, ii-409: veramente non e dall'applicazione dell' articolo 5 che possa nascere uno squilibrio
gl'individui che avrebbero fatto parte successivamente dell' una e dell'altra classe. pasolini,
avrebbero fatto parte successivamente dell'una e dell' altra classe. pasolini, 21-529: va
lo spirito di contraddizione e con l'irrequietezza dell' irrealizzabile. piovene, 1-131: io
mobilitazione i cittadini. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
in partic. quella del vespro o dell' ave maria alla fine del giorno o
amorose squille? 10. voce dell' anima o della coscienza. campanella,
il piede sulla stanga per regolare lo zipolo dell' acqua, « che cosa canta questo
, la quale pertica veniva così a capo dell' uno de'canti de la credensia,
, nel quale erano scritte le regole dell' amore date agli amanti. guerrazzi,
mancanza del bisognevole o simili, è dell' uso comune famigliare. che stanga che
: 'stangato': povero, miserabile. è dell' uso comune. è uno stangato che
entra nell'apposito alloggiamento dello stipite o dell' altro battente della porta, chiudendola.
morso del cavallo che terminano all'altezza dell' occhio e a cui si affibbia la briglia
8. disus. male di capo (dell' uso colloquiale). gherardini [s
un balletto inglese, una più bella dell' altra. = acer, di stanga
nelle costruzioni, la lastra di rivestimento dell' ultima pedata della rampa di una scala.
stannato, sm. chim. sale dell' acido stannico contenente
stannito, sm. chim. sale dell' acido stannoso ottenuto per reazione di una
oro stante sospesa. -nel linguaggio dell' archeologia e della storia dell'arte,
-nel linguaggio dell'archeologia e della storia dell' arte, rappresentato ritto in piedi (
si dovrebbero separare stante la pressione esterna dell' aria. foscolo, xix-126: le lettere
4-2-27: stante che l'eccesso della gravità dell' acqua sopra la gravità del solido,
poco di quella tempera di quella chiara dell' uovo. e se fusse niente stantìa,
attraverso il quale trasmette o riceve il moto dell' albero motore. biringuccio, i-24
l'uno sapea la stanza né la vita dell' altro. ser giovanni, 3-194:
angusti del mediterraneo e avanzandosi alpultime arene dell' oceano atlantico, si piantò nel più alto
piantò nel più alto della insuperabile fortezza dell' aracce, proprio ridotto e infame stanza di
essere stata stimata stanza favoleggiata de'dei dell' antichità algarotti, 1-ix-309: orride selve
dalla fronte ombrosa / o nelle stanze dell' aurora, / le stanze del sole
defunti. luzi, 11-114: stelle dell' esodo? o stelle dell'eterna stanza?
: stelle dell'esodo? o stelle dell' eterna stanza? -beata, pura
. crescenzi volgar., 9-94: dell' api a dover trattare, dirò primadelle loro
corpo richiedere sua stanza. -parte dell' universo in cui secondo la fisica antica
veder quando s'avanza, / cintosi dell' alato suo coturno, / a ballar solo
/ alteri fianchi l'incessante flutto / dell' etereo oceàn percote e lava.
copertura di sopra, delle corti e dell' altre stanzie... era di pietra
essere compartite dall'una e l'altra parte dell' entrata e della sala; e si
». -per estens. scompartimento dell' arca galleggiante di noè. catzelu
chiesa di s. francesco]. capitoli dell' uffizio dei fiumi e strade di pistoia
, cxx- 204: le stanze dell' artiglieria e quelle delle munizioni appartenenti alla
le stanze de'torchi principalmente e quelle dell' olio dèono esser calde, perché col
il corpo stesso in quanto luogo naturale dell' anima (e anche la persona o l'
montale, 1-108: con le barche dell' alba / spiega la luce le sue
fatta catena di rima; e similmente dell' ottava rima, che ancora stanza si chiama
: oppone egli primeramente alla prima stanza dell' adone'cne l'invocazione che si fa
venezia cantano le stanze del tasso e dell' ariosto. foscolo: v-447: le dame
tommaseo, 1-201: leggo qualche sonetto dell' alfieri, qualche stanza dell'àriosto.
qualche sonetto dell'alfieri, qualche stanza dell' àriosto. -stanze per la giostra:
aveva allora sua stanza lo stato maggiore dell' esercito francese. ungaretti, xi-no: di
attribuire al processo, da parte tanto dell' accusa quanto della difesa.
accoglienza trionfale. arbasino, 144: prima dell' inverno avevamo già dato l'addio alle
al buio, per una stanzaccia disabitata dell' ultimo piano, che rispondeva sulla spianata.
3-236: « 'stanzia'in gran parte dell' istria per 'tenuta, podere'».
-immutabile, senza alterazioni (l'ordine dell' universo, l'intelletto).
: è in modo stanziale l'ordine dell' universo che, se uno de'movimenti celesti
un eventuale stanziamento di fondi da parte dell' amministrazione comunale avrebbe portato a un aumento
riferimento al paradiso in quanto vera sede dell' anima). l. bellini,
franchi, venturieri anch'essi usciti dalle foreste dell' antica germania a stanziare entro le frontiere
ancona, ove stanziò in questi due mesi dell' armistizio, siasi già recata verso l'
, deciso, ordinato. statuti dell' arte dei vinattieri, 1-61: quello che
savi, 2-ii-87: nelle giornate serene dell' ottobre il cacciatore di fucile va per
. su una quota parte del patrimonio dell' opera maternità e infanzia, alpuopo stanziata
e stanzuole pe'frati di san francesco dell' osservanza. sanudo, xvi-30: tutto
dello stapedio che si effettua nella terapia dell' otosclerosi. = comp. da staped
. anat. l'ultimo dei tre ossicini dell' orecchio medio; si articola da una
riferisce, che è proprio della staffa dell' orecchio. = voce dotta, lat
che comprende una sessantina di specie originarie dell' africa tropicale e meridionale; sono piante erbacee
di legno posto alla bocca a protezione dell' anima contro gli agenti atmosferici. questa
uno stappo e un brindisi, nevado dell' animo andato, secco, e schiocchi
= deriv. da stapula, sul modello dell' ingl. wool-stapler 'mercante di lana'.
, 1050: 'otarda': genere ai uccelli dell' ordine dei trampolieri, che..
nei confronti del committente per l'esecuzione dell' affare. in tal caso ha diritto
corrispettivo, costituito da una maggiorazione percentuale dell' ordinaria provvigione, spettante sull'importo degli
si determina secondo gli usi del luogo dell' eseguita commissione. = comp.
e che non s'impicciasse mai né dell' andare, né dello stare, né del
mio, tre sono le poten- zie dell' anima ». allegorie sopra le metamorfosi'volgar
negativa, la superfluità, l'inopportunità dell' azione compiuta o da compiere, la perdita
suo ragguardare, rendono testimonio della grandezza dell' animo di colui che edificò. carducci,
magno volgar., 1-26: nella presenza dell' ira sua quale carne potrà stare,
azione di forze esterne. trattati dell' arte del vetro, 52: togli una
carica o esservi reperibile. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-157: il quale
specifica collocazione in uno dei tre regni dell' aldilà cristiano. dante, xxxix-14:
, dove stanno quasi tutti 1 re dell' europa d'altera. -nell'invocazione
, che ne'cieli stai. rappresentazione dell' ortolano elimosiniere, xxxiv-512: o padre nostro
punto del cielo, in una sfera dell' universo (un astro e, secondo le
nave era più tarda di vela che nessuna dell' altre, però che, stando in
nel ricorso un mio incontro, nei giorni dell' agosto del 'i4, quando si scatenò
. croce, ii-8-25: il carattere pratico dell' oratoria stié saldissimo nelle menti degli antichi
d'albizzo, suo cognato. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 264:
post-industriale e vengono accentuati da fenomeni caratteristici dell' era tecnetronica. r. barilli [«
a imprimere per qualche ora il ritmo dell' arte alla vita d'una città immemore
ultimo a congratularmi teco del felice esito dell' arduino. d'annunzio, 8-129: ma
nei sauri vivi sono saldati sull'orlo dell' osso mascellare. 2. sm.
; coltivata fra noi la 'tecoma radicans'dell' america boreale, pianta sarmentosa, rampicante
giovane... raffigurante il genio dell' elettricità, lava alta nell'etere una sua
a celebrar le nuove / tede solenni dell' egioco giove. = voce dotta
boi- tedescata, sf. azione militare dell' esercito tedesco; ne, cxxi-iii-858: sono
scape spettrale, mettendo insieme l'influenza dell' esistenzialismo e pato nella tudescherìa. faldella
tedescherie s'erano affezionati alla storia dell' arte. montale, 22- sco
1224: e infine tutta l'atmosfera dell' opera ricorda il tardo me
no si intenderà il parlare l'uno dell' altro; cioè un tedesco con un turco
lauro, 2-87: lincur pietra si genera dell' orma del lenzo;...
2. che milita o è al soldo dell' esercito della germania (un soldato)
oggetto). documenti per la storia dell' arte senese, iii-103: un saio di
austria, in parte della svizzera, dell' alsazia e dell'àlto adige, che si
parte della svizzera, dell'alsazia e dell' àlto adige, che si distingue per la
parlato nella germania settentrionale e in parte dell' olanda e del belgio. piccola enciclopedia
il testo tedesco e la traduzione italiana dell' opera in parola. -disus. che
cifra del numero 5 assomigliasse alla figura dell' alfabetica ò conformata come la gotica,
(e, in partic., dell' arte, letteratura, cucina, moda o
, signore'che costituisce il primo verso dell' inno; cfr. sconfìtta di monteaperto,
accese (dice la favola) al fuoco dell' etna, quando cercava proserpina rapita da
momentanea, di afflizione profonda e duratura dell' animo, stanchezza, angoscia interiore causata
del mondo; senso doloroso della vanità dell' esistenza umana. cavalca, 18-91:
ai stella, xxxiv-616: da parte dell' imperio alto e famoso, / che
cardinale di pellevè, come presidente ecclesiastico dell' assemblea, con lunga e tediosa orazione
il volo dei seimila colombi, l'arrivo dell' ultimo tedoforo... tutto si
preparazione di focacce e in altre zone dell' africa, utilizzato come foraggio.
: voce amarica. cereale di panificazione dell' àfrica orientale montana: sono piccolissimi chicchi
del vesuvio e di molte zone vulcaniche dell' italia centrale. bombicci porta,
quattro giorni, permesso alle premurose istanze dell' effendi e del tefterdar della bosnia.
civiltà delle macchine, 408]: esempi dell' opera dei nostri antichi boccalari, vasai
dei grilli e all'odore dei covoni dell' aia. deledda, i-607: « dateci
la pasta vetrosa. trattato dell' arte del vetro, io: togli libre
.). -tegamuzzo. trattati dell' arte del vetro, 114: caccia fuora
tegea, an tica città dell' arcadia. - anche sostant.
