fogliame e lettere di silio. archivio dell' opera del duomo di firenze (1437)
credere toccata questa gran singolarità a quelli dell' ovatta di starvi raggomitolati. targioni pozzetti,
si fa buonissimo aceto, ma migliore dell' alessandrino. fassi vino ancora di siliqua
è per arte scarpellatore di pietre, e dell' opera delle sue mani una moneta che
gruppetti sui rami e sul tronco prima dell' emissione delle foglie rotonde e frutti a
la quale i magi dicono trovarsi nel ventre dell' uccello detto siila. = forse
sillabe dei versi / sul ritmo eguale dell' acciottolio. c. e. gadda,
che amasti la scienza dei concimi / dell' api delle viti degli innesti! idem,
e di rima: / questo rimane dell' età fugace? / è tutta qui la
vibrando scocchi / come freccia dall'arco dell' orgoglio, / teso a colpir colui che
e sillabò ad intellegibile parladura nel collo dell' aquila. chiabrera, 1-ii-418: puossi egli
lingua, in partic. nell'esercizio dell' apprenderla; decifrare le parole difficili o
intellettuale, mentre cavalcanti dissolve la concretezza dell' esperienza tangibile in versi dal ritmo scandito,
al sillabicar delle sue parole le due fiammelle dell' occhio scintillavano e avevano in moto tale
na, a parte l'impegno poetico dell' animo, che non sia veramente scandita
guadagnata, non agevolmente, l'approvazione dell' orecchio. -aumento sillabico: nella
silloge pressoché spontanea delle istanze più fonde dell' essere e del conoscere. =
. gioberti, 4-2-736: la legge dell' armonia successiva dei pensieri è la catena
massimo e terribile tema della dimostrazione scientifica dell' assoluto, nel quale oggetto si può ben
il poeta risolva, contr'alr argomento dell' ode, che lo scampo di quel pericolo
mio egoismo sillogizzante. ero il mascalzone dell' intelletto di fronte alla semplicità innamorata di
e non dall'arte indettati, sillogizzava dell' isperienza così: « non vedi tu che
ultimo, il poter conoscer le perturbazioni dell' animo, che ciascuna d'esse si sia
quali così compressi e sottratti all'azione dell' aria e dopo tenue e non dannosa
tali fosse ci è dato dagli arabi dell' africa settentrionale per difendere i foraggi dall'
nitrosi che vi si sviluppano a causa dell' aumento di temperatura dei cereali e dei
della sabbia, ma superiori a quelle dell' argilla. airone [3-vii-1981]
dal nero, o come spiega il dizionario dell' abate francesco de alberti, il ritratto
e di altri due generali, ritenuti responsabili dell' impreparazione delle forze armate. g.
c'è uno... un ex-colonnello dell' esercito, che è stato silurato fin
è stato silurato fin dalle nostre prime azioni dell' ison- zo. bacchetti, ii-374:
silurato la come nei dipartimenti della manica e dell' orme, non si vedesmattina che aveva
decina di generi diffusi nelle acque dolci dell' eurasia, con lunghezza variabile da pochi
sorse a fiume nel 1862 a opera dell' inglese r. whitehead, a cui seguirono
... circa cinquecento copie [dell' opuscolo] che egli in parte affidò a
dice il capo silurista, a nome dell' equipaggio auguro a voi ed ai vostri cari
montale, 21-85: gr che, messi dell' algido brumaio, / riedono i pettirossi
(anche con allusione alla 'selva selvaggia'dell' inferno', interpretata come allegoria del travaglio
, ii-10: prima la ninfa su dell' ara pose / il ripieno di fior nuovo
si cede... la ritencione dell' alsacia, con certe condicioni, escluse le
si sviluppa spontaneamente, senza l'intervento dell' uomo; selvatico (una pianta,
, con vani tutti pieni deu'imprese dell' imperatore, lavorate di rilievo, con
]: 'silvia': genere di uccelli dell' ordine dei cantatori, il quale comprende molte
, ranuncolacea diffusa nei boschi di latifoglie dell' emisfero settentrionale (ma anche coltivata nei
silvio. -arteria silviana: ramo terminale dell' arteria carotide interna, che si distribuisce
, che si distribuisce alla faccia laterale dell' emisfero cerebrale. = deriv. da
, la sylvicapra grimmi, nelle savane dell' africa meridionale; ha un mantello di
invasioni negli anni più favorevoli alla moltiplicazione dell' insetto. ma chi oggi si occupa
dozzina di specie nei più diversi ambienti dell' america settentrionale e meridionale.
solubili, sono attivamente scavati a servizio dell' agricoltura come materiali fertilizzanti. piccola enciclopedia
. = forse deriv. dal nome dell' autore di un'opera stampata per la
volta nel 1930, nel voi. vii dell' 'enciclopedia italiana. simaba
famiglia delle simarubee, che contiene alti alberi dell' america meridionale, con foglie alterne,
sia la corteccia della radice, non dell' albero di questa pianta, congenere col-
simaruba e simaruba officinalis, piante arboree dell' america meridionale. = voce dotta
... che amplificano le potenzialità dell' apparato radicale delle piante. 2.
satellite roberto viotti e i suoi collaboratori dell' istituto di astrofisica spaziale di frascati del
. v.]: 'simblèfaro': malattia dell' occhio, la quale consiste nella coalescenza
o parziale della palpebra superiore col globo dell' occhio, onde gli viene impedito di
'simblèfaro': aderenza delle palpebre al globo dell' occhio. questa aderenza, limitata ordinariamente
'compiuta'se occupa tutta la faccia anteriore dell' occhio, o 'parziale'quando segue fra
la mano simboleggia i cinque principali precetti dell' islam: orazione, digiuno, beneficenza,
si afferma, simboleggiando, l'immortalità dell' opera compiuta dagl'individui, che,
quasi da specchio curvilineo, le deità dell' oriente. lessona, 1352: nelle
special- mente in quelle di egitto, dell' india e degli antichi greci. lo
danza. carducci, iii-9-362: questa simbolica dell' amore tratta dagli uccelli di rapina e
vetri opachi, sui quali spiccava il nome dell' agenzia e un piccolo uccello simbolico che
362: dovrà forse il poeta imitatore dell' universale ed omator delle cose valer tanto nel
. pavese, 2-210: l'impresa dell' eroe mitico... attinge un valore
abbiam veduto remica', ovvero la 'lingua dell' armi'. cesarotti, i-xvii- 125
umana nel secolo decimonono, colle gioie dell' aurora, i funebri presentimenti del vespero e
con ogni riserva quanto al significato simbolico dell' episodio, io domando come mai questa
per oggetto l'insieme delle produzioni spirituali dell' uomo). e.
super-io che non permette la libera estrinsecazione dell' eros, interrompendo l'organizzazione sessuale infantile
simbolismo è proprio delle religioni e non dell' arte; e soltanto quando l'arte trova
rimarginarsi, ricorrendo al simbolismo, alle memorie dell' infanzia e anche ai miti. n
l'intento di giungere così alla conoscenza dell' essenza della natura e della vita, mentre
g. raimondi, 3-294: i motivi dell' estetica moderna francese, dall'estremo simbolismo
e adorano la divina idea nel simbolismo dell' universo e nelle aspirazioni del cuore umano
nelle quali... il simbolismo dell' idea toglieva quasi ogni significato alla varia composizione
quasi ogni significato alla varia composizione umana dell' individuo. b. croce, ii-14-261:
dei livelli arcaici di evoluzione psichica o dell' attività onirica per mezzo del quale un contenuto
/ in cui scorgo l'essenza / dell' arte buona e vera. soffici, iii-77
calvino, 20-88: tutta questa storia dell' isola, del peccato, del sacrificio
444: a spingerlo sull'albero del simbolismo dell' ultimo periodo contribuirono, oltre che le
ali d'aquila che simbolizza il genio dell' uomo. soldati, 2-330: con elena
era lui, padrone e dominatore assoluto dell' intera vita del mondo, che elena
vii-19: dirai che 'l vino più molto dell' acqua sia della verità simbolizzativo, che
creatività della natura, della divinità, dell' uomo. simbolizzatóre, agg.
nobilissima opera d'arte. due pareti [dell' affresco] sono dedicate alla simbolizzazione delle
via di congenialità con la situazione interiore dell' artista. -espressione di un testo
è del verbo, porta il simbolo dell' acqua, essendo quello l'esemplar di tutte
1-i-91: la bellezza esterna è simbolo dell' interna. bruno, 3-867: l'asino
era... un meraviglioso simbolo dell' atto sessuale. -auspicio.
e dichiaramenti de'concetti e de'movimenti dell' animo, come di vero sono,
/ a dipinger la voce dipintrice / dell' umano pensier, il cerchio tenne /
la parola è il santo / simbolo dell' affetto e del pensiero. g. vaccarino
inchiostro indelibile nel registro dello stato civile dell' arte, si prestano compiacentemente a fare da
, 2-iv-78: questo amato guerriero è simbolo dell' intera nazione; in tutte le memorie
credesse di più nella veggenza, nella veggenza dell' invisibile:... il fachir
: l'anno 1122 finì la gran contesa dell' investi- ture, ottenendo che non fosser
frattocchie, doveva spengere: al passaggio dell' appia, o a ca'francesi, a
dottrina cattolica dei sacramenti, rappresentazione sensibile dell' azione salvifica operata dalla grazia divina.
che allora tutto era appaniato et ispasmava dell' amore d'una giovinetta,..
ultima delle idee che formano il concetto dell' uno geometrico, voi separate l'idea
coppia d'odori del- l'una e dell' altra india, de'più simboli fra di
, chi non ha una gran pratica dell' anime non ci conoscerà differenza. idem,
a perfetta armonia, quando il maestro dell' arte distinse le sette corde; e scemendo
possiamo dire è che dalle linearità distese dell' affresco dell'acuto del duomo di firenze alle
è che dalle linearità distese dell'affresco dell' acuto del duomo di firenze alle cacce
susine simiane, e quelle che noi chiamiamo dell' imperatore. lastri, ii-187: le
luoghi, tanto più quanto le robe dell' altre città sono più smaltibili per ogni paese
dei miei doveri. 4. deflusso dell' acqua, scolo. grandi, 23
, 23: molto giova al felice smaltimento dell' acqua la placida curvatura delle ripe.
e ferro, impiegato nella preparazione industriale dell' azzurro ai cobalto. lessona,
.. utilissima per la preparazione industriale dell' azzurro (vetro) di cobalto.
mangino: e che che altri si dica dell' essere il riso grano duro a smaltire
sarchiate, e non nella concimaia a benefizio dell' aria. -perdere, una proprietà negativa
si smaltisca e, ritornando alla bocca dell' anima, a boccone a boccone,
e di farina / tutte le piazze dell' abbecedario. faldella, i-5-133: prima del
-subire le conseguenze del risentimento o dell' ostilità di altri. macinghi strozzi
le acque della cupola e del tetto dell' interno peristilio che rigira dintorno il tempio.
d'un paesino, opera d'uno smaltista dell' elettore. carena, 1-120: 'smaltista'
, quando a certo impiegato modello sussurrano dell' esistenza d'un disonorevole sosia.
