Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

Supplemento 2004 Pag.6 - Da ACCHIAPPAPERSONE a ACCLIMATAMENTO (1 risultato)

sera [16-x-1986]: un raro léger del 1930 funge da acchiappastranièri a brerarte.

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (10 risultati)

, per propensione psichica, la parte del male è molto maggiore in questa vita della

è molto maggiore in questa vita della parte del bene. = deriv. da accline

con la promessa di fedeltà da parte del vassallo e di protezione da parte del

parte del vassallo e di protezione da parte del signore. g. villani

di liquidare lo spirito e le forme del trasformismo, deh'accomodantismo, della corruzione oligarchica

imperocché ei si godeva avidamente della vista del sangue, e correva le miglia per assistere

non per questo lo stile delle lettere del viani si fa meno accostativo e insinuante.

servizio on-line utilizza per identificare un utente del servizio e per aggiornare la documentazione relativa

(iggj-iggj), 62: responsabile del settore servizio clienti (account director) con

una campagna pubblicitaria su informazioni e indicazioni del committente e / o dei quadri aziendali.

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (4 risultati)

grafiche (iggj-iggj), 62: responsabile del settore servizio clienti (account director)

una campagna pubblicitaria su informazioni e indicazioni del committente e / o dei quadri aziendali

e in quale chiosco si compra una dose del genere? = comp. dal pref

di sali di calcio reperibile in zone del cervello, per lo più in individui di

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (9 risultati)

da aceto e dal tema dei comp. del lat. facìre 'fare', sul modello

ossidazione d'alcool e nella distillazione secca del legno. acetito (part.

, che regnò in asia dalla metà del vi sec. al iv sec. a

monti, 1-3: cantami o diva, del pelide achille / l'ira funesta che

], sm. paletn. cultura preistorica del paleolitico inferiore, presente dall'interglaciale mindel-riss

presente dall'interglaciale mindel-riss fino agli inizi del wurm, diffusa in europa, africa e

tardo acicùla 'spina', dimin. femm. del class, acus 'ago'. acidato

. invar. chim. reazione di combinazione del gruppo alcolico di un estere con un

. plur. ittiol. ordine di pesci del supe- rordine condrostei, a cui appartiene

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (5 risultati)

. che non prende posizione nei confronti del comunismo (usato per lo più nel linguaggio

.. tentò di conservare l'apertura del pensiero verso fa-concettuale', verso le immagini,

), sf. medie. mancanza congenita del foro pupillare. = voce

di b. spinoza, nega la realtà del mondo, ritenendo reale la sola sostanza

chiuso, cioè il controllo sul ciclo vitale del pesce è completo. 2

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (8 risultati)

acranìa, sf. medie. mancanza congenita del cranio. piccola enciclopedia hoepli: 'acrania'

hoepli: 'acrania': mancanza totale o parziale del cranio.. = comp.

feto malformato mancante compieta- mente o parzialmente del cranio. - anche con valore aggett.

2. zool. animale marino del phylum dei leptocardi, privo di scheletro

ovopositore breve; eccellenti saltatori grazie al femore del terzo paio di zampe, robusto

scient. acridoidea, deriv. dal nome del genere acridium, che è dal gr

si presta all'idea plurale o sociale del romanzo. = deriv. da acritico

: 'acrobatica'o 'acrobatismo': l'arte del funambolo. 2. sport.

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (6 risultati)

òotxig -ìvog 'raggio'per la forma raggiata del fiore che permane nel frutto. actinolite

actinolite, sf. miner. minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, che si

ii guerra mondiale, che esalta il gesto del dipingere in quanto estensione dell'esperienza dell'

= voce dotta, comp. dal tema del gr. àuovw 'odo'e cpalvopai 'appaio'.

su determinati punti posizionati sulle linee energetiche del corpo, chiamati meridiani. la

come funzione specifica la produzione dello smalto del dente; ameloblasto. = voce

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (4 risultati)

un sistema tenendo conto sia dello stato del sistema stesso sia dei parametri che permettono

sia dei parametri che permettono l'efficacia del controllo. = agg. verb.

. zool. genere di antilopi originarie del sahara e oggi quasi estinte, della sottofamiglia

sostant. = deriv. dal nome del medico inglese thomas addison (1793-1860).

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (2 risultati)

: 'adiafore':... le forme del culto cattolico che melantone voleva mantenere (

architettonico, statico, adinamico e scolastico del sistema. 2. farmac. che

Supplemento 2004 Pag.15 - Da ADOLESCENZIALE a ADRONE (8 risultati)

. scient adoxaceae, deriv. dal nome del genere adoxa. adoziano,

macchina, attendendo inoltre all'aggioma- mento del targhettario. adrenale, agg. anat

a macinare parole, il 'senatùr'perderebbe del tutto quelpaplomb'e la pacatezza, preparandosi,

, preparandosi, scaldandosi per la ribalta del pallido dove lo aspettano le bandiere, gli

i punkettari, si adrenalinizzavano i movimentisti del ballo e del ritmo. =

si adrenalinizzavano i movimentisti del ballo e del ritmo. = denom. da adrenalina

: 'adrenergiche fibre': diconsi quelle post-ganglionari del simpatico che a contatto delle sinapsi intemeuroniche liberano

un laboratorio farmaceutico, e dal tema del gr. pi » cr|s 'fungo'.

Supplemento 2004 Pag.16 - Da ADROTERAPIA a AEROELASTICO (10 risultati)

infantile caratterizzata da indifferenziazione dell'io e del non-io. b. reymond-rivier,

b. reymond-rivier, io: l'adualismo del neonato, cioè la sua incapacità di

o 'in usum delphini', per l'uso del delfino. questa espressione nacque da ciò

luigi xiv fece condurre per l'istruzione del delfino da bossuet e huer, una edizione

. lat., propr. 'per uso del delfino', con riferimento al primogenito di

. calcolato in base al valore monetario del bene considerato (un'imposta).

6-518: vi è un dazio ad valorem del 70%. = locuz. lai

pietà, che è in certe pagine del gogol aedico. = deriv. da

aeraménto, sm. agric. aerazione del mosto che ne favorisce la fermentazione.

sorta una nuova disciplina, denominata ingegneria del vento, che studia le caratteristiche

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (5 risultati)

parte 'midollare'del sistema nervoso in vista del suo prossimo incorporamento in una macchina cibernetica o

questura, provocatori, ruffiani, agenti del fisco, maniaci sessuali, gior

maremma. = deriv. dal nome del filosofo e oratore latino marco tullio cicerone

da un masso tipiche di alcune valli del cuneese. la stampa [15-ii-1989

[marzo 1946], 79: elogio del cicloalpinismo. = comp. da ciclo

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (5 risultati)

busulfano e ciclofosfamide, per la distruzione del midollo difettoso; aciclovir, contro le infezioni

ciclotomìa, sf. chirurg. incisione del muscolo ciliare. = voce dotta

lat. scient. cyclopteridae, dal nome del genere cyclopterus 'ciclottero'. cicloturismo

accorgevo... ce ne ho messo del tempo... sarò un outsider

che è relativo alla confederazione generale italiana del lavoro, organizzazione sindacale italiana fondata a

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (7 risultati)

è nato o abita nello stato sudamericano del cile. - anche sostant.

727: 'chileno': (pronuncia ci-) del chile. 3. sm. moneta

3. sm. moneta d'oro del cile pari a 1000 pesos, coniata nel

tessile in cui si esegue la cimatura del tessuto. = deriv. da cimatore

proiezioni e i dibattiti. rivista del cinematografo [gennaio 1961]: i cinefonim

ma] e fotografare, col suff. del pari. pass. cinegèta,

gestuale minimo, costitutivo in partic. del linguaggio dei segni delle popolazioni amerindie.

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (5 risultati)

, comp. da cinema e dal tema del gr. èqya ^ opai,, 'opero

comunicazione non verbale realizzata con i movimenti del corpo. c. pignato,

. lessona, 297: la scienza del movimento artificiale, nei suoi rapporti coll'

percezione della posizione dei propri arti e del proprio movimento. piccola enciclopedia hoepli

come l'etimo greco suggerirebbe, 'terapia del movimento', bensì, molto più semplicemente,

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (10 risultati)

riuscivano ancora a velare di poesia la brutalità del contratto. = deriv. da cinico

noto forse dovunque: ma a differenza del nostro modo di dare i nomi ai cani

sf. in biblioteconomia, libro a stampa del xvi secolo. = deriv.

, i-307: sua madre, la vecchia del graschelli, qualche giorno dopo è piovuta

che ha sviluppato una dipendenza nei confronti del cioccolato. la stampa-tuttoscienze [21-iii-1990

, sm. plur. ittiol. ordine del superordine teleostei, a cui appartengono pesci

lat. scient. cypriniformes, dal nome del genere cyprinus 'ciprino', col suff

. che è in relazione con l'alternarsi del giorno e della notte (il ritmo

stati condizionati o modificati dalla lunghezza soggettiva del giorno. = voce dotta, comp

costituzione tutela i circoli! l'articolo 75 del codice civile parla chiaramente di attività circolistica

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (6 risultati)

. musolino, 1-35: trarre una concezione del rapporto tra arte e circostanzialità sociale.

: avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del concorso, mediante esperimento pratico, a

di tela bianca, è piacevole godere del sole dell'estate sulla sdraio 'a due piazze'

borghese », 10-i-1963]: si tratta del dottor enzo pampaioni, un personaggio cresciuto

, alla scuola dell'onorevole medici, del cislino cerniti. = deriv. da

espresso », 22-x-1978]: la complessità del trattamento citazionale impone, dicevamo, un

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (6 risultati)

. relativo al procedimento stilistico tipicamente postmoderno del citazionismo. m. rosei [

sf. biol. molecola prodotta dalle cellule del sistema immunitario in grado di attivare cellule

sf. biol. e medie. diminuzione del numero di cellule di un tessuto.

trovano certi caratteristici accumuli di proteine fibrillari del citoscheletro in alcuni gruppi di cellule nervose.

citosina, sf. biochim. base azotata del gruppo delle pirimi- dine, costituente degli

in parlamento, che prevede l'istituzione del city manager (nei comuni con più

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (4 risultati)

personaggi tipici dei film degli anni trenta del regista francese rené clair (18981981)

l'aiuto della claque, le proporzioni del trionfo. arbasino, 1-52: un gruppo

plur. -gi o ghi). oppositore del classicismo e dei classicisti. di

, comp. da classico e dal tema del gr. (payèiv 'mangiare'.

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (13 risultati)

, comp. da classico e dal tema del gr. (ialvopai 'sono pazzo'.

pedante, senza correr dietro alla retorica del classicume. = deriv. da classico

lat. scient. clavariaceae, dal nome del genere clavaria 'clavaria'.

o normalmente prodotta dall'organismo per effetto del metabolismo. - anche: tecnica di accertamento

esterno dell'arancio, e il sapore del mandarino. cassieri, 14-99: marica.

