Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (18 risultati)

gadda, 7-125: quanto alla tonalità celtica del dialetto milanese, il cattaneo non poteva

velature bituminose quali si vedono in certa pittura del cinque e seicento. sbarbaro, 4-89

generale dell'orecchio, della sensibilità, del giudizio complessivo sulla tonalità del romanzo.

sensibilità, del giudizio complessivo sulla tonalità del romanzo. 4. condizione psicologica,

è, in questa poesia, scomparsa quasi del tutto, per dar luogo a una

tonaménto, sm. ant. cupo fragore del vento. carducci, iii-2-384:

suo mantello e un tonichino, e del pane e del vino et altre coselline da

un tonichino, e del pane e del vino et altre coselline da confortare et

che si fa con la veste corta del bandito, il tonacone del frate sembra tagliato

veste corta del bandito, il tonacone del frate sembra tagliato a posta per coprire

. papmi, 27-1065: i seguaci del mio figliolo vestivano alla peggio, una

avvertito, fattosi animo (tuttoché poche ore del giorno gli restassero) confidossi alla sua

, parato pontificalmente ed assistito dai canonaci del duomo, vestiti con tonacelle, fece

e in partic. da un imperatore del sacro romano impero per la cerimonia di

e depositò la sua offerta ai piedi del pontefice. 4. tunica di

tale pittura... mi sembra degna del secolo tonacone governato dalla spagna e dai

. da tonaca1, con il suff. del pari. pass. [« bolaffi arte

, l'autore stima che i 'valori fonici'del egatura venga da un lato e

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (21 risultati)

alle infermità curate con la salutifera invocazione del b. stanislao kostka...

che il tonante giove / lasciato avea del ciel la gerarchia / e sceso in

soletta glacìa. poliziano, 1-770: del ciel delizie e del tonante giove, /

, 1-770: del ciel delizie e del tonante giove, / ambrosia e nèttar

buonarroti il giovane, i-11: o del gran tonante altissimo / figlio in ciel

. salvini, 13-6: le magioni ridono del padre / giove tonante dal suon delle

, x-4-7: indocile, orgogliosa, / del gran tonante egioco / giunon sorella e

esultò tra 'l fumo acerbo / la folgor del tonante. -accompagnato da tuoni (

e come quercia, ch'orrida procella / del ciel turbato e fulmine tonante / da

/ gli afflitti achei fende il seren del cielo / d'una folgor tonante; augurio

: odore di salsedine sotto soffitto tonante del 20 ponte gabbione di ferro portare la piena

, e nella fera / pugna la romba del bronzo tonante. 4. vibrante

parlare di tutto questo, a proposito del tonante discorso di daladier l'altro ieri al

un corso d'acqua, le onde del mare). - anche sostant.

sul declivio scabro; il cupo fragore del torrente prigione tra due pareti di roccia;

pareti di roccia; il tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe.

. fenoglio, 5-i-1005: nel tuonare del fiume potevi però cogliere i colpi di

i monti rintronano i comi / terror del cavriuol, mentre in cadenza / di lecco

cadenza / di lecco il maglio domator del bronzo / tuona dagli antri ardenti.

, 1-ii-211: la vostra voce / quella del padre nel tonar pareggi, / allor

declamò marone / o 'l cantor del metauro / o de faufido. pellico,

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (11 risultati)

, iii-191: il campanone dall'alto del cielo tuonava nello spazio il sacro cantico

alle future lezioni, e dàmmi avviso del giorno che tuonerai la tua prolusione.

via] vanno li diei a la casa del grande tonatore. zenone da pistoia,

), agg. nativo od originario del tonchino, regione del vietnam settentrionale.

nativo od originario del tonchino, regione del vietnam settentrionale. - anche sostant.

, che si riferisce o che è tipico del tonchino; cne viene parlato in tale

in rosso tonchinese e incorniciata dalle spire del drago dell'accoglienza. tónchio,

importando dall'europa anche un insetto nemico del cardo; il tonchio ossia il 'rynocillus

corallo). trattati dell'arte del vetro, 162: torre in sul ferro

e sia colato per modo lo buco del ferro sia aperto e tenerlo un poco a

occhi sopra la tondatura, o sia razzatura del fusto. = nome d'azione

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (20 risultati)

paffuto (una persona, una parte del corpo, in partic. femminile).

riducendosi alla piccola statura caprina e faunesca del tondeggiante e cinquantenne 'jeu- ne poete italien'

in pienezza di forme (una parte del corpo); liscio e rotondo (

1765], 278: l'aura estiva del cadente rivo / e dei clivi odorosi

-avere rilievo plastico per l'uso sapiente del chiaroscuro (un'immagine pittorica).

. ne venne il 'c'in vece del 't \ 3. usare ricche perifrasi

di rilievo a un disegno con l'uso del chiaroscuro. - anche assol.

. aretino, iv-5-55: voi solo del poetico dissegno, / sapete tondeggiar le

si direbbe, elegantemente, per cura del numero. 7. chiudere con

il cader di maggio e l'entrare del giugno hacci poi ne'campi e ne'bruoli

bologna fra la metà e la fine del xiii sec.). tondèllo,

. n. l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (igg5di un

l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (igg5di un libro intonso.

sono agnelli) che nascono delle pecore. del tu-ppo, 490: la pecora è

mi aspettava il confessore o qualche cameriere del boia che venisse a fondermi il capo

suoi capelli; o non s'era decisa del tutto, o piuttosto aspettava i frati

5. tosare una moneta. statuti del comune di ascoli piceno (1387) [

richiesta, preferisco abdicare anche all'ufficio del pastor di gregge e del porcaro.

anche all'ufficio del pastor di gregge e del porcaro. -tondere i grassi:

qualcuno sottraendogli denaro (ed è proprio del linguaggio furbesco). settembrini [luciano

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (24 risultati)

appariva nel quadro seguente e nel tondétto del suo architrave uno alato fulmine. v borghini

un cotal piccolo tondétto d'ariento nel mezzo del bacino e nel coperchio della mesciroba lavorato

. 2. armoniosa, gradevole floridezza del corpo, in partic. femminile,

particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio, e la carnosità e tondezza

l'arco dei seni, la vaga tondezza del grembo, sente sulle labbra il lume

savinio, 10-112: nel 1870 un biglietto del valore di cinquanta centesimi...

chiamano i lavoranti delle ferriere la verga del ferro lavorata a tondo. soldati, 6-31

non reggerebbe neanche un adulterio fra industriali del tondino. 6. lima

agg. modellato, tornito (una parte del corpo, in partic. nell'espressione

deriv. da tondo1, col suff. del pari. pass. tonditóre,

spedale di siena, 53: li frati del detto ospitale sieno tenuti e eleggano portare

si differenziava... per la foggia del cappello, o per la tonditura della

zazzera. -venat. accorciatura degli artigli del falcone per favorirne la crescita.

di cerchio o approssimatamente simile a quella del cerchio; circolare, rotondo; disposto

117): questo si è il bottone del peviale (il quale si fa tondo

., 48-11: fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni filosofi provavano

, 2-136: fatto l'accordo alla locanda del corvo di sei batz il dì per

-per estens. ricurvo (i rami del salice). arici, iii-706:

arici, iii-706: le cime / tonde del lento salice e dell'alno / tenero

, 22-235: sotto la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e

16-ii-95: è il più bel piacer del mondo / far sul prato a mosca

10-138: spontaneamente si forma il cerchio del ballo tondo, si allarga: uomini e

i-12: dei salti, e prima del salto tondo in aria. barilli, ii-452

[i delfini] risalgono dagli abissi del mare verso l'aria - man mano,

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (17 risultati)

fuori dal grembo materno durante il travaglio del parto. fasciculo di medicina volgar.

