, io spero, / nel certame del cesto. baldini, i-313: non accetterei
luna] sia minore di lui [del sole] e de la terra, è
dare le strappate di corda nel cortile del castello; e tutte e due le volte
'certo ', ma, col risalto del suono e anco colla maggiore lunghezza,
nella donna che non mi accorsi certamente del punto in cui questi supplirono a quelli.
amor amor te renderaggio / e, del contrar, ciò ch'è ragion certana.
dice ch'e'diffama, / ma non del mi'certano; / perch'i',
certamente. arrigo testa, v-96-9: del vostro cor certanza ben ò veduto in
sua qui stabilita, / perché tu abbi del fatto certanza. / carador ricognobbe quel
certanza. / carador ricognobbe quel suggello / del conte gan, traditor crudo e fello
... / certar col bianco cigno del bel lago. = voce dotta
piangiamo e faciamo lamento, e narriam del suo tormento. marco polo volgar.,
stipite dell'uscio, frugò alquanto nei cassetti del cassettone. infine, vedendo che don
dinnanzi m'è rotta la chiave / del su'disdegno nel mio core verso, /
, 44: io mi ricordo delle piaghe del signore mio, e vedrò per la
mio, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore, per lo
/ de la mente gli errori e del discorso. monti, x-2-235: si spalanca
x-2-235: si spalanca al nome / del vincitor qual rocca è più sicura, /
chiavi la paura. carducci, 3: del patrio carcere non sei contento, /
gli ingegni verso ciascuna delle due estremità del fusto per due toppe diverse.
rimesse in danari, lasciando le chiavi del tutto a paolo. tasso, n-ii-375:
. -chiave della città: simbolo del governo di una città che si offre
della città, non vinta ma vogliosa del nuovo impero. carducci, 1076:
-chiavi della chiesa, somme chiavi, chiavi del cielo, chiavi di s. pietro
): simbolo dell'autorità pontificia e del magistero papale e sacerdotale (e anche
: e a te darò le chiavi del regno del cielo; e qualunque cosa tu
a te darò le chiavi del regno del cielo; e qualunque cosa tu legarai sopra
cristo, colla soma / delle chiavi e del manto, al nido torna. s
quel signor che ti détte la chiave / del cielo e dell'abisso e d'ogni
de sancto pietro, che tiene le chiave del cielo, io ve levarò la chierica
cielo, io ve levarò la chierica del cervello cum questo coltello! savonarola,
a mano di posseditore diverso di nazione del passato. sarpi, i-192: quanto a
e colore che l'ecclesiastico avesse mancato del debito suo nel celebrar concilio o in
ritenzione. ranza, i-195: le chiavi del cielo, date da cristo nella persona
: con la sua insegna e con quella del patrimonio, cioè delle chiavi. tasso
sull'animo di altri: le chiavi del cuore. mino da colle, vi-1-225
, che tenni ambo le chiavi / del cor di federigo, e che le volsi
, 16-3: ella ha le chiavi del mio cor sì mosse / che n'ha
chiavi / della mia pena desti e del ristoro. pulci, 6-21: ricordossi allor
ricordossi allor di forisena, / che del suo cor tenea le chiavi ancora. boiardo
occhi, /... / ché del mio cor ormai ti dò la chiave.
begli occhi rei, / che tengon del mio petto ambe le chiavi. tasso
tasso, 6-i-26: serba intanto / del mio cor teco l'ima e l'
a quel ch'ebbe le chiavi / del vostro cuor, e sì dolce l'aprio
aprio. filicaia, 2-2-230: e del mio cuor le chiavi a te sol fido
: un altro ne aveva le chiavi del cuore [di ferdinando], e le
si ama. egli ha la chiave del nostro cuore, e muovelo a suo talento
, parole nate di sospiri / ch'escon del pianto che mi fende il core,
la quale cessando d'esser la chiave del scibile, né conservando della sua antica influenza
militare, per sorvegliare il sistema difensivo del nemico, ecc.; e, per
industria-chiave: che è la più importante del paese e da cui dipende in massima
che da quella parte erano come chiave del dominio fiorentino. p. del rosso,
chiave del dominio fiorentino. p. del rosso, 1-3-179: passò in alessandria
, luogo importantissimo e come la chiave del fiume senna. g. bentivogl-io,
essa, e che per la comodità del suo porto viene stimata per ima delle
.. chi ha questo ha la chiave del sistema. alvaro, 7-53: dopo
7-53: dopo la prima guerra di conquista del mondo antico, la guerra di troia
le più estreme, le più eloquenti, del dramma umano. -per estens.
ne gli intertenimenti, perché son la chiave del giuoco. salvini, 39-i-83: che
e l'eternità m'hanno data la chiave del geroglifico, e ho veduto in sostanza
grado di correre con socrate il pallio del morire tranquillo. pavese, 8-229: a
salvini, 39-vi-209: bada alla misura del tempo,... alle mutazioni delle
torpori, i bruciori interni, l'affuocarsi del viso e di tutte le carni è
, 2-11: si è riempite le orecchie del vocione di alessandro bottero, che rimbomba
e della sambuca, ch'era del contado di pistoia, ed era la bruno
la diversità che corre tra la dura constrizione del rima tore e la libera
tore e la libera creazione ritmica del cantore. 11. sport.
. la chiave, cessata la pressione del dito, si rimette da sé per l'
s'intromettono i pironi dell'arpa o del cembalo per accordarli. 15.
delle quali una è fissa e fa parte del corpo dell'utensile e l'altra è
con argani mille e mille ingegni / del medesmo metallo e chiodi e chiavi. s
d'angolo, la chiave di volta del mio incrollabile sistema. questo l'ho
di volta dei più complessi sistemi giustificanti del mondo. -mattone di chiave:
ribatte, o si caccia fuori la chiave del perno quando si mette, o si
in un luogo nascosto un certo maneggiator del rigiro che si chiama il fontaniere.
in un sasso. / con la chiave del piè guasta e sconnessa / risorge olbrando
175-31: una sera al tardi al prato del renaio vidono un muletto e due asini
della seta... ponessi la chioma del lino, anche v'assettassi 11 vasetto
le donne, quando sono a i dolori del parto, dicono: -mai, mai
raccolte ben presto, e da'professori del disegno e da'dilettanti, e serrate,
sì saccente, / non credo che del suo potesse avere; / ché 'n questo
è fermo il suo intendimento: / del suo non dare, altrui tórre a podere
sproposito, inopportunamente; spaesato, fuori del proprio ambiente abituale. menzini,
nel forzieretto ch'io tengo a pie'del letto, che c'è non so che
, che rimane in fondo al gran corridoio del pian terreno. panzini, i-621:
e confitte in croce, ci ha sciolti del legame del peccato. chiavellatura, sf
in croce, ci ha sciolti del legame del peccato. chiavellatura, sf. ant
. 4. veter. malattia infiammatoria del canale biflesso degli ovini. s
mette mercanzia in aguamorta paga alla chiaveria del re denari 1 per lira, e poi
per tutta provenza, e nella provenza del re ruberto e nella provenza del re
nella provenza del re ruberto e nella provenza del re di francia si chiama chiaveria.
stanza rese lontane quelle parole come la luce del giorno cancella le voci segrete della notte
un cannello pieno, a un'estremità del quale è praticata ima larga fessura che
la rosa, ecco l'apertura odorifera del costato. d'annunzio, iv2- 285
una chiavica putredinosa di tutti gli escrementi del corpo. g. gozzi, 1-144:
disfatto, con orrore mirarono il corpo del delitto. 4. ant.
bisognerà gittar l'acqua ad una altra parte del fiume, cominciando la muraglia da quella
dove l'acqua manco cava il fondo del fiume; e quanto maggior sarà la dependenza
; e quanto maggior sarà la dependenza del condutto e più basso, sarà meglio;
gittar l'acqua ad ima altra parte del fiume; cominciando la muraglia da quella
e quanto più dolcemente passarà il fondo del fiume, e sarà più longa la
piero, 11 quale veramente è chiaviere del reame del cielo. = deriv.
11 quale veramente è chiaviere del reame del cielo. = deriv. da chiave
g. villani, 8-72: del quale gli aretini trassono il chiavistello della
. tassoni, 2-37: de la reggia del ciel s'apron le porte, /
fallito; / quei sembra la carrucola del pozzo, / e questi un chiavistello
, 6-13: gli aspetti e l'architettura del luogo emergono inquetamente dall'ombra e assumono
fuori. collodi, 480: le porte del castello, serrate a chiavistello e a
, perché potesse mangiare le belle frutta del giardino. panzini, ii-122: questa mina
tabacco non deve esser comune con quella del sicario o del ladro. cuoco, 1-148
esser comune con quella del sicario o del ladro. cuoco, 1-148: nei
1-148: nei luoghi dove in tempo del re ri eran più ladri, contrabbandieri
carovana per gli contrabbandi, ci tenevamo del tutto sicuri e dormivamo molto spensierati col
da tutte le bande. legge generale del sale, 86: reflettendo il magistrato.
commercio marittimo; perché l'indestruttibil forza del contrabbando segue le proibizioni come l'ombra
quel veliero, costituire, alla fine del viaggio, un guadagno buono da stagnare tutte
stati italiani, si occupava della repressione del contrabbando. bandello, 2-28 (i-975
converrà far per un anno l'ufficio del capitaniato dei contrabandi senza ricever salario da
da parte di una nave neutrale, del divieto, stabilito da uno stato belligerante
a suo padre e, avendo l'occhio del bove, una mosca gli pare un
malizia, contrabbando tutto cittadinesco, ha del resto sulla nostra il vantaggio d'essere
la compagine, né scemata la bellezza del lavoro. giusti, 2-209: là per
con giovanni bottesini scomparve l'ultimo esemplare del contrabbassista virtuoso. non lasciò eredi.
