b. croce, ii-7-221: la consapevolezza dell' unità, cioè del vivo ricambio che
: non potremmo riferire tutti 1 particolari dell' impianto. diremo però che risulta di
o porle a un bisogno in luogo dell' altre. dizionario militare italiano [1833
letto; l'origine orientale; dalla metà dell' ottocento si è anche sviluppata l'industria
ricamo dei calzoni col colore del fondo dell' abito. beccaria [il caffè],
a giorno'togliendo nella tela i fili dell' ordito o della trama e raggruppando fra
le lor dame, occupate ne'lavori dell' ago e ne'divertimenti di ricami. goldoni
, le stelle marine, scherzi e ricami dell' onda. tecchi, 11-22: quando
aristofane non come determinati artisticamente dal motivo dell' intera commedia, ma quasi graziosi ricami
se vago, com'egli è, dell' aver semplicità, pur non ebbe il
dello squillacciotti era ricamo della fantasia stimolata dell' interesse. b. croce, iv11-
più volte co'detti colori, mo dell' uno e mo dall'altro, ricampeggiandoli
più marcato. documenti per la storia dell' arte senese, iii-118: uno sfregio
: troverai che il tanto ricantato nome dell' amicizia non è altro che il principio
richelieu, mentre visse, e con quello dell' eminen- tissimo mazzarini, che oggidì con
mi potendo se non malagevolmente ricapitare padrone dell' albergo, vecchio servitore di casa nostra
, iii-54: nel quarto- grado [dell' odio] era davide, quando, secondo
giaculatoria e la somma di spiccioli ricapitolatrice dell' introito giornaliero, bottegai al minuto e
. calla del genere aracee, tipica dell' africa tropicale. = voce dotta,
propaganda, che aveva bisogno del virus dell' odio, non bastando il vago concetto
emilio, senza nemmeno accorgersi che la presenza dell' attrice famosa era stata sufficiente a ricaricarlo
. biringuccio, 2-109: dalla forza dell' acqua, fatta girare le traverse dello
per riconoscere se, tolta la pressione dell' aria, i fluidi sostenuti ricaschino e se
casca ne * vasi che stanno dentro dell' infemetto. poi con la cògliora tiro
e'non tli manchi niente delle cose dell' anima e de'sacramenti ella chiesa
apparecchio e un organamento spirituale e mentale dell' anima rivolto all'assoluta finalità, toma
. savmio, 22-353: l'uomo dell' ottocento era fornito di tali e tante
romana. ricasso, sm. parte dell' impugnatura della spada e del fioretto italiani
. bacchetti, 2-xi-ioo: l'arte dell' imposizione e del ricatto, importa nel
l'umanità dal peccato (per mezzo dell' incamazione e del sacrificio di gesù cristo)
porta, 8-66: albinio s'è vendicato dell' ingiuria d'averlo scoverto a cogliandro.
borussi satelliti le han fatta, / parmi dell' elba a specchio seder vaga. /
. galanti, 1-i-52: a'tempi dell' imperator enrico iv, in molte province
. vittorini, 7-177: i terroristi dell' ideologismo (come gli stimer, i
loro conquiste e sollevando le colonie greche dell' asia. nievo, 67: conosciuto
flaiano, 1-68: è la fine dell' anno. allo scoccare della mezzanotte,
'prò forma': che l'edizione è dell' autore... solo in questo modo
il lavoro e ho ceduto al ricatto dell' antiquario di qui. 5.
e non si ricavalca solo che all'ora dell' universale risorgimento, accioché anch'egli corra
anch'egli corra per gl'interminati sentieri dell' eternità gloriosa. = comp. dal
ricavare del vino o liquore vinoso, dell' acquavite e spirito. stampa periodica milanese
uno spoglio ordinato in una seconda lettura dell' epistolario, dividendo gli estratti..
accoppiati, affinché alcun sollevamento nelle miserie dell' uno raltro ricavi. muratori, 6-96:
la gloria. foscolo, xiv-203: pago dell' ospitalità concedutami in questa terra men infelice
ospitalità concedutami in questa terra men infelice dell' altra italia, avrei tentato di sdebitarmi
sdebitarmi di tanto favore con le opere dell' ingegno mio, dalle quali la mia patria
tertium coelum', ed intende senza dubbio dell' empireo, come ricavarsi dal di lui
ritondi e sottili fusti, simili a quelli dell' abrotano, attorno ai quali sono molte
ricavato ch'è assai sminuito il prezzo dell' oro. -ottenuto come prodotto finale
hanno avviluppate e guaste che appena serbano dell' originale tanto che si ravvisino esser copie ricavate
morrone, prima di dimettersi da abate dell' ordine da lui fondato, vendette i
o a patinarlo di lucore, il piano dell' orto: con le facciatene curve di
più di quanto spende. -come attributo dell' onnipotenza divina. fra giordano, 3-222
uccelli si può dire che apparisca la ricchezza dell' onnipotenza nel creare. -come
delfico, iv-22: che la ricchezza dell' erario non possa essere che il risultato
opposizione ai beni spirituali e a quelli dell' anima, per indicarne il carattere di
partic.: patrimonio morale, virtù dell' animo; bene o retaggio spirituale;
per la gran quantità d'oro e dell' altre ricchezze che si cavan dalitndie, il
la città popolatissima. -prodotto dell' agricoltura, frutto della terra; il
le pasture son libere; vi nascono dell' erbe a dovizia; però si tiene del
stanziata. -con partic. riferimento a settori dell' economia o ad aspetti delle risorse di
bisogna piuttosto misurare e notare la qualità dell' industria di cui quello è fornito. carducci
imposte dirette, 85: agli effetti dell' applicazione dell'imposta, i redditi di ricchezza
, 85: agli effetti dell'applicazione dell' imposta, i redditi di ricchezza mobile
loro mezzo alla analisi e alla ricchezza dell' esistenza. capuana, 15-102: avrebbe dovuto
'ricchezza d'una lingua'dicesi figuratamente dell' abbondanza d'una lingua nei modi di
dalla pecunia pubblica, seggendo / u'dell' argento onor cambiasi il raggio.
volgar., ii-94: la pazienza dell' animo ha nascose ricchezze, ché grandi
ei suoi costumi sono orgogliosi. compendio dell' antico testamento [tommaseo]: colui
e l'indussero ad incenerire la calce dell' mcollatura, accioché cadesse subito la pittura
rive di tutto il mar tirreno e dell' adriatico ancora... è questo animale
proliferazioni spinose e deriva dall'accresci- mento dell' asse che porta i fiori femminili.
quando, sendo ella la vera idea dell' umiltà e modestia, vien rappresentata con
voluta, cartoccio. pelli più lunghi dell' ordinario. ghislanzoni, 1-33: garzoni j
tutta la firma dentro il riccio dell' ultima 'i'. 1744),
, gentile alla vista. statuti dell' arte della seta, 2-26: broccati poveri
stivali. -il riccio: soprannome dell' architetto, scultore e medaglista a.
di secolo in secolo diversa la testa dell' uomo. praga, 4-189: una corona
capelli schiariti dal sole, vere figlie dell' estate romagnola. = acer,
crema di nuvole, io nella lettura dell' inedito di silas flanery. 4
rilievo (un tessuto). statuti dell' arte della seta, 2-26: vellutati con
, come lo cammello per la cruna dell' ago. dante, par., 17-90
suo cuore dai consigli e dal compianto dell' amicizia... ma le mille volte
: persona molto facoltosa (sul modello dell' espressione povero in canna).
prati esprimono mirabilmente non solo la mollezza dell' erbe che invita a pigliarvi riposo,
a che mi tenti / co la memoria dell' antico amore? tarchetti, 6-i-624:
. serlio, 3-102: l'imposta dell' arco, segnata e, è veramente ricca
di metallo e lungo più defi'altro dell' istesso genere e portata, farà maggiore
pregio del materiale e per la raffinatezza dell' esecuzione o del lavoro; magnifico,
mole a te di ricchi eletti marmi / dell' eritreo sulle famose sponde / il prodigioso
della pienezza perfetta della creazione artistica, dell' attuazione mirabile e irripetibile dei fondamentali valori
presente prima né ritornata mai più, dell' uomo nel libero sviluppo delle doti fisiche e
. carducci, iii-5-504: la caduta dell' impero greco aiutò in italia il classico rinascimento
i cittadini rinnaspriva intanto la rotta fede dell' erberto. 3. intr.
deposti del medico e della serva, dell' avvocato e del bambino, del francese e
tre idoli, soli degni l'uno dell' altro, il complemento d'un bene che
è alquanto rinata per le fondate speranze dell' intervento recato da una lettera scritta da tommaseo
alle novamente rinate leggi fin nell'ordine dell' insegnare. 8. fatto vivo e
una nuova navigazione, ripercorrendo la rotta dell' andata. d. bartoli, 4-1-10
. genere di passeracei le- virostri tipici dell' africa orientale. = voce dotta,
a un cane nelle fattezze a causa dell' ira o di una forte alterazione o per
la teologia malmenata rincalorisce il semimorto serpentaccio dell' ateismo, e l'ateismo rimescola la
i proprietari avessero messo il naso fuor dell' uscio. -assol. jovine
labriola si risolse a rincalzare la parola dell' insegnante con la penna dello scrittore.
retorica del fulmine, purché riconosca la forza dell' aggettivo, che la rincalza, estrema
sembrava che non potesse staccarsi dal letto dell' ammalata, rincalzando la coperta, sprimacciandole il
facendo quell'isole schiena al gran colmo dell' acque correnti e ritardando loro il corso,
gelo. 2. sistemazione accurata dell' abito indossato. jahier, 3-135:
speranze offerteci dal parri di un ristabilimento dell' ordine pubblico e di un rinvigorimento dei
era d'informarsi all'osteria aella distanza dell' adda, di cavar destramente notizia di
inerzia o rincantucciati nei posti più meschini dell' amministrazione pubblica. -vissuto in
e, o rincari o rinvilii, sia dell' oste. g. averani, iii-17
l'ombre e le sfumature rincamato il viso dell' uomo. 3. fornire alla
arriccia il baffo, / e vuol dell' ardir tuo farti un rin- ceffo,
tigre, si rincentrasse nelle piu cupe bolge dell' infemo, nelle fauci ardenti dell'
dell'infemo, nelle fauci ardenti dell' istesso plutone, anzi nelle braccia dell'
dell'istesso plutone, anzi nelle braccia dell' istesso giove, non starebbe sicuro né scapparebbe
v.] 'rìnchea': genere di uccelli dell' ordine de'trampolieri nella famiglia delle beccacce
2. avvisare, convocare. statuto dell' università e arte della lana di siena,
al loro consellio de li uomini dell' arte, li uomini, li quali ellino
], 15: facciano gli ufficiali dell' università de'mercatanti... convocare ne
2. citazione in giudizio. statuto dell' università e arte della lana di siena,
zione a la loro rinchiesta. statuto dell' università e arte della lana di
e volontà dei consoli. statuto dell' arte dei chiavari di siena, 232:
d'annunzio, v-1-40: non stamperebbe dell' uno e dell'altro marchio, egli
, v-1-40: non stamperebbe dell'uno e dell' altro marchio, egli il liberatore,
.]: 'rinchite': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
165: aveva il duca alessandro lasciate dell' altre figliuole, nate, come si
ctesibio], con l'ingegno della percussione dell' aere fatta dal contrapeso nel canale dove
discussione o la libertà dei sentimenti e dell' animo). bembo, 8-104:
idee, e mi è quindi nuovo pegno dell' avvenire. -regolare con norme precise
montale, 2-76: oh il ronzio / dell' arco ch'è scoccato, il solco
ulisse. 3. diminuzione dell' apertura di un foro o di un
1-i-311: né turbine rinchiuso / scosse dell' ampia terra i fondamenti. g.