in che modo esce el fantolino fora del ventre de sua madre: imperoché alcune donne

dell'animo trae l'uomo / fuor del discorso. baiatri, i-39: vi hanno

padre mio, per lasciarti? p. del rosso, 142: per due anni

villano / gentil, che trar la rana del pantano. = lat. trahére

calate le giogagie dei monti nelle voragini del mare, il mare stesso..

costa di un monte, la riva del mare, ecc.).

bassa / scorgi riva. rivista mensile del cai [febbraio 1897], 60:

e mutamento dell'atteggiamento, dell'espressione del viso, del tono di voce che ne

atteggiamento, dell'espressione del viso, del tono di voce che ne consegue;

la prima volta si accostavano alle cose del lusso e della vecchia vita. montale

-intensa emozione, commozione improvvisa. manifesti del futurismo [59]: io sono perciò

lirica esterna deve far nascere nella sensibilità del poeta il trasalimento orchestrale di tutti i sensi

come uccello fuggente, pulcino volante fuori del nido, così saranno le figliuole di moab

questo impiccio, meglio forse e più presto del padre cristoforo, con rispetto del suo

presto del padre cristoforo, con rispetto del suo studio. mazzini, 64-111: se

, anche nella rievocazione di un avvenimento del passato (un luo- go).

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (16 risultati)

muovere, scuotere, agitare. niccolò del rosso, 72-14: dumqua, se cheri

, e li disse che le cose del re si trovassero trasalite a tanta riputazione che

a questa etade è necessario essere penitente del fallo, sì che non s'ausi a

(v.), sul modello del fr. tressauter. trasalto,

trasandar la mente in turbazione. poesie musicali del trecento, lxxxiv-274: ed è tanto

. non avea inai trasandato i termini del campo suo. siri, vili-1156: sopra

la cour rimostrando loro senza trasandare i limiti del rispetto. gemelli care-ri, 1-i-332:

spezialmente omero, trasandarono talvolta i confini del bello, inventando mille sconvenevoli, viziose

hanno trasandato gli altri tuoi poderi quelli del vicino. -tradire i princìpi ispiratori

all'infretta, si trasando il grandioso progetto del buzi, di far due altissimi campanili

gli antichi fossero così trascurati, e del privato, e del pubblico bene, che

trascurati, e del privato, e del pubblico bene, che trasandassero di mantenervi

5-109: foscarini, che aveva più paura del difendersi che del non difendersi, aveva

, che aveva più paura del difendersi che del non difendersi, aveva trasandato le domande

non difendersi, aveva trasandato le domande del comandante. lambruschini, 659: gli

amari, 1-iii-274: se i cancellieri del conte nello stesso tempo ricordavano o trasandavano

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (16 risultati)

andare (v.), sul modello del fr. ant. trésaller, trésailler

su quello, anzi che sul corno dogale del faliero, fossero piombati i proiettili vegetali

disordinato aumentava il senso di disagio, del dissesto economico. c. levi

fautore, crede il traduttore che la versione del passato di eliano fosse dell'editore.

, e all'altre uno. b. del bene, 1-210: come abbiasi da

tua considerazione n'erudita, sono i caratteri del faccendone, che mi chiedette all'astrologo

(per quanto si può) qualche cosa del tanto che è trasandato dal biografo.

e le consuetudini dei più tenevano ancora del paganesimo trasandato. -non osservato né

, 265: erano tanto trasandate le leggi del comune, che quelle cose che erano

, 172: rassettò tutte le trasandate genti del nostro esercito; e chiamò a sé

quelli molto pregò e raccomandò loro l'onore del comune. -che rivela noncuranza,

... il parlar trasandato e sciammanato del volgo, né solo per imitazione del

del volgo, né solo per imitazione del vero. pasolini, 9-126: palmieri riproduce

: il de mena, quantunque ingannato del pari che il suo protettore dalla universale pedanteria

non meno che sottile estimatore, al dire del capasso, di vocaboli latini.

scarsezza de'mecenati, e contro la cecità del trasandato secolo. leopardi, vi-72:

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (11 risultati)

. mediev. (nella forma trasanna, del sec. xv) e con corrispondenti

gente, o di trasavi uomini, o del senato, o del popolo, o

trasavi uomini, o del senato, o del popolo, o di quelli che fecero

foscolo, iii-1-214: trascelgo il principio del libro secondo perché in esso mi par

maniere dello studiare e diverse ancora quelle del trascegliere. tommaseo, 1-361: nel

della nettezza urbana, verso le quattro del mattino, dalle cantine di casa al

nome d'agente da trasbordare, sul modello del fi transbordeur. trasbordazióne,

. v.]: 'trasbordazione': azione del trasbordare. = nome d'azione

tutto il necessario a fare il trasbordo del bagaglio: non era arrivato: a

adriatica. lì ci sono dappertutto fiduciari incaricati del vostro trasbordo. michiel,

, lxxx-4-210: onde nella staggione più orrida del verno vi si portò, senza li

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (18 risultati)

gli è immanente e garantisce l'unità del pensiero di tutti gli individui.

croce, i-2-32: questo carattere [del concetto] è il suo essere universale-concreto:

convergano l'uomo in generale, sogetto del vivere e dell'agire e l'individùo storico

rima nere un fatto personale del modo più morboso e crudele.

filosofico che muova dal fondamento trascendentale del conoscere. panzini, iv-707:

era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune. manifesti del futurismo,

non indifferente del senso comune. manifesti del futurismo, 164: questo primitivismo plagiario camuffa

la pittura pura con della rancida letteratura, del nebuloso filosofume metafisico e delle sciocche pretese

.. opera il vecchio fondo puritano del massachusetts al quale in un secondo tempo

universalità che è insieme concretezza, propria del concetto vero, secondo quella trascendenza,

, dato il concetto dell'inattualità o trascendentalità del sentimento, l'arte, anche nell'

in modo eccezionale, singolare, fuori del comune. cesari, iii-565: nondimeno

voi udirete maraviglia: che la pittura del viso bellissimo di beatrice a questo ultimo confine

25-vii-1944], 2: neppure la longanimità del 'saggio re'che wagner creò, forse

al di sopra e al di fuori del mondo naturale e storico in quanto realtà assoluta

fallamonica, 189: son gli atti del signor cotanto immensi, / e trascendenti

stato fino al ritorno impossibile il proseguimento del manuscritto della mia opera d'algebra trascendente.

di linee era stata avanti della metà del xvii. mo secolo ampiamente carezzata dal torricelli

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (16 risultati)

dalla varietà e dal progesso dell'operare e del vivere umano. gramsci, 4-11

4-11: pare si debba dire che prima del rinascimento il trascendente formasse la base della

che è relativo, che è proprio del trascendentismo. a. junker

è al di là e al di sopra del mondo naturale e storico (con partic

alla legge intellettuale dell'identità la trascendenza del sentimento. 3. eccesso,

buommattei, 193: coniugazione è una trascendenza del verbo ne'suoi accidenti. =

trascendendo dal numero, dentro alla misura del periodo non sia più. torri

dei labbri s'infoltivano d'una generosità maschia del pelo, d'un vigore popolano ed

è più nobile che nulla altra scienza del mondo. dante, par., 30-42

. ardigò, vi-149: l'infinito del metafisico è ciò che trascende la natura

della città di troia la fatale composizione del cavallo, piena d'uomini armati.

di parnaso e ber dell'onde / del castalio fonte. n. villani,

, il re de'goti, avea / del toscano appennin l'alpi trascese.

a una religione che scomunica, cioè dà del barbaro, a chi non fa miracoli

dell'ideologia, che risponde ad una visione del mondo; è soggettiva, ma in

trascendiménto, sm. superamento del mondo reale, deltesperienza sensibile e diretta

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (15 risultati)

egli si rivide nel gran piano estivo del ferrarese. tràscico, sm.

