pareva che calesse / di troiolo e dell' amor che le portava, / ma come
: quell'acidulo del cappero col secco dell' arrosto non ci può stare assolutamente. r
promesso che mi avrebbe mandato le bozze dell' intervista per il mio 'sta bene', e
-per alludere al protrarsi a lungo dell' azione nel futuro. marino,
le personalità artistiche. -denota contemporaneità dell' azione espressa dal gerundio con un'altra
cui [eleazar] sta la cura dell' olio per mettere nelle lucerne e di
della velocità; sta dunque il moto dell' acqua, che esce sotto l'altezza
l'altro schifasse e quasi niuno vicino avesse dell' altro cura e i parenti insieme rade
altra ritenuta assolutamente superiore. relazione dell' impero ottomano, lii-12-441: lasciando stare
tenere. ibidem, 140: chi dell' altrui si veste, ben gli sta,
pataffio, 7: un dì dell' anno sta la vecchia in bando.
arborea). = incr. dell' ingl. skylark 'allodola'con starna.
. dedito allo stu dio dell' astrologia. marco polo volgar.,
starne), sf. ornit. uccello dell' ordine gallinacei, famiglia fasianidi (starna
creder di tór la figliuola l'un dell' altro per moglie. -appostare la
e sottili fusti, simili a quelli dell' abrotano. = deriv. da
nel termine trascendente della divinità quella parte dell' essere e della forza che eccede il fatto
forza che eccede il fatto della osservazione dell' uomo. -in un processo conoscitivo
in considerazione in una delle operazioni fondamentali dell' aritmetica (e prendono il nome di
infra loro... è la proprietà dell' aritmetica proporzionale. 38. medie
acconcia una cosa, che tutto il seguire dell' ordine che fu mai non l'acconcerebbe
a termin venne, / il remeggio dell' ali ei crede al figlio.
concetti conosciuti grazie alla capacità di astrarre dell' intelletto. = deriv. da termine
quali so'chiusi li possessiuni. statuti dell' università di bisceglie, 33: che
, sm. plur. entomol. famiglia dell' ordine degli insetti isotteri, divisi in
. famiglia di insetti ditteri brachiceri originaria dell' africa, dell'india e della malesia
insetti ditteri brachiceri originaria dell'africa, dell' india e della malesia. =
-circolazione termoalina: quella delle acque dell' oceano provocata dalla diversa densità nelle masse
nel linguaggio pubblicitario e immobiliare, dotazione dell' impianto termico centralizzato e dell'ascensore in
, dotazione dell'impianto termico centralizzato e dell' ascensore in uno stabile o un appartamento.
, ralph wolfe e george fox, dell' università deh'illinois, sono giuntialla conclusione che
inoculato il virus rabido in una vena dell' orecchio, poi subito s'è tagliato
delle rocce determinata dalle variazioni di temperatura dell' ambiente esterno. = voce dotta,
variazione in funzione della temperatura del valore dell' angolo degli assi ottici nei cristalli biassici.
settore della fisica che studia le trasformazioni dell' energia termica in energia meccanica e viceversa
un problema importante, la produzione diretta dell' energia elettrica mediante la combustione del carbone
: gli inventori affermano che nella trasformazione dell' energia solare in elettricità essi hanno ottenuto
a benzina si raggiunge solo un rendimento dell' uno per cento. g. minelli
valori tra loro collegati della temperatura, dell' elettricità e del magnetismo di un corpo
spesso nelle cavità si vede raccolta dell' ocra gialla di ferro, o della silice
a carico delle radiazioni termiche nella banda dell' infrarosso emesse dalle superficie corporea.
per misurare l'andamento della temperatura e dell' umidità. = voce dotta, comp
come termoigrometri e termoigroanemometri per il controllo dell' ambiente. = voce dotta, comp
della temperatura e del tasso di umidità dell' aria. = voce dotta,
come termoigrometri e termoigroanemometri per il controllo dell' ambiente. = voce dotta, comp
. meteor. rilevazione della temperatura e dell' umidità dell'aria. = voce dotta
. rilevazione della temperatura e dell'umidità dell' aria. = voce dotta, comp
). termoiònica, sf. branca dell' elettrologia che si occupa dei fenomeni relativi
eseguita sulle termolampe. i prezzi eccessivi dell' olio d'oliva fan desiderare a tutti un
2-49: io sono ancora immerso nella traduzione dell' opera di accum sul termolampo. lettere
finale della reazione risulta dalla misurazione dell' effetto termico che si verifica durante la reazione
numero dei piani, lampeggiando nella targhetta dell' ascensore, sembrano numeri duna scala termometrica
le mutazioni del caldo e del reddo dell' aria, e dicesi comunemente termometro. viviani
termometro della nostra crisi, la misura dell' impotenza del popolo a crearsi il suo
determina'. termoneutralità, sf. capacità dell' energia termica di neutralizzare, in soluzioni
. maccari, 11: i pacchetti azionari dell' industria siderurgica e termonucleare. pasolini,
veniva usato per stabilire l'indice termosolforico dell' olio e per saggiarne la purezza e la
. termopàusa, sf. nella suddivisione dell' atmosfera terrestre in base alla temperatura,
leonida difesero strenuamente la grecia dall'invasione dell' esercito persiano. termoplasticità, sf
= adattamento dell' ingl. thermos [bottle] o \
alle variazioni di temperatura; che risente dell' azione del calore (un materiale)
. termosfèra, sf. nella suddivisione dell' atmosfera terrestre in base alla temperatura,
, per la programmazione giornaliera e settimanale dell' impianto di climatizzazione, può essere comandato
papilionacee leguminose, diffuse nelle regioni temperate dell' asia e dell'america settentrionale; sono
diffuse nelle regioni temperate dell'asia e dell' america settentrionale; sono erbe rizomatose con
ed intuitivo che le variazioni della temperatura dell' ambiente influiscono notevolmente sugli animali privi di
2. biol. capacità dell' organismo di mantenere costante la temperatura corporea
sistema (il riscaldamento). to dell' aria... e la descnzione ed
e fredda fornito di una valvola termosenzione dell' aria. sibile che regola la
a punto variàbile nel quale la temperatura dell' ambiente termostatico può termosilicatizzazióne, sf
v. termometro) e da termica e dell' utilizzazione del calore. -anche con ossigeno
. è presente con i prodotti dell' ottica e della meccanica di pre
tre (un numero). paolo dell' abbaco, 2-83: io voglo raccorre tutti
di temi, sito nella parte meridionale dell' umbria. 4. il dialetto parlato
tanto salutare / l'anima d'invocar dell' impicato, / che il temo secco
diffusa nelle zo ne montuose dell' etiopia e rappresentata dalla sola specie
del periodo permiano, sopraffatti dalla fauna dell' era terziaria o di quella mesozoica
sf. nell'organizzazione aziendale, razionalizzazione dell' attività di manutenzione dei beni fisici di
, cardiostimolatori, allucinogeni sono le armi dell' arsenale vegetale sotto forma di glicosidi, terpeni
v.]: 'terpina': idrato cristallizzabile dell' essenza di trementina, detto anche 'canfora
v.]: 'terpinolo': idrato liquido dell' essenza di trementina.
verdi. = forse forma aferetica dell' accr. di sterpo (v.)
lo angulo della terra in tetragona irradiazione dell' oroscopo, cosa congrua è in quella iudicare
nome di terra vuoisi intendere la congiunzione dell' acqua e dell'altra parte del globo nostro
vuoisi intendere la congiunzione dell'acqua e dell' altra parte del globo nostro, che
emisfero rispettivamente a sud o a nord dell' equatore. m. leopardi, i-76
parte più fino a domani, prima dell' alba. effetto disastroso della notizia. «
-costa che appare ai naviganti sulla linea dell' orizzonte. pigafetta, 128: lo
, in riva ai fiumi delle terre / dell' est, come ora ricadono lugubri /
morte. moravia, 23-129: le terre dell' artide... già nei nomi
di muscoli enormi. -la natura corporea dell' uomo considerata in relazione con la sua
poggio alle cave, vicino alla cava dell' ametiste, in terreno appartenentealla comunità di massa
bene. -terre di lavoro: territorio dell' italia centromeridionale compreso fra il lazio e
arcivescovo] gna domenica a chiunquatenesse li beni dell' opra occupati. e debialo dire dinansi a
u possessione. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 74
usata in un luogo diverso da quello dell' estrazione per formare un argine, ricoprire
g. manganelli, 16-169: sommo dell' arte magalottiana sono, si sa,
cui essa si ha si chiama zafferano dell' indie, o corcuma: essa ha le
: essa ha le foglie simili a quelle dell' elleboro bianco: ad eccezione che esse
terra. bonsanti, 5-234: la voce dell' ammiraglio pareva proprio destinata a far riprender
e insieme con esse giudicare i destini dell' europa. -in modo chiaro e
doveva patire sopra modo andando al contrario dell' uso suo, cioè terra terra. d
alte vette della finanza, ad opera dell' ingegnere gaetano buonincontro, ridiscese terra terra
. piccola e leggera imbarcazione indiana e dell' africa orientale per lo più adibita al
= dal portogli, terrada, adattamento dell' ar. tanaa (v. tarida)
. ant. piccola imbarcazione indiana e dell' africa orientale per lo più adibita al trasporto
crema, teneva la dalmazia, parte dell' albania e le isole ionie. d'annunzio
origine la fossa murale scavata al di fuori dell' antica città romana,...
vece di tegole, secondo l'uso dell' africa, dove scrisse l'autore.
una spiccata predilizione per gli aspetti materiali dell' esistenza. pecchi, 14-156: dall'
e la scarsa propensione per le cose dell' arte, se non addirittura il cattivo
. capinera (e tale uso è proprio dell' italia centrale). 3.
sopratutto negli avanzi organici trovati nelle terremare dell' emilia raccolti e donati al gabinetto dallo
). denominazione scherz. delle regioni dell' italia meridionale (con allusione all'elevato
terra. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseol: debbono
: vino, qualità di vino rosso dell' istria, spec. di parenzo.
dagli inglesi. = dal nome dell' isola di terranova nell'america seti, dove
, 96: ma per la picciolezza dell' artiglieria, e per la fortezza della muraglia
qualche fiume vicino, cercheremo di servirci dell' acqua di quello per portar via il terreno
o di rinforzarle dal nale dell' isola, poco in riva del canale formatovi
il piemonte, ove era il pericolo dell' assalto, il muro terrapienato col suo
stor. dir. contratto agrario, tipico dell' età intermedia e diffuso in partic.
riceve dalla terra è usura. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-86: anco adimando
che può servire a rifare l'intero cammino dell' arte; il monochromaton diviene la
del muro e della terrazza la somma dell' armi adequava. sanudo, vi-129: item
come johann sebastian bach, questo patriarca dell' armonia, questo architetto della polifonia e
antiche del globo è la terrazza centrale dell' alvemia del limosino, dove non si vede
di gesù, notarono che dal cuore dell' immagine uscivano gocce di sudore che si fermavano
casa della nonna, sul pavimento scivoloso dell' ampia soffitta terrazzata, gli artigli, adunchi
mezzo è la terza parte della larghezza dell' atrio: sopra le colonne vi è un
al pari del piano del terzo ordine dell' inclaustro, ove sono le celle dei
del pulpito di barga e del terrazzino dell' organo di s. bartolomeo di pistoia.
