Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XX Pag.10 - Da SQUITTITO a SRADICARE (11 risultati)

, e da medicamenti e dalle mano dell' ostetrice o levatrice agiutato, non però in

.. si rese tuttavia assai benemerito dell' abissinia, sradicando questa schiatta mussulmana, che

secolo scristianizzando e riducendo sotto il giogo dell' islamismo quelle popolazioni. leoni, 173:

vizio, un'inclinazione, una tendenza dell' animo, una passione profondamente radicate; far

, quando è radicato nell'intima sostanza dell' uomo, divente indistruttibile. e mio

verga, 8-301: s'udiva lo sgocciolare dell' acqua nella grotta,... lo

sospesa ti par di udire lo squittire impercettibile dell' acqua sotterranea. -sfrigolare,

tra le perpetue inquietudini provate per sostenimento dell' immunità, per isradicamento degli abusi e

27-297: sognavo che uno dei doveri dell' uomo era quello di collaborare alla redenzione

[di zanzotto] paure c'è quella dell' abbandono del luogo natale, dello sradicamento

roseo, iii-143: perciocché questo albero [dell' olivo] di sua natura ha le

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (4 risultati)

data. alvaro, 19-30: la letteratura dell' ottocento non sarebbe che una letteratura di

espiare per aver preferito la concreta razionalità dell' egoismo alle astratte e meste sragioni di

l'individuo intero, attraverso la punizione dell' intero suo comportamento. 2

sublimazione creatrice. -sconvolgimento, pervertimento dell' ordine sociale o politico di uno stato

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (7 risultati)

e pericoli provati e temuti dallo sregolamento dell' acque, chiamano essi, traspadane. grandi

, 6-72: cotali deliri possono senza colpa dell' uomo avvenire nell'uomo per lo sregolamento

attività fisiologiche) che denunciavano uno sregolamento dell' orologio biologico cerebrale. 5

, 21-14: aggiustar in modo la dose dell' acquarzente che non isvarino sregolatamente la loro

pananti, iii-75: si abbandonano al fuoco dell' immaginazione, che è sempre sregolato se

-non sottoposto alle cure e agli interventi dell' uomo; selvaggio (la vegetazione)

e con capricci sregolati trionfa degli artifizi dell' uomo. oriani, x-4-4: la vegetazione-

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (7 risultati)

nota macchie di parecchi francesismi nella 'coltivazione'dell' alamanni e sregolatissime costruzioni e forme di

d'ordine spropositatamente, rompe gli ordini dell' architettura e insomma rende l'edifizio sregolato

lunga. -non retto dalle norme dell' armonia. casti, 200: l'

un fracasso estremamente ingrato, / che dell' orecchio il timpano percote. borgese, 6-34

una radice nella scoperta... dell' ingrossamento anormale della 'ghiandola tiroide'...

normali funzio ni fisiologiche o dell' equilibrio biologico. f. basaglia

avere riduzioni settimanali di tutte le classi dell' accademia chiuse insieme, le avessimo di

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (5 risultati)

nel breviario come inno per la memoria dell' addolorata, spesso recitata nel venerdì santo

a stabbiare le terre in tutti i mesi dell' anno, quando queste sono asciutte.

: ricoprire in ogni giorno la stabbiatura dell' antecedente. = nome d'azione da

giornalmente lo stabbio in un mucchio fuor dell' uscio della stalla. d'annunzio,

. dossi, ii-161: dai cieli dell' amor platonico, dai pinacoli del- l'

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (9 risultati)

, la quale firma per la speranza dell' evangelio il quale avete udito. leggenda aurea

movimenti che biancofiore, nobilissima giovane, dell' alto sangue di scipione africano discesa,.

casa, ii-77: se nella successione dell' imperio si terrà la debita maniera ed il

di parecchie polizie, e diventa ministro dell' intemo, il supremo capo della polizia

vittorini, 3-55: in onor dell' ospite mia madre ha voluto che la

.. si è attenuata col progredire dell' agricoltura stabile nella campagna romana.

sempre riuscirà debole mentre non possa servirsi dell' aiuto di genti straniere. cesarotti,

corpo appiattito e profilato secondo le leggi dell' aerodinamica che fa parte di un aereo

che qualunque omo si richiama l'uno dell' altro, ed elli pillia tenuta per

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (6 risultati)

). -atmosfera stabile, stato dell' atmosfera in cui il gradiente termico verticale

mezzane e superiori fa che le direzioni dell' acqua in diverse altezze s'inclinino fra loro

. dir. libro degli stabili: registro dell' estimo istituito a genova nel 1589 per

urtando essi i ni- mici col peso dell' armi insieme e delle persone.

monti, ii-298: tre valorosi studenti dell' università di pavia,... mettendo

militare, quello che, nell'ambito dell' organizzazione militare di un paese è addetto

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (11 risultati)

detti emigranti abbiano luogo secondo le norme dell' umanità, dell'igiene, della sicurezza

abbiano luogo secondo le norme dell'umanità, dell' igiene, della sicurezza.

diritto o libertà di stabilimento, comprensivo dell' esercizio dell'attività professionale, a favore

libertà di stabilimento, comprensivo dell'esercizio dell' attività professionale, a favore dei cittadini

: stabilimenti dello stretto, stabilimenti francesi dell' india, dell'oceania, e specialmente

stretto, stabilimenti francesi dell'india, dell' oceania, e specialmente per indicare piccoli possedimenti

annui, del quale il veneratissimo foglio dell' eccellenza vostra mi assicura a tenore dell'

dell'eccellenza vostra mi assicura a tenore dell' oracolo augustissimo, non ha bisogno di

grado s'ammettino senza alcuna scelta quelli dell' infima plebe. f. galiani, 4-180

5-1134: primo stabilimento sarebbe che il direttore dell' impresa avesse a sua disposizione una cassa

. -figur. con riferimento alla creazione dell' universo. giamboni, 8-i-3: egli

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (8 risultati)

come ritirata. cesarotti, 1-xxvii-148: parlando dell' uccisione, stabilì qual pena dovesse imporglisi

scritto l'inventario e avevano stabilita la data dell' incanto. 3. concludere, definire

, / dove chi entra il giorno dell' anello / vi ferma e stabilisce il suo

. tenca, 1-82: le teoriche dell' arte furono discusse, esaminate sotto tutti gli

un principio come dato certo sulla base dell' osservazione o in seguito a studi,

sieno i beni che convengono alla natura dell' uomo, par che debba stabilirsi qual

precisione dati storici o scientifici sulla base dell' osservazione o in seguito a studi,

-in relazione con un compì, pred. dell' oggetto: assumere qualcosa a un dato

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (4 risultati)

ma perché ritengano salda la figura dell' adattazione degli ossi e perché a qualche modo

(in relazione col compì, pred. dell' oggetto). dante, inf,

, lasciata roma, la stabilì sede dell' imperio. 21. applicare l'

il cavalier giambatsione di stabilire i priori dell' oratorio di questo regno nella tista marino s'

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (4 risultati)

con rime. 2. saldezza dell' animo in un proposito; costanza in

, non si altera parimente la forza dell' acque. -immobilità, in partic

qualche cosa in campagna per la stabilità dell' ordinanza. 6. solidità della

sono sicuro che, considerata la serietà dell' offerta, considerata la stabilità della posizione,

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (7 risultati)

. marinetti, 1-112: 'stabilità': facoltà dell' aereo di mantenersi in posizione normale durante

soldati, 6-483: da una parte, dell' attaccamento del suocero alla propria terra,

1702, osservò la stabilità della temperatura dell' acqua bollente, e adottò questa temperatura

bordo. 14. meccan. stabilità dell' equilibrio-, proprietà di una categoria determinata

roma e lo 'mperio per lo stanto luogo dell' apostolica sede. nannini [ammiano]

scopo (una somma). statuti dell' università di bisceglie, 211: quello manco

in corso i movimenti stabiliti dalle clausule dell' armistizio con l'austria-ungheria. -sostant

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (7 risultati)

e si direbbe che v'è ancora dell' elettricità in moto che ha bisogno di scaricarsi

, iii-2-117: stabilita è nel mezzo dell' atrio quell'ara pagana con l'effigie

, 330: vedi tu quella bella machina dell' universo? or che dici della sodezza

con cui vi è stabilita la terra? dell' armonia con cui vi si raggirano i

le pubblicazioni avranno luogo anche alla municipalità dell' uftimo domicilio. cavour, vii-168:

, iv-461: 'stabilitura', voce lombarda dell' arte muraria: è il fine intonacato

di stabilizzarsi. stabilizzarsi come le statue dell' atrio, lustre di stracci nel loro nudo

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (10 risultati)

un insieme. -aeron. parte fissa dell' impennaggio orizzontale di un aeromobile atto a

coda': piano che forma la coda dell' apparecchio. tale denominazione è usata solo per

è disposto orizzontalmente cioè per la parte fissa dell' impennaggio detta anche stabilizzatore. l'illustrazione

; 'stabilizzatore'quello orizzontale. -stabilizzatore dell' aerostato-, cavo moderatore. 2.

lavorativa. -in partic.: conservazione dell' insegnamento dei professori incaricati in seguito all'

me quota di stabilizzazione un prezzo dell' oro superiore a bile, e

bile, e sempre la prima voce dell' ordine, qualunque il tuono si

deh taci, impio vilan, mediocrità dell' avere abbia formato più stabilmente il suo se-

dietro il passato, fino a qualunque periodo dell' anno, di quanti ne possa contenere

montesacro, mastodontica piastra di bronzo stabilmente compendio dell' antico testamento [tommaseo]: profanare lo

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (6 risultati)

la virtù non può essere che uno staccaménto dell' anima dalle affezioni corporee. 7

di detto corpo, di cui l'armata dell' arciduca ne rimarrebbe altrettanto affievolita, suffragasse

è non più che eguale alla forza dell' attaccatura. staccare, tr. (

nunciato... che un dietologo dell' università americana dello utah ha convinto le

e segnatamente... allo staccaménto dell' intestino dal mesocolon. 2.

e'si formi lo staccaménto nel corpo dell' edifizio. l. bellini, 5-1-

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (5 risultati)

meccanico metteva il dito sotto il muso dell' aereo, aspettava che si formasse la goccia

, inviandola al destinatario. capitoli dell' uffìzio dei fiumi e strade di pistoia (

pavese, 10-105: un ragazzo / dell' età che comincia a staccare bestemmie,

. molineri, 2-19: il volto dell' avvocato coll'occhio schizzato dall'orbita,

arrivo. batacchi, ii-121: privo ornai dell' uso di ragione, / nudo qual

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (3 risultati)

-interrompere l'attività lavorativa alla fine dell' orario di lavoro. frateili,

a staccare la nostra sinistra dai ponti dell' isonzo, abbiamo conservato ovunque le nostre primitive

all'ambiente per precisarsi nella scarsa luce dell' ingresso. n. ginzburg, i-327:

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (4 risultati)

tratto. -manovrare separandosi dal resto dell' esercito. g. bentivoglio, 4-1144

marinetti, i-m: 'staccarsi': l'innalzarsi dell' aereo quando parte, come decollare.

teatro. mazzini, 92-224: risultato dell' insegnamento cristiano, la rivoluzione non poteva

stacca. alvaro, 19-59: le lettere dell' insegna staccarono come scritte allora. quarantotti

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (14 risultati)

