Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

Supplemento 2004 Pag.1 - Da ABACISTA a ABBIOSCIAMENTO (6 risultati)

da paralisi o paresi (una parte del corpo). 2. psicol

di forma conica utilizzato per penetrazioni superficiali del cranio. piccola enciclopedia hoepli, 1-i-4

hoepli, 1-i-4: 'abaptista': sega circolare del trapano chirurgico, che fa l'incavo

opposto all'asse di un organo o del corpo. 2. bot.

deriv. dall'ar. al-abbàs, nome del califfo fondatore della dinastia. abbevilliano,

abbevilliano, sm. paletn. industria litica del paleolitico inferiore caratterizzata da amigdale grosse e

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (6 risultati)

una pianta causato da decorticazione o incisione del fusto. = nome d'azione da

iskander in più punti dimentica la bestia nera del burocratismo e, come abbiamo già notato

già notato, si abbandona all'evocazione del paese abcasico, visto attraverso gli occhi del

del paese abcasico, visto attraverso gli occhi del protagonista, un ingenuo e contemplativo intellettuale

., 'sciocco, stolto', sul modello del ted. abderitismus; la voce è

. allontanare lateralmente rispetto all'asse mediano del corpo. = voce dotta, lat

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (12 risultati)

(perché è un'applicazione inconscia della legge del minimo sforzo). ablefarìa, sf

relativo alle abluzioni. = deriv. del lat. abluére, col suff. degli

abramo di antiochia o anche alla setta boema del xviii sec. che sosteneva il ritorno

il ritorno alla fede di abramo, patriarca del popolo ebraico. - anche sostant.

fine miseranda; che immischiato nella guerra 'abruzzese'del ventuno, e carcerato, era giunto

di assenzio, causa di gravi alterazioni del sistema nervoso. = voce dotta,

abstract, sm. invar. breve riassunto del contenuto di un libro, di un

corrisponderebbero al 2, 5 per cento del patrimonio dell'istituto. = deriv

sul come sia possibile identificare l'abusività del pascolo e del transito: penso che

sia possibile identificare l'abusività del pascolo e del transito: penso che i sorveglianti all'

all'igiene conoscano tutto il bestiame minuto del paese. acàico, agg.

, comp. da acaro e dal tema del lat. caedère 'uccidere'.

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (3 risultati)

di un decimo della dote alla famiglia del marito defunto. = dal lat

. settore che si occupa della produzione e del commercio di tali accessori. accettanza

dell'angolo solido che corrisponde all'apertura del rivelatore. = deriv. da accettare

Supplemento 2004 Pag.5 - Da ACCHIAPPA- a ACCHIAPPAOSPITI (5 risultati)

ibidem [31-xii-1987]: con 'il segreto del sahara'comincia una lunga serie di kolossal

vita alla curiosa attività di 'acchiappabugiardi'nel campo del paranormale. = comp.

le comete, avvicinandosi alla coda e prelevandone del materiale. corriere della sera [

. invar. chi protegge le celebrità del mondo del cinema, dello spettacolo, ecc

. chi protegge le celebrità del mondo del cinema, dello spettacolo, ecc. dall'

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (3 risultati)

. fatica, pena causata dall'assolvimento del proprio impegno o dovere con eccessivo scrupolo e

il mondo potranno cercare di intasare le strade del paese più popoloso del mondo.

le strade del paese più popoloso del mondo. automodellismo, sm. riproduzione

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (8 risultati)

per così dire, di vita individuale del capitale complessivo sociale, così come ogni singolo

. vattimo, 9-112: la relativa autonomizzazione del mondo dei simboli neh'intervallo tra il

il processo lavorativo secondo i bisogni crescenti del proprio processo di valorizzazione, si presenta

interruzione volontaria di una trasmissione da parte del conduttore. corriere della sera [1-vi-1995

autopalpazióne, sf. medie. esame del seno che la donna esegue da sola

, in partic. della propria opera, del proprio stile. cameroni, 2-153

percettivo. autopercezióne, sf. comprensione del proprio essere e dei propri stati mentali

in grado di mantenere invariata l'organizzazione del sistema. 2. per estens

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (5 risultati)

, iv: l'idea di un piano del tempo, ci veniva suggerito,

primo autoporto italiano è stato creato nell'ottobre del 1972 presso aosta. corriere della sera

commissione edilizia comunale ha approvato il progetto del grandioso 'autoporto'che dovrebbe sorgere nelle immediate

'autoporto'che dovrebbe sorgere nelle immediate vicinanze del casello autostradale di ventimi- glia.

dal diretto interessato, senza il consiglio del medico (una terapia).

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (7 risultati)

, il motore della qualità didattica. del resto, questo è quello che ci si

27-ix-1992]: muovendosi sul doppio registro del romanzesco e del riflessivo, alternando una prima

muovendosi sul doppio registro del romanzesco e del riflessivo, alternando una prima persona narrativa

2. sociol. nella teoria dei sistemi del sociologo n. luhmann, proprietà di

. pearce lo ha evidenziato nel dominio del linguaggio, bateson nella costituzione dell'ethos culturale

di scrittori o regìa di teatranti, scienza del 'collage'e della scomposizione) non

[3 - vii-1995]: il ministro del lavoro tiziano treu aveva invitato le due

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (17 risultati)

costanti o di variare opportunamente le caratteristiche del proprio funzionamento (un dispositivo, un

costanti o di variare opportunamente le caratteristiche del proprio funzionamento (un dispositivo, un impianto

punto d'approdo di una crisi endogena del capitalismo. esplosa con la fine del mercato

endogena del capitalismo. esplosa con la fine del mercato autoregolato e la grande depressione del

del mercato autoregolato e la grande depressione del 1929. autoreparto, sm. milit

il sole-24 ore-domenica [6-ix-1987]: del monte è comunque riuscito a controllare

... autoriconosce di aver trascurato del tutto il problema del tabù sacrale del lavoro

di aver trascurato del tutto il problema del tabù sacrale del lavoro. = comp

del tutto il problema del tabù sacrale del lavoro. = comp. dal gr

-trice). fautore dell'autonoma riduzione del prezzo di un bene o di un servizio

e altre analoghe dei cosiddetti 'autoriduttori', del tutto chiaro è proprio il loro atteggiamento verso

. autoriduzióne, sf. autonoma riduzione del prezzo di un bene o di un

di osservare le relazioni attraverso la lente del tempo ci siamo trovati frequentemente presi in

probabilmente dovuto sia altautoriflessività (quando parliamo del tempo, restiamo comunque nel tempo),

p. bertrando, io: l'azione del terapeuta è di introdurre fra le tre

è di introdurre fra le tre dimensioni del tempo una relazione di tipo riflessivo, quello

, il cui obiettivo era il rovesciamento del capitalismo su scala planetaria, ha finito per

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (10 risultati)

. parodia, caricatura di se stesso, del proprio modo di agire o di pensare

l'operaio] i margini di approssimazione del preventivo in margini di plusvalore; arriva

movimenti con cui cerca di crearsi 'pori del lavoro'(come marx chiamava i piccolissimi

pds di milano chiede l'autosciogli- mento del consiglio comunale e nuove elezioni amministrative.

si serve da sé senza l'intervento del personale; self-service. = comp

il gazzettino [7-ix-1995]: il leader del pds, dopo aver dichiarato ai quattro

, culminato nell'autosfratto in diretta televisiva del segretario pidiessino massimo d'alema, pur

massimo d'alema, pur nell'odiosità del privilegio concesso ad alcuni esponenti della nomenklatura

stampa [30-x-1988]: i sette componenti del gruppo consiliare della de, rimasti fedeli

della de, rimasti fedeli alle direttive del partito, si sono autosospesi in segno

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (5 risultati)

diventare subito di buonumore nonostante le tendenze del carattere all'autostruggimento. = comp.

v. lanternari, 1-8: è del i960 il 'saggio d'interpretazione del fenomeno

: è del i960 il 'saggio d'interpretazione del fenomeno economico nelle società tradizionali di autosussistenza'

spontaneamente una parte dei propri proventi o del proprio denaro per una determinata causa, anche

, influenzandone la vita emotiva sul cammino del ritegno e non della smania?

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (10 risultati)

trapianto effettuato con tessuti prelevati dal corpo del paziente. salve [agosto 1993]

, ovvero al trapianto degli stessi capelli del paziente da una zona della testa ancora folta

trascendere. autotrascendiménto, sm. superamento del mondo sensibile in cui si trova normalmente

si conseguirebbe attraverso 'la forza più profonda del sesso'. = nome d'azione da

considerazione estremamente positiva della propria attività, del proprio lavoro. r. alquati

, 10-131: 'quotidianità'che valorizza l'autenticità del 'da- sein'esistenziale del 'nouveau roman'e

valorizza l'autenticità del 'da- sein'esistenziale del 'nouveau roman'e il recupero 'autre'di un

, tra cui di particolare importanza il valore del diametro biacromiale -grosso modo larghezza delle spalle

biacromiale -grosso modo larghezza delle spalle -e del diametro bi- trocanterico - grosso modo larghezza

diametro bi- trocanterico - grosso modo larghezza del bacino. auzióne, sf.

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (3 risultati)

. 2. parte anteriore del piede umano costituita dalle ossa metatarsali e

sulla terra, in par- tic. del dio visnù. panzini [1905

incamazio- ne d'un dio, specie del dio visnù. 2. per

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (6 risultati)

, la lunghezza delle avenues, la superficie del central park, la data di costruzione

, comp. da avio e dal tema del gr. qpóflog 'paura'. aviolanciare,

privo della capacità di conservare nel corso del tempo vitabilità e validità, di continuare a

riuscita (ed è proprio in partic. del linguaggio politico). a.

l'attesta nel 1926 nel terzo congresso del partito comunista d'italia. avventurista

valutare nella figura e nella parabola politica del feltrinelli, gli aspetti più inquietanti di

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (5 risultati)

costituirà la prova ge nerale del 'mese di lotta'proclamato dal capo dell'opposizione

(daubentonia madaga scariensis) del gruppo lemuroidei che vive nelle foreste del ma

) del gruppo lemuroidei che vive nelle foreste del ma dagascar e si nutre

. medie. medicina tradizionale indù del periodo bramanico, basata sull'omeopatia e la

dà un vapore di composizione uguale a quello del liquido da cui si libera.

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (3 risultati)

che parla l'aziendalese e fa la banda del buco. = deriv. da aziendale

: roberto guiducci, considerato il teorico del new deal socialista sostiene che i partiti politici

, azionìstico 0 proto-radicale (l'ambiente del 'mondo', per intenderci), essa risiedeva

Supplemento 2004 Pag.122 - Da AZULENE a AZZONAMENTO (2 risultati)

azulène, sm. chim. idrocarburo isomero del naftalene. 2. plur.

musica significa azzerare l'intera esperienza esistenziale del poeta. 4. inform.

