Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (9 risultati)

staccato [il nervo] dal corpo dell' animale, si agitava pure dove era toccato

legge] ha prescritto per la vendita dell' immobile la prova dell'atto pubblico, così

per la vendita dell'immobile la prova dell' atto pubblico, così può stabilire per

sudette del poema stare l'una presso dell' altra con attacamento naturale, nascente da'

così, staccati, e che invogliano dell' intero. lucini, 4-121: giova un

: far altrimenti equivale dividere l'azione dell' artista in zone staccate, sezionare il proprio

brahms... le prime note dell' andante staccate e sillabate come il comando.

di murano, veduto un giorno al museo dell' isola... sonava così lentamente

cifre... dovrà pervenire alla sede dell' accademia. 13. sport

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (13 risultati)

: il 'paradiso'di dante e i 'ragionamenti'dell' aretino sono per gli staccatoli di crusca

come staccheggia il sor giovanni! 'voce dell' uso familiare. d'annunzio, iii-2-1049

1260: ardono 1 ceri al piede dell' altare / nelle tenebre gravi, umide

in un apposito incavo, l'estremità inferiore dell' albero verticale che trasmette il movimento rotatorio

le immagini de'santi e i fatti dell' antico e del nuovo testamento in quelle cappelle

stecco dalla terra, di questo volo dell' anima a dio. f. basaglia,

ora parlava, senza stacco. -sospensione dell' attività lavorativa alla fine dell'orario o

. -sospensione dell'attività lavorativa alla fine dell' orario o del turno di lavoro.

: il resto era finito nei primi dell' anno. perché questo stacco? perché

stacco di tempo, l'essenziale sionomia dell' opera di roosevelt. -nel linguaggio

sintesi viva senza stacchi. -impennata dell' ispirazione; trapasso improvviso a toni più

, trasportavano l'animo in quel dominio dell' ineffabile, t « he è della

gli strepiti e gli splendori della rivoluzione e dell' impero, questi quel quasi strappo che

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (15 risultati)

della rappresentazione e la concitazione più violenta dell' affetto. 11. nella guida

, a un'azione. atti dell' accademia de'georgofili [rezasco], 1-666

ripari introducendo il concetto e la pratica dell' emulazione socialista, la quale ha dato vita

avviene nei paesi socialisti attraverso i canali dell' entusiasmo stakanovista. stachanovistico,

, altre a scopo alimentare in virtù dell' elevato contenuto in percentuale di carboidrati degli

non occorra assoluta precisione). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

ponte, n. 27. -stadera dell' elba: quella che veniva usata per pesare

cuore. -uh, uhi! la stadera dell' elba, che dice mille sulla prima

s. v.]: dicesi stadera dell' elba, ed è proverbio che vale

o 'smillantatore', detto così perché la stadera dell' èlba che serve per pesare barche piene

non segue più l'impeto della fantasia e dell' ani stadèra (ant.

-l'incarico di pubblico pesatore. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 180:

: fermato è che 'l pesatore dell' arte de la lana debbia avere la metà

.. di mano le false misure dell' umana ragione, che nelle sue stadere è

alfin tutti fur messi / sulla stadera dell' empirea corte / e pesati dall'angel

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (7 risultati)

colla stadera del mugnaio che colla bilancia dell' orafo. manso, 2-208: l'

del mugnaio e gli altrui con la bilancia dell' orafo. de marchi, i-738:

- anche con uso appositivo. statuto dell' arte degli spadai di siena [tommaseo]

e che siano posti entro la linea dell' orizzonte. = voce dotta,

stàdia). unità di misura lineare dell' antica grecia, con valore variabile a seconda

durante le manifestazioni sportive panelleniche sulla lunghezza dell' unità di misura omonima. porcacchi,

, costituita da una pista della lunghezza dell' unità di misura suddetta, circondata da

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (7 risultati)

dei tubercoli; insomma di tutti i sintomi dell' etisia. deledda, v-24: erano

sinisgalli, 6-68: ogni stadio della trasformazione dell' uranio in plutonio viene accuratamente controllato.

o cordicelle che si applicano sulle coma dell' animale, spesso con ornamenti. govoni

, fissato all'estremità superiore del fusto dell' arma, entro il quale il balestriere

1-v-186: la staffa che collega la cima dell' albero della maestra coll'estremità dell'albero

cima dell'albero della maestra coll'estremità dell' albero della gabbia. c. e.

palazzo in milano ne le metope istromenti dell' arte sua, come staffe, martelli

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (13 risultati)

. nella staffa urtano successivamente le lieve dell' albero orizzontale di una ruota idraulica, per

-la stanghetta che collega le due lenti dell' occhiale all'altezza del naso. -

... tutte quelle nuove diavolerie dell' arrampicata in trazione, con le sue complicate

. anat. l'ultimo dei tre ossicini dell' orecchio medio, situato nella cassa del

bonfigliuoli, i-520: la staffa [dell' orecchio] era ancor lei inumidida di un

che le mormora / nella conchiglia rosa dell' orecchia / (e ne tintinnano /

e a introdurre progressivamente tutti i registri dell' organo. -ant. triangolo.

ogni staffa de'licci passa un filo dell' oraito, onde, essendo due gli

, onde, essendo due gli ordini dell' ordito, due sono i licci e le

come in un ucchiello, un filo dell' ordito. 25. locuz. -alla

un fante loro alla staffa, non domandorono dell' oste, né come avea da desinare

che presenta una macchia bianca all'estremità dell' arto anteriore sinistro sopra lo zoccolo (

medio-evo e luogo comune per designare il bicchiere dell' addio. govoni, 9-198: alza

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (1 risultato)

che si mette nella staffetta del saliscendo dell' uscio, perché non si possa con

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (1 risultato)

100, si motivano migliaia di ragazze dell' atletica. = deriv. da staffetta

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (4 risultati)

noi la staffilata larga, sparata fuori dell' androne sul fianco dei cavalli, era il

alla sella. documenti per la storia dell' arte senese, iii-103: una sella con

pergamene con i conti del dare e dell' avere, i registri sospettosi, te

, potessero esercitare con gagliardia l'uffizio dell' aguzzino. -cordicella che si avvolge

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (13 risultati)

specie legnose, diffuse nelle regioni temperate dell' emisfero boreale, fra le quali la

abbreviato, che lascia scoperta buona parte dell' addome, mentre il secondo paio presenta

, antenne corte, corsaletto più largo dell' addomine e sogliono vivere sui grani;

. medie. flogosi del palato molle e dell' ugola. = voce dotta

disus. strumento usato per la cauterizzazione dell' ugola. lessona, 1399: 'stafilocaustico'

; l'assottigliamento della cornea con aderenza dell' iride, e protrusione ai queste membrane dagli

e protrusione ai queste membrane dagli umori dell' occhio; la sporgenza dell'iride attraverso una

dagli umori dell'occhio; la sporgenza dell' iride attraverso una perforazione della cornea;

. (plur. -chi). tumore dell' ugola. = voce dotta, comp

si esporta lo stafiloma cicatriciale della cornea e dell' iri = voce dotta,

conte nuto nelle acque madri dell' estrazione della stafisagri na.

anni di 'stafglazione', cioè di basso profilo dell' economia e di alto tasso d'inflazione

lorenzo nel terzo quadro come noè esce dell' arca fa moglie co'suoi figliuoli e

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (8 risultati)

le ciliege / e diventan le notti dell' estate / tante scale di luna senza stagge

detto stagiménto, lire 1. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-159: faccia

beni. breve dei coiai dell' acqua calda della spina di pisa (1303

vetturale uscì di prigione. scenari della commedia dell' arte, 95: viene un messo

tavole. ojetti, i-659: sugli staggi dell' intelaiatura i suoi gesti ritmici e veloci

pesa cantara 14 un cordone dello stazio dell' albero maggior, pur di questa grossezza.

loro sodo al comune. breve dei coiai dell' acqua calda della spina di pisa (

per la impresa. scenari della commedia dell' arte, 95: viene un messo con

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (1 risultato)

considerare stagionale l'industria automobilistica agli effetti dell' orario di lavoro, per modo che il

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (6 risultati)

da vettura mi sento addosso il basto dell' età assai stagionata, con la pesante forma

: si convertì nel più stagionato fior dell' età, cioè intorno ai trenta anni

viani, 14-356: una carta geografica dell' europa assai stagionata è sulla parete di

121: le carni sono le migliori dell' indie, il pane bianchissimo e ben stagionato

il legname per eliminarne la massima parte dell' acqua; può avvenire all'aperto,

e del freddo, del secco e dell' umido, sono efficacissimi alla stagionatura dei

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (8 risultati)

lui! » 5. periodo dell' anno in cui si svolgono determinati lavori

più stagione di fioritura. -periodo dell' anno in cui più è proficua la caccia

invernale. -fine stagione-, periodo dell' anno in cui ha termine un'attività

climatiche e, per estens., periodo dell' anno contraddistinto dal prevalere di specifiche condizioni

bella o la buona stagione-, il periodo dell' anno che nell'emisfero boreale coincide con

brutta o la cattiva stagione: il periodo dell' anno, comprendente la seconda metà dell'

dell'anno, comprendente la seconda metà dell' autunno e l'inverno, in cui

adatto alle temperature caratteristiche di tali periodi dell' anno (un capo d'abbigliamento)

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (7 risultati)

dell' anno, in partic. nel settore turistico

e industriale. 7. periodo dell' anno alquanto lungo e spesso posto a

con qualsiasi temperatura e in qualsiasi periodo dell' anno. 11. gastron. pizza

lxxxiii-606: solevase l'audito saziare / dell' ammuni- zioni / e. dde lo

più avanzava negli anni tanto più acquistava dell' arte. jahier, 3-33: si sentiva

la primavera, e i danni 7 dell' inverno ristaura, ma non mai / tornan

4. togliere alcuni anni dal computo dell' età. buonarroti il giovane, i-272

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (9 risultati)

suo viaggio, ia solo il strepito dell' ale verberanti il lieve vento. b.

senza il menomo strepito. -scroscio dell' acqua che scorre, della pioggia, dell'

dell'acqua che scorre, della pioggia, dell' onda che si frange, del mare

tempesta. baldelli, 3-467: romore dell' acqua che fende questo monte e che

oscurità lo strepito delle lodi, il suono dell' epica tromba, il canto di tutte

fuoco nella polvere e altra monizione dell' arsenale di venezia, seguendone tanto

rimbombare il crudo suono e l'orribile strepito dell' ar- mi imperiali? tasso, 9-44

, di un procedimento. statuto dell' università e arte della lana di siena,

237: lo strepito e lo splendore dell' ultima sua scoperta è tale da risvegliare

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (6 risultati)

uscir strepitosamente il tuono nella maggior serenità dell' aria. 2. clamorosamente; con

: un contadino provava l'afflato strepitoso dell' armonica. -che suona a distesa

nievo, 502: per le fessure dell' uscio diedi uno strepitoso: « chi va

giuochi e scherzi e strepitosi balli / rompan dell' aer fosco i taciturni / silenzi.

a una moda di scrivere, non è dell' assunto nostro l'esaminarlo. d'annunzio

bellini, 268: eccoti la felice nuova dell' esito strepitoso che ha avuto la mia

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (8 risultati)

. galiani, 4-229: nella strepitosa questione dell' uso di veleni contro al nemico,

lui nome strepitoso in tutte le coste dell' affrica,... fu la conquista

, gli strepi del mare, i tuoni dell' aria. = deverb. aa strepere1

e vivono immobili fra i segmenti addominali dell' organismo ospite, dove il maschio le

di piante della famiglia gesneriacee, originaria dell' africa e del madagascar, sono erbacee

presenti normalmente sulla cute e sulla mucosa dell' uomo e di altri animali), possono

. 2. medie. risposta funzionale dell' organismo allo stimolo di forze esterne potenzialmente

linguaggio comune: dolorosa e protratta alterazione dell' equilibrio emotivo; grave affaticamento psicofisico (

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (6 risultati)

, 14-94: la ricerca del baricentro 'hara'dell' addome che la stressata società contemporanea tende

dietologo o del teologo, dello stressologo o dell' omeopata. -spremitura; pigiatura.

nella viscida e diaccia stretta alla caviglia dell' acqua torrentizia del disgelo.

