un'anestesia (una persona, una parte del corpo). 2. figur
anfetamina, sf. farmac. farmaco eccitante del sistema nervoso che, al di fuori
, comp. da angelo e dal tema del gr. xóyog 'discorso, trattazione'.
, comp. da angiotensina e dal tema del gr. yevvàco 'produco'. angiotonina,
ed elasticità dei tessuti e degli organi del corpo umano'. anglicizzante (part.
arbasino, 10-398: sarà questa una parodia del baloccarsi imbecille che passa per simbolo di
100 unità angstrom. = dal nome del fisico svedese a. j. angstrom (
plur. zool. famiglia di rettili squamati del sottordine sauri, caratterizzati da estremità molto
da non so più quale terribile divinità del suo paese. 2. che è
. da annam, nome di una regione del vietnam. annamìtico, agg
, magari notturni come nell'indimenticabile inizio del corsaro nero, in salgari, mi rapivano
la scuola grammaticale di pergamo, sostenitrice del principio dell'anomalia. -anche so- stant
, comp. da ansia e dal tema del gr. vevvaco 'genero, produco'.
sofia, ochetta di buona famiglia, figlia del vuotissimo signor faninal, pescecane antelitteram.
letter. realtà spirituale posta al di là del mondo materico. savinio, 30-453
smarmittate come sono, nel rettifilo piatto del lungomare di montesilvano. = deriv.
di un 'commando'antiaborto in nome della protezione del bambino 'nato o che nascerà',
cottura delle penne, rimestola la poltiglia del radicchio nella pentola con fondo antiaderente.
russa, attraverso il consueto canale asiatico del nazionalismo e delle varie rivendicazioni antiamericane e
antiappannante, agg. che impedisce l'appannamento del vetro, per lo più dei finestrini
ii-468: di più se lo stile sublime del c. r. è antiarmonico perché
e opposte: il salarialismo e l'economicismo del vecchio gruppo di 'classe operaia'e fantiautoritarismo
4-90: come si spiega questo straordinario fatto del morto che non muore? esso contraddice
gobetti, 1-i-204: questo è il segreto del successo e non s'intende finché si
nonn-è nascoso in antica memoria a 'niventi del nostro tempo che per l'operazioni inique e
è vista nel diario e nella introduzione del palamenghi-crispi. = comp. dal gr
. inadatto ai ritmi veloci e incalzanti del cinema. flaiano, 7-61: il
politica. 2. letter. del tutto dissimile dai cinesi (con riferimento ai
e sarebbe egualmente anticlassicista, se quei del nostro partito fossero a lui giunti i primi
: frantz fanon, il medico martinicano creatore del 'fanonismo'ossia della sintesi più potente
risposta di etzioni al fenomeno anticomunitario del divorzio sta nel proporre sconti d'imposta per
stato e chiesa, in particolare a quello del 1929 tra lo stato italiano e la
impudenti, trasgressivi, anticonvenzionali e quasi del tutto sconosciuti da noi.
. bompiani, ii-127: una differenziazione esasperata del dialogo dalla narrativa, una più cruda
capo di comporre un 'anticredo'mio in opposizione del simbolo metastasiano. = comp. dal
[21-v-1995]: victor ageev, esperto del dipartimento anti-crimine economico del ministero degli interni
ageev, esperto del dipartimento anti-crimine economico del ministero degli interni. = comp.
già espressa dal rinnova mento del gusto e sanzionata dalfingegneria ottocentesca.
di contrastare l'au mento del deficit pubblico. la repubblica [
[16-v-1995]: a giorni il varo del piano anti-deficit. = comp.
metaempirica, ma per combattere ogni sforzo del pensiero, che sia diretto a dare connessione
divistici; da antidivo. del giudice, 4-55: uno spirito antidivistico presidiato
uno spirito antidivistico presidiato da rigide disposizioni del comando supremo, nelle missioni ci alternavamo costantemente
come un cognac di champagne. civiltà del bere [febbraio 1994], 18:
eluceat eis. i monovocaboli dell'ultima psicosi del manzoni: che voleva cacio, e
, e cacio unicamente, per decreto catenaccio del ministro. guai al formaggio!
grazie all'originale architettura dello spazio, propria del monovolume. la stampa [5-iii-1994]
sua lacustre cartolina -graditissima. come ringraziarla del ricordo? vedo che anche a mille metri
persona che rivela doti positive o negative fuori del comune. = voce lat.
avventura di tutta l'isola, ed anche del mondo istesso, dopo i sofferti cataclismi
sono riproduzioni realistiche, in grandezza maggiore del naturale, del personaggio monumentalizzato. monumentalizzazióne
, in grandezza maggiore del naturale, del personaggio monumentalizzato. monumentalizzazióne, sf.
vie della zecca, dell'ospedale, del deposito, dei carrozzai, dei quartieri per
invar. materia plastica ottenuta per polimerizzazione del propile, molto resistente al calore e all'
l'attesta nel 1885 in « il resto del carlino ». moquettista, sm.
, sm. indirizzo politico improntato alle idee del rappresentante socialista rodolfo morandi (1902-1955)
con r. panzieri intorno al problema del morandismo e della politica di classe, anche
, comp. da morbo e dal tema del lai. fugare 'allontanare, cacciare'.
medie. che presenta le caratteristiche tipiche del morbillo (una manifestazione cutanea).
parte dell'oceanografia che studia la conformazione del fondo marino in rapporto alla profondità.
. altieri biagi, 10-217: analisi del significante, a quel livello di 'prima
corpo molto appiattito, elitre sviluppate più del normale e cranio notevolmente prolungato dietro gli
capoverdiano (lela de maninha, contemporaneo del poeta nazionale b. leza, parente di
dietro alle sciocchezze dei morticoli sull'uso del vino, si astiene da tale bevanda
scient. moschinae, deriv. dal nome del genere moschus 'mosco'. mosquito
riferisce al mostimetro o al grado di zuccherinità del mosto che viene rilevato con tale strumento
della nasci ta del motorcaravan, arca... offre eccezionali
per la felicità dello sportivo più appassionato e del mototurista più esigente. mou
che passa nel moschettone di sosta alla fine del tiro, mentre il compagno che lo
il compagno che lo assicura sta all'inizio del tiro. = voce fr.
come icona sullo schermo, con il puntatore del mouse. = voce ingl.
benni, 8-91: mi aggrappai alla tovaglia del buffet facendo crollare tutto e dando luogo
sociale e culturale spagnolo legato alla fine del franchismo e al boom economico e caratterizzato
una vera e propria fuga dalle regole del 'fashion system'che aveva trionfato negli anni ottanta
e opposte: il salarialismo e l'economicismo del vecchio grupo di 'classe operaia'e
fantasiose, empiriche, che formano il magma del verdismo sociale. moxaterapìa,
impiegando il calore per stimolare particolari punti del corpo. = comp. da
è nato o abita nello stato africano del mozambico. - anche sostant.
dafana, propr. 'addomesticato', con sostituzione del suff. spagn. -ar.
maf] sm. invar. nel gioco del baseball, episodio che si verifica quando
molluschi cefalopodi, e in partic. del moscardino, appartenenti al genere eledone.
irregolari. -in partic.: guerrigliero del movimento nazionale islamico dell'afghanistan.
6-v-1986]: dal 4 aprile alla fine del mese, l'offensiva contro la paktia
e manifesto [30-viii-1986]: molti feddayn del popolo, i mujaeddin riempiono quotidianamente le
. dal pref. lat multi- (calco del gr. noxv-) e da accesso
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jroxv-) e da accessoriato
dal pref. lat. multi- (calco del gr. iro ^ u-) e da
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da banda
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noku-) e da canale
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da centrico
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota) -) e da
dal pref. lat. multi- (calco del gr. koxv-) e da
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da cultura
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nolo) -) e da
l'unità [30-xi-1984]: una esperienza del multiculturalismo è sempre, credo, una
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da cuspidale
rapporto censis igg2, 683: la multidimensionalità del bisogno, e l'impossibilità di ridurre
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da direzionale
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e dal- l'
romagna, anzi in riccione, nuova città-palcoscenico del popolo della notte, fantasmagorica ed eccentrica
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da etnico
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da fattoriale
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da fibra
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da flash.
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da forato
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da forcelluto
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da funzione
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da generazionale
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da grade
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noto-) e da un
segnano alcuni punti positivi per la continuazione del multilateralismo commerciale. = deriv.
autoveicolo, che permette un controllo più preciso del mezzo, in partic. in curva
ruote indipendenti con schema macpherson all'avantreno e del tipo multi-link al retrotreno. =
dal pref. lat. multi- (calco del gr. 310xv-) e da link
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da marca
multimedia possono rientrare nel campo d'applicazione del regolamento solo se pongono un problema di
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da media
concerto una chicca, ma la forza del segno multimediale... ne fa un
dei traffici, è penetrata nelle varie realtà del trasporto merci con una diffusione di interlocutori
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioku-) e da modale
corrisponde a un diverso modo di oscillazione del dispositivo emettitore (una particolare emissione di
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioxd-) e da
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da orario
dal pref. lat. multi- (calco del gr. 110 /. u-) e
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jto /. u-) e
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jiolu-) e da
forma di comproprietà di un immobile, del quale i diversi proprietari si ripartiscono il godimento
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioxu-) e da
multi- proprietari che hanno chiesto lo scambio del loro periodo con un altro sono
corriere della sera [22-iv-1979]: elezione del primo parlamento multirazziale della rhodesia.
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jiox. d-) e
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jto /. v-) e
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nokv) e da robot.
dal pref. lat. multi- (calco del gr. ao /. u-) e
essenziale, come momento straordinario e pubblico del film per il cinema. = voce
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioav-) e da sala.
