Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (6 risultati)

idrocarburo terpernico che è l'isomero levogiro dell' a-pinene. filugèllo, v.

chim. sostanza amara presente nella pianta dell' alchechengi (physalis alkekengi), che

. genere di funghi della famiglia micosferellacee dell' europa e del nord america; sono

pieno trasporto, con tutta la forza dell' animo, con serio impegno. passavanti

piccolomini, 1-74: in quella gli occhi dell' intelletto, senz'altro discorrere, fisando

resa straniera, le funeste leggi fiscali dell' 4 assiento 'e dei 4 cinco gremios

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (9 risultati)

, li tribunali di roma, l'ufficio dell' avvocato fiscale, ordinando le sportule che

cura della pubblica accusa, a carico dell' imputato (un testimone).

e crudele, che in capo dell' anno mutarono per loro stessi l'uomo,

passato svolgeva l'uf ficio dell' attuale pubblico ministero (o anche

attuale pubblico ministero (o anche dell' avvocato erariale). -in senso generico:

, de'quali ho di sopra ragionato; dell' altra sono tutte le rendite, che

. cattaneo, ii-1-251: quando le fonti dell' in dustria e del commercio

. sospettavano una condiscenza, un tranello dell' astuto magnate, che lusingava e distraeva i

8-ii-167: fu cavato lui [moisé] dell' acqua dalla figliola di faraone, quando

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (6 risultati)

, ii-1-143: la z rozza in vece dell' aspra, e la s dolce per

rossi stridendo ruggendo fischiando al primo contatto dell' acqua, con la stessa violenza la

la stessa violenza la roccia dalla bassura dell' alveo si rialzava e si scagliava contro

ha fischiato, s'ode lo scatenìo dell' àncora verso prua. -sostant.

padre in mezzo al nero / fischiar dell' acqua -o figli che non sento /

scosse. monti, x-3-142: odo dell' aura errante il fischiar mesto, / e

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (6 risultati)

un sonno sospeso, crede nel rumore dell' acqua che cade e delle ruote che girano

annunzio, iii-1-1112: odo il fischio dell' aquila pescatrice. soffici, v-2-361: un

: quando l'oratore venne a parlare dell' amnistia lo coprirono di fischi. -figur

, 1-131: nulla di te nel vacillar dell' ore /... / fuori

, / quando sormonta il clivo arduo dell' erta / eoa, la lena a'suoi

idem, 6-304: risentiva ora il fischio dell' aria mentre la fendeva a motore spento

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (7 risultati)

totano moro. = voce dell' italia centrale. dimin. di fischione.

), sm. ornit. uccello dell' ordine anseres, famiglia delle anatre,

2. fischione turco: uccello dell' ordine anseres, della famiglia delle anatre

pozzetti, 12-5-24: questa specie d'uccello dell' ordine delle graffe, io non la

un'improvvisa sdrucciolata ci respinge ai margini dell' agone, dove la compagna rimane, in

da'patrimoni de'privati che dal fisco dell' istesso principe, si nominava 'sacrum

l'aspetto della pubblica spesa, cioè dell' erogazione, per fini considerati di pubblico

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (6 risultati)

perfezionano sempre più gli alunni nell'arte dell' osservatore, a misura che paragonano e

non agisce che per gli organi materiali dell' uomo a cui è congiunto. =

physica, propriamente femm. sostant. dell' agg. physlcus, deriv. dal gr

il burnet vi dimostra fisicamente l'evidenza dell' esservi stato, e quasi geometricamente pretende

quasi geometricamente pretende di mostrarvi la necessità dell' avervi avuto a essere. g. del

; nella realtà fisica; per mezzo dell' esperienza diretta e attraverso i sensi.

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (4 risultati)

ritenendo tutta l'apparenza e i nomi dell' onestà e della pietà, lasciano accovacciati

rajberti, 2-204: i locali [dell' esposizione] erano... in

che siete troppo più perito nelle infermità dell' anima. jovine, 2-18: era

-che rispecchia, che riproduce la realtà dell' esperienza esterna; che è suscitato dalla

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (14 risultati)

passo lungo e leggero, entra dell' uomo; sensuale, carnale (e spesso

vita fìsica per sì breve tempo fuori dell' utero senza manifesta respirazione e senza verun

: i bisogni... fisici dell' uomo derivanti dalla struttura e dalle determinazioni

lavoro, del pane, dei panni, dell' acqua, condotto con tanto zelo e

è il dirito divisamente delle quatro istagioni dell' ano secondo astronomia. ma secondo i

divulgazione scientifica che « la mente creatrice dell' universo è oggi concepibile come una mente

una matematica ancora molto lontana da quella dell' onnisciente. = comp. da

una causa suprema, partendo dalla constatazione dell' esistenza di un ordine nella natura.

l'esistenza di dio muovendo dalla constatazione dell' esistenza di un ordine o di un

zool. famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell' ordine basommatofori, con conchiglia sottile,

sanctis, ii-1-94: toltami così questa fisima dell' avvo- cheria, i miei studi di

non vuole fare degli spropositi per le fisime dell' onore. serao, i-949: aveva

dei generi e delle regole, e quella dell' arte che insegna la virtù e mantiene

più soggiungevano che eran fisime, coteste dell' aria buona: fisime belle e buone:

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (13 risultati)

, che dipinge la campagna come albergo dell' innocenza dell'idillio, e la giusta

dipinge la campagna come albergo dell'innocenza dell' idillio, e la giusta osservazione dei

, che è tutt'uno con l'escogitazione dell' uomo economico, fu formulato dal capo

importanza e valore più grande che a que'dell' arte e dell'industria umana.

che a que'dell'arte e dell' industria umana. boccardo, 1-900: la

accademico de'fisiocritici di siena nel giornale dell' anno seguente 1702. gorani, 2-i-20:

', paura riferibile alle funzioni fisiologiche dell' organismo (come * adinamofobia ',

della manifestazione dei geni durante lo sviluppo dell' organismo; fisiologia genetica, genetica fisiologica

, dottrina per indovinare il carattere morale dell' uomo dall'ispezione de'lineamenti del volto

che sta alla base della molteplicità e dell' eterogeneità degli organismi viventi. -anche:

funzioni fisiologiche che si effettuano nel corpo dell' uomo. a. cocchi, 1-60

niente dovrebbero saper meglio quanto la fisiologia dell' uomo. d'alberti [s.

se la economia, ossia la scienza dell' ordine sociale delle ricchezze, venisse riguardata

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (8 risultati)

, fisiologicamente concepito, e il piacere dell' occhio, non hanno niente di comune con

cuore e nelle vene tutto l'eliso dell' ultimo abbraccio, il solo! ultimo e

consimili della pubertà, non tiene conto dell' iniziazione all'amore che gli adolescenti meno

della ricerca concerna non le leggi sociali dell' imitazione ma le leggi fisiologiche dello sviluppo

, fisiologicamente concepito, e il piacere dell' occhio, non hanno niente di comune con

cono scere i caratteri spirituali dell' uomo, la sua indole, le

, che, veggendo i segni di fuori dell' uomo, sapea giudicare come era fatto

bizarri volti qualche regola e scaltro precetto dell' arte della fisionomia. f. f.

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (16 risultati)

la timiditade e simili costumi ed inclinazioni dell' animo. a. f. doni,

... dà alla fisonomia la rifinitura dell' intelligenza insolente. calvino, 1-352:

ha un so che del regio e dell' egregio e che dalla fisonomia del naso

leopardi, v-418: la sua fisonomia [dell' ippocentauro] era più truce della umana

, fu una volta sorpreso e impensierito dell' aria indefinibile ed insolita di quella donna,

, i-77: oltre alla lunga pratica dell' arte bisogna loro [ai pittori]

iii-16-179: nell'alta e vera funzione dell' arte il poeta comico o satirico coglie

quindi conservare qualche tratto individuale della fisonomia dell' oggetto riverberato. tommaseo [s. v

. milizia, ii-218: la fisonomia dell' architettura cinese è la leggerezza. foscolo

venezia, la capitale estense partecipa un po'dell' una, un po'dell'altra città

un po'dell'una, un po'dell' altra città, pure avendo...

-in senso generico: fondato sull'osservazione dell' aspetto di una persona (un giudizio

vecchio colla barba. attratto dalla comunanza dell' età o dalla sua naturale socievolezza,

e. cecchi, 9-66: la ricerca dell' artista sembra concentrarsi nelle definizioni fisiognomiche e

3. sm. cultore della scienza o dell' arte fisionomica; fisionomo. amabile

). cultore della disciplina fisionomica o dell' arte divinatoria fisionomica. -in senso generico

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (8 risultati)

come dicono questi fisonomisti, i costumi dell' animo seguono la complessione del corpo; onde

, sm. cultore della disciplina o dell' arte fisionomica; fisionomista.

il materiale di un trattato sulle fisiopsicologie dell' artista. = voce dotta,

stringeva in pugno un capo della corda dell' otturatore. -di animali. novellino

del piager, ma'pur fizo, / dell' alma imaginai il suo diletto / e

tolti dalla natura stessa, vera madre dell' arte. marino, 3-77: industre

il fuggitivo / fantasma, in sogno, dell' amato obbietto. d'annunzio, iii-1-901

; e quasi fiso in questo naturai centro dell' azione,... ne svilupperà

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (7 risultati)

giallognoli; sono oriunde delpamerica settentrionale e dell' asia nord-orientale. tramater [

. anomalia consistente in un enorme sviluppo dell' addome, che si riscontra in vari

.]: 4 fisometra ', distendimento dell' utero per gas; gravidanza gassosa.

fisostigma, usato in oculistica come antagonista dell' atropina; si adopera anche nella cura

organismo: « fabbrica per il fissaggio dell' azoto atmosferico in sali fertilizzanti. idrogeno

3. figur. con viva applicazione dell' intelletto; con grande attenzione.

gadda, 10-105: la bionda capellatura dell' eroe, schiaritasi molti anni avanti nel bagno

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (6 risultati)

dire, nei rotondi e solidi corpicelli dell' acqua, allora sì che i lacci

pur seguitando a viaggiare la maggior parte dell' anno. -figur. p.

). - anche assol. trattato dell' arte del vetro, 151: questo olio

che questo è per beneficio ed opra dell' acqua medesima: la quale, avendo

tra le grandi costellazioni / nella profondità dell' universo. de marchi, ii-180: un

pietate, in piacevolmente l'oggetto dell' azione principale. leopardi, me

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (7 risultati)

notabile porzione degli affetti o favorevoli o contrari dell' udienza. milizia, iii-298: poiignoto

fissare il punto dove era stata la casa dell' altro compagno di viaggio. ungaretti,

insieme, che è effetto assai comune dell' idealizzare, la fissò, la cristallizzò.

rese conto, e fissò definitivamente il disegno dell' impresa. d'azeglio, 4-48:

fissato anche il numero delle forze armate dell' austria. pecchio, conc.,

che a lui e si procedesse alla divisione dell' utile. comisso, 12-46: doveva

vita, insonnia che suscitava l'atmosfera dell' incubo, del crimine o della catastrofe.