1444: 'tegenaria': genere di aracnidi, dell' ordine degli araneidi, che comprende circa
6. dimin. tegghiétta. trattati dell' arte del vetro, 98: prendi limatura
in botanica per indicare la tonaca interna dell' episperma. 2. anat.
. v.]: tegolàio': voce dell' uso. colui che fa le tegole
ad est delle ande, dalla guyana dell' uruguay. calvino, 14-86: poi
che riveste il corpo degli animali e dell' uomo. tramater [s.
due altri medici, basile e ripari dell' ambulanza, i quali gli vietavano ogni atto
-bot. invoglio che circonda la nocella dell' ovulo delle piante spermatofite (e si
= dal nome della città di teheran capitale dell' iran, prin: cipale centro di
rano gesuiti spagnoli che dopo lo scioglimento dell' ordine s'erano dati alla campagna,
nel termine trascendente della divinità quella parte dell' essere e della forza che eccede il
forza che eccede il fatto della osservazione dell' uomo. papini, ii- 719
, iii-1-277: -ella sa le cose dell' arte, sa in che modo la creta
carrà, 320: è necessaria alla religiosità dell' arte una buoboiardo, 1-33: tre
14. figur. svolgimento e sviluppo dell' esistenza umana (o anche di una
vedrai da non visibil mano / fuggir dell' aurea tenda / l'operose cortine, e
indicare la fine di ogni atto o dell' intera rappresentazione (e, talora con
gualdo priorato, 10-x-123: nel principio dell' azione s'appicciò accidentalmente fuoco ad una
chiome nere lucenti formano tra il riverbero dell' acqua e lo splendore del sole un
per più precauzione. -membrana testacea dell' uovo. ramusio [oviedo],
. il corpo umano, in quanto sede dell' anima e delle facoltà intellettuali, anche
partic. con riferimento alla tunica mediana dell' occhio e alla pleura).
. si spande per le altre strade dell' osso raspongiforme, e alle tele cne
lana di radicandoli, 186: e'rettori dell' arte... debbiano fare suggellare
. pecchio, 2-21: così dicasi dell' inventore delle calze a telaio.
sportelli a tutte le finestre e ringhiere dell' appartamento. pratesi, 1-152: intorno
da dipingere. documenti per la storia dell' arte senese, iii-165: sono d'accordo
(xòv, che come il nome dell' eroe greco texa ^ tbv 'telamone'(figlio
che per porre l'un telaro dipinto sovra dell' altro ri- chiedevansi una folla intricatissima di
: stuccate le fessure e le commettiture dell' uscio, cominciò a portar acqua e
milit. ant. nell'ordinamento militare dell' antica grecia, comandante di uno squadrone
, i livelli del carburante e quello dell' acqua nei tubi, la pressione, le
. di effettuare analisi complete del sangue e dell' uri- na anche in ambulatori privi di
teleaviazióne, sf. disus. settore dell' aviazione concernente gli apparecchi teleguidati.
marinetti, 1-115: 'teleaviazione': parte dell' aviazione che riguarda il volo di apparecchi
d'intensità luminosa fra i diversi elementi dell' immagine in variazioni di tensione elettrica,
personaggi più in vista, in partic. dell' attualità politica. p brogi
schermo televisivo, esegue le diverse manovre dell' intervento che, convertite in impulsi elettrici,
importanza sono normalmente pubblicati con la firma dell' autore. analogo principio trova applicazione per
fine, la catarsi arriva per mento dell' ennesimo cross vellutato che il piede di
., con riferimento ai veri aspetti dell' elaborazione dei dati a distanza. =
nome d'agente da telecopiare, sul modello dell' ingl. tele copier.
la reale necessità di ricorrere alle cure dell' istituto. = comp. da tele
: schema oro-idrografico, strade, teleferiche dell' altopiano dei sette comuni. g.
utente per mezzo del telefono da parte dell' azienda che gestisce la rete. -giornal
settanta posti di ufficiale telefonico di 3a classe dell' azienda di stato per i servizi telefonici
quest'anno incentrato sui fasti e nefasti dell' europa in tv. 2.
appa recchio. si impossessa dell' elenco di firenze e cerca per due ore
chiamata al 'telefòne'. = adattamento dell' ingl. telephone, proprio degli emigranti
trasmittente che trasforma le variazioni di pressione dell' onda acustica del suono in variazioni di
cui la parola potrà passare al di là dell' atlantico, meglio colla telefonia senza fili
è. / mi culla al fondo dell' auricolare / il metronomo del registratore / che
pubblica amministrazione con chiamate gratuite a spese dell' ènte pubblico. -telefono rosso
tale colore, tipici delle cose signorili dell' epoca). arbasino, 23-96:
? sembra una porcellana coi rosa scialbi dell' antico giappone e mi fa tanto venire
ultimo sguardo al giornale, agli occhi dell' astronauta valeri bykovsky che sorrideva dietro il
immagini fotografate trasmesse a distanza per mezzo dell' elettricità o della radio.
da una certa distanza di un individuo dell' altro sesso (un comportamento animale).
si è inventato un personaggio, quello dell' uomo del motorino su e giù per i
basterebbe da sola a giustificare la rinomanza dell' autore. a. penili [in
, la battaglia del grano, la conquista dell' impero, e altre stupidaggini del genere
avvocato filippo rubò che toma allo studio dell' on. taramanna (ex-tenente decorato del
il volta, arricchì il patrimonio scientifico dell' umanità di quel miracolo che è il telegrafo
vostra eccellenza lo impiegasse fra i commessi dell' arsenale, o come sotto-ispettore a un
a distanza dati relativi al livello raggiunto dell' acqua in canali, laghi, bacini
se necessario anche più frequentemente) il livello dell' acqua al centro elaborazione dati del magistrato
impiegatizio svolto a distanza, nell'abitazione dell' impiegato; telelavoro. la stampa
., con riferimento ai vari aspetti dell' elaborazione dei dati a distanza. il
e l'albania o che intervista generaloni dell' armata rossa? = comp. da
televisione] e kabul, nome della capitale dell' afghanistan, con allusione agli esponenti più
il loro appoggio incondizionato all'occupazione sovietica dell' afghanistan. telelavorare, int.
montana e del wyoming, del colorado e dell' utah, delle montagne rocciose e del
magari a migliaia di chilometri dal posto dell' operatore. donna moderna [20-x-1994],
uno sulla piovra (e dico il meglio dell' attuale tele-letteratura!). =
commerciali in italia prima della regolamentazione dell' emittenza privata. = comp.
della questione omerica agli episodi di apertura dell' odissea che hanno per protagonista telemaco in
quindi del cinema e quindi di roma e dell' italia. poiché lo schema del gioco
loschi intrecci tra appalti e politica, dell' immagine e delle attività della società.
quando dice che in questo essere diretto dell' io verso scopi possibili si stabilisce come una
2. teol. argomento teleologico: prova dell' esistenza di dio basata sull'oservazione delle
ritiene di riscontrare nell'ordine della creazione dell' universo. teleologismo, sm. principio
che studia gli aspetti tecnici e scientifici dell' integra zione fra telecomunicazioni ed
della strada, il professor marco de marco dell' uni versità di padova ha
ih alcuni modelli di macchine fotografiche prima dell' adozione del sistema a specchio ribaltabile; idue
chiamarla. telemita, sm. frate dell' abbazia di thélème. -per estens.
mentale di tipo telepatico associato alla chiaroveggenza dell' immediato futuro. -per estens. perfetta
il mezzo televisivo; promozione televisiva dell' attività o della figura politica di qualcuno.
in modo da garantire una sufficiente distanza dell' organo in esame dalla sorgente dei raggi,
. teleregistrazióne, sf. registrazione dell' andamento di una grandezza fisica, effettuata
ordini professionali, che previo conferimento scritto dell' incarico, in autonomia o secondo indicazioni
iii: l'ozono e la circolazione atmosferica dell' aria mediterranea verranno studiati dallo spazio per
a quiz, i teleromanzi a puntate dell' odissea e dell'eneide e del mulino sul
i teleromanzi a puntate dell'odissea e dell' eneide e del mulino sul po.
. dorfles, 7-120: si tratta dell' immenso frasario di forme che si cela nella
radio e della televisione, un ammortizzatore dell' automobile, ecc.). 0
, il piano focale è spostato fuori dell' asse ottico dello specchio primario, in
fotoni o di tubi amplificatori della luce dell' immagine per migliorare la fotografia dei corpi
orbitale che scruterà, senza i disturbi dell' atmosfera terrestre, abissi cosmici finora ignoti.
grado della conoscenza che è come l'osservatorio dell' intelletto, che sostiene lo spirito umano
telescopio della filosofia diretta alla stella fissa dell' unica sostanza. 2. ittiol
il telescritto. / cot [« giornale dell' emi- ia », 25-iv-1946]
genere a ragazzi che frequentano la scuola dell' obbligo o ad adulti analfabeti, impartiti
composizione del prefisso teleselettivo prima del numero dell' apparecchio da raggiungere. a.
del centralino e successivamente il numero interno dell' utente richiesto. -prefisso di teleselezione-,
comune di torino, della sip e dell' unità sanitaria locale. la stampa [10v-
un dispositivo ricevente installato sulla linea telefonica dell' utente e da un piccolo telecomando che
1991]: come in un grande gioco dell' oca le telestar si muovono in
.]: 'telesto': genere di polipi dell' ordine delle tubolarie, stabilito..
, e la telesto pelagica, abitatrici dell' oceano atlantico. = voce dotta
di giuseppe mozzi, dal titolo 'i pericoli dell' ascensore'. = comp.
da unpezzo, adesmento ai vari aspetti dell' elaborazione dei dati a distanza. so
. telescrivente. = adatfam. dell' ingl. teletype, comp. dal gr
sa: ormai viviamo in piena civiltà dell' immagine... i sociologi infatti
delle camicie, ecc. statuto dell' università e arte della lana di siena,
basato sulla persistenza d'impressione della retina dell' occhio. = voce dotta,
di lingua tatara che abita l'alta valle dell' ob. -anche sostant. (
, che compaiono sul finire della vegetazione dell' ospite e servono a conservare la specie durante
della vita rese visibili a distanza per mezzo dell' elettricità o della radio. onde 'teledere'
della vita rese visibili a distanza per mezzo dell' elettricità o della radio. onde 'televedere'
(v.), sul modello dell' ingl. television. televisionista, sm
sagramola, volto nuovo del piccolo schermo dell' estate 1991, rifiuta qualsiasi altra definizione.
2. dal punto di vista dell' efficacia comunicativa del mezzo televisivo.