rinchiusi, invecchiano... dentro dell' unghia. g. manfredi, 120:
, 120: anco la stessa percussione dell' occhio facta da l'aiere per il veloce
dodici prime scintille hanno accresciuto il volume dell' aria rinchiusa. -coltivato in serra
micene. -inaccessibile, impenetrabile. dell' uva, 9: a lei fu manifesto
11. contenuto nell'intimo, nell'interiorità dell' animo (un sentimento). -anche
lungo i viali, e l'oaor dell' incenso / nella cappella, e l'odor
. carducci, iii-10-243: nei primissimi tempi dell' esilio, quando non anche rinciprignite le
rincobdèlla, sf. zool. genere dell' ordine rin- cobdellidi. = voce
nemertini': sottordine di vermi platelminti terzo dell' ordine dei turbeilari. hanno corpo nastriforme
rinoceri o rostri- comi di dumeril, dell' ordine de'coleotteri tetrameri, che comprende
: prove, riprove e documenti giustificativi dell' asserito rincoglioniménto universale. = nome d'
, sm. zool. genere di marsupiali dell' america meridionale, simili ai toporagni.
anima mia ti rincolori, / meraviglia dell' acque, ischia fiorente. = comp
lxii-2-iv-40: se il capretto al tocco dell' acqua tremola, è indizio che il
'rinconèlla': genere di molluschi brachiopodi fossili dell' ordine dei brachidei... le rinconelle
la profondità delle idee, la pienezza dell' erudizione, la singolarità della maniera son
, mi son trovato nella difficile situazione dell' autore che non vorrebbe consentire a ciò che
dovrà poi sempre più riconoscersi, fuor dell' armatura progressistica e finalistica, una capacità
di immediata reazione critica a far fronte dell' opera d'arte, anche trecentesca, che
a). documenti per la storia dell' arte senese, ii-334: una bot-
altro, ma uno un poco più alto dell' altro. metastasio, i-177: la
, accanto, in margine. statuti dell' arte della seta, 2-57: notando a
fanno con parte delle forze, così dell' uno come dell'altro essercito, e non
delle forze, così dell'uno come dell' altro essercito, e non a studio,
. con il compì, ogg. interno dell' animo, del cuore. imperiali
con una prop. che indica lo scopo dell' incitamento). baldi, 12:
senza l'altra, cioè a dire quelle dell' intelletto senza quelle del senso, io
vostra benignità rincuorato, a trasportarvi qui dell' amata il dispoglio. foscolo, vii-265
3-233: l'alito molle della gaggia o dell' acacia, il lento respiro dei tulipani
faccia. -per simil. preliminare dell' opera di seduzione. moravia, v-264
], pigliavano la rincorsa dal trampolino dell' imitazione; ma picchiavano bene.
gl'interessi del corpo, gli altri dell' anima aggiustaronsi di rincorsa. -uno
paleont. famiglia di rettili fossili dell' ordine rincocefali, alla quale appartiene il
circostanze che riguardano la venerata persona e dell' eccellenza vostra e del degnissimo signor principe
. m. soriano, lii-3-351: dell' animo dei popoli mi basterà dir quello
: ti predica agonie per la salute dell' anima,... e ti lasci
boterò, 9-39: imperoché la più parte dell' imprese gloriose delle opere piene di altezza
latino nella quale non si vede vestigio alcuno dell' eloquenza. -non necessario, superfluo (
a lei piace ri- novare in nome dell' accademia, io debbo con mio rincrescimento
, per più leggermente passare il rincrescimento dell' attendere, incominciarono a cantare una amorosa
, 6-i-177: l'ap- arenze dell' alma a me son conte, / né
rinchicco- larsi, ripicchiarsi. è voce dell' uso per il contado pistoiese. =
graziosa satira su 'l far d'orazio e dell' ariosto contro certi rincristianiti che tacciavano d'
s'attacca 1 fili al primo piuolo dell' orditoio da una parte: poi si va
. incrociare di nuovo la spada con quella dell' avversario. oriani, x-6-194: -ah
: quando gli astri del ponteficato e dell' impero tramontano, nasce quello d'italia:
in civita di chieti i principali signori dell' abruzzo sotto colore di rinnovare i vet-
musso, iv-94: fammi, fammi partecipe dell' efficazia di quel sangue, della virtù
mesi. -con riferimento a sofferenze dell' animo. carducci, ii-8-204: son
il vento può rinculare da qualsivoglia punto dell' orizzonte, ma i nnculamenti più comuni
le correnti navi; / ma coll'urto dell' alie stramog- giante / e colla forza
alie stramog- giante / e colla forza dell' estrema coda, / per lo mezzo
il vento può rinculare da qualsivoglia punto dell' orizzonte. 6. tr. sospingere
la regina] di contentare li malcontenti dell' uno e dell'altro partito con la profusione
di contentare li malcontenti dell'uno e dell' altro partito con la profusione dell'oro,
uno e dell'altro partito con la profusione dell' oro, delle cariche e del governo
un giovanotto. avea del fanciullo e dell' invecchiato...: il naso adunco
freddo metallico, lo scoppio, il rinculo dell' arma. -retromarcia di un
, a dirle vecchie e nocive al credito dell' arte nazionale, non dovrebbe più essere
]: 'rincupire':... detto dell' aspetto delle faccende e degli avvenimenti.
]: 'rincupire':... detto dell' umore,... della persona
rindolcisce per li buoni consigli e conforti dell' amico.
'ammi': genere di piante della famiglia dell' ombrelliiere e della pentandria diginia, una
: essendo ordinate e fatte le schiere dell' una parte e dell'altra e venuti innanzi
fatte le schiere dell'una parte e dell' altra e venuti innanzi li spianatoli tagliando
di tutto quel che impedisce il corso dell' acqua. g. gozzi, 1-
onde per 10 ribrezzo che si avea dell' usare l'acqua di quello, fu data
nato il grano, rinnettarlo dal bastardume dell' erbe inutili. -potare una pianta,
manzoni, vi-1-465: 'sarmentum', verbale dell' antico 'sarpere'(rinettare).
, adultera della scrittura e falsa interprete dell' evangelo. amari, 1-ii-386: aroldo fece
tenuta addietro da'venti e dalle burrasche dell' equi- nozzio. = comp
'rinfaccio': rimprovero, rinfacciamento. è dell' uso comune tra il popolo. cagna
rappresentante 'david che calma col suono dell' arpa le rarie di saul'. saul
chi troverà sì forte / a sovvenir dell' ora sé, il figlio ed il consorte
agg. ritornato fanciullo, dotato di nuovo dell' entusiasmo e dell'ingenuità della fanciullezza.
, dotato di nuovo dell'entusiasmo e dell' ingenuità della fanciullezza. sbarbaro, 1-52
firenze che egli, quando più ardea dell' aspasia, solesse affazzonare con uno scialle
lo sperare che possano ottenere l'assenso dell' europa addottrinata... è una
, che cosa era mai la meschinella dell' ode? un vecchio componimento rinfantocciato nelle
condizione 'indispensabile'alla fecondazione e alla genesi dell' embrione), crea un mondo molto diverso
del dramma e a rinfiammarmi l'amor dell' italia. pascoli, i-455: in
dimostrato direttamente la verità del suo concetto dell' arte. -sorreggere il ritmo poetico mantenendolo
battuto, bastante difesa contro l'armi dell' indiani. milizia, v-236: in uno
: la macchina fraudolente fabbricata a favor dell' alchimia... ne restò..
rinfierite in aprii, tendono ai mari / dell' ocean con lungo ordine d'ali /
. carducci, ii-9-163: del discorso dell' aleardi... non potei udir
il mi'agricane, / il bucchero dell' indie americane. = comp. dai
libro di sydrac, 293: lo sterco dell' uomo e della femina pute..
. cesari, 6-284: la passion dell' amore dalla libidine rinfocato è una furia
: certo questa forma o figura è dell' indegnazione piu rinfocata. -appassionato (
lacerba, i-115j: un improvviso rinfocolaménto dell' amore in una o un amante, in
di lei cuna, specchiandosi il gioire dell' uno in quello dell'altro, rinfocolati
, specchiandosi il gioire dell'uno in quello dell' altro, rinfocolati entrambi dall'aspetto del
riportato alla reazione cominciata per le vittorie dell' armata austro-russa e al rinfocolato odio contro
colatorio: rinfondesi sopra, fatto questo, dell' altra acqua e mescolasi e rimenasi di
sovente acqua fredda che, senza danno dell' incensione, comunica al fumo la qualità sua
tocco di aver proprio rinforcato gli arcioni dell' antico dominio. 2. nella
scherma, afferrare di nuovo la spada dell' avversario con la spada e il pugnale uniti
una generale rinnovazion dello spirito e rinforzaménto dell' anima nell'amor della fede e di
chiuso / poi ne tagliò coi morsi aspri dell' ascia. -riparare con un intervento
dettati dal trono della pigrizia e dell' infelice mediocrità, partaggio quasi comune
non dare a voi la seccatura ai rinforzarmi dell' altro denaro, io prenderò l'espediente
le lingue morte. -nel linguaggio dell' apicoltura, rinvigorirsi (lo sciame dopo
(lo sciame dopo la pulizia primaverile dell' alveare). b. del bene
rinforzava col fresco della sera l'odore dell' erba e quello terroso e quasi muffito di
>iù la fama della venuta in italia dell' imperadore. tortora, ii-115: a
bocciuoletto congiunta con la resistenza de'filamenti dell' ordito, che quasi l'armano d'ogni
terre fredde e si voglia piantarvi inanzi dell' inverno, sia a buon'ora, perché
vice ammiraglio rainsbourg fu incaricato l'allestimento dell' armata navale più numerosa che fosse possibile
); cresciuto (la temperatura nel corso dell' estate). d. bartoli,
« dàmmi intelletto (questa è essenza dell' anima intellettiva) e io scruterò la tua
idioma greco si sentì tosto acceso dal genio dell' erudizione e sovente si portò per cagione
stoclet rivelano la pratica anche mi- niatoria dell' antico nobilissimo pittore umbro. 4.
delle cosce. 8. aumento dell' intensità di un fenomeno atmosferico. casti
nel bozzuoli, sipregiò unicamente l'autore dell' 'entrata di carlo vili a firenze',
peraltro, qua e là la mano dell' uomo in rinforzi di muratura.
