inaccesse (infantili) dell' anima del poeta, era sua madre.
questo libro... rappresenterebbe il culmine dell' attività scientifica del vico: giudizio non
. ant. rendere della durezza dell' acciaio. f. negri,
sempre sensibile, come effetto della inaccuratezza dell' artefice. gioberti, 1-ii-526: l'autorità
per godere di lei, il desiderio dell' amato... doveva contaminarsi, corrompersi
tiranno inacerbito, non considerando la fede dell' antico cavaliere,... mandò per
resta a placarsi inacerbito il core / dell' esul figlio. manzoni, ii-643:
. soderini, ii-64: la radice dell' una e dell'altra [bietola]
, ii-64: la radice dell'una e dell' altra [bietola] secca in forno
che si riferisce, che è proprio dell' inaco, fiume dell'arcadia; arcadico.
che è proprio dell'inaco, fiume dell' arcadia; arcadico. chiabrera, 1-i-245
mio cantar sopra l'inachia cetra / dell' obblio vada in preda. foscolo,
: come che tal licore ha un poco dell' acido,... i ricchi
intellettuale o magalotti, 23-139: l'arduo dell' argomento, che primaspirituale, un sentimento,
apprensione = comp. di inadeguato. dell' al tre arti liberali. mamiani, 5-82
chiama 'inadeguata 'all'intelletto dell' istesso miracolo. tosi, 1-18: della
i-854: che dattabilità. dovrò dire dell' invenzione della scrittura? pensate voi
si ritrova talvolta il ben noto tabilità dell' alfabeto scritto di un popolo, all'alfabeto
, all'alfabeto tormento della inadeguazione dell' espressione al sentire. parlato di
era anche confermato dalla legge sul bonificamento dell' agro romano col diritto, da parte
gusto a prevedere tutte le possibili inadempienze dell' im- presario, e a premunirsene con
scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell' altra. 2. in senso generico
sere smarrite, l'una a fianco dell' altra le loro pallide solitudini. gobetti,
imperituro negli ideali cavallereschi; l'aspirazione dell' anima all'irraggiungibile, all'inafferrabile. cicognani
non esisteva », apparteneva al mondo dell' inafferrabile e forse delle chimere. -che
, x-1-649: io fui soltanto l'esempio dell' influsso nefasto che potevano avere le umane
l'acrimonia de'fluidi roditori de'vasi dell' utero, l'acqua semplice...
può inagrire quella dolcezza che dalle contemplazioni dell' eternità mi deriva. -inasprire (uno
il liberale inagrito qui parla il filosofo dell' idealismo e dell'immanenza. -che
qui parla il filosofo dell'idealismo e dell' immanenza. -che rivela o deriva
avviene il trasporto attraverso tutta la pianta dell' acqua e delle sostanze in essa disciolte.
narici delle mandrie estasiate / il profumo dell' acqua latina. 2. intr.
o polverizzate; è applicata nelle cure dell' apparato respiratorio per il suo effetto di
a quelle di hegel] sotto l'effetto dell' inalazione di un gas ». sì
furon fatte l'esperienze degl'inalbamenti dell' acque natu rali, fossero
, onde s'inalba / la purità dell' alba. g. gozzi, i-22-92:
della sua cameretta s'inalbasse soavemente del lume dell' altra casa. -figur.
cocchi, 8-67: coll'affusione di più dell' olio di tartaro, e anco con
brusoni, 889: al rimbombo de'colpi dell' ottomano s'inalbarò lo stendardo rosso di
, 1-78: intanto il cavalluccio dell' ortolano trottava sulla postale inalberando vispamente
tempi inalberò tanti furfanti della poesia e dell' arte, dimenticò lui che visse onesto,
innalbera in mezzo alla società il vessillo dell' ineguaglianza. cattaneo, v-1-22: i
prime righe della sua lettera la bandiera dell' onoratezza. gramsci, 11-236: si
navi alla visita e al racconciamento dell' alberatura, e ne cura la conservazione.
f. frugoni, iv-205: l'interesse dell' amor si vale per ispogliare; ma
negli uomini tutti, come sostanza inalienabile dell' anima. = comp. da in-con
solo in seguito a un'apposita autorizzazione dell' autorità giudiziaria (o di altra pubblica
essendo la conformità dei nostri pensieri alle leggi dell' universo, è costante e inalterabile quanto
nella piacevolezza del tratto e nella calma dell' animo, senz'altro vento che '
a priori ', mostrando la necessità dell' inalterabilità del cielo, per i suoi principi
potenza d'inoggettivarsi, che è esclusivamente dell' intendimenti. ma poiché anch'esso apprende come
la condizione del sito e del corpo dell' acque, che si volevano inalveare.
ad acque stagnanti, avanzi d'innondazioni dell' adda, che gli agricoltori, sbattuti
cause della cultura de'poggi minori e dell' inai veazione de'fiumi, che per
per pervenirvi che doveva esercitare la sagacità dell' architetto. opuscoli idraulici, vi-228:
, inamabili. carducci, iii-19-59: dell' indipendenza del papa, sovrano temporale in
mondo le lusinghe, e solo / dell' avvenire l'inamabil faccia / duramente vegliava
/ la spaventosa, / abituro inamabile dell' ombra, / la magion di crulloda.
contrassero come pezzi inamalgamati al rotolo dell' ondulina. = comp. da
ant. e letter. prendere il colore dell' ambra; profumarsi d'ambra.
inàmbu, sm. ornit. uccello dell' ordine tina- miformi o cripturi,
poesia... portano i segni dell' ambiente e ne riflettono l'inamenità e le
leggier: tal legge è a loro / dell' inamena abbominabil caccia. 3
abate isaac volgar. [crusca]: dell' inammendabile malizia delle spirituali nequizie. frachetta
del procedimento di primo grado, prima dell' inizio della discussione finale nel dibattimento.
2. dir. che gode della garanzia dell' inamo- vibilità (un pubblico funzionario o
special- mente per una special legge quelli dell' università di bologna. costituzione della repubblica
conculcava... il principio sacrosanto dell' indipendenza e inamovibilità dei giudici.
per preservarla dal prolasso della vagina o dell' utero. -anche: applicare un anello
virtù di questa virtù creatrice, propria dell' arbitrio, che l'uomo terreno si transumana
in poi per aver alzata la visiera dell' elmo affine d'innanimare i suoi.
ditta ragione li animi de'fiorentini e dell' altra gente che reggea molto inanimarono di
e inanimati per li conforti di uno e dell' altro. cornaro, 36:
la plebe de'verseggiatori al pieno scempio dell' arte. -eccitare, fomentare (
, innanimiti dal vedere il poco effetto dell' artiglieria del duca, fecero ancor quivi
vacuità de'buccheri, e non v'avvedete dell' onnipotenza del vostro spirito in aver saputo
, sf. fisiol. progressivo indebolimento dell' organismo per mancanza o insufficienza di alimentazione
è la macchina lieve e inapparente dell' intrigo goldoniano. = comp.
altra esponessero i loro diritti al tribunale dell' abba bakù in kobbo, e stessero
querela contro a quelle parole del sesto dell' eneide: 4 sedet '..
nostra lingua accenna, propriamente, chi dell' appetito del cibo si sente privo;
me sono i ricordi del nulla e dell' inappetenza e della noia. =
, che non opera (una facoltà dell' animo). tommaseo [s.
s. v.]: l'inapprensibilità dell' oggetto per le condizioni sue sostanziali o
carrer, 2-382: il limitare inappressabile dell' antiquario fu da me varcato.
cattaneo, vi-4-346: le regioni intermedie dell' alto timavo,... nella loro
questa è città di vanti allo specchio dell' armadio, dell'eleganza del suo saracini,
di vanti allo specchio dell'armadio, dell' eleganza del suo saracini,...
rivela in contrasto con le buone regole dell' architettura. milizia, iii-32: in
; sottoporre ad argentatura. trattati dell' arte del vetro, 134: ungi la
risorgente, indi s'indorava allo spuntar dell' astro diurno. pindemonte, ii-274:
2-i-19: la borsa di lui aveva dell' inesauribile. e non era, notiamo,
i nuovi mutamenti e gl'inopinabili corsi dell' inargentata luna. beccuti, i-94: qual
di sapere e di praticare l'arte dell' inarginamento delle acque. delfico, iii-206:
del po si eleveranno a proporzione dell' interramento di questo. e chi sa fin
ti fe'ne l'occhio il dell' inargentatore, dell'indoratore, dell'invemiciatore.
l'occhio il dell'inargentatore, dell' indoratore, dell'invemiciatore. ridisci).
