Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (7 risultati)

soglia di tollerabilità: livello di intervento dell' uomo oltre il quale vengono sconvolti gli equilibri

inconvenienti per me dei versi da sentire, dell' aver sempre a combattere coll'argento vivo

quest'inverno non è che una prolungazione dell' autunno e della primavera, sole stagioni

al costume, e pressoché alla religion dell' italia. galeani na-pione, xix-4-668: tali

bisogna exercitare la fortezza e la tolleranza dell' animo: e con quella vincere ogni

virilità, della tolleranza nella fatica, dell' audacia e del valor militare, nelle

pioggie. 3. medie. capacità dell' organismo di tollerare un farmaco senza riportarne

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (3 risultati)

. carli, 2-xiii-289: regolato il valore dell' argento in grana a lire 8 l'

troppo focoso desiderio... ha dell' orrevolezza della vita passata, non potendo

, 2-270: so ch'è ufficio dell' uomo prudente furare il male e del forte

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (4 risultati)

12. ammettere sul piano concettuale o dell' interpretazione; riconoscere accettabile dal punto di

ecclesiastico giunse a creder esser quella l'epoca dell' anticristo. -sostant.

non comporta l'obbligo della espulsione materiale dell' interessato dagli edifici sacri).

emozioni che la realtà determina nello spirito dell' artista, non tollera il violento rimbalzar

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (6 risultati)

suocero simone maccabeo e due cognati oppure dell' omonimo sovrano d'egitto che fece assassinare il

dichiara chi fu il cavallo seiano, e dell' oro tolosano. = deriv. da

concezione letteraria e degli ideali umanitari propri dell' opera dello scrittore russo l. n.

, 203: ladroneccio è una palese tolta dell' altrui, contra la volontà del

. = da una voce indigena dell' america centrale, attraverso10 spagn. tolteca.

tolto da euripide, ma la condotta dell' azione è in gran parte diversa da

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (3 risultati)

e], sm. chim. sale dell' acido toluensolfonico ad alta solubilità.

corpo che si ottiene per l'azione dell' idrogeno solforato sulla nitrotolide. è cristallizzabile;

lxvi-2-43: battasi la polpa minuta [dell' astice] e facciasi una composizione come quella

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (12 risultati)

. -il matrimonio è la tomba dell' amore-, per esprimere l'esaurirsi della

: veniva ad essere ribadita la verità dell' aurea massima tuttora in vigore: il

vigore: il matrimonio è la tomba dell' amore. -portare un segreto alla

le tombe nella villa, per cagion dell' abitazion del signore, e de'lavoratori

arlia [in « atti e memorie dell' accademia toscana di scienze e lettere 'la

ero assai incuriosito di conoscere il coinquilino dell' atelier d; m'immaginavo dovesse avere un

nome d'azione da tombare2. dell' enorme piattaforma per tre quarti venne imposto sul

lato superiore inferito al pennone alla metà dell' inferiore. -tombata di una nave

-tombata di una nave, altezza dell' alberatura di una nave. stratico

: 'tombata di una nave': si dice dell' altezza degli alberi. nave che ha

che ha occupato di più l'agricoltura dell' europa e deh'america, che è quella

, di color giallo simile a quello dell' oro, in partic. usata,

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (2 risultati)

guglielmotti, 026: 'tomboléto': voce dell' uso e di topografia. luogo in

gli tenean quattro paggetti, / tutti dell' amo, e tutti tomboletti. 2

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (3 risultati)

tanara, 2: oviedo nell'istoria dell' indie occidentali'dice che il 'passer moschetto'

, cioè trenta grani alla bi- lancetta dell' oro. = adattamento dello spagn

sulla validità della democrazia, sulla critica dell' individualismo borghese, su un tomismo più

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (7 risultati)

le filosofie scolastiche, alla tomistica quella dell' occam. piovene, 10-536: all'ideologia

quasi un concetto tomistico della natura, dell' ordine naturale, della natura umana,

i terreni che il garoglio, il tommaseo dell' enologia, indica come caratterizzanti ed esclusivi

del vino, bianco e rosso, dell' etna! 2. testicolo (

signor giordani mio, a domandarle perdono dell' averle scritto un tomo in vece di

nobilissimo e bellissimo, le prose scelte dell' immenso storico della lor compagnia, ch'

tramite i quali si visualizzano la morfologia dell' organo analizzato traendo così informazioni precise sui

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (11 risultati)

variabile, tuttora in uso in alcune zone dell' italia cencon la sigla pet).

a mette di esaminare nei particolari strati dell' organismo. tomola, ma a carra.

immagini bidimensionali e tridimensionali di parti dell' organismo (ed è indicata con la sigla

strumento a perca permette di riprodurre immagini dell' interno della terra grazie all'elaborazione computerizzata

ogni carro ha tomola 36. statuti dell' università di bisceglie, 219: ben vero

tessuto di scarso pregio) a seconda dell' ordine religioso di appartenenza, solitamente cinta

. savonarola, ii-118: uno antiquo padre dell' ordine nostro,... andava

stava spazzolandosi la tonaca infarinata dal pulviscolo dell' intonaco che il ballo aveva fatto cadere

con altri accidenti peroché la tonica congiontiva dell' occhio, nasce dalla dura membrana, e

la forma. documento per la storia dell' arte senese, ii-36: voglio cento

, 41: tre sono le toniche dell' aria; una di sopra, una di

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (11 risultati)

e ne emerge in roccioni con vocabolo dell' antico ligure detti 'arme'.

storia'una sconfitta pesante nel senso più generale dell' orecchio, della sensibilità, del giudizio

di un'atmosfera, di una tonalità dell' anima. 5. chim

granito (credo tonalite) rovinati dalla cima dell' a violo, e dai massi di

violo, e dai massi di schisto dell' aviolo stesso. = deriv. da

caterva dei sudici marmocchi ammucchiati alla balaustra dell' altar maggiore. tanganelli, v-314:

tonicella bianca da diacono. il lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 723

il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell' avvento il diaconato. ricevuti questi ordini

la tabemaria, o torneata. vi colori dell' industria tessile sul nuovo tessile. p.

semplici. baldelli, 5-7-369: portano tesi dell' equilibrio e della 'medietas'tonale. di

panzini, iii-339: ve dell' accento musicale o tonale o 'tono'non è

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (2 risultati)

dalle orecchie. trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-14: quando ti senti tenebrosi

poi al proprio tonante posto al momento dell' ingresso in chiesa. le campane non cessavano

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (11 risultati)

. mazzini, ii-89: il cannone dell' 'hotel de ville'tuonò la chiamata.

/ d'acquose vie, e che dell' aria in seno / suono raccapricciante possedere

priego or voi, di rugiada rivestire / dell' aure esposte a fossi, di mandare

nesi che menò seco, vestiti dell' abito della compagnia di gesù.

tonchinese e incorniciata dalle spire del drago dell' accoglienza. tónchio, sm.

quali il corallo). trattati dell' arte del vetro, 162: torre in

5. cimare panni. statuto dell' università e arte detta lana di siena,

tipo di pasta all'uovo, tipica dell' abruzzo, di formato lungo e a sezione

sm. ant. tosatore. statuto dell' università e arte detta lana di siena,

. d'andar ri statuto dell' arte detta lana di radicandoli, 171:

d'argento fine fogliato, cioè tondature dell' argento in foglia: soluto l'argento,

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (7 risultati)

dolcemente i tratti della matita o quelli dell' inchiostro, dell'acquerello, facendo scomparire

della matita o quelli dell'inchiostro, dell' acquerello, facendo scomparire la ruvidezza dei

. de amicis, xfli-233: l'espressione dell' idea è riportata con un vocabolo sinonimo

. c. n. l. lavoratori dell' industria del legno e del sughero (igg5di

, e tengonsi d'aver soddisfatto all'obbligo dell' esser nati e degni della patria e

e ferme; vibravan le punte nello spessore dell' erba, fondevano raso terra.

pallavicino, 1-31: l'appetito smoderato dell' onore, che vuol strazione italiana »,

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (7 risultati)

di giustizia doversi a sì gran lumi dell' ordine sacerdotale il sito più de10 tra

più de10 tra 'candelieri d'oro dell' altare di cristo? moravia, 22-31:

asportazione chirurgica della rete di trabecole dell' angolo iridorneale dell'occhio, in cui si

della rete di trabecole dell'angolo iridorneale dell' occhio, in cui si deposita l'

una sonda, della rete di trabecole dell' angolo iridocomeale, per permettere il deflusso

angolo iridocomeale, per permettere il deflusso dell' umor acqueo. = voce dotta,

in fronte i più antichi, che que'dell' età del boccaccio: e dicevano

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (5 risultati)

: si è ritrovato e riconosciuto che quelli dell' oro della prima qualità erano in peso

di un comportamento, di una condizione dell' animo. f. f. frugoni

zampillare da una fonte. statuto dell' università e arte della lana di siena,

violentemente (un sentimento, un moto dell' animo, un'emozione, anche con riferimento

in un sentimento o in un moto dell' animo particolarmente intenso; prorompere in una

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (4 risultati)

.. / nell'alto abisso traboccò dell' onde. -con riferimento al succedersi

sua folgore, dico all'ombre pallide dell' onfemo ed alla notte profonda. boccaccio

: una gocciola sola delle rugiadose delizie dell' empireo, ogni cuore ingordissimo e capace,

forza di vele per dobbrar la punta dell' isola, con gran vento e serrazione che

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (3 risultati)

soderini, i-379: cansare il trabocco dell' acque, facendo fare assai e buoni

concessione del papa,... dell' acqua superflua del lago trasimeno vicino a

dèe farsi un altriargine, più basso dell' argine bf per lo scolo del trabocco,

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (3 risultati)

a mosca, sulle fiamme e sulle ceneri dell' opera bruciata, fu un trabocco di

instrumenti di mirabile efficacia, e fora dell' usato. tassoni, 4-7: al

da pesca, usata lungo le coste dell' adriatico (marche e abruzzi),

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (9 risultati)

e supino, / sfuma il vapor dell' indigesto vino. manzoni, pr. sp

gustando la bibita dolce e ne chiese dell' altra. d'annunzio, iv-2-1092:

ir piene, / succiator delle vene / dell' altrui facultà. = nome d'

lasciando gridare e rimproverare chiunque si doleva dell' enorme dilazione nel dar fuori la traduzion promessa

partic. da lontano con il fuoco dell' artiglieria o con brevi incursioni per lo

eseguiti prima di attaccare o in attesa dell' azione dell'avversario. -per estens.

prima di attaccare o in attesa dell'azione dell' avversario. -per estens.: fase

-per estens.: fase di studio dell' avversario. carena, 1-150: 'traccheggio'

'collottola, nuca, collo'(con conservazione dell' accento gr.).