rafforzamento della memoria o di altra facoltà dell' animo. piccolomini, ii-65:
di tutte le cose, l'esca dell' amore, l'incitamento dell'ingegno,
, l'esca dell'amore, l'incitamento dell' ingegno, il cibo della volontà e
, pur necessarie talora per rin- francamento dell' animo stanco, sono disutili. cicognani,
ci ricreasse alle volte e le forze dell' animo in un certo modo non ci rinfrancasse
o rafforzare un sentimento, una disposizione dell' animo dare loro nuovo vigore ed energia
). redi, 16-i-2: se dell' uve il sangue amabile / non rinfranca
larghissimo tesoro tale che rinfrancò la spesa dell' apertura. cacherano di bricherasio, 1-339
publici scrigni, rinfrancò da molti aggravi dell' altrui danaro la zecca. 7
carni e questo sangue / facciano fede dell' amor ch'io serbo / alla persona
a un sentimento, a una disposizione dell' animo. m. palmieri, 3-7-13
c. campana, iii-5-3-55: all'arrivo dell' angiò si rinfrancarono gli ugonotti e furono
quanto all'uso, per superficiale ornamento dell' uomo, e accioché, rinfrancandosi in
rinfrancare una volta col rigirare il denaro dell' accademia. targioni tozzetti, 12-9-53:
rinfranco della spesa e tolgono il compenso dell' industria. 3. figur.
e fiacca. 2. riflesso dell' eco (un suono, un rumore)
/ maraviglia lui fere e paurosa / dell' assiduo rinfranto romor cupo / che vi
tassoni, xvt-226: l'esempio anch'egli dell' acqua bollita che più facilmente si geli
acque che v'erano et il caldo dell' aria, con ciò fussi cosa che l'
di sé egli si vuota degli spiriti e dell' aere tirato, e nuotandosi per lo
poesia antica. 7. esacerbazione dell' odio, del dolore. aretino,
a burgos. -conforto, sollievo dell' anima. carducci, iii-23-422: compresi
una sorta di calma e di rinfrescamento dell' anima delizioso. -favore.
: dice vincenzio che di essa [farina dell' avena] si fa soavissimo pane,
, iii-81: quando la proprietà rinfrescante dell' aria si diminuisce ne'caldi estivi,
soni, xvi-114: perché il fiato dell' uomo li serva a duo contrari effetti
fratello, rinfrescati pure la bocca mangiando dell' uva, ma non ne porterai teco nulla
/ a rinfrescar l'anima nel suono / dell' organo. -con riferimento a
rinfrescare la ciurma, il signor residente dell' imperio mandasse a compirne con detto fraticello
per la campagna e lungo le rive dell' oglio, abbandonandomi a tutti i fantasmi della
della sua poesia, rinfrescata e ricreata dell' arrampicarsi affannoso per una ronchiosa versificazione.
battaglia. siri, vii-494: inferocito dell' affronto, si apparecchiava il conte di
principalmente della febre terzana, del mal dell' itropico, della granella e dell'etica,
del mal dell'itropico, della granella e dell' etica, netta lo stomaco e rinfresca
ritrovarsi che più possa di questa il fegato dell' uomo rinfrescare. pisanelli, 3:
). marradi, 130: o dell' umbro appennino aure salubri, / rinfrescatemi
arene di libia a rinfrescarsi, o dell' isola di cipri, per riscaldarsi, nelle
quali io mi ero avviato per rinfrescarmi dell' ardore del mezzogiorno. leopardi, v-240
verso il tramonto, con il rinfrescarsi dell' aria, mi avesse preso la voglia
d'informarsi all'osteria, della distanza dell' adda, di cavar destramente notizia di qualche
è un'isoletta poco lontana dalla terraferma dell' africa, nella qual'isola si rinfrescano
soccorsi e rinforzandosi l'impeto e la furia dell' assalto, con strage e con occisione
di felicità ignota e aliena dalla natura dell' universo. -farsi presente alla memoria di
-rinascere a nuova vita in virtù dell' intervento divino (il mondo).
sempre più rinfrescandosi, sorgemmo a vista dell' isola di cicilia. brusoni, 6-405:
l'alto al rinfrescar del vento / dell' ampie vele nulla parte nega, / ed
; diminuzione della temperatura media al sopraggiungere dell' autunno. redi, 16-ix-358:
quella nnfrescata. -figur. purificazione dell' anima mediante il sacramento della penitenza.
mensa degli angeli. 2. stagione dell' anno in cui la calura estiva si
si incominciano ad avvertire i primi freschi dell' autunno. rovillio, lxx-494: il
in versi, fatta sopra la separazione dell' anima dal corpo. lancellotti, 4-
alia rinfrescata, cioè verso il fine dell' ottobre, possa succedere mutazione. g.
brodo senza sale, impara le cure dell' inventor della medicina. prima un rinfrescativo di
e. cecchi, 8-209: le ragioni dell' incanto che prima dicevo, forse in
, tutto appannato e grondante dal gelo dell' acqua ond'egli era pieno, facendo drin-
pieno, facendo drin- disi alla salute dell' infermo. d'annunzio, v-2-214: caterina
di cristallo ove s'appanna il gelo dell' acqua e gronda. 2.
: il carbone, sottoposto all'azione dell' intemo calorico, viene distillato e le di
edificio. documenti per la storia dell' arte senese, iii-37: soldi 40
vari quartieri cittadini. 3. rinnovamento dell' ispirazione poetica attraverso il contatto con la
4. agric. operazione finale dell' aratura per rendere il terreno più friabile
-figur. ciò che dà sollievo delle afflizioni dell' anima. cattaneo, iv-2-455: la
e da bevande. scenari della commedia dell' arte, 198: fabio...
egli si licencio, e poi la mattina dell' imbarco mi mandò giaccio, fratti et
distribuite in quartieri di rinfresco per curarsi dell' infermità che le decimavano. algarotti,
; per il n. n è calco dell' inglese refreshing. rinfrésco2,
. region. puzzo di marcio caratteristico dell' uovo, del pesce o della carne andati
mezzo del concilio generale di tutti l'illustri dell' antichità l'ha messo solo solo,
stato potente nell'arte m'interessa anche fuor dell' arte e mi piace vederlo in viso
mamiani, 3-528: perché il sommo reggitore dell' orbe cattolico sia sempre una verga pullulata
loro faccia rinfronzire i più eletti luoghi dell' orto di cristo. 3.
de'francesi di venire presto a fine dell' assedio. 4. tr.
gli impulsi della natura e la forza dell' esempio altrui per correr tutte alla rinfusa dove
3. caoticamente, senza osservare le regole dell' arte militare o di una gara;
, dove c'è tutta la solennità dell' antico, tutta la deformità del vecchio,
di dispregio a una donna. è dell' uso comune. nel veneto la signora eufrosina
, 3-154: tutti insomma i pezzi dell' armatura di agilulfo, alcuni disposti come nell'
lo sperare di più distinguere i discendenti dell' una dai discendenti dell'altra. cesarotti,
distinguere i discendenti dell'una dai discendenti dell' altra. cesarotti, 1-vii-19: tempo
chiamar fia vano, / quando per man dell' omicida ettorre / cadran rinfusi.
2. ipp. recinto posto ah'intemo dell' ippodromo, nel quale i cavalli vengono
piccione, più ampio, più comodo dell' altro. 4. tess.
provocarne il rincaro a causa della diminuzione dell' offerta e di rimetterlo poi in commercio speculando
corpo... nel più sublime luogo dell' universo..., conservando insiememente
, e s'intende tanto delle forze dell' animo quanto del corpo. grafi 5-739:
, come quelle che i naturali talenti dell' uomo perfezionano e il senso comune,
francese, portoghese et olandese i mari dell' andaluzia in questi medesimi giorni ringagliardiva le
la vecchiezza sono indebolite. -se quelle dell' animo sono ringagliardite e cresciute, tu
poesia che più profondamente riposa sulle fondamenta dell' umana natura. fogazzaro, 7-38:
corporeo, grandemente ringagliarditi per la complicità dell' intelligenza e della immaginazione col senso,
appena spuntano in essi i primi raggi dell' intelligenza che air ascoltare il suono della lode
il contegno ringalluzzito e per noi sbellicante dell' uomo, lo scambio tra i due di
n. villani, i-7-5: lo smeraldo dell' erbe un folto nembo / di fior
dei sociali progressi, nel xv secolo dell' era salutare, riportarono su i campi di
berchet, 1-87: dimostra come la passione dell' amore, ringentilita di tanto presso i
più ferrigna e più fiera, laceratrice dell' orecchio, detta dal satirico 'lettera canina'
: il cavallo / gènito dallo stupro dell' erinni / ringhiava all'ombra della vela nera
è veramente il lucifero tricipite del regno dell' incontinenza, e che ringhia in persona di
l'arringa o agli accusati per rispondere dell' accusa e anche ai testimoni).
particolari, tratto da una certa 'parabola dell' invidia che cercò compagnia', doveva ritenersi
popolo costituito, e che sfrenando l'arbitrio dell' erario, della milizia e delle cariche
per lo più sporgente dal muro perimetrale dell' edificio; all'interno di una sala
ii-38: uscì sulla ringhiera a respirare dell' aria. -casa di ringhiera:
ringhiera del viale per godere la vista dell' aperta campagna sottostante, svariata ai poggi
. jahier, 2-123: dall'officina dell' acqua metallica!... / è
si sentì altro rumore che lo sciabordare dell' acqua attorno al bonello e quella specie
. harrington, il quale come rappresentante dell' inghilterra troverà la sua punizione nellunfluenza che
perché egli racchiude nel cervello la tignola dell' interesse. 3. bellicoso, litigioso
ringhirlaménto, sm. ant. ornamento dell' abito, della persona.
grida, gli stormenti, il suono dell' arme e '1 ringiare dey cavalli.
da barberino, 84: la sommitade dell' aiere spande / una rugiada soave,
1-192: festoso più di quel navigante che dell' oceano canuto, non solo per le
parte tua potrai ammirare il fresco ringiovanimento dell' amico borgognoni, che è sempre più
. per estens. far sembrare più giovane dell' età effettiva. verga, 8-280
seria, più elevata, la filosofia dell' arte che il giornale mirava a ravvivare
sembrare di nuovo giovane o più giovane dell' età effettiva. sacchetti, 41-6:
. sentirsi spiritualmente giovane, a malgrado dell' età anche avanzata; riacquistare il vigore
. non può resistere gran tempo di più dell' autunno e indubitatamente se non trova una
nell'aspetto; che sembra più giovane dell' età effettiva. franchi,
cui par che si rinovi la memoria dell' attempato padre e che egli, ringiovenito,
! x. figur. reno dell' entusiasmo, del vigore, della forza
col popolo la nostra causa, la causa dell' italia futura, dell'italia ringiovanita.
, la causa dell'italia futura, dell' italia ringiovanita. 6. ravvivato
svevo, 6-502: un presidente ottantenne dell' accademia francese delle scienze si proclamò convinto
accademia francese delle scienze si proclamò convinto dell' efficacia delle pratiche ringiovanitrici.
hòl- derlin] 'ringiovanitore della lingua e dell' anima'e iniziatore di nuova era poetica
). ringólfo, sm. ringorgo dell' acqua in un canale.
