Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (2 risultati)

, 7: è in questo periodo dell' anno in cui si concentrano gran parte delle

, a spurgare / l'affanno notturno dell' asma. -che emette un verso

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (1 risultato)

re del rococò, del barocchetto, dell' eleganza pompadour. r. longhi

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (6 risultati)

. -in senso generico: fase iniziale dell' uso di un veicolo a motore.

brignetti, 3-25: fra la posa dell' ultimo vetro -con che l'edificio si era

rodanato, sm. chim. sale dell' acido rodanico (e il rodanato di

di voragine ingorda patente fiato! tomba dell' uomo vivo, che l'incarogna prima

insensibil morso, che consuma gli abiti interni dell' animo; rugine folta, che logora

questa tignuola, di questo rodente verme dell' invidia? pratesi, 1-101: provava

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (7 risultati)

gli ami, vive nelle acque dolci dell' europa centrale ed orientale ed in una

centrale ed orientale ed in una parte dell' asia. è notevole pei bellissimi colori del

bruno giallo scuro, che al contatto dell' acido cloridrico dà la rodeoretina e il glicosio

per li quali esce sospiri e lamenti dell' amme incarcerate in esse. burchiello,

alternano il morso - del dente a quel dell' ugna. -addentare rabbiosamente o mordicchiare

e che in nulla mi rende, fuorché dell' infinito dell'uomo, mi fa mille

nulla mi rende, fuorché dell'infinito dell' uomo, mi fa mille volte all'ora

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (7 risultati)

qualità cioè proprietà di solfo, azzione dell' alume, el roder del nitro o del

voi che il non apparire il rodere dell' acqua è appunto un far vedere la resi

sorde. buzzati, 3-169: il genio dell' abete rosso si alzò in piedi,

di grazia alquanto, perciò che il pelo dell' abito vostro sento che stranamente la carne

scordasi della volontà di dio e della ragione dell' anima sua. giusto de'conti,

non ti è veramente amico, il tarlo dell' invidia gli entra nel cuore e glielo

della chiesa e quegli altri a nome dell' impero. -turbare, rendere instabile

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

tu fai in cielo. onde il vizio dell' avarizia è un male, che 'l

, si scordano di facile i sudditi dell' antecessore sovrano e non così ne rodono rabbonita

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (6 risultati)

agg. abitante, nativo o originario dell' isola o della città di rodi. -anche

tale ruota e, per estens., dell' acqua di irrigazione, corrispondente a una

per due maniere veniva limitata la quantità dell' acqua: la prima col modulo dell'

dell'acqua: la prima col modulo dell' oncia; la seconda colla indicazione di

. rodilégno, sm. insetto dell' ordine lepidotteri { cossus cossus) le

. durante, 2-230: il succo dell' ieracio conferisce, bevuto, a'rodimenti

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (9 risultati)

scambievoli e anche rodimento e consumazione interna dell' odiatore. betteioni, iv-103: il rodimento

croce, ii-11-267: ai vili rodimenti dell' invidia si avvicendano, in chi s'intriga

ròdio1, agg. nativo o abitante dell' isola e della città di rodi.

2. che si riferisce all'antica civiltà dell' isola di rodi (con partic.

, leggi rodie': codice delle leggi dell' isola di rodi intorno ai naufragi ed

10 udivo, nel silenzio, il rombo dell' amo gonfio alle mulina,..

, non altro lavoro che 11 rodio dell' acque sotterranee e i ruzzoloni di pietrame giù

volte, la coppia essendo nel fondo dell' ombra, egli restava incerto; e

risentimento, il rancore, il rodio dell' umiliazione e della vendetta condussero il prigioniero

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (3 risultati)

1-vii-258: ma nel fulgido orror chiuso dell' arme / già s'appresenta aiace;

rodizonato, sm. chim. sale dell' acido rodizo- nico. tommaseo [

, diffuse nelle regioni temperate o temperato-fredde dell' emisfero boreale, con foglie decidue o

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (4 risultati)

ordine colla flora alpina, la vegetazione dell' olivo e dell'agave con quella del rododendro

alpina, la vegetazione dell'olivo e dell' agave con quella del rododendro. gozzano,

mostri un conigliaccio / ch'abbia paura dell' ombra. idem, 19-30: or

vicina: non sentite voi 7 lo sgrigiolar dell' armi, la favella / rodomontesca?

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (4 risultati)

di le vide. conseguenza l'adattamento dell' occhio attraverso = deriv. dall'ant.

. chim. idrocarburo del zione dell' aire: roffia è oscurità di vapori umidi

contratto, un testamento, una deliberazione dell' autorità o un altro negozio giuridico;

o un altro negozio giuridico; incaricarlo dell' adempimento di tale pubblica funzione.

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (4 risultati)

rogata per ser dino di cola notao dell' arte della lana a dì 28 d'agosto

di settimo una carta rogata negli anni dell' incarnazione del nostro signore 1040 a dì

.: i funzionari che nel corso dell' assemblea raccoglievano per ciascuna centuria o tribù

compiervi diretta- mente, con l'assistenza dell' autorità giudiziaria del luogo, un atto

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (8 risultati)

; ora, in seguito alla revisione dell' anno liturgico voluta dal concilio vaticano ii

minori, non più legate allo svolgimento dell' anno liturgico e non più in stretto

più in stretto rapporto con la solennità dell' ascensione, sono divenute semplici giornate di

da porta caldara sarebbe uscito il busto dell' apostolo. le speranze risorgevano; canti di

, v-3-321: sembra questo un episodio dell' assedio di ca- prona ove il fiorentino

naviga per la morta gora, carica dell' insolito peso, verso la citta roggia.

, astuto ciglio e roggio, / dell' impostura e della fraude alloggio.

al poggio / cui domina una statua dell' estate / fatta camusa da lapidazioni; /

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

a sozze croste fan cadere la lana dell' armento. svevo, 8-420: mandò con

fiorentino, e da'contadini dicesi rogna dell' ulivo. tronconi, 5-132: se la

i migliasso ti hanno appiccato la rogna dell' avarizia. palazzeschi, 5-238: conosceva

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (1 risultato)

taglio di carne corrispondente alla regione renale dell' animale; lombata (e può contenere

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (2 risultati)

tassibarbassi, / e le rognose foglie dell' erba da piaghe. de pisis, 1-203

la ferocia si estese fin sul cadavere dell' estinto, cui negò gli ultimi uffizi

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (4 risultati)

del quale non mi preme, ma dell' animo, per amore di comando e per

quel tanto d'incerto che è proprio dell' invenzione di un'illusione come quella teatrale

altro si porta seco che la dannazione dell' anima, lasciando le facultadi a'posteri

avere per bocca... il cratere dell' etna, per vomitare addosso au'umanità

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (9 risultati)

gelo impetra, e carreggiabile è la faccia dell' abisso: ad un soffio tuo tacque

che in italia neppure le leggi prime dell' umanità sono sante, poi che oggimai la

de'miei versi più adeguato oggetto, / dell' invidia il ruggir fremente e roco /

23: quando sentirai ruggire il ventre dell' uccello o sonare, dàgli a mangiare

per la tastiera / le scheletrite man dell' organista, / tempestando, incalzando:

nevi né i ghiacci e le procelle dell' aspro verno né il sollione che rugge,

s savonarola, 8-i-184: la fantasia dell' uomo giusto sempre ruggisce e va inondando

losati. cagna, 1-159: il giovanotto dell' altra tavola aveva dato un balzo dalla

, 680: con la luce rosea dell' aurora / non udì più ruggito di

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (10 risultati)

gian retro si stendeva l'orrore della gnore dell' universo si diletti della vacuità del ventre 0

. -con riferimento al linguaggio inarticolato dell' umanità allo stato ferino. foscolo

rivolta, i fiumi e le fiamme dell' incendio, le grida dei feriti,

. linati, xii-129: nell'inferno dell' esplosioni, nel ruggito degli scannamenti sui

92: intorno a lui sempre il ruggito dell' uragano che ora sentiva più fioco e

al dio, / donde sonava l'inno dell' eterna / cetra del cielo puro ed

catarrali, di estuazioni ed avapora- zioni dell' ipocondrio al cuore, de'rogiti e del

, o 'the bloudy tenent of persecution'dell' illuminato roger williams che con tanto fanatismo

c'§, continuo, il ruggito dell' iperbole. -tono aspro e rude

germania che abitavano parte della vandalia e dell' attuale ducato di stettino. piccola enciclopedia

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (9 risultati)

nome originario è probabilmente sopravvissuto nel toponimo dell' isola baltica di riigen.

non ci ha una ragia'. è modo dell' uso aretino. = voce di

provocata dalla condensazione notturna del vapore acqueo dell' atmosfera sotto forma di goccioline sui corpi

notturno della terra è maggiore di quello dell' aria soprastante, per cui nei periodi di

, ii-1-528: come rugiada al cespite / dell' erba ina ridita, /

tenere menti a salutare questa rigermogliante primavera dell' ordine e dell'autorità, a sentirne

salutare questa rigermogliante primavera dell'ordine e dell' autorità, a sentirne i benefici influssi

interiore, di consolazione e di rinnovamento dell' anima che ne deriva).

èontemfii, 1-1-13: le due parti dell' umor secondario... sono la

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (6 risultati)

fra le tinte ro sate dell' aurora nell'immensità rugiadosa del cielo e della

rugia dosi il tetto sottostante dell' ortolano. 2. costituito da

se non quando respirai al rugiadoso alito dell' aurora e fui confortato da'soavi gar-

: sul mattino, / l'esercito dell' api intento vola / de'fior a cor

, non tanto da giustificare l'uso dell' ombrello ma abbastanza per velare i selciati

19-41: se la luna infoca / più dell' usato i suoi forbiti arenti; /

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (4 risultati)

rugiadosi. monti, x-3-554: donna, dell' alma mia parte più cara, /

epiteto con cui, nella polemica anticlericale dell' ottocento, venivano frequentemente bollati gli esponenti

non sa che farsi della protezione o dell' appoggio di qualche rugiadoso. 14

s. v.]: del rumore dell' acqua che scoscende e rode. 'si

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (3 risultati)

miglio della belva e l'affanno orrendo dell' uomo che s'era abbandonato alle zanne

. pigmento di colore giallo, derivato dell' antrachinone e presente nel fungo penicillium rugulosum

rugosa dissoluta terra cioè la vecchia casa dell' uomo. calvino, 3-124: tutto

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (5 risultati)

. ant. ruminante. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

ismi- suranza della carità di dio e dell' avvenimento del suo santissimo figliuolo jesù cristo

già contemplate e pergustate nel sentimento dentro dell' amma. = nome d'azione da

lezione propone la materia come un cibo dell' anima. la meditazione lo mastica e mguma

101: la lezione ha bisogno dell' aiuto della memoria, la quale,

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (4 risultati)

palazzi pontifici erano stati spogliati da'nemici dell' ordine, che gli antichi monumenti erano

tutte cose agre e forte alla bocca dell' uomo. caro, 12-564: in così

, e comperò gran parte de'pascoli dell' isola. èrusoni, 637: si misero

molti feditoli e balestrieri / per il peggio dell' oste e la mina.

