e anche dell'uomo (la femmina del dermatophilus penetrans, che vive nelle regioni
. scient. echidnophagidae, dal nome del genere echidnofaga (cfr. echidnòfagi).
membranosa a due valve arricciate alla maniera del riccio. = voce dotta,
dotta, lat. scient. echinaria, del gr. èxlvoc 'riccio \
lat. scient. echinidae, dal nome del genere echinus (cfr. echino)
sì come per il flusso e reflusso del mare, quando è reflusso, raccoglie
sé la forza dell'acqua, così allora del calore e del fuoco. la luna
acqua, così allora del calore e del fuoco. la luna empie l'ostriche e
, già vidi un bello e leggiadro sonetto del signor bernardino rota. garzoni,
immobile talmente che co i flutti del mare è bastante a rompersi e sdru-
, sm. archit. parte inferiore del capitello dorico, composto da un parallelepipedo
, la cui base poggia sulla sommità del fusto. -anche: qualsiasi modanatura rettilinea
anche èx (vog) 'riccio del capitello '(dal significato originario di 4
e cereus 4 cereo 'per il colore del fusto. echinocòcco, sm. (
in serie alterna; vive nell'intestino del cane, ma il suo ciclo si
non sono visibili se non coll'aiuto del microscopio. tramater [s. v.
. è una tenia che vive nell'intestino del cane e di cui l'uovo,
sopravanzava [al cocchiere] sul tetto del cilindro: piuttosto frusto... la
fiori bianchi, circondati di denti spinosi del calice (ed è comune nella sabbia
lat. scient. echinoidca, comp. del gr. èxtvo <; 4 riccio
di vermi parassiti, della classe acantocefali, del tipo nematelminti, col corpo appiattito,
latteo; vive attaccato alla parete intestinale del maiale, con la proboscide che porta
lat. scient. echiuridae, dal nome del genere echiurus (cfr. echiuro)
anel- lidi, in cui la segmentazione del corpo è presente solo allo stato larvale
lat. scient. echiuroidea, dal nome del genere echiurus (cfr. echiuro)
ecitóne, sm. entom. formica del brasile, con abitudini nomadi:
altresì essere sintomo di mielite (infiammazione del midollo spinale) la quale sorprende con forme
si possono conciliare insieme? serviamoci qui del metodo eclettico... l'uno
croce, iv-12-328: come nel mondo del pensiero la vittoria, cioè l'efficacia,
materiale culturale vecchio per incapacità di produrre del nuovo). rovani, ii-230
gazzarre partenopee per riferirne in qualche rivista del suo paese. cardarelli, 3-70: certi
di ogni omogeneità di stile, la mescolanza del gotico e del floreale, del barocco
stile, la mescolanza del gotico e del floreale, del barocco e del presbiteriano,
mescolanza del gotico e del floreale, del barocco e del presbiteriano, sono in
gotico e del floreale, del barocco e del presbiteriano, sono in relazione diretta col
con un acconcio temperamento dell'antico e del nuovo, del cristiano e dell'etnico,
temperamento dell'antico e del nuovo, del cristiano e dell'etnico, del
nuovo, del cristiano e dell'etnico, del
latino e del medievale, tanto ne'reggimenti e negl'insti-
= voce dotta, comp. dal tema del gr. èxxxtvca 'inchino 'e
qual può darne la terrestre mole / del moto suo più manifesto segno, / s'
coperti dall'interposizione della terra i raggi del sole quando seguono l'eclissi.
ecclissasse il suo lume dallo splendore così del principe di condé, come del re di
splendore così del principe di condé, come del re di navarra, i quali per
non so bene se i casi straordinari del 48 abbiano come eclissato nell'animo degl'
non vennero sostenute dalla presenza e maestria del capo. dossi, 516: l'àula
mai possibile? egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa. serao
roberto, 1-252: ora l'immagine del principe si scoloriva, si eclissava dietro
di chi gli usa eclissare i rai del vero. 5. vincere, superare
, della grazia, dell'eleganza, del valore, delle capacità, del merito,
eleganza, del valore, delle capacità, del merito, dell'importanza, ecc.
perché il sol non tenti, / se del fato non puoi gli immensi abissi
si era eclissato davanti a una fredda ripulsa del paci fico bailly. d'
bocchelli, ii-149: un'edizione del pomeriggio aggiungeva poi che il baro
creduto di riconoscerlo per uno degli ufficiali del reggi mento di cavalleria.
prive della vista e perciò deh'illuminazione del sole, cioè restano ecclissate. lancellotti
tutte le mie facoltà, e mi disgustò del parlare non che dello scrivere. pindemonte
-in partic. eclissi solare: oscuramento del disco solare causato dall'interposizione della luna
un caso particolare del- l'eclissi parziale del sole, si ha quando il disco
: trovamo l'eclipsi cioè l'oscurazione del sole. dante, conv., ii-m-6
conv., ii-m-6: ne lo eclipsi del sole appare sensibilmente la luna essere sotto
villani, 11-2: a dì 14 del maggio passato fu eclissi o vuogli oscurazione
eclissi o vuogli oscurazione di grande parte del sole... e poi nell'opposizione
boccaccio, i-461: la dorata casa del sole disegnò tutta, non tacendo de'
. leone ebreo, 194: l'eclissi del sole non è difetto di luce nel
è tolto, / e par quasi del mondo il mondo fuora. p. verri
parve terribile, nella severa e mortuaria vastità del luogo, sui marmi lucidi e squallidi
, tetra come quella di una eclissi del sole. 2. per estens
2. per estens. l'oscurarsi improvviso del cielo, e anche l'ombra,
hanno l'occhio caliginoso, dalla ruota del sole adulto e fiorito traggono una oscurissima
, iii-12-67: conseguitata allora all'abiezione del principio d'autorità feudale quella dell'ecclesiastico
dell'ecclesiastico, nell'eclisse dei due luminari del medio evo, la luce della civiltà
vissuta lungo tempo nel suo splendore [del denaro] senza vederlo, senza voler
quei tempi una lunga e totale eclisse del sor checco: dopo la quale, un
tre lettere le quali non mi rassicurano del tuo stato? perché non mi mandi
sparizione e riapparizione e l'ultima eclissi del gran corso, ecco un oscuro fermentare
invierò] qualcosa che non sia indegna del tuo giornale, la cui luce al sicuro
il sole, quando sarà nella parte del suo cerchio obliquo verso mezzogiorno, nel
, quando si troverà in quelle parti del suo cerchio obliquo, che declinino dall'
/ che par non torca il conduttier del giorno; / la linea de l'eclittica
. marino, vii-415: i seguaci del nostro sole deono per la diritta via
della sfera celeste descritto dal moto apparente del sole (cosiddetta perché le eclissi avvengono
la linea encliptica, cioè la via del sole, passa per lo mezo; l'
, che è sempre sotto il mezzo del zodiaco infino a questo parallelo, è
pianeti e i loro aspetti, i segni del zodiaco e i nodi eclittici, e
garzoni, 1-442: appresso la voce del canto, del tenore, del
1-442: appresso la voce del canto, del tenore, del basso, del
del canto, del tenore, del basso, del contr'alto, del contrabbasso
del tenore, del basso, del contr'alto, del contrabbasso, e il
del basso, del contr'alto, del contrabbasso, e il canto fermo
emmelia ', che significa il suono del canto. = voce dotta,
. = voce dotta, comp. del gr. èx 'fuori 'e iiv
remolino, principale spavento de'marinari. del papa, 5-75: in due cose differisce
varrone dice, che presso alla villa del signor si deono porre [le api]
altro muro; la voce ch'esce del corno, si forma ne la contraposta pariete
a queste / voci, gli atrii del ciel fremer facea. / e da
qualche momento, sentì anche l'eco del monte, che ogni tanto ripeteva languidamente
che vivendo solitaria nelle selve s'innamorò del giovane cacciatore narciso; ma, disprezzata
d'uno stecco, / tal che risuona del mio pianto ecco! poliziano, st
io imaginava la pallida e serena fronte del triumviro dominare dalla vetta del campidoglio.
serena fronte del triumviro dominare dalla vetta del campidoglio. panzini, iv-212: '
linguaggio giornalistico e deve essere un influsso del fr. écho in tal senso. b
: ii garibaldi, un mazziniano esule del '33, delle cui gesta nell'america
l'eco, vagheggiava di farsi guerriero del papa liberale, e si disponeva a
eco delle nostre azioni, che riverbera sopra del nostro cuore e lo muove secondo quella
cicognani, 3-164: le parole « nomina del sequestratario » svegliarono nella sua mente un'
il silenzio arriva filtrato e i rintocchi del campanile di san luigi svegliano i più dolci
di san luigi svegliano i più dolci echi del passato. alvaro, 9-388: aveva
6. reminiscenza di motivi o elementi del patrimonio artistico o poetico del passato liberamente
o elementi del patrimonio artistico o poetico del passato liberamente interpretati e adattati; tono
scuri,... piene di echi del parini e del porta, che galleggiano
.. piene di echi del parini e del porta, che galleggiano sull'alluvione dell'
. pisacane, iii-33: credettero scoverte del loro ingegno quelle massime, quei principi
un eco, un sogno, anzi del sogno un'ombra, / ch'ad ogni
, il putchine, è un eco del byron. -scherz. persona molto
: assai meno, finora, il nome del walpole ebbe eco in altre nazioni.
di buon nerbo, pagando, per impadronirvi del comune e magari rimetter in piedi la
della scala, fa eco alle parole del boccaccio,... e nulla-
di venezia * si sia fatta eco del soverchio rumore levato dalla nostra stampa a
nei grandi scrittori dell'antichità verun esemplare del loro genere. carducci, iii-6-383:
le invio queste varie lezioni delle poesie del casa, che ho trovate in un
àtdea per voto di tutti i comuni del lazio. bontempelli, 20-86: stesi dunque
di controllo o di raccolta e conservazione del patrimonio culturale. -originale di un documento
un esemplare molto grande che dalla punta del muso a quella della coda non misurava
vittima di queste canzonature era il buonuomo del vagnuzzi di cui, senza averlo mai conosciuto
nero, quasi esemplari esagerati delle nonne del veneto. -anche di cose.
