sciolgono il famoso quesito intorno alla salsuggine dell' acqua marina. martello, 6-ii-388:
quando quella creatura viva si è impossessata dell' immaginazio- ne dell'artista, non si
viva si è impossessata dell'immaginazio- ne dell' artista, non si lascia più guidare o
ii- posizioni, prese lui la persona dell' avversario. bruno, 34): duoimi
. idem, ii-214: venendosi a'ritegni dell' interesse, questi, che sogliono essere
indizione contestuale di elezioni per il rinnovo dell' assemblea stessa. -di soggetti inanimati:
tristissime feste, quanta diversità da quelle dell' anno scorso. l'inesplicabile armistizio,
e sciolsi il detto rubino in presenza dell' uno e dell'altro. ul-
il detto rubino in presenza dell'uno e dell' altro. ul- loa [
don giovanni di portogallo incaricò il provveditore dell' armata che non lasciasse mancar un apice
un'altra persona; divincolare dalla stretta dell' avversario; aprire la mano, lasciare
che voi, con grata indulgenza, dell' obbligo impostomi di favellare volete sciormi.
il sonno e scioglia i pensier fissi / dell' animo, di- rovvi in pochi versi
che sciogliesse in lei gli ultimi germi dell' orgoglio e dei rancori. montale, 1-82
natura. mamiani, 16: la luce dell' evidenza, quante volte la sciogliam dalle
dell' inverno avessero tempo di concuocere, sciogliere e
altro nume. -sconfìggere le tenebre dell' ignoranza. gorani, xvlii-3-495: fecero
re non mai potessero il fosco velo dell' inerte ignoranza. 45. scomporre
mal assortite, fu il primo maestro dell' analisi che scioglie le nozioni per esaminar
del- l'ammaliamento che il teneva perduto dell' amore di quel suo digiuno, se
, ii-571: il signore decaduto dopoil crollo dell' impero si scioglieva soltanto dinanzi a una
... s'alzano sinoalla seconda regione dell' aria, s'accendono e si fanno credere
queste passioni, si scioglie il vincolo dell' umanità. botta, 6-i-107: se.
d'olivi che si scioglieva nella soavità dell' ora quasi notturna. quasimodo, 24
unito e, in partic., dell' unione di anima e corpo nella morte
vitale, sol piange la dura pena dell' insopportabil dimora che fa nel mondo.
tal considerazione, se gli vide più dell' usato rasserenar la faccia e sciorse le
ond'io gl'incida in questa / dell' immortal getilde urna funesta. fantoni,
per isciogliere il suo ultimo canto sull'immortalità dell' anima. ungaretti, i-30: non
aspro duolo ond'era il petto carco / dell' arpa d'oro al tenero concento /
sciolti inni al patriottismo, al prorsso dell' umanità, alle glorie paesane. savinio,
per l'interesse, né per lo scioglimento dell' azione, se lo medesima cadendo
il più difficile, lo capitano dell' impresa... si perviene al proposito
quell'antico teatro, con rato fine dell' espugnazione e scioglimento de'voti al satutte
a un lo stabilimento nel lazio dell' uno e lo scioglimento del testo letterario
del testo letterario come metafora della fine dell' esi voto dell'altro.
della fine dell'esi voto dell' altro. stenza.
luogo umido, si converte do lo scioglimento dell' istoria dolente. leoni, 181: il
scioglimenti d'esse né scioglimento alcun v'avea dell' aspra / discordia o fine. favole
del la liquidazione in vista dell' estinzione. cavour, vii-539:
della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell' associazione, si procede alla liquidazione del
, ma non iscambievolmente per l'adulterio dell' uomo. genovesi, 1-ii-164: se
sono trascorsi dieci mesi dopo lo scioglimento dell' antecedente. ibidem, 23: dopo
scioglimento del gruppo e gli ultimi destini dell' armi. c. gozzi, ii-218:
2-249: erano gesuiti spagnoli che dopolo scioglimento dell' ordine s'erano dati alla campagna,
contestuale indizione di elezioni per il rinnovo dell' assemblea stessa. pallavicino, ii-69:
figura sopra la pianta rappresenta il vero dell' edificio levato da terra, il quale si
la rappresentazione verticale di una parte interna dell' edifizio sopra la corrispondente parte della sua
chiaroscuro. 3. determinazione dell' ora del giorno e della notte attraverso
l'oradel giorno o della notte per mezzo dell' ombra del sole e della luna.
e la insegnano tuttavia come la chiave dell' universo sapere? carducci, ii-16-
provincie senza precedente concerto, questa gente dell' es- sex dichiarossi del medesimo sentimento di
né arrossì di far che leleggi divenissero mezzane dell' abolizion dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che
manto, umida il ciglio, / adria dell' emo suo gemea la morte. s
anche in costruzione analoga a quella greca dell' accusativo di relazione). iacopone,
: e pure alfin ritorni, / riso dell' anno, amordei campi e festa / della
insegnava loro abitare insiemee tener cura l'uno dell' altro nelle cose necessarie, gregoriocon esempio di
quella valle. -autonomo rispetto al resto dell' esercito (un battaglione).
b. spaventa, 1-136: i dati dell' esperienza sono molteplici, sciolti, isolati
delle tue vestiè sciolto / entro l'umore dell' occhio che rifrange nel suo / cristallo
lasciava i libri in deposito al bidello dell' istituto dove li ritrovava l'indomani. pratolini
. -libero dalle convenzioni sociali e dell' etichetta. jovine, 425: siro
-figur. vinto dalla commozione (il rigore dell' animo). bruni, 118:
vituperose imputazioni il padre fra francesco pinto dell' osservanza. fontanella, 1-264: se
ha le sue proprie, e dal timor dell' altre / sciolta non è. alfieri
laici, sperimentati o nuovi nelle cose dell' anima. giannone, 2-i-163: il concubinato
angolo acuto a, si chiama seno dell' angolo a (o sen a) o
a (o sen a) o seno dell' arco corrispondente all'angolo a, il
di detta elevazione del polo, cioè dell' arco fc, il quale è sempre
perpendicolare cg, che sarà il seno dell' arco he. -seno iperbolico: funzione
da 90, ci resteranno li gradi dell' altezza della stella che cercavamo. geom
, sinus (v. seno1) percalco dell' ar. gaib 'apertura di un abito'e
anat. che si riferisce alla parte dell' atrio destro corrispondente alla regione del seno
platone e successore di speusippo alla guida dell' accademia, che si conquistò la stima
città di sens, nel dipartimento francese dell' yonne. senonsé, v. sennonsé
, sf. venez. la festa liturgica dell' ascensione, in quanto a venezia dal
ascensione o ascenso, chiamasi la festa dell' ascensione di nostro signore, che si fa
venezia nel 1307; iniziava il giorno dell' ascensione. ariosto, cinque canti,
repubblica, la quale cominciava il giorno dell' ascensione e durava quindici giorni: fiera
, sensali i preti. statuto dell' università e arte della lana di siena,
. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti (1331),
sì son sensale. libro del dare e dell' avere dei figli distefano soderini, 106:
ad una tedesca, ancorché più ricca dell' italiana. guardate se v'è costì chi
scannelli, 16: le stesse piùdegne azzioni dell' uomo, come molto sensatamente lasciòscritto il dottissimo
quanto maggiormente sono riconosciute lontane dall'affettazione dell' arte. algarotti, 5-65: questa
mento, del tempo, dell' anima sensitiva e di molte altre cose
, forti emozioni, commozione a causa dell' importanza, dell'eccezionaiità o del verificarsi
, commozione a causa dell'importanza, dell' eccezionaiità o del verificarsi inaspettato (un
sf. carattere di una notizia o dell' impostazione di un servizio giornalistico che ha
che determina una modificazione fisica o psichica dell' organismo che percepisce (anche in relazione
, sup- ongo, sarà la sensazione dell' aviatore che sgancia le sue ombe su
scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza dell' arte, possa esser quella che vien
che pagò senseria del sale. statuto dell' università e arte della lana di siena
. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti (1321) [reza-conosciuto
erano fomenlimala, 2-111: 1 sensali dell' arte di calimala... giurino,
di venezia (1-i-1415) [in reza-eccessivo dell' aria non si rende sensibile che sopra una
gabella fiorini n 1 / 3. statuti dell' arte della seta, 2-58: alli
modello che prima stava occulto nella mente dell' architetto, così le parole fan sentire
così le parole fan sentire la forma dell' eloquenzia. tasso, 8-2- 181
raffreddata. leopardi, 18-46: se dell' eteme idee / l'una sei tu,
bianchetti, 1-222: stimavo che la natura dell' uomo, troppo già per se medesima
dallo stretto di gibralterra dietro la costa dell' affrica, fino al tropico di cancro,
ogni anima gentile, / sensibile al piacer dell' armonia / e c. campana
esclusivo la sfera dei sensi nello svolgimento dell' esperienza; che opera per mezzo dei
rivoluzione le e per assunzione del compassionale proprio dell' epica francese chiuse. bacchetti, 2-i-481
settima del tuono, sempreché ella faccia parte dell' accordo della dominante, con 7a espressa
modernità specifica: e cioè l'assillo dell' oggettività e della costruzione dell'oggettività fatta
l'assillo dell'oggettività e della costruzione dell' oggettività fatta dal di là di quanto
cerebro-spinale. barilli, 5-208: 1 nativi dell' isola... han la testa
neutrale abbia o no osservati i doveri dell' amicizia e della virtuosa sensibilità ne'mali
gianelli, iii-95: 'sensibilità': disposizione dell' animo laquale al compositore fa che esprima la
ha sensibilità e preparazione per le cose dell' economia. appunti dei « quaderni rossi »
e così priva d'imprevisti. -misurazione dell' attitudine di un esplosivo a deflagrare o
dirigente, che sono poi gli interessi dell' azienda. mettere in rilievo un
. delfico, iii-523: se l'organo dell' udito si sarà galee, ma soltanto il
antigene). gradatamente esercitato secondo le regole dell' armonia, -che ha dimensioni
dalla sinistra ed è mibilità. nore dell' usto. fotografica.
e guglielmotti, 816: 'sensile', parlando dell' àncora, quella 3. per
detta gomena. attirandovi sopra l'attenzione dell' opinione pubdalp'io'cogitante. capuana,
i-1-291: il sen nezza dell' essere. tramater [s. v
scala del paradiso, 425: lo sentimento dell' anima è la xviii secolo. calvino,
colo, per la quale il valore dell' opera corrisponde mo per pruova nella
ritmo della locuzione principalmente riguardare il senso dell' udito e da quello esser conosciuto,
. sensitività, sf. facoltà dell' animo di provare empzioni, sentimenti e
[le belle arti] dalla sensitività dell' animo, dalla forza della fantasia, dalla
aristotelica, a una facoltà o potenza dell' anima, distinta da quella puramente vegetativa
con la quale vogliamo certificarci di dio e dell' altra vita. s. antonino,
io7: lo stesso succede nella puntura dell' ortica, poiché quel fluido insinuato nella
non è se non la mente stessa dell' uomo, in quanto ella, per occasione
vi pongono la mimosa o il genere dell' erbe che si chiamano sensitive.
