Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (7 risultati)

ossequenti ci lasciavano passare nella graveolenza dell' olio ch'essi portavan lucido ai

verga spirituale per bene e per accrescimento dell' anima,... sono queste,

propria angoscia di poco prima con la gravezza dell' aria che precede la pioggia.

ammalati... per la gravezza dell' aria... furono costretti..

vista, / ch'io perdei la speranza dell' altezza. petrarca, 50-20: con

paese, adducendo per motivo la gravezza dell' età. -ant. impedimento dovuto

lei attribuendo a questa cagione la gravezza dell' esazioni. monti, v-376: nei felicissimi

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (10 risultati)

rovani, i-122: riflettendo alla gravezza dell' affare, ne parlò tosto al santo

egli sente più... la gravezza dell' infermità. d'annunzio, iv-1-564:

udirebbe dire la malizia e la gravezza dell' usura. passavanti, 65: nasce da

e suggetta. -aridità (dell' animo). bocchelli, 6-463:

... tutte le gravezze a carico dell' affittuario. 9. locuz.

da manifestazioni che comprendono sia le modificazioni dell' organismo materno, sia i segni della

morbosi o anormali, tanto a carico dell' ovulo stesso quanto dell'apparato genitale o

tanto a carico dell'ovulo stesso quanto dell' apparato genitale o dei vari apparati organici

impianto, cioè nella cavità del corpo dell' utero. -gravidanza extra-uterina o ectopica:

ectopica: quella in cui l'annidamento dell' ovulo avviene fuori di detta cavità (

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (3 risultati)

venne uno desiderio di mangiare della carne dell' uomo. boccaccio, dee., 5-7

del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell' accelerazione di gravità e delle sue variazioni

del quale si determina il peso) dell' elemento in esame.

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (6 risultati)

portatile atto a misurare staticamente l'intensità dell' accelerazione di gravità e le sue variazioni

su una scala graduata, le variazioni dell' assetto di equilibrio, proporzionali alle variazioni

: l'equivalenza naturale delle differenti masse dell' istesso metallo è proporzionale alla gravità specifica

gravità: le differenze fra i valori dell' accelerazione di gravità misurati direttamente e ridotti

ulofono e cinozolo, per la gravità dell' odore. beltramelli, iii-466: un

tu non possa comprendere la gravità immensa dell' offesa che faresti a lui.

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (3 risultati)

la gradinata... accresce la gravità dell' interno edilìzio. 8.

padula, 277: egli usciva dalla stanza dell' impiegato, pieno di tacita gioia come

a roma la parte maggiore e gravosa dell' esercito, e co'più vigorosi e

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

/... arder intorno / dell' odorato cedro o del gravoso / galbano.

. c., 39-3-4: lo disideroso dell' onore... a'suoi sudditi

grazie del tuo volto e della soavità dell' animo tuo. d'annunzio, iii-1-254:

agile è... l'emblema dell' isola: levato in cima a una salda

a pena desta / del profumato respiro dell' aria. piovene, 5-145: mi

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

figure, con immagini e con altri aiuti dell' ascoso artifizio poetico; e allora non

versi flagellatori, ornati di tutte le grazie dell' idioma toscano. 8.

secondo lui, è la grazia essenziale dell' amore. 9. disposizione d'animo

di noi, che non sono in podestà dell' uomo e possonsi perdere, o voglia

iii-n-39: l'amore della libertà e dell' italia... gli facean dimenticare

grazia: titolo rilasciato dal gran maestro dell' ordine di malta. - pensione o soldo

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (11 risultati)

la grazia santificante, perfeziona le energie dell' anima in rapporto con il fine particolare

nostro clero tende a distinguersi dal resto dell' umanità... e come se la

come se la grazia, nell'atto dell' ordinazione, trasformasse permanentemente la loro natura

spinge la grazia, si ferma la luce dell' anima, nel mistero della carne?

suona. garzoni, 3-403: il dono dell' inter- pretar i sogni si riduce al

da gesù cristo mediante il perfezionamento dell' ordinamento vigente nell'antico testamento (detto

di grazia o della grazia: gli anni dell' era cristiana. maestro alberto,

morì negli anni della grazia 1265 e dell' età sua settantotto. carducci, ii-7-164

, lo rimisero nello stato di grazia dell' uomo che vede tutto chiaro e buono nell'

lo strazio della carne e l'obbrobrio dell' offesa, ché questi parevan in lui leggieri

), illuintervento di dio nella storia dell' umanità, e,

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

una certa terra o pietra dell' isola di malta, o acqua

al mondo, quanto o la mente dell' uomo potè addomandare o potè dare la grazia

176): bisognava che avessi la grazia dell' omicidio. t. alberti, 74

migliore diritto della sovranità. -grazia dell' avere o della persona: condono della

quattro mesi quella generai grazia a'banditi e dell' avere e della persona. -lettera

le grazie dal dì della data, non dell' esecuzione, hanno vigore. che la

intorno / racquisteran, come all'età dell' oro, / le grazie vendicate il lor

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

pochi giorni io condussi la prima figura dell' iddio padre quasi tutta tonda e di bonissima

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

, con delicata insistenza, l'attenzione dell' interlocutore e a sollecitare un'esauriente risposta

la parola da'greci e da'capitani dell' oste che si potesse partire sano e

, / alza un po'la visiera dell' elmetto, / lassamiti veder quanto se'

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

voleva i confini naturali; e se dell' istria non si è neppure parlato, grazie

, 21-7: nelle picche tutto il lungo dell' asta, che hanno, è in

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (1 risultato)

di vigne, voglio intendere le vacanze dell' autunno,... delle quali

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (4 risultati)

novo destino, / certi in cor dell' antica virtù, / han giurato: non

questa siepe, che da tanta parte / dell' ultimo orizzonte il guardo esclude. dossi

di sacra ed eterna ombra ravvolse / dell' artefice i guardi. leopardi, 17-151:

un mese. d'annunzio, v-1-162: dell' impiego socialmente benefico di esso denaro sarà

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

di guarentirsi la fronte maritale dalle folgori dell' amante si è quello di far madre

. oriani, i-21: le due idee dell' unità religiosa e politica riassunte nella chiesa

da un patimento, da un tormento dell' animo (anche del peccato).

: domandate con fede, prima la guarigione dell' anima e poi la guarigione del corpo

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (4 risultati)

. = deriv. dal nome dell' architetto guarino guarini (1624-1683).

più di due mesi per modo che dell' acqua d'arno a neuno buono servigio

ogni male. -guarire del male dell' intra due: deporre ogni dubbio,

, 355: 'guarire del male dell' intra due '. uscir di dubbio.

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (1 risultato)

, e, in partic., dell' autorità giuridica. n. franco,

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (3 risultati)

. carducci, iii-15-217: negli ozi dell' impiego e delle guarnigioni avea scritto di

cioè colle corazze, per lo guemimento dell' arme dalle fedite sono sicuri. bartolomeo

alla astinenzia e alla difensione e al guemimento dell' anima sua. seneca volgar.,

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (2 risultati)

non è scosso e travagliato dallo spavento dell' infemo. -per estens. accomodare,

. 4. ant. rivestire dell' armatura; rifornire di armi.

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (6 risultati)

mediocremente guarnite. 4. rivestito dell' armatura (un guerriero); fornito

. se i suoi uomini o quegli dell' altra parte sono meglio armati e guemiti

d'andarci, se non in due mesi dell' anno, quando per lo freddo e

: aderbale... era già guernito dell' amistà del popolo di roma. anonimo

e guerniti di una striscia rossa ne'luoghi dell' abbottonatura. guerrazzi, 9-ii-231: le

trionfanti. -per antonomasia, nelle denominazioni dell' accademia della crusca: alessandro segni.

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (3 risultati)

industria del cuoio e delle pelli 0 dell' abbigliamento, lavorante addetto a modellare,

guascone, sm.): dialetto dell' area della lingua d'oc. -in senso

: la boria, più che guascone, dell' uomo faceva spiacevol contrasto col lume della

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (10 risultati)

. raspo d'uva. trattati dell' arte del vetro, 52: anche fa

un mese innanzi che 'l detto tornasse dell' officio, il vino ebbe del

giamboni, 4-230: alla gravissima pistolenzia dell' acqua seguitò più grave guastamente di fuoco

. -inquinamento (di acque, dell' aria, ecc.); inaridimento

, in terzo luogo, per causa dell' epidemia del 1756. 3.

guastamente delle forze del corpo, disviamento dell' ingegno, e della libertà privazione. pagliari

dal bosco, 289: quanto all'inconveniente dell' odio... inestinguibile tra il

faccia con la mistica sentenza data a favor dell' adultera. redi, 16-ix-206: il

239): la vergogna e 'l guastamente dell' onore non consiste se non nelle cose

trovato un modo, che, senza guastamente dell' ordine da noi tenuto, potrà soddisfare

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (5 risultati)

, eccellente questo a seguir la traccia dell' animale ferito per terra e per acqua;

ordine di architettura è codesto? roba dell' avvenire? ignota al vignola? aborto

avvenire? ignota al vignola? aborto dell' utero intellettuale d'un boito guasta pietre?

possedere. botta, 5-318: i frutti dell' antica e mirabile provvidenza lucchese furono dissipati

siepe, oppure guastano i fragili cancelli dell' orto del villano. -figur.

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (7 risultati)

che le guastano, e rendon la raccolta dell' olio scarsa e di peggio sapore.

magno], 2: la temperatura dell' aria è quivi tanto buona che i pesci

1-221: se non che egli avviene dell' opera come degli ordigni della meccanica,

da questi nove mesi tieni le bozze dell' ultimo foglio, con pericolo che la

, 1-iv-228: fu uomo pio e benemerente dell' umanità, per la guerra che mosse

prese... perché i gas dell' esplosione non guastassero gli alpini che dovevano

era intimo, sol perché il serviva dell' infame mestiere di procacciargli e condurgli a

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (6 risultati)

ripiegato grifo e tolse via la speranza dell' anno. boccaccio, 1-i-238: pareagli

leopardi, 548: con minacce terribili dell' ira de'numi si fa divieto a chi

ii-i-iio: i dialoghi di san gregorio dell' adriani del 1840 il copiatore l'ha

avvertimenti e sentenze fa contro le regole dell' arte; raffredda il libro, guasta la

: non sono... i vizi dell' elocuzione, e neanche l'imperversare della

far deviare dalla via della virtù, dell' onestà, della rettitudine, della verità (

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (2 risultati)

240: guastando l'ordine della natura e dell' onesto, fanno non altrimenti che si

i-1-5: questa iniquità del comune nemico dell' umano lignaggio non può altrimenti essere scerpato

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (3 risultati)

: rendere difficile e faticosa l'attività dell' apparato digerente. -al figur.:

lo scompiglio nel campo della ricerca e dell' insegnamento scientifico. foscolo,

nocivo e del guastativo o del traviamento dell' arte non si possano solvere alcuna fiata.