; fitta. -in partic.: convulsioni dell' agonia. boiardo, 1-24-34: benché

... alle prese coll'ultima stretta dell' agonia, ma ancor più calmo e

. jahier, 2-104: nelle strette dell' agonia, aveva guardato in faccia la visione

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (4 risultati)

ed a paolo, che dovette essere testimonio dell' iniquità che vi si commettevano da quel

si fece per combattere il cuor generoso dell' infante fu procurare di farlo mettere alle

co'vostri danari, che alla stretta dell' ultimo e maggior vostro bisogno vi favoriscano

aveva ragione: la stretta più forte dell' inverno doveva ancora venire. -chiusa di

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (3 risultati)

l'uno prese l'altro per gli camagli dell' elmo. -giungere al rapporto sessuale

. lauro, 2-126: per causa dell' umore viscoso che è in quello fassi

1-viii-33: quanto maggiore è la violenza dell' acqua medesima, tanto più strettamente il ponte

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (8 risultati)

.. gli ornamenti e i vaselli dell' oro e dell'argento vendeano e rompevano per

ornamenti e i vaselli dell'oro e dell' argento vendeano e rompevano per dare a'

: gl'incomodi molti ch'io soffro dell' essere sporcamente e strettamente e tristamente alloggiato

la speranza sorge... dal profondo dell' animo umano ed è strettamente connessa col

regolare vi è... bisogno dell' uniforme giudizio di dodici uomini almeno.

le per- fezzioni e del corpo e dell' animo. s. maffei, 4-218:

1-iv-113): come andrò io nella camera dell' abate, che sai che è piccola

.], 8-35: per la strettezza dell' uscita conviene che per forza [l'

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (6 risultati)

, v-332: si accerta che londra prima dell' incendio fosse soggetta ad epidemie pestilenziali due

. manzoni, v-2-200: le strettezze dell' alloggio vi sarebbero state compensate dalle belle

, conforme richiede la strettezza della canna dell' archibuso. -inadeguatezza di dimensioni.

la strettezza della parentela ed il vincolo dell' amicizia che tengono questi prìncipi l'uno con

si avvalevano in molte occasioni l'uno dell' altro, andò egli a casa della gentildonna

sia messa alla strettezza del pane e dell' acqua. de'nerli, 69:

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (3 risultati)

., veduto ed esaminato la strettezza dell' oro che oggidì è venuta in mercato

di nome, e questa penuria fu cagione dell' elezione di don gar- zia, che

strettezza e povertà del francese alla magnifica opulenza dell' idioma greco. -inelegante semplicità e

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

infelice quanto le donne sulle barbare coste dell' affrica. rinchiuse, strette, osservate

.. impediti e stretti dalle leggi dell' appellagione. sarpi, i-1-120: io ho

, 8-2-151: il termine più stretto dell' epopea truova fine in una giornata o in

ormai superati che soffocavano il libero divenire dell' arte. -ridotto entro limiti moralmente

arrivare a genova, fu l'isola dell' elba, stretto a dimorarvi ben cinque

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

ombra sarà più stretta inverso il mezzo dell' albero. volponi, 2-374: il giorno

1-291: si dispose ella colla moglie dell' oraffo, con cui alcune fiate usar

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

chi aderisce a una corporazione. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

da quello stretto giudice dimenticato al tempo dell' ultima sentenza. guarini, 1-14:

non fece... questa instanza dell' ambasciatore (né l'opera strettissima che

pene, 154]: qualunque abitante dell' interno della repubblica, il quale fosse convinto

fameglia e gli altri riformati, ovvero dell' osservanza più stretta. ir annunzio,

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

due racchiusi mari penisoletta ti sporgerai facendoti dell' alpi corona i tuoi contini dalla natura son

strettissime, dove quella notte passarono le pene dell' infemo. 44. che ha

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (6 risultati)

a interessi certo è stretta più della cruna dell' ago, un po'per genio,

perché in esso si trattano cose quasi dell' istessa natura. -esiguo, scarso

quant'hai affetto. giuglaris, 3-51: dell' altrui sempre ingordi, del vostro non

di manco, malcontento degli stretti termini dell' ignoranza naturale, lo faceva star sempre

. tarchetti, 6-ii-43: questa coscienza dell' esistere può non essere circoscritta esclusivamente negli

vengono dalla parte di sopra, col moto dell' ali così stretto, volando, fanno

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

. ant. che contiene meno metallo fino dell' usuale e ha, per lo più

. cavalcanti, 3-231: li ministri dell' imperadore... hanno sempre nodrito le

sono a stretto contatto con le posizioni dell' awersario. -avere dello stretto:

partiti dallo stretto di gibralterra dietro la costa dell' affrica fino al tropico di cancro,

. crescenzio, 2-3-291: la corrente dell' oceano... tura...

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (6 risultati)

[serraglio] l'europa dalla parte dell' asia, pare che sia la chiave ed

195: peroché in questo stretto / dell' uscio u'son, per tutto stendo le

, massime avendo esito per il dorso dell' idice e per i stretti della muli-

. sacchetti, v-114: la voce dell' uomo viene da sei organi de corpo

di questi taglieri, con lo scrigno dell' oncino di sopra e con molta stoppa di

per costringere una sposina come quella nelle strettoie dell' economia. comisso, vii-108: un

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (4 risultati)

del cavaliere costa. -come metafora dell' organo sessuale maschile. sacchetti, 115

macin di granito, / ch'apre me'dell' ulive ogni segreto; / -.

mastice polverizzati e dibattuti con l'albume dell' uovo. d. bartoli, 15-2-37:

sf. angustia di un passaggio, dell' ingresso di una valle, di un

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (9 risultati)

6-17: bisogna... spargervi dentro dell' olio, acciò che in tutto e

dio soperchia e trapassa talvolta le stretture dell' umana infidelità. carducci, iii-15-81:

finito come una negazione e una strettura dell' infinito. -severità, rigore.

luccicare delle piriti andavamo cercando le traccie dell' oro. d'annunzio, iv-2-1027: mirabili

camera da letto, parata nello stile dell' impero, a strie gialle e turchine.

, 1-15: strie dorate traversavano i fianchi dell' ombrina. 3. locuz

compaiono nel corso della gravidanza sulla parete dell' addome. 6. biol. stria

primitiva: in embriologia, ispessimento assile dell' area pellucida nell'uovo degli uccelli e del

del vetro, dovuto alla rapida variazione dell' indice di rifrazione in una sottile regione

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (1 risultato)

pronipote dei re magi, che nella notte dell' epifania porta mi- che ha la pelle

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (2 risultati)

giungere a un accordo. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-128: de questo

di nastrino, cotta in brodo, tipica dell' emilia. 2. region.

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (3 risultati)

rezasco], 88: nell'officio dell' esaminador si mettono alle stride tutti gli instrumenti

: la voce del flagello e la voce dell' impeto della ruota e del cavallo resonante

viii-38: si conosce la sua bontà [dell' arena] e la sua purità,

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (2 risultati)

api). trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-3: questi hanno questi

1 topi, che stridendo più dell' ordinario fra loro fanno remore insolito,

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (7 risultati)

fiamma e mormora e s'adira / dell' alimento orribile nutrita. berchet, io:

fuma e stride / pel grave incendio dell' incauto figlio, / vidi passar con lagrimoso

n. villani, i-8-165: cerchio face dell' arco et indi scocca, / stride

dei fanciulli. -sostant. picchiettio dell' ago da cucito sul tessuto. pascoli

pascoli, 1-196: sento lo stridere dell' ago nella tela, di mariù che

recide. parini, iv-89: ben stendi dell' arco / il nervo al lato manco

metaforico, con riferimento al venir meno dell' armo- nia della poesia.

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (6 risultati)

(dice il poeta) simigliante a quello dell' aquila. = nome d'azione da

di nuovo l'allegro stridìo dalla parte dell' orto; e il chiocchiolìo dei merli.

sotto la corona, che sfavilla, / dell' universo, odo, smarrito assorto,

odono riecheggiare i timidi salmi dei discepoli dell' ultima ora. gozzano, i-177:

li angosciosi del cor stridi / e dell' altro mio corpo ogni pen

. -ultimo strido: il grido dell' agonia. - per estens.: la

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (8 risultati)

aleardi, 1-463: non è questo / dell' avvoltoio cacciator lo strido. d'annunzio

dissipa gli stridi malaugurosi dei gufi e dell' upupa. savinio, 27-155: le

strapparti al lido, / né lo strido dell' ancora ti tiene! linati, 13-133

7. boato della fase esplosiva dell' attività di un vulcano o di uno

13, 28) che descrive le pene dell' inferno, più volte ripresa dalla tradizione

del regno saranno git- tati nelle tenebre dell' inferno, dove sarà pianto e stridor di

, 3-76: in quei tempi la musica dell' avvenire era rappresentata quasi esclusivamente da wagner

rose. silone, 4-116: il disco dell' inno era assai logoro, produceva suoni

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (4 risultati)

, / prepara / l'onda e dell' umide pafie corolle / cingi quell'ara.

pace. -cancellare. leggende dell' exultet barberiniano, v-472-31: lu quale pecca-

. sm. nella tessitura manuale, parte dell' ordito che si trova fra il pettine

stridula: allocco di palude. uccello dell' ordine dei rapaci, sezione dei notturni.

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (6 risultati)

. famiglia di uccelli notturni di rapina dell' ordine strigiformi, che comprende 130 specie

era caldetta; dove, dopo l'uso dell' acqua fredda, si tornava a sudare

suo bene. = comp. dell' imp. di strigliare e cavallo (v

andata lentamente a mettersi davanti allo specchio dell' armadio, ha preso una spazzola e ha

stregliare il bestiame, ad ungere le ruote dell' aratro, a vendemmiare, a potare

propria persona prendendosi cura della toeletta e dell' abbigliamento. bacchelli, 13-23: «

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (8 risultati)

importuno / strilla-giornali. = comp. dell' imp. di strillare e giornale2 (v

compagnie private strillanti contro l'invasione illegittima dell' autorità negli affari. 3.

