Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (4 risultati)

. v.]: 'silenziare': voce dell' ingegneria e della burocrazia per 'rendere silenzioso'

filosofanti serviva a spogliarsi de * pregiudizi dell' ignoranza. 6. che applica

tardo silentiarìus, propr. 'schiavo incaricato dell' ordine e del silenzio', deriv. da

volume delle 'laudi', dedicata alla descrizione dell' aspetto e all'evocazione della storia di

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (4 risultati)

, nel suo passaggio al livello superiore dell' antropologico-epistemico, comporta entrambi i percorsi di

esprime la modificazione del verbo, cioè dell' azione causante. l'aggettivo esprime la

non c'è filosofia del linguaggi e dell' arte, che possa scacciare dal seggio

quale debbono avere fra sé le parti dell' orazione. 2. per estens

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (15 risultati)

uomo o al mondo in quanto risultato dell' atto divino della creazione. rosmini,

rosmini, vili-135: la terza operazione dell' essere assoluto creante il mondo è la

è ben chiaro che, dato il concetto dell' inattualità o trascendentalità del sentimento, l'

, allo spettrale dipanarsi della tesi, dell' antitesi, della sintesi. tesi vana,

mirabile sintesi la natura e il genere dell' articolo: 'amore, dolore, finale

compiuta in laboratorio, al di fuori dell' organismo vivente. -sintesi clorofilliana: fotosintesi

denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell' italia nei suoi rapporti con l'arte

suoi rapporti con l'arte e coi costumi dell' oggi: industria dei morti, culto

, che esclude una relazione di dipendenza dell' uno dall'altro. rosmini, 1-16

due cose non si può avere senza notizia dell' altra; le due notizie si pongono

di due cose l'una a canto dell' altra, questa si chiama relazione di

altra. non è essa in balìa dell' altra, ma è per sé tale:

. galluppi, 1-i-310: la coscienza dell' unità sintetica della percezione comprende..

percezione comprende... la percezione dell' 'unità'o della 'semplicità'del 'me

che servono per informare sinteticamente sui precedenti dell' azione. 3. chim.

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (4 risultati)

della realtà e, superando il momento dell' analisi concreta, giunge a -acqua sintetica

mazzini, 8-144: la poesia gigantescamente sintetica dell' ali- stiglia. ghieri

, riposata e tranquilgebra e l'applicazione dell' analisi finita alla geometria. la

] in acaia l'abbimo detto quando trattammo dell' erbe. confortata e chiarita di note

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (4 risultati)

l'ode 'a silvia'come manifestazioni sintomatiche dell' idropisia e degli altri malanni che affliggevano

.]: 'sintòmide': genere d'insetti dell' ordine de'lepidotteri e della famiglia de'

quelli dove mostro gli ultimi sintomi della morte dell' universo, ne diano qualche saggio.

anni contò cinque re, nimici un dell' altro e precipitati un dall'altro:

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (6 risultati)

di sentire, in partic. nell'ambito dell' attività artistica. papini, x-2-83

nella voce del critico filosofo la nota dell' ammirazione è anche quella di chi celebra

per sintonizzarsi su londra; l'anima dell' apparec- chio gemeva e crocchiava sotto gli

del fr. syntoniser (nel1907) e dell' ingl. [to] syntonize (nel

forse deriv. dalla lettura congetturale dell' espressione oùvrovog xuóiorl 'armonico alla lidia'

.]: 'sintropia': nella 'teoria unitaria dell' uni verso fisico e biologico'

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (9 risultati)

e], agg. che è proprio dell' antica città di sinuessa (prossima all'

, le sinuosità o li abissi dell' onde. e. cecchi, 8-35:

folto. -in senso concreto: coclea dell' orecchio. firenzuola, 558: hanno

bicchierai, 1: da quella parte dell' apennino che volgarmente chiamasi montagna di pistoia

, pur riaffermando di nuovo il valore dell' opera manzoniana: 'le generazioni e l'ordine

, quella voce acuminata nelle austere volontà dell' essere, che del canto aveva le sinuosità

la calculata regula della exqui- sita dispositione dell' artificioso mathematico in le tre facie,

la lunga permanenza di esso e la qualità dell' ulcera alquanto sinuosa e coperta fan temere

cristo (ed è considerata precorrimen- to dell' eresia monofisita). piccola enciclopedia

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (6 risultati)

fr. sinusoide (nel 1750) o dell' ingl. sinusoid (nel 1823).

di co scienza da parte dell' opinione pubblica mondiale de gli

, col pretesto del 'cosmopolitismo', dell' 'usurpazione'delle terre arabe,

di assimilazione degli ebrei nelle comunità nazionali dell' occidente, si proponeva la rinascita del

nazionali-culturali del mondo ebraico (il ripristino dell' uso della lingua ebraica, debitamente arricchita

religione ebraica come matrice va dire dell' ingegner sears, un liberale molto a destra

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (9 risultati)

siario di scintille si levò dalla parte dell' isonzo. bacchelli, 455: fn

ferro': la separazione fra i paesi dell' europa orientale sotto controllo russo e quelli

europa orientale sotto controllo russo e quelli dell' europa occidentale... anche 'cortina d'

la linea di separazione tra i paesi dell' est europeo gravitanti intorno all'unione sovietica

(stati 'd'oltrecortina') e quelli dell' europa occidentale... un concetto analogo

impostasi, cortina di ferro, è calco dell' ingl. iron curtain. siparista

, le budella. = adattamento dell' ar. §ifaq. sìpia,

greca stessa riconosca nel pontefice il dono dell' infallibilità. = comp. da

l'agone... è della spezie dell' aringa e della siraca. =

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (5 risultati)

amore, in quanto soggiogatore del cuore dell' amante. s s g

/ soccorritore ed assistente il sire / dell' aurea spada, apolline. d'annunzio,

forme e l'abitudine delle sirene e dell' unica fenice. pascoli, 122: la

sera, fra il sussurrio lento / dell' acqua che succhia la rena, / dal

lì per lì del canto di sirena dell' editore novissimo. a. russo [«

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (7 risultati)

una sera stuonava in guisa che quei dell' orchestra, non osando dubitare della onnipotenza

le sirene si trovano nelle acque dolci dell' america del nord. la 'sirena lacertina'è

misurabili, così da permettere il controllo dell' altezza dei suoni; uno dei primi modelli

variare a piacere, regolando la pressione dell' aria o dell'acqua, fino a raggiungere

, regolando la pressione dell'aria o dell' acqua, fino a raggiungere valori molto

di bella presenza che ha particolare cura dell' aspetto. panorama [26-iv-1992]

: un nome che evoca nella fantasia dell' uomo il fascino di antiche leggende, ma

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (6 risultati)

. -deserto siriaco: vasto territorio desertico dell' asia sudoccidentale, situato nella parte settentrionale

rilievi costieri del mediterraneo e la valle dell' eufrate, verso la quale si abbassa

ancora in qualche dialetto della mesopotamia e dell' armenia. = voce dotta, lat

. pietra preziosa che riflette i colori dell' iride; irisiarco. intelligenza,

che fabbricava ornamenti di seta. statuti dell' arte dei medici, 275: statuto e

.]: 'sinighèlla'e 'sirighèlla', termine dell' arte di seta: specie di seta

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (1 risultato)

delle genti ch'erano dentro augusta e dell' animo ai rinaldo, disse come rinaldo avea

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (6 risultati)

sì spudoratamente spiattellano ai gonzi i sacerdoti dell' impostura, vien proprio voglia di rinnegare gli

cuochi, tra i quali uno meglio dell' altro stuzzica l'appetito'. 2

tellatissima dappocaggine e quello il vivo ritratto dell' alta gentilezza vostra e del vostro sapere

3. continua mutevolezza e imprevedibilità dell' esistenza. tondelli, 1-129: diventerò

poi che di fronte a questo spiazzamento dell' esistenza che ruota e ruota non mi troverò

signif. n. 2 è traduzione dell' ingl. crowding-out. spiazzante (

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (5 risultati)

4: « voi temete il movimento dell' 85 » ha detto uno studente « perché

], 9: al nuovo appuntamento dell' integrazione sovranazionale... le classi dominanti

: che, essendosi spostato per una finta dell' avversario, non è più in grado

sbagliato un intervento, per una finta dell' avversario, non ha più la possibilità

, le mani ceree spiccanti sul nero dell' ampia sottana abbandonate. -visibile in

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (2 risultati)

bustina veniva immanti- nenti estromessa dai confini dell' io. jovine, 2-187: spiccato il

: egli non ha spiccato dall'albero dell' esistenza che un solo frutto, un

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (8 risultati)

bisticci, 3-12: era il luogo dell' alvernia in mano di conventuali, e

e ridusselo in osservanza e rendello a questi dell' osservanza di san francesco. a fine

delle scritture, acciò dalla suprema autorità dell' eccellentissimo consiglio se ne spiccasse la resoluzione

la vidimazione del podestà di roma e dell' agente nostro diplomatico, non vai più

: due grilli... all'entrar dell' aria spic- caron salti. baretti,

manzoni... spiccò dalle vette dell' evangelo un volo che poi non volle o

il cuore si muove, perché l'ala dell' anima, sempre impaziente, si sbatte

i-105: cotesto suo atto fece l'effetto dell' acqua fredda rovesciata quando spicca il bollore

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (9 risultati)

che a far spiccare maggiormente la improporzione dell' abito alla persona? bellori, 2-323:

al maggior lume nel piano più avanti dell' altre figure. c. dati, 55

. 13. stagliarsi sulla linea dell' orizzonte, facendosi visibile da lontano;

: sonosi scoperte... le fondamenta dell' edi- fizio in una platea a tutto

notare fra persone circostanti per le caratteristiche dell' aspetto o del comportamento che vi contrastano

spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell' età sua congiunta all'esperienza di un

sommersione, non cadessero nell'altro estremo dell' aridità, tu in questa et in quella

magalotti, 21-51: perché il gran peso dell' argento che dèe reggere non facesse spiccar

germaniche. -con riferimento alle anime dell' oltretomba dantesco. pascoli, 2-497:

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (5 risultati)

ella per materna carità spiccarsi dagli abbracciamenti dell' amata figliuola, essendosi fatta portare all'

mi'figlioli gli vònno un en dell' anima: quand'è in casa, saltano

coppelle sì per fare venire lo saggio dell' argento smerato e bello e sì perché si

si fa l'incavo, perché le gocciole dell' acqua si spicchino. g.

mostaccio o vero verso ogn'altro membro dell' inimico. -scoccare (sguardi)

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (8 risultati)

, spiccandosi dai con trafforti dell' apennino..., pare designato dalla

alla luna, sì che del, concetto dell' amico non se ne spicca cavelle.

limite, in cui si posi l'intenzione dell' operante: altrimenti, senza un tal

tratti e delle linee ottenuto con la tecnica dell' incisione. tapini, 28-96

-che si eleva dal mare o dalla linea dell' orizzonte una nicchia. temanza

cerchi prima di tutto di rilevar tintenzion dell' autore e lo spirito dell opera; né

due parti fossero parti seperate e spiccate dell' azziom. g. gozzi, i-n-95:

è vero che nel momento soggettivo e dell' esperienza monca il soggetto sia così puramente soggetto

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (9 risultati)

era netta e spiccata malgrado il difetto dell' esse. -dichiarato esplicitamente. bottari

caratteristica sua avversione contro il facile mestiere dell' imitatore, la spiccata tendenza all'analisi

, le più curiose inflessioni dei dialetti dell' alta italia. 11. che

sé proprio...: concetto sofistico dell' umiltà divina ma consentaneo al dogma panteistico

, ovvero una negazione e una strettura dell' infinito. = nome d'azione da

ciascuno dei bulbilli che formano il bulbo dell' aglio o di altre li- liacee.

spicchio di luna, quasi svanito nella soavità dell' azzurro. malaparte, ii-193: laggiù

rupi. manzini, 10-171: dalla finestra dell' albergo, stando a letto, guardavo

. b. davanzati, i-308: dell' imperio datogli intero renderle questo spicchio.

