Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (13 risultati)

1 portare '), per calco del gr. xiooocpópo ^. ederifórme,

, comp. da edera, corimbo e del lat. -fer (da ferre *

vèr quella sacra edicola; / ché del bel colle e del sorgente pastino / lui

edicola; / ché del bel colle e del sorgente pastino / lui solo è il

lo agricola. arici, ii-131: or del ricinto / arduo colle le falde.

tempio, casa '; per il significato del n. 2, cfr. fr.

grandi possessioni delle ricchezze, la fabbrica del grande edificamento delle case,..

la raunanza di tanti mali fosse edificamento del bene che seguire dovea. 2

volgar., x-92: voi siete cultura del campo di dio, voi siete edificamento

re- proborono, è fatta in capo del cantone. segni, 11-46: le

: dipendendone la decisione dalle circostanze particolari del fatto, tra le quali la principale

cittadi sono edificate o dagli uomini natii del luogo dove le si edificano o dai

sua città, et all'incontro disfare quella del nombre de dios. casti, iii-153

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (13 risultati)

li deserti, che furono dal cominciamento del mondo. -assol. fabbricare (

da barberino, ii-219: ne la terra del tiranno / folli son quei che vi

maniera d'oggi, e così può intervenire del poetare. cuoco, 2-ii-245: han

tra le lor labbra aperte i favi del miele edificarono. g. gozzi

può vedere come il presente sia gravido del futuro, e come col presente passar

, sul quale dee passare nell'abisso del muto infinito. 4. figur

edificano e scandalezzano. però io stimerei prudenza del pittore levar via l'occasioni del riso

prudenza del pittore levar via l'occasioni del riso, de lo scherno e de

e onora l'umanità, e più del nobile il gentiluomo. bocchelli, 13-

non so se siano più gli ebrei del boccaccio che s'edifichino, o gli eretici

sulla bella voce e sul bel gesto del sant'uomo. 5. locuz

edificata con le fondamenta / nella forza del mare la città / trionfante. pirandello,

12-19: ascoltava quel giorno le parole del maggiore, pareva rifletterle, ne provava

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (20 risultati)

, iii-21-62: su i marmi scoperti del 1845 nel letto del reno ricostruì mentalmente

su i marmi scoperti del 1845 nel letto del reno ricostruì mentalmente, a forza di

alla felicità civile, procacciandoci la materia del vitto e del vestimento; l'edificatoria

, procacciandoci la materia del vitto e del vestimento; l'edificatoria provvedendoci di ripari

ogni parola, che non è edificatoria del prossimo. savonarola, 8-i-385: se

erano l'ardore tutto mondano e terrestre del guadagno, nel mercante, e l'ardore

. cavalca, 19-30: nella edificazione del tabernacolo, il quale significava la santa chiesa

ii-755: volle che s. maria del fiore fusse imbiancata di dentro, la

voto alla conferenza, lavoravo all'edificazione del piano. settembrini [luciano],

: nel secondo secolo appunto la distruzione del vecchio mondo era fatta in gran parte,

gran parte, e cominciava l'edificazione del nuovo. 4. impressione favorevole

de * fedeli. nievo, 2-104: del resto ti avverto per la tua edificazione

, iii-362: in quel primo vagir del mondo infante / era stanza il tugurio

, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia...

viii-518: simone edificò sopra la sepoltura del padre suo e dei suoi fratelli uno alto

, i-281: per lui l'arte suprema del metter le cose in ordine consisteva nel

prendesse al suo sembiante / l'edificio del capo, ed obliassi / di prender legge

alcun che in quanto all'edifizio / del naso faccia qualche eccezione / alla natura

s'infignea di stare intento all'edificio del tempio e ad altre opere cittadinesche.

le mura della città di zara e del di lei forte,... esaminando

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (17 risultati)

.. d'essere fatto degno dell'ufficio del piombo, nel quale fece uno edificio

polvere e gli edifici eretti per lavorarne del continuo, erano negli armamentari della città

bicchierai, 50: volendo gli abitanti del detto valdarno vantaggiare del corso di quel

volendo gli abitanti del detto valdarno vantaggiare del corso di quel canale per uso dei

cielo empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'

conversazione è un edificio fatto per abitazione del corpo. b. cavalcanti, 2-122

sopra fondamento si fabrica il maraviglioso edificio del corpo umano. panciatichi, 123: a

regola prima e fondamentale posta come base del suo alto edificio dal santo mio patriarca

occidente l'edifizio delle convinzioni morali e del gusto non resse al proprio peso e fu

di certezza, anche l'ultima trave del suo vecchio edificio spirituale e si accasciò

piegarmi e soggiacere a un sopruso bestiale del caso! se il mio edificio crollasse,

il mistico edifizio. serra, ii-539: del resto per un edificio così complesso e

-disposizione ordinata e armoniosa delle parti del discorso. rovani, i-297: poi

era composto uno edificioso altare al nome del sommo giove, di maravigliose gemme e di

riportate alle autorità, e gli edili del popolo la condannarono ad una multa di

isbaglio, dio guardi!, gli interessi del papa: e perciò, niente strade

murarie. -ingegneria civile edile: sottosezione del corso di laurea in ingegneria.

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (14 risultati)

meditò la sapienza dei granduchi e la discrezione del loro buongusto edilizio, e poi si

afferrate dai nuovi signori vi fu quella del così detto: sventramento edilizio. bernari

quali denari diè matasala a viviani del donicato, sindaco de le done

tecn. pantografo che registra le curve del terreno. = voce dotta, dal

n. 5. = dal nome del mitico eroe greco edipo. edipismo,

. stato nevrotico determinato dal mancato superamento del complesso di edipo (v. complesso

. = deriv. dal nome del mitico eroe greco edipo. edìpoda

. entom. genere di cavallette del sottordine acridi, lunghe due o tre cm

forma dell'inf. pres. e del part. pass, èdito). pubblicare

cattaneo, iv-1-407: la redazione del politecnico e per essa il dott.

di un editore. servile ricalco del fr. 'éditer \ èdito

ma alcune volte ancora per la corruttela del loro gusto dell'eloquenza. monti, iii-136

epistola direttavi da foscolo sui sepolcri è degna del vostro nome. doveva e voleva esser

in verso e in prosa a favore del marchetti, ha messo innanzi al poema

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (20 risultati)

conduce gli uomini al massimo, fuori del quale non si può passare e dentro

quale non si può passare e dentro del quale si estende tutta la latitudine della

sino a qual segno si estendesse la mina del mio patrimonio e rimediarvi se era cosa

cavalca, i-132: la cella del quale antonio non era tra le plebi

specialmente su cheggiarono tutta la suppellettile del palazzo pontificio la poesia francese del

del palazzo pontificio la poesia francese del medio-evo ho assai cose a dire.

. abbracciare in sé, includere; comprenderecase del borgo. gabrielli, 45-110: disegna poi

così adempirete l'amore di dio e del prossimo. savonarola, 6-202: nota

critica e di filosofia, e dal campo del teatro si estesero al letterario, all'

forte, e non gli poterà resistere uomo del mondo, ma lei butterà per terra

figliuolo re in italia; la iurisdizione del quale si estendeva insino a benevento.

2-90: il pontefice giulio, per mezzo del re ferdinando, all'accordo s'intrometteva

intrometteva: conciossiaché dubitava che l'ambizione del cardinale di roano non si estendesse contro

, ma resta nel solo esercizio spirituale del foro della penitenzia. denina, vi-118

/ al re racchiuso, e li doni del figlio / il corpo ch'è di

e mercanti... insieme con quella del conte maurizio di nassau, loro capitano

. casaregi, 1-18: decozione occulta del tempo del contratto, se si pretende

, 1-18: decozione occulta del tempo del contratto, se si pretende arguire dalla

se si pretende arguire dalla sola brevità del tempo scorso fra esso e la decozione

.. si estende fino alla fine del quinto secolo. leopardi, i-128:

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (23 risultati)

: a chi estendere la partecipazione ufficiale del matrimonio: e il modo della partecipazione.

altessa e la profondità di questo omo del quale scrisseno, cioè di cristo.

ardentemente, tanto più s'appressa al fonte del lume eterno per amore, tanto più

. leone ebreo, 344: del modo che 'l sole participa la

s. v.]: l'uso del vocabolo è estensibile a parecchi sensi traslato

arila, 206: nel codice penale del 1859 il vocabolo è usato nel

le variazioni di lunghezza fra due punti del corpo a cui viene applicato.

. estensióne, sf. qualità fondamentale del corpo fisico consistente nel disporsi nello spazio

... perciò risiede nel termine del sentimento (cosa sentita), e non

. cattaneo, ii-2-290: colla rapidità del lampo ognuno può risalire dalla grossezza d'

risalire dalla grossezza d'un filo alla estensione del globo. d'annunzio, v-1-394:

. muratori, 7-i-74: più riguardevole del ducato di spo- leti dicemmo essere stato

avvide che la situazione e l'estensione del suo paese si opponevano a questo disegno.

... fronteggiata dalla lunghissima isola del padre. buzzati, 3-142: per fortuna

16-v-417: il sangue, e il siero del sangue, e la linfa, e

piccolo grido: veramente come la genziana del carso. moravia, viii-146: intanto

); espansione su larga zona (del commercio); diffusione, propagazione,

nel 1660 molto bene avanzati nel dominio del mare, con l'estensione d'un

orientali. botta, 4-270: l'estensione del calice a chi il domandava, sarebbe

, sarebbe stata scala ad altre domande del pari gravissime e difficoltose. lambruschini,

destra, proponeva e otteneva l'estensione del suffragio elettorale. ojetti, iii- 121

immagine centrale che rimanga fissa nella mente del lettore o dello spettatore, il

far maggiormente comprendere donde procedesse la diversità del destino ch'ebbe venezia da tutte le altre

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (27 risultati)

valore della curva economica e della libertà del vicendevole passaggio fra gli stati diversi.

all'idea che noi abbiamo dell'estensione del possibile. mazzini, ii-334: perdemmo

estensione delle conoscenze sulla storia della cultura del tempo. -in tutta vestensione di qualcosa

natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto secondo tutta l'estensione

(o anche arricchimento, evoluzione) del significato di una parola; ampliamento,

qualifica manieristica, a parte inclusioni come del tintoretto, del bosch o del greco

a parte inclusioni come del tintoretto, del bosch o del greco...

come del tintoretto, del bosch o del greco..., altre ve ne

. -per estensione: per ampliamento del significato proprio (di un vocabolo,

« loggia ». -in tutta vestensione del termine: nella pienezza del significato della

tutta vestensione del termine: nella pienezza del significato della parola. alfieri, v-2-727

delle parole preso in tutta l'estension del termine. dossi, 737: elda

buona fede, nella maggiore estensione del termine. cardarelli, 6-30: il

lo era infatti in tutta l'estensione del termine. 8. portata,

estensione qualunque, salvo un permesso speciale del senato accademico. 9. lo

. 9. lo scorrere (del tempo, della vita); durata.

profondamente, vale dire nella completa estensione del loro divenire, le sembianze delle cose.