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (10 risultati)

. -chi). bot. palma brasiliana del genere or- bignia (orbygnia speciosa)

; babassù. 2. pianta del genere carica (carica pentagono) coltivata nelle

sm. invar. bot. palma brasiliana del genere orbignia (orbygnia speciosa) coltivata

voce ar., con probabile sovrapposizione del sicil. e calabr. buvalàci, di

e cospirazione di babeuf, compresi i derivati del babeuvismo nelle sette francesi dal '30 al

sia visto di scorcio sotto l'angolo visuale del 'socialismo teoricamente maturo'? idem,

se il babouvismo sia arrivato a conoscenza del russo negli ultimi anni di sua vita

). che è proprio, tipico del babeuvismo, che vi si ispira, che

moravia, 28-913: la novità e originalità del babismo consistevano soprattutto nella sua volontà riformatoria

plur. m. -i). seguace del babismo. -anche so- stant.

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (3 risultati)

.. è un baby, un niente del tutto, è un gelato, è

parla di un fenomeno simile al baby boom del [l'unità, 1995]

, in grado di influenzare le scelte del proprio nucleo familiare. corriere della

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (8 risultati)

sm. babycriminale. il resto del carlino [7-v-2001]: i baby delinquenti

]: i baby delinquenti? un flagello del nord. = comp. da

, propr. 'piccola bambola', dal titolo del film omonimo del 1956. babygang

bambola', dal titolo del film omonimo del 1956. babygang [bebigèng] (

sera [4-iii-1992]: percosso e rapinato del motorino quindicenne denuncia baby gang.

il giornale [13-ii-1983]: magnifico articolo del ministro forte a proposito dei baby-pensionati.

) per gli amanti della buona cucina e del buon bere, e gli hotel intrisi

de amicis, ii-107: gli 'ubriaconi'del velasquez sconcertano con un riflesso di gioia

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (11 risultati)

inglese, titolo di studio analogo a quello del baccellierato francese. piovene,

acquisito il grado di 'bachelor'al termine del college. = voce ingl.

mandato a mente i 48 preludi e fughe del 'clavicembalo'di bach (si noti

in re maggiore, dalla prima parte del 'clavicembalo ben temperato'. bachòmane,

/. s. bach e dal tema del gr. pawopcu 'smanio'.

, comp. da bacillo e dal tema del lat. ferre 'portare'. bacinone,

iv-2000], 279: si parla del gioco del backgammon... trussardi riveste

], 279: si parla del gioco del backgammon... trussardi riveste di

dovuta al suo back-ground contadino, come del resto quella di campana. idem, 20-

ci si può servire in caso di arresto del sistema principale. 2.

copia di riserva in caso di guasto del calcolatore. -in partic.: copia di

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (18 risultati)

si riferisce al pensiero e all'opera del filosofo inglese francis bacon (1561-1626).

2. seguace, studioso o continuatore del pensiero di tale filosofo. - anche

persona. il sistema è basato sull'uso del badge, di un codice segreto.

scherzoso introdotto nelle suites e nelle sonate del xvii sec.; badinage.

, nome della residenza nel glou- chestershire del duca di beaufort, che ne fu l'

governo da lui presieduto dopo la caduta del fascismo in italia. 2.

2. seguace di badoglio; sostenitore del suo governo. -anche sostant.

americani e tedeschi, se la ridevano apertamente del baedecker e della squadra del buon costume

ridevano apertamente del baedecker e della squadra del buon costume. piovene, 5-37: la

nel sec. xix), dal nome del libraio tedesco karl baedeker (1801-1859)

ampia bagagliera...) alle prove del tunnel dettero ottimi risultati di penetrabilità.

baggara, sm. plur. popolo nomade del medio eufrate e del sudan orientale.

plur. popolo nomade del medio eufrate e del sudan orientale. salgari,

ed uscii senz'essere molestato dai baggàra del mahdi. = dall'ar.

, nome di alcune monete emiliane, del valore di tre, quattro e dieci soldi

volgarmente alcune monete della zecca di mirandola del valente di 4 soldi. furono bandite

di guastalla nel 1640. in una tariffa del 1693 trovasi un accenno alle baggiane di

], 15: spesso, la baggiolatura del supporto motore, risente dello stato di

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (8 risultati)

v.]: 'bagola': il frutto del loto, che per ciò dicesi in

confessione persiana. 2. seguace del bahaismo. - anche sostant. =

religioso fondato in persia nella seconda metà del xix sec., incentrato su princìpi eticosociali

. = deriv. dal nome del mistico persiano bahà'ad-dìn al-'amilì.

di tre giorni, successiva al digiuno del ramadan; grande bairam, festa della

, taciturnamente pippando. = adattamento del turco bayram, propr. 'festa'.

ti andrebbe una tazza di tè nella casa del guardiano? e magari un pezzo

, ii-479: poi c'è la marmaglia del porto che per strappare un backscisch ricorre

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (12 risultati)

per le opere pubbliche passare dalla politica del hashish orientale e delle famiglie dei caudillos

, 1-ii-368: è la vecchia canzone bakuniniana del mettere assieme una combriccola di spostati della

le grandi occasioni per vincere gli avanzi del bakuninismo. idem, 1-ii-370: le mando

. seguace, sostenitore di bakunin, del suo pensiero, della sua opera. -

proprio, tipico, relativo al glande del pene o del clitoride. =

, relativo al glande del pene o del clitoride. = voce dotta,

, con partic. riferimento a quella del mussolini oratore). volponi, 2-238

industria si sentono minacciati, si avvedono finalmente del pericolo, e corrono al meschino riparo

pericolo, e corrono al meschino riparo del consiglio nazionale. = deriv.

i punkettari, si adrenalizzavano i movimentisti del ballo e del ritmo.

si adrenalizzavano i movimentisti del ballo e del ritmo. = deriv. da

strumentale, a carattere sentimentale, tipico del periodo romantico; ballata. 2

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (16 risultati)

l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

piccolo pallone usato per saggiare la direzione del vento prima del lancio di un pallone

usato per saggiare la direzione del vento prima del lancio di un pallone aerostatico.

copertone di bicicletta con sezione più larga del normale per garantire una maggiore stabilità.

2. aeron. camera d'aria del dirigibile. piccola enciclopedia hoepli, 1-i-535

il sistema dei balloons con le frasi del dialogo non era ancora entrato nell'uso.

l'unità [27-vii-1995]: cultura del piacere, del diporto marino, della

[27-vii-1995]: cultura del piacere, del diporto marino, della balnearità ludica,

occhi grigi o celesti (la razza umana del gruppo europoide, prevalente soprattutto nella popolazione

, nome pliniano di una presunta isola del settentrione. baluba, agg.

di lingua bantu, stanziata nella repubblica democratica del congo. -anche sostant. (e

nome di una tribù, col pref. del plur. ha-, baluginazióne, sf

in un solo cruogiuolo, le essenze del 'bene'e del 'male'per la sintesi del

solo cruogiuolo, le essenze del 'bene'e del 'male'per la sintesi del concetto balzachiano

del 'bene'e del 'male'per la sintesi del concetto balzachiano dell'utile. cameroni,

. arbasino, 1-502: passo del gran tempo a sentire, ogni volta che

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (13 risultati)

3. sm. ling. lingua del gruppo linguistico mande-tan, parlata da tale

una lettura consapevole... della scemenza del mondo o della bamboccesca inanità della cosiddetta

m. morasso, 301: la conformazione del corpo... bambolescamente tondeggiante.

ci si chiedesse anche quale sia l'entità del danno che questi scialaquatori di suoni arrecano

: fino a quando il processo di banalizzazione del materiale musicale avveniva sul classico troncone del

del materiale musicale avveniva sul classico troncone del sistema tonale, alla musica seria rimanevano

deriv. da banca, coi suff. del part. pass, dei verbi frequent.

di un mercato alla subalternità nei confronti del sistema bancario. e sole-24 ore [

1-i-220: sulla smania dei subiti lucri, del molto guadagno con nessuna fatica, che

effettuare altre operazioni contabili a qualsiasi ora del giorno grazie a un tessera magnetica personalizzata

al computer della banca di registrare l'ora del prelievo, il luogo, la somma

. per estens. la tessera magnetica personale del correntista. = nome commerc, comp

la band è caratterizzata dalla sapiente penna del sopraffino arrangiatore don redman, eccellente anche

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (6 risultati)

nel 1840), deriv. dal nome del costruttore tedesco heinrich band (sec.

attestata nel 1994 in ccnl-dipendenti da aziende del settore turismo. banzai, inter

2. per estens. simpatizzante del castrismo. = voce spagn. (

de amicis, ii: qualche pregevole dipinto del villadomat, pittore barcellonese del xvii secolo

pregevole dipinto del villadomat, pittore barcellonese del xvii secolo. barcodato, agg.

1969], 55: in alcuni paesi del barese... i padroni,

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (7 risultati)

enciclopedia hoepli, 1-i-560: 'barman': commesso del bar. benni, 12-143: «

figli ». « è il nome del barman che l'ha inventato? ».

mio ebraico è certamente molto più scarso del tuo: è quello del 'bar mitzvà',

molto più scarso del tuo: è quello del 'bar mitzvà', della maggiorità religiosa,

all'ironia innocua, alla parodia barzellettesca del cinema. = deriv. da barzelletta

. 2. fotogr. inclinazione del piano dell'obiettivo rispetto al piano della

dopo, deve correre lungo i lati del campo raggiungendo un angolo, detto base

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (5 risultati)

- anche sostant. = dal nome del medico tedesco karl von basedow (1799-1854)

almògavari si reca in oriente al servizio del basileus delfimpero bizantino andronico. = voce

basioglósso, sm. anat. parte del muscolo ioglosso attaccata alla base dell'osso

servizio, era infallantemente colto da paralisi del basioglosso, lei disse che je se

, sf. invar. bevanda alcolica tipica del brasile, costituita da una miscela di

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (9 risultati)

. formaggio simile all'emmental, tipico del canton ticino. piccola enciclopedia hoepli,

per dare ai siparisti il segnale di chiusura del velario: una corda che, partendo

una corda che, partendo dalla buca del suggeritore e passando via via sotto il

region. chiassosa dimostrazione che in alcuni paesi del veronese viene fatta in occasione delle seconde

: eppure fa impressione la metamorfosi facciale del comico paolo hendel quando si affronta seriamente

hendel quando si affronta seriamente il problema del 'partito di cuore'. vulcanico battutista, stavolta

da ricordare l'opera e lo stile del poeta francese charles baudelaire (1821-186 7

confondono, l'ha riportata nella poesia del suo tempo facendola conscia, oh, troppo

5-253: a dresda, primi di novembre del 'i8, si tenne una mostra collettiva

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (5 risultati)

raccontare che usi è funzionale alla resa del loro ritmo, della loro casualità,

loro ritmo, della loro casualità, del loro bavardage. = voce fr.

hoepli, 1-i-586: 'bavose': i pesci del genere 'blen- nius'. = femm

jazz il beat è considerato il pilastro del fattore ritmico. senza il beat, senza

giovani contro la civiltà della produzione e del consumo. = locuz. ingl.