dell'inargentatore, dell'indoratore, dell' invemiciatore. ridisci). rendere arido,
potrebbe dirsi... che gli stessi dell' isola... in breve inaridiscono e
e nascoso scorreva scorreva verso l'oceano dell' oblio. d'annunzio, iv-1-552:
cosi per tempo s'inaridisce la giovanezza dell' anima tua. carducci, iii-19-127: la
mutile su le cui membra i rami inariditi dell' edera davano imagine di vene in rilievo
fa nascere come un coronamento il senso dell' inarrivabile, del mancato. -ant
bergantini, 1-467: i fascetti / dell' erbe soleggiati, si disseccano / più
l'inartefatto, o la perfetta apparenza dell' inartefatto. = comp. da in-con
, 10-262: sono poi [certi ossicelli dell' orecchio] tutti e tre inarticolati,
pensava a illegibile anco agli stessi parziali dell' autore. ritirarsi, quando il
brillante, il fantastico, l'inaspettato dell' impresa, che pure è tanta parte d'
. delminio, i-151: il vello dell' oro dinoterà aggravare, alleggerire, indurare,
inaspra, non ode che la voce dell' orgoglio ferito. -improntarsi a ira
10. adirarsi, stizzirsi. dell' uva, 145: il superbo e sprezzato
dolcezza in quel ritorno materiale all'abitudini dell' innocenza; un inasprimento di dolore al pensiero
; un inasprimento di dolore al pensiero dell' abisso che aveva messo tra quel tempo e
. 2. aggravio, aumento (dell' imposizione fiscale). inasprire (ant
gesù. sinisgalli, 6-112: la crisi dell' architettura in italia è stata pure inasprita
. seneca volgar., 3-230: dell' ebrezza seguita quasi sempre crudeltà, perocché
quasi sempre crudeltà, perocché la santà dell' animo se ne corrompe, ed egli
il corsaro corrado regna in un'isola dell' egeo non lontano dalla baia di corone.
di un liquido caldo come il sangue dell' uomo, io afferro l'armonia nascosta
[l'] immediato che è nel fondo dell' esser nostro, inattingibile nella sua immediatezza
inattivo; mancanza di attività; sospensione dell' attività abituale; inerzia, passività, inoperosità
[ai viventi] è il prodotto dell' inattività del governo e della corruzione de'
. croce, i-2-58: il contrario dell' attività pratica è l'inattività pratica, il
è l'inattività pratica, il contrario dell' utilità è la nocività. cassola, 2-151
inatti, e far rimanere tutti gli eroi dell' antichità al di sotto di quelli di
... nell'animo l'amarezza dell' ideale inattuato, non sanno parlare d'altro
, che governò tutti i ragionamenti sì dell' orazione inaugurale, sì delle due lezioni
instaurazione. mazzini, 46-22: distruzione dell' autorità quale è in oggi: inauguraménto
antichi romani, compiere l'atto rituale dell' inaugurazione (v. inaugurazione, n.
. govoni, 88: è la sera dell' ascensione. / le cugine ànno inaugurato
77-303: la francia ha inaugurato il programma dell' era moderna; la francia ha avuto
sacro orrore nel sangue la augustissima cerimonia dell' inaugurare e sacrare solennemente l'imperadore ed
140: inutil pompa / e inaugurate immagini dell' orco / sorgon cippi e marmorei monumenti
, e salutato re... dell' inaugurazione del figliuolo avea preso gelosia.
negazione delle classi, e all'affermazione dell' eguaglianza civile. iacopone,
: modo d'essere quotidiano e anonimo dell' uomo, caratterizzato dalla chiacchiera, dalla
autentica che si realizza nella scelta tacita dell' angoscia e nell'essere per la morte
maggiore cura in considerazione i due luoghi dell' autore, dove tali notizie si trovano
demenza, figliuoli della leggierezza, alunni dell' infamia, inavveduti nella propria cecità:
compiuto involontariamente. bracciolini, 1-19-55: dell' ossa ei prima incollerisce, e quinci
! 5. locuz. far dell' inavveduto, fingere l'inavveduto: far
celebrati, [i grandi] fan dell' inavveduto per cagion di non rimunerare.
minuzzoli, e successe lo stesso agli altri dell' altro gettati giù dall'inavvertente prestezza degli
delfico, iii-523: se l'organo dell' udito si sarà gradata- mente esercitato secondo
sarà gradata- mente esercitato secondo le regole dell' armonia, sarà sensibilmente tocco da quelle
un non so che di più attivo dell' azione medesima. giannone, i-236: la
moravia, vi-270: il rettangolo ritto dell' arco di trionfo... pareva
sonnolente / già s'inazzurra il palpito dell' aria. stuparich, 3-124: la terra
ha... ritardate le flotte dell' indie, le spagne incadaverite. de sanctis
.., pare certa la totale separazione dell' anima da esso corpo. settembrini [
nievo, 476: mai la bellezza dell' anima non ebbe più pieno trionfo su
non voleva incagionarne un'altra al tratto dell' ungheria. 3. intr.
, oramai senza speranza, nelle secche dell' ingegneria. luzi, 1- 15:
gran punto, essendo incagliata la risoluzione dell' ultima diversione, la quale veramente sarebbe
9-264: il poeta erasi incagliato alla fine dell' ode « a vittore hugo ».
, il processo per il secondo incaglio dell' incrociatore « san giorgio », specializzatosi
so bene che, se nella convalescenza dell' una o dell'altra ci fosse qualche incaglio
, se nella convalescenza dell'una o dell' altra ci fosse qualche incaglio, non ne
. è il preparar che si fa dell' aia alla battitura della messe, con distendere
dini, 1-iii-2-41: dice nel suo trattato dell' amore umano, che molto meglio può
c. campana, iii-5-3-57: all'arrivo dell' angiò... fu raffrenata l'
compresso; schiacciato; gravato. trattati dell' arte del vetro, 168: togli cenere
provenzale e fanne fritta come si fa dell' altra cenere, e come ella sie
(un muro). trattato dell' arte del vetro, 150: recipe.
questo meglio s'insinui in ogni parte dell' impressione fatta nella matrice. 2
il futuro muggente e l'incalcolabile divenire dell' uomo? 3. immemorabile.
civiltà incallisce e quasi logora i sensi dell' uomo, il cuore è più tardo a
le vene delli animali col lungo corso dell' omore che li nutrica s'incalliscano e
. alfieri, i-185: le facoltà dell' imparare... mi si erano
[giovio] non avea la fronte incallita dell' aretino, ne avea l'animo.
310: freme in grembo a nettun dell' onde amare / l'orgoglioso tumulto, e
1-1-157: tutti cinque i suoi sentimenti [dell' uomo]... nascono e
incalorire la pugna e per non temere dell' aspro combattimento valesse meglio una franca e
boccaccio, 1-i-555: spesse volte gli uccelli dell' aere paurosi, con più potenti di
, dall'una parte e l'altra dell' italia di mezzo, dinanzi alla civiltà
cano fra i più fidi servitori i capi dell' esercito, si circon1- 3-174: poiché
campana, 1-108: coll'incalzare dell' infiammazione è d'uopo insistere nelle
selve egli segue timido lepre le pioggie dell' autunno. arici, i-257: non per
ma era ormai certa; alle ingiunzioni dell' austria che impoin addietro il viso /
per qualunque titolo aveva il diritto dell' esazione nelle paghe scadute da tempo
detto notaio, sotto pena d'essere dell' arte privato, e pagare dugento fiorini
tiberio volle per sé proprio le cave dell' oro, benché incamerate. d. battoli
che per qualunque titolo aveva il diritto dell' esazione nelle paghe scadute da tempo più
ci portammo a vedere su le rippe dell' euripo all'imboccatura del porto certi pezzi
880: 'incameratura'... l'effetto dell' in- camerare, in forma conica,
zero. baruffaldi, i-166: già dell' alba al primo pizzico / ipo- gastro
ben è da credere che la vista dell' arco e del ponte abbiano a
indie orientali... con liete novelle dell' incamminamento degli affari della nuova compagnia francese
quei che al suo ottimo incamminamento [dell' accademia] presiedono. muratori, 8-i-109:
di lui, come verificava la procrastinazione dell' incamminaménto in spagna de'suoi figliuoli,
queste cose, l'andringher la nuova dell' avvanzamento del re verso il palatinato superiore
... per il pronto incaminaménto dell' armata navale. a. segni,
incamminò la prosa italiana per quella via dell' imitazione latina, che è innaturale,
quale mi adopero per incamminare la cessione dell' archivio, fu assente di qui per tutto
viatico s'incamminava alla casa di orsola dell' arca. sbarbaro, 2-49: esco dalla
spada del gran mastro, e le bandiere dell' ordine, poste sulla fregata la sensibile
esperimentato nelle guerre ed incaminato ne'negozii dell' imperio. giuglaris, 143: quel male
a v. s. illustriss. dell' ufizio incaminato a benefizio di alessandro piersanti
foggiati a labbro di campana in fondo dell' anima: cioè, che in essi l'
al comune toscano incanagliato preferì le corti dell' alta italia. incanaglire, intr
estrosità ha scosso dalle basi il mondo dell' epopea carolingia incana- gliendone e ridicolizzando le
. eseguire l'incanalamento del tronco sassoso dell' arno nel piano di arezzo, dalla
2-164: il guizzo della sua lingua [dell' uomo], e il cacciamento dell'