(v.), sul modello dell' ingl. televisor (nel 1926).
gli architetti degli allestimenti e gli storici dell' arte discutono i pannelli e le fonti
arte discutono i pannelli e le fonti dell' illuminazione fra le prime casse arrivate e
telex. questo è il composto abbreviato dell' espressione inglese 'teleprinter exchange', alla
. plur. zool. famiglia di aracnidi dell' ordine uropigi, diffusa soprattutto nelle regioni
uropigi, diffusa soprattutto nelle regioni tropicali dell' asia. = voce dotta,
la specie thelyphonuscaudatus, diffusa nelle regioni tropicali dell' asia. m. a.
, 1-ii-258: 'telifono': genere d'aracnidee dell' ordine delle 'polmonarie', della famiglia dei
la maggiore fra le varietà non arie dell' india sudorientale, che ha dato vita
collina; voce araba ricorrente nella toponomastica dell' africa settentrionale. 2. nell'
. zool. famiglia di molluschi bivalvi dell' ordine veneroidei; sono conosciute numerose specie
tellurato, sm. chim. sale dell' acido tellurico. tommaseo [s.
dei corpi celesti, causata dai costituenti dell' atmosfera terrestre (ossigeno, ozono,
essere sequestrato assolutamente dall'eucologico delle religioni dell' avvenire. 3. figur.
tellurito, sm. chim. sale dell' acido telluroso. tommaseo [s.
serve a denotare un acido meno ossigenato dell' acido tellurico. = deriv.
tellururo, sm. chim. sale dell' acido telluridrico. lessona, 1447
gregge arator, né mai soverchio / dell' ira il turba la fumante face, 7
nella parte caudale, causando l'allungamento dell' em- brione. = voce dotta
grosse cellule, situate all'estremità posteriore dell' ambrione, in cui ha origine il
: nei crostacei decapodi, ultima sezione dell' addome che, insieme agli uropodi,
trattarsi con più studio che altra parte dell' opera. v. bellini, 181:
, 2-iv-1950], 4: al tema dell' ordine pubblico... pare sia
montano, 34: anche l'immensità dell' abitato condusse forse a qualche variazione del
(o 'dato') è la parte dell' enunciato che il parlante assume come nota all'
rappreski, richard) per il 'taglio'dell' opera, la sua organizzazione in sentazione
che sia stata la coincidenza affatto casuale dell' immediato dopoguerra fra l'impressionante esplosione individuale
e. gadda, 9-90: la riesumazione dell' investimento della zia maddalena, peraltro,
, tipica in partic. di alcuni popoli dell' africa. casati, 2-260
, sm. etnol. presso alcune popolazioni dell' america meridionale, lamella o cilindro inserito
g. manganelli, 3-134: il corpo dell' uomo è colmo di anfratti, caverne
servatoli del giusto, / o se dell' ospite amici ed in cuore tementi dei
73: significa il mare lo stato dell' incipienti, il quale stato sempre ha temenzia
, i-447: sei temerario. nessuno dell' isola si sarebbe azzardato: bazzicano i
luca, 1-305: quelle pene pecuniarie, dell' infamia e simi cia /
ad ogni uomo più dissoluto l'autore dell' universo, il quale ha mostrato tanto gran
. gangi, 195: il 28 agosto dell' anno 1687 la inquisizione di roma aveva
se alcuna cosa, non sappiendosi la ragione dell' ordine suo, si crede che sia
seneca non temeva i fulmini della morte e dell' invidia, all'ombra degli allori di
e guasta le gemme e i fiori dell' uva. s. agostino volgar.,
-ant. con uso intr. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-93: temendo del
tre-quattrocentesco, ciii-93: temendo del giudicio dell' onnipotente e per remissione de'peccati miei,
, 6-ii-107: temendo della notte e dell' inesperienza del luogo, avevo già fatti molti
, 24: certa -temere dell' aria stessa: essere estremamente so
, il quale era sì geloso che temeva dell' aere stesso, di costui [calvino]
. per disprezzare abitualmente le minacce dell' una, né astuzia alfieri,
temerità, non conoscendo funzione al padrone dell' acquedotto. carducci, 1ii-21-293: si
carta della legittima, che sarebbe il temmirio dell' essere egli bastardo bastardissimo. 2
cosa stessa. l'esistente è temmirio dell' idea, dell'ente, perché l'
. l'esistente è temmirio dell'idea, dell' ente, perché l'esistente è metessi
l'esistente è metessi, o sia partecipazione dell' ente.
... indarno i superstiti colleghi dell' avvocato frigoli tempellavano settimanalmente le loro concioni
vive nelle acque correnti, fredde e limpide dell' italia settentrionale e di altre regioni europee
religione... tutto il territorio dell' oregon fu così colonizzato dalle missioni.
gr. tèneri) celebrata dagli scrittori dell' antichità classica per la bellezza.
, 1-ii-226: gli uomini non istupiscono dell' invenzione de'tempi nostri, che si
, i-384: bisogna che il sasso [dell' albume] prenda la tempera a fuoco
sulle eleganze toscane, e la tempera dell' ingegno suo, l'aiutavano a indovinare e
carducci, iii-15-94: per la tempera dell' animo e per l'educazione toscana deltin-
nelle scienze e sopra tutto nella scienza dell' uomo, e ciò a causa della
meno, quasi, che della tempera dell' animo suo. 5. genere
corpo fisico, in par- tic. dell' aria. magalotti, 21-44: preparato
colori sulla superficie della ceramica. trattati dell' arte del vetro, 100: prendi il
dall'alterar gli affetti nel dedursi all'atto dell' operare temperamente. -lentamente,
zucchelli, 376: gli ardori eccessivi dell' ambiente... senza verun temperamento
alla comodità del mare, al temperamento dell' aria ha opposto altiera natura della maggior parte
accordata deposizione d'abito. -mitigazione dell' ira. caro, 5-106: che
, è di mostrare oltre l'incontinenza dell' irascibile e oltre il suo difetto, il
sono amendue piene e gravi, è quasi dell' una e dell'altra temperamento. piccolomini
e gravi, è quasi dell'una e dell' altra temperamento. piccolomini, 10-345:
ch'ella sola ha ritrovato quei bei temperamenti dell' azzurro del cinabro, del minio,
mentre, al contrario, la prevalenza dell' uno o dell'altro provocherebbe una discrasia.
contrario, la prevalenza dell'uno o dell' altro provocherebbe una discrasia. tron,
ispedisse anco un mandato proprio nella persona dell' ambasciatore, dove gl'inserisse quello che
gioberti, i-157: fin qui ho discorso dell' unione reciproca degli stati italiani, la
e temperanza sono ornamento de l'anima dell' uomo. frachetta, 2-48: quelle
nella parte bassa e nella parte media dell' anima. quindi l'oscurano. quindi c'
e 1744) che prevede la divisione dell' ottava in dodici semitoni uguali, nessuno
uguali, nessuno dei quali, a eccezione dell' ottava, corrisponde alle consonanze del sistema
sono rappresentati da frazioni di tono più piccole dell' attuale semitono. -con riferimento
saviezza e giustizia, temperanza e fortezza dell' istesso. monti, 4-3-205: antistene
. ant. temperatura mite e gradevole, dell' aria, dell'acqua o del clima
temperatura mite e gradevole, dell'aria, dell' acqua o del clima di un luogo
bellezza del paese e per la temperanza dell' aere. landino [plinio], 403
, 403: così giudica la temperanza dell' anno in alcun luogo più tardi e in
lauro, 2-149: la prima generazione dell' atramento è veramente liquida e poi si
. cennini, 3-7: e1 fondamento dell' arte, di tutti questi lavori di
temperavano 1 colori da condurle col rosso dell' uomo o tempera. r. borghini
, e orna via più il magnifico dell' altre vedute. solaro della margarita, 133
continuità fredda che temperava il calore infernale dell' aria che vi esplodeva dentro insieme ad altri
e le lagrime, così della morte dell' anima... riceverne consolazione,
le sorti europee. -regolare il corso dell' anno con le proprie evoluzioni (il
-risolvere un disturbo, una disfunzione dell' organismo. lippi, 3-20: giacché
. pratesi, 5-409: ora il diavolo dell' oreani- smo s'associava ne'miei sogni
acqua, andavasi temperando pe 'l lavoro dell' aratro e per la seminagione, co 'l
rettor., 121-10: dice tulio che dell' uno e dell'altro fatti e offici
121-10: dice tulio che dell'uno e dell' altro fatti e offici vostri dovemo dire
accennati di sopra, parlando più temperatamente dell' autore d'un articolo inserito nella «
gli umori del corpo o i sentimenti dell' anima. f. f. frugoni
: ho imparato a conoscer l'immortalità dell' anima, in crederla una temperatezza retta degli
deliziosa di questa, né alla vaghezza dell' aspetto, alla bellezza e delicatezza delle donne
; il che viene cagionato dalla temperativa dell' aria. = femm. sostant di
e da precipitazioni equamente distribuite nell'arco dell' anno con una prevalenza in talune stagioni
della terra [dal lato del cerchio dell' equatore] dèa essare più temperata e più
a far che l'autunno / riesca dell' anno la stagion più bella, b.
una non abbia ad invidiare la sorte dell' altra. dizionario politico, 356: la
vantaggi per la creazione musicale dalla divisione dell' ottava in terzi e sesti di tono
organo). trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-15: non fosse [lo
. cavicchio che permette di sollevare il timone dell' aratro. p. petrocchi [s
. v.]: 'temperatola': registro dell' aratro. = femm. di temperatoio
ira e la libidine le viziose parti dell' animo, però che si muovano torbida
poco giovano l'arti della pace o dell' armi senza l'eloquenza moderatrice degli animi
temperasentimento, di una passione o anche dell' entusiasmo, trice, sf.
climatica e atmosferica di un luogo, dell' aria. c. campana,
che generalmente ella goda aria più temperata dell' africa e della francia. tasso, n-iii-672
mi riesce un paradiso per la temperatura dell' aria. nievo, 1-vi-588: che oppressione
: nei paesi di montagna la temperatura dell' ebollizione dell'acqua e spessoinferiore da 40 o
paesi di montagna la temperatura dell'ebollizione dell' acqua e spessoinferiore da 40 o 50 alla
assoluto. 3. grado di calore dell' organismo animale. b. segni,
1449: 'temperatura animale': la temperatura dell' uomo adulto, presa sotto l'ascella può
fortezza e con la fortezza la temperatura dell' animo e la castità del corpo.