, allora che, per esser le frutta dell' estate precedente già entrate alla città e
. moravia, i-193: la furia dell' abbraccio le aveva messo il cappello tutto
voglio che voi sappiate che questa disputa dell' origine dei nervi non è mica così smaltita
gli smaltitoi, sporgentissimi e aguzzi, dell' acqua piovana. 2. scherz
b. davanzati, i-484: il giorno dell' esequie vi stettero soldatiisputare; non vedea altro
= dal frane, smalt, voce tecnica dell' arte ceramica (cfr. ted.
cellula cilindrica dello strato epiteliale interno dell' organo dello smalto, che dà
in guardinfante, ecco la propria poesia dell' arcadia. papini, v-798: agostino
in quella che fieramente demolisce l'opera dell' uno e la fama dell'altro. angioletti
demolisce l'opera dell'uno e la fama dell' altro. angioletti, 31: si
venuto da firenze ultimamente mi ha informato dell' esorbitante smanco dell'annona di firenze.
ultimamente mi ha informato dell'esorbitante smanco dell' annona di firenze. beccali, ii-144:
quanto comportamento tradizionalmente attribuito allo stereotipo dell' italiano). arbasino, 7-347
: il resto [dello spettacolo] dava dell' america attuale un'immagine anche più lamentevole
sembrano preannunciarsi; profondo turbamento; sconvolgimento dell' animo. bandello, 1-32
indi- pendenza,... gusto dell' avventura, desiderio, insomma, di vita
, 8-45: bisogna aver sentito la smania dell' autodistruzione. 6. assillo di indagare
: la sua smania di comparire saputo dell' antica filosofia e gran filosofo egli stesso
ai farsi superiore ai suoi simili per via dell' opere d'ingegno, spesso anche lo
nel collegio, come rappresentante del partito dell' ordine. 8. voglia di
anch'egli il caldo e la smania dell' allegria. de roberto, 60: glien'
in ismania non tanto per lo desiderio dell' amica che per la propria alterezza e
de pisis, 1-291: la malattia fondamentale dell' arte di questo secolo...
spirali che parvero un giorno il sommo dell' arte nell'endecasillabo sciolto. smaniare,
. l'udì agitarsi e smaniare prima dell' alba. d'annunzio, iii- 1-687
convulsamente. -con riferimento ai tormenti dell' inferno. segneri, i-315: questi
miseri arderan del continuo nella fornace orribile dell' inferno, smanieranno, spasimeranno, ma
-provare il tormento e l'inquietudine dell' ispirazione creativa. pavese, 10-201
giardino il fantasma della patetica e risibile cassetta dell' oro, gridando e smaniando chiappi se
con una viva agitazione dei sensi, dell' animo, del corpo, il desiderio o
nitrir debba stimarsi / quando nel fior dell' età sua trafitto / dagli sproni d'
d'entrar nel campo siriano per trionfarvi dell' orgoglioso oloferne, dimorò quivi più giorni
maniglione che unisce la catena alla cicala dell' àncora o all'anello di una boa.
censurata. cesari, 6-88: il foco dell' amor suo, che facevaia anelare smaniosamente
. baretti, 2-85: il pungolo dell' aratore... fa dar indietro smaniosamente
non dice che a loro dolesse molto dell' ucciso, e nemmeno che una lagrima
degli strepiti che arrivavano fin nella camera dell' infermo, il quale tendeva l'orecchio,
all'arme sua. vuole udire il tuono dell' arme sua. il sangue gli cola
: una suora entra con la catinella dell' acqua. mi lava il viso, il
ascosa. alfieri, i-52: il priore dell' accademia, avendo saputa questa mia smaniosa
non interrotte, snervando l'elasticità giusta dell' aria, infiacchiscono le nostre fibre.
a mettere in piedi un'industria strazione dell' inconsistenza di un pregiudizio; aboli
di farne, quanto a uno smantellamento accelerato dell' apartheid. puote, beffe e strazi
ecc. (anche con l'asportazione dell' artiglieria e degli armamenti che vi sono
'sacrale'(da storia spirituale universale) dell' uomo ma politico-economica-sociale (e non eterna
amantiglio di un lato e filare quello dell' altro in maniera da disporre verticalmente il
22-xi-1982], 22: scatto in diagonale dell' attaccante e passaggio smarcante per rey.
se stessi', cioè sottrarsi alla vigilanza dell' avversario; 'smarcare il compagno'cioè effettuare
smarcatìssimó). sport. liberato dal marcamento dell' avversario (un calciatore).
che dire una parola in pregiudizio proprio e dell' onore della casa. 3
da protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell' esercito sardo in napoli.
colonnello knox, che, alla vigilia dell' attuale guerra, aveva annunziato che la flotta
, cxiv-3-474: prenderò li primi cinque tomi dell' opera nostra purché siano sciolti o pur
). pic colo pesce dell' ordine attinopterigi, diffuso nel medi
smaritate: letto abbandonato dal 4. scomparsa dell' opera di un autore del passato per
. 3. marin. marra dell' àncora. dizionario di marina, 936
a senveggo. tir dire che quello dell' onorevole giolitti fu un atto od un desiderio
smarrimento degli autori greci, i quali dell' istorie e cose italiche avevano scritto volumi.
smarrimento che meritavano. 5. diminuzione dell' intensità di un colore. lomazzi,
sua. 6. perdita dell' orientamento o della via o della direzione
, iv-n-85: uno dei segni più gravi dell' odierno smarrimento spirituale è certamente la confusa
secolo xv. 11. annullamento dell' individuo nell'universo, nella natura,
renza, di trovarlo. statuto dell' università e arte della lana di siena,
arte, là ov'erano ei dricti dell' arte soprascripti secondo forma di capitolo di co-
credo che nessuna di noi debba lagnarsi dell' altra, ma solo della infedeltà della posta
i rai supremi / sotto il vel fosco dell' umida sera, / che incerti fea
per che cagione l'uomo ha paura dell' altro uomo, perché divien rosso, pallido
: è quasi necessità per un buon scrittore dell' epoca moderna di smarrirsi nella selva degli
dio. mazzini, 8-213: questo smarrirsi dell' anima in dio, questo immergersi dell'
dell'anima in dio, questo immergersi dell' io'nell'idea è pensiero cardinale nel werner
sembiante, se prima della malinconosa affezione dell' animo non si sgravava, costretti perciò
che sempre sii in contemplazione delle pene dell' inferno. balducci, i-36: la
sillabe dei versi / sul ritmo eguale dell' acciottolìo. moravia, iii-19: donde fosse
del caravaggio presenta le caratteristiche del rigeneratore dell' ordine naturale smarrito dai manieristi del suo
di color nero, ma le punte dell' ale sono d'un bianco smarrito.
. lomazzi, 4-ii-507: il ripercotimento dell' onde nel lito, con più terribile
3. rivelazione del nome dell' autore o del traduttore o del curatore
ha composto. 4. dimostrazione dell' infondatezza di un sistema teorico o di
sistema teorico o di un'idea, dell' inefficacia o dell'arretratezza di una struttura
o di un'idea, dell'inefficacia o dell' arretratezza di una struttura o di un
: questi possono ritenersi i punti fermi dell' azione di smascheramento delle strutture manicomiali. m
stesso, e smascherare la carità pelosa dell' onorevole preopinante. michelstaedter, 670: voi
: un professore americano, nella consacrazione dell' ulivo a minerva verrà a smascherare niente altro
sostituire con personaggi le maschere della commedia dell' arte. goldoni, ii-627: quando
cattaneo, hi-71: tullio, gran padre dell' eloquenza,... allorcantù,
tempo, e forse colle prime lettere dell' agente vostro voi sentirete smascherata la frode
dello sparviero, e questi al nobilissimo dell' aquila? -corretto secondo la primitiva
? -corretto secondo la primitiva intenzione dell' autore (il titolo di un'opera
cè ancora in me questo lievito cristiano dell' umiltà? = nome d'azione
quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione dell' affetto, continuanti nella lucentezza del marmo
oppo ne alla piena manifestazione dell' attività dello spirito. gentile,
gentile, 3-72: l'atto dell' autocoscienza consiste... nello sma-
stesso tempo un'onda simile a quella dell' elettro, la quale mi pervadeva,
conserva... tutto l'incanto dell' immediatezza esistenziale, corporale, anche greve
, 3-192: errore, che la funzione dell' intelletto sia quello attribuitagli dagli antichi,
rinverrebbe: e 'l mostraron gli effetti dell' andar quesagacissimi rintracciatoli per cinque in sei
, smeccia qualsiasi pallonetto. = adattamento dell' ingl. [tó \ smash (v
smedievaménto, sm. processo di superamento dell' oscurantismo medievale. papini, 39-196
pallina nel piffero che faceva la voce dell' usignolo. = nome d'azione
: la cagione perenne degli strazi e dell' avvilimento dell'italia, veduta prima più o
cagione perenne degli strazi e dell'avvilimento dell' italia, veduta prima più o meno
. 2. divisione o perdita dell' unità di un popolo o di un
venire meno della concordia, degli affetti, dell' identità di vedute, della conformità dei
progetti. -per estens.: perdita dell' identità etnica. diodati, 1-604:
ci appludia- mo come di un progresso dell' arte. -frammentazione eccessiva di un
, analisi, anche eccessivamente minuziosa, dell' uomo nelle diverse caratteristiche e componenti psicologiche
osservazione, all'esame, allo smembramento dell' uomo reale, con lo scopo di
immagine. 7. ant. rarefazione dell' aria. m. adriani, 3-5-291
attribuirne la cagione a questi invisibili movimenti dell' aria, e lasciamo da parte il suo
, veniva a tender la cima [dell' albero], e lei vedeva suo padre
non divide l'impero, smembra almeno dell' antico padrone parte de'tributi e l'
non ismembrare in cento parti questo trattato dell' anacronismo, perdoneremo alla varietà, della
smembranamento ci applaudiamo come di un progresso dell' arte. -anagrammare. morante,
overo sbranato e rotto insieme collo sbranamento dell' aria nella qual s'infuse.