. ma debbo dirvi che l'estensione del medesimo, essendo passata sotto la direzione

affacciato al pozzo, e l'eco del pozzo nella ragione stessa delle cose;

come mai dubitare, se una parte del tuono, il quale è una estensione sonora

: li muscoli che muovono il maggior fucile del braccio nell'estensione e retrazione del braccio

fucile del braccio nell'estensione e retrazione del braccio, nascono circa il mezzo dell'

mezzo dell'osso detto adiutorio. -estensione del capo: flessione posteriore di esso.

estensione della colonna vertebrale: flessione posteriore del tratto dorso-lombare della colonna. 13

allungata. 16. metr. lunghezza del verso basata sul numero delle sillabe.

ragione di tempo fra loro; misura formativa del verso, non numerica o di estensione

che nondimeno estensivamente dura più il suono del grave per due ragioni acuto. segneri,

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (23 risultati)

estensivo: quello che aggiunge al concetto del soggetto un predicato da esso non contenuto

12-204: tutto il problema della trasformazione del ¦ latifondo consisteva nel sostituire alla coltivazione

. giannone, ii-153: più luoghi del nuovo testamento convincono esser l'anime umane

forza impiegata da chi lo adopera e del numero delle molle. ojetti, iii-393

a certi ministri subalterni ed agli estensori del dazaiolo. monti, ii-59: tu sai

speranza di essere nominato estensore dei proclami del direttorio e di accrescere per questo mezzo

a un diritto radicalmente ingiusto sarebbe ingiusta del pari. bocchelli, 6-256: l'

non è necessario adottare tutte le opinioni del signor schlegel. b. croce,

b. croce, i-4-258: l'estensore del 'manifesto dei comunisti '...

'... si dimostrava legittimo figliuolo del pensiero romantico. alvaro, 13-196:

di lettere anonime, i violatori del segreto postale. 5. disus

costretto a temere altro che la vergogna del male scrivere, o a desiderare altro che

: il tuo più dolce amore / del giomal di trevigi è l'estensore.

. william stewart rose uno degli estensori del « quarterly review », ed uomo dottissimo

partendo da questo principio parve agli estensori del « conciliatore » che due cose fossero

712: radunava intorno a sé alquante notabilità del terzo e del quarto ordine. come

a sé alquante notabilità del terzo e del quarto ordine. come dotto l'oblato bibliotecario

baldinucci, 104: muscoli... del carpo della mano. estensori del carpo

. del carpo della mano. estensori del carpo. flessori. l. bellini,

alcuni muscoli della mano e delle dita del piede. dicesi anche in forza di

., vi-402: è irato il furore del signore nel suo popolo, e hae

livore, d'un odio intestino contra del prossimo. carducci, ii-i5-2h: sono

. carducci, ii-i5-2h: sono ammalato del mal moderno, estenua- mento nervoso.

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (15 risultati)

dal letto. -affinare (i tratti del volto); togliere rilievo (ai

una mollezza araba estenuava talvolta i lineamenti del viso sino a dargli una diversa conformazione

, come emanata da un punto interno del corpo ove fosse rimasta in germe una

a poco, estenuando in prima la qualità del dono. segneri, iii-1-195: questi

già riferite possono estenuarsi, producendo opere del bassano, che provano aver lui saputo

allegoria, fu interrotta con la morte del suo poeta, guglielmo di lorris,

che rende la sanità dove l'equilibrio del corpo è scomposto, gli uomini si

/ ch'estenuatamente ricade, / ebbrezza del salto / a chi più corre

l. bellini, 5-2-119: solo quasi del suo grossolano scorgimento rimproverandolo, della incomprensibile

carducci, 930: addio, tu madre del pensier mio breve, / terra,

ristretta sotto l'equatore / dietro i richiami del calor fuggente / l'estenuata prole abbia

occhi possenti e l'ancor più possente pallore del viso estenuato. d'annunzio, iv-2-155

non trovò altro ricovero, che sulle corde del galeone. procurò il generale tenerlo in

sostener non vale / più la fatica del cammin. comisso, 1-245: un

spirti estenuati e macri / col sangue del divino agno nodrite. d'annunzio,

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (12 risultati)

ossa. caro, 3-1-51: l'estenuazione del corpo dà vigore e prontezza allo spirito

solo sufficiente a estenuar sempre queste misure del valore, e a cagionare gli altri

dante. differente in ciò dal romanticismo del nostro secolo: che questo, movendo

avanti prender con mano la parte esteriore del panno, e dilatandola far quindi apparire

in più luoghi, come le pietre del pavimento, ch'erano macigni mal congegnati

, 4-112: le terre situate sulle rive del ta- naro e della stura,.

1-83: tosto corse a la pietra del pesce, comperò triglie e calamai,

che è estraneo alla sfera dello spirito, del pensiero o della coscienza (un oggetto

: degli abiti de l'intelletto speculativo e del prattico e de la virtù eroica e

di allontanare gli occhi dalla molesta ombra del suo pensiero, e riposarli in alcuna

, 4-197: non avevamo più senso del mondo esteriore e neppur coscienza di esistere

bibbia volgar., v-522: l'occhio del corpo è quasi uno nunzio, il

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (19 risultati)

, non vi essendo dentro la rettitudine del core. l. guicciardini, 136:

, parte creata dai pontefici, tutta del resto untuosa ed austera ne le pratiche

i vani mi faranno parere una vanità del mondo; i volubili una leggierezza giovenile;

testi, i-67: la luce esterior del senso / non può d'eterna gloria /

che, tutto intento essendo al massiccio del ragionar suo, molte volte non bada

mera erudizione. carducci, iii-14-72: del resto nella * spagna 'le forme esteriori

nella * spagna 'le forme esteriori del genere sono già tutte fissate dalle necessità quotidiane

. 7. sm. parte esterna del corpo (e anche di un oggetto

grazzini, 2-390: con l'esteriore del corpo nostro, con quella divozione,

a chi vuol perfettamente conoscere l'esteriore del corpo umano. arici, i-90: arcana

abbia perduto la possibilità e la coscienza del vedere. montano, 91: il

e potete supporre quale, ricordando le idee del gioberti. è pitagora, e se

, sensato, e quasi l'esteriorità del primo; questo ne è il lato ideale

isteriche, la poesia insomma conti- nuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre,

dove non sentite vibrare mai una corda del core che sente la natura, o dell'

allevato, sono rifiorite la scettica immoralità del rinascimento, la stupida mu- ghetteria dell'

ghetteria dell'arcadia, la morbosa individualità del romanticismo. b. croce, ii-1-142

quesito... è se l'esteriorità del culto debba rimanere quella di cui la

non finiscano essi col ritrovare il significato del rituale. 4. filos. il

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (15 risultati)

organo mobile dall'incisione praticata nel corpo del paziente (v. esteriorizzazione, n

critica e rinnova tutte le forme esteriorizzate del pensiero: la storia è una statica,

in esse [le arti orientali] del senso profondo della realtà, intesa, non

0 lineari, ma come l'esteriorizzazione del dramma interno dell'artista.

. 3. figur. fuori del soggetto che agisce, nel mondo esteriore

amore di dio. berni, 243: del dolore ancora chi a parte a parte

, manifestamente conoscerebbe quasi la maggior parte del gioco essere dolore. manso, 1-122:

è esteriormente grande; ma a guisa del mare, che dagli uragani più veementi

precetti, non può essere nella mente del cristiano che una demenza irreligiosa. negri,

per ogni villa », cioè estermineralla del mondo. scala del paradiso, in

», cioè estermineralla del mondo. scala del paradiso, in: il demonio si

lirlo e esterminarlo per il maggior bene del regno. botta, 4-275: che

fu la prima volta, nella vita del sempre inquieto e diviso popolo napoletano,

divine. andiamo, e nel nome del nostro dio esterminia- moli. -anche

. extermindre * rigettare al di là del confine, bandire, scacciare '(da

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (24 risultati)

: benché i miei nemici si veggano del tutto finiti e esterminati nel poter offender me

. - anche al figur. scala del paradiso, 293: quegli che è adulatore

quegli che è adulatore, è ministro del demonio, conducitore della superbia, disper-

il corso di mille anni, in dispetto del tempo esterminator d'ogni cosa, vede

... il cicisbeato moderno esterminatóre del fisico e del morale,..

il cicisbeato moderno esterminatóre del fisico e del morale,... sono tutte

cagioni capaci di farci perdere la bilancia del commercio. cattaneo, i-2-305: effetto d'

il pascal il primo e principale esterminatóre del gesuitismo, perché gli tolse il favore dell'

, 2-34: uccidendo in una notte del sopraddetto dì l'angelo ester- minatore tutti

dannevole passione è stata cagione. scala del paradiso, 464: altro è la

, tutto ha per fine l'esterminazion del peccato. = voce dotta,

, iii-268: parci dobbiate avere domenico del mutolo e gli altri che sono

acquistare sanza esterminio degli uomini e guastamente del paese. collenuccio, 33:

1-283: il castello è pieno de'confidenti del re, che quando ben soccedesse che

concilio. marino, vii-524: ben del tuo grande allievo il gran cugino / nato

e dal vicino / esterminio campar, del ciel fia cura. menzini, iii-103:

, viii-596: avesse il signore misericordia del grande esterminio della città, la quale sùbito

cuore d'andare a riconoscere sulla faccia del luogo l'esterminio de'miei uliveti,

rendite. bertola, in: i frammenti del vicino castello di schònburg ricordano uno de'

di libertà, splendore per tutto il mondo del nome italiano, cadesse in tanto esterminio

austria], per garantirsi colle forze del medesimo contro le idee dei filosofi che,

tiene or desio / valersi ai fin del vostro aiuto e mio. b. corsini

le cose; e fece sanabili le nazioni del mondo; non è in quelle medicamento

quello fu vietato da dio a'principi del paradiso terrestre, e però mangiato da

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (19 risultati)

scala del paradiso, 460: tu che vuogli andare

rama, i-213: verso la fine del secolo ottavo, compilatasi la scelerata raccolta

rovesciar ogni cosa e preparò la grandezza del solio papesco sopra resterminio della venerabile disciplina

esternare che i pochi e impacciati moti del suo spirito, egli porta nell'estrinsecazione

nell'estrinsecazione di quelli più vivi e complessi del suo, una volontà di coordinazione e

sotto un tale regime le facoltà letterarie del rimbaud si esternarono per la prima volta

caro, 9-2-69: ieri per lettera del 31 ci fu, che a li 4

de'romani, per appuntare la liberazione del lantgravio, con alcuni altri avvisi,

senza considerare che tutto ciò è l'estemità del berchet, e l'intemità è invece

114: 'orecchio'. uno de'membri del corpo dell'animale, che è strumento

accostati a non so qual parte esterna del duomo, e stavan lì guardando attentamente

delfino, i-337: interpetri veraci / del cuor, che in parte interna /

'62, essendo io passato allo studio del diritto civile e canonico...,

quello scoppio universale di tutta la pelle del cranio; e fu il doppio dell'altra

giubba aperta da ardito con le mostrine del genio; il comandante mi guardava e io

, al ministero sacro, all'esercizio del culto. giovanni dalle celle [crusca

di dottrina: della necessità e instituzione del sacramento dell'ordine, del visibile ed

e instituzione del sacramento dell'ordine, del visibile ed esterno sacerdozio della chiesa,

, della ierarchia ecclesiastica e della differenza del prete dal vescovo. beccaria, ii-697

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (21 risultati)

propria o esterna, impedisce la trasparenza del corpo luminoso. magalotti, 21-25: cadde

l'altra esterna. quella risulta dalla natura del fatto, questa dalla vista del fatto

natura del fatto, questa dalla vista del fatto istesso. barilli, 3-11: anche

, con li gesti e con il moto del capo le dimostriamo. b. spaventa

. accetto, iv-166: non solo dico del nasconder i beni esterni, ma que'

, ma eziandio l'esprimono per mezzo del vero con far che le parole sieno

, 1-152: la sua satira [del giusti] colpiva indistintamente dovunque trasparisse qualche

uomo; quei dell'animo, quei del corpo, e quei che esterni si chiamano

in se stesso, impassibile alle vicissitudini del mondo esterno, disertore della società.

10. che si applica sulle parti esteriori del corpo (un medicamento, rimedio,

medicinali che vanno adoperati sulle parti esterne del corpo e non ingeriti. g.

corpo e non ingeriti. g. del papa, 1-1-161: il prudente medico debba

esterni / per non si inimicar quei del paese, / e quanto eran più

399: l'orgoglio / tornerà infranto del nemico esterno, / come flutto del

infranto del nemico esterno, / come flutto del mare incontro a scoglio. guerrazzi,

l'incombenza degli affari interni, o del regno, l'altro degli esterni,

rila- scerà a favore de'forastieri e del commercio esterno, di altrettanto bisognerà gravare

colletta, iii-76: delle due parti del codice di commercio, la esterna mancava

gli avversari sui erano assai più potenti del re, per avere avuti favori extemi.

cinque canti, 4-6: o che faccia del busto il capo esterno, / o

tipi di motori derivano dalla fisica generale del mondo e da una dialettica nostra, di

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (29 risultati)

13. letter. disus. del giorno precedente, di ieri; trascorso

e con minor impeto escono gli odierni del cuore, perché degli esterni tutto l'

, 9-783: appo il periglio suo del giorno esterno. menzini, 5-2:

nella loggia, comecché indice più sicuro del calore dell'aria esterna. cesarotti, ii-415

senso, destinati a ricevere le impressioni del mondo esterno. allegri, 5-24

articoli scritti da gente non solo ignorantissima del mestiere, non solo priva del senso

ignorantissima del mestiere, non solo priva del senso estetico, ma anche del senso comune

priva del senso estetico, ma anche del senso comune, anzi direi anche del

del senso comune, anzi direi anche del senso esterno della vista. -tenebre

casa fosse tutta nella più profonda quiete del sonno; poi uscì ad esplorare la

nell'esterno / dello stato il segreto e del governo. -dalvesterno: da fuori.

cause innocenti, e darò un pontuale ritratto del mio esterno, perché si possa formare

. leopardi, i-95: popolo amante del bello e dilicato e sensibile, conoscitore di

era interna, e perciò l'intento del fondatore fu che s'abolissero tutti i

sei tu quello che, sempre parlando del novo essere delle forme nella materia o della

esterni. tansillo, 5: piazza del mondo, almo terren, cui fanno

mecenate di far capaci anche gli esterni del senato, abbiam or veduto posto in

: per la verità, ero un esterno del collegio, cioè vi andavo a scuola

cinem. scena realizzata e girata fuori del teatro di posa. -specie al plur.

, come penso, gireremo gli esterni del film nel golfo di napoli.

in difesa che prende posizione sull'area del campo da gioco più lontano dalla casa-base

linee laterali e più precisamente sugli angoli del campo. = = cfr.

mentre per effetto di esso la coltivazione del grano si estese nei paesi esteri e

misura che il prezzo interno è minore del prezzo estero. alfieri, v-2-419:

: * voltaire, gentiluomo di camera del re'. cattaneo, ii-1-13: la necessità

il mio posto, ma dalla segreteria del ministero dell'estero era passato in quella

ministero dell'estero era passato in quella del direttorio. d'azeglio, 2-361: quello

esteri prima della guerra quando l'economia del mondo andava come un olio.

6-63: non lo consolò nemmeno il fallimento del successore, il quale pare che speculasse

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (11 risultati)

facoltativo tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto, né il complesso dei mezzi

fu che giovanni gorgone, nel maggio del 1895, essendo ancora molto giovane, fece

di più la stolta e ripugnante esterofilia snobista del pubblico pronto ad applaudire pretese originalità straniere

neoteroi, stilnovisti, elisabettiani, trio del dolore, romanzo russo, neo-realismo americano

avendo preso a schiaffi un esterofilo denigratore del proprio paese ed essendosi divertito a bastonarlo

bruna. tasso, 7-4-39: ma già del suo colpire grave ed orrendo / è

pure / aure intorno aleggiavano ne'tepori del sol, / e barbara ne'

, 326: veraci e naturali / immagini del morbo e della peste, / fatte

sotto il berretto nero, il viso del padre alle sue prime parole [della confessione

professore era stato assai sorpreso della violenza del linguaggio della figlia, e messo da

che a simili pene era dannata l'anima del marchese ugo per la sua vita mondana

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (9 risultati)

maggiore ed esteso più largamente nella parete del portico. svevo, 3-646: anche la

, e consideratolo come astratta costruzione del nostro intelletto, non sa che cosa

intelletto, non sa che cosa farsi del parallelismo, della sostanza cogitante e della

malferma educazione non lascia concepire alla generalità del popolo italiano una stima solida per gli scrittori

d'ogni altro un'esperienza assai estesa del mondo. 4. che ha una

dubitare... che sia reumatismo del più fisso e più esteso. bicchierai,

afflitto da oscuro dolore esteso dal confine del torace alla regione ombilicare costantemente. 6

coi lumi dell'oggetto, colle modificazioni del pensiero, coll'impasto e la gradazion

che lo stampato e co 'l nome del notaro bolognese. -scritto, composto.

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (26 risultati)

, c'è, c'è la gioia del vino e della vita nella terra del

del vino e della vita nella terra del sole. idem, 15-69: la dolcezza

, non vedi « al di là del bene e del male ». bacchelli,

vedi « al di là del bene e del male ». bacchelli, i-159:

-simile, ahimè! a tante altre del nostro esteta e di quasi tutti i

] attira gli esteti per la bellezza del suo volto copiato certo dalla maschera funebre.

trae da un'accurata e raffinata educazione del gusto alla bellezza una norma di vita

, che si distingue a certe preziosità del vestire, del parlare e del comportarsi

distingue a certe preziosità del vestire, del parlare e del comportarsi. barilli,

certe preziosità del vestire, del parlare e del comportarsi. barilli, 2-160: ecco

o alla scienza di derivare dalla natura del gusto la teoria generale e le regole delle

la teoria generale e le regole delle arti del disegno. d'alberti, 360:

', la disciplina, la metafisica del bello appropriata a tutte le arti e fondata

, 3-3: la scienza che tratta del 4 bello ', detta da alcuni

... c'è stata una filosofia del linguaggio, che ho chiamato estetica,

interloquire in una questione che un articolo del * risorgimento liberale 'tocca di passata

, 5-97: ella scombussola tutta l'estetica del mio racconto. carducci, ii-6-174:

uomini di stato che sentono la necessità del dimani. pascoli, i-950: l'estetica

, che è certo il più poderoso domatore del ritmo, è tutta in questo discorsino

culto delle cose belle; sentimento del bello. rovani, i-284: le

dea', disse il più gran poeta del mondo: e queste parole compendiano un

. -estetica facciale: chirurgia plastica del viso. sinisgalli, 6-275:

doveva essere... la sfiducia del popolo, se si sentiva il bisogno

, con mezzi protettivi ispirati all'estetica del t villino » e del giardino zoologico

all'estetica del t villino » e del giardino zoologico. bacchelli, i-134: la

i-184: l'inferno è il regno del male, la morte dell'anima e il

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (25 risultati)

della satira, che è la pittura estetica del male. de sanctis, i-247:

de sanctis, i-192: le idee del medio evo, vincolo di tutti questi

un conseguente ma anche come un antecedente del sentimento. soffici, iv-284: le

empirico. gramsci, 6-7: la critica del de sanctis è militante, non ¦

crisi l'università, tagliata fuori dalla vita del paese, scientificamente meno solida delle università

e « scrive italiano », che del resto è il criterio estetico ancora oggi

rosmini, xx-85: [gli indizi del vero secondo ro- magnosi] sono:

l'udito sono i sensi degni propriamente del nome di estetici. rajberti, 2-147

ciò forma al tempo stesso la condanna del pensiero, e l'elogio della esecuzione

de sanctis, iii-32: noi questo canto del conte ugolino rimpariamo a mente sin da

e insensibilità estetica, perché la forma del loro pensare li trae al di là

illusione, che rispondeva non pure alle esigenze del mio egoismo, ma a un mio

odi si può dire che non escono del modulo pariniano a cui egli [foscolo]

alvaro, 14-141: la emozione estetica del nostro tempo sembra non debba poter fare

cani esotici. 9. fornito del gusto del bello, sensibile alla bellezza

. 9. fornito del gusto del bello, sensibile alla bellezza (una

cosidetti estetici che si trovano ne'quadri del divino autunno, in quelli dei primitivi,

restituire la sensibilità perduta a qualche parte del corpo. 13. sm.