landolfi, 15-145: la strada del trascinamento, del trascinarsi dietro una pesante

, 15-145: la strada del trascinamento, del trascinarsi dietro una pesante catena verso una

cinematografiche o nei registratori, la trazione del nastro o della pellicola. airone [

. -forza di trascinamento-, quella apparente del moto relativo di un punto, corrispondente

punto, corrispondente al prodotto della massa del punto materiale per l'accelerazione. -velocità

mobile. 6. inforni. spostamento del cursore o di una finestra sullo schermo

camera, alla eloquente e trascinante parola del deputato brofferio. carducci, i1i-18-246:

iperbole nel 'minuire'che nello 'accrescere'. del qual genere ci mette avanti li 'diminuitivi'

liviritta. varano, iii-470: all'albeggiar del giorno / mi trascinato fra una turba

stulli, la ingenua sua fantasia [del pellico] piacevasi nel raccoglimento e nelle

. con la forza delle parole, del pensiero. - anche assol. mazzini

vince. nievo, 312: giulio del ponte aveva indovinato la qualità della propria magia

venne dal deputato avigdor trascinata sul terreno del credito. 9. trascorrere un

11-23: mi son ito sostentando all'odor del pane, ed ho trascinato meschinamente la

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (13 risultati)

, 20-128: ma per venire allo amenne del mio paternostro, un dì volendomi trasscinare

, 121: intanto, durante l'inverno del '48, ci fu la mediazione anglo-francese

definiti da micòl come le due 'speranze'del tennis ferrarese. 17. locuz

come si voglia, non sia un lato del corpo loro, nel qual principalmente risegga

, fu buttato ne'fossi tra la porta del carmine e porta nolana, non lontano

i8, 191: durante la giornata del 24 vivo duello di artiglierie: la nostra

videocamere, dispositivo che effettua la trazione del nastro o della pellicola. airone [

di vigne improbabili. 2. impallidimento del volto. oriani, x-14-179: ella

si stampavano nella fantasia insieme alla vista del cielo trascolorante, solcato senza posa nella

. 2. che cambia colorito del volto, in partic. impallidendo.

anima tua pellegrina / e la tortura del tuo trascolorante volto. trascolorare (transcolorare

ant. e letter. mutare colorito del volto, per lo più impallidendo.

. serao, 4-148: il viso del bel giovene pare diventato di pietra, mentre

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (21 risultati)

letter. il compiersi, lo svilupparsimutato colorito del volto, in partic. impallidendo. di

fluenza sonora non è che il simbolo del tempio, trascolorato cade carpone e giace oppresso

cielo cordiale delle affabili alpi ticinesi e del lago maggiore. re colorito del

del lago maggiore. re colorito del volto, impallidire. d'annunzio,

. valeri, 3-269: era il suono del mare: trascorrente / voce su voce

di persone, che in un passeggio del giorno di festa affollato di carrozze

con tutte le eleganze e li agi del lusso, se ne vadano serie serie per

poi nella rivoluzion delle cose co'marineschi del tutto precipitato. bertolucci, 120: nessuno

sfuma, che è cangiante per l'azione del vento (il colore delle fronde)

fronde). sereni, 4-48: del tempo che forse cambia discorrono voci sotto

voci sotto casa, / si estasiano del trascorrente argento / di chioma in chioma

riguardare o colpire più persone nel corso del tempo. boccaccio, 1-i-264: ma

inerme il volgo / lungo il lito del mar trascorre a torme / chiamando a

della propria esaltazione e per essere convinto del tutto che era vero e che se ne

degno di singolare ammirazione questo abari, del quale è scritto che, cavalcando su

cavalieri e trascorse insino presso al padiglione del re almonte. aretino, v-1-315:

che il diavolo avesse tentato la quiete del vostro stato. brusoni, 169: uscito

la sala, una volta verso l'uscio del palazzo trascorse. metastasio, 1-i-395:

, 32: s'appartiene alla medesima notizia del corso dell'acque e natura de'fiumi

. graf, v-273: l'acqua del rivo, mormorando appena, / liscia tra

antico muro delle chiane fabricato in vicinanza del tevere per tenerlo a freno, sì che

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (16 risultati)

e rimarebbono secondo una figura. g. del papa, 6-ii-134: per gli stessi

, le nuvole trascorrono dinanzi alla faccia del sole, alternando ogni momento una luce arrabbiata

che in cielo trascorre, / fratelli del mondo, su l'ultima / pinna

, re, e per le vie del cielo / austro s'addenta delle febbri amico

gli palpitava nelle narici quando la brezza del vespro trascorreva sul paesaggio, tenero fra

più splendore. / sopra il cristallo del lago / è un muto trascorrere vago /

appena uscito dall'adolescenza vide il figlio del portinaio titolare attaccar lite con qualcuno,

là dov'è trascorso, / tu vederai del bianco fatto bruno. bisticci, 1-i-472

dune più alte, in tutta la vastità del campo trincerato era trascorsa la pace.

, 2-72: un certo segreto terrore del caso di don lopes gli trascorreva per tossa

, 1-596: entro il più vivo / del cor garzia trafitto... /

avessi trascorso col disegnare con lo stile del piombo, in che modo lo puoi levar

medesimo esempio; se la natura del metro non si fusse disnaturata.

, travalicando il limite della convenienza, del decoro o della morale (un'intenzione

impressoria, e non per la diligenza del corregitore così accurato come gentile. leti

ch'un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno, e un chiamar: «

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (10 risultati)

folle orgoglio avrà trascorso / il limitar del tempio, onde non possa / indietro

di poche ore trascorre gl'immensi intervalli del cielo. 24. sopravanzare qualcuno

della modestia ecclesiastica. goldoni, vii-757: del mio [matrimonio] potrebbesi mormorare,

da me medesima aver trascorso i limiti del dovere, mancando del dovuto rispetto al

aver trascorso i limiti del dovere, mancando del dovuto rispetto al padre. botta,

esistenza stessa (anche con l'indicazione del modo, dello stato d'animo).

., allevato in italia durante l'esilio del padre a napoli, ha fatto la

di fornirsi d'amici nel trascorrevole stato del mondo. -labile (la memoria

4. il passare, lo scorrere del tempo. gherardi, 2-ii-160: ornai

volgar., 1-5-113: nel trascorrimento del tempo si cerca il presente, e non

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (24 risultati)

chiamano i dattili thebaicae \ tralasciando di servirsi del proprio lor nome. =

di dio e di cristo, cioè del padre e del figliuolo. pallavicino, iii-112

di cristo, cioè del padre e del figliuolo. pallavicino, iii-112: ragionossi

e questo uso, di congiungere una voce del verbo avere con un'altra di quel

tredicesimo al centottantesimo giorno prima della nascita del figlio, egli era, sia per causa

palma giunge, / contento ogn'un del già trascorso duolo. alfieri, 11-103

trascorsi. alfieri, 5-43: il palazzo del re invaso e

trace invitto / sin qui (vergogna pur del nostro nome) / gemer sott'aspre

sott'aspre some, / e le campagne del fecondo egitto / tutte trascorse e dome

. martini, 2-1-232: vuole la chiarezza del discorso che si tolleri, oltre la

ardir trascorso, / vide nel sangue del signor vermiglio. 11. compromesso

i-50: per la seconda [delle copie del tassoni] la supplico di compatimento,

attaccare brighe con prencipi quando il pontificato del zio tramontava all'occaso. goldoni,

1-556: chiestole perdono ai qualche trascorso del giovane sangue, si sarebbe seduto sui gradini

13. il passare, il trascorrere del tempo. -anche: il tempo passato

, 1-72: qui terminato col principio del pianto il suo trascorso diede agio belisa

freno questo libero trascorso non ci sembra del tutto inutile, perciocché ha conferito non

