Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 139983

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (5 risultati)

de'posteri la intenzione libellatrice contro me dell' affascinato povero defunto, non meno che

de amicis, xiii-232: l'espressione dell' idea è ripetuta con un vocabolo sinonimo

potere nel fondaco e su quei miseri dell' infimo grado, senz'arte né parte,

un mio antico giudizio, che le regole dell' arte poetica e 'precetti..

, magari con tanta prolissità, lo svolgimento dell' arte del napoletano, la nostra conclusione

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (5 risultati)

altri. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 82

dalla natura questo colore tutte le risorse dell' arte impiegavano per procurarselo.

decrepita vicino a morte ricevè il sacramento dell' eucarestia. carducci, ii-3-62: ricevè

sostituibili con un verbo de- nom. dell' oggetto indicato, in costruzione passiva).

uomo uscito dalla sua patria gran bisogno dell' altro e quegli che facea favore a'viaggiatori

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (5 risultati)

, che hanno percorse le desolate rive dell' ioliba, nel tempo che i caffr o

. baldi, 400: nel modo dell' amministrar la giustizia, deve [il principe

sostituibili con un denom. intr. dell' oggetto come ricevere allegrezza, consolazione:

e le lagrime, così della morte dell' anima... riceverne consolazione mi

. io. subire l'effetto dell' azione di agenti fisici, modificandosi di

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (6 risultati)

e nel ricevere che fate il colpo dell' avversario colla rotella... voglio

, prima d'allonta- narmi, nuove dell' amica di livorno. gozzano, ii-266:

delle parole de'santi predicatori al cuore dell' uditore per sua grazia, invano la

, invano la predicazione entrerebbe nell'orecchie dell' uditore e come da sordo sarebbe ricevuta.

occhio non può ricevere se non le immagini dell' esterno de'corpi. algarotti, 1-i-52

ardito / alla fatai protendosi / idea dell' infinito / e la riceve e sforzasi

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (3 risultati)

accordo una persona viene accolta. breve dell' arte dei calzolai di pisa (1334)

fiumi ignobili e minori, che col tributo dell' acque loro sono ricevuti da'fiumi reali

-per simil., con riferimento all'assunzione dell' eucarestia. leggenda aurea volgar.,

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (4 risultati)

. possono rifiutare e ricevere la compagnia dell' articolo quando comunemente è richiesto. ruscelli

nominativi, uno avanti espressamente il suggetto dell' azione, l'altro dopo, che

e ad allegrezza d'aspetto e che dell' amante li renda memoria ». sansovino,

umon... se appresso ci bevi dell' acqua; non così se vino.

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (15 risultati)

è impresso il carattere] nel ricevimento dell' orciuolo e del candelliere. bembo,

rigorose; che si allontanassero dal ricevimento dell' ostia peccatori convinti, benché dolenti.

.. l'acqua era materia convenevole dell' occhio, se la vostra vista si fa

la vostra vista si fa per ricevimento dell' imagini. 3. accoglimento in

3. accoglimento in sé della grazia, dell' illuminazione divina, anche della verità o

l'accetta più volentieri, senza comparazione dell' altra terra. g. gozzi, i-7-53

hospicio]: 'ospitalità': il recevimento dell' amico per l'amicizia vecchia e buona

-con riferimento alla destinazione ultraterrena dell' uomo. fr. morelli, 130

l'avvocato filippo rubè che torna allo studio dell' on. ta- ramanna (ex-tenente decorato

circoli e le associazioni romane non quietavano dell' apparecchiare ricevimenti sontuosi nei palazzi e funzioni

che assume forma, genere e numero dell' elemento grammaticale con cui è concordato.

natura de'partefici è non solamente significativa dell' azione e della passione, ma del

eventualmente anche a eseguire pagamenti per conto dell' ente pubblico a cui appartiene (un

e questore (cioè ricevitore e spenditore dell' avere del comune). capitoli della

). capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-29: ordiniamo che nostra

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (7 risultati)

navi. f f statuto dell' università e arte della lana di siena,

di credito effettuando il pagamento in luogo dell' emittente. g. m. casaregi

o glorioso nostro salvatore, / ricevitor dell' anime pentute, / el qual l'ha

don ado. -rappresentante diplomatico dell' ordine gerosolimitano, con funzioni di residente

: quello che non comporta l'intervento dell' operatore nella registrazione dei segnali. -ricevitore

funzionare i ricevitori telefonici applicati alle orecchie dell' ascoltatore, o, in qualche caso,

): l'insieme degli uffici incaricati dell' esazione delle im poste,

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (4 risultati)

esso, ritorna al mittente come attestazione dell' awenuto recapito; nella posta elettronica,

recapito; nella posta elettronica, conferma dell' awenuta ricezione di un messaggio. -anche

esprimere e dichiarare nella partita il nome dell' esecutore che ne farà loro tal conse

che sei stata malata, ma meno però dell' orsola che ha 3. accolto, anche

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (7 risultati)

mancar di fede e violare la legge dell' ospitalità. brusoni, 484: passò il

validità, la veridicità, la correttezza dell' impostazione (un argomento, una sentenza

autorevoli allora, e come gran raccoglitore dell' opinioni più ricevute. -restare o

giudizioso non si farà schiavo degli esempi o dell' uso più comune d'un qualche dialetto

. segni, 7-33: vergendo una parte dell' aria ricevuta ne'corpi degli animali per

e tumultuariamente dèi segno di ricevuto e dell' una e dell'altra et delle poesie.

segno di ricevuto e dell'una e dell' altra et delle poesie. 11

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (7 risultati)

di san carlo al corso e quella dell' augusteo, che veniva a far capo nella

nu mero di specie erbacee dell' america tropicale; sono annue, erette

il quale rende il popolo padrone legittimo dell' una e dell'altra autorità: sistema

il popolo padrone legittimo dell'una e dell' altra autorità: sistema condannato dalla chiesa.

violato. - anche sostant. statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,

richiamò al cancello e la copertina verdognola dell' 4amico'non mi tornò sotto gli occhi

alletta. galileo, 3-1-282: il braccio dell' alfiere nel maneggiar l'insegna e dello

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (5 risultati)

: egli, e per sottrarsi alla spesa dell' armamento e per non crederlo più necessario

esso loro. -con riferimento alla condizione dell' uomo sulla terra, in opposizione a

abbia crudeli) / fuggono i lai dell' invisibil ninfa, / che ognor delusa d'

. gozzano, ii-192: da quel mattino dell' infanzia pura / forse ho amato te

. pagliaresi, xliii-189: la reina dell' altre reine / in questo fine un poco

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (6 risultati)

: ti ricordi tu delle nostre passeggiate dell' anno scorso? io me le richiamo alla

fare che le quattro specie di accidiosi dell' antinfemo e anti- dite siano richiamate dalle

dite siano richiamate dalle quattro sorte di negligenti dell' antipurgatorio, pure si vede in dante

copula operata con gli organi escrementizi, dell' atto spasmodico sterile e triste ch'era

vero critico e storico della poesia e dell' arte sa richiamare via via gli elementi

tommaseo, 15-222: i lunghi lavori dell' ingegno, di qualunque genere siano,

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (5 risultati)

, è egli testé venuto e dice dell' uose, che io m'aveva in

a dire del richiamarsi a'giudici e dell' accusare. cesari, 1-2-154: non crediate

l'intercessione presso dio. ciacco dell' anguillaia, xvii-261-49: per l'altar mi

tenere un altro linguaggio e richiamarmi altamente dell' ingiuria che mi ha fatto colla sua

. riprendendosi con uno sforzo sul ciglio dell' abisso in cui la disperazione stava precipitandolo

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (6 risultati)

: re delle fate, il richiamo / dell' allodola senti! g. raimondi,

lasciare alla sua città nativa un ricordo dell' arte sua. éorgese, 6-107:

di bari ne fu giudice. statuto dell' università e dell'arte della lana di siena

fu giudice. statuto dell'università e dell' arte della lana di siena, 220:

spai. boccalini, ii-60: la natura dell' odio... anco gli uomini

dottamente sanno palliare e col falso manto dell' amore ricuoprire che il mondo tutto si ode

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (8 risultati)

aspetti e i modi naturali e primitivi dell' esistenza (con riferimento al titolo di

]: 'richiamo della foresta': l'istinto dell' animale selvatico che, accostatosi alla civiltà

si sa quanta luce gettarono nella storia dell' arte. sbarbaro, 5-77: si tratta

, ma un culto gentile e appassionato dell' affetto. fanzini, i-259: il signor

di decimi: ricniesta, da parte dell' amministrazione di una società di capitali di

circonstanze: della segnatura di ciascuna lettera dell' alfabeto a piè di ciascuna facciata, de'

di richiamo: condotto per il ricambio dell' aria in ambienti chiusi (stalle, magazzini

savinio, 1-126: ne [dell' adriatico] avevo gustato la grazia smeraldina

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (5 risultati)

richiederla, sperando essi che la ripulsa dell' uno dovesse agevolare la pretensione dell'altro.

ripulsa dell'uno dovesse agevolare la pretensione dell' altro. gemelli careri, i-v-125:

nel trattato di parigi pattuita l'indipendenza dell' isole jonie sotto la protezione inglese,

da un nemico e richieggano la protezione dell' armi inglesi. -in relazione con

s'alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell' arte de'panni che si dànno agli affettatoli

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

più voci da'deputati, di quelle dell' a. muratori, 8-1-190: essendo la

cercar frasi risolse un tema sulle impressioni dell' alpinista con la sola proposizione: «

tutti i negozi suoi... e dell' altre cose sue che furono tutte risolute

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (2 risultati)

loro meglio tornasse, si commettesse la difesa dell' isola di malta. sarpi, i-1-190

scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell' altra. ibidem, 1456: 1

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (2 risultati)

a lui dannosa, accostarsi alle parti dell' imperatore. birago, 352:

1931], 38: lo pseudo-pensiero dell' autore di 'justine'è difatti assai facilmente risolvibile

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (13 risultati)

cavalca, 9-94: la quarta specie dell' orazione dicemmo che è ringraziamento. e

. -richiamare alla mente una stagione dell' anno. alemanni, 5-3-804: guardi

all'abito di fuori si configura la vita dell' anima, prendendo e cignendosi il linteo

così nel vivere come nelle strane maniere dell' usar civile, sì che in nulla

e si volesse risommare il peso tutto dell' intero coipo insieme colla raschiatura..

idem, 1-530: è il riflesso vivo dell' acqua che gli penetra i pensien,

si trova inclusa fra le vessi- che dell' acqua, la quale è risorta; essa

risorta; essa nota ne'sonagli sopra dell' acqua, la quale ritornando al luogo della

risommergere i suoi simili sotto le tenebre dell' ignoranza e dell'errore. graf 5-615

suoi simili sotto le tenebre dell'ignoranza e dell' errore. graf 5-615: quando,

scoppiava in alto risonaménto. -mormorio dell' acqua di un fiume. ovidio volgar

parole, formandosi per li stretti canali dell' epiglottide e sì per la volta della gola

bocca alle cavità del naso nell'atto dell' inghiottire. = nome d'azione da

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (5 risultati)

la voce del flagello e la voce dell' impeto della ruota e del cavallo resonante e

suonare il bicchiere dentro il quale sia dell' acqua, fregando il polpastrello del dito

acclamazioni, o li riflette col fenomeno dell' eco; che ne costituisce lo spazio

con la sua dolce risonanza l'armonia dell' altre parti, trattenendosi più che si

; e sovente allo storico la risonanza dell' oratorio e l'ampiezza. -sonorità

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (9 risultati)

ben certo anzi che la prima risonanza dell' opera in noi è coloristica. -capacità

perdurare degli effetti fisiologici delle interne commozioni dell' anima, e in conseguenza al più

di echi, che rappresentano la 'sostanza'dell' arte stessa, di cui il tasto

quantizzate a cui corrispondono due diversi valori dell' energia di interazione col campo (anche

e da me all'istituto di spettroscopia dell' accademia delle scienze dell'unione sovietica e

istituto di spettroscopia dell'accademia delle scienze dell' unione sovietica e, indipendentemente, da

alta intensità e rigorosamente uniformi su distanze dell' ordine del metro. m. verna [

