Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (6 risultati)

giustizia divina, che colpisce i peccati dell' uomo). guittone, i-3-491:

m. villani, 8-108: nel tempo dell' autunno ricominciò [dio] coll'usata

ricominciò [dio] coll'usata pestilenza dell' anguinaia a flagellare il ponente. savonarola

bot. famiglia di piante monocotili, dell' ordine farinose: hanno fiori trimeri,

, flagellati e condotti dai loro tuguri dell' africa alla gleba dell'america. pascoli

dai loro tuguri dell'africa alla gleba dell' america. pascoli, i-213: muore [

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (6 risultati)

ricordo, in qualche pittura, del figliuol dell' uomo flagellato, e sputacchiato e deriso

viaggio lungo le strade flagellate, bianche dell' ossea bianchezza delle rovine.

ungaretti, xi-191: nel nudo sodo dell' inginocchiata vergine flagellata dal desiderio..

considerar vi fate per poco l'immenso amor dell' uom dio, che nello atto rifulge

portano, più dimostrino segno della dignità dell' ufficio tuo, che della signoria

della santa romana chiesa, disse le afflizioni dell' uomo essere come la fornace all'oro

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (5 risultati)

angoscia; tormento, dolore, travaglio dell' animo. guittone, i-3-487: donque

di gesù flagello / campo mio, domator dell' oriente, i ecco l'ultimo giorno

tra il fragore e i colpi / dell' atroce duello / pareva udir per l'aure

non abbiano a pagare qui in la città dell' aquila la gabella dello flagello o dohana

= dal fr. flageolet, dimin. dell' ant. fr. flageol, flagiuel,

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (7 risultati)

d'azeglio, 4-ii-365: l'arresto dell' arcivescovo è legale a termini dell'art.

l'arresto dell'arcivescovo è legale a termini dell' art. 51, 52, 53

stata in flagrante contraddizione cogli antecedenti politici dell' on. rattazzi. moravia, i-103:

flagranzia della volontà più che colla chiarezza dell' intellecto fruisce el bene. s

, sm. ant. schiera d'armati dell' esercito turco riuniti sotto una stessa insegna

stendardi. 2. porta stendardo dell' esercito turco; governatore di un sangiaccato

onorata e la più vicina alla persona dell' imperadore, dopo le cui spalle seguono sei

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (4 risultati)

co'profeti e cogli apostoli gli osiriti dell' egitto, li maghi della persia,.

persia,... li flamini dell' italia. papi, 3-i-258: si rammentino

, rimanere inoperoso (ed è proprio dell' italia settentrionale). soffici,

2. figur. improvvisa commozione dell' animo. guerrazzi, iii-363: il

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (7 risultati)

per fianco può per qual si voglia punto dell' orizzonte incamminarsi e far ritorno. guiducci

gorgheggio più sostenuto e appassionato di quello dell' usignolo. baldini, 13-m: nel flautato

di visitarne a nuoto le giunture [dell' idrovolante] flauteggianti e lo scafo che

cui l'aria entra attraverso un foro dell' imboccatura e si rifrange contro le pareti

nei luoghi dove già squillavano i flauti dell' elegia e tinniva la pectide di sappho

di pan. -uno dei registri dell' organo. -in senso osceno: membro

, / che avea del flauto, avea dell' usignuolo. fr occhia, 44:

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (2 risultati)

la paglia, ed il giallo o rosso dell' uovo, e quindi nominavano il croceo

, sm. chim. composto biossiderivato dell' antracene: si presenta sotto forma di polvere

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (5 risultati)

conc., iii-184: anche la gentilezza dell' amore, anche la cortesia verso le

volte troncata, sorse da letto al risorgere dell' aurora. campailla, 7-139: ahi

arici, i-229: la flebil io dell' inaco paterno / disperata correa le verdi

per mezzo di ondulazioni corrispondenti alla contrazione dell' orecchietta e dei ventricoli e per mezzo

si possono controllare le variazioni di pressione dell' atrio. = voce dotta, comp

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (4 risultati)

, 16-ix-146: per vincere dunque l'infiammazione dell' occhio, opportunissime sono state le iterate

artifici incendiari e da segnalazione in dotazione dell' esercito piemontese nel 1830.

ippocrate, costituiscono gli elementi fondamentali dell' organismo vivente: bianco, freddo

limpidi e lubrici umori del pancrea e dell' altre glandole..., il muco

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (4 risultati)

3-72: vero è che la flemma dell' acqua regia di fresco distillata, dopo che

di odore sgradevole, formata dagli isomeri dell' alcool amilico e di altri alcoli ottenuti

, che dall'espulsione di tal flemma e dell' acqua, cioè del siero del sangue

: come se non si fosse accorto dell' ira di don matteo disse flemmatico: -don

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (11 risultati)

appartenenti alla famiglia ipidi; il fleotribo dell' olivo o punteruolo dell'ulivo (

; il fleotribo dell'olivo o punteruolo dell' ulivo (phloeotribus scaraboides) scava

, famiglia fleo- tripidi; il fleotripide dell' olivo (phloeothrips oleae) punzecchia,

sviluppo di foglie, rami e frutti dell' olivo fino a rendere improduttiva la pianta

cavalca, 6-1-159: dallo stipite dell' albero duro e inflessibile, procede la

, e anche le doti o le facoltà dell' animo). cavalca, 6-1-159:

incommutabile può essere e procedere la libertà dell' arbitrio flessibile al bene e al male

1-iv-460: io non credo i gesuiti dell' età nostra capaci di quelle azioni torte,

, 16-17: fuor di lei [dell' anima] non ha quel corpo intanto /

della musica col muovere deliziosamente gli affetti dell' animo nostro, sia un diletto totalmente fattizio

quale egli si adatta (senza scapito dell' essenza immutabile) alla continua evoluzione degli

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (5 risultati)

nel caso del muoverci si dà la flessione dell' ossa. ojetti, i-699: dovreste

. cesarotti, i-31: ciaschedun membro dell' organo vocale non ha una sola articolazione

, i fasci muscolari, i flessi dell' avambraccio e della mano e di tutti i

i diti parevano ultimarsi dentro la virtù dell' utensile. 4. matem. si

sterile e duro che uccide la ragione dell' uomo e dissangua i popoli, ma un

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (6 risultati)

contemplava e si ammirava nelle flessuose ottave dell' orlando furioso, dove la vita nella

li incaniva... il contegno dell' uomo lordato di loto, di sangue,

zool. canale flexostilico: nei foraminiferi dell' ordine flexostylidia, canale che attraversa la

mimiche in uso fra le popolazioni doriche dell' italia meridionale, di carattere osceno e

fly-boat (nel 1577), adattamento dell' oland. vlieboot (cioè, un'

. flicflac, sm. suono dell' acqua smossa; sciacquio, sciaguattio.

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (8 risultati)

ne distinguono diverse specie a seconda dell' estensione e della forma. panzini

5-566: sento l'odore acuto dell' acido nella bottega intristita, e dalla parete

pelle, consistente in un sollevamento dell' epidermide, ripieno di siero trasparente: '

caccia piccola. = dal nome dell' armaiolo francese n. flobert (1819-

di fusti e radici per effetto dell' attività del cambio. = voce dotta

volta, 2-iii-171: or venendo al paragone dell' aria infiammabile già bella e sviluppata e

arder suo, fuorché il flogisticaménto dell' aria contigua. = deriv.

di sedimento fu sottoposta all'azione dell' acido nitroso mediocremente diluto ed in

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (3 risultati)

specie acclimate nelle zone del mediterraneo o dell' asia temperata; sono piante perenni, erbacee

, misteriosa e improvvisa; tutto fuorché dell' umano. -figur. che è suscitato

) che si diffuse ampiamente nei paesi dell' europa occidentale nello scorcio del secolo xix

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (5 risultati)

, fioricultura), sf. branca dell' agrieoi tura che ha per oggetto la

, nel pallore, tra i segni dell' astinenza, della meditazione, della fatica

i medesimi fiori, alla supposta salma dell' esanimata sua vita. -figur.

che l'olmo abbraccia, e veste / dell' oro di sue floride ghirlande. carducci

ragazzi, i floridi e vegetali capelli dell' infanzia, che crescono ritti come il

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (6 risultati)

-che appartiene alla zona più settentrionale dell' emisfero celeste (una costellazione); che

: tutta roba cancellata dalla gelida spugna dell' esistenza quotidiana. palazzeschi, 7-35: alla

specialista,... un purista dell' albero di natale, e...

- al figur.: perdita dell' ispirazione e dell'entusiasmo originari. papini

.: perdita dell'ispirazione e dell' entusiasmo originari. papini, 27-99:

di un materiale da costruzione per effetto dell' alternanza di gelo e disgelo (e

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (6 risultati)

temperatura sensibilmente più bassa di quella dell' ambiente esterno (di un locale chiuso)

. -il freddo delle zone alte dell' atmosfera terrestre, che provoca la condensazione

-in senso generico: una delle condizioni dell' uomo sulla terra, come conseguenza del

aganoor pompilj, vi-1179: la famiglia dell' erbe e delle piccole / piante, dal

; sentiimi al fianco / il gelo dell' acciar. monti, x-3-33: d'

il gelo del sepolcro, e il fuoco dell' amore. bontempelli, 7-164: allora

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (5 risultati)

tutti calore. cesarotti, ii-224: figli dell' amor mio: lassa! son muti

indifferenza. ungaretti, viii-17: preda dell' impalpabile propagine / di muri, eterni

la quale sanza sozzo pensiero prendiamo sospeccione dell' amante. s. degli adenti

sconsola, perché, quantunque sia figlia dell' amore da cui deriva,.

sia vicina, / ma del sole, dell' aria, ma del pane, /

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (4 risultati)

di osservare assiduamente gli andamenti l'uno dell' altro. g. bentivoglio, 4-46:

quegli indugi scaltri sento la gelosia attiva dell' antico mio capo. c.

