Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (8 risultati)

attraverso quel tramite ad una intelligenza spersonalizzata dell' umanità totale. 5.

modulata, tale da superare il limite dell' energia imposto nel ciclotrone dalla variazione relativistica

lampo di magnesio sincronizzato sulle aperture automatiche dell' otturatore. oggi [23-vii-1959],

= deriv. da sincrono, sul modello dell' ingl. (poi fr.) majorette

sinfonica e sincronica di tutti i popoli dell' europa orientale contra l'austria e la

critica, e perciò la storia, dell' arte italiana. 2. condotto secondo

forse per non far risorgere lo spettro dell' ispirazione individuale? vittorini, 7-62: la

dei motori della macchina da presa e dell' apparecchio di registrazione sonora. g.

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (15 risultati)

uguali oppure che l'uno sia multiplo intero dell' altro. -segnali di sincronismo: quelli

usati per sincronizzare gli oscillatori di sintesi dell' immagine del ricevitore con gli oscillatori di

. carrà, 449: con la 'distruzione dell' unità di tempo e di luogo',

. silone, 9-243: il processo dell' incivilimento tecnico non è sincronizzato con quello

10 sparo della mitragliatrice attraverso la rotazione dell' elica. è dato da un assieme

cui davanti alla sua canna passano le pale dell' elica. = nome d'agente

sincronizzazione degli orologi atomici al suolo, sarà dell' ordine del miliardesimo di secondo, tempo

senza alcuna esagerazione comparativa, il ricamo dell' acustica. infatti in nessun'altra applicazione dell'

dell'acustica. infatti in nessun'altra applicazione dell' acustica occorre, come in questa uno

capo, chinandosi per guardarsi allo specchio dell' alzata, con movimenti sincroni e uguali

grandi, 83: determinare le parti sincrone dell' acqua che esce da un vaso per

caso terra- luna), a causa dell' attrito delle maree esso tenderà ad allontanarsi

era il caso che si componessero storie dell' alto e basso medio-evo, fondate su scrittori

realizzerà a trieste. = adattamento dell' ingl. synchrotron (voce coniata nel 1945

superiore o, anche, al giudizio dell' opinione pubblica (un soggetto che ricopre una

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (10 risultati)

un'autorità superiore o, anche, dell' opinione pubblica (anche al figur

avvocato donn aveva creato il giorno stesso. dell' esistenza di questo sindacato si hanno

riguarda il sindaco, in quanto capo dell' amministrazione di un comune, e le

, vigilare sull'osservanza della legge e dell' atto costitutivo ed accertare la regolare tenuta del

nel 1910 e seguenti la corrente estremista dell' organizzazione economica (corridoni, rossoni,

b. mussolini, i-92: il problema dell' emancipazione proletaria si presenta nei suoi veri

nella sua ricerca da una negazione aprioristica dell' infezione rivoluzionaria a cogliere il sostanziale dualismo

prese decisioni determinanti per l'intero assetto dell' azienda. perché il consiglio di fabbrica del-

ant. e letter. controllo rigoroso dell' operato di persone che rivestono cariche amministrative

. -in partic.: nei comuni dell' età intermedia, sottoporre il titolare

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (10 risultati)

sindachi i quali sindacheranno lui. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 165

a sindicare agli ufficiali vechi. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-156: sopra ciò

egli debbe sopraintendere e sindacare le operazioni dell' intendente generale d'azienda. carducci,

1-ii-2-241: quell'età che fu madre dell' arti, ed in particolare della poetica,

, allo scopo di assicurare l'indipendenza dell' istituto. ibidem, 1005: l'

, sinicado), sm. controllo dell' operato di magistrati, funzionari, pubblici

magistrati maggiori e minori, per le leggi dell' imperatore federico, dopo l'anno erano

: documento che attesta l'avvenuto controllo dell' operato di un funzionario pubblico garantendone la

rispettivamente controllo di un atto da parte dell' autorità superiore che riguarda soltanto la corretta

di amministrazione fiat, 87: su proposta dell' amministratore delegato il consiglio delibera di proporre

vol. XIX Pag.55 - Da SINDACATO a SINDACATORE (8 risultati)

sindaco (nell'accezione moderna di capo dell' amministrazione comunale). pratesi, 1-356

il detto testatore che per essi consoli dell' arte del cambio ogni anno..

o viceministro, sarà sotto la direzione dell' onorevole sindacato. piccola enciclopedia hoefili, 3054

, furono sempre pubblicati prima del termine dell' anno successivo. -soggetto a

unione che i padroni non possono valersi dell' opera di lavoratori non sindacati. piovene

nei comuni e nelle corporazioni d'arte dell' età intermedia, era un magistrato,

da uno o più colleghi, investito dell' incarico di controllare che gli organi di

passati. e'quali mandino e'messi dell' arte per tucte le bottiglie a notificare

vol. XIX Pag.56 - Da SINDACATORIO a SINDACO (13 risultati)

sf. ant. controllo e valutazione dell' operato di un pubblico ufficiale, di un

sindaci, sottointendenti, intendenti, ministro dell' intemo, ed annualmente consigli distrettuali e

regno italico di istituzione napoleonica, capo dell' amministrazione dei comuni con un numero di

. cooperative, ciascuno dei componenti dell' organo collegiale di controllo, detto collegio

. 6. nell'organizzazione comunale dell' età intermedia, ufficiale che, con

bruno ciocoli, lire iii. statuto dell' università e arte della lana di siena

sindaco del comune di siena. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

e mestieri e in altre associazioni proprie dell' organizzazione comunale dell'età intermedia, magistrato

in altre associazioni proprie dell'organizzazione comunale dell' età intermedia, magistrato, unico o

facente parte di un collegio, investito dell' incarico di controllare che gli associati e

issuti da quel die adietro. statuti dell' arte della lana di siena (12921309)

: imbussolati ogni anno [i maestri dell' arte] il giorno di san cristofano estrarne

missioni diplomatiche (e neh'organizzazione comunale dell' età intermedia tale funzione era talora svolta

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (8 risultati)

aricòrditi, ser iacopo, del privilegio dell' opra lo quale ave piovano, sindico del

. v.]: 'sindattili': sezione dell' ordine dei cantatori, classe degli uccelli

. lessona, 1355: 'sindattili': divisione dell' ordine dei passeracei, in cui cuvier

filosofia morale della scolastica, capacità naturale dell' uomo di conoscere immediatamente i princìpi morali

bocchelli, 18-i-299: -la colpa è dell' adone vigorelli! -ah, questo è

. sindesmologìa, sf. branca dell' anatomia che stu tramater [

rivestimento (come la giunzione delle due ossa dell' avambraccio per mezzo della membrana interossea)

, 12: uscirà a giorni il numero dell' 85 della rivista « sindon »,

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (16 risultati)

: la simulazione appare largamente nella sindrome dell' isteria. tobino, 5-193: la sindrome

all'inizio degli anni ottanta dall'avvento dell' aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita

sindrome del vietnam, la paura da parte dell' opinione pubblica americana di essere coinvolta in

5. chim. sindrome acetica: scissione dell' acetato. p milson [« gulliver

è la reazione opposta - la scissione dell' acetato. = voce dotta,

sinèchia anteriore e posteriore: rispettivamente aderenza dell' iride alla cornea e alla capsula del

la quale consiste nella non naturale aderenza dell' iride o dell'uvea colla cornea lucida

nella non naturale aderenza dell'iride o dell' uvea colla cornea lucida o colla capsula

, 1355: 'si- nechia': aderenza dell' iride colla cornea ('sinèchia anteriore') o

della concordia stabilita da teseo fra le città dell' attica e della loro riunione attorno ad

mitologica riunione delle dodici antiche città dell' attica attribuita all'opera di teseo,

sinecologìa2, sf. ecol. problematica dell' ecologia che considera i rapporti che legano

mi abbia tolta la sinecura di secretario dell' istituto. cavour, v-190: nego che

chiama carne l'uomo, cioè la natura dell' uomo, per sinedoche pigliando la parte

cavalcanti, 2-260: passerò a trattare dell' altre mutazioni, una delle quali è

(in una costruzione analoga a quella dell' accusativo di relazione). chiabrera,

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (8 risultati)

affrontare o occuparsi del problema o dell' impegno irrisolto). panzini [

a quelle ancora di tutta europa, dell' africa e dell'asia. il gran

ancora di tutta europa, dell'africa e dell' asia. il gran sinedrio si adunò

gran sinedrio si adunò poi nel principio dell' anno seguente in parigi. cattaneo,

dissenzienti avrebbero eglino tollerato che in nome dell' intera accademia si pubblicassero quelle critiche?

dal fenolo, di costituzione simile a quella dell' adrenalina, usato nelle terapie vascolari e

non riporta l'indicazione del luogo e dell' anno di pubblicazione (uno stampato)

zone della lombardia, del veneto e dell' appennino umbro-marchigiano. lessona, 1356

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (7 risultati)

teol. dottrina secondo la quale la salvezza dell' uomo dipende non dalla sola azione di

1-iii-4136: 'sinergismo': la presunta cooperazione dell' uomo colla grazia divina alla propria conversione

politico e letterario, 290: questa peculiarità dell' animo si riflette, come è ovvio

tempo, molto 'à la page'nei riguardi dell' esperienza che il simbolismo, specialmente francese

symphalangus syndaetylus), vivente nelle foreste dell' isola di sumatra; ha dimensioni notevoli,

le formiche offrendo loro, in cambio dell' ospitalità e del cibo, una sostanza

e femore, si può avanzare una stima dell' età. = deriv. da sinfisi

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (10 risultati)

anche l'unione delle palpebre al bianco dell' occhio. dicesi 'sinfisi del mento'quella

da se stesse talora con il mezo dell' umido suo proprio et elementare, e questo

allaigamento della cintura pelvica con la sezione dell' articolazione pubica, allo scopo di rendere

con pelvi ristretta, ottiene l'allargamento dell' apertura pelvica. = voce dotta

, il symphysodon discus, originario dell' amazzonia. = voce dotta, lat

della famiglia guttifere, comprendente quindici specie dell' africa e delpamerica tropicale, con fusto

venire / e li giubil sentire / dell' alt'e mirabil tuo gran sinfonia, /

stesso modo che ha fatto nell'uso dell' umane voci, a perfezionar la natura

. liburnio, 100: diapason è simphonia dell' arte musica fabricata di cinque toni

, un fenomeno naturale, un periodo dell' anno o che è provocato dagli utensili e

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (5 risultati)

carroccio, la mischia, la barba rossa dell' imperatore., igurati che sinfonia

nota acidula. -insieme dei moti dell' animo; accordo di sentimenti. soffici

.): uno dei principali tipi dell' aulo greco, caratterizzato da un suono

o elaborazione di composizioni sinfonilenne alla virtù dell' a-solo. che. =

d'annunzio, v-2-209: nel luogo dell' altar maggiore è una anche con uso aggett

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (9 risultati)

o tipico di ceylon, grande isola dell' oceano indiano costituita in stato indipendente (

. plur. il più importante gruppo etnico dell' isola di ceylon, costituito da individui

parlate indigene dravidiche. = adattamento dell' ingl. sinhalese (o singhalese, singalese

syngamus trachea che, stabilitosi nella trachea dell' ospite, ne succhia il sangue provocandone

di singapore, città e stato indipendente dell' asia sud-orientale; che è nativo o

cioè gengiovo, non è la radice dell' albero del pepe, come molti credono,

. quella più adatta al basso personale dell' infemo,... con gli

. scroscio, gorgoglio sordo e intervallato dell' acqua. d'annunzio, 4-ii-85:

non accennasse ad una preponderanza quasi assoluta dell' elemento etnico, ossia della comunità di

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (5 risultati)

del sistema nervoso, del torace e dell' addome). bencivenni, 7-14

bere ad alcuno la decozione del ventre dell' ippocanpo fatta nel vino, causa primamente

a quegli spettacoli che, alturlo finale dell' attore e al singhiozzo supremo della primadonna

. cavacchioli, 48: le stelle, dell' alba al singhiozzo, / come se

bacchelli, 21-11: era uno sciopero dell' azienda elettrica municipale: « uno sciopero

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (7 risultati)

strapazzo. 11. mus. forma dell' antica polifonia dei secoli xi- xii,

: 'signato': genere e famiglia di pesci dell' ordine dei lofobranchi, detti anche pesci

sé contingente. -che si occupa dell' educazione di un singolo allievo. allegri

] a singoiar tenzone / in parte dell' esercito discosta. calvino, 11-72: 1

crudeltà. gobetti, i-67: sacrificio dell' individuo nella continuità di una lotta sociale che

, virtù, qualità eccezionali, fuori dell' ordinario (una persona). fra

imbriani è scrittore grande, il più singolare dell' ultimo ottocento. -di animali

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (10 risultati)

estinta? -con riferimento alla redenzione dell' uomo operata da gesù cristo.

ovidio volgar., 6-258: il nome dell' amistade è uno vano nome e la

cosa sia giudicata e deliberata dall'arbitrio solo dell' ufficio dell'avogaria. 4

e deliberata dall'arbitrio solo dell'ufficio dell' avogaria. 4. succedere,

poverino s'attaccò con tutte le forze dell' animo a quel tristo e debole filo.