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (12 risultati)

sanno, ormai, la vita sessuale del beatnik è di una semplicità elementare..

una semplicità elementare... la corte del beat- nik è laconica. successo [

seduta per terra, con la bottiglia del beaujolais fra le gambe. la betty si

be-bop... che è una degenerazione del boogie-woogie. = voce ingl.

. (nel 1735), dal nome del maggiordomo del re luigi xiv louis

nel 1735), dal nome del maggiordomo del re luigi xiv louis de béchamel

, 3-873]: la sonata per cembalo del settecento fu, nell'epoca sua,

. busoni, 2-501: la coscienza beethoveniana del critico musicale di cotesto giornale si trovò

spreg. che è proprio delle beghine e del beghinaggio. l'unità [

nella vita comune abbiamo un timore inverosimile del grandioso, del pazzamente ed assurdamente grandioso

abbiamo un timore inverosimile del grandioso, del pazzamente ed assurdamente grandioso e un rispetto

. psicol. e sociol. seguace del behaviorismo; comportamentista. -anche con valore

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (12 risultati)

, 23- 1203: verso le tre del pomeriggio non c'è in giro nessuno,

. nativo o abitante di beirut, capitale del libano. - anche sostant.

dell'ottocento e i primi anni anni del novecento che, special- mente a parigi

, che collaborò anche alla prima grande edizione del vigolo: salvatore rosati. belliniano

. letter. scherz. che fa parte del movimento pittorico dei fauve.

] si chiama 'americanismo'. 'arcipelaghi del pacifico'con gauguin e con stevenson,

. da belluino, come riproduzione scherz. del fr. fauve, propr. '

abita a belluno, capoluogo di provincia del veneto. - anche sostant.

guerre. antongini, 144: gli scaricatori del porto giocavano alla sera alla 'belote'o

= voce fr., probabilmente dal nome del francese f. belot, che ha

fracas- sona che un attentato alla tranquillità del viaggio. = comp. da bene

4-vi-1996], 11: non siamo teorici del 'benaltrismo'(sono ben altri i problemi

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (4 risultati)

benthamismo, sm. filos. utilitarismo proprio del pensiero del filosofo inglese jeremy bentham (

. filos. utilitarismo proprio del pensiero del filosofo inglese jeremy bentham (1748-1832).

. -i). seguace, sostenitore del benthamismo. dossi, 1-ii-589: in

voce fr., deriv. dal nome del fisico francese h. bequerel (1852-

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (12 risultati)

in prezzolini, 3-305]: questa critica del vossler... non solo negherebbe

mediazione delpintelletto, e la grande pittura del costume sociale. 2. che

assopita tradizione strumentale la quale -ad eccezione del 'mostruoso'fenomeno berlioziano -dormiva sin dal '700

lago corallino dell'atlantico settentrionale, colonia semiautonoma del regno unito; è voce registr

; che ne proviene; che fa parte del suo territorio. stoppani, 1-23:

28-iii-1924], 63: l'armonia festosa del barocco berniniano era incupita come se vi

vi fosse passata sopra la iraconda ispirazione del borromini. moravia, 28-234: la classicità

. -seguace, allievo o imitatore del bernini. - anche sostant. bestialismo

detiene i copyright e firma i contratti del fecondo autore di best-sellers. =

a ogni costo, e il tormentone del nessuno toma indietro dalle statistiche commerciali.

di best seller. 0. del buono [« europeo », 12-vii-1973]

2-124: in compenso c'è la sorella del besugóne che ci si attacca e vuole

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (9 risultati)

c e a, quest'ultima sotto forma del suo precursore, il betacarotene.

nergici della muscolatura liscia dei bronchi e del miocardio (una sostanza, un farmaco

viti di un pressacarte. = adattamento del fr. beton. bettolàio,

[3-vii-1981], 85: dalle 3 del mattino fino a notte i bramini recitano

composto di canapa indiana, latte e acqua del lago. = adattamento di una voce

una delle più famose e prestigiose aziende bianchiste del veneto. biancocalzato, agg. letter

rossa, per anton. alla squadra del vicenza. -che gioca per tali

che è relativo alla squadra di calcio del padova. 2. che gioca

v.]: 'bianco-scudati': i calciatori del padova. = comp. da bianco

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (5 risultati)

è da poco affermata una variante divertente del tiro di campagna, praticabile proprio ora

, ch'ella fosse inusitata e fuori del consueto. = deriv. da

). labriola, 1-iii-878: scusami del silenzio. sono diventato: grafofobo.

, comp. da biblioteca e dal tema del gr. paivopcu 'smanio, sono fuori

costituito di due sole consonanti, portatrici del significato fondamentale, oltre alle vocali,

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (7 risultati)

... prima di risalire il corso del tempo, può essere utile riflettere ancora

quella che ci porta al monte sasso del ferro (m 1085), con la

. dossi, 1-i-283: la maschera del famiola biellese tra i burattini corrisponde al

bielle e dagli elementi meccanici connessi. del giudice, 2-148: epstein ha infilato gli

]: ma proprio la contestazione biennalesca del '68 e le varie provocazioni successive ci insegnarono

biennalizzare un esame che detesta e a causa del quale probabilmente non si laureerà più.

dalle pagine di questo giornale a quelle del « corriere » e altrove. =

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (8 risultati)

« avanti! », 20-vii-1923]: del suo bifrontismo, dell'equili- brismo della

mi pare strano che si tratti invece / del formicolio di una stagnazione. calvino [

così dire 'fredda', della classica teoria del 'big bang, dell'esplosione iniziale. t

, una frazione di secondo a ridosso del big bang la densità era tale per cui

naturale e abbia posto con forza il problema del riconoscimento legale del proprio corpo e

forza il problema del riconoscimento legale del proprio corpo e della propria anima.

tenero a forma di grosso spaghetto tipica del veneto (per lo più al plur.

nessun big one. ormai la mappa del rischio sismico in tutta la zona è

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (12 risultati)

in funzione di aggettivo invariabile, detto del rasoio con due lame sovrapposte. =

di un'azienda si occupa della stesura del bilancio. c. c. n

tutte le rettifiche necessarie per la redazione del bilancio di esercizio, civilistico e fiscale e

m. -i). econ. fautore del bilateralismo. p. manes

moravia, 28-663: preferivamo i vini del nord, i vini bilbaini o catalani

che racconta il processo di acquisizione da parte del protagonista, attraverso una serie di esperienze

l'iniezione della bilina nello stadio algido del colera deve essere praticata entro una vena di

e terminante a lancetta come la siringa del pravaz. biliosità, sf.

certe caratteristiche della costituzione, dallo stato del fegato o della milza, dalla biliosità o

al congresso o di un bill speciale del presidente degli stati uniti.

legge con cui si sollevano i membri del governo dalla responsabilità di aver messo in

comunicato angoscia e disperazione anche agli investigatori del commissariato. = comp. dal pref

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (7 risultati)

casi addensata in corrispondenza di due misure del carattere in base al quale sono stati

la presenza di due elementi. manifesti del futurismo [27]: gli accenti alla

invar. l'essere duplice. manifesti del futurismo [27]: il fenomeno della

diffuso e molto vivo per il gioco del bingo. la repubblica [7-ii-2002

col buttar giù con una binocolata la corona del re. bio-, primo elemento di

2001], biomucca [la gazzetta del lunedì, 2001], biopolitico [l'

frattempo siamo stati inviati, nell'ambito del progetto italiano di bioastronomia, a partecipare alle

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (3 risultati)

piccolo [21-i-1971]: oltre alla denominazione del prodotto, la percentuale di biodegradabilità.

e girasole è nato il carburante del futuro: il 'biodìesel'. = comp

messi insieme, protegge il 27 % del territorio e racchiude il 6 % della biodiversità

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (4 risultati)

ecosistemi. -per estens. determinazione del bilancio energetico di tali ecosistemi.

della medicina. la gazzetta del mezzogiorno [2-x-1986]: il primo [

agosto 1985], 53: nel caso del biofeedback l'importazione privilegiata è quella di

pensi alle numerosissime possibilità di impiego immediato del bioingegnere. panorama [4-vii-1993], 166

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (4 risultati)

nella mobilità degli spermatozoi e nella qualità del seme. = comp. da

all'analisi biomolecolare della schiuma delle diverse birre del mondo. biònica, sf.

la stampa [9-viii-1983]: le guerre del futuro saranno combattute da robot e

mediche includeranno 'parti bioniche'componenti artificiali del corpo. 2. sm.

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (13 risultati)

fresca di stampa, l'edizione francese del libro di vandana shiva, intitolato 'la biopiraterie'

l'appropriazione di antiche conoscenze delle popolazioni del cosiddetto 'terzo mondo'sui principi attivi di

[2-viii-1995]: l'idea di fondo del bioregionalismo è che, per realizzare lo

alla gente l'importanza delle caratteristiche peculiari del territorio su cui ciascuno vive..

risultare molto utile ai fini della difesa del territorio e del rafforzamento concreto del diritto all'

ai fini della difesa del territorio e del rafforzamento concreto del diritto all'ambiente..

difesa del territorio e del rafforzamento concreto del diritto all'ambiente... un

... un altro aspetto positivo del bioregionalismo è la sua tendenza a combattere

plur. m. -1). sostenitore del concetto di bioregione. la stampa

i bioregionalisti, 'ricominciare a coltivare il senso del luogo'da un punto di vista naturalistico

novembre 1985], 8: l'interessamento del bioritmo ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. 2.

sf. disciplina che si fonda sullo studio del biosistema. riza psicosomatica [maggio 1986

rappresentazione della distribuzione dei fossili negli strati del terreno. la stampa-tuttoscienze [8-i-1992

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (10 risultati)

incubo sono i bioterroristi... incubo del bioterrorismo. = comp. da

fotovoltaici (sistema per convertire i raggi del sole in elettricità), i segni del

del sole in elettricità), i segni del passaggio di un bio-architetto o di un

materiale biocompatibile di composizione simile a quella del vetro, usato negli interventi chirurgici di

un nuovo materiale capace di favorire la rigenerazione del tessuto osseo viene da poco tempo impiegato

anche per impiantare protesi dell'anca e del ginocchio. si tratta del cosiddetto biovetro,

dell'anca e del ginocchio. si tratta del cosiddetto biovetro, prodotto in italia da

v.]: 'bip bip': segnale del primo satellite artificiale, raccol

varie tonalità e poi risuonò la voce marziale del tenente. « cos'è questa storia

sm. e f. seguace, sostenitore del bipolarismo. l'unità [8-iv-2001]

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (7 risultati)

), sm. invar. osservazione del comportamento degli uccelli nel loro ambiente naturale

1993], 170: all'interno del parco privato si organizzano safari fotografici o sessioni

ragazzo gracile e magro'adottato come stereotipo del toscanismo. birmano, agg.