faldella, 2-15: sparsosi il rumore del nuovo caso nel paese, si accozzano
... e appresso la voce del canto, del tenore, del basso,
e appresso la voce del canto, del tenore, del basso, del contr'alto
voce del canto, del tenore, del basso, del contr'alto, del contrabasso
canto, del tenore, del basso, del contr'alto, del contrabasso. d
, del basso, del contr'alto, del contrabasso. d. bartoli, 33-15
un marmo che fa sponda allo sporto del coro, noi senta bollicare. montale
posto, infatti, il mi cavernoso del grande inquisitore e il re contrabbasso del
del grande inquisitore e il re contrabbasso del pingue osmin. -figur. scherz
il che appunto fa la somma difficoltà del seguir la natura vera, e
e vi si rizzò una contraccademia, intitolata del settentrione, all'opposto dell'altra ch'
, all'opposto dell'altra ch'era del mezzodì. = comp. da contra
contracambiata l'ono- revolezza fattami da'padri del collegio in lezzioni pu- bliche fatte sopra
ricompensare, ripagare adeguatamente uname tutta la piena del suo spumante liquore. persona (dimostrandole
salotto della locanda, e ad onore del proprio padrone lo trattò di due bicchieri
proprio padrone lo trattò di due bicchieri del vino migliore di piccardia; e il
in cortesia, lo condusse à vhotel del conte de l * * *. imbriani
: badate che io, in contraccambio del favore che vi ho fatto,
, 4-65: ma quel, che aver del suo nulla si cura, / il
fatto pensiero (ed era in contracambio del catalogo del sarsi) di registrar nominatamente
(ed era in contracambio del catalogo del sarsi) di registrar nominatamente in questo
sono occupato anco per darti un contraccambio del servizio che mi facesti. =
effetto, la contraccifera degli arcani caratteri del nilo e dell'eufrate; così il
così il grimaldello atto a dischiudere i penetrali del libro divino non può aversi altronde che
vera contraccifera delle scritture spedite nella segreteria del cielo. f. corsini,
o frattura che è prodotta per la propagazione del moto suscitato dal colpo ricevuto da un
scoppiate dal cuore e nel fuoco febbrile del sangue. oriani, x-21-92: la
aveva dovuto imparare a fare il quadruplo del lavoro nello stesso margine di tempo, ma
della critica, e segnò un gran decadimento del parlamentarismo in italia. =
dentro, ma lavorano sotto un portico del commune, e van gridando per le contrade
per la contrada animata; il grido del fortunato, le voci deluse di chi
. compagni, 1-15: il consiglio del cavaliere piacque a tutti; e ordinorono
donnette della contrada cominciavano a portare attorno del fuoco. g. gozzi, 1-236
d'età d'anni 35, dalla violenza del moto convulsivo restò smossa la mandibula.
: è tanta questa rabbia della speranza del guadagno, che per questo non si
senza pericolo pigliano per bocca il fummo del tabacco, di cui così fattamente il palato
contrada attraversai, che nido è fatta / del longobardo e da lui piglia il nome
un tempo, / e del perduto impero / par che col grave
gli indicò la direzione dei varii regni del mondo e le correnti profonde e vorticose
mondo e le correnti profonde e vorticose del desiderio umano, egli chiuse le palpebre:
4. letter. parte, zona del cielo; il cielo stesso; il
canta per tute le contrae / li angeli del celo cun le vertù beae. iacopone
'l pastor calare i raggi / del gran pianeta al nido ov'egli alberga
4 ballo della contrada ', cioè del paese, ballo di paesano, di contadino
la spada] quasi a perpendicolo sul collo del toro. borgese, 2-237: nell'
: rispondano ora a me i contradicitori del verage iddio. d. bartoli, 34-200
contradicere a coloro che diceano, che del movimento del cielo uscìa suono. angiolieri,
coloro che diceano, che del movimento del cielo uscìa suono. angiolieri, 48-5
perdoni; e non contraddirò alle parole del santo. sacchetti, 27-37: e
gonnella ne guadagnò una roba. scala del paradiso, 122: il discepolo stolto
ira, si studia di contradire alle parole del maestro. pulci, 3-66:
tanto imparava da quei ciarlieri la sublime arte del tacere. foscolo, 1-377: già
e contraddir voleva, / dissimulando l'appressar del fato, / al moribondo. settembrini
gli altri dall'alto a ogni proposta del capitano contradicevano con ostinazione. forme,
tra loro; quando non venga dalla scena del quadro contraddetta in niun punto l'azione
regoli per mezzo d'un lume universale del retto, del vero e del giusto.
d'un lume universale del retto, del vero e del giusto. manzoni,
lume universale del retto, del vero e del giusto. manzoni, pr. sp
cosa ho da rispondergli, per amor del cielo? e, e, e,
. pasolini, 77: lo scandalo del contraddirmi, dell'essere / con te e
corte., i-263: tutte le circolari del sig. di cevallos sopra i canali
s. facilmente potrebbe venire in notizia del vero. = lat. contrddtcére:
così desso il vero e 'l proprio del s. p. francesco borgia,
da davide sacrifizi di mondare ad espiazione del male da lui commesso, quasi che,
che l'unione di 4 contro 'e del gallico 4 distinguere ', ergo è
si fa all'aria e al sereno del verno. = comp. da contra
se uno si sforza di salire al monte del dominio, quanti contradittori pensi tu che
assaltato, capovolto il castello di carte del mio onorevole contradditore. = lat.
lui tale unguento, con le circostanze del luogo e del tempo ». lo spinola
, con le circostanze del luogo e del tempo ». lo spinola dovette credere
. 3. dir. principio del contraddittorio: regola fondamentale del diritto processuale
. principio del contraddittorio: regola fondamentale del diritto processuale, secondo cui, perché
: giudizio che si fonda sul principio del contraddittorio, nel quale, perciò,
pubblicata una lettera in cui si parla del cortese contradditorio, avvenuto al congresso internazionale
esiste o possa esistere una dottrina estetica del materialismo storico. -in contraddittorio:
rimane provato senza contradizione che la linea del suono corrente sopra l'acqua s'allunghi
dalla sua pisana ammischiandomi coi fan- ciulletti del santese; ma quell'istinto di contraddizione
dei po-poveri le vede, e il giorno del giudizio ve-verrà. 2. rapporto
una manifesta contraddizione tra il presente teorema del leibnizio e la sua opinione intorno alle
è un essere ideale posto nelle mani del fisco, il quale lo interroga,
o colle incocrenze, ovvero colla confessione del delitto smunta col tedio del carcere, colla
colla confessione del delitto smunta col tedio del carcere, colla miseria e colle torture
383: fu tanta la contraddizione di quelli del parlamento e di molti degli ecclesiastici,
di trans oratore regio contraenti in nome del re. targioni tozzetti, 12-11-44:
segneri, iv-593: dovete informarvi bene del consenso prestato da'contraenti, per accertarvi
contraenti; e ciò 0 per memoria del fare antico, o perché non paresse che
la più importante, perché quello appresso del quale si tiene l'occhio, e per
alcuna persona, a sollazzo e diporto del popolo, si veste di roba altrui e
1-24 (68): giunsi in casa del detto monsigniore, il quale aveva fatto
imparano, per poter nel bosco fuor del tugurio chiamandolo agiatamente divorarlo. de sanctis
io contrafarò la man di orlando / e del sigillo suo sigillarolla [una lettera]
sua mano scrisse una lettera a nome del frate a la moglie, ove molto la
, imitando la maniera, il modo del tratteggiare ed ogn'altra cosa talmente, che
altra cosa talmente, che le stampe del raimondi... erano universalmente comperate per
il cui valore intrinseco sia molto minore del valor plateale, fa scomparire dalla piazza
: « alter ego! *. dizionario del commercio, iii-786: contraffare ima moneta
0 un paesaggio in modo che paia del tutto simile alla natura. cennini
pe'suoi castelli e contraffa i cronisti del medio evo, e scrive ecloghe latine
di siena: sarebbe un subietto degno del suo ingegno e meritevole di non esser
una cosa divina che la scuola / del mondo contraffece, deturpò, / ridusse
erano suti cacciati per contraffare al luogotenente del duca. giov. cavalcanti, 57
fra le altre, ima certa bestiaccia del paesello si contrafece (per ingannar quegli
di più gli spiana e snoda / del contrafatto e magico sembiante, / e
. montale, 3-80: i divi [del canto] di allora -e n'ebbero
di mandare una lettera contraffatta col suggello del cardinale. ser luporo, vi-11-240 (
de'fatti di calandrino il maggior piacer del mondo, faccendosi talvolta dare, sì
e queste così contrafatte vendono aff'indiani del paese e quelle naturali a'portughesi.