, fangoso, che non è migliore dell' altro. pascoli, 30: dalle plaghe

quelli della scienza, della glona e dell' amore. 5. incominciare a

ssì come la lussuria sottentra nell'animo dell' uomo, così è più piacevole alla femina

qualche ora nell'animo alcun poco spirito dell' antiche muse mie. n. franco,

, non lo lasciando offendere dall'artiglierie dell' altro che si mantenga intero. tarducci,

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (2 risultati)

riguardo a me ebbe cuore di abusare dell' amicizia verace che sentiva il maffei per lui

1-viii-28: un bel sutterfugio fu quello dell' addissono, e quasi direi una capriola di

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (5 risultati)

alberi fruttiferi, cioè perfezionasse la qualità dell' uva. 3. figur.

, dentro di sé, nel profondo dell' animo. rebora, 3-i-128: è

la sotterranea notte, / perché gli occhi dell' uom cercan morendo / il sole,

, le sètte inefficaci della prima metà dell' ottocento. nievo, 1-531: il governo

strada, fattosene animatore, cose sotterranee dell' uomo che ci indicano come fosse 'crudele'

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (7 risultati)

niente che riesca a dare la vertigine dell' inesistenza quanto il contatto con certi geni

e per lo più della stessa superficie dell' edificio, usato come magazzino, come

. ungaretti, xi-314: quella cripta dell' escuriale dove lo scheletro aspettava, per

, tutta l'utilità e tutti gli effetti dell' oro, a. pucci, cent

sotterravano, a che rigermogliasse la speranza dell' annata. -affondare le radici nel

la parola di dio e ricogliere il frutto dell' ani- me. ognuno dèe esser sollecito

ani- me. ognuno dèe esser sollecito dell' arte sua: l'arte che dio ci

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (1 risultato)

di essere stato sotterrato insieme col nome dell' autore nelle tenebre della mezzana età,

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (9 risultati)

operata da una nuova grande utenza, dell' acqua che prima veniva derivata (una

: esiste contraddizione tra negazione del diritto dell' utente sotteso ad ottenere il compenso,

ad ottenere il compenso, e affermazione dell' obbligo dell'amministrazione di provvedere sulla istanza

il compenso, e affermazione dell'obbligo dell' amministrazione di provvedere sulla istanza avanzata al

ferrara volgar., 40: nella generazione dell' oro e dell'argento e delli altri

, 40: nella generazione dell'oro e dell' argento e delli altri metalli fa nelle

. latini, 3-65: primaché dell' accusa fatta del re deiotaro dica alcuna

venuti. giamboni, 8-ii-50: le azioni dell' anima sono secondo la misura delle virtudi

della compunzione ed è dispersione della sottiglianza dell' intelletto. -ragionamento o interpretazione sottile

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (13 risultati)

ferro. 2. operazione di liberazione dell' occhio da impurità. g. manfredi

. algarotti, 1-viii-43: la spirale dell' orologio, che è una molla finissima

(ma anche elevata capacità penetrativa) dell' aria o del fuoco o del vapore

sottile vapore, quasi parca della sittigliézza dell' aria. fausto da longiano, 6:

spessezza e la gravezza; dall'umido dell' aria il mollume e la sottigliezza. leopardi

v-351: fece vedere che la sottigliezza dell' aria non impediva che essa potesse sostenere

molecole. -come qualità propria dell' anima, nel linguaggio filosofico e teologico

fine, rarefatta (e spesso penetrante) dell' aria di un luogo. m

fatto, quanto erano aiutati dalla sottigliezza dell' aria di firenze, la quale produce

tutti, e 'l sentirlo più l'un dell' altro nasce il più delle volte non

avvegna che la secchezza e sottigliezza deh'umore dell' occhio non sostenga di temprarsi e mischiarsi

. crescenzi volgar., 11-4: dell' acque lodevoli sono tacque piovane, e

ratione; et ultra molto più la immensitate dell' opera et lo excesso dilla subtigliécia dii

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (7 risultati)

primi anni di tale institu- zione [dell' astrologia] in venezia, quando l'arte

astrologia] in venezia, quando l'arte dell' interpre- tare non era giunta ancora alla

sto spirito mal augurato che sostituì alla vivacità dell' imma ginazione l'aridità della

buon senso la sot tigliezza dell' analisi. breme, 2-525: quel johnson

per li quali allargar la vita dell' uomo con potersi salvare. ot

cielo in trappole dialettiche persi la pace dell' anima e corsi il pericolo di perder la

scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza dell' arte, possa esser quella che vien giudicata

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (7 risultati)

basse, tutte le interne linee secondavano quella dell' orizzonte oceanico. buzzati, 3-7:

tenuissimi e sottilissimi atomi composte, abitatrici dell' aria, simili all'uomo.

.. che s'incorporano alla sostanza dell' acqua sono arene sottili. campailla, 4-125

. d'annunzio, iv-2-187: il riflesso dell' acqua nella parete tremolava come una sottil

uso passato non è che il corpo dell' abito e la grande guarnizione del vestito,

don gregorio. -come attributo dell' anima e della sostanza degli angeli.

come si ritruova nelle vallate e dirupati dell' alpi altissime e lor settentrional caverne,

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (4 risultati)

di vita un fratello proprio, un sacerdote dell' ordine di sant'agostino e un servitor

volgar., 7-7: udiamo sotil mormorio dell' api. muratori, 7-iii-176: chi

, 1-216: è dolce quel tremar dell' acqua buia / vicino a chi cammina nella

goduti di furto, anche nel rapimento dell' estasi, gli stuzzicarono entro una specie

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (3 risultati)

pratiche della corte, aveva col mezzo dell' industria non meno che del valore tirata

.. è indicativa del prelevare in lui dell' istinto, 'contra coscienza'. tabucchi

padre riduceva questa dottrina generale alle particolarità dell' opera, facendomi in effetto vedere fra

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (9 risultati)

. cavalca, iii-168: si dice dell' uomo che ha perduto ogni cosa:

che fai l'acume o la sottilézza dell' occhio mortale nel secreto della divina mente

della nostra pupilla racchiude la quarta parte dell' universo? -esiguità di uno strato

e sottile, il quale nelli angoli dell' unghie e nelle estremità delle dita e 'l

convengono a medicina. -purezza dell' aria, non aggravata da vapori e miasmi

renze. -rarefazione dell' aria. bresciani, 6-x-251: s'

temperatura, come della sottilità e rarezza dell' aere. 3. figur.

cavalca, 19-302: alcuna volta la potenza dell' anima per se medesima, per una

dello intellecto et arte et impenso cogitato dell' artifice expressi. granucci, 2-139: quella

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (7 risultati)

v-774: la prima si è la via dell' aquila in aria. significa la sottilità

causa. rosmini, 2-1-168: un sintomo dell' errore che talor s'asconde in una

rilevato se non pogniamo in tre parti dell' otto della circonferenza sua misurandola non con

da lui portate nell'arte, è prenunziatore dell' età moderna. d'annunzio, iv-1-4

la realtà corpulenta e tempestosa apparenza. dell' inferno si va diradando e sottilizzando, per

: i sottilizzanti filosofi così la pensano dell' origine del mondo. 2. che

cavatone la colonna, non fa l'effetto dell' acqua. martello, 6-i-412: rider

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (1 risultato)

è già un secondo stadio nella storia dell' arte, il riflesso che succede allo spontaneo

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (10 risultati)

ant. aiutante o sostituto dell' infermiere. regolamento dello spedale di s

il mosto oleoso ed effettuarvi la separazione dell' olio dall'acqua di vegetazione; attualmente

è di 12 centimetri circa più bassa dell' orlo del sottino. questo tubo serve di

mantenendosi impermutabile formò una seconda protesta confermativa dell' altra con cui biasimava la presigmficazione dell'

dell'altra con cui biasimava la presigmficazione dell' altre provincie, e la forma tenuta

a presentare quasi partitamente la resa prospettica dell' architettura e quella delle figure che vi

ricopriva la carica immediatamente inferiore a quella dell' intendente preposto dal potere centrale a una

sindaci, sottointendenti, intendenti, ministro dell' intemo, ed annualmente consigli distrettuali e consigli

croce, iii-2-171: offertagli dal ministro dell' interno miot l'intendenza di bari,

, 1-46: egli in ciò si servì dell' allegoria, come d'una ricoperta al

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (9 risultati)

marchesa colombi, 73: la parte dell' amore è ancora da lasciare ai monosillabi,

per il vero era sottintesa la forza dell' immaginazione della quale soltanto nasce vera arte

terra argillosa... ha il color dell' inchiostro... in tutto il

g. contini, 20-11: il sottinteso dell' intera poesia di montale è una lotta

immersione, a fondo rispetto alla superficie dell' acqua; al livello inferiore, al piano

ch'avemo dati a asino e marco dell' asino per pigione... del fondaco

quella casa in sul banco di quella fuore dell' antiporto di porta di borgo in sul

sguazzavan sotto gli arbori alloggiati. statuti dell' università di bisceglie, 85: che nullo

, già era intrato sotto il segnale dell' ariete. marsilio ficino, 6-47:

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

, nell'agosto 1846, l'annunzio dell' amnistia pontificia raccoglieva le moltitudini sotto le

pontificia raccoglieva le moltitudini sotto le finestre dell' agente austriaco e la gioia si traduceva

: era la squadra sotto la condotta dell' ammiraglio spagnuolo don luigi di cordova.

