similàgine si fa laudatissima di grano: dell' africano esce un mezzo modio d'un modio
, parte similare nata dalla sostanzia oliosa dell' umor vitale, mandata fuori dalla forza del
postula da essi oggetti la nota comune dell' identico coattuale. 3. analogia di
interazione fra il valore estetico in sé dell' opera e la sensibilità individuale di chi
arte, fra il valore estetico in sé dell' opera f. lana, pref:
la simiglianza è più della forma e dell' apparenza, la eguaglianza è più delle
sopra alla nuvila sedeva uno simile al figliuolo dell' uomo, ed avea una corona in
è vizio, conciosia cosa che virtù dell' arte non sia non fare più bello,
, procedendo da simile a simile. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 259
l'arco del- l'una all'arco dell' altra. grandi, 5-123: se due
contenuti dalle rette tirate da qualunque punto dell' arco a'termini della corda. manfredi,
de'corpi, senza elezzione e scelta dell' idea, ne furono ripresi.
, si vide un cerchio a similitudine dell' arcobaleno, il quale in un subito
-rassomiglianza fisica (o anche morale) dell' uomo con un animale. cavalca
.. hanno gran similitudine colle gambe dell' omo, sì nel- l'ossa come
. -per estens. avvicinamento spirituale dell' uomo a dio. rosmini,
utile straordinario che si cava dalle compagnie dell' indie orientali, molti di quella provincia s'
, 4-46: le grazie trucolente e nude dell' abruzzese avevano fatto tal colpo..
tutta la similitudine, ma coll'intero dell' essenza, e questo è il verbo.
2-210: l'essenza ideale è la similitudine dell' ente realizzato, onde per quella e
si conosce. 8. corrispondenza dell' effetto alla causa in un nesso di
matematica, e con certi numeri fuor dell' un vie uno. pallavicino, 8-58
. 12. medie. nel linguaggio dell' omeopatia, principio secondo cui, se
: similimente canoscensa move / lo cor dell' om, che spesso si disforma, /
similmente troverebbe egli il sofisma nelle parole dell' uccisore cauto. c. e.
., i-7: racconterò gli spazi e dell' una e dell'altra galilea e la
racconterò gli spazi e dell'una e dell' altra galilea e la natura et i confini
betti, 3-523: nel testo 264 parlando dell' egitto disse che questo luogo appareva sempre
e nel testo 267, parlando similmente dell' egitto, disse ch'era necessario che
egitto che erano più vicini, cioè dell' adfusione del nilo. 5. in
. v.]: 'similoro', voce dell' uso: metallo artefatto o mistura che
, 2-634: dalle quattro sorte di negligenti dell' antipurgatorio, pure si similprato, sm
e dicesi che la pietra la più alta dell' edifizio è quella che si fonda (o
o si ritiene sia fondata) 1'esistenza dell' uni fera attorno e dentro
carattere offensivo e difensivo (a differenza dell' epi- machia, che era unicamente difensiva
5 a 100); all'interno dell' alleanza gli stati conservavano, almeno teoricamente
presentano la massima parte degli organi dispari dell' economia animale, organi di cui una delle
antitesi simmetricamente disposte per le varie volte dell' ottava. de amicis, ii-537: si
opposta, e con la stessa velocità dell' uscita di lui. -con movimento
cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno dell' assassinio di seraievo, era per lui
secolari, e per conseguenza, per ragion dell' ordine simetrico e gerarchico, devono andare
clero regolare, per la suddetta ragione dell' ordine gerarchico. bertola, 2-311:
espressione vasta, simmetrica del potere e dell' amore d'iddio. non intendeva però
. trica, educata ai più severi princìpi dell' ordine sociale! millo. scannelli
dramma di francesca, che è il primo dell' inferno, accompagna, no, suggerisce
, no, suggerisce e prepara l'ultimo dell' inferno, che è il dramma di
nel topos letterario del ritorno all'età dell' oro, del passato mitico (o
(o, nell'accezione più tenue, dell' arcadia) e poi del buon selvaggio
altri. bertola, 243: la punta dell' ultimo [poggio] poi simmetrizza,
] poi simmetrizza, per la via dell' opposto, colla cima del primo, la
scrofani, 2-12: le dispute dei membri dell' assemblea nonerano meglio simmetrizzate delle lor vestimenta.
società di armatori navali che i nostri dell' età di mezzo chiamavano la partenevola,
, mentre altri lo considerano agente patogeno dell' acne, della cheratosi senile o di
, 1353: 'simonea': genere di aracnidi dell' ordine degli acari, famiglia dei sarcopti
quanto può mettere d'appetito la sacra fame dell' oro. cesari, i-382: bravo
posto della povertà la simonia, invece dell' amore la brama del potere e la
la brama del potere e la demenza dell' orgoglio. 2. in senso
dattili, simonidèo. carducci, iii-9-65: dell' elegia greca;... delle
senza però determinare un fenomeno di alterazione dell' io centrale. = voce dotta,
, come quella in cui i diversi aspetti dell' interesse conoscitivo e simpatetico han da essere
voglio dire simpatetica) e respinta, dell' itinerario dantesco. pasolini, 9-135: poeta
(e indica uno stadio ancora iniziale dell' amore). cipriani, 1-i-69:
oltre (come voi vedrete) / dell' ignoranza è amica e confidente: / ed
e questa mia dichiarazione incontrò le simpatie dell' immensa maggioranza della camera, che la
con la terra, sono di natura dell' acqua. campanella, 977: si vede
sui princìpi di newton immortale, / dell' attrazione appresi il moto universale. /
: per ragion d'esempio, quelle dell' ale al dolor di braccia, delle co-
è possibile che nell'incontro l'aria dell' uno non commuova simpaticamente l'altro.
in un giorno solo, per farne dell' aspetto fisico gradevole o dell'atteggiamento psi
per farne dell'aspetto fisico gradevole o dell' atteggiamento psi all'armeno rege
giudico che fra voi e pamela vi sia dell' inclinazione, non intendo recarvi offesa:
croce, ii-5-242: la celebrazione dei prodigi dell' occhio, fatta dal pittore von marées
nervoso neurovegetativo che regola le reazioni cataboliche dell' organismo e le cui fibre liberano adrenalina
applicazione nella terapia psichiatrica e nel controllo dell' ipertensione). -anche sostant.
direte:... citateci delle prodezze dell' asi 3. piacevole,
. fanfani, i-170: 'simpatizzare': è dell' uso simpaticoplègico, agg. (
-simplèsso orientato: che tiene conto dell' ordine dei punti dati. -simplèsso topologico
. matem. geometria simplettica: parte dell' algebra lineare che riguarda problemi di geometria
inferiore alle ossa della regione timpanica e dell' opercolo. = voce dotta,
felsenstein si abbandona alle più stimolanti eccitazioni dell' esperimento: dalla vagotonia del realismo agli
o, anche, per l'oggetto dell' attività speculativa o artistica. carducci,
che un momento necessario del comprendere, dell' intelligenza. 6. provare intensa partecipazione
1-285: oltre la refezzione del danno e dell' interesse, che da'giuristi si dice
boreale a benefizio del medesimo offeso o dell' ingiuriato, per ricompensa dell'ingiuria,
offeso o dell'ingiuriato, per ricompensa dell' ingiuria, nel duplo o nel triplo o
appartenenti alla famiglia aroidee, originarie dell' asia e dell'america, con quattro specie
famiglia aroidee, originarie dell'asia e dell' america, con quattro specie erbacee, di
una specie, il 'symplocarpus foetidus', dell' america del nord, ha un rizoma
b. croce, ii-7-300: la riprova dell' esattezza di questa interpretazione è..
di tutt'altro genere. -stravizzo dell' accademia della crusca. c. dati
invitati al solennissimo, e lauto simposio dell' accademia della crusca... fu la
e funzionale, di un organo o dell' intero organismo. tramater [s.
riti sacrificali o acqua in riti divinatori dell' antichità pagana. fr.
che costituisce l'inizio del quinto emistichio dell' inno a san giovanni battista boccaccio
nord, / spezza le antiche mani dell' arenaria, / sconvolgi i libri d'ore
della roba solamente di un mercante a quella dell' altro, ma dovrà nel primo suolo
], 363: alle piante epifite dell' arcipelago indiano appartengono degli arbusti riferibili alla
si chiamano solande. = adattamento dell' ingl. solan, soland.
solanacee, comprendente frutici striscianti originari dell' america tropicale; alcune specie (in partic
solanacee, comprendente circa 1400 specie originarie dell' america meridionale e acclimate in varie parti
comprende circa 281 specie quasi tutte native dell' america meridionale, dell'asia, poche dell'
quasi tutte native dell'america meridionale, dell' asia, poche dell'africa, pochissime
dell'america meridionale, dell'asia, poche dell' africa, pochissime dell'europa, e
asia, poche dell'africa, pochissime dell' europa, e che sono erbe o suffrutici
: piante tutte utilissime nell'economia domestica dell' uomo. 2. solano spinoso
si sperdevano ad accarezzare le nebbie celestine-violette dell' impressionismo tanto opprimenti al nostro spirito solare
. borgese, 1-54: la camera dell' albergo era colma di fresche trasparenze,
e... conviene correggere la sfera dell' orologio. 0. vergani [«
comportano l'assimilazione regressiva della consonante finale dell' articolo al; esse -salina solare,
produzione del sale si ottiene per evaporazione dell' acqua marina convogliata in appositi impianti esposti
.. può sopportar tutte le saline solari dell' europa meridionale. -valvola solare
scientifiche e delle tecnologie volte allo sfruttamento dell' energia del sole. 2.
esteriore indurre un demostrativo interiore degli affetti dell' animo. landolfi, 2-132: ma
chiromanzia, linea della mano in corrispondenza dell' anulare. citolini, 274: poi
. campanella (1568-1639), cittadino dell' utopica repubblica del sole, che vi
ancora fermato qui, all'appendice triestina dell' ordine solariano. -sostant. letterato
meridiana (ancora usata nella prima metà dell' ottocento). 2. nell'
. neol. posizione favorevole allo sfruttamento dell' energia solare come atta a sostituire le
energia con vantaggio per l'equilibrio ecologico dell' ambiente. = deriv. da
l'opportunità e la convenienza dello sfruttamento dell' energia solare rispetto ad altre forme di
solarità in quel fervido stato di passaggio dell' essere due per diventar uno, in quel
pannelli solari che rendono possibile lo sfruttamento dell' energia del sole. r. gallimbeni
. v.]: 'solata': voce dell' uso che più comunemente si dice 'solinata'
: 'solarismo': ideologia favorevole allo sfruttamento dell' energia solare. solarménte, aw. ant
. 6. fendere la superficie dell' acqua, lasciando dietro a sé una
solcarono quel mare, nella sola vista dell' onde eguali, che un vento propizio
: non dubito che possano solcarsi le correnti dell' aria come quelle dell'acqua, quando
solcarsi le correnti dell'aria come quelle dell' acqua, quando l'esperienza ce le farà
1 piaceri e le gioie passan sul cuore dell' uomo come l'ala leggiera di zefiro
tremar fa col superbo / capo sicilia e dell' ausonia i lidi. -rigato
. fenoglio, 5-i-1535: gli occhi dell' ufficiale erano cupi, troppo tondi e fissi
vuoto intorno a lui divenivano un vuoto dell' animo solcato solo da impulsi d'ira
: un'altra volta al caro / giogo dell' amistade abbasso il collo, / ove
le loro grigie solcature prodotte dal rovinìo dell' acqua di pioggia. 3.