. 'articolazione sternoclavicolare': risulta dalla unione dell' estremità interna delle clavicole con una faccetta

estremità interna delle clavicole con una faccetta dell' estremità superiore dello sterno. è tenuta ferma

rettangolare, esteso bilateralmente dall'apofisi mastoidea dell' osso temporale e dall'osso occipitale alla

terza parte esterna della linea curva superiore dell' occipitale si porta alla parte anteriore e

quello che si sviluppa dal margine inferiore dell' osso ioide fino alla parte superiore dello

muscolo che si estende dalla parte inferiore dell' osso ioideo alla parte superiore posteriore dello

v.]: 'sternutaria': nome volgare dell' achillea ptarmica. = deriv.

dal gr. otepeóg 'solido', al momento dell' introduzione in francia del sistema metrico decimale

o animale, che presentano la struttura dell' idrocarburo saturo sterano e svolgono importanti funzioni

test antidoping...; nelle urine dell' atleta sarebbero state trovate tracce di uno

'simile a', sul modello dell' ingl. steroid (nel 1936);

: i principali componenti della frazione insaponificabile dell' olio d'oliva sono gli idrocarburi:

delle sostanze alcooliche -olo, sul modello dell' ingl. sterol. stèrpa1, sf

italiano della 'sylvia provincialis'. uccello dell' ordine dei cantatori, non raro in

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (2 risultati)

cenere. loria, 1-106: lo sterpame dell' edera risbucava tra i rottami. landolfi

[del cavallo] intorno all'estremità dell' unghia con la rosetta. appresso si sterpi

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (7 risultati)

cantillans), diffuso nelle regioni meridionali dell' europa; in italia è stanziale al sud

d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell' occhiorosso e della magnanina. lessona,

stèrpe, sf. ant. piede dell' albero, ceppo, ceppaia.

pin, che la terribil forza / dell' aquilon dalle radici sterpe. gir. tagliazucchi

dettero il fatto loro a tutti i padroni dell' isola, romani, tedeschi, inglesi

. guarini, 1-146: stilla in parte dell' alpe orrida e dura / poca sì

la bonaccia. -figur. opera dell' ingegno di scarso valore; ispirazione poetica

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (3 risultati)

sterra colle biette / e per man dell' artiere si lavora / ad usi vari.

... impedire il libero corso dell' acqua o gettarvi calcinacci, sterri o altre

di scavo. documenti per la storia dell' arte senese, iii-176: la roina del

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (9 risultati)

di suono che imita abbastanza bene il rumore dell' acqua bollente. imbriani, 3-227:

, 1-5: è piantato [il castello dell' impalcatura] sopra quattro ruote per trasportarlo

barbocchi vanno posti in file nei solghi dell' accennato divelto alla distanza d'un braccio e

insieme o fossero i semi o le marze dell' arancio, del limone e del

. fucini, 289: lo assessore dell' istruzione, che abitava lì presso,

silone, 5-16: uno dei giovanotti dell' automobile, in divisa di ufficiale della

tramite la barra d'accoppiamento, anche dell' altra. -per estens. volante.

. 5. disus. avantreno dell' aratro. scritture di fabbrica, 6

dal longob. * sterz, propriamente 'manico dell' aratro', ben radicato nei dialetti lomb

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (4 risultati)

. leti, 5-v-663: la stesa dell' acqua è molto più ampia che quella

. 6. figur. vastità dell' esercizio di un potere. leti,

] con le risposte porta il pregio dell' opera di qui inserire stesamente. p.

nel prato dovrebbe sentirla / nel respiro dell' erba. -figur. abbandonato intellettualmente a

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (7 risultati)

il fango, con riferimento alla creazione dell' uomo). campailla, 1-50:

circostanze, vivere, sotto l'ali dell' angiolo, la vita serena della famiglia,

alla presenza de'testimoni si fa lettura dell' atto d'accusa steso dal regio procuratore.

potendo alcuna volta tornar meglio al giro dell' orazione, pare... che non

respingersi, benché non abbia il suggello dell' accademia. -con un medesimo termine

più antico et il più bellicoso capitan dell' europa,... fracassava i ripari

6-106: i pochi alpigiani, i domestici dell' albergo deserto, gli alberi neri,

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (6 risultati)

corpi / possano penetrar per le narici / dell' uomo, allor voi, de'peccati

me ne rallegro tanto, / e poi dell' altro, e quanto posso significato dalla prima

, acco- conosci te stesso: ammonimento dell' oracolo delfimunandoli; che è uno solo

foppa, cxxxiii-288: come il desio / dell' impresa m'accende, / e maggior

: fin qui era io giunto nella stesura dell' istoria. carducci, ii-6-91: eccoti

, iv-356: furono poi delegati alla stesura dell' indirizzo al re quelli ch'erano stati

vol. XX Pag.167 - Da STETACUSTICO a STIAMPA (7 risultati)

. medie. congestione dei polmoni, dell' area toracica. = voce dotta,

ed è usato anche per l'ascoltazione dell' addome); è costituito da un tubo

due bracci adattabili a entrambe le orecchie dell' esaminatore. -stetoscopio differenziale-. usato per

,... preso al primo far dell' alba un crocicchio di strada, s'

, sm. ornit. piccolo uccello dell' ordine passeracei, famiglia turdidae (saxicola rubetra

, e in estate è presente sui monti dell' italia settentrionale. = etimo incerto

stiaccióne, sm. omit. uccello dell' ordine passeri- formi: strillozzo.

vol. XX Pag.168 - Da STIAMPONA a STICOMETRO (10 risultati)

, sm. omit. dial. uccello dell' ordine passeriformi: stiaccione, strillozzo.

. sottoposto ad applicazioni cosmetiche con soganico dell' antimonio in cui un radicale idrocarburi- stanze

onde ottenere una patina soderini, i-489: dell' uva che i greci domandano stica, noi

di uno o più atomi di idrogeno dell' antimoniuro di stichica).

menti di geometria. composto organico dell' antimonio, caratterizzato dal baldi

. verso; versetto. vasa dell' oro,... legname per quelle

.. / et arandogli la ganico dell' antimonio in cui radicali idrocarburici paglia e stichi

chiamato antimonio. imperato, 1-15-13: dell' antimonio o stibio. cestoni, 68:

fuchi, imbrogli e minyabidae, thalassianthidae, dell' ordine attiniarì), mescugli, co'

linee, in partic. composto organico dell' antimonio, in cui il radicale in margine

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (5 risultati)

per tanti usi, da reggere lo spiedo dell' arrosto, fino a metterci a stiepidire

stiphèllius), sm. abito maschile dell' ottocento, elegante, con giacca lunga e

nella tradizione classica, fiume o palude dell' oltretomba (e, anche, simbolo

oltretomba (e, anche, simbolo dell' inferno). -per estens.: il

èrebo, che aveva potere sulle acque dell' oltretomba. salvini, 13-74: agl'

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (4 risultati)

, xiii-668: olà, per lo poter dell' acque stigie, / per minos,

che traghetta le anime al di là dell' acheronte. martello, 6-ii-67: meglio

d'annunzio, iii-1-1168: il passo dell' ombra che non inclinò tavernale asfodelo né

caino] nel mistico dramma collo stigma dell' intelligenza infelice. a. boito, 115

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (7 risultati)

allineate lungo i fianchi del torace e dell' addome degli insetti, destinate a immettere

, e venendo fino al penultimo segmento dell' addome. il divulgatore, 25: la

san francesco... scese dal monte dell' alvemia impresso delte stimmate. de roberto

serao, 4-33: non solo le traccie dell' età egli portava, indelebili, sul

cui eran le stigmate della fatica e dell' ignoranza. 4. tratto e

dorfles, 7-69: le « stigmate » dell' artista sono en diverse da quelle

che conferma la perdita del valore sociale dell' individuo. stigmatizzare1 { stimatizzare, stimmatizzare

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (8 risultati)

fotografiche per verificare la messa a fuoco dell' immagine caratterizzata da dettagli verticali; è

che per ogni cm2 emette un fascio dell' intensità di una candela. = voce

ritenuta espressione del carattere individuale e originale dell' opera letteraria (ma in realtà da

ordine e la chiarezza, qualità proprie dell' uomo, quindi dell'eleganza letteraria)

chiarezza, qualità proprie dell'uomo, quindi dell' eleganza letteraria). de sanctis

nelle opere d'arte si riflette il temperamento dell' artista e il suo modo di sentire

modo di sentire. -nella precettistica dell' oratoria classica, insieme di tratti formali

solenne che, in accordo con la teoria dell' anomalia sostenuta dalla scuola di pergamo,

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (7 risultati)

, a un dato periodo della storia dell' arte. sorte, l-i-299: quella

pola d'augusto, vogliam dire ai tempi dell' esarcato e prima. pratesi, 5-147

d'uso in generale o che sono propri dell' arredamento o della decorazione stessa di un'

annunzio, iv-1-20: maniche nello stile dell' impero tagliate dall'alto in larghisgonfi. moravia

, recitativo) o che è proprio dell' opera di un musicista (e a

di un organo di governo nell'esercizio dell' attività che gli è propria. della

della casa, ii-77: se nella successione dell' imperio si terrà la debita maniera ed

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (9 risultati)

in cui si cerca più lo stile dell' intimità, chiare, ordinate ed un po'

in base al diverso giorno stabilito come inizio dell' anno. -stile della circoncisione o comune

comune, quello che pone l'inizio dell' anno al i° gennaio. -stile veneto,

età moderna, che ponevano l'inizio dell' anno rispettivamente al i° marzo, al 25

. carducci, iii-7-305: la prima manifestazione dell' ingegno di dante si svolse nell'opera

grandiosità di vedute (ed è calco dell' ingl. in great style).

in una maniera superata. dell' opera completa. g. l. favetto

affermazione è uno degli stilemi più consueti dell' antisemitismo. 3. atteggiamento tipico

protagonisti scelti pretestualmente. m. fagiolo dell' arco [« bolaffi arte », dicembre

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (7 risultati)

congettura espressa di sopra intorno all'ostruzione dell' infima parte del canal lacrimale,..