294: molti ingegni fa restare gelosia dell' insegnare. 9. dimin.

graticolato di certe maniche tagliate, tipiche dell' abbigliamento rinascimentale. l. carbone,

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (7 risultati)

ricci, 469: dio è geloso dell' anime nostre; onde non vuole che altri

, spesso gelosa e concorrente l'una dell' altra. -ant. diffidente,

naturalmente sono molto più timide e gelose dell' onore de gli uomini. algarotti,

: in casa mia io sono gelosissimo dell' aria, del silenzio, delle mie

o che rivela la parte più intima dell' animo umano (una confidenza, un segreto

dire alla parte più gelosa ed interessante dell' educazion civile, vi fe'conoscere altresì

i-869: il diavolo volle che un uncino dell' ancora andasse a conficcarsi proprio nella grossa

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (8 risultati)

redi, 16-iv-396: io son geloso dell' onore de'miei amici, e vorrei sempre

avrebbero offerto tutti i gelosi irsuti guardiani dell' onestà,... egoisti meschini

eziandio molto più esatto e geloso mensuratore dell' umido e del secco dal mentovato padre

chim. acido gelsemico: etere monometilico dell' esculetina, detto anche scopoletina, usato

cedente, rami dell' anno robusti, con brevi inter

: alberello della famiglia moracee, originario dell' estremo oriente, coltivato di frequente in

150 specie, per lo più originarie dell' india, ma in parte nate e

coltivate anche in europa per l'estrazione dell' essenza; più diffuso è il jasminum

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (4 risultati)

, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa e

notte o di bella notte: originario dell' india, i cui fiori si schiudono al

, di bella notte ', pianta nativa dell' indie, che fiorisce al tramontar del

tomo intenerite ed esalarono la gentil pietà dell' animo in querele gemebonde. govoni,

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (8 risultati)

abbracciamenti e baci, avendo l'un dell' altro la qualità sentita, la voluttà ingravidò

trentenne, era stata la preoccupazione gemella dell' altra per la « carriera » del marito

situati trasversalmente s'attaccano sopra il tendine dell' otturatore interno, che accompagnano sino nella

. -vene gemelle: vene profonde dell' arto superiore. tramater [s.

tuttavia gemente sotto il peso del signore dell' universo, che in figura di fanciullo

come di pulcini / gementi nella cavità dell' uovo. idem, 1047: non

, x-2-160: un tuon sentissi / che dell' istro muggir facea le rive / con

deledda, i-49: s'inginocchiò sui gradini dell' altare,... e cominciò

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (5 risultati)

con molte accette al suo gran tronco [dell' omo] / stanno i robusti agricoltori

di vedervi accinti ad uscire alla censura dell' altrui ludibrio. baretti, 1-53:

/ dove geme la torbida luce / dell' angoscia, della paura. brancoli, 3-162

che nell'ossa porta il gelo / dell' inverno trapassato / e col corpo imbarazzato

lamenti e di sospiri / tonda gemea dell' adige in misura / d'esequie.

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (4 risultati)

rovine tutte le canne abbattute e disperse dell' organo; e ciascuno aveva salvato la

menzione un po'distesa le storie generali dell' estetica. ma nessuno avvertì che egli aveva

nome di storia, e la coscienza dell' universale, che nelle sue forme eminenti prende

: rimaneva solo per la comune allegrezza dell' europa il vedere che la geminata virtù

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (4 risultati)

l'avversione scambievole di fondo alle pieghe dell' imborsita anima loro. -seguito

. che è formato dallo stillicidio dell' acqua (un ruscello, un rivolo)

ed il sorriso, / il sospirar dell' anima, / il divampar del viso

che sorsero animose a predicare la riforma dell' arte, o si spensero in un

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (8 risultati)

strani. -gorgoglio, sciabordio (dell' acqua). carducci, 859:

. l'abbozzo del germoglio, cioè dell' asse caulinare, comprendente il rudimento,

il rudimento, allo stato embrionale, dell' asse medesimo, nonché delle sue appendici

usate anticamente in medicina). trattati dell' arte del vetro, 140: a trarre

occhio della vite ': voce tecnica dell' agricoltura, passata a indicare la * gemma

: il riverito scettro / ornar di gemme dell' eòe pendici. forteguerri, 7-86:

preziose, i gioielli. nel linguaggio dell' arte, sotto il nome di gemme incise

achillini, ii- 179: quelle gemme dell' eloquenza, che rendono sì ricchi gli

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (3 risultati)

: quanti in sulle prime / ora dell' alba in cielo erran sospesi / vapori,

la gemmata fronte / mostra esser re dell' odorato aprile. pindemonte, 150: regina

regina [o notte] uscisti fuor dell' oceano, / coronata di telle, e

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (10 risultati)

olocausto, / ti fu sottratto il cuor dell' uomo, / dove il sangue lottava

pantere e castoro, / le formiche dell' oro. testi non toscani, 101:

si voglia. = voce dell' italia settentr., dal fr. géner

genatropina, sf. chim. aminoacido dell' atropina, che si presenta in cristalli

cui effetti terapeutici sono analoghi a quelli dell' atropina. = voce dotta,

[al tapiro] le froge vermiglie dell' elastico niffolo e di tanto in tanto schiuder

-plur. corpo speciale della cavalleria dell' esercito piemontese istituito da carlo emanuele

il gendarme: attendere rigidamente al mantenimento dell' ordine pubblico e al rispetto delle leggi

unicamente a una rigida e decisa difesa dell' ordine pubblico e delle leggi vigenti, mediante

esteri (e anche in italia prima dell' unità), il cui compito principale

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (8 risultati)

la cui presenza non permette la sopravvivenza dell' organismo che lo porta. -gene subletale

deprime, senza sopprimerla, la vitalità dell' organismo che lo porta. -gene pleiotropo:

considerata come causa di uno dei caratteri dell' individuo. termine introdotto da johannsen nella

. 2. opera che tratta dell' origine e della discendenza di una famiglia

genealogia cellulare: in embriologia, studio dell' origine degli organi e delle strutture dell'embrione

dell'origine degli organi e delle strutture dell' embrione rintracciati fin dagli inizi della segmentazione

rintracciati fin dagli inizi della segmentazione dell' uovo. 5. biol. la

alltstoria letteraria, xl-77: gli editori dell' opera ci propongono un albero, in cui

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (10 risultati)

quest'armate dall'oceano era in persona dell' adelandato di castiglia ed ora vaca per la

18-276: il bene o il mal essere dell' uomo forma l'ultimo e generale oggetto

ove spesso c'è del male inteso e dell' estremo. parini, 587: sotto

avrà la soprintendenza generale della fattoria e dell' istituto. pesci, ii-1-515: alcune

. soldati, iii-167: l'illuminazione dell' andito era comandata dall'interruttore generale della

alla reverenzia del padre generale e diffinitori dell' ordine de'fra'minori. guicciardini,

, 1-122: fu dichiarato capitano generalissimo dell' essercito del re monsignore d'anioù.

al re di non volere nissun governatore dell' anne, ma solo un maresciallo di campo

. crescenzi volgar., 11-10: dell' arare e cavare sono quattro le generali utilità

adunque, o donne, le passioni dell' animo queste generali e non più, dalle

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (7 risultati)

in questo il suo ben macchinato cervello [dell' uomo] è libero e assoluto padrone

inviare il conte carlo di mansfelt generai dell' artiglieria, per cominciare a stringer grave

fosse al di qua o al di là dell' adda. b. croce, iv-i

innanzi che messer piero landò, generale dell' armata de'vi- niziani, uomo eccellente

era una volta san tommaso delli difimitori dell' ordine, e erano serrati e disputavano sopra

ha saputo farsi eleggere a pieni voti generale dell' ordine suo. d'azeglio, 1-158

locus »: ti fa sentire il freddo dell' astrazione; chi è appassionato, non

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (7 risultati)

li diino i suoi stipendii come generalissimo dell' oceano. gir. giustinian, li-2-142:

questo libro... non è trattato dell' educazione se non nella sua generalità.

mascardi, 280: determinano la generalità dell' elocuzione ad una particolar maniera che tale

quando fia d'uopo ascoltare le voci dell' amo, ci sia permesso di riportarci alla

croce, ii-5-96: la scienza empirica dell' arte era empirica, ossia non pensava

d'azeglio, 1-326: gente che dà dell' eccellenza al principe o al duca,

laura sono... un di là dell' impressione, l'impressione generalizzata e spiegata

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (8 risultati)

, cedono man mano dinanzi alla verità dell' individuale che è l'universale stesso, il

. pallavicino, 7-9: i trattati dell' arti, e massimamente delle più egregie,

e secolare, il giu- dicio è dell' ecclesiastico, come più degno. milizia,

: perché non ci intrichiamo tra'laberinti dell' equivocazione, dobbiamo presupporre, che il

vanesio del kaiser o qualche generalpresidente dell' america sudica. = comp.

sia cagione, e del generamento, e dell' accre scimento.

: vuole l'autore dimostrare la forza dell' amore dal generante al generato, per

un diplomatico. -con riferimento alle funzioni dell' uomo: concorrere alla procreazione mediante l'

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (5 risultati)

anche li vivipari, e la varietà dell' ova dipende dal bisogno che ha il

fecundità, la qual generasti lo figliuolo dell' altissimo e all'omo perduto parturisti lo

elle erano le balene e i mostri dell' etere, e per via di una facoltà

tremulo di flauti raffigura / la voluttà dell' ombra discontinua / nel ricongiunger sé con la

, e altre impressioni che ne'campi dell' aria o si generano o compariscono, hanno

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (4 risultati)

aria che seguono e si generano nel cavo dell' onda corrente. -far provare bisogno e

abbia generate [o carte] per impadronirsi dell' osso e della polvere di tutto il

... è generare nella mente dell' auditore opinione e credenza di quel ch'

qui prendo non tutti i movimenti allegri dell' animo vostro, i quali son talora

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (4 risultati)

gienera- tivo in tutti uomini il dì dell' ottava della sua natività. leggenda aurea

via ogni carnalità, ché la generativa dell' uomo è ne'lombi, e della donna

l'ombra generata dallo sbattimento della larghezza dell' anello in sul globo di saturno.

oramai, aveva la più certa convinzione dell' errore generato dal fatto della ragazza del

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (8 risultati)

tuttavia perché la lode generata dalla cortesia dell' amico è sempre prova d'amore, ve

dice che ei nacque con amore generatore dell' universo. d'annunzio, v-2-105: afrodite

b. segni, 9-62: generatrice dell' amicizia è la grazia e il benefizio

ii-1-316: l'ingegno, facoltà generatrice dell' acutezza, non si contenta della sola

metri sul mare. le più alte dell' africa. materne montagne nella preistoria

piuttosto che l'amore, l'amore dell' amore. 6. matem.

hz; serve per azionare la suoneria dell' apparecchio corrispondente ed è usato soltanto più

generatrice di energia meccanica: (a spese dell' energia chimica del carbone).