, 2-434: onde restar possano convinte del vero e questa età che noi al presente
suoi gioielli, e per le viste del mondo andare ornata de'contrafatti nelle gale
che sia, chi punto s'intenda del mestiere può con agevolezza comprendere gli auttori
, / che 'l maggior re del mondo ha per marito, / più bello
il suo volto era contraffatto dalle rughe del dolore. giusti, 3-162: un'altra
un'altra cosa mal fatta dal lato del governo fu quella di nominare ai primi
, bocce di vetro le più contrafatte del mondo. algarotti, 1-509: il pensiero
ser giovanni, 38: la madre del re,... quando la notte
firenzuola, 433: allora inalzandosi dalla cima del contrafatto monte per un certo ascosto canale
abile contraffattore faberio, la sua conoscenza del testamento e degli appunti di giulio cesare
messe in commercio in tutte le parti del mondo, imitandone il nome, la
perciò a norma di legge. dizionario del commercio, iii-786: nell'uso,
, l'imitazione della sua insegna e del suo titolo, la simulazione de suo'
dire che della lingua, il costrutto del boccaccio e di non pochi tra i lodati
lodati dei seguenti due secoli è contraffazione del costrutto latino. de sanctis, lett
alla fine gli raccontò gli amorevoli comandamenti del padre e la contrafazione loro. giusti
libera, perché allora stando al di sotto del popolo, aveva bisogno d'interrogare la
nella sua aridità minacciava le rovinose collere del torrente. ojetti, i-436: la cattedrale
d'un particolare sorriso, nella dosatura del quale è maestra: un lampo di
contraffrase. = voce dotta, calco del gr. dcvrlcppaou;, comp. da
contrafìammeggiante, agg. arald. attributo del bastone infiammato alle due estremità con fiamme
, 39-iii-154: che maggior cosa è quella del contraggenio, che, senza loro colpa
appartamenti, e i primi diciotto mesi del primo. pananti, i-38: disser,
. tecn. rotaia contigua all'ago del deviatoio, lavorata in modo che l'
]: 'contraièrva', specie di pianta del genere dorstenia... è originaria delle
il prendere su di sé. creazione del mondo, 1-60: fu un'altra volta
... e appresso la voce del canto, del tenore, del basso,
e appresso la voce del canto, del tenore, del basso, del contr'alto
la voce del canto, del tenore, del basso, del contr'alto, del
canto, del tenore, del basso, del contr'alto, del contrabasso. g
del basso, del contr'alto, del contrabasso. g. b. doni,
si avvicina: e ancor meno a paragon del contralto, col quale ha qualche corda
di l'unger, ed io sto informandomi del suo merito per fare un cambio a
: chiave di do sulla terza linea del rigo. d'annunzio, iv-2-894:
, mezza; e poi il sospiro del valore di ima minima. 3
di forzare e addirizzare sopra la tastiera del cembaletto pratese con la sua velluta mano di
iii-289: il buon piloto e contramestre del nostro vascello aveano altresì gettata la provvisione
. = voce dotta, calco del gr. àvri8i8àoxaxo <; 'chi si
incaricati della distribuzione delle materie prime e del lavoro fra i braccianti, della sorveglianza
braccianti, della sorveglianza della fabbricazione, del mantenimento del buon ordine e della disciplina
della sorveglianza della fabbricazione, del mantenimento del buon ordine e della disciplina. quando
essa, si chiamano capifabbrica. dizionario del commercio, iii-790: i contrammaestri sono
, 3-99: il signore di ferrara ingannato del tradimento vi mandò messer dondaccio con dugento
disfecero la flotta francese sotto gli occhi del contrammiraglio leissègnes, a cui tolsero tre
, in quella contrannitènza segue il fermarsi del sangue là intorno. targioni toiletti,
: dovette ringraziare iddio che la legge del contrappasso più non sia in uso.
lo stato come opera della carne e del diavolo, al modo dei teocratici medioevali
in delirio di aborrimento contro la figura del sacerdote, come piacque nel secolo decimottavo
una sorta di contrappasso o di legge del taglione, sono due unilateralità, di
grossolane. gramsci, 141: la legge del contrappasso in cavalcante e in farinata è
in un cono d'ombra dal centro del quale vedono nel passato oltre un certo limite
giravolte, insegnasse prima di tutti l'arte del ballo. alvaro, 9-330: lei
: 'contrappasso', è questa un'andatura del cavallo che differisce dal vero ambio in ciò
male che ha arrecato alla vittima; pena del taglione. -in dante: riproduzione per
l'uomo omicida sia morto quell'ora del dì ch'elli uccise, per quel modo
la giustizia, che non approva la pena del talione o del contrapasso. buonarroti il
non approva la pena del talione o del contrapasso. buonarroti il giovane, 9-811:
si fa per verificare l'esattezza del primo appello; nelle caserme,
e sperimentale che il leopardi ha fatto del gr. &vrav8po <; (in luciano
se ne faccia il contrappesaménto con quelli del cielo. = deriv. da contrappcsare
, che contrapesa e adegua le potenze del movente e del mobile. -figur
e adegua le potenze del movente e del mobile. -figur. guittone
tedeschi [è] di sostentare la dignità del pontificato, che sola può contrappesare l'
che di sua mano pose nella patente del conte, nella quale gli ordinava che
foscolo, 1-209: circa poi all'architettura del carme, l'autore si è servito
frammenti più antichi, ricorrendo all'origine del mondo, e li ha uniti a'
qual savesse qual era la pastura / del viso mio nell'aspetto beato / quand'io
che ne risulta s'imputa allo autore del consiglio; e, se ne risulta
potevano in alcun modo contrapesare al resto del mondo che lo reputava tiranno, né
/ ma più la bianca fede contrapesa / del tuo spirto leal, fra pietro mio
: materie fra sé disuguali nella misura del corpo, ma tutte eguali nella gravità
di questa mia quarta ed ultima febbre del cuore si veniva felicemente per me manifestando
la quale contrapesando e frammischiandosi a quella del cuore venisse a formare...
tensione costante, indipendentemente dalla posizione del carico che si muove sulla fune,
le barre a contrappeso levate, dimentiche del loro ufficio. calvino, 1-293:
muore il peso pesato sopra la terra del nostro emisferio, immediate che li è generato
mi son nella peccia, / e fo del cui per contrappeso groppa, / e
dare alla banda, perché restando fuora del vascello sopra le canne che sportano in
perché la non è soggetta a'contrapesi del tempo. sarpi, ii-151: bisognava
scellerato, o per un maledetto gusto del soqquadro, fanno di tutto per ispinger
il peso (e regola il movimento del meccanismo). garzoni, 1-624:
contrappeso a quest'influenza delle tradizioni e del canzoniere popolare, che cosa s'è
mormora madlen; e per farsi un'idea del misterioso splendore che sgorga dal vaso d'
alle meritate lodi che a tutto il resto del suo libro si convengono, alcune mie
, 19-23: forse se la cagion del mio lamento / vuoi contraporre a quella
ii-8-85: la seconda scuola si pompeggiava del titolo di « estetica », ma a
a sua volta meritava lo stigma degenerativo del nome di « estetizzante », perché
fiorentino dei tempi di mezzo) ernioso del mondo,... l'altro (
è un giovane pallido, alla fatica del conoscere non regge. 3.
la bilancia il crollo maggiore. leonardo del riccio, 3-289: goffa cosa è
e contrapporremo senza paura i tre canti del tuo poema al * lutrin 'di boileau
avere quello che si riceve a diminuzione del dare. casaregi, 1-195: su
e l'altra metà al conto corrente del suddetto sig. pieri. 6
/ che non si lasci il signor del quartiere / combatter col cugin suo tanto
più di questo, ch'io non fo del vecchio. / -ed io ancora;
maccaronee sbizzarriscono a canto alle eleganze latine del fracastoro e del vida; e un nuovo
canto alle eleganze latine del fracastoro e del vida; e un nuovo genere,
austera semplicità alle preziose sottigliezze ed arricciolature del limitrofo sagrario. 7. rifl
la nemica torre. = adattamento dotto del lat. contràpónère, comp. da
e civili], che nella contrappositura del sito. = deriv. da contrapporre
ma cose, si compone la bellezza del secolo. crescenzi volgar., 2-27:
grave, han fra loro la contraposizione del termine, cioè del salire l'uno e
loro la contraposizione del termine, cioè del salire l'uno e dello scendere l'
ancora abbrucia, tuttoché sia questo proprio del fuoco. 3. ant
superbia contro alle porte contrapposte, al modo del mare, che va a rompere.
virile e sottoentrar la efficacia in luogo del vezzo. d. bartoli,
per contraposto, la felicità degli uomini del mondo e l'infelicità de'figliuoli di
pesa sulle spalle, ma per ragione del contraposto fa ch'egli tanto più abbia
tanto più abbia la testa lieve. leonardo del riccio, 2-228: questo è appunto
2-228: questo è appunto il contrapposto del richiederlo di nuovo danaro. alfieri,
'al labro 'le appellerei 'del sedere ', se non fosse sconcia espressione
una di quelle grandi case dei primi del secolo che t'infondono, solo a vederle
contrizione: be', il contrapposto netto del color di roma, del cielo e del
contrapposto netto del color di roma, del cielo e del fulgido sole di roma
del color di roma, del cielo e del fulgido sole di roma.
e che non fa'mestieri all'auttorità del vero d'essere avvalorata con essempi di
fatti contraposti, purché il sincero fine del mio discorso fia zelo che persuada, non
, e prevalendo in riguardo alla parte del cannello ch'è vuota, vi tengono alto
i simbolisti, contrappuntandolo mediante i sottintesi del loro destino tragicamente spaziale e gli incisi
nota dell'etèra, sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato
sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato, ohimmei, sotto la
si dedica alla teoria o alla pratica del contrappunto. v. galilei,
galilei, 1-6: non intendo che siano del sintono altri intervalli che i puri diatonici
, padre di domenico che fu padre del contrappuntista michele che fu padre di questo
intellettuali e di ragione, siccome que'del senso e della vegetazione, sono tutte
che si riferisce al contrappunto, proprio del contrappunto. contr appunti?
volte desiderata intendere non tanto per la cosa del contrappunto, quanto per lo strumento di
. bartoli, 33-171: i maestri del contrapunto hanno i loro canoni e le lor
, 1-246: la bella modulazione trionferebbe del continuo nei recitativi, nelle arie,
garotti, 3-114: le sue finanze [del re di prussia] sono l'amor
marino, i-201: in sul capo del ponte nuovo... sta l'
degnò di dirmi che è l'opera suprema del direttore artistico, la composizione ritmica ed
artistico, la composizione ritmica ed espressiva del materiale cinematografico, il contrappunto filmistico.
, così dunque fortificata per la fuga del suo contrario, cerca l'uscita.
