stordito, melenso, sciabordito; è dell' uso aretino. = voce di
della mascella inferiore. la lunghezza totale dell' animale, col collo disteso, è di
non ci sono stati, nel corso dell' evacuazione da chernobyl né fenomeni di panico
f. molinari, 4-130: il tono dell' anticlericalismo s'abbassa fino allo sciacallaggio dello
comune ('canis aureus') del nord dell' africa e dell'asia, ma che
'canis aureus') del nord dell'africa e dell' asia, ma che si trova pure
minore, nella persia, nelle regioni dell' eufrate, alla palestina, nell'egitto
. affine a questo sono lo sciacallo dell' india ('canis indi- cus') e
'fabliaux', nei quali la mentalità inferiore dell' animale di agguato e di furto prevale
suo fianco. = adattam. dell' ungherese csàkó 'casco', probabilmente attraverso il
nelle regioni meridionali dell' africa; paviano ne ro
= deriv. da una voce indigena dell' africa merid. sciàcora, sf
barche dei pescatori in tutti i porti dell' adriatico, gli uomini mondano e sciacquano
tra luminose spume sciacquanti, nell'orlo dell' onde. fenoglio, 5-iii-184: vedevano.
... biforcarsi pacatamente controil primo sperone dell' isolotto, di questo lambire-le rive con
d'erba alza il sentore / vuoto dell' acqua. -per estens.
quella parte del mulino ove l'impeto dell' acqua dà moto alle macine.
regolare da potersi scambiare per un guasto dell' apparecchio. = deriv. da
palazzeschi, i-190: lo sciacquio argenteo dell' acqua che cade dalla pala. gatto
nell''armadino della farmacia'la soluzione dell' acido borico. 2. risciacquo
sciacquio di un corso d'acqua; sciabordio dell' onda che s'infrange sulla riva.
4. region. piccolo canale di deflusso dell' acqua piovana al margine della strada.
sciacquóne, sm. dispositivo per lo scarico dell' acqua del gabinetto igienico. soffici
bottone dello sciacquone facendo piovere lo scroscio dell' acqua sul capo della morta. cassola
che geme e distilla perennemente nel granel dell' uva dalle vene materne del tralcio, si
in tale urgenza si servono de'cogoli e dell' arena, nella quale fanno sciaguattare il
percepì netto... lo sciaguattare dell' acqua centrale del fiume contro i natanti
magalotti, 23-190: se l'operazioni dell' anima vostra o della mia si rendessero
sentissimo cosa alcuna, la vostra similitudine dell' incudine e del martello come queiraltra da
del martello come queiraltra da altri immaginata dell' armonia della lira sarebbe in punto e
region. sciagottìó), sm. rumore dell' acqua che viene smossa o agitata ripetutamente
sciagura sul collo e ponendosi a centro dell' universo, bestemmia o deride.
via d'una quiete, più funesta dell' armi assai, proverebbe pultime sciagure la
gange. scenari della commedia dell' arte, 26: fanno scena
: io non fu'appena uscito fuor dell' uova / ch'i'ero il caffo degli
con grande affaticamento e della persona e dell' avere e con tanto scialacquamento di tempo.
scialacquamento di tempo. -perdita dell' anima. muratori, 10-i-272:
con offesa ancora di dio e scialacquamento dell' anima nostra. -profusione inutile di
della margarita, 255: la forza dell' organizzazione interna, la floridezza delle finanze,
: specchiandosi l'anima dolorosa / sopra dell' altre si vedeva ingrata, / fragile,
potevano che debba essere buon massaio dell' altrui? b. davanzati, ii-18
scialacquatori, prodighi del proprio ed avidi dell' altrui. cesari, 0-240: la
1-101: o scialacquata lussuriadolo per la salvezza dell' anima. delle cose, che mai
villani, 2-636: queste mutazioni [dell' etna] altro in effetto non sono che
beghemèder si scialava spensieratamente, nel resto dell' abissinia, per mancanza di braccia,
segreti amici: e perché le fiamme dell' amore dentro del cuore patire non possono,
scialino un poco ed abbiano alcuno rifrigerio dell' ardente amore ch'hanno in cuore.
più acuta lettura. mùrmure discreto dell' acqua sul fasciame. poi un pianto
lucente divenga. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: sieno tenuti rinvestire
11-282: so preparar la zuppa coi cavoli dell' ortodi famiglia, /... /
ponente il grigiore ogni mobile rimosso. dell' orizzonte. idem, 2-ix-271: un pallido
soltanto nel s. macchioni [« storia dell' arte », 1-iii-1970], 6:
», 1-iii-1970], 6: ebbechiaro dell' alba. inizio un lungo periodo di lento
sepolcro imbiancato (secondo la metafora evangelica dell' ipocrisia che nasconde vizi e colpe)
un sole scialbo si mescolavano ai riflessi dell' acqua. -rischiarato da una luce
l'anima più pallida e appassita / dell' onda scialba del tempo. 6.
: dire- che a spiegare una movenza dell' anima, in cui si combinavano ansietà
intonacatura. documenti per la storia dell' arte senese, ii-i: il detto
degli incensi, allucciolavano i candelabri dell' altare maggiore, disposti a spinapesce. barilli
conti, 1-204: dalle tende a fiorami dell' unica finestra si diffondeva uno scialbore ineguale
del cielo sopperisca il calore più vivo dell' anima. = deriv. da scialbo
possessione alta. svecchiamento e di purificazione dell' ambiente artistico = etimo incerto: forse da
, che fà per lo più parte dell' abbigliamento femminile, ed è indossato per
detta crusca, 215: oggi acquieso dell' improvviso travestimento, si avvia risoluto alla docci
poderi per ottega di lallarico. scialo dell' acque, altrimenti dette chiassaiole, sassaiole.
dì di scialo. sbarbaro, 1-101: dell' improvvisa costernazione... mi fu
è più uso giustificato, ma scialo dell' idiotismo, inutile e ristucchevole. bacchetti,
tipico di alcune intossicazioni concomitanti ad affezioni dell' apparato digerente o del sistema nervoso.
, il nostro autore fa in conclusione dell' antropologia. = deriv. da
= deriv. da sciamano, sul modello dell' ingl. shamanism. sciamanistico
di signore e signori elegan dell' esistenza della tribù - siccità, malattie,
per le vie tutte vestite della dell' economia confutata..., deli'affiorare
viani, 19-344: i battiti dell' acqua sulla calata, davano la
camiti, che occuparono probabilmente una parte dell' europa australe prima dei giapetidi.
, il quale si mise in questa pianta dell' alloro, e uno sciamio d'ape
sentì ch'io metteva piede nel salone dell' udienza, si coprì il volto col
con molta bravura. = adattamento dell' amarico làmmà. sciammannato, v
di mona- celle, le zaffate lontane dell' organo, quella sciampannata di vita,
: dipo'questo larghissimo isciampia- mento [dell' impero romano], grandissima e ampia mina
della pusillanimità e ripieni de'turbati caldi dell' ira, non potendo, secondo la
espressione sciampo secco). = adattamento dell' ingl. shampoo (da to shampoo 'frizionare'
e anche uno 'sciampo'. = adattamento dell' inglese shampooing, nome d'azione da
quello un suo naturai figlio, non meno dell' animo che del corpo sciancato e stroppiato
, passato a indicare impropriamente popolazioni negre dell' etiopia occidentale e meridionale.
maschili e femminili. = adattamento dell' ingl. shantung, dal cinese shantung,
soldati, 6-10: non bisogna stupirsi dell' attuale proliferazione di marche di formaggi freschi
egli copioso, è molto meno rigido dell' altro;... i fiori et
et i frutti sono simili alle more dell' altro, ma sono però differenti e nel
66: le derivate infusioni latine dell' ariosto e del tasso, la vanità
eliodoro, che ben conosceva le pretensioni dell' egitto, nella sua 'storia etiopica'volle raccogliere
del profondo che permette di scodellare le immagini dell' inconscio sia individuale sia collettivo.
8-200: per tre anni consecutivi il pubblico dell' augusteo schierato offrì la gamella alle scodellature
una volta il suo pennello nello scodellino dell' agnoletta, la chiarì ch'egli avea così
. v.]: 'scodellino': parte dell' archi- buso, dove è il focone
focone della canna per ricevere il polverino dell' innescatura. verga, 5-400: messa in
indole, le abitudini... dell' animale. 2. per simil
. v.]: 'scodinzolare', voce dell' uso: dimenar la coda. pananti
animale non può altramente resistere al peso dell' aria esteriore e in conseguenza si scofaccia
e vestir nuova scoglia. -condizione dell' animo. reali, lxiii-102: oh
ragiona, / lenotti, il tardo guidator dell' orse / oziando su l'acqua che
e, nell'allontanarsi, tutta la linea dell' aspra scogliera, da calafùria al romito
stanzo, 1-368: il sito del castello dell' ovo... è uno scoglio
è innavigabile durante sei mesi e più dell' anno, parte a cagione del ghiaccio
parte delle tempeste e delle nebbie che sullafin dell' autunno e sul far di primavera rendono quasi
, io mi rideva per una parte dell' uno e dell'altro. rosmini, 2-1-83
rideva per una parte dell'uno e dell' altro. rosmini, 2-1-83: tutti i
dalla focepredetta scogli artifiziali che non apparischino fuori dell' acqua, a'quali al tempo di
l'isola d'itaca, uno scoglio dell' arcipelago greco che ora si chiama teaki
, 1-297: passati gli ertimonti e scogli dell' appennino, ce n'andiamo alla famosa
fra gli etnici era disputato il punto dell' umana libertà, scoglio in cui naufragarono
non è tanto dello scrivere, quanto dell' accontentar tutti i lettori, per quanto tu
deh qual tanta fortezza all'incessante / verberar dell' in- sane onde fia scoglio?
9. gerg. nel linguaggio giovanile dell' italia centrale, ragazza di particolare bruttezza
verga, 7-135: « insomma l'ideale dell' ostrica! » direte voi. «
direte voi. « proprio l'ideale dell' ostrica, e noi non abbiamo altro
. imbriani, 8-120: quanto al cuore dell' augusto vegliardo, già da prima e
. -con riferimento al corpo come involucro dell' anima. pagliaresi, xliii-71: nel
io grido / a filottete) esci or dell' antro e ornai / lascia codeste tue
la magra scoiattolesca principessa murat a condimento dell' umoristico pomeriggio di seta celeste pieghettato di
e ora t'ho mostrato / la pena dell' onferno, ove si scoria / chi
ant. quiter 'rilasciare'. dallo scolamento dell' acque. f. cetti, 1-i-57:
, v. scoltare. -sgrondo dell' acqua dal tetto. scoitataménte, avv
filo del ripieno si fa passare fra quelli dell' ordito nell'operazione del tessere. per
acciò il suo corso non impedisse quello dell' acque scolanti dal padule del pozzaione.