/ di ceneri infeconde e ricoperti 7 dell' impietrata lava, / che sotto i

v-464: le cetre, a salci appese dell' ignoranza infruttifera, più non risonavano ben

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (4 risultati)

dai covili del boreo infino alle case dell' austro) e spieghino le vostre nobilissime

filomena, che cantando fai / dell' empio tereo risuonar il nome, / fa'

, la di cui fama per tutto risuonava dell' esemplare sua vita e della sua intelligenza

(in relazione con il compì, dell' ogg. interno). - anche al

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (5 risultati)

della cetonia risopita sullo / stame, dell' erba, delle pietre lisce?

canale, più o meno in proporzione dell' altezza della pescaia. = comp.

invidiando per la sua malignità all'utile dell' uomo, nsor- bisce il suo istesso

tesauro, 2-122: l'immenso vaso dell' oceano, i sinuosi laghi, gli

poi che è fine della morte e dell' incarnazione. bellori, 2-337: sopra,

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (7 risultati)

calcareo. 4. emergente sulla superficie dell' acqua dopo essere stato sommerso.

dorato, il quale rappresentava l'età dell' oro resurgente e la fine di quella

risorgente, indi s'indorava allo spuntar dell' astro diurno. rebora, 3-i-389:

alti massicci manieri, nelle piazze adorne dell' arte risorgente. 8. che

. caraucci, ii-9-113: quel paragone dell' amore se non sensuale almeno del sentimento

'tenue'(divino epiteto) 'oblio'ne'gaudi dell' amor divino. b. croce,

bacchelli, 2-xxi-43: rinasce [il mito dell' olimpo], per contro, almeno

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (10 risultati)

opre, e si rinfranca / nelle battaglie dell' esterna vita. onofri, 3-40:

gronda / lo viso di condutto / dell' aigua, che tale fonte risurge.

, e runa novità risurse del rimbalzo dell' altra. n. franco, 7-211:

a discoprire e verificare rettamente il fondo dell' a- nimo. -ripresentarsi dopo

se', che vói festuca torme / dell' occhio, ove nel tuo trave risorge?

calma. mazzini, 66-38: lo spettro dell' invasione napoleonica è risorto. d'ora

40: talvolta poi (o imbecillità dell' umana natura!) non è sì leggier

brusoni, 78: per la ritirata dell' esercito nemico e per tarrivo di molti

dovesse restar sommerso tra le tempestosissime onde dell' agitazione civile, allora appunto maggiormente risorse

] ha non poco contribuito al risorgere dell' arte italiana. -ritornare propizio (la

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (9 risultati)

con- secrata dalla chiesa con la ristorazione dell' impero nella gente conquistatrice, la legge

sogni; e con dolor novello / dell' un vago desìo l'altro risorge.

]: 'risorgere', attivo, è tuttavia dell' uso del popolo, il quale dirà

di risorgimento..., il pretendente dell' acquedotto... dovrà certamente far

gualdo priorato, 10-vi-91: il rimanente dell' anno si passò in questi maneggi col

. miglioramento delle condizioni economiche col raggiungimento dell' agiatezza. -anche: modo per risollevarsi

perdita di casale e al baldanzoso risorgimento dell' autorità spagnuola. idem, v-1-231: servì

questo risorgimento della germania era il capolavoro dell' arte politica e della unita virtù militare

provincia inferiore di siena con i vantaggi dell' erario regio. gioannetti, lv-58: siccome

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (11 risultati)

, 9-xxi-59: seguita poi a dire dell' altro tempo, cioè della universale caduta;

presente il risorgimento o piuttosto il nascimento dell' eloquenza italiana. cameroni, 198

s'è ben presupposta, il risorgimento dell' accademia della crusca, mercé della generosità

è che la conseguenza del vero risorgimento dell' 800, un effetto posteriore, tolti

nnnovamento o risorgimento, di un mondo dell' arte e della natura, che succedeva

della francia, dal risorgimento alla rivoluzione dell' 89, altro non è che un continuo

portico che la fiancheggia nel migliore stile dell' epoca del risorgimento; i superbi dipinti

e tormentose delibere, le profonde elezioni dell' istinto... s'erano lentamente

prodotto di una così tarda risorgiva e propaggine dell' arte, di quella antica, amara

sempre anche quando sono divorati nel profondo dell' anima da'più tristi rancori.

, in relazione con il compì, dell' oggetto interno (ed è di uso

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (8 risultati)

o mie care, altra risorsa, / dell' oppio almen vi produrrà l'effetto.

dalla natura questo colore tutte le risorse dell' arte impiegavano per procurarselo. tarchetti, 6-ii-

le guancie fiorite mercé tutte le risorse dell' arte cosmetica? michelstaedter, 300: bisogna

posizione... si occupa coscienziosamente dell' avvenire e della dignità della nazione.

lasciavo fare, calcolando che la vita dell' uomo è piena di risorse. -centro

fra la guerra cavile e il finire dell' ottocento. furono esse che misero in

già in tempo di pace la culla dell' industria radio, hanno messo le loro

xviii-5-395: né l'epoca della sua [dell' agraria] risorta è propinqua, perche

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (4 risultati)

nel novo sole un inno al saliente figlio dell' uomo / cristo risorto. -sostant

s. contarmi, lxxx-3-776: la fortuna dell' im- perator ferdinando in modo risorta si

ribellate... e disarmati li prencipi dell' unione,... non pare

ipsa. castelvetro, 8-1-173: la constituzione dell' azzione memorevole... nell'epopea

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (3 risultati)

rossonere dei transatlantici. più del rimorchio e dell' elica, al largo le risospinge l'

al tanaro sposa, / del ticino e dell' orba selvosa / scemer tonde confuse nel

nell'esempio h, è assai peggiore dell' altra, perché acceca. 3

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (6 risultati)

travaglio del pensiero né risospinto alle lotte dell' azione: contemplato. risottométtere,

pompa tutti coloro che risottomettono l'idea dell' amnistia ah'esame teorico della scuola per

d'annunzio, iv-1-826: egli si risovvenne dell' episodio; ma, poiché si indugiava

un tale attentato, né vi risovveniste dell' ingiurie fattevi da temisone e teodoro per

se ad alcuno paressero troppo crude le parole dell' autore del 'decameron'divenuto biografo dell'allighieri

parole dell'autore del 'decameron'divenuto biografo dell' allighieri, quegli ancora si risovvenga che

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (2 risultati)

uomini] gli autori delle leggi e dell' opinione, essi che possono far regnare la

è gentilissimo, risparmiandolo per la stampa dell' opera. chiari, 5-7: rimasta

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (3 risultati)

, che si ribassa sopra il colletto dell' abito e risparmia di portare come le francesi

, i-144: il contestabile, della temerità dell' ammiraglio scandalizzato, tuttavia maggiormente si chiariva

, del comitato di salute pubblica e dell' anarchia. -non spargere, non

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (3 risultati)

intentivamente cominciai a rimirare ne'begli occhi dell' adorna giovane, ne'quali io vidi,

, 241: la parola d'ordine dell' economia politica, proclamante la missione storica

casa e logorare quel di fuori o dell' altrui: tradire ripetutamente la moglie o

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (3 risultati)

sia l'amico / risparmiator del sangue dell' amico / e se ne vanti poi.

della fatica contenta mai sempre l'animo dell' uomo, nemico per sua natura della

prontamente: « il primo in via dell' unione, l'altro sul corso di porta

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (8 risultati)

la realtà sono quelli stabiliti al momento dell' ultima tensione razionale (metà settecento- principio

.: riflesso della struttura economica e dell' organizzazione sociale nell'attività estetica. calvino

profondo che permette di scodellare le immagini dell' inconscio sia individuale sia collettivo. m

concetto epistemologico di rispecchiamento applicandolo alla teoria dell' arte. il prodotto artistico è '

. carducci, iii-25-33: il positivismo dell' onorevole robi- lant all'estero è il

lant all'estero è il rispecchiamento dello scetticismo dell' onorevole depretis all'intemo. =

, 4-128: vedemmo come anche la vita dell' uno e dell'altro (d'annunzio

come anche la vita dell'uno e dell' altro (d'annunzio -marino) si possano

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (5 risultati)

al cardinale antonio, ordinandogli di servirsi dell' opera di lui, parendogli esser capace

più pros- simani gli erano, presa dell' acqua, risperse. sannazaro, iv-209

. cavalca, vti-120: la dolcezza dell' umana felicità è respersa e tutta piena

sposo molto la sua diletta ripetendo le voci dell' amore. rispessare e ripetere la voce

egli è con queste viste che il comitato dell' istruzione presenta alla rispettabile presidenza in esecuzione

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (9 risultati)

galdi, ii-241: le più rispettabili potenze dell' europa si disputarono le nuove conquiste e

fabbriche e rispettabile la chiesa de'padri dell' oratorio. stampa periodica milanese, i-192

astratto proposito e senza la piena adesione dell' animo, l'azione è debolmente morale

. jahier, 3-137: ora cammina vestito dell' abito della stabilità e rispettabilità borghese,

fuchs? sciascia, 4-20: i sentimenti dell' onore, della rispettabilità, dell'invidia

sentimenti dell'onore, della rispettabilità, dell' invidia, della vendetta, vissuti in effetti

autorevolezza di una parola acquistata in virtù dell' uso; dignità di un'attività umana.

. goldoni, xiii-855: nel bel fior dell' età non lo rispetti, / morte

ceda l'arco feritore: / che dell' ore / io sono il re.

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (7 risultati)

autori, con lo emulare i grandi uomini dell' antichità, s'imbevono del buon gusto

allora i reggitori divisi in due sette dell' una delle quali compariva capo serra.

pubblica a una mia lettera privata e dell' esser chiamato al rispetto delle convenienze da

... era ormai il personaggio dell' attrice giovane che appare in ogni commedia che

accrescerle di mano in mano a proporzione dell' accrescimento e moltiplicazione de'suoi rami.

sia grande la stima che io faccio dell' onore de'suoi da me rispettatissimi comandamenti

per la lor frequenza ed in grazia dell' antichità, in certo modo rispettevole. l

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (6 risultati)

, la sua merce esponga / ove dell' arte sua son le botteghe.

di s. lorenzo e al provveditore dell' opera del • uomo le entrate dei

litigi veri e propri scoppiavano a proposito dell' educazione del bambino che elena concepiva libera

coi potenti, l'errore non fu dell' animo, ma dell'intelletto. -che

errore non fu dell'animo, ma dell' intelletto. -che mostra riguardo dei diritti

quale è bontà avendo riguardo alle bontà dell' altre maniere, le quali poste nella

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (2 risultati)

uomo di colore la persuasione della superiorità dell' uomo bianco. il che induce nel

alta coscienza della dignità e del rispetto dell' individuo, le amicizie crescono difficili e

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

non solo poco curariano il suo [dell' imperatore] bisogno, ma, tirati

ella poteva passare ogni limite del riguardo e dell' obbedienza, senza che a lui fosse

fondarono i loro sistemi sul ritmo ternario dell' essere: hegel e de bonald.