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (8 risultati)

ordine e con ragione come fanno quelle dell' arti, 'ma ruine', imperò che andrebbono

con immenso danno degli animali e ruina dell' agricultura. 6. grave danno

il regno di gesù cristo sulle ruine dell' idolatria. fanzini, i-94: in questo

panigarola, iag: il dottore dalla bocca dell' oro, cementando esala nell'omelia quinta

linguaggio, al costume e pressoché alla religion dell' italia, e per opporvi al quale

giurisprudenza sulle ruine e con i rottami dell' antica legislazione. -con valore attenuato

lo stato d'essa. lo stato dell' uomo nigligente è una casa piena di ruina

ora, ad alcuni è stata spesso causa dell' infamia e della ruina loro. giuglaris

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (2 risultati)

la misura de l'avere è il corpo dell' uomo...: se lo

leonardo, 2-304: principio del libro dell' acque... risal- tazione.

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

soperchia le sue forze il pondo. dell' uva, 30: repente fassi /

graf, 5-190: nel buio [dell' inferno] che tutto circonda, /

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (3 risultati)

era assai smorto. aveva sorpreso negli occhi dell' amata, che si posavano su lo

città e, fatte spiantar le case dell' alessio..., publicò l'indulto

altro principe cattolico, si scorderanno e dell' imprese de'turchi e delli obblighi con

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (6 risultati)

, il medici vendendola e rendendola schiava dell' austria. -ridurre in miseria una

sarpi, i-1-70: il pontefice, querelandosi dell' istesso, ha detto che quel predicar

diciamo anche, per biasimare l'uso dell' aqua: 'l'aqua mina i ponti':

. palazzeschi, ii-61: al centro dell' orto v'è un mucchio di sassi

sotto, sepolta, la vecchia padrona dell' orto. -ridotto in pezzi,

, ne sono divenuti per la contagion dell' aria gli eserciti consumati e minati, sì

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (2 risultati)

iii-7-345: allora ci pare che un raggio dell' antica gloria illumini cotesta roma ruinosa,

supponendo, secondo me, il popolo dell' anime fatte tutte insieme col mondo e spinte

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (4 risultati)

che si riferisce, che è proprio dell' anatomista olandese frederic ruysch (1038- 1731

e piangono e tiran sassate sulla inietta chiusa dell' erbi- vendola. = adattamento

non bastando a persuadercelo quest'unico motivo dell' avere due sole ruote. pacichelli,

caldi / sulle mani tremanti, l'un dell' altro, a vicenda, / guardando

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

ant. rulétto), sm. strumento dell' incirono e rullarono più alte e precipitose

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (6 risultati)

/ squillando le tibie tra il rullo dell' onda? idem, 988: era

cupo e intenso; / empie la cerchia dell' orizzonte / d'un rullo immenso.

carducci, 1ii-19-108: oggi che i serbatoi dell' arcadia patriottica risuonano più che mai fosse

, ii-521: il principio... dell' intagliare le stampe venne da maso finiguerra

imprimerlo nella carta, facendolo uscir fuora dell' incavatura, per forza d'un torcolo,

di una macchina da stampa, si spalma dell' inchiostro ivi depositato dal rullo 'prenditore'.

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (6 risultati)

in qualsiasi paese, anche sul margine dell' autostrada: mentre stai dormendo in tenda

. -anche: nome delle popolazioni cristiane dell' africa e dell'europa. amari

nome delle popolazioni cristiane dell'africa e dell' europa. amari, 1-iii-6:

-per estens. denominazione generica degli abitanti dell' anatolia. giovanni da empoli, 34

gente bianca, che sono parte d'essi dell' armenia maggiore e minore, altri di

marin. cassetta trasportabile per la raccolta dell' immondizia sulla nave. dizionario di marina

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

l'ombre. -assol. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: se lo

ual doloroso / terribile mistero è il cuor dell' uomo. andolfi, q-109: ruminavo

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (4 risultati)

milioni di anime sono avvelenate dal ruminio dell' odio. -ripensamento lungo e un

occupare, dentro, dalla lotta, dell' idealismo di essa.. altrimenti c'è

d'avere scoperta l'isola su- detta dell' ascensione che serve molto per buon governo

: ecco le 6 miglie di rumori dell' orchestra futurista che russoio realizzò nei suoi

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (10 risultati)

del raffreddamento dei magneti, delle ventoline dell' elettronica. -inquinamento da rumore:

sul sistema nervoso e sull'equilibrio endocrino dell' uomo quando la sua frequenza e intensità

sbigottimento del suono e romore del corso dell' onde del mare ». p. zambeccari

. baldelli, 3-467: il romore dell' acqua che fende questo monte e che con

, 1-357: l'acqua in questo sito dell' oceano in vasto giro o turbine rapita

: il sonno è più saporito al romor dell' acque. palazzeschi, ii-56: al

palazzeschi, ii-56: al dolce romore dell' acqua / la vecchia s'ad- dorme

nel principio di essa, ammazza i vermi dell' orec- chie. -battito delle

aere, / ecco da tergo col romor dell' ali / il nemico incalza e l'

al canto del fasto succedette l'applaudimento dell' adunanza; e mentre quello si ritirava

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

dove insorsero rumori grandi per l'alienazione dell' arcivescovo primate. crudeli, 2-218:

. e in parti remote e fuori dell' italia; non è però che questa non

che non si sgomentano per ogni romore dell' arme de'vicini. sarpi, i-2-103

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (7 risultati)

nostra nazionalità. 8. turbamento dell' ordine pubblico, disordine dovuto a dissidi

agitazione caratteristica della vita attiva e dell' esistenza mondana in opposizione alla vita contemplativa

, cioè infirmità del corpo, ignoranzia dell' anima, lussuria del ventre, romore

. -anche: reazione sorpresa e negativa dell' opinione pubblica; scandalo. monte

essi. moravia, 14-187: approfitta dell' occasione, fa'un'intervista che faccia

sia il senso agente, e fuori dell' animale alcuni, alcuni dentro, e

due ambasciatori veneti fanno qui grandissimo romore dell' armata spagnuola esagerando essi che, per esser

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

: eglino usano di spingere l'entusiasmo dell' amicizia sino all'azzardare e perdere la

del grande izzo della valvola a causa dell' onda reflua dei- aorta incontinente. -rumore

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (3 risultati)

il cigolio di un uscio sul ballatoio dell' ultima casa prima dello stradale.

tacito e afflitto. papi, 4-05: dell' acque il suono / romoreggiante giù per

fresca e tra le verdi piante / dell' eliconio monte / sgorga riposto un fonte

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (2 risultati)

la guerra civile e che il suono dell' armi contrarie si udiva per fin dalle mura

considerate la guerra come unica ispirazione dell' arte. ben coperta, perocché

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (6 risultati)

con una frase campata in piena storia dell' arte italiana, che tutti debbano sorbirsi e

: il romoroso strepito di tanti / preparativi dell' orribil guerra / si divulgò fra tutti

altre coppie, fra la romorosa stretta dell' orchestra con quel trombone che urlava.

scipiti, mi godo pur del pensiero dell' andare a chiacchierare con lui, vecchio con

: niuna parte io presi nell'andamento dell' oggetto e degli errori successivi, né

1-6-175: vi giunsero le nuove romorose dell' occupato parigi. botta, 4-258:

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (6 risultati)

e non della forza bruta, inventore dell' alfabeto dei nini, ispiratore e protettore

questa dote, acciocché ascritta / venga dell' altre monache nel ruolo. benvoglienti, cxtv-6-

per la crociata, in piazza dell' eròe, con grande solennità e

.. le lettere né il ruolo dell' uffizio al rettore. idem, 1-14-359:

di una pubblica amministrazione (come abbreviazione dell' espressione ruolo organico, abbreviata anche come

nel ruolo stampato dello studio di pisa dell' anno 1661, trovo ordinari filosofi antemeridiani il

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (17 risultati)

: impiegato al municipio di un paese dell' interno (fuori ruolo, amministrazione monarchica

della parte più diligente (generalmente, dell' attore) che deve a tale fine presentare

d'ufficio'. all'atto della costituzione dell' attore o, se questi non si è

nota d'iscrizione a ruolo, copia dell' atto di citazione, delle comparse e

nome è sparito dai ruoli dei contribuenti dell' anno passato e dell'anno in corso

ruoli dei contribuenti dell'anno passato e dell' anno in corso. decreto del presidente

ciascuna imposta ed è sottoscritto dal rappresentante dell' ufficio medesimo. il ruolo contiene i

disus. indennità spettante per l'approvvigionamento dell' acqua. faldella, i-4-138: il

delle mansioni e della retribuzione dei componenti dell' equipaggio, oltre che alla descrizione dell'

dell'equipaggio, oltre che alla descrizione dell' armamento di bordo e della natura e

legitima nazionalità, così del legno come dell' equipaggio, e sono la patente di navigazione

degli ufficiali, dello stato maggiore e dell' equipaggio della nave, coi loro gradi

un porto di disarmamento, il ruolo dell' equipaggio sarà depositato presso l'offizio del

leggesse un atto d'accusa, diede lettura dell' atto di nascita scritto sul ruolo d'

: catalogo che registra tutti i componenti dell' equipaggio addetti al servizio di guardia.

: un'altra divisione scomparve dal ruolo dell' armata. leggi, decreti e regolamenti

: il molo al tempo della commedia dell' arte si chiamava maschera. l'illustrazione italiana

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

: il ruolo del lavoro nel destino dell' uomo non è già quello d'un agente

il suo ruolo antico di nemica spietata dell' uomo. sinisgalli, 2-48: io

centro, in corrispondenza del mozzo e dell' innesto nell'asse di rotazione; negli

quella di giusta misura che i carriaggi dell' artiglieria e del treno portano acconciamente appresso

, e delle due costellazioni o dell' orsa maggiore o dell'orsa minore

due costellazioni o dell'orsa maggiore o dell' orsa minore o carro).

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

ogni cantuccio della sala. -disco combinatore dell' apparecchio telefonico. brancati, 4-118:

ed a bell'agio tirò su la ruota dell' archibugio, e postolo in mira sparò

ruote d e dentate al contrario l'una dell' altra. baldi, 6-7: io

lame, rocchetti. -il quadrante circolare dell' orologio. bizzarri, 59: ora

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

per una soldi ii. statuto fiorentino dell' arte dei fabbri, 139: arrotatore

degli ottusi, titolo espressivo d'imperfezzione dell' intelletto; e per impresa comune alzava una

; e bagnando la sinistra nel secchio dell' acqua, aspergeva il pane d'argilla

, e agiscono in forza del peso dell' acqua versata successivamente nelle medesime. ciascuna

mola del frantoio / e il tonfo dell' uliva nella vasca. -scherz.

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

, iv-2-150: rianimata dal buon sorriso dell' abadessa, ella compì il messaggio in brevi

/ rido con te sulla ruota / deforme dell' ombra. silone, setta rotonda

quadratura architettonica, con l'illusione ottica dell' abside finta di santa maria presso san satiro

dire i ventilatori), le scantonature dell' abside delle grazie. -macchia tondeggiante.

