Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (6 risultati)

numerose specie gregarie diffuse nelle regioni settentrionali dell' america e dell'europa le cui larve

nelle regioni settentrionali dell'america e dell' europa le cui larve hanno l'abitudine di

sciarabbà sono cuscini di piuma al paragone dell' ecca. panzini [s. v.

il cui ritornello batteva sempre sull'ambage dell' essere e dell'apparire. -progetto

batteva sempre sull'ambage dell'essere e dell' apparire. -progetto confuso, poco

quali la parola può essere scomposta. plessità dell' intreccio e delle situazioni ricorda pananti,

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (6 risultati)

doppio pettine, il quale nel girare dell' albero rimena e scioglie la pasta contenuta

lo denominano 'sciarbo'. 2. movimento dell' acqua prodotto dal guizzare dei pesci.

dal cotone. = dal nome dell' inventore l. m. ilario benigaud,

bocche d'arsura. = adattamento dell' amarico larmutà''prostituta'. 5.

altre corbellerie cosiffatte! = adattamento dell' ingl. charivari 'musica dissonante eseguita battendo

a quattro doppi che avea strappato dal seno dell' amica, gittando nuvoli di fumo,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (2 risultati)

un rumore simile a quello dello sciabordio dell' acqua. marinetti, 2-i-778: rimescolio

(in puglia). statuti dell' università di bisceglie, 59: sia licito

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (6 risultati)

doglie de'piedi, nella giuntura dell' anca o della coscia. c. i

anat. ant. la vena dorsale laterale dell' arto inferiore oppure la vena safena piccola

-nervo sciatico: ciascuno dei nervi dell' ischio. - nervo grande sciatico:

i muscoli della coscia e le articolazioni dell' anca e del ginocchio; termina all'

organi vai, consistenti in una sciatica dell' ischio sinistro. da schiatóre.

; insulsasordido e nero / il fegato dell' oca o lo sciattato / agnel mente

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (4 risultati)

dondolamento lazzarone della strofa, il rutilamente dell' immagine a effetto, erano surrogati dal

... e però nemici altrettanto dell' anima che dell'intestino, dello spirito

e però nemici altrettanto dell'anima che dell' intestino, dello spirito che dei rognoni

a vostra signoria illustrissima che il signore dell' universo potesse fare un bel vedere,

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (11 risultati)

. savinio, 12-263: il passo dell' uomo meridionale è un passo che va

del tibetto presentemente son chiuse a cagione dell' infermità de'vaioli, che presentemente fa

. ant. eccettuato. regola dell' ordine di penitenza, 109: degiunare debbia

nella zona del chianti. regola dell' ordine di penitenza, 109: le sore

minate caratteristiche morali, psicologiche o dell' appartenenza sociale di un individuo.

degli elementi,... le maniere dell' oro e dell'argento e degli altri

... le maniere dell'oro e dell' argento e degli altri metalli: e

dirò così vittoriose, che trionfano necessariamente dell' intelletto, quali sono le geometriche,

vero scibile, per mezzi dimostrativi, dell' umano intelletto. vico, 4-i-125:

. galileo, 1-1-387: il pensiero dell' autore, tra quelli che dall'artifizio

differente nel modo della scibifità dagli oggetti dell' altre scienze. = deriv. da

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (5 risultati)

, deriv. da oxia 'ombra'. tade dell' ignoranza? o ver cognoscono i beni che

». emiliani-giudici, i-206: era forza dell' alta ragione de'tempi che quei generosi

: ma molto teme la carità e launità dell' amore la quale noi teniamo in terra,

. pallavicino, ii-116: nulla sciente dell' ordita congiura. del casto, 1-29:

, uomo ruvido e villano e poco sciente dell' arte, lo consigliò a prendere il

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (8 risultati)

girolamo volgar., 1-11: così è dell' uomo che viene a peni- tenzia di

epentetica è dovuta alrinflusso della desinenza -er dell' avv. lat. scienter 'scientemente', il

aiutato od assistito l'autore o gli autori dell' azionenei fatti che l'avranno preparata o facilitata

e mediato il rapporto con il problema dell' ingiustizia sociale è proprio la volontà di

nelle scienze umane, soprattutto una modificazione dell' immagine e dei requisiti di quel nuovo graal

argomento le singole scienze; che è proprio dell' ambito disciplinare a cui esse appartengono (

universale, lo quale ditrae lo intelletto dell' uomo delle speculazioni e scientifiche cose e

il terreno ai germi, che il genio dell' umanità semina, passando come una meteora

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (6 risultati)

: l'intelletto muove mediante l'apprensione dell' appetibile, ma non ogni intelletto,

si dicono vocazioni di natura e spinte dell' indole o per dir meglio del chiribizzo non

109: aristotele nel capitolo 7 del libro dell' 'e- tica'afferma che l'esperto

dalla divinità intorno all'astinenza de'pomi dell' albero scientifico accrescere, per circospezzione maggiore

e ammettono l'importanza e l'efficacia dell' intervento della volontà umana fortemente organizzata e

con la filosofia deu'illuminismo e poi dell' evoluzione scientifista. -per estens.

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (7 risultati)

testimoni di geova. = calco dell' ingl. scientology, comp. da scient

relazione con le discipline che si occupano dell' uomo e della società in cui vive e

pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell' invantagio d'onore, / che 'n

volgar., tre tendenze, tenendo conto dell' ordinamento più como3- 138: il ragionamento

ignoranzia umana. alberti, per i fini dell' azione, definiscono la scienza come 'la dei-

co. llei ogni sciènzia / ni dell' uomo, il quale può errare. p

su le illustri tue scuole ecco tratta dell' ombre e di tre sorte di razzi,

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (11 risultati)

, n. io. -scienza dell' alimentazione, disciplina rivolta all'acquisizione delle

tanto che, in fin le scienze dell' arti liberali riputando a nulla, conchiudo

dintorno alla natura delle nazioni: titolo dell' opera filosofica di giambattista vico (1668-1744

-princìpi della scienza morale, titolo dell' opera di antonio rosmini (1797-1855)

-la gaia scienza: traduzione del titolo dell' opera die froliche wissenschaft (1882)

economia, ecc. (ed è calco dell' espressione tedesca geisteswissenschaften, coniata alla fine

che si occupano della forma storicamente determinata dell' evento singolo, dalle scienze naturali,

e la scienza politica. - scienze dell' educazione-, le discipline che si occupano

lui opera e di convincere alcuni altri dell' indicibile vantaggio che deriva alle scienze economiche

nell'insegnamento della geometria come in quello dell' algebra. scienze esatte per eccellenza,

nel ripigliare i voti... dell' istituto di scienze sociali fiorentino pareggiato ad

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (9 risultati)

vile. garimberto, 1-183: abbiamo discorso dell' utilità che 'l capitano riceve dalla scienza

a infinitamente variare sul rame l'efficacia dell' acqua forte. -in senso concreto

. -dir. la dimensione cognitiva dell' attività psichica, in contrapposto a quella

fedele, non volse manifestare: ma dell' arme, del ferro e dell'aguato non

: ma dell'arme, del ferro e dell' aguato non volse che ti fosse nascoso

l'umana stirpe che non gustassero del frutto dell' albero della scienza del bene e del

quale, se si guarda l'acutezza dell' ingegno al saggio che ne diede il

raffinatezza di gusto nella scienza del gruppo e dell' espressione. savinio, 22-254: la

poco penetrare nella tenera e deliziosa solitudine dell' anime loro. -scienziuòla.

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (5 risultati)

i princìpi della natura, della scienza e dell' arte, ivi pare poter essere la

se a'trattati scienziali convengano gli ornamenti dell' eloquenza. -sm. opera,

con lieto animo d'intendere i fondamenti dell' opinione vostra, la qual pare che inchini

gli scienziati, l'onore della corona dell' alloro conceduto fosse. castelvetro, 2-279

abitudine delle speculazioni mentali e l'amore dell' abilità contemplativa, dividono gli scienziati dalle

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (4 risultati)

piccole anse laterali poco al di sotto dell' orlo, entrato nell'uso verso la fine

acquista lucedalrombre; intelligenza che scifra gli arcani dell' alleanze nei simboli della politica. martello

sciisticamente sarebbe preferibile innalzarsi sulla parete se dell' herbetet. = comp. di sciistico

). musulmano seguace della corrente politico-teologica dell' islamismo caratterizzata dal rifiuto della tradizione civile

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (2 risultati)

frusta, coreggia o simile. è dell' uso comune. gli diedi certe scilacche

impedito a pronunziare un paio di lettere dell' alfabeto, la 'erre'particolarmente, e fin

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (6 risultati)

scilinguata e incertissima, per la infanzia dell' arte di scrivere e per le capricciose

appropriato, senza inflessione dialettale. dell' italo clima, dolce nella temperie delle parole

mingherlina e delicatissima. men che dell' aere,... ma per apologizzar

parole per l'altezza e la difficoltà dell' argomento. s. bernardino da siena

eziandio li angioli no'potere sapere il mistero dell' incarnazione, e volendolo dichiarare sarebbero scialenguati

. ittiol. famiglia di pesci selaci dell' ordine euselaci a cui ap

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (7 risultati)

-per estens. l'estrema propaggine dell' italia meridionale. tommaseo [s

lor tesoro, vò dire che l'infermità dell' invidia non gli scamperà dalla morte.

circa 40 specie, la massima parte dell' europa e dell'africa, pochissime dell'asia

, la massima parte dell'europa e dell' africa, pochissime dell'asia e delramerica

parte dell'europa e dell'africa, pochissime dell' asia e delramerica: sono piante a

ne hanno costituito un genere di crustacei dell' ordine de'decapodi, della famiglia de'

incerta identificazione, situata nella provincia romana dell' africa proconsolare. - santi

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (1 risultato)

finirò come tutti, menando col remo dell' ignoranza e della vergogna la galera della

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (6 risultati)

vicina: non sentite voi / lo sgrigiolar dell' armi, la fa studia

aspre e di pine, / i sussulti dell' eco riose fantasticherie.

succeduto polso mi duole. le nocche dell' osso articolato mi scricallo scricchiolio delle fiamme

. suo sognare / lo scricchiolio dell' invernale scricciolo. -ronzio d'insetti

landolfi, 2-197: fuori nella fuliggine dell' aria c'era an stuparich

9-417: faceva venire addirittura gli sgricciolila confessione dell' allegra. 5. opera scultorea

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (3 risultati)

brusoni, 139: estratto gravi dell' altrui danaro la zecca. monti, x-2-42

8-124: salgano... al museo dell' acropoli,... materialmente divenuta

di questi taglieri, con lo scrigno dell' oncino di sopra e con molta stoppa di

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (2 risultati)

è poi quello ch'ai primo taglio dell' agente corre sotto a ripararlo. monti,

, scrima. = adattamento popol. dell' ingl. ice-cream, comp. da ice

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (6 risultati)

243: s'addestra il corpo per parti dell' esercizio, come della lotta, della

un fosso e venivo guardando le campagne dell' imolese. linati, 30-95: in

marin. sciogliere i cavetti della vela e dell' ancora. guglielmotti, 808: 'scrinare'

che si chiamano capelli della vela, dell' ancora e simili. = comp.

: dalla tua nicchia, alla mercé / dell' aria, scrina l'inganno, /

redazione di lettere apostoliche e alla custodia dell' archivio della santa sede.