. reprimere (un moto fisico o dell' animo). dossi, i-308:
questi pa- duli, nati dal ringorgaménto dell' amo, non arrivavano fino a firenze
segni di ringorgaménto di sangue ne'vasi dell' utero, cavar sangue prima dal braccio
, ma sensibili a misura della resistenza dell' olio, la quale giusta il vapore suo
eccesso di forza espansiva nel fuoco naturale dell' aria ambiente. 5. figur.
tutto è attuffato e inebriato nel pelago dell' acque de'tormenti e delle passioni, non
peccato, e per te trarre tutta dell' acque si ringorgarono e passarono infino all'anima
del tro- vatorismo, del petrarchismo, dell' arcadismo, del barocchismo e del romanticismo
ma perché nelle vene e nelle arterie dell' utero stanno rin- gorgati e rattenuti quei
sia peggio: una specie d'arteriosclerosi dell' intelligenza. una satiriasi rigorgata. bacchelli
, tenuto anch'esso in tempo di piene dell' uno e dell'altro fiume colpevole de'
esso in tempo di piene dell'uno e dell' altro fiume colpevole de'trabocchi. d'
lungo tempo degli altri degli utili resultati dell' apertura del porto di livorno,
3. reprimere un moto dei sensi o dell' anima. boine, cxxi-i-169: e
giovane ringrammatichito, e'piglia il contagio dell' arte. uè una vena d'affetto,
la disugguaglianza ti ringrandisce, la similitudine dell' altro ti faccia umiliare e di te medesimo
si dà loro nella colombaia l'esca e dell' acqua, e negli altri quindici dì
, ritorna come io dissi su 'l cominciar dell' altro volgimento a germogliare.
o più orazioni recitate dopo la distribuzione dell' eucarestia. tommaseo [s. v
? orsù, m'aspetto un ringraziamentone dell' altro mondo. = nome d'azione
.. [il re], ringraziatela dell' onor ricevuto da lei, accomandandolo ella
, 2-503: io doveva veramente ringraziarla dell' onore che faceva al mio nome. bassani
): visto, l'una negli occhi dell' altra, il consenso, si voltaron
amata che accetta con benevolenza le attenzioni dell' innamorato e ne ricambia i sentimenti.
, 4-265: miseramente ringrettiscono il verbo dell' italia futura. mazzini, 46-208: io
che usurpano a un tempo sulla libertà dell' individuo, sulla sovranità del paese e
procedere, che tanto ringrettiva al cospetto dell' universale un monarca che sembrava aspirasse al
codesto arganetto i muscoli avvolti al canale dell' aria tiran dentro alle fauci la lingua
la parete esterna 'a b c d'dell' edifizio in sei grandi arcate con pilastri interposti
di nave. documenti per la storia dell' arte senese, i-56: se queste
scritto alcuna volta; e al ringrossar dell' acque l'attendeva. io.
per cinque o sei dita nel canale dell' uretere. 2. rinforzato.
parte per gl'italiani sulla forza reale dell' austria. 5. reso più
causata dall'isole e sospendendosi la massa dell' acque, era sforzata a ringurgitar nel vaso
postura dei lidi può far ringurgitare parte dell' acqua in dietro. targioni tozzetti, 14-6
lo spirito, che si sente insoddisfatto dell' universalità filosofica e ha sete d'intuizione e
[crusca]: cade nella colpa dell' apostasia, cioè rinnegamento di suo stato
riferimento al rifiuto di cristo da parte dell' umanità. d'annunzio, v-1-691:
avere rinnegato il pudore, fanno traffico dell' amore e dell'amicizia. mazzini,
il pudore, fanno traffico dell'amore e dell' amicizia. mazzini, 86-35: chi
sulla quale è scritto: « emancipazione dell' uomo ». uesto senza aver mai
cristo e farsi maomettani, sotto pena dell' esilio. are. lamberti,
un dio, / che rinnegò la chiesa dell' oblìo / per la necessità d'un'
di essibire la linea su la sommità dell' interrotta corona de'monti, che né ho
[guevara], i-178: riniego io dell' amico, il quale non ha altro
onori del mondo e prescelse la via dell' esilio alla vita obbrobriosa del rinnegato.
sinistre parole, io guardai colla coda dell' occhio in cera a quel rinnegato di sergente
corda, e poi il diede nelle mani dell' inquisitore di san domenico per invocatore de'
fraterna, ucciso da uno di quelli dell' altra parte, ucciso da uno di quei
(con partic. riferimento all'episodio dell' apostolo pietro). l.
fu rinnega- zione del passato e disperazione dell' avvenire? cattaneo, i-2-4: la
rinnòco, rinnòchi). nel gioco dell' oca, giungere a un'altra casella contrassegnata
secondo si mutava o prorogavasi il comandante dell' esercito governatore della provincia, a cui
senza soluzione di continuità, gli effetti dell' atto o del contratto originario; prorogabile
quali ogni anno lo facevano per rimedio dell' anima di loro padre. -il concerto
sua idea sadica e lacrimevole. -ricambio dell' aria in un ambiente chiuso. massaia
viene per ciò impedita l'entrata ed uscita dell' aria, e quindi reso impossibile il
indicata era la temperatura, lo stato dell' atmosfera..., il rinnovamento
atmosfera..., il rinnovamento dell' aria, le fumigazioni. -costruzione di
del medio evo il rinnovamento della tirannia dell' antico imperio romano. -il riportare una
del bemi. 10. rigenerazione dell' uomo per mezzo della grazia divina.
del spinto santo. -trasformazione profonda dell' anima o della persona; conversione morale
rinnovamento, ma soltanto iugge l'angoscia dell' incomprensione per non restare sola.
albeggianti e luminose soluzioni: il rovesciamento dell' epoca staliniana, un rinnovamento interno e
bisogno di rinnovamento sovra tutti i rami dell' incivilimento italiano. de sanctis, ii-15-314:
, intesa al rinnovamento intellettuale, spirituale dell' italia. alvaro, 10-12: un rinnovamento
via di seguito. la prima parte dell' opera, il risorgimento, fu pubblicata
del gioberti (1851), palinodia dell' autore del 'primato', il quale ormai
lui un altro modo di agire nel rinnovamento dell' arte italiana: dove a soffici,
la lettera: c'era quel maino dell' articolo sul « rinnovamento ». =
, 2-xxv-423: fervore di fede nel mistero dell' incarnazione e della redenzione e del sacrificio
4. che determina il rinnovamento dell' arte. carducci, iii-17-5: quanta
xi-103: si dice che la rovina dell' industria cotoniera inglese sia dovuta alla sovrapproduzione
le fiere. -provocare il ricambio dell' aria in un ambiente, in una
rinnovar l'aria in tutti i tempi dell' anno. muratori, iii-66: altri proccurano
postala in una tinozza, versatevi sopra dell' acqua pura e questa rinnovatela otto o dieci
beaureu, della dimissione o sia rinuncia dell' arcivescovato. ''annunzio, vti-360
si rinnova / nella verde serena età dell' anno. -far cadere un anniversario
annunzio, iv-1-260: il primo moto dell' anima sua fu di ricongiungersi a lei,
beltà divina / e in te la fede dell' ideo pastore. -riproporre nella propria azione
cosa il ritornare in pregio il mestier dell' armi e 'l rinovar la gloria della
.. avea rinnovato in etruria il gusto dell' arti. -rendere di nuovo incombente.
: la disfatta piemontese rinnuovava il pericolo dell' intervento francese. -infondere la vita
. correr, lii-6-168: l'entrata annuale dell' imperatore è di 2. 700.
qualora non si possa provvedere alla ricostituzione dell' atto mancante in uno dei modi sopra
senza soluzione di continuità) la protrazione dell' efficacia per un ulteriore periodo di tempo
e sicuramente usavano l'uno nella città dell' altro. bibbia volgar., viii-504
: mando una cambiale per la banca dell' emilia, e la prego a rinnovarla
leggi egli fece o rinnovò per effetto dell' assoluto usurpato potere. -con
tutte le sue pecorelle, rendersi degne dell' assistenza di quell'eterno pastore. varano,
rinnuova interamente l'idea della natura e dell' uomo concepita e naturale per l'antico
, iv-1-95: eleggeva, nell'esercizio dell' arte, gli strumenti difficili, esatti,
selve ed i papaveri / e l'ingegno dell' uomo e la libellula.
o il guscio in un determinato periodo dell' anno (un animale). benvenuto
vecchie spoglie, alludendo quasi alla immortalità dell' anima. romoli, 245: i granchi
rinnovaronsi, e particolarmente l'ultima notte dell' anno. g. giustiniani e a.
: ben puoi, roma, gloriarti dell' ingegno e della mano di annibaie,
fiducia di presentanone un altro al rinovarsi dell' anno. -incominciare il ciclo lunare
importa ch'un escitarsi con l'aiuto dell' imitazione et un rinnovarsi e raccendersi neh'
per centinaio del loro estimo per rinnovata dell' anno, a soldi dieci il dì
da natura orditi / e le vie mirabili dell' aria / ad ogni nodo rinnovate.
necessario che gli uomini di europa e dell' altre parti paiano uomini rinovati e sempre
estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell' italia, l'antichissimo cancro della retorica
gl'imitatori, in un nuovo eccesso dell' arte. carducci, iii-6-484: questo succedersi
carducci, ii-2-241: la ringrazio anzitutto dell' invio dei 'canti nazionali'del sig
'canti nazionali'del sig. bustelli e dell' accoglienza cortese ch'ella ha fatto alla
successivo (una legge, un provvedimento dell' autorità). leggi e bandi,
e ridurre a memoria il suddetto bando dell' anno 1590 e rinnovato nel 1643.
senza soluzione di continuità) la protrazione dell' efficacia per un ulteriore periodo di tempo
essa [tavola] e l'inventore dell' apparecchio ivi descritto è quel giovanni de
da un rinnovatore ingegnoso coi motivi marini dell' arte micenica, pareva che il giubilo
, i-315: o santa cerere, rinnovatrice dell' ampia faccia della terra.