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

rispetto; / e'destrier sempre troveran dell' erba, / ma questa per la

ricambio. ruscelli, 4-13: ordinanza dell' artiglieria con il numero di polveri,

suole avvenire, inimici capitali l'uno dell' altro, de'quali tacerò nomi e cognomi

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (5 risultati)

161: per rispecto che el nutrimento dell' intellecto è la sua felicità e la cognizione

o di cortesia, in partic. dell' uso epistolare. parini, 1007:

e servizievole. -in espressioni di cortesia dell' uso epistolare. pratesi, 5-138:

formali di cortesia, in partic. dell' uso epistolare e burocratico. orsi,

del quattro. -fedele all'essenza profonda dell' opera d'arte analizzata (un'indagine

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (3 risultati)

celebrato solo dopo un mese dalla notificazione dell' atto stesso, che in certi casi

e rispiare, per indicare la continuità dell' azione). tommaseo [s.

rifattesi le penne ministeriali nel nido dell' agricoltura e commercio, potè poi

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (1 risultato)

. provavo davanti a lui la confusione dell' amicizia nascente, quando si ha vergogna e

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (5 risultati)

apparir se non il lucido e risplendente dell' azzioni. -solenne (una cerimonia)

miniere preziose della tua testolina o nel fondo dell' oasi riposta nell'anima tua, trova

puro e sereno cielo, nel circolo dell' ultima linea, ove suol nelle nubi quasi

tale ardore mi risplende l'infinito lume dell' infinito bene. savonarola, 13-27: salve

animali marini di varie specie esistenti alla superficie dell' acqua: a molti però di questi

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (6 risultati)

hi-i-jji: la porpora e il croco dell' autunno risplendono straordinariamente sotto il sole obliquo

ii-1704: le risposte risplendevano del candore dell' animo e della prudenza di sua altezza.

spandeva attorno di sé raggi più soavi dell' amorevolezza comune. -essere tenuto in

, conviene esaminare qual sia la causa dell' effimera luce dell'uno e della continuata

qual sia la causa dell'effimera luce dell' uno e della continuata dell'altro. carducci

effimera luce dell'uno e della continuata dell' altro. carducci, ii-10-276: lugo

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (9 risultati)

buoi, li quali dovevano arare? relazione dell' impero ottomano, lli-12-448: 1

di europa, e con molta gloria dell' arte del pennello che egli faceva risplendere

possa perché la filosofia risplenda per ogni parte dell' universo, bramo sopra tutto ch'ella

in ogni, quantunque minima, parte dell' universo nsplende e traluce, si hanno posto

principio intelligente non può sottrarsi alla presenza dell' essere che a lui si manifesta:

tutto... l'aspetto magnifico dell' immensa natura, leggiadro sì che alla

ciascun se debbia ben guardare dalle frode dell' aguto nostro nemico. f. f.

sperar potiamo di conseguir nel giorno fortunatissimo dell' eternità, dove si vedranno nella prima

avido desio ed appagheranno il cuore inquieto dell' uomo. 18. tr. ant

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (5 risultati)

sua vita, egli n'à magiore prò dell' uno cento, che s'egli è

de luca, 1-15-1-139: le parti dell' avvocato sono di fare il giurista più

settimana e poi del mese e poi dell' anno rispondente a quello dov'io provai per

che la vastità dello spazio era una condizione dell' intelligenza moderna. lo attraeva come rispondente

che questo viaggio è rispondente alle cose dell' indie, d'onde vengano tutte le

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (8 risultati)

battere del polso e il progressivo mordere dell' acido era il suo inebriante orgoglio, la

tra l'aspetto della sera e l'aspetto dell' amata, godendone. 2

espressa ragione, se per comune regola dell' articolo l'estimò, è degno di

fra la logica costruttiva e la libertà dell' arte. baldini, 9-82: le cadenze

diverse rispondenzie c'hanno spesso le parole dell' una con quelle dell'altra nei lor significati

spesso le parole dell'una con quelle dell' altra nei lor significati, stanno ostinati

534: fu tormentato dal problema spirituale dell' arte e dal desiderio di una perfezione che

risposto in greco, su un passo dell' anabasi. -stabilire una comunicazione telefonica alzando

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

lettere, e non misurare il piacer mio dell' averle avute dal tardo rispondere.

-in partic.: contrastare col fuoco dell' artiglieria a quello avversario. machiavelli

risponde, / come al canuto flagellar dell' onde / marpesio scoglio. tarchetti,

tempo, che è la miglior medicina dell' ira, il datario, perdendo un dì

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

corrispondenza civile, con cui l'oggetto dell' inclinazione risponde similmente per mostrare che la

, nel qual senso tutti i bastimenti dell' armata rispondono ai cenni dell'ammiraglio,

i bastimenti dell'armata rispondono ai cenni dell' ammiraglio, si mettono in attenzione, ripetono

veri e che tanto rispondevano a quelli dell' anima mia. io. soddisfare

per effetto delle sollecitazioni e delle manovre dell' operatore (una macchina, uno strumento

quantità delle farine e de'vini e dell' altre vettovaglie. 16. garantire

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (9 risultati)

compartite dall'una e l'altra parte dell' entrata e della sala; e si

. cesari, 1-2-255: la carità dell' apostolo paolo rispondea nell'ampiezza alla misura

/ rapido rispondeva / a ogni moto dell' anima un consenso / esterno.

altre cose che non sono in podestà dell' arte, e la fortuna in questo ha

-per simil. adeguarsi all'azione formante dell' artista (la materia); corrispondere

in quarto meglio avrebbe risposto alla dignità dell' argomento medesimo. stampa periodica milanese,

sua alta destinazione ed avvererà il pensiero dell' augusto sovrano, che, inaugurandola, espresse

una parte minimissima rispetto alla gran massa dell' acque loro. -derivare, riuscire

posta nel capitolo avanti di questo le leghe dell' appartamento della linea diritta, che rispondono

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (5 risultati)

): uscì, per l'altra parte dell' andito, in un salotto, che

d'una camera, non sentendo l'uno dell' altro, e poi gli facea

questa abbia ell'ancora sotto la regione dell' e il buco s che, stando che

: gli antichi il tempio della virtù e dell' onore adattavano in guisa che l'uno

senza aver presenti alla mente i moti dell' animo mio in quel punto, mi

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (2 risultati)

stampa periodica milanese, i-207: proprietà dell' eco quella essendo di rispondere molte volte

sport. nel tennis, ribattere al colpo dell' avversario che ha effettuato un servizio.

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (6 risultati)

dicono risposta flessibile quella proporzionata alla gravità dell' attacco stesso e risposta rigida quella che

a una deficienza, a una carenza dell' esistenza ordinaria e temporale. jahier,

fatte da un'altra over da più dell' altre parti, quando tra loro vanno cantando

, attacco dopo aver parato l'assalto dell' avversario (e si distinguono le risposte

delle condizioni esterne di funzionamento, dell' assetto dei comandi di cui è fornita o

con la stessa distinzione della scienza e dell' ignoranza, ed anche con l'altra distinzione

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (5 risultati)

. cesarotti, 1-xxxix-123: il total dell' idea si sarebbe ravvisato a colpo d'occhio

solenne rimprovero e una rispostacela che abbia dell' impertinente. goldoni, xiii-659: l'

, con lo emulare i grandi uomini dell' antichità, s'imbevono del buon gusto,

rispruzzavano / sferzati oltre i confini / dell' emisfero tristo 7 dal flagello non visto.

ammiccando vermigli e azzurri dalla crosta nevosa dell' inverno medievale. graf, 5-549:

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

-emettere di nuovo il trillo che avvisa dell' arrivo di una comunicazione (il telefono

la mia bandiera alta risquilla sul tetto dell' assente. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (5 risultati)

, attraverso la riconciliazione, i piaceri dell' amore. della porta, 4-40:

2-1-146: sono elle a sentire i tormenti dell' invidia e della gelosia, che,

non potendo l'ingegno profittare dalla parte dell' erudizione sacra e della lettura, si dilatasse

, vii-261: se le buone propensioni dell' uomo prevalgono in te alle cattive, logorerai

una posizione di monopolio. breve dell' ordine del mare di pisa (1343)

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (8 risultati)

al ritorno del ministero 'codino'col ristabilimento dell' antica polizia. b. croce,

nell'egitto agevolerebbe le scoperte nell'interno dell' affrica. 2. ripristino di un

di quiete l'avviso del prossimo ritorno dell' imperatore. delfico, i-367: finì

qui la teoria secondo cui il ristabilimento dell' equilibrio economico dovrebbe avvenire in seguito ad

per lungo tempo fu perduta e poco prima dell' anno 1300 fu di nuovo ritrovata e

fallo commesso ristabilisce in tutto il lume dell' innocenza. carducci, iii-24-357: ristabiliamo

, per amore della verità e della dignità dell' arte. faldella, i-5-156: fu

epopea storica nazionale, stampando il fac-simile dell' autografo di vittorio emanuele 'con le

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (6 risultati)

crolla, e probabile che l'autorità dell' impero sovietico si ristabilisca di nuovo fino

... che, ristacciato nel cribro dell' intelletto, non abbia ancora a filare

che pur troppo l'estate si risentono dell' infezione dell'aria cagionata per questo ristagnamento

troppo l'estate si risentono dell'infezione dell' aria cagionata per questo ristagnamento. -per

: distendere le proprie acque. dell' uva, in: il nil feconda ristagnando

sia laguna, che dalle parti ristagna dell' istmo. manzoni, pr. sp.

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (6 risultati)

la reale sostanza come un greve ristagnarsi dell' abitudine. -inaridirsi, isterilirsi per

non poter essere levati dal solo corso dell' acqua ristagnata ne ^ condotti, non darebbero

parti. gobetti, 1-i-715: i fiumi dell' isola, che nella stagione piovosa corrono

lo passato è stato supplito al difetto dell' acqua che si mandava alle bonificazioni col

; rallentamento del loro flusso a causa dell' aumento della quantità o della densità eccessiva

e trovarsi da sì lungo tempo nei paesi dell' asia. einaudi, 375: la

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (8 risultati)

. ant. restagno. trattato dell' arte della seta, 62: a tignere

divenuta, nel 1566, quella ufficiale dell' impero tedesco; tallero dell'impero.

quella ufficiale dell'impero tedesco; tallero dell' impero. s. venier,

(oland. riiksdaler) 'talleri dell' impero'; cfr. anche fr. rixdale

: a roma si prepara una ristampa magnifica dell' 'e- neiae'del caro a spese

signoria eccellentissima... una ristampa dell' 4arte d'amare'. spallanzani, ii-193

mie opere, ristampate ultimamente di commissione dell' accademia. g. b. martini,

non mai più ristampata 'leggenda della madonna dell' impruneta'. manifesti del futurismo,

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (6 risultati)

. -figur. rimanere nel profondo dell' animo. montale, 1-129: più

della cui onestà si quistionava, avendo empito dell' acqua del tevere un cribro, l'

ser giovanni, 3-67: la figliuola dell' oste... fece un grande

ristar se pria dentro le mura / dell' alta troia non rinserri i teucri.