). filicaia, 2-2-70: quando dell' empia idolatria le sparse / memorie un
-che ha perso unità e compattezza; privato dell' unità ideologica o politica o della coesione
della negligenza, e levarsi dalla cechità dell' ignoranzia, e realmente sposare la verità coll'
monarchia smembratrice; costituitevi in nucleo iniziatore dell' italia futura. = nome
, ma si convertano all'utile e prò dell' esercito. = nome d'azione da
ripe del lago maggiore prima della smembrazióne dell' alto novarese. = nome
ungaretti, iv-13: tutto ho perduto dell' infanzia / e non potrò mai più
pascoli, ii-1117: in tale viaggio dell' uomo e del genere umano, sarebbe
oriani, x-230: un ritorno alla smemoratezza dell' infanzia, uando si battaglia, si
volge a guardarli con la smemorata lentezza dell' ubriaco. 4. che dà
della distanza, che, col dilungare dell' oggetto, assottiglia e smenoma l'angolo della
ant. limitare, ridurre. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-182: o che
.]: smensolati si chiamano i travicelli dell' ultima passinata a pendio d'un palco
lega. -provare in duello la mendacia dell' avversario. b. corsini, 19-44
vien di disleanza, / tocca a venir dell' armi al paragone, / a me
di qualcuno o della non veridicità e dell' infondatezza di un'affermazione, di una
una credenza, di un'ipotesi storiografica, dell' inconsistenza di una presunzione, di un
. cecchi, 9-232: il naturale legame dell' uomo con la terra non è mai
ismentiron dalle prime sue truffe la viltà dell' animo pravo. sbarbaro, 1-138: ah
una promessa (le circostanze, le vicende dell' esistenza). mazzini, 69-168:
3. abbandono o ripudio di princìpi ispiratori dell' azione. cavour, iii-99: io
già sanzionato. 4. dimostrazione dell' erroneità o dell'infondatezza di una dottrina
4. dimostrazione dell'erroneità o dell' infondatezza di una dottrina o di un
sparirono quasi del tutto nel gran smeraldare dell' acqua e delle verdure. = denom
.. sono elencati [nelle fonti dell' archivio della spezieria di san gimignano] dolci
l'iride sfuggente / che balena nel cuore dell' opale. 4. donna
tremolava sulla marina e svaniva lo smeraldo dell' onda. baldini, 9-12: tutta la
coppelle sì per fare venire lo saggio dell' argento smerato e bello, e sì perché
molti anni nel cassetto. lo smercio continuato dell' endecasillabo e la poca varietà ritmica pesano
sollevano rivendicazioni sulla temperatura e sulla quantità dell' acqua; ma sui turni maschili e
vapori si stempera a ponente intorno alla curva dell' atlantico, leggero smeriglio che cinge l'
se fossero state arrotate dalla mano dell' uomo. 2. figur.
barca si sbilancia / e il cristallo dell' acque si smeriglia. sereni, 4-47:
: andrebbono ad investirsi da sé nel corpo dell' armata, che le aspettava ingordissima,
squali o meglio i pescicani, nemici giurati dell' uomo, denominati mako, smeriglio,
bianche e rosse / sul velluto nero / dell' ala smerlata. -interrotto da profonde
immensi cappelli, come lievi gabbie sferiche dell' armatura di giunco; decorati...
tenere la canapa a fondo -gli stessi dell' acciottolato che fa di queste strade come
. deledda, iii-765: il socchiudersi dell' uscio gli fece smettere gli esercizi.
russo. idem, 5-197: l'aria dell' alba ristorava agata. il tempo nella
pascoli, i-261: cominciò quel movimento dell' anime... per il quale
tavola... c'era la bottiglia dell' aleatico, smezzata, con attorno i
offesa e tormentata. ma l'ultima ora dell' impero non è lontana, ed i
, i-149: il lettore sgombra le tenebre dell' intelletto colla chiarezza delle dottrine, ora
un proprio progetto che tende alla smilitarizzazione dell' area. = nome d'azione da
penzolanti sulle schiene esili, sembravano bambinucce dell' asilo. -sm. eccessiva esilità
un pezzo, fruire con infantile compiacimento dell' illusione prodotta dalla pupilla del cristo.
di piccola taglia, diffuse nei deserti dell' australia, della nuova guinea, della
pesciolino d'argento o di pidocchio verde dell' erba medica), diffuso in tutta l'
le lenticchie], perderà gran parte dell' empito dell'ira, e la ragione è
], perderà gran parte dell'empito dell' ira, e la ragione è perché sminuiscono
, fu sminuito il regno di fiandria dell' artesia e altre città nella borgogna.
-apparire più piccolo in ragione dell' accresciuta distanza dalla terra (un pianeta
rivolge subitamente l'animo alla divinatrice natura dell' asino: tuttavia... prega
leganes e parte a fraga col marchese dell' inoiosa. redi, 16-iv-90: quattro palline
sminuzzare in tanti perioduzzi il gran periodo dell' originale. albertazzi, 87: rimaneva
1-19-296: fa comandare l'osservanza inviolabile dell' obbligo [agli armatori in corso] di
vita loro. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: farano le
di smime, situata sulla riva turca dell' egeo; abitante o nativo di
esse [condizioni umane] la smisuranza dell' infinito s'incontrano mille proposizioni tra sé
proposizioni tra sé incoerenti e l'una dell' altra distruggitrice. 3. brama,
-in partic.: eccedere i limiti dell' etica, della convenienza. monte
non si vendicano. chiabrera, 3-220: dell' onore, come d'altre cose,
. salvini, 39-i-137: la smisuratezza dell' amore... fu cagione della
, non ischemisce col poco l'aspettazion dell' uditore, né col troppo gli abbarbaglia
deserto arabico, della pianura sarda, dell' agro romano: quello che...
inferno dello smisurato, del misterioso, dell' informe, pieno di mostri indistruttibili?
297: lo smisurato sbassamento del pelo dell' acqua d'arno. alfieri, xiv-2-128
le cose, il quale è sollazzo dell' anima e letizia del cuore. cesari,
delrimmensa quantità di uomini che impegnano, dell' enorme travaglio che richiedono, sono l'
cominciare una tanta impresa [spiegare i princìpi dell' arte del disegno], molti sarieno
che sia, pur si trovano tracce dell' antico, della primitiva concezione, nelle
, costituisce una tappa essenziale nell'impiego dell' energia nucleare. = nome d'azione
essa punta è la cassettina: all'estremità dell' altra branca è la piastretta: queste
normalità; perdere il senso della misura o dell' equilibrio nei comportamenti o nel modo di
, eccessivo; senza misura né senso dell' opportunità; oltre i limiti della convenienza
fanciullesca mattia, a volte intrepido adoratore dell' arte, poco dopo schernitore di ogni
. oltrepassare i limiti della convenienza, dell' opportunità, della decenza nei comportamenti o
, xii-239: so che siete troppo teneri dell' onor mio e che soverchio amore vi
smoderataménte, aw. senza senso dell' equilibrio, dell'opportunità; oltre i
aw. senza senso dell'equilibrio, dell' opportunità; oltre i limiti della convenienza o
beati, e molti in mezzo all'affluenza dell' oro infelici, se quegli la fortuna
per certo smoderatamente aveano bramato aver palma dell' abbattuta nobiltà nievo, 459: così conservava
bevve il vino smoderatamente, ne richiese dell' altro. -in modo sguaiato,
indefesso consisteva tutto a confermare il cuor dell' uomo in quelle non sane tendenze e in
tutti che fu stimato l'ultima veste dell' umana caducità di cui l'uomo saggio
senso della misura, della convenienza e dell' equilibrio; incapace di dominare i propri impulsi
. l. adimari, 21: dell' imperio i confin, quantunque augusto, /
neve non fanno, e al farsi dell' acqua ghiaccio vi vuole, al parere mio
mio, molto maggiore che in nessuna dell' altre, essendo egli freddo smoderato.
. (smòdulo). uscire dalla norma dell' armonia (una vibrazione sonora).
smogazzata! » le tende sono impregnate dell' odore di tabacco. = deriv.
in smoking. = abbrev. dell' ingl. smokingfacket 'giacca da sera', deriv
smonachi). privare della condizione e dell' abito monacale; ricondurre allo stato laicale
signor levasseur consiglia ricisamente lo smonetamento dell' argento e l'adozione dell'oro come unica
smonetamento dell'argento e l'adozione dell' oro come unica moneta legale.
, pazienza per coloro che hanno dell' oro, e stimo che questo sia il
moneta le gale al prezzo dell' argento. = comp. dal
, andandole incontro gatorio disinfettato e smontabile dell' europa centrale, ecco per riceverla. muzio
tratti del viso che, nei momenti dell' erotismo, si arrossavano, si riscaldavano
di ritornare da lui verso la metà dell' entrante per combinare i mezzi di potermi
e simili. -svuotare una casa dell' arredamento; spostare il mobilio o le
, 282: i russi, preoccupati dell' esperienza passata, vanno per loro conto,
per loro conto, smontando la macchina dell' industria bellica tedesca. -aprire un
in se stesso, della sicurezza, dell' entusiasmo, anche distogliendolo da un proposito
. fenoglio, 5-i-1588: all'alba dell' indomani le vie e le piazze brulicavano di
diede oraine che piali, con parte dell' armata passato nel porto di aiazzo,
arma). -in partic.: privo dell' affusto (un pezzo di artiglieria)
, risa, mal animo o scarsezza dell' uditorio, è fatta perdere la forza e
le energie un po'smontate della 'salubrità dell' aria'e del 'bisogno'[del pa
donne devono prove ben prima dell' abbattimento delle statue celebrative di cui so
ne opprimente, fastidiosa, snervante. dell' arco è riuscito [ecc.] »
o deformazione, volontaria o involontaria, dell' espressione normale del volto, che manifesta
partic. di scarso talento. dell' idiozia. faldella, i-3-58:
si leggeva soltanto che avevano vosulla tassatività dell' abbigliamento di moda e prammatica mettono
publiche calamità o d'altri saggio col grin dell' ebetudine. arpino, 19-113: poi si
con le fantasie voi volete / che dell' amabil parto io qui mi sgravi.
per tagliarvi caiuolo / fece il salto dell' acqua del callone. /...
guardavano appena, altro che una smorfia dell' articolo dal suo natio sito e proprio
680: dormiva anch'ella, allo smorir dell' alba, / pallida e scinta sopra
soave incanto / tocchi il freddo tiran dell' ombre smorte / e ch'ei rendesse la
altrettante strofe, temperato il calore vivissimo dell' originale, annacquate le frasi, allentato
. -in partic.: riduzione progressiva dell' ampiezza di una grandezza oscillante.