, dice un insigne estetico francese ammiratore del tasso, avrebbe pur potuto risovvenirsi del famosissimo

del tasso, avrebbe pur potuto risovvenirsi del famosissimo egitto, di babilonia e di

, ii-1-13: chi legga gli estetici del periodo romantico è preso da un forte

l'onore della stampa a questa poesia del pinelli, professore di italiano nel liceo

sm. atteggiamento dello spirito o del gusto, che, considerando i valori estetici

bene, definisce l'arte come rivelazione del mondo dei sensi e concepisce la vita

vita come ricerca, culto ed esaltazione del bello fino a divenire opera d'arte essa

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (13 risultati)

: verrà anche la bellezza della vista del sangue, ed è l'apice di un

per la prima volta, un lavoro del poeta abruzzese mi pareva bello, liberato

; cfr. fr. esthétisme (fine del secolo xix). estetista1,

di vista nazionale-popolare qual era l'atteggiamento del soffici? una esteriorità donchisciottesca senza elementi

non intendo, qui, fare un elogio del brigantaggio, come pare che sia diventato

in un'irrazionale ricerca o esaltazione sensuale del bello contro ogni principio etico. b

, e, com'è naturale mal pratici del nuovo mestiere, strafanno. 2

3. valutazione, calcolo (del valore, del pregio di una cosa

. valutazione, calcolo (del valore, del pregio di una cosa).

minori estime ricevere e consegnare a'soldi del detto comune. = deverb.

. ferrari, xxxiv-im: i filosofi del risorgimento pensavano a mosè, a gesù

. savonarola, 6-217: questa fortezza del leone viene dalla fantasia e estimativa sua,

3. econ. estimazione, determinazione del valore di un oggetto.

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (27 risultati)

un cavalliero, / estimato il miglior del mondo in arme. folengo, ii-21

fin, stupisce come / duoi primi del concilio ed estimati / da popol giusti e

occhio è dritto giudice della dicevole statura del corpo..., così anco

è dritta estima- trice della misura conveniente del poema. davila, 534: il

cesarotti, i-439: conta più amici del suo carattere, che estimatori de'suoi

poetico miele dai giardini dell'ideale e del reale. soff ci, v-1-100: le

1-ii-280: costoro sono estimadori de'poderi del re (al quale appartengono la maggior

al quale appartengono la maggior parte de terreni del reame) e gli danno affitto

. dir. che concerne la stima del valore di un oggetto, la valutazione di

redibitoria) per far valere la responsabilità del venditore per i vizi occulti della cosa

, e tendente a ottenere una riduzione del prezzo stipulato. -contratto estimatorio: quello

coloro che erano in vita al tempo del generale diluvio, assai più ne morirono

: ma sopra tutto era tormentato l'animo del re per la disperazione d'avere più

estimazione, quasi arbitro della corte e del governo, solo pareva dominare il genio

pareva dominare il genio e la volontà del re di francia. muratori, 5-iii-25

cielo. 4. determinazione (del prezzo, del valore di una cosa

4. determinazione (del prezzo, del valore di una cosa); valore

ai fini dell'imposizione dei tributi o del loro ammontare. 6.

'. èstimo1, sm. determinazione del valore dei beni e della loro rendita

dello scopo per cui essa è fatta) del valore di un bene economico; specie

guadagno, pagando certa cosa per centinaio del mobile, e certa cosa per centinaio

cosa per centinaio lo stabile, e così del procaccio e guadagno. libro segreto di

... le case con la parte del terreno dirinpetto da tortora per l'estimo

einaudi, 1-488: ad ogni revisione del catasto, sarà giuocoforza alle commissioni di

alle commissioni di estimo constatare la diminuzione del reddito netto domenicale dei terreni.

acatto e la prestanza / l'estimo del contado, e torre il sale / le

, e torre il sale / le cognora del vino e altra sustanza. g.

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (26 risultati)

fortificamento di cerreto intendiamo che 'l comune del colle della pietra contribuisca per metà del

del colle della pietra contribuisca per metà del suo estimo. instruzioni a'cancellieri,

usanza, si ritirarono in sul giogo del monte tauro. settala, iv-131: non

sulla valutazione globale della capacità contributiva del cittadino. 3. in senso

, 108: furono in accordo dell'estimo del mezzo detto muro. documenti della milizia

gabella, che sono tenuti di fare del vino raccolto per la parte colona i mezzaioli

in qualunque terra, castello o cumunità del detto contado. = deverb.

tutte le parti, fu finalmente per ordine del re estinto con grandissima fatica dagli svizzeri

estingue in mano di giove la vampa del fulmine. foscolo, 1-75: e a

uscian dal petto adorno di vertute / del nostro padre e poeta latino. ariosto,

estinguer tutti i rai, / e tor del tutto la sua luce al mondo.

. mazzini, ii-334: tutt'i geli del settentrione non han potuto estinguere ancora la

per larghi tratti di corso il luccicare del torrente, spinge il nero profilo su

/ tu non avrai che l'acqua / del fuggente miraggio. alvaro, 13-166:

, iii-14: la donna essendo amante del proprio marito e da quello amata,

vanno alla morte. monti, 1-622: del cibarsi estinto / e del bere il

1-622: del cibarsi estinto / e del bere il desio, d'almo lieo /

. pratolini, 1-32: i fatti del giorno li apprende dalla radio e dai sommari

: estinse [dio padre] la equitazione del decreto, quel ch'era contra di

ch'era contra di noi, e tolsela del mezzo, lasciando ficcare il suo figliuolo

: siccome la sollevazion loro per via del mare principalmente era nata e cresciuta, così

sborsare il denaro a cento per cento del fondo, con più il contingente frutto.

petrarca, 232-8: l'ira cieco del tutto, non pur lippo, /

baretti, 1-138: ecco le reliquie del palazzo d'un tale gran personaggio che fu

col quale possiate estinguere tutte l'arme del malvagissimo. livio volgar., 2-97

per estinguere il nome e l'autorità del conciliabolo pisano,

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (17 risultati)

tuita nel 1396 e fu estinta l'anno del giubileo 1400. gioberti, ii-200:

fia mai giusto dolor ch'altrui consumi / del mio più acerbo? o lume altro

prima che si estinguano gli ultimi raggi del sole, a te, raggio d'

d'annunzio, iv-2-604: la luce del suo pensiero si estinse come una face

poco, sin che la vita scompare del tutto. soffici, v-3-42: un

da ogni lato, la fucileria andò estinguendosi del tutto lontanamente. 8.

puote. cammelli, 6: se ben del mondo acquistasti l'imperio, / mai

il vento / disperda la memoria / del mio mortai error. morte felice, /

carducci, iii-9-127: negli ultimi anni del secolo decimosecondo, s'era cominciata a

quale durò... fino al cadere del secolo decimo terzo, e non finì

non gli era rimasto alcuno emulo, del quale avesse a temere contra il suo

occupatori. verga, 4-202: un'idea del marchese limòli, per far passare il

è fiume di dimenti- cagione, estintivo del fomite del male. salvini, 41-135:

di dimenti- cagione, estintivo del fomite del male. salvini, 41-135:

di messapo / là 've foco vedea del tutto estinto. tasso, 8-6-

e una cenere eterea pioveva dal sommo del cielo. -debole, fioco (

in un certo modo gli amori estinti del signor tasso. paruta, 4-i-323: una

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (28 risultati)

metastasio, 1-161: ah! se del tuo gran core / l'ardir primiero è

la speme estinta, / secche le fonti del piacer. mamiani, 1

tratto dinnanzi viva e fresca nella luce del sole la bella specie creduta estinta.

il vigore / medor col sangue che del petto usciva; / e già n'avea

bella estinta, e piansi i danni / del trattenuto mio giusto dolore. cesarotti,

. galiani, 3-172: ne'principi del passato secolo i mezzi carlini e le

estinzione all'empietà dei filosofi alla codardia del papa e all'« egoismo infernale »

principi, non è altrettanto che il dar del bugiardo a un breve accettato da tutta

ii-2-162: aristotile non favella dell'estinzione del vital calore; essendo che l'estinzione del

del vital calore; essendo che l'estinzione del calor vitale non è putrefazione. torricelli

. carducci, iii-9-8: cessata l'influenza del latino officiale e letterario coll'estinzione dell'

. mazzini, ii-125: al fondo del quadro una guerra inevitabile,..

come mezzo per estinguerlo). -estinzione del processo: cessazione del processo civile,

). -estinzione del processo: cessazione del processo civile, senza che esso raggiunga

, cioè attraverso la rinuncia degli atti del giudizio o l'inattività delle parti.

o l'inattività delle parti. -estinzione del reato, estinzione della pena: cessazione

sopravvenuti come amnistia, prescrizione, morte del reo, ecc.).

monte. monti, ii-30: ricordatevi del mandato di procura per l'estinzione del

del mandato di procura per l'estinzione del censo marni, e mandatelo a milano perché

o quinto per mese sino alla totale estinzione del mio debito. de sanctis, ii-15-268

semplicemente studiare i fatti relativi all'estinzione del corso forzoso. carducci, ii-21-184: occorre

che possi essere acquistato, ma uno del quale già è in possesso. boccalini,

sopramodo crudele, ma l'estinzion tutta del suo sangue seguita in tempo brevissimo.

dell'erba dei campi davanti la falce del mietitore, contristavano amaramente l'anima del

del mietitore, contristavano amaramente l'anima del nostro eroe. calandra, 223:

la calce viva, proveniente dalla cottura del calcare, viene trasformata in idrato di

perché non rappresenta che uno stato passeggierò del vulcano. 11. marin.