. salviati, ii-i-151: comporta la natura del nostro verso..., quasi

ii-i-125: s'usa dalla plebe nel trascorso del ragionare. n. villani, 76

, i-360: il consiglio su invito del presidente delibera all'unanimità di conferire al

un atto giudiziario). codice civile del 1865, 1942: seguita la trascrizione,

nelle mie arterie, passano le prime battute del madrigale trascritto per quattro viole e per

vogliono che si procacci per loro in corte del papa, di che ci mandaste lettere

su tabulati o altri supporti cartacei. del giudice, 2-139: era sempre sorprendente vedere

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (16 risultati)

trascuràggine de'postiglioni o per poca cura del servitore non mi era pervenuta. d *

pia pietosa cessione in favore di giulio del ponte e la successiva trascurag- gine potevano

dalla solitudine della campagna, dalla trascuràggine del marito. -imperizia, incapacità nel

propria vocazione o fede religiosa. avisi del giapone, 109: rispose che gli era

. sagredo, li-8-390: le trascuraggini del soldato sono corrette dal bastone dell'ufficiale

era la schiavitù delle fogge verso la fine del 1700, quanta è a'nostri dì

dì la trascuràggine e l'affettata noncuranza del vestire degl'italiani. verga, 8-375:

, 2-ii-52: ammorbati dall'aria insalubre del sito paludoso di quel forte ed afflitti

ho tanto desiderio d'aver la grammatica del bembo;... se avete modo

un pubblico registro. codice civile del 1865, 1933: si devono..

. civ. riproduzione in un pubblico registro del contenuto essenziale di un atto giuridico redatto

intende quella delle parole di diverse lingue del mondo secondo un sistema di simboli di

9-390: un altro rumore esplose a ridosso del mio albergo: tosto subissato da sambe

qualunque allettamento esteriore era trascurabile al paragone del fascino emanato dagli abissi ch'egli in

. sinisgalli, 6-19: la potenza del numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza

numerabile è addirittura trascurabile rispetto alla potenza del continuo (che comprende i numeri reali

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (19 risultati)

rispetto delle leggi, sia da parte del singolo sia da parte della autorità preposte

essendo le massime di quelli l'avidità del guadagno, la sordida tenacità del denaro,

l'avidità del guadagno, la sordida tenacità del denaro, la trascuranza dell'uffizio pastorale

iii-16-124: ci dispiace che il lusso del linguaggio filosofico, l'ispidezza delle citazioni

i giudici trascuravano, contra la mente del re, l'ufficio loro. pallavicino,

: generalmente assai più commuove il timor del male, che la speranza del bene

timor del male, che la speranza del bene: sicché molto più di leggieri ci

i prìncipi o i magistrati, dimentichi del debito loro... trascurino allora alcune

creature terrestri per abbandonarmi tutto alla contemplazione del cielo. ungaretti, xi-221: il

barca diede in secco. b. del bene, 1-130: lamentansi che non

partito di facinorosi, butti la colpa del disastro sull'imperizia e trascurataggine del genio

colpa del disastro sull'imperizia e trascurataggine del genio civile. -mancata osservanza delle

2. scarsa cura dell'igiene personale, del proprio abbigliamento, della pulizia di un'

lecito delle mie riflessioni sopra la 'eneide'del caro di notare così di passaggio un'altra

notare così di passaggio un'altra trascuratezza del salvini nella traduzione dei versi che sieguo-

e. cecchi, 9-295: la figura del favretto ritrattista rimase sempre un po *

* trascurata; in confronto a quella del pittore di 'genere'. -ant.

non avete provato gli spasimi della vita del povero, i tormenti crudeli della fame,

, 307: dunque tutte le donne del tempo di messalla, o di quintiliano,

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (13 risultati)

-che trascura i doveri e le norme del vivere civile e della cortesia.

con i capelligrigiastri un po'trascurati, come del resto anche il vestito. -non

altre provincie, per loro natura non del tutto sterili, anzi in parte fertili,

ricerca sui sistemi neurobiologici -tecnologie della trasduzione del segnale, finalizzato allo sviluppo di tecnologie

stato d'animo attraverso atteggiamenti, espressioni del volto, esclamazioni, ecc.

goldoni, xiii-410: io che i costumi del mondo specolo, / veggendolo umile fra

8-25: quell'appuntamento chiesto con l'aspetto del filantropo protettore e concesso con la dovuta

al piè della colonna, e sugli scaglioni del piedestallo, certe cose sparse qua e

e monta a cavallo; e vae cercando del suo fratello;... e cerca

mio poco giudicio fu uno de'maggiori poeti del mondo, quando volle ammaestrare i mortali

: eli dà l'ora e 'l loco del venire / e 'l trasegno, ch'

superlativi]... dall'aggiunta del 'tra'sillaba, che quasi a ciascuna voce

i più antichi, che que'dell'età del boccaccio: e dicevano trabello, trasenno

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (19 risultati)

, 5-147: ho trasentito che nella destinazion del padre alamanni possa insorgere qualche difficultà per

). ant. superare i limiti del conveniente nell'agire, nel parlare,

godere l'anteriorità e anche il beneficio del tempo, il quale suffragarebbe al trasferente

o altra equivalente). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 852: le

nominative e non trasferibili se non col consenso del consiglio di amministrazione. regio decreto 21

per discutere a fondo con lui la faccenda del suo trasferimento in palestina o in america

. di scrivere alcuna cosa pel trasferimento del corpo del marchese di lajatico.

scrivere alcuna cosa pel trasferimento del corpo del marchese di lajatico. -trasposizione di

laser hewlett-packard » spiega giuseppe castagnoli responsabile del progetto per la elsag. 2

di lavoro con o senza il consenso del lavoratore. -anche con riferimento a un

. balestrini, 2-214: era un fonogramma del ministero con l'ordine del mio trasferimento

un fonogramma del ministero con l'ordine del mio trasferimento in un carcere speciale.

, secondo il trasferimento a l'occhio del corpo in profilo, più stretta per il

vi s'accomoda. -estensione metaforica del significato di una parola.

portato non di due visioni pittoriche ma del trasferimento nella pittura di due tecniche scultorie

nella pittura di due tecniche scultorie: del marmo e del bronzo. 4

due tecniche scultorie: del marmo e del bronzo. 4. biol.

da una espressa dichiarazione fatta alla municipalità del luogo dove si sarà trasferito il domicilio

disfatti con questo mezzo i soverchi vapori del corpo, venisse a restare agile,

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (27 risultati)

via via che veniva scoperto dagli agenti del fisco. -acclimatare una pianta in

fatto vedere per l'europa. b. del bene, 1-144: solo sarà d'importanza

i-148: nel fabbricarla fu il motivo primo del papa a trasferirvi in mezzo la vecchia

a trasferirvi in mezzo la vecchia cappelleria del presepio. -portare altrove il teatro

datore di lavoro, anche prescindendo dal consenso del lavoratore). -anche con riferimento a

. bembo, 10-v-24: per lettere del mio messer carlo gualteruz- zi sono certificato

quella di bergamo, vacante per traslazione del vescovo lippomano a quella di verona. leopardi

alquanto di ragionamento della natura dell'antichità, del fine, e degli inventori loro.

vi è necessario il consenso e la licenza del principe. g. m. casaregi

trasmissione. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 953:

ne trasferisce il pieno domino o possesso [del bene assegnato con licitazione] nel deliberatario

una rendita in fiorini olandesi. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 249:

, poiché la fortuna trasferiva i beni del vinto al vincitore. 5.

di dare, torre e trasferire lo scettro del temporale governo. guicciardini, 2-2-198:

si proferissero gli atti tanto dell'attore quanto del reo, ricevuta prima nel principio della

poliziano, 1-538: vinto dalla durezza del tuo petto / ov'io non seppi

trasferiva la colpa nella negligenza e avarizia del proveditore pisani. giannone, i-152:

, e appresso di transferirsi alla corte del gran signore tur co.

