, vi-415: odi il metro quieto dell' onde / che più spesso ribacian le sponde
fattolo passare e riuscire dall'altra parte dell' asse, lo torce così un poco
: le portate, sebbene più ricche dell' ordinario, per come s'era ingegnato di
affonda / tutta la ricca speme / dell' avido nocchier. -che intende essere
faccia, ricco e profondo come quel dell' avorio prezioso. soffici, v-5-535:
, d'un verde ricco e soificie, dell' erba medica. piovene, 14-209:
di cancellarvi l'una o l'altra dell' idee ond'essa s'inspira, misurando
abbia finito col credere alla illimitata potenza dell' arte propria. v. guarnaccia
censurare di nuovo, anco nel senso dell' uffizio che fanno i censori di stampe.
che si avvale di mezzi sperimentali e dell' osservazione diretta. maipighi, 49:
l'elettricità si genera e nell'evaporamento dell' acqua e nel condensamento del vapore acqueo.
bene della vita, per la soddisfazione dell' anima, ecc.). orsi
ventagli. -il recarsi personalmente ad accertarsi dell' esistenza di un luogo. targioni
e daniele ranzoni, la cui ricerca dell' atmosfera e della luminosità assunse il significato
significato di una rivoluzione nella pittura lombarda dell' ottocento. borgese, 6-12: un
fronte alle prime ricerche e a misura dell' esito se ne potrà prontamente fabbricare delle
. disus. perquisizione, ispezione da parte dell' autorità di polizia, di dogana o
naturale: attività giudiziaria conseguente all'esercizio dell' azione per la dichiarazione giudiziale della paternità
tempo perduto: traduzione del titolo complessivo dell' opera del romanziere francese m. proust
inutilmente le sue ingegnosissime operazioni nel ricercamento dell' oro. = nome d'azione da
, cxiv-20-424: si desidererebbe aver notizia dell' età poco presso di tali manoscritti..
amico tenero su le frementi / sponde dell' amo. botta, 6-ii-170: fattosi vicino
che bagnano la terra e la vastità dell' oceano che la fascia e la ncerca
472: non sia a te lo tempo dell' orazione tempo di provedere quello che hai
b. segni, 7-163: avendo dell' intellezzione delle cose naturali e delle matematiche
o la riforma segni il principio direttivo dell' età moderna. -assol. francesco
idem, 238: il cuore dell' uomo è profondo e perverso e da non
si vede che filippo ricerca la fede dell' eunuco prima che lo battezzi. 7
del regno di svezia sopra lùntro- duzzione dell' aggiustamento e ricercò in primo luogo la
iddio potentissimo, e che si è fatto dell' antica virtù francese? del cui gran
volto ad addolcir gli amari / pensieri dell' amata prigioniera, / seguì suonando e
d'annunzio, v-2-313: i ricercali dell' organo si diffondevano per le scalinate e
preludio. - anche: verifica preliminare dell' accordatura di uno strumento.
una brieve ricercata, ch'è l'esame dell' accordatura, aia nelle più vaghe e
ascoltatori carissimi: avete udito una ricercata sola dell' evangelio, riposiamoci insieme e ragioniamo distinta-
, si deve prima fare una ricercata dell' amore ch'a quel soggetto si porta e
968]: per nominare il collegietto dell' arsenale vien fatta una ricercata dal senato
, che una non guasti il suono dell' altra. = femm. sostant.
algarotti, i-x-125: la sowerchia ricercatezza dell' espressione, disse un altro, è
per ornamenti emblematici mi pare meno felice dell' altro; gli emblemi di origine antica
: quella che credevi una ricercatezza stilistica dell' autore non è altro che un errore
sente a discutere se convenga principalmente usare dell' espositivo o catechetico, del dialogico o
catechetico, del dialogico o socratico, dell' indicativo, del ricercativo e via dicendo
facendosi savoma or delle pietre più preziose dell' india,... ora delle spoglie
sua santità e somma intnnsichezza molto maggiore dell' ordinario tenuta con lui, parendogli di
nostri piaceri son congiunti agli oggetti conservatori dell' esser nostro... basta per inferirne
.. che per la ricercata eleganza dell' adito e dell'acconciatura, per la
per la ricercata eleganza dell'adito e dell' acconciatura, per la maestosa languidezza del
uomini ad imitare nelle fabbriche la sodezza dell' uomo, la sveltezza della femmina.
guazzo, i-iii: i giovani, ricercati dell' età loro, si fanno più giovani
suo figliolo in una aelle fi- liole dell' imperatore ricercata da lui, non solamente non
ciatrice dei vizi. filicaia, 2-1-160: dell' arte poi ricercatrice attenta / del piccol
v.]: cupidigia, insaziabile ricercatrice dell' utile. 4. che
, canale naturale o artificiale di raccolta dell' acqua. palladio volpar
sì diligentemente si voglion fare i recettacoli dell' acqua che vena abbondevole ricorra per entro
], 70: nirex è il nome dell' agenzia governativa che sceglie i siti per
. 3. figur. parte dell' uomo che è considerata sede di funzioni
-per indicare il corpo in quanto sede dell' anima. magri, 1-92: il
, 1-92: il corpo recettàcolo et albergo dell' anima. settembrini, i-121: i
riferimento alle creature, in quanto destinatarie dell' azione creatrice di dio. dante,
chiabrera rinnovandole e con lavoro che tenea dell' aspra cesellatura oraziana fognandole, sì che
l'uomo solamente perche sia un ricettacolo dell' errore e del falso. palazzeschi,
. ricettazione di ojggetti rubati. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 190:
una qualche norma legale). statuto dell' università e arte della lana di siena,
statuimo et ordiniamo che, se alcuno sottoposto dell' arte de la lana de la città
. condamnare 'secundum'la forma degli statuti dell' arte de la lana. patti fra città
delle ditte abbiette o fanfaluche. statuto dell' arte della lana di radicandoli, 225:
farmaco che spesso viene usato al posto dell' eroina e che purtroppo viene ricettato dai
composto dal famosissimo collegio degli eximi doctori dell' arte e medicina della inclita ciptà di
, veri e propri ricettari di felicità dell' adattamento. -formulario di stilemi poetici
. zanon, 2-xvm-i4q: dalle rovine dell' impero romano nacque la nostra citta dominante
di un ente (e in partic. dell' anima) di subire o accogliere azioni
dei sensi e si contrappone alla spontaneità dell' intelletto, cioè alla facoltà di produrre
di significare il complesso delle potenze superiori dell' animo, mercé le quali, allontanandoci noi
, contrassegnata precipuamente dalla piena consapevolezza così dell' opera come del pensiero. é.
essere molto ridotta. 3. disposizione dell' organo visivo a percepire immagini, colori
; che reagisce con prontezza alle stimolazioni dell' ambiente. c. levi, 2-105
recettivo e formativo del corpo e membra dell' uomo. 8. che riceve
uditiva essere una virtù dentro all'instrumento dell' orecchio, ricettiva delle spezie de'suoni
ricettiva delle spezie de'suoni per mezo dell' aria e dell'acqua.
spezie de'suoni per mezo dell'aria e dell' acqua. 10. che
[degli angeli] è nominato ricettivo dell' anime. = voce dotta, agg
età intermedia (e fino alla soppressione dell' istituto con legge del regno d'italia del
fo de cristo recetto. -parte dell' uomo considerata sede di una funzione fisica
sensi e... contemplando i ricetti dell' immaginazione, della memoria e del discorso
ogni membro il vital nodo scioglie / dell' anima dal corpo, e fuor dispersa
tal maniera l'uno e l'altro ricetto dell' acqua o di marmo o di pietra
le nove dive a te sorelle. dell' uva, 105: empia e feroce man
eterno, essendo fondato sopra la divinità dell' anima vostra, ricetto vero di tutte le
con gli aiuti le siedizioni l'uno dell' altro. g. morosini, lxxx-4-191:
spagna] al re che in virtù dell' ultimo trattato di pace i vascelli di
costa del lito, aprendosi per ricetto dell' acque marine, vi forma due stagni di
della religione cattolica romana, senza licenza dell' inquisizione, non è lecito. g
egli finse nella rassegna che si fece dell' essercito. -ammettere la presenza di
ì, per estens. che è oggetto dell' azione divina. ante, conv.
, di un comune. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-151: sia condannato
potrebbe ricever prima questa lettera che quelle dell' ordinario, le mando il duplicato d'
la sera riceveva il premio della somma dell' oro che era convenuto per la fatica
firenze. capitoli della compagnia della madonna dell' im- pruneta, 1-29: ordiniamo che
cristoforo armeno, 1-259: avendo alcuni bocconi dell' agnello mangiato e sentendomi la bocca salata
di cattivi umori, oltre alla moltitudine dell' altre sue infermità, sente di continuo infette
ha dello spirito, del talento e dell' educazione. -fornito di tutte le doti
col lito alma sirena / tonda ripiena dell' orror marino? loredano, 276: la
. leopardi, iii-6: il restauratore dell' italiana poesia francesco petrarca lamentavasi che,
, a fare un uso più regolato dell' autorità patema, ed a non voler condannare
, come coloro che per il fervor dell' età si trovano più confidenti e più arditi
, all'ardua mèta / si corse dell' onor. -sostant. f.
sottoposto alla tramontana et alla regione fredda dell' aere, tanto più, così operando
botte non è altro che il risultato dell' imbottar che vi si è fatto.
perdutamente abbandonato al piacere della gola, dell' o- striche faceva fin la salsiccia ed
il ripieno, e al solito modo dell' aggiungere e levare ingredienti impazzì ogni cosa
pur tanto che ci fusse il ripieno dell' animo ai fazio. pasqumi, lvii-
passare con la spola attraverso gl'incrociamenti dell' ordito, da destra a sinistra e
una tela comune, dove le prime fila dell' ordito sieno tutte tue, sottili,
ripieno degli oracoli e delle figure pur dell' antico. 10. edil.
