silèno1, sm. mitol. divinità minore dell' antica grecia, abitatrice delle selve,
conteneva un'altra statua di divinità interno dell' anima, a sembianza di quei sileni d'
quel singolarissimo scorcio del '46 spirante e dell' inizio del '47, così fervido da
a comprendere in cotali documenti il midollo dell' istoria e le più sicure pruove,
0. rucettai, 3-11: fu stimolo dell' affetto singolare che vostra signoria illustrissima mi
colo-colo. di grandezza è poco meno dell' aquila, di colore nero e di qualità
... niuno ancora siasi accorto dell' accennato accorciamento. moretti, i-609: deve
quello della pura cera d'ape e dell' incenso. -sostant mascardi,
singolare e senza la quale molti luoghi dell' istoria rimarrebbono male intesi ed oscuri.
come se si avvedessero in quel momento dell' error loro di averlo reputato fin allora
categorie del verbo, del sostantivo, dell' aggettivo e del pronome, designa una
numerabili può indicare, oltre alla singolarità dell' ente, anche la genericità o l'
platonica, che costituisce la concreta manifestazione dell' idea o che vi pertiene. piccolomini
4-i-788: la plebe romana, a guisa dell' ateniese, tuttodì comandava delle leggi singolari
platonica, singola manifestazione fenomenica o psicologica dell' idea. speroni, 1-2-39: speculandosi
proprio di esse, aver vivo il senso dell' individualità 18. sport.
d'araona per signore, e re dell' isola di sardigna, e promisogli che
: la singolarità del valore, la leggiadria dell' aspetto, la soavità dei costumi e
, 334: mi rallegrai molto più dell' essermi abbattuto a conoscere un umorista il
. chim. ossigeno singolétto: radicale libero dell' ossigeno molecolare caratterizzato da ipereccitazione elettronica
possiamo dire senza sbaglio che ha il dovere dell' onestà -non accompagnato da altri,
in forme e in tempi. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-196: infra otto
stabili e duraturi (ed è calco dell' ingl. single). s.
noi non ne verremo a capo in fine dell' anno. generale con l'ordine
un'ondata e l'altra suonano le note dell' usignuolo ora singultite come un lamento,
- gli ultimi singulti, i singulti dell' agonia: gli ultimi attimi di vita
già moribonda l'invidia, dalpefficace raggio dell' eminente virtù di ferdinando saettata e trafitta
. pascarella, 1-253: i singulti dell' idi grolle nicht'di schumann venivano da
nicht'di schumann venivano da una finestra dell' albergo. p. chiara, 8-47:
che costituisce coi sud-mongolidi l'elemento predominante dell' estremo oriente; è rappresentata da individui
d'ordine inferiore, precedono i titolati dell' ordine maggiore. g. ferrari, 99
eserciti medievali aveva mansioni analoghe a quelle dell' intendente o di commissario ai servizi.
fr. sénéchal (nel 1020) e dell' ingl. seneschal (v. siniscalco
persone, è meno agile e forte dell' altra. dante, infi,
parare i colpi e spezzare la lama dell' avversario (nei sec. xvi e xvii
, il lato che sta a sinistra dell' attore rivolto verso gli spettatori. pirandello
, sedevano a sinistra rispetto al presidente dell' assemblea). mazzini, 83-28:
sua collocazione nella sinistra laica ai confini dell' imponderabilità. lettere dei « quaderni rossi »
c'era l'abitudine tra i sostenitori dell' opposizione (amerigo ormea era iscritto a un
'sinistrale': ciascun individuo di quella metà dell' equipaggio chiamata 'guardia di sinistra'.
. -erroneamente dal punto di vista dell' ortodossia; ereticalmente. magri,
campanaria a gufare sinistramente agghiacciando le vene dell' insonne. ojetti, 2-1-142: quelle tombe
) quale un movimento rivoluzionario, eversivo dell' ordine, tradizionale, anarcoide, internazionalista
all'emigrazione specialmente tedesca, alla punta dell' antifascismo, l'università di chicago aveva
sinìstrico, agg. centro-sinistrico: proprio dell' esperienza politica del centro-sinistra apertasi in italia
guerrini, 2-537: non mi domandar, dell' infelice / terra che amammo, le
, che si verifica al di fuori dell' ordine naturale); malefico (un
m. adriani, iii-358: il segno dell' eclissar la luna... non
: quando gli astri del ponteficato e dell' impero tramontano, nasce quello d'italia:
a cui è affezionato del contadino arcaico e dell' operaio bruto e schietto per cui per
mala parte persone e comportamenti; lesivo dell' onore. cafiettano volgar., i-169
dello stato si sia sempre avuta sinistra opinione dell' animo di sua santità. guazzo,
essere di sinistra e villana natura. dell' uva, 205: corsi strada sinistra.
. garibaldi, 3-54: il 'policeman'dell' inghilterra e degli stati uniti ispira fiducia
si accanisce a dipingerle una più sinistra dell' altra. 23. poco raccomandabile
/ nuovi sinistri e costituzion nuove / dell' universo. 26. calamità naturale
... gira nel senso delle lancette dell' orologio... 'elica sinistrorsa':
che gira in senso inverso alle lancette dell' orologio. -scherz. spostato verso
plur. -et). che è originario dell' anrecente, gli usa, la cultura
la direzione opposta a quella delle lancette dell' orologio. - terna sinistrorsa: insieme
per infiammazione venuta naturalmente o per conseguenza dell' operazione della cataratta. tramater [s
che risente o che ha risentito dell' influsso deila civiltà cinese o ne è
gr. ouvvaòixóg, deriv. dal nome dell' antica città frigia zùvvasa.
, lanuginose, originarie delle regioni tropicali dell' america meridionale; gloxinia.
romani ne spiegarono l'idea dalle radici dell' alpi... sino allo stretto siciliano
sua estensione appare doppia rispetto a quella dell' africa, pur essendo ampiamente inferiore, l'
partic.: che risente in modo evidente dell' influsso del concilio di trento, che
. v.]: 'sinodalmente': voce dell' uso. in sinodo. =
: genere d'insetti della sezione prima dell' ordine de'coleotteri e della famiglia degli scarabei
stabilito da fabricio. quest'insetti nel nord dell' europa s'insinuano negli alberi mezzo putridi
istituito da pietro il grande in sostituzione dell' antico patriarcato della russia; presiedeva a
: il campo di maggio, radunanza dell' impero nel medio evo. 3.
di pesci malacotterigi presenti nelle acque dolci dell' africa equatoriale, con denti piatti e
.]: 'sinodonte': genere di pesci dell' ordine de'malacopterigi addominali; ha il
congenita, provocata da uno scarso sviluppo dell' osso frontale con eccessiva vicinanza o fusione
ente reale (ed è l'espressione dell' immanenza della forma alla materia, tipica
aristotelica, in contrapposizione alla trascendenza platonica dell' idea alla materia).
concetto di socrate ha acquistato la realtà dell' idea di platone, la concretezza del sinolo
attrazione irresistibile, eccessiva, per oggetti dell' arte cinese. il giornale dell'arte
oggetti dell'arte cinese. il giornale dell' arte [maggio 1992], 96:
giova, ma esercita grandemente la sagacità dell' ingegno; e, di difficile ch'era
esso [legno] e per la mestria dell' arte sua il figuri e assomigli ad
, poi, che i tanto dell' uno quanto dell'altro. = voce
che i tanto dell'uno quanto dell' altro. = voce dotta, lat
che la cognizione del particolare sia cognizione dell' universale, la parte implichi il tutto
di quella tavola sinottica posta in fine dell' ultima lettera, dove ridico in dieci
trovai una tavola sinottica d'un 'trattato dell' acqua e delle sue differenze e proprietà'
presentansi disposti in modo che il senso dell' occhio aiuti l'intelligenza a cogliere l'ordine
iv: fino a pochi anni prima dell' introduzione degli elaborati in meteorologia, la
gran quadro sinottico della civiltà umana [dell' esposizione di torino] abbiamo visto adunato
e a scopo terapeutico per esercizi correttivi dell' occhio. = dall'ingl. synoptophore
della linfa, del licor pancreatico, dell' orma, del fiele, della mucilaggine
sinovia che irrora le giunture. mancanza dell' umido oleoso, o sinovia, che serve
serve a lubricare i legamenti e membrane dell' ossa. viani, 19-465: le giunture
con riferimento al colore e alla consistenza dell' albume; cfr. migliorini, 8-133
degli uccelli, corrispondente all'osso sacro dell' uomo, cne deriva dalla fusione di
'con'e da semantico, sul modello dell' ingl. synsemantic e del ted. synsemantisch
-chi) stor. nell'ordinamento militare dell' antica grecia, comandante di una sintagmarchia.
sf. stor. nell'ordinamento militare dell' antica grecia, partizione della falange composta
a causa dello sparpagliamento della razza e dell' abiezione cui fu ridotta. rapini,
dei francesi aveva sparpagliati in diverse parti dell' europa, si adunarono in venezia.
pennacchio... sbattuto dalla prima brezza dell' alba cominciava a sparpagliarsi su i fianchi
alcuni sbandaronsi pei vigneti o ripararonodietro gli archi dell' acquedotto dell'acqua paola, altri sparpa-
pei vigneti o ripararonodietro gli archi dell'acquedotto dell' acqua paola, altri sparpa- gliaronsi su
senza nebbie di errori, a'discepoli dell' evangelio. carducci, iii-19-172: solo
, gli sparpagliati raggi del pensiero e dell' affetto per riverberarli più forti nella mente
fa la civetta paurosa sotto l'ala dell' aquila, perché ne teme l'artiglio
amicis, 11-27: tutta la parte dell' arena che il toro aveva percorso era
277: è un fango che si cava dell' acqua, il quale, sparso
.. comparve sparsamente nella seconda metà dell' ottocento ed ebbe sin d'allora nome di
. sparpagliato, sparso. archeologia, storia dell' arte, paleografia. a me resta sola
ii-2-196: noi per onore di giacomo e dell' italia sparpaiare, v. sparpagliare
. misasi, 3-121: gli immortali princìpi dell' ottantanove han costato molto sangue alla francia
-nel costrutto analogo a quello greco dell' accusativo di relazione. tasso,
non è facile descriverla. la purità dell' aria, la sparsa delicatezza dei colori
per tutte le cose disseminato e sparso, dell' amicizia. 13. che pervade
le mani ne'fianchi e col foco dell' ira tutto sparso nel volto, diedi del
e questi ragionamenti sediziosi sparsi tra 'soldati dell' esercito tornarono agli orecchi del re.
g. landi, 3: il sito dell' egitto inferiore tiene forma e similitudine d'
negli animi perseguitati ed afflitti l'amore dell' umanità piovene, 15-90: non ritengo
in momenti diversi, obbedendo all'impulso dell' ispirazione; non racchiuso entro la tradizionale
pamiers, nei 'ragionamenti'e nelle 'prefazioni'dell' abate conti. faldella, i-4-304:
guerra igiy'18, 490: l'attività dell' artiglieria nemica, all'infuori di qualche
-in costrutto analogo a quello greco dell' accusati- vo di relazione. carducci
, anche con riferimento metaforico al corso dell' esistenza o di una professione).