. stilismo1, sm. prevalenza dell' attenzione e della ricerca stilistica nella creazione

= da stilista] 2, sul modello dell' ingl. styling. stilista1,

chi ricerca esclusivamente l'esteriore perfezione formale dell' opera d'arte, a scapito della

che fare? = calco dell' ingl. stylist. stilisterìa,

una nuova stilistica, una nuova tematica dell' architettura. 2. arte della

: stilistica: per retorica, insegnamento dell' arte del dire, è neologismo ripreso

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (4 risultati)

poi dal modello delle prime lingue tecniche dell' organizzazione industriale. -iron. che

ojetti, ii-253: la storia comparativa dell' arte, la critica stilistica,..

ii-252: sulle colonne i più portentosi stiliti dell' oriente. de amicis, i-613:

contrasto con la magnificienza esotica ed arcaica dell' equipaggio. palazzeschi, 6-243: il forestiero

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (3 risultati)

stillante di e senza il ministerio dell' arte, s'aperse una porta in levante

, 2-400: come veggiamo nel chimico stillamento dell' er- stillanti. be e

- per estens. privare dell' umidità, far seccare. ricettario fiorentino

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (4 risultati)

, nel dolore. labbra un pochissimo dell' acqua benedetta ivi apparecchiata castellani,

ale d'un serafino, affilata col rasoio dell' eternità ed intinta nella gloria, che

carte prolungando l'emozione e la tensione dell' attesa. di giacomo, ii-581:

pece... stilla copiosa nelle macchie dell' asco. d'annunzio, 4-ii-124:

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (4 risultati)

. guarini, 1-146: stilla in parte dell' alpe orrida e dura / poca sì

e somiglianti considerazioni andava stillando sul cuore dell' infanta qualche amarezza. d'annunzio,

stilla sangue) in questa malaugurata causa dell' italiano condannato alla morte.

sono molto spugnose, sono sempre ripiene dell' acqua che piove e delle stillaticele, che

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (4 risultati)

quel lo determinato dalla discesa dell' acqua piovana dai tetti o dalle

sulle concrezioni calcaree o dalla fuoriuscita dell' acqua corrente dai rubinetti).

con un apposito ago, il lobulo dell' orecchio o il polpastrello in modo da provocare

che venissero a essere come uno stillato dell' azione. a. cattaneo, i-2:

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (6 risultati)

buzzati, 6-124: non più il supplizio dell' attesa quando si avvicinava l'ora della

, 8-57: lontani dai soffusi filtri dell' angoscia, dai sottili stillicidi dell'ansia.

soffusi filtri dell'angoscia, dai sottili stillicidi dell' ansia. -infusione costante di grazie

desideri. 9. dir. caduta dell' acqua piovana dal tetto del proprio edificio

. lastri, i-34: lo stillo dell' acquavite da estrarsi da una parte almeno

e. danti, 1-123: stile dell' oriuolo fitto nella parete d'una torre

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (20 risultati)

. -ciascuna delle appendici di alcuni segmenti dell' addome degli insetti, in partic.

invar. penna stilografica (ed è proprio dell' uso colloquiale). l

solo stiloceratoide, sm.): muscolo dell' apofisi stiloi- de e del corno dell'

dell'apofisi stiloi- de e del corno dell' osso ioide. d'alberti [

relativo all'apofisi stiloide ed al corno dell' osso ioide. stilo di grana

faringe, che si inserisce sulla base dell' apofisi stiloide e sulla tunica fibrosa della

, agg. in archeol. e storia dell' arte, che ha la funzione di

: quello prodotto con le stesse materie dell' inchiostro ferrogallico o con coloranti sintetici e

e di impedire un eccesso di evaporazione dell' acqua che contiene. del giudice,

del giudice, 2-32: « hai dell' inchiostro stilografico? » brahe ha aperto

, nei mammiferi, le corna anteriori dell' ioide al cranio. = comp

tissima che presenta la faccia inferiore della rocca dell' osso temporale. 'apofisi stiloide', nome

, quella a carico del flessore e dell' abduttore nel punto della loro intersezione sull'

apofisi stiloide con il corrispondente piccolo corno dell' osso ioide. tramater [s.

estende dall'apofisi stiloide alle piccole corna dell' osso ioide. 'nervo stiloideo':

estende dall'apofisi stiloide al corno maggiore dell' ioide. = comp. da

. benderella fibrosa che unisce l'apice dell' apo- fisi stiloide al margine posteriore della

che si estende dall'apofisi stiloidea alla sommità dell' angolo della mascella inferiore, e che

]: 'arteria stilomastoidea'dicesi quel ramo dell' auricolare posteriore o dell'occipitale, che passa

dicesi quel ramo dell'auricolare posteriore o dell' occipitale, che passa nell'orecchio interno

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (9 risultati)

straci di cui fanno parte alcune forme fossili dell' or- doviciano, scomparse nel carbonifero,

. entom. famiglia di insetti coleotteri dell' ordine strepsitteri di cui fanno parte circa

di un insetto parassita del genere stylops dell' ordine strepsitteri. = voce dotta

galanti, 1-ii-544: quando si tratta dell' olio la stima segue per lo più

giudizio su un'opera d'arte ai fini dell' attribuzione. e. cecchi,

donna, / canzon, seresti ben dell' altre donna. segneri, ili-1-64:

, dei meriti, della condotta esemplare, dell' abilità professionale o artistica, della statura

ammirazione che il pubblico nutre nei confronti dell' autore o degli attori più che per le

. 12. statisi complesso di metodi dell' inferenza fondati sulla teoria della probabilità che

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (4 risultati)

aleatorio intervento e sogguarda i muti parenti dell' operato. -privo di interesse.

passare lo stima. = adattamento dell' ingl. steamer, nella pronuncia degliemigrati in

quando le sue scintille parton dal fuoco dell' anima. leopardi, 1ii-123: una

registrare il patrimonio dei cittadini nei libri dell' estimo ai fini della tassazione. statuti

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (3 risultati)

, nel modo diretto che nel corso dell' esposizione non ho stimato di adoperare.

-in relazione con il compì, pred. dell' oggetto. guittone, 7-3-58: avari

in relazione con il compì, pred. dell' oggetto). laudario della compagnia di

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (6 risultati)

derivazione aristotelica, la facoltà percettiva propria dell' anima intellettiva, preliminare alla conoscenza vera

2. ant. che presiede alla percezione dell' esistente (una facoltà intellettiva, secondo

. boterò, 9-14: che diremo dell' amenità del lago di garda, stimato delizia

considera più o meno lunga la vita dell' impresa viva ed operante. -nell'

alla valutazione della qualità di un prodotto, dell' efficacia di un processo produttivo, ecc

, 1-701: uomini grandi, stimatori dell' onore, ancorché etnici, non volendo

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (5 risultati)

non possono sapere, si è il cuore dell' uomo, ché n'hanno eglino stimo

il guasto. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 87

un comportamento; che induce una disposizione dell' animo. manzoni, iv-349:

avendo telagono longamente sti- muliato la matre dell' essere de lo patre,...

sollecitare il progresso tecnologico e lo sviluppo dell' economia; promuovere la richiesta di un

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (7 risultati)

: il lettighiero, stimolato da'cenni dell' innominato, faceva andar di buon passo

. fu tra i più feroci stimolatori dell' andata a roma nel 1870. pascoli,

narra che presso i pitagorici il furore dell' esistenza, il sogno... avesse

esterno della chiocciola, sulla parete interna dell' orecchio medio. 4. ant.

. eco, 4-70: la stimolazione dell' effetto diventa kitsch in un contesto culturale in

. peregrini, 683: l'amore dell' onesto, l'odio del disonesto, il

della coscienza, la quale egli riprende dell' appetito della prelazione, dicono: « se

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (4 risultati)

alcuni suoi vanno facendo qui diligente inquisizione dell' essere e delle qualità mie, con animo

delle sue orecchiette, dei seni e dell' arterie. tommaseo [s. v.

continuo stato di stimolo per la fatica dell' insegnare che fanno. 6.

vita. -in etologia, modificazione dell' aspetto o della colorazione di un animale

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (6 risultati)

. region. biscotti tipici delle valli dell' ossola. simonetta [« la

molto sottili, e questo per leggerezza dell' uccello. f. cetti, 1-ii-46:

3. nei quadrupedi, metacarpo dell' arto anteriore e metatarso di quello posteriore

a dattere nelle natiche e negli stinchi dell' animale. -in partic.:

che si riferisce, che è proprio dell' antica città di stintalo in arcadia o

vittoria, / sia di patroclo e dell' arstllio, o siasi / di leon,

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (3 risultati)

apprensione e stinguersi la memoria e la vivezza dell' aspettazione. panigarola, 3-i-157: affine

sbiadito e inespressivo, anche a causa dell' età (gli occhi). viani

nei mercimoni erotici della borghesia elegante e dell' aristocra- zia stinta. stinto2

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (5 risultati)

partic. a fini tributari. atti dell' accademia della crusca [rezasco], 3-208

: 'stipa', toscana, prima dell' adozione del sistema metrico decimale, unità

stretto e sulla calca, non era soltanto dell' accaldata stipa di corpi e di sole

detta anche alfa o sparto) originaria dell' algeria e del marocco, la stipa

la tomba e, trovatavi la stipa dell' oro, si rallegrò tutto. viani,

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (4 risultati)

. piovene, 8-128: le donne dell' harem dovevano starvi stipate come in un mediocre

o in gran parte della capienza o dell' estensione da oggetti, da arredi, ecc

usufruisce del terreno assegnatogli per l'insegnamento dell' agricoltura; e bene alloggiato, bene stipendiato

a anno ripartiscono il 15 per 100 dell' introito netto, facendone tre parti eguali

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (5 risultati)

fargli più gravi i pericoli, venne capitano dell' esercito pontificio un figliuolo di quel carlo

personali di qualsiasi natura, da quelle dell' impiegato a quelle del libero professionista e

sia al servizio mercenario o semimercenario tipico dell' età intermedia, sia alla retribuzione degli

. ant. veterano (un soldato dell' antica roma). tramater [s

. v.]: 'stipettaio', voce dell' uso: colui che fa stipi ed

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (11 risultati)

sm. tronco, fusto, pedale dell' albero. iacopone, 88-71: lo

vicinanza. cavalca, 6-1-159: dallo stipite dell' albero duro e inflessibile procede la verga

2-190: pedale o stipite il fusto dell' arbore. carducci, iii-4-322: gli

: gli stipiti loro vetusti / difendevan dell' ombra ne l'ore d'agosto solinghe

enanzi è detto. -parte centrale dell' esoscheletro di una formazione corallina.

di una struttura muraria posti a sostegno dell' architrave o dell'arco sovrastante (con

muraria posti a sostegno dell'architrave o dell' arco sovrastante (con i quali talora

7. entom. negli insetti, parte dell' apparato boccale che forma, con il

stipiturus ruficeps), presenti nelle zone paludose dell' australia e della tasmania e note col

consecutiva l'applicazione di tesaurizzare nello stipo dell' impero. 3. figur. la

intima, più profonda della mente, dell' animo. fagiuoli, xiii-8: della

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (6 risultati)

fisiologico consistente nella diminuzione della normale frequenza dell' evacuazione fecale, provocato da rallentamento della

americana avrebbe continuato a poggiare sui cardini dell' onu, del piano marshall e dello stipulando

. -anche sostant. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-182: alcuno oficiale

non s'intendeva, in quel tempo, dell' arte che fa le persone accorte e

mangino in banco i pezzi tutti intieri dell' arsenico e del risigallo per mostrar l'

: fate di concluderla per la stipulazione dell' istromento. moretti, iii-669: anita,

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (2 risultati)

f. doni, 10-413: costui tratta dell' arte del coiame, in che modo

a tuscolo o a tigoli per amor dell' aria... sta a stiracchiare il

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (4 risultati)

5. conteggio pignolo del dare e dell' avere. bacchetti, 1-iii-501: in

. ricettario fiorentino, ii-12: fassene dell' artificiale [ambra] col musco,

. in tutte le più piccole stiracchiature dell' etichetta prese al minuto. f

tanto a paura nel motivar quest'immaterialità dell' anima de'bruti e andarsi appoggiando a interpretazioni

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (5 risultati)

, per cui vengono stirate le fibre dell' una o dell'altra di queste due parti

vengono stirate le fibre dell'una o dell' altra di queste due parti. pellico,

inghiottire. pasolini, 3-351: la gente dell' autobus, chi scendeva e chi restava

domare lucifero. né discioglieva le corde dell' istrumento, finché non risuonassero, né talmente

di ognuno per mettersi sempre al coperto dell' esser convinto d'errori. muratori, 7-i-272

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (4 risultati)

, vii-509: l'avaraccio, che più dell' oro era ingor76: noi abbiamo stirature

circa 100 garbo che è effetto dell' insaldatura o della stiratura. pascarella,

a mano le matasse di filato al termine dell' operazione di = deriv. da

stiratrice, sf. nell'industria dell' abbigliamento e fiamma del fritto.