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (8 risultati)

papini, x-2-32: si ritorna sull'idea dell' ordine da fondare per la missione tra

.. si rese tuttavia assai benemerito dell' abissinia, sradicando questa schiatta mussulmana che

, scristianizzando e riducendo sotto il giogo dell' islamismo quelle popolazioni. bacchelli, 1-iii-374

, mentre più s'afferma il gusto dell' antico, non soltanto per i valori

il suo esempio della forza d'impeno dell' uomo sul mondo. i. speranza

, metta una scripta ne la cassetta dell' offerta, narrando el nome di quello

legato, nel quale erano scritte le regole dell' amore date agli amanti, e fu

si credette fare prode se l'ammaestramento dell' arme recasse in iscritta, perché una

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (8 risultati)

quelli scrittarini e quelle atti esibiti, dell' occulta intelligenza e maneggio che si tefarà

farò neuna iscrita d'entrata. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-161: li

monsegnor et officio de bailia. codici dell' archivio di san giorgio di genova (

che gli daranno polizza, e la quantità dell' offerta espressa nella polizza.

degli iscritti a una corporazione. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

ricevuta di pagamento di dazi. documenti dell' antico dialetto bolognese (1404) [in

nostri sovrostanti da le moline. statuti dell' università de'mercatanti di bologna (1550)

a sorte durante lo scrutinio. statuti dell' università de'mercatanti di bologna (1550)

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (4 risultati)

scrivesti e felice l'auctore. statuti dell' università di bisceglie, 50: si

che servono per informare sinteticamente sui precedenti dell' azione. -trascritto (un testo

da succolenza marmorigna, condensati tista dell' aspro vestimento. ed il ricco dannato non

conquista del diritto scritto, la cessazione dell' arcano onde i patrizi avvolgevano le leggi

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (7 risultati)

per ildetto luogo delle smime, ovvero console dell' ordine nobile..., ovvero

ovvero in luogo d'esso un viceconsole dell' ordine non scritto. ibidem (o-vii-1672

giovanna a volger sossopra tutti gli scritti dell' archivio domestico, onde vedere se ci

o altra azione di vaglia per sollievo dell' angustiata piazza. cesarotti, 1-xxix-223:

seconda prova scritta, grafica o scrittografica dell' esame di maturità professionale per operatore commerciale

, nome di vari enti pubblici incaricati dell' amministrazione di determinati beni o della riscossione

le fabbriche militari attinenti allo scrittoio generale dell' artiglieria. tommaseo

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (9 risultati)

ho studiato e trascritto parte degli autografi dell' ariosto su lo scrittoio elegantissimo sul quale

romagnosi, 10-285: nel 1641 i consoli dell' arte degli 'scrittorari'di ebano rappresentarono

. boccaccio, viii-1-203: del quale [dell' inferno] peroené alcuno altro scrittore non si

, ma perciò che. lli scrittori dell' arte non pensaro che fosse delle capitane

in conto delle constituzio- ni. statuto dell' università e arte della lana di siena,

249: di fare giurare lo scriptóre dell' arte di fare lo suo officio bene

di scrivere concetto platonico e la spiritualità dell' anima levava al documenti, lettere o rescritti

, suo scrittore, sotto lo editto dell' autorità romana volle nascere della madre vergine

corotti per vizio degli ingnoranti scrittori dell' altro primoéssemplo, non curo di traslatare i

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (10 risultati)

ant. ufficio amministrativo in vari organismi dell' età comunale (e il luogo in

e popolo. documenti per la storia dell' arte senese, iii-115: io giuseppe sopradetto

società delle zolfare, per la scrittura dell' atto presso il notaio, per la registrazione

atto presso il notaio, per la registrazione dell' atto stesso. in relazione

trovò il suo maggiore sviluppo fra gli indiani dell' america seti). -scrittura ideografica:

-scrittura alfabetica: quella basata sulle lettere dell' alfabeto, che, introdotta dai fenici

distinta da quelle fondate sugli altri alfabeti dell' antichità (scrittura greca, fenicia,

, e fondato sull'uso di segni dell' alfabeto o di altri segni grafici con

pianeti nelle celesti consonanze faccia le veci dell' alto, qual del basso e del

si disputi, se la divisione dellesette note dell' ottava o la scrittura di esse che servì

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (6 risultati)

: partendo proprio dalle ultime sezioni seriali dell' agon'. di stravinski, ma con

: e poi conseguentemente cominciarono a vivere dell' agricoltura e della pastorizia: ma ora di

sotto propria responsabilità). statuto dell' università e arte detta lana di siena,

sia prova del pagamento del devito. statuto dell' arte deglioliandoli, 3-154: quella cassa,

trasportid'intestazione per tenere in giorno la scrittura dell' estimo ed i rispettivi debitori del carico

e qualche cognizione di scrittura. capitoli dell' uffizio dei fiumi estrade di pistoia (1722

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (3 risultati)

congedo. cassola, 6-181: al deposito dell' 8i° lomisero a far lo scritturale.

2. sm. teologo sostenitore dell' interpretazione letterale della bibbia. tommaseo

o signor impresario. / per rinforzo dell' opera / un altro primo buffo /

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (9 risultati)

la prego di volerle [le consideraziocodici dell' archivio di san giorgio di genova [in

3. marin. ant. membro dell' equipaggio delle antiche galere che inventariava le

e registrava i consumi per il vitto dell' equipaggio. pantera, 1-135: lo

procedessero da altre cause che dall'esistenza dell' u e dal- uso che ne facciamo

stabilimento, lui che è oramai un impiegato dell' opposizione consacrata. c'è il direttore

. ant. ufficio dello scrivano. subalterni dell' autorità giudiziaria. breve dell'ordine

subalterni dell'autorità giudiziaria. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

carica del notabile investito da un sovrano dell' amministrazione e della giurisdizione di un territorio

in quanto ispiratore del progetto di salvezza dell' uomo per mezzo del figlio.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (8 risultati)

suo mastro scrivano di sua corte. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-54: infrascritti

, 1033]: se quello scrivano [dell' estimo] cessasse di scriverla [certa

partic.: cancelliere, funzionario subalterno dell' autorità giudiziaria. sanudo, x-301:

la nave fosse niente magagnata. breve dell' ordine del mare di pisa (i343

scrivana. 7. nel linguaggio dell' antico testamento, dottore della legge,

di spuntare in gran parte le saette dell' ira scrivana. 11. dimin

maniera d'impedire allo scrivente la vista dell' uscio. tommaseo [s. v

52 spilli che convergono precisamente al centro dell' emisfero. l'illustrazione italiana [8-iii-1914

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

-vergare una parola usando determinate lettere dell' alfabeto. forse un dì fia che

, cristo non avrebbe lodato giovanni battista dell' aspro vestimento, ed il ricco dannato non

... volendo scrivere il poema dell' tliada', non prese tutta tazzione della guerra

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

la difficoltà di congiungere insieme la grazia dell' antico con la solidità dello scrivere moderno

si vengano a fare scrivere nella matricola dell' arte di calimala di quìe a tre

la penna e scrisse trecento. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-154: il camarlingo

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (4 risultati)

relazione con un compì. pred. dell' oggetto). boccalini, i-243:

, della lombardia... e dell' altre parti d'italia. = agg

allo scrobicolo del cuore, alla fossa dell' ombelico ed alle parti genitali con vino

si denota quello spazio che nel principio dell' addome è circondato dall'estrema cartilagine delle

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (2 risultati)

-assol. mangiare senza pagare, approfittando dell' ospitalità altrui; vivere alle spalle di altri

. v.]: 'scroccare': dicesianche dell' ore che suonano, ma è modo basso

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

energicamente le falangi producendo un rumore secco dell' articolazione. -fare schiocchi di lingua

famiglia, viveva di scrocco alle spalle dell' alta società. -a scrocca non

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (3 risultati)

19-653: corredo di un perfetto navigante dell' oceano: ma- gnosa incerata; incerato

senza pagarle, approfittando della generosità o dell' ingenuità altrui; chi mangia a sbafo

: se tante scrocconerie giungessero all'orecchio dell' imperatore, credete voi che le approverebbe?

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (4 risultati)

acqua... guarisce ogni scrofola schifosa dell' accattonaggio. bacchetti, 2-xxiii- sorta

, regione cervicale); è malattia dell' infanzia, ma può comparire anche nell'

anche agli antichi fosse nota l'utilità dell' acqua salsa nella cura delle malattie scrofulose.

scrofula- riacee, comprendente circa 300 specie dell' eurasia temperata, alcune delle quali diffuse

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (5 risultati)

bot. famiglia di angio- sperme dicotiledoni dell' ordine scrofulariali, comprendente più di 200

registrati in quel senso da vari vocabolari dell' uso, s'ha la bellezza di

che scuote l'elmo (come epiteto dell' eroe troiano ettore). pascoli,

e con le mani scrollando le pieghe bagnate dell' impermeabile. -agitare più o

giocatadalla morte / mentre guardava quieta il vento dell' autunno / scrollare i rami dei platani

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

da una parte, si potessero valere dell' altra. -ondeggiare, oscillare più

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (7 risultati)

/ ch'et- tore, lo scrollatore dell' elmo in battaglia, di casa / d'

cordicina verde che uscia da un buco dell' imposta. pascoli, 60: per

qui. le chiese assai meno frequentate dell' usato e i parroci lamentano il poco concorso

frullar delle volanti saette, il sibilar dell' aure e lo scrosciar de'denti. a

-con riferimento al rumore prodotto dal fuoriuscire dell' acqua da una fontana o da un rubinetto

della porta del bagno, l'ombra dell' amante passava e ripassava, si udiva

carducci, ii-8-8: il grigio umido dell' autunno mi penetra le ossa e le

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (10 risultati)

27-866: sempre mi affidavo alla concitazione dell' animo, all'ispirazione del momento, e

taccuino sulle ginocchia, per dare il segno dell' applauso, al quale, ora si

, che se ne sarebbe rimesso al consiglio dell' ordine degli avvocati. -di

alzarsi dal mare: / il tonfo sordo dell' onda che viene, / l'acuto

che viene, / l'acuto scroscio dell' onda che va. montale, 2-79:

l'altro di pioggia. -fuoriuscita dell' acqua da una fontana, da un

, poi piazzarsi con attenzione al centro dell' angusto cessetto, sollevare d'un colpo la

: già prossimo è l'accendersi sfavillante dell' occhio di luce incandescente in cresta ai monti

si lavò le mani: le ha sordide dell' oro, di cui cosa non v'

vengono a diluvi, / i poveri -gorgoglio dell' acqua che bolle fortemente. miei sonni

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (7 risultati)

. ojetti, i-231: a contentarsi dell' acqua, qui ce n'è a scroscio

di quasi tutte questebuche era in tal giorno dell' acqua di colore di ceneraccio- lo e

scròsi, sf. ant. sclerotica dell' occhio. prima si chiama

, 4-ii-48: di fuori li scrostamenti dell' intonaco lasciavano vedere il mattone rossastro;

. di un muro; privare un muro dell' intonaco (per lo più con strumenti

, 10-138: stasera un altro poco dell' oro del quale l'idolo è rivestito s'

. in parte o totalmente, dell' intonaco, del colore, della vernice

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (3 risultati)

'rompo'(ed è calco scherz. dell' espressione popol. 'rottura di coglioni')

o 'scrudelire': è come dire stiepidire dell' acqua. 2. scrudire un

fanfani, i-166: 'scrudire': detto dell' acqua, del letto, ecc.