da 'soggetti sensitivi', sul piano dell' esp (extra sensorial perception)
durando il cuor mio più sensitivo assai dell' ordinario, e sempre sullemosse e voglioso di
. sensività, sf. sensibilità dell' animo più acuta che nella media delle
2. ant. parte o facoltà sensitiva dell' anima umana. savonarola, 5-236:
, 302: quando il sommo fattore dell' universo... volse crear l'uomo
e sarà sempre una delle precipue bellezze dell' arte poetica l'animare tutte quelle cose
percepiscono le cose sussistenti, a differenza dell' intelletto pigliato come facoltà di conoscere,
troppo tardi, / e nella sera dell' umane cose, / acquista oggi chi nasce
di noi; l'immaginazione è libertà dell' animo dalla natura. montale, 1-84
, mentre non senta stimolo né dal peso dell' orma, né dall'acrimonia di quella
come contenuto psichico e patrimonio della memoria dell' individuo. dante, vita nuova
anima nostra che si dicono esser padrone dell' operazioni e del vero: il senso,
la modalità della sensazione dipende dalla natura dell' organo ricettivo e non dello stimolo,
sono certi animali che avanzano lo senso dell' uomo. ché sanza fallo lo porco
minore de l'intelligenze che del cavallo o dell' uomo, questo aviene per l'imperfezione
3: il senso del vedere nella pupilla dell' occhio; del gusto nella origine della
del gusto nella origine della lingua; dell' odorato nelle ca- runcule mamillari nelle nari
nelle ca- runcule mamillari nelle nari; dell' udito nel timpano delle orecchie; del
non sia che l'illuminare la pupilla dell' occhio, alla quale quando non pervenisse
al proprio genio, ma quelli è proprio dell' uomo che travaglia fuori de'sensi corporali
agli uomini che poco meritano il titolo dell' umanità. buonafede, 2-i-178: se il
a sé l'anima. -senso dell' orientamento: capacità di orientarsi in assenza
che avesse, in qualche maldestra investigazione dell' infanzia, smarrito il senso dell'orientamento,
investigazione dell'infanzia, smarrito il senso dell' orientamento, si finiva sempre, quando
, non convengono neppure fra se stessi dell' idea che si deve attaccare a questa
, cioè alla consapevolezza che ciascuno ha dell' essere e de'sentimenti. tommaseo, 18-i-213
vago ed oscuro in noi, la base dell' individualità psichica di ogni animale.
sesto senso, che tiene della vista e dell' udito insieme e di non so che
fra se stessi dell' idea che si deve attaccare a questa
è un istinto, una nobile necessità dell' umana natura. ma tale denominazione è
vario numero di sensi e varie specie dell' attuarli, diversissimi dalle note ne'nostri
tabacco occupa il senso più vicino alla sede dell' immaginazione. montale, 14-69: nell'
un grand'uomo. signore, non proprie dell' ambasciata, sono tutte sensualitàforteguerri, 23-20:
, dico che la causa propinqua dell' atterazione di questo ramo di ferrara è stata
. e letter. vita fisica, terrena dell' uomo; materialità della condizione umana (
8. dipendenza esclusiva e limitazione dell' ambito di conoscenza all'esperienza sensibile e
9. l'insieme degl'impulsi fisici dell' uomo, considerati nella loro urgenza,
quelle rovine, di costa alla chiesetta dell' eremita, si bevette del capri, 'un
chiese e nelle case rappresentano miserando spettacolo dell' empietà e della rappacità de'soldati che
senso. 10. la sfera sessuale dell' uomo; impulso sessuale, lussuria,
una casa chiusa, piuttosto la disperazione dell' animo che la brama dei sensi.
su una ta re assicurarsi dell' indole e degli attacchi di questo polipo,
novantamila giovani che nelle battaglie avevano cosperso dell' ultimo loro sangue quella sacra bandiera.
. bacchetti, 1-i-28: l'estremo dell' angoscia e del patire aveva tolto perfino il
lenitivi morali. -psicol. senso dell' io: consapevolezza di sé, della
fallisce per il simultaneo svanire del senso dell' io. -senso di appartenenza: percezione
l'istituto si fonda principalmente sulla efficienza dell' organizzazione e sulla gerar- chizzazione dei ruoli
colpa. -senso di onnipotenza: sentimento dell' insussistenza o dell'inconsistenza dei limiti che
di onnipotenza: sentimento dell'insussistenza o dell' inconsistenza dei limiti che si oppongono al
limitazione, implicita nella responsabilità nei confronti dell' impresa comune della trasformazione, è talvolta
capacità intuitiva, percezione razionale ed elaborazione dell' esperienza e che, relativamente a specifici
e che, relativamente a specifici ambiti dell' attività pratica e teoretica, produce un'
smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell' onore sì rintuzzato ed ottuso? g
177: mostrò subito un certo senso dell' ottimo in ogni cosa. balbo,
patria è il senso della responsabilità, dell' originalità, della sincerità. pea,
. pea, 8-24: il senso dell' amore hanno preciso e naturale dall'esperienza
i-1269: temo anche di perdere il senso dell' autocritica (che avevo un tempo assai
da portarlo a superare i limiti fisici dell' uomo. -intuizione come modo di conoscenza
divina grandezza della morte e il senso dell' infinito. marinetti, 4: distruzione
del senso delibai di là'e aumentato valore dell' individuo che vuole 'vivre sa vie'.
. idem, 431: la pitne dell' intelligenza ad una verità, e della volontà
, come quelle che i naturali talenti dell' uomo perfezionano, e il senso comune
finezza di senso pel bello della natura e dell' arti. cesari, i-230: suggellerò
di shakspeare... e il senso dell' arte toscana, sola che con la
, deboi senso, i buoni effetti dell' ambasceria in allemagna. carlo vili, re
, la morte del mondo, cioè dell' avarizia, essere privato dell'avidità, dellagola
mondo, cioè dell'avarizia, essere privato dell' avidità, dellagola e dell'appetito di tutte
, essere privato dell'avidità, dellagola e dell' appetito di tutte cose golose, avere avuto
di quei contrattempi non ignoti alla storia dell' arte. princìpi 'sine quibus non'
in un certo senso, nella condizione dell' occidente dopo le crociate. moravia,
aspetto. -senso perfetto: compiutezza dell' espressione. citolini, 513:
ciascuna il senso che risulta dal complesso dell' atto. 30. significato sostanziale di
, ma più allegonce, i sensi dell' evangelio, quanto mi donava lo spirito santo
, che a prima vista par che dell' empio alcuna cosa ritengano, debbano, levando
epistole], 142: nelle parole dell' apostolo si conosce quanto grandementes'ingannino coloro che
: colui che disse che la vita dell' uomo è una guerra disse almeno tanto
bruna amazzone, il senso / dell' erma campagna di roma / in grembo all'
gli uomini vanno perdendo il senso profondo dell' arte, che è quella prima vivacità
o di un luogo contemplato; motivazione dell' attività artistica fra le altre attività umane
la direzione in cui si muovono le lancette dell' orologio (e senso antiorario è la
chiusa. bonsanti, 4-406: le opere dell' ultimo periodo rivelavano un'indiscutibile avanzata nel
si può andar a veder il regno dell' infemo. e questa imagine in questo
: cercare nell'esperienza sensibile la prova dell' esistenza concreta di oggetti.
in particolare intorno ai sensi e sensori dell' uomo, contra de * quali abbiam
, a più determinata conclusione, ilcompiuto trionfo dell' arte di un 'sensoriale', sottile 'auditivo',
sensoriali umani e di riprodurli. astuzie dell' ingegnere avranno modo di manifestarsi soltanto in
: il complesso coordinato delle attività sensoriali dell' individuo. b. segni,
ferò apparisce che li sensori del vedere, dell' udire e del- odorare sian diversi.
. muratori, n-15: se il sensorio dell' uomo è guasto per malattia o per
sensazioni. 'sensorio comune'dicesi la parte dell' encefalo che 'sente', per distinguerla da
il disordinato, dovuti certamente all'azione dell' alcool e degli stupefacenti deformatori delle facoltà
si riferisce alla parte fisica, corporea dell' essere umano; che vi è legato
più nobile che 'l terra, dell' humus francese. sensuale, e
... / senziente alla viltà dell' animo,... dal vermine della
ringanni..., mondani, materiali dell' esistenza, di cui si appa
certezza sensuale e nel suo genere dimostrativa dell' anatomia nasce la massima e primaria sua
. rosmini, 1-107: 1 movimenti dell' istinto sensuale pregiudicano in certi casi ai
sensuale pregiudicano in certi casi ai movimenti dell' istinto vitale, li turbano. vittorini
nella filosofia aristotelica, la facoltà sensitiva dell' anima, che comprende la sensibilità e
sensibilità e il movimento ed è propria dell' animale in genere. egidio romano volgar
toccando quelle materie ch'egli conosceva sensuali dell' inimico. 2. che è
a fine di temperarci la smoderata avidità dell' esqui- site sensuali delizie...
sensuale mentre il treno saliva sulla spalla dell' appennino notturno, florida come quella d'
sensuale, d'impudico e d'indegno dell' amor vostro, s'ei vi resistè?
: in una lunga discussione su l'eternoargomento dell' onestà delle donne, aveva osato sostenere
. guarini, 1-i-18: l'amor dell' amico à l'animo per oggetto,
sarebbe maggiore sempre la virilità e generosità dell' animo nella gioventù, se ella non fusse
sua repubblica, come sono i tumulti dell' amore sensuale. f. f. frugoni
o che suscita il desiderio; allusivo dell' intenzione amorosa. d'annunzio, iv-1-87
sereno godimento, / mi riempiva ogni pausa dell' attesa / spasmodica del bacio più sensuale
aspetti materiali, concreti delle cose, dell' esistenza, e ama rappresentarli; che
stanislao. -che stimola piacevolmente il senso dell' udito (una musica).
ne diletta. -aspetto concreto, materiale dell' esistenza (e la rappresentazione che lo
sensualità sugli altri aspetti della vita e dell' esperienza; intensa propensione per i piaceri
il gusto artistico e il sensualismo raffinato dell' epoca. beltramelli, i-216: fioriva dall'
sensualismo... l'insieme astratto dell' azione del senso, anzi d'una parte
i-58: questo schema kantiano di superamento dell' intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema
sensualitate), sf. natura sensuale dell' essere umano, fisicità, corporeità (
comprendeva ch'essa considerava le sensualità misura dell' amore. saba, 1-26: la
i raffinamenti voluttuosi e la sensualità animalesca dell' odierno e intemazionale decadentismo hanno avuto forse
= denom. da sensuale, sul modello dell' ingl. to sensualize (nel 1612
i'die nel letto dalle rimembranze dell' amore suo tenerissimo ed inno
vuoi, un po'senaggettivo non più dell' uso, che significa 'di acuto sentire'.
coltiva e che non va verso la sensuosità dell' immagine ma verso la castità del segno
in testa di quella [sala] dell' audienza trovai cesare sentato sopra una cadrega.