. lippi, 10-19: e già dell' aria i campi azzurri scorre / quel che
un fiume, che determina la cessazione dell' erosione laterale e la ripresa dell'erosione in
cessazione dell'erosione laterale e la ripresa dell' erosione in profondità, così da generare
le acque] a depositare sul fondo dell' alveo che le contiene, le arene e
cascar si vede, con le vette / dell' alte torri sparse alla pianura, /
: nonostante il terremoto politico delle ultime elezioni dell' aprile 1992, il ricambio dei parlamentari
lasciarvi in pace, e ammiro il valore dell' animo vostro, che si sostiene a
4. ant. e letter. sconvolgimento dell' animo, stato di agitazione interiore;
bue mercato da quegli della contrada. dell' uva, 185: possedeva costui tanto terreno
n. 645, 49: presupposto dell' imposta sul reddito dominicale dei terreni è
arte nulla di parzialmente realizzato sul terreno dell' arte stessa. -situazione, ambiente
metabolico) che, grazie agli stimoli dell' ambiente esterno, condizionano il comportamento.
e'non cre- desser nulla di quegli dell' istesso mosè. -guadagnare terreno:
, lat. terrenum, forma sostant. dell' agg. terrenus (v.
questa pel servizio ausiliario, per la custodia dell' arsenale, per la custodia degli edifizi
, ii-16: sul mar congelato dal frullare dell' asse terrestre si potrà finire a passeggiare
per predominio ritiene dalla terra l'impete dell' andare. campailla, 1-5-56: industriosa
vivissimo il senso di questa duplice natura dell' arte sua, di questa irrimediabile terrestrità
dei rapporti, da tutti gli aspetti materiali dell' esistenza. = deriv.
unisca meglio gli scuri e i chiari dell' opera sua. baldinucci, 9-v-14:
e 'l volto e telmo e 'l folgorar dell' aste. bandello, 1-54 (i-622
mi feriva con uno sguardo terribile. dell' uva, 171: in ogni loco di
, / che venti miglia e più dell' aer vano / prendea co'rami. savarese
del visitatore poco addestrato nei fatti piu spiccati dell' arte modernissima, sarà forse analoga a
insopportabile (una passione, un moto dell' animo, una condizione esistenziale);
. zanotti, 1-4-149: la forza dell' appetito non è la stessa in tutti,
così diversi aspetti si trasfigura nel cuor dell' uomo, ch'ella vi si può per
, e del nuovo insieme, e dell' elegante, perché architettato con tutte le regole
sono una solennissima condanna degli orrori e dell' eccessivo terribile tanto caro ai romantici,
passi e fa el simigliante. archivio dell' opera del duomo di firenze (1441)
2. veemenza, impeto violento dell' eloquio. p. segni, 1-6
persona, di una belva (o dell' aspetto), o, anche di un'
terribilità del volto i più generosi capitani dell' esercito israelitico. d. bartoli,
quello là ». -imponenza dell' aspetto di una persona che incute rispetto
comprende, la bestia, la terribilità dell' atto che compio. g. oliva
spaventò cesare della tenebrosità della notte, dell' avviluppamento dell'aria e della terribilità del
della tenebrosità della notte, dell'avviluppamento dell' aria e della terribilità del mare.
pittori è ancor chiamato furia e terribilità dell' arte. carducci, iii-14- 302
siete terribilmente sospettoso, voi vedete forse dell' odio dove non ve n'è ombra.
, 241: certo, la scoperta dell' apporto individuale e del suo valore storico,
la teoria vera che germina dal terriccio dell' errore. papini, iii-1072: il genio
è pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell' ad- a, o vogliam dire
giocatore di tennis); terraiolo. documenti dell' antico dialetto bolognese (1410) [in
volgare di provenza e da sonar degno dell' aula imperiale. pasolini, 9-271: tutto
induriscono più, e resistono a tutte pingiurie dell' aria. d'annunzio, iv-2-260:
therine nel 1412), femm. dell' agg. ant. terrin 'di terra'.
4: qui si appalesa delle debolezze dell' organismo di strasburgo dove le questioni territoriali
essere attutite vengono esaltate, in funzione dell' importanza che esse rivestono relativamente alla rappresentatività
da soldati anziani, impiegato nella difesa dell' in- temo del paese e in servizi
ojetti, i-778: presso la botte dell' acqua potabile, due territoriali seduti per terra
mobiliari privati a favore del commercio, e dell' industria del paese... ora
il territorialismo. esso consiste nella divisione dell' area disponibile in tanti settori, in
dalla nuova normativa nel principio della territorializzazióne dell' assistenza psichiatrica, si riflette, attraverso questo
direttamente nell'ospedale come cuore e fulcro dell' organizzazione medica, tuttora fondata sull'intervento
ungaretti, xi-49: sorge nel territorio dell' antico regno di macedonia che vide splendere
diffusione nel tessuto sociale della logica e dell' 'organizzazione di fabbrica', l'istituzionalizzazione
quali tutto è accaduto: dico nei territori dell' arte, i soli dove a soffici
nano dell' italia meridionale (per lo più con valore
. proprio, tipico di chi è originario dell' italia meridionale. arpino, 19-85
voce nata e diffusa dai grandi centri urbani dell' italia sett., con connotazione fortemente
terrore di parecchie polizie e diventa ministro dell' interno, il supremo capo della polizia
sarà pubblicata una minuta relazione a suggello dell' odio contro ogni dominazione straniera, certo
ritorno della dinastia proscritta né il riordinarsi dell' elemento cattolico. panzini [1905],
spedizioni punitive, senza difesa da parte dell' autorità legale, stavano insorgendo violentemente contro
, caratterizzato al risveglio dal mancato riconoscimento dell' ambiente circostante. de amicis, xii-366
politica nel sistema di salari e di interessi dell' impresa. arbasino, 19-159: forse
ordine sparso per poter applicare la teoria dell' economia delle forze, sì che apparve ovunque
vi riducevano il terreno cotto dal sole dell' estate dinanzi, formandosi quell'acqua torbida
, possono tuttavia dalla forza e varietà dell' impeto, col quale si muove l'
alvaro, 15-29: improvvisamente gli occhi dell' albergatore si inumidirono e sul suo viso
contro i denti, che stefano godeva più dell' acqua e gli pareva il sapore stesso
acqua e gli pareva il sapore stesso dell' anfora. idem, 10-47: ogni tanto
rinforzava col fresco della sera l'odore dell' erba e quello terroso e quasi muffito
mezzo al terroso della figura, l'agiatezza dell' uomo. alvaro, 11-70: i
che han dentro tali gusci in tale appiccatura dell' ani- mal che l'abita rimane alquanto
anton., dal nome del personaggio omerico dell' iliade tersite, soldato dell'esercito greco
personaggio omerico dell'iliade tersite, soldato dell' esercito greco a troia famoso per la sua
che delle singolarissime lor pruove fanno quelle dell' animo? casalicchio, 341:
penna, lxii-2-iii-76: questo lor giudice dell' inferno tiene in mano un tersissimo specchio,
adombrare se non fugacemente il terso specchio dell' anima di lei. -perfettamente
quali ascendono in fine a la tersa regione dell' aire, e quive si risolveno in
su sci fabbricati in casa dalla cresta dell' ultima collina. -non increspato da
men terso, ma forse più vivo dell' alamanni. de sanctis, ii-383: avea
ossia tre once; era pure il quarto dell' asse o del danaro; ma questa
esemplare di una cambiale, recante le firme dell' emittente e dei giranti, uguale al
chi sostiene la necessità, all'intemo dell' assetto partitico o in un ambito di
suscettibili oltre ogni dire quando i 'diritti dell' uomo'vengono violati a scapito dei popoli 'terzaforzisti'
terzo giorno (contando come primo il giorno dell' accesso precedente, perciò a giorni alterni
], ov'era il navilio. breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334
: allagò tutta la loggia... dell' argenteria infino a quella del terzanà.
il terzo e conclusivo periodo di studi dell' anno accademico, e la cui frequenza
), sm. marin. nelle galee dell' antichità classica, la minore delle tre
con terzarolo basso, si indica quello dell' ultima mano (in partic. nelle
bassi': sono gli ultimi o quelli dell' ultima mano. allorquando una nave ha presi
canna era lunga un terzo di quella dell' archibugio (anche nel- b. corsini
cxiv-44-307]: noi siamo vicini al fine dell' ultima terzeria, ma per me né
e si chiamavano 'terzieria'del ferro, 'quartieria'dell' acciaio, 'quinteria'della pece.
mulatti, più forti della febbre gialla e dell' alcool. = dallo sp.
