Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (10 risultati)

la cui proiezione corrisponde alla zona sede del dolore, che si osserva in pazienti

. da topazio e dal tema dei composti del lat ferre 'portare'. topàzio

gioia preziosa ingemmi, / perché mi farei del tuo nome sazio. -come

in pioggia facendo lustrare tutto il marmo del partenone in una chiarità di topazio che

. omit. denominazione comune di due specie del impiantato resideva uno fruteto per ciascuna,

^ og, antico nome di un'isola del mar rosso dove si rinvenivano crisoliti.

. v.]: 'topazolito': fossile del color del topazio trovato nelle vallate delle

.]: 'topazolito': fossile del color del topazio trovato nelle vallate delle montagne della

topéssa, sf. letter. femmina del topo. leopardi, 201: il

a rimediare le topiche più o meno involontarie del

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (17 risultati)

come non razionalizzarla topicamente, quale segnale del culminante allontanamento nello spazio e nel tempo

da topo1 e dal tema dei comp. del lat. caedere 'abbattere, uccidere',

se riuscirà, o non riuscirà il fine del conservare, è cosa che male si

senno esercitato nell'istorie e nelle cose del mondo, argomentando per via topica.

poema di dante, sì come quello del petrarca ne''trionfi'non è né d'azione

. bocalosi, ii-196: dalla cognizione topica del territorio della repubblica e dal numero e

è un altro tipo, 'la strada del tonale', il cui complemento equivarrebbe a

lato al tipo possessivo ('il palazzo del principe4), ma in qualche modo indebolito

. arbasino, 23-583: le tre del pomeriggio sono sempre state l'ora tipica e

sono sempre state l'ora tipica e topica del dileggio. -scherz. che

sguardi (una caratteristica fisica, una parte del corpo). bigiaretti, 11-121:

questo tra gli altri avvertimenti: / e del senato topico le tante / dispute terminaro

anche-i). bot. pianta erbacea perenne del genere elianto trionale che produce un

. è una specie di girasole, originario del canadà, ma coltivato anche in europa

. 6. omit. piccola rondine del genere riparia (riparia riparia),

(apodemus agrarius), più grande del precedente, con pelliccia superiore bruno-rossastra,

sotterranee; è inoltre nome comune dei roditori del genere ratto, e in particolare si

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (26 risultati)

el parlò de la rana e del topo. boccaccio, iv-204: mancando a

so. se egli è ricco ed ha del grano, le passare sei mangiano e

1-24: pel contrario (per tacere del coniglio, del porcellino d'india, del

contrario (per tacere del coniglio, del porcellino d'india, del topo casalingo e

del coniglio, del porcellino d'india, del topo casalingo e dell'istrice) il

. il colore / che resiste è del topo che ha saltato / tra i giunchi

, due anni or sono, quel giorno del gran fracasso, dove s'è trovato

bocca tirata. -morte, fine del topo-, morte atroce o, per estens

o l'altro vi fa fare la morte del topo, per non lasciarvi il tempo

avevo sempre paura di fare la fine del topo. -agg. che è

è di colore grigio chiaro, caratteristico del pelo di tale animale (anche nell'espressione

1-i-424: prende poi [il mantello del cavallo] vari aggiunti dai vari colori del

del cavallo] vari aggiunti dai vari colori del pelo. nella milizia si annoverano più

, non era infatti appropiata ad una canzone del genere. 2. topo volante

araneo perché il suo morso come quel del ragnatelo è velenoso. -topo ragno:

. -topodi biblioteca: chi trascorre gran parte del tempo in minuziose ricerche erudite.

topo d'albergo, che è calco del fr. rat d'hótel, topo d'

i-605: voleva sapere in che preciso anno del trecento le scarpe francesi a coda di

firenze. -bot. denominazione comune del fleo (phleum pratense).

solo. -essere come il topo del mugnaio-, v. mugnaio1, n.

figliuoli dei gatti pigliano i topi-, inassenza del gatto i topi ballano, v. gatto

. pescatore dorme supino su le tavole fracide del suo vecchio topo, laggiù,

arme dei cinque topi, avere più anni del primo topo, essere più antico del

del primo topo, essere più antico del primo topo: essere nel

cioè il cielo, la specie colla sintesi del danno; non potendo, a ogni

usanza cronotopo. universale e più antica del primo topo. = voce dotta, gr

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (12 risultati)

una pianta presentano proprietà diverse a seconda del posto che occupano sulla stessa.

sua volta rigorosamente compreso nella 'zona aurea'del verdicchio classico così com'è codificata dalla

di punti della superficie terrestre sul livello del mare, oppure delle loro altezze rispetto

di topografia, di notizia dei costumi, del regime di un dato paese. foscolo

lettore... avrà la topografia zoologica del nostro mare, la quale gli potrà

. manganelli, 12-20: nella topografia del 'grotesque', le candide cere hanno qualcosa

descrizione delle parti di una determinata regione del corpo. -in partic.: rappresentazione di

, si intende) con la topografia del sistema nervoso centrale. 5.

ambienti di vita delle famiglie contadine e del lavoro di mestieri come la merlettaia o il

, 3-13: ho veduto il tetto dorato del palazzo arciducale ma io non voglio scrivere

. gioia, 2-i-23: il carattere del popolo risente l'influsso degli elementi topografici

dispiaccia il latino, co'bei versi del topografo sarzanese. b. croce, ii-2-161

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (16 risultati)

di quella seggiola, cosa cerchi nella casa del dolore? 2. figur

. geogr. studio delle caratteristiche morfologiche del suolo o del paesaggio. 2

studio delle caratteristiche morfologiche del suolo o del paesaggio. 2. ling.

geometria chiamato 'topologia'nato verso la metà del diciannovesimo secolo e che ha come oggetto lo

primo d'agosto, festa nazionale commemorativa del primo patto confederale, che gli svizzeri

o di una famiglia costituita dal nome del luogo di nascita, di origine o

insigne... era l'ambienza operativa del biondone. bernari, 7-141: pare

toponomastica. bernari, 7-141: il 'palazzo del sogno'ancora resiste e ancora conserva,

7-138: quel tanto che ne resta [del bretone] nella toponomastica -è una grazia

famiglia macroscelidi, per la particolare forma del muso. mattioli [dioscoride]

secoli con più frequenza nel topos letterario del ritorno all'età dell'oro, del

del ritorno all'età dell'oro, del passato mitico (o, nell'accezione più

tenue, dell'arcadia) e poi del buon selvaggio. 2. matem

, e il guatemala con una porzione del messico. = voce dotta, lat

toppa. -con riferimento alla porta del regno dei cieli, le cui chiavi

rinettare la severa vesta in mattoni antichi del palazzo di bologna da quella brutta toppa

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (12 risultati)

subito il giorno dipoi, la narrazione del triduale combattimento che ebbe luogo contro la

5-1-189: solo ed inesperto e dall'amore del sapere condotto [aveva fatto] quel

partic.: triduo pasquale-, celebrazione del mistero pasquale che si svolge dalla sera del

del mistero pasquale che si svolge dalla sera del gio vedì santo ai vespri

confession sati- sfation. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-145: per me non

permesso avanzare due dubbi intorno la festa del centenario? d'annunzio, iv-2-119:

le rose. / lungo la via mangiarono del marzapane / e dei fichi freschi con

marzapane / e dei fichi freschi con del pane. = voce dotta,

2-194: il giovine duprè, col bassorilievo del giudizio di paride concorse al premio triennale

[6-xii-1941], 5: nell'aprile del 1943 si svolgerà nel palazzo dell'arte

sia tale da comportare il superamento della metà del monte ore trienne... la

le faremo le si promette la continuazione del primo triennio. scroffa, 1-11: lapso

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (20 risultati)

cromatica minima, ch'è la terza parte del tuono. g. b.

primo libro egli faccia parola della divisione del tuono in due semituoni uguali e dei

113: per questo chiamarono l'una parte del sei sestante, le due triente,

roma antica l'ufficio, la carica del trierarco. co).

espresso in partic. da alcuni scrittori del primo novecento (come svevo, saba

vernacole, pettegole -del 'rifacimento': che del resto coesiste benissimo con tutto il tono

cavaglion [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1987], 11

capoluogo della regione del friuli-venezia giulia. - anche sostant.

assassini. leoni, 309: il ministro del commercio bruk è triestino. ojetti,

all'austria e all'italia. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 790: il

dosaggio diverso in relazione alle tre fasi del ciclo mestruale. trifàuce, agg.

come sottoprodotto nella pre parazione del difenile ed è impiegato come agente per

, della semplicità della lingua che faranno del suo triestino una materia pura, attenuta

sintesi organiche. = comp. del lat tres (v. tre) e

comp. da tqif] qtjs 'trireme'e del tema di óqxo) 'coman

con teste inghirlandare / di fiori, del lascivo, svegliatore / di carolette bacco alme

, 1: se al motorino elettrico del trapano a mano si sostituisce un motore a

statore a tre avvolgimenti. il trasferimento del colore, come lubrificante per alta

dell'esse longitudinale o fino alla metà del suo diametro (un organo).

ferro e manganese, usato per l'estrazione del litio. = voce dotta

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (22 risultati)

'che ha foglie tripartite', comp. del xpeig (v. tre) e tpuxxou

e. santangelo [« gazzetta del popolo della sera », 11-2-ii- 1041

soderini, 4-162: cominciando primamente e spargere del mese di marzo del trifoglio tra le

primamente e spargere del mese di marzo del trifoglio tra le biade e segate poi la

papilionacee con foglie molto simili a quelle del trifoglio. = dimin. di trifoglio

la radice de l'albavi- schio o del trifoglio. ricettario fiorentino, i-c-iii: tre

sasso nelli antichi giardini, scendere nel fossato del castello per cogliere un fiore, anzi

. -trifoglio alessandrino o egiziano: specie del genere trifoglio con fiori rosa e violetti

e violetti, diffusa nelle regioni meridionali del mediterraneo, negli stati uniti e in

pratense): la specie più diffusa del genere trifoglio, coltivata nelle regioni dell'

vero tri foglio, del quale intesero e'greci. durante, 2-465

di capo situato in cima dei rami o del fusto, come nel trifoglio bolognese o

annunzio, iv-2-30: pascolava le mucche del padrone nelle bassure piene di trifogli rossi

da 15 cappelle quadrate ricavate nello spessore del muro. 2. per estens.