3. sm. ling. lingua del gruppo tibeto-birmano parlata in tale stato.

da birra e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'.

alla tradizione gastronomica e ai gusti tipici del nord europa. g. manganelli

: egli è certo che verso la fine del decimo secolo gli olandesi e gl'inglesi

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (10 risultati)

impero ma l'idea della funzione suprema del suo capo, il 'kaisertum', l'uno

. che ha velocità doppia della velocità del suono. = comp. dal

panzini, iv-72: 'bistro': vocabolo del francese popolare (pron. bistrò);

qualche cifra darà un'idea della complessità del lavoro. settemila circuiti elettronici rilevano i

delle due cifre (zero e uno) del sistema di numerazione binario. =

a. casella, 1-265: la forma del primo tempo ricorda... quella bitematica

di pizio bitinnico che visse a tempo del re serse. dossi, 1-i-332: cesare

con il casera ha ottenuto l'assegnazione del marchio doc. = dal nome

, sm. chi è addetto allo spargimento del bitume per le pavimentazioni stradali.

un appartamento). la gazzetta del mezzogiorno [13-x-1993], 8: attico

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (14 risultati)

, comp. da bizantino e dal tema del gr. xòyoì 'tratto, espongo'.

si basa su regole analoghe a quelle del sette e mezzo italiano, in cui si

tipica dei neri americani, largamente debitrice del rythm and blues e della musica disco

blankìjmo], sm. stor. corrente del movimento operaio francese del sec. xix

stor. corrente del movimento operaio francese del sec. xix che auspicava l'assunzione del

del sec. xix che auspicava l'assunzione del potere da parte dei proletari mediante il

della coscienza storica, è l'antitesi profonda del marxismo contro il blanquismo oggi risorgente.

. = deriv. dal nome del rivoluzionario francese louis-auguste blanqui (1805-1881)

blanquismo; che è proprio, tipico del blanquismo. gramsci, 13-i-448: tesi

. 2. seguace, sostenitore del blanquismo. - anche sostant. labriola

che vive in simbiosi con le infiorescenze del fico selvatico; si impiega per la

selvatico; si impiega per la caprificazione del fico domestico. piccola enciclopedia hoepli

4-x-1989], iii: come il siconio del fico e del caprifico, fico spontaneo

iii: come il siconio del fico e del caprifico, fico spontaneo, la cui

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (9 risultati)

], 44: le distillerie di malto del tipo all'antica sono 105; sono

... tutto questo ha fatto del blind date, l'appuntamento alla cieca,

il blitterismo e il ciribirismo di molti artisti del giorno -pittori, letterati e scultori.

, il ricatto è la più alta manifestazione del saper vivere. idem, i-i-

511: gian pietro - è un esempio del blitterismo aristocratico. = deriv. dal

, n-xii-1945], 1: nell'agosto del 1943 anche milano ebbe il suo blitz

tendenza a utilizzare in televisione la tecnica del montaggio satirico. g. nascimbeni

in un blobbista contemporaneo risorto dalle ceneri del tuttologo di ieri. l'unità [

zazione'della realtà, se non l'emblema del nuovo, eterno carnevale? = deriv

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (8 risultati)

di partiti e in partic. a quella del 1907 fra partiti democratici denominata 'blocco di

si son colpiti a morte i difetti del parlamentarismo. = deriv. da

bestseller e block buster, a spese del talento. la stampa-torinosette [16- xii-1994

blindato, casamatta. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

posti avanzati contro le insidie e gli assalti del mare -veri blockhaus, scoperti, esagonali

, per la similitudine tra il colore del sangue e quello del pomodoro.

tra il colore del sangue e quello del pomodoro. blooming [blùmin]

chilowatt ma è capace di fronteggiare le punte del blooming raggiungendo i 50. 000 per

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (8 risultati)

[9-vi-1995], 156: alla fine del 1997 la bluechip dell'auto potrebbe arrivare

da non confondere con l'onnicomprensiva denominazione del rock -, coun- try-and-westem, bluegrass

. con cui si designa lo stato del kentucky per le pianure erbose; cfr.

i 'blue jeans', i calzoni alla moda del texas. n. salvataggio, 1-58:

. -i). chi pratica lo sport del bob. oggi [9-ii-1956],

26-x-2000]: si diffonde la figura del 'bobby', il vigile di quartiere che conosce

nome di sir robert peel, istitutore del corpo di polizia metropolitano londinese. bobbysocker

. adolescente, ragazzina fanatica dei divi del cinema, cantanti, ecc. (in

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (14 risultati)

e in partic. alla popolare salacità del 'decameron'. fiatano, 1-ii-711:

). pitt. nella pittura spagnola del seicento, rappresentazione realistica di scene di taverna

rotondo e marcato. = dal nome del tipografo ed editore italiano giambattista bodoni (

produzione artistica, la body-art (arte del corpo) è oggi fenomeno diffuso a raggio

: la body art e il suo concetto del 'sacrificio totale', del corpo martoriato,

il suo concetto del 'sacrificio totale', del corpo martoriato, narcisisticamente esibito non viene più

i supplementi favoriti di tutti gli aspiranti body-builders del mondo. arbasino, 23-1175: come

t. scarpa, 4-27: il campione del mondo 1998 di body building oscar krickstein

anche plur. bodyguards], guardia del corpo. donna moderna [18-viii-1994

primo congresso delle body-guards, le guardie del corpo, i gorilla insomma.

e dopo ancora / lungo la via del ritorno. bèffa, sf. nel

, dovuta a un restringimento non uniforme del foglio stesso. = deriv.

consistente nella comparsa di boffe sulla superficie del foglio. = deriv. da boffa

le ballerine di degas, i bohémiens del déjeuner sur l'herbe, i canottieri di

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (3 risultati)

. = voce piemont., adattamento del fr. boite. propr. 'scatola'.

. li. che l'attesta alla fine del sec. xii nella dichiarazione di paxia

rovine e di lutti negli agitati mesi del '6g. g. andreotti [« europeo

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (7 risultati)

l'organizzazione scientifica del lavoro (aprile 1941) [in scritture

. 2. sport. nel gioco del calcio, attaccante che segna molte reti;

4-x-1997], 35: un'altra sigla del graffitismo capitolino è quella delle wak sotto

hanno inserito nei loro portafogli dosi più massicce del solito btp. mondo economico [15-x-1994

bond trentennale americano che raggiunge il rendimento del 7, 87%. = voce ingl

. bonomiano, agg. sostenitore del politico democristiano p. bonomi (1910-1985

, 1964], 1: nelle elezioni del consorzio di milano, circa il trenta

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (11 risultati)

modena) è stato fondato il circolo 'amici del bonsai'. 2. agg.

la partecipazione dell'operaio al guadagno netto del padrone. 2. econ.

= comp. dal ted. bonus 'diminuzione del premio assicurativo'(cfr. bonus)

cfr. bonus) e malus 'aumento del premio assicurativo', che è dal lat.

stile pianistico diffusosi a chicago agli inizi del novecento, derivato dal blues ma su

di un fenomeno. il resto del carlino [26-vii-1958]: ecco, modesto

], 6: il 'boom'del diporto nautico. r. di leo [

domanda delle costruzioni, a creare dall'epoca del boom edilizio... i tre

. i tre tipi di processo produttivo del settore edile. 2. econ

senza conoscere, senza sapere, dall'alto del loro bum o come si chiama,

loro bum o come si chiama, del loro miracolo economico, insomma, [i

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (11 risultati)

scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

, ii: i propulsori ausiliari o booster del grande razzo ariane 5 cominciano a prendere

e messi in vendita senza l'autorizzazione del musicista. g. castaldo [

], sm. invar. nell'epoca del proibizionismo, distillatore e trafficante clandestino di

bop, inter. per indicare il suono del clacson. tabacchi, 14-62: c'

, tr. ridurre a una condizione tipica del regime borbonico (con riferimento alla mentalità

sono lugubri come giudici infernali. versatemi del bordeaux » diss'ella al vecchio cameriere

. chim. nome di alcuni coloranti organici del gruppo degli azocomposti. piccola enciclopedia

comunismo liberalizzante che riscopriva i valori democratici del socialismo storico a un finale bordighismo che

la stampa [31-xii-2001]: la moda del calendario impazza e arriva anche sul bordovasca

): in complesso prevale la volgare ricerca del consenso e dell'applauso dei borgatari.

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (11 risultati)

, agg. disus. nativo o abitante del borneo, la più estesa isola dell'

etnol. che appartiene a una popolazione del mato grosso, dedita alla caccia. -anche

febbre, cefalea, dolori muscolari e ingrossamento del fegato e della milza.

lat. scient. borrelia, dal nome del batteriologo francese amédée borrel (1867-1936)

nome dato a molti cappelli dal nome del fabbricatore di tal nome in alessandria del piemonte

nome del fabbricatore di tal nome in alessandria del piemonte. = nome commerc.

nome della famiglia di cappellai alessandrini creatori del modello. borsettàio, sm.

da borsetta e dal tema dei comp. del lat. faòère 'fare'.

higgs. = deriv. dal nome del fisico indiano satyendra nath bose (1894-1974)

, legati tra loro, sono i 'boss'del mercato, del quale stabiliscono insindacabilmente i

loro, sono i 'boss'del mercato, del quale stabiliscono insindacabilmente i prezzi.

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (13 risultati)

nel linguaggio giornalistico, la sede romana del partito comunista italiano (pci) e,

(pci) e, in seguito, del partito dei democratici di sinistra (pds

finissimo artista. = dal nome del pittore fiorentino sandro botticelli (1444-1510).

tr. agric. concimare il terreno servendosi del contenuto dei pozzi neri. =

i clamorosi saloni e i mistici recessi del boudoir? d'annunzio, 8-93: quella

, serve a scaldare o raffreddare una parte del corpo. migliorini, app

fr. boulangisme, deriv. dal nome del generale francese g. e. boulanger

in contromano. 2. commedia del boulevard: teatro di evasione che fiorì a

fra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento. piovene, 7-461: rollo

ancora in modo troppo stretto alla commedia del boulevard e alla formula del cinico-sentimentale.

alla commedia del boulevard e alla formula del cinico-sentimentale. = voce fr.,

la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento. alvaro [« scenario

tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento. boulevardièro [bulevardjèro],

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (12 risultati)

.. le lacche estremo-orientali e l'imitazione del bambù dettero talora aspetto molto esotico ai

. volponi, 2-318: orologio boulle del xix secolo. bottiglia in vetro verde di

, deriv. dal nome di una località del kentucky. bourrée [buré],

dignità virile, gli ricordava le sale del gran hotel con la madre.

m. morasso, 350: avevano colto del nietzsche qualche frase, qualche boutade strampalata

gergo di un ceto sociale: boutique. del giudice, 2-86: c'era un

dal nome di emma bovary, protagonista del romanzo madame bovary di g. flaubert (

-ci). che è proprio, tipico del personaggio di madame bovary.