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (8 risultati)

lxxx-3-82: in quello [consiglio] dell' inquisizione è un inquisitor maggiore, che è

7-154: sarei rimasto sotto il disagio dell' essere stato sorpreso in una situazione imbarazzante

divini, di dettami interiori o anche dell' istinto. fra giordano, 3-32

medici. -indica la funzione positiva dell' opera, delle cure, in partic

. indica l'imposizione di una condizione, dell' osservanza di un patto, dell'adempimento

, dell'osservanza di un patto, dell' adempimento di un obbligo, in partic

: richiedere all'agente catastale la voltura dell' immobile in capo alla società acquisitrice, il

, i detriti di idee. al disotto dell' idea unica, il dittatore precipita nella

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

un libretto, il manuzzi sotto la persona dell' abate giovanni pierini. tarchetti, 6-ii-40

boemo. -oltre, al di là dell' aspetto esteriore, della forma immediatamente percepibile

la vita se non sotto la specie dell' espressione. ora coi tuoi racconti opachi tu

per determinare il loro carato nell'influenza dell' alcool sui delitti. moretti, vii-261:

. squillò il telefono. era il portiere dell' albergo. bilenchi, 14-203: per

di una festività, di un periodo dell' anno, l'approssimarsi di un'ora,

partic.: sottacqua; più giù dell' orizzonte. boccaccio, dee.,

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

brandano. -figur. aspetto materiale dell' esistenza umana. onofn, 14-26:

marchi, ii-1-582: era lo studio dell' avvocato una sala lunga con tre finestre,

ma conservanti ancora al disotto delle rinfazzatureualche traccia dell' oro e del fasto d'una volta.

latte era gonfio, ma ancora al disotto dell' orlo della pentola. -più

d'essere rimasi molto al di sotto dell' ignoranza austriaca. mazzini, i-89: quel

-oltre l'apparenza; nel profondo dell' animo. michelstaedter, 21: al

, fatte al di sotto del quarto dell' intiero, sono più atte a consumarsi,

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

professa, d'avere anche commesso un dell' uom proprio male e di stare per questo

mugge il cielo. -più giù dell' orizzonte. anguillara, 4-205: s'

1-193: di sotto al tepido / guancial dell' ala, / come s'imbruna il

ben disotto al nome della toscana e dell' academia della crusca. b. croce,

mi pesa. -posto a sud dell' equatore. giannotti, 1-42: essendo

erano, come un palo e que'figliuoli dell' ulivo che per questo si chiamano spezialmente

perché la schiera di sopra il corso dell' acqua rompe, e quella di sotto

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (4 risultati)

frazione (un numero). paolo dell' abbaco, 2-23: ora si vuole fare

viviani, 4-4-55: termini di proporzione dell' infinite parabole con i loro inscritti triangolari

somma del termine di sopra (cioè dell' antecedente) con quel di sotto (vale

su e non per la linea piana dell' orizzonte. 42. locuz.

vol. XIX Pag.587 - Da SOTTO a SOTTOBIBLIOTECARIO (14 risultati)

. chim. disus. sale concentrato dell' acido acetico. dizionario dei termini di

tr. (sottoaliménto). dell' attaccatura della manica per proteggere la stoffa

scarsa e non adeguata alle necessità fisiologiche dell' uomo. migliorini [s.

scoperto che l'alienazione, lo sfruttamento dell' uomo da parte dell'uomo, la sottoalimentazione

, lo sfruttamento dell'uomo da parte dell' uomo, la sottoalimentazione, relegano in

. le une si stabiliscono sulla base dell' eguaglianza giuridica, le altre si formano

il sotto-ammendamento, che è l'ammendamento dell' ammen- damento. = comp

), sm. ant. assistente dell' architetto. vasari, ii-64: servì

entità del danno risarcendo rispetto alla entità dell' indennizzo erogato (rispettivamente in ipotesi di

casi di pretesa divergenza tra l'oggetto dell' uno e dell'altro titolo di ristoro del

divergenza tra l'oggetto dell'uno e dell' altro titolo di ristoro del pre

tutto ciò che riguarda la parte inferiore dell' astragalo. = comp. da

via, passiamola sotto banco in grazia dell' amicizia. r. m. bracci,

i più corti pilastri che sostengono l'estremità dell' asta da prua, quando è sopra

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (6 risultati)

e, del resto, per la difesa dell' incrociatore era vitale non avere naviglio sottobordo

tic.: sobborgo. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

ai margini della politica e nel sottobosco dell' ideologia. = comp. da

cui si appoggia in tavola la bottiglia dell' acqua o del vino. = comp

partì come di sottobraccio, veloce al punto dell' invi- sibilità, e l'uomo crollò

marina militare, grado corrispondente al caporalmaggiore dell' esercito. d'annunzio, v-1-323:

vol. XIX Pag.589 - Da SOTTOCAPPA a SOTTOCLASSIFICAZIONE (11 risultati)

antiproiettile che teneva nascosto in un sottocassetto dell' armadio. = comp. da sotto1

sottocasso, sm. ant. parte dell' abito femminile che copre il busto fra

sottoccupazione, soprattutto fem vernoso dell' uretra. minile e giovanile.

dico, a fare un uso più regolato dell' autorità patema. casti, lv-73:

3. furtivamente, con la coda dell' occhio (talvolta esprimendo complicità).

è importante tener conto... dell' andamento dell'occupazione: cioè della progressiva

tener conto... dell'andamento dell' occupazione: cioè della progressiva eliminazione della

anche se non della 'sottoccupazione', cioè dell' occupazione a livelli di produttività inferiori a

difesa, nondimeno eziamdio in quell'angolo dell' europa più chiare apparir farei le mie

di far camminare a livello il sotto cielo dell' architrave, a cui, incominciando dal

gramsci, 12-327: la selezione o 'educazione'dell' uomo adatto ai nuovi tipi di civiltà

vol. XIX Pag.590 - Da SOTTOCLAVEARE a SOTTOCOSTO (8 risultati)

2. piumaggio che ricopre la parte posteriore dell' addome degli uccelli, fino alla coda

in discipline specialistiche o in particolari settori dell' attività umana e contraddistinto da un lessico

sottocollettóre, sm. stor. ausiliario dell' esattore. giannone, 1-iv-526:

altro, gli autori, i direttori dell' associazione, ed i comandanti in capo o

2-1-93: un altro sottocommito ha ciascuna dell' altra galee. = comp.

sottocommissione, incaricata di esaminare il bilancio dell' erario, proponeva alcuni articoli addizionali a

arbasino, 19-141: le disordinate sottoconversazioni dell' im- maginario collettivo si agitano soprattutto a

pubblicato che la spesa quotidiana del dipendente dell' eroina si aggira fra le cinquanta e le

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (4 risultati)

ripeteva il commesso di negozio facendosi forte dell' autorità della sottocuoca dell'ambasciatore americano.

negozio facendosi forte dell'autorità della sottocuoca dell' ambasciatore americano. gozzano, 1-61: un

tasso, 18-iii-129: or passiamo alla sottodivisione dell' ultimo membro. tommaseo, cix-i-599:

fiorentina, quando lo richieda la lunghezza dell' articolo. 2. matem.

vol. XIX Pag.592 - Da SOTTOECCELLENZA a SOTTOFRUTICE (7 risultati)

da compensare la lettura ingannata ed ingannatrice dell' esposimetro. = comp. da

un oggetto nero, correggendo la tendenza dell' esposimetro a sfondare nel buio.

del primo nasce da una so- praestimazione dell' ingegno del poeta e quella del secondo da

. sottofattóre, sm. dipendente dell' amministratore di una tenuta agricola.

mezzani fini, come di qualsivoglia qualità dell' altezza di braccia 2 1 / 2

il tentativo di ricondurre tutta la dialettica dell' opera a un sottofondo sessuale.

i quali si commemorano tra le spezie dell' erbe, producono il piede e parimente i

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (8 risultati)

altri maestri più celebri, / che dell' arte son come gli oracoli, / sotto

regolamento della sottogestione 'assicurazione di malattia'dell' ente nazionale e di assistenza farmacisti.

. tapini, 31-109: la testa dell' uomo non è che un teschio coperto

la gioventù sottogiace, come a quello dell' ambizione la virilità. é. vannozzi,

1-iii-146: a biasimo sottogiace anco il titolo dell' 'u- lissea', peroché sembra promettere

i casi di ulisse e nondimeno niuna dell' azioni sue canta, né niuna passione

bacca- lani correre fino ai confini quasi dell' europa. f. f. frugoni,

5. marin. disus. briglia dell' asta di fiocco. g. parrilli

vol. XIX Pag.594 - Da SOTTOGRADO a SOTTOLINEATO (5 risultati)

fa l'incavo, perché le gocciole dell' acqua si spicchino. b. galiani,

sottoindicate è vietato l'uso di qualunque utilizzazione dell' energia elettrica che non sia destinata alla

'sottoioidèo': che è al di sotto dell' ioide: regione sottoioidea. = comp

, 358: più crescono le dimensioni dell' impresa, piu il dirigente vede disperdere

sul modello del fr. souligner e dell' ingl. [to] underline.

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (3 risultati)

sottolunari sono ombre, come non permanenti dell' esser loro e come fugaci. tesauro,

), sm. ant. coadiutore dell' insegnante, ripetitore. varchi, \

ospita l'arteria sottomandibolare, ramo collaterale dell' arteria mascellare esterna. c.

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (4 risultati)

effettuato con un rapido e breve movimento dell' avambraccio dal basso verso l'alto.

fatti prima creduti impossibili come l'unione dell' europa con l'america per mezzo del

qualsiasi tipo di cavo per il trasporto dell' energia e su cavi pilota, sia terrestri

la squadra narcotici dovrebbe avvertire il pubblico dell' effetto saporifero, e forse pericoloso per

vol. XIX Pag.597 - Da SOTTOMESSIONE a SOTTOMETTERE (4 risultati)

nelle prescrizioni di una legge. statuti dell' università di bisceglie, 65: in quisto

prestigio (con partic. riferimento alla dipendenza dell' uomo da dio, del suddito dal

; ma la femina fu fatta alla imagine dell' uomo, e perciòsono le temine sottomesse all'

accettava qualunque incarico con la sottomessa prontezza dell' eroismo che non fa scalpore, era sempre

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (9 risultati)

incomodo abito e gli sottomise alle discipline militari dell' europa. cesari, 1-1-44: fu

molto da biasimare è di sottomettere la franchezza dell' anima nel servigio de'diletti. ottimo

definizione del 'convivio', il non sottostare dell' appetito alla ragione... o,

-offrire il proprio corpo in cambio dell' agiatezza (una donna).

alla piacevole capigliatura et al giogo soave dell' imperio romano, volle per patto espresso

lo sottomette all'occasione e all'avantaggio dell' avversario. -sottoporre qualcosa a un

... si sottomise all'obbedienza dell' umile vergine... ma vollesi ancora

l'uomo sì amante della libertà e dell' indipendenza volontariamente sottomette se stesso alla dominazione

indipendenza volontariamente sottomette se stesso alla dominazione dell' altro uomo, a questo s'induce

vol. XIX Pag.599 - Da SOTTOMEZZANO a SOTTOMONDO (6 risultati)

umilissimo frate, sottomettevasi egli alle pratiche dell' ordine suo come l'ultimo novizio.

: tu che dài l'acqua ai fiori dell' altana / che dài miglio e scagliola

croce, ii-13-3: che la fisionomia generale dell' età moderna rispetto alla medievale sia segnata

'mezza spada', 'mezza lama', dicesi dell' azione avventata e pericolosa cne vien fatta

2. nel gergo calcistico, all'interno dell' area di porta o vicino alla porta

elementi modulari, misura di lunghezza sottomultipla dell' unità usata come modulo per la costruzione.

vol. XIX Pag.600 - Da SOTTOMONTE a SOTTOPANCIA (7 risultati)

escogitati, mondi superiori e inferiori a quelli dell' uomo, sottomondi e sopramondi e soprasopramondi

mondo2 (v.), sul modello dell' ingl. underworld. sottomónte

s. v. collo]: parlandosi dell' arco che fa il grano quando si

plesso simpatico della sottomucosa dello stomaco e dell' intestino tenue (ed è anche detto

quali ultimi furono infatti eseguiti: sottomurazione dell' edificio, riordinamento interno, ripristino dell'

dell'edificio, riordinamento interno, ripristino dell' altare, ecc. ma all'isolamento

'sottonormale', termine geometrico: quella parte dell' asse d'una curva che è compresa tra

vol. XIX Pag.601 - Da SOTTOPANCO a SOTTOPOLIZIA (1 risultato)

ferrovia] segue altro degli spalti naturali dell' ampio anfiteatro che precedel'altipiano di vada.

vol. XIX Pag.602 - Da SOTTOPONERE a SOTTOPORRE (6 risultati)

, sottoponendole al discernimento ed al giudizio dell' eminenza vostra. cavour, i-180:

tommaseo, 3-i-33: sottoporre l'idea dell' utile al senso del dovere...

quello stato difettuoso e non conveniente al fine dell' uomo e al debito sottoponiménto verso dio

della terra e sottoponesti le al governo dell' uomo. guicciardini, ii-283: moveva

: era giusto: l'uomo è giudice dell' uomo. -colpire con una

maggiore di dieci, alla sorveglianza speciale dell' alta polizia. -indurre ad abbracciare una

vol. XIX Pag.603 - Da SOTTOPORTA a SOTTOPOSTO (7 risultati)

oche..., ma a quelle dell' oca sottoponi dell'ortica. crescenzi volgar.