, che in quei dì per la recuperazione del ducato di milano fatta da'francesi s'

. maffei, 5-1-217: coll'andar del tempo anche alcuni di primarie famiglie si trasferirono

muratori, 7-iv-252: certamente pel restante del secolo dodicesimo e per tutto il susseguente

da longiano, 33: stante la eternità del mondo, è necessario che '1 mare

, 13-103: nel trasferirsi il gran figliuol del motore sempiterno al regno di dio con

suo poema l'uomo della sua nazione e del suo secolo. -volgersi a

794: ciò che segue dell'architetto e del dipintore, se noi ci trasferiamo all'

, se noi ci trasferiamo all'arte del dire, segue non meno nell'oratoria

corpo di cristo (la specie eucaristica del pane). g. betti,

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (18 risultati)

. mazzini, 30-82: le ciarle del piemonte si sono ora trasferite al papa

dio di deio, / fia pur cetra del cielo, / già suona in ciel.

: n'esce liquore dolcissimo, a guisa del 'vin bianco', che trasferito in caldaie

che ebbe a santo regolo della speranza del primo luogo, malvolentieri tollerava vederlo trasferito

alfieri, iii-1-37: dalla potenza illimitata del tiranno trasferita nel di lui ministro, si

abusivo già per sè stesso. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1086:

. marotta, 5-103: fu contenta del mio ingresso nella famiglia; una contentezza

, 4-ii-279: dapoi, sotto la linea del piede in squadro, farai una figura

stati sotto gli occhi: i merciaioli del 'suk', con le loro balle e fagotti

deriv. da trasferire, forse con influsso del fr. transfert 'trasferimento'. trasfertista,

trasfèrto1, sm. proiezione, identificazione del proprio modello intellettuale con altre forme filosofiche

aspetto di una persona, dell'espressione del volto causato per lo più da una

parlando a lei, significasse la cagione del mio trasfiguraménto. -cambiamento radicale del

del mio trasfiguraménto. -cambiamento radicale del comportamento, degli atteggiamenti, del carattere

radicale del comportamento, degli atteggiamenti, del carattere di una persona. aretino,

trionfo, e quanto sono frequenti gli sfiguratoli del beato tra- sfiguramento di cristo!

galileo: l'opera letteraria come mappa del mondo e dello scibile, lo scnvere

. tortora, iii-230: il corpo del duca di gioiosa fu cavato dal fiume

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (25 risultati)

meramente atomistica: non vede il trasfigurarsi del delitto in missione quando corrisponda a rinuncia

profondo cambiamento nell'aspetto, nell'espressione del volto o anche nel comportamento a causa

non è maraviglia ch'ella non abbia compassione del vostro male. de amicis, ii-275

-che ha subito una profonda trasformazione del proprio aspetto, in partic. un

, in partic. un radicale deterioramento del fisico (o anche del volto),

radicale deterioramento del fisico (o anche del volto), a causa di privazioni,

contesto figur., per indicare gli effetti del sentimento amoroso. petrarca, 23-43

6-i-178: lamperth, dopo essersi informato del luogo ove era situata la casa del signor

informato del luogo ove era situata la casa del signor caupin, andò a rendere una

. groto, 1-33: vi publicarete discepola del messia trasfigurato nel monte 'fabor, le

quelle precedenti che erano presenti allo spirito del poeta, perfette o imperfette, grandissime,

che trascina l'osservatore nel mondo trasfigurato del pittore-poeta. trasfiguratóre, agg. e

, ii-350: questa disarmonia, come quella del viso, era annullata dalla bellezza che

aspetto di una persona, dell'espressione del viso, causata da un'intensa emozione

tronconi, 9-18: imaginarsi la trasfigurazione del volto del giovine quando una manina gli

, 9-18: imaginarsi la trasfigurazione del volto del giovine quando una manina gli si posò

d'abitare soli col signore e co'cittadini del cielo, i quali egli avevano veduto

d'agosto, solenne per la trasfigurazione del signore, vi si canta nella chiesa di

leonardo non sono essi due capi d'opera del sublime, nella grandezza del pensiero,

d'opera del sublime, nella grandezza del pensiero, e nella quantità di sensazioni e

a cui tu hai annunziato la trasfigurazione del mondo pel prodigio di un'arte nuova

natale, voluttuosamente, tra il sereno del cielo e il sereno del mare. i

tra il sereno del cielo e il sereno del mare. i tronchi gemevano la raggia

trasfigurazione nella laguna da illudere rocchio stanco del viaggiatore, da fingergli una di quelle arcane

già dal peccato, ora della pena del peccato. e. cecchi, 13-299:

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (23 risultati)

gli italiani si trovano nella valle del po, regione ubertosa ove popolose e

. = voce dotta, sostant. del lat transfixus, part perf. di transfigère

credere, che si troveranno infino alla fine del mondo, perché l'uno trasfonde la

/ il guardo affisi, e più del guardo il core. / in lei par

sua importanza non fu trasfusa nel libro del cattaneo, ma fu per intero pubblicata

poi in buona parte trasfuso nella legge del 1888. 4. travasare un

sciampagna, la birra-porter e il vin del reno. trasfondono facilmente le vettovaglie

rovinato ». -manifestarsi nell'espressione del volto o nei comportamenti (un sentimento

voce, negli atti si trasfonde il contento del cuore. g. b.

. amò trasfondersi spesso nel gran personaggio del suo dramma. b. croce, ii-14-8

un contenitore. b. del bene, 2-320: quando poi ne'primi

supporre che il nostro dottore, impossessatosi del segreto diabolico, avesse concepito un progetto

passan da questo in quel trasformaménto / il del senza fin mai, la terra e

la strada dell'osservazione delle diverse modificazioni del granito che ci conduce a conoscere i suoi

frachetta, 3-258: apuleio nel terzo libro del trasformaménto in asino, dice che gli

e molto partitamente, descrisse le fattezze del corpo suo: e parendogli che mal convenisse

. bentivoglio, 4-769: concorsero in lui del pari la vigilanza, l'industria,

funzione grammaticale di una parola. atti del primo vocabolario della crusca, 112: 'addobbare'

. carducci, i1i-16-27: la poesia del secolo decimosettimo era essa stessa un trasformaménto

era essa stessa un trasformaménto della poesia del tasso e del guarini sotto la influenza

stessa un trasformaménto della poesia del tasso e del guarini sotto la influenza spagnola e con

lavoro della imitazione perennemente innovante e trasformante del rinascimento. rebora, 3-i-454: ti

trucco, un travestimento, il trascorrere del tempo, un abbigliamento, una malattia

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (16 risultati)

. batto, quel pastor palesatore del furto de lo giovane, fu tran

condi -con riferimento alla transustanziazione del pane e del vino nell'eucaristia.

-con riferimento alla transustanziazione del pane e del vino nell'eucaristia. cicerchia,

le lenzuola. ma poi si ricordò del dono che gli era stato fatto, e

emilia, contento mi stea. scala del paradiso, 100: io vidi uomini legati

confessione ed umile subiezione ammorbidirono la durizia del giudice, e le suo furore trasformarono

o, anche, in seguito al trascorrere del tempo; trasfigurarsi per una forte emozione

bellissima femmina, e venne al palagio del vescovo dicendo che si voleva confessare da lui

mamiani, 61: la faccia intera del globo si rinnova e trasforma per virtù dell'

. foscolo, iv-356: all'apparir del suo volto ritornano le illusioni, e

mezzo di un travestimento, per il trascorrere del tempo, a causa di una forte

[cupido] le fattezze e l'abito del suo volto ed in forma di lui

. deforme (una persona, una parte del corpo, l'aspetto fisico).