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (4 risultati)

7-68: s'apriva a spicchiolino l'uscio dell' ufficio; ed temere di perdere l'

altro suono che vinceva il tenue gorgoglio dell' acqua spicciante. 2. che

. figur. che ha origine dall'intimo dell' animo. bacchetti, 13-756: «

e due a lucano, i poeti dell' impero e del medio evo.

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (10 risultati)

pochi versi. faldella, i-5-136: dell' onorevole bonghi, speciale suo persecutore dal '78

altamente dal padre rifiutata; e spicciatosi dell' innocente nipote, ecco la comica rappresentanza

giovane stordita pochissimo devota, si spicciò dell' acqua sacra, buttandola dalla finestra.

monti, 5-146: per la maglia / dell' usbergo spicciava il caldo sangue. bacchelli

, i-188: il fumo spicciava dalla sigaretta dell' ospite in un lungo filo azzurro.

vicino a me le sorgenti della musica e dell' eloquenza. -per estens. uscire

desta edizione, altra ne spicci / dell' ollanda, col prefazio in suo idioma

(come quella di dividere l'albume dell' uovo dal tuorlo). caro,

pareto, 166: muovendo dallo studio dell' uomo delinquente, il lombroso risolve tutti

più spicciativa che noi comportasse la sicurezza dell' innocente, non avrebbe lasciato languire margherita

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (5 risultati)

: coteste gelide goccie spicciate dal buio dell' antro, che fan trasalire, cogliendoci in

l'unzio ne, prima dell' ossimele ed ora dello sciroppo di viole,

. bacchelli, 20-320: la qualifica dell' astronauta mancato o, sarcasticamente, abortito

soderini, iii-537: per tutto 'l tempo dell' estate ne sono delle [pesche]

l'aggiunto delle ipoteche rappresenti la parte dell' intruso, nes suno più

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (3 risultati)

potete farmi avere il libro per mezzo dell' abate cusani, sarà, credo, la

. savinio, 1-146: queste intraprenditrici dell' amore spiccio, erroneamente qualificate allegre,

. « le volete di boemia e dell' india? » « di mancester ».

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (6 risultati)

trattare della struttura, della composizione, dell' ordine con cui debbono nel toscano discorso

, e se come tali, nel giro dell' interna circolazione e nei contratti spicciolati,

bella. 2. staccato dal grosso dell' esercito, diviso in piccoli reparti.

un'ondata e l'altra suonano le note dell' usignuolo ora singultite come un lamento,

foscolo, viii-4: oltre i princìpi generali dell' autore, che sembrano mal conosciuti dal

otto priori, sei tra scioperati e dell' arte maggiori e due delle quattordici minori;

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (3 risultati)

spicciolatura, sf. lo staccare gli acini dell' uva dal graspo; diraspatura.

. la spicciolatura si fa per tre quarti dell' uva solamente. tommaseo [s.

), ma un assai notevole senso dell' equilibrio, paragonabile alle nostre attitudini per le

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (3 risultati)

di campagna razziale ». = adattamento dell' ingl. speaker, nome d'agente da

era neanche uno. = adattamento dell' ingl. speak english 'parlare inglese'.

con tali nomi). breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334)

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (2 risultati)

, spidocchiamenti e simili operazioni facevano parte dell' armantario estetico secentesco, come dimostrano certi

. carducci, iii-23-327: l'entusiasmo dell' arte era forse la cagione che quei nobili

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (12 risultati)

paese son tutte nere come il tormento dell' inferno ». « tu sta'zitta,

per anime dannate secondo le raffigurazioni medievali dell' inferno). giacomino da verona,

2-ii-296: il re filippo a'28 giugno dell' anno 1663 gli concedè la grazia di

soffici, v-6-132: era invece la porta dell' inferno, che rodin credeva il suo

più per che si concertano col pretesto dell' andar agli offici e sacrifici del culto

napoli. -allungamento del soffietto o dell' obiettivo di una macchina fotografica.

1-192: definizione vuol dire uno spiegamento dell' essenza con termini più distinti e più chiari

delle facoltà fisiche, morali e intellettuali dell' uomo, così nei singoli individui quanto in

: e perciò la stessa infinita potenza dell' essere. 8. milit. schieramento

di forze dei vari eserciti dai confini dell' olanda ai confini della svizzera per 400 chilometri

resistenza. -azione di fuoco dell' artiglieria. bollettini della guerra 1915-18,

da un'azione secondaria diretta sul col dell' orso e sostenuto da grande spiegamento di

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (6 risultati)

vele / per l'infido oceàno / dell' amorose voglie. -riprendere ad agire

montale, 1-108: con le barche dell' alba / spiega la luce le sue

piume possenti / e, tolta al guardo dell' inferme genti, / cerca del sol

vino che gli fa spiegare le ali dell' ingegno e della mente, lo trasforma e

archimede equali, / nato a spiegar dell' intelletto tali / per arricchir d'invenzioni

/ perché tali al disio spiegò. dell' uva, 184: questi fu in palestina

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (3 risultati)

, 2-692: qui contiguo è il collegio dell' università, ove non si apprende che

per far confessare da tutti i sudditi dell' impero una opinione che né egli né

guerra igi5 'i8, 37: nella zona dell' isonzo il nemico va spiegando numerose batterie

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (4 risultati)

per agevolare lo sgorgo del sangue e dell' ana della ferita. moravia, 14-69:

/ roberto severin figliuol de marte, / dell' italico onor splendida lampa, / el

la gratitudine che io sento nel più vivo dell' anima per la vostra impareggiabile persona.

metallo della voce / alla trista miseria dell' orchestra. de sanctis, 11-77: noi

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (7 risultati)

degna d'un psicologo come il rosmini, dell' odio contro i libri che non pare

spiegatissimamente favelleremo di questo emergente, e dell' incidenze d'irlanda. vico, 4-i-89:

od occultare i suoi significati nella resa dell' espressione melodica o plastica; egli cerca

del raimondo, massone, realmente imbevuto dell' ideologia massonica fino alle midolle e 'francesemente'

sia o che mi paia questa similitudine dell' argento infinito, vediamone un'altra dell'acqua

dell'argento infinito, vediamone un'altra dell' acqua. fanfani, 3-131: lo

tutta l'ampiezza. statuto dell' università e arte detta lana di siena,

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (5 risultati)

cattaneo, i-48: ijno di que'monaci dell' altro mondo, stendendogli la palma spiegata

spiegato da quanto si disse nel principio dell' esposizione del presente sonetto. pattavicino,

; e tra 'romani restonne l'interdetto dell' acqua e fuoco. 16

spiegate abbastanza, se alla nuda forma dell' effemeride si tratteneva. baldini, 9-72:

impotenti metodi di terrore spiegati nel mezzodì dell' italia. cavour, ii-82: io

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (4 risultati)

e. cecchi, 2-54: il giorno dell' azione, niccolino navigava a vele spiegate

maniera che le spugne, sono spugne dell' acque, così tacque sono spugne de'

dei luoghi noti, verso la casa dell' oncle barthélemy che mi aprirà le braccia

me pare la spiegazione di molti segreti dell' arte. mazzini, 16-234: sarpi,

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (6 risultati)

noi stessi, e turbato quella nostra 'leggerezza dell' essere'come mi accadeva ora con wojtyla

presenza degli occupanti piemontesi (le regioni dell' italia meridionale). b

'ingovernabili da torino. i tormentati esordi dell' unità d'italia'-che si sentono sempre

i-56: sarebbe spietà e travaglio pretto dell' anima chiarire come le subitanee conversioni dei

rifiuto o l'estraniazione, la 'spiemontesizzazióne'dell' alfieri o il 'dépaysement'o, come

stato per violare i princìpi del giusto e dell' onesto, non può essere che a

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (4 risultati)

delle brache da cavalleria e dalle fasce dell' esercito. -totalmente, radicalmente.

la pietà del caso e la spietatezza dell' analisi. moravia, viii-202: questa volta

alla donna amata che sdegna l'amore dell' amante). -in partic.:

torme dintorno a le spietate mura [dell' amata] / indarno. -che risuona

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (8 risultati)

potete star certi che crede di far parte dell' onorata società. arbasino, 7-88:

fiori sono solitari in tutta l'estensione dell' asse; 'composta', se l'asse

, 3-11: le sue spighe [dell' orzo] son composte di plessi di fiori

: il grano, la messe. dell' uva, 182: s'egli [l'

venendo da direzioni diverse, le corde dell' impagliatura delle seggiole. carena, 1-267

o solchi formati dall'incontro delle corde dell' impagliatura, le quali venendo per direzioni

linea dove s'intrecciano le diverse corde dell' impagliatura nelle seggiole. -spiga della

: diventare meno attraente con l'avanzare dell' età (una persona). calvino

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (6 risultati)

ponton n'è colmo / della piazza dell' olmo. landolfi, i-33: le patate

v-1-914: oggi è anche la vigilia dell' ascensione, la vigilia dell'ascensione di nostra

la vigilia dell'ascensione, la vigilia dell' ascensione di nostra donna l'italia,

-in partic.: nelle graminacee, parte dell' infiorescenza racchiusa fra due glume e contenente

figur. sfiorire, avvizzire con l'avanzare dell' età (una persona).

, 2-107: 'spigionaménto'è la cessazione dell' appigionamento. tommaseo [s. v.

