manni, 2-18: la chiamata interna del figliuolo non era alle leggi o ad
credono quando insegna che l'effetto naturale del peccato è l'indurimento del core,
l'effetto naturale del peccato è l'indurimento del core, che il ritorno a dio
che corrispondono alla figura adattata alle parole del nostro autore. carena, 2-156: '
di un terzo in causa: istituto del diritto processuale civile, in virtù del
del diritto processuale civile, in virtù del quale una parte può far intervenire nel
. -chiamata all'eredità: momento logico del fenomeno successorio consistente nella designazione, fatta
con testamento (vocazione testamentaria), del soggetto o dei soggetti a cui è
: due anelli che si trovano ai lati del morso del cavallo e ai quali si
che si trovano ai lati del morso del cavallo e ai quali si attaccano le
due piccoli occhi che sono ai lati del morso, ad uso di appiccarvi le
fianco e porta la vettura sull'orlo del precipizio, gli 'do una chiamata
vita, /... / terrà del del la più beata parte. fioretti
, /... / terrà del del la più beata parte. fioretti,
, se il perdono ottenuto per i meriti del mediatore, non sono parole vane;
e commedie, sentendosi chiamata all'arte del teatro. bocchelli, ii-75: la mirabilissima
oggi coda, così già fu capo del mondo, fu un giovane, poco
, acquistò lo stato con la fortuna del padre, e con quella lo perdé.
sovrano che manca alla giustizia chiunque priva del diritto alla successione un uomo nato e
in queste parole è specificata la dolcezza del chiamatóre. guido delle colonne volgar.
il puzzo era niente verso le grida del nostro popolo che parla gridando, e le
siano elettori e chiamatori de'consoli e del camarlingo nuovi di calemala.
ad alta voce, a ogni fase del gioco, i punti delle due squadre
v.]: 'chiamare', al giuoco del pallone, dire ad alta voce a
nome chiana. ora non usitato che del fiume stesso e della valle ». e
, 1-452: oggidì, con gran vergogna del cristianesimo pieno di vanità e di pazzia
vino da pasto, prodotto nella regione del chianti (in toscana): rosso rubino
5. redi, 16-i-23: del buon chianti il vin decrepito / maestoso
la quale dava a divedere che il fiasco del chianti si era mostrato generoso e leale
giovanni da uzzano, i-250: l'entrata del porto non è più d'ima acumina
una chiappa, e per la stanca del porto verso libeccio ne ha un'altra
ma è da considerare il commento che del passo dantesco fa benvenuto da imola [
73: per che causa il staffile del re fa venire nere a te le chiappe
cosa all'uni versal gusto del mondo, il quale è oggimai stuffo di
. / perdi alla brava, ingòzzati del bue, / doventa il papa-sei del tavolino
ingòzzati del bue, / doventa il papa-sei del tavolino. nieri, 49: quanti
bella e generosa, hanno l'istinto del bene, e io li trovavo tutti liberali
« son chiacchiere per chiappare il soldo del giornale *. idem, 3-118: adesso
oremus in rendimento di grazie al signore del pericolo da cui eravamo scampati, si pensò
panni, trassi un sospiro di quelli del sacco, ma era pur dolce, era
giovine coniglio, ancora novizio dei chiapperelli del mondo, venisse a ficcarsi nel sacco
ciàffero. 3. il gioco del chiapperello; acchiappino. 4. tose
, scellerata e cattiva, quasi degna del capestro *. chiappino2, sm
/ ower ch'e'fosse l'apparir del giorno, / che scaccia l'ombre
qualche suo amico, l'avrà servito del nome: ceriuolo, chiappolino che egli
, nasce pieno pienissimo delle sue chiare e del rosso, ma subito nato comincia a
, 21: invece della chiara e del torlo, scappò fuori un pulcino. panzini
la testicciola color di chiara d'uovo fuor del bavero di batista ricamata che pareva un
. più chiaro della chiara d'uovo: del tutto evidente. panciatichi, 40
: e domandò se sapeva niente / del suo fratello, e disse come gano /
finitimi li sentirono [li spaventevoli muggiti del gigante alcioneo], quando con tempestose fiamme
indulgenze e le cercherà studiosamente per liberarsi del gran peso delle penitenze. galileo, 112
il poeta ci ha chiaramente fatti accorti del senso dottrinale, che sotto il velame
lunghezza, le rive frastagliate e sfuggenti del lago. 4. con tutta
. e dial. chiarore, lucore del cielo che si rasserena. tommaseo [
(provocata dall'allargamento di un dente del pettine, durante la tessitura).
non logori, prodotta da alcune fila del ripieno, o mancanti, o più sottili
, 1-452: oggidì con gran vergogna del cristianesimo pieno di vanità e di pazzia,
. quale più chiarente cosa che questa loda del signore? chiarella, sf.
vapore delle fiamme, e lo vomito mortale del fuoco tantosto fue ismaltito; e
: l'una sì è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima a vedere
l'ultima felicità, avendo la chiarezza del sole, cercano lume di candela. tasso
, io non credo che la luna sia del tutto priva di luce, come la
quella chiarezza che si scorge nel resto del suo disco, oltre alle sottili coma
a beltà sì rara / la chiarezza del ciel più si rischiara? g. b
, i-184: de le mamme e del sen la candidezza, / emula,
diversamente che per l'addietro i colori del cielo e delle campagne. negri,
limpidezza, trasparenza dell'acqua; serenità del cielo, tempo sereno. -per simil.
purissimo cristallo stato fusse, i secreti del translucido fondo manifestava. marino, 273:
nostri archi, nella chiarezza asciutta e precisa del nostro clima, portano i pesi degli
l'autorità della fronte, la prestanza del gesto, la chiarezza della voce..
dalla sagacità dello ingegno e dalla chiarezza del sangue; le quali cose per propria
umane chimere e una maschera delle operazioni del cuore. caro, 11-542: era costui
. caro, 11-542: era costui / del regno de'latini un de'più ricchi
doni, 3-120: se la chiarezza del legnaggio vostro oscurate col disonesto vivere,
6. figur. lucidità della mente, del giudizio; argomento, prova evidente,
contrasto con quei giri avviluppati e affannosi del suo periodo. nievo, 52:
didattica, come quelle dei vecchi apologhi del cane disavveduto, dell'albero sterile o
chiaria, sf. letter. luminosità diffusa del cielo, dell'aria; chiarore del
del cielo, dell'aria; chiarore del cielo sereno. d'annunzio, v-1-75
come l'amore della vita e l'amore del destino. valeri, 1-54: eran
ficazione dei liquidi (soprattutto del vino). chiarificare, tr
ho spremuto quasi che tutto il midollo del mio ingegno attento, per comportene un
ispano volgar., 2-9: lo grasso del pesce di fiume, mescolato con olio
vero una remotissima causa per accidens, del maggior ricrescimento. 3. figur
gli uditori, si toma in pericolo del dicitore. leggende di santi, 4-237:
di parere che... il principio del suo medicamento fosse un siroppetto chiarificato
fantasia, la forza indagatrice e chiarificatrice del libero pensiero. 2. sm
vivo... nei lombi incartati del nobile gian maria, conferendo ai suoi
nel conferire solennemente il battesimo servirsi del loro abito sopra della cotta, soprapponendo a
quiete, una determinata velocità, si serva del farlo muover, per alcun tempo e
.? bisticci, 3-25: era del continovo nel luogo detto di sopra a disputare
più conferirebbe a farlo virtuoso la necessità del provedersi che le buone legge. cellini
: niente men poi che la qualità del legno, conferisce [all'eccellenza delle
; e conferisce questo modo alla bontà del vino. lambruschini, 1-98: perché il
sciaiolo o un altro messo, co'saluti del padre cristoforo, e con la conferma
cavalca, 10-137: repetizione e confermamento del precedente capitolo. g. villani,
4-21: mandò incontanente lettere e confermamento del matrimonio. s. bernardino
, 34: i condottieri e gran conestabili del nostro esercito al consiglio di lodovico tacerono
; la quale tacitura fu un confermamento del savio consigliatore. 2. ant
le prove o gli argomenti in favore del suo assunto; perorazione. giamboni,
modo, vigliacco il povero bambino che teme del buio? che utile c'è nel
avvegnaché non fossono presenti, i patti del matrimonio confermassono, e ratificassono il luogo
crescenzi volgar., 5-8: alcuni del mese di febbraio succhiano il pedale dalla
padiglione dov'era milichi, vi- caro del soldano, ed ebbonlo morto; ed allora
io mi aspettavo. essa ha confermato del tutto l'opinione su lei che mi
228: i rapporti e i diversi modi del conoscere, come quelli che non derivando
corona a roma, e fosse capitano del passaggio d'oltremare. g. villani,
il soldo mensuale già accordatomi con decreto del governo, e da voi, cittadino
cittadino ministro, confermatomi con vostro decreto del prossimo passato luglio. 6.