è altro che da commiserare la grossolanità dell' incoltura letteraria, cotennosa in italia, anche

onore venderono ottanta sesterzi gli strig- menti dell' olio, cioè quella sporchezza dell'olio che

menti dell'olio, cioè quella sporchezza dell' olio che si tirava giù dai lottatori

strìgope, sm. omit. uccello dell' ordine psittacifor- mi { strigops habroptilus)

plur. ornit. sottofamiglia di uccelli dell' ordine psittaciformi alla quale appartiene la sola

diffusa nelle foreste della nuova zelanda e dell' isola di steward. = voce dotta

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (8 risultati)

mi batte nel cuore / col palpito trito dell' ore; / mi strilla nel cuore

carnevalesche e altri peccati sono nei tormenti dell' inferno, gridano e strillano che non

., e più verosimile quella dell' origine onomat. sul modello di trillare.

e senz'accento, sdrucciolare inavvertita fuori dell' anima. calandra, i-163: dopo

enfasi un fenomeno particolarissimo: la grande rinascita dell' export canoro italiano. 6

. 3. omit. uccello dell' ordine caradriformi; occhione. = deriv

gli antichi romani ed altri nostri antenanti dell' asino. = deriv. da

. omit. region. uccello migratore dell' ordine passeracei (famiglia fringillidi), presente

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (5 risultati)

salvini, 41-419: un altro, trattando dell' emula repubblica di sparta, disse essere

messo insieme per quello striminzito sui libri dell' amministrazione! -numericamente esiguo (una

due pizzicate', cioè 'pizzicollate'col plettro dell' ugna o delle dita; 'strimpellate', come

una delle tante strimpellate per il matrimonio dell' arciduca ferdinando d'austria con l'ultima

, / e per fuggir la strina dell' inverno, / la ciccia raccomanda perpi-

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (7 risultati)

ne'primi tempi che si ragionava di quellamalattia dell' uva che strina le pampine e si cura

un guizzo e tutto rattrappito balzava ai piedi dell' idolo. -abbrustolirsi, diventando scuro (

'relativo all'austro', con riferimento agli effetti dell' austro temuti per gli uomini e le

degli animali la cui festa cade nel fondo dell' inverno, fra mucchi alti di neve

a tracolla. minale è ottenuta combinando unita dell' inventario dell'ita -per simil

. minale è ottenuta combinando unita dell'inventario dell' ita -per simil. strisciolina

pelle minuta e stretta / copria ra globale dell' universo, secondo un modello ipotetico.

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (2 risultati)

= da stringa1, per influsso dell' ingl. string. stringàio (region

confessar tacendo l'unica e vera cagione dell' intrapreso scacciamento de'padri essere il suo

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

che stringe le cortine / sul lacrimar dell' ombre. -avvitare con forza;

la tenacità del bitume stringe le pietre dell' altre mura, come il legame della

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

che stringer possa il mio infelice stato. dell' uva, 134: questi argomenti ed

stringe / gl'irati venti, e dell' instabil anno / le temperie valubile corregge?

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

schizzano / quasi gli occhi. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 460:

la forca, la quale non meno tormenta dell' altre, perché tirano su il condannato

, seguono il cervo in sul far dell' alba e nei crepuscoli della sera lenti estringendolo

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

dal re ferrando per dargli l'ordine dell' armolino, con la quale occasione desiderando

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (4 risultati)

. brancati, ii-242: quei discorsi dell' amico, stringendogli il cervello in una

qual cosa mi è panato far cosa degna dell' amor ch'io porto alla virtù e

ella m'inebriava fosse tutta a carico dell' onor mio, e come il rispetto alla

obbligatori, si ché stava in libertà dell' erede gravato di fame o no la restituzione

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

marzo 1968], 42: il cerchio dell' asap si stringe sui sindacati.

saettandole addosso senza precauzione tutto il fuoco dell' anima. fenoglio, 5-iii-754: gli

gronda / lo viso di condutto / dell' aigua, che tale fonte risurge. manzoni

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (2 risultati)

astringere le bordature a piegarsi sulle parti curve dell' ossatu- re della nave, onde potervele

e a tirare con più forza gli spiriti dell' altro e a piùcopia. spallanzani, 4-iv-45

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (6 risultati)

4. riduzione della grandezza, dell' estensione o del volume di un elemento

ca nale o gli obietti dell' argine o del mezzo non saranno fatti o

o posti all'incanto l'uno dell' altro, allora la profondità di tal fiu

. tutto arde et incende del fuoco dell' amore dello spirito santo, trasformandosi tutto

i-13: feceno... stringitóre dell' altre genti in quello esercito ser iacopo podestà

resistenza veruna. giuliani, i-402: in dell' istes- so tempo du'uomini girano il

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (3 risultati)

i-91: ho creduta necessaria una dose dell' arte strionica. lo guardai taciturno alquanto con

e si stripla dinanzi all'occhio estatico dell' adepto. = comp. dal pref

, sulla quale tuttavia pesa l'influsso dell' ingl. trip, propr. 'viaggio'e

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (4 risultati)

perla tremolava sulla marina e svaniva lo smeraldo dell' onda. d'annunzio, i-95:

(taxisti, portatori di handicap, forze dell' ordine, ecc.).

e guemiti di una striscia rossa ne'luoghi dell' abbottonatura. deledda, i-338: nel

forma stretta e allungata. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-115: la striscia

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (7 risultati)

di vignette allineate (ed è calco dell' ingl. strip). bertolucci,

alare, tralasciando la valutazione degli effetti dell' autoinduzione. 25. gastron. plur

1-106: tenta di rimanere sotto la protezione dell' ombra che ormai è ridotta ad una

poco esser corrosi dal contatto e strisciamento dell' acqua. l. bellini, 5-2-

corde di uno strumento a corda o dell' unghia del pollice sui tasti di un

fantoni, i-18: ecco il signor dell' universo! ardenti / svelan la faccia

realizzi in manifestazioni appariscenti. l'idea dell' insidiosa e subdola azione è resa dal

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (3 risultati)

provare le sue forze contro lo spessore dell' atmosfera. borgese, 1-94: si

14. sm. elettrotecn. parte dell' archetto o del pantografo della presa di

alcuno che almeno nel trattare il moto dell' acqua si avesse riguardo alla resistenza che

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (2 risultati)

nella nostra intimità, presso al letto dell' innocenza. -apparire fugacemente sul volto

li incontrava io sentiva fin nel fondo dell' anima la fredda strisciata dei loro sguardi.

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (8 risultati)

allungando la linea mk sino al rincontro dell' angolo l del baloardo in x sarà disegnata

ad allievi e allieve già provetti le rifiniture dell' arte pianistica, i segreti dello strisciato

il quale è fatto passare il filo dell' accia durante l'operazione della dipanatura.

lano pel quale fanno passare il filo dell' accia le donne quando dipanano. =

quel tiro dove, battendo la palla dell' avversario, ci ingegniamo di farla percuotere

-guardare di striscio: con la coda dell' occhio, in tralice.

faldella, 15-53: il vino padronale dell' osteria era buono; onde io ne domandai

osteria era buono; onde io ne domandai dell' altro per accompagnare un pezzo di cacio

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (5 risultati)

fanti sono saliti l'uno sulle spalle dell' altro. quello in cima reca uno striscione

la luce del sole nascevano dallo stritolamento dell' aria. marchetti, 3-71: per lo

, 3-71: per lo stesso stritolamento dell' aria veggiamo liquefarsi le cocche di piombo di

mutamento di una lingua dovuto al logorio dell' uso. gravina, 133: una

, non solo per lo stritolamento continuo dell' uso, ma per lo mescolamento ancora

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (2 risultati)

, e sopra tutto con uno sgangheramento inverosimile dell' impaginatura nel proemio: il senso vi

. headshrinker 'riduttore di teste'(nel linguaggio dell' etno logia).

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (7 risultati)

, 196: come sotto l'onda / dell' acqua, in giù l'afonda /

per fare una gran concessione accettando consigli dell' amico. -serrare coi propri vilucchi

se non per paura del sole, dell' aria, dei prati, dei fiori,

fibrilla. baldini, 4-90: le note dell' organo, povero sfiatato organo di parrocchia

, con quell'aria ch'esso comporta dell' intendersi a mezze parole e per strizzatine dell'

dell'intendersi a mezze parole e per strizzatine dell' occnio, era destinato a inciprignire e

l'apparire e il non sùbito vanire dell' immagine. idem, 26-56: la bonsanta

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (3 risultati)

strizzati dal gelo invernale, i fiorentini dell' ottocento gemono per l'afa e si lamentano

l'apparire e il non sùbito vanire dell' immagine. = acer, di strizzata

, presenti nelle zone tropicali e subtropicali dell' estremo oriente, con fiori blu, violetti

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (6 risultati)

intermittente generata dallo stroboscopio, sulla base dell' effetto stroboscopico. -luce stroboscopica:

gabbia] le strofe / non sa dell' usiguolo e non ha il cuore / caldo

circa trenta specie diffuse nelle regioni tropicali dell' asia e dell'africa, con foglie ellittiche

diffuse nelle regioni tropicali dell'asia e dell' africa, con foglie ellittiche verticillate od

iii-15-40: pure la triplice comprensione strofica dell' ode corale doriese, come quella che dai

, ecc.). statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (6 risultati)

magalotti, 23-77: aperti i pori dell' ambra collo strofinarla o col riscaldarla,

o di panno, e l'impronto dell' immagine compariva su la carta.

rumore, essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto di solidi, liquidi o gas

la faccia, il petto ed il bassoventre dell' annegato col balsamo di vita delpoffmanno.

, che si è sempre strofinato alle cose dell' arte ed e l'uomo del mondo

di strofinatina de'polpastrelli del pollice e dell' indice, né tanto tenero. dossi,

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (9 risultati)

., questo piega subito alla volta dell' ambra. slataper, 1-89: belle

di richiamare con arte questo genitivo nell'estate dell' anno 1750, usando pediluvi, strofinazioni

8-706: l'una stringeva le dita dell' altra e viceversa, e gliele pizzicava

alle dita alle mani e a parti dell' avambraccio. = voce dotta, lat

.]: 'strofosomo': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, e della famiglia

1905], iv-467: 'strollare': voce dell' arte muraria in lombardia, vale spruzzare

; è somma grazia se si fa dell' astrologia; e strologando non si vincono le

per lo più in base allo studio dell' astrologia. -in partic.: cercare di

strologare il tempo. -fare oggetto dell' oroscopo. sergardi, 1-96: dirai

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (7 risultati)

quei gelidi scienziati del nord in cambio dell' innesto della commedia pirandelliana? -in

fantastico, se non muova dalla bizzarria dell' eccezionale, da una trovata alchimiata e

barone rimase ritirato, l'occhio strologato dell' affarista ne sceverò una d'una scrittura

ogne volta, ma in certi tempi dell' anno; e la ragione perché allora

del tempo che vorrà fare nei mesi dell' anno venturi. mali à inn

ad apollonio suo strolamo e contogli la risposta dell' alto iddio mars. =

dal greco 'histós', tessuto, nome dell' arte di stampare sulle stoffe, sui tessuti

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (6 risultati)

7-40: certo ha fatta cattile arcate dell' ingresso illuminando le strombature da una banva

. come un motivo lirico, una particella dell' anima della città guglielmotti, 887

, iii-70: treves, pubblicatore e strombazzatóre dell' opera tondelli, 1-89: iniziano

: « fanfulla » conten'formule secche'dell' estetica di croce. to strombazza ai

-in relazione con un compì, pred. dell' oggetto. ta e ogni tanto interrompe

motivo di julien, strombettato all'inizio dell' opera) è talmente arricchito e trasformato da