, una sostanza). g. del papa, 6-ii-114: le predette unzioni,

zeno, iii-78: tra le opere del magagnò in lingua padovana trovansi alcuni componimenti

magagnò in lingua padovana trovansi alcuni componimenti del petrarca trasformati nella medesima lingua.

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (25 risultati)

che ha attuato o ha adottato la politica del trasformismo parlamentare. petruccelli della gattina

ghislanzoni, 91: erano tre primati del « dipartimento francese... celebri

275]: il nuovo criterio informatore del progetto di centrali termiche, detto 'a

stacca un filo, decide che è colpa del trasformatore. arpino, 15-20: l'

dal recinto a ondate, coi fremiti del trasformatore elettrico che pulsava nel cerchio dei

in termini mento o, anche, del carattere, dei comportamenti, de

classificato in tempo, dall'uso del trucco, da un travestimento (in

mirabilmente diciotto differenni, svincolando il potenziale del carico da quello del ti caratteri. egli

svincolando il potenziale del carico da quello del ti caratteri. egli è stato de'primi

, senza peraltro che siano stati trascurati del tutto i successivi apporti di lakoff e

americana di chomsky esplora la struttura profonda del linguaggio. eco, 14-169: ricorderemo allora

trasformazionale incontrasse seri problemi nel render ragione del quinario iniziale del carme. = dall'

problemi nel render ragione del quinario iniziale del carme. = dall'ingl. transformational

tra trasformazionalisti, gene- rativisti e filosofi del linguaggio si placava infine grazie all'intervento

che fanno l'amore con la figlia del dottore sino a che la mamma non le

persona, per lo più provocata dal trascorrere del 5. idraul. trasformatore idrodinamico

-come traduzione, poco comune, del titolo del poema latino 'metamoiphoses'di ovidio

-come traduzione, poco comune, del titolo del poema latino 'metamoiphoses'di ovidio.

: e la modicità delle pigioni e del borgo vi ha indotto delle piccole famiglie

privilegiare -pur mantenendo presenti gli altri piani del discorso -il momento della trasformazione soggettiva.

poesia giocosa incominciossi a vedere nelle opere del casti, poeta, prima della corte

xxvii-3-68: egli togliendo via al decameron del boccaccio ogni barbara e posticcia trasformazione, e

, 3-85: dunque per esperienza e memoria del fatto estimate vera l'opinion « le'

società di capitali) o a livello del suo scopo sociale (trasformazione di una fondazione

, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore. 9. fis.

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (23 risultati)

del sistema di riferimento scelto. -in partic.

numero di operai e tecnici. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 227:

o trasformazione di energia elettrica. -mutamento del livello di tensione dell'energia elettrica che

- trasformazione conforme-, quella dei punti del piano che mantiene inalterata l'ampiezza degli an'

, rispetto a determinati parametri temporali del fenomeno, le forze o i vincoli cui

trasversale, dette 'trasformi'. la rivista del cai [marzo-aprile 1993], 23:

nel linguaggio politico e giornalistico della fine del secolo xix e dell'inizio del secolo

della fine del secolo xix e dell'inizio del secolo xx, processo di dissoluzione degli

dell'82 si ebbe la nuova maggioranza del depretis, quella appunto del 'trasformismo'

la nuova maggioranza del depretis, quella appunto del 'trasformismo', che egli chiamava 'il

di diffamare con tanto furore quel sistema del 'trasformismo'parlamentare inaugurato dal depretis, che

crispi, giolitti e il fenomeno parlamentare del trasformismo. 2. per estens

e ci vide invece una prova evidente del trasformismo. = deriv. da trasformare

m. -i). stor. seguace del trasformismo parlamentare, quale si configurò nella

configurò nella prassi parlamentare italiana della fine del xix sec. - anche sostant.

traggo soltanto squilli di fanfare per la marcia del progresso, o motivi di rampogna per

configurò nella prassi parlamentare italiana della fine del xix sec. (un comportamento,

], 6: più che regole del gioco, si sono sempre fissate trasformistiche regole

biol. disus. evoluzionistico. manifesti del futurismo, 21: certo è che,

, e fra sé congiuratisi d'infettar del medesimo morbo quanti altri letterati potessero.

colonnello lambert soprastante alle truppe dalla banda del norte trasmesse altresì al parlamento, e al

= voce dotta, lat transfumàre 'mandare fuori del fumo, del fiato', comp.

, lat transfumàre 'mandare fuori del fumo, del fiato', comp. da trans 'attraverso

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (21 risultati)

corpo poli tico della persona del prencipe, si fa a sudditi una transfusióne

..., quasi pretendesse col veicolo del calore di volergli mettere in corpo

si narra che, letti i primi volumi del bénard, egli, nell'intervallo

aggiunta la trasfusione degli animi nell'anima del mondo, ossia iddio immerso necessariamente e

. vallisneri, iii-570: la transfusione del sangue riusciva... in molti

vennero in pensiero di fare la trasfusione del sangue da un animale in un altro,

, in vano, anche la trasfusione del sangue. u. di aichelburg [«

autoioga: il prelievo o la conservazione del sangue di un paziente da operare, che

un partito a un altro. gazzetta del piemonte [4-iii-1992], 4: trasfusione

carrà, 362: fino alla fine del dugento, come è stato dimostrato dal

quarti... restinguendosi il caldo del sangue paterno trasfuso tanto lontano e in tante

che si finisca il parentado. g. del papa, 6-11- 160: non

raggio di dio trasfuso ne'corpi, del piu bel sentimento è l'oggetto e solo

39-v-23: similmente il dare ad un solo del voi, del che se ne vede

il dare ad un solo del voi, del che se ne vede un tal esempio

diventato toro. dono degli oggetti magici prima del superamento delle prove. = alter

da ridere, il voler fare arte del trasgrediménto dell'arte, e che se

di non costringerci a trasgredire le leggi del nostro corano. ferd. martini, 5-75

della regione alpina, della bretagna, del galles, della comovaglia e della boemia

trasgressione, della mia povertà, e del mio assenzio, cioè della mia amaritudine »

variazione, per lo più in aumento, del valore legalmente fissato di una moneta.

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (32 risultati)

e ben composta leggenda, ancora che del primo avuto suspetto se removesse, prepuose

morte terribile, che figlia / sei del trasgresso mio! spietata morte, / a'

rendere ragione a dio, come trasgressore del suo comandamento. passavanti, 275: è

fede data nel battesimo et è trasgressore del voto, per lo quale s'obbligò,

condotto a tanto sacrifizio per la salute del primo padre nostro transgressóre e disobediente e

comune della pianta tuberus esculentus (e del tubero commestibile da esso prodotto).

trasi nasce sotto terra e nelle siccittà del terreno. durante, 2-461: è

, diversifica nondimeno da quello nell'altezza del caule, nella lunghezza delle foglie.

mente e trasicuramente. = comp. del lat trans 'attraverso, oltre'e da sicuramente

. senza alcun pericolo, in modo del tutto esente da rischi. d

il re saule? = comp. del lat. trans 'attraverso, oltre'e da

, 282: nel trecento i dogmi essenziali del cristianesimo... eran già fissati

, dà cictadini della città di bari tossa del beato sancto niccolaio furono traslate. brasca

bracciolini, 2-20-56: nasce intanto maria del primier figlio / di cosmo il grande

sopra la senna il giglio / donna del quarto errico incoronata. -per estens

poiché cristo t'ha tratto della potestà del diavolo, tu sei translato nel lume e

: in auisto tempo all'ultima dì del mese de sectembro nella cità de betleem morio

per esempio la voce 'sole', del petrarca quattro volte usata nella canzone: 'qual

primo luogo è posta per lo pianeta del sole, e nell'ultimo traslatamente per la

: e nel mezzo, l'una è del verbo 'solere', e l'altra del-

del- l'adiettivo 'solo', nel numero del più. salvini, 19-iv-1-264: sicché

s. lazzaro, per lo traslataménto del libro del nisibeno. 2. trasferimento

lazzaro, per lo traslataménto del libro del nisibeno. 2. trasferimento di una

. guerrazzi, iii-150: il presidente del consiglio... si mette a

re, ballando quando translatò l'arca del vecchio testamento, piacque a dio. zucchetti

villani, 1-57: feciono traslatare il corpo del beato miniato nell'altare il quale è

de... romualdo el corpo del beado bartolomeo apostolo de india in prima pervenne

traslatato, ovvero trasportato d'essa chiesa del monistero predetto al detto suo spedale.