{ cóntro). sport. nel gioco del calcio, arrestare l'avanzata di un
diversamente. g. del papa, 3-102: arrivando una forza che
gli paiono contrariami a questa nuova disposizione del mondo. 2. che è del
del mondo. 2. che è del tutto in contrasto, che ripugna (
: errori, vizi e mancanze, repugnanti del tutto e contrariami alla eccelsa e sopraeminente
esso stanzone è la gran sala / del regio soglio, a cui condotte avanti /
drudo meo ad onne pacto / del meo amor voi che se vanti. /
, 1-134: che domani la macchina del grano andasse piazzata, era vangelo per
secondo che i due medesimi princìpi né del tutto si contrarieranno, né del tutto
princìpi né del tutto si contrarieranno, né del tutto andranno uniformi, si faranno altre
i-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia. pallavicino,
ed i dispareri si moltiplicavano in ragione del numero delle cose superflue, che non
): non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere il paliscalmo. giov.
con molta allegrezza di clemente e maraviglia del mondo come, avendo perduto tutto lo
è contrario al dolersi come l'espettazione del bene a quella del male. bruno,
come l'espettazione del bene a quella del male. bruno, 3-22: doi
timone e ritrovandosi all'ora sopra l'isole del giappone, [la nave] fu
stagione tollerare l'incomodità e le fatiche del campeggiare. vico, 601: lo
e poi da don giammaria, che era del partito contrario, affine di sentire le
indossare il tight nonostante la disposizione contraria del segretario generale del partito. 5
nonostante la disposizione contraria del segretario generale del partito. 5. filos. proposizione
l'autra gent, / et anc del so contrario, ciò è sen e saver
desio o voglio / son fora, e del contradio ho fatto porto. guittone,
per amor amor te renderaggio / e, del contrar, ciò ch'è ragion certana
: gli più de'suoi baroni consigliarono del soggiorno infino alla mattina vegnente, per
il contradio di cotal tenore. scala del paradiso, 27: e cognoscendo e volendo
con sé punto s'avvisa; / ché del contrario l'alma genitrice / fatto
, la mescolanza dei contrari è la madre del piacere. monti, 3-6-38: l'
dell'animo che la porta. sennuccio del bene, ix-54: ella è grande gentil
, al pettegolezzo, e al servire del mio paese. leopardi, 943: in
scaldava, tutt'al contrario di quelle del po. -in direzione opposta, a
in tanto che, non che essi del piccolo seno uscir potessero, ma, o
fece portare da grossi vascelli a contrario del fiume. torricelli, 152: è vero
dopo le piogge molte si svegliano i venti del settentrione, ma nei venti meridionali la
. sarpi, ii-18: la partita del concilio da quella città fu senza sua saputa
suo dissono e allegorono tanto in contrario del detto ser francesco, che quasi egli
se io non ho avuto la nomina del ministero, non sono stato nemmeno rimosso
di avere a trovar paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto
co'sanesi. tavola ritonda, 1-78: del molto mirare tristano s'accorse, e
d'uomo non potè schifare la necessità del destinato, che la invidia della signoria
sapere, che le imagini dei sogni del giorno son vane, eziandio quelle della
tre termini, in cui la differenza del primo e del secondo sta alla differenza
in cui la differenza del primo e del secondo sta alla differenza del secondo e
primo e del secondo sta alla differenza del secondo e del terzo come il terzo
secondo sta alla differenza del secondo e del terzo come il terzo al primo.
serie dei numeri, ne'quali la differenza del primo e secondo termine, e del
del primo e secondo termine, e del secondo e terzo termine, ha l'istessa
loro frutti contraggono e acquistano il sapor del letame. lorenzo de'medici, 76:
il gergo, forse perché dalle commedie del goldoni ne avea sin da ragazzo contratta
dilettazione della gola sono caduto nella ingiuria del ventre: e onde io mi dovea
, 75: consiste adunche el fondamento del dispiacere tuo dalla infamia ed odio che ti
la medicina ond'era contratto il debito del peccato. redi, 16-v-44: pago
, trascina a moltiplicarli al di là del nostro potere. 8. stringere (
anello e si contrae il matrimonio in voce del sacerdote. vico, 342: [
sapere che io allora ero invaso dall'idea del matrimonio e che credevo di non poter
non desse noia né danno a cosa alcuna del mondo. tommaseo, i-329: si
nievo, 1-17: né il forellino del sentimento s'è aperto ai lagni di
al grado massimo dell'intensità la rappresentazione del sentimento singolare che lo possedeva. quasimodo
: stampandogli [i propri lavori] del marco loro, e di lor segno contrassegnandoli
contrassegnare de'verbi nell'indicativo alcune persone del singolare. algarotti, 3-297: in essa
o ver giudici, o per la dignità del magistrato, io non potrei fermamente decidere
quale [tavola] è anche la figura del pincio marino nella sua grandezza naturale,
sfilarsi di giorno in giorno sulle colonne del libro giornale. panzini, iii-560: ogni
seppe dare i contrasegni giuridici delle stanze del peregrino, che soggiornava a canto del
del peregrino, che soggiornava a canto del direttore del monistero. fagiuoli, 1-2-337
, che soggiornava a canto del direttore del monistero. fagiuoli, 1-2-337: l'
d'annunzio, v-2-181: sul dosso del pollice sinistro, fin dall'infanzia ho il
e ai comandanti di eserciti l'ordine del loro sovrano. -anche: parola d'
messer pietro d'oviedo, come uomo del duca, e un altro uomo del papa
uomo del duca, e un altro uomo del papa, venghino con detti contrassegni a
nilo un coccodrillo e per la fertilità del paese una ghirlanda di spighe. giunti
contrastabili. botta, 5-215: la volontà del vincitor buo- naparte non era contrastabile.
crusca]: acciocché per la parola del perverso contrastaménto ella cuopra la vergogna del
del perverso contrastaménto ella cuopra la vergogna del suo peccato. contrastampa e deriv.
3-523: quasi tutti stavano a favor del canone: e il picciolo stuolo de'contrastanti
a dio, dicendo che iddio era signore del cielo, ed egli [nembrot]
, / ma, tacita, che del mio mal non senti? poliziano, st
17: quelli che lassano la ragione del tutto, senza cercare di contrastare in
le forze dello spirito sosteneva la debolezza del corpo, e col fervore del zelo contrastava
debolezza del corpo, e col fervore del zelo contrastava al freddo della vernata.
e cerca di contrastar vanamente al gusto del secolo, ma quello che conoscendone squisitamente
contrastandosi tra questi due popoli dell'imperio del mondo, si vede più essere a'romani
che la grazia dei potenti prevalga alla forza del sentimento universale, e possa sostenere a
, che parimente contrastano con l'indole del soggetto trattato, sono quelle che riguardano
turai calore] si rifugia appresso del core, castellano e guardia della vitale
è chi contrastar presuma. / parlo del tempo dispensier de gli anni. menzini,
metastasio, ii-168: sprezza il furor del vento / robusta quercia, avvezza /
, 2-319: * contrastare '. dicesi del cavallo quando resiste agli sforzi del cavaliere
dicesi del cavallo quando resiste agli sforzi del cavaliere. 6. cozzare,
, e grosso quanto è il concavo del cannello, può... contrastare in
, 2-142: forti e spaziosi cavalletti armati del suo monaco e di tutti gli altri
zontale, e contrastano colle travi inclinate del cavalletto. 8. fare riscontro,
da te, / giacché il gracchiar più del cantare amasti. metastasio, ii-41:
civiltà comune, erano contrastati dalla ignoranza del popolo, dalla scaltrezza de'cherici.
cori rultime vite, / al tramonto del sol, videro intorno / arrivar procellosi
i-55: né mi può contastare quel che del nibbio e della cercere dicesti. alberti
che 'l mio [giudicio] sia migliore del vostro; ché non solamente a voi
più grave dubbio mi sta sopra. del quale vorrei prima chiarirmi; anche a rischio
il piglia. campanella, xiio: del sole poi rendono la causa fìsica,
nel merigge, quando fu il principio del mondo. d. bartoli, 32-123:
che li porta: ma perciocché troppo maggior del loro è quello del torrente che li
perciocché troppo maggior del loro è quello del torrente che li contrasta, l'andare è
a una materia che ogni spazio riempiesse del cielo? dovrebbe ad ogni instante
ludovico re d'ungheria, fratello anzinato del detto andreasso, con forte braccio venne
; / l'odio fomenta questa / del contrastato amor. monti, x-3-286:
un'impronta, anche in questo campo contrastatissimo del giornalismo moderno. 2. discusso
. buonarroti il giovane, 9-686: del passato danno /... / per
.. ma trovo contrasti nella tempra del mio cervello, e più nell'abitudine
: la repulsa avvenne inevitabile e la voce del comun sangue sopita non si potè levare
più sempre l'appetito cieco / vede del re pagan, né sa che farsi:
scansare. verga, 4-192: nella camera del morto durava intanto il contrasto fra la
durava intanto il contrasto fra la moglie del sagrestano, che voleva fame uscire don
e nulla sapendo [la moltitudine] del contrasto dei lumi con le ombre, né
contrasto dei lumi con le ombre, né del sapor delle tinte, né di belle
.. tanto delle parti, quanto del tutto insieme del quadro. manzoni,
delle parti, quanto del tutto insieme del quadro. manzoni, pr. sp
iii-906: azalee imbevute della trasparenza rosea del tramonto e, per contrasto, cinerarie
quali avessero ad essere precisamente gli effetti del duro contrasto, che sulle terre venete
da far fiero contrasto con l'appetito del senso, il quale, armato de
, il quale, armato de tarme del piacere e de la cupidità de l'avere
l'onore, tenterebbe d'impedirgli la salita del cielo. fed. della valle,
1-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia. alfieri,
vivere sembra cresciuta, nel continuo rilassarsi del codice puritano. quasimodo, 4-35:
boiardo, 2-4-40: al suo contrasto [del toro] nulla cosa dura, /
con grandissima fatica, perché il battente del legnio della porta, e anche il
, 33-236: poniamo che la gravezza del peso sia cresciuta a tal misura, che
essa la corda si truovi nell'ultimo termine del suo possibile allungarsi: in questo punto
quel contrappunto chiamato florido, a differenza del semplice, che è composto di figure
armonìa, volle ancora introdurvi la varietà del moto per mezzo della diversità delle figure
: la moneta... è misura del valore un'immagine fotografica. -carta
spiegare i gradi sione fotografica. contrattabili del valore sotto il nome di lire, restò
, contrattacchi). quella dei tessuti del corpo umano, che, intro
e fa contrasto / su gli occhi del soldano il grande e ad annientare il nemico
regnando. i di e diciassette i del trincee, mozzi sedici anni,
, 351: ben avrebbe a in là del nascondiglio ove stava il capitano arcais con
forza / a l'atto ingiurioso / del tartareo ladron fatto conalcuni del suo piccolo
ingiurioso / del tartareo ladron fatto conalcuni del suo piccolo stato maggiore, non cessava ancora
a poco a poco indebolisse con l'appressarsi del desiderio ma il ministro tanucci, che
in l'acqua dal suo corpo per via del beccuccio. direzioni opposte. — comp
sue membra contrattando, acciocché il corpo del giovane s'incitasse e scaldasse a libidine
commercio per cento e mille volte più del suo intero valore. colletta, i-278:
il peso, annullando con un gesto del valore di cento grammi mezz'ora di
uno accetta il prezzo, preme un bottone del suo banco, ed il prezzo si
non colla loro, ma colla borsa del pròssimo. contrattempista, sm. e
potendo prendere a misura conveniente il tempo del contratempo. = comp. da
.. fresche / come le corolle del mare / contràttili che il novo lume /
. negri, 2-613: negli occhi [del gatto] le pupille contrattili eran divenute
ed il quarto mese, allorché il peso del feto è soverchio grande per le forze
forze contrattive dell'utero. g. del papa, iii-1-104: in virtù della propria
persona intelligente, conoscendo per le parole del penitente il contratto e consumato matrimonio esser
settembrini, 1-207: un prete rettore del camposanto mi disse di aver veduto il
subito il suo effetto con la perfezione del negozio. -contratto a esecuzione differita:
incertezza che può far pendere il vantaggio del contratto dall'una parte piuttosto che dall'
essere conosciuto al momento stesso della stipulazione del contratto). -contratto sinallagmatico o bilaterale
overo farina,... a pena del dopio. la pena data, lo
lece a la moglie senza il consentimento del marito e dei più propinqui parenti o
dei più propinqui parenti o col decreto del prencipe far contratto di vendita? straparola
tutto il tempo che richiede il contratto del matrimonio, per isbevazzare da quell'arlotto
buona fede dei contratti, la sicurezza del commercio costringono 11 legislatore ad assicurare ai
, / e tradimento e forza a piè del trono / fan l'orrendo contratto.