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (6 risultati)

scomber e auxis e in partic. dell' auxis thazard o tombarello. = voce

margine esterno (o labbro), dell' apertura, nella cui parte bassa si nota

che in vivo accoglie l'occhio sinistro dell' animale. = voce dotta,

papini, 27-238: vincere colla potenza dell' ingegno, superare l'ingegno altrui e

cioè di violenza moderata (una fase dell' attività eruttiva di un vulcano).

va giù, si annega nel bollore dell' acqua schiumante. -fratturare o fratturarsi

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (4 risultati)

cicognani, v-2-137: ero nella pienezza dell' esercizio professionale forense, avevo esordito in

visione delle bende insanguinate intorno al capo dell' amico mio, il giorno che una palla

nel quale stiamo, si vede lo spirito dell' uomo giacere soffocato, stronco, abbattuto

si era... celebrato il centenario dell' illustre uomo,... con

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (8 risultati)

cinquantina di generi, parassiti intestinali e dell' apparato respiratorio di uccelli e mammiferi,

.]: 'strongilo': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, stabilito da herbest

caso della strongyloide stercoralei o interstinali, dell' uomo. = voce dotta, lat

, dove vi piace di riporre la sede dell' anima:... e se

stronomia che ciò è per lo moto dell' ottava spera del cielo. =

neri delle metròpoli per tutto lo stronzame dell' umanità. = deriv. da stronzo1

rohibo che presentano aggruppamenti analoghi a quelli dell' arragonite e della cerusa di cui è

, bianco, splendente e più grave dell' acqua, che colla sua combinazione coll'ossigeno

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (4 risultati)

foggiata a martello, fissato al manico dell' azza. fiore dei liberi, 197

zona torrida ci è uno stropicciamento continuo dell' atmosfera e della superficie del globo terraqueo

.., allora desidera lo stropicciamento dell' uomo. p. fortini, 1-436:

che fanno capolino alle finestre de'pori dell' ambra e gli costringono a svolticchiarsi e sprolungarsi

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (4 risultati)

latte le parti posteriori ed il mento dell' animale ammalato. bresciani, 6-xi-339:

forza il filo dei- runa su quello dell' altra, e si apparecchiavano a squartare il

lui; il piede tuo stropicci gli scaglioni dell' uscio di colui. manzoni, pr

stropiccia. zannoni, 5-31: ricordatosi dell' impetuosa sua forza non si perse d'animo

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (3 risultati)

potesse venir, lo strepo [un ramo dell' adige] con teren da una banda

fermare un bozzello in una parte qualunque dell' alberatura per mezzo di uno stroppo.

'pecora fatta'la fattrice. = voce dell' uso rurale, deriv. da stroppa.

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (2 risultati)

che qualunque omo si richiama l'uno dell' altro, ed elli pillia tenuta per

primi anni il macubino s'era rallegrato dell' obbedienza e buona volontà del figliuolo, poi

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (4 risultati)

adamo, in quanto responsabile della decadenza dell' umanità dalla condizione di innocenza e felicità

d'annunzio, v-2-484: il pessimo francese dell' epistolografo pativa per giunta le più atroci

, 1-370: be la fòrmola dell' umano valore. onvien che il

e anche ad altri impedimento e danno dell' anima e del corpo per la loro

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (6 risultati)

limaccio della povera stroscia che dalla profondità dell' acqua del serchio. idem, 1-53:

, vile cortigiano a custodir i russamenti dell' effeminato re bitino, ucciso non da

battaglione. -con riferimento al tratto dell' esofago attraverso cui passa il respiro,

della nave nel quale scorre la catena dell' ancora; è provvisto di un apposito

[22-iv-1954], 47: uno strozzamento dell' arteria polmonare che impedisce ad una parte

strozza, piuttosto che la musica adulta dell' età che t'incalza, sente un aspro

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (3 risultati)

nocchi': xix sec., denominazione toscana dell' 'alopecurus geniculatus'(l'erba codina

gioc. nella briscola, superare la carta dell' awer- sario giocandone una dello stesso seme

quando con una carta maggiore si supera quella dell' avversario. 19. marin

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (4 risultati)

grido). convincevo dell' esistenza d'una inqualificabile ingiustizia divina.

. le loro strida vibravano nel freddo dell' aria, e al confronto con questi strozzati

. marin. congegno per arrestare la discesa dell' ancora, costituito da una leva che

quasi istantaneo della catena durante l'affondamento dell' àncora, quando si desse fondo con

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (10 risultati)

. che si riferisce, che è proprio dell' usuraio o del prestito a usura.

su un foglio di carta: il canale dell' esofago e, circa a metà,

si mosse... a pietà dell' inesperto e mal capitato collegiale, e,

. 7. disus. soffocamento dell' organo respiratorio. spallanzani, 4-iv-178:

. che si riferisce, che è proprio dell' erudito fiorentino carlo strozzi (1587-1670)

fa nella snodatura della spalla il braccio dell' alfiere nel maneggiar l'insegna e deio

. strozzinàggio, sm. esercizio dell' usura. -per estens.: richiesta

la corda della sua legge al collo dell' infelice che dovette ricorrere a lui per

l'idea d'impero s'identificò con quella dell' azienda da sfruttarsi con avidità strozzinesca.

al dolor della gola e dello strozzule e dell' uvola. landino [plinio],

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (5 risultati)

e nettale e lasciale intiere e mettili dell' acqua che bolla... e poi

. rapini, ii-613: la filosofia dell' arte di giovanni gentile...

il suo grembiule, la sua cacciatora [dell' orefice], per quanto struci,

cirindello di carne da mangiare. voce dell' uso familiare. con due libbre di carne

cassola, 9-30: si vedeva nello specchio dell' armadio. era struffagliata, ma per

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (4 risultati)

plur.). region. dolce tipico dell' italia meridionale costituito da palline di pasta

che essa all'incontro struggerà la virtù dell' aceto. 2. spendere con

il libeccio strugge l'olio delle ruote [dell' orologio]; così s'allenta e

dè dislin- guare e struggerla. trattato dell' arte della seta, 47: togli allume

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (3 risultati)

con la sofferenza o la lenta consunzione dell' organismo (una malattia).

strusse tut te le sofisterie dell' intelletto. -negare.

prestigio, quanto cosa che strugge la luce dell' occhio. intelligenza, 24: la

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (2 risultati)

case spengonsi, / per gli giudici dell' olimpio giove. jahier, 57: in

varie / ingegnose pingenti con sue mani / dell' avorio, o da lidia rilucente /

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (6 risultati)

fare qualche cosa. -deperimento progressivo dell' oiganismo, consunzione. giuliani, i-457

parea la morte. -contrazione dolorosa dell' addome, in partic. come sintomo

a te, delizia e struggimento dolcissimo dell' anima mia innamorata. tommaseo, 2-1-185

. pea, 3-202: l'avvicinarsi dell' inverno mette sempre uno struggimento addosso a

lo tremore. = comp. dell' imp. di struggere e mondo2, (

diavolo, struggitóre del suo, rubatore dell' altrui, nemico della chiesa? f

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (8 risultati)

] 441: svelgono la radice sua [dell' ibisco] innanzi al levare del sole

che l'usava e più dall'ordine dell' accordatura. papini, 27-891: la

l'altra nel consenso perfetto delle potenze dell' anima, dei sensi e delle parti del

leonardo, 2-154: questa figura strumentale dell' uomo di- monstreremo in figure, delle

gli elementi: aggiugnendovi che la virtù dell' elemento sia materiale, la virtù celeste istromentale

nostra terrena e corporea al congiungimento migliore dell' organismo e dello spirito, e ciò

cose, persone e circostanze allo svolgersi dell' azione ed esprime in par- tic.

è oggetto di molteplici suddivisioni a causa dell' ampia e complessa funzionalità (di mezzo,

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (8 risultati)

potremmo dire 'riduttiva', sempre nel senso dell' utile: che non è l'utile pragmatico

modo schematico... gli scopi dell' inchiesta si possono riassumere cosi: noi abbiamo

), per la quale l'effettivo riscontro dell' esperienza costituisce il discrimine della validità della

costituisce proprietà intrinseca, ma è conseguenza dell' uso che si fa del bene).

quotidiani, senza dimenticare che nel paesaggio dell' uomo strumentalizzato l'officina e la macchina

3. dal punto di vista dell' efficacia comunicativa, come strumento di comunicazione

adleriano, che con lo strumentario freudiano dell' invidia del pene e del complesso di castrazione

e inconsulti, come per esplorare ogni possibilità dell' orecchio educato, si libera m pubblico

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (11 risultati)

delle macchine, 43]: il programma dell' anno geofisico intemazionale richiede non uno o

che tutti accettano e quelli contrari alla struttura dell' italiano, e quindi secondo me da

vedevo sempre il delizioso avventuroso disordine proprio dell' officina d'arte, gli stromenti quasi

alla coltura dei terreni, gli istromenti dell' arte, le suppellettili e vesti inservienti all'

al mio banco sale il gorgoglio sommesso dell' acqua che bolle dentro una cassetta di nichele

^ di questi istituti sanitari al ministero dell' interno e ai prefetti, qualifica di

, qualifica di per sé la natura dell' internamento come misura di sicurezza sociale e

di pietà ultraterrena sembra addolcire lo strazio dell' ora, far quasi silenzioso il fragore

... trovò in prima il suono dell' acqua corrente nelle pietre che erano nell'

strumenti e soctiglesse d'altre cose. relazione dell' impero ottomano, 211-12-452: non hanno

per la visione, che correggono i difetti dell' occhio, come gli occhiali, o

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (11 risultati)

membra e di organi per la vita fisica dell' uomo e degli animali).

b. segni, 7-172: lo strumento dell' appetito, che serve al moto,

manso, 1-4: cotanto l'interna bellezza dell' animo suo sopravanza quello che per le

la gratitudine verso gli autori o strumenti dell' esistenza, e di tanti altri beni,

, io pure vidi: se il senso dell' udire o veramente lo stromento di quello

intesa. sarpi, vii-27: le specie dell' odorato non hanno moto regolare, onde

medici, ii-49: memoria, audacia e dell' ingegno acume / sono strumenti buoni o

migliori spiriti, i quali sono gli strumenti dell' anima. m. adriani, v-321

n'ebbe alcune che turbando gli strumenti dell' intelletto conducevano a morte. manso,

legate le tenze e gli stromenti dell' animo, nondimento, tosto che li

uno strumento della civilizzazione e del perfezionamento dell' uomo. de sanctis, ii-1-91:

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (3 risultati)

mari. della crittogama e dell' atrofia e le ingenti tasse la provvidenza -strumenti

, iv-1-95: eleggeva, nell'esercizio dell' arte, gli strumenti difficili, esatti,

, canale di diffusione del sapere, dell' istruzione. bacchelli, 2-xix-19:

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (1 risultato)

tini da misurare il peso dell' acque e di altri fluidi. pirandello,

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (2 risultati)

fuoco piovono a dimostrare la strutta caldezza dell' animo di loro. 8.

depositi adiposi interni periviscerali e interviscerali dell' animale macellato, ridotti in piccoli pezzi,

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (12 risultati)

la sua chiesa madrice porta il titolo dell' assunzion della madre di dio; è

è derivata... dalla struttura dell' universo fisico, come è rivelata dalla

il campo delle forme create dalla mano dell' uomo, dall'utensile e dalla suppellettile

4. configurazione complessiva e articolata dell' ordine terrestre o cosmico, delle leggi

situazione. sono, alla base, strutture dell' esperienza. arbasino, 12-92: l'

e remoto / presiede alla struttura / dell' umor melanconico.. 9.

cercata nel seno stesso della struttura produttiva dell' industria. -metodologia della ricerca intellettuale

ha mostrata la vera struttura del fiore dell' erbe graminifolie non pria conosciuta. -in

, ecc. -struttura quaternaria: propria dell' unione di due o più subunità po-

.: costituzione e disposizione delle particelle dell' atomo (protoni, elettroni, neutroni)

: le varie parti della complessa struttura dell' atomo. -struttura della materia: disciplina

, la quale è principalmente determinata daltordine dell' andamento delle linee di divisio

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (9 risultati)

ecc.) che presiede al compimento dell' opera d'arte. strutturatale,

« stringa » terminale è ottenuta combinando unita dell' inventario dell'italiano e non più del

terminale è ottenuta combinando unita dell'inventario dell' italiano e non più del portoghese).