.. chi giura contra la sentenza dell' animo suo. boccaccio, dee.,
v-292: io credo che le obbiezioni finanziarie dell' onorevole deputato bolmida si possano riassumere in
partic.: progetto politico, indirizzo dell' azione politica; parere sul da farsi
di sangue. -massima a guida dell' azione. cione, 1-79-17: amico
ne specificano il tipo, a seconda dell' ambito del diritto in cui è pronunciata
, 1-131: sedendo in solio elestatuto dell' università e arte della lana di siena,
di condurla fuori. -pronuncia dell' autorità ecclesiastica che irroga una sanzione canonica
medici assicurano che non arriverà al principio dell' autunno ». la sentenza era netta,
pena sua, come teme quegliche è studioso dell' orazione di stare dinanzi a dio in orazione
scritto che registra tale provvedimento. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-198: anch'è
prendere quando vi sia più del pericolo che dell' utile, nonostante che ne fussi stata
me dare ». -sentenza dell' urna: risultato di una votazione politica
tranquilli dalla sentenza del governo a quella dell' uma. 9. giudizio divino
9. giudizio divino sulla sorte eterna dell' anima. -buona sentenza: salvezza eterna
la locuzione, ella senz'alcun dubio dell' apparato suo non si potrà servire, senza
romano compilata da un anonimo studioso dell' età di diocleziano e rielaborata e ampliata
.: raccolta sistematica, per l'uso dell' insegnamento, di questioni, tesi e
tra vitellio ed otone diede final sentenza dell' imperio. -dare sentenze con l'
controversia; decidere un processo. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-161: passato il
deliberazione di un'assemblea. statuto dell' università e arte della lana di siena,
confessa. b. davanzati, i-222: dell' essere sentenziata la madre, confinati i
uomo al giudizio che concerne il destino dell' anima dopo la morte (dio)
. carducci, iii-27-36: chiedo perdono dell' aver creduto che il rinnovamento classico della
-scartare in quanto difettoso. statuto dell' università e arte della lana di siena,
una lingua di qualche nazione abbondi più dell' altre nella quantità e varietà delle voci.
gloria, a sentenziare a favore della prodigalitàe dell' avarizia. g. gozzi, i-6-19:
: che direbbe e farebbe il popolo dell' unione se taluno osasse intromettersi negli atti
prop. inter. indiretta. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
mesi a sentenziare da radamanto sulle requisitorie dell' inserviente comunale. papini, 27-122: ha
: ha diritto di sentenziare in nome dell' evangelo colui che l'evangelo non sempre
di sentenziar contro al caso nel reggimento dell' universo. -sentenziare contro qualcuno:
, iv-607: giona, assiso all'ombra dell' ellera verdeggiante, si dolea più della
dimostrare la singolarità e profondità., dell' ingegno e dell'opera del gravina,
e profondità., dell'ingegno e dell' opera del gravina, improvvidamente sentenziato pedante
divinità pagana) in quanto giudice soprannaturale dell' anima. mostacci, 647:
: sentenziatori... non bisognanoalla moneta dell' argento come alla moneta dell'oro, perocché
non bisognanoalla moneta dell'argento come alla moneta dell' oro, perocché il saggiatore è in
in evora di portogallo su la fin dell' anno 1559, e'vi cadde infermo a
b. fioretti, 2-4-197: dell' eccesso del sentenzieggiare, per parte d'alemagna
una sentenza di condanna. statuto dell' università e arte della lana di siena,
alfieriana, sentenziosa earida d'affetto (parlo dell' imitazione), è morta nel foscolo.
: 'chi ben comincia è alla metà dell' opra', / dicea la sentenziosa antica gente
e sentenzioso, avendo in ciò forse piu dell' istorico che del poeta, proprio
/ con l'erba intatta, all'ombra dell' ornello. d'annunzio, iv-2-687:
vero, e furo arditi / interrogar dell' opre sue natura, / me pure il
, dietro quel principio, le produzioni dell' uso, d'impedirne ò di fermarne
tiranni s'apparecchiano per non pensato sentiere. dell' uva, 200: amor sì fatto
via bella. -l'ultima parte dell' esistenza. d'annunzio, 8-119:
10. indirizzo morale dell' esistenza; scelta e condotta di vita
sentiero della ragione, e non quello dell' ambizione. papi, 4-260: scorno
, alla poesia. -orientamento, indirizzo dell' azione politica. cavour, iv-85:
qualche parte dal diritto sentiero, nel caso dell' allevarei figliuoli errono la maggior parte gravemente.
così dall'amostante si partìa, / verso dell' ostepigliava il sentieri. -prendere qualcosa
sentiero: che pare voi, dilettissimi, dell' efficacia mirabile del digiuno a ristorare la
digiuno a ristorare la prima perdita che facemmo dell' amicizia divina? idem, 1v-354:
marono senza dubbio ch'egli parlasse dell' oppinione mag verso le colline
, non al solo tribunaluccio privato dell' operante. g. b. mar
i vizi, quasi volendo che per timor dell' infa no...
, 13-177: filippo non voleva i ricordi dell' infanzia, le commozioni sentimentali. conosceva
di riposo scambievole, mentre la destra dell' uomo cingeva amorosamente il fianco della compagna
della donna s'appoggiava mollemente sulla spalla dell' uomo, alcune parole o sorrisi ben
famoso nel secolo decimonono ed è pur quello dell' artista medesimo che dipinse il bel quadro
pur nel pubblico ripugnanza alle forme volgari dell' arte, basate, come ognun sa
-viaggio sentimentale,: titolo italiano dell' opera incompiuta (a sentimental journey through
un animale). tasia del fondo dell' anima, come la religione favorisca i
ed è il compagno fido e sentimentale dell' uomo. 4. incline al
iii-22-94: parve talvolta che il culto dell' arte, l'intellettualità, il sentimentalismo
sentimento soggettivo come ragione della rappresentazione e dell' invenzione letteraria, musicale o artistica (
all'espressione pittorica pura, linguaggio plastico dell' universo. gobetti, ii-158: se la
combattiamo il rancido sentimentalismo, la ossessione dell' adulterio e della conquista femminile nel romanzo
individualismo, il sentimentalismo, il gusto dell' espressione a ogni costo, con artisti
le sue ferite, del corpo e dell' anima. beltramelli, i-199: non v'
dei sentimenti che sono posti al centro dell' opera. settembrini, vii-428: ottocento
della celebrazione e della descrizione a quello dell' immaginazione e dell'espressione, in italia
della descrizione a quello dell'immaginazione e dell' espressione, in italia i nostri pittori
termine del principio sensitivo: i° passività dell' attività finale manifestantesi ne'corpi, che consiste
tanto grande la sua freddezza [dell' oppio] che leva il sentimento alle parti
questo suo dolore mentale e afflizione interiore dell' anima. g. gozzi, i-5-45:
gli altri nella facoltà del vedere e dell' udire, che secondo l'ordine naturale
e ondeggiar l'aria fino al timpano dell' orecchio, il sentimento del suono.
il sentimento degli animali, il rider dell' uomo. f. cetti, 1-ii-172:
: neuna vertù può torre il sentimento dell' uomo. -sensazione voluttuosa, orgasmo
d'ogni ragione e renderlo l'obbrobrio dell' umanità. un santone allora rende loro
alla condizione umana; capacità, propria dell' età adulta e della condizione psichica di
alcuna facoltà, ma è la natura stessa dell' anima fatta dal creatore. tommaseo [
557: maggior peccato è quello dell' uomo che della donna...
: l'uno mercatante assicura il navilio dell' altro per danari; e questo è poco
ritrovare la sottigliezza e la callidità dell' arte logicale, o la sottigliezza de'
. buonarroti, 2-67: a questo sentimento dell' abi- tar giesù cristo nel cuore e
coniugali furono le prove dei più alti gradi dell' incivilimento. manzoni, pr. sp
il sentimento della giustizia è nei visceri dell' uomo; l'opinione pubblica della giustizia
[s. v.]: 'sentimento dell' onore': intendesi e della dignità propria
onorevoli. anco in questo senso, dell' abito dimostrato negli atti: 'egli ha un
/ sentimento del bello, e dell' ingegno / la vena di virile oro temprata
si fa sì dolce. -consapevolezza dell' appartenenza allo stesso ceppo familiare.
'domestico', 'sentimento italiano', la coscienza dell' appartenere all'italia riguardata come nazione,
appartenere all'italia riguardata come nazione, dell' essere in lei come parte viva di
sociali. 17. consapevolezza intuitiva dell' esistenza di dio; presenza costante di
muratori, 5-2-35: le somiglianze scoperte dell' intelletto fra le cose ancor lontanissime e diverse
xi-2-565: lo storico ci guida per mezzo dell' esperienza de'fatti e de'ragionamenti sovr'
sovr'essi; il poeta per mezzo dell' immaginazione e de'sentimenti fortissimi che questa
. -estetica del sentimento: corrente dell' idealismo tedesco, imperniata sull'esaltazione del
sull'esaltazione del contenuto sentimentale e fantastico dell' opera d'arte. b. croce
sentire per te qualche cosa di più dell' amore? una certa pietà, una certa
, 1-2-12: 1 più antichi che que'dell' età del boccaccio... dicevano
della legge; intenzione del legislatore o dell' estensore di una norma o di un parere
quale, descrivendoci l'opera della creazione dell' universo, quando dice che il signor nostro
25. la sfera sentimentale ed emotiva dell' uomo (e la ricchezza, la
univa al bene pubblico col sentimento attivo dell' amore della libertà e della patria.