contratto. foscolo, xv-4: i contratti del go verno con gli appaltatori
egli si comportò in conformità ai patti del nostro contratto secondo i quali io non
, era venuto in uso coh'impoverimento del ferrarese dopo la fine del dominio estense
coh'impoverimento del ferrarese dopo la fine del dominio estense, per la necessità del colono
fine del dominio estense, per la necessità del colono d'essere alleviato dei pesi e
dai contratti privati, che i vicini del contravventore possono far valere di fronte al tribunale
: accordo che, secondo la dottrina del contrattualismo, i singoli stipulano fra di
rimontare all'origine, analizzar la natura del contratto sociale, far la dichiarazione de'
far la dichiarazione de'diritti dell'uomo e del cittadino. c. bini, ii-20x
iii-9-235: esaminando lo svolgimento della teoria del contratto sociale dal grozio al rousseau, egli
egli mostra come dalla concezione ancora empirica del primo, che intende il contratto quasi
l'hobbes e il locke alla teoria del rousseau, che cerca un fondamento razionale
avevano qualche proporzione al prodotto temporaneo del fondo, andarono a sfumare. einaudi,
aspettare qualcosa, oltre la paga oraria del salario contrattuale, la contingenza, gli
. « = deriv. dotto del lat. contractus -ùs 'contratto '.
gruppi muscolari che determina nella rispettiva parte del corpo una posizione difettosa difficile da correggere
dai contratti privati, che i vicini del contravventore possono far valere di fronte al
punivano le contravvenzioni con le severe prammatiche del fisco. manzoni, 802: si devono
raggrinzamento. -in particolare: proprietà del muscolo di accorciarsi, per effetto dell'
contravaiato, sm. arald. variazione del vaiato, consistente nella disposizione, identica
consistente nella disposizione, identica a quella del contravaio, delle pezze, che hanno,
che hanno, però, gli smalti del vaio. = comp. da contra
contravàio, sm. arald. variazione del vaio, in cui i due smalti
preziosa, che contravalesse a tutto l'oro del mondo, che nella moltitudine di migliaia
209: ringrazio v. s. del prezioso presente fattomi dell'olio contra veleno.
, ancorché non avessero mangiato il contravveleno del capo viperino, contuttociò non vollero morire
lo storico raccontando come l'equabile bontà del suo umore si alterasse, i contravveleni
i contravveleni e i cibi mal condiziotrari del partito al potere. 2.
buone!... era la bontà del controveleno. = comp. da contra
nella perdita delle robe o ragioni proprie del contravveniente. leonardo del riccio, 3-288:
o ragioni proprie del contravveniente. leonardo del riccio, 3-288: ne erano li
le dita delle scimmie golose alla vista del pomo. cicognani, 3-64: a
ogni colpo risponde, col gonfiarsi apoplettico del collo, una contrazione nei muscoli del-
calvino, 1-16: i tentacoli [del polpo] d'un roseo quasi umano,
la contrazione o risega non sia minore del y4 della grossezza del muro, che
non sia minore del y4 della grossezza del muro, che immediatamente s'innalza sopra i
agostino volgar., 1-4-50: il sentimento del tatto è in loro podestade. però
uditi. ma che neces- sitade è del toccare? 2. dir. appropriazione
giureconsulto paolo, come costituente la natura del furto? 3. medie.
tendenza all'avvicinamento fisico con una persona del sesso opposto. = voce dotta
, * contatto * (trad. del gr. ouv<4 « peia), deriv
dobbiamo esser sacerdoti, e nell'altare del cuore fare a dio sagrifizio di laude,
orazione, e di contrizione. onde del primo dice il salmista: sagrifica
sagrifica a dio lo sagrificio della laude. del secondo dice: sia drizzata, o
, come incenso nel tuo cospetto. del terzo dice: lo sagrificio a dio
provocati dal raffreddamento, seguito dalla diminuzione del nucleo centrale della terra, e dalla
pressione in presenza di un brusco restringimento del condotto. 8. matem. l'
. 8. matem. l'operazione del contrarre (v. contrarre, n
ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 56: i
a fare guardie e contribuire alle spese del detto comune di gagliano. buonarroti
d'asti contribuisse... il talento del suo ofiziosissimo zelo. salvini, 39-v-210
contribuire a quel sollecito moto dello sperma del maschio che è necessario a dare la
cortese e patema amorevolezza verso di me del principe di masserano. manzoni, pr
emilio portò tanto ricchi tesori alla camera del comune, che non fu bisogno che il
. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 35:
tempio, con ordine che le famiglie pagatrici del tributo al re di candia contribuissero certa
candia contribuissero certa moneta per la celebrazione del sacrifizio. sarpi, i-182: per questo
, che vi dovette alcuna cosa contribuire del suo. s. maffei, 5-1-3:
nella mia tenuità qualche cosa allo splendore del nome veneto. baretti, 3-348:
pagato. galileo, 3-1-481: del moto contribuito al mare dal movimento diurno
moto contribuito al mare dal movimento diurno del cielo. d. bartoli, 38-63:
coscienza lo spenderlo altrimenti che in beneficio del pubblico. cattaneo, ii-2-8: codesto
: codesto prestito cavalleresco al tenue interesse del 4 per cento deve essere fatto con
tale tattica e disinvoltura che alla fine del giuoco i 9 milioni realmente contribuiti dai
di un'associazione versa per la formazione del fondo comune. leonardo del riccio
formazione del fondo comune. leonardo del riccio, 2-334: sì fatti conviti si
i-373: in tutti i più piccoli comuni del regno lombardo- veneto si sono erette già
mantenute dal contributo di tutti i possidenti del comune. pascoli, i-172: noi
lei vi troverebbe delle conferme alla teoria del pudore cannibalesco. 5. dir
dir. ant. divisione dell'attivo e del passivo (di un'eredità, di
, si deve primieramente badare alla volontà del morto, la quale regola il tutto
quale da'giuristi viene esplicita col termine del contributo. 6. mettere a
nel rinascimento o l'origine e il corso del risorgimento per osservare come vi siano messi
ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze, 24: comandamo
nazione, doveano cessare in tutte le provincie del regno. boccardo, 2-1059: la
mercantile, la quota che il proprietario del carico, o il proprietario della nave
alla nave, al carico. dizionario del commercio, iii-796: dicesi contribuzione,
paese, dalle taglie e dalle contribuzioni del quale traevano l'alimento. montecuccoli, 2-173
, i carreggi forzosi, i sequestri del bestiame e degli uomini distrussero i ricolti
, si deve primieramente badare alla volontà del morto. 6. mettere in
scopriva in non molta distanza dal solito agguato del nemico, ordinando che uno di essi
ordinando che uno di essi ancora sul far del giorno si lasciasse vedere, mostrando con
magno volgar., xxi-555: li sassi del muro caduto aveano minuzzate e contrite non
., i-304: e narri nelle orecchie del figliuolo tuo e dei nepoti tuoi,
rallegra l'uomo dell'altrui male, e del bene si contrista; e questo è
contristi. bruno, 3-571: il stato del venereo ardore ne tormenta, il stato
in quantità contristarono la vita già faticata del poeta apuano. pasolini, 106:
quivi piagneva continuamente, contristando diverse parti del corpo, cioè le sue tenere guancie
l'occhio bisogna contristare il collo più del dovere. algarotti, 2-477: orribile
cose buone nascono dalle contristazioni. scala del paradiso, 159: lo pianto e
che la sua contristazione caggiona questa oscurità del cielo, ch'ha perdurato più di sette
, di conterère 'stritolare'), traduz. del gr. ouvxptpeiv. contrito (part
fallo commessi), che prova contrizione del peccato in cui è caduto (conformemente
/ de lagreme gli faccio offerzione / del cor contrito e molto amaricato. cavalca
con molte lagrime si gittò a'piedi del frate, chieggendo misericordia e penitenza.