. -solco anatomico (in partic. dell' organo genitale femminile). c
.. o per fare l'ufficio dell' estirpatoio. 2. per estens.
, 1-i-94: per la natura del lavoro dell' aratro, nella prima solcheggiatura il suolo
cominciare delle piove eglino lavoravano al piè dell' ulivo e vi facevano intorno a modo d'
tempo in mille solchi / col vomer dell' età le fende il volto. bettini,
due solchi profondi gli scendevano dal cavo dell' occhio fino all'estremo delle guancie. d'
imbarcazione lascia dietro di sé sulla superficie dell' acqua. boccaccio, i-454: le
, 10-91: c'è lì sotto dell' acqua che scorre sommessa. / stiamo zitti
lasciarono allora un solco profondissimo i discorsi dell' onorevole sella e del ministro baccarini.
umor faceto che salva ancor oggi qualche parte dell' opera di un martin piaggio e di
solchi divisori, primo fratutti il carattere nazionalista dell' impresa di fiume. montale, 7-322
percorre la faccia inferiore del tubercolo genitale dell' embrione al di sopra del tappo cloacale
solco diritto'. si dice anche dell' uomo. idem, 358: 'solco torto
del salso, pelle. dell' amaretto e dell'acuto. 0. targioni
pelle. dell'amaretto e dell' acuto. 0. targioni tozzetti, ii-133
: procuriamo noi di soldare col prezzo dell' orazioni agli stendardi della pace l'armi del
], i: al tempo della scoperta dell' america si faceva navigazione stimata e soltanto
decina di specie diffuse nelle regioni montane dell' europa centrale e meridionale; sono piante
sultano; la madre del sultano o dell' erede. sanudo, xiv-500:
-anche: la madre del sultano o dell' erede. cristoforo armeno, 1-295:
7-ii-168: il nome italiano di 'soldato'nacque dell' introduzione di combattenti stranieri, a'quali
pirandello, 7-146: al primo annunzio dell' entrata di garibaldi a palermo, s'
. aggiongere fra molti cavalieri e capitani dell' esercito un vecchione molto sperimentato nelle armi
. chi veniva assunto (prima dell' istituzione della coscrizione mili tare
in partic. dei mercenari. documenti dell' antico dialetto bolognese (1397) [in
che c'erano troppi generali (sorrise appena dell' in = nome d'agente
e che, quando l'accresciuto valore dell' argento diminuì eccessivamente il peso del denaro
, e più sarebbe assai valuto. paolo dell' abbaco, 2-40: sapi che ne
terzo, un decimo, fino un novantesimo dell' antico suo peso, questi venti soldi
braccio. 7. ventesima parte dell' unità di peso. trattato del governo
provvisione della repubblica fiorentina per la formazione dell' ordine dei settanta (1480),
prencipe, che si trovavano a guardia dell' argine, che, non potendo essi altrimenti
né a favore, né a danno dell' uno, o degli altri. -essere
cavour, v-19: i nostri primi impiegati dell' ordine amministrativo ricevono uno stipendio di lire
, 3-101: talvolta l'ambizione è quella dell' avaro che aggiunge soldo a soldo.
parte delle formazioni di sicurezza al soldo dell' invasore. -in qualità di agente o
soggetto conforme al desiderio e armonia degna dell' armonia e che paresse che la lira
, 26-74: davvero ero giunto sull'orlo dell' abisso, e senza più un soldo
i-146: c'è folla sull'uscio dell' osteria, ma suonano pochi soldoni sulla latta
, evidentemente quaggiù si permutavano le qualità dell' anno, e queste qualità essere quattro
, ii-187: il sole si sveste dell' oro, la luna si veste d'argento
all'influenza delle radiazioni solari sulle condizioni dell' atmosfera e del campo magnetico terrestre.
corpuscolare è uniforme su tutta la superficie dell' astro. -sole fittizio-, quello ideale
sapienti. -città del sole-, titolo dell' opera di t campanella (1568-1693)
18-vii-1909], 59: il soglio dell' impero del sole occidente sembra oggi offerta a
a sole, nel quale l'ombra dell' umbelico del sole che si chiama gnomone
associazione internazionale dei lavoratori è il 'sole dell' avvenire'. f. turati [in g
/ sulla libera bandiera / splende il sol dell' avvenir. panzini [1905],
[1905], iv-452: 'sole dell' avvenire': è quel sole simbolico che
inno dei lavoratori ('spunta il sol dell' avvenir'), versi del socialista f.
voi sapete quanta attrazione eserciti il 'sole dell' avvenire', specialmente se si annunzia o si
ha scambiato il regresso per il sole dell' avvenire ed annuncia la morte dell'economia
sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell' economia libera senza sapere che così prognostica e
tuttavia il chiaro di luna al sol dell' avvenir. pirelli, 64: noi bacucchi
spremiamo le ultime energie per il sol dell' avvenire che non vedremo mai, e
. leonardo, 2-590: li colori dell' arco non nascan dal sole, perché in
e stanco. -posizione nel cielo dell' astro diurno. federici, lxii-4-39:
è riverita. 5. svantaggio dell' avere la luce solare di fronte in
l'italo sole. i soli cocenti dell' affrica. ai soli ardenti, ai ghiacci'
del nostro paese possiamo disporre della terra, dell' acqua e del sole. c.
algol? se, dopo la procella / dell' universo, lenta cade e i soli
polipiave, xc-254: è il sol dell' anima, la vita è amore, /
. 'cichettiamo'! il cichetto è il sole dell' anima.. saturiato ad esso,
sole! bacchetti, 2-27: il sole dell' illusione, che è più chi,.
aggiomarsi. -viso radioso. dell' uva, 216: è questo il viso
» cercò la parola: « comparire con dell' altra roba al sole », gliela
avrebbe accentrato su di sé l'attenzione dell' alma roma e suscitato il suo plauso?
verità, attingere alla sapienza. dell' uva, 141: che farem noi compagni
, 24: non è verificabile la perpetuità dell' esser mortale e per non darsi sotto
candelora, se nevica o se plora, dell' inverno siamo fuora; ma s'è
per tirare, e intanto, timoroso dell' emicrania, si fa solecchio alla testa con
si è grammatica, che è fondamento dell' altre scienze. e questa c'insegna parlare
è un vizio nella tessitura delle parti dell' orazione fatto contro le regole della gramatica
sempre è un solecismo superlativo nella gramatica dell' amore. algarotti, 1-ix-155: lasciam
in attesa del mistico perugino; il terrore dell' arte poolare e solecistica solito agli esteti
relazione all'altezza del sole ed alla limpidezza dell' aria. fra palude e mare
. bergantini, 467: i fascetti / dell' erbe soleggiati si disseccano / più
, due occhi che il grande piacere dell' accoglienza faceva sembrare più cari, mutandoli
, 3-2: ora si comincia l'officio dell' avvento di cristo in carne: ed
in ta'giorni magior diletti prende. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-168: questi
e fugli fatto grande onore dalla gente dell' arme e dalla reina e da galeana,
e da tutti i prìncipi e signori dell' uno e deh'altro partito, pose
impratichitomi bene del greco e arricchitomi dell' oro dei classici, fo conto di
sono una solennissima condanna degli orrori e dell' eccessivo terribile tanto caro ai romantici,
carlo, duca di savoia, e dell' infanta donna caterina, filippo ii re di
... sembra seguire il gran domma dell' elezione, avendo riconosciuto l'annessione dell'
dell'elezione, avendo riconosciuto l'annessione dell' italia centrale al piemonte, a questi
90: s'ordinò che l'ore dell' uficio di sancta maria si diciessono ogni dì
madama gioconda si presentò solennemente sul limitare dell' uscio e lanciò uno sguardo severo ed
gennaio 1584, che era la solennità dell' epifania, fatta breve orazione, cominciamo il
le solennità fatte celebrare da iside reina dell' egitto per l'apoteosi d'osi- ride
cerimonia di culto, rito. leggende dell' exultet barberiniano, v-472-15: hic figuratur la
prime estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell' universo ancora adesso sconosciuto ai filosofi.
preparazioni che si facevano per la solennità dell' entrata, arrivare alla città. giuglaris
muratori e facchini che hanno fatta la volta dell' oratorio, cioè per atto de carità
, dovendo venire al mostrar della penna dell' agnol gabriello, fatta prima con gran
, viii-2-82: poco appresso dal vapore caldo dell' acqua fu ucciso, e senza alcuna
altre nella passeggiata della domenica, nella solennità dell' incesso. arpino, 16-154: il
formalità stabilita per i giudizi. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 167:
il diritto romano privato, essendo spogliato dell' armi, divenne veramente 'nudum ius quiritium',
chiese e col cannone della bastiglia e dell' arsenale. pananti, i-139: vo-
. / ed ella: « sì, dell' avarizia a scorno, / resti solennizzato
plur. zool. famiglia di molluschi dell' ordine protobranchi rappresentata da diverse specie fossili
comprende alcune specie diffuse nelle fascie tropicali dell' oceano indiano e pacifico.
delle asclepiadee, che cresce nei deserti dell' alto egitto, della nubia e delr
muso tubolare che copre quasi un terzo dell' intero corpo; le femmine sono dotate
tu, solerto, / delle cagioni dell' altitonante, / con le qua'regge,
. passavanti, 152: beni dell' anima naturali sono nobile ingegno collo intelletto
che assai la solerzia e la prontezza dell' ingegno ne'casi improvisi, con la quale
secondo platone, non è altro che velocità dell' animo all'operare. moretti, ii-761
11 basto. 2. privo dell' appoggio e del sostegno dei familiari e
solfamato), sm. chim. sale dell' acido solfammico, ottenuto per reazione dell'
dell'acido solfammico, ottenuto per reazione dell' acido solfam- mico sugli ossidi o sui
chim. in chimica inorganica, poliammide dell' acido solforico in cristalli, solubile in
farmac. ciascuno dei composti chemioterapici derivati dell' ammide dell'acido solfa- nilico, usato
ciascuno dei composti chemioterapici derivati dell'ammide dell' acido solfa- nilico, usato in farmacologia
la nostra città ch'è nel mezzo dell' uno e dell'altro monte. -con
ch'è nel mezzo dell'uno e dell' altro monte. -con riferimento all'iconografia
solfanèria, per modo che gran parte dell' isola consumò. 2. figur.
sf. in chimica organica, ammide dell' acido solfanilico che si presenta in cristalli
solfanilato, sm. chim. sale dell' acido solfanilico. = deriv.
sulfanile), sm. chim. radicale dell' acido solfanilico. = deriv.
solfanilico-. composto organico prodotto dall'azione dell' acido solforico sull'anilina e usato come
che sembra formata dai depositi delle acque dell' anio e della solfatara di tivoli. arbasino
'solfata- chinino e degli altri solfati, dell' alluminio, dell'acido fenico,
e degli altri solfati, dell'alluminio, dell' acido fenico, riane'con emissioni
chim. enzima che idrolizza gli esteri dell' acido solforico. = deriv.