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (7 risultati)

tratta della sanità pubblica, della salubrità dell' aria, della bontà degli alimenti,

eletta per suo sollievo, si contenta dell' approvazione delle persone più sensate e da bene

e il sofisticare su tutte le virtù dell' altre! = denom. da

, il carattere spirituale e decisamente pregevole dell' azione politica. fiatano, i-132: il

mitico, una ncia spezzata che ha dell' acrobata, del poliziotto e per il

scrupoli, non mancavano su 'l decimar dell' età di buttarsi in qualche monastero di

in scropolo e in perplessità inestricabile i ministri dell' evangelio. b. fioretti, 2-5-221

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (9 risultati)

etrusco, campano e romano, prima dell' introduzione della moneta d'argento romana (

. f. frugoni, 5-prefi: gione dell' uffizio, danno al giuoco quel tempo che

in letto di panni e quatt'ore prima dell' eccesso dargli una bibita di siero con

di superficie equivalente a 1 / 288 dell' iugero. b. del bene,

formano dugento ottantotto scrupoli. -frazione dell' ora o del minuto (secondo taluni

cir costanze del tempo, dell' anno, del mese, del giorno,

anno, del mese, del giorno, dell' ora, de'scrupoli orari e della

, de'scrupoli orari e della distanza dell' eclisse precedenti. lessona, 1324:

generi infedeltà e che invece l'imbeversi dell' originale e il 'venire come in giostra

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (1 risultato)

scrupoloso adempimento di tutti quei doveri, dell' esercizio della sua professione? cicognani

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (7 risultati)

: scrutava con occhi vigili lo specchio dell' acqua sottostante. fanzini, ii-178:

un moto involontario, una reazione fuggevole dell' interlocutore. bechi, 2-257: d'

dàmmi intelletto (questa è l'essenza dell' anima intellettiva) e io scruterò la tua

. arrighi, 1-262: sarebbe prezzo dell' opera lo scrutare a fondo questo cuore di

mare l'eternità, / l'eternità dell' ignoto. bacchelli, 2-xxii-302: non

: delle varie vicende letterarie e politiche dell' autor suo, dal carteggio inedito che ebbe

. quanto è loro straniero lo spirito dell' apostolo che tutto scruta. adoratori della lettera

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (13 risultati)

vico anche a spese della chiarezza e dell' unità, come notò lo scrutativo e sempre

l'una più nobile e più perfetta dell' altra, cominciorono a dire cne questo

dentro l'uomo, l'uno a costa dell' altro, la fede nell'autorità e

sentimenti, passioni, pensieri e intenzioni dell' animo umano (con partic. riferimento a

rene, cioè delle cogitazioni e affezione dell' uomo. guicciardini, iii-195: dio,

da sé quali debbano essere i sentimenti dell' animo mio; ella cheè del bel numero

, 359: tu de'segreti / moti dell' alme scrutatorsagace, / lor voglie intendi a

di marsala avea suscitato l'estro poetico dell' ammiraglio, ma un colpo d'occhio

, che lo penetrò sino all'intimo dell' animo di fango, gli fece abbassar lo

deliberazioni, tenendo dietro alle circostanze essenziali dell' atto. cavour, i-191: non

consta che sia stato eseguito il prescritto dell' articolo 83, il quale vuole che,

. scolasi valutare periodicamente o alla fine dell' anno scolastico il rendimento degli studenti in

e capitani di parte. documenti perla storia dell' arte senese, i-48: questi tre così

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (12 risultati)

. papini, ii-613: la 'filosofia dell' arte'di giovanni gentile... 'vuol

più reconditi sentimenti, passioni e intenzioni dell' animo umano (anche con riferimento a

cuore degli uomini si scrutinasse per via dell' opere. lupis, 449:

sei tu, che pretendi scrutinare i pensieri dell' uomo e vuoi assumere la più portentosa

nei villaggi aspettano e scrutinano il passaggio dell' omnibus, ebbero a discorrerne l'intiero

sia rectore, e-l secondo vicaro. statuto dell' università do scrutinaste quella fetida scimmia.

. maffei, 5-4-6: stimasi comunemente che dell' italiaa scruttino a bossoli e pallotte overo a

elezione, elesseroper loro imperadore palamede. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-61: se

: ogni scotrinio che si farà ne prescritto dell' articolo 83, il quale vuole che,

abbia fermerà. documenti per la storia dell' arte senese, i-48: lo rettore

in prima delibberazione intra li signori priori dell' arti e gonfalonieri della iustizia e dodici

luca, 1-12-2-42: quando si tratta dell' elezione del vescovo o di un altro prelato

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (7 risultati)

votare provvedimenti e proposte. statuto dell' università e arte della lana di siena,

, della generazione, del paese, dell' etade, del titolo al quale egli s'

degli altri, portano vanto singolare nellabuona condotta dell' anime, dovette il padre francesco lo

non contenuta mai dal freddo scrutinio dell' arte. -saggio di una moneta

che la professione d'intendersi delle cose dell' oro e dell'argento ed il fame

d'intendersi delle cose dell'oro e dell' argento ed il fame scrutini con fuochi

. ant. appello nominale. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: costorovennero e

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (5 risultati)

ombra d'una percentuale e il conto dell' albergo aumenta vertiginosamente. moravia, vii-170:

membrane, quali rinvenni tra le reliquie dell' antichissima nostra biblioteca capitolare, furono da

. foscolo, iv-454: una sera dell' anno addietro aveva letto a teresa la

sono l''origine delle specie'e torigine dell' uomo'. -frammentario (la conversazione

lotta intellettuale, anzi rimanendo ozioso padrone dell' intelletto. ci erano anche allora i liberi

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

. gioberti, 1-iii-103: l'ingiuria dell' abate artesiano supera... quella

reso sicuro di sé da una disposizione dell' animo ben radicata e determinata. passavo

cinque lire: scudo. paolo dell' abbaco, 3-82: due mercatanti cambiano insieme

uscire dalla scuderia una bella carrozza color dell' aria, tutta imbottita di penne di

di scuderia: espressione diffusa dal linguaggio dell' ippica ad altri àmbiti sportivi per indicare

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (8 risultati)

. -anche: insegna raffigurata sul tutto dell' inquartatura. g. villani, lv-13-8

oro e al collo del leone uno scudetto dell' arme del popolo. 2.

: persino quelli che hanno al bavero loscudetto dell' associazione mutilati e invalidi mi passavano avanti

ingegni della chiave e conficcato sul buco dell' uscio per agevolare l'introduzione della chiave

focone della canna per ricevere il polverino dell' innescatura. la gente militare di alcuni

-stemma ricamato su un tessuto. archivio dell' opera del duomo di firenze (1440)

ii-112: scudiere d'idomeneo, restò indietro dell' inclito menelao dizionario militare italiano [

a lei e sostituì ganimede. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 466: nella

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (6 risultati)

. mocenigo, li-8-458: è cavaliere dell' ordine della giarrettiera, gran scudiero di palazzo

. carducci, iii-10-426: dalle carte dell' archivio e della biblioteca di siena i

scitico); la forma scuriscio risente forse dell' accostamento a scuriata. scudo (

rinoceronte certe tribù selvag- gie del centro dell' africa. cicognani, v-1-359: in un

: uno dei figliuoli aveva la passione dell' affrica e viveva il più dell'anno

passione dell'affrica e viveva il più dell' anno fra gli zulù. calvino, 17

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (6 risultati)

non allargarono gli avi suoi col valor dell' armi. -giustificazione di un comportamento

agli angoli. -come espressione simbolica dell' autorità di un sovrano, della potenza

milioni d'uomini, eredi delle tradizioni dell' antica roma, della lega lombarda,

della via lattea, posta a sud dell' equatore celeste fra l'aquila e tofiuco

del fr. ecu, in realtà acronimo dell' espressione ingl. european currency unit)

di forma ovoidale posto a un'estremità dell' uovo dei rettili e costituente il blastoderma

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (2 risultati)

cne recava inciso o dipinto il nome dell' imbarcazione e lo stemma delparmatore o dello

di drappo nero con li scudoni improntati dell' armi di francia. = dal

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (5 risultati)

letto nuzial si posa, / non è dell' uomo il godimento intiero: / perché

., non si avvedesse deh'una o dell' altra scuola. d'annunzio, vi-561

tratto, / e scuffian, che parean dell' acqua usciti, / tanto che 'l

. faldella, iii-121: egli rideva dell' ultima mano stretta, degli ultimi capelli

stretta, degli ultimi capelli baciati, dell' ultimo pranzo scuffiato. scuffiato2,

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (8 risultati)

se non che quelle come dir volatiche dell' uno e bernoccoli dell'altra voglian,

quelle come dir volatiche dell'uno e bernoccoli dell' altra voglian, significandoli, dimostrare al

marinetti, 2-1-040: smorfie e sculettamene dell' efebo pericolo. è invisibile. lo

consiste nel presentare un'anca più bassa dell' altra in seguito a una frattura.

v. colmo) a indicare il 'capo dell' anca spostata'. sculmato2 e sculmanato

consiste nel presentare un'anca più bassa dell' altra in seguito a frattura.

che fa separare e partire il capo dell' anca dalla naturale sua positura. tommaseo

cavallo, che presenta un'anca più bassa dell' altra per causa di antica frattura.

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (5 risultati)

intorno e a quello regolo la corona dell' oro scuita e rilevata di quattro dita.

altre schiatte. poerio, 3-70: dell' immortal tuo nome / sorrise astuto alte

ostro romano / riverberar nel vano / dell' angusta parete almo fulgore; / e

.. che sono princìpi del poeta e dell' oratore, il sono a un tempo

, del dipintore, dello scultore, dell' architetto. cesari, 6-146: antonio canova

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (5 risultati)

prigione, / che sott'il manto dell' ipocrisia / in carità, dicendo, in

che protesti energicamente contro l'invasione moderna dell' impressionismo, del realismo e della sprezzatura

non che le qualità strutturali e scultorie dell' angelico sono assai inferiori a quelle di

e imprimevasi con la scultura nella materia dell' anello, o che fusse di ferro o

: « al vincitore ». relazione dell' impero ottomano, lii-12-461: abboniscono la

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (5 risultati)

apprendista fattorino nello studio = adattamento dell' ingl. schooner (v. scuner)

ammattata a 'scunere'. = adattamento dell' ingl. schooner, di origine incerta;

con scunire. attività teleologiche miranti all'educazione dell' uomo. gobetti, 1-i-225: di

munia / che signoria non scunia dell' indirizzo seguito. / prima che

nella, la prima delle figliuole dell' oste del porto,... erano

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (7 risultati)

quello che viene lavorato secondo i princìpi dell' arte, in opposizione a ciò che è

bloccare o 'rendere folli i comandi'dell' allievo indipendentemente dai propri. idem,

gobetti, 1-i-728: per l'attività dell' ispettore zanini si sono fondate in pochi mesi

. attivo, n. 12. -scuola dell' obbligo: v. obbligo, n

le cave nebbie, i campi / dell' inquiete larve / son le tue scole,

la pubblica in ogni parte e grado dell' istruzione riceve l'indirizzo e tutte le norme

l'ho recitata pubblicamente nella scuola magna dell' università di siena per sentire il giudizio del

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (7 risultati)

udita, magari durante la 'scuola morale'dell' 'istruzione interna'. -per simil

». fusinato, ii-160: se dell' onda nel sen trasparente / voi correte

satira si disse, dalle larve / dell' avola, da cui prese la scuola.