1-3-536: sopra la cassa, per ripieno dell' apertura insino alla volta, [andrea
due archi che fanno le porte principali dell' oratorio d'orsanmichele. baldinucci, 136
si mentova con un sorriso. -lettera dell' alfabeto aggiunta a una parola per eufonia
significare il difetto che viene dall'affettazione dell' eccesso. nelle scritture vuote più sono
292: é così avvenuto che molta parte dell' orditura orchestrale abbia sapore di « ripieno
-registro labiale di mutazione composta tipico dell' organo italiano: ha sonorità particolarmente piena
inamorati mondani esser dèe simile a quel dell' infemo, perché con tacque, benché
della migliore età e confermato dal senso dell' orecchie fu in quel valen- t'uomo
raddoppiar le zete, questo ri- pigliamento dell' antica scrittura. -ripresa di un'
con partic. riferimento alla figura retorica dell' iterazione). bembo, io-vii-339:
veruna eccezione che, quando la penultima dell' infinito muta o aggiunge consonante per fare
ripiglia la sua prima consonante della penultima dell' infinito. -aggredire nuovamente una persona
specie della permutazione, imperciocché nel caso dell' evizione si può ritornare a ripigliarsi la
il solco) si guarda il profilo dell' aratolo e che i bovi tirino in pari
il loro centro sfondato, il grosso dell' esercito costretto a ritirarsi per ripigliare l'offensiva
vengano proporzionate con ragion comune alla forza dell' organo, onde questo non sia obbliato
in piedi per passare verso le case dell' isoletta. algarotti, 1-x-173: io dovrei
. -con riferimento metonimico al contenuto dell' opera di un autore. oliva
io dissi che il tormento e dolor dell' animo che egli per alcuno accidente in
di utile. libro del dare e dell' avere dei figli di stefano soderini, 78
da un svenimento a piombar in grembo dell' attenta adal- trude, dove ripigliandosi con
del nemico, percioché, se per trascurataggine dell' uno si dismette, per diligenza dell'
dell'uno si dismette, per diligenza dell' altro si fa possente e si ripiglia
non si ripigliava mai: è un predicatore dell' e compito. 39.
in tutti li suoi anni, uno dì dell' anno nel quale nacque, si ripigliava
la strada, / onde assai pna dell' alba nel campo ostil si vada.
pongo a sedere per ripigliare il filo dell' intralasciato romanzo, entro, come a dire
di trentasett'anni addietro e i tempi dell' abbondanza e quei della fame, rompendo il
filo ogni tanto, ripigliandolo e scusandosi dell' infedeltà! ferd. martini, 1-214
: marte e venere saranno alla presidenza dell' ultimo trimestre, che non l'avremo
1-xviii-369: il progetto della corte pontificia dell' immissione del reno nel po,..
cordicella dalle mani di uno a quello dell' altro, ed è diffuso in tutto
azione, a fermarsi alle prime fasi dell' attuazione di un progetto; atteggiamento contraddittorio
ii-197: la legion ventunesima, più dell' altre larga, sostenne impeto e ripinse i
spada medesima è ripinta / dalla virtù dell' elmo inverso il cielo, / sì
, quando invece ripiombammo in servaggio peggiore dell' antico.
sbarbaro, 1-152: dopo la baldoria dell' estate, il borgo ripiomba in letargo.
oggetto. pascoli, 711: tentò dell' arca il solido coperchio / e non
. -riversarsi sulle rocce per effetto dell' onda (l'acqua del mare)
riplasmatura, sf. rimodellamento interiore dell' uomo. papini, x-1-543: mi
si può considerar que- st'attiva felicità dell' uomo della quale parliamo: in un
luogo delle lingue, delle traslazioni e dell' altre maniere, s'avedrà quanto monti
perché vede che quegli due sono riponitori dell' oro e de l'argento e de le
città, tornati quasi tutti a goder dell' indulto. carducci, ii-10-64: a me
più aspra che il sentire il suono dell' ultima ora. 3. rivolgere
e san giuseppe; e nell'azzione dell' altre figure èwi uno che ripone il
il divino rafaelle, con gli ultimi lineamenti dell' arte, accrebbe al sommo la sua
. campana, ii-446: la fanteria francese dell' umena fece cattiva prova, riponendo ogni
superbia o per grandezza o per ingordigia dell' ocio o per viltà di animo,
dryden in molti luoghi confessa la difficoltà dell' impresa e dice fra gli altri che
compimento di un bene, la salvaguardia dell' onore. garimberto, 1-169: ei
il disprezzo della gloria, non che dell' utile, tuttavolta che fanno ripo- ner
tuttavolta che fanno ripo- ner il fine dell' azioni loro nell'uso delle sovrane virtù.
. pallavicino, 1-357: la felicità dell' uomo dèe riporsi in operazione propia dell'
dell'uomo dèe riporsi in operazione propia dell' uomo, e però altrove che nel senso
qual è comune alle bestie tanto più basse dell' uomo. gemelli careri, 1-iii-157:
e l'appluso da trascurare la soddisfazione dell' animo, ch'egli riponeva nella indipendenza
riponeva nella indipendenza delle sue opinioni e dell' arte sua. -fondare, far consistere
che volentieri riceve e rafforza le dottrine dell' obbes circa la forza, in sola
punto d'onore è una delle tante illusioni dell' uomo sociale, ed è tutto riposto
si credette ch'ei riponesse nel profondo dell' animo. salvini, 41-476: non
patria, la quale, non contenta dell' avervi fra gli eccelsi padri del consiglio de'
imbarazzo o la vergogna generate dalla sgradevolezza dell' aspetto o dall'inadeguatezza dell'operato nel
dalla sgradevolezza dell'aspetto o dall'inadeguatezza dell' operato nel confronto con chi è decisamente
2-26: il natale verrà e il giorno dell' anno / che sfolla le caserme e
542: anzi sempre le rivoluzioni dell' arte rivendicarono un principio di discendenza e
riportar mai parole che possano disunire i cuori dell' altre vergini, ma quelle solamente riporta
la volontà del pontefice per la celebrazione dell' anno santo mdcl e riportata sopra l'altare
rivolgete unqua le piante, / pria che dell' ardir mio pace e perdono / non
, secondo di tal nome, figliuolo dell' imperador carlo..., subito ch'
/ mette ne'libri suoi, tal che dell' alme / palma riporta. cesarotti,
uni riportandola al puro gusto e godimento dell' arte, gli altri alla pura ricerca
. carrà, 383: dallo studio approfondito dell' opera di leonardo si riporta l'immagine
è altro che il riportare gli sguardi dell' attenzione su di un oggetto morale che
che magari pareva cercare, esso inesperto dell' uso dell'armi. = voce dotta
magari pareva cercare, esso inesperto dell'uso dell' armi. = voce dotta, lat
anco s'accoglie, / che cura han dell' albergo e di riporre / del capitan
oreficeria, ecc.). statuti dell' arte della seta, 2-33: i cinti
far facili e più vaghi gli ornamenti dell' opere loro, e così tali lavori
uso de'diplomi e de'privilegi e dell' epistole decretali ne'romani pontefici. ne
solamente un avvolgimento attorno alla lama dell' avversario, senza disgiunzione. 8.
meno pregiato, per ridurre il prezzo dell' utensile stesso. -pezzo di riporto, pezzo
[il capostruttura] se sono soddisfatto dell' esperienza in corso, respinge magnanimo la
natura ha ordinato per la stessa conservazione dell' animale. -gioia, letizia.
4. serenità, quiete, tranquillità dell' anima, del cuore. guido
le voci nelle quali dopo il fine dell' antecedente verso possa la pronunzia riposarsi.
oggetto). documenti per la storia dell' arte senese, i-51: faranno e'
piccolomini, ii-78: la terra sopra dell' acqua immobile si riposa in quella guisa
o travi... veggiamo sopra dell' acqua stare senza muoversi. -appoggiarsi
marsilio ficino, xxxi-953: conosci la verità dell' eternità quando pruovi in colui solo essere
cosa dopo il fatto e secondo i lumi dell' esperienza, potrebbe dimostrarsi la poca sicurezza
dio. delfico, 1-8: l'importanza dell' oggetto, la sua nobiltà e grandezza
autorità, tentano d'ingrandire 11 mondo dell' idee e d'estendere l'impero della verità
operazioni comparate con l'organizzazione ed operazioni dell' uomo. manzoni, iv-19: esaminiamo
poesia che più profondamente riposa sulle fondamenta dell' umana natura. stampa periodica milanese,
la testa altiera e addormentarsi nella dolcezza dell' umiliamento. 12. mettere da
già riposano senza bisogno di donne. dell' uva, 187: ben puoi tu
293: il piacere è la fermante [dell' amore]; / e ciò com
morte, allora nascondiamo la nostra operazione dell' asti- nenzia. imitazione di cristo,
giu o la gravità sola o con parte dell' animale può reggere e l'altra in
... latinamente un giusto volume dell' arte dell'argutezza, il qual con le
. latinamente un giusto volume dell'arte dell' argutezza, il qual con le altre mie
dalla fronte ombrosa / o nelle stanze dell' aurora, / le stanze del sole
, 216: da po la cui [dell' imperatore corrado] morte la imperiale sedia
la mattina vegnente per riposare i cavagli dell' affanno avuto per lo forte cammino. guicciardini
de la incarnazione di cristo cccxx. dell' uva, 55: anima bella a noi
bibbia volgar., vii-346: siate riposati dell' anima, figliuoli, e gridate a
contingente di venti- cinquemila soldati nelle guerre dell' austria ci obbligava a
grazia riposata dei luoghi, la serenità dell' autunno lombardo su questi clivi tutto luce e
.. del frutto maturo e saldo, dell' aria intatta nei meriggi riposati. comisso
pardi, i-105: la somma felicità possibile dell' uomo in questo mondo è quando egli
riposate maniere, graziati modi e sembianti dell' altro non goduto. -predisposto e
in questo disegna [dante] tatto dell' onesto, il quale in ogni suo movimento
1810 venne alla luce il primo saggio dell' opera æl sig. valadier...
la quiete, la pace dei sensi e dell' anima (la conclusione dell'esistenza o
sensi e dell'anima (la conclusione dell' esistenza o di un periodo di essa
loro pareva tornata la prima felice etade dell' oro, quando li uomini erano contenti
della qualità de'nostri pensieri e dello stato dell' anima nostra..., gli
, 1-32: sarà il mio libro dell' imminente autunno, quando coll'anima riposata
sonno e non la fallace immaginazione dimostratnce dell' occulto diletto. -pacifico, sereno
pacifico e riposevole stato degli artefici e dell' arti e di tutti i popolani ed
137: per giuliano lonardi, responsabile dell' immagine di corso marconi,...
e può essere determinata anche dalle necessità dell' età avanzata o di particolari condizioni di
e non puote esser riposo, senza riposo dell' animo...