dell'uomo], e il cacciamento dell' aria dal petto, e l'acconcio incanalamento
dalla sola natura, senza il soccorso dell' arte, il benefìzio di vederle
essi pure col capo nella suddetta bocca dell' intestino, di minor resistenza, e forse
. papini, iv-643: la forza dell' ingegno naturale -per quanto indigata e incanalata
e incanalata per convincimento profondo nelle strade dell' esortazione e della riprensione -gli ha fatto
detto male consistere principalmente nella parte diretana dell' aspera arteria, dove è incassato e
: in grecia, la incancellabile testimonianza dell' antica e mai interrotta famigliarità con gli
, e per estremo argomento in prò dell' incancellabile originalità dei suoi colleghi e compatrioti
oro, e di tutti i trapassi dell' iride luminosa. 2. tr
guerrazzi, ii-278: veramente i baci gelidi dell' aria natia capaci a incancrenire il naso
spiritualmente; irrimediabile, inasprito. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv- 525:
da questo nome comandi incandescenti agli strumenti dell' orchestra. = voce dotta, dal
ma è necessario che siano al grado dell' incandescenza. moretti, iii-589: questi
incandidar agli altri, atteso che ramingo dell' arte sua avea la camicia più brutta
, 5-411: il cervell'umano, principe dell' intelligenza, s'incandida, per influir
crede di farci paura? -il contegno dell' uomo lordato di loto, di sangue
cartelle. incannàggio, sm. operazione dell' incannare; incannatura. incannare
disposero gli uccelli / sopra i rami dell' albero spoglio / tutti voltati in una
sf. nell'industria tessile, operazione dell' incannare filati; il risultato di tale
buche delle fate di fiesole il misterioso sacrario dell' incantagione d'orlando. =
è quasi necessità per un buon scrittore dell' epoca moderna di smarrirei nella selva degli
l'incantagione è... il trasporto dell' uomo dal mondo obbiettivo della natura nel
infermità del corpo, non altrimenti che quelle dell' animo. tommaseo [s. v
parole. brusoni, 8-122: il suono dell' oro incantò il pericolo in quegli animi
dalla corrente, non abbagliare dallo splendore dell' altrui dignità, non incantare dalle speranze
d'annunzio, iii-1-316: il sorriso dell' estate sparente sembra incantare tutte le cose
. - anche assol. statuto dell' università e arte della lana di siena,
le voci ascoltar dogliose e meste / dell' afflitta despina sventurata? guadagnoli, 1-ii-335
in un attimo / quel castello incantato dell' aria, / vedevo sempre / dopo il
stella insegna ai guerrier nella sua terra / dell' incantato vin la medicina. pananti,
: sarà forse carità sul letto stesso dell' ammalato mettere tavolino da giuoco e far correr
quale restò così incantato, come prima, dell' interesse, né altra cosa li faceva
come in sogno, 11 ricordo incantato dell' infanzia. gatto, 1-226: con l'
di cotanto pontefice, richiese l'aiuto dell' incantatori delle de- monia. giamboni,
e1 dimonio belzebù, el principe dell' incantatori e maliardi. burchiello, 2-45:
disegnata in terra / dal ramu- scello dell' incantatore. c. e. gadda,
lxii-2-vi1-52: pur tuttavia dai vezzosi incanti dell' infido e codardo khandaorakhan affascinato il misero
., 7-1 (155): poi dell' altre volte, ritrovandosi con la donna
perpetua influenza senza la magica incantazion dell' arte, senza la parola.
in cui candia a bassa voce aveva parlato dell' incantesimo che stava sopra agli uomini del
hanno il vantaggio di affascinare coll'incantesimo dell' apparenza, e di interessare colla facilità
alcune delle nefandità commesse da quei propagatori dell' incivilimento. beltramelli, iii-941: correre verso
-fascino penetrante e sottile; suggestione avvincente dell' arte, delle parole, di un luogo
con tal violenza, per l'incantesimo dell' arte, che ancor oggi appaion vivi ai
si godeva però di lassù la vista incantevole dell' intera campagna. ojetti, ii-669:
ritiene i movimenti delle cose o dell' uomo, turba gli affetti di lui.
uomo o ha qualità superiori a quelle dell' uomo. pallavicino, 1-363: tutte le
degli scettri, lasciano placarsi dall'incanto dell' oro. metastasio, 1-iv-176: qui
loro la pillola non solo con le veneri dell' elocuzione, ma con l'incanto delle
nel mio cuore. / e obliarla dell' amore / anche appresi nell'incanto.
: certo poi ch'io ho fatto prova dell' amorevolezza del buon papa iulio « in
preda fece vendere allo 'ncanto. statuto dell' arte dei carnaiuoli, 97: coloro
11-144: presentò alla signoria lo orciuolo dell' ariento che la reina gli donò in
queste bande d'alcune terre, e dell' altre si fa l'incanto. da porto
intercalare ordinario de'peccatori incantonati ne'portici dell' ostinatezza impigrita. f. f.
posti uno solo era occupato, quello dell' altro angolo naturalmente, da un uomo
, 1-192: quel navigante, che dell' oceano canuto, non solo per le sue
vegga, l'uomo dotto, nella sprezzatura dell' abito, sfoggia le livree della virtù
cosi d'essere amati, abbiamo il nome dell' amicizia, senza poter provare che cosa
: dove non sono nervi la forza motrice dell' anima è incapacissima d'ogni effetto.
. brusoni, 2-196: soliti scherzi dell' eterna previdenza di levare 'l provedimento de'
bosco e che oltre le foglie radunano dell' erbe incapaci pel vitto [del bestiame
è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell' incapace. -immune. gianni
magalotti, 23-293: vi ho parlato dell' incapacità dell'intelletto umano a poter discorrere
23-293: vi ho parlato dell'incapacità dell' intelletto umano a poter discorrere l'eterno
età, ecc.); nell'ambito dell' incàpacità parziale si distinguono l'incapacità giuridica
prevenzioni, dai pregiudizi e dagli esempii dell' errore? romagnosi, 4-256: l'
strozzi, i-25: questi guardiani hanno dell' altre cose cura, ma sopra tutto che
addetto a sorvegliare l'operazione di bagnatura dell' estre- mità dei fuscelli con zolfo e
incaponite e tetragone della filarmonia spicciola, dell' esibizionismo inviperito. -implacabile.
non poteva intendere del sepolcro, ma dell' inferno. bersezio, 4-16: così
quella non vuole che da gli occhi dell' uomo veduto sia. caporali, ii-117:
, 3-546: la poesia è un prurito dell' ingegno, una libidine dell'intelletto.
un prurito dell'ingegno, una libidine dell' intelletto. s'un pover'uomo c'incappa
le parole e osservando con la coda dell' occhio dove andasse a terminare ogni periodo in
guardia e tagliando s'incappa. libro dell' ecclesiaste, 80: chi spezza legne
imagine finale, proprio il « coronamento dell' edifizio ». bocchelli, 16-216:
6. marin. coprire la cima dell' albero con le sue manovre; eseguire
, garza, buccola e simili sulla testa dell' argano, sulla cima del timone,
notte..., la boccetta dell' acqua, di cristallo verde dorato,
6. marin. sottoposto all'operazione dell' incap- pellatura; usato per incappellare.
; ma incappricciato pur troppo anch'egli dell' utopia balbesca e giobertesca che aspetta l'unità
cipria, quasi irridente nello stesso roseo dell' aria incapricciata. 2. invaghito
2-2-74: considera filocleone incapriccito nell'ostinazione dell' esser giudice, fatto sedere prò tribunali
iii-844: è sorpreso, sgomento, dell' apparire da ogni parte di donnette, donnone
che, a seconda del terreno e dell' umore che l'avvolge, può esplodere
20-32: bisogna che quanto riguarda tessere dell' uomo incapsulato esorbiti dalle capacità intellettive,
e vi ha fatto incarare il prezzo dell' ambrosia e del nettare. 2
scarsa (sul mercato). statuto dell' università e arte della lana di siena,
, più d'una volta. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
, sei un tizzo preparato al rogo dell' èrebo. 4. arena incarbonchiata (
). -incarceramento del- vutero: permanenza dell' utero gravido nella cavità del piccolo bacino
sotto i suoi occhi, col pretesto dell' affezione. pirandello, 5-238: tu mi
, per difendere la vita sua e quella dell' innocente fanciullino incarcerato, diede di mano
riferimento al corpo considerato come il carcere dell' anima. dante, conv.,
incarco): la parte materiale dell' uomo, il corpo, il peso
delle ale, / deli strali e dell' arco, / e onde tale incarco /
.. /... il figlio dell' ammone / la incardinò per chiudere gl'
in cui s'incardina ogni movimento reale dell' uomo. 3. dir.
1-281: venendo poi all'immediata cura dell' arca, [iddio] la incaricò a'
ii-342: è tanto incaricata la fuga dell' occasione prossima a chi vuole confessarsi bene,
o un animale). statuto dell' università e arte della lana di siena,
sia tenuto di redùciarli ne la bottiga dell' arte de la lana di crudi
farli scrivare a lo scriptore del comune dell' arte de la lana et ine incaricare.