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

. -per simil. ornamento piumato dell' abbigliamento di popolazioni primitive. pigafetta

[della danzatrice di tarantella] / dell' agil ballo, qual di destriero /

un'at pure certe divinità dell' india. tività, di un'

questo successo, per o dell' avambraccio volto rispettivamente a vibrare mociocché,

da quella signoria, parmi esser ben dell' avversario. fatto che sappiate voi con quale

mentre questa occupazione è di maggior rilievo dell' altre ed è quasi la prima ruota

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (11 risultati)

s'abbia a terminare il corso della ruota dell' umana generazione. chiari, 97:

compiendo coi gesti e le movenze lente dell' incantesimo quale la ruota dei secoli lo dirige

/ gli aridi greppi ormai / divisi dell' umoroso / autunno che li gonfiava, /

zaneto, soffiate da un ministro nell'orecchio dell' onorevole. -articolazione di un

fondo. -distribuzione per ruota: distribuzione dell' acqua a rotazione. romagnosi, 4-380

romagnosi, 4-380: anche nel linguaggio dell' arte si distingue assai bene la divisione

secondo il quale è regolato l'uso dell' acqua de'fiumi o canali tra le

dei proprietari o degli appaltati può valersi dell' acqua. 32. anat.

carro: le sette stelle della costellazione dell' orsa maggiore. di prua':

fuori dalla linea de'quarti nel piano dell' asse del vascello, e che serve pel

. metrol. region. unità di misura dell' acqua per irrigazione, corrispondente alla quantità

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

denominazione di 'ruota', esprimente la quantità dell' acqua che tramanda una bocca costituita da

zocnel morbo di parkinson, estensione passiva dell' avambraccio che provoca l'impressione che l'

all'avversario: superarlo proprio sulla striscia dell' arrivo. -per mezza ruota, per

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (5 risultati)

promessa, del loro sangue le mpi dell' abbandonato trentino. verga, 8-73: il

macchiato qua e là dal giallo ranciato dell' ossido di ferro, sorge sul ripido pendio

viani, 1-302: sotto la mpe dell' osso frontale si scheggiavano gli occhi con

. che si riferisce a una stratificazione dell' oligocene medio, formata da argille contenenti

trionfatore: 7 alla foce invisibile dell' arno. d'annunzio, iii-2-357: le

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (9 risultati)

iv-420: 'rupia': è l'unità monetaria dell' india inglese; è moneta d'argento

indonesia, bahrein, kuwait e altri stati dell' oceano indiano. = dall'indostano

che vive in branchi sulle catene montuose dell' europa e dell'asia minore.

branchi sulle catene montuose dell'europa e dell' asia minore. landino [plinio

genere di uccelli della famiglia cotingidi e dell' ordine passeracei, lunghi 30 cm,

cm, che vivono nei sottoboschi umidi dell' america meridionale a nord dell'argentina,

sottoboschi umidi dell'america meridionale a nord dell' argentina, detti comunemente galletti di roccia

piume della testa, del vertice è dell' occipite formano un ciuffo eretto a guisa

opliti a fianco d'echètlo, / dell' eroe rurale che uccise / gran turbe

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (13 risultati)

xiv-15: possa costei cattivarmi il compatimento dell' evidente cantore delle 'odi', che respirano i

spinse verso la valle che, più dell' olimpo sublime, s'intramezzava fra quelle scoscese

arte della produzione rurale comprende l'arte dell' ordinamento e direzione di tutta l'azienda

di cesti di cime. -che tratta dell' attività agricola e della posizione economica e

i rapporti produttivi, lavorativi o commerciali dell' agricoltura. dizionario -politico, 178:

un uomo come pasolini, cristiano rurale dell' italia antica ». -alla rurale:

filangieri, ii-301: le principali teorie dell' economia rurale e le istruzioni sulle pratiche

:... parte e applicazione dell' economia pubblica o politica, può considerarsi

o politica, può considerarsi dal lato dell' utilità sociale e dal fato dell'utilità

dal lato dell'utilità sociale e dal fato dell' utilità privata. nel primo aspetto l'

altre, può giungere, a vantaggio dell' universale, a ottenere, costantemente e nel

menzionate leggi, apparisce soltanto come parte dell' agraria intesa nel più ampio significato.

rurale, la cosa rurale in funzione dell' organizzazione agricola culturale e futura.

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (8 risultati)

. il diuturno lavoro per la ruralizzazióne dell' italia culminato nella istituzione dei 'fedeli della

zone delle ande, del sudafrica, dell' arcipelago malese; hanno rami spinosi o inermi

di cespuglio nei luoghi asciutti e sassosi dell' europa meridionale. si usa per la concia

e il 'rus copal, parimente dell' america settentrionale, somministrano, specialmente il

albero del veleno, tossicodendro, arboscelli dell' america settentrionale, che tramandano emanazioni venefiche

cervidi, comprendente molte specie e sottospecie dell' asia sudorientale, fra le quali la rusa

. cicognam, 9-149: il gorgoglìo dell' acqua, giù dal piano lastricato tra

macigni le prime acque della fiora e dell' albegna, si alza squallido e nudo l'

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (9 risultati)

e il picchiat- tare, il ruscellare dell' acqua sembrava isolare la stanza.

, 1-71: sentesi un grato mormorio dell' onde, / che fan duo freschi e

ruscei delle quali si discemevano le grana dell' oro. tasso, 18-18: vi

lungo le strade d'ocra rossa, inzuppa dell' umidità del sottobosco, correvano ruscelli;

apron la spina / ai bollenti ruscelli dell' acciaio. -nel linguaggio biblico della

ruscelli di suoni che scendevano dalle tenebre dell' abside. -il fluire armonico dell'

dell'abside. -il fluire armonico dell' ispirazione poetica. b. croce,

einaudi, 3-170: una spiegazione parziale dell' attacco e della condanna raskiniana si può

trovare nell'atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell' epoca postclassica. e. cecchi,

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

del lavoro quotidiano, è meno nota dell' antartide. = voce piemont.,

si adopera negli 'harem'della turchia, dell' arabia e della persia, da loro chiamata

obliquo o voltato a guisa di quello dell' aratro; la sua larghezza è di braccia

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (5 risultati)

2-324: le scuse sono alla similitudine dell' argento che copre le pillole, che

migliori per le fabbriche esposte all'ingiurie dell' aria. -irsuto, ispido.

a custodir i russa menti dell' effeminato re bitino, ucciso, non da

. ronco russante: prodotto dal passaggio dell' aria nei grossi bronchi ricoperti da essudato

la vibrazione del velo palatino al passaggio dell' aria nelle cavità nasali e nella faringe

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (8 risultati)

contraddittoriamente problematica dei personaggi dei romanzi russi dell' ottocento. capuana, 15-253: non

influenzato e modellato sulla letteratura russa dell' ottocento. carducci, iii-25-375:

salendo in breve ai più alti gradi dell' esercito. a11'8 giugno la scarena

, in quanto espresso dalla letteratura russa dell' ottocento. stuparich, 4-181:

che un dostojevski ebbe coscienza della passività dell' anima che fugge il conflitto non sapendo

del tutto fuori posto rispetto alle tradizioni dell' intellighenzia russa, caratterizzata...

russista trentaseienne pia pera, 'la bellezza dell' asino'(marsilio). = deriv

russia, e per estens., dell' ex unione sovietica. -anche sostant

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (4 risultati)

rende,... però senza offesa dell' uguaglianza, mettendo gl'italiani alla pari

conversazioni le opere dei grandi narratori russi dell' ottocento. bacchelli, 2-xix-349: la

deserta sponda: / è il russo alterno dell' addormentato, / da lei tradito in

, 78: il bue è compagno dell' uomo nell'opere rusticali et è ministro di

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (6 risultati)

col suo stesso isolamento nelle solitudini rusticali dell' agricolo tennessee il fine e la funzione

dal vigo fu stampato un lamento di cencio dell' antella di vincenzio alamanni, in dialetto

rusticamente l'abbi disposta [la materia dell' opera],... questo è

la quale si manteneva in piedi bontà dell' avvertenza pastorale, era coperta da un

con spiedi e spuntoni, accorsero alla lingua dell' acqua pretendendo d'impedire lo sbarco a

possano dimorar i domestici tutto il tempo dell' anno. -che comprende distretti rurali (

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

, un allievo rusticano del pontormo o dell' allori aveva affrescata una 'via crucis'piena

in villa della boara sulla sponda sinistra dell' adige. -villano, offensivo.

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (7 risultati)

fu diligente e sollecito. la rustichezza dell' essere calvo malagevolmente sosteneva. bùgnole sale

la durezza del cuore, l'ostinazione dell' intelletto, la rusticità delle membra e

e del gusto (nei vari campi dell' abbigliamento, dell'arredo, dell'alimentazione,

(nei vari campi dell'abbigliamento, dell' arredo, dell'alimentazione, ecc.

campi dell'abbigliamento, dell'arredo, dell' alimentazione, ecc.) propri dei

case, onde alla msticità e salvatichezza dell' altra basta che stia alla campagna.

dispetto della durezza, della msticità, dell' oscurità del lor non inteso linguaggio.

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

l'incendio evaporasse e che nel principio dell' anno 1616, cambiandosi i libri in

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

, tenendo solamente conto della bella forma dell' edificio. d. bartoli, 9-29-1-57

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

volte la sua grossezza, misurata nel vivo dell' imol'anima / o d'oro o

imita l'essenzialità e la scarsa raffinatezza dell' architettura primitiva (in partic.,

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (5 risultati)

. romagnosi, 4-225: fatta la servitù dell' acquedotto unicamente rustica o prediale, si

atti costituenti le altre specie della servitù dell' acquedotto di ogni forza giuridica. codice

rom. tribù rustiche: nell'amministrazione dell' antica roma, le sedici (poi trentuno

, stimano che fosse effetto della semplicità dell' antico popolo romano l'ammettere che faceva

'tera e fiesoli e la macchine'per dire dell' insieme formato dalla locomobile e dalla trebbiatrice

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (4 risultati)

datogli del rusticóne, del gabbiano, dell' orso, finiva collo scrollare le spalle

fiori in cima gialli, come quelli dell' iperico, dai quali nascono alcuni bottoni

tasca io soglio / contro i mali dell' amore. padula, 597: la ruta

frondi molto più lunghe e più tenere dell' altra ruta, di grave odore;

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (8 risultati)

fiondi molto più lunghe e più tenere dell' altra ruta, di grave odore. fa

con fiondi molto più lunghe e più tenere dell' altra ruta, di grave odore.

. alcaloide presente in natura nei frutti dell' evodiammina { evodia rutaecarpa), pianta

.]: 'rutela': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'

miniere dei monti urali (nei territori dell' antica rutenia), e isolato nel

agg. originario della rutenia, regione dell' ucraina occidentale; che appartiene all'etnia,

ex soldati austro-ungarici delle nazionalità più lontane dell' ex impero: polacchi, ruteni, bosniaci

oggi ucraina subcarpatica o transcarpazia, regione dell' ex repubblica d'ucraina).

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (6 risultati)

famiglia rubiacee originarie del madagascar e dell' africa tropicale; hanno foglie coriacee e presentano

dondolamento lazzarone della strofa, il rutilamente dell' immagine a effetto, erano surrogati dal balbettio

/ dodici raggi rutilanti: insegna / dell' avo sole ed ornamento avito. carducci,

oro di sole tra le nuvole dense dell' aurora. -con riferimento alla luce

gusto della parola truculenta o ponderosa, dell' immagine rutilante e sbalorditiva e del concetto

nel sangue venoso quando, per cessazione dell' azione del gran simpatico taghato o leso

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (6 risultati)

8-234: tieck dice che presiedere al rutilare dell' incosciente, giudicarlo e condurlo in libero

da gresecke di formula simile a quella dell' acetilene; si trova allo stato liquido

pesce ciprinide erbivoro presente nelle acque dolci dell' europa, della siberia e della turchia;

questi in tutti gli altri tanti laghi dell' elvezia non si trovano. 5.