egli, gliele perdonerebbe liberamente. scala del paradiso, 262: chi è quegli
pentiti delle colpe, più per amore del bene spirituale perduto che per odio de'danni
per odio de'danni incorsi per effetto del male. in questo senso l'anima brama
parti. guerrazzi, i-179: sul far del giorno si era sognato come omobono trito
] per quanto ostentasse l'autorevole cipiglio del signore assoluto aveva in fondo il fare
bibbia volgar., v-19: lo ruggito del leone, e la voce della leonessa
con vino amineo. campanella, i-151: del mio contrito e ben arato suolo /
speranza, / ma più lo sol del senno che 'l feconda. = voce
annientare il male fatto, provando odio del male in sé, dolore di averlo
e nel suo regno il ricevette. scala del paradiso, 341: la contrizione è
paradiso, 341: la contrizione è figliuola del cadimento, però che l'uomo che
la notte in santi ragionamenti e detestazione del suo fallo consumò. sarpi, ii-128:
la contrizione non è il solo cessar del peccato, o vero il proponimento o
di contrizione, nella quale mi assicura del sincero cangiamento della condotta. manzoni, 138
nonostante la sincera contrizione e devozione del momento, clemente per un attimo si
delli... allo squillo molesto del campanello che annunciava, con la richiesta
la richiesta di ima confessione, un ritardo del pranzo! -atto di contrizione:
giosafatte, 92: e per onta del diavolo fece al suo corpo grande afflizione di
allora si perverte l'amore della carità del prossimo, e peccato mortale si commette
sua vera cagione, questo maraviglioso effetto del tremolar delle corde corrispon- dentisi a numero
mille doppi fia punito e tarassi vendetta del peccato contro allo amore commesso. storia
investiture, tutte le ragioni e successioni del mondo. algarotti, 1-79: la
neghi d'aver peccato contra natura, del quale sei più carico che se tu
se tu avessi a dosso la fabrica del maggior tempio di milano, e nondimeno
volte dei fanciulli che non è la capra del sale. cellini, i-6 (35
a roma, contra a ogni credere del mondo fu fatto papa. vasari, iii-531
figurato papa clemente che contra l'opinione del volgo, il quale pensava che sua santità
. sarpi, i-339: il calor del disputar contr'a'pelagiani lo trasportò a
frequenti e lunghe, sosteneva la domificazione del cardano contro un altro dotto attaccato ferocemente
, 5 (79): l'autorità del tasso non serve al suo assunto,
? cinelli, 1-331: gli usi del mondo gli sarebbero stati contro.
i discepoli] nella navicella nel mezzo del mare, ed avevano grande tempesta per
rispetto questo papa a michelagnolo, che del continuo prese la sua protezione contro a'
e scoglio contro le ciarle e le persecuzioni del mondo, sono pur troppo, canna
manda l'aurea persepoli / gli adoratori del fuoco a gl'idoli / contro,
risaltavano i gorghi violenti contro i pilastri del ponte vecchio e mi spiegavo come da
l'aquila volse / contr'al corso del ciel, che la seguìo / dietro all'
onde rompo, o contro il corso del fiume, e non mai per il
, e non mai per il verso del suo corso. carletti, 41: per
nilo. fagiuoli, 1-5-515: se questo del vino fusse conto saldato, qui in
conto saldato, qui in contro alla partita del tuo dare ci sarebbe l'altra,
altra, nella quale caverei dato credito del medesimo. pindemonte, 208: a cui
. monti, x-1-469: per voler del fato / dal caucaso scendemmo, e
un'affermazione. non è la caduta del mondo: è il suo rinnovamento. carducci
beve bene nei paesi degli ultimi confini del vino, di contro ai paesi della
di carte pubbliche che comperarle per conto del banco. 16. avv.
cinghiai fiero /... / sbucò del suo ricetto, e orribilmente / rizzando
3500 d'oro in oro per conto del perseo. -in contro: in
, qualora vuol giudicare dell'opinione e del concetto che altri ha d'alcun'opera
contro e il prò della gioia e del duolo, / dando alla patria e alla
si scrive processo, ma in presenza del giudice e del potestà si dice il prò
, ma in presenza del giudice e del potestà si dice il prò e il
il vero, massimamente per la critica del re stanislao e per la risposta del
del re stanislao e per la risposta del cittadin di ginevra a sua maestà. pananti
i fanciulli, non sapendo apprezzare le ragioni del prò e del contro, e non
sapendo apprezzare le ragioni del prò e del contro, e non sentendo la forza di
. era arrivato a un punto culminante del libro. 18. scherma.
della punta ottenuta con un movimento rotatorio del polso, aiutato leggermente dal braccio.
quella che nel suo tragitto percorre metà del cammino della parata di contro. d'
marchese di gavaudan il 12 dicembre del 1885. -fu -egli disse -una « contro
la prima? vi regna la frenesia del linguaggio, battuta, controbattuta, wit,
, biglietto che si dà per riscontro del primo, per nuova verificazione che occorre.
algarotti, 3-373: quasi per contraccambio del perelli è qui buon numero d'inglesi,
: che sono eglino neh'immenso spazio del tempo? pari alle stagioni della nostra
quali pur sono comuni e necessari effetti del tutto. l'universo si controbilancia. le
alla libertà comune. = calco del fr. contre-balancer. controbilanciato (
il salicetti, che fece il taglio del cadavere; ma la sua autorità,
sivvero dopo aver fatto contrabbollare alcune carte del medesimo, abbino, finita la scritturazione
.. dopo aver fatto contrabbollare alcune carte del medesimo [protocollo], abbino,
da consegnarsi ai notai mediante l'apposizione del contrabbollo, e presentendosi che alcuni notai
incinte, e serve per conservare il fondo del bastimento. 2. posizione di
cavi da un lato e lasciando scorrere quelli del l'altro.
nei grandi velieri, la terza briglia del bompresso. = comp. da contro
della ralinga di un lato a quella del lato adiacente, per rinforzarne gli angoli.
controcanto. montale, 3-89: « del mondo i disinganni »... -scoppiò
meglio accertarsi della puntualità dei presenti e del numero de'suffragi. =
altra chiamata, per inserire nel mezzo del passo aggiunto un altro passo, o
affari una direzione contraria all'andamento naturale del ciclo. = comp. da contro
correr rischio d'esser colpiti dai bossoli del tiro contracièlo. la nostra batteria séguita a
. serlio, 5-206: la porta del tempio sarà lunga piedi v e sarà
erano il dentista di famiglia, professor del frate, e il professor della socera,
fatebenecugini, e quell'altro, il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal dottor piva
osservazione mia della contracorrente inferiore alla superiore del bosforo tracio sarebbe forse con questa osservazione
bosforo tracio sarebbe forse con questa osservazione del lago spiegata meglio che con quella.
era pur sempre il massimo movimento umano del mio paese in quel tempo, ed io
quel tempo, ed io, l'uomo del no e della controcorrente, mi posi
fazioni di volontari dell'umiliazione bestiale e del nulla. 2. fis. a
, un libro in quarto di controcritiche del conte gozzi, delle quali nulla dirò,
delle nozze, alla moglie da parte del marito. varchi, 18-3-257:
salvaguardare e ministrare, con le doti del proprio animo e con le proprie grinfie
pezzo di costruzione fissato all'estremità superiore del dritto di poppa in croce con questo.
'contradragante', è la più alta traversa del quadro di poppa, sull'alto della ruota
e per questo quartetto, e per finale del 1° atto quando dovrà sonare a stormo
qui un essere simbolico, un coperchio del poeta, è lei un essere vivente,
nelle dislocazioni dei reggimenti, l'offensiva del trentino e la « pretesa » controffensiva
che si spiega a prora via del fiocco, col quale ha simile la forma
che il ministro proponente appone sugli atti del capo dello stato. 2
negli atti sociali da uno dei componenti del consiglio di amministrazione di una società per
società per azioni, insieme con quella del presidente o dell'amministratore delegato o
collari di legno, controfoderati di stoffa del colore medesimo delle schiavine al collo degli
separata dall'altra per tutta l'ampiezza del cassettone. i contraffondi si pongono affinché
più vantaggiosa contro le successive mosse del l'avversario.
nello stato medesimo, incontro o fuori del governo palese, più o meno fermamente
vengono essi stessi educando un controgovèrno, del quale risican d'essere schiavi insieme e tiranni
s. maffei, 5-4-176: la singolarità del fortificar del vauban... par
maffei, 5-4-176: la singolarità del fortificar del vauban... par consistere negli
dall'ormone secreto dalle isole di langerhans del pancreas. 2. sistema controinsulare
completa della mobilità volontaria nella metà laterale del corpo opposta a quella dove s'è
stabilito in precedenza. dizionario del commercio, iii-789: contrallettera o avallo
contralieva. galileo, 4-3-118: la forza del peso t conviene che sia maggiore
almeno (rispettando il senso e la forma del vocabolo) dire * controruolo 'e
questo verbo a'francesi, e servirci del nostro vecchio e ancor vivo * sindacare
potere (un luogo, una parte del mondo; e anche: un mercato,
di fronte a fatti e a vicende del passato deve riconoscersi diverso e prender coscienza
passato deve riconoscersi diverso e prender coscienza del vecchio assioma che mai tra gli argini
7. tr. sport. nel gioco del calcio, sorvegliare un giocatore avversario,
la controlleria è destinata per cristiani figlio del ministro. = deriv. da controllare
1-388: il controllo durò un po'più del solito, perché il rappresentante, colto
pasolini, 3-283: ormai il controllo del forlanini ce l'avevano il prefetto,
parlamento sull'attività e sull'indirizzo politico del governo, in particolare mediante l'approvazione
governo, in particolare mediante l'approvazione del bilancio e il controllo della sua gestione
conti sulla legittimità di tutti gli atti del governo, e in particolare su quelli di
ministro delle finanze, ne'primi anni del regno, istituì gli 'uffizii di
stazione in un apparecchio radio. -controllo del contrasto: apparecchio che serve per la
: apparecchio che serve per la variazione del contrasto tra le parti scure e quelle
né contromarche né scontrini. -controllo del tono: filtro elettrico che in un
farsi d'oro ». -controllo del volume: apparecchio costituito da un potenziometro
e con diceria più altiera il controllore del fisco carlo alessandro calonne, inteso a discorrere
a discorrere i pregi e le opere del principe, le miserie dell'azienda nel
gli ho detto di rispettare il sonno del guerriero, ché garantivo io il tuo
1310; cfr. la citaz. del machiavelli), deriv. da contròie (
un'ombra gigantesca strisciare sul fondo panoramico del mare e in alto, controluce,
americana. sbarbaro, 1-195: nel corridoio del collegio, sebbene controluce, riconosco alla
il dottore esaminava contro luce il fiasco del vino che balenava color rubino. manzini,
navali, pezzo di costruzione più piccolo del madiere che si accoppia a esso dal
: ora nel '99 udendo questo manifesto del molini, il quale prometteva per l'8oo
, ii-1070: avevano fiutata la impossibilità del vincere e non gradivano la prospettiva di
quadre, la vela più bassa del secondo pennone dell'albero di poppa (
civadera, il trinchetto, la mastra del trinchetto, la vela di mezzo,
il trinchetto di gabbia, il moschetto del trinchetto, la mezzana e la contramezzana.