, ii-6: incaricando il deboi vecchio dell' odio delle ribalderie, lo rovinavano col dispregio
: gli uomini... incaricati dell' esecuzione immediata, quando fossero stati intrap-
anche nelle cose minori, come quella dell' amnistia, gl'incaricati d'eseguirle frappongono
della carriera diplomatica che, in mancanza dell' ambasciatore o del ministro plenipotenziario, rappresenta
ad apparire la parte incaricata più elevata dell' altra, e la fontanella della gola riuscire
mosterrebbe che tutti non fossono incaricati né dell' original peccato né de l'attuale.
eresia, con gran calore si purgò dell' accusa. -nel linguaggio cavalleresco,
i consigli, concordando così l'amore dell' indipendenza col debito verso la patria. fucini
di insegnare, conferito (da parte dell' autorità scolastica locale, e per un
. simintendi, 3-58: questo cappello dell' acciaio... e lo ripiegato
o della carne: la parte materiale dell' uomo, il corpo. busone da
sono ree e d'incarico e fatica dell' uomo. maestro alberto, 32: ultimo
alberto, 32: ultimo incarico esser dell' avversa fortuna, che quando a'miseri alcuno
. ma quando saran tirati sul lido dell' eternità, oh come allora ne sentiremo
certo modo la gravità e la dignità dell' incarico che le era stato affidato,
quindi s'accorsero dall'inganno preso a vista dell' ina spettato incariménto delle robe
frumento incarisce pe'forastieri, a causa dell' eccedente tributo sull'estrazzione. genovesi,
. per incarire ed alterare il prezzo dell' argento in massa. milizia, vii-
propia sua utilità, che non ha cura dell' altrui dannaggio, si è incantevole e
l'alito di dio padre per bocca dell' angelo incarnasse il verbo divino. meditazione
assicura che tu non sia un dio dell' olimpo venuto ad incarnarsi in un corpo
passo, mi si incarna, / piombo dell' ossa stesse, ghiaccio morto, /
corpo solo con un altro. trattato dell' arte del vetro, 17: taglia le
del vetro, 17: taglia le foglie dell' oro come la lunghezza del vetro e
parve prossimo ad incarnare quando il ministro dell' istruzione pub blica del nuovo
a senso mio bene incarnato / lo scopo dell' uflficio e l'arti vere.
. carducci, ii-4-139: il disegno dell' opera su dante giovane e la letteratura
: al funereo barlume sottentrava l'incarnato dell' aurora, il paesaggio usciva dal grigio
dì del berlingaccio quest'anno a favore dell' alfiere e calcianti incarnati contro i bianchi.
guidotto da bologna, 1-120: era potenzia dell' animo solamente e sì incarnata con lui
leva la tua forma su. trattati dell' arte del vetro, 163: a fare
e però che costei ha viepiù largo dell' andare attorno che l'altre ch'en
, d'un verde ricco e soffice, dell' erba medica. 12. venat.
e si fece la communicazione degli idiomi dell' una e dell'altra, come nel bacio
la communicazione degli idiomi dell'una e dell' altra, come nel bacio s'uniscono
nella divina mente fu concepito il proposito dell' incarnazione; per la quale iddio nella
computo del tempo che comincia dall'anno dell' incarnazione del figlio di dio (e
principio con il 25 marzo, festa dell' annunciazione). giamboni, 8-i-103:
congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell' acquario. boccaccio, dee., 1
avevano già gli anni della fruttifera incarnazione dell' altissimo figliuol di maria vergine il termine
anno ottocentoventi a mano a mano / correva dell' arcana incarnazione / del divin verbo,
]: molte le tradizioni indiane dell' incarnazione di visnù. michelstaedter, 162:
sono questo stesso male, questa stessa mancanza dell' essere, sono le incarnazioni del dio
e lo sfidava. -trasmigrazione dell' anima da un corpo all'altro;
campeggia il volto d'incarnazione. trattati dell' arte del vetro, 1: queste sono
sulla terra, la madre l'incarnazione dell' amore. buzzati, 6-184: la qualità
del tipo spirituale nelle forme corporee. dell' idea nell'immagine. mazzini, 6-302:
la natura comincia ad opporsi alla universalità dell' idea o del puro pensiero con la sua
l. bellini, 5-2-103: l'estremità dell' ugna... essi [i gatti
dolesse, e, ficcandola nella carne viva dell' altro lato, aprirvi una nuova piaga
dentro la carne; e dicesi più specialmente dell' unghia di alcun dito del piede rispetto
boriili, i-15: l'incarognimento generale dell' orchestra cresce e impensierisce.
ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell' anima italiana. 3. ostinarsi
annate, e dello scarso raccolto, e dell' uva incarognita. oriani, x-3-68:
corsi... al pozzo per attigner dell' acqua... il canapo s'
acciaierie. 3. raro. operazione dell' incartare. 4. prima fase dell'
dell'incartare. 4. prima fase dell' essiccazione delle paste alimentari durante la quale
loro nuovis simi « diritti dell' uomo ». incartare, tr
la lancia sua fino al calce nel targone dell' amica; e perché 11 colpo valea
di giorno un poco incartocciate, come quelle dell' olivo. milizia, vii-490: ogni
, 1-104: 'incartonare ', dicesi dell' adattare a un s'ingomma,
. v.]: 'incascolito', detto dell' uva, i cui grappoli non hanno
. incasellatila, sf. operazione dell' incasellare. -al figur.:
. gori [tommaseo]: e dell' anima un incassamento, ed una pubblica
una spaccatura filoniana. 4. predisposizione dell' incassatura di una massicciata ferroviaria o stradale
col convesso volto in dentro alla venuta dell' acqua, ed a zana,
, lii-8-292: conosce che l'incassare dell' oro è industria e lo spenderlo è virtù
nella lotta), subire i colpi dell' avversario senza che la propria resistenza e
incassata, sf. ant. cassa dell' orologio. inventari dell'archivio di stato
ant. cassa dell'orologio. inventari dell' archivio di stato di firenze [in lingua
danno e pregiudizio possono essere questi trabocchi dell' acque di fiume sisto, le quali
conforme si pratica in tutte le città dell' olanda. 4. infossato,
, 66-380: un quinto del danaro incassato dell' associazione è destinato alla formazione d'un
quelle del presidente non turbano l'andamento dell' amministrazione..., tutto
di grande resistenza nell'incassare i colpi dell' avversario. panzini, iii-340: si
entrando la testa g nella doppia incassatura dell' h. baldinucci, 121: poco
ischii e del pube con le vertebre dell' osso sacro. -montatura, cassa (
. ant. orbita degli occhi; profondità dell' orbita stessa. leonardo, 7-i-98
incassazióne, sf. ant. abbassamento dell' alveo di un fiume.
denaro. -in partic.: riscossione dell' ammontare di un assegno, di una
. ojetti, 1-60: gli occhi fuori dell' orbita, ordinava * coram populo '
-incasso marginale: rapporto tra l'incremento dell' incasso totale e l'incremento infinitesimo della
altri poco sperti e pratichi nella maestrìa dell' arme si sarebbono andati incastagnando di parole
commetterle e farne l'incastellamento e l'ossatura dell' edificio. pisacane, 1-6: le
. si può far sollecitamente questo riempimento dell' incastellatura di legnami, ch'è il
attrezzatura, il fuso agile e possente dell' astronave. buzzati, 4-337: vedeva piazze
impedisce in tal modo la completa retrazione dell' utero, causando pericolose emorragie. incastonare
: poni il polo settentrionale nella tagliatura dell' orizzonte, che è in suo opposito,
vigne fitti e dorati incastonano il verde dell' erba. montale, 5-103:
fai brillare intatta in mezzo ai figli / dell' uomo. 2. figur. introdurre
carducci, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell' opera mia mi fanno l'onore di
gemma. bonsanti, 4-16: l'edilizia dell' epoca aveva potuto fare ivi le sue
completamente ricoperto dalla mucosa (i calcoli dell' uretere). nell'incastonare pietre preziose
. bartoli. 9-31-1-6: tutto è magistero dell' ingegno e della mano [l'intarsiare
, che incastrandone l'una a lato dell' altra, ne provenga di tutt'esse
/ il colono fende la scorza / dell' arbore e v'incastra la marza / acciocché
quasi in un subito incastrare i manipoli dell' una ne'vuoti dell'altra.
incastrare i manipoli dell'una ne'vuoti dell' altra. -sistemare, costringere in
se non per paura del sole, dell' aria, dei prati, dei fiori,
, 2-178: la parte superiore [dell' osso del fianco] ha tre processi.
s'incastra nell'acetabolo, o concavità dell' osso cossendico. magalotti, 21-27:
è forse confessare, che nella forma dell' incastratura, e non dal colore del bianco
non dal colore del bianco e nero dell' occhio, possi derivare ogni grazia nelle fisonomie
. leonardo, 2-137: i fondi dell' acque, che sono dirieto alli orti
al pelo o un poco sotto il pelo dell' acqua) si osserverà l'acqua dalla
convesse nell'altro, con le convessità dell' una opposte alle concavità dell'altra;
le convessità dell'una opposte alle concavità dell' altra; articolazione a sella.
ed aprire con l'incastro il suolo dell' ugna [del cavallo], affinché
, l'ansioso bisogno che il nome dell' arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni
monoverbi, dei rebus e degl'incastri dell' # amico ». 9.
