intendi di svegliarmi ed eccitarmi dal sonno dell' ozio, maravigliomi e lodoti di questo
i primi compongono cose giovevoli alla salute dell' anima et eccitative della speranza e della
capaci di preciso costringimento, ma solamente dell' eccitativo, che si chiama direttamente persuasione.
al calamaio, forse eccitate dal numero dell' esametro e per sùbito estro balzanti nell'
de'filosofi sulla parte morale e intellettuale dell' uomo sono sempre... caduti nelle
trae dall'interessar l'uditore colla eccitazione dell' affetto. gioberti, i-13: la creazione
; turbamento, inquietudine dei sensi, dell' animo; irrequietezza fisica. tramater [
ne sviasse l'eccitazione dei sensi e dell' anirao. svevo, 5-180: aveva
qua e di là, nei finestrini dell' automobile, l'eccitazione fredda e quasi
popolo in cui, nelle città democratiche dell' antica grecia, si deliberavano gli affari
l'occhio del vedere, né l'orecchie dell' udire. cassiano volgar.,
il bravo addosso con quel luogo dell' ecclesiaste. = voce dotta,
'parlo in adunanza '(traduz. dell' ebraico qoheleth). cfr. isidoro
tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell' estimo ecclesiastico resta assegnato in parte per
l'esercizio di tale potere da parte dell' autorità ecclesiastica. sarpi, vi-1-28:
travestito colle insegne religiose, e parte dell' ecclesiastico atteggiato dalla condizione dei tempi.
degli affari ecclesiastici, giulio martini ministro dell' istruzione pubblica. -stor. foro
alla nostra villa per ispezionare la celletta dell' abate. -dir. canon.
tribunale della chiesa, organo giudiziario proprio dell' ordinamento canonico, che ha competenza solo
ambito (e non anche nell'ambito dell' ordinamento statale). e nell'
robbe sue mobili di valuta immoderata e dell' entrate ecclesiastiche lasciatogli una piccola parte,
e ancora che promettesse d'altro che dell' ecclesiastico non si travagliare. pallavicino,
detto leproso, sanato del corpo e dell' anima, dopo quindici dì della sua
contrario e inimico à cristo, nello spirar dell' anima atroce e maledetta, non si
che si riferisce, che è proprio dell' ecclesiologia. ecclesiòlogo, sm. (
1-31: ed ecco quasi al cominciar dell' erta, / una lonza leggera e presta
che erano, fertili, in virtù dell' acqua, eccoti il serpente nell'eden.
stesso piedistallo e considerati l'uno complemento dell' altro. padula, 363: lavora
orme / che mal può la dovizia / dell' ondeggiante al piè veste coprir.
part. pass, sottolinea il compimento dell' azione (specialmente la pronta esecuzione di
. in frasi esclamative (in sostituzione dell' agg. esclam.). - anche
. ha valore asseverativo o rafforzativo dell' afferma zione.
, di farmaco che eccita le contrazioni dell' intestino crasso, favorendo lo svuotamento del
difficil verso, / cui la gentil dell' eccheggiante rima / barbarie mai non rabbellisce.
destare l'eco, diffondersi per effetto dell' eco (un suono). -per
del campanello della porta echeggiare nelle stanze dell' appartamento. -figur. alfieri
le salve dei castelli ed i suoni festivi dell' esercito. tommaseo, i-55: forse
(un suono, per il fenomeno dell' eco), diffonderlo ripetuto e ampliato.
ove i passi risonavano, ove gli schianti dell' atroce ilarità parevano prolungarsi in echeggi
ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine apodi, a cui appartiene
. og, nome di un mitico re dell' arcadia. echenèidi, sm. plur
nel genere coty- ledon), originarie dell' america, e specialmente del messico;
cerbero, delle arpie, della chimera, dell' idra di lerna, del leone
echidna2, sf. zool. mammifero dell' ordine monotremi (echidna o tachyglossus aculeatus
. zool. famiglia di mammiferi, dell' ordine monotremi, a cui appartiene l'
, parassiti, di animali e anche dell' uomo. = voce dotta,
afanitteri, parassiti di animali e anche dell' uomo (la femmina del dermatophilus penetrans,
, sm. zool. stella di mare dell' ordine spinulosi, con braccia lunghe,
reflusso, raccoglie in sé la forza dell' acqua, così allora del calore e
nome di un genere di vermi intestinali dell' ordine de'cistiti: corpo subovato,
aridi e sassosi dall'europa mediterranea e dell' asia occidentale. d'alberti,
domenichi, 1-790: ma i greci hanno dell' altre clematide; ima, che alcuni
ecidio rompe l'epidermide delle foglie dell' ospite su cui si trova, e le
e successivo coma, simili a quelli dell' epilessia. -eclampsia puerperale: che insorge
è detta 4 infantigliele ', quasi male dell' 4 infante '. = voce
. proprio dei sintomi e delle manifestazioni dell' eclampsia. ecletticaménte (eccletticaménte),
), avv. secondo i principi dell' eclettismo, con metodo o gusto eclettico
m. -ci). filos. proprio dell' eclettismo; che professa l'eclettismo.
l'eclettismo. -sostant.: seguace dell' eclettismo (come metodo e come scuola
, che alcuni estetici nostrali proclamarono antistite dell' arte contemporanea..., non è
sono in relazione diretta col progressivo disfacimento dell' epoca. = voce dotta, gr
professione di cogliere il più bel fiore dell' umana sapienza. ma l'eclettismo universalmente
critica non si acquista che coll'eclettismo dell' erudizione. de sanctis, i-239:
i-239: poiché si conoscono tutte le forme dell' arte, le si accettano, indifferentemente
poetico, che accenna ad una futura trasformazione dell' arte, accompagnata, necessariamente, con
le sembianze, con un acconcio temperamento dell' antico e del nuovo, del cristiano e
antico e del nuovo, del cristiano e dell' etnico, del
e solo la luce di questa in confronto dell' altre appare alquanto minore. moniglia,
gloria di raggi che ecclissò, nell'aureola dell' ostensorio gemmato, l'uomo segnato dalla
una con le fondamenta e coi pilastri dell' edificio. 3. chiudere,
riempia le sviluppate facoltà e la vita dell' animo. per tal modo il sentimento
. cavalieri, 2-5: le glorie dell' eccellentissima casa di v. e.,
lume della beltà, sparir la freschezza dell' amabile gioventù. gioberti, 1-iv-132:
non avrebbe trovato mai uno più degno dell' amor suo. g. raimondi,
(della bellezza, della grazia, dell' eleganza, del valore, delle capacità,
, delle capacità, del merito, dell' importanza, ecc.). frezzi
eclissa poi subito dietro il battente dell' uscio. bocchelli, ii-149:
da vedere il sole eclissato sanza passione dell' occhio. leone ebreo, 188: essa
è sempre uguale alla somma dei semidiametri dell' ombra e della luna, meno la
caro, 2-2-237: tocco [il lume dell' intelletto] solamente, o più tosto
cupamente dietro di noi sino alla linea dell' orizzonte come un velario massiccio...
abiezione del principio d'autorità feudale quella dell' ecclesiastico, nell'eclisse dei due luminari del
), sf. astron. piano dell' orbita descritta dalla terra nel suo moto
: il cerchio massimo determinato dall'intersezione dell' orbita terrestre con la sfera celeste,
fra i due tropici non uscendo mai dell' eclittica. bruno, 3-164: l'ecliptica
in punti più verso mezzogiorno dalle sezioni dell' equinoziale, facendo per l'opposito,
e credesi che egli scoprisse l'obliquità dell' ecclittica. -figur. marino
cagionar difetto ed oscurare la viva luce dell' anima. = da eclittico (
che si riferisce all'eclissi, proprio dell' eclissi. -plenilunio eclittico: accompagnato da
questi tutte le materie e le operazioni dell' arte. = voce dotta, lat
che si riferisce, che è proprio dell' ecmnesia. ecnèfia (ecnèfias),
le api] dove non rimbombi voce dell' ecco, imperocché si stima che questo
forte, uno non era / che dell' altro la sùbita eco breve. d'annunzio
tamaro, ne induco che l'amore soltanto dell' arte, non fiele, né eco
del porta, che galleggiano sull'alluvione dell' edilizia nuova. -specchio, immagine
o l'uno serviva per eco dell' altro. de sanctis, ii-15-13:
: se voi vi faceste l'eco passionata dell' interesse vestito di passione; ove sconsigliatamente
onda indiretta con un percorso piu lungo dell' onda diretta. 11. locuz.
che non trovavano eco nel riserbo freddo dell' ospite. -trovar favore, seguito
finale del pentametro ripete l'emistichio iniziale dell' esametro). = voce dotta
ecòide, sm. biol. unità elementare dell' ecologia, che indica il sistema equilibrato
che si riferisce, che è proprio dell' ecolalia. c. e.
, iv-213: 4 ecologìa ', studio dell' ambiente. moravia, iii-94: sono
nazione ciclopica nei campi della zootecnia, dell' etnologia, dell'ecologia, della biochimica
nei campi della zootecnia, dell'etnologia, dell' ecologia, della biochimica, e,
che si riferisce, che è proprio dell' ecologia. -fattori ecologici: quelli che
ecologia. ecometrìa, sf. parte dell' acustica che studia gli echi.
, che è proprio deh'economia o dell' economato. p. verri,
d'alberti, 338: 'economato', ufficio dell' economo. tommaseo [s. v
e l'attrezzatura necessari per lo svolgimento dell' attività amministrativa. tommaseo [s
che si riferisce, che è proprio dell' econometria. econometrista, sm. e
carbonica è in rapporto con l'efficienza dell' impianto). economia, sf
. -in partic.: ogni attività dell' uomo intesa all'uso razionale del denaro
famiglia mi ha fatto diventar assai amico dell' economia. carducci, ii-18-300: può
altari, e la gigante forza frenasti dell' error. 7. inganno della
7. inganno della mente, dell' immaginazione, dei sensi abbagliati da false
perché vizia il consenso, elemento primario dell' obbligazione. codice civile, 1427: il
un reato, non sono poste a carico dell' agente le circostanze aggravanti, che riguardano
individuazione, in un processo penale, dell' autore di un delitto, con conseguente condanna
di un delitto, con conseguente condanna dell' imputato innocente. b. cavalcanti,
, 14-395: piano piano la tanaglia dell' errore giudiziario vi stringe la fronte. tutti
cade su un elemento essenziale, determinante dell' atto giuridico che viene compiuto, o
un aspetto secondario, non determinante, dell' atto stesso (solo il primo tipo di
errore sulla cosa'è causa di nullità dell' obbligazione quando cade sulla sostanza della cosa
', che, salvo errore, è dell' ottantasei. -senza errore: con
un poco d'erroruzzo di sua lussuria privarsi dell' opera sua. piccolomini, xlv-n:
animoso e franco / l'inaccessibil via dell' erta alpina. manzoni, 33: qual
frescobaldi, 2-106: ivi presso al cominciare dell' erta che va al monte oliveto,
, e lo pinsono infino al cominciare dell' erta che sale al borgo di anghiari.
d'annunzio, i-312: a sommo dell' erta, / in su 'l quadrivio,
che siede pallida giovine ancora / sopra dell' erta ultima presso la casa antica.