è tuttora vigente). statuto dell' università dell'arte della lana di siena,
vigente). statuto dell'università dell' arte della lana di siena, 148:
con una sola rima riguardi un verso dell' altra strofe, e tutti gli altri sieno
onde è un metro superiore alla capacità dell' orecchio, come l'idea dell'infinito
capacità dell'orecchio, come l'idea dell' infinito è superiore alla capacità della mente umana
essere eseguito in un tempo pari a quello dell' esecuzione di due note. tramater
per la vendita del vino e talora dell' olio, corrispondente un tempo alla terza
. region. maschio della capra non castrato dell' età di due o tre anni.
il baston può chiamarsi un terzo piè / dell' uomo, che sta male in su
egli dunque [cicerone] nel terzo dell' oratore parlando del numero propriodell'orazione: 'si
italiana (titolo terza età, 1971) dell' opera la vieillesse (1970) di
è e non deve significare né lo squallore dell' abbandono in cui troppi vecchi vengono lasciati
grandezza col risorgimento, dopo le glorie dell' italia antica e di quella comunale-rina- scimentale
. -mezza terza: la metà dell' intervallo di tempo tra il sorgere del
. -terza roma: roma come capitale dell' italia unita, erede dei fasti di
mosaico in mezzo a cui l'ingegno dell' artista difficilmente si raccapezza. -terzo
altro è falso), la verità dell' uno implica la falsità dell'altro e viceversa
la verità dell'uno implica la falsità dell' altro e viceversa, e non si
come da quelli della destra, dai membri dell' estrema montagna come da quelli del terzo
e perché l'altro non può giudicare dell' altro, essendo pari, bisogna che
tanta altezza quanto la fascia di mezzo dell' architrave;... la fronte d'
segnato a denominatore). paolo dell' abbaco, 2-25: termina 4 / 5
ciascuno di tre indicati. statuti dell' università di bisceglie, 72: che la
regolo similmente per suo sostegno al terzo dell' altezza del suo fusto, dove ha da
5-i-2028: erano già quasi a un terzo dell' erta. -in terzo-, suddiviso
morirono. massaia, iv-66: un terzo dell' esercito, presentandosi alla frontiera, si
fu unita la nuova giunta della esecuzione dell' editto dei banchi, e risolvette il dubio
-dir. terzo disponibile: parte dell' asse ereditario di cui il testatore poteva
disporre liberamente. -terzo vedovile, parte dell' eredità che, prima della riforma del
al coniuge superstite in caso di morte dell' altro coniuge. -diritto del terzo pensionabile
21. archit. terzo acute, voltata dell' arco. castiglione, 3-i-1-536: ebbe
rappresenta null'a fatto il terzo caso dell' 'ella'o del 'la'per una parte
ella'o del 'la'per una parte o dell' 'ello'o dell''il'per
per una parte o dell''ello'o dell' 'il'per un'altra.
mascheroni, 9-86: per le regole dell' equazione del terzo grado finché (a2
vivere nel mondo secondo la spiritualità propria dell' ordine. s. bernardino da siena
tornava ad allungarsi puntando sempre sul petto dell' avversario. d'annunzio, iv-1-130: si
chiamavano borghesi anche i più alacri re dell' industria lombarda, da pirelli a de
rapporti di successione, una dipendenza terzo-geniturale dell' impero. terzòlo (terciòlo,
di una donna, alternandole coi lavori dell' orto e di cantina, che erano
diradate le cortine fumogene del terzomondismo e dell' anticolonialismo il nuovo governo [argentino]
di rivedo... il campus dell' università di stanford..., e
dei paesi del terzo mondo, fautore dell' ideologia e della cultura del terzo mondo
dimensioni. soldani, 1-107: dell' istesso color, ove è rivolta / la
3. ant. e letter. tensione dell' arco della corda; corda dell'arco
tensione dell'arco della corda; corda dell' arco tesa al massimo. -anche in contesti
all'apertura delle braccia, usata prima dell' adozione del sistema metrico decimale (anche
, si mettono in tensione i cavi dell' armatura metallica con martinetti idraulici. c
tesaurario del re; e tutte le vasa dell' oro di salomone re d'israel,
né tanti mali cagione quant'è l'avarizia dell' oro, per non potersi tante cose
cuor tuo, ti tesaurizzi ira nel dì dell' ira, e del giusto giudicio di
tesaurizzino ed accrescano l'ira nel dì dell' ira e della revelazione del giusto giudicio di
anderando tesaurizzando e accumulando ira nel giorno dell' ira e manifestazione del giusto giudicio di
egli è venuto il fine tuo. dell' uva, 175: d'oro, e
una eleolitica, ma con plagioclasio in luogo dell' orto- se. teschiato,
recipienti contenenti sostanze velenose, sui tralici dell' alta tensione, ecc., un
. al di là della vicenda, dell' intreccio, ecc., chiamati a costituirne
cioè che non vi è alcuna corrispondenza dell' azione concreta del sindacato con linee indicate
astratto della spazialità: laddove la concretezza dell' una e dell'altra consiste nella loro
spazialità: laddove la concretezza dell'una e dell' altra consiste nella loro sintesi. c
, allo spettrale dipanarsi della tesi, dell' antitesi, della sintesi. tesi vana,
che si vuole dimostrare partendo dalle premesse dell' ipotesi. 7. metr. nella
generi, i quali sotto la misura dell' arsi e della tesi, ossia abbassamento e
accademici, che devono completare i seggi dell' accademia d'italia: i due articoli sono
diffuse nelle regioni temperate dell' asia e dell'europa in terreni
diffuse nelle regioni temperate dell'asia e dell' europa in terreni aridi e sassosi
: perché questa dea insegnò ai popoli dell' attica la coltura della terra, dalla
riconosciuta proprietàemanarono le prime regole della giustizia e dell' incivilimento. -al sing. per
serbino nella memoria del cuore la immagine dell' ultimo poeta. altri tempi per avventura
umano con le leggi del matrimonio e dell' agricoltura. = voce dotta, gr
si servì del popolo contra 'l consiglio dell' ariopago, nel quale non ebbe parte perché
, una corda, in partic. quella dell' arco o degli strumenti musicali, il
iv-1-236: tra le innumerecoli righe oblique dell' acqua si avanzava piano un vapore,
in ultimo svirgola via con la cocca dell' asciugamani le minime tracce di sapone.
mez. [1765], 1017: dell' api / l'industrioso popolo moderato
donna di sua mano i lattei / calici dell' arancio, e la stuale).
delle viole, e il timo, amor dell' api, / educa, e il fior
cercare rifugio ai propri risparmi nel tesoreggiamento dell' oro. = nome d'azione da
rendere disponibile una risorsa nae ostinato più dell' ordinario, e corse otto rombi della bussola
veramente ella non si rendeva ben conto dell' entità del sacrifizio chiesto allo zio, che
xill-13: chi sappia meditare sulle cose dell' arte, vedrà che dal petrarca, le
. v.]: 'tesoreggiatore': tesoreggiatore dell' oro; di ricchezze. =
, dove o d'una cosa o dell' altra continuamente ci è dinari. carena,
nella lettera di martedì interrottami dall'intimazione dell' inesorabile corriere che partiva, -or io
titolo che compare nel manoscritto più antico dell' opera poetico-allegorica composta da brunetto latini (
al dovere, che non serbi nel fondo dell' anima il suo tesoretto di fantasia e
il paragone degli eunuchi, il custode capo dell' harem del kedive abbas hilmi, possedendo
mondello. calvino, 8-159: un'isola dell' arcipelago toscano dov'è nascosto un tesoro
/ veli non ben costretto, / fiero dell' alme incendio!, / permetteva fuggir
el magiore tesoro di dio è quello dell' anima, e dàllo al tuo prelato in
il tuo seno addentro serba / il tesor dell' umiltate. baldini, 13-20: dio
latini... accolgono il tesoro dell' enciclopedia contemporanea. papini, v-266: il
(con partic. riferimento al volgarizzamento dell' opera di brunetto latini 'li livres dou
dei titoli: nel secolo xvii, sezione dell' archivio del duca di savoia contenente i
sete di tal natura che fate sbandeggiamento dell' amore e tesoro di passioni.
colle tespiadi, di teseo in favore dell' amico piritoo. prati, 2-101: ah
sangue di tessalicne conchiglie, / e dell' aureo pavon l'occhiute penne / di ridente
3. parlato dai tessali (un dialetto dell' antica grecia appartenente al gruppo eolico)
. abitante o nativo di tessalonica città dell' antica grecia (che nel medioevo prese il
pratesi, 5-406: « al dire dell' aquinate, secondo la sentenza del tessalonico
e per la tessera monumentale di socio dell' accademia: l'una e l'altra
nel procurarsi la tessera del partito, dell' unione giovanile o femminile, l'obiettivo
: va a caccia, ha la tessera dell' inter e dopo la seicento si è
a vista, la tessera corrispondente alla ragione dell' interesse relativo, la quale tessera anche
giorno questi due passi come una tessera dell' ateismo stoico e dello spino- zismo.
, e lo stato, e fama dell' antica nobiltà e prodezza de'franceschi, essendo
argento, a la guisa che si fa dell' oro, ora con lana bombicigna,
, ma è meno grave e pesante dell' oro. imperato, 1-25-5: le tele
tesser tele ed ordir accia. statuto dell' arte detta lana di radicandoli, 172:
si dà a tesser panni e tappezzerie. dell' uva, 64: l'artefice sagace
e aitri mestieri secunno le connizioni. statuto dell' arte detta seta, 2-18: lavoro
7-ii-37: nulla s'è detto finquì dell' arte del tessere dopo la declinazione del
un disegno su cartone con la tecnica dell' arazzo. vasari, ii-158: similmente
a intreccio. documenti per la storia dell' arte senese, ii-155: e1 detto
ugurgieri, 371: tessiamo xx navi dell' italici legni, e più se più
le dita di una mano con le dita dell' altra nell'atto di unirle.
toma, deh toma al suon, donna dell' arpa, / guarda la tua bella
nell'eredità de'matrimoni che con i sforzi dell' ambizione e della spada. relazione d'
, iii-472: chi seppe tesser pria dell' uom la tela, / ritesserla saprà
, i-180: né anche si può giudicar dell' uomo,... infino atanto che
la distesa, come se fossero le file dell' ordito. 20. sport.
comparsa cinematografica che teneva unito a quello dell' abbonamento al tram (immagino che lo mostrasse
la politica capitalistica: è il caso dell' accettazione da parte del sindacato æl sistema
dal ministero delle corporazioni con fausilip tecnico dell' ente del tessile nazionale, ha portato una
tessilelanièro, agg. relativo al settore laniero dell' industria tessile. 2.
2. sm. il settore laniero dell' industria tessile. 3. chi lavora
3. chi lavora nel settore laniero dell' industria tessile. = comp. da
, 2-1-6-12: il cui miracoloso tessimento [dell' universo] scorge ben l'occhio delle
tessimento quello formato dai fili della trama e dell' ordito). = nome d'azione
questo piero era tessitore di panni. statuto dell' università e arte della lana di siena
cartorare, che non facciano panno. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 172
: come la tessitrice davanti ai fili dell' ordito, egli ha il volto davanti alle
è addetto alla sorveglianza e alla manovra dell' apposito telaio per la fabbricazione delle reti metalliche
sua paziente e difficile opera di realizzazione dell' unità d'italia (anche nel titolo
sperava valesse a fargli ottenere il monopolio dell' iniziativa, ad esclusione di ogni altro.
ploceo]: 'ploceo': sottogenere d'uccelli dell' ordine de'passeri... così
tovalie tesitura. libro del dare e dell' avere dei jìgli di stefano soderini, 91
noi imaginarci per lo racconto e tessitura dell' azzione o favola. alfieri, axxix-70
del secondo, a puntini e incrocicchiature dell' ultimo, tradiscono chiaramente, in talune
varie persone viene dalla differenza della tessitura dell' iride, che è quella fascia nell'
ogni tessitura fibrosa, è specificamente più leggiera dell' acqua. bossi, 31: antimonio
un sonetto o madrigale, qual sia tutto dell' istessa tessura. = forma sincopata
che è proprio o relativo ai tessuti dell' organismo. a. masturzo [
servizio regionale di immunologia tissutale e regolamentazione dell' esercizio della dialisi domiciliare. le scienze [
tessuti lenti vinchi, all'ombra / dell' olestro, persuadeano il sonno / col
, i-145: considera che tutta la vita dell' uomo, com'è
lavorazione. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 90
xi-103: si dice che la rovina dell' industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione
in quattro categorie, oggetto di studio dell' istologia, come i tessuti epiteliali,
possibile trarre valutazioni suh'orientamento del consenso dell' elettorato nelle successive consultazioni politiche,
finalizzata alla verifica del livello di preparazione dell' allievo in una determinata materia di studio
utilizzato dagli alchimisti per verificare la purezza dell' oro', che è dal lat.