tutte l'idee e tutti gli esemplari del mondo archetipo e intelligibile. genovesi,
v-810: la verità è nel centro del triangolo: ivi, sepolte in una quiete
d'argumenti debbiamo rimirare nell'esemplare [del poema], rimiriamo nell'idea;
si contiene un vivo esemplare della benedizione del matrimonio e della santità del medesimo.
della benedizione del matrimonio e della santità del medesimo. « = voce dotta,
tempo in qua accaduto sia. statuto del podestà della città di firenze, 1-11:
, salute dell'anima tua ed utilità del prossimo. valerio massimo volgar.
esemplarono l'atto in autentica forma alessandro del quondam giureconsulto gio. trincadino...
carducci, iii-12-352: da questa edizione del poggiali furono esemplate le due ballate '
e le sue insti- tuzioni sulla città del mondo; l'evangelio lo esempla
: dante... esempla l'uso del freno e dello sprone con l'eroe
didone; e questo è l'uso del freno; ed entrò nell'inferno,
, i-581: a'cui nari [del cavallo] desiderando di figurare la schiuma,
fortuna, apparecchiata a li anari stessi del cavallo, constrinse di esemplare il desiderio
cavallo, constrinse di esemplare il desiderio del pittore. speroni, 1-3-108: se è
che io l'ho fatta per esemplarli del naturale,... lasciando questa
iii-i 1-316: il petrarca dalle perturbazioni del secolo trasformantesi rifuggì in se stesso, e
virtù e in grazia di dio e del popolo, ed era sommamente amato da'
, sebbene altro pensasse; e smaniava del non poter scrivere con mente tranquilla;
egimio e di pitagora, è una copia del cosmo, e non solo si radica
ad ogni patto cominciare esemplarmente col rituario del venosino, meglio era attenersi a que'
esemplati su gli scritti o di man del poeta o da lui corretti.
ma da agli altri: duolsi del tempo passato in vita viziosa, e
subendo tato per ordine e per disegno del duca carlo emmanuele i una punizione
dal gimnasio, eh? latruncolo! inimico del romano da capo, secondo le esigenze
confinanti coi due estremi di dio e del mondo, e aventi verso di loro
altra morte, ciò è la morte del peccato e della propia volontà, secondo
: la corte di monferrato negli ultimi del secolo xn accolse tre dei poeti che esemplificano
vinegia detto l'« arzanà », del quale diverse e varie fabricazioni, mestieri e
al più come esemplificativa, la filosofia del diritto del maggiore si può chiamare «
più come esemplificativa, la filosofia del diritto del maggiore si può chiamare « filosofia del
del maggiore si può chiamare « filosofia del diritto » con lo stesso diritto che
dell'* in 'nel luogo famoso del petrarca. alfieri, 1-966: circa
d'avorio a luce verde e viola del furini, grande esemplificatore di cleopatre,
buti, 1-6: lo modo del trattare è poetico, attivo,
scono la * corteccia di angostura del brasile '. = voce dotta
stente nello sviluppo deficiente e abnorme del l'encefalo, che si
davita, 20: finite l'esequie del padre, avendolo benignamente accolto, gli
potendo in altra maniera premiare la grandezza del suo merito e i travagli sostenuti in
di esentarlo dalle cure e dai pesi del governo, che ormai sapeva esser gravi
essere e i modi della letteratura italiana del secolo decimosesto. montano, 354:
la nazione de'lapponi per la miglior del mondo; e pare che anche il
albertazzi, 608: più che la pietà del miserabile, perito orrendamente, poteva in
padre ad esentare dalla distruzione la creatura del suo sangue. 2
grande il numero degli esentati in virtù del numero 1 dell'articolo 86, e che
fosse soppressa la condizione restrittiva dell'età del padre. levi, 1-93: avrebbero
per questo bisserò esenti dall'altre fazioni del campo. ariosto, cinque canti,
, o pure quand'era già esente del giuoco per l'età, si spassava
. cardarelli, 6-97: questa era, del resto, la vita doverosa d'un
come sono gratuiti i doni dell'aria e del cielo. d'annunzio, v-3-831:
, 5-31: ben sono molti che del tutto sono esenti dalle operazioni di questa
li manuca: / e rodomonte, causa del mal loro, / se ne va
base e fondamento di tutta la fabbrica del mondo aristotelico, sopra la quale si
, come non poteva credergli, autori del tutto; anzi molti ne stimava prodotti,
-capitolo esente: non sottoposto alla giurisdizione del vescovo. passavanti, 98: i
grecia, che furono sotto la podestà del re filippo, sieno libere e esenti
da ogni altra giurisdizione fuor che solo del re, non avea chi gli potesse
non avea chi gli potesse dimandar conto del suo operare. denina, i-161:
de'siciliani e le mie, insieme del tempio ci partiremo, acciò che, me
che s'invii un esente delle guardie del re, come qui lo domandano, a
ii-736: gli esenti delle reali guardie del corpo a cavallo dietro la carrozza.
ciascuno prendeva tonsura per esenzionarsi dalla giustizia del re 0 del suo signore più tosto
per esenzionarsi dalla giustizia del re 0 del suo signore più tosto che per servire alla
eccettua, o esenzionato. legge generale del sale, 64: i padroni..
ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 17: chi tornarà
et esenzioni de'cappellani d'onore del santo padre e chiesa appo- stolica
, 76: lo stanco vecchierello del nostro comune, voltosi a guardare
ultimo fine dei beni nel giocondo movimento del senso e girolamo nella esenzione dal dolore
, viene celebrato in chiesa prima del trasporto della salma al cimitero.
g. villani, 11-20: della morte del detto papa se ne fece l'esequie
di suo fratello, avendo avvisato prima del tutto arrigo, se ne andò in persona
cinto di lugubre gramaglia nell'es- sequie del suo signore rappresenta dolore e mestizia,
la traccia del suo dire senza essere impedito da la
novero di cannonati », l'esequie del morto capitano. alfieri, 1-104:
alfieri, 1-104: ad onta oggi del crudo / creonte, avrai da me il
/ o ricovrarsi sotto le grandi ale / del perdono d'iddio; ma la sua
983: dei tu portare questa palma del lume a l'essequie de la santitade,
la santitade, il quale fosti abbeverato del beveraggio de la luce de la fontana
di un defunto accompagnati dal salmodiare del clero, dall'incensazione e dell'aspersione
allor; senton la tetra / ora del fato; e assisi in cerchio, avvolti
nella presenzia de'figliuoli e de'baroni del reame. torini, 369: l'onesta
onesta povertà fu balia e duce / del roman maestrato, come appare / alli
molte demostrazione de dolore de la morte del perduto padre. bisticci, 3-85: occorse
viani, 13-250: gli avvocati esercenti del chiarone alla valle della roja (tutti
pace esercendo l'ereditario titolo di protettor del pontificato, senza far piangere i pontefici
è quella, che sino alla creazione del successore ogni autorità sia investita nel capitolo
sapevano ed eser- cevano veramente l'arte del carbonaio. leopardi, iii-113: io
loro 'jure 'contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci.
e in onore di quel balestriere della compagnia del gonfalone, che tre continovi tratti saettando
altri; e ancora così faceano ne'cornimi del contado per esercitare gli uomini, per
; e fu cagione di grande esercitamento del balestro, tanto che tra sé nella
od esercitamento all'opre virtuose o viziose del nostro mondo. 2. figur
tenere in continua funzione (una parte del corpo, una facoltà dell'intelletto
boiardo, 1-18-43: ma la forza del corpo e la destrezza / conviense al
guerra più vigilante a osservare i disegni del nimico e più durerà fatica ad esercitare il
che in gennaio fa meno caldo. del resto, vedo rina ima volta di
a consentire che voi exercitiate l'ufficio del camerlingato, conoscendo la natura vostra quale
, come è il costume della milizia del nostro secolo, le armi contro agli
, tua preda, / e sarò del tuo strai faretra e segno. o.
che esercitò la vita nell'opera sacra del pane. -in senso generico: fare
adunque, fratelli miei, dalla malizia del dimonio, ch'io voglio che voi esercitiate
tasso, n-iii-556: la prudenza dunque del cortigiano consisterà ne l'esercitare i commandamenti
cortigiano consisterà ne l'esercitare i commandamenti del principe. sarpi, vi-2-192: brandolino valdema-
all'opere di carità e misericordia verso del prossimo, verrà come in compendio ad
. boccalini, i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo che rice-
, anche quelli cui non resta nulla del sesso, prendono moglie, per essercitarvi
diritti esercitavo per tenere alti gli spiriti del mio popolo a racquistare, come il
) gli atti propri della sovranità, del comando, del dominio, della giurisdizione,
propri della sovranità, del comando, del dominio, della giurisdizione, del potere
, del dominio, della giurisdizione, del potere, dell'autorità di cui si è
molti de'senatori, particolarmente di quelli del parlamento di parigi, forse conoscendo di
di avere maggiore potestà nell'età minore del re, e però volendo ampliare il tempo
darmi confidenza, e ne soffriva, e del soffrirne se la rifaceva, corrucciato,
per mezzo della fantasia, motrice possente del corpo nostro,... noi
fatale influenza sul carattere e sul naturale del figliuolo. de sanctis, i-209:
per quel che aveva letto dei tempi del terrore, non poteva perdonarle quella continua
i cantici / de le memori glorie e del disir, / come già i padri
iv-2-494: forse anche nello stilo ferreo del fato avvengono quei cangiamenti subitanei cui è
col mar confina, / vago fanciul del mio bel regno erede / col remo essercitar
co'bovi esercitar, che serba / del miglio e d'altro gran colto anzi 'l
calde o fredde: l'azione sì del calore che del freddo s'esercita sulla lingua
: l'azione sì del calore che del freddo s'esercita sulla lingua e sul
la salute sua propria e per la libertà del comune. boccaccio, iii-7-13: questo
giuoco a marte, / li sacrifici del qual celebriamo / il giorno dato; e
dal favor delle lettere e dalla grazia del buono ingegno aiutati. varchi, 18-2-61
latinamente. davila, 202: s'esercitavano del continuo nel maneggio delle armi. alfieri
determinato esercizio o azione. scala del paradiso, 3: qual fosse la città
cardinale esercitato in sei pontificati, decano del collegio e molto versato nelle negoziazioni,
confondono intorno all'opinion comune della generazione del vento. algarotti, 1-57: la gioventù
1-57: la gioventù greca, affaticata del continuo ne'vari esercizi della ginnastica,
voce, regola ogni cosa col moto del suo smisurato cappello, a cui tutti
vaghezza della figurazione e la nettezza stupenda del rilievo... furon causa della meravigliosa
a poco, / onde l'abitator del quinto cielo / sembra da venti essercitato foco
, quelle povere carmencite, nella taverna del * crispano ', esercitata da un allegro
e di maestri e di esercitatori del suo ingegno, e d'eccitatori
suo ingegno, e d'eccitatori del suo soprannatural giudizio il fornirono con somma
sono li corsi della mente. scala del paradiso, 15: come a generale
, se n'andò a uno luogo del vescovado, fuori della porta di santo gallo
quello che con la lunga esser- citazione del disegnare hanno a mente apparato. b.