9-25: e qualità strutturali e scultorie dell' angelico sono assai inferiori a quelle di

fondamentale o strutturale. -proprio dell' organizzazione complessiva di un'attività economica,

. gadda, 18-98: la complessità strutturale dell' organo di senso. fenoglio, 5-i-542

prospettiva positivistiche e storiciste, e occupandosi dell' esame delle funzioni e dei valori determinati

dal complesso dei rapporti fra ogni singolo livello dell' opera e tutti gli altri.

) considerate proiezioni delle leggi universali regolatrici dell' attività dello spirito umano. 4.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (10 risultati)

sistema unitario dell' ordinamento legislativo di appartenenza, non ammettendo

emozionali, emotivi, intesi come componenti dell' insieme organico di un processo psichico.

= deriv. da strutturale, sul modello dell' ingl. structuralism. strutturalista, sm

i critici strutturalisti interessati alla strati- grafia dell' opera. 2. architetto o

o l'architettura o l'interna spazialità dell' oggetto. = deriv. da strutturale

e. gadda, 6-154: a giustificazione dell' operato de la po- lizzia, e

zioni e varie indisposizioni, fui a prender dell' acque d'ischia. = deriv.

per qualche ora; già dalla metà dell' ottocento si impiantarono allevamenti di tale uccello

ferro; è diffuso nelle regioni subdesertiche dell' asia sudoccidentale e nelle savane e steppe

grandi dimensioni delle ali e della coda dell' uccello, molle, flessibile e morbida

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (6 risultati)

angolo della camera. giusti, 4-i-176: dell' ugola zi rozzi e inadeguati all'argomento

: stuccate le fessure e le commettiture dell' uscio, cominciò a portar acqua.

martello, 6-ii-180: stuccan le ciancie ingrate dell' anima melensa / sui risparmi, sui

, addetto alla stuccatu ra dell' intonaco di strutture murarie o alla produzione

). documenti per la storia dell' arte senese, iii-163: sua signoria

di fastidio o di insofferenza a causa dell' eccesso di affettazione, frivolezza o pateticità

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (3 risultati)

più cianciano andare in traccia / dei vizi dell' inferno. manzoni, pr. sp

1968 e in seguito allargatosi in molte nazioni dell' europa occidentale, che si oppose in

più ancora studiabile il dialetto più puro dell' italia. 2. che può

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (3 risultati)

ant. sollecito, zelante. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: costui fu

allo inusitato e pomposo onore della coronazione dell' alloro poter pervenire, tutto a lei

: studiasi fargli core, / e consolarlo dell' umano stato. bernan, 3-241:

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (3 risultati)

cina... che regnò nel 464 dell' era volgare... infame di costumi

nelle parole, possiede tutte le qualità dell' uomo di mondo. 6.

marsilio ficino, 3-143: nella mente dell' uomo è uno eterno amore di vedere la

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (8 risultati)

di governo sino all'epoca della fondazione dell' università di tonno eretta nel 1405.

economici e culturali, del comportamento o dell' animo umano, nel loro complesso o

necessità di uno studio scientifico della vita dell' anima, portò nel campo etico tutto lo

ambiente sociale o del comportamento e dell' indole dei personaggi. nencioni, 2-141

studio fu mandato. scenari della commedia dell' arte, 153: pandolfo si gloria

ente pubblico che provvedeva all'amministrazione finanziaria dell' università di firenze. -anche: l'

ammontare complessivo delle spese previste in bilancio dell' università fiorentina. provvisioni de'consigli

l'onore di essere aiutante di studio dell' eminentissimo alessandro albani. - locale

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (8 risultati)

pubblica pace (mentre egli la turbava) dell' italia e della sicurezza (che egli

15. tensione delle facoltà e dell' animo alla conoscenza, alla virtù,

vita presente dovesse essere lo studio principale dell' uomo,... sempre mi son

vólto a studi virili? / perché non dell' aonie / seguivi, incauta, l'

, collezione. documenti per la storia dell' arte senese, iii-13 8: uno studio

suo torace / adolescente i fieri archi dell' ossa, / come a studio segnati da

mette in acquistare un'amistade. statuto dell' università e arte della lana di siena

8-2-206: in quali parti... dell' epopea si debba rimettere lo studio e

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (3 risultati)

e studiosissimo, che par che metta dell' ambizione in avermi seco. n.

celebrata fra 'teologi e fra gli studiosi dell' erudizione ecclesiastica. piovene, 7-316:

, 466: teme quegli che è studioso dell' orazione di stare dinanzi a dio in

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (3 risultati)

di riflettori, o mediante la circolazione dell' aria o tramite un circuito isolante.

ricevendo... il solo vapore dell' acque senza immergersi, facendone umida stufa.

come sono la stufa ed i magazzini dell' intieri istesso. -impianto per sottoporre

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (4 risultati)

. - anche sostant. trattato dell' arte della seta, io: sappi che

, ii-4-330: io son del partito dell' arrosto, dello stufato e del vin

e perda le impurità). statuti dell' arte della seta, 2-14: delle sete

il grado maggiore o minore d'intorbidatura dell' acqua, e se nella superficie vi

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (7 risultati)

quevfiori, e qui lo stuolo fabbro dell' aureo mel pose a sua prole il felice

gli uffi- ziali ed i soldati stessi dell' armata del re giacomo passarono a stuoli

re giacomo passarono a stuoli a quella dell' oranges. d'annunzio, iv-2-198: le

= voce piemont., forma sostant. dell' agg. stup 'chiuso con un turacciolo'

! montale, 7-320: il suono dell' organo e il canto rauco del 'muezzin'

-che risulta sorprendente per l'acutezza dell' espressione o per la genialità e l'

o per la bizzarria e la pretestuosità dell' impianto concettuale (una frase, un'

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (4 risultati)

; nel caso di una repentina cessazione dell' uso in casi di dipendenza si manifesta spesso

psilocibina, l'anfetamina, la dietilamide dell' acido lisergico, nota come lsd, e

lista: « aragosta. posso ordinare dell' aragosta? » girolamo disse, stupefatto:

koccio, il dinamico presidente della federazione dell' africa occidentale. piovene, 7-479:

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (3 risultati)

bocchelli, 21-277: resta la pipa dell' oppio, la stupefazione ebete, ma

o degli argomenti, per la vivacità dell' espressione (un'arte, un concetto

); che segna un'esperienza profonda dell' ani- mo, che nasce da una

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (2 risultati)

boiardo, 1-228: si mosse nel principio dell' anno con numerostupendo di gente e incredibile.

istipidisce il mangiare di soperchio la natura dell' uomo, e perdene il senno. oviaio

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (4 risultati)

1-252: la stupidità è la peggiore malattia dell' uomo. d'annunzio, 1-110:

feroce della barbarie e dalla mollezza raffinata dell' estrema civilizzazione, sono intraprendentissimi. leoni

di queste infelicissime città ridotte al marasma dell' intero regime. 3.

, smorfianti al loro passaggio col grin dell' idiozia, sbuffando a loro i loro cattivi

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (4 risultati)

intellettuale, stupidità mentale, limitatezza estrema dell' intelletto (la fisionomia, l'espressione

quattro soldi, dovevo prendere il posto dell' attor giovane nei momenti in cui voltava

per lo mare farebbono stupir argo dell' invenzion sua. tasso, 17-35: allor

. fogazzaro, 7-32: la testa canuta dell' uomo e la bionda della donna si

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (4 risultati)

ora senza fiato, uno di quei pomeriggi dell' inizio di primavera, quando tutto sembra

straordinaria bellezza; qualità fisica, dote dell' aspetto eccezionale e mirabile. caro,

altri stupori. 8. opera dell' ingegno, ideata o attuata concretamente,

cerebrali organici tossinfettivi (e a seconda dell' origine e delle manifestazioni si distinguono lo

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (4 risultati)

alle piaghe. questa pozione allo stupore dell' acque. 10. ant.

a kg 4, 752. statuti dell' università di bisceglie, 66: qualunque persona

e di lance, fuori del cuore tenebroso dell' africa stuprata dal colonialismo.

e gravemente lesivo della dignità umana o dell' onore di una persona, di un

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (3 risultati)

stappare una bottiglia. trattati dell' arte del vetro, 24: quando è

ago [della siringa] facendovi zampillare dell' acqua. arbasino, 9-182: stura qualche

scatenare una facoltà prorompente dello spirito o dell' ingegno; determinare una reazione vivace,

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (3 risultati)

l'assedio con gran danno alla riputazione dell' armi di spagna. -sbarrare la

non lo venissero a sturbare tra i giochi dell' ippodromo. giusti, 1-86: sono

la morte della moglie e la chiusura dell' università dopo la rotta di ghia- radadda

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (6 risultati)

colonne volgar., i-217: la prodeze dell' ommo, quando meglio è montoata alcuna

lo trovai sturbatissimo e sopraffatto. sturbatissimo dell' animo. capuana, 6-271: il

quiete, per intralciare il proprio godimento dell' amore o del piacere, per rovinare un

sommi, 1-66: ah, iniquissimo sturbatore dell' onestà de altrui! 2

. 6. alterazione, turbamento dell' animo; sgomento. canti carnascialeschi,

soprattutto nella metafora delle fiamme e dell' ardore della passione o del desiderio amoroso

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (9 risultati)

vangeli volgar., i-93: dateci dell' olio vostro, imperciocché lelampane nostre si stufano

stuzzicadenti d'oro. lippi, 7-56: dell' ossa poi ne fa stuzzicadenti. note

moravia, ix-92: quindi fu la volta dell' antipasto: prosciutto di montagna un per

: molte mogli non sempre si ricordano dell' onesto,... confortandole a ciò

, 1-224: l'offesa è molestia dell' animo e non... uno stuzzicaménto

animo e non... uno stuzzicaménto dell' amore. 3. istigazione.

attenzione a stuzzicarsi l'unghia d'un dito dell' una con l'unghia d'un dito

una con l'unghia d'un dito dell' altra ripetè come un'eco: « e

7-72: con lunghissimi mestoli stuzzicavano il tegame dell' intingolo. -assol.