, sm. chim. ciascuno dei sali dell' acido solforico; prodotti artificialmente dalla neutralizzazione
solforico; prodotti artificialmente dalla neutralizzazione dell' acido solforico con gli ossidi, gli idros-
... del tartarato di calce, dell' acido acetico e qualche volta altri sali
solfato di rame. 2. estere dell' acido solforico; quello acido è ottenuto
; quello acido è ottenuto per azione dell' acido stesso sugli alcooli e sulle olefine
bossi, 340: 'solfato': combinazione dell' acido solforico con una base terrea,
, a sera, sotto la veranda dell' albergo dove cenammo, tutti insieme, cominciavano
salivano stamani dalla strada sotto le finestre dell' albergo.
e, nel solfeggio cantato, anche dell' intensità e dell'altezza (e anche
nel solfeggio cantato, anche dell'intensità e dell' altezza (e anche l'insegnamento e
chim. sale ottenuto per parziale neutralizzazione dell' acido solfidrico, con sostituzione di un
ca. è la causa più comune dell' asfissia prodotta dalle esalazio ni
scolora, perché l'iodo s'impadronisce dell' idrogeno e precipita il solfo dell'acido solfidrico
s'impadronisce dell'idrogeno e precipita il solfo dell' acido solfidrico; il numero dei gradi
, 7-1038: avrebbe avuto gloria di salvatore dell' industria zolfifera siciliana, e sarebbe stato
produzione dello zucchero, addetto alla conduzione dell' apparecchio con cui si pratica la solfitazione
apparecchio anidride solforosa; aziona al termine dell' operazione il dispositivo di scarico del sugo
acidi o idrogeno solfiti) o acidi dell' acido solforoso, che, per ossidazione,
tutti quei sali che risultano dalla combinazione dell' acido solforoso, ossia dello zolfo non
: 'solfito': sale formato dalla combinazione dell' acido solforoso con qualche base solidificabile.
nome genenco dei sali prodotti dalla combinazione dell' acido solforoso colle basi. la natura
. 2. denominazione generica degli esteri dell' acido solforoso con gli alcoli; in
un spingardo di sordina che la solfizzata dell' organo, sì che favella in modo che
. disus. sale ottenuto dalla combinazione dell' acido solfoantimonico con una base.
, dei filati sintetici, della gomma, dell' olio d'oliva, delle sanse;
solfocianato, sm. chim. sale dell' acido tiocianico, tiocianato.
: 1822 (bo- navina) sali dell' acido solfocianico. g. moretti [«
solfocarbonato, sm. chim. sale dell' acido solfocar- bonico; tiocarbonato.
differenzia perché presenta lo zolfo in luogo dell' ossigeno; ha peso maggiore dell'acqua
luogo dell'ossigeno; ha peso maggiore dell' acqua e odore simile a quello, dell'
dell'acqua e odore simile a quello, dell' aglio. lessona, 1731:
solfocianuro, sm. chim. sale dell' acido tiocianico; tiocianato. cattaneo
considerato come un sale caratteristico della saliva dell' uomo e degli animali, e del
), sf. biochim. derivato dell' emoglobina contenente zolfo, rinvenibile nell'emocromo
sm. chim. nome generico dei sali dell' acido solfofenico, alcuni dei quali,
(e particolare importanza ha la solfoimmide dell' acido benzoico o saccarina). =
aromatico. -in partic.: ammide dell' acido para-aminobenzensolfonico (o solfanilami- de)
solfooleato, sm. chim. estere dell' acido solfooleico. la natura [
. consiste nel- l'aggiungere al latte dell' acido solfooleico (prodotto dalla industria per
le cellule morte e migliora l'aspetto dell' epidermide. = comp. da solfo
dall'uno e l'altro sperma e dell' uccello dall'ovo, paragonando la generazione
uccello dall'ovo, paragonando la generazione dell' oro e della pietra de'filosofi dal solfore
solforicinoleato, sm. chim. sale dell' acido solforisolforatura, sf. agric.
in partic. tessuti), all'azione dell' ani- dell'acido solforico con l'olio di
. tessuti), all'azione dell'ani- dell' acido solforico con l'olio di ricino.
: 'solforazione': il importanti prodotti dell' industria chimica; è un acido
dride solforosa liquida o con i composti dell' acido soleccezione dell'oro, del platino
o con i composti dell'acido soleccezione dell' oro, del platino e in parte del
di rettamente con l'ossigeno dell' aria in presenza di ca
con immenso danno degli animali e mina dell' agricoltura. 2. figur
incolore dall'odore pungente, più denso dell' aria, soffocante, tossico per gli
o con aria; è usato nella preparazione dell' acido solforico, nell'estrazione della cellulosa
è stato accertato l'uso da parte dell' avversario di granate di gas solforosi asfissianti.
carrozza, sentiva l'odore solforoso, dell' asfalto infocato. -che ha il
in chim. inorganica, ciadei derivati dell' acido solfidrico, ottenuto trambi (
in cui i due atomi di idrogeno dell' acido solfidrico sono sostituiti da due radicali ari-
. -con riferimento alle luci dell' alba o al sole delle stagioni non
, se nevica o se plora, dell' inverno siamo fuora; ma s'è sole
diritto di esigere dal debitore il pagamento dell' intero credito con efficacia liberatoria anche nei
perché ti sei fatto solidale e rivendicatore dell' onor mio presso i nostri concittadini.
uno scoppio di shrapnel sfioccato sulla linea vicina dell' orizzonte. 6. addossato
, 22-80: 1 ricchi oriundi spagnoli dell' avana appartenevano ad una tradizione solidamente anticulturale
. vollero che il comune rispondesse solidariamente dell' imposta prediale, ossia del reddito nitido
. cecchi, 6-98: nella seconda metà dell' ottocento, i vander-2. per estens.
, sf. dir. vincolo, proprio dell' obbligazio- ne solidale, che può sussistere
dal debitore l'adempimento a proprio favore dell' intera prestazione e tale adempimento libera il
creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell' intera obbligazione e l'adempimento conseguito da
ma interessi locali: ignora la vita collettiva dell' umanità, ignora la solidarietà che annoda
. fenoglio, 5-i-1528: i giorni dell' armistizio, gli era stato assicurato,
, il tributo straordinario istituito dalla legge dell' 8 marzo 1945, per assistere la
riduzione, temporanea o stabile, dell' orario di lavoro e, proporzionalmente,
ch'era pur sempre una felice invenzione dell' epoca, e ora della fanciulla di
d'aver otto e dieci famiglie solidarie dell' affitto. cavour, i-304: una società
, anziché tutelare con forza gli interessi dell' autorità sovrana di cui dovrebbero essere solidari
, 7-iii-503: come taluni son solidari dell' ingiustizie, così noi dobbiam esserlo delle giustizie
partic., di quella nazionale o dell' intera famiglia umana) e nell'assolvi-
, starà l'edificio quadrangolo che avanza dell' atterrato castello. né si è voluto demolirlo
. delminio, 2-150: il vello dell' oro, il qual contiene la gravezza
cesare di fondare e solidificare uno stato dell' italia centrale..., è.
la solidificazione, alla suprecisa. perficie dell' occhio e senz'alterarlo, d'un pezzo
tuttora fluida. -fissato nella forma dell' arte. c. carrà, 401
sua figura viva solidificata nella nobiltà impassibile dell' opera d'arte. solidificazióne,
1-293: la distruzione heideggeriana della storia dell' ontologia decostruisce le solidificazioni concettuali che impediscono
forme di ontologia di risalire alla comprensione dell' essere. 5. fissazione nella pittura
con ciò quello che ho chiamato 'solidificazione'dell' impressionismo. esposizioni futuriste, ih24]
ih24]: al di là della solidificazione dell' impressionismo, entrano nella turbinosa e straripante
degli organi solidi, cioè sulla base dell' anatomia patologica. rosmini, 1-132
intellettuale, mentre cavalcanti dissolve la concretezza dell' esperienza tangibile in versi dal ritmo scandito,
della esecuzione del contratto. l'opinione dell' agente intermediario importa meno della sua probità e
si vedrà, poi, dalla solidità dell' insieme se lo scrittore è uno scrittore sul
suoi elementi plastici, afferma la psicologia dell' artista in uno stato eminente, e
. dorfles, 9: la probabile inconsistenza dell' informale, e per contro,
e le mense delli dei e li calici dell' oro solidi e le vesti- menta de'
distrarre, sicché alcune cedano all'impeto dell' ambiente esterno e l'altre no.
un rapace più grosso del falco e meno dell' aquila, provvisto di solide ali ma
2-2-307: tali moti per contatto al sensorio dell' udito, e per di lui mezzo
. in esso terminano come principal sede dell' animo. indi passano agli spiriti vitali,
, 1-xxxlx-26: qual elissir più opportuno dell' aria balsamica de'tuoi colli sia per dar
ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell' intera obbligazione e l'adempimento conseguito da
nome di terra vuoisi intendere la congiunzione dell' acqua e dell'altra parte del globo nostro
vuoisi intendere la congiunzione dell'acqua e dell' altra parte del globo nostro, che
per la quale si caverà la grossezza dell' equazione della curvatura di questa medesima superficie
mostrassero essere eguali i tempi delle cadute dell' acqua nelle vene paraboliche, o quelli
27. letter. ant. la struttura dell' edificio, il corpo della fabbrica.