moderazione posta dalla ragione, nelle passioni dell' uomo. -armonia fra le istituzioni
con la sua temperatura minuisce l'abilità dell' altro. 6. carattere, stato
garibaldi, 1-270: tutto questo rasserenarsi dell' orizzonte del nostro mendico, era dovuto poi
non paia forse richiedere l'importanza superstite dell' opera sua; pure indice e testimone
eccellente temperatura d'ingegno si riconosce beneficio dell' aria, che ivi è purgatissima e
accordatura di uno strumento musicale. archivio dell' opera del duomo di firenze, i-288:
seme in terren fertile con la temperie dell' aria e piogge convenienti alle stazioni s'aggiunge
che è in questo paese e la temperie dell' aere è quasi come quella di messico
rimenandone il buono et ha le temperie dell' aere. boterò, 1-202: pare
via d'uno squisito termometro la temperie dell' aria alta e trovata uguale a quella dell'
dell'aria alta e trovata uguale a quella dell' aria bassa, si osservi che dove
della città, e per la temperie dell' aria e per li due mari che da
ii-108: i giovani a questa bella temperie dell' aria escono. campanella, 1004:
-temperatura di un ambiente chiuso, dell' acqua, di un liquido, di
(e a certe intemperie) molto meglio dell' uomo. -in partic.:
fin che, diseccata la complessione e infrigidita dell' età, non mancano a poco a
non ricercare infine le più nobili operationi dell' umano intelletto in ordine al commune sentimento
. redi, 16-viii-45: questo fortificamente dell' utero, nel nostro presente suggetto,
, antonacci, ad applicare il principio dell' astinenza quando sei già nella temperie del
esilio e restituire in libertà gli avversari dell' afiarto. papini, v-303: questo essere
temperie spirituale, in cui la teoria dell' indipendenza dell'arte si fermò, vivida com'
, in cui la teoria dell'indipendenza dell' arte si fermò, vivida com'era di
abbia scritto e cantato nella lingua più bella dell' italo clima, dolce nella temperie delle
nella temperie delle parole non men che dell' aere..., ma per apologizzar
colonna della società più arzilla e rubiconda dell' altre volle dare una temperinata al contratto
applausi. bacchelli, 2-xi-156: l'italianità dell' arte italianissima del cinematografo, era ùnita
, 16-91: uon quello spasimo bruciante dell' anima, che hanno i bambini quando si
tanta tempesta / ferì la donna sopra dell' elmetto / che le fece intronar tutta la
la tempesta finalmente contro la persona propria dell' arescot gemelli careri, 1-iii-83: si
non perderla per tempesta e sia perito dell' astronomia, per cagione dei moti dell'aria
perito dell'astronomia, per cagione dei moti dell' aria. brusoni, 4-i-218: prodigii
di zolfo, che distrussero buona parte dell' isola. parini, 308: carca
umore. 10. grave travaglio dell' animo, profondo tormento interiore, sconvolgente
: non siamo fatti per le tempeste grosse dell' amore! preferiamo la maretta che ci
12. perturbamento, sconvolgimento dell' ordine politico che può determinare incertezza,
al tempo della velenosa furia e tempesta dell' aspro bestiale e sanguinoso tiranno azo- lino
tabernacolo... e l'altare dell' olocausto in quella tempesta era nel luogo
i piemontesi, svegliati finalmente dal suono dell' armi francesi... pensavano di tempestare
inteneriva (poiché c'era in lui dell' energumeno a un tempo e del bambino)
, crescendo di una lira il prezzo dell' associazione al giornale... si
via per la tastiera / le scheletrite man dell' organista, / tempestando, incalzando:
-sottoporre a tassazioni eccessivamente onerose. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: revocò li
, i-32: le passioni sono commozioni dell' anima che ci tempestano, e ci fanno
io lo vedeva attraverso quelle volte annerite dell' atrio, attraverso la volta azzurra del cielo
, stagione tempestevole e fredda ed ultima dell' anno. 2. figur.
2-51: dividendosi l'applauso a dio dell' averla trovata [l'arguzia] e
[l'arguzia] e al predicatore dell' averla come pellegrina merce mostrata al mondo
6-ii-482: graves ebbe nissuno tempestivo avviso dell' arrivo del conte di grasse. bacchelli,
: nessuno ha mai saputo dire l'ebbrezza dell' oratore che sente nascere in sé,
quei popoli, sollevandosi tempestosamente quivi tacque dell' oceano in guisa che ne giacquero il
grandissime variazioni nel flusso e pel reflusso dell' acqua, e... tai mari
cicognani, 3-248: al villino l'inizio dell' inventario fu tempestoso. c. carrà
nui (la vita, un periodo dell' esistenza, una situazione o un'esperienza
/ avendo la nimica forza spenta, / dell' onorato figlio, / serena il fosco
accidenti di quel che sia stata quest'infermità dell' altezza sua elettorale. =
altro collo / trascender di parnaso e ber dell' onde / del castalio fonte e delle
alla luna / sono, od un tempio dell' antico anubi, / fosca rovina?
gerusalemme da salomone per custodire l'arca dell' alleanza ed essere l'unico luogo autorizzato
. boccaccio, 9-29: socrate, dell' umana sapienza certissimo tempio, bevendo il
il copernico ammira la disposizione delle parti dell' universo, per aver iddio costituita la gran
mondo, / agli uomini insegnar come dell' anno / si volgan le stagioni.
eredità d'affetti / poca gioia ha dell' urna; e se pur mira / dopo
questa compagnia era capo maggiore frate moriale dell' ordine del tempio. 14. locuz
annunzio, v-2-424: libero dalle grinfie dell' elbano e del sardo, il mangiator di
. 2. sm. cavaliere dell' ordine del tempio: templare. guerrazzi
/ che la scaglia dei sassi tarlati / dell' improvvisata strada / di guerra. montale
calendario (la data) e del tempo dell' orologio (l'ora), cioè
di greenwich; la difficoltà di definizione dell' unità di misura fondamentale, il secondo
flusso o di percentuale di polarizzazione è dell' ordine del mese; non sono mai state
gli esperimenti mostrassero essere egualii tempi delle cadute dell' acqua nelle vene paraboliche, o quelli
flematici avessino tanta forza ne lo tempo dell' aurora. foscolo, vi-666: oggi
tutte le cose combattiamo contra il demonio dell' accidia, però che nel tempo delporazione
lavorativa caratterizzato da un notevole rallentamento dell' attività. -per estens.: sequenza di
tempo pieno, comportante una forte riduzione dell' attività della libera professione o addirittura il
del mese, o di determinati periodi dell' anno (tempo parziale verticale), in
momento prestabilito e fissato convenzionalmente nell'arco dell' anno, che è consacrato a celebrazioni
avvento (e si distingue dal tempo dell' avvento, dal tempo quaresimale e dal tempo
un diritto, per esempio nella forma dell' usucapione). bibbia volgar.
a lui pochi dì, per la grandezza dell' amore. e disse a laban:
in tutti i tempi senza farsi conto dell' accidentale alterazione, la quale sopragiungesse.
in tempo di guerra, nell'essaltazione dell' armi e nella comparsa fino delle regine
si tengono per ciascuno delli quattro tempi dell' anno. g. gozzi, i-23-16:
cappottino di mezzo tempo. -parte dell' anno, contraddistinta da specifici caratteri climatici
detto giovanni dovea loro dare a libro loro dell' asse quinto nel culi per resta di
tempi assoluti quelli che designano il momento dell' azione esclusivamente in rapporto a chi parla
quello, che noi chiamiamo il tempo dell' orologio, tanto aggiustatamenteche faccia le sue vibrazioni
od a tempo, sotto la sorveglianza speciale dell' alta polizia. pea, 7-430:
del tempo: in anticipo, prima dell' ora stabilita; prematuramente. dante,
in ogni particolare gli usi e le mode dell' età in cui si vive; adeguarsi
in una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell' altissimo. foscolo, xiv-293: la
indugiare in attesa di nuove circostanze o dell' occasione favorevole per agire. dante
, mise la mano per lo rotto dell' asse e pigliò il fondo delle brache del
suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell' avvento il diaconato. baldini, 9-46:
in contrapposizione alla durata infinita e indistinta dell' eternità e, anche, alla dimensione alternativa
conversione del 'temporale'con l'eterno proprio dell' arte. -che ha una durata e
sarpi, vili-129: alli condennati dall'ufficio dell' inquisizione a preggione perpetua overo temporale,
dantesco (in contrapposizione a quelle eterne dell' inferno, in partic. nell'espressione
nel marziale è temporale; ma quella dell' infemo e saturnina è eterna.
è proprio, che si riferisce agli aspetti dell' esistenza umana legati al tempo e connaturati
le cose temporali nelli paesi e terre dell' obeaienza e sopranità del re cristianissimo. giuglaris
-alla temporale, secondo i dettami dell' eleganza mondana. lud. guicciardini
santi gradi hanno montato. -stagione dell' anno. - per anton.: primavera
lor et sopra li beni loro. statuto dell' università e arte della lana di siena
sera, / sera che par la sera dell' arrivo, / tenera e fresca come
i marinai furono a forza trasportati a messina dell' isola di sicilia. 2
fronte ostile politico-militare. -anche: sovvertimento dell' ordine costituito, travaglio politico e sociale
per la indisposizion de'cieli, e dell' esser poco stimati; e l'altro de'
, depressione della parte inferiore della superficie dell' osso temporale. -lobo temporale, ciascuno
del cranio corrispondente alla proiezione della squama dell' osso temporale. -vena temporale, quella
cervello, ed è accompagnata da diminuzione dell' udito e da disturbi vestibolari.
-ispirato ai violenti contrasti propri dell' estetica romantica. rovani, 3-i-224
che apporta o fa presagire uno sconvolgimento dell' esistenza o anche contrarietà, guai, ecc
pascoli, i-89: al tuo cuore basterebbe dell' amore il lampo, che da lontano
. longhi, 1-i-1-227: la onestà ragionevole dell' accademico toscano che s'illude per tutta
in un temporalismo espressivo dei costumi, dell' aura caratterizzanti l'epoca; ed è
principati ecclesiastici, notabile per la profondità dell' ironia. faldella, 15-87: se pio
g. vattimo, 10-19: l'analisi dell' esserci,... del suo carattere
altra, entrambe egualmente presenti come attualità dell' io che confronta e giudica. egualmente
andati via voi, chi si occuperà dell' anima mia? 2. per
: ogni durazion temporanea è infinitamente minor dell' eternità. magalotti, 23-293: onde è
è una profonda analogia fra il meccanismo dell' oblio in queste situazioni momentanee ed i fenomeni
invece di essere assunto alle dirette dipendenze dell' azienda in cui svolge l'incarico,
di lavoro, una proposta sul miglioramento dell' assistenza medica sulle navi, sul lavoro nei
2. relativamente ad alcune stagioni dell' anno, periodicamente. santi, ii-343
le viti per essere invitati dal canto dell' uccello temperario chiamato cuculio. domenichi [
per essere invitati a ciò dal canto dell' uccello temporàrio che si chiama il cuculio.
nuovo teatro si temporeggi fino alla primavera dell' anno 1816. 6. tenere
si dividevano in due tendenze: quelli dell' italia una, con tinta repubblicana,
a tutti costi e per il compimento dell' unità; e quelli dell'italia unita,
per il compimento dell'unità; e quelli dell' italia unita, monarchici, moderati e
voce dotta, lat. temporìus, comparai dell' avv. tempòri 'in tempo, per
fallacia che si congiunge con l'altra dell' inizio storico assoluto e del temporizza- re
14-1-65: non si mira l'ornamento dell' elsa, ma la tempra dell'acciaio:
l'ornamento dell'elsa, ma la tempra dell' acciaio: altrimenti, ove si ha
teatro... un senso fremente dell' universa vita. bertolucci, 1-142:
, limitare gli eccessi del furore, dell' ira, ecc. boccaccio, i-378
. ordinare, regolare; governare in vista dell' armonia universale. -anche: armonizzare elementi
molce. monti, vi-426: tu sdegnoso dell' imposta soma vuoi sull'omero mio posarla
vita di bordo, e ai colpi potenti dell' aria aperta dell'oceano. pascoli,
e ai colpi potenti dell'aria aperta dell' oceano. pascoli, 1118: poi,
. bacchetti, 2-xix-153: la strofe dell' ode 'su monte mario', lucida,
da confusione, eccitamento mentale e disturbi dell' addome. = voce dotta,
, lvi-299: la temuta orrida pelle / dell' ucciso leon fiero nemeo, / or
cose, e all'incontro ne portava dell' altre di quelli paesi, quali erano rasoi
un'alta coscienza della dignità e del rispetto dell' individuo, le amicizie crescono difficili e
è figlio del diletto, e padre dell' attenzione? la memoria corroborata da questa non
tenace della memoria, ma nel caldo dell' affezzione e nel vivo dell'osservanza e
ma nel caldo dell'affezzione e nel vivo dell' osservanza e della stima.