; è impiegato nel processo di lavorazione dell' acciaio al titanio. bossi, 317

piove un soverchio oblio dalle ruttanti grondaie dell' assoluto. ruttare (ant.

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

rùtolo), sm. chi faceva parte dell' etnia (forse di ceppo etrusco)

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (6 risultati)

: il calcolo, spinto coll'impeto dell' orina nel collo della vesica, a causa

la durezza del cuore, l'ostinazione dell' intelletto, la rusticità delle membra e per

g. bragaccia, 1-581: il parlare dell' ambasciatore prima deve essere piacevole e benigno

, 3-41: chi biasimava forte la ruvidezza dell' im- peradore nel sentenziare la figliuola ed

anche nell'aver fatto vecchio il barcaiuolo dell' infemo..., cosa

; a mangiarle, fanno sentire più dell' amaro. tecchi, 9-105: c'è

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (4 risultati)

le compagne t'hanno attesa alla porta dell' ospedale, / reggendo nelle mani ruvide

[la sugna] corregge e ruvidi dell' unghie. pea, 8-156: mi fece

una giusta e perfetta subordinazione della parte dell' anima ruvida e spinosa, nella quale

, 4- 173: io col guadagno dell' arte mia comperava l'opera di qualche

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (2 risultati)

sull'animo nostro nasce dalla natura stessa dell' invenzione, rimasta cruda e ruvida,

, che per compilare un completo inventario dell' organismo agrario in italia erano notoriamente insufficienti

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (3 risultati)

niccolini, 132: ora a ludibrio dell' italia ei ruzza, / o ci minaccia

ovvero il presidente avessero avvertito le capestrerie dell' avvocato, non l'avrieno sì lungamente lasciato

buono asino e... privarsi dell' opera sua e del suo servigio, ché

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (2 risultati)

6-170: niente importava che, nel corso dell' ultimo decennio, il cinematografo avesse fatto

le gambe l'antipatico mo- stricino infetto dell' egoismo e della superbia della sua padrona,

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (3 risultati)

penare. destato da un uriaccio squarciato dell' attendente. guerrazzi, 16-26:

genti, a chi s'era incaricato dell' ambasciata. bacchelli, 1-1ii-4: s'era

fragorosi, non altro lavoro che il rodio dell' acque sotterranee e i ruzzoloni di pietrame

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (2 risultati)

beltramelli, i-640: camminando nel grande travaglio dell' anima prese uno scivolone che per poco

flacourtiacee, rappresentato da varie specie arboree dell' america meridionale, fra cui la 'ryania

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (10 risultati)

t, e che corrisponde alla s dell' alfabeto latino e al < 7 dell'alfabeto

s dell'alfabeto latino e al < 7 dell' alfabeto greco (maiuscola 2);

essendo possibile stabilire con certezza quale sibilante dell' alfabeto fenicio { sin 'dente') ed

in entrambi i casi limitando il passaggio dell' aria a una stretta apertura ricavata fra gli

principio delle parole con tutte le lettere dell' alfabeto fuori che con se medesima.

utile, in cambio di quelle punte dell' uncinello e della s, ponergli da tre

e degli al-haràbi. = adattamento dell' ar. sa'ada o sa'adì {

si riferisce alla seconda grande glaciazione dell' europa settentrionale. -anche sm., per

fiume saale, affluente di sinistra dell' elba. saàrico, v.

, 1282: 'sabadilla': frutto polverizzato dell' £asagroca offici- nalis', o secondo altri

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (6 risultati)

landò, 1-70: gregorio buccalino, dalmatino dell' isola di mezo, fu l'inventore

l'interpretazione teologica attuale, 'signore dio dell' universo'); è anche in dante {

sabasino, sm. ant. cristiano copto dell' etiopia. g. capodilista,

giorno di dio. = adattamento dell' ingl. sabbatarian. sabatésimo {

deriv. da sabàte, città dell' etruria sull'odierno lago di bracciano.

della veridicità del privilegio sabatino e conseguentemente dell' autenticità materiale della bolla contenente tale privilegio

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (7 risultati)

nei giorni della passione. -sabato dell' olivo: quello che precede la domenica

d'aprile, e fu il sabato dell' ulivo. cronica d'orvieto, 651:

alli otto di aprile, cioè il sabbato dell' oliva. piovano arlotto, 188:

patagonia, uh, geloso, gelosissimo dell' onore della famiglia, feroce: e addio

la rupe del gufo, la sferza dell' aguzzino, la prova della colpa, la

non conosce i mezzi termini, dall'indugio dell' attenzione sulla bottiglia sabaudeggiante, scaturisce una

non confessassero la grandezza giolittiana e sabaudina dell' italia. sabaudista, agg.

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (1 risultato)

forma il terzo girone del settimo cerchio dell' tn- femo'dantesco. foscolo,

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (4 risultati)

in caso di necessità, un aumento dell' attrito delle ruote su di essi.

un sabbionaio che, scendendo sul fare dell' alba con un carro a prendere materiale al

con buon vento ci inviammo alla volta dell' isola. = deriv. da sabbione

d'africa e in molti luochi immensi dell' atlante. pascoli, 807: quali altre

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (15 risultati)

, di sabbione: clessidra. estratto dell' inventario di guardaroba estense, 32: uno

setto e par come sabbionino. per amor dell' azzurro trialo poco poco, colla man

gorghi e le voragini e quella parte dell' alveo o letto del fiume che sarà

di canne dirizzo m modo la fronte dell' esercito che il sole, che ivi

giungere a franc- fort le verdeggianti rive dell' oder. bruschetti, 384: influirono

bruschetti, 384: influirono a danno dell' opera il fondo sabbioniccio e scorrevole di

periodica milanese, i-266: le pianure dell' interno e le meridionali special- mente son

dei cespugli, a traverso il vasto letto dell' i- sonzo, per il greto sabbioso

(sabaismo), sm. antica religione dell' arabia sudoccidentale preislamica, caratterizzata dall'

ognuno instrutto dello stato delle primitive religioni dell' asia visibilmente riscontra il sabeismo, ossia

d sabeismo fu la prima trasformazione politeistica dell' ema- natismo. il cielo infatti è

1282: 'sabella': genere di anelli di dell' ordine dei cheto- podi cefalobranchiati, e

sulla pietra quadrangolare delle quattro varie religioni dell' arabia, col mettervi d'ognuna un poco

a luogo andar nnverzando con delle schegge dell' arianismo, del nestorianismo e del sabellianismo?

. -i). relig. seguace dell' eresia sabelliana. battaglini, i-56:

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (9 risultati)

come lo strano fascino della sfolgorante nipote dell' altra volta: un fascino, un imperio

nipote! la nepote albana, fiore dell' eterna gente sabellica. -con riferimento alla

zool. famiglia di anellidi policheti sedentari dell' ordine serpulimorfi comprendente numerosi generi; sono

penisola, intorno ai più alti gioghi dell' appennino, vivevano le tribù 'sabelle',

harràn in mesopotamia e quella dei mandei dell' iraq. = deriv.

che ha odore grato, men acuto dell' arcipresso. tanara, 2-454: la sabina

sfrondato la savina per disperdere il frutto dell' amore. cinelli, 11-17: l'olga

può derivare dall'acido laurico per sostituzione dell' idrogeno del gruppo metilico con un ossidrile

riferisce o che appartiene all'antico popolo dell' italia centrale, di tradizione linguistica osco-umbra

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (4 risultati)

atomi di carbonio, costituente principale dell' olio di sabina e contenuto anche in quello

la invasione, la occupazione od il sabotaggio dell' impresa da parte dei lavoratori. pea

: dovrebbe essere un fatto accertato quello dell' impegno del partito comunista italiano al sabotaggio

comprendente tre specie parassite di animali e dell' uomo sui quali inducono forme di tigne

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (3 risultati)

di ragnateli arborei. -zona circoscritta dell' atmosfera. piovene, 1-246: la

corrispondenza del colletto dei denti a causa dell' atrofìa delle parti molli gengivali. e

non come 'nomina', o nelle ultime sacche dell' italia umile). arbasino, 9-24

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (12 risultati)

, 82: dapprima un rapido movimento dell' occhio (chiamato 'saccade') porta la porte

, la macula lutea, in corrispondenza dell' immagine dell'oggetto. = dal fr

macula lutea, in corrispondenza dell'immagine dell' oggetto. = dal fr. saccade

valore salito al supremo cettibili movimenti dell' occhio sono di varia natura: alcuni

: 'far saccaia': dicesi... dell' accumular nell'interno ira sopra ira,

le mani nel saccapane ne levai la fiaschetta dell' acquavite. imbriani, 12-0: su

di barbabietole. 2. sale dell' acido saccarico. -saccarato di calcio: l'

di trasportare bagagli, vettovaglie e armi dell' esercito e di svolgere altri incarichi servili

cosa, fu meritato da lui e dell' avere e della persona. de bonis,

acmer, che di grado di generale dell' armi persiane, rinvenuti gli arabi la

una sostanza in zucchero: per esempio dell' amido, quando si tratta coll'acido

del benzolo e successivo trattamento con ammoniaca dell' acido o-benzensolfonico; ha l'aspetto di

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (5 risultati)

composto chimico derivato dalla saccarina per sostituzione dell' atomo d'idrogeno del gruppo azotato con

un metallo. 2. sale dell' acido saccarinico. = deriv. da

: 'saccaro': genere di piante originarie dell' indie orientali, della triandria digima, famiglia

di prassitele di rivelarsi colle sublimità statuarie dell' acropoli, quello saccaròide di carrara stupendamente

saccaróne, sm. chim. lattone dell' acido sacca- rico. = deriv

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (4 risultati)

intendesse molière, quando l'apri- mento dell' accademia delle sue donne saccenti si ha da

verbi che l'una donna lascia in balia dell' altra e de'quali intendono purgare così

sciocchezza d'un altro; la grandezza dell' animo di questo e la timidità di

si presentino adesso que'vana- relli saccentuzzi dell' età nostra di creta a disputare il palmizio

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (4 risultati)

, non volle secondo il costume impadronirsi dell' inesausto erario dell'ucciso personaggio, ma

secondo il costume impadronirsi dell'inesausto erario dell' ucciso personaggio, ma tutto lo permise al

scorse l'italia saccheggiandola fino alla sede dell' imperio. leoni, 211: intimano che

e che biasimerà l'operato dei capi dell' adi abo che verso la fine del mese

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

: non è anco maraviglia se questi signori dell' ozio mai non si allegrano di alcuna

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (6 risultati)

, saccheggiate fin dentro rossa dalla libidine dell' ideale. 4. imitato,

, saccheggiatori di roma, che andrea dell' oria condannò a esser mazzerati nel mare

abitato o di un'incursione o anche dell' occupazione di un territorio (e tale

poi stata consacrata nelle convenzioni intemazionali dell' aia del 1899 e del 1907 e ribadita

usciva, nel silenzio venato dallo scorrer dell' acqua e dalla ghiaia scalpicciata, il rumore

fanno a chi vuol trarre grano fuori dell' isola di sardigna... per saccheria

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (6 risultati)

g. villani, iv-9-40: quegli dell' una parte e dell'altra ch'erano

, iv-9-40: quegli dell'una parte e dell' altra ch'erano degni d'essere priori

secondo l'ordine delle ramificazioni de'bronchi dell' asperarteria. malpighi, 87: la necessità

pinguedine e de'suoi ricettacoli nel corpo dell' uomo, in parte oscura, accidentemente è

del mesoderma, al termine della gastrulazione dell' uovo dei vertebrati. 7.