. da [james] bornie, nome del famoso pioniere del west, e knife

james] bornie, nome del famoso pioniere del west, e knife 'coltello'.

. pirro, 89: sembravano i birilloni del 'bowling'rimessi ritti dalla mano meccanica.

28: è la luce dell'insegna intermittente del bowling che sovrasta questa zona della ferrovia

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (5 risultati)

apparteneva alla società segreta che all'inizio del xx sec. scatenò una rivolta per

= da boxer1, per errata interpretazione del nome cinese della 'società di giustizia e

corpo di efebo. 4. amico del cuore, fidanzato. piovene, 10-31

friend), sm. invar. amico del cuore di una ragazza, fidanzato.

, naturalmente, la fotografia od i ricordi del boy friend. = voce

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (16 risultati)

, 22-258: a prova della brevità mentale del suo segretario, apollinaire citava l'impossibilità

braga per braca, con allusione all'effigie del sovrano con ampie braghe che vi era

rimesso dal fallimento ottenuto dal primo intervento del presidente. = locuz. ingl

bramatura, sf. nella lavorazione del riso, prima fase della pilatura,

milanese e lombarda, attivo e soddisfatto del proprio ruolo (e ha per lo più

questo è un atteggiamento che gli analisti del censis, definiscono 'filosofia brambillesca', con espressione

appena ieri, la salvezza nel nome del brambillismo economico. = deriv. da

[20-ii-1998], 26: gli anellini del piercing... impallidiscono davanti al

... impallidiscono davanti al dilagare del 'branding', l'ultimo grido in materia.

per capire dove ha avuto origine l'idea del branding. sebbene i termini branding (

. sebbene i termini branding (diffusione del marchio) e advertising (pubblicizzare)

un determinato prodotto è solo una parte del vasto programma di 'diffusione del marchio', come

solo una parte del vasto programma di 'diffusione del marchio', come lo sono la sponsorizzazione

lo sono la sponsorizzazione e la licenza del logo. = voce ingl.,

è nato o abita nello stato sudamericano del brasile; che vi esercita la propria attività

più birra e piatti tipici della tradizione popolare del nord della francia. piccola

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (9 risultati)

un colpo di spugna, che la macchina del mattone si rimetteva in moto ma senza

ma possedeva un tocco ed un'arte del pedale veramente inarrivabili. idem, 1-264

molto usata nella navigazione più che costiera del golfo di venezia. g. bufalino,

. nel jazz, breve sospensione o alterazione del ritmo originario e della melodia d'assieme

di new york, caratterizzata da movimenti del corpo a scatti ed evoluzioni acrobatiche, diffusasi

. culicchia, 1-8: avrete sentito parlare del breakdown riguardante il mercato dell'auto.

è una crisi che investe l'azienda leader del paese, e di riflesso noi.

dal quale un'impresa, raggiunto il pareggio del bilancio, comincia ad avere degli utili

mattina, i coniugi si incontrano alla tavola del breakfast, pochi minuti, in una

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (9 risultati)

di straniamento, di alchimia più paziente del lavoro di un'ape la morante usi procedimenti

brechtiani d'oggi sono uguali precisi ai wagneriani del 'go. breeder [brìder]

sua prassi politica e la sua interpretazione del marxismo-leninismo improntata a un'assoluta ortodossia ideologica

ortodossia ideologica e a un esercizio autoritario del potere. a. cicchetto [«

io ritrovo in questa denuncia l'eco del giudizio di berlinguer. 2. per

cronisti, arrivano i 'brezneviani'di piazza del gesù. briantèo, agg. letter

lucini, 6-62: sussurravasi di amori venali del principe a turbare la calma del parco

venali del principe a turbare la calma del parco briantèo. brianzòlo, agg

, paralumi, portagiornali, un po'del bric-à-brac moderno-antico dei negozi alla moda.

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (9 risultati)

la poetica non tanto dell'assemblage ma del bricolage. = voce fr.

il poeta si arrabbatta tanto (e del resto gli piace arrabattarsi e bricolare)?

proprio, tipico, relativo al gioco del bridge. brie [bri]

a milano, figlio della contestazione studentesca del 1968 e dell'autunno

e dell'autunno caldo del 1969. 0. scalzone [« l'

25-vi-1987]: il fenomeno storico del brigatismo. = deriv. da brigate

brighella, maschera veneziana rappresentante il tipo del servitore astuto e intrigante. brigidina

aeroplano, formazione di ghiaccio per evaporazione del carburante con forte assorbimento di calore.

autunno 1969], 55: 'le lotte del brindisino': man mano che nel barese

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (9 risultati)

di programmi radiotelevisivi. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

: 'brochure': cucitura cioè l'atto semplice del 'brocher che è a dire del

del 'brocher che è a dire del riunire insieme col filo i fogli piegati,

lo definiscono gli agenti dell'unico commissariato del quartiere. = dall'ingl. bronx

. bronzìstica, sf. lavorazione artistica del bronzo. -anche: la produzione artigianale

atterrare l'esausto reattore sulle accidentate piste del suo aeroporto sconfinante nella brousse. =

line 1. 0, questo il nome del software. = voce ingl.

, agg. biol. provocato da batteri del genere brucella. 2. che

spe cie di giacomo leopardi del middle west. brugna, sf.

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (8 risultati)

corrispondente. = deriv. dal nome del costruttore. brunch [branc]

piega con l'uso della spazzola e del phon. grazia [29-ix-1995],

bruzzi)... gli abitanti del bruzio. 2. che è

il suo ufficio di bucabiglietti e lanciatore del cavo d'ormeggio ad ogni pontile.

denominazione comune di una specie di coleotteri del genere lasioderma (lasioderma serricorne) dannosa

stanziate per un determinato fine. notizie del mondo [xii (1779), 857

857]: non è lontana l'apertura del budget. praga, 4-242: mantenne

delle spese quotidiane. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (7 risultati)

. c. n. l. -dipendenti del comparto sanitario (xg88-iggo), 106:

bufferìa, sf. region. lavorazione artigianale del vetro soffiato. = voce di area

manganelli, 1-26: nella camera ardente del diomorto, livida e buiosa. bulbicoltóre

= voce dotta, gr. pouxeutriqtov 'sala del consiglio, tribunale', deriv. da

327]: per lavori di sistemazione del terreno all'af / 8 viene applicato l'

di cani da guardia ottenuta dall'incrocio del bulldog con il mastino inglese. -

a pelo raso ottenuta dall'incrocio del terrier con il bulldog, originariamente usati

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (11 risultati)

un salto nella neve. gli appassionati del bungee jump, il salto nel vuoto attaccati

cercato nell'impennata delle endorfìne (ormoni del piacere), prodotta nell'organismo. il

bunker1, sm. invar. deposito del combustibile a bordo di navi, locomotive

hoepli, 528: 'bunker': il deposito del carbone sulle navi a vapore.

nel golf, quella parte di depressione del terreno (e quella soltanto) nella quale

sm. marin. il rifornire una nave del combustibile necessario (e anche il combustibile

bunkero). marin. rifornire una nave del combustibile necessario. = denom.

altra faccia (o la stessa?) del buonismo è l'attivismo. walter veltroni

dove ti porta il cuore', testo chiave del buonismo. = deriv. da buono

buono è valido se reca: il timbro del fornitore, la linguetta di chiusura dell'

il nome, il cognome e l'indirizzo del mittente.

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (5 risultati)

si è detto disponibile anche all'introduzione del buono scuola. = comp. da

. informatiche, che permettono l'automatizzazione del lavoro d'ufficio. genius

, i rospi si spostarono tra gli arbusti del 'bush'(il territorio arido dell'intemo

erano i 1200 ettari di bush nella regione del waterberg, nel cuore del sudafrica.

nella regione del waterberg, nel cuore del sudafrica. = voce ingl.

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (11 risultati)

ufficio alla consulenza per la messa a punto del business pian (il piano che definisce

, agg. che è proprio, tipico del compositore f. n. busoni (

attaccabrighe che si fa tutte le busserie del caso, tra compagnia e compagnia il sabato

ci chiamavano 'macaroni', per via del dichiarato amore per la pasta, o 'casanova'

da busto e dal tema dei comp. del lat. padre 'fare'.

: schiacciò nel buttacenere quel che avanzava del virginia. = comp. dall'imp

che all'ultima legislatura si mostrava partigiano del comunismo togliendo dalla cancelleria i quinterni di

quando, uscendo da una lunga riunione del comitato federale annuncia, bevendo un caffè

, bevendo un caffè all'improvvisata buvette del parlamento della padania. =

un grande magazzino, chi è responsabile del reparto acquisti. -in un'azienda

target, in modo da colpire l'occhio del buyer. 4. finanz.

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (7 risultati)

e nelle macchine. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

pezzo di vena prelevato da altra parte del corpo. il giornale [29-v-1987]:

il by-pass. -in cardiochirurgia, deviazione del sangue nella macchina per la circolazione extracorporea

by-pass della stampa, le acrobazie dialettiche del vescovo. = voce ingl.

