Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (19 risultati)

obbedienti alla chiamata del sole. con un sobbalzo tondo emergono

timoleon si noma. -figur. del piè tondo (con valore aggett.)

voi, che siete di quegli uomini del piè tondo, e che mi potrete consigliare

muro, verso / il bianco / vuoto del cielo, e l'alberello nero /

che hanno le foglie larghe come quelle del pesco e il mallo verde, quelle di

è tondo, e attornia tutto il giro del mondo. b. cavalcanti, 2-124

appare plasticamente rilevato grazie all'uso sapiente del colore e del chiaroscuro. a.

grazie all'uso sapiente del colore e del chiaroscuro. a. manetti, 2-53

il-436: novemila tonde! queste alla vigilia del santo natale, giorno segnalato. palazzeschi

fanno una certa loro moltiplicazione, specialmente del c e del g, in varie guise

loro moltiplicazione, specialmente del c e del g, in varie guise...

muscoloso, ben sviluppato (una parte del corpo, in partic. il petto

, obeso (una persona, una parte del corpo). f. scarlatti

, tondo tondo, / par la botte del dio bacco, / pippa molto,

. svevo, 4-1013: una donnetta del popolo, tonda e infagottata, con una

. -di animali. poesie musicali del trecento, lxxxiv-127: fregi e drappi e

-esplicito, candido, ingenuo (un'espressione del viso, un sorriso); reciso

fagiuoli, xi-173: nel teatro oggi del mondo / chi si sia più goffo e

avevano due amanti; i più tondi cervelli del circondario. 14. che non

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (18 risultati)

s. v.]: 'tondo': del taglio di un ferro che non sia

. papini, i-12: nella colonna del giornale quotidiano / (nati e morti

, / lasciar di nascosto la storia del mondo. -parentesi tonda: v

! bruno, 3-152: le parti del foco, quando non hanno facultà di montare

parte e senza crolli, / né del tuo stato mai fu il più giocondo.

335: oh! il bel tempo del fuoco e delle rocche! / quando le

completo, totale, definitivo. niccolò del rosso, 1-218-6: poi, se piu

a tondo, / s'a la virtù del ciel lena mancasse, / de tarmoniche

tondo con le cesoie in sul vivo del suo splendore. -favorevolmente; positivamente

, appressarsi in circolo. niccolò del rosso, vii-499 (43-6): nui

apparecchio trionfale / lascione il grido alle nazion del mondo / che fur presenti e vidonne

fiori e gigli, e in cima del monte uno crucifisso, el quale versava sangue

a tondo a tondo. -avere del tondo: essere sciocco, ingenuo, sprovveduto

deh, andate, ché voi avete troppo del tondo a avere così detto! beccuti

che mi dice: che tu hai del tondo / però ch'io me la passo

asciutti. viani, 13-11: nel mezzo del fresco è riunita, con calici e

pedicini di qua e di là nelle tasche del panciotto. -tondolétto.

tomo, alquanto più alto della profondità del cavo vi posi sopra uno orioletto da

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (30 risultati)

dessero una stretta alle parole per improntarle del proprio marchio, allo stesso modo che

diritto di proprietà venga sottomesso alla ragione del tondo, e si devono perdere gli

2. pezzo di legno da ardere del diametro di circa io cm.

punta dell'ala manca e delle quattro fette del petto della banda manca. bettini,

allontanarsi nel fondo della galleria il tondo del paesaggio illuminato dal sole. montale, 5-25

. ant. e letter. figura geometrica del cerchio, circonferenza. dante, par

antichi geometri per ritrovare la vera quadratura del tondo, perché è provato da alcuni filosofi

, 964: basta che le campane del comune 7 suonano a fuoco, a

suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; ma tarda molto per la

erra / qual l'africa crede il terzo del mondo / o pur che t vero

461: video santos fuggir questo tondo / del mondo infetto per ogni boscata, /

ardito che la mente metta di fuori del tondo; e via più matto e

merito della medicatura che avevo fatta e facevo del suo male, mi donò uno tondo

dolcemente risplendeva delle lampade un gran 'tondo'del pittore lirico sandro botticelli. r.

dimostrazioni degli astrologò ha ragione verso lo spazio del cielo d'un punto cioè, che

s'agguagliasse, e paragonasse alla grandezza del globo, o tondo celestiale, non na

sopra coperto di piombo, allo tondo del civorio. filarete, 1-i-10: e t

8. rotondità, pienezza di una parte del corpo. valeri, 3-347: sotto

spalla, / sfiora il muscolo morbido del braccio, / scende diritta al

han le lor vie / che portan del fatai ordine il pondo, / ed il

il pondo, / ed il giudicio aspettan del gran die. io.

palo l'acqua attinta per i buchi del tondo, il cuoio del quale a l'

per i buchi del tondo, il cuoio del quale a l'ora egli abbassa,

abbassa, esso conduce a la bocca del cannone, per lo quale essa esce

-membro virile, pene (ed era proprio del linguaggio burlesco). lorenzo de'

in cemento armato, tondino. domenico del rio [« la repubblica », 19-iii-1981

. n. l. dipendenti da aziende del terziario (iggyigg8), 54:

nel tempo ancora in cui si servivano comunemente del buono antico tondo, avevano gli scrittori

i corsivi delle parole straniere nel corso del testo, gli spaziati, ecc. calvino

profonda sofferenza morale o psicologica. niccolò del rosso, 1-210-8: da ch'eo ti

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (13 risultati)

de'frati. marino, 19-158: del crin, che rabbuffato e non tonduto /

la madre veneranda di teseo, etra del sangue di pelope, quivi è con

il vello di un animale); privato del vello con la tosatura (un animale

, 1-132: parrebbe dunque che lo studio del parlato nelle lingue viventi...

avevano un posto fisso, un tonfano profondo del torrente, adombrato al tramonto da un

v.]: 'tonfare': si dice del cadere facendo tonfo. emiliani-giudici, 1-376

remi, che tagliavano la superficie azzurra del lago. carducci, iii-24-417: qua e

v.]: il tonfacchiotto più grassotto del tonfétto. = voce di area pis

tòni, sm. invar. pagliaccio del circo. linati, xvi-126:

). pavese, 12-25: vestito del toni inzaccherato... si richiudeva

sf. invar. medie. buona funzionalità del tono muscolare; stato di benessere,

, affinità, ed altre forze reputate del tutto insensitive, che continuano per qualche tempo

relativo al tono; che è a fondamento del tono. - in

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (15 risultati)

conviene in ciò che la corda decide del tuono, detta ancora da m. rameau

e stimolare la pelle, in partic. del viso. l'illustrazione italiana [

: arbiter. tonico contro l'irritazione del rasoio. grazia [26-ii-1995], 94

e levare l'irritazione provocata dalla lama del rasoio. volponi, 2-474: la malva

isteroidi patriottarde uscivano singhiozzi venerei all'indirizzo del priapo ottimo massimo... che aveva

, pella voleva ottenere anche la 'tonificazione'del suo governo. = nome d'azione

nel loro intimo, che cosa pensavano del tonitruante felice cavallotti e della sua lussureggiante

1943. una delle più tonitruate vantardigie del maramaldo giuda in bombetta... fu

, sf. letter. ant. femmina del tonno. salvini, 23-233:

d'intorno guastò, e le tonnare del porto. gemelli careri, 1-i-26: la

. levi, 3-147: all'appanre meraviglioso del più antico dei mari, tra la

probabilmente il tardo thynnarìa [piscatìo] 'pesca del tonno', deriv. dal class,

pescare i tonni che rimangono isolati alla fine del l'estate o altri pesci

: nome de'marinai impiegati alla pesca del tonno. g. racheli [« airone

. gadda, 6-39: qualche volta, del resto, glie li mandavano anche a

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (8 risultati)

natura umana, per attingere alla sfera del trascendente o del divino. ottimo

per attingere alla sfera del trascendente o del divino. ottimo, iii-22:

la trasumanazione di glauco in essere iddio del mare per lo gustare dell'erba.

poeta chiamato lo spirito santo in testimonio del suo essersi trasformato non tanto per mostrare

e carne sono, nell'espressione transumana del volto, una cosa sola; transumana espressione

, è nel volto e negli occhi del figliuol dell'uomo, in uno sguardo.

so bene, che se quello si contentasse del mediocre, cne quest'altro se la

partiti trasversali può servire a cogliere alcuni aspetti del nostro sistema politico, purché non lo

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (21 risultati)

linea mascolina, ma transversale a quella del ciapetto, cominciò a regnare. g

per esso. av è la sezione trasversale del fondo del canale dispensatore; rp il

av è la sezione trasversale del fondo del canale dispensatore; rp il livello delle sue

dell'acqua; df la sezione longitudinale del fondo del canale esarrore. -navata

; df la sezione longitudinale del fondo del canale esarrore. -navata trasversale,

a la linea ab toccante l'estremità del circulo nella parte di sotto, e

], 58: la vera scommessa del mondo verde, suggestiva anche se assai ardua

con un moto analogo alle fibre carnee del ventricolo, e degl'intestini constringono il corpo

29: tra- pattoni parla un po'del barcellona ma non parla più del contratto.

un po'del barcellona ma non parla più del contratto. ne parla boniperti, trasversalmente

tra i quadri dirigenti e gli impiegati del lavoro dipendente risulta assolutamente insufficiente rispetto alle

di bue, configgendo / a sommo del guscio 1 due bracci, / questi

di mezzo passo polare rispetto alla direzione del campo principale, generato dall'avvolgimento induttore

si narra che affascinata la mente chiara del prode ai sufumigi d'incantadrice malia,

poi nella villa borghese, nella piccola valle del sonno. 2. per

, reticente. carducci, iii-6-290: del comento di a. m. salvini,

spiegate, avesse potuto trasvolare la buca del cratere, avrebe veduto lo stupendo e orrendo

e trasvolando / due primi cieli si cingea del puro / lume dell'astro suo.