carena, 1-255: 'contrammezzano', quella parte del fondo delle botti che tiene in mezzo
intralciare o impedire l'azione di mina del nemico. b. segni,
(i-222): volendo a la mina del marito fabricare una contramina, ebbe segreta
19-2-5: espugnata così la gelosia / del vecchio, e fatta quasi contrammina /
5 (85): quel pover'uomo del cardinale di riciliù tenta di qua,
cava col rintronar che faceva il picchiamento del grosso muro che aprivano, e perciò
in mano a chi sono le cose del re, e quanto sia atto a contramminare
il caso a far in guerra il mestiere del contramminatore, perché non s'incontrerebbono mai
ximenes, 334: dopo la costruzione del contramolo erasi ridotto il canale in quella
potendo prendere a misura conveniente u tempo del con tra tempo, né cominciare il
tra tempo, né cominciare il moto del contramoto, senza essere tuttavia rapito dall'uno
e parola (v.): calco del fr. conmetodicamente obbligano a diverse profondità
che fa con tanta fede la controparte del male? e. cecchi, artificioso
, artificioso. 6-357: nelle chiese del messico è la controparte a quello
, battute nuto più forte del naturale. bruno, 3-771: per gli
. bruno, 3-771: per gli edi-sive del sono le della obstupescenza innocente o
quelle, quale e quanto sia il momento del contra candato. =
1-7: non si potendo conficcar a'pali del parte interna del mozzo nella ruota
conficcar a'pali del parte interna del mozzo nella ruota posteriore fondamento le
avremmo visto poco appicco. il calar del sole. una repubblica, alle porte di
guittone, 1-26: la perpetuale contraoperazione del caldo e del freddo. bembo,
: la perpetuale contraoperazione del caldo e del freddo. bembo, 1-27: in questa
contropiède, sm. sport. nel gioco del calcio (e anche nella pallacanestro,
difesa. 2. nel gioco del ternis, colpo che lancia la palla
in contropiede: quando (nel gioco del calcio) si fa passare la palla
alla sommità, e partendo il capitello del pilastro va a sostener l'architrave..
e nel mezo di essi, in luogo del nostro contrapilastro, una semicolonna dorica.
, legno compensato. = calco del fr. contreplaqué. controplància, sf
in batterie coperte, la parte superiore del portello di chiusura. 2.
di ostacolare o impedire i preparativi offensivi del nemico. = comp. da
.. si dette alla fervida propaganda del cosiddetto maltusianismo in inghilterra, e attirò
s. v.]: alla proposta del monti potevasi fare una controproposta calzante,
s. v.]: la storia del protestantesimo è una serie di controproteste
carducci, i-166: dopo la prosopopea del principio vi farò grazia delle prove e
che resta sul ciglione di fronte alla palazzina del giardino zoologico. buzzati, 1-64:
durante una trattativa, soprattutto diplomatica). del marchese di capraia, e di prenderla ancora
per sostenere dalla parte opposta a quella del fuso gli oggetti da lavorare.
contróra, sf. le prime ore del pomeriggio estivo (per lo più destinate
volta a lungo, in quella parte bianca del giorno che da noi chiamano la controra
7-312: la signora, la nuora del professore,... aveva dato senz'
; ma poi, con molta gioia del giardiniere, affezionato a benedetto e al
alla signora era venuto un fiero contrordine del professore. c. e. gadda,
con cui la controparte confuta i motivi del ricorso presentato da una parte alla corte
domicilio eletto entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso
scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso. = comp. da
disciplina, con una più esatta definizione del dogma e della legislazione ecclesiastica; il
umanesimo la cultura classica; dai politici del rinascimento la ragion di stato e le
riforma (v.), sul modello del ted. gegenreformat ion.
tratto di rotaia disposta parallelamente nell'interno del binario, in posizione tale da guidare
e per contenere la pavimentazione all'interno del binario nei passaggi a livello. =
bugne al centro, o alle estremità del pennone, permettono di sottrarla all'azione
pennone, permettono di sottrarla all'azione del vento. crescenzio, 1-79:
le scotte e contrascotte, della lunghezza del suo albero, che è passa 18.
, di retrocessioni, e più ignoranti del comico e della comica che li rappresentava
o compressione troppo energetica de'muscoli elevatori del membro. targioni tozzetti, 12-3-455:
avvertire il giovane compositore che la risposta del soprano al num. 3 è reale
num. 3 è reale e la risposta del contrassoggetto, è del tuono. tommaseo
reale e la risposta del contrassoggetto, è del tuono. tommaseo [s. v
-guardare controsole: guardare qualcosa nella direzione del sole. buzzati, 5-131:
quattro paletti, che si collocano dal lato del mezzogiorno innanzi alle piante che temono il
piante che temono il troppo grande ardore del sole. = v. controsole1
, su cui sono inseriti 1 contrassegni del grado militare. tornasi di lampedusa
dei metalli, applicato fra la superficie del metallo e lo smalto per facilitarne la
, che comincia a decorrere dalla scadenza del termine di stallia, concesso di dovere dal
comandante, nel caso di mancato pagamento del nolo, può farsi autorizzare dall'autorità
, può farsi autorizzare dall'autorità giudiziaria del luogo di scaricazione a depositare o.
, quando i caratteri, per difetto del torchio, sembrano doppiamente stampati.
imperniate all'un de'capi intorno al nodo del cannello, e dall'altro capo,
allo stelo (attraversando la relativa testata del cilindro, assicura un migliore controllo del
del cilindro, assicura un migliore controllo del moto dello stantuffo). =
da controstimolo (come part. pres. del verbo controstimolare, non altrimenti documentato)
, sm. disus. teoria medica del controstimolo. d'alberti, 252:
d'alberti, 252: 'controstimolismo'dottrina del rasori sopra il controstimolo. =
e letter. che segue la teoria medica del controstimolo. leopardi, iii-743
di eccitazione (secondo una teoria medica del passato). d'alberti,
medico) le applica la teoria del controstimolo, rischia di veder rinnovato
alle vene; / per controstimolo / del troppo bene. « = comp
sciabola, dalla parte opposta a quella del taglio. 3. sport. nome
nelle costruzioni navali è collocata a proravia del timone per appoggiare e rafforzare l'azione
timone per appoggiare e rafforzare l'azione del timone o talvolta dell'elica, fungendo
longitudinale degli scafi in legno e contemporaneamente del fasciame di copertura dei ponti,
cosiffatti perplessi di arrivare ad annusar l'idea del metallo, o del relativo controvalsente cartaceo
annusar l'idea del metallo, o del relativo controvalsente cartaceo, è la dote
185: * controvapore ', la forza del vapore, quando opportunamente si fa che
dare il contro- vapore '. azione del vapore contrario all'azione normale, onde
, gorgogliava don abbondio. questo termine del giure canonico si barocchizza, si maccheronizza
, si maccheronizza dentro la rabbia contadina del deluso: che decede da lieta furia,
trovare (v.), sul modello del fr. controuver.