/... sormonta il clivo arduo dell' erta. manzoni, 314: come
mandan i figlioli di verso il calar dell' acqua, e stando loro inverso l'
inverso l'erta rompono l'unito corso dell' acqua, acciò che 'l corso
contra gl'incogniti, facendoli la veemenza dell' affetto, che hanno alla robba de'padroni
del mio spirito. ho perduto alquanto dell' erta e bisogna risalire!
di un'altura); difficoltà (dell' ascesa). boccaccio, i-23:
prendi per duce: / fuor se'dell' erte vie, fuor se'dell'arte.
se'dell'erte vie, fuor se'dell' arte. m. villani, 8-74:
faticose, sovra le cime più sublimi dell' alpi in fra le balze e i
sprezzo della morte, nella gloria infame dell' arena insanguinata. pavese, 4-17:
naso spiovente e le guance sdegnosamente cascanti dell' etrusco,... feriva la fantasia
fiamma / della vergogna, e l'un dell' altro abbiate / tema e rispetto
al bestiale appetito e a'conforti del nemico dell' umana generazione sospignere, che non altrimenti
/ del nasturzio, del rafan, dell' eruca, / del basilico il seme.
sempre s'imbagnino, ovvero del sangue dell' eruche, ovvero per mano de'fanciulli
o simile, tutti diversi dalla spezie dell' automa, d'onde sortirono, è
sale derivato dall'acido erucico, isomero dell' acido brassidico. = deriv.
fegato di merluzzo, di senape, dell' eruca; si presenta sotto la forma di
[il buonafede] una curiosa contaminazione dell' eruditismo del brucker e del tono leggero
credon molti gonzi oltramontani / questo grascin dell' erudite quoia. / e sai, se
confidenziale, e non ci volle meno dell' occhio sempre vigile e dei nervi sempre
'1 liceo, di cui favella / dell' antica non men l'età novella, /
età novella, / nel gran bollor dell' erudite risse. chiari, 5-69: voleva
: finché appoco appoco tralignando la lettera dell' antica, e soda architettura nella stravagante
. rajberti, 2-46: la spiegazione dell' enigma sta in questo, che, al
il conoscimento del senso scompagnato da quello dell' intelletto. muratori, 9-104: l'erudizione
può venire... dall'accrescimento dell' erudizione intorno all'arte. pirandello, 7-750
: il pubblico stipato pendeva dalle labbra dell' oratore, per nulla oppresso da tanta
. frisi, xviii-3-346: le storie dell' armata invincibile, delle fondazioni di america
anche: ammaestramento, insegnamento, educazione dell' intelletto e dell'animo, mediante la
, insegnamento, educazione dell'intelletto e dell' animo, mediante la conoscenza e l'
non è a conseguire il medesimo per via dell' erudizione. vasari, ii-17: veramente
fatto un'erudizione assai rara e curiosa dell' economia dell'agro ferrarese. 6
erudizione assai rara e curiosa dell'economia dell' agro ferrarese. 6. dimin
sputo il cui colore si avvicina a quello dell' ossido di rame verde. =
, x-2-254: dal bollente / seno dell' onde le roventi creste / sollevavano i monti
a chiocciola e la cabina dei cassoni dell' acqua. -per simil. e
arazzi e candelabri campeggiavano sullo sfondo buio dell' arcata, e nuove filastrocche di tonache
dentro al corpo vivo, si servì dell' argomento che nei vomiti e nelle eruttazioni e
di sessanta- cinqu'anni morì nel principio dell' imperio di tito, per essersi con
). eruttivo, agg. proprio dell' eruzione, che riguarda l'eruzione di
attraverso la quale sono espulsi i prodotti dell' eruzione. -condotto eruttivo: fenditura della
l'istessa amicizia a raccoglier li ramenti dell' oro e separarli dalle erutture tra quali
, come il più essenziale, fenòmeno dell' eruzione d'un vulcano. govoni, 7-239
. -in senso concreto: prodotto dell' attività eruttiva di un vulcano. -anche
mai prima del nono, o al più dell' ottavo giorno dopo l'innesto. bicchierai
i quali si fa strada nei tessuti dell' animale ospite. = voce dotta
e più cruccioso verso il fine dell' orinare, mi vien detto che è contrassegno
10 faccia in pavia si è di valermi dell' assistenza di scarpa, e della
spirito, o anche di una passione dell' animo, dei sensi). boccalini
, 37: per la grandissima esacerbazione dell' animo... era più che
. -ci). che è proprio dell' esacisottaedro. c. e.
. -ci). che è proprio dell' esacistetraedro. c. e.
alifatico superiore, contenuto nelle ghiandole sebacee dell' anatra e dell'oca e negli spermaceti
contenuto nelle ghiandole sebacee dell'anatra e dell' oca e negli spermaceti; alcole cetilico
far questa linea... col lato dell' esaedro. e. zanotti, 1-76
stesso, ed ora dia in imitazioni dell' altrui e in istravaganze. bocchelli,
, si fosser trovati pentiti quasi tutti dell' acquisto. pavese, 8-324: basta mentire
esagerarla, proseguirla, incalzar le reliquie dell' esercito battuto, né
sulla scena). scenari della commedia dell' arte, 38: valerio mentre esagera
che mi teneva d'occhio e sorrideva dell' altro me nel momento stesso del più
una macchietta che si esagera per amore dell' arte. pratolini, 9-268: quel
eccezione, hanno rotta irreparabilmente la navicella dell' astuzia loro! fogazzaro, 4-250:
, 1-251: che che dicano gli esageratori dell' umana miseria. baretti, 1-247:
de- cimottavo avesse gran fede nella potenza dell' uomo, non istimerà forse chi pensi
professione hai fatto prestito grazioso... dell' onda stigia (ant. essaggerato
insomma con ogni cura possibile l'eccesso dell' artifizio. cattaneo, i-2-75: la
e denotava un modo dello stile, dell' esposizione, dell'eloquenza. berni,
modo dello stile, dell'esposizione, dell' eloquenza. berni, 225: la
. mascardi, 296: se nella scuola dell' eloquenza esagerazione s'appella, nel consiglio
eloquenza esagerazione s'appella, nel consiglio dell' istoria ponderazione si chiamerà. muratori,
è di gran lode non tanto la novità dell' argomento, quanto la forza ingegnosa del
che recita). scenari della commedia dell' arte, 38: valerio dopo l'esagerazione
cortecce [di noce] o foglie o dell' arbore con vino a mangiare, ottimamente
, 1-398: furono essagitate dal calore dell' atrabile. carducci, ii-10-46: sai
, che si risveglia nella esagitata fantasia dell' artista allo spettacolo della creazione. linati
, che sarà più vicino alla superficie dell' acqua di esso canale, più perde del
se troppo securo), e in esalamento dell' innamorato core. segneri, iii-1-203:
i-41: la voragine che, in danno dell' uguaglianza, separava i ricchi da'poveri
guance il rossore. pindemonte, 210: dell' arguto motto, / ove dall'una
senza contenuto, si esalava per via dell' orchestra. carducci, 913: dal
esalare e pigliare ricreazione secondo la qualità dell' aere per i tempi, starà bene
spiracoli per essalatori del fumo e dell' umidità che la legna e la
: l'odore parimente è un moto dell' interne parti nervose del naso, ricevuto
da qualche tempo il sole e la brezza dell' alba stentavano a dissipare i veli e
nel fruscio / che fa intorno la crescita dell' ombra / e del freddo? oro
fumo, ecc.; evaporazione; uscita dell' aria, del l'acqua
sotto da sé fanno / l'essalazion dell' acqua e della terra, / che quanto
vanno separando le supreme e minime particole dell' acqua, le quali dall'esalazione ascendente
: ciò che esala, il prodotto dell' emanazione (gas, vapore, odore,
sottilissime del mare, la traspirazione insensibile dell' uomo. frisi, xviii- 3-335:
violenza, delle miserie e delle tirannidi dell' ingiustizia, non essalazioni della malignità.
d'una 'impreveduta 'concorrenza successero quelli dell' interdizione e scomunica commerciale. al furor
che loro tornasse a grado per esaltamento dell' imperio e nome spagnuolo. monti, i-40
dio. -esaltamento della croce: festa dell' esaltazione della croce (cfr. esaltazione
chi dubitar può che dalla umiliazione medesima dell' unigenito divin figlio incarnato gloria infinita non
correndo; ma già non fu molto lieta dell' esaltamento di quinzio; perciocché fortemente temevano
; eccitamento, turbamento, tensione (dell' animo, di una passione, dei
sorda origine animalesca e l'esaltante luce dell' intelligenza pura. montano, 71:
fanciulla avesse le intuizioni angosciose ed esaltanti dell' infanzia, e abbia affidato ai secoli seguenti
] s'accende in noi lo fuoco dell' amore, e questo appare nell'evangelio
è di bisogno che sia esaltato il figliolo dell' uomo: sicché chiunque crede in lui
esaltata sopra ogni coro, / regina dell' esercito angeloro. p. f.
cesarotti, ii-198: essi l'ardor dell' anima / lieti esaltare, ed ai
: le angosciose cure esaltarono la mente dell' alighieri. e. visconti, ii-556:
troppo discernimento per sacrificarsi come strumenti ciechi dell' altrui volontà. d'annunzio, iii-1-16
jahier, 217: non conoscono l'offensiva dell' amore. non sanno che, come
opera tua, e non dimorare nel tempo dell' angoscia. petrarca, ii-49: dico
altro sono... le visioni dell' uomo di pathmos, di s. paolo
, i-72: si sformano le forme dell' opacità, i lieviti s'esaltano degli
ant. toccare il punto più alto dell' orbita (dei pianeti). serdonati
, se anche non piace più a taluni dell' oggi; un po'esaltato, un
un po'enfatico; ma grande amatore dell' onore italiano e grandissimo amico, e di
diafani veli lunari adunati sul negro monte dell' altra sponda ficcavo gli occhi esaltato di
esso l'addormentato amor proprio, pascendolo dell' idee esaltate di diritto e d'autorità.
decidemmo a stringerci nelle spalle dandogli mentalmente dell' esaltato. 6. agg.