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nókv-) e da scafo
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da schermo
famiglie dell'istat emerge che nella ripartizione del tempo quotidiano delle donne adulte occupate,
dal pref. lat. multi- (calco del gr. no>. u-) e da
dal pref. lat. multi- (calco del gr. aoxu-) e da servizio
dal pref. lat. multi- (calco del gr. ito /. r-) e
che attinge soltanto alla pratica e alla disciplina del dipingere e dello scolpire. =
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioa. u-) e da
. n. l. -lavoratori dell'industria del legno e del sughero (1995-1998)
. -lavoratori dell'industria del legno e del sughero (1995-1998), 5: multistrati
dal pref. lat. multi- (calco del gr. ao /, t'-)
dal pref. lat. multi- (calco del gr. ndkv-) e da strumentista
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da tasca
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da tasking
22: inizio della sperimentazione della multiterapia del dottor di bella... a 25
dal pref. lat. multi- (calco del gr. noxv-) e da terapia
dal pref. lat. multi- (calco del gr. no /. u-) e
dal pref. lat. multi- (calco del gr. jioku-) e da trapianto
dal pref. lat. multi- (calco del gr. notai-) e da uso.
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da utente
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da utenza
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da video
multivisio- ne mostra le tendenze più spiccate del 1994 nel settore dell'arredamen- to che
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da visione
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da vitaminico
la multivocità dell'essere, ovvero la polisemia del linguaggio, è da gadamer efficacemente sottolineata
. c. n. l. -dipendenti del comparto sanitario (ig88-iggo), 49:
dal pref. lat. multi- (calco del gr. nota-) e da zonale
questo articolo era stato scritto per il mundial del 1978. con poche variazioni e qualche
in più, varrebbe anche per quello del 1982. panorama [19-vii-1987]: dopo
. invar. zool. mammifero giavanese del genere muntiaco (muntiacus muntjak), con
scoperta della rara antilope, gli scienziati del ministero delle foreste vietnamita e del wwf
scienziati del ministero delle foreste vietnamita e del wwf hanno trovato, la scorsa primavera,
= voce ingl., adattamento del sudanese minchek. muralismo, sm
allo stile e alla tecnica della corrente artistica del muralismo. - anche sostant.
da museo, col tema dei comp. del lat. facère 'fare'. museificazióne,
lunghezza di ciascuna per determinare la forza del traino. = voce ingl.,
proprio questa stagione per poter anche fare del mushing. = voce ingl.,
dei negri verso gli stati non schiavistici del nord, e le storie di come campavano
loc. mystery story, propr. 'racconto del mistero'.
). artista appartenente al movimento pittorico del nabismo. g. raimondi [
nabi 'profeta', nome dato a tali pittori del poeta francese henri cazalis. nabuchodonosor
= voce fr., dal nome del re babilonese (604-562 a. c.
[7-xii-1997], 25: il menù del planet di ramo prevede gamberetti anneriti,
dagli aztechi e sopravvivente nelle parlate indigene del messico, documentata in fase precolombiana da
arbasino, 20-15: ma il morbo del naif è già sbarcato: già deplorevoli
è relativo al nannoplancton; che fa parte del nannoplancton. nanoampère [nanoampèr
nanogrammo, sm. unità di misura del peso, pari a un miliardesimo di
con cui si costruiranno macchine sulla scala del nanòmetro (miliardesimo di metro) capaci delle
sera [9-viii-2001]: se le cellule del pancreas vengono incapsulate con queste membrane,
. invar. fis. unità di misura del potenziale elettrico, pari a un miliardesimo
di quella fastidiosa presunzione che fa parte del peggio dell'anima napoletana e quindi dell'italia
della sera [12-iv-1986]: gli '007'del sisde battono la pista del narcoterrorismo.
gli '007'del sisde battono la pista del narcoterrorismo. = comp. da
consistente nel far narrare e commentare l'azione del film da un personaggio fuori campo.
riflessioni o rievocazioni di un personaggio del film. = voce ingl.,
come narrazione più che come ricostmzione scientifica del passato. = deriv. da narrativo
drammaticità. eco, 12-198: il titolo del capitolo 3... mette in berlina
: poche osservazioni aggiunte alla fedele ricostruzione del vero: più che abbastanza per soddisfare un
: si avverte anche la presenza assidua del narratologo che controlla i passi del romanziere,
presenza assidua del narratologo che controlla i passi del romanziere, convinto che non si può
, comunque, estranee alla natura originaria del prodotto (un cibo, una bevanda)
il pessimismo di chi denuncia il fallimento del sistema sanitario e l'ottimismo fantascientifico di
nella natura e nella capacità di rigenerazione del corpo: la naturopatìa è il tema
corpo: la naturopatìa è il tema del libro di robert masson 'curarsi con la natura'
deriv. da nave, col suff. del pari. pass. navel, sm
neutrale nel porto di partenza dalle autorità del paese belligerante, per attestare che tale
al nazionalcomunismo. 2. seguace del nazionalcomunismo. - anche sostant. naziskin
anzi, i più colpiti dall'audacia del nostro stilista saranno proprio i naziskin,
mafioso originaria della calabria. gazzetta del popolo [20-viii-1968], 3: in
3: in calabria l'analoga società del delitto prende il nome di 'ndranghita'. la
ramificata e operante in tutti i settori del crimine. corriere della sera [8-xi-
di nécessaires, potrebbe essere l'autore del mio. = voce fr.
abbandono non è altro che una trasposizione del cannibalismo dei funerali necrofagici. nefrectomizzato,
nefroplegìa, sf. medie. paralisi funzionale del rene. = voce dotta, comp
. negazionismo, sm. forma estrema del revisionismo storico che reinterpreta circoscritti fenomeni della
2-iii-1995], 16: gli storici firmatari del documento sfi dano un tabù
. 2. fautore, sostenitore del negazionismo. - anche sostant. négligé
. che è seguace, che è sostenitore del negri - smo. - anche sostant
. invar. medie. infezione da batteri del genere neisseria, in partic. da
rete di kolyvanov e conclusa dal pareggio-qualificazione del neoacquisto bresciani. = voce
neoatticismo, sm. arte. movimento artistico del tardo ellenismo (tra il ii sec
nonché dalla tendenza a copiare famosi capolavori del passato. = voce dotta, comp
, ii-132: nell'anno '33 sul palco del varietà / una riunione di velocità /
. 2. seguace o sostenitore del neocentrismo. - anche sostant. neocodino
sia culturale (analogamente a quelle dei nostalgici del vecchio regime durante la rivoluzione francese e
neocollega... vivono proprio al centro del mondo che produce i rotocalchi su cui
. 2. che aderisce alle teorie del neocomunismo. -anche sostant. l'europeo
. che ripropone ideali e programmi del conservatorismo. - anche sostant. l'
e culturale a riproporre valori e programma del conservatorismo. panorama [26-iv-1992],
bologna, è uno dei principali studiosi italiani del neoconservatorismo. = voce dotta,
e ripropone i principi e i temi del contenutismo. vittorini, 11-126: oggi
. pasolini, 17-10: la psicologia del poeta è quella della tradizione recente,
il neo-dada, ora improvvisamente l'ago del barometro si sposta all'estremo razionalismo della
della op. 3. seguace del neodadaismo. la fiera letteraria [3-ii-1966
2. sm. e f. seguace del neodadaismo. neodecadentismo, sm. tendenza
è gipo farassino, neodeputato, leader del carroccio piemontese, a dare il segnale
carroccio piemontese, a dare il segnale del via alla marcia. = voce dotta
come si deve intendere scientificamente la neodialettica del marx? = voce dotta, comp
. 2. che è seguace del neofreudismo. - anche sostant. =
anche polemica- mente, simile a quella del frontismo degli anni successivi alla seconda guerra
-i). polit. fautore, sostenitore del neofrontismo. - anche sostant.
plur. m. -i). fautore del neoilluminismo; che si ispira al neoilluminismo
il neo-imprenditore verrà continuamente assistito nella predisposizione del business pian. = voce
che è relativo al neoimpressionismo. manifesti del futurismo, 2-153: quanto ai post- e
. 2. che è seguace del neoimpressionismo; pointilliste. - anche sostant
dalla maggioranza dei registi sia dalla totalità del pubblico, si qualifica come un idioma
contrappone all'innovazione tecnologica e all'automatizzazione del lavoro (un movimento d'opinione o
tendenza sindacale). sociologia del lavoro [agosto 1982], 67:
, b) il 'movimento'e l'area del 'personale come politico',...
. 2. sostenitore o seguace del neomarxismo. - anche sostant. g
neomarxista. neomatriarcato, sm. prevalenza del potere delle donne su quello degli uomini
arriveranno anche oltralpe. a napoli lo show del sentimento, protagonisti saranno le star neo-melodiche
2001]: al congresso l'intervento del neoministro del welfare. = voce dotta
]: al congresso l'intervento del neoministro del welfare. = voce dotta, comp
1984], 5: pittori e designers del postmoderno (o del neomodemo, come
pittori e designers del postmoderno (o del neomodemo, come altri preferiscono dire).
stesso piatto della bilancia, all'attivo del codice, sono da mettere tutte le nuove
2. che è esponente, seguace del neoplasticismo. -anche sostant.
: scrissi al colonnello guastalla, neo-presidente del museo storico. panorama [12-iv-1992]:
la repubblica [13-viii-2002]: l'ilarotragedia del neoproletariato viene raccontata da labranca (che
econ. politica economica considerata un'evoluzione del protezionismo classico. la repubblica [27-v-2002i
, di colpo, usa toni e parole del neoqualunquismo. = voce dotta, comp
o anche a negare le responsabilità complessive del fascismo in italia). panorama [
. e polit. fautore, sostenitore del neorevisionismo. panorama [27-xii-2000]:
, addirittura neoprimitivo (come i pittori del trecento). neorinasciménto, sm.
paleotelevisione, si connota per il coinvolgimento del pubblico in programmi sincre- tici ed estremamente
fra noi, criminalizzare come sospetto complice del neoterrorismo qualsiasi credente islamico. =
dei gruppi che si muovono nell'ambito del neoterrorismo. il secolo xix [25-iv-2001
infine l'irragionevole confusione fra modesti prosecutori del realismo e protagonisti della cultura euro
neoturco, sm. ling. fase recente del turco osmanico, anteriore alla fase del
del turco osmanico, anteriore alla fase del turco moderno, lingua della moderna repubblica
sentimenti che costituisce l'immagine più convenzionale del moralismo vittoriano trasformato in cliché ridicolo.
genere cinematografico che è considerato un'evoluzione del western classico. oggi [12-vi-1958
'neo-western', ossia rappresenta l'estrema evoluzione del genere... dove viene rinnegato
all'economia capitalistica per ovviare agli inconvenienti del comunismo di guerra. panzini,
introdotta da lenin, cioè accettazione provvisoria del sistema capitalista (1921-28).
alcunché è sempre commisurata alla scala cromatica del contesto. = deriv. da nero
socialità organizzata viene sostituita dalla istintività animale del desiderio. = voce ingl.,
medie. trattamento terapeutico applicato come sedativo del dolore, consistente nell'infiltrazione locale di
, sf. medie. allergia a carico del sistema nervoso. = voce dotta,
destinata a diventare uno dei massimi neurobiologi del nostro tempo. neurochìmico, agg.