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (7 risultati)

, ii-447: non ostante la mutazione dell' aria e il continuo piovere, mio marito

è portato lo scorso giovedì dall'uditore dell' esercito a fissare il palchetto. cicognani

lastra. -anche: proiettarla sullo schermo dell' apparecchio radioscopico. manzini, 13-33

levi, 2-133: qualcuna delle finestre dell' alta facciata gialla non aveva vetri, ma

poema, si potrebbe chiamare il giornale dell' amore, un giornale di tutti i fenomeni

ma parlo di quello che s'impossessa dell' anima del poeta, rimane fissato nella

pensato di fissare per legge il prezzo dell' oro, come in olanda in cui

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (5 risultati)

non mai alcuna invettiva che sia calda dell' ira di giovenale. carducci, iii-10-49

tempo la franchezza del corpo e 'l vigor dell' animo e si conferma e s'avanza

all'europa, che accelerò la caduta dell' edificio feudale, contribuì alla crescente franchigia

natura feudale, e che assuma quella dell' allodiale; atteso che ciò camina quando

.. avendo a vacare alla cura dell' anime, debbono aver franchigia dalle fatiche

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (6 risultati)

. perey come prodotto di disintegrazione radioattiva dell' attimo 227; ha numero atomico 87

foscolo, 1-326: il disegno generale dell' opera, che altri chiama architettura

nel ix secolo, durante la crisi dell' impero carolingio, con 1'affermarsi del

(secoli vii e vili), risultato dell' evoluzione della scrittura minuscola corsiva dell'

dell'evoluzione della scrittura minuscola corsiva dell' età romana; ha lettere strette alte,

vittorioso esercito, e le vaste / dell' asia interne parti arda e devaste. monti

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (7 risultati)

, sarebbero il porto franco e neutro dell' occidente e dell'oriente, anzi dei

il porto franco e neutro dell'occidente e dell' oriente, anzi dei due emisferi.

e per le insanità oscene e delittuose dell' amore. -ant. campo franco

, città principale tra le dieci franche dell' alsazia. botta, 4-144: a tali

e infiammati lacci suoi; / né dell' incendio mio spento è favilla. cesari [

già la gola trema e si gonfia dell' inno sonoro, inno di liberazione e

a un contagio o anche agli effetti dell' alcool). s. maffei,

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (8 risultati)

franco consiglio di quel prelato, la materia dell' occulto giudicio di dio contro al detto

1-210: quando giunse al varco / dell' orba solitudine dei morti, / su

: si presentò con la disinvoltura franca dell' uomo sicuro di sé, abituato a

85: ho posto al confronto dell' uomo franco un timido, che 10

e scrivimi lo schietto, il franco linguaggio dell' amicizia. nievo, 2-70: la

è bastevole caparra, mi sembra, dell' amicizia altrettanto franca e divota quanto forte

mantenere bene la rotta spirando in direzione dell' imbarcazione ad angolo largo e aperto.

fra la superficie del suolo e quella dell' acqua freatica, la cui altezza viene

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (3 risultati)

dopo la scenata, il primo giorno dell' inventario al villino, la velia aveva

, a un'indennità pari al valore dell' assicurazione. -franco banchina: clausola

: clausola commerciale che stabilisce il trapasso dell' onere di spese e rischi dal venditore

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (2 risultati)

delle isole normanne, che la diffusione dell' inglese, lingua nazionale e culturale, limita

la nuclea. salvini, 24-305: dell' ocean chiamo la ninfa d'occhio /

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (3 risultati)

non usciva più olio, fece recare dell' acqua, e presente tutti sì la benedisse

la onde l'olio vien a prendere dell' amaro e del sappiente. fracchia,

: vedi colà dai batavi aquiloni / dell' aereo mulin l'ala ricurva / in

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (6 risultati)

donna gentile... si compianse dell' impedimento del viatore, e frangeva il

usciti dal gelo del settentrione e dagli antri dell' asia. mamiani, 1-156: eri

mormorando frange. baruffaldi, 11: dell' indico impero, / la dove 'l gange

. moniglia, 1-1-191: il frangersi dell' onde si vedea, / e '

metastasio, i-60: il furioso alternar dell' onde, il frangersi ed il biancheggiar

1-i-31: sedeva il gran maestro a destra dell' altare, sotto un baldacchino di velluto

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (7 risultati)

tecchi, 10-298: la delicata seta [dell' intelli- genzaj, in cui roberto fauni

di suono / che ripete il fiottare dell' onda sulla spiaggia. 5.

; fimbria. -frange ovariche: appendici dell' infundibolo della tuba uterina disposte in due

sfilata dei templi è la frangia meridionale dell' antica città; il resto in gran parte

ovvero / ha nella prima fila dell' ordinanza con rilucente corazza d'acle guise

, dai capi; la storia della pietra dell' ovo si diffuse tra i gregari e

fa o vende frange. statuti dell' arte della seta, 2-10: cose appartenenti

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (4 risultati)

vero frangimenti delle pietre percosse dalle palle dell' artiglierie, spargendosi per le piazze, feriscono

genere plumiera, originario del messico e dell' america centrale, che fiorisce quasi tutto

, messi in modo che alle cavità dell' uno corrispondono i denti dell'altro;

alle cavità dell'uno corrispondono i denti dell' altro; serve per frantumare, tanto

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (6 risultati)

v.]: ha fatto el franio dell' ucelli alle cappiole.

stufa * alla franklin ', dal nome dell' inventore, con larghi tambelloni di cotto

conosco costa più franta, più articolata dell' elba. 7. rifranto,

pace al mare nel rintocco franto / dell' acque e del silenzio che ti chiude.

mola del frantoio / e il tonfo dell' uliva nella vasca. 2.

rispetto al primo: la progressiva diminuzione dell' ampiezza della cavità in cui è inserito

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (11 risultati)

di tariffa e quella maggiore delle lettere dell' alfabeto in che quasi ogni numero è frazionato

giù parallele come erano quando stavano fuori dell' acqua, senza frantumarsi, ché la

de sanctis, 9-323: la personalità dell' artista rappresenta la violazione della vita:

a cui si allude, la storia dell' arte non ha unità, ma si frantuma

i sassi del sentiero frantumando un lembo dell' enorme silenzio. -intr. con

su rocce frantumate e rose dai colpi dell' onde. fracchia, 242: rimanevano

che proust, il frantumatore degli schemi dell' esperienza in miriadi di istanti sensoriali,

fis. frantumazione dell * atomo: scissione dell' atomo nei suoi componenti; fissione del

, 5-5-291: i frammenti più singolari dell' ultimo cavamento sono stati...

annunzio, v-1-723: narra la leggenda dell' evo oscuro che alfine una mano temeraria

vico, 301: i grandi frantumi dell' antichità..., giaciuti squallidi

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (1 risultato)

columella... risguarda la sola frantura dell' olive. lastri, iv-22:

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (3 risultati)

la società al genio ed al cuore dell' uomo. manzoni, 303: i

ordine continuare le materie insino al fine dell' opera. -fare intercedere.

per non aver da interrompere il filo dell' altra narrazione, con fraponimento di cose di

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (5 risultati)

. rendevano talvolta necessario passare nel campo dell' azione più direttamente pratica e politica.

cattivi sapori del frasaiolismo obbligatorio nei manifesti dell' ultimo mezzo secolo. gobetti, 1-i-19

.. s'avrà fatto un frasario dell' opere del boccaccio, di dante, del

'al piè della vedova frasca', cioè dell' albore ditto di sopra, dispolliato de le

, dispolliato de le suoe follie e dell' altrui. g. gozzi, 1-268:

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (1 risultato)

, e così sono la frasca dell' osteria. -essere la frasca più

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (1 risultato)

deserto e ringraziavano dio per i raccolti dell' anno (e in quei giorni abitavano

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (1 risultato)

, / che instabil segue il frascheggiar dell' aura, / o più tosto colà dentro

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (7 risultati)

che comunemente i teologi chiamano porzione inferiore dell' anima e la scrittura, con frase

frasi proverbiali, qualche singolarità nelle parti dell' orazione, e sopra tutto le alterazioni della

t'inganni se credi che allo studio dell' istoria altri attenda per imparar la frase

frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici dell' orribile verso dei leopardiani-paolotti.

poco dalla semplicità e dalla naturalezza dell' originale. fraseggiare, intr.

2. compiacersi (scrivendo o parlando) dell' uso di frasi banali, superficialmente brillanti

la storia, come tutte le scienze dell' uomo, non può farsi che con la

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (4 risultati)

altra cosa: s'intende la purezza dell' intonazione, il modo di emettere la

, con una decina di specie, dell' america del nord, fra cui la frasera

: vientene... / appiè dell' orto in quella macchierella: / arrecherotti un

coscia / traeagli il ferro e il frassino dell' asta. carducci, 832: [

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (6 risultati)

frastagliato del carciofo confuso con quello corinzio dell' acanto. alvaro, 9-50: c'era

più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell' orizzonte. pasolini, 3-47: si

d. bartoli, 9-28-2-108: quella rozzezza dell' abito fra- stagliato dalla vecchiezza e fregiato

. de sanctis, i-37: l'ironia dell' uno [del mefistofele] procede troppo

parti di vestiti per accrescere la resistenza dell' orlatura. = deriv. da frastagliare

del ciel monotonia / disegna il noce dell' orto. de marchi, i-618: in

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (7 risultati)

frastaglio di palma / bruciato dai barbagli dell' aurora. bocchelli, 9- 301

(un pagamento). statuti dell' opera di san jacopo di pistoia, 22

. ant. sottrarre indebitamente. statuto dell' università dell'arte della lana di siena,

. sottrarre indebitamente. statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 326:

sm. ant. frodatore. statuto dell' università dell'arte della lana di siena,

ant. frodatore. statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 326:

uno prendeva a combattere con l'avversario dell' altro, con un rapido scambio,

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (6 risultati)

iii-333: suole / là su la notte dell' ardente agosto / turba di grilli,

animali considerati creature di dio alla pari dell' uomo (ed è proprio del linguaggio

ciò mi mosse il zelo della salute dell' anime, alla quale la professione dell'ordine

dell'anime, alla quale la professione dell' ordine mio spezialmente ordina i suoi frati

la pietanza scarsa. -con specificazione dell' ordine. malispini, 1-489: vietò

della terra, nel cimitero de'frati dell' osservanza. gemelli careri, 2-ii-40:

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (4 risultati)

elli fece frate gilio di roma, maestro dell' ordine di romitani. tasso, iii-248

è per lo più seguito dalla specificazione dell' ordine o del luogo di residenza)

civile che cotesti frati e coteste monache dell' indocina? -cavaliere professo dell'ordine

monache dell'indocina? -cavaliere professo dell' ordine di malta o di altro ordine

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (2 risultati)

/ l'italia s'è desta, / dell' elmo di scipio / s'è cinta

. giurato1. -con riferimento alla consapevolezza dell' uguaglianza di tutti gli uomini o della

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (7 risultati)

, xi-35: c'è tra la guancia dell' uomo e la testa dell'agnello un

la guancia dell'uomo e la testa dell' agnello un movimento d'una fraternità veramente

lettore chiara apparisca la fraternità dei rispetti dell' arte e di quelli del popolo,

confraternita. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-21: quale si

sia tagliato dalla nostra fratemitade. breve dell' arte dei pittori fiorentini, 1:

e bersaglieri fraternizzavano su per la scalinata dell' aracoeli. pavese, 8-235: intravedevo in

ne'fraterni petti / le vive fiamme dell' amor son spente? testi, i-143

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

si cullano pure tacitamente al lieve spirare dell' aura,... e tutto all'

fronte; frangetta (ed è tipico dell' acconciatura femminile). beltramelli, i-25

di legno lunga e stretta, propria dell' arredamento dei conventi di frati o costruita

famiglia charadriidae (charadrius alexandrinus), dell' ordine laro-limicoli, affine, ma più