'soldo, moneta', forma sostant. dell' agg. solidus (v. solido1)
. v.]: 'solidunguli': sezione dell' ordine dei pachidermi, cui appartengono i
carnifice et immite fanciullo,... dell' ardente vehiculo di subito discese, cum
(v.), sul modello dell' mgl. solifluxion (nel 1916);
. v.]: 'solinata': dicesi dell' impressione violenta, e talora mortale,
agli occhi miei furi la vista / dell' incantevole e magico effetto / che natura
altezze, idealmente inaccessibili e solinghe, dell' olimpo. -desolato, spopolato,
titolo lat. ('solilo- quia') dell' opera di s. agostino composta nel 387
avvicinarsi a dio e sull'immorta- lità dell' anima. cavalca, 18-284: s
mattioli [dioscoride], 694: fassi dell' argento vivo quello che chiamano argento sodo
sublimazione, anche spontaneo. trattati dell' arte del vetro, 44: se vuoli
e fatta in seguito condensare. trattati dell' arte del vetro, 44: quando [
che tiene della teatralità solimenesca, non dell' aria d'interno borghese di quel quadretto
m. -i). proprio, tipico dell' opera e dello stile del pittore francesco
/ e conobbi la grande ebrezza / dell' amore con tutti i suoi affanni, /
bianco con stellette bianche ai due angoli dell' uniforme dei marinai dei corpi militari.
voce di nuovo conio, vale amore dell' individuo, cioè di se stesso: egoismo
1724-1804), che riteneva l'autocoscienza pura dell' io penso'come fondamento universale e oggettivo
in sé', e definitivamente nell'ambito dell' idealismo oggettivo che elimina ogni contrapposizione fra
società a struttura autofagica: ciascuno si nutre dell' ambito proprio e s'interessa soltanto a
ma questi sempre da lontano, nel folto dell' orchestra e dei leggìi, o tra
un'assemblea non possono sostituire rindividualismo carismatico dell' artista solista. 2. per
un ballo affidato alla bellezza e varietà dell' invenzione ritmica in cui le stesse danzatrici soliste
del 'solista'di gran pregio, dunque, dell' individuo eminente sulla massa è palese.
3: questa l'autunno è l'epoca dell' anno in cui non so più resistere
, 4-22: in cima della vernacola dell' ammiraglio presso alla città di pampalo- na
diede alla contemplazione ed al silenzio solitario dell' arte. tarchetti, 6-i-593: era naturale
è la mia tristezza solitaria in confronto dell' infinito dolore a cui egli potrà dare una
vostra eccellenza lo impiegasse fra i commessi dell' arsenale o come sotto-ispettore a un telegrafo
, stavolta, appena adombrato il cerimoniale dell' atto erotico solitario. 6.
è un volo, / ma il commuoversi dell' eterno grembo; / vedi che si
simile a scolta sul confine estremo / dell' imperio del sole, irto di geli,
. bechi, 2-210: il canto solitario dell' assiuòlo interrompeva, a quando a quando
senza stelle / dentro il bagnato alitare dell' aria / tenui serenatene! bertolucci,
fra essi troviamo i più audaci adepti dell' alpinismo 'senza guida'e della sua esaltazione totale
: quella compiuta da solo con l'ausilio dell' attrezzatura (corde, chiodi, ecc
: è nome pure di una costellazione dell' emisfero australe, composta di 22 stelle principali
cortile doveva essere ritenuto, ai sensi dell' art. 1117 c. c. comune
pagine... tratta delle solite questioncelle dell' unità di tempo e di luogo.
entrò con le solite precauzioni nel solaio dell' abitazione vicina, fece i soliti segni
altro reato che rimangono sconosciuti alle forze dell' ordine e all'opinione pubblica (e
molte volte, godendo della solitudine e dell' amenità dell'aria, dilettarsi. dottori
, godendo della solitudine e dell'amenità dell' aria, dilettarsi. dottori, 3-103
atteggiamento psicologico ricorrente, un movente abituale dell' azione. guicciardini, v-177: ritenendo
: andò ruggiero co 'l solito vigore dell' animo suo, ma non con la solita
, ricercata a scopo del raccoglimento e dell' acquisizione di pace interiore o subita per
piuttosto del più degli animali, e probabilmente dell' uomo ancora. de amicis, i-560
solitaria; sentimento di incomprensione universale, dell' unicità drammatica della propria condizione esistenziale o
tutti i viaggiatori erranti sulle vaste solitudini dell' oceano godono di riscontrare dei vascelli,
. 6. sublimità, eccelsitudine dell' artista. d'annunzio, 1-ii-640:
vii-22: la gravità e serietà quasi naturale dell' uno era più acconcia ed inclinata alla
che la giocondità e il genio sollazzevole dell' altro. monelli, 2-436: evitai con
odo non lunge il solitario canto / dell' artigian, che riede a tarda notte,
dei piccoli dispiaceri, e alla vivezza dell' indole e dell'età bastavano i sollazzi
dispiaceri, e alla vivezza dell'indole e dell' età bastavano i sollazzi delle ricreazioni.
vieni tu, refrigerio, sollazzo e nutrimento dell' ani- me nostre! -beatitudine
che, agiato di patrimonio e contento dell' aurea mediocrità, dipinse più per onesto sollazzo
le cose, il quale è sollazzo dell' anima e letizia del cuore. s.
in ragionamenti e in sollazzi, tardò più dell' usato. luzi, ii-714: non
solazo. f. vettori, 1-vi-298: dell' orto si saghe in sul monte ianicolo
sardella salata che non il meglio aitante dell' oceano con questi miei poco sollazzosi compagni.
hai bisogno, della vita e salute dell' anima tua sempre se'tiepido e non ne
angelo tuo, quasi assiduo e continuo cameriero dell' anima tua, non si riposa di
, atto a gli affari / sollecitar dell' amorosa dea. de roberto, 24:
-richiedere con insistenza l'ultimazione dell' openo che muovono e sollicitano la mente
letterario per quanto lo concede il freno dell' arte. viani, 19-187: lo scolopio
, se ne levarono e accozzaronsi i cavalieri dell' arcivescovo con gli altri cavalieri loro compagni
la detta isola e per solici- tatore dell' anime che vadano a purgarsi.
luca, 1-15-1-113: del sollecitatore e dell' agente occorre poco discorrere, mentre questi
. v.]: la nozione generalissima dell' elasticità comprende tutte le forze sollecitatrici della
l'oracolo non meno della scienza che dell' arte idraulica. cesari, 1-2-340: gregorio
c'erano l'inchiostro e l'umore dell' infermo, quando sentiva le sollecitazioni a fare
fenoglio, 5-i-1177: sotto le sollecitazioni dell' ufficiale, si incolonnarono. -richiesta
, 254: anche per la pratica dell' orco, nulla si è concluso, nonostante
delle macchine, 227]: il simbolismo dell' oggetto industriale dovrà valersi anche di altre
che poco hanno da spartire coi consueti requisiti dell' arte. -per estens.
sollecitazione interna del metallo su certi punti dell' ala. v. so
carrà, 463: egli è troppo sollecito dell' effetto. -complice di una colpa.
olio della vera umiltà e col fuoco dell' ardentissima carità. g. morelli, 98
, accenna ad un trattamento più riguardoso dell' animale, più attento e sollecito.
-ossequente, rispettoso. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-107: non intendiamo
per le gravidanze sollecite e per l'indisposizione dell' etisia ch'andava avanzando, a più
, e noi sentiamo quella del corpo e dell' animo, e se cupidità di robba
., vii-91: la sua foglia [dell' albero] sarà verde, e nel
). marchetti, 5-291: era dell' alma / perturbata la mente e sempre
scena, ordinando suoi ragionamenti a sollecito dell' udito e adomando i terrori evangelici con
mo che l'infinita intendenza e desiderio dell' uomo infinito e il culto divino e
parini, 818: siccome la vita dell' uomo è breve, troppe sono le
metastasio, 1-iv-120: ieri una violenta febbre dell' arciduca carlo si dichiarò vaiuolo: e
, questi interessi reclamano, da parte dell' egitto, una tutela lungimirante. -stimolo
ardente e violento quale è nel colmo dell' estate e precisamente nel periodo dominato dal
notturno. 2. periodo dell' anno in cui il sole è nella costellazione
leone; tempo della calura, il culmine dell' estate. sacchetti, 183: morte
m. adriani, 3-4-218: il sentimento dell' udire, in cotal guisa guasto e
dirsi la feccia ed i sapori / dell' enula campana. g. averani, i-27
: l'idolatna de'tempi per la novità dell' erudizione solleticava a lui l'ambizioncella.
uomo ignaro, volendo solleticare la vanità dell' albino e prolungare la conversazione. banti,
mani, al volto, dalle foglie dell' albero, tra le grida d'orrore di
di svagarsi e di perdere la volontà dell' attenzione, rimane tosto colpito da quella
dai fisiologi considerate le parti meno sensibili dell' uomo, non è mestieri chiedere al
siri, 1-iii-485: era giunto il maresciallo dell' esdiguiere a torino accolto dal duca con
fascinar potevano un animo capace de'solletichi dell' ambizione. lanzi, 1-2-106: le più
quattro paradossi, il più efficace solletico dell' attenzione, e sputarli fuori a tempo in
.. dal solletico della caccia o dell' uccellagione, le quali disviano as
(disus. dei pesi): specialità dell' atletica pesante che consiste nel sollevare con
sollevamento da 140 cavalli. -pompaggio dell' acqua in un bacino posto a un
'istoria naturale'versavano sui sollevamenti geologici dell' alvemia. massaia, ix-192: nei lavori
di passar oltre convien dire alcuna cosa dell' uovo, ristoratore degl'infermi, conforto e
giudicava spediente alle cose di cesare e dell' imperio tenere in piedi quell'essercito col qual
serve loro di sollevamento dalle cure noiose dell' affaticata lor vita. g. gozzi
stile, stil d'amore, / sollevamento dell' anime afflitte! -giustificazione.
. -far stare rialzati i lembi dell' abito (la corpulenza). moravia
iii-176: la pancia si inghiottì la fossetta dell' ombelico in un vortice possente e villoso
fermarlo, e tal volta l'impeto dell' acqua gli sollevava loro. siri, 52
il caso che il grado o velocità dell' agitazione non sia potente a sollevare e
della settima 'verrina', sollevando le ragioni dell' avversario e uccellando quasi ironicamente le qualità
recente acquisto, non s'accorge neanche dell' entusiasmo che solleva. 13
loredano, 3-104: dio nello stato dell' innocenza con ammirabile e soprannaturale potenza l'
anni che sostiene l'ufficio di presidente dell' accademia; e perciò ha chiesto di
altro che ventola / per il caldo dell' amore! leopardi, 712: sotto un
sollevato. -aiutare le risorse naturali dell' organismo. duodo, lii-15-195: qual
1-iv-360: oltre alle doti dello ingegno e dell' animo che dalla volgare schiera sollevavano cotanto
dalla oscurità fu la sua risposta alla quistione dell' accademia di digione. 19
un cappuccino, / a sollevarci al bel dell' altra vita. manzoni, ii-18:
, in un michelangelo, il prezzo dell' opera, le vestigia della mortale fatica,
, iv-1-141: abituato alle tranquille discese dell' ombra, in quella declina- zion serena
ombra, in quella declina- zion serena dell' estate, ora si sentiva dall'insolito contrasto
risulta non dall'investir- si nella passione dell' autore rappresentata, ma dal sollevarsi in
dalla fortuna, dèe tanto poco affliggersi dell' esito poco felice della sua musica, quanto
chi sono costoro che si sollevano in nome dell' offesa morale? prendeteli a uno a
sommatoli'. conda / gioia dell' intelletto e dei desiri, / esser quai
: nella ginnastica è il sollevamento teso dell' arto inferiore nella direzione voluta, all'
battaglia, johnny riandò l'elezione dell' argomento nobile, degno e grande e per
le fresche carni del seno e dell' omero discoperte, a contemplare il dormiente
l'onda del mare sollevata dall'impeto dell' aria smossa faceva fortuna. g.
