di tale somma. guido dell' antella, i-18: hanno dato..
. interiora di animali. statuti dell' università di bisceglie, 71: ignumerelle da
: questa valdichiana, per la corruzione dell' aere che la chiana, acqua stagnante
cui si vagliono a misurare il peso dell' aria, perciocché quella colonna di mercurio
.. mandava giù per la valle dell' adda correnti fresche come uno sterminio d'
da questi nove mesi tieni le bozze dell' ultimo foglio, con pericolo che la composizione
scorgere e notare anche nel fondo stagnante dell' arte siciliana qualche più viva corrente che
conferì molto, con stagnar le piaghe dell' animo, a saldare in poco tratto
campagna, stagnano in brevi valli verdissime dell' erba d'aprile. -con
10-99: nel silenzio la foga concitata dell' inferma decrebbe, parve calmarsi; le parole
coi fenomeni e ad attaccare colle macchine dell' arte la supposta sede del male, quando
. 17. impedire l'ingresso dell' acqua all'interno dello scafo, turando
del battesimo, se stagnerete il fradiciume dell' intemperanza nel cuore degl'incontinenti,..
saldare. -assol. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 253:
grandi, 334: se ne perde molta dell' acqua introdotta nella gora per le imperfezioni
firenze, nel medioevo costituivano un collegio dell' arte dei medici e degli speziali)
bella cappella renchiusa con fieni stainati. archivio dell' opera del duomo di firenze (1378
ché anzi lo stato della stagnatura e dell' intonaco di colore a olio in tutte
ristagno) delle acque è cagione precipua dell' aria pestifera. 2. per
stagnazione. mazzini, 10-388: la morte dell' imperatore d'austria ha naturalmente sospesi per
periodo della vita sociale e politica o dell' attività culturale e scientifica o in un'
6-6: non è critica e storia dell' arte, e non può essere presentato come
... ed infine un'ampia mostra dell' irrigazione. = comp. da
aggiusta i tubi delle condutture del gas e dell' acqua; idraulico. serao
origine da precipitazioni (quando a causa dell' impermeabilità del terreno non sussiste il deflusso
si seccano affatto in tutto il corso dell' anno e sono conservate dalle inondazioni dei
in sardegna, detto 'di san lauri'dell' estensione di circa 3000 ettari. ungaretti,
della mitologia classica, della tradizione biblica e dell' inferno dantesco (per indicare in partic
non saprei cavarmi da questo spaventoso stagno dell' anima e del corpo? -monotonia
cose,... nel placido stagno dell' abitudine, quando la sorte giocò con
di stagnare, ossia impedire l'uscita dell' acqua o di altro liquido.
stagno, ch'è bello; ed ho dell' altro, che è assai orrevole,
, 6-398: sulla vergine coscia turchina dell' onda, che si rovescia al paesaggio della
faceva soggette tutte le azioni vitali al potere dell' anima in sul corpo. staiale
via quindici staia di grano. paolo dell' abbaco, 2-34: noi diciamo che
che sarìano stare veneziane 2400. statuti dell' università di bisceglie, 66: compareranno con
4. misura agraria usata in varie province dell' italia centro-settentrionale prima dell'adozione del sistema
in varie province dell'italia centro-settentrionale prima dell' adozione del sistema metrico decimale con valori
maria a corerciano ed a gingnoro. libro dell' eredità di b. lacopi, v-401-101
: in alcuni luoghi del piemonte, dell' emilia, delle marche, dell'umbria,
piemonte, dell'emilia, delle marche, dell' umbria, ecc. era anche misura
empirti fino all'orlo il vaso / dell' intelletto, anzi colmar lo staio. guerrazzi
perficie usata in toscana prima dell' adozione del sistema metrico decimale, equivalente
di soluzioni acquose mineralizzate e l'evaporazione dell' acqua. vallisneri, ii-285:
4. archit. motivo decorativo caratteristico dell' architettura islamica impiegato a partire dal xi
stalattitica. spallanzani, iii-264: un fianco dell' isola nasconde una sotterranea caverna, rabescata
in dieci anni ciò che i paesi dell' occidente avevano fatto in cento è manifestamente all'
del 'comunismo in un solo paese'ossia dell' autosufficienza della rivoluzione russa, che mirò
. ecc. (salvo il reinserimento dell' ideale in questione nel progetto stalinistico dove il
remondar la stala. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
in un luogo chiuso. statuto dell' università e arte della lana di siena,
2-86: sotto la porta... dell' antro lunare troveremo cinque imagini, nettuno
. e così dop- po il perdimento dell' asino la stalla chiuse. fagiuoli, vi-132
22-i-1997], 27: nella stallona dell' azienda peveri le ultime mucche fanno disciplinatamente
. locandiere, oste. il perdimento dell' asino: prendere un provvedimento baretti, 6-236
di fieno e di quella notte all'osteria dell' aquila, magione anzi da mulattieri stallaggio
aprile e maggio appartiene al padrone: quello dell' agil cavallo per esserli venuta volontà ai
consessi; sono disposti lungo le pareti dell' ambiente che li ospita o isolati dallo
molestato sempre con lo scacco il re dell' avversario,... dove possa interporre
quelli che ha grande sollecitudine della purità dell' anima dèe cercare luoghi che non impaccino
accanto allo stallétto della capra, col deposito dell' erba. -stallino (v.
), sm. chi, nell'ambito dell' arte della lana, era addetto alla
lavorazione dello stame. statuto dell' università e arte della lana di siena,
nel sole: c'è intorno il fulgore dell' acqua / sempre giovane, i corpi
, 1-iv-173: 'stambecchino': soldato leggiero dell' antica milizia, forse così chiamato dalla
. quella più adatta al basso personale dell' inferno, con le sue insolenti eruttazioni
su dalle 'èsbe'è uno stame più celeste dell' aria. -stoppino di un
, x-2-5: come face, al mancar dell' alimento, / lambe gli aridi stami
in più vital parte s'accoglie / dell' infelice, perocché, condotto / per le
sottile. 5. il corso dell' esistenza, la vita stessa. - stame
: quello a cui è legato il destino dell' uomo e che, secondo il mito
svolge funzione nettarifera, portando piccolefmandole in sostituzione dell' antera, come nei fiori di
ampia capacità, tipico della produzione ceramica dell' attica (fine vi e v sec
, né dato veramente la storia sociale dell' intera isola [di sardegna].
. campana, i-1-1-6: nel principio dell' anno seguente, che fu il 1440
intender che io facessi fermar le stampa dell' opera vostra, fino a tanto non
fu già cominciata la stampa sino dal principio dell' anno 1775. leopardi, iii-27:
che può essere attribuito, in occasione dell' esame di laurea, a una dissertazione
impressa e divulgata a cura e spese dell' università che concede tale riconoscimento, il
legge e solo in seguito all'autorizzazione motivata dell' autorità giudiziaria o, nei casi di
4799 [massima]: la responsabilità solidale dell' editore con l'autore del reato in
stampato non periodico senza la prescritta indicazione dell' autore e dello stampatore o con indicazioni false
, di difendermi e con l'armi dell' obedienza che mi sforza a farle imprimere.
di un dubbio che è più temibile dell' ignoranza. -stampa a catena: serie
di molti numeri, già dai tempi dell' aretino. c. e. gadda,
alla diffusione della stampa sindacale all'intemo dell' azienda. -stampa scandalistica: quella
che allora eri al mio fianco quale direttore dell' ufficio stampa della segreteria politica del partito
testi non s'udiva che il ferreo rumore dell' orologio. d'annunzio, iv-2-687:
udirà lo scudo d'oro che lo scudo dell' oro; la stampa di rame che
anche un procedimento che impiega la tecnologia dell' industria cartaria consistente nello stampare il disegno
, 2-279: credevo di udire il gorgoglìo dell' acqua che sudava dal tufo.
sulla morente libera cultura italiana il sudario dell' incultura spagnuola. papini, 27-354:
addormentarono l'anime loro fiacche nel sudario dell' abitudine. campana, 124: la
i marmi messi all'aperto per la copia dell' umido più attenuato e lubrico. lucini
. spallanzani, xxiii-435: la pienezza dell' esultante mio giubilo nel veder coronate le sudate
malpighi, 1-247: più se serve dell' incidenti, diuretici, e sudatori che di
nell'eurasia antica e presso gli amerindi dell' america settentrionale per bagni di vapore terapeutici
suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell' avvento il diaconato. moretti, iii-856:
diritto intemazionale); condizione di soggezione dell' individuo nell'ambito di uno stato
e il 1941, quella delle popolazioni dell' africa orientale italiana). 2.
costò vent'anni di fatiche ai sudditi dell' imperatore. -con valore aggett.
in partic. quelli tributari) alla sovranità dell' uno o dell'altro stato a seconda
tributari) alla sovranità dell'uno o dell' altro stato a seconda del bene cui i
... non eran altro che sudditi dell' impero greco. pascoli, 1471:
paradiso, 94: chi non è suddito dell' opera e chi nel poco è infedele
praga, 4-123: tutti i sudditi dell' entomologia, dal paria al sultano alzavano
una facoltà superiore, alla parte razionale dell' uomo (la volontà, il senso)
rosmini, xxv-379: la parte [dell' uomo] meno principale ed essenzialmente suddita appartiene
parti minori, distinguere, architettato il disegno dell' indice. volponi, 1-168: mandai avanclassificare
del passato, bensì di forme consuddividere dell' analisi, l'unità umana è quasi svanita
un di questi un dito e mezzo giori dell' universo puossi fare divisioni e suddivisioni.
ruscelli. nell'intemo della nave nel senso dell' altezza per mezzo dei -frazionarsi in
), sm. astron. punto dell' orizzonte equidistante dal sud e dall'est (
che i bastiesi davano ai venti dell' est e di sud-est. =
2-171: la polizia, irritata dalla nullità dell' accattabrighe, negò i fondi, e
20-247: scarpe sudice di letame. decenze dell' affresco buonarrotiano. -lana sudicia: lana
pulizia del corpo, degli abiti o dell' ambiente in cui si vive. -in senso
spesso non hanno altro valore che quello dell' illustre sudiciume dei secoli. 4
g. raimondi, 3-270: un veterano dell' esercito sudista, dilettante di musica.
con partic. riferimento alla tradizionale divisione dell' italia tra nord e sud o fra
perciò sullo stesso livello spirituale dei seguaci dell' onorevole finocchiaro aprile, separatista e perciò
. pellico, 2-457: il cavaliero dell' armi azzurre seguiva con ansietà il racconto
a tanto che n'esce il sudore. dell' uva, 51: agli uomini di
òvest, sudòwest), sm. punto dell' orizzonte posto a uguale distanza fra sud
, agg. che è nativo o abitante dell' alto adige (in quanto considerato zona
sudori e dalle vigilie spese nel sostenimento dell' interesse de'confederati. m. leopardi,
, cui le messi liete, / sudor dell' anno, ha il lungo sole estinte
sole estinte. -opera, prodotto dell' ingegno, risultato di un'attività intellettuale
della porzione posteriore della plica ungueale, dell' orlo rosso delle labbra, della lamina
; sono situate nello strato più superficiale dell' ipoderma e nello strato più profondo del
aria codizionata ti fa gelare addosso il sudorino dell' attesa. betti, i-1098: possibile
in parte per quelle regioni più arretrate dell' europa sud-orientale (compresa l'italia).