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (5 risultati)

questi altri che nacquero al di là dell' alpi. tarchetti, 6-i-574: la

, nervosa, in tutto il tipo ideale dell' artigiano. pratesi, 1-227: il

fuoco te frivolezze e te pasto- rellerie dell' arcadia? savinio, 12-32: tra i

/ s'apre nei campi il fior dell' elianto. d'annunzio, v-2-487: ecco

a turbante. 4. punta dell' elmo. garzoni, 8-775: l'

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (3 risultati)

nell'aia a spigolar le biade. statuti dell' università di bisceglie, 42: essendo

a far lor versi col muso fuori dell' acqua, in quel tempo che la villana

mietitura o il taglio. statuti dell' università di bisceglie, 224: item per

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (4 risultati)

smussato o tondo). paolo dell' abbaco, 2-136: che. ttu.

una situazione o di un ideale; difficoltà dell' esistenza (ed è usato per lo

calvino, 13-21: il grande romanzo dell' ottocento comincia questo discorso e la narrativa

è chiamata penna et è più lunga dell' altra e più sottile, alla quale si

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (2 risultati)

spilecciano, sm. geol. piano dell' eocene inferiore con facies mediterranea caratterizzato da

/... / o custode dell' acqua, riapri le spille! che ancora

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (6 risultati)

modo ripetuto, approfittando della benevolenza, dell' arrendevo- lezza, della buona fede altrui

e permessi di intrattenere relazioni con quelli dell' ambasciata sovietica, famosi furbi capaci di

costruire, molto tempo addietro, sulle rive dell' adria nero crivellati e il

). stor. dir. nell'ambito dell' istituto della dote, patto (detto

merletto nero per una mantiglia, spillettàio dell' anima mia ». = deriv.

accese, gli mettea fuori della fessura dell' uscio suo, mandandoli per la camera

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (4 risultati)

man la lima / ad acuir lo spillo dell' onore. 2. per

vivere senza lo sfogo della satira, dell' invettiva, della parodia, della puntura

stava absentminded e fisicamente cozy a dispetto dell' umidore, solo un desiderio di profonde

fuggente, ove gli spilli e gli specchi dell' acqua mettevano un fino luccichio vitreo,

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (4 risultati)

tanta capacità e credito per la soprintendenza dell' armi come il principe guglielmo.

carnivori mustelidi che comprende due specie notturne dell' america settentrionale; hanno il mantello nero

assai sospette di spilorceria maniaca nella conduzione dell' istituto chimico. -in senso

perciò uno più traffichino e più spilorcio dell' altro. -andare spilorcio: trasandato nel

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (4 risultati)

riuscivano tutti fuseragnoli e spilungoni, così quelli dell' altro grassi e larghi a guisa delle

stipola) indurito e aguzzo; a differenza dell' aculeo, che ha origine superficiale,

e agguagliar la terra e condizionarla alla natura dell' arbore, e nel tagliamento delle spine

folte spine, a ciò che le mani dell' omo non mi possino nuocere ».

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (11 risultati)

gran quantità ricuopro- no la parte estima dell' ortica,... sono una fistola

sparta, / et è sul fin dell' olimpiada quarta. -freccia di una torre

smussata del tratto inferiore del margine anteriore dell' osso iliaco situata subito al di sopra

osso iliaco situata subito al di sopra dell' acetabolo. -spina iliaca anterosuperiore. prominenza

anterosuperiore. prominenza ossea sul bordo anteriore dell' osso iliaco che costituisce l'estremità anteriore

, sporgenza arrotondata situata nel margine posteriore dell' osso iliaco nel suo tratto inferiore.

situata nella parte alta del margine superiore dell' osso iliaco. - spina scapolare, v

sul fondo dei palischermi per la fuoriuscita dell' acqua che vi fosse eventualmente raccolta.

, cannella dei condotti per l'erogazione dell' acqua. filarete, 1-ii-455: questa

. leonardo, 2-137: i fondi dell' acque, che sono dirieto alli orti,

6. archit. ant. centro dell' arco. -sclerite dorsale del mesotorace delle

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (7 risultati)

, iii-696: dicono che la spina dorsale dell' esercito austriaco è rotta. ungaretti,

dinastia di saladino e la spina dorsale dell' esercito. g. bassani, 3-248:

, in modo che un lato minore dell' uno, faccia continuazione di un lato maggiore

, faccia continuazione di un lato maggiore dell' altro. pratesi, 5-310: mi venne

, 'spina aperta'quella che na il seno dell' angolo rivolto verso lo spettatore. giornale

roma, e si eviteranno le spine dell' antiquaria. leopardi, 746: ti ritroverai

vede, / ma el fin sempre è dell' opera l'onore. savinio, 22-160

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (5 risultati)

non ascolterai la lingua mala e perversa dell' adulatore. 23. acume,

elenco de'semplici e delle piante principali dell' abruzzo:... spina cervina,

chenopodiacee (spinacia oleracea); originaria dell' asia centro-occidentale, fu introdotta in europa

dal pers. aspanakh, per tramite dell' ar. isfànàg. spinaciofragola (spinacio

chenopodiacee { chenopodium irrigatum), originaria dell' europameridionale; è coltivata nell'italia settentrionale;

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (5 risultati)

amarezze non gli aveva incattivito l'immagine dell' arte. = deriv. da spina

fumigio degli incensi, allucciolavano i candelabri dell' altare maggiore, disposti a spinapesce.

-in partic. nel linguaggio deltedil. e dell' archit., disposizione che presenta gli

la mandola, li slanciano dall'alto dell' arbore fortemente nelle pietre. =

presente in europa e presso le coste dell' america settentrionale e orientale. - spinarello

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (3 risultati)

(polygala senega) e nei semi dell' erba medica. = comp. dal

ii-323: 0 mio capo spinato dell' amoroso verbo, o come questo venerando sangue

della bocca. 2. imboccatura dell' estintore. bacchetti, ii-235: a

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (8 risultati)

insieme di dolori, tribolazioni e sofferenze dell' esistenza. laude cortonesi, 1-iii-220:

sec., il più antico, tipico dell' ambiente italiano del sec. xvi,

liuto e di spinetta, e suona dell' uno e dell'altra benissimo. v.

di spinetta, e suona dell'uno e dell' altra benissimo. v. galilei,

a esprimere le azioni e del corpo e dell' animo. lippi, 9-52: distinto

= voce fatta risalire tradizionalmente al nome dell' inventore, il musicista veneziano giovanni spinetti

fornita dal banchieri in 'conclusioni nel suono dell' organo'(1609), ma più

d'una spingarda avvelenata e giunse nel camaglio dell' elmetto e passò a gisberto tutto il

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (5 risultati)

: inutile dire che, proprio nel momento dell' imbarazzo, chi ne era la causa

trovano ben tanto più caricate della maggior dell' acque superiori, prementi e spingenti.

che è collocata nella parte da piedi dell' asse bilicato, nel suo cardine, nel

cui si vagliono a misurare il peso dell' aria, perciocché quella colonna di mercurio

dagli ordigni di esse arterie e da quello dell' aria. -spostare l'acqua con le

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (5 risultati)

a'circostanti seccatori nimici della ragione e dell' umanità, obbligando solo i polmoni e le

sia non si lascia guidare dalle intenzioni dell' incendiario, va dove il vento lo

umano / tutte dell' oceàn passa le mete. pananti, iii-20

, non per proprio errore e colpa dell' arte poetica, ma della navigatoria e

ne'pericoli per via del dolore o dell' ira. caro, 2-217: ei tacque

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (4 risultati)

178: le molte faccende e dell' insegnamento a cui son nuovo e della

: credo che non può essere nell'interesse dell' agricoltura che i prezzi dei cereali siano

a premere la frizione contro il volano dell' albero motore. = comp. dall'

ritraimento. 2. pressione delle dita dell' esecutore sui fori e sui tasti di

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (5 risultati)

virtù, altro non sono che uno spignimento dell' animo nostro nell'avvenire, antivedendo le

fiore di colore giallo; è tipica dell' argentina. pascoli, i-353:

gli spini torti a contrario l'un dell' altro su per il fusto. t.

. figur. cruccio, pena, tormento dell' animo; ansia, preoccupazione.

, cavezza?... l'avventura dell' altro dì mi ha messo uno spino

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (5 risultati)

era sediciata. documenti per la storia dell' arte senese, i-51: faranno lo spazzo

: tritura del verde di rame, con dell' aceto, con un pochette ai terra

, vii-44: l'acciaio confermato è causa dell' orologio e della macchina imitatrice di tutti

macchina imitatrice di tutti li moti celesti e dell' automato moventesi e parlante, ed il

via maggiormente accrescere le difficoltà e spinosità dell' affare su 'l fondamento de'passati successi.

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (9 risultati)

spinosa lanugine sono quelli [fusti] dell' ortica, dell'echio, dell'ancusa,

quelli [fusti] dell'ortica, dell' echio, dell'ancusa, della licopside

fusti] dell'ortica, dell'echio, dell' ancusa, della licopside e del buglosso

ruvido e le frondi simili a quelle dell' edera. 0. targioni tozzetti, 1-i-71

spinosa, con una corona imperiale sopra, dell' istessa pasta, al secondo piatto.

suscitato delle tempeste per tutti i lati dell' orizzonte. fogazzaro, vi-307: quando

di punirmi intanto che sarebbesi avvisato meglio dell' affare. quando intesi che era per riuscirmi

note / delle spinose inestricabil cure / dell' obblator del voto, / cure onde han

della casa, ii-26: quella parte dell' animo che dio agli uomini diede robusta

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (8 risultati)

vertebra del polo dorsale della faccia esterna dell' arco; può essere rivolta dorsalmente o dorsocau-

. strato spinoso della cute: strato medio dell' organo di malpighi composto da diversi piani

dei suoi seguaci, incentrato sulla concezione dell' unicità della sostanza del mondo identificato con

al riconoscimento e all'accettazione della necessità dell' ordine cosmico. — per estens.:

, come lo chiamava nel senso originario dell' uso polemico di questa parola. boine

tocchi terra. -ciascuna delle contrazioni dell' utero che si verificano durante il travaglio

colmo. marinetti, 1-110: 'spinta dell' aria': è la risultante di tutte le

le pressioni che agiscono esternamente sull'involucro dell' aerostato. dizionario di marina, 969

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (5 risultati)

materia che circola, diretto all'infiniti punti dell' estrema circonferenza per quindi far nascere la

della seconda linea che opera in sostegno dell' attacco. -nel sollevamento pesi, la

quelli dei sociali progressi, nel xv secolo dell' era salutare spintare, tr. ant.

452: li dava con il calco dell' archibugio e la teneva spintata nell'aqua,

. scherz. da spinta, sul modello dell' avv. lat. sponte (v.

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (6 risultati)

, valvole di regolazione criogenetica per temperature dell' elio liquido. -sotto vuoto spinto

-pungolato (un animale). dell' uva, 51: agli uomini di più

, ii-266: erasi fatto nel fin dell' anno 1585 in iscozia gran motivo di

sui precetti filosofici e su la perizia dell' arte di guerra, fu investito del

, spinta all'estremo, diventa un'avarizia dell' universo. -forzato nell'interpretazione

limiti della misura, della convenienza, dell' opportunità. cavour, vii-645: le

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (10 risultati)

11-270: mi sarei riabituato all'uso improprio dell' orologio e alle follie del barometro,

molto rispetto al l'unità dell' ottava e un verso urta l'altro a

a spintile contro sellali, nella sala dell' antigono a capri. -sm. spìntrio

di soldatini: esemplari di tutte le armi dell' esercito di napoleone. 2

fenoglio, 5-i-580: era sul vertice dell' ultima collina, spiombante sul piano santo

testa pesante e fredda come il manigliotto dell' ancora, le gambe spiombanti come le pale

ancora, le gambe spiombanti come le pale dell' ancorotto,... si addormentava

, 1-51: avea del fanciullo e dell' invecchiato, in su'venticinque anni, di

hk si spiombava alquanto e l'osservazione dell' arco era soggetta a un poco d'errore

. e letter. travolgere (la violenza dell' acqua); sbalzare, scaraventare a

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (6 risultati)

spionaggio il senso del dovere e dell' onore. leoni, 299: ciò che

mare o disgustò è la riattivazione del tribunale dell' inquisizione e del di un corso d'

rigide a spiombo sulla liscia e nera parete dell' incerata, mi era portunava col

di uno spioncino aperto su una parete dell' androne. 3. specola

ii-214: questi, che per maggior onta dell' uman genere si chiamavano eroi, corrispondevano

il gesuita travestito, l'infame spione dell' austria, sarebbe partito quel giorno istes-