. ricci, 2-116: l'esercitazione del male consolidata dal tempo malagevolmente è curabile
saggio compiuto dagli studenti sotto la guida del professore, soprattutto per apprendere e impratichirsi
erede suo, e dava incarico al pedagogo del vicino villaggio di sorvegliarne alla meglio le
: opera in cui, a scapito del contenuto di pensiero o delle qualità espressive
esercitazione a pochi è utile. scala del paradiso, 152: la memoria della morte
la prima volta un esercito italiano, del quale il nucleo si aveva in quello piemontese
che si trattava di salvare l'onore del nome. -anche al plur.
fortissimo in sugli eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali a in trare in
fiorito esercito che per li continui disagi del cammino vien meno e si disfà in
. verga, ii-113: all'ingresso del paesetto era un ingombro straordinario di carri
): aminadab, conducitore e mariscalco del re david, andò con grandissimo esercito di
grandissimo esercito di gente, per comandamento del re david, ad ima città de'filistei
collo essercito a furia, / per vendicar del suo cristo la ingiuria. collenuccio,
, e rotti e dissipati li governatori del regno con li loro eserciti, e
danni, / commise a tutti i capi del suo stato / ch'ubidissero al figlio
vittoria svanissero o indugiassero, l'esercito del vice re di 60 (mila
invisibilmente legano il suo esercito al resto del mondo. alvaro, 12-172: erano buffi
l'esercito molto, / l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno
quello di santo martino, sì per reverenzia del santo e perché era presso la porta
. rovani, i-iox: l'esercito del ginnasio di brera, che aveva la riserva
e compasso, trasportavan la guerra fuori del proprio nido. barilli, 2-38:
per il muro da una finestrella ferrata del pianterreno, dov'era forse una dispensa.
. garzoni, 1-751: la camera del capellano par ch'abbia su 'l solaro
solaro un essercito di topi, che ruodano del continuo. verga, 4-14: a
sedia sua, e tutto lo esercito del cielo stare dinanzi a lui e dalla parte
. savonarola, 8-i-261: cristo è capo del mondo spirituale coll'esercito degli angeli suoi
ne ritrae dal continuo esercizio, cioè del parlare, scrivere, leggere e tradurre.
conc., iii-348: gli esercizi del corpo sono rappresentati come mezzi possenti a
parola essere non solamente alimento ma alito del pensiero. pascoli, i-69: il conte
de roberto, 61: l'acrimonia del benedettino, il suo dolore per le perdute
dottrina, tanto si toglie all'essercizio del buon governo. d. battoli, 26-
dell'operare, che è il buon uso del vivere. muratori, 8-ii-180: nella
, i-74: il vero principio vivificante del corpo politico si è l'esercizio della volontà
quale io conosco, in questi fatti del reggimento, non essere sotto me per prudenza
multi strenui omini, dimostranti la gloria del militare exercizio. b. cavalcanti,
, che è bene fargli fedeli e del sangue medesimo, nodriti nell'arti ed esercizi
la briga di insegnarmi gli esercizi militari del fucile, della picca e della bandiera,
della mia baracca, accanto al comando del battaglione, stanco morto dopo la marcia
spesso con troppe forze in opposizione di quelle del re, il quale a tutte tore
/ di chiara far la parte rugginosa / del grande suo e orribile ospizio, /
viaggio il venire da voi la sera del primo giovedì che mi coglierà costà. cassola
, operazione, occupazione abituale o saltuaria del corpo o dello spirito, compiuta sia
trovarono lucrezia, non come le nuore del re in giuochi e canti, ma in
85: erano adunque tutte l'ore del giorno divise in onorevoli e piacevoli esercizi
divise in onorevoli e piacevoli esercizi così del corpo come dell'animo. beccuti,
. carducci, iii-17-45: il libro del teologo roncaglia ha tutto un capitolo per
dimostrare quanto disdica agli ecclesiastici l'esercizio del cicisbeo, e v'è gustosissimo il
, e v'è gustosissimo il ritratto del cicisbeo abate. palazzeschi, i-16: l'
.. noi per quelle gentili e dolci del vivere familiare e quotidiano. bocchelli,
lei può credere che io non mi dimentico del mio dovere, ma che nell'istesso
, che con ozio usare i beni del reame romano. fazio, ii- 20-53
, sempre attento in acquistare l'amore del suo creatore idio pelle sue limosine e buone
, per diliberarmi d'alcuno omore amaro, del quale io avea la gola piena,
putrefaccia. -fare esercizio: fare del moto, camminare, passeggiare.
delli sacrificii, sollecitavano di essere partecipi del combattere della palestra e della sua dazione
, i-54: la fatica è agitazione del corpo, come in uno che corre o
. castiglione, 203: degli esercizi del corpo sono alcuni che quasi mai non si
1-57: ma la gioventù greca, affaticata del continuo ne'vari esercizi della ginnastica,
agli esercizi della corsa che alle pene del lavoro. tommaseo, i-413: ma
. comisso, 12-36: gran parte del giorno questi nuovi soldati facevano esercizi di
ginnastici: atti, gesti, movimenti del corpo, eseguiti secondo metodi scientifici,
celebravano in mitilene ogni anno nel novilunio del mese ecatombéo le feste di minerva,
-esercizi della pace: le pacifiche attività del commercio, dell'industria, dell'agricoltura
pallavicino, 1-5: perché ammorbar la mente del principe con un veleno così pestifero,
per scritta, di tutti i cittadini del borgo e di tutti gli abitanti. avuta
un gusto acerrimo di ogni minima inflessione del segno, un senso altrettanto acuto circa
la pittura) per cagione della stima del mio essercizio; chiedine atene, se tutti
voleva, salvo che attendere all'esercizio del frate, cioè di quel suo uffizio
della sua carica francesco oliviero gran cancelliere del regno, uomo di somma integrità. botta
e per l'onor loro e per quello del paese, a non permetter mai d'
d'essere ingiuriati né impediti nell'esercizio del loro mandato. carducci, iii-22-71: il
. carducci, iii-22-71: il giuramento del podestà prima di prendere l'esercizio dell'ufficio
statuto estense lo stesso che nelle carte del tempo del comune, salvo l'aggiunto della
lo stesso che nelle carte del tempo del comune, salvo l'aggiunto della fedeltà
delle sue funzioni ed entro i limiti del suo territorio competeva il titolo di eccellenza
. beccaria, ii-372: nell'editto del 13 marzo prossimo passato si sono prescritte
norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di prima istanza, di
il pubblico erario mediante l'illecito esercizio del lotto privato? -esercizio del
del lotto privato? -esercizio del diritto, esercizio di un diritto:
. -esercizio di sovranità, esercizio del potere: governo, reggimento dello stato
con nuova violenza il fatto della sovranità del popolo, mentre già stava esistente: onde
esistente: onde non è meno tiranno del primo. manzoni, 338: i franchi
esclusiva- mente nella loro nazione l'esercizio del potere. cattaneo, ii-2-466: finalmente
differenze di forme ciascuno secondo la qualità del mestiere ch'esercita e secondo le parti
mestiere ch'esercita e secondo le parti del corpo che in esso mestiere più s'adoprano
abusivo della professione medica. -esercizio del mestiere: particolare atteggiamento, abito del
del mestiere: particolare atteggiamento, abito del corpo o dello spirito prodotto dall'assuefazione
pratolini, 9-150: a parte l'esercizio del mestiere, come si potrebbero scordare cotesti
quali da quinci addietro per li consigli del detto comune conceduto overo ordinato fosse,
: e concesso -con un breve del porto franco -ampio e libero esercizio di
temere altri danni dall'aver occultata la perdita del nostro primo anno d'esercizio. b
commerci, delle arti ed esercizi alimentari del popolo, che vi sono quasi del tutto
alimentari del popolo, che vi sono quasi del tutto estinti. chiesa, 5-80:
tempo stabilito dalla legge per la gestione del bilancio. -esercizio provvisorio del bilancio dello
la gestione del bilancio. -esercizio provvisorio del bilancio dello stato (anche, semplicemente
per un limitato periodo di tempo) del bilancio dello stato già presentato al parlamento
la stessa autorizzazione della gestione provvisoria del bilancio, concessa dal parlamento con apposita
privare dell'eredità, diseredare. del tuppo, 516: ad usura temendo non
. parte della medaglia al di sotto del tipo, nella quale si pone una
. chim. alcaloide contenuto nella fava del calabar: si presenta in cristalli incolori
. chim. alcaloide contenuto nella fava del calabar, solido, cristallino, leggermente
dichiarando l'arnese per adattissimo alla segreteria del cardinal gabbrielli. = da sibilare
come offerta, come favore. del tuppo, 512: io ve comando che
quale ratificò i medesimi sensi da parte del suo re, che per esser primogenito
armi et il sangue proprio in difesa del cristianesimo. muratori, 7-i-279: per
nell'elezione dei giurati, cioè ufficiali del comune, se il titolo autentico di
costringere armi in pugno quel poveruomo del direttore a esibire l'elenco dei politici.
mantenere, niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti veduti col telescopio,
il mio cuore, ma per amor del cielo, vi raccomando la segretezza.