non producono i loro effetti, le vie dell' urina e del sudore son chiuse.
de luca, 1-1-36: a differenza dell' altra sorte di feudi, li quali
del corpo in ciò differiscono da quei dell' animo, che a'primi è giovativa,
che basta a sé, che non necessita dell' aiuto altrui per il raggiungimento di un
, in par- tic. la salvezza dell' anima (una persona). dante
nell'orto delli signori anziani. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il 19 gennaio 1819
di effetto se manca la partecipazione volontaria dell' uomo stesso. giuglaris, 313:
i-i-i: il gran bene e. ssovrano dell' uomo in questa mortai vita, cioè
ispiega a sufficienza le fasi più recenti dell' epopea. tornasi di lampedusa, 315
le avevano tolto fin le ultime traccie dell' accento e delle maniere di donnafugata.
tiepolo, lii-13-190: avendo riguardo più dell' ardore con che l'ho servito,
festa] / che si facea carità dell' entrata / seimila lire ogni anno per
'-fero': suffissòide ora frequente nella lingua dell' industria e del commercio. = voce
tutte le arti umane è il suffraganeo dell' ingegno. = voce dotta, lat
). -per estens.: fautrice dell' emancipazione femminile. panzini, iv-671
, 8-409: le stesse messe di suffragio dell' anima avevano lesinato alla poveretta! g
giuridico, cioè quello della recusazione e dell' appellazione. -conforto spirituale.
: la salmodia è... rimedio dell' anima e suffragio d'ogni miseria.
collegiale per concorrere alla formazione delle decisioni dell' organo stesso. -lettera di suffragio
, 1155]: niuna lettera di suffragio dell' uffizio predetto degli auditori sia aperta né
suffragetta. -per estens.: fautrice dell' emancipazione femminile e dell'attribuzione del diritto
.: fautrice dell'emancipazione femminile e dell' attribuzione del diritto di voto alle donne
o suffrutici o cespugli, quando partecipano dell' erbaceo e del legnoso. divulgatore,
per non perdonarla né anco al bianco dell' occhio, con un certo suffomigio lo fanno
lusinga, né s'allontani a i suffumigi dell' ira. c. gozzi, i-336
uno strumento ad aria (in partic. dell' organo). s. bernardino da
sufismo, sm. relig. corrente mistico-ascetica dell' islamismo secondo la quale, sotto la
polverizza, è bibulo e sugante dell' acqua, che in pochi stanti lo
], 216: se ne servono [dell' allume] quelli, che fanno le
legge per impedire agli evasori l'uso dell' apparecchio. 2. figur. stipula
atti civili e criminali e queglisugellare. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-130: liberamente fidandomi
lana di radicandoli, 186: e'rettori dell' arte... debbiano fare suggellare
titolo di metallo prezioso. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 165:
la moneta fare suggellare ne la borsa dell' arte. b. davanzati, ii-444:
[l'orazione] ti farà osservatrice dell' ordine; suggelleratti nel cuore e nella mente
: suggella lo stigliani questa sua opera dell' occhiale con una solenne menzogna. cesari,
siri, 1-v-72: l'estremo periodo dell' anno 1619 fu suggellato dalle due repubbliche
esser piccoli, e le fessure dell' alveario ottimamente suggellate. raro in voi
sigillo di autenticità, di ordine dell' autorità. proprietà; rinchiuso in
forma del suggello, così il costume dell' uomo è formato per esempio. ristoro,
interviene [l'arcivescovo] alle cerimonie dell' incoronazione, di cui è detto non è
; il materiale improntato; l'insieme dell' impronta e della materia su cui è
. riguardo alla auantità). statuto dell' arte della lana di radicandoli, 219:
ricevere da papa onorio il secondo suggello dell' ordine. 13. figur.
, 7-153: adesso ruppe tutti i suggelli dell' amica e parlò. -silenzio
innamoramento suscitato dalla persona amata nel cuore dell' amante. ariosto, 43-33: vide
dice, il suggello della morte nella mano dell' uomo. -traccia, vestigio.
[etnische], dura ancora qualche suggello dell' arte antichissima. 16.
capitolo... mette il suggello dell' evidenza a tutta la teoria da me sostenuta
sarà pubblicata una minuta relazione a suggello dell' odio contro ogni dominazione straniera. moravia,
scambiato una stretta di mano come suggello dell' intesa. -approvazione definitiva. algarotti
senza poter rendere durevole, fuori del prestigio dell' arte. -trattare in modo pressoché esaustivo
, 5-183: nelle braccia accoglie / dell' uomo il corpo, e se lo stringe
, e uno metteva la lingua nella bocca dell' altro, e così suggevano il nettare
fiore) o la rugiada e l'umidità dell' aria (i petali, le foglie
sugger prima latte di gloria dalla lezione dell' omerica iliade. g. gozzi, 5-40
primo il verbo arcano / ch'è fattor dell' intelletto. faldella, 1-3-105: il
, 5-213: sono impressionato dai ragionamenti dell' ebreo o forse anche suggestionato dalla sua
iv-1-879: egli possedeva tutte le qualità dell' ascetico: lo spirito contemplativo, il gusto
ettore, con una specie eli voce dell' anima come per una collettiva suggestione.
partic., viene dalla parte materiale dell' uomo); lusinga, allettamento che
di suggerire qualcosa che va al di là dell' aspetto o del significato immediato;
cause che diminuiscono -anziché aumentare -il valore dell' arte oratoria. calvino, 20-112: i
ant. e letter. che è oggetto dell' applicazione di un principio o di un
famiglia fagacee (quercus suber) originario dell' europa meridionale e dell'africa settentrionale;
suber) originario dell'europa meridionale e dell' africa settentrionale; è molto longeva,
. c. n. l. lavoratori dell' industria del legno e del sughero (19951998
. c. n. l. lavoratori dell' industria del legno e del sughero (1995menti
sonza colata uno terzo toi. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-150: carne seca
gentile? parini, giorno, ii-1016: dell' api / l'industrioso popolo..
16-3- sughi migliori né più sicuri impiastri dell' armi stesse che quelle apportano.
un omicidio mancato, collegandolo alla dinamica dell' aggressività la quale, diretta originariamente contro
: il suicidio è un'improvvisa impennata dell' io, un'inspiegabile uscita dalla relazione
deliberato. cavour, i-480: al sistema dell' armata stanziale l'onorevole deputato di mortara
: io che ho veduto disseccarsi l'anima dell' anima mia,... io
che mi amava, ma il suicidio dell' amor suo. 4. annullamento
amor suo. 4. annullamento dell' attività speculativa con la negazione di un
. che si riferisce, che è proprio dell' allevamento dei suini. m
in pochi anni la natura felina e suina dell' uomo. -turpe, disonesto,
crescenzi volgar., 1-5: il piu dell' acque che ivi sono è salato e
è proprio o tipico dello zolfo o dell' anidride solforosa (con partic. riferimento all'
altre cose, e in particolare quella dell' odor sulfureo che si sente. pacichelli
appassionato (un sentimento, un moto dell' animo). cesarotti, 1-xxxix-52:
i popoli i santi princìpi della filantropia, dell' eguaglianza e della virtù repubblicana.
1-92-41 * 1: tua profonda bassezza [dell' anima] / sì en alto è
delli mali umori e ingrassare, nel tempo dell' erba verde, dalli la terana ovvero
parini, 410: nel dolce tempo dell' età dell'oro, / leggete publio ovidio
410: nel dolce tempo dell'età dell' oro, / leggete publio ovidio sulmonese,
, del paese di ovidio, al tempo dell' adolescenza. sultana, sf.
madre-, la madre del sultano o dell' erede. navagero, lii-12-53: in
sono tutti i dati amministrativi del sette e dell' ottocento... e i due
guerra di grandi dimensioni usato dalla flotta dell' impero ottomano. brusoni, 4-i-2:
iii-22-193: cominciò nell'89 anche la formazione dell' altra colonia, la somalia, coi
passa. svevo, 3-684: il sapore dell' uva sultanina mi restò in bocca.
sumaca carica di caffè fu incontrata all'altura dell' isola grande, e predata. pascoli
genere ferula ^ originaria del turchestan e dell' afghanistan, dalle cui radici viene estratta
, i: un altro massimo [dell' attività solare], detto sumerico e che
sunamite (sunamito), agg. nativo dell' antica città ebraica di sunam
errore, la coscienza o la superbia dell' intelletto, li spinsero a propagar dottrine diverse
del tutto estrinseco, perocché il suggetto dell' 'eneide'si raggira solamente intorno alle
e. garroni, 2-41: nel caso dell' arte e della poesia, non c'è
la cassa del marito, a disposizione dell' amica. fenoglio, 144: andò in
): per suo nutrica un figliuolo dell' abate. bandello, 1-7 (i-105)
in quell'anno laodicea, grossa città dell' asia, rovinò per tremuoti, e si
riferimento alla produzione letteraria, a opero dell' ingegno, ecc. bibbiena, xxv-1-4
vile. gobetti, 1-i-490: 'i doveri dell' uomo'di mazzini sono un libro immorale
marito o della moglie, nei confronti dell' altro coniuge. garzo, xxxv-ii-306
ii-879 (ttv.): 'la famiglia dell' antiquario'o sia 'la suocera e la
marito o della moglie, nei confronti dell' altro coniuge. anonimo genovese, 1-1-293
a elo plaseva. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
tavole inchiodate sui parati dello scalo e dell' avantiscalo in senso longitudinale, sulle quali
, n. 3). -parte dell' elevatore o lamiera che, in un'arma
suola callosa dipende dai movimenti delle papille dell' orlo coriaceo. 12. zootecn
pascoli, 725: le figlie / dell' alma terra... /..
si è venuto a creare per effetto dell' azione fisica, chimica e biologica degli
in base ad apposita concessione dell' ente stesso, occupa temporaneamente (ma
che ogni altro paese posto di là dell' alpi o di là del mare non curano
della più antica civiltà al patrio suolo dell' autore, cioè ah'etruria. t.