confido che... adotterete la proposta dell' uffizio centrale. piovene, 7-451:
di nulla'(e del senso esteriore e dell' interno; e del non saper deliberare
prodotte dalla condensazione del vapore e dell' umidità dell'aria. anonimo genovese,
dalla condensazione del vapore e dell'umidità dell' aria. anonimo genovese, 1-1-209:
18-126: così pericolalo legno per la negligenzia dell' acqua della sentina, che v'entra
una parte di casa fanno gran riputazione e dell' altra una sentina. -con
infernale (nelle espressioni sentina infernale o dell' inferno). - al figur.:
l'impresa d'algieri, città marittima dell' amica, porto e sentina de corsali
viene assai difeso da procopio. -parte dell' anima in cui hanno sede le passioni
passioni e confinar i sensi nella sentina dell' anima, dove la natura civile ha segnato
l'aveva trattenuto, peritoso, sulle rive dell' oceano divino. 7. grave
vendetta?... oh sentina dell' arte italiana. -il peggio di
destra dove stava la sentinella alla porta dell' arsenale. pascoli, i-306: reggevala croce
fanteria che si pone in gran vicinanza dell' inimico per sentirne le mosse in luogo
le monete, metter l'angarie dell' anima. over tanse e far
parso di sentire nell'acqua il sapore dell' olio essenziale. -assaggiare, degustare
1-iv-10: non sente far memoria / dell' ammirabil vanto / che 'n amor più si
re delle fate, il richiamo / dell' allodola senti! -prendere informazioni, notizie
: è rimasto pressoché stazionario il mercato dell' austria, mentre contrazioni più o meno
alfieri, xiv-2-197: il primo pregio dell' uomo è il sentire; e le scienze
ve ne sento nella più cara parte dell' animo mio. -possedere dentro di
2-1-146: sono elle a sentire i tormenti dell' invidia e della gelosia, che,
scrivo non intende le condizioni d'europa, dell' italia e dell'austria. pascoli,
condizioni d'europa, dell'italia e dell' austria. pascoli, i-191: io anche
dei due nomi e delle due anime, dell' eroe del pensiero e del poeta dell'
dell'eroe del pensiero e del poeta dell' azione. c. carrà, 416:
di questa guerra ragiona sallustio nel fine dell' iugurtino, quando dice che, vinto
dea. l'origin questa / è dell' alma città che a noi promise: /
tosto convella apparìo, / l'amiraglio dell' oste si sentìo. -per estens
che, secondo aristotele, era propria dell' anima sensitiva, comune a tutti gli
azzurro usciva adagio, quasi il fresco dell' aria lo condensasse: sentiva di salice amaro
sente di tabacco qui dentro. -impregnarsi dell' aroma di un condimento (un cibo
, acque solfo- ree e che sentono dell' alume in più luoghi. d. bartoli
a quel più bello, quanto più dell' umido sentiva di quello. citolini,
13-154: gli inglesi sentono un tantino dell' egoista, sono capaci di allacciarsi i
eccedeva le forze della umanità e sentiva dell' òdore della divinità tassoni, xiii-123: questo
, appetto al quale ogni altro sente dell' ingenuo e di provincia. -essere
e, quello che peggio è, pizzica dell' oltramontano. così predicano i più de'
11-241: le massime debbono un po'sentire dell' epigramma. rajberti, 5-24: i
. -avere in sé i germi dell' esito futuro (una condizione).
sentire. cesarotti, i-v-42: è prezzo dell' opera il far sentire con che maestria
. crudeli, 2-253: sono sensibilissimo dell' affetto che vostra paternità mi ha fatto
.. facevano maggiormente sentire il tedio dell' inutile ora presente. 1srancati, ii-21
. piccolomini, 10-191: quello affetto dell' odio e dell'abominazione sopravanza in modo
, 10-191: quello affetto dell'odio e dell' abominazione sopravanza in modo l'affetto del
quali, se elle sono state dal lato dell' imperatore piene d'agguati, piene d'
sentimmo allora la e primo fine dell' istoria sia l'utilità de'leggenti, come
il novizio: manifestare i difetti propri dell' autore principiante (un'opera letteraria).
tron, lxxx-3-501: il palatino sentiva male dell' impe- ratore, ma non si volle
, andai a sentir messa in casa dell' ambasciador di francia. giuliani, i-247:
. galiani, 3-197: tutto il danno dell' alzamento va a cedere imprima su coloro
dio, perché quello è il sentire dell' essere stesso. tommaseo, 15- 124
124: l'affettata profondità del pensiero e dell' affetto conduce il romanziere e il tragico
. croce, iii-25-28: si avvedeva dell' errore, nel quale era caduto il taine
scala delle materie considerate fuori dello spirito dell' artista, il quale, esso solo
marcellino era che si mettesse alla testa dell' appendice del tomo xxvii. monti,
sempre colla negazione), intendiamo anche dell' impressione che fanno le parole all'orecchio
suscita una viva parteci documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-119: per
.. sol con l'opra / dell' alto senno, del parlar facondo, /
d'una liberazione, di una salvezza, dell' assoluzione. silone, 9-143: non
oriani, x-4-25: unisce al profumo dell' eleganza antica i sentori della vita moderna.
da qualunque parte, inquietati dal sentore dell' uragano che si avvicinava. l.
ha sempre sentor di villano. -indizio dell' esistenza di un minerale. cesarotti,
. ma quando giunsono coloro che venieno dell' oste e rapportarono la novella in firenze
,... ebbe subitamente avviso dell' uscita dei francesi. g. capponi,
sm. e f. invar. popolazione dell' africa occidentale, diffusa nella regione dell'
dell'africa occidentale, diffusa nella regione dell' alto volta e nella parte settentrionale della
. ii. 12-197: l'emiro dell' asir si lasciò spingere dall'ex senusso -non
, 7 lo penser parte dell' animale. cesari, 5-42: io credo
aperse sì 'l fianco / che memoria dell' opra anco non langue. ovidio volgar.
no fo mesuraao. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,
no sanza la casa grande. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, 83: inprima lassa
i senza patria del mondo in servizio dell' unica patria germanica. papini [in
subordinano il concetto di patria a quello dell' umana solidarietà, ma talora negano (
e paura (v.), calco dell' ingl. dreadnaught, siderare.
, i-246: è quell'ora della metà dell' anno / che ilsenza tetto strascica i suoi
essere vivente, una parte del corpo, dell' organismo o, anche, l'anima
7-148: insin qui siasi detto della natura dell' intelletto possibile, la qual è atta
questo separamento apporterebbe. 3. separazione dell' anima dal corpo. meditazione sulla vita
i moti del vinci sono della nobiltà dell' animo,... della ragione
operazioni comparate con l'organizzazione ed operazioni dell' uomo. carena, 1-18: l'
carena, 1-18: l'organizzazione senziente dell' uomo ha molta simpatia col suono dell'
dell'uomo ha molta simpatia col suono dell' arpa. rosmini, xxvii-416: questo appuntosuccede
, attestata nell'area veronese come denominazione dell' equisetum arvense (cfr. penzig, 512
]: 'sepe': genere di rettili innocui dell' ordine de'sauri (lucertole) che
: essendo ordinate e fatte le schiere dell' una parte e dell'altra, e venuti
fatte le schiere dell'una parte e dell' altra, e venuti innanzi li spianatori
da caldo più o men forte per parte dell' efficiente e dall'umido più facilmente e
se non è adve- niente la medicina dell' argento vivo occultante e sprezzante, overo
7-241: la divisione della famiglia, cioè dell' eredità, si faceva ancora per arbitro
di fronte a meno di cento mila soldati dell' austria -il terreno occupato dal nemico è
contadino che si era acciuffato con quello dell' ulivo. -isolare i reparti di
i quali loro insegnino lettere et il mestier dell' arme. tommaseo [s. v
. pallavicino, 1-553: lo spavento dell' infemo non ben ci separadagli affetti carnali.
dei doni della natura, trascura le prerogative dell' onore,... umilia la
o giovani, la questione dilibertà da quella dell' indipendenza. -caratterizzare in modo distinto
lavora nelle fonderie della terra, ma dell' empireo. fagiuoli, i-142: subito per
separiamoci... sino che il delirio dell' amore ci lusinga di conservare in noi
separatevi! nel pugilato, equivalente italiano dell' inglese 'break', che si è cercato di
che non separatamente fosser formati, ma dell' uomo tratta la donna. l. donato
, atteso che, essendo uguale la facoltà dell' uno e dell'altro, ciascuno può
essendo uguale la facoltà dell'uno e dell' altro, ciascuno può esercitare la sua podestà
..., con il restante dell' armata andò a riconoscere porto farina,
mali, o donne, del disiderio, dell' allegrezza, della sollecitudine e del dolore
basaglia, 1-i-457: solo l'esclusione dell' altro, del diverso, consente al
le questioni essenziali erano statenascoste: il problema dell' unità, il pericolo del separatismo,
, 0-130: in mezzo alle bande inquadrate dell' armata rossa... ci sono
guerra di secessione, e precisamente alla vigilia dell' ultima disfatta dei separatisti. einaudi,
prima volta quel pericolo sarebbe l'invasione dell' armata rossa, favorita dai comunisti in
morselli, 5-205: nei circondari baschi dell' antica navarra, a nord dei pirenei
= deriv. da separatista, sul modello dell' ingl. separatista (nel 1830)
di società umana, è un degnare dell' uomo. il non parlare è cosa
molto di una specie sia con poco dell' altra. a. neri, 1-164:
peso. -distinto dagli altri colori dell' iride. g. l. cassola
separato dagli altri e, gravemente infermo dell' animo, è divenuto macilente e quasi
ritrovare alla stessa opera il viso amico dell' ultimo fratello minore. ora soltanto,
5-91: l'atto proprio ed essenziale dell' intelligenza separata dalla materia è l'intendere
essere e furono necessariamente infeconde, come dell' un benefizio così dell'altro, essendosi divelte
infeconde, come dell'un benefizio così dell' altro, essendosi divelte dal ceppo della
. stimava empedocle che questa gran casa dell' universo per la concor- devol mischia o
, 1-12-23: si fa sepa- razion dell' oglio aah'acqua, a cui la sustanza
empedocle esser il mondo composto della combinazione dell' amore e della discordia. tutto in
apparisce che li sensori del vedere, dell' udire e dell'odorare sian diversi.
sensori del vedere, dell'udire e dell' odorare sian diversi. bruno, 3-338
con figure di lettere maggiori e seperate dell' altro testo, sì come si fanno i
dalla croce, iii-i: la separazione dell' unità spesse volte occorre nella pelle,
fuoco non ebbe alcuna parte nella separazion dell' isole illiriche dal continente. 2
sacrificio a cristo crocifisso della mente, dell' anima e del corpo vostro. non dico
legali. -in senso generico: rottura dell' unione matrimoniale a prescindere dal fatto se
. cavour, v-40: alla vedova dell' impiegato, contro la quale non sia stata
di letto. 7. distacco dell' anima dal corpo. guicciardini, viii-230
. biondo, xlv-113: è separazion dell' anima dal corpo la morte. giannone,
ii- 158: dopo la separazione dell' anima dal corpo, in questo intervallo
, solamente perché vediamo che la separazione dell' anima dal corpo mette qualche interrompimento fra
la morte non è che una separazione dell' anima dal corpo. 8. divisione
per la totale separazione la regolazione gregoriana dell' anno nuovo, non accettata dal rito greco
16. rifiuto di ottemperare ai precetti dell' autofunzioni e i propri poteri.