non solamente teologi, ma eziandio esaltatori dell' opere de'valorosi uomini. machiavelli,
considerata come linguaggio rituale è l'esaltatrice dell' atto di vita, dell'opera di
l'esaltatrice dell'atto di vita, dell' opera di vita. viani, 13-304:
viani, 13-304: lo sconnesso esaltatóre dell' io si dibatteva contro il destino, come
, 4-2-8-1: l'uomo si contrista dell' esaltazione del nemico suo, temendo che egli
politiche in esaltazione della monarchia e depressione dell' aristocrazia. boccalini, iii-41: dagli uomini
bella veste può nuocere a la verità dell' argomento, egli dimostra di non aver
mia essaltazióne, m'è parato debito dell' antica devozion mia verso lei fasciamele il
universalmente da tutti, che in riguardo dell' esaltazione di monsignor soldani al vescovado di
xviii-3-445: jaffer soubà di colconda e dell' altre provincie vicine contrattò la propria esaltazione,
e di melodrammatica esaltazione della poesia e dell' arte. -magnificenza, pompa.
esaltazione della religione e per la salvazione dell' anime loro. 4. elevazione alla
ordinò per la santa chiesa la festa dell' esaltazione della santa croce. leggenda aurea volgar
: egli aveva già descritto le sciagure dell' invasione, il giubilo de'trionfi, la
declinante all'articolo, a gradi sedici dell' ariete in sua esaltazione. i.
fiorentino, i-329: presono l'ascendente dell' ariete, essendo il sole nel grado della
la mente, il cuore e la mano dell' uomo sono resi liberi e potenti dal
organi interessati e competenti dello stato e dell' opinione pubblica, al fine di chiarire
maggio, e secondo mese che passa dell' esercizio provvisorio concesso. d'annunzio,
una brieve ricercata, ch'è l'esame dell' accordatura, dia nelle più vaghe e
algarotti, 3-61: quando si fanno riviste dell' esercito, o di parte di esso
mi squadrò e non fu evidentemente soddisfatto dell' esame. d'annunzio, v-1-216: l'
: l'esame intorno alla storia politica dell' italia, sola e certa guida a
una quantità d'apparenti incoerenze e sordità dell' esecuzione. 6. libero esame,
sua gerarchia. -anche: concezione tipica dell' illuminismo e del razionalismo, secondo la
e accoglier nel cuore gli ultimi accenti dell' inno che tra il vortice delle fiamme attizzate
gettarono nella sua mente il germe funesto dell' esame. 7. prova,
un esame che fa prova del valor dell' ambasciatore all'improviso. alvaro, 14-107:
quattro in greco: la « paura dell' esame ». la vita come esame,
con essa gli atti delle accuse, dell' esame, della condannazione. p. verri
e giudizio finale di dio sulla condotta dell' uomo. d. bartoli, 40-iv-8
in discussione, che è il centro dell' indagine. landolfi, 8-92: diversi
era riuscito a superare gli esami dell' ultimo anno, malgrado il suo bell'ingegno
tro caico), caratteristico dell' epopea greca e romana, ma
altezza sua non si possa senza gravità dell' esametro arrivar, col quale i
foscolo, 1-330: la dignità dell' esametro è appena adombrata nell'endecasillabo
6-15: può darsi che anche il ritmo dell' esametro fosse inteso da platone più che
l'idea che pitagora s'era fatta dell' armonia, come una vera e propria figura
al figur. giamboni, 189: dell' esaminamento che fece la fede. cicerone
lungo di gorizia, di trieste, dell' università, di irredentismo, ecc.
tono di lagno e il delizioso colore dell' ingenuità sensitiva, mentre cerca le parole
, ficcare il ferro sottile ed impietoso dell' indagine nella ferita che, sinora, mi
un uomo smarrito, perché il ragazzo dell' osteria che venne a ripulire con uno
cocchi, 4-2-192: esaminate le qualità dell' acqua della cisterna di foiano sopra il
], il separarle dalle altre opere dell' autore. rovani, i-429: lo
quali ciascuno rappresenta un gradino di ascesa dell' artista; esaminandoli bene, si vede
i-266: resta da esaminare l'opinione dell' hume. il suo principio della trasfusione
cose colla pura ragione, senz'aiutarsi dell' immaginazione né del sentimento,...
]... sia testimonio oculare dell' uso che farà giuseppino delle proprie entrate
quali ho preso ad esaminare il valor dell' anima vostra. monti, v-157:
che a tutte lesion de'piedi e dell' unghie, le quali avvegnono per chiavello o
altra cosa che si ficchi nel vivo dell' unghia [del cavallo], innanzi che
. manzoni, 786: l'esaminatore dell' infelice piazza gli oppose, non esser
): gertrude si svegliò col pensiero dell' esaminatore che doveva venire; e mentre
dicoti che nell'esaminazione del consiglio e dell' altre cose tullio dice: considera quel che
tali azioni, e molti altri accidenti dell' animo, sieno con grande esa- minazione
. 5. eccles. disamina dell' ortodossia di persone, affermazioni, dottrina
l'oppinione di papa giovanni nella visione dell' anime beate. beicari, 1-104:
esamine del distretto giudice muta i meriti dell' ordine e la qualità delle opere. ciò
), sf. bot. sesta classe dell' ordinamento linneiano, comprendente le fanerogame
: la faccia terribile simile alla bestialità dell' animo; l'aveva pallida, esangue
fiori delle ree cicute, / avean dell' empia segala le spighe, / per lor
aleardi, vi-526: per l'alta solitudine dell' acque / più non vedevi se non
esangue notte, / all'onda remota dell' aria / ai suoi vaghi pensieri / l'
'. il termine è un tipico latinismo dell' umanesimo. esanimare, tr. [
, iv-2-144: ma fra le doti curiosissime dell' alchimia, niuna s'agguaglia a quella
alchimia, niuna s'agguaglia a quella dell' esanimazióne dell'oro, che di masse
niuna s'agguaglia a quella dell'esanimazióne dell' oro, che di masse grandi il riduce
, exànimo), agg. privato dell' anima, della vita; che ha perduto
. m. -ci). chim. dell' esano, relativo all'esano. -acido
che si riferisce, che è proprio dell' esantema. -malattie esantematiche: scarlattina
che si riferisce, che è proprio dell' esarca. giannone, iii-160:
, il quale pretendeva appartenetegli come membri dell' esarcato di ravenna. boterò, 1-49
muratori, 7-i-36: seguitando la spiaggia dell' adriatico arrivava il dominio de'longobardi sino
davano il nome di esarcato a parte dell' emilia, e a tutta la flaminia
5-238: estremo baluardo [ravenna] dell' impero romano, capitale dei regni barbarici,
romano, capitale dei regni barbarici, dell' esarcato bizantino e del regno italico medievale.
2. territorio soggetto alla giurisdizione dell' esarca (nella chiesa greca).
. giannone, 1-i-156: i confini dell' esarcato d'antiochia non s'estesero oltre
altre provincie convicine essendo dentro i confini dell' altre diocesi, appartenevano agli altri esarchi.
che si riferisce, che è proprio dell' esarchia. esarcia, sf. marin
eccesso (un sentimento, un moto dell' animo, un'attività intellettuale, ecc
chiusa in un rancore esasperato, approfittava dell' anarchia dissolvente quella famiglia per raggiungere,
partic. una passione, un moto dell' animo, un'attività intellettuale; eccessività
della terra davvero impregnata del sudore dell' uomo. barilli, 2-27: il rotolìo
imbocco sibilante delle gallerie - l'esasperazione dell' attrito. banti, 6-66: in
banti, 6-66: in determinati periodi dell' anno le adepte si dedicavano a pratiche
nel dopoguerra questo incubo della difesa e dell' indipendenza in un piccolo stato divenne esasperazione
... dopo di aver parlato dell' orzo esastico, che è l'orzo
, / qual d'eccelso pronao, dell' edifizio / esastila la fronte. =
ii-97: ora vorreste che la regola dell' unità (per essere buona) potesse
inesatti, ma bensì per la scusa dell' imputazione o restituzione degli esatti. g
i poeti e i filosofi, i luminari dell' umanità siano gente impratica e nelle nuvole
, la corrispondenza esatta fra il legame dell' idee nostre col legame naturale degli esseri forma
de'più asso luti monarchi dell' universo. -conforme alle regole dell'
dell'universo. -conforme alle regole dell' arte. tasso, 12-401: quello
esatti e fioriti ornamenti de'concetti e dell' elocuzioni. cesarotti, i-69: il
d'ignoto a lui stesso, nel fondo dell' amico. brancoli, 3-44: l'
strada che tiene per ritrovare le verità dell' ordine religioso. egli vuole scoprirle col ragionamento
cecchi, 1-47: mi son confermato dell' arbitrio e convenzionalità delle scienze esatte, riscontrando
si vanti il volo altiero / schivar dell' esattor la rabbia amara: / l'augel
2. nel linguaggio comune, impiegato dell' esattoria (e, in partic.
'. 2. l'ufficio dell' esattore; il locale o i locali
corridoio polveroso ove si apre lo sportello dell' ufficio d'esattoria, e ognuno
esaudimenti secondo il diverso e variato stato dell' anima, le scritture de'vangeli e dei
, ai santi che accolgono le preghiere dell' uomo accordando la grazia richiesta).
esecuzione. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-25: veduto il danno che
conte d'ollanda, la quale in pena dell' avere schernita una povera donnicciuola, che
. 2. medie. tendenza dell' organismo ad affaticarsi precocemente e in modo
cognizione geognostica del paese e il testimonio dell' esperienza. carducci, iii-25-167: per
, indebolimento (delle forze fìsiche, dell' organismo, delle energie mentali). -medie
dalle lunghe fatiche mentali, dai patemi dell' animo, dagli eccessi e dalle frodi
mediante la quale si procede all'estrazione dell' acqua dai locali interni dello scafo dove
calcolato, secondo diversi metodi, ai fini dell' ammortamento. 5. disus. matem
[i laghi] avidamente a sussidio dell' agricoltura, riempievano di limpidi stagni le
od altr'erba che il succo / esaurisce dell' altrui cortecce, / tu la distacca
eseguire tutte le operazioni necessarie per vuotare dell' acqua i locali interni di una nave
: le spese gravissime con la diminuzione dell' entrate, sopportate già tre anni, gli
tal maniera, dirò così, il corso dell' umana intelligenza: la maggior parte si
se fosse possibile, tutte le espansioni dell' amore materno! leopardi, i-1071:
questi due gradi esaurisca compiutamente il campo dell' abilità di un perfetto giocatore. e
contenuto nella coscienza, in questa ristaurazione dell' uomo nell'arte, si afferma la
ai volumi, di evitare l'uso dell' infinito e di procedimenti infinitesimali (e
di exhaurire 1 esaurire ') sul modello dell' ingl. exhaustive, fr. exhaustif
evitare il pericolo di rendere esausto il fonte dell' amor vostro. de sanctis, i-87
traffico è in terra, il dominio dell' indie occidentali è ridotto al solo brasile.