. 11. marin. estinzione del moto: il complesso dei fenomeni che

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (14 risultati)

l'odore, a nessuno sarebbe zione del rollio: fenomeno di ritmo e di arresto

praticata l'iniezione intrader mica del siero di un individuo convalescente di

loro non trovarsi incorporate al rimanente del testo, appariscono come semplici forme

radici salvatiche, le quali sugano ogni umor del campo. 2. figur.

violenza (un membro, una parte del corpo dell'uomo o di un animale)

adomare la sua fronte di reale corona del fruttifero paese, se la maledetta pianta

fruttifero paese, se la maledetta pianta del tutto n'estirpasse. s. giovanni

ripensando e per certo tenendo che eziandìo del ridere, d'ogni lievità dee l'uomo

amor della libertà] il vincerlo ha del difficile e l'estirparlo quasi dell'impossibile.

oltraggio, / né 'l sospetto estirpar del proprio fallo / ne l'altrui mente infisso

portoghesi, finito d'estirpare le consuetudini del gentilesimo. i. nelli, 18-2-6:

, e assicurato il governo nelle mani del popolo grasso. stuparich, i-109:

, 834: la filantropia, fattasi sovrana del mondo, abolì definitivamente la guerra,

già quasi estirpati da una educazione scientifica del cervello fisico. -allontanato bruscamente (

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (21 risultati)

io, sposa / tranquilla, in braccio del figliuol del crudo / estirpator del sangue

sposa / tranquilla, in braccio del figliuol del crudo / estirpator del sangue mio?

braccio del figliuol del crudo / estirpator del sangue mio? 2. figur

viene a essere una estirpatrice e discacciatrice del male. boccalini, iii-269: non

gli ostrogoti e gli stessi longobardi, concultatori del nobilissimo imperio romano, incendiari delle sacrosante

che si potesse tentare: l'estirpazione del tumore, un bel caso, un'operazione

sé volle certo e fece l'estirpazione del cancro; ma i manzoniani, fuor di

ii-192: è fama che la estirpazione del vaiuolo naturale per innesto ab antico del

del vaiuolo naturale per innesto ab antico del vaccino sia stata cagione della bellezza delle

]... fanno ad estirpazione del detto errore, e mostrano che cristo solo

, e a estirpazione... del conciliabolo pisano. boccalini, i-205: apollo

accordavano i nostri popoli con i sentimenti del famoso filosofo [pitagora], il

d'estate. -tropico estivale: tropico del cancro. m. villani,

. boccaccio, i-462: questo ancora del sacrificato tauro da alcide per la morte

solstizio comincia, e con quel ordine del retrogrado cancro cantò. guido delle colonne

maturato il suo corso sotto il cerchio del celestiale segno del zodiaco, che già

suo corso sotto il cerchio del celestiale segno del zodiaco, che già in quell'anno

già in quell'anno era entrato nel segno del cancro, nel quale, secondo la

, procedimento consistente nel tenere le uova del baco da seta appena deposte a una

specialmente degli antofilli) prima dello schiudersi del bocciolo. 5. procedimento consistente nel

nasceranno / dalle fontane, al suono del tuo passo: / friàbili ombre sotto i

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (10 risultati)

egli si rivide nel gran piano estivo del ferrarese, al sole di quei meriggi e

i-iay: noi invece siamo tuttavia incerti del soggiorno estivo che sceglieremo per la mia

a tutti i caffè e gli alberghi del circondario. 4. che vive

secondario che si costituisce verso la fine del periodo vegetativo ed è più compatto e

carca. tasso, 13-ii-395: o regina del ciel vergine e madre, / col

, sm. raro. flusso e riflusso del mare; marea.

estollenzia e della superbia. scala del paradiso, 304: lo principio della

. tasso, 13-i-1133: la regina del mar, che 'n adria alberga, /

tutto pieno di furor m'estolle / del profetico pindo all'alta meta. varano

, a cui l'amico / fiato del gran fattor pari la volle / pria

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (15 risultati)

riputata la seconda roma e la seconda città del mondo; onde il suo vescovo cominciò

il capo ed a scuotere il giogo del proprio metropolitano. patini, 401

caro, 6-1635: germe non sorgerà del seme d'ilio / più di questo gradito

ad estollere con infinite laudi i cortegiani del duca filippo, o vero del

del duca filippo, o vero del duca borso. garzoni, 2-81: che

il vero / dell'aspra sorte e del depresso loco / che natura ci diè.

e non s'estolle / dalle vie del piacer, là non perviene.

presepi pasciuto, ed a lavarsi / del fiume avvezzo alla bell'onda, alfine

si estollono pigramente a spirale dal brulicchio del terriccio, fatti solo di terra,

. ariosto, 20-63: la fama del mio sangue spiega i vanni / per

al signor, che far vi volle / del suo valòr ministre; in cui la

si era mai estolta fino alle altezze del rimorso, pure le inquietudini, i

quale si leva, considerando alle nozze del nipote di sì beato pontefice. forteguerri,

. faldella, 3-367: il magistrato del nazional governo... anche

morbo contratto nelle nozze, la turpitudine del marito, l'audacia di costui nell'

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (4 risultati)

, e per far sì che la volontà del popolo non sia estorta né forzata?

bocchelli, 2-92: il provvedimento illuminato del filantropo despota produce disgregazione, disordine,

dal comando di un esercito ai danni del paese invaso o occupato; rapina,

. -per estens. delittuoso comportamento del pubblico ufficiale, che, abusando delle

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (8 risultati)

nome, ed estra / le vie del sol, se n'anderà sublime. bruno

. estracàrcere, sm. parte esterna del carcere. settembrini, 1-234: uscimmo

governo rumeno con questa promessa una parte del tesoro di bordo. =

né a minuto, non si possino cavare del contado di pisa, se non in

estragòlo, sm. chim. etere metilico del pa- raallilfenolo, che è il principale

delle classi, la teoria delle strutture e del mondo ideale come maschera d'interessi economici

. cicognani, 13-220: la lettura del tuo manoscritto sarà la gioia di questi

verso. ariosto, 31-19: la cortesia del paladin gagliardo / commendò molto il cavalliero

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (19 risultati)

stesso. cassiani, xxii-287: poiché del genitor la via non tenne / il

a ferir venne / l'ardente sferza del vicin pianeta, / ve- deansi in

, 2-66: questo medesimo ci dimostra del figliuol prodigo; che figliuolo, dice

è il trionfo dei fatti fisici e del fisico. -chi si introduce furtivamente

benignità di scipione, e abilità naturale del suo ingegno e del suo animo a

e abilità naturale del suo ingegno e del suo animo a tutte le cose, che

, affinché dir potessimo che la conchiusione del geometra sia stata vera, allorché ci riportassimo

alcuni credono di poter fare tra la morale del vangelo... e i dommi

vangelo... e i dommi del vangelo, che dicono opposti alla ragione

semò, alla mesta soavità del suo sorriso. pirandello, ii-i-

. cattaneo, iii-4-277: la mattina del i° agosto fece arrestare giambattista frattini,

se voi troveranno colà estranei a'sofismi del mondo, cultori perpetui ed ingenui dell'

gli dei], nel riso / generante del ciel, privilegiati / d'incorruttibil tempra

dalla freschezza dell'alba, dalla libertà del mattino. gozzano, io: socchiudo gli

sento fra le mie dita / la forma del mio cranio. sbarbaro, 1-259:

degli altri, sempre intesi in cospetto del mare a baluardi di rena che l'onda

accompagna... a un senso naturale del diritto, a una spontanea intuizione di

savonarola, 7-ii-258: il titolo [del salmo] dice così: *

1-9-2-7: la prima specie di erede del sangue cade per ordinario sotto la materia

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (7 risultati)

. alvaro, 14-59: racconto italiano del nostro tempo. ricordarsi di quel giovane

b. croce, iii-10-146: gli scrittori del 'leonardo * reputano che bisogni proporsi grandi

né avendo il pentimento uguale alla gravezza del peccato, non so s'io mi debba

, che si facea estraordinariamente per comandamento del senato, fu fatto maggiore maleficio.

, se si vorrà mantenere el nome del liberale, gravare e'populi estraordinariamente ed

con ampia potestà per tutte le parti del regno a vedere, e considerare tutte le

. anzi ancora è solito mandare alcuni del numero de'suoi fedeli estraordinariamente a questo

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (17 risultati)

nel trattato, che farò de'vermi estraordinari del nostro corpo, come col solito

detto nel trattato de'vermi ordinari del medesimo. goldoni, iv-138:

, li concedevano la statua come testimonio del prencipe e commendazione del valore ed eccellenza

statua come testimonio del prencipe e commendazione del valore ed eccellenza di quel tale.

tutti i libri che vengono dalle contrade del tevere, e particolarmente quando sono opere

de septenbre meser filabardo catervo, secretario del papato, per sei misi, al

., 6-497: fiacco in sul fare del giorno vegnente mandò c. scribonio prefetto

, ii-5-251: bada che dalla biblioteca del comune non si possono estrar libri; e

defunti, anzi quegli estraggono dal riposo del sepolcro, dall'asilo sicuro della morte

edifizio, e le serbiamo quasi gloriosa insegna del trionfo delle greche arti sul tempo distruggitore

f. negri, 323: nell'ore del riflusso sapendo che restano scoperti i sassi

dell'acqua che s'alza nell'immersion del solido, o che s'abbassa nell'estrarlo

non è uguale a tutta la mole del solido che si trova demersa o estratta

moluche; estragga ormusse / dalle conche del mar bianco tesoro: / ché non solo

indie feconde or son, né 'l del produsse / tante ricchezze inutilmente a loro

a. neri, i-xx: [tratterò del] modo mio particolare deu'estrarre i

fuor degli aridi buccheri assetati. g. del papa, 6-i-95: l'olio,

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (20 risultati)

4. chirurg. estirpare. del papa, 6-ii-164: la gianduia e il

chirurgica, cioè con estrarle per via del taglio. a. cocchi,

deu'orificio dell'utero fatta dalla mano del chirurgo in un aborto di poco più

il dente duole; e io ti parlerò del mio. non sono ancora riusciti ad

avendo noi... i privilegi ordinari del nostro stato di poter estrarre il grano

bocchelli, 1-i-503: il governo provvisorio del '31 non aveva compiuta nemmen la metà

principio conceduto il potere sopra i beni del clero dello stato veneziano con una universale

nuovo fatti vollero si estraessero gli uffizi del bossolo, e non fatti a mano.