. -diametro trasverso: ciascuno dei diametri del cranio, del torace o del bacino

: ciascuno dei diametri del cranio, del torace o del bacino considerati rispettivamente per

diametri del cranio, del torace o del bacino considerati rispettivamente per scopi antropologici o

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (22 risultati)

l'aere; nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'

il lieve vento; e scinde per forza del suo cammin l'aere, e transvolòe

e dopo questo niuno segno si trova del suo cammino. chiabrera, 1-i-107: fama

vento un mite alito sorga / dai lavacri del mare, e intorno a queste /

il poema non possono essere scritti di man del boccaccio. pratesi, 5-46: nelle

. pratesi, 5-46: nelle volgarità del marito però non vedeva nulla d'ignobile

verso la bella donna incoronata -il nome del bianco fiore stellare e della perla purissima ripetuto

in un grido unanime di amore agli echi del marmo -evocò la pompa dell'antica promissione

trasvolata sorridendo via; / non più del tempo l'ombra o de l'al-

gli rinducesse una sola delle trasvolate ore del tempo, ei si rifarebbe al suo colle

si fe cero nella pescagione del corallo furon presi cinque echini spa- taghi

marinetti rapì il segreto dei velocisti trasvolatori del lago di garda a 700 e 800 km

nomina a suo socio al trasvolatore carlo del prete, dopo il fortunato volo con de

scoglio / spesso raccoglio / l'ali del mio pensiero; / quando mi avveggio,

tratà, onomat. riproduce il rumore del caricamento di un'arma da fuoco.

su, per precauzione; i cani del fucile. e un grillo s'era messo

mirabilissima arte il nunzio sotto la maschera del zelo del servigio del papa, e del

il nunzio sotto la maschera del zelo del servigio del papa, e del cardinale borghese

sotto la maschera del zelo del servigio del papa, e del cardinale borghese andava

del zelo del servigio del papa, e del cardinale borghese andava trattessendo la fila della

affinché l'architrave con tutto il carico del tetto non si rompesse per soverchia tratta:

, che il padre alfonso era in mano del principe, e... stava

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (21 risultati)

camminare avanti, verso le ultime case del sobborgo, dove il tram fa di solito

degli artisti che più belli e più sacri del generale che guida una tratta di innocenti

cagione di pentirsi. statuti detta lega del borgo a san lorenzo di mugello,

dipendente dalle autorità governative; la vita del municipio si potrà dire che veramente nasca

dall'intera nazione, e sarà detto consiglio del deletto. carducci, ii-1-85: giosuè

], 4: ieri mattina piazza del campo si è affollata di contradaioli per la

richiede che esista un rapporto di debito del trattario verso il traente; comunque il

tratta domiciliata: quella portante l'indicazione del soggetto (per lo più, una

se il debitore accettante ha la scienza del fallimento del creditore traente, non può

il debitore accettante ha la scienza del fallimento del creditore traente, non può, né

le tratte in pregiudizio degli altri creditori del traente. genovesi, 4-164: la lettera

vende, e dicesi 'rimessa'dalla parte del corrispondente che dèe pagarla. leopardi,

per li panni suoi di verno. libro del dare e dell'avere dei figli di

senza alcuna contradicione lassare fare traete fuora del nostro terreno de vino al modo e

allegrezza e licenziò il papa la tratta del grano di tutte sue terre. gir.

, e tutti facendo a gara parte del trattario. -tratta documentata: quella accoma

: hanno ottenuto la grazia dalla santità del papa... de avere la tratta

olio, ecc. ci bisogna il permesso del sovrano, e dicesi 'tratta legata'

scripto che fiorentini abbin concesso la tracta del grano a'bolognesi. l. contarmi,

tratta de'frumenti dallo stato di milano e del sale dalla contea di borgogna. testi

da farsi ne'territori di lubiana e del cranio. muratori, 9-158: altri in

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (18 risultati)

, capitolò, mediante ezzelino da romano padre del crudelissimo ezellino tiranno di padova. leopardi

un bene, ed è voce propria soprattutto del linguaggio degli annunci economici).

, che n'è succeduta la carestia del popolo, ed è convenuto comperar caro

qualche apparenza che non s'aggravino quelli del paese, ma forestieri solamente, come

tomolo nelle dogane di abruzzo. -conversione del valore di una moneta in una valuta

diverse provincie, e paesi, per mantenimento del commercio, e anche per la comunicazione

gittassero nella f f fornace del fuoco ardente. e di tratta quelli uomini

. furono osti nel mezzo della fornace del fuoco ardente. sercambi, • 398

durezza de la diva e de la crudeltà del fato. = femm. sostant

n'estrae il ferro dolcissimo e trattabile, del quale facilmente far se ne può qual

, iv-4: il ferro per la virtù del fuoco si fa maneggiabile e per le

in ogni sorta di figura. g. del papa, 5-128: si conserva l'

dal caldo della state e dal giaccio del venro, venghino a rendersi quelle terre

facilità. algarotti, 1-vii-242: dalla qualità del colore, delle vene, e delle

pietre, vogliono che si possa far ragione del riuscir esse più o meno trattabili,

intuibilissimo... rogo. g. del papa, 6-ii-129: nello stato di

rugiadoso, per cui tutta la sostanza del polmone si conserva molle, trattabile e

bene, se non avrò la pace del cuore. manzoni, pr. sp.

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (26 risultati)

vita: non mai la trattabilità o meno del tema, o il presunto modo ideale

ir. adunque della congiurazione (cioè del trattamento e del tradimento) di catilina,

della congiurazione (cioè del trattamento e del tradimento) di catilina, tanto verissimamente

., 2-6 (1-iv-156): vergognandosi del vii trattamento fatto del garzone, in

): vergognandosi del vii trattamento fatto del garzone, in ammenda di ciò, avendo

noi ragazzi, sfidando anche le frustate del cocchiere, ma non lo feci tanto ero

fierezza della forza, ma la soavità del trattamento. a. cattaneo, ii-232

n'era io molto desideroso, l'aviso del felice arrivo di vostra signoria in milano

di vostra signoria in milano, e del cortese trattamento con cui ella è stata

preteso di mutarmi trattamento, col darmi del tu, dove prima mi davi del

darmi del tu, dove prima mi davi del voi, tuttoché io sia un soggetto

più tosto, come suol dirsi, del vostra signoria. 3. il

che il lavoratore dipendente riceve in conseguenza del proprio rapporto di lavoro; retribuzione.

iii-16-60: il passeroni, precettore in casa del marchese lucini, fortunato del trattamento,

in casa del marchese lucini, fortunato del trattamento, era alla moda in milano

poco poco), trepidando, ognuno, del proprio retro- spetto decoro, cioè decoro

proprio retro- spetto decoro, cioè decoro del fondo: dei propri pantaloni: quei

all'inviato di 'successo'e ai teorici del rapporto pirelli... quelli sempre

: forma di retribuzione differita alla cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione.

produzione, ai soli ed esclusivi effetti del calcolo del trattamento di fine rapporto e dell'

ai soli ed esclusivi effetti del calcolo del trattamento di fine rapporto e dell'indennità

di fine rapporto e dell'indennità sostitutiva del preavviso, i compensi prowigionali verranno eccezionalmente

.. e precisamente nella misura convenzionale del 100%. -trattamento di quiescenza: quello

precisa volontà politica: quella di ragionare del lavoro femminile in tutte le sue componenti

trattamento previdenziale finanziato in parte mediante contributo del lavoratore e in parte mediante contributo dell'

istituti superiori. 4. qualità del servizio dei clienti in un locale pubblico,

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (30 risultati)

metastasio, 1-v-176: io sono contentissimo del trattamento di tavola col quale voi regolate

un avvenimento o di una ricorrenza, del festeggiamento di qualcuno, di una serata

una turba famelica, piombò sui rimasugli del trattamento, disputandosi i dolciumi, strappandoseli

gabelle di quanto s'introducesse per trattamento del principe e per uso de'regi ministri

, nessuna mansuetudine, nessuno buono trattamento del tiranno è atto a eradicare questo desiderio

quella cosa. restoro, 1-4: del trattamento de'dodici segnali del cielo,

, 1-4: del trattamento de'dodici segnali del cielo, e delle loro nomora e

delle invenzioni, né per la maniera del trattamento delle cose, né per la

ricevere per parte d'alcuni famosi scrittori del secolo decimo- nono. -esecuzione

testa sferica che si depone nel cavo del collo cilindrico tutto scoperto, mentre il partito

nella quale viene fissata l'impostazione generale del film, la suddivisione della trama in scene

dei personaggi. -per estens. rielaborazione del soggetto in funzione della sceneggiatura. bacchetti

più precisa, le accludo il 'trattamento'del lavoro: le solite cinque paginette che

, ma a consigliar ultima finitura del manto di bitume. sempre con

ultimi anni nel secondo la tecnica del 'trattamento'o 'trattamentóne'cinema nostro

luogo una attuata con l'aiuto del calcolatore elettronico, di immagini realizzate direttamente

delle nevrosi, diffusosi negli ultimi anni del secolo scorso, trae precisamente le sue origini

sei mesi che intercorrono tra la fine del 1990 e il 30. 6. 1991

ed in- terrogolo della sua salute e del trattamento del suo viaggio. 18

terrogolo della sua salute e del trattamento del suo viaggio. 18. trattativa

ingiuriato. -maneggio amoroso. niccolò del rosso, 189-6: ancor menteno molto profondo

a tondo. 19. attività del commercio, del trattare affari; mercatura.

19. attività del commercio, del trattare affari; mercatura. nievo,

sanudo, liv-91: sier nicolò venier è del conseio di x sora la zerca,

non avea molta intelligenza intorno agli affari del mondo, e s'erano da lui

chirurgica. terapeutico o comunque benefico sulla parte del corpo -trattamento preoperatorio: insieme dei

essere discusso, che è all'ordine del giorno in una riunione o in un'

morte'. questo argomento è nelle trattande del gran consiglio. = deriv.