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (7 risultati)

ed il canale della generazione de'lombrichi dell' uomo si divide in due rami. malpighi

uomini superiori, generazione senza l'intervento dell' uomo, determinazione volontaria del sesso,

dalla generazione, ma dalla grande virtù dell' animo. d'annunzio, v-i-ii:

ogni generazione e d'ogni confessione, nati dell' unica madre, gente nostra, sangue

generazioni, finché era giunta alle soglie dell' aristocrazia. -di animali.

o d'intorno, si terminava la vita dell' uomo in quel tempo. altri prendono

: sul principio credetti che si trattasse dell' eterno conflitto fra generazione e generazione:

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (11 risultati)

9-40: il principio e la generazione dell' amore in tutti gli uomini allora si

-produzione di oggetti o di opere dell' ingegno; attività inventiva. l

in quanto tale, ma il genio dell' umanità, che è in tutti.

giamboni, 24: oh dura condizione dell' umana generazione, che, innanzi che

da lungo tempo. -il nemico dell' umana generazione: v. nemico.

e cresciuta senza l'aiuto della man dell' uomo. 11. quantità di cose

. machiavelli, 305: la generazione dell' armi... e questo modo di

... se è precepitata alla generazione dell' amore volgare, diventa serva. bruno

la morte d'ima cosa è vita dell' altra, la corruzione è generazione.

leggi per trarre successivamente l'un tempo dell' altro, con non piccola maraviglia di

si suole degli alberi della consanguinità e dell' affinità, per trovare le generazioni prossime

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (10 risultati)

rendere insieme né adoperare li atti naturali dell' amore. tanaglia, 2-204: democrite pone

, 11-20: per avere certa cognizion dell' essenza di una cosa con- vien sapere

quella della specie è più semplice di quella dell' individuo... l'idea di

, mentre le specie sono l'atto permanente dell' essere individuo, astrazion fatta dalle sue

accidentali, i generi prescindono dall'atto dell' essere, ossia hanno un subietto precedente

non un solo, ma diversi atti individuali dell' essere. gioberti, i-40: l'

successivo (e tale è considerata l'idea dell' essere, sia sostanziale sia accidentale)

: allora sarae più chiara la ragione dell' argomentare, quando lo esemplo si potrae

similmente sotto 'l dimostrativo cade la lode dell' uomo, che è universale, e

in cui vengono tradizionalmente distinte le forme dell' espressione letteraria (e, a seconda

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (11 risultati)

generi in uno, accoppiando la descrittiva dell' epopea alla rappresentativa del dramma, il

genere letterario non riguardi l'elemento estetico dell' opera d'arte, e si riduca a

, e si riduca a semplice antecedente dell' arte in cui s'annulla, non significa

io sto scrivendo qualcosa intorno ai principi dell' annonia musicale contenuta nel genere diatonico,

: s'apre [il terzo atto dell' opera] con quella famosa tarantella rimasta

quello che corrisponde effettivamente al tipo sessuale dell' ente indicato dalla parola (come nella

de l'un genere differenziati da quelli dell' altro genere. buommattei, 171:

la composizione; e, nel tondo dell' epifania, come in molte predelle,

appartiene e ragionevolmente si spetta la dichiarazion dell' animo proprio: e così s'usa

mensa] di legno splendidissimo al pari dell' ebano ornato di varie figure, massimamente

vuol far discorsi seri con me sul valore dell' esi stenza e roba del

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (6 risultati)

11. prodotto del suolo, dell' industria, dell'ar- tigianato; merce

. prodotto del suolo, dell'industria, dell' ar- tigianato; merce, derrata,

ne ottenni senza difficoltà la dichiarazione prima dell' attenzione femminile: che ero « strano »

l'uomo è in caso di far uso dell' argomento d'integrazione rispetto agli enti

darne una designazione sommaria e generica) dell' ufficio che la poesia, l'arte

generico e retorico, sospeso nel vuoto dell' ideologia. pavese, 4-146: non avevo

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (5 risultati)

palazzeschi, 3-25: c'era il giorno dell' anno nel quale la casa era in

gaudente borghesia romana che nella seconda metà dell' altro secolo veniva chiamata il gene- rone

di colui che si copre col manto dell' ipocrisia. -di animali: con

da lei tanto generosamente comunicata per parte dell' amico mio ottaviano targioni tozzetti. bartolini,

la sua vita per dimostrare la generosità dell' animo suo. collenuccio, 90: miglior

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (4 risultati)

costume, l'obblio e il disprezzo dell' arte, negano ai lavoratori dell'arte

disprezzo dell'arte, negano ai lavoratori dell' arte la mercede, non è male che

nella grossezza de'grappoli, nella eccellenza dell' uve e nella generosità del vino.

virtù e doti eccellenti in tutto degne dell' alta nascita. -anche: illustre, glorioso

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (12 risultati)

stesso modo che l'uomo, capolavoro dell' organismo terrestre, compiè le sei giornate

5-185: essa sapeva che l'antenato dell' uomo era fatto in un dato modo

, non sono regole fondate nella ragione dell' arte,... ma sono venute

mente e nella realtà, un'opera dell' ingegno. manzoni, 849: l'

ma che non ebbero parte nella genesi dell' epopea di cui trattiamo. carducci,

, e la deduce dalle considerazioni fisiologiche dell' organo vocale. tenca, 1-178:

l'acuto esame che il treves fa dell' atto giuridico nella genesi della seconda guerra punica

abuso, oggi frequente, del principio dell' oggettività storica, che viene distorto a

biasimo adoperando la misura del successo o dell' insuccesso. borgese, 1-20: fino

cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno dell' assassinio di seraievo, era per lui

della creazione del mondo, del principio dell' umana generazione, della divisione della terra

divina in quanto discende dal fonte celestiale dell' ispirazione. fogazzaro, 1-401: pare che

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (7 risultati)

che concerne la prima genesi delle cose dell' universo a noi noto. dottrine genesiache.

: 'genetico', che concerne la genesi dell' ente, dall'origine sua via via.

. genetliaca, sf. parte dell' astrologia che studiava gli oroscopi traendoli dal

, v-771: gli arabi avean cognizione dell' arte divinatoria, loro era comune la

e par verosimile che avesser notizia eziandio dell' astrologia genetliaca. -sm. astrologo

nella penisola iberica e in una parte dell' africa, dove vive nelle foreste e

(e si trova in alcune località dell' appennino umbromarchigiano). -per estens.

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (6 risultati)

dei denti, e anche con fetore dell' alito, abbondante salivazione, sino alla

punto a badare in tutto il corso dell' anno venturo. manzoni, pr. sp

, come divinità benefica, protettrice dell' uomo e della famiglia, che rap

l'intelletto degli angeli è un riverberamento dell' intelletto divino, né saprebbero da'nudi

parer mio non era propria al secolo dell' autore, né fu mai geniale alla lingua

un altro geniale e benigno alleato mediterraneo dell' olio, voglio dire della dolce ed

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (6 risultati)

più delle altre idonee all'educazione spirituale dell' uomo. parini, xix-69: i

essi rappresentata. carducci, iii-19-352: dell' albicini il più proprio e geniale lavoro di

avrebbe non la storia dell' anima e degli amori di fiacco,

... faceva valere il carattere dell' architettura italiana, la quale, assai

genialmente esposero e giudicarono, la commedia dell' arte. b. croce, i-4-113:

tessuto nervoso in rilievo situate in corrispondenza dell' estremità posteriore del talamo; si distingue

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (9 risultati)

dato dal ministero della guerra al militare dell' arma del genio (marzo 1936).

.: nume tutelare del capofamiglia o dell' imperatore. -per estens.: spirito che

. al genio, al nome / dell' invitta messenia il pregio antico. giannone,

cose create, ovvero per lo genio dell' imperatore. alfieri, 1-900: a lei

si diffonde la voluttà per eternare la vita dell' universo. c. bini, 74

annunzio, v-2-41: il compimento recentissimo dell' opera lascia sazio e pago in me l'

l'artiere. sembra che al genio dell' arte succeda il dèmone del gioco.

incominciata e intrapresa. -disposizione benevola dell' animo verso una persona; simpatia;

similitudine del genio, della stella e dell' idea? berni, 13-3 (i-330)

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (10 risultati)

le propensioni, ma l'indole particolare dell' intelletto e dell'animo. de sanctis,

ma l'indole particolare dell'intelletto e dell' animo. de sanctis, ii-1-105:

venissero nella tragedia, che il genio nativo dell' attico idioma col concorso loro mutassero.

quando le ha trovate confacevoli al genio dell' idioma da lui praticato. tagliazzucchi,

della estensione dei traffici, della grandezza dell' imperio, di ciò che consti- tuisce

determinata disciplina o a un determinato campo dell' attività pratica; ingegno, intelligenza;

la società al genio ed al cuore dell' uomo. e. visconti, conc.

costituisce la massima espressione del talento e dell' intelligenza innata di cui alcune persone eccezionali

desunto dal francese, per quell'attitudine dell' ingegno, che sprezzando i legami dell'arte

attitudine dell'ingegno, che sprezzando i legami dell' arte, si fa creatore di nuove

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (6 risultati)

razze viventi, e s'intema ne'misteri dell' universo; ma ad esso un solo

in quanto tale, ma il genio dell' umanità, che è in tutti. gentile

e i geni un po'falliti si lamentano dell' ottusità del pubblico. baldini, 4-69

pensiero, senza che l'uno sappia dell' altro. 13. dimin.

voce della lingua francese, ma non dell' italiana. di fatto il leopardi, usandola

andare insieme su e giù per le scale dell' intendenza, della prefettura, del genio

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (11 risultati)

.) rispettivamente della marina militare e dell' aeronautica militare. = deriv.

estende dall'apofisi geniana alla faccia inferiore dell' ioide e della lingua, e che

porta all'indietro inserendosi alla faccia anteriore dell' osso ioide. d'alberti,

apofisi geniana alla parte anteriore del corpo dell' ioide, ch'egli alza e porta in

scritte, chiamava la divinità « anima dell' anima ». = comp. di

genis. = deriv. dal nome dell' inventore. genista, sf. bot

caso nostro non è alterata la separazione dell' umore prolifico dal sangue, né l'attitudine

finocchio in bevanda aumenta il seme genitale dell' uomo. marino, vii-313: ricevuto

partic.: destinato alla procreazione dell' uomo. -apparato genitale maschile: comprende

. le foglie e i suoi fiori [dell' agnocasto] si cuo- cano in

grazzini, 603: fra'suoi membri [dell' uomo] il primo è 'l genitale

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (6 risultati)

dei figli che è nato immediatamente prima dell' ultimo. -primo genito: v.

il genitore / il prende a consolar dell' esser nato. carducci, iii-24-280: domani

amore e morte 'del leopardi ingoiando dell' arsenico o del fosforo di fiammiferi sciolto

palazzeschi, 7-207: pregustava la dolcezza dell' ora riposante che l'aspettava presso il

che sono legati al figlio dal vincolo dell' adozione. comisso, 15-29: cara

g. villani, 12-114: la sincerità dell' amore, il quale tra'genitori nostri

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (6 risultati)

dall'arco ao, e dalla corda ot dell' arco residuo omt [ecc.]

è relativo alla generazione e alla secrezione dell' urina. apparecchio genitourinario, vie genitourinarie

vadi a mia bella figlia, genitrice / dell' onor di cicilia e d'aragona.

adunque dovevi amore essere una passione accecatrice dell' animo,... genitrice de'vizi

è consti- tuita la benivolenzia nella genitura dell' uno e dell'altro. albergati,

tuita la benivolenzia nella genitura dell'uno e dell' altro. albergati, 482: erasmo

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (6 risultati)

rapporti di successione, una dipendenza terzo-geniturale dell' impero. = deriv. da

), sm. primo mese dell' anno nel calendario giu liano

del comune e delli uomini da montagutolo dell' ardinghesca, facto et ordinato e composto

, gittansi in amo / dov'è dell' acqua più cupa la fonte. boccaccio,

genocidio fu dichiarato fuori legge dall'assemblea dell' onu. = voce dotta,

fontano, 1-54: questa nova dell' armata genovesca in duce vostra

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (4 risultati)

gente. manzoni, 34: o tementi dell' ira ventura, / cheti e gravi

, 3-28: niente impedisce che dalla carne dell' istesso adamo salvata nell'arca di noè

dal braccio del signor guidate / fuor dell' egitto uscir l'ebraiche genti, / fuggì

... non mancarono di parlare dell' antico amore onde la gente germanica si

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (9 risultati)

. dopo che ha ordinato la medicina dell' olio santo! già, loro fanno a

alla classe dirigente che non facevano parte dell' antica nobiltà. b. davanzali,

donati che potean riguardarsi come i capi dell' antica nobiltà, e i cerchi gente

determinazioni indicanti la professione e il carattere dell' attività svolta (gente di bestiame,

cameriere. -aeron. gente dell' aria: categoria comprendente il personale aeronautico

. montecuccoli, 149: l'esercito dell' arciduca è sprovvisto totalmente di capi e

. -gente d'arme (o dell' arma, o dell'armi o,

d'arme (o dell'arma, o dell' armi o, anche, ant.

agosto 1405 mandò il comune la gente dell' arme a pigliare la tenuta della cittadella

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (2 risultati)

30 332: plinio disse dell' essere divenuto l'oro e i diamanti

voi, gentil donna orrata, / dell' udienza e del responso gente, /

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

artificiali,... come nei demi dell' attica, nelle fratrie di atene,

,... sopra l'invenzioni dell' imprese, che portano oggidì i gran signori

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

de'migliori ed è il fascio più seducente dell' orec- chie gentili, ma non si

bellezze 'l colmo e l'eccellenza / dell' accorte e gentil maniere oneste, / e

arroganza. palazzeschi, 3-87: la mattina dell' ascensione eravamo andati insieme a prendere il

, ma un culto gentile e appassionato dell' affetto, l'espansione elegiaca d'un'

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

sincero, che appare come una emanazione dell' animo. pascoli, i-694: conclude con

una statuetta muliebre, alza nel mezzo dell' aula la sua conca vacua. b.