/ l'avete fatto [il sentiero dell' eloquenza] sì cn'alcun non falle /
: il narciso rideva sparso del lieto pianto dell' alba. giuglaris, 145: eleggono
-in costruzione analoga a quella greca dell' accusativo di relazione. del bene
un colorito roseo o anche del livore dell' invidia o del pallore della morte (il
sudor per le sue membra corse. dell' uva, 65: di pudico rossor sparsa
-in costruzione analoga a quella greca dell' accusativo di relazione. chiabrera,
guerra mondiale a opera di alcuni dirigenti dell' ala di estrema sinistra della socialdemocrazia (
g. gozzi, i-13-202: la moglie dell' oste, uscita dell'osteria con animo
i-13-202: la moglie dell'oste, uscita dell' osteria con animo di donna spartana,
tommaseo [s. vj: cresta spartiacque dell' appennino. piccola enciclofedia hoepli, 1962
2-159: ricchezze prometteva ed onori da parte dell' imperatore offeriva e spartimenti di dignità
e politilo passarono per 1 vari spartimenti dell' amenissima isola, capitando alla fine, con
con gioia e festa, alla porta dell' anfiteatro. carducci, iii-24-332: l'
e d'armature la soldatesca; e dell' infinito numero ch'ella è, avere i
torri della gran muraglia. -distacco dell' anima dal corpo in seguito alla morte
di metalli diversi (in partic. dell' argento o dell'oro dai metalli più
diversi (in partic. dell'argento o dell' oro dai metalli più vili).
si lavora nelle fonderie della terra, ma dell' empireo. 10. spartiacque.
colle, dove si trova lo spartimento dell' acqua; e allor principia a discendere per
sarebbe così, se si facese accusa dell' avolterio a spartimento del letto. benvenuto da
amadore di cristo, a piagnere tanta freddura dell' ani- me e tanto ispartimento della via
ani- me e tanto ispartimento della via dell' amore, il quale è già ispento
piut giungeva immediatamente alle spalle dell' amese. fenoglio, 5-ii-567: sandor
de luca, 296: il corpo dell' eredità dalla legge... si divide
in maggior numero, secondo le regole dell' aritmetica per ben spartire. -dividere
arte della guerra, de'versi e dell' amore, cercando il patrocinio dei re,
i folli affanni, / prendete frutto dell' età fiorita / e poi le beffe non
infelice quanto le donne sulle barbare ceste dell' affrica... debbon fra molte spartire
si sparton, rignando tuttavia, / dell' antica penelope il lavoro. -affrontare
1-77: ti dicevo... dell' ordinamento a casta dei letterati italiani; bisogna
del bren- ner presso al sommo giogo dell' alpi, dove si spartono le acque
alpi, dove si spartono le acque dell' adige e dell'oeno. -biforcarsi
si spartono le acque dell'adige e dell' oeno. -biforcarsi (un sentiero
: non era questo un spartirsi la pelle dell' orso avanti che fosse preso? capuana
. diviso da elementi geografici o dall'opera dell' uomo in partizioni ben rilevate o rilevabili
volgar., 6-2: la venturosa postura dell' orto è quella alla qual lievemente il
alla qual lievemente il piano inchinato il corso dell' acqua discorrente per li spazi spartiti fa
è stato scritto un capolavoro più sublime dell' 4africana'di meyerbeer! montale, 3-88
. rabassò, e cessò la piena dell' acqua, ch'era sparta per la cittade
/ nel turbine dei pepli / e dell' oro gioioso e degli sparti / capelli,
muova, o neghittoso amore, / dell' alto regno tuo l'antico onore. bardo
va la maestra ed apre l'uscio dell' una e l'altra cella.
... al vico è la filosofia dell' autorità; è l'ordine e la
le vanità giovanili; le sparutezze anacorete dell' egeziache dopo i prostiboli. algarotti,
da vecchie tradizioni, se non sono dell' intutto finte e false, sono almeno sì
sempre fu sparuto in me il fuoco dell' amore di cristo. angiolini, 1-76:
d'annunzio, v-2-819: è un animale dell' ordine dei rapaci: un giovinetto sparvierato
africa. forme affini si trovano nel resto dell' asia e anche in sardegna e corsica
sparvieri che possa conoscere per minuto la tela dell' avvenire. sbarbaro, 1-211: gli
in spagna, algeria e nel mezzodì dell' europa meridionale: in italia si trova sui
s'acqueta sotto l'azione torpen- te dell' etere. tozzi, v-113: si ricordava
, incantato delle sue bellezze, spasimante dell' amor suo? bandi, 289: in
. -con riferimento alle pene eterne dell' inferno. oliva, 691: vuoi
spasimo di desiderio, rivolgendomi per le interiora dell' anima mia per dolore e pianto,
ore prima aveva bruttina, ma che sente dell' agresto e del salvatico: egli poi non
i-163: diedesi... a sparlare dell' alterigia di lei -con riferimento all'amore
tanto i gelosi, anzi gli spasimati dell' onore, in guisa che ad un
iii-1-336: ella si stringe contro il tronco dell' oleandro gherato e terreno giaceva una
candela accesa, e tre dei dell' attesa. saba, 3-70: è il
dovete acuire fino allo spasimo il piacere dell' opera compiuta. palazzeschi, 1-142:
in certo modo assoluta con i mezzi dell' arte. palazzeschi, 10-125: con insistenza
per lei che nel febbrile / spasmo dell' odio mi spegnea, vendetta! papini,
un campo maturo; del verde avvelenante dell' erbe e dei cardi;...
non è che un grado più avanzato dell' affezione ipocondriaca, la quale non può
la luce andò a cader piena sul viso dell' ammalato, che si dibatteva spasmodicamente.
pananti, ii-340: ringraziate la duchessa dell' interesse che prende per me e ditele
; rendere allegro, allietare. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: da po'
ne'giardini di spassatempo, stimasi quella dell' acque atteggiate dalla industria de'fontanieri in
..., poiché, servendosi dell' argomento deiropera come sprone e del merito
del merito del suggetto come prima favilla dell' accesa fantasia, varcan poi largo corso
spasseggio, alzando armoniosamente la spalla fuori dell' acqua. 5. dimin. spasseggino
lubrano, 1-64: fra le arsure dell' està... non v'ha lenitivi
'1 rinfrescamento dall'acque, l'alleggiamento dell' ombre. 3. che suscita
giùdici competenti, illuminati e caldamente spassionati dell' arte sua. pascoli, i-208:
; / canti, e così trapassi / dell' anno e di tua vita il più bel
): oh santo cielo! dalla parte dell' iniquità io! per gli spassi che
quell'orribile passione, anzi spassione, dell' uomo, ha veramente e necessariamente la sua
spasso sia cristo, el quale è allegreza dell' anima divota che non manca mai.
l'età leva la mente: / dell' apologo presente / la morale è andata a
a spasso. soffici, v-2-401: sciabordìo dell' acqua che 'passa sotto i ponti',
che già avevan cominciato a prendersi spasso dell' eloquenza appassionata e imbrogliata di renzo,
1-307: in che modo da ottobre dell' anno scorso il marchi mi ha portato a
dal movi mento a falce dell' arto paralizzato, propria di chi è
misura di angoli solidi pari all'estensione dell' intero spazio, cioè a 4 n steradianti
o doppia, che si trova alla base dell' infiorescenza di alcune piante o, anche
famiglia di echinoder mi irregolari dell' ordine spatangoidi, comprendente varie specie
, comprendente circa settanta specie fossili dell' eocene e dieci viventi, con
go': genere di zoofiti echinodermi dell' ordine de'pedicellati o de'ricci
cavalca, 20-140: come lo spadario dell' imperadore sempre gli sta innanzi armato,
calamo annesso con cappi ai fili dispari dell' ordito e quello annesso ai fili pari,
le varietà comuni dello spato calcare e dell' alabastro sono forme concrezionate e comunissime del
lustri, negli estuari e nelle lagune dell' asia meridio ottico interessante è
osserva nel cosiddetto spato nale, dell' africa e di alcune regioni dell'europa,
nale, dell'africa e di alcune regioni dell' europa, com d'islanda
menti'in concavità che sono nell'estremo dell' osso chiamato 'spatuale'.
grandissimo danno, né temono la voce dell' uomo né gli spaventi o spauracchi che si
ella ebbe paura / come se lo spauracchio dell' orto / con gambe di paglia penzolanti
governo di napoli non sarebbe stato capace dell' orribile ingiustizia che poi fu commessa, persuaso
e la città, spaurata prima e sollicita dell' avvenimento della battaglia, venne in grande
e con altre parole assai, col viso dell' arme... gli parlava.
focolari abbandonati, / svelando il profilo dell' isola macilenta, / biancastra di sale
con lancie pertugiano di sopra il tronco dell' albero: dalla qual piaga, come da
tra le logiche contraddizioni della servilità e dell' odio. thovez, 1-73: dimostravano
spaventino se colle gittate de'lancioni e percosse dell' arme lo spaventamento delle grida si fa
spaventò in modo che e'tentò privarsi dell' imperio. marchetti, 5-96: talvolta
verga, 7-883: cominciava a spaventarsi dell' agitazione che si andava manifestando sul viso
dite che ella scende sotto il livello dell' acqua come grave; ed immediatamente dopo
che l'aria scende sotto il livello dell' acqua insieme coll'ebano, non vi spaventando
anche in riva al mare l'occhio dell' uomo spinge la sua tentazione all'orizzonte
stromenti e delle grida e fieri colpi dell' arme sopra l'arme e lo spaventevole rimbombo
abitatori. frusoni, 66: sul fine dell' anno 1630 fu celebre molto e spaventevole
1-ii-200: né è la sua venuta [dell' imperatore] d'italia per altro conto
a quelle ore serali in cui abbisognava dell' affetto più che della lettura perché l'adducesse
castigliani di traversare francamente la spaventevole ampiezza dell' oceano? cattaneo, vi-1-182: quando
? / questi è zuccamaluc, l'eroe dell' asia, / lo spavento del mondo
grandissimo danno, né temono la voce dell' uomo, né gli spaventi o spauracchi
. capitan spavento: personaggio della commedia dell' arte che rappresenta il capitano fanfarone,
me ne vado sbattendo le porte e dando dell' incapace a tutti così che alle due
, via planando aerea, / bacia, dell' ombra solenne, 11 tuo volto dal
il fiato puzzolente bene dimostravano la qualità dell' ospite che teneva in casa. l
boce e menova la virtude e la forza dell' uomo e fallo sollecito e spaventoso perché
l'obbligo di informarci su questo importante inizio dell' era spaziale. -fisica spaziale,
fenomenologico, come diretta esperienza e partecipazione dell' uomo contemporaneo a ciò che lo circonda
che il tempo sia la spazializzazio- ne dell' unità dello spazio... e allora
non superficiale dottrina, la sua passione dell' unità e dell'universale. idem, v-939
, la sua passione dell'unità e dell' universale. idem, v-939: le ipotesi
... e dentro vi sia dell' acqua, acciò che essi pesci possan nuotare
cappella profonda sorge di nuovo l'armonia dell' organo e, come condotta dal fremito dei
nel paesaggio che gli desse l'idea dell' ora. 7. figur.