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (6 risultati)

alberti, 1-276: benché simile affermino dell' oca, che per troppa ingluvie e gulosità

carnali, acciocché io fugga le ragioni dell' ira, perocché l'ira nasce dal-

a beato vivere e ogni composta ragion dell' animo. savonarola, 8-i-316: per istirpare

: crisostomo..., ragionando dell' affaticarsi di stirpare le cattive inclinazioni,

quasi triboli e spine della terra, cioè dell' animo dei giovani, e seminarvi spirito

divozione. -annullare la condanna divina dell' umanità per il peccato di adamo (

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (4 risultati)

l'avara stirpe imbelle / dei spuri figli dell' ausonia terra / non più robusta suda

americani di stirpe rossa e certe popolazioni dell' australia, sono assai meno disciplinabili..

prole / delle foreste, / altri dell' onae, / altri delle arene, /

[dioscoride], 766: la spiuma dell' argento... serra e stitica

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (4 risultati)

8-1- 226: il troppo desiderio dell' ottimo non mi rende già insoffribile tutto

marinetti, 2-iii-324: criticare la facilità dell' estro poetico e della fiamma che preparò

. frescobaldi, cxxxi-191: se tu bèi dell' acqua che tu hai negli otri,

, vi-499: si trovano certi stirici dell' avara indole che, se ben sordidi per

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (8 risultati)

: la prosperità di questo estremo lembo dell' africa, che sotto il diffidente e stitico

una ai quelle case dove tutti i colori dell' iride lottano fra di loro in alcune

disegno non conoscono la bellezza et ornamento dell' arte. lancellotti, 2-330: né

che quell'arguzia dozzinale, starnuto irritante dell' intelletto, quelle misere rappresentazioni volute a

dello stittico, hanno la pari facultà dell' essenze che chiamano emplastiche e maturative.

da ponte, 1-iii-146: il sapore [dell' acqua solforosa] ne è fra l'

] s'imbarcano la zavorra e le botti dell' acqua ecc. quindi dicesi 'stiva dell'

dell'acqua ecc. quindi dicesi 'stiva dell' acqua'. garibaldi, 2-27: gli

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (9 risultati)

bidente ed alla marra ed afferra la stiva dell' aratro cantanla soglia del bagno e ho

che la carena dista ugualmente dalla superficie dell' acqua, e la galea è in

sf. ant. e region. manico dell' aratro, stegola. alamanni, 7-ii-271

forma di cultello, fitto nella stiva dell' aratolo. lorenzi, 1-59: l'ottuso

2. locuz. lasciare la stiva dell' aratro una volta preso - in un'espressione

dietro le spalle, né lasciare la stiva dell' aratro da voi preso una volta in

conservazione di esso e con l'equilibratura dell' assetto della nave). strafico

... / e le detti dell' orzo non so quanto. / acconcia ch'

poetucci ed i letteratelli sanno tuttavia più dell' asino. salvini, v-4-1-6: cavalieri erranti

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (2 risultati)

stivali per andarsene a predicare o ai pesci dell' acque anconitane o alle pietre della marca

, di forma particolarmente elegante e proprio dell' abbigliamento sia maschile sia femminile (e

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (2 risultati)

restò lontano, sotto il lato palmiziato dell' aurelia, fisso alla loro modesta austin

pile sufficientemente distanti per permettere la circolazione dell' aria calda. dizionario dette professioni [

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (5 risultati)

.]: 'stiviglino': cavillatore. voce dell' uso lucchese. nieri, 3-224:

; originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell' asia e dell'africa, sono coltivate

regioni tropicali e subtropicali dell'asia e dell' africa, sono coltivate come piante da

imbrigarsi, lo diavolo stizzia il fuoco dell' ira. 6. intr.

togliere la moccolaia al lume. voci dell' uso lucchese. giannini-nieri, 60:

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (4 risultati)

/ stizzosa picca suscitar nel petto / dell' animoso eurialo. manzoni, pr. sp

decrepito.... mi lasciarono dell' uomo un'immagine fosca. bontempelli, 20-161

o della stoa maestro, / il timor dell' infamia? d'annunzio, iii-2-365:

e 'l liceo, di cui favella / dell' antica non men l'età novella.

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (2 risultati)

furore, il simbolo del raggiro e dell' inganno. -con meton.:

estens. bastonata. scenari della commedia dell' arte, 146: si tirano [pulcinella

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (6 risultati)

di tra le grandi foglie decorative [dell' acanto]. comisso, vii-146: si

vii-146: si alza lo stocco fiorito dell' asfodelo dall'odore acre. 2

delle stoffe che possono indennizzare la mancanza dell' abito di panno. d'annunzio, 8-92

a vestirsi tutte sull'istesso taglio, dell' istessa stoffa, dello stesso colore. montale

professione da quella rappresentata. non è dell' uso, ma formata secondo la buona analogia

., i-301: per la grandezza dell' odio che essi portavano alli giudei

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (7 risultati)

, 10-8: la camera prescelta per spedale dell' inoculazione... è posta al

, 1-250: cato solamente della magnitudine dell' animo, del concetto della morte,.

stoicismo, sm. filos. scuola filosofica dell' età ellenistica, fondata intorno al 300

, che condivide con le scuole contemporanee dell' epicureismo e dello scetticismo l'affermazione del

delle passioni comuni, secondo l'ideale supremo dell' atarassia o apatia, meta a cui

di natura corporea, ma solamente quelle dell' animo. g. ferrari, 346:

certo dipenduto dal cuore troppo magnanimo dell' eccellenza vo stra, ma

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (4 risultati)

, 3-682: lo corpo è vestimento dell' anime e però stola si pone per

e la beatitudine; stato di grazia dell' anima. cavalca, 20-592: l'

, c'hanno mantenuta intatta la stella dell' innocenza. lupis, 215: pura nei

vi-1-15: il più zelante fra i difensori dell' idolatria... adula tutte le

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (4 risultati)

possono giudicare coi criteri del verisimile, dell' ingenuamente poetico, del naturalmente vivo.

inerudito. non senti dunque la forza dell' argomento? galileo, 3-3-137: sono

conoscere o di non curare i fondamenti dell' arte e della filosofia. dante,

. stoltega), sf. limitatezza estrema dell' intelligenza e delle capacità di valutare esattamente

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (6 risultati)

. -per estens. ottusità dell' espressione del volto. vasari, 4-i-187

per indicare la limitata capacità di conoscenza dell' uomo rispetto alla sapienza o al mistero

stolto, insensato. piacevole nello stoltiloquio dell' amante. = voce dotta,

: sia che usiamo le sottili saggezze dell' arte, come nell'impresa di tripoli,

, i-5: grande stoltizia e mattezza è dell' uomo che egli perda quello che ha

/ il desio, benché stolto, dell' amico, / se colla corda di chiamarti

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (4 risultati)

tose, merid. e orient. e dell' itacolpo il secondo cognac e rimasi a

mi fredde, perché, mancando dell' imitazione del proprio, con una

ingoiarne alfin macaggine, e nel vano dell' orrida finestra chinavasi a sinci stommaca.

laidezze; un avaro incadaverito nella cupidigia dell' oro. codemo, 168: passarono tanti

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (7 risultati)

il pubblico era già stomacato dagli eccessi dell' altra scuola. stomacazióne, sf.

: il villano mi guarda coll'occhio dell' ebete, e dice: « buona,

gli si vuole fare spruzzare nel volto dell' astore dei detto vino forte, acciocché si

felicità e sicurezza me ne vaglio [dell' acqua del tettuccio] in tutte le coliche

. cocchi, 4-1-147: parte ancora dell' esofago e del diaframma contiguo ed il plesso

sta attaccata alla milza e al fegato dell' animale. 3. doppio pezzo

corrisponde all'epigastrio e alla parte destra dell' ipocondrio sinistro; è largo circa 25

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (4 risultati)

fino qui. 2. dilatazione dell' apparato digerente degli animali, con parete

sono privi in quanto possiedono solo dilatazioni dell' apparato digerente, che è per lo

buccone, e comincia a saltar fuor dell' acqua, con la gola e lo stomaco

: se fosse il bello [l'oggetto dell' arte], piacerebbe più quello che

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (2 risultati)

. dal bergantini (che l'atdifetti dell' amico..., secondario gli comincia

sfondar lo stomaco'... 'la musica dell' avveni re mi sfonda lo

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (3 risultati)

2. chirurgia plastica del collo dell' utero. = voce dotta, comp

. ittiol. famiglia di pesci abissali dell' ordine clupeiformi; hanno corpo allungato e

.]: 'stomode': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri e della famiglia de'

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (7 risultati)

medie. in embriologia, tratto iniziale dell' apparato digerente dei metazoi. =

calcitrans, che può essere agente vettore dell' antrace, del tetano e di altre

.]: 'stomossidi': famiglia d'insetti dell' ordine de'ditteri, stabilita da meigen

, stonachi). privare un muro dell' intonaco. tommaseo [s.

armonizzarsi (un colore, un accessorio dell' abbigliamento, ecc.). tornasi

. dar un tono a un personaggio dell' arte e non stonarlo mai. =

.. stonandoci con litri e litri dell' ottimo vino che fan qui.

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (5 risultati)

tenca, 1-173: quella forma [dell' epica], così armonica, così

, l'uno non sente le stonature dell' altro. cicognani, v-1-421: la musica

una stonatura, un'offesa alla compostezza dell' ufficio. = nome d'azione da

, sul guanto o contro la spalla dell' avversario. -ordine dell'arbitro di sospendere

la spalla dell'avversario. -ordine dell' arbitro di sospendere il combattimento. -nella

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (1 risultato)

stoppa al calafato. = voce dell' uso marin. napol., comp.

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (6 risultati)

sessanta,... per grandissime tempeste dell' oceano che con gran montagne di sabbione

con cui un difensore blocca il tiro dell' avversario, senza toccarlo. l.

gefar ha centinaia di operai fermi nel comune dell' alto lazio, stoppati dalle indecisioni del

,... era stoppato alla soglia dell' area di rigore. dello scnieramento difensivo;

, difensore con specifica funzione di marcatura dell' attaccante più avanzato della squadra avversaria,

la pecorella, / sanza sospetto l'un dell' altro, in coppia. pavese,

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (2 risultati)

, 10-ix-382: vorrei che 'l buco dell' olio [della lucerna] fusse più alto

. teatr. fra stoppino: nella commedia dell' arte, nome del secondo zanni.

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (2 risultati)

! alvaro, 2-126: le candele dell' altare si storcevano lentamente nel gran caldo

arrogante prossumisca di storciersi contro all'opere dell' eterno artefi- cie,...

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (12 risultati)

esso consiste la bontà e la malizia dell' azzioni. 8. sconvolgimento

azzioni. 8. sconvolgimento dell' ordine naturale. l. salviati,

o torta ne'cavalli è uno storcimento dell' ossa nelle giunture o dei loro legami.

operazioni e di princìpi tutti fuori del tuono dell' onesto. = nome d'azione da

anche voi », e il signore dell' apparenza notarile ha dato lire dieci d'argento

con risa de'circostanti e con istordigione dell' ammalato, che non intendeva tamaro motto

: la virtù loro [del fico e dell' ulivo] tutta si riduce nelle barbe

ogni sforzo di stordire i popoli nel momento dell' insurrezione, sradicando d'un tratto gli

stordiva, che è il primo requisito dell' eloquenza cerretana. -rendere meno acuto un

. verga, 7-631: prese il braccio dell' ammiraglio e lo condusse verso il canapè

cecchi, 9-318: è il solito caso dell' artista se dicente anarcoide (ma in

se dicente anarcoide (ma in verità accademico dell' accademia rivoluzionaria) che vuol stordire la

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (4 risultati)

-lo stordito: pseudonimo assunto all'interno dell' accademia degli intronati dal letterato senese alessandro

singolare e più evidente del corpo o dell' animo del nomato, e quindi sono

forte, cogli occhi che schizzavano fuori dell' orbita; ma l'altro, un po'

anomalo, caratterizzato da mancanza di senso dell' orientamento, incapacità di fuggire o di

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (11 risultati)

la timidezza dei sentimenti, l'incoscienza dell' adolescenza stordita. n. ginzburg

giovane stordita pochissimo devota, si spicciò dell' acqua sacra, buttandola dalla finestra.