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (5 risultati)

a pancia liscia, con l'aureola dell' ideale su la scriminatura romantica della grande

barilli, 5-51: gli uomini dell' equipaggio, che un'ora fa lavo

. delazione. d'incerata come i marinai dell' islanda. calvino, 48: lavorava

naso spiovente e le guance sdegnosamente cascanti dell' etrusco. fogazzaro, 5-29: la

bevuto / l'anime afflitte al fiume dell' oblio, / il patire per lor sarìa

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (6 risultati)

ant. riversare acqua in basso a causa dell' inclinazione. c. bartoli, 1-24-18

fdel grano o del granturco; piluccare quelli dell' uva. ido, i capelli

. v.]: spippola i grappoli dell' uva, e li sciupa tasti

antico, ritornano sempre vicino a quel punto dell' orbita centeria o sufficienza. onde mossero

.. e segnasentenze e dir cose dell' altro mondo. guerrazzi, i-161: per

e lo scoppiar conteso / l'impeto accresca dell' aeree spippolavate omero, come altri di

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (9 risultati)

a bobina, corrispondente a un passo dell' elica di avvolgimento, entro il quale,

bisognava disperderne il malefizio: rompere le spire dell' ipnosi. arpino, 5-52: non

g. branca, 46: il canale dell' acqua m, entrando in cima del

spira attingendo la sommità dello spasimo e dell' estasi. 13. scala a chiocciola

spirabil aere nelle sale della società promotrice dell' industria, si avvinghiò in un garrulo crocchio

. manifesto, quasi palpabile (un moto dell' animo). d'annunzio, v-2-596

-organo spiracolare. struttura posta alla base dell' opercolo, la cui presenza è indipendente

per consentire il passaggio della luce e dell' aria. buti, 1-324:

... fece me e lo spiracolo dell' onnipotente vivificò me. m. palmieri

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (12 risultati)

dello spirito santo. -dono divino dell' intelligenza. mamiani, 11-48: certo

, 1-3: queste cose approvano la bontà dell' aere: e le contrarie a queste

branchie de pesce, collocate sa dell' uva ammostata e la volta e coperta del

, scatenati di nuovo li sopradetti raglio dell' uscio. venti a prora, ci facevano

6-183: la gente fa coda alla porta dell' aula, tenutatraiettoria di uno spiraglio d'aria

, 5-273: in simil guisa / son dell' alta montagna al sommo giogo / ampio

bocche). -accesso al regno dell' oltretomba, che la tradizione classica poneva

. guglielmini, 73: le agitazioni dell' aria si fanno non solo per linea retta

fermentazione, come vediamo nelle particelle polverose dell' aria medesima che s'incontrano in uno

o m'inganno, o l'analogia dell' età semibarbare e delle condizioni civili che

di un sentimento o di una disposizione dell' animo. m. adriani [tommaseo

sottostanti. 9. disus. spirale dell' orologio. dizionario universale delle scienze e

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (11 risultati)

petto scoperto, seguiva l'ultimo spiralarsi dell' ucciso sull'erba acquosa. = denom

ii-1-403: la somma e quasi unica difficoltà dell' arte [nel costruire la linea ferroviaria

spirali che parvero un giorno il sommo dell' arte nell'endecasillabo sciolto. 4

elicoidalmente su se stesso (la chiocciola dell' orecchio). -ganglio spirale, v.

giordani, ix-47: ricercò l'organo dell' udire: e, trapassando il meato uditorio

elicoidale posta all'interno del primo tratto dell' intestino di molti pesci per accrescere la

e del retto accelerato secondo la proporzione dell' accelerazione dei gravi naturalmente descendenti. guarino

dinamiche che la potenza infinita del genio dell' artista saprà scolpire. -come titolo

famoso graham ho udito dire che la spirale dell' orologio, che è una molla finissima

-ciascuna delle spire che formano la chiocciola dell' orecchio. la capria, 1-127:

spirali, incomincia a far sentire dall'alto dell' aria il suo verso. tomizza,

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (6 risultati)

di un termine corrisponde di necessità quello dell' altro. einaudi, 343: la

goria a intervenire per spezzare la spirale dell' indebitamento pubblico. -inflazione a spirale

gioc. in enigmistica, schema di lettere dell' alfabeto disposte secondo la linea curva suddetta

della formazione di un disco nel piano equatoriale dell' oggetto centrale [della galassia]:

saetta] e ruppe gli ascosi spiramenti dell' anima con mortale ferita. seneca volgar.

apertura o sfiatatoio che favorisce il ricambio dell' aria di un ambiente. cesariano,

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (4 risultati)

ant. abbandono del corpo da parte dell' anima con la morte. giov.

6. che sembra vivo per la maestria dell' esecuzione, in quanto riproduce alla perfezione

quel singolarissimo scorcio del '46 spirante e dell' inizio del '47. 5. prossimo

brusoni, 183: comandata la marchia dell' esercito su l'asteg- giano, trasferissi

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (9 risultati)

spiranzia, sf. ant. circolazione dell' aria o dei vapori dalla terra all'

? albertazzi, 1068: allo spirar dell' aria il grano rabbrividiva. -per

non s'erano da esso anteposte le difficoltà dell' anno decorso, perché li parevano spirare

. bertola, 1-19: per dire dell' odorato ancora, non denominiamo altrimenti fragranza

t'inchini e per tal via / dolce dell' umiltà norma ti dia. salvini,

5. sembrare vivo per la maestria dell' esecuzione, essendo effigiato in modo perfetto

una tento vecchio e nella grazia soavissima dell' angelo. c. i. frugoni,

a risvegliare la virtù [elettrica] dell' ambra, essendoché strofinata su corpi di

-sonare in un determinato modo (una lettera dell' alfabeto). g. f.

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (3 risultati)

di natura non soffocata dai molti accorgimenti dell' arte, sentii spirare uno spirito nuovo di

, iii-42: riconoscere che siamo indegni anco dell' acqua che beviamo e dell'aria che

indegni anco dell'acqua che beviamo e dell' aria che spiriamo. bracciolini, 5-14-39:

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (8 risultati)

soprannaturali. -in partic.: investire dell' estro della creazione artistica. dante

tempo verran- do ad recevere l'abito dell' ordine serrando menati e spirati dallo spirito

: come vi avrebbe spirato il soffio dell' arte, come avrebbe dato vita ai personaggi

, 7-395: vedeva meglio l'insieme dell' arredo, il quale, nella quiete altissima

, la quale spirava tutta l'indole dell' antico rabbieno, contro i costumi di

il razzante, avendo alcuna cosa spirato dell' attendere dell'oste de'fiorentini, con volontà

, avendo alcuna cosa spirato dell'attendere dell' oste de'fiorentini, con volontà de'ghibellini

per estens.: essere nelle convulsioni dell' agonia. bianco da siena,

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (7 risultati)

: fra cotali discorsi cominciavano le nuvolette dell' occidente ad affollarsi intorno al sole, ch'

vomitare in massa su le povere colonie dell' australia, a infettare un popolo nascente?

. statuto detta parte guelfa di firenze dell' anno 1323 [rezasco],

nuova investitura, essendo spirata la virtù dell' antica per la morte del padre. codice

ogni anno il proprietario paga il diritto dell' anno seguente, e così successivamente sino

che non poteano rifiatare per la sottigliezza dell' aere, e convenìano tenere spome piene d'

a caso fra certi virtuosi che discorrevano dell' eccellenza de'poeti, spirato dalla sua

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (14 risultati)

termine non spirato della sospensione si giovasse dell' occasioni favorevoli che se gli presentassero in

favorevoli che se gli presentassero in vantaggio dell' armi e disegni del re. l.

suscita affetti o sentimenti, che causa moti dell' animo, ispirando emozioni. -in partic

maffei, vi-470: culla e spiratrice / dell' affetto sei tu. a. paradisi

. discesa dello spirito divino nell'anima dell' uomo; ispirazione profetica, infusione della

. 4. ant. movimento dell' aria, soffio del vento, esalazione

. -fonet. ant. rappresentazione grafica dell' aspirazione che accompagna la pronuncia di un

forno veramente indovini per questa divina arte dell' aparizione di dio nell'umana carne,

intende di pervenire a questo tranquillo porto dell' umilità non cessa di pensare operandoci modi

sacee diffuso nelle regioni temperate dell' emisfero boreale e rappresentato da una sessantina

in corrente di vapore i fiori dell' olmaria (spiraea ulma ria

: genere di molluschi brachiopodi fossili, dell' ordine dei brachidei, e tipo della famiglia

deltidio, che occupa tutta la larghezza dell' area e intacca un po'il dente della

: genere di molluschi brachiopodi fossili, dell' ordine dei brachidei, famiglia delle spiriferidee:

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (9 risultati)

pupille, sotto lo spirtale / bacio dell' alma mia forte e feconda.

io non viva in dube- tanga / dell' anema mia. -invasato o ispirato

facoltà percettiva (con riferimento ai sensi dell' olfatto, dell'udito e della vista)

con riferimento ai sensi dell'olfatto, dell' udito e della vista). bandello

lingua grossa la mole grossa del cibbo e dell' altre cose, ma la più tenue

attraverso gli occhi, conduce il sentimento dell' amore al cuore (secondo la concezione della

domandano. -che consente il passaggio dell' aria. m. fiorio, 184

sono le prattiche spiritali, così ne'profondi dell' oceano sono stati ordinati certi vasi del

aggiungono che tutto quello che dall'appetito dell' uomo si muove sia lecito di fare

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (9 risultati)

i colori spiritalmente son portati al sensorio dell' occhio. piccolomini, ii-104: per li

machiavelli, 1-vi-409: tra la ambascia dell' apportatore et il fascio grande delle lettere

rabbia. breme, 2-610: il duca dell' asinara ci ha fatti spiritare questa sera

paese per dare a intendere l'intensità dell' estro poetico. 8. ant

e perché per aventura ho la chiave dell' uscio di madonna eurònica mia padrona, entrarò

: si è risolto d'ingrandire due finestre dell' attico della facciata e farvi due campanilotti

tacere è di già opera e fattura dell' ebbrezza. 2. in modo assurdo

b. fioretti, 2-3-221: veridico testificator dell' opprobrioso decoro, attribuito spiritatamente da omero

da spirtato. tassoni, xvi-553: nelfistorie dell' indie'narra amerigo vespucci d'esser capitato

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (4 risultati)

ancora viddero istriscicar l'aria del moto dell' ali di molti spiritelli, le cui mane

teste et altri vari intagli. archivio dell' opera del duomo di firenze (1451)

lo strumento di tutte le funzioni vitali dell' anima. -in partic., nel linguaggio

amoroso, per lo più con sovrapposizione dell' immagine di ascendenza classica di amore rappresentato

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (9 risultati)

detto che la francia è il paese dell' inconscio senza pazzia. non aleggia sopra la

accese la spiritiera, sorvegliò la bollitura dell' acqua nella macchina del caffè già preparata.

kardec, che afferma resi dell' armonia universale, sia degli spiriti, in

, che di solito richiedono l'oscurità dell' ambiente e la concentrazione dei partecipanti,

in qualcosa che si riguarda al disopra dell' uomo. = deriv. da

proprio della divinità, degli angeli e dell' anima individuale secondo la teologia cristiana (

e le tenebre erano sopra la faccia dell' abisso e lo spirito di dio era portato

spirito del mondo, o sia il fiato dell' anima. ghislanzoni, xc-455: immenso

ix-23: battezzato iesù incontinente salì fuori dell' acqua, ed ecco che si

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (7 risultati)

spirito e norma. -parte dell' uomo contrapposta alla carne, cioè agli

pace e la pazienzia del cuore e dell' anima vostra mandi tedi e tenebre nell'

dei morti. -con riferimento alle ombre dell' aldilà cristiano e, in partic.