. testa2 e testo2); alla fine dell' ottocento nel linguaggio della psicologia passò a
costituita dal volto, è la struttura principale dell' individuazione e dell'espressività della persona.
è la struttura principale dell'individuazione e dell' espressività della persona. -in >artic.
palla con la fronte (ed è calco dell' ingl. heading). - giuoco
e l'ordinario suo è di non mangiarprima dell' una o due ore dopo il mezzogiorno.
faringea superiore, occupando la zona acuta dell' estensione vocale. socchi, 140-120
con l'acuta e squillante voce di testa dell' ufficiale di cavalleria gridava ordini e improperi
da longiano, iv-167: gneo patroclo dell' antico legnaggio de'pompeiani...
ne ridessimo tutti. -tale parte dell' animale cotta come alimento, cucinata.
testa ove sta la corona o 'l cimiero dell' arme venga a restare verso dove s'
dalle quali dette teste questa le sezioni dell' albero di una nave a vela.
ha il suo 'testa di moro'. quello dell' albero di maestra d'un vascello d'
su quello di campagna. libro dell' origine e progresso dei carichi camerali milanesi [
parea loro che potesse sopportare. breve relazione dell' im perio di amurat,
, da quella in fuori del nome e dell' onore italiano. carducci, iii-24-425:
che sia il re esperto nelle cose dell' armi (sì come egli è veramente)
reggono. carducci, iii-6-377: gli affetti dell' alfieri non potevano essere se non di
, 4-365: sotto il nome di capo dell' acqua s'intende propriamente la testa dell'
dell'acqua s'intende propriamente la testa dell' acquedotto conformato per la erogazione.
santa maria di bari, sopra tante dell' organo e la testa della chiesa. buonarroti
due mattoni. documenti per la storia dell' arte senese, i-51: faranno e'detti
le mortese, che sarebbe la femmina dell' intaglio.
che debba salire a prendere la testa dell' azienda. -alla testa, in
de'giudei contro antioco l'anno 147 dell' era de'seleucidi. monti, ii-133:
joubert passerà in italia generale in capo dell' armata del po, e che le-brune andrà
, ogni carteggio vapora via dai confini dell' anima: solo i reggimenti oggi procedono
. 17. bulbo del porro, dell' aglio. mattioli [dioscoride],
maturità per la scure è la diminuzione dell' allungamento delle messe annuali, la qual
vigoroso ha sempre qualche ramo più lungo dell' altro. 18. estremità espansa
la punta acuta. -testa dell' ancora: punto in cui l'asta si
marina (saverien), 437: 'testa dell' ancora': è la parte dell'ancora
'testa dell'ancora': è la parte dell' ancora, ove la verga, od asta
o quadro, nella quale è una lettera dell' alfabeto o segno tipografico.
si articola con il bacino. -testa dell' epididimo: la parte anteriore dell'epididimo,
-testa dell'epididimo: la parte anteriore dell' epididimo, che riposa sopra il polo
cacciatore di tester, appartenente a popolazioni dell' america meridionale, dell'africa e dell'indocina
appartenente a popolazioni dell'america meridionale, dell' africa e dell'indocina che hanno la
dell'america meridionale, dell'africa e dell' indocina che hanno la consuetudine di tagliare
cromwell (1599-1658); è calco dell' ingl. roundhead. lancetti [scott
si ricordava più che oggi era il primo dell' anno. -a scesa di testa
è il principio che regola le azioni dell' uomo di testa.
, stretti d'antichi legami e nudriti dell' istessa credenza, non lavorino, non combattano
re, sospettando che i fiorentini disperati dell' amicizia sua non volgessino l'animo alle cose
, senza l'aiuto della geometria e dell' aritmetica. algarotti, 1-vii-67: ai
, ma tollerabili a misura de'tempi dell' ignoranza, ed alcuni anche assai lodevoli.
è dichiarato che. lla propia opera dell' umana gienerazione totalmente considerata è attuare,
1-21: vi sono molti pesci corredati dell' intestino cieco e particolarmente la sepia,
tòtenó), sm. ornit. uccello dell' ordine caradriformi (tringa erythropus)
di energia re non fu totalmente cagion dell' infortunio di que'padri. r.
tabù. la sera in cui si seppe dell' esecuzione -quando le notizie dei giornali e
così presso i sel vaggi dell' australia, dell'africa centrale, della polinesia
sel vaggi dell'australia, dell' africa centrale, della polinesia, del
a differenziarsi in diverse categorie di cellule dell' adulto (una cellula implicata nella rigenerazione
stanziato nella colombia orientale tra i bacini dell' orinoco e del- l'apuré. -
dino da firenze [tommaseo]: togli dell' erba detta totomàglio, e mettine ogni
del messico, stanziata sul versante atlantico dell' altopiano centrale, oggi ridotta a circa
, sf. ornit. piccolo uccello dell' ordine passeriformi, famiglia alandidi (luilula
la qui aggiunta figura, la dell' usignolo / che, tacendo passero e cincia
, la cui testa era un capolavoro dell' arte tonsoria come la s'intendeva in
come comple tamento culturale prima dell' inizio della vita professionale e politica.
non cerca altro né cura la debolezza dell' espressione, la miseria di certi 'tours'
turismo e della conoscenza geografica e culturale dell' italia, e per la tutela artistica
. -anche: paramento per la balaustra dell' altare. dante, conv.,
tovaglia. alvaro, 2-126: le candele dell' altare si storcevano lentamente nel gran caldo
grondavano grosse lacrime di cera sulla tovaglia dell' altare. -striscia di tessuto per
iii denari. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano sodenni,
partic. del gatto) e raramente dell' uomo. = voce dotta,
plur. m. -i). teorico dell' indirizzo produttivistico giapponese, che pone al
di dio, la qualità totale come scopo dell' esistenza. = deriv. da toyotismo
grezzo e tozzo dai comizi nella amministrazione dell' educazione e della cultura generale. e.
e suon di campanelle, / e pian dell' ormannoro e campi e brezzi, /
forza anco vi fusse / (figlio dell' impudica) amor presente, / e tozzolilo
bracci. cavour, i-372: si serviva dell' esempio tra torino e vercelli, notando
desiderarsi miglior collaboratore [bernardo bellini] dell' autore dei sinonimi, dello scrittore tra i
in legno o in muratura a causa dell' intrinseca instabilità o dell'azione di forze
muratura a causa dell'intrinseca instabilità o dell' azione di forze esterne (come imposizione
pascoli, ii-454: v'erano alla bocca dell' apertura scolpite re d'arte venne fabbricato
cadeano d'ogni lato in quella dissoluzione dell' impero musulmano. -non forte
/ violenza del vino ha penetrato / dell' uomo il corpo, e per le vene
alfieri, 1-306: pervenni in fine dell' anno 1797 a poter fissare qualunque pagina
è sul punto di cadere; perdita dell' equilibrio (in partic. dovuta a
c. levi, 1-24: al passaggio dell' autobus sgangherato che por- ta
atti, trabalza- menti, in vista dell' evacuazione seminale. = nome d'
del re di portogallo riusciva questa perdita dell' angola, se bene per essere ai recente
peripezie che mi travolsero fino al carnovale dell' anno seguente: allorquando, trabalzato a firenze
di prima, né avranno a rammaricarsi dell' acerbità della fortuna. -soggetto a
(la sorte). relazione dell' impero ottomano, lii-12-445: ha avuta quasi
la folla notturna, ridono dei trabalzoni dell' epilettico allontanato, applaudono la guardia inumana
ingannevoli non aveva mai messo piede nella casa dell' orefice, ed era tutto allegro.
pro- nom.). compendio dell' antico testamento [tommaseo]: e quand'
ch'ella sola sia più da stimare / dell' antica pretesta de'romani, e del
terra (con riferimento alla concezione tolemaica dell' universo). fiori di filosofi,
previsioni di là, benché pel topi [dell' erudizione],... potrebbero,
senza giudizio, ma la mag [dell' orma] granelli quasi bianchi è segno di
iv-159: pensò al volitare franco ed onesto dell' aria nei suoi boschi, pensò al
8-423: vedete voi che la specie dell' atto volitivo del desinare e del dormire,
in ogni voglia o volizione ed azione dell' uomo, che tutte quante per naturale necessità
secondava oltreché le nobili, ponderatissime volizioni dell' animo e relative scritture, l'incessante va
13-213: che intendono la volizione morale dell' uomo come una specie di scommessa con se
uscì di ravenna [il segno simbolico dell' aquila], / saltò rubicon, fu
marinetti, 1-26: angolo di planata -inclinazione dell' asse longitudinale dell'apparecchio rispetto al piano
angolo di planata -inclinazione dell'asse longitudinale dell' apparecchio rispetto al piano dell'orizzonte durante
asse longitudinale dell'apparecchio rispetto al piano dell' orizzonte durante la discesa a 'volo librato'
1-127: 'volo planato'. il planare dell' aeroplano o del velivolo... volo
, è parallela al vettore di velocità dell' aeromobile (e può essere una linea materialmente
cerchiamo... di reprimere i voli dell' ingegno. g. ferrari, 532
. chiabrera, 5-26: la disposizione dell' ode io la lodo ma già non
sottana, dic'egli, i voli dell' oda, la lindura del madrigale, e
ma però in alcune v'è il merito dell' inven- tione, che non si può
passa. - anche: il corso dell' esistenza, in quanto considerato breve e veloce
. foscolo, 223: il cor dell' uomo / quell'invisibil dea tutto permise
di parlare né di entrare nel merito dell' arte, che soltanto di volo. manzoni
5-355: non ne vuol più sentir parlar dell' amelia, che prese il volo con
distinti. gentile, 2-i-77: la volontà dell' io è la crisi dell'io,
la volontà dell'io è la crisi dell' io, che è sempre sè essendo tutto
, 1-10-51: molto più in questa materia dell' ultime volontà nella quale in fatti la
del volere che si fonda sulla rappresentazione dell' agire in modo morale, ossia del
lo svelarla nient'altro che il riflesso dell' impotente borghesia tedesca di quel tempo.
di fuori alcune cagioni, gitti la intenzione dell' essere e volontariamente alla morte corra;
può essere diminuito, è stato un surrogato dell' intervento popolare. -volontariato ordinario
cerchia disegnata in terra / dal ramuscello dell' incantatore. moravia, xiii-132: come
. silone, 5-208: l'impiegato dell' ufficio del registro, don ge- nesio
1-35: il peccato è un tristo affetto dell' animo volontario. 2.
noi non faveliamo ora dei volontari movimenti dell' anima. passavanti, 65: contrizione è
imprese; fate di poter essere i mille dell' avvenire. pratolini, 3-133: il
i-58: questo schema kantiano di superamento dell' intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema
sia il fondo di tutto e l'essenza dell' universo. 2. per estens
4. che è fondato sull'esaltazione dell' importanza della buona volontà o che la
dal nord. -come simbolo dell' eresia (in partic. con riferimento
di panno 'carmelite', con maniche nello stile dell' impero tagliate dall'alto in larghi sgonfi
volpescamente prolungava la propria dimora nella sede dell' ambasciata germanica, parigi tutta quanta sarebbe
estuari e nelle paludi d'europa e dell' asia. d'alberti [s
e stagni, posto accanto alla foce dell' amo, e separato dal mare solo
astuta volpe e al volpone vecchio giovanni dell' aguto. firenzuola, 489: un lupo
-in espressioni con valore distrib. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 184:
xcili- 79: attendo il manoscritto dell' intera 'interview'o le prove di stampa
, 11-i-593: se, in massima sei dell' idea, rispondi a volta di corriere
tale urgenza si servono de'cogoli e dell' arena, nella quale fanno sciaguattare il
non succeda la tirannide ignobile e gretta dell' intrigo e dell'affarismo. montano,
tirannide ignobile e gretta dell'intrigo e dell' affarismo. montano, 412:
forno o di una fornace. trattati dell' arte del vetro, 12: metti il
dalla fiamma, e bianche le sogliole dell' imboccatura, si spazza il forno.
/ che teme urtar la soprapposta volta / dell' incavato cavernoso sasso. -architrave
e risedenti mercatanti. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 151:
. voltarèlla. documenti per la storia dell' arte senese, ii-102: débole fare del
certe dubbie, voltabili ed oblique risposte dell' oracolo, brevemente si morì.
rapido voltafaccia, o un equivalente provvedimento dell' ultinvora. 3. figur.
! se la miseria si aggrava ancora dell' altro, che voltafaccia s'ha a vedere
voltaica: ordinamento dei metalli a seconda dell' entità dell'effetto volta cui danno luogo
ordinamento dei metalli a seconda dell'entità dell' effetto volta cui danno luogo a contatto con
invar. elettr. unità di misura dell' energia elettrica pari a quella erogata per un'
. elettr. strumento per la misura dell' energia elettrica in voltamperora. = voce
che non poteva, e che ci voleva dell' altre cose, e che so io
significato... né atteso alla nota dell' autore, ha tradotte alla lettera le
pongo a sedere per ripigliare il filo dell' intralasciato romanzo, entro, come a dire
lot] in dietro contra il comandamento dell' angelo, e diventò statua di sale.
voltare il vento e rivolgere le fiamme dell' incendio verso gli spagnuoli, riordinato il
. replicata la voltata che fa il cortile dell' ingresso. -ciascuno dei giri di una
un combattimento, per schivare i colpi dell' avversario (una cavalcatura, un cavaliere)
vostra casa, sicuro di sentir estremo contento dell' esservi vicino. schioppi, 22:
. evoluzione acrobatica che prevede un capovolgimento dell' aereo. = deverb. da
2-i-21: ma questa, a proposito dell' infemo, scappata volteresca, è di gente
50: s. to giusto, pure dell' ordine di camaldoli, diocesi volterrana.
presenta incise tali figure). paolo dell' abbaco, 2-96: adunque se no'volessimo
a difendere il suo sistema dalle succose buffonerie dell' 'otti- mismo'volteriano. g.
la pila di volta passasse nella mani dell' immortale chimico inglese davy, perché il
, sm. parte anteriore del capo dell' uomo in cui hanno sede gli organi della
hanno sede gli organi della vista, dell' olfatto e del gusto; faccia, viso
e di gel pruinoso alto sopnva / dell' agghiacciata terra il volto bianco. piccolomini,
e. cecchi, 3-121: il volto dell' antico popolo azteco si mostra, con
, 11-114: il parlare era il volto dell' anima. -atteggiamento puramente esteriore, non
e de'suoi consiglieri, stracciò i capitoli dell' accordo. man zoni,
, per palesarlo di poi ad altri. dell' uva, 155: volto [alessandro
minerva di due colori, e'comiuoli dell' autunno composti nella liquida fecce del mele
, 150: nell'altra parte dell' isola volta a tramontana, ha un altro
ricovero delle barche; le scalette dal piano dell' acqua al piano dei magazzini. caproni
. v.]: voltaorécchio': detto dell' aratro che ha due orecchi, l'
. invar. fis. unità di misura dell' impulso di tensione nel sistema mksa (
, 95: le volture sono ornamento proprio dell' ordine ionico e æl composito.
intestazione in un contratto di utenza, dell' attribuzione di un privilegio, ecc.
... potrebbe restituir loro la pace dell' anima. 6. contab
39: e tre braccia sarà la voltura dell' arco. baldinucci, 8-183: intorno
deriv. da vultur 'vulture', monte dell' antica regione dell'apulia presso venosa.
vultur 'vulture', monte dell'antica regione dell' apulia presso venosa. vòltzia,
2. bot. genere di piante dell' ordine conifere. = voce dotta,
scient. voltzia, deriv. dal nome dell' ingegnere minerario fr. ph. l
stringe / gl'irati venti, e dell' instabil anno / la temperie volubile corregge?
karl friedrich moliz... fece dell' analisi volumetrica un ramo speciale della chimica
ma e'non v'è per bere / dell' acqua pure, non che de'pesci
volume somministra egual misura. graf 5-484: dell' acque il eve e torbido volume /
], nella luce e nel respiro dell' atmosfera, quella misteriosa potenza per la quale
che non possono essere comprese nel corpo dell' edificio stesso entro i limiti imposti dalle
12. fisiol. volume corrente, quello dell' aria inspirata ed espirata durante ogni atto
i volumoni della storia del consolato e dell' impero di napoleone i? -spreg
che la più stupida e oscena copia dell' apparente. = deriv. da volume
si girano con volute campate runa fuori dell' altra. pascoli, i-652: così nell'
un'arte bambina, la quale infanzia dell' arte produceva insaputamente la semplicità, e volutamente
, sm. zool. famiglia di molluschi dell' ordine neogasteropodi con conchiglia ovoide e fusiforme
giudizio di paride è simbolo della vita dell' uomo, a cui si rappresentano innanzi
d'oriental zaffiro che può prendersi a simbolo dell' arte, afferma che il seicento «
opera loro dal fraintendimento e dalla corruttela dell' estetismo, o piuttosto del voluttuarismo.
patire d'esser divelti dalla mollezza viscosa dell' abitudine. pellico, 2-123: non ho
tronconi, 2-248: la voluttuosità dell' incesso animava così amorosamente quelle linee che
riusciva a fame combaciare l'immagine con quella dell' adolescente voluttuosa che le stava dinanzi.
nel loro crescimento. 'volva o borsa dell' ovolo'. govoni, q-340: uscendo
che 'l tuo seme frutti, / e dell' aureo vasel la nera polve / nell'
. bot. famiglia di alghe verdi dell' ordine volvocali a cui appartengono specie d'acqua
volvoci, dei quali generi le acque dell' adriatico non sono prive né avare agli
sull'asse mesenterico, con arresto completo dell' alvo e alterazioni circolatorie gravi.
del volvulo, dove nel combattere il dolore dell' intestino con medicamenti calefacienti e irritanti,
una malattia gravissima degli intestini e principalmente dell' intestino ileo, con forti dolori e continui
. zool. famiglia di mammiferi erbivori dell' ordine marsupiali a cui appartengono tre soli
e ispido, diffuso nelle regioni montane dell' australia meridionale. lessona, 1562
vomeràia, sf. agric. parte dell' aratro in cui viene infisso il vomere
vòmero), sm. organo principale dell' aratro, costituito da una lama d'acciaio
e in avanti con la lamina perpendicolare dell' etmoide e con la cartilagine del setto
. milit. elemento metallico applicato alla coda dell' affusto di un pezzo di artiglieria che
, s'abbatte riverso su la tavola dell' agape, schiaccia i calici di vetro
6-46: si dia il suo sugo, dell' ebbio, il qual purga, attraendo
vomitanti gole / di quegli ordigni, che dell' aere tutte / le viscere squarciò.
6-308: stavano male anche una donna dell' altro gruppo e il tipo grassoccio.
fumo. fantoni, ii-216: sotto dell' etna a stendersi / tifeo non trova loco
e marco giungono a taranto sul principio dell' autunno: un autunno rigido e bizzarro che
vomitare in massa su le povere colonie dell' australia, a infettare un popolo nascente?
suo secreto, e mostra la differenza dell' oggetto dell'amor suo. gualdo priorato,
, e mostra la differenza dell'oggetto dell' amor suo. gualdo priorato, 3-iii-47:
e bontà della china china, siccome dell' ipecaquana, quale per essere un vomitato-
respiratorio; può essere prodotto dalla stimolazione dell' orofaringe. -per estens.: forte
162: la iena contraffa il vomito dell' uomo per fare venire a sé e
fuoco; e sotto questo sarà il volume dell' infemo, e de'nomi delle sue
. -persona che, a causa dell' aspetto sgraziato o del comportamento riprovevole
, sm. invar. agente di polizia dell' ex repubblica democratica tedesca.
corpo. -che corrompe la purezza dell' anima (il peccato, il vizio
l'una serviva d'alimento al fuoco dell' altra; e non giovando la divisione delle
d'altra è madre parto, che dell' istessa varietà di cibi, seguiti sempre da
intenso movimento tellurico o dall'azione erosiva dell' acqua; abisso, orrido.