, è lo smorzamento istantaneo delle oscillazioni dell' indice deviato. 2. abbassamento
mus. didascalia che prescrive la diminuzione dell' intensità del suono fino quasi a estinguerlo
fino quasi a estinguerlo; a differenza dell' analoga didascalia 'morendo', può trovarsi sia
nuovo. -con riferimento alle fiamme dell' infemo e del purgatorio.
piazze, minacciando que'barbari del fuoco dell' inferno e offerendo loro a smorzarlo il
gueva- ra], 1-88: pigliava dell' erbe ch'erano più bagnate dalla rugiada,
9-1-191: credetti che un po'd'agro dell' istesso limone potesse ravvivarla, e trovai
avventura temperare e smorzare con la freschezza dell' italiano ciò che forse vi era di
. boterò, 1-1-60: il padre dell' altro, per ismorzar il fuoco che
e dolce, e quasi smorza la terribilità dell' essere senza capo, ma udendo un
come può in forma letteraria i pensieri dell' altro, li corregge, li migliora,
, del pezzo: nell'antica pratica dell' artiglieria, ragguagliare i diametri di bocca
di cera, tanto distante dall'asse dell' anima, quanto è il punto della gioia
, anche quello degli astri al sorgere dell' alba). tesauro, 2-13:
macchiata, e anche i finti marmi dell' apparecchiatura igienica s'erano smorzati nell'ombra
, i-38: la libidine col freddo dell' età sovente si smorza. bigiaretti, 8-225
: mentirei siede sull'erba, / fuor dell' usata gabbia, / ogni rancor ch'
grandi, 49: similmente nel caso dell' angolo ottuso, non può la velocità gk
mirabile sintesi la natura e il genere dell' articolo: 'amore, dolore, finale smorzato
alzarlo nei momenti in cui si vuol dare dell' enfasi. 9. mosso cautamente
entrava anche l'odore della terra smossa dell' orto. e. cecchi, 5-230
l'onda del mare sollevata dall'impeto dell' aria smossa faceva fortuna. -sollevato dal
i vecchi infraciditi e smossi / furon preda dell' onde. -scalzato (le radici di
stanza, batté una smostacciata nella soglia dell' uscio. 2. risposta a
, che si dicono del fiume meandro e dell' eu- frate. g. manganelli,
le attizza in fondo al cupo / fornello dell' ontario. idem [hudson],
ella sia smozzicata, è tuttavia miglior dell' intiera, che è 'esperto'.
giù per l'antica bucspunta sullo stelo dell' onestà rugiadosa, dalla modestia colocia /
progresso, consorterie da snidare, tempio dell' arte, erano le sue parole.
quella lor untuosità in cui si fa conserva dell' odore. -intr. con
: papi, intesi a profittare della vacanza dell' imperio e smugnere sempre a'nuovi imperadori
che quel servo di dio li smungesse peggio dell' anticristo, allorché avevano da spartire con
.. calpestate e smunte nove mesi dell' anno dal bestia me.
non dottore, dovette stare al banco dell' appalto anche lui, e continuò a studiare
di pubblico interesse all'esercizio da parte dell' ente comunale. - anche assol.
attivo: che provoca un grave deperimento dell' organismo; che rende emaciati (una
: smosse le tegole, l'astronomo dell' osservatorio cacciò fuori il capo, ma
, con le preghiere, coi terrori dell' altra vita. pascoli, i-136: anchise
, 4-69: coloro che si burlarono sempre dell' omeopatia... sostennero tante vessazioni
il terremoto] di tal maniera la chiesa dell' ospitale della vita che bisognò tutta
: sparto fu il sangue del fuoco dell' amore che dio all'umana generazione ebbe.
lo stesso giorno in cui l'assessore anziano dell' amministrazione pòpoli gli fece la consegna del
un edificio. documenti per la storia dell' arte senese, iii-118: uno aquaio
per ismusicare un taddeo delle traduzioni e dell' opere de'pedanti e de'frati,
, 9-218: un sentimento della luce e dell' atmosfera che avvolge ed ambienta le figure
levigare le asperità: a cattivarsi l'animo dell' assemblea non era ingegnoso spediente ch'ei
, andò poi rendendosi sempre miglior conto dell' arte della dickinson, senza tuttavia che si
: occupa [la voluta] tanto dell' abaco che pare ch'ella nasca fuori dell'
dell'abaco che pare ch'ella nasca fuori dell' ovolo appresso il fiore che si pone
volge a quella parte per lo smuscio dell' orecchione, non appic- candovisi dentro,
alcuni... non fanno il bucco dell' assale totalmente quadrato, ma fanno in
barbaro, 144: lo smusso o giro dell' apofige si fa a questo modo.
per le febbri è squisito, in luogo dell' agro, ma bisogna farlo senza sale
via della frantumazione dei pasti e della snackizzazióne dell' alimentazione. = deriv.
scienza. 2. allontanamento dell' uomo dallo stato di natura come conseguenza
-sm. natura, indole, istinto dell' uomo. beolco, 585: a'
gran massa. 2. allontanamento dell' uomo dallo stato di natura. c
i nostri adversari mettere inn. odio dell' uditore se noi dicemo ch'elli hanno alcuna
. di trattare la storia della poesia e dell' arte al modo della storia della filosofia
. foscolo, ix-1-566: l'esametro dell' iliade's'accorgerebbe di più d'uno
fatto per la vita aperta e rumorosa dell' azione: non per gli studi in cui
un pregio altissimo, qual è quello dell' amor della patria, e nello stesso
smo-. non vogliamo discutere qui sull'utilità dell' industria dei dere nel concetto che
di snazionalizzare), agg. privato dell' identità nazionale (una comunità, un
di tali interventi; privazione o estinzione dell' identità nazionale di una comunità o di
. alvaro, 8-143: nella pratica dell' emigrazione e delrespansione, è apparso chiaro
stanchezza. calvino, 2-280: il fresco dell' acqua snebbiò un po'la sbronza dei
i pesci] colla coda volgendosi snellamente dell' un lato nell'altro.
tolleranti a'aspra fatica acerba / il timor dell' impresa troppo avvilisce e snerba.
ordine sparso per poter applicare la teoria dell' economia delle forze, sì che apparve
intra di quei / ch'ebbe compagni dell' età più bella. codemo, 181:
altri volesse dire che con e'bisbigli dell' arte magica, gli snelli ruscelletti ritornassero
già il mormorar si sente / quasi dell' acque fuggitive e snelle. carducci, ii-10-66
egli aveva conosciuto soltanto il periodo eroico dell' avanzata e non immaginava mai la vita
cedenti, tanto maggiormente snervano l'impeto dell' acqua. -indebolire l'efficacia di
tesauro, 5-248: tu col nervo dell' arco / snervi della getulia / i
pel goduto riposo affronta il ghiado / dell' umid'alba, ma snervato e stanco /
guazzo, 1-22: così passano i vizi dell' animo alli prossimi in tal guisa ch'
1-1-71: le delizie... dell' asia, grandi in eccesso,..
intendo, amico, di snervare la forza dell' espressioni colla quale gli ammiratori di kant
. paleotti, l-ii-394: a guisa dell' arco che sempre teso si sner- verìa
. grandi, 105: nello slargarsi dell' alveo d'un fiume, collo scostarsi
amabile. -allentato (la corda dell' arco). imperiali, 4-137:
vi entra dentro, e per l'angustia dell' apertura rimanendo snervato il suo impeto,
luoghi bassi e palustri l'umido sì dell' aere come della terra al sol contrasta.
e regolarmente snervato dall'acqua. -privato dell' efficacia terapeutica (un medicamen- to)
7: molti, sfuggendo l'utilissima fatica dell' emen- dare, del mutare, del
dare, del mutare, del trasporre e dell' aggiungere, appaiono scabrosi, snervati,
orazioni « snervate et infette de'vizi dell' antiquità ». filicaia, 2-2-292: sogliono
snervato di parny parve toccar la cima dell' elegia. p. levi, 5-150:
delle coscienze, la popolatrice del baratro dell' inferno. l. bellini, 5-3-6:
l'udienza ebbe luogo nella parte snevata dell' aia. snicchiare, tr.
lenze, imparano invece a diffidare dell' uomo da che... scende a
. arbasino, 202: la donna dell' altra volta non si vedeva in nessun modo
si trovava snidata, quasi raminga, incerta dell' avvenire. fucini, 63: quella
panzini, iv-642: 'snobbare', voce dell' amabile gergo da salotto: 'trattare
estens., della considerazione, dell' onore, del rispetto.. - anche
un corpo estraneo o della parte malata dell' organismo. tramater [s. v
stavano snocciolando finanziamenti agli inviati delle formazioni dell' alta valle bormida. 3. recitare
o all'intento espressivo. porta / dell' oceano a quelli alipedi che 'l putto superbo
quanto ci piccano la curiofalangi sulle chiavi dell' oboe. comisso, vii-147: donne formose
, 4-462: il consiglio militare dell' impero aveva stabilito di porloro anche.
carducci, iii-23-364: tra per la facilità dell' ingegno suo fiopasso snodi / vago,
siri, x-722: si trovarono a fronte dell' oste spagnuola, la cui vanguardia.
e in quelle, / poi rompendo dell' aria il fosco velo, / si allarga
.., facevan su la bocca dell' antro una coltre opaca. 23
.. è fermamente in malo stato dell' anima sua. -abbandonare la timidezza
di snodarsi nascostamente, tutta sul vivo dell' epoca che si prepara. n.
svolazzi (una scrittura, una lettera dell' alfabeto). alvaro, 8-30:
molto snodato e articolato, ogni movimento dell' opinione pubblica trovava un immediato riflesso e
. di dare alle storie della poesia e dell' arte struttura sempre più snodata ed elastica
tutte le teste per infino al taglio dell' asse, e di sopra per fino presso
opera narrativa o teatrale, momento saliente dell' intreccio. g. lanza [«
. calvino, 8-14: lo snodo dell' autostrada ci fece trovare ancora una volta
io altissimo rendere tei potea snudandoti il vero-vero dell' anima mia. mazzini, 1-169:
. verga, 7-616: eravamo lieti dell' assenza del comandante., il quale
faldella, iii-86: quivi nell'inverno dell' anno scorso fummo invitati ad una soarè
'l mosto non cotto, e dicono dell' aspro farsi soave, se due bicchieri di
esalare alle narici / il soave liquor dell' amaraco, / della mirra l'unguento e
dolcezza di tua voce, al suono / dell' accordata tua cetra soave / l'amica
piacevole agli occhi, alla vista. dell' uva, 28: questo detto, disparve
: perché questo colore imita il corpo dell' uomo, che volgarmente si dice carne,
, viii-1-213: in questo disegna l'atto dell' onesto, il quale in ogni suo
sono l'alimento della più soave quiete dell' anima. -bene accetto, benedetto
antifrasi, le pene e gli affanni che dell' amore sono conseguenza). leggenda
pesaro sentii per la prima volta i palpiti dell' amore e là pagai il primo tributo
io: tornate, sì tornate / care dell' idol mio sembianze amate; / immagini
allora preselo un sonno sciogliente le cure dell' animo, e soave gli si sparse d'
-che procura sollievo da una pena dell' animo. dante, par.,
. algarotti, 1-ii-148: il convesso dell' una [lastra di vetro] pose sopra
di vetro] pose sopra uno de'piani dell' altra, soavemente comprimendole insieme; e
. donato degli albanzani, ii-289: dell' avanzo, cioè che contro suo comandamento le
., v-585: mandaranno fuori la gloria dell' abbondanza della suavità tua. savonarola,
della grazia gentile, della gradevolezza, dell' accattivante dolcezza di parole e di ritmo
sopra a questa dolcezza la lingua dell' uomo, quando ella parla bene,
, mossi dalla soavità del vino, dell' oglio e uva e fichi secchi.
d'olivi che si scioglieva nella soavità dell' ora quasi notturna. montano, 1-115
: non era ioca la soavità dell' ombra che quegli pini ci porgevano colle foro
siamo beati il dobbiamo avere per largitore dell' intima suavità. beicari, 7-98: iesù
, tutto appannato e grondante dal gelo dell' acqua ond'egli era pieno, facendo
era pieno, facendo brindisi alla salute dell' infermo, se l'appressava alle labbra
gran rupe rotolante sasso, / che dell' orlo giù spinga alpestre fiume...
i-687: sedeva sul cuscino di dietro [dell' automobile], il quale sobbalzava nella
moravia, 25-64: ad ogni sobbalzo dell' orgasmo, il getto violento e abbondante
che di tra la nebbia / uscian, dell' alba. d'annunzio, iii-1-705:
ancora familiari / nel ricordo, i pensieri dell' orgoglio: / non era nostalgia,
sforzandomi allora a far tacere i sobbalzi dell' ira che... dentro mi scalpitava
. -mutamento improvviso del pensiero, dell' immaginazione. marinetti, 214: questo
. deviava con un sobbalzo sullo scambio dell' immaginazione, che me la mostrava in
patrizi al giogo ispano, / benché dell' oro nel nascosto acervo / stenda rapace
d'arbori che fanno la pece e dell' acuto arcipresso, sagrata alla sombalcolata diana.
pace. dossi, ii-27: approfittando dell' ira che mi sobbolle,...