rinforzare, proteggere una costruzione dall'azione del vento per mezzo di membrature o cavi
per proteggere una costruzione dall'azione del vento. = deriv. da
se mai distingua, tra i colpi del maestro, / sopra gli schianti della
verso il primo, si ha il vento del tutto contrario. = comp. da
alle forze orizzontali e soprattutto alla pressione del vento, irrigidendola e rafforzandola (ed
a fare un gesto orizzontale sfiorando il piano del tavolo, come a sgombrare il campo
spesso tra il feudatario e il signore del feudo, ebbe sempre per uno de'
o tutti o parte de'baroni più potenti del territorio romano. botta, 4-1078:
principe debba servirsi più dell'amore o del timore. v. riccati, 4:
era in napoli molto cresciuto il prezzo del grano; e, sebbene questo aumento fosse
poteva però mettere in controversia che l'aumento del prezzo degli altri generi non era proporzionato
non era proporzionato all'aumento di quello del grano. -senza controversia,
croce, iii-25-295: l'« eufuismo * del lyly soleva essere dai vecchi eruditi e
controverse, se ne dovesse stare alla dichiarazione del reverendissimo antonio cardinale di monte. sarpi
. tosi, 1-41: ciocché sia poi del diritto, che ha talun giudicato non
non nego che molti schiavi nella darsena del trionfai porto di livorno si affatichino; ma
queste glorie muliebri (alcune delle quali, del resto, molto controvertibili) non fanno
e viale (v.): calco del francese contre-allée. controvìsita,
nuova epidemia scorbutica e consentì all'inchiesta del medico, il quale diceva non esservi
dedignano le muse di subire il porcile del contubernio vostro, 'vel haram colloquii vestii
o non compare nell'udienza d'apertura del processo; di chi si rifiuta od omette
dito. machiavelli, i-480: l'officio del gran cancelliere è * merum imperium
501: se il contumace compare nel corso del dibattimento, prima che sia cominciata la
eziandio con aperte parole l'autorità sua [del papa], rinnegar la pazienza
! lasciandosi cadere a piombo alla maniera del nibbio sulla più contumace di tutto il
mirar luci sì pure, / contumaci del sol, foreste oscure. segneri, i-44
ma sono alcuni refrigerii verso la cura del dolore ancor contumace, perciò che quelli rimedii
d'offendere tante volte l'augusta persona del vostro divino figliuolo. metastasio, ii-329
infonde nelle cose, e schietti / del suo bell'arco stàmpavi i colori;
serviziale si empiono di quel fumo [del tabacco], ma però caldo, le
in particolare alla doglia colica. g. del papa, 1-1-83: il maggior combattimento
alcuna percossa benché leggera? g. del papa, 3-71: un cerchio di castagno
lat. contumàx -dcis, originariamente termine del linguaggio rurale: 'recalcitrante', poi 'testardo';
sirocchia della reina, che fu moglie del duca di durazzo, e il re avvisato
il non comparire all'udienza di apertura del dibattimento nel giudizio penale; rifiuto od
richiedere. la donna... del tutto dispose di comparire e di voler più
presentazione tardiva, cioè prima della conclusione del processo civile di primo grado (oggi
iii-282: il pontefice fece, per decreto del concilio, restituire la facoltà di purgare
più grande la loro corte che quella del nostro comune. guidiccioni, 2-1-257: un'
paresse gravezza, dobbiamo considerare l'ubbidienzia del figliuolo di dio, e por giuso
magalotti, 9-2-93: il quale [spirito del nostro amor proprio], vedendo già
giorni con la lor virtù? g. del papa, 3-69: se le materie
, e rammorbidisse la contumacia e renitenza del vostro senso, sì che ei non
moglie; che così era di consentimento del duca, che solo il procaccio potessi
giannotti, 2-1-249: la contumacia e divieto del gran commissario vorrei che fusse tre anni
crisostomo volgar., 28: per isperanza del guadagno eziandìo gentilissimi uomini si sottomettono a
morti per cagione de la mala lingua. del tuppo, 506: 0 maistro
chiunque ricerchi di ben maneggiare la sferza del ridicolo... fra cento che
un sorriso che parta dalla vera compiacenza del cuore. monti, 6-699: quindi è
fresche le gote e acerbe le poma del petto, volle abbracciarla. ma zarricante gli
, trattandoli di vigliacchi... del resto, a quelli non parve vero
e da dormire, e delle contumelie del biondino si curavano assai poco. =
, ingiuriosa, lesiva dell'onore, del buon nome. fra giordano [
1-62: di santificare la replica contumeliosa del marchese di capraia. gioberti, 1-i-418:
. gioberti, 1-i-418: la sentenza del frate partenopeo è non solo temeraria,
un giudizio equanime. scala del paradiso, 187: neuna cosa è tanto
omo avea preso ed engannato. scala del paradiso, 420: come il vento conturba
la mente. bruno, 3-718: memoria del bene adoperato corso della vita, farai
messa o dopo, esporre alcun passo del vangelo al popolo,... e
che conturba et acqueta gli elementi. scala del paradiso, 415: le ventora
alcuna fiata conturbano la parte di sopra del mare per lo tranquillo soffiare, ed alcuna
de'viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi ed awelene. bruno,
l'eterno / il pianto e il sangue del martirio alzate. 8. ant
e immaginativa se ne offusca. g. del papa, 3-14: non so intendere
/ non udisti almen le grida / del fuggiasco fratricida, / né d'abel
asindetico e intralciato, molto conforme alturgenza del fatto. = comp. di conturbato
fa vomito e male stomaco. g. del papa, 1-2-49: niuna cosa è
seggio in su la pietra alla riva del mare, e riguardo la tua riviera.
conturbato le si pose di fronte appiè del letto, gli occhi abbassati levando or
vidi languente, e vi consolai parlando del nostro buon dio. imbriani, 1-84:
speranza è tolta, / i ministri del regno e i senatori, / confusi
, disse: ecco il bel frutto del ventre mio conturbato, posciaché io ti vidi
in collo la giana tua. g. del papa, 1-1-26: questo massimo ed
umana ragione si confonda, e questi conturbatori del volgo a questo modo apparecchiarsi a guadagnare
pallavicino, 2-496: diasi udienza alle querele del ventre che se ne richiama aggravato,
nalmente tregua e respiro a'pericoli del clero, alle fatiche della nobiltà,
di un organismo). g. del papa, 1-2-269: fastidiosissime ingiurie, e
non senza una somma ed universale conturbazione del corpo. 3. ant. forza
, e mandaronli amba- sciadori. scala del paradiso, 187: l'ira è conturbazione
paradiso, 187: l'ira è conturbazione del cuore. savonarola, iii-38: e'
243: intaccando il re quasi turbator del concilio generale... per la
male, come è solito delle contusioni del capo, lavorava dentro alla sorda.
volo, la macchina che fa il giro del mondo. sulla lamiera contusa che appena
mirate, mirate come son fatti gli angeli del paradiso! che con tutto che si
. sarpi, ii-216: le persuasioni del cardinale... fecero risolver il re
mover la guerra, contuttoché li principi del suo sangue e li grandi della corte
pugno vile di cenere, qual'è quello del cuore umano. algarotti, 3-30:
mercantile, ben si vegga che la navigazione del baltico è riputata delle più pericolose che
tuttoquesto sarà ancora al di qua del naturale. = comp. da
altammalati convalescenti se permette loro che mangino del pesce. d. bartoli, 37-119:
assalitori, si vestì tarme. leonardo del riccio, 3-7: avendo proibito il
la paura raddoppia, come nell'animo del convalescente ai sintomi d'una recidiva.
la languidezza delle forze, la nausea del cibo, e le vigilie proprie di un
vita è soave come dopo l'angoscia del male; e non mai l'anima umana
, 5-234: durante quella pessima convalescenza del cuore che lo tiene debole e molle
3. dir. convalescenza dell'atto o del negozio giuridico: locuzione usata per indicare
cui si menziona il vizio dell'atto o del negozio invalido e si dichiara di voler
citazione per convalida, dopo la scadenza del contratto, se, in virtù del
scadenza del contratto, se, in virtù del contratto stesso o per effetto di atti
poco riuscita a superare il rango quasi animale del popolo, la moralità è per essa
come presso di noi la firma o soscrizione del proprio nome. manzoni, 801:
: son questi i più recenti amuleti del vittoriale. ben li conosce il capo
, dopo le potentissime prove nelle acque del tirreno; e gli piace di convalidarli.
41: parendo che non solo le deliberazioni del principe restino convalidate. convalidazióne,
convalidazione di decreti reali fatti dai suffragi del parlamento. = deriv.
. monti, x-1-444: la fonte / del nettare divin, che giù dal balzo
, che giù dal balzo / fresco discende del nevoso olimpo, / e de'beati
. alvaro, 9-383: finita l'ora del convegno i due se ne vanno,
per questo, per la dolcezza serena del luogo, ed anche, s'intende,
panzini, ii-252: [la società del circolo] si era data convegno nelle splendide
incresparsi, raggrinzirsi. g. del papa, 1-1-95: le due tuniche che
spasmodiche e paralitiche alterazioni di molte parti del corpo. imbriani, 1-45: le
1-186: i gran poeti, maestri del conveniente secondo aristotile, amarono di cibar
arco? = forma sostant. del part. pres. di convenire.
. lancellotti, xxiv-285: il predominio del fuoco vogliono che sia il più nobile
: venne alla porta rendendo grazie per nome del patrone a chi mandato l'avea,
: un caso eccezionale, un caso del tutto straordinario, del tutto convenevole per
eccezionale, un caso del tutto straordinario, del tutto convenevole per te.
preferirà la strada ferrata alla faticosa ascesa del po; mentre nelle esportazioni la via fluviale
veramente dunque bella e convenevole comparazione fu del cielo a l'umana nobi- litade.
della sua grazia a disgombrare le tenebre del peccato, onde di se stesso diceva:
. - oltre al convenevole, fuori del convenevole: fuor di misura, eccessivamente,
a niuno si rompe fede. nulla fuori del convenevole né si procaccia né si conciede
suo lelio... amarono fuor del convenevole terenzio, scrittor de le comedie.
. marino, vii-269: l'ingegno del dicitore s'accomoda al senso degli ascoltanti
ne la riprese ricordandole il non così del tutto dimenticarsi del convenevole e debito alla
riprese ricordandole il non così del tutto dimenticarsi del convenevole e debito alla condizione della persona
, 5-5-153: non sarebbe per certo fuor del convenevole il rivolgersi alla gioventù veronese.
gozzi, 3-5-231: la prima sera del presente anno, dopo molte visitazioni richieste
, dopo molte visitazioni richieste dalla civiltà del gennaio nel giorno del suo aprimento,
richieste dalla civiltà del gennaio nel giorno del suo aprimento, mi riserbai per gli ultimi
dice che lo proprio essere in sustanzia del voto consiste in due cose: l'una
. tasso, 11-ii-355: la convenevolezza del matrimonio in due cose principalmente si considera
io de'giochi, de le feste, del sovente armeggiare, di tante arti,
: per questo comento la gran bontade del volgare di sì si vedrà; però che
): in firenze fu una giovane del corpo bella e d'animo altiera..
: tutte le prelature sono di collazione del papa, e gli altri benefici per
, 1-31: tenebre, o voi del chiaro dì più assai / convenienti a questa
più aristocratici, convenienti a una dama del suo rango. -conforme a un principio
voi mi strignete a quello che io del tutto aveva disposto di non far mai,
. manzoni, 146: le pratiche del culto e l'offerte, con le
a giove] di propagare i termini del creato, e di maggiormente adomarlo e
la caduta (e preferibilmente la morte) del tiranno. 6. proporzionato, adeguato
la pistola un grandissimo scoppio. leonardo del riccio, 3-41: questo proteo (ché
regno fussi suo ereditario, per essere stato del re alfonso suo zio, che era
grandi, 7-223: convien ridurre i termini del problema all'equazione d'una curva,
le sue varie ordinate esprima le condizioni del quesito corrispondente a vari punti dell'asse
crescenzi volgar., 2-14: l'acqua del palude convenientemente matura il letame.
finite sarà insieme alcuna proporzione, ma del finito e non finito nulla già mai
travaglio ei sogliono darsi per la scelta del libretto o sia dell'argomento, quasi niuno
che particolare movimento, sia negli organi del corpo, sia in quella che chiamiamo
cose. vasari, ii-185: l'ingegno del cronaca seppe servirsi delle cose d'altri
vii-228: soavissimo adunque è il concento del cielo, tanto nel moto quanto nella