, ii-3-258: perché poi doppo l'infusione dell' acqua il ferro sollevato si fermò con
! brusoni, 2-87: il cadavere ornato dell' abito e delle insegne di vestale massima
, 72: ho avuto gran piacere dell' avviso che m'ha dato vostra signoria della
: il cibo mitiga grandemente l'impeto dell' animo e mortifica l'acrimonia delli spiriti
tosto a lei mano sollevatrice che porinappellabile dell' azzioni delle persone di sollevata grandezza. gerle
dal sollevo con un muscolo, chiamatelo sollevatore dell' umero. a. corpo. s
quanti s'invogliano di segnalarsi nel maneggio dell' armi o in altre eroiche azioni comprarono
acquatiche, quella che emerge dalla superficie dell' acqua. iramater [s. v
s'innalzano sopra l'acqua o fuori dell' acqua. 18. equit.
adulato r della prospera fortuna, così dell' avversa... fui sempre pietoso sollevatore
e la musica, come serenatrici e sollevatrici dell' animo oppresso, già diedero. d'
66: si accorgevano chiaramente i signori così dell' uno, come dell'altro partito,
i signori così dell'uno, come dell' altro partito, che... non
stesso. 5. elevazione dell' intelletto; esaltazione spirituale. lievo,
morale o spirituale; rinfrancamento dell' animo; con to da
menzognere doti delle pietre con le sole esperienze dell' olio del tabacco, s'io non
che ci possiamo prendere sempre negli intervalli dell' azione. b. croce, iv-2-233
per prova quanto sia grave, spogliandoci dell' unico sollievo nostro ch'è lo studio
modesta, non priva d'armonia, dell' atrio e delle scale, il suono assiduo
alberto ne fu solluccheroto insino al midollo dell' ossa. gioberti, ii-14: intorno
anima. faldella, ii-2-82: lo spettacolo dell' argentina... riuscì loro giocondissimo
solluccherondo con le grazie e le ingenuità dell' innocenza l'eletto uditorio. -assol
troppo soli. 3. privo dell' aiuto e dell'appoggio di familiari e di
3. privo dell'aiuto e dell' appoggio di familiari e di amici o
si chiamava che vivamente sentiva la forza dell' amore, leggeva in un ro
. gozzano, ii-192: da quel mattino dell' inche. ttu gli facci saramenti /
non avrebbono potuto lungamente resistere all'invasione dell' esercito spagnuolo. vico, 4-i-950: non
ad un sol giorno è obligata. statuti dell' univer sità di bisceglie,
... gli amici per il legame dell' amicizia insieme congiugnersi, e di più
modulare la propria voce su l'accompagnatura dell' organo. pavese, 9-22: «
si colgan rugiadose / da la man dell' onestà. pascoli, 1267: sol la
la dottrina, ma strisciava nel fango dell' ignoranza. -non più che un numero
.. non avevano la ragione sovrana dell' armi, ma solo si univano per
che i partigiani gli garantissero l'incolumità dell' esodo. 5. con valore
, 14-x-1989], 21: alla vigilia dell' attacco del virus le previsioni erano catastrofiche
previsioni erano catastrofiche. « l'era dell' informatica è finita, torneremo al medioevo
non consentivano di inquadrarlo nella previsione dell' art. 891 c. c.,
son quelli che sopravanzano a'dodeci mesi dell' anno; altri solstiziali, che son
l'allungamento del gra do dell' uno delli due punti solstiziari.
sm. astron. ciascuno dei due momenti dell' anno in cui il sole si
nell'emisfero settentrionale seguono l'inizio dell' estate e dell'invemo: nel
seguono l'inizio dell'estate e dell' invemo: nel primo i raggi solari sono
riguarda il solstizio o entrambi i solstizi dell' anno, quello estivo (che cade il
. -punti solstiziali: i due punti dell' eclittica che si trovano a 90° da
quelli equinoziali e che segnano l'inizio dell' estate o dell'invemo quando il sole si
che segnano l'inizio dell'estate o dell' invemo quando il sole si trova in
iemale pigliano augurio da tosso del petto dell' oca. fiamma, 1-269: che nuovo
segreto della salute, della gioventù, dell' alacrità -per estens. estate.
guerra mondiale, la battaglia di contenimento dell' offensiva austriaca sul piave dal 15 al
fati soltanto, / ma sì pei fati dell' umana schiatta? d'annunzio, iii-2-1000
150: soltanto, la durata dell' associazione esige che gl'interme- diari fra
[la farina fossile] nella fabbricazione dell' oltremare artificiale, dei vetri solubili alcalini,
simile alla pepsina (uno degli enzimi dell' apparato digerente dell'uomo) cioè a funzione
(uno degli enzimi dell'apparato digerente dell' uomo) cioè a funzione pep- tonizzante
ha la proprietà di favorire l'evacuazione dell' intestino o di purgare in modo blando;
solutive. soderini, i-450: infondendo dell' elleboro si crerà una vite che genererà uva
più o meno han quella facoltà solutiva dell' alvo. -sm. sostanza o
è proveduto / che spezza 'l vinco dell' amor terreno, / d'ogni gravezza mondana
or dentila le mani / solute e molli dell' estinto duca. -languido e
. bacchetti, 2-xxv-256: la forza lirica dell' esclamativo soluto da nessi logici e sintattici
in pace il geniale e sventurato solutore dell' equazione di quarto grado ». montale,
almeno, l'ansioso bisogno che il nome dell' arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni
ecc. -soluzione d'angolo: definizione dell' elemento angolare di una fabbrica come punto di
delle idee che precede una nuova soluzione dell' arte, importa più che mai di
lo dirà il tempo. -esito dell' evoluzione di una civiltà. ungaretti,
far da madre, essendo passata dalle nebbie dell' adolescenza alle intemperie della vita adulta,
. 8. ant. separazione dell' anima dal corpo. collenuccio, 1-99
difetti si solvono che la commune soluzione dell' anima dal corpo, chiamata morte,
, dopo la separazione, la soluzione dell' anima dal corpo, la parte migliore e
misura particolarmente energetica ed efficace al fine dell' attuazione del pubblico interesse alla percezione dei
... la corte è pertanto dell' avviso che l'istituzione del 'solve et repete'
in secondo luogo facendo precipitare dalla somma dell' acido solvente tutta la terra che vi
è vana tipotesi che la sua [dell' acqua] virtù diuretica e solvente dependa da
anche permettersi di rifiutare i buoni uffici dell' onorevole calvi (così graditi nei mesi scorsi
-né che solva più tributo. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
). - anche assol. trattati dell' arte del vetro, 102: a fare
con cose diuretiche, conferisce alle malattie dell' orma, solve debilmente. erbolario volgare,
in pioggia o neve (l'umidità dell' aria). dante, xliii-20:
che si guadagnano il pane nei buchi dell' ufficio di un ministero dove sotto forma
i vasellami di rame tintinnavano agli scotimenti dell' incedere; gli scanni, le tavole,
di agosto, massimiliano, col restante dell' essercito, che potevano in tutto essere
, in quanto costituisce il fardello terreno dell' anima. petrarca, 28-78: tu
in uso in diverse regioni italiane prima dell' introduzione del sistema metrico decimale, con
le annate. -con la specificazione dell' animale alle cui capacità di carico l'
e son folle battuto. -peso dell' età. g. f. loredano
massaia, iii-149: in molte parti dell' africa si trovano ancora popoliesclusivamente pastori, e
del fiume giuba è sotto il protettorato dell' italia. -costa francese dei somali:
ant. somàia), sf. femmina dell' asino (in partic. in quanto
che fosse meglio una somaia. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-104: àne un
bacchetti, 2-xxiii-491: di quella bontà [dell' insegnante] approfittai vergognosamente; altrimenti sarei
cominciò a volgere, negando l'uso dell' antico cammino e certi passaggi di nuovo
un'asclepiadacea, diffusa nelle regioni montuose dell' india (e anche della bevanda inebriante
soma: i problemi si risolvono nel corso dell' opera. francesco da barberino, ii-236
dimensioni eccia nero-rossastra. cezionali dell' organo sessuale maschile. = dimin
spazza sono i somari e coloro che fecero dell' arte che o di prologhi alessandrini.
/ de'buoni e de'statuti dell' università di bisceglie, 34: le bestie
vieni a cena anche te, statuti dell' università di bisceglie, 179: item per
. -bellezza del somaro-, bellezza dell' asino (v. bellezza, n
l'es sia tutto compreso nella zona dell' inconscio, e come attraverso una tale
a 'psicologia', ch'è la dottrina dell' anima. in medicina chiamasi così il trattato
gh, senza i quali l'azione dell' ormone risulterebbe inutile. e. giacobini [
produzione della cartilagine agendo probabilmente come stimolanti dell' accrescimento delle ossa. = voce dotta
della percezione è rappresentata dalla base sensibile dell' essere. -valore somatico: in
dallo stato delle membra, del tronco, dell' apparato locomotore in generale, per opposizione
del soggetto di avere difetti o malattie dell' intero corpo o di alcune parti.
, ossia formanti il soma o corpo dell' individuo (cellule del sangue, dei
muscolari, cellule della cute, cellule dell' intestino, cellule del sangue e così via
per il tramite del fr. somatique o dell' ingl. somalie. somatista
organica (in partic. a carico dell' apparato cardiocircolatorio o gastrointestinale o respiratorio)
. fisiol. sensibilità corporea; coscienza dell' esistenza del corpo. = voce dotta
presenta il quadro clinico come una alterazione dell' organismo nel suo insieme. 2.
. medie. disturbo della conoscenza e dell' uso del proprio corpo (che avviene per
che tien conto dell ^ aspetto generale dell' individuo, del portamento, ecc.