un titolo) subito dopo la scadenza del tempo in cui era valida la precedente
confermò il regno, e coro- nollo del reame di cicilia, e grande vendetta fece
il diletto, introdotto negli ultimi recessi del suo amore... confermandogli quel
aveva, quando a cena gli fece guanciale del proprio grembo. muratori, 7-v-339:
madre colui, che ti leva dalla fonte del battesimo, nel confermare e dare la
trincee e confermatevi con un'occhiata diligente del terreno antistante. 9. rifl
gioberti, 1-ii-535: un decreto dell'aprile del 1648 e... un breve
maggio dello stesso anno, e confermativo del decreto medesimo. = deriv. da
radice, e la loro lunghezza il quadrato del numero. cuoco, 1-229: io
consultori consigliato poi, attesoché alla fine del presente mese spirava il magistrato delli signori
. castiglione, 144: le figure del parlare, le quai danno tanta grazia
, 5-2-179: ciascun medico o cerusico del granducato di toscana sia tenuto ed obbligato indispensabilmente
ineffabile [della preghiera], che può del su'affetto parlare con dio, ch'
difesa della fede cattolica contra i novelli errori del luterano. botta, 4-70: due
gli travagliavano la mente per maggior confermazione del principato. carducci, i-270: [
e per vostra cortesia detto in confermazione del mio parere. d. bartoli,
maria... che disponesse il cuore del papa e de'cardinali, che gli
de'cardinali, che gli concedessono la confermagione del novello ordine. machiavelli, 155:
elezione de gli elettori e per confermazione del pontefice imperatore. davila, 546:
. muratori, 7-v-201: l'archivio del capitolo de'canonici di arezzo mi som-
stesse delli sacramenti in generale, e del battesimo e confirmazione. marino, vii-324
la confermazione che si stabilisce nella grazia del signore. pallavicino, 3-662: essere
: colui che non possederà quest'arte del dire,... che essordio,
vi offro in quest'opuscolo il panegirico del gatto: che veramente è tale, consistendo
'(in quanto * conferma 'del battesimo). confèrva, sf
una volta fra l'altre disordinò più del solito; perché, tornato a casa
sospetti si erano conceputi sul loro ministerio del confessare. de sanctis, i-97:
magalotti, 9-2-113: violentato dall'atrocità del martirio, confessi prima del suo incenerimento
dall'atrocità del martirio, confessi prima del suo incenerimento il suo interno, e
non confesserei ad altri per cosa alcuna del mondo; dico che quel che tu
: la francia confessò pure questo primato del papa; e per conservare l'unità e
, 3-424: non ci vergognamo né del signore né delle sue parole; anzi
ancora con- fessaròli: egli è salute del mio volto, e iddio mio.
erano tra noi a ripigliarsi la dota del monte, bisognava che prima si confessassi
fiorini millequaranta e pel resto confessare quegli del monte quando fussino guadagnati. s
/ e prieghi dio per l'anima del morto. s. antonino, 2-99:
d'inferno è da essa. parafrasi del paternoster, v-175-1: pater noster, a
boiardo, 1-5-48: « ah dio del cel », dicea « per qual peccato
pare che la si sia saputa confessare del vero da lei; ché sta come
(poiché non una guida è rimasta del vecchio mondo), il suo modo d'
pentito di essersi, con tanto dispiacere del granduca ferdinando, licenziato da pisa?
non proviene da persona capace di disporre del diritto a cui i fatti confessati si
, e confessato se ne morì. del bene, 1-17: e vennegli pel duol
villani, 12-2: fece rimettere nella camera del comune... fiorini 3800 d'
volgar., 3-184: si fida del confessatore, che per sottraimento di moneta
; e questo facendo, conduce ì'anima del peccatore, che in lui si fida
192: per il croce ogni concezione del mondo, ogni filosofia, in quanto diventa
a una fanciullezza sto rica del genere umano. = cfr. fr
confessionali. pirandello, 5-54: il legno del confessionale, tutto a forellini, levigato
alla grata e capii che i peccati del mondo facevano là entro come api in bugno
: in tali siti, anche per confessione del gugliel- mini, la portata dei fiumi
iii-559: se noi avessimo avuto coscienza del subcosciente, quella creatura angelica del direttore
coscienza del subcosciente, quella creatura angelica del direttore spirituale che ci chiamava al confessionale
, 1-1: incomincia uno confessionale volgare del reverendissimo padre beato frate antonino arcivescovo di
sonno,... collo schiarir del dì, andava a mettersi nel confessionario.
, 2-9 (i-738): egli che del tutto avvertito era e già aveva ne
era e già aveva ne la cella del suo confessionario fatto entrar romeo e chiavatolo
meglio che io lasci da parte le forinole del confessionario, e che parli con voi
. nievo, 206: il cancelliere del resto non mostrava gran volontà di veder
luogo così stre di disporre del diritto a cui il fatto confessato
iurate corporalmente la vendita e la confessione del prezu et tutte le cose chi si
: favorisca dirmi, per potergli dar del mentitore, in che giorno fece egli tal
stragiudiciale confessione, quella di un compagno del delitto, le minacce e la costante
costante inimicizia dell'offeso, il corpo del delitto, e simili indizi, sono
santate, dal vizio purgato. parafrasi del decalogo, v-423-126: quando l'omo
: la confessione è una legittima dichiaragione del peccato, davanti al prete. aretino
pena. d. bartoli, 37-81: del dì poi non glie ne correa particella
dare al sacerdote la cognizione dell'animo del peccatore, senza la quale è impossibile
oltre all'accusa dei peccati da parte del penitente, l'assoluzione impartita dal sacerdote
i gelati raccende e dell'antiche piaghe del peccato, già per la confessione saldate,
all'uomo] come un salutevole bagno del prezioso sangue di cristo, a tutte le
sagramento, in cui per l'assoluzione del sacerdote si rimettono al penitente i peccati
: essendo la confessione la parte più apparente del sacramento di penitenza, ne è venuto
corrotta l'idea; perché la necessità del dolore, del proponimento della soddisfazione è
idea; perché la necessità del dolore, del proponimento della soddisfazione è tanto universalmente insegnata
. -in confessione: col vincolo del segreto confessionale. - al figur.
un po'di sdegno, al nome del confidente preferito. « al padre cristoforo,
un discorso di comizio ha la natura del rito religioso. si ascolta per sentire ciò
[sarpi] si crede men cattolico del papa, anzi è lui che vuole
, compiuta la predicazione, anzi che scendesse del pergamo, e pervenisse alla confessione,
quanto aderenti alla con- essione d'augusta del 1530). sarpi, ii-337:
indice de'libri si farebbe nel fine del concilio. = deriv. da confessione
mi accusi di poco informato delle faccende del popolo inglese, io lo scuso del
del popolo inglese, io lo scuso del rendere prove, e mi do per confesso
a condonarlo benignamente alla stanchezza o del traduttore, o del revisore, o del
stanchezza o del traduttore, o del revisore, o del compositore della stampa
del traduttore, o del revisore, o del compositore della stampa. monti, x-3-129
manderò il confesso delle cinque rate pagatemi del nostro affitto. foscolo, xiv-122:
foscolo, xiv-122: salvai la gentilezza del suo animo, e la delicatezza del
gentilezza del suo animo, e la delicatezza del mio, lasciandogli nelle mani un confesso
sia giunta non ispirato ancora il tempo del confessorato del vostro straordinario; onde,
non ispirato ancora il tempo del confessorato del vostro straordinario; onde, con essa
bar etti, 3-344: voleva l'onore del confessorato, ma... non
.. non ambiva l'altro maggiore del martirio. confessóre (ant. confessóro
, v-410-26: ordenemo che tuti quilli del consorcio, una volta in la septemana
confessare di qualli confessuri zascauno lo nome del proprio confessore al ministro studii de dire
aveva fatto dare l'assoluzione della morte del cardinale. d. bartoli, 38-69:
cui porterei il mio fastelletto ai piedi del padre angelo, carmelitano, il quale era
: ma un altro ne aveva le chiavi del cuore, e le volgeva e rivolgeva
te fo granne envi- tanza. parafrasi del paternoster, v-176-41: amen digano guagnelisti
dette per amore di dio guadagnò il reame del cielo. pulci, 18-83: e
solo dei confessori intrepidi sopravvissuto alle torture del carnefice, luigi pastro, pieno d'anni
. confessor -óris (anche nel significato del n. 2): da confitèri '
galle e fecene far due di quelle del cane, le quali egli fece confettare in
tre generazioni di vino cotto il modo diverso del cuocere fa aver diversi nomi e diverse
[le noci moscate], si fa del tutto insieme conserva con zucchero, molto
soprascritta, potrebbe far limare il corno del cervo, e ridurlo in polvere impalpabilissima
: aggiugnere la cura e la facilità del nostro ingegno, e mescolare e confettare queste
mia facilità è pericolosa per i negozi del re e della santità sua.
es.: * la confettureria del gilli ha uno svariato assortimento di confettiere'
, vi-74: io ti darò il nappo del vino confetto. crescenzi volgar.,
[de'berberi] confetta col sugo del solatro, anche vale contro al riscaldamento
solatro, anche vale contro al riscaldamento del fegato. aretino, iii-148: hagli
medecina, ungano di mele i labri del vaso, e dopo che la medicina
zucchero per confetti, rompono le ventosità del ventre mangiati dopo pasto, e rendono
più propriamente un sudore della palma, del quale fanno uno zucchero d'infima sorta,
arila, in: la confettureria del giacosa è in via tornabuoni.
vende cappelli specialmente confezionati per le teste del luogo. -abito confezionato: che
opportuno [la bile] per la confezione del buon chilo. 4. preparazione
sono contenute. - iron. confezione del volto: trucco. panzini, iii-403
ha fatto così bene per la confezione del volto. calvino, 1-514: sovrintendeva alla
palladio volgar., 11-13: la confezion del mele e della cera, già è
che conficcano nel legno afferrando i polsi del braccio, il collo e le gambe presso
collo e le gambe presso alla noce del piede. algarotti, 1-23: da quei
troppo tardi quando il lupaccio s'accorse del pericolo: la fiocina scattata l'aveva
: nel fornir de l'avemaria e del paternostro e del farvi il segno de
fornir de l'avemaria e del paternostro e del farvi il segno de la croce.
perché non fate voi conficcare quello palco del verone? ». il quale era istato
fortemente. marino, 7-145: fuor del candido grembo apena esposto, / le
raggi le croci conficcate su i tumuli del cimitero. collodi, 82: cadde così
o capanne all'aperto conficcate sull'orlo del precipizio, viveva una città.