. romoli, 299: il meglio dell' oglio è quello che sta sopra la
di pèrseo, / e del piè dell' auriga il suolo estremo. -superficie
suolo sotto l'unghia intorno all'estremità dell' unghia con la rosetta. soderini, 1v-168
. gentile, 3-45: i zelatori dell' arca santa della distinzione...
proverbi toscani, 294: la merda dell' oca brucia il suolo delle scarpe.
elastico (in par- tic. dell' aria) che trae origine dallo stato vibrazionale
, discontinua e variabile per l'instabilità dell' aria. -muro del suono, v
. -per estens. risultato acustico dell' articolazione di un fonema (che può
così dolce che mi tocca il fondo dell' anima, come una musica. -effetto
verso, i concetti e i sentimenti piacevoli dell' anima. carducci, iii-8-20: il
suono. -fastidiosa vibrazione provata all'interno dell' orecchio. bencivenni, 7-81: unguento
volgar., 4-46: lo svaporamento dell' aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'udire
svaporamento dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell' udire, ed aguzzalo,..
invito, / che ne porge il suon dell' oro. -valore di una moneta;
1-ii-143: m'è grato / il suon dell' armi. pananti, iii-81: il
serdini, 1-37: fra 'l suon dell' óra gli arboscelli scussa / la correrà
rese eccellente nel canto, nel suono dell' organo, e nell'arte del contrappunto
... facciano apparechiare. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 251:
intima retorica. 14. senso dell' esistenza; ritmo, modo in cui si
lo stato suo guidare e portare. regola dell' ordine di penitenza, io7:
di meo puliti... per rimedio dell' anima sua e di mona pippa sua
opera di dio. -anche: condizione dell' esistenza che si accetta in quanto viene
superiori capacità professionali, qualitativamente più elevate dell' operaio 'specializzato'. c. c.
. soderini, iii-84: in alcuna parte dell' in- die non maturano i fichi,
, il che avviene dalla troppa superabndanza dell' umore. -quantità di merce offerta
sentimento. ochino, 147: fecero dell' opere per superabbondanza d'amore.
ci generi una superabbondanza e un fastidio dell' abito che noi abbiamo. = voce
. l'aerodinamica delle bassissime densità e dell' alto grado di vuoto (quale si verifica
del rendimento e dannoso per la salute dell' atleta. -anche: la condizione di
gennaio 1984], 27: il superamento dell' emergenza non può essere prefigurato come un
farsi superiore ai suoi simili per via dell' opere d'ingegno, spesso anche lo martìra
guadagno non superi in te l'onore dell' arte. guarini, 58: m'assale
, 533: superando gli ardui ostacoli dell' insidioso terreno,... le nostre
è il non saper superare il pungente dolor dell' offesa. goldoni, xii-4668: su
: ancora l'aria che veste la spera dell' acqua insieme colli monti e valli che
. cavour, ii-479: alla chiusura dell' esercizio del 1847, anno che si può
. ginzburg, ii-929: il successo dell' opera del papà,... ha
. segneri, 1-221: il mistero dell' incarnazione è sì alto, che troppo
quasimodo, 1-43: chiusi in ascolto dell' antica voce, / cer
dalla maniera del combattere e dalla foggia dell' armi. bontempi, 1-2-140: ne fu
. cicognani, vi-193: l'incubo dell' artista è di passare per 'superato'.
. gadda, 21-257: al di sopra dell' attico ci sta il superàttico. buzzati
la realizzazione palpabile e tirata a pulimento dell' idea crociana. una superazione magari e
si teneva poco conto degli amici e dell' onore della lega. g. p.
. frugoni, 2-451: l'occhio interno dell' anima lippo o raffoscato dalle caligini dell'
dell'anima lippo o raffoscato dalle caligini dell' ignoranza o della superbia. muratori,
superbia, e per la lupa il vizio dell' avarizia. codice dei servi di ferrara
portamento, l'aspetto, una disposizione dell' animo). iacopone, 80-23:
: sono ancora qui in cima all'arco dell' étoile, il mausoleo più superbo eretto
sasso di quarto, racchiude tutte le origini dell' italia nuova? campana, 124:
. verga, 1-159: la vetta superba dell' etna che si slancia verso il cielo
tebro. di costanzo, 66: fuor dell' una e l'altra riva / corre
: muscoli del corpo umano... dell' occhio due superbi. salvini, 39-ii-191
organizzazione di alti burocrati posta a capo dell' amministrazione statale. g.
: questa superburocrazia divenne così l'arbitra dell' amministrazione dello stato e creò uffici e
. 5. anat. margine dell' acetabolo. 0. rucellai, 2-160
, 2-160: il processo della cavità [dell' acetabolo] è cartilaginoso, e dicesi
t. giordana [« giornale dell' emilia », 25-iv-1946], 1:
n. 124 -interventi per la ripresa dell' economia nazionale, approvato dal governo moro
di pochi anni devono essere le catture dell' aria « io son l'umile ancella.
il tentativo di ricondurre tutta la dialettica dell' opera a un sottofondo sessuale.
. pecchio, 2-16: nella decadenza dell' impero romano... si vide
cattaneo, i-2-9: rinfrescò le superfetazioni barocche dell' in- temo; e vi aggiunse altri
9-107: sia il solido sqqswaee un elemento dell' unghia solida della cupola, per il
amalgamateci il succo e la buccia superficiale dell' arancia finemente grattata. -per
e slabbrata. -limitato alla superficie dell' acqua (una remata, una bracciata
sarpi, i-1-54: nella relazione [dell' interdetto], io non faceva se
v-115: voi [minerva] protettrice dell' apparente, del superficiale? leo
4-250: lo slataper aveva sollevato la questione dell' irredentismo da marginale e superficializzato pretesto di
problema centrico e seriamente ponderabile in vista dell' avvenire dell'intera nazione. superficialménte
e seriamente ponderabile in vista dell'avvenire dell' intera nazione. superficialménte (disus
appressandosi i peli che sono nella cima dell' acciaro alla faccia della calamita in che
] profonde in terra come sono quelle dell' acuta spina, ma superficialmentes'allargano allo intorno
galileo, 1-1-211: quanto al giudizio dell' opera 10 poco gli posso dire,
15: sono altresì esenti dall'applicazione dell' imposta, ai sensi del primo comma dell'
dell'imposta, ai sensi del primo comma dell' art. 3, chiunque sia il
nell'occhio, e la base nella superficie dell' oggetto. granai, 5-101: le
: sulla quale si esercita l'azione dell' attrito (in partic. con riferimento
, mentre il lavergne, al congresso dell' automobile tenuto a parigi, sosteneva,
. -con riferimento alla struttura delle tuniche dell' occhio. l. ghiberti, 70
., i-53: aprendo noè il tetto dell' arca, guardòe e vidde ch'era
descrive prima che egli arrivasseno alla superficie dell' altro emisperiq, consumarono il restante di
più l'empireo: nove siano i gironi dell' inferno, più la superficie terrestre con
di mille chilometri, il suo territorio [dell' egitto] abitato e coltivabile..
il terreno di cui trattasi, proprio dell' ospedale maggiore di bologna, è della
che spuntavano dal bosco nelle prime luci dell' alba. -in superficie, per
tratte che son dal terreno le radici dell' iride le donne de'contadini rendono
pascono erba anitrina che nasce nella superficie dell' acqua ferma nel tempo dell'adu- stion
nasce nella superficie dell'acqua ferma nel tempo dell' adu- stion del sole. benivieni,
o come altri la chiamano, il pel dell' acqua tien la medesima dipendenza. magalotti
dipendenza. magalotti, 23-239: l'università dell' ac- que che ricoprono la faccia della
pescecane... fila sotto il velo dell' acqua come una torpedine -viene alla superficie
15-41: guardava con fissità la superficie grigia dell' oceano atlantico. bernari, 6-218:
suolo (o, anche, del pelo dell' acqua) e aumenta col diminuire della
complessiva delle ali o dei piani portanti dell' apparecchio. -superfìcie di comando,
consentono di controllare e modificare l'assetto dell' aeromobile stesso (e sono l'equilibratore
. idem, 1-113: per superficie portante dell' apparecchio, s'intende la misura complessiva
mascheroni, 9-104: si caverà la grossezza dell' equazione della curvatura di questa medesima superficie
medesima superficie che si chiamerà la superficie dell' equilibrio. 13. chim.
con l'estinzione del diritto la proprietà dell' edificio passa al proprietario del suolo;
o in misura non dettati dalla necessità dell' esistenza. -anche: in quanto costituisce
si pronunzia. -senza tener conto dell' implicita contraddizione. viviani, vi-iii:
vastità incommensurabile della natura divina; inesauribilità dell' amore divino. s. maria
onde gravitazionali deve essere mantenuta alla temperatura dell' elio superfluido (circa -270, 5 c°
è mestieri di moltiplici soccorsi esterni, dell' esigenza o della superfluità dei quali la
parole che vi ho scritto della superfluità dell' amoroso desio. borgese, 1-212: con
e particolarmente il peccato della superfluità e dell' eccessiva delizie. ulloa [guevara]
, ii-754: il signor alberto ha dell' avversione per me, ed è superfluo sperare
superfluo. galileo, 3-3-466: le scuse dell' esser breve nello scrivere sono superflue appresso
. -che non è indispensabile allo svolgimento dell' azione drammatica. b. fioretti
6. che oltrepassa i limiti dell' opportunità, della correttezza, della temperanza
(v.), sul modello dell' ingl. superphosphate. superfosfato, sm
corrisponde... la rosa superfulgente dell' empireo. = comp. dal
di favorevole alla difesa dei diritti processuali dell' imputato) portato agli estremi (e come
, sm. econ. indicatore complessivo dell' andamento dell'economia statunitense (con par-
. econ. indicatore complessivo dell'andamento dell' economia statunitense (con par- tic.
americani nonostante il dato relativo al superìndice dell' economia statunitense. corriere della sera [2-i-
ruolo di critica e di divieto nei confronti dell' io; si forma con l'identificazione
esista una relazione segnante: 'l'optimum'dell' equilibrio fra fisiologia ed euresi; fra persistenza
che faceva il padre valegnani del superiorato dell' india. 2. ant. carica
paglia facciasi fummo, acciocché alla parte superiore dell' alveo [le api] salgano.
contro la forza del declivio e contra pimpeto dell' acque superiori. galileo, 1-1-364:
ben tanto più caricate della maggior copia dell' acque superiori prementi e spingenti. segneri
tutte immote più che cristallo al passar dell' arca. manfredi, 5-235: la
o aderenza, o dicasi attrazione delle parti dell' acqua, fa che la superiore venga
là delle arse sabbie delle coste superiori dell' africa, altre sterili, infuocate lande
si fé vedere per tutta l'estensione dell' italia superiore da un mare all'altro,
128: un tedesco di linz, capitale dell' austria su periore. alfieri
la soavia a colmar, città dell' alsazia superiore alla sinistra del reno. stampa
, com'egli dice, de'barbari dell' asia superiore. 3. che
mente, l'anima, lo spirito dell' uomo (in contrapposizione al corpo).
pel battesimo vien rinnovata la parte superiore dell' uomo. -che è sovraordinato ad altre
classi quarta e quinta del ginnasio prima dell' istituzione (nel 1924) della scuola
[fuad i] s'era reso iniziatore dell' opera di coordinamento degli studi superiori in
di farsi superiore ai suoi simili per via dell' opere d'ingegno. leopardi, iii-953
-con riferimento alla posizione di eccellenza dell' uomo rispetto agli altri esseri viventi.