egli guardarsi... dalla inclemenza dell' aria o troppo calda o troppo fredda e
incatarrito violinista al sup plizio dell' ingollar polvere... aggiunse quello di
generico: allacciare, intrecciare. trattato dell' arte della seta, 23: allargato i
incatenati, flagellati e condotto da'loro tuguri dell' africa alla gleba dell'america. manzoni
da'loro tuguri dell'africa alla gleba dell' america. manzoni, pr. sp.
non curar del suo e l'usurpar dell' altrui sian due cose... per
... oltre ciò l'incatenatura dell' ossa, de'nervi e delle vene,
prima incatorciato per bene le imposte dell' uscio, ascese al soccorso di eponima.
dolcezza calar giù dentro il caro tepore dell' acqua quel suo corpo secco, sudicio
in- catramano, per impedirne il contatto dell' aria. cassola, 4-296: avevano
apparecchio speciale, per scandagliare il fondo dell' acqua. d'annunzio, iv-2-288: giunge
. calafatando le costure con della stoppa dell' istesso * cayro 'incatramata con grasso
impigliarsi durante una manovra (la catena dell' ancora, una gomena, un'alzana
stendendo e rincalzando la sua materia, dell' incattivire che fanno i fanciulli, venendo
n-113: vi ho esposto il concetto dell' inferno..., il successivo incattivire
difficoltà maggiori si incontrano alla fine dell' azione intrapresa o che l'atteggiamento
, ii-713: io rinvenni la pelle dell' incauto / frigio nomato marsia appesa a un
insidie più vezzosa splendi, / più dell' incauta gioventù ti rendi / tenera cura
con uno dei ferri una maglia dell' altro ferro non ancor fatta, per attaccarla
sopra né sotto i \ é attraverso dell' altro. idem, 10-251: un colpo
, riascendono parallelamente, producendo il raccorciamento dell' arto. 3. mus.
incavallandoci noi l'un su le spalle dell' altro, come torri su torri, l'
, 649: ed ecco a prua dell' incavata nave / volar parole. pratolini,
unite e incavate delle mani per bere dell' acqua. 3. scavato (un
. maffei, 5-5-166: le bozze [dell' anfiteatro di verona] per altro non
incavatura che... risponda al colmo dell' altra. -parte o zona concava
, quella, ma un quotidiano assassinio dell' anima... non v'era speranza
ove non suona / raggio più ornai dell' abitato mondo. ungaretti, i-70: reggo
baldini, i-720: dove la voce dell' incavernato non sarebbe da sé potuta arrivare
* si volge a punto in sul grosso dell' anche '; cioè alli anconi dove
s'incavicchia fra gli acini nel grappolo dell' uva, sicch'ella s'aggavigni tra l'
. - anche al figur. dell' anche '; cioè alla fine dell'anche
dell'anche '; cioè alla fine dell' anche, ove s'incaviglia e s'
dove le cosce s'incavigliano alle menature dell' anca. lubrano, 2-508: niun
. 2. arte, tecnica dell' incisione o del calco di pietra dura
i monti / sotto il piede immortai dell' incedente / irato enosigeo. fucini, 276
nostro cuore arda in su l'altare dell' amore, e in quello consumi ogni macula
. cavalca, 6-2-195: per guarire dell' infermità corporali ci sottomettiamo « dii consigli
del piretro il gorgozzule, ha ancora dell' amaro. — intr. con
lassa me, che inzendo e coco / dell' angustioso ardore! 12. ant
incendiaria nell'ammiraglia inglese che ferì la cima dell' arbore e la bandiera. tarchetti,
durante i riposi, piombava giù ai piedi dell' altare di san clemente delle occhiate incendiarie
sia non si lascia guidare dalle intenzioni dell' incendiario, va dove il vento lo
i versi] i crudeli incendimenti dell' antica troia, né le sanguinose battaglie
lingue e delle leggi, li diluvi dell' acque hanno consumato ogni antichità. ariosto,
infemo. brusoni, 66: sul fine dell' anno 1630 fu celebre molto e spaventevole
121: uno punto fu quello incendio dell' amore, per lo quale meritorono cotanta
come solo il disperato possesso gli ardori dell' amante, nei quali è, pure
funesto incendio. 6. sovvertimento dell' ordine sociale e politico; sedizione,
. verri, i-275: le città dell' asia inorridite per tempia distruzione, concordi
, concordi pubblicarono decreto che il nome dell' incendi- tore fosse abolito in guisa che
tanto fuoco che, lacerato il privilegio dell' indulgenza, bramò tutte le fiamme della
senza speranza, tutto siccome il corpo dell' animale morto è incenerato. tesauro,
più lieve / che la prima lanugine dell' oca. 6. figur
senza l'intera disolazione, e incenerimento dell' italia. 3. figur.
saettandole addosso senza precauzione tutto il fuoco dell' anima. -confutare radicalmente; demolire
povera signora, ho paura che la vampa dell' angoscia le abbia incenerito il cuore.
e l'indussero ad incenerire la calce dell' incollatura, acciocché cadesse subito la pittura
discoprillo un semideo incenerito nel vitalissimo rogo dell' amore divino. l. cattaneo, 17
atto d'incensare; operazione o cerimonia dell' incensare. bandella, 3-52 (
l'angelo del signore apparve nell'ora dell' incensare a zaccaria, stando dal lato dritto
a zaccaria, stando dal lato dritto dell' altare, dove dava l'incenso. marco
, eseguendo un movimento che ricorda quello dell' incensiere. 5. locuz. incensare
e pensi / che chiunque non dà dell' incensate, / in dio gli affetti
o meno profondamente, secondo la qualità dell' incensatore. d'annunzio, i-1099: il
ant. atto, azione o cerimonia dell' incensare; incensamento. de luca
sf. atto, azione o cerimonia dell' incensare; incensamento. -in partic.:
il turibolo e riempiutolo di carbone acceso dell' altare, e preso colla mano il timiama
e di manto sanguigno, al dio dell' armi / pria da ricco incensier fumo odorato
amiche, / e spesso la fantastica -nube dell' incensiere / filtra per cavi cranii -dell'
fatto contro un rossi, segretario generale dell' istruzione pubblica per l'estratto o estratti ch'
ed ogni legno arido, e la fiamma dell' incensióne non si spegnerà. galileo,
alberi appartenenti al genere boswellia, originario dell' india e dell'africa; trova impiego
genere boswellia, originario dell'india e dell' africa; trova impiego fin dai tempi
, i-55: faone s'inoltrò verso dell' idolo, e gettò sull'ara accesa avanti
gettò sull'ara accesa avanti di esso dell' indico incenso il quale crepitando immantinenti esalò
e denso / s'alza il vapor dell' odorato incenso. d'annunzio, iv-1-683:
, i-911: vedeva tra il fumo dell' incenso; dietro il vetro della nicchia,
de roberto, 530: le spire dell' incenso e il profumo dei grandi mazzi
incenso dei boschi salubri, tutta la forza dell' estate. valeri, 3-249: era
del paragone della chiarezza del sangue e dell' anima, il quale, abbenché i suoi
ricettario fiorentino, ii-42: la scorza dell' incenso è la corteccia dell'albero che produce
la scorza dell'incenso è la corteccia dell' albero che produce l'incenso. tasso
e il miglior mezzo è di dar dell' incenso. -mostrare ammirazione o entusiasmo
pindemonte, iii-33: sdegnavasi l'egregio italiano dell' incenso che già brucia vasi a larga
tempo che corre, ordinato per decima dell' anno a fare olocausto e incenso a
sguardi per ricevere, col ricono- simento dell' incensurabilità, l'austera approvazione. incensurato
grande incentivo allo sdegno è l'impedimento dell' essecuzione. loredano, 1-147: il
riposo, quanto più beono alla tazza dell' appetito sensuale, tanto più ardere nel
sensuale, tanto più ardere nel rogo dell' illecito incentivo. martello, 230: il
, 1-i-196: queste stravaganze sono incentivi dell' estrazione, che poscia ne fanno restar spogliati
o comunque dai responsabili della comunità o dell' organizzazione entro cui tale comportamento si esplica
a stimolare il sorgere o lo sviluppo dell' attività economica in determinati settori o aree
[agamennone] trae incentivi alle colpe dell' ambizione e anela al supremo potere per
[la vita] che la riunione dell' uno col molteplice, del medesimo col
cielo a noi mortali / sagro piacer dell' esser, della vita / delizia! oh
] un sofisma più grossolano di quello dell' astronomia bambina, che incentrava la terra
una delle viste meglio incentrate e più grandiose dell' italia meridionale. 2.
giotto dalla durezza dalla rigidità dall'inceppamento dell' arte bizantina e tedesca passano alle serene
fidanza inceppa. foscolo, distico inceppamento dell' arma, avrei potuto ammazzarlo xv-395: mio
ancora; avvolgere una gomena al ceppo dell' ancora. guglielmotti, 885: 4
impigrito, inceppato nei moviche fu tipo dell' uomo di stato, se non si fosse
ugolini, 128: 'inceppatura', l'atto dell' incepparsi. è verga, i-180: quando
oggi il fucile. nell'assettare sul basto dell' asinelio le bisacce, e il ta
: l'inceppatura del viso di continuo a dell' equipaggio... ora hanno gli impermeabili
lacci a spiovente d'incerata come i marinai dell' islanda. vitrei, tutto il viso
determinate esigenze (con riferimento all'episodio dell' odissea in cui ulisse fa turare le
partì... sotto il vasto riparo dell' incerato verderana. 4
o come fatto sono il gran diavolo dell' infemo. menzini, iii-122: solo
un tubo si deve infilare neh'estremità dell' altro susseguente; e ogni congiunzione deve
dei due più belli e splendidi numi dell' olimpo naturale. -in costruzione ellittica (
-in costruzione ellittica (analoga a quella dell' accusativo alla greca). pascoli,
nel pensiero epicureo a proposito della questione dell' equivelocità degli atomi. 6.