, che è relativo alla regolazione nervosa del sistema circolatorio. = voce dotta,
relativo all'innervazione della cute o all'influenza del sistema nervoso sulla cute.
l'attività delle ghiandole endocrine e quella del sistema nervoso. = voce dotta
della neurologia che si occupa delle malattie del sistema nervoso che si ritiene abbiano origine
. che è facilmente soggetto a turbe del sistema nervoso o neurovegetativo. - anche sostant
neuropsicopatìa, sf. medie. malattia del sistema nervoso con sintomatologia neurologica e psichica
programmi di ricerca che studiano il funzionamento del sistema nervoso dal punto di vista anatomico
[3-v-1989], iii: la fabbrica del pensiero. dall'arte della memoria alle
hanno dato un quadro sempre più completo del sistema nervoso. il cervello è una rete
. invar. medie. intossicazione a carico del sistema nervoso provocata da veleni endogeni o
, caratterizzato dal rifiuto ideologico e culturale del consumismo e dello sviluppo tecnologico, che
momento fondamentale di risoluzione e di sfocio del linguaggio informale. dorfles, 105: il
la depressione economica successiva alla grande crisi del 1929. panzini, iv-49: 'new
2-xii-1990]: l'affermazione dell'ecu e del rublo convertibile come monete intemazionali consente di
in grado di evitare il peccato monetario del nord contro il sud del mondo.
peccato monetario del nord contro il sud del mondo. = locuz. ingl.
a leggere certi cantori della new economy e del neo-liberismo vengono alla memoria gli economisti di
sostenuto tesi folli come la fine imminente del capitalismo. = locuz. ingl.
, 18: tra le new entry quella del giovane italiano, angelo figus, nato
. di autostrade o superstrade al posto del guardrail. = locuz. ingl
: tutti gli anni che vanno dai primi del nostro secolo e possiamo dire fino al
dior non hanno lasciato traccia nel campo del costume. piovene, 7-127: dior.
. per estens. insieme di nuovi aspetti del costume o dei comportamenti che si sviluppano
tempo, anche delle notizie sul resto del mondo, si premura sempre di annunciare te
o iron.). voce del sud [6-xii-1980]: nantas salvataggio,
, comp. da niente e dal tema del gr. xiyto 'dico, tratto'.
netta chiusura... l'eco del 'niet'di reichlin giunse a palazzo madama.
, mezzo cantina e mezzo teatro, del 'golden calf, il night club presieduto
, la seconda delle tre vedove viventi del grande drammaturgo scandinavo. piovene, 10-42
attività notturne della capitale, della gioventù del nightclubbing. = voce pseudoingl.,
. che fornisce informazioni anche sulle condizioni del manto nevoso in quota.
dall'ingegnere alfredo bernardo nobel alla data del 27 novembre 1895, portante la disposizione che
, scrollarsi perennemente dalle spalle le responsabilità del caso. = locuz. fr
delle patologie in cui predomina il sintomo del dolore non per lesioni organiche, ma per
, agg. invar. che fa parte del movimento antiglobalizzazione. - anche sostant.
e intellettuali, approvata dagli organi superiori del partito comunista. -anche: l'insieme delle
. nomotetico. e. del vecchio, 1-114: alcuni passi dei testi
marxiani possono indurre a un'assunzione nomologica del processo storico. = deriv. da
prevede di farci la clinica no profit del dottor angelucci. la repubblica [6-iii-1997]
in ambito letterario). oreste del buono, 2-229: lo prova la sua
. che è nato o abita nell'irlanda del nord. - anche sostant.
è tipico, che è relativo all'irlanda del nord; che ne è prodotto.
incontrato il leader dei re- pubblicani cattolici del sinn fèins e il leader dei protestanti umanisti
, 1-iii-3203: 'nome': le tre dèe del destino nella mitologia nordica: 'nord'(
a) il principio ordinatore e moderatore del mondo (anassàgora); b) l'
b) l'elemento razionale, la sede del sapere (per platone); c
sm. invar. movimento artistico francese del dopoguerra che si rifà al dadaismo e rappresenta
, che rifiuta i canoni strutturali tradizionali del romanzo e si propone di descrivere la
forma di inventario. 0. del buono [« l'europa letteraria »,
: nathalie sarrau- te, l'iniziatrice del nouveau roman, sta scrivendo un altro libro
10-131: 'quotidianità'che valorizza l'autenticità del 'dasein'esi- stenziae del 'nouveau roman'e
valorizza l'autenticità del 'dasein'esi- stenziae del 'nouveau roman'e il ricupero 'autre'di un
francesi che identifica le cause della degenerazione del socialismo reale all'interno della stessa teoria
miti ideologici che già erano stati alla base del maggio '68. = locuz.
vivace sperimentalismo, rompendo i canoni strutturali del cinema prodotto dall'industria cinematografica. -alla
, agg. letter. tipico, caratteristico del mese di novembre; novembrino.
]: viene da una chiesa parrocchiale del nuorese. nuovismo, sm. tendenza
tali obiettivi non rientri nei concreti orizzonti del 'nuovismo'o del 'continuismo'su cui i
non rientri nei concreti orizzonti del 'nuovismo'o del 'continuismo'su cui i comunisti italiani si
. c. n. l. dipendenti del comparto sanitario (ig88-iggo), 120:
strumentali, scelti dalla regione fra i dipendenti del servizio sanitario nazionale, di strutture universitarie
oaks, nome di una località inglese del surrey, presso l'ippodromo di epsom.
voce dotta, dal part. pres. del lai obsolescìre 'invecchiare'. occidentalizzante (part
. che si riferisce alle divinità mitologiche del mare. carducci, iii-2-52: clizia
la telemachia, probabile pannello necessario all'economia del gran libro inserito 'in limite'da chi
limite'da chi, avendo sistemato il tesoro del materiale odissèico orale precedente, possiede già
qualcuno la chiama odontofobia, ovvero paura del dentista, e colpisce indiscriminatamente donne, uomini
. - anche con valore aggett. del giudice, 4-94: c'è tutto il
d'ingresso, assai più vicina quindi del luogo dove il campanello trillava. l'office
diventati amici. con entrambi ho parlato del più e del meno, francamente, ma
con entrambi ho parlato del più e del meno, francamente, ma sempre 'off record'
: a seconda delle stagioni [la pesca del merluzzo] viene fatta sia inshore,
sia che si pensi allo spostamento offshore del porto petrolifero sia che si pensi a
non essere confortati dall'andamento delle esportazioni del gruppo finmeccanica, il cui fatturato per
nel 1954 un valore quasi triplo di quello del 1948... se si prescinde
), sm. invar. nel gioco del calcio, fuorigioco. panzini, iv-463
iv-463: 'offside': voce inglese dello sport del calcio... fuori gioco.
da oggetto e dal tema dei comp. del lat. facère.
quindi per influire sul concetto di sé del malato, il quale -attraverso un tale
og- gettualità delle cose. m. del vecchio, 1-30: tende piuttosto a sistemare
rispetterò i diritti dell'imeneo (salvi quelli del neo) e ripeterò oleosamente pazienza.
... mostruosità consistente nella mancanza del cranio che può essere totale (acranìa vera
) o limitata ad una metà laterale del cranio (emicrania, meroacranìa).
'olografato'il corpo di un uomo dell'età del ferro, rinvenuto in una torbiera.
la realtà esterna viene adattata alla situazione del tono dell'umore del malato, in modo
adattata alla situazione del tono dell'umore del malato, in modo che si attua una
. stor. relig. eresia ariana trinitaria del secolo iv d. c. che
. stor. relig. nella chiesa cristiana del iv secolo, eresia ariana trinitaria che
, comp. da onda e dal tema del gr. oxonécu 'guardo'. ondulosaménte
quale vivono... gli archetipi del senso. = voce dotta, comp
che si riflette ancora nelle espressioni culturali del medioevo. = voce dotta, comp
aspettuali nel caso degli usi intemporali ed onnitemporali del presente. = voce dotta, comp
: all'affinità onomale si aggiunge l'affinità del gusto migratorio. = voce dotta
... è una visione generale del mondo. = voce dotta,
pop, e anziché glorificare gli stracci del mondo circostante, è tutta colore, luce
, simbolo di una rivolta dell'eccentricità e del costume invece che di classe?
. che attenua la lucidità della pelle del viso (un cosmetico). - anche
olschki, anche lui un devoto frequentatore del negozio, mi segnalò il tavolo rotondo che
rotondo che faceva al caso pel centro del mio salone. ci dovetti fare un viaggio
non reca l'indicazione precisa della data del viaggio (un biglietto, in partic.
importante, specie quelle degli stati uniti, del canada e della gran bretagna in italia
di firmare lo score, la carta del punteggio. maurensig, 86: ha fatto
o di costume. la domenica del corriere [16-v-1981]: enzo biagi,
biagi, bolognese di nascita, opinionista del corriere della sera. radiocorriere tv [9-ix-1984
'opinionisti', come si dice nel linguaggio tecnico del giornalismo. = deriv. da
di leggere qualsiasi testo stampato. il resto del carlino [14-viii- 1982]: una
da memphis, riassume molti degli elementi tipici del postmoderno; dai colori decisi accostati tra
ricerca 'optical', carboni mostra la durata del marchio. il manifesto [23-vii-1994]
[15-ii-1989], i: l'intensità del segnale è regolabile in base alle condizioni
orchidodistrofìa, sf. medie. anomalia strutturale del testicolo. = voce dotta, comp
, comp. da organo e dal tema del gr. vépco 'amministro'. organospecìfico
orgànulo, sm. biol. struttura anatomica del citoplasma cellulare che svolge una specifica funzione
, comp. da orgone e dal tema del gr. vépo) 'amministro'. oriel
. medie. formazione marginale di cellule o del rivestimento di organi (per lo più
piega che si forma sulle due facce del septum intermedium nello sviluppo embriologico del cuore.
facce del septum intermedium nello sviluppo embriologico del cuore. 'orletto epatico': massa
, comp. da ormone e dal tema del gr. yevvcmi> 'genero'.