: vedete in francia quello storditissimo laico dell' ordine de'minimi,... toccare

memoria, maestra de la vita, ricordanza dell' antichità. tavola ritonda, 1-8:

che si occupa dei fenomeni della parte morale dell' uomo. foscolo, ix-1-299: non

tutto ignari: delle / scienze e dell' indagine che prostra / e della storia,

l'indirizzo storiografico (e a seconda dell' attenzione prestata ai singoli settori dell'attività

seconda dell'attenzione prestata ai singoli settori dell' attività umana si distinguono una storia politica

delfico, i-51: è la storia morale dell' uomo quella che ci porta naturalmente al

una storia antica, fino alla caduta dell' impero romano d'occidente, una storia medievale

una storia medievale, fino alla scoperta dell' america, una storia moderna, fino

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (7 risultati)

personaggi, tutti così uno più 'famoso'dell' altro, s'era accorta ch'era

della toscana. manzoni, iv-64: dell' epoca longobardica prima de'franchi ci rimangono

delle battaglie che troiano vinse. archivio dell' opera del duomo di firenze (1439

una storia, fa'2 punti: uno dell' occhio e l'altro del lume,

galeani napione, 52: la storia dell' arte storica è... quella la

, 75: dov'è la storia dell' arte? la storia dell'arte è nei

la storia dell'arte? la storia dell' arte è nei musei; è nelle gallerie

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (4 risultati)

. goldoni, v-816: ghe spiegherò dell' opera tutta l'allegoria, / ghe

famil. per obiettare che le affermazioni dell' interlocutore sono false, bugiarde, assurde

aristotele nel capo ventesimo del sesto libro dell' istoria degli animali'affermi che la vita

di interesse o perdere interesse a causa dell' esito scontato (un film, un

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (7 risultati)

, rimanere in ansia per l'incertezza dell' esito di un evento, per il

o della situazione, del periodo, dell' ambito storico. -per estens.: secondo

col dichiararla storicamente del tutto falsa, dell' affermazione che la storia italiana mostri,

di non defraudar mai gl'inventori di esse dell' invenzione e della lode. alfieri,

! » affermai, campandomi storicamente al cospetto dell' uditorio. = comp.

al cui fondamento pone l'intrinseca storicità dell' uomo e del suo mondo, e

fu il senso, negli ultimi anni dell' ottocento, della cosiddetta 'crisi del marxismo',

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (13 risultati)

delle componenti storiche, sociali e culturali dell' opera, per lo più in contrapposizione

la intendono gli astrattisti del tempo, dell' epoca, della latitudine. g. c

al vecchio dibattito sulla storicità e non-storicità dell' arte. 3. autorevolezza che deriva

4. ling. funzione propria dell' infinito presente usato stilisticamente come tempo finito

... mercé l'uso da parte dell' etnologia del metodo che si tiene dalla

storicizzante. vittorini, 7-42: categoria dell' azione (nella tragedia, nel dramma,

o in una certa fase della vita o dell' attività. - in partic.,

in una certa fase della vita, dell' attività. b. croce, ii-2-150

storica. -scuola storica: nella storia dell' economia e del diritto, corrente di

sviluppa soprattutto in germania fra la fine dell' ottocento e l'inizio del novecento,

e della filologia, corrente attiva alla fine dell' ottocento e all'inizio del novecento in

summa del romanzo popolare e di rapsodia dell' epos storico-sociale. 3. che

certezza dei fatti e neppure il piacere dell' immaginazione (ma la condanna manzoniana investe

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (5 risultati)

dal signor eugenio monglave, segretario perpetuo dell' istituto storico a parigi, trovasi il

. azioni, quello fissato nel momento dell' acquisto di un storiellògrafo, sm.

r. longhi, 352: l'evocazione dell' immaterialità, così visibile e così decantata

, 3-221: si capisce come gli 'storici dell' arte'siano della guerra che ebbero co'marsi

de sanctis, 9-171: le sue [dell' ario- storica. sto

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (6 risultati)

notturno, immenso, stormeggiante ai venti dell' aprile. 2. per simil

per lo meno, l'una più bella dell' altra. 3. sonare a

sola possibile argomentazione a favore della verità dell' ermeneutica è una certa interpretazione della vicenda

carrà, 114: gli storiografi dell' arte cesseranno di vedere in questa tragica

.. nascenti dalrignoranza circa l'indole propria dell' arte e circa la situazione di essa

diffuso, prima della pesca indiscriminata e dell' inquinamento delle acque, da capo nord

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (2 risultati)

i quali stando pure col muso fuori dell' acqua del padule si tuffano sotto il primo

stagni, il ronzìo, la voce dell' acqua? 3. provocare,

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (2 risultati)

: la plebe, avventandosi a ricontro dell' uomo odiato, quasi si cacciava in palazzo

tanto mutata poveramente vestita, la crudele curiosità dell' amica. c. e. gadda

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (4 risultati)

'nel freddo tempo', cioè nel mezzo dell' autunno, nel qual tempo usano gli stornelli

: diminutivo vezzeggiativo di stornello; non dell' uccello, ma sì del canto.

comune attribuito a numerose specie di uccelli dell' ordine passeracei, famiglia sturnidi, appartenenti

peregrine e i magri stomi. statuti dell' università di bisceglie, 70: che non

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (5 risultati)

riferimento al colore grigio picchiettato di bianco dell' uccello. stórno3, sm. rimbalzo

de'giuocatori di bigliardo. -riflusso dell' acqua. d'alberti [s.

: controbattuta o sia moto di ritorno dell' acqua, per lo più vorticoso.

certamente sussisteva un danno, per il fatto dell' indebito uso del marchio: questo doveva

. leonardo, 7-ii-174: gli anni dell' età degli alberi, che non sono

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (8 risultati)

quanto ebbe a soffrire il gran tasso dell' odiosa guerra di quest'accademia...

storpiò e isterilì la nuova, le larve dell' impero e del diritto romano sembreranno dominare

alcuna volta saette nascosta- mente dal nimico dell' umana natura che non istudia in altro

ciò, tutti a grido si partirono dell' oste, malcontenti... di che

si storpiasse, non vi essendo da pagarla dell' entrata, che la pagassimo tra tutti

di corsa: «.. quelli dell' autoblindo gridano come animali.. bisogna fare

, benché storpiate, siano più amiche dell' udito che quando son diritte. monti

la casa di dio e... dell' arca, cioè de'tributi i quali

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (2 risultati)

pudore quella falangetta storpia sotto il polpastrello dell' anulare, gliela imponeva prepotente sul dorso

alto affare che, uscendo fuor de'confini dell' uffizio suo, l'impacciarsi nelle cose

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (4 risultati)

ottiene un consenso servendosi della violenza, dell' intimidazione o della frode. pallavicino,

del grappolo] per sollecitare l'appassimento dell' uve. -in partic.:

, ne'cavalli, è uno storcimento dell' ossa nelle giunture o dei loro legami.

stortilato), sm. ant. distorsione dell' articolazione della zampa del cavallo.

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (4 risultati)

, m'ero scorto per caso allo specchio dell' armadio e m'ero sorpreso con uno

si corrispondono da un lato all'altro dell' oceano. -volto a cattivo scopo

quali dominarono le più storte e rozze dottrine dell' arte. cassola, 2-498: soldatino

, 2-286: costa cercò di approfittare dell' aria cambiata per abbracciar vera e far

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (6 risultati)

con fare minaccioso. ture dei sistemi dell' est. pasolini, 3-332: ormai

processo di privazione o di trattato dell' arte della seta, 16: fà che

, né a romantici. b. [dell' oro] non è per altro che o

2-4 (1-iv-123): pervenne al lito dell' isola di gurfo, dove una povera

due gocciole di acqua al geroglifico egiziano dell' uomo col capo di sparviere, colore

generico: recipiente, contenitore. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (2 risultati)

in muratori, cxiv-6-368]: strabalzò fuor dell' ordinario nella scorsa settimana cotesta posta.

, i-275: sopratutto quando la fralezza dell' umana condizione vi spinga a qualche caduta di

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (5 risultati)

. rucellai, 2-8-7-192: la cui [dell' infinito bene] strabonde- vole fecondità sparsesi

facendo, isabella orsini venne fatta consapevole dell' accaduto dalla compagna e dal paggio, i

. medie. deviazione transitoria o permanente dell' asse oculare che provoca una modificazione dei

si verifica in modo saltuario a causa dell' astenia di uno dei muscoli estrinseci.

alcuno de'muscoli retti, ovvero obbliqui dell' occhio. dizionario universale delle arti e delle

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (5 risultati)

è più deboi cosa che la cechitade dell' ignoranza? o ver cognoscono i beni che

istraboccai con voi, vinto dalla pietà dell' afflitto, iscusimi essa pietade, ove errato

26: la ragione abbandona il governo dell' anima e lascia la redine 'n mano

del giusto, del conveniente o anche dell' immaginabile o del sopportabile, nel bene

con introdurre a poco a poco degne dell' odio di se stesse. g. manganelli

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (4 risultati)

il prezzo del quale essendo strabocchevolmente fuori dell' ordinario. redi, 16-v-403: se sieno

lasciva di demetrio, del dispendio e dell' inebriarsi, avvegnaché in pace si desse a

a pirandello, ii-2-1090: la borra dell' imbottitura che strabuz farle strabordaré

, quantunque non produca come il monferrato dell' uva maravigliosa, deifichi stupendi e de'

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (1 risultato)

leon battista alberti, che la storia dell' architettura fu da esso stracaricata d'erudizioni

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (1 risultato)

in tempo dalla cucina e dalla cantina dell' alcaide, furono straccati da un uomo

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (2 risultati)

della mente. -per simil. diminuzione dell' intensità di un fenomeno atmosferico.

lettere inedite, ii-26: per la stracchezza dell' intaglio [le stampe] non sono

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (4 risultati)

pel viaggio di ritorno dai pascoli montani dell' estate. 2. tipo di gelato

avvia ». = comp. dell' imp. di stracciare1 e bugnolo2 (v

dove si registrano le minute. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: sia

imbriani, 4-9: egli, intimo dell' aleardi, lo na incuorato a poetare;

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (3 risultati)

dagli usi domestici, quali: residui organici dell' alimentazione;... stracciarne e

carta straccia] non è effetto dello sforzo dell' argento vivo contro le sponde.

1-iv-25: levarono l'editto di mano dell' algozino e lo stracciarono. carducci,

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (4 risultati)

. calvino, 8-96: al gelo dell' inverno i tessuti della spugna si stracciano.

filo così debole e stracciaticcio la salvezza dell' onor mio? = deriv. da

più fragile e più inferma che la carne dell' uomo? e questo è lo scudo

e, in partic., dei ritagli dell' industria della confezione messi in commercio e

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (3 risultati)

contesto figur., con riferimento a ferite dell' anima. s. agostino volgar.