. fu tanto impegnato per le dottrine dell' antichissimo orfeo rinnovatore de'barbari costumi dei
, i-509: qual parte sarebbe stata quella dell' italia non solo rinnovata ma rinnovatrice!
alla scadenza del man tica dell' italia, lanciando in avanti un sogno rinnovatore
che si estrae a sorte per la rinnovazione dell' anno. e. cecchi,
. 6. che favorisce l'espulsione dell' aria viziata da zucchetti, 380:
avessimo a finestra per consentire il ricambio dell' aria e impatire freddi estremi. d'
novissimi sperimenti e dalle ragioni e dall'autorità dell' antica sapienza latina ed italiana le rinnovazioni
avessero la dottrina arcana e la palese e dell' una non si facesse parte che agli
coordinato ai suoi fini di nnnovazione sociale, dell' altra contenente i resultati prossimamente applicabili si
siano state così feconde per la rinnovazione dell' europa. 8. evoluzione di
più alte e valide, con la ricerca dell' o- riginalità e l'abbandono dei superati
fu cimabue quasi prima cagione della rinnovazione dell' arte della pittura. scannelli, 209:
mortificato che aiutato) le originali qualità dell' ingegno del d'annunzio sarà una non
.. sarà ricordato come il riformatore dell' artiglieria francese, nella quale fece adottare
, nella quale fece adottare la novità dell' affusto a deformazione, cioè a soppressione
trionfale entrata,... la rinnovazione dell' antica festa dei fiori col carroccio in
fiori col carroccio in costume e carri dell' arti e mestieri. -riproduzione identica
gobetti, i-200: devo la mia rinnovazione dell' esperienza salveminiana al movimento dei comunisti torinesi
può disporre una nuova perizia a norma dell' articolo 455... la rinnovazione
senza soluzione di continuità) gli effetti dell' originario atto o contratto. bisticci
maestà conceduto, ma volle la rinnovazione dell' obbligo con esso impero. g. bentivoglio
della rinnovazione delle ipoteche legali a favore dell' interdetto incombe al tutore al protutore ed
è stata comunicata la disdetta a norma dell' articolo precedente. la nuova locazione è
. il conservatore deve osservare le disposizioni dell' art. 2840. ibidem, 2851:
foraggio in un prato naturale per mezzo dell' aratura superficiale e della concimazione.
per non rinovellar l'onta polo o dell' umanità. de'due, / e
o statua 0 altro pagnia della madonna dell' impruneta [crusca]: seguie che per
le 123: le grandi malattie dell' anima come quelle del corpo piaghe mie?
: la memoria a tutt'or, dell' alta e rara / sua virtù rimembrando
di rinnovellare fra noi le dottrine filosofiche dell' antichità. leopardi, 34-195: i
aricòrdati, ser jacopo, del privilegio dell' opra lo quale have piovano, sindico
533: in persia al primo giorno dell' anno, cioè quando l'anno si rinnovella
. fu ordinato il misterio del sacramento dell' altare, che fue lungo la passione:
il mare; e navigò alla volta dell' asia per riavvicinarsi alla sua terra; e
: nella 'monarchia'si delinea il 'concetto dell' imperatore'che è un cristo, in certo
per l'azione forte e variata della vita dell' anima. d'annunzio, iii-485:
d'annunzio, iii-485: la somma dell' arte, / il vertice del pensiero
e del mistero, / il segno visibile dell' immortale / muore, o poeti,
barchetta. -ringiovanito (per effetto dell' ispirazione divina: san giovanni).
, fu ridotta in giardino una parte dell' orto. 3. ripreso o
: ogni mattina, alle prime luci dell' alba, era in chiesa: si confessava
a roma, è la sola città dell' italia rinovellata che fuor d'italia portasse
, a bologna? bisognerà pensare al rinnovo dell' abbonamento ferroviario, accidenti ».
.]: 'rinobato': genere d'insetti dell' ordine de'coleotteri, della sezione de'
sono attualmente protette, corrono il rischio dell' estinzione anche per il bracconaggio a cui
genere 'buceros'che trovasi in vari luoghi dell' india, notabile pel suo becco lungo
noceronti viventi e varie specie fossili dell' eocene, col massimo sviluppo nel
comprende i rinoceronti uni corni dell' india e della sonda. =
, che rappresenta lo stadio più avanzato dell' acne rosacea ed è curabile con
temperate e tropicali del continente antico e dell' australia, che hanno la pelliccia folta
1-ii-151: 'rinolofo': genere di mammiferi dell' ordine degli insettivori e della famiglia dei pipistrelli
pezzi postati a mola, sostennero la rinomanza dell' artiglieria napolitana. -di rinomanza
. frugoni, v-387: alla cena fioritissima dell' eloquenza sedettero i più rinomati antichi rettorici
è ciò che più mi lusinghi nella rinomea dell' italia all'estero. cucini, 6-130
o. ssecondo l'usaggio d'ora, dell' università de'fedeli nella fé credenti e
in quell'anno laodicea, grossa città dell' asia, rovinò per tremuoti e si rifece
. carducci, ii-16-239: il ministro dell' istruzione mi ha detto che vuol rinominarmi
:... genere d'insetti dell' ordine dei ditteri e della famiglia dei tanistomi
dei mistici trogloditi e dei pietosi nomadi dell' egitto e dell'asia, diè principio al
e dei pietosi nomadi dell'egitto e dell' asia, diè principio al monachismo di
che è l'effetto d'una malattia dell' angolo maggiore dell'occhio, la quale
effetto d'una malattia dell'angolo maggiore dell' occhio, la quale, dopo d'aver
della piega cutanea semilunare all'angolo interno dell' occhio e nella successiva sutura della fronte.
rinorragischèsi, sf. medie. ritenzione dell' epistassi. m. a
marchi, 1-ii-151: 'rinorragischèsi': ritenzione dell' emorragia del naso. = voce dotta
:... genere d'insetti dell' ordine dei coleotteri, della sezione dei
le mucose ed eccezionalmente la pelle dell' uomo e degli animali. =
:... genere d'insetti dell' ordine dei coleotteri, della sezione dei tetrameri
, sf. entom. genere di insetti dell' ordine coleotteri, famiglia rincofori, che
'rinozia':... genere d'insetti dell' ordine dei coleotteri, della sezione dei
giuoco del biliardo quel tiro dove la palla dell' un avversario battuta dall'altro, urtando
a causa di una posizione scorretta o dell' andatura irregolare del cavallo. carena
. piovene, 7-553: la fedeltà dell' esercito nella metropoli, rinsaldata da opportuni
esigenze della comunica zione e dell' espressione. stuparich, 9-39:
d'annunzio, vi-952: i giovinetti dell' ultimo bando rinsanguano le sue compagnie.
gne. 2. depuramento dell' aria di una regione. targioni tozzetti
rinsanichirsi maggiormente, egli, precursore dell' alpinismo, saliva a spargere il catechismo
alcun pazzo talora; / ma il cervel dell' amante ognor peggiora. 3
governo possa mai rinsavire o se gli uomini dell' invito sorgano con noi a proteggere la
estranea, sono balzate su al cospetto dell' infinita bellezza sinfonica delle valli e delle
meno amabili ma necessari alla fredda solitudine dell' età. montano, 1-124: quando
guerra rimarrà documento ai rinsaviti degli errori dell' oggi di ciò che possano un principio
. -screpolato e indurito a causa dell' uso prolungato (il cuoio).
. rifare la dentellatura consunta a causa dell' uso prolungato a uno strumento da taglio
per sfuggire al nemico, alle attenzioni dell' innamorato, alle persecuzioni politiche oppure per
dissodata la terra rinselvata con la fine dell' impero romano, arginate le acque licenziose,
fredda del tuo cuore / perduto, dell' amore / che mesto ti rinserra.
cecco d \ ascoti, 770: dell' unta calamita ti rammenti / che non
nell'ombra, / hanno il dolce dell' uva, ma le solide spalle / e
intorno ai- arte dello sperimentare e dell' osservare. 9. stringere fra
esser libera e costumata, non nella immensità dell' impero, che, i vizi allargando
periodica milanese, i-164: nel castello dell' uovo hawi un medico ebreo..
comprendere degnamente le speranze e gli affetti dell' umanità intera. 14.
: tutti erano rinchiusi dentro le mura dell' antica napoli; ma essendo stato a questa
pallide, palpitanti, gli occhi pieni dell' orrore della scena, esse affisavano sullo spettacolo
volevo che tu finissi azzoppato dalla durezza dell' occidente e rinserrato in una stanza squallida.
, chiusa bensì nei più cupi nascondigli dell' intelletto umano, ma però talmente quivi
e acutamente vi si fissino gli occhi dell' anima. parini, 726: questo
trituralo e bagnalo a poco a poco con dell' acqua melata: raccogli questa polvere e
[manuzzi]: guata li correnti raggi dell' acqua con dilettevole rinsonaménto. getti,
simintendi, 1-117: l'aria rinsuona dell' abbaiare de'cani. andrea da barberino
ancora d'inverno, nel momento peggiore dell' occupazione tedesca, quando il terrore faceva
[i carbonari] scaddero nell'opinione dell' universale, né più la racquistarono, benché
trovandosi bene a torino anche nel cuor dell' estate, si burlano di tutti quegli
staccai il mio pensiero da ogni ricordo dell' infanzia e mi rintanai con la mente
movimento ardeva, tanto che 'l fiato dell' arsa carne ad circustanti e nasi ad
un'altra volta, in base alle norme dell' intavola- zione, l'atto d'acquisto
scope verdi da far bastioni l'anno dell' assedio, quell'umidità rintenerì il gesso e
fuoco, e come erano roventi vi spargevano dell' aceto facendolo correr per docce, e
a fastidio. e in sul fine dell' ottavo con poca distanza ne ammassa cinque.
. guerrazzi, 1-38: la catena dell' austria si chiama venezia, quella della
-ripetuto più volte, reiterato (i colpi dell' artiglieria). cellini, 1-35 (
. pancrazi, 1-106: sulla vetta dell' amiata hanno piantato una grande croce di
del biliardo, far che la palla dell' avversario, facendo l'angolo sulla buca,
è quel tiro, dove la palla dell' avversario battendo in due mattonelle va a
-farsi avvertibile segnando un momento fatidico dell' esistenza (un presagio). montale
e improvviso; il risorgere dal profondo dell' animo di un ricordo. -anche:
nel fremito d'un malcontento che trascorre dell' agricoltore e dall'operaio al soldato del vostro
cubismi spirituali riconosciuti un giorno nelle pause dell' elemento. buzzati, 6-30: in
. pesantemente truccato per coprire i segni dell' età. giusti, 4-i-81: lì
favole, chiamate prima, dal nome dell' inventore, 'rintoniche', migliorate dall'altro
una torre certi guardiani tenuti per quelli dell' isola, c'hanno notato il tempo
minuto che scatta / sopra il quadrante dell' orologio / ci lacera un lembo di bontà
ti favello qui del demerito, usurpator dell' altrui premio, da me con tal divario
attenzione dopo le più grandi epoche letterarie dell' antichità. -ribattere con maggiore veemenza
, sm. ritrovamento della verità o dell' esatto valore di un concetto (o anche
gl'ingegni, consuma e danneggia il fior dell' età e lo rapisce agli studi più
c. carni, 265: l'origine dell' arte del paesaggio si deve..
