Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (15 risultati)

con bollo di valore proporzionale a quello dell' affare) su cui le leggi finanziarie

. leopardi, i-1075: l'aspetto dell' uomo in tali casi è bene spesso affatto

è bene spesso affatto simile a quello dell' indifferente: ed un bravo pittore non lo

vitrei s'irrigidiva già la fissazione spaventata dell' invisibile. deledda, i-33: spesso

la riflessione alla fallacia pur troppo notoria dell' arte di saggiare quando si pretende di procedere

figur. intensa applicazione della mente, dell' attenzione, della riflessione; meditazione,

, per lo più, incoerente aspirazione dell' animo; scomposto impulso della volontà;

da tutto. carducci, iii-24-161: cotesta dell' unità della lingua o deff'accentramento dei

quando operi per passione, il principio dell' azione è nell'esterno oggetto che, facendo

o sostituzione a un substrato. -fissazione dell' azoto: processo che consente di utilizzare

di ossido di azoto per la produzione dell' acido nitrico. -bot. processo di

nitrico. -bot. processo di combinazione dell' azoto atmosferico con produzione di composti azotati

gli umori... aveano spontaneamente dell' austero e del glutinoso; onde accrescendosi in

di setticemia, per esaltare le difese dell' organismo. -fissazione del complemento: deviazione

figur. intensa applicazione dello spirito, dell' intelletto, della volontà, dei sentimenti.

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (10 risultati)

le masse compatte e dure di pietra dell' istessa natura. 2. fis

. zool. sezione di rettili, dell' ordine lacertidi, con lingua lunga, sottile

cuore e l'intelletto e la volontà dell' uomo, che 4 etiam 'e'martirii

biringuccio, i-82: la sua miniera [dell' argento] è assai ponderosa e molte

figur. intensa applicazione dello sguardo, dell' attenzione, dell'intelletto. ottimo,

applicazione dello sguardo, dell'attenzione, dell' intelletto. ottimo, ii-555: questo

il fenomeno per cui il nucleo dell' uranio, in seguito a un bombardamento con

cui somma è uguale a quella dell' atomo bombardato. = voce dotta

applicazione dello sguardo, degli occhi, dell' attenzione; intensità, immobilità dello sguardo

un altro vescovo sedea nel corno destro dell' altare in uno scanno fisso nel muro,

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (2 risultati)

fisse, fitte nel cielo come i nodi dell' abete nel legno suo, nascendo et

di cesare, 237: s'e'pulcini dell' aquila non guardassero fisso ne'raggi del

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (4 risultati)

, non già degli estratti, ma dell' acque medesime, assegnandogli una parte fissa

mia bottiglieria, non del vino ma dell' acqua della bocca. g. f.

, e fu per così dire rivestita dell' attività e bontà di ciascheduna delle medesime

panciatichi, 124: quelle eccelse potenze dell' animo... nella mente divina

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (7 risultati)

espressiva nel senso del l'intensità, dell' estensione, della durata. pananti,

, un liquido). trattato dell' arte del vetro, 151: questo olio

che non muta per tutta la durata dell' azione scenica. -anche al figur.

se ne trovano conchiglie fossili nei terreni dell' era terziaria. = voce dotta

si domanda fistignano rispetto la sorte o viticcio dell' uva. = etimo incerto.

pavore delle driadi, come alla fistola dell' antico bicorne. -canna d'organo

. leonardo, 2-502: le canne dell' organo non si fanno più grave

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (4 risultati)

alzate le vesti e scoperto l'intimo dell' animo, si trovavano esser fetenti carogne

vallisneri, ii-479: un'altra astrusa cagione dell' apoplessia... è una fortissima

fistol, folletto / entrò ai figliuoli dell' italia in corpo, / che nulla più

. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine aulostomi, caratterizzati dal muso in

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (8 risultati)

operata da menelik); il capo dell' esercito invasore del territorio nemico che

amarica, che propriamente significa 'comandante dell' avanguardia '. fitèdafon, sm.

. biol. il complesso dei vegetali dell' edafon. = voce dotta, comp

di sale di calcio e di magnesio dell' acido fitico, contenuto, insieme

, che si occupa dello studio e dell' applicazione dei prodotti chimici destinati alla protezione

fitolacca, sf. bot. pianta dell' america settentrionale della famiglia fitolaccacee, inselvatichita

, oltre alle salciaie delle cascine e dell' isolotto di firenze, ne ho veduta

a grappoli e frutto vario, originarie dell' america; sono erbe o piante

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (4 risultati)

nuovo genere d'uccelli del chili, dell' ordine de'passeri, che armati d'una

, sincrotrone, ecc., sul modello dell' ingl. phytotron. fitotropìa

emozione, vivo turbamento, acuta sofferenza dell' animo; dispiacere, offesa alla suscettibilità

, 1-357: così essendo pur troppo dell' anima nostra, come del corpo,

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (5 risultati)

diretto di punta che penetra nella guardia dell' avversario. - anche al figur.

, 20-33: ha visto la fittaia fresca dell' erba che oggi lussureggia e domani,

dall'esterno dava una idea della fittezza e dell' estensione della nevicata. 2.

gli antichissimi, nati avanti l'arte dell' ellade. bartolini, 5-230: non

passivo: che è frutto della fantasia, dell' invenzione fantastica. boccaccio, viii-1-113

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (2 risultati)

discaro avere almeno in tutta la vita dell' uomo uno accidente per lo quale li

, che s'è privato per sempre dell' onore di trovare chi cammini suu'orme

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (2 risultati)

sono appunto silenziose le giornate nel fitto dell' inverno. -sostant. il culmine,

calarsi giù. 2. parte dell' unghia del cavallo connessa direttamente alla carne

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (6 risultati)

mano del fittuàrio si ristringe la cura dell' unico bene presente. egli non pianta

le frasi si aggrovigliano intorno al nucleo dell' ispirazione, togliendoci il respiro, si sente

lat. scient. fitzròya, dal nome dell' ammiraglio inglese r. fitzroy (1808-1865

. verga, 3-9: il movente dell' attività umana che produce la fiumana del

fiumane, di là e di qua dell' alpi. verga, 4-328: dalla via

, 482: como sono forte le impete dell' onde del mare e della sua tempesta

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (8 risultati)

poleni, 92: la quantità dell' acqua fiumatica, e marina unite

., ii-618: coll'alvear lietissimo dell' api / veleggia intanto, e l'àncora

perde il suo nome, accomunandosi quello dell' altro, il quale, se sarà navigabile

122: il medici per le ampie volute dell' ottava scorre con agevole pieghevolezza, come

perde il suo nome, accomunandosi quello dell' altro, il quale...

alla superficie della terra (nell'età dell' oro o all'inizio della creazione) o

anni per lo più è la larghezza dell' alveo che ha il fiume della dimenticanza.

profondi. montano, 41: i fiumi dell' aria / dalle basi dai vertici /

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (9 risultati)

col riso eterno / degli arbori e dell' acque; / e dalla bocca mia /

al freddo fiume, / nella pazzia nera dell' insonnia, / che andrà là sotto

che dolore. 8. lume dell' intelletto, facoltà intellettiva. dante,

b. davanzali, i-193: al fine dell' anno morirono due segnalati uomini: asinio

quella ch'egli chiamava la « situazione dell' azienda ». un fiume di parole.

tu vivo fonte e fiume / tu dell' anime sante disidero. la spagna

di terrazze contro lo sfatto schermo / dell' agro. 17. astron.

. 17. astron. costellazione dell' emisfero australe, che è chiamata anche

18. anat. ciascuno dei canali dell' encefalo che fanno comunicare fra loro le

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (3 risultati)

cosa andava fiutando, se forse trovasse dell' acqua. la spagna, 22-27:

capì, e disse: -vi ringrazio dell' offerta, ma a me serve l'

chiabrera, 477: altri fiuterà torme dell' amica. g. gozzi, 3'

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (9 risultati)

. fiuto1, sm. il senso dell' odorato; capacità olfattiva, finezza e

; capacità olfattiva, finezza e potenza dell' olfatto (per lo più dei cani

, dopo aver seguito dapprima la linea dell' assoluta neutralità, e dopo alcune settimane

senza peccato. 3. invenzione dell' intelletto o della fantasia, immaginazione;

vite, e impregnandosi di giove cioè dell' aere, fa al tempo le frondi

buti, 1-24: il senso litterale è dell' inferno, purgatorio e paradiso, ne'

che assomiglia tali fizioni ai simboli mostruosi dell' antichità. 5. opera figurativa

la serqua d'ova, le primizie dell' orto; dai ricchi quotatisi a turno

alla quale appartengono sia forme fossili dell' eocene e del miocene, sia forme co

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (8 risultati)

che si uniscono all'ultimo segmento dell' addome per formare un ventaglio caudale

f. buonarroti, 2-260: per campo dell' immagine di s. teoclisto martire,

una qualche gianduia semplice compresa nelle tuniche dell' ovario, il di cui emuntorio

della vita chiusa e sedentaria, e dell' amor dei dolciumi, le facevano apparire

card- ucci, iii-20-395: nel nome dell' autore degli 'inni sacri 'e

notte che stringe le cortine / sul lacrimar dell' ombre / per forme indefinite / al

. famiglia di piante dicotili archiclamidee, dell' ordine parietali, che comprende circa 800

passione del figlio, sì che il riscatto dell' uomo fosse pagato fino all'ultimo picciolo

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (4 risultati)

ii-106: c'era per tutto nel vano dell' ombra e nell'odore vecchio di muffa

mamiani, 1-118: al raggio incontro dell' argenteo disco / che per l'alto splendea

. govoni, 3-111: finché il vento dell' odio / ti scuoterà sul capo /

l'egoismo può rivestire la gioia serena dell' angiolo o il riso funereo del demonio

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (6 risultati)

. peccato che sia funestata dalla coscienza dell' attimo che passa. cardarelli, 6-127

: col cuor funesto per la morte dell' amato nipote, fu messo a cavallo.

lodi, appena vide salvo il ponte dell' adda, si sdraiava in terra, appiè

déledda, i-684: gli ospiti lasciarono prima dell' alba la casa funestata dalla loro presenza

di sciagure; nocivo all'ordinato svolgersi dell' attività dell'uomo o di un'istituzione,

; nocivo all'ordinato svolgersi dell'attività dell' uomo o di un'istituzione, di

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (1 risultato)

tani tedeschi ed i funfnezeri a prezzo maggiore dell' intrinseca loro valuta (verbigrazia funfnezeri per

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (3 risultati)

: 'fungato sale formato dalla combinazione dell' acido fungico con una base salificabile.

funghito all'improvviso / sopra il cielo dell' abetaia / mise al balcone il suo miglior

, o sian pietre fungiformi più grandi dell' usato. o. targioni toz- zetti

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (1 risultato)

uccide le mosche. -fungo dell' olivo: nome italiano del pleurotus olearius

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (3 risultati)

di acido acetico (con azione concorrente dell' aria e dell'umidità).