10-ii-643: se nelle più alte regioni dell' universo già esistevano spiriti eletti e partecipi

729: veggo le orribili / furie dell' èrebo, / ma non spaventano /

la fine delle tante sue afflizioni e dell' impero che su di lui teneva lo spirito

7. la facoltà più elevata dell' uomo, da cui deriva la vita

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

, / più bella del danese e dell' ancroia. n. franco, 31:

12. ciascuna delle facoltà proprie dell' animo o della mente, in partic

bisaccioni, 3-2: fu lasciato il maneggio dell' ar- mi in mano di alberto duca

. muratori, 5-ii-129: le passioni dell' uomo, oltre al commuover forte le immagini

fantasia, muovono ancor tutti gli spiriti dell' intelletto, svegliando gl'ingegni anche per

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

. 16. sentimento, moto dell' animo, affetto manifestato nel comportamento verso

e così camminano la via della gloria e dell' onore. papi, 4-183: ah

e gli spinti generanti del cedrato e dell' arancia, in maniera che potessero produrre

spiriti vivacissimi che vengono fuori dagli occhi dell' amata. 19. impulso sentimentale

/ ella temprò col placido / sorriso dell' amore! nievo, 570: napoletano anzi

se imbizzarriva per questo sospetto! -eccitazione dell' animo; esasperazione. amari, 1-2-303

, anche se dilatava al massimo l'occhio dell' ottimismo o, come si dice,

. 20. disposizione abituale o temporanea dell' animo che influisce sul comportamento e sulle

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (10 risultati)

in un individuo si perpetuasse la prima tiene dell' uno e dell'altro spirito. e.

si perpetuasse la prima tiene dell'uno e dell' altro spirito. e. cecchi, 9-127

mi confidò che quando sentiva di perderrappresentanza dell' accademia. cavour, lv-88: questo sarebbe

, 1-ii-129: talbot ha trovato il governatore dell' eritrea poco ben disposto a quella rettificazione

francese 'de l'esprit des lois'dell' opera pubblicata nel 1748 da ch.

meraviglioso, che questo medesimo in virtù dell' elocuzione e degli spiriti del petrarca?

prima di tutto di rilevar l'intenzion dell' autore e lo spirito dell'opera.

rilevar l'intenzion dell'autore e lo spirito dell' opera. -valore, pregio di

la vecchiaia raggiunge le più alte vette dell' arte. -nelle arti figurative, atteggiamento

n. 5. 25. qualità dell' intelligenza che si manifesta nella vivacità del

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (7 risultati)

quattro papi che sono al ponte di mezzodì dell' isola. pirandello, 8-732: sotto

a digerire per spirito, con ragretta grazia dell' autentica vinaccia ridolente due giorni, poi

che si rivela nelle produzioni più alte dell' arte, della -a spinto (

il mondo del diritto, della moralità, dell' economia, - nello, sotto

divino cuore, gli accese intorno il fuoco dell' ardentis tività.

per vensa nella ricerca dei particolari e dell' esattezza nell'osderlo avea una gola sempre

. si sarebbe ancora più conservato lo spirito dell' acqua nel vi -scherz.

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

. portò all'assuefazione progressiva della politica dell' ostaggio. 35. ant. e

altri volesse dire che con e'bisbigli dell' arte magica gli snelli ruscelletti ritornassero a'

vento. -figur. violenza rovinosa dell' invidia. boccaccio, dee.,

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (4 risultati)

quel divino liquore, tante furono le lagrime dell' amante giovane. -riprendere vigore,

, chiamati i suoi camerieri e fattosi dell' aceto recare e con l'acqua rosata

de'monarcomachi e i sistemi del machiavello, dell' hobbes e dello spinosa; e in

sebbene assai psicologicamente, nella così detta leggewundtiana dell' eterogenesi dei fini. montano, 441:

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (6 risultati)

aveva sentito venirle sul viso una zaffata dell' alito spiritoso, di cui il locco aveva

di più. -pungente nell'uso dell' ironia o nella satira; che rivela

fuori di tante, l'una più spiritosa dell' altra. savinio, 22-42: appena

piaga, volle rino- var al cuor dell' infermo una poderosa onzione di liquore prez-

certi odori che han forte dello spiritoso e dell' acuto e vagliono a far risentire i

a far risentire i tramortiti a cagion dell' epilessia o mal caduco che li sorprende

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (5 risultati)

2. che riguarda o è proprio dell' anima; indirizzato alla formazione e all'

gioventù. -morte spirituale-, quella dell' anima dannata. cavalca, 18-62:

della coscienza; che riguarda l'interiorità dell' uomo, in partic. le facoltà intellettuali

nella vita spirituale ed esercitata nelle cose dell' intelletto, rivolgendosi alla contemplazion della sua

consiste la vita spirituale dell' animo umano. tarchetti, 6-i-508: le

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (9 risultati)

genere, ha competenza sulla vita interiore dell' uomo; che ha cura di anime

, aveva... col beneplacito dell' arcivescovo, signore spirituale e temporale di

funzione percettiva (i sensi della vista, dell' udito, dell'olfatto).

sensi della vista, dell'udito, dell' olfatto). betussi, xliv-11:

in francia a partire dalla seconda metà dell' ottocento, con intenti polemici verso il positivismo

ha come caratteri generali l'interpretazione dell' indagine speculativa come analisi della coscienza e

della teologia cristiana tradizionale e della trascendenza dell' essere divino contro le tendenze immanentistiche dell'

dell'essere divino contro le tendenze immanentistiche dell' idealismo neohegeliano. -per estens.:

feae. ghislanzoni, 17-94: nel disprezzo dell' umanità tutta intera e nella apatia,

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (14 risultati)

questo delicato psicologo nel quale il sentimento dell' ideale predomina, in uesto romanziere spiritualista

, sf. invar. essenza spintuale dell' uomo (e anche della natura: e

in quello stato ed ho subito il modello dell' anima della bestia nella sua porzione superiore

la spiritualità e per conseguenza l'immortalità dell' anima. rosmini, xxii-212: la spiritualità

foscolo, ix-1-247: le consolazioni della spiritualità dell' anima erano forse più combattute a'giorni

inganno, maschera, finzione o soprastruttura dell' unica realtà, la lotta economica.

l'arte sia la più sincera emanazione dell' anima di un popolo è concetto giusto

. quando noi non abbiamo altra conoscenza dell' attività se non come spiritualità, e della

la finezza e la cima e la spiritualità dell' amicizia, che di corporal presenza per

o per grazia: l'una è maggiore dell' altra secondo che dio ne concede.

rapportano. rosmini, xxv-424: la forma dell' umano istinto viene posta dalla ragione;

costantinopolitano che in tutto quel che fosse dell' imperio greco ne spettasse a lui la

4. riferire alla conoscenza razionale i dati dell' esperienza sensoriale, improntandoli a schemi intellettuali

a esperienza spirituale o visto come frutto dell' azione dello spirito sulla materia.

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (14 risultati)

. spiritualizzazione, sf. sublimazione dell' esperienza della realtà, anche nella trasfigurazione

., cioè a dire la beatificazione dell' intera umanità, la quiete del desiderio

signoreggiamento e assoggettamento della natura ai fini dell' uomo, che sono i fini dello

sé, neirinteriorità, attraverso le facoltà dell' anima. fra giordano, 7-62

non abbiamo gittata a terra la nuvola dell' amore proprio né spiritualmente né temporalmente.

[platone] che 'l suo moto [dell' anima] è circulare e continuo,

sarebbe togliere una delle più gloriose prerogative dell' italia. 8. per quanto riguarda

aristotelica). trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-3: ciascuna voce nel suo

lauro, 2-135: la sua [dell' argento vivo] bianchezza è causata dalla

animi tempestosi, si placa il furor dell' ira, cessa il livor dell'odio.

furor dell'ira, cessa il livor dell' odio. d. bartoli, 26-41:

strida. 6. parte spirituale dell' essere umano, anima (anche nella

e fecondo, / il muto orrore dell' ombre confuse. 7. ispirazione profetica

, tale un tumulto, / che dell' aura profetica lo spiro / tosto conobbe.

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (7 risultati)

di pesci acantopterigi; hanno le forme dell' 'analens'con piccioli denti a pezzi dell'

dell''analens'con piccioli denti a pezzi dell' opercolo ch'è terminato da due punti

: genere di pesci teleostei acantotteri labirintici dell' africa meridionale, affini al genere '

spirochete, ricercandolo anche nelle latebre più nascoste dell' organismo. eco, 14-247: quindi

dalla penetrazione di spirochete patogene all'interno dell' organismo umano o animale. -spirochetosi utero-emorragica

durata e della vastità delle diverse fasi dell' atto respiratorio. = voce dotta,

composto pentaciclico, derivato di tipo lattonico dell' androsterone, ricavabile dal sitosterolo; ha

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (8 risultati)

]: 'spirottero': genere di zoofiti, dell' ordine de'nematoidei: corpo rotondo,

: 'spinila': genere di cefalopodi, dell' ordine degli acetabuliferi deca- podi, e

molto tempo non si conobbe la forma dell' animale. = voce dotta,

ne score un altro assai più piccolo dell' esteriore, ravvolto a spirale e i

alzava... tra le frasche dell' oleandro sballontandosi in cima una pallottola rossa di

spit sono un passo indietro nell'evoluzione dell' alpinismo. = ingl. spit

spìtama). metrol. misura di lunghezza dell' antica grecia, corrispondente a mezzo cubito

spit sono un passo indietro nell'evoluzione dell' alpinismo. = deriv. da spit

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal nome dell' inventore e. spitzer e dal

schiumosa e densa ottenuta sbattendo l'albume dell' uovo. ventura rosetti, i-79:

notavi, 77: la di lui [dell' argento] spiuma sana le piaghe,

, 5-199: o saturno, nell'ozi dell' olimpo ti prude l'uzzolo di scender

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (3 risultati)

di uccelli della famiglia falconiformi accipitridi propria dell' africa; ha ali particolarmente corte ed

brune e le inferiori bianche. è propria dell' africa. = voce dotta,

sanctis, i-105: in questo campo angusto dell' immaginazione, venuta meno quell'onnipresenza e

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (10 risultati)

per compagnia, l'uno dopo lo sperpero dell' altra. nievo, 290: ogni

: poche traduzioni... [dell' opera di shelley] e a spizzico,

attestato soltanto alla terza persona sing. dell' indic.). letter. ant.

associata alla simpatectomia, per la terapia dell' ipertensione essenziale. = voce

fragile tessuto delle loro divagazioni sullo sdoppiamento dell' io splancnico e dell'io sensoriale.

divagazioni sullo sdoppiamento dell'io splancnico e dell' io sensoriale. = voce dotta

processo stiloideo del temporale, gli ossicini dell' udito, l'osso timpanico, la

disus. splancheologìa), sf. parte dell' anatomia che studia i visceri.