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (2 risultati)

. botta, 4-153: costoro, adulatori dell' animo, ministri dei piaceri, stuzzicatoli

la punta concava per nettare le cavità dell' orecchio. adr. politi, 1-668

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (5 risultati)

, sulla sera del giorno 7 novembre dell' anno 1628, don abbondio. carducci,

storici che stanno sempre sul pescare fuor dell' obblio de'nomi affatto scordati dal genere

ritrovandosi egli in padova sul fin di novembre dell' anno 1550, venne richiesto del suo

donato... si morì sullo scorcio dell' autunno. pascoli, 529: come

, iv-2-155: su le calende di febbraio dell' anno di nostro signore 1873, la

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (4 risultati)

vecchie cincinnati, macchine che si ricordano dell' età di mussolini. -con

ambito di competenza di un funzionario o dell' esercizio di un potere. testi veneziani

uomo ai natura collerica e sul punto dell' onore delicatissimo. manzoni, pr. sp

le vite degli individui e la vita dell' universo sono immutabili. del giudice,

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (8 risultati)

dei vivi (in contrapposizione all'abisso dell' inferno). dante, inf,

! al campo italiano! al baluardo dell' alpi! f. turati [in g

su di un colpo apparve il viso dell' accalappiacani del paese. piovene, 14-147

nove e con se stesso. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

, 89: se la rendita dell' arte avanzasse da'detti salarii in su in

ancora i tartari, dice, un resto dell' antico esercito che scorrazza su e giù

: non cessa un momento il sordo ronzio dell' ascensore, su e giù. alvaro

ornamento, in vece delle parole e dell' oro,... ma poi ognuna

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (3 risultati)

ragioni suadenti che l'uomo non si doglia dell' avversità della fortuna. cicognani, v-1-498

un'affermazione o di un'idea; dell' opportunità di condividere una posizione concettuale o

convincere della verità di un'affermazione o dell' opportunità di una risoluzione. - a

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (11 risultati)

manganelli, 12-66: 1 vizi ingegnosi dell' angoscia, la suasività del terrore.

; convincente, persuasivo. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: le sue

della verità di un'opinione; convinto dell' opportunità di agire in un determinato modo

della falsità di un'affermazione, oppure dell' opportunità o della sconvenienza di un'azione

; si diffuse in partic. agli inizi dell' età imperiale, quando venne esclusa l'

-ricavato al di sotto del livello dell' acqua (una costruzione).

gonzaga, ii-29: lucrezia, dimidio dell' anima mia, suaviolo mio. guarini,

uno trattò diffusamente e bene delle parti dell' orazione, nell'altro sub brevità trattò delle

un sub russo. = abbrev. dell' ingl. submarine. subaccadèmia,

settore della medicina che studia le reazioni dell' organismo umano alle attività svolte in immersione

.. imparano... a diffidare dell' uomo. soldati, 6-129: medico

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (7 risultati)

'subaffittaménto': concessione in affitto da parte dell' affittuario a un terzo. = nome

tengano indenne... verso il subaffittuario dell' era. codice napoleonico [principato lucchese

]: 'subalpino': ch'è a piè dell' alpi, o se non per l'

delle loro gioventù ad ingrossare le fila dell' esercito subalpino. carducci, iii-19-348:

uno e gli altri posti a piè dell' alpi sub alpibus. 5.

subalternata. varchi, v-631: dell' arti alcune sono subaltemanti o vero principali

,... che dànno i princìpi dell' altro, come l'aritmetica alla musica

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (6 risultati)

», 2-103]: i problemi dell' alienazione, della subalternità operaia. eco,

altro come subalterno, imperocché così l'uno dell' altro si predicherebbe, e questo è

., i maneggi de'capi subalterni dell' esercito. guerrazzi, 62: il generale

subalterno di avvicinare i quartieri al forte dell' armata. borgese, 1-113: il capitano

cantini, 1-28-34: si chiamerà il magistrato dell' osservanza sopra le predette ordinazioni,.

5-1-145: io parlo de'maestri principali dell' arti più ingegnose, non della servii

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (13 risultati)

(in tutto o in parte) dell' opera o del servizio a lui affidato neh'

(in tutto o in parte) dell' opera o del servizio che l'imprenditore

o per lo più solo in parte, dell' opera o del servizio di cui egli

(1811), 879: nell'esercizio dell' appalto, sia per subappalto, sia

al di sotto dei terreni alluvionali dell' appennino (un sedimento). cattaneo

imitatore pedissequo dei temi e degli stilemi dell' arcadia. baretti, ii-51: così

originale, i temi e lo stile dell' arcadia. baretti, 3-139: aggiungi

modo pedissequo i temi e lo stile dell' arcadia (una poesia).

stemma è graficamente indicato da una lettera dell' alfabeto greco). g

11: circa questi giorni comperai alla subasta dell' ultimo de'cambiaghi un bellissimo quadro.

la sanatoria delle formalità di subasta in vista dell' urgenza. p. petrocchi [s

termine montanoistoiese: asta pubblica. e giornale dell' arte [dicembre 1983], 42:

sotto cui era, era l'avarizia dell' infedel menechaim, c'avea di costume il

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (4 risultati)

2. che si riferisce alle particelle costitutive dell' atomo. -particelle subatomiche-, v.

: il meccanismo del- l'edifizio subatomico dell' uranio. g. arnaldi [« sapere

panno tessuto sotto 'l telaio. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 191

.. svolgere i subbi e rimettere dell' ordito quanto si avvolge del tessuto.

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (3 risultati)

, portata dal l'impeto dell' acqua, fa un continuo stridere. d

4. inquietudine interiore, turbamento dell' animo in preda a diversi e opposti

i miei sentimenti in subbuglio predominava quello dell' ingiustizia. landolfi, 2-148: tutti i

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (8 risultati)

. in siena, firenze e lucca dell' età comunale, funzionario subalterno al cordiere,

senso interno della vita, il dono dell' esistenza, l'originalità delle voci interne

subcoscienza il lavorìo psichico delle prime percezioni dell' uomo-bambino? c. e. gadda,

precedentemente accumulati ed elaborati dalla persona dell' inventore, acquisiti alla coscienza o subcoscienza sua

forti scompaiono, annegando nel vasto mare dell' analisi dell'enciclopedia della subcreazione tolkieniana.

, annegando nel vasto mare dell'analisi dell' enciclopedia della subcreazione tolkieniana.

che può riempire... i ranghi dell' offerta di lavoro criminale. 0.

commissari, tanto per la di lei e dell' altro osman agà legitima subdelegazione.

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (5 risultati)

subdesertico: quello tipico delle regioni interne dell' africa settentrionale e meridionale, di ampie

settentrionale e meridionale, di ampie zone dell' asia centrale e dell'australia, caratterizzato

di ampie zone dell'asia centrale e dell' australia, caratterizzato da temperature elevate per

v.]: 'subeconomato': uffizio dipendente dell' economato. anche la residenza 'vièni al

... che subentri il grado dell' altra sostituzione di sempronio, il quale da

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (5 risultati)

discorrere, ella rispose che per esser minore dell' america volea darle la precedenza.

piena subintrando l'aria nel vaso in luogo dell' acqua. galileo, 4-2-16: nel

gli altipiani del brasile, il bacino dell' orinoco, l'australia del nord, ecc

, sm. chim. sale o estere dell' acido suberico. tommaseo [s

: 'suberato': sale formato dalla combinazione dell' acido suberico con qualche base salificabile.

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (11 risultati)

quaglia] sono assai grosse in paragone dell' animale, subglobose, di color giallo-verdastro.

conceda la barbarie del vocabolo a quella dell' abito che ne viene significato), mi

essenzialmente le due forme della subiettività e dell' obiettività. a. baratono, 1-204:

pensiero] fa combaciar questa con robbiettività dell' apprensione. 2. per estens

limitato a esso; che dipende dell' individuo; soggettivo (e si contrappone a

la forma subiettiva è appunto l'atto dell' esistere. gioberti, 4-1-256: l'intelletto

4-1-256: l'intelletto di kant e dell' hegel è la ragione o mente subbiettiva;

legge di causalità, anch'essa forma dell' intelletto. gentile, 3-15: esistenza

. 3. improntato dalla soggettività dell' autore, dai gusti o alle preferenze

la vera personalità, la parte subbiettiva dell' individuo piglia il di sopra.

. che predilige, come motivo e tema dell' attività artistica, le proprie esperienze individuali

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (4 risultati)

ancora d'allegare le difficultà, prima dell' aver la materia subietta. -per

solo in italia hanno ricevuto il marchio dell' etemità. carducci, iii-1-191: in-

non ha in sé, a proporzione dell' altre cose umane, somma perfezzione. aretino

principio determinante del mondo della conoscenza e dell' azione, che è attività sintetica o giudicante

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (2 risultati)

, i-457: 1 giovani subivano il fascino dell' ammirabile favolatore. beltramelli, iii-906:

un'erma bifronte non avrei subito il fascino dell' enigma suggellato fra le vostre ciglia.

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (3 risultati)

terremoto in una notte subissò dodici città dell' asia. botta, 4-809: ella

il foscolo vuol subissare la mia traduzione dell' iliade. -umiliare, far sentire

16-220: la subitaneità e la vivace verità dell' apparente disordine mostrano, parmi, che

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (2 risultati)

g. bragaccia, 1-529: il nmedio dell' ira subitana suole essere...

, 10-ii-534: le alte e celesti doti dell' anima non pos

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (2 risultati)

alle paci, fu primo a pubblicar lodi dell' avversario. -in posizione pred.

6. che deriva da un moto dell' animo istintivo e non mediato da riflessione

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (6 risultati)

grado o approssimativo della qualità espressa dell' aggettivo 'lamella re'. termine

allo stato omozigote, permette la vita dell' individuo fino alla riproduzione. scienza e

.. è volto alla decantazione sublimante dell' anima. piovene, 10-469: le plaghe

. che tanto lui sublimasse nel cospetto dell' eterno padre, quanto tesser egli comparito tra

così scorporata, irriconoscibile e tendenziosa visione dell' arte. -rendere un paese,

ai fatti. ubbidito al freno dell' anima ragionevole saranno anch'essi co

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (10 risultati)

sublimollo [giuseppe] alla suprema amministrazione dell' egitto. spallanzani, iii- 282

, ogni impurità, sublimandosi nell'aspetto dell' eterno. c. l. musatti,

cecchi, 6-340: come in certi stati dell' organismo, lievemente febbrili: quando i

che sublimarsi se non con la sottigliezza dell' intelletto e col vigor dell'animo. leti

con la sottigliezza dell'intelletto e col vigor dell' animo. leti, 4-9: erasi

tratto in tratto aver perduto il chiaro lume dell' intelletto. c. gozzi, 1-1153

altezza, o vogliamo dir distanza fuor dell' orbe lunare dovesse tal parte d'etere

sublimare con del uoco di rena dell' arsenico con un peso uguale di sale decapitato

2-11: questa è quella sum- mità dell' altissima povertà, la quale...