2-413: non avrebbe sfigurato alla corte dell' imperatore, per l'eleganza dei movimenti,

-grave disagio, travaglio, sofferenza dell' anima. boiardo, 1-12-79: prendeti

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (6 risultati)

diventa mandorlato, / e gli straccioni dell' impero marciano / tutti in seta e

nel 1528 da antonio di leva agli ordini dell' impero; non ricevevano alcuna paga e

pollo freddo, e poi 'l pasticcio / dell' animelle, e in ultimo una torta

o gli ussiti, e tutti i pezzenti dell' europa, grave servitù,...

. -tenuto basso, ciondoloni (le orecchie dell' asino). f. f.

valore. francia è stracca e quella dell' impero nuova. marino, xii-240

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (6 risultati)

mugello i contadini davano mano a quei dell' alpe. 5. satollo di

... separarsi dallo stracco bigiore dell' ordinario. borgese, 1-85: una di

8. estenuato psicologicamente, sfinito dal peso dell' esistenza terrena (una persona, l'

e e frugoni, ii-237: l'applicazione dell' anima... è il condimento

20-518: ho svolto, all'interno dell' einaudi, una lunga campagna contro le

; di qualità inferiore. trattato dell' arte della seta, 42: il tignere

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (2 risultati)

dadaismo, surrealismo) e la concezione dell' arte come trascrizione fantastica delle conquiste del

in opposizione alla difesa della tradizione e dell' italianità, propugnata, invece, dal contemporaneo

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (5 risultati)

impetuosità nel territorio nemico precedendo il grosso dell' esercito; farvi incursioni e scorrerie.

-tricé). disus. che fa parte dell' avanguardia di un esercito, andando in

, 1-756: enrico dandolo comanda la compagnia dell' avanguardia, il morosini il picchetto stracorridore

ant. relitto marino. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

contrasto è padre, madre e nutrice dell' altre arti, senza la quale straccurata giace

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (6 risultati)

contributi dei comuni attraversati. archivio dell' abbazia di santa maria di val di vonte

. beccaria, ii-468: il prodotto dell' estimo ecclesiastico resta assegnato in parte..

tecnica del senso comune, della filosofia dell' uomo della strada, e la tecnica del

: io offro a lui / le strade dell' oceano, oppur la tomba. alvaro,

scelli inimici per andare al porto dell' unione potrà meglio disturbarla. delfico,

7. figur. facoltà percettiva o parte dell' animo in cui sorge e si manifesta

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (3 risultati)

sopra la cura delle strade: funzionario dell' ufficio degli ufficiali dei fiumi di firenze

maestre come vicinali, senza l'ordine dell' agente delle strade. massima di

, per esser giudice delle strade e deputato dell' ospitale, lasciai la di lei lettera

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

moderna si fa strada una maggiore intensità dell' accento radicale, specialmente nel discorso affettivo

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (8 risultati)

e le larghe che era il ponte dell' asino del siciliano. -avvantaggiarsi,

ci si è prefìssi, a metà dell' opera. massaia, xi-162:

, ii-247: le cose pigliavano la strada dell' accordo. -porsi a mezza strada

. barbarigo, lii-13-47: uno a concorrenza dell' altro volencadauna cinta ricorreva una stradèlla larga

, 478: per me non oso / dell' altre lodi tue salir la strada:

molti rimedi. -nel corso dell' evoluzione e della maturazione spirituale di una

casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell' anno 1628, don abbondio. svevo

, 3-27: stradu- cole più basse dell' argine / portano gente qui all'attracco.

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (6 risultati)

uso appositivo. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 78

straccia malamente fiorenzo magni sui 5 km dell' inseguimento.. ant. brigante di

maggior conto d'uno stradarolo assassino che dell' amicizia del gran signore. n.

malandrini, alli quali come a rompiteli dell' umano commercio e publici assassini dovrà opporsi

per il lungo stradale alberato, alle terme dell' acqua santa. -in un'

e lo stradale per il ritorno in francia dell' armata francese. -nel sec

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (5 risultati)

-per anton. lo stradino: epiteto dell' erudito giovanni mazzuoli da strada (1480-1549

(1480-1549), uno dei fondatori dell' accademia degli umidi, primo nucleo dell'accademia

dell'accademia degli umidi, primo nucleo dell' accademia fiorentina. grazzini, 483

maglia, con mezza testa. relazione dell' impero ottomano, lii-12-459: hanno gli spai

uno stradone che comunichi con l'argine dell' entrata principale, dove saranno sempre scompartiti

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (3 risultati)

da me proposta teoria di sua [dell' alabastro] formazione dagli esemplari che vi

loro era completamente strafatta. l'odore dell' hascisc era forte. strafavoreggiare,

strafelar, mentr'egli / a bell'agio dell' asino è portato? pananti, ii-144

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (1 risultato)

milizia, ii-258: la sacra fame dell' oro invernicia e strafigura quadri, disegni

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (4 risultati)

con occhiate di straforo lo sconosciuto ospite dell' altezzosa compagna. -poco interessato, superficiale

e sapeva com'erano fatte, cioè con dell' olio fritto e strafritto. =

collocati in luochi opportuni faceano grandissima stragge dell' as- saltanti. varano, 1-336:

di stato: nel linguaggio politico-giornalisti- co dell' estrema sinistra degli anni settanta e ottanta,

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (6 risultati)

regina madre caterina de'medici, preoccupata dell' influenza esercitata sul sovrano dal capo degli

di luoghi, a opera in partic. dell' acqua o del vento. g.

mondo, alcuni pochi soccombono alla felicità dell' affetto contraccambiato. 7.

'strabe': ^ ran quantità. è dell' uso comune. 'guarda che strage di

malagoli, 410: mi pai lo stràgio dell' innocenti. = deverb. da stragiare

... /... / dell' atra notte figlio, spaventevole / nel

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (4 risultati)

tommaseo, 107: né il benefizio dell' unità della lingua deve o può in

sentimento); straziante (un dolore dell' animo). s. giovanni crisostomo

anca (v.), con inserzione dell' art.; v. anche stralinco.

'storia di lauretta'perché sentono l'inopportunità dell' episodio. manzoni, fermo e lucia

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (5 risultati)

libro pubblicatodal foscolo una mia dissertazione sulla protasi dell' iliade'. rebora, 3-i-187: eccoti

amministrazione fiat, 730: lo stralcio dell' immobile in parola dal patrimonio immobiliare dell'

dell'immobile in parola dal patrimonio immobiliare dell' attuale proprietaria società quartiere stazione centrale anonima

le ale, / de li strali e dell' arco, / e onde tale incarco

i-9-77: aggiungi anche cerbero, specchio dell' ingordigia che tutto trangugia e strale della

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (5 risultati)

inverso me si pone / l'alto saper dell' accademia vostra. g. b

: 'sbiobbo, sghengo, stralinco'(non dell' uso fiorentino: di uomo rachitinoso e

occhio (v.), con inserzione dell' art. stralòcchio1, sm.

/ ch'ei, credutosi l'apice dell' arte, / posò sul seggio d'eschilo

che il vento agita nella stralucente volta dell' agosto illune. 2. molto

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (3 risultati)

lo schiaccianoci,... ne [dell' aragosta] aveva ferocemente stritolate le branche

poco tempo fa, stralunavano nei confronti dell' italia eretta, un pò arbitrariamente,

firenze fra 'l primo e il secondo mese dell' anno prossimo. = comp. dal

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (3 risultati)

. maturazione eccessiva. -periodo di stramaturazióne dell' uva: quello successivo alla maturazione,

, stramazzandolo morto a'piè della pila dell' acqua santa. -in espressioni iperb.

bello spirito francese, che dal sommo dell' epico suggetto si lascia cadere a stramazzo su

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (3 risultati)

più libera che in ogni esemplare bizantino dell' epoca. -per estens. imbottitura di

f. corazzini, 1-vi-310: 'stramazzo dell' ancora': scarpa. -zoccolo disposto trasversalmente

del toro che, spezzate le strambe dell' ammazzatoio, fuggisse impazzito sul gran piano

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (2 risultati)

essere. giusti, 5-212: le stramberie dell' achellini e del marino. carducci,

a coteste stramberie pittoriche appellarsi alle necessità dell' ambiente. buzzati, 6-52: una di

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (2 risultati)

a dinotare un difetto fisico o morale dell' uomo. pavese, 5-129: venni giù

: si è risolto d'ingrandire due finestre dell' attico della facciata e farvi due campanilotti

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (5 risultati)

venti dispulando e co'terrestri / remi, dell' aia ben spianata e tonda / in

va il vostro non intendere insù 'l libro dell' orsi. il troppo e stramoggiante sale

le correnti navi; / ma coll'urto dell' alie stramoggiante / e colla forza dell'

dell'alie stramoggiante / e colla forza dell' estrema coda, / per lo mezzo zappando

solanacee (datura stramonium), originaria dell' asia occidentale e diffusa nei luoghi incolti

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (2 risultati)

per cui essi sì stranamente giudicano talvolta dell' italiana poesia. carducci, iii-3-101: fuori

cristoforo armeno, 1-306: il pelo dell' abito vostro sento che stranamente la carne

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (5 risultati)

noi e fanno vista di non si ricordare dell' antico legame. gherardi, lxxxviii-i-618:

apena si puote riducere a credere la causa dell' altra parte, anzi sine strana et

segno opposto: invece della pigrizia e dell' apatia, una mobilità, un'attività quasi

polvere. -patol. ant. congestione dell' utero per assenza patologica di mestruazioni.

notte sussultò orribilmente, nella strangolante sensazione dell' accerchiamento e della cattura. strangolaprèti

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (2 risultati)

vesta / si squarciò, si percosse e dell' infame / nodo il collo s'avvinse

la credenza, ma fin la sospezione dell' onnipotenza vendicatrice. c. arrighi

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (6 risultati)

verga, 8-45: comparve sull'uscio dell' anticamera don giuseppe barabba, colle mani

. banti, 6-20: tutta la gamma dell' indignazione parlava sui centodieci volti degli invitati

resto, appena usciti dallo 'strangolatorio interregno'dell' arte nazista. 3. irrefutabile (

ogni dì vi si rimettono con l'arco dell' osso a masticar tai bocconi strangolatoi.