separazione del fallimento dil- sizian da quello dell' orient auto. 13. distinzione
-divisione radicale di livelli stilistici a seconda dell' argomento scelto. pasolini, 9-338:
storica di tale modello in alcuni paesi dell' occidente, in par- tic. negli
dei beni: quella disposta con provvedimento dell' autorità giudiziaria nel dei beni e che
dei beni mette in pericolo gli interessi dell' altro o della comunione o della famiglia
-separazione dei beni del defunto da quelli dell' erede: regime giuridico di distinzione (
fra i beni del defunto e quelli dell' erede, instaurato con provvedimento dell'autorità
quelli dell'erede, instaurato con provvedimento dell' autorità giudiziaria su richiesta di creditori del
beni ereditari con preferenza rispetto ai creditori dell' erede (i creditori del defunto possono
una eredità non si confondano con quelli dell' erede che l'ha avuta, e i
separazione dei beni del defunto da quelli dell' erede assicura il soddisfacimento, con i
che l'hanno esercitata a preferenza dei creditori dell' erede. il diritto alla separazione spetta
, di soddisfarsi anche sui beni propri dell' erede. -separazione dei giudizi o
diante filtri colorati, di tre riproduzioni dell' origi con siepi, di
sopra cum una coronetta sto nelle file dell' anticlericalismo furibondo, in quest'ora = deriv
.]: 'sepidio': genere d'insetti dell' ordine de'rosa cioè mobile ed
-óvog 'putrefazione', no inserito nei ranghi dell' esercito inglese al tem de'
'imputridisco', di origine incerta. po dell' amministrazione britannica. somigliano la sepiola
: istrumenti alla conquista furono gli pini dell' africa. quasi in forma di trottola e
'nectandra rodici'), di cui = adattamento dell' ingl. sepoy, che è dal persiano
morte o sui sepolcri e dal gusto dell' orrido e dall'evocazione di scenari notturni
la seconda metà del settecento e l'inizio dell' ottocento si diffonde dall'inghilterra in tutta
. cicognani, 13-368: la via dell' impero piacque moltissimo a clara..
di decorazione vivente. toltogli il sepolcrale dell' archeologia. = voce dotta,
note sotto le righe, i suoni sepolcrali dell' eunuco osmin e di sarastro. arbasino
il brio, già attutito al soverchiar dell' amore, sforzava indarno il coperchio sepolcrale
regale e sepolcrale più che una gioia dell' anima. alvaro, 8-206: fu un
del personaggio, inevitabilmente associato a quello dell' interprete famoso, mi fece ravvisare senza
da ugo foscolo nel 1806 in occasione dell' estensione ai territori italiani dell'editto napoleonico
in occasione dell'estensione ai territori italiani dell' editto napoleonico di saint-cloud (che proibiva
dei concittadini illustri, in quanto ispiratori dell' emulazione negli studi e dell'amor di
quanto ispiratori dell'emulazione negli studi e dell' amor di patria. foscolo, sep
-per indicare il cuore come sede dell' anima dei peccatori. zanobi da
indicare il corpo in quanto sede corruttibile dell' anima o sede di una celata malattia mortale
e falsi che nascondono, al di là dell' accattivante apparenza esteriore, la corruzione e
« sapete che corre già la voce dell' abolizione di tutti gli ordini religiosi e
reso irriconoscibile e ignominioso dall'orrida acconciatura dell' ergastolo, i figli suoi.
dello inferno scendesse a spogliare lo riame dell' anime, donde egli medesimo ancora ritornato,
, il petto che contiene il cuore dell' innamorato deluso. marino, xvi-45:
vo alzato una spalla più dell' altra per sentire accidiosamente il collo sepolto
dentro. zena, 3-ix suggestione iconoclasta dell' uomo sepolto nella trappa, morto per
cielo delle invisibili. cicognani, relazione dell' impero ottomano, lii-12-468: le opere ecvincia
o di fede); che è preda dell' ozio o del vizio. -anche con
più parte degli uomini resti nelle tenebre dell' infedeltà sepolta. sarpi, i-1-253: è
gli animi già datanto tempo sepolti nel buio dell' ignoranza e della schiavitù non seppero elevarsi
nostro è sepolta e condannata nel profondo dell' abisso, vana cosa e pagar i legati
si conoscerà la nobiltà e la grandezza dell' animo d'una umile fanciulla per la negletta
col suo amore sepolto nel più profondo dell' anima, sempre buono, e un
quale è una specie d'intuizione nuova dell' umanità rimasta finora assai tenebrosa alla riflessione
della giovinezza sepolta e un umano richiamo dell' amore. landolfi, 13-14: appena
: già più d'un lustro, / dell' oceàn là sul sepolto lido, /
sepoltura gli scolari, gliamici, i professori dell' arti e numeroso popolo. leoni, 391
de pisis, 15: sulla sepoltura dell' estate / ò visto volare una farfalla
ozio sanza lettera è morte e sepultura dell' uomo vivo. s. agostino volgar.
è ozio? questo si è una sepultura dell' uomo vivo. aretino, v-1-415:
sepoltura, se non precede l'autorizzazione dell' officiale dello stato civile, da rilasciarsi
seppellimento secondano: rito funebre, tipico dell' età neolitica, che prevedeva una prima
nicolòde'conti, 165: la prima parte dell' india avanza tutti gli altri con la
il primo correggiuolo sia sepolto e la metà dell' altro ancora ne'carboni, poi si
, i propri splendori e le glorie dell' asia? foscolo, vi-169: di
de'prìncipi, perché cancelliere de'secoli e dell' eternità vicaria. chiari, 1-ii-5:
aver seppellite l'amorose sue fiamme colle ceneri dell' idolo suo sventurato. bocalosi, ii-159
, di fattori e di altri rappresentanti dell' autentico ottocento che la vecchia critica fanfarona
. vico, 4-i-883: la natura dell' autorità,... come ci ha
inerzie meritano più tosto sepelirsi nelle tenebre dell' oblivione che esporsi tra sì gran lumi
intanto la quaresima; onde per beneficio dell' anime dovevo di sovente applicarmi nel sentire
mediocre fidanza di affar sì grande [dell' eterna salute]! in quanto folti
pattavicino, 1-31: l'appetito smoderato dell' onore, che vuol dir la superbia,
dire che la solitudine fa dimenticare altrui dell' uomo che in essa si seppellisce e
una nuova conoscenza, e lì per dell' ore non si muta parola.
o compresso e tenuto celato nel profondo dell' animo (un sentimento). s
però sepellita, ma non morta la giustizia dell' infanta donna caterina, e il regno
, 1-21: vi sono molti pesci corredati dell' intestino cieco e particolarmente la sepia,
avesse voluta descrivere ad un altro figlio dell' arte, gli avrebbe detto: «
ogni idea chiara e distinta in nome dell' inversione sistematica dei valori.
dimensioni, la cui forma ricorda quella dell' osso della seppia. = dimin
v.]: 'seppo': ceppo (dell' àncora). = var.
seriman, i-176: entrò alla visita dell' ammalato, gli toccò il polso,
delizia che dispero di trasfondere nell'animo dell' amico lettore (seppure ho dei lettori)
1-250: 'sequarare': dicesi... dell' azione violenta del vento che spinge una
1-45: come noi non fummo complici dell' atto, così non intendiamo sopportare le
siano sequela del dominio diretto, overo dell' utile, e se spettino al venditore o
disgiunzione delle seconde. = calco dell' ingl. sequent 'conseguente'(v. seguente
», ottobre-novembre 1988], 14: dell' ecologia occorre... ricostruire la
renderconto, attraverso la formalizzazione delle sequenze, dell' incipit della 'recherche', dell'ossessivo ripetersi
sequenze, dell'incipit della 'recherche', dell' ossessivo ripetersi e variare di una frase
selezione (delle parole) è prodottasulla base dell' equivalenza, della similarità e dissimilarità,
pasolini, 8-13: inconsciamente egli ha fatto dell' italiano una specie di lingua europea neutrale
= denom. da sequenza, sul modello dell' ingl. to sequence.
credito ch'egli come sposatore della figlia dell' inglese ha verso la ditta del padre
inglese ha verso la ditta del padre dell' emilia, e che però vuole andare a
stato di sequestro; l'autorità incaricata dell' amministrazione durante questo stato.
6-300: si arrovellava [la camilla] dell' amore frodatole, più che mai del
gioielli mia der matrimonio', il pegno dell' amore, comunque, ecco, era finito
vittorini, 5-109: alcune copie superstiti dell' edizione sequestrata di 'americana'che le conteneva
del cuore,... l'azione dell' elasticità delle fibre, la sequestrazion degli
debitore a garanzia del creditore. statuto dell' università e arte della lana di siena,
del devi- tore. breve dei coiai dell' acqua calda della spina di pisa (
-confisca di beni ecclesiastici da parte dell' autorità politica. pallavicino, ii-168
. ibidem, 337: nel corso dell' istruzione il giudice può disporreanche d'ufficio con
. bilenchi, 14-35: nell'atrio dell' ospedale altri due compagni, uno con
beneficio, devolvendone il reddito a favore dell' investito, o, in sua mancanza
. crudeli, 2-253: sono sensibilissimo dell' affetto che vostra paternità mi ha fatto
, manìa di sequestro. -impedimento dell' esercizio delle proprie pubbliche funzioni.
osseo che è frutto di una fessurazione dell' osso senza esserne distaccato. = voce
, lat. scient sequoia, dal nome dell' indio sequoyah, inventore dell'alfabeto cherokee
dal nome dell'indio sequoyah, inventore dell' alfabeto cherokee, tramite tingi. sequoia
con diversi valori. = adattamento dell' hindi ser e del persiano sir, cfr
mediazione della pace (ed è calco dell' espressione lat. pace sequestra).
ballo di donne,... giovani dell' una setta e dell'altra a cavallo
... giovani dell'una setta e dell' altra a cavallo e bene in concio
diplomatici milanesi, iii- nello sviamento dell' intelletto). 136: questa
ultima sera', cioè « tu hai dell' ingordo, / né ti posso mai saziare
d'oro che portavano. = adattamento dell' ar. pers. iarifx -asrafi 'moneta
prende per motore del cielo divenere uno agnolo dell' ordine serafico. considerazioni delle stimmate,
di s. bonaventura da bagnorea, dell' ordine francescano. bruno, 3-466:
. -povero, secondo le regole dell' ordine francescano o come un frate francescano
; voi le vostre estasi sulla dignità dell' uomo e della donna, io l'ingenuo
il mio paul devoto / o qualche libro dell' amor divino, / d'ogni altro
. v.]: 'serale', voce dell' uso: della sera ed anche d'
chiusi e gli urtoni e gli scarti dell' andirivieni serale. bernari, 6-143:
tini vorranno aggiungere questo merito dell' aver institui- to e del mantenere le
titolo del capitano supremo d'un esercito dell' impero ottomano. = adattamento
, sm. stor. comandante supremo dell' esercito ottomano. l.