: la carità, sublimata nell'estremo dell' opera, ed esultante di sentirsi vicina

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (10 risultati)

di alcuni metalli, per la brunitura dell' acciaio, nella stampa dei tessuti, come

quelle sublimatorie contrastano direttamente con l'essenza dell' uomo, la 'cupiditas'. = agg

vestigio di questo complimento... dell' anniversario della sublimazione al pontificato nella corte

amore è la sola forma di sublimazione dell' individuo. -massimo grado di espressione

una offesa personale: la sublimazione rituale dell' insofferenza, del dispetto. moravia, 22-

che è il proprio della religione romantica dell' amore. m. praz, 1-2io

stessa delle passioni, del delitto e dell' orrendo. 6. psicanal.

pregenitali e comporterebbero una valorizzazione continuativa dell' energia libidica in una forma non pulsionale

fenomeni che caratterizzano simili processi di disessualizzazione dell' amore, o di 'sublimazione ^ come sono

sublime: era per il popolo il simbolo dell' uomo rispetto agli dei quieti e immortali

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (4 risultati)

un eloscuole speciali sono i principali stabilimenti dell' istruzione sugio, un onore, ecc

, e sublime, diciamo che lo stile dell' adone è mezzano e non altrimenti sublime

1-33: ira rotonda è il panteon dell' antica roma!... la sua

pieno abbandono sentimentale e la profonda commozione dell' ascoltatore (un'armonia, la musica

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (11 risultati)

altezza, quando bene il termine sublime dell' attaccatura mi fusse invisibile. grandi,

forse per reagire ai voli troppo sublimi dell' avvocato difensore. 16. lontano

o si trova nella parte più alta dell' atmosfera o, anche, negli spazi

giunt'era / la notte nera / dell' ampio cielo al più sublime loco. marchetti

fin'a sollevarsi alla parte più sublime dell' aria. arici, iii-619: insiem

anima... ha toccato il culmine dell' aguglia ideale ove splende il segno dei

cose, quando ecceda e vinca le forze dell' immaginazione umana, si apprende dall'uomo

virù, il sublime morale, apoteosi dell' uomo. tommaseo, 15-125: il vero

risulta non dall'inve- stirsi nella passione dell' autore rappresentata, ma dal sollevarsi in

impressione istantanea ch'è detta 'il sublime dell' orrore'. b. croce, i-1-100:

una grandezza sproporzionata alle facoltà sensibili dell' uomo (sublime matematico) o di una

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (17 risultati)

quasi un termetria infinitesimale. restre oracolo dell' umana sapienza. musso, iii-23: qual

minor de'cui pregi era il valor dell' ingegno e la sublimità del sapere, rispetto

eccellenza di una persona o in genere dell' uomo per le qualità e le doti possedute

potè corrispondere in esse felicemente alla sublimità dell' autore, che aggiunse le due seguenti

di una qualità o di una virtù, dell' ingegno, dell'animo. cavalca

di una virtù, dell'ingegno, dell' animo. cavalca, 9-188: beata

spiriti, che occupa tutti i luoghi dell' ammirazione, e della lode non lascierà alcuna

vivezza dello spirito, e la sublimità dell' ingegno a loro non manca. delfico

, gli artifici delle figure, le pompe dell' eloquenza. muratori, 5-iv-77: è

espressione, che sono princìpi del poeta e dell' oratore, il sono a un tempo

, del dipintore, dello scultore, dell' architetto. giordani, ii-1-250: delle dieci

religiosa e le frigide sublimità degli assertori dell' ideale. alvaro, 5-11: di dove

sublimità? -con uso iron. enfasi dell' espressione, magnificenza ampollosa, concettosità astrusa

renderla la più cospicua e preziosa parte dell' umano sapere. pecchio, 2-166: vi

il piano ab essere inclinato al piano dell' orizzonte bc, e l'altezza,

, che ancora nel primo caso l'altezza dell' acqua... è la sublimità

col riguardare amorosamente dalla su- limità dell' empireo la vostra cara patria, la vostra

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (5 risultati)

sublunare-, la parte materiale, corporea dell' uomo. marino, 1-6-13: stassi

, o imperfetta luxazione è un distorcimento dell' osso o guastamente che dicono. morgagni,

sublùvie, sf. ant. piaga infetta dell' unghia degli ovini. tanaglia,

dei due bracci cromosomici risulta più lungo dell' altro). = comp.

sono alla caccia di un substrato anatomico dell' ansia, una localizzazione topografica di questa

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (10 risultati)

per il trasporto e non dall'esercizio dell' azione in confronto d'esso submittente, vettore

parabola, sarà il resto l'esponente dell' ordinate nella scala de'tempi elementari.

lenzoni, 81: per maggior satisfazione dell' occhio, e chiarezza insieme dell'intelletto

satisfazione dell'occhio, e chiarezza insieme dell' intelletto; ho poste [le proporzioni]

o rotto, è moltiplice o summoltiplice dell' unità manfredi, 2-46: la misura

forniti dai carabinieri sono riconoscibili tre componenti dell' ordigno: i piedini distanziatori delle submunizioni

così chiamasi nelle coordinate rettilinee la porzione dell' asse delle ascisse, compresa tra il

delle ascisse, compresa tra il piede dell' ordinata ed il piede della normale ad

tra l'altro è consigliere di amministrazione dell' alitalia, ha già dimostrato di riuscire

anat. che si trova al di sotto dell' occhio; che interessa la palpebra inferiore

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (5 risultati)

bragaccia, 1-36: nobilissimo è l'officio dell' ambasciaria, perché indirizza, e subordina

la scomposizione delle luci, resultato massimo dell' impressionismo, viene estesa ai volumi:

subordinano soltanto alla volontà sintetica plastica pittorica dell' artista. 2. sottoporre una

partenone. e, subordinatamente al concetto dell' unicità di questo fra tutti i monumenti d'

bianciardi, 4-203: dopo la pausa dell' una riattacco subito a battere, infilando la

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (12 risultati)

, e in linea subordinata a una occupazioneforzosa dell' edificio, con grande pazienza si mise a

, che in tutto quel che fosse dell' imperio greco, ne spettasse a lui la

: io aveva visitato parecchi monasteri eretici dell' abissinia: ma non vi aveva trovato

archetipo latino si è insinuato lo spirito dell' esattezza, della 'comunicazione funzionale', che,

uno dei quali è contenuto nell'estensione dell' altro. b. croce, i-2-387

dal padre nel tempo, è caratteristica dell' arianesimo. = deriv. da subordinazione

i giudici, e così fu assolto dell' adulterio. atti del processo alla monaca

m'inganna? parla con tanta energia dell' onore,... e poi si

, nel caso preveduto nella prima parte dell' art. 214; 2. con la

, nel caso preveduto nel secondo capoverso dell' articolo medesimo. -sostant.

volevano fingersi un nuovo re co'l mezo dell' assemblea. segneri, 3-65: senza

da qualunque di loro subornato. statuti dell' università di bisceglie, 57: lo ditto

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (3 risultati)

dalpinfinitamente piccolo delle sub-particelle ah'innnitamente grande dell' astrofisica. = comp. dal lat

particelle subatomiche o subnucleari. moderna dell' universo è relativistica, ma la sua storia

sono fra loro in proporzione reciproca subquadruplicata dell' ascisse del centro. = deriv.

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (12 risultati)

. soubreto 'donna affettata', forma sostant dell' agg. soubret, deriv. dall'ant

. gadda, 17-41: il demonio subsannante dell' educandato, la gemma nuttis, avida

in astronautica, punto situato sulla superficie dell' astro principale sul quale si proietta verticalmente

], iv: la conoscenza perfetta dell' anatomia del fegato permette di praticare tutte le

veniva posto nei primi gradoni in prossimità dell' orchestra ed era riservato ai nobili e

era sopra alcuni gradi levati dal piano dell' orchestra. targioni tozzetti, 12-12-302: sopra

pietra, dal basso più rasente al pian dell' orchestra. 2. nell'antica

dei tribuni della plebe e in seguito dell' imperatore in quanto detentore dell'autorità tribunizia

in seguito dell'imperatore in quanto detentore dell' autorità tribunizia. = voce dotta,

dei geomorfologi statunitensi). = adattamento dell' ingl. subsequent 'susseguente'. tera

: il cilindro o prisma m men grave dell' acqua, verbi grafia in proporzione subsequiterza

agg. medie. utero subsetto: anomalia dell' utero consistente nell'essere parzialmente diviso longitudinalmente

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (11 risultati)

e sfruttamento agricolo, per effetto dell' eccessivo emungimento idrico dal sottosuolo o

eccessivo emungimento idrico dal sottosuolo o dell' estrazione di idrocarburi. fortis,

deficit energetico conseguente è compensato dalla subsidenza dell' atmosfera che, scendendo nei bassi strati

redi, 16-v-65: lascia nel fondo dell' urinale una sussidenza o deposizione di materia

tralignavano, e de'barbari regni coetanei dell' asia minore, dell'armenia, dei prati

barbari regni coetanei dell'asia minore, dell' armenia, dei prati e di altri popoli

(v.), sul modello dell' ingl. subsonic. subsonòro,

latina, 'dal punto di vista dell' eternità', frase di grande effetto. montale

= letteralmente: 'sotto l'aspetto dell' etemità'. subspecìfico, agg.

la satisfazione si riposa tutta l'essenza dell' anima, che non potea substare sopra la

, sf. archit. ant. elemento dell' epistilio del capitello dorico, costituito da

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (11 risultati)

forma rotondeggiante, in partic. caratteristica dell' usignolo. savi, 1-37:

in qualche tratto delle coste meridionali e dell' isole, a quelle proprie della zona alpina

una divisione dei doveri morali in doveri dell' uomo con l'uomo e dell'uomo

doveri dell'uomo con l'uomo e dell' uomo con esseri non umani, e la

ecc.) che dovrebbero essere proprie dell' uomo; che versa in condizioni di vita

. in anatomia comparata, lato inferiore dell' unghia, costituito da una scaglia corneificata

agg. anat. posto al di sotto dell' un- ghia. = comp.

tributo di frumento dovuto per il vettovagliamento dell' esercito. -anche sostant. g

signoria, ne caverò molto interesse per conto dell' aria e del concorso degli amici suoi

scuole non sono altro che una copia dell' istruzione parochiale, una secolarizzazione della tradizione

5. ant. situato immediatamente fuori dell' italia (una provincia romana).

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (7 risultati)

, sf. stor. quartiere popolare dell' antica roma (situato nella depressione fra il

carducci, iii-24-310: ve ne servite [dell' arte deturpata] come di un vino

pane e vino) consacrate nel sacramento dell' eucarestia (come modo di fare la comunione

dati, xxvii-6-85: qui si parla non dell' uova zeffire sub- ventanee, ma delle

si è impegnato ad eseguire nei confronti dell' originario mittente. sentenza di corte

avvalga, in tutto o in parte, dell' opera di altro soggetto, il quale

con assicurarlo doppiamente, e nella giovinezza dell' a. v nella succedente prole, di

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (8 risultati)

, tanto del sabbato del signore, quanto dell' altra solennità succedente. soderini, iii-14

: altrimenti non durerebbe il corso notabile dell' acque verso le calle, perché non sarebbe

mussolini ha creduto alla vecchiezza e debolezza dell' inghilterra e alla possibilità che noi fossimo

comovaglia], ebbe nome zersides. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-112: la decta

volta l'uno successe a'falli e mancamenti dell' altro. 7. essere messo

del vaso sempre è più bassa della superficie dell' umido, che è in esso.