mu scoli e il connettivo dell' intestino. = voce dotta, comp

fosco / aere, e il timor dell' omicida mese, / caccian di nido ver

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (2 risultati)

sollevò con una mano dinanzi ai convivi dell' agape celebrandola in tre battiti d'ala,

volgar., 4-4: la femmina [dell' uva] è molto fruttifera e la

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (8 risultati)

implacabile contro ogni splendente superiorità, massime dell' ingegno, della scienza e dell'arte,

massime dell'ingegno, della scienza e dell' arte, secondo ci rivelarono i comunardi

. -magnifico, felice (l'età dell' oro). lancia, i-499:

lancia, i-499: primo ci venne saturno dell' alto olimpo, fuggendo l'arme di

il monte... per la limpidezza dell' aere... e per

5. fascino, suggestione, incanto dell' amore. bersezio, 3-278: in

e fiero. muscettola, i-354: dell' aure agli urti inestinguibil face / in

colori, lo sfarzo, la vistosità dell' abbigliamento (una persona). b

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (6 risultati)

: non d'isabella il flammeo / occhio dell' alma pien, / su i liti

splendono ai conviti fanno così soave la vita dell' uomo come il savio e 'l bel

che il rasi qui sepolto era maestro / dell' amabile arnese. b. corsini,

sulla libera bandiera / splende il sol dell' avvenir. montano, 1-86: si tratta

scorrere perpetuo di tutte le cose, dell' infinita mutabilità cosmica..., splende

signoria seguita a dimostrare splendidamente la benignità dell' animo suo in tutto quello che mi scrive

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (9 risultati)

. leoni, 670: il fenomeno dell' aurora boreale... fu straordinario per

parole stesse che lo significano hanno la splendidezza dell' aurora. soffici, v-5-663: la

vanno per isfogar la curiosità nella splendidezza dell' apparato, non vanno per accrescer venerazione

verzo,... colla magnificenza dell' apparato, colla splendidezza de *

se la splendidezza de'doni fosse argomento dell' importanza del patto, quello di cui

: dichiaro e definisco che i pranzi dell' illustrissimo signor don rodrigo vincono le cene

: così avessi potuto conoscere la splendidezza dell' arte poetica, la quale non è perfetta

bene e son persuaso che per parte dell' amico e dello stampatore non mancherà di diligenza

rimane splendido e sereno / l'emisperio dell' aere, quando soffia / borea da quella

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (1 risultato)

o l'amabile della beneficenza o il riposto dell' erudizione. -magniloquente (un oratore)

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (10 risultati)

prosperità, sviluppo considerevole della cultura, dell' arte (un periodo della storia di

in mano i destini e la libertà dell' intera penisola. bonghi, 1-69: io

commuovi, sorridendo, il core / dell' uomo e dell'oceano, / solitaria dei

, il core / dell'uomo e dell' oceano, / solitaria dei cieli, /

... volando, dallo splendor dell' acqua non si discosteranno, infìn che

gozzi, 1-3: lo splendor vede dell' oro forbito / che agli occhi ed alle

non era visibile per lo stesso splendore dell' atmosfera. pasolini, 22-i-434: é amore

/ buio della sera. -chiarore dell' alba. dante, purg.,

ch'allora mandasse i suoi raggi fuori dell' onde... ed avanzandosi di momento

, il-34: egli con lo splendore dell' aria sua, che bellissima era,

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (9 risultati)

da considerarsi una delle più autorevoli ispiratrici dell' opinione pubblica cittadina. -come epiteto

bontà della vita avete aggiunto lo splendore dell' armi e delle. lettere. boterò,

-massimo grado e sviluppo della potenza, dell' autorità, della grandezza civile, politica

4-11: il nascimento... dell' aurora si può aire il principio dello splendore

negli anni della salutifera incarnazione del re dell' universo mcclxv. ariosto, 1-3: piacciavi

gli splendori della natura e le meraviglie dell' arte. l. gualdo, iv-72

senso negativo, ampollosità e pomposità) dell' espressione, di un discorso, di

sarà mente che stupida non ammiri l'eminenza dell' invenzione, la sublimità de'concetti,

teatro è troppo piccolo, se l'appaltatore dell' opera è avaro e vuol lisciamente esporre

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (7 risultati)

splenite: la var. è per influsso dell' ingl. spleen. splenizzazióne, sf

la bellezza; e più gran luce dell' intelletto fu necessaria a conoscere le grazie,

sviluppa le attività fisiche, intellettuali e istintive dell' uomo, spingendolo al suo massimo splendore

cose più care nascondono sotto l'ombra dell' arti reputate più vili, acciò che di

, i-328: io gli splendori ascosi dell' anima sua rivelai / come con aurea chiave

con gli altri abitatori dello dore dell' evidenza; e lo vi scorge per la

); la var. è per influsso dell' ingl. spleen. s. bernardino

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (4 risultati)

che ha l'incarico di accertarsi preliminarmente dell' identità di un visitatore. liburnio,

, era stata ben lusingata dall'insistenza dell' amica che vantava senza spocchia le maggiori esperienze

... spesso per sciocca mania dell' oscuro, per spinta di moda, per

spesso anche di una o più funzioni dell' organo. = voce dotta, comp

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (5 risultati)

, 10-180: non conosci la vecchia dell' uso di mezzi violenti o comunque illegali o

e i papa e 'l re l'un dell' altro rubello / stata, legittimista e cattolica

il ricordare la condizione speciale del secolo presente dell' imperatore. che è scettico ed irrisore

egli tornerebbe in prigione. statuto dell' università e arte della lana di siena,

egli consigliasse. egli non sellio dell' arte e sia tenuto alli accusatori credenza.

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (7 risultati)

e che farà la tela / che dell' ombra misura le distanze? / si leva

combatteva armato di frecce tinte nel sangue dell' idra e della spoglia del leone, con

spoetare] -. 'spoetizzare'è dell' uso, segnatamente nel significato di '

pulvis et umbra sumus', con la chiarezza dell' idea ti disinganna e ti spoetizza.

seta o di altro che facome la veste dell' ombrello e che, fermata sulle stecche,

corpi, li quali sono 'spoglie'dell' anima, così come i vestimenti sono spoglie

famoso e macro / coire al bramar dell' assetate voglie, /... /

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (12 risultati)

vecchie spoglie, alludendo quasi alla immortalità dell' anima. tasso, 7-71: ringiovenisce

credettero avere vinto, ché non sapieano dell' aguato del re carlo, si cominciarono a

di molte altre spoglie scelte con amore dell' arte, di dio e dei santi,

facendosi savorna or delle pietre più preziose dell' india, or delle sete più nobili della

china, ora delle più fine drogherie dell' arabia, delle spoglie più ricercate d'

ii16- 224: tornerò carico di spoglie dell' oriente asiatico: piatti giapponesi, dèi

. -avanzo; scoria. giornale dell' accademia del disegno, 4-iii-206: le spoglie

ladro publico. = comp. dell' imp. di spogliare e mare1 (v

tal privazione o spogliamento di passioni troppo dell' astratto e dell'ideale e dell'impossibile.

spogliamento di passioni troppo dell'astratto e dell' ideale e dell'impossibile. papini,

passioni troppo dell'astratto e dell'ideale e dell' impossibile. papini, x-2-310: o

di gesù cristo che con lo spogliamento dell' uomo vecchio, né può morir in noi

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (4 risultati)

1-28: fugge [dafne] lo nome dell' amante, rallegrandosi de'nascondimenti delle selve

2-368: finalmente la scoperse presso il cancello dell' orto che parlava con le ragazze affaccendate

per lo più per mezzo della violenza, dell' inganno o di sotterfugi; impoverirlo,

che, per indigenza e pel risentimento dell' essere stata affatto spogliata dalla tirannide di siila

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (7 risultati)

inferno, scendesse a spogliare lo riame dell' anime. catzelu [guevara], ii-10

. muratori, 7-iii-90: anche prima dell' irruzione de'longobardi una fiera pestilenza avea

17. privare qualcuno della presenza, dell' affetto, della compagnia, della collaborazione

estrema delicatezza, la quale toglie al canto dell' umana voce tutto il vigore e lo

, di waterloo, di crimea e persino dell' egitto ed avere spogliato le catacombe di

le nazioni ed attirare in sé le ricchezze dell' universo. balbo, i-119: grimoaldo

la romana chiesa, e questo la spogliò dell' entra- te tutte. m. cavalli

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (3 risultati)

, ma la si spoglia la natura dell' uomo e passa in natura di bestia.

un diadema real? ecco mi spoglio / dell' invidiato serto, e a quella destra

iacopone, 69-16: lo terzo [ramo dell' albero della contemplazione] sì me disse

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (8 risultati)

, spogliatisi della fede verso dio e dell' amore verso la patria, procurassero di

rinon- ciare a se medesimi e spogliarsi dell' uomo vecchio. gentile, 3-6:

se stesso, così non può privarsi dell' arte. -liberarsi da una falsa

teneritudine grande e si spoglian della maggior parte dell' amarezza. 34. perdere

vedessi. arbasino, 7-20: il padrone dell' unica bettola dice subito che c'è

dai villani uccisi,... spogliati dell' arme e svaligiati. bilenchi, 14-

fui vestito in borghese. -privo dell' involucro corporeo (l'anima o gli angeii

, 5-374: il corpo è uno velamento dell' anima, ché mai l'anima non

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (5 risultati)

tua amante, il quale è coperto dell' aspro e velluto cuoio spogliato per le tue

quale si potesse argumentare che la privazione dell' aria facesse lor nul -sbucciato

di baviera e sassonia. -privato dell' esercizio di un diritto, di una prerogativa

tradito da'favori degli amici, privo dell' affezzioni de'parenti, spogliato della protezione

540: quando ripenso al verso volgare spogliato dell' ornamento della rima, non posso non

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (7 risultati)

da aggiungere, e degli scrittori e dell' uso, somministreranno eterno trattenimento e glorioso

, iii-640: lascio di dire il comodo dell' antibagno, lo spogliatoio, il bagnetto

beni e alle aspirazioni materiali nella ricerca dell' elevazione spirituale. luzi, 12-33:

totale distruzione, evidenziando così la contraddizione dell' istituzione stessa che, in quanto organizzazione

sopravvivenza alla spoliazione di ogni ruolo umano dell' internato in essa incorporato. f. ciafaloni

10-v-1956], io: la spogliazione dell' altare improvvisato davanti alla chiesetta. =

: ma come il puote / spoglio dell' arme sue?

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (5 risultati)

severo non si potè inasprire l'animo dell' imperatore, per la suggestione degli emoli

possibilità degli effetti della nuova dottrina spoglia dell' oscurità e dell'incertezza del sistema.

della nuova dottrina spoglia dell'oscurità e dell' incertezza del sistema. leopardi, v-ioii:

i vestiti, il denudarsi. linguaggio dell' architettura antica e medievale). de

maga sentimenti e la sostanza dell' argomento te togliete, e non altro:

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (4 risultati)

fa passare i fili della trama fra quelli dell' or dito con movimento continuo

calamo annesso con capì ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari,

: il corpo appare immoto nell'aureola / dell' ali rivibranti: spola aerea, /

. moravia, xi-121: all'inizio dell' inverno, il mio padronestrano e capriccioso mi

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (2 risultati)

spoliticizzato in 'flowers', rievocano i godimenti dell' occupazione. spoliticizzazióne, sf.

odore di putridero, di quella cripta dell' escuriale dove lo scheletro aspettava, per i

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (3 risultati)

e lo snervano e spolpano, la forza dell' animo si debbe desiderare, la quale

analizzano, lo lambiccano sotto gli occhi dell' autore, senza commoversi menomamente allo strazio

di un autore o sminuire il valore dell' opera. g. gozzi, i-9-156

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (2 risultati)

, 2-228: qualche pentola ove bolle dell' acqua e cuoce qualche osso spolpato.

oscuri, ignoti, senza nessun segno dell' antica bellezza: e a veder tanti

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (3 risultati)

averla, quando ogni momento il piede dell' altissimo ci schiaccia e spoltiglia a centinaia

di spalancar le frontiere deh'intelligenza e dell' arte. bacchelli, 13-216: è un

tutta la terra ma fino nel profondo dell' inferno, fin nella luna.