lasciò detto di farla avvertita a olmèdolo dell' ora in cui l'avrebbe potuta ricevere
degno, più eroico è l'ufficio dell' impossibile nell'acquisto e serramento della fede.
di forel- lini laterali per il passaggio dell' aria. g. parrilli,
di altri piccioli fori laterali pel passaggio dell' aria necessario a mantenere la combustione.
s. margherita data a fare la tavola dell' altar maggiore, mentre vi lavorava,
ella n'abbonda, / e in prò dell' arti sue tutte le serba, / qual
loro merci, et insieme i ministri dell' entrate dei suoi tributi vi serbassero tutto
, un indumento altrui. paolo dell' abbaco, 2-81: due mercatanti dànno a
seria, più elevata, la filosofia dell' arte che il giornale mirava a ravvivare
non del ben sollecita / fu, ma dell' esser solo: / purché ci serbi
il viver mio lusinga e speme / era dell' amor suo. f. romani
serbare mansuetudine ovvero di schifare il peccato dell' ira si è che, volendo noi considerare
bacchetti, i-12: serbando la festa dell' agnello pasquale, la celebravano non per
nuovo principio. -mostrare i segni dell' influenza di un'altra opera letteraria.
t'inchini e per tal via / dolce dell' umiltà norma tidia. d'annunzio, i-626
della stagione, anche dei supremi modelli dell' attività intellettuale; impedirne la fine o
avea molto cari e tutti per la salute dell' anima sua se gli serbava molto diligentemente
c. arrighi, 208: la danza dell' epoca nostra... in certesale è
di questi bissesti, entrisi nella tavola dell' equazione del sole, nella colonnetta delle
incontro al numero de'bissesti nella colonna dell' equazione trova, aggiungasi al moto del
] serbata la procella e la tempesta dell' eteme tenebre. da ponte, 1-409:
, porti, canali, il serbatoio dell' assuan: dove non c'è qui
serbatoio del pane, dice l'autore celebre dell' emilio, ch'è sempre esposto e
proravia perla passerella tra i due serbatoi [dell' aereo]. marinetti, 1-106:
[s. v.]: 'serbatoio dell' olio': in certi lumi. d'
fosse più facile riempirlo. -contenitore dell' inchiostro in una penna stilografica. svevo
nei trasformatori, consente la libera espansione dell' olio, mantenendo il cassone completamente pieno
12. per estens. archivio dell' accademia dell'arcadia a roma. -anche
12. per estens. archivio dell'accademia dell' arcadia a roma. -anche, per
qualificar la richiesta con ia riverita interposizione dell' eccellenza vostra. baratti, 1-12: il
per l'aria da tutti i serbatoi dell' arcadia novella! r. bonghi,
cui vive un determinato agente di malattie dell' uomo o di animali di altra specie
e la e serbatorio? custodia stessa dell' oggetto (nelle locuz. avere, da
perché poi l'8i, paolo dell' abbaco, 2-81: due mercatanti danno a
sintattiche e lessicali (oltre alla diversità dell' alfabeto, essendo cirillico quello usato dai
produzione di tipo umanistico; all'inizio dell' ottocento si afferma l'indirizzo romantico con
garizio / né per temore. = adattamento dell' ingl. sere, che è dal lat
per simil. radiosamente, nella limpidezza dell' aria. carducci, ii-19-238: stamane
, iv-2-1146: pareva che il fiato dell' amicizia addolcisse e serenasse il suo dolore.
certo si compose e serenò nella consapevolezza dell' immensa opera sua. d'annunzio,
di dioscoride [redi]: la barba dell' altea tenuta per una notte alla serenata
piva, col zufolo e col corno / dell' ariette cantando appassionate. parini, 329
dal duca d'an- giò in vendetta dell' affronto fatto a sua sommossa al colonnello
1-i-467: « cantavano., 'colle budelle dell' ultimo prete impiccheremo l'ultimo re'.
adornamento, ma luce e scorta e sostegno dell' animo,... delle vane
e la musica, come serenatrici e sollevatrici dell' animo oppresso, già diedero. cesarotti
serenatrice bellezza d'italia, e precisamente dell' italia del rinascimento. -come epiteto
serendip (o serendib), nome dell' isola di sri lanka. serenèlla1
d'onore attribuito al principe gran maestro dell' ordine di malta. -titolo d'onore
, se a lui fossi renduta la serenità dell' aria e la prosperità. boccaccio,
portando nubi e pioggia, al contrano dell' aquilone, che con la siccità sua
nella serenità della sera. -chiarore dell' alba. tasso, 1-16-52: verno
che a diritta ragione la vera serenità dell' animo o ne rischiarino o sì ne conturbino
, 421: diciamo che la faccia dell' uomo è serena quando ride; così
dà vita serena / e fatti rubel dell' angiol, ché dimane, / morto,
età chiara e serena, chi dell' immenso regger può la somma? c.
sulla terra, contrapposta a quella angosciosa dell' infemo nel rimpianto dei dannati (secondo
sm. condizione climatica contraddistinta da limpidezza dell' atmosfera e assenza di perturbazioni. -in
m'allevò vagando per campi e boscaglie dell' inghilterra fino all'età di cinque anni
calda. è derivata dal rapido raffreddamento dell' aria, dopo scomparso il sole,
, per cui il vapore d'acqua dell' aria atmosferica si condensaad un tratto e cade
una sirizzana che gli entrava nelle midolla dell' ossa. -alla serezzana: all'
lx mila di sergenti a piè. breve dell' ordine del mare ai pisa il
1833), 1-iv-86]: 'sergente generale dell' infanteria': carica principale, che ha
gittino biancifiore nell'acceso fuoco. archivio dell' opera del duomo di firenze (1436
e sergenti di ciascuna roca. statuti dell' università di bisceglie, 177: item in
4. guardia o agente alle dipendenze dell' autorità di polizia e incaricato della repressione
palladio volgar., 3-18: la generazion dell' ulive è numerosa e di più vocaboli
: antichi popoli situati verso l'oriente dell' india, probabilmente i cinesi. =
disposto in serie (ciascuno degli elementi dell' insieme). b. croce
ordine della sistemazione seriale, l'ironia dell' invenzione e attribuzione dei nomi, e
, si superano pericoli però nelle steppe dell' asia centrale si incontra solo un tipo
l'efficienza organizzativa necessaria alla sopravvivenza dell' ospedale in quanto organizzazione sociale, efficienza
: io mi guardo bene dal fare dell' ironia; parlo seriissimamente. fenoglio,
danni in caso di sinistro, ai fini dell' indennizzo assicurativo. 2. statist
.]: 'serica': genere di insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri
2. appartenente alla popolazione asiatica dell' antichità identificabile con quella della cina,
xxiii-252: avvegnaché siano fatti colle minugie dell' insetto sericano. zanella, 224: il
]: 'sericigena': nomegenerico di farfalle crepuscolari dell' estremo oriente, fornitrici di seta.
ricco e aurato velo vago e adorno. dell' uva, 64: un serico
numero romano o da una o più lettere dell' alfabeto, di biglietti bancari, titoli
. 13. marin. unità minima dell' equipaggio di una nave, contrassegnata da
]: 'serie': unità organica elementare dell' equipaggio di una nave della regia marina,
una serie come la prima alla terza dell' altra serie. frisi, xviii-3-
per lo più contraddistinta da una lettera dell' alfabeto o da un numero ordinale,
alla monotonia, ormai, della casa dell' uomo, uguale sempre e dovunque alla casa
non hanno torto: è la distruzione dell' arte individuale. osservando attentamente si vedono
quattromila anni racchiudono giustamente tutta la serie dell' istoria sagra, qual è nella bibbia ebraica
salutò gli astanti, decise in favore dell' ammalato prima di toccargli il polso,
tra me e quel giardiniere ci fosse dell' intelligenza avvanzata più del dovere. moravia
la conoscenza, da una parte, dell' acutissimo ingegno del critico e la coscienza,
sono sicuro che, considerata la serietà dell' offerta, considerata la stabilità della posizione,
m. -ci). ant. originario dell' isola di serifo (una varietà di
. che si riferisce, che è proprio dell' isola di serifo, nel mare egeo
m. adriani, i-281: avendogli alcuno dell' isola serifo detto un giorno che non
in modo che passi solo in corrispondenza dell' im pronta da riprodurre. -anche
: l'enorme diffusione e diffusibilità 'topologica'dell' opera ai nostri giorni dovuta soprattutto ai
fagiuoli, xi-170: anche tu sei / dell' umor di più d'uno (o
tutto è accaduto: dico nei territori dell' arte, i soli dove a soffici
meno, ma a milano le serate dell' avvocato giacone erano 'in stile'.
algarotti, 1-vii-253: quello che rimane dell' antica opera è serio, ben legato
, consulte ed invocazione publica e seria dell' aiuto divino. 5. scuro
e ciò affine che tutto il serio dell' affare riducendosi a motteggi e rimbrotti, possiate
seriògrafo, sm. medie. accessorio dell' apparecchio radiologico usato nella seriografìa.
aria di grandezserio- faceta del prete e dell' orazione quaresimale. dossi, za e seriosità
marsili, 1-i-59: quanto alla persona dell' ibrahim effendi, questi siè sul principio mostrato
porta). = dal nome dell' architetto e teorico bolognese s. serlio
cura delle febbri, 1-9: sia lavato dell' acqua, nella quale siano queste erbe
sarebbe stato proprio il contrario della pratica dell' umiltà. sermocinare, intr. (
... commesso contra l'essenza dell' istoria, non essendo punto vero che
,... da tito per voce dell' araldo... e da nerone
descrivendo a sua figlia la vastità meravigliosa dell' universo. -ant. raccontare,
sermoni dei preti che a certe epoche dell' anno venivano a celebrare le feste.
apostoli pregano ai popoli deboli i gaudi dell' eterna refezione, e considerando le menti
, 13-614: anche le artificiose ricercatezze dell' ornato e studioso eloquio, del sermone
tutte oggi sono venute sotto la giurisdizione dell' impero di roma. dante, purg.
palazzo con carico ai sermoneggiar a certi tempi dell' anno. c. campana, ii-4-16-151
a porre in luce non so che 'istanze'dell' uomo, era di moda soltanto tra
famiglia ombrellifere, diffusa nelle regioni montuose dell' europa, i cui frutti, fortemente
tubo si deve infilare, nell'estremità dell' altro susseguente; e ogni congiun
seròtine, che veniva un mese più tardi dell' altro. pea, 13-25: il
e mercurio. -proprio degli ultimi tempi dell' anno. -al figura che appartiene alla
. -al figura che appartiene alla vecchiaia dell' uomo. avanzato (l'età)
primaticcia nelle opere del senno civile e dell' intelletto. 3. che germoglia
teneri e delicati, restano alla discrezione dell' inverno. giuliani, ii-235: que'fichi-
nave, dappoiché vi son collocate le latrine dell' equipaggio: vi si mantiene non pertanto
3. tecn. ant. ruota dell' ingranaggio di un orologio. citolini,
scient.). leggende dell' exultet barberiniano, v-472-30: cascaru [
divina / fi- lottete giaceasi sanguinente / dell' esecrata piaga onde l'afflisse / velenosa
campicosparsi / di ceneri infeconde e ricoperti / dell' impietrata lava, / che sotto i
di una persona dopo una scottatura o dell' aspetto esteriore o dell'espressione del volto
una scottatura o dell'aspetto esteriore o dell' espressione del volto. boccaccio,
respiro di pianura, solcata dal serpe verde dell' isonzo. -colata di lava.