vogliamo che d'avanti e nell'adunanza del consiglio generale si estraggano dalle borse destinate

si estraggano dalle borse destinate alla formazione del magistrato quattro polizze, o sieno cedole

servizio militare (e anche la durata del servizio stesso). faldella, 3-218

fine di estrame ogni passo che avesse del filosofico. jovine, 161: gli studenti

persona tanto importante che dispone della vita del prossimo e premendo sulla loro vita ne

più squisita delicatezza di mano il segreto del signor giacomo e del ribera. pascoli,

mano il segreto del signor giacomo e del ribera. pascoli, i-811: a

vogliono... estrarre la logica del caso, come dire il sangue dalle pietre

... l'estrarre la radice quadrata del numero dei soldati propostoci. landolfi,

delle principali basi dell'umana produttività e del commercio. gozzano, 933:

gozzano, 933: a mezzo del ponte si sosta dominando gran parte dell'

un coltello con la punta eminente fuora del ventre, il quale con destrezza e pian

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (28 risultati)

-anche sostant. (e nel gioco del lotto si dice estratto determinato o primo

si estraggano dalle borse destinate alla formazione del magistrato quattro polizze, o siano cedole

lite è decisa, constando dalla fede del suo battesimo estratta in sativa (ora

altre cose, vi saranno i luoghi del galileo, che senza essere né fisici

, iii-6-75: negò poter essere scrittura del trecento una vita di cicerone estratta nulladimeno

cicerone estratta nulladimeno che dal co- mento del boccaccio alla 'divina commedia '. alvaro

nomi ognuno lesse il suo col numero del reggimento cui era destinato. 6

forza di elicere dagl'alti ingegni l'estratto del sapere. f. f. frugoni

danno, lasciano un estratto nell'archivio del suo palazzo e di poi di esecu-

: domenica sera gli portai un estratto del processo contro il maresciallo d'angrè,

difese, e corredarle d'un estratto del processo, che, come a reo costituito

in molti casi, come di matrimonio del commerciante, di società, ecc.

foscolo, xiv-102: mancandomi il brevetto del ministro della guerra, l'ispettore alle

marmi gli estratti di paga rinviandomi alla decisione del ministero. -commerc. estratto

elenco delle relative operazioni con il riporto del debito o del credito che ne risulta

operazioni con il riporto del debito o del credito che ne risulta. boccardo,

si fanno, sul libro mastro, del conto, ora di un corrispondente,

quando spedisco ad un corrispondente l'estratto del suo conto, egli lo confronta co'

estratto dalla « rassegna nazionale », del marzo 1889: « roma e l'italia

». l'articolo famoso sulla questione del potere temporale fu allora condannato dalla chiesa.

portare di là dall'alpi tutto il muro del refettorio delle grazie di questa città,

dove leonardo vinci aveva dipinto la cena del salvatore. qual cosa stimava egli più?

maggiore trovarono esservi uno de migliori estratti del pennello. 6. disus.

capitò di vedere, dimando se abbiano del tamarindo in frutti. « no ».

molte altre aggiunte l'intero atto quinto è del boiardo; ed è sì caratteristico nella

, nell'altra il sonetto e critica del signor mario. -vezzegg. e

anni dieci di galera. legge generale del sale, 86: parendo che gl'introduttori

sale, 86: parendo che gl'introduttori del sai forestiero sieno di maggior pregiudizio che

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (31 risultati)

di fumo e di quintessenza, eretiche del costume o dell'arte o della vita

imperiali che originariamente non facevano parte del corpus juris civilis e le decretali pontifice

decretali pontifice non incluse nelle prime edizioni del corpus iuris canonici). -sf.

partic. estravaganti: l'ultima parte del corpus juris canonici, aggiunta nel 1500

luogo sospetto, cioè nell'ultimo fine del codice di teodosio, si legge una costituzione

iii-24- 122: il romanticismo fantastico del * 48 doveva pur trasmutarsi in fatto

col capestro a ciro menotti il fallimento del proprio estravagante machiavellismo, ispirava e capeggiava

se farà qualche estravaganza per poterti meglio del suo dir far capace, subito tornerà

bizzarria; azione fuori dell'ordinario, del consueto. calmeta, 35: ben

giusti ficare qualche esorbitazione venatoria del marito, qualche curiosità, qualche

, qualche curiosità, qualche estravaganza del maschio e padre possibile e cupido

iii-574: quelle apparenti uovacine sono porzioncelle del sugo estravasato, che formando piccole gocciole

sf. medie. ant. versamento del sangue fuori dei vasi sanguigni.

acqua che s'alza nel- l'immersion del solido... è eguale..

dalle oppressioni de'baroni, dalle avanie del fisco, dalla perenne estrazione di denaro

metalli, e discendete fino all'ultima opera del conio. boccardo, 2-249: i

. croce, iii-22-201: l'estrazione del ferro, che nel 1886-90 era stata

ablazione di un corpo estraneo. -estrazione del feto: si compie mediante il parto

sieno l'effetto non la cagione della morte del feto e del distaccamento degli involti di

la cagione della morte del feto e del distaccamento degli involti di esso della placenta

, 226: fu surrogata l'applicazione del fango dello stesso bagno dopo la solita

dopo un tentativo non riuscito di estrazione del dente, che m'ha messo per 405

,... delle corde, che del canape. sarpi, vi-1-83: proibì

dallo spirito di sistema attribuiscono la scarsezza del grano alla sola mancanza della libera estrazione

nel regno, e credono la mancanza del necessario cagionata dalla proibizione della estrazione del

del necessario cagionata dalla proibizione della estrazione del superfluo. monti, v-426: acciocché

vini, dei legnami, della canapa, del lino. 6. il tirare

estrazione; ed eccoti stampati sull'imposta del botteghino per l'appunto i cinque numeri

nelle parti essenziali di un documento, del passo di un autore, del brano

, del passo di un autore, del brano di un libro, ecc.

messo mano all'estrazione delle desiderate varianti del dittamondo. 8. matem. estrazione

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (26 risultati)

? / -e d'estrazione. -intend'ella del lotto? goldoni, iii-352: se

cianeschi e nella trivialità delle idee e del linguaggio la bassezza della educazione ed estrazione

i toni più alti dell'affetto e del canto spontaneo di estrazione gnomica ed elegiaca

= etimo incerto: probabilmente dal nome del ter ritorio d'origine.

bencivenni [crusca]: impiastro del figliuolo di zaccaria, che ammorbida la

la poltrona. leopardi, i-358: del resto osservate che il cristianesimo limita estrema-

con un avverbio, gli conferisce il significato del superlativo assoluto (estremamente povero: poverissimo

il quale non doveva aver paura nemmen del diavolo, avesse dato tanto peso

egli nondimeno voleva che i suoi prigioni fossero del tutto spogliati, non si curando che

mente finite sembrano le sue pitturine nella sacrestia del vaticano, con geste di s.

.. o gli sono ascose le ragioni del patrimonio, o caricate le spese addosso

. croce, ii-6-140: gli uomini degni del nome non corrono dietro a codeste ubbìe

. il valore della variabile in corrispondenza del quale si ha un estremo (cioè

di misericordia, che per usare la forza del tuo valore puoi estremare in puoco la

quelli puoi maggiormente scoprire l'immensità del tuo amore. d'alberti [s.

lui, ma eziandio l'estrema parte del suo vestimento non si estremò. guicciardini

questi più estremati salti, restando presa del cacciatore, quest'ani- maletto si ritrova

). soff ci, iv-414: del cubismo però non accettavo né l'estremismo

. gramsci, 9-102: l'ala sinistra del partito popolare assume atteggiamenti estremisti e rivoluzionari

socialisti per indicare chi, all'interno del loro movimento, assume posizioni giudicate errate

più a sinistra della linea politica ufficiale del movimento stesso); massimalista.

panzini, iv-236: 'estremista', seguace del partito rivoluzionario estremo nella rivoluzione russa.

comunisti, che, ad ogni parola del mio discorso in cui si faceva distinzione

cui si faceva distinzione tra la persona del re e l'istituto monarchico e si proponeva

anco se voi sarete menati alle estremità del cielo, di quelli luoghi vi congregherò.

. crescenzi volgar., 11-10: del campo si perdon le 'nteriora, se non

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (30 risultati)

paesi loro, si ritirarono lungo la estremità del danubbio da la parte di tramontana.

lunghezze de'loro giorni, la freddezza del loro clima, l'intemperie di quasi tutte

suo di sopra, coprirà l'estremità del mare. cicerone volgar., 1-204:

sé diversi, ed alle estremità e poli del cielo sottoposti, tu vedi indurati ed

una forma assai equivoca in isvan- taggio del compratore, perché la estremità di queste

finiscono in una specie di cono più sottile del restante, che lascia luogo al misuratore

se ne stava rincantucciato all'altra estremità del canapè. deledda, i-488: gli

delle figure, seguendo esattamente la estremità del cartone ritagliato. carducci, iii-6-105:

pacchetto di carte esattamente con le estremità del tavolo. -la superficie che circoscrive

sentii, da'piedi infino alla sommità del capo, accendere in ogni parte di

quanto un pallone da giocare, dentro del quale fanno entrare il capo del fanciullo

, dentro del quale fanno entrare il capo del fanciullo per proteggerlo dal freddo. algarotti

uno ródano. boccaccio, v-40: del cui vestimento le fimbrie, le scollature

: 'orlo'appellano i botanici la circonferenza del fiore e delle sue foglie, come anche

321: se ne salse sull'estremità del mostrato monte; e come prima ella

, ella conobbe le impossibili diffi- cultà del mortale comandamento. a. verri, i-109

israel, e vennero per la estremità del monte persino alla sommità del monte la

la estremità del monte persino alla sommità del monte la qual è verso dotain.

provansi gli abbri- vidamenti ed i rigori del freddo, in questo affaticarsi della natura

redi, 16-vii-127: una estremità [del verme]... è sottile,

che è più grossa, termina al fine del suo abituro nell'interno del legno.

al fine del suo abituro nell'interno del legno. a. verri, i-197:

, e di rosato sangue / l'estremità del pollice si tinge. f.