3. patol. ant. congestione dell' utero provocata dall'assenza patologica di mestruazioni

campanella, 5-231: avviene nella strangulazióne dell' utero che con fetidi vapori si revoca

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (9 risultati)

metta nelle orecchie del porco la radice dell' elleboro bianco che formerà un cauterio che

nell'angina, nella prefocazione, negli affetti dell' uva, nell'in- fiammazioni della bocca

faldella, 8-137: sedussero il pioniere dell' incivilimento quegli stranguglioni di civiltà, cui

del collo vescicale, della prostata o dell' uretra. crescenzi volgar.,

rapporti monetari, essi scrissero: straniaménto dell' essere umano; dietro quella dello stato

quella dello stato borghese: superamento del dominio dell' universale astratto. landolfi, 11-120:

wilder, che impiega un caratteristico portato dell' avanguardia, l'effetto brechtiano di straniaménto

lontana certo dagli interessi di precedenti film dell' autore come 'arancia meccanica'e '2001

crudele operazione. e perciò l'animo dell' uditore è contra noi et è straniato dalla

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (5 risultati)

caprara, 3-141: sarà privata l'impresa dell' artigiano, maquando un'industria, un istituto

sfortuna sia un affare personale del direttore dell' azienda o degli azionisti di quella industria

. tuttavolta non la sappiamo, colpa dell' essersi egli straniato dalla patria nostra. tommaseo

d'annunzio, v-1-632: la catena ribadita dell' azione straniata dalla volontà esemplare e dalla

togliere dalle loro ossa anche il gelo dell' alpe. -che contravviene o è al

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (12 risultati)

. tiepolo, lii-5-133: hanno avuto speranza dell' aiuto di ualche forza straniera. panigarola

straniera. panigarola, 1-147: l'usanza dell' assol- ar soldati stranieri e con paghe

di quell'arbore, che solo per cagione dell' ombra s'è di straniere parti del

in quella solitudine di nave / più dell' usato tornò malinconica / la delusione che

condizione più dif- cile a fronte dell' industria straniera. ojetti, iii-363: sui

, 3-3: nell'intento solo generoso dell' unificazione dell'italia e della sua emancipazione

: nell'intento solo generoso dell'unificazione dell' italia e della sua emancipazione dal dominio

: era maraviglioso il vedere uomo straniero dell' armi valere per pienezza di senno quanto altri

. quanto è loro straniero lo spirito dell' apostolo che tutto scruta. d'annunzio,

corpo. rosmini, xxvi-200: la tardità dell' intendimento,... se.

se in un dipinto sono figure straniere dell' azione, queste malamente rubano dell'attenzione

straniere dell'azione, queste malamente rubano dell' attenzione che tutta dovrebbe spendersi nel fatto

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (7 risultati)

a'suoi duchi, costituendo il margraviato dell' istria e nelle contrade più interne,

, corno omne dì se vede. dell' uva, 174: oh gola non contenta

dii, le stranie genti. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- 105:

, 35: guarda; i figli dell' affanno / su la marra incurvi sudano:

appresso lui né privato né stranio. statuto dell' arte degli oliandoti, 3-165: anch'

è fornita che le giovino al mantenimento dell' essere e che dalle stranie ingiurie la

si mostri stranio nel far gli accordi dell' istrumento, giacché è bisognato pagare il pio

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (2 risultati)

che va al di là del normale, dell' accettabile. mostacci o rugieri d'amici

, 2-2-189: cominciando dalla musica umana dell' anima, essi, com'eran privi del

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (2 risultati)

è di difficile comprensione per precisa scelta dell' autore; oscuro quanto a significato o ambiguo

stesso in altre circostanze (un moto dell' animo). manzoni, pr.

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (1 risultato)

ogni diletto. -sdegnoso nei confronti dell' amante. guittone, iii-81-11: e

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (6 risultati)

media è alquanto più lunga della durata dell' interazione forte che le ha prodotte,

nostro dagli stranieri, che del nome dell' autore fecero il nome di machiavellismo per

le vie stranote, il bizzarro ansimo dell' avventura. bartolini, 20-121: va

fanfani, i-179: 'stranuzzire'per starnutire è dell' uso quasi comune nel contado pistoiese.

cosa si pensare: già la partenza dell' innominato solo, la mattina, aveva

par grande: se sia poi più grande dell' ordinario astrattamente panando, non lo so

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (13 risultati)

-dir. che prescinde dalle norme comuni dell' ordinamento giuridico e, per particolari esigenze

orrendo attentato fosse stato commesso. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il ip gennaio

patenti e gli atti pubblici e privati dell' accademia. a. monti, 554:

all'anno, entro tre mesi dalla chiusura dell' esercizio sociale...; le

. l'assemblea straordinaria delibera sulle modificazioni dell' atto costitutivo e sull'emissione di obbligazioni

o per soddisfare ad altre esigenze particolari dell' organizzazione accademica. tommaseo, cix-i-630

iv-277: quello che era riservato agl'impiegati dell' azienda di artiglieria, e che mi

giustissimo che sia anche riservato agl'impiegati dell' azienda di guerra, sono le copie dei

di costruzione di ponti (il provveditore dell' uffizio dei fiumi e strade di pistoia)

di idoneità per titoli entra a fare parte dell' organico e assume la qualifica di professore

: nel ruolo stampato dello studio di pisa dell' anno 1661 trovo ordinari filosofi antemeridiani il

giudizio e possente ad usurparsi le redini dell' anima. foscolo, xi-2-562: i caratteri

, qualità, virtù eccezionali, fuori dell' ordinario, singolari. parini, 640

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (3 risultati)

diffuso e sostenuto -di maggiore portata dell' ordinario (un'arma da e

rajberti, 2-165: l'insieme dell' edifizio [nótre-dame di pariorzare': tendenza

. l'influenza della danza nella psiche dell' umanità futura. un elli. viani,

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

strapazzata. -sfinire a causa dell' intensa attività sessuale. giannone,

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (3 risultati)

pittura quel far presto, che un idiotismo dell' arte molto acconciamente chiamava strapazzare. giusti

fama ci si mettono con l'arco dell' ossa, dove quegli, sicuri già della

dagli italiani per amor del bello e dell' arte e le mercenarie strapazzate dei nostri

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (10 risultati)

in capo a nessuno di tanti strapazzatoli dell' umanità che ci piovono addosso da secoli e

scarsa perizia, grossolanamente, da ignorante dell' arte. grillo, 472: a

a ventura da vili e mercenari strapazzatoli dell' arte. c. dati, 4-94:

il disegno è così propria e principal parte dell' uno come dell'altro esercizio e le

propria e principal parte dell'uno come dell' altro esercizio e le linee della penna debbono

dovute. mi si rincontrano moltissimi strapazzadori dell' uno e dell'altro magistero.

si rincontrano moltissimi strapazzadori dell'uno e dell' altro magistero. 3. che

. galiani, 4-363: i popoli neutrali dell' europa hanno sofferti tutti gli strapazzi e

: anche la compiacenza, anche il pensier dell' intelletto, se sono volontari, sono

, d'ogni strapazzo che si faccia dell' oro, molto maggiore è il consumo che

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (7 risultati)

trionfali di corteggio, con tale strapazzo dell' argento che n'erano ferrati tutti i muli

'strapazzona', si trasporta bene sul tetto dell' auto. 6. da poco

l. bellini, 5-3-35: quelli che dell' anatomia così strapazzosamente parlarono e che di

vergognosamente sentirono e che a chiamarla scienza dell' uomo per sì vii motivo conde- scenderono

(un animale). statuti dell' università di bisceglie, 35: pagaranno la

, se vi piace: ho bisogno dell' opera vostra in un caso amoroso. »

seicento... fu in ogni ramo dell' arte e del pensiero, e in

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (9 risultati)

: il cielo divenne ben presto del calore dell' inchiostro, né passò molto che l'

2. per estens. pozzo dell' ascensore. pecchi, 10-37: scende

iroso, il mezzo toscano nello strapiombo dell' ascensore. 3. figur.

il varo, causato dall'insufficiente lunghezza dell' antiscalo. dizionario di marina [s

: 'strapiombo': brusco abbassamento o caduta dell' estremità della nave verso il mare, che

l'invasatura finché l'ingresso in acqua dell' estremità stessa non sia progredito fino al

l'avanzar della nave, il lineamento dell' isola si accusa di meglio in meglio:

, sul vetro verde, sul pungente ghiaccio dell' aria? montale, 2-73: tu

carlo da sezze, ii-125: noi legiamo dell' apostolo santo che fu rapito, in

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (5 risultati)

miserie di questa vita temporale alla beatitudine dell' eterna. 2. per estens

eroi strapossenti i quali, in nome dell' amor ai patria o della giustizia, facevan

. non essendo strapotente come un re dell' evo antico, non sentì mai la tentazione

in te senza sforzo i due termini dell' antitesi, dài oggi l'esempio d'una

inavvicinabile e divinamente scostante, del diaspro dell' essere sul trono. 3. energia

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (4 risultati)

la dedica al kaiser quando la faccia dell' acquirente non gli garbava. -graffiare

quattro doppi che avea strappato dal seno dell' amica, gittando nuvoli di fumo, di

pietade amor si mosse, / e dell' ale rinascenti / una subito strapposse; /

dai sicari quel che fa un maschio dell' uomo. moravia, ix-141: avevano

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (2 risultati)

opera divina di redenzione e di liberazione dell' umanità dal peccato. s. giovanni

miravasi quella di strappare con vicino spavento dell' armi francesi dal papa il cappello rosso

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (6 risultati)

la visione di lei fra le braccia dell' assassino di mio padre. 20

9-229: va'a fidati, poi, dell' apparenze di fuora di questa strappasanti.

al tiro della corrente e alle strappate dell' onde. -contrazione muscolare.

una strappata sfilandosi di tasca il bracciale giallo dell' unione. 2. guizzo

. abboccava anch'essa avidamente nella bica dell' orzo, povera bestia: un manipolo ogni

, strappato dalla consorte calpestò le ceneri dell' arsa olinto. cuoco, 1-60:

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (5 risultati)

e dai conservatori più egati al business dell' eailizia. = comp. dall'imp

delle corde liriche si mescono i pizzicati dell' esteta. moretti, ii-304: gli echi

simbolo, più di ogni altra cosa, dell' ultimo 'strappo'del pei dal suo

del mondo apparse da uno strappo / dell' azzurro l'avvolse, lamentoso.

unicolore e senza cirri: liscio più dell' acqua del mare. anzi, al mare

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (2 risultati)

anche nelle gare di corsa, scatto dell' atleta che accelera l'andatura per staccare gli

, 58: furono tutti meravigliati della bellezza dell' abbozzo e andrew green pregava e strapregava

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (5 risultati)

al bimetallismo, anzi ad una preminenza dell' argento. la cina è straricca d'argento

straricca di corano o di libro sacro dell' iran. e. cecchi, 3-88:

lo stile di pascal è pregno del senso dell' infinito. le umili parole sono prese

: favoriva questa scoperta la natura peculiare dell' immagine elisabettiana, così piena straripante di

limiti del giusto, del conveniente, dell' accettabile; eccedente. bacchelli,

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (1 risultato)

5. esportare. statuti dell' arte detta seta, 2-20: quelle [

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (2 risultati)

una mano ad una stampella e nel cavo dell' altra raccoglieva la cera strascicandosi a fianco

la più parte, non facendo conto dell' invito, continuavano a strascicarsi stentando per

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (4 risultati)

e dire che, aperti i pori dell' ambra collo strofinarla o col riscaldarla,

. pascoli, i-212: all'apparire dell' alba cominciò il tramestìo e lo scalpitìo

. v.]: 'strascichio': frequentativo dell' atto di strascicare e suono che fa

tarchetti, 6-ii-51: nello sfondo nero dell' atrio vidi la dama col suo lungo

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (3 risultati)

: era l'ultimo, soave strascico dell' estate di san martino. -resistenza

infreddato, tossicchio / è lo strascico dell' influenza. -situazione economica, in

arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell' aria collisa da quella tal cosa che produce

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (4 risultati)

soffici, v-2-605: la sera, quelli dell' autobus, che lo conoscono, lo

: né so persuadermi che la superficie dell' acqua del reno potesse dividersi, parte trabboccando

un grave disagio fisico o della consapevolezza dell' assoluta inutilità. michelangelo, 1-iv-158:

gregge volgare, si strascina ginocchioni sulle tracce dell' antichità, tremante a'piedi del suo

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (6 risultati)

, 12-6-70: esso marmo per le ingiurie dell' aria facilmente si disfà in rottami e

, 1-357: l'acqua in questo sito dell' oceano in vasto giro o turbine rapita

a satanasso sì della vita mia straginatissima, dell' opere, del corpo e dell'anima

, dell'opere, del corpo e dell' anima. -costretto a una funzione

per terra il condannato fino al luogo dell' esecuzione. libro di prediche [

par che venga in mezzo della banda dell' orza e che penda tanto che faccia più

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (7 risultati)

in vedere sì fatte ed eroiche fatiche dell' indefesso tin- toretto. muratori, cxiv-45-51

apporvi. lodo l'una e strasecolo dell' altra. = comp. dal pref

. dal lat. extra horam 'fuori dell' ora consueta'. strasordinare, intr.

ted. strass, deriv. dal nome dell' inventore austriaco j. strasser (sec

suono poco intenso emesso, senza intervento dell' esecutore, da una canna d'organo

del titolo latino 'strategematon libri iv'dell' opera di frontino (40-104 d.