, che veniva da'padova a chioza. del tufo, 364: lasciam qui

tratanto mando una letra con un sonetto del cavaliere rosso. c. campana, i-2-11-64

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (15 risultati)

e dalle cittadi in ornamento e gloria del luogo, insieme trattavano indegnamente e contaminavano.

lontani campi son trattati alla peggio. del giudice, 2-1 io: brahe ebbe tutto

petto aperta. codice dei podestà e sinaaci del regno d'italia (1811),

520: quel domator dimostri, / prole del gran tonante, / di poderosa clava

il vantaggio, se non la grandezza, del trattare la salda in un tempo che

sfregarlo [lo zolfanello] sulla guancia zigrinata del calcio della colt ma poi non si

estensione diventa intelletto pratico: il fine del quale è trattare e fare. trattare

adunque pacificamente; e quanto alla macchia del sangue, che dovete vendicare, date

signor marchese non riceve perché ammalato. del resto gli affari li tratta lo zio.

barlaam e giosafatte, 39: il tesoro del suo signore non avea trattato né dispensato

31: altri esperto nell'arte / del rigido marte, / tratti armi fiere.

pure / volle cangiar in femminili spoglie / del feroce leon l'ispido tergo / ma

1-167: dove noteremo oltre alla servitù del peccato, quasi trattata nella parte prima

, 403: queste ed altre questioni del genere lascerò tutte ai consumati e navigati,

uditor giovane per la ragione della inesperienza del giudizio. -intr. latini

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (10 risultati)

si tratterà per conseguente de le forme del parlare. pallavicino, 1-511: già

, 7-60: dei primi sei canti del purgatorio / so per ora solo che trattano

. domenico da montecchiello, 2-39: del quale salimento tratta san dionisio nella mistica

ordinare e stanziare che la seggala domenica del mese siano tenuti li capitani di raunare

necessarie che occurrivano e pertiguivano al reggimento del reame. nardi, 47:

servirà a lui per intorbidar la trattazione del re de'romani, ed al duca l'

tempo della carestia, a firenze anbasciaaore del papa era uno abate di lisac- cie

. villani, 2-65: per parte del re luigi e della reina furono fatte l'

che se è vizio l'arte / del trattar matrimonio onesto e santo, /

per trattare direttamente con i clienti. del giudice, 2-24: il giovane guardò dove

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (16 risultati)

ave / divenne col maestro al pè del monte / tractando quistion del corpo grave

maestro al pè del monte / tractando quistion del corpo grave. rappresentazione di rosana,

volgare el quale tracta de tute le infirmitate del corpo umano e de la anotomia de

ci è la tavola ritonda / che tratta del re artù, gran sir perfetto,

manzoni e il leopardi è ne'due volumi del finzi fatta bene. soffici, vi-91

. è intitolato: 'a proposito del cubismo'ed è magnifico. tratta la questione

dico l'etica, che tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa, che

. montano, 1-163: i contadini del paese consideravano che la maestra fosse un'altra

chiamano riformate, e ridurli all'ubbidienza del papa. -interpellare qualcuno su un dato

quello dargli che va cercando. beatrice del sera, 229: gli uomin in vero

mi sembra d'aver dato prove sufficienti del contrario. tozzi, vii-45: le persone

famigliali sono sottoposte a tutti i mutamenti del nostro carattere. forse per nasconder quel

le sue maniere accorte e coll'affabilità del suo trattare, studiava di farsi degli

, studiava di farsi degli amici. del casto, 1-18: se tu avessi o

nelle selve ir- cane o ne'dirupi del caucaso la prima luce veduta, non faresti

dovevano essere trattati alla pari di quelli del papa e dell'imperatore. baretti, 6-142

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (22 risultati)

trovassimo manco care tostane per uesta via del nume,... onde a gran

lo superi o gli vada anche del pari in professione cn'esso intenda o tratti

: non mi posso se non maravigliare del fuchsio, che essendo egli altrimenti uomo

chi gli va trattando con troppo artificio esce del modo che s'appartiene loro, ma

a fermarsi senz'altro rumore al servizio del re. muratori, 7-iv-499: trattano

terenate nelle parole si trattava come vassallo del re di portogallo, dicendo di tenere quellafortezza

, aspettando che li fossero mandate le colpe del padre, per donde li fu fatto

nell'altra graziosamente s'induce a darle del 'tu'con sicura e pronta affezione.

se non perché, trawiate dalle false immagini del vero, trattano l'ombre come cosa

barlaam e giosafatte, 120: l'ora del vespro fu venuta, e misersi in

e misersi in orazione, e dissero tufizio del vespero, e poi trattarono di mangiare

a loco imperiale ciascuna dia. niccolò del rosso, 84-15: la beltà è posta

faceva, trattano... la morte del tiranno. leggenda aurea volgar.,

'mperio, e trattare la morte del segnore suo. ulloa [zarate],

, incominciò a trattare caldissimamente la morte del vìsire. -in relazione con una

si dicie continuo trattano contro dello stato del detto reverendissimo signore. guicciardini, iv-33

più quando si tratta contro alla vita del principe, procedette il pontefice più mansuetamente.

, ogni cosa vien poi all'orecchio del prencipe, so ben io.

di maccheroni, fagiuolini, formaggio, nespole del giappone, un litro di vino,

prevedendosi che il prencipe di condè, del cui interesse si trattava, avrebbe fatto il

io son fuori di me! corpo del diavolo! / qui non si tratta già

nostri dritti, della nostra patria, del nostro avvenire. soffici, vi-86: può

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (16 risultati)

che platone fa (al cap. 12 del iv libro della repubblica) è fuori

, o ci sdegnamo. -nella forma del ger., per indicare la causa,

, consegnai al signor moratti il manoscritto del petrarca, diligentemente riveduto e corretto,

non ci sarebbe tanto bisogno della viva voce del maestro nelle scienze se i trattatisti avessero

.. implicita più o meno nei trattatisti del diritto naturale ed esplicita nei filosofi che

speculativamente, si accordava con lo spirito del tempo, del quale ci sono noti

si accordava con lo spirito del tempo, del quale ci sono noti i caratteri generali

. gramsci, 12-9: lo stile del machiavelli non è quello di un trattatista sistematico

e'gli sconfisse e messer inghirramo / del re di francia ammiraglio pregiato / ne

nome della sua famiglia, segreta informazione del giovane zani, il quale è in trattato

è in trattato di matrimonio colla sorella del detto avvocato. g. capponi, 1-ii-86

. carducci, ii- -258: del bemi, non ho rotto il trattato con

, affine che si raffronti coi dettami del buono e dell'equo, dee non che

benefizi e gli strettissimi legami, o del sangue o delle politiche correlazioni, han fatta

: credo non via sia piccolo stato del globo col quale non siasi sancita una transazione

una gran confusione. -con la specificazione del luogo in cui è stato condotto e

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (22 risultati)

in mano de'francesi, l'osservanza del trattato di cherasco. botta, 5-19:

, iii-26-317: seppe ai guasti grandissimi del trattato di villafranca riparare e condurre pitalia

la tratta dei neri in tutti i porti del mar rosso. vittorini, 5-258:

aveva d'in- trodur quivi le genti del cattolico, ch'eran un certo scozzese

disposizione de'canoni, prescindendo da quella del concilio, sia bastante al matrimonio,

patrizio, rinchiudevasi la notte nella camera del papa, ed avea una tronba lunga,

e parlava nella tronba sopra il letto del papa. compagni, 1-8: il vescovo

.. per discacciare i francesi dalle piazze del piemonte, e del monferrato. tommaseo

francesi dalle piazze del piemonte, e del monferrato. tommaseo, 18-i-751: coloro stessi

foscolo, xiv-174: mandami il trattarèllo del p roberti. pellico, 2-155:

, 1-167: dove noteremo oltre alla servitù del peccato, quasi trattata nella parte prima

novità delle invenzioni né per la maniera del trattamento delle cose né per la nobiltà e

doppia, percioch'egli è la forma del trattato e la forma del trattare.

è la forma del trattato e la forma del trattare. -rappresentato in un'opera

non dipende per nulla dalla coordinazione apparente del soggetto trattato. 2. fatto

, dicono che aviene all'onore e riputazione del re vendicarsi il torto grande fattogli da'

così difficile e fuori della pratica e cognizione del canova, trattata in un paese e

alle cose civili e abitano nel palazzo del duce e le cause trattate da loro si

alla sua patria e davanti cigli occhi del figliuol suo, ritornando dall'inghilterra,

guerra succedettero quest'anno in altre parti del mondo, se non fu pur di qualche

. da trattato e da un deriv. del gr. xóyog 'discorso'. trattatóre

città, che i più bellicosi campioni del nostro secolo, siano gli trattatori della pace

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (22 risultati)

dei proventi dei tributi durante la vacanza del parlamento. g. manno [in

-in partic. raccolta ed elaborazione del materiale tecnico necessario per assumere decisioni (

'amore scadenza a tre mesi'. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1136:

n. l. lavoratori dette imprese artigiane del legno e del sughero (igg3-iggó)

. lavoratori dette imprese artigiane del legno e del sughero (igg3-iggó), 62:

produzione di agglomerati con catrame, di trattazione del legno a base di sostanze tossiche sempreché

, raffigurazione pittorica eseguita mediante la tecnica del tratteggio. - anche in un contesto

imperiali, 4-45: sotto il bel cerchio del gran tetto azzurro / ch'ha per

veggono accozzate. -per simil. venatura del marmo. imperato, 1-24-25: il

disegnare, raffigurare mediante la tecnica del tratteggio. cennini, 3-75:

sono tratteggiati con un ferro dalla mano del pittore. e. cecchi, 9-26:

lanzi, ii-395: l'abuso anche del tratteggiare e del non finire, dopo

ii-395: l'abuso anche del tratteggiare e del non finire, dopo il giordano e

qual diligente miniatura di accuratissimo penello, del capriccioso ludione, appresso è lungo studio

cavallereschi tratteggiando la grande guerra dei signori del sec. xiii. c. carrà,

invece necessario tratteggiare - come stretta funzione del racconto -è il suo quadro clinico.

. disegnato, raffigurato mediante la tecnica del tratteggio. - anche: tracciato,

, su uno sfondo efficacemente tratteggiato. del giudice, 2-14: tutti quelli che in

maggior parte tratteggiata nelle memorie e lettere del maresciallo, che li pose nelle mani.

della ragazza era uno studio della polpa umida del mollusco, nel suo dilatarsi e contrarsi

.. le sfregature e frappature michelangiolesche del 'giudizio'... sono tante prove

loro distanze, rappresentano convenzionalmente gli accidenti del terreno. u. boccioni [in

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (17 risultati)

trattenènza, sf. disus. consolidamento del terreno dovuto ah'imboschimento. giuliani

andare a corte, stato introdotto in camera del re anco quando l'occasione non lo

trattenuto a pallanza in attesa degli accertamenti del caso. piovene, 67: « ho

: chi trattien la mano / sulla metà del colpo l'ha cominciato invano.

cominciato invano. -mantenere una parte del corpo immobile in una determinata posizione.