], 189: alfonso mele, direttore del reparto di epidemiologia dell'istituto superiore di
per le altre forme non abbiamo la certezza del veicolo di contagio ». =
il personaggio di jacopo ortis, protagonista del romanzo epistolare 'ultime lettere di jacopo ortis'
che evoca i temi e le atmosfere del romanzo imperniato sulla sua figura.
si riferisce a un composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di
alimentazione sana che può condurre al rifiuto del cibo se ritenuto impuro o contaminato.
con partic. riferimento alla sua denuncia del totalitarismo comunista sovietico e dei pericoli di
quella logica orwelliana di piantare il seme del sospetto nella nostra testa di occidentali, quindi
, 179: osservando se la statuetta argentata del giaguaro sulla punta del cofano era intatta
la statuetta argentata del giaguaro sulla punta del cofano era intatta e lustra come quella di
i-389: guarda il televisore, previsioni / del tempo e notizie chissà quanto veritiere /
]: in germania, la storia del passato è la matrice dell'ostpolitik.
olanda, si sta sperimentando la rigenerazione del timpano con una sostanza elastica porosa.
ottantanovata, sf. atto, manifestazione tipica del periodo della rivoluzione francese del 1789 (
manifestazione tipica del periodo della rivoluzione francese del 1789 (e ha valore iron.)
realtà [4-i-1971]: l'ottimazione del comportamento del complessi vo sistema
[4-i-1971]: l'ottimazione del comportamento del complessi vo sistema aziendale si
sistema aziendale si basa sulla razionalità di comportamento del soggetto economico. =
degli autori e con le disponibilità di attrezzature del centro di produzione. = nome
iacopetti, annunciato nel 'programma delle celebrazioni del nono centenario dello stesso ateneo, agosto 1987'
. da ottrez, nome di una località del belgio, e dal gr. >
... nel campo di gioco del tennis, è quella porzione di spazio,
quella porzione di spazio, oltre il tracciato del campo stesso, che consente ai giocatori
menti in ogni possibile fase del gioco. -per estens. fallo
fallo. 3. nel gioco del calcio, spazio che si trova oltre le
che si trova oltre le linee laterali del campo. - anche: fallo laterale.
1 -66 1: 'out': nel gioco del calcio: sinonimo di fuori gioco (
esperienza dell'outback, il grande interno del continente dove i pionieri hanno scritto con loro
300 chilometri dalla più lunga barriera corallina del mondo, i futuribili skyli- ne di
13-29: sono gli 'outeasts'dei mari del sud, i bianchi insabbiati nei piccoli
invar. econ. forma di ricollocazione del personale in esubero gestita direttamente dall'azienda
caso di licenziamento, su formale richiesta del dirigente, l'azienda definirà l'attivazione di
. arbasino, ro-185. 1 letterati del trenta e del quaranta persistevano a considerarlo
, ro-185. 1 letterati del trenta e del quaranta persistevano a considerarlo un 'outsider',
meglio le nostre potenzialità su tutta la gamma del servizio, dalla fornitura di rete all'
in femmine non sempre parossitone nell'italiano del davanzati giacomo. = deriv. da
più praticato, in cui il corpo del nuotatore è disteso su un fianco e,
uno stile divenuto famoso per le prestazioni del celebre campione inglese wiston cole..
nuotatore, disteso sul fianco, fa uso del braccio opposto come una pagaia ed allunga
rana. 4. nel gioco del poker, raddoppio della puntata da parte del
del poker, raddoppio della puntata da parte del giocatore successivo a quello che ha raddoppiato
che diminuisce il rapporto tra la velocità del motore e la velocità dell'albero di trasmissione
agg. invar. che è più grande del normale o del necessario (una
è più grande del normale o del necessario (una taglia, un capo d'
utero tra il quinto e il quindicesimo giorno del ciclo = voce dotta, comp. dal
santacroce, 2-n: lo svolazzamento pacchianamente folle del davis senz'ali. = comp
cominciare a scrivere ex professo la storia del pacchianésimo, ben nota malattia italiana, che
4-i-203: calarsene all'oste dell'angioletto, del tritone e dei tre re a farvi
tante caselle regolari. è un adattamento del nyout, che arrivò in tempi lontani dall'
, è certamente uno dei più indovinati del mercato. il manifesto [19-viii-1993],
per evitare ogni nesso con la culla del rinascimento e del turismo, questo grosso
ogni nesso con la culla del rinascimento e del turismo, questo grosso package di palazzi
), 121: gestisce le procedure del sistema operativo per il collegamento e funzionamento
e funzionamento dei terminali, coordina le procedure del package installato per garantirne il corretto utilizzo
. pubbl. nel linguaggio commerciale e del marketing, modalità di confezione e presentazione
packaging, la confezione, è più importante del contenuto. capital [agosto 1993]
], 8: milano è la capitale del packaging (da pack: imballaggio,
confezione) e packaging è la faccia del prodotto, ha un peso decisivo nel
commercial, in cui compare la confezione del prodotto pubblicizzato. = locuz.
2. industr. nel procedimento di tintura del cotone con coloranti applicati direttamente sulla fibra
dal dir male della 'paella valenciana'e del 'puchero', rustiche enciclopedie di sapori in cui
nel 1547), propr. alter, del dial. parroch 'recinto erboso'. un latice
. scient payena, deriv. dal nome del naturalista francese a. payen (vissuto
asia minore. lo stesso può dirsi del palaico. = deriv. da pala
azzarda più a dire che la concezione del partito e del lavoro di massa di tipo
a dire che la concezione del partito e del lavoro di massa di tipo paleo-comunista sia
paleo-comunista sia ancora la punta terminale della creazione del movimento operaio. 2. veterocomunista
, agg. che riguarda o è proprio del periodo più antico dell'era glaciale (
alpi centrali. intricatissimo. in corrispondenza del corridoio paleoglaciale di ròschenen, sul versante
sul versante italiano, ossia ai piedi del massiccio del cevedale, che è largo in
italiano, ossia ai piedi del massiccio del cevedale, che è largo in quel
precede e reca in sé le premesse del kitsch. arbasino [in « il
moravia, 28-1610: contrariamente a certi assiomi del paleomarxismo, la sovrastruttura può essere più
cerca di ricostruire i terremoti e i movimenti del suolo a essi connessi, avvenuti durante
un intento educativo e didascalico nei confronti del pubblico, realizzato in partic. attraverso
compito di spezzare in briciole il pane del sapere universale. = voce dotta,
è semplice- mente se stesso, guardia del corpo in servizio permanente effettivo, fisico
. n. l. -lavoratori dell'industria del legno e del sughero (igg ^ -igg8j
l. -lavoratori dell'industria del legno e del sughero (igg ^ -igg8j, 5
, v-413: un libricciolo... del genere di quelli che gli inglesi chiamano
g. manganelli, 16-186: nell'interpretazione del prefatore, il testo alfierano, un
dal titolo della commedia latina in versi del xii sec. 'pamphilus seu de amore'
e pancinor (è nato già il gergo del mestiere). = nome commerc
pancreatografìa, sf. medie. esame radiografico del pancreas, eseguito mediante l'ausilio di
pancreatotomìa, sf. chirurg. incisione del dotto pancreatico compiuta durante un intervento.
cardona, 73: 'pancronico': termine del saussure, in parallelismo con 'diacronico'e 'sincronico'
mus. tecnica compositiva della prima metà del sec. xx basata sul libero uso dei
assiomi teologici, per cui la concezione del mondo dovrebbe consistere nel monismo paneconomistico,
congiunturali ed alle prospettive di maggiore tassazione del lavoro autonomo, emerge la spinta potente verso
19: le famiglie che faranno parte del panel rai per l'indice di gradimento
si pongono gli storici e i critici del cinematografo dinnanzi al panfòcus, al colore,
stupide accuse di pirateria e proclamando la nascita del panitalianismo. = voce dotta, deriv
r. moscati [« sociologia del lavoro », agosto 1982], 108
agosto 1982], 108: l'uso del tempo e la resistenza al part-time indicano
. m. -i). che è del tutto fondato sul metodo darwiniano della
tali da proporre per qualsiasi caratteristica del comportamento animale un valore • adattativo
darwiniano distorto, spiegandoli in termini di ottimizzazione del valore adattivo di un comportamento.
da altri segni e l'intera esperienza del reale si riduce a una semiosi illimitata,
sì che ogni cosa funzioni come interpretazione del significato di un'altra, attraverso la sua
'pansindacalista'e la linea della gestione del 'sistema'... sono senza dubbio,
sono senza dubbio, fra le possibili vie del mo vimento operaio.
damentalmente ancora vicino all'estetica sincretistica del suo maestro. = voce dotta
pappare e da un'alteraz. popol. del ted. sauercraut, 'crauto'.
precoce dei tumori e di altre affezioni del collo dell'utero e del canale cervicale
di altre affezioni del collo dell'utero e del canale cervicale, basato sull'esame citologico
). in italia, come informò 'selezione del reader's digest', ottobre 1967,
ciascuna buca, che può variare a seconda del percorso. golf class [maggio
= da paracelsus, nome lat. del medico e naturalista svizzero ph. th.
di stoffa, per proteggere la coda del cavallo. = comp. dall'imp
urlò una voce paradisiacamente bianca dalla porta del cielo lasciata aperta. = comp.
cuoio o gomma, per i giorni del cavallo. = comp. dall'imp
paragovernativo, agg. vicino ah'orientamento del governo, affine alle istituzioni governative.
1994], 32: la fortuna del termine paraletteratura, è probabilmente dovuta alle malintese
estremi fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno. = comp
motore di ridotta potenza assicurato alla schiena del pilota. = comp. da para
l'eterno dubbio tecnico cotto nel rosmarino del centrocampo. servire bollente e gratinato in una
, i: disturbi dell'inizio e del mantenimento del sonno (insonnie), sonnolenza
: disturbi dell'inizio e del mantenimento del sonno (insonnie), sonnolenza diurna eccessiva
improvvise di sonno (parasonnie), disturbi del ritmo veglia / sonno. =
coordinata e continuativa, senza avere i caratteri del lavoro dipendente (un lavoro).