, 18-48: in fondo è lo sgabuzzino dell' ostessa; nel nero dello sgabuzzino si
cui onestà si quistionava, avendo empito dell' acqua del tevere un cribro, l'acqua
senza che vi sia concorsa l'opera dell' uomo. il proprietario del fondo inferiore non
a questo punto chiarito il voltafaccia dell' anonimo:... lo sentii
letamaio de'birboni. 6. liberarsi dell' acqua in eccesso evitando che ristagni;
goccia di liquore. va giogana dell' appennino,... seguitando per le
brigadiere s'era tutto il lungo tratto dell' appennino, fino alla sorgente del
tali valli. -servire a svuotare dell' urina (un rimedio). g
di pietra,... mescendovi dentro dell' acqua a poco a morchia che
razionalizzazione nella scuola secondaria e di estensione dell' età scolare al sedicesimo anno. c
si è avuto a male della lettera dell' esperienza? -niente altro che la prima
sull'attenti e s'irrigidiva nel saluto militare dell' esercito italiano con un esagerato fragore di
venga ad udirmi e gli stessi professori dell' università, e senza che la scolaresca non
governi. carducci, i1i-26-290: 1 reggitori dell' università confessano non esser per ora la
ultimi anni lo sforzo condotto nel senso dell' estensione dell'istruzione, cioè, dell'aumento
lo sforzo condotto nel senso dell'estensione dell' istruzione, cioè, dell'aumento della
senso dell'estensione dell'istruzione, cioè, dell' aumento della scolarità, è stato considerevole
tare la scuola, in partic. quella dell' obbligo, e a scolare ama una donna
scritti d'anatomia e di fisiologia e dell' altre parti della medicina razionale. foscolo,
rivelata e di accedere, per mezzo dell' attività razionale o di un sistema già
non solo distinguere nelle cose la realità dell' apparenza e le qualità naturali dalle fattizie,
bacchetti, 2-xxiii-491: di quella bontà [dell' insegnante] approfittai vergognosamente: altrimenti sarei
della storia rimette in onore la virtù dell' acume ossia del discernimento...
il significato spirituale e l'ispirazione linguistica dell' individuo e salgono alla più alta cima
; che riguarda o regola l'attività dell' insegnamento e gli studi, anche superiori
, e quasi preludio come all'uso dell' arme lo schermire. patrizi, 1-iii-81:
pertinente a cose sacre e alla immortalità dell' anima nostra e de'godimenti e pene dell'
dell'anima nostra e de'godimenti e pene dell' altra vita; e nello scolastico,
alla varietà venire a questo ardore dell' amore: l'uno è iscolastico e comune
: lullo poi, rubando dal sacrario / dell' italiana musica, un pasticcio / vi
, quelle dello scolastico o insegnante e dell' oratore, predicatore o avvocato.
taluno chiamata l'antica teologia scolastica figlia dell' ingegno e dell'ignoranza. algarotti,
antica teologia scolastica figlia dell'ingegno e dell' ignoranza. algarotti, 1-iv-277: convien
abbracciasse con occhio da filosofo lo sviluppo dell' arte italiana. b. croce, iii-32-363
dalla maggior parte del liquido contenuto o dell' ac l'acqua di scolo
di fango, raccoglie l'inerte scolaticcio dell' incontinenza. cicognani, v-1-17: lo
..., rimasugli di saponette dell' esteticismo, scegliticci delle verdure del
, 21: la mistione... dell' acqua dolce, che dissala alquanto l'
acqua che si fa scorrere per mezzo dell' acquedotto, ma perfino di quella che si
il segno... della maturità [dell' uva] nonsolamente si cognosce e comprende alla
il che si manifesta se l'acino dell' uva, scolato e premuto, sia di
morte, porse a dante una bellissima immagine dell' inferno: che infatti quello è lo
compone [il murtola] statuti dell' università di bisceglie, 208: tutte le
200: la decozzione delle sue [dell' agnocasto] foglie giova alla scolazione delle reni
: 'scolazione': così si denominaqualsivoglia stillicidio involontario dell' uretra della persona. le varie specie
nel margine di un testo, specie dell' antichità clas sica. -
consentono l'ancoraggio del parassita all'intestino dell' ospite; è unita a una regione
.]: 'scolito': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
tutto intorno. si distinguono lo scolite dell' olmo, lo scolite della quercia, del
è ormai mutata. e l'indifferenza dell' intorno è certo soggezione e impotenza,
bruscamente per rottura o per allentamento dell' elemento o della sostanza che teneva unito
da una parte, si potessero valere dell' altra. f. baroccio, xci-iii-534:
in guardinfante, ecco la propria poesia dell' arcadia. cicognani, 2-81: intravidi
ant. scolatura), sf. apertura dell' abito o di un indumento che lascia
granparte se ne apriva a'riguardanti. regola dell' ordine di penitenza, io7: li
cacciante e cacciato la volta sua e dell' altre e che assai bastantemente s'era
. v.]: 'scollo', voce dell' uso: lo sparo o apertura da
: 987], 51: buona parte dell' acqua dell'adda e dei suoi af
], 51: buona parte dell'acqua dell' adda e dei suoi af
che consente di allontadar riparo allo scolo dell' acqua e risarcire dove sgorgava il
scandaleza, come lo scolmare 11 piattello dell' uova che vengono a benedirsi. giuliani,
veloce, che gira intorno allo scolmatore dell' amo. 2. sfioratore di
scolmare. scolmatura, sf. immissione dell' acqua di piena di un fiume in
, tenendolo sempre qualche metro più basso dell' albero di mezzo, affinché il tetto abbia
tetto abbia la pendenza per lo scolo dell' acqua. de marchi, ii-901:
senza che vi sia concorsa l'opera dell' uomo. il proprietario del fondo inferiore
cui proprietario non può impedire il deflusso dell' acqua al fondo inferiore: servitù attiva
. beve, vomita e trasuda gli scoli dell' altipiano
fama vostra, della gloria vostra e dell' antica vostra sinagoga niente altro avete al
: « e che dovrei dire io dell' università? cotesta è la cloaca massima
. massaia, iii-69: dopo quindici artropodi dell' ordine scolopendromorfi, a cui apgiorni si
cancro, formato dalla rifluenza e rigurgito dell' umore. -mestruazione. gioia
imposto ad ungenere d'uccelli (beccaccia) dell' ordine de'trampolieri. = voce dotta
arrivano a più di dieci centimetri, quelli dell' india giungono fino a 30. nel
giungono fino a 30. nel mezzodì dell' europa è comune la 'scolopendra cingulata'.
sf. zool. genere di miriapodi dell' ordine sinfili. b. grassi
delle scuole pie, con lo scopo dell' istruzione della gioventù, dapprima solo primaria
poi di nubi alzarsi un velo / che dell' alba i rai scolora. g.
di amor tire ineguali / mentre il vago dell' un l'altro scolora. siri,
una certa parola; ma la logica dell' opera sua, la coerenza estetica, lo
improvvisamente... la gorgogliante lava più dell' usitato abbassarsi, senza indi riascendere,
fior. bernari, 0-152: il piacere dell' amplesso scolorava al confronto delle insidie per
e di fetore / fra le candele dell' altar maggiore. panzacchi, 1-315: dove
italiana », 25-ii-1945], 991: dell' affresco dell'avignonese nòtre-dame des doms ci
25-ii-1945], 991: dell'affresco dell' avignonese nòtre-dame des doms ci è rimasto soltanto
l'illeggibilità sia dovuta a uno scolorimento dell' inchiostro o alla carta deteriorata.
il cielo si scoloriva e i veli dell' ombra si stendevano anche
-privo dei colori della vegetazione. dell' uva, 182: mirate quando il sol
lacero e grondante / ancora il crin dell' infelice flutto, / aprir ver me
, ii-400: come potete rilevare dai segni dell' età,... non posso
di contrasti nelle tinte, sia da parte dell' orchestra, sia da parte dei cantanti
scoloritura, sf. riduzione della vivezza e dell' intensità di un colore. -in senso
occorrerà più trattare scenari della commedia dell' arte, 35: vede [valerio]
/ posi con questi polsi la pietra dell' altare. / la bibbia m'ammoniva.
consentì, placato seco e quasi per gratitudine dell' averattico... con tal confessione o
. niccolini, iii-8: quei versi dell' iliade... quasi scolpiscono nell'immaginazione
no e greche e di tacite citazioni; dell' ariosto, abondanti, ceva scolpitamente. faldella
presidente del consiglio pardante scolpisce. lava dell' antica opposizione di sua maestà resasi beneme
dovevo aspettare che finisse la gran tirata dell' interlocutore, prendevo l'attitudine di qualcuna
. bacchelli, 2-i-224: nell'espressione dell' animo suo parla, vive, si
a tutto tondo o con la tecnica dell' altorilievo o del bassorilievo o, anche,
pura fede. -eseguito mediante la tecnica dell' intarsio. cornoldi caminer, 164:
in un testo letterario (la personalità dell' autore); testimoniato da un rapporto
così, del capitano, che alla testa dell' esercito ha in mano la sorte degl'
. salviati, 1-1-259: presso allo studio dell' esser breve a mandar fuori le sue
e muscoloso, una guardia di finanza dell' italia centrale. parlava con un accento
poi... alla tanta bella copia dell' ornato, pronto e scolpito parlare.
tutti, perciò che la nostra grandezza dell' animo nostro no 'l sopporteria volentieri,
de colori. documenti per la storia dell' arte senese, ii-102: alberto di bello
due uomini per volta per le mura dell' ima porta all'altra per vedere e sentire
a tentare le finestre e gli spigoli dell' ossuta costruzione. 7. marin
. marin. sentinella preposta alla sorveglianza dell' esecuzione degli ordini, stanziata nei ponti inferiori
, sm. ittiol. genere di pesci dell' ordine perciformi, comprendente dieci specie viventi
, che alcuni scambiano per le regole dell' arte. 5. disorganizzato (un
. si adoperava... a fare dell' arte pittorica un esercizio da fanciulli e
ed operare con molto acume nelle cose dell' arte. -turbato, preoccupato, smarrito
che riuniscono i caratteri dello sgombro e dell' esoce. = voce dotta, lat
ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine sinentogna- ti (a cui un
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine perciformi, con corpo fusiforme e
dei sensi / non cura i monumenti dell' eterno intelletto. -con funzione appositiva
medesimi, condannando l'uno il detto dell' altro e correggendolo con dire egli peggio
ripigliarsi il dominio antico o per effetto dell' universale scombuiaménto e delle civili discordie ovvero
scambuiato il calombaio / e fruzzicato al buco dell' acquaio. -sparpagliare qua e
si scombuiava nell'abisso del nulla e dell' oblio, dove non più superbia non più
toto bellazampa e dall'altro il viso scombuiato dell' uomo terribile. 6
regno inspirassero in quella corte il dispregio dell' autorità del re. cantù, 2-498:
genitori che fino allora non sapevano nulla dell' amore. fucini, 473: uno di
. stuparich, 5-97: avrei potuto approfittare dell' ultima frase di maddalena per accendervi tutta
bourgeois', avevano combinato di fingersi originari dell' afganistan, adoperando una lingua di loro
all'italia la condensazione e lo sprigionamento dell' odio necessario a tanto scombussolìo. periodici
altro con poca coscienza sopra tale ignoranza dell' avversario cercasse di guadagnarsi il premio della
. ojetti, i-301: un alito dell' ilare vento... fa impazzire
poste in gioco non è la salvezza dell' anima propria, ma di quella altrui.
la vita). schegge / dell' elmo infranto e la scommessa fronte.