, vi-120: fue data loro l'acqua dell' altissima pietra, ed riposo della sete
stra-parola, ii-176: era talmente acceso dell' amore d'una bellissima iovinetta che poco
rimedio, una norma, e il riposo dell' animo. d'annunzio, iii-1-1044:
può ire a questa dolcezza [ragionare dell' umana felicità] chi prima non l'awisa
buonarroti il giovane, i-27: o dell' alme felici alto riposo, / patria de'
, 7-05: i capitali ingenti a disposizione dell' assicurazione dovrebbero avere investimenti sicuri,
vecchiezza, avevo accolto volentieri la chiamata dell' estremo riposo. rebora, 83:
dei defunti. -anche: unione perfetta dell' anima con dio, raggiunta nella contemplazione
ne beffano e la dicono un giuoco dell' interesse fratesco. pirandello, ii-1-474:
-accoglienza della grazia divina da parte dell' anima. -con metonimia: l'anima
un'erogazione periodica di denaro in dipendenza dell' attività precedente- mente svolta e del relativo
, 12-37: il medico [ufficiale] dell' infermeria disse che non era nulla;
e, anche, la relativa sospensione dell' attività o dello spettacolo in programma;
domenichi, 2-83: tu ti lamenti dell' ocio e del riposo: se questo ti
guerra, dal reciproco rispetto della sovranità e dell' integrità territoriale e da buone relazioni diplomatiche
di robe bianche con uno signore detto dell' amore. petrarca, 128-90: per
ed a cui non pareva nel mestiere dell' armi aver sollevato a quel seggio cfi
. contarmi, lxxx-3-625: il fine dell' imperatore presente non è d'acquistare né
la salute della repubblica, il bene dell' umanità ed il riposo dell'europa richiedono che
il bene dell'umanità ed il riposo dell' europa richiedono che la casa d'austria
di una comunità. -anche: mantenimento dell' ordine pubblico. novellino, xxviii-806:
di discordia e di tradimento, la autoritade dell' antica usanza si divelle, e più
, ii-69: per essere le genti dell' armata di don antonio tutte faziose,
. - in partic.: ristagno (dell' acqua). fra giordano, 7-133
uno dei maggiori problemi legati alla pratica dell' agricoltura biologica risiede nella necessità di adottare
in chiesa sotto il riposo della mossa dell' arco..., ecco ch'io
né inclina a motivo delle vele, dell' effetto delle onde, di quello del vento
palagio sta fatto, gli altri mesi dell' anno istà disfatto e riposo, e
) o, anche, del favore o dell' amore di una persona.
annunzio, iv-1-260: il primo moto dell' anima sua fu di ricongiungersi a lei,
]: 'riposta': per 'ripostiglio'è dell' uso siciliano. 3. venat
2. intimamente, nel profondo dell' animo. bibbia volgar. [tommaseo
contro qualcuno in risposta a un'azione dell' avversario. -anche assol.
: con questa spesa ho dato il comodo dell' acqua alle cameriere, alla riposterìa,
parevano una cosa nobilissima. ne ricordo dell' altre anche più graziose, ch'egli
la mattina avea posto la giuncata prima dell' imbandigione in tavola. antonio latini,
58: ha gran profondità la sua [dell' orinale] natura, / ma più
b. davanzati, ii-255: la vista dell' armata... spaventò anche i
, son le caravelle naviganti nel mar dell' impudicizia, cariche di quelle droghe,
intima (e anche più sensibile) dell' animo di una persona, in quanto
, i-326]: più che della crudezza dell' argomento il lettore può essere messo in
di oggetti sreziosi risalenti all'ultimo periodo dell' età del ronzo e all'inizio
età del ronzo e all'inizio dell' età del ferro. = deriv
cioè questo luogo, secondo la nominazione dell' autore, che tanto viene a dire quanto
sì adorno. soderini, i-546: dell' uva di gerusalemme se ne vede poca e
, e anco di pregiudizio, per causa dell' urgenza, il sodisfar prontamente. g
parole, nella memoria, nel fondo dell' anima. lisi, 1-130: della
. baldi, 326: nell'elezione dell' uomo è riposto il seguir qual vita di
platone] innalzò le barbare e rozze origini dell' umanità gentilesca allo stato perfetto delle sue
». -intimo (una parte dell' animo). magalotti, 4-100:
circolo chiuso del naturalismo che ha fatto dell' uomo (osservatore a parte) un suddito
uomo (osservatore a parte) un suddito dell' ambiente (della natura), ma
natura in storia, e ripostula la libertà dell' uomo propria del classicismo. =
si leva alto inverso la fredda regione dell' aria, dove il calore, repremuto
quelli che sono infiam mati dell' amore de'vizi, che, cercando sollicitamente
quindi, la decisione di riprendere i diritti dell' opera. -ritirare un consenso,
. bonsanti, 5-234: la voce dell' ammiraglio pareva proprio destinata a far riprendere
non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell' altra, ma mi pare che progredisca
dalla prep. a. statuto dell' università e arte della lana di siena,
mettere a tanto periculo delle persune e dell' avere loro. segneri, iii-1-51: ma
riprendono loro medesimi col diritto giudicio. dell' uva, 44: si chiamò
: si chiamò dolente e si represe / dell' ostinata voglia che la scorse / a
fioretti, 2-5-1 io: luciano intende qui dell' antica commedia di aristofane: accennando essere
il possesso della palla dopo un'interruzione dell' arbitro (una delle due squadre avversarie
lo schiamazzar di galline, il grido dell' erbaiùolo,... il rumoroso spalancarsi
potano le viti per essere invitati dal canto dell' uccello temporario chiamato cuculio. a.
riprensione giudiziale, per disobbedienza agli ordini dell' autorità. 5. retor.
li fraudolenti baci, cioè le lusinghe dell' inimico. ottimo, ii-533: più pugne
quella sua bizzarra suora; / e dell' istesso fallo era più rea / la ripren-
comando d'armata, l'immediata ripresa dell' azione. 3. rinvio della
e. gadda, 19-110: il vento dell' autunno ha soste di lentezza e stanchezza
. carducci, iii-23-178: la stagione dell' autunno '49 fu aperta con la ripresa
un'industria o, in genere, dell' economia di un paese, che fa seguito
, 5-118: l'america era una ripresa dell' uomo e doveva, alla fine,
-rinnovato fervore dell' attività di un'associazione. b.
a riconoscere il segno di ogni ripresa dell' appianatoio sull'intonaco, questa traccia della
geol. ripresa d'erosione: intensificazione dell' attività erosiva di un corso d'acqua con
un corso d'acqua con conseguente approfondimento dell' alveo. 25. gioc. carta
di fondo. -nel pattinaggio: alternanza dell' appoggio sull'uno o sull'altro piede
, scrivo e conforto te nel sangue dell' agnello immaculato sparto per noi a questi dì
amore che da ogni parte scoppia la ciennare dell' umanità nostra in lui, per la
questi non possa o non voglia usufruire dell' eredità oppure accettare il legato.
settori produttivi). -anche: modesto rialzo dell' indice della borsa. v
manoscritto allo stampatore fosse terminata ogni fatica dell' autore. imparai poi dopo a mie
il ritorno de'tedeschi fosse il ripristinamento dell' aristocrazia. dizionario politico popolare, 200:
[la prussia] accettò il ripristinamento dell' antica costituzione federale. 2.
v.]: ripristinamento della pace, dell' ordine. stampa periodica milanese, i-75
, 218: poi la reazione ai pregiudizi dell' accademia si fece più serrata e s'
a breve intervallo lo scoprimento degli affreschi dell' attigua cappella de'bardi. la cappella
. leoni, 259: figlio primogenito dell' ignoranza, esso [il partito retrogrado
massaia, ix-12: ii ripristinatóre dell' antica fede, non solo fu tenuto
.. non fu un'impossibile ripristinazióne dell' antichità precristiana. 2. ristabilimento di
tanto se sapessero considerare che l'attuale ripristino dell' ordine cui sono affezionati assume..
la sua vittoria ulisse conclude il ripristino dell' ordine politico e morale, mentre la
. einaudi, 430: il caso dell' agitazione che si sta svolgendo a trieste
di ripristino ed in parte di ricostruzione dell' edificio monastico. r. longhi,
economica, o di un intero settore dell' economia, che in precedenza lo stato
a quello che avevo chiamato il reprivatizzarsi dell' arte, che vorrebbe esorcizzare il proprio
attività economica o di un intero settore dell' economia, che in precedenza lo stato
lui quando ci chiamerà a render conto dell' opera nostra. 2. scartare
l'abbondanza de'beni temporali è indizio dell' eterna reprobazione; e per contrario gli
reprobazione de'giudei che quella delroliva e dell' olivastro. 2. disapprovazione, severa
forse, quanto meno arrisi alle divinità dell' arte, noialtri moderni siamo portati a porgere
mio al senato: se la « gazzetta dell' emilia » lo vuol riprodurre, sarà
riprodotte nei principali teatri d'italia e dell' estero. stampa periodica milanese, i-
. comisso, v-131: il padrone dell' albergo venne a invitarmi a vedere la sua
, ma riproduce la contraddizione della giustizia e dell' ingiustizia. arbasino, 19-23: non
caterva di mostri, l'uno più orribile dell' altro e riproducentisi l'uno dall'altro
4. che perpetua la conoscenza nell'atto dell' ap- prendimento. b. croce
scolaro in quanto tale rappresenta l'accoglimento dell' esperienza mentale del passato, il momento
redditi dello stato di una somma maggiore dell' interesse del capitale che ad esse dobbiamo
dipingere e suonare senza offendere le leggi dell' occhio e dell'udito; se la
senza offendere le leggi dell'occhio e dell' udito; se la natura non li
: il processo, onde noi dalla percezione dell' istru- mento riproduttore passiamo alla reviviscenza interiore
agita in tutta italia la qui- stione dell' enorme rincaro dei bovini, è interessante fare
. 1445. riconoscimento della personalità giuridica dell' associazione molisana proprietari riproduttori equini e bovini
si tragge la moltiplicazione delle ricchezze e dell' entrate. g. palmieri, 136:
avvilite per la celere diffusione e riproduzione dell' oro le derrate e così rianimato il
sarebbe stato perfetto, una perfetta riproduzione dell' amore, e anzi dell'accostamento all'amore
perfetta riproduzione dell'amore, e anzi dell' accostamento all'amore, soltanto per lui
italia il più bello e sicuro ondamento dell' imperio spagnuolo. de sanctis, ii-6-231:
a nostro tormento questa dote più sublime dell' anima, la sensibilità stessa, da cui
quelli che son chiamati ricevano la repromissione dell' eternale eredità. marsilio da padova volgar
ed eseguita con saputa e con influenze dell' imperatore del messico, antecessore di motezuma
dal governo, ed allora fino alla consulta dell' anno seguente non può riproporsi. mazzini
che intendo di fare nei primi giorni dell' entrante settimana è d'interpellare parecchi membri
al segretario di btato per la segreteria dell' accademia. 3. rielaborare in
il cavaliere monti venga poi nel corso dell' opera sua riprotestandosi ogni tratto di voler
conferma o una dimostrazione della verità, dell' esattezza, dell'autenticità di un fatto,
dimostrazione della verità, dell'esattezza, dell' autenticità di un fatto, di
l'eruditissimo dottor lami porta diverse riprove dell' esistenza del nome di pietrasanta molto avanti
bottiglie ingommate di false ragnatele, riprova dell' etena furfanteria dell'oste, brav'uomo
false ragnatele, riprova dell'etena furfanteria dell' oste, brav'uomo tuttavia che sa e
è percosso, non possono gli aspetti dell' animo ricever le loro commozioni. p
., con partic. riferimento all'impresa dell' accademia del cimento provando e riprovando.
data. così si riprova dall'esame dell' elegia di properzio xxxii del libro iii.