e difendere dallo sfregamento alcuni cavi dell' imbarcazione. lessona, 1283: 'sacchetto'

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (2 risultati)

zucchetti, 124: qui per mezzo dell' interprete espose la sua ambasciata, e

per riporvi gli indumenti durante i periodi dell' anno in cui non vengono usati onde

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

. marinetti, cxxxii-112: ultime ore dell' anno. in trincea. piena di

nobil ufficio, quanto è d'essere schiava dell' anima preziosa. oddi, 2-14:

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (7 risultati)

racchiudere il tuorlo che serve alla nutrizione dell' embrione; è formato dal tratto dell'

dell'embrione; è formato dal tratto dell' entoderma non utilizzato nella costituzione del canale

temporaneo della traiettoria di un siluro prima dell' attivamento degli organi di telecomando.

leggermente conica, schiacciata, canna interna dell' aria divisa in due, comunicanti in fondo

del respiratore autonomo che regola la pressione dell' ossigeno. 25. stor. in

diramano fra i visceri e all'intemo dell' apparato scheletrico contribuendo all'aerazione dei polmoni

negli anfibi anuri maschi, le dilatazioni dell' organo risonatore della mucosa faringea. i

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

. giuglaris, 12: poveri popoli dell' ingannata germania e della tradita inghilterra,

v.]: 'far sacco'si dice dell' accumular nell'interno ira sopra ira,

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (4 risultati)

col sacco nei loro scritti, cercano dell' eloquenza più i lenocini che gli ornamenti

vero in un vaso dove ne sia istato dell' olio buono. cellini, 517:

, se il divino maestro, edotto dell' indegna simonia, con un giuoco miracoloso della

della polvere... al servizio dell' artiglieria. valli, i-2-378: nella saccoccia

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (5 risultati)

ch'io aveva ed entrai nella locanda dell' a., senza avere un denaro in

... letterato mattoide, dilettante-spia dell' austria, era capace di profondere ventimila

dalla bocca molto ampia, dilatabile al pari dell' esofago e dello stomaco; vivono negli

. talvolta, oltre al gran sacco dell' albero maestro, portano un trinchetto quadro.

un trinchetto quadro. durante la guerra dell' indipendenza ellenica, cotesti scro- fani presero

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (4 risultati)

il saccolo empiesse la man pia / dell' indo mercatante. d'annunzio, iv-1-603:

: illudersi di aver ottenuto qualcosa prima dell' assoluta certezza. goldoni, vt-552:

andò con gli altri saccomanni per fare dell' erba a rondello di fuori della città.

, fra i mercanti e i saccomanni dell' armata. -da saccomanno (con

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (8 risultati)

, per saccometterla, i ladri grifagni dell' èrebo. = comp. da sacco

verità trasse dal saccone l'orribil teschio dell' uccisa fiera e appresentollo al re.

: tolse [giuseppe] la sella dell' asino e trassene un cotal sac- concello

sacconiano, agg. che è opera dell' architetto g. sacconi (1854-1905

, aìla sua concezione monumentale e oratoria dell' arte. l'illustrazione italiana [6-x-1912

1909], 492: la nitida bianchezza dell' attico sacconiano rifulge sul campidoglio.

saccopolmóne, sm. disus. elemento dell' autorespiratore a ossigeno, costituito da un

fior di patate! saccorotto! roba dell' orto del diavolo! » il municipio

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (8 risultati)

gadda conti, 1-690: il gambo [dell' orchidea] era liscio, lucente.

vestibolo auricolare, posta al di sotto dell' otricolo, costituita da una vescicola fibrosa

i-24: sia presa la camositade [dell' ernia] con tuto lo saco che l'

dall'eunuco teodoro, patrizio e stratego dell' isola, l'oste sbarcò in terraferma

suo deserto ostello; / e, frugando dell' arse ed abbattute / case ogni lato

metri... nel libro di lettura dell' ultima classe non 10 si magnificava davvero

dal sacerdote; a lui conferito in virtù dell' ordinazione (le dignità, l'ufficio

candelieri di auro, simile al figliuolo dell' uomo, vestito di vesta linea sacerdotale,

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (6 risultati)

teneva specialmente ad avere salve le poesie dell' aleardi. -caratterizzato dall'egemonia politica e

. bibl. codice sacerdotale: nella critica dell' antico testamento, una delle due fonti

sacerdozio; consacrarla sacerdote. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: dice jo-

si poter credere, a vedere uomini dell' una parte valenti... che lasciavansi

leonardo, 2-617: in alcuna regione dell' india,... quando li

all'interpretazione della legge religiosa. relazione dell' impero ottomano, lii-12-449: il 'muftì'è

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (11 risultati)

riconoscono il sacerdozio ministeriale fondato sul sacramento dell' ordine e sulla successione che risale fino

ha ricevuto l'ordine del presbiterato o dell' episcopato ed è quindi investito del potere

: ecclesiastico che ha ricevuto il sacramento dell' ordine intermedio fra quello del diaconato e

intermedio fra quello del diaconato e quello dell' episcopato, che lo rende diretto collaboratore

celebrare tutti i sacramenti, esclusi quello dell' ordine e della cresima; prete.

il casto simulacro indi rapio. relazione dell' impero ottomano, lii-12-455: costantinopoli aveva

nell'onore sacerdotale e in virtù del sacramento dell' ordine, a immagine di cristo,

il cui corpo e sangue nel sacramento dell' altare sotto spezie di pane e vino

7-ii-179: i grandi del pensiero e dell' azione avevano affrontato l'esilio, le

: mi credevo di trovare un sacerdote dell' arte, e trovavo invece un sicofante che

pitoletti, fatta dai sacerdoti del positivismo o dell' idea lismo positivistico o del

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (15 risultati)

conseguenza del materiale delle religioni antiche e dell' importanza che davano a questa vita era

, anglicane) che riconoscono il sacramento dell' ordine. savonarola, 7-ii-340:

ognuno a suo proprio modo, partecipano dell' unico sacerdozio di cristo.

di tutti i credenti, che partecipa dell' unico sacerdozio di cristo, si fonda

...: la consecra- zione dell' uomo al culto divino nel battesimo è un'

ognuno a suo proprio modo, partecipano dell' unico sacerdozio di cristo. -con

.: l'ufficio del sommo sacerdote dell' antico ebraismo. bibbia volgar.

alltnterpretazione della legge religiosa. relazione dell' impero ottomano, lii-12-450: i turchi.

madre in quanto dea della frenesia e dell' estasi sanguinaria, e in quelli di

, tit.: annali del sacerdozio e dell' imperio. casti, ii-7-107: tra

strumento a sostenere le pretensioni aeltuna e dell' altra potestà. carducci, iii-7-181:

in assenza di tale nesso i rapporti dell' intellettuale col popolo-nazione sono o si riducono

attuali afghanistan e belucistan e nel bacino dell' indo e raggiunse il massimo dell'espansione

bacino dell'indo e raggiunse il massimo dell' espansione nel i secolo d. c

violetto tendente al giallo. = adattamento dell' ind. sacon. sàcoma,

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (5 risultati)

. fino alla fine, anche sul terreno dell' impegno politico. un atteggiamento del genere

la riunione di tutte le arti 'arte dell' avvenire', ignaro che era invece arte

semivestita o seminuda (stando all'inquietudine dell' occhio). = deriv. da

. v.]: 'sacralizzazione'malformazione dell' ultima vertebra lombare con caratteri che 1'

concilio di trento, definendo la sacramentalità dell' unione coniugale, ha attribuito alla chiesa

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (5 risultati)

778: « è... vero dell' amore in canonica? » « no

la casa. verga, i-371: prima dell' alba, se non si levavano al

prefazione, in cui tratto tutto il dogma dell' eucaristia e sacrifizio. c. galiani

diceva volgendo l'occhio nelle prime luci dell' alba, bestemmiando la madonna fin nelle pietre

dico anch'io come il mio professore dell' anno passato. sacramentìn! e dopo una

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (8 risultati)

fondata a parigi nel 1856 con lo scopo dell' adorazione del santissimo esposto in permanenza.

divina istituiti da cristo per la salvezza dell' uomo e amministrati dai sacerdoti e,

produce le conseguenze che significa in virtù dell' azione latente di dio). -anche

, poiché il prete entrava nel sacramento dell' estrema unzione. silone, 5-108:

dopo averlo collocato in alto sul tronetto dell' altare nell'ostensorio oppure dopo averlo racchiuso

! -in sacramento: nella celebrazione dell' eucaristia. iacopone, 43-335: mesere

in sacramento. -usato nella celebrazione dell' eucaristia (l'ostia). d'

raccontamento delle solenni parole tenendo una parte dell' uscio, udisse dire che il suo

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (8 risultati)

) come testimone e garante della verità dell' affermazione o della sincerità dell'impegno;

della verità dell'affermazione o della sincerità dell' impegno; giuramento (in partic.

di dire i fatti segnalati che sa dell' altro, e così subito è castigato

serenissimo si levò e referì le parole dell' orator cesareo ditte in collegio con il cai

li è statuita. documenti sulla torre dell' orologio di s. marco, 153:

data milizia prestato dai militari all'atto dell' arruolamento (anche nell'espressione sacramento militare

se la condizione e stato delle cose dell' una e l'altra parte sia eguale.

pregato e supplicato ad accettare il portafoglio dell' istruzione? se sì, violo il

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell' arte e dei metodi critici che ne dipendono

critici che ne dipendono entro il campo dell' archeologia classica. -fare, giurare mille

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (5 risultati)

stagion tanto somiglia, / a cui prima dell' altre il pensier volgo, / non

/ a dipinger la voce dipintrice / dell' umano pensier, il cerchio tenne /

scopo, a un ideale. dell' uva, 209: ben debbo il viver

poeti che declamano versi volati dal sacrario dell' elicona e i dotti che chiosano solennemente

: lullo poi, rubando dal sacrario / dell' italiana musica, un pasticcio / vi

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (7 risultati)

da me udite, o vergini divine / dell' arcano custodi, un voto udite,

ch'io oso mettere piede ne'sacrari dell' arte vostra. stuparich, 5-284: senza

, ci aiutavamo a penetrare nel sacrario dell' amore naturale. 14. astron

di dio sagrato tempio, / unico scampo dell' afflitte genti, / vita dell'ahne

scampo dell'afflitte genti, / vita dell' ahne e della morte scempio.

via lata; / l'impronta cerco dell' urbe sacrata / e del suo cuore l'

vero, e furo arditi / interrogar dell' opre sue natura, / me pure il

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (4 risultati)

4. che ha ricevuto il sacramento dell' ordine o è stato investito di dignità

e lampi, / tal fra i campi dell' etra tranquillo / apparisti, o sagrato

essi di abitare a punto nel mezzo dell' india, e che questo monticello da loro

sono ancora alli presenti uomini chiara testimonianza dell' antica giustizia. ghirardacci, 1-566:

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

un getto di sangue sgorgato dalla gola dell' animale. -assol. boccaccio,

ed oblazione di quegli animali rintema prontezza dell' uomo di dar la propria vita per placar