. v.]: scommettere i cordoni dell' attorcigliamento. 2. sconnettere
d. battoli, 16-1-28: 1 pezzi dell' osso della gamba infranta non erano stati
mura, scommettendosi i sassi pergli spessi colpi dell' ariete, cadevano a terra. d.
giacomo, i-345: a un cantuccio dell' immenso foglio di carta... ho
indicare la difficoltà e l'incerto esito dell' impresa o dell'iniziativa tentata.
e l'incerto esito dell'impresa o dell' iniziativa tentata. borgese, 1-336:
ne, cioè la devastazione che si fa dell' erbaggio. = nome d'azione
.). documenti per la storia dell' arte senese, iii-72: ricordisi la
giorni sono divolersi valere per qualche suo bisogno dell' opera del ca- valier sodone, noi
detta e l'altra per la scomodità dell' acqua. = deriv. da scomodo1
, rispetto a quell'inespicabile { * ioia dell' animo che trovava negli scommodi, nell'
. bellini, 5-2-320: la forza sola dell' impeto d'una ruota, benché né
carducci, ii-5-305: ti acchiudo la nota dell' amico del popolo'per i tuoi viaggiatori
], 183: proprio all'ingresso dell' abitato incontrammo i primi tedeschi, i carristi
. 3. assenza di concordanza dell' aggettivo con il sostantivo. castelvetro
alcuno lo qualguarisca oreste: qui l'uso dell' amistà non fia lieve. che offese
solitaria e interposta tra le due solitarie dell' acuta. 4. privo di
se anche restati le fossero tomi scompagni dell' uno e dell'altro di que'corpi
restati le fossero tomi scompagni dell'uno e dell' altro di que'corpi, se ne
carrà, 278: a cotesta pessimistica concezione dell' arte giungono certi intellettuali, i quali
venire meno di un fenomeno; fine dell' esistenza di uno stato come tale.
: né oggi potremmo augurarci la scomparsa dell' alcoolismo, perché ciò danneggerebbe i viticul-
, 36: léger teorizza la scomparsa dell' individuo di fronte all'oggetto: progetta
nel luogo del suo ultimo domicilio o dell' ultima sua residenza...,
una corte dove, per lo scompartimento dell' autorità tra il prencipe e i sudditi,
titolo, lo scompartimento e le frasi dell' opera. berchet, 1-81: un'opera
[1833], 1-i-296: nella milizia dell' artiglieriasi chiamò 'brigata'uno scompartimento di pezzi da
lungo quasi cento metri, nel disegno dell' architetto vaccaro fu scompartito mediante quattro viali
. prima di tutto, il tono dell' ispirazione, così diversa dalla ispirazione eroica,
alterazione della circolazione sanguigna dovuta a diminuzione dell' efficienza contrattile del miocardio per particolari
grecistiabbiano a fare animadversioni contro il volgarizzamento dell' amico mio, non me ne inquieto.
cristiani. -inversione o modificazione dell' ordine regolare delle parole. castelvetro
quel manto venerabile [d'edera] dell' antica dimora signorile e appena le imposte
del sito e restarà più esposta alle voglie dell' inimico. monti, 15-392: qual
dello sparpagliarsi che fanno i pispini dell' acqua andando molto in alto. graf,
sporger uomo che rimetta in piègli scompigliati ordini dell' antica milizia. amari, i-iii-
grana. -per estens. inversione dell' ordine logico di parole in una frase
turbamento, angosciosa inquietudine, grave agitazione dell' animo; imbarazzo, sconcerto. rappresentazione
immobilmente la pupilla guata, / guata dell' onde il lucido scompiglio. -violenta
scompigliumi /... / fanno che dell' amore esca de'fiumi / e vadia
temo che 'n sul bello / dell' uccellar non c'abbia a far l'inchino
metallocapace di mille amalgami, uno più redditizio dell' altro. volponi, 4-168:
praticarsi nelle chiese de'regolari senza scomponimento dell' ecclesiastica polizia, [il papa] prescrisse
3. alterazione patologica delle condizioni dell' organismo; disturbo delle funzioni corporee.
eccesso di una passione; intenso turbamento dell' animo. giuglaris, 168: la
coipo non ha maggiori nemici degli scomponimenti dell' animo; le vere parche che tagliano
in balia le passioni e gli scomponimenti dell' animo, almen tanto che non iscorrano a
avventura offensiva a quella corona con risico dell' intero scomponimento de'suoi maneggi. moscheni
di cosa vuol dire questo tanto tagliare dell' anatomia con istrumenti sì fini che tutto
: la ragazza aveva scomposto la canna dell' acchiappafarfalle in tre segmenti svita- bili.
della roccia, secondo che l'azione dell' aria va scomponendogli, servono mirabilmente a ristorare
.. che l'aria atmosferica contenga dell' aria nitrosa..., ed osservando
: basta sostituire al nitrato d'argento dell' ioduro di potassio. -aprire un
piantare il despotismo, scomposero l'opera dell' imperator federico eprima di tutto i parlamenti.
13-288: la linguistica, la teoria dell' informazione, la sociologia dei mass-media,
avete scomposto, tirate un 250 copie dell' articolo falloux e tocqueville a parte.
di ferro. -decomporsi nei colori dell' iride (la luce). piovene
perché si scomponesse in tutti i colori dell' iride. 10. per estens
non si scompone né perde la tranquillità dell' animo. l. pascoli, ii-184:
landolfi, i-197: la gran timidezza dell' uomo divenne palese specie quando i suoi
di cosa vuol dire questo tanto tagliare dell' anatomia con istrumenti sì fini che tutto
un'aggiunta, una veste al nudo corpo dell' espressione..., non attua
conflitti e condensatore di consensi, custode dell' autorità come gestore del potere. 2
, mi pareva cosa quanto mai fuori dell' ordinario che costui ci si fosse raccapezzato
la scomposizione delle luci, resultato massimo dell' impressionismo, viene estesa ai volumi.
calcolare eguale a quella prodotta dalla respirazione dell' uomo. ulllustrazione italiana [n-x-1914]
di queste sperienze furono confermati dalla scomposizione dell' acido fosforico che, ottenuta collo stesso
dormire scomposta- mente. un giovane converso dell' ordine benedettino, che stava dormendo così
e le bende e le chiome / dell' amplesso celeste accusatrici, / mise in
ancodel tutto. carducci, ii-8-227: grazie dell' amabilissima leta modo d'avverbio. tera
fusse sommamente scomposta: ch'è un granfonte dell' oscurità delle favole. -sgraziato,
scomputo dello scarso fatto per il consumo dell' uso. pirandello, 8-228: le tre
, 20-454: così pessimo e scellerato difetto dell' eresia tosto lasciare e scomunare dobbiamo e
dichiarazione, da parte del direttivo, dell' interdetti sono giusti e quali ingiusti.
cioè della scomunica o delle sospensioni o dell' interdetto. parini, 642:
. esclusione dalla comunità civile da parte dell' autorità pubblica, del sovrano; messa
qual fu tra 'romani l'interdetto dell' acqua e fuoco. giannone, 2-ii-190:
con lui, nemmeno la communione dell' acqua lustrale; comando ch'egli venga
3. condanna, da parte dell' autorità ecclesiastica, di un libro ritenuto
anno 1313'e si richiamano all'autore dell' 4amor patrio'. ben disse il vero
avrà fulminato sul capo la facoltà matematica dell' università per un simile strafalcione? cameroni
ispirazione ideologica, con la conseguente condanna dell' operato o delle idee da essi espresse
gna domenica a chiunqua tenesse li beni dell' opra occupati. anonimo genovese,
pace da preparare all'europa, esso che dell' europa è figlio di boezio,
qualcosa per comandamento divino o a opera dell' autorità religiosa. bibbia volgar. [
disaccordo con la linea del partito o dell' organismo stesso. a. guerriero
diritti civili in forza di una sanzione dell' autorità politica. v. quirini,
! 9. contrario alle norme dell' educazione, alla decenza, al rispetto
d'iscomunicagione chiun- ua tiene li beni dell' opra occupati, se none li rende.
, i-8o: altro scopo non mi sonversamento dell' argento vivo. caro, 2-629
popolo sconcertato e tumultuoso, nella città dell' anima si solleva...,
chiamandolo più nato a guardar le casse dell' oro che a custoprefisso che detestar la
teatro e vi si mischiano / cogli altri dell' italia ammiratori; / e di soppiatto
l'ancora, che era al fondo dell' acqua per ritenere il vascello, non
: tutte le inconvenienze e tli sconcerti dell' animo nostro... riconoscono la sorgente
succeduto alla prima meraviglia venne il solletico dell' orgoglio. -in senso concreto:
nei rapporti politici e sociali; turbamento dell' ordine pubblico, degli equilibri politici e
. sovvertimento dei valori morali; inclinaziomalattia dell' anima o del corpo? ne al male
la quiete deiregni, per questa la concordia dell' universo... per tanto come
come poteva il signore, sì amante dell' ordin retto, permettere un sconcerto sì
circoli massimi della sfera. -anomalia dell' ordine naturale; alterazione del corso normale
conghietture vanno scoprendo lo sconcerto degli umorinel corpo dell' ammalato. muratori, 9-83: abbondano i
carducci, iii-6-107: l'ultima ristampa veneziana dell' antonelli chi vorrebbe leggere, o,
gitte- rebbe, tanta è la sconcezza dell' opera tipografica, tanta la turpitudine delle
tommaseo [s. v.]: dell' opera stessa: 'è una sconcezza'. equesto
degno di riprovazione, contrario alle norme dell' onore, della morale o tale da
giugnendo allo alloggiamento nella più bella stagion dell' anno, si sta come e'si può
da sconciare per servire alle materiali regole dell' arte. nievo, 1-202: il concettino
sorte di sproporzioni appresso a molti sconciatori dell' arte, che non sono stati pittori,
manchevole di un'attività (per lo più dell' inge- gn°). buonaparte,
pinerolo erano null'altro che abuso pessimo dell' autonomia interiore d'uno stato indipendente. svevo
f. corsini, 2-177: il ricevimento dell' esercito fu poco cortese, sconcio l'
, e per le molte fatiche e travagli dell' animo tutti tramutati nella effigie.