i parenti egregi le rive- rende reliquie del santo vecchio in betheleem patria di lui.

lenzuolo con gemiti lo traslatarono nella chiesa del carmine. zucchetti, 122: da tali

, per traslatare quell'ossa nella chiesa del loro ospizio. d'annunzio, xciii-

172: traslaterò la salma il giorno del trigesimo, da monfalcone. -per estens

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (19 risultati)

, 1-94-84: è già numerato nella parte del diavolo, chi, mentre era nel

, sm. dir. ant. beneficiario del trasferimento di un bene, di una

. testi, 2-206: i traslatari del cardinal santa severina hanno preso a tormentarmi

costumi non sia trovato nella presente vanità del secolo. 2. passato in

., 4-8: la vite ancora che del duro nasca, avvegnaché frutto faccia,

vizio di sterilità, il quale dalla condizion del nascere ricevette. 4.

i-1-1: questo si chiama il libro del difenditore della parie e tranquilità, trasslatató di

in quarto sono già fuori dalla stampa del dizionario universal traslatato. g. gozzi,

povera offerta da essere presentata al glorioso nome del serenissimo doge di venezia, verrà forse

di un santo. archivio dell'opera del duomo di firenze (1439), li

una traslazione (come se si trattasse del trasferimento di un bene da un soggetto

1. 200. 000 sino alla reversione del ducato di parma. 2

atto per l'effettivo trasferimento della titolarità del diritto). codice napoleonico [principato

lucchese], 2194: depositeranno copia del contratto traslativo del dominio debitamente collazionata alla

2194: depositeranno copia del contratto traslativo del dominio debitamente collazionata alla cancelleria del tribunal

traslativo del dominio debitamente collazionata alla cancelleria del tribunal civile del luogo, ove sono

debitamente collazionata alla cancelleria del tribunal civile del luogo, ove sono situati i beni

. conti, 355: or io mercé del fortunato evento / qua su traslata nel

terren dianzi fioriva, / or che verdeggio del bel mincio in riva / che degli

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (27 risultati)

come donna famosa e sapiante mette versi del fine del mondo e del iudicio estremo

donna famosa e sapiante mette versi del fine del mondo e del iudicio estremo, traslati

mette versi del fine del mondo e del iudicio estremo, traslati di greco in latino

: cioè qui el poeta dice 'la navicella del mio ingegno'. savonarola, 7-i-283:

il ciel, nume increato, / ecco del verbo eterno, in uom traslato,

erudizioni e venuste per le vaghe forme del dire, non sono che nobili ciarlatani.

può essere spostato rispetto all'asse ottico del microscopio. 5. telecom. trasformatore

interesse di guadagno, che per conservazion del credito loro. = nome d'

. al tempo che e'venne alla traslazione del corpo di questo benedetto santo. s

. bembo, i-29: per lettere del mio c. carlo gualderuzzi sono certificato

a quella di bergamo, vacante per traslazione del vescovo lippomano a quella di verona.

a vita, porterà l'immediata translazione del domicilio dell'impiegato nel luogo in cui

1-ii-136: sonvi alcune epistole della interpretazione del saltere, et altre diferenze di traslazioni

10-i-156: ieri ebbi una cortesissima lettera del sig. gaudon, con un saggio della

il caro nella traslazion d'un luogo del secondo [canto dell'eneide].

facemmo menzione adietro nel capitolo delle trallazioni del detto reame di tunisi. 5

velocità di circa 30 km. -moto del sole e di tutto il sistema solare verso

sta pensando sopra la translazione o suspensione del concilio, più che ne l'

sua grandezza e maestà con la residenza del gran turco. de luca, 1-258:

, la quale cagiona la suddetta traslazione del dominio e del possesso a quest'effetto.

cagiona la suddetta traslazione del dominio e del possesso a quest'effetto. s. maffei

^ le è affatto incompatibile colla natura del deposito? mazzini, iii-1-126: il bizantino

di includere l'onere della tassa nel prezzo del bene pagato dal consumatore. 9

. gugliélmini, 155: la natura del moto attuale, o di traslazione,

, 369: nell'assegnare la proprietà del moto, e la maniera della traslazione de'

valuto della circumpulsione platonica, piuttosto che del vacuo di epicuro. c. galiani,

(la cosidetta 'traslazione affettiva') del paziente verso la persona dello psicoanalista.

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (14 risultati)

traslocaménto a bergamo, e pel trasporto colà del loro modico avere. mamiani, ii-20-163

che recentemente era stato traslocato nei locali del collegio convitto, nel mese di marzo

9-106: stalin ascese i gradini decisivi del potere assoluto con la deportazione di trotzky ad

trasloco lontano da mosca di altri capi del blocco di sinistra. bianciardi, 4-104:

, perché circolavano certe voci di sospensione del lavoro per ordine politico. =

di purissimo cristalfo stato fusse, i secreti del translucido fondo manifestava. marino, 1-9-101

un semaforo. attraverso lo schermo traslucido del vetro, nel grigio-giallo fumoso della nebbia,

parte, nere contro il cielo translucido del sole che stava per sorgere, e dall'

lui come esseri translucidi senza la difesa del secreto. = voce dotta, lat

. martini, 2-1-3: le prime età del mondo sono... povere di

li ovi fia recevudi, e li mèli del monte c'ha nome himetto e le

. che tale sia la ragione metafisica del gran favore incontrato dalla musica trasmessa,

cose celesti, col tramesso dell'annunzio del suo nuovo scoprimento, facesse nella mia testa

a uno suo amico secreto che il dì del torneamento li tramettesse arme e cavallo secretamente

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (17 risultati)

carinzia, la camiola et una parte del frioli... grandemente abbondanti d'

di luglio fu celebrato la pompa funebre del morto re di svezia per trasmetterlo da volgasto

tocca il non rimettere prig- gioni fuori del dominio, doverebbe esser chiaro come la luce

, 3-iii-9: trasmise 800 fanti dalla leva del principe di san severo in catalogna.

qualità fisica o morale, un tratto del comportamento, un'abitudine. moretti,

. maffei, 7-195: e che diremo del rimanersi quasi occulte e sepolte tante belropere

nome trasmesso al centro d'azione. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 349:

piovene, 1-254: essa ha confermato del tutto l'opinione su lei che mi avevate

. calvino, 12-58: tanto la vista del riccio quanto il disegno trasmettevano sensazioni sgradevoli

stessa ancora savia fabbricatrice e ingegnosa maestra del tutto natura... gli orecchi esposti

trasmettere gli increspamenti e tonde deltaria generatrici del suono. 7. trasferire un

moretti, ii-537: osservate come il centro del mulino è formato dall'asse rotante a

ricevere e ritenere senza trasmettere il lume del sole, alla vista del quale egli è

il lume del sole, alla vista del quale egli è continuamente esposto, si

in essa varietà di colori secondo la differenza del mare, che varii ne ritiene e

d'innanzi agli uomini che vogliono spogliarmi del regno, privarmi dei sacri diritti che mi

da computarsi dal giorno della fattagli comunicazione del secondo atto d'appellazione, trasmetterà al