che guizzò e scomparve dentro un fesso dell' ammasso di casolari fron- teggianti la chiesa
di luce e strali / guizzano a fior dell' onda. linati, 10-9: era
. 10. disus. serpentina dell' apparecchio distillatore. biringuccio, 2-128:
filatoio idraulico che ruota con la forza dell' acqua. fosse tra l'anguille.
virilità. -serpe d'esculapio-. costellazione dell' emisfero boreale. citolini, 61
mescolare la serpe tra l'anguille': dicesi dell' accom- redi, 16-iii-366: delle due tuniche
figura alta, ondulante in leggeri serpeggiamenti dell' anche. -formosità gradevole e armoniosa
milizia, i-182: le forme convesse [dell' apollo del belvedere] mostrano la forza
leonardo, 3-382: li serpeggianti corsi dell' acqua, che sono causati da risaltamenti
punta, e che, nell'intenzion dell' artista, e agli occhi degli abitanti del
all'eterno, serpeggiando su 'n punto dell' impercettibile emispero. 2.
magnifico albergo con uno scanarrativa dalla metà dell' ottocento in poi. leo di
.. cominciava a sentire il peso dell' oligarchia che già tendeva a predominare.
sempre fu solito di umiliarsi all'impero dell' acque, parve allora che a serpeggiate
azione. rale, una all'interno dell' altra. varchi, 3-73: subillare uno
l'epidermide vivacemente colorata, figliuolo dell' uomo, sì che chiunque crede in lui
3-7: nella vetrina eran cime- lii dell' età dell'oro: schegge di quarzo luccicante
nella vetrina eran cime- lii dell'età dell' oro: schegge di quarzo luccicante di pagliuzze
serpente bruno australiano (ed è calco dell' ingl. minute-snaké). salgari,
sanguinosa diventa un'arma invincibile nella mano dell' eroe. -ant., con
11. astron. ant. costellazione dell' ofiuco. bruno, 3-750: «
sostanza balsamica (benzoino) per mascherarel'odore dell' anidride solforosa che si svolge durante la
viani, 13-145: al vertice dell' erta imperiale, fuori porta romana.
della corona. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 164:
acuti e curvi, dànno nelle palette dell' asta della bilancia e da queste sono arrestati
ha né il lucido, né la durata dell' altra. l'una e l'altra
nimico di lontano. -elemento mobile dell' acciarino dell'archibugio. cinuzzi [in
lontano. -elemento mobile dell'acciarino dell' archibugio. cinuzzi [in dizionario militare
vivi flutti dilaga / tra il gemito dell' onde roco. 4. figur
altri amoretti, ci parranno tutti serpentelli dell' anima selvaggia. cesarotti, 1-xxxii-147:
d'alcool un piccolo serpentello nelle vene dell' annoiato. -tentazioni. ltllustrazione italiana
artigliere addetto al servizio e al funzionamento dell' antica bocca da fuoco detta serpente.
sguardo da quel moto serpentino e lascivo dell' anca e del busto. -saettante
degli ospita- lari di s. jacopo dell' altopascio. cattaneo, iii-1-332: 1 serpentini
talvolta nei fuochiartifiziati. -parte mobile dell' acciarino dell'archibugio: serpentina, draghetto
fuochiartifiziati. -parte mobile dell'acciarino dell' archibugio: serpentina, draghetto.
nomi dati anticamente a quel pezzo delpacciarino dell' archibugio, al quale s'attaccava la
sul focone per dar fuoco alla polvere dell' innescatura. 12. zool.
dividono la nostra volle adriatica da quelle dell' inn e del reno versanti a più lontani
trezzo] in alto sulla sponda destra dell' adda, quasi corteggiata e cinta dalle sue
mie infirmità. -muoversi sul filo dell' acqua nel nuoto. a. corti
: dove stagna l'aria pigra al pari dell' acqua che infradicia paludosa, gittò una
trascuranza nell'eseguirli e per la destrezza dell' eluderli, andò covando e serpendo lentamente
e serpendo lentamente, tutto il restante dell' anno e ne'primi mesi del susseguente 1630
soriano, lii-4-130: serpendo il veleno [dell' eresia] occultamente, entrò ancora nella
erizzo, 1-41: producano tacque i serpibili dell' anime viventi et i volatili, che
volgar. [al sostituzione dell' olio di timo. tieri biagi
l'andromeda'di rembrandt, nel museo dell' aja, ha una vizza e rugosa
vulgare). montigiano, 160: dell' erba clinopodio, cioè serpillo senz'odore
. genere di anel- lidi tubicoli, dell' ordine dei chetopodi capitibranchiati, affini alle
lasciare uscire il capo e la bocca dell' animale. esso ha filamenti branchiali e
villanella usata a vender la suo serqua dell' uova un asse di dodici onc ^.
serto di peperoni rossi polverosi, avanzo dell' inverno. fratelli, 1-413: indicava
combustibili fossili è quasi l'unico responsabile dell' aumento di anidride carbonica nell'atmosfera e
dal regime di serra calda a quello dell' aria aperta. neppure l'amico giretti.
ho fa- che alcune volte l'impeto dell' acque potrebbe essere viobricato una certa tenaglia
più stretta del mo- diolo, dell' istessa forma e senza serra, accioché abbracci
egli fa vari giri intorno al braccio dell' àncora, indi si avvolge e si
in semicerchio, di modo che la corda dell' arco di cer cunei di
destinata a porre in evidenza la chiave dell' arcata. 8. ferrov.
il santuario si allarga, tantopiù i fianchi dell' alpe sembrano serragliarsi contro e soffocarlo.
gli uomini delle milizie comunali, oggetto dell' odio municipale, non protetti da patti
varchi, 18-1-370: le botteghe dell' arti miglion erano i sette ottavi serrate
buone abitudini, quasi riparo alle sorprese dell' istinto. 7. chiusa con
. 8. archit. chiave dell' arco o della volta. g.
, la quale, cacciata nella sommità dell' arco, ne spinge in contrario verso
serragliuòlo, sm. region. trovatello dell' albergo dei poveri di napoli.
compagne il capo fuori della nunziata o dell' albergo de'poveri, ch'io,
non tenerle in = comp. dell' imp. di serrare1 e libro1 (v
danna con li serrami de'vizi l'entrata dell' animo, accioché il signore non venga
innanzi dì, non solamente uscì libero dell' inferno, ma eziandio distrusse essi serrami
inferno, ma eziandio distrusse essi serrami dell' inferno. savonarola, ii-120: sai bene
, sm. dispositivo per archivio dell' opera del duomo di firenze (1500)
-figur. la difesa che la coscienza fa dell' intedante, purg., 9-108:
, 203: il rancore contro i responsabili dell' eccidio, si rimescolavano bollenti nel loro
lachiave, dirittamente se n'andò alla camera dell' abate. miracoli della madonna, 115
quando si videro vicini a certo scoglio dell' acque di policandro gli aprirono. onde,
stava in cura de'padri nelle cose dell' anima, per certo delitto appostogli fuor di
con la verga / ella e spogliato dell' armi / nel solido stabbio serrarmi.
si chiude di scatto serrando il collo dell' animale tra i suoi denti.
vallisneri, i-251: fra il voto dell' una e dell'altra [clavi
i-251: fra il voto dell'una e dell' altra [clavi cola]
essere di cielo, all'uscir fuora dell' orizzonte il sole, apre i suoi
. stavano insensibilmente serrando verso lo sbocco dell' ultima conca. lomazzi, 4-ii-525
lomazzi, 4-ii-525: la terra al tempo dell' inverno si serra et in sé ristringe
la zuffa in sul più bello / dell' urto, del clamor, del serraserra,
, 159: ma come fidarsi dei favori dell' austria? se viene un serra serra
novembre. = forma iter, dell' imp. di serrare1. serrata1
deriv. da serrare1, per calco semantico dell' ingl. lockout, che è da
uccello, sì che riceva il fumo dell' acqua. 2. accanitamente.
e. cecchi, 9-226: lo svolgimento dell' arte di pietro lo- uno casamento tomiato
dittongo, come fkrfao|iai èyò al primo dell' iliade, dicendo serratamente potaon'èyó)
= propr. seconda pers. plur. dell' imp. di serrare1. serratézza,
molta pietà e gran compassione / ebbe dell' umana generazione. 2. che
dove non sia entrato aere. statuti dell' università di bisceglie, 36: questo
occasione ai tristi di poter rubare delle cose dell' arsenale. tortora, ii-219: questo
tu se''l chiovo che 'l re dell' alto regno / tenesti sì serrato in
pettorale serrato da'suoi anelli agli anelli dell' efod, con una bondella di violato.
