Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (7 risultati)

divino e l'umanità; la tondezza dell' anello, la detta unità della santissima

: sugli stipiti di tutte le porte dell' appartamento, mio nonno che, pare

, svolazzante con in alto il tondino dell' abbreviazione puntata: il numero è il 61

punto: / è bensì lunga; anzi dell' allungare, / il termine prefisso non

tondo / s'apre nei campi il fior dell' elianto. piovene, 14- 173

le cime / tonde del lento salice e dell' alno / tenero ancora, o tra

con strazio infinito e tutto il 'pathos'dell' asino che raglia, la bocca enorme,

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (3 risultati)

mia. -con riferimento alla struttura dell' inferno'di dante. ottimo,

dito, / scorgo in ogn'opra dell' infinito. valeri, 3-246: il sol

, posta la mano sopra il petto dell' abate, trovò due poppeline tonde e sode

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (2 risultati)

. sereni, 3-44: il giardino dell' imbrunire. / seggiole in tondo, sdrai

scannelli d'avanti. -cavità orbitale dell' occhio. landino, 283: 'parean

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (5 risultati)

fatto della coscia manca, della punta dell' ala manca e delle quattro fette del petto

farsi come centro in tondo. paolo dell' abbaco, 2-36: e'gli è un

tutte le sue parti. -compimento dell' esistenza, pienezza ultima dell'essere (

-compimento dell'esistenza, pienezza ultima dell' essere (con riferimento alla sopravvivenza ultraterrena

19-iii-1981], 2: il dono dell' azienda, invece, sarà di 120 tonnellate

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (4 risultati)

è tanto l'odio che l'asino ha dell' impudicizia? che non solo e'non

. canepari, 1-108: l'informazione linguistica dell' intonazione'è data dalla 'tonìa'cioè dalle

elasticità dei tessuti, in partic. dell' epidermide. rosmini, xxv-87:

22-vi-1884], 403: l'aumento dell' eccitabilità riflessa dei muscoli, e quindi della

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (1 risultato)

da tonno-, nel linguaggio alberghiero in luogo dell' espressione vitello tonnato viene usata la forma

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (4 risultati)

abbreviata in tonn. (e prima dell' adozione di tale sistema equivaleva a 1000

(sarda sarda o palamys sarda), dell' alletterato (euthynnus allitteratus) e del

. plur. zool. famiglia di molluschi dell' ordine mesogasteropodi con conchiglia ventricolosa e

1976), 482]: nel caso dell' accento musicale o tonale o 'tono'non

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (3 risultati)

cominciato a trionfare dei grandi princìpi informatori dell' arte italiana, tutta la pittura europea

rialzare il tono anche di questa branca dell' arte figurativa; ma il loro numero

stesso, in qualche guisa apparente, dell' inibizione. e. cecchi, 6-316:

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (12 risultati)

precisione. 3. mus. misurazione dell' intensità dei suoni. tommaseo [s

:, l'insieme dei follicoli linfatici dell' appendice cecale che, se ipertrofici, nel

che si riferisce che è proprio lato dell' uvula. -tonsilla faringea o terza tonsilla:

di provocare malattie secondarie in altre parti dell' organismo. -loggia tonsillare. spazio della

. [tommaseo]: la decima parte dell' efi di simi- la inunta con olio

vispo, la cui testa era un capolavoro dell' arte tonsoria come la s'intendeva in

quant'altro era d'uopo all'esercizio dell' arte tonsoria. = voce dotta

di capelli cui era sottoposto (prima dell' abolizione, nel 1972) il laico assunto

li requisiti ordinati dal concilio di trento dell' andar in abito e tonsura. goldoni,

per la tonsura e l'ebbi dalle mani dell' eminentissimo cardinale cusani, vescovo di pavia

l'acqua venefica, i riflessi metallici dell' acqua, la terra come una tonsura fra

e sozza, duolo per la morte dell' amico ancor esse mostrassero. = voce

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (2 risultati)

avrebbe accentrato su di sé l'attenzione dell' alma roma e suscitato il suo plauso?

stato alla morte di tutti i soci dell' intero capitale sociale (e tale operazione

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (6 risultati)

alla marina, detto 'topàna', cioè luogo dell' artiglieria. c. garzoni, lii-12-422

coprire per più di un momento la visione dell' orizzonte. = deriv.

, aw. ant. secondo le tecniche dell' arte topiaria. fr. colonna

, come la topica, il ghiribizzo dell' entimema condizionale, il trattato della materia degli

ma la topica, la vera arte dell' ingegno, ossia della facoltà d'inventare.

altre'l'ospedale generale, alle topiche dell' inconscio o della coscienza i divani analitici

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (5 risultati)

sbieco lo sguardo sui due punti topici dell' attrattiva di gina: il petto e la

oltre a estendere i risultati precedenti fuori dell' ambito strettamente topico, è condotta secondo la

i tre sistemi come tre zone o province dell' organismo psichico. = voce dotta

me di una tribù indiana dell' america sett topinara (topinèra),

posteriori { helianthus tuberosus) originaria dell' america setten che volta su

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (3 risultati)

porcellino d'india, del topo casalingo e dell' istrice) il topo d'acqua ha

prua slanciata e il musomolto tempo addietro. dell' animale; secondo altri, da toppo,

accertato dove i roditori si nascondono gli agenti dell' usl si apposteranno intorno alle tane per

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (6 risultati)

produrre la prima cartografia a scala ridotta dell' area. = denom. da

. 6. retor. figura dell' accumulazione che consiste nella descrizione di un

dettagliate (un ufficio, un corpo dell' esercito). foscolo, xv-109:

5. anat. anatomia topografica: ramo dell' anatomia in varie regioni; topologia.

, ii-22: ora che conosco il topografico dell' isole, ragguagliatemi di tutto quello che

raccolte critiche di fonti per la storia dell' antichità = voce dotta, lat.

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (12 risultati)

topolino, / quest''ultimo grido'dell' idillio / motorizzato? pratohni, 10-337:

altrimenti l'anima popolare si sarebbe accontentata dell' etimo più vieto. pasolini, 9-254

toponomàstica, sf. ling. parte dell' onomastica che studia i nomi di luogo

concettuale da cui si ricavano gli elementi dell' argomentazione, in rapporto alla disciplina o

pasolini, 22-i-471: il primo apparire dell' europa / fu per me apprendistato all'

me apprendistato all'uso più / puro dell' espressione, che la scarsezza / della

con la follia ed i tòpoi / dell' eleganza. eco, 4-212: questi prodotti

frequenza nel topos letterario del ritorno all'età dell' oro, del passato mitico (o

(o, nell'accezione più tenue, dell' arcadia) e poi del buon selvaggio

la sua topotèsia è forse più atto dell' italia a dominare universalmente, e il guatemala

, 2-568: mi ha recitato un canto dell' inferno mentre mi metteva una toppa a

una pezza di stoffa applicata all'esterno dell' indumento. pecchi, 10-122: ficcate

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (3 risultati)

,... la gloriosa tradizione dell' ultimo decennio si sta esaurendo come una

... e quindi sulla carta dell' italia del nord. lo sposta con precisione

ungaretti, i-90: nella trasparenza / dell' acqua / toro velino / della tua

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (10 risultati)

nel verde accenna a un primo declinare dell' anno. e. cecchi, 3-120:

azzurrina. 2. rarefazione, limpidezza dell' aria; luminosità, nitore del cielo

ogn'altro corpo celeste e informa la trasparenza dell' aria. g. camerana,

pelle; luminosità del viso, radiosità dell' espressione. -anche: limpidezza, serenità

una caraffa di fiori con le trasparenze dell' acqua, e del vetro, e coi

, indicava l'innovativa e programmatica disponibilità dell' apparato statale sovietico a rendere di pubblica

da segreto e dalla non responsabilità nei confronti dell' opinione pubblica interna ed estera (ed

). 9. meteor. trasparenza dell' atmosfera: visibilità atmosferica. 10.

core non si può vedere se non per dell' amante). niccolò del

ha denso verde. leonardo, 2-428: dell' ombre che son nelle foglie transparenti vedute

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (9 risultati)

-avere perfetta consonanza (la rappresentazione dell' umidità; sciolto, poroso (la terra

da parigi; questo, altarri- vo dell' assassinamento del re, trasparlò pubblicamente in ap-

re, trasparlò pubblicamente in ap- probazione dell' assassinio e lode dell'assassino.

in ap- probazione dell'assassinio e lode dell' assassino. = comp. dal

a consentire il passaggio e l'eliminazione dell' umidità (una parete, una tinteggiatura

, sm. ant. perfetta spiritualizzazione dell' animo umano. meditazioni sulla vita di

non erra. -che consente l'evaporazione dell' umidità della elle (un tessuto)

o traspiri la sola parte più tenue, dell' altra più crassa, che resta,

che non ne traspiri punto senza la pressione dell' acqua. -emettere sudore attraverso i

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (6 risultati)

dal che traspirando la forza del genio e dell' abilità, se lo prese in casa

, 3-122: se il minimo barlume traspirasse dell' impresa nostra per impadronirsene, non solo

di liquidi dal corpo attraverso i pori dell' epidermide (anche nell'espressione traspirazione cutanea

mena alla traspirazione e facilita la distillazione dell' orma. f. ardissone [«

, lasciano nel loro vacuo maggior traspiro dell' aria. = deverb. da traspirare

e direzione di volo. = adattamento dell' ingl. transponder. trasponditore, sm

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (5 risultati)

(v.), sul modello dell' ingl. transponder. trasponiménto,

poi 'sto'e finalmente 'esto', per tramutare dell' t in 'e'e deh''u

suo narrar trasponga e confonda l'ordin dell' azzion sua primaria, ch'ei prende per

dice aristotile, osservar bene il precetto dell' unità? componi la tua favola in modo

propriamente favellando, della donna, o dell' uomo solo, tutto che per via di

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (10 risultati)

altra simile. 5. sovvertimento dell' ordine narrativo o espositivo. stigliani,

che a quelli siano conferiti gli esercizi dell' arti; pensi tu che fosse ben fatto

pargolo gesù e la madre alla terra dell' idolatria? silone, 4-96: mio padre

, i-75: a questi tempi i re dell' assiria erano ancora in fiore e poderosi

, poi chiamato costantinoioli, la sedia dell' imperio, e col partire tra i figli

9-71: ma se il numero delle ballotte dell' una, e dell'altra parte fosse

il numero delle ballotte dell'una, e dell' altra parte fosse pare, in quel

rivoluzione nell'opinione, da che i tesori dell' asia e dell'africa furono trasportati in

da che i tesori dell'asia e dell' africa furono trasportati in roma.

cd, ef, undecime parti ancor esse dell' intiera. 11. per estens

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (9 risultati)

simplice versificatore. piccolomini, 1-105: dell' ebraica e dell'araba [lingua] non

piccolomini, 1-105: dell'ebraica e dell' araba [lingua] non fo menzione

aggiugne che molte parole, senza pregiudicio dell' idioma francese, potrebbono trasportarsi nulla variate

di vero ingegno deve rifuggire come la tenebra dell' intelletto. 15. coinvolgere, prendere

attenzione, lo spirito del lettore, dell' ascoltatore (un oratore, uno scrittore)

sarà del poeta; ma una difficolta dell' arte non deve essere scansata con una goffaggine

d'annunzio, iv-1-872: il segreto dell' equilibrio per l'uomo d'intelletto sta

da rilevarsi, che testimonia della nobiltà dell' anima del nencioni: l'alta idea che

esercitano le battaglie, voi avete ragionato dell' esercito intero e delle giornate. bonfadio,

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (6 risultati)

aver detto che una tra le prove dell' ingegno e del senno del manzoni, si

quanto discretamente tu ti lasci agl'impeti dell' ira trasportare. guicciardini, i-140: 1

alcuni dialoghi e rime, spezialmente quello dell' imprese con l'opportunità dell'obilisco trasportato

spezialmente quello dell'imprese con l'opportunità dell' obilisco trasportato per opera del pontefice in

spinto in una determinata direzione dalla forza dell' acqua, del vento, ecc.;

luntà e non mutato per tanti segni veduti dell' onestà della pudicissima fanciulla, tornando la

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (12 risultati)

un'opera in foglio su la trasportazione dell' obelisco vaticano e d'afcune fabbriche fatte da

circa a sud di cumah all'estremo dell' arcipelago, vi sbarcò il comandante. e

appositi autoveicoli, previa autorizzazione da parte dell' ente proprietario della strada che si deve

. 2. figur. moto irrefrenabile dell' animo, espressione improvvisa e spesso incontrollata

di chiunque è sì facile ai trasporti dell' ira e a sprezzare, burlare sgarbatamente

una volta sapevo che cosa sia il trasporto dell' ira, quando si chiude la gola

di vettori successivi. -disus. trasferimento dell' intestazione di una proprietà o di un

intestazione per tenere in giorno la scrittura dell' estimo ed i rispettivi debitori del carico

delle più laboriose. 6. trasporto dell' energia elettrica: trasmissione dell'energia elettrica

6. trasporto dell'energia elettrica: trasmissione dell' energia elettrica. s s

si ebbero i primi saggi di trasporto dell' energia elettrica, che la scienza italiana aveva

di detriti in sospensione e lungo il fondo dell' alveo. trasporto litoraneo-, sommovimento della

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (6 risultati)

: c'è la trasposizione del fuoco e dell' acquain dante, ma dante, qual precedere

, ma dante, qual precedere in virgilio dell' acqua, lo interpreta o finge d'

stampa che può essere determinato dall'intervento dell' autore o, per errore, dal tipografo

trasposto e appiccato, prima che faccia dell' ulive, ricerca uno spazio di quattro

mondo in cui accade l'evento traspropriante dell' essere. -capace di produrre alterazioni semantiche

, 201: assegni pasto. il nome dell' intestatario, persona o ente, prestampato

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (5 risultati)

f. frugoni, vii-327: che dirò dell' invidia! questa s'ingegna per emular

fede », e non dicie punto: dell' unità di san piero o finestra e gli

camera all'altro nel falso infinito dell' immaginazione, ma di volta in

trastulla. goldoni, xii-482: gi- parte dell' anima mia. rardino ci diverte.

neuno buffone overo trastul- medio a levarci dell' animo ogni tristo pensiero, e tutto com

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (3 risultati)

intenti, nella pace d'oro / dell' ombroso viale, i due fanciulli.

cotesto atroce trastullo « perché mi importi dell' anima vostra né della mia, ma

invenzioni non sono più che nobili trastulli dell' ingegno umano. carducci, iii-19-154: l'

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (3 risultati)

: fatti realmente poveri della fortuna, ma dell' ubriachezza falsamente ricchi alla presenza del popolo

appenderli a qualche albero. la corrente dell' aria, anche calda, sviluppa in

carni delle meretrici -in cui il fuoco dell' esistenza si consuma rapidamente - trasudano odore

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (8 risultati)

equini si distingueva senza fatica la fisonomia dell' impiegato. moravia, xi-426: romolo canzonava

che trasuderebbero l'ambizione e i sogni dell' ambizione di una conquista che non è solo

, 1-i-2098: questo poi è il paese dell' abbondanza letteralmente trasuda latte e miele.

braccio levato avrebbe potuto cogliere una stella dell' empireo, tanto lo trasumanava l'allegrezza

essere iddio del mare per lo gustare dell' erba. varchi, 8-1-325: aveva il

transumani raggianti dalle tavole di giotto o dell' angelico. cicognani, v-i-92: la morta

nel volto e negli occhi del figliuol dell' uomo, in uno sguardo...

meno ticale, per piccoli segmenti dell' universo professionale, alla tu

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (12 risultati)

in qualche modo all'occhio lo spaccato dell' edifizio di questa pratica nella direzione dell'acqua

spaccato dell'edifizio di questa pratica nella direzione dell' acqua che passa per esso. av

oq la bocca; qq il battente dell' acqua; df la sezione longitudinale del

, a simili tendenze al di fuori dell' ambito istituzionale. g. pansa

è trovato di fronte, era la 'trasversalità'dell' atteggiamento di dc e pds verso una

trasversectomìa, sf. chirurg. resezione dell' apofisi trasversa di una vertebra.

-muscolo trasverso-, muscolo della parete dell' addome (così denominato per la disposizione

nella fisica delle particelle, la componente dell' impulso perpendicolare a una data direzione,

la stessa alla cute della parete anteriore dell' addome. = comp. da

cieli si cingea del puro / lume dell' astro suo. pascoli, 1130: ma

, pari, che si origina dalla radice dell' arco vertebrale ed è diretta lateralmente.

rispettivamente per scopi antropologici o per valutazioni dell' espan- dibilità toracica o per l'importanza

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (6 risultati)

del suo viaggio, ma solo il strepito dell' ale ver- beranti il lieve vento;

. bertola, 1-19: e per dire dell' odorato ancora, non denominiano altrimenti fragranza

agli echi del marmo -evocò la pompa dell' antica promissione,... l'immensa

, a far zuffa con i venti dell' aprile. 4. ant. che

aveano gettati in mare al lido avvicinandosi. dell' ongaro, sul mento, e

marini, iv-89: arrestaronsi a fronte dell' inimico una tratta d'arco per meglio ordinar

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (8 risultati)

molte volte l'umanità suggerì l'abolizione dell' infame tratta de'negri, e sempre

; e quei di più splendore temuto dell' invidia, se fussero eletti. g.

legittimi aspiranti alla stessa, senza avvalersi dell' estrazione a sorte (ed era procedura

leopardi, iii-787: in data pur dell' altro ieri, 18 settembre, gli

suoi di verno. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

importazione di tali derrate. documenti dell' antico dialetto bolognese (1400) [in

metter un ducato per salma nella tratta dell' oglio. galanti, 1-i-465: la tratta

procuratori de'grigioni levare in ogni tempo dell' anno le loro rispettive quote, ai questa

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (5 risultati)

. quaderni rossi, 3-15: la riduzione dell' orario a 40 ore settimanali e i

anche per la comunicazione delle merci, e dell' altre cose che bisognano.

). -in partic.: nel linguaggio dell' industria, malleabile (un metallo)

riuscir esse più o meno trattabili, dell' esser più o meno durevoli.

ancora. goldoni, viii-307: più dell' aspetto suo è interessante per me il

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (12 risultati)

fu mai intermesso in roma il trattamento dell' assoluzione o ribenedizzione, e non mancavano

: ninfidio aspirava... alla successione dell' impe rio; e menava

colonnelli, capitani, officiali e soldati dell' esercito lorenese, che venissero al servizio

d'ordinario trattamento, oltre al pagamento dell' opere, e diedegli patente di suo pittore

di no a un invito dei rettori dell' università di padova. c. e.

del calcolo del trattamento di fine rapporto e dell' indennità sostitutiva del preavviso, i compensi

comunanza l'idee circa l'applica- zioni dell' art 59; i loro cuori battono all'

del lavoratore e in parte mediante contributo dell' impresa. -trattamento normativo: il

di esse). scenari della commedia dell' arte, 46: discorrono sopra i trattamenti

, 46: discorrono sopra i trattamenti dell' osteria. pacichelli, 1-11: qui s'

d'esso federigo si distinguevano i nobili dell' uno e dell'altro sesso dal

si distinguevano i nobili dell'uno e dell' altro sesso dal

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (3 risultati)

218: dopo la restaurazione i trattamenti dell' austria e dei prìncipi tornati sui loro troni

eli grandi novità per impedire l'avanzamento dell' avversario. spontone, 1-49: sigismondo.

, o rincantucciati nei posti più meschini dell' amministra- zione pubblica; i cittadini,

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (1 risultato)

erano posti a trattare di tutta la somma dell' impresa. muratori, 6-48: il

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (8 risultati)

avemo trattato degli arbori e dell' erbe, secondo che sono utili al

, secondo che sono utili al corpo dell' uomo. leggenda aurea volgar., 1306

solidi gravi, tratta de'gravi liquidi e dell' aria. tasso, 12-625: dovendo

un assiduo carteggio, in cui trattava dell' avvenire di gino. -sviluppare letterariamente

degli epici poemi l'arte e la gloria dell' altre nazioni superarono, difficilmente poi si

1-xvii-52: il signor abate patriarchi credette prezzo dell' opera di farci sopra alcune considerazioni,

sta trattando la questione della spedizione militare dell' italia e dell'inghilterra nelle regioni africane,

questione della spedizione militare dell'italia e dell' inghilterra nelle regioni africane, infestate dai

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (8 risultati)

volte trattassi ch'io scrivessi alcuna cosa dell' amistà, degna cosa mi è paruta

le maniere de'moti umani e apparenze e dell' os- sa. galileo, 3-4-504:

libro che tratta 'dell'arte ostetricia'cioè dell' arte d'aiutare le donne a partorire,

questa sola cagione ad esser più eccellente dell' altre. piccolomini, 1-166: debbiam

facendomi trattare con lei almeno per mezzo dell' intelletto e dell'animo. -sm

lei almeno per mezzo dell'intelletto e dell' animo. -sm. incontro,

alla pari di quelli del papa e dell' imperatore. baretti, 6-142: era

cognata, la quale da quelle genti dell' arsenale fu trattata a misura che passava

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (5 risultati)

lo studio di una disciplina. statuto dell' università e arte della lana di siena,

chi sente tutta quant'è la santità dell' arte che egli è chiamato a trattare,

a cui la passione accieca gli occhi dell' intelletto, che delira, e nel

vita (con partic. riferimento alla qualità dell' alimentazione e dell'abbigliamento); vivere

. riferimento alla qualità dell'alimentazione e dell' abbigliamento); vivere in un certo

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (9 risultati)

nota, pure ho prodotto un placito dell' anno 1072, tratto dall'archivio dell'insigne

placito dell'anno 1072, tratto dall'archivio dell' insigne spedale di santa maria della scala

formazione della cambiale, cioè un traente autore dell' ordine, un trattario o accettante dell'

dell'ordine, un trattario o accettante dell' ordine, un portatore dell'ordine,

trattario o accettante dell'ordine, un portatore dell' ordine, che fu anche detto remittente

più poetica. carducci, iii-5-485: dell' epopea io non darò la definizione: tante

somministrerebbe le belle idee per un trattato dell' odio della patria per la quale se

si raffronti coi dettami del buono e dell' equo, dee non che provenire dal pieno

trattati intemazionali. -con la specificazione dell' oggetto di tale accordo. f.

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (7 risultati)

francia, firma, con i rappresentanti dell' austria, della prussia e della russia

s'impegnavano a mantenere l'indipendenza e rintegrità dell' impero ottomano. -trattato aperto:

neppure un trattatèllo di storia e religione dell' oriente, si fida delle sue puerili impressioni

, 3-29: salvo ciò ch'è detto dell' ammenda e della securitade, facciano questi

commerciali, che tratta affari. statuto dell' università e arte detta lana di siena,

che abbia giurato a la detta corte [dell' arte] né possa ne debbia essere

, né tracta- tore... dell' arte decta... co'neuno che

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (7 risultati)

secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica dell' arte nuova. pascoli, ii-987:

costituiscono il lato meno buono ed utile dell' operetta. 2. trattativa, negoziato

un giro di affari uguale a quello dell' anno decorso, potrà pure permettere in

scuffine... non si avvedesse dell' una o dell'altra scuola.

. non si avvedesse dell'una o dell' altra scuola. 2. per

che fu a suo modo un combattente dell' arte, neanche si deve confonderlo con i

.. è tratteggiata bene la figura dell' amazzone che viene a soccorso di troia.

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (2 risultati)

della patria, della sua gente e dell' età. cesarotti, 1-xix-94: il

i loro piedi scalzi strisciare sulla pietra dell' impiantito, come fa cni è in attesa

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (1 risultato)

di complemento e della riserva di complemento dell' arma dei carabinieri in determinate condizioni.

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (5 risultati)

che ascoltavo a certe ore cantare il canto dell' amor materno trionfante. -mantenuto

aggiungono ancora molti trattenuti appresso alla persona dell' arciduca, e molti altri pur trattenuti appresso

elica piazzata anteriormente al centro di gravità dell' apparecchio (rispetto al senso della marcia

, 718: molli tratti dalla violenza dell' acqua, altri per la quantità delle ferite

per la quantità delle ferite col freddo dell' acqua, altri per la folla che sopraveniva

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (4 risultati)

che rimangono; poiché agevol sarà di riconoscergli dell' istessa materia tutti, e aell'istessa

dai rifiuti erano tanto veleno per il sangue dell' arte nazionale. -ridotto in filamenti

uno dei pilastrelli che sostenevano le pergole dell' orto, la rovina del quale fu cagione

contrastato e solitario, per amore unico dell' arte. ojetti, i-174: bignami si

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (7 risultati)

, 1-i-310: ecco il primo tratto dell' umanità di fingai. vede il suo nemico

che costituisce la diretta e costante manifestazione dell' indole, della personalità. francesco da

del corpo, come nelle propensioni interne dell' animo, gran parte di tratto materno

da un altro (ed è calco dell' ingl. trait). 10.

il poeta s'insignorisse della lingua e dell' arte. leoni, 311: a confutare

volto, caratteristica di una fisionomia, dell' espressione. -anche: linea, conformazione

morte, cangiarono in un punto l'animo dell' uccisore. leopardi, i-14: i

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (4 risultati)

venetiani non voleva scagionarne un'altra al tratto dell' ungheria. 24. ricavato

cantati di seguito al graduale in sostituzione dell' alleluia). magri, 1-444:

erano a tratti / scancellate dal crescere dell' onde / invisibili al fondo della notte.

ad assicurarti di ciò [della salvazione dell' anima] bisognerebbe che tu spirassi a un

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

-tirare i tratti: avere gli spasmi dell' agonia. mo quegli ultimi moti che

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

: io non voglio qui far alcun caso dell' opinione, che corre in firenze tra

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (10 risultati)

dai pascoli appenninici alle pianure costiere dell' italia centro-meridionale. galanti, 1-i-519

avevano scelto quell'ora notturna, solitaria prima dell' alba, per attraversare la città,

. monelli, 2-354: ricordavo, dell' anno 1953, un fratturo tutto buche

3. fosso, canale di scolo dell' acqua piovana. guglielmini, 61:

. sbarbaro, 1-277: restava in me dell' incanto vissuto ciò che resta di cosa

/ d'albergo al primo rompere dell' aurora. bonsanti, 3-i-34: di quei

7-23: l'origine dei molti traumi psicologici dell' uomo è il rapporto che egli vide

di imputato. sono ancora sotto il trauma dell' ultima volta che ciò mi è successo

un altro piano. -rottura dell' armonia stilistica. g. manganelli,

gran conto [i primi anatomici] dell' aperture casuali fatte nel corpo umano vivente dalla

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (7 risultati)

do la varia condizione delle marcie e dell' ulcera ad aggiunger altre cose, come

cui questo elemento avrà turbato il meccanismo dell' 'incontro \ -per estens.,

sono... traumatizzato dalla legalizzazione dell' aborto, perché la considero, come molti

considero, come molti, una legalizzazione dell' omicidio. traumatocorismo, sm. bot

trattenere il corpo del trasportato all'intemo dell' abitacolo, che è la parte più sicura

che è la parte più sicura e protetta dell' auto ai fini di evitare l'urto

che permette la fuoriuscita e lo scorrimento dell' acqua in eccesso in un invaso o

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (5 risultati)

temer pericolo, sono conestaboli e capitani dell' oste. 3. inquieto,

volte; l'altro se dobbiamo valersi dell' uso del piliere. 8.

soffrire o tormentarsi psicologicamente; essere vittima dell' ansia, dell'angoscia, dell'incertezza

psicologicamente; essere vittima dell'ansia, dell' angoscia, dell'incertezza o di penosi turbamenti

vittima dell'ansia, dell'angoscia, dell' incertezza o di penosi turbamenti emotivi.

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (4 risultati)

e grosse tortizze, una in capo dell' altra, per lunghezza capace a tal distanzia

, senza temere il pericolo della infedeltà dell' onde, con l'ardite braccia rispingendo il

buonarroti il giovane, 9-494: il travaglio dell' animo trae l'uomo / fuor del

con tanta forza nella parte più viva dell' animo. alfieri, 7-24: quel suo

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (6 risultati)

scrissi già nell'ultima mia il travaglio dell' occhio: me ne liberai. cicognani,

abituata, il caldo, la vicinanza dell' uomo, l'odore che buttava la carne

distratta dalle novità strepitose del settentrione e dell' oriente. -difficoltà, ostacolo

tutto quello che damiano ritraeva dal travaglio dell' intera settimana, bastava a stento a lasciarli

la terra dal fosso, col favore dell' antedetta machina. -uomo di travaglio

animo e non si sollevasse dal peso dell' aspre cure e noiose. denina, vt-28

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (6 risultati)

39-i-182: s'io considero la passione dell' amore, quanto ella è travagliosa, quanto

animali. segneri, iii-1-45: dicono dell' elefante, che quando ha da travalicare

ciò che è convenuto, le regole dell' opportunità, della convenienza. - anche assol

segno, travàlichi. oh il ronzio / dell' arco ch'è scoccato il solco che

4-25: come la roba, nel ritmo dell' accumulazione, rende oggettivo il crescere della

v-59: con pari silenzio quattordici oscuri secoli dell' arte, pressoché morta e tardi rinascente

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (3 risultati)

piazza, la quale può dirsi il propugnacolo dell' oriente. leoni, 355: continuo

di fiotto, e un bollire e correr dell' acqua, nel travasarsi alle crescenze e

o serrate in lunghe file come batterie dell' antiaerea. = nome d'agente

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (2 risultati)

nervatura -complesso delle parti secondarie dello scheletro dell' apparecchio che collegano la sua travatura e

ordigni delle macchine, nella profondità popolosa dell' arsenale, un novo commovimento si propaga

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (5 risultati)

. 12. agric. timone dell' aratro, bure. 13. anat

calloso. 14. arald. traversa dell' ancora. 15. sport. nella

cosa che serve di sostegno e più debole dell' altra. -i vestiti rifanno le

passione veemente del desiderio appanna la chiarezza dell' intendimento, e lo fa travedere in

dalla valle ti lascia travedere qualche parte dell' amenissimo piano che è posto al mezzogiorno

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (2 risultati)

nella traduzione italiana; e il senso dell' arte toscana. travéggola (travégola

d'informarsi all'osteria, della distanza dell' adda, di cavar destramente notizia di qualche

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (12 risultati)

, trave che collega i due vasi dell' invasatura per il varo di una nave.

andare a sghembo e secondare i tiri dell' artiglierie. brusoni, 4-i-31: né mai

pezzi di legno forato che costituiscono tannatura dell' attrezzo per la pesca del corallo.

si fa di traverso per lo grosso dell' osso, onde l'hanno alcuni chiamata

la resistenza 'traversale'sarà più della metà dell' 'assoluta'. 2. che

: la terrestre strada termina al lido dell' adriatico a ragusi, traversando tultime gengive

adriatico a ragusi, traversando tultime gengive dell' ungheria inferiore sino al dravo. foscolo,

ix-1-273: vede dante ne'due anni ultimi dell' età sua traversare le città e le

», 20-ii-1986], 2: abitudini dell' indisciplina mediterranea: traversare con il rosso

igi$-i8, 59: nell'alpestre massiccio dell' ortler, fra le alte valli dell'adda

dell'ortler, fra le alte valli dell' adda e dell'adige, un nostro

, fra le alte valli dell'adda e dell' adige, un nostro reparto muoveva nella

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (3 risultati)

, i-508: mi ricordo, una sera dell' inverno scorso a firenze, la descrizione

facilmente si rompe cd arriva alla sostanza dell' osse, per la vicinanza del quale

sfumante in lontananza traversata dal corso lucido dell' amo che si perdeva tra i filari di

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (7 risultati)

: bisogna piantare in terra la traversina dell' astone e il palo dell'asta, incastrandovi

la traversina dell'astone e il palo dell' asta, incastrandovi astone ed asta.

determinata gru, ma anche sul pennone dell' albero di trinchetto dei velieri, che

dalle foci del po al versante meridionale dell' apennino. d'annunzio, vii-342:

fili. la cellula libera -pel passaggio dell' aria. media 225 -massima 260. r

con forza di vele per dobbrar la punta dell' isola, con gran vento e serrazione

marinari furono a forza trasportato a messina dell' isola di sicilia. crescenzio, 2-1-67

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

più deboi cosa che la cechi- tade dell' ignoranza? 0 ver cognoscono i beni che

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (7 risultati)

il convoglio fino al traverso del capo dell' armi. qui ci fu dato l'ordine

. carena, 2-367: 'traversi (dell' ancora) ': sono cavi che si

105: una mattina che le notizie dell' italia e dell'intesa eran buone, traverso

mattina che le notizie dell'italia e dell' intesa eran buone, traverso ritagli di

l'acqua media sta sopra la bocca dell' acqua che si piega in traverso, vicina

de dominici, iii-50: ma il quadro dell' altare di questa congregazione, ov'è

, 5: 1 romani incontanente uscendo dell' agguato, assaltarono i nimici da traverso

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (6 risultati)

traversa posta sotto gli scambi e gli giurie dell' aere, e ogni gran peso, ma

della vetrina, dei presente in molte zone dell' appennino, particolarmodelli di locomotori e di

= desse mozzar il capo dell' awersario. bacchelli, 13-468: in di

campo in = etimo incerto. direzione dell' area di rigore avversaria. travestì

italia centrale (valli del tevere, dell' aniene, ecc.); tagliata in

che direttamente od indirettamente impongono le restrizioni dell' attività intellettuale, finisce, alla lunga,

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (5 risultati)

positivisti, da realisti, il codin dell' arcade spunta sempre dalle nuche dei rigenerati

ogni cosa, fuorché nel libro medesimo dell' 4arte della guerra', dove non altro ha

tecchi, 10-329: la chiarezza totale dell' intelligenza trova spesso sul suo cammino questo

ragione il dubitare, se la cifra dell' indizione voglia dire veramente 'nona', essendovi

impiegatizio di basso livello, in partic. dell' amministrazione pubblica, rivela scarso entusiasmo,

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (7 risultati)

precompresso, innate e membra proprie dell' argomento. usato in partic.

è da dirsi utilissima la narrazione dei travviamenti dell' intelletto umano per conoscerli e difenderci.

con tivo o del traviamento dell' arte non si possano solvere alcuna

nei suoi dipinti il desiderio nostalgico dell' evocazione per cui nistro di tanto

l'itada una trattazione (un moto dell' animo). lia, mi

cui era sostenuta, serviva ai vecchi saccentoni dell' accademia per traviare l'opinione pubblica.

sempre che non è vietato il corso dell' antica. -sequestrare una merce, impedire

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (8 risultati)

s'accorsero di dover cercare l'essenza dell' anima in un primo sentimento. questi

: altri han creduto che divisando io dell' arte istorica per via di regole, dovessi

traeva] parecchie anime trasviate alla via dell' etema salute. alfieri, iii-1-126: quei

certo contegno, che lo rende migliore dell' eretico. tarchetti, 6-i-241: io venni

in grazia della menzogna, della simulazione, dell' ipocrisia la rieducazione del minorenne traviato si

illudevo di ritornare una traviata sul sentiero dell' onestà. -che si è allontanato dall'

genere vatura che ricevono le alette nel verso dell' altezza e della larghezza dell'arcaccia.

nel verso dell'altezza e della larghezza dell' arcaccia... 'traviraménto'...

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (4 risultati)

cecchi, 9-328: certe forme degenerative dell' originalità,... nell'arte antica

capitali, ed inevitabili forse ne'soggetti dell' età ferrea, per chi non voglia

. il senno de'maggiori è da'savi dell' età novella spregiato. carducci, iii-8-355

i-35: la periodica esposizione dei prodotti dell' industria nazionale è una di quelle idee feconde

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (5 risultati)

travolgono e atterrano disavvedutamente qualche altro insegnamento dell' apostolo, della tradizione e della chiesa.

fango: il dolore è la legge dell' universo! -volgersi sottosopra o di

di professione, il valore e le attrattive dell' ampia tela isterica per la quale si

irresistibile (un sentimento, una moto dell' animo, una passione, ecc.)

meglio se fra le torbide / furie dell' oceàno / t'avesse in mezzo ai vortici

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (7 risultati)

. giamboni, 27: la creatura dell' uomo e della femmina... è

oblique e per lo sforzo quasi / fuor dell' orbita lor. de sanctis, ii-11-33

. alighieri, 93: che sua [dell' astrologia] vera radice / qua '

alle fratte paludose della pugliacorrispondono le spopolate montagne dell' albania. graf, -151: magico

. io ti cercai sufi'erto / giogo dell' alpi,....

e senza sponda / scorre il fiume dell' obblio: / su la fiera e torbid'

passa il tempo, e vi travolve / dell' uom sciolta in fumo e polve /

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (1 risultato)

la madre non si intenerisce alle lacrime inconsapevoli dell' innocente figliolina, che ha dieci anni

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (3 risultati)

ore che mi restavano libere dal trebbiatoio dell' ufficio. = deriv. da trebbiare

m. florio, 11: gl'instromenti dell' agricoltura per la maggior parte son di

trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione dell' eredità, di tutte le azioni spettanti

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (3 risultati)

po'su certe servettine, all'incirca dell' età dei ragazzi, col trecciolino a

i portieri, le treccole o treccoli, dell' uno denari sei. ramusio, i-37

starsene sul tirato pei prezzi, a cagione dell' ingordigia del guadagno. settembrini [luciano

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (6 risultati)

trecentomila sesterzi. -cittadino romano dell' ordine equestre, stipendiato con trecentomila sesterzi

prime strofe a me pare non abbiano dell' animo e dello spirito leopardiano. che sia

o quato dei grossi volumi di versione dell' imitazione di gesù cristo. trocenteschi nella

porta san pancrazio, il ferreo legionario dell' assedio, che tiene abbrancato alla strozza

lavorìo del rimorso, né questo bisogno dell' accusa. -sostant. è trecentocinque-

fra l'anno 1301 e il 1400 dell' era cristiana. parini, 820:

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (5 risultati)

, e la tredecima particella del trattato dell' articolo... annovera l'autor della

savinio, 22-326: della sordida vita dell' avara... si sapeva dalle indiscrezioni

ottenne dal padre di vestirle l'abito dell' ordine di san vincenzio. arfiino,

facciasi alto l'architrave la tredicesima parte dell' altezza della colonna. idem, cxx-375:

ut illud: 'è matto tredici mesi dell' anno'. fagiuoli, xv-144: e non

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (3 risultati)

consiste nel far sì che il tabù dell' incesto venga infranto in un'atmosfera di tregenda

ebbe la voglia strana / della grandezza dell' aver la treggia. magalotti, 26-301:

: si trovano però in alcuni luoghi dell' uova, del burro e del latte,

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (9 risultati)

. -etnol. presso alcune popolazioni dell' australia e dell'amazzonia, cessazione temporanea

. presso alcune popolazioni dell'australia e dell' amazzonia, cessazione temporanea delle ostilità esistenti

tribù in occasione di feste, come quelle dell' iniziazione e dei morti. 2

spira e 'l corpo si disface. dell' uva, 83: impetra dal signor,

filosofi, 217: la femina è confondimento dell' uomo, fiera da non saziare,

rompimento d'uomo non contenente, serva dell' uomo. d'annunzio, v-1-126: per

di muro, / e dorma la question dell' isolecta. 2. figur.

ii-33: lungi tienne di bacco e dell' insana / seguace turba sua, turba discesa

alla furia 7 bassarica, sen venne dell' egeo / al mar d'etruria.

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (2 risultati)

l'altre collere che sono al corpo dell' uomo. = nome d'azione da

, come vi dissi, la lettera dell' amica -e ho risposto, comunque tremante

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (5 risultati)

lo core. -per denotare il sentimento dell' inadeguatezza dell'uomo di fronte a dio

-per denotare il sentimento dell'inadeguatezza dell' uomo di fronte a dio. cicerchia

di uno stimolo acustico (il timpano dell' orecchio umano). tasso, 4-3

quasi corde successivamente l'una più breve dell' altra, le quali il sig.

. essere increspato da onde (la superficie dell' acqua); sollevarsi e frangersi (

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (8 risultati)

, parassite di molti animali e talora dell' uomo. m. a.

sottordine di an fibi fossili dell' ordine temnospondili, diffuso nel triassico.

boccaccio, 21-35-105: voi singulare bellezza dell' universo, di bruna veste coperta, appariste

private, è ch'egli si mostri dell' aspetto severo e tremebondo, perché agli

. plur. bot. famiglia di funghi dell' ordine tremellali a cui appartengono quindici generi

questa solenne settimana da per tutto le lodi dell' augustissimo sagramento, del tremendo mistero del

per sempre, lo prego dalle viscere dell' anima mia, e in questa tremenda ora

dì del giudicio, dove si domanderà dell' avere adempiute tutte le sette opere della

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (8 risultati)

, inoperosa, querula, codarda schiavitù dell' oggi è dolore tremendo. pirandello,

provocate dal contatto, dall'ingestione o dell' inalazione di tale resina.

i numeri superiori. il libro dell' eredità di baldovino iacopi, v-402-145: venne

, nel tempo che senza l'impedimento dell' aria avrebbe passato le cento braccia, ne

per simil. essere scosso violentemente dal fragorero dell' ora, tutto concorreva a soggiogare gli animi

mutazione leggera e frequente del tono, dell' intensità, del volume della voce.

della voce, ma i cangiamenti repentini dell' inflessione, l'alterno ascendere e discendere

d'annunzio, v-1-249: odo il ticchettio dell' orologio, che ora sembra un tarlo

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (11 risultati)

1057: allora il gran pugno nocchieruto dell' avo scese violentemente su la tavola;

. (ant. tre-ben definiti per effetto dell' intensa luminosità (un molènte, tremollante

, in quel susurrìo, in quel brulichìo dell' erbe e delle foglie, tremolanti,

occhi nostri altro che la superficie tremolante dell' acqua resa opaca e dal tremolio e

una forte emozione, della paura, dell' ansia, ecc.; tremebondo (una

, 256: il tremolante lume nelle caldaie dell' acque ripercosso dal sole overo dall'imagine

, 425: sul tremolante rosseggiar dell' onde, / nere venìan le navi.

ricordo di quanto pesò la cielata fe'fare dell' orso per antonio nostro... tremolanti

con tremolanti e scagliette. il lessico dell' inventario di alfonso ii d'este,

principato tremolavano al vento della grecia, dell' asia e dell'armenia, restò gallipoli

al vento della grecia, dell'asia e dell' armenia, restò gallipoli in custodia delle

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (7 risultati)

già el corpo, el solo vitale calore dell' anima tremolava solamente nel tiepido petticciuolo.

lxii-2-iv-40: se il capretto al tocco dell' acqua tremola, è indizio che il dio

con contorni non ben definiti per effetto dell' intensa luce solare (un paesaggio).

spesse volte riluce, ripercosso il suo raggio dell' acqua. carducci, ii-9-35: voi

tremoleggia anco nella radice, le tempeste dell' emulazione lo combattono e sconciano anco nel

ed a'pilentici e malinconici colla decozione dell' oncenso maschio. lapidario estense,

, di una foglia, della superficie dell' acqua, ecc. - in partic.

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (8 risultati)

sul mare calmo, scintilla nel tremolio dell' acqua. 2. tremore,

macchine lo aveva sempre disgustato col puzzo dell' inchiostro tipografico e col tremolio, che

/ de'remiganti, e 'l tremolìo dell' arpa / che da lungi s'avanza.

le orecchie non udranno il canto / dell' usignolo nel bosco, i cuori / non

, come è il venire e l'andare dell' onda sulla riva. codemo, 217

'l sonno è più saporito al romor dell' acque. g. b. doni,

in queste proporzioni. -registro meccanico dell' organo e dell'armonium

. -registro meccanico dell'organo e dell' armonium

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (12 risultati)

che determina una fluttuazione dell' aria immessa nei mantici consentendo un effetto

prodotto nel corpo e nel- l'animo dell' amante dah'apparire della donna ange- licata

all'acuta carezza / della mano o dell' aria, e ritrova nell'aria / qualche

pinne agitate. 3. moto dell' aria causato dalla propagazione del suono;

del suono, de'tremori armonici e dell' udito. f. m. zanotti,

: credesi dunque, che il tremore dell' aria, per cui si fa il suono

il suono materialmente considerato essere un tremore dell' aria, più celere e frequente quando

le narratevi miei sperienze che l'organo dell' udito venga a mancare, il qual

7. senso timoroso d'inadeguatezza dell' uomo o, anche, delle creature

: il tremore, l'intimo spavento dell' uomo religioso ha qui la sua radice:

titolo della traduzione italiana (1963) dell' opera frygt og baeven, del filosofo danese

si dichiarano l'incertezza e il rischio dell' uomo che avverte l'istanza religiosa ma

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (4 risultati)

3. figur. profondo turbamento, sconvolgimento dell' animo; grande timore; apprensione,

, l-1-290: la luna dall'altra parte dell' adige, risplendendo nelle facciate delle case

lieta favilla, / l'orribile fragor dell' onda cessa, / che chiara fassi,

di sì col capo. le parole dell' altra si fanno tremule di pietà.

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (8 risultati)

dalle signore anche loro. = adattamento dell' ingl. trench, forma abbreviata di trenchcoat

che è proprio o relativo ai canti funebri dell' antica poesia greca. patrizi

e degli animali, destinati al trasporto dell' artiglieria, delle truppe, delle munizioni

con tutto l'esercito e co 'l treno dell' artiglieria per soccorrerla, nell'arrivar che

f. corsini, 2-175: il treno dell' artiglieria fu tutto a carico de'tamèni

ne trassero appena quarantatre, pel treno dell' artiglieria venuta da milano senza altri cavalli

da milano senza altri cavalli tranne quelli dell' impresa de'trasporti? cattaneo, iii-2-183

cui circolazione è limitataad alcuni giorni o periodi dell' anno. -treno popolare. v.

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (5 risultati)

ma non ebbe troppa ragione di rallegrarsi dell' umore della figliola. moravia, xii-74

coda; e s'awiò al castello dell' innominato. tommaseo [s. v.

macchinari; ma il cervello e la volontà dell' uomo... sono quello che

... presso un'infranta colonna dell' agorà di tebe ove pindaro forse un

non facciamo trenodie su la vendetta legale dell' impero d'asburgo. = voce dotta

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (3 risultati)

): quello che gira sul piatto dell' apparecchio riproduttore con altrettante rotazioni al minuto

quella degli anni trenta (anni trenta dell' ottocento!) è rimasta intatta, fresca

secondo. 10. nelle indicazioni dell' ora, la mezz'ora successiva a

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (8 risultati)

al fanciullo nato pur ora la concezione dell' opportuni- smo, della tattica, della

della persona. = adattam. dell' ingl. mediev. trental per trigintal (

qualunquismo come immaturità politica e sull'emarginazione dell' italia dai luoghi per dove passa la storia

] nascono al lume, cioè escono dell' uovo. s. giovanni crisostomo volgar.

a tanta grandezza regale l'anno trentacinquesimo dell' età sua, e detto enrico vii,

eli fatto intorno al mese trenzette- simo dell' età sua. -letter. nella

trentesimo quinto continuamente, o alla statura dell' uomo, o alle forze corporali s'aggiugne

in quello tempo si dice essere l'età dell' uomo 'piena'. foscolo, xvi-466:

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (4 risultati)

7. stor. imposta, dazio dell' uno per trenta calcolato sul valore di

v. gradenigo, lii-5-391: la gravezza dell' escusado... consiste nello scegliere

in conferir i vescovadi, la miglior parte dell' en- trate per il re, oltre

sedurre solo dalla freschezza e dalla tenerezza dell' ineffabile. = comp. di

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (8 risultati)

ella con possanza eguale / tutte le vie dell' etere cammina. jovine, 3-191:

nel mezzo e seccate trepidavano del colore dell' ambra; montagnole di susine opache e

alone sui monti, / quel trepidare dell' aria, quel vibrare delle immagini.

gli stipiti loro vetusti / difendevan dell' ombra ne l'ore d'agosto solinghe

5. astron. ant. oscillazione dell' asse terrestre, dell'ampiezza di circa

. ant. oscillazione dell'asse terrestre, dell' ampiezza di circa io°, che (

8-1-519: il moto della trepidazione ovvero dell' accesso e del recesso, si faceva sopra

: non dall'effetto delle trepide luci dell' alba napoletana sulle dimensioni e sui volumi.

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (4 risultati)

parte si guardasse riproduceva il profilo imperioso dell' unico uomo al quale in quegli anni toccasse

occhio, e la base nella superficie dell' oggetto. -cavalletto che costituisce l'

uno spazio più ristretto, il deposito dell' erba medica, del foraggio e il treppiede

, e perciò sicuramente dovuta all'opera dell' uomo; oscura, nella quale io

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (7 risultati)

ginocchio, che lascia visibile una parte dell' indumento sottostante. -anche con valore aggett

; il n. 5, è calco dell' ingl. threequarter [back] (

che agisce nella trequarti, in prossimità dell' area di rigore avversaria.

. plur. omit. famiglia di uccelli dell' ordine columbiformi, che vivono in arcipelaghi

convulso delle mani, compiuto dai dannati dell' inferno dantesco per scrollarsi di dosso la

quella tresca dei piedi, alle parole dell' incantagione, le termiti alate uscivano e gremivano

saligne de'fluidi quanto le cose che hanno dell' olioso; ed i saponai stessi fanno

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

. lippi, 10-12: il re dell' infemal diavoleria / con queste tre- scherelle

soli venti corsi incalliti sotto il peso dell' armi, ed avvezzi a trescar colla morte

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (5 risultati)

con apertura di compasso uguale all'ampiezza dell' italia politica, quel demonio aveva tracciato

e 'l puzo delparostimenti e il trespegio dell' andare in qua e in là, si

che affare è? '. è dell' uso senese; e dicesi anche 'trespiggiare'.

starnazzava sul suo trespolo, in un angolo dell' atrio. montale, 5-26: sul

strada. pratolini, 10-68: trespoli dell' età della pietra, veri e propri

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (4 risultati)

civili delle prostitute, viene na dell' organizzazione 'un atto dovuto per proteggere i nostri

nel giornale trevigiano, attestano l'inesperienza dell' ingegno e la fiducia soverchia dell'animo.

l'inesperienza dell'ingegno e la fiducia soverchia dell' animo. d'annunzio, v-1-923:

xii indicazione geografica che comprendeva una parte dell' antica marca del friuli con 2.

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (4 risultati)

ferro, cobalto e nichel, la triade dell' osmio comprende osmio, iridio e platino

a modo di tre torri sopra dell' altra. gioberti, 2-122: essotericamente

364], 881: il nome dell' unamuno sarà legato per sempre a quello

divenire della realtà, dello spirito, dell' autocoscienza, ecc.).

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (8 risultati)

e attualmente è presente in talune lingue dell' australia sudorientale). l

trialismo che fu il sogno e la morte dell' arciduca francesco ferdinando. papini [in

i moderati si sarebbero accontentati del riconoscimento dell' indipendenza loro e della conseguente trasformazione della

linee, siché una non sia punto maggiore dell' altra. desideri, lxii-2-vi-149: la

, lombarde, piemontesi, nei gioghi dell' appennino, stormi triangolari di uccelli migratori

ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori dell' iride. viviani, 4-4-32: perché

scudo triangolare, scudo d'arme tradizionale dell' araldica italiana, a forma di triangolo equilatero

ed, hi, trovare le condizioni dell' equilibrio.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (10 risultati)

: uscito con riputazione di raro matematico dell' accademia ai woolwich [tomaso drummond]

di triangoli. m. fagiolo dell' arco [« bolaffi arte », ottobre

residente in un paese diverso da quello dell' esportatore o dell'importatore, con funzioni

un paese diverso da quello dell'esportatore o dell' importatore, con funzioni anche di finanziatore

importatore, con funzioni anche di finanziatore dell' uno o dell'altro (ed è

funzioni anche di finanziatore dell'uno o dell' altro (ed è metodo talora usato per

i-530: ne * triangoli rettangoli il quadrato dell' ipote- nusa è uguale alla somma dei

. soldati, 2-216: nel buio dell' ora e degli abeti, in tondo al

, la perpendicolare alla base dal vertice dell' angolo opposto. tommaseo [s.

abbassata sulla base di esso dal vertice dell' angolo opposto. -triangolo misto,

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (13 risultati)

da caratteristiche specifiche. -triangoloindustriale-, l'area dell' italia settentrionale compresa tra torino, milano

rue de rivoli, l'apice il teatro dell' opé- ra, l'epicentro rue turbilo

'honoris causa'... al rettore dell' università di monaco di baviera (e si

per lati rispettivamente il vettore della velocità dell' aeromobile, quello della velocità del vento

avente per lati il vettore della velocità stimata dell' imbarcazione, quello della velocità della corrente

taglia: quello che la faccia mediale dell' arto superiore forma con il profilo della superficie

costole, attraverso cui decorre il terzo tratto dell' arteria succlavia. -triangolo rettouretrale: spazio

posizione di un astro e lo zenit dell' osservatore. -piccola costellazione boreale, collocata

barbaro, 395: anche sopra la coda dell' orsa minore sono i piedi di cefeo

i vertici, i capisaldi geodetici estremi dell' ineguagliabile triangolo,... li

dalla linea che, lungo il bordo dell' imbarcazione, congiunge la base dell'albero

bordo dell'imbarcazione, congiunge la base dell' albero e l'estremità della prua.

tavole e con tre manovelle o aspe dell' argano, per sostenere gli operai che debbono

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (6 risultati)

la pancia dell' orchestra, ossia i tromboni, le tocca

[zibaldone], 5-44: nella volta dell' arco di testa, e chiamo testa

nella terza linea della legione romana, armati dell' asta da urto. livio

iv-2-26: nella legione romana fino al tempo dell' imperatore graziano, sempre i tre ordini

ieri... nel triathlon, vittoria dell' austriaco yurgen laschinger e nella prova di

altitudini la composizione chimica dei costituenti minoritari dell' aria, in particolare l'ozono (

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (7 risultati)

tribadismo letterario, / per le perversità dell' ore vedove. soffici, v-6-277: la

se non di ostilità, nei confronti dell' esterno. -anche: visceralmente legato ai

= da tribù, sul modello dell' ingl. tribai (nel 1632).

vuol dire economia di scambio; sostituzione dell' economia di sussistenza con l'economia di scambio

vuol dire distruzione della tribù e dunque dell' animismo. s. harrison [«

l'eloquio più bello, puro e grazioso dell' antica grecia saria potuto derivare da tribi

? idem, 6-i-130: le attinenze dell' individuo con la famiglia, della famiglia

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (3 risultati)

ancora il frutto della sua incertezza e dell' essere a tribolare ancora a urbino.

giudica le giustizie, si fa rifugio dell' oppresso e del tribolato. 2.

1-101: queste sono le [tentazioni] dell' anima:..., rintoppo

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (8 risultati)

, o il freddo delle me- dolla dell' ossa col ghiaccio o con la neve?

, ma dal concetto che egli ha dell' accaduto. albertazzi, 185: per chi

pover uomo lasciò ad un ex capitano dell' esercito il posto che tra tante tribolazioni aveva

noi, come si fa col fuoco dell' argento. fr. zappata, 61:

caneri, ec. per non dire niente dell' esacerbamento delle isteriche tribolazioni. manzoni

e sofferenze (la vita umana). dell' aiuto, che dalla santa sede sperava il

, 60: grisostomo... ragionando dell' affaticarsi di stir = agg. verb

7. ant. grimaldello. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 241:

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (2 risultati)

sm. farmac. derivato bro- murato dell' alcol butilico, dotato di proprietà sedative.

stessa tribù (con riferimento alle tribù dell' antica roma). cesari, 2-i-129

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (10 risultati)

la statua del david di michelangelo nella galleria dell' accademia). tommaseo [s.

al palazzo pitti, per rammentare la istituzione dell' accademia del cimento e per onorare il

la tribuna della laurenziana. la tribuna dell' annunziata. 6. dimin.

tribunétta.?? archivio dell' opera del duomo di firenze (1421)

giurisdizionali in cui si articola l'organizzazione dell' amministrazione della giustizia sia civile (tribunale

ed impugnazione dei provvedimenti sulla libertà personale dell' imputato, sono esercitati, per i

piùfacile né più sicuro modo che il tribunale dell' inquisizione, gli va del continuo crescendo

novara, sotto il palazetto del tribunale dell' inquisizione. -tribunale del popolo:

: nell'età intermedia e all'inizio dell' età moderna, ufficio giudiziario, composto

diritto potranno domandare la divisione dei beni dell' assente e far pronunziare dal tribunale di prima

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (10 risultati)

distinto racconto che ci lasciò velleio patercolo dell' infelice espedizione di quintilio varo al reno,

, nazionale e di curia romana) dell' organizzazione della chiesa con il compito di

che ha dichiarato il fallimento è investito dell' intera procedura fallimentare. -tribunale internazionale

ufficiale di 'corte permanente di arbitrato internazionale dell' aja'. panzini [1905],

panzini [1905], iv-497: 'tribunale dell' aia': cioè con altra denominazione:

denominazione: 'corte permanente di arbitrato internazionale dell' aia'. tribunale di arbitrio instituito dalla conferenza

: ciascuno degli organi giudiziari facenti parte dell' organizzazione militare che in tempo di pace

capo del governo avrebbe dovuto deferire il capo dell' esercito a un tribunale di guerra.

di giudice e da un cittadino benemerito dell' assistenza sociale, scelto tra i cultori di

dì, mille querele / al tribunal dell' alta imperatrice / amor contro me forma irato

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (7 risultati)

ribil sentenza / in prò e contro a dell' umana semenza. = deriv. da

dizionario politico, 727: la costituzione dell' anno vili (1799) avea creato

tribunizio di rozza pietra è nel mezzo dell' arengo. 2. fomentato,

mio cor tenean consiglio / fra lor dell' alma le potenze; e roma / volgea

lo più nelle espressioni tribuno erario o dell' erario o tribuno pagatore). dizionario

725: vi furono parimente i tribuni dell' erario, o riscotitori dei tributi.

i-4-184: nota l'antico e semplice dittatore dell' emilia sfoggiare asiaticamente, alterato dalle esalazioni

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (9 risultati)

si deve al recupero della terminologia istituzionale dell' antica roma operato durante la rivoluzione francese

a noi consigli e squittinì, per via dell' arti e de'gonfaloni. =

le camere e la sala / per onor dell' altera tributante. tributare (ant

esse provincie, ma la miglior parte dell' oro e dell'argento altresì che gli tributano

ma la miglior parte dell'oro e dell' argento altresì che gli tributano le più lontane

il laf- fiteau che nel vasto continente dell' america non eravi alcun popolo conosciuto che

avevano costruito sessanta anni prima il meccanismo dell' italia unificata tributariamente. = comp

e agì incalcolabilmente nella formazione della civiltà dell' ellade, un tempo tributaria, poi nemica

a evitare o a ridurre la consistenza dell' onere fiscale mediante espedienti artificiosi che non

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (12 risultati)

si costituisce dalla curia sopra gli affari dell' università, e delle persone particolari.

volta si aggiunse, lo ripeto, quella dell' operazione difficilissima, intricatissima dell'imputazione di

, quella dell'operazione difficilissima, intricatissima dell' imputazione di quella parte di tributo prediale

, e dà fine al funesto tributo dell' implacabile ninfe. c. gozzi,

gran corti c'hanno per tributarie le miniere dell' argento e dell'oro. tesauro,

per tributarie le miniere dell'argento e dell' oro. tesauro, 3-5: se nell'

come vili menzogneri tributari o del vizio o dell' errore potente. 7.

dai posteri, considerando che la facoltà dell' immaginare e del ritrovare è spenta in

ignobili e minori, che col tributo dell' acque loro sono ricevuti da'fiumi reali

); imposizione tributaria (e a seconda dell' ente impositore si distinguono i tributi federali

.); a seconda della natura dell' imposizione si distinguono le imposte, le

un gran piacere nel far pubblicamente strazio dell' ammirazione, del rispetto per tanti anni tributati

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (4 risultati)

aggiunte. delfico, 1-8: l'importanza dell' og getto, la sua

7. letter. il ricavato dell' attività agricola e dell'alle- vamento di

letter. il ricavato dell'attività agricola e dell' alle- vamento di animali; ciò che

suddiviso in tre settori. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: l'altra

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (11 risultati)

dovunque serà seppellito lo corpo del frate dell' ospitale, ivi la sua morte si senva

c. carrà, 425: membro dell' umelecka beseda, dipinge per l'occasione

lungo le coste e nelle acque interne dell' africa e dell'america, appartenenti alla

e nelle acque interne dell'africa e dell' america, appartenenti alla famiglia dei trichèchidi

alla sola introversione delle ciglia verso il bulbo dell' occhio, ovvero ad una morbosa generazione

si trovano in contatto colla superficie del globo dell' occhio che irritano fortemente. si osserva

famiglia meliacee, diffuse nelle regioni tropicali dell' america e dell'africa, cui appartiene

diffuse nelle regioni tropicali dell'america e dell' africa, cui appartiene la matura.

si compone di alberi e di arbusti propri dell' ame- rica tropicale. la 'trichìlia catartica'

nel canal digerente, altra nei muscoli dell' uomo e del maiale. marchesa colombi,

verme che infetta le carni del maiale e dell' orso, è confermata mediante proiezione luminosa

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (8 risultati)

tricipite. - riflesso tricipitale-. estensione dell' avambraccio provocato stimolando il tricipite.

con partic. riferimento a dimore signorili dell' antica roma). cronica degli imperatori

tricloroacetico: de rivato clorurato dell' acido acetico, usato in numerose sintesi

tricloroetano, sm. chim. derivato dell' etano per sostituzione di tre atomi di

di diossina presenti come sottoprodotto della preparazione dell' esacloroiene dal triclorofenolo, e non

, sm. bot. ciascuna delle cellule dell' epidermide delle radici, da cui nascono

tricociste, sf. zool. formazione dell' ectoplasma dei cibati con funzione di cattura

sm. medie. tumore benigno ereditario dell' epitelio, che si manifesta nel sesso femminile

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (11 risultati)

della classe ascomiceti, estro- flessione apicale dell' ascogonio, che serve a far penetrare

sogno comincia a divenire realtà con l'uso dell' interferone nella cura di alcuni tumori,

frequente (circa il 4 per 100 dell' insieme delle leucemie), che colpisce

, 2: stabilita così la causa dell' alopecia... il tricologo stabilisce come

che non avesse abbassato le abbonite insegne dell' austria ed innalzato il tricolore. carducci

conquistati... durante la 'giornata dell' iride'dai 'tricolori'. = dal lat

insetti, con tallo fissato alla cuticola dell' ospite. = voce dotta,

famiglia di pesci siluriformi diffusi nei fiumi dell' america meridionale, a cui appartengono alcune

, sf. zool. genere di protozoi dell' ordine tricomonadidi, cui appartengono la trichomonas

plur. ittiol. famiglia, di pesci dell' ordine perciformi, a cui appartengono due

due sole specie diffuse sui fondali sabbiosi dell' oceano pacifico settentrionale, con corpo sottile

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (8 risultati)

tricotrapianto, sm. chirurg. nella cura dell' alopecia, trapianto di aree di cuoio

collaborazione dei paesi deh'america latina, dell' asia e dell'africa in chiave antimperialistica.

deh'america latina, dell'asia e dell' africa in chiave antimperialistica. =

. invar. medie. fenditura longitudinale dell' estremità libera di peli o capelli, dovuta

. zool. genere di protozoi marini dell' ordine testacei. = voce dotta,

. zool. famiglia di nema- todi dell' ordine strongiloidei, parassiti dell'uomo e di

nema- todi dell'ordine strongiloidei, parassiti dell' uomo e di vari animali.

zool. genere di marsupiali falange- ridi dell' australia a cui appartengono due sole specie

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (5 risultati)

del genere erica, in partic. dell' enea multiflora. = voce onomat.

, a cui appartengono diverse specie parassite dell' intestino dei vertebrati. =

vostri successori si eserciti per il coronamento dell' edificio vostro. 2. figur.

anatomica). -valvola tricuspide-, valvola dell' orifizio atrioventricolare destro del cuore, formata

diffusi sui fondi rocciosi delle acque tropicali dell' oceano indiano e pacifico e dotati delle

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (5 risultati)

pedestre e triduano viaggio all'altissima sommità dell' istessa pietra apuana. carducci, iii-23-29

giudizio di paride concorse al premio triennale dell' accademia. 2. sf

naturale alle persone che vivendo della fatica dell' arte, intendono il febbrile travaglio che

nell'aprile del 1943 si svolgerà nel palazzo dell' arte la ottava triennale. ancora una

di meglio può offrire la nazione nel campo dell' architettura e delle arti decorative e industriali

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (8 risultati)

uomo, veramente raro per le doti dell' animo suo, per la sua prontezza

... ciò non ostante nel decorso dell' opera al libro terzo, parlando di

romana di rame equivalente a un terzo dell' asse. landino [plinio]

ne distingue il peso e la divisione dell' asse medesimo. = voce dotta

cui decisione consisteva in una perfetta imitazione dell' amore: così la definì tra sé

fagiuoli, xi-151: trifàuce cerbero, / dell' antro flebile / custode orribile, /

per freddezza vale la decozion sua, dell' anice, con trifera magna. marsilio

. diviso in tre lacinie fino alla metà dell' esse longitudinale o fino alla metà del

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (6 risultati)

nell'espressione acido trifluoroacetico: derivato fluorurato dell' acido acetico, molto urtante, solvente

mali umori e ingrassare, nel tempo dell' erba verde, dalli la terana,

del genere trifoglio, coltivata nelle regioni dell' italia centrosettentrionale comeforaggera. ricettario fiorentino,

con il gambo ondeggiante (ed è tipica dell' araldica francese). tici di

parti da pilastrini o colonne, tipica dell' architettura medieva- gnoli, 1-4:

: i ramuscelli... dalla parte dell' arbore verso oriente si voglion togliere,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (5 risultati)

ch'è posta entro il paese aprico / dell' isola triforme intorno cinta / con ampi

è piantato pel suo mezzo sulla sommità dell' asta da poppa, e per le intestature

. bragaccia, 1-245: finalmente per conchiusione dell' anti- chità delle leghe o

pericolo lo guata di rimanere sul tardi dell' età senza discendenza. -costituito da

motoria dei muscoli mascellari, mandibolari e dell' occhio. - nevralgia al o del trigemino

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (9 risultati)

d'annunzio, vi-779: ricorre il trigesimo dell' assalto eroico. -messa di trigesima

del vino, in uso presso i pittori dell' antica grecia. domenichi [plinio

della persona. = adattam. dell' ingl. trigintal (nel 1491),

rosso o brunastro, diffusi sui fondali dell' atlantico e del mediterraneo; ne fanno

la sostituzione si fa sopra 3 atomi dell' idrogeno idrossilico della glicerina mediante radicali acidi

. composto che si ottiene per amminolisi dell' acido cloroacetico, alcuni derivati del quale

'triglife': di tre solchi. voce dell' architettura. = deriv. da triglifo

d'annunzio, vi-70: nel luogo dell' antico tempio i grandi triglifi dorici risplendono

genere di piante a fiori polipetali, dell' esandria triginia, e della famiglia dei 'giunchi'

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (8 risultati)

permettendo alle larve di liberarsi nell'intestino dell' ospite e di proseguire lo sviluppo sempre che

. colonna, 3-29: nel fastigio [dell' obelisco]... promineva uno

cui angolo anteriore termina all'orifizio interno dell' uretra. 3. astrol.

nelle matematiche e nella scienzia della pratica dell' astrologia escellentissimo, un istrumento che è

e dai lati un orologio solare, uno dell' ore innanzi mezzodì, l'altro delle

i quali sono compresi il esterno dell' uretra. l. ferrio,

ai fautori di un accordo con le potenze dell' asse). migliorini [s.

partigiani di una distensione con i paesi dell' asse. = voce dotta,

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (11 risultati)

dal gr. yqdell' alfabeto', sul modello di digramma.

triidròlo, sm. chim. polimero dell' acqua, costitui to da

il prolungamento del raggio passante per il termine dell' arco stesso; essa è suscettibile di

il rapporto tra il seno ed il coseno dell' arco. -tavola trigonometrica: tabella

si supponga raggio, sarà bc secante dell' angolo dell'inclinazione, la quale se si

raggio, sarà bc secante dell'angolo dell' inclinazione, la quale se si caverà dalle

era un punto ben preciso del corpo dell' italia, era un punto trigonometrico murato dai

0 di negare il carattere lirico e personale dell' arte, o di asserirlo come aggiuntivo

alla linea di mezzo il punto dell' effetto principale della virtù visiva, ed insieme

effetto principale della virtù visiva, ed insieme dell' oggetto visibile. viviani, 2-25:

casi. viviani, viii-135: gl'impedimenti dell' applicate ab, fg ec. nel

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (4 risultati)

ciascuna delle parti uguali risultanti dalla divisione dell' intero in un trilione. = deriv

consideri anche solo il trapasso... dell' architettura dalla costruzione trilitica in muratura a

, iii-544: sentendo trillar la zampogna dell' arcadico pane. graf 5-513: giungon gli

e nel silenzio la voce più matura dell' emma ripiglia il motivo trillato dalla cutrettola

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (6 risultati)

cadere, calduccio, sulla testa calva dell' uomo. seguì un trillo.

punteremmo troppo, noi, sulla consistenza ideologica dell' ulcome il trentamila diavoli. tima opera

. (un organo, una parte dell' anatomia umana o anima- medie. trilogia

paleont. classe di artropodi marini fossili dell' era paleozoica il cui corpo, lungo da

ragione a darwin a proposito dei meccanismi dell' evoluzione. calvino, 7-170: già allora

io languisco ogn'ora / con tali dell' ingegno alzarmi fuora, / aria trattando più

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (5 risultati)

medìcea. -che è proprio, tipico dell' adolescenza, della prima giovinezza (un

un punto bianco in fuga / sul filo dell' orizzonte. / un trimarano forse o

politico, 695: 1 governi dell' antica sparta e dell'antica roma e della

1 governi dell'antica sparta e dell' antica roma e della moderna inghilterra,

bompiani, i-450i: hai un'idea dell' ultimo tnmestre del 1950, irto di tasse

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (3 risultati)

suo verbo ha rigenerato la trimurti vitale dell' india, la sua trinità ha riassunto il

benvenuto: ve li ricordate ai tempi dell' autunno caldo e negli anni immediatamente successivi

e la bionda inventrice era con lui / dell' auree spiche e delle sante leggi,

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (8 risultati)

. ant. secondo le tre dimensioni dell' altezza, della profondità e della larghezza.

, iii-99: sedevano pontificali ai lati dell' arcivescovo la trinata e nastrata vecchia marchesa

.]: 'trinche dei vasi': bozze dell' invasatura. -trinca del bompresso

trinche di bompresso. -trinca dell' invasatura: embrica. dizionario di marina

[s. v.]: 'trinche dell' invasatura': robuste legature di cavo piano

fatte a varie passate tra una colonna dell' invasatura e la corripondente. 2

non manca chi sostiene l'origine it. dell' espressione, sorta in ambiente artigianale ed

il quarto... rimasero coi tre dell' innominato, e con quel ragazzo allevato

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (5 risultati)

l'installazione dei cavi indispensabili al trasporto dell' energia elettrica. frutterò e lucentini,

pananti, iii- 235: nel cuor dell' inverno... i mussulmani usano di

falce della morte e contro a'fulmini dell' empireo, invitava l'anima a ricrearsi in

: mi trincierai dirò così nella superiorità dell' animo mio a tutte le umane vicende

truppe austrotedesche a destra e a sinistra dell' isonzo. -ostruito da barricate (

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (2 risultati)

mi trovavo in quel tempo alla sommità dell' albero di trinchetto, sperando di scoprire un

dare al vento la vela di gabbia dell' albero grande e 'l trinchetto. tommaseo,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

pungentissimi fasci di lume fugassero le tenebre dell' empietà? -reciso, perentorio (

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (5 risultati)

/ e trinciare i panni addosso; / dell' amico e del parente / mal si

fumatori (e a seconda della qualità e dell' intensità dell'aroma si distingue in trinciato

a seconda della qualità e dell'intensità dell' aroma si distingue in trinciato forte o di

trucidatore. betteioni, i-99: costei dell' individuo / sentiva poi parlarne, /

ma in quanto e'pecca contra i comandamenti dell' umana leg- gie. = dal

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (5 risultati)

iii-20-360: ma quella trinità del- redipo'dell' 1 amleto'e dell'4adelchi'nessuno dei tre

trinità del- redipo'dell'1 amleto'e dell' 4adelchi'nessuno dei tre l'ha proclamata

far uno l'animale togliendo la trinità dell' anima contro platone, incorrono in più

3-318: la ex- trinseca fascia [dell' aiuola] cum tutto il suo corso di

andar su quella [galea] frati dell' ordine di san benedetto,...

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (8 risultati)

: per limitarci al primo membro del trinomio dell' aquila del paradiso, tenebra, ombra

di contrapporre tre strumenti solisti al resto dell' orchestra. 3. gruppo di

gravi compari il bieco sguardo / accompagnan dell' umil vecchierel- la / il passo grave

triglicerido caratteristico degli olii vegetali e specialmente dell' olio di oliva, liquido oleoso,

calzabigi, cxxxvii-169: terminata la marcia trionfale dell' armata, si dispone a'due lati

una marcia trionfale attraverso boschi e campi dell' austria, spezzando tutte le resistenze,

salone d'ambo i lati e la rinnovazione dell' antica festa dei fiori col carroccio in

dei fiori col carroccio in costume e carri dell' arti e mestieri. -che

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (9 risultati)

« che la chiesa festeggia la data dell' incoronazione e non quella dell'abdicazione o

la data dell'incoronazione e non quella dell' abdicazione o della morte? non hanno avuto

, in partic., un condottiero dell' antica roma cui il senato concedeva tale

del trionfante carroccio di firenze nelle case dell' opera, ove meglio e più convenevolemente

tutto lo puopolo trionfante a santa maria dell' arucielo e là rassenao la verga dello

, iii-27-273: nella caduta che si lamentava dell' entusiasmo morale e della disaffezione incipiente per

sé, orgoglioso delle proprie azioni, dell' affermazione delle proprie ragioni e opinioni;

v-1-464: domenica delle palme: benedizione dell' ulivo. anch'io tornavo trionfante recando

incerti modi / giù verso il fondo dell' egeo. -totale, schiacciante (

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (10 risultati)

: dall'interno della chiesa arriva il suono dell' organo, a volte flebile, inceppato

10. che è nel pieno dell' età e della salute; fiorente,

ostentato (il lusso, in partic. dell' abbigliamento). f. f.

fatta da teseo con ipolita, reina dell' amazzone, e la cagione d'essa e

: onde ricchi di spoglie i prencipi dell' altra parte, e superbi della vittoria,

la quale non si trionfa nel campidoglio dell' immortalità 4. vincere sul peccato

te; facendoti grazia della roba e dell' onore senza curarmi di dirtelo! d'annunzio

frammento a lor modo, e si trionfò dell' ateismo di questo filosofo, come se

favorì i notturni abboccamenti, e trionfò dell' importuna modestia, animando la penna delle

e da loro pubblicate dopo la morte dell' autore, manca l'ultima mano e forse

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (6 risultati)

. cavour, i-58: esiste sulle terre dell' impero una razza numerosa, energica,

diritto, nei costumi, nella lingua comune dell' italia. -risultare senza ombra di

. poerio, 3-111: ogni vision dell' intelletto / pallida farsi al paragon del

luogo medesimo dove i più grandi eroi dell' universo erano stati trionfati. -esaltare

... è semplicemente di un piacere dell' ostacolo trionfato, tanto più vivo quanto

che non è portato molto rispetto all'unità dell' ottava e un verso urta l'altro

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (11 risultati)

congresso e pel disarmo; espose l'attitudine dell' austria, e chiese i pieni poteri

3. che ha il pieno dominio dell' animo e della volontà altrui (una

anni ed è nato in un paese dell' africa. g. brera, 4-109:

insomma l'approfondita conoscenza delle culture regionali dell' italia medievale, in particolare di quelle

premi, come so'dodici frutti quelli dell' arboro della vita... pnmo è

i secreti reconditi e gli artifici ammirandi dell' eccellentissimo giuoco del trionfétto. lalli, 1-53

(una battaglia). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: fu magnifico

; questi era splendidamente abbigliato, coronato dell' alloro che avrebbe offerto alla statua di

valor romano, poteva aspirare all'onore dell' ovazione e non del gran trionfo,

al tasso il trionfo e la corona dell' alloro in campidoglio. 5.

), in cui la fondamentale vicenda dell' amore per laura assurge a metafora della

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (11 risultati)

umanità colta in momenti lieti e gaudenti dell' esistenza. piovene, 7-523:

di lui direzzione, gli capitarono gl'avvisi dell' assedio di tarragona. muratori, 7-v-55

di sopportare molte torture, ma non quella dell' intelligenza, e gli pareva uno strazio

intelligenza, e gli pareva uno strazio dell' intelligenza assistere al trionfo del cavalier sacerdote

tanto sia più bello il trionfo che dell' umana miseria sa riportar la divina misericordia.

possanza del calcolo forma un gran trionfo dell' umana intelligenza. -attuazione di un

giornata di giugno, il primo trionfo dell' estate, le campagne intorno bellissime.

a. boni, 856: il trionfo dell' ovolo è la frittura, in cui sviluppa

. cecchi, 9-258: è il trionfo dell' ar- chipenzolo e del tiralinee, nel

, 11-98: ristorante motta, a cavallo dell' autostrada. trionfo di cristalli, riflessi

. canti carnascialeschi, 1-148: trionfo dell' età. ibidem, 1-150: trionfo

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (12 risultati)

piazza dell' unità d'italia, che per la continua

nuovo a vostra signoria che per occasione dell' andata a roma dell'arcidiacono ribetti,

signoria che per occasione dell'andata a roma dell' arcidiacono ribetti, già vicario, e

e per il trionfo grande che fanno dell' acquisto, il senato ha deliberato di procedere

di origine incerta, per probabile tramite dell' etrusco. trionfóso (triumfóso)

mostro il passo move / ver l'albergo dell' orse e de'trioni, / dove

. 2. le sette stelle dell' orsa minore; il settentrione, il

zanne e rostri / il tuo seno [dell' italia] a lacerar?

genere di cheioni propri delle acque dolci dell' africa e dell'asia tropicale; hanno

propri delle acque dolci dell'africa e dell' asia tropicale; hanno narici tubulose ed

comprendente due specie diffuse nelle zone palustri dell' africa subsahariana; topo dei bambù.

nei laghi e nei corsi d'acqua dell' italia continentale; ha corpo affusolato di

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (7 risultati)

un annuncio ufficiale (29 dicembre 1948) dell' ufficio co- oniale inglese dichiara che il

dalle mosche tsetse in una vastissima parte dell' africa. u. di aichelburg [

ant. storia tripartita: traduzione del titolo dell' opera historia ecclesiastica tripartita, di cassiodoro

tra le testimonianze più sorprendenti è la 'tomba dell' alcova'che risale al iv secolo a

, l'offendete nel fondo più geloso dell' anima sua. gobetti, 1-i-845: ci

elaborato dal tripartito prevede interventi di riqualificazione dell' ambiente. = comp. dal lat

, la tripartizione dei contributi in ragione dell' interesse dei datori di lavoro e della

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (2 risultati)

. plur. entom. famiglia di insetti dell' ordine tisanotteri, cui appartengono specie dannose

tre colori fondamentali. = adattamento dell' ingl. triplet 'complesso di tre elementi'.

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (3 risultati)

. brusoni, 4-i-128: sul fare dell' alba tornarono a battere il forte con

fu irreperibile. fu deciso lo scioglimento dell' organizzazione e compilammo una succinta relazione sull'

da lui assoggettate ad una tassa triplice dell' attuale. pascoli, 1-186: pare che

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (14 risultati)

che faceva tuato tra le tre confederazioni dell' agricoltura, dell'innello scegliere a metro

tuato tra le tre confederazioni dell'agricoltura, dell' innello scegliere a metro la terzina,

avvenuto accordo tra le tre confederazioni (dell' agricoltura, dell'industria e del commercio)

le tre confederazioni (dell'agricoltura, dell' industria e del commercio) con lo

secondo la denominazione, invalsa ai tempi dell' unione sindacale nella pubblicistica politica ed economica

: detto, per lo più ironicamente, dell' alleanza ra i tre sindacati confederali,

ra i tre sindacati confederali, dai tempi dell' autunno caldo 1969 in avanti.

giovanetto. fenoglio, 4-127: l'avvento dell' inglese, e la sua misteriosa,

favorevole alla costituzione di un'alleanza politico-militare dell' italia con 1'austria-ungheria e con la

comunisti, che si oppongono all'inserzione dell' italia nel blocco delle potenzeoccidentali, non s'

tipi, dalla pappagorgia piemontese e peripatetica dell' uomo di dronero... al rammollimento

= deriv. da triplo, sul modello dell' ingl. triplite (nel 1850),

che cosa avessero da ammiccare, slavi dell' anima doppia e tripla. moravia,

di 273, 16 k al punto triplo dell' acqua (acqua che ghiaccia in un'

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (8 risultati)

: oltre la refezzione del danno e dell' interesse, che da'giuristi si dice

boreale a beneficio del medesimo offeso o dell' ingiuriato, per ricompensa dell'ingiuria,

offeso o dell'ingiuriato, per ricompensa dell' ingiuria, nel duplo o nel triplo

2. bot. condizione normale dell' albume del seme delle angiosperme originato dalla

forma femm. di tripode, per influsso dell' accus. lat. di uso poetico

relazione la vescica natatoria con una parte dell' orecchio. 7. scient. complesso

tripodiforìa, sf. ant. solennità religiosa dell' antica grecia nel corso della quale era

identificati nelle grandi potenze degli stati uniti, dell' unione sovietica e della cina, quale

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (7 risultati)

, pur essendo diffusa in diverse zone dell' europa centro-meridionale (germania, francia,

cantieri limitrofi essendo in funzione di componente dell' attività costruttiva che si svolge in tali cantieri

petrolio dopo i recenti accordi ai vertici dell' opec. 3. sm.

dove proprio è il flusso e riflusso dell' onde. domenichi [plinio], 26-7

e feli, salvo che il fegato dell' una stava congiunto et attaccato col fegato

una stava congiunto et attaccato col fegato dell' altra. 2. pancia,

molto simili a quelle dello stomaco e dell' intestino bovino. g. vialardi

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (1 risultato)

comprendenti poche specie diffuse nelle regioni tropicali dell' america centrale, fra cui la più

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (1 risultato)

monti, v-246: in mezzo al tripudio dell' amicizia io seppi abbastanza esser cauto per

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (6 risultati)

errori circa l'unità della volontà e dell' operazione di giesu cristo e circa il

agli altri tre problemi, 'della trisecazióne dell' angolo, della quadratura del circolo

acciaio, può consentire la trisezione esatta dell' angolo. = comp. dal

trisilicico: acido silicico con tre atomi dell' elemento, dal quale si considerano derivati

(e in tal caso la vocale dell' ultima sillaba dev'essere breve).

nel pimandro, della nobiltà ed eccellenza dell' uomo, disse che egli era un animale

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (11 risultati)

trisolfato, sm. chim. sale dell' acido trisolforico. - anche: solfato

quella notte, e della sfrontata tristàggine dell' almeni. trispasto (tripaston,

rosmini, 1-83: dalla notizia stessa dell' intendimento partì un'azione, che senza

f. fiorentino consulibus', l'età dell' oro del trissotinismo: questioni importantissime,

molto a quello dello sciah di persia o dell' impero celeste. = deriv.

171: nel timore e tristizia l'affeczione dell' animo è de fugere lo obiecto timoroso

razzo tristàdio che dovrà lanciare il satellite dell' anno geofisico intemazionale. = comp.

melodia, il linguaggio armonico e strumentale dell' opera 'tristano e isotta'di r. wagner

deriv. da instano (nome del protagonista dell' opera 'tristano e isotta'di r.

ed esasperato romanticismo che ricorda lo stile dell' opera 'tristano e isotta'di r. wagner

orchestrale... esaspera al di là dell' umano il pur bellissimo dramma. arbasino

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (8 risultati)

bel (secondo le concezioni dell' antica fisiologia). l'umore:

/ tutto simboleggiando a parte a tagorica dell' usuale giorno dopo giorno, virtuosino apatico tri-

santo, e sfoga ma campagna dell' anno scorso. il suo despitto

gloriare delle prosperitadi, né tristare e turbarsi dell' avversi- ste,...

nostro confine i tristi effetti dell' invasione. da ponte, 1-615: ah

triste, che doveva morir nel fior dell' età, appena baciato dalla gloria. pascoli

, tristemente pendulo a scandagliare la profondità dell' acqua di riva. 3.

: la tristezza, che dite, dell' animo, bisogna medicarla colla filosofia,

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (9 risultati)

6. scarsa qualità o mancanza di potabilità dell' acqua. p. cattaneo, 1-1

più quasi. " j. insalubrità dell' aria; scarsa qualità, non potabilità

aria; scarsa qualità, non potabilità dell' acqua. landino [plinio],

, 2: il sole rimuove la tristizia dell' aere e eziandio e nuvoli dell'animo

tristizia dell'aere e eziandio e nuvoli dell' animo umano rafferma. canoniero, 196:

, come sarebbe a dire della temperatura dell' aere, bontà, o tristizia delle acque

bontà, o tristizia delle acque e dell' abbondanza loro. 8. persona

, imperfezione di un tessuto. trattato dell' arte della seta, 4: avendosi a

il buon giudizio suo, il merito dell' obbedienza: poi che ho fatto quel che

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (3 risultati)

feila far regina / del tristo inferno e dell' opaco loco. baruffaldi, i-107:

mancasse in qualche parte, il modo dell' innestarvi un pezzo. ed in questo

aombrava meritamente della repubblica troppo più che dell' austria, perché con questa poteva guadagnare

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (4 risultati)

e schietto sadismo, i vizi ingegnosi dell' angoscia, la suasività del terrore.

fatto in minuzzoli in vendetta della morte dell' ammiraglio. papini, 27-456: per il

elle tengono più della maniera tedesca che dell' antica... vera e buona.

cadere che fa, per la spessezza dell' aere, sì si trita e diventa minuta

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (8 risultati)

l'atavo del padre o il tritavo dell' avo. metastasio, 1-iii-140: chi le

; poi lo mutarono e fu il tritavo dell' arciduca francesco. = voce dotta,

: i principali componenti della frazione insaponificabile dell' olio d'oliva sono gli idrocarburi:

delle selve, questi cari spiritelli dell' aria. = voce onomat.

, sm. chim. sale o estere dell' acido tritiocarbonico. = deriv

cui tutti i tre atomi di ossigeno dell' acido carbonico sono stati sostituiti da atomi di

, sm. chim. sale o estere dell' acido tritio- nico. tommaseo [

quadretti e si mettano l'uno sopra dell' altro e bene s'interrano con terra

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (2 risultati)

, che il mondo si contenta dell' apparenza. carducci, ii-2-45: l'ugoni

metallico. documenti per la storia dell' arte senese, iii-30: a gio.

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (9 risultati)

7riturus alpestris) diffuso nelle regioni alpine dell' europa centromeridionale e sull'appennino toscoemiliano,

tritóne2, sm. fis. nucleo dell' atomo di trizio. = dell'

dell'atomo di trizio. = dell' ingl. triton, deriv. da tritium

pasta in mano ti fai tenere per dea dell' arme) e da'latini minerva (

da poiret con tal mitologica denominazione, dell' allignar queste piante nei litorali marittimi.

zool. famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi dell' ordine mesogasteropodi, provvisti di conchiglia in

non salificabili. la diversità delle proporzioni dell' ossigeno con essi corpi, indicasi con

.. appartiene al periodo più evoluto dell' arte sua. calvino, 20-126: forse

pezzo bellissimo. nel rimanente sviluppo v'è dell' imbroglio e molto tritume. de sanctis

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (7 risultati)

lanzi, ii-27: vi resta ancora dell' antico: secchezza di disegno, tritume nelle

tritume e non conoscesse le prime regole dell' arte. r. longhi, 1-i-1-204:

triturare pensieri e quello in cui il culo dell' oca continuava a emettere sterco.

triturare. -vanificare il senso dell' esistenza riducendola a una serie di atti

trituralo e bagnalo a poco a poco con dell' acqua malata. 10. intr.

, sbriciolati, polverizzati dalle veementi ruote dell' intensa civiltà. 3.

martini, 2-1-507: tritus: segno or dell' autentico or del piagale in f fa

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (6 risultati)

triumvirato; emanato, ordinato dai triumviri dell' antica roma. v borghini,

fu eletto a membro della triumvirale dittatura dell' agonizzante repubblica romana mazzini. 3

: il pieno fervore della vita politica dell' italia di quel tempo condiziona l'opera

storica il banditore e l'assertore supremo dell' idea unitaria. faldella, i-4-102: il

rispondeva treonce; o la quarta parte dell' asse. = voce dotta, lat

un demostene e la sua triuna energia dell' eloquenza, o la mimica ancor da venire

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (4 risultati)

2. ant. movimento vorticoso dell' acqua, vortice, mulinello.

ant. vorticoso, mulinante (il moto dell' acqua, del fuoco).

gravi, tratta de'gravi liquidi e dell' aria, e de'moti del foco,

foco fa comparazione del moto delle revertigine dell' aria e dell'acqua; e troverai moti