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (3 risultati)

in cui era suddiviso il popolo dell' antica grecia, formatisi dapprima secondo un

fervente per tutte le più nobili forme dell' arte. boine, ii-16: s'

ulivi e le viti, al termine dell' estate con grave danno di tutte le piante

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (6 risultati)

di quelli che avevano studio delle frattura dell' ossa. canti carnascialeschi, 1-301:

dirlo in generale) è ogni dissoluzione dell' unione e della parte continova nell'osso.

contatto perfetto e ristabilire la direzione normale dell' asse dell'arto. levi,

e ristabilire la direzione normale dell'asse dell' arto. levi, 1-113:

portare a una frattura tra le due parti dell' impero. alvaro, 7-120: la

in ogni modo avesse aggiunta la frattura dell' erario romano puntalmente, com'ella passò

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (1 risultato)

tesser fraudolento non si mette per taglione dell' esser bugiardo? salvini, 22-141: ogigia

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (6 risultati)

in questo xxvi canto tratta l'autore dell' ottava bolgia, nella quale finge che

, ii-131: meglio sono le ferite dell' amico che i fraudolenti baci di chi odia

burlarsi impunemente della buona fede altrui e dell' onor proprio. beccaria, ii-259: le

urbane), ma sempre interdipendenti, dell' esistente grande organismo urbano più o meno

della pianura. jovine, 2-97: fuori dell' abitato il gruppo si frazionava e incominciava

moneta frazionaria: moneta divisionale, sottomultiplo dell' unità monetaria; spicciolo. -buono o

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (9 risultati)

regola, che trovammo di sopra le frazioni dell' ore. beccaria, i-556: tutto

maestri di campo comandano ad ogni frazione dell' esercito l'evoluzioni che bisogna eseguire.

frazioni si sommarono negativamente contro un avvento dell' onorevole sonnino. de roberto, 517

il ristabilimento forzoso nella frazione di fontamara dell' antica legge del coprifuoco. 7

o gruppi politici a creare scissioni altinterno dell' organismo politico a cui appartengono.

a livellarsi in forza del lento movimento dell' acqua dai punti di livello più depresso

dalla sua fossa, quasi il crescere dell' acque freàtiche lo avesse indotto, per

terminologia scientifica del xviii secolo, parte dell' idrografia che studia i problemi tecnici e

in cui viene applicata la corda dell' arco o della tre (o più

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (6 risultati)

subitaneo; fitta. 3. lancetta dell' orologio; braccio della meridiana. marino

frecce. campana, 81: l'occhio dell' orologio trasparente in alto appare che illumina

., delle costruzioni e delle strutture dell' arte gotica). prati, ii-208

venticello piacevole. -estremità superiore dell' alberetto. guglielmotti, 738: '

albero. 20. agric. freccia dell' aratro: legno che innestato nel ceppo

: la fiat è una freccia nel fianco dell' indipendentismo spicciolo dei « caratteri » piemontesi

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (4 risultati)

spazi quella luna agghiacciata, quelle frecciate dell' orsa! luzi, 57: nel mese

banda, come acqua versa nella forra dell' albereto, per essere luogo caldo e

ipocrita, risoluto d'altronde nelle arti dell' astuzia, e sofista sottile contro la

intendere non cerca altro né cura la debolezza dell' espressione, la miseria di certi *

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (10 risultati)

aver pregato da dio requie all'anima dell' ucciso, sulla bara che ne contiene l'

freddo, il freddarsi. trattato dell' arte della seta, 57: caldo messo

dei cinque sensi, 1-3: i sentimenti dell' odorare sono questi: odore, puzzo

careri, 2-ii-453: la grotta gronda dell' acqua da per tutto, la quale per

ii-258: qual con voi si dorrà dell' alterigia d'una suocera imperiosa,.

. leopardi, v-32: in compagnia dell' industria, la bassezza dell'animo, la

in compagnia dell'industria, la bassezza dell' animo, la freddezza, l'

le passioni più depravatrici e più indegne dell' uomo incivilito, sono in vigore, e

medicina antica costituivano gli elementi fondamentali dell' organismo vivente, il cui eccesso nel corpo

rispetto e quella freddezza esterna fosse indizio dell' incendio concentrato internamente nel cuore. goldoni

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (8 risultati)

. gobetti, ii-205: nell'impersonalità dell' informatore e nella freddezza del critico,

, procedente non tanto dalla stagione asprissima dell' anno, quanto dalla difficoltà che aveva borbone

, la quale accidia mena alla morte dell' anima, sollecitamente scaccia da te. s

del proprio amore ha offuscato l'occhio dell' intelletto, dove sta la pupilla del lume

passata loro corruzione, e dalla debolezza dell' umana natura, non educata sin dall'

parlare il quale non osserva il modo dell' esprimere le cose che a quelle si conviene

di freddezze, dovranno mettersi nella fucina dell' einsio a riformare. peregrini, xxiv-159

la fredda vecchiezza mi toglie l'affanno dell' arme. petrarca, 264-127: canzon

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (4 risultati)

alla larga prateria rorida nella fredda luce dell' alba. e. cecchi, 9-37:

grazzini, 4-128: non v'è egli dell' uova? del cacio? e

è fiacca, anche nella maggiore virilità dell' intelletto. svevo, 2-503: dichiarava

acciaio] che solo al freddo coraggio dell' uomo t'affili / come l'arme su

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (5 risultati)

? forteguerri, 11-58: fredda più dell' orsa di boote / sempre mai dimo-

-indifferente alle lusinghe amorose, ai piaceri dell' amore. -anche: frigido sessualmente,

e 'l freddo, sono meglio qualificate dell' altre. g. bentivoglio, 4-708:

. magalotti, 7-155: sul principio dell' invemo, in capo a poche settimane se

. foscolo, iv-421: il freddo dell' età ha intorpidite le mie membra;

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (6 risultati)

batteva i denti non per il freddo dell' aria ma per il freddo della trista

ragione, s'incorre facilmente ne'precipizii dell' imprudenza. -artificiosità, scarsa naturalezza

.. ti fa sentire il freddo dell' astrazione. baldini, 3-140: la

, iv-xxm-13: la terza [età dell' uomo] si è senettute che s'appropria

ecc., negli impianti di condizionamento dell' aria, nella fabbricazione di frigoriferi,

.. altro che bugia! perfidia dell' amore a freddo e per calcolo. de

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (8 risultati)

non potendo più sopportare il gran gielo dell' acua, per la gran fredura cominciò a

d'ogni carità è sommerso nel profondo dell' inferno. seneca volgar., 3-76

, 17: per la grande freddura dell' anima, avevi dimenticato... anche

tremanti membra... sanza licenza dell' anima. = deriv. da

. da freddo, perché fiorisce all'inizio dell' inverno. freddolosaménte, avv.

ragioni nascesse il primo seme del fredore dell' affetto d'enrico verso la sua regina

carducci, ii-18-4: traduco freddolosamente dell' orazio. = comp. di

betulla] alla foggia che si disse dell' abeto, in lato freddoso. alvaro,

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (4 risultati)

di accettarlo come un ben piccolo contrassegno dell' amore e rispetto mio per lei.

ii-15-234: quella gente, avendo la frega dell' arte, ed essendo per sé eunuchi

bisognarono più fregagioni che a una tovaglia dell' altar grande. redi, 16-ix-35: quelle

fuora. / s'io fossi inquisitor dell' eresia, / io vorrei pur intender

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (1 risultato)

subito contatto e fregamento delle sensibili parti dell' occhio. d. bartoli, 4-4-567

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (6 risultati)

il vaso, sicché l'immagine esca dell' untuosità e si fermi al contatto di

attualmente corrisponde a quello di tenente colonnello dell' esercito e dell'aviazione. colletta,

quello di tenente colonnello dell'esercito e dell' aviazione. colletta, i-298: l'

di animali marini che pescano sulla superficie dell' acqua o di nidiacei; le specie

e la fregata ariel presente nelle isole dell' oceania, del madagascar, a trinidad e

landolfi, 8-103: nel grande attonimento dell' alba mi apparve il greto d'arno

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (6 risultati)

volle di più accrescerne il pregio fregiandolo dell' augusto suo nome. ciro di pers

ivi giaceansi chine / in atto umil, dell' adorabil segno / fregiate il volto infra

, 9-141: siccome questo universale consentimento dell' italia stabilisce il diritto della maggioranza alla

fregiare della servile loro presenza le anticamere dell' ossequiosa torino, ma d'assistere al resurgimento

comica scena fu il vederlo andar superbo dell' onore di cui la brigata lo fregiava.

quale anno fu dedotta in milano una colonia dell' arcadia romana; e oltre che del

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (6 risultati)

già vien l'aurora, e fuor dell' onde algose / fregiato ha il crin d'

polacche e ungheresi, povere, in cerca dell' uomo che le mantenga, e fregiate

lanzi, 11-66: si fa uso dell' oro nelle aureole de'ss. e in

fregio è per le tre parti delle quattro dell' architrave. vasari, i-106: ma

trova puro, ed è proprio luogo dell' inscrizione; altre volte ancora adomasi con

meglio s'intravvede la profondità e complessità dell' esperienza naturale che sta dietro alle semplificazioni

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (4 risultati)

cortesia, la leggiadria e l'altre parti dell' animo, più che quelle del corpo

sé, ma in quanto di quelle dell' animo sono fregio e adornamento.

ornò la nobiltà... coi fregi dell' aquila francese e della corona italica.