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (4 risultati)

gli italiani sono stati i peggiori guastatori dell' italia, peggiori di ogni altro esercito invasore

1-463: fu... cupido dell' altrui e guastatore del suo. valerio massimo

gli ostacoli che si frappongono all'avanzata dell' esercito, spianando strade, aprendo passaggi

dalle sette cime / era crollata, e dell' esperia guasta / da ferro e fuoco

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (2 risultati)

..., mandai uno a comperare dell' uova. tassoni, 308

e, quanto alla sanità molto più salubre dell' ananas. -corrotto, putrefatto;

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (6 risultati)

di congetture, fondate su la dottrina dell' autore, ridusse al vero senso.

delle idee, quella del progresso e dell' avvenire: quella sieguono, quella amano

che sia il peccato secondo il guasto dell' uve. serventese dei lambcrtazzi e geremei

valle un temporale furiosissimo. sul far dell' alba, già rasserenatosi il cielo, un

esempio, non sono sicuri dai guasti dell' intemperie. bocchelli, 9- 39:

incominciò a riparare i guasti che le lagrime dell' amelia avevano recato ai disegni.

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (4 risultati)

finché il viso non perse i segni dell' umano per quelli della maschera.

lippi, 7-78: il padron [dell' osteria] che intende fare a pasto

dato il guasto a tutte le provincie dell' imperio romano,... vi presero

. * vastum, forma sostantivata dell' agg. vastus * deserto, desolato '

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (1 risultato)

i-112: per l'avarizia ch'è vizio dell' anima, non guatarono diritto al fine

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (4 risultati)

senso d'essere indifesi e alla mercé dell' offensore, ch'è dato dall'offesa dal

... ella non avedendosi né dell' aura, né del suono, o della

8-76: parte di loro al di lungi dell' oste si misono in guato una notte

essa pretestava non si sa che intolleranza dell' umido per evitare di lavare i piatti e

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (7 risultati)

oliva, 1-3-144: guidato da raffaele arcangelo dell' empireo, tutta volta [robiolo]

adiposi, i deturpati, i paurosi dell' acqua, gli incapaci di nuotare,

e, in partic., il tuorlo dell' uovo non fresco quando viene scosso)

e romoreggiare che fa l'interna sustanza dell' uovo quando è molto scemo, e

= deriv. da quatto per sonorizzazione dell' iniziale. guatto2, v.

non c'è guazza. ii rovescio dell' arsura e del bruciare, che dicono mancanza

292: in parte la colpa è dell' attuale guazzabuglio giudiziario. -intrigo

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (4 risultati)

dove talvolta pone in infusione la materia dell' arte sua. 9. tose

mattio franzesi, xxvi-3-88: povere genti sol dell' oro amiche, / non v'accorgete

vasca per lavare le lane. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 216:

esse [le maniere dei padri] abbiano dell' attrattivo per i palati appetitosi di certi

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (9 risultati)

pagliaresi, xliii-87: è l'uovo dell' oca assai maggiore / che non so'

16-2-152: massimamente perché lasciamo lo gubernàcolo dell' umiltà. = voce dotta,

foro attraverso il quale passa la catena dell' ancora; cubìa. viani,

(v.), con sonorizzazione dell' iniziale. gùcchia, sf. (

dial. ant. agoraio. lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 1083

nome chiamasi tochon. = voce dell' america spagnola. guèita, sf

, in contrapposizione ai ghibellini, propugnatori dell' universalità e dell'autorità dell'impero;

ai ghibellini, propugnatori dell'universalità e dell' autorità dell'impero; partito guelfo.

, propugnatori dell'universalità e dell'autorità dell' impero; partito guelfo.

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (7 risultati)

al potere temporale del papato; seguace dell' ideologia neoguelfa. -anche: clericale,

la tengo come l'unica soluzione ragionevole dell' intricato problema agitato tante volte intorno all'

= variante di quercia, per lenizione dell' iniziale. guerciaménte, avv. senza

: se... nascesse guercio dell' uno e dell'altro, / usa di

.. nascesse guercio dell'uno e dell' altro, / usa di porlo a dormire

razza, guercia d'un occhio e dell' altro orba in tutto. -con

germogli e insetti nelle umide foreste montane dell' africa centro-orientale dove è cacciata per il

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (5 risultati)

= rifacimento secondo guerire * guarisco 'dell' ant. fr. garissement (

: l'empia guerra / chiamar consiglio dell' eterna mente. foscolo, xviii-416: la

: la guerra è la massima concentrazione dell' attività economica nelle mani di pochi (

: quella in dotazione a ciascun reggimento dell' esercito e a ciascuna unità da combattimento

a trovarsi, dal punto di vista dell' ordinamento interno, lo stato impegnato in

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

', quella che si fa fuori dell' ordinanza, alla spicciolata, per lo più

istato di guerra permanente, e primo dovere dell' uomo che voleva conquistare la libertà,

5-55: da dietro la grata rugginosa dell' acquaio, in guerra perpetua con le

, secondo le norme e gli usi dell' arte militare. mazzini, 38-147:

ciro..., fu lo sforzo dell' annata loro di navilii piccioli armati all'

futura '. guerra totale, importanza dell' aviazione, delle piccole armate professionali.

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

noi ce n'andremo ragionando insieme / dell' amorose guerre e de le paci,

scritto una lettera al whitaker, capo dell' ufficio propaganda (o « guerra psicologica »

, maestri di collegio, reliquie ancora dell' antica milizia, nutrita nelle civili guerre

. 9. figur. pena dell' animo, tormento, travaglio (anche

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

per avere guerra contro al tuo signore dell' arme che t'hae data. tasso

da sé fanno / l'essala- zion dell' acqua e de la terra, / che

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

maggior esempio della petulanza di costoro e dell' infelicità d'un pari del copernico,

1-iv-228: fu un uomo pio e benemerente dell' umanità per la guerra che mosse all'

: quindi t'è d'uopo allo spuntar dell' alba / far posare la guerra degli

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

un nemico per smurarsi da ogni offesa dell' altro nemico, cerca di ridurlo a

, ii-182: si vantava... dell' aver la bisavola sua soddisfatto della persona

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (2 risultati)

orribilmente insano. arici, ii-124: dell' arti con dispetto e livor cieco / oprar

non mancarono... a loro nimici dell' altre genti e guerreggiatori. nardi,

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

ii] insieme co'vescovi e grandi dell' isola supplicarono ad adriano, « che per

riferimento agli eroi leggendari e a quelli dell' antichità e del medioevo).

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (6 risultati)

, come più valorosa e più guerriera dell' al tre. diodati [bibbia],

sorpresa, colpi di mano, valendosi dell' appoggio della popolazione e della perfetta conoscenza

appoggio della popolazione e della perfetta conoscenza dell' ambiente sociale e della natura dei territori

sanguinosa, quotidiana, contro i frammenti dell' esercito di francesco. cassola, 2-394:

guerreschi, fra le case della patria dell' ardito guerrigliero borbonico michele pezza.

e gli agguati, l'avanguardia guerrigliera dell' armata liberatrice. = dallo spagn

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (5 risultati)

campanaria a gufare sinistramente agghiacciando le vene dell' insonne. 2. per estens

ornit. uccello notturno di rapina, dell' ordine strigiformi, con piumaggio morbido,

e i nostri nomi, più impazienti dell' avvenire che rispettosi del passato.

, di una cupola (ed è tipico dell' architettura gotica: può terminare con statue

città italiana, ma quasi tempio astratto dell' idea ottocentesca del progresso, la mole antonelliana

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (6 risultati)

di san pietro fatene un ariete e dell' altre servitevene per ferri da passatori. paleotti

sovrastano al poggio / cui domina una statua dell' estate. -il nido conico delle

formazione rocciosa isolata e appuntita, tipica dell' alta montagna. fogazzaro, 4-30:

era limpido, sopra una guglia nera dell' orthobene tremolava una stella rossastra. buzzati

che si introduce ogni volta nella cruna dell' ago per cucire. fra giordano

mina. bocchelli, 10-43: ai tempi dell' espansione finan ziaria e commerciale

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (6 risultati)

guide e la principale e prima cagione dell' amore. f. negri, 68:

sabato -ant. sm. novelle dell' altro mondo, 35: vidi seder nel

valgono nel miscuglio della tradizione storica, dell' aneddotica, della vita locale. leggi

grossi e arditi, come sono i re dell' api e i galli e i tori

pende dal collo del becco, guida dell' armento che ingrassa i campi. -chioccia

(del freno, della frizione, dell' acceleratore, ecc.) da parte

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (6 risultati)

cocchio anche le cinghie / con ambedue dell' orbe i semicerchi, / a cui sospese

datole fuoco, fu tanta la veemenza dell' incendio, e grande e subita vampa,

che tien fermi sul cavalletto i fogli dell' originale, e si fa scorrere su

con le dita, o col solo rostro dell' oca fatta la conveniente sezione. alghisi

... restringe di nuovo il titolo dell' opera ad una guida di milano,

le comunicazioni sia in merito all'andamento dell' immersione ed eventuali soccorsi, sia in

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (1 risultato)

7-99: un cavallo che pareva quello dell' apocalisse, pieno di guidaleschi. verga,

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (2 risultati)

cose che sono di bisogno alla vita dell' uomo e senza guida gli lascia andare;

riferimento all'influsso degli astri sul destino dell' uomo. sacchetti, vi-55: e

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (4 risultati)

a ben guidare la vita tra le leggi dell' uomo e quelle di dio. foscolo

in mano il libro del dare e dell' avere, il tenea guidava e governava

e con diligenzia, se ben loro ignoranti dell' arte, quella gli guida di sorte

strappare dalla mano di dio le redini dell' universo e guidarlo a mio talento.

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (7 risultati)

iv-299: oh misero, la tenebra dell' amore proprio non ti lassa cogno- scere

ser giovanni, i-250: gli antichi beevano dell' acqua delle fontane guidate per condotti,

ne i miei primi anni allo studio dell' architettura. l. martelli, 1-62:

que'ben guidati e tanto cantati secoli dell' oro. campanella, i-97: il popolo

. vasari, ii-642: dall'altra banda dell' altra sala fece altre quattro camere,

con stemmi e iniziali. -guidatore dell' orse: la costellazione boote. pascoli

/ le notti, il tardo guidator dell' orse / oziando su l'acqua che risuona

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (3 risultati)

-sport. nel bob, componente dell' equipaggio che mantiene il controllo del veicolo

maniera generale, come guidatrice e redentrice dell' uomo ch'ella toglie al demonio.