/ gildippe qualche distaccamento della vanguardia dell' esercito di ed odoardo, amanti

di marte-, guerra. nel libro dell' universo dove dio vivamente scrisse i suoi bisaccioni

., scola de le fraudi, patria dell' adulazione, paradiso dei vizi, inferno

considerazione, o si appiglia al partito dell' omnibus, se è disposto in vista

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

lombardia, se bene noti per ogni parte dell' universo, sono però riconosciuti avere particolar

la iusticia corso di studi prima dell' età consueta o saltando vechia contra

scuola della loro arte, possino eleggere tre dell' arte per e disfatti, non parve lor

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (4 risultati)

di tap- padre ed il governatore dell' isole natanti vostro sposo. ezzerie

o sfasciare qualcosa. statuto dell' università e arte della lana di siena,

altro con molto duolo e pena. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai

: credesi... che il tremore dell' aria, per cui si fa il

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

religione, che non desta nessun movimento dell' animo, che non scuote e non

assicurato il regno / dal voto generai dell' assemblea, / in piè rizzossi,

le orecchie; vuol leccare le mani dell' avvocato. -scrollare la bardatura,

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

, 1-154: non posso non maravigliarmi dell' anima sassea del muratori, che non solo

sono una solennissima condanna degli orrori e dell' eccessivo terribile tanto caro ai romantici,

-ài figur.: sbarazzare dalla polvere dell' oblio. baldi, 6-ded.:

ti scotennino giù / l'aspra amarizie / dell' empia servitù. tesauro, 5-214:

hanno accresciuto i dazi e la gabella dell' onore esterno in guisa tale che il

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

il volo (l'aquila come simbolo dell' impero). dante, par.

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

e nettunno. -scuotere il freno dell' obbedienza: non sottostarvi più.

antiche forme e allargò trionfando i confini dell' estetica. -liberarsi da un'oppressione

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (5 risultati)

/ in grazia io non dirò né dell' amico / né del parente (ch'io

gerico, così agile che vinceva i gorgheggi dell' usignuolo. -scuotere le pietre-,

eroiche e generose da lei compiute sui luoghi dell' immensa catastrofe. = adattamento

, agg. banc. privato della cedola dell' interesse o del dividendo (un titolo

banc. operazione di stacco della cedola dell' interesse o del dividendo da un titolo

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

, [federico] fa un'ampia descrizione dell' incendio e delle stragi avvenute alla presa

il ministero suo scurata era la gloria dell' inghilterra. 16. locuz.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (2 risultati)

cominciò la scurazione della luna nel segno dell' aquario, e alle cinque ore e mezzo

che la secure è già posta alla radice dell' arbolo. 2. antica arma da

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

con la scuriada a traverso agli occhi dell' assassino. settembrini [luciano], iii-2-318

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (2 risultati)

volgar. [tommaseo]: la scurità dell' allegoria si esamina in chiara esposizione.

el libro come la dottrina e capacità dell' imparante. l. f. marsili

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

del pezzo è più scuro assai di quelle dell' abete. vasari, ii-23: quello

una bellezza che, posta all'esame dell' ingegno filosofico, va a pericolo di scoprirsi

di dio in quanto trascende l'intelligenza dell' uomo. iacopone, 91-10: o

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

dall'aria torva e scura della gente dell' elysée. fogazzaro, 5-34: il marchese

el caso vostro rimorso è già il principio dell' espiazione. sono passuo sia rassettato.

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (6 risultati)

815: gli avannotti, usciti fuor dell' uova, / vengono a galla fuggendo

valore e quindi l'intensità dello scuro dell' inclinata. 16. figur.

che cammina assai allo scuro nelle cose dell' anima. buonafede, i-145: il far

nievo, 726: non volli demeritare dell' altrui fiducia per privati riguardi, benché

con deglutinazione dellavocale iniziale sentita erroneamente come parte dell' articolo. scuro2, sm

eppure ancor lividigna, nel grande attonimento dell' alba mi apparve il greto d'arno fregato

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (2 risultati)

parti deh'istrionismo e che, a rossore dell' italia, dalla vanità, dal fanatismo

! savtnio, 22-369: la scurrilità dell' aretino ci disturba sì, ma non

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (5 risultati)

ellittiche. carducci, ii-19-103: grazie dell' invito e scuse del non aver potuto

bellezza, la quale, chiedendogli scusa dell' averlo sturbato, lo prega che non

non ti lascerà mentire. statuto dell' università e arte de'cuoiai e calzolai di

cercava delle scuse. zena, 1-400: dell' avvocato, inutile parlarne: aveva troppe

l'operazione di detrazione, dalle entrate dell' anno appena trascorso, delle spese prima

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (6 risultati)

far uso / del motteggio talor, dell' ironia. alfieri, iii-1-70: chi non

adell'inquilino il chiarore diffuso dal lume dell' altra casa. zione politica,

laservitù voleva dire tutto e trovare una scusante dell' avere agito. bacchelli, 1-ii-319:

è quando... nel tempo dell' accettazione già fosse seguita la decozione, in

verisimilmente non fosse possuto venire a notizia dell' accettante. in tal caso, con le

: pregata... lagiovine a scusarlo dell' incommodo recatole, esortolla dolcemente d'andarsene

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

(direte voi subito) della santità dell' autore. oibò, scusatemi: ella

, invoco la vostra virtù, compagna dell' amicizia, a volermi giudicare più con sensi

per lo quale dovessono morire. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-518: da ora avanti

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

, farà tre che si vada a scusare dell' inquisizioni. storia di stefano, volte

moglie, si scusò se per l'interesse dell' onore l'avesse trattata con termini indegni

di trentasett'anni addietro e i tempi dell' abbondanza e quei della fame, rompendo

filo ogni tanto, ripigliandolo e scusandosi dell' infedeltà! cinelli, 2-124: egli ora

potuto pensare: ci sarebbero le suore dell' ardenza.. » si scusava, con

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

, in questa gran faccenda dei primi mesi dell' insegnamento, con tutti gli impegni 'pendenti'

essendo immutabile la natura del giusto e dell' ingiusto. scusatóre (ant.

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (3 risultati)

non sia in tutto iscuso della colpa dell' incesto, quando esso casualmente ebbe congiungimento

soldato armato di scudo (negli eserciti dell' antichità). cronica degli imperatori

lidi, comprendente circa settanta specie fossili dell' oligocene e una specie attualmente vivente {

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (11 risultati)

e non gli ha la scutica magistrale dell' orgoglio spagnuolo fatto metter giù l'arme

posta allo innanzi della base del padiglione dell' orecchio, alla superficie del muscolo crotafito

genere di miriapodi ('scutigera'), dell' ordine dei cnilopodi; hanno corpo allungato,

ant. audacia, ardire. regola dell' ordine di penitenza, 113: a neuno

scutte piene, ma per quattro mesi dell' estate sono proibitead essere prese e vendute.

essere prese e vendute. = adattamento dell' ingl. cutter, deriv. da to

quasi fermaglio, a stringere le sverze dell' aplustre. = voce dotta,

'sdacinare': spargere gli acini del grappolo dell' uva. 2. intr. con

gioco della dama, muovere le pedine dell' ultima fila, aumentando le possibilità dell'

dell'ultima fila, aumentando le possibilità dell' avversario di andare a dama.

. letter. studiare e analizzare passi dell' opera di dante; di

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (8 risultati)

voglia mi riconduco, allettato dalla giocondità dell' argomento. 2. pigro,

cortesia. foscolo, xiv-203: pago dell' ospitalità concedutami in questa terra men infelice

ospitalità concedutami in questa terra men infelice dell' altra italia, avrei tentato di sdebitarmi

sdebitarmi di tanto favore con le opere dell' ingegno mio. breme, 7:

senza commiato, avanti l'alba, dell' ospitalità benignamente ricevuta. 5. soddisfare

e san gli, 2-157: gli abbracciamenti dell' onesto amore sdegnangio. battista. do

. chiabrera, 1-iii-38: alta donna dell' arno al re compagna, / del cui

suo cuore dai consigli e dal compianto dell' amicizia e sdegna i mutui sospiri della pietà

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (6 risultati)

vedere delle donne a non bevere che dell' acqua, a non assaggiare venti dilicate pietanze

, se sieno grandi e grossi dell' altro,... doppo molti consigli

, 257: sono... operazioni dell' animo, quali... amare,

i poeti si sdegnino contro la volgarità dell' epoca presente. pirandello, ii-539:

consigli l'uno delle parole parte dell' animo). tasso, 11-ii-149

è sconvenevole che l'una [parte dell' animo] si sdegni contra l'altra e

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (1 risultato)

1-145: pone quini david la similitudine dell' uomo ch'ha preso sdegno contro l'

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (8 risultati)

da domare (un animale, ansangue dell' io sdemoniato / articoli i tuoi cosmici segreti

sono altri sparvieri chiamati ca-evento, una vicenda dell' alone di negatività e di lavresi,

, / verdeggiava immortale; e da'monizzazione dell' universo. suoi rami / battea le

loro corso'... la disposizione dell' art. 941 non si applica nel caso

v.]: si sdentò la ruota dell' orologio. 3. staccare le due

. è ottima questa voce nostrana invece dell' esotico 'disingranare'... 'sdenta'

perché sia levata la catena dai denti dell' argano, le ruote o l'elice dall'

2. privato, a causa dell' usura, di alcuni dentelli (una

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (2 risultati)

d'acqua bollente che si mette nel coppo dell' olio per sdiacciarlo. = deriv

dovuto essere una di quelle che hanno paura dell' ombra propria, che si rimescolano ad

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (2 risultati)

soderini, iii-324: la sua corteccia [dell' agrifoglio] cavatagli, involta nelle foglie

., ii-301: riposandosi alcun poco dallecure dell' impero ode una canzone che parla di affezioni

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (1 risultato)

, i-461: per la troppa maturezza [dell' uva] restail vino torbidiccio e naturalmente non

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (4 risultati)

rendersi capace della costante e salda arditezza dell' americano. 3. che rivela

. cecchi, 8-170: la smania dell' arcaismo... minaccia di diventare non

, fu la predilezione per talune sdolcinature dell' arte ellenistica. monelli, 2-404:

tracciano un cerchio intorno all'incerto profilo dell' identità, la rendono meno labile.

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (5 risultati)

. 4. letter. identificazione dell' autore o anche del lettore (del

succrescimento del consigliere soccorritore consiste la virtù dell' ode. montale, 21-18: comunione

da fare. -distacco, alterità dell' autore (e in partic. della

di altri, con sottrazione degli elementi dell' acqua nell'atto in cui si associarono,

sina ecc., e la tenera madre dell' infanzia, introiettata attraverso la dolcezza del

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (4 risultati)

stata addossata da alcuni tracotanti scrittori, dell' essere egli stato l'autore dell'empio

scrittori, dell'essere egli stato l'autore dell' empio libro de'tre impostori.