e del commercio e sugli strumenti primi dell' arti più necessarie e proficue: i
modi non potrebbe essere lo stabilire fino dalprincipio dell' anno scolastico, in una adunanza del collegio
deformazione, stravolgimento di uno scritto o dell' uso corretto di una lingua; errore
di dipinti che dovrebbero esprimere una rinascita dell' arte e che non dicono nulla,
sconcordanze di termini che nascono dalla concordanza dell' idea e possono dirsi sconcordanze materiali e
una determinata questione. scenari detta commedia dell' arte, 136: trattano della dote,
. mancanza di con anche dell' uomo sconclusionato o del mettimale e del2.
degli imperatori, 1-27: la signoria dell' imperio era molto abbassata per le sconcordie
goldoni, viii-853: se voi avete dell' amore per la mia figliuola, perché
gioveno di perugia il più = dell' ant. fr. e provenz. escondite
scondir sarà tosto pentuta. = dell' ant. fr. e provenz. scondit
più senso del presente, più presentimento dell' avvenire si trovano, verbigrazia, negli
parole roze, que'concetti sconditi sanno dell' antico, e niuno credo che sia sì
scrittori nostri generalmente da tutti gl'insegnatori dell' arte del ben dire. = comp
a quelle del presidente non turbano l'andamento dell' amministrazione,... tutto finisce
3. ant. dichiarazione pubblica dell' uscita da una corporazione. statuto
recati per compagni, per lo messo dell' arte per parte del detto notaio, che
una circolare filofascista di un comando militare dell' italia centrale. -disconoscere la
non era opportuno sconficcare quel vecchio molare dell' antico regime, ancora saldo per le
sorrisi che l'uomo non sconfidano dell' obbedire al comando sovrumano, ma gli
-disperare della giustizia, della grazia o dell' aiuto divino. - anche sostant.
donna. -che diffida di qualcuno, dell' aiuto che può recare. calzabigi
chi non sa quanto la fiducia o lasconfidenza dell' animo eserciti di forza secreta su la condizione
della carne rubella, sconfiggitore e purgatore dell' infermità dell'anima. = nome
rubella, sconfiggitore e purgatore dell'infermità dell' anima. = nome d'agente
dove la terra sconfinava con l'azzurro dell' orizzonte. 2. figur.
isconfinare di là dal ristretto della raccolta dell' accademia di fiorenza. imbriani, 4-185
, 2-53: questa doveva essere l'immagine dell' eterno, con quel risucchio dei rumori
, 12: le apprensioni per il temutointervento dell' aviazione sovietica, di solito tutt'altro che
, i-94: c'è dietro lo sconfino dell' ansia. = deverb. da
, luogo memorabile per la famosa sconfitta dell' innumerevole flotta di serse, vinta e
no dilettandosi l'una ne la compagnia dell' altra, sapeano bene lo mio cuore
crocefisso sconfitto, / con la disperazione dell' abisso / che chiama e vuol l'abisso
foscolo, ix-1-363: le vicende inquietissime dell' italia, filarete, 1-ii-659:
vostra signoria e ancora più bello che quello dell' arcivescovo. = comp.
farla. macinghi strozzi, 1-70: dell' andata da roma, niccolò me n'
per carnale amore l'uno diviene nimico dell' altro, seguendone molti mali e talvolta
ma recentissime lettere dicostà uscite dal seno medesimo dell' accademia e piene di onestà e di
e s'introduce la 'dualità', principio dell' esterminio e fomento di sedizione. =
che tasteggiava di rabbia contro a quella dell' altro. 2. figur. che
3. econ. lo svincolare un settore dell' economia da una gestione rigidamente pianificata.
: medea, figliuola d'oetes, re dell' isola di colcos, disiderando d'essere
: scongiurai il cieloa fulminare sull'infame testa dell' etman. beltramelli, iii- 162
: bonzi stregoni, che colà fanno dell' esorcista, vi si mettesser di forza,
fece a forza il demonio delle nari dell' odorante venire fuori, e l'uomo cadde
l'epoca dei poeti, l'età dell' oro scongiurata così ostinata- mente dai filosofi
molto grande gente, ciò erano li coltivatori dell' idole e li scongiuratori de'dimonì e
spesso, come ogni altro, la vittima dell' ingordigia del vecchio. -appello, istanza
proposto dal mirabeau di riunirsi nella sala dell' assemblea generale. -per estens.
della lusinga né s'allontani ai suffumigi dell' ira, è un noviziato dell'inferno.
suffumigi dell'ira, è un noviziato dell' inferno. pascoli, ii-153: questa
un'idea dello stato d'animo e dell' agitazione di tutti i suoi pensieri. viani
orientali, non dobbiamo aspettare dalle estremità dell' asia veruna immediata influenza.
? viani, 13-304: lo sconnesso esaltatore dell' io si dibatteva contro il destino come
fenoglio, 5-ii-277: tra le sconnessure dell' uscio filtravano mute correnti d'aria.
dante fidasse nell'efficaciadelle speculazioni e de'calcoli dell' astrologia... sconnette in un
all'atteggiamento di una singola persona o dell' intera umanità immersa nel peccato, immemore
è... molto grande la sconoscenza dell' uomo, il quale con la sua
ingrati. segneri, iii-3-66: il cuore dell' uomo è di cenere, perché con
accortezza delle opportunità volgari o la sconoscenza dell' amore. 2. in senso
ingrata sconoscenza!), / nessuno dell' intrepido drapello / dell'ossa tue segnò
, / nessuno dell'intrepido drapello / dell' ossa tue segnò l'illustre avello,
opposto della vita reale: pretendeva fare dell' uomo un puro ragionevole, ne sconosceva
villani, 6-62: per vendetta dello sconoscimento dell' onore che gli aveva fatto..
riconoscimento della natura, del valore, dell' importanza di un'entità (per lo più
, al cui valor non sconosciute / son dell' alte opre le cagion segrete. c
ferrari, 413: l'uomo, padrone dell' atmosfera come lo è del mare,
. foscolo, xii-656: quanta parte dell' opera di gallicciolli... rimase
molto / più che virili, in chi dell' uomo al tutto / da natura è
cacciata l'armata spagnuola nella parte settentrionale dell' isola e rotta e sconquassata tutta. lubrano
l'italia addurne. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco,
3. figur. turbamento dell' ordine pubblico; tumulto, disordine;
: da tali sconquassi fu libera l'età dell' oro, percioché chi guidava repubbliche e
salvini, 39-i-119: discorrendo... dell' ira e dell'amore e facendone tra
: discorrendo... dell'ira e dell' amore e facendone tra loro il confronto
. si è addentrata, sconsacrando idoli dell' assoluto e risolvendoli in forme di contingenza
dogmatismo positivista. -privare qualcuno dell' aura di fama e di autorevolezza di
privato, con apposito decreto o decisione dell' autorità religiosa, del carattere di edificio
che debba essere il destino di tutti, dell' umanità? che cedere alla carne sia
una fanciulla dalleggere i romanzi francesi, corruttori dell' anima e dell'intelletto, lo fa
i romanzi francesi, corruttori dell'anima e dell' intelletto, lo fa non per altro
, 3-i-102: non entriamo nell'ordine dell' insegnamento tecnico, al quale la dotta
mercanti, i quali con la forza dell' oro e con la forza d'inerzia fanno
sconsigliate. amo un amico senza pregiudicio dell' altro: né fo beneficio con danno
voce di questa canzonettista e il rombo dell' orchestrina facevano una violenza orribile, d'
a ricevervi una beata eternità in ricompensa dell' operato e patito, con più consolazione
operato e patito, con più consolazione dell' anima che sconsolazionedel corpo nella servitù e nella
questo infernale libriccino, tranne il trionfo dell' umanità e del senso comune. soldati
. né l'illustre professore è meno scontento dell' astronomia del suo girgentino, che gli
speravano ch'egli delle loro compere e dell' assetto della casa e di tutto quanto
: in ogni stato o connell'interno dell' anima nostra e cominciamo a scoprire i
equivalente all'ammontare del credito stesso diminuito dell' interesse fino al giorno della scadenza.
della cambiale, si paga del prestito e dell' interesse. padula, 565: l'
col quale la banca, previa deduzione dell' interesse, anticipa al cliente l'importo di
-tasso o saggio di sconto: percentuale dell' interesse dedotto in anticipo, nel caso
di una somma equivalente, ma diminuita dell' interesse. landolfi, 15-40: -
il re lor dava in faccia per isconto dell' oltraggiar che avea fatto a titolo di
isconto della vita vagabonda che fo nel resto dell' anno. carducci, iii-15-420: se
egli contento di risentirsi contro alla sola persona dell' uccisore, ma volge ancora impetuoso la
-in partic.: sussultare nelle convulsioni dell' agonia. landino [plinio],
un gomito o un orecchio o il bianco dell' occhio. 3. intr.
e gialle fosse fatto il corpiciattolo scontorto dell' implacabile investigatrice. -atteggiato innaturalmente,
società era giuntain ogni genere agli ultimi confini dell' artificiale, aell'af- fettato, dello
solo a scontrafarsi in piagnolosipedantuzzi del semplice e dell' ingenuo. = comp. dal pref
un diluvio di parole dissimulante l'ansietà dell' animo suo. pirandello, 7-68:
che menavano via seicento cammelli di quelli dell' esercito turco. gemelli careri, 2-ii-20:
a punto che una non sia più alta dell' altra. capobianco, 3: li
di comando in senso opposto alla rotazione dell' aeromobile. 8. marin. incontrare
a dire il medesimo senza saper l'uno dell' altro. 10. intr.
della piaga del bellico, il serpente fece dell' una coda due e lo spirito fece
si accosti al perpendicolo nel tuffarsi dentro dell' acqua. -confondersi in un clamore
badalucchi e scontrazzi, quando a danno dell' una parte e quando dell'altra.