scorta degli ottimi maestri, così dell' antica come dell'età moderna...
maestri, così dell'antica come dell' età moderna... laonde,
confermava, viveva, in un comune amore dell' arte. savinio, 2-61: la
[dante] spazieggia universalmente, esulle ali dell' ontologia cristiana penetra nel profondo dell'abisso,
esulle ali dell'ontologia cristiana penetra nel profondo dell' abisso, poggia al cielo, e
sopra la superficie terrestre e fino ai limiti dell' atmosfera (come possibile oggetto di diritto
quello che si trova oltre i lìmiti dell' atmosfera terrestre (compresa la luna e
, i-7: racconterò gli spazi e dell' una e dell'altra galilea e la natura
racconterò gli spazi e dell'una e dell' altra galilea e la natura e i
d'ogni parte, contro loro farsi arma dell' impero e di sé scudo alnmpero,
economie della francia, del belgio, dell' olanda, della danimarca, della polonia e
, dimostrano che l'esito della creazione dell' auspicato spazio audiovisivo europeo è tutt'altro
colle loro discese fantastiche negli spazi imaginari dell' inferno. -il mondo terreno, in
. mascardi, 2-145: fu gran miracolo dell' eterna sapienza in un breve spazio del
iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell' attentato e della pena. -pezzo di
soderini, ii-14: siano gli spazi dell' aie o porche, dove si hanno a
si hanno a seminare o trapiantar rerbe dell' orto, col solco intorno a loro un
gilda entrò apparendo subito nello spazio visuale dell' urati. -piano del forno.
: il primo sistema spagnolo di previsioni dell' ascolto televisivo è stato istituito dalla media
cosa, perché abbia spazio tra la luce dell' occhio e 'l suo obietto. boiardo
il peso è il doppio dello spazio dell' istesso peso mosso. manfredi, 5-36:
vissuto. 16. corso naturale dell' esistenza umana, vita (e anche
lo studio delle leggi e dell' equità, non hanno spazio di applicare
peritonio e le quattro paia di muscoli dell' addomine. -spazio intercostale-, v
orlo. 21. archit. parte dell' atmosfera delimitata dalle strutture di un edificio
benessere, da quelle del cibo e dell' abitazione alle altre dell'amore e dell'ambizione
quelle del cibo e dell'abitazione alle altre dell' amore e dell'ambizione, della famiglia
e dell'abitazione alle altre dell'amore e dell' ambizione, della famiglia e dello stato
guerra, della volontà di potenza e dell' ampliamento dello 'spazio vitale', da quelle
: di questa tal mistura fanno le lettere dell' alfabeto; ed oltra le lettere fanno
né nel rigo / ma solo a prò dell' elevate menti, / che amasser d'
ti assalgono, sentimi -in uno spaziétto dell' anima -sì presso da alitarti il mio
aeroplano (v.), sul modello dell' angloamericano spacecraft. spaziopòrto,
. questi obiettivi secondo il rapporto (dell' america's national anonimo romano, 1-41:
porto1 (v.), sul modello dell' angloamelazzi, le dritte e spaziose strade
lunghezza e spaziositadé essere gittato nel profondo dell' oceano ed ivi essere rinchiuso infino al
voglia nuova s'appiglia alle cose fuor dell' infinito producibili. 3. per
volentieri appresso alle case per la grandezza dell' ombra che fanno i suoi spaziosissimi rami
da terminare. niccolini, ii-164: dell' inverno / le spaziose notti e il
23-i-50: largo e spazioso vocabolo è questo dell' amicizia, e quasi da ogni linguaggio
un qualsiasi punto spaziotemporale intermedio cruna fase dell' universo. = comp. da s
da suor lucia giovanna teneva la scaletta dell' organo nella camera e con quella poteva far
polpastrelli / è meno dello spolvero / dell' ultima tua piuma, grande angelo /
cappuccio salvatico. = comp. dell' imp. di spazzare1 e campagna (v
o filosofo. = comp. dell' imp. di spazzare1 e cesso1 (v
alla quale ci è legato parecchi cenci o dell' erba, con la quale si struscia
quelli razzi a figure. scenari della commedia dell' arte, 172: ardelia.
dalla fiamma, e bianche le sogliole dell' imboccatura, si spazza il forno.
affettuosi ed eleganti trovatori, ere figliuolo dell' uomo che spazzava il forno nel castello
nel mantello bianco, con la coda dell' abito che spazzava 11 corridoio. de
darollo in possessione allo riccio nelle padule dell' acqua e spazzerollo con la scopa che triterà
sono i somari e coloro che fecero dell' arte non un magistero ma un commercio.
terra, vuotò la pattumiera nel secchio dell' immondizia. -per simil. grande
spallanzani, iv-257: sotto la spazzata dell' università èvvi altro canale d'acque correnti
: s'era- no fermati in metà dell' aia ben spazzata. -in partic
altri paesi. 2. spazzatore dell' esca: attrezzo fornito di lama ricurva
legno e di ferro e spazzatori dell' esca con una sbarra di ferro per poter
, 1-11 (44): alla fine dell' anno uli- vieri, mio maestro,
vili spazadi per spazacamino. -rimozione dell' immondizia dalla pubblica strada; nettezza urbana
vere e proprie caricature naturali di professori dell' ottocento, con 'redingote', panciotto,
così da meritare il nomignolo di spazzini dell' africa? 3. organizzazione che
. organizzazione che provvede al risanamento ecologico dell' ambiente. la stampa [1-x-1989]
provvede a eliminare le sostanze di rifiuto dell' organismo umano. le scienze [dicembre
collocare allo scoperto quelle che più participano dell' aria e del fuoco,..
spazzi dei forni, per essere meno dell' altre sopradette offese dal fuoco. 3
di volume usata nel piemonte nordorientale prima dell' adozione del sistema metrico decimale; come
. sbarbaro, i-131: la spazzola dell' acquazzone ha dato alla lesta una ripulita
i teneri pol loni [dell' asparago selvatico] sono buoni a mangiarsi come
fangoso, ed in cui fuori della portata dell' esa- lazioni mefitiche crescono tarundo phragmitis',
e a raccogliere le lamelle di cera dell' addome (spazzola della cera) o i
dando le ultime spazzolate alle scarpe dell' ultimo cliente della giornata, un soldato
, del diametro medio di venticinque metri e dell' altezza di due metri, che,
o accomoda gli specchi. non è dell' uso fiorentino. piuttosto 'vetraio', che
la similitudine e partecipazione della metessi e dell' idea mediante la mentalità pura. iaem
goldoni ci rappresentano il passaggio dai contorcimenti dell' affannosa grandiosità spagnuola agli specchiamenti nel classicismo
per lui si esprimeva da ogni singolo ambiente dell' appartamento. moravia, xiii-149: ecco
34-52: dipinte in queste rive / son dell' umana gente / le magnifiche sorti e
: la luna specchiavasi sui vetri istoriati dell' alta finestra, e il mare fiottava sommessamente
sublime, il quale sembra specchiare il destino dell' umanità. pavese, 8-291: ebbe
parricidio. -ant. che è frutto dell' imitazione di un modello superiore.
incorporato, tale da permettere la visione dell' intera figura umana. -armadio a specchiera
: la pirografia / sui divani corinzi dell' impero, / la cartolina della bella
assunta dalle specchiature dei monumenti nelle acque dell' elba. 2. figur. rispecchiamento
la luce e dà un'immagine riflessa dell' oggetto o della persona posta di fronte;
cornice e ha dimensioni variabili a seconda dell' uso: come oggetto da toeletta per
in più scrittori la lettura dei libri dell' istesso archimede. documenti delle scienze fisiche
adoperava per lucida spia di riconoscere l'esercito dell' inimico. pallavicino, 1-4: concludiamo
lidar raccoglie la luce emessa dalle molecole dell' atmosfera dopo essere state eccitate da un
. 3. per simil. superficie dell' acqua immobile, del ghiaccio o di
schiuma per veder riflessa dallo specchio azzurrognolo dell' acqua la larga faccia camusa e gli occhi
luci che si riverberavano nel nero specchio dell' asfalto bagnato. tobino, 5-180:
lunga distesa di quel vasto e variato specchio dell' acqua. gnoli, 1-46: si
: scrutava con occhi vigili lo specchio dell' acqua sottostante. barilli, 5-120: qualche
fuggente, ove gli spilli e gli specchi dell' acqua mettevano un fino luccichio vitreo,
: sul contrario lato erri co'specchi / dell' alba11 sogno; e mandi a le pupille
, e chiamato forma, è chiamato immagine dell' etemo suo padre, perché in qualunque
(siccome esso verbo è specchio purissimo dell' essenza paterna, e candore di quella luce
lagrime che mi sovrabbondano negli occhi, specchi dell' anima innamorata e languente. cesarotti,
visi umani, detti perciò lo specchio dell' anima) si leggeva ben poco. calandra
subirne l'impronta e diventare come lo specchio dell' indole, dello spirito, delle abitudini
. -rivelatore dei lati più nascosti dell' animo. lippomano, lii-6-284: questa
ubbriachezza... essi chiamano specchio dell' anima. 9. fisionomia che
senso paolino suona l'impronta o riverbero dell' idea in una cosa sensata e mimetica.
del mondo, il mondo è specchio dell' idea. de sanctis, ii-6-243: riflettersi
, interpretarla, idealizzarla, è privilegio dell' anima umana, specchio, misura, coscienza
continua, fertile luce di tutta l'autorità dell' azienda 11. facoltà intellettuale che
conosci per specchio. ma posta fuor dell' ombra a faccia vedrai. pasqualigo,
il fedele umile] con lo specchio dell' orazione continua, cioè che continuamente si
gozzi, i-9-77: cerbero, specchio dell' ingordigia che tutto trangugia e strale della coscienza
una moglie prudente che è lo specchio dell' onestà e della modestia. algarotti, i-iv-
spechio in che risplendeva tutta la bellezza dell' ingegno e 'l poter de l'arte.
un'altissima muraglia si erge dal fondo dell' adriatico fino a una cinquantina di metri
una cinquantina di metri sopra il pelo dell' acqua, dà un angoscioso senso di
qual opinione abbia vincenzio nel su 'specchio dell' istorie'nel37° libro al capitolo 24 intorno a
talora ornato con rilievi o col nome dell' imbarcazione. zena, 1-294: l'
, che ha il centro forato in corrispondenza dell' occhio e serve a riflettere la luce
dalla croce, vii-25: le passioni dell' utero, perché sono nascoste, non
, de - statuto fiorentino dell' anno 1415 [in rezasco, 1107]
forma di un cuore. -parte trasparente dell' ala di un insetto. -macchia di
o iridescente sulle penne remiganti o copritrici dell' ala di alcune specie di uccelli.