,... rintracciò memorie lontanissime dell' infanzia, della puerizia. moretti, iii-699
la inopia indagatrice sia madre della copia dell' arti. = comp. dai
rintronanti per le sponde / allo strepito dell' onde. pratesi, 5-446: il cavaliere
uomini avrebbono a punto trovata l'invenzione dell' artellaria, madesì: uno stromento sì
/ con l'orecchio premuto sul ventre dell' amata. -rullare cupamente (un tamburo
il rumore del frullone, il rintuono dell' urlare. cattaneo, iii-4-82: il rin-
, sm. raffrenamento, repressione (dell' ira, della temerarietà). fra
sensibile quella si è che piglia il fuoco dell' ira..., in quella
essendo stata ritenuta e rintuzzata da quella dell' oro. soderini, i-195: ogni pietra
: ne'luoghi bassi e palustri tumido sì dell' aere come della terra al sol contrasta
intoppo la fortuna potè rintuzzare la saldezza dell' animo della principessa. bellori, 2-272:
rintuzza gl'ingegni, istupidisce le forze dell' animo non ancora svolte. -esaurire,
delle colombe, 2-360: l'umido dell' acqua rintuzzerebbe la virtù del secco terreo
, in luogo di rintuzzare gli effetti dell' oppio gli fortifica. 5.
che dio, per rintuzzare la furia dell' oceano, fabbricasse ne'lidi o un argine
muove, è dagli stessi incontri / dell' aere a forza rintuzzata. -rendere
infelice, se avessi saputo col ghiaccio dell' onestà rintuzzare quelle primiere scintille. lancellotti
rintuzzar le parti ne'misti è proprio dell' arte. -bilanciare stilisticamente.
come s'arma talor di scabro anello / dell' indomito verro il grifo immondo: /
, 6-i-460: 1 governi occidentali dell' europa fecero conoscere ai loro popoli che
illuminata e disposta a rintuzzare le soverchierie dell' aristocrazia feudale e le ingerenze dell'ordine
soverchierie dell'aristocrazia feudale e le ingerenze dell' ordine ecclesiastico. oriani, x-18-
, che dalle fascie portarono l'acutezza dell' ingegno, si sono, con processo
de'soldati si rintuzzasse in quel principio dell' impresa, prese di nuovo ad animarli
il cibo viene a rintuzzarsi l'acutezza dell' intelletto e temperarsi la voglia del mal fare
strarsi nei vani de'denti della ruota dell' ore, largo in questa parte quanto
insidie. battista, vi-4-235: io dell' invidia a rintuzzar il dente / ogni
mortali stromenti. -offuscato (il senso dell' onore). mascardi, 2-429:
smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell' onore sì rintuzzato ed ottuso?
e ciò per lo troppo uso or dell' orraca, che è un fumosissimo vino di
, che l'una diviene amica dell' altra. -smorto, spento (
rintuzzatóre del- l'empito della cavalleria francese dell' ala diritta ne sarebbe stata la sinistra
nozze hai già varcato / la fiumana dell' ultima rinunzia, / vedi lo sposo che
: dalla considerazione della linea come conduttrice dell' occhio si passa alla rinuncia del disegno
vengono abbandonati dal titolare prima della decorrenza dell' eventuale termine di durata; atto di
badoer, lxxx-3-60: quanto alla renùnzia dell' imperio, ha sua maestà dato intenzione
beaupreu, della dimissione o sia rinuncia dell' arcivescovato. cesari, 6-24: era
lealtà e virtù nella rinuncia. costituzioni dell' accademia della crusca approvate il 19 gennaio
immateriali e d'infinito spazio al di sopra dell' uomo fossero gli dei de'gentili,
le vergogne con amaritudine e con dolore dell' anima. leggenda aurea volgar.,
monaco, ove era vicino mario maturo procuratore dell' alpi marittime fedele a vitellio, al
ufficio anche di straordinario ed ogni speranza dell' avvenire. ferd. martini, 5-38
la sua lezione dello imperio. statuto dell' arte degli oliandoli, 3-155: i quali
., con riferimento alle nozze mistiche dell' anima con dio. iacopone, 37-25
delfico, ii-35: tutti gli altri rami dell' umano sapere hanno fatto dey progressi,
il materialismo e confessare che nell'impasto dell' umanità si trova una sostanza pensante,
di rinonciare a sé medesimi e spogliarsi dell' uomo vecchio. = voce dotta,
el detto pegno debbia ricòlliare. statuto dell' università e arte della lana di siena
sia tenuto di rinunziare a lo scriptore dell' arte ogne semmana quanti vagelli porrà.
ogne semmana quanti vagelli porrà. breve dell' arte della lana di pisa (1303)
un negozio di compra-vendita). statuto dell' università e arte dei carnaiuoli di siena,
nnunciagione della signoria di quella. statuto dell' università e arte detta lana di siena
siena, 308: se alcuno sottoposto dell' arte [della lana] farà quella cotal
per li consoli a pagare el ritto dell' arte come se già mai pagato noll'avesse
stati eletti o nominati. statuto dell' arte dei vinattieri, 1-79: in quella
dinanti al vescovo d'a- scesi, dell' eredità paterna e dei beni mondani.
aspettare che il tempo, per mezzo dell' aria, rinutrisca quello strato di terra de'
la calcina viva e con le chiare dell' uova, queste mescolandole e ponendole in
anche, a un tessuto vivente parte dell' umidità sottrattagli. 2. fase
o la difficoltà di rinvenir cantori degni dell' occasione, o altra cagione a me incognita
abbracciasse con occhio da filosofo lo sviluppo dell' arte italiana. tarchetti, 6-i-261: essa
che causa le parole che ella piglia dell' altre lingue d'italia, non dobbiano
i consoli si rinvengono per le città dell' italia meridionale qua e là, senza
di rinvenire nei ricordi della puerizia e dell' adolescenza. -riuscire a trovare le
: uno fra i più cospicui centri letterari dell' odierna allemagna, cioè berlino,.
meno in sua vecchiezza sapesse egli rinvenirsi dell' errore. seriman, i-112: io
essere il for tunato rinvenitóre dell' anello smarrito. = nome d'
vi sono altre ragioni sul diventar verde dell' ostrica: ad esempio... il
sue speranze rinverdivano in un avvenire migliore dell' umanità. pasolini, 1-90: pure
rinverdì con gli studi anglosassoni di storia dell' arte, circa al medesimo tempo o poco
come l'amore dei figli, dopo ringratitudine dell' adolescenza e della giovinezza, rifiorisce nella
, 165: e voi, piante, dell' ombra, e voi del verde /
boccaccio, i-3: un picciolo ramo dell' ingrata progenie era rimaso, il quale
favella, e pure è voce popolare e dell' uso in proposito della caccia. manni
. tommaseo, 19-65: la gioia dell' esser piacente... avviva il
un ritemprare e raffinare l'istrumento indispensabile dell' arte, ma un ritornare al principio
, ma un ritornare al principio essenziale dell' arte stessa, e insieme un rimarginarne
, ricorrendo al simbolismo, alle memorie dell' infanzia e anche ai miti.
significato. io. ritornare alpimmediatezza dell' ispirazione artistica. u.
dovunque, nell'alabama, i segni dell' espansione industriale: le sue parole d'ordine
carta bianca. -con riferimento allo sconvolgimento dell' ordine celeste (in contesti paradossali)
che, sostenendo egli pazientemente colla virtù dell' animo suo le tentazioni e dolori, quelle
sulla pietra quadrangolare delle quattro varie religioni dell' arabia, col mettervi d'ognuna un poco
a luogo andar nnverzando con delle schegge dell' arianismo, del nestorianismo e del sabellia-
trovavano o sparsi o sepolti per la distesa dell' imperio, cacciarvi di quegli ancora.
xviii-5-432: la principal cagione della decadenza dell' agricoltura nella provincia bisogna rinvesti- garla nell'
s. v.]: 'rinvestire': dell' autorità, del comando, d'un
, intonacare. documenti per la storia dell' arte senese, ii-173: sieno tenuti
acqua di bontà oltre a modo maggiore dell' altre. 2. figur.
palla oltre la rete rispondendo a un colpo dell' avversario. serao, 4-112: con
che vi sono sufficienti prove a carico dell' imputato per rinviarlo a giudizio, dispone
a giudizio, dispone con ordinanza il rinvio dell' imputato avanti alla corte di assise,
ad altra data un incontro a causa dell' impraticabilità del campo, delle avverse condizioni
campo, delle avverse condizioni metereologiche, dell' assenza del direttore di gara, ecc
. potenziamento di un esercito; rafforzamento dell' autorità, del potere. siri,
tempo, l'invocazione di un rinvigorimento dell' autorità, invocazione che anch'essa, a
armonia ogni cosa, riordina i moti dell' anima. cesarotti, 1-xviii-327: il bagno
a rinvigorire l'autore e torli la paura dell' animo per i segni del suo viso
ferocità viene sbattuta e abbassata nel principio dell' azzioni, è quasi poscia impossibile a
257: nelle umili e disdegnate forme dell' arte popolare sonori forze ascose e rinrigoritrici
colletta, 2-ii-72: qual è il grado dell' attual rinvilio? al dir dei timidi
fatto edile, gli condussero e portarono dell' isola molte cose, di cui non
italia dai porti del mar nero e dell' america e faceva rinvilire i prezzi sul
più volte vendeva o ricomperava nel corso dell' anno, secondo che il prezzo dei
viveri, diè occasione al popolo lieto dell' abbondanza di dire che il nome solo
le stampe e per il pronto rinvio dell' originale. l. conti, 1-105:
, in sede penale, a seguito dell' applicazione di un provvedimento di amnistia)
calcio con cui i difensori, nel corso dell' azione, respingono la palla verso i
6. remissione di una decisione (o dell' esame di un problema) a una
siano prove sufficienti di reità a carico dell' imputato, ordina con sentenza il rinvio dell'
dell'imputato, ordina con sentenza il rinvio dell' imputato avanti il tribunale o il pretore
pena di nullità, ordinare il rinvio dell' imputato a giudizio, né dichiarare non
stato interrogato sul fatto costituente l'oggetto dell' imputazione, ovvero se tale fatto non
propria di un dato ordinamento nell'ambito dell' ordinamento stesso che fa il rimando e
rapporto o materia sia devoluta alla normativa dell' ordinamento, cui il rimando è fatto
un asse che si ingrana sull'asse dell' elica, applicato a poppa di un'
aggiungere l'umoristico mortuario, il grottesco dell' arredo funebre; con quelle carnevalesche lucerne napoleoniche
sua bellezza. -con riferimento al mistero dell' essenza divina. salvini, 39-iii-204:
introdusse di nuovo il discorso sulle rinvolture dell' america. cattaneo, iv-3-497: se
marchi, ii-581: era lo studio dell' avvocato una sala lunga con tre finestre
ancora al disotto delle rinzaffature qualche traccia dell' oro e del fasto d'una volta
buono ed uno rio, ma in arbitrio dell' uomo sta qual voglia seguire. cicerchia
a entità astratte che agiscono ai danni dell' uomo. chiabrera, 1-i-449: doria
, / chiedea ciascuno: che fu dell' usignuolo? / e il cucul rispondeva:
-per estens. che provoca l'infelicità dell' amante. gosellino, 1-164: sempre
e pia? chiabrera, 1-i-45: se dell' ingegno acquisto / sorrise d'òriente il
, sm. fiume (ed è voce dell' uso letter.). restoro
nova spaia, dal mesico al rio dell' oro. anonimo [c. acosta]
begli occhi scende / di pianto. dell' uva, 42: la verginella stanca da
con riferimento alla progressione ripetuta nel gioco dell' oca quando si raggiunge una casella con
si raggiunge una casella con la raffigurazione dell' animale). nomi, 1-62
, esprimendo il voto che il dolore dell' animo suo sia lenito da nuovi conforti
] o \ fiacity] meter 'misuratore dell' opacità ionosferica relativa'. rionale
arbasino, 7-293: col pretesto dell' incompitezza e dei rifacimenti, mai ai
dalle comunità e dai feudatari a tutela dell' ordine nelle singole giurisdizioni. idem, 705
il riordinamento del lavoro sotto la legge dell' 'associazione'sostituito all'attuale del 'salario'
.. vuol darcela in questo [sacramento dell' eucarestia] di propria mano, illuminando
statua del poeta sono seduti i vecchi dell' ospizio a godersi il sole: conversan con
sarà oggetto ai colpi e alle persecuzioni dell' invidia, e tanto più quanto gli
. mazzini, 23-12: nel maneggio dell' associazione che, riordinata, oltre i
deh'intemo, su tutti i punti dell' estero, mi obbliga ad un lavoro di
ucciso fu un tenace riordinatore e rinnovatore dell' esercito austriaco. 2.