., ma a quelle dell'oca sottoponi dell' ortica. crescenzi volgar., 9-82

delle opere buone, rodevansi d'invidia dell' altrui bene. -abbattere, prostrare

ha sottoposti i popoli e 'comuni dell' universo. 11. far scadere

11. far scadere il decoro dell' arte. bellori, 2-230: sottoposta

, 2-230: sottoposta dal caravaggio la maestà dell' arte, ciascuno si prese licenza e

altro come subalterno, imperocché così l'uno dell' altro si predicherebbe, e questo è

vol. XIX Pag.604 - Da SOTTOPOSTO a SOTTOPOSTO (1 risultato)

di quella voce che l'aveva arrichito dell' anima, non era per mio senso sottoposto

vol. XIX Pag.605 - Da SOTTOPOTERE a SOTTOPROVVEDITORE (3 risultati)

6: spesso le soste del gioco dell' oca burocratico sono le fonte del potere e

229]: ricorderanno alcuni divertenti sottoprodotti dell' arte del cros: i monologhi di

), sm. stor. funzionario dell' amministrazione medicea con funzioni subordinate al provveditore

vol. XIX Pag.606 - Da SOTTOPRUA a SOTTOSCALA (10 risultati)

percorre obbliquamente lo spessore della parete inferiore dell' orbita; 'nervo sottoorbitale', il

alquanto più corrette che non la gente comune dell' europa occidentale. sottorappresentare,

non hanno sottordinazione alcuna al soggetto primario dell' istoria ch'ei scrive. = comp

in sottordine i contributi di nessun corpo dell' esercito romano. -con valore aggetti

più divisio alla metà inferiore dell' orbita oculare. - canale sottor

: 'sottoorbitale': che è posto al disotto dell' orinadeguata o inferiore al dovuto.

; il n. 1 è probabile calco dell' espressione fr. en sous-ordre.

la prima sottoregione e la seconda sottoregione dell' ulivo. in questa l'ulivo risente

e. cecchi, 6-293: faranno dell' antipapismo e dell'anticatto- licismo senza sapere

cecchi, 6-293: faranno dell'antipapismo e dell' anticatto- licismo senza sapere che papa e

vol. XIX Pag.607 - Da SOTTOSCALCO a SOTTOSCRIVERE (10 risultati)

frugare con acume nei più tenebrosi sottoscala dell' intenzione umana a me par proprio la virtù

sottoscapolare', la escavazione nella superficie anteriore dell' omoplata. pirandello, 8-443: notando un

ha funzione di rotatore mediale e adduttore dell' omero. tramater [s. v

deh'omoplata si porta alla piccola tuberosità dell' omero. = comp. da

, nel fatto, vengono adempiti i doveri dell' ufficio. = comp. da sotto1

sceriffo1 (v.), per calco dell' ingl. undersheriff sottoscorriménto,

vita lo spinola e subintrato al commando dell' armi il marchese di santa croce,

jahier, 3-7: in merito all'oggetto dell' allegata inchiesta, contenente le resultanze in

governo astenersi dal partecipare; e il ministro dell' istruzione pubblica (l'umile sottoscritto)

, per la verità, che l'idea dell' orchestrina a bordo è del sottoscritto.

vol. XIX Pag.608 - Da SOTTOSCRIVIBILE a SOTTOSCRIZIONE (5 risultati)

autorizza il presidente ad addivenire alla firma dell' atto costitutivo a nome e per conto

fa indovinare il maggiore o minor calore dell' anima. faldella, i-2-32: intervennero

sua propria prima che vengano alla segnatura dell' imperatore. gualdo priorato, 10-iv-106: alla

, il reverendissimo maffeo ricerca la sottoscrizione dell' incluso mandato. cavour, ii-485:

, dalla signora marietta piccolomini in occasione dell' accademia a vantaggio della sottoscrizione per i

vol. XIX Pag.609 - Da SOTTOSCUOLA a SOTTOSOPRA (5 risultati)

sono divisi i segmenti polmonari in funzione dell' ulteriore ramificazione bronchiale. 2

montale, i-104: il sottosegno dell' ultime righe è nostro: e può

..., cioè il ministero dell' istruzione e due sottosegretariati. borgese, 1-142

sottosensi freudiani giocondamente stratificantesi nel tessuto connettivo dell' opera. = comp. da sotto1

. -in partic.: nel linguaggio dell' informatica, insieme di programmiche, in una

vol. XIX Pag.610 - Da SOTTOSOPRA a SOTTOSOPRA (5 risultati)

8-463: che effetto curioso fa la faccia dell' uomo... guardata da sotto

nella camera oscura o riflessa nella retina dell' occhio. leonardo, 2-162: tutte

deletta e 'l pattume che dal corso dell' acqua è rivolta sottosopra che non vi rimane

moravia, ix-15: misero sottosopra un magazzino dell' in- tendenza, a via garibaldi.

e guadagnare col farsi noleggiatori delle mercanzie dell' altre nazioni, riducendosi tutto a battezzarsi

vol. XIX Pag.611 - Da SOTTOSOPRAPARTICOLARE a SOTTOSTARE (8 risultati)

: muscolo sottospinoso. sottospinosa dell' omoplata. = óomp. da sotto1

): quello disteso dalla scapola al trochite dell' omero che permette la rotazione all'esterno

sottospinosa alla parte media della tuberosità maggiore dell' omero. dicesi 'fossa sottospinosa'la fossa

fossa o larga escavazione della parte posteriore dell' omoplata, al disotto della sua spina.

che bocca sottosquadra e nasouscito / del fil dell' archipenzolo! 2. sf.

sottòssido, sm. chim. composto dell' ossigeno con un metallo, contenente nella

maggiore rispetto a quella richiesta dalla valenza dell' altro elemento. -anche: ossido

9-304: l'abruzzo è l'ultimo lembo dell' italia centrale e potrebbe essere il ponte

vol. XIX Pag.612 - Da SOTTOSTATO a SOTTOSUOLO (10 risultati)

basso e che va dall'in- cappellaggio dell' asta al tagliamare. chiamasi pure briglia dell'

dell'asta al tagliamare. chiamasi pure briglia dell' asta di fiocco. = comp

dei biglietti zione e la ripartizione dell' energia elettrica a frequen che

di ciampino, che è latortuosi e oscuri dell' attività curialesca, tutti i cavilli, tutte

. croce, ii-6-411: difesi il valore dell' etica kantiana, e non prestai fede

mistero della sottostruttura o economia (travestimento dell' idea) che opererebbe sotto la coscienza.

prevista dai contratti collettivi per i lavoratori dell' industria mineraria che operano in miniera.

. cantù, 3-213: intere contee dell' inghilterra furono fertilizzate dall'aratro di bonificazione

: mettendo in chiaro il sottosuolo erotico dell' uomo hanno distrutto uno dei suoi pericoli:

uomo del sottosuolo, incarna la figura dell' antieroe, che sceglie di vivere nella povertà

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (8 risultati)

ipoteche originarie e come l'opera tecnica dell' uomo nel suo insieme non sia creativa

sviluppato (v.), per calco dell' ingl. underdeveloped (nel 1949)

assurdo, ma è proprio a proposito dell' america che acquista strano e violento significato

sottotangènte, sf. geom. segmento dell' asse delle ascisse ottenuto tracciando da un

mascheroni, 9-162: data un'ascissa dell' asse vr perpendicolare alla curva colla sua

: grado corrispondente a quello di tenente dell' esercito (ed è superiore al grado

-ant. al di sotto della linea dell' orizzonte. cesariano, 1-156: li

che si trova al di sotto della linea dell' orizzonte (un astro) o vicino

vol. XIX Pag.614 - Da SOTTOTINGERE a SOTTOVALUTATO (9 risultati)

, 5: in relazione alla scelta dell' investimento le prime due sottotipologie prevedono una

potrebbe certo convenire a una genuina storia dell' arte, ci aveva fatto bene sperare

di vesciche sottotonsillari, secernenti e cariche dell' essenza mucillaginosa dell'invidia.

, secernenti e cariche dell'essenza mucillaginosa dell' invidia. = comp. da

canapa che si pone direttamente sulla mensa dell' altare. soffici, i-64:

quinto al sesto, come la proporzione dell' uno al tre, che è sottotripla,

agg. anat. situato al di sotto dell' unghia, subungueale. = comp

al di sotto del reale valore o dell' effettiva importanza. g. caron

: l'impegno non riformista dei sindacalisti dell' olivetti... aveva consentito un contatto

vol. XIX Pag.615 - Da SOTTOVALUTAZIONE a SOTTOVESTE (4 risultati)

valutazione inadeguata per difetto del valore o dell' importanza di cose, di qualità

collocato in tale lato della nave o dell' aeromobile. p. querini, ii-145

che sia mutata dalla parte del sottovento dell' arbore, il che dimandano i marinari

sottovestàia, sf. nell'industria dell' abbigliamento, operaia addetta alla cucitura di

vol. XIX Pag.616 - Da SOTTOVETRO a SOTTOVUOTO (4 risultati)

della camicia tagliati per la 'toilette'prima dell' esecuzione a caserio. -letter.

che la ojetti, i-342: la tavola dell' angusto ed augusto refettorio era rappresentano)

. dati, 107: alleviando il peso dell' arte sua, così gentilmente sotto voce

ciel spuntò. ghislanzoni, ma rarefazione dell' aria all'intemo del contenitore 2-61

vol. XIX Pag.617 - Da SOTTOZERO a SOTTRARRE (7 risultati)

3. sm. condizione di estrema rarefazione dell' atmosfera creata artificialmente in un recipiente destinato

presso di lui quando nel sottozero inesorabile dell' arte nostrana, i cartellonisti italiani.

avvedendosene alcuno, furtivamente sottrasse. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

inventario, la velia, per consiglio dell' avvocato, aveva provveduto a sottrarre quant'

, 16-5: all'affannato non desti dell' acqua e all'affamato sottraesti il pane.

: io non credo che sia nell'animo dell' onorevole preopinante di sottrarre da un tribunale

998: di sé baredi risentiva la soavità dell' istante in cui, venendo meno,

vol. XIX Pag.618 - Da SOTTRARRE a SOTTRARRE (5 risultati)

amore. pascoli, i-154: daltorario dell' italiano si può sottrarre tutto il tempo

usare insinuazione per so- trarre l'animo dell' uditore e tornare in piacere di lui ed

e tritamente essaminare tutto ciò che essi hanno dell' istoria detto. da che poi di

alle paure della carne, alle bramosie dell' animo e si poteva finalmente esser liberi.