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (6 risultati)

se stesso i più innocenti impulsi dell' animo. -reprimere un sentimento,

né sempre, ove regna la diversità dell' uso, dovrà lo scrittor giudizioso attenersi alla

personale, e sono la vera significazione dell' egoismo che sagrifica a viste private gl'

figlia / sacrificata all'idolo superbo / dell' ambizion? idem, ix-564:

. mazzini, 29-141: nel santuario dell' anima, carlyle si congiungerà sempre in amore

, 60-24: da lo sesto [ramo dell' albero della contemplazione] fui tirato,

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (4 risultati)

all'altare della lussuria o all'idolo dell' empietà è un furfante che la società

tatto, sacrificato in chissà quale punto dell' evoluzione a vantaggio della percezione standard,

: per dimostrare quale fosse per la storia dell' arte il valore delle invenzioni del pittore

a bona-ratis un certo ner-gasse, già dell' ordine di que'celebri sagrificatori, che fu

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (19 risultati)

rigoroso, a cui fa seguito la purificazione dell' of- ficiante e dei sacrificanti che

vantaggio nell'ambito della salute, dell' amore, della procreazione, ecc.

riferimento a quelle pro prie dell' antichità greca e romana. giamboni

era cessato, e, uscito fuori dell' arca, fece sacrificio a dio.

il ané di farro del terzultimo verso dell' inno intendo alma adorea che è in

, il mondo di questi inferi odiosi dell' orco a cui mena caronte i morti di

erano sacrificio sufficiente a purgare la colpa dell' animale razionale, cioè dell'uomo,

la colpa dell'animale razionale, cioè dell' uomo, conveniva che si trovasse un uomo

della morte in croce per la redenzione dell' uomo dal peccato (anche nell'espressione

mediante la commemorazione attuata nel rito dell' eucaristia (e, anche, lo stesso

(e, anche, lo stesso rito dell' eucaristia) (in partic.,

, nelle espressioni sacrificio della messa, dell' 'eucaristia, dell'altare, del corpo

della messa, dell''eucaristia, dell' altare, del corpo e sangue di

dio. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-17: siamo insegnati e

a chi che si fosse la veduta dell' incruento sacrifizio che quivi per l'anima del

offrì in presenza di lei il sagrifizio dell' altare, la commemorazione quotidiana del giusto

. -con meton.: oggetto dell' offerta eucaristica. boccaccio, i-524:

il cui corpo e sangue nel sacramento dell' altare sotto spezie di pane e di

: eglino usano di spingere l'entusiasmo dell' amicizia sino all'azzardare e perdere la

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (11 risultati)

peccato (e spesso sottolinea la sincerità dell' atteggiamento spirituale cristiano, in polemica con

1-xxxiv-225: richiedendo più sforzi e sacrifici dell' altre umane virtù, [la religione]

in mezzo alle crisi ed alle delusioni dell' età presente, è il vedere il popolo

truppe si mostrano animate in ogni vicenda dell' aspra lotta. cassola, 2-64:

ancor forza comperarvi a prezzo di sagrificio dell' amor proprio. capuana, 12-202:

donna della verginità (nell'espressione sacrificio dell' onore). chiari, 1-i-81:

di sbalordimento per moltiplicare col sagrificio dell' onor mio le vittime alla brutale sua

, proiezione che comporta anche la caduta dell' attaccante. 14. stor. relig

arabo, il mobarram, primo mese dell' anno in cui si rievoca la sconfitta

si rievoca la sconfitta e la morte dell' imam hussein nella battaglia di karbala.

s. alessio, xxxv-i-21: lu vasu dell' auru bri- ziu / non lo vollze

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (4 risultati)

delitto consistente in qualsiasi comportamento lesivo dell' intangibilità o del prestigio della religione cristiana

stato (quale l'eresia) o dell' autorità imperiale (quale la critica delle

imperiale (quale la critica delle decisioni dell' imperatore). latini, rettor

del libro di senofonte. -violazione dell' ordine provvidenziale imposto da dio al mondo

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (6 risultati)

l'ostia divina sparse sowra il suolo. dell' uva, 49: sì come un

cattolicesimo: impartito da un celebrante privo dell' investitura e dell'autorità richieste o accolto

da un celebrante privo dell'investitura e dell' autorità richieste o accolto senza la necessaria

facendone vedere l'orribile mostruosità da parte dell' uomo ed il grave sfregio che si fa

le profanate pareti e i sacrileghi parimenti dell' esecrande moschee servirono ad instaflire la bruttalità

fu tra gli avogadori ai comune incaricato dell' esecuzione di quel sacrilego decreto. carducci

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (11 risultati)

barilli, 9-201: allorché i diritti dell' editore sono decaduti, non basta più

, che ingannano il pubblico nel nome dell' autore. bacchetti, 3-72: 1

officio, anticamente compreso fra le mansioni dell' ostiario, era ricoperto nelle cattedrali e

,... del sacrista, dell' ordine, in ogni tempo, di sant'

riferisce alla percezione del divino da parte dell' uomo (ed è degno di somma

: colui che disse che la vita dell' uomo è una guerra disse almeno tanto

del profano col sacro la fece ancora dell' eroico di omero col paladinesco del- l'

terrore che nel senso del rosa o dell' edificante, prende tanta voga nel settecento,

. -storia sacra: la storia dell' umanità e del popolo ebraico narrata in

quattromila anni racchiudono giustamente tutta la serie dell' istoria sagra, qual è nella bibbia

a. c. dagli stati membri dell' anfizionia di delfi per salvaguardare l'incolumità

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (9 risultati)

settentrionali fanno anche menzione ai alcune isole dell' inghilterra e della svezia occupate anticamente da

. musica, n. 2. dell' uva, 212: musa, prendi la

, 572: anche l'annosa questione dell' arte sacra venne messa in discussione e

comprendere dodici testi ispirati alle ricorrenze principali dell' anno liturgico; ne furono composti soltanto

buti, 2-526: 'o sacra fame dell' oro': cioè o santo desiderio dell'oro

dell'oro': cioè o santo desiderio dell' oro; allora è santo lo desiderio

oro; allora è santo lo desiderio dell' oro, quando sta nel mezzo e non

non renunziava in quel punto alla corona dell' imperio, di volerlo privar di vita.

dopo che fu dichiarata sagra la persona dell' imperatore si moltiplicarono le leggi ai maestà

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (10 risultati)

. leopardi, iii-45: niente dico dell' avvenenza dello scrivere, perché queste cose mi

in quanto intimamente connesso con esperienze fondamentali dell' esistenza, in partic. sentimentali (

settimana e poi del mese e poi dell' anno rispondente a quello dov'io provai

17. che costituisce il simbolo dell' attività o della gloria poetica, in

bosco parrasio, sede romana delle riunioni dell' accademia dell'arcadia. sergardi, 1-85

, sede romana delle riunioni dell'accademia dell' arcadia. sergardi, 1-85: del

le mancava il fuoco sacro, la passione dell' arte, senza di cui non si

moto profondo e intenso o anche misterioso dell' animo e ha un'intensità e una

male. landolfi, 2-32: amore dell' avventura e un sacro terrore si davano

: l'edificio sacro alla festa suprema dell' arte poteva ricomporre la solennità del vasto

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (12 risultati)

, argilla estratta da una collina dell' isola di lemno, alla quale si attribuivano

^ e segna il superamento dei limiti dell' umanesimo di feuerbach e dei giovanili atteggiamenti

organizzazione politica costituita dai franchi sui territori dell' antico impero romano, riconosciuta ufficialmente

di leone iii nella notte di natale dell' anno 800, e sopravvissuta, col

potrà parimente ugnere tutta quanta la regione dell' osso sacro. g. del papa,

conservi il molestissimo dolore dei fianchi e dell' osso sacro, che ora l'affligge

proditoriamente da un sacro bronzo nelle adiacenze dell' osso parimente sacro, mi trovo ridotto

e le due laterali, che sono rami dell' ipogastrica, dell'ileo-lombare o della gluzia

, che sono rami dell'ipogastrica, dell' ileo-lombare o della gluzia; 'canale sacro',

alleanza). occhi e del becco e dell' ale e dell'orgoglio sono simiglianti

occhi e del becco e dell'ale e dell' orgoglio sono simiglianti ovidio volgar.

alle ossa iliache; ma dicesi in particolare dell' articolazione o sinfisi che unisce insieme

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (14 risultati)

: quello che si unisce all'apofisi dell' osso sacro. -incisura sacroischiatica: profondo

del sacro e del coccige alla tuberosità dell' ischio; 'minore'od 'anteriore', che

muscolo che nasce carnoso dalla parte superiore dell' osso sacro, dalla parte superiore dell'

dell'osso sacro, dalla parte superiore dell' hlium'e da tutte le spine

sposa per l'adombrazione luminosa della virtù dell' altissimo. cesari, 6-84: peculiar modo

congiungersi a dio le fu la veduta dell' umanità sagrosanta di gesù cristo: dalla

liti, / cui nel chiaro dell' aria appena usciti / sacrosanta nel petto

, 3-166: 'sacrosanto segno': cioè dell' aquila; ecco la fine che mi muove

sino nel leggere le acrosante scritture dell' uno e dell'altro testamento.

le acrosante scritture dell'uno e dell' altro testamento. -che riguarda il

-con riferimento al giorno o al periodo dell' anno dedicato a un evento religioso.

altro anno in tutto il sagrosanto tempo dell' avvento, sospese non in grazia della

contro agli adulteri dalle sacrosante leggi che dell' onestà sono tutelari. alfieri, 5-47

per una giurata testimonianza sull'ara sagrosanta dell' amicizia.

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (16 risultati)

... per infondere nel grembo dell' oppressa italia i germi delle settariche cospirazioni,

si estende dalla spina posteriore e superiore dell' osso ileo alle parti laterali della superficie

nobiltà e la sacrosanta e pura azione dell' arte italiana manomessa dai ciarlatani...

nemico della ragione, che è propria dell' uomo. 5. giustissimo,

il menzognero sfogando, anche per mezzo dell' istoria ch'esser deve spassionata e sa-

del sacro e del coccige alla tuberosità dell' ischio; il sacrosciatico anteriore nasce dallo

lo spazio compreso fra la parte superiore dell' osso sacro e la duodecima costa,

fasci fibrosi che uniscono la parte anteriore dell' apofisi dell'ultima vertebra alla zona superiore

che uniscono la parte anteriore dell'apofisi dell' ultima vertebra alla zona superiore deb'osso

: quella del sacro colla faccia inferiore dell' ultima vertebra lombare. 'ligamento sacrovertebrale':

di ligamento che dalla parte inferiore anteriore dell' apofisi trasversa dell'ultima vertebra va ad

dalla parte inferiore anteriore dell'apofisi trasversa dell' ultima vertebra va ad attaccarsi alla parte

parte anteriore di ciascuna delle apofisi spinose dell' ultima vertebra lombare. =

religiosi del fariseismo, del sadduceismo, dell' ellenismo e dell'esse- nismo..