dacché ei fu uno dei primi riordinatori dell' associazione negli stati romani e intermediario per
4-x-1989], 3: un'immane dell' archivio centrale dello stato e un autoritratto di
che il padre ferrari continuasse la riordinazione dell' archivio dal 1400 in avanti. carducci,
facciata della chiesa pistoiese intitolata alla madonna dell' umiltà. 2. ricomposizione
amministrativo o legislativo (ed è voce dell' uso burocr.). a.
sarebbe aimpaccio nel suo sistema di riorganizzazione dell' impero. gramsci, 4-56: si moltiplicarono
magari con rinuncie troppo austere ai piaceri dell' affettività. la stampa -tuttoscienze [26-iv-1989j
può arrivare persino a operazioni di riossigenazione dell' acqua, come quella d'immettere aria
'cittadini di catuna terra per cagione dell' eredità e successioni. boccaccio, iii-415
riotte e tumulti rimane il poderoso partito dell' intervenire le truppe assoldate, alle quali
... posto in mezzo al riottar dell' onde fortunose, fra le voragini del
cui sentiamo di poter dire onestamente, dell' una, che 'cuce', e dell'altra
dell'una, che 'cuce', e dell' altra, che 'vola'. appunto,
riottosità, sf. atteggiamento di rifiuto dell' ordine politico e della disciplina sociale;
: l'autorità patema e le pressioni dell' ambiente riusciranno certo a piegare la riottosità
proprio, come gli è in vero, dell' uomo, che di facile viene alla
proposto ai riottosi cittadini italiani un esempio dell' amore alla patria. verga, 8-428
bacchelli, 13-46: il fondo riottoso dell' animo di feudatari sempre a disagio sobbolliva.
alla segregazione invece di tentare le arti dell' affetto e della persuasione per domare il
pergamene con i conti del dare e dell' avere, i registri sospettosi, lo staffile
loro il sentiero a liberarle dalla persecuzione dell' egitto. -per simil. parete di
era di trovar via fra le ripe impervie dell' i- nabissato guier. d annunzio,
, aiutato nell'anima, ci ripaga dell' infinito bene. tarchetti, 6-ii-272: un
ripaghi nell'intimità delle amare delusioni e dell' agguerrita astiosità del mondo. -premiare
ripaggio, si potesse escire per parte dell' arcivescovo intorno a pisa. targioni tozzetti
^: luogo delizioso, già priorato dell' ordine di s. maurizio, fondato da'
giannizzeri o sollecitatori apostolici, agli scrittori dell' archivio, a'cubiculari, agli scudieri
con i remi per frenare l'abbrivo dell' imbarcazione. dizionario di marina [s
o una mummia incarbonita, quanto rimane dell' articolo e de'suoi innumerevoli compagni.
semplicista o l'awelenatrice, una inviata dell' ignoto insomma; e vuol ripalpitare, attendendo
arno. capitoli della compagnia della madonna dell' impruneta, 1-7: la...
assicurare dalle rotture che fa l'impeto dell' acqua negli argini e ripe, dalla
che manca. -ricostituire una parte dell' organismo lesa o amputata (un animale
materia scolastica, risultata insufficiente nel corso dell' anno scolastico, nella sessione autunnale,
uomini. -ripristinare la dignità dell' attività letteraria. c. i.
la sugna col solfo corregge e ruvidi dell' unghie. ripara che e capegli non caggino
non si muova più oltra del mezo dell' universo, abbian datole l'acqua per suo
molte altre eccellentissime avviene e maggiormente dell' istessa cupola del correggio. tommaseo [
. v.]: riparare la roba dell' umidità. sinisgalli, 0-57: ripararono
cose di cui studiava l'effetto colla coda dell' occhio. -impedire la vista a
l'insidie, dallo sdegno, / dell' ostil ferocità. -rafforzare una capigliatura
... zenobia che le cose dell' asia si cominciavano a turbare e che alcune
esser debbono e sieno piccole a grandezza dell' api e che dall'entramento de'nocivi animali
, scagionarsi da accuse controbattendo le argomentazioni dell' interlocutore. anonimo romano, 1-155:
e l'odio e le altre perturbazioni dell' animo, i quali pare che abbiano
alcuni di loro d'impedire la perfezione dell' atto. -ovviare a una decisione
riferimento a dio che interviene a favore dell' uomo, di una collettività, di un
, per riparare, all'onte / dell' orribile sete, fé scaturire un fonte.
carducci, ii-10-84: l'invito poi dell' eccellenza vostra mi onora; e io
tor del grano, del vino e dell' olio, in cui dànno sì spesso di
pagano, 1-377: la naturale imperfezione dell' uomo, l'insufficienza sua per la
covo. banlli, 5-253: il letto dell' uebi scebeli è come una botte secca
della inutilità delle stragi e delle fatiche dell' ambizione, si riparavano come ad asilo
mano... al veder la foto dell' amor suo riparar sul cuore dello sgranfia
3. disus. nella scherma, parata dell' attacco dell'avversario. d alessandri,
disus. nella scherma, parata dell'attacco dell' avversario. d alessandri, xcii-ii-226:
si volge, la quale fu cagione dell' antica colpa, riparata dal parto di maria
abbiate paura né del freddo, né dell' umido in casa. ho due camere,
. roseo, v-176: il mastro dell' arteglieria saluterà la città su l'alba
. mandò al vecchio prete quaranta zecchini dell' assegnata pensione, egli corse da un
non fosse venuta ad allietare la idea dell' eterno riparatore, quale mai tormento inventato
repar azióne), sf. ripristino dell' efficienza e della funzionalità di macchine, di
parrocchia e a spiccare i mandati dell' organista, dei maestri e dell'inserviente.
i mandati dell'organista, dei maestri e dell' inserviente. ungaretti, xi-235: a
offeso per il torto subito da parte dell' offensore (e poteva consistere sia nelle
portoghese, non potendo ottenere la riparazione dell' offesa fatta al suo comandante, scese
oltre il risarcimento dei danni ai sensi dell' art. 185 del codice penale, una
somma è determinata in relazione alla gravità dell' offesa ed alla diffusione dello stampato.
colpa grave. ibidem, 643: 'riparazione dell' errore giudiziario. chi è stato prosciolto
diritto a una riparazione commisurata alla durata dell' eventuale espiazione della pena o internamento e
denaro ovvero, tenuto conto delle condizioni dell' avente diritto e della natura del danno,
alla serbia. 10. ristabilimento dell' uomo e dell'umanità nella pienezza della
10. ristabilimento dell'uomo e dell' umanità nella pienezza della primitiva condizione in
ripària1, sf. bot. vitigno originario dell' ame- rica settentrionale, introdotto in europa
solo riparia, sf.): uccello dell' ordine irundinidi diffuso in tre specie (
più comunemente chiamata 'topino') nel nord dell' eurasia e dell'america, con predilezione
'topino') nel nord dell'eurasia e dell' america, con predilezione per le sponde
. / e quella ancor ch'è dell' erbose rive / abitatrice, onde riparia è
i quali sono ociosi e pur partecipatoli dell' entrate e degli altri pagamenti, e
sm. ant. parte della parabasi dell' antica commedia attica cantata dal secondo semicoro
la fondatezza delle proprie previsioni a dispetto dell' altro) o, anche, con
pindaro mi guida naturalmente a far parola dell' antica mitologia, soggetto che dopo tanti parlari
riparo d'una frasca, nel refrigerio dell' erba, ferma ferma ci fissava degli occhietti
ripari o roste), per la forza dell' acqua in corso. allora delle castagne
basse e le più infestate dal furor dell' oceano, ma con alti e grossi ripari
, devo attender solamente d'esser preda dell' ambizione di coloro che vorrebbono ancora muover
sua inclita famiglia, aveva fatto riparo dell' ignominia alla propria vita. -redenzione dell'
dell'ignominia alla propria vita. -redenzione dell' umanità dal peccato. felice da massa
dove con l'occhio esperto e previdente dell' agricoltore scorgeva a volo il bisogno di qualche
una donna cerca di nascondere i segni dell' invecchiamento. tansillo, 1-115: esse
lxxx-4-167: presiede alla camera et amministrazione dell' azienda il conte cicindorf. fuori del suo
, ii-135: il verdugo, avuta novella dell' in- tenzion de'nemici, si diede
valori e de'prezzi, il movimento dell' industria, la relazione delle arti fra loro
ripartimento che fa della fortuna prospera e dell' avversa! b. del bene, 1-48
segneri, iii-3: tal è l'ordito dell' opera: se non che in esso
a sinistra, che rappresentano la creazione dell' uomo e la cacciata dal paradiso terrestre
in sedici ripartimenti da augusto ai tìgli dell' imperatore carlo v. io.
ribelle che sottentrasse al giogo in vece dell' estinto giovenco. -elargire, concedere.
foscolo, ix-1-440: quindi i pontefici dell' età di dante sono rappresentati padri clementi
, di un patrimonio o, anche, dell' importo complessivo di un'imposta.
sorelle il dì del giudizio, in virtù dell' alta sentenza che darà cristo, e
manzoni, iv-338: la ripartizione uguale dell' imposte su tutte le classi era uno
contraenti, nell'eventualità di una ripartizione dell' etiopia. -suddivisione di un territorio in
eguaglianza ovvero della miseria delle masse e dell' opulenza dei ricchissimi... le
basano la maggior parte delle operazioni unitarie dell' industria chimica, quali la distillazione,
2. stor. dir. suddivisione dell' importo complessivo di un'imposta o di
la spartizione degli uffizi come 'il ministero dell' interno è diviso in tre riparti',
.. saettarono in ripassaggìo sulla normale dell' alveo. = dal fr. repassage
lxii-2-ii-155: il primo giorno di dicembre dell' anno medesimo il m. r. p
foscolo, iv-459: o divina immagine dell' amica mia! o ultimo dono prezioso
ho composto un sonetto sopra il gioco dell' 'ombre': contentatevi ch'io ve lo
passaggio da un lato all'altro; scavalcamento dell' attrezzo. baluda, xcii-i-94: le
rilettura, riconsiderazione (anche in funzione dell' opera di revisione e correzione).