, ogni momento, con uno sforzo dell' animo. d'annunzio, iii-1-100: crede
, tr. (e§àutoro). privare dell' autorità (una persona o un organismo
di esautorare), agg. privato dell' autorità (e, per estens. della
l'altro basta a legittimare l'esautorazione dell' assalitore ogni qual volta è richiesta alla
ogni qual volta è richiesta alla difesa dell' assalito. es avalènte, agg.
e di presente l'esazione. statuto dell' arte dei vinattièri, 94: che 'l
contrabbandieri si moderavano, e il criterio dell' utile misurava anche le esazioni, i
è di far crescere la riproduzione in proporzione dell' esazione: non è tanto la somma
miro una parte delle paghe, e dell' altra assicuratolo parte con gioie date a
mangime degli animali (e anche nutrimento dell' uomo). giamboni, 65
, 1-7-188: sarà misurata l'opera dell' uliva, e li campi non faranno
traluco / della persona, e così dell' avere: / che s'io vo
esca, si che l'amo / dell' antico avversaro a sé vi tira; /
l'eccellente niccolò, vedute l'esche accese dell' ira de'due cittadini, con un
appena il mattino lusingato dai ridenti augurii dell' avvenire? carducci, iii-14-241: i
fieri del patrizio e l'avidità cieca dell' uomo. ecco perché il conte, senza
, ordinarono una descrizione generale dei beni dell' isola. leopardi, 5-37: a noi
/ come a dar esca al fuoco dell' agosto. quarantotti gambini, 4-163: in
. bot. esca della vite o mal dell' esca: malattia della vite e di
con la prigionia di quello di borbone e dell' arcivescovo di lione, proruppe in gravissima
, abbiamo qualche particolare nel libercolo dell' albarelli. = forma parallela di
). che concerne i destini finali dell' uomo e dell'universo. b
concerne i destini finali dell'uomo e dell' universo. b. croce,
e le proprie meditazioni ai destini finali dell' uomo e dell'universo. cardarelli
meditazioni ai destini finali dell'uomo e dell' universo. cardarelli, 1030:
, 4-787: dall'estremità... dell' inondato più dentro terra, disegnò il
trattore cingolato, a seconda delle caratteristiche dell' organo di scavo). piovene
penili, i-244: ritrovandosi, in occasione dell' escava- zioni, la ghiaia non solo
cattaneo, ii-1-408: si dimanda il privilegio dell' escavo dei combustibili in tutto il regno
gadda, 2-10: dopo poche palate dell' opera, fra giocondo, come lo
popolazioni indigene che abitano le coste artiche dell' america e l'estremità della penisola dei
', 'esquimali ', popolo dell' america settentrionale che abita principalmente nella groenlandia
riferisce, che appartiene che è proprio dell' artide americana e delle popolazioni indigene che
da fidanzata, con la buonafede espansiva dell' amore e dell'entusiasmo, e della
con la buonafede espansiva dell'amore e dell' entusiasmo, e della sentimentalità tedesca,
la moltitudine corre a veder l'opere dell' uno e dell'altro, non è dubbio
a veder l'opere dell'uno e dell' altro, non è dubbio che tutti non
un tono concitato che manifesta la commozione dell' animo; grido, interiezione, intercalare.
che ha come caratteristica la forma enfatica dell' espressione e il tono di voce alto
interno ogni deliberata per lo difetto dell' olio, per lo quale s'intende la
/ spiar furtivo l'ideale supremo dell' arte quale si è svolta dalle origini
55-95: essa è coperta di dell' uomo, e cioè il viso dell'uomo
dell'uomo, e cioè il viso dell' uomo, e il nudo come so
escludeva di camera come un separazione dell' anima dal corpo. intruso,
contraddizioni, e si pongono in possesso dell' eternità. muratori, 5-ii-282: egli è
: egli è certo che l'unità dell' eroe non esclude la compagnia d'altri
siepe, che da tanta parte / dell' ultimo orizzonte il guardo esclude. carducci,
vicendevolmente si escludono, cosicché 1'esistenza dell' uno tolga quella dell'altro; secondo
cosicché 1'esistenza dell'uno tolga quella dell' altro; secondo, se questi oggetti siano
abbia ricevuto... un esemplare dell' edizione che si sta eseguendo in milano
più alta gerarchia ecclesiastica e civile, e dell' ultima feccia del popolaccio al di qua
restringerò dunque a dire che riguardo ai professori dell' arte salutare che l'unica e solida
spaccia poi madre- regina / col monopolio dell' esclusione, / come s'altri fatt'
all'ente. di che viene il principio dell' esclusione del medio. -argomentazione
disus. esclusione pilorica: nella cura dell' ulcera duodenale, chiusura del piloro sul
restarne insieme nella parte cattolica con esclusione dell' eretica. giannone, 2-ii-284: in mancanza
il dire della libertà dei mari, o dell' esclusiva degli stabilimenti, di qualche ramo
, ora esclusivamente, ora insieme con dell' altre cose. il conciliatore, ii-238:
si rappresenta... quando si parla dell' incantesimo siamo vicini al vero e per
che si riferisce, che è proprio dell' esclusivismo o di chi è esclusivista.
; ma questa quasi esclusività fu proprio dell' età del risorgimento e non si può riprodurre
. toglieva ai padri scolopi la esclusività dell' insegnamento secondario. pirandello, iv-278:
dal diritto di esclusività (un prodotto dell' ingegno, dell'arte, della tecnica)
esclusività (un prodotto dell'ingegno, dell' arte, della tecnica); che
cattaneo, iii-4-12: riserva ella ai soldati dell' arciducato d'austria e di quelle vicinanze
austria e di quelle vicinanze l'esclusivo esercizio dell' artiglieria. imbriani, 3-59: il
. serra, iii-63: la concezione dell' universo e della vita è in lui
, abbraccia... il pregiudizio baconiano dell' esclusiva utilità delle discipline naturali e matematiche
non fo tra questi tanti cerchi menzione dell' orizonte e del meridiano, im- peroché
7-253: come nel medioevo, in attesa dell' anno mille, non è escluso che
natura di volerli tali indipendentemente dalla inclinazione dell' uomo al piacere, ma solamente o principalmente
rappresentazione approssimativa e una interpretazione plausibile dell' universo e delle sue leggi. gobetti,
.. segnava la fine... dell' italia antica, della sua varietà di
l'escogitatore di riforme, il promotore dell' educazione popolare. soffici, iv-307:
che si riferisce, che è proprio dell' escolo. simintendi, 1-27: a
la ghianda, come cibo primitivo dell' uomo). cfr. isidoro, 17-7-28
4 dare commiato '). voce dell' emilia e romagna. = voce
di sé ogni superbia, e perfettamente dell' umiltà di cristo vestirsi.
2. figur. sofferenza, patimento dell' anima. papini, 8-316: simili
per tutte le escoriazioni e i calli dell' anima. 3. prelevamento di
di aiutare i polmoni per le strade dell' escreato facile. g. del
fuora de'pori, derivato dagli escrementi dell' ultima cozione. 2. figur
. destinato dalla natura per l'organo dell' odorato, e sfogatoio delle superfluità escrementizie
tassoni, vii-175: la vera ragione dell' incanutir de'vecchi, è perché quell'
del ricambio materiale ed energetico delle cellule dell' organismo, che viene eliminato in vari
cibo espulso dagli intestini insieme con parti dell' epitelio e con secrezioni del tubo digerente
bot. prodotto di rifiuto del ricambio dell' organismo vegetale, che emerge in varie
nel tronco e nelle rame più grosse dell' albero che le produce, uscendo fuora
, e il genital seme è escremento dell' ultimo notrimento. stigliani, ii-309: essa
base ad affermazioni di aristotele) emanazione dell' epidermide dell'animale e dell'uomo.
affermazioni di aristotele) emanazione dell'epidermide dell' animale e dell'uomo. tassoni,
) emanazione dell'epidermide dell'animale e dell' uomo. tassoni, vii-174: aristotile
e corna, consumato la maggior parte dell' escremento del capo; il che nell'uomo
adornare le nostre dita di certe pietre dell' altro mondo, la nostra gola e le
. cocchi, 8-106: a questa classe dell' escrementose separazioni riduconsi per accidente talora anco
superficie esterna o in una cavità interna dell' organismo. g. del papa
sporgenza, protuberanza, rigonfiamento sulla superfìcie dell' epidermide; aumento circoscritto del volume dei
estro amoroso si fa palese nel pollice dell' uno e dell'altro piede, si
si fa palese nel pollice dell'uno e dell' altro piede, si dilegua. a
alludendo all'escrescenza carnosa che il membro dell' areopago di marsiglia aveva nell'orecchio sinistro
hanno forbite e rimonde [le ottave dell' ariosto] da quel superfluo, da
, ne segue che resta privo affatto dell' acque del po grande, eccetto ne
il cui suolo tanto pòco sopra il livello dell' acqua s'innalzava, che talora restava
flusso] dagli escretori delle prostate e dell' altre moltissime grandule di quel condotto.
5-18: gianduia semplice compresa nelle tuniche dell' ovario, il di cui emuntorio o
... affermare che il sugo dell' aglio, dopo avere scorso dalle radici alle
di rifiuto e di portarli fuori dell' organismo. muratori, 3-109:
, sm. stor. posto di guardia dell' esercito dell'antica roma. =
stor. posto di guardia dell'esercito dell' antica roma. = voce dotta,
. 3. astron. costellazione dell' emisfero settentrionale, detta anche serpentario.