: quelle cose che noi chiamiamo noci del piede sono l'estremità di quest'ossi

abbracciano e si collegano con l'osso del calcagno. gemelli careri, 2-i-245: sette

. cocchi, 4-2-57: l'estremità del medesimo condotto alcune volte si dilata in

mano tremolante armò di lenti l'estremità del naso. 6. ciascuna delle ali

e di là gli mostrò una estremità del popolo. -la parte esterna di

., 5-21: il suo innestamento [del susino] si fa nell'estremità di

io possa, involarti almen tanta parte del cielo, che per l'estremità della tua

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (24 risultati)

perda la grazia tua e il regno del cielo. tasso, i-259: questa

o giustissimo principe, in questa estremità del mio umor melanconico. segneri, ii-70

non rappresenti ad essi e l'enormità del loro peccato, e l'estremità del

del loro peccato, e l'estremità del loro pericolo. p. verri, i-407

: il dirmi ch'io, nell'estremità del dolore e della vita, non ritorni

danari, e ribellati tutti i signori del reame. pulci, n-101: guarda fortuna

aveva tassedio intorno / dal famoso figliuol del re troiano; / e venne a

io appena posso scrivere costretta dall'estremità del mio bisogno. cattaneo, ii-2-451:

-log. ciascuno dei due termini estremi del sillogismo. b. cavalcanti,

della prora. anche i punti estremi del piano di galleggiamento di una nave.

, 1-60: nel quarto era il cartiglio del signor suo padre, senza corpo,

seguire l'estremità: attenersi alla lettera del precetto, allo stretto necessario. s

organico o sintetico, pertanto le forme del comparativo e del superlativo sono da considerarsi

, pertanto le forme del comparativo e del superlativo sono da considerarsi anormali e iperboliche

., i-394: farai la tunica del sopraumerale tutta di giacinto; nel mezzo del

del sopraumerale tutta di giacinto; nel mezzo del quale di sopra sie lo capuccetto,

/ lo pianto occupa le estreme parti del gaudio. marino, 5-83: poscia che

e l'altre da correggio / veggo del molo in su l'estremo corno. folengo

mento, e con l'estrema falda / del piumato cappello il labbro tocchi. pindemonte

-geogr. estremo oriente: nome generico del territorio asiatico a oriente di singapore.

io venia lungo la sabbia / che del settentrion sente la rabbia. anguillara,

da colonne. marino, 229: arpie del mar, che da testreme sponde /

de'monti il pondo: / queti del mar profondo / l'impetuoso suon.

soderini, iii-585: ancora la sodezza del pedale e grandezza fa differenza [nelle

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (25 risultati)

dipingere con simmetria, espresse la venustà del viso, l'eleganza de'capelli,

sortita, per pizzicare l'estrema retroguardia del nemico, che va a verona. carducci

, presente emilia, seco stesso / del suo morir si dole, e poi con

: si noterà come negli estremi anni del trecento, decaduto l'ideale e mancata

e mancata la gran poesia di dante e del petrarca, si manifestasse in firenze.

i fiori onde prossima l'aurora / del giorno estremo / anelava l'adolescente aprile

. gadda, 2-22: il disco del sole si tuffava negli ori e nei carmini

termine. folengo, ii-11: quando del verno estremo il breve giorno / raddoppia

silenzio. tra poco, al tepore del sole, / passeranno le macchine senza

vecchiezza non poteva più sopportare la fatica del cambiar a piedi. della casa,

sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo. leopardi,

speme estinta, / secche le fonti del piacer, le pene / maggiori sempre

de la bugiarda adulatrice speme; / né del colpo fatai prendo spavento, / che

ardito. metastasio, i-149: se del mio fato estremo / scelse te per ministra

, non la diritta impose / legge del cielo. sbarbaro, 1-164: di

alfieri, 1-104: ad onta oggi del crudo / creonte, avrai da me il

genti. giusti, 4-ii-570: anch'io del tempio fra i devoti marmi / dunque

. -con riferimento alla fine del mondo, all'ultimo giudizio, all'

, all'ultimo giudizio, all'eternità del premio e del castigo d'oltretomba.

giudizio, all'eternità del premio e del castigo d'oltretomba. berni,

misurare fino all'estremo anelito la resistenza del vegliardo. ungaretti, 11-127: nelle

/ lenta luna, fantasma quotidiano / del triste, estremo sole, / quale

splendore dei luoghi, la gentilezza naturale del popolo e gli estremi barlumi di una

fu grande si scoprono gli abbondanti residui del vecchio sud. 9. con riferimento

: la musica piaceva per la novità del suono e per l'estrema tristezza dei motivi

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (11 risultati)

ammonendolq che egli imparasse dallo esemplo del suo fratello. b. cavalcanti, 2-4

, 1-21-12: ma s'a grazia del ciel virtù risponde, / non si nieghi

altro male o equivalente o forse peggiore del primo. e. visconti, conc.

pulci, 20-35: non s'osserva del nocchier più il fischio, / come

infinite persone, e forse la maggior parte del popolo cristiano. campanella, i-20:

, una disciplina). scala del paradiso, 123: ricerca la deliberazione e

quanto mi riputerei ad extrema felicità in casa del padre mio, nella patria mia potere

ha mostro oggi di essere veramente figliolo del padre ché, con grande animo,

, stringono tra i denti la cocca del fazzoletto di cui si coprono la testa.

vo'che durlindana mia s'annidi / del sangue di color che hanno condotte / le

tutti gli uffici per quietar l'animo del papa, passò all'estremo; che fu

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (17 risultati)

dal mio cuor le penne estrime / del cieco mondo. zanobi da strata [s

parti, e tutte ricoperte colla maggior apparenza del vero, compongono un determinato color di

e più operoso diffuso nelle estreme classi del popolo. -stravagante, stranissimo (

castiglione, 231: sarà dir degli abiti del nostro corte- giano;...

riferisce ancora lui cose estreme della grandezza del corpo d'aiace, e, fra

estremo, nelle mostruosità e nelle sublimità del suo poema; così pure, è

altro. non è così la letizia del mondo, perocch'ella è estrema e

; non ne puoi pigliare de'beni del mondo neente. boterò, 6-81: i

22. log. ciascuna delle due premesse del sillogismo. rosmini, xxii-236: il

io possa, involarti almen tanta parte del cielo, che per l'estremità della

infimi di loro, secondo la scala del mondo. levi, 1-222: è probabile

piccola che s'inciela / a l'estremo del mare. bacchetti, 2-19: alloggiava

bacchetti, 2-19: alloggiava affa locanda del gallo, al- l estremo della cittadina

, o certo / per l'estremo del boa. pisacane, ii-172: nel 1672

, i-7: abbiamo ancora nello estremo del libro... aggiunti alcuni delli

.. perduti tutti gli altri privilegi del sangue, e di rimanere...

estremo detto: / che la cagion del suo caso empio e tristo / tutta venia

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (11 risultati)

71-88: convensi / che l'estremo del riso assaglia il pianto. pulci, 27-3

fr. della valle, iii-309: del mio soffrir giunto a l'estremo, /

delitti, bisogna ricordare che l'estremo del regime poliziesco fu in qualche modo temperato

loredano, 1-177: provoca tutti gli estremi del castigo chi non ha avuto giustizia nel

innanzi a quello di piegarsi all'imperio del vincitore. di breme, conc.,

proprio questa: che l'artista, deluso del suo ruolo, della destinazione in una

boccaccio, viii-1-171: la seconda maniera, del mezzo s'intende assai sovente ciò che

due estremi, o infra la circonferenza del cerchio. cicerone volgar., 1-202

giudizi di stato sempre fuggirono la via del mezzo, e si volsono agli estremi

variare ancora gli altri termini e la maniera del sillogismo. varchi, 8-2-286: a

corallo. targioni tozzetti, 12-2-458: del corallo appena si crederà che vi siano

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (18 risultati)

doni, 42: in fine la via del mezzo è sempre buona, e tutti

occhio della fede, con perfecta speranza del sangue de l'agnello, vegono el

da po'ch'io foi ne la città del tronto, / amico nere, io

tronto, / amico nere, io fe'del catelano / falsetto estretto, fei de

, xxi-1007: hai veduto el nascimento del nostro santissimo principe messer iesù cristo e

e simigliantemente el parto de la regina del mondo; e ciascuno podesti veder in extretis-

.. tutti gli altri sono problemi generali del pensiero storico; e vanno trattati come

- anche al figur. scala del paradiso, 422: come l'acqua estrica

. - anche al figur. scala del paradiso, 169: in esse lagrime non

. entom. famiglia di insetti ditteri del gruppo dei miodari superiori, parassiti degli

(oestrus ovis), nello stomaco del cavallo (gastrophilus equi) 0 sotto

lat. scient. oestridae, dal nome del gen. oestrus (cfr. estro

. gioberti, 3-38: l'operatore del bello crea da sè il tipo fantastico

, l'estrinsecamento e l'aspetto esterno del buono, dell'ordine, e della

: come la parola è l'esteriorità del pensiero e il corpo dell'anima,

forme diverse della stessa cosa, cioè del buon giudizio, per cui l'ingegno

, da un concetto della vita e del mondo; ed è il loro stesso

2. filos. nell'estetica del croce, attività pratica o tecnica con

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (15 risultati)

estrinseco senza contatto più vigoroso della resistenza del mobile. campanella, i-198: ha bisogno

il cervello, gli occhi, l'aria del viso e altri atti estrinseci, i

tecnica con cui (secondo l'estetica del croce) l'artista realizza la sua

non è né artificiosa, né propria del poeta, ma estrinseca e mendicata. compagnoni

so che vago, frammentario, incerto del suo tocco e generico del suo sguardo

, incerto del suo tocco e generico del suo sguardo sono una qualità non estrinseca

virtù. gli estrinsichi sono le delizie del mondo, gli allettamenti degli obbietti del

del mondo, gli allettamenti degli obbietti del senso e le insidie di quel nostro

-esterno (un elemento o un organo del corpo vivente, una manifestazione morbosa)

sulla barbarie dei popoli estrinseci al giro del cristianesimo; e quindi è legittima nella

sua radice e conforme a una legge universale del mondo. de sanctis, 12-15:

stesse in base al peso e alla qualità del metallo di cui sono coniate).

niun aggio della zecca, volano facilmente fuori del paese, e vanno a terminare i

diversa che pure iscorreva sotto il ghiaccio del convenzionalismo. -dall'estrinseco: dall'esterno

verità », alla quale ancora i filosofi del rinascimento ricorrevano per garantire alcuna libertà

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (18 risultati)

del volo o dall'effetto che produce;.