: il tempo solo ne guarisce [dell' amore] spesso gli uomini, le donne
giudice, ove- ro al tribunale superiore dell' appellazione o del ricorso. -ufficiale
batté in un duello, e restò superiore dell' inimico. cesarotti, 1-xii-27 qual di
carità e superiori alle lusinghe e suggestioni dell' amor proprio. cesarotti, 1-xxxvi-13 7
distanza dalla terra (considerata al centro dell' universo secondo il sistema tolemaico).
congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell' aquario. ramberto malatesta, 266: quella
toson d'oro e il gran maestro dell' ordine essendo il re di spagna, il
martini, 4-30: il solito 'prestigio dell' autorità'..., come è
potei vedere né la data del luogo dell' edizione, né il nome dello stampatore,
la mente umana per suo naturale instinto ha dell' altiero e malamente sopporta superiore.
tanto pel commercio quanto per la forza dell' armi. -condizione sociale ed economica
: egli inoltre si dava la superiorità dell' uomo di spirito: quel certo spirito
a una facoltà, a un prodotto dell' ingegno, ecc. rispetto a un altro
superiorità intellettuale potrebbe sola giustificare il dominio dell' elemento asiatico. bilenchi, 14-245:
lungo il fianco della nave i giochi dell' acqua. 4. in modo migliore
ringrazio, e sono teneramente superbo, dell' onor che mi fate imitandomi così superiormente.
xl-271: paragonate, signori, lo stato dell' italia nel 1848 allo stato dell'italia
stato dell'italia nel 1848 allo stato dell' italia nel 1860, e dovrete riconoscere
, sm.): categoria grammaticale dell' aggettivo, dell'avverbio e, più
.): categoria grammaticale dell'aggettivo, dell' avverbio e, più raramente, del
; nel superlativo relativo la modificazione quantitativa dell' aggettivo viene indicata con i segnali più
solito senza coscienza di accrescere il valore dell' idea rappresentata dall'aggettivo semplice. piovene
cxiv-20-246: o adesso sì che vò dell' illustrissimo e, se fia possibile, qualc'
goldoni, ii-371: -sono foletto, lacchè dell' illustrissimo signor conte di bosco nero,
. giuglaris, 12: dalla sottigliezza dell' inganno s'accorgono d'aver a fare con
(v.), sul modello dell' mgl. supermarket. superminimo,
individuale) o per l'elevata produttività dell' azienda (superminimo personale).
, vicepresidente del gozagroiom, il superministero dell' agricoltura sovietica, l'accordo per
supernate, che cresce sul versante adriatico dell' appennino (e si contrappone a infernaté)
sopernate ed internate, con la descrizzione dell' apennino. = voce dotta, lat
un meteorite, di una cometa e dell' esplosione di una supernova pura e semplice
della terra (contrapposti agli inferi, dell' oltretomba). canteo, 120:
superuomismo. montale, 4-19: i poeti dell' ultima illustre triade, malati di furori
4-vii-1986], 28: a monte dell' attuale movimento ci sono sicuramente: uno,
della videocamera; offriva una migliore qualità dell' immagine grazie alla maggiore ampiezza
9-ii-1989], 11: la ripresa dell' attività nello stabilimento ligure [dell'acna]
ripresa dell'attività nello stabilimento ligure [dell' acna] non sarà...
si opponeva la logica vitalizia e superpartitica dell' alta assemblea. = comp. dal
sopra la pelliccia, soprattutto nei paesi dell' europa centrosettentrionale. predica,
chiandoli, in partic. con l'impunità dell' azione crimiprocesso. nosa.
tecnologico debba per forza portare alla superproduzione dell' industria leggera. 2. biol
verifica fisiologicamente in determinate fasi dello sviluppo dell' organismo. e. giacobini [«
brogi ha detto ai giudici che parte dell' esplosivo in questione partì per il sud
, ma senza eliminare l'instintua- lità dell' esecuzione, l'opera di kieuholz trova il
. in una soluzione solida, reticolo dell' elemento che funge da soluto, i cui
nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell' indice di rifrazione elettromagnetico è superiore a
questa parte sto 'superrivedendo'le voci filosofiche dell' 'enciclopedia, trovo che un certo numero
ha scoperto terry waite... ostaggio dell' hezbol- supersfruttato (part. pass, di
teorica si sviluppa sempre più nella direzione dell' astrattezza: teorie di grande unificazione,
. e l'altre essi- che della formazione dell' universo (parole dell'astrofisico mie,
essi- che della formazione dell'universo (parole dell' astrofisico mie, prestantissime e incredibili virtù
gli omeri) supersedere e differire la riposizione dell' osso. riore a quella del
tonare, rimandare, differire. minore dell' umidità ci si trova nel campo sub o
cose, almeno la certezza che sarebbero namento dell' onda di pressione. m. galimberti [
. teresse per un fenomeno fondamentale agli effetti dell' econo = comp. dal
28-ii-1949], 49: nell'anno secondo dell' era supersofior di giada dell'arte loro
anno secondo dell'era supersofior di giada dell' arte loro, l'hanno elaborata e perfezionata
nome d'azione dal class, sudello dell' ingl. supersonic. persedére (v
: il capitalismo... sta molecola dell' acido desossiribonucleico, che costituirealizzando contemporaneamente una
desossiribonucleico, che costituirealizzando contemporaneamente una riduzione dell' occupa sce la sostanza fondamentale
: tiene la fede nostra decisa penetrazione dell' uomo sull'altopiano e, in alcuni casi
ha e quanto è anche un supersfruttaménto dell' ambiente naturale. tutto ha e tutto è
: forse non è vita / neppure quella dell' al dilà / secondo la
figlio superstite al defonto, quanto quella dell' unico figlio rimasto al predefonto, e quella
all'emancipazione che potesse aver luogo prima dell' età di diciott'anni. ibidem, 23
lager nazisti è estranea alle nuove generazioni dell' occidente, e sempre più estranea si va
, superstiti o neofiti, ancora innamorati dell' assoluto. beltramelli, ii-534: era
gnoli, 1-169: esce la colonna dell' erba, / come tronco d'albero:
dato, degli acquedotti, della sanità, dell' archivio e via discorrendo.
superstizione a credere, se alla guida dell' armento sia legata una cipolla squilla, che
e le superstizioni di meyerbeer alla vigilia dell' andata in scena del 'roberto',..
a pratiche magiche ed esoreistiche; primitività dell' atteggiamento religioso. passavanti, 255
egitto, ch'erano i liberi muratori dell' antichità, serbavano con incredibile superstizione la
far aprire gli occhi a tutti i popoli dell' europa, riconoscere i veri loro diritti
, non è altro che un mescuglio dell' ombre israelitiche, colle false massime del
, la superstizione della lingua, la scarsezza dell' idea, la timidezza eccessiva nello stile
più felice, sono i caratteri dominanti dell' italianismo. rezzonico, 340: sbandirono
rapirsi. beccaria, i-445: la superstizione dell' abbondanza produce la desolante sterilità. cattaneo
1-40: si affidò superstiziosamente al battito dell' orologio posato sul comodino, che gli
in quanto individua in esse l'essenza dell' atto religioso e ad esse come tali attribuisce
, che propriamente son questi superstiziosi cultori dell' autorità molte volte ingrati detrattori ai quel secolo
con superstiziosa misura, quei semplici parti dell' antica favella. magalotti, 9-2-65: con
son questi, cne chiuggono i passi / dell' altrui libertà penetra- trice. carducci,
senso di marcia e, a differenza dell' autostrada, esente da pe- daggio.
cardine della sua filosofia la massima realizzazione dell' umano come unico scopo a se stesso
e dalle leggi che vincolano il resto dell' umanità; in tale formulazione fu recepito
ormai popolare segno di nietzsche del 'superuomo', dell' 'ue- bermensdr. idem, 191
premessa [del fascismo] era il culto dell' uomo non partecipe dell'umana natura,
era il culto dell'uomo non partecipe dell' umana natura, del 'superuomo', come fu
stranamente a somigliare all'ineffabilità della vita dell' uomo qualunque, che i romanzi veristici cercavano
un elemento esterno all'uomo, non schiavo dell' uomo. = comp. dal lat
fisica teorica si sviluppa sempre più nella direzione dell' astrattezza: teorie di grande unificazione,
.. di stabilire la posizione dialettica dell' attività politica (e della scienza corrispondente)
. gramsci, 6-15: il lavoro dell' intellettuale occupa poco spazio, o è
, 10-294: suoneranno non meno 'superumane'dell' iperbiologismo ditirambico di zarathustra intento a fissare
lantosca, 2-80: or che riman dell' opera non vile? / un succedaneo alle
di supervalutazióne statistica. -supervalutazióne dell' usato: valutazione di un bene di
, 8: due milioni di supervalutazióne dell' usato... nessuno può offrirvi di
superveniente abilità, overo della futura cessazione dell' impedimento. superveniènza (sopervenìènza),
che reagan ha definito 'la perestrojka dell' anima'. = comp. dal lat
contro a dio, tuo creatore e dell' universo. = voce dotta, lat
): muscolo situato nella regione laterale dell' avambraccio, che circonda l'articolazione radicomerale
), sf. movimento di rotazione dell' avambraccio e della mano che ne porta
: movimenti di pronazione e di supinazione dell' avambraccio. 2. posizione del
sono, ma le vede con le traveggole dell' odio. = deriv. da supino1
fiammante. 2. gradino superiore dell' altare; predella. 3. vangile
ii-126: girando e frugando nei bugigattoli dell' erudizione per procurarmi la supellettile archeologica che
valevano [i signori] l'uno contra dell' altro del valore spagnuolo; ma finalmente
medaglie e di tutte l'altre suppellettili dell' antichità più erudita. pascoli, i-761:
vocaboli che dice equivalere a più parti dell' orazione; 'termine di supplemento'; e
e avverte che non ne fa una parte dell' orazione, appunto perché supplementari.
vocaboli che dice equivalere a più parti dell' orazione: 'termini di supplemento'; e
e avverte che non ne fa una parte dell' orazione, appunto perché supplementari.