). che è proprio, tipico del poeta inglese romantico g. g. byron

idem, 4-33: certe evocazioni byroniche del delacroix. byronismo [bajronìj'mo]

letteraria che presenta gli aspetti più esasperati del romanticismo dal poeta inglese g. g

Supplemento 2004 Pag.178 - Da CABALETTISMO a CABLARE (5 risultati)

'la traviata'; e un posto non del tutto eminente perché, secondo alcuni critici,

cento per cento, numero di centro del 'varieté', 'danseur', 'diseur', frequentatore dei

di origine francese diffuso in molte regioni viticole del mondo (australia, california, ecc

nel 1861), da una voce regionale del médoc. cabilo, agg. etnol

cabirie. = dal nome della protagonista del film 'le notti di cabiria', girato

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (4 risultati)

appesantendo quelli posteriori per ottenere una riduzione del massimo sforzo di trazione di una locomotiva

3. assegno scoperto (ed è proprio del linguaggio colloquiale). benni, 6-115

a concedere qualcosa (ed è proprio del linguaggio colloquiale con valore scherz.)

intermedie al fine di velocizzare i tempi operativi del sistema. le scienze [luglio

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (5 risultati)

determinata -non le piaceva la clarice infatuata del killer e ha preferito difendere la sua

, entrata ampliamente nell'uso, anche del popolo. = voce fr. (

nella pubblica amministrazione, nel mondo politico, del lavoro, ecc. (con valore

cady di seta. = alter, del fr. cadis, che è dal provenz

tra l'ottocento e i primi decenni del novecento, locale con orchestrina e spettacoli

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (11 risultati)

, comp. da caffè e dal tema del gr. paivopca 'sono pazzo', sul

3. che gioca nella squadra di calcio del cagliari o ne è sostenitore. -

partita, o per taglio, a profitto del proprietario della casa dove si giuoca.

io mi sento già arrivata alle foci del rio delle amazzoni. = voce portogli

plur. m. -ci). che del tempo sottolinea i momenti opportuni e non

comprensione naturalistica, cronologica e non cairologica del tempo. = voce dotta, comp

. piovene, 10-294: 1 bracci del fiume, già solitari, e le paludi

importata dai francesi che lavoravano nelle paludi del mississipi a fine '8oo, è

nata nel sud degli stati uniti alla fine del 1800. a. polillo,

e poi in europa, sul finire del secolo scorso: un tipico ballo negro,

tia cujete'): albero delle antille, del genere crescènza ('crescèntia', piante bignoniacee

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (10 risultati)

al 1978 -nel primo grande scandalo del calcio-scommesse. = comp. da calcio

esso subisce: è questa la funzione del tratto dominante e del dominio entro cui

è questa la funzione del tratto dominante e del dominio entro cui esso si muove e

riferisce, che riguarda l'attività artistica del soprano maria callas (1923-1977).

e fanno le 'call-girls'di sera per guadagnare del denaro extra. = voce

), titolo di una raccolta di poesie del poeta francese g. apollinaire (1880-1918

callimetrìa, sf. studio delle proporzioni armoniche del corpo umano. arbasino [

, fra i quadri, le ubbie scientifiche del positivismo e della demenza, i pazzi

2. marin. calma temporanea del vento e del mare. = deriv

. marin. calma temporanea del vento e del mare. = deriv. da calmare

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (10 risultati)

si riferisce, che è relativo alla superficie del pavimento di un alloggio, di una

dal lat. tardo calamellus, dimin. del class, calàmus 'canna'; è

si innalzava... sulla piazza del paese, all'incrocio della strada maestra,

incrocio della strada maestra, sulle banchine del porto, dovunque la gente passava e ripassava

. sorta di collant rinforzato in corrispondenza del bacino. c. c. n

musicista durante l'esecuzione di un gruppo del quale non fa strutturalmente parte.

. che è caratteristico, che è tipico del regista mario camerini (1895-1981),

mario camerini (1895-1981), importante esponente del cinema dei 'telefoni bianchi'.

pasolini, 20-640: tale sicurezza del rapporto con la 'sua'realtà (un

, 14: è il suo ragazzo camerunese del momento. la stampa [19-iv-2001]

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (7 risultati)

[12-iii-1999], 177: la febbre del sabato sera sta diventando febbre da camouflage

perfetto 'camouflage'delle macchine, sulla conoscenza del percorso (mesi di preparazione meticolosa sulle

per questi stessi prodotti 'cheap'dell'industria del 'kitsch'da parte di tanti suoi alunni,

, agg. che si ispira all'opera del filosofo tommaso campanella (1568-1639) e

partic. all'utopia della 'città del sole'. alvaro [« la

, non meno che il campesino ha bisogno del suo asino, e il charro del

del suo asino, e il charro del suo cavallo. = voce spagn.

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (5 risultati)

, misteriosamente, le figure più abiette del campus; dove si ammannivano i cibi più

a uno dei due sottogruppi della famiglia linguistica del semitico nord-occidentale, insieme all'aramaico.

errate informazioni o per saggiare le reazioni del pubblico. oggi [14-iv-1955],

o abita nel canavese, regione storica del piemonte settentrionale; che vi esercita la propria

care pianure canavesane, lontani dalla nebbia melanconica del po. cancellétto, sm

Supplemento 2004 Pag.186 - Da CANCERIZZARE a CANNIBALIZZAZIONE (8 risultati)

lat. cancer -cri 'cancro'e dal tema del gr. yrvvàu) 'genero'.

il tossicologo hanno fatto osservare che i componenti del fumo di una sigaretta di marijuana sono

mettono sulla torta, in occasione del compleanno, per indicare il numero degli

appena ebbi letto ieri nel i° bollettino del comitato radicale di roma il mio nome fra

medie. manifestazione patologica causata da funghi del genere candida, che può colpire in partic

carne, cotto nel brodo, specialità del trentino. migliorini, app. [

i compiti di greco. = voce del gergo giovanile di etimo incerto.

auto o la motocicletta. = voce del gergo giovanile di etimo incerto.

Supplemento 2004 Pag.187 - Da CANNISTA a CANYON (6 risultati)

attrezzatura. canoismo, sm. pratica del canottaggio su canoa. canoìstico, agg

da augusto e da agrippa alla fine del i sec. a. c.

, i cantautori rappresentano la quarta potenza del mondo canoro italiano. g. borgna

di cemento armato. l'organizzazione scientifica del lavoro (aprile 1941) [in scritture

region. piccola cantina. la gazzetta del mezzogiorno [13-x-1993], 8: ampio

salta a foreste d'olivi, lungo coste del classico tipo mediterraneo. vi si incuneano

Supplemento 2004 Pag.188 - Da CANYONING a CAPIBARA (5 risultati)

che caratterizzano gran parte della produzione 'colta'del secolo xx. canzonettare, intr.

, i-95: quando si fermò nella piazza del paese lajulia imbroja intonò a squarciagola canti

impressione irriverente, ma la 'santa sede'del caodaismo sembra davvero un parco divertimenti.

= deriv. dal nome del dio cao-dai, propr. 'grande palazzo'.

sm. invar. zool. grosso roditore del genere idrochero (hydrochoerus hydrochoerus) che

Supplemento 2004 Pag.189 - Da CAPILENE a CAPOCOMMESSA (7 risultati)

frattura prima ricordata tra la punta eccellente del corpo economico del paese e la massa diffusa

tra la punta eccellente del corpo economico del paese e la massa diffusa tende ad

qualsiasi non è che il valore scontato del frutto che da esso si potrà trarre;

ufficiale [1-ii-1975), 607: determinazione del contributo capitario relativo all'anno 1974 per

c. zavattini, ii-166: i 'ma'del capo-azienda sono ragionevoli. nei tuoi panni

! ma io so che state più forte del cantiniere de'zoccolanti. considerate se rosico

nel 'profeta'è dovuta all'autorità del capo-claque il quale non la trovava di

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (10 risultati)

manager, o il capocondominio nell'autodefinizione del sindaco di milano alberimi, per governare

. in una redazione, il responsabile del lavoro di correzione delle bozze. buzzati

della sera [22-ii-2001]: la cattura del capocosca diventa una lezione a scuola per

non si devono dar voti al candidato locale del msi in considerazione di certi suoi peccati

. dal celebre scandalo (nato dal ritrovamento del cadavere di una ragazza nei pressi di

dei lamenti, subito coperti dalle imprecazioni del capodrappello, il quale cominciò a urlare quanto

4-xi-1994], 29: l'associazione amici del brasile svolge stage di danza capoeira e

], 46: in mezzo alla salita del pallonetto, le storie e i ricordi

occorre per far sparire le sigarette dalla macchina del 'capoparanza'. = comp. da

nome e mi domandò se ero parente del 'famoso deputato gramsci'. savinio, 30-435:

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (9 risultati)

superficie e si attaccò alle code del moscone. bianciardi, 4-74: unirsi in

[26-vi-1995]: per realizzare le fibre del futuro, versace si è rivolto addirittura

da capo e stecca, nel signif. del gergo milit. capostradino, sm.

dell'oceano atlantico al largo della costa del senegai. - anche sostant.

etnia che vive in una fascia al nord del ghana. ci siamo accampati tra le

assessore psi, fratello di un noto capozona del clan di cu- tolo.

consonante 'k'(un tempo verbale del greco antico). = deriv

, sf. zool. mollusco bivalve marino del genere cardio (cardium edule),

convesse, che vive sui fondi sabbiosi del mediterraneo; è commestibile e molto pregiato

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (6 risultati)

capsòmero, sm. biol. unità proteica del capside. = voce dotta,

accentramento esclusivo su di sé degli affetti del proprio ambiente. = deriv.

accentramento esclusivo su di sé degli affetti del proprio ambiente (una persona).

e. bertola, 1-77: il fenomeno del caraismo è in fondo lo stesso fenomeno

. carambolata, sf. nel gioco del biliardo, tiro di carambola.

prodotto. 3. sm. lingua del gruppo nilotico-camitico parlata da tale popolazione.

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (11 risultati)

caratterialménte, avv. dal punto di vista del carattere, considerando il carattere di qualcuno

caratteropatìa, sf. psicol. alterazione patologica del carattere. = voce dotta, comp

) detto il caravaggio, dal nome del comune di nascita, in provincia di bergamo

. 2. seguace della maniera del caravaggio. - anche sostant. caravaggióne

in una delle solite osterie di via del pratello a spanarsi di ceres col cara-

ineccepibile avrebbe estratto dal portafogli al momento del conto. = deriv. dal nome

conto. = deriv. dal nome del pittore caravaggio, la cui immagine è impressa

carbocianina, sf. chim. colorante del gruppo delle cianine, usato in fotografia

agg. medie. che favorisce lo sviluppo del cancro; cancerogeno. = voce

e simboliche che riempiono le 'macilente'saccocce del suo cardigan. arbasino, 23-972:

(dopo il 1854), dal titolo del conte j. th. brundenell (

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (13 risultati)

cardiochirurgia, sf. medie. chirurgia del cuore. = voce dotta, comp

che è relativo al cuore e alla circolazione del sangue. = voce dotta, comp

. attività sportiva che mira ah'allenamento del cuore attraverso un programma specifico e l'

si parla di cardio fitness (allenamento del cuore attraverso cyclette, vogatori, tappeti rotanti

cardiofrequenzimetro... i dati fisici del francese. = voce dotta, comp

sf. medie. anomalo aumento di volume del cuore per ipertrofia o dilatazione.

. ferro, 2-169: 'cardiomegalia': ingrossamento del cuore quale si riscontra, per es

, sf. invar. medie. stenosi del cuore. = voce dotta, comp

consente al medico l'auscultazione a distanza del battito cardiaco di un paziente.

cardiotocografìa, sf. medie. registrazione del battito cardiaco fetale e delle contrazioni uterine

ha i piccioli simili a quelli del cardone. = dimin di cardone

'confessioni e battaglie'rimangono a testimonio del suo fervido spirito geniale ed insofferente;

prodotto. 3. sm. dialetto del gruppo ugrofinnico. carèlla, sf.