trifoglio bituminoso (psoralea bituminosa): pianta del ge -li conosco trifolati.

ricettario fiorentino, ii-46: il trifoglio, del quale intesero e'greci, chiamandolo trifoglio

5. matem. curva algebrica piana del quarto ordine con un punto triplo avente

tre) e folium 'foglia', calco del gr. tqupuxàov. trifòglio2, agg

appositamente addestrato per la ricerca del tartufo. -al fìgur.: persona dotata

vino giallo nei bicchieri, sul marmo del tavolo. le melanzane trifolate, i peperoni

prismatico e cuspidato. = comp. del lat. tres (v. tre)

mignolo, biforcati o triforcati. iacopo del pecora, lxxxviii-iii-135: costumato fabbro al

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (26 risultati)

in cristallo / raggio resplende sì, che del venire / a tesser tutto non è

è intervallo, / così 'l triforme effetto del suo sire / ne tesser suo raggio

celesti calli / spargi, a gara del sol, raggi più foschi, / sei

, vii-840: spiccava nel quarto estremo del sepolcro con misteriosa gieroglincatura inquartato un mostro

la chimera, la vecchia triforme chimera del medio evo. -con riferimento alla trinacria

(v. forma), calco del gr. xqi|i. oqcpog.

come al sole; ma, dove quello del sole ha quattro ruote, disson questo

frugoni, vii-76: era in un angolo del tempio di venereun vecchiarello trigambe, poiché s'

in triganini gazzi o schietti a seconda del colore del piumaggio).

gazzi o schietti a seconda del colore del piumaggio). = voce di

degli sbagli, o l'ultima trave del di dietro, che serve a tener salda

dei cavalli, localizzato nella parte nord-ovest del campo marzio fra il tevere e lo stadio

ventre: così il muscolo 'biventre'o digestivo del collo, ecc. = comp

o qual giammai la triplicata forza / del tregemino mostro? amici.

sm.): gia del trigemino, era stata la pronta diagnosi del

del trigemino, era stata la pronta diagnosi del dottore. parise, 5-184: pluto

tre stirpi (intesa come impedimento dirimente del matrimonio). = voce dotta,

(v. tre) e dal tema del gr. yevvaco 'genero'.

: 'praeterea'abbiamo inteso che il figliuolo del serenissimo nostro si expectava in ongaria per

... e parte si cavano del tratto delle miniere, grandissimo veramente.

secondo il codice aragonese, trentesima parte del valore dei beni richiesti in giudizio, che

rezasco], 3-238: dicto iudice del civile... non debea percipere alcuna

in suffragio di un defunto nella ricorrenza del trentesimo giorno dalla morte (anche nell'

poeta sembra avvertirne nell'ode trigesima seconda del primo, che si deve porre a capo

e dell'occhio. - nevralgia al o del trigemino: nevralgia caratterizzata da crisi di

: 'trigemino (nervo) ': nervo del quinto paio, il quale viene così

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (27 risultati)

... che pel trigesimo della morte del povero benedetto la commemorazione in roma la

, xciii-172: traslaterò la salma il giorno del trigesimo, da monfalcone. faremo una

loredano, 2-117: oggi è il trigesimo del suo male, e pure in questo

ant. colorante, ricavato dalla feccia del vino, in uso presso i pittori dell'

, quanto il cerbiatto 7 più lieve del vitel. = comp. dal

a sé di 1200, il ricoprimento del cristallo tre volte. = comp

, diffusi sui fondali dell'atlantico e del mediterraneo; ne fanno parte la gallinella (

ro carni e in partic. del mullus barbatus (triglia di fango),

fino a 300 m di profondità; e del mullus surmuletus (triglia di scoglio)

sole non tornano le tre- glie. del tufo, 359: di più le treglie

a digerirsi. verdinois, 12: vuole del lesso, un bel fritto di triglie

: triglie alla livornese. -nel gergo del giornalismo sportivo, denominazione dei giocatori della

denominazione dei giocatori della squadra di calcio del livorno. c. bascetta, 1-101

locali (..., le 'rondinelle'del brescia, le 'triglie'del livorno)

le 'rondinelle'del brescia, le 'triglie'del livorno). -figur. occhio,

, 7-508: quando vide che le visite del maestro si facevano troppo frequenti,.

anno l'occhio di triglia all'idealismo del professor gentile. 2. ant

ricreazioni campestri. = adattam. del fr. treillage (nel 1600),

elevata poteva ridurre la tri- gliceridemia anche del 70-80 % nei soggetti portatori di iperli-

amminolisi dell'acido cloroacetico, alcuni derivati del quale sono dotati di proprietà ferroelettriche.

lat scient triglidae, deriv. dal nome del genere trigla (v. trigla)

. nella trabeazione dorica, elemento decorativo del fregio, in alternanza con la metopa

asperamente inter- scalpti et sencia contumacia rosicante del durissimo smirilio tali triglyphi, così egregiamente

suo capitello è per la sesta parte del modulo. barbaro, 145: i triglifi

sia il tetto. arici, ii-166: del tempio a lei [venere] dicato

a fornire la specifica classe di simmetria del cristallo preso in esame). =

corno de feculenzie sordide facto a forma del polubro: quale si usa a lavare le

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (19 risultati)

acciò non sia impedita la scossa del trigo a marcello cermelli. = spagn

la larva di un parassita primario a spese del quale vivere come parassiti secondari.

scient. trigonalidae, deriv. dal nome del genere trigonalys, che è dal class

scient. trigonaloidae, comp. dal nome del genere trigonalys e dal suff. gr

'l pungione, quale appare sopra la coda del trigone, qual li nostri chiamano 'pastinaca'

. 'palla di crine usata nel gioco del trigon'(v. trigon1).

diffuse prevalente muscolo trasverso profondo del perineo e lo sfintere mente nel

. e. santangelo [« gazzetta del popolo della sera », 11-2-ii1041],

che abbia la linea uguale alla linea del circolo, ed un altro che vegna

vegna ad ottenere la superficie uguale alla superficie del circolo. = voce dotta

ramberto malatesta, 231: immo saturno dominator del meggio cielo risguarda ditto grado oroscopante de

interventi di prostatectomia, manovra di abbassamento del collo vescicale. = deriv

= voce dotta, lat. trigònus, del gr. xelycovog 'triangolare', comp.

ii-12-6: piccola navicella istare a riva / del lito vide manto, ne la quale

al corpo calloso e costituente la valvola del terzo ventricolo. è costituita da una parte

fomicis', una media impari, 'corpo del trigono', 'corpus fomicis', ed una posteriore

trigonocefalìa, sf. patol. rara malformazione del cranio, che appare quasi triangolare per

. ferrio, 2-861: 'trigonocefalia'. dicesi del cranio che assume figura triangolare per forte

gran barba perché per ottenerla facevano uso del grasso di serpente trigonocefalo. 2

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (20 risultati)

prese e conferite insieme l'osser- vazioni del 24 e del 29 di dicembre 1680,

insieme l'osser- vazioni del 24 e del 29 di dicembre 1680, e trigonometricamente

regie possessioni, fatta delineare la topografia del paese. = comp. di

estrarre precisi riferimenti dalle indicazioni così generiche del canzoniere. = denom.

reciproche, quali la cosecante (reciproca del seno), la secante (reciproca del

del seno), la secante (reciproca del coseno) e la cotangente (reciproca

tomba di euclide, questo tetro giullare del villaggio matematico. t. regge, ii-7

compresa tra questo punto ed il prolungamento del raggio passante per il termine dell'arco

: eccovi la posizione geografica della cima del monte epomeo d'ischia, ov'era il

: quella pietra era un punto ben preciso del corpo dell'italia, era un punto

nella mia anima tra i punti trigonometrici del ricordo. -rete trigonometrica: il complesso

geodetici che costituiscono una triangolazione ai fini del rilevamento topografico. tommaseo [s

una piastra metallica appena al di sotto del suolo, sulla quale una croce o un

trigonometrizzò tutte le piagge e le colline del contado venessino cercando, con 3

persona oppure il ritiro o la consegna del collo oggetto della spedizione è affidata a un

per determinare le coordinate pianimetriche di punti del terreno, che consiste nel collegare i

(v. lato 1) per calco del gr. xeutteupog. trilaurina, sf

e di là tenean ripiena / l'estremità del fianco e le trilici / fionde al

respuere ne contra durare al fulgurante impeto del suo sagittante et ithyreo arco.

, gh ec. nel trilineo cbd residuo del parallelogrammo cd, detratta la semiparabola cde

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (10 risultati)

alberi bassi verso la loro cima a livello del tosso. = dal fr.

una canzone; se non che in vece del provenzale che piacque a dante, il

v. lingua), per calco del gr. tqiyx, (dooos.

degli altri modi mal trovati dai numismati del secolo passato, ma certamente 'gheleb',

difender la vista da quel trillante bagliore del sole sul mare, avevamo una passeggierà

leggiero di mandolini e le ultime case del vicolo si veggono colorire a poco a

sulle mie guancie, nel trillar fanciullesco del mio riso, nella limpidezza azzurra dei

. cicognani, 9-178: il suono del campanello. possibile? egli rimase col

241: s'ode sol sgocciolare la gronda del cortile. / com'è dolce quel

le lamentazioni singhiozzanti ed il chiacchierìo trillato del mio mandolino.