4. intimamente, nel profondo dell' animo; appassionatamente, con piena partecipazione
così la tenacità del bitume stringe le pietre dell' altre mura, come il legame della
correnti alternate, e dilucidando la questione dell' influenza di energiche correnti sopra la tenacità
azione moderatrice si osserva dai primi protoplasmi dell' amiba e del leucocito, dai nema-
spesso si sciupano gli uomini alla tanaglia dell' educazione. d'annunzio, v-2-173: ma
tirata colle tanaglie, e l'introduzione dell' ingrediente 'orina'manda cattivo odore; ché
bocche come tana- gliette, una maggior dell' altra, con la qual mordono. cellini
infinito cuore è solo il luogo / dell' infinito strazio. -che presiede ai
la tenda di bordato larga quanto l'aria dell' arco, impedendo la vista, il
le immobili tende / si sfuma la nebbia dell' alba. pratesi, 5-149: infilò
posarsi. b. corsini, 13-1: dell' un campo e dell'altro ornai ridotti
corsini, 13-1: dell'un campo e dell' altro ornai ridotti / i soldati alle
lavezzoli. calvino, 12: ai margini dell' orizzonte s'alzavano i pinnacoli delle tende
delle tende più alte, e gli stendardi dell' esercito imperiale. -tenda a
in due strati l'uno al disopra dell' altro, a distanza di circa mezzo
dalla volta della foresta fino al pelo dell' acqua. 2. ciascuno degli
più a levar l'uno il credito dell' altro, che a prosseguire in maneggi.
. e. gadda, 18-201: parlo dell' uomo come umanità e come individuo tendente
vizi delle arti, per la naturale tendenza dell' ingegno alla ricercatezza e cose tali di
gli investimenti di capitali fissi a fronte dell' impossibilità di incrementare il plusvalore (e il
tendenzialismo repubblicano per sacrificarli alle superiori arti dell' addomesticare. = deriv. da
e la onnilateralità e mancanza di tendenza dell' altra. einaudi, 576: chi afferma
, ond'è verde il camino. statuto dell' arte della lana di radiandoli, 178
. 2. tirare la corda dell' arco per armarlo (anche con riferimento
. ammirato, 1-i-210: la mira dell' uomo civile non altrove ha teso l'arco
in i- specie più grave il doppio dell' acqua, tenderà al fondo. campania,
'tendo l'orecchio': ho il senso dell' udito in tutto il corpo che più
sue composizioni dimostra, in alcuni punti dell' età che tendeva alla matura, essergli venuto
distribuisce ad alta o bassa tensione dell' energia elettrica. 2. tess.
]: siccome poi al di sopra dell' attico ci sta il superàttico, o lo
telaio per la tessitura. statuto dell' università e arte della lana di siena,
, paghi per ogne volta al comune dell' arte x soldi di denari. eccetto
metallici del velivolo sul minuscolo seggiolino alle spalle dell' aviatore.
tendone, andò a baciar la mano dell' imperatore. 4. struttura formata
finestre. documenti per la storia dell' arte senese, iii-2: uno quadro di
i'loro essere e non sanza detrimento dell' occhio si partano del loro sito.
e il suo viaggio 7 orna col lume dell' eterno raggio. manzoni, 314:
riferimento all'oscurità tradizionalmente legata alla rappresentazione dell' oltretomba, in partic. dell'inferno
rappresentazione dell'oltretomba, in partic. dell' inferno secondo la tradizione cristiana (anche nell'
i riudicii di dio, l'orror dell' inferno, la pena del fuoco,.
prato siciliano per lei trarre alle porte dell' ade, o demone dei mille nomi,
piaghe d'egitto, secondo il racconto dell' esodo'. savonarola, 7-i-78: e1
rispondo adesso con significarle prima il peggioramento dell' occhio non ancora del tutto perso,
più parte degli uomini resti nelle tenebre dell' infedeltà sepolta. muratori, 6-109: nella
, con una fiaccola luminosa, simbolo dell' istruzione, metteva in fuga le tenebre dell'
dell'istruzione, metteva in fuga le tenebre dell' ignoranza e con le tenebre i preti
addormenta, e in tenebre riduce la chiarezza dell' intelletto. epicuro, 22: rivolgendo
di vero ingegno deve rifuggire come fa tenebra dell' intelletto. landolfi, 7-102: bisognava
spero, rischiarerà la tenebra fredda dell' anima mia. pea, 1-129: un
nome di roccardo accoppiato alle glorie palesi dell' arte fu travolto nell'oscurità e neltoblio,
e neltoblio, congiunto alle gioie segrete dell' affetto è passato splendido e illeso a
, quando... alla fine dell' ufficio si danno in mano certe bacchette,
. si dia principio al divino ufizio dell' antifona sopra i salmi, siccome,
nebrare l'occhio dell' animo nostro, perché non apprenda la verità
tenebrar fiamma la lascia [la fiamma dell' intelletto], e chi la spegne,
(anche con riferimento al mito greco dell' origine del mondo); reso cupo
riferimento alle tenebre tradizionalmente legate alla rappresentazione dell' inferno. r. caracciolo, 188
infin che chiara / la luce apparve dell' aurora bionda, / e il tenebrar di
riferimento alle tenebre che caratterizzano la rappresentazione dell' inferno, in partic.: dantesco.
gli occhi m'eran nelle fosse / dell' orbite veracemente / come a urto di focile
bacchelli, ii-58: un ansioso tenebrore dell' animo saliva entro di lui colla sera e
pierre, colma e chiara ma rispettosa dell' ora alta e notturna... la
riferimento alle tenebre legate tradizionalmente alla rappresentazione dell' inferno. sermoni sacri [tommaseo]
nel tenebroso fondo d'una torre. dell' uva, 25: umido il loco,
ade o, anche, alla rappresentazione dell' lnfemo'dantesco. dante, inf,
, ix-22: questi, ch'in dell' ordine sen vanno, / eran da tergo
dall'essere o luminoso o ottenebrato l'occhio dell' uomo. -sostant. anonimo
rosmini, xxi-97: è dall'occhio dell' anima ben sano, e dal vedere
tratti fisici, per teleganza o trascuranza dell' abito, o per l'aspetto romantico,
rivelazione del segreto più stupefacente e tenebroso dell' ultimo conflitto. -che non si
oscure e tenebrose / senza morire. dell' uva, 188: giunto all'estremo affanno
. moravia, ix-211: erano due dell' italia meridionale, militari, tenente e sottotenente
attualmente, in taluni corpi e servizi dell' esercito, grado corrispondente a quello di
ii-11-103: non ho visto il nome dell' amico fra i promossi a generali maggiori.
di generale. sacchi, i-211: dell' esimio valore di questo famoso dilettante render
un govemadore con titolo di capitan generale dell' isola, colla consulta d'un assessore,
. rimanelli, 2-63: avevo terrore dell' ufficio politico per via di un tenentino
nenti. = adattamento dell' ingl. ant. tenant, che è
, e l'uno saltava al collo dell' altra, d'improvviso. n. ginzburg
relazione con il compì, pred. dell' ogg., un avv. o un
. pass., indica il protrarsi dell' azione espressa da quest'ultimo. dante
: non è... il timor dell' avvilimento che gli tenne lontani da una
cioè distruggono la grossezza della milza. trattati dell' arte del vetro, 105: prendi
anche assol. paolo dell' abbaco, 2-34: noi diciamo che ogni
relazione con il compì, pred. dell' oggetto, con un avv. o con
in relazione con il compì, pred. dell' ogg. o con un compì.
rispetto al quale tuttavia sottolinea la durata dell' azione. -tenere a, in spregio:
14-242: ho tenuto presenti le 'nuove poesie'dell' enotrio romano... e il
di latte le parti posteriori ed il mento dell' animale ammalato, col tenerlo dal principio
in relazione con il compì, pred. dell' ogg-) -tenere discosto
esca mai del cuore né della memoria né dell' anima donato degli albanzani, i-297: per
relazione con il compì. pred. dell' ogg. o con un compì, di
rispetto al quale tuttavia sottolinea la durata dell' azione. -tenere a tedio: tediare.
qual cura tenevalo lontano la continua applicazione dell' arte e 'l ristoro ch'egli cercava dalle
sodo. -con riferimento alla prigionia dell' anima nel corpo. bianco da siena
: piacciavi di tener per ricordanza / dell' amor ch'io vi porto questo anello
d'annunzio, 8-167: la ricchezza dell' oggetto rendeva difficile lo stato delle cose
quella compagnia di stuccatori. -nella forma dell' imp. e in relazione con il dat
: comparsa qui in stampa la dichiarazione dell' arcivescovo di spalatro, che è stata proibita
che è stata proibita ultimamente dalla congregazione dell' indice... è andato lo scappi
lettera d'iscomunicagione chiunqua tiene li beni dell' opra occupati, se none li rende
un albergo. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 76
227: tra le foci del tevere e dell' amo, / al mezzodì giace un
quelli due pisani preseno in allegagione la casa dell' opra a fiorini iiii l'anno e
guadagno cinque e sei puttane. statuti dell' università di bisceglie, 65: chi
in mano il libro del dare e dell' avere, il tenea, guidava e governava
divieto o un obbligo. statuto dell' università e arte della lana di siena,
un bisogno, una necessità. statuti dell' università di bisceglie, 214: item occorrendo
dal visir d'accennare li grandi apparecchi dell' arsenale. -avere nesso, rapporto
petru da medicina, 9: cera ten dell' orso encatenato. latini, i-29:
, 97: veramente che l'intelletto dell' uomo tiene alquanto del divino. lomazzi,
: egli teneva una gamba più corta dell' altra. bassani, 20: per te
sanctis, 11-411: 1 personaggi tengono molto dell' umano; in loro non è né
in relazione con il compì, pred. dell' oggetto: reputare, ritenere, considerare
. in relazione col compì, pred. dell' ogg. o con altri compì,
essere sicuri o convinti della veridicità o dell' attendibilità di un'affermazione; reputare una
13-107: chi tiene per sicura la prospettiva dell' inferno razio- nal-industriale, aborrendone oppure accettandola
, io certo tengo / che resterei dell' opra mia contenta. manzoni, pr.