.) e anche del titolo greco stqaxqyqpata dell' opera

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (11 risultati)

, come premessa a un sovvertimento radicale dell' ordine politico istituzionale. pasolini,

pecchi, 13-137: questa era la strategia dell' agatina, usata più volte e sempre

7. stor. divisione della falange dell' esercito macedone. carani, 1-22:

la tracia, fra le fortissime nazioni dell' europa, divisa in cinquanta strategie.

, ix-54: fortificarsi in qualche punto strategico dell' altipiano orientale. tarchetti, 6-ii-268:

carte] per tener essercitate le virtù dell' eroico animo suo negli stratagemi di noi

a. c. con funzioni di comando dell' esercito e della flotta. bonavilla

e giudiziarie attivo in alcuni principati longobardi dell' italia meridionale e in vari luoghi della

. amari, 1-i-212: il governatore dell' isola, che dopo costantino avea avuto

bacchetti, 2-xxiii-838: la forma odierna dell' antica, anzi della perenne realtà,

, che sotto la repubblica fu poi comandante dell' esercito del reno, e condannato a

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (7 risultati)

esempio della fiat non è un caso specifico dell' italia. tale settore ha importanza strategica

casa buia e allagata, sotto lo schianto dell' uragano. = comp. dal

boine, i-97: lo stratéso spasimo dell' ansia. = comp. dal pref

32-119: la fulminante ricchezza della memoria dell' autore, in cui esperienze e letture

lave partono a fil diritto dal corpo dell' etnea montagna,... e per

, la tendenza sintetica, la prevalenza dell' espressività sulla comunicazione... definiscono insieme

, i critici strutturalisti interessati alla stratigrafia dell' opera. = voce dotta,

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (8 risultati)

primo / ella seconda; e l'un dell' al lavoro dei vari ceti

. ricettario fiorentino, ii-191: stratiòte dell' acque: lenticchia palustre. citolini,

vivi e duraturi, o anche aspetto dell' esperienza o della vita che si deposita

1 vostri occhi hanno riconosciuto i segni dell' incendio fatale. 8. chim

aerodinamiche. 10. geofisica. regione dell' atmosfera delimitata da superfici sferiche concentriche approssimatamente

aerostato si sollevò rapidamente dai bassi strati dell' atmosfera. ungaretti, xi-86: tanti strati

basale, in istologia quello più profondo dell' epidermide di cui costituisce la matrice. -strato

. -strato corneo: quello più superficiale dell' epidermide, costituito da cellule piatte ricche

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (2 risultati)

stratosfèra, sf. astron. strato dell' atmosfera al di sopra della tropopausa e

progressivo aumento della temperatura con l'aumentare dell' altezza e da una quasi totale assenza di

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (5 risultati)

: qui potrei dir mille belle cose dell' opinione stratta dagli altri dello scultore.

signore ercole... è lo stratto dell' animo e mente loro [eli certi

deverb. da stravare. la campana dell' allarme... « se venivano a

il tempo nell'ozio. di godere dell' esiguo raggio di luce accordato loro fra due

109: in quattrequattrotto, l'annosa storia dell' arte 4. ant. ribaltarsi;

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (5 risultati)

), sf. bizzarria, eccentricità dell' indole, del comportamento o del costume,

e di bestialità, poiché, ingelosita dell' amante che praticava con un'altra meretrice,

la stravaganza degli ornamenti, la bizzarria dell' ordine, la moltitudine delle figure,.

signor conte alvarotto per prezzo del virgilio dell' edizione del jenson 1475. -non

cattivo gusto, uscendo dai termini classicistici dell' ordine e della misura (un'opera d'

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (2 risultati)

non avere i fondamenti della vera teorica dell' arti, venuto loro qualche stravaganzia, subito

minerario. imperato, 1-15-21: stravenamento dell' argento e forme che piglia.

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (6 risultati)

scrittori e garantire i lettori sulla bontà dell' istruzione, questo mostruoso tribunale tormenta in

quella barbacela lunga che porta sistravisa tutto. dell' uso famigliare. -assumere figura umana

2. partecipare al festino annuale o stravizzo dell' accademia della crusca. salvini,

far troppi stravizi. -stravizzo (dell' accademia della crusca). g.

considera come uno stravizio della primavera o dell' estate. 3. dimin.

sm. stor. convitato nello stravizzo dell' accademia della crusca. panciatichi

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (6 risultati)

io facessi la cicalata dopo cena nello stravizzo dell' accademia della crusca. panciatichi, 24

, coronato del poetico e imperiai diadema dell' alloro, predisse in un'orazione da lui

quelli che rovinano, ènno a carico dell' anima e del corpo. ghislanzoni, 17-7

sdicevole stravolgimento che la donna, costa dell' uomo, sia capo dell'uomo col predominio

, costa dell'uomo, sia capo dell' uomo col predominio? battaglini, ii-3:

soffici, v-5-164: molte confusioni nel campo dell' estetica... sono dovute all'

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (4 risultati)

individuale in vista ed esclude l'idea dell' autorità. stravolgimento di princìpi neppur accessibili

tapini, v-872: dopo un decisivo stravoltaménto dell' essere [agostino] ha lasciato tutto

dato del lume! a quanti stravolti dell' ordine! -che ha disposizione invertita

. codemo, 203: il genio dell' arte ci ha snervati, ha aperta

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (7 risultati)

. sati nell'angolo più oscuro dell' ampio cortile. nievo, 349: «

. d'annunzio, 1-169: l'abbaiamento dell' ultimo giro si sol u

: soave e i-167: una dell' astuzie più sottilmente esaminate dal maligno

per tenere allacciati tanti popoli tra gli errori dell' eresia, non sono...

dalle forche, con voluttà, e straziata dell' altro traiectus (v. tragitto

3. grande pena, strazio dell' animo. alfieri, i-iii: venuto il

/ contro il dover, conl'aspetto dell' interno del lanificio già era straziante. molti

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (1 risultato)

strazio. davila, 199: il corpo dell' ammiraglio, cavato a furia di popolo

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (2 risultati)

infinito cuore è solo il luogo / dell' infinito strazio. pirandello, 8-724:

. all'idolo, il trassero giù dell' altare, lo svisarono e ruppero con

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (3 risultati)

la medievale caccia alle streghe. calco dell' ingl. 'witch-hunt'. pasolini, 20-626

sei altro. -come epiteto dantesco dell' avarizia. dante, purg.,

69: ecco di qua quella stregacela / dell' aldabel- la. caro, i-214:

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (5 risultati)

. imbriani, 4-7: quel ritrattacelo dell' aleardi impomatato e stregghiato, che sta

, sf. opera anteriori dell' ape operaia che serve a pulire le antenne

la vita troppo ardita e pusillanime / dell' uom che cerca la corporal vegghia. bacchetti

sorcier'), che tratteggia la figura dell' allievo di un mago, che,

grazie morte o stregonate dallo stento dell' uscir fuora. stregóne1 (ant.

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (9 risultati)

importatore come il gigante di fumo dell' apprendista stregone: ha riempito il letto dello

, abbagliate e pesanti, le stregonerie dell' incendiato meriggio, il paesaggio, gli

della disciplina fine a se stessa, dell' ordine fine a se stesso. =

parole con strigonia (esztergom), città dell' ungheria, già capitale e a lungo

: a me non pare che i carmi dell' ariosto debbano o possano essere giudicati alla

, le quali non concernono la salute dell' anime, debbono andare alla medesima stregua

tipiche delle regioni calde o temperato-calde dell' emisfero australe, che possono raggiungere anche

di piante della famiglia musacee, tipiche dell' africa meridionale; sono piante erbacee perenni

zar e come nucleo e forza permanente dell' esercito; vi appartenevano, per diritto

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (4 risultati)

. landò, i-32: al tempo dell' abondanza, stentasi stremamente per aver un

pruova / che lo stremar suo [dell' ombra della luna] prova. e.

cedono i bianchi! già il fanale / dell' accordo si strema. -frangersi

stremati però e a pena con un'ombra dell' antica eleganza. r. longhi,

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (6 risultati)

canti, e passasi per lo mezzo dell' una stremità all'altra per morte e per

-in partic.: gli arti dell' uomo e dei quadrupedi. bencivenni,

non avea che vivere tre giorni. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-151: queste nostre

margarita, 50: aprii la bocca e dell' esercito austriaco dissi cose a far chiaro

pietà giallo come una paglia, per via dell' itterizia. = deriv. da stremo2

. benzoni, 1-22: i lampi dell' aria erano stremi e spessi.

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (15 risultati)

non speri el mondo or più l'età dell' oro, / ma solo obli- vion

giannone, i-i-xxii: dopo la morte dell' inclito re roberto essendo caduto sotto la

ormai a tale pervenuto che le carni dell' asino e quelle del cavallo morte erano

, 2-ii-120: li abitanti dello stremo dell' endia le ricche spezierie alli occidentali conducono

difetto, e porranne sopra lo stremo dell' orecchia ritta di colui che si netterà.

si togliessi agli inimici, sendosi allo stremo dell' anno. -in partic.: il

, per mostrar gli stremi e la perfezione dell' arte, ve ne fece di tutte

. roberti, vi-2-198: la casa dell' economo, tenendosi egli nel mezzo felice

alle calende di gennaio (primo giorno dell' anno), come riconoscimento e premio per

[tommaseo]: lo primo dì dell' anno volle caligola che li fusse dato

mancie che vogliam dire) il primo giorno dell' anno non si può negare che sia

cioè la mancia, ùqioteìov, premio dell' aver bene operato, si dava da'

loro re e imperadori, per riconoscimento dell' essersi portati bene e strenuamente. algarotti,

gli editori sono soliti pubblicare alla fine dell' anno, quando il mercato maggiormente richiede

tributo corrisposto a un sovrano. statuti dell' università di bisceglie, 106: la ditta

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (4 risultati)

strèpere2, sm. ornit. genere dell' ordine passeracei comprendente due specie originarie dell'

dell'ordine passeracei comprendente due specie originarie dell' australia e della tasmania; sono uccelli

sicilia, nella parte più strenuamente indigena dell' isola per di più. = comp

nel rigore e nella strenua milizia spirituale dell' ateo pessimista. -condotto con impegno tenace

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (2 risultati)

v-1-351: un motoscafo strepita nella manovra dell' accostare. albertazzi, 52: già

... arrivavano fin nella camera dell' infermo. montale, 1-17: torna

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (3 risultati)

non essere differenzia dalle parole e voce dell' imperiti ignoranti che sia da soni e strepidi

, 1-iii-47: fugge i noiosi strepiti / dell' inquieta igliazucchi, i-hl-47: fugge i

, i-hl-47: fugge i noiosi strepiti / dell' inquieta curia. monti, v-511: