Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (5 risultati)

discoprillo un semideo incenerito nel vitalissimo rogo dell' amore divino. lacere dalle tanaglie infocate

1-353: è là nel cantuccio il diavolo dell' orgoglio e della bestemmia. piglialo,

-calura intensa, siccità, arsura dell' estate. papini, x-2-357: la

natura comincia a perdonare il rogo crudele dell' estate. -sensazione fisica di bruciore

del bastimento e stancano molto gli uomini dell' equipaggio. gherardini [s. v

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (8 risultati)

barilli, 5-10: col riflettore dell' albero di trinchetto ispe zionavamo

1130: questo insistere nel liberare dal chiuso dell' intelletto... frotte di rolliane

monaco incaricato di recare alle varie comunità dell' ordine il rotolo mortuario contenente la notizia

velieri quando, per il forte rollare dell' imbarcazione, non era possibile servirsi della

, 1-103: rullio: movimento oscillatorio dell' apparecchio nel senso laterale durante il volo od

rollè, rollò]: alla fine dell' ottocento si chiamava rolò una tavoletta semicilindrica

. orologio. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 152:

voler di roma il [l'insegna dell' aquila] tolle. idem, par.

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (4 risultati)

fresca, ma ne fanno pagliai come dell' altro fieno e la dànno l'inverno.

i-385: fu un premio, quella pace dell' anima... e non l'

dimenticava che mademoiselle non era il tipo dell' istitutrice elvetica come s'immaginava in una

simile alla romanesca, in uso all'inizio dell' ottocento. scrofani, 197: più

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (8 risultati)

d'europa: dominava già tutto il nord dell' asia, vigilava da porto arthur e

sottoselva, engadina), ad alcune parlate dell' alto adige e al friulano. montale

terra romandiola io rifiutai la piccola arma dell' innesto e l'agricoltore sotto sotto ne rise

la lingua romanda parlata in qualche parte dell' alpi. -svizzera romanda: la

un seleuro, che si dicea figlio dell' etna, avesse levato esserciti e tenuto una

in cima a un gran catafalco in figura dell' etna, il quale aprendosi, com'

3. dal punto di vista dei romani dell' antica roma. delfico, ii-432

delfico, ii-432: la conquista poi dell' etruria fatta dai romani con lunghe guerre

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (6 risultati)

nell'accettare senza batter ciglio il menu dell' albergo, anche se questo offra quelle

i romaneschi più moderni, fino a dell' arco. 4. originario o

valori culturali, civili e spirituali propri dell' antica roma o a essa ispirati

usato nel medioevo per indicare i territori dell' impero romano d'oriente, in

e i criteri tipici della fioritura artistica dell' europa occidentale fra la fine del x

profonde innovazioni stilistiche, soprattutto nell'ambito dell' architettura religiosa, con l'adozione di

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (7 risultati)

in ciò risiede, rispetto alla storia dell' incivilimento, la nota singolare di roma

fu consacrata dalla chiesa con la ristorazione dell' impero nella gente conquistatrice, la legge

e scoprendo e celebrando in ogni parte dell' europa, dove, storicamente parlando,

di caratteri, di canoni artistici propri dell' arte romana del periodo classico. pratesi

anni ancora. -ispirato ai modelli dell' arte di roma antica. l'illustrazione

2. che si rifà ai modelli dell' arte romana del cinquecento (un artista

civiltà, di lingua e di cultura dell' antica roma. carducci, iii-15-369

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (16 risultati)

appassionato, come tutte le anime artistiche, dell' antica roma e più della sua solenne

constitutio antoniniana, a tutti i sudditi dell' impero). novellino, xxviii-856:

(quale si è soliti attribuire alle matrone dell' antica roma). tommaseo [

, vincitore degli unni e ultimo difensore dell' impero d'occidente. -per estens.:

, i benefici della giustificazione e i problemi dell' incredulità degli ebrei, in quanto la

, il coraggio attribuiti tradizionalmente ai cittadini dell' antica roma. algarotti, 1-v-320:

/ incatenati i regi / de'parti e dell' egitto / udirò il tuono del romano

diritto, nei costumi, nella lingua comune dell' italia. stampa periodica milanese, i-273

sensuale mentre il treno saliva sulla spalla dell' appennino notturno. -stor. impero

azio e della successiva attribuzione a ottaviano dell' appellativo di augusto, con la progressiva

deposizione da parte del generale barbaro odoacre dell' imperatore romolo augustolo; a partire dal

-costruito, fabbricato, prodotto ai tempi dell' antica roma (un edificio, una

di barbaro. -ispirato ai canoni estetici dell' antica roma. maironi da ponte,

facciata di gusto romano. documenti della torre dell' orologio di s. marco, 173

-diritto romano: quello proprio dell' antica repubblica di roma e dello stato

della tarda età repubblicana e della prima fase dell' impero

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (9 risultati)

definizione non comprende che la ferma risoluzione dell' uomo d'esser giusto, cioè di applicar

per cui si venera e compie la volontà dell' essere supremo. ojetti, ii-733:

variante legge romana): il diritto dell' antica roma, nella forma assunta nella

le elaborazioni subite nel corso dei secoli dell' età intermedia, come diritto personale delle

richiama idealmente alla civiltà e alle istituzioni dell' antica roma. -sacro romano impero:

i-151: se degnamente ammiriamo la georgica dell' abate de lille, n'è cagione

inizi del xix sec., caratteristico dell' abbigliamento della classe borghese. g.

cfr. francesco malaguzzi, 'archivio storico dell' arte', v, 1892).

dialoghi con le ombre di grandi personaggi dell' antichità romana, vengono trattati argomenti politici

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (9 risultati)

seguendo le indicazioni dell' abate luigi maria rezzi, trovarono i

di accompagnamento strumentale (con l'eccezione dell' organo che continuò a esercitare la funzione

una forma di romanticismo che include fesperienza dell' antico insieme con un rinnovato interesse per

capitello et ancor che vetrario non parli dell' ordine composito o ver romano, è

della chiesa di roma. relazione dell' impero ottomano, lii-12-455: costantinopoli aveva

. davanzati, i-69: quelli essere romanastri dell' esercito di varo, abbottinati per non

invasioni di popolazioni germaniche nella parte occidentale dell' impero romano, a partire dalla fine

, l'orientamento romanocentrico di gran parte dell' episcopato sono fenomeni in parte successivi.

.: fautore, durante il risorgimento, dell' istituzione di roma come capitale del regno

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (12 risultati)

? fogazzaro, 1-27: sulle pene dell' esilio si possono scrivere molte romanticherie,

contro il loro 'transcendentalismo'sieno lo sfogo dell' ignoranza o dell'invidia. p. petrocchi

'transcendentalismo'sieno lo sfogo dell'ignoranza o dell' invidia. p. petrocchi [

poi anche in italia e nel resto dell' europa, che ebbe la massima fioritura

dall'affermazione del principio della libertà creativa dell' artista e dall'importanza attribuita al soggetto

nelle arti figurative viene respinta l'idea dell' arte quale semplice imitazione della natura,

sostenuta la necessità di rappresentare il sentimento dell' artista di fronte a essa e affinato

penetrare fino in fondo nelle zone oscure dell' anima e di cogliere ed esprimere l'

ua caratteristica del romanticismo, il sentimento dell' in- nito, la contemplazione della 'divina

la contemplazione della 'divina idea'nel simbolismo dell' universo visibile. pascoli, i-501: si

estri, le sottigliezze dei sentimenti e dell' immaginativa. g. bassani, 5-123

5-123: quel tempo pieno di romanticismo dell' immediato dopoguerra, così propizio alle questioni

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (4 risultati)

, 'classico'e 'romantico', sa dell' eretico. e. visconti, conc.

i romantici consentono di assoggettarsi è quella dell' azione. pezzi, lxxxix-i-252: arde

hanno per mezzo secolo celebrata l'ipotesi dell' anima umana, gonfi di sublimi speranze,

unvatmosfera; e originariamente è un calco dell' inglese romantick). gherardini, lxxxix-i-206

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (7 risultati)

loro 'transcendenta- lismo', sieno lo sfogo dell' ignoranza o dell'invidia. =

lismo', sieno lo sfogo dell'ignoranza o dell' invidia. = voce dotta,

dopo la pubblicazione, nel 1816, dell' articolo di m. me de staèl

loro 'transcendenta- lismo', sieno lo sfogo dell' ignoranza o dell'invidia. = voce

lismo', sieno lo sfogo dell'ignoranza o dell' invidia. = voce dotta, comp

orgoglio delle memorie civiche, il sentimento dell' antichità comunale, si nobilitano nell'abbati,

cavatina per soprano, il grandioso finale dell' atto primo, il duetto tra soprano

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (6 risultati)

vita, in verità così poco romanzabile, dell' ariosto, gli converrebbe caricar fortemente le

dalla primavera, vi inventò il pretesto dell' uscita: che gli pesava appena fuori,

vecchi e ignoranti romanzatoli di buovo e dell' ancroia di invocare in cose vane e

ultime situazioni specificano il romanzesco nella forma dell' idilliaco, che è, sotto l'

di po, o pure nel caffè dell' accademia di milano, nel vestibolo e nei

ultime situazioni specificano il romanzesco nella forma dell' idilliaco, che è, sotto l'

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (8 risultati)

è più permesso di fare l'apologià dell' amore 'romanzesco': la moda vuole che

delle grazie e di tutte le deità dell' olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche

olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche dell' ariosto, cavalcano i destrieri nuvolosi di

inghilterra appunto ci venissero fin da'primordi dell' italiana civiltà quelle romanzesche tradizioni della tavola

logge, terrazze e obelischi, roba dell' altro mondo. = deriv. da

naturali, di matematica, di storia dell' irlanda e d'israele. soffici,

e, si diceva, 'indecorosa'naturalezza dell' artista. = deriv. da romanzo2

, rendendogli favola del volgo, trastullo dell' oziose brigate. l. pascoli, ii-381

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (14 risultati)

fatte d'eterno ma pur coi segni tutti dell' umano. pratolini, 9-571: 1

tangibile, sia degli aspetti della natura che dell' animo umano. 2.

con ragioni di così chiara evidenza in pruova dell' essere il purgatorio una delle parecchie fole

alzandosi con lirici voli sino alla regione dell' aquila, ora sospirando i più delicati sentimenti

criteri di giudizio e le proprietà tecniche dell' arte romanziera, col segreto della sua

si dovrà ricorrere alla granae romanzistica francese dell' ottocento. = deriv. da romanzo2

altri popoli dltalia e di molte parti dell' europa meridionale non derivarono l'uno dall'

e si modificarono l'uno per mezzo dell' altro al tempo del lungo dominio de'romani

quali si svolsero poi le moderne lingue dell' italia, della francia, della spagna

e nelle varie provincie nei primi secoli dell' era volgare. -con uso awerb

pochi che volevano pur conservare qualche traccia dell' origine loro, invece di mandare i

, 48: il caso squisitamente 'popolare'dell' arte di margaritone, rievocatore della freschezza

intitolò una sua opera incentrata sulla difesa dell' ariosto e sulla dignità artistica dei poemi

italia un ampio dibattito fra i sostenitori dell' opportunità di trattare una materia contemporanea e

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (3 risultati)

sopra cose vere, se non una parte dell' istorie passate? speroni, 1-2-288:

ne'quali della poesia e della vita dell' ariosto con nuovo modo si tratta.

attendere a cotesti romanzi che le leggi dell' universo assai chiaramente smentiscono. galeam napione

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

dell'erbe e alcuni degli arbori e alcuni dell' erbe e

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

fragile e più inferma che la carne dell' uomo? e questo è lo scudo stracciato

cristo contra i fieri ed importuni colpi dell' antico avversario. magalotti, 21-51:

. morando, 224: estinta la vita dell' amata e il fomite della speranza,

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

e pago il cuore, al saldo rigor dell' aria invernale, in quel dì splendido

.. / miri le zolle e dell' annosa terra / il duro dorso; e

di patria genovese. scenari della commedia dell' arte, 47: ubaldo fa chiamar

di dio non v'ha tolto la libertà dell' arbitrio. brusoni, 792: esaminato

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

segno eterno, o figlia, / dell' amor che per te saldo m'accende.

abbia accoppiato la medesima qualità nel filo dell' orazione. -fondato (un

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

. muratori, 10-ii-215: dall'esercizio dell' opere suddette ha in noi da venire

). documenti per la storia dell' arte senese, 1-88: se avenisse

, 2-2-85: il ricevette in parole più dell' usato amorose, e con sol tanto

mediante corresponsione di denaro contante; pagamento dell' importo residuo di un rapporto debitorio.

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (8 risultati)

il saldo del conto profitti e perdite dell' esercizio dell'impresa in un dato periodo di

del conto profitti e perdite dell'esercizio dell' impresa in un dato periodo di tempo

negativo o passivo o debitore: eccedenza dell' attivo sul passivo o viceversa (ed

ricevuto un acconto, dopo l'approvazione dell' assemblea della società per azioni.

est è stata reintrodotta una usanza occidentale dell' economia di mercato, quella dei saldi

porre in saldo li conti al camarlingo dell' imposizioni solite tarsi per tener pulita e

a riscaldamento crepita per l'evaporazione dell' acqua inclusa meccanicamente fra i cristalli

] in dietro con- tra il comandamento dell' angelo e diventò statua di sale.

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (6 risultati)

fatte accie- care e coprire dalle guardie dell' ufizio del sale per evitare i contrabbandi

ducato di milano da francesco sforza in luogo dell' imposizione che gravava su tale prodotto,

tributo obbligatorio a versamento volontario. libro dell' origine e progresso dei carichi camerali milanesi

alla gabella di tale prodotto. libro dell' origine e progresso dei carichi camerali milanesi

ragioni contro i debitori e gli evasori dell' imposta del sale. leggi delle compere

, in cui entra a far parte dell' anione un atomo metallico che stabilisce con

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (5 risultati)

ferruminando le parti terrestri et i sali dell' urina, formano un calcolo nella cavità della

xii-45: la cameriera sorveglia la gradazione dell' acqua, ci mette i sali, e

volte, finché si ferma alla consistenza dell' olio. targioni tozzetti, 12-6-326:

che il cavare dalle sciocchezze i sali dell' arguzie e fissare il mercurio dell'eloquenza

i sali dell'arguzie e fissare il mercurio dell' eloquenza sublimato con la penna è un'

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (5 risultati)

trasferito anco il suo significato alli diletti dell' animo, e gli detti piacevoli e

certo più giusti ed imparziali di quelli dell' aristofane. bacchetti, 18-i-71: io

il sale del gioco, e più tardi dell' amore. tecchi, 9-206: la

, e col pepe e col sale dell' autorità scientifica. -con meton.

'l cavalier giuseppe con la solita vivacità dell' ingegno è il sale del convito. d

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (5 risultati)

se non gli aspetti tristi e dolorosi dell' esistenza. leandreide, iv-16-12: non

inglese ne d'italiano) leggesi un ritratto dell' alga- rotti. -rimanere,

per essersi voltata addietro, contro il comando dell' angiolo, dopo uscita di sodoma.

ha sale la cena col pranzo / dell' altrui pane. pasquinate romane, 717:

ha composte. zena, 1-400: dell' avvocato, inutile parlarne: aveva

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (6 risultati)

fine. micheli, i-449: granitella dell' elba, salella, rufole, brina

ne sono dei monti nell'isola dell' elba ed in quella del giglio.

sin dall'inizio per la tendenza laica dell' insegnamento, incentrato su una disciplina alimentare

rosa, passò dieci anni nelle segrete dell' ovo. = dal nome della

convulsivamente teresiano. -che è membro dell' ordine della visitazione. -sf.:

v.]: 'salesiana': monaca dell' ordine della visitazione, fondato da san

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (4 risultati)

un ragazzo che ignorava il potere distruttivo dell' angoscia, mentre nella saletta del caffè di

esperimenti di caterina sforza, 97: piglia dell' erba felicita che nasce nelle pietre e

in occasione rispettivamente delle quinquanatrie e dell' armilustro, portavano in processione per la

: in quella religione ebbe l'augurio dell' imperio. = voce dotta,

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (4 risultati)

fumo finite di salicare alli 8 di giugno dell' anno avvenire. t. moretti

specie, diffuse soprattutto nei terreni umidi dell' emisfero boreale, con foglie alterne,

estremità dei rami, in certe stagioni dell' anno. codemo, 38: l'orto

, ora da vecchia non si accorge dell' invito alla speranza ch'è nel salice

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (14 risultati)

fontana non credette fidarsi unicamente alle virtù dell' acqua per adescare i devoti e si

el solito sentiero e fare el debito dell' amicizia. = dal lat. tardo

salicilacetato, sm. chim. sale dell' acido salici- lacetico. =

), sf. chim. ammide dell' acido salicilico, usata in medicina come

salicilanilide, sf. chim. anilide dell' acido salicilico, usata come fungicida (

con cui si indica qualunque sale o estere dell' acido salicilico. tommaseo [s

detto anche saligenina, derivato ossidrilico dell' alcool benzilico, presente nella corteccia dei

con cui si indicano genericamente i derivati dell' acido salicilico usati in terapia.

incoloro, che vien rosso al contatto dell' aria, di odore analogo a quello

salicilsali cìlico: estere salicilico dell' acido salicilico che si presenta in forma

salicilsolfo rico: estere solforico dell' acido salicilico, che si ot

, sm. mus. registro di fondo dell' organo, di 4 o 8 piedi

, sm. chim. disus. sale dell' acido sali- citoso. tommaseo [

di corrado il salico e quindi nella dizione dell' impero romano-germanico. -proprio della

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (6 risultati)

fabbricazione dei saponi e dei vetri a causa dell' abbondante contenuto di soda; la salicòrnia

ar. (adat tamento dell' ar. sala al-qarab), con sovrapposizione

nel novo sole un inno al saliente figlio dell' uomo / cristo risorto.

dal suo rinsavimento, l'animo poetico dell' ariosto inizia il saliente progresso d'una vigoria

vaga e vagheggiata della spiritualità e immortalità dell' anima permaneva ancora nel poeta saliente ornai

poeta saliente ornai alle cime del pensiero e dell' arte? 2. zampillante (

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (6 risultati)

una vicenda, di un'opera, dell' esistenza di un individuo, ecc.

, della 'curée', della 'conquète'e dell' 'assommoir'rivelano nell'autore la preferenza

hanno ieri localizzato l'azione nelle zone dell' asolone, del pertica e al saliente

-nella guerra di movimento, settore dell' esercito che si trova in posizione più

confondono. -momento di particolare elevatezza dell' esperienza interiore. tarchetti, 6-ii-361

, eccoti un cavallo che pareva quello dell' apocalisse, pieno di guidaleschi, con

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (6 risultati)

abbiamo detto molto sopra le quattro virtù dell' animo, vogliamo ora disiderare di dire

. -estasi mistica, estremo grado dell' ascesi. domenico da montecchiello, 32

tant'estasi a'amore che i salimenti dell' anima rapita in dio gli si vedeano

per li gradi dello avorio il salimento dell' uomo virtuoso, il quale si sforza di

a un altro con effetto di intensificazione dell' efficacia espressiva. guidotto da bologna,

, sf. diati ant. il gioco dell' altalena. pulei, x-1006: l'

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (5 risultati)

questa parte del satinare del poco, dell' assai o del niente, sieno tenuti e'

riscuoteva l'imposta sul sale. libro dell' origine e progresso dei carichi camerali milanesi

odore'...: cresce più dell' altra questa saiindia e produce fiori più

perciò preferita rie- scendo nauseante l'odore dell' altra. gherardini [s. v.

o salse', imperocché sul versante adriatico dell' appennino e in sicilia si vedono non

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (1 risultato)

, videntisi iv-2-73: nella casa dell' inferma gli astanti udirono gli fina all'

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

muro per dare l'entrata al restante dell' esercito. lomazzi, 4-ii-126: abraam.

, u qual sembra venire dalla profondità dell' orizzonte? montale, 2-84: palafitte

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (6 risultati)

fanzini, ii-222: la lama azzurrina dell' adriatico saliva verso il cielo.

. -figur. erompere dalle profondità dell' essere come espressione sincera di un sentimento

. machiavelli, 1-i-458: la generosità dell' animo di quelli cittadini, i quali preposti

più che il verso, la maturità dell' ingegno. mazzini, 1-210: lo sviluppo

e curioso ardisce salire fino alla costruzione dell' universo intero. -trattare un argomento per

, si comin- cerà a dar dell' eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (6 risultati)

il salire alla gloria per i gradi dell' onore porti seco tanti pericoli. montano,

, quanta forza in quel fermo salire dell' uomo dalla nascita oscura alla grandezza.

5-85: la sazietà è il retaggio dell' uomo che più sale fra i suoi.

capo dello stato. -salire alla monarchia dell' italia: conquistarvi l'egemonia politica.

salito, fu pregato a non volersi dell' ingiurie passate risentire e vendicare. oliva

. pietro. ghislanzoni, 7-36: dell' abito più splendido e sfarzoso / vanne e

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (5 risultati)

, 1-21-157: sei volte il sol fece dell' anno il corso / dacch'io salsi

pensoso e lieto / sull'alta cima dell' aonio monte, / versi impetrando dall'amiche

nato o vive a saliburgo, città dell' austria nordoccidentale; che esercita la propria

aprì [alberta] pianamente la porticella dell' armario solamente assicurata da un piccolo saliscendi.

saliscendi, le gambe hanno agio a capacitarsi dell' altezza di queste soglie e scalee.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

. paolieri, 69: la piazza dell' impruneta è in salita. montale,

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (11 risultati)

-raggiungimento di un determinato livello da parte dell' acqua di una falda. vallisneri,

cittadina, il lontano tonfo del cancello dell' ascensore, poi il rumore della salita

merce. breve dei consoli della corte dell' ordine dei mercatanti (1321),

figur. nella concezione dantesca, evoluzione dell' età dell'uomo fino al trentacinquesimo anno

nella concezione dantesca, evoluzione dell'età dell' uomo fino al trentacinquesimo anno, considerato

. raggiungimento della beatitudine celeste da parte dell' anima. iacopone, 36-16: anema

ch'essi all'incontro farebbono nella grazia dell' imperadore, se ne adempiessero i desideri

di potere antisettico, risultante dalla condensazione dell' acido salicilico con l'acido gallico.

nell'alpe e presono in sul giogo dell' alpe il poggio di malacorda..

servii repente adduconsi. -affiorato sul pelo dell' acqua. a. boni, 173

scolatele, scartando quelle salite alla superficie dell' acqua perché bacate.?. sviluppatosi

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (4 risultati)

tutte provincie, s'è mostrato il germe dell' unità futura italiana. salito2

vien tronca, assalitori / e salitoti dell' awerse navi, / l'altra vi si

volta immagina d'essere stretto dalle braccia dell' una e dell'altra [ninfa] strignere

essere stretto dalle braccia dell'una e dell' altra [ninfa] strignere il candido

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (8 risultati)

signore guerzoni?... la franchezza dell' enumerare le stragi che io ho menate

. a cui io risponda? la franchezza dell' esporre le ragioni e le cause della

, in quanto parte fisica e imperfetta dell' uomo che costituisce il ca

rico materiale, il peso dell' anima (anche nelle espressioni animata,

in santa ricreazione, conferendo tra loro dell' ultimo passo; e ciascheduno a vicenda

l'alma. bùgnole sale, 7-199: dell' orizonte dalla doppia meta / l'orrida

, 3-83: tale era appunto palma / dell' eroe ch'io vi presento: /

porti la salma vana / alla foce dell' astro, freddo, / anima ignara che

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (3 risultati)

le articolazioni d'un filamento in quelle dell' altro, per formare una sola propaggine ed

sm. region. misurazione sulla base dell' unità ai misura della salma. dizionario

fidecommis- sario e dette origine alla figura dell' esecutore testamentario. dizionario etimologico

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

, e volli mescere (in cambio) dell' acqua dolce! 5.

che era preparato nel più bel fiore dell' età dare la vita all'autore della

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (5 risultati)

insuperbito, / nuovo salmeggiatóre al suon dell' armi, /... /

ronda notturna fatta per conto del comando dell' 8° ai locali ove è accasermata truppa

improntarsi e colorirsi di quel gusto 'stampe dell' ottocento'di quel particolarismo fucmiano e di

'hucho \ che vive nei laghi alpini dell' europa centrale, nei laghi montani della russia

va soggetto a molte variazioni a seconda dell' età, del sesso, del luogo

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (7 risultati)

, la forma salmigondis sarebbe probabile adattamento dell' ital. salami conditi. salmiàco

in terra vadia. = abbrev. dell' espressione salmo mi sia; cfr. anche

grazia che di dio perdéo, / dico dell' amirando e gran salmista. magri,

in prima, e tutti i cavalieri dell' oste appresso, e poi tutti uomini a

giusti, 4-i-220: tra i salmi dell' uffizio / c'è anco il 'dies irae'

i venerdì di quaresima, la cerimonia dell' estrema unzione, ecc. sacchetti

, poiché il prete entrava nel sacramento dell' estrema unzione. i clerici genuflessi ripetevano sommessamente

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (7 risultati)

carducci, ii-6-126: io non voglio fare dell' inno mio... né un

'. omi li cantici s'intonano dell' istesso modo che i salmi. gontempi

il mezo e il fine simile a quello dell' intonazione de'salmi, il principio però

partic., la parte della recita dell' ufficio divino del clero cattolico e dei

eglino debbono nelle salmodie e nel tempo dell' orazioni stare con puro cuore e timore e

salmo, e si riuniscono nel canto dell' antifona. -salmodia diretta: canto di

...: venivano gli uomini dell' arciconfratemità, il cappuccio rialzato sulla fronte

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (10 risultati)

di note profondo / come salmodico pianto dell' escuriale. = deriv. da

acque dolci delle sorgenti montane, ricche dell' ossigeno indispensabile alla schiusa delle uova,

adatto; partendo ogni anno all'inizio dell' inverno gli adulti risalgono i fiumi dalla

musica dei sensi / non cura i monumenti dell' eterno intelletto. -con uso appositivo

. gozzano, i-484: dalla veranda dell' albergo guardo i palazzi che si succedono

garofoli e sale un pezzo, aggiungavisi dell' uva passerina intiera. come sia cotto

, agg. degno di salmonèo, re dell' e- lide, il quale, secondo

(salmonicultóre). chi si occupa dell' allevamento dei salmonidi. = comp.

diffusi per lo più nella parte centro-settentrionale dell' emisfero boreale; le carni sono pregiate

a integrare sempre più, con la fine dell' ultima glaciazione, l'alimentazione dei gruppi

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (6 risultati)

accesi, lo scarificavano e v'infondevano dell' acqua salnitrata per fare andar via la

il polverino, salnitrazio e bombardiere dell' appalto de'salnitri e pol

scrostature frec- cianti presso lo sguancio dell' impannata buia. fenoglio, 4-281

salofiène, sm. farmac. estere salicilico dell' a- cetil- ^ >-amminofenolo, dotato di

: è un composto risultante dalla combinazione dell' acido salicilico col fenolo, che si

13-161: questa giunta salomonica alla lode dell' allegrezza, il parroco l'aveva fatta per

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (4 risultati)

superiore di buon gusto, l'anticamera dell' accademia per i letterati o del parlamento

scorso, venendo a torino per il salone dell' automobile, non si fosse spinto,

per cani, e ci parlò a lungo dell' arte sua. -dial. trattoria

agg. e sm. geol. piano dell' era got- landiana inglese, dalle caratteristiche

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (5 risultati)

tenenze. palladio, 2-4: dai fianchi dell' atrio vi si potreb- bono fare salotti

2. ricevimento mondano che le dame dell' alta società, soprattutto francese e italiana

che fu a suo modo un combattente dell' arte, neanche si deve confonderlo con

. argano orizzontale che ravvolge la gomena dell' ancora; normalmente è azionato da un

salpano le reti. -ricuperare dalla superficie dell' acqua mine vaganti, torpedini, galleggianti

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (5 risultati)

salpammo per genova, unica rocca oggimai dell' italiana libertà. bernari, 4-123:

con le greggi dai pascoli montani alla fine dell' al- peggiatura estiva'. salparéte

cui fanno parte circa io specie originarie dell' america del sud; alcune (come la

il condotto che unisce la parte centrale dell' apparato uditivo con la faringe; tromba

collega ciascun ovaio con la parte superiore dell' utero; viene percorso dall'ovulo quando

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (7 risultati)

salpingomàlleo, sm. anat. muscolo dell' orecchio interno innestato fra la salpinge uditiva

. v.]: 'salpingostafìlino': muscolo dell' ugola, che serve ad alzarla ed

quello che resta della salpinge alla parete dell' utero. = voce dotta, comp

l'ovaio, per facilitare il trasferimento dell' ovulo nell'utero. = comp.

che unisce il gusto aspro del limone o dell' aceto con quello dolce dello zucchero o

3. aperitivo, stuzzichino. -salsa dell' appetito', lo stimolo della fame,

e sapore, per cagione della salsa dell' appetito, come se fossero state le

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

libri inglesi... vi ringrazio dell' incomodo datovi e della spedizione franca. mùm-

o salse', imperocché sul versante adriatico dell' appennino e in sicilia si vedono non

aprir le vie del fegato e gli andamenti dell' orinare, facciasi salsamento con vino e

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (7 risultati)

gli ostinati e fieri dolori di cerebro dell' accennata giovane io gli darei un decotto

gran parte per l'amaritudine e salsedine dell' acqua che trovano. boterò,

1-1-248: qual sia la cagione della salsedine dell' acqua marina, è cosa di tanta

olivi, 21: la mistione stessa dell' acqua dolce, che dissala alquanto l'acqua

sia in alcun modo da usare, quando dell' altra si possi avere, e se

. ant. e letter. salsedine dell' acqua, in partic. marina, dell'

dell'acqua, in partic. marina, dell' aria o del terreno.

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (6 risultati)

nella salsiccia: per ripieno. statuti dell' università di bisceglie, 80: le salzicce

nuove machine di guerra et empiè l'orecchie dell' italia e della spagna di dicchi,

univano e si collocavano l'una sopra dell' altra ed m quantità così grande che

traduzione del mio libro sui costumi e modi dell' italia. il traduttore non so chi

-fare salsicce o una salsiccia di qualcuno o dell' altrui carne: fare a pezzi una

: eran duemila avvezzi a far salsiccia / dell' altrui carne. palazzeschi, 1-593:

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (3 risultati)

bresciani, 6-xv-173: gl'irlandesi nella notte dell' arrivo de'nemici turarono le tre brecce

di braccio circa posti uno in continuazione dell' altro, e riuniti insieme per mezzo

pregiato e caro / fece l'ardor dell' alghe andar lontano. galileo, 4-2-92:

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (4 risultati)

nicchi e conchiglie stridono sotto il ferro dell' aratro. 3. che contiene sali

, sm.): nome popolare dell' erpes o di alcuni tipi di eritema

costone franato della collina, era quello dell' alto mare. io. locuz

la terra tra'a sé la salsùgine [dell' acqua marina] e purificala e deventa

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (5 risultati)

secolo xvii, assistente di grado inferiore dell' ufficio dell'onestà di firenze. lippi

, assistente di grado inferiore dell'ufficio dell' onestà di firenze. lippi, n-41

chiamavano 'salti'quei famigli e donzelli dell' ufficio dell'onestà,...

'salti'quei famigli e donzelli dell'ufficio dell' onestà,... i quali

3-160: quell'antitesi del grifagno vicino e dell' aquila non veduta è proprio una delle

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (7 risultati)

triste volatile a saltaleone, perturbatore giurato dell' ordine domestico! -collocato o raffigurato in

4. figur. impulso, stimolo dell' attività mentale. pea, 7-99:

di noce forato ai lati nella larghezza dell' orlo: dentro a'fori si passa un

a uno dei punti estremi della lunghezza dell' orlo, dove è posta un poco di

tanto tempo aveva teso con tutte le forze dell' anima, accorto, paziente e tenace

de'pardi. 2. salto dell' acqua causato da un ostacolo o da

salviati, 9-79: eccovi che proprie sono dell' eroico e celebrate da aristotile quelle tante

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (4 risultati)

di macchia rossastra dove avviene la fecondazione dell' uovo. magalotti, 20-278: se

23-400: il cuore è principal parte dell' uomo, e da quel sanguigno punto che

sanguigno punto che si vede nel torlo dell' uovo, chiamato punto saltante, è originato

moto, lo spirito e la vita dell' animale. saltapìcchio, sm.

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

veramente spezie della poesia, ma spezie dell' imitazione. baldelli, 3-252: essendo parimente

questo egisto fu grande savio e temperato dell' amore; infino che contese ad altre cose

/ vedesti i bimbi, in compagnia dell' ava, / saltar d'intorno a lei

, e l'uno saltava al collo dell' altra, d'improvviso. loria, 5-162

cesari, ii-571: per accennare la rapidità dell' atto, egli salta a dire prima

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (7 risultati)

-per simil. rompersi (i timpani dell' orecchio). balestrini, 2-82:

piedi. calvino, 13-160: la biblioteca dell' intellettuale medio italiano, pur con i

non far frutto, saltò a toccar dell' umanità, della necessità di mitigare con

a dichiarare la parte allegorica e dottrinale dell' opera con le autorità de'classici latini

dall'altra. -nella dottrina cortese dell' amore, accedere a una determinata fase

amore, accedere a una determinata fase dell' approccio amoroso tralasciando i gradi intermedi.

altra. boccaccio, viii-1-178: giasone dell' amor d'isifile in brieve tempo saltò

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

così dire, agli orecchi nell'apertura stessa dell' ora o vogliami dire nella sinfonia.

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

furon le zuffe; guatano le masse dell' armi, le cataste de'corpi; e

{ salterèllo), sm. danza originaria dell' italia centrale, con ritmo ternario,

mani, darà una battuta su le mani dell' uomo. savinio, muratori,

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (4 risultati)

pungente. bronzino, 1-423: saltarelli dell' abbrucia e imitazione de'mattaccini di ser

bartolini, 16-272: alzo il saltarello dell' uscio interno (che dà sulle scale della

i saltan, i quali sono ministri dell' officio di danno dato, fumo da principio

saltato in un altro manoscritto più recente dell' istessa libreria), il quale aggiusta tutto

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (2 risultati)

salti. -saltatore grigio: nome comune dell' uccello passeriforme struthidea cinerea, appartenente alla

fare a civetta', che è un'imitazione dell' antica saltazióne detta (jxcó ^ da'

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

saltellante e pulsante dal centro alla superficie dell' aria. 9. palpitante,

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (2 risultati)

dondolamento lazzarone della strofa, il rutilamento dell' immagine a effetto, erano surrogati dal

penitente esprima in sé tutta la faccia dell' 'intellighentia'moderna che ha responsabilità spirituali

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (5 risultati)

po'lenta a causa del largo torrente dell' eisach che balzava giù a saltelloni dall'

-con discontinuità, senza il rigoroso rispetto dell' ordine cronologico. imbriani, 4-330:

domenichi, 6-38 ora innanzi ch'egli esca dell' infanzia, pur che solamente tu lo

della forma a pieghe del velo e dell' omaso con la disposizione delle corde dello

nel ballo del capello / colla figlia dell' imperatore, / intanto è vinto nel buon

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (3 risultati)

della scala a chiocciola, all'imbocco dell' uscio misero e saltim- banchesco, di

... che esercitano professioni peggiori dell' ozio medesimo, come appunto usano gli

? carducci, iii-23-160: la vita dell' insegnante non faceva per lui più che quella

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

di lunghi risonano e sorpresi / talor dell' alba e non allegri balli, /

in salto ogni cosa per via di lettere dell' alfabeto: due 'a'diranno duoi salti

parazzoli, 1-ii-195: la derivazione [dell' acqua] viene portata per mezzo di

sciopero degli addetti alla linea di montaggio dell' alfa romeo, nella primavera i960,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (7 risultati)

repentino dalla condizione di peccatore alla salvezza dell' anima. a. cattaneo, iii-297

passare dall'ordine del soggetto a quello dell' oggetto senza mostrare il mezzo on- d'

c. carrà, 559: nel dominio dell' arte nulla si ottiene a salti improvvisati

mente, tutti li turbini e tempestadi dell' animo. c. campana, ii-3-3-6q

12. intervallo di tempo o fase dell' esistenza passata velocemente. alvaro

. tale è forse la prima legge dell' armonia in natura, dove non vi è

. 21. sport. specialità dell' atletica leggera, che, a seconda

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (7 risultati)

al corso / finalmente potria, fuor che dell' alma / il debile vigor che il

estrazione. 32. stor. donzello dell' ufficio dell'onestà a firenze, incaricato

32. stor. donzello dell'ufficio dell' onestà a firenze, incaricato della sorveglianza

e donzelli o salti de l'offizio dell' onestà. tommaseo [s. v.

hai detto una bugia. sono donzello dell' offizio dell'onestà ». non sapevo

detto una bugia. sono donzello dell'offizio dell' onestà ». non sapevo se veramente

anzi alla decrepitezza sì del corpo come dell' animo. -di salto in salto

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (3 risultati)

che si frappongono al raggiungimento della salvezza dell' anima. giuglaris, 381: non

gna domenica a chiunqua tenesse li beni dell' opra occupati. e de- bialo dire

quali scor rono i sostegni dell' asticella che vengono progressivamente alzati nel corso

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (7 risultati)

essendosi avveduto d'essere stato nella bassezza dell' ignoranza la quale chiama valle, dice sé

. con se medesimo risanò le vene dell' awelenata e per lo addietro amara natura con

sappiamo che cosa praticamente fosse il tirocinio dell' arte in cotesto giardino dei medici: comunque

brutture d'una società equivoca di 'parvenus'dell' età neroniana descritta per gusto da un corrotto

! »... che dirò io dell' acqua, ch'esce fuore calda per

cibo. pallavicino, 1-465: l'autore dell' universo, con gli odori, co'

, senza indicare le lacune e il santuario dell' esposi cide taverne tenute dai

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (17 risultati)

quello dell' antico e duro artigianato. bacchetti, 2-xxiii-

53: ho letto il discorso dell' on. nitti..., ricco

. -che attua una naturale aspirazione dell' uomo (la libertà).

volgar., 11-2: la salubrità dell' aria dichiarano i luoghi liberi dalle basse

di bestiami e d'acqua e la salubrità dell' aere, senza dubbio arebbono lasciato da

piccola, maravi- gliosa per la salubrità dell' aere, per i bagni e per le

di effluvi vegetabili tanto necessari alla salubrità dell' aria che l'uomo respira, è

notturni della città in riscontro alla salubrità dell' aria campestre, non vi fa egli passar

n'etema primavera. -la salubrità dell' aria: titolo di un'ode, composta

, 11-7 * 7.: la salubrità dell' aria. carducci, iii-15- 76

settenari in cui vibrano distintamente 'la salubrità dell' aria', altamente 'l'educazione',

, perseguita con adeguati provvedimenti da parte dell' amministrazione pubblica; organizzazione dei servizi igienici

o salute pubblica': è la parte dell' igiene pubblica che comprende ciò che riguarda

riguarda le cure di nettezza delle città, dell' illuminazione, di sorveglianza dei mercati,

, 9-104: aggiungi che alla salubrità dell' acqua del tevere non sono necessarie tacque

: chi s'ingegnerà d'accoppiare la salubrità dell' assenzio e la soavità del mele comporrà

carena, 2-269: 'salumaio': voce dell' uso toscano, vendi tore

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (7 risultati)

salumiere, del pittore, del letterato e dell' impiegato bril lava di un

, le utopie irraggiungibili, i colmi dell' astrazione etica, possono talora recare utili

e. gadda, 22-97: gli ingegneri dell' impianto possiedono cognizioni supplementari al teodolite e

salate, che si tuffano nel tinello dell' olio nuovo al frantoio. p. petrocchi

loro naturale maturità, senza alcuno aiuto dell' arte... o sono insanabili e

sensibile miglioramento della salute (la risposta dell' organismo a uno stimolo). c

delle arti salutari per fissare quella parte dell' organizzazione dipendente dalle scienze che essi professano.

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (8 risultati)

tue grazie l'in- visibil verga / dell' indurato mio core la selce 7 ha

dei sociali progressi, nel xv secolo dell' era salutare, riportarono sui campi di marte

di lavori rurali eserciterebbero sulla classe operaia dell' agricoltura sì nel senso dell'istruzione che

sulla classe operaia dell'agricoltura sì nel senso dell' istruzione che in quello della moralità.

costume di fare, nell'ultimo giorno dell' anno, revisione e controllo di ogni propria

che, accresciute dall'altrui perplessità quelle dell' imperatore, la pubblica causa trovi estinte

nostra sensibilità del gusto del leggero, dell' effimero, del veloce. sentiamo di non

l'abate che della dottrina sua e dell' obedienza de'discepoli...:

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

sposa. -seguito dal compì, dell' oggetto interno (per indicare la capacità

mia parte che non innacqui la cucina dell' orto ». binduccio dello scelto, i-121

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

con gioia o con una rinnovata serenità dell' animo un fenomeno naturale alquanto suggestivo e

elegger gl'imperadori a voce e gridi dell' essercito, come presso li romani fu in

nel principio della predica, colla recita dell' ave mana. -con riferimento al

si fa da una quantità degli uomini dell' equipaggio, che ascendono sulle sartie a

o non sono spiegati, sino alla varea dell' albero, per alquanti minuti. se

triulzi. roseo, v-176: il mastro dell' arteglieria saluterà la città su l'alba

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (5 risultati)

di gesù cristo, in quanto redentore dell' umanità dal peccato; salvatore.

, di grazia spirituale, di nobilitazione dell' animo prodotta dallo sguardo o dalle parole

. parini, 657: nel genere dell' eloquenza... mi tratterrò più

all'annunciazione di maria vergine da parte dell' arcangelo gabriele. laude cortonesi, 1-i-375

di chi spia sulla tela le peripezie dell' eroe prediletto. 4.

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

ii-1343: piccarda conclude cantando la salutazione dell' angelo alla sposa dello spirito.

con patto della salute delle vite e dell' avere di quei di dentro.

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (14 risultati)

non avventurare ad una giornata la salute dell' imperio e del suo signore. stampa

: io parlo a voi della religione dell' uomo e del cittadino riguardo a far

. quell'ironia che è la salute dell' arte e della poesia quando siano influite

persona tragica, occorrendole nell'estremo punto dell' eseguire di riconoscer quello che non conosceva

sollievo di uno stato di grave prostrazione dell' animo e, in partic., di

g. cavalcanti, 1-xx-9: sarìa dell' alma la salute, / che quasi giace

6. nel linguaggio cristiano, la salvezza dell' anima umana che si è emendata dalla

vita eterna (anche nelle espressioni salute dell' anima o dello spinto o spirituale)

, li quali fanno bisogno ad salute dell' anime. cavalca, iii-16: per

pellegrinaggi e in servigi misericordiosi per salute dell' anima sua. s. bernardo volgar.

legge, sei degno del cielo e dell' eterna vita. tasso, iv-8; io

ed onoro fra essi, pensa alla salute dell' anima sua e niente affatto a quella

al modo dei romei per la salute dell' anima. moravia, i-155: alla

recava a pregare. -la redenzione dell' umanità dal peccato operata da cristo con

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

per sua leggerezza non incorra nella dannazione dell' anima sua. -segno della salute:

243: pentita, si fece il segno dell' antica salute, poi si tolse dal

(v. salvezza; ed è calco dell' espressione fr. f f

fa per cura del generai booth, capo dell' esercito ella salute, è stata fondata

ella tua via. -influenza benefica dell' azione divina sul creato. dante

, gesù cristo, in quanto redentore dell' umanità dal peccato (anche nell'espressione

il fisico esperto i velenosi / sughi dell' erbe in chimico fornello / a salute converte

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

o 'salute pubblica': è la parte dell' igiene pubblica che comprende ciò che riguarda

le cure di nettezza delle città, dell' illuminazione, di sorveglianza dei mercati, della

lavoratori autonomi quale contributo per le spese dell' assistenza sanitaria. -madonna della salute:

villani, iv-8-66: a'perfidi e crudeli dell' isola di cicilia, martino papa terzo

di venezia, arcicancel- liere di stato dell' impero francese, a tutti quelli che vedranno

dall'xi secolo (ed è calco dell' espressione lat. salutem et apostolicam benedictionem

uno sbatte il bicchiere contro il bicchiere dell' altro, e ci fanno il noto spettacolo

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (7 risultati)

pallavicino, 1-163: da questa radice dell' onestà, che abbiamo scoperta, germogliano

piede per questo glorioso e salutevole campo dell' armi. -propizio a un'azione

e predicando la fede salutevole. regola dell' ordine di penitenza, 112: abbiano visitatore

per cristo. -che opera la redenzione dell' umanità dal peccato (la venuta e

congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell' aquario. giov. cavalcanti, 218:

martini, 2-3-347: né, gonfio dell' acquistata vana scienza, si sarebbe dalla salutevole

vlii-2-185: erano... le radici dell' erbe, l'erbe medesime piene d'

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (8 risultati)

e li fatti della casa. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-160: per necessità

; in modo da giovare alla salvezza dell' anima. regola dell'ordine di penitenza

alla salvezza dell'anima. regola dell' ordine di penitenza, 106: a ciò

, il cui amore purga dalla bruttura dell' avarizia. giuglaris, 4-7: io con

sirena che i mal incaminati all'acquisto dell' oro salutevolmente incantasse. 3

dannificato, salutevolmente si cura col disolamento dell' unghia. -recando giovamento alla salute

riferimento a gesù cristo e alla redenzione dell' umanità dal peccato da lui attuata con

negli anni della salutifera incarnazione del re dell' universo mcclxv. cronaca di isidoro minore

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

salutifero: calcolato, secondo il computo dell' era volgare, a partire dalla nascita di

tanto sono più salutifere quanto hanno più dell' amaro. tasso, ii-362: benché

inalzate al culto del corpo ignudo e dell' acqua salutifera, ora chiudono entro le

capelli schiariti dal sole, vere figlie dell' estate romagnola, di melozzo da forlì.

. -t). disus. membro dell' esercito della salvezza. piccola enciclcrpedia hoepli

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (6 risultati)

. -con riferimento all'episodio evangelico dell' annunciazione della vergine. laude cortonesi

, sono accompagnati da un rituale movimento dell' arma da parte dei contendenti).

5... secondo il grado dell' autorità a cui si rende onore..

col saluto della luna, i rintocchi dell' angelus e dell'ave maria. quasimodo,

luna, i rintocchi dell'angelus e dell' ave maria. quasimodo, 1-54:

il saluto delle armi, al comando dell' altro sergente. 7. numism

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (9 risultati)

a monete d'oro francesi e inglesi dell' inizio del xv sec. biondi

riferimento a gesù, in quanto salvatore dell' umanità dal peccato. laude cortonesi,

.. fu il bodoni un grande legislatore dell' arte tipografica. saluzziano, agg

vittorie imperiali in austria, il natalizio dell' imperatore e un santo nuovo. bernari,

, ha il grado di capitan generale dell' armata napoletana, col relativo soldo;

d'archibusi a posta da lontano. relazione dell' impero ottomano, lii-12-459: non possono

un aeroplano, interrotto da rare salve dell' antiaerea, pareva a me la sottile voce

compagnia. cassola, 1-292: le salve dell' artiglieria americana battevano il nastro stradale che

. martini, 1-ii-412: hagos era avvertito dell' awici- narsi di alula: scelse sei

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (6 risultati)

ciò ci faccia con la debita salva dell' onor mio. 2. espediente

il pericolo, subito venne alla pratica dell' acordo. documenti della milizia italiana, i-150

no. lubrano, 1-54: la luce dell' inganno stimasi fiaccola per batter le vie

poteva anche connotare l'idea di concessione dell' impunità per i reati commessi).

come io penso per lo salvo condotto dell' asilo, venne a roma. sarpi,

del salva- condotto, munita del sigillo dell' ufficio d'istruzione, è notificata o

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

commerciabili, che sono come il salvadanaio dell' impero. -abitazione di persone molto facoltose

salva le gabbie, cioè la parte principale dell' armamento; e dice pur 'salva!

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (4 risultati)

frankeniacee, tipiche deh'america meridionale e dell' oceania. lessona, 1293:

delle salvagesiacee, e contiene piante legnose dell' america meridionale e dell'oceania, a

e contiene piante legnose dell'america meridionale e dell' oceania, a foglie semplici, sessili

o a sudditi e diretto alla tutela dell' incolumità fisica di qualcuno o, in

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (5 risultati)

: misure di salva- guardia in pendenza dell' approvazione dei piani regolatori.

pulizia e alla cura della persona o dell' ambiente in cui si vive.

dalla federazione nazionale caccia, sulla salvaguardia dell' ha- bitat naturale degli uccelli acquatici.

tendenza a conservarsi... la passione dell' ira è per legge naturale la salvaguardia

da erigersi in vienna, pel salvamento dell' imperatore. de amicis, xiii-67:

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (7 risultati)

quelle gocciole ventose che dinanzano il grosso dell' acqua. il tuono badava a ripeterci

: il diluvio universale con il salvamento dell' arca di noè. -con salvamento

il carattere di quelle del primo quindicennio dell' unità; né il salvamento della nave,

salvamento. 5. salvezza eterna dell' anima che si ottiene con la grazia

in quanto strumento per ottenere la salvezza dell' a- nima. uguccione da lodi

. nella credenza popolare di alcune zone dell' italia nord orientale, essere leggendario femminile

. silvanus, in origine epiteto del dio dell' agricoltura e dei pastori fauno, demonizzato

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (5 risultati)

, che quivi erano, la parola dell' offeso onore, voleano quivi la fanciulla uccidere

la sconfitta, la conquista da parte dell' invasore o la distruzione (e può

nazioni d'europa hanno acceduto alla dichiarazione dell' imperatore di tutte le russie del dì

o aiutare e confortare nelle prove dolorose dell' esistenza (con riferimento a dio,

le palme, come un santo patriarca dell' antica legge, diceva: « dio ti

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

che le loro forze unite con quelle dell' autorità di sì gran poeta bastino a

. balbi, lxii-4-192: co'denti dell' elefante del re che morse in battaglia

po', nella forma e nell'ordine dell' argomentazione, salvando tutta la sostanza.

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

sin dar luogo che salvar possa l'opinione dell' altra parte. panigarola, 8:

verso. ghirardacci, 3-273: la forza dell' acqua urtando il detto ponte, lo

, « fuggiam di qui, perché dell' inganno niuno si può salvare, se

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (3 risultati)

altre varie specie di frutta era tutto odoroso dell' opimo autunno. -con uso

impegno maggiore da parte dei giocatori e dell' allenatore di una squadra m pericolo di

nella mano tra il dito mignolo e quello dell' anelo, chiamata salvatela manca o rita

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (3 risultati)

instituiti nel 1408 dal beato stefano religioso dell' ordine di s. agostino. il loro

cristo, vergine maria benedetta, salvatrice dell' umana generazione. codice dei servi di

della cristianità, trovò freddezza nell'accoglimento dell' imperatore, perché re eletto e non

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (6 risultati)

. zool. disus. sottogenere di rettili dell' ordine sauri, propri del continente americano

tale condizione per mezzo della fede, dell' impegno personale e della pratica religiosa durante

pistolenza e pensando morire, alla salvazione dell' anima sua da se medesimo sollecitamente provvide,

venuto a insegnare il camino della salvazione dell' anime loro e gli donò a ciascuno

la sola grazia, dopo la salvazion dell' anima, è, che mi faccia tornar

preparato e volenteroso. 2. redenzione dell' umanità dal peccato originale, operata da

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (6 risultati)

il riscatto de'danni e la salvazione dell' isola per danari. g. capponi,

economica o di un'azienda per mezzo dell' intervento statale o di sovvenzioni.

d'annunzio, v-1-293: attendo il suono dell' angelus come una salvazione.

. anche ingl. salvationist 'membro dell' esercito della salvezza'. salvazo, v

vergine gaudente. t baldanca e conforto dell' amorosa gente. è. pulci, lxxxviii-ii-350

: nascono ancora all'intomo in copia dell' erbe rarissime, e valevoli a'medicamenti,

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (11 risultati)

o parapetto nei fianchi per salvezza loro e dell' artiglieria si debbe far più glosso e

l'anno con stagioni contrarie per salvezza dell' uomo e per conservazione dell'universo contrapesarsi.

per salvezza dell'uomo e per conservazione dell' universo contrapesarsi. 3.

la salveza della città di bologna e dell' altre terre della chiesa. i. pitti

ammonire che la via della salvezza e dell' onore era una sola, di procedere stretti

fo -con riferimento ai valori dell' arte. lie della salvia sclarea, grande

brattee membranose; le foglie vengono ansalvezza dell' arte italiana. arbasino, 3-257: nelle

fiorite è usata in. salvaguardia dell' onore personale. profumeria. -

i-190): tolicesimo, condizione dell' anima santificata dalla costui fece un

vergelle che fanno guerra immortale alla salvezza dell' uomo e che quadrangolari e biancheggianti

viene dall'olio volatile che -redenzione dell' umanità operata da gesù criconserva in certe

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (6 risultati)

(il sole). buggea et in dell' alrìe contrade e terre de lo dicto domino

29-13: nel dar l'acqua alle mani dell' imperatore a tavola, il marchese di

di brandiburgo porta il bacino e il vaso dell' acqua, che son di peso di

. la plebe romana sotto il dell' africa tropicale, eccetto la salvinia natans che

. è spontanea nelle paludi e negli stagni dell' italia31-107: cesena abbandonata al saccheggio:

tenesse salva, non vedendosi alnell'economia dell' azione salvifica del redentore è stabitro per

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

dio lo faccia salvo (nella salute dell' anima segnatamente; ma anche in altro)

lungo, avente quattro dita di quello dell' anno dinanzi, e leva la metà

uniformerete alle istruzioni che riceverete dagli uomini dell' interno quanto all'azione, e secondo

cospirazione ordita dalla demagogia mondiale, merito dell' austria. -salvo condotto: v.

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (5 risultati)

fallo che correggere s'intende. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-160: cia-

aiutava a tirare in salvo i legnami dell' armatura che la corrente furiosa seguitava a

la risposta, fecero chiamare i capitani dell' oste e feciono patti cu rendere loro

e così posero in salvo i pretesi dritti dell' ordine e conservarono il grande arcano della

/ il veleno nel cervello parte dell' altra degli assegni emessi da una di essegli

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (6 risultati)

zanotti, 1-4-372: quanto disprezzo inducono dell' onestà, salvo se non venga dal

vederli, salvo che imperfettamente per mezzo dell' intaglio. -con l'ellissi di

/ salvolatili e bitumi / se l'ingoino dell' èrebo i numi. z. valeresso

e la chioma può misurare il doppio dell' altezza; i frutti, simili alle carrube

di samanei era comune ai preti buddisti dell' india... samaneo viene dal sanscrito

stato metallico può essere preparato per riduzione dell' ossidio con magnesio o con lantanio e purificato

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (8 risultati)

scorso come probabile contaminazione fra il ritmo dell' haba- nera cubana e le coreografie della

orgia sonora, in concorrenza col grammofono dell' infernale gelatiere, tosto subissato da sambe

di milano, e per lo più sostenitore dell' ideologia neofascista. l.

discendono da persone condannate per l'officio dell' inquisizione e si chiamano sambenedi- tadi.

veniva portata dai penitenti riconciliati dal tribunale dell' inquisizione. botta, 4-305:

cui erano vestiti i condannati al supplizio dell' inquisizione. voce spagnuola da 'san'

d'oro se volesse vender gli offici dell' indie, levar i sambeniti dalle chiese

quelli che sono stati castigati dall'officio dell' inquisizione, le quali restano per eterna

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (7 risultati)

lo più in modo coercitivo, dal tribunale dell' inquisizione. f. soranzo, li-1-59

) e di forma simile a quella dell' arpa. bibbia volgar. [

... fu dai trogloditi, popoli dell' affrica, come vuol solino, ritrovata

attività poetica. martello, 6-i-631: dell' olimpio tempio [s. pietro] /

alcool distillato con l'aggiunta dei semi dell' anice. migliorini [s. v

e in luoghi sassosi delle alpi e dell' appennino settentrionale e ha drupe rosse a

cariche di bianchi fiori... quello dell' altra specie, chiamato...

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (9 risultati)

al poggio / cui domina una statua dell' estate. -con sineddoche: il

diletta; / vederla disperata per causa dell' eunuco, / è cosa che da ridere

nel mar rosso e lungo le coste dell' oceano indiano. varthema, 146

. famiglia di piante dicotiledoni apetale tipiche dell' america tropicale. lessona,

dicotile doni apetale perigine, dell' america tropicale. = voce

miese, adorna delle fonne ionie, dell' arti ateniesi e degli scherzi d'anacreonte

leggiero troverai il nome del principe dell' opera di cotanta spesa. tramater [s

proprio o si riferisce all'antica civiltà dell' isola di samo; originario o prodotto in

del regime aristocratico in occasione della perdita dell' indipendenza a opera di napoleone nel maggio

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (8 risultati)

agg. che si riferisce o è proprio dell' arcipelago polinesiano delle samoa o dei suoi

o nativo di samosata, antica città dell' asia minore che si trovava nella zona

asia minore che si trovava nella zona dell' attuale samsat. lomazzi, 4-i-49

samosatènse, agg. abitante o nativo dell' antica città di samosata. tramater

monti aveva imparato a trattar l'ottava dell' ariosto e teneva del sai samosatense dalla

), agg. nativo o abitante dell' isola egea di samotracia. -anche sostant

rifletteva, capovolti, i miraggi torbidi dell' asia, le ragnatele della cina, le

lettera aggiuntiva che, nel sistema numerale dell' alfabeto greco, corrisponde al numero 900

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (4 risultati)

soldato che apparteneva alla guardia del palazzo dell' imperatore; in età feudale indicò genericamente

il fuoco, poiché tutto questo corpo dell' umana natura era infetto et ammorbato e

in dubbio che sia per colpa soltanto dell' uomo, di una sua insipienza individuale

poesia quanto è alla materia sia rassomiglianza dell' istoria e non quello stesso che è

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (5 risultati)

fiacca la fantasia e debilitando le operazioni dell' intelletto, causa l'inabilità a poter

signore iddio mio, vita e gloria dell' anima mia. abati, 2-12: la

fra le toglie, simili a quelle dell' oliva, lunghetti, divisi in quattro

con cui ci salassa ha la virtù dell' asta di achille: ferisce in una parte

. lauro, 2-72: lo sterco dell' uomo ha mirabile virtù contra veneno e

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (3 risultati)

varici che mi si rigonfiarono nel collo dell' uretra e che ho guarito con le

acerbe / perch'e'conosca la virtù dell' erbe. bandeuo, ii-1187: tempo

uomini m dottrina, ti hanno lodato dell' alto proponimento di sanare le piaghe del

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (4 risultati)

carducci, iii-12-132: non mi pento dell' aver sanato secondo il mio giudizio alcuni

per quello che appartiene alla prima parte dell' incompetenza, questa è di diverse sorti o

de * pazzi, ìv-231: la memoria dell' eternità è quella che è sanativa.

e saporosa. 4. privato dell' acidità e della muffa (un vino)

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (9 risultati)

8. figur. guarito (un male dell' anima). cattaneo, iii-3-93:

essere tutte maschie e sanate. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, chi-103: item àne

ter. guaritore, anche di un male dell' anima o di un'ansia, di

; il risultato di convalidazione e conservazione dell' atto viziato in tale modo conseguito.

da consentirne (per lo più a seguito dell' espletamento di un'apposita pratica amministrativa,

un'apposita pratica amministrativa, a cura dell' interessato, non di rado comportante il

tenore delle leggi monarchiche vigenti nel tempo dell' invasione dei francesi. cavour, viìi-254:

veduto con altri epurati, nonché la sanatoria dell' oblio, che... vanifica

. 1420. dichiarazione di ente ospedaliero dell' ospedale sanatoriale 'san luigi gonzaga'cu torino

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (7 risultati)

sanazióne, sf. ant. guarigione dell' organismo da malattie o da ferite (

buono procurar... la sanazione dell' ulcera. 2. causa di

, poveri voi! vi si dà dell' asino, vi si lapida d'ingiurie.

sm. invar. chi, in nome dell' ov- vietà, del buon senso e

le informazioni di quelli anni. atti dell' accademia della crusca [rezasco],

(un presbitero) eserciti il diritto dell' ultima parola su tutto quanto pur non si

: gli stati romani non devono temere dell' intervento, perché non devono mettersi in testa

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (8 risultati)

di fatto); posto a fondamento dell' ordine sociale; imposto come vincolante (

son di spettanza sancita dei vecchi navigatori dell' oceano. alvaro, 15-86: salutavano

sm. invar. la parte più interna dell' antico tempio di gerusalemme, in cui

in cui era originariamente custodita l'arca dell' alleanza e a cui soltanto il sommo

in quattro ad ascoltare nel remoto sanctasanctòrum dell' ambrosiana la sonante confessione di francesco pastonchi

che a sua volta è calco dell' ebr. gddesh haqòdàshim. sanctificètur

(v. santo), parola iniziale dell' inno liturgico sanctus, sanctus, sanctus

francese, si aggiungevano alla fine dell' anno (ed erano sei negli

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (13 risultati)

le sue ripugnanze si acuivano sino all'asprezza dell' odio. papini, x-1-410: la

1792,... è il ritratto dell' attore chénard, così truccato per l'

impeto degli schiamazzi. 2. soldato dell' esercito repubblicano francese costituito in seguito alla

215: esemplari di tutte le armi dell' esercito di napoleone: dai sanculotti col

e letterario ispirate a un concetto populista dell' arte. rovani, 2-ii-557: i

rovani, 2-ii-557: i fulminati / sanculotti dell' arte e della scienza / macri custodi

agg. che si ispira alle idee sovvertitrici dell' antico ordine sociale e politico e improntate

: chi oserebbe adesso, fra i cesari dell' europa moderna, essere un imperatore sanculotto

assumere a un preparato le proprietà curative dell' es 8. locuz.

che elle hanno. dicono che nel fine dell' etiopia non sono più che cinque di

fiori inodori riuniti in racemi, originario dell' india ma diffuso anche a giava,

molto grandi riuniti in racemi, originario dell' india ma coltivato anche in ceylon,

2-412: è il sandalo della grandezza dell' arbore della noce regale, con le foglie

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (2 risultati)

. sandalo3) per la forma piatta dell' imbarcazione; cfr. lat. mediev.

le donne, di sotto il fino ricamo dell' ampia veste, mostravano il piè sospeso

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (5 risultati)

massicci che stavano al paro l'uno dell' altro, con tre grosse catene di ferro

(sander lucioperca) che vive nei laghi dell' europa centrale e orientale e dell'asia

laghi dell'europa centrale e orientale e dell' asia occidentale (e fu introdotto in

centimetri. vive nei fiumi e nei laghi dell' italia settentrionale, e la sua carne

, poi che fue connosciuta la natura dell' uomo e delli animali e de'loro cibi

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (4 risultati)

che doveva tentare, nelle feste anniversarie dell' amnistia di pio ix,...

. stor. suddivisione amministrativa dei territori dell' impero turco, retta da un mutasarrif

il turco diede un sangiacco alli confini dell' ùngaro. sanudo, lviii-12: fui con

militare e amministrativo delle pro- vincie africane dell' impero ottomano. ulloa, 52

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (5 risultati)

. (plur. -i). cavaliere dell' ordine di san giovanni d'acri.

crusca]: v'è il grande spedale dell' ordine di s. giovanni, donde

che altro non è se non simbolo dell' eucaristia. = da san [

nella camera era quello infatti del garzone dell' albergo che era morto nel dì precedente

il sangue, quanto maggiore è la robustezza dell' individuo. pascoli, 1-54: non

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

tacque triste che bevevano, le genti dell' esercito turche- sco presero di gravi malattie

sì che sangue versava fino alla terra dell' uno e anche de l'altro, e

io facessi cosa che potesse essere perdizione dell' anima mia, la quale il mio

cristo crocifisso. nel sangue troverete il fuoco dell' amore; nel sangue si lavano le

: gesù cristo ha cura degli uccelli dell' aere, non che delle creature ricomperate

. andrea, ove ricevette la benedizione dell' insigne reliquia del preziosissimo sangue di nostro

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (12 risultati)

ma perché nelle vene e nelle arterie dell' utero stanno ringorgati e rattenuti quei suddetti

corpo suo bellissimo dalla inferiore formatrice parte dell' anima de'semi e de'sangui paternali.

nord, vi ritrovo, / figlie dell' amore quasi latino, / occhi di stella

scalogni. redi, 16-i-2: se dell' uve il sangue amabile / non rinfranca ognor

o vino della maulina, sangue legittimo dell' uva. -scherz. sangue di

oggi queso dì 13 di settembre 1512 dell' ubbidienza e fedeltà della terra nostra di

simpatico, avendo per alleate le attrattive dell' avvenenza e della freschezza giovanile, più

-carne e sangue: la fisicità dell' essere umano, i sensi dell'uomo

fisicità dell'essere umano, i sensi dell' uomo. cavalca, 20-18: acciocché

, carattere, temperamento; disposizione naturale dell' animo; inclinazione naturale; innata attrazione

'sangue freddo'è oramai modo pronto e dell' uso, pur familiare. moravia, xi-349

ferito altri a tradimento, sia privato dell' abito. davila, 718:

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

chiamare oratore: benché la maggior parte dell' opere sue abbia più sforzo che sangue.

poesia. cardarelli, 1103: sulle rovine dell' ottocento questo ebreo [modigliani] tiene

ebreo [modigliani] tiene alta la bandiera dell' arte... è forse il

il sangue deh'america, è il segno dell' energia umana in azione. e.

: queste medesime cagioni dello sdegno, dell' ira, e del desiderio della vendetta

. -vendetta che comporta l'uccisione dell' offensore (anche nell'espressione vendetta di

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

del sangue: in alcuni ordinamenti comunali dell' italia centrale, titolare di una carica

informazione del sangue dei suoi passati, dell' ordine delle cose loro, del maneggio

primo rinnovellare del gentil sangue latino i pregi dell' ingegno e dell'animo e della persona

sangue latino i pregi dell'ingegno e dell' animo e della persona facevano presto dimenticata

figlia di iorio, dicevano pure qualcosa dell' idea del poeta e dell'antico sangue in

pure qualcosa dell'idea del poeta e dell' antico sangue in abruzzo. -civiltà

misto e morale della tradizione domestica e dell' educazione americana. -per estens.

, a firenze negli archivi molta parte dell' anno e per più anni di seguito,

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

, ma che venga indipendentemente dalla persona dell' ultimo possessore morto,...

, li-2-213: per indovinar lo sposo dell' infante... non credo si

55- 266: melchisedecco fu già sacerdote dell' altissimo dio, ma, perché non

, ma, perché non fu onto dell' olio comune, né meno per successione

della medesima stirpe, ma più innanzi assai dell' altro nel sangue e per ciò capace

altro nel sangue e per ciò capace dell' eredità. brusoni, 1: estinto

corposo, con retrogusto amarognolo, tipico dell' oltrepò pavese. soldati, 5-117

canzonatura a chi fa il gradasso. 'sangue dell' altare! 'de roberto, 3-59

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

tutte così; anche quando quelle signore dell' aristocrazia, che fanno le visite ai poveri

furor contro cristo, nel bollor maggiore dell' odio contro i fedeli, di cui

sangue, eccellente questo a seguir la traccia dell' animale ferito per terra e per acqua

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

leggo, non passa la prima regione dell' intelletto: u gusto, ma no 'l

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

orazione a dio che non sangue l'un dell' altro paschi / che 'n vista tenga il

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

e chiunque, fino all ultimo spazzino dell' associazione costituzionale, riderebbero da far buon

occhi, al viso: diventare preda dell' ira, di un impulso di ribellione

voci di testa, mi escono fuora dell' anima e la spezzano: parecchi di quei

tere omicidio. dell' uva, 170: mentre pien di timor

sangue, non è una stanchezza momentanea dell' oggi, ma dura da lunghi anni e

sudando, e per l'angusto / calle dell' ambizion corra e s'aggiri.

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (4 risultati)

.. poiché a seconda del grado dell' incrocio e quindi della maggior quantità di sangue

sanguisuga, e non ci vollero spiegazioni dell' allusione). = dimin.

passaggio essendosi tanto più sfiancate le fibre dell' utero e dilatate le minime bocche de'

accioché sia strumento della sanguificazione o mutazione dell' alimento in sangue. redi, 16-iii-240

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (5 risultati)

chi nell'amor percote e passando al cuore dell' uomo percosso come a suo proprio seggio

esarca, persero i tumori i caratteri dell' infiammazione sanguigna. -che serve alla

porta il sangue alle varie parti dell' organismo (vene, arterie,

la larghezza del sesto grado [dell' tnferno'], che, per esser

bava sanguigna, con gli occhi fuori dell' orbita, il dottor lehmann...

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (7 risultati)

, in varie tonalità dallo dalla liquefazione dell' enorme suo adipe sotto una gran veste

, inalzate al culto del corpo ignudo e dell' acqua salutifera, ora chiudono entro le

. non somministra se non colla distruzione dell' animale il colore sanguigno- vermiglio.

xii di sarga sanguingna. statuto dell' università e arte della lana di siena

le pietre litografiche acciò i tratti bianchi dell' incisione risaltino meglio sopra un campo rosso

varano, 1104: dal polo fin dell' oriente al lato / con luce di sanguigno

furiosi, e sopra / le cupe dell' oceano acque e dei laghi / riverberarsi

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (4 risultati)

virtù e forza di commuovere gli affetti dell' animo, eccitando lo sdegno e l'iracondia

-che sceglie colori vivaci per la resa dell' incar nato (una tecnica

tale colore. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 81

... volle fin nel colore dell' abito de'suoi ospitalieri fratelli eternare segnali

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

6. region. ocra rossa dell' isola d'elba. 7. agg

, 4-242: il tuo cuore e quello dell' amata sanguineranno dividendosi; non importa.

delle finzioni emerge nuda la dolente umanità dell' artista. 7. essere causa

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (4 risultati)

monti, 5-126: entrò pel cavo dell' usbergo il crudo / strale e forollo

: nascono ancora ah'intomo in copia dell' erbe rarissime e valevoli a'medicamenti, cioè

, iii-2-307: intorno all'ara / dell' ortìa sanguinaria. questa ortìa, 7 dicono

: i morlacchi, abituati all'impunità dell' omicidio e del predare, avranno dato

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (2 risultati)

vi-59: avendo già scorticato il braccio destro dell' infelice, tiene il coltello sanguinente nella

accioché sia strumento della sanguificazione o mutazione dell' alimento in sangue. 4.

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (6 risultati)

. essendo unta con sugo d'erba dell' istesso nome e posta in un vaso pieno

. trovasi nei fiumi e nei ruscelli dell' italia settentrionale, ama le acque limpide

, / cogli occhi smarriti nelle tenebre dell' agonia, / la testa abbandonata /

qui, e colla morte nostra caviamo dell' assedio le sanguinolenti legioni.

politici, di sventure, di strazio dell' animo. davila, 112: si

del re beamese e dalla bistecca sanguinolenta dell' oggi ci corre. cantoni, 498

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (6 risultati)

loro, e così una mattina all'apparir dell' alba gli assalirono e ne fecero una

.. dello scherzo, del gioco, dell' assurdità;... una pornografia

le ultime risorse di una sezione moribonda dell' esistenzialismo. pavese, n-ii-521: il

sanguigno (una persona). relazione dell' impero ottomano, lii-12-449: è mustafà

senza sosta. dalla mia parte quella dell' atrocità occultata, dall'altra parte quella

: / e bagno le ferite sanguinose / dell' adorato mio marito fido. cesari,

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (6 risultati)

fiume sallea. carducci, iii-14-88: bevve dell' acqua d'un ruscello tutta sanguinosa.

sono e rubarono, avendo morti li guardiani dell' alta rocca e fortezza, la sacra

stato abile a trarlo delle sanguinose mani dell' empio e scelerato ladrone? alfieri,

come uno asino et aveva seco un fanciullino dell' età di dieci anni. duodo,

, attuffato più volte nella gran vasca dell' acqua, dopo mille sanguinosissimi scherzi fattigli

intiranniva, come parlando del sanguinoso massacro dell' 8 febbraio, nulla è omesso.

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (2 risultati)

troppe imprese le quali sono diventate sanguisughe dell' erario pubblico. -secondo la tradizione scritturale

altro per trarre vantaggio dalla minore resistenza dell' aria; succhiaruote. m. medici

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (6 risultati)

nuca. monelli, i-105: la faccia dell' alfiere medico la si vede mutare adagio

successivo bonificamento del suolo, dal sanifìcaménto dell' aria e dalla temperie migliorata dei climi

tasse, definiva il sale 'essenza sanificatrice dell' organismo animale', e lo zucchero 'sale

tra la tonaca interna e la sostanza dell' uretra. stampa periodica milanese, i-406

alla sanie (l'acqua di spremitura dell' oliva). b. del bene

giorno, calcata dal peso la bacca [dell' oliva], ne scoli per così

vol. XVII Senza intestazione (13 risultati)

), sf. stato di benessere fisico dell' organismo umano, che procede dal buon

giustamente riponevano la nobiltà e la sanità dell' uomo. -per estens. carattere genuino

giovane guarita; e dimandandolo del dì e dell' ora della sua sanitade, conobbe che

quando il tempo richiede, ne'rimedi dell' anime più cautamente è da fare,

farla, senza preoccuparsi dei fasci e dell' onorevole de felice, osservando la sicilia

la limpidezza delle acque, la purezza dell' aria, la mitezza del clima, la

mitezza del clima, la buona qualità dell' alimentazione). palladio volgar.,

palladio volgar., 1-4: la sanità dell' acqua in questo modo si conosce:

del luogo spezialmente si dee cercare e dell' aria e del vento e del sito

la copiosità del mangiare e l'ariosità dell' abitazione, mi par d'essere capitato bene

tratta della sanità pubblica, della salubrità dell' aria, della bontà degli alimenti leggi,

tutela della salute pubblica e di disciplina dell' attività ospedaliera, medica e farmaceutica;

. 417, int.: istituzione dell' alto commissariato per l'igiene e la sanità

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (8 risultati)

: certificato sanitario che attesta l'immunità dell' equipaggio di una nave da infezioni o

. 7. figur. salvezza dell' anima, redenzione dal peccato.

... quasi ricevuta la sanità dell' anima e racconcio l'appetito, incomincia

. fiamma, 1-354: nella sanità dell' anima rimangono certe reliquie le quali con

virtù da platone nomata sanità e vigore dell' anima è una proporzione di vita del tutto

raggione. parini, 657: nel genere dell' eloquenza... mi tratterrò più

della polizia sanitaria deve crescere in ragione dell' umidità e del calore promotori della corruzione

del linguaggio burocratico, è forma ellittica dell' espressione ufficiale sanitario).

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (9 risultati)

sf. trattamento microbicida usato su macchinari dell' industria alimentare per ridurne la carica microbica

]: non riflettono, 1 sanluigi dell' ipocrita umiltà, che i futuristi si ritrovano

di questo consolato... sono dell' anno 1492... durava tre anni

un dito. = abbrev. dell' espressione sano mi sia-, cfr. anche

noi fantastichiamo d incorporare nella quarta faccia dell' opera sannazza- riana, sono campati tenacemente

storica del sannio o fattuale territorio cornspondente dell' abruzzo e del molise. lubrano

condizione d'italiano espatriato attiva il complesso dell' orfano sannita, un che di sventurato

ruine di roma era risorta col senso dell' italia sociale, dell'italia delle confederazioni

risorta col senso dell'italia sociale, dell' italia delle confederazioni sannitiche ed etnische.

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

intra di quei / ch'ebbe compagni dell' età più bella. pascoli, 1326:

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (7 risultati)

commercio, volesse opporre alla proposta coltivazione dell' agro romano il riguardo di non diminuire

8-09: certi si ringalluzziscono del quadro che dell' amore da madame bovaiy intendendolo una sana

è in grazia di dio e è sano dell' anima. dante, par.,

è l'uomo giusto, ma infermo dell' anima quando offende altrui. boccaccio, 1-ii-84

: che cosa cerchi la parte sana dell' emigrazione non so. so che è probabile

sicurezza con cui camminava entro i labirinti dell' anima altrui, la facilità che aveva di

l'altro, e trarre l'uno dell' altro, e multiplicare l'uno con l'

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (4 risultati)

(con partic. riferimento alla purezza dell' aria, alla salubrità di un luogo

, scacciato da me tutto 'l sano dell' intelletto, non mi lasciarono ad altro attendere

fico sanpìero) che matura all'inizio dell' estate in corrispondenza della festività di san

]: hanno passato san piero a quelli dell' offizio sopra la religione, che domattina

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (11 risultati)

: il sampietro ha il segno delle dita dell' apostolo san pietro. flaiano, 1-ii-672

che lo immusilo sia el picciolino figliuolo dell' avoltoio e sanquale sia ossifraga. domenichi

tengono che l'immusulo sia il figliuol piccolo dell' a- voltoi e 'l sanguale dell'ossifrago

piccolo dell'a- voltoi e 'l sanguale dell' ossifrago. massuno dice che 'l sanguele

...; poi nell'androne dell' annunziata, sotto la statua pensile di ovidio

2. mantellina, per lo più dell' abbigliamento femminile, indossata sopra altri abiti

(sanzàio), sm. il luogo dell' oleificio o il grosso recipiente nel quale

frantoio producendo olio e sansa. statuti dell' università di bisceglie, 206: li sansari

maomettana o braminica precedesse uno studio regolare dell' arabo o del sanscritto, mentre per lo

e parlava degl'inni vedici e dei 'cavalli dell' àu- rora'. gozzano, i-430:

sansego o è originario di tale isola dell' adriatico, posta all'ingresso del golfo del

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (9 risultati)

scappare un centinaio di sansegotti, quelli dell' isola di sansego, che sono uomini giganti

circa 60 specie diffuse nelle regioni tropicali dell' africa e dell'asia; le foglie

diffuse nelle regioni tropicali dell'africa e dell' asia; le foglie cilindriche, solcate

sansilvèstro, sm. l'ultimo giorno dell' anno, il 31 dicembre.

portava una certezza, il continuo progresso dell' umanità, dimostrato con seri studi storici

negò, accogliendo dal sansimonismo il principio dell' associazione contro quello della gara. gramsci

di mettere in atto la strana dottrina dell' 'organisation du travati'quale la c'

popolari, i-273: queste tendenze sovversive dell' ordine sociale presero radice e s'incanalarono

, 3-314: la prima fascia [dell' aiuola] era densissima di sansuco. mattioli

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (8 risultati)

, 97: sentii l'iniziativa lirica dell' elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri

... sapevo che giù pe'finestroni dell' antica santabarbara ne pendevano [tele di

forteguerri, 2-58: studiai poco più dell' alfabeto / che diei la santacroce in

mille, che reca nel diritto l'effigie dell' imperatore con la croce o con il

, sm. chim. radicale monovalente dell' olio di sandalo. santalile salicilato: liquido

con quindici atomi di carbonio, costituente dell' olio essenziale di sandalo delle indie orientali

fa buonissima lega, dandoli della dolcezza e dell' odore. -varietà d'uva bianca

: la raccolta dei documenti più antichi dell' archivio del monastero.

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (6 risultati)

di dio (con riferimento alla conclusione dell' esistenza terrena). bisticci, 1-i-27

e santamente è ricevuta, partorisce la perfezzion dell' uomo. agostini, 32: potrei

non cerchi, l'altro solo quelle dell' animo santìssimamente desideri. luigini, xlv-232

, 3-55: emma sentiva l'effetto dell' ora climaterica, ma santamente, perché

involato da una perla di galantuomo amico dell' ordine, fanatico per il governo pretino.

,... con una dipendente dell' impresario,... con quella santarellina

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (3 risultati)

camarlengo, stomatore, santese. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-91: item lassa

, 508: 'santese': dicono nelle provincie dell' italia superiore colui che attende ad aprire

tutte le scienze: teologia, cose dell' anima, naturali, morali, civili e

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (7 risultati)

l'altro è con rimuoverne l'impedimento dell' opere servili. costantino da loro, lxii-2-ii-68

-sia santificato il tuo nome: versetto dell' orazione domenicale. iacopone, 44-4:

sia fatta la volontà tua'. rappresentazione dell' ortolano elemosiniere, xxxiv-512: o padre

tormentati dallo scrupolo morale e dal senso dell' impurità, tali e quali come i

uberti, del firenzuola, del tasso, dell' ariosto e d'altri scrittori santificati da

la croce ne'luoghi santificati dalla mansuetudine dell' uomo dio. massaia, vii-101:

de'sommi oratori: 'secondare lo stato dell' animo degli ascoltanti'. mazzini, 39-284

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (12 risultati)

a cui si convertono è l'umiltà dell' amore: quant'abbia a che fare con

mondo, domatrice de'barbari, distruggitrice dell' eresia, santificatrice de'giusti'. =

santificazióne, sf. riscatto, purificazione dell' uomo dalla condizione peccaminosa; processo di

cristo in quanto artefice del riscatto spirituale dell' umanità. bibbia volgar., x-87

opera della divinità o, anche, dell' uomo mediante riti) di persone,

se dio vuole il calice e i panni dell' altare mondi, e ogni cosa al

della quale dio parla al capo 13 dell' èsodo. -ant. con metonimia

3. proclamazione, da parte dell' autorità ecclesiastica, dopo un apposito processo

: qui non tralasciamo un altro contrasegno dell' inclinazione e paterno affetto di clemente verso

la santificazione della razzia. -riconoscimento dell' eccellenza di un'opera d'arte.

firenze, altra volta lo riprese dell' andare alla taverna. fallamonica, 302:

insieme con santa agnesia vergine e santimoniale dell' ordine de'frati predicatori. = voce

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (5 risultati)

devono mettersi in tasca. -effigie dell' ispiratore di un'ideologia o del capo

22-xi-1987], 233: 1 santini dell' ortodossia marxista-leninista, allora, non circolavano

non circolavano fra le masse giovanili [dell' università cattolica]. 5. ant

le domeniche nelle quali appanva qualche fetta dell' unico maiale ingrassato anno per anno,

gioberti, 4-169: questo abito spirituale dell' anima, che si chiama morale bellezza,

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (6 risultati)

la maggior parte per infradiciare nei giuochi dell' amore, tutti per cercare la maniera

. deledda, i-1090: nel centro dell' isola si poteva costruire una capanna,

., 'sì, dico'., santità dell' istituzione. ojetti, iii-25: c'

essenza e alla dignità di dio in virtù dell' unione ipostatica e dell'abbondanza di grazia

dio in virtù dell'unione ipostatica e dell' abbondanza di grazia che arricchiscono la sua

ripetuto tre volte, secondo la formula dell' inno biblico ripresa dalla liturgia cristiana.

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

. verga, 8-6: « peggio dell' esca, vedete! » sbraitava mastro-don gesualdo

pompa e fasto / nemica e piena dell' amor di dio, / pe * merti

-ant. per indicare ciascuno dei giorni dell' anno in cui la chiesa festeggia la

agosto: il 15 agosto, festa dell' assunzione di maria. carta fabrianese,

tutte le cose di questo mondo o dell' altro, e quelle che sono e

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (7 risultati)

sant'antonio; la famiglia di frati dell' ordine francescano che vi ha sede.

idem, par., 16-25: ditemi dell' ovil di san giovanni / quanto era

notte, n. 1. statuto dell' università e arte della lana di siena,

di san bartolommeo, in sul far dell' alba, fu di ordine del re fatto

60 % merlot) sul tipo di quello dell' istituto san michele. -ittiol

economia dello spirito / fondata sul principio dell' indifferenza. -sm. immagine,

-sm. plur. nel linguaggio dell' 4apocalisse', i giusti, i veri

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

chiamarsi 'latter day saints', i santi dell' ultimo giorno: santi non nel senso

latini, rettor., 18-6: dell' uomo dicono li filosofi, e la

perché non seguitano quell'altra santa parola dell' evangelio: 'incominciò cristo a fare e

fare e a insegnare? '. statuto dell' arte degli oliandoli, 3- 152

mazzini, 77-207: la santa legge dell' umanità, la santa parola di gesù

-come epiteto di venere in quanto dea dell' amore. panfilo volgar., 31

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

soprattutto per opera di metternich, a difesa dell' assolutismo monarchico contro lo spirito della

se furon sante appo a lui le leggi dell' amicizia, non è cosa da domandare

301: inviò in portogallo un frate dell' ordine di s. domenico, suo

-come epiteto della povertà, dell' obbedienza e della castità, virtù di

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

religiosità e di fede, nella saldezza dell' esser vero, di là dalle ingannevoli

passato, non disperdete il santo soffio dell' entusiasmo intorno a nomi d'individui,

testicciuole imberrettate di cotone su la ruma dell' epopea, della tragedia e della lirica;

cattaneo, era una delle idee cardinali dell' eroe. « finché sulla terra ci saranno

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

l'infinito della bontà, della saggezza e dell' amor sancto elmo, sancto nicolò e

presenza e dolce necessità allo spirito di dell' utile e del buono col santo, che

-avere qualche santo in paradiso: godere dell' appoggio e della protezione di un potente

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (2 risultati)

/ tu, che fai del santoccio e dell' onesto? nievo, 14:

scetticamente santocchia, o sgualdrine in baffi dell' arte fine a se stessa, o trippe

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (10 risultati)

sparse nell'arabia e nelle barbare regioni dell' asia e dell'africa. ferd. martini

e nelle barbare regioni dell'asia e dell' africa. ferd. martini, 1-i-12

alì... sollevò le tribù dell' asir. c. e. gadda,

stasera non avrebbe dovuto ascoltare il discorso dell' amico del suo duce? come mai

una grande idea della sua maturità [dell' alberti]. 5. ant.

acido santonico: ossiacido organico, isomero dell' acido santoninico. tommaseo [s.

chim. composto chimico organico, lattone dell' acido santoninico, contenuto nelle sommità fiorite

santoninato, sm. chim. sale dell' acido santoninico. = deriv

. santorale, sm. parte dell' anno liturgico dedicata alla vergine e ai

. ant. nella liturgia romana, parte dell' antifonario contenente i canti che riguardano i

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (5 risultati)

idolatri, che, massimamente in tre mesi dell' anno, venivano di lontano paese a

da'canonisti, la dimenticanza e il disuso dell' an- tiche penitenze canoniche, e che

. 2. parte più interna dell' antico tempio ebraico, inaccessibile ai profani

mamiani, 5: è la forma dell' ente primo un santuario tremendo in cui

della famiglia, santuario della virtù e dell' innocenza, addio. ojetti, 1-88:

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (5 risultati)

giorno dei fidanzati col titolo 'i cibi dell' amore'. è un manuale di ricette afrodi

e si crede che si rivocherà anche quella dell' abolizione de'fedecommesi. solaro della margarita

funzioni utili e conservatrici delle parti tutte dell' acquedotto in quanto sono sanzionate dalla legge

il biondo, con sollievo ed ammirazione dell' aspettante johnny, si limitò a sanzionare

i negozianti che hanno fatto il contrabbando dell' oppio sarebbe sanzionare il delitto ed anche

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (6 risultati)

naturale. -letter. il castigo divino dell' inferno. pascoli, ii-1682: dante

), anche per ottemperare alle condizioni dell' armistizio e del trattato di pace e

di pace e volte a punire i responsabili dell' instaurazione e dell'operato del regime fascista

a punire i responsabili dell'instaurazione e dell' operato del regime fascista e i colpevoli

. reazione, favorevole o sfavorevole, dell' ordine naturale delle cose e della vita

doveva dare per l'acquisto della concessione dell' acqua di chiarenza.

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

e concen trato per mezzo dell' ebollizione, usato per lo più

trasportato il sapaiù / sopra il comignolo dell' officina. = dal tupi sett

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (5 risultati)

di dire i fatti segnalati che sa dell' altro, e così subito è castigato quello

error che m'avete soluto. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-99: fu vero

diretto seguito da un compì, predicativo dell' oggetto. mazzini, 14-169: io

lingua. -anche unito con l'indicazione dell' ampiezza delle nozioni possedute, del grado di

del lupo che voleva leggere nei chiodi dell' unghia del mulo, e si prese un