, xvi-362: ti rimando la lista del calzolaro; è vero ch'io gli
di qualche barca, che nel giorno susseguente del giovedì sia in caso di partire per
partire per il passetto o sia madonna del bosco. idem, i-231: in breve
i-231: in breve vi dirò il risultato del mio congresso. i concorrenti sono molti
aspettando la testa con la commo- dità del pedone che sarà l'essibitor di questa [
camicia e gliela dà; lo ringrazia del disagio datosi per lui; sicché fra
bontempelli, 19-215: recitano la commedia del costume locale peggio che non si facesse
somigliare, per il nudo, alla roncisvalle del pulci, che « parca un tegame
ritenendo il respiro, credevano scorgervi la luce del ta- borre. = voce
, è segno certo, vista la qualità del mondo, o d'inesperienza,
rese viepiù esigenti e pertinaci fautori del colbertismo. de sanctis, ii-15-156: poniamo
grandezza e comodi, ma secondo l'esigenza del pubblico bene. magalotti, 23-393:
capitani] ad operare secondo l'esigenza del tempo e gli accidenti. cesarotti,
coll'esigenza particolare della cosa, e del senso che vuol destare in chi ascolta.
della logica, ma insieme all'esigenza del sistema. carducci, iii-12-101: intendevano
. carducci, iii-12-101: intendevano servirsi del latino come di lingua viva in tutto
perdita della eleganza nativa e a scapito del nobile contegno. de marchi, 829:
parere di molti, il carattere definitivo del nostro momento. baldini, i-281:
coerenza dell'immagine scritta, le esigenze del linguaggio figurato, e non gli accade
ogni giorno più invadenti appaiono le esigenze del presente, la grande poesia aspira pur
esigenze. piovene, 5-70: le esigenze del mercato, come sempre, trionfano sulle
entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono
eretici sono veri esattori ed impiegati civili del governo; e se i popoli, a
, iv-353: cosa contraria ai pensieri del pontefice, che aveva disegnato di esigere la
e poi in casa ove teneva un convitto del quale non esigeva compenso dai giovani poveri
alleanza carlo alberto doveva, in prezzo del soccorso, esigere che le città venete
7-i-63: commetteano delle insolenze in danno del prossimo con aggravare indebitamente il popolo,
. pirandello, 7-106: il proprietario del suolo... esigeva che tutto gli
la nostra immaginazione e il nostro concetto del bello esige nelle forme umane, e
esigibili tre semestri, oltre al pagamento del bestiame, per il capitale di
cembre; il sequestro dei beni del c. da parte dei creditori
c. da parte dei creditori del fratello morto può colpire solo la metà;
contiene è tale da sorprendere data l'esiguità del territorio e del periodo. moravia,
sorprendere data l'esiguità del territorio e del periodo. moravia, viii-92: la mano
iii-10-110: dissimula [dante] l'esiguità del concetto co 'l cerimoniale della forma,
, col linguaggio consuetudinario delle corti e del codice d'amore. bocchelli, i-248
mensola, e la chiamano la pietra del fossato. sbarbaro, 1-178: nell'
debole, bisogna che anche la scienza del sensibile sia esigua. carducci, 67:
più o meno inutile, alle sponde del tempo consunto. quasimodo, 38:
tellina, la brianza, e i colli del varesotto producevano dei vinetti esilaranti. c
vecchio, ci dava lo spettacolo esilarante del suo temporale. de marchi, i-949:
, iv-1-703: pancrazio è più esilarante del tuo tè. pirandello, 8-369: i
queste tue contrade ariose diroccate, o città del sole, e pe'tuoi fruttuosi mercati
la svaga, / la soglia leggerissima del cielo. esilarazióne, sf. condizione
rappresentava i connazionali presso il governo del paese, era loro giudice supremo, nominava
o un occhio assai vivo, ma del resto per un corpo esilissimo e sparutissimo
una mano e, sotto gli occhi del forestiere che lo mirava stupito, chiuse
depome i tuberi in quel canto / del suo giardino fu mia madre mesta. d'
gradini di verde / lungo il fuso del pioppo, / fino all'esile vetta.
, 3-iii-331: adesso egli è capitano del porto alla spezia con esile stipendio.
esili e incurioso, sarebbe per essi del tutto vuota. -ant. misero
prodotto da un vaso fesso, e del dolore intenso che ogni colpo di tosse produceva
. manzini, 12-139: più insinuante del gelsomino, la piccola e impavida gaggìa
non passa la mente, / senza cercar del come la cagione. = voce
periodici popolari, i-441: la bassa viltà del governo... esiglia e proscrive
i musici marchigiani per annunziare ai convalescenti del mondo che, ad imitazione di frontino
sangue e ad esiliare i superflui escrementi del corpo. 3. figur.
autorità degli scettri. solo i dolori del tatto par che sieno ambiziosi di aver albergo
miei 1 fremiti 'alternandoli alle annotazioni del petrarca e del poliziano. pirandello,
fremiti 'alternandoli alle annotazioni del petrarca e del poliziano. pirandello, 6-12: qualcuno
che di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie,
sua moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno, e costringerlo di miserabilmente
di cui si parla non nell'ebbrezza del possesso, ma nell'angoscia della perdita,
... siccome esiliati e nemici del comune. i. nelli, 7-2-7:
: per rallegrare gli ozii e la solitudine del buon cugino esiliato in campagna. ungaretti
soffici, v-1-585: la decadenza cenciosa del corpo e dello spirito esiliati da ogni
sotto pena di morte) dalla propria patria del colpevole di un delitto (comune o
partorito alcuno esilio o violenza in disfavore del commune bene, ma leggi e ordini
esilio. fucini, 699: la restaurazione del governo granducale, l'invasione austriaca,
, 23-134: quivi si vive e gode del tesoro / che s'acquistò piangendo ne
per sempre, non piango le cagioni del mio esilio, ma il non le aver
, 5-i-30: errai gran tempo e del camino incerto / misero peregrin molti anni
gravi fuor della città andando per concessione del senato in qualche provincia con qualche podestà
possono, però che amore in loro è del tutto spento, e a filosofare,
ancora addormentate e chiuse nella massa del minerale informe. govoni, 2-31: un
. villani, 9-136: morì in esilio del comune di firenze in età circa cinquantasei
/ e sonar con preclare / opre del nome lor la terra e il mare.
esiglio, / fra i tanti rischi del viaggio umano, / il crine al fin
chi può darsi pace dell'esilio o del vivere lontani da una cara persona,
scompigli / al re di prussia è del tornar la via: / ricaccia gli emigrati
, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion
tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno. cavalca, iii-181: l'
per lo peccato fu cacciato della città del paradiso e fu posto nell'esilio e nella
/ qui mi rinchiude: e contro del severo / giudice già non vale arte
il tristo esiglio, / è sol grazia del suo figlio, / che la
savonarola, 7-ii-64: tanto fu la dolcezza del suo amore e tanto la sviscerata carità
di marte, cioè in quella parte del cielo dove marte si rende più vigoroso
esilio, l'infortunio, il massimo detrimento del medesimo marte? d. bartoli,
: ma lo passa col cuore esulcerato del poeta che andò in esilio nel ponto
iacopone, 20-33: regina encoronata, mamma del dolce figlio, / tu si mostra
cristina bella in sacrosanto nodo / stringe del re de'monti il maggior figlio.
ameno loco / l'arco saet- tator del tuo bel ciglio. -avere, tenere
iv-278: per non nuocere a quelli del mercato vecchio, si giunse persino a dar
, accioché il miserello venisse in disgrazia del signore e che 'l fusse 0 ucciso
: il giovane aveva notato l'esilità del collo, il modo d'alzare e
: un altro effetto della sterminata lunghezza del ponte sarebbe quello di dargli ad onta della
potenza, / appressandosi al fine / del suo aspro confine. fazio, ii-9-88
sf. scriminante, causa di esclusione del reato e della pena, o della punibilità
salienti della vita moderna è la perdita del senso di responsabilità. si tende ad esimere
, 396: s'era cattivato la simpatia del dottore con l'esimersi dal fargli indebita
conc., ii-399: la natura stessa del soggetto richiedeva un gran corredo di citazioni
con tutto il suo essere alla vita del suo tempo. palazzeschi, 4-215:
ancora qualche tributo per esimersi dalla tirannide del più possente. cattaneo, iii-2-113: quando
dall'uomo, in parte anche dai misteri del tempo. -distinguere, differenziare.
e virtù non degenerante da la excellenzia del suo sangue. moniglia, i-i-ii: avendo
de'suoi servizi, gli alienarono l'animo del duca. cattaneo, iii-3-51: era
. rosa, 155: qui non è del mentire arte più esimia; / del
del mentire arte più esimia; / del simular più fertile semenza; / dell'adu-
studi de la sacra filosofia la doctrina del subtilissimo scoto, ha scrito in quella opere
quanto rigore s'usasse per lo contrabbando del tabacco,... trovato un
. segni, 4-92: le sorti adunche del regno son quattro a novero..
strato esteriore della mem brana del granulo pollinico. = voce dotta,
, non solamente diminuiti, ma quasi del tutto esinaniti sono. fr. colonna,
a dio, ma annichilata? g. del papa, 1-2-3: un vecchio,
e mollifica l'ulcere, e massimamente quelle del sedere e dei luoghi naturali delle donne
, e con ciò solo divengono consapevoli del male e del dolore, cose fin
ciò solo divengono consapevoli del male e del dolore, cose fin qui sconosciute e
, quindi esistente in lui e forma del suo essere, non è possibile che il
non è per lui che un velo del pensiero, una forma dell'essere.