2-xxiii- 599: un famoso apologo dell' india antica narra di un uomo che
abisso di perdizione, voragine e lacciuolo dell' animo la quale per le vie di vanitade
più purgati fonti è quello delle minere dell' alta ungheria, le quali offerendo in questi
seguir le sventurate / genti, preda dell' onde voratrici. 4. che
= deriv. da vortice, sul modello dell' ingl. vortical (nel 1653);
, questo ribollire e gemere e vorticare dell' acqua prima d'ubbidire al meditato comando
acqua prima d'ubbidire al meditato comando dell' uomo. calvino, 2-286: la mongolfiera
o la palettatura che gestisce l'entrata dell' aria nel combustore d'una turbina a
il vortice ventoso infra le nubi / dell' aria, i semi lor radendo, e
e zaffiree, / o walhalla olimpico dell' infinità. -movimento circolare e veloce
170: travolta anch'ella nel vortice dell' odio, non trattiene le grida e
: parte della fluidodinamica che si occupa dell' evoluzione nel tempo della componente rotatoria di
= deriv. da vortice, sul modello dell' ingl. vorticity vorticismo, sm.
europa. montale, 12-483: capo dell' imagismo e poi del vorticismo [pound
patemi poderi appo il pescoso / illi e dell' ermo il vorticoso flutto. d'annunzio
le fiere della terra, e gli uccelli dell' aria, e gli insetti, e
ignorano lo speculatore e il circolo vorticoso dell' affare. -che si svolge senza sosta
due concezioni vociane, della coltura e dell' arte,... sboccano nell'espressione
padre, vostro fratello); l'uso dell' art. rimane d'obbligo: quando
buona vassalla vostra, non minor cura dell' onor vostro che del mio proprio debbo
terra e i muri. -privare dell' acqua un canale, un bacino, un
nove tazze al nome / e alla salute dell' eroe. carducci, ii-n-143: oggi
, corteggiare chi più vi paresse degno dell' amicizia vostra. segneri, ii-ii: non
nelle deformità del corpo e le sgualciture dell' abito. s'è votato al lavoro.
voto condizionato, in cui l'adempimento dell' impegno preso dipende dalla realizzazione di una
esempio / appendi salvo un voto / dell' amicizia al tempio. d'annunzio, iv-
-voto privato-, quello emesso senza l'intervento dell' autorità ecclesiastica. de luca,
[l'orazione] ti farà osservatrice dell' ordine; suggelleratti nel cuore e nella mente
annunzio, 8-96: per servire alla stabilità dell' onorevole depretis e alla eloquenza dell'onorevole
stabilità dell'onorevole depretis e alla eloquenza dell' onorevole cavallotti, in italia si vendono
c. gozzi, 1-1161: religiosi dell' uno e l'altro sesso, / che
chi si esprime in un italiano approssimativo) dell' invito rivolto agli eventuali acquirenti: '
a esplosioni, in partic. tipica dell' isola di vulcano. piccola enciclopedia
vulcanien (nel 1906), dal nome dell' isola di vulca no,
, 132: bisogna che tu ti contenti dell' amore mio scapigliato, furibondo, vulcanico
[di achille]: e tale egli dell' armi / vulcanie si vestia. arici
. vulcaniser (nel 1847) e dell' ingl. [to] vulcanize (nel
leonardo, 2-541: la residenza dell' anima vigitativa sono li fochi che per
-per me sono i ricordi del nulla e dell' inappetenza e della noia. -contrasto
8. mitol. nella religione dell' antica roma, dio del fuoco e
, volcano dio del fuoco e venere dea dell' amore. i. soranzo, lii-13-220
cent'anni addensò oscurità su la storia dell' autografo. 3. per estens
si mostrò pronto a morire per la salvezza dell' altro, bramò di poter cambiar la
. mazzini, 55-35: è conseguenza dell' alleanza austriaca se avete trascurato il solo
. e letter. ferire. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: facea le
a. cocchi, 8-144: l'applicazione dell' acqua pura è ottimo rimedio vulnerario,
raggruppamento esil di vene / che gli organi dell' àntera sostie bibbia volgar.
-iris (v. vulnere). romboidali dell' odore nauseante, diffusa negli incolti vulno
prendi l'albume del- cura dei reumatismi e dell' isterismo. l'ovo ed olio d'
, bo-cavernoso e dello sfintere esterno dell' ano, provo sono molti
di ramse il mistico serpente / sibilò cosa dell' ostio. ritto e 'l vulture a
. processo infiammatorio della lira e dell' aquila. della vulva e della
di misura ad ago, a mune dell' acryllium vulturinum, uccello della famidiodi luminosi
intensità del segnale eletzone aride e steppose dell' africa centrorientale. trico in ingresso o in
fu « ruffiano del capitolo, vuotapitali dell' abate e figlio di non so chi »
il più affaccendato, vuotasaccoccie, stancatore dell' anno. = comp. dall'imp
una particolare sensazione imputabile alla scarsa ampiezza dell' onda sfigmica. 19. mus.
oscura e sterile vita, al tristo vuoto dell' anima. leopardi, i-116: la
la noia non è altro che il vuoto dell' anima. moravia, xiii-90: lucio
dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, dell' arredamento e delle installazioni varie, definito
in base alla natura e agli scopi dell' aeromobile. -vuoto d'aria: attenuazione
aeromobile. -vuoto d'aria: attenuazione dell' intensità di una corrente d'aria ascendente
vuoto d'aria. disuguaglianza nella densità dell' atmosfera dovuta a cause varie, ma specialmente
. -vuoto pneumatico: vuoto che risulta dell' aspirazione o dalla compressione dell'aria in
che risulta dell'aspirazione o dalla compressione dell' aria in una cavità o in un
. lettera che occupa il ventitreesimo posto dell' alfabeto che comprende anche / e k
e che corrisponde alla venti- duesima lettera dell' alfabeto latino mediev., aggiunta nell'
. v.]: 'w': lettera dell' alfabeto di molti popoli settentrionali, la
mezzo. non appartiene a nessuna lingua dell' europa meridionale né alla russa; ma
alle campanule e indigene la massima parte dell' emisfero australe e sopratutto del capo.
interno sono stati ricostruiti alcuni ambienti tipici dell' architettura walser. 3. sm
coltivata anche nelle regioni più calde dell' europa per il suo alto fusto e
illumina gli oggetti. = dal nome dell' inventore e scienziato scozzese james watt (
invar. elettrotecn. unità di misura dell' energia (utilizzata quasi esclusivamente in ambiti
adanso- nia digitata, oppure la wellingtònia dell' africa centrale. collodi, 2-227:
, sm. letter. atteggiamento tipico dell' eroe romantico, caratterizzato da
alla colonizzazione di tali territori nel corso dell' ottocento. civinini e zangarini, cxiii-tì'
di cowboys o marines fatti nell'età dell' innocenza maschile di hollywood?
marciarono su edimburgo per opporsi all'instaurazione dell' anglicanesimo. whiggismo [wiggì§mo]
visto più. = voce dell' ingl. d'america (nel 1628)
di dostoievski, il senso delle voragini dell' anima; ma nietzsche, ibsen, il
a leva e cartuccia metallica, tipica dell' epopea western. lessona, 1312
anglo-americ. (commerciale), dal nome dell' industriale statunitense 0. f. winchester
che si riferisce all'archeologo e storico dell' arte tedesco j. winckelmann (1717-
seguace di winckelmann e della sua concezione dell' arte. g. zampa [
i960], 56: la mania dell' italia, diffusa dal club dei winckelmaniani.
geometrica ornamentale, né alle fissazioni entusiastiche dell' educazione winckelmanniana. windsurf [
wind 'ventò'e surf propriamente 'cresta dell' onda'. wintergreen [wintergrìn],
o wistèria, deriv. dal nome dell' anatomista americano caspar wistar (1761-1818).
stato rinvenuto nel caucaso e in giacimenti dell' inghilterra. = deriv. dal nome
proprio, che si riferisce allo storico dell' arte svizzero heinrich wòlflìin (1864-1945)
allora ritorna tra i mortali la bell'età dell' oro. b. croce, i-1-305:
cui apparten gono diverse specie dell' emisfero settentrionale e una, la
.. permettendo ai neo-tradizionalisti di servirsi dell' uno e dell'altro aspetto di queste
ai neo-tradizionalisti di servirsi dell'uno e dell' altro aspetto di queste innovazioni (e
dal nome di una città e contea dell' inghilterra. wordsworthiano [wordswortjàno]
cui specie sono diffuse nelle regioni temperate dell' europa e dell'asia occidentale.
diffuse nelle regioni temperate dell'europa e dell' asia occidentale. = voce dotta
generalmente affumicata, originaria della germania e dell' austria, ma oggi prodotta anche in
. lettera che occupa il ventiquattresimo posto dell' alfabeto che comprende /, k e
, e che corrisponde alla ventitreesima lettera dell' alfabeto latino e come forma alla lettera
viuzza del monte, le torri antiche dell' altra piccola città di x. cameroni,
xantato, sm. chim. sale dell' acido xantico, che trova impiego nella
acido xantico-. estere di un derivato dell' acido carbonico, che si presenta come
cui azione biologica è simile a quella dell' acido folico e che costituisce il pigmento
i ddr. nor- ris e majnarich dell' università di washington hanno isolato dall'orma
tacee, diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali dell' america e del giappone, di cui
che ha i capelli biondi, color dell' oro. fr. colonna, 3-277
. condizione di solitudine e isolamento tipica dell' asceta. g. manganelli,
. che è estraneo alla normale nutrizione dell' organismo e al suo metabolismo (una
. diagnosi formulata in base al reperimento dell' agente patogeno in un vettore precedentemente messo
plur. zool. famiglia di molluschi dell' ordine mesogasteropodi, le cui specie sono caratterizzate
o entrato in uso al di fuori dell' italia. l. serianni,
soprattutto le bottiglie buone. -del xeres e dell' alicante autentico, eccellenza. bacchelli,
xeroftalmo, sm. medie. cheratinizzazione dell' epitelio congiuntivaie. = voce dotta
quale relazione esiste fra modello, riproduzione dell' artista e riproduzione tecnologica (ad esempio
della traspirazione in seguito all'eccessiva secchezza dell' ambiente. = voce dotta,
secca e biancastra, per la trasformazione dell' epitelio congiuntivaie in epitelio pavimen- toso.
al periodo successivo al ritiro dei ghiacci dell' ultima glaciazione sul versante meridionale delle alpi
. biol. tropismo provocato dall'aridità dell' ambiente. = voce dotta, comp
. invar. nome della quattordicesima lettera dell' alfabeto greco (minuscolo \, maiuscolo s
. plur. ittiol. famiglia di pesci dell' ordine perciformi, cui appartiene il pesce
, n- 114: lo xifio dell' osso inflessibile, e la torpedine del proprio
cui specie sono diffuse nelle acque dolci dell' america centrale e del messico.
. ornit. genere di uccelli dell' ordine passeriformi, le cui specie, caratterizzate
, 1348: 'siforinco': genere di uccelli dell' ordine dei cantatori o, secondo
tipo di resina, ottenuta dalla lavorazione dell' urea e della formaldeide, usata come collante
entom. disus. famiglia di insetti dell' ordine imenotteri, comunementi detti api le-
d'uccelli, il picchio... dell' ordine delle piche, il quale esprime la
entom. disus. genere di insetti lignivori dell' ordine ditteri. tramater, [
.]: 'silofago': genere d'insetti dell' ordine de'ditteri, e della famiglia
. entom. disus. famiglia di insetti dell' ordine coleotteri, che si nutrono della
.]: 'silofagi': famiglia d'insetti dell' ordine de'coleotteri, e della sezione
di piante a fiori incompleti della famiglia dell' euforbiacee. tramater [s. v.