), deriv. da clemente, nome del padre missionario francese che all'inizio del

del padre missionario francese che all'inizio del novecento individuò tale pianta in algeria,

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xléjttco 'rubo'e ugazéod 'domino,

lo scaricatore dei docks e l'ossuta figura del clergyman. calvino, 13-202: il

e ancora estivo, il grigio spento del clergyman lo avrebbe aiutato a confondersi con

se proprio l'assenza così poco ecclesiastica del cappello non mi avesse permesso di scorgere

-nel gergo dell'informatica, premere il tasto del mouse per inviare un comando all'elaboratore

neologismo che indica la manovra di comando del personal computer. = denom. da

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (9 risultati)

che quasi sempre viene definito come 'senso del teatro'. arbasino, 3-521: hemingway:

accorciata cliff). la rivista del cai [settembre 1987], 54:

col suff. frequent., sul modello del fr. climatiser (nel 1935)

, anche libera. la rivista del cai [luglio 1987], 31:

ingl. cline, che è dal tema del gr. xxiva) 'inclino, piego'.

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xuve) 'inclino, piego'e

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxivco 'inclino, piego'e da

clinostatismo, sm. medie. posizione orizzontale del corpo. = deriv. da

origine americana diffuso specialmente in alcune zone del veneto. p. chiara,

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (8 risultati)

: 'clip': fermaglini per unire fogli. del giudice, 2-26: sull'altro lato

o quattro alberi, usato nella seconda metà del xix sec., soprattutto per traversate

singapore a macao, contro il monsone del n. e., impiegandovi da 30

per la costruzione dei clippers trans- atlantici del futuro lloyd genovese. 2.

: si ruppe un piede contro il governo del timone di profondità. -il petto

. 2. autom. leva del cambio delle automobili. 3. cappello

la repubblica [8-i-1981]: personaggio del libro è un facoltoso sessantenne ammalato di

la repubblica [8-i-1981]: del resto, la nascita di 'billy', primo

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (7 risultati)

con un corredo genetico identico a quello del donatore. f. alberimi [«

dei due genitori. 3. riproduzione del codice di un telefono cellulare non protetto

lat. scient. chlorococcaceae, dal nome del genere chlorococcum 'clorococco'. clorococcali

lat. scient. chlorococcalis, dal nome del genere chlorococcum 'clorococco'. clorococco

klàwn], sm. invar. pagliaccio del circo. g. giglioli [

boito, 1-469: contro la sponda del tavolo stava appoggiata una frusta. su

. invar. il mestiere, l'attività del clown. 2. per

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (8 risultati)

. plur. ittiol. ordine di pesci del superordi- ne teleostei, a cui appartengono

a questa conclusione approda un recente studio del censis, nel quale si è proceduto

nel quale si è proceduto alla segmentazione del corpo delle regioni europee, mediante la

l'importante funzione stabilizzatrice rispetto alle tensioni del mercato del lavoro svolta dal coadiuvantato familiare

funzione stabilizzatrice rispetto alle tensioni del mercato del lavoro svolta dal coadiuvantato familiare, sia

attraverso la canalizzazione verso l'azienda familiare del risparmio dei singoli membri. =

coaffido, sm. affidamento congiunto del minore ai genitori separati.

dei raggi gamma prodotti da isotopi radioattivi del cobalto. = comp. da cobalto

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (10 risultati)

amabile, quasi un faceto rimprovero. voce del gergo in tale senso. = voce

= deriv. dall'antico nome ital. del vietnam meridionale. cocker [kòker]

[scott], 3-232: l'attenzione del principal personaggio era rivolta a sette o

custode occupata, secondo le incombenze, del suo impiego, in mostrare gli appartamenti ad

tipico, relativo ai nativi di londra o del loro dialetto. = voce ingl

materialistico: il collage, il colore del tubetto, il rumore della saracinesca abbassata,

, un cocktail di animali, ha del felino, del rettile, del pipistrello.

cocktail di animali, ha del felino, del rettile, del pipistrello. = voce

, ha del felino, del rettile, del pipistrello. = voce ingl. (

: molti hanno salutato con soddisfazione tarrivo del 'co. co. co. '.

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (8 risultati)

piovene, 7-230: è la difesa del cocu che reagisce uccidendo, e ha il

interstuale ossessiona il lettore con l'immagine del cocu magnifique. -voce fr.

, la procedura di codecisione (potere del parlamento di legiferare congiunta- mente con il

aiegre, anche se riferita allo specifico del bilancio comunale, segna questo passaggio politico dalla

barbi ha decisamente scelto la parte non del tecnico, ma dell'umanista. codicòlogo

, un edificio). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1023: terreno

aprirsi, a ponente con gli argini del torrente la rho. = deriv.

e pettegolezzi), ormai è all'insegna del tè. 2. sala aziendale

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (7 risultati)

zeli miller ha co-firmato la proposta di legge del repubblicano phil gramm per restituire ai contribuenti

8: modalità dell'intervento agevolati- vo del mediocredito centrale nelle operazioni di credito all'esportazione

m. la rosa [« sociologia del lavoro », ottobre 1983], 92

avranno di divenire rilevanti momenti di indirizzo del sistema socio-sanitario nel suo complesso proprio in

in venezia ed iscritto al collegio notarile del distretto di venezia si sono costituiti i

. cogliménto, sm. percezione del pensiero o della conoscenza empirica.

2. sm. e f. seguace del cognitivismo. r. collins [«

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (13 risultati)

. coinvolgere completamente. m. del vecchio, 1-221: una serietà che lo

, ecc.), ritenuti membri del comitato centrale, cioè massimi responsabili come

significato (per esempio bastone come significante del coinema folle, il cavallo come significante

coinema folle, il cavallo come significante del coinema padre ecc.). =

poroso, residuo della distillazione a secco del carbon fossile, usato come combustibile.

'coke'ben prossima ad essere esaurita. verbali del consiglio di amministrazione fiat, ir 19

di annessi impianti macchinari per l'immagazzinamento del coke metallurgico. = voce ingl.

. industr. impianto per la produzione del coke dalla distillazione del carbon fossile.

per la produzione del coke dalla distillazione del carbon fossile. migliorini, app

da coke e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare'.

. co-leader dei leghisti, il calvino del carroccio e il messia del separatismo.

il calvino del carroccio e il messia del separatismo. = comp. dal pref

, leptospirotica, colibatterica e fettec- chiale del canal grande. colibattèrio, sm.

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (11 risultati)

. lat. scient. bacterium coli 'batterio del colon', comp. dal lat.

giov 'bastoncino', e dal genit. del class, colon, che è dal gr

attività enzimatiche e patogene analoghe a quelle del colibacillo (un microrganismo). =

scient. coliiformes, deriv. dal nome del genere colius 'colio', col suff

lat. scient. colymbiformes, dal nome del genere colymbus 'colimbo', col suff

colimetrìa, sf. biol. misurazione del contenuto di colibacilli in un determinato volume

in partic. venoso, per cessazione del flusso sanguigno. = nome d'azione

di scrittori o regia di teatranti, scienza del collage e della scomposizione) non

, comp. da colla e dal tema del gr. yewcuo 'genero'; cfr

). artista che utilizza la tecnica del collage. dorfles, 113: mimmo

plur.). il resto del carlino [3-iii-1971]: un buon sessanta

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (6 risultati)

, è nostra, è la produzione del popolo... la produzione collettivizzata è

, vedere come i vari moduli sintattici del parlato si facciano testo, i colloquialismi,

collorósso, sm. omit. denominazione comune del moriglione (aythya ferina).

colonscopìa, sf. medie. esame endoscopico del colon per osservare le eventuali alterazioni della

comp. da colon, e dal tema del gr. oxojtéco 'guardo, osservo'.

indicazione finale con i nomi dell'autore, del copista o dello stampatore, la

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (9 risultati)

anni fa, siamo pure contrari all'uso del verbo 'odorizzare'nei comunicati stampa.

. la sua meta è città del capo dove dice ci sono più possibilità di

colpevolizzante, vessatoria, emarginativa da parte del 'team'familiare. colpevolizzare, tr.

in guardia rispetto alle troppo facili colpevolizzazioni del welfare, secondo cui ad esso, più

, è da addebitare la crisi finanziaria del nostro stato sociale. = nome d'

negli stati uniti, tipica dei pistoleri del far west. fenoglio, 3-129:

sagoma bruna. = dal nome del colonnello e industriale statunitense s. colt (

, spiega il vecchio gestore delle miniere del congo quando ancora si chiamava zaire, «

e degli arrapahoes, non meno nemiche del viso pallido e non meno guerriere, nel

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (5 risultati)

l'incontro stesso (ed è proprio del linguaggio colloquiale). c.

, i-121: una definizione calzante nel gergo del 'mondo'. « che differenza c'è

. che appartiene all'ordine dei figli del sacro cuore di gesù, fondato dal padre

, comp. da comburere e dal tema del lat. vordre 'divorare'.

-i). stor. chi è membro del cominform (acronimo di un'espressione russa

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (11 risultati)

gramsci, 13-i-523: occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica

pietruzza all'edi- fizio commentatorio e chiarificatorio del divino poema. = agg.

emilio zola aveva ceduto al facile destino del cliché e della commercialità fabbricando un romanzacelo

. n. l. -dipendenti da aziende del settore turismo (1994-1998), 126:

, n. 52. proroga straordinaria del commissariamento dell'azienda autonoma di turismo

comportamento. = deriv. dal tema del lat. commissum, sup. di committére

a forma di t con la figura del patibolo all'estremità superiore del listello verticale.

con la figura del patibolo all'estremità superiore del listello verticale. = voce

. da commissura per commessura e dal tema del gr. té|xvo) 'taglio'.

giugno 1993], 44: buona parte del fenomeno inflazione può infatti essere spiegata facendo

fedeli all'unisono, dopo la comunione del celebrante.

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (12 risultati)

1985]: philips, il creatore del compact disc, apre una nuova era nella

era nella tecnologia audio: l'era del digitale! la stampa [30-i-1987]:

pratolini, 12-80: nel gran frastuono del circo, mentre le 'vedette'restavano in

accaduto un piccolo dramma tra due uomini del comparsame, tra due spalle il cui nome

compartecipata dell'inpdai privatizzato constituente parte integrante del presente contratto. compartimentato, agg.

2-185: noi tutti trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in luoghi angusti come aule

2, della citata legge n. 223 del 1990, le modifiche operative, tecniche

, trasferimento dell'impresa, compatibiliz- zazione del quadro radioelettrico generale, ordinanze della pubblica

di svuotare la cantina attenda l'arrivo del camion compattatore e consegni agli addetti il materiale

compattatore e consegni agli addetti il materiale del quale intende disfarsi. = nome d'

costipazione di un sedimento per la pressione del carico sovrastante con conseguente sua riduzione di

da compatto, dal tema dei comp. del lat. padre 'fare'e dal

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (11 risultati)

proletario, mistificato una volta dalla tesi del 'socialismo in un solo paese'e delfaccerchia-

capitalistico'ed oggi un'altra volta dalle tesi del neutralismo e del competizionismo pacifico.

altra volta dalle tesi del neutralismo e del competizionismo pacifico. = deriv. da

altra recente avventura, nella compilation 'juke box del diavolo', uscita per la fridge

parte incontrollabili, dà luogo al comportamento disadattato del 'complessato'(poiché anche questo orribile

emergere della società postindustriale e l'incredibile sviluppo del terziario, si sono complessificati i tempi

scelta e di autogestione dei tempi da parte del singolo. = voce dotta, denom

complesso, col suff. dei comp. del lai. facète 'fare'.