a conoscere tutta la fallacia ed incertezza dell' arte loro. delfico, ii-110:
loro. delfico, ii-110: persuaso dell' incertezza ed inesattezza intrinseca alla storia,
si può leggere senza fremito questo tratto dell' istoria di roma, che riguarda l'
di roma, che riguarda l'epoca dell' incertezza del diritto. tenca, 1-189:
oltre l'essere impraticabile per la difficoltà dell' imbarco, per la incertezza de'tempi
lo imitava buffamente incerpicando tra le rame dell' albero sdraiato sul solaio di legno.
intera. carducci, iii-12-55: la incertezza dell' uomo fra il credere alla integrità della
si precipita sul fratello cogliendo l'attimo dell' incertezza e gli taglia le canne della
in negozio di tanto rilievo sull'incertezza dell' altrui cuore, che dalla stessa disperazione poteva
: pieni di angoscia, per l'incertezza dell' esito, col dubbiare o farneticare ci
fra le incertezze della fortuna e le angustie dell' erario, ne aveva cominciati o compiuti
ora snidata, quasi raminga, incerta dell' avvenire. mazzini, 26-162: l'austria
pendente e incerta di suo proponimento. dell' uva, 76: vi concorre gran turba
.. come incerte promesse a fronte dell' opere che le adempiono. verga,
annunzio, iv-1-24: tutte le memorie dell' amor passato le risorgevano nello spirito,
g. b. casaregi, 257: dell' angusta città sotto la mura / giace
, approssimazione, inesperienza (un'opera dell' ingegno, una scrittura). ingegneri
che si ridusse finalmente in arte il maneggio dell' artiglieria stato per lungo tempo tardo,
dixit ') e non sul fatto dell' universo. pascoli, i-829: fissò [
parini, giorno, i-58: al lume dell' incerto / crepuscolo non gisti / ieri
rai supremi / sotto il vel fosco dell' umida sera, / che incerti fea,
a incerti intervalli. carducci, ii-2-249: dell' effetto ch'ei fa non potrei dirti
mera volontà delle persone per il solo riguardo dell' opera e della fatica personale. panciatichi
di londra, come quanto all'opportunità dell' amore. tasso, 2-67: ben gioco
frugoni, 4-361: la crapula, che dell' astinenza è il rovescio, suol portar
x-13-69: la ricchezza, supremo scopo dell' industrialismo, ne diventava l'ultimo termine
e sì volgendo ancora, / hai dell' arena l'incessabil corso. botta, 5-218
, 9-300: il perché alla mente dell' uomo onesto affacciasi un solo criterio per
fattibile, i fini magni e incessabili dell' uomo singolo e dell'uom collettivo, prescritti
magni e incessabili dell'uomo singolo e dell' uom collettivo, prescritti e designati dalla
, indefesso cercatore ed esecutore dei precetti dell' accademia. pascoli, 145: tra le
altezza, nella quale la spaventata mente dell' orante dee essere incessabilmente fermata. c
perpetua sogezzione, sovra l'instabil legno dell' arbitrio altrui, alla catena di un'incessante
ferro in mezzo al murmure incessante / dell' acqua. ungaretti, ii-104: figlia
, non del suo trono, ma dell' anima. b. croce, iii-26-268:
. barilli, 5-10: col riflettore dell' albero di trinchetto ispezionavamo incessantemente lo specchio
terribile, in preda alla cupa ira dell' heracles tra gli spettri dei morti,
da quasi un'ora per la lentezza dell' incesso. baldini, i-402: la duse
annunzio, v-1-261: e il passo dell' uomo e l'incesso del bove e la
vesta, fu condannata per lo peccato dell' incesto ch'ella avea commesso lussuriando.
e la libidine incesta / e l'ebrietà dell' eccidio. = voce dotta, lat
pref. in-con valore illativo; voce dell' area pistoiese, registr. dal d.
: quanti, ah quanti principi incestuosi dell' asia non la perdonare né meno alle
amore incestuoso e dunque tanto più forte dell' amore normale, come sempre avviene per tutto
gli attaccò l'innocente e nobil vizio dell' incetta delle medaglie. siri, 1-11-86:
ed altri vittuali per mercanzia, più dell' uso proprio, che volgarmente si dice incettare
quasi tutti incettati per la terra dolorosa dell' antico regno napoletano. 3
: gli uomini comprano ed incettano e dell' incettato fanno endica o ammasso a fine di
in tutte le pene contenute ne'bandi dell' incette. baldinucci, 9-viii-85: ebbe
suo officio inchierendo tutto giorno ed ispiando dell' uso e de le condissione de la
connessione degli ossi per inchiavaménto l'un dell' altro, cioè quando un osso si
e. gadda, 73: i canti dell' edificio speronati di granito grigio,.
studiare la questione tanto dibattuta del taglio dell' istmo di suez, inaugurarono una vera
ordine a tale situazione: a seconda dell' autorità che la promuove o l'esegue,
, v-110: quando la fleur mi parlò dell' in- chieste del 'lieutenant de police
il ricordo della legge sul macinato e dell' inchiesta su i tabacchi e del processo
, la quale intraviene per la 'mpresa dell' alta inchiesta del sangra- dale. boiardo
... sembravagli che dalla qualità dell' esito avrebbe avuto un segno delle intenzioni
stendesi... ad ogni inchinaménto dell' animo nostro verso qualunque cosa che sia
immediato effetto della passione, dello inchinaménto dell' animo. inchinante (part.
fa biasimare, lo inchinare la franchezza dell' uomo alla servitù del diletto. iacopone
... or temperano l'ardore dell' avarizia, or inchinano la gloria della superbia
, iii-7-278: già le sorti dell' impero latino pur su 'l principio inchinavano
(204): era un giorno fuor dell' ordinario, un giorno in cui le
inchini, e per tal via / dolce dell' umiltà norma ti dia. lemene,
s'inchinino tributarie tutte le altre perfezioni dell' uomo. c. i. frugoni
2-231: se l'umiltà e la bassezza dell' orazione mia non può arrivare all'eminenza
? da principio inchinavo pe'primi anni dell' esiglio. 8. indurre,
in arnese, inchinarti 11 saluto / dell' armi. cesareo, 256: la donna
se egli si prende per cagione dell' appetito lussurioso. = deriv.
di tutti, rappresenta ambrogio la scena dell' adultera rabbiosamente denunciata da'scribi. gemelli
gentildonna esercizio di combattere contra il vizio dell' impazienza, al quale ella si conosceva
quattro parti che guardino alle quattro parti dell' universo. e queste inchi- nature,
votando detto aceto per inchinazióne e poneteli dell' altro aceto stillato. d. bartoli,
nell'atto deh'offerire, come poscia dell' ardere dell'offerta. g. a.
deh'offerire, come poscia dell'ardere dell' offerta. g. a. angelini,
questa nostra inchi- nazione, in figura dell' umana generazione, dice il salmista:
, io le offersi tutta la inchinazióne dell' animo mio. mascardi, 147: au'
, xiii-72: le inchinazioni sue [dell' anticristo] saranno perverse tanto che sanare
con ciò sia cosa che la mente dell' orno sia inchinevole et a più cose intenta
lungo tempo gli animi inchinevoli al vizio dell' ubbriachezza. roberti, ii-119: siamo al
: alle loro autorità e alla grandezza dell' opere loro senza maccola inchinevolissimamente porgerò la
, 1-146: supplico inchinevolmente la dea dell' amo- rose grazie... per
avea le sue loquaci / brune luci dell' anime reine. niccolini, 84: colle
] sa che il mare è il teatro dell' incostanza, e che può repentinamente cambiarsi
, e vi comando per la virtù dell' arte mia, che può sgangherare la luna
, 5-482: improvvisamente, poco prima dell' ultima curva, mi si para davanti
b. croce, ii-2-84: nella questione dell' utilità il grozio non...
inchiodi poca: avere esperienza e competenza dell' argomento di cui si parla.
ha levato gran parte della gelosia una lettera dell' illustrissimo ambasciator gussoni, dove m'awisa
o mediante l'asportazione di un pezzo dell' otturatore (un pezzo di artiglieria).
controbastoni del cancelletto e del cancello, dell' inferriato e dell'inferriata). inchiodatóre
e del cancello, dell'inferriato e dell' inferriata). inchiodatóre, agg.