: aveva ciascuna donna, la novella dell' usignuolo ascoltando, tanto riso, che ancora

quel primo terror nel gorgo attorti / dell' altrui fuga alfin ri- stansi, e

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (6 risultati)

5-501: né più si ristavano i difensori dell' apostolica sedia ah'argomento addotto della prammatica

4. rinsecchito (una parte dell' organismo). g. aver ani

aria sola essersi alcuni nutriti ed alcuno dell' esalazioni dell'aria... né

essersi alcuni nutriti ed alcuno dell'esalazioni dell' aria... né mancò chi

storie pistoiesi, 2-32: ciascuno si meravigliava dell' andata che si facea cosi subita senza

, 3: qualcosa che sancisca la fine dell' attuale indifferenza parlamentare tra i cinque,

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (11 risultati)

; e deveano altri ristoppare i canali dell' acque e uccider quelli che venissero a

riposato, che ha ancora la stoppia dell' anno precedente. caro, 9-2-308:

agg. riseminato con la stessa coltivazione dell' anno precedente (un terreno).

, in una nuova orditura e ricomposizione dell' umana natura. = agg.

un dolore morale, di una pena dell' animo. nocco de'cenni, xxxv-i-321

cavalca, 6-1-262: la sola virtù dell' umiltà è ristoraménto della perduta carità. capellino

ha proposta la sua mensa per ristoraménto dell' animo. menzini, iii-145: tra le

di san vilio. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini,

storamento de'danni patiti et il vendicarsi dell' ingiurie ricevute a torto par cosa lecita

(78): quantunque la intenzione dell' animo adoperi poi, tutto il prò di

mento item di due chiuse del partitoio dell' acqua da san- cta lucia soldi xlii

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (5 risultati)

diffuso un sonno sulle menti degli uomini dell' 89. 11. ant.

normalmente è più lussuoso della trattoria e dell' osteria). carducci,

. davanzati, i-95: vide nel fine dell' asia perinto e bi- zanzio, città

. bacchelli, 5-197: l'aria dell' alba ristorava agata. il tempo nella

d'aria per ristorare l'ordinario offizio dell' anto, fi quale era intermesso. brusoni

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (3 risultati)

di guadagno che potea ristorarlo della capra e dell' asino. papi, 1-3-32: comandò

a vene aperte a ristorare la finanza dell' austria, e noi sarem dissanguati d'

agevolmente si possa ristorare che la perdita dell' onore. -ricuperare il tempo trascorso nell'

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (3 risultati)

ristorarla, chiamaronsi i più famosi maestri dell' arte. anonimo [in bellori, iii-223j

intendesse solamente di resistere a nuove usurpazioni dell' aristocrazia o, com'è più probabile

-comunicarsi (con riferimento al nutrimento spirituale dell' eucarestia). c. papini,

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (2 risultati)

vincita, una conquista. paolo dell' abbaco, 2-94: uno dè avere da

dio. -consolato (una sofferenza dell' anima). pap ini, 27-433

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (8 risultati)

14-1-56: eleggere a tutto il corpo dell' ordine un capo, mantemtore e, dove

mandato dai cielo a dissipare la densa nebbia dell' ignoranza. zeno, i-185: nella

parte] spone l'autore gl'inventori dell' arte chimica e primo ristoratore dopo il diluvio

stigliani, 2-464: sonno, ristoratore / dell' umano vigore, / ch'ad altrui

giustizia, le forze e generazione spirituale dell' uomo nuovo in noi istessi. pafiini,

tempio. brachetta, 334: parti dell' edilità... sono li soprastanti alla

popoli, abbia dato riputazione alla reggenza dell' imperatrice teodora appo i siciliani. idem

a contrapesare le forze della sovranità, dell' aristocrazia e della • emocrazia.

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (4 risultati)

meglio- ramento del dicto livello. archivio dell' opera del duomo di firenze (1438

). f f statuto dell' università e arte della lana di siena,

284: chiunque si sciavarrà dal comune dell' arte de'lanaiuoli di siena o si

o vero d'alcuno di noi. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-155: per

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (8 risultati)

ti disegno / e ricchi cibi della età dell' oro. caro, 12-iii-135: abbia

imbrogliato per non aver nulla da raccoglier dell' acqua. il caso non ammetteva riguardi di

empiva d'acqua e, chiedendo perdono dell' improprietà del bicchiere, dava ristoro alla

, 2-v-50: quell'estate era calda più dell' ordinario; si narrava della gran siccità

muovono sulla terra quando viene il ristoro dell' acqua, i ruscelli e come se

. ojetti, ii-746: nel fondo dell' abside dietro i cortinaggi rossi è un

sonno placidissimo, che se'/ ristoro dell' afflitta umanità. papi, 4-139: mentre

il trovarmi con lui, per qualche mese dell' anno, sulla riva occidentale del lago

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (6 risultati)

. conforto spirituale; pace dello spirito, dell' anima. v colonna, 2-m:

. sanminiatelli, 11-191: i discorsi ameni dell' ingenuo e intollerante porporato erano per lui

emergenze e profusioni; riempié sul fine dell' anno il sacro collegio...

, ristoro; barocco, in gergo dell' arte; ritrangola, che sarebbe stato acquisto

v-3-218: vengo ora alla parte più gravosa dell' incarico che ti metto addosso; e

vuol ch'io metta falsificare) alcune voci dell' antico purgatissimo conio alla vilissima fecciosa lega

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (7 risultati)

,... amanti... dell' ozio..., si riducono a

altra continuate fanno e compiono il pedal dell' arbore. 3. scarsità di

di recare la sentenza portata da caluso dell' indole dell'alfieri. stamfia periodica milanese,

la sentenza portata da caluso dell'indole dell' alfieri. stamfia periodica milanese, i-281:

di espressione, sulla vastità o ristrettezza dell' ingegno, sulla qualità, insomma, di

mare che bagnava le mura della casa dell' ebreo, stimando la perdita della vita

un ristrettino che facciano i giornali paesani dell' autore, per metterlo in voce e dargli

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

/ sì men'portò sovra 'l colmo dell' arco. campanella, i-71: così

, essendo alquanto risentito, mi valevo dell' opera di rabi salomone. tasso, ii-373

persona. -anche: che fa parte integrante dell' aspetto fisico, della personalità, della

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

, che la vide profondata nel centro dell' etica con risoluzione di non voler essere

il gentiluomo che gli circoscrivesse le bellezze dell' una e le bruttezze dell'altra, e

le bellezze dell'una e le bruttezze dell' altra, e 'l filosofo cominciò.

arco in alto e la saetta / dell' antico signor, che mi spaventa; /

se medesimo, e cresce il caldo dell' amore suo molto più. aretino,

espresso delirio che possa entrare nella mente dell' uomo. foscolo, xi-2-322: oggi

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

, tenendolo sempre ristretto fra i termini dell' esperienza? e che sarebbe di esso,

f. frugoni, vii-572: le regole dell' avarizia son più ristrette dpassai che quelle

si cingono con tutte le funi dell' avarizia, onde le speranze sono

ristretto di quei pochi amici che godono dell' amabile vostra compagnia. breme, 4

israelita, e insieme più ferrarese, dell' avvocato geremia tabet, tanto per fare

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (12 risultati)

è, ricorrere al sistema comunque ristretto dell' elezione, dove una potestà rivoluzionaria è

e castagni. -con riferimento alla brevità dell' esistenza. zanobi da strata [s

brievi parole questo santo ci dimostra la pena dell' uomo, perocché dice che egli è

castelvetro, 8-2-151: quanto il tempo dell' azzione dell'epopea sarà più ristretto e

, 8-2-151: quanto il tempo dell'azzione dell' epopea sarà più ristretto e di meno

imparata, concertata ed eseguita un'opera dell' importanza di questa? 33.

: suppongo che questo sia un 'abrégé'dell' opera perché mi ha l'aria di

un unico volume tutte le principali conoscenze dell' uomo (un'opera). g

. baldelli, 5-4-217: lo vesti dell' umerale, che è un ornamento delle spalle

: e le spalle rappresentano la figura dell' operare, e del faticare sono indizi.

più anche lo cinse secondo la forma dell' umerale, accioché egli fosse ristretto nel

proporci davanti l'essempio di dio creatore dell' universo. zeno, ii-405: scrivo

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

anni venti, siché nel primo giorno dell' anno ventesimo primo si dice a tutti gli

al trasporto delle merci indiane dall'estremità dell' asia alle più alte parti di quel vastissimo

. disus. eseguito attraverso la tecnica dell' imitazione per riduzione (un brano musicale)

ristretto delle nuove di napoli. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

e pericoli che s'incontrano nella navigazione dell' india. bettinelli, 3-77: ancor

periodica milanese, i-370: 'la bussola dell' uomo in società, ovvero ristretto di morale

fosse riuscito di trovare scritto sopra la pratica dell' innesto del vaiuolo... molto

. il bilancio e ristretto dello stato dell' ospedale. cantini, 1-15-301: ogni

fu un compendio di tutti gli eroi dell' universo, un ristretto di tutto il valor

, la parte più segreta e profonda dell' animo. fr. andreini, 54

dalli signori degli ordini generali alla compagnia dell' india orientale di quella provincia [la

6-iv-45: il git- tarsi alla parte dell' imperadore non era, al ristretto, altro

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (4 risultati)

tre città, che sono i nervi dell' italia, ristretta questa santa sede? non

]: 'ristrozzare',... termine dell' arti: fare una seconda strozzatura.

. nel 1896 diede fuori un'edizione dell' opera corretta e ristrumentata. = comp

alfredo gargiulo, parlarono di una ristruttura dell' endecasillabo, il che era stato sempre

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (2 risultati)

, celandone le imperfezioni o i segni dell' invecchiamento (e ha valore iron.

è più uso giustificato, ma scialo dell' idiotismo, inutile e ristucchevole. =

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (2 risultati)

, e con infinito stupore della grandezza dell' animo di colui, vi esorterei a

appetito dei propri comodi anco a danno dell' universale, la rabbia di risucchiare fino

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (11 risultati)

velocissima fiammata anche per il luminoso risucchio dell' aria lungo la cappa del camino.

'risucchio', termine marinaresco: il ritorno dell' onda che ha percosso su uno scoglio o

, o lontano lontano nel fitto tenebroso dell' orizzonte vedeva il guizzar del lumicino di

che si berrebbe in silenzio il soverchio dell' acqua, se non fosse per queste foglioline

avventata addosso per risucciame tutto quel dolce dell' istoria predetta che ella si potrà.

, nella convulsione venerea, per il canale dell' uretea; oppure, se si ristringa

crescenzi volgar., 5-2: dell' amare [mandorle] si fanno dolci

dioscoride], 144: della morca ultimamente dell' olio altro non resta a dire,

, quando se gli tagliano i rami dell' autunno. c. pasini, 313:

-tr., in relazione con il complemento dell' oggetto interno. g. manganelli

2. traspirazione di sudore dai pori dell' epidermide. romoli, 265: quando

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (9 risultati)

le munici- alità inseriscono nei capitoli dell' asta il patto che il deli-

. savinio, 12-134: l'opera così dell' uno come dell'altro [artista]

: l'opera così dell'uno come dell' altro [artista] è il risultaménto di

2-220: in seguito poi la fusione dell' armonia dei caratteri colla melodia degli agi

vita dà per poetica risultante la musica dell' amore. c. e. gadda,

cesarotti, 1-xvii-362: prevalendosi l'autore dell' osser- vazioni sue e de'suoi vari

che è la risultante della personalità estetica dell' artista. e. cecchi, 13-428:

applicati, il vettore ottenuto come risultato dell' operazione di composizione; somma vettoriale.