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (30 risultati)

trilleggiando su questa corda telami enarmonico in vece del flauto. = frequent di trillare

. numism. moneta milanese di mistura del valore di tre denari, coniata nel

516: 'trelina, trillina': moneta milanese del vapascarella, 1-17: alla vostra salute

mistura al titolo di 152, del peso di grammi 0, 765. fu

lata col tempo al quattrino. un decreto del 1465 del duca di parma stabilisce

tempo al quattrino. un decreto del 1465 del duca di parma stabilisce il valore

mordente, semitrillo. -preparazione del trillo: l'appoggiatura, il gruppetto

nota mediante legatura, accentuazione, prolungamento del valore o puntatura del ritmo della prima

accentuazione, prolungamento del valore o puntatura del ritmo della prima alternanza. -trillo

-trillo raddoppiato: quello prolungato a metà del quale sono inseriti suoni estranei.

imparasi col frapporre poche note in mezzo del trillo maggiore, o minore, le quali

: che grazia, che malizia nel trillo del violino! pascarella, 1-290: i

, come mi canzonasse. -trillo del diavolo-, titolo della sonata per violino e

... ti farò sentire il trillo del diavolo con le mie variazioni. alvaro

, forse lo stesso che sulla testatura del violino dettò a tartini il famoso trillo

aie / bianche s'esala il buon odor del fieno. 5. suono acuto

cicognani, iii-2-170: premè il bottone del campanello, insistendo -si sentiva di su

né mi lasciavano più indifferente i trilli del telefono che venivano insistenti a turbare la

invaghì d'un fuseragnolo, / a piè del moro bianco in diebus illi, /

a. casotti, 1-1-123: sul principio del ber diventò brillo, / e fu

tristerelli, trillolini, vaghegcome una trilogia del teatro nel teatro. bertolucci, 1-266:

dal numero dei lobi e preminenzele e ipertrofia del ventricolo destro. viene la foglia.

ha tre lobi; e dicesi più specialmente del calice di alcuni fiori. soldati,

. panzacchi, 1-411: su tacque del mar lancia per l'arco / trilobato

etc. detto corallige- no, fossilifero del niagara, con ortoceratiti, trilobiti etc.

biventricolare. cardiopatia congenita consistente nell'assenza del setto interatriale. = comp. dal

abitabili più servizi (ed è proprio del linguaggio degli annunci economici, in partic

83: 1 petali dei fiori [del cotone arborescente] = voce dotta

improvvisali in dialogo o trilogo sulle adiacenze del poggio a cajano, sugli imminenti pericoli del

del poggio a cajano, sugli imminenti pericoli del risarcimento della pescaia di rovezzano sopra amo

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (22 risultati)

: rotta di nuovo su 'l finire del 1317 la pace, padova fu agitata in

programma quasi rivoluzionario in cui si parlava del 'più che trilustre sgoverno'.

righetti, lvi- 480: correa del viver mio l'età trilustre, / quando

(v.), sul modello del lat tardo trilustrìum 'spazio di tre lustri'.

pilota, che consente di stabilizzare l'assetto del velivolo. 3. movimento o

7rimalchìo -onis, nome di un personaggio del satyricon di petronio (i sec. d

gramsci, 7-138: 'il rispetto del patrimonio artistico nazionale'. è molto interessante

e profani', nel « marzocco » del 15 maggio 1927. gli aneddoti riportati dal

, 1-li-126: le misure e le regole del flauto erano onesicratemio, l'apoteto,

, tutti e tre posano sulla gran base del corpo trimembre, cioè de 'tre poteri

(v. membro), per calco del gr. xglxoaog. trimensile, agg

inserire tempestivamente nel programma trimestrale. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 844:

. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 642

: dice cfie nel tavolino della stanza del suddetto esisteva una somma (senza specificarla

mio nipote giulio bevilacqua nel 2° trimestre del corrente anno cui è aggiunta anche la

i-450i: hai un'idea dell'ultimo tnmestre del 1950, irto di tasse scolastiche,

i soldi per pagare la retta alla fine del trimestre. 2. somma di

negl'imbarazzi che ha cagionati la morte del povero perrone, siano debitori di uno

siano debitori di uno o due tremestri del fitto della casa che abitavano. pellico

7-125: venendo ora specificatamente a discorrere del tri- tico, o grano in genere

miete nella successiva estate. b. del bene, 1-64: le colline di

trimetrici diassi. = comp. del lat. tres (v. tre)

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (15 risultati)

, 1-1-21: le sue forme [del verso iambico] sono quattro: il monometro

... la versificazione assai corretta del trimetro giambico nel dialogo e dei metri

cominciato ieri sera quello che il direttore del trimillesimo anniversario di gerusalemme zachi becker,

più lunga, e certamente la più controversa del mondo'... nel 1990 il

un ibrido fertile, quale l'incrocio del cane col lupo o con lo sciacallo)

, avanti di scavalcare monte morello. del giudice, 2-14: ha guardato in

marito in bretelle coglie con l'archetto del violino un gruppo di note difficili da un

mentre il vecchio s'avviava trimpellando più del solito per la brama di far lesto e

in gamba, quella s'avvicinò al tavolino del giovane di studio. -essere

s'incide contro lo sfondo verde e bianco del palazzo. -effetto decorativo derivante

15-773: per certo vi sovverrete allora / del compagno di tante ore passate / nelle

-insieme di formazioni assunte dalla spuma del mare o dalla mobile consistenza delle nuvole

mare o dalla mobile consistenza delle nuvole o del fumo. graf 5-457: dietro

: prese questo nome una bella moneta del valore di 2 'onde d'oro'che fece

, che è proprio della trinacria, del suo territorio. -in senso generico: siciliano

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (15 risultati)

]: trinariciuti viareggini tentano il linciaggio del sacerdote gennaro poggi (cappellano in urss)

! », 8-viii-1948]: il tipo del comunista, nelle vignette dei giornali umoristici

: se io voglio conformarmi alla severità del sacro testo... sono necessitato

, i-5-228: è come tutti i libri del signor de-amicis, una lirica in prosa

trinazióne, sf. eccles. facoltà del sacerdote di celebrare tre messe nello stesso

, si erano lasciati cadere sulla tolda del vascello. ltllustrazione italiana [3-i-1909],

trinche di ritenuta, sicché la manovra del varo sarà espletata in pochi minuti.

a terra, vengono tagliate al momento del varo della nave. dizionario di marina

bozze dell'invasatura. -trinca del bompresso: nelle imbarcazioni a vela,

, legatura che fissa l'estremità interna del tronco maggiore del bompresso al tagliamare.

fissa l'estremità interna del tronco maggiore del bompresso al tagliamare. stratico, 1-i-60

* trinica) con allusione alla composizione del cavo. per la locuz. nuovo di

però non montuosi. = adattamento del fr. triqueballe, di origine incerta (

voler l'ha posto: / tanto trinca del mosto, / crede scoppiar d'amore

sto qui come un pitocco / a trincar del caffè quanto ne date. g.

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (28 risultati)

con ogni prestezza per tuor a quelli del castello la speranza del soccorso. guiccardini

per tuor a quelli del castello la speranza del soccorso. guiccardini, 2-1-363: hanno

di guerra. / ecco le linee del tornante vallo / e le trincee. soffici

.. s'erano posti su la cima del monte, e dove l'entrata era

natura ebbe cura di contrapporre al furor del mare i lidi, con una gran massa

, v-214: un marito il più geloso del mondo, persuaso dalle mie parole,

canale artificiale a un livello più basso del terreno circostante. c. arpesani [

: a paraiso l'altezza sul livello del mare essendo di circa metri 75, la

metri 75, la bocca di trincea del canale riuscirebbe di tale ampiezza da render troppo

strada di falcognana, che sorpassa col ponte del divino amore la mezza trincera della ferrovia

11-75: la trincea, dopo la ripresa del pomeriggio, era stata colmata dalla parte

giacimento utile è scavato presso la superficie del suolo, o come dicesi a cielo aperto

: s'accrebbe la soldatesca alla casa del vicario; gli sbocchi della strada furono sbarrati

alquanto, s'industriarono nella gran carestia del terreno, di far certi gabioni pieni di

e per forzarli a rigurgitar essi verso del mare. manzoni, pr. sp.

proprie = adattamento, su trinciare, del fr. tranchée (ant. trenchees)

occorso il principe di tale esercito quasi del tutto vien perso, non avendo più comodità

fouraggio. algarotti, 1-vi-104: contro quei del cuban e della crimea, che sono

[di brusaporto] poi alle spalle del corpo maggiore del suo caseggiato, sussistono

brusaporto] poi alle spalle del corpo maggiore del suo caseggiato, sussistono tuttora non piccoli

castello rinomato ai tempi delle civili fazioni del 1300. d'antonj [in dizionario militare

, iii-4-292: intanto che i generali del re si adoperavano dentro la città a

verri, 2-iii-27: conservo sempre il costume del mio rigoroso trinceramento e nessuno penetra la

: s'accampò alla marina a piè del monte olimpo, in luogo da non

. dessi, 10-87: un villaggio del campidano, nei pressi di cagliari, trasformato

arpino, 7-25: c'è la mappa del campo trincerato di tolmino, una carta

campana, 23: eran'ambedue i lati del ponte trincerati da grosse tavole, e

l'artiglieria disposta a'capi delle contrade del borgo sotto la cura

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (28 risultati)

del signor di sedilot, e tutti gl'intressi

si erano impadroniti: e alla punta del giorno ripresa la marcia s'andò avanti

, o trincierà, che vogliamo chiamarla, del ponte, che metteva nella città,

hanno distrutta e disertata tutta la montagna del territorio lucchese, lasciando che gl'inimici

vollero udire di resa, trincerati nell'alto del rovinato castello ed animati dall'esempio del

del rovinato castello ed animati dall'esempio del loro valoroso capitano. salgari, n-210

da tutte le coperte, e munito del candeliere di ottone. -che si

benni, 6-18: sono le due del pomeriggio e tutti sono rigorosamente trincerati in

. 2. nel linguaggio politico del primo dopoguerra, reduce della guerra 'i5-i8

: era il regno e la strategia del costone, della quota, della trincera e

, della quota, della trincera e del trinceróne: e della ridotta mollata e presa

prelati cristiani, a'quali né la modestia del grado, né la mediocrità dello stato

roma... tale abbatucolo scarpinello del casentino cui fece la prima chierica il

ad assicurare ogni oggetto contro la violenza del mare. viani, 19-582: il bastimento

aiutato dalla trinchettina che resistette all'impeto del vento, puoté ancora sollevarsi un poco

el bompresso e la civideria, l'albero del trinchetto spezzato, la cheba in aqua

. crescenzio, 2-1-26: l'albero del trinchetto è lungo cubiti dicidotto; la sua

tagliati da piè gli arbori della mastra e del trinchetto. garibaldi, 2-49: io

11-118: gli uomini di morgan e quelli del corsaro, riunitisi in partirse dal mole

iii-15 2: costui trovò la vela del trinchetto e fu il primo che in galea

trinchetto e di parrochetto ed i fiocchi del bompresso, si dirigeva velocemente verso il

da trinciar la foglia e particolarmente quella del gelso per uso del baco da seta

foglia e particolarmente quella del gelso per uso del baco da seta. =

: non si sentiva nulla, col rumore del trinciaforaggi. = comp. dall'

quelli chiamati trincialardo. = adattamento del sicil. trincialardu, comp. dall'imp

nel cerimoniale... a riserva del trinciaménto, certo è si godrà ivi

boiardo, 131-3-7: mena un gran colpo del brando trinciante / sopra al mostaccio,

il sire vincitore fece sua la spada del vinto,... bella, perché

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (14 risultati)