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (2 risultati)

'mestieri, ii-393: in seguito prendi dell' indaco finemente polverizzato, involto in un

[l'orpimento], mettivi su dell' acqua chiara e trialo quanto puoi. d

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (6 risultati)

. fenoglio, 5-i-2093: alla riapertura dell' università (speriamo le diano una bella

un tratto il più angelico tra i visi dell' aria per mezzo a due lembi simili

tre comici bianche che bucavano la compattezza dell' azzurro spolverato. -incipriato (il

dentro i suoi occhi; i limiti dell' ombra al di là del tavolo, il

alla distinzione di questo spolverezzo, né dell' affummicare, perché universalmente si sa per

targioni tozzetti, 12-7-300: perché lo spolverìcchio dell' allu- 2. conc. operazione

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (11 risultati)

impenetrabili, ci avevano un poco disgustati dell' automobile. 2. camice da

, 1-99: si abitava in casa dell' abate lena. curioso originale, lungo fungo

usato in partic. fra la fine dell' ottocento e i primi decenni del novecento

automobiliste del primo novecento dai terribili polveroni dell' epoca. 2. camice

, 2-184: il volto vecchio e stanco dell' impiegato, le sue secche membra coperte

. zucchetti, 49: nel giorno dell' ascensione del signore, dal mezzogiorno fino

alle leggi che disprezzavano, sui deliberati dell' antico arengo famigliare. il tempo di

consistenza fine come polvere. trattati dell' arte del vetro, 136: spolverezza ogni

tavola, lascia in essa il contorno dell' opera, e questo dicono spolverizzare.

, mandragola, storace, ed aggiugnivi dell' oppio, tritali bene e spolverizzane sul

spolverezare. filangieri, i-514: il testimone dell' accusatore spolverizza una certa scorza d'albero

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (5 risultati)

-in sulla squilla-, esattamente all'inizio dell' ora (ovvero al rintocco della campana

: quella mattina con un bel sole squillante dell' anno nuovo, il marchesino in rue

era un inno squillante; la smentita dell' accusa che la gelosia aveva dettata al

garibaldi, 2-391: i giovani bersaglieri milanesi dell' avan- siardia appena squillò la carica si

squillò il telefono. era il portiere dell' albergo. moravia, xi-137: uno di

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (6 risultati)

che quell'arguzia dozzinale, starnuto irritante dell' intelletto, quelle misere rappresentazioni volute a

dir tutto, il nostro orrore ormai dell' azione. -bonaccia. sereni

1-i-246: in tutta europa alla momentanea stasi dell' industria sta sostituendosi un'organizzazione capitalistica (

'cultura', un momento o un altro dell' evoluzione (o involuzione, forse sopratutto

la sua ansia per le malattie, dell' ascesa. 6. stato in

7-100: c'è la stasi / domenicale dell' aria fredda. = voce dotta,

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (3 risultati)

cui lavorava da tempo: la 'statalizzazione'dell' ateneo... di urbino.

così rotti all'aria ed al sol dell' estate per due mesi, cioè sino ai

smossa possa ricuocersi e risentire tutte le influenze dell' aria. i lucchesi dicono 'stateggiare'.

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (7 risultati)

edificasse il tempio a giove fulminatore sopra dell' acque statarie tre miglia lontane dalla città

il periodo o i mesi più caldi dell' anno. giacomo da lentini,

di lettere, cxxv-356]: son quieto dell' animo e sano del corpo, ho

la prima delle quali insegna le leggi dell' equilibrio, la seconda quelle del moto dei

possa ricuocersi e risentire tutte le influenze dell' aria. i lucchesi dicono stateggiare.

. gentile, 2-ii-10: possiamo parlare dell' 'orlando furioso'e della 'gerusalemme liberata'

vincere alla meglio la tenebra. (parlo dell' uomo come umanità e come individuo tendente

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (6 risultati)

immagine della morte / concentrò / fuor dell' aria e del tempo / il suo dolore

fra la logica costruttiva e la libertà dell' arte. 2. studioso di

inavvertita, vi si avvicinò con rimpalpabilità dell' aria statica. -fisso, inespressivo

la rivoluzione plastica futurista quando i capi dell' attuale espressione... erano ancora

o luogo lasciato o preteso quale pegno dell' adempimento di una promessa. sconfitta di

il concetto più alto e più forte dell' unità italiana, che è l'amore,

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

: a quello che ho notato altrove dell' antichità della nostra frase 'gridare a testa'

, x-148: se persisteva a non immischiarmi dell' affare, come aveva detto a menelik

sebben lontano, abbia sempre guidato il timone dell' austria. bacchelli, 1-ii-80: a

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

canino, può dirsi senz'altro il colmo dell' imperfezione: grosso, corto, tozzo

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (6 risultati)

glia'e 'cranio', del sardo conca e dell' it. merid. coccia.

= deriv. da testabile2, sul modello dell' ingl. testability. testàccio (

le conchiglie testaceee, fomentate dal calao dell' ambiente, possa no più

quali, in corrispondenza del polo ottuso dell' uovo, si trova la camera d'

'testa a croce', attacco, cioè, dell' asta dello stantuffo con la biella.

testamentariaménte, avv. per mezzo dell' atto giuridico del testamento.

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (6 risultati)

congiunti) e ha nella tradizione giuridica dell' età intermedia e di quella moderna forma

possono essere i depositari o i continuatori dell' opera intrapresa. -anche; lo scritto

dei confratelli] per il capitolo un testamento dell' anima; obbligo di dire una messa

la bibbia cristiana composta dai libri sacri dell' ebraismo attestanti la rivelazione dell'antico patto

libri sacri dell'ebraismo attestanti la rivelazione dell' antico patto di alleanza stabilito da dio

'testamento'), a sua volta equivalente dell' ebr. bèrìth. testana,

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (8 risultati)

: la stessa sinistra, questa avanguardia dell' istinto e dell'onore nazionale, ripropone

stessa sinistra, questa avanguardia dell'istinto e dell' onore nazionale, ripropone testardamente l'ultima

'moutùn'testardo che sgrana il globo bianco dell' occhio laterale alla mia carezza, tergendosi

= denom. da test, sul modello dell' ingl. [to \ test e del

distasse 125 metri dal punto estremo nora dell' antico molo. verga, 7-92: il

ricordo del re, de duce, dell' anno. lisi, 298: la testata

impedire al nemico di disturbare il termine dell' opera. 2. estremità di

labbra. carena, 1-296: 'testate'(dell' assicina): le due estremità di

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (7 risultati)

alla parte posteriore di sé, alle testate dell' osso sacro quasi con un sostegno fuor

. 14. milit. parte anteriore dell' ultimo stadio di un missile contenente una

mio dio! ». -parte anteriore dell' affusto di un pezzo di artiglieria.

pagina interna di un giornale come indicazione dell' argomento specifico della pagina stessa. -anche:

e degli altri più in giù, cioè dell' erede delrerede. -regolato mediante testamento

testazióne, sf. ant. attestazione dell' identità di una persona, riconoscimento delle

, xviii-7-523: la quarta [cagione dell' àumento dei prezzi] è il testatico del

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (2 risultati)

il vincolo legale del giuramento o comunque dell' obbligo di dire la verità, a proposito

, ii-8-313: il cavalierino dazzi, candidato dell' accademia della crusca... lo

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (8 risultati)

la signora teresa predicesi propriamente della testa dell' agnello e del capretto, ni alla medicina

accademica malattia sua testicolare, cioè i pestelli dell' impresa intronata, i quali per far

tumori testicolari degli uomini e a quelli dell' esofago che sono ancora in aumento.

e nemicizie che han con le parti dell' animale: la zucca con la testa,

un fascio di testicolarie sino il 'furioso'dell' ariosto, né la speranza datami di

1-16: li testicoli sono la quarta parte dell' uomo. guglielmo da saliceto volgar.

propr. 'testimone [della virilità o dell' atto sessuale] '(v. teste1

sedile. documenti per la storia dell' arte senese, iii-156: avendo visto

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (7 risultati)

il che posso testificare di bernardino frate dell' ordine de'minori: el quale meritatamente fu

che fece egli poscia in efeso ai popoli dell' asia, testificò lui e ottavio nella

dichiarmenti de'concetti, e de'movimenti dell' animo, come di vero sono, e

alla presenza di gran popolo, nell'ora dell' olocausto. f. m. bonini

soavi: cose tutte testificanti noi avere dell' altrui governo bisogno. bufi, 1-8

manifestato (un atteggiamento, una disposizione dell' animo). bembo, 5-59

2. sm. ant. verbale dell' interrogatorio dei testimoni. ariosto, viii-107

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (7 risultati)

o convocato dall'accusa o dal difensore dell' imputato affinché riferisca su fatti che, se

costituiscono elementi di prova della colpevolezza o dell' innocenza dello stesso imputato. -testimone a riprova

in presenzia di due testimoni. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii- 93:

non scorgendovi si differenza se sia quello dell' uomo o quello della donna, e

che per ogni cuore pio la religione dell' amore e del sacrifizio era col duce che

, come presentazione o lode delropera o dell' autore. a. verri [il

possibile tentare una ricostruzione della redazione originale dell' opera stessa. g. contini,

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (11 risultati)

occhi e le parole portino seco testimonianza dell' animo; non è però, che

carducci, ii-4-303: testimonianza del rispetto e dell' ammirazione che un democratico e un italiano

una seconda venuta di cristo, negazione dell' immortalità dell'anima, della dottrina trinitaria

venuta di cristo, negazione dell'immortalità dell' anima, della dottrina trinitaria e della

rilasciato dall'autorità ecclesiastica competente a proposito dell' onestà di un aspirante allo stato religioso

lettera testimoniale non sia di bisogno. archivio dell' opera del duomo di firenze (1476

già che presuma conoscere tutti i rudimenti dell' arte, ma pure dagli anni miei primi

, 5-194: le cose provate disopra dell' età dell'oro e del regno di

5-194: le cose provate disopra dell'età dell' oro e del regno di iano,

iii-328: io richiesi che mi facesse testimoniale dell' anno, mese, e giorno che

s'impara nella scola della natura e dell' arte, in quanto accordano alla prima

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (13 risultati)

elio avesse utillitade ogna testemonianza. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 262:

sia in aggravio, sia in favore dell' accusato, verrà punito coi lavori forzati a

sarebbero che un solo momento al riguardo dell' altra vita... ciò testimoniano

non testimonino della bontà o della malvagità dell' animo del'operante, ma facciano fede della

facciano fede della gentilezza o della rusticità dell' operante. fenoglio, 5-i-1404: le

sua sodisfazzione alla lettura et al discorso dell' opere di sant'agostino. 5

né a favore, né a danno dell' uno, o degli altri. botta,

bontà e onestà, che virtù sono interne dell' animo, a significare la cortesia e

da assumere la massima rilevanza a scapito dell' esperienza testimoniata. testimoniévole, agg.