1-228: questa per ultimo è la sala dell' udienza

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (12 risultati)

della treccani. ho utilizzato le risultanze dell' ultima biografia autorevole del rossetti, quella

. borgese, 1-328: dalle risultanze dell' istruttoria è emersa la sua completa innocenza.

giudice! dirò poche parole in difesa dell' imputato mio cliente, per quanto siano anche

quanto siano anche troppo evidenti le risultanze dell' interrogatorio. -nota informativa su un

idem, 3-7: in merito all'oggetto dell' allegata inchiesta, contenente le resultarne in

: questi dati trovano conferma nelle risultanze dell' ultimo censimento italiano effettuato nel novembre 1951

concetti, ne risulterebbe che lo stile dell' uno e dell'altro fosse il medesimo.

risulterebbe che lo stile dell'uno e dell' altro fosse il medesimo. stigliani, 9

periodica milanese, i-469: il fatto dell' uccisione risulta provato indubitatamente. risulta pure

luce che consta del sovrapporsi dei colori dell' iride. algarotti, 1-x-52: dopo

s. maffei, 5-5-170: le arcate dell' arena o sia gl'ingressi attorno erano

piuttosto il sedimento che non la norma dell' attività civile e letteraria della parola nazionale

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (8 risultati)

cui mossero incontro, non risultò quello dell' altra volta. 5. risolversi

delfico, iv-22: che la ricchezza dell' erario non possa essere che il risultato della

mazzini, 27-167: ho arrestato la stampa dell' opuscolo inglese sull'italia per vedere se

seppero. ecco la prima costruzione della mano dell' uomo: opera dell'istinto, cioè

costruzione della mano dell'uomo: opera dell' istinto, cioè del risultato delle prime cognizioni

gentile, 3-225: quel misero concetto dell' anima è già escluso per noi dal

degli studi,... della grandezza dell' imperio, f f

-la conseguenza della combinazione dei colori dell' iride (il bianco). algarotti

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (4 risultati)

mia felice di trovarmi al rissuono continuato dell' eco glorioso de'publici insigni gesti,

nonché un risuono per tutti i luoghi dell' edificio-idea. 2. sensazione immaginaria di

: alcuni determinare la impassibilità essere resurrezione dell' anima anzi la resurrezione del corpo,

e resurrezione della natura, il tesoro dell' utopia sepolto sotto le fondamenta della dottrina

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (6 risultati)

c. carrà, 114: gli storiografi dell' arte cesseranno di vedere in questa tragica

in israel. 3. ripresa dell' uso di una lingua. l.

di floro, elio fu la prima speranza dell' imperio de'romani ritornato e resuscitante.

ed i papaveri / e l'ingegno dell' uomo e la libellula. 2

lucilio avrebbe adoperato i mezzi più squisiti dell' arte per risuscitarmi alla luce.

d'una patria comune, la gioventù dell' italia? -dare nuovo lustro a

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (1 risultato)

, 4-143: o gesù cristo, salute dell' a- nime e del corpo..

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (2 risultati)

uomo a credere tutto involto nelle tenebre dell' incertezza e dell'ignoranza, ma solamente

tutto involto nelle tenebre dell'incertezza e dell' ignoranza, ma solamente di mettere alla

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (7 risultati)

veggendo e fedeli e idolatri, che dell' esser quella vera risuscitazióne di morto punto

godere della freschezza e del dolce soffio dell' aure. -nella visione cristiana,

con la morte, alla vera vita dell' anima. cesarotti, 1-xxxiv-35:

compagno e del vicino e del congiunto e dell' amico principalmente che l'awerta e di

: perché lo strepito e lo splendore dell' ultima sua scoperta è tale da risvegliare

i-n-114: suole il sommo facitore e rettor dell' universo, iddio, risvegliare le anime

ed illustri, possano... dell' altrui vita essere norma ed ammaestramento.

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (7 risultati)

: con tale riflesso la prudente attenzione dell' eccellentissimo senato, in passato frequentemente nella

. risvegliò in giorgio subitamente nuove memorie dell' infanzia lontana: memorie confuse di ricreazioni

è questa la mercede che mi date dell' avervi onorate, tante volte chiamate dee,

l'alma apparenza / del genio augusto dell' adriaco impero, / e qual guidommi

16-iv-191: nella maravigliosa e sottilissima fabbrica dell' occhio avrete grand'occasione di filosofare e di

ecclesiastico giunse a creder esser quella repoca dell' anticristo, idea che sgraziatamente ebbe occasione

in toscana, massimamente avendo il comodo dell' armata turchesca. paolo contarmi, lii-14-243

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (7 risultati)

: le lor canzoni aveano stimolo risvegliativo dell' ardire, inspirando ardente volontà di ben

clitomaco, successor di cameade nella cattedra dell' ignoranza, fu ben più risoluto del suo

la sua prigione: tutte le memorie dell' orribil giornata trascorsa, tutti i terrori dell'

dell'orribil giornata trascorsa, tutti i terrori dell' avvenire, l'assalirono in una volta

modo potere liberarsi da questo vizio infame dell' avarizia. guazzo, 1-156: brievemente

dovrebbero essere ufficio delle casse paganti, dell' ordine dei medici e sovratutto di una

non si fa adulto se non cou'associazion dell' idee risvegliata dall'associazion dei vocaboli.

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (6 risultati)

. ungaretti, ii-23: dall'ampia ansia dell' alba / svelata alberatura. / dolorosi

soffriamo di volta in volta le pene dell' aver creduto e dell'aver fidato e dell'

volta le pene dell'aver creduto e dell' aver fidato e dell'aver sognato,

dell'aver creduto e dell'aver fidato e dell' aver sognato, e le chiamiamo delusioni

uno stato di incoscienza, con la cecità dell' istinto degli animali della creazione. piovene

[delle porte] sono un terzo dell' altezza d'essi ornamenti... la

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (3 risultati)

interno che di solito contiene una presentazione dell' opera o notizie sull'autore (anche

, risvolte e lacere fra le crepe dell' intonaco. ritaccare, tr. (

modelli vecchi o a ritagliare i figurini dell' al- tr'anno. savinio, 22-129

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (6 risultati)

, il tempo sprecato, ogni cosa dell' infanzia tormentosa e della gioventù tramontata fra

tratti precisi ritagliati nell'ombra come incontri dell' al di là. 11.

s'alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell' arte de'panni che si danno agli

: dodici buoni uomini che furono privati dell' ufficio: niccolò del buono benucci,

pregio di fiorini ventuno e mezzo. archivio dell' opera del duomo di firenze (1436

loro cagione. documenti per la storia dell' arte senese [tommaseo]: à

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (5 risultati)

, ii-2-121: un pensiero adottato in proprio dell' autore è quello di rendere girabili le

di lor fortuna; voi sarete benemeriti dell' umanità! -figur. particolare minuto

1-1-187: che di'tu, ritaglio stantìo dell' antichità. -scherz. epiteto

del mentecatto, colla sua bella frangia dell' animale. 2. articolo o

risultato degli esami e la valutazione periodica dell' operaio in fabbrica. -di

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (12 risultati)

caratteristiche dei tubi e di altri organi dell' amplificatore. tale ritaratura comporta un semplice

in parte da superfluità epuntigli con ritardaménto dell' apertura del congresso, lesti, 3-56

di partire senza ritarda- mento alla volta dell' armata. bellori, 2-155: la riflessione

di un movimento, in partic. dell' acqua; diminuzione graduale della velocità di

. guglielmini, 2-300: la velocità dell' acqua, che proviene da questo acceleramento

acquistate nelle discese, ovvero nell'altezze dell' acqua ge, gf. algarotti,

risoluzione di condur l'esercito alle parti dell' asia. g. bentivoglio, 5-i-47:

. faldella, i-4-171: gli impazienti dell' annessione erano mossi dalla smania di affrettare

; i ritardanti temevano che col contentino dell' isola si rinunziasse al continente napolitano.

: concedettero a sua maestà il beneficio dell' assoluzione, sforzati dalla necessità del tempo

è cagione? non già la gravità dell' acqua. -con metonimia: causa

, accioché con esso impedissero l'unione dell' una parte con l'altra e ne

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (5 risultati)

una prese l'aire e crebbe più dell' altra, né mai s'era trovato un

giove, reggitrice bionda / delle grazie e dell' ore, / d'occhi più azzurri

comunicazione e di sbocchi ritarda i progressi dell' industria in tutte le parti interne della

quel mese mettersi il campo alla prova dell' assalto, se non avesse sgomentati gli

credo che nessuna di noi debba lagnarsi dell' altra, ma solo della infedeltà della

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (7 risultati)

punti del collo, cioè quando il livello dell' acqua era a'medesimi gradi. f

, che la figura e la positura dell' orbe suo vadano cangiando. -trasmettersi con

brivido sorrideva vergognoso, udendo i belati dell' ultima mandria ritardataria sospinta all'ovile.

], che è tanto quanto dir dell' ultimo fine? = agg.

michelini, 390: quel semplice contatto dell' acqua con gli argini, ritarda evidentemente

l'acqua nel discendere quando è minore dell' intera velocità, ovvero è l'intera velocità

la causa del ritardato riscontro all'uffizio dell' otto corrente. ojetti, iii-559: a

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (15 risultati)

mentale e psichico inferiore a quello proprio dell' età. -anche so- stant.

36: tali cagioni ritardatila del corso dell' acque di reno nelle vicinanze del mare

[9-v-1943], 1: ai capi dell' asse non sfuggì però la gravità del

quali si vuole affidare il compito ritardatore dell' attuazione immediata della volontà della maggioranza.

una macchina fotografica, determina lo scatto dell' otturatore in modo automatico, dopo una

e consentire la penetrazione uniforme negli strati dell' emulsione. = nome d'agente da

sempre minori de'precedenti, ch'è cagione dell' apparente ritardazióne del moto. guglielmini,

vecchiezza chi non averà conosciuto la natura dell' arefaz- zione de'spiriti sopra i corpi

, della depredazione, deh'assimilazione e dell' alimentazione. pallavicino, i-684: non

e la verticale del velivolo nel momento dell' impatto stesso. -angolo di ritardazióne:

il ritardo della guerra sino alla risposta dell' ulti- matum fatto all'austria sulla mediazione

dei danni, tanto per l'inadempimento dell' obbligazione quanto pel ritarao dell'esecuzione,

l'inadempimento dell'obbligazione quanto pel ritarao dell' esecuzione, ove non provi che l'

subisce un po'di riun ritardatore meccanico dell' apertura dell'otturatore, tardo. moravia,

po'di riun ritardatore meccanico dell'apertura dell' otturatore, tardo. moravia, xiii-290:

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (8 risultati)

in quell'atteggiamento ostile alla contaminazione dell' arte col mondo della 'meccanizzazione'v'è anche

mentale e psichico inferiore a quello normale dell' età. 10. sport. nei

quali, basandosi sulle concezioni della scolastica e dell' accademia, usano nei loro scritti questo

il sole ha poca possanza, bisogna aspettare dell' altro, perché l'erba sia ritecchita

galileo, 4-2-63: l'altezza massima dell' argine che può far l'acqua senza

far l'acqua senza romper il ritegno dell' aria aderente alla superficie del solido che

dèe vigilare all'altrui cura, / dell' altrui fallo se medesmo aggrava; / e

/ ch'a tale error, c'ha dell' arioso molto / e pizzica del folle

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (5 risultati)

quella palificata che si suol fare per ritegno dell' acque impetuose. lupicini, 2-19:

cagioni che concorrono alla di lui [dell' amo] ripienezza, poiché le pioggie

liquor sollevato arrivi ad agguagliare il peso dell' aria premente dall'altra parte.

a non trovare più ritegno nel mezzodì dell' europa, sorgono i tempi dei gracchi.

senza intervenire nel combattimento avevano il compito dell' ultima difesa e della resistenza nel caso

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (1 risultato)

si traduceva a volte nella calma fermissima dell' ufficiale d'alto ritegno, pallido e

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (7 risultati)

metallo a una nuova tempera. trattati dell' arte del vetro, 56: nella detta

di due settimane concesse annualmente ai lavoratori dell' industria bellica germanica possono essere godute nella

soltanto un ritemprare e raffinare ristrumento indispensabile dell' arte, ma un ritornare al principio

, ma un ritornare al principio essenziale dell' arte stessa, e insieme un rinver-

3-i-165: miro a notare che il senso dell' armonia non è privilegio de'dotti,

ha pnncipio... dal ritemprarsi dell' intelletto. -risorgere dalla decadenza.