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (9 risultati)

-scia prodotta da un'imbarcazione sulla superficie dell' acqua. montale, 1-42: chi

dunque, che io prenda la traccia dell' odiemo ragionamento del misterioso passeggio del salvatore

, 23-256: orsù diciamo della traccia, dell' invenzione, della fantasia del mio poema

: suggerimento di titolo, da parte dell' estensore dell'articolo, subordinato all'approvazione del

di titolo, da parte dell'estensore dell' articolo, subordinato all'approvazione del caposervizio

. morando, 360: in traccia dell' amato principe segretamente invidio. magalotti,

cercarono, andando in traccia l'un dell' altro per lungo tempo. f. cetti

prescelto le diverse caratteristiche pianimetriche e altimetriche dell' opera progettata. cattaneo, vi-1-159:

miei, ti fai mia guida nel tracciamento dell' animale? = nome d'azione

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (9 risultati)

così per esempio, ceduto il luogo dell' acquedotto, non si potrà figurare possesso

rintracciare. - anche assol. documenti dell' amiatino tra-quattrocentesco, chi-no: vi significo

. garibaldi, 1-23: i bracchi dell' eminenza avean fiutato la colomba e, quando

tracciata d'azzurro, le flessibili vene dell' adolescenza. 5. sm. percorso

lo scoppio della guerra e la partecipazione dell' italia, si vede che essi vi

non doveva, negli anni di composizione dell' eneide, avere un tracciato elettrocardiografico perfetto.

e saltuario; ma dà forse un'idea dell' attitudine che essi imponevano, e che

di un insieme ordinato. - tracciato dell' archivio: descrizione dell'organizzazione dei dati

. - tracciato dell'archivio: descrizione dell' organizzazione dei dati in un archivio. -tracciato

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (6 risultati)

desser ricetto ad un fluido più denso dell' aria comune. 0. targioni tozzetti,

. intervento chirurgico di fissazione del collo dell' utero per la correzione del prolasso o

. intervento di plastica chirurgica del collo dell' utero in partic. per riparare le

, diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali dell' asia orientale e sudorientale; ha fiori

sf. chirurg. incisione del collo dell' utero eseguito in ginecologia e ostetricia,

che ricevono l'ossigeno attraverso la parete dell' organo. = comp. da trachea

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (16 risultati)

di poter soffiare essa aria nel polmone dell' annegato, con un cannello introdotto nella

, con un cannello introdotto nella ferita dell' aspr'arteria. svevo, 8-307: in

) della nigeria, del sudan e dell' etiopia e il trachifono della testa rossa {

della testa rossa { trachyphonus erythrocephalus) dell' africa orientale. lessona, 1484

leguminose cesalpinioidee, comprendente tre specie dell' asia e dell'africa tropicale da cui si

, comprendente tre specie dell'asia e dell' africa tropicale da cui si ricava il

'trachimeduse': sottordine di idromeduse, quarto dell' ordine degli idroidi: comprende meduse dall'om-

famiglia di pesci teleo stei dell' ordine perciformi, con corpo allungato e compresso

], 226: il vulcano trachitico dell' annata... eruttò dopo il pliocene

. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine lampridiformi a cui appartengono le specie

traciano, agg. ant. originario dell' antica tracia, regione della penisola balcanica

limiti della misura, del conveniente, dell' accettabile. m. l. agnese

termine idraulico derivato da cima e dicesi dell' acqua, che trabocca soverchiando l'altezza o

in cui ha avuto luogo la rottura dell' argine, la sede dello straripamento.

. v.]: 'tracimazione': trabocco dell' acque che vengono più alte del ciglio

acque che vengono più alte del ciglio dell' argine. lorgna, 8: il fiume

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (7 risultati)

-mare tracio-, la parte più settentrionale dell' egeo. galileo, 3-1-472:

aveva dato vita a una forma sublime dell' arte. -per anton. tracio

alla vescica una cavità proporzionata alla dimora dell' urina che a poco a poco tracola da'

di questo allume vergine, e gettarvi sopra dell' acqua piovana, la quale s'imbeva

c'è del maresciallo di francia, dell' etman di cosacchi, del guardaportone e

di tutti, ch'è il baratro dell' inferno. bacchelli, 9-63: la loro

tutto il resto, trascinato dal peso dell' infamia, tracolli giù per adattamento

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (3 risultati)

inevitabile precipizio, furono tracollati dal capogirlo dell' ambizione, che nel sommo li prese per

la sua libidine lo tracollò alla disperazione dell' anima e ai freddi rimorsi della sua

sostant. manzoni, iv-384: tristo presagio dell' avvenire d'un paese a.

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (6 risultati)

voci sole furò dante da'provenzali, ma dell' altre ancora sì come è..

e cantati dopo il graduale in luogo dell' alleluia nei giorni di penitenza; tratto

che si dice dopo l'epistola in luogo dell' 4alleluia', cominciando dalla settuagesima fino alla

trascotataménté), dopo l'epistola in luogo dell' alleluja. tracotato (part.

piante più rare, le acute spade dell' iride,... i delicati e

a tale pianta da linneo in onore dell' olandese john tradescant (sec. xvii)

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (3 risultati)

[telefante] truo- va le pedate dell' omo prima che veda tomo, esso teme

, poi ch'ebbe, per tradimento / dell' egi- zian duttor, torrate chiome,

preziose levigatezze di epidermidi innamorate l'una dell' altra con tradimentucci di amori. =

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (5 risultati)

annunzio, v-1-402: quando nella cena dell' ultima pasqua gesù disse, mentre i

sua patria e tradì se stesso nelle mani dell' amore. 5. porre

la timidezza, tutte le doti più sante dell' anima concorrono a tradirla. alvaro,

loro ultimo segreto. -dar segno dell' età non rivelata (un atteggiament°>.

, le finestre hanno la grazia severa dell' abitazione signorile toscana di sempre, ma c'

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (2 risultati)

. mascheroni, 8-37: al ventilar dell' alma / face, che nutre ad

far suo volere, dimenticata l'utilità dell' amansa. l. giustinian, 1-169:

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (4 risultati)

volea tosto che usciva / la notte fuor dell' ocean profondo / sul violino all'uscio

platonicamente) dalla chiesa, a vantaggio dell' assunzione di nuovi valori (per esem-

tendenzialismo repubblicano per sacrificarli alle superiori arti dell' addomesticare. piovene, 7-483: il

mostra contrario a ogni cambiamento o modificazione dell' ordine costituito. labriola,

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (6 risultati)

che rappresenta al vivo i dannosi effetti dell' agricoltura meramente tradizionaria. tradizióne1

anche aristotile tra. ll'altre prove dell' incorruttibilità del cielo, mette il non

dere in mano i destini e la libertà dell' intera penisola. b. croce,

fra arte e storia creato dai teorici dell' ottocento. bernari, 6-83: e va

dalla lingua madre attraverso la continuità dell' uso popolare. 5. stor.

, ce la fa apprendere colla mediazione dell' atto creativo. 7. ant

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (10 risultati)

lxxx-4-636: questo giovine principe nel fior dell' età traddotto in corte, et educato sul

. leoni, 437: col vetro dell' orologio si aprì le vene ed aveva già

virgulti legati. 2. trasmissione dell' anima attraverso il concepimento (con riferimento

del corpo, ciò che dicesi propagazione dell' anima per traduce. 3.

salvare dialetticamente e coerentemente l'infrangibile solidarietà dell' anima e del corpo nell'eredità della

, 7-62: quel fenomeno di 'supercomunicazione'dell' arte,... ossia quella particolare

partic. nella propria) diversa da quella dell' originale un testo, un'opera,

. muratori, 7-iv-285: aumentandosi la fama dell' erudizione arabica maggiormente nel secolo xii,

e in inglese. cicognani, v-1-383: dell' acquisto fatto, io non avevo detto

a tradurre in parole gli indecifrabili moti dell' animo che da una confusa sensualità cerca

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (8 risultati)

iv-2-962: quei vecchi pittori dell' estremo oriente,... con l'

1 podestà e sindaci come agenti immediati dell' amministrazione pubblica non possono esser tradotti in

minacciavano di tradurci in guardina come disturbatori dell' ordine pubblico. bilenchi, 14-06:

irritatissimo perché le indagini svolte sul luogo dell' esecuzione avevano dato esito negativo, ordinò

che è costituito, ammesso alla visione dell' ente e così costituito intellettivo, prende

la natura umana si traduce per virtù dell' umana semente. papini, x-2-

interprete successivamente al di scorso dell' oratore. -traduzione letterale-, quella esegui

lettera del testo originale o del pensiero dell' autore. -traduzione simultanea: v. simultaneo

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (10 risultati)

espressione, l'immagine dalla traduzione fisica dell' immagine e pone da un lato fantasmi di

filosofia della prassi è stata la traduzione dell' hegelismo in linguaggio storicistico, così la filosofia

della cambiale, cioè un traente autore dell' ordine, un trattario o accettante dell'

dell'ordine, un trattario o accettante dell' ordine, un portatore dell'ordine, che

trattario o accettante dell'ordine, un portatore dell' ordine, che fu anche detto remittente

traenti al giallo non hanno nello specchiare dell' aria a fare lustro parecipante d'azzurro,

di seguire la dolce traenza delle sue [dell' anatomia] voci, che vidi mai

tu sei più caro assai che il sorriso dell' amabile saburna, più grato che le

dorsi di roccia, sotto il pelo dell' aria, sembrano veri, immani bovi

: sudava e trafelava per l'intensione dell' anima e del corpo in quel lavoro

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (4 risultati)

cianciano andare in traccia / dei vizi dell' inferno a par di bracco / già trafelato

ii-435: non vi correndo punto di sangue dell' universal benefizio risultante dal molto commerzio e

spirito e le forme del trasformismo, dell' accomodantismo, della corruzione oligarchica che fu

, un manufatto. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (7 risultati)

trafficato un fratei venale a ogni aspetto dell' esistenza. del mio persecutore, perché io

credette che tutto fosse trafficato non colla bilancia dell' equità, ma con quella dell'interesse

bilancia dell'equità, ma con quella dell' interesse dell'esattore. 6.

equità, ma con quella dell'interesse dell' esattore. 6. marin.

maneggiato all'uopo; stendere i capi dell' orditura. 7. ant.

più d'una monarchia, la più maggiore dell' universo. 9. fare

traffica in questo genere e in altri dell' industria moderna. dessi, 6-48: susanna

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (8 risultati)

casti, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell' europa si sono riservati per loro profitto

poscia al traffico, indi al conquisto dell' asia. zuioli, iii-74: insultando

fa menzione del traffico che alla metà dell' ottavo secolo faceano i mercanti veneziani in

da sapere che in tutta la costa dell' affrica che guarda verso ponente, vi

lo stupro delle primizie, il traffico dell' umana carne come si fa delle bestie

in pindo, ov'ei le labbra / dell' ambrosia immortai satolli, e tinga;

chi non assiste giornalmente a questo traffico dell' innocenza quasi legale? chi non ha

chiama di 'stambul', posta nell'angolo sinistro dell' in- terior seno del porto, comprende

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (4 risultati)

calore / assumendo / tutti i colori dell' iride / trafiggendole. montale, 5-96:

che noi esortiamo, con lo sprone dell' emulazione. n. franco, 7-121:

comparir nella chiesa e sopra i seggi dell' apostolato con qualche rinfrangimento della sua gloria

si porrà sotto 'l piede il pitone dell' arrogante mordacità, sì come quegli si puo-

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (6 risultati)

nativa semplicità quanto dal primitivo latino quello dell' aureo secolo. faldella, ii-2-93: di

ingrandimento delle officine esistenti per la produzione dell' acciaio ai forni martin ed elettrici,

malerba, 1-123: il piccolo aeroporto dell' areoclub è a nord della città, con

nella lavorazione della pasta alimentare, passaggio dell' impasto attraverso trafile di bronzo, che conferiscono

fiorentino, il quale nella « gazzetta dell' emilia », del 5 marzo 1868,

il demonio] èè fatto a modo dell' ape, che alla prima trafitta che

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (7 risultati)

, 1-ii-17: 0 speranza dolcissima dell' afflitta mente, e unico conforto del trafitto

un terrore ansioso, un singolare accasciamento dell' animo, una specie di delirio come quello

5. acuta sofferenza spirituale, tormento dell' animo. muratori, cxiv-44-271: eh

raccomando di tenermi in filo la salute dell' onoratissimo nostro signor dott. pivati, in

leonardo, 2-439: li traforamenti dell' albero sono di particu- le d'aria

intensamente una persona cogliendone i moti intimi dell' animo e anche suscitandole imbarazzo e disagio

occhi come saette che colpiscono il cuore dell' amato). poesie musicali del '300

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (4 risultati)

. leonardo, 2-439: la traforazione dell' aria rielli corpi delle piante e la

d'annunzio, iii-1-592: dalla parte dell' uscio è sollevato da terra due braccia

lavorata di traforo. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 151:

sua soffitta era ornata di molti oggetti dell' arte sua: un piccolo stipetto di legno

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (2 risultati)

districare il filato. trattato dell' arte della seta, 7: molti sono

maestria del gorgozzule all'eccellenza del senno e dell' ingegno. = comp. dal lat

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (3 risultati)

scompare per venire ricuperato con il sorgere dell' umanesimo; i primi esempi di componimenti tragici

rigida normativa strutturale, lasciando nel corso dell' ottocento sempre più posto al dramma borghese

la vittima sacrificale nel rito all'origine dell' opera o rappresentazione drammatica) o come

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (5 risultati)

una storiografia non può essere se non dell' accaduto. 3. zool.

dì si contentò di prendere il possesso dell' entrata nell'isola senza assalire la città:

tello del conte, traghettato all'altra riva dell' adda coi suoi, si ripose

conforto del vocabolario non nascondono l'imbarazzo dell' uomo di salotto traghettato, per un

. -con riferimento all'immagine mitologica dell' attraversamento (compiuto sulla navicella di caronte

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (5 risultati)

tesa 2. per estens. carattere tragico dell' esistenza; inelutquesto soprassalto inaspettato d'angoscia

: un uso gno di una concezione tragica dell' esistenza. ridotto del traghetto spaziale influenzerebbe

imparato sul carattere del suo ingegno e dell' animo suo più di quello ch'io aveva

. mazzini, 21-299: il dramma dell' hayez è più presso al dramma di

rappresentavano anche racine e gli altri tragici dell' alta tradizione. 3. che

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (14 risultati)

ho recitato... nella tragica farsa dell' esistenza ». landolfi, 15-120:

oliva, 664: vigilanti alla tragica predizione dell' ingiuriato vecchione i sacri interpreti, chieggono

male e della fine (una concezione dell' esistenza). b. croce,

cosa, dei tedeschi, perfino il passo dell' oca, ma non il senso tragico

d'interi villaggi, avvertite in tempo dell' assalto imminente, erranti per le nevi

breve ma sentito elogio della milano, dell' italia e dell'universo mondo d'anteguerra,

elogio della milano, dell'italia e dell' universo mondo d'anteguerra, quando ogni

di muovere gagliarda- mente i varii affetti dell' uditore; opposto a 'melodramma comico o

ho ancora compreso quale sia il tragico dell' esistenza, non me ne sono ancora

tragici e quelli gioiosi (una concezione dell' esistenza). boine, ii-151

che li alterna imprevedibilmente (il corso dell' esistenza). - anche: tanto

persiane, tu dovevi essere findispensabile testimone dell' ultima scena di questo scherzo tragicomico.

stato. 4. concezione e rappresentazione dell' esistenza nel- l'inscindibile alternarsi e intrecciarsi

legittima dal romanticismo, anche sulla scorta dell' importanza del gusto per tale commistione

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (6 risultati)

, di maia figlio / tragloriosa e dell' egioco giove, / tra gli dei nume

m'avanzano) tragittarmi a nuoto di là dell' isola. bettinelli, 1-i-83: spesso

... si tragittarono di là dell' atlantico e s'andarono a stabilire nel vasto

di si] fantasticò nelle isole dell' oceania, che un tempo avrebbero un'

solidi, che discendono, la ragione dell' impeto o sia della velocità è diversa da

mitologica del passaggio delle anime al regno dell' oltretomba sulla barca di caronte). -anche

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (7 risultati)

. -con riferimento all'immagine mitologica dell' attraversamento (compiuto sulla navicella di caronte

condurvi a salvamenti per tutti i tragetti dell' isola. -corridoio, stretto passaggio

5. digressione, divagazione temporanea dell' argomento principale di un discorso.

, caprone'e, in seguito, 'parte dell' orecchio'(perché pelosa: v.

coma ricurve dalle dimensioni superiori a quelle dell' aquila. fazio, v-24-64: alfin

la quale molti dicono che è maggior dell' aquila e nelle tempie ha le come torte

peregrina), diffuse nei terreni incolti dell' italia centrale e meridionale e il tragoselino

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (7 risultati)

pertica la qual sia in sul punto dell' e. p. cattaneo, cxx-433:

castiglione, 3-i-1-538: per mezzo dell' instromento, come diametro, si manderà

volgere intorno, stante fermo il resto dell' instromento. citolini, 345: parlando de

bordo dei bombardieri e destinato al puntamento dell' obiettivo nel tiro di caduta delle bombe

la madre molto invecchiata, filippo nel pieno dell' attività, benché, superato il traguardo

; un tempo era sormontata dalla statua dell' imperatore, dal 1587 da quella di

dotta, lat. traianus, dal nome dell' imperatore romano marco ulpio traiano.

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (3 risultati)

montecchiello, 2-33: solamente col portamento dell' amore, e col solo suo traiménto,

giudicante a un altro. statuto dell' università e arte della lana di siena,

cose, così condamnato, traessi e'consoli dell' arte pre- decta o camarlengo a la

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (3 risultati)

: io andavo tutti i giorni all'isola dell' angelo, dove c'era la cava

problemi causali. intesi chiarire quella modalità dell' essere per cui il diverso, o

trattato tra le corone seco tranava quello dell' imperio. 7. condurre la

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (3 risultati)

: non meno turba e contrista il tralasciaménto dell' opere belle che il facimento delle disonorate

avrei nel presente foglio proseguita la descrizione dell' èrcole al bivio, tralasciata nel n

dello stipendio mensile in caso di sospensione dell' attività lavorati va.

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (6 risultati)

permanente, ovvero alle cause giuridiche impeditive dell' esercizio del diritto rispetto ai semplici ostacoli

vedevano... ancora i vestigi dell' antica coltura: giovani tralci, in righe

vigneto oppresso e curvo / sotto il carco dell' uva. il tralcio è d'oro

spensierato. pirandello, 7-430: dalla porta dell' unica bottega della via s'affacciò,

studiando le ombre arrampicate lungo i tralicci dell' ottovolante. -per estens. leggera

pini rimasti senza chioma, i tralicci dell' alta tensione sfasciati. 4. figur

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (3 risultati)

, 553: sarà forse un pregio dell' indole italiana tralignato in difetto per le

rovescio, che è sempre stato fuori dell' arte, o ci è rientrato di straforo

. amava i bagliori tralucenti dagli occhi dell' animale nella penombra, quegli sprazzi di

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (3 risultati)

si fa vedere, ed eziandio nelle tenebre dell' ignoranza traluce. mascheroni, 8-57:

che tralucesse alcuna cosa della bellezza interna dell' anima sua piena di dio. s.

, cxiv-32-116: in queste miserie bensì dell' italia traluce un raggio di speranza,

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (12 risultati)

a trazione animale in uso fra la fine dell' ottocento e l'inizio del novecento.

; vero è che lo tira un cavallo dell' altezza di un asino. pirandello,

filo che, inserito perpendicolarmente fra quelli dell' ordito con varie tecniche, manuali o

detta trama a magione nostra. statuti dell' arte della seta, 2-14: sete,

calamo annesso con capii ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari,

proponimento divisato et ordinato; come si fa dell' orditura legata colla trama. tansillo,

e condiziona gli accadimenti umani, il corso dell' esistenza, il senso di essa;

/ raggianti, adamantine, al par dell' etra / e fluide e pervie e intatte

5-174: se io sapessi il nome dell' avvocato nello studio del quale fa le

b. croce, ii-8-100: l'atteggiamento dell' interprete poetico deve essere d'indifferenza per

, volto alla forzatura deh'orientamento politico dell' elettorato o al sovvertimento dell'ordine costituito

orientamento politico dell'elettorato o al sovvertimento dell' ordine costituito (in partic. nell'

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (7 risultati)

ma che si rivelano sotto alla trama dell' ode. f f

agric. tose. ciascuna delle gemme fiorifere dell' olivo; emissione di tali gemme,

giuliani, i-181: se il fiore dell' ulivo cade a terra compreso (con

saggio, un tragetto, un tramandamento dell' essere dalla cosa apparire, rendersi visibile

iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell' attentato e della pena. a.

denominazione di ruota, esprimente la quantità dell' acqua, che tramanda una bocca costituita

: per lo più si secca il ramo dell' albero non perché l'altro gli tolga

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (5 risultati)

, 7-76: quella porta, il legno dell' uscio, tramanda una luce leggera leggera

ed inaridite un respirar frequente, segno dell' ambascia in cui è tutta la sua vita

de l'oppressore tramandarsi il verso / barbaro dell' allarme. 6. far nascere

: « in esse ciò che sopravvive dell' uomo sulla terra, si tramanda e

, intrecciando la trama con i fili dell' ordito. - anche assol. masuccio

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (6 risultati)

fanno un omo, e partendo l'uno dell' altro non è mai omo.

chiaro o fatto, non riceve danno dell' essere trambustato. 3. intr

la quiete di campagna per il trambusto dell' esposizione. mazzini, 11-400: in

. tenca, 1-49: sull'aprirsi dell' anno 1832 un gran fenomeno pose in

/ che pure al canto sembra angel dell' etra, / come cantò costei su la

o degli eventi che caratterizzano il corso dell' esistenza o, anche, un periodo di

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (2 risultati)

computista e non si tramescoli in cose dell' arti belle. 8. effettuarsi

come sono i lenoni e alcune femminelle insidiatrici dell' onore e castità delle vergini e delle

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (5 risultati)

mette ch'erano all'uficio dell' altare. re qualcosa fra altre

armonia e quella musica ch'è propria dell' oratore. leopardi, i-230: è

camera, vi fanno a lor posta dell' altri appartamenti, con il tramezzarli.

all'intervento di cristo per la redenzione dell' uomo). fra giordano, 3-134

mente si tramezza quasi confidente et amorevole dell' una e l'altra parte. tassoni

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (7 risultati)

/ ke fue tramegatóre di me e dell' alta fiore / ke m'à sì altamente

c'era più agitazione, specie davanti al dell' argento e degli altri. banco delle

allo steccato, lo quale era tramezzo dell' oste, e fecionlo tutto rovinare e

un locale. documenti per la storia dell' arte senese, i-121: anco statuimo

tutto coi muri che costituisconoo la gabbia dell' edifizio. -transenna. ulloa

: chi corrompe il buon governo, autore dell' età dell'oro, non cade nell'

il buon governo, autore dell'età dell' oro, non cade nell'inferiore, secondo

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (7 risultati)

a grappoli piccoli e serrati, originario dell' alto adige ma coltivato anche in trentino

trentino, nel collio, nella valle dell' isonzo e in alsazia. -anche: il

termeno), nome di una località dell' alto adige. tramischiaménto, sm.

28: ma all'ore 1 / 2 dell' istessa notte rivennero nel suo vertice con

, xl-480: una musica soave, tramista dell' eloquenza e della poesia, accrebbe il

granchio. -figur. il corso dell' esistenza terrena dell'uomo. carducci,

-figur. il corso dell'esistenza terrena dell' uomo. carducci, iii-4-116: lungi

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (13 risultati)

serviva quasi di tramite con la servitù dell' albergo. calvino, 2-0: cosimo alle

un tramito di una sorte e l'altro dell' altro. 6. medie.

colori, ma piuttosto come una necessità dell' animo umano, cioè come un fatto che

come un fatto che sorge dal ceppo dell' uomo tramite atti umani. bilenchi, 14-17

tramogge, volendo un dei garzoni chiedergliene dell' altro, se n'andò all'uscio della

c'è; per le barbe terribili dell' infarinato e dell'inferigno non c'è.

per le barbe terribili dell'infarinato e dell' inferigno non c'è. mi è restato

, 2, -70: quando la tramoggia dell' acqua ha versato ine'recipiente tanta acqua

puntate estemporanee da guerra di corsa invece dell' estenuante routine della guerra di posizione: sublimare

aperture dei boccaporti per impedire le infiltrazioni dell' acqua. stratico, 1-i-469:

'tubo che regola o misura il deflusso dell' acqua'(h. e r. kahane

loro nativo per li meriti de'santi padri dell' amo. tommaseo [s. v

: il friuli è un piccolo compendio dell' universo, alpestre piano e lagunoso in ses

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (4 risultati)

di levante e alla fine del ponente e dell' austa di meriggio insino ad la tramontana

la stella polare avendo superata la linea dell' equatore. ca'da mosto, 1-86

a discoprire ignoti paesi passando la linea dell' equatore, si perde la tramontana.

tramónto). scomparire oltre la linea dell' orizzonte al termine del dì (il

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (5 risultati)

oliva, 267: noi abitiamo nel cadavere dell' antica e tramontata roma. comisso,

superiore di un astro per il piano dell' orizzonte. -tramonto vero: passaggio del

centro di un astro per il piano dell' orizzonte. 2. figur. fine

svenimento. trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-3: 1 sentimenti dell'odo-

sensi dell'uomo, 1-3: 1 sentimenti dell' odo- rare sono questi: odore,

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (2 risultati)

più verticale come le pareva ricordare quella dell' uomo, piantato su due trampoli e procedente

a tre metri, al di sopra dell' acqua, dal quale l'atleta spicca

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (10 risultati)

appellata idromanzia. 8. alterazione dell' ordine di alcune parole in una frase

era da dire che si concede il tramutamento dell' ordine usato in quelle parole sole perché

forze ed agli accidenti della terra e dell' aria. -che è naturalmente disposto

., i-27: il suo ingegno [dell' ariosto] è trasmutabile in tutte guise

è nel miracolo, perciò nei tramutamenti dell' intelletto, della sensibilità, nello sgomento

troppo più che non doveva. -cambio dell' espressione (del volto). rovani

.. dovè pur conferire al trasmutamento dell' amor femminile dal tipo cavalleresco all'ideale

riducendolo dall'imperfezione alla perfezione col vigor dell' arte e con la pratica inventata da'ven

. cesari, ii-454: forza ammirabile dell' ingegno di dante! il calor del sole

. galileo, 3-4-221: le corde dell' arpe, benché sieno tutte della medesima

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (4 risultati)

in animale, non vi faccia dono dell' immortalità. bacchelli, 2-xxiv-909: la gentilissima

sentimento, una qualità, una disposizione dell' animo o un atteggiamento. dante

disotter- rassino e facessone istrazio. archivio dell' opera del duomo di firenze (1432

mutare con un'operazione matematica. paolo dell' abbaco, 2-26: termina 7 / 8

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (9 risultati)

e incantatori e che per alcuno giorno dell' anno si tramutano in lupi. ariosto,

-trasfigurarsi (con riferimento all'episodio evangelico dell' apparizione di gesù cristo, con mosè ed

., 89-19: dice tullio della controversia dell' azione che quando sopria-cciò è. lla

: molte son le volte che 'l corso dell' un vento si transmuta nel corso dell'

dell'un vento si transmuta nel corso dell' altro; e questo nasce delle percussioni

., 90-1: dice tulio della controversia dell' azione che quando sopr'a. cciò

di sostanzia, cioè che la virtù dell' elemento nel tutto ottiene, e le

nel tutto ottiene, e le parti dell' elemento trasmutato si figurano in quello, prima

atteggiamento, comportamento o mentalità, disposizione dell' animo;

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (9 risultati)

: alla scienza de'minerali seguita la scienza dell' alchimia, per la diversità de'metalli

ungaretti, xi-506: in una storia dell' alchimia, leggevo... che spinoza

altro se non che la regina didone dell' amore di enea s'infiammò. boccaccio,

-ant. come traduzione del titolo dell' opera ovi- diana più nota come 'le

... in tutto rimuove la transmutazione dell' ostia e del vino in sangue e

esistenziale che una persona subisce nel corso dell' esistenza o durante una fase di essa

àrtari] in assiria ed in diversi regni dell' asia, e dopo molte trasmutazioni,

la disunione per cotesta funzione; l'abbandono dell' antico torace, il meccanismo col quale

energia) si limitasse ad un po'meno dell' otto per mille, come avviene nella

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (8 risultati)

. castelvetro, 8-2-151: il termine dell' epopea può essere maggiore che non è

quello della tragedia; convenendo che il tempo dell' azzione tramutevole nella tragedia non passi più

; e che ha tutti i gradi dell' umanità = agg. verb. da

ordinato, grandemente ordinato; mirabile proprietà dell' ingegno italiano quando non è assolutamente tranaturato

per la programmazione, regolazione e attrezzamento dell' impianto. -in senso generico: attrezzo

. raimondi, 5-28: le lunghe braccia dell' operaio, che, con misura e

in uno spazio più ristretto, il deposito dell' erba medica, del foraggio, e

. c. n. l. lavoratori dell' industria del legno e del sughero (19951998

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (3 risultati)

di mantova, ed ellino peggio contenti dell' arcivescovo, ch'avea sconcio il loro

fiamme eternali e legati i nemici dell' altissimo a modo di fa- stella,

di notte dicesi essere state dodici città dell' asia insieme tranghiottite. -assorbire un liquido

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (2 risultati)

, né mai trangugerete una sola stilla dell' amaro calice che iddio ha voluto inseparabile dalla

. sulle antiche poliremi greche, vogatore dell' ordine di remi più alto, che

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (5 risultati)

aveano nascosto il viso l'una nel seno dell' altra. pirandello, 8-560: tranne

di natura, ma per la malisia dell' opere, che per costrignere le niquitade che

3-199: et primieramente mostra il tranquillamente dell' aere, quanto alla parte, che è

nostri amici di milano e i genovesi dell' albergo della gran bretagna. stuparich,

de l'evangelio; e venendo a quella dell' usura, era molto tarda l'ora

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (6 risultati)

leggiera / cinta dell' arco immenso i crin lucenti, / subito

è diretto a far raggiungere tali stati dell' animo. giovanetti, 1-86: van

2-186: né valse un pronto diniego dell' anziano, ansioso di continuare l'opera tranquillatrice

, a impedire che l'imprudente discorso dell' ingenuo spingesse i passeggeri a guardare con

porto de'chiostri si può ottenere la tranquillità dell' animo. g. gozzi, i-2-202

sempre in questo modo, col massimo dell' asprezza, crudo e perentorio; ma al

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (7 risultati)

arte. transavanguardia. r giornale dell' arte [maggio 1983], 21:

). -gallia transalpina: il territorio dell' antica gallia, corrispondente all'odierna francia

.). eccezione), la esclusione dell' inapplicazione si estende per il

. transanimazióne2, sf. trasmigrazione dell' anima in un altro corpo; metempsicosi

iii- 1-134: 1 dodici libri dell' antica legge di manù...

. che è situato al di là dell' oceano atlantico. g. ferrari

con le regioni situate al di là dell' oceano atlantico. tommaseo [s.

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (7 risultati)

di un atto giuridico). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

: linea ferroviaria che collega il sud dell' australia al nord ovest. =

bonito oliva, tit.: il sogno dell' arte: tra avanguardia e transavanguardia.

e raccusatore nella incertezza della lite e dell' esito del giudizio. manzoni, iv-339:

e in tale signif. è calco dell' ingl. transaction), stipulata per

accordo improntato alla ricerca della tranquillità e dell' interesse personale. foscolo, v ii

sa mai quali transazioni, col volgere dell' età; possa subire il temperamento di una

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (5 risultati)

la pianura ungherese, facente parte prima dell' ungheria, poi della cecoslovacchia e dal

, poi della cecoslovacchia e dal 1945 dell' unione sovietica. = comp. dal

universalmente valido. -in par- carattere dell' uomo contemporaneo'. tic.:

. come conseguenza di una colonizzazione o dell' assoggettamento economico di paesi e civiltà preindustriali

facoltà umana che pare negletta nell'era dell' ultraspecializzazione. = deriv. da transdisciplinare

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (7 risultati)

. c. n. l. dipendenti dell' industria della ceramica e degli abrasivi (

: la spartizione [nella trilogia dantesca] dell' universo transepolcrale si applica, in varie

che attraversa le regioni situate in prossimità dell' equatore. v. mantegazza [

. gadda, 23-173: la fine dell' inverno mi ha piuttosto angariato, ma

agli studi, non dalla locale segreteria dell' avviamento, perché la chiesa col transeunte

i genitori. -proiezione sulla persona dell' analista delle pulsioni positive o negative provate

l'analisi, si attaccano alla persona dell' analista, cioè si 'proiettano'su di lui

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (9 risultati)

indotta a scopo sperimentale mediante l'inoculazione dell' acido nucleico purificato di un virus.

il proprio partito. voce della politica dell' 800. einaudi, 2-133: forse anche

settentrione del fiume gange (una parte dell' india). bresciani, 6-xi-17:

delle mercatanzie del giappone... dell' india trasgangetica, di lava e di

geogr. che si estende a nord dell' himalaya. marcozzi [« civiltà cattolica

5-vi-1988], 24: un fenomeno dell' attività solare estremamente spettacolare, a cui sono

1987], 201: l'osservatorio ottico dell' organizzazione astronomica europea ha poco dopo annunciato

della supernova in questione e un'antenna dell' istituto di fisica dell'università di roma

questione e un'antenna dell'istituto di fisica dell' università di roma, in grado di

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (2 risultati)

giuridici, evitare la vendetta della famiglia dell' ucciso o l'azione giudiziaria da questa

segnò, tra l'altro, l'abbandono dell' alfabeto citransistoricità, sf. il non

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (8 risultati)

volponi, 3-161: l'unico principio dell' onnipotenza infatti è la casualità. e

gli commandò che salissino in sul montone dell' oro el quale el padre avea dato loro

romagna per mm cavalli. documenti dell' antico dialetto bolognese (1307) [in

questi si fanno spesse volte in frode dell' annona di questo stato. cattaneo, iv-1-480

di un liquido (in partic. dell' acqua) attraverso un condotto, un canale

de'canali eguali, le velocità medie dell' acqua, che scorre in detti tempi li

sì come li gigli che sono nel transito dell' acqua. ramusio, i-34: così

sostanza liquida attraverso i vasi o condotti dell' organismo umano. leonardo, 2-493:

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (7 risultati)

transito. 9. il corso dell' esistenza umana (considerato come un breve

le commissure de'colori et e transiti dell' uno nell'altro chiamarono armogen.

2-20: mai si veggono li moti dell' anima, se non per transito e per

. marinetti, 2-i-260: alla concezione dell' imperituro e dell'immortale, noi opponiamo

, 2-i-260: alla concezione dell'imperituro e dell' immortale, noi opponiamo, in arte

del perituro, de! transitorio e dell' effimero. -che ha durata limitata

rendere eterni alcuni momenti transitori e comunissimi dell' animo suo poeta. -che è

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (11 risultati)

fosse disposti ad accettare qualche contratto truffa dell' agenzia. -disus. che può

concrete! in queste ultime permane il mistero dell' atto della creazione, che è translinguistico

partimomento più tipico della sua funzione. dell' oggetto induce transizioni atomiche lente per cui un

si muove sempre di più verso il baricentro dell' oggetto. f. galvano [

. gramsci, 1-39: il problema dell' identità di teoria e pratica si pone

transizione, quelli passare, in corrispondenza dell' estensione della mem fichi un

seguito al superamento di un certo ammontare dell' energia elettrica è detta transi

si stende dai versanti nord e sud dell' alto soudan all'est, sino al kardofan

forma la transizione fra il limite settentrionale dell' alta africa e il deserto. slatafer,

resilienza; generalmente, al di sopra dell' intervallo, offrono una rottura ricca di

alla frattura stessa, al di sotto dell' intervallo invece, un'altra di tipo

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (16 risultati)

; compiuto verso terre situate al di là dell' oceano, in partic. atlantico.

boccardo, 2-493: nei resoconti dell' anno 1874 presentano una'flotta di 80

sommosse del 1906 cui tenne dietro un incremento dell' emigrazione transoceanica e un sensibile peggioramento delle

emigrato in terre situate al di là dell' oceano. pascoli, i-180: oh

-costituito o situato al di là dell' oceano. c. e. gadda

gadda, 21-52: la vasta sede stanziale dell' impero di bisanzio, o l'impero

(v.), sul modello dell' ingl. transonic. transonòro,

sonore o transonore) un frequente tremor dell' aria, in minutissime onde increspata, muove

petrarca volgar., ii-121: lasciatovi parte dell' esercito, lui col resto si voltò

quando durò l'impraticabilità dello spazio aereo dell' urss per il collegamento europa-giappone).

, la distanza in linea d'aria dell' aereo dalla pista. 2. telecom

geostazionari per telecomunicazioni. = adattamento dell' ingl. transponder, comp. da trans

transnazionale e transpartitico è stata al centro dell' intervento di francesco rutelli [nel congresso

cui abitualmente ci identifichiamo. l'esplorazione dell' inconscio superiore o 'transpersonale'. -psicologia transpersonale

processi che conducono a una profonda analisi dell' inconscio superiore. g. caliceti,

connotato, alla presenza del vaticano e dell' au- nanza transtiberina, abitata da

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (17 risultati)

estate, si è attenuato col progredire dell' agricoltura stabile nella campagna romana. silone

romana. silone, 8-22: con ravvicinarsi dell' autunno apparvero sui pascoli delle vicinanze i

confessando nel prologo di aver transunto parte dell' argomento de'suoi 'suppositr delle due

, transuntavano in latino un atto pubblico dell' anno 549 dell'egira e 6663 dell'

in latino un atto pubblico dell'anno 549 dell' egira e 6663 dell'èra costantinopolitana (

dell'anno 549 dell'egira e 6663 dell' èra costantinopolitana (4154).

volgere un testo in lingua diversa da quella dell' originale; tradurre. guido delle

ed utile a'leggitori nostri col dare dell' introduzione a questa istoria,...

il sapere. -figur. sintesi dell' esistenza umana nella mente divina.

trova il fin come un transunto / dell' esser nostro, poi che tutto vede,

, poi che tutto vede, / anzi dell' uomo nato, e poi defunto.

nucleare ottenuta bombardando con neutroni il nucleo dell' uranio: essa permetteva impensatamente di togliere

... corpo e sangue del sacramento dell' altare sotto spezie di pane e vino

po'immanentista: sustanziazione, ma unione ipostatica dell' umanità e delle so- si transustanziava amabilmente

spirituale che troviamo è nel santo sacramento dell' altare, il quale transustan- zia l'

, il quale transustan- zia l'anima dell' uomo in cristo. 6.

fra le sue dita dinanzi all'altare dell' uomo-dio il mistero della transustanziazione,..

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (7 risultati)

animo. moravia, xiv-35: il contrario dell' azione drammatica è il quotidiano, cioè

ottener davvero la transverberazióne indicibile che fa dell' umil temano un cittadino in anticipo del

d'un bateau-mouche. = adattamento dell' inglese tramway [car] 'veicolo per strada

di 'tranvaiofili'amatori e studiosi paladini fanatici dell' istituzione! = voce dotta,

doria, dedo saliva sul tramve dell' ardenza. = voce dotta,

consiglio superiore delle strade ferrate, adattamento dell' ingl. tramway (v. tranvai)

, sf. plur. bot. famiglia dell' ordine mirtali, comprendente il solo genere

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (3 risultati)

anche con il compì, ogg. dell' organo sessuale, ed è di uso triviale

vanno detti contovali al luogo delle sartie dell' albero maestro trapanati da sette perni per banda

i supporti del pezzo da lavorare e dell' utensile. -trapano radiale, v.

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (4 risultati)

a chiarire e ad esprimere fin gli ineffabili dell' animo e dei sensi, delle passioni

e dei sensi, delle passioni e dell' indole, in vita e in morte.

intensamente una persona cogliendone i moti intimi dell' animo, anche suscitandone imbarazzo e disagio

martello, 6-i-356: questo [la mente dell' uomo] è ben altro che gli

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (5 risultati)

/ canti, e così trapassi / dell' anno e di tua vita il più bel

-superare i bordi (il livello dell' acqua di una fontana). baldelli

divino; trascurare un dovere. leggende dell' exultet barberiniano, 122: unde ipsi,

... avessino conceputo maggiore speranza dell' evento della guerra. guittone,

discemiamo che, non potendo l'acume dell' occhio mortale nel segreto della divina mente

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (2 risultati)

toscana è trapassato per tutte le parti dell' italia. siri, vii-885: simile

secoli immensi, e la sinistra addita / dell' eterno avvenir le leggi arcane.

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (9 risultati)

prossimo o imperfetto: tempo verbale dell' indicativo composto dal participio passato del

stonati, verbo e dall'imperfetto dell' ausiliare. -trapassato re come

: che è la religiosa senza il gioco dell' obe- dienza? è morta; e

un dimonio incarnato. non è osservatrice dell' ordine, ma trapassatrice dell'ordine.

è osservatrice dell'ordine, ma trapassatrice dell' ordine. 2. che trascende le

che trascende le facoltà intellettive e razionali dell' uomo. cassiano volgar., vii-13

coltello acuto e perveniente insino alfa divisione dell' anima e dello spirito e delle giunture e

oro, e di tutti i trapassi dell' iride luminosa. -trasmissione di determinate caratteristiche

2. passaggio da una fase dell' esistenza a un'altra; momento di

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (2 risultati)

, sciogliendosi, negli strati più bassi dell' atmosfera (la neve). dante

esso più facilmente ovviare cosi al trapelar dell' aria, come alla difncultà di movere innazi

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (4 risultati)

ci dà... la definizione dell' uomo. 4. derivato da

di rotte a causa della trapela- zione dell' acqua per le porosità degli argini. bacchetti

soffio e lama e spillo e trapelo dell' aria di fuori. 2.

, ii-14-216: a pag. 272 [dell' opera 'qa ira] dov'è '

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (5 risultati)

come la francese del '92 o dell' oggi... è un che fra

java la cultura dei bachi da seta, dell' indaco e del tè.

continuo sul non men della porta e dell' antiporto son costruite di grandistraspiantar casa e

native, e si comprometta trapiantandola nel centro dell' italia. gobetti, i-114: il

8. embriol. prelevare un abbozzo dell' embrione o un organo (o una

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (2 risultati)

trapiantagione delle spugne di siria sulle coste dell' algeria e di francia.

partito. zena, 3-ix: suggestione iconoclasta dell' uomo sepolto trapiantologìa, sf.

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (10 risultati)

, in uso nell'italia meridionale prima dell' adozione del sistema metrico decimale (e

, e vale carlini 13 secondo la valuta dell' oro per la tariffa costituita da essa

ch'è quanto dire la trentesima parte dell' oncia. amari, 1-i-460: né questa

macin di granito, / ch'apre me'dell' ulive ogni segreto. capitoli della bagliva

attende alle operazioni complementari inerenti all'estrazione dell' olio delle olive ovvero da mesi (

alle presse; provvede ai necessari travasi dell' olio. = deriv. da

redi, 17-151: 'trappiare': si dice dell' acqua quando nei panni o in che

alla congregazione ai monaci nata dalla riforma dell' ordine cistercense attuata nel 1664 dall'abate

], 4: wolfgang paul (direttore dell' istituto di fisica dell'università di bonn

paul (direttore dell'istituto di fisica dell' università di bonn e del reparto di fisica

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (4 risultati)

maggiormente se aveste avuto del genio, e dell' affezione per pittore, come l'avea

ferrari... poi nell'androne dell' annunziata. = nome d'agente

trappolino1, sm. ant. nella commedia dell' arte, carattere del servo intrigante che

: l'essenziale è che alla testa dell' istituzione non siano messi imbecilli, cafoni,

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (5 risultati)

ecc., compiendo gli opportuni passaggi dell' ago; eseguire un particolare punto o

altr'ieri, trapùgnere con la destrezza dell' ago, e con l'avvertenza dell'arte

destrezza dell'ago, e con l'avvertenza dell' arte, le camiscie ricche di perle

a bandiere tricolori; / le fanciulle dell' adige nei giorni / schiavi le àn

. interrompersi, incresparsi (la superficie dell' acqua). d'annunzio, vi-467

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (5 risultati)

vezzeggia. gozzano, ii-180: la morte dell' estate era tranquilla / in quel mattino

. boine, cxxi-iii-483: di là dell' orto una piccola chiesa gotica tutta trapunta e

b. croce, ii-8-100: l'atteggiamento dell' interprete poetico deve essere d'indifferenza per

monti, 3-488: alla criniera / dell' elmo il piglio, e tragge a

guinzaglio, che le barbe / annodava dell' elmo sotto il mento. -trapassato

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (6 risultati)

-in un ossimoro, con riferimento al paradosso dell' umiltà cristiana. d. bartoli

sopra queste rime venute su dal traripare dell' anima è passato il ragionamento freddo.

il libro di platone della immortali- tade dell' anima, traripossi a terra d'un muro

tal volta disawenutamente l'uno le novelle dell' altro trarompeva. andrea da barberino,

forte che a fatica fu udito pel cantare dell' asino, trasse la famiglia con diversi

-tendere una corda, in partic. quella dell' arco; tirare qualcosa per strapparlo.

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

: voi che nati restaste ognor sepolti / dell' oblio fra le tenebre omicide / gioite

, a una pubblica autorità. statuto dell' università e arte della lana di siena,

traiere il coltello del suo corpo. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 175

un campione di una sostanza. trattato dell' arte della seta, 32: prima che

11 mese, tanno, contando i tocchi dell' oriuolo. pascoli, i-428: così

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

le rasce o si stringono le gabbie dell' ulive per trame tolte. magalotti, 2-81

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

fece uno lago cavato alla profun- dità dell' acqua del fiume di grandezza per ciascun lato

lago la pegola il quale ha l'acqua dell' altezza circa a duoi passi.

careri, 1-v-138: de'grandi pipistrelli dell' isole s'è ragionato di sopra: onde

noia... di vendere il podere dell' antella; che, pa

inverso a una scala propriamente per bere dell' acqua, che ere- ii-239:

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

di quante n'aveva una compagnia a'tempi dell' autore: non roncini, perché gli

-affrancare da debiti, dalle conseguenze dell' inadempienza, dalla schiavitù. libri

., 34-102: « prima ch'io dell' abisso mi divella, / maestro mio

/ ma tosto gira, / traisi dell' ira / e va giocando. chiaro davanzati

una radice quadrata o cubica. paolo dell' abbaco, 2-136: multiprica la lunghezza della

sono stato tratto per uno de'consoli dell' arte de'medici e speziali per la

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

dal paese che l'ospitava e a prendere dell' america la parte che faceva più al

di mente nata: adunque, più che dell' altro è, da lodare sua nobiltà

sicché non tragga alcun sapor di quel dell' altro anno. bergantini, 349: narciso

: i cretesi erano i più famosi arcieri dell' antichità, e peruna legge di minos s'

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

-anche con riferimento a mitici atti creativi dell' essere umano. cennini, 82:

tramutò i sassi in uomini, e dell' egiziano prometeo padre o fratello di deucalione

vita di sisto v, che dalle scritture dell' ultimo cardinal montalto ebbe la santità di

gargani abbia la compiacenza di trar copia dell' epodo vii (edizioni non purgate) 'quo

: ancora traevano [i nimici] dell' archibusate, le qual facevono tremare le colonne

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

a conoscere la sua santitade, [dell' abate or] molti trassero a lui e

pistoiesi, 1-69: quando quelli dell' oste sentirono la partita di chia gli

di cercare, perché passa lo intendimento dell' uomo a cercare alte cose, le

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (7 risultati)

buonarroti il giovane, 9-494: il travaglio dell' animo trae l'uomo / fuor del

. accioché noi, tratti dal piacere dell' uno e dalla noia dell'altro spaventati,

tratti dal piacere dell'uno e dalla noia dell' altro spaventati, seguitiamo le virtù che

e repentina alterazione della tranquillità e mutamento dell' atteggiamento, dell'espressione del viso,

della tranquillità e mutamento dell'atteggiamento, dell' espressione del viso, del tono di

al terzo inchino, presso la cabina dell' ascensore, pix ricevette poi un tenero

misericordia, accanito fino alla morte miseranda dell' uomo. -sobbalzare, palpitare (

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (6 risultati)

acconcia una cosa, che tutto il seguire dell' ordine che fu mai non l'acconcerebbe

e d'onore, che fa la voce dell' oracolo oramai non vuole che da noi

se talora anco sia trasandato il tempo dell' uno e dell'altro, e che si

sia trasandato il tempo dell'uno e dell' altro, e che si vogli insetare,

de sanctis, 11-332: sono i dolori dell' esilio rappresentati secondo l'impressione di un'

; paragona cogli anni passati alla ricolta dell' anno, come hanno trasandato gli altri

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (7 risultati)

essere da me trasandato per le cose dell' artiglieria, e... per varie

la versione del passato di eliano fosse dell' editore. -non coltivato, non lavorato

: nello stesso tempo io devo dir dell' autore (per quanto si può) qualche

, 6-84: allora, nell'ampia scollatura dell' abito trasandato ma estivo, si sono

cocchiero che si conducesse a voler servire dell' arte sua il santo. c. gozzi

umiltade, non d'altriarmo, / dell' usata umiltà pur mi disarmo, / disse

spiriti animali un rivoletto, / che dell' idea incontrandosi per via, / toma modificato

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (6 risultati)

comparve la squadra nemica dall'altra parte dell' isola. cavour, iv-222: se voi

un denom. dal fi. bord 'bordo dell' imbarcazione'. -figur.

, la bellezza e la troppa semplicità dell' originale. manzoni, fermo e lucia,

chiodino, che era in un'imposta dell' uscio, una chiave che trascelse fra

dore ottone trascelse tra tanti prìncipi sette ufficiali dell' imperio per elettori. manzoni, fermo

vasto supersaplre (in tertulliano). dell' umanità verdeggiante. tassa o da

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (15 risultati)

in qual modo si produca questa intuizion dell' essere. egli è un fatto primigenio

in generale, sogetto del vivere e dell' agire e l'individùo storico, titolare

1724-1804), studio delle forme a priori dell' intuizione sensibile. -idealismo trascendentale-, concezione

secondo la quale la realtà è una costruzione dell' intelletto che interpreta i dati fomiti dai

kant,... è l'autore dell' idealismo trascendentale; il cui principio è

-per estens. che è al di là dell' esperienza concreta, materiale, della manifestazione

cuoco m'andava sciorinando le regole trascendentali dell' arte sua. cicognani, vi-7: ancora

firenze] nella luce e nel respiro dell' atmosfera, quella misteriosa potenza per la

secondo tempo venne a sovrapporsi il culto dell' individuo, il 'trascendentalismo', il generico

ben chiaro che, dato il concetto dell' inattualità o trascendentalità del sentimento, l'

. al di là delle facoltà conoscitive dell' uomo; che è al di sopra e

predicamenti son'detti. tesauro, 2-216: dell' argomento metaforico, il qual è la

e nobilissima arguzia trascendente alla terza regione dell' intelleto suprema gloria delle composizioni 'ngegnose.

conosceva [il principe] l'arduità dell' intraprendimento... per esser la sua

, come anco per la superiorità trascendente dell' avversario. f. f. frugoni,

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (13 risultati)

moto, dalla varietà e dal progesso dell' operare e del vivere umano.

impossibilità. similmente si discorra delle cognizioni dell' esistenza sensibile de'corpi o d'altri

tanto favorito l'equilibrio fra la coscienza dell' individuo e la norma costante'dell'etica

coscienza dell'individuo e la norma costante'dell' etica sociale. montale, 15-803: la

attenzione quando si oppone alla legge intellettuale dell' identità la trascendenza del sentimento.

: risultare superiore alle possibilità di comprensione dell' uomo. ottimo, iii-7:

destina a ministeri che trascendono la possibilità dell' umana condizione, coll'adoperargli, in

che trascende la natura e la cognizione dell' uomo. 4. ant. valicare

collo / trascender di parnaso e ber dell' onde / del castalio fonte. n.

ecco un'arte che è un riflesso dell' ideologia, che risponde ad una visione del

jaspers (1883-1969), naturale tendenza dell' essere esistente verso il mistero dell'esistenza

tendenza dell'essere esistente verso il mistero dell' esistenza. 3. superamento di un

poste in su la cima el trascendimento dell' iracondia. 5. passaggio da

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (5 risultati)

verde, / e bruciato dalla rabbia dell' azione / non trascinante ad altro che

colla sua forza trascina altrove i guardi dell' anima. chiari, ii-78: il mio

, 8-254: vittore hugo è un poeta dell' individualità. l'individualità lo trascina,

b. croce, iii-27-175: l'onda dell' entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti. gobetti

dì, che ragionano? se non dell' usura, e come possa moltiplicare.

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (2 risultati)

in ridicolo tutte in generale le manifestazioni dell' entusiasmo umano, e, sùbito accanto

, che si ha nel terzo canto [dell' adone'] soperchio v'è egli ancora

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (5 risultati)

paratassi: già sbloccata e mandata alla deriva dell' empito musicale. = comp

i ponti da quali le isole della città dell' acqua trascorrente separate, si congiugnevano.

trascorrente / voce su voce, susurro dell' onda / che prona si distende sopra

della fluenza logica: la polla dell' enunciazione eleatica s'è derogata in una

s'appartiene alla medesima notizia del corso dell' acque e natura de'fiumi, che portano

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (5 risultati)

23 (398): sul volto dell' innominato si vedevano, per dir così,

mondo, su l'ultima / pinna dell' ultima torre. c. e. gadda

ha giudicio, essere stati per la natura dell' arte impressoria, e non per la

beato te. bada che nella tiratura dell' ultimo foglietto qualche errore è trascorso.

ciò che s'appartiene ad un leggiere trascorrer dell' occhio. g. bianchetti, 1-244

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (2 risultati)

; percepire per mezzo dei sensi o dell' intelligenza. dante, purg.,

2. milit. che fa parte dell' avanguardia, di un esercito che va

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (2 risultati)

assicurar il camino, et a prender lingua dell' inimico. siri, x-323: inviò

tratto che propriamente dèe dirsi il cono dell' etna. 8. spinto in

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (5 risultati)

trascuraggini del soldato sono corrette dal bastone dell' ufficiale. de roberto, 203: gridava

il signif. n. 2 è calco dell' in- gl. transcriber.

domande sarà annotata in maigine della trascrizione dell' atto di alienazione. 6

immobiliare), accompagnato da copia autentica dell' atto stesso, in modo da rendere

è fatta definitiva per un atto espresso dell' erede. 5. ling.

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (10 risultati)

stigliani, 207: il quinto modo [dell' aggiunzione] è per tra- scuramento di

crepitarono e stridettero annerandosi quasi dalla vergogna dell' inaudita trascuranza di mansueta.

sordida tenacità del denaro, la trascuranza dell' uffizio pastorale. cavour, i-14: sappiamo

perde iesù, ferma speranza, / dell' occhio maculat'ha la pupilla, /

e l'applauso da trascurare la soddisfazione dell' animo, ch'egli riponeva nella indipendenza

riponeva nella indipendenza delle sue opinioni e dell' arte sua. de amicis, ii-566

2. scarsa attenzione alle norme dell' educazione e della cortesia, anche dovuta

trascurataggine. 2. scarsa cura dell' igiene personale, del proprio abbigliamento,

casa si rivelava non tanto nell'aspetto logoro dell' arredamento, quanto in alcuni particolari quasi

se non fusse che la bontà naturale dell' aria supplisce alla trascuratezza degli abitanti, sarebbono

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (4 risultati)

di lederberg alla comprensione dei fenomeni fondamentali dell' ereditarietà, tutti ugualmente importanti, si

brusoni, 8-170: lo stesso maestro dell' arte d'amore, che a mio

l'esperienza, trasegnò per singolare quello dell' astenersi dalla lezion de'poeti.

fronte i più antichi, che que'dell' età del boccaccio: e dicevano trabello

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (6 risultati)

scopo di incasso (e tale carattere legale dell' assegno deriva dall'apposizione su di esso

basato oltretutto sulla particolare dilatazione e dilatabilità dell' alone semantico dei diversi vocaboli, sicché

gli era venuto in mente di approfittare dell' occasione per discutere a fondo con lui la

sterilità, metodica che consiste nel prelievo dell' embrione fecondato in vitro e nel suo

in vitro e nel suo inserimento all'interno dell' utero materno. 5. dir

regnod'italia], 7: la prova dell' intenzione risulterà da una espressa dichiarazione fatta

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (10 risultati)

a far alquanto di ragionamento della natura dell' antichità, del fine, e degli

appresso loro si proferissero gli atti tanto dell' attore quanto del reo, ricevuta prima

; anzi ci pareva tutte le operazioni dell' animo nostro potere dare ad altri, e

pene. pananti, i-276: i voti dell' uomo virtuoso, che non può rendere

] in assiria ed in diversi regni dell' asia, e dopo molte trasmutazioni, di

tal soggetto, data al santi- ficatore dell' ebraismo. algarotti, 1-ix-168: per quanti

parini, 794: ciò che segue dell' architetto e del dipintore, se noi

: hai saputo uscire dalle ipotesi di lavoro dell' anno passato e trasferirti su un piano

sferit'in benigno / corpo di cristo e dell' uom consubrino. 12. essere

sia di superchio, in su la fine dell' opera, dir'qual'cosa brievemente per

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (9 risultati)

tutti, dal portiere all'ultimo cliente dell' albergo, la avevano catalogata per una puttanella

1994-1998), 140: previo consenso dell' azienda, il trasfertista potrà delegare un proprio

e immemorabile, nell'impensabile e insostenibile dell' universo e dell'eterno. =

nell'impensabile e insostenibile dell'universo e dell' eterno. = var. sincopata di

4. ter. profondo mutamento dell' aspetto di una persona, dell'espressione

mutamento dell'aspetto di una persona, dell' espressione del volto causato per lo più da

produce una significativa trasformazione e anche sublimazione dell' essenza, della natura più profonda di

la loro sorte, trasfigurandogli il capriccio dell' arte, sacrilega ed ingiuriosa per verità nell'

altra bestia destinata da dio a servizi dell' uomo. 6. rifl.

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (11 risultati)

così diversi aspetti si trasfigura nel cuor dell' uomo, ch'ella vi si può

quando corrisponda a rinuncia e a sacrificio dell' individuo. 12. ani subire

, di patimenti, di malattie, dell' età avanzata, ecc. -anche in

a tutti,... nel monte dell' orazione solo una volta transfigurato, sempre

trasfigurati molti ch'eran tenuti per dromedari dell' eufrate, alle cariche rilevanti.

francia, trasfigurata dalla dichiarazione dei diritti dell' uomo, è condannata ad essere la nazione

trasfegurazióne), sf. profonda modificazione dell' aspetto di una persona, dell'espressione

modificazione dell'aspetto di una persona, dell' espressione del viso, causata da un'intensa

, si tolse da dosso la pompa dell' abito signorile, si ricoprì d'una

15-136: il potere di trasfigurazione poetica dell' immaginario nordico ci ha dato litania e

-cambiamento, modificazione radicale della natura o dell' aspetto di un paesaggio, fino ad acquistare

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (6 risultati)

all'occidente, con trasfonder i commodi dell' una nell'altra parte. pisacane, iii-14

la sensazione di trasfondermi nel corpo fragile dell' inferma, di comunicarle un po'della

di milano, iii-140: la strada dell' osservazione delle diverse modificazioni del granito che

decomposizione, potrà parimente condurci alla cognizione dell' essere da cui esso trae il suo principio

sua psiche. 3. compenetrazione dell' anima in dio; intima e profonda

cavalca, 9-94: la quarta specie dell' orazione dicemmo che è ringraziamento. e

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (9 risultati)

sue -assumere per mimetismo i colori dell' ambiente compilatore di tutte le favole trasformative,

mazzini, 59-22: già sul finire dell' ultimo secolo, l'imperatore giuseppe secondo

pasolini, 22-i-510: arrossa nel rosso / dell' altro dio -quello che trasforma 7

del globo si rinnova e trasforma per virtù dell' industria umana. 11.

che pensca e si trasformi in conseguenza dell' azione d'elementi interni, non per opera

ferrari, 3-514: non che le porte dell' avvenire siano chiuse, al contrario potrebbero

aiuto di que'fedeli un ricovero fuori dell' abitato. = dal lat. transformàre

. gramsci, 1-39: il problema dell' identità di teoria e pratica si pone

boscose alture ergentesi lungo la sponda orientale dell' isonzo, a monte di gorizia,

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (9 risultati)

acquistato oggidì una grande importanza nella distribuzione dell' energia elettrica. il rocchetto di rumkorff è

), sf. modificazione, cambiamento dell' aspetto, delle sembianze di una persona

primo luogo, scelto l'ex monastero dell' ordine benedettino, adibito fino a poco

, non dico speranza, ma desiderio dell' avvenire. volponi, 8-32: li sentiva

poeta, prima della corte toscana, poi dell' austriaca ed infine della russa.

. 6. ant. unione mistica dell' anima con dio. iacopone, 91-197

con altra anima che con l'anima dell' amato respiri e viva. -transustanziazione

lii-6-75: 1 zuingliani negan il sacramento dell' ostia e calice, e i luterani

come gli altri. -trasmigrazione dell' anima; metempsicosi. bruno, 3-85

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (10 risultati)

tempo assoluto indipendente dal sistema di riferimento dell' osservatore. -in termodinamica, mutamento delle

elettrica. -mutamento del livello di tensione dell' energia elettrica che la rende distribuibile in

giornalistico della fine del secolo xix e dell' inizio del secolo xx, processo di

croce, iii-22-20: con le elezioni dell' 8o si era costituito il centro sinistro;

era costituito il centro sinistro; con quelle dell' 82 si ebbe la nuova maggioranza del

piuttosto la scaltrezza cogliona e la volubilità dell' incoscienza, la fintaggine, il sotterfugio magari

è libero di accettare anche la derivazione dell' uomo dai bruti; e chiuderò sostenendo

sono, a pari diritto, due elementi dell' assolutismo. 2. per estens

, 2-14-2- 280: nel medesimo modo dell' acqua, la quale trasfuma da una

. n. l. personale non medico dell' area sanitaria privata (1988-1990),

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (10 risultati)

, indovinò ed espose in iscuola il séguito dell' opera. 2. perfetta unione

dio, in partic. nel sacramento dell' eucaristia. -anche: intima comunione di

ripete e con diversi adunamenti e trasfusioni dell' un nell'altro che si operan nella

, ma in una creatura. -trasmigrazione dell' anima in un altro corpo, metempsicosi.

va sempre più diffondendosi anche per timore dell' aids. 4. bot.

. pisa rimane principale agente di trasfusione dell' arte neo-ellenista in italia. = voce

ridere, il voler fare arte del trasgrediménto dell' arte, e che se alcuno,

corso della quale vennero sommerse gran parte dell' europa e dell'america settentrionale. -trasgressione

vennero sommerse gran parte dell'europa e dell' america settentrionale. -trasgressione retica: quella

. alterazione di un colore. trattato dell' arte detta seta, 109: de'fatti

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (1 risultato)

già data all'uomo trasgressore. riforma dell' arte di por s. maria, 7

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (4 risultati)

a traslatare in volgare le belle opere dell' antichità e delle nazioni estere. de sanctis

delle reliquie di un santo. archivio dell' opera del duomo di firenze (1439)

edictum translaticium, che indicava il contenuto dell' editto pretorio che si tramandava da un

che poi nel fortunato / grembo translata dell' ausonia terra / fu prestana nomata e prenestina

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (8 risultati)

che scrisse l'apocalisse, il giovanni dell' isola di patmos, aveva una intelligenza

, 1-91: qui si pone della traslazione dell' arca nel tempio, poi che salomone

questa mattina introdurre la scrittura della traslazione dell' arca di moises quando david la portò di

, porterà l'immediata translazione del domicilio dell' impiegato nel luogo in cui deve esercitare

d'un luogo del secondo [canto dell' eneide]. 4.

. decreto ministeriale 15-v-1968: teoria generale dell' imposta: concetti ed elementi dell'imposta.

generale dell'imposta: concetti ed elementi dell' imposta. classificazione delle imposte. princìpi

della prova circa la non avvenuta traslazione dell' imposta sui consumatori delle merci.

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (5 risultati)

nuovo degli alberi e lo smeraldino luccicante dell' erba costellata di fiori, l'aria sottile

liete con cui gli antichi orafi, dell' egitto saitico alla toscana medicea, hanno voluto

hano altresì a maraviglia quest'altra dote dell' essere oscuri assai. s. maffei

la vita interiore è di una parte infima dell' umanità in tutti gli altri casi suoni

io ho delle cose celesti, col tramesso dell' annunzio del suo nuovo scoprimento, facesse

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (5 risultati)

: ecco... gli ultimi fogli dell' ultimo volume, che avrete la bontà

-far transitare l'aria attraverso i canali dell' apparato respiratorio. spallanzani, iii-79

1-4-1-56: termina l'usufrutto con la vita dell' usufruttuario, essendo di sua natura servitù

orecchio che nell'occhio la sottil maestria dell' artefice eterno tutte sue industrie pose, in

i segnali. -in partic.: microfono dell' apparecchio telefonico (anche nell'espressione trasmettitore

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (5 risultati)

o di regolazione che genera i segnali dell' in- formazione riferiti alla grandezza da misurare

metempsicosi, reincarnarsi, dopo la morte dell' individuo, in un nuovo corpo.

guerrazzi, 1-74: vennero la revoca dell' editto di nantes, le stragi,

respiri e viva lo spirito nella casa dell' amico, perduto per noi, trasmigrato

. pona, 4-322: che la trasmigrazione dell' ani- me sia chimera de'pitagorici,

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (9 risultati)

. che si può trasmettere o comunicare alla dell' anima. discendenza (un carattere ereditario

discendenza (un carattere ereditario). -passaggio dell' anima alla vita ultraterrena. e.

], 3: mai, nella storia dell' umanità, la scienza aveva avuto i

toro parimenti svenato, l'illustre creatore dell' uomo colossale avea veduto realizzarsi con rapidità

col sospendere, cioè, la trasmissione dell' olio nella storta. -secrezione di

il corpo, decretato da dio come limite dell' individuo e mezzo di trasmissione tra la

il numero di giri della ruota o dell' albero che riceve il moto e quello della

il moto e quello della ruota o dell' albero che lo trasmette. -tramissione idraulica

di collegamento degli enti e dei comandi dell' esercito. -anche: il reparto o settore

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (4 risultati)

: il far argine alle ordinarie tendenze dell' uomo sarebbe far violenza alle supreme leggi della

sul modello di conduttanza e come adattamento dell' ingl. transmittance. trasmittènte (part

. carrer, 2-402: le sembrava fuor dell' ordine naturale il trasmodarsi d'un padre

già nella prima stesura, senza studio dell' arte, anzi del genere? si pensi

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (2 risultati)

tristo, trasognando, sanza avere mangiato dell' uova. aretino, 8-164: per

a questo dipinto e lo immaginavo cosa dell' ottocento, un ottocento, s'intende,

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (7 risultati)

= deriv. da trasone. ratamente. dell' ochio che si chiama 'cristallina', perché è

dire una parola in pregiudizio proprio e dell' onore della casa. = denom.

ad udir chi trasordinariamente leggeva i libri dell' anima, e penso ch'egli m'abbi

. siri, ix-546: a svestirsi dell' abito cardinalizio se precipuo impulsore in d

trasordini e le discordie furono la cagione dell' annullamento delle cose ordinate e sono il

], 710: nelle medesime cave dell' argento si truova (a dire propriamente

cieli, ritenuti diafani nella concezione tolemaica dell' universo. restoro, ii-98: fo

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (4 risultati)

b. croce, i-4-182: roma signora dell' orbe, prenderà talvolta al nostro sguardo

a chiarire e ad esprimere fin gli ineffabili dell' animo e dei sensi, delle passioni

e dei sensi, delle passioni e dell' indole, in vita e in morte.

di un filo diretto per capire i segreti dell' inps. la repubblica [30-xii-1988]

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (4 risultati)

. plur. ittiol. famiglia di pesci dell' or dine gadiformi diffusi nei

attesta nel xiii sec. come voce dell' antico bergamasco. zécca1, sf

gigli, 4-119: il piluccare propriamente dicesi dell' uva, staccandone gli acini dalla zocca

. palladio, 1-16: la basa dell' ordine ionico è grossa mezzo modulo e

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (7 risultati)

si posano, fin quasi a un terzo dell' arco della volta finge come una

parte delle donnette previdenti in perpetua attesa dell' ululo della sirena che si ripeteva,

coi suoi rivellini a mezzo di mortine dell' altra sue qualità non ho potuto formar giudizio

. ojetti, i-183: le pareti dell' ingresso, dello studio, del salotto,

tenente elvetico gli die'[al confidente] dell' asino, del buricco, del bestia

l'apparecchio quando è sottoposto alla trazione dell' elica. 11. elettr.

leva di blocco dei cronometri. -parte dell' alzo di un'arma da fuoco fissata alla

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (5 risultati)

distribuisce un influsso specifico sui caratteri psicofisici dell' uomo e, in generale, un'influenza

vicini e uguali, cioè grandi cose dell' uomo. calvino, 10-30: forse l'

zoè molto duro. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 152:

), che, risorte dopo il risorgere dell' apologo nella smania del secolo decimottavo per

che gli attaccano: sviluppate gli artifizi dell' invidia. cattaneo, ii-2-119: nell'ultimo

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (4 risultati)

ghislanzoni, 16-77: quelle parole furotrattamento dell' inzolfatura viti o altre piante. zolaneggiare

tose. sottoposto al trattamento dell' inzolfatura. cialmente in quel zolfanello

. giuliani, i-430: nel suo 'trattato dell' agricoltura'il soderi- scampi dalla sua

f. pagnini, ii-112: profittano dell' arte della seta il padron zolfino2 { solfino

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (2 risultati)

v'era entro, le fiamme come dell' acqua tratte si reintegrano. anonimo [agricola

zolle della terra si ascondono le vene dell' oro. 2. per estens

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (4 risultati)

251: né non ti dimentichi l'origine dell' umana sorte, vaso di terra,

2. nella tradizione letteraria e cinematografica dell' orrore, cadavere tornato in vita che

mio frustino, e ai primi zombi dell' azza, picchiata loro per le spalle

un esser il dappiù, un sopraregioni dell' italia centrale e meridionale (marche, napoli

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (11 risultati)

/ distingue. monti, 18-668: cinque dell' ampio scudo eran le zone. d'

era anche confermato dalla legge sul bonificamento dell' agro romano col diritto, da parte

stavano installando linee elettriche nelle 'zone calde'dell' iran. 3. parte del

di approfondire storicamente le zone più malintese dell' arte italiana. gramsci, 12-135: è

obbligatorio del diritto andò aumentando la zona dell' intervento statale e dell'obbligazionismo giuridico.

aumentando la zona dell'intervento statale e dell' obbligazionismo giuridico. -soluzione di continuità in

spettacolo. arbasino 7-420: larghe zone dell' opera rimangono inudibili, anche perché la

asse. 13. embriol. area dell' embrione delimitata dalle altre in base alle

morfogenetica: ciascuna delle aree del citoplasma dell' uovo fecondato dalle quali, attraverso processi

7. -zona radiata: involucro primario dell' uovo, molto spesso a struttura radiale

della sfera celeste, secondo le concezioni dell' astronomia antica. landino [plinio

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (4 risultati)

squadra segnando a due minuti dalla fine dell' incontro, accadendo inoltre clamorosamente che lo

zona o cintura, o altra parte dell' abito. foscolo, vi-393: gli ateniesi

'zona', cintura a se stessi dell' orizonte, essendo da esso orizonte l'

. plur. zool. famiglia di molluschi dell' ordine stilommatofori, comprendente molluschi gasteropodi

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (2 risultati)

. lugaro, i-412: ad un'aberrazione dell' istinto di maternità, che non trova

passiamo a'zoofiti, i quali partecipano dell' animale e della pianta, e perciò

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (6 risultati)

si trova puro, ed è proprio luogo dell' iscrizione. lami, i-i-lxxiv: nel

stampa periodica milanese, i-374: lungi dell' aver egli fretta di dare alle stampe quanto

maniera si compiesse lassù, per opera dell' immaginoso zoologo, la prova non mai tentata

2. mitol. dottrina della metamorfosi dell' uomo in animale. c.

1-1269: 'zoomorfismo': dottrina della metamorfosi dell' uomo in animale, propria di alcune religioni

propria di alcune religioni primitive, specialmente dell' egiziana. = deriv. da zoomorfo

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (9 risultati)

zoonimia, sf. ling. parte dell' onomastica che ha per oggetto lo studio

uno dei primi tentativi moderni di interpretazione dell' evoluzione biologica. -anche come titolo di

a brescia... la nuova installazione dell' istituto zooprofilattico sperimentale per le provincie lombarde

che si potrebbero introdurre in alcune parti dell' agricoltura e zootecnia della provincia di fermo

, 4726: 'zootecnia': l'arte dell' allevare gli animali domestici. e. bertarelli

e la zootecnica? determinano le condizioni dell' utile cultura dei campi e dell'utile

le condizioni dell'utile cultura dei campi e dell' utile allevamento del bestiame.

animali dal punto di vista delpallevamento e dell' impiego. -patrimonio zootecnico-, l'insieme

e gli occhi torti; e gli aderenti dell' autocrate d'antibo la gibbosità e la

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (4 risultati)

lancellotti, 2-160: per memoria dell' azzione eroica su 'l pon

2. veter. irregolarità dell' andatura di un animale domestico, dovuta

natura. monti, 18-562: dal ceppo dell' in- cude il mostro / abbronzato [

diviso pare che zopichi, cioè quando dell' uno piè e quando dall'altro. b

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (3 risultati)

in una vescichetta che apparisce nel mezzo dell' unghia e che presto s'apre mandando un

più per lui nemmeno l'ultima penna dell' oca più zoppa del friuli. cicognani,

i-660: in hipponacte, l'inventore dell' iambo zoppo, la situazione del poeta iambico

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (5 risultati)

seti * cioppo, con resa tose, dell' iniziale. zoràtteri, sm

i parsi, nobile comunità zoroa- striana dell' india. -costituito dai seguaci dello

agg. medie. che ha l'aspetto dell' erpete zoster. = voce dotta

zoroastrismo, sm. relig. religione dell' antico iran, fondata nel i millennio

plur. entom. famiglia di insetti dell' ordine zoràtteri, comprendente circa venti specie,

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (3 risultati)

mi restano ora a dir diece parole / dell' altra, idest, ch'un zoppo

, 4-549: l'immagine alquanto tartarinesca dell' architetto munito di macchina fotografica a tracolla

zwàwa, nome di di una tribù cabila dell' africa seti, attraverso il fr.

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (5 risultati)

alfieri, 12-249: ti speznazione comune dell' unica specie del genere lagenazerò la zucca

zucca, di aprirla, di metterci dell' acqua, di farci bollire non so che

ascelle. -per simil. parte dell' alambicco in cui si raccoglie il prodotto

carena, 1-363: 'zucca': testa che dell' umano ha la sola forma, ma

la mia bellezza piace, voi tacereste dell' altre ». bandello, 1-59 (i-652

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (5 risultati)

. v.]: 'zuccaiuolo': voce dell' uso. aggiunto d'una specie di

trovare insulse perfino le monache ad onta dell' eccellente 'zuccata'di cui ci nutriscono.

il più zuccherato di tutti gli zii dell' uno e dell'altro emisfero.

di tutti gli zii dell'uno e dell' altro emisfero. 4. composto

i-172: le foglie e le radici dell' erbe viventi, allorché occupano una parte

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (2 risultati)

suscettibile di tante sfumature né ha bisogno dell' aiuto di speciali suggestioni, aperitivi,

delle piante, benché estratto con grande aiuto dell' arte. g. gozzi, 1-13

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (1 risultato)

una piccola zucchetta e vi versan dentro dell' acqua calda. pea, 8-41: in

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (6 risultati)

.. si metteva a tracollo lo zucchetto dell' acqua. 6. a ^ ric

a. monti, 404: un ritratto dell' abate gando, del prozio, in

saporita, che rievoca un'antica età dell' oro: minestrone di riso e sedano,

spregiudicato, ancora non convinto dei miracoli dell' ipnotizzatore, diceva che la popolazione,

una statua bellissima, fatta di mano dell' eccellente scultore donatello, che è nelle

si vedevano i convalescenti coi vestiti grezzi dell' ospedale, lo zuccotto in capo,

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (2 risultati)

le zuffe tra fontamaresi per la questione dell' acqua prendevano ogni giorno un aspetto più

, rizzi, né capelli più lunghi dell' ordinario. 2. locuz.

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (4 risultati)

disse ridendo: / « zufola un'aria dell' agnello... » / la zufolai

, 5-299: mi duole che il pensiero dell' unione zufolatomi da tanti illusi all'orecchio

luminosa del sabato, riprovò l'ansietà dell' attesa, sussultando ad ogni rumore, ad

de roberto, 1-305: e nel silenzio dell' albergo addormentato, camminando in punta di

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (1 risultato)

quelli del serpente... allo zufolo dell' incantatore. calvino, 2-195: cosimo

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (6 risultati)

, 12-108. a udire la piccola sinfonia dell' opera, quell'orchestrina spoglia siccome un

'zumata': movimento della telecamera (o dell' obiettivo) che inquadra velocemente e porta in

, in mezzo alla salmodia e al fumo dell' incenso, don fulvio col piviale d'

. vii-xii), corrispondente alla contea dell' occidente medievale, e come tale attribuita

zuppa lo chiude, precisamente all'opposto dell' usanza nostra. d'annunzio, iv-1-1023:

d'acqua gelata, e alla zuppa dell' avaro, scalogni tritati e aceto, fecero

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (2 risultati)

ridendo de'lampi e de'tuoni, e dell' acqua che veniva giù a catinelle,

i più singolari bohémes della letteratura e dell' arte lombarda. ma in scritto riuscirebbe una

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

e quello del male, considerati figli dell' unico dio zurvan, il tempo.

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (1 risultato)

, giungendo a una concezione puramente simbolico-commemorativa dell' eucarestia e radicalmente soggettivistica della fede.