199: 'ripasso': è la seconda apparizione dell' uccello di passo, nei luoghi intermedi
a similitudine de la farfalla a lume dell' uomo, che con continui desideri sempre
beatitudine del paradiso, come autentica destinazione dell' uomo. musso, iv-32: scenda
: in tale ripensamento della turbolen- zia dell' ira l'uomo si dèe fermare sulla ragione
che sia ricostruzione, ripensamento, inquadratura dell' autore studiato nel mondo ideale di rolland
pasolini, 13-270: la seconda fase dell' impegno è stato un ripensamento ideologico del
e av beni del corpo e alla felicità dell' anima sia necessario, voi stessi potete
/ ke non vi truovi follegiare. dell' uva, 172: o felice colui ch'
ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell' im- peradore. segneri, ii-343:
a una a una le vecchie strade dell' infanzia, rifeci gli itinerari che avevo seguito
turbate e le ripercosse terribili e minacciose dell' acque intorno all'essercito di faraone,
e toma in retondi sonagli alla superfizie dell' acqua visino al logo ripercosso. metastasio,
rapportar tutto a noi, formano l'attrazione dell' amor proprio, che ripercosso dagli urti
razzi del sole con la splendente riflessione dell' aere una certa rozza immagine dell'
dell'aere una certa rozza immagine dell' arco celeste fa riverberare nel muro vicino.
percossi dalla luce che folgora dintorno agli occhi dell' inclita madama. -attraversato da
il taciturno aere stellato, / tal che dell' eridan presso alla sponda / ne rosseggiare
. algarotti, 1-vi-198: il tremolar dell' immagine del sole ripercossa da un vaso
[demostene] al romore e ripercotimento dell' onde declamava. lomazzi, 4-ii-307:
. lomazzi, 4-ii-307: il ripercotimento dell' onde nel lito, con più terribile
alla bocca del rodano per lo ripercotimento dell' onde marine molta belletta e rena ammassata
il quale è uno spezzamento e rifrangimento dell' aria comune che ci è dattorno,
ottimo, i-297: suono del ripercuotere dell' arme insieme. musso, iii-22:
certi scogli li quali per lo ripercuotere dell' acque fanno maravigliosa concordanza di boci d'
carica, non solamente dissipò l'ordinanza dell' infanteria che la seguitava, ma ne
freddo che si raggirano nella seconda regione dell' aere, ne viene per maniera ripercossa
[della mandragola] ripercuote la materia dell' aposteme calde nel lor principio. g
volgar., 2-8: anco il torlo dell' uovo, confettato in acqua rosata,
se giammai può essere potente il reflesso dell' etere a ripercuotere i raggi solari sopra
esse caverne feriva, ripercotendo dalla chiarezza dell' acqua nelle volte di sopra, faceva
15. ritornare indietro per il fenomeno dell' eco; diffondersi in un luogo,
nostro interno, senza essere una determinazione dell' animo nostro, e quindi una realtà
romore delle spade per le spesse ripercussioni dell' armi. di castro, 3-
, continuandosi sempre mentre dura la ripercussione dell' acqua nel fianco sopradetto. scaino,
accompagnò queste ultime parole con la ripercussione dell' unghia del dito grosso ne'denti. brusoni
-propagazione, anche dolorosa, nel corpo dell' urto dei passi sul terreno.
azioni sul prossimo. -traccia dell' influsso di un autore su un altro.
. baldini, 14-175: cogli occhi dell' accorazione e del desiderio egli [pascoli
funzione normali, deve stare a pelo dell' acqua o, anche, a mezz'acqua
2. trarre una persona fuori dell' acqua in cui sta affogando o in
cartolina mi ha ripescato dove l'acqua dell' amicizia stagnavasi e ti prego di riscrivermi.
termini per fare per opra di quelli dell' amicizie e da queste originarne dell'altre
quelli dell'amicizie e da queste originarne dell' altre, accioché quello che non potrà cavare
è quella che la previdenza nel profondo dell' ambagi, fra l'instabilissime onde dell'umane
dell'ambagi, fra l'instabilissime onde dell' umane volontà, va con arte e
ripesca della dottrina nel suo applaudito libro dell' avvocatura. a. monti, 35:
stato mandato a scuola con la classe dell' anno precedente e venne a trovarsi in banco
un maglio ed il perenne / salto dell' onda su le adunche pale / di volubile
aspro duole ond'era il petto carco / dell' arpa d'oro al tenero concento /
/ ma coi lamenti e i palpiti dell' alma / si ripete il dolor, ma
, iii-21: egli non ha fatta parola dell' errore di chi lo ha confuso col
dove feci rincontro di origene. non dell' antico, ma di tale che dall'antico
usufruttuario dal suo canto non può infine dell' usufrutto ripetere alcuna inden- nizzazione per i
il beneficio all'amico è uno sgravarlo dell' obbligo e il richiederlo di beneficio nuovo un
. il nostro autore che l'origine dell' isole dell'adriatico... debba ripetersi
nostro autore che l'origine dell'isole dell' adriatico... debba ripetersi da corsi
archimede ha aperto la strada alla scoperta dell' operatore più efficace di cui la ragione s'
meccanicizzate preghiere. 2. effetto dell' eco. stampa periodica milanese, i-207
di venere. 4. riacquisto dell' effettivo esercizio di un diritto. amari
questo solo è il riposo e la pace dell' anima nostra. nel quale riposo troveremo
, sanza il dolore e il ripitio dell' animo che mai te ne puoi dare pace
, pensa ancora più diligentemente la virtù dell' awenimento di cristo. s. carlo
di questo lavoro ripetitivo è il livellamento dell' individuo. -compiuto meccanicamente, come per
gorlawf furono il frutto... dell' applicazione del suo 'metodo sperimentale'. che
9-174: c'è qualcosa di più che dell' ingenuità e dello spirito nelle parole di
: i paradossi che, nelle convulsioni dell' ala sinistra della moribonda scuola hegeliana,
lezioni dei professori, e sviluppare qualche parte dell' insegnamento. carducci, ii-1-135: un
solidale sia al cannocchiale sia al basamento dell' apparecchio; usato in astronomia e geodesia
magri, 103: tutte le domeniche dell' anno sono una repetizione di queste solennitadi
.. fu... il redentore dell' arte pittorica dai peccati di ripetizione e
di fare a se stesso una ripetizione dell' itinerario, per non esser da capo a
o il glicine svenevole, / dalla ripetizione dell' esistere. -disus. ripetizione dei testimoni
leggi non permettono, per la salvezza dell' accusato, che la sola ripetizione de'
i dottori introdussero per supplire al difetto dell' inquisitorio processo. 3. rappresentazione
la ripetizione, sotto altra forma, dell' esigenza di una democrazia vera. -riproposta
qualche assiduo di meno, erano quelle dell' anno prima... forse appunto
oppure che sono stati rimandati alla fine dell' anno o, ancora, che desiderano prepararsi
tutti essi prìncipi venivano occupati ogni giorno dell' anno per due ed anche tre volte
obbligazione... e quella della repetizione dell' indebito, cioè che, credendosi alcuno
: in cui con la sola manovra dell' otturatore si ottiene l'introduzione della cartuccia
forza che possa rapire a sé i guardi dell' anima quasi sforzandola. si ricerca.
igni minuto che scatta / sopra il quadrante dell' orologio, / ci lacera un lembo
gli infissi di un edificio. archivio dell' opera del duomo di firenze (1406)
barca, vi piaccia ispormi da quel canto dell' acqua rugginosa onde nulla mi sia fatta
ministro per fa sanità al ripia- namento dell' esposizione debitoria per assistenza ospedaliera.
/ quanto l'occhio scorrea, tutto dell' acque / si ripianò lo specchio e immobil
il mare e le nevose creste / dell' alpi l'ha ripianta rocchio nostro / dal
iii-18-69: fivizzano, sur un ripiano dell' apennino in riva al rosaro dove gli
tufo tagliata ad arte, la valle dell' incastro. e. cecchi, 8-150:
8-150: ci si aggira sul ripiano dell' acropoli, come in una chiesa scoverchiata e
sul ripiano dello scalone presso la soglia dell' appartamento. manzoni, v-2-353: quello
nel mezzo e seccate, trepidavano del colore dell' ambra. -battente di un'imposta
, può ripiantarsi, e, col benefizio dell' acqua e del buon terreno, può
forza degli eserciti né con la violenza dell' arme, ma ben con la parola
fattolo passare e riuscire dall'altra parte dell' asse, lo torce così un poco
d'azeglio] in un'altra lettera dell' 8 febbraio. mamiani, ii-51: e
abbastanza quando entra in funzione l'intelligenza dell' uomo e quando invece la disinvoltura dell'
dell'uomo e quando invece la disinvoltura dell' orecchiante e del ciarlatano. saba, 5-
, 406: uno degli argini patisce più dell' altro in quei luoghi dove la pendenza
carriera / febo se'giunto, e dell' obliquo giro / il più ripido calle hai
che, pur rimanendo attaccate al corpo dell' apparecchio, si possono disporre lungo la
prima via potrei definirla quella del ripiegamento dell' epica nell'elegia, ossia nell'approfondimento
, tutto ripiegamenti e contraddizioni ed esami dell' autore. 3. geol.
sali rapiti, s'introducono ne'pori dell' acquee particelle, ed impedendo a queste
. marinetti, 1-102: tale parte [dell' ala] e imperniata a cerniera col
coprirai. -far abbassare gli steli dell' erba (una persona che vi cammina
, ma un culto gentile e appassionato dell' affetto, l'espansione elegiaca d'u-
. incresparsi, fare onde (la superfìcie dell' acqua). guglielmini, 209:
s. v.]: il corso dell' acqua si ripiega a mano manca.
doppioni, trova un partito nelle risorse dell' umor faceto che salva ancor oggi qualche
faceto che salva ancor oggi qualche parte dell' opera di un martin piaggio e di un
dopo i grandi romanzieri della seconda metà dell' ottocento pi romanzo] perde il suo slancio
muso, come persona molto divota et afflitta dell' astinenza e dalle discipline domata. d
stava ripiegata in più ripiegature la carta dell' isola. pirandello, 8-901: trovo in
cuore tutti i veri numeri e dogmi dell' arte nella bella nostra pittura...
idraulici, vl-221: il ripiego unico dell' accorciamento della linea è già stato pressoché
aveva tra due monti ripiena l'uscita dell' acqua, e avevano fatto tacque uno
abbellire di edifici, monumenti. relazione dell' impero ottomano, lii-12-443: ha ripiena
l'asia soggetta al turco e gran parte dell' europa di fabbriche, per l'uso
], 80: quando spargerai la pietà dell' animo tuo a quel che ha fame
vassalli. magalotti, 3-48: la venuta dell' angelo, che avea combattuto col re
umido. 5. riempimento dell' alveo di un corso d'acqua per
cagioni che concorrono alla eh lui [dell' amo] ripienezza, poiché le pioggie
s'appartiene alla medesima notizia del corso dell' acque e natura de'fiumi, che
6. nel linguaggio mistico, lo stato dell' anima che si sente totalmente pervasa da
. fantoni, ii-10: la ninfa su dell' ara pose / il ripieno di fior
, sì che tutta la casa fu ripiena dell' odore di quell'unguento. chiabrera,
ripiena di bellissimi smalti di vari colori. dell' uva, 122: ai servi