: egli, e per sottrarsi alla spesa dell' armamento e per non crederlo più necessario

vol. XIX Pag.619 - Da SOTTRATTIVO a SOTTRATTOSO (8 risultati)

ciò affine che, tutto il serio dell' affare riducendosi a motteggi e rimbrotti,

le leggi secondo le quali le operazioni dell' uomo si sottraggono alla libertà. e.

riscossa alle mie strida, / col favor dell' aria oscura / si sottrasse la spergiura

o sottratta, cadente sotto il discernimento dell' udito? -mutuato, ricavato, tratto

religione può essere definita come l'antitesi dell' arte. questa è esaltazione del soggetto,

; e la religione è l'esaltazione dell' oggetto, sottratto ai vincoli dello spirito

l'idealità, la conoscibilità e razionalità dell' oggetto stesso. 5. portato

, 3085: 'sottrazione': l'operazione dell' aritmetica per cui si leva un numero dato

vol. XIX Pag.620 - Da SOTTRAZIONE a SOTTUFFICIALE (13 risultati)

patrimonio in genere. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-169: i quali

pure lo eguaglia. 6. privazione dell' aria a cui vengono sottoposti sperimentalmente i

cosa non può dirsi rispetto alla sottrazione dell' aria e più direttamente dell'ossigeno.

rispetto alla sottrazione dell'aria e più direttamente dell' ossigeno. -eliminazione delle acque

app. [8-vi-1884], xxiv: dell' azione fisiologica delle sottrazioni sanguigne tanto locali

lodato molto lo stato della sottrazione, dell' asciuttezza, dell'aridità, ma non

stato della sottrazione, dell'asciuttezza, dell' aridità, ma non come per se

per se stesso, desiderabile più di quello dell' affluenza... è naturale alle

9. matem. operazione inversa dell' addizione, mediante la quale, data

]: 'sottrazione': una delle quattro operazioni dell' aritmetica elementare, quella per cui da

circonferenza, ha per scopo la determinazione dell' arco differenza con l'uso di formule

rosai] diventano salvatici » per suttrazióne dell' acqua e del coltivamento. -rifiuto

volontà, dèe essere costretto per sottrazione dell' ufficio. pallavicino, iii-623: questa

vol. XIX Pag.621 - Da SOTTUO a SOVERCHIAMENTE (8 risultati)

protesta sull'affermazione che anche i 'sergenti dell' aeronautica'... sono 'esseri

/ per zelo o per timore / dell' infallibil giusto tribunale, / ma perché più

lettera ch'io mando: / che dell' uno e dell'altro la mia pena /

mando: / che dell'uno e dell' altro la mia pena / n'è gran

voce si alzò degna della natura e dell' uomo, fu sibilo d'aura leggiera nel

soverato, sm. vino prodotto nella zona dell' omonimo paese in provincia di catanzaro.

limiti del giusto, del lecito, dell' accettabile, del conveniente, del credibile;

: non starò qui a descrivere i successi dell' assedio, né quelli della liberazione di

vol. XIX Pag.622 - Da SOVERCHIAMENTO a SOVERCHIARE (9 risultati)

deh'adriano. tico succede giammai pel ritorno dell' ente alle proprie ed insta la legge

limiti del giusto, del corretto, dell' accettabile, del conveniente o, anche,

, del giusto, delfone- sto, dell' accettabile, del sopportabile; eccesso.

di affetto coniugale, ai pubblici cimenti dell' artista marito. carducci, ii-15-127: farai

razza umana. -il trascendere le facoltà dell' intelletto umano. dante, conv.

del freddo, da quello æl cibo e dell' astinenza. settembrini, i-287: è

di qualcosa. trattato dei cinque sensi dell' uomo, 1-14: il corpo dell'uomo

sensi dell'uomo, 1-14: il corpo dell' uomo si divide in quattro parti.

manzoni, iv-465: arrivati alla piazza dell' hótel de ville esausti di forze, furono

vol. XIX Pag.623 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIARE (7 risultati)

, né gli altri contaminati dalla passione dell' invidia. -spingere irresistibilmente ad assumere

1-131: nelle mie tribolazioni precedenti la certezza dell' esito felice non mi aveva mai fallato

dal lavoro. -vincere la resistenza dell' organismo; minarne la salute (una

10-79: è sì desideroso [maometto] dell' avere e delli onori e della gloria

tutto. -con riferimento alla superiorità dell' uomo sugli animali. abbracciavacca,

1-11: l'essersi messo nello studio dell' onorevole taromanna gli aveva più nociuto che

-recipr. crescere l'uno al di sopra dell' altro (le piante).

vol. XIX Pag.624 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIATO (5 risultati)

tutti i santi l'oceano, gonfiando fuor dell' or- dinario, soverchiando in alcuni luoghi

seduto a guardare le vele sul limite estremo dell' acqua, che brillavano a simiglianza di

soverchi quello della pura cera d'ape o dell' incenso. fenoglio, 5-iii-127: odorava

monarchia], 134: perché li altri dell' altro vicinato vogliono superchiare, la detta

riduce in più giusti confini quel soverchiare dell' interpretazione ideologica al quale gli studiosi della

vol. XIX Pag.625 - Da SOVERCHIATORE a SOVERCHIEVOLE (6 risultati)

lui e il foscolo c'era l'invidia dell' ingegno, la più fredda e accanita

uomo ripone il più alto pregio, dell' intransigente abito morale, del delicato senso

che i soldati che fanno tanta stima dell' onore, quando sono offesi o ingiuriati con

ragione umana venirgli subito addosso col fulmine dell' autorità. goldoni, iv-1052: che pistola

alla quale ho dato da sua parte notizia dell' opera di recanati. vorrebbe che io

, ma luce e scorta e sostegno dell' animo, moderatrice de'soverchievoli disii. nardi

vol. XIX Pag.626 - Da SOVERCHIEVOLMENTE a SOVERCHIO (11 risultati)

lascia ornai le soper statuto dell' università e arte della lana di siena,

il -che eccede la misura precisa dell' idea formante qual, vedendomi a sé

formata, fa di meguinavano una costa dell' adriatico. pascoli, ii-825: questa ri

passavanti, 191: il quarto grado [dell' umiltà] è tacere infìno generale

eccede laingoiando la saliva soverchia. misura dell' utile, del necessario, dell'opportuno;

misura dell'utile, del necessario, dell' opportuno; trop4. che prolifera in

torini, 245: discendeno... dell' arie, risolvendosi in acqua, i

. di costanzo, 66: fuor dell' una e l'altra riva / corre superbo

lo stesso bollore soverchio delle terre e dell' aria, siccome suole colà impedire o l'

, e il mostra / ai re dell' età nostra. -troppo alto

, sì per le molte e violenti percosse dell' onde,... si vede

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (5 risultati)

regno loro, il quale per la sedizione dell' eresia che hanno lasciato entrar in esso

l'uomo ha, massimamente al tempo dell' orazione, sono per operazione del nimico.

ho resecate alcune periodi soverchie dal volume dell' istorie sue. patrizi, 1-iii-144: noi

,... sembreranno tutte maniere propie dell' infanzia delle lingue. alfieri, 5-46

versi di soverchie sillabe, al contrario dell' ultimo, che n'aveva molti man

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (3 risultati)

quando la cateratta, per il soverchio dell' acque marine, era chiusa, le rane

deve essere eliminata dall'artista nell'esecuzione dell' opera di scultura. michelangelo, i-82

da principio è lenta, rotta dal soverchio dell' ambascia. sbarbaro, 1-274: quel

vol. XIX Pag.629 - Da SOVERCHIOSO a SOVIET (5 risultati)

, ma non di soperchio, sicché esca dell' usanza del parlare, come fanno i

gubbio, 1-229: giuseppo raguna nel tempo dell' abbondanza l'ubertà che e di soperchio

, parte radono co'piombi il fondo dell' acque, parte vanno a gala co'

e alcune crucifere. guido dell' antella, i-22: dobbiamo pagare la metade

e tacére 'gettare', con cambio dell' accento per attrazione del suffisso -ictus

vol. XIX Pag.630 - Da SOVIETICO a SOVRABBONDANTE (20 risultati)

l'insurrezione del 1906) nel territorio dell' impero russo durante la vicenda rivoluzionaria del

comuniste in altri paesi, sul modello dell' esperienza russa. ojetti, 1-78:

, e per anton. il soviet supremo dell' unione dellerepubbliche socialiste sovietiche, composto di due

di due camere, cioè il soviet dell' unione e il soviet della nazionalità.

sorto (nel 1922) sul territorio dell' impero zarista in seguito alla rivoluzione comunista

si sciolse nel 1991 (con l'acquisto dell' indipendenza da parte delle singole repubbliche federate

artistico-lettera- ria (in partic., dell' architettura) sviluppatisi sotto il regime comunista

architettura) sviluppatisi sotto il regime comunista dell' unione sovietica, caratterizzati da conformismo estetico

. il regime politico e sociale proprio dell' unione sovietica; l'elaborazione ideologico-cultu- rale

fra le società mai del tutto sovietizzate dell' europa centrorientale. 2. governato secondo

soprabondante. romoli, 257: la causa dell' infir- mità è la moltitudine della superfluità

avanzano l'ipotesi di una progressiva sovietizzazione dell' afghanistan. = nome d'azione

per l'ideologia comunista e la politica dell' unione sovietica. 2. appartenente

per il regime comunista o la politica dell' unione sovietica. f.

. ammirazione fervida e incondizionata nei confronti dell' ideologia comunista, della politica o della

, della politica o della cultura proprie dell' unione sovietica. g. ceronetti

la via via piu sfocate, per perdita dell' oggetto, sovietolatria) applicarsi con frenesia

il dissenso interno ed i problemi domestici dell' urss come un fatto che non riguarda il

). capitoli detta compagnia detta madonna dell' impruneta, 1-12: udito e veduto

di vanagloria neh'esperimentare i favori soprabbondantissimi dell' eccessiva bontà di vostra altezza.

vol. XIX Pag.631 - Da SOVRABBONDANTEMENTE a SOVRABBONDARE (7 risultati)

di un sentimento o di una condizione dell' animo; esuberanza di una dote fisica

valso a farlo maschio un solo sorso dell' aspro latte lupigno. c. carrà,

a. serra, 155: la quantità dell' artìfici farà abbondare un regno o città

alquanto l'uso della memoria a quello dell' ingegno, non sarà che bene.

lavori del grossi, soprabbonda la poesia dell' affetto. 5. essere provvisto

sovrabbondanza di catarri, il quinto giorno dell' anno mille cinquecento ottantanove...

che mi sovrabbondano negli occhi, specchi dell' anima innamorata e languente. -straripare

vol. XIX Pag.632 - Da SOVRABBONDEVOLE a SOVRACCARICARE (7 risultati)

. disus. sovrabpubblica sul solo presupposto dell' attuale sussistenza della bondante, eccessivo,

potendo più reggere mio padre alla sopracarica dell' affanno che per così tragicoavvenimento oppressavalo, risolse

affinché la nafta arda meglio, l'aria dell' ambiente è sovraccaricata d'ossigeno.

espressione della libertà inglese concetta in odio dell' intera inghilterra. -gravare la mente

sei lire, voi vi padrone dell' albergo, il quale, strizzando l'occhio

vie molteplici collegato a quegli elementi stabili dell' inconscio che costitui sovraccaricare (

lorenzo tonti l'avvertì di non sopracaricarsi dell' annona e polizia, a fine di non

vol. XIX Pag.633 - Da SOVRACCARICATO a SOVRACIGLIO (5 risultati)

prosatore sovraccarico e invaghito del terrore e dell' orrore. -eccessivamente impreziosito da elementi decorativi

: secondo l'attuale ordinamento, l'ufficio dell' ammiragliato è sopraccarico di affari, ed

cesarotti, 1-xviii-270: quel vapore violento [dell' ardoreguerresco],... sforzando i

e. gadda, 6-172: scherzi dell' induttanza, del sovraccarico di linea! dell'

dell'induttanza, del sovraccarico di linea! dell' insufficienza del servizio! dei lavori in

vol. XIX Pag.634 - Da SOVRACIGNA a SOVRAGAUDERE (6 risultati)

canal. caratteristica frequente delle formazioni dell' inconscio (lapsus, atti mancati,

torre, 2-31: la sovradeterminazióne normativa dell' ebraismo... la si potrebbe intendere

wat- chers, da anni ottimo osservatorio dell' umanità sovradimensionata, hanno una loro teoria

di maggiore accentuazione del fenotipo dell' eterozigote rispetto a quello degli omozigoti corrispondenti

(v.). sizione dell' immagine. sovradimensionato (pari. pass

, 16-x-1988], 103: il metodo dell' ar- ricchimento con il pubblico denaro si

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (6 risultati)

alveo epigenetico in posizione diversa da quella dell' alveo sepolto. = comp.

ampiezza con segnale modulante maggiore di quella dell' onda portante. = comp. da

segnale modulante con ampiezza maggiore di quella dell' onda portante. -nella modulazione di frequenza

2. che trascende la durata dell' esistenza umana; che non avrà mai

del cuore, dei pensieri, della vita dell' amante. cielo d'alcamo,

1816 in poi, è il nome dell' unità monetaria inglese del nuovo sistema a

vol. XIX Pag.636 - Da SOVRANAMENTE a SOVRANITÀ (9 risultati)

di sovrano1 (v.), traduzione dell' ingl. sovereign e del fr.