dallo ispechio. documenti per la storia dell' arte senese, ii-24q: s'intenda
condanne nel giudizio di rendiconto al termine dell' esercizio di una carica pubblica. -viglietto
elezione di essi, se insieme colle patenti dell' ultimo uficio, non sarà ancora presentato
. /... / parmi dell' elba a specchio seder vaga. carducci,
si fermò a cappiano / e l'un dell' altro potìe fare specchio. -fare
, 83: non c'è migliore specchio dell' amico più vecchio. ibidem, 116
. rosmini, xxii-271: le operazioni dell' aritmetica non sono altro che altrettanti modi
in seguito, di modo che la impressione dell' oggetto spe ciale, che
pressioni minori che fanno la rimembranza dell' anteriore, e la speranza di
la stessa ed insieme diversa significazione dell' assoluto. carducci, iii-13-112: il poema
avrebbe dovuto contenere una porzione speciale dell' argomento gene rale. de
). -che interessa una sola parte dell' organismo. fasciculo di medicina volgare
vedrà quanto fieramente sia danneggiato l'onor dell' autore, e però la supplico quanto so
sopra narrati sono favori speciali e straordinari dell' imperatore cinese verso l'ambasciatore di portugallo
da siena, 32: il dì dell' assunzione de la madre nostra vergine maria
ha la cagione della rettitudine de'costumi e dell' operazioni colle quali la vita s'è
simil., con riferimento al legame dell' uomo con dio. -anche sostant.
termine, a favore deh'industria, dell' edilizia e dell'agricoltura, raccogliendo i
favore deh'industria, dell'edilizia e dell' agricoltura, raccogliendo i mezzi liquidi oltre
di laurea in giurisprudenza; 20 magistrati dell' ordine giudiziario ordinario, militare od amministrativo
in alcuni tratti prominenti, il corso dell' estetica e del pensiero filosofico dal baumgarten a
. montale, 12-417: nel palazzo dell' immortalità (intendo quell'immortalità terrestre che
e colte, son trapassati colla lingua dell' epoca e con i testi in laboriosa
: se il giudizio è una specialità dell' intuizione, dunque non abbraccia tutte le specie
fiat, 202: data la specialità dell' industria, nelle parti attrezzi ed utensili si
banche non fanno che indirettamente il commercio dell' oro e dell'argento; la loro specialità
che indirettamente il commercio dell'oro e dell' argento; la loro specialità è di emettere
di grazia che io bonacorso andassi capitano dell' aquila. -con ogni specialità: in
volgar., 95: al tornare dell' oste con questo triunfo uscì fuori tutta
. -appositamente, espressamente. statuto dell' arte dei vinattieri, 94: in contado
[l'imposta] per lo sindaco dell' arte, che a questo in ispezieltà si
suoi concepirono lo specializzaménto della teoria dell' arte, è mostrato erroneo dal
e specializzano le verità assorbite dalla verità dell' ente, onde poi generare la diversità e
nei picchi: (sul duro legno dell' uscio). 4. precisarsi,
enciclopediche e specializzate dà un altro aspetto dell' egemonia dei moderati. bianciardi, 4-61
seguendo la selezione naturale, in funzione dell' adattamento a un ambiente particolare (un
marinetti, 1-75: 'mitragliere': persona dell' equipaggio di aerei da guerra addetta al
non potè piu potere de la potenzia dell' ommo, specialmente la mia, la
2. appositamente, espressamente. statuto dell' università e arte della lana di siena,
/ l'alta specie serbar, che dell' imago / poi che del ver m'
/ sto a lavorare. solidissime specie / dell' esistere: che son certo un nonnulla
bianco [dante] per le vie dell' esilio entra nel suo vero mondo e nella
compiere il suo destino eroico sotto la specie dell' eternità. c. carrà, 491
giovanni da capistrano, il continuatore del santo dell' ordine dei minori osservanti, che nell'
. 2. nella dottrina cattolica dell' eucarestia, l'insieme degli accidenti o
e'si parla del corpo di cristo, dell' ostia consecrata, el quale non si
lui per rette linee, come quelli dell' occhio, ma per linee tortuose e riflesse
mente nostra, dove è la scienza dell' oro, non si trova l'oro in
del suo n'ha scienza sperimentale, dell' altrui ne ha malamente una spezie astratta
parte del genere considerato soltanto dall'aspetto dell' estensione. -nella filosofia platonica,
della loro spezie, ma quelle degli animali dell' altre spezie. tanara, 364:
individui, i quali (almeno quelli dell' epoca attuale) trassero o traggono origine da
1- iv- 12): la cosa dell' uomo infermo stato o morto di tale infermità
tocca da un altro animale fuori della spezie dell' uomo, non solamente della infermità il
. immediatamente influisce sopra tutti gl'individui dell' umana specie, e dicesi intelletto agente ed
la nostra specie quasi minimo anello passivo dell' incomprensibile suo sistema. manzoni, fermo
, fermo e lucia, 145: dell' amore come vi diceva, ve n'ha
la specie de'leggisti, sarà in favore dell' umanità la cessazione d'una razza così
da fare che le quattro specie di accidiosi dell' an- tinfemo e antidite siano richiamate dalle
siano richiamate dalle quattro sorte di negligenti dell' antipurgatorio, pure si vede in dante lo
all'accusa delle colpe fan sì poco conto dell' integrità che non solo tralasciano tutte quelle
è fatta mudisposti a infradiciarsi. statuti dell' università di bisceglie, 103: tazione
zioni della specie regia nella tirannica, dell' aristocrazia nella -plur. specie
e più -confessione religiosa. bella dell' altre. lauro, 2-50: ogni materia
in cui si distinguono o -peso dell' unità di volume di un corpo fisico;
ferro, per esser men grave in spezie dell' argento vivo, posto lani,
non potesse portare nulla sta fuori dell' argento vivo e parte vi resta tuffato.
quel modo che noi le modo dell' adulare che altra spezie o forma d'adulazione
regni solitario autocrate l'allighieri. dell' intuizione, dunque non abbraccia tutte le specie
a parlare di argomenti indecorosi, e dell' inversione sessuale in ispecie, c'era chi
e di quello senziente o verbo, cioè dell' essenza e della sussistenza; oggetto puro
in quanto se stesso inteso è ultimazione dell' intellezione, attualità di lui, in tanto
è solo puro oggetto o specieverbo attuante dell' intelligente, ma sussiste in se stesso
mai i vari elementi della pittoricità, dell' umorismo e specificamente della arte scultoria furono
. che ciò comandava udita la reazione dell' astrasoldo predetto. f. d. vasco
tessitura fibrosa, è specificamente più leggiera dell' acqua. opuscoli scelti sulle scienze e
in libri speciali quella parte della storia dell' estetica che prende nome della storia della
: il terzo luogo descrive la condizione dell' anime e specificane alcuna per nome.
e specificati, oltre l'imperatore come capo dell' imperio, in particolar tutta la casa
dichiara come la discordia del papa e dell' imperatore è la cagione del mondo corrotto
più o meno particolari denotanti le proprietà dell' oggetto, la specie alla quale esso oggetto
e testimoni osservavano che la volontà fissa dell' uomo era d'assegnare specificatamente certi dati
i loro pretesi dritti si ritenevano nella caligine dell' orgoglio e della duplice desiderata venerazione.
indicato come criminoso). statuto dell' arte dei chiavari di siena, 259:
, per la storia della filosofia, quella dell' arte, o delle idee religiose,
specificata di queste quattro acque salse e dell' acqua dolce del pozzo del sig.
idea tanto semplice, e nemmanco quella dell' essere puro, in cui la mente non
. ardigò, ii-251: il pensiero dell' uomo è... non un primo
, e in questa strettezza sta l'energia dell' individuazione, veda ognuno che cosa sia
conoscenza dei motivi alti o di quelli bassi dell' uomo, e quale sia più tollerabile
quantunque dall'oggetto venisse la specifica- zion dell' atto, nondimeno vediamo che si disciplinan gli
, in conformità a una precisa specificazione dell' altissimo, noè abbia rivestito (verosimilmente a
pennello) l'interno e l'esterno dell' arca con pece fusa. calvino, 13-
materia prima, viene trasformato a opera dell' uomo in una nuova 'specie',
lonza e la lussuria (che è dell' incontinenza la specie che meno si può
molecolari. -specificità enzimatica: rigorosa limitazione dell' azione di ciascun enzima a una sostanza
debitore sia stata la causa precisa e immediata dell' interesse cagionato da non aver possuto estinguere
si cheta mai, / ecco la stona dell' amor pacifico. ghislanzoni, 7-101:
'ancrage'che sviluppa la parola nei confronti dell' immagine visiva dovrebbe essere assorbita in quella
, di avere lo specimen de'carratteri dell' arnolfo di cottesta sua 'estense biblioteca'. faldella
si trattava della sostituzione presso il quirinale dell' ambasciatore d'austria. savinio, 3-83
chiesa, chi si applica alla servitù dell' altare... non può entrare per
è un'idea della perfezione e un prodigio dell' arte. f. f. frugoni
destinò al riposo deltarmi il braccio infaticabile dell' eminenza vostra, inviandola collo specioso carico
ideologico di superiorità discriminatoria e di prevaricazione dell' uomo nei confronti delle altre specie animali
è l'orizzonte più aperto e generoso dell' umanità: il genere umano in luogo
liberali, siccome sono le pratiche vertuose dell' anime e speclara- zioni.
schopenhaueriano coloro che finora si son contentati dell' essenze, dei manuali. 5
la prima volta vedrà, dalla specola dell' abitacolo del proietto, la nativa terra in
potessero, usisi allora per aprir l'orificio dell' utero quello stro- mento che viene da
: gli accidenti mentali muovono il volto dell' uomo in diversi modi, de'quali alcuno
non fossero di sinistra) sull'orlo dell' abisso'. -similitudine speculare, nella
1986], 47: il programma dell' spd si profila come un'immagine speculare
. 8. ant. proprio dell' ottica. baldi, 428: sì
ragioni intime e care / speculare / dell' arcan, vano sarebbe. -sostant
nella presente vita e sì in salute dell' anima e sì in utilità e onore del
a tutto è intimamente legato il destino dell' umanità medesima. c. e. gadda
che e di attuare tutta la potenza dell' intelletto possibile, prima a speculare,
levava molto maggiormente ed apriva l'occhio dell' intelletto, e speculavasi nella divina carità.
. 2. nella concezione scientifica dell' antichità e del medioevo, parte dell'
dell'antichità e del medioevo, parte dell' ottica (o prospettiva) che studia
libro de'lampi, uno de'pianeti, dell' aritmetica, de'numeri poligonii, due
bacino del mediterraneo e nelle zone temperate dell' europa e deltamerica. = voce dotta
supemcie della terra et è del colore dell' oro, ma è vetricoso e ghiacciolo,
il piùvicino si rende forse decifrabile il paradosso dell' assassinio speranza, la cifra espressionista di
oggetto la conoscenza o i princìpi universali dell' essere; filosofia teoretica. maestro alberto
da'suoi ministri riprende ornai le vie dell' ordine così nella speculativa come nella pratica
cioè alludendo all'imperfetta e tumultuaria cognizione dell' oggetto. leopardi, i-944: la
così dire, spe- colativamente la morte dell' amico. in betama la vide pratica-
crociano, gramsci non riesce sul problema dell' estetica, a liberarsi teoreticamente dal croce.
come l'intendono anche gli storici dell' idealismo sia il carattere essenziale della filosofia
. è la preminenza del raccoglimento, dell' analisi di coscienza, dell'esame interiore,
raccoglimento, dell'analisi di coscienza, dell' esame interiore, del pensiero speculativo.