, se non quanto è la grossezza dell' occhio che è sopra essa foglia; la

. un campanello sonò in un corridoio dell' albergo pacifico. c. carrà, 374

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (7 risultati)

al canto del fasto succedette l'applaudimento dell' adunanza. c. i. fruoni,

boccaccio, i-315: o notte fidatissima segreta dell' alte cose, e voi o stelle

moltiplicandosi l'oro si avrebbe nella perdita dell' argento il discapito incluso di sei e due

una colica le aveva preso nel marzo dell' anno passato; e poi si era

, i-267: esso, che faceva parte dell' ultima legislazione, ricorderà certamente come i

: comprenderà agevolmente il lettore la pienezza dell' esultante mio giubilo nel veder coronate le

legitima di questo regno per esser figliuola dell' infante d. duarte. balbo, 4-224

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (4 risultati)

di dormire sotto '1 ginepro, colla figura dell' angelo col vaso e pane succinerizio.

parenti in grado successibile, secondo l'ordine dell' intestata successione stabilita dalla legge. codice

forze proprie [gli asburgo] quelle dell' imperio hanno potuto ottenere molti stati,

michiel, lxxx-3-347: possedè poi sua maestà dell' eredità della moglie,...

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (6 risultati)

apre al momento della morte, nel luogo dell' ultimo domicilio del defunto. ibidem,

. pascoli, i-236: la vita dell' uomo è una successione di giorni e notti

., 1-118: anco infra queste successioni dell' una venire all'altra, alcuna volta

, 8-2-115: quantunque communemente la dipendenza dell' az- zioni richiegga successione di tempo,

separa, né contrasta punto alla successione dell' acqua. -trasformazione della materia.

altre chiese cristiane che riconoscono la figura dell' episcopato come sacramento e consistente nella derivazione

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (8 risultati)

re di polonia (nel 1733) e dell' imperatore d'austria (nel 1740)

, è tirata per forza e disvelta dell' altra, onde tutta si volterebbe successivamente

efficienza che si presentano simili a quelli dell' economia capitalistica. 4. in

, che è la struttura di una 'storia dell' arte italiana'dal cui senso longhi era

fluviatili della sponda occidentale all'innalzamento successivo dell' alveo del nostro mare. gioberti,

trovata quivi grande ostilità, nel gennaio dell' anno successivo il ministro dell'istruzione pubblica

nel gennaio dell'anno successivo il ministro dell' istruzione pubblica lo nomina professore di paesaggio

fuori nella strofe successiva dove quel moto dell' animo, in quanto fu mio,

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (5 risultati)

. gioberti, 6-1-6: discorrendo dei successi dell' italia inferiore sarò breve. viani,

scemamento del prezzo che nascerà dalla qualità dell' edizione, potrà bastare ad assicurarne l'

esito; e combinato con l'integrità dell' opera, avrà forse un successo maggiore.

; successi autentici dovuti soltanto alla bellezza dell' opera e al valore degli autori di

: perché lo strepito e lo splendore dell' ultima sua scoperta è tale da risvegliare

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (8 risultati)

de li successori in dignitade. statuti dell' arte dei vinattieri, 154: la

. ghislanzoni, 1-47: alla morte dell' arcivescovo caisruk, e poco dopo,

nola... infino a vita dell' avolo, fu co'suoi discendenti fatto nostro

per causa successoria, derivanti dall'attaccamento dell' isolano alla terra e causa continua dell'

dell'isolano alla terra e causa continua dell' eccessivo frazionarsi dei poderi. -imposta

dal qual asciugamento, che fa lo cielo dell' ac qua marina, cioè

a succhiamento, nei quali i diagrammi dell' intensità e della tensione risultano sovrapposti sopra

terra, stando a bocca aperta per succhiare dell' acqua corrente. lalli, 5-201:

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (9 risultati)

la tetta di sua madre e quella dell' altre. forteguerri, 11-79: aveva un

la sera, fra il sussurrio lento / dell' acqua che succhia la rena, /

colpo di vento in traverso e un mancamento dell' aria lo buttò e lo succhiò nel

[ricorse] a tutti gli accorgimenti dell' arte amatoria che durante quei mesi aveva appreso

una fitta di malanni uno più novo dell' altro. p. levi, 5-10:

da risparmiare energia grazie alla minore resistenza dell' aria. m. medici, 172

altro per trarre vantaggio dalla minore resistenza dell' aria. g. brera,

ogni poco, segnalando la infingardagine scroccona dell' altro. dai margini, manciate di

partecicosì belle stampate avea torme sulla galassia dell' innocenza. tic. come gesto involontario

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (6 risultati)

non esala sì facilmente per la rottura dell' altra parte, ma tira egli con suoi

succhiata di già da una buona parte dell' alemagna. tenca, 1-70: abbiamo bel

favi dolci onde si forma il mele dell' eloquenza. = nome d'azione da

più che servire al succhiellamento e compiacimento dell' io. = nome d'azione

qui 'succhiellare una della carta'dicesi figuratamente dell' essere in procinto di avere una qualche

va bene, uno de'primi ufficiali dell' esercito'. a chi poi ha già conseguito

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (4 risultati)

uno succhiellino. documenti per la storia dell' arte senese, i-134: per 3 rasponcielli

pensiero spiacevole e tormentoso, rovello costante dell' animo. nievo, 520: questa

coda, che ricorda la punta elicoidale dell' utensile. sùcchio2 sm. il

[ricorse] a tutti gli accorgimenti dell' arte amatoria che durante quei mesi aveva appreso

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (7 risultati)

budella / sempre dietro a quel goffo dell' onore. 5. energia, vitalità

succhio lirico, la nuova foggia aulica dell' idilio virgiliano e ovidiano drammatizzato con mescolanze

nei suoi versi latini e italiani [dell' ariosto] viene il momento che dàn

in una recente relazione su la marina dell' on. randaccio: fu divulgata da e

ne è provocato. intendere i valori dell' arte, paragonavo i nostri critici al polipanzini

e bagnato, / che merita lo stil dell' ariosto. / da molte nobil donne

genere orobanche (e in partic. dell' orobanche crenata o speciosa) e anche

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (7 risultati)

, aumenta e diminuisce in certe epoche dell' anno. e. cecchi, 6-235:

che appaia e che scompaia. prendi dell' infusione di noci di galla, feltrala con

ii-80: con le forate canne altri dell' imo / fosso succiano il vino e vasi

poppe della sua dolcissima carità quell'alimento dell' anima in latte, che senza la

rhum dice che la virtù ha l'insipidezza dell' acqua. landolfi [gogol?]

avea portato tanti sconcerti in tante famiglie dell' ungheria. 3. poppare

: la sua sposucciache sùcciasi tranquillamente il sonnellino dell' oro. -consumare una somma di

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (4 risultati)

. bellini, 5-152: questa tal cosa dell' ossa, ch'elle reggano se el

ma è in effetto disgraziatissimo. dalla combinazione dell' acido succinico colle basi. =

cioè succiatrice. colorano di rosso per azione dell' anidride succinica. -figur. che

giovane, 9-833: succiator delle vene / dell' altrui facultà succingènte (part

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (6 risultati)

tardi si riannodarono le ricerche sull'elettrolisi dell' acido succinico e lattico, ricerche che

succinidrazide, sm. chim. derivato dell' acido succinico in lamelle. =

succinimide), sf. chim. immide dell' acido succinico preparato riscaldando una soluzione

, sm. chim. disus. acetato dell' acido succinico. lessona, 1423

oleosa particolare, che risulta dalla distillazione dell' acido succinico colla calce. = deriv

fu irreperibile. fu deciso lo scioglimento dell' organizzazione e compilammo una succinta relazione sull'

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (4 risultati)

parodiare su una cannuccia il primo atto dell' esistenza. -con riferimento all'assorbimento della

son quelli che vengono dalle anatomista e scopritore dell' inserzione dei vasi lattei toracici radici.

d'annunzio, iv-2-483: nello splendore dell' aria primaverile quelle creature frali mi sembrarono

a lauso, e ai ponersi le creste dell' elmo in capo. 3.

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (8 risultati)

nella vena subclavia, entrano nel cuore dell' uomo più galante, della donna più lusinghiera

: usavano gli antichi a metter il succo dell' erba mandragora ne'pozzi, ove il

oggi del resto moderata. -succo dell' uva, d'uva: vino (con

sessagenario invermigliato fortificato e letificato dal succo dell' uva. -umore, linfa vitale

incluso, e vi esorto a compiacerlo dell' interpretazione; poiché costoro dicono che non

che leggo, non passa la prima regione dell' intelletto: il gusto, ma no

di un santo, scavato al di sotto dell' abside di una chiesa e dotato di

. slataper, 2-455: viene la pienezza dell' estate, quando non bastano i fiori

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (6 risultati)

, succosa, mi fu l'annunziatrice dell' estate. bacchetti, 2-i-650: l'altra

colle quali salomone conchiude il suo libro dell' ecclesiaste. goldoni, vii-536: i vostri

il quale si drizzi in su alla vetta dell' arbore. 2. accrescersi

crescimento del consigliere soccorritore consiste la virtù dell' ode. micidiali con le

: si muove di solito da un succubato dell' arte alla società, si considera necessario

'rispecchi'i valori sociali, si parla dell' arte (marxianamente) come d'una

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (4 risultati)

rappresentano come una succursale, un'appendice dell' inferno. saba, 7-47: trieste

è, nel mio pensiero, la succursale dell' in- femo. -spazio,

succursale della camera alta, i governanti naturali dell' inghilterra erano i thorys.

. che è proprio, originario dell' isola di socotra. -aloe succutrino (

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (5 risultati)

scialbo (un colore). trattato dell' arte della seta, 12: ella [

pulizia del corpo, degli abiti o dell' ambiente in cui si vive. -in senso

, non altrimenti curate con la radice dell' erba, che si chiama lanaria,

, di colore giallastro, più leggera dell' acqua, fusibile come il grasso, e

sucre3, sm. invar. unità monetaria dell' ecuador. = deriv. dal

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (6 risultati)

sud. -l'insieme delle regioni dell' italia meridionale che costituiscono un'area di

leggemmo quest'estate in un muro dirimpettaio dell' università statale di milano.

d'italia in cui vigeva la continuità dell' istituto monarchico, mentre la penisola era

, agg. stor. nativo o abitante dell' antica rire un sudanese con

del ceppo razziale negride presente nelle savane dell' africa settentrionale, caratterizzata da statura alta

, agg. che è proprio, tipico dell' ame- rica meridionale, dei popoli che

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (9 risultati)

con atrio e cupola della 'beata vergine dell' umiltà',... si venera l'

aleardi, 1-191: lungo i chiostri dell' ermo convento / vivo sangue le pietre

monosillabismo, proprio delle popolazioni negre dell' africa centrale, contrapposto al gruppo delle

gruppo delle lingue, antiche e moderne, dell' arabia meridionale, in partic. delle

, di uno sforzo, o a causa dell' elevata temperatura esterna, di una condizione

sudario l'impronta del capo nel sudare dell' agonia. - con uso

, 50: se vuoi guarir dal mal dell' infreddato, / il qual ti fa

la spuma che suda dal legno verde dell' olivo salvatico quando si bruscia, sana la

dall'esterna superficie, uscendo da'meati dell' argento. aleardi, 1-198: da la