. grazzini, 2-260: sostegno dolce dell' afflitta vita mia,... guiderdonate

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (3 risultati)

invogliavano di provare a tutti la falsità dell' accusa, offrendomi vittima facile a ogni

], 122: furono privi dell' offizio alcuni, fra i quali fu il

danaro variabili a seconda del rango sociale dell' ucciso, delle circostanze, del luogo,

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (4 risultati)

= variante di quine, per lenizione dell' iniziale. guinzàglio, sm.

la lunghezza del guinzaglio. -sottogola (dell' elmo). monti, 3-488:

guinzaglio, che le barbe / annodava dell' elmo sotto il mento. -tèndine

,... levatogli il guinzaglio dell' autorità patema in quegli anni primi e

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (5 risultati)

vive l'uomo, i buffi fetidi dell' erba còrsa, che scoppiettando dentro la

che le schiave preparano all'amore la nudità dell' etèra. b. croce,

= forma alterata di vita, con passaggio dell' iniziale v a gu (cfr.

. sm. campagnolo delle marche o dell' abruzzo che andava a lavorare in maremma

.. i braccianti della maremma e dell' agro romano (anteriormente alle bonifiche pontine

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (7 risultati)

egli non è altro che un guizzaménto dell' aria. papini, 28-96: i suoi

un guizzaménto di fierezza nell'affondatura caricata dell' orbite. guizzante (part. pres

parte della guizzante coda di amaltea, nutrice dell' alto giove, dimorava, trapassato il

ruinoso come il tortuoso e frondoso ripullulare dell' edera e dei guizzanti ramarri sulle macerie

, con partic. riferimento ai fremiti dell' agonia, o una parte del corpo,

modo che la varia frequenza nel guizzar dell' aria fa la varietà de'tuoni,.

. così la varia frequenza nel guizzar dell' etere fa i vari colori,..

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

dei due corpi sommersi. -sussulto dell' agonia. gozzano, 1192: sembra

: sembra ridestarsi; ma è il guizzo dell' agonia. 3. bagliore

. figur. commozione improvvisa e spontanea dell' animo; palpito vitale; brio, slancio

parlare. cicognani, 9-56: un guizzo dell' antica repugnanza si riverberò dentro maria.

limitano ventralmente la bocca all'interno dell' arcata man dibolare.

e levo- ottenuto per riduzione del lattone dell' acido gulonico. = trasformazione arbitraria

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (12 risultati)

), la gunnera perpensa (propria dell' africa) e la gunnera manicata, entrambe

, sf. bot. famiglia di piante dell' ordine mirtali, alla quale appartiene il

aretina, variante di cupo, con lenizione dell' iniziale. gurami, sm. ittiol

nel linguaggio dantesco: fiumana di luce dell' empireo. dante, par.,

servire l'equipaggio. è anche il nome dell' uomo posto da'mercanti sopra un battello

sm. maestro spirituale o capo religioso dell' india. 2. neol.

alla coreana e abbottonatura nascosta, tipica dell' abbigliamento indiano e orientale ed entrata anche

bicchieri. -per estens. corteccia dell' albero. bembo, 10-iv-51: una

e la finezza d'animo. -buccia dell' acino dell'uva. soderini, i-529

finezza d'animo. -buccia dell'acino dell' uva. soderini, i-529: è

, o vero stendere con essi i gusci dell' uva e lasciar fare a loro.

latini volgar., xxviii-318: il guscio dell' uovo... inchiude e serra

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (5 risultati)

ed a quel suon si trovò fuor dell' uscio. pulci, 25-294: attendeva a

pulci, 25-294: attendeva a dar dell' orzo a macco, / sì che e'

a ciascun guscio, che dopo la percussione dell' acqua uscire possa.

. -letter. orbita, cavità dell' occhio. -anche: parte interna della

16. ant. parte morta dell' unghia di un equino. dino da

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (4 risultati)

. gadda, 15-130: il simbolo vuoto dell' idea, il veccione o guscióne

idea, il veccione o guscióne dell' idea che è lo inane vocabulo

, ii-1099: bevette sempre acqua e dell' acqua migliore si pretendeva buon gustaio finissimo

/ qual si fe'glauco nel gustar dell' erba / che 'l fe'consorte in

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (3 risultati)

in amare doglie, gustando le pene dell' inferno. beccari, xxx-4-315: venere

il sapere, conoscerebbe come dall'infinità dell' altre conclusioni niuna ne intende. bocchelli,

che tiene di me, e quella dell' opinione che ha v. s. ch'

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (5 risultati)

gusta. faldella, 3-119: il tipo dell' oratore le gustava. l'oratore è

la quale registra fra i supremi lumi dell' umano sapere un ciancierò e secco e

... ragunano e rapportano in dell' anima, come in una sentina, tutte

altro che egli ci racconta nel trattato dell' organo del gustato. 2. sapore

. lo 'ntelletto del pensatore diventa contemplazione dell' amadore e, formando quello in alquante

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (4 risultati)

. sbarbaro, 1-273: il gusto allappante dell' acqua su cui di voluttà sbattevano al

dire essere felice nella vita -e la bontà dell' esistenza, il gusto dell'ora che

la bontà dell'esistenza, il gusto dell' ora che passa e delle cose che si

, come fantesche repudiarle, e prenderne dell' altre di maggior gusto. goldoni,

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (9 risultati)

di coloro rispondere che, quasi infermi dell' intelletto umano, hanno il gusto del giudizio

dal cielo mai sì fino il gusto dell' ingegno come quello del palato. carducci,

privilegio di ben usar della vista e dell' udito, sostenendo il nostro gusto per

1-250: o gusto, o divino senso dell' uomo, senso del bello e dell'

dell'uomo, senso del bello e dell' armonia, o tu che delle belle opre

appella, se prima ne'novelli anni dell' età tua non andrai per le opere de

e rifiutare, come nella coscienza immediata dell' artista in quanto produce o dell'uomo

immediata dell'artista in quanto produce o dell' uomo di gusto in quanto contempla.

, durante il non breve periodo coloniale dell' america. -moda, voga.

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (2 risultati)

vasari) più della maniera tedesca che dell' antica e moderna, vera e buona.

come lo vedono le ragazze, colla coda dell' occhio, se la godeva ch'era

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (5 risultati)

e gustoso non poco insieme col maestro dell' opere stupende d'antonio da correggio,

vestimenta sanno tutte di buono, sanno dell' odore della mirra, la quale conserva

(palaquium oblongifolium o payena leerii) dell' arcipelago malese, appartenente alla famiglia sapo-

. emissione da parte delle piante dell' eccesso di acqua sotto forma liquida

feri, che si verifica quando l'umidità dell' am biente ne rende impossibile

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (1 risultato)

fra il nitrito del cavallo e il raglio dell' asino. tecchi, 2-160: gli

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (12 risultati)

o gli acca). ottava lettera dell' alfabeto italiano, sesta delle consonanti:

, sia per far notare la natura dell' interiezione, per indicare lo iato o

ospedale. -nelle targhe automobilistiche è contrassegno dell' ungheria (hanh garia)

garia). -nella critica dell' antico testamento h è abbreviazione del ted

. 3. chim. simbolo dell' idrogeno -i / ^; simbolo dell'

dell'idrogeno -i / ^; simbolo dell' elio. -hg: simbolo del mercurio.

righe della serie di balmer dello spettro dell' idrogeno. -teorema h: quello che

). 7. metrol. simbolo dell' 4 ora ', unità di misura

nota '. = dall'ottava lettera dell' alfabeto romano h, deriv. dal

. ha1, metrol. simbolo dell' ettaro. ha2, inter.

arrestato per misura preventiva senza ordine motivato dell' autorità giudiziaria competente; questo atto deve

arrestata, che deve conoscere la causa dell' arresto ed essere tradotto davanti al magistrato

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (6 risultati)

composta da dotti ebrei fra l'inizio dell' era volgare e la metà del secolo

= deriv. da haiti, repubblica dell' america centrale. hàldico, sm

da hallelu, voce della seconda persona dell' imperativo di questo verbo [helela

... la parola è originaria dell' america meridionale (propriamente deriva dal caraibico

l'elevazione delle classi più umili attraverso dell' istruzione e un maggiore sviluppo dei mezzi

è papaveri? / qui c'è dell' oppio... / che dolce ninna

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (7 risultati)

. he, chim. simbolo dell' elio. = dall'iniziale del

di attività e di esercizi fìsici tipici dell' uomo primitivo (marcia, corsa,

suoni risultano un'ottava al di sotto dell' oboe normale col quale ha in comune

direbbe un heghellianó, il primo momento dell' amore. gobetti, 1-123: si

nella metrica greca classica, primo membro dell' esametro dattilico, costituito dalla prima metà

la 'lawsonia inermis ', pianta dell' arabia a fiori odorosissimi, a cui avicenna

, sm. metrol. unità di misura dell' autoinduzione di un circuito elettrico o della

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (10 risultati)

; si trova nelle sabbie gemmifere dell' isola di ceylon e in italia

, che comprende 24 specie originarie dell' america tropicale, coltivate per il

= deriv. da una voce indigena dell' ecuador; cfr. spagn.

, inter. verso che imita il raglio dell' asino. = voce onomatopeica

tolte 'hinc inde 'e la deposizione dell' arme totale. boccardo, 2-194

invar. dialetto hindi dichiarato lingua nazionale dell' unione indiana nel 1949. = voce

è proprio, si riferisce al gioco dell' hockey, o agli hockeisti.

(california), noto centro dell' industria cinematografica americana.

. nell'economia politica, il soggetto dell' attività economica, concepito dagli autori classici

ambiente, che, in virtù della superiorità dell' intelligenza sull'istinto (prerogativa animale)

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (2 risultati)

, della lingua, della terra, dell' humus francese. = lat.

sm. geol. epoca più recente dell' archeano, contraddistinta da rocce eruttive e

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (10 risultati)

o m. invar. nona lettera dell' alfabeto italiano, terza delle vocali,

, ispesso, istesso ', e dell' altre, che dalla s, a cui

. 6). — aferesi dell' i: fenomeno frequente fino al secolo

illustrissima -nelle targhe automobilistiche i è contrassegno dell' italia. -nelle citazioni di testi giuridici

le institutiones di giustiniano. -nella critica dell' antico testamento, j è l'abbreviazione

-nel gioco delle carte j, abbreviazione dell' ingl. jack, indica il fante.