quando a danno dell'una parte e quando dell' altra. a. pucci, 3-3-10
sanesi, nello scon- assol. statuto dell' arte degli spadai di siena [tommaseo]
parte di determinate categorie di contribuenti dell' imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno
scontrino: sottoporre a votazione. statuto dell' arte degli spadai ai siena [tommaseo]
. c., 23-2-12: nello scontro dell' altre bestie lo bone però non teme
questi soggetti, l'uomo non s'insanguinò dell' altro uomo, anzi amò e ricercò
la compagnia, l'aiuto statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: si
mercanzia [tommaseo]: si debbia statuto dell' arte della mercanzia [tommaseo]: quelli
notare di stretto. concistoro. breve dell' arte de'maestri di pietra senesi [tomgirone
colà drizzossi menelao per ischifar lo scontro dell' altre ruote. -collisione fra due mezzi
, 3-312: scontro di due moti riflessi dell' acqua. g. par-ritti,
. carducci, iii-7-100: la letteratura dell' età anteriore, come scintilla dall'attrito di
ner in cassa di francazione il tratto dell' ultima imposizione. -autorità che esercita una
che si usa interporre fra i due vasi dell' invasatura di una nave in costruzione sullo
in questa giornata incerta, delle prime dell' aprile scontroso,... il cielo
] o si sconturbano per l'odor dell' unguento. = comp. dal pref
tenerezza, movimenti e queste operazioni dell' animale alcune volte sieno ordinate e ben
dica che constituzione sia la prima confermazione dell' accusatore o. lla prima preghiera del di-
son [le genti] cadute nelle passioni dell' ignominia e appresso di loro tanto le
., l'oxestem contraponeva la fralezza dell' imperadore destituito dello scudo. s
l'opinione di chi pensa che provenga dell' avere le arti per oggetto il bello)
non testimonino della bontà o della malvagità dell' animo dell'operante, ma facciano fede
della bontà o della malvagità dell'animo dell' operante, ma facciano fede della gentilezza
ma facciano fede della gentilezza o della rusticità dell' operante. v. borghini, 2-8
conquistare e farsene la sede, aveva prima dell' avvento due 'vates'che s'amavano tra
e n'era sconvolta nel più profondo dell' anima. d'annunzio, iv-1-714:
ti i vantaggi e sconvolgere i disegni dell' invasore? leoni, 244:
. doveva impedire l'ingresso in piemonte dell' ala sinistra di 20 mila austriaci e non
palmerini, lx-2-152: fu sospesa la morte dell' innocente, liberato di più con molta
: il ficino, favellando dello sconvolgimento dell' universo e del cessamento di qualunque delle
mio animo. -grave disturbo funzionale dell' organismo. a. cattaneo, ii-39
vi par bella gloria star dalla banda deglisconvolgitori dell' universo piuttosto che arrotarsi tra quei che
iv-1-338: ella si mosse verso la casa dell' amante, trepida, sconvolta, come
sue medesime passioni. 2. sconvolgimento dell' ordine, della norma. f.
], 12: tra i servizi speciali dell' irriverente stazione televisiva, lo scoop immaginario
trasmissione, chi non sapeva niente dell' affare calvi ha continuato a non saperne
al contrario. = abbrev. dell' ingl. motorscooter (nel 1917);
capocronista, della scoopista d'assalto, dell' inviato in prima linea fumatore im
iii-207: ziaria tra le spire dell' interpretazione del nuovo codice essendo per
di scope verdi da far bastioni l'anno dell' assedio, ca'di canale zero
domenichi [plinio], 14-16: dell' altre erbe si fa l'absintite, cuocendo
terza parte, overo mettendo le scope dell' assenzio nel vino. g. averani
: specied'anatra querquedula che è una varietà dell' arzavola. = deriv. da scopaio
zeri: / prese l'appalto alfin dell' acquavite. = comp. dall'
la chiesa e a governare gli arredi dell' altare. -assol. catzelu
]: 'farsi scopare'per farsi canzonare è dell' uso comune. 7.
versa in apposita bacinella (sbattitrice) dell' acqua ad elevata temperatura; pone nella
scoparóne, sm. chim. etere dell' esculetina contenente due radicali metile.
da 5. ant. epiteto dell' eroe greco aiace telamonio, ripulire il
anno seguente, stavolta dopo lo scoperchiamento dell' affare cal- vi-ambrosiano, il contributo annuo
. gozzi, i-17-36: trema il marmo dell' arca e si scoperchia: / n'
il cervello: essere in -la scoperta dell' america-, titolo del poemetto preda a
breve spazio, contro il muro dìruto dell' abside scoperchiata, sotto la torre mozza
alla macchina scoperchiata, ci versava dentro dell' acqua. -sfondato (un cappello
le applicazioni delle forze del vapore e dell' elettricità, l'uomo si ritrova ora
o percepiti o intuiti, per mezzo dell' attività intellettuale, creativa o operativa,
operativa, in partic. dello studio, dell' esperienza, ecc.
di tutte le verità nuove è effetto dell' accidente. cuoco, 2-11: si daranno
, 32-36: sapete della grande scoperta dell' etere, col quale lepersone, rese insensibili
intuizione, sostanzialmente identico al concetto platonico dell' intuito primitivo e trascendente delle idee.
, e le invenzioni della stampa, dell' artiglieria, della navigazione, preludono ad
uso per fare scoperte, nascondere una marcia dell' esercito, tribolare e straccar sempre il
innanzi in sul traverso delle parti stanche dell' avversario. pratolini, 10-191: mi
. piccolomini, 1-541: quanto alla bontà dell' aere, suo in vinegia, dove al
non so se del mio scoperto parlare o dell' idea di amicucci. bonsanti, 2-198
oliva, 214: anche i professori dell' umiltà apostolica, a viso scoperto senza
secco e del marcio empiastrisi molto bene dell' empiastro..., acciò che il
bozzoli o si avvolgono sulle mani dell' operaia filatrice, quando purga il
co, in partic. nella terapia dell' agitazione motoria -figur. chi è l'
le ioscine. ha azione analoga a quella dell' atropina, ma starsi a la donzella
specialmente nelle radici della 'sco- peri e dell' ira. filicaia, 2-2-102: io lo
parasimpaticolitica come la scopolamina. ni dell' interlocutore. tramater [s. v.
'mira': pezzo quadrangolare di foglio o, dell' affittavole lo seccarame, e...
mira al livellatore. il mese di marzo dell' ultimo anno delpaffittamento. 4.
.]: 'scopo': genere d'uccelli dell' ordine de'-con allusione scherz. a una
dall'unica loro specie origicocciuta. naria dell' affrica, e distinto da un colore fosco
dal rareficarsi ma più tosto dal condensarsi dell' acqua nell'agghiacciare. 2.
figur. lacerante afflizione, pena insostenibile dell' animo. scoppiaménto2, sm.
30-20: nel gran sole lucido e scoppiante dell' ottobre su quelle casette da fiaba è
ne... sopportano tutte l'ingiurie dell' aere e ogni gran peso, ma
], 108: scoppiano nelle case icondotti dell' acqua, si ingorgano i gazometri. fanzini
del compromesso, della ragion di stato, dell' ipocrisia, sia pure postgiovannea, le
non si stendono fino alla ultima schiera dell' esercito, come fan quelle. d'azeglio
vide un tratto uscire correndo dal folto dell' archibusate. loria, 1-159: egli
la prima sforzata a sprigionarsi per effetto dell' aria compressa dalla seconda. piccola enciclopedìa
di una molla, azionata dallo scattare dell' arco. giov. cavalcanti, 104
l'arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell' aria collisa da quella tal cosa che
membro all'uomo vuole sentire lo scoppio dell' osso, che si rompe prima che lasci
in tuscany', scoppi del carro, festa dell' uva ah'impruneta ed altre meraviglie.
mentata. 4. nel linguaggio dell' areonautica, forte sbalzo subito da un
carducci, ii-8-47: il pochissimo che resta dell' opera [l'affresco]..
a breve intervallo lo scoprimento degli affreschi dell' attigua cappella de'bardi.
più o meno critici e con la pubblicazione dell' epistolario gozzano-guglielminetti si è commemorato in
poscia al traffico, indi al conquisto dell' asia. f. galiani, 3-22
muratori la pubblicazione fattane nel tomo xx dell' opera riferita, così del suo scoprimento.
letto nel numero 297 del « corriere dell' emilia » un annunzio pubblicato dal signor
quarto o quinto secolo sotto il piano dell' attual chiesa di sant'ippolito di cotesta
1-106: lo scoprimento... dell' innocenza di desdemona, delperte di stuoia e
di iago e la perdita degli impieghi e dell' opisimi caldi coperti e difesi dal sole
far affiorare una scogliera (il riflusso dell' onda, la marea). benzoni
. crudeli, 2-242: la figlia dell' acque /... fra le piume
una parte del proprio corpo ai colpi dell' avversario. marino, 1-20-226: nelle
moto, che le braccia spande, / dell' ampio corpo una gran parte scopre.
: uno degli alpini che al momento dell' attacco stava sul camion a scaricare.
gli diede ordine che scoprisse col mezzo dell' arte sua in qual luogo il reo
-in relazione con il compì, predicativo dell' oggetto: conoscere qualcosa in un aspetto
ai nostri fisici, indagatori assidui degli effetti dell' elettrico furore. quali vanti! cavour
porta scolpito il lavoro della fantasia e dell' intelletto; la materia resta quasi assorta
fratello. -unito col compì, predicativo dell' ogg.: conoscere qualcuno in un
in relazione con il compì, predicativo dell' oggetto, nell'espressione scoprire qualcuno in
mar, sino all'estremo lembo / dell' oriente. 15. esplorare un
principe li faceva non pur rimuovere allegramente dell' alloggiamento preso da essi allora, ma,
che narri la eterna e tragica istoria dell' anima umana e che nei fatti sparsi
l'inclita fama e le magnifiche opre / dell' onorata e graziosa donna /..
della repubblica fiorentina per la formazione dell' ordine dei settanta (1480), 326
-in relazione con il compì, pred. dell' ogg.: far conoscere una persona
risplendente. -ant. mettere un lato dell' imbarcazione in vista di un dato punto
il qual volto così proporzionato agli affetti dell' animo è fabneato che nella fronte, nelle
brusoni, 896: sul far dell' alba il generale mombruno... passò
l'amor de dio aiutare. dell' avversario. ariosto, 40-81:
quali fu notato come più manifesto quello dell' aver cominciato a favellare avanti che si
semplice creatura, mi scopro infin al paragon dell' insen- sibili pietre indegnissima fattura delle tue
8-i-159: certi grandi uomini coll'acutezza dell' intendimento e colla vastità delterudizione loro hanno
esso voi che, navigando nel mare incognito dell' an- guille, non solamente vi sia
an- goscie di sdegno il futuro scopritore dell' america non provò la proporzione fra la
cesal- pino andrà sempre innanzi a quel dell' arveo, se per avventura non fu
l'aria onde è pieno il timpano dell' orecchio comunica per certo canale, detto la
potente nell'arte m'interessa anche fuor dell' arte... una scopritura di vita
ammira e sé corin se stesso, dell' entusiasmo, anche distogliendolo regge. giovanni
, sf. marin. ant. manovra dell' albero. ulloa [castagneda],
alla prostituzione e dannosa sino alla depravazione dell' anima di molti scrittori e allo scoraggiamento
gli scienziati mi insuperbisco della divina potenza dell' intelletto umano, e insieme con loro
umilio e mi scoraggio davanti all'infinità dell' ignoto. = comp. dal
2-284: forse in una troppo breve parte dell' anno sarebbe navigabile questo lago; e
, con isprezzo e scoramento de'ministri dell' evangelio. = nome d'azione da
in piemonte, e massime nelle provincie dell' alto piemonte, quasi tutti gli af-
modo di vestire ancora secondo i figurini dell' ultimo ottocento. 2. canzonatorio
[un malessere] per una novellizia dell' aria del nort, in sustanza un
bartolini, 16-53: oropa continuava a raccontare dell' abbandonato moroso: un moroso scorbutico che
fondo alle loro spaventevoli grinze conservano ancora dell' umida linfa. -impetuoso e violento
vitamina p o dall'incapacità da parte dell' intestino di assorbirle; si manifesta con
non è che un grado più avanzato dell' affezione ipocondriaca. c. i. frugoni
dal medio olandese * scorbut, prestito dell' antico svedese skórbjugg, che a sua
. grandi, 24: lo scorciamento dell' alveo de'fiumi, che suole praticarsi
di rozze forme. = forse adattamento dell' espressione pino di scorza col valore di
. abbreviarsi (il giorno con l'arrivo dell' autunno o la notte con l'arrivo
. cinelli, 2-200: il venire dell' inverno non era triste, se non
due il cielo si tingeva del colore nuovo dell' alba. cassola, 5-164: le
beata vergine e alcuni profeti nello sportello dell' organo... scor- ziano stupendamente
ha consacrato nelle sue leggi la divinità dell' oro, è naturale che ognuno cerchi
guardi'. = deriv. dal titolo dell' opera di u. saba scorciatoie.