] se avvenga / che alcuna ietra del mio dolce asilo / al vomere crudel frangendo

non a ricercarla, trattenendomi la cognizione del mio poco valore. ghislanzoni, 8-91:

gli davano i ministri di cesare, del suo assai. l. priuli, lii-4-426

sopra il ginocchio, fino all'orlo del grosso elastico nero che le trattiene le

terminargli. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 1014

, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle

acciaro tratterrei, se avvinti / tesser del nume al simulacro entrambi. -tenere

di bologna (che è un ramo del reno) dalla chiusa, che trattiene l'

tratto, sì che cadendo nell'atto del lavoro e dirupando continuamente, non venga

ed a riempir di nuovo il fondo del canale? -arginare un corso d'

che finivano in raspamenti sulla carta. del giudice, 2-104: aspettava noncurante,

ordinato che madonna anfrosina trattenga la pratica del vecchio, dandogli buona speranza. g.

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (13 risultati)

chiuder loro la finestra in faccia! del giudice, 2-124: c'è sempre qualcuno

qualcuno che si trattiene oltre la fine del turno, o che capita nelle ore più

soldana, consorte vostra, al lato del dilseale consegliere nel letto coricata, con lui

tra buffoni. casalicchio, 468: del grande imperatore marcantonio, si sa il

: precursore della stampa gialla, pioniere del 'canard', battista del serpente di mare

stampa gialla, pioniere del 'canard', battista del serpente di mare. -permanere

tutti ed affetti, intenti verso la cura del pane immatenale e divino?

] tu vedrai un periclimeno nella varietà del cervello: con questi piacevole, con quelli

de l'ozio'. -milit. prolungamento del servizio militare. legge 6 dicembre 1971

scriverebbe subito per essere informato delle cagioni del l'acqua purgante quello della immersione

della immersione nella terma negli ultimi tempi del suo trattenimento. -ritenzione di un

ovari impedisca l'organica e convenevole formazione del tenero e minutissimo uovo. =

marsilio me avia parlato de quillo caso del protonotari e per- me li fo parlato

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (12 risultati)

tanto / quanto lo sdegno mio più del dovere / già trattenuto, sopra voi

salutato quel maraviglioso tiziano pittore e iacopo del sansovino, valente scultore et architetto nostro fiorentino

i furti, gli spergiuri, il desiderio del male guadagnare, i falsi testimoni,

» alberti, ii-208: la facilità del padrone rende i servi trattevoli e amorevoli

caso si richiede il suo certificato del pagamento della tratta. = deriv.

tractif che è dall'agg. verb. del lai trahère (v. trarre),

); preso per spoliazione (le armi del nemico morto); strappato dalle membra

or le mia luci belle, / ma del più fosco or chiuse orrido velo,

che atti le pecunie ragunate e tratte del sangue de'suoi sudditi si sieno consumate

volgar., 1-618: tratto a viso del popolo a la sepoltura della schiatta de'

occhi, e spezzasse particolarmente ciascuna parte del corpo. g. b. strozzi il

, 6: ciascuno frate e suora del detto ospitale,... trattine li

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (17 risultati)

vi fa svegliare, e fàvi conoscenti del vostro errore. s. caterina da siena

, ii-515: discrive la milizia triunfante del cielo; e prima pone li sette candelabri

una lupa. nardi, i-96: sopraggiunse del regno di napoli don carlo della noia

514: era già appressata l'ora del vespro, quando la plebe come se

alla ragione ed al giudizio, parte attiva del nostro spirito. tenca, 1-109:

in errore / la richiede d'un pegno del suo amore. / anche su questo

debitore, intende di trasferire il nome del suo debitore nel detto creditore. landolfi

la fratta, / in gente si scontrar del perugino. / e 'nsieme combattè la

a caso. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 13

presente sarà sia manifesta la decta tratta del nome e sopranome di colui che tratto sarà

restassi gonfaloniere. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

le pergole dell'orto, la rovina del quale fu cagione della morte di questi

che si trovasse così tratto il bambagio del farsetto che, pien di freddo,

naturale. galileo, 3-1-191: che poi del moto lunghissimo della penna non resti altro

ancora in roma, fra i tratti migliori del pennello del lanfranco, nel palazzo del

, fra i tratti migliori del pennello del lanfranco, nel palazzo del cardinale ginnasio alle

del pennello del lanfranco, nel palazzo del cardinale ginnasio alle botteghe scure, l'

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (38 risultati)

: il tratto popolaresco... del pittore lupaccioli, doveva sembrargli un giusto

disegni di tale tipo senza l'uso del retino.?? vasari

intermedio e tratto di unione, calco del fr. trait d'union, usato

traccia impressa. giamboni, 4-43: del detto fatto n'ee oggi verage insegna nel

feciono, appaiono ancora non solamente nel lito del mare, ma infra l'acqua quanto

20-00: vedemmo per la rena le vestigie del tratto d'un dragone sì grande,

volevano pur seguitar lo dragone dopo le vestigia del suo tratto. 2.

tessendo e ritessendo la sua tela / fuor del suo corpo di fila fa tratto.

in cotal caso il tratto della circonferenza del movimento sopra il tocco della palla è picciolo

forse al caldo estivo / le notturne del ciel faci volanti / correr sublimi e menar

tratto poscia / della galassia, ovver del latteo cerchio, / breve è a vedere

, basta che scorra un piccolo tratto del nervo solo. m. alessio [«

.. navigando per tutto quel tratto del po che dà origine a questa contesa,

di bologna, presenti in su la faccia del luogo. duodo, lii-15-109: oltre

tutte le coste così settentrionali come occidentali del regno, per un tratto di forse 800

cono angusto. cesarotti, 1-xix-366: del qual principio fa egli uso per combattere l'

il ministero aveva lasciato indeterminato il tratto del fiume da spumare, credendo che forse

a correre verso il tratto più alberato del torrente. -percorso, cammino per

29-44: falsava nel parere lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e

chiaro conobbi che quivi la mirabil fucina del zoppo vulcano vedere si potea. vimina

forese per lungo tratto di via sul monte del purgatorio; gli parla più amorevolmente che

tanta celerità, che nessuno si accorse del tratto. siri, v-2-769: parevano le

, v-2-769: parevano le provincie al tratto del reno, e del danubio un'altra

provincie al tratto del reno, e del danubio un'altra tebe. -figur

cespuglio, a piede di un rialzo del terreno. beltramelli, iii-112: lo seguii

70: subbitamente, essendo corrotto il tratto del cielo, venne alle membra misera pestilenzia

lasciò scorgere altro che un tratto deserto del cortile, chiuso in fondo da un

. algarotti, 1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a tutti i

nella linea di successione di effetti del tempo del sistema solare io fisso un

nella linea di successione di effetti del tempo del sistema solare io fisso un tratto determinato

dall'eresie. 6. parte del corpo umano o animale; settore del

parte del corpo umano o animale; settore del mantello, del piumaggio di un animale

o animale; settore del mantello, del piumaggio di un animale. f.

. cetti, 1-ii-233: fra il bianco del ventre e quel della gola sifrappone un piccol

sopra il ginocchio, fino all'orlo del grosso elastico nero che le trattiene le calze

. bassani, 5-59: cominciava quel tratto del giorno che precede l'ora della cena

il passare, il trascorrere, il volgere del tempo. fr. orazio delle

buona ragione speravamo d'imparare col tratto del tempo le lingue necessarie, euindi raccorre più

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (25 risultati)

secco. pagano, 1-330: nelle angustie del tempo non può la ragione le sue

crescono sempre le sue forze col tratto del tempo. -stadio evolutivo di un

non si tene / ragione in corte del nostro signore / che per lor tratto [

a. pucci, 7-70: il capitano del gran cane si ristrinse co'suoi. e

tratto, per vendicarsi a un tempo del danno e delle beffe senza andarsene alla

turbossi assai il cardinale per questo tratto del duca, comprendendo benissimo, che si usavano

davvero) usire fuori con la proposta del concilio; per questo si sarebbe posto freno

presi la cura di scriverti la conclusione del mio matrimonio. de sanctis, i-18-89

, la prudenza nelle risposte, l'intendimento del suo discorso; l'interrogai chi fusse

g. raimondi, 6-179: teneva qualcosa del tratto militare e guerresco. luzi,

ghislanzoni, 17-94: ho toccato quei tratti del suo carattere, che più si prestano

lxxx-3-1059: ritiene così negli esterni lineamenti del corpo, come nelle propensioni interne dell'animo

vizio. goldoni, x-451: conosco / del villano rifatto / la superbia, la

erano il supplemento della legge nell'uso del foro, pensò estrarre dalle opere loro

di giovenale. 11. lineamento del volto, caratteristica di una fisionomia,

: linea, conformazione di una parte del volto. michiel, li-5-255: nei

che al vestimento, / alli tratti del volto, alle maniere, / al parlar

fermo e lucia, 65: il cadere del suo nimico, l'alterazione de'suoi

scontrosa, stupidamente incipriata, coi tratti del viso più ordinari, che si sarebbero ancora

arbori per li forti tratti. rappresentazione del re superbo, xxxiv-491: che va'

colpo'. carducci, ii-19-122: grazie del sassuolo. è buono. me lo bevo

un gioco d'azzardo. niccolò del rosso, 79-8: se le femene m'

: onde avere il tratto, vincerla del tratto: aver la mano, vincer della

. biondi, i-i-no: ma i tratti del dado, non avvengono sempre, nell'

, 1-ii-232: fu quella battaglia il tratto del dado alla rovina di tutte le parti

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (20 risultati)

f f del suo cavallo. porcacchi, i-51: erano

sovrasti, e che da'rai lucenti / del suo fervido lobo arso ti sembra,

da scartarsi. 17. mossa del gioco degli scacchi. -avere il tratto:

misura più per la pendenza de'bisanti che del giuoco, diè delle mani negli scacchi

fatti avea con madonna anto- niella e del piacere preso, cominciò a ridere tanto,

finge / verso di questi a la volta del petto: / poi nel ferir al

, in rompere le mura con molti tratti del cannone. 20. circostanza

fra giordano [crusca]: avvedendosi del tratto, non ne vol- ler far

degli ardalaffi, come furono netti li tratti del gonnella. sercambi, 1-i-24: ganfo

1-i-24: ganfo, che s'era acorto del tratto, andò alla pescaria e equine

: la detta commedia, la sera del lunedì ultimo del carnovale, diede occasione ad

commedia, la sera del lunedì ultimo del carnovale, diede occasione ad un bel

i tracti / che son nel documento del parlare / né voler insegnare / se non

, piangendo all'ora santa chiesa la caduta del nostro padre adamo. g. b

e dicesi anche in senso letterario, del modo di scrivere, di narrare. 'tacito

a memoria con quanta importunità tutti gli eretici del mondo ci astringono alla lettera (fella