. patol. denominazione generica di malattie dell' organismo con eziologia e patogenesi sconosciute,
, somatotrofina) prodotto dal lobo anteriore dell' ipofisi; nella specie umana è una
.. ci sono già gli ormoni dell' ultima generazione, quelli nati dalla ricerca
prima grande battaglia biotecnologica, sui campi dell' europa, si combatte intorno alla somatotropina
prodotta nel soma degli organismi da parte dell' ambiente (ed è puramente fenotipica e
confronti della divinità compiuti dai brami- ni dell' india meridionale. sassetti, 7-424
. tipo di parasole usato in alcuni paesi dell' estremo oriente (e costituiva segno di
di pioggia portano un aggiron per rispetto dell' acque. -tenda usata in alcuni paesi
figurati delle milizie di scolta alle frontiere dell' ulp: carovane, someggiate, corrieri
bartolomeo pardini da massa- dersi che il somiere dell' organo. linati, 16-53: da una
a diramarsi per tutta la complessa membratura [dell' organo]... re
uno dall'altro si comprende che le canne dell' orrà. testi pratesi, 800:
6-xv-286: non parlava, con voce dell' uomo parlando divietò la simpli-in quel parapiglia non
. frugoni, 2-93: quelli [fioretti dell' elocuzione] di certe composizioni che potrebbero
questo bartoli non somigliàbile per le 'qualità'dell' ingegno, 'abbondò la potenza per esser chiaro'
154: dopo di così illustri scrittori dell' aureo secolo decimose
governare, insegnare e adiutare in salute dell' anime, come fanno i prelati, predicatori
dottori e simiglianti. varchi, v-631: dell' arti alcune pigliano il subbietto dalla natura
negare che tu non dirai alcuna cosa dell' aversari, né questo né quello,
puoi da. l- loro la volontade dell' uditore; e proferere la sentenzia d'altri
conchiudere che questo compendio sia cosa propria dell' àlicarnasse. 11. che corrisponde
al medesimo insieme numerico. paolo dell' abbaco, 2-23: parti questo numero cioè
se quest'arida e questa ragù- nata dell' acque non è che l'imagine della celeste
aria ideale che esprima la fìsonomia impercettibile dell' animo e dell'ingegno della persona rappresentata
esprima la fìsonomia impercettibile dell'animo e dell' ingegno della persona rappresentata. j.
.. sono il portato delle tendenze comuni dell' arte in diversi e lontani paesi sul
volta, però illuminano immediatamente le intenzioni dell' autore, le sue originalità, i
sue originalità, i limiti, il significato dell' opera. 3. affinità evidente nell'
, iii-200: quella [arte] dell' imitatore avea per isco- po di far
l'uomo ritrae in qualche modo della santità dell' ente buono e giusto per natura.
esso diploma sia una copia fatta a simiglianza dell' originale da qualche poco avvertito scrittore.
, ch'abbiam ne l'antro / dell' eliceto. fagiuoli, vi-159: alcuni di
: avere qualche simiglianza, ritenere alcunché dell' aspetto. bestiario moralizzato, 1-61:
, 11-23: ottobre si somiglia a marzo dell' ore. -alludere in un enigma
5. che riproduce fedelmente le fattezze dell' originale (un ritratto).
2-55: costoro sono somiglievolissimi alli paesi dell' arabia diserta, che stendono la vastità
altri (una persona). documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-101: non ci
), sf. matem. risultato dell' operazione dell'addizione. - somma delle somme-
sf. matem. risultato dell'operazione dell' addizione. - somma delle somme-.
più addizioni. -anche: l'operazione dell' addizione (nel linguaggio comune).
ne riuscirà quello che fé a prato dell' estimo, che quando eb- bono fatto
i-530: ne'triangoli rettangoli il quadrato dell' ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati
geometrica di vettori, vettoriale-, risultante dell' operazione di composizione di vettori. le
'coda'di uno coincida con la 'testa'dell' altro, dopodiché un terzo vettore viene
prese occasione d'insegnare agli uomini la somma dell' ope- re appartenenti alla giustizia cristiana.
tutti i beni che convengono alla natura dell' uomo, pare che niente venga a
quali beni sieno quelli che alla natura dell' uomo sono convenienti. f. d.
senza termine. -struttura complessiva dell' opera di un artista. algarotti,
minutissimo nelle parti e infelice nella somma dell' opera soleva dire non so chi che
, ecc. e con la precisazione dell' ammontare). -per estens.:
iii-917: m'hanno detto che un parroco dell' alta italia spende fino a cinquemila lire
, lo stato della casa, la somma dell' affitto. 5. esposizione compendiosa
e sapientissimo fra guglielmo di francia, dell' ordine dei frati predicatori, nella sua 'somma
. d'annunzio, ii-485: la somma dell' arte / il vertice del pensiero e
e del mistero, / il segno visibile dell' immortale / muore, o poeti,
, discrezionale (anche nelle espressioni somma dell' impero, delle cose, calchi di
, 2-26: egli fece che la somma dell' imperio marino fu transferita agli ateniesi dai
di pace amica / città la somma dell' imperio venne, / non però la reai
mano la somma di tutte le faccende dell' isola e odiando mortalmente l'imperado- re
posti a trattare di tutta la somma dell' impresa. fed. della valle, 1-91
servatissimo fu dal mio re quel loro decreto dell' elezione dei ministri, dalla quale dicon
della battaglia, quasi però avrebbe deciso dell' onore. 13. locuz.
, le somme, fare l'operazione dell' addizione, computare. lorenzo benci,
. bernari, 3-15: la seconda figlia dell' oste... dal suo podio in
ringrazio sommamente il cielo d'essermi convinto dell' impotenza mia, prima che un amico qual
giovani non prendano impegno per il carnevale dell' anno susseguente, giaché per il venturo
un totale. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 73
cavano li particolari dalle miniere, è dell' otto per cento della licenza ai poterlo
scambievoli che la diversità della educazione e dell' indole produce in inghilterra e in italia
e il danno così della sanità come dell' agricoltura, che agli economici da l'
la quale faceva spedire sommariamente. statuto dell' università e arie della lana ai siena
o sommariandole, cosicché il complesso comparisca dell' autore stesso. = denom. da
e le domestiche per la sommarietà sportiva dell' arredo, stava... rimasticando l'
, 50-39: ebbi dì sono la vostra dell' 8. alla generosa proposta risponderò franche
, n. io. statuto dell' arte detta mercanzia [tommaseo]: per
ecc., che fa organica parte dell' opera stessa. scaruffì, 69:
, che sono in parte la contenenza dell' opera medesima. carducci, ii-1-130: a
stava ripiegata in più ripiegature la carta dell' isola. -riduzione di un'opera
intitolato il discorso: 'dell'origine e dell' ufficio della letteratura'; e ti mando il
ai loro beni patrimoniali e l'importo dell' imposta da pagare. provvisioni del
-per estens. ant. parte dell' addome del corpo umano compresa fra l'
poche parole sommatamente la sustanzia del fatto dell' una parte e dell'altra. avertano
la sustanzia del fatto dell'una parte e dell' altra. avertano volgar., ii-20
di eccitamento, di attivare una cellula dell' asse cerebrospinale. - anche: la
oggi il 'cameriere'adibito ad un piano dell' albergo. si intende 1 grandi alberghi
un manufatto idraulico e il pelo libero dell' acqua all'uscita da esso; profondità a
sa che il mare è il teatro dell' incostanza e che può repentinamente cambiarsi quell'
, 447: io so che 'l demonio dell' accidia apparecchia la via allo spirito della
macchina fotografica è riserbata una grande parte dell' unificazione del costume in questo processo unifor
un cerchi sommergere e oscurare la gloria dell' altro... con iambici crudeli e
insomma l'approfondita conoscenza delle culture regionali dell' italia medievale, in particolare in quelle
, ii-45: le procelle che, ora dell' asia ed ora dell'europa,
procelle che, ora dell'asia ed ora dell' europa, e quando d'africa
di quello che era avanti all'infusione dell' acqua. -sprofondare nel terreno in
chiabrera, 1-i-396: ah, nel grembo dell' acque / ginevra s'in- nabissi e
.. / sol io, più dell' usato allor dolente, / crescer mi sento
15-84: già sei volte e sei fuora dell' onde / il sole era comparso ed
in cui l'immissione o l'espulsione dell' acqua determinano l'immersione o l'emersione,
timoni orizzontali e verticali; a seconda dell' autonomia si distinguono i sommergibili di grande
. (plur. -t). membro dell' equipaggio di un sommergibile, in partic
francesco petrarca ad innamorarsi. -annullamento dell' individualità perseguito dai mistici. b
rappresenta la mistica sommersione nel principio divino dell' universo. = voce dotta, lat
virtù, a preservar le reliquie dell' uman genere dall'intiero sommergi
genere dall'intiero sommergi mento dell' universale diluvio. 2. affondamento
geografi di un promontorio nell'ultime spiaggie dell' africa su rimboccatura del mar rosso,
vizio delle menti non sane e sommergitrice dell' umana libertà equicola, 32: amor è
è una passione... sommergitrice dell' umana libertà algarotti, 1-i-41: doglia e
. emettere grida, urla. -perdita dell' onore. piero da siena, 1-32
quelle due città e castella e masserie dell' isola vi morirono per la sommersione del diluvio
sommersione, non cadessero nell'altro estremo dell' aridità, tu in questa et in quella
di premunirsi contro una probabile generale invasione dell' epidemia fillosserica, ed è ormai assodato che
si sviluppa e cresce sotto la superfìcie dell' acqua (una pianta, un organo vegetale
31: un buon 25-30 per cento dell' economia italiana sarebbe sommersa, nascosta agli
area del 'galleggiamento', cresciuta sulle astuzie dell' evasione fiscale, ha sempre avuto uno spazio
modo pompeo, a cui tutti i re dell' oriente aveano chinato la testa, abbassò
rugiade, / rifiorisce il gor- ghìo dell' usignuolo. fratelli, 1-357: le barche
tanto fredda e dura quanto la lettera dell' altro era stata sommessa e piena d'
pulito e diligente e sommesso alle fatiche dell' arte che le cose sue, se non
segnatamente che più fanno manifesta agli occhi dell' uomo la propria dignità, che lo
soprannaturale, o a una divinità; rispettoso dell' autorità familiare; pronto all'ubbidienza,
mi sarebbero nulla sanza biancifiore. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-122: coloro
, fatto sommesso del dito grosso e dell' indice della mano sinistra, gl'in-
napoleone] atti con lo avventuroso valicare dell' oceano, e con tesoro inestimabile e
piacque molto al popolo che le insegne dell' impero gli fossero sommesse.
/ dal mondo se devise. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-81: non
essi e 'l pontefice dopo lo svanimento dell' addotto malore più volte esibito il ritorno
5-2-162: l'adorazione è il riconoscimento dell' unico assoluto dominio dell'essere supremo, col
è il riconoscimento dell'unico assoluto dominio dell' essere supremo, col quale la creatura
soccombere alle combinate spinte del senso e dell' amore. cavour, v-369: entro lo
non esala sì facilmente per la rottura dell' altra parte, ma tira egli con suoi
si apparecchiava... a somministrarmene dell' altro. pea, 7-317: oggi è
fornire, procurare merci assicurando la costanza dell' approvvigionamento; vendere. da porto,
con sì nobil vena / questa bella dell' adria inclita elèna. -assegnare.