.]: 'silofilo': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
fedeltà quelle imprecisioni, imputabili all'infanzia dell' arte cartografica. 2. immagine
capitoli più avvincenti e problematici della storia dell' incisione. = voce dotta, comp
composto organico che si ottiene per nitrazione dell' amido con acido nitrico, dotato di
braconnot alla sostanza che proviene dalla reazione dell' acido azotico a freddo sull'amido.
famiglia olacacee, diffuse nelle regioni tropicali dell' america e dell'africa, cui appartiene
diffuse nelle regioni tropicali dell'america e dell' africa, cui appartiene la specie ximenia
in cafreria, con quelle delle tribù dell' equatore, è naturale che sia difficile
. lettera che occupa il venticinquesimo posto dell' alfabeto che comprende /, k,
, e che corrisponde alla ventiquattresima lettera dell' alfabeto latino e alla ventesima di quello
distinguere rispettivamente il ventesimo libro o canto dell' iliade o dell'odissea. castelvetro
ventesimo libro o canto dell'iliade o dell' odissea. castelvetro, 8-2-84: 'oxiytjv
geni! è nel libro y dell' odissea'. -a y (con
. chim. maiuscola non puntata è simbolo dell' ty- trio. 5.
. -minuscola senza puntino, è simbolo dell' ammettenza (grandezza inversa all'impedenza)
bovidi { poephagus grunniensis), originario dell' altopiano del tibet, di grandi dimensioni e
nome commerc., deriv. dal nome dell' inventore americano linus yale (1821-1868)
il principio attivo, positivo, maschile dell' universo, ed è complementare allo yin.
e femminile trinchetta). dell' universo, ed è complementare allo yang.
. 2. nella tecnica chirurgica dell' antica india, qualcotiledoni (cananga odorata
può assicurare a parigi il controllo militare dell' arcipelago, importante da un yapok
, sm. invar. zool. mammifero dell' or punto di vista strategico
), deriv. dal nome del fiume dell' ame- ignoto anatomista, 53:
giunse sino alle deformazioni e perversioni dei fachiri dell' india. a. ginna -b.
riferimento alla cultura degli ebrei dell' europa orien cia si ricava
per idrolisi della = alter, dell' agg. ted. judisch 'ebreo, giudeo'
. nei templi indiani, raffigurazione stilizzata dell' organo genitale femminile, simbolo della dea
v.) e deriva dall'omonima lettera dell' alfabeto greco, che nella forma maiuscola
elemento di una serie ordinata mediante lettere dell' alfabeto. 2. maiuscola non puntata
interi relativi. -in fisica è simbolo dell' impedenza o del numero atomico; in
; dibattiti astratti e assurdi delle 'zabette'dell' ex-ideologia. = dal milan. sabeta
, zac, tac -li accoppa uno dopo dell' altro. pirandello, 8-1058: quegli
si dicono i galeotti di quella parte dell' asia, vien detto persona vilissima.
burleschi personaggi, con varie lingue particolari dell' italia inventati. = deriv. dal
lana appena tosata; zacchera. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 178:
. dal gr. zàxury&og, nome dell' isola, detta attualmente zante, nel mar
del genere croco (crocus sativus) originaria dell' asia occidentale e coltivata in spagna,
! uccello acquatico della famiglia laridi, dell' ordine caradriformi, diffuso lungo le coste dell'
dell'ordine caradriformi, diffuso lungo le coste dell' europa e dell'africa, caratterizzato dal
diffuso lungo le coste dell'europa e dell' africa, caratterizzato dal colore giallo delle
d'un campo maturo; del verde avvelenante dell' erbe e dei cardi; degli sbattimenti
o il colore azzurro limpido e trasparente dell' acqua o del cielo. giacomo da
una falla di piccole dimensioni; tappo dell' alleggio. 6. medie. zaffo
a rappresenta li zaffo con tutto il peso dell' acqua da alzarsi. 10
e di scarso pregio. statuti dell' arte della seta 81: pon mente alla
dallo spagn. azagaya (con errata discrezione dell' articolo), che è dalì'ar
. fiore degli agrumi, in partic. dell' arancio e del limone. - anche
spadafora, 2-603: 'zagara': il fior dell' arancio, limone e cedro, così
che ripudia il con cetto dell' infallibilità dell'imam, oggi diffusa nello yemen
il con cetto dell'infallibilità dell' imam, oggi diffusa nello yemen.
zamalucco, sm. sovrano di un regno dell' india meridionale resosi indipendente nel sec.
alle la vita, come la borsa dell' uomo che a voi, per divenire bruto
camera sinistra del cuore, accioché sia strumento dell' opera- zioni vitali. = femm
zàmia1, sf. ant. pigna dell' albero di pino che non cade ma
dietro. -in partic.: la parte dell' arto che tocca terra (anche con
[il cane] si pone alla fessura dell' uscio e colle zampe s'ingegna d'
mammelle. -gastron. parte inferiore dell' arto di un animale (in partic
zampe, nel folto dei cespi e dell' erbe. moravia, xiii-183: avanzando
con la sua gente nei piattelli e banchette dell' armata, e rais saraffo con la
piccolo del zampano, fastidioso delle notti dell' estate (culex). = forma
più rapido, e poi il fru-fru dell' uccello levato. cancogni, 12: zampettava
il silenzio della campagna si compone nel cavo dell' orecchio in un pulviscolo di rumori,
macellata del maiale, del vitello o dell' agnello, per lo più lessata.
caldo ancora, da ricordare gli occasi dell' estate finita. grafi, 5-163:
sgorgano e quasi zampillano le attività [dell' anima]... come d'ogni
franco, 7-387: rari sono i zampilleti dell' acque vive, che si veggono sorgere
del pino marittimo (pinus pinaster) o dell' abete rosso (abies excelsa).
= deriv. dal nome dell' inventore e primo produttore zampironi.
dalla strada il suono delle zampogne e dell' acciarino e il coro delle donne e
scendevano gli zampognari, per la novena dell' avvento. zampognatore, sm. zampognaro
zampone, che sia mandato all'indirizzo dell' avv. brando, roma, passeggiata
ben lisce e bene arrotate dal corso dell' acque, e le mise entro la sua
la tribuna [27-xi-1883]: i concetti dell' on. depretis, fedel
v'era un levrieri. scenari della commedia dell' arte, 216: pulcinella, una
col convesso volto in dentro alla venuta dell' acque, ed a zana, cioè alquanto
'comando'. zanardelliano, agg. sostenitore dell' insigne giurista e uomo politico g.
faldella i-5-145: dopo i raggi solari dell' orazione zanardel- liana, non fu lasciato
[delle porte] sono un terzo dell' altezza d'essi ornamenti... la
si fa tagliando il tronco o ramo dell' albero orizzontalmente sino alla metà della grossezza:
. trampolo. - anche in il lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 1370
zanfoni per raccogliere gli avanzi della liscia dell' allume, e risparmiarsi la grande spesa delle
dalla fronte al naso. il lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 3017
. tipica scavatrice. degli zanni del teatro dell' arte. ojetti, ii-702: poi
degli zanni della com media dell' arte. -per simil.: battuta buffonesca
questi superbi figli di roma, alla liberazione dell' innocente vittima dalle zanne dei scellerati sacerdoti
accennammo, campata per miracolo dalle zanne dell' inferocito sanfedista, vinta dallo amore del
dalle zanne del maligno. fuoco dell' artiglieria; stringerla d'assedio.
, lazzo, atto tipico della commedia dell' arte; zannata. g.
i nostri giovanetti vanno a la zanna dell' amaritudine infetta. carducci, ii-n-97: sbrano
mio cuore con le zanne della memoria, dell' ira, del dispetto, poco
dei disinganni, del disprezzo e dell' odio che sento immenso e orator
della cavalleria spagnola. il lessico dell' inventario di alfonso ii d'este, 957
uno dei tre tipi fondamentali della commedia dell' arte (con i vecchi e l'
il tono, la tradizione della commedia dell' arte. d. caminer,
far il zanni senza farvi provar l'impeto dell' ira mia. f. f.
dal nome proprio zanni, forma tose, dell' ipocoristico ven. zani 'giovanni'.
, frutto o bacca; sono originarie dell' africa australe e coltivate nei giardini.
zantiòto), agg. che è nativo dell' isola greca di zante (odierna zacinto
, che fu ritrovato anticamente da'pescatori dell' egitto, cioè a dire, un buono
riferisce o appartiene a zanzibar, isola dell' oceano indiano prossima alle coste dell'africa
isola dell'oceano indiano prossima alle coste dell' africa equatoriale, dal 1964 facente parte,
, deriv. da zapato 'scarpa', corradicale dell' it ciabatta (v.);
facendo saltare due ponti e due piloni dell' alta tensione negli stati di michoacan e
diffuse nelle praterie e nelle zone cepugliose dell' america settentrionale e caratterizzate da capo allungato
bemi, 25-6 (ii-253): or dell' ingegno ognun la zappa pigli, e
la loro famiglia a vivere a spese dell' altrui carità delfico, i-135: ciascuno sa
il suo fuoco contro le teste ai zappa dell' assediante, che la notte dal 5
(per i denti che richiamano le coma dell' animale); secondo altri, da
zappaménto de'castagneti sembrano la principale cagione dell' ingrossa4. confutare una teoria, metterne
: vedete in francia quello storditissimo laico dell' ordine de'minimi... condannato
. gozzi 1-379: la sagra storia dell' antico e del nuovo testamento viene in
b. davanzati, i-321: fece dell' esercito quattro parti; una sotto le
rostagno, 254: su la dritta dell' opera sudetta s'avanzava il nemico zappando
'abete'e di zapino. fanzia dell' anno, come il dicembre è la vecchiaia
modo gli altri re del nuovo e dell' antico testamento. = dal russo car1
et utile per portare sopra la schiena dell' uomo pietre o terra. siri, xii-895
musica selvaggia. = adattamento dell' ungherese czarda. zardaco, sm
. figlio dello zar, principe ereditario dell' impero russo. gnoli 1-200: 'è
il genere si caratterizzò come tipo spagnolo dell' operetta europea. linati, 20-8
che avrebbe permeato le posizioni degli intellettuali dell' est ancora un anno fa, è
grano è molto nutrivo. i naturalisti dell' america meridionale dan questo nome al mais
, sm. marin. ant. vela dell' artimone. garzoni, 7-136:
delle squadre di calcio della juventus e dell' udinese, per le strisce verticali bianche
. talvolta sono così chiamati anche i giocatori dell' udinese... viene dato questo
nostri, avendosi trovata la internai invenzione dell' artiglieria divisa in tanti spaventevoli nomi,
famiglia commelinacee, cui appartengono poche specie dell' america centrale. - zebrina penduta:
come in noi italiani fanno quelle tante parole dell' alfieri, per esempio spiemontizzare ecc.
dewixodes ricinus), parassiti degli animali e dell' uomo, con corpo piatto e ovale
xxvii6- 85: qui si parla non dell' uova zeffire, subventanee, ma delle
la barca si sbilancia / e il cristallo dell' acque si smeriglia. / s'è
mare, denominazione comune di crostacei marini dell' ordine isopodi, parassiti dei pesci.
rinegato aveva tuttavia il posto di zecchiero dell' imperio ottomano, nel quale esercizio aveva inventata
inventata l'alterazione delle monete in sollievo dell' erario allora esausto. p. neri
, la denominazione risulta dalla sostanti- vizzazione dell' espressione ducato zecchino: cfr. e.