.. dirò che, fra i 'bisogni'dell' uomo, son pure gl'intellettuali.
, 8-ii-147: sobrietà è adottare lo diletto dell' assag- giare della bocca per temperanza di
maestà di forme era il canone fondamentale dell' antichità classica. e. cecchi, 8-211
sentirsi più animato, ricorse all'uso dell' assenzio, una bibita che sostituisce benissimo
, mossi dallo amo re dell' arte, stanno contenti di sobria mercede alle
socotra. = comp. dal nome dell' isola di socotra e da aloe (v
mimarios'gli chiamano più volte gli scrittori dell' 'istoria augusta'. come vili e come
vedere chi fosse, socchiudendo l'uscio dell' anticamera. pascoli, io: un
: il maggior sospetto... dell' usura che cada in questo contratto della società
condizione che il conduttore guadagni la metà dell' accrescimento. bacchetti, 1-iii-499: «
ha parte nel contratto di soccida. dell' uso legale. codice civile, 2174:
eravate già iniziata ai più intimi misteri dell' amore... -a sedici anni la
conto ke, dappoi che la damigella dell' agna de la spina andava con blanore e
: perché l'occhio è finestra dell' anima, ella è sempre con timore di
comandato al generale lee che con una parte dell' esercito tenesse il paese verso le rive
il suffragio del pubblico, soccorre quello dell' articolista. -contribuire o costituire un valido
didascalia che invita ad aumentare la velocità dell' esecuzione musicale.. bontempi,
dei mezzi del servizio di soccorso aereo dell' aeronautica militare. -con meton.:
suoi amici, suoi benevoglienti. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi
suvorov] a porsi ad alloggiamento sulle sponde dell' orba per impedire ogni motivo che i
suo cuore dai consigli e dal compianto dell' amicizia, e sdegna i mutui sospiri della
rifiuta il pronto soccorso che la mano dell' amico gli porge. borfese, 1-15
a favore di chi rischia la perdizione dell' anima). anonimo genovese,
a favore di dante nella 'commedia'. dell' autore. -madonna, vergine del
far risaltare questi rossi, è d'aggiungervi dell' arsenico in uguale peso; senza questo
calvino, 13-118: qui la duttilità dell' italiano non è più un soccorso ma
conversa documenti per la storia dell' arte senese, iii-98: mostrare..
vita umana); proprio della vita sociale dell' uomo o di nuovo spettacolo e grato
e che l'un uomo abbia bisogno dell' altro, e per conseguente essere la vita
conservazione e per ne / dell' europa sociabil, ma nefanda. cesarotti,
soccorso di sociabilità, sf. propensione dell' uomo alla convi pisa.
principio della sociabilità'i diritti e i doveri dell' uomo soccòscio, sm. tose.
a se stesso, tanto per la cultura dell' animo, quanto fanfani [s.
la cura del corpo e per la difesa dell' onore, della roba e sopra della
tutte le potenze intellettive, morali e religiose dell' uomo come della poria, 8-66:
fallimenti lirici, rubando le stendhaliane norme dell' amore, il co dice
. che appartiene, che è espressione dell' alleanza delle forze politiche di ispirazione marxista
) e, in par- tic. dell' alleanza subalterna dei socialisti italiani con i
, 3-106: ho girato l'angolo dell' acciaieria: l'angolo in cui si affacciano
sul suo modello, in altri paesi dell' europa centrale, nella scandinavia e nell'
di rinnovare il tessuto sociale e politico dell' europa. gramsci, 12-169: ciò che
, per li bisogni comuni l'uno dell' altro. foscolo, vii-168: poiché gli
di meglio, l'individuo avesse necessita dell' aiuto altrui. -che è proprio
il suo fondamento in qualche naturai dipendenza dell' essere o del ben essere...
genitori il dodicesimo giorno d'agosto dell' anno 1792. foscolo, vii-102: la
, ma che può evolversi nel corso dell' azione stessa, al fine di conseguire uno
azione sociale in vista del comportamento o dell' azione dell'altro, sia dopo l'
in vista del comportamento o dell'azione dell' altro, sia dopo l'azione stessa
approssimatamente lo stato o il comportamento corrispondente dell' altro (e si distingue dal rapporto
-che è proprio della società civile o dell' uomo in quanto membro di tale società
prende / la provvida ragion esecutrice / dell' alme leggi, e fra le regie
è inteso alla modificazione o alla trasformazione dell' assetto socio-economico di un paese. -rivolgimento
sociale. gobetti, 1-67: sacrificio dell' individuo nella continuità di una lotta sociale
lasciamo ora questi affetti rozzi e volgari dell' infima classe sociale; togliamoci a questo
; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell' operaio, questo paria della società civile
posizione sociale molto soddisfacente col solo esercizio dell' arte loro. b. beccalli [
può essere affidato al servizio sociale fuori dell' istituto per un periodo uguale a quello
luxemburg affermando che 'il controllo sociale (dell' economia)... non costituisce
dal 1902 al 1914, sotto il segno dell' accusa, dell'ira, della pietà
, sotto il segno dell'accusa, dell' ira, della pietà per i poveri.
via per il futuro e la chiusura dell' anno sociale. ibidem, 1010: il
metta il denaro nel negozio sociale più dell' altro, overamente più della sua obligazione
di terrasanta con 200 legni veneti in compagnia dell' ar- mate navali di francia e d'
roma: quella intrapresa dagli alleati italici dell' italia centro-meridionale contro roma fra il 91
cipio, generalmente trascurato nelle prime fasi dell' industrializzazione, tutte giocate sulla divisione del
lavoro e sulla specializzazione delle mansioni, dell' interconnessione del sociale. rapporto censis 1992
al tatticismo di stalin, nei confronti dell' atteggiamento politico delle socialdemocrazie europee che rifiutavano
comunista (e così furono denominati i membri dell' ala più filocomunista del partito socialista dopo
, mentre in russia e in altri paesi dell' europa orientale (in seguito ah'irrigidimento
della rocca, 1-13: tre opere soltanto dell' aquinate hannosmo) hanno instaurato regimi politici totalitari
il socialismo mondiale d'accordo con le forze dell' imperiali- smo'. g. saragat [
nell'unione sovietica e in altri paesi dell' europa orientale nel corso del xx secolo
]: perché non solo i paesi dell' europa occidentale, ma anche quelli del
indirizzo della scienza giuridica sviluppatosi alla fine dell' ottocento a opera di giuristi quali e
(e tale fatto provocò la scissione dell' ala sinistra del partito, che dette origine
alle elezioni politiche del 1996 nelle liste dell' ulivo. balbo, 1-39:
ne intenzioni non è lastricata soltanto la via dell' inferno, sì anche la cattiva
socialistoidi e con accenni generici alla redenzione morale dell' uomo. = voce dotta
instaurare rapporti sociali; la tendenza propria dell' uomo alla vita associata. segneri,
che grandemente oppongasi alla ragione, propria dell' uomo. muratori, 11-94: molto
di questo lavoro, cioè l'intuizione dell' importanza del lavoro in una società organizzata.
nella conoscenza del tempo e nella definizione dell' orizzonte temporale il fatto sociologico cresce con
lavoratori (un'impresa, un settore dell' economia). einaudi, 3-98
di un'impresa, di un settore dell' economia o di tutta la vita economica
nazionale'al posto del 'frazionamento, proprio dell' economia naturale'. -per estens
sua produzione. d'annunzio, v-i-162: dell' impiego socialmente benefico di esso denaro sarà
brevi. 3. a nome dell' associazione a cui si appartiene; a
nazionalista sugli elementi slavi, czechi, polacchi dell' esercito austriaco. gramsci, 11-198:
socialpacifiste e reazionarie dominanti il sindacalismo giallo dell' europa centrale e occidentale. = comp
di intuizionista è restato un social-riformista malato dell' estremismo di cui parla lenin.
. gramsci, 4-177: la quistione dell' esistenza di un'italia reale e di
i partiti politici, con l'affermazione dell' essersi ormai raggiunta l'identità tra il
gato al matrimonio; e 'l debito dell' amicizia mi necessita invitar vostra signoria per
società ha più forza, non più diritti dell' individuo. e. vittorini [«
, cospiravano contro le istituzioni in vista dell' ottenimento dei diritti politici fondamentali).
altri sapienti, cioè uno per ciascuna società dell' armi. g. tommasi [rezasco
trova a un tratto privo del potere e dell' autorità di cui era sì geloso e
più opportuna di goder l'invidiabile società dell' impareggiabile nostro porporato che quella del pranzo
questa società economica dovrebbe esser la perfezione dell' agncoltura e delle arti meccaniche. mamiani
nuova guerra la quale segni la fine dell' europa si scelga la via della società
di 'associazione'(^ economia societaria'parlando dell' economia delle società per azioni e simili)
affer ma il primato assoluto dell' interesse collettivo su quello individuale.
congenito della natura inclinante per la conservazione dell' universo alla propagginazione d'ogni spezie. f
degradamento della ragionevole creatura ed uno stemperamento dell' ordin socievole. galdi, ii-209: pure
secoli la perfezione del sistema socievole dell' universo. botta, 6-ii-151: né vi
vecchio colla barba. attratto dalla comunanza dell' età o dalla sua naturale socievolezza e non
interpretazione storica delle profezie di daniello e dell' apocalisse'. mamiani, 9-168: la critica
è un socio od è un agente dell' impresa di montecarlo. g. manganelli,
ai miei soci e ci trovavamo sulle rive dell' acqua. -compagno d'armi
balbo, i-48: le citta socie dell' italia venivan domandando
nostro pregevolissimo socio, nudrito nella disciplina dell' erudizione, letterato senza pretensione e senza
, ci-179: non mi reputo degno dell' onore di essere aggregato alla accademia tiberina:
... che il circolo amici dell' america, al quale nella baraonda e nell'
-stor. socio palatino-, membro dell' accademia o società palatina di milano.