. sercambi, iii-180: quelli cassò del mese di giugno di mccccx, e
che vede la sua guida / uscir del campo e torlesi d'appresso, / e
consentita che hanno al suono l'equabilità del moto nel propagarsi, e poco appresso
alle virtù tue pronte, / né mai del regno ti dipartirai / fin che passare
cortesemente, essere gravi i mancamenti del pontefice, più grande la modestia
roma le armi temporali e confidando alla sapienza del secolo vincer le sacre. manzoni
o elettori, confidandomi il mandato del collegio di lugo, avete dimostrato che.
riconoscevo... i tarli del cemento armato al quale confida il
avendo in lor potestà la parte del tempio più a dentro e tutti li suoi
.. che arditamente eleggessero messer ramondo del gotto arcivescovo di borri ella, sì
francia uomini confidati a tentare l'animo del re e di coloro che erano intimi
aretini: i quali non bene confidenti del comune di firenze parte ne ritennono per
valori né moltissimi altri che dalla scarsella del papa sono stati ne'loro bisogni aiutati
: né schiller sentì meno l'amarezza del dubbio. confidente... nella
mestiere che ha da fare coi segreti del corpo umano: un'infermiera, una levatrice
, dell'astuccio per gli aghi, del suo filo, dei suoi bottoni.
tuttavia di essere il più felice uomo del mondo avvicinandomi al sospirato oggetto. arrivai
) pervenni pure ad accavalciare gli stecconi del parco per introdurmivi. manzoni, pr.
un po'di sdegno, al nome del confidente preferito. « al padre cristoforo,
spelonche, o dirupi, ricevete / del fido vostro solitario amico / i
che il signor liceti riconosce dall'accoppiamento del calore esterno dell'ambiente, qualche altro
, e con tutta la sincerità del core. sassetti, 56: io vi
1-13: sentì che certi conti e baroni del regno faceano cospirazione contro a lui.
, i buoni ordini militari, il vantaggio del sito, e le altre più favorevoli
e che noi dobbiamo conformarci alla volontà del signore. l'unzione di questo semplice
grandissima de'propri interessi. g. del papa, 4-165: medicamenti da i
, xxiv- 941: raccolgo le vele del mio discorso, spiegate soverchio dalla mia
di causa; perché quel brav'uomo del signor castellano si degna di trattenersi meco
consuetudine. baldini, i-69: vecchietti del contado col vestito nero della festa,
rosa ebbe un gesto come per dispiacersi del disturbo che arrecava. malgrado fossero in confidenza
silenzio, l'oscurità e il calore del fuoco inducono alle confidenze. -a fjare
si producessero e dissolvessero intorno alla superficie del sole, e che a quella fossero contigue
a me, con licenza vostra e del secolo, sono infelicissimo. collodi, 17
colla spalla si appoggiava confidenzialmente a quella del marito. borgese, 1-17: sollevandosi
temi non aver fatto cosa abbastanza degna del pubblico. lodo la tua trepidazione nel
croce in cui fu confitto il corpo del signore. pindemonte, ii-228: or
: nel silenzio di tutti la contradanza del torero che sventola la cappa,..
d'un colpo solo simmetricamente sull'alto del collo le due punte fiorite.
influenza portano un'alterazione nel sistema intellettuale del secolo, e ne configurano il genio.
corpo vile, configurato alla chiarità del corpo suo. tom maseo
quanto l'arenaria, ma della natura del granito o del peperino di santa fiora,
, ma della natura del granito o del peperino di santa fiora, cioè composta
de'fluidi artificiali, potendo la violenza del moto superare ogni momento di coerenza fra'
provenga questa immediatamente dalla configurazione de'minimi del composto, o pure da una pressione
'confìnàggio ', cioè la 4 pena del confino ', cosa vecchia, e
bartoli, 40- ii-38: taicosama re del giappone guerreggiava la coria confinante e tributaria
. sm. giudice che infligge la condanna del confino. varchi, 18-2-411:
: i confinanti, avvertiti per ordine del papa, ebbero avvertenza di non confinare fuora
papa, ebbero avvertenza di non confinare fuora del territorio alcuna di quelle persone, le
1-3: la prima e maggiore parte [del mondo] si chiamò asia,.
tra i petti forti / durano ancor del franco e de l'inglese, /
mettere in pena di risarcire l'argine sinistro del medesimo calambrone ne'luoghi più vicini al
'l colse a punto al confinar del ciglio: / tutta la testa gli
(46): quasi tutte le virtù del mondo sono confinate dinanzi e di dietro
tramontana] mi confina e mi rintana / del mio nero cammino in un cantone.
correttor della musica? lo scaccia dalla cappella del paradiso, e banditolo dal coro de'
solo è il rimedio al malor suo [del cieco]. e questo sta nel
bini, ii-203: volete restringere la sfera del suicidio, confinandola ai pochi casi di
satira, non la confinare nelle tre braccia del tuo paese, e molto meno nelle
: l'entrata in guerra al momento del crollo francese... non ci aveva
confinati, e degli sbanditi, e del rimedio che avete, non s'è lasciato
per fare una rappresentazione per un confinato del paese. manzoni, pr. sp.
: preso dall'amor della solitudine e del vivere tutto a se stesso, confinato e
nievo, 1-14: quella povera scienza del bene e del male, confinata al
: quella povera scienza del bene e del male, confinata al buio, racchiusa
altri, dove in mancanza della naturai confinazione del corso dell'acque, avvi bisogno di
annunzio, ii-5: coronate la fronte del toro, il vaso lucente, / la
, il vaso lucente, / la pietra del confino. pratolini, 9-476: i
corso d'acqua o il limite estremo del mare territoriale. -confini politici: quelli
, 1-4: la seconda parte [del mondo] si chiamò affrica, la quale
comincia i suoi confini dal sopraddetto fiume del nilo. ituelligenza, 164-9: e'
venne alla città di gaeta in su'confini del reame. pulci, 1-19: in
tennono la loro sedia sopra il fiume del danubio. guarini, 210: gentil
l'anno che corre e le confini del suo dominio. carducci, 1023: oh
e per tutti i confini delle parti del mondo. rustico, vi-1-138 (12-6)
, 9-56: sedea [il re del ciel] colà, dond'egli e buono
e produce / sovra i bassi confin del mondo angusto. marino, 309: e
mondo angusto. marino, 309: e del ciel collocata in que'confini / là
/ e discendea fin all'avorio bianco / del destro omero e manco. tasso,
guisa che oppongano argine competente a'confini del signore. 8. per simil
l'aure erranti, / gìan scoprendo del seno i bei confini, / e tal
un riso che non pass / a'confini del sen; quando vi piace, /
viso, / invidiabili sono / privilegi del sesso. varano, 3-40: che
vita e raro, / sul duro passo del mortai confine / tutto, credilo a
di eguaglianza si spingono oltre il confine del diritto, la causa della libertà diventa la
che all'uom negl'infiniti / campi del tutto la natura aperse, / peregrinando
i suoi minimi moti producono nei confini del suo corpo una munirà infinita come quella
larva di antico sogno / dai confini del nulla ed a quel sogno / tutto
montale, 1-132: la foce è allato del torrente, sterile / d'acque,
. confinante, limitrofo. lettera del presto giovanni, i-16: oltre a questi
inferiore a 60 km. dal luogo del delitto, e dalla residenza dell'offeso
, e dalla residenza dell'offeso e del colpevole. 2. provvedimento di
) introdotto dalla legislazione fascista sul modello del precedente domicilio coatto (e oggi sostituito
raggroviglia insieme, e con l'aiuto del calore riscaldata si confida in quei tartufi.
deboli, fanno soffrire all'innocente la pena del reo, e pongono gl'innocenti medesimi
. manzoni, 1038: la dichiarazione del re... accettata, avrebbe.
questione sopra la libera zione del debitore dalli suoi obblighi e debiti per il
beni, li quali siano fuori del territorio, o del dominio del bandiente o
siano fuori del territorio, o del dominio del bandiente o del confiscante.
del territorio, o del dominio del bandiente o del confiscante. confiscare
territorio, o del dominio del bandiente o del confiscante. confiscare, tr.
contro una sporca satiraccia sul fare appunto del vostro 4 bue pedagogo ', che fu
un israelita abbracciava il cristianesimo il signore del feudo... aveva diritto di
impegna tore è sempre perfettamente al sicuro del suo capitale, per cui esige un
confiscare un oggetto che ha il triplo valore del capitale esposto. bocchelli, i-131:
gioberti, 1-iii-496: alcune sette ipermistiche del medio evo, e i sansimonisti,
evo, e i sansimonisti, i democratici del nostro tentarono di confiscare yhoc e il
. sebbene fossero stati rimessi in grazia del duca colla restituzione de'beni confiscati,
cavalca, 9-323: e tagli, sicché del cuore ferito e contrito esca quasi un
ferito e contrito esca quasi un sangue del penitente, cioè dolorose lacrime del peccatore
sangue del penitente, cioè dolorose lacrime del peccatore confitente. s. degli arienli,
ridere, e considerando la grossa maglia del misero confitente, e che perdere tempo
. = prima pers. sing. del pres. indicativo di confitèri *
sicilia il delitto / dell'ingiuria e del nome stranier. collodi, 192:
. ojetti, ii-535: due balzi del toro, e le due banderille sono già
sua vasta statura morale nella difficoltà presente del mondo. 3. figur.
rogo pronto a conflagrare. / la potenza del fuoco in lei si chiude. idem
conflagrazione e dalla incandescenza dei vari elementi del popolo che si fondono in nazione. pascoli
i-24: balenava all'orizzonte la conflagrazione del mondo in una guerra di tutti contro
. e letter. ottenuto mediante fusione del metallo. cavalca, iv-35:
convien mettere... sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato
la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato. 2. figur
fratello a ferire? / oh terrori del conflitto esecrando / la cagione ese cranda
potesse dare esatta spiegazione dei termini ideali del mondiale conflitto. -per simil.
al figur. marino, 15-132: del marciar, del pugnar nel bel con
marino, 15-132: del marciar, del pugnar nel bel con flitto [del
del pugnar nel bel con flitto [del gioco degli scacchi] / pari in tutti
, né ritornando più mai la pace del passato, s'appiccicano essi alle abitudini,
: quello che sorge fra due organi del medesimo potere, quale il conflitto di competenza
interesse personale è in contrasto con quello del soggetto rappresentato o della persona giuridica.
confluenti, divisa questa per la sezione del tronco comune, ne verrà la velocità
si uniscono; confluenza. p. del rosso, 171: plinio secondo scrive che
pisa giacesse nel confluente dell'arno e del serchio, altro grosso fiume. targioni
di collina di tufo, alla confluente del fiume staggia coll'elsa. 4.