. mordace, pungente (ed è calco del fr. tranchant). -anche sostant

molto, da uno spagnuolo suto trinciante del cardinale borgia. mauro, xxvi-1-291:

in un'altra tavola nella parte inferior del palazzo., mangiavano i camerieri e tutti

a un palo, aspetta il trinciante del sacerdote. trinciante2 (trinzante)

= comp. di trinciante1, sul modello del fr. tranchamment. trinciapàglia,

pelle (v.), come calco del gr. trinciaradiche,

calabria meridionale usano di trinciare la foglia [del gelso] in pezzi minuti, e

(in partic. con riferimento all'opera del trinciante nei banchetti signorili rinascimentali);

: quivi i trincianti faranno il lor servigio del trinciare, ancora che sia poco,

que'poveri villani / come si fa del fieno e delle biade. 4.

il quale una volta sentendo uscire fuori del corpo suo quell'armonia, diceva fra sé

lei che trincia giudizi e dà così facilmente del ladro alle persone che valgono molto ma

ed or caduta / tra gli angoli del muro è ribattuta. 11.

mani, or una or l'altra corda del ca- pezzone. 12. intr

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (23 risultati)

: le donne trinciano inesorabilmente sulle persone del loro sesso. 13. emettere

possino meglio scorire e manifestare i difetti del prossimo. goldoni, xlii-146: [

panni addosso; / dell'amico e del parente / mal si dice a più non

trinciata, sf. l'operazione del trinciare, per lo più effettuata in

condite con abondanza di burro, e mangiano del riso assai e della carne trinciata.

squartato (una persona, una parte del corpo). abati, 1-55:

vestimento lor sia qualche straccio / vecchio del padre, trinciato a pezzuoli. moravia,

. cattaneo, i-112: danza che aveva del virile e del robusto, niente del

i-112: danza che aveva del virile e del robusto, niente del molle né delpeffemminato

del virile e del robusto, niente del molle né delpeffemminato, senza fioretti di passi

che lo attraversa diagonalmente dal cantone destro del capo al cantone sinistro della punta (

altra figura famigliare e tipica è quella del trinciatore, che... affetta l'

l'enorme 'barron'di 'beef, del peso di duecento chilogrammi. c. c

n. l. dipendenti da aziende del settore turismo (1994-1998), 124:

. 2. addetto alla trinciatura del tabacco. 3. addetto alla trebbiatrice

, / e alfin pigliava amore / del trinciatore. 5. per estens

barbabietole e patate) destinate all'alimentazione del bestiame; trinciabietole. = comp

. trinciatura, sf. l'operazione del trinciare, del ridurre in piccole parti

, sf. l'operazione del trinciare, del ridurre in piccole parti o pezzi (

oscure. 2. nella lavorazione del tabacco, operazione consistente nel tagliare le

tieri e spingardieri, vestiti colle assise del casato, a trinci, a sgonfi

2. lesione, ferita; parte del corpo mozzata. marino, 1-16-130:

piemont. trincòt 'pallacorda', forse alter, del fr. tripot 'pallacorda, bisca'

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (25 risultati)

. nipote in terzo grado, figlio del secondo nipote. bottari [in fiore

). -anche: le tre persone divine del padre, del figlio e dello spirito

le tre persone divine del padre, del figlio e dello spirito santo considerate nella

tre ordini che diversamente contemplano. niccolò del rosso, vii-533- (77-6): en

, l'altra della trinità, la terza del corpo di cristo. 2.

perdonano di aver pensato che la trinità del vero, del buono e del bello fosse

pensato che la trinità del vero, del buono e del bello fosse zoppicante e

la trinità del vero, del buono e del bello fosse zoppicante e di averla,

mi raccoglie, / mi eleva al cuor del figlio che m'incendia / e al

rapisce / in seno all'infinito amor del padre. g. morselli, 5-250:

padre le bel, superiore de'trinitari del convento di fontainebleau... udì

fontainebleau... udì la confessione del moribondo monaldeschi. carducci, iii16- 307

informano i fenomeni, le rappresentazioni] del problema metafisico s'imponeva allo schopenhauer troppo

e], sm. chim. nitroderivato del toluene per sostituzione di tre atomi di

artini, tit.: sulla forma cristallina del trinitrotoluolo. g. morselli, 5-129

trinitrofenòlo, sm. chim. nitroderivato del fenolo dotato di proprietà esplosive, la

trinitrometano, sm. chim. derivato del metano per sostituzione di tre atomi di

noi abbiamo sempre compresenti questi aspetti diversi del 'segno'linguistico, che è dunque uno e

, ypref.: ti promisi il 'sono del savio', ma quello si risvegliarà presto

tanto più per aderire al genio affettuoso del signor preosto gio battista vertua, del signor

affettuoso del signor preosto gio battista vertua, del signor canonico giacomo vecchi, e del

del signor canonico giacomo vecchi, e del signor vittorio lupi, il trino perfetto

signor vittorio lupi, il trino perfetto del mio cuore. pananti, ii-15: se

, constituo in suo domicilio in trino del sole e marte. 6.

numism. moneta perugina dal sec. xv del valore di tre denari, che portava

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (15 risultati)

nei secoli v-iv a. c., del valore di tre oboli, cioè mezza

1141: per limitarci al primo membro del trinomio dell'aquila del paradiso, tenebra

al primo membro del trinomio dell'aquila del paradiso, tenebra, ombra e veleno della

in partic. come titolo di una commedia del firenzuo- la). firenzuola

. 2. parte centrale del minuetto, dello scherzo (anche in

contrastante rispetto al tempo vero e proprio del brano. gianelli, iii-137: 'trio'

iii-137: 'trio': è una seconda parte del minueto. soldati, 7-69: basta

: basta che ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di dvorak per risentirmi

: 'triobolo': moneta e peso greco del valore di 3 oboli sia in oro che

2. libro che contiene l'ufficiatura del tempo preparatorio alla pasqua, in cui

: in tempi più vicini, l'uso del vuoto, sia pure imperfetto doveva portare

macedonia, primieramente sconfitto e poi privato del regno, e dalla fuga insieme co'suoi

sono istati forti e fedeli alla divozione del comune,... sempre seguito

con amore e con zelo la trionfale insegna del nostro comune e simile la cattolica insegna

. la magica illuminazione a palloncini tricolori del salone d'ambo i lati e la rinnovazione

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (21 risultati)

guarda in giro beata il trionfale / fulgor del sole a la balaustrata / ove con

al gratioso ricepto; / fructuosa pianta del sancto giardino / del triunfal doctore agustino

; / fructuosa pianta del sancto giardino / del triunfal doctore agustino, / fà noi

doctore agustino, / fà noi gustare del sommo dilecto! 10. sm

. sm. chi ha ottenuto l'onore del trionfo. valerio massimo volgar.,

successi, le conquiste, proprie o del gruppo a cui si appartiene, con

sicuro, dopotutto, / faccio anch'io del trionfalismo, nella mia umiltà.

], 1: sposando in misura del tutto esagerata la polemica dei sindacati confederali

andò drento, e trovò la figliuola del re sventurato, e le dice:

trionfalmente: « stampatemi più che potete del mio manoscritto ». -ostentando

: 1 cervi passeggiano trionfalmente dietro i cancelli del serraglio, superbi delle loro cornamuse.

edificata con le fondamenta / nella forza del mare la città / trionfante.

alte tempie liete /... / del sempre verde triunfante alloro. bellincioni,

2-170: che facciano governare l'apparecchiamento del trionfante carroccio di firenze nelle case dell'

per lo comune, eccetto l'antenne del carroccio, le quali s'acconcino nella chiesa

di luoco basso e umile / salir del mondo a fama triunfante / convien che segua

morte e asceso al cielo nella gloria del padre (cristo). ulloa [

(la croce); che è distintivo del martirio, attributo del martire per la

che è distintivo del martirio, attributo del martire per la fede (la palma)

tale stato d'animo (un'espressione del volto). -anche in posizione pred

. grazia fresca d'un fresco sconosciuto [del vento] / capricciosamente divino, stabilito

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (16 risultati)

sociali, mondani; che è oggetto del plauso entusiastico del pubblico (un artista

; che è oggetto del plauso entusiastico del pubblico (un artista). leopardi

sono in prigione per la dimostrazione misogallica del venerdì ultimo. ma forse a quest'ora

sopra tutte le parti di questa specialità del sistema artistico europeo. fracchia, 807

2-54: costoro,... tenevano del tipo detto 'bellezza trionfante'del quale è

. tenevano del tipo detto 'bellezza trionfante'del quale è difficile immaginare alcunché di più rivoltante

e che fin d'ora fanno pompa del trionfante loro lusso. 13. che

petrarca, 28-81: sai da l'imperio del figliuol de marte / al grande augusto

, plinio e solino che l'uso del trionfare dei nimici fu ordinato dal padre libero

la magnanima sua lucida vita, / riputazione del genere umano. a. tiepolo,

le coma, / farà la croce trionfar del mondo, / tu carca di

nostro scherro / l'insegne ivi spiegar del vinto inferno. lemene, i-219: te

trionfare. -partecipare alla gloria eterna del paradiso (le anime dei beati)

co 'l nostro servaggio, né sempre rideranno del nostro pianto. fagiuoli, vii-19:

signori cartesiani si pensano d'aver trionfato del leibnizio. buonafede, 2-ii-175: furono

una malattia. cesarotti, 1-xix-346: del resto, se la natura non può da

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (32 risultati)

che trionfasse il matteuzzi marescalchi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 447: gli

stessi uomini che hanno diretto i movimenti del settembre scorso. -prendere il sopravvento

opposto, trionfava boccaccio, vii-iii: del verde lauro più fronda né fiere / in

zeno, trionfando, finalmente con la 'rachele'del martelli e con la 'merope'del maffei

'rachele'del martelli e con la 'merope'del maffei. c. boito, 274:

via di qualche negromanzia, potessi scaricarmi del peso d'otto o dieci anni

o dieci anni trionfarci de la saviezza del mio costume. buonarroti il giovane,

delle pene che mi dai, / del dolor che mi strugge a poco a poco

l'altra già ubbriaca per la dolcezza del guadagno, corse ad alcune sue amiche e

versare le cinque mila lire nelle mani del suo vincitore con ilare noncuranza. nievo

-essere al culmine, nella piena manifestazione del proprio carattere (una stagione).