(con azione concorrente dell'aria e dell' umidità). buti, 2-159:

pata- tacce, o due fungacci secchi dell' altr'anno. = lat. fungus

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (4 risultati)

, 16-6: quelle [le ghiande] dell' ischio nuocono a'porci...

baldinucci, 126: 'ponticello', parte fungosa dell' animale, nella femmina ricettacolo del latte

, in pieno viso ricevemmo l'urto dell' aria rimossa. -treccia di paglia

spermatico). -arteria funicolare: ramo dell' arteria epigastrica che perviene alle tuniche del

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (9 risultati)

, per il funicolo al meno arcadico dell' anacreontismo. -per estens. la superficie

. 5. bot. il peduncolo dell' ovulo delle piante angiosperme, dalla forma

: tendenza a dedurre 1 valori formali dell' architettura dalla soluzione dei problemi tecnici inerenti

organo, ma non include il difetto dell' organo stesso. 5. filos

che un'istituzione dà al mantenimento dell' insieme sociale di cui fa parte.

tendenza secondo la quale i valori formali dell' architettura devono essere dedotti dalla soluzione dei

psicologica è costituito dalle funzioni od operazioni dell' organismo vivente, considerate come unità minime

moravia, 14-71: lei apparteneva al mondo dell' ambiguità, del « non so che

, l'antica e non ignobile architettura dell' edificio, la funzionalità con cui i

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (6 risultati)

croce, iv-12-280: il funzionante direttore dell' istituto germanico, l'ottimo amelung,

: qui ad andria l'impressione esatta è dell' organismo malato, in cui la tiroide

servizio: quello che presta servizio fuori dell' orario normale presso gli uffici pubblici che

il dominio sull'ignoranza col mezzo dell' errore. = dal fr.

... fu nominato elettore pel dipartimento dell' adriatico, e n'esercitò le funzioni

iii-16-179: nell'alta e vera funzione dell' arte il poeta comico o satirico coglie

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (11 risultati)

del suo concubinaggio, legalizzato in nome dell' unità e della libertà. pavese,

i discendenti dei germani accampati nelle terre dell' impero la funzione del prendere il cingolo

sistema organico; il modo di compiersi dell' attività stessa. galileo, 1-2-180:

del ventre non sono che un'astrazione dell' attività e delle funzioni dell'organismo del

un'astrazione dell'attività e delle funzioni dell' organismo del tutto. leopardi, ii-1059

che per sei mesi dell' anno era soggetta ai vapori e alla malinconia

. 6. filos. operazione propria dell' uomo come essere razionale, riferita in

creature ragionevoli o la funzione più rilevante dell' anima nostra. labriola, i-29:

conclamata libertà è in funzione dei fini dell' economia capitalistica e dell'incremento che essa trova

funzione dei fini dell'economia capitalistica e dell' incremento che essa trova nel libero scambio

il risultato sperato. -il 1 funzionismo 'dell' istituzione de'giurati non va bene.

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (15 risultati)

, 6-51: prima di giungere alla piazza dell' obelisco michelaccio sentì grande mormorio di popolo

fuoco ha nove cieli, l'uno appresso dell' altro. guinizelli, iv-21 (5-10

potrebbono anch'elle, come le parti dell' aria esteriormente, per accidente refrigerarsi, senza

: e dal fuoco riconobbe la fluidità dell' aria e dell'acqua, senza il

dal fuoco riconobbe la fluidità dell'aria e dell' acqua, senza il quale si condenserebbero

momento, / quei tiranni ridicoli / dell' amoroso regno, / appunto si prendevano /

di molti fuochi fatui il cupo sotterraneo dell' anima. -come elemento primordiale nella

una parte del 'fuoco sacro 'dell' altare, onde accendere quello delle loro case

, onde credevansi dipendere i fatti immortali dell' imperio. -simbolo della maestà e

soffocata dal fuoco. -le fiamme dell' inferno o del purgatorio, o anche

inferno o del purgatorio, o anche dell' averno. - anche: fuoco eterno.

iusto iudicio di dio all'eterno fuoco dell' inferno. boccaccio, dee., 3-3

del fuoco fosse stato sottomesso a quella dell' acqua. foscolo, viii-59: diede

più valoroso, sì vi spruzza su dell' acqua. fra giordano, 112

in vaso di rame a fuoco. trattato dell' arte del vetro, 145: fondilo

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

di scalcelerità per tutta la vecchia ossatura dell' edifizio. calvino, e il pigro verno

per esser un delli effetti e propri frutti dell' arte del fuoco. 4

del cavallo ungherese, è il fuoco dell' ungherese vino fiammante. de amicis,

giamboni, 4-230: alla gravissima pistolenzia dell' acqua seguitò più grave guastamente di fuoco

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (9 risultati)

già pel vuoto immenso i fuochi / dell' orribil comete. verga, i-335: il

piovene, 7-96: vedo gli occhi dell' uomo che girano per la sala, si

qui subito si comprende che il foco dell' ira è montato sul viso di dante

a nube il saettato foco, / come dell' aria. -meteora luminosa.

che si levano infine a la terza regione dell' aire,... e quine

causati da anormali aumenti del campo elettrico dell' atmosfera. 19. pianeta,

secondo le teorie medievali) fra quella dell' aria e il cielo della luna.

, ogni giorno sembra che il sommo dell' eroismo sia toccato. baldini, i-22:

tre giorni a vedervi una delle maraviglie dell' ingegno cinese, cioè i fuochi arteficiati

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (7 risultati)

incende [il mio cuore] del fuoco dell' amore dello spirito santo. abate isaac

il fuoco, che 'l demonio accende dell' ira, della 'nvidia, delle con-

: tant'è... il fuoco dell' avarizia ch'è in loro, che

, con il fuoco negli occhi dell' ira di sentirsi in cattura.

. piovene, 5-654: questo gusto dell' universo genera in altri la ricerca scientifica

fuoco della toscana, lo coceva il remoto dell' ale- magna. a. f.

lente o di uno specchio: punto dell' asse ottico in cui vanno a convergere

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (11 risultati)

il punto e non può esser foco dell' iperbola equilatera dri, ma cascherà tra i

: dovrà dunque supporsi l'uno de'fochi dell' ellisse terrestre esser nel centro del sole

, 3-69: nell'ellisse la somma dell' inclinate da i fuochi a qualunque punto

alare rispetto al quale, nella variazione dell' incidenza, rimane costante il momento della

longitudinale del velivolo rimane costante col variare dell' incidenza entro determinati limiti. 30

32. marin. ciascuna delle caldaie dell' apparato motore di una nave a vapore

fuochi spenti in rotta verso i porti dell' istria. 33-medie. fuoco di s

fuoco persico, fuoco selvatico: nome popolare dell' erpete zoster (v. zoster)

cerca, la lontananza o la vicinanza dell' oggetto cercato. manzini, 12-43

d'artiglieria): funzionare per mezzo dell' esplosione di polveri. ariosto, 25-14

ii-20: costoro appena entrati in possesso dell' eredità patema avevano incominciato a dar fuoco

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (2 risultati)

ii-675: la scomunica era chiamata interdizione dell' acqua e del fuoco. de sanctis,

risentendosi e della presa del camerlingo e dell' aver cacciati li colonnesi, e che io

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (5 risultati)

fuoco, vola: sotto lo stimolo dell' interesse si opera con maggiore impegno.

faceva nell'inverno, seduto al focone dell' osteria della speranza. = lat

mezzo a tanto contagio la nativa purità dell' anima sua. = voce dell'italia

purità dell'anima sua. = voce dell' italia merid., dall'ant. fr

1-131: nulla di te nel vacillar dell' ore /... / fuori che

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (8 risultati)

ferocemente s'awolgono per l'ampie campagne dell' america meridionale. nievo, 1-388:

, è brutta locuzione. es.: dell' on. x * * * è un

gelosia / lo stimola che arcia, dell' amore / d'emilia forse rinvestito, sia

. delfino, 1-542: quando fuor dell' urna è uscito il nome, / più

luogo loro, o l'una nel luogo dell' altra; perocché tutto 'l fa per

contradice l'altra ragione da esso addotta dell' estrazione di danari in contanti per fuori regno

per più contento di molti amici fuor dell' arte, ma all'arte affezionatissimi,

ridotto in un compendio la maggior parte dell' opere di quelli che ancor son vivi.

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

significato nella storiografia è questo del carattere dell' opera, fuori delle impressioni e delle

cose, eccetto / che fosse orlando fuor dell' intelletto. garzoni, 5-53: l'

fuori al tutto della umana indole e dell' umana destinazione. d'annunzio, iii-2-98:

una prestanza e d'una forza fìsica fuor dell' ordinario. -esprime una particolare condizione

: sulle ginocchia di ivetta, al posto dell' arruffato animale, tremava un mazzolino di

, coi giri e i modi riguardosi dell' ottocento, -con riferimento a un'

273: certe virtù sembrano facili fuori dell' occasione; ma, pur troppo,

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (1 risultato)

, e tutti perirono, di quegli dell' arca in fuori. guicciardini, i-3

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

-all'aperto; fuori casa (o fuori dell' uscio o della finestra); fuori

beni di fuori, de'quali i predicatori dell' evangelio debbono essere sostenuti in victu e

come si dee, il di fuori dell' unghia si tagli infino alla lesion del

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

: posto il petto sopra l'orlo dell' arca, volse il capo in fuori,

come un morto, cogli occhi fuori dell' orbita, mezzo soffocato. pavese, 5-108

, inf., 22-26: all'orlo dell' acqua d'un fosso / stanno i

si era tenuto in disparte godendo quasi dell' intervento difensivo del figlio rimbalzò fuori irruente

s'annidi, / sonando sempre il bai dell' ar- ganora. -sgorgare

, o no [i capitoli dell' accordo]. g. m. cecchi

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

oggi passando dall'albergo mi sono confortato dell' esser voi fuora. -aver

bernari, 7-333: conoscendo la nullità dell' ingegnere negli affari, capì l'origine della

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (9 risultati)

parvero alcune volte avere toccato il sommo dell' arte e pareggiati gli antichi. carducci,

/ vien fuor la femminetta a còr dell' acqua / della novella piova. buzzati

.. vengono fuori da gli occhi dell' amata. -spuntare, germogliare.

quella sincerità che s'aspetta alla persona dell' autore. alfieri, i-19: né altro

, dalla sede di noleggio ai sabbioni dell' opposta riva, e viceversa. marinetti

: per indicare l'arresto da parte dell' arbitro del combattimento, per evidente inferiorità

gioco (v.), sul modello dell' ingl. off-side * fuori posto,

. v.]: « calco dell' ingl. outlaw, giunto per il tramite

della città: la campagna o quella parte dell' abitato che si estende immediatamente oltre le

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (6 risultati)

buon senso, fuori della tradizione, fuori dell' arte italiana. baldini, 6-98:

svolge al di fuori del palcoscenico o dell' azione teatrale. -anche al figur

un basso provocò una sera nella sala dell' esperimento una completa oscurità, che durò

le amanti in casa senza i pericoli dell' avventura fuorivia. -sostant. paese

ed intendere le forme e gli spiriti dell' arte nostra bisogna recare qualche autorità ermeneutica

in brescia ne'fresc'anni, / e dell' oglio

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (6 risultati)

di trieste e delltstria, gli esuli dell' adriatico e dell'alpe di trento, i

delltstria, gli esuli dell'adriatico e dell' alpe di trento, i più fieri

e ungheresi, povere, in cerca dell' uomo che le mantenga, e fregiate

solo alla propria utilità, senza distinzione dell' onesto, assai bugiardi, assai fraudolenti,

morte, / del proprio scarsi e dell' altrui furaci. gioberti, i-iv-446:

: i suoi occhi furaci come quelli dell' antenato s'infiammavano della secolare cupidigia della

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (2 risultati)

e fura, ohimè, ciascuna / parte dell' ore già tranquille e liete. g

mondo no abbandona / e fura la virtù dell' intelletto / ed arde ciecamente la persona

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (2 risultati)

colpa non fu d'amore, anzi dell' odio e dello sdegno dei greci e della

, per aver sinora evitato il laccio dell' accalappiacani; ma forse è un cane magato

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (7 risultati)

, che ignoravamo metodi, regole, furberie dell' arte -nessuno ce l'insegnava -s'

pretese trova più naturale adoperare i termini dell' uso, marinareschi quando si parla di mare

, con qualcosa di furbesco nell'angolo dell' occhio, quasi fossero soli, immemori

, ne beffava il sapere, rideva dell' ingegno, non pregiava che la furbizia

primitive facevano della furbizia, più che dell' intelligenza e del buon senso, la

jovine, 2-112: conoscendo la furbizia dell' animale, e non avendo più in

vendetta non avrebbe potuto sfuggire all'attenzione dell' asino. calvino, 2-102: il bassotto

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (3 risultati)

la sa lunga, annuì: ma rise dell' iperbole. quel riso da furba era

molti trovano più comodo e più furbo dell' intendere. leopardi, ii-319: ho

affare del professorato voglia andare come quello dell' elettorato. belle parole, grandi elogi,

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (4 risultati)

. varchi, 24-33: per chiarirvi affatto dell' astutezza e furfanteria di questa monna onesta

iii-3-120: dovrei, come la bocca dell' oracolo, dire quante cose facesti nella

l'avarizia, parte vile e vituperosa dell' uomo, il giuoco pemizioso e forfantésco

: fare un rumore simile allo scrosciare dell' acqua, battendo le mani contro le

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (8 risultati)

consistenza oliosa, che nasce dall'azione dell' acido solforico acquoso sulla crusca, per

di tutte le città e i paesini dell' etna, su carri, carri armati,

(anche al plur.). eccitazione dell' animo, per lo più subitanea e

, 12-30: temeano della forza e furia dell' arra- biato e commosso popolo. simintendi

parole dette o atti compiuti nell'eccitazione dell' ira, del furore o della pazzia

città si va isvagando piena della furia dell' amore. canigiani, i-94: contro

84: non si perdonando nella furia dell' ira ad alcuna persona,...

. il capitano, sferzato dalle furie dell' invidia, dello sdegno, del sospetto

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (3 risultati)

tanta tempesta / ferì la donna sopra dell' elmetto / che le fece intronar tutta

galee, messe in fondo dalla furia dell' artigliarie. serdonati, 9-328: da tutte

e orgoglioso. -sentimento tumultuoso dell' animo, impeto iroso, passione violenta

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (2 risultati)

addosso. davila, 199: il corpo dell' ammiraglio, cavato a furia di popolo

, 469: sono [i giorni dell' anno] trecentosessantasei figure di dolore e

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (7 risultati)

/ sottentri al furiai di foco torrente [dell' etna]? oriani, x-3-92:

ed onori, / ponno involar la nobiltà dell' anima. -in partic.:

, 9-ii-6: l'orrido verno infin dell' imo / il flutto furiando agita e scuote

ruggivano le fiamme furiando / allo sforzo dell' austro. -sostant. m.

frugoni, i-50: lascio le due gambe dell' elefante, con la mole della di

e ho più furie adosso che le furie dell' infemo. rosa, 23: parli

di nascita, credo, e predicatori dell' esercito di furibonda teutomania. de amicis

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (3 risultati)

. pananti, iii-36: le rovine dell' africa,... non sono il

la contabilità (e precedeva il grosso dell' esercito nei luoghi in cui questo doveva

furiosamente prima d'aver disposti i materiali dell' edifizio. c. gozzi, i-41:

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (3 risultati)

più ripresa in te delle tue viltà dell' animo che t'è entrato nel petto,

2-305: frusso e re- frusso [dell' acqua], mine, conquassamenti,.

conquassamenti,... sommergi- menti dell' onde superfiziali, retardamenti, rompimenti,

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (6 risultati)

alla sua furiosa malinconia rimirando lo spuntare dell' alba. carducci, ii-8-21: stamane

c.: 30-3-4: ritieni le parole dell' animo furioso. n. franco,

aiutava a tirare in salvo i legnami dell' armatura che la corrente furiosa seguitava a

noi tutti si avvertiva gaiamente la sirena dell' automobile e lo scoppiettare furioso della motocicletta

hanno detto che questi epigrammi non sono dell' ariosto ma d'un certo andrea marone

, sm. chim. sale o estere dell' acido furoico. =

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (7 risultati)

: l'uomo è sì vinto dal furore dell' amore,... ch'elli

iv-360: tutto il furore e l'estasi dell' amore mi aveano infiammato e rapito fuori

prende, noi crediamo che la conquista dell' arte somigli all'assedio d'una città.

7. vigore, energia (dell' età, della salute). a

aveano a messer coreo, che per pietà dell' offesa giustizia. velluti, 323:

nella loro indomita ribellione uniti i furori dell' eresia contra la chiesa a quelli de'popoli

, iii-75: dalla grossezza e furore dell' acque furono impediti di passare il fiume

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (2 risultati)

.. a furor di calci fuor dell' ovile avevano cacciato il pastor loro. botta

* celato, nascosto ', che è dell' uso comune nel parlare e nello scrivere

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (5 risultati)

furtivo di sole traversa la fiala gialla dell' atropina. moretti, 30: fosti

204: furto è uno nascoso pigliamento dell' altrui cose contra volontà del signore. dante

, 1-166: essendo c. sfilano proconsolo dell' asia stato accusato da socii delle repetunde

... vedrai il furto plebeo dell' ignobile borsaiuolo. b. croce, ii-1-491

: il furto è perdimento della sustanzia dell' anima e del suo stato; furto è

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (5 risultati)

. botta, 4-222: a piè dell' alpi i francesi avevano preso di furto vercelli

tenebroso ': è voce arcaica, dell' uso poetico (con radicale affine a

specie d'arbusto sempreverde: nome italiano dell' evonimo (evonimus vulgaris o europaeus)

talace con varie specie arboree o arbustive dell' australia e della nuova zelanda: come

per un'essenza (olio di sandalo dell' australia). tramater [s.

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (3 risultati)

. questo detto vien da quei ragazzi dell' infima plebe, i quali, dopoché è

proprio riposo domestico e la vera quiete dell' animo! 2. per simil

de'nostri occhi, che il fuscello dell' occhio altrui. diodati [bibbia]

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (3 risultati)

una mano di sotto alla fusciacca verde dell' ordine di san gennaro. ojetti,

. banti, 6-90: la beccata dell' ago sulla tela inseguiva il crepitio dei

coll'alcali fisso forma il sale fusibile dell' urina. cuoco, 2ii- 18:

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (9 risultati)

cattaneo, iii-2-274: vegliava a salvamento dell' in forme orda straniera il

di fondere un metallo. trattato dell' arte del vetro, 145: empi lo

società che si amplia conglobando il patrimonio dell' altra società che si estingue).

cessione di una delle aziende al proprietario dell' altra azienda, ecc.).

la degradazione del lume, l'interposizione dell' aria, e soprattutto i riflessi operano ai

del moto unitario, proclamò la necessità dell' unione tra piemonte e lombardia).

cannon fusi all'inferno, / per far dell' uomo così rio governo. panzini,

o per dir meglio, nel bianco dell' ovo fuso, e rarefatto, certa turgenza

lui che non vedeva il piombo fuso dell' aria erano ragione di calma. piovene,

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (6 risultati)

baldini, 3-145: tutte le cupole dell' urbe montavano in cielo come trottole volanti;

biringuccio, 1-138: dovendole [le striscie dell' oro] avvolgere con un fuso.

tre rivolte del canapo intorno al fuso dell' argano potevano non solamente ritenerlo, che

il triplano, l'immenso fuso inargentato dell' m i. bocchelli, 20-249: ho

attrezzatura, il fuso agile e possente dell' astronave. -fuso d'estremità:

ottusi. 13. marin. asta dell' ancora lunga e diritta, che reca

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (4 risultati)

affusolata; oggi la parte centrale o corpo dell' aeroplano. estensione di senso data

acqua del po, simili al girar dell' ulà sul fùsolo e delle macine sui pali

. giamboni, 27: la creatura dell' uomo e della femmina, che nasce

. aleardi, 1-162: sul primo spuntar dell' alba au stera / di

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (4 risultati)

che in nave di pericolo e d'affanni dell' anima. domenichi, 6-12: -io

operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell' argento vivo, e per i fumi e

peccato. 2. parte superiore dell' asse dell'embrione e della piantina germinata

2. parte superiore dell'asse dell' embrione e della piantina germinata delle fanerogame

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (4 risultati)

. bacchelli, 9-61: la devozione dell' artista all'antichità rinata non disconviene al

dioscoride compose uno libro delle virtudi dell' erbe, e la materia in che nascono

era il bisbiglio del vento e l'aleggiare dell' uccello, il sussurro dei piccoli steli

suoi, volle mostrare l'autore lo effetto dell' avarizia, e quanto questo peccato spiace

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (7 risultati)

stantuffo. -marin. fuso (dell' ancora, del timone, ecc.)

carena, 2-367: 'fusto'la parte retta dell' ancora, compresa fra la cicala e

vidi, ché sono anch'io molto studioso dell' arco, ma io pure dubito di

di tutte le città e i paesini dell' etna, su carri, carri armati,

manico degli strumenti a corda; braccio dell' arpa, della cetra, della lira.

dita, per darci una immagine viva dell' asse. veggo, un po'distante

2-20: ora veniamo alla descrizzione / dell' altra parte, ch'io vi vò narrare

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (8 risultati)

: sull'elmo una sola penna rotta, dell' al- tre non eran rimasti che i

po'per tutto lungo il virile cadere dell' itinerario. e il vento si era

sm. invar. ling. denominazione dell' alfabeto runico. = deriv. dalle

. = deriv. dalle prime lettere dell' alfabeto runico: /, u

gazzetta urbana veneta, xl-612: dallo spuntar dell' aurora sino al crepuscolo della sera,

qualcheduno de'più vani e futili ornamenti dell' opulenza. nievo, 1-477: continuava

la felicità di più d'una famiglia dell' alta borghesia. 3. ant

futilità, che alimenta il commercio librario dell' italia. carducci, iii-23-70: pensavo

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (13 risultati)

indagini scientifiche dirette a prevedere le condizioni dell' umanità in un futuro relativamente prossimo in

un futuro relativamente prossimo in conseguenza dell' aumento della popolazione mondiale e in relazione

intuito del passato, e nulla quello dell' avvenire. onde non ha futurismo,

marinetti, che propugnò un rinnovamento radicale dell' arte e del costume e il rifiuto

'. era la 'nuova formula dell' arte-azione 'e una legge d'igiene

cassola, 2-269: anche nel campo dell' arte, del resto, le cose erano

oltre che la più meravigliosa conquista utilitaria dell' umanità, anche la sintesi della nuova

'sarà un * rito meccanico 'dell' eterna trascendenza della materia. pavese,

, rappresenta nel campo estetico l'analogo dell' utopismo nel campo politico e sociale.