.. la facultà discorsiva e speculativa dell' intelletto nostro, troveremo come le tenebre,
può essere considerato separatamente dalle altre funzioni dell' acquedotto, non dico in senso speculativo
o nelle loro cause, i supremi princìpi dell' es -con riferimento a una
cavalca, ii-189: l'anima dell' uomo santo... vede meglio la
firenzuola, 554: come speculatori dell' universo... pose [gli
che esercita attività commerciali o conduce trafrale dell' uomo e del cittadino. rosmini, xxii-48
che il tentativo di sciogliere il problema generale dell' es elevato profitto dovuto alla
piroetta teriori notizie dopo la notizia dell' abboccamento di francesco del pensiero su
facilissima e di niuna speculazione e operazione dell' intelletto. 2. indagine, riflessione
, cercava ogni ripiego onde sfuggire l'aspro dell' arte, batter la via più facile
una diligente specolazione delle parti del composto dell' uomo, è manifesto che non possiamo a
(scelti in seguito a un attento studio dell' evoluzione del mercato) di merci,
di f. bru- nelleschi in piazza dell' annunziata.
ospitalità. -stor. membro dell' ordine gerosolimitano. g. villani,
siena, i-116: così fornita la navicella dell' anima nostra, anderemo a visitare il
spontanea spedalinga. 3. membro dell' ordine gerosolimitano. giovanni dalle celle,
e commessone all'architetto comunale la riduzione dell' uopo. -spedale militare-, ospedale
feriti; e questi carri fan parte dell' ambulanza. -spedale navale-, nave
/ del gonnella di- ch'io, dell' animale, / ch'avea difetti quanti uno
96: ora che abbiamo sco sobbalzo dell' automezzo su cui viaggia). spedito la
che rifenoglio, 5-i-1544: un sobbalzo dell' autocarro lo spedì in torniamo ai figliuoli di
e del commodo, resta che si discorra dell' al tro dell'utilità,
si discorra dell'al tro dell' utilità, per la quale, come si
. - anche assol. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: artifizio
civili, criminali e di stato. relazione dell' impero ottomano, lii-12-448: ha le
assuma il valore di titolo esecutivo ai fini dell' esecuzione forzata). -nell'uso cancelleresco
stipulata l'ob- bligazione. in fine dell' originale e della copia si fa menzione
o vogliamo dire stravaganze, che dei discorsi dell' ac cademico mi son rimaste
relazione con un compì, pred. dell' oggetto). de nores, 1-ii-2-368
... per la lira. dell' estimo... ma se egli si
lunga vita per la salubrità e temperamento dell' aria,... ma mangiando
una merce. sassetti, 108: dell' utilità che gustano i mercatanti forestieri..
, 817: ora, siccome la vita dell' uomo è breve, troppe sono le
il cardinal valentino, calò alla porta dell' orto segreto, ove il re l'attendeva
soda conseguenza di uno spirito ben inteso dell' arte ragionata del nuoto. lisi, 314
speditezza del lavoro si aggiunge la certezza dell' eguaglianza dei singoli rocchetti fra loro.
cavalieri di cosa, toccando la lettera dell' abaco. l. brancaccio, 35:
, 35: io giudicristo. statuto dell' università e arte della lana di siena,
del malvagio nequalche vaso e gettarvi sopra dell' acqua ben calda, e dipoi mico,
, con tutti appresso, soldati e marinai dell' armata, com20- xii-1987], 99
... le belle e forti parole dell' autorità -pronunciato o cantato con scioltezza
largamente vario, la ben sostenuta facilità dell' ottava scorrente in suoni diversi. montale
e leggiera / con essa in collo fuor dell' orto sbocca. manzoni, pr
. vasari, i-435: le donne dell' oste anch'elleno non potrebbo- no essere
, 13: guadagnò tuttavia il pendìo naturale dell' acqua, con più ispedita strada che
sono da me segnate con le lettere dell' alfabeto, perché egli è migliore e
vago fanello, posto nell'alta cima dell' arbore, in lingua umana e spedita.
e domandavano esso guisa. breve relazione dell' imperio di amurat, lii-13-318: il cancelliere
amerebbe che io implorassi il braccio potente dell' altezza vostra serenissima per la conclusione di questi
il valore di titolo esecutivo ai fini dell' esecuzione forzata). muratori, 7-i-171
si riserbò. -in partic. completamento dell' istruttoria e decisione di una causa,
ii-30: voi avete nelle mani la spedizion dell' omicidio fatto costì da giovan guglielmo dallino
questo pontificato ho sempre in ogni spedizione dell' ufficio mio e cosa picciola e grande
a diverse spedizioni. scenari detta commedia dell' arte, 83: dice voler attendere alla
con valerio. 3. compimento dell' opera intrapresa, di un lavoro,
mascardi, 167: il medesimo generale dell' esercito, nella spedizione dell'imprese minori e
medesimo generale dell'esercito, nella spedizione dell' imprese minori e nell'esecuzione degli ordini
, gemello amatissimo, con esso voi dell' assicurata fecondità dell'amabile ni- potina e
, con esso voi dell'assicurata fecondità dell' amabile ni- potina e del valore col
acquisti il valore di titolo esecutivo ai fini dell' esecuzione forzata). codice
. le sentenze e gli altri provvedimenti dell' autorità giudiziaria e gli atti ricevuti da
-bolletta che attesta l'avvenuto pagamento dell' imposta doganale e consente l'uscita della
ispagna continuamente la spedizione di danaro e dell' armata. g. r. carli,
antologia ». si tratta d'una dimenticanza dell' ufficio di spedizione? spero di sì
tali che dovessero in questo tempo fuori dell' ordinario far quella spedizione. soldani,
: questo corso di spedizioni e ricerche dell' olivi fu per qualche tempo sospeso in parte
torino, attualmente al lavoro nella zona dell' antica babilonia, si propone di portare
portare a termine l'impresa iniziata alla fine dell' 800 da un'équipe tedesca che
1-62: la sera del 15 ottobre dell' anno 1837 prendevano alloggio all'albergo 'd'europa'
promesse. alfieri, 8-230: donna, dell' alma mia continuo speglio, / purch'
buon re lago il veglio, / dell' orcadi signor del freddo cielo, / di
2. per simil. superfìcie dell' acqua immobile o del ghiaccio che riflette
ombra. -astro luminoso. dell' uva, 82: in tanto a dio
di sé pareglio a l'altre cose. dell' uva, 103: veggo,
minerale arroventato per raffreddarlo. trattati dell' arte del vetro, io: pietre nere
], 17: spengono [le radici dell' iride] le lentigini e tutte le
. / trafiggere dovrò.. / dell' occhio suo sereno / la luce io spegnerò
imperatori della ragione, la macchina impiegatizia dell' 'aufklàrung'spegne la fantasia e livella
, / spensero il lume a lei dell' intelletto. -ant. cancellare i peccati
tisi... doveva spegnerlo sul fiore dell' età, pochi anni dopo. carducci
, i-236: l'acquosa cachessia, dell' anelante / idrope suora, incrudelisce, e
: tutto ciò che può spegnere il diritto dell' acquedotto cade necessariamente sotto l'argomento della
: la lucerna, mentre che ci è dell' olio, arde, ma quando non
arde, ma quando non ci è più dell' olio, il fuoco si spegne. dante
rua pedro quinto, con le insegne dell' ultimo ristorante che si stavano spegnendo, vide
dischiusa. fogazzaro, vi-295: al pianterreno dell' albergo le voci andavano spegnendosi. misasi
parve sempre che, o nel nascere dell' una l'altra si spegnesse, o,
si spegnesse, o, nello spegnersi dell' una, l'altra nascesse. guicciardini,
... forse quel ramo primogenito dell' augusta casa non si sarebbe addi nostri
fiamma. -in partic.: interruzione dell' attività di un altoforno. guiducci
barbarie. -ottundimento di una facoltà dell' animo. carducci, iii-18-86: leopoldo
3-48: l'indomani egli tardava ai ceri dell' altare -mentre don gaudenzio, com'era
3. tendenza a eliminare la vivacità dell' espressione per uno stile dimesso e incolore
le scintille di un interruttore al momento dell' apertura del circuito (un dispositivo).
indocile scolaro le compì nelle aule grigie dell' accademia di venezia, vale a dire in
.. altrici a'fiori e spegnitoi dell' ira. arpino, 19-97: seppe
s. v.]: breve spegnitóre dell' ordine gesuitico. 5. che
.]: la spengitura dei ceri dell' altare. spengitura della calcina. =
. v. spelacchiato] -. è dell' uso anco la forma spelacchito, e
salvini, 23-129: un altro fuor dell' utero / sbalza embrion perfetto, e un
bastone del pellegrino con in cima lo zicchetto dell' acqua, il cappello di viandante.
, che è proprio della speleologia o dell' esplorazione delle caverne. c
simili ai tritoni, a cui appartiene yhydromantesfuscus dell' italia centrale, della liguria e della francia
rinnega, / e vuol nei ferri dell' altrui bottega / spellar la mano. tarchetti
zannoni, 5-40: la testa poi dell' asino bell'e spellata e posta nelle
altissimi. 3. scorticato, privato dell' epidermide (anche per supplizio).
, i quali non attaccate tutti i giorni dell' anno, se non volete renderli,
foglie in forma che difficile era poterle ridorre dell' ordine di prima per poterle leggere.
de'conti, 162: la prima parte dell' india avanza tutti gli altri con la
le buie pene / empiendo le spilunche dell' abisso. casti, ii-6-95: la discordia
questa città senza di voi, metà dell' anima mia, cordialissimo alessandro tavemari! leoni
. parte o aspetto più intimo e recondito dell' animo di una persona. da
, del raggiungimento di uno scopo, dell' esaudimento di un desiderio, dell'attuazione
, dell'esaudimento di un desiderio, dell' attuazione di un progetto (ed è voce
sua notte. -con l'indicazione dell' oggetto della speranza. dante, purg
che costituisce l'oggetto della speranza, dell' affetto o dell'amore. giacomo da
oggetto della speranza, dell'affetto o dell' amore. giacomo da lentini, 22
/ come passata sei, / cara compagna dell' età mia nova, / mia lacrimata
, affonda / tutta la ricca speme / dell' avido nocchier. foscolo, i-12:
pensiero, in partic. alla concezione dell' evoluzione in quanto processo necessario che porta
necessario che porta a un infinito progresso dell' universo e di tutti i suoi aspetti particolari
. bacchelli, 1-iii-107: aveva fatto dell' osteria il ritrovo e il quartier generale
. manzini, 16-122: il padre dell' amico elio era un piccolo 'viveur'di
ispendeva in onore di dio et in salute dell' anima sua. boiardo, canz.