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (7 risultati)

con benna o gru per il carico del letame su carri. = comp.

veniva dalla francia forse dal tempo / del secondo impero. a. baricco, 1-153

, comp. da carie e dal tema del gr. yevvàu) 'genero, produco'.

cariotipo, sm. genet. corredo cromosomico del nucleo di una cellula. =

il colore rosso vivo e particolarmente intenso del carminio. r. longhi [

= per anton., dal nome del pugile italiano primo camera (1906- 1967

che costellavano il firmamento di luminaria veneziana del nostro cameva- leto politico.

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (29 risultati)

, relativo alla camia, regione montana del friuli; che vi è prodotto.

. le alpi camiche sono infine le montagne del bellunese e del friuli, e presero

sono infine le montagne del bellunese e del friuli, e presero il nome dalla carnia

carnia, che è una vasta regione del friuli. 2. sm. piano

friuli. 2. sm. piano del triassico superiore a facies alpina. -anche

caroassicurazióne, sm. invar. forte aumento del costo del premio assicurativo obbligatorio per le

sm. invar. forte aumento del costo del premio assicurativo obbligatorio per le automobili.

carobenzina, sm. invar. forte aumento del prezzo della benzina e dei carburanti

carobollétta, sm. invar. forte aumento del costo della bolletta telefonica. la

carocànone, sm. invar. forte aumento del costo del canone telefonico. il

sm. invar. forte aumento del costo del canone telefonico. il mattino [

, sm. invar. forte aumento del costo dei carburanti. il secolo

carocarta, sm. invar. forte aumento del costo della carta (in partic.

carocasa, sm. invar. forte aumento del prezzo delle case o delle imposte che

carocommissióni, sm. invar. forte aumento del costo della commissione dovuta a una banca

carodenaro, sm. invar. aumento del costo del denaro provocato dall'innalzamento del

, sm. invar. aumento del costo del denaro provocato dall'innalzamento del tasso di

del costo del denaro provocato dall'innalzamento del tasso di sconto. corriere della sera

, sm. invar. aumento delle quotazioni del dollaro rispetto alle altre monete.

caroelettricità, sm. invar. forte aumento del costo dell'energia elettrica. la

repubblica [n-iii-2002]: il secondo motivo del caro-elettricità - spiega l'unione consumatori

elettriche dalle perdite subite per l'abbandono del nucleare. = comp. da

violento e non accettano tutto il duro dovere del soldato. = deriv. da carogna

carolibri, sm. invar. forte aumento del prezzo dei libri, e in partic

caroluce, sm. invar. forte aumento del costo della bolletta dell'energia elettrica.

), sm. invar. forte aumento del costo del petrolio. la repubblica

. invar. forte aumento del costo del petrolio. la repubblica [6-xi-2000]

seguito alle proteste delle famiglie a causa del 'caro scuola'. = comp.

), sm. invar. forte aumento del costo delle tasse universitarie.

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (11 risultati)

), sm. invar. forte aumento del costo delle bollette telefoniche. corriere

il famosissimo carpaccio. = dal nome del pittore italiano vittore carpaccio (1465-1525),

confidare nel futuro (ed è espressione del poeta latino orazio, diventata proverbiale, e

1-i-945: 'carpe diem! ': profitta del tempo. piovene, 10-202: «

una versione, americana e industriale, del carpe diem di orazio. =

dei veicoli con un solo passeggero (promozione del car-pooling). = voce ingl,

nome comune di due specie di alghe del phylum delle rodofite (chondrus crispus e

. biochim. polisaccaride ricavato dal tallo del carrageen, in uso nell'industria alimentare e

la carrozzeria stessa. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1079: l'

1079: l'andamento della produzione auto del primo quadrimestre 1929 (gennaio-febbraio, marzo-aprile

) ha dovuto subire le conseguenze della cessazione del tipo 520, e perciò di una

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (5 risultati)

un servizio innovativo e autonomo, integrativo del trasporto pubblico...: è

da carso e dal tema dei comp. del lat. faclre 'fare', col

di macchine. l'organizzazione scientifica del lavoro (febbraio 1941) [in scritture

olio. = deriv. dal nome del meccanico inglese j. h. carter.

da carta e dal tema dei comp. del lat facère 'fare', sul modello

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (7 risultati)

da cartone e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare', sul

. cartonnages). tecnica di lavorazione del cartone per produrre contenitori, scatole,

cascate di ghiaccio. la rivista del cai [novembre 1994], 45:

questo luogo un vero eldorado per gli amanti del cascatismo. cascatóre, sm

. region. a roma, il garzone del fornaio che porta il pane nelle case

sm. prodotto alimentare derivato dalla lavorazione del latte. industrie alimentari [settembre

(1883-1947); che è tipico del suo stile e della sua tecnica.

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (8 risultati)

tentar la collocazione dei valori caselliani al lume del costume morale dal quale vengono a scaturire

pregiata ricavata dalle capre della regione indiana del kashmir. -anche: stoffa leggera ricavata da

], sm. invar. nel ballo del tango, figura in cui la dama

cui la dama, sostenuta dal braccio del cavaliere, piega all'indietro la schiena

cassapòrta, sf. edil. parte del telaio in cui la porta viene inserita

aumentano disoccupati e cassintegrati: in vista del 'settembre nero', i sindacati chiedono al governo

di pressione: un miscuglio dove l'asprigno del cassis toglieva la sete con un'accettabile

. gli americani chiamano questo lavoro 'preparazione del cast'.

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (15 risultati)

in contrapposizione a quello parlato in america del sud o in altri paesi ispa- nofoni

4. numism. antica moneta d'oro del regno di castiglia. casting [kàstin

polit. ideologia politica ispirata all'azione del regime marxista del rivoluzionario e presidente cubano fi-

politica ispirata all'azione del regime marxista del rivoluzionario e presidente cubano fi- dei castro

lo speciale bisogno che gli stati uniti del nord hanno oggi di un appoggio tra

oggi di un appoggio tra gli americani del sud contro la diffusione della malattia del 'castrismo'

americani del sud contro la diffusione della malattia del 'castrismo'. pasolini, 20-505: io

sociale che non consente la preparazione lunga del marxismo ortodosso, in vista della formazione

2. seguace di fidel castro e del castrismo. - anche sostant. arbasino

erano proprio questi, e le pratiche fisiche del passato sono arrivate tali e quali dalla

camicie casual e i jeans, e come del resto si può sospettare vedendo i vecchi

scient. casuariformes, comp. dal nome del genere casoarius 'casuario'e il suff.

bot. pianta, per lo più aborea del gruppo delle monoclamidee, diffusa soprattutto in

, diffusa soprattutto in australia e nelle isole del pacifico. salgari, 5-207

la somiglianza dei rami con le penne del casuario. catabàtico, agg. (

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (6 risultati)

le lavabiancheria electrolux subiscono un triplice trattamento del mobile: elettrozincatura delle lamiere, verniciatura

ai compratori di annettersi almeno un pezzettino del folklore cataico. = da catai,

è questo il bilancio dopo il naufragio del 'irt service', il catamarano che tentava di

: l'abbandono di tutto il bagaglio accessorio del catastrofismo e del fatalismo conseguente.

tutto il bagaglio accessorio del catastrofismo e del fatalismo conseguente. 3. cinem.

dalla terza corda; sogni e bisogni del catch wwf, il non-sport che appassiona

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (13 risultati)

ora i farmaci disponibili per il controllo del comportamento alimentare sono quelli apparentati a due

senso di sazietà e sulla capacità di selezione del cibo » dice il professor nazario melchionda

un gruppo amminico e da un anello del tipo catecolo. = comp.

capacità di formalizzazione, di categoria- lizzazione del sensibile dipende dal linguaggio. = deriv

o ama adottare la tecnica di gioco del catenaccio (una squadra di calcio);

rocco era stato... la vittima del più bieco conformismo italico, il catenacciaro

di scegliere il 'servizio completo'(scelta del luogo, catering, addobbi, animazione,

, da ultimo, indicata nel decreto del ministero della sanità 12 luglio 1990 per la

. stanza seminterrata tipica delle case contadine del sud italia. v. consolo

fa quasi da specchio, da faccia arrovesciata del corpo principale del castello cui si spiega

, da faccia arrovesciata del corpo principale del castello cui si spiega, il carcere:

catòpide, sm. entom. coleottero del sottordine polifagi con zampe esili e allungate

gruppo di insetti che ha seguito schemi del tutto anomali e peculiari per produrre dapprima

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (12 risultati)

g. morselli, 5-33: la farmacia del paese, il mattino dopo. von

catta, sf. zool. scimmia del genere lemure (lemur catta), con

proprio ora... all'intemo del cosiddetto scandalo di 'cattedropoli'. = comp

'frusta letteraria', giuseppe baretti parla di 'cattivezza del secolo'. ma non è il caso

scient. cattlèya, deriv. dal nome del floricultore inglese william cattley (sec.

è trovato persino un nome per il padre del terrorismo rosso: cattocomunismo. il manifesto

europeo [13-xii-1979]: l'attacco ingiurioso del 'cattocomunista'a giorgio amendola ha suscitato reazioni

15 anni la serie dei loro presidenti del genere monumento nazionale come nilde lotti e

nel 1564), comp. dal tema del normanno caucher 'premere'e dall'oland.

per le opere pubbliche passare dalla politica del hashish orientale e delle famiglie dei caudillos

class, caulis 'caule'e dal tema del gr. eqjiod 'striscio'. caulerpacee

lat. scient. caulerpaceae, dal nome del genere caulèrpa.

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (6 risultati)

, secondo questi schemi, la priorità del fatto politico-economico, cioè la 'struttura'come punto

non so quanti miliardi al caveau della sede del banco di roma, in piazza edison

mus. negli strumenti a corda, estremità del manico in cui sono inseriti i cavicchi

cavolétto, sm. germoglio commestibile del cavolo di bruxelles, di piccole dimensioni

che ai suoi tempi infestarono la vita politica del nostro paese. 2. seguace

il 1848) di sempre nuovi elementi del partito d'azione ha modificato progressivamente la

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (3 risultati)

che fa le solite caz- zute imitazioni del calcio minuto per minuto. -stupido,

. da cecco, dimin. popol. del nome proprio francesco, e furia.