. liberarsi dall'impostazione dogmatica e paludata dell' insegnamento universitario. de sanctis, i-170

non pretendeva sdottorare, come fanno tante dell' arte sua. arpino, 13-12: i

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (4 risultati)

attraverso alfogo astratto, che è il momento dell' oggetto: e accade talora che qualche

lui [manzoni], pure le chiazze dell' imitazione apparivano ad occhio nudo.

1-136: bel fiore del carbone e dell' acciaio / miss ketty fuma e zufola

grossa strepe il tuono di francia, dell' ottantanove e della rivoluzione. =

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (5 risultati)

non fossero di sinistra) sull'orlo dell' abisso', o comunque di sdrammatizzarli e renderli

fanti (licevano 'sdràpani'per naturale forza dell' idioma natio. = adattamento

adattamento (con possibili influssi dial.) dell' ingl. shrapnel (nel 1804)

shrapnel (nel 1804), dal nome dell' inventore, il gen. h.

, lasciarono su que'sassi la memoria dell' error loro. -che avanza strisciando

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (4 risultati)

magnifici, nel suo ragguardare rendonotestimonio della grandezza dell' animo di colui che edificò; ma

, vi-382: talor pomo così donofurtivo / dell' amator dal casto grembo sdrucciola / di verginella

, non tanto da giustificare l'uso dell' ombrello ma abbastanza per velare i selciati

, iii-17-308: benedico il tristo inverno dell' anno 1785 che fece sdrucciolare e battere

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

poi di origene, che per carcere penale dell' anima riconobbero il corpo. forteguerri,

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (4 risultati)

diversi furori barbarici brusciata, ma ancora dell' imperio spogliata. 2. sdrucito

e ordinar tanto sdrucio in questo muro / dell' orto, quantopossa egli bastare / per transito

, i-61: una tasca era più corta dell' altra. gliel'aveva ricucita così la

pronom. graf, vi-1167: sogno dell' aria, una lieve / nube nell'alto

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (3 risultati)

di aristotele? di ferro dell' elba. -improvvisare in maniera sconclusionata.

spaventoso mare ad esser pasto de'pesci e dell' altre bestie marine. lomazzi, 4-ii-578

poetica). filicaia, 2-2-11: dell' arte e di me poco mi fido:

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (6 risultati)

è più la puntigliosa e fiera la punta dell' osso e la sdrucitura della camicetta e della

cesarotti, 1-xxii-87: 1 zelatori più accorti dell' idolatriaprofittarono degli attacchi de'loro avversari ed avendo

d'altro che di risarcire le sdrusciture dell' anima sua. = nome d'azione

. gadda, 279: le due calze dell' ingegnere, con dentro i due piedi

]: 'sdrusciare': perstrusciare, strofinare è dell' uso senese. tozzi, vi-662: di

. { sduco, sduchi). privare dell' autorità o del titolo di duca

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (4 risultati)

con il quale si ribadivano i limiti dell' autorità del sovrano nei confronti dei poteri

autorità del sovrano nei confronti dei poteri dell' assemblea dei nobili che gli conferiva l'investitura

si no, no', condizione di sudditanza dell' aragona ai re di spagna a patto

minacce, ma scatenò leoni che fecero dell' ignorante popolo crudo governo. batacchi, 2-90

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (3 risultati)

535: il duca di mena, avvisato dell' assedio di nojone, avea sollecitamente chiamati

una costruzione simile a quella lat. dell' accus. con l'inf.).

chet'ama più che se medesimo? rappresentazione dell' ortolanoelemosiniere, xxxiv-518: pel tuo comandamento /

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (4 risultati)

la 'cosa in sé'sia una derivazione dell' 'oggettività esterna del reale'e del così

conduce all'idealismo e alla negazione assoluta dell' oggetto in sé, di ogni mistica trascendenza

ciascun per sé vi s'acontenta. libro dell' eredità di b. iacopi, v-399-10

sé: da svenimento, da turbamento dell' animo o della mente; da vaneggiamento

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (7 risultati)

sottomesso all'impero di roma, epiteto dell' impe servito come un re

. seta e setola), con dileguo dell' occlusiva. seàda, v. sebada

, sm. chim. sale o estere dell' acido se bacico.

loro errore, palliandosi con alcune autorità dell' evangelio. guicciardini, 2-1-109: innanzi

/ benché vesto altra figura, / dell' antica mia natura / io conservo molto

. invar. medie. ant. panno dell' occhio. bencivenni, 7-66: disse

sostituite dalle giuggiole. = adattamento dell' ar. sabastàn, che è dal pers

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (4 risultati)

nel grado mente del volto. dell' equazione di questa curva in coordinate rettilinee.

alla tangente all'origine, contata sul raggio dell' estremità dell'arco. è considerata come

origine, contata sul raggio dell'estremità dell' arco. è considerata come positiva quando

lor secando vanno / e la molle dell' uom tunica prima / scevran con man dal

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (7 risultati)

barberia o sirte, davanti alle coste dell' africa settentrionale). amico di

, oramai senza speranza, nelle secche dell' ingegneria. moravia, 14-265: le

seccaggineche io lasciava stare il lavorio e uscivami dell' orto. sacchetti, 192-134: buonamico

farli; / v'è la seccaggine / dell' educarli. montale, 21-27: oggi

volevano astrignermi a pubblicar le nude regole dell' istoria, senza arricchirle crescenzi volgar

idioti e che abitiamo in questa seccaggine dell' eremo. boiardo, dizionario di

mondo da temer solamente o le tempeste dell' oceano o le balze del mon- senis

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (2 risultati)

possesso di proporzione, prospettiva ed intelligenza dell' ignudo. -annullamento totale.

rimarrebbe in secco et urterebbe nelle seccagne dell' oblio. = dal lat. siccanéa

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (4 risultati)

senza desinenza sécco). privare qualcosa dell' umidità, inaridirla o lasciarla inaridire, in

ramusio [anghiera], cii-v-52: dell' uve seccorono alcuni soffici [in

, del sangue, del muco o dell' umidità naturale del corpo; disidratare.

ne raccontan tante e tante in lode dell' asino che, ad andar dietro a tutto

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (3 risultati)

i-121: essendo secco bisogna fregare dal lato dell' impressione con della vernice seccativa chiara,

dal sole. 2. privato dell' acqua, in partic. mediante operazioni

boccaccio, i-3: un picciolo ramo dell' ingrata progenieera rimaso, il quale s'ingegnava

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (5 risultati)

acqua apparente sopra il terreno ne'tempi dell' inverno. 2. prosciugamento,

seduta una sec- cherella di ragazza, dell' apparenza d'una quindicinad'anni, d'un

tali o della singnoria, non tuttavia dell' umano principante o maniera di giudicare o

la freddezza del luogo e la disposizion dell' umidità e della secchezza. varchi,

. varchi, v-510: il calore dell' aria ha bisogno della secchezza.

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (8 risultati)

per la secchezza della stagione il mancamento dell' acqua, onde al campo venne meno

, avvegna che la secchezza e sottigliezza dell' umore dell'occhio non sostenga di temprarsi

avvegna che la secchezza e sottigliezza dell'umore dell' occhio non sostenga di temprarsi e mischiarsi

secchezza o, meglio, la timidezza dell' ultimo neoclassico (nel settentrione già infuriava il

se si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell' elettricità, se si esaminano gli incunaboli

a ciò creava e indirizzava la mente dell' uomo. mazzini, 1-33: la storia

caritatevoli, che sono appunto l'opera dell' età nostra o degli anni più vicini ai

. leonardo, 2-285: il balzo dell' acqua fia maggiore in una secchia che in

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (5 risultati)

tanto va la secchia fuori l'osso dell' anca che aiuta a camminar sciancati gia il

con ghiaccio / e 'moet et chandon'dell' ottantatré. -recipiente di terracotta usato

spalmata sulla carta per evitare lo spandimento dell' inchiostro durante la stampa. carena

svariate misure di capacità in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale in molte

intervento repressivo teso a evitare un sovvertimento dell' ordine sociale o politico. faldella,

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (7 risultati)

secchiello che a goccia a goccia vada versando dell' acqua in un altro vaso di angusta

causato da muffe che si generano a causa dell' umidità all'interno delle botti vuote.

: mallarmé... ricorda lo scroscio dell' antracite che la serva mattiniera versava nel

per liquidi e aridi in uso prima dell' adozione del sistema metrico decimale in molte

carrucola e un gran secchione. archivio dell' opera del duomo di firenze (1447)

1-1-63: si vede nella casa detta dell' acqua un instro- mento pieno di secchioni

scolastici grazie all'assiduità e alla costanza dell' impegno; sgobbone. - anche con

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (8 risultati)

viaggiare sopra la terra, onde si scarica dell' umidità e acquista secchità.

relativa (una stagione, un periodo dell' anno, un luogo, ecc.)

o la state omorosa o le ricolte dell' autunno non sono potute matu

: diverse fontane nei tempi giù secchi dell' estate profondono l'acqua in maggior ab-

alle nevi, nel freddo secco dell' alpi, coi miei corvi danzanti intorno

delle colombe, 2-360: l'umido dell' acqua rintuzzerebbe la virtù del secco terreno,

: dissipa l'aria le doti racchiuse / dell' erbe ed agitatele via seco / le

cammelli, 273: il gran calcolator dell' alfabecco / che volea scorrer tutto il

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

n casa del conte guido ». statuto dell' arte degli oliandoli, 3-187: sia

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

secchi per il troppo movimento e caldo dell' aere. tron, lii-6-192: i medici

rispiarmo. malvezzi, 1-532: rammaricandosi dell' umido, che impediva le operazioni dell'

dell'umido, che impediva le operazioni dell' anima nostra e che cagionava la pazzia,

grassa vivanda, quando contra il caldo dell' amore di queste cose presenti ella è ripiena

amore di queste cose presenti ella è ripiena dell' abbondante speranza delle cose celestiali. allora

disperazione, non si stendono per amore dell' autore. savonarola, i-256:

. savinio, 22-368: la forza dell' aretino è il riflesso della vigliaccheria altrui.

secche: secca non è la vena dell' immaginativa. -vano (una speranza

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (7 risultati)

ben sapete che non solo negli affetti dell' animo e disposizione del corpo, ma

: quantunque caminiate sempre sopra le pedate dell' autor che traducete, andiate non dimeno sempre

uno si compiacque nell'ostentazione e efficacia dell' arte secca, l'altro fu vago

pietro è gretta e secca; ma quella dell' altro deposito del doge giovanni..

milizia, iv-202: quello, che rimane dell' antica opera, è serio, ben

[giuliano di sangallo] la chiesa nazionale dell' anima... con una facciata

delfico, ii-283: le prime opere dell' arte si possono chiarisonar lo sparo.