: c'era in lui un senso dell' abbreviazione, della scorciatoia, che stupiva i
28-iv-1986], 2: la povertà dell' analisi politica, ieri nei confronti della 'minaccia
su un piano obliquo rispetto allo sguardo dell' osservatore, in modo che alcuni degli
mostrano da presso. m. fagiolo dell' arco [« bolaffi arte », dicembre
b. davanzati, i-139: allo scorcio dell' anno, gaio lutorio prisco, cavalier
primo soffio della tramontana / ed al serrar dell' osterie de'cani, / batteran la
'saggio sull'indifferenza in materia di religione'dell' abate de lamennais. -per sommi
rappresenta unacondizione o un'apparenza della passione e dell' animo ben determinata, bene spiccata,
trovata finalmente una nuova isola al nord dell' europa... dove le giovanili bellezze
. dove le giovanili bellezze, scordanti dell' amabilità e della dilicatezza che sono l'ap-
/ sono nati in città dove invece dell' erba / c'è rotaie. talvolta lo
con altra voce, cioè con quella dell' uomo e non conla divina e dolce volontà
, sm. ant. albero resinoso dell' arabia. landino [plinio],
. adriani, 3-2-179: troverassi al convito dell' amico con sonator di cetera, che
oscurità di non veduta luce, dal lezzo dell' oscura prigione, nella quale infermo ti
ricordarmi adesso / è un grande sforzo dell' affetto mio, / mentre qua son scordato
ce lo rendono dispiacevole. fagiuoli, vii-inconveniente dell' essere segnatamente gli strumenti non 67
\ scordatura, sf. perdita dell' accordatura da parte di uno strumento a
del vento d'autunno e i brividi dell' acqua addormentata. = nome d'
maneggio, cordiale all'amico, scordevole dell' ingiuria, memorevole del beneficio. martello,
suo spirto, e non affatto / dell' armonie scordevole celesti / biondo fra i
predizione, fecero seppellire vivi due uomini dell' una e dell'altra nazione.
seppellire vivi due uomini dell'una e dell' altra nazione. 3. che viene
elenco de'semplici e delle piante principali dell' abruzzo...: regolizia, ribes
volte sopra la tavola de'ricchi. statuti dell' università di bisceglie, 62: li
dominici, iii-95: da'lati poi dell' altro finestrone, che sta incontro a questo
egli e agusta non uscir fuori per dell' aja, di gouda. d'annunzio,
che fu egli ancora maestro tre piedi dell' animale chiaramente scorgendo, del quarto d'uomini
4-201: ormai mi vedo dal maligno spirito dell' ambizione. foscolo, ix-1-294: se,
abisso e vola diletto e piacere dell' una parte che dell'altra stettero. pul
diletto e piacere dell'una parte che dell' altra stettero. pul sopra
pe'in passato scrostava la polvere dell' ignoranza, scorgeva e chiusi muri
di soddisfazione su le labbra di lui e dell' amico. sbarbaro, 5-129: questa
sua onnipotenza visibilmente si scorge nelle operazioni dell' universo e della natura, e sopra
si chiamò dolente e si represe / dell' ostinata voglia che la scorse / a far
ignote. rosmini, xii-184: l'essenza dell' essere ci scorge prossimo successore a
fagiuoli, xi-151: trifauce cerbero, / dell' antro flebile / custode orribile, /
. = femm. sostant. dell' agg. verb. da scorgere.
e il fuoco toglie via la scoria dell' oro e la frusta caccia e separa la
si fa rivedere, / privo del connotato dell' esistenza. / ma se così non
metallurgica o, anche, per effetto dell' azione degli elementi naturali. santi
... dafni, della scolmatura dell' uno crucciato e della tracotanza dell'altro mal
scolmatura dell'uno crucciato e della tracotanza dell' altro mal sofferente, con un pezzo
non potrebbe il pianto / adeguarsial tuo [dell' italia] danno ea allo scorno.
scorodonià), diffusa nei luoghi aridi dell' europa meridionale. dizionario universale (
genereteucrio e che si trova nelle colline aride dell' europa meridionale; i fusti di essa
come il porro et è partecipe della qualità dell' aglio e di quelle del porro.
, così detto perché partecipa della natura dell' aglio e di quella del porro. volgarmente
violentemente del potere e spettacolarizzando la scoronazione dell' avversario, il nuovo re diventa il
arnese per un simile esercizio con ingegni dell' altro mondo. note al malmantile [tommaseo
. ittiol. famiglia di pesci teleostei dell' ordine catafratti, con il corpo coperto
. dimin., per riferimento alle chele dell' animale. scorpionatòrio (scarpionatòrio),
scorpioni, e ogni poco un uomo dell' equipaggio o un soldato, una donna o
bilingui sono quegli i quali dicono male dell' uomo in assenza e bene in presenza.
sono dolorose; vive nelle acque fredde dell' atlantico, è molto vorace e di
redi, 16-iii-175: tra 'congiungimenti dell' armadura d'una locusta di mare trovai
stelle sono disposte secondo l'immagine approssimata dell' animale, in quanto era stato fatto
. bisognava schiacciare gli scorpioni per impadronirsi dell' oro. era ungioco, il maschio e
eccitata la brama che è nell'istintivo fondo dell' amore sensuale di ogni donna: ancora
ridicolo colui che ha lodato. voce dell' uso. = deriv. da
scorporato dalla proprietà odasi, dalla villa dell' orologio. -espropriare una parte di una
può ben rendere più vasto il dominio dell' imperatore, ma non lo rende certamente né
servizio. -scorporare viva: stabilire l'entità dell' imposta sul valore aggiunto da pagare all'
. de sanctis, 7-440: base dell' ingegno di mazzini è la collettività.
perdere l'intensità originaria (un atteggiamento dell' animo). te, a cui
terra, si mette al di sopra dell' umano, al di sopra della storia
oceanico dei mondi / l'universale fremito dell' uomo. = var. di
lo scorporo d'una somma dal tangente dell' eredità ». -con riferimento ai singoli
ipotesi dello scorporo tra i due rami dell' azienda... rimane tuttora la più
del consiglio dei ministri e del ministero dell' interno o di altre amministrazioni in corrispondenza
candidato stesso è collegato, ai fini dell' elezione di altri candidati col sistema proporzionale
per i viali. immaginate gli scorrazzamenti dell' animale che aveva da rifarsi di quaranta
da gian giacomo rousseau data il risveglio dell' io, indipendente prima ed autonomo, poi
la cavalleria spa- gnuola scorazzasse ai fianchi dell' italiano battaglione e si adoprassero i fanti
che compie x-23-157: nella scettica facilità dell' ingegno ha scorrazzascorrerie. to per tutte
to per tutte le regioni della politica e dell' arte. lucini, n-misasi, 7-ii-126:
non fosse stato troppo dall'avarizia e dell' ambizione predominato. gugliemotti [s. v
degne da farsi? scorreggersì malamente il testo dell' avversario e volergli far dir quello ch'
amavate meglio trastullarvi che andare alla scuola dell' abbiccì, non è vero? ed io
di lei,... il mormorio dell' acqua scorrente,... il
carducci, ii-10-196: hai finito la traduzione dell' atta troll'? il saggio mi pare
., 5-11: il suo olio [dell' alloro]... giova a tutti
tempo caldo; e andammo scorrendo per lepunte dell' isola e trovammo quasi tutto il carico della
reste di cipolle e il cielo azzurro dell' estremo sud nel quale le rondini scorrono
i-25-223: come accade quando escono fuori dell' albergo i padroni, che si fa un
la persona sua scorrer in diverse parti dell' esercito. caro, 11-755: per tutta
vii-497: voi altri giornalieri, sordescenti dell' ozio, boccheggiate in co- testa piazza
mare della china, delle molucche, dell' indie, delrarabia, dell'etiopia, del
delle molucche, dell'indie, delrarabia, dell' etiopia, del norre. davila,
linea che tirata dalla sommità di uella dell' altezza scorre sempre equidistante da quella el
rinforzo a canea, scorse nelle rive dell' asia per fare nuova raccolta di genti
egli, per ubidire a questo gran re dell' universo, si rompe in se stesso
, xvi-543: i denti son men vivi dell' altre parti per cagione del poco calore
. guglielmini, 126: la forza dell' acqua opera contro di essi [sassi
. bellini, 5-1-15: la ruota [dell' arrotino] gira, cioè scorre al
entrava... il soffio caldo dell' aria che scorreva sui prati. fracchia,
poliziano, 6-348: dagli occhi dell' ipolita si muove / 22.
va con impazienza il lento scorrer dell' ore. ariosto, 14-48:
uniforme che scorresse umilmente lungo i fianchi dell' animale. 26. essere pronunciato
parola mi scorre dalle labbra corrodente peggio dell' acqua forte. settembrini [luciano],
scorrere perpetuo di tutte le cose, dell' infinita mutabilitàcosmica... splende nel suo
giustiniani, lxxx-3-1063: tal è l'animo dell' imperatore verso i prìncipi della germania qual
a quel tempo tanto scorso il modo dell' adulare che altra spezie o forma d'adulazione
diversi pensieri intanto scorreano per la mente dell' amato insieme ed odiato imperadore. loredano
in balia le passioni e gli scomponimenti dell' animo, almen tanto chenon iscorrano a palesarsi
verno... truovano e'fior dell' olmo... i quali succiando fanno
nimici non si destassero per lo strepito dell' onde. -solcare. c
buio. credevo di udire il gorgoglìo dell' acqua che sudava dal tufo, inzuppava
pria che la lana imparato avesse dalle mani dell' arte a mentir diverse tinte.
espugnar le fortezze senza scorrere la città dell' anima. 54. premere in
galileo, 1-1-211: quanto al giudizio dell' opera io poco gli posso dire,
solo re delle spagne, ma insieme dell' una e dell'altra cicilia, ne resta
spagne, ma insieme dell'una e dell' altra cicilia, ne resta il carico.