mura e della drava sino a rimpetto del forte. guglielmini, 59:
, ii-205: questa presa dell'acqua del secondo mulino è dopo la confluenza d'
confluenza di tutti i misteri: quello del cielo, quello del mondo, quello dell'
misteri: quello del cielo, quello del mondo, quello dell'uomo!
l'argine destro d'arno e il sinistro del serchio e i monti confluisce per vari
fan temporale, confluirono su 'l finire del millennio cristiano in una sola e immane
, i quali, benché dicessero male del mate, hanno detto anco male del
del mate, hanno detto anco male del bene e confuso insieme tutto. marino,
una massa eterogenea tutte te svariate materie del pasto. lemene, 470:
d'uccelli / tra l'infinito murmure del bosco. d'annunzio, ii-127: m'
, acciò che non oda ciascuno la voce del prossimo suo. ariosto, sai.
invoca un'altra forma, cioè quella del serpente. marino, vii-216: alcuni
), far perdere il filo (del discorso, delle idee); sopraffare con
apostoli] tutti i savi e filosofi del mondo. ariosto, 9-15: questa imaginazion
il capo. monti, x-3-158: del magnanimo eroe cui roma applaude / dir
le cose inferme per confondere le forze del mondo. marino, vii-364: spogliò
visiva che non sofferisce di vedere la rota del sole. 8. rendere vago
le molte intricate e cieche strade / del labirinto che si dice in creta /
senza la rima la poesia si viene del tutto a confondere con la prosa.
e si confóndono / fra le pieghe del crispante / grembiuletto ventilante. colletta,
disorientato, mortificato; perdere il filo del discorso, del ragionamento, imbrogliarsi parlando
; perdere il filo del discorso, del ragionamento, imbrogliarsi parlando; prendere abbaglio
, 7-113: per le lussurie e dilicamenti del mondo... si confonde l'
confondo d'andare più innanzi. scala del paradiso, 261: infra noi medesimi ci
confondendosi del grande beneficio che gli parea avere ricevuto
. b. croce, ii-8-76: tale del resto, cioè confondimento della poesia col
b. croce, i-3-182: introduttore del proprio capriccio nella coerenza dell'opera,
avevam proposto di dar qui minutamente ragione del modo di scrivere da noi tenuto.
e che noi dobbiamo conformarci alla volontà del signore. b. croce, iii-23-224:
modello si conformò l'abito delle donne del contado, il costume regionale in genere.
cecco d'a scoli, 115: intelligenza del terrestre mondo / con la benignità conforma
se conforma e prende la norma / del bel disiare. francesco da barberino, 57
disposizione, struttura (delle membra, del corpo, deltanimo umano, anche di una
simile conformazione di terreno la bellezza medesima del cielo rende insalubre la sardegna. svevo
per la china guidata dall'ineguale conformazione del suolo. panzini, ii-75: voi
trovate tante ragioni per criticare la conformazione del mondo e della società. pratolini,
quale sono primitivamente disposte le varie parti del corpo. e però chiamansi 4 vizii
e fugge. / ch'avria parte del caldo. boccaccio, vii-34: quando
provato che... il giudizio del popolo è conforme alla ragione, ed
ragione, ed è il vero tribunal competente del bello, del grande e del buono
il vero tribunal competente del bello, del grande e del buono. parini, giorno
competente del bello, del grande e del buono. parini, giorno, iv-563:
, iv-563: con pronto antiveder, del gioco / il dissimil tenore a i genii
. vallisneri, ii-287: [le grana del chermes], conforme le ultime ed
le idee e il comportamento della maggioranza del gruppo sociale al quale si appartiene,
nella collettività l'inerzia e la passività del gregario. -non conformismo: insofferenza di
vivere, di comportarsi secondo i dettami del moralismo corrente; libertà di spirito,
studioso che desideri approfondire questi cenni comparativi del nostro non conformismo e del conformismo plastico
cenni comparativi del nostro non conformismo e del conformismo plastico americano. alvaro, 7-19:
che non accettarono l'atto di uniformità del 1662 (e in seguito tutti i
ingl. conformisi, attraverso la mediazione del fr. conformiste e nonconformiste (nel
nella cosa amata / non variando tesser del soggetto. boccaccio, viii-1-11: quale ora
9 uou amor naturale fondato su la conformità del genio, su l'amabilità dell'aspetto
dottrina. cuoco, 1-261: la virtù del cittadino altro non è che la conformità
cittadino altro non è che la conformità del suo costume col costume della nazione.
sanctis, i-i: questa severa conformità del pensiero e della vita rende difficile,
borlegge esterna tanto degli uomani, quanto del divino e quindici / soldi; e
conformità. redi, 16-ix-167: la regola del vivere si continui esattissima in quella conformità
, subito cessato il dolore per la morte del padre, aver voluto dechiarare la sua
egli si comportò in conformità ai patti del nostro contratto secondo i quali io non avevo
= deriv. da confortare: nel significato del n. 2, calco del fr
significato del n. 2, calco del fr. confortable (nel 1786),
giamboni, 4-336: alla fine per confortaménto del doge restaro, e assalendo i vincitori
bugigattolo per ascoltare dal medico la ragion del mio male e confortarmi con dire che la
quello ufficio proprio nostro e de'fiorentini, del confortare i poveri condannati e dell'accompagnarli
andare a ristorar lo animo con la refezione del giuoco, prende le carte nella maniera
demònico in cui, secondo il documento del mio primo maestro, io aveva fede.
bosco e si confortarono con lo sfarzo del meraviglioso luogo pieno di recessi, di
: così si ricrea e conforta l'animo del lettore della fine del capitolo, come
conforta l'animo del lettore della fine del capitolo, come il corpo istanco del
fine del capitolo, come il corpo istanco del viandante dell'albergo al quale giugne.
memoria mia, che giace / ancor del colpo che invidia le diede. m
1-66: tutti e'baroni aveva confortati del venire, e disse a tutti che
in guerra dell'italia, quel ventiquattro maggio del quindici, venne confortato dal sentimento e
e dello stomaco e degli altri membri del corpo. s. bernardino da siena,
confortatissima. dante, 11-7: ché del vostro valore / avanti ch'io mi sia
16-ix-283: lo stomaco stesso dalla bevanda del paraguay rimarrà confortato. monti, x-2-224
]: qui spira un'auretta confortatrice del cuore. guido delle colonne volgar.,
pari, non fosti tu confortatore principale del consiglio che pari rapisse elena, e
3-18: per cagion della sua secchezza e del troppo poco nutrimento, [il miglio
erano scarse, un titolo rendeva la situazione del nuovo signore assai disagiata e penosa.
guarirla, egli si risolvesse a conforti del nostro medico. sassetti, 239:
. sassetti, 239: l'odore del calambucco non pure non è nocivo, ma
il suon dell'ora / dalla torre del borgo. era conforto / questo suon
alto dio. petrarca, 8-11: ma del misero stato, ove noi semo /
michele, 22: essendo pregato dicesse del conforto che ricevono coloro che seguitano la
bellezza di lei e della vivezza e bellezza del figliuolo. marino, 208: sperar
incredibile conforto 11 tanfo caldo e grasso del letame nelle grandi stalle degli allevamenti.
chi era avvezzo sui mulini, la vita del contadino poteva sembrargli uguale e monotona,
, piglia conforto, / che men del tuo non crederò che vaglia. chiabrera
io mi rivolsi all'amoroso suono / del mio conforto. bibbia volgar., v-765
alla mia vita stanca, / ponsi del letto in su la sponda manca /
118: chi mi trarà già mai del cieco errore? / ché rotto è
priva, i che '1 conforto del pianto anco ha perduto. parini,
ci trovereste ancor cagione; / però del papa non ho gran conforto. compagni,
il santo, in conforto e in sollevamento del compagno, dicea con grande fervore:
dante, 46-39: è sua beltà del tuo valor conforto / in quanto giudicar
pena porto; / e prendo allor del vostro aere conforto, / che 'l fa
ai mobili, era un'ingenua contaminazione del conforto moderno con antichi arredi.
conforto degli impiccati: fornire un aiuto del quale l'interessato non può usufruire.
deverb. da confortare', per il significato del n. 12, calco dell'ingl
latini, i-1860: per così del commiato / n'andò dal'altro lato
anco in dir messa e nelli altri offici del ministero, strambo; da star sulla
pizzoli] confratello della confraternita della madonna del borgo di san pietro, volle gratis
un suo confratello. = adattamento del lat. mediev. confrater, modellato
di carità, nonché per l'incremento del culto pubblico. sarpi, ii-496
piede innanzi piede, facendo mostra nella processione del suo pesante doppiere. botta, 4-345
laici, uomini e donne, per aiuto del loro uffizio; e...
d'annunzio, iv-2-148: la confraternita del ss. sacramento aveva rinnovato tutti i
incarica de'funerali, delle esequie, del seppellimento. bartolini, 4-35: mio
brigata. guicciardini, i-152: del quale il suo re poteva confidare,
volgar. [tommaseo]: la via del cielo è situata e dimostrata a noi
antifona che si canta durante lo spezzare del pane prima della comunione (e varia
della rena tagliente nel suo culmine, del quale le spiagge son confregate da due
140: che c'era mai sulle corde del mio violino? di che pece le
impiastro. moravia, xii-155: il movimento del maglione verde, lungo, lento e
bibbia volgar., v-217: la voce del signore è nella virtù; la voce
signore è nella virtù; la voce del signore sta nella magnificenza. la voce del
del signore sta nella magnificenza. la voce del signore spezzante i cedri; e confringerà
spezzante i cedri; e confringerà i cedri del libano. = voce dotta, lat
l. salviati, n-19: a sé del leggere, a sé del confrontare,
a sé del leggere, a sé del confrontare, a sé del mettere in nota
a sé del confrontare, a sé del mettere in nota riserbava tutta la cura
vivi e perenni che derivano dalla bocca del popolo. pirandello, 7-144: è niente
un confronto con un altro termine non del tutto chiaramente espresso e definito).
letterale delle istruzioni date al rappresentante o del voto di costui, registrato nel processo
alvaro, 7-146: la nostra percezione del reale compie rapidamente operazioni di confronti,
il contrasto tra il minuscolo cartoncino rettangolare del biglietto ferroviario e l'immensità del tempio
rettangolare del biglietto ferroviario e l'immensità del tempio dove avremo l'orgoglio di andare
lui tale unguento, con le circostanze del luogo e del tempo ». lo
unguento, con le circostanze del luogo e del tempo ». lo spinola dovette credere
decide dell'assegnazione di un titolo o del prevalere di un campione o di una
di vermigli, di verdi, colore del mare. / al confronto col mare
una pietra murata. « l'affare del ponte... una miseria in confronto
x-21-181: ella ricordava segretamente l'epoca del proprio impero a firenze con ima inconfessabile amarezza
la divina commedia e il quadri- regio del frezzi non c'è confronto. cassola,
le chiese e tutto quello che abbiamo del medio evo può sostenere il confronto di
andate in fondo. = adattamento del tedesco kupferstein 'roccia cuprifera '.