54: avvezza a condursi colla sola regola del proprio talento, la voleva cambiare divertimenti

335: mi abbandonai con furore alla passione del meditare e del leggere -passione che non

abbandonai con furore alla passione del meditare e del leggere -passione che non mi ha lasciata

sia libero a un tratto e dalli legami del ferro e dalla vergogna. sermini,

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (11 risultati)

rivendaiuola di consigli e troppo buona massaia del suo utile, fece tanto che ella

popolo di ascoltatori in tutti gli empori del mondo romano. -di piccolo tratto-

dopo il grande omero, correre quasi del pari con teocrito, e di lunghissimo

per cui essa sia potuta seguire senza oppressione del paese, e abbia potuto raggiungere,

pascoli, 48: or nel silenzio del meriggio urtare / là dentro odo una seggiola

infermità, non esce però il primo tratto del letto. berni, 27-24 (ii-304

tratto innovazione impraticabile; ma il nome del boiardo non fu da niuna delle parti

di viterbo, fu morto / dal figliuol del perfetto in pochi tratti.

radunato in uno tratto, siccome vedete del sole, che dicono i savi, che

. tarchetti, 6-i-453: il pendio [del vizio] è sì rapido e l'

far potesse intorno a ciò, sempre del marito temendo, non ne lasciava a far

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (12 risultati)

vuol che la sia d'altri / che del gianfera. -una buona volta, finalmente

ben che ti commandi: è figliuol del patrone un tratto. -all'improvviso

come feci entro l'umano velo / del nume trina in tre potenze un tratto,

lei sono una cosa. -vincerla del tratto-, prevenire, anticipare qualcuno nelle

ma: 'tu me l'hai vinta del tratto'. 32. prov.

quantità di cavalli che vengono d'ormuz del sino persico. = dallo spagn.

= rifacimento dotto di tratturo, sulla base del lat tractorìus (attestato in testi mediev

tractorìus (attestato in testi mediev. del sec. xvi). trattorare

membro i moti suoi / a forza del suo muscolo trattore: / spirito a questo

teatro non sono andato ancora per via del caldo. pirandello, 7-72: il

moravia, 23-93: il trattore ci serve del tè alla menta, ci promette un

al posto sulla tavola, impregnando l'aria del loro ubbioso profumo. ferd.

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (18 risultati)

, il cui asintoto sia parallelo al corso del fiume. = voce dotta,

. scient. tractoria, femm. del lat class, tractorlus (v. trattorio

: 'trattorista': conduce e provvede alla manutenzione del trattore utilizzato per la trazione nei campi

, comp. da tratto2 e dal tema del gr. xénvco 'taglio'. trattrice1,

idem, vi-4- 310: uallevamento del baco e la trattura della seta è l'

di siena, 51: de la soma del ferro lavorato in tratura, a mulo

schernire; / paura me mitte -pur del vedire: / caiote i denti -senza trattura

prato e un altro prato, nel percorso del fratturo, segnato dall'uso del tempo

percorso del fratturo, segnato dall'uso del tempo, dal passaggio di tutte le

tal natura si esigevano nelle diverse province del regno, sotto nome di 'passi, contropassi'

dei banchi sabbiosi sommersi lungo le rive del po. = dal lat.

l'aria). poesie musicali del trecento, lxxxiv-365: non posso far bucato

vita e della storia, simile a quella del fanciullo che domanda perché mai i popoli

e intravide la luminaria e traudì il cantico del rito, ella non più contenne la

uno scemato di memoria / quando si sovviene del suo paese. = comp.

o anossica subita dal neonato al momento del parto o poco dopo. 2

recente o da una situazione recente della vita del nevrotico, rendendone dapprima responsabile un episodio

episodio remoto della vita infantile (tesi del 'trauma infantile specifico'). arbasino,

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (14 risultati)

la consolida saracenica, e la verga aurea del gesnero, sempre però con quella limitazione

latente, torna ad esser manifesta nell'occasione del traumatismo. p. sforziti [«

= deriv. da trauma, sul modello del fr. traumatisme (nel 1872)

che deve essere una esperienza diciamo traumatizzante del suo passato. traumatizzare, tr

apparato cancerogeno, però affronta la realtà del fatti coi medesimi strumenti razionalistici e pragmatici

razionalistici e pragmatici di un sovrano 'illuminato'del settecento. 2. per estens

tutto quanto serve a trattenere il corpo del trasportato all'intemo dell'abitacolo, che

auto ai fini di evitare l'urto del bambino contro le strutture rigide circostanti,

lat. scient. thraupini, dal nome del genere thraupis (v. traupe)

/ on si ge averà invidia alcuno del so bon stato. = var.

città. bruschetti, 229: sulla sponda del canale inferiormente susseguente furono sparse varie tratte

f. marsili, 1-ii-386: l'alveo del fiume savo è commune ad ambi gli

. v.]: 'travagare': dicesi del cavallo, quando trotta di traverso;

miser per terra la 'nsegna diritta / del re giovanni, dando gran travaglia. fiorio

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (19 risultati)

e la madre attendevano agli ultimi preparativi del pranzo. cassola, 2-217: sballottato

(142): onde io, accorgendomi del mio travagliare, levai li occhi per

: il quando fia a tua posta, del come non ti travagliare. io me

, e non letterato, e delle pompe del mondo non si travagliava.

marco polo volgar., 3-82: vivon del frutto della terra, non si travagliano

erano due bottegari, che travagliavano assiduamente del pari. marino, 1-1-71: presso al

annunzio, iii-1-656: il capitano / del popolo in firenze / apprese ogni virtù

. bacchetti, 2-xxiv-254: la vita del poeta e romanziere pastorale fu un'attiva

/ d'amar mi travaglia. niccolò del rosso, 1-18-2: serore, i'mi

che io travaglio vostro fratello per causa del petrozzi. leti, 5-ii-590: simile

: simile proceditura travaglia molto lo spirito del pontefice. goldoni, x-674: convien

dolore. leopardi, 883: la lunghezza del verno, l'intensità del freddo e

: la lunghezza del verno, l'intensità del freddo e l'ardore estremo della state

, come essendo invecchiato tra le spelonche del santo giordano,... dieci dì

: se in noi sta la possibilità del lavoro, i profitti non sono regolati dalla

, 1-xii-204: merione uccise fereclo, figlio del fabbro armonide, il quale sapea colle

quello [compito] della donna e quello del signore: della donna, aparecchiare e

rifare le letta e cucinare; e quello del signore, tagliare a tavola, comperare

; l'altro se dobbiamo valersi dell'uso del piliere. 8. trattare un

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (23 risultati)

in guerra; / e da lo studio del tempo primiero / il fior riuscirà d'

lunga pezza contro manuele con grande strage del nemico e loro, imberciati nella stretta serra

contrari venti, / travaglia, ma del luogo non è mossa, / s'av-

2-342: 'travagliare': dicono i marinai del mare quand'è grandemente agitato, e un

(il mare). poesie musicali del trecento, lxxxiv-232: debbe l'animo altero

, 2-342: 'travagliare'dicono i marinai del mare quand'è grandemente agitato.

. gioberti, 14-333: la proporzione del tempo festereccio, verso il travagliativo,

: il cuore travagliato della misera ragiona del fiume in riguardando al suo stato: il

iddio mandò all'anima afflitta e travagliata del carissimo torquato tasso. svevo, 1-212

il travagliato principe si rivolge al fantasma del padre assassinato con un isterico e cordiale

esausto (una persona, una parte del corpo). palamedès, 3:

e audaci marinari, i pericolosi seni del mare solcando, cantar qualmente l'innamorato

travagliati corpi, / ch'erano ornai del gran viaggio stanchi. tasso, 10-6

appoggiando al duro scudo / quetar i moti del insier suo stanco. moneti,

(ii-45): dubiosa de la guisa del morire, non sapeva con qual morte

era apertamente collegata con lui nella guerra del regno. d'annunzio, iv-2-471:

... i tesori / serbavansi del re: rame, oro e ferro /

: qual se adesse travagliata nave / del timon la reggenza, indocil correrdove la spinge

il nuovo ponte non lungi alle reliquie del ponte antico. imbarcatisi adunque al varco

ai vari terzi, sotto il comando del sergente maggior lomellinò, facilmente passarono all'

, i-2311: ma fino amor solena / del gran disio la pena, / e

dell'animo trae l'uomo / fuor del discorso. magalotti, 9-1-3: dalla prima

. magalotti, 9-1-3: dalla prima sera del mio arrivo riconobbi impossibile e disperata l'

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (25 risultati)

si pilglia a capanno, / perché del sen séte molto dischesto, / sò c'

ogni animale è il desiderio de la cognizione del simile e quanti affanni e travagli e

molto dolorosi che caratterizzano la prima fase del parto. tavola ritonda, 1-43:

secchi, 1-24: non t'incresca del travaglio, gioia mia, poi che tu

pietoso ostetrico cne mi soccorse nel travaglio del parto e coprì per giunta d'oneste

ospizio uno strillo di donna nel travaglio del parto arriva a trafiggere il silenzio perché non

corrompa. savinio, 10-8: nel fondo del letto matrimoniale, svuotata come la cornamusa

credesi che arrivasse in atene agli otto del mese cronio... ed entrato nella

: esso rappresentava l'aspetto meno acuto del travaglio intestino del partito dominante.

rappresentava l'aspetto meno acuto del travaglio intestino del partito dominante. 4. calamità

i propri travagli distratta dalle novità strepitose del settentrione e dell'oriente.

i-82: in costei s'innamorò paolo figliolo del detto messer malatesta, uomo molto bello

detto messer malatesta, uomo molto bello del corpo, e ben costumato e acconcio

fabbrica ove ora si tiene anche insegnamento del ricamo, e di altri industriosi travagli

cu fortuna. 8. turbolenza del mare, burrasca. -anche: il quotidiano

b. cavalcanti, 30: il travaglio del mare, al quale sono inusitato,

, con fabricare una traversa alle falde del monte stella, con la quale chiudevano la

che comandava se ne impadronì e così del travaglio de'nemici. rostagno, 208

metri dal fronte investito. la sera del 4 si serrò in massa dietro il deposito

, 245: i travagli son ladri del sonno. ibidem, 341: chi non

ricadde in peggio e, sulla fine del gennaio 1875, dovette morire travagliosamente consunta.

quiete. salvini, 13-98: circe figlia del sole iperio- nide / di ulisse travaglioso

e forte. carducci, iii-1-511: quante del ciel per le intentate vie / stelle

, che si truova per la via del monte, nel quale e una pianura,

stato politico d'italia circa la metà del secolo aecimoquinto nel lungo e travaglioso pontificato

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (17 risultati)

e buona precedenza de'suoi ambasciadori sopra quelli del duca di baferenze, tormentoso (una

. cui le generazioni saranno obbligate del travalicaménto. redi, 16-viii-369:

un ragionamensi cominciò a ber l'acqua del tettuccio, la quale altresì fu tra4.

il fan- dolori. b. del bene, 2-38: la sete, che

. praga, 4-227: l'agonia del signor deboni fu più lunga e più travagliosa

310: me ne resterò con la compagnia del mio travaglioso amore e de'miei dolci

pensieri, mischiando con la presente acerbità del partire, la dolcezza futura del ritorno

presente acerbità del partire, la dolcezza futura del ritorno. a. adimari, 3-2

travago, sm. equit. il movimento del cavallo che trotta trasversalmente.

v.]: 'travago': il trotto del cavallo che travaga. =

travalca, sf. equit. andatura irregolare del cavallo che procede travasando.