, notando d'un fregio dove parla dell' affar suo. imbriani, 2-262:

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (6 risultati)

da ogni lato della banda. statuti dell' arte della seta, 2-56: abbino

nel mondo dello spirito, nel mondo dell' intelligenza e dell'arte, non venite a

spirito, nel mondo dell'intelligenza e dell' arte, non venite a turarci la

, e sa le quadrature, / e dell' algebra intinto è nel cibreo. pananti

v'era, / ed era il tempo dell' andare in fregola / dietro a qualche

volg. incontenibile concupiscenza, libidine (dell' uomo o della donna: per lo

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (3 risultati)

mollare: con davanti il sudiciume inane dell' apparecchio di nettezza -cenci, scope,

che esprime violenta passione, profondo turbamento dell' animo (una poesia, una canzone,

capanna al luso / più non udiva dell' industre moglie / il fremebondo vortice del fuso

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (2 risultati)

un grido sul molto e nefando / cimiterio dell' itala gente. fogazzaro, iv-262:

v-2-106: era una fanciulla nel fiore dell' adolescenza, alacre come una damma, fremente

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (3 risultati)

. fiacchi, 1: là dai regni dell' austro inaspettata / giunse fremendo orribile procella

. monti, x-3-142: l'informe dell' idee popolo folto / a fremere incomincia

.. or s'abbandona nelle cavate dell' archetto, or freme nelle dita che premono

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (6 risultati)

perché agli altri non toccassero i premi dell' imperio, e a loro la necessità

, veniva or sì or no il suono dell' orchestra. 3. percorso

; essere in preda a profondo turbamento dell' animo. bibbia volgar., iii-435

linati, 16-267: ora dalla finestretta dell' osteria entrava appunto la voce di quei

e neltarmi, dove la trista impazienzia dell' animo, dove el fremito e 'l

. cesarotti, ii-188: qui qui dell' armi il fier rimbombo intesesi, /

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (7 risultati)

, tu, sarmata, al fremito dell' orche / avvezze là sul faretrato oronte /

figur. commozione improvvisa, agitazione violenta dell' animo, provocata da un forte turbamento,

ritroso delle sue manovre. -impulso dell' animo, esaltazione. d. bartoli

i-51: consumare il vigore degli anni e dell' anima in fremiti impotenti non è,

/ tu che solo al freddo coraggio dell' uomo t'affili / come l'arme

si sentiva... il fremito dell' unica macchina, quella da cucire della sarta

bruni... / regina uscisti fuor dell' oceano. colletta, i-163: godeva

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (3 risultati)

i-158: due legioni frenavano il rimagnente dell' affrica; due l'egitto. tasso

..., e giunsimo al letto dell' ammalato due giorni prima ch'egli morisse

un'insufficienza generica della personalità e specialmente dell' intelligenza, dovuta a causa costituzionale o

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (5 risultati)

. 4. sport. membro dell' equipaggio del bob che in coda al

arrestare un autoveicolo, calcolato dal momento dell' inizio dello sforzo frenante all'istante in

, nel quale, messo il muso dell' animale, gli si vieta di mordere

.. ci ha condannato la frenesia dell' igiene. 4. forte eccitazione

igiene. 4. forte eccitazione dell' animo, infatuazione, fervore, impeto

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (4 risultati)

infine di più generoso che il senso dell' onore? pure a questo è dovuta la

si sentivano nel silenzio delle marce i presagi dell' eca tombe, e nel

e romane e li più belli monumenti dell' antichità, per molti secoli freneticarono tante

cavalca, ii-238: piuttosto vuole uomini savi dell' anima freneticaménte, avv. in

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (5 risultati)

vennero dopo. giusti, 2-317: dell' orgia, ove frenetica / licenza osa e

scoppio di frenetici battimani, la voce dell' oratore è soffocata per alcuni minuti.

benissimo, ma il candore della meraviglia dell' effendi lo mosse a ridere, per quanto

i francesi '). = adattamento dell' ar. al-farang * dell'occidente '(

= adattamento dell'ar. al-farang * dell' occidente '(riferito agli europei,

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (4 risultati)

. simintendi, 2-2-225: la bolla dell' ariento, legata con piccoli freni,

il pedale del freno avevo schiacciato quello dell' acceleratore e meno lo capivo.

a impedire gli eccessi, i disordini dell' uomo, a regolarne gli impulsi, le

l'esca, sì che l'amo / dell' antico avversare a sé vi tira;

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (4 risultati)

iii-7-325: questa cabala fu il freno dell' arte, che fece così proporzionata,

, quasi matematica, la esecuzione formale dell' immensa epopea. 8. locuz

ctesio, il mio divino / padre, dell' una e l'altra il fren reggea

lussuria sanza freno, che colle reti dell' oro pescò, che con funi di porpore

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (9 risultati)

cose umane incominciaron a celebrare la libertà dell' umano arbitrio di tenef in freno i

cure] consistono nel temperare l'acrimonia dell' urina e del sangue, tenere in freno

, mi farebbe tradurre non al carcere dell' espiazione, ma al frenocomio.

potrebbe giungere alla determinazione delle qualità psichiche dell' individuo e della sua personalità; cranioscopia

cervello induce le disposizioni naturali e abituali dell' uomo. giusti, 2-192: tolto

bestie. spiegare frenologicamente i fatti tutti dell' anima umana sarebbe bestialità; come confondere

, cioè « che a certe attitudini dell' anima corrispondano certe forme del cervello »,

offesa alla completa bellezza per l'occhio dell' artista, potevano venir in soccorso onde

. spasmo del diaframma, malattia funzionale dell' esofago detta anche cardiospasmo. =

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (1 risultato)

mi si para davanti poi il domator dell' africa... tanto invaghito della filosofia

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (6 risultati)

3-241: io ho dedicato per oratorio dell' ordine vostro uno certo logetto scituato qui ne

udire le prediche di fra giovanni dominico dell' ordine de'predicatori. soderini, i-407

1-151: nella favella nostra i frequentativi dell' appresso ragione hanno il significato diminuito;

di 4 invenire ') una funzione condizionatrice dell' arte proprio nel piemonte e centralmente in

qui in lapponia gli uccelli in riguardo dell' ampiezza del paese silvestre, e pochissimo

non sapesse / le formule più astute dell' impiccio, / e le men frequentate

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (6 risultati)

assai pericoloso, allora, per la salute dell' anima e per quella del corpo,

. 3. con riferimento all'adempimento dell' ob- bligo scolastico, a corsi di

dal gran portiere al piccolo * groom 'dell' ascensore, costoro non mancavano di galloni

solo fine di così onorato studio [dell' istoria] è far acquisto di quella prudenza

cose, insomma, pertinenti alla sfera dell' idealità. -usato con frequenza (

: io mi son posto a scrivere dell' imitazione... la materia è bella

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (3 risultati)

e frequenti, nella cappella a sinistra dell' altare maggiore. d'annunzio, v-1-710

: ora non sapeva se si trattava dell' effetto di quella scalmanata o se era proprio

vaso lungo le fontane ove la frequenzia dell' ape viene ad abbeverarsi. altissimo, 56

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (7 risultati)

: il più sovente si vedevano mancanti dell' ordinaria frequenza le stanze reali. fogazzaro

frequenza de'digiuni, per la fervidezza dell' orazioni. 6. fis. numero

modo che la varia frequenza nel guizzar dell' aria fa la varietà de'tuoni, come

, così la varia frequenza nel guizzar dell' etere fa i vari colori rosso, giallo

modulazione che permette di variare la frequenza dell' onda portante secondo l'andamento del segnale

ortografia, è per parlarvi della frequenza dell' iato e della sinèresi. 8

o conica, i quali nella rotazione dell' utensile vengono successivamente a contatto col

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (8 risultati)

trice orizzontale (che ha l'asse dell' albero porta- fresa orizzontale); fresatrice

cercato luogo alla scena (2 * dell' atto primo), così frescamente civettuola

primo), così frescamente civettuola, dell' abbigliamento di silvia. -in maniera

frescante imitatore d'andrea del sarto o dell' allori, ma che a me

boine, i-99: le paurose bonaccie dell' immobilità... improvvisa le spazza

pareti fre scate di episodi dell' antico testamento. frescatura, sf

spirito, gli rese quasi la freschezza dell' adolescenza. linati, 30-215: il suo

gioia fosse tale da superare la capacità dell' animo nostro, si richiederebbe, come

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (7 risultati)

altri suoi pregi, è ben degno dell' elogio che ne fece già il boschini.

, sia per l'audacia e rapidità dell' esecuzione, sia per la giustezza,

del colore avevano, per certi lati dell' utrillo, e per altri magari del

scarpini, procedere gaia, spirar freschezza dell' appena sfornato. b. croce, iii-22-261

insieme, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa

. verga, i-230: il mormorio fresco dell' acqua, e lo stormire lieve lieve

una sensazione di frescura per la presenza dell' acqua (erbe, fiori, ecc.

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (6 risultati)

, e gridava, interrompendo le preghiere dell' officiante. -preparato di recente (

la vita fin che mi duri il senso dell' onore e del bene. brancoli,

, dando il loro frutto in diversi tempi dell' anno secondo la varietà e situazione della

stragi l'europa e l'altra riva / dell' atlantico mar, fresca nutrice / di

petrolio in ogni stanza, l'odore dell' abete fresco e il tic tac dell'orologio

dell'abete fresco e il tic tac dell' orologio. 19. florido,

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (4 risultati)

l'amore per i toni più freschi dell' ambigua giovinezza di tiziano ci sorprende appena

una banda, e gode del fresco dell' aria. baretti, 1-188: stavano godendo

si vedevano i nostri godere il fresco dell' erba. verga, 4-166: dirimpetto

mi sono seduto al fresco sulla porta dell' osteria / con della gente che mi parla

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (5 risultati)

dicesi * fresco 'perché la corrente dell' aria fa sempre sentire agli animali la

dove si conserva al fresco il vino dell' annata. cassola, 2-117: prese un

ne sapeva nulla: e il frescolino dell' alba aggiunto a quello della notte e

d'annunzio, v-2-674: gli ulivi dell' alto variavano al vento freschetto che saliva

se con lei combatte, / il frescolin dell' alba mattutina, / che il verno

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (8 risultati)

viani, 14-208: come nel fresco dell' orgagna, invocano a mani giunte e

, una figura discesa da un fresco dell' angelico. -l'arte di dipingere

, 233: quine, per lo frescóre dell' acqua di quella fontana, sono arboli

uccelli, e ànno tuttavia la frescura dell' aria. boccaccio, ii-282: perch'

malanno. roberti, iii-178: colla frescura dell' avorio e del corallo e del cristallo

che frescura, c'è la morte dell' estate nell'aria. 3.

per bulbilli; ori ginaria dell' africa meridionale, in italia è coltivata

e vidi due mostrar gran fretta / dell' animo, col viso, d'esser meco

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (1 risultato)

frettazzo', voce regionale (lombarda) dell' arte muraria: spianatoio. è un ret-

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (5 risultati)

simintendi, 3-20: anetor, guardiano dell' armento, venne frettoloso con affaticato

bontempelli, 8-42: nello spessore diafano dell' acqua, vide passare un piccolo sciame

abruzzo fanno uno squillo acuto come quello dell' incudine, e questo suono non si

una mattina, frettolose come i colpi dell' incudine. -che ha un ritmo

, al frastuono incessante, alla febbre dell' immensa attività generale, affannosa

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (5 risultati)

frettolose e sommesse che tenevano l'animo dell' ascoltatore sempre in téma di perderne qualcosa,

dal polo / a gran giornate, dell' oprar nemici, / vengon per l'

. cecchi, 8-70: il controllore generale dell' ordine pubblico si ritrovò in casa una

, il contrasto tra gli impulsi sessuali dell' inconscio e le sovrastrutture morali e sociali

malattie mentali, alla sublimazione o trasferimento dell' impulso sessuale ad altri oggetti (arte

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (6 risultati)

per via d'incisione da un albero grande dell' indie. targioiti tozzetti, 12-1-319

i-101: oggidì tutti gli uomini dissoluti dell' uova ben quattro, e anche cinque,

fricassea di ceffi cui svaria il colore dell' invidia e del livore, oltre che dell'

dell'invidia e del livore, oltre che dell' ira. 3. locuz.