lasciò una salvatichezza che con lui avea dell' amor che portarle solea. ca'da mosto
: perché tenere a vile il sorriso dell' astante / che appena scantonando si salva
: considerando ora dione per la parte dell' eloquenza; malgrado il gusto depravato del secolo
socrate, si fé innanzi nel bel mezzo dell' uditorio, e si tenne ritto ed
1-iii-249: chiamati alcuni malay, abitatori dell' isola, che andavan pescando, non vollero
w il bologna che tengono pochi: vittima dell' ingiustizia, di grande valore sportivo.
ad un tutto. il sistema generale dell' universo e collegato co'moti del globo
ecc.). breve dei coiai dell' acqua calda della spina di pisa (1303
s. v.]: la molla dell' uscio non tien più. il coperchio
ramuscelli più pieni e nati a lato dell' arbore, perocché le vette ovver non terranno
stingersi (un colore). trattato dell' arte del vetro, 135: a dipingere
dispesa si convenisse fare per lo comune dell' arte de la lana da c soldi in
quattro » dice lei pulendo il vetro dell' angiolino con un lembo della camicia. «
fanciullo, ma aveva già in tutto dell' uomo. -essere simile o tendere
in faccia e non più alti e tengon dell' alpe. soffici, v-5-261: l'
senza un mezo che tenesse della natura dell' uno e dell'altro. b. croce
che tenesse della natura dell'uno e dell' altro. b. croce, ii-12:
fusa in un'unica creatura, che tiene dell' uno e dell'altra.
unica creatura, che tiene dell'uno e dell' altra. 120. dare
per osservare nella piccola serra appena fuori dell' uscio alcune piante di vaniglia a cui
parte, partecipare, intervenire. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
campanella, 986: nel gran giorno dell' universal giudizio altribunale dell'ultima appellazione li tenero
: nel gran giorno dell'universal giudizio altribunale dell' ultima appellazione li tenero queste verità a
] comunamente risentono, talvolta, dell' innusso dello spagn. e nell'uso moder
oligarbri interiori, e per la tenerezza dell' età. boterò, 276: il medesichi
rems, detto, che per la tenerezza dell' età, così lunghe ceri
e bianchi. baldi, -contrizione dell' animo, senso di pentimento. 391
e perdoni a se stesso la tenerezza dell' animo suo e la paura e la pusillanimità
caterina da siena, 1-158: la radice dell' amor proprio non è anco morta in
compassione. gioberti, 6-i-314: la tenerezza dell' onore è una virtù cosiffatta che si
compagnia mi proponesse di cambiar i termini dell' attual convenzione, modificandola sulle basi di
nella vista delle barche lambite dalla luce dell' aurora, che non avresti creduto quella
tale disperata tenerezza / il tempo prolungando dell' addio. 11. armoniosità,
[petrarca] amò piuttosto la tenerezza dell' endecasillabo che il nervo dell'anapesto o
piuttosto la tenerezza dell'endecasillabo che il nervo dell' anapesto o del coriambo. tasso,
col quale la ignuda gemma nel luogo dell' altra, con mele o con alcun'altra
grande e si spoglian della maggior parte dell' amarezza. 2. figur.
volgar., 325: apparate la similitudine dell' albero del fico, imperò che,
e arrendevoli sono quelle [radici] dell' althea, dell'acantho. trinci, 1-152
quelle [radici] dell'althea, dell' acantho. trinci, 1-152: è [
per la forza del duca e per dubbio dell' animo de'cittadini di bologna. machiavelli
[petrarca], 255: la fama dell' uomo è cosa tenerissima, e diventa
diceano che non potrebbe sostenere l'asprezza dell' ordine, conciossiacosaché fosse molto tenero e morbidamente
fra giordano, 1-242: tanto fu tenero dell' anime che sempre si procacciava pur di
la separazione di renzo e della famiglia dell' ospite amico. serao, i-1124: il
tenera è la situazione della scena terza dell' atto quarto, ove ioadde si prostra a'
ella non valea gran cosa nelle commedie dell' arte; ma era eccellente nelle parti tenere
fanciulla] 'in sé far radicanza / dell' alta donna ch'ha nome costanza'. poliziano
le ultime fasce son sempre più frali dell' altre; e compongono quel tenerume che i
quello che gli è accanto il granello dell' uva e spremendolo forte, se n'
: lascia andare così pesante colpo sul volto dell' amira, che sente spezzarglisi sotto il
l'intestino di alcuni mammiferi e anche dell' uomo; le più note sono la taenia
dimandò... che cosa debba dirsi dell' anatomia e fisiologia della 'tenia'umana o
, dolori addominali, meteorismo, irregolarità dell' alvo, appetito notevolmente aumentato, malessere
notevolmente aumentato, malessere generale, deperimento dell' organismo e di irritazione, reazioni cutanee
partic. di colore diverso da quello dell' arco (una balestra).
. crescenzio, 2-5-530: la profondità dell' acqua è tale che ogni sorte di
tenitore ha la rada di caffa, ricovero dell' armata turca dell'eusino. =
di caffa, ricovero dell'armata turca dell' eusino. = nome d'agente da
, dilazione convenzionale concessa alla scadenza dell' obbligo di consegna della merce. -termine
pochi mesi studio il greco e lo scavo dell' asbesto e una tenitura commerciale. farei
aumeister cerca di eccitare anche gli altri sensi dell' uomo, in modo che dalla fusione
= voce dotta, deriv. dal nome dell' oculista fr. /. r. tenon
naturale e in partic. del mondo, dell' universo. fiori di filosafi vi-286:
povero raccomandato fino al segno di defraudarlo dell' ultima sua sensibilissima consolazione. monti,
memoria. foscolo, viii-29: la intenzione dell' ironia nell'autore appare non solo da
grado di darvi qualche dettaglio sul tenore dell' atto emesso dal direttorio relativo alla vostra
accennati principii, si darà qualche idea dell' autore. parini, 931: tutti siano
strumento, in partic. registro principale dell' organo. citolini, 493: gl'
e ritornino piagnenti / dal cupo alveo dell' onda. sbarbaro, 1-214: si urtano
, tra i palpiti della gioia e dell' ansia, udirono i nostri successi, a
di grazia egli le strofe / non sa dell' usignolo e non ha il cuore /
flessibili in seguito a sublimazione sulle lave dell' etna e del vesuvio; ha colore
preso atto, unanime autorizza la stipula dell' atto di acquisto ai patti e condizioni
del muscolo lungo peroneo attraverso le teste dell' omero e l'acromio.
... i tensioattivi diminuiscono la durezza dell' acqua, sciolgono i grassi, favoriscono
la sua porzione idrofoba rivolta verso la superficie dell' olio, con quella idrofila automaticamente esposta
: squalificando la metafora -sostituzione a vantaggio dell' ipotesi della 'tensionalità'metaforica. = deriv
qualcosa o del tendersi; la condizione dell' essere teso, 10 stato di ciò
proporzion dei numeri delle vibrazioni e percosse dell' onde dell'aria che vanno a ferire
numeri delle vibrazioni e percosse dell'onde dell' aria che vanno a ferire il timpano
o scendere e per regolare la tensione dell' involucro. g. l. calisse [
cui si svolgono gas che, più leggeri dell' aria, e scaldati pel fatto stesso
diffondendovi i germi infettanti del colera e dell' ileo tifo. -sollecitazione di natura
. pirandello, 7-1351: la tensione dell' animo, appena il colonnello licenziò quei
, poiché ancora la tensione e la tendenza dell' animo nell'oggetto delpàmato studio..
, ecc.; o, a seconda dell' andamento temporale, si può avere una
come l'aria rendono difficile il ristabilimento dell' equilibrio. a. parazzoli, 1-i-34
e nei sistemi di produzione e ditribuzione dell' energia elettrica il valore minimo è fissato
il cuculo molleggia / sul tralcio del filo dell' alta tensione; / la raganella della
pini rimasti senza chioma, i tralicci dell' alta tensione sfasciati. -tensione a
di sali, necessariamente la parte minima dell' acqua sarà tensa e pregna di queste
. 3. fis. nella teoria dell' elasticità e quando si debba dare conto
= deriv. da tendere, sul modello dell' ingl. tensor (nel 1704).
e pratica tensostruttura che comprendeva gli stand dell' accessoristica e dell'offerta turistica, ai
che comprendeva gli stand dell'accessoristica e dell' offerta turistica, ai pontili.
16-v-124: nel fondo della cavità interna dell' utero, non sono se non due soli
fulmini che palpitarono da un capo all'altro dell' orizzonte, e mille tentacoli di fuoco
, e più fine gelosie per il possesso dell' animo, che sentano i volgari amatori
, andar tentando / la sciocca fè dell' insensata plebe. cesari, 6-381: filippo
: già oramai sento la vanità anche dell' arte. e anche tu, quando
che mi tenti / co la memoria dell' antico amore? borgese, 1-335:
: se fosse stato qualcosa di meno dell' adda, renzo scendeva subito, per tentarne
elegga imperatore di tutta spagna, e dell' una e l'altra india. galileo,
che debba tentarsi prima dello sciopero l'esperimento dell' arbitrato. bernari, 3-21: mi
che non mi era affatto naturale: quello dell' uomo spiritoso che tenta la via dell'
dell'uomo spiritoso che tenta la via dell' umorismo ad ogni battuta. -applicare
la muraglia. pascoli, 710: tentò dell' arca il solido coperchio / e lo
lazio sulla tosca lira, e non dell' oro per la cupa fame / vivo morirmi
16. saggiare la profondità o la temperatura dell' acqua, il fondo di un bacino
cogli anni venturi mescendo il presente, / dell' atra dimora già tenta le soglie.
questi siti, a fronte l'uno dell' altro senz'altri tentativi. muratori, 7-i-181
con un suo discorso piaudito alla caduta dell' oppressore e maledetto il tentativo di re
errori di qualunque specie, potrà esser degno dell' accettazione vostra questo lavoro, che può
il tentativo di sciogliere il problema generale dell' essere, preso indistintamente in tutta la
tiravano pericolosaciò che lasciò scritto landolfo seniore dell' abolizione di esso mente in giù,
, ma non di rado stravaganti idee dell' elmonzio, giacché la sperienza, più venerabile
tentator, si sa che leggiadro / arti dell' alme in signoria si pone. gozzano
: ho mandato a salutar gòtne per mezzo dell' ingegnoso improvvisatore wolff, primo tentatore di
.). zione della vita dell' uomo, e un fiero incentivo a moltissimi
lasciar dietro di loro l'infinito silenzio dell' estuario, già in signoria dell'ombra e
silenzio dell'estuario, già in signoria dell' ombra e della morte, per rivolgersi
legge morale e religiosa. leggende dell' exultet barberiniano, 122: unde ipsi,
tutte le cattive tentazioni è la incostanza dell' animo e poca confidenza in dio.