: 'trotto rotto'(l'andatura particolare del cavallo che sta fra il trotto normale

principe tomaso spedì il duca celere annuncio del suo travalicaménto del po con instanze di avanzarsi

il duca celere annuncio del suo travalicaménto del po con instanze di avanzarsi alla volta

, in cui si ritruova. b. del bene, 2-35: accanto de'muri

ad un ponte o sostegno alle tavole del pavimento stesso. = deriv.

ago, che deve tra- vanzar fuori del buco un palmo e più.

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (22 risultati)

): prendi cura che nel dì del travasaménto non tiri vento scirocco. tommaseo [

s. v.]: travasamelo del vino o altro liquore. 2

cistifele, provocando secrezioni perniciose, travasamene del prelibato succo verde-nero. 3. straripamento

ii-52: ordiva la fortuna in diversa parte del mondo, principii e cagioni d'altro

più fina. calvino, 3-88: anche del vino si serve, e continuamente lo

uno di quelli che portano le nuove del lotto, sono arrivato tutto d'un pezzo

che veltro, l'odor sente [del tabacco] / e spedisce immantinente / dietro

, spiegare idee; il supposto del suo, che è, date le idee

bandello, ii-901: com'in cima del sentier s'arriva, / albergo non

lista dei 'disadattati'non figura il liceale del montaggio: o si è travasato nella condizione

. calvino, 12-125: al posto del veggente indio che racconta tutti i romanzi

veggente indio che racconta tutti i romanzi del mondo, ecco un romanzo-trappola congegnato dall'

la sultana petrolifera? invidi la sorte del travasatóre di romanzi nei serragli d'arabia?

: macchina a pompa impiegata per il travaso del vino. soldati, 6-8:

ant. chi è addetto al travaso del vino. aretino, vi-289: la

-in partic., in enologia, travaso del vino: operazione di filtraggio del vino

travaso del vino: operazione di filtraggio del vino effettuata per separarlo dal deposito solido

deposito solido che si forma sul fondo del recipiente durante la conservazione. tommaseo

s. v.]: nel travaso del vino ne versarono qualche fiasco. soldati

al merano, non alla 'scuola veneta del secolo xvii'. 7. spostamento del

del secolo xvii'. 7. spostamento del consenso elettorale da una formazione politica a

politica a un'altra. gazzetta del piemonte [4-iii-1992], 4: travaso

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (19 risultati)

a guisa di stelle, puntellò nel cavo del legno di mezzo tutti i legni che

i-304: questo spiega la forma attuale del manufatto, che ha i piloni a torre

la coscia; poi la rotula sferica del ginocchio, ma soprattuttocerte bocche carnose dolorosamente stirate

tose. scherzo fatto alla sposa il giorno del matrimonio da un gruppo di giovani consistente

agg. sostenuto da una travatura. del tufo, 135: sapran forse elle solo

il balzano della man della. lancia e del piè destro si dice cavai travato,

zano della man della briglia e del piè della staffa è similmente cavallo travato

filarete, 1-i-34: per sostegno del coprimento, fece fare le travature di

celava il suo nido sotto le travature del granaio. sbarbaro, 4-32: rondini sul

sbarbaro, 4-32: rondini sul noce del cortile; altre han fatto il nido nella

nella limonaia e sfrecciano sotto la travatura del soffitto. montale, 2-99: la stanza

boccaccio, viii-2-253: amata, moglie del re latino, veduta lavina, sua

gola, e divenne misero peso delle travi del reai suo palagio. filarete, 1-i-201

, 1-i-201: dove si poseranno le travi del tetto sara quattro braccia. leonardo,

. viani, 19-305: le trava del casone sembrarono precipitate giù. pavese,

pareva sassi, si vedevano i travi del ponte in cantiere, e ogni cosa era

è... da torre l'ira del cuore, perocché a modo d'un

piscicolo / nel lito e primo mar del adriatico: / tal va per tonde salse

/ de le prigion col trave / del patibolo in faccia, oh no, giammai

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (16 risultati)

alfonso secondo, e che nel tempo del parto apparse in aere sopra il castello nuovo

. parini, 369: ma tu che del signor unto sarai chiamato, / e

2-18: nell'opera la vedrà il successo del caso: l'avrei scritto intiero,

o sproporzionati alla colpa. scala del paradiso, 191: se vuogli o pensi

vedi la paglia dinnanzi al- l'ochio del tuo prossimo, e non vedi la trave

s'infranga. = comp. del lat trans 'attraverso, oltre'e da vecchiezza

così attento, e pur così travedente, del sospetto, di scorgere untumi, macchie

la magagna di questo trasvedere dèe procedere del pero. firenzuola, 2-1 io: io

siri, vii-855: la passione veemente del desiderio appanna la chiarezza dell'intendimento, e

amenissimo piano che è posto al mezzogiorno del mxmte barro. tarchetti, 6-i-qi: in

goduta tra i fiori sotto la pergola del tuo giardino, mi ricordai un'imagine che

passioni, travedeva sotto il velo opaco del linguaggio e del costume i sentimenti ed i

sotto il velo opaco del linguaggio e del costume i sentimenti ed i pensieri più

i sentimenti ed i pensieri più primitivi del popolo. albertazzi, 19: don saverio

ci defrauda di alcuno degl'infiniti pregi del grande originale, ma nel trasportarli bene

.. ben seppe travedere come nell'animo del generoso nizzardo tenzonassero aspramente il sì ed

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (18 risultati)

dodici assistemmo il 7 giugno alla evacuazione del palazzo reale credevamo d'aver le traveggole

: non potrebbe essere che quel forfante del capitano essendo rifiutato da me per isdegno

6-ii-904: si faccia per tutto il mezzo del fondo delle fosse una fogna andante,

d'acqua nel fondo sotterraneo al letto del nuovo canale. = deriv.

: regnava nell'epiro eleno, figliuolo del re priamo; lo quale regno li è

che sibila via per mezzo il travenire del vento. = comp. dal lat

ferro, ebbe pace per moneta, del quale male essendo accusato, e travegnendo la

uccise massiva, il quale domandava parte del regno di massinissa. = deriv

tre gagliarde traverse incastrate per la grossezza del legname. vasari, ii-371: fatto

uomini afferrando la macchina per le traverse del corpo e per le cèntine delle ali

-ciascuna delle assi fissate alle sponde del letto di tipo tradizionale con la funzione

esso. lo spirito ch'è composto del suo fusello con la bilancia o traversa con

sudette ruote e pezzi interni per la parte del tempo. -striscia di incerata o

dei malati o dei bambini all'altezza del bacino, a fini igienici o per una

, scorto il pericolo, con pratichi del paese in compagnia, per tragetti e per

-206: ti aspetto nella prima traversa del viale. cassieri, 11-98: pingo

267: passammo poi quella traversa della costa del verzino con ragionevol tempo.

/ né ghe averave valso i putunezzi / del trar via la vestura e la traversa

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (20 risultati)

presentazione della croce del nostro salvatore, non si intenderebbe,

risposero che per causa della poca solidità del terreno e della posizione de le traverse e

far alzare l'acqua nella parte superiore del fiume, o per derivarla, o per

della gente. -disus. mezzaluna del timone. d'alberti [s.

[s. v.]: 'traversa del timone'o 'mezzaluna': dicesi in marineria

sul quale scorre l'estremità della barra del timone nel correr dall'uno all'altro bordo

4-1-190: resta ora che assegniamo la ragione del metter le traverse alle piazze, che

, ii-1032: 'traversa'. nel gioco del calcio: tasta posta ad architrave tra le

], 23: conobbi meglio quei grandi del torino... boniperti ne era

tra la carne viva e l'unghia del cavallo. ippiatria, 162: al

g, manganelli, 4-101: lo spettro del mio signor padre... egli

si comunicano sott'acqua quelli della rocca del sasso partendosi in due linee, una chiamata

costituiscono tannatura dell'attrezzo per la pesca del corallo. = deriv. da traverso-

può attraversare'in un documento di treviso del 1279 forma sostant. femm. trae

casa presso strada fratina nel vicolo traversale del gambero. cattaneo, vi-1-79: ma

sost masch. nel signif. di 'capezzale del letto'nel- rinventario di clemente v'(

gloria ellenica, / io sono la forza del lazio / traversante nel bronzo pe'tempi

alemagna giunsi in argentina, alla corte del serenissimo re de'romani. ariosto,

: in quel buio non scorse l'ombra del padre che traversava la stanza a piedi

di campo, indi scalava la ghiacciata cima del tuckett spitz a 3469 metri, sorprendendovi

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (28 risultati)

rughe... gli traversano il ponte del naso. 3. figur. trascorrere

grua dove è pendente sino al bordo del bastimento e disporla orizzontalmente sotto una delle

significa metter l'ancora lungo il lato del vascello, per rimetterla nel suo luogo.

'traversare l'àncora': portare un'àncora del tipo con ceppo dalla posizione verticale, che

essa ha quando è sospesa alla grua del capone, a quella orizzontale, sollevandone

ali. viene scoccato dai margini laterali del campo, spesso proprio ai limiti della 'linea

'linea di fondo', verso il centro del campo nei pressi della porta avversaria.