: si trapassammo per sozza mistura / dell' ombre e della pioggia, a passi lenti

vita futura ', cioè trattando dello stato dell' anime dopo la resurrezione. bisticci,

futura allora tornano a puntino i conti dell' anacoreta, dell'operaio, del soldato

tornano a puntino i conti dell'anacoreta, dell' operaio, del soldato e della donna

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (3 risultati)

a un rinnovamento, a una trasformazione dell' uomo e della società). latini

tutti e recò l'arte al sommo dell' eccellenza. alfieri, 8-261: se

ebbi adolescente: il vuoto puro / dell' esistenza senza futuro. =

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (10 risultati)

region. ge). settima lettera dell' alfabeto, quinta delle consonanti. -fonet

come in leggo (in varie regioni dell' italia centrale, e in partic. in

come in legge (in varie regioni dell' italia centrale, e in partic.

g. m.: gran maestro dell' ordine', g. c.: gran

. doni, iv-331: i tasti neri dell' armonia ipolidia sono accordati come ne'cembali

acido g: nome del derivato solfonico dell' acido 2-naftolo, che nell'industria dei coloranti

. in spettroscopia, g indica la linea dell' indaco (settima riga di fraunhofer)

-in meccanica, g indica la grandezza dell' accelerazione di gravità. -nella meccanica applicata

un volume. = dalla settima lettera dell' alfabeto romano g, che indicava in

= deriv. da cabala per sonorizzazione dell' iniziale (cfr. 'gabinetto '

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (4 risultati)

più di dieci anni innanzi, nelle file dell' esercito napoletano. 2.

la notte da maschio con la gabbanella dell' amante infedele che avea tenuta nascosta,

corridoio vetrato che riunisce le due ali dell' ospedale, e dove passeggiano malati e con

v-2-381: non c'è che questo ricoverato dell' opera pia trivulzi che non stoni.

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (2 risultati)

il governo] aveva gabbato le popolazioni dell' isola col lustro della libertà e poi

, e non... quegli che dell' amore si vanno gabbando. castelvetro,

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (3 risultati)

quegli stolti principi de'tani, ricoglitori dell' ultime spiche,... perturbatori della

i grilli (ed è tipica della festa dell' ascensione a firenze). caro

in una gabbia, allegoria alla posizione dell' acuto. d'annunzio, iv-2-1243:

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (8 risultati)

amore. soldani, 1-50: gode dell' aria aperta, e le ritrose

rasce, o si stringono le gabbie dell' ulive per trarne l'olio. trinci,

targioni tozzetti, 12-1-331: il pastone dell' ulive macinate si mette nelle gabbie che

', quando arano in certi tempi dell' anno. domenichi [plinio], 18-19

remi, specie di gerla sulla cima dell' albero maestro atta a contenere quattro o

nave e, in partic., dell' albero di maestro. -al plur.:

carico del doppio peso della gabbia e dell' albero di essa, s'ei non avesse

-albero di gabbia: la parte centrale dell' albero di maestra, su cui poggia

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (10 risultati)

dritto abete come la coffa alla testa dell' albero di gabbia. -nave da

dei pilastri e delle travi. -gabbia dell' ascensore o del montacarichi: recinto di

cui scorrono 1 fili e la cabina dell' ascensore o del montacarichi; l'ascensore

così io mi pensavo dentro la gabbia dell' ascensore che saliva ronzando dentro lo scheletro antico

che saliva ronzando dentro lo scheletro antico dell' hotel du helder. soldati, 2-98:

, al piano rialzato, davanti alla gabbia dell' ascensore coi suoi ornati a fiorami di

, i suoi due capi piantati nella grossezza dell' intaccatura nel guscio del coperchio, in

via / in nostra compagnia, / e dell' arte da noi bene informate; /

zampe rosso vivo, che nidifica nel nord dell' europa e dell'asia (larus minutus

che nidifica nel nord dell'europa e dell' asia (larus minutus, larus cinereus

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (4 risultati)

. cammelli,. 100: dell' arca di noè dir non bisogna /

poppa, le galee spiegavano al disopra dell' antenna di trinchetto. prendeva anche i

mano diritta, uno assai più grande dell' altro, alla riva del quale, verso

ripari contro i danni recati dal corso dell' acque di que'ridenti fiumi. bocchelli,

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (4 risultati)

in fretta -disse avviandosi verso il gabbiotto dell' ascensore. vittorini, 4-196: il

può consistere nel solo e nudo concetto dell' assoluto, e i metafisici a cui

161: 'gabbro ': nome italiano dell' anfibola orniblenda o comiblenda, detta da

, avendo rinunziato alla patente a cagione dell' eccessive gabelle del dazio.

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (6 risultati)

: che l'appalto del corallo fosse dell' imperadore; ma l'altre gabelle solite del

[la lussuria], che la fa dell' uomo un porco, / e 'mpogli

: la famiglia numerosa, il decoro dell' officio ci strigne a pagar la gabella

officio ci strigne a pagar la gabella dell' uso e spendere in grosso a sostentarci

senza gabella che pagasse al delfino nelle procelle dell' aria e nell'austerità delle stagioni.

-reggersi per gabelle: provvedere alle necessità dell' amministrazione pubblica con i soli proventi delle

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (3 risultati)

cose da mangiare non gabellate. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-74: [statuto

del sale, buona e bella. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-74: i

nardi, 2 -pref.: la moneta dell' ariento, con la quale valutiamo l'

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (3 risultati)

, 4-53: diverso è lo stato dell' anima nel sonno e ne'sogni, da

nelle più celebri gallerie de'personaggi grandi dell' europa. l. bellini, ii-18:

7-251: l'uomo può provocare la fine dell' umanità per mera disattenzione e per fervore

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (14 risultati)

parlamentare interessandosi ciascuno a uno specifico settore dell' attività parlamentare, quasi si trattasse di

gramsci, 115: il solenne guardiaportone dell' ambasciata si degnò di telefonare al cosmo

che si riferisce, che è proprio dell' antica città di gabi, nota per le

usata dai parsi della persia e dell' india. = deriv. dall'ar

deriv. dal nome di gabrina, personaggio dell' 4 orlando furioso ', in cui

plur. ittiol. famiglia di pesci dell' ordine gadiformi, che hanno corpo fusiforme

i-46: il mediterraneo, lambendo i margini dell' affrica e dell'asia, guardando per

, lambendo i margini dell'affrica e dell' asia, guardando per lo stretto gaditano all'

solo istmo di suez dalle porte marittime dell' india e dell'oceania,...

suez dalle porte marittime dell'india e dell' oceania,... è per così

di pesci gadidi, diffusi nelle acque dell' emisfero settentrionale, con tre pinne dorsali

: 4 gado ', genere di pesci dell' ordine de'malacopterigi addominali. molti di

. chim. acido gadoleico: isomero dell' acido eicosenoico, grasso, insaturo,

lucida e concoide al pari di quella dell' ossidiana, opaca per altro, scoloran-

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (8 risultati)

, il gaelico di scozia e quello dell' isola di man. -in partic.:

e meridionale, negli altipiani scozzesi dell' ovest e nel galles; è caratterizzata dalla

scura dei capelli e, talvolta, dell' occhio, da prevalente platicefalia e da

del pesce alla- mato con l'inserzione dell' uncino fra le branchie; raffio.

famiglia leguminose mimosoidee, originaria forse dell' america tropicale e coltivata nella regione mediterranea

. zanella, ii-153: la fragranza / dell' aprica gaggia rimproverava / il tardato profumo

in capolini riuniti in racemi, originario dell' oriente e destinato a ornare parchi e

v.), con la conservazione dell' accento greco; cfr. fr. cassie

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (3 risultati)

li gaggi e li soldi alle genti dell' armi. n. villani, i-1-82:

nostre anime, ciò è il migliore gaggio dell' ostello. = dall'ant.

del servidore, farò gagliardissimamente l'officio dell' amico. serdonati, 10-97: pregate iddio

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (3 risultati)

mostran gagliardamente. piccolomini, 1-179: dell' alchimia affermo gagliardamente che non si può

, iii-27-304: quando, tra gli ultimi dell' otto e i primi del novecento,

colpi in terra, impose ai commessarii dell' opera di farla seguitare gagliardamente. 13

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (7 risultati)

e diacciato petto di lei alcuna scintilla dell' amoroso fuoco. nannini [olao magno

perdon, la cortesia / stanno invece dell' ingiuria, / della rozza gagliardia. beltramelli

medesimo suggetto far quel- l'ultima gagliardia dell' ingegno umano, che altrui acquista la

formidabile / nell'eterna gagliardia, / dell' inferno spezza i vincoli: / lui

-acutezza, sagacia, perspicacia (dell' ingegno). aretino, 1-47:

stato e membra inferme / che sia dell' alma generoso ed alto, / non

mese innanzi che 'l detto tornasse dell' officio, il vino ebbe del basso e

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (6 risultati)

una pastora, è un fiore gagliardo dell' alpi. linati, 8-120: la

. gozzi, 1-69: le gambe dell' uno sono deboli e quelle dell'altro gagliarde

gambe dell'uno sono deboli e quelle dell' altro gagliarde naturalmente. leopardi, iii-893

ardore e la forza della vitalità 3 dell' esistenza, si estingue o scema il coraggio

rasen tato le estreme terre dell' africa. baldini, 4-131: solo il

il detto re essere di natura gagliarda dell' animo. forteguerri, 13-49: fuggir

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (9 risultati)

315: qualche gagliardo e peloso fiore dell' alpe. betocchi, i-33: or

gagliardo, blandì e pacificò le viscere dell' impaziente signor giacomo. palazzeschi, 4-45

. cellini, 649: avvertisti che dell' una e dell'altra colla vuole essere mescolata

649: avvertisti che dell'una e dell' altra colla vuole essere mescolata con assai

mentre appunto la febbre montava sul gagliardo dell' accensione. -che ha forti pulsazioni

chi non vuol pagare, il conto dell' oste. -profondo (il sonno

iv-2-459: gagliardi su la volubile sinfonia dell' acqua cadente nell'acqua, dominavano gli

quella fossa giacendo si ripara dall'asprezza dell' aria. carducci, 996: scendono [

trova in così fatto segno, diventa più dell' usato poderoso e gagliardo. baldovini,

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (6 risultati)

? piovene, 5-239: il sentimento dell' amore in romagna è gagliardo e spregiudicato

: ma in tale epoca la tendenza dell' universale volontà era gagliardissima, e volta tutta

bene riescono presti e gagliardi ne gli esercizii dell' intelletto, si scuoprono però per lo

, e condotta con tutte le creanze dell' antica cavalleria. beltramelli, i-147: fece

ii-179: a tito consegna gagliardissima parte dell' esercito per finir del tutto la guerra di

noi intendiamo per estasi una gagliarda astrazione dell' anima da i sensi e dalle cose sensibili