191: la mobilità dell'opinione e del sospetto travagliava la sua corpulenza pigra,

estro, rinculando s'accostarono verso l'uscita del prato. = voce dotta, lat

tetto della stanza mortuaria o su quello del campanile a cercarvi nidi di passerotti.

. pavese, 8-41: mi compiacevo del lavoro febbrile a scatti, sotto l'

brutti modi / e i costumi a sferzar del popolaccio. vallisneri, iii-373: questo

. fogazzaro, 5-41: l'estro del compositore passava in lui e nel calore

felicità ch'eran vive toccò l'estro del babbo. e ne uscì, parole e

venitemi intorno, estri gentili / della terra del sol, delle gioconde / belle odalische

gioconde / belle odalische, voluttà promessa / del paradiso. viani, 13-60: seppe

: seppe ridarci a memoria un sonetto del carducci al donati, che sgorgò da uno

sostanza che promuove le modificazioni periodiche del ciclo femminile cul minanti con

stimolo incessante al sod disfacimento del desiderio sessuale; satinasi, nin

delle teche è volta verso l'esterno del fiore. = voce dotta, lat

pea, 7-29: è una estrosità del padrone. i padroni sono più estrosi

nelle sue rade escursioni fra le tavole del giuoco. baldini, i-376: l'

: l'estroso disegnatore ha interpretato il titolo del volume a suo modo, politicamente,

jovine, 5-33: elettra era figlia del ciabattino pasquale ficetra, gagliardo bevitore ed

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (19 risultati)

il pubblico che stipava l'aula del tribunale, con una inaspettata, estrosa

stessi, cioè ne'misteri della vita del redentore, nella dottrina dell'evangelio,

dissipare e scacciar dal suo centro le parti del corpo che si muove. vallisneri,

fior di farina. / tale il nipote del pelide estrasse / la sua cittade.

riducendola alcuni [la causa dell'accelerazione del moto naturale] all'avvicinamento al centro,

, altri al restar successivamente manco parti del mezzo da fendersi, altri a certa

da fendersi, altri a certa estrusione del mezzo ambiente, il quale nel ricongiugnersi

, il quale nel ricongiugnersi a tergo del mobile lo va premendo e continuamente scacciando

si chiamano, ad estrusione. g. del papa, 3-78: gl'ignicoli,

savonarola, 7-ii-315: [a parlare] del signore, si è fatto quassuso a

acque di baia e i vostri monti del solfo prendono il lor calore.

. d'annunzio, iv-2-1086: il fetore del solfo riempiva la vasta nebbia estuante.

guisa di stagno liquefatto, estuavano i lidi del mare e il fuoco miravasi nell'onde

continenti, ancorati agli acuti angoli / del sole ch'è sepolto entro la polpa

penetrano per lungo tratto nel corso inferiore del fiume, spazzando i detriti alluvionali e allargando

. -anche: laguna formata dalle acque del mare. cornaro, 67:

che è pur quella della conservazione del nostro estuario, ovver laguna,

e l'uraguai, e quelle del mare, si contendono il suo letto,

è così largo che dal ponte del vapore non ci si accorge che non si

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (11 risultati)

gaudio pauroso, / diffuso per le rive del gran fiume estuoso, / esprimeva un

asine, ambo imminenti a'golfi / estuosi del pelago,... /.

odore estuoso della polvere, l'ansia del vento che non riusciva a sollevarsi. pavese

.. l'autorità esuberante dei prefetti del pretorio fece quasi cambiar natura al governo romano

gobetti, 1-38: la forza dinamica del suo pensiero [di cattaneo] è stata

nel secolo scorso meno esuberante di quella del mazzini. -esuberante di qualche cosa

era stata investita fin dai primi giorni del matrimonio. levi, 1-56: erano

le rosee esuberanti roton dità del seno quasi tutte scoperte sotto il lume giallo

morte, - continuò, -più del sole d'estate, della gran luce,

. carducci, iii-14-187: la poesia del marsi diffondesi in un temporale d'ampolle

[di spadini] di quegli anni del primo dopoguerra... cedono ad

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (18 risultati)

che prelude tanti secoli addietro ai fiorentini del medio evo, e ai parigini dell'

evo moderno, si mosse la lega del peloponneso. 3. ricchezza d'

8-468: l'avvertimento della fragrante esuberanza del suo corpo, in certe ore, la

volontario). niccolò del rosso, vii-460 (4-83): o

i-287: dutillot subì presto la sorte del tanucci, e dovette esulare, cacciato

, servì gran tempo a gli armenti del re admeto. manzoni, ii-198:

da per tutto e siete gli zingari del cristianesimo. carducci, 647: ahi,

dire se esuli completamente la responsabilità penale del signor conte, è stata votata dalla

7-164: esula in realtà dall'opera del belli quel problema strutturale ch'è inane

una famiglia esulata dalla francia alla fine del seicento. soffici, v-1-205: esulato [

quei gionanotti, amici per la più parte del giaurro esulato. -figur. che

che esulcera. g. del papa, 1-2-149: che gli umori del

del papa, 1-2-149: che gli umori del medesimo signore, anco per vizio ereditario

nesso che arse ed esulcerò le membra del fortissimo ercole. -intr. con

esser leso da ulcera. g. del papa, 6-1-8: una piccolissima pustola rosss

quando egli ti aprì le ultime pliche del cuore e ti mostrò una piaga che l'

che hanno tumori cancerosi esulcerati. g. del papa, 1-2-199: il ritornar poco

con piacevolezza di medicamenti. g. del papa, i-i-ii: la mentovata infermità

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (11 risultati)

gangrenose che veggonsi solamente nelle parti posteriori del loro corpo, cioè in quelle che stanno

benché esule e spogliato della patria e del regno mio, mi reputerò non al tutto

piè. pindemonte, 138: chi del suo prence tira / contro destossi,

affatto un esule, e un dispregiatore del mondo e dei tempi nei quali è caduto

iv-96: l'aere esultante per le voci del popolo circustante, per li molti sonagli

, ii-123: lo stile tronco ed esultante del nunzio mostra l'importanza della sua venuta

l'ombra d'ima nube in cerca del figlio risorto. -che denota baldanza

. parini, xviii-307: sì che del cor, che al beneficio esulta,

con tarmi, il terrore sia ministro del consenso, il furore esulti in minacce.

: io ti laudo, padre, signore del cielo e della terra. s.

, che ora avete di nuovo ricevuto del sangue di cristo in grande abon- danzia

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (12 risultati)

mille forme la lirica su la mandola del trovatore di provenza e sul liuto del minnesinghero

del trovatore di provenza e sul liuto del minnesinghero nei castelli della verde soavia e

magalotti, 7-105: [vorrei ringraziarvi] del regalo, che m'avete fatto in

, 16-5: quel ritrovarci proprio sultorme del buon montanaro,... invase

. mediev. exhumàre (creato prima del secolo xiii in contrapp. a inhumàre,

921: pagine manoscritte come le miscellanee del frate di s. ambrogio ad nemus,

babbo che si bisticciavano sempre, le ragazze del paese che la sfuggivano per le sue

le esumazioni, le antologie dei testi del divino marchese. = deriv.

tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non

dai diluvi dilavata, da'raggi del sole esusta e da'ghiacci ristretta.

e da'ghiacci ristretta. clemente del mazza, xxii: una notte arso ed

alfabeto greco, che nel sistema vocalico del greco antico ha suono corrispondente a una

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (14 risultati)

uomo è il legittimo re dell'universo, del finito e dell'infinito. -spesso in

puerile, ovver che abita in casa del padre e della madre. petrarca, 23-1

... nell'età primiera, / del vecchio camposanto fra le croci, /

: v'è nella bellezza propria del bambino, del fanciullo, della età

v'è nella bellezza propria del bambino, del fanciullo, della età matura, dell'

perché s'avede / pur troppo tardi del suo sciocco inganno / che n'ha passata

età come i barchetti sul filo / del mare a vele colme. bonsanti,

giovani si erano appartati nel lato opposto del salotto e si udivano allegri perdersi nei

mano e ferro empio s'intrise / del sangue (ahi) de la mia più

. tasso, 8-6: sveno, del re de'dani unico figlio, / gloria

, 3-35: esperto / non sono ancor del favellar de'saggi: / né consente

alvaro, 2-19: venendo l'età del matrimonio, si decise che uno di

età nubile: da marito. niccolò del rosso, vii-489 (33-3): la

33-3): la femmena ch'è del tempo pupilla, / le più parte si

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (20 risultati)

, in tenerissima età, i principii del diritto sotto dino di mugello condottovi dal

vii-248: tu che, per grazia del modo presente ed antico d'educazione in

d'esperienza, noi conosciamo bene l'arte del dissimulare, che è il fondamento del

del dissimulare, che è il fondamento del vivere civile. -con riferimento a

fare. -età della ragione, del giudizio, del discernimento, della discrezione

-età della ragione, del giudizio, del discernimento, della discrezione, del conoscimento

, del discernimento, della discrezione, del conoscimento, età capace: quella in

la maggiore età). p. del rosso, 82: usò ancora di dare

lesse nel libro... dallo schiarir del giorno fino a mezzodì, in presenza

19 e i 21 anni il raggiungimento del completo sviluppo psichico e tra i 27

usate si segni quasi infino alla debilità del corpo. carena, 1-313: 'età'(

corpo. carena, 1-313: 'età'(del filugello), chiamasi ciascun intervallo di

., 1-6: cercar i nomi diversi del grano è di soperchio, imperocché o

novellino, 48 (80): leggesi del re currado, padre di curradino,

in modo che spesso andava a palazzo del papa, a piè colla famiglia.

uso vuol di quelle parti, / che del regno l'erede i in quell'età

, nel diritto moderno, al compimento del ventunesimo anno) per il conseguimento,

della piena capacità di agire nell'ambito del diritto privato, e dei diritti pubblici

per il diritto moderno, col compimento del ventunesimo anno d'età), durante

) la capacità di agire nell'ambito del diritto privato e non ha i diritti pubblici