, in cui sumministra a ciascun giorno dell' anno per materia da considerare due testi
: ti provasti a sostenere la necessità dell' educazione religiosa, da somministrarsi mercé la
. guglielmini, 238: la quantità dell' acqua corrente somministrata dalle parti superiori.
la superficie del recipiente o la quantità dell' acqua somministrata dall'influente. -soffuso
. n. vi sieno ancora occulti residui dell' antica sua lue celtica, somministratale dal
, i-5-296: un calcio somministrato alla base dell' esistenza non intende disonorare un artigiano,
. muratori, 7-iv-364: il terrore dell' armi, gli omicidi e i saccheggi
quanto alle cose necessarie per la sostentazione dell' uomo, non hanno più bisogno della somministrazione
un prezzo, a eseguire, a favore dell' altra, prestazioni periodiche o continuative di
: al credito personale privato ed incensurabile dell' imperatore si opponevano pretese di credito contro
dettagliata degli effetti, portandola a tergo dell' ordine di somministrazione dato dal commissario di guerra
di contenersi per l'avvenire in rigorosa osservanza dell' ubbidienza. goldoni, vii-479: la
o per propugnare onestamente e arditamente il bene dell' armata cui appartengono? -resa.
: l'arrogante autorità e le usurpazioni dell' arte critica su le prerogative del genio e
, 814: si ribella alla sommissione dell' amore. -servilità, servilismo.
altezza. bellori, 2-259: nella sommità dell' arco sedeva la monarchia austriaca in abito
dal suo letto orsola vedeva la sommità dell' arco di portanova, i mattoni rossicci
d'annunzio, iii-2-185: la vampa dell' aurora comincia ad affocare le sommità delle
, na per avere l'equilibrio anche dell' arco ellittico mas, che li sostiene.
. giamboni, 27: la creatura dell' uomo e della femmina... è
versò un poco della santa cresima e dell' olio della santa ampolla, mescolando con
francesco da barberino, 84: la sommitade dell' aiere spande / una rugiada soave,
boccamazza, i-1-441: li nocerà la summità dell' aria. foscolo, viii-274: ei
suoi piedi. 6. superficie dell' acqua e, in genere, di un
francesco, 2-11: questa è quella summità dell' altissima povertà, la quale ha istituiti
de sanctis, i-95: dalla cima dell' aracinto andiamo a cader e in un
in un tribunale, e dalla sommità dell' epopea nell'angustia di una novella.
un pittore capace di toccare talvolta la sommità dell' arte. -argomento di suprema difficoltà o
. rosmini, 3-35: il male dell' ambizione che rovina le società nasce dal
è il lavoro. -periodo estremo dell' esistenza. papini, iii-1097: tutt'
precipitare. foscolo, i-153: salìa dell' athos nella somma vetta / il duca,
, e dall'infima alla somma parte dell' aria. beltramelli, iii- 176:
ciò in occasione di trattare della podestà dell' apostolo paolo, se fosse coeguale con
della esistenza di dio appoggiata alla idea dell' ente sommo e perfettissimo. foscolo, iv-325
); che riguarda il supremo destino dell' uomo, la vita eterna. cecco
intendo trattar d'amor divino / come dell' alma nostra è somma vita, / ché
che quella fede, quei due sommi termini dell' avvenire, si librassero d'alto,
corporal dolore, così la sapienzia e dell' animo il sommo bene. -intemerato
pericolo furono costrette andare all'altra parte dell' isola. giovio, i-99: io attendo
modena, si era calato col grosso dell' esercito per la valle del panaro. pascoli
un autunno addietro, / vìiramarena a sommo dell' ascesa / coi suoi ciliegi e con
innumerevoli pioppi. 18. superficie dell' acqua; la zona prossima alla superficie.
un piede increspando coll'altro il sommo dell' acque. bacchelli, 1-iii-716: l'acqua
: vivida e livida la testa [dell' astro chiomato] sfrigolava di luce, quasi
che riceve. -figur. profondità dell' animo. aretino, v-1-13: diamisi
fabio, conciossiaché il dittatore sia il sommo dell' imperio, a cui obbediscano i consoli
, ii-2-123: oso dire che il sommo dell' opera sarebbe quello di far servire all'
pensata e accurata ch'è il sommo dell' arte. carducci, iii-16-150: il sommo
un paese che si trasforma, il carattere dell' iniziativa, del principio posto a sommo
iniziativa, del principio posto a sommo dell' edifizio, è predominante. 24
a cottimo. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 84
. fucini, 754: notizie dell' antico patriotta ne ebbi dopo, per
sacchetti, 123-67: poi tagliò li sommoli dell' alie [al cappone] e puoseli
penne verdazzurre sono pure appiccate al sommolo dell' ala. guerrazzi, 5-114: il cuore
3. per estens. sommità degli steli dell' erba; estremità delle fronde di una
spiccava a caso / il som- molo dell' erbe. guerrini, 2-433: sovra il
l'ilice superba, / movo il sommolo dell' erba / lungo il margine dei fonti
che altri non ti tagli i sommoli dell' ale. = deriv. da sommo
tonde più grosse nel basso scapo dell' ante, o vero che l'architrave passasse
277: è un fango che si cava dell' acqua, il quale sparso e fattone
/ dai fantasmi animati sul quadrante / dell' immenso orologio. 5. commosso
d'avere scoperto, d'essersi impadroniti dell' inquietudine di coscienza. sommoviménto,
sommovimento della fame, della miseria, dell' odio. 5. turbamento psicologico
del sommovimento intestinale è una logica conseguenza dell' appoggio che gli viene da parte britannica
. stuparich, 9-108: l'inventore dell' aratro moderno è il boemo frank veverka
bruggia, congregate insieme, presono bandiere dell' arme del conte correndo in su la
del conte correndo in su la piazza dell' alla di bruggia, gridando in loro lingua
. discendere a nuoto sotto il livello dell' acqua, immergersi in profondità (un
9-119: non apparirai più dal portello / dell' aliscafo o da fondali d'alghe,
quello che trovava, strigliando il fondo dell' abisso, spazzandolo, sommovendolo, tirando
del decreto fatto dagli ateniesi in materia dell' isola di salamina, con notabile vituperio
ch'egli ce l'aveva con una vecchina dell' ospizio e che a questa vecchina doveva
: piacciavi, amica, d'accontentarvi / dell' acque rapprese nel ghiaccio: / onde
egli si sentì sommuovere tutto il fondo dell' essere alla rievocazione improvvisa di quel ricordo ed
misura della sensazio ne soggettiva dell' intensità sonora equivalente a 40 fon (
b. segni, 7-124: l'atto dell' oggetto sonàbile si dice esser soriazione.
sonagliando in casa per portare la provvisione dell' acqua. nievo, 9-174: se all'
2. per estens. campanello dell' uscio che si suona tirando una funicella
. fogazzaro, 13-149: la sonagliera dell' uscio l'avvertì che donna fedele partiva
briza maxima), diffusa nelle zone tropicali dell' asia e dell'africa; cresce anche
diffusa nelle zone tropicali dell'asia e dell' africa; cresce anche nell'area mediterranea,
d'oro ti facea portare / per che dell' uccellar fosse più ar- ito. folgore
i-47: ascoltava con piacere i rumori dell' esterno, come, per esempio, i
o di altro liquido che galleggia sulla superfìcie dell' acqua. landino, 63: quando
e toma in retondi sonagli alla superfizie dell' acqua visino al lo- go ripercosso.
gegni / per accusarla al nume dell' insoffribil giogo, / a cui di
battista, vi-1-143: le chiome sonantissime dell' elci. viani, 13-166: le
o voci o che li riflette col fenomeno dell' eco; che ne costituisce lo spazio
nell'ambiente marino, basato sul principio dell' ecometro, come gli apparati per tultrasonografia
: postisi noi al rimpetto l'uno dell' altro, al sonar delle trombe egualmente
. magalotti, 9-1-102: scrivo prima dell' arrivo dell'ordinario, con tutto che
, 9-1-102: scrivo prima dell'arrivo dell' ordinario, con tutto che sieno sonate
: incominciò a suonare il suo nome [dell' an- son] nella guerra che ruppe
uccelli, 23: quando sentirai ruggireil ventre dell' uccello o sonare, dàgli a mangiare del
parte ove non suona / raggio più ornai dell' abitato mondo. 6.
maestro molto virtuosamente suona agli orecchi dell' uditore. c. i. frugoni,
/ suonano il mezzogiorno. -avvertire dell' imminenza di un rito. colletta,
sonarono 'a dio lodiamo'per l'avvenimento dell' oppressore nostro; e sa dio quando la
-sonare a compieta: avvertire dello scadere dell' ora meco dorma sotto d'un lenzuolo'.
campane a gloria e tiravavemente qualche aspetto dell' arte e della fortuna leonardesca, no
il marito vede cosa alcuna avvertire dell' imminenza di un nubifragio, di una
suo -sonare tutte le trombe dell' adulazione a qualcuno: na a così
a forza di suonargli intorno tutte le trombe dell' adulazio terra, a celarsi
a odio che l'asino ha dell' impudicizia che non solo e'non vi si
venezia nel 1605, per i tipi dell' amadino, col titolo di 'organo suonarino'
suddivisione in tre movimenti; al tramonto dell' età barocca l'introduzione degli strumenti a
sulla supremazia intellettuale della germania a confronto dell' italia. -comportamento adulatorio e succubo
viene là sonata diretta, sui 5 km dell' inseguimento, a torino. ortelli lo
tradizione della sonata. i concerti dell' unione musicale [febbraio 1992], 13
suonatori. subendo perciò passivamente gli attacchi dell' avversario. con -per simil. che emette
suonatori. foscolo, i-808: dell' arpa diffuso erra il concento / per la
spreg., con riferimento alle fiautiste dell' antichità, per la scarsa considerazione in
v.]: 'sonatura': la mercede dell' opera prestata sonando. = nome
b. segni, 7-124: l'atto dell' oggetto sonabile si dice esser so- nazione
dice esser so- nazione e l'atto dell' oggetto udibile udizione. = nome d'
la potenza delle radiazioni al di là dell' atmosfera. 4. aeron.
importanti grandezze chimico-fisiche (come la composizione dell' aria, la temperatura, la radioattività,
misurazione difficilmente accessibili (e a seconda dell' ambito scientifico e del principio di funzionamento
corrente della pila n percorre le spire dell' elettro magnete m che mantiene la punta
terapeutico o nutritivo (e a seconda dell' organo o della cavità da esplorare,
fuoco. stratico, 1-iii-429: 'sonda dell' anima de'cannoni': gatto.
natura viva, / fino alla sorgente dell' amore, / fino al perché del dolore
sonda nel fondo produttivo, civile, dell' officina, sempre più anonimo.
diagnostico o terapeutico (e a seconda dell' organo in cui la sonda viene introdotta
confermate da controlli eseguiti fra i risultati dell' analisi spettrografica con quelli ottenuti attraverso simultanei
: 'sondeggio': scandaglio, fondo e altezza dell' acqua. profondità osservata nel mare.
cattaneo all'insieme dei quattro principali stati dell' italia preunitaria: il regno borbonico,
, alcun 'sonderbund'. i 'sonder- bundi'dell' italia sono quattro: il borbonico di otto
. e. i. come propria dell' area pisana. cfr. anche sonnolo.
appoggiare la notte contro i due battenti dell' uscio, ai cordoni elettrici da tendere
'soneria': il complesso di tutte quelle parti dell' oriuo- lo, che servono al suono
. croce, i-4-105: il raggio dell' oriuolo, incontrando il segno dell'ora,
il raggio dell'oriuolo, incontrando il segno dell' ora, fa scattare la soneria.