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (5 risultati)

forza anche più feconda e più gagliarda dell' antica. guerrazzi, 6-165: oh!

v-299: tale è proprio il seme dell' uomo al mestruo, quale è il

= variante di caglio, con sonorizzazione dell' iniziale (secondo il tipo * gabbona

nave per celebrare l'attraversamento della linea dell' equatore. zucchelli, 59

la gagliofferia paesana è la sola responsabile dell' ingiustizia. 2. scostumatezza,

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (4 risultati)

fessare essere vere cortegianie; ma di quelle dell' infame corte del gran re porco

di eschilo, sono un esercizio superiore dell' ingegno: e un beneficio reale della

tutti gli scritti del baretti c'è dell' eterogeneo, del goffo, del gaglioffaccio.

gaglioli delle fave, quanto le spighe dell' orzo facilmente si spicciolano, quando son

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (6 risultati)

la formazione volgare cagnolare (con lenizione dell' iniziale, secondo il tipo 4 gabbona

si suppone di etimo prelatino. il nome dell' imbarcazione è dovuto all'immagine dei remi

liscia, e facendola scorrer sul pelo dell' acqua gaietta. 3. figur

, sf. disposizione festevole e lieta dell' animo, buon umore, allegrezza festosa;

che con tal gaiezza e compiacenza / dell' uom l'esempio per model ci additi

sagrestano andò ad accendere le altre candele dell' altare -una gloria di fiammelle tremolanti,

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (3 risultati)

delle membra, come se dagli occhi dell' invidioso alcuni nocevoli effluvii scorressero, che

, ad ascoltar le gaie / note dell' arpa. da ponte, xxiii-45: una

milizia, ii-270: dal nativo carattere leggiero dell' architettura cinese nasce quel suo gaio,

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (1 risultato)

, 2-31: quando era scarso a danari dell' erario, metteva fuori del suo;

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (2 risultati)

-stare o essere sulle gale: compiacersi dell' eleganza ricercata. canti carnascialeschi,

galactìn, sm. fisiol. ormone dell' ipofisi, che stimola la lattazione.

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (4 risultati)

cui i galanti della persona fanno mostra dell' agilità, della disposizione della bellezza e della

da vespa, l'ultimo fantasma galante dell' ottocento che agonizzava sulle nostre strade.

-che si distingue per l'accuratezza dell' esecuzione (un manufatto); che

in giro sugli ornati barocchi e galanti dell' interno della chiesa com'è oggi, o

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (2 risultati)

padova? per me attendo il giorno dell' ascensione più ch'ogni galante civetta. giusti

la mosca che si portava all'angolo dell' occhio,... la 'galante

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (2 risultati)

. aretino, 1-45: la galantaria dell' uomo iscozzonato intratteneva, con sommo ispasso

. cicognani, 1-70: restava per dell' ore davanti alla mostra,..

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (2 risultati)

di liberarlo subito del figlio, e anche dell' amante, aiutando questa a entrare nella

, genere di piante a fiori polipetali dell' esandria monoginia, famiglia delle narcis- soidi

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (3 risultati)

.. un machiavello ingenuo e più profondo dell' antico, che trova alfine il suo

1-286: il galantuomo che era a capo dell' italia, lasciò, per finta o

] e solennemente inaugurasse con l'intervento dell' ambasciatore inglese negli ultimi del '39.

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (10 risultati)

n'avvedendo, allacciato miseramente nel galappio dell' in ganno, perfidissimo avversario

in ganno, perfidissimo avversario dell' amica sincerità leale. buonarroti il

332: quella era la via / dell' universo, l'alta sui burroni /

universo, l'alta sui burroni / dell' infinito, ignota galaxia. govoni, 740

conoscono innumerevoli tipi situati fino al limite dell' universo osservabile. moravia, iii-48

. bot. genere di iridacee originarie dell' africa australe. tramàter [s

galas- sidi, che vivono nei mari dell' australia, della nuova irlanda, dell'

dell'australia, della nuova irlanda, dell' africa e dell'america meridionale. =

della nuova irlanda, dell'africa e dell' america meridionale. = voce dotta,

a. c. in una regione dell' asia minore detta poi galazia;

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (5 risultati)

nonna aveva scovato chissadove nei primi cataclismi dell' universo. 2. di colore

colore d'acqua mare. de'colli dell' impruneta. galattite dura di color bianco,

targioni tozzetti, 2-447: circ'alla natura dell' amianto, del talco e del galattite

. bot. albero della famiglia moracee dell' america meridionale, dal quale si estrae

un gruppo amminico e interessato alla formazione dell' acido condroitinsolfonico contenuto nelle cartilagini.

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (8 risultati)

c'era. = voce popolare dell' italia centrale e settentrionale, attestata

neve ', in molti luoghi dell' italia settentrionale e centrale (nell'

= variante di calabrese, con la sonorizzazione dell' iniziale c e il passaggio intervocalico di

= variante di calabrone, con la sonorizzazione dell' iniziale c e il passaggio intervocalico di

cola una piccola galazza che l'entrata dell' acqua per lo fondo sia, e

prodotta da una specie di ferula dell' africa e della turchia detta '

o gomma prodotta da una specie di ferula dell' africa e della turchia, detta *

'liscio ', con sonorizzazione dell' iniziale. in partic.: calva nux

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (4 risultati)

. guicciardini, iii-38: alla fama dell' approssimarsi dell'armata degli inimici, nella

guicciardini, iii-38: alla fama dell'approssimarsi dell' armata degli inimici, nella quale erano

: degno della pena del remo o dell' ergastolo, della prigione (per lo più

* ruta capraria ', cresce nel sud dell' europa, e fu riputata un pascolo

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (12 risultati)

, utilizzato spesso anche per l'estrazione dell' argento; trova impiego, inoltre,

spesse volte si truova appresso le vene dell' argento. m. fiorio,

di claudio galeno, il maggiore medico dell' antichità, o che proviene dal suo

la dottrina di galeno, celebre medico dell' antichità. galenista1, agg. e

1- 225: se la conclusione dell' oppositore è contraria al sentimento d'ippocrate

dalle nuove osservazioni e dalle nuove esperienze dell' insussistenza delle loro dottrine, pur non

ittiol. serie di pesci cartilaginei, dell' ordine euselaci, comprendente numerose famiglie.

, 1-446: le morbidezze e le delizie dell' oriente andavano i veneziani a cercare co'

a cercare co'propri galeoni ne'porti dell' asia minore e dell'egitto. pananti,

galeoni ne'porti dell'asia minore e dell' egitto. pananti, i-54: brillano

galeopiteco ', genere di mammiferi o quadrupedi dell' ordine de'carnivori, da'viaggiatori denominati

la torre di san vincenzio, castel dell' uovo e pizzifalcone. parabosco, x-812:

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (5 risultati)

immemore delle immondissime carni, palla galeotta dell' anima, immemore di quel bagno penale che

amore dei due cognati allo stesso modo dell' amico di lancellotto (« galeotto fu

, così chiamato nelle regioni costiere dell' adriatico. = deriv. da

item le cose che separata- mente racconta dell' uccello galerita. fr. colonna, 2-302

(sume galerum rubrum), segno dell' alta gerarchia. montale, 7-327:

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (5 risultati)

variante region. di calesse (con sonorizzazione dell' iniziale). galessière,

ride], 660: variano le facultà dell' acqua melata, secondo la diversità del

e l'agalloco. = dell' ar. gàliya 'muschio'; cfr. spagn

= variante di caligaio (per sonorizzazione dell' iniziale). cfr. b.

benzoni, 1-83: entrò nel porto dell' avana un piccolo galionzétto de'francesi.

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (5 risultati)

di galle prodotte a fuoco. -vescica dell' epidermide umana che si forma in seguito

galla: sul pelo sulla superficie, dell' acqua o di un altro liquido, a

sughero, che, per esser meno pesante dell' acqua, da essa è levato in

sorgere a galla: emergere alla superficie dell' acqua o di un altro liquido, affiorare

gallammide, sf. chim. ammide dell' acido gallico, che si presenta in

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (11 risultati)

era gallato l'uovo / senz'altro indizio dell' inappetenza. pratolini, 9-539: essendo

gallato2, sm. chim. sale dell' acido gallico. tramater [s

che risul tano dalla combinazione dell' acido gallico colle basi. =

gallato3, sm. chim. sale dell' idrato di gallio che si comporta

. gallatura2, sf. la fecondazione dell' uovo della gallina a opera del gallo

4-2-108: né anco nei corpi più gravi dell' acqua, la figura non opera niente

solleva tutto il resto del corpo sulla superficie dell' acqua. -linea di galleggiamento

immerso e comincia a sollevarsi sulla superficie dell' acqua. e siccome il mare non

guadagnarono il galleggiamento dopo l'espulsione dell' ambasciadore di spagna. galleggiante (

. che si sostiene sulla superficie dell' acqua o di un altro liquido

l'acqua, che è di minor peso dell' acqua. soderini, ii-311: erano

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (5 risultati)

71: quando giunsero ai limiti dell' atmosfera però l'areo- stato diminuì la

, equilibrato nel mare d'aria. fuori dell' atmosfera non si va: bisognerà accontentarsi

portato a galla, trasportato sul pelo dell' acqua. moravia, ili-io:

in comunicazione i diversi ambienti o parti dell' edificio, e che si trasformò in ambiente

: se talor miro aperti gli armadioni / dell' umano saper, sai quel ch'io

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (6 risultati)

per permettere l'affluire o 11 defluire dell' acqua in un lago artificiale. baldini

. baldini, i-756: il serbatoio dell' ampollino, essendo presso che ultimati i

delle gallerie di scarico verso il ciglio orientale dell' altipiano, dovrebbe cominciare a empirsi tra

della linea di galleggiamento. -galleria dell' elica: corridoio stagno costruito fra il

: corridoio stagno costruito fra il locale dell' apparato motore e la poppa estrema,

mammiferi, cavità compresa fra i pilastri dell' organo di corti. 12. dimin

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (3 risultati)

gaietta 'piccola gala, è de'popoli dell' italia superiore. nievo, 1-222:

tu sei, o buonsenso, un re dell' intelletto. = deriv. da

della santa sede, fondata sui princìpi dell' indipendenza assoluta dei re e dei prìncipi

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (13 risultati)

concili generali sul papa; della limitazione dell' autorità papale da parte dei sacri canoni

concili; della dipendenza del giudizio e dell' infallibilità del papa dal consenso della chiesa

predominarono in molti stati europei al tempo dell' assolutismo. gioberti, i-210:

la forma con cui la chiesa occidentale dell' italia settentrionale, della gallia, della

, della gallia, della britannia e dell' irlanda celebrò il culto divino dal iv

... che tal giurisdizione [dell' autorità ecclesiastica] è meramente spirituale,

-chiesa gallicana: la chiesa di francia dell' epoca della monarchia e dell'assolutismo,

di francia dell'epoca della monarchia e dell' assolutismo, che appoggiò i princìpi politici

priuli, li-3-245: la stessa cagione dell' aumento nella libertà ecclesiastica fu causa della

scrivere imitando la lingua francese o risentendo dell' influsso di essa; imitare le usanze

spioventi... le dànno imagine dell' antica rudezza gallica. bacchelli, 12-161:

è quello di riparare alla stragge qual fa dell' uomini il morbo gallico. -che

vite]... nel tronco dell' arbore gallica. 5. sm

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (4 risultati)

dette 'padovane 'sono più grosse dell' ordinarie, ed hanno poca cresta,

-spreg. gallina d'oro: la figura dell' aquila romana portata dai fascisti sul berretto

groppone grigio macchiettato di bianco, originario dell' africa occidentale { numida meleogris).