= deriv. da confucio, filosofo cinese del v-iv secolo avanti cristo.
1040: campati innanzi la ruina / del latrante unno i veneti e dal fòro
si indovinavano confusamente, oltre la via del rosario ancora formicolante di lumi. oriani,
singhiozzi non le destava dentro l'eco del dolore antico, le immagini che prima
nel pane vi resta della crusca, e del tritello, purché non superi la porzione
panzini, iv-154: 'confusionario'. voce del parlar familiare: vale 'annaspone, affacendone
la confusion delle persone / principio fu del mal della cittade. giostra delle virtù e
scrittura narra la confusione delle lingue esser del maggior tiranno del mondo, che non solo
confusione delle lingue esser del maggior tiranno del mondo, che non solo quello che
menar via da quei barbari il meschinello del buon frate, e la compassione che
. la qual cosa era pessima confusione del mondo. 2. oscurità,
: e de la torta / confusion uscì del labirinto. manzoni, pr. sp
può meglio sapere o eligere la verità del senso suo, come mostra assai chiaramente la
mordace facezia di modo punse l'animo del critonio, che pieno di vergogna e
la qualità di proprietario e di titolare del diritto di servitù. codice civile,
primi in toscana che diedono ricetto alla gente del gran tiranno arcivescovo di milano in confusione
col proprio esempio, altri si vergogni del proprio stato o dei propri atti.
, vii-422: come l'ugual quantità del ferro fa restare immobile la calamita, così
si parte dalla forma zione del sistema solare per giungere fino al socialismo e
non di una nuova scienza, ma del confusionismo mentale e della imperizia scientifica
altro argento, / tra le ninfe del ciel danzar la luna. g. b
della bormida al tanaro sposa, / del ticino e dell'orba selvosa / scerner tonde
nel quale la società di qualche parte del globo sarà confusa in un caos universale
quella degli alberi, e nello sfondo del cielo si disegnava appena la tettoia.
tettoia. boine, i-32: ritmo del tuo respiro confuso leggiero nel mio.
del soccorso stare pien di speranza e sospetto,
confusa caligine per essere attenti al comando del capitano. ariosto, cinque canti, 1-15
di burle, secondo il tempo; del tutto però sensatamente e con prontezza e
, / la stanchezza de'rei, del dio di nasso / il rito strepitoso,
necessaria a sciorre i dubbi l'autorità del principe. foscolo, 1-211: senza
77): arrivarono all'uscio della sala del convito. quivi un gran frastuono confuso
130: il bosco alzava, al palpito del vento, / una confusa e morta
che odo / dentro l'ombra / del / sonno. baldini, i-io: il
stavano in silenzio, compresi della dignità del loro ufficio, con la testa un po'
il giorno seguente, lasciato l'animo del pontefice confusissimo. cellini, 2-21 (340
speranza è tolta, / i ministri del regno e i senatori, / confusi i
: io sono il più confuso uomo del moddo. metastasio, ii-17: principe,
/ cerca il confuso viatore invano / del cammin lungo che avanzar si sente
3-21: io scopro che il fusto del mazzo di rose è una bottiglia destinata
fien prime? / colui, che del mio mal meco ragiona, / mi
lui [prati] una chiara intuizione del mondo poetico che gli si parava dinanzi
. pirandello, 5-542: conosceva il vizio del signor ippolito di dare quelle brusche giratine
abbia confutata mai meglio [la sapienza del mondo] in tutte e tre quelle
questa ingegnosa ma in tutto fantastica filosofia del gassendi... l'ebbe quel
con sodezza di ragioni, la follìa del parabolano paracelso. vico, 370: per
prosa esser nata prima, e dopo quella del verso. bettinelli, i-223: qual
il meno fedele ai doveri e alle virtù del cristianesimo, e quindi il peggior popolo
1-518: ma sì come è grande audacia del calunniatore il supporre le invenzioni per verità
il papa non adoperi la penna confutatrice del * bue pedagogo 'per confutare le
mutoni perché facesse una risposta in confutazione del bilancio, la quale si stampò.
per commissione della curia scrisse una storia del concilio in confutazione di questa [del
storia del concilio in confutazione di questa [del sarpi]. b. croce,
. croce, ii-8-6: l'ingenua teoria del conoscere come copia... ha
1-84: colui che non possederà quest'arte del dire... che essordio,
. = deriv. dal nome del congo. congaudènte (part.
duca la congeda, e fresco / del monarca rifiuto, a'suoi stipendi /
finiva a congedarla come un pericoloso disturbo del suo chilo. fogazzaro, 5-258: egli
la morte, congedarono le antiche guardie del corpo, ed altre ne scelsero,
che ha ricevuto il congedo (da parte del datore di lavoro: detto del lavoratore
parte del datore di lavoro: detto del lavoratore dipendente); licenziato.
3-4: fortunio, dall'impetuoso vento del sdegno e dal furor da l'ira tutto
, / t'attenderò su 'l tramontar del die. segneri, ii-276: compita,
o spelonche, o dirupi, ricevete / del fido vostro solitario amico / i dolenti
. 2. milit. cessazione del militare dal servizio; esonero del cittadino
cessazione del militare dal servizio; esonero del cittadino dagli obblighi militari: temporaneo (
congedo illimitato: dato, al termine del servizio di leva, al cittadino che conserva
a una determinata età, dall'appartenenza del cittadino alle forze armate dello stato)
xv-418: direte al conte che l'affare del botturi è già terminato; ho veduto
; ci rimasero, oltre alla indennità del congedo ed alla polizza di combattenti,
bozzati, 1-145: scadeva l'epoca del congedo per una decina di soldati.
s'è scritto da più dì al capo del corpo di quel coscritto, ma anch'
alla risposta. -lo stato del militare che si trova in congedo:
empoli. nel treno vien su molta gente del luogo, pulitamente vestita...
leggi, cadute le antiche autorità, quella del re dechinata, agevolato il salire alle
sì che la prosa ubbidisse alle delicatezze del numero. b. croce, ii-8-172:
li congegnò sul capo affibbiandola sotto tossa del mento. comisso, 7-182: cominciai
crescendo e splendendo già raggiungevano il colmo del cielo! apparivano come opere d'arte
certo c'hassi a conservare l'unità del periodo numeroso, marciante sonoro
all'orecchio insieme con la congegnatila del discorso. salvini, 30-2-104: a
cattaneo, ii-2-293: sino dalla fine del secolo xii il nostro paese fece la
mani, ora per correggere l'angolazione del filo di ferro, ora per scuotere il
ferro, ora per scuotere il petrolio del vasetto e per disporre i grumi di formiche
2. medie. l'effetto dell'azione del freddo intenso sopra una parte più o
sopra una parte più o meno localizzata del corpo, esposta a essa in modo particolare
3. medie. ant. coagulazione (del sangue). redi, 16-iv-192:
trova quel congelamento di sangue ne'ventricoli del cuore. 4. figur.
conservazione: congelazione. 6. congelamento del terreno: v. congelazione. 7
egli che... 11 sobrio del digiuno e il desto della vigilanza trapeli
vigilanza trapeli nel paracore con la sottigliezza del freddo che gli congela i mocchi che
raccolta di volumi poetici e di versi del cinquecento e di toscane e fiorentine poesie
- anche assol. trattato dell'arte del vetro, 72: e quando sarà distillato
arioso « o paradiso » nell'esecuzione del tenore de reszke, congelando nel disco anche
, congelando nel disco anche i rumori del retroscena e le ovazioni del pubblico.
i rumori del retroscena e le ovazioni del pubblico. 4. provocare il
4. provocare il congelamento di parti del corpo; far patire il freddo,
particella pronominale). solidificare per azione del freddo; diventare ghiaccio. dante
farsi i ghiacci notabilmente maggiori nelle notti del plenilunio, che quando il lume della
qui sol basti dime che nell'atto del congelarsi l'acqua, in un vaso di
il monte, e dalle lande argentee del mare saliva la luna: l'aria,
trapanese è per la salagione il migliore del mondo. infatti esso non congela, come
il processo di congelamento (le parti del corpo esposte al freddo intenso). -per
ridotto allo stato solido per effetto del freddo; rappreso in ghiaccio, ghiacciato
freddo sito / è congelata, dal caldo del sole / percossa, si risolva
. colpito da congelamento (una parte del corpo). d'annunzio, v-1-280
il popolo gentile, congelato dal freddo del peccato,... tenne sotto
superbiendo disse: io sederò nel monte del testamento: dal lato d'aquilone sarrò
stato liquido allo stato solido per azione del freddo. ottimo, ii-388:
3. medie. congelamento di parti del corpo esposte a freddi intensi e prolungati
appaiati negli ospedaletti alpini quando il ferro del chirurgo lavorava senza riposo. 4
senza riposo. 4. congelazione del terreno: consiste nel congelare le acque
è il pianeta che primo, poi del coito, causa la concezione, però che
, però che esso fa la congelazione del sperma e per questo domina nel primo mese
, ch'elle provengano da repentina congelazione del sangue nel cuore. gioia, 1-i-353:
sogliono produrre, ma affrettano la congelazione del sangue. 6. ant.