... caderono nella scelera- tezza dell' idolatria;... nella libidine,
dalla balia, / pazzo pel gioco dell' altalena. / caso assai raro nei re
dal terrore e gambe larghe nella paralisi dell' incertezza. montale, 14-91: quando tu
, ii-390: se il profilo [dell' aratro] tentenna, il bifolco l'azzeppa
di sfaccendati... cheaspettava l'ora dell' abbuiamento con mal celata impazienza e che
comandi italiani non sanno reagire al colpo improvviso dell' armistizio e tentennano, attendon ordini che
targioni tozzetti, 7-21: finalmente nello studio dell' agricoltura non va trascurata la notizia delle
un certo tentennio, / che gli orecchioni dell' asino stropiccio. moretti, 3-30:
nel vuoto, alle leggi del progresso, dell' umanità, di dio. oriani,
a tentoni il cappello sullo schienale dell' inginocchiatoio che aveva davanti. 4
di dar loro un'idea... dell' effetto delle dificano le sensazioni.
era tagliato con estrema finezza e l'apertura dell' occhio lievemente obliqua mostrava la pupilla verso
sempre più s'avvicinerebbe alla naturale semplicità dell' acqua celeste. arici, iii-89: pria
l'aria è assai più tenue e fluida dell' acqua. marchetti, 5-55: la
marchetti, 5-55: la natura / tenue dell' aria trattener non puote / ogni cosa
attrazione era forse effetto della impulsione, dell' urto, come che fosse, di
trovasi per avventura in tutte le parti dell' universo. pascoli, 723: o psyche
prego di gradire i fascicoli finora usciti dell' opera ch'ella ha contribuito ad abbellire
: di nuovo l'invase la nostalgia languida dell' ombra, del silenzio, del rifugio
consonante articolata con debole tensione muscolare dell' apparato fonatorio (e in partic. con
tenuézza, sf. ant. rarefazione dell' aria. anonimo fiorentino, iii-265
duca di malborough, e la tenuità dell' acque la di lui generosità 4
e positura simile stimo esser le parti dell' acqua e degli altri fluidi, cioè incapaci
, cxxxiv-l-536: compatisca ella la tenuità dell' opera, che peraltro non è che per
largo e grave discorso per la tenuità dell' argomento che fu occasione a questa lettera
. algarotti, i-vi-221: la pienezza dell' esametro di tanto mag? 'ore
seppe far prendere tutte quasi le pose dell' esametro, seppe farlo nella tenuità sua limitata
domando l'endecasillabo a ricevere l'émpito dell' allegria, ora piegandolo a rilevare le tenuità
tenuta di moggio, o di più, dell' una soldi quattro. sacchetti, 21-9
grado in grado si stringano i cerchi dell' inferno, secondo che si dismonta,.
: si conchiude manifestamente, che nell'ipotesi dell' esatta tenuta degli stantuffi e della perfetta
castello, e mettelo in tenuta. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-106: e1 metterò
possedimento fondiario, per lo più tipico dell' italia centrale nel medioevo e nell'epoca delle
una moneta. documenti per la storia dell' arte senese, i-io: ogni capo maestro
tenuta del mio ingegno. -possibilità dell' anima di ricevere la grazia divina.
peruzi suo padre, com'apare al libro dell' asse quarto nel xxvii. bibbia volgar
esserle tenuto assai. patrizi, 3-41: dell' uno e dell'altro ufficio le sarò
. patrizi, 3-41: dell'uno e dell' altro ufficio le sarò perpetuamente tenuto.
tra la gioventù, ed i principi dell' economia civile. fogazzaro, 1-39:
si servì del cardinal di tumone e dell' ammiraglio: l'uno tenuto di buon
fiandra, e contro gli breve dell' arte de'calzolai di prato (1347)
role. davila, 597: nel principio dell' anno monsignor della vaigilio, l-ii-43:
per i bisogni della guerra, e particolarmente dell' armata. tenzonare (ant. tencionare,
b. corsini, 1-3: inimici dell' ozio otto garzoni / son del bel fiume
un tratto smarrì: / nell'urto dell' alma scomposta la mente, / passato e
albero deltamerica tropicale, selvatico e coltivato, dell' altezza media di 7 m.,
tenzioni e le 'ngiurie destruggono la sustanza dell' uomo e la casa ch'è
che un ritessere, a guisa dell' antica penelope, la poco innanzi tessuta tela
della tencione. ottimo, ii-259: dell' ira nascono tencioni, guerre, incendi,
chetarono i nembi e le tenzoni / dell' irate procelle e il tempestoso / terribile furor
letteraria, ecc. o sul tema dell' amore. latini, rettor.
[delle 'confessioni'] dunque come quello dell' altre opere agostiniane è teocentrico. g.
, lascia una straordinaria libertà alle costruzioni dell' intelligenza e della fantasia umana.
: così nacque la 'commedia', il poema dell' altra vita. b. croce,
la storia della civiltà mondiale, la cancellazione dell' ultima traccia del teocratismo medievale della chiesa
lettura ingenua, a caso vergine, dell' immensa teofania, si resta stupefatti dell'
dell'immensa teofania, si resta stupefatti dell' enciclopedismo dantesco. 2. nella
2. nella filosofia hegeliana, manifestazione dell' idea nella storia. b.
spirito, sebbene nella sua visione o teofania dell' idea l'ultimo si ricongiunga col primo
: 'teofania'fu anche detta la festa dell' epifania. = voce dotta, lat
quelle unioni cromatiche, di quegli oscuri avanzamenti dell' arte toscana, con la chiarezza scritturale
l'esistenza di dio e l'immortalità dell' anima, che ebbe larga diffusione sotto il
ancora nel suo 'convito'disputando del fine dell' uomo e del primo bene, anzi per
, vii-35: l'ontologia è la teoria dell' essere comune... la teologia
... la teologia è la teoria dell' essere proprio che è dio stesso.
sant'uffizio, che sostiene la necessità dell' impegno dei cristiani nel cambiamento delle strutture
analisi di tipo marxista della società e dell' interpretazione del messaggio evangelico nel senso della
evangelico nel senso della dignità e libertà dell' uomo. 0. la rocca [
: branca della teologia relativa ai doveri dell' uomo verso dio, verso se stessi e
idraulica, io oppongo razionalmente il motto dell' accademia del cimento: « provando e
: dobbiamo... ora parlare dell' essere nelle tre sue forme, non
non teologicamente, cioè come trino atto dell' essere assoluto, ma ontologicamente, cioè
ogni verisimiglianza teologica, pone questo cader dell' anima in inferno, tosto che trade,
2. per estens. influenzato dal pensiero dell' ortodossia religiosa dominante o, più in
si trova in nessuna parte delquella notte dell' anno '902, nella sagrestia di san sigismondo
fine non v'è forse più valido soccorso dell' eucarestia. d'annunzio, v-1-739
... non esser immune detta aggiunta dell' er 1-505: a ciò
volevano che non tanto in croce descrizione dell' infemo. avesse sostenuti i tormenti della passione
marchi, 1-ii-260: 'teopaschiti': poeti dell' età eroica (nei quali poesia, mito
si fondono) in contrapposizione ai filosofi dell' età del la santissima trinità
. ne dei semi umani nello stato dell' infame comunione delle teopneustìa, sf. teol
ragionamento matematico, a passare 'il ponte dell' asino', ossia a dimostrare il teorema
di una merce (dice un teorema dell' economia) è in dipendenza della quantità di
come nuova empirica e pratica partizione dell' insegnamento universitario. a. guiducci,
, gramsci non riesce, sul problema dell' estetica, a liberarsi teoreticamente dal croce
, gramsci non riesce, sul problema dell' estetica, a liberarsi teoreticamente dal croce.
vecchio, 1-129: nella stessa linea teoreticistica dell' enucleazione strutturale di questa critica. c
pensieri intorno agli affetti e ai doveri dell' uomo... un discorso del lambruschini
quale si può anzi dire la concretezza dell' intelletto. c. l. musatti,
, ma sembra meno rilevante agli effetti dell' esegesi. pasolini, 17- 108
la teoria del nostro dottore sulla formazione dell' emie. delfico, i-468: i
prassi politica. -con la specificazione dell' ambito di ricerca, della materia oggetto
14-1-1-201: il michelini persuaso della teoria dell' insensibile traspirazione, pubblicata dal celebre santorio
mostra di bellezza che sotto la scorta dell' espressione, la quale ha pur le sue
'teoria della visibilità'e alle cinque 'categorie dell' intuizione'del wòlfflin, si riduce alle
del determinismo delle cenestopatie, e quindi dell' ipocondria, viene ad essere attualmente riconosciuta
conoscenza, n. io. -teoria dell' evoluzione della specie-, v. evoluzione,
, n. 4. -teoria dell' informazione, v. informazione, n.
: quando ci si affida al criterio dell' utile, s'intende cne abbiano più
ne levitava, modulato nella discrezione tonale dell' antico affresco. fenoglio, 4-91:
, bastando per allora mostrare il modo dell' intagliar l'argento col bulino. a.