. 4. matem. simbolo dell' unità immaginaria, definita dalla relazione i

joule. 6. chim. simbolo dell' iodio. -acido j: denominazione di

come un i ', modo familiare dell' andare spedito, per lo più a mal

durionne. = dalla nona lettera dell' alfabeto romano i, che in età

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (7 risultati)

anche eccezionalmente e impropriamente (in sostituzione dell' art. gli) dinanzi ai nomi

, per dir così, 1 stampatori dell' indulto. nievo, 503: io m'

non vaglion se no i pigli. statuto dell' università e arte della lana di siena

taluno dei toscani troncano la desinenza dell' inf., così il volgo aretino 4

là non posso più mucciare. statuto dell' università e arte della lana di siena,

. = da una voce indigena dell' india. iacaranda, sf.

iacarè, sm. zool. caimano dell' america meri dionale, della

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (7 risultati)

veter. alterazione patologica del corpo vitreo dell' occhio, causata da infiammazione del globo

del quarzo] si assomigliava a quella dell' umor vitreo della membrana detta 'ialoide'

: 'ialoide'..., epiteto dell' orma quando ha deposto flemma invetriata bianca

di cui trasparenza si assomigliava a quella dell' umor vitreo della membrana detta 'ialoide

. anat. umore ialoideo: umore vitreo dell' occhio. -membrana ialoidea: quella che

. sarpi, 1-20: un padre dell' ordine di san domenico, chiamati in

abitudini notturne, sono diffusi nei deserti dell' africa. = voce dotta,

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (4 risultati)

in se stessa al punto dell' ingresso del nervo ottico nell'occhio,

che mai stil de'poeti / aborritor dell' iambico. carducci, iii-13-125: la

plur. entom. famiglia di insetti dell' ordine dipluri, comprendente alcune specie di

de'nostri. = adattamento italiano dell' ingl. yard. iardina (

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (8 risultati)

, la cui scala era uguale a quella dell' ipofrigio. = voce dotta,

in asia minore e in alcune zone dell' africa. franzoi, 114:

tasso, 12-663: quantunque il concorso dell' 41 'non faccia così gran

, 1-112: tra la grave preoccupazione dell' oggi e la lieta spensieratezza di allora v'

che non ho tempo a fare una anatomia dell' anima corrispondente a quella del corpo.

quello con cui, nel diritto italiano dell' età di mezzo, chiunque, ritenendosi

il proprio onore, prima della formulazione dell' accusa, sottoponendosi a giuramento o a

per causa delli vantamenti del creditore o dell' attore il reo debitore intenti avanti un

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (11 risultati)

galee zista. al riparo dalle condizioni sfavorevoli dell' amsfondrate, e da terra. =

chi in versi e chi in prosa dell' acerbità di questa morte. s. degli

riferisce, che è proprio degli iberi o dell' iberia, cassieri, 1-7:

.. scrisse le due filip- ghiandola dell' ibernazione: organo volumipiche; intendendo a

regioni montane, centrale con conservazione dell' eccitabilità cele sono coltivate per i fiori

gelo patetica, romantica infine, propria dell' iberismo, si rie del disgelo la

politici e culturali fra gli stati dell' america = voce dotta, dal lat.

portogallo. gramsci, 12-357: teoria dell' iberismo (ibero-america- ibèrnico [ibèrno

). nismo), perfezionamento dell' ispanismo (ispano-americaant. irlandese.

. dal lat. hibernia, nome antico dell' irlanda. letterature.

si riproduce in primavera. caratteristico dell' inverno; invernale. d'alberti

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (9 risultati)

giannone, 1-86: tutta quella vasta regione dell' ultimo occidente fu abitata degli iberi,

agg. e sm. metr. verso dell' antica metrica greca (-ww -ww -w

.). ornit. uccello africano dell' ordine gressori, famiglia piegatidi (ibis

ugolini, i-125: 'ibis', uccello dell' ordine trampolieri: il solo rappresentante in

. alvaro, 11-255: l'arbusto dell' ibisco fiammante è davanti alle stazioni più

stazioni più modeste, ha il lusso dell' azalea, un'azalea smisurata.

che si riferisce, che è proprio dell' antica città sicula di ibla e della

gabella di siena, 18: la soma dell' ibi da fare balestra, e

iii-3-237: si dovrebbe indurre che la legge dell' ibridismo umano, in questi particolari del

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (11 risultati)

sanctis, ii-15-389: uno stato ibrido dell' opinione, uno stato di cose che

i quali non riconoscevano il nuovo domma dell' infallibilità papale,... avvizzirono

come i germanici, hanno avuto arte dell' uno e dell'altro tipo, perché gli

, hanno avuto arte dell'uno e dell' altro tipo, perché gli uni e

la vera tragedia di pirandello è quella dell' ambiguità; il suo panorama è la

2. sm. ammiratore, imitatore dell' opera di ibsen. gobetti,

. bot. famiglia di piante dicotiledoni dell' ordine sapindali, con fusto legnoso,

acti- nomorfi, diffuse nelle zone tropicali dell' emisfero meridionale. = voce

drupacei commestibili; diffusa nelle regioni calde dell' america, è anche coltivato per ornamento

quel del sorbo peloso. il frutto dell' icaco sono certi pomi piccioli, alcuni

è in condizioni molto affini a quelle dell' aspirante aviatore dentro la macchina che nelle

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (5 risultati)

che hanno solamente l'essere nell'intelletto dell' imitante. bellori, i-13: la

della pianta, o sia icnografia, dell' alzato,... detto ortografia.

è il disegno di una sezione orizzontale dell' edifìzio, la quale mostra la lunghezza

che si riferisce, che è proprio dell' icnografia; che riguarda la pianta di

smalto, argento e oro), propria dell' arte bizantina e diffusasi poi in russia

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (15 risultati)

nera della madonna, chiusa nell'argento dell' icona, che laggiù chiamano panaghia cioè

iconale, sf. ott. teoria particolare dell' ottica geometrica che riguarda il comportamento dei

incontrano e si separano secondo i movimenti dell' oggetto stesso. tommaseo [s

proprio di iconio, antica città dell' asia minore; che è nativo

. stor. seguace, fautore dell' iconoclastia. -in senso generico:

culto delle immagini sacre e il divieto dell' uso di esse, considerandoli idolatria.

che si riferisce, che è proprio dell' iconoclastia o degli iconoclasti.

iconoclastica, scoppiata in costantinopoli per opera dell' imperatore greco leone tisauro. -sm

intento di porre in evidenza le relazioni dell' opera stessa con la tradizione a cui

cui appartiene e con l'ambito culturale dell' età in cui fu composta.

che si riferisce, che è proprio dell' iconografia. b. croce,

rappresenta quella « similitudine del signore » dell' antica legge..., seguendo

d'annunzio, iv-1-955: sotto l'influsso dell' ideale ascetico..., egli

, attraverso l'analisi delle strutture formali dell' opera figurativa. = voce dotta,

. che riguarda, che è proprio dell' iconologia. milizia, iii-93: questo

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (15 risultati)

le sue cose, secondo la scienza dell' etica e della iconomia. s. bernardo

loro iconomi e squadrieri. catasto fiorentino dell' anno 1525 [in rezasco, 379

. nelle chiese ortodosse, la parte dell' edificio che è destinata alla consacrazione.

brillava nella penombra la rete d'oro dell' iconostasio. da entro le teche di metallo

. che nelle vene e nell'arterie dell' utero abbia stagnato o stagni parte del sangue

e impacciucate le mani degl'icori mucillaginosi dell' anguille, delle mignatte. = voce

. medie. disus. infezione generale dell' organismo causata da un processo cancrenoso.

,... l'ottaedrica a quelli dell' acqua, l'icosaedrica a quei dell'

dell'acqua, l'icosaedrica a quei dell' aria. landolfi, i-309: si

per intersezione del piano di ciascuna faccia dell' icosaedro regolare coi tre piani delle facce

regolare coi tre piani delle facce contigue dell' opposta. -icosaedro tronco: poliedro archimedeo

troncando con opportuni piani'gli ango- loidi dell' icosaedro regolare. baldi, 436

fuori un libro del paragone del dodecaedro e dell' icosaedro. galileo, 4-1-401: l'

di 'ecatombe © 'nel ii dell' iliade, dice che tanto si può intender

ottiene troncando con opportuni piani gli angoloidi dell' icosidodecaedro). = voce dotta

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (9 risultati)

si riferisce a idalio, antica città dell' isola di cipro, dove sorgeva un

salandri, xxii-1171: or cinta il crine dell' idalie rose, / vieni, e

organi dei mammiferi (e anche dell' uomo), specialmente nel fegato.

piccoli residui embrionali annessi ad alcuni organi dell' uomo (testicoli, epididimo) e

., all'orma e all'umor acqueo dell' occhio). = voce dotta,

. divinazione del futuro mediante l'osservazione dell' acqua e dei suoi movimenti. -per

. dai segni naturali del mare, dell' aria, ec. = voce dotta

ornai, venite alla gran corte / dell' alta iddea diana, che elette / v'

. ente supremo, creatore e reggitore dell' universo (con riferimento al dogma fondamentale

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (11 risultati)

penteo, vituperatore dell' iddiei,... schernisce le provedute

. monti, 17-716: gioì minerva dell' udirsi, pria / d'ogni altro

ciascuna del suo, così queste fossero generatrici dell' altre cose, ed esempli ciascuna

fossero alcune notizie, over forme, dell' universo, creato da principio nell'intelletto del

crea. leopardi, 18-45: se dell' eteme idee / l'una sei tu,

: qui si tratta d'una perfetta somiglianza dell' idea o immagine portata al cerebro nostro

idea o immagine portata al cerebro nostro dell' oggetto esteriore, il qual dee rappresentare

è l'idea singolare, cioè l'idea dell' individuo. -idea chiara e distinta:

della cosa reale vien lasciato nello spirito dell' uomo una tale impressione, imagine o memoria

o memoria, che serve allo spirito dell' uomo per misura e termine fisso a

specifiche sono la sintesi e il componimento dell' intelligibile unico e assoluto cogl'intelligibili relativi

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (10 risultati)

l'idea del pensiero, della volontà, dell' ente, della potenza, della virtù

morale (la quale è l'astratto dell' amor divino, come l'amor di dio

) è... lo scopo razionale dell' uomo, e delle sue cognizioni,

e accessoria o secondaria: a seconda dell' importanza della funzione da esse esplicata nel

ec. e ancora della lunghezza, dell' ente, della potenza, ec. ma

già la forza che riluce nell'idea dell' infinito. delfico, ii-37: furono solo

quel doppio morso / del vero e dell' idea. b. croce, ii-10-107:

, in parole-forza -ma avviene da parte dell' organismo collettivo per « compartecipazione attiva e

nostra nobile inferma sia un notabile indebolimento dell' azione dei nervi e del cervello, organi

, 13 (225): l'idea dell' omicidio gli cagionò un orrore pretto e

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (8 risultati)

nell'opera, idea è fuori dell' opera; e non solamente di fuori,

la propria idea / della scultura e dell' architettura, / come della giustizia,

12-ii-2-345: non ha colto l'idea dell' eutrifone, ch'egli crede l'esprimere

potesse vederne la superficie e darmi avviso dell' argomento, scrivendomi una idea generale del

venisse in talento di sapere l'idea dell' opera, acciocché vostra signoria illustrissima possa

', quella che è destinata allo svolgimento dell' idea principale. 16.

essergli entrata nella idea. -essere dell' idea o della stessa idea: essere

, n-i-593: se, in massima sei dell' idea, rispondi a volta di corriere

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (14 risultati)

idea non avendo né del dritto né dell' onesto, e solo intenti al rubbacchiare

. v.]: quella del taglio dell' istmo di suez è un'ideona.