. bertrando, 97: l'effetto finale del confronto fra docenti e allievi è stato

f. basaglia, 1-i-123: il costituirei del delirio si mostrava dunque secondario, determinato

insieme dei componenti stessi. gazzetta del popolo [6-ix-1978]: auto, macchine

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (12 risultati)

proprio, che si riferisce allo studio del comportamento. ottieri, 2-16: ma

: e questo non è solo un atteggiamento del poeta e dell'artista e del beatnik

atteggiamento del poeta e dell'artista e del beatnik, ma anche del semplice soggetto pensante

dell'artista e del beatnik, ma anche del semplice soggetto pensante e comportamentante.

m. -t). psicol. seguace del comportamentismo. ottieri, 2-14:

, 4-i-1885], io: essa è del tipo compound a due cilindri, in

di io atmosfere. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

come struttura comprensoriale che organizza la totalità del territorio per una sua maggiore funzionalità produttiva

: la latitanza [nel terzo volume del battaglia] di... 'comptometrista'

... fare anche l'elogio del suo patrono dopo la messa grande, risparmiando

grande, risparmiando al parroco la compulsazione del martirologio. = nome d'azione

è dunque caratterizzata da una struttura compulsionale del pensiero i cui fenomeni psichici prendono l'

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (13 risultati)

le semplici e istruttive notizie sulle amnesie del 'cervellone'anagrafico. il computer che dovrebbe

ancora possono finalmente entrare a far parte del linguaggio di tutti e non solo degli

agg. fatto, eseguito per mezzo del computer (un lavoro, un disegno,

2. automatizzare mediante l'uso del computer. 3. intr. con

è voce registr., nella forma del pari, pass., da c.

., da c. quarantotto, dizionario del nuovo italiano, roma, 1987,

che la attesta in un programma televisivo rai del 29-ix-1969. computerizzato [kompjuterì33àto]

computerizzare, l'automatizzare mediante l'uso del computer (e anche la condizione che

sm. stor. civiltà, cultura tipica del periodo medievale in cui sorsero e si

il comando, tornando coi caratteri intatti del loro comunalismo e machiavellismo; col loro

ispirato agli ideali della comune di parigi del 1871. sonnino, 1-i-108: il

che si riferisce alla comune di parigi del 1871. gramsci, 13-i-456: solo

gramsci, 11-367: essere all'avanguardia del proletariato significa anche e specialmente questo per

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (7 risultati)

'liberalismo egualitario'di dworkin, alla corrente del 'marxismo analitico'e alle critiche alla stessa

agg. ling. che esprime la volontà del parlante di agire sul suo interlocutore.

, deriv. dal pari. peri, del lat. conàri 'tentare'; cfr. anche

questo caso sembri più indicata la via del concertismo, della musica pura.

periodo di tempo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1139: la

(e rappresenta il 65 % circa del lavoro totale dei concessionari dell'africa),

m. -i). letter. seguace del concettismo. arbasino, 2-79

Supplemento 2004 Pag.247 - Da CONCETTUOLOGICO a CONDICIO SINE QUA NON (8 risultati)

la qual cosa, quindi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 655: sono

una prestazione lavorativa superiore a quella propria del lavoro ad economia, non possono essere

retribuiti a cottimo, parteciperanno ai benefici del cottimo in relazione al proprio contributo.

il complesso dei compiti e delle retribuzioni del concottimista. c. c. n

. -i). pitt. artista seguace del concretismo. concretìstico, agg

inciso s'intende: 'il più piccolo elemento del discorso musicale', la concretizzazione nel minimo

concretizzazione nel minimo possibile di due battute del concetto motore della composizione musicale. f.

1-i-372: ciò ci riporta all'atteggiamento del neurastenico il quale, angosciato dalla morte

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (6 risultati)

la prima volta il problema della condivisibilità del modello che c'è dietro quella

: paolo gorini in quella sua fierissima polmonite del 1876 che lo ridusse al tu per

. plur. ittiol. superclasse di pesci del sub- phylum gnatostomi caratterizzati da scheletro cartilagineo

sm. bot. genere di alghe rosse del phylum rodo- fite, a cui appartiene

condrocito, sm. biol. cellula del tessuto cartilagineo, di forma globosa e

2. psicol. che conferma l'identità del soggetto (un comportamento). =

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (11 risultati)

, 7: continui errori nella diagnosi del cancro; una dottoressa, responsabile degli esami

una conflittualità intrapsichica altamente condizionata dalla personalità del soggetto. = deriv. da conflittuale

all'interno della radio, la conformizzaziene del pubblico prosegue su vasta scala.

con una determinata proprietà. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 743: stabilimento

nove dal filo di fabbricazione sul prolungamento del corso vinzaglio. = denom. da

. gramsci, 13-i-561: la conoscenza del passato dimostra che la gente cinese è

buddismo... forse il rapido invadere del cofucia- nismo, del taoismo e del

il rapido invadere del cofucia- nismo, del taoismo e del buddismo, che non hanno

del cofucia- nismo, del taoismo e del buddismo, che non hanno interesse per i

confusionisti- ca, per impedire la rivoluzione del proletariato. = deriv. da

agg. milit. che è in attesa del congedo militare. -anche sostant.

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (13 risultati)

. 2. fautore o seguace del congregazionalismo. -anche sostant. piccola enciclopedia

lat. scient. congridae, dal nome del genere congrus 'con- gro'.

2. piccolo e vagamente simile alla bocca del coniglio (la bocca, in partic

10-vii-1992], 41: nascita e fallimento del nuovo processo penale. ne parleranno domani

sede dell'assomonza dal movimento per la revisione del nuovo codice, relatori d'eccezione:

magistrati giuseppe ayala e paolo borsellino, del disciolto pool antimafia, antonio di pietro e

sostegno e per rivestimento delle varie parti del corpo, sono i tessuti connettivo, adiposo

questa la parola d'ordine nel mondo del personal computing. il vero problema è fare

personal computing. il vero problema è fare del proprio computer un terminale della rete delle

più circuiti elettrici o elettronici. del giudice, 2-71: passavano in rassegna i

giunta al suo apogeo, e la figura del connoisseur era all'ordine del giorno negli

e la figura del connoisseur era all'ordine del giorno negli ambienti colti. l'espresso

diverse parti elencate che costituiscono il pasto del connoisseur, le principali provengono dalla francia,

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (6 risultati)

con parola franco-inglese entrata in voga agli inizi del xviii secolo, oggi chiamiano connoisseurship.

possessioni spagnole in america, i conquistatori del paese e i loro discendenti. e

norme che regolano i rapporti temporali all'intemo del periodo. = locuz. lat.

effetti, spesso si individua il concetto primitivo del consequenzialismo proprio nella nozione di 'stato di

alla somma della variazione di energia interna del sistema e del lavoro compiuto.

della variazione di energia interna del sistema e del lavoro compiuto. conservazionismo, sm

Supplemento 2004 Pag.252 - Da CONSERVAZIONISTA a CONSUMERISTICO (9 risultati)

. che sostiene, che è fautore del conservazionismo. - anche sostant. airone

tro che portò alla nascita del movimento conservazionista di quel paese. l'

mafia italo-america- na, consigliere di fiducia del capo di una famiglia, in partic.

crudele di 'apocalypse now'e il consiglieri del 'padrino', è molto suscettibile sulla figura del

del 'padrino', è molto suscettibile sulla figura del suo apostolo. = dall'

polit. tendenza a coinvolgere nella gestione del potere anche le forze politiche formalmente all'opposizione

loro di affrontare unitariamente i gravissimi problemi del servizio pubblico radiotelevisivo. il manifesto [

i flash, menzionati dai giornali / del pomeriggio che nessuno legge. / avremo i

in consonante (come ad esempio la 'u'del lat. cauma e sauma che diventa

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (7 risultati)

2. che soggiace ai richiami del consumismo. - anche sostant. abc

non si sarebbe mai più sospettata essere quella del citaredo, del giovialone, del contafrottole

mai più sospettata essere quella del citaredo, del giovialone, del contafrottole. =

quella del citaredo, del giovialone, del contafrottole. = comp. dall'imp

sagoma limita stabilita dall'art. 32 del codice della strada. linus [maggio 1975

tutte spaventate con in mano un telegramma del committente perché a loro, povere donne

. solo in quanto dotato di una contemplabilità del tutto slegata dall'esperienza storica.

Supplemento 2004 Pag.254 - Da CONTEMPLATIVISMO a CONTINUUM (6 risultati)

a luciano l'arma del ridicolo contro i pseudofilosofi, esponendoli all'

a. guiducci, 3-129: superamento del contemplativismo della concezione dell'arte.

. pedullà [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1995], 9

momento, contemporaneamente. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1084: l'

: 1. ad iniziare subito le costruzioni del lotto a) di terreno nella regione

da un impatto violento con qualche elemento del mondo circostante. maurensig, 78: queste

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (11 risultati)

dell'importo da pagare, in funzione del prezzo unitario preselezionato e del volume del

in funzione del prezzo unitario preselezionato e del volume del prodotto erogato e segnalato.

del prezzo unitario preselezionato e del volume del prodotto erogato e segnalato. =

). scherz. sottoporre una parte del corpo a un movimento forzato e innaturale.

obbligo la metta in vendita per conto del fornitore stesso. g. caliceti

che, naturalmente 0 mediante la tecnica del falsetto, è in grado di sostenere

. indirizzo musicale che applica l'arte del contrappunto. savinio, 22-89

, 22-89: giovanni pozza, critico musicale del corriere della sera, aveva decretato una

.. come david brubek abbia fatto tesoro del contrappuntismo bachiano e delle lezioni (presto

estremità una figura corrispondente agli spazi incavati del punzone. = comp. da

dopo i guerriglieri sandinisti (dal nome del leader nazionalista augusto cesar sandino) attaccano

Supplemento 2004 Pag.256 - Da CONTRO- a CONTROFATTUALE (7 risultati)

»... l'ormai ex campione del mondo (il titolo gli verrà tolto

meno che la controanalisi contraddica l'esito del primo esame) ha comunque negato ogni sua

. struttura sulla quale poggiano i battenti del boccaporto. = comp. da contro

vedevo come il mas simo del massimo ed ora invece fanno un poco di

fece conoscere ad atlanta nella scena controculturale del mondo gay. la repubblica [13-vii-

nuovissima generazione a rifiutare la sud- divisione del territorio già esistente per proporne un'altra.

spostate, rimosse, come nel caso del cristo di giotto finito in controfacciata e

Supplemento 2004 Pag.257 - Da CONTROFFERTA a CONTROLLINO (12 risultati)

piano intuitivo può ben essere giustificato dalla metafora del mondo, o della situazione controfattuale.

in risposta a una richiesta. verbali del consiglio dì amministrazione fiat, 542: sulla

pratica fallimento orient auto riferisce la richiesta del versamento di l 4. 000. 000

le attività orient auto, col carico del ritiro crediti dell'asse orient auto, e

o a un'altra offerta. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 595: da

le controfinalità (i cosiddetti effetti perversi del progresso). g. vattimo, 12-64

firma che il ministro proponente appone sugli atti del capo dello stato. = comp

dalla provincia all'europa. l'influsso del francese nell'italiano tra il 1650 e il

. edit. pagina pari posta a fronte del frontespizio di un libro. =

pecuniaria, ulteriore. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 881: per

di mantenere della valuta estera come controgaranzia del rischio dei cambi. = comp

giugno 1993], 69: il 'mixer'del cs-ii, o quello che chiameremo tale

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (10 risultati)

. negli affusti delle armi antiche, sede del perno della chiavarda. piccola enciclopedia

tattica che tende a sventare un'azione del nemico. 2. manovra di

, sf. gastron. parte della coscia del vitello macellato. = comp. di

e all'atterraggio degli aerei. del giudice, 4-13: non ti resta che

addomesticata della vecchia tesi... del dualismo di poteri o... dei

. il contropotere deve infiltrarsi nei meccanismi del potere per poterlo rovesciare. la repubblica

quello della parte avversa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 566: in

: torna opportuno controricorrere alla corte di cassazione del regno, a sostegno del giudicato della

di cassazione del regno, a sostegno del giudicato della corte di merito.

di chiese ce ne sono parecchie, tutte del più tardo stile controriformistico.