. chim. glucoside contenuto nella corteccia dell' aesculus hyppocastanum e nella radice del gelsemium
mondo, ora ricadeva stremato dalle regioni dell' astratto.
elemento anatomico all'interno del sistema o dell' articolazione in cui è inserito. 5
massimo e il minimo valore della temperatura dell' aria e del suolo raggiunto in un
a nord, l'altro a sud dell' eclittica stessa, formanti la fascia chiamata
alfieri, 1-120: rendono i re dell' opre loro ai soli / numi ragione
assegnate, le quali renderono testimonianza dell' integrità e della giustizia loro.
in questo capitolo si contiene una escusazióne dell' autore, sofficente a ricoprire, se niuno
ha rinunziato... al benefizio dell' escussione. leggi di toscana, 2-139:
sopra la legge delli 28 settembre 1555 dell' escussione de'beni dei banditi, che si
dal creditore e intenda valersi del beneficio dell' escussione, deve indicare i beni del
esecutiva dei giudicati, segnata- mente dell' arresto personale, il quale non può mai
inferma del corpo, copriva la ferita dell' animo, mostrandosi da occulta febre assaglita
varano, 1-334: il por- tator dell' esecrabil foglio /... / fu
. bellini, 5-2-348: contro all'esecrabilità dell' impresa farsi scudo e possanza col nome
qualsiasi modo, la pienezza e l'equilibrio dell' essere. ma ho detto che era
ancor le invenzioni, s'invaghisce o dell' impossibile o dell'esecrando, perché non
invenzioni, s'invaghisce o dell'impossibile o dell' esecrando, perché non vede in altri
, appropriatosi quel che meglio toma- vagli dell' antica cultura, avrebbe voluto poi forse distruggere
. bellini, 5-2-347: furono gli assalti dell' alta guerra render quella (l'anatomia
catalogo, come dicevano, volume esecrato dell' antica aristocrazia. de marchi, ii-685:
, 254: fa sentire ai rappresentanti dell' esecrato borbone la voce che ormai lo
, 190: tormento aspro ed eterno / dell' esecrato inferno. monti, x-3-327:
e lava le sue membra a'fonti / dell' islanda esecrati, ove più occulte /
anche essecrazióne), si. invocazione dell' ira divina su di sé qualora non
-più in generale: maledizione, invocazione dell' ira divina, di sciagure, di
agli orecchi l'esecrazioni e gli anatemi dell' antico israele contro le meretrici.
fremendone i popoli l'uno a gara dell' altro, non s'udivano se non
la vecchia esecrazione, esperta e nutrita dell' odio e delle maledizioni antiromane di tanti
quelli che sa trovare soltanto l'arcano dell' odio popolare. -in senso concreto
infamia la rivoluzione, è l'esecrazione dell' umanità, l'orrore degli stessi assassini.
di bologna infatti ne fornì un progetto [dell' autostrada] che sembrò divenire esecutivo.
forzata. -mandato esecutivo: provvedimento dell' autorità giudiziaria che dispone o consente l'
compito di dare esecuzione concreta alle decisioni dell' organo deliberante. ranza, i-199:
nel dare esecuzione, mediante il sussidio dell' apparato coercitivo, alle leggi dello stato,
da padova] esamina i vari ordini dell' attività umana, determina molte funzioni sociali,
esecutivo. gobetti, 1-130: un ordine dell' esecutivo, non estraneo a piccole questioni
. 4. stor. negli ordinamenti dell' età intermedia (specie in quelli comunali
esecutore): il pubblico ufficiale incaricato dell' esecuzione delle pene criminali, e,
di pisa e quine tormentato. statuto dell' arte dei vinattieri, 94: che
, 300: lo messere in mano dell' esecutore, e da lui fu condannato
. bocchelli, 1-i-359: gli aiutanti dell' esecutore finivano d'inchiodare il palco, e
detto. 7. agg. incaricato dell' esecuzione delle leggi, esecutivo. -potestà
è attinente alle arti del costruire, dell' edificare. mascardi, 224: così
ufficio e mansione di esecutore (specie dell' esecutore di giustizia e dell'esecutore testamentario
(specie dell'esecutore di giustizia e dell' esecutore testamentario). statuto del
mazzini, i-154: al di là dell' esecuzione del contratto, i domestici han
napolitani lo trasportano dalla custodia al luogo dell' esecuzione. casati, ii-1-860: le
ufficio (detto anche esecuzione testamentaria) dell' esecutore testamentario. g. villani,
riconosco per figlia mia, la cura dell' esecuzione testamentaria e dell'amministrazione di detti
, la cura dell'esecuzione testamentaria e dell' amministrazione di detti beni. -ant.
è originale nella macchina come ne'dettagli dell' esecuzione. leopardi, ii-201: [virgilio
una quantità d'apparenti incoerenze e sordità dell' esecuzione. 4. interpretazione,
che si occupasse nella sola parte meccanica dell' esecuzione della musica, e divenisse mero suonatore
è descritto il procedimento e il modo dell' esecuzione e il meccanismo che metteva in movimento
il sangue della ferita per le lagrime dell' anima contrita. m. villani,
qualsivoglia connivenza che si prestasse all'esercizio dell' eresia. angiolini, xxiii-273: è certo
ritrovo e di riposo, nelle vicinanze dell' atrio o del peristilio, con sedili
. comisso, 7-74: al centro dell' esedra, dove in altri tempi doveva esservi
. -per estens. la piazza dell' esedra a roma (oggi piazza della
. risolvevo in essa un problema capitale dell' esegesi dantesca. soffici, v-1-447:
co'profeti e cogli apostoli gli osiriti dell' egitto, li maghi della persia li
, li maghi della persia li gimnosofisti dell' india, gli esegeti della grecia.
concepita come arte o come scienza) dell' esegesi; il complesso di criteri e
. -ci). che è proprio dell' esegesi, che concerne l'esegesi; che
basta a differenziare l'opera sua da quella dell' arte e del gusto...
e del gusto... e dell' erudizione esegetica... -a c'è
se liberando gli ambiziosi perversi dal timore dell' infamia futura si giungesse a diminuire le
si pararono innanzi ad impedire l'eseguimento dell' utile prescrizione. balbo, i-108:
, e tutte queste cose ragguardo colle forze dell' animo, e non del corpo;
ii-108: presso i greci le regole dell' architettura dovettero essere poche e facili ad
de luca, 1-1-134: quell'esercizio dell' ipoteca, mediante il quale..
tosto essere privati della vita che dell' onore. baldi, i-38: vede.
continuo della violenza, della vendetta, dell' omicidio, ispirandogli un'emulazione feroce,
: allora sarae più chiara la ragione dell' argomentare, quando lo esemplo si potrae a
esempi. piovene, 5-291: noi uomini dell' età di mezzo siamo gli ultimi testimoni
guittone, 129-1: ciascuno esemplo ch'è dell' omo saggio / da la gente de'
furore e nella indignazione e nelle riprensioni dell' ira. petrarca, 23-9: poi
contesa. anguillara, 1-97: or siam dell' uomo esempio in ogni parte, /
rendendo al padrone il ritratto in luogo dell' esempio,... fu da lui
gli esempi e nelle scritture i precetti dell' arte. -disegno o modello in
i cui nomi non si conservano nella fronte dell' opere loro; per quanto in
con mano, le quali cose son dell' esempio delle veraci cose; ma entrò in
15-99: gli occhi stelle eran dell' etterno coro, / del naso avea
vapori fumidi, e che l'esempio dell' iride non agevola la difficoltà, benché essa
mistica, sapeva bene dei gradi dell' estasi, poteva discuterci su e citare da
spettacolo tanto straziante che il delicato sentire dell' autore non rattemperi ed ammollisca: e
così 4 sig ', e nel principio dell' altro verso 4 num '. l.
tra via, scambieche le prime persone dell' indicativo del verbo non si volmente / l'
di fra guittone ed uno del tasso. dell' uom l'esempio per model ci additi,
che si trova a livorno, si dia dell' 1 illustrissimo '; con che non
caso si commetterebbe, se per giudicare dell' attitudine economica di un dato popolo,
: nelle deleterie confusioni e nei compromessi dell' arte e della vita moderna, quanti
in lat. tutti i sensi che saranno dell' italiano: 4 modello, tipo,
morale), con un significato specifico dell' eloquenza giuridica: 4 prova, testimonianza
iii-230: il prelato prende la fame dell' onore di dio e della salute dell'anime
fame dell'onore di dio e della salute dell' anime, girandogli l'amo della dottrina
exemplari, che sono fonte et exemplo dell' altre virtù, e non sono altro che
efficiente, per la sua potenza, dell' uomo e di tutte l'altre creature;
: finita la essemplare favola, ciascuno dell' onesta compagnia sommamente biasimarono la sfrenata isotta
dovrà succedere nell'eredità dopo la morte dell' erede chiamato, nel caso che questi
le cose antiche contengono tutta la perfezzion dell' arte e possono essere esemplari di tutto
architettura guardar conviene i più begli esemplari dell' arte, i quali sono gli avanzi degli
e petrarca, non avessero nei grandi scrittori dell' antichità verun esemplare del loro genere.
ancora, e decomposti o sfacciati dall'ingiurie dell' aria. barilli, 5-178: troverò
come di un esemplare fra i tanti dell' eterna e immutabile figura di marito. piovene
dal nibbio hanno la direzione, / che dell' invidia è il più vero esemplare.
che venga in onore di dio, salute dell' anima tua ed utilità del prossimo.
riuscirci; sempre esemplando la propria immagine dell' uomo ideale, perfetto, inimitabile,
freno e dello sprone con l'eroe dell' eneide, il quale si partì da
atte a essere conosciute, sono l'essenza dell' in- telligibile, che è tale,
dottrina filosofica di origine platonica, tipica dell' agostinismo, secondo cui le idee,
tutti quanti i generi e le forme dell' universo poetico, esemplate a una a
né meno conviensi all'oratore la cognizione dell' istorie, dovendo egli esemplificare moltissime volte
non sia valido; esemplificò della consecrazione dell' eucaristia e passò per tutti li sacramenti
che esemplificano gli spiriti e i costumi dell' ordine dei trovatori e potè dirsi
, 2-5-200: seguita la dimostrazione esemplificativa dell' antecedente ammaestramento. carducci, ii-2-238:
ii-2-238: eccole il parer mio sul manuale dell' ambrosoli. io credo e crederò sempre
quel segno che lo permette l'inscrutabilità dell' esemplificato, la proprietà di questo moto
comprendente alberi e ar busti dell' america tropicale, fra i quali yesen
bensì preservare l'ignorante dai funesti timori dell' avvenire, ma non potrà mai esentarlo dall'
[l'aria] dovesse esentarsi più dell' acqua dal secondare i movimenti terrestri.
degli esentati in virtù del numero 1 dell' articolo 86, e che ne sarebbe venuta
, ove fosse soppressa la condizione restrittiva dell' età del padre. levi, 1-93:
che sembra più analoga alla medesima dell' art. v sovra citato, si
ne avvedremo, che ci trarrebbe fuore dell' ordine, dicendo il dimonio dentro nella
terra, come sono gratuiti i doni dell' aria e del cielo. d'annunzio
iii-22-233: chi è esente dalla tristizia dell' astratta perfezione, e perciò non gusta le
denti morsi della morte avante / che fosser dell' umana colpa essenti. buti, 2-155
una legge, di un obbligo; esclusione dell' applicazione di una o più norme nei
esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell' estimo ecclesiastico resta assegnato in parte
, x-23-165: non esigere dai proprietari [dell' agro] iniziative superiori a loro
nella esenzione dal dolore, gli epicurei dell' una e dell'altra fabbricarono l'umana
dal dolore, gli epicurei dell'una e dell' altra fabbricarono l'umana felicità. f
della pompa esequiale termina altresì la memoria dell' empio. leggenda aurea volgar.,
rimirar l'esequie dolorose, / nate dell' aspre battaglie amorose. benvenuto da imola
eredità d'affetti / poca gioia ha dell' urna; e se pur mira / dopo
e di sospiri / l'onda gemea dell' adige in misura / d'esequie. e
salmodiare del clero, dall'incensazione e dell' aspersione con acqua benedetta della salma.