industria mostra il dipintore in fare la figura dell' uomo incerto e sconosciuto, che non
e sconosciuto, che non fa nella figura dell' uomo certo e conosciuto; e per
false e riprovate opinioni, sì come freddi dell' ardore dello spirito santo, ostinatamente servarono
136: data... la sentenza dell' eternale dannazione sopra i reprovati, che
di fiamme eternali e legati i nemici dell' altissimo a modo di fastella, in
, i- 124: nella reprovazion dell' altrui vedevano la comprovazione della propria dottrina
. zool. sottordine di rettili squamati dell' ordine lacertili, con ossa nasali che
e ridurre a memoria il suddetto bando dell' anno 1590 e rinnovato nel 1643. manzoni
fare più larga parte, nella ripubblicazione dell' opera sua o in altra simile pubblicazione
ripudia, sf. ant. non accettazione dell' eredità. s. maffei
si è veduto che, contro la volontà dell' impe- radore e del re de'romani
di un foro per adulterare con quelle dell' opposto. -rinnegare la paternità di
trascende nel puro fantastico, nella licenza dell' immaginazione. tarchetti, 6-ii-221: non ripudiate
che la perfida sinagoga, in pena dell' orribile deicidio e dell'ostinato dispregio dell'
, in pena dell'orribile deicidio e dell' ostinato dispregio dell'evangelica predicazione da dio
dell'orribile deicidio e dell'ostinato dispregio dell' evangelica predicazione da dio ripudiata, restasse
nella fantasia e non approvata dal giudicio dell' intelletto, anzi da lui ripudiata per falsa
rifiuto di un ufficio. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-78: qualunque di
valore. 2. non accettazione dell' eredità. codice napoleonico [principato lucchese
essere e furono necessariamente infeconde, come dell' un benefizio così dell'altro: essendosi divette
infeconde, come dell'un benefizio così dell' altro: essendosi divette dal ceppo della
sicari e traditori, tutti questi ripudi dell' umanità mentiscono e rubbano, tradiscono e
5. dichiarazione di non accettazione dell' eredità da parte di chi vi sia
fra gli atti legittimi anche il repudio dell' eredità. -ripudio del debito pubblico:
bene o alla virtù o alla guida dell' anima. leggenda di s. jeronimo
2-i-44: era stata la prima mediatrice dell' amor nostro ed avea ella troppo concetto
, 2-4-526: egli... parlò dell' esservi un solo iddio, fin che
distanza, né virtualmente per l'interposizione dell' aria fredda, né per lo moto repugnante
sono un'amputazione salutare d'una parte dell' anima nostra. - disunito (uno
le finanze austriache sotto il peso assiduo dell' esercito stanziale, ch'era oggimai l'
le vergogne sante / col ripugnante straccio dell' acquaio. palazzeschi, 1-505: in
. fenoglio, 48: sulla punta dell' arma dell'ufficiale, infallibilmente spianata su
fenoglio, 48: sulla punta dell'arma dell' ufficiale, infallibilmente spianata su ai lui
arresto, protestando con tutte le forze dell' anima mia contro la ripugnante austrofilia del
un certo modo e le domandò la ragione dell' insolita ripugnanza. -resistenza opposta
1-246: erra... l'incontinente dell' ira, e non con vera repugnanzia
in uno tempo medesimo avessino la repugnanza dell' armi e del sito. 2
: quanta è l'inclinazione delle parti superiori dell' acqua al riunirsi, tanta è la
fin tanto che si equilibri colla gravità dell' aria esterna che lo spinge. g.
l'attività sensitiva abbia uno stesso principio dell' attività intellettiva. gioberti, 6-i-70:
ripugnanza della materia, per la contradittorietà dell' assunto. -non conformità o non attinenza
1-i-184: le ripugnanze delle varie interpretazioni dell' ittide, non difficili in verità a ravvisare
dicono. pallavicino, 1-361: il senso dell' odorato, che fra questi ha minor
confronti di una persona, a causa dell' aspetto sgraziato o del comportamento riprovevole.
su tutto il volto diffusi i segni dell' idiozia ereditaria. calvino, 42: gli
ai milano ripugnavano. scenari della commedia dell' arte, 80: colombina sente da
beltà. fantoni, i-134: meglio dell' uom dissimula / la femmina e desia tacitamente
perché e'non conoscesse le cose presenti dell' imperio, ma ciò fatto aveva per
. r. trasmetter mi voglia il libro dell' acutissimo suo p. boscowich, in
, una legge). statuto dell' arte dei vinattieri, 1-124: l'uficiale
un fatto accaduto, a un dato dell' esperienza, a una prova tangibile.
subire alterazioni del proprio stato a causa dell' azione di agenti o fattori esterni. -in
, per meglio appunto ottenere il fine dell' arte sua che è lo inganno,
spiegazione soddisfacente della vita e della natura dell' uomo, per il tomolo, deve riconoscersi
: repugnare a queste cose la stagione dell' anno, perché né si poteva con prestezza
a mangiarsi ed alle quali la natura dell' uomo ripugna. alvaro, 18-75:
non facessero punta l'una all'incontro dell' altra, l'arco e la volta,
.. / nello spasimo passeggero dell' acque / fendute in buio e silenzio
le lingue m ragione del tempo, dell' indole sua e del ripulimento di esse lingue
mente e lingua, e il ripulimento dell' una accompagnato con quello dell'altra.
e il ripulimento dell'una accompagnato con quello dell' altra. p. verri, 3-iv-322
del parlare più propri del poeta che dell' oratore, parimente le immagini saranno maggiormente
, se non disfatti, / dalla voracità dell' età rigida, / al rauco suon
, / che pure al canto sembra angel dell' etra, / come cantò costei su
, come quelle che i naturali talenti dell' uomo perfezionano e il senso comune, per
, è stata, come il parto dell' orsa, tanto con l'arte e con
nelle corbone tue / la più parte dell' oro e dell'argento. fagiuoli,
tue / la più parte dell'oro e dell' argento. fagiuoli, 1-6-148: m'
, non troverà mai tutte le materie dell' arti atte a soddisfare a'nostri bisogni,
. sbarbaro, 1-13: la spazzola dell' acquazzone ha dato alla lesta una ripulita
]: ha speso sei lire nella ripulitura dell' oriuolo. -restauro di un
galleria nazionale di londra, ma non dell' epoca postbellica delle famigerate 'ripuliture'd'
lo stesso al dir della scuola, dell' ammalato nel medico curante. =
una ad una le teste sempre ripullulanti dell' idra per cui più lunga e più
benché ripressa, sempre, a guisa dell' idra ripullulante idolatria? manzoni, vt-1-312
discorrendo che... dalla potenza dell' anima universale, che dentro dà fiato alla
1 suoi autorevoli uffici conforme l'essigenza dell' occorrenze ch'andavano ripullulando. balbo,
sotto aspetti diversi la questione sull'identità dell' elettrico col preteso fluido galvanico.
dopo avermi lasciato leggere alquanto, sicuro dell' efficacia ripollulata dal passato, tornò a
la guerra era ormai certa; alle ingiunzioni dell' austria che imponeva il disarmo, il
ma anco per dar ripulsa al male dell' universale. calvino, 13-269: non è
con tutta l'opposizione della sorbona, dell' università ed ancora del parlamento. boccalini
quand'ella si trovava dinanzi a una repulsa dell' amante. pirandello, 8-133: -ti
ebbe la repulsa della moglie nella figliuola dell' imperadore. g. michiel, lxxx-3375:
soffocare la voce della ragione in nome dell' istinto; tendere a far tacere la
, npulsando indegnamente i patti per ordine dell' indefinibile governo francese, il giorno 3
usbergo della pazienza e con l'arme dell' orazioni, delle limosine e de'digiuni
poche truppe si promettevano assicurar la difesa dell' invasa provincia e ripulsare i prussiani.
. garimberto, 1-45: il fine dell' intenzione d'un buon capitano sarà di
si fonde e si ripurga in questi forni dell' accesa il ferro del minerale dell'elba
forni dell'accesa il ferro del minerale dell' elba. -liberarsi dalle impurità residue
. ripurgazióne, sf. liberazione dell' anima dal gravame della materia.
di fondazione del monastero dei montammiata * dell' anno 742, presso l'ughelli,
fronte, riquadrandosi nel rimanente alla forma dell' angolo della muraglia. -sezionare un
riquadrò la piazza e congiunse la facciata dell' appartamento principale con quella delle stanze del
venier, lxxx-4-374: par che il voto dell' imperatore sii da riquadrar i possessi e
: ritornerà bene... un mistio dell' ordine dorico e del toscano. et
che proprio a'suoi piedi, appena dentro dell' uscio, in un bel riquadro di
un libro aperto davanti appoggiato alla bottiglia dell' acqua sul riquadro bianco del tovagliolo apparecchiato
trattato delle mascalcie, 1-275: tolli dell' acqua bollita una libra e una quarta
. cassieri, 11-138: al tocco dell' orologio comunale risaettano le note esotiche e
risaie, comeché paludose sino al colmo dell' estate e situate nel più basso di
quale... sembra effondere la malinconia dell' arte e della vecchia storia lombarda in
indigeni risaiuoli nelle micidiali paludi del delta dell' indo. 2. proprietario di terre
insino al dì d'oggi. trattati dell' arte del vetro, 135: a risaldare
2. che riaffiora dal profondo dell' animo (un ricordo). onofri
. carducci, iii-22-119: nel centro dell' edifizio e a qualche profondità era una vasca
rondini precipitavano e risalivano nell'azzurro profondo dell' aria. -alzarsi di nuovo spinto
vide risalire sul trono ferdinando vii figlio dell' augusto carlo iv. -ascendere a
e il risalire da'particolari alla metafisica dell' arte. ascoli, 53: ci siamo
risalire alla fonte, perché l'origine dell' acqua corrente è sempre più in alto
costantino accusandolo di avere trasportata la sede dell' impero a bisanzio e di avere lasciata
molto diffuso in germania e nei paesi dell' europa centrale, le cui origini risalgono
e spirito istintivo, risale ai primordi dell' età del mondo, al nucleo violento di
14. ritornare alla coscienza dal profondo dell' animo o da uno stato di incoscienza
tore, che è risalito dagli abissi dell' incosciente. jahier, 225: mi
tormentato. cinelli, 2-207: nella voce dell' agnese, certe volte tommaso sentiva risalire
che io farei risalire a certi sonetti dell' alfieri composti in vettura o a cavallo.
pomeriggio lingua poetica del quattrocento, rilettura dell' ultimo capoverso e risalita alle altezze della
», n-i-1986], 5: risalita dell' oro sulle piazze intemazionali.
. idem, 3-371: il balzo dell' acqua e risaltaménto dell'acqua infra
3-371: il balzo dell'acqua e risaltaménto dell' acqua infra rana, cagionato dal
infra rana, cagionato dal colpo ovvero percussione dell' acqua infra l'acqua o nell'argine
scolare, a cui brillava la spiritosità dell' ingegno nell'occhio, non potea..
, fuoriuscire dal terreno o dal pelo dell' acqua. d. bartoli, 28-229
arie] in ogni tempo la parte dell' opera che più delle altre risaltò.
. cesari, iii-116: in questo tratto dell' angelo gabriele tutto è una certa bellezza
fermi, profondi, la generale fisonomia dell' oggetto e concentra lavoro e luce sul punto
ch'elle tengono più della maniera tedesca che dell' antica e moderna, vera e buona
: si luti le giunture del cappello [dell' a- lambicco] e si adatti al
dia fuoco temperato, che la parte sottile dell' acqua vite, ascendendo nel cappello e
col renderli inclinati considerabilmente verso il corso dell' acqua, e con levar loro i
, 12-6-31: si distinguono le tracce dell' ondate e le linee delle rosure parallele
le linee delle rosure parallele al pelo dell' acqua, dove la pasta della pietra era
nitido, alla freschezza, all'azzurro dell' ana, aggiungevano risalto alcune nuvolette leggerine
cesarotti, 1-xxxix-268: se la scelta dell' eroe forma il pregio principale del poema
la cagione produttrice del risalto ne'corpi dell' acqua è la stessa di quella che fa
idem, i-275: quando la fralezza dell' umana condizione ci spinga a qualche caduta
e. cecchi, 7-86: nelle virate dell' aeroplano, la prateria si rizzava,
risalutava sulla spiaggia di una piccola isola dell' arcipelago delle marchese la strana casa di
con un'apostrofe preliminare al secondo incominciamento dell' anno. dannunzio, v-i-im: felice
dello spirito, liberazione da un tormento dell' animo. rebora, 3-i-457: con
rebora, 3-i-457: con la penetrazione dell' effetto il tuo ammonimento mi ha toccato
. carducci, iii-17-345: dal risanamento dell' aria nella città al risanamento dell'anima
risanamento dell'aria nella città al risanamento dell' anima nella vita. 4.
rami malati di una pianta. -ricostituzione dell' equilibrio ecologico con l'eliminazione dell'inquinamento
-ricostituzione dell'equilibrio ecologico con l'eliminazione dell' inquinamento. -in senso concreto: complesso
della città, deliberata dopo le stragi dell' epidemia colerica del 1884. einaudi,
brigantaggio. gobetti, 1-i-949: prima dell' assunzione della sinistra al potere, la
si demoliscono per rifarli secondo le prescrizioni dell' igiene. pratolini, 3-200: qui i
ricetta può avere miracolosa efficacia, quella dell' unificazione politica ed economica: questo è
l'acqua divina] ogni parte inferma dell' anima vostra, e massimamente l'infermità della
morso ferito sono, cioè da quello dell' amore della filosofia, il quale non
splendeva nell'aria e sulle roride traccie dell' acquazzone, sulla terra e fra le
[enrico iv] fu la promulgazione dell' editto a favore degli ugonotti.
vostro adulterio. -venire a conoscenza dell' identità di qualcuno. tesauro, 5-175
. bartoli, 1-1-7: offerendogli in pegno dell' avenire due isole, fino allora non
resarcimento secondo il termine del giusto e dell' equità. galileo, 1-1-105: gli scudi
del caraggio riscosso tanti anni dalle isole dell' arcipelago. da molino, lx-3-64: di
procurarne vendetta e risarcimento. -restituzione dell' onore, della stima; l'ottenere
diventa inconcepibile il risarcimento di questa e dell' altre colpe; mentre, qualunque cosa
viviani un pronto risarcimento sopra lo sbocco dell' anconella alla punta del poderone, che
ottocento perché lì è il luogo deputato dell' immaginario romanzesco, il serbatoio inesauribile di
civile del 1865, 1151: qualunque fatto dell' uomo che arreca danno ad altri,
potrebbe farvi ereditare la fama e la gloria dell' egregia madre vostra: potrebbe, se
, 5-152: i padri, per risarcire dell' armatetta perduta nel po il danno e
e liberati da queste molestie. relazione dell' impero ottomano, lii-12- 445: sultan
soglie, / dove il torto soffriste dell' arresto, / d'onorarvi dispone. foscolo
anzi una sinecura, con cui volevo risarcirlo dell' ingiustizia di tanti anni.
lunghi e sanguinosi combattimenti, gli avanzi dell' esercito giunsero alfine alla marina, forse
, i-316: le mura del baloardo dell' evangelio e di ogni altra parte, ch'
della pietra, danneggiato da una piena dell' adige. lorenzi, 4-24: più
s'andava a dar riparo allo scolo dell' acqua e risarcire dove sgorgava il fiume
uomini, che, risarcite le reti dell' osservanza romitica, aovea dagli stagni paludosi
d'altro che di risarcire le sdrusciture dell' anima sua. -ricostituire un organismo politico
arici, i-33: il tronco / [dell' ulivo] abbastanza si bee per le
pallavicino, ii-432: dopo la risarcita unione dell' inghil- terra alla chiesa, applicò le
piacevole e suggestivo, provocato dal movimento dell' acqua. linati, 10-124: bastava
lagunetta... perché nel croscio dell' umile zampillo sentisse squillare la risata delle
lacera talvolta così improvvisa lo strateso spasimo dell' ansia. 4. figur.
dato motivo una sera alle maligne risate dell' amica contessa. pavese, 2-84: volgendoci
gola spiegata come quello della capinera o dell' allodola o del merlo, ma fischiatine
questi., signori sono utili nella storia dell' arte quasi quanto gli artisti.
. loria, 1-106: lo sterpame dell' edera risbucava tra i rottami, groviglio
pallavicino, ii-515: egli, intollerante dell' offesa, a fine o di
genere ottenuta per combustione, per trasformazione dell' energia elettrica in calore, per mezzo
[caraffa], quando il raffreddamento dell' aria di essa fosse proceduto in un modo
proceduto in un modo simile al riscaldamento dell' altra. arti e mestieri, ii-9:
solo, non può correggere il difetto dell' indaco senza il pastello, perché ha troppo
bompiani, i-450]: hai un'idea dell' ultimo trimestre del 1950, irto di
che a molti suol venire nel colmo dell' estate e che chiamasi riscaldamento, la quale
tanta sentita. 7. alterazione dell' animo per ira o stizza; sdegno,
riscaldamento cinetico: quello prodotto dall'attrito dell' aria sulla superficie dei velivoli. 9
tassoni, xvi-114: perché il fiato dell' uomo li serva a duo contrari effetti:
l'organetto per vedere se il cantare dell' uccelletti menomasse o crescesse per lo suo sonare
qua: facesti delle sette parti le tre dell' opera della misericordia. bandello, 2-41
indusse, nel 1568, alla risoluzione dell' impresa. giannone, 1-iii-305: dubitando.
dal colle / e il sublime apparir dell' oceàno / e le arie velche ovunque
risplendono e non riscaldano. -infiammare dell' amore divino, dello spirito di carità
succedersi delle ristampe, il senso storico dell' autore una volta si ridestava per accrescere o
e gitta le tazze su la testa dell' amante. -portare i cibi alla temperatura
iii-130: sembrava un di quei filosofi dell' antichità, circondato da'libri e cose
beni, ci riscaldiamo nell'esser- cizio dell' opere misericordiose e godiamo nel lasciarle a
sì per la comodità dei prìncipi come dell' espedizione dei bisogni della guerra, eleggere
lau- trech nel remonte con una parte dell' esercito. tortora, i-35: molti
far passare un cavallo per la cruna dell' ago. la disputa si riscaldò. botta
. botta, 4-279: la controversia dell' istituzione dei vescovi si era riscaldata.
da sé per aiutare quello studio della lingua dell' uso che si è tanto riscaldato dopo
la stagione invernale per mantenere la temperatura dell' aria su livelli accettabili per la vita
di mantenersi in una temperatura più bassa dell' ambiente. pratesi, 5-371: entrò
, 2-v-9: l'azione del calore dell' atmosfera... non sia tale da
lo cerbio molto riscaldato desidera le fonti dell' acque. c. malespini, ii-13-40:
infervorato da un sentimento nutrito nel profondo dell' animo. laudario della compagnia di san
parte di quell'esercito, riscaldati più dell' avarizia che dalla libidine, attesero con
riscaldatrice, deve sempre aver maggior calore dell' acqua da lei riscaldata. palazzeschi,
2ogx-225: il gusto e il tatto dell' uno potè suggerire riguardo a certo enfatico
di quei moderati, che nella gabbia dell' opposizione sollevarono e fomentarono pur ieri tanta
: tanto è vero che per amor dell' arte e con un'artista di caffè-concerto
]: né riscappinare né riscappinatura sono dell' uso fiorentino. biundt, 360: 'rimuntàn'
la proprietà di un bene nei confronti dell' attuale proprietario mediante l'esercizio del diritto
quando il possesso sia richiesto ai fini dell' impiego) o dei servizi prestati nella
la terra e de'cieli, / dell' età quinta avie del limbo tratti / tutti
: i guai, da cui le ricchezze dell' universo non potrebbero riscattarmi, mi furono
stampa periodica milanese, i-179: i traviamenti dell' uomo [foscolo], se pur
uccisione di suo padre col sangue dell' argalif isoarre, gli era già quasi passata
i 20 anni dall'effet- tivo cominciamento dell' esercizio, ma in ogni caso non
offra più sufficienti garanzie. - riscatto dell' assicurazione o della polizza: recesso,
della polizza: recesso, da parte dell' assicurato, da un contratto di assicurazione
danaro corrispondente all'annua rendita sulla base dell' interesse legale. codice civile, 1865
che sussistano le condizioni per il riscatto dell' assicurazione o per la riduzione della somma
, poteva chiedere il trasferimento della proprietà dell' immobile a proprio favore, imputando al
a proprio favore, imputando al prezzo dell' acquisto gli importi dei canoni (o
esercitato per i periodi di studio decorrenti dalrinizio dell' anno accademico di iscrizione. -ricupero
il legittimo proprietario dei libri e delle opere dell' estinto maestro ed amico.
risultante dall'atto di trasferimento a titolo oneroso dell' immobile, l'avente diritto alla prelazione
episodio omerico che occupa il libro 240 dell' tliade * (detto 'riscatto di ettore')
ettore'). castelvetro, 8-2-133: dell' tliada's'è fatto il 'reso'da
relig. nella teologia cristiana, liberazione dell' umanità dalla schiavitù del peccato, dalla prigionia
del figlio, sì che il riscatto dell' uomo fosse pagato fino all'ultimo picciolo.
dalla tirannia de'verisimili e dalla schiavitudine dell' opinioni. dotti, 1-409: se
11 bene conteneva la promessa del riscatto, dell' espiazione. montale, 10-50:
uno stato dal dominio straniero; ottenimento dell' indipendenza e dell'autonomia anche per mezzo
dominio straniero; ottenimento dell'indipendenza e dell' autonomia anche per mezzo della lotta armata
a base il primato della coltura, dell' ingegno e il riscatto delle plebi.
imperoché quasi tutto, fin al riscatto dell' oro dove vanno li nostri navili.
metterne su de'nuovi, ultimo guizzo dell' idea cristianoromantica. i. speranza [
dalle guardarobe, lasciatemi dir così, dell' antichità toscana e dal vivo tesoro dell'uso
dell'antichità toscana e dal vivo tesoro dell' uso corrente quelle forme di dire proprie
della vita non apre all'uomo le porte dell' infinito) sibbene subordinati a un
rischiaramento di nuvole per ricever la forma dell' iride. 3. decantazione di
prendono ad esaminar i due primi tomi dell' opera in tre parti, nel 'ragionamento
'ragionamento preliminare', ne'due primi canti dell' tliade'tradotti... e nelle
magalotti, 21-150: se talvolta l'appannamento dell' acqua per qualunque cagione si caricasse forte
ghislanzoni, 1-74: il limpido chiarore dell' alba rischiarava la fronte di luigia.
ne asportino le irregolarità. statuti dell' arte della seta, 2-36: non possino
. la ristiara e dora. archivio dell' opera del duomo di firenze (1517
, gli cominciò a tornare il vigore dell' animo e di poi a racquistar le forze
nuovo acuta la vista eliminando l'appannamento dell' occhio. intelligenza, 53: ottalio
d'azeglio, 6-68: donne che profittano dell' ora più temperata per portare panni alle
degli egizi e ne rischiara taffatto oscura dell' oriente. s. maffei, 4-
sembrano oscuri, rischiarano nondimeno gli occhi dell' intelletto a chi vi pensa. galileo
quali perturbino la facultà discorsiva e speculativa dell' intelletto nostro, troveremo come le tenebre
tua, spero, rischiarerà la tenebra fredda dell' anima mia. l. gualdo,
metallo della voce / alla trista miseria dell' orchestra, / e le profonde tenebre
gli ulivi; appena sentono la dolcezza dell' aria, e'vengono in succhio.
del sole; essere illuminato dal chiarore dell' alba (il cielo); farsi
(una vetrata). archivio dell' opera del duomo di firenze (1518)
portò di spagna tacque del tago e dell' ibero a roma, con tutto che
rischiarato dai lumi e dalla bontà dell' ingegno, discorreva fra se medesimo dello
) idem, i-453: la via dell' esperienza è lunga ed anche cieca, se
, 08: è un pregiudizio comune quello dell' im- mortalità della fama. un filosofo
ad esser tale negli storici 'ghibellini'italiani dell' ottocento ma appunto per quelle dell'assolutismo
italiani dell'ottocento ma appunto per quelle dell' assolutismo rischiarato del settecento. rischiaratóre,
vetro per accrescerne la trasparenza. archivio dell' opera del duomo di firenze (1500)
2-14: l'intellettuale rischia di più dell' operaio. -investire denaro in un'
lungamente delle condizioni e delle tendenze intellettuali dell' italia d'oggi. = denom
ad ogni prestezza, o nella visione dell' amico rischiarevole. = agg. verb
dedicano le statue de'due cesari e dell' augusta, le quali non poterono esser fatte
da altri un senso diverso da quello dell' autore, i passi stessi e l'
che senza quello si troverebbero nel cono dell' ombra lunare. scannelli, 118: il
occhio più rischiarito si arguisce il miglioramento dell' ammalato. 2. perfettamente informato
conferenze sciolte in rastadt, gli armamenti dell' austria, le poche schiere della repubblica
, per essi, è il dramma dell' umile e malata creatura; anche la vita
a tenere 1'assicurato indenne dalle conseguenze dell' eventuale verificarsi di un sinistro o di
conto di terzi, se questi hanno conoscenza dell' inesattezza delle dichiarazioni o delle reticenze relative
al rischio, si applicano a favore dell' assicuratore le disposizioni degli articoli 1892 e
xliii-143: a rischio fui di morte e dell' onfemo / per lo putente peccato carnale
giovani... (così fanatici dell' intelligenza) si comportarono molto bene. con
scrivere la debba in sul libro autentico dell' arte de la pietra. -a
le altre d'ordinario a tutto rischio dell' intraprendente. pirandello, 7-741: aveva
quali, messi a rischio, nel corso dell' interrogatorio, di perdere anche quel poco
moglie, già delle mie bellezze invaghito e dell' usanza instrutto e forse raccordevole de'passati
credito i cui bilanci appaiono sul rapporto dell' associazione bancaria, la banca centro sud
altri sentieri si potea avere il vello dell' oro. foscolo, 1v-446: svelerai tutto
suo suolo si colora / dei moventi dell' anima, che a fiotti / ridiluviano in
gadda, 6-244: i due alluci [dell' affresco]... palesano tutto
questo modo si curano i tinacci. trattati dell' arte del vetro, 102:
la bocca risciacquate avanti, / poscia a dell' agio gli assaporerete. alfieri, 1-16
, si approssima a me, mi parla dell' insolito color delle labbra. stampa periodica
pietrapana, / sopra un grano di polvere dell' ala / della falena che ronzava al
della falena che ronzava al lume: / dell' ala che in quel punto era
a sera, fu tratto alla presenza dell' arcivescovo che, dopo una solenne risciacquata,
, in cui gli autori si valgono dell' elemento popolaresco come elemento burlesco, parlando
incatenate terzine allegoriche deh''ameto'e dell' 'amorosa visione'! 4.
fornita di cateratta per consentire il deflusso dell' acqua senza azionare la ruota. -anche:
liscivie fomite dalla industna chimica ai risciaquatori dell' oggi e le asciugatrici centrifughe, son
davano forza di vino generoso alla risciacquatura dell' amministrazione. bacchelli, 2-xxiii-45: e vino
attraversa una strada per consentire il deflusso dell' acqua piovana. manuzzi [s.
luna, / qui sparta e le colombe dell' eurota. carducci, iii-1-146: sangue
odore del fungo, / del musco e dell' esiguo capelvenere, / sì che per
albergo. = adattamento dell' ingl. rickshaw, che a sua volta
? » domandava mi'madre, riscodellandomi dell' altra minestra. 2. presentare
quali il marmorario sembra precorrere il lavoro dell' artence eterno che al novissimo dì riscolpirà
di marchi erano stati finanziati attraverso girata dell' istituto riscontante ed i residui 131 milioni
stava un dì che non beeva eziandio dell' acqua. 2. rivolgere in
altro, si ritenne la copia invece dell' originale. gemelli careri, 2-i-279: chiunque
riscontrando il tipo di marzabotto agli altri dell' antichità classica finora conosciuti, conchiude,
moglie del dio di lampsaco, gemella dell' indiano linghan... tanto più che
.. un indice di tutte le parole dell' autore, per cui riesce facilissimo di
risolvon le lingue) codesta strana qualità dell' esser vicine, del rassomigliarsi? b.
tutti i viaggiatori erranti sulle vaste solitudini dell' oceano godono di riscontrare dei vascelli,
questa imbasciata / ch'io non trovava dell' uscir la via, / e col capo
quale si potrebbe applicare l'ottima parola dell' antica lingua bancaria toscana: la riscontrata.
esperienza del roberval a favore della pressione dell' aria ne'corpi inferiori, riscontrata nella nostra
, fin nella loro radice e nell'intimo dell' idea. capuana, 15-160: prendo
. targioni pozzetti, 12-7-282: pesatore dell' allume deve stare alla miniera per pesare l'
, i compilatori han posto la occupazione dell' isola nelr824. rovani, i-876: per
, col riscontro de'più indubitati vestigi dell' altezze delle piene. manzoni, pr.
attestazione del diritto di una riscossione o dell' awenuto versamento di una somma. -in
'fedi di credito', o per via dell' accesso della persona accreditata. galanti,
un prestito in partic. a favore dell' erario. r. acciainoli, 447
sorpreso di non veder ancora alcun nscontro dell' ultimo pacchetto speditovi per il pasquali.
porro già sapeva l'arrivo del duca dell' asinara a torino, e gli ha scritto
frati di s. francesco, nel riscontro dell' entrare per la porta del fianco fece
delle due guarnizioni verticali poste ai lati dell' apertura anteriore di un abito. -anche
compongono tale guemizione e costituiscono l'allacciatura dell' abito. bastiano de'rossi, 1-17
leonardo, 3-344: quando li corsi dell' acqua sono eguali, le rivoluzioni e
il riscontro cr alcune fiumare, dove rimpeto dell' acqua e dell'aria era maggiore.
fiumare, dove rimpeto dell'acqua e dell' aria era maggiore. -crocevia.
, 316: temeva la musica famiglia dell' alma venere il riscontro delle rapaci aquile
grossa e pesante. l'estremità fissa dell' astone gira sopra una traversina, l'estremità
gira sopra una traversina, l'estremità fissa dell' asta sopra un palo, entro perni
di ferro. l'estremità mobile sì dell' astone che delrasta va congiunta al riscontro
quiete dei due grandi specchi a riscontro, dell' immobile visione della sua antichità scolorita.
ha da scendere giù insin al principio dell' orecchia e poi al fine di essa e
o uattro passi hanno aggiunto i contini dell' universo ».. e. gaada
per facilitare la ventilazione e la rinnovazione dell' aria. -in cambio di qualcosa
puntigliose. silone, 8-32: la riscoperta dell' eredità cristiana rimane l'acquisto più importante
. lastri, 1-3-60: sia cura dell' agricoltore di aver l'occhio ad esse
le gemme, / rosseggino i broccoletti dell' uva / e tutti gli occhiolini dei fiori
. -riaprirsi (una ferita dell' animo). ovidio volgar.,
tormo rinverdì con gli studi anglosassoni di storia dell' arte, circa al medesimo tempo o
li conduceva a riscoprire la grandezza individuale dell' uomo. pasolini, 7-38: la
, 9-225: riscopritore [il cavalcasene] dell' antica arte italiana, ma incapace a
poco a pendio acciò che il peso dell' onde che vengono (per così dire
, perché, scossa intanto l'apprensione dell' assalto e della perdita fatta di notte
il bisono, arditamente entrò nel mezo dell' essercito nimico. asso, 3-13:
le brame della riscossa, la rimembranza dell' antico splendore ed il dolore delle recenti
, iii-840: il pontefice nel dì penultimo dell' anno, ancora non ben riscosso dalla
leti, 6-ii-210: chiedevano il riscotimento dell' imposi- zioni. giannone, 1-v-429:
rendita... formarono la scienza dell' uomo di stato, e questa ebbe il
, di chiunque assopo- rasi nel sonno dell' inconsiderazione supina; ma più sogno anche
quel moto fatto dal subito aprire e serrare dell' acqua fa in lei un certo riscotimento
chiede conto a ciascuno, al termine dell' esistenza, delle azioni compiute.
se non che pio nono era il riscotitore dell' italia. 4. che costituisce
piero citati] è un modello di arte dell' interpretazione; per altri (pochi)
e in tutte si vede quella riscrittura dell' ideologia che è, da molti anni
tredici canti], secondo l'usanza dell' autore prima gli mandarono a messer cane
luce. l. salviati, ii-i-92: dell' uno n'ha una copia prete simone
modifiche alla normativa precedente. statuto dell' università e arte della lana di siena,
antonio del balbieri fiorino 1. documenti dell' amiatino tre-quattrocentesco, ciii-94: lasso a
dagli etiopi gli annuali tributi. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-65: giuri il
porcacchi, i-71: famabazo, generale dell' armata de'persi, avendo riscosso denari
per bene adoperarle non c'è di bisogno dell' autorità degli antichi, avendole messe in
riscossi, le vicende della prosperità, dell' industria, della masserizia domestica; dalla
dentro la folta; e il nipote dell' imperatore fu riscosso e i nemici ricacciati a
fuor: non vi rimaser nulli: / dell' aspro loco tutti li riscosse. v
di rafaello e la 's. agnese'dell' algardi e la rotonda mi hanno alquanto
riscuotere forse troppo la mente dai pregiudizi dell' opinione e d'una irragionevole credulità.
, 90: quando i reiterati appelli dell' alunno o le sue proteste scandalizzate lo
sbarbaro, 1-185: solo al richiamo dell' oste, che veglia all'ingresso sgombro
, non solo per riscuotermi dall'opinione dell' ignoranza in che mi ha voluto mettere
anche senza desinenza, risécco). privare dell' acqua o dell'umidità, disseccare,
risécco). privare dell'acqua o dell' umidità, disseccare, inaridire, rinsecchire
per cagione del perpetuo flusso e reflusso dell' aria nella respirazione. -sostant.
e. cecchi, 13-45: il fatto dell' arte, sotto quelle adeguazioni, risecca
di riseccare1), agg. privato dell' umore fisiologico, dell'umidità; disidratato
agg. privato dell'umore fisiologico, dell' umidità; disidratato (un organismo vivente
essere abbacinati, e riseccata la pupilla dell' occhio. redi, 16-iii-315: vidi
targioni tozzetti, 12-6-126: la vera teoria dell' utile coltivazione delle patate è questa,
da frate, l'inasprimento e nsecchimento dell' animo, mi avevano oramai disposto a
di vivente e della struttura sua e dell' aspetto. tutto risecchito. carducci,
bisogno di pioggia. -svuotato dell' animale (il guscio di un crostaceo)
terra asciutta e risecca dagli ardentissimi soli dell' estate, non possono crescere, anzi
: a parete... il rametto dell' anno prima dalle foglie accartocciate e risecche
pospognendo l'amore e la 'nten- zione dell' ultimo fine, allora mortalmente pecca;.
più scarsamente e più tardi. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il ig gennaio
esser già accordato con lettere di mano dell' imperatore. ammirato, ii-6-318: mandarono
deob'esserlo, risedendo la maggior parte dell' acidità nelle bucce. 8.
gli inguini là dove risiedeva la suprema soavità dell' epi- dermide. -stare collocato
, si è pur questo il sentimento dell' illustre linneo. 9. essere
contra epicuro affermo che la principale felicità dell' uomo non risiede negli altri piaceri del
ne'sensi, ower nel misto dell' une e degli altri questa felicità, che
c. carrà, 391: il fondamento dell' arte di tiziano risiede nella potenza di
luogo del basso mondo dei giorni comuni dell' umanità. ungaretti, xi-190: gira
della nostra filosofia, tutta la forza dell' anima nostra risiede nelle forze de'nostri
risiede e più chiaramente risplende la virtù dell' umiltà, come fa la gemma nell'
lui, quando somministra l'impor- tanze dell' imperio, gli risiedono in fronte mentre che
. c. dati, 3-95: risedeva dell' archivio il signor sen. vett.
sono quelli che caminano sotto l'ombra dell' ali tue o che residono sotto la
/ e 'l modo che tenevan que'dell' oste, / ed il vantaggio prese
in pianta. documenti per la storia dell' arte senese, ii-17: allogano a
[plinio], 41: lo stretto dell' oceano... è per sua
ridurre quella diletta animina al beato isolamento dell' estasi claustrale. 3. mietere
cagione di peccare è doppia, cioè dell' opera e della cogitazione... in
, 234: faevale usare lo pettine dell' avorio risegato largo, che tenea netta la
quali giustamente il chiamava l'indole nobile dell' estinto figliuolo. 6. milit
... sono nell'archivio risegnate dell' etemità e dalla tromba della candida fama
destinavasi da'consoli di mare il numero dell' equipaggio,... se ne eleggeva
fu come un risvegliarsi e veramente risensare dell' antica conscienza. 2. riacquistare
nel giardino di dra- gontina, provveduta dell' anello che la rendeva invisibile e distruggeva
spagna, lanciando pietre contro la casa dell' ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi
bragaccia, 1-462: essendo l'origine dell' ingiuria privata, potrà fame l'ambasciatore
trova a un tratto privo del potere e dell' autorità di cui era sì geloso e
povero diavolo che feci l'immenso sacrifizio dell' anello, e cavatolo dal dito con un
; a me ricorda che 'l vino dell' oste è il migliore vino che io beessi
risentirmi; mi son votata alla madonna dell' acero, ed eccomi ancora qui a
maneggiano gli animi: con lo sprone dell' onore si fanno più risentire e più
petto un guizzo, quasi uno sforzo dell' anima moventesi ad uscir da quella maggiore
, 5-i-448: johnny si ridistendeva, lieto dell' insonnia, comodo a fumare contro la
del dolce e de'gusti che si risenton dell' agro. io. adontarsi, offendersi
ingiurie. chi non si risente subito dell' offese mostra d'avene meritate. muratori,
, 232: il viola si risentì vivacemente dell' atto scortese. carducci, ii-6-208:
che, non intendendo l'ultime finezze dell' arte, si rigira pe'luoghi topici
510: lo stile si risente a meraviglia dell' aurea fluidità del facondo arpinate che vi
acquarzente molto risentitamente innalzarsi al semplice appressamento dell' alito. = comp. di risentito
uno strano / sogno, al fragor dell' orrido macello, / schiuse ei le
: dolce parrasio! dileguati giorni / dell' accademia, quando il mascheroni / 'con
mia penna quelle che voi giudicate invettive dell' alterato e risentito animo mio. codemo
signore, sono libero, ma nel punto dell' onore sono risentitissimo. se non potè
pepe più risentito e pungente et efficace dell' altro. b. davanzati, ii-496:
a'lor luoghi, con gli sbattimenti dell' ombre crude e taglienti o tenere e sfumate
della pittura, di quella arte bella dell' inganno. spallanzani, 4-ii-238: il
il loro scampo [del cane e dell' uomo] fosse effetto della pietra,
; rapido e alto (il ticchettio dell' orologio); vivace (il ritmo di
la franchezza del pennello, la morbidezza dell' impasto, la freschezza delle tinte,
1-203: quella tragedia mancava in parte dell' elemento drammatico, mancava d'azione energica
simorelli, xix-4-606: la scena dell' atto secondo [dell''ip- polito'
xix-4-606: la scena dell'atto secondo [dell' 'ip- polito'di euripide],
lavori di ripristino ed in parte di ricostruzione dell' edificio monastico, dove cosimo volle riserbarsi
s'io volessi ora stare a ricordarmi dell' apparizioni e visioni accadute e sogni,.
figure gramaticali. giordani, xlv-6: dell' inghilterra rimango dubbioso, e la riserbo
che ella vorrà servirsi di un esemplare dell' edizione molini, riserbandomi a correggerne e
i fenomeni della voce, del suono e dell' udito, impresa riserbata a'fisici de'
il fuoco dall'aria e dall'ebulizione dell' aqua l'ana e dalla inspessa- zione
aqua l'ana e dalla inspessa- zione dell' aria l'aqua e dalla riserbazióne dell'aqua
zione dell'aria l'aqua e dalla riserbazióne dell' aqua la terra. =
0 due per cui perseverasse la piena dell' amo: ma riaprendosi dette calle,
delle passate solitudini di questa città, dell' esilio del popolo dalle chiese, dei
saran morti, mettetegli subito nel gozzo dell' acqua tante volte che lo votate,
16-vii-345: questo reliquiario riserra un pezzo dell' abito vero e proprio che portava santa maria
. targioni tozzetti, 12-5-370: nell'tstoria dell' accademia reale delle scienze'...
terra, il quale è poco fuori dell' acque a piè di quella palma? -
che non solo le parti più grosse dell' acqua si constipino e condensino, ma
constipino e condensino, ma che molte dell' aeree si partino riserrandosi le porosità dentro
per quattr'ore continue con qualche danno dell' una parte e dell'altra. segneri
continue con qualche danno dell'una parte e dell' altra. segneri, ii-209: era
il vedere i romani, già consapevoli dell' editto, correre a gara dentro alle
. degli stati uniti d'america e dell' australia) delimitato e regolato da leggi
fionani, 1-6: per la provisione dell' artiglierie dovran e in riserve straordinarie
in circostanze particolari o a seconda delle capi dell' istituto nazionale delle assicurazioni fossero deopportunità della
capace di tutta la finezza di quella dell' uomo, senza mai però dargli dritto
irrilevante e inidoneo a inficiare la validità dell' atto giuridico come risulta dalla dichiarazione;
dal n. 4 del secondo comma dell' art. 279, il ricorso per cassazione
acquista la proprietà della cosa col pagamento dell' ultima rata di prezzo, ma assume
un ufficio, che riservava i vantaggi dell' ufficio stesso a un soggetto, diverso
momento della stipulazione o della ratifica o dell' adesione) di non accettare una determinata
stati di diritto (e negli antecedenti dell' età intermedia), attribuzione, mediante
ciascuno dei poteri che, nell'ambito dell' ordinamento della chiesa cattolica, sono dalla
angiolini, 37: ricercato da me dell' oggetto di questa riserva, mi disse
compagnia e l'impegno passato o futuro dell' assicurato. 19. milit. il
ha da fare e sostenere il forte dell' impressione; la seconda un poco meno
colonne con un retroguardo o riserva de'dragoni dell' esercito. foscolo, vi-497: a
servizio attivo o il personale in congedo dell' esercito che può essere richiamato alle armi
intende le persone che hanno già fatto parte dell' esercito, a questo si provvede nella
pellicola che non vengono sottoposte all'operazione dell' incisione.
ragion naturale delle genti', a riserva dell' occupazion bellica e dell'usucapione. f.