, onde esse trionfano ed imperversano più del costume. c. poerio, 23:

pondo / deh'arricchir sottentra, e del profondo / surgono i vizi triunfando fore.

certi critici, trionfava nella letteratura. manifesti del futurismo, 114: oggi trionfano

solaani, 1-103: oh se a casa del diavol seco andasse / l'affannato tesor

triunfare e lussuriare? rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-115: fenga la povertà

3-541: il seguente dì giunse l'amiraglio del re di raona con sua armata su

, fra le quali furono cinque galee del comune di pisa, ch'erano al servigio

comune di pisa, ch'erano al servigio del re carlo. machiavelli, 1-i-158:

dell'intelletto / pallida farsi al paragon del core; / sono le gioie del giovane

paragon del core; / sono le gioie del giovane petto / quando lo regna e

pure a trionfar bastoni. -trionfare del tempo, del tartaro: vincere con opere

bastoni. -trionfare del tempo, del tartaro: vincere con opere letterarie,

letterarie, artistiche l'oblio della morte, del tempo. tasso, 13-ii-258: per

, / vincer il fato e trionfar del tempo. chiabrera, 1-i-235: qual sulla

cetera, / per cui trionfasi / del basso tartaro, / bella calliope, /

e ancor su i trionfati mari / del fier tridente armar sola una destra. foscolo

., 135: pregare i geni del ritorno del prode / che tronca fé la

135: pregare i geni del ritorno del prode / che tronca fé la trionfata

che tronca fé la trionfata nave / del maggior pino. carducci, iii-2-144: tu

, ii-6-89: la schietta sua realtà [del piacere del frutto proibito]..

: la schietta sua realtà [del piacere del frutto proibito]... è

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (37 risultati)

sua capitana; ed ei sbarcò come trionfatore del partito democratico. d'annunzio, iv-2-573

torte dei padri acclamanti ai reduci trionfatori del mare si risvegliava confusamente negli uomini oppressi

mediocri. fenoglio, 5-iii-5: quelli del muraglione... vennero con aria di

: cavour, raggiante, e colla calma del trionfatore, disse delle ultime trattative colle

de'prigionieri amanti. 2. vittorioso del peccato, del demonio e della morte

. 2. vittorioso del peccato, del demonio e della morte e asceso nella

e della morte e asceso nella gloria del cielo (cristo o, anche, i

martire pieno di spirito sancto / e del mondo buono triumfa- tore. ulloa [

riconosce tutto il suo pregio dalla vittoria del molesto, benché d'un molesto men aspro

un tavolino su cui è distesa una carta del circuito di monthlery. corriere della

o ver per natura maligno e trionfatore del male altrui. = voce dotta,

e gli artifici ammirandi dell'eccellentissimo giuoco del trionfétto. lalli, 1-53: il giovinetto

qui annunzia ovidio a ottaviano l'onore del triunfo ch'elli avrà della vittoria de'turchi

; sapendo egli quanto fu riso dianzi del suo falso trionfo de'germani, ove

aspirare all'onore dell'ovazione e non del gran trionfo, alla corona ovale e non

quelle eroiche turbe / dà gl'inni del trionfo, e il pane. piovene.

triumphe) dei legionari che seguivano il-carro del loro generale trionfatore. carducci, iii-3-24

sconfisse gli es- serciti, la dea del senno che piantò 1 trionfi di marte nel

in partic. tipica della pittura italiana del sec. xiv e soprattutto del xv

italiana del sec. xiv e soprattutto del xv, che glorifica personaggi celebri e potenti

, che glorifica personaggi celebri e potenti del presente e del passato o le loro virtù

personaggi celebri e potenti del presente e del passato o le loro virtù o ne

ricorda la morte, attraverso il tipo iconografico del carro e del corteo trionfale.

attraverso il tipo iconografico del carro e del corteo trionfale. valerio massimo volgar.

oste de'tedeschi'e de'cimbri, del quale si veggiono a roma due trionfi.

par sempre il fragore misterioso di cascata del niagara che si avverte nelle vicinanze prima

che si alzi il sipario sul trionfo del dio marino. ungaretti, xi-353: carlo

soprannominati per sempre, sono qui nel centro del loro trionfo. dicono che il ciotto

però vo'che tu sia nunziatrice / del mio trionfo, e mia gloria felice.

beatrice disse: « ecco la schiera / del triumfo di cristo e tutto 'l frutto

di cristo e tutto 'l frutto / ricolto del girar di queste sfere! idem,

cu'io vidi / l'alto triumfo del regno verace, / dammi virtù a dir

vidi! -gloria, esaltazione del martirio. savonarola, 25: uomo

a petrarca dal senato romano nella pasqua del 1341). manso, 2-180:

convenevolezza obligato, così per gli meriti del tasso come per la por- tezione ch'

quivi accanto, leggendo i 'trionfi'del petrarca. carducci, iii-i 1-126: i

su le tavolette laterali a punto la figura del glorioso discepolo di vittorino da feltre e

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (33 risultati)

sembrano quelle di un trionfo della morte del medioevo. -trionfo della morte-,

e di profumo le tristezze e le inquietudini del morituro. 7. vittoria splendida,

riconoscimento e prevalenza di una qualità, del valore delle ragioni di qualcuno (o

pareva uno strazio dell'intelligenza assistere al trionfo del cavalier sacerdote. gozzano, i-1356:

si salva l'anima, ne'trionfi del corpo ». -dominio amoroso,

il 'nabucco'e ha assistito al trionfo del 'fastaff. d'annunzio, 4-ii-15: un

: un giorno il conte, prima del pranzo, annunziò la venuta della baronessa de

della baronessa de rosa, seconda moglie del fratello federico, reduce dai trionfi estivi

bahia bianca in ricordo dei clamorosi trionfi del futurismo e dei suoi non micidiali scontri colla

un prossimo ieri lo strepitoso successo parigino del 'padrone delle ferriere'..., ricavato

un trionfo d'amore più grande di quello del petrarca, un trionfo d'amore storico-letterario

non cessava di gridare minacce all'indirizzo del nemico, volgendosi qualche volta a guardare

, 1089: porta [il giusto] del trionfo olive / e nell'eterna {

era il trionfo nella sua ufficiale solennità del cretinismo dorato, don riccardo, altrimenti

me, a tutti) il trionfo del verismo romano-piccoloborghese, su tutta la letteratura

romano-piccoloborghese, su tutta la letteratura italiana del dopoguerra. -l'imporsi di una

di una potenza economica. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 619: il

amministrazione fiat, 619: il trionfo del basso prezzo con un prodotto già dagli stessi

prezzo con un prodotto già dagli stessi produttori del luogo definito 'abbastanza buono'lo si deve

. romagnosi, 3-i-14: la possanza del calcolo forma un gran trionfo dell'umana

stagione; esuberanza della vegetazione; sfolgorio del sole. giuliani, ii-287: questa

, 14-19: anch'io sul far del giorno ebbi il mio sole / e il

è il trionfo dell'ar- chipenzolo e del tiralinee, nel più armonioso concorso di piani

carnevalesco (proprio, in partic. del carnevale fiorentino dei secc. xv e xvi

febbraio, et erasi per la compagnia del diamante di giuliano fatto una compagnia di

cicognani, vi-41: dei canti carnascialeschi del magnifico, di sicura pertinenza sua, due

. g. visconti, 2-199: colui del qual sei unica regina / e che

mi indica l'angelo e il carro del trionfo, certe massime dei tarocchi.

594: questa era figurata per nettuno dio del mare; e 10 avevo posto a

avanzi di una fricassea teneva il luogo del trionfo centrale di porcellana di sassonia.

, con poche mutazioni, il disegno del bramante, cioè la pianta unitaria,

quanti vari instrumenti fossenno ne l'intrar del re di francia con il suo campo in

.., gli fu dato el baston del capitanià de la guera. leoni,

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (22 risultati)

la trota portata a casa in trionfo è del vivaio, piluccato io l'uva spina

ghe porto respetto perché la xe mugier del mio patron; da resto, se

come s'e'si dicesse nel gran convito del vivere umano un trionfoccio stagionato di zucchero

questi voluptosi lochi sentendo il triumphoso advento del sagittante signore, sen- cia mora subite

, lat. scient trionychidae, dal nome del genere tryonyx (v. triònice)

plur. zool. famiglia di roditori del sottordine istricomorfi, cui appartiene il solo genere

, lat. scient thryonomidae, dal nome del genere thryonomys (v. trionomio)

gli esteri fosforici risultanti dalla demolizione biologica del glicosio, che sono fosforilati).

una grave), tipica della produzione italiana del sec. xvii. g

sm. ittiol. pesce d'acqua dolce del genere rùtolo (rutilus rutilus o lenciscus

sfidava le pietre e i culdibot- tiglia del redefossi cercando i triotti nei giorni di asciutta

di vermine, e alcuni nascono di sugo del legname medesimo fradicio. =

, lat scient. trypaneidae, dal nome del genere trypanea, che è dal gr

, e sono parassiti dei muscoli e del sangue di tutti i vertebrati (compreso l'

trypanosoma rhodesiense, che determinano la malattia del sonno, e trypanosomacruzi che provoca patologie neurologiche

delle quali la più nota è la malattia del sonno. l'illustrazione italiana [18-viii-1912

si conosce la cagione prima della malattia del sonno che... è un protozoo

sonno che... è un protozoo del gruppo dei tripanosomi, i biologi si

nella quale il parassita compie una parte del suo ciclo vitale. = voce

uno spiccato polimorfismo dipendente dai diversi stati del ciclo vitale e dalle condizioni di sviluppo

altri, l'agente eziologico della malattia del sonno. = voce dotta,

dotta, lai scient trypanosomatidae, dal nome del genere trypanosoma (v. tripanosoma)

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (20 risultati)

essere colpito dalla tripanosomiasi africana (malattia del sonno), causata dal trypanosoma gambiense

con sicurezza il bestiame bovino dal flagello del 'nagana', la tripanosomiasi diffusa dalle mosche

-i). attivo contro i protozoi del genere tripanosoma (una sostanza, un farmaco

da tripanosom [a] e dal tema del lat. caedére 'uccidere'.