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (9 risultati)

. che mota in senso opposto a quello del supporto su cui è montato (un

a quelli che scendevano più lentamente. del giudice, 2-129: piacerebbe anche a me

a me parlare di un sentimento e del modo di produrlo come lei parla dell'anello

grandi velieri sull'albero di bompresso prima del controfiocco. guglielmotti, 497:

[3-x-1985], 1: la spirale del terrorismo e controterrorismo rischia di risaltare così

controtèsta, sf. meccan. parte mobile del tornio contrapposta alla testa.

controtestata, sf. spalliera posta al fondo del letto. p. chiara,

. reazione inconscia dello psicoanalista al transfert del paziente. 2. per estens

a rischio la sicurezza e lo svolgimento del g8. la repubblica [20-x-2001]:

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (7 risultati)

3. riunione programmatica degli operatori del ramo commerciale di un'azienda. -in

, tra cui il più grande raduno del mondo, contenente le fotografie scattate durante

truffaut paga però il suo scotto alla riuscita del film stesso: perché, appunto,

, da una parte, e il predominio del vernacolare nel parlato, dall'altra parte

disk di un utente 0 nella memoria del browser per identificarlo e utilizzare, soprattutto

rinfresca, che diminuisce il tono alcolico del vino', deriv. da [to]

nuova bohème è il jazz special- mente del tipo 'cool'. a. polillo, 219

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (12 risultati)

da monopolizzare l'attenzione di molti studiosi del jazz, che a torto videro nelle incisioni

tortuosi pieni di ripetizioni, rispetto alle parole del collega precedente, anziché 'cooperativizzare'i loro

a cui possono essere affidate tutte le funzioni del pilota a eccezione di quella di pilota

di quella di pilota comandante. del giudice, 4-73: come se ci fosse

, comp. da coppia e dal tema del gr. yevvóto 'genero, produco'.

. copertura che si mette al di sopra del calorifero per trattenere la polvere che ne

, 1-23: la descrizione e il tipo del tessuto indicato, la seta, corrispondono

al costume che si è conservato, privo del copricorpétto, e che una stampa francese

dicembre 1994], 63: la compagnia del cotone offre... 200 sfumature

: il copridivano che ha la forma del tuo divano. s = comp.

che si usava per coprire le fasce del neonato. = comp. dall'imp

, sm. fodera che avvolge il piumino del letto. gioia casa [novembre 1994

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (9 risultati)

. telo che si pone sopra la rete del letto. = comp. dall'imp

copririsvòlto, sm. parte in vista del risvolto di giacche, cappotti, ecc

plastico, che serve a coprire l'orlo del water, asse del water. abitare

a coprire l'orlo del water, asse del water. abitare [febbraio 1995]

in locali pubblici si mette sull'asse del water per protezione igienica. = comp

il marchio apposto sull'opera con l'indicazione del titolare del diritto e dell'anno a

sull'opera con l'indicazione del titolare del diritto e dell'anno a cui risale.

un gusto eccessivamente manierato, alla ricerca del grazioso fine a se stesso).

che produce un extra-vergine imbattibile nelle colture del mediterraneo.

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (11 risultati)

, come accennammo, con la celebrazione del razionalismo. solo una, quella di behrendt

motivazioni culturali, utilitarie tecnologiche e astrattiste, del funzionalismo, passa all'esame delle correnti

cfr. fr. cordellière (alla fine del xv sec.). cordilo

buon numero di specie, tutte originarie del capo di buona speranza. calvino, 14-86

folte come pelo o foglie, colore del deserto, così concentrato nel suo intento d'

dell'uraeginthus angolensis, caratterizzato dalla prevalenza del piumaggio azzurro. piccola enciclopedia hoepli,

. che è nato o abita in corea del nord o del sud, stati del

nato o abita in corea del nord o del sud, stati del sud-est asiatico.

del nord o del sud, stati del sud-est asiatico. - anche sostant.

imprese emerge la centralità delle componenti 'hard'del terziario, di quei servizi, cioè

, di cedere il 50 per cento del core business alla sopaf. =

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (12 risultati)

sm. invar. sport. nel gioco del calcio, calcio d'angolo.

proprio, che si riferisce alle piante del genere corno. -acido comico-, principio amaro

amaro contenuto nelle radici di una pianta del genere como (cornus florida).

2. sm. ling. lingua celtica del gruppo britannico parlata in comovaglia fino al

cornificazióne, sf. scherz. tradimento del coniuge o del partner nella relazione di

sf. scherz. tradimento del coniuge o del partner nella relazione di coppia.

cornificazione che desti qualche clamore nell'ambito del quartiere ove si è consumata. i.

[arteria] coronaria] e dal tema del gr. yeàqxo 'scrivo'.

lat. tardo corporato -ónis, con influsso del mediev. corporari 'unirsi in un

volte psichica, a volte fisica, del proprio io e, per far ciò,

2. elementi corpuscolati: elementi cellulari del sangue. = deriv. da corpuscolo

un colpo di spalla spalancò la chiusa del corrai che più nessuno aveva assicurato dopo l'

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (9 risultati)

esperto della materia che esamina la tesi del laureando in modo da poter partecipare alla

(contro l'ordine delle parole) prima del girare, che è visto, appunto

attenzione sulla necessità di un nuovo ordinamento del partito che porti al superamento del correntismo dominante

ordinamento del partito che porti al superamento del correntismo dominante. correntìzio, agg

correnti di un partito politico all'intemo del partito stesso. il tempo [18-ix-1694

, comp. da corrente e dal tema del gr. xpaxéro 'domino'. correntomètrico,

. -ci). effettuato per mezzo del correntometro (un rilievo). la

», 3-93]: le lotte operaie del 'ó2..., ma ingli acidi

lat. cortex -ìcis 'corteccia'e dal tema del gr. tqéjtm 'volgo, cambio'.

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (14 risultati)

struttura steroidea con le stesse proprietà terapeutiche del cortisone ma con scarsi effetti collaterali.

lat. scient. corvina, femm. del class, corvinus 'corvino'. corvinaménte,

, 12-313: quando vedo la sposa coperta del velo bianco... e lo

in un avello spazioso, e impregnato del grasso e letale profumo delle rose.

. cosale, agg. nella teoria del linguaggio di charles william morris (1901-1979

22-316: non meno persuasivo è il presentatore del libro quando dimostra che la nuova fenomenologia

un pensiero. m. del vecchio, 1-270: nei termini di un

: cheéreau e la sua cosceneggiatrice partecipano del disagio dei loro antieroi. r. escobar

le garbate assistenti coscialunga dei due comici, del fortunato show è stato conservato solo il

cerco di cogliere 'ste due mele rotonde del peccato'. = comp. da

prenderne coscienza. m. del vecchio, 1-268: coscienzializzando la morale umana

un fenomeno). m. del vecchio, 1-19: caligola è l'esecuzione

un processo di coscienzalizzazióne. m. del vecchio, 1-82: la coscienzializzazióne nietzscheana

vecchio, 1-82: la coscienzializzazióne nietzscheana del nichilismo più in funzione di una rinascita.

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (11 risultati)

da cosa e dal tema dei comp. del lat. facere 'fare'. cosificato

i-208: leggiamo: si verificava la cosificazione del degente, perché questo è il linguaggio

una interazione intenzionale che porti alla liberazione del malato, così come a quella dell'infermiere

, così come a quella dell'infermiere e del medico. m. del vecchio

e del medico. m. del vecchio, 1-217: il sentimento appunto dell'

investigatore-assicuratore scopre di essere dentro un romanzo del maestro dell'horror sutter cane, che

il ritorno dei mostri primigeni e informi del sottosuolo, la 'cosificazione'e la morte degli

109 mila casi di liposuzione (l'asportazione del grasso), 89 mila di aumento

grasso), 89 mila di aumento del seno, 74 mila di modifiche facciali,

sf. medie. studio dei caratteri estetici del corpo e delle tecniche medico-chirurgiche atte a

il suo ruolo di organizzazione o cosmizzazione del mondo. = deriv. da cosmo

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (12 risultati)

dell'universo e a quella umana e divina del cristo. l. pareyson,

. lombroso, 4-87: l'associarsi del cretinismo endemico al gozzo perfino negli animali

negli animali, in tutte le partì del globo, ed in date circostanze cosmotelluriche

eolie; delle sarde, anciove e sgombri del palermitano; del pesce spada e delle

sarde, anciove e sgombri del palermitano; del pesce spada e delle costardelle dello stretto

si trovava a suo agio nella costrettura del busto, che non era solita portare.

letterario, sorto in russia dopo la rivoluzione del 1917, caratterizzato dalla ripresa di alcuni

1917, caratterizzato dalla ripresa di alcuni motivi del futurismo e dalla ricerca di una nuova

). che si ispira ai caratteri del costruttivismo artistico. arbasino, 10-422:

arbasino, 10-422: esemplificata sulla 'costruzione'del 'don chisciotte e del 'tristram shandy',

esemplificata sulla 'costruzione'del 'don chisciotte e del 'tristram shandy', costituisce una singolare omologia 'costrut-

scrittore inizia un ampio dibattito sui problemi del mestiere letterario, che accompagna la storia nel

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (13 risultati)

il movimento siciliano è stato il primo atto del socialismo proletario in italia. fino a

legno di mia moglie, un necrologio / del fratello di lei, tre o quattro

, né una maestrina vergine in attesa del primo palpito. non sarà vestita né da

tolti addobbi e cotillons, le vie del centro sembravano improvvisamente più povere. =

. zolli, l'influsso francese sul veneziano del xviii secolo, venezia, 1971,

257: potremmo denominarlo 'stile intemazionale del cottage'. piovene, 10-234: il grande

», 2-1821: in italia il sistema del 'cottimismo'può essere superato a partire da

poi, fra tre giorni, a dargli del cottoléngo dietro le spalle), quasi

incastro, scanalatura. l'organizzazione scientifica del lavoro (febbraio 1941) [in scritture

cui scorre un cordoncino i due capi del quale tirati e annodati in vita arricciano

ultimo minuto sul palcoscenico fradicio e semibuio del teatro ducale, sbirciando, col collo torto

per il couloir est, a sinistra del pilastro bertone in 2. 30 ore.