, peroché,... avendo poco dell' umore, dell'aria e del fuoco
.. avendo poco dell'umore, dell' aria e del fuoco et essendo molto denso
certamente, scorgendosi in essa l'acume dell' ingegno, il modo serrato dell'argu-
l'acume dell'ingegno, il modo serrato dell' argu- mentare e tutta la forza che
serrati: rifiutarsi di riconoscere la realtà dell' esperienza diretta. galileo, 1-1-186:
molto stretta di un nodo. trattato dell' arte della seta, 47: a rasciugare
serratura di detto bandolo. impedimento allo scolo dell' acqua ed al giuoco dell'aria.
impedimento allo scolo dell'acqua ed al giuoco dell' aria. -fermaglio, fibbia.
la teoria di tali effetti funesti delle passioni dell' animo sul nostro corpo, che si
197: questa solen nità dell' ascensione è gloriosa e fine e compimento di
apena potavamo avere vista l'una nave dell' altra, per e gran mari che facevano
forza di vele per dobbrar la punta dell' isola, con gran vento e serrazióne
serbano per mangiare per camino. statuti dell' università di bisceglie, 102: per onne
in serbilo. nografico alla personificazione dell' italia). = voce dotta
per la tua serva qualche segno. dell' uva, 102: di cristo / son
del corpo o perché si trova nella schiavitù dell' ignoranza o del peccato. lacopone
; serve di san giuseppe; serve dell' immacolata concezione della madre di dio;
concezione della madre di dio; serve dell' immacolata per il servizio domestico; serve
santo; serve dello spirito santo e dell' adorazione perpetua; serve dello spirito santo
negò cristo per paura di un soldatello dell' atrio e di una servic- ciuola di
indegna vostra servolella, fossi fatta madre dell' unico vostro figliuolo. -servétta (
duramente, sì che l'unodesiderava le cose dell' altro, li altri per loro orgoglio sot-
la terribilità primitiva della sua forza, dell' orgoglio virgineo della sua razza, nata
del regime feudale e, in genere, dell' età intermedia, condizione di chi,
sottomissione, servilismo, specie nei confronti dell' autorità. peregrini, 3-7: la
fonda nella debolezza loro sì del corpo come dell' intellet to.
o di nostro servaggio. -costrizione dell' anima nel corpo. seneca volgar.
colle moglie de'figliuoli, fu servato in dell' arca. consolato del mare, 22
lo spirito, si sono adombrati al concetto dell' utile che io vi ho cacciato dentro
fossono servati ad essere rinchiusi nelle carceri dell' inferno e da essere puniti nell'ultimo giudicio
nel processo e nel fine commisurate. statuto dell' università e arte della lana di siena
servatoli del giusto, / o se dell' ospite amici. -che mantiene la
questa caparra, servente alle prime spese dell' edizione. milizia, iv-195: un altro
ed officiali che sono necessari alla vita dell' uomo. f. pona, 4-389
mestiere, in un'attività. statuto dell' università e arte della lana di siena,
al principale che regge tutte le cose dell' arte, che ai serventi che obbediscono
'l termine di anni cinque dal dì dell' apprensione dell'abito; e uello,
di anni cinque dal dì dell'apprensione dell' abito; e uello, che moverà
amore e -la carne come servitrice dell' anima. elucidano volgar., 156
. nel teatro comico derivato dalla commedia dell' arte e in partic. in quello settecentesco
po'su certe servettine, all'incirca dell' età dei ragazzi, col trecciolinoa coda di
... facendo... parte dell' unico processo del reale, deve esseredotato di
... dall'ammontare del fitto dell' edifizio o locale serviente all'esercizio della
comunità o di un ospedale. statuti dell' università di bisceglie, 222: item lo
, 4-126: a una giovane servigiale [dell' ospedale] ripugnava di toccare qualche cadavere
. tèsti fiorentini, 236: a catuna dell' altre donne e servigiali del detto monesterio
lemmo ai balduccio, 67: l'uno dell' altro gravezze, costumi e condizioni e
corte ed i medici stessi della persona dell' imperadore erano pagati per più quartali dei
il tedesco, poco destro del servigio dell' acqua, vi rimase affogato. boccaccio
o all'impiego degli animali in favore dell' uomo. tommaseo [s. v
: animali più specialmente adatti ai servigi dell' uomo. tutti, del resto, sono
del resto, sono creati in servigio dell' uomo, o ne usi egli o no
tutte le maniere de'moti umanie apparenze e dell' ossa. bisaccioni, 1-15: gli commandò
/ mostrommi a partea parte / gli strumenti dell' arte, / e i servigi diversi /
/ quando van gli innamorati / ai servigi dell' amor. jovine, 2-224: quando
to nell'autorizzare le servitù indotte per fatto dell' uomo. titolo di serva /
atti di palagio, ma non negli atti dell' animo, però che per tutto questo
italia cangiò, insieme con la reale maestà dell' aspetto, eziandio la gravità delle parole
/... le creature / dell' isola di arturo, qualche giovane / che
ha ancora della fantasia con quella autonoma dell' altro. 7. relig.
di cui esprimono determinati modi del compimento dell' azione. = voce dotta, lat
lettere italiane e della bassezza e viltà dell' italiana critica. lanzi, ii-376: si
appostato per il proseguimento o la conclusione dell' azione, facendogli arrivare la palla.
narri qualche cosa, il movimento primo dell' animo di lui si vede porgersi a
espressione servire l'arte). statuto dell' università e arte della lana di siena,
]: le tristissime vocidell'operaio giubilato o dell' operaia che da quarant'anni 'serve
-servire il popolo: organo di stampa dell' unione dei comunisti marxisti-leninisti negli anni
migliore appagamento. -rendere le intenzioni dell' autore attraverso l'interpretazione più fedele.
il duca di firenze] per servizio dell' una e dell'altra maestà, avendo
firenze] per servizio dell'una e dell' altra maestà, avendo servito più volte
. 14. esaudire il desiderio dell' amante, corrispondendo alle profferte amorose.
16. fornire chi siede a tavola dell' imbandigione di cibi e bevande (o
riferì che l'albergatore era tutto compunto dell' affronto fattomi d'intimarmi che mi provvedessi
tei prosegue. per la grandezza dell' amore. v. quirini, lii-6-18:
una barca carica di truppe con li cassoni dell' argenteria e con quegli ufficiali di cucina
stato nuovo. 28. essere privato dell' indipendenza e delle libertà politiche; essere
gli ha servito di avvocato nel foro dell' amicizia. f. negri, 1-9:
è benvero... che chi vive dell' altare debb'anco servir all'altare,
attivo e in relazione concreta coi buoni dell' emigrazione romana: tra i genovesi,
, che non servono allo scioglimento ultimo dell' azione, servendo però alla compassione,
parte, nulla aggiungono alla miglior conoscenza dell' artista e soltanto servono ad esercitare la versatilità
meno può giovare alla varietà l'uso dell' astratto per mezzo d'al- cuni verbi
], che debbono servire per il frutto dell' anno susseguente, venghino su dritti perpendicolarmente
. non solamente serve al respiro dell' uomo e degli altri animali,..
indice ai naviganti che venivano dalle coste dell' istria. cesarotti, 1-xvii-235: questo avviso
, 8-i-243: ciò serva per dimostrare quantoabbia dell' impostore chi si applica per internarsi nella cognizione
questi comissari di pretesto per andar facendo dell' estorzioni, senza utile alcuno della camera e
: si deve proibire l'appropriazione indebita dell' opera personale di un terzo. questa fa
di quello si serve per primo filo dell' orsoio della futura sua tela.
applaudito'; e parmi di averlo letto dell' 8° o nel 90 di quei tomi.
servono d'un fluido diversodall'aria, cioè dell' acqua. 51. spendere una
non il valore delle materie, ma quel dell' ingegno operava sì che le pitture di
dubbio, se pensaste di servirvene [dell' autorità del petrarca] in ogni riga
non men di quell'* apocalisse'che dell' 'epistola'di san barnaba. s
e le parole, ci serviamo perciò dell' apostrofo, che cosìchiamasi quel piccolo 'c'volto
gli anni d'un'era a quelli dell' altra era da esso adoperata. f.
primo re di macedonia si servì mirabilmente dell' occasione della discordia e debolezza delle città
. cecchi, 8-69: teseo si servì dell' amore, anzi della lussuria, in
altro non par che sia che una operazione dell' intelligenza non errante. parini, 711
, non venisse a pregiudicare al decoro dell' arte sua. foscolo, v-301:
son necessarie alla commoda e onorata vita dell' uomo si serve. da mula, lii-3-401
giulio cesare, il quale si servì poi dell' opera sua nell'accomodamento dell'anno.
servì poi dell'opera sua nell'accomodamento dell' anno. duodo, lii-15-189: egli
ufficio. -fede del ben servire: attestazione dell' ottimo servizio di un ufficiale o di
: se potrò avere i cinque volumi dell' opere di fra paolo sarpi servita, ci
ramo femminile di tale ordine, appartenente dell' uficiale, sedente ancora nell'uficio. quindi
svolta. documenti per la storia dell' arte senese, iii-75: bastami l'
servite, di cui sussistono gliinverosimili documenti letterali dell' epoca, quel tanto che, esprimendo
, con tutti i pregi e i difetti dell' aristocrazia del sangue. 2
sangue. 2. che usufruisce dell' aiuto e dell'operato dei domestici o
2. che usufruisce dell'aiuto e dell' operato dei domestici o di un domestico
, quella del denaro è ignobile e quella dell' ingegno forma il servitorame di quella del
noi facciamo, cioè di vederci alla mensa dell' agnello immancolato, il quale è cibo
buona geodesia e mi invito alla parola dell' onorevole baccelli. servitore suo affezionato.
delle vasche destinate a favorire l'evaporazione dell' acqua di mare prima della separazione del sale
del regime feudale e, in genere, dell' età intermedia, pur essendo dotato di
ed altre ingerenze e legacce delle corporazioni dell' arti sono cessate solo col principiare di
battesimo, dovere uscire (iella servitù dell' antico nemico... et entrare peregrinando
primizie, prima che, in occasione dell' uscita del popolo israelitico dalla servitù di
nell'egitto sotto la condotta di mosè e dell' introduzione nella terra di promissione, se
che fatta v'ha forte la rocca dell' anima vostra, l'ha tratta dalla servitù
vestirsi della nostra carne per la redenzione dell' uomo, che per il peccato commesso
. regola precisa e inderogabile nell'esercizio dell' attività poetica. v. martelli,
(servitù negativa), il contenuto dell' una o dell'altra attività variando a
), il contenuto dell'una o dell' altra attività variando a seconda di quanto
c. levi, 6-98: l'acqua dell' agri serviva ad irrigare i campi,
presenta il diritto reale limitato, cioè dell' attività che il titolare del fondo dominante
discontinua, dipendendone l'esercizio dal fatto dell' uomo, al quale si rende impossibile
senza che sia necessario un fatto attuale dell' uomo: tali sono gli acquedotti, gli
sono quelle che richiedono un fatto attuale dell' uomo per essere esercitate; tali sono
e servitù titolate o stabilite per fatto dell' uomo: secondo una vecchia classificazione seguita
stato per la riduzione delle servitù militari dell' isola. -servitù rustica, servitù
mi lasciai con isfrenati volontà per fatto dell' uomo. pigliare. ottimo, ii-383:
in che ella era, delli demoni dell' inferno. -mortificazione del corpo per
de esigenze militari o per le disposizioni dell' art. 6 della legliverae komovaglia di
un testo rispetto a un'altra. dell' impalamento. dante, vita nuova,
tenere in pregio come fosse il serviziale dell' abate anton maria salvini. baldini,
guardiava in servizio de parialoco. documenti dell' àmiatino tre-quattrocentesco, ciii-143: magnifici segnori
-con riferimento al corpo umano come strumento dell' anima. iacopone, 41-16: a
dice pure sallustio, che noi usiamo dell' animo l'imperio, e del corpopiù tosto
165: aveva il duca alessandro lasciate dell' altre figliuole, nate, come si
di siena, 255: neuno sottoposto dell' arte debbia dare alcuno dato o vero
. ghislanzoni, 18-40: senti, amico dell' anima, saresti disposto a farmi un
paura che aveste fin da piccolo, anche dell' acqua! » « fatemi il servizio