, essere in piedi ai primi chiarori dell' alba. baldini, 3-235: quand'ero

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (2 risultati)

. da gallina *, per l'immagine dell' aquila sabauda impressa nel rovescio.

semplicità del cuore, non la sagacità dell' ingegno; di cui l'innocente gallinaceo non

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (13 risultati)

trigla lucerna, pesce cappone), dell' ordine perciformi, con capo grosso, quadrangolare

ha due ali come il pipistrello, dell' istesso color del pesce. 6

, i-44: galeno dice il principio dell' estate essere la nascita delle pleiadi, da

delizie delle gallinelle, overo scioglier l'attrazioni dell' orione? lippi, 9-10: dopoché

genere di piante erbacee angiosperme dicotiledoni, dell' ordine rubiali, famiglia rubiacee; in

aveva... nelle più alte cime dell' alpe di pietra pania trovata un'erbolina

blende e anche in alcuni minerali cupriferi dell' àfrica sud-orien tale, associato

viene ottenuto anche come sottoprodotto della metallurgia dell' alluminio; è un metallo molle che

., o del gallismo, 0 dell' italianismo, o dell'anglicismo. =

gallismo, 0 dell'italianismo, o dell' anglicismo. = deriv. da gallo2

il maschio adulto di altri uccelli selvatici dell' ordine gallinacei. testi fiorentini

s'allegra e canta secondo il corso dell' ore del dì e della notte, disponendo

rinnegante. montale, 96: il dì dell' ira che più volte il gallo /

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (4 risultati)

diffuso in molte regioni centrali e settentrionali dell' europa e dell'asia; in italia

regioni centrali e settentrionali dell'europa e dell' asia; in italia è limitato alle alpi

colori diversi, che tirano al color dell' oro. la testa è pavonazza come

pavonazza come quella de'germani, e dell' anatre grosse. ve n'ha di

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (4 risultati)

o non m'è tornato il gallo dell' animo e della salute? 2

volta italiani e francesi dei cattivi umori dell' acuta gallofobia e italo- fobia.

-ci). che è proprio dei dialetti dell' italia nord-occidentale: piemontesi, lombardi

-sostant. - in partic.: ufficiale dell' esercito. baretti, 6-241: il

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (8 risultati)

nella concia del cuoio. trattato dell' arte della seta, 57: ancora usono

lieto. carducci, iii-24-150: la spada dell' arciduca alberto tagliò netta la cresta alla

ciascuno dei dialetti romanzi della francia e dell' italia settentrionale (escluso il veneto),

acido gallotannico: glico side dell' acido digallico col glucosio; tannino.

agnoletti, lxvi-2-321: abbiate al fuoco dell' acqua bollente con un poco di sale

brevi gallozze. 4. vescica dell' epidermide. bresciani, 346: la

3. per estens. vescica dell' epidermide. vallisneri, ii-40: il

storia vari nomi alle dette vesciche [dell' utero], ora chiamandole gallozzole,

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (1 risultato)

. gozzi, 4-6: mentre galluzzava dell' inganno, / una sciagura gli venne

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (4 risultati)

. 4. ipp. aria dell' equitazione di alta scuola consistente in un

galoppo, nel quale doverebbe mandare una dell' anche innanzi e una in dietro,

. rapimento, tumulto (dei sensi, dell' anima). borgese, 6-44:

al troppo / fervore del sangue e dell' anima tenera rapita in periglioso galoppo.

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (10 risultati)

agnusdei, / e tornare a cercar dell' osteria. p. nelli, i-3

= deriv. da calta per sonorizzazione dell' iniziale. galta2, sf.

legno o di ferro disposte ai due lati dell' estremità superiore dei tronchi maggiori dell'alberatura

lati dell'estremità superiore dei tronchi maggiori dell' alberatura di un veliero, su cui

: al qual affare il fortunato accidente dell' abietto rivale doveva fare un gioco mirabile

l'altro di operare la galvanica risurrezione dell' ordine. mazzini, ii-811: chiunque tenta

-anche, in senso generico: capitolo dell' elettricità relativo alle correnti elettriche di contatto

le induzioni e le applicazioni furono opera dell' ingegno del volta. tramater [s.

.]: 'galvanizzare', dicesi talvolta dell' azione d'elettrizzare mediante la pila galvanica o

o voltaica. ma principalmente si dice dell' operazione consistente a imprimere de'movimenti convulsivi

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (5 risultati)

graduata con un angolo proporzionale al quadrato dell' intensità della corrente. -galvanometro elettrodinamico:

molto breve rispetto al periodo di oscillazione dell' equipaggio. tramater [s.

, non sono proprietari della luce, dell' elettrico, del calore, che adoperano.

in piena epoca del * jackpong ', dell' alpacca, del « christofle ».

, strumento atto a rivelare la presenza dell' agente galvanico. * le rane preparate sono

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (16 risultati)

artropodi, uccelli, mammiferi e anche dell' uomo. = voce dotta,

gamba1, sf. anat. la parte dell' arto inferiore fra il ginocchio e il

sozzini, 281: li altri due uscimo dell' acqua e si salvomo per forza di

fortezza del cavallo; né nelle gambe dell' uomo piacerà a lui. diodati [

del cavallo; egli non gradisce le gambe dell' uomo. [idem, 1-548:

, per quanto potevasi, al corso dell' acqua, cioè alla superficie del fiume

8. asta verticale di talune lettere dell' alfabeto (come m, n,

aste discendenti, che compongono certe lettere dell' alfabeto nella scrittura corsiva, come il p

elefantiasi. -gamba di cicogna: caratteristica dell' atrofia muscolare di tipo neu- rale,

applicato al moncone, fa le veci dell' arto amputato. leopardi, i-438:

giocattolo. 10. nel linguaggio dell' industria alimentare: taglio di carne di

: nel pugilato, modo di spostarsi dell' atleta sul quadrato con movimento dei piedi

14. nell'arte mineraria, montante dell' armatura. -gamba di forza: particolare

di forza: particolare tipo di puntone dell' armatura del castelletto. 15. aeron

metalliche che uniscono i galleggianti al corpo dell' idrovolante. marinetti, 1-62: 4

verticale del carrello e sostengono il peso dell' apparecchio.

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (3 risultati)

.. metteva una gamba a cavalcioni dell' altra. sbarbaro, 4-62: si mise

dimostra un nemico del lavorare ed amico dell' ozio e della pigrizia. manzoni,

. e perché potrebbero deridermi come partigiano dell' uomo a quattro gambe. dossi,

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (3 risultati)

simili; od anche a lavori od opere dell' ingegno. riferito a patrimonio, azienda

; e stese la mano al viso dell' oste. giusti, i-349: se tu

e talora si riferisce anche agli effetti dell' ubriachezza). dante, purg.

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (7 risultati)

ozio degli studi e gli studi dell' ozio e,... consiglierei tutti

. nell'uso popolare all'arto dell' uomo e ha finito col sop

cervello: in quanto, nella vita dell' uomo, le facoltà fìsiche si mettono

dicesse per ischerzo), che le gambe dell' uomo hanno più ingegno del cervello.

gambale2, sm. bot. tronco dell' albero fino alla biforcazione dei rami

se mi fermo, credo che la stesa dell' erba nata tra i gambàni mi si

alle viti e simili, non è più dell' uso. ma 4 sgambare ',

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (5 risultati)

: 'gambecchio', genere di uccelli dell' ordine de'passeri, il cui becco è

= deriv. da gamba1. voce dell' area toscana. gambelarghe, locuz

all'in- dietro; le masse muscolose dell' addome costituiscono un cibo pregiato; più

cibi d'animali troppo conferenti alla complessione dell' inganno e della mala fede, come

-arald. simbolo, nello scudo, dell' umiltà esaltata. 3. in

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (2 risultati)

è girevole la martellina. la pressione dell' anzidetta molla fa sì che il rovesciarsi

si dà in toscana ad un uccello dell' ordine dei passeri, che frequenta le

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (4 risultati)

gambir, sm. bot. liana dell' indo-malesia { uncaria gambier e uncaria dasyoneura

estratto ricavato dalle foglie e dai ramoscelli dell' uncaria; si presenta in masse friabili

3-183: inzuppate che ne son [dell' umore] le radici [dell'albero]

son [dell'umore] le radici [dell' albero] o esse medesime il sospingono

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (11 risultati)

. -gambo dell * amo: parte dell' amo compresa fra la paletta e il

. 3. gamba di una lettera dell' alfabeto. fazio, ii-2-66: e

'gambo', la parte inferiore del cerchietto dell' anello, quando questo ha un castone

i. nelli, i-37: -e dell' avergli dato [al figliuolo] tanto il

). gambute, sm. parte dell' abbigliamento maschile medievale e rinascimentale, che

2. milit. stor. parte dell' armatura dei guerrieri antichi e medievali che

= deriv. da cambusa, per sonorizzazione dell' iniziale. gambùsia, sf. ittiol

gambùsia, sf. ittiol. pesciolino dell' ordine ciprinodonti, lungo fino a 5

= deriv. da cambusiere, per sonorizzazione dell' iniziale. gambuto1, agg.

, ecc., destinata per cadaun pasto dell' equipaggio in mare, o per una

: ufficiale o sottufficiale della marina o dell' esercito che è preposto, secondo determinati

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (9 risultati)

(v.); a seconda dell' aspetto dei due gameti si distinguono l'

. invar. fonet. terza lettera dell' alfabeto greco (y minuscolo e t maiuscolo

il simbolo t indicava il terzo libro dell' iliade, il simbolo y il terzo

, il simbolo y il terzo libro dell' odissea. citolini, 510:

altissima frequenza e di lunghezza d'onda dell' ordine di qualche centesimo di à,

5. in magnetismo terrestre, sottomultiplo dell' unità (cgs) « n dell'

dell'unità (cgs) « n dell' intensità del campo elettromagnetico non razionalizzato,

valore indica il rapporto fra il contrasto dell' oggetto e quello ottenuto sull'emulsione.

moderna è assai più vicina a civiltà dell' antica. collodi, 618:

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (4 risultati)

sono le chiocciole ritonde adoperate nell'uso dell' olio, il cucumi, il cinopo,

, che si riferisce alla prima nota dell' esacordo naturale (dal do, corrispondente all'

, nei pesci, in determinate stagioni dell' anno. = voce dotta,

per fran- ciessco suo f. guido dell' antella, i-16: pagai per braccia 6

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (4 risultati)

. -sce). parte del volto dell' uomo che comprende la mascella e la

delimitata dalla guancia e dal bordo inferiore dell' osso mandibolare (negli animali).

dal gr. yvà&oq 'mascella '(dell' uomo). ganascino, sm

257): stese la mano al viso dell' oste, per prendergli il ganascino,

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (5 risultati)

e fortissimo uncino, formato dalla ripiegatura dell' asse della stella, nella parte di

delle rocce calcaree per l'azione dissolvente dell' anidride carbonica sciolta nelle acque dilavanti.

asia centro-occidentale; lo pterocles orientalis, dell' europa sudoccidentale, dell'africa settentrionale e

pterocles orientalis, dell'europa sudoccidentale, dell' africa settentrionale e della russia meridionale;

della francia meridionale e, saltuariamente, dell' italia. savi, 409:

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (8 risultati)

2. anat. l'incavo dell' ombelico. tramater [s. v

che è tipico del gange, fiume dell' india, o delle zone a esso

mattioli [dioscoride], 25: dell' indica specie n'è uno [nardo

: eran grosse [le punte dei denti dell' elefante] come grossi pini, /

. [gli antiquari] fatta menzione dell' antiche navi dissolubili, così dette perché

da potersi aprire e serrare una sopra dell' altra. g. gozzi,

che unisce le sponde alle altre parti dell' ossatura del letto. leggi

* dare un ganghero 'è detto dell' andare obbliquamente e sbieco de'granchi.