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (9 risultati)

. che non lascia spazio ad altri moti dell' animo (un sentimento, uno stato

utile se non a sé, avvegnaché dell' otto membra del cambio, in questo cotale

, non vi correndo punto di sangue dell' universal benefizio, risultante dal molto commer-

. rarono di buscar luogo dove fusse dell' acqua. giuliani, ii- c

d'intorno con gran processione per impetrare dell' acqua. bibbia volgar., viii-313:

che esclude l'interesse maturato dalla scadenza dell' ultima cedola. -cedolare secca: imposta

fisica e fisiologia medica), costitutivi dell' universo); il temperamento che ne

quelle nature del caldo col freddo, dell' umido col secco, con sottile disposizione mirabile

mollume e la sottigliezza; dall'umido dell' acqua la morbidezza e la lubricità e dal

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (9 risultati)

ma dove proprio è il flusso e riflusso dell' onde. g. p. maffei

preso odore scolpito con grande pulizia, uscivano dell' acque. appresdel legno della botte.

dei re, fa un'ampia descrizione dell' incendio e delle stragi avvenute alla presa di

foscolo, xvi-127: pensando alle vacanze pasquali dell' università..., scrissi a

una massa gelatinosa quasi solida. inaridimento dell' ispirazione. secco zamboni, costituita da una

spinta delle correnti. -secondo il procedimento dell' essiccazione. vocabolario nautico [s.

sgocciolateli sopra -all'asciutto, fuori dell' acqua (un pesce). un

e bene spesso senza neanche il nome dell' autore. 72. plur.

-a, in secco: senza l'uso dell' acqua. derni, 16-45 (ii-65

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

secco. -non mosso dalla forza dell' acqua o del vento, ma dall'

goderà, avanti che sia domattina, dell' amor suo; e io mi rimarrò a

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (4 risultati)

parziale o totale di singoli organi o dell' intera pianta. c. ridolfi

l vuol lasciar, che prima, / dell' asciolvere suo noi ponga in secco.

sm. ant. e tose. secchezza dell' aria, clima secco, siccità.

monti... somministra, nei seccori dell' estate, fresca e sostanziosa pastura per

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (10 risultati)

.: che ha i caratteri propri dell' arte e della letteratura del seicento;

, 77: non ha il merito dell' originalità del soggetto, il libretto della 'gioconda'

stile de'trecentisti e quattrocentisti, l'altro dell' imitazione de'frenetici seicentisti. manzoni,

seicento; che ha i caratteri propri dell' arte e della letteratura del sec. xvii

la forma del marx risponde al carattere dell' autore, è intima e significante,

. leopardi, i-7: seicentisterie dell' ariosto, del tasso, del caro

del tasso, del caro (traduzione dell' eneide)... saranno tutte senza

2. che tende a una rivalutazione dell' arte figurativa del seicento. c

. estimatore, aman te dell' arte del seicento. r.

, secer- nenti e cariche delressenza mucillaginosa dell' invidia. secèrnere, tr.

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (8 risultati)

scusi: ella dà alla lonza la parte dell' invidia, perché la lonza si credeva

conoscevano né la prosodia né la metrica dell' antica poesia. = voce

di generali; di una irritazione profonda dell' esercito in algeria, perfino di una

di secessione, e precisamente alla vigilia dell' ultima disfatta dei separatisti. oriani,

germania e in austria fra la fine dell' ottocento e l'inizio del novecento in

m'ha sbalestrato dalla roma antica alla vienna dell' altro ieri, ponendo poco più su

in germania e in austria alla fine dell' ottocento che propugnava il drastico distacco dalla

moravia, 23-89: mozabiti, setta secessionista dell' islam, ni rilevanti da parte

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (8 risultati)

abbia con molto mio affanno ricevute. relazione dell' impero ottomano, lii-12-463: troppo oziosamente

-figur. parte più intima, recesso dell' animo. lancellotti, 1-115: pensi

ne'penetrali, ne'più secreti secessi dell' animo tuo, ch'invano specolarò per

reputerei pericoloso né imprudente l'uso dell' ippocastano anche in quelle febbri doppie terzane

il moto della titubazione... dell' accesso e del secesso, secon- doché

avvicinano o dilungano le stelle al cerchio dell' equinoziale. = voce dotta,

]: 'sechio': genere di piante indigene dell' isola di cuba con fiori monoeci della

delle province unite (ed è calco dell' oland. ade van seclusie).

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (3 risultati)

. petrarca, 297-4: due gran nemiche dell' amicizia anche solo a pensarla tradita, la

, lxxx-4-328: esare partecipe antecedentemente dell' arcano e segreto, separando i riguardi

, non tardò, seguita l'incoronazione dell' oranges, di confirmar seco la stabilita

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (4 risultati)

, sm. plur.): giochi dell' antica roma forse celebrati per la prima

errori si sarebbe sfuggita, se il ciclo dell' epatte fosse stato regolato nella maniera che

, ma n'è diversa nelle equazioni dell' epatte, che si fanno negli anni

del clero toscano preludeva alle indispensabili riforme dell' ordine suo, sul divieto del cappello

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (7 risultati)

ecc.); che fa parte dell' organizzazione statale e non di quella ecclesiastica

/ d'unna poestae segorar. statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]:

. -foro secolare:, la giurisdizione dell' autorità civile (in contrapposizione a foro

: non solo l'alfieri gittò i semi dell' italia secolare, libera e forte,

cavalca, 20-514: questo dico per esemplo dell' altre femmine religiose e secolaresche. rinaldeschi

2. passaggio di un territorio dal dominio dell' autorità ecclesiastica a (niello dell'autorità

dominio dell'autorità ecclesiastica a (niello dell' autorità civile. foscolo, vi-80:

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (11 risultati)

capitolo di san lorenzo e al provveditore dell' opera del duomo le entrate dei benefizi assegnati

6. sottrarre al controllo e all'influenza dell' autorità ecclesiastica un'istituzione o un settore

: interpretare e bandire la veritàè dritto naturale dell' uomo e non privilegio di prete, sicché

di un'istituzione o di un settore dell' attività intellettuale al controllo e all'influen

.. che, quando gl'inserza dell' autorità ecclesiastica per improntarlo ai valori

secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica dell' arte nuova. b. croce, i-4-

siano più scienza, della gloria e dell' amore. anche nell'ameto'l'alcostituiti

.): tipico degli ultimi anni dell' ottocento (ed è calco del fr.

come si chiamerà? del motore? dell' aeronautica? della velocità? dei surrogati

chimica, meccanica, comunismo, abolizione dell' individualità stanno creando una nuova natura a

scrive vive e opera (con l'omissione dell' aggettivo possessivo o dimostrativo).

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (6 risultati)

vive e opera, con l'omissione dell' aggettivo possessivo. - anche, con

r secolo primo, primiero: l'età dell' oro. latini, rettor.,

sua imagine, costui berà del vino dell' ira di dio e sarà tormentato col

. -nei secoli fedele-, motto dell' arma dei carabinieri. panzini, iv-446

, 'nei secoli fedele'essendo il motto dell' arma dei reali carabinieri. libertà

mentalmente il secolo non vi fu moto dell' animo, sospiro e pensiero che non

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (1 risultato)

altra; tal che il medesimo sentimento dell' audito nostro l'aborrisce e spesso ama

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (3 risultati)

la nuova funesta che arrivò a reggio dell' improvvisa morte di mia persona (che

al variare delle emozioni, dei moti dell' animo. carducci, iii-15-67: nelle

secondanti e libere, che lo sbaraglio dell' emozione mi faceva ritenere perdute per sempre

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (5 risultati)

ritirata che potevo onde secondare i dettami dell' umana prudenza. komagnosi, 3-i-308: l'

quali furono già ammirate le prosperità deltarmi dell' imperatore carlo quinto, allora che la

, rompendo, non basta l'ardimento dell' animo senza la maestria del governo.

nuotatore..., secondando gl'innalzamenti dell' onda, si lascia sospingere all'alto

parte rompendo, parte secondando il filo dell' acqua, doveva fare untragitto diagonale. verga

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (9 risultati)

volgersi secondando con la mira il volo dell' uccello, si comunichi alla palla ancora e

di collina, essendo collocato sull'orlo dell' altipiano che sovrasta alla vallata della dora

di quasi 5 miglia secondato il tortuoso corso dell' amo, si ricongiunge coll'antica principale

piegava istintivamente indietro per secondare lo sforzo dell' animale. -assecondare, muovendosi con

, 5: bisogna necessariamente achi suona valersi dell' orecchio e secondar l'opera e suoi

della placenta o 'seconda'dalla cavità dell' utero e dalla vagina, il che serve

boccaccio, viii-1-184: secondariamente il vizio dell' avarizia si mette in uomini cattivi e pusillanimi

per liberar l'anime dei defunti dalle pene dell' altra vita. manzoni, pr.

..., secondariamente un impresso dell' 4aminta difeso'. 2.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (6 risultati)

: la sussistenza è il primo bisogno dell' umanità e perciò tutto ciò che concorre

comincia a conoscere e considerare i difetti dell' amico...; secondario gli comincia

quella che ha avuto origine per intervento dell' uomo. 7. chim. alcole

-scuola secondaria inferiore-, la scuola media dell' obbligo. -scuola secondaria superiore-. quella

l'altro la legge per la riforma dell' insegnamento secondario. gramsci, 1-133: si

uomo s'animava, a un tratto, dell' impeto antico, che secondato e modificato

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (9 risultati)

sbuccianti, secondato dal pensiero della giovinezza dell' anno. 3. accolto,

per l'appuntissimo come le creature dentro dell' utero chiuse dentro nelle loro secondine e

. per simil. ant. membrana coroidea dell' occhio. pietro ispano volgar.,

seme..., a guisa dell' uovo, è vestito da diverse pelli o

dopo marzo, che era il primo mese dell' anno. fumando e si congedò dal carnefice

-in partic.: ropea, i padroni dell' occidente lo vedrebbero volentieri placenta. risorgere

placenta. risorgere come custode e secondino dell' europa. crescenzi volgar.,

= voce di provenienza lomb. e propria dell' amministrazione milan., deriv. da

. g. cavalcanti, 1-xx-13: saria dell' alma la salute, / che quasi

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

retine e che in sé ritiene l'appoggio dell' im- boccadura, e dimandasi occhio primo

può chiamare occhio secondo quanto all'ordine dell' ascendere. galileo, 5-19: tanto è

archimede equali, / nato a spiegar dell' intelletto tali / per arricchir d'invenzioni il

corrispondente a quello del sergente maggiore dell' esercito. -secondo ufficiale, ufficiale

ma veniva bruscamente respinta dalla voce monotona dell' impiegato: « seconda e terza classe

michiel, lii-4-352: il giorno secondo dell' arrivo mio mi venne ah'improvvisoil cardinale d'

; secondo, nell'attribuire all'operazione dell' osservare l'importanza che essa merita.

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

da orto) che seguono quella principale dell' annata. -che cresce o si sviluppa

semenza di quella fava che nacque prima dell' altra, perché è molto migliore;

figlia, per conto di dote e dell' eredità paterna, otto mila marchi d'

: ha per moglie la figliuola seconda dell' imperatore, assai graziosa e bella.

, che fu il capo e metropoli dell' imperio d'oriente, venne nella casa

aure seconde al gran viaggio. me dell' emittente e dei giranti (anche con uso

il quale distingue l'operazioni anco istantanee dell' intelletto e vede il cuore, possono

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (9 risultati)

e. lecchi, 5-447: nel silenzio dell' estasi, la goccia dell'acqua potabile

: nel silenzio dell'estasi, la goccia dell' acqua potabile marcava i secondi. montale

ha lo scopo di provocare l'iniziativa dell' avversario per parare e rispondere o solo

di attacco diretta, provoca l'iniziativa dell' altro per parare e rispondere, o

, a sua volta, la risposta dell' altro, e quindi colpire.