. bocchelli, 2-xix-523: almeno avevan dell' estro, carlo gozzi e il baretti
un vero inchiostro sim patico dell' oro... sanno trarre i metalli
assalita. 4. agric. male dell' inchiostro: malattia del castagno diffusa soprattutto
silvestro, 440-17: lì sopra all'entrata dell' uscio dell'inchiostro. testi non toscani
440-17: lì sopra all'entrata dell'uscio dell' inchiostro. testi non toscani, 129
lingua grossa la mole grossa del cibbo e dell' altre cose, ma la più tenue
sanctis, i-282: siccome nel dolore dell' individuo è qui inchiuso un sentimento più
per lo più si adoperano gli aiuti dell' arte critica per discemere le vere dalle false
. cavalca, 9-279: li ciechi dell' anima, come quelli del corpo,
, 7-71: franca leggeva i salmi dell' uffìzio, / benché inciampasse nell'ortografia.
ti scricchioli e t'inciampi / il viluppo dell' alghe. -rifl. recipr.
iddio, e pigliavano scappuccioni e dirizzoni dell' ottanta. -scoprire per caso.
c'inciampo: per indicare il persistere dell' avversa fortuna. tommaseo [s.
leopardi, 34-137: alle offese / dell' uom armar la destra, e laccio porre
si assicurava con nuove occupazioni la via dell' india. savarese, 187: si
introdursi nella realtà creata, essenziale, dell' opera d'arte. = comp
l'obbietto, si chiama l'angolo dell' incidenza. galileo, 1-2- 288:
in conseguenza meno alterano la retta figura dell' oggetto. marchetti, 4-161: pame.
incidente negli obietti particolari del fondo e dell' argine. -per estens. dotato
riflesso, e per questo moto incidente dell' acqua sarà più potente del suo reflesso.
percussione degl'incidenti fatta nell'obietto denso dell' argine o del fondo diminuisce parte dell'
dell'argine o del fondo diminuisce parte dell' impeto congiunto ad esso mobile.
, ha ravvivata l'ora così simpatica dell' imbrunire. mazzini, 5-78: un incidente
rovine ha trascinato non solo la deduzione dell' anarchia,... ma anche.
; quando l'oratore venne a parlare dell' amnistia, lo coprirono di fischi.
assai grata, se portaste a notizia dell' imperatore la mia fatica. -episodio
.. l'incidente di leone figliuolo dell' imperatore di costantinopoli. -fattore;
che riguarda qualsiasi controversia insorgente a proposito dell' esecuzione di una sentenza penale passata in
febri e simili mali, più se serve dell' incidenti, diuretici e sudatorii, che
de'mali. 7. metodo dell' incidente: nel linguaggio aziendale, metodo
modo speculativo, non è per cagione dell' opera che abbi richiesto questo modo di
incidentemente è accaduto sermone circa li antichi dell' autore. b. cavalcanti, 2-426:
fondamento per ragionare anche sopra di altri rami dell' economia pubblica. manzoni, pr.
rifrazione. -punto di incidenza: vertice dell' angolo di incidenza. -incidenza radente:
l'obbietto, si chiama l'angolo dell' incidenza. galileo, 31- 75:
oriente o in occidente, il punto dell' incidenza del raggio visuale resta superiore a quel
raggio, e non solo ne'punti dell' incidenza, ma tutti i tragitti ch'ei
croce, ii-i 1-284: nel corso dell' ottocento... l'incidenza delle forze
addietro, per raccontare de'fatti e dell' opere e guerre dello 'mperadore federigo alla
del patrimonio subita dal contribuente in conseguenza dell' applicazione dell'imposta (e può colpire
subita dal contribuente in conseguenza dell'applicazione dell' imposta (e può colpire il contribuente
l'onere su altri mediante la traslazione dell' imposta, il cosiddetto contribuente di fatto
per modificare la velocità e la portanza dell' apparecchio. 9. matem.
d'intersezione sul terreno rispettivamente del prolungamento dell' asse dello sterzo e della verticale passante
: cadde dunque a mezzo il dicembre dell' anno antecedente un'eclisse della luna; e
primi, i mezzani, gli ultimi punti dell' incidenza, del colmo, dell'uscimento
punti dell'incidenza, del colmo, dell' uscimento fuori della scurazione, è un de'
poetica, traducendo per incidenza la protasi dell' odissea, sbalza via dal primo posto l'
sbalza via dal primo posto l'idea dell' eroe per sostituirvi quella del canto. carducci
risulta assume il valore di simbolo poetico dell' oggetto. 2. per estens.
opera); rappresentare mediante la tecnica dell' incisione. baldinucci, 75: incidere
ne'suoi figli incide l'eterne leggi dell' amor, la fede, il vigore
amor, la fede, il vigore dell' animo. d'annunzio, vi-1183: vorrei
e netta la distinzione tra processo proprio dell' artista e processo proprio dell'allegorista.
processo proprio dell'artista e processo proprio dell' allegorista. -annoverare, immortalare,
si incidevano con forza antica sullo sfondo dell' erbe e del laghetto. saba,
si diversifica tuttavia dalla religione pel soggetto dell' indirizzo; perché questa c'invia gl'
-elevare spiritualmente, innalzare alla suprema felicità dell' anima, sublimare. — anche assol
la nuca la sofficità alma e profonda dell' oceano. papini, iii-222: si
.. cavato e fabbricato lì all'altare dell' annun- ziata... lei fu
panzana... fu alzata la bocca dell' incile sopra i due terzi dell'altezza
bocca dell'incile sopra i due terzi dell' altezza delle piene, perché non vi
più laida vecchiaia, del libertino impotente, dell' estetizzante incimurrito e acciaccato. idem,
incroc. con sol è oggetto dell' amante senso; / cui il sillogismo è
). che pratica l'uso funebre dell' incinerazione (un popolo, una tribù
, nel linguaggio attuale, voce propria dell' etnologia). s. bernardo volgar
. verri, 1-i-58: al rito dell' inumazione... segue...
.. segue... il rito dell' incinerazione. 3. agric. disus
e cinocchioni, da ginocchioni con lenizione dell' iniziale. incinquate, intr
egli moia, cioè passi; quello centesimo dell' anno 1300, che cominciava allora,
rende innaccessibile da ogni parte fuori che dell' atrio della fabbrica meridionale, fu costruita
si esigeva per non disturbare la venuta dell' acque. 2. marin.
gioventù indusse la lealtà e la religione dell' incauto giacomo ad espiarlo col matrimonio,
.: trova nel dei tre dell' osservanza rumore prodotto da due cose
. molineri, 2-5: i lividori dell' insonnia e del pianto sotto l'azzurro profondo
tempi migliori, passata la stagione critica dell' anno exeunte e incipiente, non ti
tamerici la pupilla / ricorsa d'oro dell' acque;... / egle,
, talvolta anche con il nome dell' autore, il titolo di un'opera.
di male in bene nelle operazioni dell' esistenza. 2. sm.
pontificia. 3. mus. citazione dell' inizio di un testo musicale. -anche
tumide / un imbronciato garofano, / dell' incipriate tue pianelle / per tirarmi nel
è livido, e, al punto dell' oro, sulfureo, e incipriato.
. gramsci, 6-285: le motivazioni dell' urto fra marito e moglie sono in fraccaroli
ci ha impresso in fronte il marchio dell' ipocrisia, al cospetto degli stranieri,
vizio, con quell'aria ch'esso comporta dell' intendersi a mezze parole e per strizzatine
intendersi a mezze parole e per strizzatine dell' occhio, era destinato a inciprignire.
più la continovazione della guerra a causa dell' odio acerbissimo che li portavano gli spa-
macedonia, nella romelia, nell'isole dell' arcipelago, vivono vita di schiavi sotto padroni
difettoso (una facoltà dei sensi o dell' intelletto); vizioso, guasto, traviato
, 3-176: poco profonde sono le incisioni dell' opera umana nella maestà imperturbata dei massicci
, che nell'incision'della vena, dell' istrumento del medico e della pozione è predicata
studiare, van richiamate almeno le idee dell' antica legalità che considerava per azione indifferente
terrestre dall'azione degli agenti atmosferici o dell' acqua. 6. idraul. apertura
è però sicuro il fare la sola incisione dell' argine, attesa la facilità colla quale
quale gli argini sono corrosi dal corso dell' acqua. romagnosi, 4-1289: incile è
delle arti liberali, ed è quella dell' incidere in rame o altro metallo,
carta; l'acido nitrico, più dell' inchiostro; il bulino, più della
quale per figura apocope, cioè per incisione dell' ultima sillaba or 4 vado ',
contrario la convessità. tutte le figure dell' incisione si comprendono per la comprensione dell'
dell'incisione si comprendono per la comprensione dell' ordine delle parti della cosa visa.
calcolato * in dentro '(partecipazione dell' impiegato alla cassa statale), sia
fuori '(tassa addizionale a favore dell' impiegato) l'inciso è lo stesso -
erosiva da parte degli agenti atmosferici o dell' acqua; soggetto a tale azione.
che non soggiace a'denti né pur dell' etemità. cesarotti, 1-xl-95: la
3. mus. elemento ritmico-melodico, dell' estensione per lo più di una o
di tecniche di incisione (nel campo dell' oreficeria, della tipografia, della meccanica
tipografia, della meccanica di precisione, dell' elettronica, ecc.). bellori
1-330: chi vede quella stampa col nome dell' inventore e dell'incisore intagliatovi da piede
quella stampa col nome dell'inventore e dell' incisore intagliatovi da piede, e vede insieme
si riferisce, che è proprio dell' arte dell'incisione (una tecnica, un
, che è proprio dell'arte dell' incisione (una tecnica, un procedimento,
ma accagliato, specialmente nella parte interna dell' incisure del calice del fiore.
fra le principali si annoverano l'incisura dell' apice del cuore, vincisura cardiaca,
, ii-29: sembrava che dalla consapevolezza dell' altrui esperienza ella avesse tratto una lieve
al tutto rende inoperosi i moti schietti dell' animo. — servire, restare d'
troverai che le zanzare / incitavan fuor dell' onda / ad uscir la greggia immonda
, i-281: chi... fa dell' attivo passivo, e del ma- sculino
bisogna essere incitato, che ne'casi dell' ira non siamo in poter nostro. varano
le guardie arrestar l'urto appena / dell' incitata immensa plebe. 2.