1-85: a quel disgraziato il grido misericordioso dell' uccello parve la voce dell'opinione pubblica
grido misericordioso dell'uccello parve la voce dell' opinione pubblica, parve il popolo fiorentino
senza calce, tornassero sicuri agli ardimenti dell' arte grande! = denom.
metà del settecento e la prima metà dell' ottocento, fino a carducci, pascoli
i giorni della settimana, i mesi dell' anno, i vizi dell'uomo, ecc
i mesi dell'anno, i vizi dell' uomo, ecc.). de
in partic. come interlocutore e messaggero dell' autore). anonimo, i-626:
feggi. -in relazione col nome dell' autore o con l'indicazione di una
i-305: la novella fu definita il sonetto dell' arte narrativa, e almeno come sonetto
nievo, 749: egli si compiacque dell' epigramma; e se ne vendicò coh'addrizzarmi
= denom. da sonico, sul modello dell' ingl. [to] sonicate.
. da sono per suono, sul modello dell' ingl. sonic (nel 1926)
selva, sto ad ascoltare il sonito dell' acqua sul marese. -fruscio di
e la sonnacchiosità del contorno, caratteristici dell' ultima fase crivel- lesca, già comincino
aprivo sul mio corpo tutte le cannelle dell' acqua diaccia. -intontito dall'uso
stanchezza del viaggiare, accoppiata alla sicurtà dell' albergo, reso almarico più sonacchioso e
iii-237: lo strepito e lo splendore dell' ultima sua scoperta è tale da risvegliare
sonnambulicaménte verso la catastrofe della prigionia e dell' impiccagione. = comp. di sonnambulico
di epilessia psicomotoria e di alcune lesioni dell' encefalo, o essere una manifestazione transitoria,
di obnubilamento e ottundimento della coscienza o dell' attenzione, di apatia, di inerzia
come l'ebbro, sotto l'impero dell' estasi; e la sua azione è sicura
distante. -la sonnambula: titolo dell' opera lirica di v. bellini,
disconosce il carattere in sommo grado composito dell' opera dantesca. = nome d'azione
che attraversiamo è assai diversa da quella dell' altipiano. verde, cupa, folta,
di tutti e anche di molti professionali dell' irreligione. boine, cxxi-iii-824: vado componendo
che sotto la scorza dura e dinamica dell' uomo di mondo sonnecchiava in doro l'
di mondo sonnecchiava in doro l'anima dell' artista. arbasino, 8-13: in fondo
oratore spinse il popolo a marciar in soccorso dell' eubea. = denom. da
canto / delle cicale, al mormorio dell' acque. c. e. gadda,
sonnellino. -sonnellino d'oro o dell' oro-, v. oro, n.
. ant. distrazione o affievolimento occasionale dell' attenzione o dell'ispirazione.
distrazione o affievolimento occasionale dell'attenzione o dell' ispirazione. b. fioretti
lisce e disabitate, nel sonnifero ticchettio dell' apparato morse, il ragazzo, senza naturalmente
sonnifero, credendo che bastasse all'adempimento dell' oracolo tesser essa sepolta, senz'esser morta
. che si riferisce, che è proprio dell' uomo politico e diplomatico, appartenente alla
funzioni neurovegetative e della capacità di risposta dell' organismo agli stimoli esterni; è un
delle grazie una sorella, / pasitea che dell' altre è più amorosa. ariosto,
, sentinella ciclopica vigilante il melanconico sonno dell' isola abbandonata. montano, 66:
loggia di appartenenza e, di conseguenza, dell' intera obbedienza frammassonica (anche nelle locuz
era poc'anzi nella valle il ronzo / dell' altre sere. ogni campana prese /
non istetti guari che 'l vago sussurro dell' aure e del ruscelletto, conciliatomi negli occhi
albanzani, ni: cacciato lo riposo dell' animo, perdesi lo sonno e entra
ora che ad alcuno si attacchi lo spirito dell' accidia; e subito vedrete in lui
adormentata penna da la sollicitudiné della nobilitade dell' animo tuo,... alla tua
condizioni ambientali o di alterazioni patologiche dell' organismo. altissimo, 62: l'
fra tanti trovò quasi solo il morso dell' aspido senza spasimo o gemiti indurre grave sonnolenza
dei leoni / vigili e sonnolenti occhi dell' orse. linati, 19-114: linati,
il mare, / mangiate il miele dell' oblìo ch'è tempo! / passò la
,... quasi cullando la sonnolenza dell' aria. marinetti, iii-265: non
abbandonarsi tranquilla al sonnoso e dolce altelenìo dell' onda. idem, 1-673: silvio aveva
chiaro o fatto, non riceve danno dell' essere trambustato. inventari di bicchierai toscani
sonorana: insieme di specie superstiti dell' era anteriore a quella glaciale nell'
viene a l'orecchio la dolce sonorità dell' organo o d'altro istrumento musicale.
, 2-2-286: queste qualità [della voce dell' oratore] sono la sonorità, la
, medio e grandiloquo, l'egloga solo dell' umile si debbe contentare, né in
agostini, 1-93: vorrei che 'l governatore dell' armi con gli caporioni de'quartieri,
sonoro il rimbombo. pananti, i-328: dell' aurea lira al fremito sonoro. manzoni
raccolga le due doti diverse di quella dell' ariosto e dell'altra del tasso: grave
doti diverse di quella dell'ariosto e dell' altra del tasso: grave e sonora,
: gli parve che 'l verso avesse più dell' umile e manco del sonoro. piccolomini
che il verso, per uscire alquanto dell' umiltà del commun parlare e del parlare
betteioni, iv-346: quelle superbe monarchie dell' oriente, che lasciarono così sonora ricordanza nelle
i-2-212: già il bacone, voce sonora dell' iniziato movimento naturalistico dei tempi moderni,
speri la vittoria, / cantar convien dell' onorate foglie, / qual ne scorge tuo
-fasto, magnificenza di una costruzione, dell' arre- damento. bufi, 1-268
, ii-1259: queste instruzzioni pervenute all'orecchie dell' ambasciatore volle giustificare appresso il re offeso
. campana, 1-15: per opera dell' oranges pur si sopirono alquanto le contese
aventi prossimi. -ridurre l'eccitazione dell' ubriachezza. b. fioretti, 2-5-298
stigliani, 2-464: sonno, ristoratore / dell' umano vigore, /... /
a risvegliare la virtù [elettrica] dell' ambra; essendoché strofinata su'corpi di
immagini oscene, le quali con obbrobrio dell' umana sfacciataggine talora pagansi gran danaro per
la sopita audacia, abbandonò i silenzi dell' eremo per ingolfarsi in quelle perturbazioni.
(545): il sospetto sopito dell' unzioni s'era intanto ridestato, più generale
. mascardi, 2-84: il suon dell' armi... non so, illustrissimi
. addormentare, far dormire. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: dio lo
di temporaneo rallentamento delle normali attività psico-fisiche dell' organismo, simile al sonno, da
necessità di dormire o da particolari condizioni dell' ambiente o dell'organismo. -in partic.
o da particolari condizioni dell'ambiente o dell' organismo. -in partic.: fase iniziale
non fien da * lacci sciolte / dell' antico sopor l'itale menti, / s'
essendo uno de'più languidi e soporiferi dell' tiiade', esige più castigatezza di stile nella
bruni che parevan colti dall'aria soporosa dell' autunno. -con riferimento al sonno
dell' avere dei figli di stefano soderini, 77
: fra questi didaco pereria per memoria dell' amicizia e de'meriti suoi fece fare un'
è una pelliccila che soppanna il fondo dell' occhio, ed è tessuta de'filamenti del
con quella che soppanna il vuoto dell' utero. 3. per estens
, una parete). archivio dell' opera del duomo di firenze (1504)
perdere parte della propria umidità per effetto dell' esposizione all'aria. targioni pozzetti,
a causa del distacco dalla radice o dell' esposizione all'aria (un frutto, una
con rughia in su uno supidiano. documenti dell' amiatino trequattrocentesco, ciii-82: anco lasso
valori sia privati sia pubblici. statuto dell' università e arte della lana di siena,
tratto, trarre questa voce del suppediano dell' antichità. 2. cassa da morto
, / nuovi sinistri e costituzion nuove / dell' universo, e gli spacciava a ruba
tornando, si sentì -soppesata dallo sguardo dell' uomo. 2. appoggiato col
casi le macchine hanno soppiantato il lavoro dell' uomo. 3. ingannare,
diventare, rispose: « s'egli sarà dell' ordine degli asini: perché egli deve
assol. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-19: l'abito di
, 3-76: in quei tempi la musica dell' avvenire era rappresentata quasi esclusivamente da wagner
. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-19: l'abito di
le rasce o si stringono le gabbie dell' ulive per trame l'olio. carena,
chiamato anche coppa); in alcune zone dell' italia me soppressare (ant
, chi provature di qui. statuti dell' università di bisceglie, 80: qualunque
. le var. soprassata e soprossata risentono dell' ac- figurare nei registri dello stato civile una
agg. { sopres-impedimento coattivo, da parte dell' autorità di sató). ant.
grassi e di meza età, compartendola coteca'dell' erithraeo, se ne potesse buscare un esemplare
. dico- _ no che l'animo dell' uomo, caricato e soppressato d'un gran
beni loro passarono, dopo la soppressione dell' ordine, nella religione di santo stefano
in albania o per pericoli di soppressione dell' impero conquistato cinque anni addietro e delì'
è svanita. 5. interruzione dell' erogazione di energia. b. croce
. e. cecchi, 13-231: azione dell' individuo è in quanto è soppressione,
di codice penale, rimaneggiato a favore dell' astuzia mediocre. = agg.
. tommaseo, 11-86: il senso dell' amore era soppresso in me, non
nani, lxxx-4-66: vedono la gioventù dell' imperatore appoggiata alla maturità dell'arciduca, e
la gioventù dell'imperatore appoggiata alla maturità dell' arciduca, e le garre e dissidi
, almeno suppres- si sotto l'ombre dell' auttorità di s. a. 5
fiandra generalmente speranza ferma con l'andata dell' agamonte in ispagna che il re fosse
forni crematori] funzionamento fu soppresso prima dell' arrivo dei liberatori, perché non potesse testimoniare
o di un giornale mediante l'intervento dell' autorità censoria. galileo, 1-1-40:
consentimento de'governi italiani, furono investiti dell' autorità di esaminare, alterare, mutilare e
, contenuto, dominato (un moto dell' animo, un impulso, ecc.
: l'ago si pianta nel panno fuori dell' orlo, ma presso al medesimo,
, e si cava nel margine rimboccato dell' orlo stesso. = comp.