/ per dare exemplo al mondo / del cielo e del profondo. girolamo da

dare exemplo al mondo / del cielo e del profondo. girolamo da siena, i-45

amore secondo il divino e miracoloso platone e del suo auditore discepolo aristotale soccintamente a mostrare

-152: egli si osserva quando i raggi del sole feriscono in una grossa lastra di

prima (quando però conveniva alla qualità del poema) la mutanza dorica; dopo questa

è la sua [di vico] critica del fato e del caso, o,

[di vico] critica del fato e del caso, o, come talora tripartisce

, come talora tripartisce, della fortuna, del fato e del caso. montale,

tripartisce, della fortuna, del fato e del caso. montale, 12-244: come

all'italia. = calco del fr. tripartisme. tripartitaménte,

9. ant. storia tripartita: traduzione del titolo dell'opera historia ecclesiastica tripartita,

alla ereditaria, cioè possessione, ciascuna parte del trepartito mondo così dagli antichi così dalle

picciole al pari nella parte più inferiore del picciuolo, e tutte per intorno dentate.

orgoglio, e voi, o sapienti uomini del tripartito, o quadripartito, intemazionale,

questo momento richiamare il significato storico incontestabile del tripartito, per poter meglio concorrere a stabilire

la tripartizione legale dei beni, il soggiorno del papa a mileto, il gonfalone d'

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (12 risultati)

mettanvisi ad una ad una le fette del pane impastate, rivolgetele una sola volta

o tripennato... se la serie del caule pennato è doppia o tripla

. plur. entom. famiglia di insetti del sottordine brachiceli; sono diffusi nelle regioni

dotta, lai scient trypetidae, dal nome del genere trypeta (v. trìpeta)

: il fusto e le foglie [del frumento] possono essere rovinate da tripidi,

lat. scient. thripidae, dal nome del genere trips, che è dal gr

e, in partic. nella schedina del totocalcio, combinazione che prevede tutti e

competizione. -in partic.: nel gioco del calcio, serie di tre reti messe

, 'tre reti', ecc. sembrano propaggini del linguaggio dei calciatori. m. medici

nucleotidi contenuti nell'elica la sostanza fondamentale del gene (dna) che codificano un

sf. dir. replica opposta alla duplica del convenuto. piccola enciclopedia hoepli

era già, nella sua aliquota generale, del 20 per cento? borgese, 1-13

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (18 risultati)

se ritrai filli, e come suoli / del chiaro suo splendor ne rendi il vero

fui immediate mandato a visitare a nome del re cristianissimo e della serenissima regina madre

vostra lettera, che contiene l'augurio buono del triplicato numero di nove. de'sommi

giorno... separata dall'estremità del sole per un interstizio lucido, non

durare triplicata la provvista di acquavite. manifesti del futurismo, 69: l'orecchio di

, 69: l'orecchio di un uomo del settecento non avrebbe potuto sopportare l'intensità

rispetto a quelle di allora). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 897:

è perduta, ma bisogna pagare il triplicato del suo giusto valore. 2

in quella etade meritò triplicata corona, del servato capitano e cittadino, del padre

corona, del servato capitano e cittadino, del padre, cioè della comune e privata

, e voi che le fulgenti squadre / del ciel movete in triplicati giri, /

/ urlare, e inconsolabil mugolìo / del triplicato cane, il qual maisempre / vegliante

'paroli'raddoppiano e triplicano il vantaggio del tagliatore, perché la 'pace'e il

pianta nasce, cioè: triplice calore, del cerchio celestiale, del luogo e del

: triplice calore, del cerchio celestiale, del luogo e del seme: e triplice

del cerchio celestiale, del luogo e del seme: e triplice umore, cioè di

le alpi, una parte della triplice sorgente del reno. cesari, iii-46: queste

sono il triplice atto che uscì dall'arco del 'fiat'di dio. nievo,

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (25 risultati)

difensiva, il primo trattato della triplice del 20 maggio 1882, a impegni che le

, ii-242]: come primo espediente del momento la neutralità ha del buono. ci

primo espediente del momento la neutralità ha del buono. ci ha staccati di fatto

di dio e ha dustria e del commercio, finalizzato all'attuazione di

confederazioni (dell'agricoltura, dell'industria e del commercio) con lo scopo di attuare

genere umano, perché produsse il peccato del primo parente, cagionò la guerra di

... la tradizione d'amicizia del 1848 e del 1866 verso l'italia sarebbe

la tradizione d'amicizia del 1848 e del 1866 verso l'italia sarebbe continuata.

di essere gli eredi e i continuatori del vecchio 'triplicismo'dei nazionalisti italiani.

restoro, 2-5: troviamo li angoli del cielo e triplicità in tutto il cielo

: questa triplicità ci ammonisce che 'base del poema piccolomini, 10-303: tre

: bene si mostra in firenze l'influenza del pianeto di marte, che in quella

ha potenza, che essendo nel sejpio del leone sua triplicitade, è segno di fuoco

: triplista, cioè... atleta del salto triplo. latura che permette alle fasi

cattaneo, 7-17: volendo trovare il lato del quadrato triplo al piccolo, piglisi un

triplo al piccolo, piglisi un lato del quadrato piccolo e aggiungasi a uno degli

piccolo e aggiungasi a uno degli anguli del quadrato generale. piccolomini, 10-303:

egli pubblicò un ordine del giorno lodante il valore de'militi, solo

-preparato, servito in dose tre volte maggiore del normale (un caffè, un liquore

et odorato e tatto, che 'l senso del vedere. 2. costituito da

stoppani, 1-554: pervenuti alla sommità del belvedere, volli mostrare all'amico come

atto. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 34

spesso presente nelle urine come prodotto ultimo del metabolismo minerale e proteico. -legame triplo-

a una superficie o a una curva del piano nel quale, tracciando per esso

9. meccan. valvola tripla: distributore del comando di frenata per il rimorchio di

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (23 risultati)

raccolte poi che ì'aveano nella farina del farro involto, le gettavano sopra gli

luca, 1-285: oltre la refezzione del danno e dell'interesse, che da'giuristi

si dava l'alta pena boreale a beneficio del medesimo offeso o dell'ingiuriato, per

milioni, mentre potrebbe emetterne il triplo del numerario, cioè un miliardo e quattrocento

2. bot. condizione normale dell'albume del seme delle angiosperme originato dalla fecondazione del

del seme delle angiosperme originato dalla fecondazione del nucleo secondario da parte di uno dei

. disturbo visivo, causato dalla lussazione del cristallino, che determina la visione triplicata

. mediev. triplum, neutro sostant. del class. triplus (v. triplo

termoplastiche che viene applicata, per azione del calore e della pressione, come fodera o

donna di teseo, / la cosa fui del rubatore, messa / nella stiva coi

monte una spelonca, / ove, del ciel dimentica e preposti / al talamo

donati il dì che fatto / fu re del canto e delle caste muse. d'

, fra tanti, come quelli che nelpombilico del mondo ponevano... l'eroica

gianni, conoscendo bene che l'oracolo del « corriere delle dame » non era il

artificioso strumento detto tripode, ad imitazione del tripode delfico? aveva il tripode del

del tripode delfico? aveva il tripode del detto pitagora, tre faccie. bontempi,

inventato il corno torto o trombone. del tripode ne fanno inventore pittagora zacintio.

-'et merito'-e vendicò la fama del nostro abate. g. bianchetti, 1-389

). disus. che è proprio del tripode su cui sedeva la pizia. -tripodica

tripode, e dietro seguivano il canto del 'melos'. = voce dotta,

oscoforici. = voce dotta, adattamento del gr. xguioòtupoqixóg (v. tripo doforico

. tripo doforico), con riduzione del suff. aggett. trìpola,

tripolarismo rappresenta, insomma, una novità del sistema politico italiano. = deriv

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (9 risultati)

tripolini è che aumenti ancora il prezzo del petrolio dopo i recenti accordi ai vertici

tripòllio), sm. bot. pianta del genere aster (aster tripolium) diffusa

tendenza nazionalistica della politica italiana all'inizio del sec. xx, favorevole alla guerra

è tripoli e i pericoli e i danni del tripolismo, è altrettanto 'coltura', quanto

conquista della tripolitania (la guerra italo-turca del 1911-1912). faldella, 9-167

, lat. scient trypoxyloninae, dal nome del genere thripoxylon (v. tripossilo)

abitacolo di tre posti, compreso quello del conducente (un veicolo).

so chi mi tenesse dal batterti attraverso del ceffo questa trippa ch'ora m'esce del

del ceffo questa trippa ch'ora m'esce del bellico che infradicia. giusti, ii-501

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (10 risultati)

. tripperìa, sf. bottega del trippaio. p. petrocchi [

n. l. dipendenti da aziende del terziario (1905-1998), 7: commercio

. che ma15- 18: il coltello del principe maramaldo: argentato, dorato:

parte di coloro che succiavano il sangue del popolo. = deriv. da

, comp. da tripsina e dal tema del gr. yewàco 'genero'.

fisiologici e patologici (come la percezione del dolore, l'attivazione del sonno, la

la percezione del dolore, l'attivazione del sonno, la termoregolazione, ecc.

. biochim. che è proprio del succo pancreatico (un sistema enzimatico).

comp. da triplico] e dal tema del gr. cpcdvoncu 'appaio'.

nell'antica roma, eseguire la danza del tripudio. buti [crusca]:

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (22 risultati)

riferimento alla pratica divinatoria romana del tripudio). - anche sostant.

2-188: non giunti ancora all'entrata del porto, già la cara mia consorte

massimo fulgore, risplendere (la luce del sole). - anche sostant.

aria che si dora all'ultimo / tripudiare del giorno / dura un oscuramento; finché

risolleva la vita. -essere nel pieno del vigore fisico. f. m.

l'altra festa grande, / sì del cantare e sì del fiammeggiarsi / luce con

, / sì del cantare e sì del fiammeggiarsi / luce con luce gaudiose e

convien la fé de cristo. / del pianto insino a'piè tutto si bagna;

di tanto avvenimento. i forestieri in via del corno, informati con poche parole,

/ de gli uccelli su l'aura del pian lungi florido. come / ne le

sole, / e nei tripudii per te del mio cuore. 5. grande

, di schianti e di segatura. termiti del destino. 6. nella pratica divinatoria

a'polli, per la fretta e ingordigia del beccare, cadevan dal becco de'bocconcini

terra. tesauro, 2-445: auspici del tripudio solistimo: giudicati felici, se

e la superficie non è il tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le

simboleggiano i tre poteri compresenti nella figura del papa: imperiale, reale e sacerdotale.

che la tiara non adoperarono i papi prima del sesto secolo: quanto al triregno è

non è il gigantesco ritratto in pietra del principe degli apostoli? si- ione,

dalla milizia al triregno con la rapidità del baleno. = voce dotta, lat

4-405: mena, da agrippa nella battaglia del mare ingannato, con sei triremi tornò

-matem. gruppo trirettangolo: gruppo del quarto ordine, i cui elementi,

elemento identico. = comp. del lat tres (v. tre) e

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (22 risultati)

canta il trisàgio nel giorno della morte del salvatore con la medesima lingua, nella

40- 226: il sacrosanto inno del loro trisagi, del loro replicato 'sanctus'.

: il sacrosanto inno del loro trisagi, del loro replicato 'sanctus'. mamiani, 1-139

sezze, iii-331: siché tutti questi cittadini del cielo... si gloriano,

e giubilano eternamente di essere fatti corteggiani del supremo monarca, ringraziandolo sempre con canto

. trisarcàvolo, sm. nonno del trisnonno o della tri- snonna; quintavolo

né passato, ma solamente al diritto del danaro che è tutt'uno con quello della

. (femm. -a). padre del bisnonno, trisnonno. - in senso

fatte magnifiche e benefici della prechiara memoria del cristianissimo principe re carlo trisavolo tuo. cesari

greca o romana e interpretata come simbolo del sole o della luna; triquetra.

delle sezioni coniche il rettor galassi è del mio sentimento, cioè che sebbene non

, 'della trisecazióne dell'angolo, della quadratura del circolo, e delle due

. disus. che segue la regola del trisillabismo (l'accento tonico).

il trisillabo egli tre volte comprendesse) del tutto si lasciò. quelli, che son

di sillabe pari, perciocché troppo hanno del ruvido, rade volte sono in uso

di quattro furono inusitati presso i greci del pari che presso i latini poeti.

muscoli masticatori, dovuto a un disturbo del nervo trigemi no, che

serramento delle mascelle; è manifestazione propria del tetano o delle isteria, ma può

trimegisto), agg. relig. epiteto del dio greco ermes, identificato con thoth

, divinità egizia protettrice della cultura e del sapere, e indicato dalla tradizione antica

penso ai pochi scudi, / al dolore del mondo, alla ventura- sventura / di

tri§nònna (trinònna), sf. genitrice del bisnonno o della bisnonna; trisavola.

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (27 risultati)

trisnonno, sm. genitore del bisnonno, o della bisnonna; trisavolo

mi ricordo più che l'aranciera / del trisnonno e il teatro / dove i

: ben divisato in esso è il comparto del fregio dorico che sopra le colonne benché

sf. genet. e medie. mutazione del genoma consistente nella presenza di un cromosoma

numero di cromosomi in dotazione alle cellule del feto. e. giacobini [«

un tempo mongolismo, per l'aspetto del viso dei pazienti) sono per la

dalla presenza di una copia in più del cromosoma 21. perciò la sindrome viene anche

di raggiungere una velocità tripla di quella del suono (un aeromobile).

dal mare in terra quella gran nave del re suo. zonca, 7: lasciando

montale, 22-418: 1 divi del canto si permettevano licenze di ogni genere

in gran parte fallì e quella gnerardiniana fallì del tutto. trissinista, sm.

i). imitatore dello stile e del linguaggio del poeta g. g. trissino

. imitatore dello stile e del linguaggio del poeta g. g. trissino (1478-1550

fiorentino consulibus', l'età dell'oro del trissotinismo: questioni importantissime, quanto quelle

questioni importantissime, quanto quelle della luce del monte athos e della visione beatifica,

stato... il linguaggio cerimonioso del gabinetto non cederebbe di molto a

= deriv. da trissotino, sul modello del fr. trissotinisme. trissotino (

ser giovanni, 3-267: per la morte del detto duca fiorino [la città]

cittadini di roma, poi nel discorso del tempo fu chiamata flo- renzia, e

. arrighetto, 216: le stelle del cielo profetizzano a me tristamente.

il vestito delle feste e messo quello del giorno di lavoro, si misero a

tristaneggianti che affiorano nel duetto d'amore del terzo atto. = deriv

= deriv. da instano (nome del protagonista dell'opera 'tristano e isotta'di

r. wagner), col suff. del pari. pres. dei verbi frequent

nostra mente si formano le umide foreste del settentrione. 2. che s'

jona, 6-185: c'è un aspetto del tristànico amore-passione da cui la canzonetta particolarmente

da triste e tristo, forse sul modello del fr. ant tristance (nel xii

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (9 risultati)

confuso. 659: poteva aver del tristo e del tristanzuolo, quelpepicarmo 2.

659: poteva aver del tristo e del tristanzuolo, quelpepicarmo 2. pervaso da un'

degli uomini i dolori / e i gridi del mio cuore escono lenti / boccaccio, i-47

, pompeo bettini, socialista e traduttore del « manifesto dei comunisti », ma che

, sorridendo di se stesso e non del socialismo. piovene, 1-40: tu

ferd. martini, 4-13: a malgrado del titolo, non di tutti livornesi [

e l'alegreza; / morte dura, del diporto / messa m'ài in gran

ce n'erano già tante. -espressione del volto o sguardo che palesa tali sentimenti

, nel suo volto chino, del nonno, tristezza. 2.

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (12 risultati)

-atmosfera o aspetto malinconico o desolante del paesaggio, di un elemento della natura

elemento della natura o di un momento del giorno. e. cecchi, 5-237

. cattaneo, 1-1: conoscerà la disposizione del cielo, e se il sito della

, applicando alla gallia, quel tristico del musset: '... l'esperance

0-116: in confronto con i requisiti del volgare illustre, il romanesco non era che

, 3-381: solamente esso pena et tedio del suo fa stidioso et molesto

/ la tristizia. -espressione del volto, dello sguardo che palesa tali

persona o di un popolo. niccolò del rosso, vii-502 (46-4): non

molto siano isconosciute / per la tristicia del mondo infinita. pulci, 9-30:

, 12-ii-72: un tristo che faccia del buono, inebbriato o in altro modo

non a prò della religion, né del popolo, ma bensì della ribaldaglia da

lo più il bene; ma l'amor del bene è accompagnato nell'animo loro da

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (12 risultati)

come sono i cani de'bastoni; del contrario più che alcuno altro tristo uomo

bassi, / e siete la più trista del paese / e c'è poi chi

lei nel cor cantare, / spogliata del dolor che la conquista. intelligenza, 105

vinto pria manfredi in guerra / contaminato del paterno oltraggio, / col re possente

canto, si ridusse al solito ridotto. del bene, 2: così dicendo,

aria e di luce, corrotta dalle esalazioni del tabacco e del carbone! nievo,

, corrotta dalle esalazioni del tabacco e del carbone! nievo, 717: la morte

bontempelli, 7-65: era probabile la voce del tristo evento non fosse ancora giunta fino

288: se brama una fanciulla / del suo ver destino assicurarsi, / dèe

-che suscita ripugnanza (una parte del corpo). dante, inf,

non vi lasciate afferrare / dai tentacoli del tristo quartiere / coi suoi budelli di

lii- 8-117: di tutte le cose del vestire bisogna che quel paese si provveda

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (16 risultati)

quali se si trasmutano, o muoiono del tutto o vivono quasi triste, sì come

aia smoriva sull'inizio della parte selvaggia del vallone, impenetrabile al sole, piena

gli scolari che avevano fatto nottata bevendo del tristo caffè per non addormentarsi sui libri,

triste, che tenevano di grosso e del gesso, il cardinale di santa croce ammalò

che rapìo e feila far regina / del tristo inferno e dell'opaco loco. baruffaldi

i-107: non così 'l tosco autor del galateo, / di natura gentil, di

con in mano / proprio la cetra del famoso orfeo, / che addolciva / fin

? - messer sì. - non del tristo. allegri, 3: quantunque (

, vi-36: la medicina trae il tristo del corpo, e la moglie trae il

, e la moglie trae il buono del corpo e de l'anima. malpighi,

fluido in parte, e privo del siero il sangue, cosa di che niente

levare il tristo, menono con loro assai del buono. 19. parte malriuscita

. ibidem, 150: nella terra del tiranno trist'a quelli che vi stanno.

bene, e so il tutto anche / del tristaccio. forteguerri, 20-1: sebbene

(. appendix probi), var. del class, tristis (v. triste

. carducci, i-q-6: intendo che del serpente tu hai molto, nella snellezza,

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (24 risultati)

tra l'una scorza e l'altra del legname riempiono d'un getto di ghiaia mezzana

con esilio, senza imbrattarsi le mani del suo sangue. cellini, 2-59 (403

. che se professate per intero la dottrina del rosmini si è per averla tritamente esaminata

valori tritamente virtuosa, alla volatile invenzione del puro e schietto sadismo, i vizi

vizi ingegnosi dell'angoscia, la suasività del terrore. = comp. di trito1

e sminuzzate aprono la strada alle particelle del fuoco, che solleticate e stuzzicate da

oculistica, parziale o insufficiente capacità percettiva del blu o del violetto, terzo colore

o insufficiente capacità percettiva del blu o del violetto, terzo colore fondamentale dello spettro

per tritare le ossa destinate all'alimentazione del bestiame. = comp.

fattor purgato e mondo. b. del bene, 1-320: quando né anche questo

, si tritano sottilmente due librre di foglie del mirto selvatico, e meschiati con esse

la bimba era tornata alle sue faccende del tavolo e tritava vigorosamente con la mezzaluna

. roseo, v-147: l'empito del cannone... trita e fracassa tutto

riceve le spighe e. lli covoni del grano e poi su vi conducono li buoi

vedere come la signora, per la dignità del sesso, è la prima a prendere

parti, e fino le minime particelle del sapere umano, tritandolo come la polvere.

stanca che gli può venire dalla vicenda del mondo. - criticare,

finestre inginocchiate... uscì giuliano del modo suo ordinario, e le tritò tanto

piegar de'panni; ove per zelo del naturale si formò un sistema, che

le masse, non rende a sufficienza conto del nudo, e le figure talvolta fa

sinistro due, o tre dita più innanzi del destro, et un dito solo,

tratto da tritus, pari. pass, del class. terère (v. tritare

chi patisce di asmo. r. del bene, 2-37: alle scrofolose è da

oltre le ferite e altri tritati da grandezza del peso morirono

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (24 risultati)

o tritmotore) onde minuzzare la polpa del pomodoro precedentemente separata dai semi, per

. 2. sm. pestello del mortaio. ventura rosetti, 1-206:

o tritmotore) onde minuzzare la polpa del pomodoro precedentemente separata dai semi, per

... sarà tutto l'atavo del padre o il tritavo dell'avo. metastasio

. v.]: 'tritava': madre del bi- savo o bisavolo. guerrazzi,

un altro [padrone] con la bocca del cannone, e fu don carlo;

egli [filippo] facesse il mestier suo del notario o quel del tritàvolo, ne

il mestier suo del notario o quel del tritàvolo, ne prese dispiacere grandissimo. tommaseo

. v.]: 'trisavola': madre del bisavo o bisavolo. caracciolo forino,

, 1-114: venne dipoi corebo, figliuolo del re e ati di lydia; dal

, 2-3-193 not:. la quinta del paramese nell'iperboleo è il trite: e

è il trite: e la quarta del paramese nel meso è il licano. sacchi

si attiene alla trigunani bramanica per mezzo del culto mitriaco primitivo. = voce dotta

. stor. relig. seguace, fautore del triteismo. - anche sostant.

triteita, agg. disus. seguace del triteismo. -anche sostant. d'

farina collo zucchero: della terra o del tritello col pepe rotto o colle spezie.

parti, le quali poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari

terzo tempo lungo, cioè a metà del secondo piede. = voce dotta,

le quali al tritico ed all'erba del grano sono similissime. sannazaro, iv-93:

7-125: venendo ora specificatamente a discorrere del tritico o grano in genere, dioscoride lo

divide in due specie. b. del bene, 1-66: molte sono le qualità

= voce dotta, comp. del lat. tres (v. tre)

acido, serve a denotare un acido speciale del solfo, contenente tre atomi di questo

mele in forma di lettovario le radici del meo giovano nei dolori delle giunture. galileo

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (19 risultati)

sia tanto l'uno quanto l'altro e del sale a sofficenzia. caro, 11-139

in una sola mezz'ora riducano le carni del morto così trite, frolle e corrotte

... / nel più intenso ardor del mezzo giorno / cavalca il lito,

passavanti, 64: tagliate minutamente col coltello del dolore i vostri cuori. e quanto

, e la blanda e chiara sonorità del loro concerto ristorava dopo il trito raspio

, non siano tanto triti ch'abbiano del secco, né tanto grossi che paiano sassi

, 16-287: assisterei allo inalzamento della statua del bartolini: ella è bella, ma

proposito perché, oltre che la forma del vaso non è la più bella del mondo

forma del vaso non è la più bella del mondo, il lavoro ha troppo del

del mondo, il lavoro ha troppo del trito, cioè del minuto e dovendo

il lavoro ha troppo del trito, cioè del minuto e dovendo essere posto in alto

3-41: il seguente dì giunse l'amiraglio del re di raona con sua armata su

, fra le quali furono cinque galee del comune di pisa, ch'erano al servigio

comune di pisa, ch'erano al servigio del re carlo. 11. sm

zool. negli artropodi, porzione caudale del cervello. = voce dotta,

: quante olive aveva tritolato la ruota del frantoio, cavata da un piastrone ruzzolato

, tritolando fra i denti il becco del pollastro. viani, 13-49: la signora

sm. chim. sostanza cristallina, isomero del trinitrotoluene con disposizione simmetrica dei nitro-

, le nereidi e tutte le invenzioni del mito nettunio al confronto di queste creature

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (17 risultati)

per lontani paesi, o dal fondo del golfo annunciavano il loro arrivo. =

voce dotta lai scient tritonidae, dal nome del genere tritonia (v. tritònia,

toni interi che, per la singolarità del suo effetto dissonante, fu teoricamente vietato dalla

antica, coreuta che stava nella parte sinistra del coro, al terzo posto.

xgixooxaxr) g 'che sta al terzo posto del coro', comp. da xgixog (

. betteioni, iii-207: l'ingegno del d'annunzio che è anzitutto descrittivo,

una specie di trittico che attrae l'attenzione del pubblico. montale, 18-284: il

v. trito2); è registr. del d. e. i. che l'

soderini, iii-504: il legname del nocciuolo e fresco e secco, ma

fresco e secco, ma più verde del secco, ridotto con la pialla in brucioli

le quali [particelle] poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei

cavato a poco a poco dalla ossatura del globo. d'annunzio, iv2- 831

iv2- 831: le lunghe bande sottili del lido e della terraferma avevano la vanità

, e ora leonia, reggendo le cocche del grembiule pieno di rami secchi, di

in giro il bicchiere. b. del bene, 2-329: come sarà sminuzzata,

. monti, iv-302: il duetto del secondo atto, 'che dirà? 'etc

medesimo azzurro'e nunzii ambedue della gloria del creatore... sono un tritume di

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (23 risultati)

: non si può credere facilmente sulla parola del primo venuto, che bramante peccasse di

longhi, 1-i-1-204: all'impasto serrato del maestro subito s'intrude un tritume di rughe

a poco, e verrà il tempo del suo mietere. 2. figur

a mezzo, come paglie allo sventolare del grano. 'vanitas vanitatum et omnia vanitas'.

frugoni, i-257: compresi che lo studio del filosofo, quando sia che incappi nei

di natura organica. g. del papa, i-75: io affermo esser di

ma la venere dei medici e le grazie del canova andassero in frantumi, il tempo

polenta, ma in tempi meglio avventurati triturava del bel frumento. 2.

7-121: mangiai triturando con attenzione gli ossicini del collo del pollo. 3

triturando con attenzione gli ossicini del collo del pollo. 3. disus.

principio attivo medicamentoso). g. del papa, 6-ii-144: il terebinto di cipro

coscienze, ove a triturare si abbiano del continuo le quotidiane operazioni. volponi,

ho paura che questa speranza nell'attrito del mondo non mi si logori sempre più,

savonarola, iii-67: volendo dimostrare la crudelità del re di siria, dice che ha

gli impianti più moderni, vedremo le laverie del minerale, blenda e galena, triturate

in chimo dalla digestione. g. del papa, 6-i-134: per gli stessi canali

-anat. superficie di triturazione: parte del dente atta a triturare i cibi (

benché lavorato e composto dagli organi animali del sugo de'loro alimenti,...

ha però ancora deposto tutte le qualità del vegetabile,... né si è

. mus. terzo modo liturgico proprio del quinto e del sesto tono gregoriano.

terzo modo liturgico proprio del quinto e del sesto tono gregoriano. g.

: tritus: segno or dell'autentico or del piagale in f fa ut =

= lat. mediev. tritus, adattamento del gr. tqltos 'terzo'. trituzzare

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (22 risultati)

oggi- mai / ben mille iugeri / del suol falerno. carducci, iii-23-203:

avanzatogli dei molti che la proscrizione triunvirale del 711 tolse a suo padre.

si riferisce ai triumviri della repubblica romana del 1849 (mazzini, armellini e saffi)

e lepido, cui la lex pitia del 43 a. c. conferì il titolo

ottaviano augusto. boccaccio, viii-1-205: del quale occupamento seguì il triumvirato di ottaviano

. riferimento alla reggenza della repubblica romana del 1849). machiavelli, 14-i-573:

14-i-573: andò bornia ad vinegia e dixe del triunvirato, e dipoi ad milano;

d'amore la figlola di ferando moglie del duca di milano. b. davanzati,

alla moda. -i tre sommi autori del trecento: dante, petrarca e boccaccio

debitrici a questo celebre triumvirato di fiorentini del felice risuscitamento della critica e del buongusto

fiorentini del felice risuscitamento della critica e del buongusto che prima nascosi giacevano fra le rovine

. e con riferimento antonomastico ai componenti del primo e del secondo triumvirato).

riferimento antonomastico ai componenti del primo e del secondo triumvirato). -triumviri agrari:

tacita forza, o pure per ispontaneo piacere del senato e del popolo di roma,

pure per ispontaneo piacere del senato e del popolo di roma, l'essergi il governo

, xvi- 551: un figliuolo del soldano di ormus una notte cavò gli

: il consiglio municipale, su proposta del cantelli, dichiarava doversi reggere lo stato

era calato sul palazzo. i triumviri del comitato rivoluzionario,... sedevano a

tansillo, 1-157: se io vo'gustar del buon che t dente frange, /

s'insinua e frammischia l'idea logica del concetto come triunità di universale, particolare

(un appartamento, ed è termine del linguaggio degli annunci economici). -

- anche sostant. la gazzetta del mezzogiorno [13-x-1993], 8: libero

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (21 risultati)

. bacchelli, 1-ii-442: gli ingegneri del genio civile, fosse poca pratica o troppa

fosse poca pratica o troppa confidenza, e del resto mal provvisti di ordigni, s'

sotto la forma di canaletto, nel profondo del quale è il torcolo, ma il

carena, 1-250: 'trivellamento': l'azione del trivellare. 2. ant

moto suo circolare, hanno il moto del trivellamento inverso al fondo. =

tutto invaso dal pensiero degli attuali pensieri del duce, squassato dalla brama di esser

con la quale ci stavamo dando tranquillamente del voi, si mette ad un tratto a

, mulinante (il moto dell'acqua, del fuoco). leonardo, 2-354

liquidi e dell'aria, e de'moti del foco, e col moto di questo

col moto di questo foco fa comparazione del moto delle revertigine dell'aria e dell'

e dell'acqua; e troverai moti trivellanti del foco a farlo potente alle fusioni colle

5-i-557: s'era anche taciuto il trivellar del trapano elettrico. -perforare le

dargli grande significazione di genio per mezzo del mantello in disordine, della cravatta storta,

cravatta storta, dei capelli rabbuffati, del fiero cipiglio: e soprattutto di due occhi

migliaia di pozzi; dalla sola america del nord nel 1866 se ne trassero 305 milioni

i grilli] lentamente la rota stridula del loro canto, trivellando il silenzio.

lente d'ingrandimento sul brandello più ritroso del golfo. 10. approfondire un

ma spillante, cioè ascendente alla superficie del suolo, dal quale esce con getto

crepitando e stridendo infinite screpolature nella volta del cielo. strisciante e strofinante, il

, è commendata presso gli antichi medici, del qual se ne servono i nostri medici

ne servono i nostri medici nell'osso del craneo minuzzato grandemente, overo con l'