), della sua opera, del suo stile. alvaro, 21-181

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (13 risultati)

. zool. processo evolutivo di differenziamento del capo nella parte anteriore del corpo di un

di differenziamento del capo nella parte anteriore del corpo di un animale. = voce

sm. medie. strumento per la misurazione del cranio. = voce dotta,

, sf. medie. paralisi dei muscoli del cranio e della faccia. =

. cephalosporium [acremonium], nome del fungo nella cui coltura è stata isolata tale

cefalotina, sf. farmac. antibiotico semisintetico del gruppo delle cefalosporine. =

, mica per dire, ma le maestranze del posto erano tutte cefole: forse erano

scient. coelacantiformes, comp. dal nome del genere coelacanthus (comp. dal gr

fr., dal nome di un personaggio del romanzo 'l'astrée', dello scrittore fr

egli celebri', 3 pers. sing. del congiunt. pres. di celebrare 'celebrare'

sf. chim. uno dei costituenti cristallini del cemento portland. = voce dotta

. = voce dotta, comp. del fr. ce 'ci', nome della lettera

tale vede nelle difficoltà da superare l'eccellenza del proprio mestiere, onde sarà facile a

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (15 risultati)

. che presenta cellulite (una parte del corpo). celodurismo, sm

m. -ì). spreg. seguace del celodurismo, che ne esprime la mentalità

ottenuto l'appoggio finanziario della concessionaria pubblica del gruppo in-stet. celomàtico, agg.

celtista'di piero baroncelli nella 'nuova antologia'del 16 marzo 1929 pare che il jullian

: quando la prima neve cade nel bosco del - l'alevé, la più vasta

delle alpi, in valle varaita ai piedi del monviso, è il momento di assaporare

, è il momento di assaporare il silenzio del bosco invernale. cement gun [

, relativo alla fabbricazione e alla lavorazione del cemento; cementizio. migliorini, app

v.]: 'cementiero': di, del cemento. 2. addetto alla

. 2. addetto alla fabbricazione del cemento; cementiere. -anche sostant.

cementìfero, agg. che riguarda la produzione del cemento. = voce dotta, comp

, comp. da cemento e dal tema del lat. ferre 'portare'. cementifìcare

cemento, col suff. dei comp. del lat. facère 'fare'.

nell'uso scritto, le lettere) del piano dell'espressione, priva di significato

moneta divisionale che corrisponde alla centesima parte del dollaro statunitense. piccola enciclopedia hoepli,

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (8 risultati)

bot. denominazione comune di diverse specie del genere achillea; millefoglie. =

telefonica o elettrica, per l'erogazione del servizio in vari quartieri di una città.

sm. sport. disus. nel gioco del calcio, mezzala che gioca sul lato

, mezzala che gioca sul lato destro del campo. = comp. da centro

a. savinio, 30-501: modello del centroeuropeo è wagner, il famulo del

del centroeuropeo è wagner, il famulo del dottor faust e fabbricatore dell''homunculus'.

sm. sport. disus. nel gioco del calcio, mezzala che gioca sul lato

, mezzala che gioca sul lato sinistro del campo. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (8 risultati)

ausiliari scelti dalpatm per sorvegliare i percorsi del trasporto pubblico ed eseguire rimozioni e ceppature

plur. paleont. famiglia di rettili fossili del cretaceo, dell'ordine omitischi, caratterizzati

scient. ceratopsidae, deriv. dal nome del genere ceratops -opis, comp. dal

lat scient cercopidae, deriv. dal nome del genere cercopis 'cercope'.

dal particolare, di senso della vastità del tutto. cervicite, sf.

, sf. medie. infiammazione della mucosa del collo dell'utero. = deriv

. 2. seguace o fautore del cesarismo. - anche sostant. carducci

notevole è che in questi paesi l'esperienza del

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (6 risultati)

. 2. seguace o fautore del cesaropapismo. - anche sostant. cesioterapìa

, che si riferisce o è proprio del pittore francese paul cézanne (1839-1906);

che è tipico delle sue opere, del suo stile. c. carrà

]: 'cha cha cha': ballo americano del tipo del mambo, ma senza figurazioni

'cha cha cha': ballo americano del tipo del mambo, ma senza figurazioni complicate.

umana, latente nel chakra più basso del corpo, dove giace sotto forma di

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (7 risultati)

. cassola, 9-102: all'imbocco del viale di pineta c'erano la cabina della

la cui amica soubrette gli aveva chiesto del danaro da un'altra città d'italia

, sm. invar. nome commerciale del fungo coltivato della specie psalliota campestris, noto

lat. cadentia, neutro plur. del part. pres. di cadere 'cadere,

709: chanson de geste: canto epico del ciclo carolingio. g. contini,

loro diffusione, conformi pure a interessi del tempo. = locuz. fr

di una cittadina francese dell'oise e del suo castello medievale. chapati [capàti

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (14 risultati)

e sincopato nato nell'omonima città americana del south carolina e divenuto popolarissimo negli anni

voleva anche dire far ballare i clienti del locale. che erano bianchi e negri

., dal nome di una città americana del south carolina. charlotte [sarlòt]

, con riferimento alla protagonista de 'i dolori del gio vane werther di w

chaplin (1889-1977); che è tipico del suo stile e del personaggio di

è tipico del suo stile e del personaggio di charlot, da lui creato.

ottiene in modo naturale prima dell'imbottigliamento del vino. civiltà del bere [

imbottigliamento del vino. civiltà del bere [febbraio 1994], 60

opera. leopardi, i-1489: grazia del contrasto. la medesima insipidezza o del

del contrasto. la medesima insipidezza o del carattere, o delle maniere, o de'

, non meno che il campesino ha bisogno del suo asino, e il charro del

del suo asino, e il charro del suo cavallo. = voce spagn.

(un volo). il resto del carlino [19-ii-1968]: l'ambasciata tedesca

anno le più belle e divertenti scampagnate del cielo. 3. marin.

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (10 risultati)

. 2. sm. seguace del chassidismo. chassidim [kassìdim],

kassìdim], sm. plur. seguaci del chassidismo. f. alberoni,

diffusosi nell'europa orientale nella seconda metà del xiii sec. il sole-24 ore

fabris alla mistica ebraica, al movimento del 'chassidismo'; sono pagine di notevole interesse

degli automobili è chiamato 'chàssis'. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 692: i

un'apparecchiatura elettrica o elettronica. del giudice, 2-70: schede singole per gli

di trigger processing, schede di discriminazione del rumore di fondo, schede con due o

di filetto di bue molto spessa, del peso di trecento-quattrocento grammi. = voce

'telefoni porno al comune'. 'cellulari del municipio per chiamare le chat-line'. epoca [

oggi surfano con agilità tra le onde del web, chattano, si mandano messaggi dai

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (13 risultati)

col nome volgarissimo di fochista? verbali del consiglio di amministrazione fiat, 597: si

= propr. abbrev. vezzegg. del nome proprio femm. francesca.

si mette a imitare la voce checcesca del tizio: « voi come state a maschi

. 92 (1874). ai compilatori del borghini. egregi signori, nell'art

egregi signori, nell'art. 351 del progetto preliminare per la riforma del codice

. 351 del progetto preliminare per la riforma del codice di commercio del regno d'italia

per la riforma del codice di commercio del regno d'italia, recentemente pubblicato, trovo

assegno, o 'chech', è la richiesta del pagamento totale o parziale di una somma

di un passeggero, consistente nel controllo del biglietto e nel ritiro del bagaglio.

nel controllo del biglietto e nel ritiro del bagaglio. l. satta,

. bevanda cremosa e leggermente alcolica tipica del caucaso e dell'asia centrale, ottenuta

dell'asia centrale, ottenuta dalla fermentazione del latte. = adattamento di una

chimia 'alchimia', e dal tema del gr. yqóqpco 'scrivo'. chemin de

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (6 risultati)

montale, 22-815: qui si esula del tutto dal classicismo cherubiniano e si sfiorano

classicismo cherubiniano e si sfiorano le regioni del surreale. chetoàcido, sm. chim

tu sai che i chayennes non hanno paura del fuoco, fratello. li abbiamo già

proprio, tipico o si riferisce alla zona del chianti; che ne è prodotto;

sm. invar. scherz. la regione del chianti e, più in genere,

15: vacilla... il mito del 'chiantishire', neologismo coniato dallo scrittore john

Supplemento 2004 Pag.217 - Da CHIARIFICATORIO a CHILUM (4 risultati)

gramsci, ^ -1-529: occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica

pietruzza all'edi- fizio commentatorio e chiarificatorio del divino poema = agg. verb

sua opposizione al denso chiaroscuro di pittori del novecento e per l'uso di toni chiari

. m. -i). artista seguace del chiarismo (anche, per simil.

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (8 risultati)

una tribù amerindia stanziata nelle regioni aride del sud degli stati uniti. -anche sostant

agg. farmac. che è a base del principio attivo della corteccia di china (

qui c'è la chinatown più antica del mondo occidentale - fu fondata nel 1830.

stessa). 2. lingua del gruppo penuziano, elaborata dagli indigeni e

questo birignao sul l'atrio del settecento - « un secolo che a roma

della sera [14-ix-1983]: i 'chip'del televisore digitale a co lori

: 'chippendale': nome di un mobiliere inglese del sec. xviii da cui prende nome

: 1 guaritori filippini conoscono l'arte del massaggio, della chiroprassi e dell'ipnosi.

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (14 risultati)

non vorremmo di certo negare al filosofo del chisciottismo. = dal nome di [

nome di [don] chisciotte, protagonista del romanzo di miguel de cervantes.

per gli insoliti sentieri dell'allucinazione e del sogno. piovene, 7-493: il conte

. comincerebbe volentieri con l'essere il capo del governo, quando avvenga il famoso choc

sm. invar. sport. nel gioco del tennis, colpo lento e tagliato.

domenica questa folla emette gli effluvi acidi del piatto alsaziano, la pesante choucroute,

, sm. invar. elettron. componente del segnale televisivo che contiene l'informazione del

del segnale televisivo che contiene l'informazione del colore e del livello di saturazione dell'

televisivo che contiene l'informazione del colore e del livello di saturazione dell'immagine.

di moda nel mondo della rivista e del musical. gulliver [dicembre 1991],

. m. -chi). tipico del barocco spagnolo, caratterizzato da una particolare esuberanza

nella cattedrale e nel sagrario di città del messico. = deriv. da churriguera

una famiglia di architetti e scultori spagnoli del xvii e xviii sec. chutney

è nato o abita nella repubblica africana del ciad. 2. che è

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (7 risultati)

la bazza, la cianfragnoccola, le froce del naso, i peli. =

. plur. bot. phylum di batteri del regno procarioti, in grado di compiere

cianocobalammina, sf. biochim. vitamina del grappo b, sintetizzata da microrganismi,

da ciano [si] e dal tema del gr. yevvàio 'genero'. cianurare,

antiche argenterie dal saggiatore per il controllo del titolo. = nome d'azione da

rossi », 3-132]: la semplificazione del lavoro è un momento della trasformazione delle

il lavoro viene ridotto alla parte 'midollare'del sistema nervoso in vista del suo prossimo