, viensì ritondando giù per la fricazióne dell' aere caldo, come la pietra per lo

anno 1307 per tutta la cristianitade i frieri dell' ordine del tempio per certi errori di

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (5 risultati)

d'olio friggente scaturì dalle profonde viscere dell' ordigno e per qualche minuto m'impedì

le sopporta che nel verso di giovenale o dell' alighieri, fulminante d'indignazione o

., del sito..., dell' azione, arrostendo, frigendo, voltando

immagino... sorvegliar la stidionata dell' arrosto colante grasso sulla brace ardente che

i-545: resterà un momento nell'atteggiamento dell' angelo annunziatore, col vaso in mano,

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (6 risultati)

, 271: pellegra parlava così a motivo dell' astio che le friggeva sempre nel cuore

: aveva un bel fare la voce dell' organo, grossa grossa, lo si lasciava

un friggitore, da cui esce il fetore dell' olio cattivo. saba, 87:

alla quale si passava, nelle terme dell' antica roma, dopo essersi fermati nel

galiani, 1-209: a sinistra poi dell' efebeo l'eleotesio, accanto all'eleotesio il

e le arene infocate, e la frigidezza dell' onde, e le taglienti conchiglie.

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (14 risultati)

che ha una temperatura inferiore a quella dell' ambiente e procura una sensazione contraria a

ristoro, 1-7-1: la grande frigidità dell' acqua e della terra si spande per

'nfredda l'una parte e l'altra dell' aire. passavanti, 261: quando soperchia

145: per esser più lontano dalla frigidità dell' acqua,... è necessario

a valicare la grossezza della media regione dell' aria ad essa vicinissima, ammortiti dalla

interiori, spegnano ancora l'acutezza corrosiva dell' arsenico e del risigallo. loredano,

calor di gioventù. -condizione morbosa dell' organismo o del temperamento attribuita a sovrabbondanza

del peccatore; è che non hae neente dell' amore divino; e però nullo divino

, di incisività (in un'opera dell' ingegno); trascuratezza, faciloneria.

nell'* incontro ', la vivezza dell' aneddoto e della costruzione non ha valso

dalle celle, 4-1-85: le generazioni dell' impotenza... sono principalmente due;

caterinone lascivo era stata imposta dall'impotenza dell' obesità umorosa, mentre nello scansa- frasca

ha una temperatura molto inferiore a quella dell' ambiente; che procura al tatto sensazioni

fucini, 289: arrivai nella frigida forra dell' appennino. alvaro, 13-24: se

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (7 risultati)

]: * frigido ', nel linguaggio dell' antica scienza, valeva qualità intrinseca

prende il tempo, quando al far dell' alba / spunta venere frigida. guerrazzi,

a riammantarsi nella frigida e sopravanzante cancrena dell' amore disprezzato. bocchelli, 12-109:

lavoro); deprimente (un'opera dell' ingegno). il conciliatore, ii-612

28-219: furono gli anni della vanagloria, dell' aridità, della frenesia che va agli

cirugici] la cura e l'impacio dell' aposteme tutte, o frigide o calide o

che l'usava e più dall'ordine dell' accordatura. monti, x-3- 260

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (3 risultati)

in avanti, usato originariamente dai popoli dell' asia minore. -berretto frigio: v

si servì assai il coro della tragedia dell' armonia frigia. tasso, 12-720:

. soffici, v-2-378: il padre dell' odioso frignatóre di bologna è commovente anche

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (7 risultati)

acqua sommamente rarefatta e dall'efficace freddo dell' aria e da alcuni sali frigorifici congelata.

e determinare le variazioni del potere refrigerante dell' aria, consistente in una sfera

strumentale, si misura il potere refrigerante dell' aria in millicalorie per cm2 di superficie

sino dal 18 frimale scorso, giorno dell' arrivo dei depositi, io sono stato forzato

plur. ornit. famiglia di uccelli dell' ordine passeracei, che comprende un gran

presenti in tutto il mondo ad eccezione dell' oceania, antartide e madagascar; sono

sedentarie della corsica e della sardegna e dell' africa nord-occidentale. boccaccio, iv-179

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (6 risultati)

gorgheggio di qualche fringuello, il mormorio dell' acqua corrente. viani, 19-110: quando

foglia, liberatasi dal ramo, in balìa dell' aria. = voce dotta,

sospiri di vento e tremiti e fruscii dell' alta notte estiva. = deriv

vivono nelle regioni desertiche e nelle steppe dell' asia centrale e sud-occidentale.

e in par tic. del messico, dell' ari- zona, ecc.; sono

del biliardo, sfiorare appena la palla dell' avversario o il boccino (e si

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (9 risultati)

mano del bimbo. = voce dell' umbria e delle marche, deriv. da

zucchelli, 364: nella circonferenza esteriore dell' opera, egli vi fa un friso competentemente

.: varietà pregiata di fagioli tipica dell' isola di maiorca. cravaliz [

. -razza frisona: razza di vacche dell' olanda, col mantello pezzato di nero

= deriv. da frisia, regione dell' europa nordoccidentale che oggi appartiene in parte

gigliacee, proprio dei paesi mediterranei e dell' asia centrale, che comprende erbe bulbose

nella fabbricazione del vetro. trattato dell' arte del vetro, 114: questa si

arlotto, 28: fanno fare al cuoco dell' uova maritate, frittate e pesciduovi e

mi fermerò qui tutto il mese, consolandomi dell' assenza della cupola colle frittate di sparagi

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (1 risultato)

: le frittelle fatte della sua erba [dell' erba giudaica] e di farina e

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (7 risultati)

fumo delle frasche e l'afrore acre dell' olio fritto. 3. figur

.. il fritto, rifritto eterno tema dell' adulterio pensato, tentato o consumato.

o nello strutto (ed è propria dell' italia merid.). sanudo

-figur. peccatore condannato al fuoco dell' inferno; tormento infernale. fra

anche semplicemente frittura): i testicoli dell' uomo. fagiuoli, 3-7-13: un

frittura è lieve / lodò il piantar dell' ellera, con dire / che sempre è

l'astuzia degli amministrati faceva l'uffizio dell' equitas nel diritto romano. negri,

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (9 risultati)

. guerrazzi, 2-24: moderna peste dell' anima è la * frivolezza ', troppo

leopardi, 383: si compiaceva anche dell' ozio e dei diletti pacifici, e

: prima seco entrò a ragionare / dell' aspra guerra tra loro e'troiani, /

si volle interporre... il giudizio dell' eterno motore dell'universo nelle più frivole

... il giudizio dell'eterno motore dell' universo nelle più frivole umane questioni.

lingua d'italia, della poesia e dell' eloquenza, furono di tanta fatica,

frivola fu da biante chiamata un morbo dell' anima e da democrito un mare ozioso

usare, quelle frivole c'hanno così dell' affettato e che patiscono del cortigiano selvatico

sottrarre anche qui la frizione che consuma parte dell' energia, per cui la bestia non

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (5 risultati)

,... all'aria frizzante dell' alba. tommaseo, i-343: tagliato il

voce, la pronuncia di una lettera dell' alfabeto). -anche sostant.

io che sia non si diffondere nella narrazione dell' azione, ma andarne così tastando alcune

hanno del magnanimo, del generoso e dell' acuto, e, come si dice,

freddo, che non era il frizzantino dell' alba salubre, vellicava la nuca,

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (5 risultati)

. pascoli, 159: al frizzar dell' aria mattutina, / nel comun letto si

più del veemente, del grazioso, dell' acuto, e come si dice, frizza

altra; ma alle sole più profonde dell' organo, alle cui vibrazioni bollicava la fabbrica

era tormentato da un frizzore nel tratto dell' uretra. fucini, 59: mi pareva

frodaménto a chi ha imparato i secreti dell' altissima scienza? leo pardi

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (7 risultati)

frodano le sottoposte valli del raggio fecondatore dell' anno. cattaneo, iii-2-128: cominciavano

e non toglia l'uno della volontà dell' altro, se non per consentimento l'uno

, se non per consentimento l'uno dell' altro. 3. sottrarre una

l'amore, di frodare un essere dell' altro sesso che egli non amava.

non che la tirannia, le frodi dell' avversario. -per estens.:

già dal principio conoscente e chiaro / dell' esser tuo, dell'arti e delle

conoscente e chiaro / dell'esser tuo, dell' arti e delle frodi, / pur

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (2 risultati)

paruta se noi fossimo essuti alla confessione dell' accusatore. livio volgar., 3-113:

i-196: però che frodo è propria malizia dell' uomo, quelli che frodano sono messi

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (11 risultati)

., 53-25: melliori sono le ferite dell' amico che'frodosi basci del nemico.

artisti da illudere e de'lampionai dell' opinione pubblica da soccorrere? ed

zione di tutte le incipienti attitudini dell' infanzia lasciata libera di manifestarsi in

in russia. = dal nome dell' educatore e pedagogista tedesco f.

solo gli si vedono fuori le froge vermiglie dell' elastico niffolo. bocchelli, 13-716:

nome, basta, che il piede dell' argine sia bagnato dal fiume in acqua

, la varia mescolanza della terra, dell' arena e delle ghiaie, il vario

.. è ricascata nella morbidezza stracca dell' apatìa, e non se ne leva

.. codesto bastò per frollare la tenerezza dell' ingegnere. - frodare

, e dall'umiliazione che l'inganno dell' animo, o dal danno che sottrae di

. soderini, ii-385: la radice dell' ortica cotta fra le carni dure le

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

umanitade preso ha le gran pietre / dell' umiltade e dell'obbedienza. nannini [

le gran pietre / dell'umiltade e dell' obbedienza. nannini [olao magno]

giulio strozzi, 15-58: al primiero furor dell' unno audace / piegan le prime schiere

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (6 risultati)

, 2-634: ora pollava [il fuoco dell' etna] in rigagni di liquor focoso

spazio avendo a contrastare il tratto / dell' avversario suo grave e piomboso, / cade

dati, xxvii6- 83: i frombolatori dell' isole baleari cuocano l'uova sode col

africa... ottocento settanta frombolieri dell' isole baleari. n. villani, i-3-20

serdonati, 10-52: le feste principali dell' anno concorre tanta quantità di gente che

alto arbore le frondi toccate dal freddo dell' autunno e male fermate. boccaccio,

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (6 risultati)

sonnolente / già s'inazzurra il palpito dell' aria. michelstaedter, 382: sotto le

il destino degli uomini sulle frondi cadute dell' autunno e le consegnava al vento.

: de'fiori poi, onde, fuor dell' usato, era sparso, chi potè

preclara; impresa egregia; insigne prodotto dell' arte o dell'ingegno. dante,

egregia; insigne prodotto dell'arte o dell' ingegno. dante, 59-134: in

scrivendo molte cose, mi risolvo distaccar dell' amato ginepro altro che fronde. gelli

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (1 risultato)

chinò dal parapetto per cogliere una frondétta dell' olivo piantato nel terrazzo del piano inferiore.

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (5 risultati)

,... tutto è effetto dell' incessabil movimento de'cieli e del vario

bergantini, 83: ciò che stava fuor dell' acque e a galla, / dall'

isola deserta che frondeggia / nell'ombelico dell' eterno mare. cardarelli, 1-136: alto

. zool. famiglia di briozoi, dell' ordine gymnolaemata, che si trovano

ingombro, dinanzi alle grandi prospettive architettoniche dell' antica olimpia, popolate di centinaia di

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (9 risultati)

del tevere frondoso / l'afflitto genio dell' antica roma. mamiani, 1-55:

1-109: registra fra i supremi lumi dell' umano sapere un ciancierò e secco e pedantesco

cesare, 233: quine per lo frescore dell' acqua di quella fontana, sono arboli

verga, ii-105: cessato appena il fron-fron dell' accompagnamento, scoppiò una lunga smanacciata sul

una lunga smanacciata sul canto del piano dell' orbo. = voce onomatopeica.