esistente. papini, 8-129: per odio del presente mi
vivo prepotente, ogni giorno più padrone del mondo! altro che il nulla, il
maestri per li tempi esistenti. legge generale del sale, 31: la cognizione delle
capitano di giustizia di volterra, al notaio del danno dato di detta città, per
: ancora sono sicuri tutti gli esistenti del purgatorio loro penitenzia essere accetta a dio
. de luca, 1-2-194: in proposito del mare, cadono altre questioni più alte
. monti, ii-278: un decreto del governo provvisorio esistente nel vostro archivio,
il rinvenirlo nella raccolta esistente nell'ufficio del sott'ispettore rougier. cattaneo, ii-2-260:
nel seno d'uno stato l'ammonto del credito non può sorpassare la somma dei
, 7-118: negando pe'morti l'esistenza del purgatorio. muratori, 4-19: impugnò
di dio: uno dei dogmi fondamentali del cristianesimo (e, in genere,
discorso non sia ingegnoso e abbia assai del probabile; dico però probabile in apparenza
determinato, sta la condizione d'esistenza del sistema delle astrazioni, che così ha
, individuandosi, venga a far parte del mondo della realtà (e il concetto
nostra e a dimostrare anche l'unità indivisibile del principio pensante. rosmini, xxvii-17:
p. verri, i-34: l'amor del ben essere, più forte di quello
per quanto vi è cara 1'esistenza del vostro fratello affrettatevi a mandarmi sussidi,
qui la gente si rifugiava dalla pietrificazione del tempo, in una specie di tappa,
dovè soccorrere con 10. 000 franchi del comune per riempire una deficienza. carducci
si riferisce in particolare alle teorie sociali del malthusianesimo). -anche: selezione naturale
selezione naturale (secondo le teorie biologiche del darwinismo). carducci, iii-25-215:
fra gli uomini tanto per la conquista del pane... come del companatico.
conquista del pane... come del companatico. b. croce, ii-
chiamano naturali, essi, agli occhi del fisico e del naturalista, si dimostrano
, essi, agli occhi del fisico e del naturalista, si dimostrano nient'altro che
si diceva una volta, al trionfo del più adatto. brancoli, ii-72: gli
prima esattissimamente 1'esistenza e la sicurezza del credito contro il belmonti e il patrimonio
memoria dei secoli, e i casi del genere umano e di quello stesso popolo
parini, 526: a la voce del sovran motore, / dal letargo lunghissimo
, 971: questo arcano mirabile e spaventoso del l'esistenza universale, innanzi
ergastolo] echeggiante e oscura ha un'idea del finimondo. così, fra le
che passa: viaggiano la cupola del cielo / non sai se foglie o uccelli
. esistere). per il signif. del n. 3, cfr. rigatini,
si limita ad affermare o negare resistenza del soggetto. b. croce, ii-13-197
umani dell'esistenza reale e individuale, del nulla, del tempo, della storia,
reale e individuale, del nulla, del tempo, della storia, del destino,
nulla, del tempo, della storia, del destino, e sospinge l'uomo,
angosciato dal senso della propria limitatezza e del male metafisico, soffocato nelle sue aspirazioni
esistenzialismo... muove dal pensiero del nulla e in esso resta affascinato e chiuso
per la mente la crisi della gioventù del dopoguerra, quello che si definì genericamente
spalle, si tingeva il viso ranno del continuo per virtù causale delle forze di natura
conc., 11-757: l'uso costante del lavoro = v. esistenzialismo ed esistenziale;
al carattere da assegnare all'atto esistenzializzante del giudizio. è esso un atto di pensiero
dimostrano sofistiche, perché a, fuori del giudizio, non è pensabile ma solamente rappresentabile
predicato che esso acquista nell'atto stesso del giudizio. esistenzialménte, avv. relativamente
nel tempo e nello spazio, i gradi del concetto non sono esistenzialmente (e temporalmente
una catena che si snoda dall'abisso del futuro, e si riaccoglie nella voragine
futuro, e si riaccoglie nella voragine del passato. b. croce, i-2-135:
per la libera concorrenza dell'industria e del commercio. mazzini, i-207: un
proverebbe il contrario. rovani, i-384: del conte non era punto a far parola
lucertole che non esisteva in nessun altro luogo del mondo: azzurre a forza di vivere
perché amerà la libertà della persona, del pensiero, della stampa, colui che
la somma motrice di tutti gli atti del corpo politico; nessun de'quali può,
.. di che tipo sono? sono del tipo caucasico, il migliore che esista
aperto a metà, anche la notte e del quale, probabilmente, da epoca remota
e bar completi, con la macchina del caffè espresso e quella dei coni gelati,
assumere numerosi significati specifici a seconda del nome a cui si accompagna, come:
. alvaro, 14-9: la difesa del ricco è tracotante, sicura; perché
, cessò d'esistere il più famoso capitano del medioevo. soffici, v-1-699: una
cicognani, 9-31: che sia stato prima del momento in cui veramente ò cominciato ad
cosa aristotile... riferisce alla debolezza del viso e alla reflessione dell'aere.
era stato un poco esitante sulla scelta del luogo dove compiere la cerimonia. svevo
all'angolo della basilica, tra il fianco del portico e la palizzata, la giovine
da lui pronunziato all'esercito esitante sulla riva del po: 'di qua la vergogna
è pe 'l rispetto che la maestà del popolo impone a cui non vuole né adularlo
si faceva esitante, si interrompeva il filo del pensiero di fronte a quello sguardo che
tirò con un gesto esitante il cordone del campanello. soldati, 2-424: il
esitanti', nome dato verso la fine del v secolo a quelli tra gli eutichiani che
esitanza di un'anima grande tra il tempo del disegno e quello della esecuzione. de
esitanza naturale, frutto d'incontentabilità e del rispetto ch'egli nutriva per la verità,
aveva ancor dato che qualche tenue saggio del suo ingegno e della sua dottrina. palazzeschi
genti di campagna nell'entrare le soglie del ricco, per cui quando mettono il
esitanza e caldamente, invocando l'aiuto del nostro buon rossi che era presente,
nona, o iesus, nel còmputo del popolo servile ». -vincere,
viva di avervi potuto raffigurar la maniera del maestro, senza avervi mai esitato. s
comprendendo sul punto di compierlo la gravezza del sacrificio che gl'imponevano. d'annunzio
(205): vide sugli scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente non
rallentare il ritmo e smorzare l'intensità del suono o del canto per ottenere un particolare
e smorzare l'intensità del suono o del canto per ottenere un particolare effetto melodico
sfondo di perla. / esiti a sommo del tremulo asse, / poi ridi,
/ t'abbatti fra le braccia / del tuo divino amico che t'afferra. cassola
una piuma, che all'invito / del vento esita, palpita leggera; / qual
. cecchi, 3-164: all'orlo estremo del traffico, nella zona più abbandonata,
ferveva dentro, e che la presenza del 1 cadavere vivente 'di suo marito
si esprime pur molto vivamente l'idea del governo esitativo ed irresoluto della nuova corte
tempo, dipeso dalla quantità assai maggiore del pane esitato. lanzi, v-126: a
;... quindi le scorrezioni del disegno e la ineguaglianza delle figure,
abbiamo di nuovo altro che 1 arnaldo 'del niccolini, che il governo ha proibito
collenuccio, 17: loro e le condizioni del regno più chiaramente senza alcuna esitazione comprendano
1-8: alcuni spiragli per la grossezza del muro dalle fondamenta fino al tetto danno
al fumo fa che resti nella sommità del 'cotta '... mediante
se all'esito continuato e finalmente terminato del catarro, il polso non toma allo stato
che la cagione consista o ne'ventricoli del cuore, o ne * canali di esso
, cioè di restituire la debita distribuzione del sangue e determinarlo ai vasi uterini e
sia eletto... un procuratore del pubblico erario, il quale s'addomandi il
cose che dipinge e che lavora, / del faticar più non si prende impaccio.
suddetti. cattaneo, ii-1-129: questa produzione del formaggio è quasi tutta al di qua
lane d'italia e d'africa e del garbo trovavano esito difficile e scarso su
parte, / l'essito e la cagion del suo partire. benzoni, i-49:
nuova gente, e a vedere lo esito del loro animo; e conosciuto che volevano
resistenza, a disporre a mio piacere del tempo e m'acconciai al più rigido
subito; andarsene, senza aspettar l'esito del duello, che pure sapeva a condizioni
sperava di averlo presto tra gli insegnanti del corso superiore. -buona riuscita, buon
ma anche questo genere d'architettura ha del freddo, ed è perciò poco frequentato.
millanteria. -medie. la conclusione del processo morboso o del ciclo di una
. la conclusione del processo morboso o del ciclo di una malattia. banti,
cecchi, 1-1-81: secondo la novella del ranocchio, / la preda avrebb'a
maggior evidenza a voi l'accenne / del superbo neron l'esito grave. salvini
la quale è dopo l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia.
agli occhi il sovrumano ed esiziale dolore del buon giesù nella croce. amabile di
^, 100: ogi è lo avversario del giorno exiziale del mio unico filiolo.
ogi è lo avversario del giorno exiziale del mio unico filiolo. sannazaro, 4-211:
che in italia sopravvive tutto delle traversie del paese, vi si trovano facilmente ancora
e quasi eslege da tutti i vincoli del galateo femminile, che andava, stava,
en granne altura, / ma tacque del deluvio so passate / de sopra a
nel reno, attilo nel po. del tuppo, 529: lo esoce, pisce
isox): che indicava un pesce del reno (il salmone). la lingua
conosceva anche il deriv. esocina * vivaio del salmone '. si tratta di un
lat. scient. èxoascales, dal nome del genere exoascus. esoasco, agg
. scient. exobasidiaceae, dal nome del genere exobasidium, comp. dal gr.