. ma spende per narrare quella circostanza dell' aurora i due quadernari, cioè più
vecchia letteratura spendeva molto patetico sulla felicità dell' abituro di fronte all'infelicità del palazzo.
di rappresentare il terzo, gli effetti dell' atto si verificano in capo a tale
bacchelli, 1-ii-290: anche cecilia fu dell' opinione della gente, che la morte
te gli fu diletto / gli alti pensier dell' anima cortese. de roberto, 4-124
una volta sola, con fa pazza prodigalità dell' avaro che guarisce del suo vizio.
se in un dipinto sono figure straniere dell' azione, queste malamente rubano dell'attenzione
straniere dell'azione, queste malamente rubano dell' attenzione, che tutta dovrebbe spendersi nel fatto
3571: stanza della dispensa e quelle dell' incontro della spenderia. = deriv.
il principe... la pasta dell' oro la fa compartire e battere in monete
tozzetti, 12-7-262: la comunità partecipi dell' utile per un terzo, e li detti
di rappresentare il terzo, gli effetti dell' atto si verificano in capo a questo)
gnoro s'altri mi dia taccia di spenditor dell' altrui e di debitore non puntuale;
e questore (cioè ricevitore e spenditóre dell' avere del comune). cavalca, ii-141
s. v.]: è dell' uso anco 'spenditora'. 'mia moglie è lo
vino. -marin. membro dell' equipaggio incaricato di scendere a terra per
costituito da forme viventi alle latitudini tropicali dell' oceano indiano. = voce dotta
li spennacchiarono. -privare un vocabolo dell' efficacia espressiva. tommaseo, 18-ii-1005:
, 9-xxi-27: giorgione, primo ritrovatore dell' ottima maniera veneta, per ordinario dipinse
scherz. alle coma in quanto simbolo dell' infedeltà coniugale. g. m.
quei cuscini. -spogliare una freccia dell' impennatura. -al figura deporre le armi
, spennati gli ermetici, figli corrotti dell' incorrotto pascoli, pochi si salvano davvero.
30: de'vermi creati nel ventre dell' uccello e d'alquanti modi di spennare dell'
dell'uccello e d'alquanti modi di spennare dell' uccello rapace. gavoni, 1-80:
è privo in parte o del tutto dell' impennatura (una freccia). -al figur
ciò, cominciarono spensatamente a sentire la forza dell' esempio. = comp.
spenserino di seta celeste. = adattamento dell' ingl. spencer, cfr. pratesi,
fosse stata cosa molto magnifica quella spennazzata dell' oche lesse. = deriv. da
pasolini, 22-ii-1879: lungo le rive dell' eufrate sopra la terra così vecchia,
ter. diffondersi nel cielo (il chiarore dell' alba). rebora, 128:
lettere che vi scrivo ho versato spensieratamente dell' inchiostro, supponendo versarci del polverino.
e divertimenti (ed è condizione tipica dell' età giovanile). j
, per dir meglio, la spensieratezza dell' uomo, fa che evidentemente desideri la ricchezza
d'animo, tipico in partic. dell' età giovanile). baldi, i-51
niccodemo inunge / d'aromatiche spezie e dell' unguento; / ioseppe li occhi di lacrime
, 10-772: cacciata e spenta la fede dell' idoli del mondo,...
il mio cuore non fosse spento alle follie dell' amore, io delirerei ancora per una
). malispini, 84: que'dell' asino, che oggi sono spenti, e
/ certi che piucché d'uomo hanno dell' asino. imbriani, 4-8: potrà
con troppo infausti venti / il mare infido dell' ondosa vita, / da cui temo
d'anni avanti spenti i libri pubblici dell' archivio o tabulario,... ove
, 9-xix-112: veggonsi sopra un balcone dell' istessa casa, di rozze tavole figurato,
specie speothos venaticus, diffuso nelle foreste dell' america meridionale, che ha il corpo tozzo
di stronomia che ciò è per lo moto dell' ottava spera del cielo, che in
5. per simil. superficie dell' acqua immobile che riflette la luce,
dei fanciulli s'appuntano / nella spera dell' arancia. calvino, 59: pamela colse
orologio stesso). documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 151:
con li quali potessimo contrastar alla seconda dell' acque e venti. ariosto, 19-53
1-16: creso, ingannato dalla ambiguità dell' oraculo, già s'apparecchiava a passar con
dico, virtù soprannaturale e al pari dell' altre a noi donata e infusa in
altresì i due affetti della speranza e dell' amore: della speranza quanto al futuro
: della speranza quanto al futuro e dell' amore quanto al presente. montale, 14-
essere nulla e che ci dia speranza dell' altra o timore dello inferno. giacomo
umano genere turba coi timori la voluttà dell' ora che fugge o la disprezza per
: tornaste dopo tanta lontananza, / o dell' etruria, onor, gloria e letizia
amici e ad una delle più belle speranze dell' arte italiana mi hanno fatto vincere ogni
determinata popolazione (ed è calco semantico dell' ingl. life expectancy). -speranza
ariosto, 1-51: non però disegna dell' affanno / che lo distrugge alleggierà chi
speranza degli empi perirà. la speranza dell' iniquo è come gracile spuma dispersa dalla
spuma dispersa dalla procella. la speranza dell' ingrato si struggerà come il ghiaccio del
64: or so la bella ornai sperar dell' oro / antica etade e all'onorate
; avere un atteggiamento positivo nei confronti dell' esistenza e degli eventi futuri, anche
macchina. -con il compì, dell' ogg. interno. giudici, 15-8
. soffici, vl-89: appena accortomi dell' errore, scrissi subito a
al mondo che più conservi la vita dell' uomo che la speranza. = agg
provai lo stupore dolce e quasi incredulo dell' appuntamento d'amore sospirato e sperato il
: genere d'insetti della sezione prima dell' ordine de'coleotteri, della famiglia de'palpicorni
vede che l'autore, nella piena maturità dell' ingegno, non tenne importante il concetto
insieme, e manometteremlo tutti aspramente sì dell' amore della pulcella ch'egli isperda la virtù
amore della pulcella ch'egli isperda la virtù dell' ani ma.
meditiamo fin d'ora come sanare le piaghe dell' afflitta città. leoni, 112:
il tesoro del tuo spirito e la soavità dell' armonica voce. bacchelli, 16-274:
, per colpa, sento dire, dell' agronomia moderna e dei suoi svariati veleni
sperdevano invisibili o senza scoppio nel folto dell' abitato. -scomparire alla vista.
quando si sperde intorno a misere ambizioncelle dell' io'e s'affatica a crear superiorità artificiali
internazionali che non trovano adeguataconclusione nei valori specifici dell' arte. 20. rimanere disorientato
in cor, còm'io; 7 dell' uccisore e sperditor de'tuoi / non
quando suona la tromba da'nemici / sperditori dell' alme, che cittade / circonvallan.
, 10-179: stella sperduta / nella luce dell' alba, / cigolìo della brezza,
salari rappresentano da sei a dieci volte quelli dell' anteguerra. e la guerra non mi
che le sue foglie sono simili a quelle dell' iris e pendono a bianchezza e nella
3-215]: la chiave di volta dell' intero sistema salariale, in un'economia sperequata
iacopone, 85-24: l'alteza [dell' amore divino] è enfinita, lon-
mattutina che la fiamma di cotesta folgore domatrice dell' universo. 2. che
delitto l'unico rimedio contro la tirannia dell' oracolo che dovrebbe dirigerla.
gregorio magno volgar.], 31-45: dell' avarizia nasce ro. - anche sostant
altre cose visibili possino passare pel mezzo dell' occhio infino al nervo che viene pel
colla cornea, se non è il foro dell' uvea, dove esso umore s'appicca
che conduce un veicolo a grande velomestiere dell' armi non mi permette di dirvi ogni particolare
del suo n'ha scienza sperimentale, dell' altrui ne ha malamente una spezie astratta.
metodo della geometria che trae dai dati dell' esperienza fisica gli elementi di verifica e
lo svolgimento della ricerca scientifica col metodo dell' esperienza oggettiva dei fenomeni (e non
farà lo stesso degli spargirici, il bene dell' arte loro porterà non poco nocumento ai
uno dei moderni sperimentali, troppo preoccupati dell' ambiente! b. croce, i-1-38:
a firenze in mille copie, a spese dell' autore, quasi fosse un testo di
montale, 18-116: si svolgerà nel salone dell' ala neoclassica dell'isola di san giorgio
si svolgerà nel salone dell'ala neoclassica dell' isola di san giorgio il congresso intemazionale di
il diretto coinvolgimento degli spettatori nello sviluppo dell' azione, rompe con i normali modelli
prima della produzione su larga scala e dell' immissione sul mercato. verbali del consiglio
al bacone, lo rende altresì nemico dell' aristotelismo e dello scolasticismo. gramsci,
, 22-48: di fronte alla pura sperimentalità dell' eros, alla pluralità di quelle fallacie
occorre salvaguardare o anzi riscattare la totalità dell' esperienza amorosa. 3. periodo di
, 7-249: costruzione (congetturale) dell' oggettività (in cui l'io costruttore si
per esservi poco buon'aria a cagion dell' umidità e di molte droghe, come
osservazione e dalla comparazione sistematica dei dati dell' esperienza; verificare sperimentalmente un'ipotesi scientifica
undici once, così sperimentarono questi nostri dell' università. 6. mettere alla
la presunzione e l'arrogaza ordinariamente foriera dell' umilliazione. ardigò, vi-99: la
calvino, 13-53: accanto alla via dell' elegia, ecco invece un'altra soluzione
del mondo. leopardi, iii-907: colloqui dell' io antico e dell'io nuovo,
, iii-907: colloqui dell'io antico e dell' io nuovo, cioè di quello che
io fui con quello ch'io sono; dell' uomo anteriore all'esperienza della vita e
uomo anteriore all'esperienza della vita e dell' uomo sperimentato. verga, i-65:
a degli ospiti siciliani, in un paese dell' interno, un pranzo che si iniziasse
ero convinto che tutti i maggiori rivoluzionari dell' arte hanno avuto più o meno chiari
a mente fredda rilevare il risultato positivo dell' esperienza. einaudi, 272: la quasi
prolungata oltre i 250 colpi, del cambio dell' acqua del refrigerante (che può farsi
per molta parte non è mia colpa ma dell' artista, del quale dovrebbe ormai risultare
formazione letteraria ancora extravagante rispetto ai testi dell' iniziazione ermetica: dal pascoli 'sperimentatore'e
di precettori in voce e la lettura dell' istorie e de'scrittori di precetti militari.