= voce fr., dal nome del fisico francese charles-augustin de coulomb (1736-1806

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (9 risultati)

un disco dove non mancano le suggestioni del country più tradizionale. la stampa-tuttolibri [23-vii-1983

13-50: c'è la passione travolgente del commissario di pubblica sicurezza polito per la legittima

pubblica sicurezza polito per la legittima consorte del cavalier benito mussolini, la signora rachele mussolini

e due sportelli, caratteristica della francia del xvii sec. f. valesio

. nella scherma, particolare azione di svincolo del proprio ferro da un legamento avversario.

vaglia, ed anche stacchi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 857: il

abbiano a portare stampata la firma in facsimile del signor sabino solofrizzo. = voce

., propr. 'pezzo'(alla fine del xii sec.), deriv. da

'tagliare'; è registr. dal dizionario del cittadino. coupon stripping [kupòn strìppin

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (4 risultati)

», aveva detto, poco prima del tramonto, il colonnello devandel, che il

spostati che formicolano in tutte le città del nuovo mondo. e. cecchi, 3-73

di piroscissione che riduce gli idrocarburi pesanti del petrolio greggio in idrocarburi leggeri adatti all'

chiuse non sature. l'organizzazione scientifica del lavoro (aprile 1941) [in scritture

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (6 risultati)

olio da cucina quando cade sulla parete del forno. in gergo tecnico, questa 'cottura'

, che si verifica per l'usura del tempo o viene provocata artificialmente a scopo decorativo

zevi, 364: dopo il crash del '29. 3. incidente automobilistico reale

[luglio 1993], 134: del resto, non è per caso che sono

da cravatta e dal tema dei comp. del lat facére, sul modello di calzaturificio

m. ruggemini, ii-125: all'interno del rapporto creazionistico tra dio e il mondo

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (8 risultati)

di soddisfazione, mentre la maggior parte del pubblico se n'andava a casa,

per la prima volta nel film 'la telefonista'del 1932: cfr. « lingua nostra

crema, dal suff. dei comp. del lat. facère 'fare'e dal suff

dotta, comp. da cremlino, nome del palazzo di mosca sede del governo dell'

, nome del palazzo di mosca sede del governo dell'unione sovietica prima, e poi

cremnofobìa, sf. psicol. paura morbosa del vuoto. = voce dotta,

. operazione abusiva per rinforzare il colore del vino aggiungendo vino rosso bollito. piccola

; e ciò per rinforzare il colore del vino. = etimo incerto.

Supplemento 2004 Pag.274 - Da CRESCENTINA a CRIMINALPOL (9 risultati)

nastri d'un colore simile a quello del busto. = voce ingl.

è nato o abita a creta, isola del mediterraneo orientale. - anche sostant.

c. calzabigi, 1-479: fenicio del demetrio è per l'appunto il leango dell'

il cretinesimo, risulterà sufficientemente dal seguito del lavoro. = deriv. da cretino

patologie e turbe psichiche analoghe a quelle del cretino. 2. per estens

valle seriana, in cui secondo le ricerche del gentile doti pietro lussana, non si

, -abbiamo il 'cretinoso', che partecipa del primo e nello stesso tempo dell'uomo

; è registr. nel 1765 in dizionario del cittadino. crevette [krevèt],

tenuta per il cricket dal critico musicale del 'manchester guardian'. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (8 risultati)

, comp. da crimine e dal tema del gr. yewao) 'genero, produco'

e medie. studio delle possibili applicazioni del freddo in biologia e medicina, in partic

criocauteri e che sfrutta l'effetto necrotizzante del freddo, poco dolorosa e meno traumatizzante

, la mummuficazione (antico egitto, indi del perù, navaho) e, molto

alla produzione di bassissime temperature. del giudice, 2-69: passarono velocemente tra gli

realizzato presso l'istituto plasma dello spazio del cnr a frascati, al momento dell'introduzione

tunisia canal horizons, la filiale africana del canale criptato francese canal plus, che già

plus, che già trasmette dal dicembre del 'gi in senegai e che presto dovrebbe espandersi

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (5 risultati)

precedenti il messaggio, ma dal contesto del messaggio stesso. idem, 4-103: si

secondo la versione nata in certi ambienti del cristianesimo orientale, né ipocrita e opportunista

plur. bot. classe di alghe unicellulari del phylum pirrofite, che vivono isolate o

plur. bot. classe di alghe unicellulari del regno ocrobionte. 2.

. chim. acido contenuto in un lichene del genere cetraria. piccola enciclopedia hoepli

Supplemento 2004 Pag.277 - Da CRISTOCENTRICO a CROISSANT (8 risultati)

mai accorto della sublime bellezza deltaminta del tasso? = peggior. di

edit. il contraffare ad arte gli elementi del frontespizio di un'opera a stampa come

, comp. da crivello e dal tema del gr. yoàtpco 'scrivo'. croato,

importata nel sec. xvi in alcuni comuni del molise da nuclei che fuggivano gli ottomani

improntata la cultura italiana della prima metà del sec. xx. migliorini,

pretendevano di dare da sole una spiegazione del mondo e perciò volevo che le pagine della

leggere, interpretare un autore alla luce del pensiero di croce. a.

reverdy appena tagliato che spunta dalla tasca del loden. 2. brioche di

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (10 risultati)

. che presenta caratteristiche simili a quelle del tipo cromagnoniano (un individuo vivente o

cromatologìa, sf. in pittura, studio del colore o dei colori. piccola enciclopedia

due. erano le tombe degli antichi abitanti del paese. = voce gallese,

cromico], col tema dei comp. del lat. facére 'fare'e col

biologia. cronoestesia, sf. percezione del trascorrere del tempo. dorfles, 15-2

cronoestesia, sf. percezione del trascorrere del tempo. dorfles, 15-2: perdere

: della propria sensibilità per il passare del tempo e per la discontinuità del suo

il passare del tempo e per la discontinuità del suo procedere. idem, 15-95:

, 15-95: deformazione della sua cronoestesia (del suo 'senso del tempo').

della sua cronoestesia (del suo 'senso del tempo'). = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.279 - Da CRONOFOBIA a CROSS (13 risultati)

tizio deve prendere le aspirine alle cinque del pomeriggio e non alle 22 se vuole

psiconevrosi con ossessiva avversione per il decorrere del tempo, tipica di persone condannate a lunghi

: c'è la 'cronofobia'; paura del tempo e del suo rapido (troppo rapido

la 'cronofobia'; paura del tempo e del suo rapido (troppo rapido) trascorrere.

per la misura e la registrazione grafica del tempo. - anche: cronologia.

preparazione farmaceutica che consente una lenta utilizzazione del farmaco e quindi un effetto ritardato.

quando la carrozza cammina e le ruote del cronotachìgrafo girano, la leva e per conseguenza

della sera [5-iii-1987]: l'introduzione del cronotachìgrafo ha avuto una sua importante funzione

lenti e sentimentali e reinterpretazioni di canzoni del passato. eco, 4-301: il

sottofondo di altre operazioni ha provocato la nascita del 'crooner', del cantante confidenziale, della

operazioni ha provocato la nascita del 'crooner', del cantante confidenziale, della musica sussurrata e

. di 'strada infossata'e 'torrente o letto del torrente'. crosignare, intr. con

un attaccante, diretto da una fascia laterale del campo verso l'area di rigore.

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (6 risultati)

fuori dubbio, ormai: nel subcosciente del signor cougnet, specchiatissima persona, dimora

si trova valgono come tratti distintivi specifici del sesso opposto; travestitismo. grazia [

chi pratica uno degli sport facenti parte del cross-country, in partic. la corsa campestre

m. i. e alcuni musicisti del suo giro a suggerire un crossover geniale.

[23-v-1994], 19: la tecnica del 'crossover'(il personaggio di una soap-opera

invar. monet. moneta divisionale britannica del valore di un quarto di sterlina.

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (7 risultati)

crumiri; che si realizza secondo i metodi del crumiraggio. gramsci, 11-78:

movimento pittorico russo ispirato ai modelli occidentali del cubismo e del futurismo. casa vogue

ispirato ai modelli occidentali del cubismo e del futurismo. casa vogue [aprile 1993

plur. m. -i). seguace del cubofuturismo. arbasino, 10-411: 1

. cucitóio, sm. legai telaio del legatore per cucire i quinterni.

, a un periodo in cui i ragazzi del rione mi facevano la posta quando arrivavo

gridarmi dietro « brava culattina », rabbiosi del fatto che a uno a uno avevano

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (6 risultati)

culterano, sm. letter. seguace del culteranismo. = dallo spagn. culterano

g. lewis, inventore negli anni '6o del cinema gore (con estratti sanguinolenti da

che si deve ripetere per l'audacia del proposito, la qualità dei singoli esiti di

questo volume e l'impegno assolutamente fuor del comune, non pos sono

il discepolo può facilmente concepire l'esperienza del dolore come un'opposizione alla cultura,

della polemica sul 'culturame'suscitata da una frase del ministro delpintemo [m. sceiba]

Supplemento 2004 Pag.283 - Da CUNA a CURRICULUM (9 risultati)

cuoiàttolo, sm. residuo della lavorazione del cuoio e delle pelli.

. cuoietterìa, sf. lavorazione del cuoio per ricavarne oggetti di pelletteria

voce dotta, lat. cupido, nome del dio dell'amore, passato in seguito

la portinaia frugò nervosamente in un cassetto del buffet, trovò tra le altre chiavi il

hanno dei risparmi, vanno ad acquistare fuori del comune. 2. che è

agg. farm. dotato della stessa attività del curaro (un farmaco). -

, ai quali si deve la scoperta del radio) è una unità di misura di

equilibrio con un grammo di radio. sottomultipli del curie sono il millicurie (un millesimo

marie curie (1867-1934), scopritrice del radio. curioseggiare, intr. (

Supplemento 2004 Pag.284 - Da CURRY a CUSTOMIZZARE (7 risultati)

curvaroli troveranno di sicuro superflua un'innovazione del genere. = voce di area centrale

. sm. ling. nella seconda metà del xix sec., nome assunto a

= deriv. dall'ebraico kùs, nome del figlio primogenito di cam. cuscìtico

lat. scient. cuscutaceae, dal nome del genere cuscuta 'cuscuta'.

quasi generalmente, consentita solo a livello del malato mentale libero, quello cioè che

è responsabile della gestione degli ordini e del servizio alla clientela di più reparti commerciali

, volante di pelle, teschio sulla leva del cambio). oggi si customizzano progetti

Supplemento 2004 Pag.285 - Da CUSTOMIZZAZIONE a CYBERLAVORO (9 risultati)

, volante di pelle, teschio sulla leva del cambio). oggi si customizzano progetti

. = voce torinese, abbrev. del dia! cutulengu per cottolengo (v.

, 2001], cybermaniaco [la gazzetta del lunedì, 2002], cybermilitare [

, 2001], cyberpsicologia [la gazzetta del lunedì, 2002], cyberschiavo [

2001], cyberutente [la gazzetta del lunedì, 2002]. cybercafé [

tavolo, si schiaccia qualche tasto del computer e si entra nella rete. ecco

comunicazioni a dopo il collegamento via satellite del padre di tutti noi manisco.

per rimanere al passo con le invenzioni del cybercrimine, la commissione chiederà...

zione continua delle forze di polizia e del personale giudiziario. = comp.