. tardo congeneus (boezio), calco del gr. mrrrevfk 'congenito'. congènere
stato sbalzato dritto dritto dalla propria terricciuola del monferrato. di natura timida e
mandibole, che parevano il delinquente congenito del dottor pertusino. g. bassani,
. fu la persuasione dell'infinita vanità del tutto, della canaglieria congenita e dell'infelicità
della canaglieria congenita e dell'infelicità irrimediabile del genere umano. pavese, 8-88: la
questa congerie... era legata con del piombo e del sughero. varano,
. era legata con del piombo e del sughero. varano, 68: quel che
: non vedi / già la sacra del gioco ara disposta / a te pur
questo primo tomo con questo nobile ragguaglio del metodo da essi osservato nel porre insieme
uso, nel linguaggio della medicina, del iatinismo 4 congestione ', è stato seguito
un'attività, per l'eccessivo accumularsi del lavoro. 4. intr. (
congestione; rosso per l'afflusso improvviso del sangue (il volto di una persona,
, 3-20: corde erano le vene del collo e della faccia congestionata e sudante
statua della madonna fuori dal congestionato interno del santuario, davanti alla gradinata, sopra
è già tra le città più congestionate del mondo. congestióne, sf.
congestióne, sf. aumento dell'afflusso del sangue in una determinata parte del corpo
afflusso del sangue in una determinata parte del corpo (e provoca, in essa
umori prodotto lentamente in alcuno de'solidi del corpo. tramater [s. v.
successivo d'un liquido in una parte del corpo, sebbene talvolta succeda rapidamente e improvvisamente
era infiammazione di vene, o congestione del fegato. fogazzaro, 5-373: altro lampo
ii-434: onde la virtù dell'albero e del suo frutto... ha a
ma parevano scoppiare come bolle all'altezza del cervello, prima di formarsi nella parola
tua sentenzia, et dire che l'amore del padre per più rispecti sia troppo grandissimo
: la prima coniettura che si fa del cervello di uno signore, è vedere
da quella il populo fa congettura delli costumi del vescovo. campanella, i-192: chi
giunto dunque il novellino esculapio al letto del malizioso infermo, gli fece prima diverse
conghietture e stabili fra sé la natura del male, toccandogli frattanto il polso e trovandogli
suo deperire, riflette le mille facce del mio trepidare intorno alla mamma.
contraddica. 4. filos. ipotesi del ragionamento. rosmini, xxiii-104: la
, che si riferisce ad una causa del tutto superiore agli sperimenti ed ai fatti
arti conietturali, qual è forse quella del capitano e del navigante: perché,
qual è forse quella del capitano e del navigante: perché, sì come in quelle
.. portare a casa la notizia sicura del nome, cognome e patria, oltre
suo s. ignazio, e dalle massime del suo spirito e della sua prudenza conghietturare
da buon geometra, conghietturai da quella del capo, ch'era nudo, la
l'espressa o la congetturata volontà del disponente fosse in contrario. manzoni, 212
, nella età lunga essere gran memoria del passato,... e sapere
iii-320: le preghiere congiungevano la luce del giorno con la luce delle stelle, gli
d'italia, comandava che il decreto del due aprile fosse in ogni sua parte
il matrimonio, / che mi son del partir vie più goloso. boccaccio, i-415
il sacerdote): celebrare il sacramento del matrimonio secondo le leggi della chiesa.
in filosofìa, ma ancora nella esercitazione del dire. f. villani, i-410
di chi giura, la congiungeva al resto del quartiere. d'annunzio, iv-2-298:
che congiugne le lor cime. g. del papa, 5-26: passa pel centro
in lingua italiana: nel quale ha trattato del modo di fondere, spartire e congiugnere
] con gli spiriti della cervogia e del vino, caldi in sommo. 10
, ii-140: se nel nono [verso del sonetto] piacesse loro di porre la
nocchiero si congiunge a la nave, come del movente e del mosso si fa una
la nave, come del movente e del mosso si fa una cosa medesima. galileo
si congiugne carnalmente con una bestia, del tutto sia fatto morire: uccidete anche la
, nato da fauno e dalla ninfa del simeto, / era la grande gioia del
del simeto, / era la grande gioia del padre e della madre, / ma
colle [di raus] soprastava alla estremità del corno sinistro del nemico, per mezzo
] soprastava alla estremità del corno sinistro del nemico, per mezzo della quale si congiungeva
villa borghese col pincio e lo slargamento del tritone. 2. per simil
sanctis, iii-79: è il carattere eroico del cristiano nella sua ultima esaltazione: l'
i-92: la congiunzione dell'ideale e del reale, scòrta dalla teologia nell'unità suprema
diversi ordini della creazione e a'fatti del mondo storico in cui la creazione sotto specie
creare consiste nell'intuitivo congiungimento e fusione del particolare con l'universale, dell'individuo
tutta spogliata di vestimenti, e'crini del capo diligentemente scrinati, questa disse:
uomo, e lo uomo alla donna: del quale amore ne nasce un congiugniménto,
i-403: la tragedia... del signor sperone, che narra la morte di
varchi, 16-123: ciò non era svenimento del sole; ma congiungimento di due pianeti
tener molto sospesa la continuazion necessaria [del discorso] con intramessi d'altri congiungimenti;
, sì come 'l fuoco è disponitore del ferro al fabbro che fa lo coltello
mia generazione, e così essere alcuna cagione del mio essere. boccaccio, 1-37:
. botta, 5-446: i forti passi del tirolo erano dati in guardia all'arciduca
, xxiv-120: si vede il travamento del contraposto esser tanto da lontano e le cose
congiuntive (ed è caratterizzata dall'arrossamento del bordo oculare, da fotofobia e prurito
altre nazioni de'verbi vennero in soccorso del loro re [il verbo amo],
. rosmini, xxiii-129: il movimento del pensiero... s'affissa nelle idee
il lume è fatto molto eccellente congiuntivo del viso. 2. gramm. modo
imperativo, alla terza persona, dando del lei. * entrasse! si accomodasse!
noi sa; tu smanioso -omettendo prima del secondo tu la particella congiuntiva e che
che talvolta è che l'una toma del tutto ne la natura de l'altra
casta venere lieti invocando, / madre del giorno. foscolo, 1-312: curva
una guisa, ma quando nella sommità del cielo, quando congiunta co'monti,
che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da dio era partita e
e l'amore son congiunti al mancamento del delettabile e non a l'acquisto di
ogni cupitade delle cose mortali della sedia del nostro animo discacciavi. 4
l'altro tropico lucente, / che del lume e de l'ombra adeguan tore.
vedendogli congiunti, gridò in sul tuono del coro: et incarnatus est. v.
fra gli stati che avevano avuto parte del bottino: congiunti da un vincolo di
ridente boca e civil grazia a la prestanzia del conte, in questa forma disse.
. vico, 101: da'ragionamenti del doria egli vi osservava una mente che
lor nido, allontanate / dalla guerra del mondo. pratesi, 1-59:
iii-550: io non credo che fosse del tutto un artifìcio politico ovvero oratorio quello
commendai l'armi, / cui la destra del ciel fu sì congiunta, / che
reca disconcio, onde ne spiace il suon del verso incontrandolo nella prosa. pindemonte,
; consanguineo. inghilfredi, v-243-2: del meo voler dir l'ombra co- minzo
erano perché il consorte la misura scemava del fiasco. cassola, 2-438: erano tutti
le sue vele / sì che li mostra del vigor congionti, / non portano viltà
mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro
corrispondere quelle imagini ignite alle stellate imagini del zodiaco acciò che subordinatamente congiunte abbiano maggior
di novembre, avendo prima udita la messa del congiunto in san brocolo, io menai
i novelli sposi accompagnati ad udire la messa del congiunto da otto gondole, e il
al profondo delle nari e quindi all'estremo del mento è una misura medesima. la
. 2. anat. articolazione (del corpo); giuntura. trattato di
, e l'altra in capo della congiuntura del braccio. vasari, ii-85: aveva
.. è scoccata indipendente dall'altezza del sole, dalla pressione del sangue, dalla
dall'altezza del sole, dalla pressione del sangue, dalla temperatura, dalla febbre
passare a costantinopoli in qualità di camerata del signor conte. forteguerri, i-286: vi
, vii-1038: io stimo la prudenza del signor leonardo, e stimo la prudenza
bruto bestia, mi liberò finalmente la congiuntura del matrimonio di mia sorella giulia col conte
sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo capitare in un convento
della natura a credere che la vastissima parte del mondo a noi sottoposta e per l'
. piovene, 5-656: la congiunzione del ministero del lavoro e della cassa del
, 5-656: la congiunzione del ministero del lavoro e della cassa del mezzogiorno ha
del ministero del lavoro e della cassa del mezzogiorno ha fatto aumentare i fondi per gli
schifando il biasemo de la giovene e del suo parentato, con seco medesmo preposto
giunta al marito, secondo l'ordine del marito nobile, muta. nobiltà di
più a te sarà religiosissima che quella del coniugio. machiavelli, 18: tutti
alla maritale congiunzione, concedendo il rimedio del divorzio ai mali non altramente sanabili.