, nelle regioni temperate e tropicali dell' atlantico, del pacifico e dell'oceano indiano

tropicali dell'atlantico, del pacifico e dell' oceano indiano; vive in un barilotto

nella parte superiore, sul margine anteriore dell' aponevrosi epicranica e, in quella inferiore

di erte penne. -parte anteriore dell' elmo che ripara la fronte e gli

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (8 risultati)

architettura della villa, al di là dell' àiòlà scarlatta, grigio frontale e timpano

vanno infino a terra. -paliotto dell' altare. serdonati, 9-160: portò

prospetto. -in partic.: tecnica dell' arte plastica del rilievo e della scultura

della scultura a tutto tondo (propria dell' arte antica, paleocristiana, medievale e

rachitici; l'ostentazione idolatrica della figura dell' imperatore... appartengono ad altra civiltà

.). la parte della testa dell' uomo, corrispondente all'osso frontale,

11 terribile enigma che oscura la fronte dell' universo, l'uomo non avrà diritto

ungaretti, ii-29: passò sulla fronte dell' anno / un ultimo rossore.

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

è sito fortissimo, sulla destra sponda dell' arno, che l'esercito di castruccio occupò

sezione di una volta fatta all'ingresso dell' area coperta. -il lato che va

aveva approntate le opere a doppio fronte dell' assedio di alesia. -prua della

ramusio, ii-62: partendosi dalli confini dell' albania, vi è una fronte di

collocò i soldati mercenari greci nella fronte dell' esercito. fogazzaro, 1-26: vedendo lui

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

di osservazione: il tratto più appariscente dell' obiettivo al quale viene riferita l'osservazione

popolare: formazione governativa costituita nei paesi dell' europa orientale soggetti ah'influenza dell'unione

paesi dell'europa orientale soggetti ah'influenza dell' unione sovietica, come fase di passaggio

-fronte secco: quello provocato dalla discesa dell' aria calda di un fronte caldo sotto le

ciottoli roventi che si staccavano dal fronte dell' eruzione. -limite fra due masse

israel, che a fronte / sta dell' empia filiste. pascoli, ii-30: la

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (4 risultati)

pericolo e d'ogni riguardo, si tratta dell' onor vostro. -in cambio

fronte di esibirsi ancora, al cospetto dell' europa, rappresentanti e depositarii della nostra

-avere fronte in volto: avere il senso dell' onore, del giusto. d

foscolo, xiv-93: oltre il nome dell' ortis vi si è posto in fronte il

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

tiranni, gli eretici e altri ministri dell' inferno. gioberti, i-223: l'

-rifl. farsi forte, valersi dell' autorità e del potere di qualcuno.

i satirici, si fronteggiava del favore dell' imperatore. 3. stare di

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (10 risultati)

angeli che facevano da figuranti sul frontispizio dell' organo. viani, 14-37: dalla soglia

del tempio, di sotto al bel colonnato dell' ordine dorico addossato al muro e sostenente

stampa sulla quale sono indicati il nome dell' autore, il titolo dell'opera,

il nome dell'autore, il titolo dell' opera, il luogo e la data di

la data di pubblicazione, il nome dell' editore e altre eventuali indicazioni, come

né tener libri di cose sacre senza nome dell' autore, se non approvati, facendo

si fece simboleggiare sul frontispizio nel genio dell' italia che versa i suoi doni dal

frontiere... erano le chiavi dell' entrata del reame. g. villani,

le bandiere, / come maestro ver dell' arte nostra. guicciardini, vi-40:

città... e la frontiera dell' altro lato riguardasse verso toscana.

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (6 risultati)

a tradimento, le virtù ed i meriti dell' awer- sario che aveva sconfitto.

, tecnica di difesa contro il placcaggio dell' avversario, consistente nel frenarne l'impeto

si riferisce alle ossa della fronte e dell' occipite o a questa parte del capo

. rezzonico, xxiii-243: la facciata dell' edifizio con frontone e colonne ed archi

trombe degli angeli muti impiastricciati sul frontone dell' organo. cicognani, iii-2-108: al

e viene posto in testa alle parti principali dell' opera; testata. viani,

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (2 risultati)

fruttifera e fronzuta, per la copia dell' acqua. 4. ampolloso,

frusóne], sm. ornit. uccelletto dell' ordine passeracei, famiglia fringillidi (fringilla

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (5 risultati)

chi nell'abito dovuto / facea pompa dell' arnese, / chi tirando innanzi il

: guarda come ha roso le barbe dell' indivia '. 2.

ornamenti frivoli; fronzoli (propri specialmente dell' abbigliamento femminile dell'ottocento). savinio

fronzoli (propri specialmente dell'abbigliamento femminile dell' ottocento). savinio, 10-191:

savinio, 10-191: là, nell'attesa dell' amante che fra poco arriverà fremente

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (5 risultati)

v.]: 'frugaglia', voce bassa dell' uso: pesce cotto e marinato.

per sé e mangiasse frugalmente i prodotti dell' orto e della caccia. = comp

sentito raccontar cose grosse de'frugamenti e dell' interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che

brigossi di venire frugando i segreti luoghi dell' eremo senza intermissione. diodati [bibbia

deserto ostello; / e, frugando dell' arse ed abbattute / case ogni lato

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (5 risultati)

: voltisi loro il calce / dell' arme 'nnaste in modo / di volerli

diede con esso a frugare nell'anticamera dell' orecchio destro della ragazza, facendo cri

in alto, e frugava i cordami dell' attrezzatura, uno per uno i pennoni

-recipr. tommaseo, i-365: dell' animo di lei s'addiede maria:

pietosa in suo diritto, / ogni labe dell' alma ed ogni ruga. manzoni,

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (4 risultati)

283: girando e frugando nei bugigàttoli dell' erudizione per procurarmi la supellètile archèologica che

frugatori ella sa bene / che vivon dell' impiego, e son pagati / appunto per

, i-228: egli frugato dalla coscienza dell' assassinata provincia e altre colpe, aveva voluto

ella sa bene, / che vivon dell' impiego, e son pagati / appunto per

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (2 risultati)

gli argivi / ei sovrastava nel vibrar dell' asta. gioberti, 1-iv-108: istituivano

il lume del frugnuolo davanti la vista dell' uccello, pesce o chechessìa per abbagliarlo

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (5 risultati)

: ed ecco vengono le figlie / dell' alma terra, frugole e succinte,

fe'tosto sbucar col bel cimento / dell' armi, che gli furo a tempo

frugonerie de'plettri, delle lire e dell' auree cetre si fa perdere il tempo e

lo avesse precorso nel sollevar agli onori dell' ode le strofe saviolesche e che lo

cose che vi mando troverete alcune poesie dell' ab. godard, il quale è frugoniano

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (7 risultati)

, come presente, l'ineffabil dolcezza dell' etema letizia. marino, vii-224:

ragguaglio che essa è il supremo scopo dell' uomo; tuttavia l'espressione non è esatta

se stessa non accenna direttamente alla finalità dell' oggetto, ma alla sua fruizione. papini

fienaia per il taglio del fieno 0 dell' erba da foraggio. = voce

ewi una spezie di mosche più grosse dell' altre dette volgarmente mosconi, 1 quali

volando fanno ronzìo per l'aria col frullar dell' ale. lambruschini, 5-222: acciocché

di farfalle notturne frullava intorno alla fiaccola dell' acetilene. l. ugolini, i-107:

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (7 risultati)

alla caduta dell' acqua, il quale frullava in maniera,

quale frullavano con moto perpetuo i ventagli dell' an naffiatura automatica. dessi

nel volare; in fatti codesta macchina dell' arrotino [il frullone] quando essa

e. cecchi, 1-172: la figlia dell' oste frullava e ronzava come un arcolario

girevole orizzontalmente sul suo asse nel mezzo dell' orlo inferiore dell'apertura o luce degli

suo asse nel mezzo dell'orlo inferiore dell' apertura o luce degli sportelli, della

, la quale, mossa da'raggi dell' albero, aggira velocissimamente i fusi o

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (8 risultati)

il dabben uomo] crede nel rumore dell' acque che cade e delle ruote che

: così ci aggirammo ai primi bagliori dell' alba... intorno alla grande villa

.. che mette il capo nella caligine dell' antichità dalla quale non escon che ombre

esercito. collodi, 632: i rendicontisti dell' opposizione, cogliendo a frullo quel bene

domandandomi centomila cose. -simbolo dell' accademia della crusca, recante il motto

l. salviati, 9-6: per comandamento dell' arciconsolo fu la farina, in assai

pernici nel volare; in fatti codesta macchina dell' arrotino, quando essa è in pieno

582: le carrettelle del vicentino e dell' alto vicentino non ci avevan nulla a

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (6 risultati)

l'accademia della crusca; che fa parte dell' accademia della crusca (una persona)

le ultime tue carissime colla fiera cardatura dell' incomparabile nostro peyron alla frullonica grecità.

del battesmo, e qualunque pane frumentaceo dell' eucaristia. 2. sf.

mandava egli a frumentare le due parti dell' esercito suo, e colla terza si stava

cereali costituiti per iniziativa privata all'inizio dell' età moderna, nelle regioni agricole,

mandava egli a frumentare le due parti dell' esercito suo, e colla terza si

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (4 risultati)

fra giordano, 2-164: l'anima dell' uomo, perocch'è maggiore di tutto

siepe [gli arrivava] il frusciare dell' acqua che usciva a ventaglio dalla tromba

nievo, 1-534: per parlarci più specialmente dell' uomo, esso ha...

l'ambascia della dozàna, l'afa dell' acqua morta, sciacquìi e fruscii misteriosi nel

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (4 risultati)

lustro l'hanno preso dalla convenzione tacita dell' imbecillità colla vanagloria, ed ogni pregio

soprannaturali (ed è caratteristico del folclore dell' italia meridionale, soprattutto della basilicata e

qualunque premio stima che sia frusta / dell' altre virtù sì come di questa.

cose vegetanti e brillanti sotto la frusta dell' acqua vivace? -violento fascio di

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (2 risultati)

non meno dotta nel maneggio della caricatura e dell' ironia, frustando i predicatori plebei di

chiara d'uovo ecc., valendosi dell' apposita frusta. 7. rifl.

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (6 risultati)

portano, più dimostrino segno della dignità dell' ufficio tuo che della signoria o forza.

pollo freddo, e poi 'l pasticcio / dell' animelle. montano, 387: il

. -che reca evidenti i segni dell' età o della dissipazione (l'aspetto

grossa), delle migliorie agricole, dell' educazione della prole, se veniva,

uso sostant. (cfr. sottoparagrafo dell' esponente) frusto rappresenta l'agg. sostant

e anche marze sottili, cioè le messe dell' anno avanti, o, come dite

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (3 risultati)

ingegnosità straordinaria, che frustra l'azione dell' autorità e sventa gli scopi della giustizia

per l'attrattiva, in lui fortissima, dell' amarezza e dell'angoscia. moravia,

in lui fortissima, dell'amarezza e dell' angoscia. moravia, 15-7: la povertà

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (4 risultati)

pallavicino, 7-72: le migliori frutte dell' albero son le prime a cogliersi da

colà vi si daranno a gustare le frutta dell' albero della vita. cicognani, 1-107

-dare a qualcuno le frutta o le frutta dell' asino: abba, 1-175: una turba

che rappresenta che ha grande sollecitudine della purità dell' anima, dee un insieme di frutta

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (3 risultati)

18-211: quella soave ma incontrastabile virtù dell' altissimo, che può far fruttare le verghe

tarda? giusti, iii-250: il fruttare dell' ingegno ha un limite, ed io

cavalcare per servizio dei pastori. capitoli dell' offizio della grascia, 115: solo

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (2 risultati)

fruttidòro, sm. stor. dodicesimo mese dell' anno secondo il calendario rivoluzionario francese

lastri, i-4-86: per la scarsezza dell' erbe si rendono [le pecore]

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (3 risultati)

v-22: tanto è al mondo il valore dell' impo- stura, che con l'aiuto

. 8. arald. attributo dell' albero che porta frutti di smalto diverso

alla terra, quindi cessaranno le progerminazioni dell' erbe, le fruttificazioni delle piante,

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (6 risultati)

: la frutta, comperata dal fruttivendolo dell' angolo della strada, era rotolata fuori del

volta dipende dalla natura e dalla struttura dell' ovario e dalle trasformazioni che questo subisce

composizione chimica e la forma della parete dell' ovario stesso; è costituito dal pericarpio o

formato, fatale, tra le foglie dell' albero. -frutti di stagione:

che la terra produce per l'alimentazione dell' uomo e degli animali; raccolto.

frutto del frumento, del vino e dell' olio suoi sono moltiplicati.

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (12 risultati)

ricevuto di propria fatica, che dell' altrui fatica e dell'altrui lavoro.

propria fatica, che dell'altrui fatica e dell' altrui lavoro. bembo, 1-70:

, 12-98: incassai i primi frutti dell' arte. 7. figur.

fu partito da roma cominciorono i frutti dell' odio che i popoli portavano ad alfonso ad

goldoni, vii-126: sapete qual sarà dell' avarizia il frutto? / perderete la

dubitò neppure un istante. -prodotto dell' attività intellettuale o artistica o fantastica o

il vetro è uno de i veri frutti dell' arte del fuoco. muratori, 5-iv-165

indugiarvi a partecipare al pubblico qualche frutto dell' ingegno della dottrina vostra. de sanctis,

loro felicità, considerate come felice conseguenza dell' azione della grazia divina. dante

(e si riferisce alla similitudine evangelica dell' albero buono o cattivo e dei rispettivi

malispini, 1-1: a onore e reverenza dell' alto iddio padre, da cui discende

ampliamento del regno di sardegna a regno dell' italia superiore. -ciò che rende l'

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (7 risultati)

-il mondo, in quanto effetto dell' atto creatore di dio. campanella

riconosciamo contra gli empi / l'autor dell' universo, confessando / belle, buone e

fortuna mi toglie di poter raccogliere il frutto dell' amore che io conosco certo essermi portato

cosa, vi concorra o no l'opera dell' uomo, come i prodotti agricoli,

foscolo, xvi-42: mi varrò dell' età che mi resta per dare a mia

(39): molto maggior frutto feci dell' arte dell'orefice. vasari, i-675

: molto maggior frutto feci dell'arte dell' orefice. vasari, i-675: sebbene andò

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (5 risultati)

dispiaccia; che 'l nero è ornamento dell' oro e, per un frutto nobile e

volgar., 4-18: l'urina dell' asino mischiata collo sterco del porco fruttuosamente

il colombaio / e fruzzicato al buco dell' acquaio. contile, ii-49: io

» sm. chim. sale o estere dell' acido ftalico. = voce dotta

chim. nome dei prodotti di condensazione dell' anidride ftalica o del cloruro di ftalile

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (16 risultati)

{ acido orto-ftalico): l'isomero orto dell' acido benzendicarbossilico; si presenta in cristalli

; i suoi impieghi sono gli stessi dell' acido ftalico. = = voce

si ottiene per azione dello zinco e dell' acido cloridrico sul cloruro di ftalile;

ftalile, sm. chim. radicale dell' acido ftalico. = voce dotta

ftalimmide, sf. chim. ammide dell' acido ftalico; si presenta in diverse

molto importante come prodotto intermedio nella sintesi dell' indaco). = comp.

di cui la prima corrisponde al nitrile dell' acido ftalico, la seconda al nitrile

acido ftalico, la seconda al nitrile dell' acido isoftalico e la terza al nitrile

acido isoftalico e la terza al nitrile dell' acido tereftalico; normalmente con questo termine

con questo termine si intende il nitrile dell' acido ftalico. = voce

, in toscana e in varie località dell' appennino. bossi, 160:

. chim. acido ftioico: isomero dell' acido cerotico, grasso, saturo,

siila dittatore; e nascono nel sangue dell' uomo animali che mangiano

così chiamato per l'energica azione solvente dell' acido fluoridrico). = voce dotta

bot. famiglia di alghe feoficee, dell' ordine fucali, caratterizzate dal tallo molto

lui le quattro arti legitime vere curatrici dell' uomo, alle quali oppone quattro altre

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (6 risultati)

della fucilata di gibellina, il bagliore dell' incendi di calvaturo, il rantolo del bruciato

a un sentimento, a una passione dell' animo. petrarca, 185-6: il

la rissa e d'accender il fuoco dell' ira. tasso, 13-i-319: con qual

dopo l'altra nella canna dal movimento dell' otturatore. -fucile automatico o a caricamento

di sopra; a trecento, alla testa dell' avversario. carena, 1-134: 'fucile'

col mezzo del fucile o focile, cioè dell' acciarino e della pietra, e anche

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (2 risultati)

senza muscolo, e nasce nel mezzo dell' uno de'fucili del braccio, e termina

fucili del braccio, e termina nel mezzo dell' altro fucile, ed ha figura quadrata

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (3 risultati)

ogni legione, ed 8 col carriaggio dell' esercito. c. e. gadda,

-mitol. luogo, situato nelle profondità dell' etna (mongibello) o delle lipari

alla nequizia di quel carcere e fucina dell' odio contro l'umanità. 7.

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (10 risultati)

lontana dai fucinatori neri. -fucinatore dell' inferno: diavolo. faldella, 3-348

operai lombardi... paiono fucinatori dell' inferno. = deriv. da fucinare

-ci). entom. maschio dell' ape, distinto dalla femmina per i

da alcuni sono considerati come le guardie dell' arnia; altri vogliono che esercitino le

i gambi delle fave, le pagliaccie, dell' orma fradicia o argilla mesticata con

ombroso e ricco di humus; originarie dell' america centrale e della nuova zelanda,

i petali porporini, la rendono meritevole dell' attenzione dei fioristi. carena, 1-61:

presenza del vicario ge nerale dell' archidiocesi di palermo era annunziata dal suo

traduzione del fr. renard, nome dell' industriale che produsse questo colorante. fucsóne

fuegidi. fuèn, sm. moneta dell' antica cina, corrispondente a quattordici zien

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (4 risultati)

. xiii) passato in diversi dialetti dell' italia settentrionale. fuffigno, sm

... trasferita in un salone dell' accademia. bartolini, 5-211: gentile

a i servitori che tracciassero la fuga dell' uccello, condusse arderico dalla moglie.

: immenso e terribilmente vuoto il cielo dell' esistenza, per cui passano le vite

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (8 risultati)

riuscire a sottrarsi al campo di gravitazione dell' astro stesso. calvino, 7-151:

fuga in se stessa, di elusione dell' uomo, di vanificamento della vittoria di lui

mente del mondo, fuga e flagello dell' ombre, gemma e tesoro della luce.

. / con del ghiotto comincia e con dell' unto / un'arietta gentil sovra i

un piano, verso un punto determinato dell' orizzonte. -nella terminologia della prospettiva geometrica

, retta di fuga: la linea dell' orizzonte; punto di fuga: il punto

monetari e finanziari, con grave danno dell' economia nazionale (e può anche riferirsi

fenomeno psicopatologico, derivante da un pervertimento dell' istinto di conservazione, per il quale

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (3 risultati)

/ ti membra, e il giorno dell' eterna pace. cattaneo, iii-1-89: alle

in talune specie si stacca molto prima dell' ordinario). = voce dotta,

in questo sono il sentimento della fugacità dell' esistenza nel tempo, e della dipendenza

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (4 risultati)

la vecchia chiesa fugandovi le prelibate primizie dell' alba. moravia, i-366: l'

richiamato da essa a render conto del governo dell' esercito, andava fugastro. melosio,

, 7-234: ombre fugate dal chiarore diffuso dell' alba. 4. figur.

riposo di tutte le cose, pace dell' animo, fugatore delle sollecitudini. n

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (3 risultati)

, sep., 123: gli occhi dell' uom cercan morendo / il sole,

il suo viaggio / orna col lume dell' eterno raggio. arici, i-84:

concentratori d'una energia diramata agli estremi dell' orizzonte. fuggévole (ant.

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (6 risultati)

ch'è unica a rendere uno stato dell' animo raro e fuggevole, la contemplazione della

di passione, con un rapimento soave dell' imaginazione verso l'ideale. verga,

, 8-63: il sole batteva nel tremolio dell' acqua e andava a riflettersi sulla parete

: di gioia / mi balza il cor dell' impugnarti, o brando, / contro

, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa e

sua madre aveva accolto un soldato fuggiasco dell' armata, quantunque vittoriosa, di enrico

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (5 risultati)

: detto da lui secondo l'uso dell' età sua, e non per forza di

. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-8: ammirazione genera nelle

direzione (del vento), corrente (dell' acqua). leonardo, 3-306:

se detta bacchetta penderà inverso il fuggimento dell' acqua, correrà il fiume più di sopra

del licito e del non licito, e dell' onesto e del non onesto, comprendimento

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (3 risultati)

, fuggendo dinanzi alle tenebre e ai rigori dell' inverno settentrionale, si aduna in questo

fuggì ad abitare in un piccolo paese dell' etna. -di animali. simintendi

e se ne fuggì per la piccola porta dell' orto. -di animali.