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (11 risultati)

indagano le prospettive della democrazia nell'epoca del totalitarismo dei media. la stampa [

13-ii-1997], 32: moltissimi i cybemauti del mondo che si sono collegati con internet

arcipelago dai confini invisibili quello dei cybemavigatori del sesso gratuito. la repubblica [6-xi-2000]

per arginare le frodi, combattere il riciclaggio del denaro sporco e sconfiggere la pornografia via

. invar. genere della narrativa e del fumetto di fantascienza, di origine americana,

esprime un atteggiamento critico verso la concentrazione del potere dell'informazione operata da grandi complessi

, 23-vi-1993], ii: si tratta del mondo dei cyberpunk, che poi sarebbero

che poi sarebbero semplicemente la versione intellettuale del tradizionale hacker, il programmatore invasato che passa

, quindi, che dal tenero ricordo del caro estinto si passa aila sua proiezione eterna

la stampa [28-ii-2001]: repressione del crimine tecnologico e del cyber terrorismo.

28-ii-2001]: repressione del crimine tecnologico e del cyber terrorismo. corriere della sera [

Supplemento 2004 Pag.287 - Da DACICO a DANCALO (2 risultati)

nome di un'antica regione a nord del danubio. daco1, agg.

= voce ingl., dal nome del chimico e fisico inglese john dalton (

Supplemento 2004 Pag.288 - Da DANCE a DARK LADY (10 risultati)

che si propone di insegnare la tecnica del movimento, senza però esasperare questo aspetto

società borghese, è il protagonista indiscusso del rinnovamento delle coordinate del gusto. 2

il protagonista indiscusso del rinnovamento delle coordinate del gusto. 2. marin. imbarcazione

cento per cento, numero di centro del 'variété', 'danseur', 'diseur', frequentatore

], agg. invar. antico, del passato, di un tempo, di

millennio a. c. nei pressi del danubio, a opera di popolazioni probabilmente provenienti

serve a farli riappropriare della loro corporeità, del sentimento di avere un corpo e della

rave sconvolge anche un'altra regola essenziale del consumo danzereccio tradizionale: la modalità di partecipazione

vena più sottilmente pop e quella tradizionalmente dark del suo gruppo. 2.

si ispira nell'abbigliamento, tutto nelle tonalità del nero, e nei comportamenti, agli

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (15 risultati)

chiamare specie darwiniane. = dal nome del naturalista inglese charles robert darwin (1809-

. 2. seguace o sostenitore del darwinismo. - anche sostant. f

, estate 1983], 56: nellttalia del dopoguerra, l'accelerazione al cambiamento e

confederazioni sindacali datoriali e prestatoriali e nomina del capo e del vice capo dell'ufficio medesimo

e prestatoriali e nomina del capo e del vice capo dell'ufficio medesimo. rapporto censis

censis iggs, 169: non sembra del tutto infondata l'ipotesi che sia l'organizzazione

scient. dactylopteriformes, comp. dal nome del genere dadylopterus 'dattilottero'e dal suff.

etnol. che appartiene a una tribù del borneo, -anche sostant. (e al

: i dayachi che abitano i grandi boschi del bomeo, non costruiscono i loro villaggi

, che ebbe da una principessa dayaca del labuk, 2. sm.

l'ultima scoperta per vincere la paura del 'day after'. 2. per

l'atmosfera di oggi è purtroppo quella del day after. < r locuz,

di medio e lungo periodo mentre è compito del management garantire la gestione del 'day by

è compito del management garantire la gestione del 'day by day'. = locuz

medie e piccole imbarcazioni, sono evidenziate del day cruiser, sea ray 280 sr.

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (8 risultati)

in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno o, al massimo, con

straordinaria. come in un film dell'epoca del muto, vede ripassare fulmineamente tutte le

débauché) rotto, dedito ai piaceri del senso. = voce fr. (

debitura, sf. debito. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 655: la

correzione degli errori di procedura e di linguaggio del programma. la stampa [

1918), che risente dell'influenza del suo stile. a. casella

dello straussismo, faremo, poniamo, del donnhanysmo o, mentre faremo ancora del

del donnhanysmo o, mentre faremo ancora del debussysmo, faremo anche dello schmittismo. a

Supplemento 2004 Pag.291 - Da DEBUSSISTA a DECERANTE (4 risultati)

= deriv. dal nome del musicista e compositore francese claude- achille debussy

anno dal 54 all'87 per cento del complesso delle banconote contraffatte. = probabilmente

'decapsulazióne': distacco operatorio della capsula fibrosa del rene come cura di certe nefriti acute o

= voce fr. (alla fine del xix sec.), dal nome dell'

Supplemento 2004 Pag.292 - Da DECERATO a DECODIFICA (13 risultati)

esperienza ci insegna che proprio la 'produttività decisionale'del centro sinistra si rivela scarsa.

funzionamento, di investimento, ecc. del capitale tramite apposite unità decisionali. arbasino,

e dell'ordinamento giuridico elaborata dal filosofo del diritto c. schmitt (1888-1985)

(1888-1985), secondo cui il fondamento del diritto è una decisione originaria e non

in gran parte mutuata da uno dei maestri del pensiero controrivoluzionario: donoso cortés. g

senza il minimo successo tutti gli espedienti del 'mediazionismo'. 3. per estens

il decisionismo ha puntato anche sullo stravolgimento del controllo e della presenza del pubblico in favore

sullo stravolgimento del controllo e della presenza del pubblico in favore di un 'più efficiente'

'più efficiente'e un 'più rapido'ruolo del privato. = deriv. da decisione

= deriv. da decisione, sul modello del ted. dezisionìsmus. decisionista, agg

. invar. tess. unità di misura del filato corrispondente a io tex.

. 2. per estens. privare del carattere di segretezza (un documento,

(il prezzo comprende anche l'affitto del decoder) e 50 ff per i due

Supplemento 2004 Pag.293 - Da DECODIFICABILE a DECONGELAZIONE (10 risultati)

fioriti ('spenceriani'per la precisione) del famosissimo logo. ibidem [18-iii-1994]

120: come ad esempio raymond hains principe del décollage (il manifesto strappato) e

cottura della sua carne rossastra. -parte del petto che si vede quando si indossano abiti

da donna che lascia molto scoperto il collo del piede. - anche con valore aggett

decolletées) co stituenti parte del repertorio del nostro dialetto... monta

co stituenti parte del repertorio del nostro dialetto... monta anche lui

[15-i-1994], 40: le componenti del successo economico sono numerose. se ne

tre: decollettivizzazione in agricoltura, sviluppo del settore privato e commercio estero.

dalle teorie e dalla prassi politica ed economica del comunismo verificatosi negli anni ottanta e novanta

la decomu- nistizzazione di tutte le sfere del potere politico ed economico. =

Supplemento 2004 Pag.294 - Da DECONGESTIONANTE a DECOUBERTINIANO (9 risultati)

misure urgenti per la disciplina e la decongestione del traffico urbano e per la sicurezza stradale

sm. econ. procedimento di riconversione del consolidamento di un debito, in partic.

fenomeno o un evento al di fuori del contesto nel quale si è sviluppato o manifestato

, ci si colloca al di fuori del tempo... cioè, fabrizio decontestualizza

. rilassamento di un muscolo o allentamento del tono o della tensione muscolare di un organo

angeli di bronzo sull'altare della cappella del sacramento (in san pietro, 1673-4)

stile, non ha il fervore messianico del movimento moderno. = comp. dal

interpretazione strutturalistica attua in genere una decostruzione del testo, che viene poi ricostruito secondo categorie

... è che la ricerca del diverso riconferma il 'medesimo', la tradizione

Supplemento 2004 Pag.295 - Da DÉCOUPAGE a DEFIBRILLARE (9 risultati)

= deriv. dal nome del diplomatico francese pierre de coubertìn (1863-1937

, 4: la forma più evidente del melodramma è la soap opera, serial a

ore giornaliere, la lentezza e la monotonia del quotidiano. -per estens. la sceneggiatura

oggetti regalo. le tecniche sono quelle del découpage. = voce fr. (

di decriminalizzare), agg. privato del carattere di reato (un fatto o un

realizza anche attraverso il meccanismo della turistizzazione del dato folklorico. frigidaire [luglio 1993

ma non sull'isola, la pratica del tutto turismo non solo si è rivelata deleteria

una ruota dentata, altezza della parte del dente compresa tra la circonferenza primitiva e

neutro di addire 'aggiungere', con sovrapposizione del pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (6 risultati)

caso di fibrillazione ventricolare o altri disturbi del ritmo. corriere della sera [

medie. tubicino con regolatore della velocità del flusso di un farmaco in soluzione usato nelle

privai, e da fonologizzazione, calco del ted. entphonologisierung (nel 1931).

2. sostenitore di de gaulle 0 del gollismo. - anche sostant. migliorini

gaullista, gollista... partigiano del gen. de gaulle. oggi [19-x-1947

è soliti aggiungere al vino, a conclusione del ciclo di lavorazione e a dégorgement ultimato

Supplemento 2004 Pag.297 - Da DEGUSTATORE a DELAY (12 risultati)

che si riferisce alla congregazione dei sacerdoti del sacro cuore. 2. che

8-ii-1980]: proporresti una 'deindicizzazione totale'del sistema economico? = nome d'azione

particella pronom. trasformarsi con la riduzione del numero delle industrie esistenti (l'economia di

paesi a economia sviluppata, al predominio del terziario suh'industrià). civiltà

deindustrializzazione. p. garonna [« sociologia del lavoro », agosto 1982],

della crescita, deindustrializzazione e persistente diffusione del terziario non commerciale e della pubblica amministrazione

amministrazione costituiscono dunque i segni di inversione del decennio che ci siamo da poco lasciati

il quale, usando gli elementi deittici del linguaggio come i pronomi personali, gli

a un oggetto nel tempo o nello spazio del parlante e per anafora si intende un

a un oggetto nel tempo o nello spazio del parlante e per anafora si intende un

. chim. privato totalmente o parzialmente del lattosio (un latte). =

prodotto da strumenti elettronici per l'amplificazione del suono. = voce ingl.,

Supplemento 2004 Pag.298 - Da DELEGIFERARE a DELOCALIZZAZIONE (8 risultati)

'legge'e il tema dei comp. del lat facere 'fare'. delegificato (

modificabili senza sottostare ai tempi di decisione del parlamento. delegificazióne, sf.

cossiga 'ha visitato gli avamposti della giustizia del profondo sud malavitoso come un condottiero che

. stretta tra la delegittimazione a governare del pci e l'impossibilità per esso di fare

delezióne, sf. gene! alterazione del materiale ereditario, consistente nella perdita di

da delfino, per la somiglianza col movimento del cetaceo. delfinàrio, sm. nei

. (delikatessen), le squisitezze del mangiare, certe cosine ben preparate. grazia

ordinanza n. 35 / 219 / za del 6 giugno 1985, riguardante la valutazione

Supplemento 2004 Pag.299 - Da DELOCAZIONE a DEMIVIERGE (6 risultati)

la delocazione, cioè nel caso lo spostamento del profilo di federico sul volto di battista

. -i). chi pratica lo sport del deltaplano. corriere della sera [

: richiamò decine e decine di appassionati del deltaplano. = voce dotta, comp

2. sottoporre al regime giuridico del demanio. = denom. da demaniale

sm. invar. operazione di pulizia del viso dal trucco. = voce fr

guerra si colloca d'emblée nella direzione del 'tecnico'e dell''economico \ =

Supplemento 2004 Pag.300 - Da DEMI-VOLÉE a DEMOPSICOLOGO (12 risultati)

, iv-128: 'demivierge': così al numero del più marcel prévost... intitolò

'mezzo'e vierge 'vergine', dal titolo del romanzo di m. prévost 'les demi-vierges'.