: ai giusti, ai forti, / dell' angoscia nel crisma ai ritemprati, /

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (5 risultati)

17-80: la vista mi ritende il gioco dell' inganno. = comp. dal pref

e poco ritenente, l'impennata violacea dell' immenso sistema collinare. 2

e distoglie ordinariamente i tardi coltivatori ritenentissimi dell' avite maniere. 5.

degli altri sensi, cioè del vedere, dell' udire e dell'odorare, e in

, cioè del vedere, dell'udire e dell' odorare, e in tutto ciò che

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

schiacciò e piegò due lamine, cioè quella dell' oro e la prima dello stagno,

essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell' oro. nannini [olao magno]

. dì e notte increspa la faccia dell' acque e le ritien che non fuggano precipitando

ii-22: già troppo manifesti segni apparivano dell' animo suo, tal che il corrempuzio machinava

stampa periodica milanese, i-241: la giovinetta dell' età di 15 anni venne di reciproco

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

, dove tuttavia mi ritiene la salubrità dell' aria, ho ripreso a considerare una

paghe di settembre e di febbraio. documenti dell' antico aialetto bolognese (1397) [

spesa sostenuta da altri. statuto dell' università e arte della lana di siena,

due denari per ogne pezza. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-181: 'l camarlingo

43: l'accennata regola sopra la proibizione dell' alienazione de'beni di chiese, si

stampa periodica milanese, i-470: nello stato dell' antecedente legislazione due erano le funzioni della

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

o per altro. -impedire 1'emissione dell' urina (con riferimento a particolari patologie

ritiene l'orina, alle volte in cambio dell' orina, si espurga il sangue e

sieno vote, ritengono in sé del fiato dell' ambracane e della polvere di cipri.

: « io non mi posso ritenere dell' usura »... e chi dice

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

secondo che la caldezza o la freddezza dell' animo li spronava o riteneva. guicciardini,

, iii-25-90: anche la famigerata distinzione dell' 'antico'e del 'moderno', ossia del

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

quegli che la parola della verità e dell' utilità ritiene, e non la comunica con

del corpo, come nelle propensioni interne dell' animo, gran parte di tratto materno,

stessa una virtù comune e non propia dell' uomo. lauro, 2-127: il risplendente

ritiene quel pulimento che ricevette dalla mano dell' artefice. lanzi, 1-2-52: la città

un'aria più montanina, con qualcosa dell' ovile e del presepe. alvaro,

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

in venezia... ritengono qualche orma dell' antica secchezza, e come naturalisti copian

. pallavicino, 8-126: quella chiusa dell' ariosto..., ove ritenendosi

circonvicini più castella erano sottoposte agli abbati dell' insigne monistero di 'no- nantola', sopra

turco con l'armi ricuperò di mano dell' imperatore alcuni luoghi, quali si gli ritiene

di comaz, che ritiene il nome dell' isola, giva mettendo insieme quel nervo maggior

con molte parole per sorprendere l'animo dell' uditore sì che sia benevolo o docile

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (5 risultati)

. saraceni, ii-710: i padri dell' infedeltà e spergiuro fresco di selim scandeleggiati

, ma perché ritengano salda la figura dell' adattazione de gli ossi. d'annunzio,

voluto perdere con la gente la riputazione dell' armi ottomane, si ritenne ne'suoi

. l'umil lusinga / ella sprezzò dell' amator selvaggio, / per cessar grave oltraggio

. ottimo, i-105: le spezie dell' avarizia sono usura, rapina, male

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (7 risultati)

l'olio delle mandorle] al ritenimento dell' orina. d. bartoli, 4-3-134:

cera sopra la giuntura e la fenditura [dell' innesto]... a diffusione

qual costume in alcune famiglie più ritenitrici dell' antica parsimonia... durò gran

a giovanni re ai boemia l'aiuto dell' autorità loro e molta milizia francese e

stesso addormentarmi ritentando la mia antica abitudine dell' oppio. jahier, 2-74: ogni casa

, figlia d'indigesta mensa / e dell' umido australe aere noioso, / invincibile inerzia

il tardo / addormentato ingegno al suon dell' arpa. bonghi, 1-168: un

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

. passavanti, 152: beni dell' anima naturali sono... buona

potiamo mostrare. bellori, 2-626: dell' ottima ritentiva di carlo in conservar nella

. ammirato, 1-194: le due parti dell' ingegno apprensiva e retentiva...

della ritentiva [memoria] da quelle dell' apprensiva e da quelle dell'imaginativa.

da quelle dell'apprensiva e da quelle dell' imaginativa. -abile nel memorizzare (

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (7 risultati)

o roste), per la forza dell' acqua in corso. allora delle castagne se

18-i-211: ecco, stanno sfilando quelli dell' ultimo minuto; non ho bisogno di

boma sono manovre correnti. -ritenute dell' invasatura: l'insieme dei mezzi che

g. parrilli, 1-ii-335: 'ritenuta dell' invasatura': una gomena destinata ad arrestare

]:... oggi con 'ritenute dell' invasatura', s'intendono i mezzi destinati

, leggendo le commedie del machiavelli e dell' aretino e del medesimo lasca, par

tale la lasciò per la necessaria ritenutezza dell' età canuta. 5. il

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (5 risultati)

femene. — - trattenuto all'interno dell' organismo per cause patologiche (un umore

, 135: il giorno appresso sul fare dell' alba presero i collegati tacitamente la marchia

la sciocchezza d'un altro; la grandezza dell' animo di questo, e la timidità

, ch'ha contratto con una figlia dell' imperatore, et ad ogni azardo s'

. e rimesso cagionava irreparabilmente il discapito dell' autorità reale. -posto sotto

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (10 risultati)

angariali, profittevole molto per le retenzioni dell' u- rina. giannone, i-165:

. danno pieno ragguaglio... dell' aborto sopravvenuto nel terzo mese accompagnato da

che si tuffano non sentano il peso dell' acqua, poi... non

aprile proximo che viene 1428. trattato dell' arte della seta, 113: nel

126: mia moglie esigeva dalla cassa dell' amministrazione de'beni ecclesiastici di fermo..

per non commetter ingiustizia con la ritenzion dell' altrui, io non tardo un momento a

ch'essi avevano in mano in virtù dell' accordo di nemurs. alvise contarmi,

francia si cede... la ritencione dell' al- sacia. stri, v-2-660:

il medesimo lanzavecchia con ritenzione pur dell' altro governo suo di bredà. a.

in roma per ordine del pontefice e dell' esser posto in torre di nona imputato

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (12 risultati)

: se io ora nuova tenzona ne [dell' amore] recessi sopra, non sarebbe

ciò altro che ritessere, a guisa dell' antica penelope, la poco innanzi tessuta tela

conceduto di conoscere abbastanza né la celebrità dell' autore, né la rarità d'ingegno

. cattaneo, vi-1-287: quando tapparato dell' antico patibolo fu disperso...

di molti, che, datisi alla testura dell' istoria senza perizia,...

emilio, doveva servir di freno agli impeti dell' ingegno mal consigliato. tesauro, 2-93

, allora diciamo lungo e breve, come dell' ore dell'orologio; ed anco gli

diciamo lungo e breve, come dell'ore dell' orologio; ed anco gli astronomi con

.]: 'riticarpo': ombrellifera epioidea dell' africa. = voce dotta comp.

, sf. bot. piccola pianta originaria dell' indocina. tramater [s. v

'ritidorrino': genere di coleotteri rincofori curculionidi dell' europa e dell'africa. = voce

di coleotteri rincofori curculionidi dell'europa e dell' africa. = voce dotta, lat

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (7 risultati)

.]: 'ritina': genere di mammiferi dell' ordine de'cetacei, stabilito da heller

un accusatore ben mandibolato le dànno imagine dell' antica rudezza gallica. pirandello, 7-

, luogo trovato pel libramento del contrappeso dell' oro. balainucci, 182: umbilico

bellico. quel buco nel mezzo del corpo dell' animale, fatto dalla natura, per

quando copriva l'alte cime de'monti dell' etiopia e del perù a come egli è

formata per deposizioni e pel susseguente libramento dell' acque può essere in breve coltivata e

dizionario politico, 158: 'centralizzazione'. voce dell' uso, venutaci di francia ed a

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

della carne nasce conseguentemente che le membra dell' animale sono al moto pigre e restie

queste mutazioni d'esseri, in virtù dell' allentamento e libramento. 5. ritirata

: a rispetto degli altri due punti dell' umiltà e del libramento, il comando

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

arti e mestieri, ii-340: prendi dell' aceto molto forte, in cui metterai

piacenza hanno messo i gesuiti alla testa dell' educazione e che il giorno dopo trovarono

tis non osò accettare la sospensiva proposta dell' onor. sella, che quindi la

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (4 risultati)

: il cristianesimo, ritirando il conoscimento dell' uomo verso i suoi princìpi,.

piacere, gli spiriti, il movimento accompagnando dell' appetito, corrono verso l'oggetto,

cui l'ambizioso pavone aggira il fasto dell' impiumate bellezze. 20. ridurre

legni che ritirano, quelle cavernose sinfonie dell' acqua nei depositi... assumevano

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (4 risultati)

primi anni, supponendo che la fiumana dell' esercito nemico, ritirandosi in fuga, l'

che si rompevano, succedeva u fruscio dell' acqua che si ritirava.

per la soverchia assiduità e continua occupazione dell' animo soprapreso da una infermità procedente da

un monastero di frati di san francesco dell' osservanza, poco discosto da toledo,

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

1-v-114: l'altra infermità, particolare dell' isole di negros, di bool,

: esaltò insino al cielo la passata dell' adda il nome di prospero, il quale

ma per non violare il genio generale dell' universo, al divieto adorato del suo

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (6 risultati)

lunati. -figur. parte nascosta dell' animo umano. g. ferrari,

secondo una delle direzioni comprese nella metà dell' orizzonte verso il quale è rivolta la

: tutte le direzioni comprese nella metà dell' orizzonte verso la quale è rivolta la

negli amori domestici, poiché alla voce soave dell' amore si aggiungeva la ritiratezza con che

, che è custode e tu- trice dell' evangelio, da cui non ispira altro che

di femminelle venderecce, ingiurioso alla ritiratezza dell' ordine che ammettesse samaritane nel chiostro.

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (7 risultati)

farsi un ritiro in certi monti verso dell' albania, più tosto che mettersi sotto turchi

scorderà di colei e mi chiederà scusa dell' indegna azione commessa. c. gozzi,

tranquillo per prepararsi, sotto la guida dell' allenatore, a una gara, a una

di calcio, riunita sotto la guida dell' allenatore, lontano dall'ambiente abituale in

5. abbandono della vita attiva; cessazione dell' attività lavorativa. -in partic.:

pubblicazione) dalla pubblica circolazione da parte dell' autorità statale competente; il dichiarare fuori

la cessazione (definitiva o temporanea) dell' efficacia di un precedente atto giuridico,

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (8 risultati)

ij. idraul. livello basale dell' argine maestro delr alveo di un fiume

.]: 'ritirrino': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri e della famiglia de'

parassiti delle piante, in partic. dell' acero, sulle cui foglie lasciano croste

c. carrà, 488: il rossigno dell' altopiano rassoda la sensazione come le due

studia di far sentire la vicina presenza dell' opera originale. moravia, 23-50:

per l'alto della cupola e elei mosaico dell' ascensione, si svolge e s'espande

, è il ritmo, l'anima dell' espressione poetica, e perciò l'espressione

poetica stessa, l'intuizione o ritmatone dell' universo, come il pensiero ne è

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (8 risultati)

che nel montaggio ritmico portato al limite dell' espressione. = deriv. da

note. -per estens.: studio dell' andamento prosodico, del ritmo di un testo

. la ritmica è parte non piccola dell' estetica. alla ritmica della prosa pochi

1988], 35: la ritmicità dell' andamento prosodico. = deriv. da

una scansione del tempo accentuata che risente dell' influenza del jazz e della musica americana

bechi, 2-210: il canto solitario dell' assiuolo interrompeva, a quando a quando,

gran tenebrore / che il ritmico palpito dell' orologio. g. raimondi, 4-41:

raimondi, 4-41: rintronava il cortile dell' officina al ritmico battere dei colpi del

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (10 risultati)

patrizi, 1-i-310: la 'ritmopeia'è consideratrice dell' ordine de'tempi, del verso,

tempi, del verso, delì'armonia e dell' orchesi. e di essa 'ritmopeia'quella

quella che contemplò l'ordine de'tempi dell' armonia si appellò armonica, o 'crusis'

fece sue ragioni nell'ordine de'tempi dell' orchesi, si appellò con più stretto

mostri simbolici, da tutte le particolarita dell' opera, andavasi rivelando per gli

e d'olivi che si scioglieva nella soavità dell' ora quasi notturna. gadda conti,

, 271: alla produzione e varietà dell' armonia dee concorrere non solo il metro

somiglievoli, cioè in una replica continuata dell' istesso piede, alla quale non è fissato

assistendovi alla messa ed al canto festevole dell' inno o ritimo per ringraziamento a dio

ii-290: fanciullo formidabile: soldato / dell' alpi e tu mi chiedi / ch'io

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (11 risultati)

savmio, 2-182: interrotta dalla breve morte dell' insolazione, la sua attività vitale non

/... nello spasimo passeggero dell' acque / fendute in buio e silenzio

. comisso, iv-143: il ritmo uguale dell' onda che si iegava lo tenne

liberamente d'innanzi a sé la figura dell' amata,... poterne cogliere tutti

b. martini, 2-2-237: il ritmo dell' orologio... sarà tanto più

è il rapporto tra il numero dei giri dell' aspo e quello delle oscillazioni orizzontali dell'

dell'aspo e quello delle oscillazioni orizzontali dell' andivieni in un dato tempo. gozzano

continuo, viaggiando ad altezza del petto dell' operaio, con un ritmo calcolato e implacabile

, 394]: l'alto costo dell' acciaio costituisce evidentemente un problema che interessa

come la rappresentazione con tutto il resto dell' apparato, il ritmo e l'armonia,

o si scandiscono i sentimenti, i moti dell' animo, gli stati psichici.

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (8 risultati)

è in questo proprio l'atteggiamento sano dell' operaio esente da raffinati problemi e da

fondarono i loro sistemi sul ritmo ternario dell' essere: hegel e de bo- nald

, amplificato e proiettato al di sotto dell' immagine sullo schermo, fornisce al doppiatore

soggetto a misura, proprio dei recitativi dell' opera settecentesca. tommaseo [s.

, sacrificò e lustrò la città. dell' uva, 65: aresti il rito delle

d'ogni ragione e renderlo l'obbodrio dell' umanità. parini, 229:

se non vi si accompagnano i sentimenti dell' uomo. gioberti, 4-1-330: 1

tenuto era dagli uomini / a piè dell' argine, affinché presente / fosse nel

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (10 risultati)

splendore. or non rappresenta egli il rito dell' imposizione delle mani e la consacrazione al

sacrificanti secondo il suo rito. relazione dell' impero ottomano, lii-12-455: costantinopoli aveva

altri cristiani dei diversi riti, sudditi dell' impero turco, avevano il loro quartiere

ira, stolti chiamo tutti i riti dell' esorcismo e vengo strascinato malgrado mio al

a sparare una cartuccia, secondo i riti dell' esercito toscano e le armi d'allora

politico. brusoni, 299: la varietà dell' istoria non dèe sempre occuparsi nel racconto

/ candide e gravi. col frullar dell' ale / movean ver loro brevi maschi

come l'altro. -comportamento proprio dell' intimità di una coppia. a

ge- nial solitudine tutti i riti misteriosi dell' amor connubiale. 8. usanza tramandata

il valore del braccio servì alla moderazione dell' animo giovanile. muratori, 7-v-277:

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (2 risultati)

accezione connota anche l'idea di sacertà dell' amministrazione della giustizia). deliberazioni

parte si guardasse riproduceva il profilo impenoso dell' unico uomo al quale in quegli anni

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (9 risultati)

disegno creativo o alla mutata sensibilità culturale dell' epoca (talvolta snaturandola).

a raffaello, spesso han perduto il lustro dell' ultima mano. ungaretti, xi-264:

-ritoccare a bulino: nella tecnica dell' acquafòrte, ripassare col bulino i tratti

acquafòrte, ripassare col bulino i tratti dell' incisione non perfettamente riusciti. baldinucci

ripassar che fanno col bulino pei tratti dell' intaglio che non fussero venuti perfetti.

o per meglio dire il gusto nazionale dell' una e dell'altra. passeroni,

dire il gusto nazionale dell'una e dell' altra. passeroni, 7-7: io dirowi

obbliga a ritoccare tutto il primo libro dell' tliade'. foscolo, xvm-292: il letterato

nobili donne quando patiscono gl'ingiusti oltraggi dell' uomo o della fortuna. 13

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (5 risultati)

m. villani, n-57: la pestilenza dell' anguinaia... gravemente ritoccò nelle

. che ha subito ritocchi per mano dell' autore o di altri artisti (una

iii-25: eccetto quella del primo canto dell' 'odissea, che ritoccata potrà passare

piedi. ritócco1, sm. intervento dell' artista volto a rifinire un'opera (

2-428: l'inchiostro è ancora caldo dell' ultima parola di rifacimento del 'mio carso'

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (5 risultati)

2. che ha subito ritocchi per mano dell' autore o di un altro artista (

xii-654: ferrara le fu ritolta per forza dell' armi e dell'ostinazione accanita degli abitanti

le fu ritolta per forza dell'armi e dell' ostinazione accanita degli abitanti. carducci,

perseguitava le reliquie di ilio sino nella terra dell' esilio: invano. -con

allora, vincitori, sfruttatori, trionfatori dell' oggi! -al figur., con

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (5 risultati)

a cane della scala anche i meriti dell' ospite umano, attestati da'dotti e dagli

ricettava signorilmente. -dimostrare l'erroneità dell' attribuzione di un'opera a un artista

alfieri, iii-i-ioi: tutte le facoltà dell' animo nostro intorpidite; tutti i diritti

animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell' uomo menomati o ritolti; tutte le

sm. archeol. vaso per bere, dell' antica grecia, a forma di corno

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (4 risultati)

, taglinsi con un coltello all'incontro dell' osso un canale e ritorcansi, e

ogni essere di cielo, all'uscir fuora dell' orizzonte il sole, apre i suoi

si possa senza influsso di numi / dell' etadi e de'sessi ritorcere i costumi.

secondare le innate passioni dell' uomo per ritorcerle a suo vantaggio. carducci

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (6 risultati)

che agli uomini; più alle passioni dell' uomo'abituato alla schiavitù che alla non

ora io aggiungo per sorella e compagna dell' affabilità un'altra virtù molto necessaria alla conversazione

ritorcerlo. -ribattere in giudizio le ragioni dell' avversario. monti, iii-220: conviene

savinio, 3-95: su la falange estrema dell' alluce spiccava l'unghia ruvida e nera

tramuta in una serie di bambineschi 'ritorcimenti'dell' accusa! 3. ant

-. la ventiduesima è nel ritorcimento dell' acqua, ed è meridionale a quest'altra

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (6 risultati)

nella stagione / della ritomagione / dell' omor nelle piante, / ad noi è

a roma. 4. riflessione dell' immagine nello specchio. ottimo, ii-468

per novella generazione si faccia ritornaménto indietro dell' immagine nella prossima parte dello spazio o

immagine nella prossima parte dello spazio o dell' aria che s'aggiugne allo specchio sanza

alzati argini s'impedisca l'abbondevol ritornaménto dell' acque. 6. ristabilimento della

ed è questo il motivo ritornante della ricerca dell' artista. 7. che

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

237: ricchi di spoglie i prencipi dell' altra parte, e superbi della vittoria

furo sul contado di siena. archivio dell' opera del duomo di firenze (1436

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

dello inferno scendesse a spogliare lo riame dell' anime, donde egli medesimo ancora ritornato,

. falier, lii-3-17: questo la spogliò dell' en- trate tutte, per la qual

. -ricongiungersi periodicamente a un punto dell' universo sul proprio moto orbitale (un astro

punto o, anche, dal principio dell' esposizione; riprendere il discorso interrotto (

: che pare voi, dilettissimi, dell' efficacia mirabile del digiuno a ristorare la

a ristorare la prima perdita che facemmo dell' amicizia divina? magalotti, 21-17:

, siccome io, cambiando la parte dell' avventuriere suddetto, ho fatto il medesimo anche

ho fatto il medesimo anche di quella dell' arlecchino. graf 5-886: la non ti

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

ridiventare quello di un tempo per forza dell' immaginazione o per suggestione del ricordo.

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

picciole le mie forze, sì quelle dell' ingegno per la tardezza della mia natura

alcuni sommersi, come dissi, e dell' altra ancora di sgelare un membro gelato mediante

sbalordimento e di riscuotersi dai pregiudizi più dell' educazione che della natura. targioni pozzetti

periodi ritornino le xiv a'medesimi giorni dell' anno civile. g. gozzi, 365

fondo ad un sotterraneo il punto di partenza dell' antica via crucis. g. giudici

: il medesimo si può vedere nel senso dell' udire, che se sentiremo una voce

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

i mali prelati che hanno la cura dell' anima... i loro soggetti

ereditariamente; riportare un territorio in potere dell' antico sovrano;

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

piacenza e pigliare in ricompensa lo stato dell' aquila. giacomo soranzo, lxxx-3-317: l'

un diadema reai? ecco mi spoglio / dell' invidiato serto, e a quella destra

armonia ogni cosa, riordina i moti dell' anima. cesari, 1-1-184: condotto sul

non è che del sol maestro dell' arte. forteguerri, iv-67: una cosa

ed mcaminare qualcheduno di loro negli affari dell' imperio. 26. reintegrare nel

illudevo di ritornare una traviata sul sentiero dell' onestà. -riportare al valore originario

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (4 risultati)

un pittore, / su 'l buon dell' acquistar, ritorna addreto? -ritornare

in un'altra località; il momento dell' arrivo di chi ritorna; l'awenuto ritorno

volte l'anno, e poter spesarsi dell' andata e ritornata delle rassegne che si faranno

vero iddio d'israel. -risalita dell' anima alla dimora soprannaturale. buti,

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (4 risultati)

, ritornata dal baltico sotto gli ordini dell' ammiraglio graves, si è già congiunta

, si è già congiunta con quella dell' ammiraglio dixon. ungaretti, xi-141:

8. prodotto dalla seconda spremitura dell' uva (il vino). -

a forza di sentir ritornellare codesta fissazione dell' antitesi assoluta e irrimediabile m'è venuto

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (9 risultati)

le grida scamiciate delle vestali di via dell' amorino. jovine, -91: luca

mi son servito della licenza isterologica, cioè dell' ordine inverso, col notare avanti quello

posso né vorrei accomodarmi a pagare vetturini dell' andata e del ritorno. deamicis,

canarie di ritorno si accostano al detto capo dell' affrica; e prendendo vento, si

abitualmente. 2. figur. ascesa dell' anima in paradiso dopo l'esilio terreno

il ritorno ai francesi alle parti disottane dell' adige. 5. regressione fisica

astro; il ripresentarsi di una stagione dell' anno, di un'ora del giorno

, 2-12-44: provisi chi vuole, se dell' aiuto dell'orecchio privandosi, può colla

: provisi chi vuole, se dell'aiuto dell' orecchio privandosi, può colla sola vista

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (14 risultati)

vita. -filos. teoria dell' eterno ritorno: nell'orfismo, nel

, teoria che sostiene la progressiva decadenza dell' universo fino alla conflagrazione, cui fa

di nietzsche, ripetizione ciclica delle vicende dell' universo, che si conclude nella catastrofe

], 3: neppure le teorie dell' eterno ritorno contraddicono questa possibilità. -il

d'intorno. -rinnovato successo e diffusione dell' opera di un autore. g

le terminazioni latine si congiungono alle forme dell' idioma natale; di tratto in tratto

persone anziane di comportamenti o atteggiamenti propri dell' età puerile, improntati a ingenuità,

d'ogni ragione e renderlo l'obbrobrio dell' umanità. un santone allora rende loro la

iride l'arte dalle altre attività spirituali dell' uomo. pasolini, 7-184: l'

: rinnovato interesse per le possibilità produttive dell' agricoltura da parte di ampie fasce di

al luogo del decollo (ed è calco dell' ingl. point of no return)

spese che devono essere rimborsate al possessore dell' effetto dal giorno di scadenza a quello

consiste nelle risposte del corrisponsale [alle lettere dell' andata], e queste si dicono

porto in cui è stato sbarcato il carico dell' andata e di qui trasportate al porto

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (3 risultati)

il funebre soggiorno, / meglio la pace dell' eternità. -prendere la strada di

di sopra di detta bocca [dell' elefante] la sua tromba molto lunga e

per quanto sian rinforzate. -costrizione dell' attività intellettuale. pellico, 3-270:

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (4 risultati)

le quali allungano di altrettanto la canna dell' aria e ne rendono i suoni vie più

sono, allora è disuguaglianza e ritortezza dell' intelletto all'istesse cose: dunque necessariamente

parte di sopra di detta bocca [dell' elefante] la sua tromba molto lunga e

dove la scatenatura e dissoluzione ha più dell' antico e del semplice.

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (4 risultati)

: sono in stima quelli [tuberi] dell' acero e del carpino, e più

là dove la scatenatura e dissoluzione ha più dell' antico e del semplice.

: una nuova e grande edizione inglese dell' opera del basile, ritradotta sulla mia versione

carducci, iii-8-72: nella versione italiana dell' opera del frate portoghese il cantico di

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

, ristoro; barocco, in gergo dell' arte; ritrangola, che sarebbe stato

all'opera di redenzione e di riscatto dell' umanità dalla schiavitù del peccato originale compiuta

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

. -sottrarre aritmeticamente. paolo dell' abbaco, 2-111: in ogni misura,

. -figur. riportare alla quiete dell' anima; indurre a ritornare alla verità

quello, né maniera deltuno né maniera dell' altro non n'arai, e verrai per

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (7 risultati)

confinarono col primo secolo della riparata salute dell' uman genere. cesarotti, i-v-

45: non v'na parte dell' esecuzion poetica più difficile quanto il ritrarre

anime umane: ecco la perpetua difficoltà dell' arte; questa superata, il poeta è

e con un intendimento civile la scadenza dell' aristocrazia. -esprimere, raffigurare, evocare

ottime di levare il suo aspetto particolare dell' autore e di non ritrame lo stile

i-330: fece vestire attalo, ch'era dell' esser suo e di viso e eli

, qualche momento, fisso nell'aspetto dell' innominato il suo sguardo penetrante ed esercitato

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

di là per lasciar maggiore spazio al volo dell' occhio e della mente verso le alpi

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (4 risultati)

. ungaretti, xi-508: nel legno dell' altro ninnolo, l'artista aveva espresso

-tenersi lontano da un luogo. dell' uva, 3: schiva sempr'ella i

gerundio assoluto: 'tornando', che coglie, dell' azione del vento nei riguardi della foglia

una campagna d'informazione per la prevenzione dell' aids. ritrasméttere, tr. (

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (5 risultati)

2. per simil. riflusso dell' acqua marina. d. bartoli,

modificazioni, le quali suffragavano alla conclusione dell' affare senza punto interessare la ri

, 1-128: come sarà... dell' amistà? non li sarà elli bene

relazione con il compì, pred. dell' ogg.). guittone, 1-69-11

potendo [dante] innalzare al tuono dell' epopea le virtù e le azioni del suo

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (4 risultati)

riferimento a dio o al destino mortale dell' uomo o alla fortuna). laudario

sa nondimeno secondare a maraviglia l'estremità dell' ombre che rendon fuor di sé i

verbale o scritto della falsità o dell' infondatezza di affermazioni o opinioni sostenute in

: altra soddisfazion non richiedo che quella dell' universal ritrattazione di tutto ciò che calunniosamente

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (4 risultati)

beaupreu, della dimissione o sia rinuncia dell' arcivescovato. siri, ii- 600:

facciata della chiesa pistoiese intitolata alla madonna dell' umiltà. bonsanti, 4- 182

sovra le sue produzioni diffonde la mano dell' artefice, sono ritratte dalla natura stessa

lio. 4. impresso nel profondo dell' animo (l'immagine, il ricordo

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (6 risultati)

liquido, una sostanza). trattati dell' arte del vetro, 98: prendi acqua

l'anima può passare ancora dall'idea dell' uno a quella dell'altra; ma

passare ancora dall'idea dell'uno a quella dell' altra; ma questa idea invece di

possibile favorevole e soggettiva e l'esigenza dell' artista che nel ritratto esprime ciò che

attaccato allo specchio della mia camera il ritratto dell' adorabile stella per la quale il nome

n-37: per quello che a un ritratto dell' istesso animale, che già vivo fu

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (11 risultati)

i ritratti più belli / dodici volte dell' originale. manzoni, pr. sp.

è la società materialistica ella seconda metà dell' 800. 4. esatta esposizione

opera che fosse come un ritratto ideale dell' italia, vista dai suoi albori fino

della malinconia, donde prima ella pareva quello dell' allegrezza. magalotti, 26-38: il

gran ciambellano, è il vero retratto dell' accidia. pananti, i-87: i'aveva

-dimostrazione, espressione esteriore del carattere, dell' indole, dell'educazione, dell'origine,

esteriore del carattere, dell'indole, dell' educazione, dell'origine, della posizione

, dell'indole, dell'educazione, dell' origine, della posizione sociale, ecc

. -qualità esteriore che rivela quelle dell' anima. ciro di pers, 1-7

un vero e naturalissimo ritratto ed immagine dell' animo nostro e de'nostri costumi e

di un popolo. 7. definizione dell' insieme dei caratteri peculiari di un'idea

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (9 risultati)

a. nani, lii-5-491: nell'espedizione dell' armata la regina sta presente alla rassegna

non so che di viscosità per rispetto dell' oglio, onde se ne fa ritratto che

, di una quantità. paolo dell' abbaco, 2-111: in ogni misura,

. imbriani, 4-7: quel ritrattacelo dell' aleardi impomatato e stregghiato, che sta

, né è in riposo in veruna parte dell' universo. = comp. dal pref

pratesi, 5-307: sovana apparisce sul ripiano dell' alta rupe che qui...

del braccio, nascono circa il mezzo dell' osso detto adiutorio, l'uno dietro

. 4. ling. ritrazione dell' accento: fenomeno fonetico che consiste nello

: fenomeno fonetico che consiste nello spostamento dell' accento di una o più sedi vocaliche

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (4 risultati)

lavori, che avevano disegnati per difesa dell' ultimo ritrincieramento. = nome d'azione

stato, ed ho subito il modello dell' anima della bestia nella sua porzione superiore,

un mortaio; e, messagli sopra dell' acqua, si frega a mano aperta

faccia la residenza: mettesi sopra poscia dell' altra acqua, e ritritasi di nuovo,

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (5 risultati)

rilassarsi la francia proseguirebbe sola il corso dell' armi. 3. travasare di

parti della natura, ma quegli ancora dell' arte sua rivale, che corpi artificiali si

anno 1820 si pubblicarono le spe- rienze dell' idrometria fatte coll'asta ritrometrica dove il

forza in forra terribile come la voce dell' angiolo che sveglierà i morti di tutta la

varie malattie, ma precipuamente al male dell' etica, ad impo- tenzie della persona

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (1 risultato)

poeta e per affezione della serena quiete dell' arte. -indocilità, insofferenza.

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

maggiore industria e cogli sforzi maggiori ed assidui dell' arte, ivi l'agricoltura può chiamarsi

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (2 risultati)

trepida e ritrosa pare votata alla salvezza dell' anima e della nascosta poesia: « noi

macchia infame di infedeltà, in vita dell' imperator nerone assumersi egli il nome di imperatore

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (5 risultati)

che in genere interessa la parte posteriore dell' animale. -gotta robea: v.

per soperchio mangiare e bere e propriamente dell' erbe troppo umide e ancora per troppo

carichi di viveri. = adattamento dell' ingl. ant. rowbarge (v.

. fautore o seguace della concezione e dell' azione politica di maximilien robespierre e,

estens. e con connotazione negativa, dell' intransigenza e dell'eccesso nel difendere