dei morti, e gli antichi sepolcri dell' interno, passano processional- mente nel cimitero
contado per esercitare gli uomini, per vaghezza dell' onore, a divenire buoni balestrieri;
sé soli venticinque o trenta uomini, destituiti dell' aiuto loro. buonarroti il giovane,
(una parte del corpo, una facoltà dell' intelletto o dello spirito, per
stare ozioso; e singolarmente all'esercizio dell' orazione santa, nella quale orazione umilmente ricorre
castiglione, 84: tanto la grandezza dell' animo suo lo stimulava che, ancor
, della giurisdizione, del potere, dell' autorità di cui si è investiti o
molte passioni più vergognose e meno importanti dell' amore, e questa esercita un troppo
aspirava e rendeva qualche cosa non dirò dell' anima ma della mente dell'italia,
cosa non dirò dell'anima ma della mente dell' italia, e dell'italia rifletteva un'
ma della mente dell'italia, e dell' italia rifletteva un'imagine artisticanlente e artificiosamente
. imbriani, 1-172: primo dovere dell' amico è di consigliar, bene, colei
esercita così sui bambini sotto la maschera dell' affetto e dell'educazione civile.
bambini sotto la maschera dell'affetto e dell' educazione civile. -esercitare la critica
minacce. cesarotti, i-306: il campo dell' erudizione, ingombro di sterpi e di
già abbiamo visto nello svolgere la genesi dell' arte in quanto formazione intuitiva di una
gli scampati l'importazione, favorita, dell' alcol. alvaro, 13-164: quanto
quale avete tutti i doni della natura e dell' arte? botta, 4-304:
osteggiando con tutte le forze il fiorire dell' altra. idem, v-3-391:
'tor- niello 'davanti agli escamillos dell' epoca. = nell'uso latino
dominici, 1-64: panni il corpo sia dell' anima fante, esercitatore e compagno
nella milizia, come non essercitatori dell' arte degli istrioni. i. nelli,
norcia, paese ove son molti esercitatori dell' arte di can tare.
2. retor. specifica educazione nell'arte dell' eloquenza (e consiste nell'addestramento a
che don ferrante era rimasto col resto dell' exercito, e che disegniava far nuova batteria
1-121: sé medesmo or vanta / dell' esercito tutto il più possente. cattaneo,
sieno in pregio entro allo esercito suo [dell' amore] coloro che si armano di
l'italia imitasse in ciò il rigore dell' alemanni, non si vedrebbero innumerabili per
questi eserciti di formicole, negli atti dell' accademia imperiale de'curiosi della natura dell'anno
dell'accademia imperiale de'curiosi della natura dell' anno 1694 si legge la seguente osservazione
360: sul mattino / l'esercito dell' api intento vola / de'fior a
paradiso di conocchie e d'aspi governato dell' elettrico, accudito da donne in grembiule
..., vengono dalle missioni dell' uganda. bocchelli, 3-10: una soldatessa
uganda. bocchelli, 3-10: una soldatessa dell' esercito della salute gli disse: -anche
una signora vestita da venditrice di bibbie dell' esercito della salvezza, con capellina a
a sua exercizi, circa la salute dell' anima sua. machiavelli, 362: la
immediatamente applicate, concorrono al pratico esercizio dell' operare, che è il buon uso del
bellezza di quegli che sono nel fiore dell' età, e (come si dice)
-essere fuori esercizio: essere privo dell' elasticità, della duttilità, dell'abilità
privo dell'elasticità, della duttilità, dell' abilità, prodotta dall'attività, dall'
, iii-4-12: riserva ella ai soldati dell' arciducato d'austria e di quelle vicinanze
e di quelle vicinanze l'esclusivo esercizio dell' artiglieria. d'annunzio, v-3-72:
e piacevoli esercizi così del corpo come dell' animo. beccuti, 175: scorrer
. pananti, ii-226: la vita dell' anima è l'esercizio, dice un
: con quest'aria, coll'eccesso dell' ipocondria, colla mancanza di ogni varietà
venti per custodire e mantenere la temperie dell' aere e della terra, e.
già non erano solleciti circa l'ufficio dell' altare, ma, disprezzato il tempio
: le pacifiche attività del commercio, dell' industria, dell'agricoltura, degli studi
attività del commercio, dell'industria, dell' agricoltura, degli studi. -esercizi della
da un pezzo non trovava più nell'esercizio dell' avvocatura, che pur gli aveva dato
, e se perciò nel primo grado dell' arti liberali fui accettata. baldinucci,
allora il venditore spiega tutte le parti dell' esercizio comico e drammatico, e siccome quasi
del podestà prima di prendere l'esercizio dell' ufficio suo è nello statuto estense lo
come della soddisfazione de'suoi bisogni così pure dell' esercizio de'suoi diritti. ed ecco
rapporti di successione, una dipendenza terzo-geniturale dell' impero. -esercizio sovrano: potere
dotati forse dalla natura e dall'esercizio dell' arte di miglior complessione, di più
sanctis, ii-65: secondo l'ordinamento dell' università politecnica federale, questi studi non
nella città [ecc.]. statuti dell' arte della seta, 2-21: detto
rafforzare il senso di religiosità e di pietà dell' anima. -in senso generico: pratiche
e che quasi a gara l'uno dell' altro si veggano occupando in diversi esercizii,
ma a che servono il libero esercizio dell' industria, ed i veicoli facili per
di un'impresa o azienda, esplicazione dell' attività propria dell'imprenditore in rapporto con
o azienda, esplicazione dell'attività propria dell' imprenditore in rapporto con una determinata azienda
provvisorio di impresa: continuazione temporanea dell' attività di un'impresa, autorizzata dall'
carducci, iii-25-30: il passaggio dell' agenda delle strade ferrate all'esercizio privato
. croce, iii-22-153: la tesi dell' esercizio di stato delle ferrovie che egli mise
conoscenti pareva; una forse la padrona dell' esercizio. -esercizio pubblico (anche
maggio, e secondo mese che passa dell' esercizio provvisorio concesso. rigutini, 1-72
l'anima così monda come nello stato dell' innocenza, quantonque le pene conseguenti il
). dir. ant. privare dell' eredità, diseredare. del tuppo,
motto, l'indicazione della zecca, dell' incisione, ecc. zeno,
applicato sulla pelle, produce la caduta dell' epidermide in sottilissime lamelle.
e il cadere degli strati più superficiali dell' epidermide. tramater [s. v
dopo, il codardo scansò le vie dell' onore, ch'io gli aveva esibite.
fronte di esibirsi ancora, al cospetto dell' europa, rappresentanti e depositarii della nostra
tenutisi... su questo negozio dell' acque; e la scrittura di cui vi
generai veneto per incendiare tutti gl'apprestamenti dell' armata ottomanica. /. neri, 3-83
. flaminio, 78: nel sacramento dell' eucarestia si esibisce a colui che sì
.. allora... non dispero dell' arte. -esporsi volontariamente al pericolo
3. dir. rimesso nelle mani dell' autorità, ufficialmente comunicato, prodotto.
, 355: vestale invasa dal sacro fuoco dell' arte, aveva respinto lontan da sé
la diminuzione della dimanda o l'eccesso dell' esibizione ne scemassero il prezzo, avremo
e poi ottener da vantaggio con l'esibizione dell' opera? papini, 8-231: trovo
mossi, per visitare l'eccezionale esibizione dell' arte moderna. si sa, come
[i signorotti] non muta l'abitudine dell' esibizione, sempre bellimbusti in prima fila
a mettersi esageratamente in mostra; gusto dell' ostentazione, pompa, vanità.
, alle sciocche e mediocri corruttele esibizioniste dell' estetismo contemporaneo. 2.
immensa..., diffidenza, disgusto dell' uomo perché lo hanno veduto in atteggiamenti
-ci). che ha il gusto dell' esibizionismo, che è mosso da vana
aveva come scopo di pervenire all'unione dell' anima con dio attraverso l'estasi, ottenuta
situazione, da un lato una parte dell' antica maggioranza insufficiente a costituirgli essa sola
. savinio, 10-90: l'occhio dell' artista è curioso, esigente come l'occhio
pittore, egli sente d'istinto la coerenza dell' immagine scritta, le esigenze del linguaggio
pensavano a dare; ma la causa dell' indipendenza che molti sognavano. fogazzaro,
esigerle, ma siano lasciate al fisco dell' impero per le spese di quella guerra
epopea è, per usare un vocabolo dell' estetica tedesca troppo abusato ma pur proprio,
all'ariosto, i due più grandi epici dell' europa. de marchi, ii-554:
cattaneo, iv 3-439: dell' annata scadente rimane esigibile solo il di
di franchi, e a termine dell' anno prossimo a quattrocento. boccardo, 1-795
già di sua natura gli effetti stessi dell' esigibilità comune. = deriv.
, obbediente alle ordinanze, esigitóre inflessibile dell' altrui obbedienza,... non mai
che lo aveva consigliato a richiedere la presenza dell' amico gli apparisse solamente allora.
docente ligio al dovere, alla missione dell' educatore, all'esiguo stipendio. penna
bene soltanto a momenti; in quelli dell' improvvisa lucidità. alvaro, 10-168:
tra i quartieri popolari e i palazzi dell' aristocrazia. esilarare, tr.
. per estens. che reca i segni dell' ilarità, della giocondità; che manifesta
avevano partecipato. nella grande equazione chimica dell' universo c'era stato posto anche per loro
, 2-517: parlò, piangendo, dell' affanno, poi della tosse, quel
, era formidabile, se quella era patria dell' esiliato. de sanctis, 15-ii-509:
portava ancora i segni della terribile repressione dell' aprile quarantanove:... e
esiliato dall'anima tua / con l'amore dell' esule / pel piccolo giardino ove non
capitali si punivano con la sola pena dell' esilio, che chiama vasi ostracismo.
). beccuti, 13: se dell' amor mio l'odio tuo pende, /
, 378: chi può darsi pace dell' esilio o del vivere lontani da una cara
terrena (anche con riferimento alla cacciata dell' uomo dal paradiso terrestre). dante
ai regni della pace ed ai piaceri dell' immortalità felice. manzoni, 829: s'
lungi, e ci manda / l'inno dell' anima umana / ch'è in esilio
della formai dichiarazione della peste o dell' evidente pericolo d'essa, vieterà il
manzoni, 54: l'alta fama dell' esimio condottiero, l'entusiasmo de'soldati per
eccellente, raro, singolare, fuori dell' ordinario. boccaccio, viii-3-125: gli
/ del simular più fertile semenza; / dell' adu- lazion più certa alchimia. casti
stor. che si riferisce al governo dell' esimneta. b. segni,
lo diede solo a quella infinita bassezza dell' esinanirsi et incarnarsi,... ma
grassezza, diventi cenere. raccogliesi ancora dell' esipo la fuligine, nel modo che
per la prima volta sentono l'influenza dell' uomo, e con ciò solo divengono
un velo del pensiero, una forma dell' essere. labriola, i-257: l'esistente
labriola, i-257: l'esistente è modo dell' estensione e non può intendersi che nel
con pochi morti di genio; per odio dell' esistente mi abbandonavo al sogno.