. malformazione congenita, costituita dalla posizione del cuore al di fuori della gabbia toracica
, sm. bot. parte esterna del frutto, epicarpio. = voce dotta
], 186: piglia meraviglia l'arcadia del suo essocèto: questo è un pesce
ittiol. famiglia di pesci ossei del sottordine aplomi, con corpo allun
lat. scient. esocidae, dal nome del genere esox, che è il lat
il cui secreto viene versato sulla superficie del corpo (ghiandole sudorali, sebacee)
strato cellulare situato nella parte più interna del velame delle radici delle orchidee epifite.
passato ore intere a seguire l'esodo del fumo. 2. il secondo
guida di mosè, fino all'erezione del tabernacolo alle falde del monte sinai.
fino all'erezione del tabernacolo alle falde del monte sinai. cavalca, ii-60:
si santifica il sabbato, come solennità del signore. rama, i-207: di queste
3. letter. l'ultimo canto del coro, alla sua uscita dall'orchestra
la quale è dopo l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia.
gadda, 2-130: il tratto del gàstrico che già era stato resecato dal
-ghi). anat. tratto del canale alimentare esteso dalla faringe allo
sua discesa nell'esofago è una carezza del vulcano. jovine, 2-56: ebbe
. anastomosi dell'esofago con altri segmenti del canale alimentare (stomaco, digiuno,
dell'esofago dall'interno o dall'esterno del collo a seconda che si voglia operare
sm. medie. sporgenza in avanti del globo oculare, dovuta a un processo morboso
usato per determinare il grado di sporgenza del bulbo oculare (in caso di esoftalmo)
i maschi scelgono la moglie fuori del loro gruppo sociale. = voce
, e tendono a uniformare il livello del suolo (aria, acqua, gelo
, e pregalo a non si scordar del suo esoleto alcibiade. = voce
la chiesa (ed era la riconciliazione del peccatore, non con l'assoluzione
talvolta traboccano, così noi in danno del prossimo e di noi medesimi trabocchiamo. padula
recano danni incalcolabili. = adattamento dotto del lat. exundàre (da unda 4
sacco o pera corre dietro alle vestigie del salvatore. e. cecchi, 6-32:
, 59: in un recentissimo libro del michels è ripetuto che la media dei contadini
ossiacido alifatico monocarbossilico, ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico degli aldoesosi (acido gluconico
era stata la festa de la decollazione del baptista, per la sua chiesia quivi exopposita
sì, bene; ma io exoptava dilucidarmi del vostro fatto.
ii-1519: se dimentichiamo la lunga aspettativa del principe e la tarda esorabilità del pontefice,
aspettativa del principe e la tarda esorabilità del pontefice, e 11 freddo e la
piaccia volermi consiglio e aiuto dare. del mazza, vili: sentendo la fama di
il lamento mio l'onnipossente / che del fulmine gode, e ad esorarlo /
, esorbitantissimo). che eccede i limiti del giusto, del conveniente, del normale
che eccede i limiti del giusto, del conveniente, del normale, del credibile
limiti del giusto, del conveniente, del normale, del credibile; eccessivo,
giusto, del conveniente, del normale, del credibile; eccessivo, straordinario, incredibile
quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso e di cento esecutori.
con le cupidigie e le vanaglorie i capi del popolo: o al modo gesuitico,
che li spagnuoli usano in italia, del quale tu tanto ti rammarichi, è tanto
altra soddisfazione al provocante; l'esorbitanza del risentimento conguagliandosi coll'attentato della prevenzione.
i giovani da principio a quella precisione del quattrocento, che a certa esorbitanza introdotta nei
ogni esorbitanza di passione, le affermazioni del diritto italiano sono nette, sicure,
forse a causa di questa, la luce del sud rivela nella memoria una profonda natura
sua esorbitanza, varca continuamente i confini del regno opposto. 2. affermazione errata
sarebbe bastevole a manifestar l'ottima negligenza del bodino intorno alla dottrina del filosofo,
ottima negligenza del bodino intorno alla dottrina del filosofo, quando le tante essorbitanze sue.
che in fatto per altri rispetti avesse del difficile. esorbitare, intr. (
, in quelle cose che arrivavano all'eccellenza del diletto, altri non era padrone di
, si che potesse ricordarsi le regole del * galateo 'e che nel carnevale era
esorbitare dal dominio riconosciuto dell'arte o del gusto corrente. alvaro, 7-119:
maternità potesse giustificare qualche esorbitazione venatoria del marito, qualche curiosità, qualche estravaganza
marito, qualche curiosità, qualche estravaganza del maschio e padre possibile e cupido a ogni
, 425: ma poi che gli uomini del paese fatti cristiani dispregiarono gli idoli al
annunzio, iv-2-163: lungo la strada del fiume non si vedeva ancóra apparire il traino
, aperture o rotture d'incantagione, sbratto del malocchio di dosso ai lattanti col cércine
per casa la notte sia lo spirito del marino. monti, x-2-13: tal s'
grandi esorcismi per liberarsi da un'idea del mondo classico così squallida e calunniosa.
gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva. casti, i-2-40:
còmplice della frode quando il nome / del designato lo sapesti trarre / per malìa
sapesti trarre / per malìa dalla bocca del cadavere! gozzano, 299: in quale
299: in quale delle innumerevoli apparenze del mio passato mi ebbi per madre questa
da archemio, e sendo la figliuola del detto archemio tormentata dal demonio, il padre
dello offizio. sarpi, iii-251: del diaconato ancora non si vedeva modo come
governavano le loro chiese col comune consiglio del presbiterio. non si ravvisava in quelle altra
compendio dell'arte essorcistica al capitolo nono del terzo libro) lo possono far lecitamente.
casti, i-1-231: effetto fu, del parroco a giudizio, / delle sacre esoreistiche
gesuiti, che fas- siba, re del giapone, è morto. garzoni, i-290
: le religiose furono esorcizzate alla presenza del pubblico, e risposero con somma ignoranza
pittura e ogni sorta di bellezza, tentazioni del diavolo. gramsci, 9-242: la
tornasi di lampedusa, 319: gli spettri del passato erano esorcizzati da anni; si
grado in grado fosse promosso all'ordine del sacerdozio. = deriv. da esorcizzare
antonio già provetti, scolari l'uno del fiori, l'altro del sant'agostino scrittore
l'uno del fiori, l'altro del sant'agostino scrittore di cose d'arte
buon naturale, l'aiutava l'ignoranza del pericolo. esòrdio (ant. anche
e 'l dittatore propone davanti nel cominciamento del suo dire in maniera di prolago.
ii-202: nell'atto di ascendere la bigoncia del mestiere, deponi l'animo tuo vero
] divien filosofo, morale e legislatore del cuore con quegli esordi de'canti. a
impulso ad aggiungere due righe all'esordio del suo testamento. -per simil. e
cardarelli, 187: la gran festa del villaggio ricorre il 17 gennaio: procace
bareiti, 2-382: questo è l'esordio del ragionamento fatto da don luciano con quelle
in tal tempo, cioè nell'esordio del suo pontificato. cesari, 3-1-146: vengo
. di cui in questo esordio della vita del redentore fu dato al mondo il primo
si diceva * l'epoca degli stivali del sor basilio '. de roberto,
storia comincia, appunto, con gli esordi del mestiere di sceneggiatore e col primo peggioramento
è intervallo, / così 'l triforme effetto del suo sire / nell'esser suo raggiò
strenne ha tornato a fluttuare nei dubbii del suo primo esordire. pratolini, 2-256
, per bocca, ahimè ahimè, del padre bovi. pascoli, i-725: l'
alla padrona di casa. 11 fatti del novantotto! che momenti, che ore!
adornare (un poema, un'oraquel del tasso inciso nel suo monumento. zione
come dice quintiliano, quanto ella ha più del naturale, quegli che fanno il parlare
lat. tardo exhortamentum [nonio martezza del nostro linguaggio, e siamo sicuri che il
una giostra in firenze su 'l cadere del secolo xv: misero argomento di poesia esornativa
l'impressione che lasciano gli scritti estetici del meier. 2. idoneo ad abbellire
terra etolica e tutta grecia. scala del paradiso, 14: la 'nanzi a tutte
buckingam con non altra iscrizione che quella del solo suo nome; che giudicò il signor
a te; e tu li esaudisti del cielo, e liberasti loro nelle tue misericordie
, 100: quivi esortò ciascuno a far del bene, / sprezzare il mondo e
: parleremo dunque, se ci vedremo, del libro che vuoi fare, al quale
. buti, 2-737: questa sponda del carro sinistra figura la dottrina de la
punitiva;... la sponda destra del carro significa la dottrina de la chiesa
esortativi. 2. gramm. del modo congiuntivo latino e italiano, quando
si mette se non la prima persona del numero del più. = voce dotta
se non la prima persona del numero del più. = voce dotta, lat
con preghiere e con esortazioni gli ammaestrava del frutto della salute. m. villani,
cominciare la esortazione mia con le parole del lettore dello spirito santo, davit profeta
confronto della morte minacciata dall'ombra, e del disonore; e termina con una esortazione
usurpato in questi fieri e noiosi caldi del mese d'agosto, nemico della vecchiaia.
... acerbamente trattate le bolle del pontefice. cantoni, 172: ti giuro
sua reverendissima signoria di prevalersi dello acume del mio spirito circa la biblia o contra
condotto a porto / avevi, fatto del sacro concilio / il dolce frutto di
che indica carboidrato, ed è adattamento del fr. -ose di giocose 1 glucosio '
tratto un argomento di più per l'esosità del carattere della figliola: aver a noia
: se non fusse istato le piacevolezze del piovano, mai arebbono aùto tale salvocondotto,
esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di milano... per
separata dal peccato sii una cosa peggiore del peccato, e che renda l'uomo più
: questo signor ignazio, ricco ormai del suo,... aveva sugli altri
le donnine allegre sono le più calcolatrici del mondo. si capisce: si modellano
. bacchetti, 1-i-65: il balzello del ministro prina, la tassa sul macinato,
traila speme delle lodi ed il timor del biasimo, ed alcune fiate gli ignoranti
plur. -i). bot. apertura del tegumento esterno dell'ovulo. =
che agiscono dal l'esterno del corpo vegetale (ed è contrapposto
, pubblica ed accomodata a i pregiudicii del popolo: l'altra « esoterica »,
le esprime perché serba i lineamenti essenziali del tipo proprio. tommaseo [s. v
, 100: ti rammenti il colore / del settecento esotico, l'odore / di
quel suo berretto rosso e l'aria del volto e il sapore dei suoi discorsi e
vi risolviate a mandarmela, in occasione del passaggio di qualche regina, di ritorno
1-23: la virtù di tutte le donne del mondo, spesso calunniata per l'aria
chi potesse vedere, sarà tutto l'abavo del padre o il tritavo dell'avo.