27-v-1993], 51: un'altra perla del decreto legge in questione è rappresentata dall'
la fruizione e la comprensione da parte del pubblico. il manifesto [14-iii-1990
parte troppo trascurata di un elemento importante del 'paratesto'[la pagina dei ringraziamenti degli
nell'italiano nel senso di 'scusa', o del verbo 'scusa re', ma
paese e non parlamen- tarizzate a causa del maggioritario, una modifica dell'istituto del referendum
causa del maggioritario, una modifica dell'istituto del referendum. parlando, avv. mus
come per esempio nelle denominazioni 'lingua del sì', 'lingua d'oil', 'lingua d'
atti con cui l'individuo realizza la facoltà del linguaggio servendosi della langue.
tavolato... era un odiatore formidabile del parolismo e dei giornalisti (per colmo
se rimane chiusa entro il significato letterale del suo stesso sostantivo,
ossia dentro l'ambito del parolismo: più pericolosa se oltrepassa il
: più pericolosa se oltrepassa il fiato del verbo e gonfia di sé le forme,
costituiscono l'ingresso per il terzo componente del programma, l'analizzatore sintattico o parser,
di poemi medievali e di un melodramma del compositore tedesco r. wagner (1813-1883)
parsifal, l'eroe cercatore e conquistatore del graal -si è certo alimentata, nel
er] e dal tema dei comp. del lat. facere 'fare'.
vattimo, 15-6: la larga partecipabilità [del mito] capace di interessare e coinvolgere
parteno- mane, cioè a dire amante del bianco, del latte e delle vergini.
, cioè a dire amante del bianco, del latte e delle vergini... è
m. -i). fautore, sostenitore del par- titismo. giovane critica
e opposte: il salarialismo e l'economicismo del vecchio gruppo di 'classe operaia'e
studenteschi torinesi, la linea dei 'ripetitori del maggio'e quella della 'lunga marcia attraverso
'partitizzazióne', significa solo improntare l'amministrazione del mezzo a una visione democratica
del paese. c. martelli [« avanti
basata sul potere che ha all'interno del proprio partito. -deriv. da partitocrazia
gran bretagna e successivamente con altri paesi del patto atlantico. 2.
un termine che indica la caratteristica principale del ricevimento. moravia, 28-278: dal
cercato di lanciare un appello 'alle forze del polo'perché si dissocino 'dall'asse giovanar-
opposizione che non hanno capito la lezione del 21 aprile ».
, sm. invar. ling. lingua del gruppo iranico nordorientale, parlata in afghanistan
la stampa [8-viii-1987]: la pasionaria del tiralo. 2. per estens
di dolores ibarruri (1896-1989), militante del partito comunista spagnolo. paso doble
di origine spagnola, nata ai primi del novecento, di ritmo binario e andamento
il clima, l'aspetto primaverile tipico del periodo pasquale. govoni, 16-41:
. attrezzo usato per trattenere la scotta del fiocco, dello spinnaker e del gennaker,
la scotta del fiocco, dello spinnaker e del gennaker, situato su entrambi i lati
albergo... non avesse fatto uso del suo passe-partout, irrompendo nella mia stanza
ci hanno entusiasmato e ci chiediamo la ragione del passe-partout che chiude tutti i quadri scenici
. l'indice dei libri del mese [maggio 1991]: quella raccontata
. chi si occupa della preparazione e del montaggio in macchina delle bobine e provvede alla
scaltrezza, che punta sulla utilizzazione squisita del materiale linguistico plebeo, sul pastiche stilistico gergale
, comp. da patata e dal tema del lat. ferre 'portare'. patch
sm. invar. bot. erba perenne del genere pogostemone (pogostemon patchouly o pogostemon
stoffe che ricordano l'antica tecnica artigianale del patchwork. casa vogue [aprile 1993]
dell'arte e alle figurine in vetro filigrana del 1948-50, caratterizzate da una arguta stilizzazione
lights bookstore è un salto nella macchina del tempo: tubi d'acqua a vista,
anche 'paticità', per sottolineare che l'irruzione del nuovo nell'esistenza è anche sempre.
. masullo, ii-107: il coinvolgimento immediato del vivente nella vita stessa delle cose,
franco-provenzali parlati in italia in alcune vallate del piemonte e della valle d'aosta.
cesarotti, 1-i-436: la sua [del denina] sentenza definitiva e ancor più
'divina bicicletta', come diceva il patron del tour desgrange. la nazione [28-ii-1958]
nazione [28-ii-1958]: pretti il patron del giro di sardegna. 2
si potrebbe perfino rivangare la vecchia solfa del falso nastro magnetofonico sapientemente truccato: non
riassume ed evidenzia il messaggio di vendita del prodotto. 2. obiettivo che
in guisa da non inquietare i lettori del suo giornale. = deriv. da
dalla colt a partire dal 1873, tipica del west. = voce ingl.,
sporgenza ossea che costituisce la parte superiore del pube. = voce dotta, lat
, sm. zool. genere di acari del sottordine trom- bidiformi, parassita dell'uomo
pedièra, sf. spalliera posta al fondo del letto.
furtive e alla contemplazione estatica dei palchetti del teatro. = nome d'azione
], 40: il collegamento alle sponde del canale è assicurato da un ponte pedonàbile
nell'abrasione degli strati superficiali della pelle del viso. 2. trattamento estetico
'sex shop'sulla kaiserstrasse sono l'incubo del sindaco. g. culicchia, 1-126:
scient. pegasiformes, comp. dal nome del genere pegasus 'pegaso'e il suff.
= voce fr. (alla fine del xvi sec.), deriv. da
, spero, qual è il carattere vero del pragmatismo peirciano. eco, 12-13:
sec. xviii), dalla pronuncia cantonese del cinese di pechino pai-hao.
, 1-1: cantami, o diva, del pelide achille / l'ira funesta, che
la villa ortensia, che era quella del nostro amico. sorgeva al centro di un
. i. che l'attesta nel dizionario del cittadino. pemmican [pèmmikan],
di sacchetti contenenti probabilmente delle munizioni e del pemmican, levò una bottiglia, la
- in partic.: nel gioco del calcio, calcio di rigore.
punizione di un fallo commesso. nel gioco del calcio 'calcio di rigore'; in altri
moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka. e. martinori,
invar. numism. principale moneta scandinava del medioevo, diffusa anche nei primi secoli dell'
, sf. invar. bot. viola del pensiero. panzini [1905]
iv-364: 'pensée':... viola del pensiero. = voce fr.,
(con partic. riferimento al rigo del pentagramma). = voce dotta,
con partic. riferimento alla serie di produzioni del dopoguerra italiano. - anche con valore
2. che è fautore, sostenitore del perdonismo. -anche so- stant.
avviate nell'unione sovietica dal segretario generale del p. c. u.
una riforma ('pere- strojka') radicale del meccanismo economico [citando la relazione di
citando la relazione di gorbaciov all'apertura del xxvii congresso del pcus], a.
di gorbaciov all'apertura del xxvii congresso del pcus], a. ronchey [
poi malamente fallito di fronte alla resistenza del partito di eltsin. 2.
hoepli, 2604: 'performance': la prova del merito d'un cavallo da corsa.
l'analisi della performance economica delle province del mezzogiorno nel corso del decennio '8o, condotta
economica delle province del mezzogiorno nel corso del decennio '8o, condotta su alcuni dei
sull'improvvisazione dell'artista e sul coinvolgimento del pubblico, con evidenti punti di contatto
all'uso effettivo della lingua da parte del parlante. = voce ingl.,
prestabilita, bensì nell'effettualità e performatività del suo stesso sviluppo immanente. performer [
[16-111-1992]: per ridurre la sofferenza del travaglio si può ricorrere all'anestesia peridurale
dei tessuti periodontali che comprende la perdita del processo alveolare con conseguente spostamento dei denti
affollato tavolo la recente rilettura e perlettura del trattatello 'della dissimulazione onesta', di torquato
eco, 12-173: si può dire del testo quello che si può dire di qualsiasi
nell'avere dita storpie o in numero minore del normale. = deriv. da perodattilo
le cui caratteristiche sono simili a quelle del sistema monometrico. 2. famiglia
temperature. = deriv. dal nome del generale e statista russo l. a.
133 il giudice deve accertare 1'esistenza del collegamento personologico tra le due manifestazioni criminose
chim. materiale plastico usato in sostituzione del vetro per la sua trasparenza e infrangibilità.
domanda la pertinentizzazióne di tutti quegli aspetti del continuum espressivo che sino ad allora erano
corse... si dice anche 'recinto del peso'. molto comune il termine corrispondente
: quest'anno sembra arrivato il momento del pescaturismo... un vero e proprio
.. un vero e proprio boom quello del pescaturismo che nel giro di cinque anni
visto crescere vertiginosamente il numero degli operatori del settore. = comp. da pesca
vari superpoteri, che rappresenta un analogo del cane krypto, 'pet'di superman.
panzini, iv-509: 'petit-gris': nome francese del 'vaio'. = voce fr.
petipwèn], sm. invar. punto del ricamo che si esegue prendendo con l'
esegue prendendo con l'ago un solo filo del canovaccio e tracciando file di punti obliqui
-con meton.: l'attività del ricamare con tale tecnica. piovene,
di salute, in partic. psichica, del paziente. grazia [2-iv-1995]
: a proposito delle ragazze esperte nell'arte del petting e necking (cioè, come
restano e non restano al di sopra del collo). = voce ingl.
pejòte], sm. invar. pianta del genere lofofora (lophophora williamsiì) diffusa
moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco. piccola enciclopedia hoepli, 80
, sm. invar. carrozza signorile tipica del xix sec., alta, leggera
), da phaéton, 'fetonte', nome del mitico figlio del sole che guidò il
, 'fetonte', nome del mitico figlio del sole che guidò il carro fiammeggiante del padre
del sole che guidò il carro fiammeggiante del padre. phon [fon],
di essi ha la stessa dignità sistematica del phylum dei cordati, quello che comprende
[matteotti] il 'physique du ròle'del conservatore. = voce fr.,
dalle parti di uno degli uomini più potenti del mondo, tutt'altro che cadente e
per una volta, agli sdegnati 'piangina'del tempo ducesco, si andava affannando a
ammiratore, studioso o imitatore dell'opera del musicista niccolò piccinini (1728-1800).