). che è proprio, tipico del democraticismo. p. ferraris [

posizione, diciamo 'teoria'che nega l'esistenza del fondamento sociale e politico di tutto ciò

. 2. seguace, fautore del democritismo. - anche sostant. =

moda attraverso la rivalutazione elitaria e snobistica del démodé. maurensig, 45:

demoecologìa, sf. ecol. studio del rapporto tra una specie e l'ambiente

ha più valore di moneta; privato del valore di moneta (un bene,

anche i medici hanno rinunciato alla demonizzazione del succo d'uva. = nome d'

dello stato 0 politica, partendo dallo studio del territorio organizzato politicamente (sviluppo delle scienze

gli studiosi della storia della società e del pensiero umano. demopsicòlogo, sm

accumulò così, specialmente nell'ultimo trentennio del secolo, per opera di questi mai abbastanza

Supplemento 2004 Pag.301 - Da DEMOSCOPICO a DEOSPEDALIZZARE (7 risultati)

) una montagna di narrazioni tratte dalla bocca del popolo nei vari dialetti. demoscòpico

inviare un demotape con almeno 4 brani del proprio repertorio. = voce ingl.

), agg. fonet. privato del carattere di nasale (una vocale).

un nome speciale, e questo è denazionalizzazione del vinto o piuttosto del convertito.

questo è denazionalizzazione del vinto o piuttosto del convertito. = nome d'azione da

, tr. (denòcciolo). privare del nocciolo, snocciolare un frutto a drupa

, di denocciolare), agg. privato del nocciolo, snocciolato (un frutto a

Supplemento 2004 Pag.302 - Da DEOSPEDALIZZATO a DEPOLVERIZZARE (8 risultati)

5-94: si trattava di una dépendance del presidio di polizia che sorgeva sulla kaiserdamm

sia malinconica, con la modalità appunto del depersonalizzato. = comp. dal pref

. (depicciòlo). industr. privare del picciolo. = comp. dal pref

9-192: a questo punto acquista un senso del tutto diverso, un alibi preventivo o

insistenza con cui in un capitolo precedente del diario demetrio ha voluto far credere che

di esther sulla strada panoramica il giorno prima del delitto. 2. medie.

era un dépliant... il rovescio del foglio era bianco. = voce

influenza della politica o dei politici; privato del carattere politico. depoliticizzazióne,

Supplemento 2004 Pag.303 - Da DEPOLVERIZZATO a DÉRAPAGE (8 risultati)

diminuzione della forza, della potenza, del grado, dell'importanza, ecc. di

una rivalutazione 0, meglio, rivalorizzazione del lavoro in termini sociali o 'politici', nel

sf. sociol. processo di svincolamento del lavoro e delle mansioni lavorative da una precisa

contemporaneo infatti a questo processo di deprofessionalizzazione del lavoro e di sostanziale estraneazione del lavoratore

deprofessionalizzazione del lavoro e di sostanziale estraneazione del lavoratore rispetto al momento previsionale e decisionale

lavoratore rispetto al momento previsionale e decisionale del lavoro stesso è un processo di valorizzazione della

, sf. processo di avanzamento sociale del proletariato. gramsci, 13-i-548: il

1905], iv-130: 'dérapage': neologismo del linguaggio degli automobilisti: dicesi quando la

Supplemento 2004 Pag.304 - Da DERAPAGGIO a DERESPONSABILIZZAZIONE (15 risultati)

una lunghezza 'lazio', il grande favorito del futuro 'derby', e diede la vittoria alle

di derealizzare), agg. che priva del senso della realtà. f

1-i-332: è impossibilitato a sceverare gli aspetti del reale quotidiano da quelli del reale immaginario

gli aspetti del reale quotidiano da quelli del reale immaginario, in quanto sia questi

realizzante. derealizzare, tr. privare del senso della realtà, conferire una perdita

, di derealizzare), agg. privato del senso della realtà, destituito di senso

assoluta incapacità di valutare la situazione reale del momento. si instaurerebbe una vera e

realtà moravia, 28-1276: la guerra del vietnam... è la immediata e

.. è la immediata e diretta espressione del processo di derealizzazione, alienazione, sclerosi

alienati. il processo di derealizzazione del mondo è già avvenuto in chi è tifoso

. psicol. che è proprio, tipico del dereismo. f. basaglia

, i-i-xxx: viene qui discusso il problema del pensiero 'autistico', tema di un

f. basaglia, 1-i-458: la tecnica del capro espiatorio, da strumento deresponsabilizzante di

un popolo intero, è diventata l'arma del potere che, attraverso la scelta e

: abbiamo quindi una proposta di deresponsabilizzazione del collettivo pubblico. rapporto censis igg2, xv

Supplemento 2004 Pag.305 - Da DERIPAMENTO a DESAPARECIDO (5 risultati)

dei solchi dell'epidermide dei polpastrelli, del palmo della mano e della pianta dei

propr. 'forca, patibolo', dal nome del boia inglese ideatore di un particolare tipo

ma allora potremmo benevolmente derubricare l'indegnità del testo da falso a lacunoso: canovaccio,

azione. desacralizzare, tr. privare del carattere sacro. 2. intr

marina (per renderla potabile), del petrolio grezzo, ecc. = nome

Supplemento 2004 Pag.306 - Da DESCAMISADO a DESONORIZZAZIONE (10 risultati)

liberale sostenitore della costituzione spagnola di cadice del 1812. piccola enciclopedia hoepli, 994

2. in argentina, popolano sostenitore del peronismo. oggi [7-viii-1952],

desegretazióne, sf. dir. revoca del vincolo di segretazione su atti processuali,

, sf. ling. perdita o attenuazione del significato originario di una parola o espressione

deserto, col suff. dei comp. del lat. facére 'fare'. desertificazióne,

aride o semiaride causata dalla degradazione naturale del terreno o da un eccessivo sfruttamento da parte

ed italia la perdita economica sulle entrate del turismo, causata dai terroristi arabi,

. bertolucci, 1-55: alle otto del mattino ci rechiamo in déshabillé alla pump

1991], 25: se l'introduzione del satellite ha reso tutto più immediatamente vicino

della ritirata sovietica, dichiara il vicecapo del 'desk'afghano al ministero degli esteri.

Supplemento 2004 Pag.307 - Da DESOSSIRIBOSIO a DESTORIFICANTE (8 risultati)

desovranizzare, tr. privare della sovranità, del potere, dell'autorità una persona,

, agg. privato della sovranità, del potere, dell'autorità (uno stato,

, indistinguibile, dapprima, da quella del desperado, il cowboy divenne, a partire

propr. 'sotto, disotto'(alla fine del sec. xix in tale signif.)

cose continuano ad andar male, provvede del resto l'indice destagionalizzato. destagionalizzazióne,

personaggio, ecc. al di fuori del suo contesto storico. = comp.

. analizzato, studiato al di fuori del suo contesto storico (un argomento, un

di destorificare), agg. che priva del senso storico, che separa qualcosa o

Supplemento 2004 Pag.308 - Da DESTORIFICARE a DETORSIONE (6 risultati)

concetto, una persona al di fuori del proprio contesto storico e sociale; allontanare

genitore amico, che in una ricerca del censis risultava essere l'immagine preferita da circa

di un adattamento dell'individuo alla logica del sistema. c. schinaia, 1-49

medie. asportazione meccanica o mediante ultrasuoni del tartaro dei denti. = deriv.

dicembre 1979. disciplina della produzione e del commercio del thè deteinato. = comp

1979. disciplina della produzione e del commercio del thè deteinato. = comp. dal

Supplemento 2004 Pag.309 - Da DETOSSICARE a DEWEYANO (16 risultati)

normale torsione verso sinistra durante lo sviluppo del cuore. = nome d'azione da

] e dal tema dei comp. del lat facère 'fare'. detossificazióne, sf

nal- trexone, uno dei cardini del metodo urod di detossificazióne rapida dall'eroina

, comp. da detrito e dal tema del lat. varare 'mangiare'. dettazióne,

come proteo, salva sempre la figura del buon combattente. deumanizzare, tr.

m. -ci). fis. proprio del deutone, composto di deutoni.

], i: all'inventore e 'padrone'del ciclotrone di berkeley, lawrence, chiesi

prendere alcuni pezzi di scarto dell'interno del ciclotrone che erano stati intensamente bombardati con

, una lamina di molibdeno, parte del deflettore del raggio deutonico che era stata letteralmente

lamina di molibdeno, parte del deflettore del raggio deutonico che era stata letteralmente mangiata

psichiatria il compito di affrontare il problema del deviante psichico, in quanto malato da curare

= voce ingl., propr. 'delegazione del potere, trasmissione di una carica'.

agg. relativo al pensiero e all'opera del filosofo statunitense john dewey (1859-1952)

abner in un filone di naturalismo tipico del fumetto americano, nato in connessione con la

la pedagogia deweyana e con i propositi del popular front del 1930.

deweyana e con i propositi del popular front del 1930.

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (4 risultati)

bene. 2. la dottrina del buddha. = adattamento di una voce

che si occupa di individuare le cause del diabete e di determinarne le cure.

insieme delle variazioni delle norme di attuazione del sistema di una lingua che dipendono dal contesto

relativo alla situazione comunicativa, alla funzione del messaggio e al contesto socioculturale.

Supplemento 2004 Pag.311 - Da DIATOPIA a DIETIM (7 risultati)

di una tendenza: 'la mania del purismo o del diciannovismo, a base di

: 'la mania del purismo o del diciannovismo, a base di vecchie guardie

era molto favorevole alle facciate dipinte, come del resto alla decorazione di variegati specchi di

lat. scient. dieffenbachia, dal nome del botanico tedesco a. dieffenbach (1811-1855

vera rivoluzione nell'industria meccanica. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 547: a

2. che è iscritto o simpatizzante del partito dei democratici della sinistra. -

'dietim': giorno per giorno, nel latino del linguaggio notarile.

Supplemento 2004 Pag.312 - Da DIETRISMO a DIGITALIZZAZIONE (6 risultati)

questa o quella protesta. 0. del buono [« linus », giugno 1991

di dietrologia... ma parla più del presente che nel passato. =

1969], 70: la 'giusta'linea del pei e del sindacato di classe -secondo

: la 'giusta'linea del pei e del sindacato di classe -secondo minucci -alla fiat ha

accidentale infortunio tecnico derivato da insufficienza organizzativa del sindacato, dallo 'stato d'animo'(sic

soddisfare qualsiasi cosa richieda, nel limite del ragionevole, e non soltanto richieste specifiche

Supplemento 2004 Pag.313 - Da DIGITOCLASIA a DIODONTE (10 risultati)

. v.]: 'digrossatura': fattura del digrossare. 'la prima digrossatura d'una

'dettato'. dilamazióne, sf. smottamento del terreno. imperato, 1-7-4: da

dilatometrìa, sf. metrol. studio del coefficiente di dilatazione termica dei corpi liquidi

. de maria, 6-248: la figura del castrato, con la sua mutilazione alienante

sua mutilazione alienante, diviene il simbolo del diluiménto espressivo a cui andava incontro la

. verifica o determinazione delle dimensioni o del valore, della qualità di qualcuno o di

diminuire, rifatto sul pari. peri, del lat. diminuire 'diminuire'.

saliva, lo studio dei polsi, del calore. = voce dotta, comp

scient. dinornithiformes, deriv. dal nome del genere dinornis 'dinorno', col suff.

nei mari delle regioni calde dell'antico e del nuovo continente.