. nievo, 1-564: la sera del giorno appresso don camillo di ni- castro
, in partic., dell'oriente e del sud o anche di civiltà primitive)
della scoperta; una delle più suggestive del mondo romano, coi suoi vari ambienti
appunto potevano essere attirati dall'esotismo grossolano del luogo. -carattere esotico, forestiero
ha la proprietà di determinare la comparsa del rispettivo anticorpo. = voce dotta
? viani, 14-38: la festa del santo protettore dei pescatori cade in questa estatina
e nel garofano fastoso / la splendente del cielo iri si pinge. carducci, iii-28-260
, 1-27: espandendosi sulle tuniche proprie del seme [l'ombellico] giunge a quella
ombellico] giunge a quella parte essenziale del seme che dicesi cuoricino. monti, x-3-447
veggiamo l'amor delle ricchezze, quello del potere, quello della stima tendere indefinitamente
oriani, i-45: ogni frammento disgregato del regno animandosi ne ha concentrato i bisogni
col nascere e crescere dell'idealismo e del liberalismo, e sovente nelle stesse persone
vivere! espandersi per amare, per fare del bene, per lottare. pirandello,
era stata investita fin dai primi giorni del matrimonio. alvaro, 7-185: le
potesse poi fiorire ed espandersi la poesia del boiardo e del- l'ariosto.
di mate riali lavici airesterno del camino (e può essere regolare
nei corpi particolari e nell'universale espansione del cielo si son visti e si veggono tuttavia
voragine, un abisso, sull'orlo del quale vengano per modo di dire a
segno se non sia assidua l'opera del ferro intorno ai rami. -gran numero
il capo sopra il collo, in quei del dorso e del petto e intercostali,
collo, in quei del dorso e del petto e intercostali, e nelle articolazioni del
del petto e intercostali, e nelle articolazioni del fianco e del ginocchio, e massime
, e nelle articolazioni del fianco e del ginocchio, e massime nelle espansioni aponeurotiche
territoriale, allargamento della propria influenza o del proprio potere politico ed economico; intenso
veneziani, fece, con l'espansione del nostro commercio, italiane tutte le coste
nostro commercio, italiane tutte le coste del levante. negri, 2-971: questa nuova
-nei motori termici: una delle fasi del loro ciclo di funzionamento (e nelle
: nella tecnica frigorifera, la circolazione del fluido frigorifero negli apparecchi di utilizzazione (
dalla quale partono le linee di forza del campo magnetico (e ogni magnete ha
ha due espansioni polari: la zona attiva del magnete è quella compresa tra dette espansioni
penna darà più espansione alla santa tenerezza del tuo padre ed amico. foscolo, xiv-
io l'accolgo con tutta l'espansione del cuore. alfieri, v-2-883: adesso sono
il giubilo, l'espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori.
producono altri desideri, essi s'impadroniscono del tuo cervello. cattaneo, iii-1-39: ma
sali agri, che sciolgono la compage del sangue, osservandosi sovente non coagularsi estratto
gioberti, 1-iii-498: il cristianesimo è del pari mondiale e nazionale, espansivo e
immaginar di vivere espanso, nell'universo del cosmo, sorvolando sul fatto che perciò
all'eguaglianza sociale; e il sentimento del piacere della vita così giocosamente e francamente
, e la disperazione espanta / pena del creare, e il frantumarsi / del secolo
pena del creare, e il frantumarsi / del secolo un suo disegno araldico.
= da spaso, forma antica del part. pass, di spandere,
. alvaro, 14-155: le relazioni del suocero... gli ottennero un passaporto
. giusti, i-70: trista condizione del povero espatriato. o trova occupati i
, 273: liverpool con tutta l'estensione del suo commercio e della sua navigazione ha
il genere prossimo né la differenza ultima del fatto ch'egli vuol definire e studiare.
all'estero, l'uscire dal territorio del proprio stato; emigrazione. - espatrio
einaudi, 1-588: l'imporre l'obbligo del passaporto e il prevedere come illecito penale
illecito penale l'espatrio senza il possesso del passaporto capovolgono la situazione giuridica sancita dalla
per la disperazione dell'espatrio dal ponte del battello nel mare, scomparendo subito laggiù in
che vi parrà espediente e alla maestà del re e ad altri. collenuccio, 284
dell'anima, anziché quella deh'immortalità del nome! berchet, 67: so che
e consolidato, dopo tanti viaggi e fatiche del padre, il suo vastissimo impero;
al resto il vigore e gli spiriti del governo. giannone, 1-ii-351: i figliuoli
tosto avvisarono al re la morte del lor pontefice, con dimandargli se e'
un espediente / che per certo ha del ridicolo. p. verri, i-315:
la parte importante, ma insieme dannosa del movimento, -fare di un semplice espediente
educato. -espediente retorico: artificio del discorso, vuota forma letteraria.
compiacciano di veder tutta unita la testura del poema, ho preso per espediente di
è una turba di zaccardelli, schiuma del mondo, i quali pretendono di farsi conoscere
per voi si dee fare per la partita del papa. cieco, 44-2: non
levarla oltre passare, presala la levò del luogo dove era. libro delle segrete
è grande, ed è il tempo del verno, e non possiamo stare senza
imperatore un altro breve senza far menzione del primo. c. e.
maestro alberto, 177: il corso del ragionamento ad altre alcune cose trattare ed
cose. arici, i-15: ivi del por l'ulivo è manifesto / il modo
sottoposte all'oreficeria, siccome è quella del lavorar di cesello. fiamma, 1-272
testimonii producessino / che le robe eran del duca, possibile / fu d'espedirle
avessero prontamente ed espeditamente deliberata la convocazione del concilio generale. 2.
espeditamente con loro combattere per la strettezza del passo. dante, conv.,
ottimo, i-61: annunziato il pericolo del mare a zenone un dì, che tutte
però... più espediti vi uomini del mondo. = deriv. da
erano tanti, che spesse volte per fatica del peso d'essi le convenia riposare;
dolce e grave e grata pronunzia, del che era marcato il padre per la strettezza
che era marcato il padre per la strettezza del naso pareva sempre che fusse fioco.
lo potea dir espedito, / perché del danno che patito avea / era la fata
fra essi si erano divisa l'eredità del suo potentissimo regno. espedizióne
. di poi, ordinata la espedizióne del tutto, domandò a donato s'egli
che quando i ministri vengono in nome del re, io dòssi loro la mano dritta
degli editti e di ogn'altro comandamento del re. -dare espedizióne: compiere,
mandato, stamani nel nostro consiglio; del quale la prudenzia vostra si porrà informare
quello che si richiede, secondo la deliberazione del consiglio, per dare espedizióne, acciò
lettere, attese a negoziare le cose del signor andrea. lorenzino, 242: vi
l'anno 1512 bramante gli diede la cura del corridore che andava a'fossi di castel
decisione di una controversia, da parte del giudice, come atto finale e conclusivo
giudice, come atto finale e conclusivo del procedimento. giannotti, 2-2-150: le
generali: che egli defenderebbe l'autorità del papa contra gli eretici, in caso
1-iii-1129: pensino ancora alla espedi- zione del danaro subito. nardi, i-364: in
. g. bentivoglio, 5-ii-338: del resto nel modo che il medesimo clero
cotesta dataria procurò l'anno 1615 col favore del marchese di frenel, d'esser per
non certamente per diletto che egli prendesse del profumo, ma per piacere delle lagrime
ed il russar gli tronca. g. del papa, i-i-ii7: procurare di espellere
promontorio dove il flutto espulse / la figlia del re niso che il tuo padre /
di espellerne i pigmenti con la punta del coltello. 3. scacciare,
che il campo e l'armata / del tutto espulse in men d'una giornata
espulsi, il clero possedeva buona metà del patrimonio nazionale. montano, 167
1-384: federico così aveva gli svantaggi del viaggio in compagnia senza i relativi vantaggi
mediante un corrispondente espellimento di elemento liquido del mio interno verso il mondo esteriore.
... tornammo a dì 11 del detto mese, a tutte spese de'detti
. dopo l'omaggio al gran « fabbro del parlar ma terno »,
milanese deve esistere ancora una interpellanza del compagno scassano che esplicitamente domanda l'
scassano che esplicitamente domanda l'esperantizzazione del partito. esperanto, sm.
. croce, ii-1-192: il falso concetto del linguaggio è evidente in tutti i vagheggiatori
esperia ei si ripone; / vede or del cancro l'incurvate braccia, / or
trentamila scotti, / da zerbin, figlio del lor re, condotti. =
pagine con frasi come « l'equazione ideale del diritto », « la critica transubbiettiva
camminate delle gagliarde misses dell'ohio e del conecticut, inferocite negli sports.
guerrazzi, 6-622: dopo la perdita del paradiso nessun'altra sventura può affliggere più
la zàgara per antonomasia è il fiore del bergamotto. = voce dotta,
lat. scient. hesperiidae, dal nome del genere hesperia, deriv. dal
. -io sono la metà dell'esperidio del sole del paradiso. = voce dotta
sono la metà dell'esperidio del sole del paradiso. = voce dotta, gr
: roggero di loria calabrese, ammiraglio del re piero, uomo esperientìssimo, animoso e
al modo stesso di come era pratico del mondo. viani, 14-207: l'
vigilia / de'nostri sensi ch'è del rimanente, / non vogliate negar l'esperienza
, / di retro al sol, del mondo sanza gente '. m. villani
saggio e di molta esperienza nelle cose del mondo. della porta, xxi-n-473:
giovotti... /... del drizzar con infallibil colpo / le pennute
generale: cognizione della realtà; pratica del mondo, dei costumi, dei fatti umani
e più esasperi il popolo che la strettezza del vivere. rosa, 42: gran
esperienza, noi conosciamo bene l'arte del dissimulare, che è il fondamento del
del dissimulare, che è il fondamento del vivere civile. -avventura amorosa.
esterno, donde lo spirito riceve i dati del molteplice sensibile. -teol.
e le sue esperienze intorno agli effetti del gelo sull'etere solforico e nitrico.
memoria ovver esperta mente, / che del passato tempo ha esperienza. 6
se pur nulla appresi / su'fogli del grandissimo d'arpino. leopardi, iii-261
iii-261: io ho fatto sempre cattiva esperienza del pubblicare nei giornali le cose che non
. carducci, iii-7-154: l'apparizione del machiavelli, e con lui dell'osservazione
pienamente esperimentato da don giovanni il valore del principe. redi, 16-iv-164: quel veleno
guicciardini, ii-114: così la potenza del duca valentino... terminò con
la composizion degli altri due [vetri del telescopio], cioè del convesso e
[vetri del telescopio], cioè del convesso e del concavo, e vidi come
telescopio], cioè del convesso e del concavo, e vidi come questa mi dava
ad intendere d'essere il primo uomo del secolo? di bellissimo ingegno, di non
? e quale? eh, per amor del cielo! il mezzo più pronto,
di molta prudenza ed esperimentata nelle cose del governo per la pratica dei tempi passati
[crusca]: lo cerotto d'euforbio del figliuolo di serapione è di grande e
i quali devono contentarsi dell'udire; del partecipare effettivamente alle esperimentazioni, è poco
è remotissima da temperamento per lo freddo del ghiaccio, lo quale è mortificativo.