-ant. studio delle forme e dei limiti dell' attività conoscitiva. giamboni, 8-1-6
ci sentiamo così liberi nell'imperscrutabile segreto dell' anima. -per estens. opinione
, ix-1-164: mantenendo teoricamente il diritto dell' autorità imperiale in italia, ammette che
avvertirò di proposito la disposizione assai generale dell' età nostra di teoricare (si dia venia
questa picciola operetta i princìpi o elementi dell' acustica teorica e pratica. pascoli, i-594
al signor felder, sempre più stupito dell' aria fosca con cui quel nuovo cliente gli
uso, da parte del committente, dell' ideologia in quanto tale. -totalmente astratto
delparte, avrebbero potuto vendicarsi e ridere dell' eterno vaniloquio teorico degli scrittori. soldati
fra arte e storia creato dai teorici dell' ottocento. soldati, x-151: nel mio
stor. nell'antica grecia, indennità dell' importo di due oboli assegnata ai cittadini più
. la propose per norma ai professori dell' arte del disegno. rapini, v-109
. vittorini, 7-56: lukas come teorico dell' arte nel senso del gusto contemporaneo allo
teorizzato sui partiti, percorrendo gli atti dell' accademia parlamentare. moravia, 16-43: tu
capria, 1-12: il molle occhio indiscreto dell' altro affiorante dall'intrico di una foresta
1 poeti per istinto, gli eletti dell' ispirazione,... torcono la
, 205: non parlisi poi dei teorizzatori dell' economia, i quali erano fin troppo
valere anche come precisazione ed eventuale correzione dell' immagine che più facilmente ci facciamo dei frye
si impernia la pregiudiziale della teosofia e dell' animismo spiritico. rebora, 3-1-584: parlando
gioberti, la scienza che si occupa dell' ente intellegibile, intuito dall'intelletto.
né si conosce a pieno la dottrina dell' essere, né si spiega il mondo
; i suoi scopi sono: fratellanza dell' umanità; studio comparato delle religioni;
e il male, che dall'oriente dell' asia passò ai fenici e agli egizi,
teurgi si misero sulle vie della visione, dell' estasi, del prodigio e della magia
2. figur. non essere al colmo dell' intensità, essere meno fervido (un
la tiepidezza deltaria, cose tutte fuori dell' usato, si veggono gli alberi oggimai
matematica quanto ha portato avanti la tiepidezza dell' autunno verso il vigor del verno,
. mitezza, temperatura mite, tepore dell' aria, del clima, dell'acqua,
, tepore dell'aria, del clima, dell' acqua, ecc. soderini,
verso mezzodì) si riceve qualche tepidità dell' aria riscaldata da'raggi del sole,
: il tonno raffreddandosi la region superiore dell' acqua và a trovare la tepidità del fondo
, 11-67: tutte le dolci immagini dell' autunno paiono tremare nell'umidore, che
39-124: finalmente è arrivato il giorno dell' ira... ci voleva, alla
, temperatura tiepida di una stagione, dell' atmosfera, di un luogo, ecc.
, come i nostri progenitori nello stato dell' innocenza, benché una tal condizione fosse
: appunto cioè quando per il tiepore dell' aria esterna penetrante nella grotta per l'
. bassani, 6-81: nel tepore stesso dell' aria si era insinuata una piccola,
, senza calor né tipore, si appagano dell' eleganza. 4. tono moderato e
panzini, iii-665: i giornali dell' ordine un po'deridevano le così battezzate
] sf. disus. denominazione comune dell' agave del messico (agave tequilana),
, 3: tale aspetto pone il problema dell' intervento dello psicoterapeuta e anche la sua
attraverso azioni articolate, alla completa terapeutica dell' operad'arte. = voce dotta
diventa essa stessa fonte di terapeuticità all'intemo dell' organizzazione. = deriv. da terapeutico
che per milioni di anni, prima dell' avvento dei dinosauri, dominarono la vita della
scient. therapside, comp. dal nome dell' ordine ther [omorpha \ (v
[s. v.]: teratismi dell' industria, dell'urbanistica. =
v.]: teratismi dell'industria, dell' urbanistica. = voce dotta,
cini, 4-213: poiché la trasformazione teratologica dell' energia nervosa non avvenne...
meglio che il luogo e il tempo dell' odio e della lotta incessante fra custoditi
malate e vitali, della letteratura, dell' arte moderna; è il letterato, nel
mammiferi. cassieri, 11-118: a conferma dell' estrema vulnerabilità del feto sotto una violenta
, storici, sociologhi, filosofi, psicologi dell' età evolutiva, sessuologi e teratologi,
, sm. elettr. unità di misura dell' energia elettrica corrispondente a io12 wattora.
4. che penetra nel profondo dell' animo, intenso (una passione)
terebrante osservazione del critico, l'inconscio dell' editore mira a salvaguardare la personale libertà
lessona, 1454: 'terebrantr: sezione dell' ordine degli insetti imenotteri.
, sm. chim. sale o estere dell' acido te- reftalico, i cui composti
aro matico bicarbossilico, isomero dell' acido ftalico, usato nella preparazione di
. ant. legamento che, nell'incavo dell' acetabolo collega l'estremità del femore con
]: 'terete': ligamento che nella cavità dell' acetabolo mantiene fermo il capo del femore
mantiene fermo il capo del femore e dell' osso della coscia. =
adattamento del berbero tarfez, che è dell' ar. tirfas. terfèzia,
se quelli non son della grazia e dell' innocenza. marino, 1-0-206: amor si
ciel salire / tra 'l verde il fumo dell' umil capanna. carducci, iii-3-181:
delle 2. sm. dialetto dell' area friulana, parlato nella zona due corone
lai tergestinus, deriv. da tergeste 'città dell' hi- posito. alfieri, 1-252: tagliai
, 192: quanto disconosceva egli le forze dell' atten- banti, 9-229: sul parabrezza
dere; del tergiversare, dell' ondeggiare e di tutti i contrari da lui
diluviante. moravia, decisione, dell' unità. i-316: « piove
. rom. abbandono immotivato e arbitrario dell' accusa da parte dell'accusatore. filangieri
immotivato e arbitrario dell'accusa da parte dell' accusatore. filangieri, ii-42: servirsi
filangieri, ii-42: servirsi della libertà dell' accusa per calunniare un innocente..
il soldan dei turchi tra le donne dell' harem... lo attendono, parate
in volti e in terghi di fiere. dell' uva, 51: a gli uomini
/ pioggia dal ciel mai non bagnò dell' arsa / terra le fesse polverose terga
piegando alquanto, tennero il viaggio / dell' andolaccio in verso al fertil piano. da
di mostrare le terga e la viltà dell' animo loro, allora parli ».
plur. paleont. sottordine di rettili dell' ordine terapsidi diffuso dal permiano al giurassico.
8-85: sosigene vide con stupore la mano dell' altro che, sportosi dal parapetto e
elevata resistenza, ottenuta per la condensazione dell' acido tereftalico e del glicol etilenico,
è proprio, che si riferisce alle terme dell' antichità classica e romana. cesariano
fisica delle particelle, operazione di riduzione dell' energia cinetica al livello dell'energia di
di riduzione dell'energia cinetica al livello dell' energia di agitazione termica. =
serrat'e ferme / le porte, e dell' escir ma'non sie t terme. bonavia
tutto ottobre proximo. -conclusione dell' esistenza umana. aretino, 27-i-1-67:
3-30: frequenti sono altresì reazioni termiche dell' organismo in speciali tipi di coma,
) e al periodo segnato dalla fine dell' estremismo politico che ne seguì.
epiteto di giove, in quanto difensore dell' inviolabilità dei confini agrari. -feste terminali:
, questi segano nel mezzo, / dell' asse istesso dall'estremo capo / principiando,
. -che segna il limite spazio-temporale dell' universo (un ente). -
volume di paolo orosio gli popolazzi barbari dell' europa gotti appellati, con la dacia,
ii-400: come potere rilevare dai segni dell' età che stanno dinnanzi a voi, io
fra noi altri la gloria delle scienze e dell' erudizione, infinattantoché non s'inspiri alla
comune maestro che terminava loro questioni. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-160: di
di bologna, per bene e pace dell' uno e dell'altro comune, i quali
per bene e pace dell'uno e dell' altro comune, i quali furono terminati
. sterbini, cxxxiii-340: il momento dell' azione è sul terminar della notte. tommaseo
etiopia,... egli vi ritrovo dell' oro, che non era segnato.
, accendano e rendano splendida ancora parte dell' aria circonvicina, la quale poi in debita
intelletto umano è formato dalla vista iniziale dell' essere... questo intelletto, e
..., la fievolezza e terminatezza dell' umano intendimento. = deriv.
terminativa è quella che determina la natura dell' ente. se l'essenza terminativa è la
la coscrizione militare comprende tutti i nazionali dell' età di 20 anni compiuti a quella di
: delimitato da recinzioni, dalla linea dell' orizzonte; chiuso, cintato.
può dar terminata diffinizione rispetto alle differenze dell' altezze, si rimette tal cosa al
scorso la terra in sei mesi la metà dell' orbe magno, e si sarà costituita
della validità di un accordo, scioglimento dell' unione fra i contraenti; estinzione di
nervosa che decorre nell'intemo dei corpuscoli dell' herbst è costituita sin presso alla sua
termini tenitore di verderame al termine dell' ultima vigna confinante del stato di la
li vò starmene; / la rovina dell' uom sono le femmine. papini, 27-540
, parte cavalieri il [carroccio] traevano dell' opera di san giovanni, e dal
nostro museo, nella quale memoria fu incisa dell' avere il proconsole sesto attilio sarano per
due teste, l'una più giovane dell' altra, sopra due pili o termini,
scrittori, i quali poetizzano fra le benedizioni dell' acqua lustrale il focolare, il deschetto
il davanzale, come il supremo termine dell' attività umana; è però duopo tener conto
, nelle conversazioni comparve come un termine dell' onestà, negli scherzi fu acuta,
nostra intelligenza possa minimamente spostare i termini dell' etemità. -limite estremo di un
periodo di tempo, in partic. dell' esistenza. pier della vigna, 129
è uno all'inizio e al termine dell' avventura umana: quando si nasce e si
-durata di una carica. statuto dell' università e arte della lana di siena,
persona che piaciarà a loro. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-63: el
2-64: re il dibattimento a termini dell' articolo 432. banche, borse, contratti
cui è valida un'apertura corso dell' anno vengono celebrati i processi.
amministrati... in determinati tempi dell' anno e giorni giuridici, che so-
a favore del venditore o a favore dell' acquirente), anche nell'espressione contratto,
: qui s'ha rispetto al termino dell' uscita del popolo ebreo dell'egitto; ma
al termino dell'uscita del popolo ebreo dell' egitto; ma secondo altra esposizione questo
esposizione questo verso ha rispetto al principio dell' uscita dell'egitto. chiabrera, 1-iv-87
verso ha rispetto al principio dell'uscita dell' egitto. chiabrera, 1-iv-87: nel così
ma non gli purga, per mancamento dell' altre parti, che ci concorrono. cesari
: chiunque è tinto de'primi termini dell' astronomia, non che dell'astrologia,
primi termini dell'astronomia, non che dell' astrologia, prenderà gran piacere di questo capitolo
dèe ammonire essere pur diffiniti i termini dell' umano sapere. leopardi, 1041:
variis figuris et verbis felicissime audax', intende dell' arditezza di lui aventurosa solamente dentro da'
quella gente. 23. motivo dell' agire, causa di un comportamento. -
civili, e colle negociazioni la reintegrazione dell' occupato. fagiuoli, xi-107: un cavalier
stimato di dover pigliare, per salvezza dell' onor mio, un termine di mezzo
termine o vocabolo di 'pensione'ha dell' equivoco, mentre generalmente conviene anche a
, ii-214: suol nascere primamente l'oscurità dell' orazione per testura scompigliata. il che
). 33. filos. determinazione dell' essere. rosmini, ix-110: per