(per lo più costituita dai dati dell' esperienza personale o dalla constatazione razionale)

, della verità di un fatto, dell' esattezza di una percezione. -anche: elemento

turbini, che vengono dalla terra profonda dell' avarizia. mi rapporto al testimonio dell'esperienza

profonda dell'avarizia. mi rapporto al testimonio dell' esperienza. s. maffei, 4-318

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (7 risultati)

... è un gran testimonio dell' antico diritto naturale delle genti del lazio,

tanto male usò quella [la libertà dell' arbitriol che, avendola ricevuta a sua gloria

. genovesi, 2-48: le memorie dell' accademia di parigi... sono

alquanto. ardigò, vi-410: l'esame dell' uomo interiore col testimonio della coscienza deve

in giudizio. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

pagine del libro, come presentazione o lode dell' opera o dell'autore. a

come presentazione o lode dell'opera o dell' autore. a. verri [il

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (7 risultati)

... si stampasse nel rifacimento dell' ambrosoli col testo francese a fronte. jahier

io guardavo come da lontano la povertà dell' ambiente, quelle oleografie così lucide da parer

vico, 3-122: nel fine dell' anno 1725 diede fuori in napoli..

. branca della psicologia che si occupa dell' elaborazione, applicazione e interpretazione dei test

, in quanto distinto dal commento esplicativo dell' autore o da ciò che viene aggiunto nella

legge desse ad alcuno uomo. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-525: legger si

non s'udiva che il ferreo rumore dell' orologio. c. carrà, 485:

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (6 risultati)

ortis'conosco quattro edizioni: la prima dell' autore, di cui non si trova più

b. croce, ii-8-70: la restituzione dell' originario fonema o suono articolato, scegliendo

le varie lezioni offerte dalle varie copie dell' unico testo e introducendo correzioni e riempiendo

che viene scelto e utilizzato a base dell' edizione stessa. -testo critico-, quello

che l'autore aveva fatta precisa menzione dell' anno della conquista della fiandra in un

l'acqua rosata alquanto penda. trattati dell' arte del vetro, 38: e poi

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (4 risultati)

seta o testoio, o orsoio. trattato dell' arte della seta, 105: e

anche in occidente, con il successo dell' opera di bachtin. = deriv

do d'argento veneziano che andavano secondo dell' acqua. e stonata d'ostriche

e 150 mimostri, simili a quelli dell' arte azteca... fanno strillare le

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (8 risultati)

elaborazione in laboratorio, è un derivato dell' aspirina, e agisce sul testosterone, l'

è la causa principale della fragilità fisiologica dell' uomo. la stampa [26-ii-1993],

vettori, all'intelligenza e talor emendazione dell' autor medesimo. monti, iii-92: nel

spesso... delle parole testuali dell' autore, non ho creduto opportuno virgoleggiarle.

a la prima gente', cioè fuori dell' immediato nell'istante stesso della loro percezione

b. davanzati, i-321: fece dell' esercito quattro parti; una, sotto le

tolgono suso la testudine, o coperta dell' atrio e per le distanze che sono fra

passo testudineo, per esser egro- tante dell' animo. -legno testudineo-. lira (

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (7 risultati)

. plur. zool. famiglia di rettili dell' ordine criptodiri, cui appartengono diverse specie

, u testùggine). zool. rettile dell' ordine testu- et a quelli subito unendosi un'

, i-37: a questo paraggio le palle dell' artiglieria, ad- dimandata leggiadramente dal tasso

. 6. astrol. costellazione dell' emisfero settentrionale in cui si riconosceva tale

per la votazione durante la procedura giuridica dell' ostracismo, diffusa ad atene e nel

] del- l'istessa materia tutti e dell' istessa testura, e composti all'istes-

repente i duri lacci, e tutti / dell' interna testura i nodi allentano. campailla

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (5 risultati)

bulbo di grosse dimensioni (la pianta dell' aglio). murtola, 1-229-24:

tètano, sm. patol. malattia tossinfettiva dell' uomo e di alcuni animali, spesso

generale che si manifesta con la contrattura dell' intera struttura muscolare. -con riferimento ad

, 1-112: il proprio [intervallo] dell' enarmonio fu il diesis, detto ancora

sua lingua e più fortunato il fratello dell' autore, che può essere scelto per maestro

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (6 risultati)

. chim. denominazione generica di sali dell' acido tetraborico, il più noto dei quali

hoepli, i-iv-587: 'tetràcero': mammifero dell' india, simile a un capriolo. appartiene

streptomiceti o anche sinteticamente dall'idrogenazione catalitica dell' aureomicina. g. candelero [

dal gr. xvxxog 'cerchio', sul modello dell' ingl. tetracycline (nel 1952)

. chim. e farmac. tetracloroderivato dell' etano, che si presenta come un liquido

. chim. e farmac. tetracloroderivato dell' etilene, che si presenta come un liquido

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (6 risultati)

novellatore si lasciasse sopraffare dalle mistiche tetraggini dell' anima slava. sbarbaro, 5-87: 'sottovoce'

amicis, ii-520: ha non so che dell' austerità d'ira sacerdote e della tetraggine

cui appartengono diverse specie erbacee ed arbustive dell' emisfero australe, tra cui lo

opere buone, e tetragona nel timore dell' onnipontente dio. carducci, iii1- 184

italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo dell' italia unita, in fondo, non

. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine perciformi, che comprende come unica

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (7 risultati)

filosofo filone di alessandria alle quattro lettere dell' alfabeto ebraico (jhwh) con le

non ha nulla dello stregone o dell' esorcista. non ricorre a tetragrammi, a

, pittoriche) che, negl'intenti dell' autore, costituiscono unità per soggetto e

congenita in cui risultano presenti una stenosi dell' arteria polmonare, la pervietà del setto interven-

del setto interven- tricolare, la destroposizione dell' aorta e un'ipertrofia del ventricolo destro

cui erano suddivisi i primi 360 giorni dell' anno. p. maffei [

toro (s. luca), dell' angelo (s. matteo), fasciati

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (12 risultati)

disse... così una contrada dell' attica, che conteneva le quattro città dette

parti). -in partic.: divisione dell' impero romano, introdotta al tempo di

tetrarchia europea, nuovamente collegata a danni dell' europa insorta ed eterna propugnatrice dell'assolutismo

a danni dell'europa insorta ed eterna propugnatrice dell' assolutismo e delle tenebre.

. chim. composto derivato dall'azione dell' acido nitrico sul metano, che si presenta

. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine tetroodontiformi comprendente più di 300 specie

pesci] che, soprattutto in particolari periodi dell' anno, accumulano notevoli quantità di tossine

cinque specie viventi nelle regioni montuose fredde dell' asia. = voce dotta,

vivande del paese, e son minori dell' oche salvatiche. sono belle le tetraone

in alcune classificazioni, famiglia di uccelli dell' ordine galliformi che presentano la base del

sono diffusi nelle regioni fredde e temperate dell' emisfero settentrionale. buzzati,

i-598: se ne andò, l'inventore dell' uomo, col muso lungo, fra

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (5 risultati)

migliorini, 9: la partizione tetrarchica [dell' impero sotto diocleziano] per un verso

cestodi, a cui appartengono specie parassite dell' intestino degli elasmobranchi. = voce

, sm. chim. ciascuno dei sali dell' aci do tetrationico.

, 2-527: notò plutarco in attalo re dell' asia la te- trichezza. f.

: qui le piante decrepite, ad onta dell' africo imperioso e dell aquilone severo ringiovanite

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (2 risultati)

/ possano penetrar per le narici / dell' uomo, allor che i puzzolenti e tetri

non salificabili. la diversità delle proporzioni dell' ossigeno con essi corpi, indicasi con

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (4 risultati)

là una tetta, / un piede dell' inglese sui ginocchi. g. brera [

tigonia':... genere d'insetti dell' ordine degli emitteri e della famiglia dei

milano] s'imbrunano, prendendo il colore dell' acciaio. -tetto; edificio

. v.]: 'tettino': voce dell' uso. dimin. di tetto e dicesi

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (3 risultati)

o falde. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: sieno tenuti

larghezza, e piovevano tutto all'intomo dell' edificio, che noi diciamo a quattro

tutto lo coprimento. -tettuccio dell' automobile. ojetti, i-384:

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (6 risultati)

ecc. documenti per la storia dell' arte senese, i-51: disfaranno a'

, 6-216: i palazzi ed annessi dell' accademia navale, bianche navi scuola e cilestrine

sbandie rante, cattedrale mercantile dell' età edoardiana 3. istol.

gr. tt-xvovuuj [xéxviij propr. 'arte dell' edificare', deriv. da xexrovixóg (

, 22-34: non alludo alla lunga industria dell' erudizione specifica, soprattutto negli ultimi anni

fine riguarda, come l'agricoltura al cibo dell' uomo, farte tettoria al nostro cuoprimento

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (5 risultati)

con vergognosa disputazione, una cotale purgazione dell' anima per la teurgia; ma nega che

teurgi si misero sulle vie della visione, dell' estasi, del prodigio e della magia

1466: 'teutoidei': famiglia dei cafalopodi, dell' ordine degli acetabuliferi, che non comprende

allo sfogo delle escrescenze ed alla navigazione dell' arno. 6. stor. ordine

] sorgeva la tevà o leggìo, dell' officiante. = adattamento di una voce

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (9 risultati)

la thevetia neriifolia per le proprietà essenziali dell' olio e per il suo impiego con

. soldati, 6-29: anima dell' arethusa è il signor giovanni bon- vicino

cattolici del nord sono l'ala marciante dell' anticomunismo americano. il motivo di questo

presenta... come qualcosa in più dell' ennesima eccentricità britannica. thatcherismo [

sm. e f. invar. nome dell' ottava lettera dell'alfabeto greco (minuscolo

. invar. nome dell'ottava lettera dell' alfabeto greco (minuscolo fi, maiuscolo 0

9000; maiuscolo indica l'ottavo libro dell' iliade, minuscolo quello dell'odissea.

ottavo libro dell'iliade, minuscolo quello dell' odissea. firenzuola, 21:

thule, nome greco di un'isola dell' estremo nord corrispondente all'attuale islanda;

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (6 risultati)

s e la «; corrisponde alla t dell' alfabeto latino e alla x dell'alfabeto

t dell'alfabeto latino e alla x dell' alfabeto greco; il segno che la rappresenta

e letter. menade nel culto dionisiaco dell' antica grecia. fr. colonna,

tiara del pontefice, e le vesti dell' augure nascondevano un ateo. dizionario politico

riferisce, che è attribuibile all'arte dell' architetto lombardo pellegrino tibaldi (1527-1596)

, e oro tiber. = adatt dell' ar. tibr, propr. 'polvere d'

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (6 risultati)

che monnezza ». 3. socio dell' accademia tiberina. g. g.

tiberius (e tibereus), dal nome dell' imperatore tiberìus 'tiberio'. tibet

, fosse lei, fosse il taglio dell' abito, il fatto è che se in

vassalli, 18-46: attraversarono il settore dell' asia, con il vulcano fujiama, le

— zool. denominazione del quarto articolo dell' arto negli insetti e del quinto negli

e del perone e dall'estremità superiore dell' astragalo. = comp. da tibi