: concorrendo allo spettacolo della degradazione e del supplicio non minore moltitudine d'uomini che
così bella guerra, com'è questa del veronese, dove io poteva pigliare grandissimi
... con degli esperimenti di coltivazione del baco da seta, più elegantemente filugello
, 6-51: ecco pongo il cilindro entro del vuoto / del torricelliano esperimento. mossotti
pongo il cilindro entro del vuoto / del torricelliano esperimento. mossotti, conc.,
esperimento dell'accelerazione dei pendoli ai poli e del ritardo all'equatore. imbriani, 2-7
di coltura nel giardino e nella terrazza del palazzo, e gli venne il gusto della
materie della classe, insieme agli alunni del ginnasio pubblico. jahier, 81:
e che consiste nel procedere alla riproduzione del fatto stesso nelle vere condizioni in cui
ariosto, 23-112: sì tutto in preda del dolor si lassa. / credete a
dai lidi esperii ai lidi eoi / spandi del lume tuo lampi maggiori? gagnoli,
364: già scendendo dall'opposta / china del cielo verso il gorgo esperio / il
il gorgo esperio / il rosso carro del titano sole. 2. letter.
il furor de'longobardi / sotto l'insegne del re desiderio. caro, 3-671:
tua luna estiva, / l'inno del pane, o madre terra esperia.
esperitina, sf. chim. derivato del flavone, contenuto come glucoside nell'
esperitòlo, sm. chim. derivato vinilico del guaiacolo; è una sostanza cristallina
, che si ottiene per distillazione del sale di calcio dell'acido esperitinico
èspero, sm. astron. nome del pianeta venere (quando appare al
venere (quando appare al tramonto del sole). -per estens.
-per estens.: l'ora del tramonto, l'occidente. -anche
chi fu l'alba mia, / del mio cadente dì l'espero or sia.
a gli occhi di quest'astrologo ignorante del fariseo compariva una venere d'impudicizia, era
lacrima / d'espero sgorghi sul dolor del mare. borgese, 6-149: vede
ordine di uccelli palmipedi fossili, propri del cretaceo nordamericano, con denti impiantati in
lat. scient. hesperornites, dal nome del genere hesperornis (dal gr. èonépa
lutare. = calco del fr. expertiser. espertizzazióne, sf
.: esatta valutazione dei prezzi, del valore, dell'autenticità o no di
di figlio, né la piòta / del vecchio padre,... / vincer
l'ardore / ch'i'ebbi a divenir del mondo esperto / e delli vizi umani
esperto / e delli vizi umani e del valore. boccaccio, dee., 5-1
e gravissimi maneggi bene esperto delle cose del mondo, non si stimava che fosse
si difende con le mani tozze, / del pugilato esperte. ungaretti, xi-20:
articoli erano una terribile condanna preventiva proprio del libro che giovanni stava scrivendo sui fondamenti
infino a qui mi piace, / ma del futuro ti vuo'fare esperto. carducci
di un esperimento giudiziario, determinazione del valore di un bene immobile, ecc.
. ant. per esperienza. niccolò del rosso, vii-449 (1-55): fa
rinaldo degli albizzi, iii-56: de'fatti del signore di faenza, a felice avavamo
, 83: convenutosi cum questa vedovella del premio [l'erbolatto], la servì
esercitatissima, né da la bona memoria del pontano expectaria io più saldo e desecato
crusca]: vivono in assicurata espettativa del premio eterno. caro, 3-2-200: mi
. sarpi, i-371: il cardinal del monte... lasciò prima parlare
alli più ferventi, acciò esalassero parte del calore, poi con destro modo si
: si trovano spesso augumentata la somma del chiesto, fuori della loro espettativa. alfieri
di un beneficio in previsione della morte del titolare. f. visdomini, 62
), fondato sulla previsione della morte del titolare. sarpi, iii-342:
cammelli, 129: ecco la maestà del gran pretore, / la breta da taglier
espettazióne della moltitudine mista insieme, c del gran sacerdote constituito nel luogo della contenzione.
/ sentenza. leopardi, iii-781: del romanzo di manzoni (del quale io ho
iii-781: del romanzo di manzoni (del quale io ho solamente sentito leggere alcune
più che mai si rallegra nella espettazione del suo imminente avvenire? -in senso
di spirito,... più domestici del timore o della trista espettazione che della
si trovò che fosse autore della morte del duca andreasso, ma però ch'egli
, non senza alcuna espettazione di speranza del regno, coll'aiuto del zio cardinale
espettazione di speranza del regno, coll'aiuto del zio cardinale di pelagorga, procacciato dispensazione
vostra, e spero farlo coll'aiuto del signore gesù cristo. pallavicino, 6-1-56
6-1-56: aveva corrisposto pienamente all'espettazione del pontefice, ed alla soddisfazione di quella
di massima espettazione, ma senza saputa del padre. guicciardini, i-104: alfonso
. guicciardini, v-i: la liberazione del re di francia, ancora che alla
date tra loro, e al vincolo del nuovo parentado, fusse aggiunto il pegno di
non m'inganno, di torquato, figliuolo del signor bernardo tasso, ch'in anni
a una carica in previsione della morte del titolare. cantini, 1-14-137: alcuni
di bistecca ai piedi di un povero parroco del pistoiese perché espettorava in un modo poco
... acchiappò pigramente la leva del freno, il carrettone cominciò a sussultare e
ad origliare alle porte d'ingresso e del gabinetto del conte d'armagh e cominciò
alle porte d'ingresso e del gabinetto del conte d'armagh e cominciò a passeggiare
;... dalla espettorata enfasi del pulpito, passa alla celia sporcacciona del
del pulpito, passa alla celia sporcacciona del refettorio. 2. sm.
via orale per mezzo della tosse o del raschiamento. espettorazióne, sf. l'
era stato a consultare l'altro dottore del paese. - « ho mio fratello
colpo di tosse che provoca l'espulsione del catarro, lo spurgo. savinio
; operazione dell'in nesto del frammento di organo in un'altra parte
frammento di organo in un'altra parte del medesimo organismo o in un diverso organismo
sua casa, si sozzoe nel sangue del disavveduto omicidio. nardi, 128:
da lui sarebbe espiata con la morte del figliuol d'iddio. p. verri,
egli innanzi di morire aveva fatto ammenda del suo poco riguardo a'costumi. sentì
fogazzaro, 4-62: la sublime legge del diletto non è per noi...
le anime che espiano nel sesto cerchio del purgatorio la colpa della gola, una dà
fortuna. cornazano, lvi-30: donna, del cui valor se alcun m'espia,
cagione delle ardite mosse della notte e del troppo senno del giorno. 3
mosse della notte e del troppo senno del giorno. 3. intr.
s'espì / per lo sospiro che del cor è messo. = dal fr
opera fatichevole ed utile dell'animo e del corpo. -vittima, sacrificio espiativo:
come espiazione. sarpi, ii-36: del sacrificio ancora [dissero] essere taciuto
dei loro conventi, per la redenzione del genere umano. = deriv. da
vi- 755: oh! benedette del castel moravo / funeree grotte infami!
, ed insegnamenti sensibili dell'unico purgamento del peccato per lo sangue di cristo.
pallida all'aspetto, per la profanazione del sacro albergo, e tremante aspettava i
fatto, e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso. mazzini, ii-494: la terra
l'educazione dell'umanità contro alle potenze del male. de sanctis, lett.
, i-182: l'emancipazione della materia e del senso mediante l'espiazione e il dolore
in quelle anime che soffrono le pene del purgatorio. carducci, ii-8-257: dante
le anime umane quasi cristallizzate nel momento del peccato, dell'espiazione, della beatitudine.
e di sentimenti che ispira il dogma del purgatorio. pascoli, ii-1681: virgilio
gesù doveva, per volontà sua e del padre, andare alla morte per un
. ungaretti, xi-192: questo vado del carmine, incuneato fra mura d'espiazione
», né a scemare la fama del tasso che il legislatore avrebbe volentieri sacrificato
avrebbe volentieri sacrificato in espiazione al genio del trissino. mazzini, i-118: ne'
sempre la vittima dell'espiazione, la figlia del suicida raccattata per carità.
v-2-809: la stampa è la vera espiazione del piacere che si è avuto nel comporre
la capitale, a espiazione delle colpe del malcapitato. 4. locuz.
la pulzella crede ravvisare un comando del cielo che le impone di sottomettersi
un grosso volume, espilando le opere del taine e di altri. 3.
qualche cardinale per espilare la buona fede del papa, asserendosi amico influentissimo di berthier
contrario voglia che 'l fuoco sia espinto del fieno. = da spegnere, spengere
entrava l'aria nelle vene all'abbassarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne
/ cotanto è il suo veleno [del basilisco] atroce e forte. carena,
quell'alternato inspirare ed espirare il fumo del tabacco acceso, o ciò si faccia col
espiratori quelli che contraendosi restringono le pareti del petto, e così espellono l'aria contenuta
riferisce all'espirazione, che comporta emissione del respiro. -ling. accento espiratorio:
: la maggior mutazione in quest'uscire [del feto] dall'utero è..
prima espirazione; ed ecco l'alternativa del respiro incominciata, la quale dura poi
successivi anni 11 che rimangono alla espirazione del contratto, ossia totale 18. 920.
ant. bandire. scala del paradiso, 332: come neuno serpente ci
, che non maggiormente sia gittato fuori del cuore, ed espiuvicato per le confessione
tadi delle messe ho esposte quaranta lezioni del santo evangelio: delle quali alquante dettate
presente; alquante io, in presenza del popolo favellando, espianai. =
al premio della goffaggine fra le consorelle del gergo. bartolini, 4-132: io