de luca, 1-14-1-281: il suo governo dell' ordine di san francesco da paola è
francesco da paola è simile a quello dell' altre accennate religioni mendicanti, cioè di
attenzione, queste si associeranno colla percezione dell' oggetto presente. fogazzaro, 1-53: dalla
socioambientale, agg. dovuto all'influsso dell' ambiente sociale. riza psicosomatica [
menti biologici del comportamento e dell' organizzazione sociale delle varie specie animali e
organizzazione sociale delle varie specie animali e dell' uomo. l. sciolla [
agg. che si riferisce o è proprio dell' ambiente sociale e della cultura di una
società e che può riguardare la sfera dell' economia, della politica, dello stato,
della vita associata, fino alle mura dell' ospedale. = comp. di socioeconomico
su due terreni diversi, a seconda dell' indirizzo, prettamente biologico o sociogenetico, cui
(v.), sul modello dell' ingl. sociolect. sociolinguista, sm
questi anni. grassi [in « bollettino dell' atlante linguistico italiano », n.
comte, che studia il comportamento sociale dell' uomo e il complesso dei fenomeni di
: 'sociologia': scienza della genesi e dell' organamento della società civile. carducci,
andare in spiaggia per fare la sociologia dell' abbronzatura e la semiologia delpombrellone fu divertente
adorno e assia noris. -sociologia dell' arte-, quella che studia il rapporto
di sociologia letteraria. -sociologia dell' organizzazione-, quella che studia le forme
1-141: durkheim era un patriota democratico dell' ottocento e un 'sociologista'...
f. rigotti [« annali dell' istituto storico italo-germanico in trento »,
che ernst topitsch chiamò il modello sociomorfico dell' universo (l'interpretazione del medesimo come
riferisce ai rapporti esistenti fra la situazione dell' occupazione e l'assetto sociale.
una parte dei dirigenti del padronato e dell' economia francesi -posta di fronte ad ampie
agg. che è proprio, originario dell' isola di socotra. -aloe socotrino:
qui viene lo aloe soquoterino dal nome dell' isola denominato. a. briganti, 7
ideale della repubblica platonica; l'esperienza morale dell' individuo greco nella predicazione socratica.
. filos. ant.. l'essenza dell' essere socrate. bruno,
tozzetti, 12-4-365: circ'agli usi dell' aliga, oltre a quelli di governare i
, el quale si fa di cenere dell' erba cali, chiamata volgarmente soda. c
dolore di testa legato a processi infiammatori dell' organismo. bencivenni, 7-58: a
capparidacee (capparis sodada), tipica dell' africa, i cui fiori hanno quattro
di quattro petali disuguali; dell' ovario superiore stipitato contenente otto semi.
ed aprir di occhi mi fecero piano dell' essere egli non morto ma infermo. e
, in età imperiale, al culto dell' imperatore divinizzato); in età repubblicana,
ottima educazione de'vostri amabili genitori e dell' avolo vostro paterno. g. gozzi,
sodamente in questa vita d'esser cacciato dell' altra... che voi sarete uno
dè sodare di buoni mallevadori. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-154: sia
2. ant. mallevadore. statuto dell' arte dei legnaiuoli, 16: azione a
soddisfacente. cavour, 1-481: il complesso dell' operazione presenta dei risultati assai..
meccanica dei vocaboli e degli altri membri dell' orazione. manzoni, iv-142: perché
posizione sociale molto soddisfacente col solo esercizio dell' arte loro. idem, iii-415:
boterò, 9-87: or tutti li sodisfacimenti dell' animo, eccetto quello che d'unirsi
re tazio e dimandando ammenda e satisfacimènto dell' oltraggio, egli inchinò più alla grazia
. è necessario, per giustificarla, querelarsi dell' offese, chiderne sodisfacimento, ridomandarne il
: nelle leggi longobarde, ritrattazione pubblica dell' offesa. gioia, 3-i-242: la
vittore volgar., 20: il desiderio dell' animo ardente in alcun modo nessuna cosa
completa esattezza. -assol. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: se
-eseguire una disposizione testamentaria. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-92: item lasso
chiesa li quali fanno bisogno ad salute dell' anima, li quali sacramenti ricevano umilemente
ha preso su di sé i peccati dell' uomo. cavalca, iii-9: dice
avessero un po'più dello svelto e dell' ardito, mi pare che satisfarebbono meglio la
e tire in quello e sodisfare al peccato dell' uomo. monioso (un suono, un
pure che egli soddisfacesse al bisogno dell' anime. tolosani, faba, 66
e molto bene parlato, volendo sastatuto dell' arte degli oliandoli, 3-195: in ogni
tisfare al prego del frate predetto, benedisse dell' olio. savonae rettori non possino né
machiavelli, i-viii-quali fu sodisfatto alle donne romane dell' oro ch'elle di pro
non potette ottenere propria fama, dell' obiettiva esigenza di un'attività ar
luca, 1-2-29: possa statuto dell' arte degli oliandoli, 3-174: sia tenuta
le corti e faccia il cortigiano astuso dell' elemosina). de'libri, se
solamente allo obbligo che io ho abisso / dell' etterno statuto quel che chiedi, / che
alterati, e qui fornissi la mondo ovvero dell' anima ovvero d'essa generazione umana. indorò
ritratto, / opra della natura e non dell' arte. sfece il telesio, che ebbe
imposizioni. -essere all'altezza dell' oggetto di speculazione o di rappresentazione (
guisce quando la ragione prodotta per causa vera dell' effetto tacile e apertamente satisfa a tutti
de luca, 1-8-210: per disposizione dell' istessa legge, quando si verificano alcuni
bimba stava rigida, guardando un punto dell' impiantito. -di sogg. collettivi.
.. prima dello statuto era soddisfatto dell' antico ordine delle cose... e
e subito lo fece pagare secondo l'uso dell' arte di tai grossi lavori. boterò
, 128: napoleone restò molto soddisfatto dell' italiano scultore e con piacere stava in
giustizia o anche riparazione per un'offesa dell' onore o dell'amor proprio. muzio
riparazione per un'offesa dell'onore o dell' amor proprio. muzio, iii-16:
può essere procacciata che da un principe dell' intero mondo, che tenga contenti i
mocciosi scalzi. 8. ripagato dell' offesa subita (l'amor proprio).
2. dir. che, in conseguenza dell' adempimento, libera da un'obbligazione;
e la storia, e così la storia dell' arte come ai ogni altra attività umana
contadini, che dànno ai ricchi il tributo dell' onore, al governo il tributo del
sue gomme. 2. soddisfacimento dell' impulso sessuale (e il piacere che
ballo era -egli capì -un meraviglioso simbolo dell' atto sessuale... la liberazione delle
, 9-1-141: la lettera... dell' inglese e il tuo capitolo non potevano
proprio genio e per procacciarsi la soddisfazione dell' animo è spesse volte soggetto. g
del corpo è utile e necessaria la sodisfazzione dell' ani- mo. 4.
il caso, lo messere in mano dell' esecutore, e da lui fu condannato alla
fan tanto i gelosi, anzi gli spasimati dell' onore, in guisa che ad un
fare in pubblico, sicché la correzione dell' uno sia emenda e satisfazione delli altri.
che prende su di sé i peccati dell' umanità. elucidano volgar., 97
leggieri; dicendo lui che la bellezza dell' istoria e la sodisfazione del lettore sta
: per la mala satisfazione che esso ha dell' imperatore, si promettono assai di lui
sensi. 14. approvazione, gradimento dell' operato di qualcuno. céllini, 2-101
vita. 15. piacere e convenienza dell' uso di un oggetto, in quanto
[giudizio] è quello che partecipa dell' una ed altra specie di reale e personale
idem, 1-9-2-7: l'altra specie dell' estraneo erede della robba overo della cosa famigliare
che falsifica scritture / guastanti, sodducenti e dell' avere / altrui, e delle possession
la sua sposa dalle false subdu- zioni dell' etemo nimico, piacendo a lei, il
di quella materia, ma la perfezzion dell' artefice. campanella, 4-306: le
pavese, i-73: sulla pallida sodezza dell' aia scalpicciavano i piedi nudi. -consistenza
boterò, i-360: giova anco la sodezza dell' acqua, perché non si può negare
uomini ad imitare nelle fabbriche la sodezza dell' uomo, la sveltezza della femmina alvaro,
» e passava la mano sul petto dell' amica, era per scoprire la sodezza del
de luca, 1-293: quant'airaltriatto dell' introduzione, ch'è di maggior perfezione
riducente, reagendo con l'ossigeno dell' aria, con l'ac
del potassio, intervenendo nella regolazione dell' equilibrio idrico-minerale. tramater [s
fra quello del piombo e quello dell' argento, solido e malleabile alla
quanto la cera, più leggiero dell' acqua, volatilizzabile al fuoco. si rinviene
posta la mano sopra il petto dell' abate, trovò due poppelline tonde e sode
in particolare quelle che domenico beccafumi lasciò trattato dell' arte della seta, 25: tu arai
soda e quale nel nudo sodo dell' inginocchiata vergine flagellata dal serrata,
d'enbrazar lo schermo, statuto dell' università e arte della lana di siena,
argento monetato e darne io al venditore dell' oro sodo. dossi, i-60: l'
fregio, se si vuole ornare più alto dell' architrave, va la quarta parte,
, né troppo raro, ma di temperatezza dell' uno e dell'altro risplende con perpetua
, ma di temperatezza dell'uno e dell' altro risplende con perpetua luce. savinio,
lampo della dinamite che brilla nella luce soda dell' antime- riggio come uno sciame di spiritelli
fonte che un termine sia veramente distruttivo dell' altro corrispondente per essere uguale
ii-18-43: alla gente volgare ed inesperta dell' educazione soda de'giovani piace e
esso gregge ne'verdeggianti e sodi pascoli dell' evangelio e sua sacra dottrina.
pona, 4-322: che la trasmigrazione dell' anime sia chimera de'pitagorici, sbandita
tutti i cuori per le belle doti dell' animo,... per le molte
... furono fatte in sul sodo dell' arcora fatte a volte di sopra e
ostante che sopra il sodo delle colonne dell' architrave, fregio e cornice, siano
]... collocato nel seno dell' immortalità, dove perfezzionando oltre il sodo del
al sodo): venire a parlare dell' argomento più importante, tralasciando i preamboli
con animo non sofferente, si disgustò dell' università e della legge, e pensò un
f. basaglia, i-i-xx: il problema dell' uomo, non più come entità astratta
oter sopportar le cose moleste per fine dell' onore. s. maffei,
: conosco aver abusato della lunga sofferenza dell' eccellentissimo senato con la moltiplicità di questi
; e l'espressione connota l'idea dell' aleatorietà della futura soddisfazione).