1-88: cesare, conforme al conseglio del legato, approvato dalli conseglieri propri ancora
ogne mese la'coniunzione e l'oposizione del sole e de la luna, e non
le virtudi de'pianeti, e i movimenti del cielo, e le congiunzioni delle stelle
: i venti di fuori, che escono del mare,... talvolta nella
e perigeo instabile, e l'ordinario del sole, il quale si alza sempre
e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli massimi, de'
passa per li centri dell'occhio e del sole; la qual costituzione non può
vero nella linear congiunzione de'vapori e del sole. -per simil. e
9. gramm. parte invariabile del discorso che serve a unire una parola
. il., ii-78: nella prosa del cinquecento hai l'apparenza, anzi l'
l'ultimo suono dell'uno è il primo del tetracordo successivo. g. b
che sia al tutto osti nato inimico del principe, ad osservarti la fede. ariosto
tentò già di abbattere intieramente il nome del re, che altro più non rimaneva
non scarsa di toni e coloriti borgiani, del « tradimento regio » consumato, nel
, fini estimatori, nel resto, del peso delle belle parole ed increduli, se
verità, come espressione necessaria della conscienza del genere umano, certe metafore, certe
congiura. 5. locuz. congiura del silenzio: quando tutti deliberatamente si accordano
opere. panzini, iv-155: 'congiura del silenzio'. deliberato proposito di non trattare
fa intorno... la congiura del silenzio e del disprezzo generale, per mesi
.. la congiura del silenzio e del disprezzo generale, per mesi, per anni
. boccaccio, viii-2-49: gran parte del senato avea contro a lui congiurato.
chi coniura crede, con la morte del principe, satisfare al popolo. tasso,
contro i lor propi padri a favore del tiranno tarquinio, per l'odio ch'avevano
, v-1-631: veramente se tutte le tempeste del mare fussero congiurate contra a questa o
insieme / la turba ribellante / a'danni del tonante, / minacciava feroce / di
contro i lor propi padri a favore del tiranno tarquinio, per l'odio ch'avevano
. diminuire la riputazione dei congiurati e del senato innanzi agli occhi del popolo.
congiurati e del senato innanzi agli occhi del popolo. cuoco, 1-158: il primo
camminando in punta di piedi sui sassi del cortile, e ripetè il segnale istesso.
dal prestatore d'opera, in vista del trattamento di quiescenza o previdenziale.
luce civile che soprannuotavano alla scurità del secolo, e avvalorandole colla religione che le
392: non ho io della dottrina del liceo e dell'academia sì poca contezza
delle glandole vaghe conglobate, o linfatiche, del collo. tramater [s. v
sinché, o sminuendosi l'azione del calore, o conglomerandosi ed unendosi a
, i-506: in molti insetti, invece del fegato e del pancreas si osservano
in molti insetti, invece del fegato e del pancreas si osservano intestini simili al
è un'ora topica, il dopocolazione del sabato. uomini laboriosi, e giovani in
.. a lungo... del modo di conglutinare e lavorare il papiro.
e conglutinare le ferite, o piaghe del polmone, si è lo zucchero rosato
e immediatamente che quello [seme] del maschio si accozza con quello della femina,
in uno, / e i rumori del populo importuno / abbiam per stolti e repugnanti
. rifl. ant. assumere l'aspetto del glutine; fare presa, formare una
e indurirsi mediante il freddo. g. del papa, 4-161: l'arida e
infondendo intorno a quel globo d'acqua del vino, se gli potrebbe alzare intorno
interna viscosità, si dissolvessero. g. del papa, 5-90: le quali materie
: il riso d'abraam è allegrezza del congratulante, e non è schernire del diffidante
del congratulante, e non è schernire del diffidante. congratulare, intr. con
si congratulava col conte e col cancelliere del mio amore per lo studio. verga,
l'amico sia quello che si congratula del bene, e si conduole del male
congratula del bene, e si conduole del male de l'altro. verga, 4-161
sono? nievo, 235: i divertimenti del quin- tilio e le commozioni del tresette
divertimenti del quin- tilio e le commozioni del tresette erano di gran lunga meno vibrate
notaio e il giudice compivano le formalità del verbale. c. e. gadda,
buti, 1-522: compassione è dolore del male del prossimo, e congratulazione è
, 1-522: compassione è dolore del male del prossimo, e congratulazione è allegrezza del
del prossimo, e congratulazione è allegrezza del bene del prossimo. campanella, i-411
, e congratulazione è allegrezza del bene del prossimo. campanella, i-411: si
e nuovi gl'interessi generati dalla pesca del corallo, che non bastava il codice
vedevi l'un pescatore arricchire della povertà del vicino. cattaneo, iii-4-79: codesto
goffi con bizzarre streghe, / ma del comun la rustica virtù / accampata a
, la discordia e l'amistà, cagioni del congregamento e del disgregamento degli elementi.
l'amistà, cagioni del congregamento e del disgregamento degli elementi. congreganza,
di firenze nel greto d'arno a piè del ponte rubaconte, fatti in quello luogo
crisostomo volgar., 45: pensiamo del fuoco dello 'nfemo, che abbiamo meritato
, e come gli angioli in quel dì del giudizio discorreranno da ogni lato, e
, e congregheranno di tutte le parti del mondo quelli che deono essere dannati.
fatica, ne hai mostrato la via del riposo di questo mondo. bruno, 3-629
compunzione, dee congregare tutti e'sentimenti del corpo e le potenze del
tutti e'sentimenti del corpo e le potenze del
intenzione ed ogni altro spargimento. scala del paradiso, 266: quegli che dice
a far loro corteggio fino all'ora del gioco. -ant. anche intr.
era a la città, che fu del padre, / notturno entrò per la superba
le guardie avanti / alle porte del vallo, congregati / li troverem; ché
principe gli errori e i danni del nuovo statuto, con audace ragionamento. cattaneo
udendo [santo domenico] la congregazione del capitolo, che santo francesco faceva nel
i-187: fece perciò il cappellan maggior del regno una congregazione de prelati in casa
procura. dovila, 45: la carcerazione del quale... era stata rimessa
. tommaseo, ii-215: i diritti del municipio nulli; le congregazioni centrali schiave
chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa; ma come
morte temporale alla morte eternale. scala del paradiso, 190: quegli che è
della chiesa e dello stato della città del vaticano durante la sede vacante).
e ad ordini loro consueti in sul principio del nuovo pontefice. colletta, i-xox:
del santo uffizio; congregazione per la chiesa
.. chiamato a roma dalla congregazione del santo offizio. de sanctis, leti,
decreti delle congregazioni romane, certi indirizzi del governo di un pontefice. b.
fu instituita da girolamo miani gentiluomo veneziano del 1528. pellico, ii-159: i membri
i loro studi, per giungere al possesso del massimo sapere conseguibile. piovene, 5-141
sacerdoti e laici, il terzo ordine del mondo per numero, venendo dietro solo
sarei stato oso a nomar l'ordine del frate già mai per non dar materia ai
quei nobili virtuosi, che nella casa del signor charas, per questo effetto,
tutti li laghi, e tutti i golfi del mare, e tutti li mari mediterranei
è comandato a noi predicatori per boca del salmista a lxvii salmi: increpa feras arundinis
che si riferisce, che è proprio del congresso degli stati uniti. e
, se non: * quegli è uno del congresso '; * lei è tra
'; * lei è tra quelli del congresso? '; ma 'congressista '
2. ant. riunione dei membri del governo e dei rappresentanti del popolo per
dei membri del governo e dei rappresentanti del popolo per discuterò degli affari pubblici;
! carducci, i-1347: il presidente del congresso cispadano dicea vero. l'assemblea
prendono decisioni intorno alla futura linea politica del partito, ecc. f. f
verità medesima, ch'altro non avea del sottile che la magrezza. baldinucci,
due passi il congresso degli scienziati, del quale chi dice una cosa e chi
pratichi il cattolicismo è profittevole alla gloria del padre di cristo e della chiesa più di
dossi, 594: avevo la testa piena del recente congresso antropologico, avevo gran fede
avvenimenti e provvedimenti e tracciando le linee del lavoro futuro. 5. eccles
mandiamo a imola a trovare l'eccellenza del duca valentino, con lettere di credenza
agli animali] la vicinanza dell'utile o del nocivo, come ne'passati congressi abbiamo
'congresso carnale ', goffa locuzione del vecchio gergo forense per significare il fatto
corpo legislativo degli stati uniti '(del 1776) deriva dalla voce anglo-americana congress
.]: 'congro', specie di pesce del genere murena (murena conger)
ecclesiastico, con cui il titolare del medesimo deve provvedere al proprio so
, la quale, secondo la bolla del b. pio v, non deve essere
detto tempo congniamente si potranno appellare proveditori del detto spedale. baldinucci, 2-5-157:
, la somma sia quadrata, e tratto del congruo, el rimanente sia quadrato.
ii-446: diverse altre congruenze e figure del vecchio testamento furono allegate, facendo fondamento
congruenza. gioberti, 1-ii-265: fuori del merito propriamente detto i maestri di divinità
gli abusi meglio sconfitti dell'antichità o del medio evo. congruità, sf
per congruità di natura: dalla concavità del fuoco è tirata similmente l'aria: dal
tirata similmente l'aria: dal centro del mondo la terra. magalotti, 9-2-206:
, ii-407: a queste aggiongevano le figure del testamento vecchio: la manna, che
la condanna, e all'estrema miseria del reo, e all'interesse della verità uno
egli cose nuove che cangino la natura del fatto, possa giustificar sé od altrui con
. ero a cavallo. potevo compiacermi del cammino percorso. 2. dir
pallavicino, i-824: qui non si parla del merito congruo, ma del condegno.
si parla del merito congruo, ma del condegno. segneri, iii-3-13: hanno
[il suarez] non fosse stato 'del vostro bel numero uno ', non
abborribili abusi trascorsi, consoli ne'limiti del congruo, sulle chiare vostre dimostrazioni, le
2-1053: il conguagliamento, la livellazione del tributo intanto avviene in quanto chi anticipò il
ponessino, ma una legge, misurata del parere de'buoni uomini. magalotti, i-47
altra soddisfazione al provocante; l'esorbitanza del risentimento conguagliandosi coll'attentato della prevenzione.
a conguagliarsi ed unirsi nella intima parità del complesso. boccardo, 2-1053: ogni
chi lasciò agli uomini o il canto del corvo o il carme dei sepolcri o i
: rivalutazione, disposta dalla legge, del valore dei beni di una società commerciale
il nuovo valore si iscrive nel passivo del bilancio, ed è giuridicamente equiparato a
in una divisione ha ricevuto una parte del bene o della massa divisa maggiore di
valore nominale delle azioni stesse in considerazione del fatto che i diritti del nuovo azionista
in considerazione del fatto che i diritti del nuovo azionista vengono retrodatati all'inizio dell'
il tempo che trascorre fra la imposizione del tributo e il conguaglio, è (ben
bilancio. saccenti, 1-2-60: e del promesso col non mantenuto / fatto il
/ trova che il dato è più del ricevuto. 6. locuz.