'pronunciato dall'arbitro cinque secondi prima dell' inizio di ogni tempo... 'secondo

questa scienzia secondo le regole e'comandamenti dell' arte. guidotto da bologna, 1-22

secondo il vostro intento ». statuti dell' università di bisceglie, 60: abbiano

gliam favellare secondo la scuola platonica e dell' onestà, quell'amor di alessandro o

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (4 risultati)

colore malinconico o ridente secondo il cangiare dell' orizzonte o il nascondersi e il riapparire

, secondo che egli vedeva nella fronte dell' anime scritto il suo tormento, le gettava

mobile, e sempre la prima voce dell' ordine, qualunque il tuono si fosse,

della terra la mole del bitume omicida e dell' acqua distruggitrice. -con valore

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (9 risultati)

carducci, iii-6-34: di iacopo, secondogenito dell' ali- ghieri, si ignora l'anno

artista, non sia che la figliola secondogenita dell' orgoglio? = comp. da secondo1

altri, nel regime feudale e delle monarchie dell' età intermedia aveva una posizione subalterna

a- matività'quel che può dirsi organo dell' amore, e porre 'secretività'per

organo deiramatività'quel che può dirsi organo dell' amore, e porre 'secretività'per secreto

quali servono a secernere i vari umori dell' organismo. = nome d'agente

se non la reazione secretoria del mantello dell' ostrica all'introduzione di corpi stranieri,

fisiologicamente sul carattere e fin sulla personalità dell' individuo. -in senso concreto: la

né si stancava mai di proferire / pomposielogi dell' eccelso sire. / parea che al mondo

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (4 risultati)

che formano un orlo intorno il rudimento dell' ovario; ne'fiori femminei un calice

ed è la 'securinega durissima', originaria dell' isola di francia, così detta per la

clinico nella terapia delle neuriti periferiche e dell' insufficienza cardiaca. = deriv

ricerca della sicurezza, della stabilità e dell' ordine (e si contrappone a libertario

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (2 risultati)

: « dacci il pan dei forvolgare dell' 'heracleum sphondylium'. ti!

sedanolide, sm. chim. lattone dell' acido seda- nolico. 3

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (2 risultati)

da venere, né le feconde pianure dell' asia produssero giammai quell'oppio benigno che

. così la digitale è un sedativo dell' azione del cuore e delcircolo: le gomme

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (15 risultati)

: sempre gli arrivati parlano delle virtù sedatrici dell' esperienza; soltanto è quella che han

, per non compromettere i delicati compiti dell' astronauta. p. baima bottone [«

del sistema nervoso centrale, con sedazione dell' attività della corteccia cerebrale. = voce

spazio dove si svolge la vita terrena dell' uomo. leopardi, 8-36: oh

le nubi, o che serena / dominatrice dell' etereo campo, / questa flebil riguardi

ricorda il nome di scipione nella sede dell' antica cartagine. brancati, 3-321:

pesce. fiacchi, 185: era dell' infelice [gallina] assidua cura /

. cecchi, 2-183: nel chiaro dell' acque superiori centinaia di pesciolini diafani con

-nella fisica antica, la parte dell' universo in cui si raccoglie naturalmente ciascuno

roma e lo 'mperio per lo santo luogo dell' apostolica sede. serdini, 1-104:

marca anconitana, il qual era frate dell' ofdine franciscano conventuale. g. ramusio,

'roma locuta est'. -come espressione dell' intera chiesa cattolica nella sua unità.

... come terre regali e sedi dell' imperatore, non vi sono sangiacchi,

, lasciata roma, la stabilì sede dell' imperio. varano, 1-122: dell'impero

dell'imperio. varano, 1-122: dell' impero fin all'alta sede / tragga

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (14 risultati)

minore di quella che era erogata a benefizio dell' albergo. carducci, i1-6-153: la

.. raggiunse la sede ai primi dell' ottobre 1882. verbali del consiglio di

in cui la sede stabilita ai sensi dell' art. 16 o la sede risultante dal

, 2299: sedi secondarie. un estratto dell' atto costitutivo deve essere depositato per l'

i-vl-107: andò a porsi alla testa dell' altro esercito, che ingrossato erasi in

delle discipline, asilo delle scienze e dell' arti, educatrice degl'ingegni, ella [

i semi delle dottrine, i lumi dell' erudizione. g. bianchetti, 1-156:

popolare e di vari dialetti, specialmente dell' italia centrale, dove la lingua nostra

stesso) di modificarlo solo con raccordo dell' altra parte? vìani, 13-318: due

poesia. bonsanti, 5-172: l'argomento dell' al di là... lo si

. gobetti, 1-i-968: il problema dell' autorità deve riportarsi in sede ultima alla

sede delle ultime tendenze della pittura e dell' arte plastica in europa, ho avuto

, situazione o occasione; nell'ambito dell' esercizio di una determinata funzione, potestà

. -in sede amministrativa: nell'ambito dell' esercizio di competenze amministrative, nel quadro

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (5 risultati)

. in esso terminano come principal sede dell' animo. d'annunzio, iv-1-69: era

-interna sede-, la parte più profonda dell' animo. marino, 1-13-237: quand'

il celebrante appaia sempre come il presidente dell' assemblea dei fedeli. 17.

stuol degli dei, che cinguettava / dell' imbastardimento della fede, / silenzio impose

, più lento, pacifico, sedentario dell' universo.

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (6 risultati)

1-23: per farci idee giuste della natura dell' uo- mo, si vuol consultarla nel

. ojetti, i-342: la tavola dell' angusto ed augusto refettorio era stata allungata

riferimento alle anime beate nella rappresentazione dantesca dell' empireo. cesari, iii-604: tutto

negli anni della salutifera incarnazione del re dell' universo mcclxv, sedente urbano papa quarto

e con quei colori che insegna l'arte dell' eloquenza. periodici popolari, i-771:

vogliano con enfatiche parole rivendicare i dritti dell' uomo, conculcano infatti ogni dritto col

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (2 risultati)

, degl'illustri signori sedenti nel consiglio dell' ordine. -andare sedente, partecipare

pendente come diritta, non sarebbe. trattati dell' arte del vetro, 52: pentole

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

punto che la terra non segga nel piano dell' eclittica tra l'orbita di venere e

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

-di lucifero come signore dell' inferno. ottimo, i-584: è

, viii-182: cominciava a dir male dell' eucaristia, della madonna, dei santi

... siede tra i primi pittori dell' italia contemporanea. cucini, 4-38:

taschetto con bocca, e toglieva i danari dell' oro ad uno ad uno. simintendi

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

si siede. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: debbino fare

a calci nel sedere': metterlo fuori dell' uscio; cacciarlo via. -mettere

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (4 risultati)

sono guaste. documenti per la storia dell' arte senese, i-109: fare due

mediante scarica elettrica (ed è calco dell' ingl. electric chair). panzini

molti cittadini... ser giovanni dell' agnello, della cappella di santa crestina

ed è anche simbolo della dignità o dell' autorità pontificia, vescovile o, anche

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (15 risultati)

che allogar si debbono in alcuna parte dell' orto seli; e pose la

così carca / rama de dia antichissima dell' assiria, e il castello famoso ove quell'

in germania, dov'è la propria sedia dell' imperio, doverebbe anco fiorire l'auttorità

, poi chiamato costantinopoli, la sedia dell' imperio e col partire tra i figli il

ittalia nuova sedia almen nominata... dell' imperio romano restaurato. -città

, 33: roma, potentissimo capo dell' impero e sacratissima sedia di sommo pontificato,

in tante sedie patriarcali, oggi sogli dell' ottomano? -principale ambito di diffusione di

a farvi testa che il grosso e rapidofiume dell' adda. pisacane, ii-56: quando la

. crescenzi volgar., 9-94: dell' api a dover trattare, dirò prima

non è se non nel fuoco e dell' acque se non nell'acque e dell'

dell'acque se non nell'acque e dell' aria se non nell'aria, così la

una parola in un contesto sintattico o dell' accentazione o del piede di un verso.

di tutti i mali / prema sedia dell' anima, ogni scellerata operazione per lo

comune, e 'l senso comune è sedia dell' anima, e la memoria è sua

gloria, o ventre amabile e dolcezza dell' anime. 0 madonna, lo frutto del

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (10 risultati)

sedervisi quando veniva issato verso alcune parti dell' alberatura, difficilmente raggiungibili. g.

, o per mezzo di un nodo dell' istessa corda, ovvero per mezzo di una

arriva a disimpegnarequalche servizio, in talune parti dell' alberatura ove non vi potrebbe pervenire altrimenti

stretta è attraversato orizzontalmente da una spranga dell' istesso metallo forata, ed in questo foro

una luce dorata (come epiteto omerico dell' aurora). salvini, 22-304:

prodotto). notizie di guerra dell' armata d'italia [« lingua nostra »

proscrizione. poiché essa escluse i membri dell' assemblea costituente che tranquillivivevano alle lor case,

quello che irima disse omero nel sedicesimo dell' iliade. carducci, fii-25-325: suppongo ch'

arti minori. -la sedicesima lettera dell' alfabeto: il deretano. fanzini,

che se ricevessi una pedata nella sedicesima lettera dell' alfabeto il mio volto non tradirebbe nessuna

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (4 risultati)

in lacerba, ii-135]: l'odor dell' inchiostro mi piace come il sudore di

, un testo di caviglia, uno dell' austriaco schwarte, le note di capello

l'armata, esibivano d'impiegarla a spalleggio dell' im- prese terrestri. ghislanzoni, 4-43

giorno sedici di ognimese sogliono celebrare la commemorazione dell' assunzione di maria in cielo.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (3 risultati)

sul sedile di pietra, presso la tavola dell' oriuolo a sole, nell'ora calda

di cuoio elastico fissato alla parte posteriore dell' arcione. 6. la porzione superiore

era investita di particolari poteri nell'ambito dell' amministrazione locale; dopo la conquista di

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (13 risultati)

tabella 5, che illustra le ragioni dell' utilizzo dell'auto in città, lascia pochi

, che illustra le ragioni dell'utilizzo dell' auto in città, lascia pochi dubbi

si muovono in un liquido a causa dell' azione di una forza applicata (gravitazionale,

: egual porzione di sedimento fu sottopostaall'azione dell' acido nitroso mediocremente diluto ed infetto di

di decantazione subito dalsubacquea, a causa dell' azione disgregatrice e ac- le acque di

di un corso naturale o artificiale specie cumulatrice dell' acqua, del vento o di altri fenoessere

si combinano col residuo e col sedimento dell' anterior cibo che meni meteorici o

antichi che moderni, sono la cagione dell' apparente irregolarità di materiali, d'altezze e

l'estremità della calabria, dal capo dell' armi al capo cenide, con tutta quella

piuttosto il sedimento che non la norma dell' attività civile e letteraria della parola nazionale

celeste, ora, scosso dal tumulto dell' amore terreno, si levava su confusamente

e fondigli di tutte le infermità spirituali dell' uomo. bacchetti, 2-xxiii-355: credo che

sui disguidi postali sempre rimanesse nell'animo dell' ombroso amico. montale, 18-188:

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (3 risultati)

, ecc. documenti per la storia dell' arte senese, ii-233: debbinoo al timoniere

sul sediolo da documenti per la storia dell' arte senese, i-51: si farannotimoniere.

giunchi ed a far funi fino al segno dell' uffizio. d'azeglio, 8-69:

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (9 risultati)

seguito. alfieri, xiv-2-82: i sediziosi dell' assemblea, non si sentendo in bastante

tiberio ancor più lo suo tanto vantarsi dell' essere stati i soldati suoi sempre ubbidienti,

subbuglio, specialmente quando arrivò la notizia dell' uccisione di agrippa postumo, e si

vi sembra della grandezza d'animo e dell' ardore di paolo? egli sapeva questa sedizione

. algarotti, 1-viii-123: lo imperio dell' ingegno è sottoposto più che qualunque altro

4. medie. disus. sconvolgimento dell' organismo o delle funzioni di un organo

morbi, quanto spirituale per la iattura dell' armonia delle potenze cognoscitive ed appetitive.

i sudditi vomitino più tosto il veleno dell' indignazione liberamente parlando che sediziosamente operando.

di novità cupidissimo, della quiete e dell' ozio nemico. manzoni, iv-643:

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (5 risultati)

stesso della capitale ed intorno al palazzo dell' assemblea provocano l'intervento della guardia nazionale

si conforma alla ragione (una parte dell' animo). tasso, 11-iii-973:

sedutta dal diavolo e data al culto dell' idolatria. oliva, 53: siamo

, grida il gallina volgendosi ai membri dell' assemblea. -tratto in inganno,

malizia de'forensi, col seducente aspetto dell' equità, ha introdotto per etemizzare le

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

alla regina, il primo e principal motivo dell' abdicazione della medesima fu il seducimento maneggiato

m. villani, 2-17: quelli dell' oste, per seducimento di traditori del

, deriv. da sedùnum, nome dell' odierna città di sion, nel canton vailese

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (7 risultati)

3-18: si conosce che in quei popoli dell' asia, che non accolsero gli entusiasmi

, sulle opinioni della parte più eletta dell' emigrazione italiana a pàrigi, mi seduceva

sedurre solo dalla freschezza e dalla tenerezza dell' ineffabile. g. berto, 13-1-31:

. berto, 13-1-31: la luce dell' oriente cancellò l'interminabile notte durante la

e suole anch'essa offuscare la luce dell' intelletto e trarlo in errore. rosmini

di avere in rettore lor proprio quello dell' intiera provincia di romagna. tommaseo,

affetti e seducevano e corrompevano co'lenocini dell' arte. silone, 5-251: a

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (9 risultati)

allenamento, seduta atletica: incontro periodico dell' allenatore e degli atleti, durante il

si dice angolo di seduta l'inclinazione dell' asse del velivolo rispetto al piano di

, 1-26: 'angolo di seduta': inclinazione dell' asse longitudinale dell'aeroplano rispetto al suolo

di seduta': inclinazione dell'asse longitudinale dell' aeroplano rispetto al suolo durante la posizione

1-105: 'seduta': posizione di riposo dell' apparecchio quando esso si trova su terreno

v.]: 'seduti'!: ordine dell' insegnante agli scolari. montale, 2-15

. savinio, 12-263: il passo dell' uomo meridionale è unpasso che va come può

-peccaminoso. dal primo istante della esistenza dell' uomo... per un principio

un principio seduttore giacente nella natura stessa dell' uomo. -che enuncia proposte allettanti

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (5 risultati)

comincia a muover tumulto nell'alta fede dell' anima, arte utilissima è della sapienza

dentro il mio con la voce / dell' empio è questa, e seduttrice voce.

solletico, il profumo, il fiore dell' idillio svanivano; il suo amor proprio di

coniugata, è punito con seduzioni dell' amicizia, posso francamente asserirle ch'io

. ferrari, ii-12: il primo carattere dell' amore consiste compiace e gode, /

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (6 risultati)

tutto invitava il vivo a prendere il posto dell' assente. montano, 1-257: quella

... per la disgradevole ondulazione dell' aria, 'eccitano la molesta sensazione

per quella fuggiendo, giunse alla sega dell' acqua vicino le moline. -sega

improvvisi 'glissan- operi, bisogna la mano dell' artefice, ché senza quella la

saluta il coccodrillo fraterno / che sbadigliail tedio dell' esule vita infelice / in un gran luccicore

; risega. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: parano

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (4 risultati)

: molti coni, l'uno al fianco dell' altro, che rappresentano con gli angoli

., la quale no è in dell' oste e vuole avere la licenza di rimanere

. 18. tose. falciatura dell' erba, fienagione. lorenzo de'medici

e di forma quasi cilindrica; originario dell' asia sud occidentale, viene oggi coltivato

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (11 risultati)

due num) spontanea nelle regioni meridionali dell' ita ombrose, perdonatemi.

della sfera, quanto sono 3 / 4 dell' asse glio dei lingotti mediante l'

l'arresto della crescita e la sostituzione dell' ovario dizionario delle professioni [s

com quanto sia l'area dell' acqua in qualunque luogo si faccia

latura liscia, in partic. quella dell' utero. (la paglia).

paglia). seganda delle segali, dell' avena e dei frumenti, e la semi

delle ree cicute, / avean dell' empia segala le spighe, / per -adatto

e largo e la frase poetica e colorita dell' amico tori3. sm. region.

non con l'incisione e segamento dell' osso e membro inte testi

pittore giovanni segantini così parlò tertulliano dell' apparente severità e della vera -clavo

... vuoisi che sia una degenerazione dell' ovario non fe mento naturale

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (6 risultati)

che tutt'altrove vale mille volte più dell' abominevole piano, ma che in un caffè

/ givan segando allor le bionde chiome / dell' aperte campagne al caldo estivo. b

immersa, o quella che può cadere dell' atmosfera. segandosi poco dopo il riso,

, non vi resta... dell' acqua positiva. leoni, 470: non

distanzia, dove quella segarà le linee dell' orizzonte, il saranno li termini de'

. galileo, 3-1-496: la tangente dell' orbe magno nel punto i non sarà

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (8 risultati)

. respingere agli esami o, al termine dell' anno scolastico, bocciare. 9

m: ogni rumore, anche quelli dell' oriolo e dei tarli, gli segavano

], ii-132: l'ufficio e mestier dell' amoreè segar le viscere. alfieri, 1-916

verticale fd, e sia la sezione dell' acqua e del piano il parallelo- grammo

. 7. stor. gravato dell' imposta giornaliera della sega per l'esenzione

pori si ristringono per la percossa e compressione dell' impeto del segatore, ed imperniò spesse

l'opera della detta chiesa. archivio dell' opera del duomo di firenze (1501)

, addetto alla segatrice per il taglio dell' avorio vegetale. dizionario dette professioni [

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

o danneggiare la popolazione nemica. documenti dell' antico dialetto bolognese (1412) [in

neto. tèsauro, 2-280: la imagine dell' arte fabrile... con le

con una compagnia. -il periodo dell' anno in cui si taglia il grano.

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (4 risultati)

fatto stimagione non della fortuna, ma dell' etade sua e del cavaliere, della seggia

ed è anche simbolo della dignità e dell' autorità pontificia). - per estens

, 3-30: ravenna, allora seggia dell' imperio occidentale. 3. figur

il seggio tribunizio di rozza pietraè nel mezzo dell' arengo. moretti, ii-135: che cosa

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (10 risultati)

.. esser oggi gli stati o membri dell' imperio notati nel registro che dicesi matricola

altri a umanità dannosi ed empi / dànno dell' ingiustizia i primi esempi. botta,

, 4-138: donna clara era consigliera dell' ente autonomo: un seggio praticamente vitalizio

come la ragione che è la prima potenzia dell' anima non ha appello, così la

alma, che fia giù agosta, / dell' alto arrigo. pascoli, ii-754:

, ii-754: cantando il seggio vuoto dell' alto enrico, egli ha una tristezza

mi aveteseguito, quando nella regenerazione il figlio dell' uomo sederà nel trono della sua maestà

prato siciliano per lei trarre alle porte dell' ade, o demone dei mille nomi

sangradale. libro del dare e dell' avere dei figli di stefanosoderini, 109:

6. per estens. tribuna dell' oratore. faldella, i-3-15: salì

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (8 risultati)

e aretirea fastosa e sicione / seggio primier dell' incolpato adresto /... /

riforma per ciò che concerne i lavori dell' intelletto... nel nord,

mente); il corpo come sede dell' anima. antonio da ferrara, 43

non può ricevere se non le immagini dell' estemo de'corpi; e queste.

, secondo loro, è il seggio dell' irascibile. berchet, 361: salve,

nel santuario delle leggi, nell'ordine dell' umanità. baldini, 9-115: questo

crocchia (nell'acconciatura femminile). dell' uva, 122: non orna il crine

sultano chiede la protezione e l'aiuto dell' italia contro gli abissini che lo levarono

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

: tra questi estremi tiene il seggio lavirtù dell' eutrapelia overo urbanità. -tenere il seggio

antica della prima pers. sing. dell' indic. pres. di sedere1;

ed è anche simbolo della dignità e dell' autorità del papa). aretino,

massi ebbe un'idea, prese un cuscino dell' auto e detto a della china

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

nembo montano, su la tempesta impietrita dell' alpe, quando mi voltavo verso di lui

(anche come simbolo della dignità e dell' autorità papale). scannelli, i-xxiv

salti, era la catedra del sovrano dell' accademia. foscolo, xvi-78: tra

seggiolone... ma siccome si tratta dell' asino, che anche considerato fra que'

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (8 risultati)

un'alta mimosa battevano morbidamente ai vetri dell' ampia finestra, formavano un sottile ricamo

seghettatura, sf. profilatura a dentelli dell' orlo di un materiale per lo più

il deflusso. = adattamento dell' ar. saqifa 'passaggio coperto'.

uno segisì de corosan. = adattamento dell' ar. sà'is, con probabile influsso

bilineare e, quando costituisce la base dell' ordinamento sociale e politico, dà luogo

una testimonianza della falsità della cronaca, dell' irrealtà dei fatti coi quali segmentiamo la

le ombre dei vagoni sistendevano al di là dell' altro binario, segmentandosi sul balzo della

nella sfera sensoriale affetta, un'alterazione dell' attività percettiva. -che interessa un

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (8 risultati)

4. embriol. serie di successive divisioni dell' uovo fecondato (o, anche,

citoplasma formativo, localizzato a un polo dell' uovo nel disco germinativo. -segmentazione superficiale-

-segmentazione superficiale-, che inizia al centro dell' uovo, con successiva disposizione dei blastomeri

un segmento parabolico: i due terzi dell' area del triangolo circoscritto. casoni,

, prolungata fino all'orizzontale del principio dell' alveo. grandi, 8-79: segmento

ed altezza, i tempi del passaggio dell' acqua per 1 medesimi saranno come la lunghezza

se si sommano insieme tutti i segmenti dell' intrico, listato di botteghe.

. es, 7-35: parlando di 'comprensione'dell' arte... non intendo riferirmi

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (7 risultati)

con cui si indica convenzionalmente la sede dell' accento tonico sulla sillaba di una parola

pendeva da per tutto, dai monumenti dell' età dei comuni, e si accoppiava

comuni, e si accoppiava ai segnacoli dell' antica libertà, « a l'ondeggiante rossa

e pietà. -simbolo dello scopo dell' azione individuale o collettiva o in cui

sarà l'officina del lavoratore in prò'dell' umanità, il segnacolo di una

radiotelegrafico (in partic. fra unità dell' esercito, della marina o dell'aviazione

unità dell'esercito, della marina o dell' aviazione). colletta, 2-i-263