. d. bartoli, 2-2-270: dell' eunuco mathan, che ora tutto fa quanto
: non v'ha facondia più persuadente dell' esempio, della pratica e dello sperimento.
agli affetti, all'oppenioni, alle volontà dell' incostante popo- lazzo. vasari, iii-425
religioni, avversarie nate di quelle nobili potenze dell' ani- ma, ragione, sperimento e
sperimenti che aiutano a conoscere la disposizion dell' acqua, perocché l'acqua, la
delle psicologie più calde, dei risentimenti, dell' oratoria, egli ha fatto un arido
verità di natura non soffocata dai molti accorgimenti dell' arte, sentii spirare uno spirito nuovo
, restò vincitore apollo e in pena dell' ardire di marsia, legato vivo ad
lo più circolare posto nella parte posteriore dell' abitacolo di una carrozza.
, piccolo pesce diffuso nelle acque costiere dell' europa settentrionale, con corpo slanciato e carni
matrice tira a si e abraccia il sperma dell' omo per la delectazione che sente la
abbia un pezzo tenuta questa sentenza, né dell' ovaia delle donne, benché paia tanto
vollero alcuni che quivi fosse racchiuso l'embrione dell' uo- mo, mentre altri il voleano
che da quelle parti comunicano col canale dell' uretra, cagionano dei ritegni all'alterato
testis', i coni vascolosi, il canale dell' epididimo, il condotto deferente, il
detto che il vigoroso e spermatico scrittore dell' 'esprit'fosse tanto dolce e pieghevole come
patol. dilatazione cistica del testicolo o dell' epididimo che contiene cellule seminali. dizionario
per dilatazione morbosa del cordone spermatico e dell' epididimo. piccola enciclopedia hoepli, 3095:
3. bot. disus. ricettacolo dell' antera contenente liquido fecondante o, talora
. v.]: 'spermatocistide': vescichetta dell' antera destinata a contenere l'umore fecondante
e dimensioni, che opera la fecondazione dell' uovo risalendo le vie genitali femminili per
sue caratteristiche di motilità (e quello dell' uomo è costituito da una testa,
milionesimo di secondo, se sulla superficie dell' uovo fosse arrivato non lo spermatozoo che
.]: 'spermofilo': genere di mammiferi dell' ordine de'rosicanti, stabilito da cuvier
: levasi da le sette stelle eterne [dell' orsa] / il freddo fiato e
levava molto maggiormente ea apriva l'occhio dell' intelletto e speculavasi nella divina carità. masuccio
detto muro e vadano infra il terreno dell' argine. piccolomini, 10-328: questa
ponti, perché egli è molto più forte dell' acuto. -nelle costruzioni idrauliche,
: attraversarono e fortificarono il fianco sinistro dell' incile col celebre sperone denominato pennellone di
è una naturale escrescenza cornea più piccola dell' unghietta che si vede alla faccia interiore
apparatore, dotto in mitologia e storia dell' arte. = deriv. da
per compagnia, l'uno dopo lo sperpero dell' altra, sfiaccandosi in ricognizioni rinnovellate ed
: il natale verrà e il giorno dell' anno / che sfolla le caserme e ti
sentenze erano indirizzate... al personale dell' ufficio, che le ac
, 3-11: vi provvede l'allevamento sistematico dell' uomo amministrativo, spersonalizzato, disumanizzato,
rischia di arrivare ad una vera 'spersonalizzazione'dell' uomo. -il perdere valore delle
, 13-94: anche la linea razionalistica dell' avanguardia, geometrizzante e riduttiva, nella sua
. v.]: 'sperticare': dice dell' albero che vada troppo in alto.
: si guasterebbe la vaga forma e leggiadria dell' ulivo, perché diventerebbe, come dicono
. donato degli albanzani, i-153: dell' arte della milizia fu molto sperto,.
iii-490: ecco che a satisfare al disio dell' autore, anzi che parli, la
ispesa il toma nella prima sanità documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-04: in presenzia
alle quali si deve provvedere a carico dell' erario a norma di leggi, decreti,
. per pagar di poi le spese dell' uffizio. -spese diverse: quelle
è assolutamente considerata quella che è fuori dell' arbitrio ministeriale e che è la conseguenza
: le grosse spese fatte nella fazione dell' isola di rodi erano state indarno. ghislanzoni
... le spese funebri e quelle dell' ultima malattia. codice civile austriaco (
quelle che, necessarie al movimento funzionale dell' impresa stessa, rappresentano costi; si
protesto nel caso di mancato pagamento ai fini dell' esercizio del diritto di regresso.
parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell' altra parte e ne liquida l'ammontare
'spesa', termine idraulico: distribuzione regolata dell' acque degli acquedotti, canali o conserve per
per servizio delle case de'particolari o dell' irrigazione. alcuni dicono erogazione. tramater
g. silvestri, lxv-212: ognun fa dell' arguto alle mie spese / e mi
de roberto, 10-61: egli soffre realmente dell' innaturale invertimento delle parti, vedendo fare
anno, forse dai 6 agli 8 dell' età mia. -tenere qualcuno in
vestire due volte l'anno e poter spesarsi dell' andata e ritornata delle rassegne che si
'spesaria', il vocabolario cita due esempli dell' albertano. nel testo stampato dall'inferigno,
nel testo stampato dall'inferigno, segretario dell' accademia, non leggo mai 'spesaria', ma
: le foglie e i suoi fiori [dell' agnocasto] si cuocano in aceto e
permutano la caldeza e infiammazione soa [dell' aureola]... l'acqua d'
, è vapore umido attratto nella parte superiore dell' aere ed ivi, ragunate insieme le
] per volta, l'uno a lato dell' altro, e non si conosceva per
, con ispesseggianti angoscie per diversi punti dell' ore s'appressimava a la morte.
fatti inconsideratamente nelle alpi, il taglio dell' abetina di monte murello e i diboscamenti
un grido che sembra beccare un acino dell' ultima luce. virano a un tratto verso
, e piegherebbesi immantenente per la spessezza dell' aere. dante, conv., ii-xm-21
bosco estenuato et impedito assai dalla spessezza dell' aria e dalla foltezza delle nevi. boccone
le vie destinate all'entrata e all'uscita dell' aria debbono essere divise da sufficiente spessezza
. foltezza della chioma di un albero o dell' erba di un prato; disposizione molta
vedendo quella pianura dilettevole per la spessezza dell' erba, credendo che fosse prato, in
degli alberi e per li rami rimessi dell' uno nell'altro appena si poteva il
nelle parti ultime della terra alla costa dell' oceano in selve ombrose e folte sì
due aliette significanti la velocità e spessezza dell' operare. pallavicino, i-53: gran mali
e s'accorci e s'adatti alla picciolezza dell' anima. de sanctis, ii-13-360:
143: la morca è la feccia dell' olive spremute: la quale, cotta in
sonerebbe e piegherebbesi immantinente per la spessezza dell' aere. dante, conv., ii-xiv-7
delle altre cose visibili possino passare pel mezzo dell' occhio, infino al nervo che viene
nubi sono vapori levati alla mezana regione dell' aria, e ivi son fatti spessi
vi dominava il profumo voluttuoso e spesso dell' acacia. soldati, v-122: un profumo
persuadeva la guerra, perché la decadenza dell' armi alemanne e spagnuole in italia gliene desse
con riferimento alle frecce di cupido o dell' amore mistico. cino, cxxxviii-133-ii:
egni, 160: queste inondazioni sì spesse dell' acque erano pure per certissimo prodigio ancora
fra tre suoni, i quali sono minon dell' intervallo che resta per compimento della dia
. -per simil. pesantezza, afosità dell' aria. arpino, 10-11: pedalavano
della città, spartendo il liquido spessore dell' aria. -densità di tenebre.
, di quelli che nascono senza quasi soccorso dell' ostetrica. la repubblica [10-ix-1992]
rifecero vivi, l'uno si risentiva dell' altro, e facevano spessore dentro, a
. bellezza, 1-102: cancellando il nome dell' amore / dal libro della vita,
gli asini] erano guatati nel ridotto dell' albergo, l'uno comincia a spetezzare e
nel tempo, oggi terreno di ricerca dell' archeologia rurale. 2. figur.
rurale. 2. figur. intenerimento dell' animo, abbandonando insensibilità e durezza per
aceto pare che fosse disceso sino a'giorni dell' autore. saba, 2-24: spetrando
che quivi fossero convenuti quanti la grazia dell' umanesimo aveva tocchi e spetrati a dentro.
. raddolcire l'eccessivo rigore o l'insensibilità dell' anima. d. borghesi, lxv-106
ei per pietà le forze vaste / e dell' ira sua giusta in noi si spetri
sono stabilite le regole de'titoli, quello dell' illustre si dà alli titolati..
.. faceste cosa degna in tutto dell' antica italia. panzini [1905],
, illustre (una famiglia). dell' uva, 20: a sé chiamolla e
aspetti più 'spettacolari'e superficiali di ambiguità dell' accordo. 4. letter.
], 9: pena la scomparsa stessa dell' unica 'major5 europea capace di reggere la
annunzio, iv-1-4: perfino lo spettacolo dell' aurora cede a quella meraviglia. pirandello,
esso 'spettacolo', ne'quali si tratta dell' uomo considerato in se stesso. -raffigurazione
una volta ammesso a quella lucifera gloria dell' altezza angelica e meriterà d'entrare a
/ vivi mi trasparerete; / sogni dell' alma mia, della mia mente / spettacoli
piu dominio. -ciascuno dei giochi dell' antichità greca. caro, 5-208:
dramma terribile e spettacoloso, un capolavoro dell' arte, di cui sarebbe utile che
che concerne uno scopo preciso. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-192: neuno di
ogni cosa spettante alla sicuranza e fortificazione dell' italia e dello illirico. tassoni,
ordinare tutta la materia spettante all'uffizio dell' inquisizione contro l'eresia. zeno,
di eresia o di caso spettante alrufficio dell' inquisizione. 5. che verte
è corrisposta alle municipalità la sola metà dell' indennità per soddisfare ai mobili ch'esse
parlamento ha diritto d'ingerirsi nelle faccende dell' estere, che sono tutte di spettanza e
specta al padre de tomo. statuto dell' arte dei cuoiai e calzolai,
più specialmente alla condizione delle province orientali dell' america inglese. 2. convenirsi,
della libertà ad essa spettano i fati dell' universo e la missione di sviluppo progressivo
spettava principalmente in quella diocesi la causa dell' arcivescovo dovessero radunarsi, il ventottesimo giorno
li parenti? bambagiuoli, 20: dell' uomo ingrato scende ogni vil- tade.