. v.]: oltre ai termini dell' ideabile umano. ideale1, agg.

effettiva, e in un tempo, dell' accattata sterminata sua forza ideale. galluppi

ideale di tutte le nozioni è quella dell' essere. labriola, iii-106: quando

o sottrarre, senza diminuire la piacevolezza dell' impressione caratterizzata per bella. leopardi,

sua, quei flagelli erano un onore dell' unità semplicissima dell'esser suo. loredano,

flagelli erano un onore dell'unità semplicissima dell' esser suo. loredano, 104

che altro, e che sceltala come personificazione dell' oggetto d'un amore ideale ei l'

papa la moderazione e non l'estirpazione dell' affetto verso i congiunti. 3

. loredano, 2-270: è ufficio dell' uomo prudente fuggire il male e del

signore solo la prestazione della fedeltà e dell' ossequio. de luca, 1-1-18:

. ideale2, sm. il prodotto dell' attività intellettuale; ciò che esiste soltanto

solo diventa oggetto di lei per mezzo dell' ideale. gioberti, 4-1-392: l'ideale

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (21 risultati)

parte terrea, e fatta un velo trasparente dell' anima o della sua idea informativa

solamente esiste: noi lo smarriamo sul limitare dell' esistenza, ma egli esiste..

sopra una specie mista, la quale ha dell' ideale. 2. tipo

: il celebre autore del laocoonte parlando dell' ideale della bellezza corporea lo trova solo

io non aveva saputo raggiungere l'ideale dell' amore, l'amore senza speranza quaggiù

. 3. nobile e alta aspirazione dell' animo; puro desiderio del cuore;

puro desiderio del cuore; fine lodevole dell' azione; idealità. leopardi,

del metro e della forma, / piena dell' ideale / che mi fa batter l'

sempre l'interesse della specie a quello dell' ideale. soffici, v-1-153: vorrebbe

di un elemento per un elemento qualsiasi dell' insieme dia un elemento dell'insieme medesimo

elemento qualsiasi dell'insieme dia un elemento dell' insieme medesimo. = deriv. da

cantar inni metaforici: del vivere e dell' operare è nulla. idealismo,

che le sensazioni non sono che modificazioni dell' anima: che dunque i corpi non

dunque i corpi non sono che modificazioni dell' anima stessa: idealismo estetico.

non considera l'idea come un mero atto dell' intelletto; ma come un principio che

come un principio che sussiste in sé fuori dell' intelletto, e che operando su di

pensiero in atto, e quasi coscienza dell' idea, se all'idea si vuol mantenere

quel significato oggettivo di termine del pensiero o dell' intuito, che essa ebbe originariamente in

loro credute insolubili e mamme dall'unione dell' anima col corpo, coraggiosamente ne negano

già effettuata dallo schiller, della teoria dell' arte con quella del bello. bernari,

chi appartiene alla scuola artistica e letteraria dell' idealismo; chi ne applica la poetica.

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (23 risultati)

conoscendo fa e facendo conosce le cose dell' universo, è come il simbolo della necessità

suoi maggiori frutti. -seguace dell' idealismo, idealista. b. croce

condizione delle realtà che dipendono dall'attività dell' intelletto o esistono soltanto nel pensiero;

kant con senofane dal 'realismo 'dell' ordine 'a priori ', lo fo

, dee avere in sé le tre forme dell' essere, cioè l'idealità, la

esteriorità, che è il carattere essenziale dell' oggetto nella coscienza greca). labriola,

, della filosofia, della morale, dell' arte e dello stato, dà di certo

delle categorie. 2. attività dell' intelletto; idea, pensiero, concetto.

idealità d'un volto rappresentante persona maggior dell' umana. carducci, iii-7-411: la

a colmare tutte le lacune del mondo dell' esperienza... con i fantasmi dell'

dell'esperienza... con i fantasmi dell' arte; e quasi a introdurre in

organismo della vita reale l'aer vivificante dell' idealità che è propria di tutte le

4. nobile e alta ispirazione dell' animo; puro e ardente desiderio del

agitate da aspirazioni indefinite verso le idealità dell' amore, illuse dal sogno capzioso di cui

non essendo quello della paura, ma dell' idealità concreta, ti perdona la tua

idealizzare, tr. sottoporre all'attività dell' intelletto; indagare, apprendere, conoscere

semplici idee, aggiungendo con l'esemplare dell' idea quel che manca alla realtà.

, interpretarla, idealizzarla, è privilegio dell' anima umana, specchio, misura, coscienza

e formarsi sempre più saldo e consistente dell' oggetto e del soggetto. tarchetti,

metessi infatti essendo la partecipazione più perfetta dell' idea, quanto più la forza mimetica le

, o stava idealizzandosi, ne'poemi dell' ariosto e del tasso. b

paesaggio dovrebbe esser sempre idealizzato per opera dell' uomo? carducci, iii-7-37: quasi

), agg. sottoposto all'attività dell' intelletto; indagato, concepito, conosciuto

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (16 risultati)

che i loro titoli stavano in un angolo dell' europa sotto la polvere d'uomini morti

basti a tanta espressione, si vagliono dell' idea del valore e della bontà per

. 4. sostant. oggetto dell' attività intellettiva. varchi, 7-590:

concatenati da una potenza ideatrice e creatrice dell' ideato. galluppi, 5-173: non

: non vi è realtà né nella idea dell' anima, né nell'ideato, che

: non vi è realtà né nell'idea dell' universo, né nell'ideato, che

non vi è realtà né nell'idea dell' assoluto, né nell'ideato che è

era felice quando poteva apparire agli occhi dell' amante idealizzata come nella prima sera su

qui due strofe: godetevelo l'idealizzatore dell' eroismo classico. b. croce,

sottoporre all'attività * e al dominio dell' intelletto. gentile, 1-219: dal

addita, con esempio unico, la missione dell' amore e della donna quaggiù. carducci

negativi della loro carica antagonistica nei confronti dell' io. = deriv. da idealizzare-

sistema filosofico che dovrebbe risultare dalla fusione dell' idealismo e del materialismo (con riferimento

soggetto, pur considerandola subito come contenuto dell' atto concreto dell'io, cioè dello

subito come contenuto dell'atto concreto dell' io, cioè dello spirito.

, viii-14: la più bella dote dell' uomo consiste forse nel poter ideare una

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (12 risultati)

m'attira / nella profonda spira / dell' estro ideator. ungaretti, xi-68: il

. ideazióne, sf. attività dell' intelletto; cono scenza,

, in grandissima parte, per la rapidità dell' ideazione e dell'argomentazione, ai discorsi

, per la rapidità dell'ideazione e dell' argomentazione, ai discorsi da comizio.

). 4. psicol. disturbi dell' ideazione: fenomeni morbosi provocati da processi

disus. cultore o seguace dell' ideismo. ideizzante (part. pres

, secondo l'etimologia, un ripiegamento dell' animo su se stesso, sembra importare nei

sordidamente è logico; perché l'idea dell' avarizia si continua nella parsimonia delle vesti

agli elementi dei corpi la forma assoluta dell' unità, apporti seco la distruzione di

sono esse variazioni del concetto, ossia dell' identico per eccellenza. 3.

identifica la dottrina del regno e quella dell' uomo, la politica e la morale

della terrazza i riflessi delle sette stelle dell' orsa maggiore. borgese, 1-422:

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (18 risultati)

una centrale telefonica automatica, il numero dell' utente che ha stabilito un collegamento (

congiun zione che noi facciamo dell' essere e del reale infinito...

certa del dominio, con la scrittura dell' investitura e con la prova dell'identità

scrittura dell'investitura e con la prova dell' identità e de'confini, tuttavia il possessore

si accomodano a dar riscontri ben chiari dell' identità delle loro persone. fagiuoli, viii-

49: io negli atti miei dell' immutabile / identitate lor [delle ossa

, 9-57: descrivendo puntualmente la qualità dell' arme capo per capo con tutti i

altra cosa che possa dimostrare l'identità dell' armi. tommaseo [s. v.

: 'identità di persona ', dicesi dell' essere una persona quella tale appunto di

4-1-588: l'identità perfetta è propria solo dell' infinito;... nel finito

il fatto è appunto quell'assoluta identità dell' essere con se stesso, che esclude dall'

nel pronunziato che io metto a capo dell' intera ontologia ed al quale io porgo

ma se l'identità si colloca fuori dell' atto creativo, il panteismo è inevitabile.

quello che è, è. -filosofia dell' identità: sistema filosofico, seguito da

definisce 1 * assoluto come l'identità dell' oggetto e del soggetto, della natura

, della natura e dello spirito, dell' inconscio e del conscio. tommaseo

passato sentita dalla coscienza costituisce il sentimento dell' identità personale. carducci, ii-12-12:

sono tutte rinnovate, ma l'identità dell' io rimane. jahier, 2-12: ma

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (6 risultati)

l'erbe. metastasio, 1-i-91: dell' aureo tronco, / per cui dal dì

. logico; conforme ai princìpi dell' ideologia. 2. filos.

filos. parte della filosofia che tratta dell' origine e della natura delle idee (e

, 2-151: l'ideologia è la scienza dell' origine e della generazione delle nostre idee

analisi delle idee » cioè « ricerca dell' origine delle idee ». 2

valutare realisticamente la posizione e le ragioni dell' avversario... significa appunto essersi

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (7 risultati)

particolare deh'origine delle idee e dell' organizzazione delle idee stesse nella mente.

si mettono in prima linea gli artifizi dell' idealismo pratico. -agg. piovene

. non mostrano mica il modo reale dell' essere stesso, la sua realizzazione;

chi ti ha chiamato sul ciglio / dell' ombroso mattino? — calende e

. disus. membrana idiacoroiride: lamina dell' occhio che si stende tra l'iride

che si riferisce, che è proprio dell' idillio; che richiama o si ispira

è galantissimo l'argu- mento e curioso dell' idillio sesto d'ausonio, nel quale

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (6 risultati)

bombrini. tarchetti, 6-i-439: l'anima dell' umanità non è più l'amore,

2. biol. ciascuna delle particelle dell' idio- plasma sufficiente a dare origine a

stor. settore dei- fi amministrazione finanziaria dell' egitto tolemaico e romano che si occupava

: il funzionario preposto a tale settore dell' amministrazione. = voce dotta, gr

e si fece la communicazione degli idiomi dell' una e dell'altra. = voce

la communicazione degli idiomi dell'una e dell' altra. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (5 risultati)

altre, come la cateratta lo è dell' occhio. = voce dotta,

che si riferisce, che è proprio dell' idiorritmia; che è regolato da tale

polso di ama- ranta tintinna il braccialetto dell' idiota. alvaro, 5-135: non

... che il circolo amici dell' america... provvedesse subito a escluderlo

è menzogna, o sia per dottrina dell' arte o per idiotaggine del maestro,

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (8 risultati)

. e la magnifica e muta- trice dell' idiotesimo è quella che usa i nomi stranieri

modi di favellare che, non essendo propri dell' intera nazione, non si dovrebbero nel

fate che la storia del servaggio e dell' idiotismo dei secoli barbari, non ci

: fra gente imperita osserva il costume dell' idiotizzare e genera il ridicolo dalle allusioni

, come di regola, dai centri dell' atrio destro. = voce dotta

piante erbacee della famiglia flacourtiacee, originario dell' asia e dell'africa; comprende varie

famiglia flacourtiacee, originario dell'asia e dell' africa; comprende varie specie fra cui

lingua internazionale che costituisce un'ulteriore semplificazione dell' esperanto. = dall'esperanto

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (11 risultati)

possedendo, / e nudi, e ciechi dell' alta chiarezza. cavalca, 20-42:

insieme la falsa dottrina e mala legge dell' alcaram, traendo in parte quello ch'a

l'anni, / per uscir fuor dell' idolatri inganni. menzini, ii-329:

[o siòn] crescere orrore / dell' idolatra tuo primiero oltraggio, / che armò

. mazzini, 75-154: misero culto idolatra dell' io. = voce dotta, deriv

seminato [le demonia] gli errori dell' idolatria, dando risposta per gl'idoli,

per sua principal fonte la virtù fantastica dell' anima. d'annunzio, iv2- 153

e della sua semplicità sorgeva l'istinto dell' idolatria. -per estens. atto

, 1-i-293: mi opposi alla tirannide dell' uso, all'idolatria dell'esempio, accordando

alla tirannide dell'uso, all'idolatria dell' esempio, accordando all'uno e all'

della parola, non pur come espressione dell' idea, ma staccata, presa in sé

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (7 risultati)

soppiantava la religione della chiesa con quella dell' umanità. 3. ammirare con fanatico

: il marito idoleggiava i grossi pescicani dell' industria, la moglie i fortunati iscritti

e idoleggiare alcuni attimi cristallini e irripetibili dell' arte loro, considerati in astratto e

considerati in astratto e al di fuori dell' opera che coronarono e giustificarono. 4

non vi rimove dall'amore esperto / dell' infinito merto. petrarca, 128-75:

leonardo, 2-404: dubitasi della situazione dell' idolo nell'occhio, cioè s'ell'

, cioè s'ell'appare nella concavità dell' uvea... over nella convessità

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (1 risultato)

7-100: i tribuni, cioè i capitani dell' oste, uomini molto idonei e provatissimi

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (9 risultati)

. benci, 1-69: la mente dell' uomo, privata di fuoco e solamente

idonea: garanzia sufficiente. statuto dell' università e arte della lana di siena,

aldonico ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico dell' idosio, conosciuto in due forme l

essere velenose serpi, percioché la freddezza dell' acqua rattempera l'impeto e il riscaldamento della

x-3-446: ma dove, o dea, dell' egida / son l'idre irate,

. monti, 5-235: le rie dell' idra teste rinascenti / non fer di giove

spento, rinasce, come le teste dell' idra favolosa. 3. male

detta perché sul rovescio porta la raffigurazione dell' idra con sette teste. = voce

, che si manifesta con una tumefazione dell' addome accompagnata da disturbi cardiaci e respiratori

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (8 risultati)

plur. zool. sottordine di idrozoi dell' ordine idroidi, che comprende polipi solitari

narcotina, che si trova nel rizoma dell' idraste; ha azione vasocostrittrice ed è

ottiene per ossidazione con permanganato potassico dell' idrastina; è vasocostrittore e in ginecologia

fissare l'acqua. l'utilizzazione dell' acqua come fonte di energia e come

cercare il metodo per determinare la velocità dell' acqua, o d'altro fluido che esce

nome di 4 idrati 'soltanto le combinazioni dell' acqua coi varii ossidi metallici. c

mezzo di grandi lavori idraulici, a benefizio dell' agricoltura, ai copiosi corsi d'acqua

. che si riferisce, che è proprio dell' idraulica. galileo, 1-1-305: mi

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (13 risultati)

all'installazione e alla manutenzione delle tubature dell' acqua (o del gas) e

sopra, c'è un guasto alla conduttura dell' acqua. sono l'idraulico.

organico, deri vato acilico dell' idrazina, che si ottiene dalla

, che si prepara per ossidazione dell' ammoniaca con ipo clorito di

chim. derivato disosti tuito dell' idrazina, che si prepara per riduzione

per riduzione alcalina del nitrobenzene o dell' azobenzene; si presenta in cristalli

mezzina, venne al pozzo per tiarre dell' acqua. brasca, 119: la quale

che si riferisce, che è proprio dell' idroterapia. = voce dotta, comp

che si riferisce, che è proprio dell' acqua o delle acque. panzini,

. 2. che funziona per mezzo dell' acqua. silone, 51: era

fossile o si ottiene per riduzione catalitica dell' indene; è un liquido incolore, insolubile

, lat. hydrinus * che è proprio dell' idra ', esteso al nome della

. grossi, ii-43: nido inculto dell' idro e dello smergo. -letter

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (17 risultati)

disus. che sfrutta l'energia combinata dell' acqua e della pressione dell'aria.

energia combinata dell'acqua e della pressione dell' aria. cavour, viii-261: spero

idroaviazióne, sf. aeron. settore dell' aviazione che riguarda il volo con gli

. marinetti, 1-63: idroviazione -parte dell' aviazione che si riferisce al volo con

. famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell' ordine me- sogasteropodi, che vivono in

che si riferisce, che è proprio dell' idrobiologia. idrobiòlogo, sm. (

che le permettono di muoversi sulla superfìcie dell' acqua e in immersione; viene lanciata

di un gas, e special- mente dell' aria, mediante idrocarburi. =

bot. famiglia di piante monocotili, dell' ordine elobie: sono erbe acquatiche galleggianti

si riferisce, che è proprio dell' idrocefalo. 2. agg.

] (galeno) '[malattia] dell' acqua nella testa ', comp.

si sviluppa l'apparato acquifero o ambulacrale dell' individuo adulto. = voce dotta

vive in grossi branchi lungo i fiumi dell' america meridionale. d'alberti,

e si prepara industrialmente per ossidazione dell' anilina con bicromato sodico e acido solforico;

, sm. chim. disus. sale dell' acido idrocianico o cianidrico.

riferisce, che è proprio del movimento dell' acqua o di un fluido in

acido che si ottiene per idrogenazione dell' acido cinnamico; si presenta in cristalli

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (12 risultati)

d'alberti, 451: 'idrocloraticombinazioni dell' acido idroclorico, od acido muriatico semplice

ossiacido aromatico che si ottiene per idrogenazione dell' acido cumarico. = voce dotta,

moto dei liquidi (in partic. dell' acqua) in rapporto con le forze che

per le mani le più sottili teorie dell' idrodinamica. gioberti, ii-204: [galileo

che si riferisce, che è proprio dell' idrodinamica. 2. che offre

2. che offre minima resistenza all'attrito dell' acqua ed è particolarmente concepito per le

-ci). ottenuto mediante lo sfruttamento dell' energia idraulica (l'energia elettrica)

, sf. procedimento meccanico per mezzo dell' idroestrattore. idròfane (idròfana),

. miner. varietà giallognola e traslucida dell' opale che diventa trasparente quando viene immersa

bot. impollinazione che avviene per opera dell' acqua. = deriv. da

che crescono soprattutto nelle zone temperate dell' america; hanno fiori vistosi, ermafroditi.

, scatoletta con le fiale, boccettina dell' etere, cotone idrofilo. 2

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (17 risultati)

contatto, alla vista o al ricordo dell' acqua o di altri liquidi e che provoca

: idrofobia. questo termine significa paura dell' acqua; sintomo che accade nella rabbia,

, 18-i-139: non conoscete le statistiche dell' idrofobia? l. ugolini, i-125

che si riferisce, che è proprio dell' idrofobia. -spasmo idrofobico: spasmo della

che si riferisce, che è proprio dell' idrofono. idrofonista, sm. (

. marin. marinaio specializzato nell'uso dell' idrofono e di altri segnalatori'acustici subacquei

destinato al trasporto e anche all'emissione dell' acqua (una macchina, un impianto

bot. impollinazione che avviene per opera dell' acqua. = voce dotta,

industrialmente mediante diversi metodi (elettrolisi dell' acqua, dal gas d'acqua, dai

. targioni tozzetti, i-196: le combinazioni dell' idro- gene, dell'ossigene e del

: le combinazioni dell'idro- gene, dell' ossigene e del carbonio sono quasi indispensabili

il nome d'idrogene (principio generatore dell' acqua) perché uno dei principi generatori della

contatto del 'gas ossigeno ', o dell' aria atmosferica. or di questa specie

. bossi, 189: 'idrogeno'. generatore dell' acqua. questa sostanza non trovasi nella

suo, che s'avvicina a quello dell' aglio, per la sua proprietà d'

sua leggerezza, assai maggiore di quella dell' aria, allorché essa è pura. nelle

l'idrogeno carburato, nascente dalla combinazione dell' idrogeno carbonio; 20 l'ossicar- burato

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (11 risultati)

che si riferisce, che è proprio dell' idrogeologia. idrogètto, sm. tecn

ne dà le tavole particolarmente de'porti dell' oceano in europa. = voce

risce, che è proprio dell' idrografia. delfico, iii-639

carta o mappa idrografica: rappresentazione cartografica dell' idrografia fluviale o marina di una regione

sf. medie. condizione morbosa dell' organismo (in partic. dei bambini)

che presenta una composizione simile a quella dell' acqua marina. = voce dotta

formazione di acido e idrossido per azione dell' acqua su un sale (ed è

: [winckelmann prese] l'immagine dell' acqua attinta al seno della fonte,

che si riferisce, che è proprio dell' idrologia. targioni tozzetti, 12-10-334:

, ed anco degl'idrologii; cioè orologgi dell' acqua. = voce dotta, lat

nell'idrologia, in gegnere dell' acque in generale. = deriv

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (15 risultati)

di idromanzia. risalirgli al cervello il vapore dell' idromele. nuove concessioni gli opportuni principi idrometrici

idromedusa, sf. zool. medusa dell' ordine idrozoi provvista di craspedo come

palladio volgar., 8-7: dell' idromele. ne'dì caniculari togli

plastica (v.). dell' acqua; pneumatico, se costituito da una

o di congelamento del vapore acqueo dell' atmosfera. -idrometeora di condensazione: nebbia

idromètra, sf. veter. idropisia dell' utero provocata da un'ipersecrezione delle ghiandole

idrometrìa, sf. idraul. parte dell' idraulica che si occupa di misurazioni di

portate di correnti liquide e specialmente dell' acqua. documenti delle scienze fisiche

che si riferisce, che è proprio dell' idrometria. guglielmini, 3-410: potrebbero

che misura il livello della superficie libera dell' acqua rispetto a un piano di riferimento

gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell' umidità dell'aria, e cogl'idrometri

del calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità dell' aria, e cogl'idrometri la gravità

un dispositivo scrivente che registra il livello dell' acqua su una zona scorrevole.

di ernia, o di discesa falsa dell' umbilico. = voce dotta,

morfi che vivono lungo i corsi d'acqua dell' australia e della tasmania; hanno corpo

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (7 risultati)

, determinato da variazioni del- l'umidità dell' atmosfera; igronastia. = voce dotta

. disus. curare per mezzo dell' idroterapia. dossi, iii-77:

di composti etilenici (e sono tipiche dell' irrancidimento dei grassi).

, sf. medie. fissazione dell' acqua compiuta dai tessuti dell'organismo.

fissazione dell'acqua compiuta dai tessuti dell' organismo. = voce dotta,

, in modo da utilizzare la reazione dell' acqua determinata dalla velocità d'avanzamento.

ascite, che produce un rigonfiamento dell' ad dome, il quale

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (15 risultati)

, soffocato com'era dalla tumefazione enorme dell' idropisia. 2. per estens

carnale della ret- torica e madre adulterina dell' enfasi e di altre idropisie della distinta

, sm. aeron. lo scivolare dell' idroplano o dell'idrovolantc sulla superfìcie dell'

aeron. lo scivolare dell'idroplano o dell' idrovolantc sulla superfìcie dell'acqua; idroscivolamento

dell'idroplano o dell'idrovolantc sulla superfìcie dell' acqua; idroscivolamento. marinetti,

: 'idroplanamento'. lo scivolare sull'acqua dell' 4 idrovolante 'con una certa velocità per

'è anche lo scivolare sull'acqua dell' 4 idroplano '. = deriv

aeron. scivolare o slittare sulla superficie dell' acqua sostenendosi per mezzo dell'alta velocità

sulla superficie dell'acqua sostenendosi per mezzo dell' alta velocità e della chiglia piatta (

lo scivolamento o lo slittamento sulla superficie dell' acqua. 2. sm.

che si riferisce, che è proprio dell' idroponica. idropòrto, sm.

ojetti, ii-258: sul gran piano dell' idroscalo e dei due scivoli, non

che si riferisce, che è proprio dell' idroscì. idroscivolaménto, sm.

idroscivolaménto, sm. marin. moto dell' idroscivolante. -per estens. aeron.

emersa, ad alta velocità sulla superficie dell' acqua, spinta da un'elica aerea

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (23 risultati)

un catione metallico; deriva dall'azione dell' acqua su un ossido metallico; i

fatti già dal famoso gonfia a norma dell' accademia del cimento, e diviso in

meccanica dei fluidi che studia le leggi dell' equilibrio di un liquido soggetto a un

452: 'idrosolfati', diconsi le combinazioni dell' idrogeno solforato colle basi. 2

idrosolfito, sm. chim. sale dell' acido idro- solforoso, detto anche ditionito

. acido idrossammico: de dell' acido idrossammico, e che ha nella sua

sm. chim. composto mono-o poliossidrilato dell' antrachinone (usato nella preparazione di un

dei rispettivi cloruri; per riscaldaagl'inesperti dell' idrostatica. guglielmini, 1-27: da tutte

scorta della meccanica tutte le proposizioni dell' idrosta (v. anche

per ossidazione all'aria del sale potassico dell' idrochinone (è impiegato come riduttore e

di parziale riduzione di molti composti ossigenati dell' azoto; si prepara per riduzione elettrolitica

; si prepara per riduzione elettrolitica dell' acido nitrico in presenza di acido cloridrico

di acido cloridrico o per riduzione dell' acido nitroso con anidride solforosa; si

monovalente negativo che è prodotto dalla dissociazione dell' acqua o da quella degli idrossidi o

chim. idrossiamminoacidoverso il quale avviene l'eliminazione dell' acqua. che rappresenta un costituente

. chim. che è derivato idrossilato dell' acido salicilico. = comp.

) canica, della prospettiva, dell' idrostatica. fiacchi, 98: èvvi

il corso, e non affatto / fosse dell' idrostatica digiuno. b. croce

che si riferisce, che è proprio dell' equilibrio dei liquidi o dell'idrostatica.

è proprio dell'equilibrio dei liquidi o dell' idrostatica. guglielmini, 2-290: leggi

disporre e a stabilire l'ultimo tronco dell' alveo; ma io non ho preteso

). -che funziona sfruttando le leggi dell' idrostatica. -bilancia idrostatica: v.

stimolo è determinato dal grado di umidità dell' ambiente. = voce dotta,

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (16 risultati)

. tecn. tecnica relativa alle applicazioni dell' idraulica (come costruzioni o macchine idrauliche

che si riferisce, che è proprio dell' idrotecnica. idroterapèutica, sf. medie

. medie. applicazione a scopo terapeutico dell' acqua, sia fredda sia calda, che

si riferisce, che è proprio dell' idroterapia; che applica i metodi dell'

dell'idroterapia; che applica i metodi dell' idroterapia; che è adibito all'applicazione

si riferisce, che è proprio dell' idrotimetria. - grado idrotimètrico:

cholera, se partiva, e la paura dell' idro torace, se restava

in piedi, come sotto la tettoia dell' arsenale dov'era ricoverato il suo meraviglioso

idrouretère, sm. medie. dilatazione dell' uretere, conseguente all'ostruzione parziale dell'

dell'uretere, conseguente all'ostruzione parziale dell' organo, che impedisce il deflusso dell'

dell'organo, che impedisce il deflusso dell' urina. = voce dotta,

visto a codigoro quei chioccio- loni neri dell' idrovoro. g. raimondi, 2-98:

idruro, sm. chim. composto dell' idrogeno con altri elementi; si

ed elementi dei gruppi del carbonio, dell' azoto e degli alogeni; con berillio

amicizie e ne- micizie con le parti dell' animale: la zucca con la testa,

, sm. anat. ant. parte dell' intestino tenue, compresa fra il duodeno

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (8 risultati)

d'annunzio e dagli scrittori nell'ambito dell' estetismo). boccaccio, 1-i-162

il giorno 8 di settembre; il restante dell' anno è tempo iemale. d'annunzio

il vulgo che la fiera chiamata iena sia dell' una e dell'altra natura: e

la fiera chiamata iena sia dell'una e dell' altra natura: e l'uno anno

erbacea della famiglia composite liguliflore, originaria dell' europa e dell'america meridionale, con

composite liguliflore, originaria dell'europa e dell' america meridionale, con fiori gialli disposti

passavanti, 265: come del calcidonio e dell' elitropia e del chelonite e del ierakite

l'4 autorità 'proveniente dal possesso dell' idea costituisce la 4 forza ieratica ',

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (4 risultati)

ieratismo, sm. ieratica solennità propria dell' arte bizantina. - anche per simil

giorno, i-59: al lume / dell' incerto crepuscolo non gisti / ieri a

passato più di quattro anni nel carcere dell' inquisizione. -nato ieri: per

. -iermattina l'altra: nella mattina dell' altro- ieri. bonciani, 4-3

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (10 risultati)

settore delle scienze religiose che si occupa dell' analisi storica delle singole religioni.

secondo ritter, fra la immaginazione poetica dell' infanzia greca e la ragione filosofica della

talvolta..., come nei pirei dell' antica persia, e nei piccoli ieroni

. savinio, 2-68: nel mezzo dell' iconostasio si apriva l'arco mascherato da una

ieropèo, sm. stor. magistrato dell' antica grecia preposto alla costruzione dei templi

il malocchio (ed è voce propria dell' italia meridionale). elegia giudeo-italiana

dal malocchio (ed è voce propria dell' italia meridionale). panzini

quale i fenomeni vitali e le alterazioni dell' equilibrio organico rappresentavano mani iettatura

per portarci iettatura. = voce dell' italia merid., deriv. da iettare

ant. seguace della corrotta morale e dell' idolatria della regina gezabele, moglie del

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (19 risultati)

nel- l'irak e in altre regioni dell' asia occidentale, di stirpe e lingua

metuale, del druso e del fellah, dell' ebreo adoratore di iehova e dell'iezide

, dell'ebreo adoratore di iehova e dell' iezide adoratore di satana? =

= deriv. da ige, sigla dell' imposta generale sull'entrata. igièna,

constituzione del potere legislativo negli anziani e dell' esecutivo nel podestà, e gli ordinamenti di

quartieri, ci ha condannato la frenesia dell' igiene. -igiene mentale: insieme

norme dirette a stabilire un salutare svolgimento dell' attività sessuale. -ufficio di igiene:

tutta la vita abissina è la negazione dell' igiene. fogazzaro, vi-69: io vado

, vi-69: io vado a occuparmi dell' igiene delle mie bestie [i cavalli]

igienicaménte, avv. secondo le regole dell' igiene; in modo giovevole alla salute

si riferisce, che è proprio dell' igiene; che è conforme alle norme

è conforme alle norme e alle esigenze dell' igiene. d'annunzio, iv-1-591:

a seguire con pedantesca meticolosità le regole dell' igiene; mania dell'igiene; salutismo

meticolosità le regole dell'igiene; mania dell' igiene; salutismo. piovene,

si dedica allo studio o all'insegnamento dell' igiene o alla divulgazione delle norme igieniche

, iv-12-309: è vietato secondo le norme dell' igienista, parlare quando si salgono le

c'è mai voluto stare. parla dell' antimonio come del vaiolo. 3

3. agg. che è proprio dell' igienismo. orioni, x-13-271: vi

zò quasi era zà invilito. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 226:

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (7 risultati)

ramusio, i-127: le radici dell' igname è gran fondamento del suo vivere

capita renzo di buon'ora, ignaro dell' accaduto. leopardi, 22-25: ignaro

fisionomie bonarie e avvilite degli zelanti vecchioni dell' orfeonica. — che non conosce i

, è da credere che l'ignaro dell' arte, l'ignorante in materia, che

avea fatto le prove sur una donzella dell' ospizio pio di firenze,...

e porti la salma vana / alla foce dell' astro, freddo, / anima ignara

mente al vulgo sciocco e ignaro. dell' uva, 209: ben debbo il

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (5 risultati)

., 6-132: il suo toccamento [dell' ortica] riscalda la mano, imperocché

salvini, 24-418: i segnali / dell' igneo vulcan, della celeste / venere

cocente. foscolo, ii-265: dell' igneo cintio s'ascose il raggio.

presentò... a far uso dell' acque di monte catini. -che

questo è specular l'interna essenza / dell' ignifero fulmine, e vedere / con quale

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (3 risultati)

ignita ove la sfinge / all'urto dell' uomo ritratta / s'è dalle sabbie del

era pieno ed eguale; l'astro mordace dell' elica trivellava l'aria infaticabilmente; l'

efficacia di stile ch'è la corruttrice dell' eleganza. lemene, ii-173: mira

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (10 risultati)

all'orso, villaggio ignobile a'piedi dell' alpi, riempieva l'italia del nome

ponte di piccolo villaggio fuor di mano dell' esercito tedesco avessero ad essere un intoppo

abbia serbato il calore e la dignità dell' originale. carducci, iii-12-265: pure gli

un saggio non ignobile della forza e dell' abilità che la carità può dare in ogni

del sangue reca l'ignobiltà e la bassezza dell' animo. f. corsini, 2-172

l'ignobilità (che era un aspetto dell' inautentico) ancor più che nell'arte,

non achei! fia questo il colmo / dell' ignominia, se tra voi non trova

xiv-315: s'egli sfuggirà vilmente le vie dell' onore, io farò che la ignominia

: trascinano la patria nel corso mascherato dell' ignominia, e al veglione della ruina

sua perduta, caduta nell'ultimo fondo dell' ignominia. -nel diritto romano, infamia

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (8 risultati)

ho più angoscia per la morte ignominiosa dell' epoca in cui vissi, che della mia

, è da credere che l'ignaro dell' arte, l'ignorante in materia, che

al messico... l'architettura ignorante dell' arco e della vòlta.

,... che è ignorante dell' operar rettamente per via dell'arte. brusoni

è ignorante dell'operar rettamente per via dell' arte. brusoni, 4-i-76: il

capo ignorante, si abbruciò nel mezo dell' armata veneta, facendo volare dieci uomini

dire non essere differenza dalle parole e voce dell' imperiti ignoranti, che sia da soni

giardini della sapienza a tutti i mosconi dell' arroganza ignorante. manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (9 risultati)

ignoranza della colpa: aveva la purezza naturale dell' angelo. d'annunzio, iv-2-1045:

militari giovarono non poco alla causa finale dell' indipendenza. -dir. civ.

ch'io soffro vivendo in questo centro dell' inciviltà e dell'ignoranza europea. periodici

soffro vivendo in questo centro dell'inciviltà e dell' ignoranza europea. periodici popolari, ii-649

malattia, che tiene sepolta la nobiltà dell' uomo, che priva l'essere umano d'

lascia intendere l'orrore del delitto e dell' infamia, si può però vincere,

non è forse da preferirsi al voto dell' ignoranza? 5. mancanza assoluta

primo stato di ogni animale, e perciò dell' uomo. ella è. 1.

e ne i nervi, tutti effetti dell' ebbriezze e del vino.

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (9 risultati)

dì e alquanto scaricarti degli errori e dell' ignoranze, per potere intendere. ariosto

10. prov. la superbia è figlia dell' ignoranza: in quanto chi è ignorante

... ignora la vita collettiva dell' umanità, ignora la solidarietà che annoda

xxii- 493: felicissimo poi chi dell' infida / corte fuggendo il lusinghier baleno

serafini, 3: con la ignorazione dell' esser nostro potrà egli accoppiarsi mai il

. tarchetti, iv-59: l'avidità dell' ignoto gli dipingeva di mille colori vaghissimi

cantore / che nella voce ha l'eco dell' ignoto. gentile, 2-ii-163: l'

il vuoto / di questa eterna angoscia dell' ignoto. -passare, procedere dal

particolare all'universale, dai dati concreti dell' esperienza alla formulazione dei concetti astratti.

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (2 risultati)

esplosione delle mine; a misurar quelli dell' ariete idraulico, i quali, non

i quali, non oltrepassando le apparenze dell' accidente, rimanevano tuttavia ignoti e reconditi

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (1 risultato)

col quale la ignuda gemma nel luogo dell' altra, con mele o con alcun'altra

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (8 risultati)

, 1-129: le passioni hanno ribrezzo dell' ignudo sillogismo. bocchelli, 2-xix-718: uno

, 4-i-64: reggono sino all'imposta dell' arco una cornice, sopra la quale posano

. meni connessi con l'umidità dell' atmosfera. impacco umido, cataplasma

: 'igrobia ', genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri pentameri della famiglia dei

cadere i semi, sotto l'influsso dell' umidità, per chiudersi nuovamente nel tempo

', idrofobia. si dice anche dell' avversione che alcuni hanno di esporsi all'umido

che si riferisce, che è proprio dell' igrografo. igrògrafo, sm. strumento

. strumento che registra l'umidità relativa dell' atmosfera, composto da un igrometro ad

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (32 risultati)

nell'aria. 2. umidità dell' atmosfera. stopparli, 1-585: i

lastri, v-158: in tali costituzioni dell' atmosfera lo stato igrometrico della medesima è

di fare delle sperienze igrometriche col mezzo dell' elettricità. c. ridolfi,

: lo stato d'umidità o di secchezza dell' aria... dicesi stato igrometrico

. 2. molto sensibile agli effetti dell' umidità (un corpo); propenso

far conoscere lo stato umido o secco dell' atmosfera. tramater [s. v

andar soggetto ad alterazione per l'azione dell' umidità atmosferica. tommaseo [s.

specialmente in meteorologia per misurare l'umidità dell' aria (e ve ne sono di

,... per distinguere i gradi dell' umido e secco dell'aria, e

distinguere i gradi dell'umido e secco dell' aria, e che chiamò * mostra umidaria

481: barometro, misura della gravità dell' aria; igrometro, misura dell'umido

gravità dell'aria; igrometro, misura dell' umido. i. riccati, 2-180:

i gradi del calore, cogl'igrometri quelli dell' umidità dell'aria. lastri, v-90

calore, cogl'igrometri quelli dell'umidità dell' aria. lastri, v-90: avvi uno

detto « igrometro » denotante l'umidità dell' aria... questo strumento può

può servire anche per indicare i cangiamenti dell' atmosfera e farci prevenire i danni della pioggia

: l'igrometro non indica la quantità dell' acqua contenuta nell'aria, ma solamente

— igroscopìa, sf. osservazione dell' umidità dell'aria. - anche:

igroscopìa, sf. osservazione dell'umidità dell' aria. - anche: igrometria.

. v.]: 'igroscopia', osservazione dell' umido. è l'insieme di quegli

che valgono a farci conoscere l'umidità dell' aria, senza darne la misura. differisce

solide o liquide ad assorbire l'umidità dell' aria e a incorporarla nella propria massa

là completamente essiccata, conoscerete il peso dell' acqua evaporata; il che può essere utile

; destinato all'osservazione o alla misura dell' umidità dell'aria (uno strumento)

all'osservazione o alla misura dell'umidità dell' aria (uno strumento).

ad assorbire l'acqua o l'umidità dell' aria (una sostanza liquida o solida

meteor. strumento che indica l'umidità dell' aria senza stabilirne il grado. -

,... per distinguere i gradi dell' umido e secco dell'aria. bergantini

distinguere i gradi dell'umido e secco dell' aria. bergantini, 1 -ded.:

valvole, a provvedere alla regolazione automatica dell' umidità dell'aria. = voce

a provvedere alla regolazione automatica dell'umidità dell' aria. = voce dotta,

degli ammali secondo il grado di umidità dell' aria. = voce dotta,

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (3 risultati)

il titolo della carica, della mansione, dell' ufficio (sua maestà il re,

di un giornale, di un capolavoro dell' arte. manzoni, pr. sp

poco il capo, perché il nome dell' osteria, penso, gli ricordava il bel

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (7 risultati)

pavese, 2-210: neanche nella memoria dell' infanzia il prato, la selva, la

1 (n): il 5 giugno dell' anno 1593... intima loro di

vienna discese sul campo di san pelagio dell' aeroplano di palli. 10. ant

, eccezionalmente e impropriamente (in sostituzione dell' art. lo), dinanzi a

letter. con funzione affine a quella dell' art. indeterminativo. m. villani

. rohlfs, 414: « l'indebolimento dell' antico pronome dimostrativo ille (illu)

(cananga odorata) ', oriundo dell' arcipelago malese, si coltiva in diverse

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (6 risultati)

, nella dottrina platonica, attributo dell' anima del mondo). =

si manifesta nella giocondità del volto, dell' atteggiamento, dei gesti; giovialità;

della dea salute, bensì l'ilarità dell' ingegno: anzi un certo languore che

(dello sguardo, del volto, dell' atteggiamento); giocondità. castiglione,

con uno sforzo doloroso, l'ilarità dell' ubriachezza, e irrigidendosi...,

sentiamo amabilmente il riverbero fino al fondo dell' anima. lanzi, iv-74: si consideri

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (31 risultati)

, i-228: non è niuno cosi ignaro dell' antiche e moderne usanze, che

: a te, principio / dell' 4 ile 'immenso, / materia e

vegetale tipica delle re gioni dell' africa equatoriale e deh'amazzonia,

, sf. chirurg. asportazione parziale dell' intestino ileo. = voce dotta,

. chirurg. asportazione di una porzione dell' osso iliaco. = voce dotta,

ileìte, sf. medie. infiammazioni dell' ileo; enterite. = comp.

, sm. anat. ultima porzione dell' intestino tenue, fra il duodeno e

non contende. 2. porzione dell' osso iliaco, che consiste in una

la compressione della radice del mesenterio e dell' arteria e vena mesenterica, derivandone la

chirurg. anastomosi fra un'ansa dell' ileo e l'intestino cieco.

interessa o appartiene alla regione intestinale dell' ileo e del colon. -valvola ileocolica:

ileocecale. -stenosi ileocolica: restringimento dell' intestino all'altezza di uno dei segmenti del

v.]: 4 ileocolico', nome dell' arteria colica destra inferiore.

ileocolite, sf. medie. infiammazione dell' ileo e del colon.

tratto di colon con una porzione dell' ileo. = comp. da

chirurg. anastomosi di un tratto dell' ileo con il colon. =

femore, rinforzando anteriormente la capsula dell' articolazione coxofemorale. tramater [s

.]: 4 iliofemorale ', nome dell' articolazione coxofemorale. =

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca * e femorale (v.)

chirurg. anastomosi fra due anse dell' ileo. = voce dotta, comp

moto che, decorrendo fra i muscoli dell' addome, si porta dalla colonna lombare

, dove innerva il muscolo piccolo obliquo dell' addome, la cute dell'inguine,

piccolo obliquo dell'addome, la cute dell' inguine, lo scroto o il

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e inguinale (v.)

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e ipogastrico (v.)

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e ischiatico (v.)

e lombari. -arteria ileolombare: ramo dell' arteria iliaca interna che irrora i muscoli

dei lombi e rifornisce l'arteria nutritizia dell' osso iliaco. -legamento ileolombare: si

]: 4 arteria ileolombare ', ramo dell' ipogastrica che ascende dietro il muscolo psoas

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e lombare (v.)

-eminenza ileopettinea: sporgenza del margine anteriore dell' osso iliaco. -benderella ileopettinea: propaggine

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (3 risultati)

lussazione ileopettinea: varietà di lussazione anteriore dell' anca. = comp. da ileo

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e pettineo (v.)

. da ileo (ilio) 4 osso dell' anca 'e psoas (v.)