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

odore. sassetti, 272: l'odore dell' ananas è tale che si sente dalla

, per far subito intendere che l'eroe dell' anello è quello che vi è di

tradotti, non vi manca una carta dell' opere loro che non vi sia finita

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (7 risultati)

che immediatamente precorse ai princìpi dell' ordine attuale ci è descritto da mosè

: pomponio leto, per l'amore dell' antichità romana..., mutava

l'ideale almeno la parte meglio gentilesca dell' amore. 3. dotato di

s. maffei, 5-4-92: chi dell' erudite antichità si compiace, d'altre non

cristiana per via della parola religiosa e dell' amore, non potrebbe esser più grande e

..., l'interiore bellezza dell' atto onesto. panciatichi, 9: dov'

religioni, conversioni del gentilesmo, esterminii dell' eresia, propagazioni della fede?

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (8 risultati)

personificazioni della gentilezza, della virtù, dell' amore. carducci, ii-10-5: con

l'angelo del povero, / gentilezza superstite dell' anima... / col gesto

, i-475: accompagnano la virtù dell' operare con la gentilezza de'costumi e delle

e tanta gentilezza, quanta era quella dell' anima sua, fosse rinchiusa e quasi

secondo natura, né secondo la gentilezza dell' educazione, che la sua amante consenta

consenta al fiero ludibrio che si fa dell' oggetto dell'amor suo. papi, 1-1-19

fiero ludibrio che si fa dell'oggetto dell' amor suo. papi, 1-1-19: quasi

altri simili. 6. bellezza dell' aspetto, del volto, della persona.

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (1 risultato)

l'amenità del paese, per la gentilezza dell' aria. b. davanzali,

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (7 risultati)

figliuoli, delle ragioni della gentilità, dell' adozione, della toga, del commercio

sopra alcuni punti, che i savi dell' antica gentilità non l'avrebbero tollerata nelle

antica, o almeno verso le ombre dell' antica alleanza. = voce dotta

. leopardi, v-641: il prenome dell' autor nostro fu marco,..

non voglio (almeno in riguardo alla varietà dell' albero gentilizio) né malattie, né

iv-2-536: dai cieli accesi l'annunziazione dell' estate discendeva sul giardino gentilizio ove tra

con i loro gesti i fantasmi dell' abolita grandezza. bocchelli, 6-403: si

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (6 risultati)

conferenza avrà luogo alle due in un'aula dell' asilo infantile, gentilmente concessa. pea

si sarebbero prestati gentilmente, per amore dell' arte, e per buon cuore.

con olio controveleni. magalotti, 19-48: dell' arcobalen le sì vivaci / tinte vedi

parole, quando della marca, quando dell' umbria, quando d'altra parte d'

e senza stanchezza, alleviando il peso dell' arte sua così gentilmente sotto voce cantando

distinto per la nobiltà della nascita, dell' animo e del tratto e, per

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (1 risultato)

sonnino è tornato a fare il capo dell' opposizione, il grand'uomo politico inglese,

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (5 risultati)

, le accuse contro la rinascimentale scienza dell' arte, soffocatrice d'ogni religiosità, intesa

prima volta si stampano le opere genuine dell' autore. carducci, iii-10-106: si

gentisato, sm. china. sale dell' acido genesico. -gentisato di sodio:

sua cognata, la quale da quelle genti dell' arsenale fu trattata a misura che passava

messa solenne della natività del signore e dell' epifania (benché tutti gli altri genuflettano alle

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (6 risultati)

da mane a sera la storia genuina dell' imprigionamento. bocchelli, 1-ii-549: questa

la vera e genuina storia della fine dell' eroico fondatore della città eterna.

manfredi, 1-248: quando la proporzione dell' orbe annuo alla distanza del fenomeno sia

filosofico che considera la terra come centro dell' universo. = deriv. da geocentrico

dalle ligniti, solubile in alcool, isomera dell' acido geocerinico. = voce dotta

che avvengono nell'ambito della litosfera, dell' idrosfera, della troposfera, della stratosfera

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (10 risultati)

.]: 4 geocronologia ', studio dell' età della terra. = voce

forse il geodeta, questa marca dorata dell' autunno si adegua ai livelli dell'adriatico,

dorata dell'autunno si adegua ai livelli dell' adriatico, alle chiarità lagunari.

, nome di un genere di animali dell' ordine degl'idreformi annidati. non vi si

momento si vedeva il cestone a palla dell' ufficio di meteorologia e geodinamica salire in

medie. perversione del gusto o dell' istinto di nutrizione, che consiste nel

come appunto sono gli otomachi delle rive dell' orenoco. viani, 19-472: nello

papilionate al quale appartengono quattro specie arboree dell' america tropicale; i semi e la

rocce e sono fosforescenti in alcuni periodi dell' anno. = voce dotta, lat

all'influenza della stagione avversa in virtù dell' infossamento nel substrato del terreno.

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (6 risultati)

e divisati con precisione sommaria i diversi spazi dell' ultima età geogonica che precorse all'età

cognizione geognostica del paese e il testimonio dell' esperienza. geogonia, v.

della terra e del- l'acque e dell' aere ch'è deputato all'abitazione delle creature

della superficie della terra, come effetto dell' azione degli agenti naturali dai quali sono

, quel lembo di balcania fa parte dell' europa. = comp. di

astronomici. gioberti, i-114: l'idea dell' unità federativa, non che esser nuova

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (6 risultati)

geoidrologia, sf. geogr. parte dell' idrologia che studia le acque terrestri

(di un'opera d'arte, dell' arte stessa). de sanctis,

straordinari del basalto costiero con la lava dell' etna. geòlogo, sm.

: costui sapea a perfezione la scienza dell' astronomia, della geomanzia e tutt'i

che analizza l'influenza del clima e dell' ambiente naturale sulla salute.

il detto principio alla qualità e virtù dell' erbe,... il geometra alle

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (11 risultati)

cui si intende fare la rappresentazione prospettica dell' oggetto stesso; piano stazione.

pugno il rotolo di tutte le geometrie dell' edificio. 5. trattato di geometria

di proporzioni o di movimenti; amore dell' ordine e della precisione. marino,

economia, dalla frugalità, dall'amore dell' occupazione e dell'ordine e da quella geometria

frugalità, dall'amore dell'occupazione e dell' ordine e da quella geometria d'abitudini

i-157: laddove la perfezione, la compiutezza dell' atto..., la certezza

. deve allora conformarsi geometricamente alle regole dell' incidenza, della riflessione e della refrazione

gora la scoperta della proprietà del quadrato dell' ipo- tenusa, ed a platone la

il bumet vi dimostra fisicamente l'evidenza dell' esservi stato e quasi geometricamente pretende di

quasi geometricamente pretende di mostrarvi la necessità dell' avervi avuto a essere. beccaria, i-97

crescono in ragione composta della popolazione e dell' incrocicchiamento degl'interessi particolari, che non

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (4 risultati)

rachitici; l'ostentazione idolatrica della figura dell' imperatore,... tali cose appartengono

escludono le contraddizioni e si pongono in possesso dell' eternità. filicaia, 2-1-152: il

valori geometrici o sia le radici dell' equazione proposta. landolfi, 8-162:

ii-800: qui si offeriva all'occhio incantato dell' artista avvezzo alle sue brume e alla

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (6 risultati)

i codici scansino al possibile il bisogno dell' interpretazione. borgese, 1-195: gli pareva

. che si riferisce al massimo girone dell' inferno di noi tutti, esiliati..

contrari; oggi ispirandosi ai vasai greci dell' età arcaica, ai decoratori geometrizzanti o

mio giudizio il dire che la superficie dell' acqua ha per = » voce dotta,

ojetti, ii-259: le pale dell' eliche hanno un che del pennacchio:

le di un viaggio nei tre regni dell' oltremondo. condizioni e i fattori geografici (

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (9 risultati)

scienza che studia le premesse geografiche dell' azione politica. = voce dotta

: il geopotenziale di un punto qualsiasi dell' atmosfera (posto uguale a zero il

). -stile georgiano: stile dell' architettura e del mobilio inglese della

l'anfiteatro... e le rovine dell' altra vasta necropoli chiamata georgicamente l'

campagna e le lodi della villa e dell' agricoltura. nicolini, conc., ii-

. che si riferisce, che è proprio dell' agricoltura. targioni tozzetti, 7-24:

: difficoltà di poter giugnere al possesso dell' intiero e perfetto scibile georgico. lastri,

possessore ricco non debba incaricarsi sin dell' ultimo dettaglio georgico. tica (

, quella parte della statica che tratta dell' equilibrio de'corpi solidi. = voce

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (5 risultati)

della geofisica che studia i fenomeni termici dell' interno della terra. = forma

, genere d'insetti della prima sezione dell' ordine dei coleotteri, della famiglia dei

può essere derivato dal geraniolo per eliminazione dell' ossidrile alcolico. -acetato di geranile:

, è usata in profumeria in sostituzione dell' olio di rosa (a cui è molto

v.]: 'geranite', antico nome dell' agata e delle altre pietre distinte

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (9 risultati)

capponi ci son rei, e la farinata dell' orzo e la gerapigra ci è buona

li capponi, e lasci la farinata dell' orzo e la gerapigra. bencivenni [

la libertà del gerarca e la dignità dell' uomo... sarebbe permettere che

. -in partic.: l'organizzazione dell' autorità all'interno della chiesa come comunità

: fra l'eterodossia russa e quella dell' altra europa corre questo notabile divario,

. cattaneo, ii-177: a proporzione dell' eccellenza della gerarchia sopra dell'altra,

a proporzione dell'eccellenza della gerarchia sopra dell' altra, un ordine peccò più gravemente dell'

dell'altra, un ordine peccò più gravemente dell' altro. carducci, iii-7-324: in

3. dir. tipo di ordinamento proprio dell' esercito e della burocrazia degli stati moderni

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (2 risultati)

il contenuto della sfera inferiore alla logica dell' atto. = deriv. da gerarchia

= deriv. da ieratico per palatizzazione dell' iniziale. gèrba1, sf. bot

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (5 risultati)

296: * gerbenizzare ': volgersi dell' ago verso garbino (libeccio).

siepi secche sui colli ne fanno cosa dell' infanzia. calvino, 2-101: la corsa

; vivono nelle steppe e nei deserti dell' africa settentrionale dove scavano profonde gallerie

.. religioso contatto col gerente responsabile dell' enciclopedia. de marchi, i-577: il

gerente, il quale faceva le veci dell' abbate daùd. = voce dotta

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (3 risultati)

su i baci. fucini, 537: dell' idioma gentile, sonante e puro,

medie. alterazione della loquela, propria dell' afasia sensoriale, per cui le parole

liti strappa-capegli con chi, pur dell' istessa opinione, gergoneggiava diverso.

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (8 risultati)

può contenere un gerlino. essere primo dovere dell' uomo di scienza e dell'uomo relibiringuccio,

essere primo dovere dell'uomo di scienza e dell' uomo relibiringuccio, 1-52: vi si

da gerlino. risce, che è proprio dell' antica germania o dei gerlino, sm

. o feudale o moderno, dell' unità o imperiale o convenzio- sm.

reale solamente e li in quelle dell' alto ideale umano. gramsci, 54:

anche a questa famiglia le lingue dell' austria, ed i loro giornali con a

qualità specifica propria del popolo germanico. filatura dell' oro. garzoni, 1-905:

germanito, sm. chim. sale dell' idrato ger- manoso. germaniuro,

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (6 risultati)

2. sm. abitante dell' antica germania (e anche, letter

selvaggina (ed è considerato come progenitore dell' anitra domestica). moscoli,

germano turco è un uccello della razza dell' anatre salvatiche. in queste cacce di pisa

. 2. primo stadio di sviluppo dell' embrione di qualsiasi essere vivente (e

libro di sydrac, 163: lo giallo dell' uovo si è la terra, che

l'acqua; altressì come lo giallo dell' uovo che è intorniato di bianco. lo

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (11 risultati)

azeglio, 1-231: tutti hanno idea dell' accanimento col quale si cercò di sterminarli

] che il più bel fiore / dell' uman germe, all'orch'ei frutta,

i-i-xxxn: mi son proposta la storia dell' uomo e de'suoi talenti, estraendo dagli

l'italia] a tutte le nazioni culte dell' età moderna i germi del loro incivilimento

voglio solo ciò che ha i germi dell' avvenire. -inclinazione, istinto.

sterile rimaso / lunga stagione, al soffio dell' etesie / darà germe infinito.

permette il formarsi di ozono a scapito dell' ossigeno dell'aria. = voce dotta

formarsi di ozono a scapito dell'ossigeno dell' aria. = voce dotta, deriv

: gameti. -epitelio germinale: tratto dell' epitelio celomatico che riveste le strie genitali.

: materiale che costituisce la base fisica dell' eredità, è localizzato nei cromosomi e

c'è un chiaroscuro, non pur dell' arte ma dello spirito, che tiene

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (6 risultati)

che ogni tanto una generazione di quelli dell' anima lunga, germinasse un verginesi dall'anima

, ii-112: crescono in seno / dell' artefice tempo altre giornate; / e il

, che si trova al polo animale dell' uovo degli uccelli e dei rettili e

. istol. strato germinativo: strato basale dell' epidermide che genera gli strati superiori.

insieme, perché la terra, che fuori dell' acqua apparve, per queste virtù

renan -per venire senz'altro alla germinazione dell' opera morelliana la quale ha finito per

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (3 risultati)

per estens. ant. gorgoglio, ribollimento dell' acqua. leonardo, 2-86: se

continuava a germogliare, il 22 settembre dell' anno 1612. in quel giorno tillustrissimo

palagi d'incredibile amenità per l'abbondanza dell' acque che vi germoglian per tutto.

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (9 risultati)

solchi di confine spuntarono i teneri germogli dell' albaspina. -per simil. e al

5-i-331: davano grandi virtù, agli ovi dell' aspide, al vischio, a certi

, dovuta a disfunzioni delle gonadi, dell' ipofisi e della tiroide, caratterizzata da

cristo nostro signore e delli santi apostoli e dell' antica chiesa, conveniva statuire non una

nostro signore e delli santi apostoli, e dell' antica chiesa, conveniva statuire non una

= deriv. da ierodulia per palatizzazione dell' iniziale. gerofante (gierofante),

gerofanti del rito egiziano del cagliostro e dell' illuminismo del weis- aupt. pirandello,

. monti, x-2-517: l'oggetto dell' amor mio era la libertà dipintami negli

= deriv. da ierofante, per palatizzazione dell' iniziale. geroglifìcaménte { g +

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (9 risultati)

ingiù. marcello, 93: varie deità dell' uno e dell'altro sesso con stromenti

, 93: varie deità dell'uno e dell' altro sesso con stromenti e geroglifici in

pensava fra me stesso, potenza soprannaturale dell' amore che scrisse mille sentimenti d'estasi

nel mettere la ricetta sotto il cuscino dell' infermo: il maligno, intento a decifrare

bartoli, 9-28-2-122: inventano più geroglifici dell' egitto, perché si creda esservi un midollo

di un'oncia soltanto della limpida mente e dell' amabile filosofia di alessandro manzoni o del

alessandro manzoni o del sicuro animo e dell' ampio umorismo di giuseppe rovani avessi potuto

region. gerolamino [girolamino): prete dell' oratorio (di napoli), sacerdote

; onde altrove poi furon detti 4 preti dell' oratorio '; e a napoli rimase

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (7 risultati)

curo '; cfr. il titolo dell' opera di g. zerbi, gerontocomia sive

più reggere al peso ed alle osservanze dell' ordine. muratori, 10-ii-163: troviamo.

'curo '; cfr. il titolo dell' opera di g. zerbi, gerontocomia

, mi si domandava sempre il titolo dell' anzianità, che oggi, col fascismo

geropatologìa, sf. medie. patologia dell' età senile. = voce dotta

modo del verbo, derivato dalla forma dell' ablativo latino, che, in italiano

nelle locuz. gerundi modus4 il modo dell' azione da compiere '. gerundivo,

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (3 risultati)

(in contrapposizione a babilonia, simbolo dell' inferno e della corruzione mondana),

è nome di città, ora figura dell' anima fedele, ora della chiesa militante,

gessificazione (un calcare, per azione dell' acido solforico). = deriv.

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

lustro ed oscuro del legno il dare dell' avventore. emanuelli, i-94: veniva

questo lucore di gesso e nell'aridità dell' aria. pratolini, 9-312: era in

non più del suo trionfo, che dell' onore dovuto agli iddìi immortali potevasi dubitare

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (1 risultato)

il preludio, per così dire, gestatorio dell' arcadia. = voce dotta, lat

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (7 risultati)

il gesticola- tore, figurato nella prosa dell' antico biografo come in una rozza pitturetta

. che tende ad assumere la gestione dell' economia o a parteciparvi (con riferimento

gran folla, quella mattina, all'annunzio dell' invito che il regio commissario aveva fatto

, condotto a termine. statuto dell' università dell'arte della lana di siena,

condotto a termine. statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 210:

le cose geste dai romani sotto la insegna dell' aquila. = voce dotta, lat

che esprime un sentimento, un moto dell' animo, un pensiero, un desiderio

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (6 risultati)

. chiama le argutezze * gesti dell' orazione '; a differenza della orazion quasi

i riflessi de'lumi e i recessi dell' ombre, non rendano nel gesto che

evocavano con i loro gesti i fantasmi dell' abolita grandezza. barilli, 1-142: il

da un infinito che specifica l'oggetto dell' azione. marino, vii-185: dipinse

luminari e da gli ascendenti della gestura dell' uno e dell'altro. =

gli ascendenti della gestura dell'uno e dell' altro. = deriv. dal

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (8 risultati)

institutore. d'annunzio, v-3-87: bianco dell' an- ciolina..., povero

carducci, ii-2-306: la colpa è dell' anima mia che mi trascina sempre a

1-i-476: tutto il cattolicismo e vaticanismo dell' on. mussolini tendono soltanto a liquidare

poca stima, ma uno dei primi uffiziali dell' ordine, un professo dei quattro voti

= deriv. dal nome ufficiale dell' ordine: [, societas] jesu

con scopi in parte analoghi a quelli dell' antica associazione, e particolarmente dedita all'

cuore, eccoli tutti religiosi, parlare dell' alto cattolicesimo, e dire tante cose cui

il dottissimo e degnissimo segretario della congregazione dell' indice di roma, la di cui opera

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (5 risultati)

andava pian piano mettendo fuora le punte dell' ale sue dubbie. dossi, 915

laiche e affini che si rifanno alle regole dell' ordine gesuitico. colletta,

non dubiti! questo è il frutto dell' educazione impartita qui dentro, degli esempii

all'insegnamento dei gesuiti; che risente dell' influsso della dottrina gesuitica. periodici

essi la perderebbono; oltre al gittaménto dell' ombra, che anch'essa è una

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

fredda albione fu gettato invece sulle coste dell' ultima tuie. -posare (per

mentre i satelliti gettavano il cappio al collo dell' equestre niccolò e di borso seduto,

della clàmide, la dispiega tutta a piè dell' ara con la maestrìa del pescatore che

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (8 risultati)

bacchetta verde nel suolo, il gittarvi dell' acqua intorno, è sì minuta cosa a

a. cocchi, 4-2-193: gettando dell' acque rosa stillata in piombo in quella di

piue di questo vino, eglino gittano dell' acqua appiè di questo albore. savonarola,

dalla conca di marmo il diamantino stelo dell' acqua che s'inalza e si abbassa

tassoni, vii-106: gittato il seme dell' animale e raccolto nella matrice della femmina

. verri, 1-i-228: l'incauta condotta dell' imperatore gettò i semi di molte sciagure

ix-408: gittansi in amo / dov'è dell' acqua più cupa la fonte. s

sui tacchi, si gettò sul piatto dell' antipasto. -spiccare un salto,

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

non gittassero la purgatura delle biade e dell' erbe e dell'altre cose che mangiavano.

purgatura delle biade e dell'erbe e dell' altre cose che mangiavano. guido da

si trovano sulla nave e dei principali dell' equipaggio. boine, i-164: se il

e studiamei di mettere i denti gravati dell' odio e dell'amore. crescenzi volgar

di mettere i denti gravati dell'odio e dell' amore. crescenzi volgar., 9-1

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

mia psiche il suo corso di logica dell' anno scorso, penso con gratitudine doppia

violenta, i segni dello scasso e dell' effrazione. -ant. trasmettere per

libeccio] la sua origine nell'estremità dell' affrica;... indi striscia per

così, gettando l'occhio sul complesso dell' ordine civile, comprendiamo i cinque generi

usare il freddo e tranquillo criterio dell' età matura a giudicare gli atti della giovinezza

si perde / dentro il meridiano ozio dell' aie. d'annunzio, i-22: l'

campanella, fra i miti rintocchi dell' ave maria, ne getta uno altissimo,

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

mandò gittar bando la testa a'capimastri dell' opera, se, dove l'una pietra

non ha più l'arido e secco tono dell' assoluta privazione, ma non so che

comune atato, si gittò nelle mani dell' arcivescovo di melano. s. antonino,

contrario per non mostrare d'aver bisogno dell' altrui sapere. svevo, 3-

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

il giorno. -sottrarre. paolo dell' abbaco, 1-15: se gli anni domini

calamo annesso con cappii ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

mattina dopo gittai giù le prime strofe dell' ode alla regina d'italia. baldini,

: i baci siano quanti i grani dell' arena del deserto, quante le stelle del

rinaldo degli albizi e i sua seguaci, dell' impresa di lucca. giov.

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

rispondeva serio e non si occupava più dell' agenzia né dei clienti. -tagliare

aveva gettato via dal collo il giogo dell' obbedienza romana, faceva le viste di

le viste di voler gettar anche quello dell' obbedienza imperiale. de sanctis, i-129

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (6 risultati)

se colle gittate de'lancioni e percosse dell' arme lo spa- ventamento delle grida si

: velocissimamente correndo, in una piaggia dell' isola di maiolica [la nave] percosse

di lunghezza in uso nel milanese prima dell' adozione del sistema metrico decimale; equivaleva

di ciò, sì dal furiosissimo correre dell' acque, sì dall'ossa delle balene

dcledda, i-36: s'inginocchiò sui gradini dell' altare, con la berretta gettata sull'

gittati a terra e tagliati dalla parte dell' oriente verso la cittade di gabaa.

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (10 risultati)

l'accento, che sopra la 1 dell' antipenultima sempre suole giacere, gittato sopra

regola di altopascio, 1-50: il priore dell' ospitale, ogni anno comperi cento coti

non per fare ingiuria a i gettatori dell' arteglierie, ma per avvertire gli scultori.

accidentale, non è dovuta all'azione incalcolabile dell' aria o della terra, ma è

riuscisse al gettito casuale [dei caratteri dell' iliade] più agevole e l'altra

con molti salti e scambietti e guizzi dell' agile persona l'inglese era riuscito a scansare

profonde ed ampie si distendano le barbe dell' arbore, se poco si sollevano i

compagna inseparabile la fiacchezza e la bassezza dell' anima, non essendo altro la bassezza

, erano riportate dal fondo alla superficie dell' acque. n. villani, i-3-31

ed un pugnale, dovea col getto dell' una destramente cogliere altrui, e coll'altro

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (5 risultati)

il vocìo della folla, il crepitare dell' incendio, il getto delle pompe, lo

i-io: né così debile è la catena dell' obligo che mi stringe a servirla ed

): si vedevano però ancora i vestigi dell' antica coltura: giovani tralci, in

getti di poesia che prorompono dalle viscere dell' umanità, come le acque serbate e

opera d'arte sia più potente rivelatore dell' artista e del suo pensiero. serra,

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (3 risultati)

girano ancora getti di cera d'un modello dell' attila fatto da lui in terra cotta

, a gitto si scorge l'interiore dell' animo, che ne è dispotico regolatore.

, perché gli sia convenuto far getto dell' altre merci che hanno valore sol di strame

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (3 risultati)

è 'quarteruolo '; in molte regioni dell' italia settentrionale e centrale tali segni diconsi

, in conformità di quanto dianzi affermammo dell' abito bigio de'collegati, quello che

maiali, compreso sangiorgi. = adattamento dell' inglese gang 'banda '. ghéggia

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (7 risultati)

ghèiscia ', specie di etèra dell' estremo oriente (da non confondere

marciapiede. = adattamento it. dell' ingl. gang 'banda '.

vive nelle savane desertiche di buona parte dell' africa, soprattutto tropicale, e in

soprattutto tropicale, e in alcune regioni dell' asia sud orientale, cacciando antilopi e

abita tutta l'europa e buona parte dell' asia e dell'africa, in italia

l'europa e buona parte dell'asia e dell' africa, in italia è comunissimo e

è diviso in quattro settori da pseudosetti dell' endocarpo. a. f.

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (4 risultati)

, che ne discioglie / i pensieri dell' alma. zeno, vi-1108: il sonno

ghermitor falcone, / per li campi dell' aria armi gli artigli / contro l'acceggia

, 37 (651): l'attività dell' uomo è limitata; e tutto il

processo di fusione ossidante per l'estrazione dell' argento dal piombo d'opera; li-

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (3 risultati)

. cardarelli, 90: per consolarsi dell' aria nefasta di universalità che grava su

una dolcezza /... / dell' uva che comincia a farsi ghezza. soderini

. soderini, i-539: piglisi adunque dell' agresto di viti... e di

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (8 risultati)

ghiaccia e gli stellati / dal dolore dell' anno prende forza / e ali un vento

riferimento alla distesa ghiacciata del 90 cerchio dell' inferno dantesco, in cui sono immersi

il primo contatto col mondo caldo e vivo dell' arte. 4. glassa (

di trasferire i nostri animaluzzi dal caldo dell' atmosfera al freddo di una ghiacciaia. tramater

dà... /... dell' ultimo mar le incorrenti / ghiacciaie,

e sporge il capo nell'ultimo girone dell' infemo, quarta ghiacciaia dei traditori.

bolloso opaco e biancastro (a causa dell' inclusione di molta aria), infine in

ii-2-172: io sono innamorato della bellezza dell' arte in se stessa, e questa

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (5 risultati)

è in verità, che il baril dell' olio ghiacciato a struggerlo cresce più d'

e si riferisce alla pena del 90 cerchio dell' inferno dantesco). - anche sostant

fu causa che essi perdessero la forza dell' animo e si allontanassero col cuore ghiacciato

e prosaica necessità ridiviene il regno libero dell' arte. carducci, ii-8-198: altri giorni

crolla. govoni, 2-185: qui, dell' eternità / c'è soltanto il ghiacciato

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (3 risultati)

lacustri poco profondi (ed è effetto dell' irradiamento dello strato ghia- ioso-sabbioso perimetrale;

senza dir nulla piantava negli occhietti febbricitanti dell' amico i suoi ghiacci marmati.

pasqualigo, 386: riguardi alla caldezza dell' animo, e non al giaccio delle

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

li aiutano a rompere il ghiaccio dell' oratoria parlamentare. = deriv.

appena il sapore del sale e il ghiaccio dell' acqua. 2. per estens.

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (3 risultati)

scarpe, ecc.); formazioni ghiacciate dell' atmosfera (in par tic.:

le stalle, che nei maggiori ghiadi dell' inverno le possino ricoverare. magalotti, 19-42

la ghiara stritolandosi nel continuo vicendevole soffregamento dell' uno coll'altro pezzetto, si logora,

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (11 risultati)

, sm. ghiaia più grossa dell' ordinario. -in partic.: deposito

braccia dieci e alti secondo l'altezza dell' argine. b. corsini, 9-70:

detta cupola; è utile come alimento dell' uomo o degli animali; torrefatta,

quanto fu il cibo degli uomini nell'età dell' oro) o di estrema povertà.

: la qual corrosione esasperata dal passaggio dell' urina e della costrizione del musculo, può

nella ghianda del membro verso la fine dell' urinare. g. del papa

1-1-179: piccole piaghe della interna cavità dell' uretra... dallo sfintere della vescica

6. ghianda di mare: frutto dell' alga marina. fr. leonardi,

[alcuni frutti marini] vengono chiamati fiori dell' alga, da altri ghiande o ulive

, sf. ornit. tose. uccello dell' ordine passeracei, famiglia corvidi (corvus

trovano in toscana in tutte l'epoche dell' anno... è un uccello

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (5 risultati)

corvidi; è considerato una forma esclusiva dell' isola di rodi. = dal

a boschi ghiandiferi... i fondi dell' enunciate valli. lastri, 1-3-89:

corrugazione... cagiona il moto dell' occhio verso il canto interno, e corrugando

sia la tiroidea che abbraccia il principio dell' aspera arteria sotto alle cartilagini della laringe

. redi, 16-iii-222: i muscoli dell' addome erano tempestati d'innumerabili glandulette o

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (2 risultati)

potesse, nun tratto uccidere tutti gli uomini dell' altra parte: tutti gli ucciderebbe a

essere bocconi abbracciato al tronco gobbo dell' olivo, fossi stato sulla ghidona in

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (7 risultati)

, disco metallico infilato nel puntale [dell' ombrello], e fermato alla base

. baldinucci, 66: 'ghiera dell' arco'. termine d'architettura, vale

bande... si lavorano le ghiere dell' arco. 4. marin.

glosse), mentre nel lat. dell' epoca imperiale è docum. nella forma

savi, 1-116: nomi volgari [dell' averla cenerina]: agas- sella,

idem, 1-118: nomi volgari [dell' averla capirossa]: averla o ghierla o

e deciso, da parte del presidente dell' assemblea, per troncare le discussioni troppo

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (1 risultato)

di metafisica, quella metafisica del divino e dell' assoluto declinante in teologia, quel volterianismo

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (6 risultati)

forte essendo ghindata l'antenna alla sommità dell' albero. garzoni, 1-872: nel medesimo

siaze, il fogone, la scaza dell' albero. crescenzio, 1-36: con una

forse per cinghiato (con la sonorizzazione dell' iniziale e successiva assimilazione).

= variante di chioccia per sonorizzazione dell' iniziale. ghiòccia, sf. (

= variante di chiosa1 per sonorizzazione dell' iniziale. ghiosare, tr.

-alla ghiotta: cotto nel sugo dell' arrosto. cicognani, iii-2-97: il

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (4 risultati)

, 388: malvagia, crudele, vaga dell' uomo, ghiotta del vino, bugiarda

ostinata. chiabrera, 1-ii-437: ragioniam dell' oglia, / onde la spagna è ghiotta

ladro e parricida / fece la voglia sua dell' oro ghiotta. idem, par.

e vago, ce ne intrarono necessarie tirate dell' istoria di tuto questo tempo, con

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (5 risultati)

quel porco / si trasformava quel ghiotton dell' orco. note al malmantile, 1-197:

ma alli 732 versi del primo canto dell' iliade di cunich. -ghiottone da

specie, che vivono nelle foreste subartiche dell' europa, dell'asia e dell'america

vivono nelle foreste subartiche dell'europa, dell' asia e dell'america; comprende mammiferi

subartiche dell'europa, dell'asia e dell' america; comprende mammiferi carnivori vivaci e

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (2 risultati)

della natura, certe sensualità e ghiottonerie dell' esistenza quotidiana che prima le erano sconosciute.

per ghiottornia si distende, le virtudi dell' anima per lussuria sono distrutte. g.

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (2 risultati)

, 8-369: che è che sei più dell' usato assorto? / il cervel ghiribizza

del fisco il pondo o ver dell' inf ormare. = denom.

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (3 risultati)

e sarà, la invenzione madre verissima dell' architettura, della pittura e della poesia

abbandoni fantastici, di ghiribizzi, di ricadute dell' uno sull'altro, e di arresti

questi così, dico, la poesia dell' italia è... vaga,.

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (4 risultati)

purezza, alla eleganza, al decoro dell' anima e della mente latina.

nei ghirigori e nei pistolotti della commedia dell' arte. pascoli, i-43: perché l'

di una incorrottibile ghirlanda, dal re dell' universo, nella soprema parte del cielo

, credendo che sia qualche cespa verde dell' acqua stessa. -collana.

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (3 risultati)

, di questa impresa, con gloria dell' ufficio de'dieci. -morir con la

uccise al ghirlandato / d'atre nubi signor dell' universo. monti, 7-840: una

tutta l'europa, nonché diverse regioni dell' asia sudoccidentale; ha regime onnivoro;

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (6 risultati)

-ghisa da agnazione: destinata alla produzione dell' acciaio. - ghisa da fonderia o da

= deriv. da chitarra, per sonorizzazione dell' iniziale; cfr. spagn. guitarra

dossi, 1-ii-764: nella casa dell' impiegato le donne si recingono i fianchi

= variante di chitarrino, per sonorizzazione dell' iniziale. ghiusarma, v.

g (g), settima lettera dell' alfabeto italiano; il segno che la

: entra in la nave, non temer dell' onde. / dio sia con teco

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (3 risultati)

spade respingon le spade; / l'un dell' altro le immerge nel seno. leopardi

: di morte certo, ma non già dell' ora, / la vita è breve

e asilo sicuro di tutti i malcontenti dell' imperatore e dello stato di firenze.

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (8 risultati)

, sm. ant. prefetto, governatore dell' antico giappone. d.

insieme con i calzoni la parte essenziale dell' abbigliamento maschile). verga,

, sf. bot. ant. frutto dell' albero del pane. gemelli

li giacas, venuti in quest'ultimi tempi dell' india orientale. = voce

a sottolineare con grande vigore la dipendenza dell' effetto dalla causa).

2-1-151: avendo dunque derivato una parte dell' impeto suo, già che insieme abbiamo soddisfatto

spesso per indicarne l'inadeguatezza nei confronti dell' occasione in cui viene portata).

9-129: una ragazza, travestita da garzone dell' ascensore, col suo giacchetto a cuore

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (1 risultato)

clàmide, la dispiega tutta a piè dell' ara con la maestrìa del pescatore che gitta

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (7 risultati)

manoscritto del manzoni giacente fra le carte dell' amico di lui giudici. setta, iii-451

sotterra / la mia immagine, porti / dell' egitto giacente il fato estremo. leopardi

rosmini, xx-4: [la ricerca dell' origine delle cognizioni] giunta a discoprire

l'essenza del conoscere giacente nella intuizione dell' essere, trova nella luce di questa prima

di pratiche burocratiche, ecc. -giacenza dell' eredità: la situazione (giuridica e

uscio colle mani distese in su il sogliare dell' uscio. andrea da barberino, 1-8

una di quelle / notti che fanno dell' insonnia tetra / un religioso piacere. savinio

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

giù. e per questo dinota la pena dell' avaro che per cupidità delle cose terrene

che per cupidità delle cose terrene è privato dell' aspetto e visione delle cose superne,

de'savi sopra la miseria della vita dell' uomo. dante, purg., 12-29

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (4 risultati)

giace un laco, / a piè dell' alpe che serra lamagna / sovra tiralli,

l'accento... sopra la i dell' antipenultima sempre suole giacere.

non rendono assai frutto per l'umidore dell' acque che vi giace entro troppo lungamente

giacciono cimelii altrettanto preziosi quanto i codici dell' archivio notarile che contengono gli 'statuti'.

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (2 risultati)

delle glorie dimentica e del regno / dell' armi e della mente,...

del petto, vi appoggiò il giaciglio dell' infante, quindi, curva, si

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (3 risultati)

5-450: aveva aperto gli occhi dal sonno dell' infanzia come li apre il dormente se

oscuramento della fama, della riputazione, dell' onore. bembo, 9-3-6: io

ricorderò sempre un tramonto sulle praterie immense dell' olanda,... tappeti di

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (7 risultati)

un mannello di paglia, poco più dell' aria che respirava. 2.

e delle acque che s'agguagliavano alla linea dell' orizzonte. 5. ordinata disposizione delle

tolgono con quella ancora la vera sentenza dell' autor loro. alfieri, i-194: bisognava

piano, come si vede nella corona dell' astro, della giacobèa, del tagete e

. archit. stile giacobiano: quello dell' architettura inglese del periodo di giacomo i

ed è detto anche del mobilio e dell' arredamento). = adattamento ital

). = adattamento ital. dell' ingl. jacobean (dal lat. iacobus

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (6 risultati)

428: era in parigi fra iacopo clemente dell' ordine di san domenico, che giacobini

nel 1798 avevano messo addirittura sulla testa dell' angelo di castel sant'angelo il berretto

giacobino3, sm. ornit. colibrì dell' america del sud, caratterizzato da un

ancora menzione di questo papa catolico scrivendo dell' armenia, dove dice che vi sono due

.), con la consueta sonorizzazione dell' iniziale. giàcomo (iàcomo),

), alterazione di jaganath, città dell' india, da cui proveniva questo tessuto.

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (8 risultati)

= variante di iaculatore, per sonorizzazione dell' iniziale. giaculatòria (disus. giacolatòria

solite litanie la solita giaculatoria per cavargli dell' altro sangue. finalmente, dopo un

si lancia in cielo ', femm. dell' agg. iaculdtórius 4 che serve a

luna non voleva cedere alla giada dell' alba. = dal fr.

varie sorti di colori mesticati alla foggia dell' arco celeste. paoletti, 1-1-307:

, sf. bot. ant. albero dell' india. gemelli careri, 1-iii-99

sponde boscose dei fiumi e dei torrenti dell' america meridionale e centrale (è detto

, / re delle pampe, mulattier dell' ande, / eran con lui, sbuffanti

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (4 risultati)

che è proprio del giai- nismo o dell' arte e della cultura; giainico.

occhiettini tondi, giallastri come il fiore dell' edera. levi, i-35:

turcomani, e uscirono dalla razza giallastra dell' asia centrale. 3. sm

volgar., 6-44: lo sciroppo fatto dell' acqua della sua decozione, giugnendovi reubarbaro

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (5 risultati)

che pensavo fosse colorito con i tuorli dell' uova. pavese, 4-231: vuote

fango. -che ha il colore dell' oro; che è d'oro; aureo

qualche sensibile e delicata dolcezza, e dell' odore appunto della bionda e non ancora purgata

. vallisneri 1-66: il ventre [dell' insetto] era vestito d'embrici di

del vivere; e si riferisce al colore dell' oro considerato come valore monetario).

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (12 risultati)

bianca crociata attraverso le regioni mal note dell' impero giallo, il più grande,

parte del mondo occidentale del risveglio e dell' egemonia politica, economica e sociale dei

politica, economica e sociale dei popoli dell' estremo oriente, in partic. della

gefahr attribuita a guglielmo ii al tempo dell' insurrezione cinese dei boxers del 1900 e

intreccio delle vicende umane. romanzi dell' ottocento, prima di tutto, ma anche

stati uniti, i giornali del gruppo dell' editore hearst, che propugnavano la campagna

libro di sydrac, 163: lo giallo dell' uovo si è la terra, che

l'acqua; altressì come lo giallo dell' uovo che è intorniato di bianco. lo

da sali di magnesio e di calcio dell' acido euxantico e si presenta in forma

carena, 1-163: 4 giallo il color dell' oro, della corteccia di limone,

degli azocomposti, come il sale sodico dell' acido ammino-azobenzol- (o toluol-) disolfonico

: miscela dei sali alcalini dei dinitro-derivati dell' o- e ^ -cresolo; si presenta

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (5 risultati)

. dal lat. galbinus (voce dell' età imperiale), accanto a galbus

qualche figura sta a rappresentare il chiaro dell' arcata sopraciliare. = deriv. da

gialloni, spolpati vivi, coi camiciotti dell' ospedale che gli sculappiavano sotto i panni

3. zool. baco da seta dell' ultimo stadio larvale, colpito da giallume

del baco da seta nell'ultimo stadio dell' età larvale e che causa in esse

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (8 risultati)

= variante di ciambellotto, per sonorizzazione dell' iniziale. giambèrga, sf

2. stor. divisa dei cavalieri dell' ordine di san gennaro. =

(v.), per sonorizzazione dell' iniziale. giambévole, agg. che

latinamente si direbbe satirica), quella dell' odio, dello spregio. -sf

che appo me sono, con quello dell' cr » del quinziano. d. bartoli

. metr. piede con ritmo ascendente dell' antica metrica greco-latina, costituito da una

andrea chénier... è uno sfogo dell' individuo, un grido di solitaria indignazione

udirono, a traverso il feroce giambo dell' irrisore, starnazzare e gracidare oscenamente le

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (5 risultati)

gialle e rosse, secondo la diversità dell' albero, che s'assomiglia alla • taranaja

di fuori, e bianca dentro, dell' odore e sapore delle cirieggie. =

ciancia (v.), per sonorizzazione dell' iniziale. gianda, v. ghianda

= deriv. da gianduia1, come prodotto dell' industria dolciaria torinese. gianduiésco,

= deriv. da gianduia1, come prodotto dell' industria dolciaria torinese. giandussa (

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (10 risultati)

. dal malayalam (lingua dravidica dell' india meridionale) o dal tamil sangadam.

. ant. frutto di un albero dell' india detto giagomera, simile alla noce.

, nome di una maschera della commedia dell' arte dell'italia meridionale, che raffigura

di una maschera della commedia dell'arte dell' italia meridionale, che raffigura il capitano

{ ardea cinerea). = voce dell' italia centrale, dal nome proprio di persona

della commedia bergamasca), per sonorizzazione dell' iniziale. giannèllo, sm. popol

= deriv. dal nome del protagonista dell' omonimo romanzo per ragazzi di c.

tagliata come il topazio. trattalo dell' arte del vetro, io7: giannetti si

soldato di un corpo scelto di fanteria dell' impero ottomano, che, formato in

cristiana forzatamente arruolati, costituiva il nerbo dell' esercito turco, distinguendosi per zelo e

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (8 risultati)

. 2. figur. simbolo dell' impero ottomano. bocchelli, 1-iii-334:

, 132: i banchi della destra dell' assemblea si trovano in parte popolati di

veterani, ma delle più vili turbe dell' asia. aleardi, vi-512: il capo

giansenista. buonafede, 1-ii-125: dell' antica austerità cristiana / [pascal

terra natale, per scampare a un processo dell' inquisizione. 2. figur.

del caucaso e di zone attigue dell' europa e dell'asia minore; iafetico;

di zone attigue dell'europa e dell' asia minore; iafetico; indo

. da giappone, grande arcipelago e stato dell' asia estremo-orientale. giapponésco,

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (5 risultati)

20-42: i giapponesi fanno la raccolta dell' oppio la seconda sera dopo il plenilunio di

i goncourt e gli altri elegantissimi esploratori dell' estetica decadente! 3. sm.

, o che imitano lo stile dell' artigianato giapponese (e si dice spesso

lati, comprendente varie specie parassite dell' intestino dell'uomo, nonché di mammiferi

, comprendente varie specie parassite dell'intestino dell' uomo, nonché di mammiferi, uccelli,

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (3 risultati)

chiamiamo domestiche, e che sono l'oggetto dell' agricoltura e della giardineria.

mascardi, 1-364: la continenza giardiniera dell' anima tronca i germogli che lusureggiano;

fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell' architettura, in germania, imponendo alle

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (9 risultati)

. leopardi, 22-3: vaghe stelle dell' orsa, io non credea / tornare ancor

18-1-298: consigliava, perché il giardino dell' italia non divenisse nido e quasi preda di

redivivi ghibellini, ripigliavano l'utopia dantesca dell' italia giardino dell'impero e volevano far l'

ripigliavano l'utopia dantesca dell'italia giardino dell' impero e volevano far l'italia invocando

5-134: l'italia fu il paese dell' amore, il giardino della civiltà mediterranea,

con la vista per tutto el concilio dell' anime beate. e disse giardino interpretando

albero del giardino. ma non mangiare dell' albero della conoscenza del bene, e

il giardino delle delizie, la miglior parte dell' anno era stanza non abitabile. bruno

uscio, / e rigando il giardin dell' idol mio / viso gentil, tornava foco

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (15 risultati)

risplendeva quale lume. = voce dell' italia centrale: forma dial. di gigaro

(secondo la leggenda, in occasione dell' episodio accaduto quando, avendo la contessa

con la frase che ora forma il motto dell' ordine: 'honni soit qui mal

a questo proposito ristarò a dir anco dell' ordine della giarrettiera... il

p. mocenigo, li-8-458: è cavaliere dell' ordine della giarrettiera, gran scudiero di

. ant. che è stato insignito dell' ordine della giarrettiera. b.

nicolò careo, suo consigliere, capo dell' ordine di san giorgio e cavallier gerrettiero,

= variante di ciascuno, per sonorizzazione dell' iniziale. già sia ciò che,

= dal turco fcàvur, alterazione dell' ar. kàfir * infedele'; voce

tingi, giaour, dopo la pubblicazione dell' opera di g. byron the giaour

= variante di ciausire, per sonorizzazione dell' iniziale. giava1, sf.

del sec. xx): dal nome dell' isola di java 4 giava '.

riferisce, che è proprio o tipico dell' isola di giava; abitante o nativo

isola di giava; abitante o nativo dell' isola di giava. cicognani,

dotta, comp. da giava (isola dell' indonesia) e dal gr. &v&pco7tos

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (8 risultati)

probabilmente da alterazioni del lobo temporale dell' encefalo e caratteristica di alcune forme di

suono puro. = forma italianizzata dell' anglo-americano jazz, di etimo incerto e

i pavimenti delle case e la tolda dell' andiale. = etimo incerto.

e indica la parte arcuata e sporgente dell' oggetto di cui si parla, con

una stessa specie; abitano le foreste dell' asia sud-orientale e vivono essenzialmente sugli alberi

fanno segno a'marinari col mostrare fuori dell' acqua la schiena (la quale per

che trar si potrebbe la fòrmola dell' umano valore. = deriv. da

= variante di zibellino con sonorizzazione dell' iniziale (v. gierbellino).

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (7 risultati)

giberne, spalline, pennacchi e bandiere dell' esercito italiano. d'annunzio, v-3-670:

e tuttavia, data l'epoca recente dell' attestazione, si congettura un etimo portogh

zibetto (v.), con sonorizzazione dell' iniziale. gibibbo (gigibo),

o del viscioli o cerase o dell' uva passa o gigibo. agostini, 1-91

gibus (nel 1834), dal nome dell' inventore. glcaro, v.

d'annunzio, v-3-103: con la coda dell' occhio sorve gliavo il mazzamurello

gentili era sparsa opinione che i terribili effetti dell' etna fussero cagionati da un dismisurato gigante

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (5 risultati)

estrema desolazione squarciò in brani il gigante dell' imperio romano. giusti, 3-84:

, 3-84: affrontare il gigante temuto dell' austria e scuoprirgli il piede di creta

ne accentuano l'imponenza. stanziamenti dell' opera di s. maria di fiore [

. malvezzi, 4-173: l'amore dell' interesse, che è gigante, troppo

: ritti, come fantasime, / giganteggian dell' alpe i coni oscuri / in lontananza

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (5 risultati)

e due marciano gigantescamente per la via dell' onore e del dovere. = comp

nel suo cervello prebeamente gigantesco alla monarchia dell' europa! carducci, iii-23-37: sigismondo

imbrandire il ferro contro ai giganteschi carnefici dell' umanità. borsieri, conc.,

di materia vivente e d'energia / dell' intero creato. vittorini, 1-78: [

gigantismo, sm. medie. anomalia dell' accrescimento per lo più causata da una

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (3 risultati)

2, dal nome di una riuscita caricatura dell' attore e. ferravilla (milano

chiama 'ruspo 'credo dalla lucentezza dell' oro più perfetto, di cui è

del rovescio e posta (in sostituzione dell' annunciazione della vergine) una croce con

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (13 risultati)

la gemmata fronte / mostra esser re dell' adorato aprile. leopardi, ii-1005: entrate

molto profumati; cresce spontaneo sui monti dell' europa e dell'asia. -giglio regale

cresce spontaneo sui monti dell'europa e dell' asia. -giglio regale: nome italiano

nome italiano del lilium regale, originario dell' oriente, con lungo stelo,

fioriscono selvaggi, al sommo delle rupi dell' eremo. montale, 5-20: il giglio

la luce capovolta illuminava intensissima il verde dell' erba sulla proda del fosso fino al

, giglio di prato: nome italiano dell' orchis morio, specie di orchidea detta

. -giglio cimiciattolo: nome volgare dell' orchis coriophora della famiglia orchidacee, pianta

intemo macchiate di nero. è originario dell' europa australe e dell'asia minore.

. è originario dell'europa australe e dell' asia minore. anche: 'riccio di dama'

di s. gaetano: nome volgare dell' hemerocallis lilio-asphodelus della famiglia liliacee. -giglio

. -giglio di susa: nome volgare dell' iris germanica. d'annunzio, iv-2-1235

io di formar un capitello colle disposizioni dell' iride o giglio turchino, il quale

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (5 risultati)

stella, o qualunque insegna il signore dell' oste fare vorrà. sacchetti, 274:

argento con foglie verdi ed è simbolo dell' innocenza e della castità. -giglio dal

nuova moneta picciola della lega e peso dell' altra, mutando il conio con san

letteratura cristiana, simbolo della castità e dell' innocenza per il colore bianco; è

virtù (della castità, della purezza, dell' innocenza, ecc.).

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (4 risultati)

a giglio (per la forma cilindrico-conica dell' impugnatura); cfr. sicil. gigg

gignore, o sottoposto all'arte. statuto dell' arte della mercanzia senese, 81:

per lo più con lo stesso tessuto dell' abito (e ha in genere un

. dal fr. gillotage, dal nome dell' inventore f. gillot (1820-1872

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (10 risultati)

teleostei anguilliformi che vivono nelle acque dolci dell' america e hanno l'apertura anale posta

i semi poi, in diretta continuità dell' asse, ovvero portati da una squama

anemofila) direttamente a contatto del micropilo dell' ovulo; costituiscono un grande gruppo di

l'avere gli ovuli scoperti all'atto dell' impolli- nazione (ed è la caratteristica

gymnotus electricus, pesce d'acqua dolce dell' america centrale e meridionale, detto anche

esplosivo la denominazione data dai greci dell' età clas da fondo marino

traduce (talora con le voci proprie dell' italia mediana; per es. lanius-macellaio

sottofa miglia gimnurini, propri dell' estremo oriente. = voce dotta

. = variante di cinabro per sonorizzazione dell' iniziale. ginàndria, sf. bot

-i). medie. tumore misto dell' ovaio. = voce dotta,

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (6 risultati)

sovrintendente negli opifici di tessili e filati dell' antica roma, in cui erano impiegate

nella parte più interna e più appartata dell' abitazione (in origine nell'antica grecia

, ii-490: non davano osceno spettacolo dell' abito loro... come vedi fare

ginecofobìa, sf. medie. paura ossessiva dell' atto sessuale (quindi repulsione verso la

, sf. medie. studio medico-chirurgico dell' organismo femminile e delle sue funzioni sessuali

sviluppo degli acini ghiandolari, con ingrandimento dell' areola e del capezzolo e senso di

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (4 risultati)

carducci, iii-10-332: compiutissimo nelle notizie dell' antichità e per quel che allora dicevasi

30-xx: come ha voluto sfuggire ai gineprai dell' alta critica erudita non ha preteso neanche

perenne, gigantesca, propria delle pampas dell' america meridionale, della famiglia graminacee (

e scarse, che cadono all'inizio dell' estate, fiori gialli in racemi,

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (4 risultati)

troppo umili / gine- strette, che dell' oro / emulate il bel tesoro, /

pubblica del primo dopoguerra, fautrice dell' ideale politico incarnato nella società delle nazioni

= deriv. da cinghia per sonorizzazione dell' iniziale. gingia, v.

si gingillava nella strada e sul ciglio dell' oliveto, dopo l'ora di notte.

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (1 risultato)

mezo prode e mezo danno. statuto dell' arte dei carnaiuoli, 87: quello

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (6 risultati)

ant. gimnàstica), sf. parte dell' igiene che si propone di sviluppare le

disponga il corpo ad esser carro proporzionato dell' animo, che da platone v'è per

appositamente studiati per conferire elasticità ai muscoli dell' organismo di una donna gestante interessati alla

ginnastica ritmica. -luogo, dotato dell' attrezzatura necessaria, in cui si fanno

ci ho visto pure una utile ginnastica dell' ingegno e della penna. banti,

'clubs 'alpinisti, avendo bisogno dell' inno per le grandi occasioni,..

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (9 risultati)

che sorge apparentemente dalla parte basale dell' ovario, come nelle labiate.

ritonda, 1-491: per la grande possa dell' uno e dell'altro, si ginocchiarono

per la grande possa dell'uno e dell' altro, si ginocchiarono loro destrieri. pagliaresi

al ginochiello. 2. parte dell' armatura, che aveva la funzione di

. l'altezza, riferita al suolo, dell' asse degli orecchioni di un pezzo di

. 2. in partic. parte dell' armatura o di un'uniforme; ginocchiello

delle due palette poste sotto la tastiera dell' armonio, che vengono mosse dalle ginocchia

delle dita. 2. parte dell' armatura che protegge il ginocchiello. citolini

le ginocchie). anat. articolazione dell' arto inferiore formata dal femore, dalla

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (6 risultati)

d'annunzio, iv-2-117: con l'energia dell' istinto teneva le ginocchia serrate per impedire

10-97: il confessionale e i gradini dell' altare... non rifiutano nessun

bovini e degli equini, l'articolazione dell' avambraccio con il metacarpo, e corrisponde

, e corrisponde alle ossa del carpo dell' uomo; nei quadrupedi in genere, l'

nei quadrupedi in genere, l'articolazione dell' arto posteriore, che corrisponde al ginocchio

arto posteriore, che corrisponde al ginocchio dell' uomo ed è detto garretto).