g. vattimo, 13-34: i tratti dell' esistenza nella società tardo-da. capitalistica,
del suo argento e li suoi simulacri dell' oro, li quali aveva fatti a sé
formato in ogni parte / il simulacro dell' istesso marte. monti, x-2-341: un
, x-2-341: un simulacro avanza / dell' esule feronia, un tempio solo / di
. bettini, 1-56: mi parve degno dell' occhio del cielo / un corpo nudo
per i simulacri d'amore e inganni dell' animo o cuore o appetito, e false
ma copia e ricava i simulacri meravigliosi dell' idee sovrane scolpite nell'eccelsa mente del
del suo concetto, pensa all'ultimo termine dell' intellezione, e però non all'esemplare
13-139: sarei rimasto a quella simulazione dell' amore degli adolescenti... mi sarei
pietà; e ripete la sconsolata parola dell' antica mestizia: « ben vedo che noi
l. ghiberti, 51: 1simulacri dell' intensa luce rimangono nell'occhio. c
, 15-39: la fantasia è una potenza dell' anima nostra, la quale ritiene e
, 218: il cosmopolitismo è la dottrina dell' affetto universale pel genere umano. ma
le cellette delle api e le coma dell' ariete, i fiori del giacinto e i
per quanto con la forza della fantasia e dell' esperienzagiunga il poeta a signoreggiare il suo ingegno
rene, cioè delle cogitazione e affezione dell' uomo, e cognosci chi va in
non indicativi, di per sé, dell' accordo simulativo. 3. addotto
nullità nasce... per difetto dell' atto non sincero, perché sia per forza
bonichi, 27 [var. \. dell' uomo tal direm noi dunque amico? /
cartone ricoperta di carta dorata a simulazione dell' oro vero. 4. apparenza
altra rappresentazione che ha luogo nel giardino dell' albergo excelsior, dinanzi a un pubblico
di conduzione, suole cadere il dubbio dell' usura in un caso nel quale questi contratti
per la quale sarebbe occorsa la partecipazione dell' accorso simulatorio dell'affittante cima. ibidem
sarebbe occorsa la partecipazione dell'accorso simulatorio dell' affittante cima. ibidem [31-i-1986]
costa aveva trasferito al terzulli la proprietà dell' appartamento, o per lo meno mancava la
cui punture possono cagionare la morte dell' uomo e di bestiame ovino e bovino.
ad operare simultaneamente e quasi momentaneamente sopra dell' anima, quali per la rimembranza,
foscolo, ix-1-239: le facoltà tutte quante dell' anima sua s'esercitavano simultaneamente occupate a
sono... una valutazione essenziale dell' universo come somma di forze in moto
213: la gelosia, lavorando nel buio dell' inconscio coll'adom- brargli simultaneamente, in
di colori simultanea; sorto nell'ambito dell' orfismo, fu occasione di vivaci polemiche
. carrà, 449: con la 'distruzione dell' unità di tempo e di luogo',
foscolo, ix-1-184: i vari poteri dell' anima cospirano simultanei a radunare affetti,
annunzio, v-2-572: concorrere al logoramento dell' avversario,... infine eseguire un
'25. 000': ecco i principali compiti dell' aviazione nella battaglia prossima. marinetti,
insieme non sottoposti ai delitti l'uno dell' altro. 5. ermafrodito simultaneo
, 1-ii-202: 'sinafa': genere d'insetti dell' ordine dei ditteri, della famiglia dei
, fenomeno per cui la sillaba finale dell' ultima parola (per lo più sdrucciola
del pari i martiri della chiesa con quegli dell' idolatria o della sinagoga, riducendo la
; il termine, nella traduzione greca dell' antico testamento (lxx), è
testamento (lxx), è calco dell' ebr. hedàh 'congrega'. sinagogale
, 1-ii-202: 'sinàgride': genere d'insetti dell' ordido altri dalla 'permanenza del rapporto -
denominati perché facilmente si pigliano nell'atto dell' accoppiamento. = voce dotta,
monte sinai é risalenti ai primi secoli dell' era cristiana. -codice sinaitico-, codice
contenente il nuovo testamento e buona parte dell' antico; è il più antico manoscritto della
esempi d'omeoteleuto nei due emistichi, sì dell' esametro e sì del pentametro, in
assumano una rilevanza paritetica rispetto alla prestazione dell' alloggio. = comp. di
relazione di sinallagmaticità fra contributi a carico dell' assistito ed erogazione dell'indennità., non
contributi a carico dell'assistito ed erogazione dell' indennità., non è correttamente proposto
della retribuzione da un lato e la prestazione dell' attività di lavoro dall'altra.
, 1-ii-202: 'smallassi': genere d'uccelli dell' ordine degli insettivori, proposto da vieillot
), sf. chim. cianamide dell' acido allilico che si ricava dall'olio greggio
lessona, 1354: 'sinammina': prodotto dell' azione dell'idrato di ossido di rame
, 1354: 'sinammina': prodotto dell'azione dell' idrato di ossido di rame sulla tiosinammina
, dei sinantropi della cina, degli atlantropi dell' algeria e marocco. =
acido cinnamico che si ottiene per idrolisi dell' acqua con la sinapina; si pre
a livello di esse si ha passaggio dell' informazione da un neurone a un altro.
delle albuminoidi che costituisce il fermento catalittico dell' acido mironico della senapa nera e dell'
dell'acido mironico della senapa nera e dell' amigdalina delle mandorle amare.
sinap- tica era dovuta alla progressiva diminuzione dell' entrata di ioni calcio...
. zool. famiglia di echinodermi oloturoidi dell' ordine apodi; hanno corpo vermiforme di
18 erri, diffusi nelle regioni orientali dell' america settentrionale. = voce dotta,
. nome che si dà all'articolazione dell' ossa, che si fa senza moto.
od involucro dei loro fiorellini, composto dell' insieme di molte foglioline pagliacee ed aride
sincàrio, sm. citol. nucleo dell' uovo fecondato risultante dall'unione dei due
due specie arboree, sempreverdi, originarie dell' australia; hanno foglie ovate, fiori
palazzo patriarcale, et era come vicario dell' istesso patriarca. 2. per
a scancellare e si sincerassero le menti altrui dell' ottima sua intenzione, defraudata sottilmente dalle
i tedeschi sulla sincerità e fedeltà incondizionata dell' alleato meridionale. 5.
meridionale. 5. fedeltà dell' artista alla verità dell'animo e dei
5. fedeltà dell'artista alla verità dell' animo e dei sentimenti senza artifici o
ancora... la sincerità e chiarezza dell' umore acqueo. soderini, iii-669:
inondando il paese, corrompa la sincerità dell' acque circonvicine. salvini, vii-1-3: il
fortezza d'ambuosa e sincerato a pieno dell' intenzione della regina verso di sé,
guidiccioni, 5-277: presupposta la sincerezza dell' amor suo verso di me, non
opportuno, acciò che. lla sincerità dell' amore, il quale tra 'genitori nostri
delramicizia. pratesi, 5-381: la sincerità dell' affetto si può dimostrare anche in poche
e stanno in quella corte ostaggi della sincerità dell' animo loro. g. f.
e il timore per cagione del bene e dell' onesto. piccolomini, io-avv:.
con gran fedeltà, sincerissima la sentenzia dell' autore, ma ancor a salvar, quanto
con sinceri, ma stupendi colori le battaglie dell' animo da sé provate innanzi all'avventurosa
lascia trasparire la sincerità, la schiettezza dell' animo (l'espressione del volto, gli
e che ciascuno le robe e gli stati dell' altro riguardasse. c. campana,
e reale; l'esenzione del dazio sì dell' oro che dell'argento all'entrare sono
l'esenzione del dazio sì dell'oro che dell' argento all'entrare sono questi fortissimi motivi
parte più nobile fu sempre lo studio dell' ordine della legge e della somma felicità.
scincero e chiaro latte, col presame dell' agnello e del capretto. ricettario fiorentino
unirsi. marchetti, 5-113: or se dell' alma la natura... /
, assoluto (la felicità). dell' uva, 199: indi bellezza più sincera
altra ammistion impura / al vero bello dell' eterna luce / per strada agevolissima e
con somma venerazione di se stesso e dell' arte. crudeli, 2-98: fra
-lieto, felice (un periodo dell' esistenza). boccaccio, ii-4-46:
strettezza o ad dirittura mancanza dell' apertura buccale; fusione congenita delle
di saggio si basa su un aspetto dell' infezione da hiv che avevamo notato in
. g. vinay [« i concerti dell' unione musicale », maggio 1992]
, con ispesseggianti angoscie per diversi punti dell' ore s'appressimava a la morte. g
estens. perdita momentanea del raziocinio, dell' autocontrollo. tronconi, 3-285: depose
appagherò. noi siamo in una camera dell' osteria della posta -oh dio! una
essere più alta o più bassa la superficie dell' acqua sopra la bocca d'onde versa
non tiene alcun conto o almeno pochissimo dell' utile di speculazione, e che può
, 3-297: una mattina al surger dell' aurora furono sopra piombino da un grandissimo
loro entrate. documenti per la storia dell' arte senese, i-51: siano in accordo
particolarmente nel regno di napoli è quello dell' assistenza sopra le robbe obligate.
6-i-605: andava a domiciliarsi nella capitale dell' impero, con ventidue anni, due
potere esercitato dall'amore o l'ascendente dell' essere amato sull'amante o il dominio
essere amato sull'amante o il dominio dell' uomo sulla natura. monte, 1-52-15
gran parte delle loro possessioni ricuperarono e molte dell' al- tre comperar sopra quelle. cavour
volesse prender sopra di sé la cura dell' imperio. c. dati, 11-91:
che prende su di sé i peccati dell' umanità. s. maria maddalena de'
gravità 35. la parte più elevata dell' esperienza esistenziale. onofri, 14-26:
, non facendo molto danno nei fanti dell' ordinanza. pigafetta, 4-166: una
19: la lezione di sopra è dell' ottimo libro e di tre altri, i
casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell' anno 1628, don abbondio, curato
fra giordano, 195: la prima parte dell' aria di sopra sì dicono che è
luficini, 2-9: farassi due parti dell' esercito, una delle quali ordinerà che passi
, la parte sub iettiva dell' individuo piglia il di sopra. verga,
in quanto ha una più concreta concezione dell' uomo come individuo operante, che sta al
in proprio, autonomamente. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
oggetto collocata sull'asse delle ruote o dell' elice nei piroscafi; ed in ogni pezzo
: vibrato al di sopra del braccio dell' avversario (un colpo di scherma)
, 2-1-214: le trentasei [cappelle] dell' una e le altrettante dalla parte contraria
, 4-1-371: spiegò la lettera del viceré dell' india don odoardo meneses, scritta in
, un pezzo grosso addirittura, con dell' elica di un piroscafo. nenti paion
di temperatura superiore d'assai a quello dell' acqua bollente. = comp. da
molti secoli, genova sedeva a sopraccapo dell' éussino, regnava in una parte di costantinopoli
-a sopraccapo: in alto, sulla testa dell' osservatore. carena, 1-35: 'prospettiva
3. punto in cui la profondità dell' acqua o del fango supera la statura
di cuoio che passa sopra la nuca dell' animale. 7. ant. copricapo
: destinavasi da'consoli di mare il numero dell' equipaggio;... se ne
sopraccarico in un vascello svedese della compagnia dell' indie orientali. guglielmotti, 842: 'sopraccarico'
carta incollata e sigillata che, prima dell' introduzione delle buste per corrispondenza, ricopriva
titoli delle gazzette con la viva gioia dell' esule e del prigioniero che sente di non
comandator dei sopraccastaldi certi campi nella villa dell' arselo, a'quali io confino.
sopracelesti e per gli ai loro determinati siti dell' aspetto s'introducono le forme negli inferiori
? patrizi, 725: innamoratosi egli dell' opera sua e piaciutagli oltre misura,
, 2-214: tali erano i versi dell' archipoeta, tale la sovracennata cancion delle
: noi intendiamo che fino da'tempi dell' antichità più rimota i monaci cercarono e impetrarono
unicamente pel motivo che l'ispezione dell' erario stava per morire. c. e
(superi, sopracchia-in corrispondenza del margine superiore dell' orbita rìssimo). ant.
(1614), 573: l'ingordigia dell' uomo non solo causa danno a'particulari
, attese a darsi bel tempo sui commodi dell' ufficio. saraceni, ii-393: avendo
è così grande'. -ammiccamento dell' occhio, per comunicare senza parole.
sporgenza ossea arcuata situata al margine superiore dell' orbita'oculare. -muscolo sopracciliare-, quello
qualche figura sta a rappresentare il chiaro dell' arcata sopraciliare. g. bassani
lo stock del prologo, data l'ampiezza dell' assunto. 2. matita, tavoletta
che vogliono sbandite le biografie dalla storia dell' arte dovranno figurare un giorno o l'
, ha messo il sopraccolmo ai meriti dell' augusto padre. = comp. da
acquistare una merce a un prezzo maggiore dell' effettivo valore. nuovi testi
sm. stor. denominazione di magistratura dell' età comunale, con mansioni diverse a
risvolti vi sono stampate una breve presentazione dell' opera e una nota biografica dell'autore
presentazione dell'opera e una nota biografica dell' autore). pavese, 11-i-650:
- nucleo soprachiasmatico del cervello-, struttura dell' ipotalamo che regola il ciclo del sonno
trovano al di sopra del chiasma, cioè dell' incrocio tra i due nervi ottici)
a trovarsi al di sopra del tetto dell' acetabolo. = comp. da
disus. ponte che sta al livello dell' acqua, in modo da formarne il pelo
che sta sopra e forma il pelo dell' acqua. 2. avv.
. avv. al di sopra del livello dell' acqua. d. bartoli, 1-3-141
l'acqua o è al livello dell' acqua (opposto a subacqueo).
in certo senso, una interiore creazione dell' osservatore. queste sopracreazioni hanno acquistato importanza
. che si trova al di sopra dell' acromio. -nervo sopracromiale-. ramo del plesso
barilli, 8-77: i capricci sopracuti dell' ottavino e del clarinetto si rincorrevano con
vana prova l'estensione della gamma vocale dell' adalgisa. -sostant. g.
vista sovracuta, che vedono i paesaggi dell' aria e scoprono la forma invisibile delle
'er cagione d'una pigione di casa dell' opra sopradicta posta in borghicciuolo. storie
ne'termini sopradetti. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 148:
il quarto... rimasero coi tre dell' innominato. c. carrà, 216
io sopraddico, allor che 'l mondo / dell' incomodità si fé rubello.
7-73: i'vi dico, per quiete dell' animo vostro, che non solo il
. dorato sulla superficie. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: dice ioseffo
24: fu dedotto dai fatti sopraenunciati che dell' aria propria del bagno mediceo il terzo
. situato al di sopra dell' epitroclea. = comp. da sopra
ì-153: non si può trovare veruna esaltazione dell' empio che non sia sopraesaltazióne.
del primo nasce da una so- praestimazione dell' ingegno del poeta e quella del secondo da
allora sdegnoso il monarca nella creduta pigrizia dell' animale, lo sopraffece di saette e l'
1-40: si affidò superstiziosamente al battito dell' orologio posato sul comodino, che gli
sarpi, vi-1-93: se bene il negozio dell' accomodamento era in mano di così gran
marini, iii-157: all'inaspettato consenso dell' infanta, tigrin- da, endimiro,
si diede alla contemplazione ed al silenzio solitario dell' arte. scaramuccia, no: incorpinciando
in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell' una parte sull'altra sono alla lunga
in sé, ma riposasi tutta nel petto dell' amore, e vive nella vita del
chi ha buscato irrompono in un'aula dell' high school armati che non hanno
. osserva con molta acutezza che lavori dell' irsute pecchie, / quanti mai sul restar
agire come stimolo e provocare il congelamento dell' acqua in 'sopraffusione'(l'acqua presente
sdrucciolo sulle guide, scaloni, e liscie dell' inferiore, nei pezzi di grosso calibro
c'ha tolto ad esprimere e palesare dell' animo suo la non meno spiritosa che vaga
maggiore luce o per consentire il ricambio dell' aria in ambienti provvisti di finestre
nave e, in partic., dell' albero maestro. giuseppe di santa maria
sopragènere, sm. filos. categoria universale dell' essere che comprende generi diversi.
è della maggiore verisimilitudine che i vulcani dell' agro napoletano, insieme a buona parte di
, insieme a buona parte di quelli dell' agro romano, sopraggiacciano a strati di carbonati
teneva ristretta, subito si liquefà in virtù dell' umido suo naturale e del caldo che
. silone, 5-137: al sopraggiungere dell' oscurità il villaggio cadde in letargo quasi
delle porte et essendo uscito già una parte dell' essercito, sopragiunse la nuova della rotta
dico: voi vedete che il testamento dell' uomo, poi ch'è affermato per carta
fatica, in luogo della continenzia e dell' equità ci ha sopragiunti lo sfrenato appetito
dubitò sul principio d'una nuova invasione dell' esercito lasciato dah'altra parte dell'adoratorio,
invasione dell'esercito lasciato dah'altra parte dell' adoratorio, e non manca tra '
... alla sprovista dal diluvio dell' acqua sopragionti, né potendo fuggire, ve
quella che riceve il moto della pressione dell' acqua sopraincombente e al moto di cui,
degli altri come persone o nel perseguimento dell' utilità generale (sopraindividuale). idem
alcuni popoli eletti, ma la storia dell' universale. = comp. da sopra
se un solido più grave in spezie dell' acqua e men grave dell'argento vivo sarà
in spezie dell'acqua e men grave dell' argento vivo sarà posto nell'argento vivo
, dello spirito santo, di calatrava e dell' aquila nera. dizionario militare italiano [
agg. anat. posto al di sopra dell' osso ioide. - anche sostant
: 'sopraioidèo': che è posto al disopra dell' ioi de.
. 2. impegno particolare nell'artificio dell' elaborazione letteraria. de sanctis,
così, un sopralavoro, il lavoro dell' uomo aggiunto al lavoro della natura,
fatta del diletto popolare, ma sì dell' utile e dell'uso delle leggi. e
popolare, ma sì dell'utile e dell' uso delle leggi. e nel luogo soprallegato
e tormentose delibere, le profonde elezioni dell' istinto, i minimi sopralivelli della scelta.
, 3-1 io: lasci nell'ultimo [dell' orazione], ch'è il piede
piede della sua sussistenza, il dolce dell' obligazioni che gli professerà del favore,
in maniera che, anco doppo la lettura dell' occhio, veda nella mente le specie
spinge oltre le possibilità della conoscenza e dell' esperienza umane. genovesi, 500:
deputati del consiglio della città o anche dell' accademia di agricoltura. de marchi,
vedere a che punto stessero le cose dell' arte. bacchélli, 15-157: dopo qualche
breccia, andai sopraluogo, in occasione dell' armistizio che durò tre giorni..
ch'egli chiamò il sopramastro nella professione dell' adulare. 2. capomastro di un
, cioè coloro che amano l'idea dell' amore più della donna medesima, potrebbe
2. atto a navigare sulla superficie dell' acqua (un natante). bacchélli
un paio di metri oltre il limite dell' alta marea (una zona); che
gli impiegati erano soliti indossare sopra quella dell' abito per non sciuparla, logorarla o
mano, di punta volerà nelle mani dell' avversario datore. bracciolini, i ~
quattro reggimenti tedeschi / la maestà reale dell' eolo virgiliano / su tutti gli altri numi
ragionare, chiamata per eccellenza il martello dell' eresie, la sferza dei tiranni: antonio
siena, iv-210: piangerete, con effetto dell' amore e smisurato dolore, sopra il
e smisurato dolore, sopra il figliuolo morto dell' umana generazione e il corpo mistico della
. bacchelli, 2-v-392: l'esclusione dell' arco sembrava esprimere, nella pur cattolica
. vasari, ii-477: dilettandosi soprammodo dell' architettura, si diede a osservare e ritrarre
quanto era in obligo per la salute dell' anima sua d'appigliarsi alle sovramondane.
, 2-xxiii-166: magari sarò riuscito eloquente dell' ingenua loquela sfrenata, propria degli anni in
si prevalga della familiarità e della confidenza dell' amico a soppiantarlo e soprammontarlo più facilmente
sono sì fitte tra loro che i rami dell' una = comp. da sopra
). si intralciano co'rami dell' altra. esempio: 'queste piante le
si vendica il costume non nei princìpi dell' arte interni, ma nel mal uso che
immobile, non può cadere in considerazione dell' astrologo. magalotti, 9-2-209: se
dio manifesto, manifestandosi così l'identificazione dell' esemplare del mondo col verbo divino. la
verbo divino. la quale manifestazione soprannaturale dell' essere manifesto ha due gradi, l'
. cecchi, 8-201: lo spinto arcaismo dell' apollo risponde all'essenza sovrannaturale di quella
: s'uniscono a formar quella celestiale azione dell' uomo molte e prestantissime virtù soprannaturali:
viii-176: il conoscere e un atto naturale dell' uomo, che si effettua anche senza
è premiato anco di premio sopranaturale: dell' eterna beatitudine. pinamonti, 36
, 14-79: ora vedrai la stanza dell' infanzia: lì parlano / in silenzio
b. croce, ii-u-19: gli uomini dell' umanesimo e del rinascimento...
. intesero la virtù della poesia e dell' arte e della politica e della vita mondana
una delle forme, uno degli svolgimenti dell' idolatria = nome d'azione da
quindi il sopranome tuo si feo. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-164: statuto
il soprannome, lo stato e la condizione dell' accusato. foscolo, xv-241:
... cercò nei fatti l'idea dell' armo g. villani,
per sempre, sono qui proposta dell' onorevole deputato valerio, e non si volesse
: possa... mettere in luogo dell' assente un soprannumesoprannominato (pari. pass
retrocedere a nazione pubblica al di fuori dell' organico. poli. di giacomo,
inversa al decrescere del vero e proprio sentimento dell' arte. tali artisti soprannumerari imparano le
è tempo che con le tito portar seco dell' armi sopra numerarie, per le speranze che
, che si consideravano a parte alla fin dell' anno, per edifizi sopranominati nell'intemo
due copie sopranumecittadini si resero tutti benemeriti dell' italia! rarie della dedicatoria, l'una
alcune dita sopranumerarie ne'piedi, più piccole dell' altre. l'illustrazione italiana [5-v-1907
. marin. disus. che fa parte dell' equipaggio di una nave senza essere ascritto
. - anche sostant. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: se
delli sopranumerari a ciò deputato. statuti dell' università de'mercatanti di bologna (1550)
, 130: son stanco dei confini e dell' uffizio / di ministrare ai padri l'
più che sufficiente a dimostrare la falsità dell' opinione del cavaliere linneo, pensante che
morale. carducci, iii-7-122: ciò che dell' elemento feudale e delle tradizioni cavalleresche potè
palladio, 3-10: il maggior corso dell' acque è dove si adunano quelle cose che
, iii-19: facendo precipitare dalla somma dell' acido solvente tutta la terra che vi era
5. che si trova al vertice dell' organizzazione politico- statale in un determinato paese
: un soprano sfogato si affacciò alla porta dell' andito con una caldaia in mano,
di fisionomia, tra cui una perdita parziale dell' aspetto contiene una o più volte e davantaggio
agg. anat. posto al di sopra dell' orrispondenti per numeri e convenienze di parti
di cellule posto in una posizione superiore dell' ipotalamo da dove si dipartono fibre nervose dirette
fibre nervose dirette verso la parte posteriore dell' ipofisi. = comp. da sopra
finora hanno tenuto in fascio gl'inquilini dell' europa. la capria, 1-136: «
avevo davanti, chiarita dalle ultime parole dell' avvocato, tutta la massa di soprapensieri
, / è niente per rispetto / dell' amor sopraperfetto / del quale vo'fantasticando.
un edificio. documenti per la storia dell' arte senese, ii-239: a volere che
del deliquio. x. assorbimento dell' intelletto da parte dell'oggetto della contemplazione
x. assorbimento dell'intelletto da parte dell' oggetto della contemplazione estatica. g
ed ìnsie- memente un soprapprendimento ed assorbimento dell' intelletto, il quale, immerso e
.. trapassò a 5 di maggio dell' anno 1309. imbriani, 2-117: eccola
produzione artificiale mediante la scomposizione in contatto dell' acqua soprariscaldata e ad alta pressione, del
riconosciute oggi di grande importanza nell'economia dell' organismo. = comp. da sopra
soprasbèrga della virtù, e con la maschera dell' inganno coprire la deformità del delitto.
. che spunta immediatamente al di sopra dell' ascella di una foglia o di una
dei cavalli da tiro poggia sulla schiena dell' animale e serve a sostenere le tirelle
portate, e io con la coda dell' occhio le guardo e leggo la soprascritta.
di cose di dio fin ai cancelli dell' altare. idem, iii-53: di tal
pensiero, il quale necessariamente mi sospinge fuori dell' umanità, in un desiderio d'infinito
sorvolatrice della nostra via, la compagna dell' amore. = comp. da sopra
bianchissimo, con che reggono al tormento dell' acque e per l'eccessivo candore rilucono a
, 95: le navi regie dello stuolo dell' indie... sono una mole
escogitati, mondi superiori e inferiori a quelli dell' uomo, sottomondi e sopramondi e soprasopramondi
. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-30: la moneta,
egli soprasperava, cioè trapassava i limiti dell' ordinaria speranza. = comp. da
si estende dalla scapola all'estremità superiore dell' omero. tramater [s. v
terminare nella parte anteriore della tuberosità maggiore dell' omero, e serve ad alzare il
superiore di spiritualità (l'anima razionale dell' uomo in contrapposizione all'anima sensitiva degli
mettere in conto la declività della superficie dell' acqua... potrebbe attaccare il
è l'angolo, per cui la superficie dell' acqua s'inchina sopra l'orizzonte.
. salvini, 23-246: dell' inganno spalancate / le porte, di repente
3. emozione improvvisa, repentino moto dell' animo che, per lo più,
tanto sono più felici le parti [dell' universo] e il tutto, quanto più
che teniate segreto quest'ordine di soprassedenza dell' esecuzione delle nostre lettere. =
), 314]: quanto al negozio dell' inquisizione, ebbi già ordine da nostra
di farlo soprasedere la partenza per valersi dell' opera e del consiglio suo. a.
e d'intorno quanto era il vano dell' arca, la grandinò di perle,.
che trascende quella propria dei sensi o dell' intelletto razionale. 2. ant
rinovò pure l'instanzia per la soprasessoria dell' imbarco di sua maestà per dar luogo al
terza specie degli attentati per il disprezzo dell' inibizione espressa de'superiori, ©veramente della
è vietata dalla legge e comporta la nullità dell' intero contratto o della sola parte di
entità del danno risarcendo rispetto alla entità dell' indennizzo erogato (rispettivamente in ipotesi di
stor. nel prasoma delle navi dell' india. periodo rinascimentale, magistrato
idraul. rialzo provvisorio eretto sulla cresta dell' argine di un fiume per far fronte
soli del loro soldo, e la metà dell' entrata in campagna, restando fermo il
. repubblica fiorentina per la formazione dell' ordine dei settanta (1480),
che arriva fino al margine tibiale dell' alluce. = comp. da
manzoni, v-2-563: con la fine dell' anno in cui siamo entrati cesserà la
pagamento di una sopratassa pari all'ammontare dell' imposta definitivamente accertata. = comp
{ sovratèndà), sf. nel linguaggio dell' arredamento, capriccio di una tenda.
: carlo non più soprattenne la levata dell' assedio. -ritenere le orine.
amari, 1-i-264: in levante le insegne dell' islam s'eran anco soprattenute da cento
-con valore aggett. paolo dell' abbaco, 2-74: uno albero è sotterra
sia lecito in avvenire concedere alli debitori dell' ufizio sino in due sopratieni. fagiuoli
il vederci privar de'nostri beni, / dell' inverno nel cuor metterci fuori / senza
, e soprattutti il rettor del seminario dell' ugna. cornoldi caminer, 144:
. stimento ornamentale della faccia interna dell' uscio. inventario di alfonso ii
sopra questo e sopra la sopravalènzia di più dell' altro podere. = comp.
la novità e le strane particolarità dell' orribile caso sopravan sopravanzante (
sopra tacque, fussero assai manifesto indizio dell' inegualità 2. oltrepassare o lasciare
, venti metri, cercare la scia dell' i. n. c. o.
in un legnetto che sopravanza nella sommità dell' oriuolo. 7. per estens.
grande del mio desiderio ho voluto valermi dell' intercessione d'uno che sopravanza di gran
. romagnosi, 4-801: lo scarico dell' acqua che sopravanza al bisogno della irrigazione
: l'onor singolare che cotesto illustre corpo dell' arcadia s'è degnato di farmi e
ed il quale era sopravanzato all'inumanità dell' usurpatore. -rimanere nel ricordo dei
, con le merci sopravanzate alla voracità dell' ossuna. tommaseo, 11-301: l'orzo
avere a nostra disposizione i fondi sopravanzati dell' erario. c. e. gadda,
il sopravanzo... de'globetti dell' arteria si scarica nella vena per una
il re] liberamente del so- pravvanzo dell' entrate delle moschee. tasso, i-23:
, in strati, nella parte centrale dell' invasatura che sostiene una nave per il varo
al di sopra dei vasi nella parte centrale dell' invasatura, in quella cioè che corrisponde
nell'altro, sono la rappresentazione artistica dell' un mondo con sópravi l'impronta dell'
dell'un mondo con sópravi l'impronta dell' altro. 3. a proposito
pecore allevate nelle regioni tirreniche e adriatiche dell' italia centrale, di taglia media,
al di sopra del reale valore o dell' effettiva importanza. c. carrà
: l'attribuzione al lavoro del 50 % dell' utile netto svaluta troppo l'apporto del
sf. valutazione eccessiva del valore o dell' importanza di cose o di persone.
, affermo e sostengo che questa sopravalutazione dell' attività critica è nello stesso tempo ridicola
una larga sopraveglianza affidata ai veri ottimati dell' insegnamento. periodi popolari, i-106:
detti 4687 istituti sotto la superiore ispezione dell' imperial regio governo e la so- pravveglianza
foscolo, vi-35: l'unione delle città dell' antico stato veneto con venezia è firmata
, i-556: non era anche l'aurora dell' altro giorno diventata rancia, per lo
, 1-1-364: nell'accelerazione del corso dell' acque più colme poca parte ve ne ha
maggior pendenza e molta la gran copia dell' acqua sopravvegnente. guglielmini, 237:
istantaneamente ad altezze enormi per l'abbondanza dell' acqua sopravveniente, uscendo con ciò dal proprio
un giorno della settimana, un periodo dell' anno, ecc.). boccaccio
son contrari, né destruttivi l'un dell' altro. 9. conseguente (
,... portò col mezzo dell' ambasciator nicolini tutte le più cordiali ed
che avrebbe dovuto esigere prima della sopravenienza dell' impedimento. -comunicazione di una notizia.
f. marsili, 152: colla sopravvegnenza dell' umidità con fanghi per le gran pioggie
d'altri migliori, per la rivoluzion dell' idee che rende più familiari nuove allusioni.
sarebbero stati riconosciuti di sopravvenienza alla fine dell' anno cadevano a benefizio dell'erario.
sopravvenienza alla fine dell'anno cadevano a benefizio dell' erario. codice dei podestà e sindaci
uno giovane cognato del mariscalco. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena
santo sopraverrà in te e la virtù dell' altissimo t'adombrerà. cavalca, iv-2:
solo dello spirito santo e della virtù dell' altissimo, che le sopravvenne ed inombrolla,
del mondo quando sopravvenne il diluvio. statuti dell' università di bisceglie, 206: item
6-105: procedendo più avanti l'operazione dell' amore divino, le sopravvenne...
le chiaviche... tutti i mesi dell' estate, non ha dubbio alcuno che
sopravvento per raggiungerti, e nel vortice dell' elica ti gittai il nostro grido di richiamo
su altri, di un atteggiamento, dell' atmosfera di un luogo o di una stagione
in guerra e nei tornei al di sopra dell' armatura e che, attraverso i colori
d'azeglio, 6-525: una sopravvesta ricamata dell' impresa d'ognuno scendeva fin sotto il
. muratori, 5-i-194: le bellezze dell' ebraica poesia non si conoscono...
. mortale che ha, vorrebbe sopravestirsi dell' immortale che segneri, i-267: vince colui
può sopravincere colla grandezza, colla costanza dell' animo. 2. tr.
non fussero sopra la persona o la vita dell' usufruttuario, ma di un altro di
-burocr. certificato di sopravvivenza: attestazione dell' esistenza in vita di una persona a una
.. chiamate alla successione l'una dell' altra periscono peruno stesso infortunio, senza che
fatto ed in loro mancanza dalla robustezza dell' età o del sesso. -statisi
al ministero. 4. vita dell' anima oltre la morte del corpo.
esistenza del primo essere, la sopravvivenza dell' anima e la legge naturale che
dalla necessità di ottener il pieno distacco dell' italia dal passato fascistico e dalle sue pericolose
sopravvivente: il n. 8 è calco dell' ingl. survival. sopravvìvere (sopravìvere
opinioni già lodate ed accolte - vita dell' anima - sono morte ovvero obliate. b
costruzione un preesistente edificio al di sopra dell' ultimo piano; costruire la nuova parte di
parte di un edificio al di sopra dell' ultimo piano. -anche asso!
di sopraelevare può essere esercitata dal proprietari dell' ultimo piano purché abbia anche la proprietà
: tale è da ultimo la natura sopraeccellente dell' infinita realità in cui le essenze o
), sf. edificio al di sopra dell' ultimo piano. -anche: il ri
non è ammessa se le condizioni statiche dell' edificio non la consentono. volponi, 9-371
accordo colla francia e colle acque in derivazione dell' arc. 3. ferrov.
forza sono segni troppo visibili e indubitati dell' invitta resistenza di un soprimmateriale d'un
o pare superare, le facoltà intellettuali dell' uomo (e ha valore enfatico)
). magalotti, 23-208: operazioni dell' intelletto umano... dirò soprintellettuali
, detto il guego dal nome dell' albanese tribù sua, valente soldato,
o al controllo di un'attività o dell' esecuzione di un lavoro, in partic
alle stampe, poco amatori del vero e dell' antico, e che ciò che non
da padova volgar., ii-15-5: prete dell' aggio il nome è inposato, come
viceré in ogni caso han la sopraintendenza dell' una e dell'altra. g.
ogni caso han la sopraintendenza dell'una e dell' altra. g. bentivoglio, i-133
questi nobili si suol dare la sopraintendenza dell' artigliaria. c. papini, 477:
curarsi a namur, diede la sopraintendenza dell' armi ad alessandro farnese. capriata,
napoli, carica remunerata conferita a membri dell' aristocrazia in difficoltà economiche. de nicola
76: il governo provisorio si sta occupando dell' abolizione della feudalità, delle sopraintendenze che
un'attività, di un'iniziativa o dell' esecuzione di un lavoro. g.
due signori... appoggiarono la sopraintendenza dell' opere a persone poco intelligenti e molto
e di controllo di un'attività, dell' esecuzione di un lavoro o dello svolgimento
. dio sta tutto quanto nella circonferenza dell' universo, sopraintendendo a quanto vi si
superiore di ogni ordine architettonico, composto dell' architrave, fregio e cornice. bazzero
i-165: condannarono lucilio capitone, procuratore dell' asia, accusato dalla provincia d'aver
ingabbiò fin dal dì primo d'agosto dell' anno 1758. monti, 5-450: messa
in mezzo ai crocchi a render ragione dell' aver così messo a soqquadro tutto il paese
interessidella società, cercando in un supposto diritto dell' uomo una ragione per non reprimere chi
. disorientamento, tormentosa inquietudine, turbamento dell' animo, della mente, della coscienza;
mani in mano, invocando i trecentosessantacinque santi dell' anno, benché li pregassi, senza
quali, anzi che praticarli e farsi imitatori dell' egregie loro opere,...
estro, l'avventura del linguaggio e dell' invenzione, della macchinazione, insomma che
. redi, 16-iv-295: beva dell' acqua cedrata, beva dell'acquasorbettata, e
16-iv-295: beva dell'acqua cedrata, beva dell' acquasorbettata, e di simili altre acque acconce
, iv-2-586: comprese egli l'inquietudine dell' amica e volle secondarla. « stasera
, 95: non era una porcheria dell' industria, con mille riguardi per l'
per la forza attrattiva e sorbevole dell' aria si sollevano. = agg.
ben vero che l'austero partecipa dell' amaro e il pontico del sorbigno.
poche gocciole della pioggia avanzate al sorbiménto dell' arida cima cominciano a generare i minutissimi
bonghi, 1-124: di qui l'eccesso dell' erudizione, ma d'un'eru- dizione
arboree 0 arbustive diffuse nelle aree temperate dell' emisfero settentrionale, allo stato spontaneo o coltivate
, ii-61: sotto lei la gran buca dell' inferno, onde vedrà sorbollire vampe di
sorbo selvatico, usato per la fabbricazione dell' acido ascorbico. = deriv.
, 3-171: chi gli appiccica schiaffi dell' ottanta, / chi nel naso coi pugni
trovò il buon'uomo una mattina il padiglion dell' altare roso in tre luoghi da un
in un credenzone, e li fiaschi dell' ojo: mah., chiusi a spranga
squadriglia aeronautica, così chiamata a causa dell' emblema dipinto sulle fusoliere dei tre aerei
di lampedusa, 71: nei primissimi giorni dell' occupazione tutto questo baccano aveva ricevuto un
nel muscolo adduttore, nelle glandole e palpebre dell' occhio, da ciascun tronco del quintopari
del naso, è da diterminare il trattato dell' orecchie, e primadella sordaggine. crescenzi volgar
periodo di sovraeccitabilità entra nel periodo dell' esaurimento. = deriv. da
ant. sporcizia, lordura. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: anzi comandò
, vii-497: voi altri giornalieri, sordescenti dell' ozio, boccheggiate in cotesta piazza tutto
oltra queste, quelle della sordezza, e dell' esser cieco altresì. m. garzoni
mancanza di pulizia; negligenza nella cura dell' aspetto o della persona (e la condizione
trovata finalmente una nuova isola al nord dell' europa... dove, fra le
], 213: in queste ultime parole dell' evangelio il salvator dimostra...
martello, 1-16: questa è la professione dell' uomo non mercenario e che nonna bisogno
brutti interessi? moneti, 224: dell' ignorante finfelice stato / gli fa fare una
. pellico, 2-45: nel cuore dell' uomo tutte le qualità più contraddittorie si
spazio il fegato si sfeccia e si lava dell' escremento sordido, il quale secondo alcuni
farà [folio] lampante se la corteccia dell' ulivo et i rametti pestati con sale
sordida tenacità del denaro, la trascuranza dell' uffizio pastorale. muratori, 6-187: gran
/ l'ignavia, la boria / dell' austro guemer. e. cecchi, 5-132
savinio, 22-326: della sordida vita dell' avara, dei miseri pasti consumati senza
nota. 3. registro ad ancia dell' organo barocco in ottava. 4.
sordino fa: nzinchete; / accompanni dell' oboè: piripì. 2.
riuscir esse più o meno trattabili, dell' esser più o meno durevoli.
il mendicante] alla potenza la sordità dell' idiozia. -indifferente inesorabilità del destino
da una quantità d'apparenti incoerenze e sordità dell' esecuzione. 7. fonet. caratteristica
sordissimo). privo parzialmente o completamente dell' udito a causa di lesioni dell'apparato
completamente dell'udito a causa di lesioni dell' apparato uditivo, congenite o acquisite,
a lui: « chi fece la bocca dell' uomo, ovvero chi fabbri- eoe lo
di teseo si duole, / e dell' aura e del sonno che la 'nganna.
e sorda, / senza rispetto, dell' altrui martiri / e tormenti si gode,
non cessa un momento il sordo ronzio dell' ascensore, su e giù. gozzano,
alvaro, 10-33: nell'ora sorda dell' alba, sono passati i passerotti e
. sbarbaro, 5-102: in piazza dell' agnello, chi avrebbe sospettato dietro il
odio sordo, indistinto, l'odio dell' oppresso rassegnato. d'annunzio, iv-i-
bestiari medievali, si sottrarrebbe alla musica dell' incantatore otturandosi un orifizio auricolare con la
. g. andrès, tit:. dell' origine e delle vicende dell'arte d'
:. dell'origine e delle vicende dell' arte d'insegnar a parlare ai sordi muti
ognuna delle quali corrisponde a una lettera dell' alfabeto. la cafiria, 1-36:
ore che mi restavano libere dal trebbiatoio dell' ufficio. = comp. da sórdo
sordóne1, sm. ornit. piccolo uccello dell' ordine di colore grigio-bruno e becco
, per causa delle continue burrasche, dell' imperversare de'venti, dell'eccessivo freddo
continue burrasche, dell'imperversare de'venti, dell' eccessivo freddo, poche e basse piante
, il sindacato, è indicata come fulcro dell' ordinamento politico, in quanto idonea,
ai fianchi. -con la specificazione dell' ordine religioso di appartenenza. cesari,
accidia, la quale è molto sorella dell' ira. leonardo, 2-496: delli discorsi
prendono sgomento come della sorella della forca o dell' oppi- gnorazione. beltramelli, iii-236:
che quest'opera avrebbe rovinata l'autorità dell' oleva- no, e sarebbe rimasta,
per vinti a'poeti, quanto al pregio dell' arte, avrebbero potuto vendicarsi e ridere
arte, avrebbero potuto vendicarsi e ridere dell' etemo vaniloquio teorico degli scrittori. carducci
: si dice che la musica è sorella dell' architettura: assioma così vero da sembrare
brillare intatta in mezzo ai figli / dell' uomo, immersi nel tuo fango,
della nostra unità, in venezia il disfacimento dell' impero d'austria e la nostra alleanza
assicureranno colla loro esistenza la nostra frontiera dell' alpi. nievo, 454: restino
sorelle e giurate, bevo alle città martiri dell' altra riva. -econ. le
riccioluta, praticava tutti i temi obbligati dell' impegno e dell'emancipazione, della sorellanza
praticava tutti i temi obbligati dell'impegno e dell' emancipazione, della sorellanza coatta e dell'
dell'emancipazione, della sorellanza coatta e dell' odio a tutti i 'machi'. n.
conosco in prova anch'io, ma dell' amor sorellesco non ho idea, perche per
e l'ampia fronte, / e dell' acque sorgenti entro al lavacro / i traportati
, anche, di doni spirituali, dell' ispirazione poetica, ecc., o per
metafora del nascere della passione amorosa o dell' inizio di una guerra. edo,
suo profitto, affatto pende nel forse dell' elezione. foscolo, gr.,
un monticel di terra accumulata e sorgente fuora dell' acqua. parini, 1-xv-10: me
la libertà secura / fondar le basi dell' impero eterno. m. leopardi, i-189
sorgente umanità discese / mutuo il furor dell' odio. s. ferrari, 347:
condannato a morte e annegato alla sorgente dell' acqua ferentina sotto a un carico
del geggèb, prima di cominciare la salita dell' altipiano, trovansi altre sorgenti termali più
d'annunzio, ii-160: pel grembo intatto dell' alpe, / che chiudea le moli
potenti, assai più potenti di quelli dell' uomo e di ogni altro essere vivente
venuto a scoprire anche l'altra sorgente dell' ostinazione degli ebrei, ch'è l'mtendere
il vico piantò vestigi verso le sorgenti dell' universa giurisprudenza. mazzini, 1-365: no
britannico / surse dalle profonde / voragini dell' onde. a. boito, 101:
cantar per l'aurora che surgea, / dell' abbracciar si raffocò 'l disiro. caro
erizzo, 371: una mattina al surger dell' aurora furono sopra piombino da un grandissimo
. sorgere vero: l'elevarsi del centro dell' astro sull'orizzonte astronomico dell'osservatore;
del centro dell'astro sull'orizzonte astronomico dell' osservatore; a causa della rifrazione atmosferica
causa della rifrazione atmosferica e della depressione dell' orizzonte per l'osservatore posto al di
, consistente nell'apparire del lembo superiore dell' astro all'orizzonte visibile dell'osservatore.
lembo superiore dell'astro all'orizzonte visibile dell' osservatore. dizionario di marina [s
osservato': l'apparire del lembo superiore dell' astro all'orizzonte visibile deltosservatore. a
causa della refrazione atmosferica e della depressione dell' orizzonte per l'elevazione deltosservatore al disopra
vero. 'sorgere vero': sorgere del centro dell' astro all'orizzonte astronomico deltosservatore (altezza
spenta, questo piega subito alla volta dell' ambra. pananti, i-460: tu sorger
s'univano e si collocavano l'una sopra dell' altra ed in quantità così grande che
che sorsero animose a predicare la riforma dell' arte, o si spensero in un gemito
nostre eroine italianissime, allorché per la guerra dell' indipendenza si misero anch'esse in tunica
cercasse modo comportevole a sgravare il soperchio dell' onta fatta a'sanesi. machiavelli,
faccenda. -accadere nel corso dell' azione drammatica. piccolomini, 10-170:
acqua surgitiva e fresca, la quale dell' isola sullivan. passerà pel mezzo delle tavole
rebora, 118: per l'aria sorgiva dell' alba / che valli e tràmiti asperge
erbacee, annuali o perenni, originarie dell' africa, dell'asia, del bacino del
o perenni, originarie dell'africa, dell' asia, del bacino del mediterraneo;
levi, 2-101: qui piove metà dell' anno, e la terra è buona solo
, per estens., delle regioni dell' oriente mediterraneo; che proviene dalla soria
visti di tra le cupe ottave boeme dell' alta maturità, i colori delle giovanili
comprendente sei specie diffuse nelle zone montuose dell' asia meridionale fino a un'altitudine di 2500
della prima premessa si unisce al predicato dell' ultima (secondo questo schema logico:
alla conclusione, in cui il soggetto dell' ultima premessa si unisce al predicato della
ad unirsi il soggetto della prima col predicato dell' ultima, quasi strettamente affibbiando l'intera
deriv. da sona, nome mediev. dell' attuale siria. sorito, sm.
stessi vapori che, sormontando il cono dell' ombra, formano quella boreale aurora.
sole / quando sormonta il clivo arduo dell' erta / eoa, la lena a'
il sormontare la repente e grand'ertadel cono dell' etna... mi costò..
.: le modiste, le grandi sacrificate dell' estate, si rifanno presentando quelli che
come il sol che schiara ogni sato corso dell' altra e, se così non fussi,
, se così non fussi, le supemzie dell' acque nebiore, / quando li raggi
il sole e che usciti fuori del cono dell' ombra tramonta / lento e la
poteva caminare con quella celerità che de- gravi dell' acqua,... poste nel fondo
fondo / quella delle tare l'ostacolo dell' imposta ereditaria avocatrice. piovene, chiariacque,
2-3-311: basta... nel dell' umanità convien che abbia sofferto qualche disordine nelmare
, non sortardava a sormontare quel culmine dell' ira dopo il quale l'animontare di
ecco in qual guisa venne la modadell'abito dell' uomo che monta a cavallo...
non avrebbe potuto contribuire né alla rottura dell' argine né alla conservazione dell'alveo.
alla rottura dell'argine né alla conservazione dell' alveo. 2. figur.
sera precedente, camo, / e dell' orgie e del tirso e de'corimbi,
poco penetrare nella tenera e deliziosa solitudine dell' anime loro. = deriv. da
letter. galleggiare o nuotare sulla superficie dell' acqua. tasso, 10-62:
sendo già il sole atuffato nel mezzo dell' onde di spagna, sanza essere altrementi pasciuto
-ignorante, imperito (anche con l'indicazione dell' ambito disciplinare). galileo,
insieme dalle brattee (come nel caso dell' ananas) o dal perianzio (come nel
di frutto costituente il quartogenere della decimasettima classe dell' artificiale classificazione de'frutti di mirbel,
tali, per esempio, i frutti dell' ananasso, dell'albero dal pane,
per esempio, i frutti dell'ananasso, dell' albero dal pane, del gelso,
. pascoli, i-562: è l'ora dell' insidia e del tradimento. la trincea
... sorpassando la prima regione dell' aria ed essendo sempre coperto di nevi
quel che bisogna per comprare il peso suddetto dell' oro. codice dei delitti e delle
sono giunto pel primo nei domini inesplorati dell' arte. -rifl. c
peso della ragione di gran lunga quello dell' autorità, benché grandissimo, sorpassa ed eccede
v-188: emilia sorpassava sempre la forza dell' immaginazione. silone, 8-107: la tua
antenati, è stato lo studiato pretesto dell' uscir mio. 6. figur
ravvisa nelle sue pitture un occhio addottrinato dell' arte. cesarotti, 1-xxiv-61: uno
corsi arditamente ad occupare uno de'seggioloni dell' assemblea, la quale si sorprese alla mia
8. considerare chiusa, esaurita una fase dell' esistenza o un periodo storico.
con molte parole per sorprendere l'animo dell' uditore sì che sia benevolo o docile
iv-190: l'aver egli spedito una parte dell' esercito a sorprendere 1 longobardi alle spalle
che sfuggono alle intercettazioni o ai rilevamenti dell' awersario; colpo di mano per impadronirsi
sopra del quale intieramente riposava la salute dell' essercito francese. botta, 6-ii-41: usavano
, fatta dalle genti e di ordine dell' infante cardinale col consentimento di cesare.
, 15-85: l'entrata in guerra dell' america contro il proprio paese lo colse
conoscere a donna giovanna le scambievoli disposizioni dell' animo nostro. pascoli, 1250: s'
mirabile sintesi la natura e il genere dell' articolo: 'amore', 'dolore', '
, 2-i-147: per noi elemento essenziale dell' arte è la sorpresa, l'opera
oggetto o ninnolo inserito nell'interno cavo dell' uovo pasquale di cioccolato o, per estens
anima, / sorpreso nell'ansimare / dell' aria, prima immota, / sulle
sorpreso che al porre il piede fuori dell' uscio vide certi vestiti con un mantel
, a stento / sorregga il peso dell' acconciatura. -tenere sospeso.
, in nome di dio, in nome dell' inviolabilità del pensiero, che questa nostra
sorretta da mani pure, nella sfera dell' idea. pirandello, 87612: ho
. -modificato o trasformato dall'opera dell' uomo (la natura).
una rotonda, unallievo rusticano del pontormo o dell' allori aveva affrescata una 'via crucis'piena
vaso d'alabastro, l'interna contentezza dell' anima. 4. allettante,
per esprimere soddisfazione, gioia, serenità dell' animo o assenso, simpatia e affetto.
in 40 p'alceste seconda', l'ombra dell' alfieri, evocata da lui con la
tipografo parve indecente un sorriso sulle labbra dell' alfieri, massimamente contro a'dotti di lipsia
lieta, innocente / vita, nell'atto dell' eterna mente. aleardi, i-152:
231: sorrideva tutt'intorno la gaiezza mite dell' aprile. gozzano, ii-331: nulla
suggello tangibile del conquistato stile e dominio dell' esperienza. 9. tr.
., in relazione con il compì, dell' oggetto interno: avere il sorriso sulla
celeste, sorridile il vóto e il desiderio dell' amico lontano. gozzano, ii-259:
o irridenti potessero decifrare le prime lettere dell' alfabeto mistico... s'inginocchierebbero
dal banco nei momenti grigi, per abito dell' arte sua, di rivenditrice che sa
v. consolo, 2-titr. il sorriso dell' ignoto marinaio. -in relazione con
. papi, 4-199: virtù, dell' alma in un beltade e forza, /
diffonde la voluttà per eternare la vita dell' universo. mazzini, 66-403: è necessario
o signore che m'odi, / e dell' anima mia. / tienmi nelle tue
. fogazzaro, 1-131: gli ultimi giorni dell' autunno sono assai poetici su questi colli
di fronde, / temperata dal soffio dell' aure. nievo, 212: chi non
pascoli, no: il mare nella calma dell' estate / ne canta tra le sue
d'annunzio, vi-430: qualche sorso dell' aria natale avrà pel sorseggiato (
8-318: discorre dei suoi burattini e dell' arte sua, fumando e bevendo con gli
, avendo anch'egli beuto qualche sorsetto dell' acqua incantata, che fa sognare spesso altrui
2. lettura minima o episodica dell' opera di un autore. tommaseo,
pigliasse ed a spizzico, un magherò sorsettin dell' acqua sagra del fonte prodotto dall'ugna
massaia, v-112: confortato dal benefizio dell' assoluzione e fattogli prendere a forza un
, 10-569: il padrone dei pastori dell' isola dei sardi disse che nella ca-
e da'suoi ministri riprende ornai le vie dell' ordine così nella speculativa come nella pratica
non deve incomodarsi di sorta pel saggio dell' oglio di medicina che mi vuol favorire.
non vuole né permette che più sappiamo dell' uno che ignoriamo dell'altro, alla
permette che più sappiamo dell'uno che ignoriamo dell' altro, alla prima vista e primo
., i-308: è questo legame [dell' amicizia] più certo e più disaminato
come una opera di fortuna, quello dell' amistade la incominciata volontà con fermo assentimento
con fermo assentimento de l'uno e dell' altro raccoglie. baldi, 127: non
che occorrono e soccorrono soltanto alla maestria dell' arte. -per di più.
spiccare alla testa dei cacciatori la foga dell' età sua congiunta all'esperienza di un provetto
le prospettive di benessere e di sviluppo dell' umanità grazie al progresso scientifico, secondo
34-51: dipinte in queste rive / son dell' umana gente / le magnifiche sorti e
simodo, 6-141: alla soglia dell' antro, scilla li divorava [i com
, dei monoverbi, dei rebus e degpincastri dell' 'amico'(fra i spondo
e questa resiste a tutte le ingiurie dell' aria e del tempo. tasso, n-lt-340
fabbricati in un determinato periodo o stagione dell' anno. -in sorte (con valore
. savonarola, i-30: in capo dell' arca e nella sua entrata ponemmo già
ellera, con vani, tutti pieni dell' imprese dell'imperatore, lavorate di rilievo
con vani, tutti pieni dell'imprese dell' imperatore, lavorate di rilievo, con
s'era allargata, furono nel principio dell' anno seguente rinovate le leggi che le spese
, 1-543: considerata la meravigliosa somiglianza dell' indole nell'ingordigia, nel ladroneccio, nella
: il duca, sì per soddisfazione dell' onor proprio, come per far cosa grata
barbari per il rapporto di ospitalità all'intemo dell' impero. balbo, i-102: la
a un limite prefissato. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
pattuito e invariabile, restando a carico dell' appaltatore i rischi connessi a eventuali maggiori
22: aguagliava con parti giuste la faaiga dell' opere, overo... le
debbono esserne esclusi per questo che auelli dell' ordine loro stesso passano il numero determinato
. onde tali deputati diconsi, nel linguaggio dell' assemblea, sorteggiabili. = agg
hanno portato stamane ai sovrani gli auguri dell' accademia. -estrarre successivamente i numeri
del 'caro ricordo'. « dato il valore dell' oggetto » perora la donna « iscriversi
si trattenevano quivi tarmate l'una a fronte dell' altra senza altro tentativo, molte spie
. siri, iv-2-322: in conformità dell' aggiustare convenzioni sortirono di lerida i francesi
raggio della luna spuntante dalla frondosa cervice dell' aspromonte, illuminava l'orientale meraviglia di
e nel sortire il marito e nella scelta dell' amante! caduta di cariddi in iscilla
variamente contempera i velamenti del chiaro e dell' oscuro essa medesima, le cose sortiscono vario
, 3-289: solo quando al sentir dell' infinito / l'alma senza difesa si disserra
qualità per confezionarne matasse. trattato dell' arte della seta, 4: quest'arte
: sebbene di quando in quando il generale dell' im- perio, condotto dal proprio coraggio
fuoch artificiali molto fetenti né sotterranei lavori dell' assediante per appestarli. -per estens
suddetta. documenti per la storia dell' arte senese, iii-99: disegnai la
un embolo destinato a impedir la sortita dell' acqua da un bagno. arti e mestieri
al maestro) / - la sortita dell' ersilia / che smarrita, sbigottita, /
. sortitolo, sm. ani strumento dell' orefice. citolini, 401: il
indovino per mezzo delle sorti o anche dell' arte magica. girolamo da siena
. arredo della mensa che contiene le ampollé dell' olio e dell'aceto e talora anche
che contiene le ampollé dell'olio e dell' aceto e talora anche la saliera e il
. fu in commissioni, fu amministratore dell' ospedale, fu sorvegliante alla banca popolare e
un sorvegliante dei registri. -ispettore dell' amministrazione statale. ferd. martini,
misura di prevenzione che, su richiesta dell' autorità di polizia, l'autorità giudiziaria
correzionali, l'assoggettamento alla sorveglianza speciale dell' alta polizia, la multa e la
servizio sorveglianza 5. direzione dell' esecuzione del lavoro. c. cafiero
sorveglianza, si alzava troppo. -revisione dell' amministrazione di un patrimonio o di un'
guisa che un colpo subitaneo per mano dell' inquisizione di stato coglieva a morte quasi fulmine
si misurano agendo l'uno da poliziotto dell' altro di fronte all'idea.
ad osservarsi, a sorvegliarsi, per convincersi dell' orrenda verità. -esaminare con
2. sopraggiungere (un periodo dell' anno o del giorno, una perturbazione
suola. -toccare appena la superficie dell' acqua (un'imbarcazione). gadda
era ben carico di tutti gli umori dell' opera o dell'uomo o del fatto che
di tutti gli umori dell'opera o dell' uomo o del fatto che s'era accinto
vanni del proprio mento ad imparadisarsi nel trono dell' immortalità, non hanno mestiere sorvolare colà
sto in dubbio di soscrivermi alla sentenza dell' autore, che la miglio arma d'un
sorvolatrice della nostra vita, la compagna dell' amore. = nome d'agente
è lo s. o. s. dell' impero britannico. savinio, 22-139: s
lui. = sequenza di lettere dell' alfabeto morse scelte per la facilità di
lista di nomi; iscritto. statuti dell' arte dei vinattieri, 82: se alcuno
soscrizioni, per mezzo di circolare darò avviso dell' apertura dell'« emporio » a ciascun
, un trattato diplomatico. statuti dell' arte della seta, 2-22: un quademuccio
: ho veduto il libro de'soci dell' accademia, ove ognuno vi pone la sua
domandarono due condizioni. -sigla dell' autore su un'opera artistica. salvini
, per mezzo di circolare darò avviso dell' apertura dell'« emporio » a ciascun soscrittore
1-200: a certo impiegato modello sussurrano dell' esistenza d'un disonorevole sosia. stuparich,
d'appio cerca là ove vedi il gomitolo dell' api più grosso. d'annunzio,
. farina di riso. trattati dell' arte del vetro, 61: acqua a
: chi così vive si fa immagine dell' anima di maria, immune da qualunque
il suo oppinione mosso de la visione dell' anime de'santi. e ciò fece,
solamente dèe discacciare chi li reca i falli dell' amico, ma eziandio a lui non
del re assuero fu sospeso in croce. dell' uva, 22: fu percossa,
i-20: il marchese, considerata la grandezza dell' amico fransoe, fra se stesso pensò
ma sospenderle e calarle a basso nel fondo dell' acque, ove doveranno esser poste in
strettezza causata dall'isole, e sospendendosila massa dell' acque, era sforzata a ringurgitar nel vaso
papi, 2-1-41: sospese le sessioni dell' assemblea. -non esprimere un voto
durò anni sessantasei / e il record dell' oasiano della leggenda / non fu certo battuto
, lx-2-152: fu sospesa la morte dell' innocente, liberato di più con molta gloria
sembra che sospenda e interrompa quella vita dell' uomo che consiste nel senso? fenoglio
di esso ed interdir loro ogni amministrazione dell' altare. tommaseo [s. v
dattilico 'correre'si riconosce il precipitoso commento dell' acque. 2. accordo stipulato fra
suspèndio. nannini, 1-156: parlando dell' istesso sospèndio di giuda dice che fu lasciato
: la prima condizione degl'istrumenti sospenditeli dell' ossa... si è..
'corda di sospensione': ognuna delle corde dell' aerostato che tengono attaccata la navicella al pallone
primo morto. -chirurg. sospensione dell' utero: operazione con cui si sutura
delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell' aria; granelli in sospensione, che pure
sono nella posizione la più vicina ai nuclei dell' elettro-magne- te, tendano a portarsi alla
elettrico per trazione, tipo di collegamento dell' involucro col telaio per mezzo di una
a marcello. 7. cessazione dell' emissione di acqua da una fonte intermittente
non posso esimermi... del ringraziarla dell' ottima china di cui ella mi ha
sospensione che mi vien detto essersi fatta dell' opere del maggi. c. gozzi,
un colpo serio. -temporanea cessazione dell' esercizio del potere politico-statuale. colletta
vicenda o di un effetto giuridico o dell' efficacia o dell'applicazione di un atto
un effetto giuridico o dell'efficacia o dell' applicazione di un atto o provvedimento giuridico
.. una sospensione... dell' editto d'augusta. cavour, v-340:
concessione, di revoca o di sospensione dell' esecuzione provvisoria l'istruttore provvede con ordinanza
nel periodo feriale. -cessazione temporanea dell' attività in un processo civile o penale
dibattimento (nel processo penale), dell' esecuzione, del processo. codice di
essere sospesa che con provvedimento del giudice dell' esecuzione. ibidem, 624: 'sospensione per
..., il giudice dell' esecuzione, concorrendo gravi motivi, sospende
una certa attività; la conseguente cessazione dell' attività stessa. consulte e pratiche della
decadenza dalla potestà dei genitori e sospensione dell' esercizio di essa. ibidem, 35
composto di ecclesiastici) viene temporaneamente privato dell' esercizio di tutti o di alcuni diritti
: in questa sospensione e ansietà grandissima dell' animo, [al papa] sopravenneno i
. settembrini, iv-495: nel fondo dell' anima mia mi sta un pensiero che
di animo che mi nasceva dalla considerazione dell' umiltà del mio dono mi ha animato
17. filos. sospensione del giudizio, dell' assenso-, atteggiamento, proprio degli scettici
soggiugniamo poi qualche cosa contra all'aspettazione dell' auditore, o grande o piccola o
di sospensione di una discussione parlamentare o dell' approvazione di una legge o di un
mettasi col corpo più inclinato alla superficie dell' acqua, onde ottenere dalla sua forza
pendono attaccati a quell'involto o lorica dell' addome fatta da quei grandi muscoli e larghi
1-15: situato accanto al muscolo suspensorio dell' occhio medesimo. 2. che
: 'sospesato': si dice del lavoratore e dell' impiegato, a cui, oltre il
li quali la sostengano parallela alla superficie dell' acqua. marchetti, 5-251: il
o quattro palmi, i quali al decrescer dell' acque pendono verso terra sospesi dalle proprie
le donne, di sotto il fino ricamo dell' ampia veste, mostravano il piè sospeso
toccava, / sendo in istaffe e dell' arcion sospeso, / e non corre con
plinio], 2: per la forza dell' aere vediamo la terra insieme con l'
cui si vagliono a misurare il peso dell' aria, perciocché quella colonna di mercurio
il caso che il grado o velocità dell' agitazione non sia potente a sollevare e
a termin venne, / il remeggio dell' ali ei [dedalo] crede al figlio
quella ambasceria insino al mese di marzo dell' anno presente rimase sospesa. orsi,
fu questa il progetto della corte pontificia dell' immissione del reno nel po, progetto
periodico). documenti per la storia dell' arte senese, iii-35: li vostri cittadini
la guerra coi parti per l'acquisto dell' armenia, lentamente avviata e sospesa,
mille vezzi sfavillante, in quello / tenea dell' infelice. gozzano, ii-267: sarei
silio stavano sospesi a veder l'esito dell' altrui sollevamento. 17. che
, 2-116: il prete notò l'inquietudine dell' animale con animo sospeso; a un
qual legamento, mettendo gli animi in aspettazione dell' esito e tenendogli tuttavia sospesi, dà
del proposito di costruire una teoria filosofica dell' arte fuori di un sistema filosofico e
fantasma. sbarbaro, 5-102: in piazza dell' agnello, chi avrebbe sospettato dietro il
pare potersi sospettare le provenissero dal genio dell' etrusca,... che fu poco
sospettasse della verità di tanti sicuri documenti. dell' antichità. 7. locuz
a treviso lo furono i tre sospettati spioni dell' àu- stria. sciascia, 8-101:
del loro giudizio, nella presenza fisica dell' uomo sospettato o imputato: nei suoi
11-29: siamo dove? in che vicolo dell' inferno? / si può perdere la
in base a motivi ragionevoli, di dubitare dell' imparzialità, e, in partic.
era, in particolare nei rapporti intemazionali dell' età intermedia in cui il papa e
vergilio storico recente, perché scrittore nel 1534 dell' tsto- ria anglicana'. delfico, i-370
della conclusione doveva rendergli quei luoghi [dell' opera scientifica] non pur sospetti,
di società umana, è un degnare dell' uomo. il non parlare è cosa sospet-
luce dubbia, e quella discesa tacita dell' ombra, e quei romori sospetti nei
, tutti stieno in timore e sospetti dell' opere sue. serdini, 1-126: ché
femmine, che la bellezza ed il fiore dell' età faceva sospette, a'luoghi sicuri
proverbi toscani, 174: 'chi è dell' arte è sospetto'. gli artefici, massime
quello che credevano che fussi la salute sua dell' anima e del corpo.
e ritornò il vigore e la virtù dell' animo a consigliare e a provvedere a'rimedi
i primieri sospettidell'alba a spuntare nel candore dell' oriente. palazzeschi, 4-93: una
di sospettare a causa del comportamento, dell' abbigliamento o anche della posizione sociale che
zarate], 185: con questa risposta dell' aldana i principali si messero in ordine
. -che suscita il fondato sospetto dell' esistenza di rischi, di pericoli.
sospigne, arretra e volge / la disciplina dell' ardito auriga. -muovere il proprio
termine prescritto, quando bene il sospingiménto dell' aria in quell'ora fusse verso il termine
sé egli si vuota degli spiriti e dell' aere tirato e, nuotandosi per lo
, fu in el suo principio al cominciar dell' erta impedito dalle tre fiere, lonza
brivido sorrideva vergognoso, udendo i belati dell' ultima mandria ritardataria sospinta all'ovile.
, allor che nelle braccia accoglie / dell' uomo il corpo e se lo stringe al
amoroso, di attrazione dei sensi e dell' animo, non disgiunto da dubbi o
senza pastore, / paschi non trova e dell' ovil sospira. fagiuoli, iv-171:
mio. chiari, 34: allo scrigno dell' avolo sospira già il nipote. leopardi
a te che se'sollazzo delli miseritribulati. dell' uva, 234: movi signor da'tuoi
erizzo, 3-25: per questo tiranno dell' umana vita sospirano i versi,
, cxiv-3-624: tengo anch'io l'avviso dell' involto sospirato gionto a piacenza. metastasio
un attore famoso che declamava il trentesimo dell' infemo. calvino, 3-140: qualcuno d'
insieme, o vergini, le conche / dell' alabastro, provvido di fresca / linfa
che si può dire il miele lagrima dell' aria e sospiro della terra.
filicaia, 2-2-155: va empiendo l'aere dell' amato nome, / del nome amato
giordano [crusca] -. i gemiti dell' anime sospiratrici del santo purgatorio.
122 (i-128): gli occhi dell' uom cercan morendo / il sole, e
. è forse l'ultimo sospiro / dell' estate che muore. -estrema decadenza
omaggi, i voti / e i sospiri dell' alma e le speranze / fieno a
focosissimo ardore della libertà, l'anelito dell' amore, il bisogno indeclinabile della felicità,
. pascoli, 127: al sospiro dell' avemaria, / quando nel bosco dalle
con sospiri e boati. -mormorio sommesso dell' acqua. pascoli, 31: sale
lupis, 3-170: del cavallo, dell' armi e degli arnesi ne sospose il
palmer, in cui di là dai fuochi dell' estate noi salutammo la 'nora taliana',
a significare un momentaneo e floreale abbandono dell' alma. = comp. di sospiroso
1-xvii-78: egli fu come l'uomo dell' apologo, che, avendo volto sossopra
sossopra: e non so quando ture dell' artigiano di via mattonaia. 4
il mondo prima d'acconsentire al violamento dell' onore del nostro sangue. g.
poesia intensamente sostantivale: donde il perdurarvi dell' artificio simbolistico di munire di maiuscola gli
filos. attribuire valore ontologico a determinazioni dell' essere. rosmini, xiii-313: le
. attribuzione di valore ontologico a determinazioni dell' essere. rosmini, xiii-315: coll'
quattro seguenti modi: i) modi dell' ortografia o della riproduzione; ii)
l'uomo e la natura o il resto dell' umanità. = dall'ingl. substantivism
piccola cosa, essendo l'ottava parte dell' oncia. atti del primo vocabolario della crusca
, 253: similmente la voce 'frate'troncasi dell' ultima sillaba innanzi a consonante, purché
'sono'. piccolomini, 10-270: il verbo dell' essere ne vien domandato verbo sostantivo.
ufficio d'indicare l'astratta e sola qualità dell' esi- stere, usandosi perciò di sopprimere
uve parli il signor trinci, quando parla dell' uva canaiola, dell'uva claretto di
, quando parla dell'uva canaiola, dell' uva claretto di francia, dell'uva lonza
canaiola, dell'uva claretto di francia, dell' uva lonza... questo non
categoria mentale nell'ambito delle funzioni trascendentali dell' intelletto che determinano la conoscenza, cioè
idealismo, che la concepisce come processo dell' io, dell'assoluto e dello spirito,
la concepisce come processo dell'io, dell' assoluto e dello spirito, che, attuandosi
intelligibili, e importando semplicemente una relazione dell' ente verso le qualità, è chiarissima
nella divina mente fu concepito il proposito dell' incamazione; per la quale iddio nella
con ragioni come dal caldo della fiamma e dell' acquarzen- te e dall'acido del vetriolo
o un organo o apparato; parte fisica dell' essere umano. zanobi da strata
con precisione la sostanza e struttura dell' utero, indi distin guer
si ristringono per la percossa e compressione dell' impeto del segatore, ed impernio spesse
poca cosa basta a sostenere la sustanzia dell' uomo. massaia, x-118: a cinquanta
può sperar sulla terra consiste nella tranquillità dell' animo e del corpo. algarotti,
sapienza. oriani, x-13-12: la lotta dell' elemento individuale coll'elemento sociale costituisce la
bisogna vedere un esempio del fare e dell' attuare in cui sta la sostanza della vita
morte e caverà 1 anima sua clella mano dell' inferno? or chi è questo,
-valore intero di un numero. paolo dell' abbaco, 2-36: che fa 3 soldi
del contratto, per togliere il sospetto dell' usura, determinando quanto sia valido e
goldoni, viii-664: leggeremo la sostanza dell' aggiustamento, per sentire se il signor
, quando è radicato nell'intima sostanza dell' uomo, diventa indistruttibile. b. croce
sapor peregrino è squisitamente contemperato alla sostanza dell' italiano antico, vuol dire che l'arte
-corpo di un vino; densità dell' olio. taegio, lxvi-2-5: cinque
mie sostanze, e sì le lettere stesse dell' ambasciatore francese, che del mio stato
se si aggiungesse qualche cosa al sentito primitivo dell' anima, l'anima avrebbe certamente ricevuta
. - per estens.: principio vitale dell' uomo (anima intellettiva); principio
in quanto considerato causa formale ed efficiente dell' universo. -con signif. generico: anima
non occorre avvertire che nella stessa infanzia dell' uomo il sentimento non è solo anima astratta
l'ordine sacerdotale è quasi fondamento sustanzialé dell' ordine vesco- vale. -costitutivo
allora vicini... alla consumazione dell' umido sostanziale e radicale. frachetta, 572
opponermi nell'accidentale alla volontà e sodisfazione dell' éffendi. b. croce, i-2-245:
gennaio 1988], 13: una concezione dell' essere come differenza, apertura, che
una cosa, di un ente o anche dell' anima, di dio. domenico
ritrarrà egli a se stesso una immagine permanente dell' universo? con la parte divina che
trascendenza, il dio personale, la sostanzialità dell' anima, per quanto la sua scienza
dello stato, fece dipendere il bene dell' individuo da quello dalla comunità
di un'azione giuridica. statuto dell' università e arte della lana di siena,
arte (un'idea, il sentimento dell' autore). soffici, v-5-242:
v-5-242: è ad essa che lo spirito dell' artista deve attingere per sostanziarsi e realizzarsi
dello stile, ch'è la frangia dell' istoria, che allo studio di memorie veritiere
segneri, i-165: tal è la gloria dell' empio: tutta è apparente, non
. cecchi, 9-223: nei confronti dell' impegno intellettuale e del sostanzioso contributo di
marina (saverien), 425: 'sostegni dell' àncora': sono queste due travi o
a picco. si proporzionano i sostegni dell' àncora alla grandezza dei bastimenti.
entro i quali passa l'albero dell' elica: essi servono a reggerlo di
, attesa la gran celerità ai rotazione dell' albero. -sostegno delle punte dell'
dell'albero. -sostegno delle punte dell' albero delle ruote, nelle navi con
con propulsione a ruote, ciascuno dei cuscinetti dell' albero della ruota a palette.
, 1-ii-429: sostegni o piedistalli delle punte dell' albero delle ruote. -sostegno di
esso corpo, passa per lo punto dell' attaccamento e dell'appoggio a, sicché
, passa per lo punto dell'attaccamento e dell' appoggio a, sicché 1 tre punti
, e comperò gran parte de'pascoli dell' isola, che sono poi state le ricchezze
vilissimo, necessario od utile al sostegno dell' uomo. baldi, 145: è bianca
.. si era pronunciato per il passaggio dell' alunno in seconda. -econ.
rimasono liberi di quella afflizzione. sostanza dell' anima per un cotal sostegno o sostratto (
4. che costituisce il principio fondamentale dell' essere. marsilio ricino, 6-179:
, li quali la sostengano parallela alla superficie dell' acqua. buonarroti il giovane, 9-583
tiraron via il puntello che il coperchio dell' arca sostenea. -reggere le calze
in cilindro o prisma m men grave dell' acqua... sarà posto nel vaso
). -al figura aiutarlo nei pericoli dell' esistenza. scala del paradiso, 62
con tutto toste, ultimamente sostenne pena dell' altrui errore. ottimo, ii-95: solo
, cioè che non v'ha parte dell' esecuzion poetica più difficile quanto il ritrarre
dovuto sostenere a mia volta la parte dell' ipocrita. 11. reggere,
inerzia delle classi agricole e la fede dell' esercito. -tenere soggetto a sé
casi le macchine hanno soppiantato il lavoro dell' uomo e hanno sostenuto ed aumentato la
. metastasio, 1-ii-168: apprenderà fanciullo / dell' elmo luminoso e dell'usbergo / a
apprenderà fanciullo / dell'elmo luminoso e dell' usbergo / a sostener tincarco. manzoni,
virtù della vita sensazione richiede una conversione dell' attenzione nostra inmia. chiabrera, 519
: infestati gli aragonesi per fianco dall'artiglierie dell' armata franzese,... cominciorono
per essere posti amendue in sulle ale dell' esercito. 25. proteggere da
applicare i più degni soggetti al ministerio dell' una e dell'altra. brusoni, 940
degni soggetti al ministerio dell'una e dell' altra. brusoni, 940: congiurarono
: il tale è il maggior uomo dell' officio: io gli vorrei fare qualche bel
cioè la sentenza de'giudici di salerno dell' anno 1151 in favore di alcuni preti
prodotti del belgio, della francia e dell' inghilterra escludono quasi interamente i prodotti dell'
dell'inghilterra escludono quasi interamente i prodotti dell' austria, né è quindi probabile che questi
prodotti del belgio, della francia e dell' inghilterra. -mantenere alto il prezzo
istaia di grano, lo quale ne sostenne dell' anno del settantacinque. statuto dell'università
sostenne dell'anno del settantacinque. statuto dell' università e arte della lana di siena,
tenuto per saramento di sostenerlo. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-136: per la
sforzo, / e'1 dibatter dell' ali è tutto indarno. / or qui
poich'è lor tolto ogni vigore / dell' ali e sostenersi ornai non ponno, /
giuntura della 'comedia'si sostiene, a rispetto dell' alto e maestrevole stilo letterale che usa
uso diletto. -elemento di base dell' alimentazione. buonarroti il giovane, i-598
sole ornamento e chiarezza del cielo e dell' umana vita spirito e sostenimento la luce,
2-7: troppo è grande cosa la santità dell' uomo. ove n'avesse pur uno
soggiugniamo poi qualche cosa contra all'aspettazione dell' auditore, o grande, o piccola
quanto tra coloro che, al momento dell' azione, avrebbero potuto mettersi dalla parte
, ma sovvenitore della città tutta e dell' ampio suo territorio. -che ha sottoscritto
, i-204: la fortuna, mala sostenitrice dell' altrui prosperità, invidiosa de'nostri diletti
più celebre, il più famoso sostenitore dell' arte mirabile d'incidere in rame con il
di singoli testi, presentato come sostenitore dell' estetica moralistica, pedagogica, astratta e
singnore del rengno eterno, / sostenitor dell' umana natura, / che discendesti giù del
ad aver notizia degli ossi sostenitori e dell' armatura della carne che sopra essi si
: altro è... la legge dell' onestà e della convenienza, siché l'
interiore della coscienza, overo ne'termini dell' onestà e della convenienza. =
quadrato fue per basa et substentàculo supposto dell' obelisco, che se hae da dire
l'alimento necessario alla vita e allo sviluppo dell' organismo; nutrimento. s
ella produce, solo per lo sostentamento dell' uomo. firenzuola, 2-232: andatosene
fondare argomento considerabile a disfavore della pressione dell' aria ne'corpi inferiori e sì ritorle
perciò dall'istesso principio dipendere la velocità dell' acque correnti ed il sostentamento delle materie
origine alle arcate. posti nello interno dell' edifizio a sostentamento dei palchi, la
uno stato; mantenimento della reputazione, dell' onore. f. badoer, lxxx-3-186
fare far essecuzioni nel paese. -preservazione dell' integrità fisica. bembo, 10-viii-164:
che l'accusatore opponga alleragioni e ai fondamenti dell' avversario altre ragioni per sostentamento dell'accusa
fondamenti dell'avversario altre ragioni per sostentamento dell' accusa. boccalini, iii-275: francia,
vecchiaia, ma anche sostentamento contro gli incomodi dell' età che precipita, come mai sarà
. provvedere al mantenimento e ah'armamento dell' esercito o di un corpo militare. -
sostentar quella guerra non basta l'oro dell' indie, non bastano le genti cne somministra
; e a sostentar la vertù dell' altre, ché trascorrere non si lascino,
si riduce chi vuol sostentare la validità dell' arte magica. -in relazione con una
, come quei che sostentano le castella dell' arrombate. muratori, 7-iii-173: in
le golene e le scarpe delle ripe dell' alveo e le spiagge medesime.
si sostentino col commendo e coll'abbondanza dell' arti, esse risentono più il peso delle
allora sbilanciano le partite del dare e dell' avere. d. sestini, 32
lauro, 2-145: la quinta essenzia dell' argento fanno a lor potere che abbia
le armi, per non lasciarlo spossessare dell' acquistato. sostentatóre, agg.
l'elio), notevolmente più leggeri dell' aria ambiente che, immessi nell'involucro
tempo d'ogni priorato paghi per salute dell' anima sua al camarlingo della compagnia denari
. 6. aeron. effetto dell' applicazione a un veicolo, inpartic. a
uguale o maggiore del prodotto della massa dell' aerodina per l'accelerazione di gravità;
ogni uno di loro in certo tempo dell' anno facevano le spese al re, facendo
potrà mai esprimere la gravità e sostenutezza dell' esametro latino. g. capponi, ii-184
1 vari argomenti e le diverse parti dell' orazione. g. debenedetti [«
mezo da questo costume e, valendosi dell' amfibolia e della finzion palese, sostenute dal
, 3-68: io, per l'angoscia dell' animo e per affanno del corpo sostenuto
una conversione in sé medesimo al contrario dell' altro gran movimento. 4
incubo della menzogna, sotto la pressione dell' ingiustizia sostenuta dalla violenza, l'anima
., iv-xxi-13: se questo [appetito dell' animo] non è bene culto e
. foscarini, li-2-506: gli avvantaggi speziosi dell' aspetto,... il tratto
, / talvolta euridice / nei regni dell' orror. 13. che denota
, 5-150: 1 modi spiacevoli e sostenuti dell' inviato alamanno non altro appunto volevano che
dar giù e ridurre anch'essi ai termini dell' onesto. goldoni, xiii- 386
ne dimostra tutto il suo imperio su dell' instabile, spaventevole e micidiale elemento.
diede aghinello per lo sostenuto del tempo dell' uficio di ser benincasa e di lotto,
però che. ssanza profitto intorbidato sarebbe dell' opere neciessarie alla sustenzióne della vita de'
svalutati, sostituibili, sottoposti ai capricci dell' opinione, quell'idea spietata dei fatti ci
luogo quello che più gli piacerà purché sia dell' arte del mare. g. p
(153): attesa la scarsezza dell' annate, non si pensava di sostituir nessuno
riviste di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell' ironia d'alta scuola anglo-francese, fu
, 140: tutto l'antico personale dell' anno 1914 è scomparso dall'officina sostituendosi
medesime alcuni quadri ch'esprimevano la storia dell' infame suo predecessore e la sua tragica
la motocicletta non deve 'sostituire'il cammino dell' anima tua, nevvero? michelstaedter, 712
, nominato nel testamento come destinatario finale dell' eredità, a cui l'erede istituito
romagnosi, 4-1024: io ho parlato dell' effettivo e reale possesso rappresentativo, vale
sostituito nel denominato- re del primo membro dell' equazione (a) del presente problema,
in un ambito delimitato. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: se
molto quieta (non ostanti le rivoluzioni dell' asia) e veniva governata da un sostituto
disposizione di legge è obbligato al pagamento dell' imposta anche a titolo di acconto,
facoltà d'intervenire nel procedimento di accertamento dell' imposta. decreto del presidente della repubblica
noto all'autorità giudiziaria e al consiglio dell' ordine forense) da un altro professionista
possono stringere i detti marinari alfa osservazione dell' accordo. giuseppe di santa maria,
sono sicuro che, considerata la serietà dell' offerta, considerata la stabilità della posizione,
o cariche pubbliche. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: niuno
sarpi, i-2-4: la partita di monsignor dell' isle mi duole, privandomi di quella
temanza, 24: dopo la descrizione dell' imbasamento del tempio, il quale ricorre ancor
veramente vessatorie e inceppano moltissimo l'esercizio dell' industria serica nelle città che superano,
alla sostituzione 'usquequo'sussistano ancora i maschi dell' altra linea. longo, xviii-3-230:
di consumo sulla energia elettrica a carico dell' enel in sostituzione dell'imposta sulle industrie,
elettrica a carico dell'enel in sostituzione dell' imposta sulle industrie, i commerci,
pascoli, ii-778: la prima radice dell' amore di paolo e francesca è quale
quanto fa dell' uno il sostrato dell'altro: dell'uno
quanto fa dell'uno il sostrato dell' altro: dell'uno fa il soggetto,
fa dell'uno il sostrato dell'altro: dell' uno fa il soggetto, dell'altro
: dell'uno fa il soggetto, dell' altro il predicato. carducci, iii-7-32:
dicono che il substrato vero allo scatto dell' orlando furono, non tanto le simpatie
de'corpi, presero anche la sostanza dell' anima per un cotal sostegno o sostrato.
perfettamente incognito che sta sotto agli accidenti dell' anima. tommaseo [s. v
un modo della forza, una larva dell' essere. 8. geol.
, per essere insieme e la sostruzione dell' indegno governo e gli organi dell'infame volontà
sostruzione dell'indegno governo e gli organi dell' infame volontà. = voce dotta
della signora tigliona e l'influenza sotadica dell' infame 'princesse', nivasio dolcemare non ha
arricchito di sé l'esercito già tanto compatto dell' in versione.
dalle conseguenze della morte o come sopravvivenza dell' anima in una vita futura, più felice
. v.]: 'soterologìa': trattato dell' eterna salute o della beatitudine. papini
o ha come fine la salvezza finale dell' uomo, come liberazione dalla condizione terrena
antichi, riconduceva le stagioni al medesimo giorno dell' anno civile degli egizi ch'era di
avv. al di sotto della superficie dell' acqua; in modo da essere interamente immerso
], 72: 1 dati principali dell' arma costruita dal nordenfelt sono i seguenti:
sono i seguenti:... peso dell' affusto e sott'affusto eh. 252
che antica mente faceva parte dell' abbigliamento sia maschile sia femminile ed era
diverse maniere, e una è più lunga dell' altre, perché si vedano come sottane
-sottanéllo (sm.). documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-147: più che
vii- 635: trovava, invece dell' idelma, una ragazza un po'sciamannata
che 'l prenditore della parte soprana [dell' amore] è più da lodare che
. battoli, 1-8-202: non rimase né dell' abito sacerdotale, che avea indosso,
sacerdotale, che avea indosso, né dell' altre sue vesti sottane, nulla che non
. archit faccia inla circonferenza col lato dell' esaedro, che è minore assaissimo
: non pur naturale è questa vocazione dell' andare all'ingiù, ma pacifica ed amica
vi-275: la corda suttendente il doppio dell' arco summultiplice trovato sarà uno de'lati del
status quo necessario e sufficiente alla riattivazione dell' altrui utenza. sottèndere (ant
angulo ricto, è eguale del quadrato dell' autre 2 latora che contiene l'angulo
6. dir. amm. privare dell' acqua necessaria una pree sistente utenza idrica
. 18 [in « rassegna giuridica dell' energia elettrica », 1989, 491]
ha l'obbligo di tenere indenne quello dell' utenza preesistente (utenza sottesa) con
sottensione non preclude all'utente l'esercizio dell' azione per reclamare l'utenza di acque che
1141 del 1971 non dispose alcuna revoca dell' altro decreto n. 701 del 1965 (
modo che può l'uno sottoentrar nel luogo dell' altro. ghirardacci, 3-76: sopragionto
di bisogno, potesse sottentrare al carico dell' altro. tasso, 19-122: ella [
sottentrarono animosamente agli apostoli nella travagliosa conquista dell' universo. alfieri, iii-1-35: un
vivere isolati, a qualche antica famiglia dell' aristocrazia ferrarese, oramai estinta?