delle indie,... per supplimento dell' opera e per contentezza di quelli che
supplemento equivale incirca ad una quinta parte dell' orazione. lessona, 1426: in
1-95: non sappiamo se alla fine dell' opera il signor bouterweck vorrà amftliare con
franchi consegnatagli in supplemen to dell' entrata promessa. garimberto, 1-2. 18
esercizio delle sue funzioni. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il ig gennaio
giambo, del trocheo, del dattilo o dell' anapesto. sacchi, 3-25-116: invece
, del trocheo, del dattilo e dell' anapesto io ammetto ancora alquante altre misure,
comporre l'iscrizione biografica del grande fondatore dell' astronomia ed essa fu distribuita ai concorrenti alla
del consiglio dei ministri ed al ministro dell' interno perché si proceda ad elezione suppletiva
anche i nobili supplicanti e gli altri dell' ordine loro. f. corsini, 2-221
ii-332: giunge al margine del vallo / dell' acque, e raffrenando il suo cavallo
siena, 663: la terza [parola dell' angelo] fu supplicazione: 'sancta
., con riferimento a riti analoghi dell' antichità pagana. boccaccio, 1-vi-119:
, ii-325: oggi per certi tempi dell' anno, e di grandi acqua- zioni
o che per consequire suo desiderio. archivio dell' opera del duomo dt firenze (1439
uscito fuori un giorno con minor pompa dell' usato,... corsero alcuni
.. arrestato il gran pianeta distinguitor dell' ore. tasso, 11- 2
la indirizzo e presento [la storia dell' assedio di vienna], supplicemente pregandovi di
-sostant. fantoni, i-134: meglio dell' uom dissimula / la femmina, e
prontezza d'ingegno da supplire col lampo dell' intuizione a quel che può mancargli.
da guerra per supplire a tutte l'occorrenze dell' esercito. goldoni, xiii-453: se
vulzio... suppliva alle parti dell' ambasciata ordinaria per sua maestà cattolica.
baglione, che vi si trovava al governo dell' armi, non potesse supplir alla difesa
poter supplire nei mesi estivi alle fatiche dell' uffizio suo. -ant. resistere
di ricche spoglie, / al re dell' etiopia guida tacuba in moglie. / per
del mio padrone un segno / darti dell' amor suo forse più degno.
anche con riferimento alla condizione dei dannati dell' inferno). rime e prose
vasca. -con riferimento alle pene dell' inferno o del purgatorio o a pene
o del purgatorio o a pene ultraterrene dell' oltretomba pagano. cavalca, 21-177:
signori campani, cioè che di pigliare supplicio dell' improbo e detestabile senato fosse la sentenza
supponibile. carducci, iii-12-188: all'uso dell' eleganze più vive e casalinghe era poi
. è supponibilmente il ramo più esile dell' intera pianta. = comp.
dicto quadrato fue per basa et substentaculo supposto dell' obelisco. marchetti, 5-295: i
cfr. ad esempio « il littoriale » dell' 8-x-'28 e dell'11- vb'34
« il littoriale » dell'8-x-'28 e dell' 11- vb'34) si scrive ancora
il vero suo sostegno è il jmgno dell' uomo. moravia, 23-146: una specie
a reagire alle forze normali all'asse dell' albero motore, a quelle dirette secondo
-supporto oscillante-. che permette all'asse dell' albero rotante una variazione di posizione.
g. bragaccia, 1-16: l'ufficio dell' ambasciatore si dice essere di necessità non
consentendo l'assorbimento delle sostanze da parte dell' organismo (e può consistere in una
rinuncia, alla ditta rolla enrico, dell' autorizzazione a produrre preparati galenici in polveri
et appresso la nominazione e poi la supposizione dell' opera. 3. considerazione,
basso fondamentale, eccedendo quindi l'estensione dell' ottava. tommaseo [s. v
onde avveniva che tali accordi eccedevano semprel'estensione dell' ottava. = voce dotta, lat
applicate e alle volte eziandio intromesse nelrorifizio dell' utero... per provocare le
capitano di fanteria e la supposta moglie dell' impiegato postale. c. levi,
: la resina terebintina, con il vitello dell' uovo e poco olio rosato o altro
], 426: otite suppurativa bilaterale dell' orecchio esterno ed anche medio.
], 441: appicconla [la radice dell' ibisco] allestrume, cioè gavine, e
profonda del genio, della forza e dell' uso all'ora corrente delle loro frasi,
: vincenzino intento a supputare il valore dell' eredità anticipata, tacque. =
che il tempo passato dèe esser maestro dell' avvenire. stampa periodica milanese, i-447
finanziere, che mal si competono altaritmetica dell' alta amministrazione. bonsanti, 2-314: era
architettonico il primato assoluto della sensibilità soggettiva dell' artista, sulla base del presupposto che
di elementi puramente geometrici quale essenza suprema dell' operato dell'artista. r
puramente geometrici quale essenza suprema dell'operato dell' artista. r. longhi
mazzini, 59-22: già sul finire dell' ultimo secolo, l'imperatore giuseppe secondo
xi-103: si dice che la rovina dell' industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione
-primato dell' autorità della chiesa sulle istituzioni dello stato
laicale. carducci, iii-7-314: l'autorità dell' impero viene direttamente da dio, né
ideali, teocratici della supremazia della chiesa o dell' accordo dello stato con la chiesa.
. quassù vicino al passo / supremo dell' appennino / non ci si ricorderà più di
rai supremi / sotto il vel fosco dell' umida sera. -cielo supremo,
cura delle guerre e delle gaci e dell' arte militare; è supremo nella guerra,
semplicemente, suprema corte): massimo organo dell' autorità giudiziaria, chiamato a pronunciarsi sui
federale (e tale denominazione è calco dell' espressione ingl. supreme court of thè united
: vittorio emanuele assumeva il comando supremo dell' esercito piemontese. -supremo pontificato:
/ seco portando gli ordini supremi / dell' oracol d'ammone. pananti, ii-272:
volle questa volontà suprema che si ride dell' ignoranza dei vostri desideri. cesarotti,
. g. gozzi, i-22-13: parte dell' uom prima e suprema, o forse
storia i lombardi raggiunsero le vette supreme dell' arte. montano, 1-170: quel
vitali aure del giorno / chiamava a'cori dell' eliso, a giove / mandò il
), sm. tipo di stoffa originaria dell' india, molto leggera, in seta
di bombay, lungo la costa occidentale dell' unione indiana; la var. è del-
surèst, sm. astron. punto dell' orizzonte posto a uguale distanza fra sud
nostri il dicono sirocco, e quei dell' oceano surest. = comp. da
dall'ingl. surf, propr. 'cresta dell' onda'. surfare, intr. praticare
prevalentemente da fosfolipidi, secreta dalle cellule dell' epitelio polmonare per evitare attriti fra le
elasticità e per purificarle dalle particelle pulviscolari dell' aria inspirata. = dall'ingl.
della polinesia, diffuso specialmente sulle coste dell' australia e degli stati uniti, che
stampa », 2-vii-1965]: la novità dell' estate 1965 è il surfing: scivolare
un costo altissimo, riduce la consistenza dell' alimento. = nome d'azione da
, sopravanzo (in par- tic. dell' offerta di prodotti o di servizi rispetto alla
opera così una saldatura tra determinate esigenze dell' economia americana e di quella italiana.
ruminanti e ca- nidi sia selvatici sia dell' africa settentrionale e dell'asia meridionale,
nidi sia selvatici sia dell'africa settentrionale e dell' asia meridionale, il cui agente è
evocando gli aspetti più profondi e reconditi dell' inconscio, della psiche e aprendosi a suggestioni
atteggiamento verso la vita e una dimensione dell' arte che trae ispirazione dalle moderne scoperte
arte che trae ispirazione dalle moderne scoperte dell' empito bio-psicologico, in par- tic.
la necessità di liberare nell'uomo le forze dell' inconscio anche nel suo stato di veglia
segni di attivazione tiroidea e soprattutto modificazioni dell' attività dell'asse ipofisi-surrene.
attivazione tiroidea e soprattutto modificazioni dell'attività dell' asse ipofisi-surrene. = retroformazione da
. bacchelli, 19-189: al pari dell' antica figlia di labano e moglie surrettizia
tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell' arte, e dei metodi critici che ne
che ne dipendono, entro il campo dell' archeologia classica. pasolini, 4-36: abbiamo
, ii-1-8: propugnatori di un ottimo concetto dell' arte = deriv. da risurrezione (v
quando la legitimazione non patisca il difetto dell' intenzione, o che si possa dire soret-
: ha luogo l'ec- cezzione chiamata dell' obreptione, quando s'è narrato '1 falso
ribellione, di insofferenza; veemente impulso dell' animo, della mente.
delegato di farsi surrogare, nella stipulazione dell' atto, dal mandatario speciale.
che è l'essenza stessa e il valore dell' uomo, e darle poi surrogati o
diretta, e tanto più un surrogato dell' ispirazione, quanto più il realismo coltivato
, capo v, sez. i: dell' azione surrogatoria. 3.
che una sorrogazione d'uno in luogo dell' altro. botta, 4-279: creava il
legale'. -surrogazione reale-, sostituzione dell' oggetto dato in pagamento a un altro
provare determinati sentimenti, passioni, moti dell' animo o a subire condizionamenti e influenze
dirò insino di vizi, tra i popoli dell' oriente e quei dell'occidente. alfieri
tra i popoli dell'oriente e quei dell' occidente. alfieri, i-16: suscettibile di
il solletico eziandio de'più innocenti trastulli dell' umanità che nella cultura d'un giardino
suscettività, o dirò meglio, irritabilità dell' organo simpatico. 3. fis
incline a provare determinati sentimenti, moti dell' animo, passioni. a. chiappini
: chi sta al terribile ed onorato gioco dell' armi è suscettivo, concitante, iroso
cagione... da un detto dell' arcivescovo. landolfi, 14-126: un'azione
ha ben ragione... il principe dell' accademia vostra [platone] d'essersi
. montale, 12-304: la seduzione dell' oriente... come mito suscitatore di
e. cecchi, 13-231: azione dell' individuo è in quanto è soppressione,
voleva che il rosignuolo suo fosse migliore dell' altro. i e alle pessime conseguenze della discordia e dell' armi si rimediasse. foscolo, vi-89: . b. corsini, 10-66: dell' oratore al temerario dire, / sentì nel , 1-xvii-328: entusiasmo suscitato dall'immersione dell' animo in un soggetto reale e presente.
di vento al porto dove erano tre navi dell' admi- rante surte con molte ancore,
. -a galla, alla superficie dell' acqua. boccaccio, dee.,
non poter portare queste angherie. statuti dell' università di bisceglie, 81: se fosse
di siena, 1-121: un libro dell' officio della vergine maria... cover-
pietra o di laterizi che nelle sale termali dell' antica roma sostenevano il pavimento del bagno
bagno caldo, per consentire la circolazione dell' aria surriscaldata al disotto di esso.
noi leggiamo al presente, sia principio dell' opera di lucrezio. 4.
curiosi de'fatti d'altri, sospicando male dell' amor nostro,... fu-
ricci, i-70: nessuno si fida dell' altro e regna la suspizione non solo fra
ambientali (ad esempio, la pressione dell' opinione pubblica locale, l'incombenza della
richiesta di ricusazione del giudice da parte dell' imputato o la richiesta al giudice superiore
. mamiani, 10-i-543: il principio unitivo dell' ontologia e della cosmologia...