Supplemento 2004 Pag.314 - Da DIPLOMETRO a DISAGGREGATO (7 risultati)

. adeguando i propri prodotti alle esigenze del diportista moderno. diptòto, sm

di un prodotto, consistente nell'identificazione del potenziale acquirente, nell'ideazione di un messaggio

di lire, pari al 23 % del fatturato globale della comunicazione. =

dell'egira. 2. unità monetaria del marocco corrispondente a 100 franchi marocchini.

2. zool. genere di vermi del phylum nematodi. = voce dotta,

dotta, rifatta sul pari. peri, del lat. dirumfiére 'spezzare', col suff

(una roccia). rivista mensile del cai [gennaio 1889], 4:

Supplemento 2004 Pag.315 - Da DISALBERAMENTO a DISCENTRALIZZARE (1 risultato)

[19-iii-1994], 28: il dilemma del disancoraggio nei tassi, così che essi

Supplemento 2004 Pag.316 - Da DISCHETTO a DISCROMATOSI (3 risultati)

, i-355: 'dischetto': nel gioco del calcio, il segno sul terreno di gioco

.]: 'discissione': incisione o lacerazione del cristalloide nell'operazione della cataratta.

dalle due di notte fino alle sei del mattino, davanti ad un sofisticato apparecchio

Supplemento 2004 Pag.317 - Da DISCROSTARE a DISINCENTIVANTE (14 risultati)

'discromatosi': dermatosi caratterizzata da ineguale ripartizione del pigmento della pelle. = voce dotta

, o consiglier, che savi / discussori del giusto esser dovete / e di ragion

di ragion sostegni, i vili schiavi / del poter, del favor, delle monete

, i vili schiavi / del poter, del favor, delle monete, / e

neh'avvolgimento. = comp. del pref. lat. dis-, con valore

cento per cento, numero di centro del 'variété', 'danseur', 'diseur', frequentatore

ingresso disformo o dell'associarsi di una alterazione del tono dell'umore. 2

permetta al poeta di affacciarsi sullo spettacolo del mondo, e nello stesso tempo di

della forza lavoro. = comp. del pref. lat. dis-, con valore

disgaggio in una miniera. rivista del cai [luglio 1989], 43:

, sf. medie. alterazione della percezione del proprio corpo. f.

1-i-166: così, nelle alterazioni della coscienza del corpo, dello schema corporeo cioè,

quel dispositivo corticale determinante la schematizzazione spaziale del nostro corpo e la cui patologia è rappresentata

e. weiss, 138: questa severità del super-io, che invece di tutelare l'

Supplemento 2004 Pag.318 - Da DISINCENTIVARE a DISMEMORE (5 risultati)

dei veicoli con un solo passeggero (promozione del car-pooling). 2. sm

nel rispetto dei vincoli derivanti dal proseguimento del processo disinflazionistico e del consolidamento dei conti pubblici

derivanti dal proseguimento del processo disinflazionistico e del consolidamento dei conti pubblici.

6 all'8 ottobre si svolge a riva del garda (trento) il secondo convegno

planante a quella dislocante comporta un aumento del consumo orario. dismèmore, agg

Supplemento 2004 Pag.319 - Da DISMETABOLICO a DISSALAZIONE (10 risultati)

dismetabolismo, sm. medie. alterazione del metabolismo. = comp. dal

mass media, ma soprattutto le riviste del settore, accusate di dar spazio a una

ferrio, 2-273: tipo displàsico di struttura del corpo. display [displèj],

segnale che viene registrato su un display del ricevitore. 2. disposizione di

in vendita tale da attirare l'attenzione del cliente (nel linguaggio della pubblicità).

target, in modo da colpire l'occhio del buyer. = voce ingl.,

interventi tanto simbolicamente rassicuranti sulla soluzione globale del problema quanto pericolosi per l'assetto del

del problema quanto pericolosi per l'assetto del suolo, dell'ambiente naturale, dello stesso

dissalazióne, sf. tecn. il privare del sale l'acqua marina o salmastra per

la voce che, per indicare l'operazione del togliere il sale all'acqua di mare

Supplemento 2004 Pag.320 - Da DISSEMINATIVO a DITTONGAIO (5 risultati)

ossia ai 39 articoli della confessione anglicana del 1562, quelli che non vi si vollero

chitarre elettriche, per ottenere una distorsione del suono. = voce dotta,

. ling. che segue la corrente del distribuzionalismo. - anche sostant.

di varia natura, detta apparato del golgi. = voce dotta, comp

dittongaje fatte dal medesimo nella medesima opera del tevere.

Supplemento 2004 Pag.321 - Da DIUTINO a DOCK (10 risultati)

madrid della 'movida', né alla rimini del 'divertimentifìcio'all'italiana. r. condio

filologica, insita anche nelle tante cadenze 'revivalistiche'del tempo (e particolarmente accentuate nella seconda

tempo (e particolarmente accentuate nella seconda metà del secolo), né un

: « novella 2000 », la regina del rosa scanzonato, dei titoli con doppi

e tutto l'armamentario dell'eccesso e del divertissement. = voce fr.,

acquatici e subacquei, spesso con noleggio del materiale sportivo, servizio di ricarica bombole,

ingl., denominazione popolare degli stati uniti del sud, comp. da dixie,

semiotica, che contrappongono una visione 'dizionariale'del senso ad una struttura come enciclopedia.

dòk], sm. invar. zona del porto attrezzata per l'attracco delle navi

tagliato nelle sponde di un fiume o del mare, in cui le navi sono portate

Supplemento 2004 Pag.322 - Da DOCUDRAMMA a DOMOTICA (14 risultati)

formerà la congiunzione della strada di ferro e del 'dock'di cui si propone la costruzione

di cui si propone la costruzione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 169:

e rubriche di attualità nel senso più ampio del termine. = comp. da

suo tornio, una delle prime manifestazioni del do-it-yourself. zevi, 433: l'ingegneria

la scienza a livello popolare, alle tecniche del 'self- made'o 'do-it-yourself'. =

cinem. sistema di registrazione e riproduzione del suono che consente di ottenere un effetto di

22-vi-1981]: sistema dolby per la soppressione del fruscio. 2. elettron.

nome commerc., deriv. dal nome del fìsico statunitense ray dolby. dolcestilnovista

rovesciabile. = deriv. dal titolo del film 'la dolce vita'(i960) del

del film 'la dolce vita'(i960) del regista federico fellini (1920-94),

, equiparazione della propria moneta al valore del dollaro. la repubblica [

ha prodotto una situazione ormai sull'orlo del baratro. = deriv. da dollaro

deriv. dal class, dominicus 'del padrone'. dominion [domìnjon],

. disus. ciascuno degli stati membri del commonwealth britannico, politicamente autonomi ma uniti

Supplemento 2004 Pag.323 - Da DOMUS a DOPOSHAMPOO (7 risultati)

smau, un intero settore e sei padiglioni del salone milanese de dicato all'

door-to-door ricrea, dentro casa, l'atmosfera del negozio di fiducia. =

dopamina, sf. biochim. catecolammina del sistema nervoso centrale degli animali superiori che

cui carenza è causa, nell'uomo, del morbo di parkinson. =

, 44: si è inaugurata l'era del doping scientifico. 2.

]: valle armea, tutti i nodi del dopo-alluvio- ne. la repubblica [14-vi-2001

altro avuto occasione di leggere l'unità del dopo-elezioni. = comp. da dopo

Supplemento 2004 Pag.324 - Da DOPOSISMA a DOUBLÉ (12 risultati)

queste cifre illustrano da sole le possibilità del servizio dopovéndita e la potenzialità della presenza baudonin

in quasi tutti i porti... del mondo. 2. sf.

. doppiogiochismo, sm. la pratica del doppiogioco (in par- tic. in

della de che ha identificato nella gestione del potere il problema principale. dorotèo2,

di carrozza inglese in uso nella seconda metà del xix sec. = voce fr

, deriv. da d'orsay, titolo del conte a. g. g. d'

d'orsay, vissuto nella seconda metà del xix sec., noto per la sua

su fatti di pubblico interesse. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 816: il

dai dossiers che vengono posti a disposizione del consiglio. 3. dir.

'punto', uno dei due segni alla base del codice morse. dottoralménte, avv

. invar. mus. in forme musicali del seicento 0 settecento, ripresa variata di

, ripresa variata di una danza in luogo del trio. = voce fr.,

Supplemento 2004 Pag.325 - Da DOUBLE-FACE a DRALON (9 risultati)

. = deriv. dal nome del botanico scozzese david douglas (1798-1834).

, doverismo, sm. eccessivo senso del dovere. doverista, sm. e

chi si comporta con un eccessivo senso del dovere. l'unità [12-vi-1995]

, il doverista, l'oppositore tenace del brigatismo rosso, il rappresentante delle istituzioni

m. -ci). compiuto per senso del dovere. gioia [28-xi-2000]:

= voce ingl., dal nome del medico inglese j. l. h.

avv. nel bridge, al di sotto del contratto dichiarato. 2.

un'opinione, su una visione soggettiva del mondo, della realtà. eco

che la rendeva unica era l'idea del fitness come divertimento: hip hop, aerobica

Supplemento 2004 Pag.326 - Da DRAMMATIZZAZIONE a DRIPPING (5 risultati)

la prima guerra mondiale. manifesti del futurismo [11]: noi dobbiamo ispirarci

drèn, inter. per indicare lo squillo del telefono, di un campanello, ecc

sm. invar. sport. nel gioco del calcio, tecnica che consiste nello schivare

, i-364: 'dribbling1: nel gioco del calcio: spingere la palla con piccoli colpi

ogni tanto, soprattutto verso le cinque del pomeriggio. 2. ricevimento informale

Supplemento 2004 Pag.327 - Da DRITTAGGINE a DRUSO (9 risultati)

l'esplosione delle forme e la spontaneità del gesto simultaneamente a mathieu, wols, har-

e agli americani dell''action paintint'e del 'dripping'. g. briganti, 9-230

quadri di pollock, nei grandi drippings del 1950? = voce ingl.,

-confezione drittofilo: quella in cui la verticale del modello segue il filo della trama in

gasose metropoli di manila, di città del messico, del cairo, dove tutto è

di manila, di città del messico, del cairo, dove tutto è consentito compresa

se i tassi ufficiali scendono al di sotto del livello prestabilito (un prestito a tasso

2. chi abbandona un ciclo del sistema scolastico prima di terminarlo. =

struttura ritmica in cui predomina il suono del basso e della batteria elettronica.