, purg., 5-95: a piè del casentino / traversa un'acqua c'ha

. carducci, iii-4-247: a pié del monte la cui neve è rosa / in

che fae più che tra tutti li omini del mondo in male operare, e di

empire vi si turi o traversi all'entrata del gitto. lettere del giappone e della

traversi all'entrata del gitto. lettere del giappone e della cina, 169: nella

occorse che un'altra povera donna, mangiando del pesce, le se traversasse nella gola

. galileo, e alla direzione del vento (in partic., quando il

son grosse e rade, e quella del mezzo sottile e fitta. = voce

prima a zeila, e poscia nella traversata del deserto di adal. faldella, ii-2-168

anche se la patetica ed esilarante traversata del sapere universale compiuta dai due don quijote

glaciale e di cresta con la traversata del piz blau e del piz bernina:

con la traversata del piz blau e del piz bernina: = deriv.

-con riferimento alla pigmentazione della pelle o del piumaggio di un animale. cantari antichi

, ii-133: l'asino appresentandosi alla sponda del fosso, animosamente saltò; ma nel

saltò; ma nel saltare cadde in mezzo del fosso, e sopra alcune legna traversate

sostanza dell'osse, per la vicinanza del quale la ferita traversata far si deve.

l'ordine di recarmi immediatamente in soccorso del rimorchiatore x che per avaria al timone

mezzo, si fortificheranno nell'entrata ed uscita del fiume. soffici, v-6-26: due

ai meno che la fondatrice in napoli del 'primitivismo caravaggesco', cioè dello studio di

pareva tocco più che l'albero dal variare del cielo e dal pettegolìo degli uccelli.

. -anche di animali. sata del sahara ho avuto l'impressione di fare qualche

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (26 risultati)

catura del porto certi pezzi di bronzo incamerati di smisurata

traversia più non molesta, / e sol del mar tiran libecchio resta. giovio,

le muraglie di maniera che qualche parte del porto non resti esposta a qualche traversia

rosa e verdi erano sotto la traversìa del vento come muriccioli sotto un cielo opaco di

diritta, e falli abbondare nella gloria del mondo, che sopra gli altri si cusano

loro solamente a quella traversia, e del bene che hanno non si ricordano niente

6-115: questo fu il colmo della gloria del duca d'alba: perché quindi innanzi

sono confuso, vergognoso, mortificato, del non avere ancora sodisfatto al desiderio suo

compresa nell'angolo originato da un punto del litorale assunto come vertice, che include

dalle quali possono provenire i fenomeni burrascosi del mare. 6. locuz.

aspettano altro 'de praecepto'che la morte del buon papa. 4. sm

, e l'ho posto sul traversino del portapanni. g. raimondi, 7-17:

la sera e ci trovò seduti sui traversini del ponte. 2. guanciale,

. guanciale, cuscino (ed è calco del fr. traversin). d'annunzio

la coda, 6. ant mossa del gioco dei dadi. pulci, 18-122

papini, iv-710: il suo passaggio [del carducci] nel mondo non è stato

traverso insino a mezzo tien della natura del peso che cade; e perché insino a

, dal mezzo in là indebolendo, esce del retto corso, e torcendosi in basso

torcendosi in basso, piglia della natura del secondo, che sale. m

lagune della vecchia padusa e dalle foci del po al versante meridionale dell'apennino. d'

. longhi, 1-i-1-32: tendenza traversa del cavallo di saulo che scorta e si slontana

. - sm. tale caratteristica della fibra del legno. p. cattaneo, cxx-279

e se 'l legname / ha punto del nodoso e del traverso, / a frangervisi

legname / ha punto del nodoso e del traverso, / a frangervisi è facile

3. che spira, in direzione del fianco di una nave (il vento

con gran vento e serrazione che stemmo del tutto traboccati e perduti. g.

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (20 risultati)

al raggio, che traverso indora / del seròtino sole, ergonsi a volo,

l'apertura di quello sdrucio scapparono fuor del ventre tutti gl'intestini. de bottis

muscolatura solida e robusta (una parte del corpo); ampio (le spalle

ci abiamo il danno, e per colpa del mio compagno e de * suoi modi

: quelle che occorrono al di là del consueto mantenimento. 'sono le spese traverse quelle

colpo diverso / tutto il tagliò per mezo del traverso. castélvetro, 1-16: sia

aorta [della salamandra] nel mezzo del gomito. manzoni, pr. sp.

]: così io, non partendomi del traverso d'un dito di vinegia, mando

soggiorno in mademo alli 18 di dicembre del predetto anno fu una continua pioggia ed

a chiuder l'apertura esistente sul piano del medesimo con una pietra di taglio di

pompeo. pea, 7-454: la cappa del camino era stata rifatta dopo un incendio

lamiera zincata modulare con rete di ancoraggio del cemento fissata meccanicamente, senza saldature;

sagrestie ed altri luoghi: sulle testate del traverso della croce vi dovevano essere due tribune

traversi, per non esser trovati dalle spie del essercito di lodovico dal verme, che

che era nel territorio ai bologna. atti del processo alla monaca di monza, 325

percorre con tale tecnica. la rivista del cai [gennaio-febbraio 1993], 39:

preoccupati di trovare le piste ormai inesistenti del gran traverso. 21. marin

mare con onde che percuotono i fianchi del bastimento, mentre si naviga...

vento al traverso': che spira in direzione del traverso; da un lato o dall'

, ecc.; rilevarli in direzione del traverso. espressione comunemente usata, ma meno

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (16 risultati)

14: pilotammo il convoglio fino al traverso del capo dell'armi. qui ci fu

di rientrare alla base. -regola del traverso o dei 450: metodo applicato nella

bambino... aveva tanta soggezione del professore o, meglio, de'tuoi

i-308: dante passa. passa di là del ferro, passa traverso il fuoco,

traverso la porta esterna aperta all'estremo del giardinetto si vedeva infatti nereggiare una massa

cercasse traverso ad ogni cosa le speranze del cielo. carducci, ii-8-32: non ostante

, essendo entrambe commesse in un bazar del centro, ma io la conoscevo poco

piega in traverso, vicina alla fronte del canale dove essa corre. l'acqua media

e si cuoprono la bocca e parte del naso. cornazano, 1-112: la vecchia

le sue gambe a traverso a quelle del famiglio si sforzava con mani e piedi far

è molta gente, solidamente ficcata nelle cose del cinema, che si allarma non appena

petruccelli della gattina, 4-489: alle domande del dottore, rispose per monosillabi, sovente

basti, essendo un misto dello stile del veronese e del tintoret- to.

essendo un misto dello stile del veronese e del tintoret- to. -laterale,

landolfi, 14-220: intendo richiamare l'attenzione del lettore su certe tristi giornate che poi

un'aria scorra / dall'al- teme del mondo oblique parti / in un tempo prefisso

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (20 risultati)

versa, e trassela fuori del letto. giraldi cinzia, 8-3 (2099

, escono verso il levante; altressì aviene del traverso del mondo. a. cattaneo

il levante; altressì aviene del traverso del mondo. a. cattaneo, ii-297:

il traverso per la lava colata nell'ottobre del 1787. 2. ant.

fra le travi maestre trasversalmente all'asse del ponte. zabaglia, 1-9:

da fare, mettendo un traversone al posto del per- netto. -edil.

. calcare mesozoico di origine organogena, del giudice, 2-148: c'erano poi,

l'inacquato sarà 2. nel gioco del calcio, passaggio lungo in diagonale il

il travèscio e la lora. del pallone effettuato dalle fasce laterali del campo in

del pallone effettuato dalle fasce laterali del campo in = etimo incerto. direzione

garretti dei calciatori della fiorentina dall'alto del suo posto numerato, vestiti da donna)

. region. gioco di carte, variante del tressette; rouna festa, a un

diffusa soprattutto in italia centrale (valli del tevere, dell'aniene, ecc.

me, meglio si dovea difender dall'ingiuria del tempo. crescenzio, 2-5-499: incavammo

imprigionati senza impietrire, ed anteriori alla formazione del travertino. lanzi, 1-1-120: questa

una chiesa di travertino pendevano i paramenti del mese di maria. moravia, 25-186:

quello che doveva essere il teatro popolare del cinquecento. moravia, 16-41: per

ho indossato sulla mia uniforme di comandante del campo il mantello del fato; a tua

uniforme di comandante del campo il mantello del fato; a tua volta tu dovrai

visitare santo andrea, per godersi il furore del comandante. -celare il proprio vero

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (16 risultati)

arcade spunta sempre dalle nuche dei rigenerati del bello italo regno. bianciardi, 4-81:

di per sé accessoria e non fondamentale del piacere estetico un valore essenziale che traveste il

con dio. -con riferimento all'azione del tempo che altera, logora, deteriora

sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo. landolfi,

si trova valgono come tratti distintivi specifici del sesso opposto; non necessariamente vincolato ma

interpretato prescindendo dalla rilevanza culturale ed esistenziale del tema della maschera e della sua incidenza

! t'è avvenuto come agli eroi del tasso che un buffone mascherò alla bergamasca

crisi; nei ceti borghesi i fermenti del pétainismo travestito, che oggi si manifesta come

-l'eneide travestita: titolo di una parodia del poema virgiliano composta da g. b

'travet'. = dal nome del protagonista della commedia piemont di vittorio bersezio

di forza morale'; forse con sovrapposizione del fr. travette 'uomo di scarso valore'

travetta parallela alla detta schiena o colmo del tetto, e da esso distante un

chi voglia rimanersi fuori della gran gabbia del travettismo governativo, per buon volere che

problema di riforma morale, di eliminazione del malcostume, del tran tran amministrativo, del

morale, di eliminazione del malcostume, del tran tran amministrativo, del travettismo,

del malcostume, del tran tran amministrativo, del travettismo, deh'affarismo laddove esso si

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (15 risultati)

travétto2, sm. travet. dai naufraghi del mondo al porto della salute.

sopra tutte le gi assai dai semplici dettami del vangelo e intento ai propri parlantine prevalevano

iv-705: 'travettopoli': al luogo del suo signore, senza che essi se n'

o, con valore attenuato, sconvetosi del suo traviamento e bramoso di rimettersi nel retto

interesse e spesso risenta dei traviamenti del fratello, è messo al collegio milita

e alle tentazioni 1-283: l'amore del sistema lo travia certo più che spesso:

l'opposizioni fatte al poeta per le vie del nocivo e del guasta- suo dolore

al poeta per le vie del nocivo e del guasta- suo dolore. guarini,

mirabilmente questo con tivo o del traviamento dell'arte non si possano solvere alcuna