: la cosa... dalla mano dell' antecedente possessore passa alla mano del susseguente
grazia attuale che segue gli atti liberi dell' uomo (e secondo s. tommaso
, 1-2: primieramente... tratteremo dell' origine, cagione, fondamento, e
di cose principalissime, di poi susseguentemente dell' altre. fatinoli, ii-137: e questi
: 'alef. questa è la prima lettera dell' alfabeto ebreo, sotto la quale ponesi
accompagnò e susseguì di poco la rivoluzione dell' 89. dossi, 2-i-205: la prima
'delle incantazioni'uscito nel 1520, e dell' opera 'del fato'che gli susseguito.
..., si recò al palazzo dell' inquisizione. 2. accaduto successivamente
. era avvenuta in un solo campo dell' arte... non era sussidiata dall'
, anziché essere avviati agli studi speciali dell' arte agricola, ed alla cognizione
di maggiore incidenza, alle istituzioni comunitarie dell' unione degli stati europei piuttosto che ai
denaro da un altro sovrano in cambio dell' obbligo d'intervento a sostegno militare in
altezza del secondo occhio per la produzione dell' anno successivo; tralcio guardiano, guardia.
senza l'aiuto, senza il sussidio dell' uomo di legge. -mezzo terapeutico
l'anima] sussidio [alla morte dell' uomo lussurioso] in colui al quale ella
. cesari, 6-306: non intendo dire dell' amor solo e scompagnato dagli altri sussidi
muratori, 7-v-163: erano come fratelli dell' arcivescovo, da cui venivano adoperati sempre
venivano adoperati sempre per sussidio e consiglio dell' ecclesiastico governo. botta, 7-4:
assurdo... senza il sussidio dell' arsenale filosofico tradizionale dei nostri padri. b
sa quale utile sussidio traggono dalla cognizione dell' ornato gli stuccatori, gli orefici.
, i-428: io non ho bisogno dell' iri, non ho banche cattoliche che mi
sossiegato o somiglianti, tutto per questa via dell' affetto ci sarebbe perdonato. lupis
, 5-5-252: quelle parti... dell' anfiteatro che, se bene non sussistente
lire 250 e la istituzione delle pensioni dell' ordine gerosolimitano. 5. che
. ottimo, i-174: l'anima dell' uomo è sussistente, come pruova santo
sosistènza, sossistènza). la condizione dell' esistere, il fatto di sussistere (e
rosmini, 1-22: sussistenza è tatto proprio dell' essere reale, ossia è tatto col
riguarda la germania, nella di lui [dell' imperatore] sosistenza godrà una continua tranquillità
c. gozzi, 1-1090: la sussistenza dell' opere mie sul teatro fu volontario dono
che sussisterà e sarà presente allo spirito dell' uomo la ragione. foscolo, xi-1-106:
persona del verbo raggiunse in sé la natura dell' uomo, sussistendo in due nature persona
alla sostituzione 'usquequo'sussistano ancora i maschi dell' altra linea. 4. provvedere
una tosse aspra scoppiava a tratti nel petto dell' inferma, facendo sussultare le vertebre.
. monti, 13-757: al soffiar dell' auretta e alle scosse / del va-
e violenta. monti, 2-584: dell' onoranda suocera la voce / mi percuote
. -aumento e successivo rapido decremento dell' intensità della voce in un'esecuzione canora
: sentiva prematuro ed indistinto il sussulto dell' affetto femminile. ghislanzoni, 16-256: non
iii- 35: dagli sciami / dell' api qui susurrano le querce. verga,
i-63: porge diletto il susurrar soave / dell' api. 5. risonare, echeggiare
, xvi-90: io sapeva che quest'accusa dell' avversione si andava sussurrando agli orecchi de'
in quel susurrìo, in quel brulichìo dell' erbe e delle foglie. carducci, iii2-
.. posto per una delle cagioni dell' accrescimento delle loro ricchezze, le loro particolari
non istetti guari che 'l vago sussurro dell' aure e del ruscelletto conciliatomi negli occhi
susta. baretti, 6-176: gl'ingegni dell' orologio empiono una stanza assai grande e
scola, xl-395: una forza superando quella dell' interna susta carica un orologio, e
dizionario politico popolare, 189: prima dell' assegnamento della proprietà non era possibile alcuno stabilimento
,... /... dell' umana spezie sosta e poggia!
l'intersezione del meridiano con il piano dell' orologio stesso. dizionario universale delle
suto), agg. ant. privato dell' umidità, asciu gato.
ordine loro prima a fronte l'una dell' altra e di poi aggiunto da'fianchi i
: alcune fiate s'è veduto il teschio dell' uomo senza suture o commettiture. d
, iii-22-452: cercare nel fantoni le suture dell' uom vecchio col novo. e.
suzzano ogni enfiato. -vuotare dell' aria, del gas o del liquido in
perdere l'umidità, prosciugarsi per effetto dell' esposizione all'aria, al sole.
, poniamo, nella spensieratezza o svagamento dell' organismo che si riposa dalla tensione del
'è un libro che mi svaga poco'. dell' uso familiare. e ironicamente: 'oh
per rapprendersi in crocchi sotto la torre dell' orologio e nel caffè di piazza.
-assumere atteggiamenti licenziosi, indisciplinati, irrispettosi dell' autorità. b. davanzali, i-18
, vi-260: queste cose son fuor dell' assunto, e lo schelomio in queste è
di svagarsi e di perdere la volontà dell' attenzione. piovene, 6-243: la fantasia
17-2-82: quell'union de'pensieri e dell' anima, non ancora svagata dalle faccende
per filo e per segno la genesi dell' impresa in tutte le sue minute sfaccettature.
qua e là; che è sciamato fuori dell' alveare (le api). capellano
al delirio o, anche, per effetto dell' alcol, di una droga; vaneggiare
è, talora, associato a resezione dell' ansa invaginata). = deriv.
o, anche, dall'usuale svolgersi dell' esistenza; divertimento. - anche:
. capuana, 18-128: gli scimiottini dell' arte /... /..
fortini, iii-12: constansio lasciando lo svagolo dell' ochio, li venne in fantasia un
v.]: 'svagolo': voce dell' uso. un po'di svagolo. oggi
dei veneziani, e dopo lo svaligiamento dell' avanzo del tesoro di quei signori condotto
fucilazioni a budapest per svaligiamenti commessi profittando dell' oscuramento. -rapina di un corriere
di milizie arrese; sottrazione, requisizione dell' armamento. sanudo, lii-309: vostra
ecc. documenti per la storia dell' arte senese, iii-52: la signoria di
virginio orsini furono sostenuti prigioni nel castello dell' uovo, e le milizie loro assalite
in quando gli argini per imi svalleggiamenti dell' acqua del canale. gugltelmini, mp
: l'attribuzione al lavoro del 50 % dell' utile netto svaluta troppo l'apporto del
lorizzazióne, sf. negazione del valore, dell' imza di qualcosa. sino,
o istituzionali, in par- tic. dell' inflazione. einaudi, 71: continuò
571: reintegro capitale svalutato per deliberazione dell' assemblea straordinaria 28 aprile 1908.
terno, bianpotere d'acquisto a causa dell' inflazione. ciardi, 4-9: chissà
economici o istituzionali, in partic. dell' inflazione. einaudi, 6-182: in
di non superare del 4 % gli stanziamenti dell' anno scorso: così non si copre
di amministrazione fiat, 106: base dell' intervento si è la svalutazione del capitale
. surrogherebbe i va- ori propriamente evocatori dell' ineffabilità, a cui parrebbe corrispondere,
svampata la stizza, sentisse il peso dell' impegno assunto. -esaurirsi in manifestazioni
tr. liberare dall'oppressione del dolore, dell' angoscia. serdini, 1-18: in
]... alla svanente figurazione dell' estate in 'alcyone. 3.
o vero ad annullamento e svanimento assoluto dell' anima e del corpo. magalotti, 23-312
fosse stato la più vera cagione dello svanimento dell' armata del marchese a'uxelles.
[dioscoride], 712: la feccia dell' aceto... è a usare
il re svanisce e tutti / nudi dell' ombre alla magion discendono. gozzano, i-1254
ii-64: cecina... si rodeva dell' esser tutte le sue imprese svanite.
bellezza, perché non giaci nel feretro dell' oziose tue piume, morto alla gloria e
di un liquido (in partic. dell' acqua). crescenzi volgar.
crescenzi volgar., 4-46: lo svaporamento dell' aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell'
dell'aceto caldo fa prò alla malagevolezza dell' udire. soderini, iii-126: alcuni
che negli svaporamenti momentanei de'suoi [dell' oscenità] caliginosi piaceri traspira. 3
trina celeste dei monti svaporanti nell'oltremare dell' orizzonte. svaporare1, intr.
malerba, 1-11: ascoltavo il rumore dell' acqua, ma l'acqua svapora con
essendo astratta dalla frigidità della mezza regione dell' aria, incomincia a svaporare. fusinato,
bulesia del piede quasi insino al vivo dell' unghia del piede, acciocché la bulesia predetta
cosa di sé svaporare con la freschezza dell' aria e delle rose. c. e
causa la distanza, della nebbia o dell' intensità della luce, in partic.
). guglieìmini, 45: la quantità dell' acqua svaporata sopravansiri, 33: la
. buti, 1-253: l'animo dell' uomo svaria per le cose apposte e
cucini, i-iii: la frigidezza / dell' alpe svaporata all'orizzonte.
evaporazione di un liquido (in partic. dell' acqua). a. cocchi
al fuoco, ei ritrovo che il residuo dell' acqua del pozzetto era a ragione di
. non possa ridursi, colla svaporazione dell' acqua, in cristalli. opuscoli scelti
di milano, iii-61: la svaporazione dell' acqua genera il freddo. 2
il freddo. 2. perdita dell' odore, dell'aroma e in partic.