: quando ad un suo moto quieto [dell' acqua] sopraggiunga mediocre ritardamento o incitazione
gli anni, ma, nel verde dell' età, per la molta, piuttosto che
; / fa cose che nun hanno dell' umano. / lo 'redi? viensi via
demone della logica sognavo che uno dei doveri dell' uomo era quello di collaborare alla redenzione
. per estens. che offende le norme dell' urbanità, le consuetudini di cortesia,
ed incivile silenzio alcuna diminuzione d'amicizia dell' animo mio. carducci, iii-18-19:
di voi vede professionalmente un aspetto differente dell' avvenimento, uno strato diverso della realtà.
e feconde pianure che stanno alle rive dell' eufrate, del tigri, del gange
, del tigri, del gange e dell' indo. massaia, xii-19: io non
, che occuparono ed incivilirono le regioni dell' alta e bassa etiopia. zendrini,
poco che sta nel fondo del cuore dell' uomo incivilito è una sorgente perenne di
.. popolo mediatore per la fondazione dell' unità religiosa, da cui derivava il
della civiltà (e anche della giustizia, dell' equità). p.
: perché si sa ch'io non son dell' opinion peripatetica commune, stima far ottimo
... ciò è effetto infelice dell' abusata letteratura. valeresso, xxx-6-285:
ch'io soffro vivendo in questo centro dell' inciviltà e dell'ignoranza europea. b
vivendo in questo centro dell'inciviltà e dell' ignoranza europea. b. croce,
i giornali la dignità e il rispetto dell' arte, non che i diritti dei terzi
di barrès quando sarà trascorsa l'ondata dell' inciviltà. 3. in senso concreto
strada pubblica, esposta a poter ricevere dell' inciviltà. goldoni, x-297: sarebbe inciviltà
scoperto al pari del piano del terzo ordine dell' inclaustro, ove sono le celle dei
, a causa, credo io, dell' aria, che questo inverno è stata in
settentrionali] lagnarsi del rigore del cielo e dell' asprezza del lor terreno; ma
, obbligati alla loro propria sollecitudine dell' aver saputo far dovizia a se stessi di
intenzione di fermarsi molto, per la inclemenza dell' aria corrotta da'venti del mare,
inclinamento del sole o allargamento della stella dell' eguagliatore del die dalla parte di mezzodie
con tanto animo stettero a fronte l'un dell' altro combattendo, che non si vide
combattendo, che non si vide né dell' una parte né dall'altra alcuno inclinamento
onde si muove l'istinto vitale dell' animale.
parleremo. taglini, 2-125: debbo favellare dell' origine della gravità de'corpi, e
s. maffei, 7-124: l'amor dell' innamorato è un abito inclinante dello appetito
quattro cerchi delle medicee inclinino dal piano dell' eclittica; anzi sono eglino ad esso
peccato... corrompe la potenza dell' anima dalla quale procede, inclinandola e disponendola
degli astri sulla natura e sul destino dell' uomo. - anche assol. landino
tarchetti, iv-37: le prime avversità dell' infanzia lo fecero inclinare alla meditazione e
: se ben noi siamo nell'entrare dell' autunno, nondimeno l'uomo prende diletto
nondimeno l'uomo prende diletto della dolcezza dell' aria la sera nello inclinare del sole
calvino, 1-367: erano all'ora dell' ancora lento inclinarsi del sole.
s. maffei, 9-241: nell'inclinar dell' istesso secolo ebbe altresì principio l'erezione
inclino. tecchi, 5-28: il pomeriggio dell' ultimo giorno di marzo inclinava non senza
spinge la cesta col bambino nella corrente dell' acqua alla sorte per salvarlo. d'
, come soleva in quegli istanti sacri dell' estro. tarchetti, 6-ii-589: tu
manda un filo solo da un canto dell' apertura. de amicis, ii-83:
pur della retta ragione, ma ancora dell' appetito bene inclinato. baldi, 4-1-12:
,... fin dai primi anni dell' età sua inclinato allo studio delle cose
: è la speme il raggio / dell' inclinato viver mio. arici, ii-421:
sole non è eretto perpendicolarmente al piano dell' eclittica, ma sopra di quello è
superficie piana che forma con il piano dell' orizzontale un angolo non nullo e minore
, 3-69: nell'ellisse la somma dell' inclinate dà i fuochi a qualunque punto
manfredi, 2-103: da qualunque punto dell' inclinata ab si tiri la perpendicolare be sul
da'quali, secondo le diverse inclinazioni dell' onde, si rifletterà verso l'occhio
, 111-21-312: della pendenza tutta insieme dell' edifizio è da riportare la causa a
3. figur. abituale disposizione affettiva dell' animo verso un fine pratico, sia
pallavicino, 1-27: è propria inclinazione dell' uom rimunerare altrui colla gratitudine in quel
beneficio. goldoni, xiii-593: suol dell' uomo talor l'esterno aspetto / dell'
dell'uomo talor l'esterno aspetto / dell' intemo mostrar l'inclinazione. cattaneo, v-2-269
col crescere del bimbo, le azioni dell' uomo. -con riferimento all'influsso
, 1-iii-781: gli riferì quest'ordine dell' imperatore e l'inclinazione degli svizzeri. guicciardini
motti, pungenti; talvolta l'uniformità dell' inclinazione e delle speranze lo sopiva,
.. e li conducono nell'officine dell' arti, cositori, pittori, orefici,
quanta è l'inclinazione delle parti superiori dell' acqua al riunirsi, tanta è la
fin tanto che si equilibri colla gravità dell' aria esterna che lo spinge? 8
battuto il lunedì di pasqua dall'apparire dell' alba sino all'inclinazione del giorno,
1-321: da poi eletta la linea dell' inclinazione, che ha detta superficie piana
11. astron. angolo formato dal piano dell' orbita di un astro col piano di
che nel sistema solare è il piano dell' eclittica. - anche: angolo che
- anche: angolo che il piano dell' eclittica forma coll'equatore terrestre.
, 1-275: per rinvenire l'inclinazione dell' orbita del pianeta superiore o inferiore al piano
del pianeta superiore o inferiore al piano dell' ecclittica, si aspetti quel tempo in cui
. piazzi, 1-3: l'inclinazione dell' equatore coll'ecclittica, o sia l'obliquità
. 12. geogr. inclinazione dell' asse terrestre: angolo di circa 23
della terra con la perpendicolare al piano dell' eclittica e destinato, con il parallelismo
eclittica e destinato, con il parallelismo dell' asse, a determinare il succedersi delle
asse non eretto, ma inclinato al piano dell' ecclit- tica con inclinazione di gradi 23
inclinazione di 23 gradi e mezzo incirca dell' asse della terra sul piano dell'ecclittica spiega
incirca dell'asse della terra sul piano dell' ecclittica spiega l'ob- bliquità della stessa
4-7: maniera di misurare l'inclinazione dell' ago calamitato. tommaseo [s. v
s. v.]: l'inclinazione dell' ago magnetico fu scoperta da roberto norman
quando essa si trova inclinata. -inclinazione dell' alberatura: pendenza verso poppa degli alberi
si sia agitazioni della nave e inclinazioni dell' albero, maggior mutazione, quanto all'
? guglielmotti, 887: * inclinazione dell' alberatura ',... la pendenza
medesimi rispetto alla chiglia. se la linea dell' albero fa angolo retto sulla linea della
formato dall'asse trasversale nel piano frontale dell' aereo a partire dall'orizzontale per effetto
manometri, i cronometri, gl'indicatori dell' inclinazione. marinetti, 1-21: 'alettone',
e manovrabile per regolare l'inclinazione laterale dell' apparecchio. 18. ferr
considerare il fenomeni della * inclinazione 'dell' accento, la sua tendenza a dominare
prove, non affidati se non alla resistenza dell' aria, non equilibrati se non dalle
sm. inclinometro registratore dei valori variabili dell' inclinazione. = voce dotta,
annibaie,... per la volontà dell' ingegno umano incli- nevole a le cose
., viii-88: venendo lo re dell' aquilone sopra lo re dell'austro,.
lo re dell'aquilone sopra lo re dell' austro,... starà nella terra
figli dolorosi il canto, / voi dell' umana prole incliti padri, / lodando