venuto in francia dall'america, per mezzo del marchese caracciolo, che era capo del
del marchese caracciolo, che era capo del partito dei piccinisti, come la regina antonietta
, come la regina antonietta era capo del partito dei glucchisti. e. busoni,
busoni, 485: nella seconda metà del secolo xviii ferve la guerra fra gluckisti e
. invar. elettron. dispositivo elettromeccanico del giradischi dotato di una puntina che, percorrendo
orienta le particelle magnetiche presenti sulla superficie del disco in modo che a un orientamento
picura, sf. enol. rientranza del fondo di alcune bottiglie, in partic
, e lingue indigene dell'africa, del sud-est asiatico, dell'america, che
2. agg. iscritto o simpatizzante del partito democratico della sinistra. - anche
questo era giuseppe inzaghi, pidiessino, consigliere del policlinico s. matteo di pavia.
se i sospettati di piduismo debbano far parte del governo o se debbano andarsene.
gnuolo. = dal nome del rione napoletano piedigrotta-, v. anche piedigrottesco
talvolta, impertinente. = dimin. del nome proprio masch. piero.
speso 241 miliardi (con un aumento del 14, 2 per cento rispetto al 'go
chi esegue un pignoramento, su istanza del creditore interessato. 2. chi
= voce ingl., dal nome del tedesco /. ii. pilates (1880-1967
collana viola. = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio] pilato
. zaguri, cxlviii-ii-216: l'interrogatorio del re fatto agli 11, da quegli
speme nel cuore. = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio] pilato
.). = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio] pilato
, sm. strumento usato per la pilatura del riso. = deriv. da
g. morselli, 5-12: alle tre del pomeriggio dvorak, aiutato dal figlio,
i960], 46: le tranquille acque del porto vedranno in gara i migliori pinneggiatori
razza di cani proveniente dalla regione austriaca del pinzgau; la var. è un adattamento
con motivi in rilievo, a imitazione del trapunto, che creano un effetto di
urinare sul partner. e. del vecchio, 1-16: getti d'urina vengono
bocche accondiscendenti nei video per gli appassionati del pissing, i cultori erotici della pipì
'pistaiolo': corridore su pista. traduzione del frane, pistard; lo stesso che velocista
invar. bot. nome di due alberi del genere pino (pinus rigida e pinus
pittorialismo, sm. fotogr. tendenza tipica del xix sec. a imitare nella fotografia
autonomo, non semplice strumento di documentazione del reale. -anche: il movimento ispirato
al pittorialismo. 2. fautore del pittorialismo. - anche sostant. =
in partic. le tecniche dell'acquarello e del disegno). panorama [
fiumi, i-219: il formato è quello del pizzicagnolésco foglietto su cui le scrivo.
a una stanza; il tubo conduttore del gaz è passato in una parete, o
massimo di emissione di una banca, del rimborso che lo stato può dare a
di provocazione paradossale, il censis nel giugno del 1992 illustrava (la eliminazione di alcune
plagiomanìa, sf. pratica sistematica del plagio, perpetrata senza scrupoli né remore
di rileggere i numeri della 'gazzetta letteraria'del 1896 resta stupito dinnanzi allo spettacolo di mezza
: nell'aeroporto africano, tra gli ostaggi del dirottamento che attendono stravaccati per terra
branca dell'astronomia che studia i pianeti del sistema solare. = deriv. da
dal lat. planus 'piano'e dal tema del gr. '/ oùcpco 'scrivo'
tale prospetto. l'organizzazione scientifica del lavoro (ig4i) [in scritture di
di gropius ai procedimenti tecnici e formativi del 'planning'e l'apertura della sua architettura
rappresentativo di una grandezza, ciascun tratto del diagramma stesso che abbia un andamento più
di dimensioni notevoli. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di
. meccan. disco metallico che fa parte del meccanismo di scappamento di un orologio meccanico
tv [3-xi-1968]: non mi avvalevo del 'play-back'. la repubblica-musica [17-ix-1998]
ricchi e importanti. il resto del carlino [19-vii-1966]: mentre la tenace
'vice'resti preso davvero dal laccio del suo charme. = voce ingl
il giorno [22-ii-1983]: quella del playmaker sembra una razza scomparsa, una
la pallavolo, ecc., fase finale del campionato in cui le squadre con i
la pallavolo, ecc., fase finale del campionato in cui le squadre classificate ultime
, 444]: il 'plein-air'della scuola del '30 e, sus- seguentemente, degli
piovene, 7-385: esponeva alla luce del plein air i suoi lineamenti minuti,
per cappelli femminili in voga all'inizio del novecento, costituito da piume di struzzo
1845) con riferimento ai rami pendenti del salice. plexiglas [plèxiglas,
trasparente e infrangibile, usata in sostituzione del vetro. migliorini, app.
e la cabina è in plexiglass. del giudice, 2-98: presero un mudry cup
ma in numerosi altri casi la struttura del 'plot'assume altre forme, basandosi non
potranno anche presentare i risultati dell'analisi del segnale utilizzando le capacità di plottaggio tridimensionale
e capacità tecnica su tutte le postazioni del sistema (scanner, plotter e consolle)
di coordinamento per le attività delle stesse. del giudice, 4-98: da principio l'
, 4-98: da principio l'eco del sonar disegnava sui plotter il contorno di masse
discorso narrativo'rivaluta in pieno l'importanza del fare tanto plotting. = voce ingl
pecchio, 168: pei ricevuti applausi del ben manipolato 'plumpud- ding di quel giorno
e americani, tra cui il pluricampióne del mondo william robertie. = voce dotta
ipotesi o punti di vista degli altri membri del sistema significativo di cui fa parte,
o competenza (ed è termine tipico del linguaggio burocratico). c.
pam, no?) da parte del pluriinquisitó relatore. = voce dotta,
... possono contare alla fine del mese su almeno 2 pensioni. =
[10-xii-1980i, 10679: interventi a favore del club alpino italiano e degli enti a
carattere nazionale o pluriregionale operanti nel settore del turismo sociale o giovanile. = voce
. eco, 3-46: il problema del rapporto del fenomeno al suo fondamento ontologico
eco, 3-46: il problema del rapporto del fenomeno al suo fondamento ontologico si muta
una prospettiva di apertura percettiva nel problema del rapporto del fenomeno, alla plurivalenza delle percezioni
di apertura percettiva nel problema del rapporto del fenomeno, alla plurivalenza delle percezioni che
in piedi e scagliando il pugno in direzione del signor dido, gridò: « viva
. meteor. registrazione grafica, per mezzo del pluviografo, della quantità di pioggia caduta
ascendenti sulla stessa sillaba nella notazione neumatica del canto gregoriano. = voce dotta
si occupa delle alterazioni anatomiche e funzionali del piede. -anche, con uso improprio
poggiaguància, sm. invar. parte del calcio del fucile su cui il
, sm. invar. parte del calcio del fucile su cui il tiratore appoggia
capire, è archeologia. la ricerca del chiodino usato? non lo vogliono capire che
post-impressionista sorto in francia verso la fine del xix secolo, propugnatore di una tecnica
. pointillistes). chi fu sostenitore del pointillisme o ne seguì i canoni artistici.
ne seguì i canoni artistici. manifesti del futurismo, 2-61: gustave kahn..
.. proclamò infatti in due articoli del 'mercure de france'che 'certamente non si vide
dischetti, di colore diverso da quello del fondo, stampati con disegno geometrico su una
in lunghe processioni, portano al massimo del rilassamento. polar [polàr]
locuz. ingl., propr. 'danza del bastone'. polemizzatóre, sm. chi
rapporto censis igg2, 547: l'osservazione del prodursi di un effetto in seguito alla
: certi progetti mallarmeani sulla scomponibilità polidimensionale del libro. = voce dotta, comp
m. calcesi, 1-48: l'esigenza del 'polimaterismo'sarà reclamata per la pittura come
vedere uno stretto legame tra le ricerche del cubismo pittorico che mirano a compenetrare in una
aggiungiamo, che solo la boria scientifica del nostro secolo, tra entusiasmi di neofiti,
. esame per il controllo dei disturbi del sonno, che si effettua su diversi parametri
110x65 'molto', da sonno e dal tema del gr. yqùqpco 'scrivo'.
polistile, grottesco in verità ma non del tutto spiacevole all'occhio. = voce
3, 30 nei suggerimenti politec- nicali del 1930. idem, 10-60: non ci
non è obbligato a far la figura del politicàio; ma l'essere ignoranti a questo
. nuova vittoria a new york dei crociati del politically correct, l'ideologia che in
correct, l'ideologia che in nome del multiculturalismo e contro le discriminazioni ha dichiarato
passano ignorate nel contesto della sintomatologia acuta del politraumatizzato, ma anche e soprattutto per
2. nel linguaggio televisivo, suddivisione del video in più immagini. l'
femminile in uso in partic. alla fine del xix sec. = voce fr.
cloruro di diazoxilolo con una soluzione ammoniacale del naftoldisolfonato sodico; tinge lana e seta in
al continuum delle immagini. la natura del mezzo, la sua accidentalità, l'esigenza
. copertura, in partic. parziale, del ponte di un'imbarcazione, adibita su
il maggiore rendimento a tutti i lavoratori del cervello. 4. biochim.
. musica in cui sono presenti elementi del jazz e della pop music. =
popolaròide, agg. simpatizzante, sostenitore del partito popolare italiano e del popolarismo (
, sostenitore del partito popolare italiano e del popolarismo (e ha valore iron.)
zie che si ritoccavano le unghie cantando 'fiorellin del prato'e 'fiorin fiorello'nel '30.
respiri profondi. leo riconosce l'odore del poppers. tenta di resistere, di dire
abita a pordenone, capoluogo di provincia del friuli-venezia giulia. - anche sostant.
tratta dell'ennesimo telefono erotico, ma del contrario: un servizio chiamato 'sos pornografia'per
lovelace, interprete, sembra involontaria, del film 'per adulti'gola profonda.
l'anima, alcuni di questi manualetti del pornofumétto, che prolificano vertiginosi, mettono
tratta dell'ennesimo telefono erotico, ma del contrario: un servizio chiamato 'sos pornografia'
, comp. da porno e dal tema del gr. palvopcu 'sono furente, smanio'
in espansione i pornoshop, che non sono del tutto legali e rischiano pertanto la chiusura
una pellicola tutta quella faccenda un po'fantascientifica del sesso, delle perversioni -ma sulle perversioni
fede? » recitava malizioso il titolo del pezzo, riassumendo un po'alla carlona alcune
. (nel 1532), alter, del fr. potage 'minestra'. porschista [
tutt'altro che effimeri sul piano sia del valore che della portabilità, preparano una nuova
sella che nasconde un vano portacasco, del manubrio, della fanaleria. =
molto invitato, orrore! / a piazza del popolo, roma, e lì /
portanóme, agg. che riporta il cognome del proprietario o di chi vi risiede (
fuoco dell'immagine è facilitata dalla cremagliera del portaoculare newton, mentre il puntamento dell'
la stagnola dell'ero dallo scomparto interno del portapatente, la infilò fra le labbra.
essere inserita nel portalavandino o fare parte del pianolavabo). abitare [febbraio 1995
si aggiungono gli scialli in una rigorosa ricerca del tutto coordinato. = comp
si aggiungono gli scialli in una rigorosa ricerca del tutto
borsa, borsa da bambino'dice ancora taluno del popolo. la repubblica- li venerdì [
'infante, bambino'; è voce registrata del d. e. l. i.
perché in lui non v'era l'ombra del poseur, come nei suoi libri non
il diverso posizionamento dei segmenti di territorio del nostro paese rispetto ai vari settori ed al
31-v-1992], 148: largo alle 'posse'del rap da tutta italia! in gergo
, attualizzazione. m. del vecchio, 1-18: l'esercizio di un
1987, n. 563. istituzione del servizio di postacelere urbana. = comp
, agg. che è tipico, caratteristico del periodo successivo all'adolescenza.
della fiction postapocalittica egemone negli ultimi decenni del xx secolo. = voce dotta
2. orientamento ideologico caratterizzato dal superamento del comunismo. g. bocca [«
si colloca in una fase successiva al tramonto del partito della democrazia cristiana. la
invar. che è successiva al conseguimento del diploma rilasciato dalla scuola media superiore (un'
al termine di ognuno dei cicli educativi del 'post-obbligo', 'post-diploma'e 'post-universitario'),
già smussate dalle 'fasi'successive al moralismo del '45 e alla grafica olivettiana: da
che rappresenta l'evoluzione o il superamento del femminismo. il resto del carlino
superamento del femminismo. il resto del carlino [3-viii-1986]: com'è la
: com'è la vacanza-donna nell'era del post femminismo. = voce dotta,
insieme dei modelli produttivi subentrati alla crisi del fordismo. -anche: il periodo storico nel
le lotte nel postfordismo, nel tempo del lavoro intellettuale diffuso, nella new economy
. nello sport, rinvio di una partita del campionato, in partic. per esigenze
corriere della sera [10-xii-1992]: posticipo del decimo turno di ai con sisley treviso
telegramma, a prova della magnanimità post-imperiale del duce sempre- mai vittorioso, si conclude
invar. che è successivo al conseguimento del diploma di laurea (un'attività formativa,
e dell'ascesa, è il segno tangibile del successo, come l'appartamento in via
calvino, 20-432: lei ha il genio del grottesco, come ce lo prova il
1-ix-2001]: sono a napoli gli anni del post-terremoto. = voce dotta, comp
unità [28-v-2002]: il superuomo del 'goo -popolo eletto o concetto filosofico -è diventato
, agg. mus. successivo all'opera del musici sta austriaco a.
niane. 2. sostenitore del superamento dello stile di tale musicista. -
'dopo'e da un deriv. dal nome del musicista austriaco a. webern.
voce ingl., adattamento di una voce del pidgin chinook. pot-pourri [popurì]
una grande guerra che ha spostato tasse del mondo. arbasino, 23-952: basta
, 'michelle'dei beatles, e un pot-pourri del musical 'camelot'. -centone
con le architetture di churriguera e le tele del greco. = voce fr.
, se non più sincere di quelle del maschio alla femmina. le ballerine scelgono ed
. nel tardo impero romano, decreto del prefetto del pretorio. 2.
tardo impero romano, decreto del prefetto del pretorio. 2. nel medioevo
scendi nella stiva e sfonda i fianchi del praho. 2. imbarcazione a
prampolinismo, sm. stor. particolare tendenza del socialismo riformista italiano guidata da c.
: poche cose mi danno più fastidio del prassedismo. benché forse poco conosciuta col suo
], 321: tante sono le caratteristiche del sin- tolettore preamplificato krc - 1054 e
proprio il tempo che introduce nella diacronia del divenire un quoziente di instabilità che precarizza
precarizzazióne, sf. sociol. diffusione del lavoro precario, a tempo determinato,
precategoriale, dalla quale le distinte potenze del fare avrebbero nascimento. vattimo, 14-25
précieuses). stor. nella francia del sec. xvii, donna dall'eleganza estremamente
medie. quadro clinico caratterizzato da intorpidimento del sensorio, sonnolenza, cefalea, che si
condizionata dalla cultura e dalle esperienze personali del soggetto. g. vattimo,
: preda della signora dido, preda del professor elvio. ben venga la malattia che
, ma piuttosto le incomprensibili espressioni deliranti del mondo autistico del soggetto, vissute attraverso la
le incomprensibili espressioni deliranti del mondo autistico del soggetto, vissute attraverso la sua esperienza
]: possiamo riprendere quell'esclamazione prefreudiana del settembrini. = comp. dal pref
sia giunto alla staticità, alla distruzione del cromatismo e dell'atmosfera, alla compattezza
], 30: la messa in funzione del computer è guidata in modo semplice.
prelessicale, agg. precedente alla formazione del lessico o alla lessicalizzazione di un concetto
.. sono diventati qui i tratti del livello pre-lessicale, con un radicale capovolgimento
[ritzer], 2-89: una filosofia del 'fallo semplice'pervade qualsiasi operazione, da
elettroniche eseguendo passivamente gli ordini del suo capogruppo. g.
sapere se il doppio turno è meglio del monotumo (o viceversa?).
f. invar. polit. titolo ufficiale del primo ministro inglese. gazzetta privilegiata
1844], 519: il primo lord del tesoro (premier) ha 6.
semplicemente premier, equivale al nostro presidente del consiglio. 2. per estens.
conferito ai primi ministri o ai presidenti del consiglio delle altre nazioni. e sole-24
quale viene eletto diretta- mente il capo del governo, non il capo dello stato.
premussoliniano, agg. precedente all'avvento del fascismo in italia. a
che giustificherebbero la sacralità, la primordialità del tema. = comp. dal
prepostura, sf. ufficio e abitazione del prevosto. c. e
un programma televisivo, comprendente la scelta del cast, la preparazione del set,
comprendente la scelta del cast, la preparazione del set, delle scenografie ecc.
, deriv. da 'sequel', con sovrapposizione del pref. predai. prae 'prima')
molto elevate che superino il limite superiore del campo operativo del contatore stesso.
che superino il limite superiore del campo operativo del contatore stesso. = voce
, agg. letter. proprio, tipico del presepio; che fa parte dei personaggi
considerato non mi interessa entrare nel tempo del presepio, sebbene capisca che mi è
periodo anteriore al clima culturale e politico del sessantotto. r. d'agostino
. 2. seguace, sostenitore del presidenzialismo. - anche sostant. =
2. che si trova prima del verbo. = comp. dal pref
costumi, alla moda, all'arte del periodo precedente all'età vittoriana.
prezzatura, sf. applicazione del prezzo ai prodotti da mettere in vendita
usavano molto poco il ver durante le ore del 'prime time', non provocando particolari
di più in un orario, come quello del prime time. rapporto censis 1992,
, 630: nella stagione 1991-92 gli spettatori del prime-time in un giorno medio sono 25
, 25-v-2002]: sono già di uso del tutto corrente tra gli utenti di computer
destinate all'estero, seguito dalla specificazione del paese in cui vengono eseguite; stampato
; scelta basata, vuoi sul fattore del gusto, quanto su quello assiologico.
un'esatta definizione corrispondente esattamente al comportamento del malato, perché preoccuparsi di farsi da lui
hanno osservato che il presidente rossoblù [del genoa] si batte prò domo sua [
si batte prò domo sua [nella richiesta del quarto straniero per squadra], avendo
cercato di dare un contributo al superamento del pregiudizio produttivista nelle scienze sociali centrando l'
necessario rilevare... come ampia parte del settore scolastico sia rimasto sostanzialmente escluso dalle
verbi). = comp. del pref. prò- (lat. prò 'in
agg. volto alla progettazione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1081: il
progettativa e costruttiva dei veicoli industriali e del loro rendimento di esercizio, e per la
di esercizio, e per la riduzione del prezzo dei veicoli. = agg.
gestione aziendale, dirigente responsabile della programmazione del lavoro, della verifica dei risultati e
della promozione commerciale di un prodotto o del lancio di un artista, di un
di olocausto, a cannes ottimo 'promoter'del film. panorama [24-v- 1992]
proopìa, sf. antropol. profilo del viso fortemente proiettato verso il piano mediano
gramsci, 14-781: incomincia la giornata del perfetto italiano rispar miatore.
in roma antica, chi faceva le veci del questore in caso di sua momentanea assenza
genetica che si occupa dell'analisi funzionale del prodotto di un gene e in partic.
. 2. seguace, sostenitore del fascismo delle origini. -anche sostant.