: il vico piantò vestigi verso le sorgenti dell' universa giurisprudenza, ed acquistava primo la
religione e la filosofia soffermano le conquiste dell' ignoranza e dell'impostura. 3
filosofia soffermano le conquiste dell'ignoranza e dell' impostura. 3. indurre a
erbe. bechi, 2-215: il cavallo dell' aiutante maggiore si sofferma a gambe tese
coll'animo stanca del presente e sconfortata dell' avvenire, davanti ad un di que'
: il minaccioso coltello soffermossi sul seno dell' uom dabbene. e. cecchi, 7-64
ii-536: un nuovo sofferte nella giornata dell' 8 il nemico limitò ieri la propria
nemico limitò ieri la propria soffiamento dell' amor di stesso mi leva ogni religiosa ispiraattività
sofista soffiante, bufalo sbuffante, raccoglitor dell' ignominia, compilator della protervia. se tu
: dopo tal soffiare seguita la turbazione dell' ira. sannazaro, iv-130: se
bambini asfittici con masticare de'garofani o dell' aglio e soffiar loro più volte in
. 3. infondere nell'anima dell' uomo la grazia divina o lo spirito
vita (anche con riferimento alla creazione dell' uomo secondo il racconto biblico).
nel mare, nel treno, nel ticchettio dell' orologio, nel soffiare del vento fra
una situazione (ed è un adattamento dell' espressione interiettiva genov. barbasciuscia).
rasciugarsi quel pianto. una pedina dell' avversario come penalità per essersi -soffiare
nome che i bastiesi davano ai venti dell' est e di sud-est, perché, come
essa aria soffiata con forza penetra nel polmone dell' annegato. 2. ravvivato
zaneto, soffiate da un ministro nell'orecchio dell' onorevole. comisso, 12-21& neanche
congegno che serve ad anticipare l'eliminazione dell' arco in un interruttore. -soffiatore di
. v.]: dopo l'esordio dell' accademico, o del predicatore (altro
di fichi e melograni, pare un lembo dell' antica terra promessa. marotta, 5-153
la porta si richiuse, e sul fruscio dell' acqua del lavandino nella stanza accanto,
stanza accanto, variato dal soffice rumore dell' abluzione, la donna col bambino domandò:
una fonte energetica, ed è calco dell' ingl. soft). p volpe
la nuca la sofficità alma e profonda dell' oceano. gozzano, i-476: tappeti
è costituito da una canna per la fuoriuscita dell' aria e da due tavolette triangolari di
sua armonica a soffietto prorompe il gemito dell' eterno 'bésame mucho'. -disus.
: venditore ambulante d'allegria, / robivecchi dell' anima, / soffietto della malinconia.
soffietto, / devotissimo 'ab antico'/ dell' apostolo del fico. imbriani, 6-59:
di un fanciullo non atto all'ampiezza dell' arte. manzoni, pr. sp.
lipari. è sua la parte infernale dell' isola, quella che spande sul mare un
non potendo ne anche co'l beneficio dell' ora matutina goder del soffio d'un
ai soffi della disordinata lussuria, dell' ira, della gola, della vendetta
dai suoi caratteri (e a seconda dell' organo interessato si distingue in soffio bronchiale
. poi mi sentii disteso sul soffitto dell' auto, che s'era evidentemente capovolta.
membri particolari:... il soffitto dell' architrave tra una colonna e l'altra
pratesi, 5-308: dura ancora qualche suggello dell' arte antichissima: qualche iscrizione a grandi
b. davanzati [tommaseo]: dubitando dell' ira di claudio, stette soffitto in
la compassione e la povertà sono soffocamento dell' ira. 3. opprimente condizionamento
caldo); afoso (il tempo dell' estate). f. negri
aggressivo chimico che irrita le parti interne dell' apparato respiratorio distruggendo le membrane più delicate
mia aspirazione individuale davanti al grande intento dell' unità, taccio di repubblica, taccio
da una ardente sete, da gonfiaggine dell' epiglotide, palpitazione di core e distillazione di
nata e cresciuta senza l'aiuto della man dell' uomo. -ostacolato nel flusso
-viziato (paria). gio, dell' intransigente abito morale, del delicato senso
de luca, 1-6-218: cadendo la proibizione dell' usure contro i depravati feneratori per sollievo
censo, de'ponti e strade e dell' amore. 13. immerso nel
ma senza avere sperimentate mai le forze dell' ingegno. b. croce, ii-i 1-204
(e, in partic., dell' utero, per assenza patologica di mestruazioni)
. per estens. l'impedire l'afflusso dell' aria a una fiamma, in modo
, più pronta, più sicura la soffocazione dell' incendio. 3. figur. impedimento
tutto l'aperto e di tutto il libero dell' orizzonte, io morirei di soffocazione.
4-165: resta pur sempre la vecchia figura dell' autore che spruzza di 'monologo interiore'ognuna
soffuse. pirandello, 8-523: lo squallore dell' alba... lambisce appena le
224: rimane ora a fare un cenno dell' ultima questione indicata, cioè 'se oltre
, non diverrà essa insopportabile all'aspetto dell' opulenza? manzoni, fermo e lucia
stile, delle parti e de'vari generi dell' orazione, ecc., cose proprie
io mostrerò, per quanto le deboli forze dell' ingegno mio il soffrono, come ella
muratori, 7-v-74: un altro ornamento dell' età nostra e insieme dell'ordine benedettino
altro ornamento dell'età nostra e insieme dell' ordine benedettino, cioè il padre mabillone nel
truppe mandarono completamente a vuoto il tentativo dell' avversario che dovette ripiegare dopo aver sofferto
nativa non soffre notabili alterazioni per cagione dell' agricoltura. lanzi, 1-2-62: il
75: non avevo mai tanto sofferto dell' ansia, neppure aspettando l'ora di
brinata. giuliani, i-371: ricadde dell' altra neve... anco i faggi
soldati, 2-479: peccato che l'aroma dell' avana, a riaccenderlo, soffrisse tanto
. cercava emuli fra gl'incliti ingegni dell' antichità pirandello, 7-1206: insom- ma
l'aspetto della sera e l'aspetto dell' amata, godendone. dal pallore di quel
gogol'], 13: guancia soffusa dell' incarnato delle prime rose primaverili.
d'occhio, come telai in attesa dell' ordito: gli inerti, seminati di mucchi
soldano in soria principalmente con il rumor dell' archibuseria che spaventò con lo strepito non
/ poteva averne. = adattamento dell' ar. §àfawì 'discendente di §afì ad-dln'.
. monti, x-1-83: la mente dell' uom, per lo sentiero / di fallace
, 17-102: è possibile che un uomo dell' intelligenza di strindberg potesse ridursi a prendere
non genio. e l'apparente furore dell' invenzione diventa sofisma, appena scoperta,
d'antonio dini da firenze, doctore dell' arti, la loica d'alberto colli sofismi
nostra franchigia per indirette soffisme. statuto dell' università e arte della lana di siena,
ogni frode e soffismo, alli ordinamenti dell' arte decta. mazzini, 37-
ora, mentre vi siete fatto avvocato dell' errore. g. b. martini,
fu questo nominato soffista e fiorì al tempo dell' imperatore adriano. giordani, iv-79:
(i sofisti) fecero una professione dell' insegnamento e cominciarono a richiedere un onorario,
, cioè professor di letteratura, fu dell' isola di ceo, al tempo di
quale, criticandovi la dottrina par- menidea dell' essere, immobile e senza mistura di nonessere
del mio cuore strusse tutte le sofisterie dell' intelletto. -comportamento o atto sleale
dei cosiddetti sofisti, caratterizzato dalla concentrazione dell' interesse sull'uomo e sui suoi problemi,
. la terza insegna provare il detto dell' uno e dell'altro per argomenti frodosi e
insegna provare il detto dell'uno e dell' altro per argomenti frodosi e per infinte
in ideali legittimi e sacri quei primordiali impulsi dell' uomo. 2. ragionamento
un solo esempio, sofisticherebbero sulla scena dell' addolorata erminia nella capanna del pastore.
di tutto prò e contro, a guisa dell' antico car- neade; e in suo
], 9: contro questa minaccia [dell' inquinamento dei mari] il ministero della
nievo, 357: impari le sofisticherie dell' avvocato ormenta e a non essere galantuomo
aggirandosi per le città della grecia e dell' asia, non ebbe ascoltati i campioni
non ebbe ascoltati i campioni più celebri dell' arte sofistica. leopardi, iii-99:
che il piazza non avesse sentito parlare dell' imbrattamento di via della vetra, e
con le pratiche e gli esperimenti artificiosi dell' alchimia. bruno, 3-537: benché
diffonde per gli stretti forami de chiuse fenestre dell' intelletto mio, che questo non è
nesco e infinite volte superiore ai suoi [dell' imperatore giuliano] 'caesares'),
tempo medesimo da asaco, re samaneo dell' india, e prossimo di età ad alessandro
, ch'è il rimo carcere penitenziale dell' età moderna e mise in atto utopia
sofropsiche, sf. psicol. parte dell' attività psichica sottoposta al controllo della coscienza
la sopracinghia; le staffe. valenza dell' elemento affettivo timopsichico su quello intellettivo e
di sugàttolo che fascia anche il mozzo dell' alto rotone. d'annunzio, iv-2-1288:
proprio della sogdiana (la regione desertica dell' asia compresa fra i fiumi amu-darya e
'l valor santo / e la virtù dell' orata saetta [di amore] / triunfi
nicolini, lxxxix-ii-131: da ciò il subordinamento dell' arte alle esigenze intellettuali del pubblico,
e manifestarsi nello spirito e col colore dell' età = nome d'azione da
, privandolo della libertà politica o dell' autonomia statale. alberti, i-5:
scaramuccia, intr:. quasi fatto prigioniero dell' ozio, ne fu vicino a soggettarsi
sovrani abbracciarono il cristianesimo, s'accorsero dell' errore di soggettar a se stessi la religione
vuol soggettarsela e non lasciarle la direzione dell' animo umano e delle sue opere..
bragaccia, 1-628: per mezzo dei segni dell' umiltà corporale venga eccitato l'affetto nostro
le riprese, improvvisa battute e sviluppi dell' azione, con procedimento analogo a quello
1974], 9: alla pittura francese dell' epoca di luigi xiii, xiv e
antica di cattedrale e diventa come membro dell' altra, alla quale si fa l'unione
e si contrappone, esprime l'oggetto dell' estraniazione anziché il soggetto, ma soggettivandolo
agg. filos. che è proprio dell' io o soggetto; che dipende dalla percezione
dalla forma mentale o dall'intervento interpretativo dell' individuo; che esiste in funzione del pen
mondo del diritto, della moralità, dell' economia, della politica, della storia
titolo oneroso, la retribuzione a carico dell' imprenditore, avente struttura composita e complessa
costituzione, come corrispettiva in senso ampio dell' attività lavorativa riguardata non soltanto nel suo
cioè che una chiesa si faccia suddita dell' altra, alla quale s'incorpora,.