, del sadduceismo, dell'ellenismo e dell' esse- nismo... risultò la

e negando alcune verità riconosciute dal resto dell' ebraismo, come la risurrezione dei corpi

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (9 risultati)

. pratolini, 10-115: una vendetta dell' ambiente o un sadico scatenato dapprima la

come il simbolo di tutte le debolezze dell' età che precipita. » -che

libidine e la lussuria messe al posto dell' idealità, il crudele e l'orrendo

l'orrendo assaporati di voluttà, il gusto dell' incesto, del sadismo, del satanismo

quei 'vulnera naturae'vecchi come la carne dell' uomo. moravia, 24-199: il

del piccolo sadismo fatto in casa, là dell' esibizionismo più economico,. con i

infrazioni e negligenze, sia a causa dell' estrema capricciosità, volubilità, ingiustìzia, per

giovani il terrore delle malattie veneree e dell' alcolismo... certo, il

che il sadismo del caso e terrore dell' inguine avevano legato a un ignoto genio

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (2 risultati)

... alla moviola che la 'libertà'dell' autore, concepita come esibizionismo sadomasochistico

pelose e molti fioretti bianchi, nativa dell' america e fatta comune in europa.

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (8 risultati)

interiore o degli effetti della maldicenza e dell' adulazione. andrea da grosseto, i-143

acute. -per simil. lancetta dell' orologio. d. bartoli, 2-1-270

piaghe mie cruda vendetta. -aculeo dell' istrice. campofregoso, 111-21: la

: chi sente nel petto la saetta / dell' esca, che fa priemere il disio

della fortuna, avrei sentito tanta passione dell' accidente seguitovi ultimamente ch'io n'avrei

i quali il demonio fedisce della saetta dell' odio. zanobi da strafa [

corrono dalla breccia di porta pia al 'canto dell' amore'. ma già prima di esso

. di spuntare in gran parte le saette dell' ira scrii- vana. cesari, ftl-584

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (8 risultati)

piedi. -minaccia di gravi turbamenti dell' ordine pubblico. cam-piglia, 1-52:

febbrile e le lacrime di tutte le couturières dell' altro secolo; il baritono? una

sue saette di fuoco, la caligine dell' indifferenza, le croste della mediocrità.

improvvisa e istintiva, particolarmente efficace, dell' originalità e della capacità tecnica di un

, saettone. documenti per la storia dell' arte senese, iii-30: soldi 14

di un arco di curva. paolo dell' abbaco, 2-109: sempre dèi sapere la

sia dalla corda per fino al sommo dell' arco, la qua1 misura si chiama saetta

arco, la qua1 misura si chiama saetta dell' arco.

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

per praticare un foro nella parte anteriore dell' otturatore { saetta da ingranare).

giuliano de'medici, ni: quando esce dell' arco la saetta, / vano è

foglie e con simili scherzi della natura e dell' arte. -saettèlla (v.)

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (1 risultato)

alfieri, che lento va sul greto solingo dell' amo,... credono che

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

con la sorda terra i liberi sentimenti dell' animo: anzi le lingue scoccano per lo

che aspetta / sol per la certa fede dell' amico, / se pur se affanna

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

così al greco anacreonte / belle ninfe dell' anfriso, / liete il guardo..

... io ero dall'altra banda dell' aia. volli raggiungerli e infilai,

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

filtrati a stento nella selvaggia verdura / dell' alta clausura. luzi, i-153: ora

-anche sostant. mascheroni, 8-311: dell' igneo abisso, che nasconde il nume

mercé, non venne meno / al saettar dell' infinito lume. -agire senza esitazioni

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (4 risultati)

dei muti consentimenti. illuminato dalla luce dell' alba o dai raggi del sole

danze e bei pensier gioiosi: / saettate dell' inverno avranno già irrigidita l'atmosfera del nostro

che il cantar primiero / verso le glorie dell' orsin dame. bruni, 114: scelse

, 1-48: 1 più tremendi fasti dell' arte d'amore dei secoli trascorsi presente

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (6 risultati)

durante la settimana santa, nel corso dell' ufficio delle tenebre, vengono spente progressivamente

secche delle guardie, cioè saettoli secchi dell' altro anno, e ogni cosa vecchia

.. ovvero come una saetta maggiore dell' altre. segneri, ii-171: si rider

della ger mania, e dell' ungheria. si appiatta là dove è più

continuo rimbombo delle bombarde, al saettume dell' archibusate. 2. provvista di frecce

. -per simil. insieme degli aculei dell' istrice. tesauro, 2-498: questa

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (4 risultati)

meton.: l'insieme dei componenti e dell' equipaggiamento necessari a una tale spedizione

chio e la cute delle regioni mediali dell' arto infe riore: -nervo

. disus. zafferà. trattati dell' arte del vetro, 101: a mettere

varco, / e questi in fronte scolpirò dell' arco / saffici carmi. tommaseo,

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (2 risultati)

, 2-455: quanto a costumi e doti dell' animo,... era pussino

amica della salute degli animali e specialmente dell' uomo, non solamente ci ha dato l'

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (6 risultati)

, che più sagace e malizioso è dell' istessa volpe, non subito se gli avvicinò

ai luoghi onde sospira il pesce. dell' uva, 64: l'artefice sagace avea

, sf. disposizione naturale e istintiva dell' intelletto a valutare con prontezza un fatto,

della materia si trasmutano. la sagacia dell' artista non più le riconosce, né

! comisso, v-215: il padrone dell' officina con la sua sagacia tecnica aveva

e catuno infine con la sua parte dell' impresa rimase disfatto e ingannato. boccaccio,

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (5 risultati)

. 3. perizia nell'esercizio dell' arte o della critica. algarotti,

e una 'probatica piscina', l'una accanto dell' altra, ma pur lontane di stile

, se non adopri / la mannaia lunata dell' amàzone, / se non m'abbatti

. denominazione di reperti fossili di foglie dell' era mesozoica; si presentano in forma

interessi di spagna e suppliva alle parti dell' ambasciata ordinaria per sua maestà cattolica,

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (10 risultati)

, l'impiego possibile. trattati dell' arte del vetro, 156: saggia la

lingua non è uscito tutto, buttavi su dell' acqua. biringuccio, i-18: alcuni

-assol. documenti per la storia dell' arte senese, i-57: se il detto

la riflessione alla fallacia pur troppo notoria dell' arte di saggiare quando si pretende di procedere

, prima saggiatolo e chiaritasi che conteneva dell' acqua, lo accostò alla bocca del

misurare le reazioni di un'autorità o dell' opinione pubblica. vieusseux, cix-i-462

intanto, dopo aver saggiato le correnti dell' opinione pubblica, tendono a sistemarsi.

.. di mano le false misure dell' umana ragione che nelle sue stadere è mendace

ancora una volta il giudizio della ragione e dell' esperienza che dichiaravano insensato il progetto di

. documenti per la storia dell' arte senese, i-53: questo [

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (8 risultati)

99: noi fummo già maestri partitori / dell' oro e dell'argento; / ma

già maestri partitori / dell'oro e dell' argento; / ma ora andian facendo sperimento

fredda, par che questa rimanga più grave dell' altra. -tipo di sgorbia usata

di saggina. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 75

brune che ancora mostravano il taglio lucente dell' aratro. 3. prov.

. omit. sagginale grande: nome comune dell' uccello tringa glareola o piro-piro boschereccio o

tringa glareola o piro-piro boschereccio o dell' uccello calidris ferruginea o piovanello comune.

comune. -sagginale piccolo: nome comune dell' uccello calidris alpina o piovanello pancia nera

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (7 risultati)

etna, e venne confermata questa opinione dell' evento. cesari, ii-113: era sordello

dei semplici è semmola fra savi. dell' uva, 163: tutti abbiamo a

prima e con più chiara lampa. dell' uva, 114: l'anima saggia seguitar

omit. sagginèlla grande: denominazione comune dell' uccello caliaris ferruginea o piovanello comune.

comune. -sagginèlla piccola: denominazione comune dell' uccello calidris alpina o piovanello pancia nera

tutti che fu stimato l'ultima veste dell' umana caducità di cui l'uomo saggio

più saggia, ma tanto meno inferma dell' uom, quanto le frali / tue stirpi

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

dar saggio del mio rispetto ai doveri dell' ospitalità. -dimostrazione, anche ostentata

quanto emblematico di una situazione generale o dell' evoluzione dello stato delle cose).

. a stabilire che il primo saggio dell' istituto de'canonici si fece vedere sotto il

chiameremo non eloquenza, ma schermaglia parlamentare dell' onorevole nicotera. pirandello, 8-170:

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (6 risultati)

che chi volie novelle di vantaggio / dell' altro mondo vedere ed udire, /

alla carraia, e di presente / dell' altra vita velerebbe il saggio. sennini

che un saggio. grafi 5-706: dell' amore il saggio / perché non fai?

, 308: torniamo al mese di luglio dell' anno 1820, epoca nella quale il

, ii-8-47: il pochissimo che resta dell' opera... non merita che

o il possibile impiego. trattati dell' arte del vetro, 82: lascialo [

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (14 risultati)

tali sono le operazioni deh'acetometria, dell' alcalimetria, della cloro- metria, ecc

funzionamento di uno strumento; dimostrazione pratica dell' uso di esso. busca, 2-203

si facesse 11 suo sepolcro. trattato dell' arte della seta, 32: prima che

lire 60 piccioli l'anno. statuti dell' arte della seta, 2-39: deputare

al paragone. documenti per la storia dell' arte senese, i-54: eleggiare uno ricercatore

dinanzi agli occhi un saggio del prospetto dell' anfiteatro romano, quale ha per buona

quale ha per buona sorte una parte dell' esterno conservatissima. giordani, vii-20:

questo rispetto la particolare bellezza e vetustà dell' antica. foscolo, ix-1- 315:

. galanti, 1-40: agl'istrioni dell' etraria succederono le favole atellane, che

573: il 'carmagnola'è il primo saggio dell' autore; e tante lodi, non

un'opera a stampa inviato come modello dell' intero lavoro o come esempio, spesso

mese entrante a bruxelles, coi tipi dell' hauman. stampa periodica milanese, i-143

: la forma scientifica di una storia dell' arte, che sia storia dell'arte come

storia dell'arte, che sia storia dell' arte come l'estetica l'intende,

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (4 risultati)

già tanto colpiti che un aumento del saggio dell' imposta avrebbe probabilmente per effetto di fame

montanari, ii-270: nel regno di coraian dell' indie... si davano otto

francia e in inghilterra; e i 'saggisti'dell' ultim'ora lavorano sempre su quello schema

= deriv. da saggio2, sul modello dell' ingl. essayist. saggìstica,

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (3 risultati)

colpito se è d'oro, la fine dell' amore se è di piombo.

sua protezione farà dimora. lo assalto dell' inimico non gli nocerà, e la sagitta

capponi, i-227: per fornire la camera dell' arme di balestre, sagittaménto e palvesi

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (4 risultati)

il sagittario infante, / dolce soggiogator dell' universo. marino, 1-13-119: non prestai

incolpabile saggittaria destra, svela il volto dell' autore, cuopre quello dell'offeso.

il volto dell'autore, cuopre quello dell' offeso. 3. astron. costellazione

, mia circe ». -periodo dell' anno corrispondente al segno suddetto. guerrazzi

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (2 risultati)

gambini, 4-11: arrampicato a metà dell' asta, berto scuoteva rapido la sàgola per

quando s'è stomacati... dell' orribile monumento al tasso, l'occhio

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (4 risultati)

del futurismo, 105: il problema dell' architettura futurista non è un problema di

; una mimetizzazione che spezzava i contorni dell' ala, ricalcando una forma sinuosa sulla geometria

, 1-95: profilo (s'intende generalmente dell' ala o di un piano) e

recipienti per la conservazione del vino e dell' olio. capitolar della ternaria di venezia

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (8 risultati)

sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell' urbe, senza il tracciato e il nome

festa vili di per la sagra dell' altare con gioia e con allegrezza.