/ quanto l'occhio scorrea, tutto dell' acque / si ripianò lo specchio e
i presenti, fece la penuria nel cominciar dell' anno 1764 certa ed universale.
settimana e poi del mese e poi dell' anno rispondente a quello dov'io provai
glorioso volar della fama chi, dichiaratosi dell' ignoranza vassallo o, per meglio dire,
e giulia, 2: reria dell' acque e la smania d'un fiume sì
impropriamente. zione che già si è fatta dell' 4aristodemo'e del 'manfredi', dolce,
fissano il giorno della sua morte in gennaio dell' anno precedente 1515. -sgrammaticato
falotico, 4-7: quest'è la conclusione dell' in- gnoranti! / tace e non
di semi di acero] essere meno scorrevole dell' olio fino d'oliva. a.
calabria, 488: fra queste progressioni dell' appennino frequente è la copia delle
, 1463: scrutiamo / se dell' ingegno o delle cose fosse / la
poco la chiarezza, anzi chiara scorrevolezza dell' insieme. c. gatti [«
xi-199: veniva ora a chiedere l'assistenza dell' arma per la fastidiosa necessità di disciplinare
cupino... gli uomini dell' arte. bacchetti, 9-308: sono pitture
latine, adibito come legno guardacosta ad uso dell' amministrazione doganale. esso cammina bene a
del rinascimento), che fa parte dell' avanguardia, che va in avanscoperta con il
cominciano la strage. -nell'epopea dell' estremo ovest americano, volontario inviato in
essere trasferito dal foro ordinario a quello dell' inquisizione solo in un caso, crediamo:
idem, 4-244: il vecchio scorridore dell' oceano prendeva un gusto da non dire udendo
maggiormente il dolore che riceve per il male dell' anima che co 'l vestirsi di nero
... e altre simiglianti scorse dell' amore verso dio,... si
determinare i tempi delle scorse e ricorse dell' acque. -passaggio di una lima
. -con l'indicazione del momento o dell' avvenimento a partire dal quale ha inizio
arno in quarantatré anni scorsi dal tempo dell' accennata relazione? -impiegato per percorrere un
invano, / muto, mirando dell' etadi il volo, / sta, di
importo riporti posto a loro carico in dipendenza dell' uso di nostri brevetti.
: gran cosa è l'arte, ma dell' arte assai / più grande esperienza.
il dichiararono da potersi e doversi dipor dell' ufficio, gli assistenti giurano espresso di
anzi che a vizio e a corruttela dell' ordine. 26. corruzione, licenza
, 5-557: sempre l'amorfo tritume dell' esistenza, nei cataclismi e nelle epidemie
amata o del suo sguardo come guida dell' anima innamorata. cino, iii-20-9:
suol sempre tener fornita e rinforzata più dell' altre una buona squadra di galee,
sue signorine. -figur. difesa dell' anima contro il peccato, le tentazioni
sensi affieno, / e le scorte dell' alma in giro meno, / ov'è
poter, ma col desire a canto. dell' uva, 112: caterina ebbe
e prima / gramatica, dell' arte via e porta; / loica la
. guida alla comprensione e all'intendimento dell' inferno per imitar la sua scorta, che
in luogo di rintuzzare gli effetti dell' oppio gli fortifica. o dote
civili. mamiani, 16: la luce dell' eviminari ripetute colla scorta di kant parte
riserva aurea di uno stato a copertura dell' emissione cartacea. pagabili al portatore
fronte alle prime ricerche, e a misura dell' esito se ne potrà prontamente fabbricare delle
23. gruppo di militari incaricati dell' esplorazione del territorio nemico o di compiere
, dicendo grandi cose e maraviglio- se dell' altra vita e delle pene di purgatorio.
: questa giudiziosa catenadi pensieri, questa origine dell' ultimo grande delitto di medea così scoltamente
e altri egregi cittadini, devoti amici dell' illustre estinto, erano partiti alla volta di
vengono accorciate le spese prima del lavoro dell' arco, che è di una notabil misura
il ferir di ducento e trecento anni dell' acqua e del vento. targionitozzetti, 12-1-188
. 3. figur. confutazione dell' apparente assolutezza di un principio.
scope verdi da far bastioni l'anno dell' assedio, quell'umidità rintenerì il gesso e
[dioscoride], 88: quella parte dell' abeto che fuverso terra è senza nodi.
. 3. spogliare un muro dell' intonaco, scrostandolo, in modo da
al fuoco. 3. scrostato dell' intonaco (un muro), della vernice
rinvio delf'assedio di numanzia'a causa dell' indisponibilità della protagonista femminile.
. e, nulla lasciando nell'arbitrio dell' altrui volontà, sembra avere...
, sm. abrasione dello strato superficiale dell' epidermide. - in partic.: ulcera
dalla croce, iii-i: la separazione dell' unità spesse volte occorre nella pelle e
studio anatomico della muscolatura al di sotto dell' epidermide. lomazzi, 4-i-282: ha
, vi-59: avendo giàscorticato il braccio destro dell' infelice, tiene il coltello sanguinente nella
. 6. provocare l'esfogliazione dell' epidermide del viso a scopo cosmetico.
da scorticare maledettamente gli orecchi ai lettori dell' alta italia. moravia, xiii-89: la
avessi per le mani la coda (cioè dell' opera), la quale sempre 'ab
di lupi, cavalli e leoni riuscita dell' impresa. rappresentati con parte del corpo scoiata
). vantaggio. statuto dell' università e arte della lana di siena,
. v.]: 'scorticata': azione dell' aprire e fare in sedia di quello officio
[plinio], 761: la virtù dell' allume liquido è ristrignere, rassodare e
-con partic. riferimento allo smembramento politico dell' italia dopo il congresso di vienna.
4. ant. abrasione degli strati superficiali dell' epidermide effettuata a scopo cosmetico. -anche
. pratesi, 5-327: alla salubrità dell' aria... i corvi vi provvedono
, sf. ant. abrasione, piaga dell' epidermide. trattato dei cinque
, l'assalto dei fanti, i colpi dell' artiglieria riescono impotenti contro una piazza,
alla contemplazione d'iddio et all'esame dell' amor suo, scortinando un luogo bellissimo
fone, / e la statuto dell' arte della lana di radicandoli, 191:
che la quantità, ma la qualità dell' ombre e de'sua termini nelli scorti non
rapido scorto, con lo scavo intenso dell' ombra sulla destra del naso e nell'orbita
nell'espressione del volto (un moto dell' animo); evidente, rilevabile (un
, se bisogniasse, perocché erano scorti dell' usanza del paese. m. villani,
dirvi appunto el mio pensiero scorto. dell' uva, 11: poi che scorge faticarsi
i quali, scorti dal picciol lume dell' umana prudenza, miravano al riuscimento delle
costituita da siepi o filari. statuti dell' università di bisceglie, 39: levare li
e non esala sì facilmente per la rottura dell' altra parte. algarotti, 1-vi-94:
attenti alle fasi / del cielo / dell' uomo rugato / come la scorza / dei
di aculei del riccio marino. statuti dell' università di bisceglie, 40: item che
spada di tal forza, / ch'offese dell' acciar la quarta scorza. giraldi cinzio
, che a prima vista par che dell' empio alcuna cosa ritengano, debbano,
né fanno così ben penetrare al midollo dell' allegoria. battista, ii-83: fu ritrovata
-tra scorza e scorza: nelle pieghe dell' anima. poeti perugini del trecento,
patrizi, 1-13: i libri dell' anima hanno i lor caratteri di
anguille scorzate e cotte allesse. statuti dell' università di bisceglie, 60: carne
: quasi che... il buono dell' ostrica nella sua gongola o cappa.
passavanti, 201: di certe membra dell' uomo, come dicono i savi esperti
dosi d'averlo eletto esattor fedele dai populi dell' annue di un rettile). scoscende,
la mascella / -investire, travolgere. dell' altrui sostanze...: scorzonàccio
, diffusa in zone erbose e boscose dell' eurasia, ritenuta popolarmente efficace antidoto contro
barba di becco, che si porta dell' indie e vale contra il veleno. vallisneri
gli ostinati e fieri dolori di cerebro dell' accennata giovane io gli darei un decotto
2. figur. parte intima, recondita dell' animo. calmo, 2-264: madonna
porcacchi, i-18: la maggior parte dell' isola era scoscesae rotta, e 'l corso
erta, benché scoscesa e faticosa, dell' astrazzione da ciò che possa deprimermi ed
il sentiero e farci arrampicaresulla scoscesa montagna [dell' arte e della scienza]. parini,
completamente, per lo più in corrispondenza dell' attaccatura con il tronco (un ramo
e. cecchi, 7-86: nelle virate dell' aeroplano, la prateriasi rizzava, formicolante di
: il rompersi de'rami e anco dell' arbore stesso, senza spiccarsi dal ceppo
spezzare un ramo d'albero in corrispondenza dell' attaccatura con il tronco, per lo più
gambe, per lo più fino al massimo dell' apertura (con riferimento a figure della
e mostra la f.. al posteggio dell' a. c. i.
. spaccatura di un ramo in corrispondenza dell' attaccatura con il tronco. =
10-8: che gente di volgo mi dia dell' immorale, sia pure, che m'
. 3. spezzato in corrispondenza dell' attaccatura con il tronco per lo più
grandi originali fu allo spirito già preparato dell' olivi la scossa elettrica che lo colpì
. moravia, ix-369: in una scossa dell' autocarro, ad una svolta, io
386: benché il moto suo [dell' acqua] attuale sia veemente (quale
avvalorare tanto il peso non molto grave dell' acqua, sicché possa fare scossa sensibile
. non anco son rosse / le cime dell' alpi. -scoppio di risa.
una volta la scossa, il brivido dell' uomo sorpreso in delitto. tozzi,
sofferenza, di un turbamento). dell' uva, 20: del corpo terminò l'
presa di cufra avete tagliato un nervo dell' islam. per tutto il mondo maomettano,
. 16. meccan. derivata temporale dell' accelerazione di un corpo in moto.
: se e'ne fusse stato nella metà dell' agonia nella quale era io, e'
, in partic., sopra i giunti dell' impermeabilizzazione per impedire le infiltrazioni di
gli uomini, stanchi della soma dell' arte che pesa sull'imaginazione e sull'anima
e contumaci e pel salario o premio dell' esattore, a cui s'impose l'
le somme che avrebbedovuto esigere prima della sopravvenienza dell' impedimento. 8. tose
il quale non si cura della vera sapienza dell' amore si parta dalla somma verità,
uno scossone ogni mezz'ora dentro il letto dell' albergo a trieste. cassola, 5-190
. - analisi degli scostamenti: rilevazione dell' entità di tali variazioni e ricerca delle
valore nominale della grandezza che è oggetto dell' osservazione. 6. ant. allontanamento
d'una larghezzadi capello nulla variasse l'apparenza dell' oggetto, né meno variar poi la
dal sospetto ch'egli volesse agli eroi dell' antichità paragonarsi. 5.