, un'aria di rimprovero al direttore del festival. 2. che apparteneva
stampa », 10-xi-2001]: sappiamo poco del lessico relativo a cicli di lavoro artigianali
elementi importanti nella storia economica e sociale del nostro paese. = voce dotta,
che pone le premesse per lo sviluppo del razionalismo. levi, io: i
lavori di william le baron jenney a chicago del 1879-89, pietre miliari del protorazionalismo americano
a chicago del 1879-89, pietre miliari del protorazionalismo americano. idem, 79: anche
è contrassegnato dall'immacolato convalescianziario di purkersdorf del 1903-904, capolavoro del protorazionalismo.
convalescianziario di purkersdorf del 1903-904, capolavoro del protorazionalismo. = voce dotta, comp
: 'decreto 5 ottobre 1987'. integrazione del finanziamento di programmi di sperimentazione di prodotti
a giorgio sorel, rinnovatore tra noi del prudonianismo. = deriv. da proudhoniano-
. 2. seguace della dottrina del politico ed economista francese p. j
è in grado di entrare nei programmi del computer e, silenziosamente, spostare il
della prussia e della sua cultura, del suo spirito militaristico assolutista. faldella
prussia, col suff. dei comp. del lat. facére 'fare'.
diventati famigliali con le entità pseudo-concettuali e del tutto alieni dall'ironia che è nell'
che è nell'individuo e dall'astuzia del particolare. pseudoconservatóre, agg.
elementi francesi o creato sul modello fonomorfologico del francese, ma inesistente nel lessico di
o dai sospetti, dalle notizie o pseudonotizie del riscatto pagato dallo stato per liberare il
cade, quando il malato entra nella pseudorealtà del suo mondo autistico, l'alterato erlebnis
che solo apparentemente risulta ispirato agli ideali del socialismo. a. kuliscioff,
la serietà con cui la rappresentanza ufficiale del pseudo-socialismo palermitano credeva adempiere ai suoi doveri
polii che si finge ispirato agli ideali del socialismo. pascoli, 9-241:
ecc., tipici in partic. del movimento hippy degli anni sessanta e legati
una più in tensa psichizzazióne del mondo. = deriv. da
settembre 1985], 16: la medicalizzazione del periodo gestazionale... non ha
poteva derivare dalla nostra voglia inconscia di farci del male. ora gli psicosomatisti confessano di
28-805: sono le spese di rappresentanza del grande 'business'giapponese, l'equivalente delle
sm. mus. stile proprio delle opere del musicista lucchese g. puccini (1858-1924
: qui indubbiamente l'opera [la fanciulla del west] abbandona il rigore iniziale e
28-x-1950], 30: alla fine del pranzo la massaia porta in tavola il dolce
della insopportabile messinscena, della intollerabile retorica del puerperismo, ma sembrava un soldato alpinfermeria.
sono una meditazione pratica sul funzionamento contestuale del linguaggio... cosa fanno i puffi
un puffo, che è il figlio del mago zurli, il pierino la peste,
nomi sono incantevoli) risultano meno penalizzati del 'pugnometro'. = voce dotta, comp
sm. invar. attrezzo per l'igiene del cavo orale che consiste in una piccola
su carta scadente, ricavata dalla polpa del legno. pulvinar, sm.
anat. porzione mediale dell'estremità posteriore del talamo ottico. = voce dotta,
= voce ingl. (nella seconda metà del xvii sec.). punch
ietto. castellaneta, 207: alle dieci del mattino, un punch al mandarinetto.
in inghilterra, caratterizzato da un riproposta del primo rock con accordi di base velocizzati
mio agio con tutti, con i coatti del circo massimo, i negri di termini
i negri di termini, i barioni del cinquecento, i punkettari dei ss. apostoli
siamo molto lontani dalle rasoiate degli adepti del punk rock? = locuz. ingl
sm. invar. gerg. nel gioco del calcio, attaccante, punta.
flaiano, 6-104: lo sforzo del teatro moderno è, in definitiva, tutto
artigianale e tecnologico, nei valori propositivi del futuro. = deriv. da pupazzetto
: comet presenta performa, il push-up del nuovo millennio, con le coppe prive di
stanno registrando un'elevata richiesta da parte del pubblico femminile. -che rialza e
. invar. vasta pianura stepposa, tipica del bassopiano ungherese. piccola enciclopedia
rigogliosa decrepitudine. / se il bandolo del puzzle più tormentoso / fosse più che un'
industriale di un vetro speciale meno dilatabile del vetro ordinario. = nome commerc.
donne, accoccolate in terra, vendono del tabacco galla, deldengerà', o pane indigeno
, o pane indigeno di durila, del cat, l'erba che gli arabi masticano
occupazione che li tiene impegnati per il resto del giorno. = adattamento di
, comp. da q, come sigla del fr. quatre 'quattro'e dall'ingl
seminario aperto ad agopuntori, shiatsuterapisti, operatori del micromassaggio, qi gong, e a
quanti intendono approfondire attingendo direttamente alla fonte del 'suweden', testo classico della medicina e
la repubblica [10-x-2002]: il fenomeno del momento si chiama 'quad', un
calcolatore linea parametrica che consente la quadratura del cerchio o dei poligoni regolari.
da quattro motori a elica. del giudice, 4-23: quando non ero impegnato
chiamava elementi 'qualisegnici': la stessa testura del continuum di cui è fatta l'espressione
d'arte eclettico, aperto alle novità del gusto, all'occasione mecenate, ma anche
campioni anteponeva l'approfondimento delle ragioni e del significato dei comportamenti umani...
[3-i-1990], 3: la zona del pizzo carbonara (1979 metri, la
(1979 metri, la massima altitudine del massiccio) è caratterizzata dalla presenza di
, che riguarda il quarnaro, golfo del mare adriatico a sud dell'istria.
s ranch, come tutti gli altri ranches del texas, è anche il regno dei
il regno dei quarter horse, il cavallo del west americano, montato dai cow-boys e
. che si riferisce o è proprio del quartiere in quanto zona dalle peculiari caratteristiche urbanistiche
e hacha 'ascia', per la durezza del legno. queen [kuìn]
uno dei più straordinari exploits della poesia del nostro secolo ed è un libro queneauiano come
mangiavo le quenelles de brochet, specialità del paese, una pasta di pesce messa
querciaròlo), agg. iscritto o simpatizzante del partito politico dei democratici di sinistra,
potrebbe non implicare, una nuova concezione del soggetto; una concezione tipicamente fenomenologica, come
atto che si compie, cioè nella condizione del loro essere 'qui-ora'. 2.
presidenza della repubblica italiana, all'elezione del presidente. panorama [31-v-1992],
valore impera, e la 3a pere, del pres. indie, di bere
ceceno ». = dal nome del politico norvegese vidkun quisling (1887-1945),
con i tedeschi invasori in qualità di capo del governo. quistóne, sm.
sm. invar. zool. piccolo canguro del genere setonice (setonyx brachyurus) diffuso
o voce consimile. così nettuno, dio del mare, minaccia i venti scatenati dall'
1-xi-1982], 40: alcuni bei nomi del gotha racchet- tistico astigiano. =
proteggono l'equipaggiamento degli astronauti dalle sollecitazioni del lancio e del rientro nell'atmosfera terrestre.
degli astronauti dalle sollecitazioni del lancio e del rientro nell'atmosfera terrestre. =
'racket'dei mercati ortofrutticoli, per colpa del quale la popolazione mangia solo mele acerbe,
. invar. formaggio svizzero, originario del vailese a pasta elastica ad alta proprietà fondente
ra il proprio pensiero ai princìpi del radicalismo anglosassone ed europeo o,
m. veneziani [« la voce del sud », 21-x-1978]: se un
radiocontrollati (più rapidi e meno delicati del cervello umano) che anche in caso
caso di distruzione dell'apparecchio o di morte del pilota trasmetteranno istantaneamente a terra le loro
29-x-1942], 1: ecco il testo del radio-saluto inviato nel ventennale dal capo di
essere perciò iscritto senza esami nel martirologio del calcio. il popolo d'italia [27-v-1941
collo per torrenti impetuosi. le emozioni del rafting. = voce ingl.
tradizione indiana dei ragas. = adattamento del sanscr. ruga-, propr. 'tono,
lanciatogli... confermandosi numero uno del raggamuffin nostrano. l'espresso [3-ii-1995]
sulla pista da ballo con tutta l'irruenza del ghetto nero. i testi vanno dal
, 274: ha le mani nelle tasche del 'raglan', la testa bassa. 2
un profilo diagonale, che va dalla base del collo all'ascella (l'attaccatura della
taglio raglan. = dal nome del comandante inglese f. j. h.
, nato negli stati uniti alla fine del xix sec. e diffusosi negli anni venti
, nei titoli di 'mississippi rag', del bianco william krell, e di 'harlem
krell, e di 'harlem rag', del negro tom turpin, entrambi pubblicati nel 1897
, 19: l'algerino più celebre del mondo, il cantante ra'i khaled,
indica una proiezione effettuata con il procedimento del rallentamento o, al figur.,
. padova, auto fuori strada al circuito del santo. 2. manifestazione in cui
a umido. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di
sm. invar. fattoria per l'allevamento del bestiame, tipica dell'america settentrionale.
una volta in miseria da un'epidemia del bestiame. m. praz, 3-382:
: non so cosa sia successo allo spirito del cowboy, quello che posso dire è
la natura che, al suono di nacchere del serpente a sonagli, scoppia d'ogni
ingl. representational (nella 2a metà del sec. xix). rappresentazionalismo,
di pensarci come detentori di pacchetti azionari del paese, e di rifondarsi come 'rassemblement'
in giamaica dov'è considerato un profeta del nuovo rastafarianesimo, sizzla kolnjie sbarca il 5
monumenti (quasi sempre tenute dai raté del movimento architettonico). m. praz,
giuridico pubblico o privato). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 647: per
richiesto una apposita delibera ratificativa da parte del consiglio di amministrazione della fiat.
di sviluppo, utilizzando un'ottica di rating del sociale. l'espresso [17-iii-1995]
carat'... sempre al limite massimo del rating ammesso alla competizione: 40 piedi
locuz. lai, propr. 'per ragione del luogo'. rat musqué [rà
falegn. legno ricavato da alcune piante del genere calamo, impiegato in falegnameria e
da raviolo e dal tema dei comp. del ht. facete 'fare'. rayografìa
ray (1890-1976) e dal tema del gr. voùcpm 'scrivo'. rayogramma,
). fotografia realizzata con la tecnica del rayograph. la stampa-torinosette [29-ix-1995]
(v. rayografìa) e dal tema del gr. qjgàqxo 'scrivo'.
. 2. inter. espressione del linguaggio tennistico con cui chi riceve avverte
da una concezione antiartistica e antiestetica come quella del rea- dymade duchampiano. =