tutto fa credere lui essere stato alla porta dell' inferno, e seco vi trae dentro

dunque a lei [la parte razionale dell' anima] di sovraneggiare e di comandare.

peccati miete il demonio dalla maledetta radice dell' avarizia, piantata nel petto di queiriniquo

che rimane sopraffatta e sovraneggiata a forza dell' oro altrui. sovrangèlico, v

. che trascende la natura puramente istintiva dell' uomo. papini, x-2-407: la

delle testimonianze più convincenti della dignità sovranimale dell' uomo. = comp. da sovra

quanto si esercita sui soggetti all'intemo dell' ordinamento senza alcuna interferenza di altri enti

: durante la dominazione sovietica sui paesi dell' europa orientale, la posizione in cui

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (7 risultati)

della generazion de'metalli, della sovranità dell' oro e del- l'ariento,.

sempre proclamato né suoi scritti la sovranità dell' uso. -superiorità di una dote

alla più legittima delle sovranità, quella dell' ingegno e della virtù. me n'

, 2-2-138: dall'infima lacuna / dell' universo fino al ciel sovrano / le cose

col sovrano / saggio voler, che dell' etruria è fato, / pien di splendido

catone / l'aspre virtù, quel dell' antiche leggi / austero difensor, nemico atroce

tributo, non avevano la ragione sovrana dell' armi. s. maffei, 6-165:

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (7 risultati)

piacente. fagiuoli, vi-121: la testa dell' asino c'è rimasta intera e sana

, e per la sublimità o l'originalità dell' argomento o del soggetto (un'opera

di porpora, riappare la faccia pallidissima dell' eroina, che sembra irradiata dal lume dell'

dell'eroina, che sembra irradiata dal lume dell' opera sovrana. baldini, 9-80:

: né a questo proposito ristaròdi dir anco dell' ordine della giarrettiera, del quale li re

attaccato allo specchio della mia camera il ritratto dell' adorabile stella per la quale il nome

d'arte che, a similitudine del re dell' universo, largiva le sue grazie agli

vol. XIX Pag.639 - Da SOVRANOMATO a SOVRAPPIÙ (3 risultati)

miniatura non erano altro che i cagnotti dell' austria, obbligati ad obbedire agli ordini

. alimentazione che supera le normali esigenze dell' organismo. svevo, 8-438: erberto

la forza e la resistenza della gravità dell' acqua. castagnola, liii-55: tu.

vol. XIX Pag.640 - Da SOVRAPPONIBILE a SOVRAPPOSIZIONE (8 risultati)

, lo sconvenevole soprapponiménto or aelfuna or dell' altra gamba, i cenni, il

e sovrapopolato e sventato secondo ogni indicazione dell' antropologia. -gremito di animali.

alla sua volta la leva più potente dell' accumulazione, una condizione di esistenza della

prime spinte della sovrapopolazione giovanile provocano proletarizzazione dell' intellighenzia. = deriv. da sovrappopolare

vizio o da virtù del corpo o dell' animo. 9. intr.

per accertarsi se ai segni dei passi dell' operaio si sovrapponessero i suoi.

ed il centauro, / la gesta dell' eroe navigatore, / fetonte e il po

pietra grigia pareva che, negli spasimi dell' insofferenza sua, volesse liberarsi dal calcinaccio

vol. XIX Pag.641 - Da SOVRAPPOSSENTE a SOVRASMISURANZA (7 risultati)

l'altra o l'una a fianco dell' altra nello stesso fotogramma. vraposto.

xii], di quanto possa il valore dell' arte, congiunto colla pompa degli ornamenti

del sito, alla bontà e chiarezza dell' aria, alla veduta del mare che

xi-103: si dice che la rovina dell' industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione

. inutile sovrabbondanza di idee o di prodotti dell' ingegno. b. croce, i-4-337

cqua al punto di sua ebollizione e dell' aria ad elevata temperatura e questa si fa

fa gorgogliare in quella, si avrà dell' aria umida sovrascaldata, che potrà servire

vol. XIX Pag.642 - Da SOVRASOIATO a SOVRASTANTE (4 risultati)

pubblico; chi soprintende o è responsabile dell' esecuzione di un lavoro, dello svolgimento

petto). intelligenza, 208: dell' altre donne belle è la sovrana /.

fiume dora con sovrastanti costruzioni facenti parte dell' ex fabbrica di armi. 2

posero i poeti antichi plutone, dio dell' inferno, soprastante alle ricchezze, perché

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (10 risultati)

polmone, sergente del cerebro, soprastante dell' odorato, riformatore dello starnuto e purgator di

un'attività, di un'iniziativa o dell' esecuzione di un lavoro. rovani,

vita spiegano l'invenzione e gl'incrementi dell' architettura e la sua soprastanza sulle altre

: cfr. stare; nell'uso dell' indic. pres., anche sovrasto,

al poggio / cui domina una statua dell' estate. -rar. con la particella

l. salviati, 1-1-244: il fine dell' apostrofo quello non è nel vero che

: la fossetta che soprasta all'arco dell' occhio. -incombere su qualcuno con atteggiamento

più rilievo alla calda e schietta prosa dell' altro. -sostant. bracciolini,

il ferro ed il carbone, questi nervi dell' industria, conferiscono alle nostre manifatture più

di tutti che fu stimato l'ultima veste dell' umana caducità di cui l'uomo saggio

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (1 risultato)

: da tali sconquassi fu libera l'età dell' oro, per- cioché chi guidava repubbliche

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (4 risultati)

tormentatissima que stione è questa dell' arte che prende la parte suprema dell'uomo

questa dell'arte che prende la parte suprema dell' uomo. forse avanza la filosofia,

quando la fiorita lingua adorna le mali volontadi dell' animo, soprastà ogni generazione di pistolenzia

5. ant. stantio. trattato dell' arte della seta, 56: se potessi

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (13 risultati)

settembre 1985], 21: la frequenza dell' aborto psicogeno risulta oggi meno prevalente di

, religiose, o della spiritualità, dell' arte, della letteratura, della filosofia (

inganno, maschera, finzione o soprastruttura dell' unica realtà, la lotta economica.

soprastrutture è il ri esso dell' insieme dei rapporti sociali di produzione. moravia

dipen denti cioè dal funzionamento dell' impianto, o per cause esterne,

cause esterne, dovute a fenomeni elettrici dell' atmosfera. 2. in

il valore termodinamico di equilibrio del potenziale dell' elettrodo considerato nelle stesse condizioni sperimentali.

sperimentali. 3. figur. aumento dell' intensità di uno stimolo fisico, in

normale, in quanto determinano una sovratensione dell' impulso sessuale, e permettono così all'

di trovare il suo appagamento. -aumento dell' eccitazione, della tensione nervosa e psichica

, della tensione nervosa e psichica, dell' irrequietezza. c. e. gadda

trafilatura che avviene quando i parametri caratteristici dell' operazione assumono valori troppo elevati.

: sommi senza dubbio sono i vantaggi dell' industria, nel senso d'arti e mestieri

vol. XIX Pag.647 - Da SOVRECCITATO a SOVRIMPRESSIONE (5 risultati)

come il comune, come nel caso dell' ora abolita sovrimpostafondiaria, o la camera di

fortune. cavour, i-75: invece dell' imprestito forzato il governo francese stabilì una

stessa espressione sovraeccitata o stolida a seconda dell' andamento del gioco, giovani e vecchi

in certo modo servisse per un coperchio dell' altre membra, essendo parte sovraemi- nente

: deve parimente mirare alla grande importanza dell' opera ch'egli ha alle mani, di

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (5 risultati)

blindando una parte del finestrino in corrispondenza dell' obiettivo, in modo che soltanto una

colorata, ci fosse sul letto il motore dell' utilitaria. prisco, 5-153: continuava

, soprannaturale, che trascende i limiti dell' umano. -per estens.: eccezionalmente,

2. piccola incudine della fucina dell' orafo. citolini, 401: sotto

3. dimin. sovvaggetta. archivio dell' opera del duomo di firenze (1501)

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (2 risultati)

: fu dato tal sovvenimento alla languidezza dell' umana volontà che da una grazia divina

. era che si mettesse alla testa dell' appendice del tomo xxvii, confessando schiettamente

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (4 risultati)

l'autorità del nome e l'amorevole frequenza dell' opera, tutti coloro che non osavano

, di cui sovvene a molte città dell' italia in tempo di carestia. g.

bacchetti, 2-xxiv-1018: il rauco suono dell' ottone mi recò all'orecchio non so

: ora alfine dopo il diuturno sovvento dell' astata dea delle aste, perfuso affine del

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (5 risultati)

gente minuta promettendo di farlo fruttare più dell' ordinario. bernari, 3-138: era

. cavour, iv-253: non parlo dell' articolo concernente le pensioni religiose, le

un poco più presto che il tempo dell' anno richiedeva, l'esercito a sowernare in

lv-250: posto ancora che la sovversione dell' antico regime e le attuali critiche circostanze

sovversioni soggettive e marginali apparentemente ai danni dell' ordine borghese, ma sostanzialmente in nome

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (6 risultati)

. e sm. disus. sovvertitore dell' ordine politico o sociale o di un'istituzione

dominici, 1-6: dividitori di dio, dell' anime dissipatori, fondatori di sette,

aver luogo sovvertisse per l'impeto dell' onde del mare che quivi percotea-

di giove, di sua man riversa / dell' esule nemica i stema chiuso che

cusazione pilato non ne feci stima, cioè dell' andare subvertin- che vogliono sovvertito l'edificio

l'uso, il sovvertitore del trono e dell' altare. faldella, i-5-112: l'estrema

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (10 risultati)

2. che ha contenuti eversivi dell' ordine politico e istituzionale costituito (una

cesarotti, 1-xxi-338: sono essi i sovvertitori dell' antica musica. soffici, v-2-265:

. 5. che altera l'equilibrio dell' organismo. oggi [23-viii-1956],

[23-viii-1956], 62: elemento sovvertitore dell' equilibrio cardiovascolare. 6.

, di potassio e di zinco, dell' acido fenolsolfonico, usati come antisettici e

di icilio e numitorio fu fatta la ribellione dell' essercito dalla ubbidienza de'dieci non con

nuova fama della morte di virginia e dell' essere lei tanto sozzamente stata voluta conducere a

pecunia, menomamento di carne, sozzaménto dell' anima. cassiano volgar., xiv-9

italiche gl'infidi / sozzan di sangue dell' oronte i lidi. -contaminare una sostanza

. ant. imbrattamento. statuto dell' università e arte della lana di siena,

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (4 risultati)

[crusca] -. ella è tormento dell' animo, sozzità del corpo, maestra

/ ed una dama non potea rizzarsi / dell' acqua e della terra umida e sozza

femmina bellissima del corpo, ma sozza dell' anima, la quale femmina maladetta richiese santo

, ciiii- 351: rovineremo li figliuoli dell' abominevole e sozzo maco- metto. b

vol. XIX Pag.655 - Da SOZZOLENTE a SOZZUME (3 risultati)

brancati, 4-36: « cosa ci racconta dell' urbe? » apostrofò l'avvocato,

verisimile, di maniera che alla naturalezza dell' espressioni corrisponda l'onestà de'mezzi e

? mazzini, 39-379: il sole dell' anima, la libertà, splende esso pure

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (5 risultati)

sacco di sterco e di sozzura. statuto dell' uni versità e de'cuoiai

la boscosa ida un bianco toro era gloria dell' armento, signado d'un sottil negro

f urgar la verità dalle sozzure dell' errore che la deformano e zura

. bot. region. nome volgare dell' evonimo. = voce di area calabr

voce di area calabr., comp. dell' imp. di spaccare1 e cannolo (

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (3 risultati)

terra, le quali sono simili a quelle dell' eringio, non fa fusto. 0

810: scesi alle grandi strade dell' aragona, in cerca di pane e di

la frutta per mandar via il grasso dell' arrosto, dopo la frutta un po'

vol. XIX Pag.658 - Da SPACCARE a SPACCATO (3 risultati)

veemenza che neanch'essi mancheranno all'appuntamento dell' estate. piovene, 15-94: quella tremenda

spacco il cranio per spiegarmi l'enigma dell' urto. fenoglio, 5-ii-204: gli veniva

attrice, / talvolta euridice / nei regni dell' orror. = comp. dall'