, torre via gli zeccoli'; è dell' uso comune nel pistoiese; dove pur dicesi
lana non ben pettinata. statuto dell' università e arte della lana di siena,
senza frode. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 109
curcuma zedoaria o curcuma zerumbet) originaria dell' india, con foglie odorose e commestibili
garzoni, 1-143: i modi usati dell' arte, fumi d'antimoni, arsenici.
194: il cardinal osio fu prelato zelantissimo dell' aumento della religione cristiana per l'universo
servo de dio e zelante della salute dell' anime e fervente consolatore al ben fare.
universo i falli de'sette primari metropolitani dell' asia, guide e padri di chi rinasceva
: 'gustare l'anime'e 'gustatore dell' anime', dice la santa nello stesso
se stessi, di zelare i diritti dell' autorità confidata a loro, come se fossero
. celeste. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 151:
intensità, veemenza del sentimento amoroso, dell' affetto; fervore, trasporto della passione.
pensiero aristotelico, l'inclinazione, propria dell' animo umano, a desiderare beni conseguibili
di dio. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-12: a questo mirabile
1-12: a questo mirabile travamento [dell' immagine della vergine] e sonoro lagnamento
con gran flemma e benignità e zeloso dell' onore di dio, nello stesso giorno seriamente
su diversi tipi di esercizi, l'identità dell' essere in ogni fatto ed esperienza,
22-167: basta col giappone dello zen, dell' ikebana, delle hostess dai dolci sorrisi
usata in conceria. statuto dell' università e arte dei cuoiai e calzolai di
la figlia di jorio', rappresentano lo zenit dell' opera d'annunziana. berchet
scialle femminile portato sul capo e rifici dell' ospitalità, e conversavano liberamente cogli uomini,
non ricorda la pelle lenta e motosa dell' elefante da dietro? gozzano, i-1180
partic. nel sec. xvii, accessorio dell' abbigliamento femminile costituito da un leggero
riva al caspio e in qualche parte dell' india le sparse famiglie dei 'parsi'o 'ghe-
. - in partic.: esegesi dell' a vesta. rezzonico, 4-i-122
riva al caspio e in qualche parte dell' india le sparse famiglie dei parsi o
criterio! = da una lettura erronea dell' ar. samt [ar-ra's] 'direzione
di cielo che si trova a perpendicolo dell' osservatore (uno strumento).
. ittiol. lato zenitale, nei pesci dell' ordine eteroso- mi, lato del corpo
un scarlatin bruneto. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 165:
, roba tutta da vecchio, e dell' appetito stuzzicante. 2. per
ognendo. bellincioni, ii-96: tocchian dell' altre tue zanzaverate: / quegli uccellin con
non so se questa fusse la zenzaverata dell' altra volta, quando un'altra, ch'
peregrinaggio. bellincioni, ii-96: tocchiam dell' altre tue zanzaverate. nanea, 1-80
ottenere fra il tronco e la scorza dell' albero innestato (anche nelle espressioni innestare
, quando fra il tronco e la scorza dell' albero che si innesta si frappone la
che si innesta si frappone la marza dell' albero domestico che si vuole avere.
zeppelin. = dal nome dell' ingegnere tedesco f. von zeppelin (1838-
tana e di alcune regioni dell' italia meridionale, dove viene preparata con
personaggio del boccaccio, propr. 'abitante dell' isola di gerba'. zerbinotto
recinto in cui sostano i velocisti prima dell' inizio della gara. = dall'ar
, cioè nell'apposito foro nell'assito dell' andiale. = var. femm.
e utile per portare sopra la schiena dell' uomo pietre o terra. -zeriino
infinito numero. galileo, 3-1-115: dell' infinito tal parte n'è il molto
zero. romagnosi, 3-ii-516: il punto dell' eguaglianza'perfetta forma il 'zero'differenziale,
, i-95: dio sarebbe come rx'dell' algebra, che precederebbe 'a', 'b',
eternamente memorabili, quando l'italia invasata dell' uno non vedeva nell'aritmetica più né
, e soffice, lustrata sopra col chiaro dell' uovo, a ricordare al ghiottone che
un incontro sportivo. 9. posizione dell' indice di uno strumento di misura quando
pericolose. = dalla sigla 007 dell' agente segreto britannico james bond, personaggio
di sec, zec 'secco'per influenza dell' inter. zest (che indica un'azione
occupa l'ultimo posto; corrisponde alla z dell' alfabeto latino e allo t, dell'
dell'alfabeto latino e allo t, dell' alfabeto greco; il segno che la rappresenta
una zeta: / e chi tocca dell' asino? il poeta. = voce
zetacismo, sm. ling. passaggio dell' articolazione di una o più consonanti al
doria e a fronte la sovrammirabile dalmatica dell' eccellentissimo capitolo vaticano tutta constellata di angeli
crescenzio, 2-1-71: però la lunghezza dell' antenna della mezana sarà lunga al pari del
precettore chiamato a dare i primi tormenti dell' alfabeto a quei due bambini, là
, sf. ant. dial. frutto dell' albero del pane. p.
castagneda], ii-117: tutta la furia dell' artiglieria deli nimici rompeva in loro,
mia zia, mio ziastro ed i vicini dell' ufficio postale stavano parlando, con voci
in partic. a partire dalla commedia dell' arte, il canovaccio di una compagnia.
sec. volgarizzò in versi il terzo libro dell' al- mansone del medico ar. rhazes
(martes zibellino), diffuso nelle foreste dell' asia nord-orientale, con orecchie grandi,
dopo il torneo filosofico visitammo il palazzo dell' emiro e affrontammo di buon animo alcuni tavoli
zibib, var. dial. egiz. dell' ar. classico zabib 'frutti secchi'.
ven., forse deriv. dal nome dell' isola di cipro. zibrettare, intr
= adattamento di una var. dell' ar. zabàd (v. zibetto)
trifosfato con tro il retrovirus dell' aids (acquired imuno-defìciency syndrome, che
. zool. famiglia di mammiferi marini dell' ordine cetacei, con muso lungo e stretto
la produzione di di un singolo carattere dell' alfabeto. -anche: modo di latte.
di notevoli dimensioni. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 152:
disposti in senso longitudinale da ciascun lato dell' arco neurale. = voce dotta
gagliardia, che pareggi quella apunto / dell' orrende zighene? lessona, 1574: 'zigena
sederini, iv-364: non merita il pregio dell' opera ad allefì- cargli [gli stornelli
. anat. ciascuna delle due sporgenze dell' osso mascellare superiore, collocate sotto le
, queste sono alligate alla parte inferiore dell' ossa temporali. tommaseo [s. v
e vengono in avanti fino al lato esterno dell' orbita. -per estens. ciascuno
, o che so io, è fuori dell' umanità. montale, 5-51: aveva
vegetale, come ad es. le foglie dell' edera o i fiori dell'orchidea)
le foglie dell'edera o i fiori dell' orchidea). 'forma,
o terricole originarie delle regioni tropicali umide dell' america centrale e meridionale, con grossi
parte anteriore dell' arco neurale con la funzione di consentire
della cromatina all'interno delle cellule vegetative dell' eterazigote. = voce dotta, comp
, che avviene subito dopo la fecondazione dell' ovocellula. zigotismo, sm.
, sm. invar. ant. ufficiale dell' esercito ottomano. sanudo,
in mezzo all'erba / né il boccheggiar dell' uc- cellin che spira / sotto le
più a dio perché è proprio male dell' uomo. viene su zimbellato dalla corda della
v.]: 'zimbellatrice', non è dell' uso: e di donna che cerca
gemito, un'interiezione, una caricatura dell' ildegonda. -persona profondamente influenzata e
cioè gengiovo, non è la radice dell' albero del pepe, come molti credono,
. -zincatura a caldo: per immersione dell' oggetto in un bagno di zinco fuso.
forma in questo modo durante la fusione dell' ottone; si ottiene per via umida,
, 1-v-7: avea conservata nel fondo dell' animo la gr. chi è addetto
donne vestono alla zingaresca e si ornano dell' ambra, la quale si trova in quel
. che appartiene al gruppo etnico originario dell' india nordoccidentale e diffusosi, a partire
nel quartier latino, in mezzo agli zingari dell' arte e della letteratura ».
, trovato da zinken a woolsberg nella parteorientale dell' hartz. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4719:
. cecchi 3-7: nella vetrina eran cimeli dell' età dell'oro:...
3-7: nella vetrina eran cimeli dell'età dell' oro:... due o
piede sulla stanga per regolare lo zipolo dell' acqua, « che cosa canta questo gaglioffo
girare, rotare. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 164:
zirèllo2, sm. ant. parte dell' armatura destinata alla protezione dei fianchi;
velato, ma si sente dal ziribigliare dell' allodola fra i nuvoli, che, tra
gli uccelli nel vitreo chiarore dell' alba!... quante ariette e
la ghiara, non è men buona dell' altre. vasari, 4-ii-900: il ziri
, sf. enol. ant vitigno dell' uva rubiola. crescenzi volgar.,
essere e che si potrebbe dubitare anche dell' amico nostro se fosse ancora scapolo e zitello
li ripaghi nell'intimità delle amare delusioni e dell' agguerrita astiosità del mondo.
siri, v-1-193: erano frenati dal timore dell' ultimo loro eccidio se pure zittavano.
litanie. ad ogni scrollo, piove dell' altro terriccio nel colletto. uno, zittito
in discordia tra loro, mentrecché d'ordine dell' uno il dipigneva carlo, l'altro
odore è simile a quello de'fiori dell' ulivo. mattioli [dioscoride], 171
, sm. zool. genere di celenterati dell' ordine zoantidèi.