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (7 risultati)

] che ci precedette fu talmente vaga dell' immoderato,... dell'eteroclito,

talmente vaga dell'immoderato,... dell' eteroclito, e uscì così spesso de'

andata fuori dei gangheri contro il servitore dell' avvocato olivieri. c. e. gadda

si raffigurava quasi con timore il lavorìo dell' onda sul sasso. = v

falde austrine del caucaso, l'habèsch dell' affrica..., paiono confluire e

nervoso che si trova in una depressione dell' apice della rocca petrosa ed è costituito

del nervo cocleare, nel canale spirale dell' orecchio interno. -ganglio vestibolare o di

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (1 risultato)

: 'gonfiare gangola'dicesi del corrucciarsi e dell' impazientire. 4. dimin.

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (3 risultati)

gli è un supersegno villoso e inusitato dell' ardire e del grave compito bellico,

ai suoi compagni che scendevano dalle valli dell' ossola. pratolini, 6-124: fu

gara europea e mondiale, metterci fuori dell' adriatico. bocchelli, 6-101: fra

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (7 risultati)

cui si hanno a far le gare dell' ingegno. cesarotti, ii-194: quando da

la gente si trovava da un altro lato dell' isola dove si svolgevano le gare di

. bocchelli, i-149: il giorno dell' aggiudicazione [del trasporto e della trebbiatura

mano sempre più ostinatamente l'una contro dell' altra. -misurandosi in una competizione sportiva

dal lamentarsi che la grecia avesse tempi dell' anno determinati a solennizzar con pubbliche lodi

, 2-1-618: facevano a gara i popoli dell' asia tutti con ogni loro diligenza ed

per fomentare e promuovere i generosi parti dell' umano ingegno. levi, 1-186: quando

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (4 risultati)

fece citar il sarto avanti il giudice dell' arte. -venire a gara o in

= deriv. da caracollare, per sonorizzazione dell' iniziale. garagòllo, sm. caracollo

, che il garamone per il corpo dell' opera. carena, 1-77: unito a

garamoncino. = deriv. dal nome dell' incisore e fonditore francese c.

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (4 risultati)

in fondo le imprecazioni e gli urli dell' impresario per garantirsi un passaggio senza pericoli

: quanto alle misure, alla lunghezza dell' ufizio o dei periodi, e a certe

si garantisse nei vecchi giorni dai freddi dell' inverno. 5. attestare,

di assicurare l'osservanza delle norme e dell' ordinamento costituzionale da parte del potere

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (8 risultati)

. equicola, 246: nel principio dell' amore... si dà agli

come connaturata quella grazia nitida e semplice dell' ode. bocchelli, 6-20: disse

l'euritmia è la grazia e garbatura dell' opra. = deriv. da

. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti, 334:

garbellatura si rimane al venditore. trattati dell' arte del vetro, io7: prendi

setacciatura. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti, 334:

204): l'uomo si parte dell' isola di gama, e va per ponente

: pareva che il garbino fosse l'alito dell' incendio. de pisis, 46:

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (3 risultati)

.. ch'erano di certo fuor dell' ordinario. palazzeschi, 4-204: non aveva

ha grandissima convenienza col tordo, essendo dell' istesso garbo di vita. guerrazzi,

,... un magherò sorsettin dell' acqua sagra del fonte prodotto dal- l'

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (6 risultati)

fino a caribo (anche garibo) dell' uso dantesco (purg., 31-132

lino o con canapa. statuto dell' università e arte della lana di siena,

che molti mali si seguitino nel comune dell' arte della lana per la lana grossa la

bottighe e nei battitori delli uomini dell' arte data, per mescolanza de la lana

commercio, 132: le botteghe dell' arte di lana della città di firenze

foglie di gardenia / sul nero ghiaccio dell' asfalto! moravia, i-268: la

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (10 risultati)

coi vandali, che furono i demagoghi dell' altro millenio? bocchelli, 9-101:

sforzava scoprire le falsità e l'inganni dell' adversa fazione. busini, 1-15:

ora non possono perfettamente ravvisarsi li cambiamenti dell' uno senza la cognizione dell'altro. alfieri

li cambiamenti dell'uno senza la cognizione dell' altro. alfieri, 1-828: infra

, i-52: gareggiavano a rifare i danni dell' esercito le gallie, le spagne e

: tutti e tutte, nel romanzo dell' efèsio, tenzonavano di continuo gareggiando tra loro

umano... ha assaporato il sentimento dell' evidenza nelle innumerevoli verità, che tutte

: co 'l sol gareggiando i rai dell' oro / dimostran di ferir marmo splendente

. una più grande e più limpida dell' altra come gareggiassero in bellezza.

che non minor lode riportarono del dire che dell' operare. carducci, iii-14-54: fin

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (2 risultati)

del vanto dell' ingegno, che... mettono le

arti, che fanno alcun testimonio al mondo dell' umano gareggio con la natura.

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (6 risultati)

burlato... correva al rubinetto dell' acqua e con la radica saponaria si strofinava

= voce settentr., forma veneta dell' agg. gargànico 1 del gargano '

, 6-30: contr'alla relas- sazion dell' uvola, si faccia gargarismo d'aceto.

bocca, delle gengive, della gola e dell' ugola. 2. sciacquo della cavità

mio libro a alle raganelle della fossa dell' abate », che coi loro verdi

più vicini e fastidiosi: il sibilo dell' ascensore nella tromba delle scale, e.

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (2 risultati)

le nostre navi tagliano per gargazzo venendo dell' india quando toccano le isole terzere,

roberto, 614: squillarono le note dell' inno garibaldino, un nuovo fremito corse per

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (3 risultati)

cominciò alla garibaldina, sindacalista o seguace dell' azione diretta. garibaldismo, sm

), che cresce nei terreni aridi dell' europa centrale ed è quindi mesofi- tica

= variante di cariglione con sonorizzazione dell' iniziale. gariofilato [gariofolato

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (11 risultati)

nuova caledonia, e in altre località dell' isola; è utilizzato specialmente per l'

..., perciocché si faceva dell' interiora d'un pesce, macerate e risolute

meglio, o più spesse volte aggiungendoli dell' aceto: altrimenti son inimichi dello stomaco.

garofano, che matura verso la fine dell' estate o in autunno. lastri,

1-352: altre, pere della state e dell' autunno,... come sono

dividono il basilico in due specie: dell' ima è cotesto, di garofalo nella carne

chiamano gherofanato. i-369: né si pentì dell' ottima camera,... d'eccellente

renti, i quali non oltrepassano di là dell' odorato,... come (

prostrati o scadenti, che si dell' uccelanda sono coricati un po'a destra,

a scopo ornamen il tronco dell' albero che produce i garofani, al bosso

aiuole, giardini (e le foglie dell' alloro ma più strette simili a quelle del

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (3 risultati)

son forse voci imitative del turbinare, dell' ammulinare, parte delle quali si risentì

, 7-215: non ti vedo corsaro dell' oceano / sulla tua garapèra, / ma

: proprietà è questa del meschino spirito dell' invidia, della garosa e superba emulazione,

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (3 risultati)

2. anat. zool. regione dell' arto posteriore dei quadrupedi, in partic

carducci, iii-23-272: come negli esercizi dell' intelletto, era primo in quelli del

lamenti e garra, / che dal fianco dell' altre non si scosta. buti,

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (1 risultato)

erano intenti nella pace d'oro / dell' ombroso viale, i due fanciulli.

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (8 risultati)

(v.). = voce dell' italia settentr. e centr., dallo

garzétta. -per estens.: mandibola dell' uomo. carducci, ii-n-79: anche

di garzatura dei tessuti. statuto dell' arte della lana in padova, 163:

oppure cardi metallici). statuto dell' arte della lana in padova, 120:

alla garzatura dei tessuti. statuto dell' arte della lana in padova, 163:

'cardo '(con la sonorizzazione dell' iniziale); cfr. f. ve

sapere se il garzonato gratuito, e dell' istituto pubblico quanta la spesa. gramsci

quasi melico, / firmando gabriele dell' annunzio, / e ai garzoncelli aprivi

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (5 risultati)

oriani, 2-4- 185: la famiglia dell' ortolano si componeva della moglie, una

fondaco de'covoni e faccendo bene. breve dell' arte dei calzolai di pisa,

suo garzone, in una delle parti dell' oste de'nemici. cantini, 1-16-28

torbidi e fiacchi / - forse aspettando dell' imbarco l'ora - / i garzoni s'

(garzonéggio). raggiungere l'età dell' adolescenza; entrare nella giovinezza; crescere

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (9 risultati)

. ant. che è espressione dell' immaturità e della superficialità propria dei ragazzi

anco da me sormontato il terzo lustro dell' età garzonile. = deriv. da

supporre che si tratti di un grecismo dell' esarcato di ravenna. garzuòlo2 {

, sono necessarie le guardie più lunghe dell' ordinario e più gagliarde; e massime

di qualche gas, o finalmente coll'ebullizione dell' acqua. primo, conc.,

esso trovato per il primo nella distillazione dell' olio comune un combustibile adatto a passare

gaz carbonato forniva una fiamma più viva dell' idrogeno puro. panzini, iv-367: 4

prese... perché i gas dell' esplosione non guastassero gli alpini che dovevano

è usato soltanto come combustibile; prima dell' invenzione della luce elettrica fu anche impiegato

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (10 risultati)

acconci di far buon viso anche ai trovati dell' industria moderna; ammettendo, verbigrazia,

del fanale vicino, tocco dal lume dell' accenditore, divampò sonoro, arse in

. carducci, iii-26-303: uno scrittore dell' amico del popolo usava, come convalescente

i viali del giardino per i tubi dell' acqua, del gas. -becco

in luogo aperto, per lo più fuor dell' abitato, in cui si prepara,

mattina presto, si aspettava ai cancelli dell' officina del gas la distribuzione del coke

3. tecn. sostanza gassosa più leggera dell' aria ambiente, contenuta nella camera gas

cuoio ripieno di un'aria più leggiera dell' atmosferica, o gas, il quale sollevandosi

nei cilindri aumenta o diminuisce per mezzo dell' acceleratore, determinando conseguentemente una maggiore o

gasdinàmica, sf. tecn. parte dell' aerodinamica che studia la dinamica dei fluidi

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (1 risultato)

motori diesel, ecc. = adattamento dell' ingl. gasoil, comp. da gas

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (6 risultati)

famiglia gigliacee, che comprende 40 specie dell' africa meridionale e si coltiva a scopo

sf. medie. gastrite; disfunzione dell' apparato digerente. tramater [s

i-io7: il cuoco... dell' osteria... ammannisce seriamente le gastriche

eragastóne2, sm. bot. fiore maschio dell' ontano. tanto da averne secrezioni salivari e

e contrazioni gastriche -anche: pina dell' ontano. anticipate solo all'idea.