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

, vi-201: il principio della superbia dell' uomo si è fuggirsi da dio.

vii-124: il verno il caldo naturale dell' aria cacciato dal freddo accidentale si fugge

, / col tre more dell' aere che t'abbraccia, / con l'

fugge, stendendosi per tutta la lunghezza dell' avvenire. -sostant. giusto

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (7 risultati)

le sue ragioni, ubbidiva alle necessità dell' uomo di mutarsi in qualche modo, uscire

sonno, piacevolissimo delli dei; pace dell' animo, per lo quale lo pensiero fuggie

rimane e non abbandona la vita dell' uomo. boiardo, canz., 47

i-329: quelle cose che più la quiete dell' animo impediscono, sono le sollecitudini,

18. geol. andar soggetto al fenomeno dell' erosione. capponi, 2-375: bisogno

segue sol prosperitade / e fugge il tempo dell' av- versitade. m. frescobaldi,

spesso, mentre pensano fuggire la morte fuora dell' acqua, sono rapiti dalli uccelli che

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

: non posso però le leggi comuni dell' altre madri fuggire. massaia, vi-71:

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (2 risultati)

e fuggitive navi, / miseri avanzi dell' audaci squadre, / eran l'oggetto de'

, 4-426: l'ombra del mar, dell' uomo e del destriero / vede la

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (7 risultati)

90 della acqua de'pozzi permanente e dell' acqua fuggitiva. morando, iii-225: fuggitivo

spirato egli tentando / va le gioie dell' estro ed i dolori / con la man

giamboni, 4-351: fannio e magio dell' oste di fimbria fuggitivi, a mitridate

: contro dunque a te non vicario dell' imperio, ma capo de'ladroni e

. cesarotti, i-357: i fenomeni dell' aria non avendo che una esistenza fuggitiva

fieno e tremava al contatto / fuggitivo dell' uomo. -che risplende per brevi

ode il canto fuggitivo e fioco / dell' avaro villan che in sulla via / vende

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (5 risultati)

govoni, 3-134: io presi l'anima dell' angelo fuggito / dell'angelo inorridito.

presi l'anima dell'angelo fuggito / dell' angelo inorridito. -di animali.

l'infiammata giovanil speranza / ne'recessi dell' anima una rete / m'ordìa di rosee

se ne partisse, proverbiando l'insolenza dell' ingiuriante, ovvero non degnandolo di replica

passato in alcuni dialetti italiani nella trasposizione dell' espressione spagnola fulano, mengano y zutano

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (7 risultati)

qualcosa di quel fruscio lievita adesso nella voce dell' insegnante. è soltanto la sua collera

di sasso pareva nei secoli il fulcro dell' estasi umana. pea, 8-123: la

nosco t'addurrem ne le fulgenti / dell' ametista grotte e del cristallo, / ove

appare la fulgidezza del suo splendore [dell' angelo] per lo testo, come lo

sulla sua fulgida scollatura, gli sguardi dell' intero teatro. -smagliante, brillante (

sangue più fulgido che tinga le murici dell' adriatico. milizia, iii-41: 4 fulgido

nini, / di moscadel più fulgido dell' oro, / vino quivi il miglior degli

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (2 risultati)

accenda. cesarotti, ii-37: e fuor dell' ampio scudo / esce il fulgor della

inchiostri, di vernici. trattati dell' arte del vetro, 42: togli cuoio

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (6 risultati)

vesti polverose. alamanni, 5-5-1066: dell' ardente cammin l'oscura ed atra / filigi-

terge, / tali a le vampe dell' etna fucina. -denso, torbido

rovani, ii-948: era un'alba parigina dell' estremo autunno, nebbiosa e fuliginosa.

due fiamme vive, di risentire il calore dell' aria fìligginosa che doveva riempire gli studi

arcangelo, guardiano / degli aromi e dell' arca dei misteri, / sgorga il vigore

: finché, al colpo fulminante / dell' esperto cacciatore, / ferma [la lepre

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (4 risultati)

sopporta che nel verso di giovenale o dell' alighieri, fulminante d'indignazione o arroventato

saremmo tutti e due molto più benemeriti dell' umanità? ghislanzoni, ii-1-273: la

per la grande percossa ricevuta dall'artiglieria dell' arcourt, che la fulminò dalla collina

iii-25: dal corridoio, nell'inquadratura dell' uscio, sostava ancora [il censore

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (1 risultato)

/ selva d'allori al fulminar dell' onte. 11. con la

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (6 risultati)

edificasse il tempio a giove fulminatore sopra dell' acque statarie tre miglia lontane dalla città di

aveva la mano fulminatrice, per forza dell' ombre, tanto divelta e rivelata dalla superficie

a cui la fortuna diede una particella dell' imperio d'alessandro, si fe'nominare

gedeon, t'appresta, / fulminator dell' asta, / che agli abissi implacabile contrasta

dicano immediatamente: noi saremo l'uno dell' altra?... uno di questi

: dice di conoscere che alla prontezza dell' ingegno di v. s. bisognerebbe che

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (4 risultati)

censura, reprimenda, riprovazione da parte dell' autorità religiosa. giannone, 1-ii-220:

nome. nome per lei fatale, degno dell' odio suo, degno del suo abborrimento

a coloro che osavano alzare il velo dell' immagine sacra. = comp.

fulmineggiante il quale poi sparse il sangue dell' umana gienerazione. = part. pres

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (5 risultati)

colpo e lo conficcava nell'occhio destro dell' assalitore. d'annunzio, iii-2-157: entra

chim. acido fulminico: composto isomero dell' acido cianico, molto velenoso, instabile

instabile, con un odore che ricorda quello dell' acido cianidrico; allo stato libero è

bassa temperatura ed è preparato per azione dell' acido nitrico sull'al- coole etilico;

biondo acceso (i capelli, la barba dell' uomo; e anche il pelame di

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (3 risultati)

punteggiate di mammole scure: né dai peschi dell' orto dov'ero entrata spingendo il cancelletto

qualche tempo il sole e la brezza dell' alba stentavano a dissipare 1 veli e

229: intendere quanto cocente sia la fornace dell' inferno, di cui questi fumaioli e

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (8 risultati)

pavese, 6-149: si sentiva la massa dell' acqua, quasi solida, cadere e

pensieri solleva nella mia mente il gesto dell' uomo che trae dal forno il pane

il pane gonfio fumante e biondo rallegrando dell' atteso odore le case. bartolini, ii-19

gnoli, vi-1198: il vento / dell' arte non gonfia due volte l la

come in mezzo all'urto esulti / dell' opposte falangi e delle rocche / folgoreggiate

violento (un'espressione, un moto dell' animo). marino, 19-207:

età intermedia, era tenuto al pagamento dell' imposta personale. bartolommeo della pugliola

, sm. chim. estere o sale dell' acido fumarico. = voce dotta

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (2 risultati)

, taci... spezzò il guscio dell' uovo e fece tatto di scodellarvelo dentro

questa terra che porta il colore disseccato dell' invemo. il silenzio fuma in un

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (4 risultati)

: acido bicarbossilico non saturo, stereoisomero dell' acido maleico; si trova in natura

in acqua; si prepara per isomerizzazione dell' acido maleico, per opera del calore o

viani, i4 * 395-'al largo dell' estrema gettata dal molo di viareggio apparve

durante il conclave, annuncia i risultati dell' elezione del papa e che si ottiene

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (6 risultati)

c'era qualche biscottino,... dell' acqua macchiata con un po'di amarena

e fumigose, / tesi la lenza dell' amo ricurvo e fatturato ai gorghi.

il variar dei giri della strada e dell' altezza, l'aprirsi della veduta fumicosa

: nella lontananza, i supremi fastigi dell' urbe rosseggiano ancora tra i nuvoli

fumide e nere, tutti gli strumenti dell' obbedienza. 3. per simil

, assaggiando da qualche schizzo il fresco dell' acqua, si mise a piegare le

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (5 risultati)

sulfuree che hanno ingombrato sì vasto spazio dell' isola, non ve n'è però

gli occhi riconobbero per dei gli venti dell' aria, a quali fecero mille fumigazioni da

, e quel fumichìo, nell'immobilità dell' aria, saliva dritto al cielo.

fumigio degli incensi, allucciolavano i candelabri dell' altare maggiore. = voce dotta

» (in cui sboccò l'esperienza dell' ironia)... non è che

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (6 risultati)

mondo è con me, nel retro dell' antica fumisteria; ma vorrei essere fuori e

fra giordano, 5-79: la vita dell' uomo... è come il

quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell' argento vivo, e per i fumi

vecchio prete che con il nero pece dell' altro vestito. serra, i-416: sul

sudore, che si condensa a contatto dell' aria fredda. tavola ritonda, 1-376

questo bere vino è tale come quella dell' avarizia all'avaro; che quanto più

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (5 risultati)

annunzio, iii-2-147: tra i fumi dell' ebrezza enunciano in confuso i loro errori.

impoiché come la legrezza rasserena el volto dell' uomo e falò lucido, così l'accidia

, riaffiorando sul fumo e la tenebra dell' animo suo, volgeva al melanconico ed al

giordano, 2-6: che è la vita dell' uomo? è neente, un fummo

sottanina di garza meno inorgoglita da fumi dell' adulazione e dai confetti degli ammiratori.

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (4 risultati)

di mandarlo in fumo con un'occhiata dell' intelletto nostro. alfieri, i-95:

, 2-13: più dello specchio e dell' arte / invulnerabile / e sola trapassabile

fumogeno -pascersi di fumo: accontentarsi dell' apparenza, lasciarsi conquistare dalle adulazioni.

sanguinolenti, esplodeva, ai primi acquazzoni dell' autunno del 'i5, dei bubboni fumogeni

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (4 risultati)

ii-389: nuvolo è uno stri- gnimento dell' aere raunato per attrazione di vapore e

si levavano anneriti in mezzo alla fumosità dell' aria, popolavano di forme incerte la lontananza

'ntendimento. trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-15: quand'egli [

crudele fiamma ardono le navi nel mezzo dell' acquose onde; ed ardendo s'attuf-

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (3 risultati)

gridare che tanto han fatto gli avversari dell' alfieri e l'inclinare dei più tra

, sm. funaio. statuti dell' arte della seta, 40: per tor

ridere la gente, ma per divertirsi dell' ingenuità altrui. -spericolato, azzardato

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (6 risultati)

astuzie, ai funambolismi della diplomazia e dell' adulazione, al gusto dei piaceri e

sm. zool. genere di scoiattoli dell' ordine roditori, propri dell'india, di

di scoiattoli dell'ordine roditori, propri dell' india, di piccole dimensioni, con

di molta utilità all'uso della vita dell' uomo, per farsene fortissime funi. caro

fato, ed evitavano l'orrenda vista dell' altrui. aleardi, 1-294: usciva il

. legame, vincolo (del peccato, dell' amore, ecc.); costrizione

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (5 risultati)

fogazzaro, 2-247: ritrovò il calore perduto dell' ingegno e dell'affetto, ritrovò i

ritrovò il calore perduto dell'ingegno e dell' affetto, ritrovò i suoi amori ideali,

usato per questa tortura. statuti dell' arte della seta, 41: sotto pena

cui ognuna cerca di vincere la resistenza dell' altra, tirando uno dei capi di

riferimento all'episodio avvenuto durante l'erezione dell' obelisco di s. pietro a roma

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (5 risultati)

-non nominare la fune in casa dell' impiccato'. evitare discorsi o allusioni inopportuni

: non nominare la fune in casa dell' impiccato. 14. dimin.

attendevano, ci dissero, la fine dell' ufficio funebre per qualcuno che era morto sotto

: passa a rassegna le forme successive dell' arte, mostra gli stadi progressivi che esse

avviso funebre, verniciato ancora dal pennellone dell' attacchino. boine, i-154:

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (7 risultati)

dal lat. fùneràlia, neutro plur. dell' agg. fùneràlis. funerale1,

liturgia, si celebrano in chiesa prima dell' accompagnamento della salma al cimitero e durante

de'roghi accompagnavano splendidamente l'ultimo addio dell' anima al corpo. bocchelli, 13-781

. revere, vi-490: muoian le vampe dell' antico affetto, / e alla nebbia

che mi serra / risponda il funeral dell' intelletto. rebora, 35: o pioggia

agli occhi miei grato sarebbe / il far dell' universo un funerale. e. cecchi

funeraria: si sapeva che i medici dell' università dovevano farci la necroscopia. pea

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (1 risultato)

guardare; e il suo volto fuor dell' ombra illuminandosi al riflesso del fanale e