2. perdita dell'odore, dell' aroma e in partic. del grado
v.]: svaporazione del vino, dell' alcol. 3. fuoruscita o
, / sempre smarrito, allo svapor dell' aria. = deverb. da
, 1-7- 112: la mano dell' empio non ubbidì alla mira dell'occhio e
la mano dell'empio non ubbidì alla mira dell' occhio e svariò dal segno un dito
4-1-315: il moltiplice effigiato a sembianza dell' uno è nuovo e vecchio, e
tessuto reticolare che svaria come il collo dell' anatra selvatica. viani, 14-41: i
, una colle- tare dopo l'operazione dell' innesto, continuarono a svariare, zioncina ricca
freschi e fiduciosi, nell'aria secca dell' estate, col loro dolce secarzara,
). del viale per godere la vista dell' aperta campagna sottostante ant. e letter
essere isvariato di vesti lorito dell' aria. de amicis, xi-200: il
balducci pegolotti, i-25: grano dell' asilo vale quasi a uno pregio con
pari somiglianza, che nullo isvario v'ebbe dell' uno all'altro. sergardi, 1-395
santucci... rispondere alle domande dell' augusta donna: « signor sì, signor
., i-173: da costui fu privato dell' ordine del senato cornelio rufino, il
svarione è stata la voce sciatta mancante dell' h. manzoni, v-1-316: grazie pure
a. monti, 89: a metà dell' anno all'allievo di papà capitò di
finestrino). marin. misura dell' allargamento delle ordinate lo scafo sopra
la stessa provincia autonoma provvederci allo sgombero dell' alveo dell'avisio in rapporto alla stabilità
provincia autonoma provvederci allo sgombero dell'alveo dell' avisio in rapporto alla stabilità della discarica
europeo, ne fece il più diffuso simbolo dell' arianesimo propugnato dal nazionalsocialismo in chiave antisemitica
papa da roma, cioè lo svaticanaménto dell' italia. g. giudice, 1-283:
già sulla 'voce'aveva contribuito allo svecchiamento dell' arte italiana. -rinnovamento dei mezzi
ling. in svezia, all'inizio dell' ottocento, che finalizza gli esercizi ginnici sia
allo svegliamento. 2. ritorno dell' animale alla vitalità e all'attività dopo
dipendano unicamente dal freddo e dal caldo dell' atmosfera. 3. figur.
dannoso... al primo svegliamento dell' intelletto e dell'altre nobili facoltà il
. al primo svegliamento dell'intelletto e dell' altre nobili facoltà il nascer discosto delle
tenca, 2-31: questi subiti svegliamenti dell' intelligenza. 4. il ritornare
questo trasporre delle parti del discorso fuor dell' ordine naturale porta un po'di buio
infallibile che il suono consista nel movimento dell' aria, il quale, venendo prodotto dal
donna tiene a saper svegliare il desiderio dell' uomo, ma inorridisce se si conosca questa
a che teco svegliar la rimembranza / dell' argo argiva? pallavicino, 1-325: l'
melodia soave / svegliando da'vocali alvei dell' arpa / flebile e lieta all'aere s'
del mondo. -apparire nella luce dell' alba (un paesaggio, un luogo
ginzburg, ii-iio: fra le età dell' uomo, quella che oggi è preferita e
del lettore quando non è nella mente dell' artista. 12. manifestarsi con
fine fosse l'accrescimento delle scienze e dell' arti. termometro politico, lv-399: patriottismo
bisogno di svegliarino per rammentarci l'uno dell' altro. pirandello, 10-348: non ho
la discrezione nelle midolle e nel profondo dell' intelletto svegliata, tali esempi e tali
= deriv. da svegliare1. -nella tradizione dell' amore cortese, canzone svegliatóre,
cantar che fa su 'l primo spuntar dell' alba, si chiama uccello del sole e
282: che è il fiele. svegliatore dell' ira. domenichi, 5-407: la
guardati sovra tutto dall'ozio cor- ruttorre dell' anima, svegliatore de'pensieri malvaggi, dissipatore
una pistolettata senza impedire la frettolosa salita dell' argine. = deverb. da
svelate un poco il lume degli occhi e dell' intelletto vostro, e non abbiate più
involontaria mente quando prima ancora dell' accusa scusano il fatto. =
con registr'osceno, tutt'i nodi profani dell' osso sacro. benvenga, 97:
non che tirato dalla svelata cognizion dell' oggetto, che egli ha resente
perché ha voluto strappare i veli vaghi dell' incertezza e mettermi in cospetto del suo amore
, 76: ella ne l'ombre dell' oscura notte / erbe maligne, e velenose
, ed animosamente lo conficcò in un occhio dell' orsa. ella dolente si contorceva urlando
: un uomo ciré prevenuto, può valersi dell' artifizio per isvellere da un donna un
i vizi, non tanto isvelti dall'atto dell' opera, ma eziandio dalli pensieri del
voglio... che apriate poccnio dell' intelletto vostro, svellendo e disbardicandone ogni radice
217: chi sveglie insino dalle viscere dell' anima vostra ogni radice di malizia? zucchetti
culto divino, e nel procurare la salute dell' anime che per isvellere da loro le
per isvellere da loro le fosche tenebre dell' infedeltà, e per piantarvi in loro
che solo il latino fosse strumento degno dell' arte. -far cessare un'usanza,
dirò così sveltezza, agilità, disinvoltura dell' espressione. carducci, ii-6-244: per
era vulcan dalla tremenda buca / lieto dell' opra, e con piacer crudele / contemplava
spallanzani, 4-iv-441: svelto il cuore [dell' animale] dal petto, e purgato
, 9-76: vedi come 'l garzon là dell' albergo, / e di qua 'l
essere le vergini, per la tenerezza dell' età loro, isvelte di membra. l
. molineri, 2-182: la curva dell' anfiteatro,... sale ai coni
mano svelta e con tutti gli avvedimenti dell' arte. -svelto di mano:
tentò passarsi con la spada la goletta dell' armatura e svenarsi. papini, 27-624:
1 libri terminavano con l'apoteosi dell' unione matrimoniale dove ognuno svena se stesso
liquefarsisempre più attenuato del sole, uno svenarsi dell' astro della vita per il cielo,
: nel regno de'beati i ventiquattro senatori dell' empireo buttano le corone tremanti, si
corone tremanti, si prostendono all'adorazione dell' agnello svenato. f. f. frugoni
f. frugoni, 1-222: le nozze dell' anima sua, che si sposava indissolubilmente
paese di guinea era svenato e asciuto dell' oro che in sé conteneva.
i-716: comincia i gesti e le svenie dell' affamato. 2. affettato giro di
corpo sulla terra per colpa bene spesso dell' uomo medesimo, di modo che sviene
spesso nel caso di fare il viso dell' arme ai guardatoli, o almeno di
, facesse sventare la forza della dilatazione dell' aria. -perdere intensità e tensione
, li-4-534: potè resistere alla piena dell' odio quasi universale di tutta la francia
. 11. disus. svuotarsi dell' aria o del gas chiuso o compresso
savinio, 12-4: gl'ingressi alla sala dell' adriano... sono chiusi da
sul ponticello) c'è il gusto dell' arcadia. 2. figur.
cera, ella si rappiglia per la freddezza dell' acqua e del cavo. dipoi,
-gonfiare una vela. -anche in un'allegoria dell' opera e del corso della fortuna.
, 5-6-311: in quasi tutti i sagrifizi dell' altre sette queste cotali purgazioni erano di
grave rilasciamento della muscolatura della parete anteriore dell' addome, specialmente un divaricamento dei muscoli
sperde, per colpa, sento dire, dell' agronomia moderna e dei suoi svariati veleni
, 9-810: condennato / alla cava dell' oro alcun [usuraio] ne 'ntesi,
eternità marmorea. -inciso dai solchi dell' aratro (il terreno). pavese
, 8-220: questi neri sopravvissuti, fantasmi dell' industria fascista..., sventatrice
. -come esclamazione di rammarico. dell' uva, 99: corse senza indugiar l'
a quelli che gli svergognano col candor dell' innocenza o collo splendore della dottrina.
quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione dell' affetto, continuan
è uscita... dall'arte dell' uomo che vide svergognata la sua città,
. papini, 27-669: se gli uomini dell' età tua non mentirono tu fosti,
vii-362: un satrapa, svergognator sollenne dell' ostro, commette falli enormi. settembrini,
, sm. aeron. variazione progressiva dell' angolo di calettamento dei profili dell'ala di
progressiva dell'angolo di calettamento dei profili dell' ala di un velivolo introdotta in fase
variare progressivamente fangolo di calettamento dei profili dell' ala di un velivolo in fase di
3-vii-1981], xviii: dopo la chiusura dell' attività venatoria, il numero delle [
nievo, 875: sul principio a'agosto dell' anno scorso erasi notata qualche inquietudine nelle
. 3. giungere al termine dell' inverno, superando le difficoltà della stagione
d'inverno si vedono su i rami dell' olmo e delle querce... si
termine il primo sverno volontario in occasione dell' anno polare. -sospensione della
. longhi, 863: il tono dominante dell' opera suona... sversatamente '
, sf. negligenza nella composta assettatura dell' abito. manzini, 15-149:
omega, / rovo che per uscir dell' imbarazzo / avea dato una mano alla
piena di protuberanze, screpolature. trattato dell' arte della seta, 86: se tu
. imbriani, 4-386: lo svescióne dell' autopseudo barone nicotera. cagna, 1-65:
rezzonico, 365: l'arte precipua dell' ottimo poeta si è lo svestire della
si potesse svestire la morte dall'idea dell' annientamento, essa resterebbe un dolor fisico
raggiungere idealmente il nucleo vero e proprio dell' arte pura. calvino, 13-
si svestiranno tra poco del verde e dell' azzurro sereni. gozzano, i-52:
, i-52: il sole si sveste dell' oro, la luna si veste d'argento
una specie di sacerdote svestito, fuori dell' ordine e della grazia. 2
, 54: sembrava sostare anche lo svettar dell' ombre profilate sul disco bianco che proiettava
d. c. fino alla fine dell' età carolingia, è da identificare con gli
ducato di svevia (sorto dallo smembramento dell' impero carolingio) nella persona di federico
poi che la ventresca / ti svezzò dell' usar la cerbottana, / non pensar che
dar lor la vinaccia e i granelli dell' uve. documenti perugini, ii-220: non
a ripulire, a correggere gli sviamenti dell' ingegno. montale, 21- 13
ant. inganno, sotterfugio. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-153: nel detto
nell'emissione di un provvedimento da parte dell' autorità amministrativa, di un potere per
: quando si trovarono in certo sviamento dell' anima e stemperamento di corpo, vane e
un'attività. documenti per la storia dell' arte senese, ii-296: mi truovo avere
vola in alti, e sviasi dalla faccia dell' uomo: ond'è da scusare.