'accuora', ma 'incuora'senza veruna offesa del verso, e senza bisogno di traviare

traviati, che dal non avere avuto del vero dio la cognizione. cesari, ii-389

un formale giudizio, innanzi ai tribunali del sovrano del predatore e tanto basta a

giudizio, innanzi ai tribunali del sovrano del predatore e tanto basta a disturbare e

, subito si ridrizzarono su le vie del ben fare. ammirato, 1-i-113: da

anima tua, hai traviato dalle vie del tuo signore e padre. p. verri

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (23 risultati)

a una regola grammaticale (una parte del discorso). bembo, 10-xii-85:

i quali di sopra, formando le voci del verbo, si sono trovati traviare in

della simulazione, dell'ipocrisia la rieducazione del minorenne traviato si risolve così in abbrutimento

vostra magnificenza sa bene che una parte del nostro uffizio è appunto < randare in

imparano. -la traviata: titolo del melodramma di g. verdi (1813-1901

da'romanzi da'giornali, canta le arie del 'trovatore'e della 'traviata'. g

maggiore pesavano sul 'nabucco'o la 'forza del destino'o la 'traviata'del cavaliere giuseppe

o la 'forza del destino'o la 'traviata'del cavaliere giuseppe verdi, eseguiti dalle bande

quella de'malvagi fin dalla prima età del mondo potè vantarsi d'esser dominatrice, ed

mia tristezza non è minore di quella del gran santo di chiaravalle quand'ha dovuto veder

errore, dalla perfidia e dalla illusione del mondo. traviatóre, agg.

totaldel tutto ritirandosi, sciolgano l'adunanza del popolo traviamente vinto, soggiogato, domo

soggiogato, domo. tore e alteratore del buon consiglio contra t pubblico bene.

: se t popolo s'opporrà al consiglio del seguido delle colonne volgar., 3-2

. trave in legno di ridotte dimensioestreme del contorno di poppa). ni

.. 'traviraménto'... si dice del piegamento nelle strutture di sostegno dei

amici e famigli, intanto che i travicelli del dicto portico usci- cavo. ron del

del dicto portico usci- cavo. ron del pianale. d. carafa, 348:

la camera fermato un travicello per aita del trave del soffitto di quella. soderini,

fermato un travicello per aita del trave del soffitto di quella. soderini, i-478

il travicello, che sosteneva la sommità del tetto della capanna coperta di tegoli ove

annunzio, iv-2-128: fra i travicelli del soffitto molti ragni tendevano in pace le tele

fermato ne la medesima travetta di mezzo del second'ordine. -acer. travicellóne.

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (16 risultati)

: 'travirare'... si dice propriamente del piegarsi dei legni con direzioni diverse nella

2. dir. pen. aggravante del reato di furto o di rapina consistente

: c'è una specie di gelosia del ricordo di guerra, un timore ch'esso

volendo sciogliere le difficoltà propostemi in presenza del magistrato, perché le mie risposte, e

: gli autori hanno sempre da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista. i

da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista. i miei dialoghi furono,

andassero a la riva, e averebero del pane del comune. incontanente ve n'

a la riva, e averebero del pane del comune. incontanente ve n'ebbe tanti

frugoni, 3-i-203: la puntuale esattezza del fedele almarico aveva trasportato intanto dal navicello

le pretensioni letterarie nel nome mal grecizzato del vecchio padre (dolo- pathos, 'che

si serve presso a poco della liturgia del rito latino, tradotta però in ghez'

ha mutato colore, insanguinato (l'acqua del mare dopo una battaglia, con valore

solamente la pompa, e la delicatezza del suo vestire era notato dalle città per atto

: maschera che copre la metà superiore del viso. buonarroti il giovane, 9-543

tu dispoglia 'l petto, / e del brutto traviso il viso e gli occhi /

re, movendose il fiome per lo colpo del travo, un subito timor fé sombozar

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (15 risultati)

di parlasia / si travolse così alcun del tutto; / ma 10 noi vidi,

sì dimostra lo immaginato trasvolgersi sotto sopra del centro, per procedere a salire nella

. -mutarsi, evolversi radicalmente nel corso del tempo (una lingua).

sm. torsione innaturale di una parte del corpo. - in partic.: distorsione

più a compassione di vedere questo travolgimento del volto dietro in su le spalle di

mie operette, perciocché molte sono travolate del loro nidio, e con un cotale

l'anima invasa / dalla torrida poesia del sud, / oggi ho l'anima ubbriaca

l'anima ubbriaca / dei travolgenti profumi del tropico, / come se avessi appena tracannati

». volponi, 9-372: l'idea del travòlgere (ant. travògliere

e. lecchi, 7-40: il giorno del ricevimento ufficiale, la popolazione di san

guerra 1915-'18, 583: ad oriente del piave le nostre armate continuano ad avanzare

o in un'espressione adirata i tratti del viso. angiolieri, xxxv-ii-398: quando

a sé o ad altri) una parte del corpo, in partic. un arto

più perito, e di miglior gusto del suddetto cosimo primo:... e

antifigurativi, gli astrattisti, gli apostoli del verbo nuovo!

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (18 risultati)

bizarri, fin- geano baccanti, corse del circo, pompe o danze in onor di

leggere e pensose, al travolgimento prima lieve del naspo, e poi alla stretta della

. 7. alterazione arbitraria o fraintendimento del significato di un discorso, di un

nella improprietà delle parole ma nel travolgimento del significato. c. compagnoni, lv-478:

ora io... compirò il lavoro del travolgimento di tutto lo spartito.

di tutto lo spartito. -modificazione sostanziale del costrutto di un periodo. de amicis

cacciatogliele dove gli parve, la ringraziò del servigio con dui sculacciate de le più crudeli

, aveva piacer grande de le punte del legno mal polito, le quali le pungevano

a imitare gli atteggiamenti e l'abbigliamento del personaggio interpretato dall'attore americano john travolta

americano john travolta nel film 'la febbre del sabato sera'. m. l

chi vuol dire, che sia la immagine del nostro signore? (salvo la reverenza

(con partic. riferimento alla postura del volto degli indovini e dei maghi neirinfemo'

ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso. alfieri, xxxix-79: canto 20

gravemente menomato, storpio (una parte del corpo, in partic. gli arti)

'marzia naenia'; oggi per travolto dettato del vulgo si dice il 'mago sabino ».

storia di questa mostra, mostra mostruosa del cinema internazionale chiusasi regolarmente e senza fretta

non posso dar tempo o aiuto al disegno del quale parlammo. 11. impetuoso

per noi siete stati quel vento infuocato del deserto che travolve seco un turbine di

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (14 risultati)

srotolarsi, svolgersi per l'intera lunghezza del corpo (un serpente, una creatura

i gridi; / che nel fondo del tartaro sepolti / bestemmiano di giove orribilmente

iii-27-126: famoso è rimasto il detto del papa, gregorio xvi, che le ferrovie

sarde non ebbe buon esito. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 996:

è esercitata contemporaneamente da tutte le ruote del veicolo. - trazione posteriore, trazione

sport. nel nuoto, movimento in avanti del corpo ottenuto in acqua con la nuotata

prete, dai vividi e patetici occhi del dottor fumi... [don lorenzo

sicil. (ant traczèra), adattamento del fr. ant dreciere, dressière (

, la taverna e 'l dado. niccolò del rosso, 271-5: en tri canti

ove la bella conca / in sé chiudea del gran profeta tossa, / entravan l'

era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de'dodici

16 e tre quarti pel capitale e guadagno del terzo anno. tassoni, xvi-535:

essi percioché la sua proporzione è come del tre al due dove degli altri di sopra

. patrizi, 3-73: a'tre del presente mandai a vostra signoria illustrissima sotto

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (29 risultati)

un trealberi che caricava matstate le tre del mattino e la sala era vuota. mezza

albero (v.), sul modello del fr. troismiàts (nel

micosio. 11. matem. regola del tre (o, ant., delle

, mediante l'applicazione successiva della regola del tre semplice). s

regola delle tre cose verremo in coiizione del quarto termine in questo modo. f.

3-64: r per la regola detta del tre: se trecento dànno cento, che

non è la regola aurea, che del tre domandano i pratici, che trovare il

napoli; calcolando in per la regola del tre, che due mesi in firenze

anno scorso m'è riuscito trarre alcuno del miei convittori di buon talento dotati,

della aritmetica fino all'uso della regola del tre. pratesi, 5-423: un corpulento

leggere, invece di far la 'regola del tre', il libro dei giusti, d'

pan e sta per imparare la regola del tre. 12. sport. nel

; più volte (ed è calco del lat. terque quaterqué). dante

lacerba, iii-21]: la sferragliante valanga del tre-assi militare. = comp.

trébbia1 (tribbia), sf. battitura del grano, trebbiatura. scamozzi, 1-298-45

massime se rannuvola ed annebbia. b. del bene, 2-319: c'è anche

industria della birra, residuo della lavorazione del malto, usato come foraggio (e per

, xvi-876: in lombardia i vini del monferrato e del piemonte rossi e i

: in lombardia i vini del monferrato e del piemonte rossi e i trebiani e gli

né all'acidulo del- l'asprino e del capri, né al corposo del trebbiano.

asprino e del capri, né al corposo del trebbiano. 2. agg.

di pietre poste e abbracciate a piè del palagio. 3. dimin. trebbianèllo

: alcuna volta hanno tribbiate le spighe del grano con mano per mangiarle. citolini

batter le biade, trebbiarle. b. del bene, 2-197: conviene altresì per

. pascoli, 85: nel silenzio del mattino azzurro / cercano in vano il solito

/ mentre nell'aia, là, del contadino / trebbiano nel silenzio del mattino

, del contadino / trebbiano nel silenzio del mattino. -in un contesto figur

vita annebbia. menzini, 5-226: ahi del superbo adamo / questa è la messe

, a rischio di tribbiarsele, sul marmo del cassettone. -in espressioni iperb.

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (4 risultati)

238: fu fondato il gazzettino delle arti del di = dal lat. trébuldre,

da tribulum (v. segno del quale il signorini illustrò le pagine coi suoi

vapore a cui si rilascia il 4 % del raccolto. c. levi, 6-148:

poiché s'impiegano nella trebbiatura. b. del bene, 1-109: anche l'aia