. grandi, 105: nello slargarsi dell' alveo d'un fiume, colloscostarsi le ripe
d'iddio tocca e risveglia il cuore dell' uomo a lasciar quello ch'ei fa
moglie, e parte ancora 7 sazio dell' insolenze di quell'altra, / a poco
, ed una appena scosta / dal rigore dell' altre, ecco la vita, / la
imbecilli! mostrano di fremere sulla servitù dell' italia, e di lì a poco
le norme della decenza, del pudore, dell' onestà; dedito ai vizi; che
: mentre durava sul mediterraneo lo splendore dell' eredità greca e romana,...
che appresso noi si costumino alle finezze dell' usar cortigiano, nella cina parrebbono scostumati
, del platano, del lauro, dell' alloro, della guaiacana, dello scotano.
15-18: l'idea che ci si fa dell' indiano rimane a lungo divisa tra due
agric. strumento applicato alla parte anteriore dell' aratro che serve per rivoltare la cotica del
lo scotimento della tovaglia serale all'albergo dell' orso. -scossa tellurica, terremoto.
esse. cesari, i-65: al venire dell' angelova innanzi tuono, scotimento e vento assai
mitologico). casti, 17-23: dell' ali allor lo scotimento, il rombo /
, il rombo / e il gorgogliar dell' intanato vento / nel cavo fesso fea cupo
e i lucci,... privati dell' acqua, facevano i supremi scotimenti.
e frequenza, gli sembrano un dramma dell' anima, un'elevazione al divino.
di liberazione. 4. modificazione radicale dell' assetto politico, economico o istituzionale di
o istituzionale di uno stato; sconvolgimento dell' ordine costituito; moto rivoluzionario, tumulto
croce, iii-22-280: la prima prova dell' esteso suffragio, nelle elezioni del 1913,
proposizioni filosofiche e teologiche, l'univocità dell' essere, che consisterebbe nell'ultima determinazione
nella caldaia, a volere che spurghino dell' acido che hanno addosso: la breccia
un dio / scotitor della terra e dell' irate / procelle correttore,...
più scuotitrice di berchet, né i cori dell' 'amaldo'racchiudono sentimento più profondo e
: la quale [incertezza] è nutrice dell' umiltà, scotitrice della negligenza.
appartiene all'antica popolazione celtica, originaria dell' irlanda, che, nel iv sec
di scoti, nome degli antichi abitanti dell' irlanda e della caledonia. scòto2
. entom. genere di insetti eteromeri dell' ordine coleotteri, che hanno zampe anteriori
.]: 'scotobio': genere d'insetti dell' ordinede'coleotteri, della sezione degli eteromeri,
zool. genere di pipistrelli vesper- tilionidi dell' asia meridionale. tramater [s.
nel regno sono molte città paurosi dell' oscurità. scotòfobo, agg.
= deriv. da scotofobia, sul modello dell' ingl. scotophobia. fila in
). scotopìa, sf. adattamento dell' occhio all'oscurità. = voce dotta
], 186: la diversa sensibilità dell' occhio ai colori con il variare dell'intensità
sensibilità dell'occhio ai colori con il variare dell' intensità delle sorgenti luminose è dovuta al
maestra, e mettoncapo, o a piedi dell' albero di mezzana sul casseretto, o
penne, ovvero in su la congiuntura dell' ali con ferro affocato marchiargli, e staran
i-108: passo la mano sui termosifoni scottanti dell' albergo. soldati, v-321: arrivarono
a restar s'intende nel campo superiore dell' arte, pagine scottanti come alcune di
si fa -che è sulla cresta dell' onda, che sta avendo grande successo
, né il dorsogli scottò la sferza / dell' una, né il tirò l'altra gioconda
: scotta questo paese pettinato ed innamorato dell' ordine, scotta quest'aria dolce e
fogazzaro, 5-277: anche il suolo dell' orto scottava loro i piedi. deledda
, doveva anche tremare per le scottature dell' altra! -ustione prodotta da una
di sottoscorze d'alberi e d'altr'erbe dell' indie. = deriv. da scotta1
l'alloggio all'osteria. paolo dell' abbaco, 2-81: due lavoratori stanno a
la natura si fa pagare l'arte dell' uomo. loria, 5-181: i nostri
sm. che è addetto alla pulitura dell' intemo delle bocche da fuoco con lo scovolo
sono grazia! » / sorrise nella grazia dell' abito scozzese. moretti, i-975:
scetticismo di hume, affermando la certezza dell' esistenza di una realtà esterna, nonché
esistenza di una realtà esterna, nonché dell' esistenza di dio e della validità dei
carte da gioco. -anche: prezzo dell' uso di un mazzo di carte nuovo.
razze, del rilevare, dello scozzonare, dell' as- suefare ai lavori rurali, del
sua iniziazione col modo un po''blasé'dell' uomo arrivato che non se la sente
sue vene e colle sue misere carni dell' affilato taglio de'ferri maneggiati la prima
per un po'di scozzonatura nello studio dell' antichità e che tu sempre l'avevi rimandato
: disprezzare, tenere a vile. e dell' uso vivente senese; e lo registrò
che felicità sgranchirsi, scrovattarsi dalle noie dell' etichetta! = comp. dal pref
mentre si vi alterigia è dell' uso senese. accademia senese degli intronati,
partic. a esponenti della cultura e dell' amministrazione pubblica o a maestri di una
-sedia, alquanto sollevata da terra, dell' arbitro di tennis o di pallavolo (
... con tutti i cugini screanzati dell' universo, trovò modo di tempestare col
difetto, cioè la limitazione o sospensione parziale dell' atto creativo. settembrini [luciano]
per pienare di fiumi sua serqua dell' uova un asse di dodici once, vedendolsi
5. prov. verità dell' istoria. muratori, 6-82: non conviene
attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell' universo. bacchetti, 1-i-163: aver
cicognani, 2-7: ingannavo la impazienza dell' aspettare il mio turno a furia di
. 2. figur. privato dell' aspetto più significativo. r. longhi
: che deriva dal fondo più vizioso dell' anima. 0. rucellai,
o utile o necessario. narrazione dell' inondazione dell'arno [fanfani]: pericoli
o necessario. narrazione dell'inondazione dell' arno [fanfani]: pericoli per li
, sgomentavano dal nulla la prima vita dell' uomo. = nome d'azione
parti. redi, 16-ix-435: la palma dell' età sua di tre0 di quattro o di
bambina. deledda, ii-997: la corteccia dell' inverno si screpola: vene rosse fra
nelle 'confessioni'del rousseau e nella 'vita'dell' alfieri, come il classico schema autobiografico
apparato egemonico si screpola e l'esercizio dell' egemonia diviene permanentemente difficile e aleatorio.
/ tra le lamelle d'argento / dell' esili foglie. silone, 4-25: la
. { scréspo). ant. privare dell' increspatura. 2. intr
e gagliardo, screstando brevemente il dorso dell' onde. = comp. dal pref
lo screziato, tappezzato, il cangiante dell' insieme. idem, vi-1-462: non
dei cervelli del mondo, le screziature dell' animo umano. 4. tecn
abbassamenti delle stanze o le parti inferiori dell' estemo delle case. = deriv
il cui unico screzio è la bussola dell' ingresso. = etimo incerto:
papini, x-1-1075: esser lo scriba dell' eterno, il maestro del genere umano,
, il forte, / il signoreggiator dell' altrui interno, / miei preghi ascolta.
, nello stato di libertà e signoreggiatori dell' aria, all'udir la nota voce di
: i dritti signoreschi avevano avvilite le virtù dell' uomo ed eretta l'ingiustizia in sistema
stato. -per estens.: nobile dell' aristocrazia minore; proprietario terriero di limitata
. ant. e letter. proprio dell' aristocrazia. -per estens.: nobile,
. che ha un potere assoluto sulla vita dell' uomo (la morte).
. chi detiene tale dominio. leggende dell' exultet barberiniano, 124: prega la mateeecclesia
del xiii sec., in molte città dell' italia settentrionale e centrale, in un
governo ordinario e stabile con l'istituzione dell' ereditarietà del titolo di signore e il superamento
. -palazzo della signoria: denominazione dell' edificio che, nell'età comunale e
signoria. -in alcune città italiane dell' età intermedia, carica pubblica (e
mese de la sua signoria. statuto dell' arte dei pittori senesi, xci-ii-12: che
gnoria mesi quatro. statuto dell' università e arte della lanafedeli il regno e
devito unde fussero tenuti per lo comune dell' arte et ogne con- dannagione, obbligagione
, essi tendono non soltanto alla signoria dell' asia ma dell'intero pacifico. -supremazia
non soltanto alla signoria dell'asia ma dell' intero pacifico. -supremazia dell'uomo sul
asia ma dell'intero pacifico. -supremazia dell' uomo sul creato e, in partic.
to in terra avesse ancora sopra gli uccelli dell' aria e sopra i pesci del mare
i figliuoli e sotto la signoria dell' uomo sarai ed egli ti signorizzerà ».
: l'evolu zione stessa dell' urbanismo concorre al decadimento del
« acciò che voi conosciate che '1 figliuolo dell' uomo ha mia stella volse, / la
o, nel rapporto d'amore, dell' uomo sulla donna o viceversa.
-io modesto pen- naiolo -da autentici luminari dell' arte lirica. se tuttavia le vostre
trovandosi bene a torino anche nel cuor dell' estate..., si burlano di
- che esercita l'autorità amorosa. dell' anarchia feudale e signorile e del potere dei
, l'animo). società congiugale dell' uguaglianza. guerrazzi, 2-136: i storia
/ tu non sai, coltà dell' animo. svergognata anima amara,
. fine della mastra e signorile parte dell' anima, cioè. deh'in- telletto
foscolo, ix-1-562: le sue sentenze sapevano dell' automostravan cavalliero egregio. aretino, 10-31
vedere delle donne a non bevere che dell' acqua, a non assaggiare venti dilicate pietanze
signorile. fanzini, iii-175: fuori dell' esercizio della sua professione, egli era
ha una intelligenza signorile, suprema moderatrice dell' anima; ha un intelligenza nata ausiliaria
modo conforme alle regole della moda, dell' eleganza. bizoni, 173: in
confronti degli aspetti più bassi e pratici dell' esistenza e, soprattutto, delle questioni
quella chioma che esalava il profumo naturale dell' infanzia, come in un bagno salutare.
a cane della beala anche i meriti dell' ospite umano, attestati da'dotti e dagli
in quegli anni pazientemente nel geometrismo coloristico dell' 'avanscoperta'e dei primi ritratti.
l'uomo vanaglorioso. -condizione di eccellenza dell' uomo prima del peccato originale.
. v.]: 'seiki': popoli dell' indostan. dizionario politico, 593:
religione sikh. questa è un'azione dell' intera setta sikh ». f. pierini
dei suoi fedelissimi 'sikari'. = adattamento dell' hindi hkdri. sikkhismo, sm