: s'erano isviati per diverse parti dell' isola a dentro, sempre il loro disordine
sodo. documenti per la storia dell' arte senese, ii-130: le signorie
vizi, quasi volendo che per timor dell' infamia gli sviati animi rientrassero nel nel buon
lo giovane... chiama i compagni dell' opera, vaganti per li sviati boschi
. letter. privare del vigore, dell' energia; fiaccare, indebolire.
fu soggettata agl'incomodi e alla trista necessità dell' aiuto altrui e la sanità scossa e
non hanno più forza [i raggi dell' anima] di penetrare alla contemplazione de'
svilito, spaventato quasi dall'immenso mistero dell' umanità e dell'universo. svillanacchiaménto,
quasi dall'immenso mistero dell'umanità e dell' universo. svillanacchiaménto, sm. ant
paiono contrari a quelle due soprapposte specialità dell' esser plebeo e vigliacco. d.
tutti i più nobili e venerati autori dell' antichità pellico, 2-136: quello che sarà
è veduto quai siano i princìpi motori dell' industria, quali gli inciampi che ne impediscono
. 2. stimolare una facoltà dell' animo o un'attitudine personale; accrescere
alfieri, iii-1-120: lo sviluppare il cuore dell' uomo, l'indurlo al bene,
lo aspettato, conciossiacné al- l'aprirsi dell' uscio egli si trovasse in pronto di svilupparsi
, 1-366: quanto più l'attività dell' anima è esercitata... tanto più
psicologiche che si acquistano con il raggiungimento dell' età pubere. -anche: che ha una
, i: il pozzo 'trecate 24'dell' agip è un pozzo esplorativo, o meglio
, della tecnologia, della scienza, dell' organizzazione sociale, della coscienza etica,
e psicologico della donna, il maturarsi dell' organismo e dell'amma di lei alla
della donna, il maturarsi dell'organismo e dell' amma di lei alla condizione della maternità
. delfico, i-25: lo sviluppo dell' organo vocale, dipendendo da quello dell'
dell'organo vocale, dipendendo da quello dell' udito, e quello non sviluppandosi specialmente che
fine del settecento, dispiegamento ed accrescimento dell' organismo già completo in tutte le sue
. galanti, 1-ii-85: la base dell' educazione deve essere la sana morale e
; ma della religione del bello e dell' umano. c. carrà, 658:
sviluppatori. 2. nell'industria dell' abbigliamento e delle calzature, chi ha
la fine del settecento, opposta a quella dell' epigenesi, secondo cui il nuovo organismo
intellettuale (con particolare riferimento all'evoluzione dell' arte e della scienza).
il tipo del cristo è uno sviluppo dell' apostolo dormiente fra i due compagni neirorazione
apostolo dormiente fra i due compagni neirorazione dell' orto'. 9. evoluzione di uno
più fondamento lo sviluppo ed il genio dell' artista. imbriani, 3-96: nicolino parisi
lingua. calvino, 13-125: gli sviluppi dell' italiano oggi nascono dai suoi rapporti non
: qualche scarso sviluppo, od avanzo, dell' 'uo'nel provenzale.
l'occupazione, ecc.) in funzione dell' andamento di altre grandezze esogene, assunte
che rallenta l'ossidazione del rivelatore a opera dell' ossigeno prolungando la durata del bagno,
fine-, che limita la grossezza dei granuli dell' emulsione nel corso degli ingrandimenti.
sostanza chimica che, al momen to dell' estrazione della pellicola dalla macchina fotografica,
in casa le maschere de'vendemmiatori nel buono dell' autunno, pigiare, svinare. i
. dorfles, 7-32: lo svincolamento dell' arte dalla tecnologia non deve diventare un
di colori, ma soprattutto lo svincolamento dell' immagine filmica dal suo debito referenziale.
saba, 5-6: quelle [poesie] dell' adolescenza, e le giovanili e le
la dottrina, ma strisciava nel fango dell' ignoranza con lo svincolamento dell'interesse,
strisciava nel fango dell'ignoranza con lo svincolamento dell' interesse, delle cui scaglie si trovava
merce dal deposito doganale, previo pagamento dell' imposta a cui essa è soggetta.
-nel calcio, smarcarsi dal controllo dell' avversario. alpino, 13-145: il
bianchetti, 1-222: stimavo che la natura dell' uomo... difficilissimamente potesse svincolarsi
saranno. marinetti, 2-i-406: collo libero dell' uomo forte e creatore. collo svincolato
. verga, 7-235: all'epoca dell' abolizione delle manimorte aveva chiesto lo svincolo
. movimento di rotazione in senso contrario dell' argano, sia accidentale che impresso intenzionalmente
parrilli, 1-ii-481: 'sviraménto': azione dell' argano di volgersi a ritroso. siffatto
c'è una diffusa tendenza alla 'svirilizzazione dell' umorismo', cioè al disegno innocuo che
la rivoluzione culturale sono il primo tratto dell' azione politica di sostegno all'accelerazione dello
svevo, 8-843: anche la cura dell' eczema aveva cancellato, svisato quella faccia
te stesso / rendi svisati nel prisma dell' arte. 3. tradito nel
. -region. ant. privato dell' occhiolino (un fagiolo; anche in
.. non era ancora soddisfatto dello svisceramento dell' argomento. 3. prelievo
mondo, sviscerando le facoltà e i diritti dell' uomo, locke, bayle, rousseau
contadini non possono fare a meno dell' argomento sviscerato e compiuto. -perseguito
da villana lituano: uomo nemico mortale dell' acqua e sviscerato del vino. moneti,
, iv-4-109: compresero in tutto lo isvescerato dell' amore che vi portate l'un l'
di svitare?), agg. avvisato dell' annullamento di un invito. - anche
bacchelli, 10-45: l'estetismo stesso dell' epoca corretto, mondato, sviziato e
di lampedusa, 293: preceduto dal direttore dell' albergo, svizzerotto irritatissimo di avere un
cicalate. spetti a freddo, dell' occhio e dell'orecchio, di una lettura
spetti a freddo, dell'occhio e dell' orecchio, di una lettura che
o slega parole e sillabe secondo il capriccio dell' umore parodistico,... non
... non è critica, nemmeno dell' umile critica manifestano poco intensamente. grammaticale
vittorio govoni, 1-228: salutiamo la pioggia dell' autunno / anche se si
, felicità ovriali (in partic. dell' appetito alimentare, della gola); tevia
baruffaldi, iii-156: la svogliatezza dell' odorato ha reso gustoso do arrivano
, iii-09: convien dire alcuna cosa dell' uovo ristoratore degli infermi, conforto e
, 141: io mi conosco ne'gusti dell' intelletto poco temperante: dico quanto alla
squisitezza, sacrificate alla necessita le svogliature dell' appetito. magalotti, 23-40: le
. montale, 1-66: nel chiuso dell' ortino svolacchia il gufo / e i fumacchi
, una fiamma) o al moto dell' andatura (un pennacchio). gadda
con picciole ali di uccello, coronata dell' erba iride, ossia giglio pavonazzo;
, 18-i-177: soltanto il potenziale industriale dell' usa è capace di mandare a svolazzare missili
bottari, 4-72: il moto dell' aria che si fa dalla lingua o dagli
arbasino, 19-249: il primo segnale modesto dell' affannoso e festoso svolazzìo recensorio attuale.
svolazzo della mano salutava dietro il finestrino dell' auto ormai avviata. 2.
e frastagliati che si dipartono dal cercine dell' elmo e ricadono a destra e a
e a sinistra; lambrecchini. archivio dell' opera del duomo di firenze (1513)
xxi... per doratura delli svolazzi dell' arme del pontefice sopra la porta di
, 6-iii-161: qual era il color dell' impresa nello scudo, tale si era eziandio
foscolo, vi-278: era bensì prezzo dell' opera lo svolgere le illustrazioni del valckenario
ti ho svolto ormai le pieghe più riposte dell' anima mia. ghislanzoni, 13-74:
sentimento. io ti svolgo i segreti dell' anima mia. 3. trattare approfonditamente
o finisce per svolgere alcuni compiti propri dell' operatore? - compiere un corso
: 7. sviluppare una facoltà dell' animo; accrescere d'un tratto si svolse
svolcetra, metastasio, 1-i-80: tu dell' ingiusto padre / svolgi, se puoi,
vi-181: filippo empio le facoltà dell' animo a tal uopo destinate dalla natura.
aveva stabilito di sciogliere le formazioni partigiane dell' elas senza dare alcuna garanzia riguardo.
, 5-23: ho anche ritrovato gli svolgimenti dell' ultimo tema d'italiano che vi assegnai
, le vicende, tutto lo svolgimento dell' amore, secondo le suggestioni del suo
svolgimento della parola e del pensiero o dell' attività nazionale. carducci, ii-19-260: né
svolgimento filosofico. 3. maturazione dell' ingegno, delle capacità intellettuali o artistiche
par che poi restino tardigrade nelle operazioni dell' intelletto. ardigò, iv-17: la specialità
, dicevasi per simil. allo spettacolo dell' ardita ascesa e discesa dalla gran torre di
e la strada / e una svolta dell' acqua al ponte. -nella segnaletica stradale
leonardo, 7-i-176: l'ultimo svoltamento dell' uomo sarà nel dimostrarsi le calcagne in
e veniva avanti sola, con il fascio dell' erba sul capo. savarese, 214
-liberare la lama dall'incrocio con quella dell' avversario. vadi, xcii-ii-180: e1
(una bandiera). statuto dell' arte della lana di radicandoli, 191:
svolta dalle nostre truppe nel vallone detto dell' acqua. lettera dei « quaderni rossi
di 'svoltato', da 'svoltare'. è dell' uso familiare 'la mia casa è qui svolto
. stuparich, 1-229: nel grigiore dell' alba, mi sollevo a sedere e
, svotamenti di significati. -esaurimento dell' ispirazione di un autore. vittorini,
retto) nel trattamento di tumori diffusi dell' utero. -svotamento mastoideo: eliminazione dei
che separano le cavità della cassa, dell' antro e delle cellule mastoidee, al
dopo, s'intende, lo svuotamento dell' ascesso. -tempo di svotamento: nell'
sparare ripetutamente fino a esaurire la carica dell' arma da fuoco usata. arpino,
insieme di etnie stanziate sulle coste africane dell' oceano indiano dalla somalia meridionale alla tanzania
di mercanti arabi a partire dalle coste dell' africa orientale e successivamente elevata al rango
stati del kenya, della tanzania e dell' uganda; in origine scritta con caratteri
servo mescola il suo swaili / al canto dell' uccello. = dall'ar.
. elemento fondamentale della struttura musicale nonché dell' esecuzione jazzistica, che si identifica con
. borgna, 82: il mito dell' america è così forte che gli americani arrivano
la u, e che corrisponde alla / dell' alfabeto latino e al x dell'alfabeto
/ dell'alfabeto latino e al x dell' alfabeto greco (maiuscola t); è
(originatosi a sua volta dal segno dell' alfabeto di s. andrea) rimanendo inalterata
tratto orizzontale abbassato e l'estremità inferiore dell' asta arrotondata nella minuscola.
-meccan. maiuscola non puntata, è simbolo dell' energia cinetica di un punto materiale o
simbolo del testa, unità di misura dell' induzione magnetica. -onda t: in
cosparsa di tabacco, o abbia molti segni dell' uso di esso, come naso,
arte del polso compreso fra i tendini dell' estensore reve e dell'estensore lungo del
fra i tendini dell'estensore reve e dell' estensore lungo del pollice che si delinea
detti muscoli si contraggono (così denominato dell' abitudine di deporvi un pizzico di tabacco
o tubbàq che, prima della scoperta dell' america, indicava diverse piante medicinali europee
tabacco2, sm. antico nome dell' inula viscosa (inula conyza),
eccitanti, già nota prima della scoperta dell' america, dalla quale si ricavavano anche
maschera col tabarro della nostra vecchia commedia dell' arte ». tabarino2,
. tabarrino1, sm. personaggio dell' antica commedia