dignità, che consiste nella cerimonia religiosa dell' unzione e nell'imposizione della corona.

arrivati nell'abuso sino alla 'sagra dell' uva', 'delle pesche'(1934).

nacchere, medito sul sagrato della sagra dell' uva. montale, 5-93: la sagra

paio di noci. -ricorrenza festiva dell' onomastico di una persona. nievo,

per un'altra sagra: non per quella dell' indolente, sì per la sagra di

appenninica. -la vita o periodo dell' esistenza considerato per il fervore di iniziative

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (7 risultati)

tempo era considerato luogo sacro, godeva dell' immunità al pari dell'edificio religioso e

luogo sacro, godeva dell'immunità al pari dell' edificio religioso e poteva essere destinato alla

3. figur. l'intima parte dell' animo più gelosamente sacra. carducci

delle cattene barbariche si allevarono alla guisa dell' antica grecia. simili a quella nell'

cura e alla custodia di una chiesa, dell' annessa sagrestia e degli arredi sacri e

quattro doppi che avea strappato dal seno dell' amica, gittando nuvoli di fumo, di

brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell' aquilone, variati ed egli,

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (6 risultati)

, entrando in chiesa, era rimasto meravigliato dell' aspetto del sagrestano, bel vecchio enormemente

. re, imperatore sagrestano: soprannome dell' imperatore d'austria giuseppe ii (1741-1790)

meglio penso potersi dire da questi sagrestani dell' ortografia. montale, 1-146: giudicò

ancora fosti sacrestano / del divino e dell' umano, / de la donna guardiano,

nella cameretta dello studente, nell'opificio dell' operaio. -atteggiamento compunto e bigotto

figur. la parte interiore, più profonda dell' a- nimo. intelligenza, 300

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

ha dato il nome al parco nazionale dell' arizona, negli stati uniti.

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (6 risultati)

e stretto / da croceo cinto sul confin dell' anca, / gli discende al ginocchio

, sm. bevanda alcoolica, tipica dell' estremo oriente e usata particolarmente in giappone

simboli chimici del silicio (si) e dell' alluminio (al).

'disputa del sacramento', non ultimo prodigio dell' arte e dell'ingegno di raffaello. l

, non ultimo prodigio dell'arte e dell' ingegno di raffaello. l. gualdo,

funzione, la denominazione o l'occasione dell' intitolazione. ottimo, i-118: nulla

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (7 risultati)

dopo il quale si ridusse nella sala dell' udienza, dove era un grandissimo numero

a pranzo o dopo pranzo nella sala dell' hòtel meurice. -locale destinato alla

giubba, uscì, andò al casino dell' unione, prese a leggere i giornali e

verità e di giustizia succeduto alle tenebre dell' antico processo invaghì il popolo che,

ogni opera e di ogni parte o pezzo dell' opera che si vuole a similitudine di

nave nella quale gli addetti si occupano dell' osservazione e del mantenimento della rotta con

si fa strada a discutere l'origine dell' aggiunto 'salico'che si dà ad alcune

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (5 risultati)

lin guaggio ferroviario, insieme dell' asse e delle due ruote unite

axis 'asse', ma per tramite dell' emù. la sai, la sala.

cambio di saracca: contravvenire al precetto dell' astinenza dalle carni. forteguerri, 7-75

botti dei salacchini, del brecche, dell' olio, deh'aringhe,...

assalita per essere non delle gemme, ma dell' onore spogliata ». -che avverte

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (11 risultati)

. composto chimico organico, estere salicilico dell' acetolo, dotato di proprietà antisettiche.

appena ucciso, raschiato il pelo versando dell' acqua bollente e reso bianco il maiale

da altri comoranti nel suo dominio in occasione dell' uso d'un vittuale così necessario.

necessario. = femm. sostant. dell' agg. lat. salarius (v.

abiamo ne la conpangnia de'salaiuoli. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-150: a

el sale alcali... si fa dell' erba cali, cioè di quella che

con un mormorio grande simile a quello dell' api. escono processio- nalmente dalla terra

.. ben cinque di esse trattavano dell' unico soggetto di una certa salama da

occidentale e sudorientale, nelle regioni mediterranee dell' africa e dell'asia e nel kurdistan

, nelle regioni mediterranee dell'africa e dell' asia e nel kurdistan, in italia è

sul carso) e nelle regioni adriatiche dell' europa orientale (e nella tradizione dei

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (10 risultati)

forme e l'abitudine delle sirene e dell' unica fenice; spiegando come la salamandra

d'una quaglia solea svolazzare dal fuoco dell' etna e rituffarvisi, ed era appunto

radicate tre per ogni banda, ne'lati dell' occipite, come si osserva nelle larve

2-320: se dice: « da'un dell' aria » e colui die una salamandra

. ant. fatto perfetto dall'ardore dell' amore mistico. iacopone, 2-60:

diffuso nel la parte centro-settentrionale dell' europa orien tale e dell'

dell'europa orien tale e dell' asia. = dimin. di

in italia, lungo il versante mediterraneo dell' apennino dalla liguria al napoletano, dà opera

questo anfibio è stato scelto come simbolo dell' unione zoologica italiana.

pampani folti, quasi piegavano al peso dell' uva pendula. malaparte, ii-49: quel

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (9 risultati)

si teneva ben saldo alle corde [dell' altalena]! altrimenti sarebbe piombato a

5-179: ho fatto un salto sulla valvola dell' ossigeno. per fortuna c'era la

. per fortuna c'era la mastella dell' acqua. finito così. niente di

guammo, alla fine, gli importuni terrori dell' albergatrice. = femm. di salamelecco

la mia furia italica doma la bellicosità dell' orientale che, chionzo e chiotto,

baretti, 1-88: a tutti i membri dell' accademia della crusca io sono pronto a

1-ii-53: molti... gran parte dell' anno passano ad occupare i loro posti

il lambnisco maiolo, piantando un filare dell' uno o dell'altro ogni due filari

maiolo, piantando un filare dell'uno o dell' altro ogni due filari di sorbara.

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (5 risultati)

testicciuole imberrettate di cotone su la ruina dell' epopea, della tragedia e della lirica;

: 'salamoia, erba salamoia': nomi volgari dell' acetosella. 11. locuz. -in

versi suoi sieno immortali / e i vermi dell' oblio non dien lor noia, /

di rondone diffuso in gran parte dell' asia meridio nale e orientale

il salano a tutte sue spese alla casa dell' abitazione

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (6 risultati)

si deposita il sale dopo l'evaporazione dell' acqua. vizionano di marina [s

il trasporto del sale alle zone interne dell' italia centrale (per lo più nell'espressione

si è questa, che scorre sulla superficie dell' acqua ed anche sulle pietre umide,

anche degli opercoli. vive lungo le coste dell' isola di ceilan. =

nuova voce salariale collegata alla produzione terminale dell' azienda, salario a rendimento. v

non debbe egli esporre a pericolo la vita dell' ammalato, dove la può porre in

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (7 risultati)

costituzione civile del clero, il culto dell' ente supremo, le religioni salariate della carta

man mano vengono fuori i segni antichi dell' antica potenza musulmana. e più su ecco

-in partic., nell'analisi marxiana dell' economia capitalistica (di mercato) e

continuo e giorno e notte ribatta l'ore dell' orologio del palazzo di piazza e gli

nell'i- stessa maniera che nelli frutti dell' altre robbe stabili o mobili overo semoventi

in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell' una parte sull'altra sono alla lunga danneggiate

verificatesi (in partic., nell'esperienza dell' economia di mercato dei secoli xix e

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (3 risultati)

, 1-63]: il progressivo aumento dell' 'abisso sociale'tra operai e capitalisti è

perciò il lavoratore pensionato in ogni momento dell' evoluzione economica e sociale del paese.

, 1-i-524: negli acordi del dare e dell' avere ne fece infiniti senza ispesa ignuna

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (6 risultati)

. ant. salasso. -anche: zona dell' epidermide sottoposta all'incisione.

medici furono costretti, senza aver rispetto dell' età, di cavarmi in quattro volte e

delle incisioni per longitudine in più parti dell' albero dalla corona fin giù alla radice

la nostra borsa ora appunto sulla fin dell' anno non avrebbe bisogno di questo salasso.

ricchezza, troppa energia, si liberano dell' oppressione dell'abbondanza. 5.

troppa energia, si liberano dell'oppressione dell' abbondanza. 5. freno degli

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (4 risultati)

trattata in tale modo. statuti dell' università di bisceglie, 81: qualunque persona

calde e salate che cadevano sulla spalla dell' amico. -che è proprio,

cristoforo armeno, 1-259: avendo alcuni bocconi dell' agnello mangiato e sentendomi la bocca salata

salata, la mandò con dio. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-150: coloro

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (3 risultati)

a mano o a macchina, dei prodotti dell' industria della carne conservata (conservazione mediante

dov'erano molti salci pe'l'abbondanza dell' acque, sottrassono loro da ogni letizia che

v-464: le cetre, a'salci appese dell' in- gnoranza infruttifera, più non risonavano

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (1 risultato)

tagliato alcuni salci per potere l'ale dell' oghe legare e scalsatosi, si misse in

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (8 risultati)

la moneta di carta al tempo della scoperta dell' a merica, non vi

arabica saldamente si afforzò verso la fine dell' ottavo secolo. pascoli, i-560: una

9-51: si tagli con la rosetta tanto dell' unghia intorno alla ferita che l'unghia

, nei tempi storici, l'opera dell' uomo hanno concorso a dare alla regione

dovea loro dare a. lloro libro dell' asse quinto nel lxxxvt. e'sono per

: innanziché vi si volga il corso dell' acqua, vi si dèe metter favilla mista

, se avessero alcun vizio. trattati dell' arte del vetro, 48: mastice

, di scintille, nell'odore asfissiante dell' acetilene. -fissare. leonardo

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (6 risultati)

macchine, 59]: nella storia dell' età darocca, l'architettura del borromini

acerba et impia insino al cor profonda. dell' uva, 205: dolermi posso sol

ed oblio? cenari della commedia dell' arte, 145: la lontananza ogni

. goldoni, vi-125: le leggi dell' amore non studio e non insegno,

: senza aver prima saldato le cose dell' anima voleano sedersi l'uno alla destra

pareggio il conto del dare e quello dell' avere; estinguerlo. -anche assol.

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (4 risultati)

debito, o con diminuire la sovrimposta dell' anno, se risulti un avanzo.

può pagarlo con altro che con la gratitudine dell' affetto. -riscattare i propri

. sarà il più grande giorno di trionfo dell' umanità e di ogni singolo uomo.

del romito e con rassistenza amorosa / dell' amante si saldarono ad adelasia le ferite fatte

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (2 risultati)

. un malinteso platonismo invase la pratica dell' arte e portò la pittura verso ideografie

normale o patologica di organi o parti dell' organismo; ricomposizione di un osso fratturato

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (6 risultati)

dio ed ha per difensore il braccio dell' onnipotente? faldella, i-5-111: vorrebbe che

e 'l filosofar non consiste nella sottigliezza dell' argomen- tare..., ma

: al dottore bonollo, per la novità dell' assunto, per l'originalità e saldezza

saldezze che si trovino sono nell'isola dell' elba. d. bartoli, 2-2-203:

salda e dura. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

, 8-1: i verzieri alcuni solamente dell' erbe e alcuni degli arbori e alcuni dell'