, e particolarmente quelle sopra il dominio dell' oceano e de'nuovi paesi in quello esistenti
il complesso delle proprietà costitutive e caratteristiche dell' esistenza. tommaseo [s.
atto; con 'esistenza'l'idea o forma dell' ente e degli enti esistenti; con
enti esistenti; con 'esistentità'l'astratto dell' esistenza e fors'anco l'entità.
scienza obiettiva che consideri i tratti essenziali dell' esistenza, ritiene che la sola possibile
, ritiene che la sola possibile analisi dell' esistenza è al tempo stesso scelta e
contribuisce a confermare gli uomini nella opinione dell' esistenza di quest'essere chiamato fortuna è
fatalità regga al bene tutte le azioni dell' uno, e spinga e precipiti alla miseria
e precipiti alla miseria tutti gli sforzi dell' altro. foscolo, v-159: io non
io non mi sento sì pienamente conscio dell' esistenza d'un'anima in me,
... se da questo principio dell' attrazione io dedurrò un argomento dell'esistenza
principio dell'attrazione io dedurrò un argomento dell' esistenza di dio tanto chiaro da far
... quel lambire appena la esteriorità dell' esistenza e non cercare più addentro,
propone l'efficiente, è la perfezion dell' universo; la quale è che in
romagnosi, 17-261: dai rapporti adunque dell' entità istessa... parmi che si
sostentamento, alle condizioni economiche (sia dell' individuo sia della collettività).
di 'sciampagna 'beve almeno cinque giorni dell' esistenza di un povero. de sanctis
stato economico non è adeguato a'bisogni dell' esistenza, -esso è ineguale, anche
sposarsi. -lotta per resistenza o legge dell' esistenza: il complesso delle difficoltà che
tutti saltati al collo. è la legge dell' esistenza. ma 1 miei antenati hanno
ogni ordine di persone sui grandi problemi dell' esistenza sociale. leopardi, ii-67: seguiva
fecondatrice della poesia negli ignorati recessi dell' esistenza popolare. verga, i-375: s'
: chi oltrepassa questa soglia [dell' ergastolo] echeggiante e oscura ha un'idea
. aveva aperto gli occhi dal sonno dell' infanzia come li apre il dormente se
in accanite ricerche di denaro, laceramenti dell' umore, inimicizie, furori costanti,
una necessità esistenziale di classe la organizzazione dell' italia in un sistema unitario. idem,
alla teoria dei possibili modi di essere dell' esserci). -giudizio esistenziale: quello
tutta la ricerca filosofica sui problemi umani dell' esistenza reale e individuale, del nulla
, l'apostolo oggi così volgarmente travisato dell' esistenzialismo, era un'altra figura che
, effettivamente, è domandarsi lo scopo dell' esistenza tra le minacce che turbano di
che segue la dottrina e la morale dell' esistenzialismo (anche per quanto riguarda il
luoghi di raduno dei stenza alla cooperazione dell' acqua. seguaci dell'esistenzialismo.
alla cooperazione dell'acqua. seguaci dell' esistenzialismo. -guadagnarsi, procacciarsi resistenza
; 'esistenzialità ', la potenza dell' essere; quel che ancora non è.
b. croce, i-2-105: la controversia dell' esistenzialità nell'atto giudicativo, oltre che
stata mossa al carattere concettuale e predicativo dell' esistenza con l'addurre che, se
lungi che si vada, nuotare fuori dell' acqua o, per alto che si salga
alto che si salga, volare fuori dell' aria. serra, iii-140: l'idea
delle terre e per la libera concorrenza dell' industria e del commercio. mazzini,
iniziati. piovene, 5-140: il proprietario dell' azienda ha oggi ragione di esistere soltanto
qne per la maniera sola di vedere dell' umano intendimentò ed anzi sono fondati soltanto
vengono dal fondo della vita, / dell' esistere, e trovano la gola /
alla debolezza del viso e alla reflessione dell' aere. 3. apprezzare, avere
ch'erano con lui, della costanza e dell' animo dei giovane, che come nulla
che cosa è, signore, questo figliuolo dell' uomo che tu lo hai tanto reputato
basti, per avere una vera idea dell' abilità mercantile di quella girandola da vento,
1-76: il babbo comparve sulla soglia dell' uscio, fermandosi esitante ed ansioso.
senza esitanza, come se nel mezzo dell' anima mi sia fitto l'ago solare
momento sulla scelta più o meno felice dell' espressione, ma non potremmo giammai dimostrarne
atti della persona si può dar segno dell' interno esitare. fogazzaro, 7-54: tutti
come con quell'atto / perdon le dimandasse dell' averla / contristata così. fracchia,
sempre, e alla fuga; che dell' uomo - dice - / fido e non
in tutta la giornata. e covano dell' occhio quel capitale, biasciando filamenti di
per un poco, all'ansa digiunale dell' intestino (tenue).
fare esito: vendere. statuti dell' arte della seta, 2-29: render chiaro
2-29: render chiaro e leale conto dell' esito di quella seta, filugelli, o
quasi tutta al di qua di lodi e dell' adda, e i suoi esiti sono
per ordinario dipende da questa l'esito dell' opera buono o tristo c'abbia a succedere
di un racconto); fine luttuosa (dell' eroe di un poema epico).
fila della loro epopea tanto all'esito dell' eroe vittorioso quanto a quello di un altro
fondati o distrutti o trasferiti i diademi dell' una all'altra generazione. pindemonte, 10-
di rimediare e d'irridere all'esizio dell' accanimento e alla perfidia degli odi umani
miglia di pesci teleostei, dell' ordine sinento- gnati, detti anche
2-166: la gioventù lasciata l'impresa dell' atto agli istrioni e autori di tali cose
grandi e terribili avvenimenti della storia, dell' antichità: agli esodi biblici, alle
. 2. il secondo libro dell' antico testamento, che contiene la storia
antico testamento, che contiene la storia dell' uscita degli israeliti dall'egitto sotto la
questi tali è quella parola e comandamento dell' esodo, per lo quale dice dio per
quali tutte ci conducono all'ultimo termine dell' azione che si ha tolta ad imitare il
si riferisce *, che è proprio dell' esofago. -arterie esofagee: si dividono
originano a diverse altezze dalla faccia anteriore dell' aorta toracica e si distribuiscono alle pareti
aorta toracica e si distribuiscono alle pareti dell' esofago), superiori (rami della tiroidea
ésofagismo, sm. medie. spasmo dell' esofago. esofagite, sf.
esofagite, sf. medie. infiammazione dell' eso- fago. = voce dotta
alfieri, i-140: riapertasi la via dell' esofago, in pochi giorni col bere moltissimo
gli fu fatto discendere sino al fondo dell' esofago un finissimo ed accostevole lino,
asportazione dello stomaco e di un tratta dell' esofago (per lo più in caso di
che serve alla registrazione grafica dei movimenti dell' esofago. = voce dotta,
a, sf. medie. rammollimento dell' esofago che avviene nel cadavere per il
operazione chirurgica intesa a ripristinare il canale dell' esofago dopo resezione di esso per stenosi
, sf. medie. ispezione diretta dell' esofago con l'aiuto dell'illuminazione artificiale.
ispezione diretta dell'esofago con l'aiuto dell' illuminazione artificiale. = voce
vede direttamente lo stato della parete interna dell' esofago. = cfr. esofagoscopia
esofagospasmo, sm. medie. spasmo dell' esofago, che si manifesta con disfagia
esofagostomia, sf. medie. anastomosi dell' esofago con altri segmenti del canale alimentare
, sf. chirurg. apertura cruenta dell' esofago dall'interno o dall'esterno del collo
origine dalla regione esterna, superficiale, dell' asse generatore (come le foglie rispetto
fuori 'e getto (calco dell' ingl. jet). esoincròcio
esombrèlla, sf. zool. superficie dell' ombrella delle meduse, rivolta verso l'
vivagni, e non solo per più mesi dell' anno tolgono il commercio tra i paesi
esondazione delle anime nostre verso le rive dell' ideale. = deriv. da
. carducci, ii-20-287: il ministero dell' istruzione mi ha esonerato per un anno
. che si riferisce che è proprio dell' esone. -acido esonico: ossiacido alifatico
, già attento alla esopea 0 conversazion dell' aria » negli arrivi di primavera e
e per ciò inesorabile, a rincontro dell' obbietto umano, che... si
tristo. rovani, i-606: la miniera dell' oro e dell'argento a loro medesimi
i-606: la miniera dell'oro e dell' argento a loro medesimi pareva così esorbitantemente
il risentimento di là dal giusto valor dell' offese; e tuttavia non restar debitore
ne'primi entusiasmi avea cantata la liberazione dell' america e la presa della bastiglia, vedute
simile esorbitanza si osserva in un verso dell' epitaffio di pacifico arcidiacono. 3
esprimere il proprio io fino ai limiti dell' assurdo, senza residui, né pudori
né paura di esorbitare dal dominio riconosciuto dell' arte o del gusto corrente. alvaro,
avranno l'esor bitata fissità dell' icona. savinio, 10-202: portava un
artisti aspettando d'esseme espulsi dall'esorcismo dell' ispirazione. e. cecchi, 5-504:
all'altare, battezzare e predicare. similmente dell' ordine degli esorcisti, come quell'officio
per gli altri quattro ordini, cioè dell' osti ariato, esorcistato, lettorato ed accolitato
[età], e così non prima dell' anno decimo- quarto. casti, i-1-220
par; poiché resiste / persino all'ordin dell' esorcistato. = deriv. da
plur. m. -ci). proprio dell' esorcismo; che serve a esorcizzare (
dice fra girolamo viadana nel suo compendio dell' arte essorcistica al capitolo nono del terzo
esordiente non è meno necessaria della carta e dell' in- chiostro. -sostant.
). retor. la prima parte dell' orazione (o dell'epistola),
la prima parte dell'orazione (o dell' epistola), secondo la retorica classica
era volta a richiamare la benevola attenzione dell' uditorio. latini, rettor.