, a riserva dell'occupazion bellica e dell' usucapione. f. argelati, cxiv-3-297
cardinal da este, già in verso dell' età, si trovava renduto abile ad
buti, 1-122: venendo il diluvio dell' acque che coperse li monti più alti quindici
riservossi l'umana specie delli animali in quelli dell' arca. bibbia volgar., i-234
, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell' europa si sono riservati per loro profitto il
alli luoghi loro, e numerati quelli dell' una e dell'altra parte, il maggior
, e numerati quelli dell'una e dell' altra parte, il maggior numero vince
finire l'esame prima di accettare l'invito dell' avversario. 9. tacere, tenere
autorizzate dall'interessato (come calco semantico dell' inglese privacy). -diritto alla riservatezza
) e l'istituzione di una 'magistratura dell' informatica'che reciprocamente garantisca le contrapposte esigenze
che la dimostrazione sia riservata in mano dell' autore. 3. risparmiato,
il ventre di carne umana, sfogandosi poi dell' odio contra l'inimico con nuova e
, né della promessa dello sposalizio né dell' altre sue avventure straordinarie, non aveva
ma non sono meno servi degli affetti dell' ambizione. galileo, 1-1-166: io
, essendo sparti, doversi la gola dell' avarizia riempiere e gli effetti magnifici cominciare.
dottrina, si può indovinare l'altezza dell' acqua ha che è nel reservatorio hi dal
. narducci, 360: data l'altezza dell' acqua d'un lago o nservatorio e
pensione di 500 fiorini d'oro o dell' equivalente in uno o piu benefizi nel dominio
di un ufficio ecclesiastico, da parte dell' attuale titolare (e in occasione del
capo, si riscontra risfolgorare la vetta dell' eccelso adamello. 2. figur.
tutta la sua potenza per travolgere l'usurpazione dell' anticristo? onofri, n-59: sei
maestà sua non solo si trova sicura dell' animo suo, ma lo risguarda come
soldato gli farà ovunque conoscere la dignità dell' uomo,... e non sarà
piu sentire quel carattere speciale di oscurità dell' epoca longobardica per tutto ciò che risguarda
fosse ch'io vi risguardo per amore dell' onor mio, io vi governerei sì che
risguarda i monti pirenei e quella parte dell' oceano che s'appartiene alla spagna,
: per ciò che risguarda la bellezza dell' espressione latina e la precisione di essa
molza, ii-92: dio, giustissimo risguardator dell' opre de'mortali, lei in molto
come lento punitore, ma giusto risguardatóre dell' opere e passioni degli uomini. =
, 3-21: la superbia ed arroganza dell' animo non ornato di dottrina..
non buono, sì come animoso giudice dell' amico. buonafede, 2-vt-294: tutti questi
2-100: s'averete risguardo al legame dell' amicizia che insieme ne stringe, non
che la liberalità non ha risguardo dell' utile suo particolare, ma s
a hiroshima si rovesciò la faccia / dell' uomo nell'atroce risguardo del suo male
cielo. bembo, iii-161: le due dell' ultima e dell'innanzi penultima sillaba agevolmente
, iii-161: le due dell'ultima e dell' innanzi penultima sillaba agevolmente fastidiscono e sazievoli
che 'l parlare alle piaghe mortali dell' italia sia indarno, ma che indarno
nosi da mane a sera in cerchi dell' attonito popolo, giudicando e apportando puerili
risibili. ciò prova / la deficienza dell' imbarcazione / e ai chi l'ha costruita
e risibile. tassoni, xvi-284: proprio dell' uomo diremo che sia il piangere perché
quella che è la più pronta facoltà dell' uomo, onde glie ne venne la definizione
, 203: posciaché 'l risibile è proprietà dell' uomo, conseguente alla razionalità e alla
la lavabilità del cane corrisponde alla risibilità dell' uomo. 2. proprietà di suscitare
a mio rissico e ventura. statuto dell' arte dei vinattien, i-m: debano e
e i medici dicono che in dargniene dell' ordinario c'è qualche risico e che
gran bisogno è occorso a un gentiluomo dell' opera vostra, correndo in un medesimo tempo
: queste medesime cagioni dello sdegno, dell' ira e del desiderio della vendetta fanno che
sì, er voi che amo più dell' anima mia; per voi che siete
risipelàceo, agg. ant. tipico dell' erisipela. anonimo [in a
che ha le caratte ristiche dell' erisipela (un'infiammazione cutanea).
. patire ogn'anno al principio dell' estate uno sfogo periodico d'ef
, cioè sottile, bianca, soda e dell' insegna della croce. tassoni, xii-1-422
/ che predicar potrei cento quaresme / dell' esser lor sì strano e sì scortese /
, o matilde, se avessi dell' altra carta! te ne conterei tante
, ma è meno pesante di quello dell' oriente e contiene meno farina. manzoni
mangiar del pane, pur che abbino dell' acqua e del riso. viaggio ai j
in cina con il midollo dei tronchi dell' 'aralia papyrifera'. m. rondani
: sulle pagine di carta di riso dell' album di raffet. 2.
bacchelli, 2-xxi-453: il riso, prerogativa dell' animale pensante, è fisiologicamente comunicativo.
con un finto riso, ricoprendo i tormenti dell' anima, volle partire subito per la
di ridere, celando il manifesto dolore dell' animo o il dispetto. ne'auali casi
-suono leggero e argentino prodotto dallo scorrere dell' acqua. ungaretti, xi-215: trasporteranno
partì dal giardino, ma non dall'anima dell' innamorato cavagliere. casti, 211:
riso. -con riferimento alla condizione dell' uomo nel paradiso terrestre prima della caduta
ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso dell' universo: 10 mirava con occhi di
miri / non è che un riso dell' eterno amor. -colore vivo e
era degli astri 11 riso, o dell' aurora / queta il silenzio, o il
, in mezzo al trasparente / vetro dell' acqua, una bianca ninfea, / che
della natura propria di un determinato periodo dell' anno. ferrerò, 2-36: al
riso coloro che, quando si accendono dell' amore di alcuna donna, considerano la
una tanto schietta virtù ed all'eccellenza dell' ingegno, m'avrebbero forse pubblicato a risa
poerio, 3-227: in te, riso dell' anno, a noi possente / ebbrezza
iter., e da un adattamento dell' ingl. to sober, col suff.
di meglio che il luogo e il tempo dell' odio e della lotta incessante fra custoditi
risodarono e rimurarono que'tre fondamenti eroici dell' apostolato cristiano, la povertà, l'
e bartolo i. detto podere. capitoli dell' offìzio della grascia, 137: acciocché
. rinnovo di un sodo. capitoli dell' offìzio della grascia, 138: dichiarando che
del cristo, ed è l'esperienza dell' amore. 2. intr. soffrire
lavoro: erano per argia i giorni dell' abbondanza, durante i quali poteva confezionarsi
gli venne un capriccio ai far l'impresa dell' alemagna. = comp. dal pref
antica, e nella tenebrosa / stanza dell' ipogèo con uno strano / tremito il petto
, 5-i-468: lo risollevò la corsa dell' autocarro al piano, con gli uomini
di consolazione, aggrappandosi avidamente alla sponda dell' inginocchiatoio. d annunzio, iv-2-45: risollevandosi
: lo sguardo ha esplorato il fondo dell' abisso e s'è risollevato a scoprire le
capelli). intelligenza, 207: dell' altre donne belle è la sovrana, /
innanzi inesorabilmente resolubili nel giorno dell' alzata inevitabile della nazione. bacchelli,
parleremo non molto di sotto, quando dell' amor de'consorti ragioneremo. tasso,
facilmente e vivamente, risolutamente e certamente dell' uomo istruito o saggio. mazzini,
e quella che avrà per fine la trascendenza dell' organismo plastico. -energicamente (e
: certa cosa è che l'assalto dell' adoratorio tutto fu opera del suo valore,
dal sussurrare delle piante, dal gemere dell' aure, dal canto dell'usignolo,
dal gemere dell'aure, dal canto dell' usignolo, fino al tripudio bacchico.
7-22: la grande e temperata [pianta dell' e- leboro] tira nel caldo uno
quella che verificandosi produce la revoca dell' obbligazione e rimette le cose nel medesimo
la maniera di lionardo da vinci, dell' olberio, del bellini; l'altra
valente maestro si fosse domenico e padrone dell' arte sua. stampa periodica milanese,
. parini, 631: la fisonomia dell' animo era nella persona: alto di
popolo e un pronunziamento a modo spagnuolo dell' esercito. c. carrà, 560
a galasso per l'essecuzione et effettuazione dell' accordato. bacchelli, 2-xv-126: io vorrei
finì di liquefarsi. arici, i-48: dell' arboroso etna si schiude / l'interno
, i-243: si formava il simulacro dell' estinto, ch'era già risoluto in
e, per così dire, il fiore dell' i- stesso fuoco, e forse il
viene ritenuto e qualificato nobilmente alla sostanzia dell' oro e congelasi in quello. 18
dei risoluti; celebre compagnia della commedia dell' arte attiva nell'italia settentrionale durante la
della repubblica, 50: a conclusione dell' esame di affari ad esse assegnati sui
non accetterà le risoluzioni 242 e 338 dell' onu. -per estens. il
alcune [stelle] son seconde nella risoluzione dell' umore, alcune nel rassodarlo in brine
e ora no. -progressivo deperimento dell' organismo. cornaro, 82: l'
9. estinzione della vita, dell' anima stessa. testi fiorentini, 199
né condito di cose aromatiche. -distacco dell' anima dal corpo. s. bonaventura
, se non per la sezzaia resoluzione dell' anima dal corpo in colui che è fonte
vano parlare di alta e umana spiritualità dell' arte. -con metonimia: chi
perfettibilità, questa sempre più potente signoria dell' uomo sulla natura,...
se non la rappresentazione empirica ed esteriore dell' immanente eterna vittoria (piena ed assoluta
punizione. -esito naturale dello sviluppo, dell' evoluzione, della maturazione di un pensiero
s'eran salvate le tele di ragno dell' oggettivismo e della trascendenza. il pensiero moderno
di mandar tanto in lungo la risoluzion dell' accordo che, so- pragionti tempi piovosi
. -in senso generico: cessazione dell' efficacia di un contratto o di un
737: 'risoluzione': uno dei termini dell' infiammazione, nel quale questa scompare insensibilmente
passare su tale o tal altra nota dell' accordo che vien dopo. queste note diconsi
paralisi parziali, nelle malattie gravi, dell' annullamento o della cessazione permanente o momentanea
nervi con quest'aria, coll'eccesso dell' ipocondria, colla mancanza d'ogni varietà e
: 'risoluzione delle forze': abbattimento pronunciato dell' incitamento motore o indebolimento accidentale dell'uso
pronunciato dell'incitamento motore o indebolimento accidentale dell' uso delle facoltà intellettuali. -disus
stomaco e ai flussi del corpo e dell' interiora. ramazzini, 65: galeno ne
metter un ducato per salma nella tratta dell' oglio, detta la nuova imposta dell'oblio
dell'oglio, detta la nuova imposta dell' oblio. = voce dotta, lat
son quelle [radici] del finocchio, dell' apio, dell'asparago, del brusco
radici] del finocchio, dell'apio, dell' asparago, del brusco, del polipodio
brusco, del polipodio, della rabbia, dell' endivia e altre simili, secchinsi nell'
. algarotti, i-il-95: con lo studio dell' os- servare si perfeziono la chimica,
le tracce del peccato operando la purificazione dell' anima (la grazia divina).
zeffiro, che spira dall'occidentale spazio dell' equinozio, è molto somigliante della primavera;
torini, 245: discendono... dell' arie, risolvendosi in acqua, i
non vengono così folte che la trasparenza dell' aceto per esse s'alteri, e particolarmente
: io so che '1 demonio dell' accidia apparechia la via allo spirito della
fida scorta. busenello, 91: dell' ombratile vita è sì minuto / il periodo
la risposta che, risoluta una parte dell' esercito, era con l'altra passato in