5. che predilige come motivo e tema dell' attività artistica le proprie esperienze individuali e
delicate. -fortemente improntato dalla soggettività dell' autore (un'opera d'arte)
cioè liriche soggettive, composte da poeti dell' arte e dai rimatori còlti. pascoli
dichiara che le idee non sono che modificazioni dell' anima; ed a questi appartengono i
a restar s'intende nel campo superiore dell' arte, pagine scottanti come alcune di
il concetto di 'psicologia comprensiva', conseguenza dell' osservazione fenomenologicadi vari fatti successivi e di una
.. solo in forza del soggettivismo dell' esaminatore. = deriv. da soggettivo
esclusivamente ricavati dall'esperienza e dai moti dell' animo dell'artista. montale, 12-33
dall'esperienza e dai moti dell'animo dell' artista. montale, 12-33: esempio
pensiero è la soggettività legittima, quella dell' universale, che e insieme la vera
soggetto passivo del rapporto tributario nel 'proprietario'dell' immobile in cui i materiali sono stati
giuridico sociale di rendere il lavoro protagonista dell' economia, a soggettivizzaretutte le definizioni che le
tutela soggettivizzata ossia strettamente aderente alla personalità dell' interessato, il che la differenzia,
altri tendevano a rendere la sua autorità [dell' oranges] in tieramente soggetta
ora è potuto respirare di pigliare alcuno conforto dell' ani- ma. l. latini,
campo visuale della macchina coincide con quello dell' attore comparso nell'inquadratura precedente, per
inquadratura cinematografica ripresa dal punto di vista dell' attore che è apparso nelpinquadratura precedente.
, il pensiero, lo stato d'animo dell' attore. eco, 4-135: 'quarta
decorso di pochi anni tutto il rimanente dell' isola insieme con il re e tutti
a la ragion severa / gli studi furon dell' età primiera. segneri, i-126:
come quella che ubidisce ai precetti dell' architettonica et è sottoposta alle leggi sue
un fastidio fisico o a un bisogno dell' animo, a un errore, all'
, non son soggette alla vii passione dell' odio. f. m. zanotti,
una città che aveva lo stesso nome dell' isola. carducci, iii-22-69: dalla considerevole
crudeltà delle parche e sepolti nel fango dell' obblivione. boterò, 9-74: sicura si
14. che è in arbitrio dell' uomo o della sua capacità intellettuale.
tiepolo, lii-5-137: messina, città principale dell' isola,... soggetta ai
, 6-145: essendo questi reggimenti accidenti dell' uomo, parrebbe che iddio avesse pervertito l'
teologia è la divina verità, quello dell' antica poesì sono gl'iddii de'gentili e
che sappia quel che scrive conserva il filo dell' azione e del dialogo, sebbene il
né veemenza, sarà giudizio non tanto dell' universale quanto vostro. landolfi, 8-136
ha ripigliato una rima sola, cioè quella dell' ultimo verso del primo sonetto..
7-116: potrà per aventura venire alle mani dell' architetto un tal soggetto [una loggia
di sangue spagnuolo. scenari della commedia dell' arte, 230: li narra essere innamorata
principio determinante del mondo della conoscenza e dell' azione, capace di rapporti e di
. b. croce, ii-13-39: conoscenza dell' oggetto... non si ha dello
è fatta oggetto di un sentimento, dell' interesse o anche dello scherno di altri.
soggetto, verbo, oggetto, fine dell' azione) della favola iv libro i di
esterna viene adattata alla situazione del tono dell' umore del malato, in modo che si
scritto della trama, tipico della commedia dell' arte, con sommarie indicazioni per i
de'personaggi eccellenti che, ad onor dell' italia e a gloria dell'arte nostra,
, ad onor dell'italia e a gloria dell' arte nostra, portano in trionfo con
il soggetto, l'individuo come centro dell' attenzione e dell'indagine filosofica. -anche
l'individuo come centro dell'attenzione e dell' indagine filosofica. -anche: fondato sul
: se la soggettività è il principio dell' età moderna, proprio nella misura in
, 94: se dovessi seguire la teoria dell' altalena, credo ci si debba aspettare
, i dolori de'parti, l'angustie dell' al- levare i figliuoli. sarpi,
. carducci, iii-5-316: la soggezione dell' ingegno italiano al francese e l'accettazione
loredano, 1-161: in questi vaneggiamenti dell' anima, che ora ambiva la soggezzione
: mi risovvenne all'ora che i satrapi dell' asia, da me veduti, soglion
per quel che tócca la salute eterna dell' anima nell'altro mondo e la soggezione in
nell'amicizia egli aveva sempre voluto la soggezione dell' altro, almeno la sua complicità.
cui era l'unico segno della soggezione dell' uomo a dio. 6.
in sugiezzione mantenente quella e a molti dell' uno e dell'altra la differenza e
mantenente quella e a molti dell'uno e dell' altra la differenza e discrezione.
impiega per un volume sansoni basta per tre dell' edizione barbèra. -levare la soggezione
ironia mi avrebbe ricordato il sorriso diabolico dell' antico gabriele. bacchetti, 2-ix-66:
giudizio. - anche sostant. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
critica penetrerà... nel sottosuolo dell' arte dantesca, e lascierà intatto il suolo
peggio. -con riferimento alla condizione dell' uomo o del creato rispetto a dio
19-1 (346): tutti li maggiori dell' oste de'greci, li quali contra
ardire e curiosità spinsero / ai confini dell' arte altrui / invano. 4
a mille forme può soggiacer la materia dell' argento. -presentarsi sotto determinate forme
ii-6-234: gli uomini sono colti fuori dell' azione e della passione, nel punto
. cittadini, 17: il soggiogamento dell' asia avvenne intorno a dugento anni dopo
disperati furori con troncare affatto il filo dell' ordita riconciliazione. 2.
soffici, v-2-439: siamo arrivati al culmine dell' altura donde l'orizzonte è più vasto
2-09: con la sinistra abbraccia la spalla dell' effeminato amante, soggiogando col molle braccio
volendo soggiogarla senza violenza, per virtù dell' amore.
natura e i fenomeni naturali alle esigenze dell' uomo, dell'industria, ecc.
fenomeni naturali alle esigenze dell'uomo, dell' industria, ecc. 5. solmi
lor potenza con soggiogarla alle leggi severissime dell' onesto. borgese, 1-342: voi
ficino, 6-169: contro all'officio dell' imperatore è dividere l'impero, essendoché
: se noi vogliamo che al pari dell' armi si stendesse la lingua latina per
,... timoroso della fede e dell' insolenza de'seguaci, stupido del valore
il sagittario infante, / dolce soggiogator dell' universo. 2. che
6-ii-119: si è fatto lo sperimento dell' assoluta soggiogazione; si faccia quello dell'asso
dell'assoluta soggiogazione; si faccia quello dell' asso to alla pace ed
to alla pace ed aprirà la via dell' accordo. 2. ant.
stor. dir. nel linguaggio giuridico dell' età intermedia, nell'italia meridionale e
. v.]: 'soggiornaménto', voce dell' uso: soggiorno. = nome
con molta diligenza il signore e maggiorenti dell' oste debbono considerare, quando per avventura giungono
ercule, tornando con grande preda d'armento dell' occidente, avendo sconfitto il re gerione
. bembo, 5-132: il soggiornar dell' armata ordinato da'signor diece diede occasione
a comandar pena e tormento / la regina dell' èrebo soggiorna. giannone, ii-169:
a biagio alla memoria gli ritorna / dell' altro fico e della sua sciagura: /
i tristi orrori / e odiar la luce dell' ingrato giorno. -sede o regno
funebre soggiorno, / meglio la pace dell' eternità f. m. martini, 7-61
: nelle case costruite secondo i dettami dell' architettura moderna, la stanza in cui
che fanno nelle glandule. -ristagno dell' acqua. primo, conc.,
il corpo, in quanto considerato la sede dell' anima nella vita terrena. 8
in funzione di apposizione. terrori dell' albergatrice. -congiunzione soggiuntiva: quella
di cuoio che passa sotto la gola dell' animale e si unisce alla testiera.
genere (ed era già elemento caratteristico dell' abbigliamento, soprattutto femminile, del tardo
a di sottecchi o con la coda dell' occhio; sbirciarlo cerriunirsi ciascuno alla sua
sogguardò giocondo. cesarotti, la conocchia / dell' antica madre che fila. g. bassani
. pellico, 2-468: datomi allo studio dell' antichità, fuggi praga,
/ luna, arridesti qui, nel mesto dell' architrave di una porta. letto /
di na unge la palma dell' infermo. scosto, segretamente.
melle delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell' aria; gra epitar la
6. figur. inizio di una stagione dell' anno, di un'età sogiacére e
). passato eterno / sulle tepide soglie dell' inverno? palazzeschi, -per estens
mi sembiava pietra scorgere la fine dell' epoca vittoriana alle soglie della belle di
a-477: dall'interno, la voce dell' ammalata, una voce infantile alle soglie del
, rivarcando la soglia, / piangeranno dell' empio peccato. 8. limite
soglia di un'emulsione-, minimo valore dell' esposizione tale da produrre un annerimento percettibile
di acqua che entra per pura pressione dell' acqua soprastante alla soglia, in
, e serve per istabilire l'altezza dell' incile, emissario, chiavica, derivazione e
: la differenza minima, nella grandezza dell' eccitazione, sufficiente a determinare due percezioni
queste parole] sopra il sogliàio dell' uscio e delle porte della casa tua.
di gloria, figliò pure a'chiarori dell' ungheria lodovico il generoso. 7.
git- tossi con gran fervore sul soglio dell' uscio della cella. boccaccio, 1-ii-487
(solea kleini) più piccola, dell' adriatico, la sogliola ocellata (solea ocellata
dalla fiamma, e bianche le sogliole dell' imboccatura, si spazza il forno.
la sua visione, per questa similitudine dell' uomo sognante e che dopo il sogno
a confessarmi, ché stanotte ho sognato dell' uva nera », disse lola.
. -con il compì, dell' oggetto interno. lancia, 3-30:
sogna a quell'ombre, al mormorio dell' onde. c. carrà, 671:
favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell' uomo del popolo, è un vero
di un'autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell' inconscio espressa in forma simbolica, interpretabile
sogni da sera e ombre da mattina. dell' uva, 12: che son le
dicono pure che portogallo vacilli per timore dell' armata navale degllnglesi e olandesi, ma probabilmente
economica e successo (ed è calco dell' ingl. american dream).
'sogno americano', è il mito dell' 'opportunity', cioè delle possibilità,
sogno': vale anche levarsi più presto dell' ora solita, quasi dicasi 's'è levato
farina, residuata dal processo d'estrazione dell' olio, è impiegata come surrogato del caffè