, il quale acquista convenevolmente l'animo dell' uditore all'altre parole che sono a dire
sul pergamo, e con tutte le squisitezze dell' arte oratoria, non punto dimenticatosi però
. v.]: esortamento. atto dell' esortare. con valore intensivo e ornare
genere comprovativo. questo fa il soggetto dell' eloquenza esornativa. carducci, ii-20-xix:
, 1-102: in quanto ai motivi dell' economia, faremo ad essortarci l'un l'
e dopo il vangelo s'avanzò sui gradini dell' altare per parlare al popolo: la
esosfèra, sf. geogr. parte estrema dell' atmosfera terrestre (oltre i 120 km
che si riferisce, che è proprio dell' esosfera; che avviene nell'esosfera (
l'infatuazione classicheggiante, l'imitazione retorica dell' antichità, gli esempi romani incanagliati,
che si riferisce, che è proprio dell' esosmosi. esòso1 (ant. exòso
, noioso, fastidioso (ed è proprio dell' uso toscano). piovano
. bot. apertura del tegumento esterno dell' ovulo. = voce dotta, comp
, lo studio dei quali è oggetto dell' etnologia e non delle scienze storiche)
rami di un albero, in conseguenza dell' azione di funghi parassiti o di ferite
garzoni, 1-194: accomodati a uso dell' altre cose, come arieti, testudini,
esterno (epider mico) dell' involucro dell'antera. = voce
epider mico) dell'involucro dell' antera. = voce dotta,
beltramelli, i-339: la parte esoterica dell' occultismo moderno non è più popolare,
mugel- lano rifattosi in inghilterra, ha dell' esotico fin nel ribobolo. 2
l'abavo del padre o il tritavo dell' avo. algarotti, 1-95: il pussino
(e, in partic., dell' oriente e del sud o anche di
rami carichi di frutti e propagare la letizia dell' ombra. d'annunzio, i-461:
trasporta il poeta dentro la fibra stessa dell' albero; come se egli avesse posto
un tempo stesso col nascere e crescere dell' idealismo e del liberalismo, e sovente nelle
si espande l'anima / al par dell' orizzonte. giusti, ii-220: son tappato
languide languide l'ultime espansioni e ondeggiamenti dell' essenza divina. de lazara, xl-171:
in tutte le classi di esseri l'antimurale dell' esistenza, e il mezzo della perfettibilità
, 245: sono stati avvertiti gli uomini dell' altezza delle sponde, che si richiede
. 5. astron. teoria dell' espansione dell'universo: teoria che si
5. astron. teoria dell'espansione dell' universo: teoria che si fonda sulla
espandendosi. govoni, 2-93: forza dell' universo in espansione / che dall'atomo
. 6. geol. teoria dell' espansione: teoria che spiega l'origine
, ma un culto gentile e appassionato dell' affetto, l'espansione elegiaca d'un'anima
7-87: ciò si spiega nel quadro dell' espansionismo mondiale degli stati uniti.
che si riferisce, che è proprio dell' espansionismo. espansività, sf.
-che si riferisce, che è proprio dell' espansione politica ed economica. carducci
. dispositivo automatico che regola l'intensità dell' impedenza nei circuiti di amplificazione dei radioricevitori
difficile e di raro esempio l'espatriazion dell' industria. = cfr. fr
in somalia, saltò per la disperazione dell' espatrio dal ponte del battello nel mare
e più dolce la speranza della immortalità dell' anima, anziché quella deh'immortalità del
europee che nulla rimanesse nulla si ritrovasse dell' antichità greca e romana. -parere espediente
. ripiego (spesso fraudolento o ai limiti dell' inganno) atto a togliere d'impaccio
converrebbe a tal fine raccogliere gli elementi dell' arte che già ci sono, ma inoperosi
primo. monti, iv-105: il ministro dell' interno mi disse ieri d'aver proposto
(una persona, o una facoltà dell' animo). fra giordano, 1-279
. nardi, i-29: quanto alle parti dell' animo, dotato parimente di singulare ingegno
, 57: vi ringrazio ancora dell' avviso mi date dell'espedi- zione della
: vi ringrazio ancora dell'avviso mi date dell' espedi- zione della faccenda; ch'arò
espedizioni altro non fu, che desio dell' altrui ricchezze, d'abitazione più agiata
con la bocca semiaperta e carica già dell' urlo che fra poco avrebbero gettato.
d'improvviso m'avvidi che l'abbondanza dell' elemento liquido che dall'esterno avevo introdotto
terno », quei settatori dell' incubazione artificiale avevano inneggiato, in
, sf. neol. introduzione dell' esperanto; adozione di una lingua comune,
giù fino al dottor zamenhof, inventore dell' esperanto. e. cecchi, 9-198
esperanto. = deriv. dallo pseudonimo dell' inventore (doktoro) esperanto, cioè
sf. letter. le regioni occidentali dell' europa (e, in partic.,
-che nell'energiche camminate delle gagliarde misses dell' ohio e del conecticut, inferocite negli
irato e bieco sguardo, / negli orti dell' esperidi donzelle / fu custode de'pomi
giardino situato ai più lontani confini dell' occidente, i pomi d'oro, dono
colorato '. -io sono la metà dell' esperidio del sole del paradiso. =
, xxi-n-473: le tante esperienze fatte dell' amor mio non v'hanno già fatta
miei desideri, e cerco di giovarmi dell' esperienza continua che essi mi porgono.
la storia delle mie passioni: ricordarsi dell' esperienza di noemi. comisso, 14-106
, senza di queste, le regole dell' arte non avrebbero potuto esistere.
ne accoglie e attua l'esigenza [dell' illuminismo] col sostituire alle idee pseudoassolute
illuminismo] col sostituire alle idee pseudoassolute dell' illuminismo le assolute categorie e là sintesi
assolute categorie e là sintesi a priori dell' esperienza. gentile, 3-160: per kant
l'esperienza è una specie di commercio dell' interno dello spirito con l'esterno,
, immediato) il divino da parte dell' uomo. 3. scient. riproduzione
di differente sesso ed in differenti stagioni dell' anno. magalotti, 24-56: mi fece
diverse esperienze, altre appartenenti alla pression dell' aria, altre alla mutazione di diversi
l'apparizione del machiavelli, e con lui dell' osservazione esperimentale su 'l fatto umano,
è ristretta, quanto meno la natura dell' uomo e quella delle cose vi hanno di
qualche cosa intorno alla generazione della forza dell' urto ancora. redi, 16-iv-235:
leopardi, v-567: nella solitudine anche dell' uomo il più sapiente, esperimentato e disingannato
prima cosa in cui spicca la sagacità dell' esperimentatore è quello di saper prefiggersi lo
degli accorrenti, i quali devono contentarsi dell' udire; del partecipare effettivamente alle esperimentazioni
io-m: il matrimonio determina nella vita dell' uomo un mutamento profondo, e costituisce
in piemonte dopo breve esperimento dal ministro dell' istruzione pubblica d'allora, l'on
lamentano che alla storia manchi la virtù dell' osservazione e dell'esperimento (ossia l'
storia manchi la virtù dell'osservazione e dell' esperimento (ossia l'astrazione naturalistica dell'
dell'esperimento (ossia l'astrazione naturalistica dell' osservazione e deh'esperimento), e vantano
). - anche: il risultato dell' esperienza scientifica compiuta, la formula che
terra è pure dimostrata col celebre esperimento dell' accelerazione dei pendoli ai poli e del
o faceva i suoi esperimenti nel laboratorio dell' università, ella si annoiava molto.
cerchi altra ventura. -venire alvesperimento dell' armi: ingaggiar battaglia. davila
: [luigi xii] venne all'esperimento dell' armi con pietro di borbone.
titano sole. 2. letter. dell' esperia, italico. pulci, 28-74
si riferisce, che è proprio dell' esperitina. -acido esperitinico: etere
. -acido esperitinico: etere monometilico dell' acido caf- feico, che si
per distillazione del sale di calcio dell' acido esperitinico. = voce dotta
quando apparisce la sera cioè nel tempo dell' inverno. guarini, 127: chi fu
valutazione dei prezzi, del valore, dell' autenticità o no di un'opera d'arte
fama nel mondo snobistico ed in quello dell' espertizzazione, prima assai che nel mondo
espertizzazione, prima assai che nel mondo dell' accademismo borghese. = cfr. fr
iv-xii-16: perché la sua conoscenza [dell' anima] prima è imperfetta, per
. ant. spesa. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-108: per le
più al corpo che all'anima. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-123: trafficare
si attende. -contro vespettativa, fuori dell' espettativa: diversamente da quel che ci
il ben posseduto si provi minore assai dell' espettazione, come incontra in quasi tutti i
sia degno [il mio discorso] dell' espettazione che si ha di me e della
: nel qual tempo essendo la venuta dell' imperatore in italia in grandissima espettazione..
riuscita delle cose, sempre al contrario dell' espettazione. boccalini, ii-243: quando
sarpi, i-2-176: stiamo in grande espettazione dell' esito della dieta imperiale [di ratisbona
il peccato appena espiabile della felicità o dell' eccellenza. = voce dotta,
animali adulti allevato in vitro col metodo dell' espiantazione; operazione dell'in
vitro col metodo dell'espiantazione; operazione dell' in nesto del frammento di
era. -con riferimento alle pene dell' oltretomba. carducci, iii-10-117: tra
vita e per morte e oltre; ma dell' infamia che mi opponi sono monda.
: si espiava o purgava collo spruzzarsi dell' acqua. a. m. ricci,
è ancora ogni opera fatichevole ed utile dell' animo e del corpo. -vittima,
esser segni visibili, ed insegnamenti sensibili dell' unico purgamento del peccato per lo sangue
atti di contrizione. -anche: consacrazione dell' intera esistenza alla redenzione dalla colpa di
e campo di guerra per l'educazione dell' umanità contro alle potenze del male. de
quasi cristallizzate nel momento del peccato, dell' espiazione, della beatitudine. fogazzaro,
piglia una malizia infinita dalla perfezione infinita dell' offeso; e d'un'espiazione per ciò
la via di milano alle dure espiazioni dell' esiglio. carducci, 1044: o
pascoli, i-343: novara: città dell' espiazione, oh! troppo crudele, per
il magnanimo martire della diffidenza nostrana, dell' odio straniero, e di se stesso
velluto, essa era sempre la vittima dell' espiazione, la figlia del suicida raccattata
vergogna ed alla pena per espiazione dell' intema colpa nascosta ad ogni uomo. pi
spallanzani, 2-50: è in balìa dell' animale [della salamandra] il gonfiarli
] e lo sgonfiarli, secondo la quantità dell' aria che inspira ed espira. giordani
espirazióne, sf. fisiol. la parte dell' atto della respirazione durante la quale
la sua disperazione, quando, all'aprir dell' uscio, trovato chi morto, chi
? carducci, iii-25-23: è quistione dell' interesse d'italia che la base politica del
. gioberti, 1-iv-272: questo abbassamento dell' idea, se non è volontario,
strumento che l'apprende, cioè dalla debolezza dell' ingegno o dalla imperfezione del suo esplicamento
esprime (un sentimento, un moto dell' animo, ecc.).
chiesa? boccalini, ii-79: l'anima dell' istoria, che lungo tempo viva la
quali tutte ci conducono all'ultimo termine dell' azione che si ha tolta ad imitare il
non può esplicare gl'impeti conceputi dentro dell' anima, la faccia diventa affocata,
vi sia necessità. esso è una parte dell' universale amore, perpetua ragione di vita
spirito, specie se volto dalla immaginazione dell' arte, sia una forza che si
e la ragione sfugge diffusa nella nebbia dell' infinita correlatività. 2. che tende
non ci occupiamo di brividi, né dell' esplicazione delle cause, che fanno sì