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (8 risultati)

napoli, del papa d'avignone e dell' invasione francese. fanzini, ii-367: vitelli

sollievo che molto esagerata era la storia dell' occhio spaccato; gli occhi erano grandi

alcun modo e per nessun verso, dell' innamoramento. e nemmeno d'una rinnovazione

sotterranei. tarchetti, 6-i-251: lo spaccato dell' edificio presentava due ordini di camere,

lo stesso perché vi troverai lo spaccato dell' inferno, il prospetto del purgatorio, i

quadro generale della storia della letteratura e dell' arte. gli altri spaccati o

punto in cui erano, verso la fine dell' ottocento, i provinciali del naturalismo,

questa compressa verso la punta del pollice dell' altra mano, serve a modo di beva

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (2 risultati)

cose ch'a'alla drammatica esperienza dell' università di roma, nel * 77.

pasolini, 20-507: la spaccatura politico-sociale dell' europa r. da sanseverino

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (5 risultati)

esercitare una determinata mansione. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-71: e.

voleva giornate o nottate o serate libere dell' impaccio di lui, lo spacciava con

minuti in che cadrà il primo far dell' eclissi. gemelli careri, 1-iv-23: unitamente

, quando il banchiere gli chiese ragione dell' aver spacciato, a nome suo, un

, 39: il wallis mostra nel tomo dell' analisi che due inglesi avevano divulgate qualche

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (4 risultati)

che spaccia d'insegnare la prima notomia dell' europa ne ha mostrato pubblicamente del compiacimento

abbiamo a pranzo con noi la contessa dell' orizzonte. monti, v-411: il

giovani nobili e superbi che lievemente si spaccerebbono dell' amistà de'romani, dicendo che egli

di qualcuno: valersi del nome e dell' autorità di una persona, talora anche a

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (4 risultati)

muratori, 11-233: il sacro autore dell' 'ecclesiaste'propone la somigliante morte degli

contezza a vostr reverendissima signoria del giunger dell' altro estraordinario spacciato dal magnifico quirino con

furono cacciati e che gli abitanti sì dell' uno che dell'altro paese hanno inalberato

e che gli abitanti sì dell'uno che dell' altro paese hanno inalberato lo stendardo pontificio

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (1 risultato)

chiliarco titrauste, che tenea il secondo grado dell' impero, e mostrò come egli voleva

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (7 risultati)

dall'approvazione di essi dipende la prosperità dell' affare. 11. lo spicciarsi

fatto per questo collegio [de'presidenti dell' arte di caligari]... non

che, come voi non fate conto dell' esservi l'aria, tutta la considerazione delle

varco tra... gli spacchi dell' asfalto. 3. agric.

fisici chiamano capillarità, produce il regolare fluire dell' inchiostro. 7. fessura

e caldo, con la piega grassa dell' inguine. -apertura sui fianchi dell'abito

dell'inguine. -apertura sui fianchi dell' abito talare. malaparte, 9-44:

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (3 risultati)

laurana. 12. interruzione nel fluire dell' esistenza. montale, 1-66: viene

nell'armamento militare e riducendosi a elemento dell' abbigliamento elegante, fino a scomparire dopo

di gala, che deve essere corredato dell' arma. fagiuoli, x-153: volta

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (7 risultati)

spada, / signor di lucca e dell' istessa pisa, / che all'immortalità s'

oblique di raggi tra le bianche radure dell' area retroguardia, non riconosceva il suo regno

colpe da parte del sistema giudiziario e dell' imparziale forza della legge. falier

a interessi certo è stretta più della cruna dell' ago, un po'per genio,

amor sopra una spada? / 0 spada dell' arcangelo ariele! 15. bot.

. marin. manovella con funzione di leva dell' argano. dizionario di marina (saverien

manuelle che fanno l'effetto medesimo che quelle dell' argano. -spada del solcometro-,

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (3 risultati)

quattro semi delle carte da gioco nell'argomento dell' elezione, mentre le altre la guardavano coitaliane

se ai tempi legge della forza e dell' arbitrio. di 'non contate su

la sua spada per accrescere il peso dell' oro che voleva in riscatto dai romani

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (5 risultati)

a questa divisione generale e il criterio dell' uditorio non debba imporsi via via alla

, sotto forma di una sbilenca gutturale dell' alfabeto greco, la k, comincia

'satana è la ribellione. ecco il senso dell' inno di enotrio romano'.

imperatore, ed era fra i grandi dell' impero costantinopolitano. = deriv. da

bersaglio, voce toscana) dei poeti dell' ottocento. = deriv. da spadellarez

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (3 risultati)

, salendo con scale intorno alle ramificazioni dell' albero, addoprano un piccolo stecco o legnetto

antichi e fui probabilmente l'ultimo spadifero dell' italia, finché nel 1798 sotto il

giacca, senza pastrano (ed è dell' uso famil. seti). =

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (9 risultati)

delle zinne, ortomastiche; dalla condizione dell' essere castrate, spadonie. = voce

4-103: il fanfani spadroneggiava nel ministero dell' istruzione pubblica cui era addetto come segretario.

da quel luogo dove spadroneggiava la personalità dell' interlocutore. -per estens. predominare

vi sono inoltre [in una scrittura dell' archivio del magistrato de'capitani di parte]

di martin heidegger indica un aspetto fondamentale dell' angoscia: spaesamento esistenziale).

, piuttosto il desiderio che antonio, nuovo dell' ambiente e manifestamente spaesato, si sentisse

era divenuto fervido divulgatore della cultura, dell' arte, del teatro italiano in finlandia.

questo tipo di resina] in asia dell' albero chiamato 'picea'quasi bianca, e chiamasi

resina] che nasce in asia dell' albero chiamato 'picea'è molto bianca e si

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (7 risultati)

il vagheggino, amoreggiare. si dice dell' uomo e della donna (civettare dell'una

dice dell'uomo e della donna (civettare dell' una, tabaccare dell'altro).

donna (civettare dell'una, tabaccare dell' altro). = denom.

al centro del piatto. mento dell' acque minerali abbandonate sul suolo alle leggi

conseguenza con la loro massima superficie all'azione dell' aria -come epiteto scherz. attribuito

al wesaper trovar fra tutte le masserizie dell' arte un rastrello o forstern classico americano

2. mangiare senza pagare, approfittando dell' ospitade amicis, ix-65: è proprio

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (6 risultati)

s. v.]: 'spagliare': dell' acqua che schizza buttandoci un sasso.

linati, 30-149: 1 riflessi dell' acqua sfarfallano su quelle loro figure abbarruffate

2. figur. turbamento interiore, agitazione dell' animo; trasalimento, in partic.

che si fa o imitando il naturale spagliar dell' acqua, se si tratta dell'acqua

spagliar dell'acqua, se si tratta dell' acqua stessa, o ritraendolo in qualche modo

smargiassata. marino, xii-267: dell' adone'fra pochissimi giorni vi accorgerete se

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (11 risultati)

. gadda, 19-52: memori altresì dell' elegantissimo e poverissimo abate giuseppe che spagnolescamente

se suonasse le nacchere. -che risente dell' influsso o ricalca i modi e le forme

o ricalca i modi e le forme dell' arte, della letteratura e dell'architettura spagnola

forme dell'arte, della letteratura e dell' architettura spagnola o vi si ispira.

spirito che a napoli, nelle cose dell' arte, più che alle eleganze francesi

vissuto in vienna a giocondare la corte dell' imperatore. c. e. gadda,

dice oggi d'una specie di serratura dell' imposte delle finestre. oriani, x-21-125:

3. oro proveniente dalle colonie spagnole dell' america. nievo, 39: una

150: semmai esiste una forma di spagnolismo dell' intellettuale italiano, che non apprezza che

-imitazione del gusto, del fasto, dell' esteriorità e dell'ornamentazione fastosa, in

, del fasto, dell'esteriorità e dell' ornamentazione fastosa, in quanto considerati tipici

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (4 risultati)

signori spagnolizzati, penetrarono al vivo tanimo dell' elettore inclinato alla pace e mal intenzionato

dama spagnuola che vivamente sentiva la forza dell' amore, leggeva in un romanzo francese

2. che milita o è al soldo dell' esercito della spagna; che ne fa

carducci, ii-1-256: lo reggersi continuo dell' armonia sopra un suono alto assordante ricascante

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (3 risultati)

con bei bolli di ceralacca sulla busta dell' assicurata. 2. filo,

egitto, come i spachì della porta dell' ottomano. ludovisi, lii-12- 16

nomi, cioè 'spaoglani'e 'salitari'. rotta dell' esercito turco, 118: si trovò

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (5 risultati)

in spai- der rossa = adattamento dell' ingl. spider, propr. 'ragno',

sicurezza tranquilla, un agio, come dell' essere a casa propria. 2

mortaretti. -con riferimento alle porte dell' inferno o del paradiso, per indicare

di paesaggi uno più nuovo e incantevole dell' altro. piovene, 7-348: quel

che la vita ti avrebbe un giorno ripagato dell' attesa spalancandoti le porte di nuove impossibili

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (6 risultati)

quale facesti spalancare le porte del cielo e dell' inferno. g. gozzi, i-1-211

: lo schiamazzar di galline, il grido dell' erbaiuolo, che s'era messo al

bacchetti, 9-135: il cono [dell' etna] è solitario e intatto, fuor

spalancate l'uno e l'altro bucco dell' orecchie, acciò v'entri ben quel che

spalancate. - con riferimento alle porte dell' infemo. muratori, 4-119: già

4-119: già si mirano spalancate le porte dell' inferno per ingoiar chi fu una volta

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (2 risultati)

. v.]: 'spalatróne': nome dell' 'ulex europaeus'o e ciò fa

e senza che tocchi la superficie dell' acqua. si caricavano di correnti

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (11 risultati)

-con meton.: parte dell' abito che ricopre tale parte del corpo

e le spalle ampie e le penne dell' alie sottili. 3. figur

alpi. 4. fianco esterno dell' argine di un fiume; striscia di

terreno attigua a un fiume (spalla dell' argine). legislazione medicea (1588

aveva riconosciuto sulla scarpa e sulla spalla dell' argine dei froldi uniti, livelli famosi di

perché si portano sulla vinaccia le bigonge dell' acqua necessaria a fare questo secondo vino

. leonardo, 2-478: la premanenza dell' arco, fabricato dallo architetto, consiste

fu alcun francese che travagliasse le spalle dell' esercito imperiale. sono accanto l'

nessuno, secondo la presenza o l'assenza dell' asta... e secondo la

5-ii-589: dal finestrino andò alle spalle dell' autista, a guardar la strada dal

la natura aspra e dolce nello stesso tempo dell' altipiano alle spalle della sua città.

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (2 risultati)

petto e sono destinati a cuoprire l'angolo dell' ala quando sta applicato al corpo.