, 5-47: nota spettante gl'interessi privati dell' autore in francia. gazzetta di gaeta
. solo io resto, forse spettatore dell' altrui morte per imparar di prepararmi alla mia
al 6 dicembre 1712 (ed è calco dell' originale inglese « the spectator »)
spettegola, / dicendo: « o cervellon dell' urne grandi, / sola possanza e
grandi, / sola possanza e fede / dell' umano sapere, e chi gli crede
. pirandello, 7-430: dalla porta dell' unica bottega della via s'affacciò, scostando
su uno o più parametri fisici) dell' aspetto generale dello spettro stellare. -classificazione
larva. -per estens.: creatura dell' oltretomba, spirito infernale evocato per opera
prato / là per dove è la dimora dell' anime, spettri di lassi. bacchetti
tenebre: spettri, ma che spaventavano dell' inferno i misantropi. nievo, 463:
abbiamo l'umidità del clima e lo spettro dell' invemo, della neve, del vento
, tanto da suscitare l'inquietante sentimento dell' azione distruttiva del tempo). graf
è possibile distinguere i sette colori visibili dell' iride, prodotta da un fascio di raggi
itterizia si chiama, qui, il 'male dell' arco': la malattia dell'arcobaleno,
il 'male dell'arco': la malattia dell' arcobaleno, perché per essa l'uomo cambia
della sostanza in esame) l'entità dell' assorbimento in relazione con le varie lunghezze
di bande colorate (come nel caso dell' iride). - spettro discontinuo o discreto-
dei raggi x e superiore a quella dell' estremo violetto della luce visibile).
di aureola attorno all'ombra del capo dell' osservatore proiettata su uno strato di nebbia
-nella fisica delle alte energie, distribuzione dell' intensità della radiazione a seconda delle
massimo dello spostamento, della velocità e dell' accelerazione subiti da una struttura elementare posta
uno spet- troeliografo o collocato al posto dell' oculare di un can nocchiale
la torre'era un altro compito istituzionale dell' osservatorio, diviso a turno tra gli
pia che studia la distribuzione spettrale dell' energia di una radiazione. -in partic
l'astrofisica che si occupa dell' osservazione fotoelettrica o fotografica degli spettri stellari
confermate da controlli eseguiti fra i risultati dell' analisi spettrografica con quelli ottenuti attraverso simultanei
, con l'invenzione del sanagraf e dell' analisi spettrografica del suono. spettrografo
spettropolarimetrìa, sf. ott. branca dell' ottica che studia i fenomeni di polarizzazione
spettroradiometrìa, sf. fis. misurazione dell' energia irradiata da un corpo in un
un monocromatore, che misura l'intensità dell' energia radiante in un intervallo di lunghezze
dalle quali potè concludere che la fiamma dell' idrogeno può presentare tutti i colori dello
, 5: mi par esser nella speciaria dell' ortolano di monte cassino. gemelli careri
. spallanzani, 4-ii-23: queste rasure dell' acque, questi spezzamenti di pietre,
filosafi, vi-287: la femina èe confondimento dell' uomo, fiera da non saziare,
spezzamento d'uomo non contenente, serva dell' uomo. -mutamento della direzione di
dal sottile in più grosso, negli confini dell' un con l'altro si piega,
. è uno spezzamento e rifrangimen- to dell' aria comune che ci è dattorno, generato
altro mare terribili: con poco schermo dell' arte a ripararsene, per cagione de'
formidabile / nell'eterna gagliardìa, / dell' inferno spezza i vincoli: / lui
, / spensero il lume a lei dell' intelletto. p. petrocchi [s.
pianselo amore e spezzò la faretra. dell' uva, 226: al tuo sepolcro
-figur. superare i vari gradi dell' ascesi mistica. lacopone, 69-139:
è preveduto / che spezza 'l vinco dell' amor terreno, / d'ogni gravezza mondana
tasso], 243: voi, anima dell' anima mia, con l'aurora della
ascese? » -rompere la quiete dell' aria con i lamenti. roseo,
come vero moisè tratto dal pelago dell' acque de la morte, fracassò e spezzò
vanto di avere spezzata la prima foga dell' assalto nemico, speciale onore va reso
; una mimetizzazione che spezzava i contorni dell' ala, ricalcando una forma sinuosa sulla
uomo è uno, e però la scienza dell' uomo è pure una. ma quest'
popolo. soffici, v-5-354: coll'inoltrarsi dell' età che giustamente fu detta di mezzo
volgar., 5-61: se ne [dell' olmo] fanno forche e forconi e
che non poteva giungere agli alti gradi dell' arte, spezzò la penna dell'artista
alti gradi dell'arte, spezzò la penna dell' artista e si fé notaio.
ix-92: dopo il vitello fu la volta dell' agnello in spezzatino, tenero e delicato
angeli, le quali sono spezzate. dell' uva, 29: un'aia quel crudel
da'quali, secondo le diverse inclinazioni dell' onde, si rifletterà verso l'occhio l'
tre volumi spezzati del 'parnaso italiano'dell' andreola. 16. costituito da
la distrazzione ci pinse e la spezzatura dell' isola dal continente. -separazione da
milizia, ix-166: nel palazzo tiene dell' impareggiabile palladio... le spezzature delle
superbo e le spezzature del sole e dell' ombra rilevano le bellezze del parco.
nel sangue costantemente osservo nella superior porzione dell' aorta descendente. -stacco in
nanzi che il padrone s'accorgesse dell' error suo e della balor
a deformare per altra via il pensiero dell' operaio. 3. impiegare il
remato e perfino canticchiato nello specchio lacustre dell' insenatura, e sempre con l'aria di
], 201: la spezzettatura continua dell' idea musicale in tante piccolissime cellule.
loro, un bravo ragazzo spezzino che prima dell' 8 settembre era stato caporale. d
case e le strade silenziose portavano tracce dell' inutile e sanguinoso spezzona- mento e mitragliamento
, sulle difese e sui piani strategici dell' avversario, agendo con circospezione e segretezza
due nemici, all'insaputa l'uno dell' altro. cinuzzi [in dizionario militare
l'orecchiamento leopardiano ci dà il primo getto dell' autografo carducciano. bacchelli, 1-i-479:
parole? ma le parole sono spie dell' animo. bigiaretti, 10-86: si controllava
iv-1-802: diceva, additando su i confini dell' orto un campo di fave fiorite:
.. « la fava è la spia dell' annata ». 7.
per lucida spia di riconoscere l'esercito dell' inimico. de amicis, ii-112:
acustica emette suoni per richiamare l'attenzione dell' operatore). landolfi, i-409:
, che vedonsi ondeggiare presso le corde dell' ancore, si chiamano spie.
il funzionamento di un'apparecchiatura per mezzo dell' accensione di piccole luci. buzzati,
di piegarsi sulla cica un pezzo di epopea dell' avvenire: ogni accento e sogghivita,
. villani, iii-9-22: cadde nella sentenzia dell' antico proal baroccino di un ortolano che
peggior. spiàccia. l'insegna metallica dell' albergo. pananti, i-222: un
riparo degli occhi. per parte dell' uomo nero o nero vestito. bacchétti,
vernice, dalla sparizione delle macchie, fin dell' ul p petrocchi [s
da imtimo rabesco malato sul muro, dell' ultimo segno di zanzara bianchini. spiaccicata
nemici sui. bambagiuoli, xxxvii-14: dell' uomo ingrato scende ogni viltate; /
letter. allontanamento da piacenza per ordine dell' autorità (e anche il resoconto di
, possiamo asserire non senza grave spiacenza dell' animo nostro che non vi sia più
oh guai se il fresco / spiro dell' aria vespertina a lei / porta offesa
alle altre infermità della mia costituzione e dell' età mia si è aggiunta una cateratta,
cateratta, che m'ha recentemente privato dell' uso di un occhio. carducci, iii-20-118
a noi... senza l'aiuto dell' arte impraticabili. g. gozzi, i-12-
tutta tre, l'una a lato dell' altra, nel letto si coricassero. caro
per quanto spiacevoli all'interessato e alla parente dell' interessato, non si distruggono. jovine
vii soleva spiacevoleggiando chiamare i santissimi padri dell' amo. -avere un'intonazione burlesca,
4. carattere misero e disagiato dell' esistenza. l. salviati, 10-30
del 1959, in cui la popolazione dell' australia, unica superstite di una guerra
una guerra nucleare che ha distrutto il resto dell' umanità, attende di venire a sua
398: vedremo le parti sue [dell' artiglieria], ciò è il vacuo,
, 1-iv-354: 'presbiopia': disposizione particolare dell' occhio proveniente dallo spianamento del cristallino, per
una finissima grana che faceva la superficie dell' argento scabrosa, e però tale che
la via e spianare monticelli. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di
: 'spianare la breccia': si dice dell' effetto delle batterie, quando col loro tirare
al presente chi ha scorsi gli 'atti'dell' accademia, non ha bisogno che gli
de'due monti, e il lavoro dell' acque. fucini, 191: la via
o mezzi militari, specie in preparazione dell' assedio di una città o di una
, 24 (407): la fronte dell' innominato s'andò spianando. ghislanzoni,
, 4-i- 118: al nord-ovest dell' isola scende una rupe sul mare, che
, 1-vi-39: sporto di poi il corno dell' antenna con essonoi che vi eravam pendoli
bartoli, 3-28: le menome particelle dell' acqua sollevate, come suole avvenire dell'
dell'acqua sollevate, come suole avvenire dell' onde, non si rimangano così sospese,
oltre all'essere più resistenti all'intemperie dell' atmosfera e alla violenza degrincendi, spianano bene
come spianata la strada per l'intelligenza dell' altre cose da dirsi. casini, 1-103
oliva, i-3-306: ogni uomo non intelligente dell' arte marinaresca, se scorgesse spianato l'
stagioni. magalotti, 23-239: l'università dell' acque, che ricoprono la faccia della
nel contrasto delle grandi e possenti correnti dell' aria e dell'acque atlantiche.
grandi e possenti correnti dell'aria e dell' acque atlantiche. 3. per
non è anco maraviglia se questi signori dell' ozio mai non si allegrano di alcuna bona
161: ha [il tenore reina] dell' agilità e canta spianato. 14
pasta (anche come emblema dall'arciconsolo dell' acca- demia della crusca).
... assalirono al di dietro dell' oste, e per forza di spianatori feciono
: nel mondo naturale il sublime matematico dell' estensione nasce dalle linee orizzontali o verticali che
e panettieri erano costretti a comprare all'uffizio dell' abbondanza; il magistrato di tale uffizio
. cantini, 1-28-257: detto uffizio dell' abbondanza... somministri ai medesimi
de'presbiteriani, cospiravano ne'medesimi sentimenti dell' armata di spiantare affatto il re.
tutte le parti, quando è più asciutto dell' esca. -peggior. spiantatàccio.
argo mischiansi in amore / nel cupo dell' amabili spelonche. fenoglio, 5-i-928:
le lagrime, stavano spiandolo alle fessure dell' uscio, maravigliati di tanto ardore e cumulo
lo sorpresi a spiare discretamente sul volto dell' ammalato quel po'di sorriso ch'essa
infanzia, cominciavo ad aspettareil natale agli inizi dell' autunno. adoravo tutto quello che riguardava
sosta anch'io, per spiare l'arrivo dell' omnibus a cavalli dell'istituto vittorino da
spiare l'arrivo dell'omnibus a cavalli dell' istituto vittorino da feltre che doveva condurmi a
sa quanti occhi, sempre alla considerazione dell' altrui vita ben desti, vanno spiando i
deliberò di spiare in prima la condizione dell' isola e i costumi degli uomini. bandello
officio inchie- rendo tutto giorno ed ispiando dell' uso e de le condissione de la