e sm. geol. suddivisione inferiore del piano senoniano (cretacico superiore) che
pino, e batterò in sul ceppo del dettò pino i fiorini d'oro;
, ii-2-211: allora la zecca centrale del messico era la più attiva del mondo,
centrale del messico era la più attiva del mondo, giacché dalla conquista degli spagnuoli
di lui. avendo il senso intimo del genio della sua lingua, consapevole del
del genio della sua lingua, consapevole del valore delle terminazioni e dell'analogia, si
atto legislativo, e il nome stesso del quale era stato coniato allora allora. leopardi
coniata come l'antica / nel rovescio del tetradramma, / segno di potenza ai
vedere di riscontrare spesso con li agiustatori del peso [nel preparare il metallo per le
negligenza in parte alcuna, né fidandosi troppo del sapere, né della bontà, né
genti, e spezialmente nello interpretare, del quale questi attoniti sognatori, e svergognati
3-195: temporalmente, per la magione del tiranno potiamo intendere ciascuna baccanella o taverna
operazione, il modo, l'effetto del coniare. tommaseo [s. v
. v.]: 'coniatura', fattura del coniare la moneta e spesa.
col martello, si tornasse all'antico metodo del getto. e. cecchi, 1-53
retto od obliquo (secondo l'inclinazione del piano si può ottenere o un'ellisse
. di cono, che è proprio del cono, che appartiene al cono; che
vulcani, ed ad altri isole derelitte del mare. collodi, 716: l'individuo
cespuglio / soave, udire l'ànsito del servo / alla stanga appaiato col giumento
basso. -proiezione conica: proiezione del globo terrestre da un suo punto interno
in un punto alla somiglianza della piramide e del cono. viviani, vi-197: di
in un punto alla somiglianza della piramide e del cono. conìcolo, v.
lat. scient. conidae, dal nome del genere conus. conidiale, agg
conidium 4 conidio 'e dal tema del gr. 4 lancio '. conidiòforo
, ingannare. costituto volgare del comune di siena [1309-1310]: statuto
, imbroglione. costituto volgare del comune di siena [1309-1310]: con-
lo buono stato de la cità e del contado di siena che li mercatanti e viandanti
, inganno, frode. costituto volgare del comune di siena [1309-1310]: sia
sogno ha sortito l'effetto della interpretazione del coniettore, questo è dato o
, sf. plur. bot. classe del gruppo gimnosperme, che comprende piante legnose
la scuola è il migliore edilìzio del paese, purificato dalle grandi conifere e dalle
alle volte a darci spasso nell'anticamera del granduca. collodi, 306: appena
non mangiate di queste... né del coniglio: conciò sia cosa ch'egli
suo posto dove lo attendeva una minestra del paradiso, con galleggianti, una gelatina
lor viltà, da tutte le nazioni del mondo i fiamminghi erano chiamati conigli pieni
: vilissima progenie, con che faccia / del padre, che sta in ciel,
. = voce dotta, dal nome del genere conium [maculatum] 4 cicuta
bisogna confessare che esso arco sia fatto del congiugni- mento di più coni insieme.
deon porre, si dee far la tagliatura del conio delle due parti.
/ solcan la guancia, ch'ai mutar del sesso / sì com'uva appassì,
,... battendo col martello sopra del conio sopraposto alla moneta o medaglia.
, che batté una moneta falsa del conio fiorentino, sanza che alcuno opporsegli
false discemi; ma la somma miseria del tuo fratello conoscer non vuoi. p
, senza mai valutare la bontà intrinseca del metallo. d'annunzio, ii-280: quell'
sempre improntare i rovesci di siffatti protagonisti del secolo, e sembrerà loro che ne
. masuccio, 322: per non esser del tutto ascritto al libro de l'ingrati
speso, e non esser la prima causa del conio, perché il tuo carico,
spendibile, e di ridurla agli usi del popolo. monti, iv-119: ho già
metalli, e discendete fino all'ultima opera del conio. d'annunzio, v-1-897:
47: non aveva predilezioni per nessun santo del paradiso quel dabben prete, e nemmen
, quel tanto, che i conventi del lavoro obbedischino e cordeggino appunto col centro
spippoli moneta di buon cogno. leonardo del riccio, 2-64: non permise il buon
a istruirci che, secondo la lingua del tempo, e con migliore concordanza d'
si perse con i commentatori di dante del '400 e del * 500 (v
i commentatori di dante del '400 e del * 500 (v. conio1),
, per quanto superficiali, alla decomposizione del legno. tramater [s.
zool. famiglia d'insetti neurotteri, del sottordine planipenni, comprendente individui molto piccoli
. scient. coniopterygidae, dal nome del genere coniopteryx, comp. dal gr.
sì giovane da poter ricominciare la vita del cuore né sì stanca da farla finita
e abbindolata sofisticheria di questo discorso 'del matrimonio 'tende apertamente e senza cirimonie a
ritornata di poco era la diva / del sa tumide onnipossente padre / nel coniugale
studio profondo sulle miserie intime dell'alcova e del letto coniugale. imbriani, 1-173:
questi tempi, e in queste prime persone del numero del più. p. verri
e in queste prime persone del numero del più. p. verri, i-70:
coniugata, sf. medie. misura del bacino femminile, molto importante nella pratica
evidenza se esistano o meno alterazioni anatomiche del bacino, che possano ostacolare la fisiologica
, che possano ostacolare la fisiologica uscita del feto. = deriv. da
plur. bot. gruppo o divisione del regno vegetale comprendente alghe uni- o pluricellulari
i pianti, / ch'uscir dovean del coniugato amore, / con giostre e
diametri ciascuno dei quali è la polare del punto all'infinito dell'altro (nella
rotolano l'una sull'altra nel piano del moto (nella meccanica applicata alle macchine)
le cui foglioline sono disposte ai due lati del peziolo comune in un paio come nella
coniugazióne, sf. gramm. flessione del verbo, di cui esprime il tempo
gli scrittori cominciarono a valersi della lingua del popolo; ma doveano assoggettarla a norme
la congiugazione, che si dice figliuola del gerondio e 'l prelibato participio; e
nervose, che nascono dalle piccole glandulette del cortice del cervello, dalle quali fibre
che nascono dalle piccole glandulette del cortice del cervello, dalle quali fibre hanno origine
quali per altro abbiano la libera disposizione del suo, e particolarmente li coniugi,
aspetto con marte, e la dipingono cinta del cesto, quando fa coniùgi e nozze
metastasio, 1-10-306: ma la memoria del coniugio antico / è così ben nella mia
dicono che la conizza con l'acutezza del suo odore mette in fuga le vipere
più spezie... l'acutezza del suo odore mette in fuga le pulci.
squarrosa) credesi capace per l'acutezza del suo odore di mettere in fuga le pulci
lat. scient. connaraceae, dal nome del genere connarus. connarite
. che si contrae durante l'espletamento del parto (una malattia).
dell'arte, né connaturali all'indole del poema drammatico; ma sono venute da una
avrebbe indovinato da quelle nuvole la tempesta del suo cuoricino. pratolini, 2-517: è
gelli, 15-i-316: la guerra e stimolo del quale [appetito] sì per la
[appetito] sì per la grandezza del diletto, e sì per la connaturalità
o il vapore se ritrovasse nella reggione del fuoco, o loco simile a quella,
a un'altra secondo è più connaturata del spiritual amore. cesari, 3-1-312:
donne, non posso non trattare connessamente del modo di piacere alle altre amabili compagnie.
, 2-2-215: la connessione delle parti del mondo dipende dunque dalla connessione degli elementi
sassetti, 30: leggo un poco del comento di m. t...
marino, vii-269: in tutto il corso del dire il fine al principio, il
connessa d'esso mercurio e la concava del cannello. baldinucci, 144:
ché per questo comento la gran bontade del volgare di sì si vedrà; però che
esser connessa ai pianeti e alle stelle del zodiaco, per prender l'influenza loro.
dalla mancanza degli elementi della virtù e del sapere, nasce la serie delle azioni mal
i-27: ho studiato le molteplici connessure del mio ieri con fieri di tutti ed
e quindi si connette all'opposta riva del po, l'agro lodi- giano forma
momenti, i logori momenti della consecuzione, del tempo lacero, morto. anzitutto:
5-258: a voi che avete il fior del senno in serbo, / fìngendo io
in quello stato, sian più soggetti del solito a cambiar di parere, volle
par regolare, perché manca il compimento del verbo. cicognani, 6-178: la
10-273: il marinaro sta seduto sul pietrato del cortile come stava in coverta, invece
pelucca l'erbetta che butta sulle connettiture del pietrame, vede intorno a sé, in
la sinagoga] che venendo la pienezza del tempo aveva a repudiarsi, che con
che incominciano a comparire nella posizione discendente del duodeno sviluppandosi per quasi tutta la lunghezza
connivens -entis), part. pres. del verbo conivére (anche conivére),
di trascuraggine. nievo, 130: del resto, se le comuni nelle loro contese
per le cald'acque e pel sudar del letto / e scorcierassi il lungo pastorale;
. rosmini, xxii-299: nell'espressione dunque del subietto convien distinguere ciò che serve a
capelli, degli occhi, forma del naso, lineamenti del viso, altezza
degli occhi, forma del naso, lineamenti del viso, altezza del corpo e altri
naso, lineamenti del viso, altezza del corpo e altri segni particolari) che
leopardi, iii-217: per il seguito del favore che vi compiacete di promettermi, accludo
architetti pastrufaziani, salvo forse i connotati del buon gusto. 2. per simil
a uno): deformare le fattezze del viso con percosse o pugni. pratolini
che si amministrava sotto le due specie del pane e del vino.
sotto le due specie del pane e del vino. l. frescobaldi,