. 2. ant. spallaccio dell' armatura. a. lenio, 193

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (7 risultati)

ragioni addotte a chiarire impossibile il culto dell' asino presso gli ebrei, la più spallata

de'suoi altissimi disegni mediante lo spalleggiamento dell' assistenza del duca di modena.

o muratura volto a frenare l'azione dell' acqua. lecchi, 1-160: cotesto

per renderne stabili le spalle a fronte dell' azione di spinta orizzontale dell'arco.

a fronte dell'azione di spinta orizzontale dell' arco. = nome d'azione da

ripiegavano all'ovest, spalleggiando quella parte dell' ora chiamato borgo canale. bertola, 73

sospingono avanti la prua, acciò la foga dell' acqua, che le corre intorno per

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (2 risultati)

l'illuminazione del locale. archivio dell' opera del duomo di firenze (1511)

. tappeti, spalliere di cuoio. archivio dell' opera del duomo di firenze (1435

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (3 risultati)

si vedevano spallierate le milizie della città e dell' eser g. parritti,

il tipo che reca anche il distintivo dell' arma è riservato a corpi speciali,

giberne, spalline, pennacchi e bandiere dell' esercito italiano. c. e. gadda

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (1 risultato)

lo ringraziò con alcune affettuose spallottolate dell' occhio guasto. = comp. dal

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (3 risultati)

belletto spalmato sul volto vecchio: parlo anche dell' alessandrinismo della sostanza. bacchetti, 1-ii-156

v.]: 'spalmatóre': dicesi anche dell' istrumento che serve a spalmare o calafatare

milizia, ii-14: il suo intonaco [dell' acquedotto] è d'un cemento grosso

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (3 risultati)

, 1-528: il circo alpino e quello dell' etna si assomigliano fra loro come baratri

che vi sieno su solo i grappoli dell' uva. b. del bene, 2-356

immoralità del rinascimento, la stupida mughetteria dell' arcadia, la morbosa individualità del romanticismo

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (3 risultati)

si traduceva a volte nella calma fermissima dell' ufficiale d'alto ritegno, pallido e

qui presso / spampanato il coro / dell' antico convento delle nazarene. arbasino, 7-385

patrizi, 1-7: noi riceveremo la scusa dell' animo vostro vo

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (5 risultati)

, una curvatura, soprattutto a causa dell' umidità o dell'eccessivo calore (una

, soprattutto a causa dell'umidità o dell' eccessivo calore (una parete, un

predica della seconda messa, ma pure dell' ultima, quella di mezzogiorno...

presenta un rigonfiamento, soprattutto a causa dell' umidità o dell'eccessivo calore (un

, soprattutto a causa dell'umidità o dell' eccessivo calore (un muro, un affresco

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (8 risultati)

. far nascere i fiori (una stagione dell' anno); farli sbocciare (il

gl'ingegni. -sostant statuti dell' università di bisceglie, 67: del spandere

perché significa versare e gittare la cagione dell' ebria- chezza e della pazzia, cosa

pirandello, 8-916: seguiva attentamente la mela dell' annaffiatoio che spandeva acqua in minuta pioggia

lucullo sanza spandere sangue, guardato- re dell' altrui pistolenzia, nuova generazione di vittoria ebbe

i-1-169: ov'è la grande / virtù dell' arco tuo, che tanto puote?

: molte spezierie non ispandono la soavità dell' odore loro, se non quando sentono l'

grave suon degli alti carmi tuoi / che dell' oblio oltre il confin li mandi:

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (4 risultati)

delle grandi architetture / spandean le grazie dell' ingegno adorno. -infondere lo spirito santo

, ii-18-56: uscirà un articolo sul giornale dell' intendenza concernente il mio discorso, per

concernente il mio discorso, per cura dell' intendente: cercate di procurarvelo e di

. ghislanzoni, 1-99: le incertezze dell' avvenire spandevano intorno al nostro talamo una

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (3 risultati)

-calare (le tenebre, anche dell' oblio). c. i.

impresa dello scoprire e del comporre e dell' usare i veleni,... quanto

il rossore); comunicarsi all'aspetto dell' intera persona (la radiosità del sorriso)

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (7 risultati)

capolavori di schiller sta principalmente il segreto dell' influenza che egli esercita ed eserciterà lungamente

... trovossi che la forza dell' elaterio della molla, essendo massima in principio

e la vita, e 'l mezzo dell' albero si scrive e si dimostra i tormenti

l'atteggiamento protettivo di dio nei confronti dell' uomo). girolamo da siena,

per la trachea) e effetto commune dell' affezione dello stato venoso e arterioso

membro da una corporazione. statuto dell' università e arte della lana di siena,

la sabbia sulle strade come operazione finale dell' asfaltatura o per favorire lo scioglimento del

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (4 risultati)

10-ii-744: se il poeta corre per ragione dell' arte a fingere alcuna cosa di simile

e obbligo di sapersi spaniare dalla potenza dell' abito e della fantasia. tapini,

vl-105: il pensiero di questo supremo insegnante dell' umanità non sa spaniarsi da'più melmosi

: pochi dì sono che di voi e dell' amore che cristo vi porta io ne

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (2 risultati)

cellini, 644: di poi si piglia dell' orma, vorrebb'essere di fanciullo o

cicognani, 2-7: ngannavo la impazienza dell' aspettare il mio turno [dal barbiere]

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (4 risultati)

esercito di gismondo. = adattamento dell' ungherese ispàn. spanocardìa, sf

, spansa negli oggetti della natura e dell' arte, vieppiù vari sono i pareri ed

, 2-3-40: che pare orlando per mano dell' ariosto nel canto 23? un bamboccio

: il povero guardian restò spantato / dell' animo de sì donna acerba e dura.

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (1 risultato)

ritorno prepotente dei bandoleros e lo spappolamento dell' unica forza moderata, i progetti di washington

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (1 risultato)

= dal nome di un personaggio dell' opera musicale 'rigoletto'di giuseppe verdi,

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (1 risultato)

verri, 5-64: volontieri man- gerei dell' erbe de spargi e de'carcioffi.

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (6 risultati)

, 1-69: si fece sparare la manica dell' abito, e visitan =

144: il desiderio che io vi veggio dell' onore del vità addominale. mio signore

è operazione di macellaro. tananza dell' uccello, acciocché sparando e andando la palla

la venuta d'assan per sparare la tempesta dell' armense reali, essi portarono a policrate

negro sparò un pugno orizzontale nel petto dell' americano. sbarbaro, 1-138: la piccina

bandiera della torre, della tartuca o dell' oca. -marin. aprire di scatto

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (3 risultati)

nell'universo femminile il micidiale virus [dell' aids]. la prima è la siringa

che la stagione del verno correva fredda più dell' usato, messi gli occhi ne'parati

da un'altra più fragorosa al momento dell' elevazione,... ruppe 11

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (4 risultati)

sapere che hanno sofferto per il sollievo dell' umanità più sofferente. savinio, 12-128:

risvolti della giacca (ed è propria dell' abito da sera). -per estens.

belle occasioni: o sparato nel palco dell' opera, o avvelenato con acqua tofana

noi la staffilata larga, sparata fuori dell' androne sul fianco dei cavalli, era il

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (5 risultati)

.]: è stato più il tempo dell' apparecchiamento guglielmo becchi, / sicché

. anco il femminile 'sparecchia- tora'è dell' uso. 'chi e stata oggi la sparecchiatora

... è morto il giorno dell' ultima battaglia: non gli restava altro,

l'ideale e il naturale, la chiarezza dell' immagine e il vago del fantasma,

un pomeriggio di settembre. il sorriso dell' estate sparente sembra incantare tutte le cose.

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (1 risultato)

: vago dianzi e giocondo / ridea dell' erbe il volto, e rugiadose / perle

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (5 risultati)

non dice che a loro dolesse molto dell' ucciso, e nemmeno che una lagrima

e perfino delle inique, caro compagno dell' opulenza,... speranza e

ingegno. -diffondere in cielo il colore dell' aurora. ariosto, 36-14: del

il conquistatore sparse in tutti i monasteri dell' inghilterra uomini normanni e pubblicò leggi nella

popolo dall'altro spargono miseramente le membra dell' umana famiglia. pea, 7-172: le

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (10 risultati)

. cavour, vii-486: 1 negozianti dell' interno, -specialmente quelli di cuneo,

, a dirigere i movimenti a favore dell' uno o dell'altro intento. cattaneo,

i movimenti a favore dell'uno o dell' altro intento. cattaneo, vi-i-

vicinanza di ginevra avea sparso il seme dell' eresia. g. b. casaregi,

tutte le scienze: teologia, cose dell' anima, naturali, morali, civili e

portò in germania e sparse pel resto dell' europa i costumi, la gravità e le

sparso il credito su tutta la superficie dell' isola. 26. dire,

a poco prezzo le più elette opere dell' arte veneta e della lombarda. dossi

: avendo sparse il turco sul principio dell' anno le solite minaccie più terribili degli anni

, iv-1-550: incallite su gli strumenti dell' agricoltura, santificate dal bene che avevano

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (8 risultati)

. tommaseo, 11-114: lo xifio dell' osso inflessibile e la torpedine del proprio

, 80: quando spargerai la pietà dell' animo tuo a quel che ha fame e

umano: perpetrare un assassinio. dell' uva, 170: mentre pien di timor

invisibil mano discorreva / per gli ebani dell' organo spargendo / di melodie le profumate volte

canzone, i vanni / là 've dell' elsa all'odorate rive / gode gli ozi

; mancherà a quelle figure l'anima dell' amore. ghislanzoni, 1- 115:

ingegno, né sprovveduto di quelle virtù eroiche dell' animo che spargono la poesia di una

nembo appressarne / per lo increspar retrogrado dell' onda, /... / e

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (5 risultati)

il fumo, la nebbia). dell' uva, 79: s'accese il foco

, 5-499: le dottrine dei partigiani dell' antica disciplina vieppiù si spargevano. mazzini

, semplicissima, senz'altra condizione che quella dell' unità. cavour, ii-212: la

. piccolomini, 1-422: l'eccellenzia dell' amore che si ricerca tra gli amici non

e tanto gli amici miei che quelli dell' editore lo trovarono molto piacevole. g.

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (8 risultati)

1 longobardi, ne'primi tempi dell' invasione, e con progetti di nove

sì strano. -volgersi alla contemplazione dell' universo. -anche sostant. b

/ che chi non sa nulla può dir dell' arte. -spargersi le fatiche al

quando lo corpo non fa la voluntade dell' anima, sì 'l mette l'anima e

intorno alcune sponde che ritenessero lo spargimento dell' acqua sopra essa piastra,..

da noi lontano col solo spargimento ancora dell' acqua sagrata. -straripamento di un

9. distrazione, divagazione della mente, dell' animo. cavalca, 19-103: in

tutti fi sentimenti del corpo e le potenzie dell' anima dèe congregare e sollecitare, che

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (7 risultati)

de'colori più preziosi, la preparazione dell' oro, jbacchetti, 15-46: saledolce

natii congiungimenti. 2. proliferazione dell' umanità. onofri, 12-155: un

/ in armonia la spàrgita plurale / dell' esistenza nostra. = deriv. da

è non solo ricordevole e grata riconoscitrice dell' alte grazie e benefici ricevuti dalla sua

da s. c., 13: dell' altrui desideroso, del suo ispar- gitore

cattoliche di vigilantissimi vescovi e dottissimi spargitori dell' evangelo. p. e. gherardi

sapeva di spariglio dei sette e mi parlava dell' ungheria. = deverb. da sparigliare

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (1 risultato)

le tue immagini spariscono con lo sparire dell' obbietto ». manzoni, pr. sp

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (2 risultati)

di schivare con il corpo il colpo dell' avversario e di sferrare contemporaneamente un attacco

. sassetti, 223: vi ringrazio dell' altro cacio, cioè del secondo, che

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (4 risultati)

. sacchetti, 1-382: se ti sparlo dell' amore gli è perché, per voi

, sm. ittiol. region. sargo dell' anello, spasodo armando / per sparmia

sparlòtto, sm. ittiol. sargo dell' anello, sparo (diplo

castigo. glia tigliacee, originario dell' africa australe; com niccolò

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (6 risultati)

messa smorzi nell'altare la candela del corno dell' epistola. 2. esitazione

. geol. piano o sottopiano geologico dell' eocene inferiore. 2. agg

delle lor brulle penne sotto il volo dell' aquila lombarda, io ebbi il torto di

che esca da un nume, dimandai scusa dell' esser venuto. 11. sparpagliarsi

, che sperpera in un mese il ricolto dell' annata. = deriv. da sparnazzare

1601 cominciassero a rifischiare l'erudito boschetto dell' accademia dismessa e spamicciata, tutta via

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (3 risultati)

(diplodus sargus), il sargo dell' anello (diploaus annularis), l'

chiamansique'tagli o aperture che sono nella camicia dell' uomo. bresciani, 6-5qw-321: le

sparòlo, sm. region. sargo dell' anello (diplodus annularis). landò