-ulcera gastrica: lesione che forma pina dell' ontano. nella mucosa dello stomaco una fossetta

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (8 risultati)

la stessa sera, nella medesima corsia dell' ospedale, dopo la lavatura gastrica che li

. gastro, sm. la parte dell' addome posteriore al peduncolo degli insetti dotati

, 2-125: una raggiera di pinze color dell' acciaio lucido si costituisce a poco a

gastrocèle, sm. zool. cavità interna dell' em- brione dei metazoi che divide l'

zool. famiglia di molluschi bivalvi dell' ordine eulamellibranchi, che comprende specie marine

. medie. esantema causato da malattie dell' apparato digerente. tramater [s

il peritoneo e aprendola via verso il collo dell' utero attraverso la resezione della vagina,

malinconite, « che risaliva agli anni dell' infanzia ». 2. sm.

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (11 risultati)

medie. infiammazione simultanea dello stomaco, dell' intestino tenue e del colon.

: 'gastroenterocolite', infiammazione del ventricolo e dell' intestino tenue. = voce dotta,

tenere affrontate le pareti dello stomaco e dell' intestino nel corso dell'operazione.

dello stomaco e dell'intestino nel corso dell' operazione. c. e.

, sf. medie. infiammazione simultanea dell' apparato digerente e del fegato. tramater

medie. infiammazione simultanea dello stomaco e dell' epiplo. tramater [s. v

: 'gastroepiploìte', infiammazione del ventricolo e dell' epiploo. = voce dotta, comp

rapido svuotamento (e frequentemente è sintomo dell' ulcera gastrica). = voce

a un'autodigestione, dovuta all'azione dell' acido cloridrico e della pepsina sulla mucosa

gastronomiche, perché il mese e mezzo dell' ultima campagna ha lasciato... molti

105: trangugiò quanto ancor rimaneva dell' eccellente caffè e latte, nel quale

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (13 risultati)

. medie. affezione organica o funzionale dell' apparato digerente. tramater [s

medie. che si riferisce alle affezioni dell' apparato digerente. tramater [s.

zool. famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi dell' ordine pleuroceli; la forma tipica è

: 'gastrorafia', sutura delle piaghe dell' addome. tramater [s. v.

disciolto nel volvolo l'inguai- namento dell' intestino ileo o levata l'ernia ventrale.

carat terizzata da una fessura dell' addome che lascia allo scoperto i

polisintomatica. -in senso generico: malattia dell' apparato digerente. tramater [s

per l'ispezione ottica dello stomaco; si dell' embrione dell'uovo fecondato dei metazoi,

ispezione ottica dello stomaco; si dell'embrione dell' uovo fecondato dei metazoi, per

: * gastrotomia ', taglio o incisione dell' addome. l'operazione cesarea è una

per estrarre dallo stomaco o dalla cavità dell' addome un corpo estraneo, levare uno

gastrulazìóne, sf. biol. quella fase dell' embriogenesi che porta allo stadio della gastrula

. = deriv. (con sonorizzazione dell' iniziale) dall'indiano catamaran.

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (1 risultato)

fa la sua luce, a guisa dell' occhio del gatto: i moderni la

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (3 risultati)

. davanzali, ii-479: ercole la pelle dell' ucciso lione per sua gloria portava;

pallavicino, 7-267: questa immensa cupidità dell' onore umano... è un vizio

», diceva il carceriere con la pietà dell' in- fermiere « le porterò qualcosa in

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (4 risultati)

si fa nella parte da basso della imposta dell' uscio, acciocché la gatta possa passare

corpo santo, e portolla alla gattaiuola dell' uscio dove i seminaristi si disciplinavano.

1-149: il vento fischiava dalla gattaiola dell' uscio. bartolini, 23: per

: alcuni mariti si congratularono seco stessi dell' indole capricciosa o gelosa o permalosa delle

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (2 risultati)

, diventò una dolcissima consuetudine. meraviglia dell' amore con gli occhi. voluttà infinita,

tozzetti, i-284: la squamma è parte dell' amento, o gattino, o coda

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (4 risultati)

1-173: a colui che ha il vizio dell' avarizia, ovvero che sempre cerca di

14, gatto delle nevi, è calco dell' ingl. snoweat o snocat.

avendo conosciuto, col colpo d'occhio dell' uomo di guerra, che il campo era

4. arch. ornamento floreale dell' arco gotico. panzini, iv-289:

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (3 risultati)

= deriv. dalla 2a persona dell' imper. pres. del latino gaudère

volte piena l'interna cavità fatta a chiocciola dell' intestino di quel pesce che da noi

a posta col succhiello in questa parte dell' asse o legno in cui devon dintomarsi colla

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (2 risultati)

.. vi-293: come nella fabbricazione dell' oro è il segno dello smeraglio, così

il gaudio... è proprio dell' intelligenza, a cui risponde nell'animalità

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (5 risultati)

aveva partecipato al gaudio per la nascita dell' erede. -fascino, incanto (di

tutto è finito. finite l'industrie dell' acquistare, i gaudi del possedere.

che era di perfetta bellezza e gaudio dell' universa terra? 7. ant

è convertito / in pianto oscuro. dell' ongaro, vi-265: al cielo io ti

anima si sarà cibata, divotamente dell' ostia del silenzio,... lo

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (4 risultati)

gàuro, sm. zool. bue selvaggio dell' india, con orecchie piccole, corna

, sm. fis. unità di misura dell' induzione magnetica. = dal nome

= variante dial. di cavagno con sonorizzazione dell' iniziale. gavaina, sf

da cavus 4 fune '(con sonorizzazione dell' iniziale); cfr. ven.

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (10 risultati)

cavezza (v.), con sonorizzazione dell' iniziale. gàvia, sf

, sf. ornit. region. uccello dell' ordine palmipedi, lungo circa 75 cm

s'ingegnano uccidere e figliuoli l'uno dell' altro. ramusio, iii-162: né le

lat. scient. gavialis, adattam. dell' in- dostano ghariyal. gavialidi,

archetti e contenuta nell'interno della coccia dell' elsa. = deriv. dal

4 cavo ', con successiva sonorizzazione dell' iniziale. gavillaménto, sm. dial

= variante di cavillamento, con sonorizzazione dell' iniziale. gavillante (part. pres

= variante di cavillo, con sonorizzazione dell' iniziale. gavina1, sf.

4 cavo ', con successiva sonorizzazione dell' iniziale. gavina2, sf. ornit

, cavo ', con successiva sonorizzazione dell' iniziale. gavinèllo, sm. ornit

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (4 risultati)

zucche, che sono in nel corpo [dell' uccello da preda]. d

in greggi che errano sulle montagne boscose dell' india e di ceylon. =

leggi e riforme della repubblica di genova dell' anno * 538 [rezasco

17: delle cause che sono nel foro dell' uffizio della gazaria... statuimo

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (6 risultati)

baldini, 3-215: banconi affacciati fuori dell' uscio per lo spaccio di gazzosa e

gàggio), sf. ornit. uccello dell' ordine passeracei, famiglia corvidi (pica

ma d'inverno scende lungo le coste dell' atlantico. pulci, 14-52: la

in grande abbondanza, specialmente alla fine dell' inverno e inizio della primavera, ma anche

pelata ',... s'intende dell' essere astuto e pratico, e da

nel secolo xix. = adattamento dell' ebr. frdzàqàh 'diritto di proprietà '

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (5 risultati)

, diffuse nelle steppe e nelle boscaglie dell' africa settentrionale e orientale, dell'india

boscaglie dell'africa settentrionale e orientale, dell' india e dell'asia occidentale.

settentrionale e orientale, dell'india e dell' asia occidentale. serapione volgar.

che 10 produce in un certo tempo dell' anno intorno al bellico, come in

correva come una gazelletta tra gli avvolgimenti dell' agrumeto. bartolini, 5-56: rustica

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (3 risultati)

carducci, ii-2-311: la necrologia dell' egregio e compianto marchettini... nella

. carducci, iii-24-59: se la cetera dell' anima sua... magalotti

professorale o allo spiegaz rito dell' autore si riduce ad aver avuto l'onore

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (3 risultati)

, / che scrive il gaz- zettier dell' alme nere, / queste doglienze lor.

.. tralascio quell'essere la * gazzettiera dell' antichità ', poiché ciascun vede che

quella che mi colpì fu la grossolanità dell' impianto geo logico.

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (6 risultati)

consumati col fuoco i loro figliuoli in onore dell' idolo di baal. 2.

biblico e ascetico: il fuoco eterno dell' inferno; il luogo dell'eterna dannazione

il fuoco eterno dell'inferno; il luogo dell' eterna dannazione. s. gregorio

dal nome di un gruppo di immigrati dell' arabia meridionale), rimasta in uso

in cui sono scritti i libri sacri dell' etiopia. = voce etiopica.

più piccole; vive nelle zone rocciose dell' abissinia, conducendo vita gregaria e

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (4 risultati)

che non possono passare la seconda regione dell' aere, e quivi si gelano e

ancorché di ghiaccio, alcuna lieve considerazione dell' eternità,... e vi si

. tassoni vii-315: cessa il livor dell' odio, si giela il libidinoso, s'

a o°c; sono dovute alla rarefazione dell' aria e al basso grado di umidità

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (5 risultati)

bassa di quella del corpo umano o dell' ambiente circostante (l'acqua, una

immota, quasi attratta dal soffio gelato dell' ombra. moravia, viii-21: nella

moravia, viii-21: nella penombra gelata dell' appartamento ancora vuoto, ella si dava

i-1058: metteva la testa nella catinella dell' acqua fredda, per calmarsi: un brivido

« trent'anni », una voce dell' altro mondo, piena di sicurezza gelata.

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (8 risultati)

mogli trovansi gelate / le fredde notti dell' umido verno. -allibire per paura

. gioberti, 2-16: quei conventi dell' arabia petrea, della macedonia e della

lugubre e ubbriacante ch'è l'odore dell' africa. 2. per estens

: non che le dispiaccia la franchezza dell' # italiana »; forse la preferisce

. immergevano i bambini nell'acque gelidissime dell' eurota. bar etti, 1-106:

l'altra [sorgente] nel cuor dell' estate / pur simile a grandine sgorga

9-299: gelide goccie spicciate dal buio dell' antro... fan trasalire, cogliendoci

: i sepolcri, sotto i rovesci dell' acqua, rimettevano fuori fossa. ripassava