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (11 risultati)

uno o più ricevitori elettrici dello stesso tipo del trasmettitore... 'trasmettitori meccanici'

transmigranti. niccolò del rosso, 1-38-9: nigro -e paso transmigro

, che sono gli più poltroni animali del mondo. fagiuoli, vii-25: s'io

d'acqua, per quel cielo arabico del mese di giugno. -passare da

7-241: vedo ricostituita, fra l'appartamento del re e quello della regina, la

: si vede al lato destro del medesimo altare un tomone, il qual significa

la sua sede negli ultimi recessi del golfo d'adria. bertola, 3-84:

. bertola, 3-84: 1 popoli del kamchatka parlano de'lor fiumi,

menati in prigione in babilonia. niccolò del rosso, 411-7: ancor fin a david

avermi dispiaciuto la vostra trasmigrazione nella casa del signor perrone. v. talarico [«

, / c'ha fatto l'alma del nostro giovanni. caviceo, 1-123: violante

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (24 risultati)

si potesse fare il meno col disporre del solito usofrutto, anche trasmissibile a più

semplice darà al legatario dal giorno della morte del testatore un diritto sulla cosa legata trasmissibile

ricevuto, cara, la vostra lettera del 7; assai tardi, ma c'è

di armi, i carcerieri ed incaricati del trasporto che vi avranno avuta parte, saranno

coraggio e vi sarei obbligatissimo della trasmissione del denaro alla casa morardet.

nemica galera non s'opponesse alla trasmissione del soccorso, comandò a molti vascelli da

istrumentale e prossima della trasmissione nei figliuoli del peccato originale è la morbosa qualità del

del peccato originale è la morbosa qualità del seme paterno. calandra, 1-7: aveva

l'illustre scienziato aveva operato la trasmissione del sangue e del movimento. incisa la carotide

aveva operato la trasmissione del sangue e del movimento. incisa la carotide del mostro

sangue e del movimento. incisa la carotide del mostro inanimato e messala in comunicazione,

metodo con cui si arresta la produzione del gas; col sospendere, cioè, la

per questo guarito? rispondo: affatto e del tutto, signornò, perché troppo grande

tra la di lui vita e quella del mondo esterno, non è sede di male

questa si dia la trasmissione all'erede del sostituto, il quale premorisse al pupillo.

[s. v.]: trasmissione del calorico. 12. fisiol.

determinati. 14. meccan. comunicazione del movimento da un organo meccanico a un

[s. v.]: trasmissione del movimento. p petrocchi [s.

quello che lo precede grazie all'azione del fluido in pressione (acqua, olio

acqua dichiarata uno dei coefficienti dello spargimento del colera -è, infatti, un medium favorevole

infatti, un medium favorevole alla trasmissione del germe da persona a persona.

ipoacusia. 16. psicol. trasmissione del pensiero: fenomeno assai discusso di natura

una persona a un'altra senza servirsi del linguaggio, dei segni o di altri sistemi

una perfetta sonnambula con lucidità e trasmissione del pensiero. 17. telecom.

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (23 risultati)

. trasmettere); per cinghia di trasmissione del n. 14, sorta in russia

leggi della natura... se del pari secondar sì volessero in tutti, onde

trasmodaménto elocutorio debilita e ammorta la gravità del dire. = nome d'azione da

: incontrollato, arbitrario (l'esercizio del potere). g. capponi

discorre i fatti più degni di ricordanza del padre suo. bacchetti, 13-511: per

. croce, iv-12-156: la sua [del romanticismo] polemica iniziale contro l'astrattezza

, contro la 'raison'raziocinante e matematizzante del settecento, mostrava nel suo impeto trasmodante

, agg. ant. eccezionale, fuori del comune, straordinario (una qualità)

. in termologia, coefficiente di trasmissione del calore fra due fluidi separati da una

di ordena, al posto di blocco del castello di san michele, dove era la

la notte, senza un permesso speciale del comando. sapere [31-vii-1946], 152

o per altri descendenti maschi dalla successione del padre, o della madre, il

la giusta misura, oltrepassare i limiti del lecito, del conveniente o del

misura, oltrepassare i limiti del lecito, del conveniente o del decoro, della

del lecito, del conveniente o del decoro, della decenza, esagerare, eccedere

vittoria il gusto, / l'ira del vincitore ivi trasmoda; / né si temuto

, senza studio dell'arte, anzi del genere? si pensi quant'è,

aspetto normale alterandosi patologicamente (una parte del corpo, un orbano). arici

benissimo condotto e caricato trasmodatamente su quel del petrarca 'pio- vonmi amare lagrime dal viso'

di virgilio, sono trasmodati nella eleganza del parlar buccolico, nemesiano e calfumio. cesarotti

socrate condannato a discorrere della morte e del mondo di là con onoratissimi sentimenti, esclama

conciosia cosa che quelli che portavano parca del signore trasmontassino sei passi, [david]

radicalmente diversi e nuovi rispetto a quelli del passato; diventare un altro.

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (9 risultati)

ne impazzì... le pazzie del trasnaturare sono le più frequenti.

pur essi vestiti di drappi e non del natio pelo. 2. contaminato,

uscio, stese le gambe sulla frescura del basolato, vedevo di tra le palpebre

, c'è nell'aria la peste del malvolere e nelle parole e nel contegno di

lx-2-92: s'era intanto rivestito il moccicone del famiglio e, non trovandosi la sua

tabucchi, ii-54: guardava trasognata gli alberi del lungofiume e i tetti del centro storico

gli alberi del lungofiume e i tetti del centro storico. -sonnolento (un

che a preparare più angusto il teatro del campidoglio alla pompa della trasognata vittoria.

: sentite dunque ma condonate i trasogni del mio delirio. = comp. dal

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (11 risultati)

malignare l'azione più eroica e gloriosa del conte umfredo, e de'suoi generosi normanni

dotta, lat. thraso -dnis, nome del soldato millantatore della commedia di terenzio 'eunuchus'

coloro che trasordinatamente hanno usato l'uso del vino; però che nessun frutto fece il

in partic., alla parte interna del cristallino, a un tessuto anatomico,

elle siano ai natura transparenti, diventano del color che è sotto. campanella,

, ii-98: fo mestieri che tale parte del mondo fosse dura e tale fosse molle

solida sua grossezza ci nasconde la luce del sole. bruno, 3-1039: più efficacemente

. parini, 921: sarà ella quasi del tutto nuda; e il piccolo panneggiamento

e specchiati ne l'acqua fuggitiva / del limpido ruscello trasparente. algarotti, 1-v1-32

dieci topi appena nati, non più grandi del mio dito mignolo, color rosa,

, e che sparse per l'ampiezza del cielo rapivano al mondo le stelle.

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (28 risultati)

e radioso (una persona, una parte del corpo). g. gozzi

testura / delle gambe, de'piè, del corpo tutto, / del sangue i

piè, del corpo tutto, / del sangue i giri tortuosi e i corsi,

tortuosi e i corsi, / e fin del coro pel trasparente seno 7 il

in lui un testimonio occulto ma oculare del contratto e minacciavano, chi sa,

dentro. carducci, iii-12- 32: del latino ritrae anche lo stile, elegante non

quando occorre, lucentezza caratterizzante della parola del poeta, di quelle che dice e

morte. -che costituisce un tramite espressivo del tutto neutro. pasolini, 4-28

secondo un canone di 'lingua del cinema di poesia'... il fatto

busti preziosi da me invidiati nelle vetrine del palazzo pitti. il. ant

a un sommerso, nelle voragini buie del mare, il fioco barlume del sole trasparente

buie del mare, il fioco barlume del sole trasparente dalla superficie alta e glauca

ci sono i quartieri poveri, anzi miseri del porto, ma la vita di quella

delle voci di cui è costituito, del meccanismo economico per cui si costituisce (

illuminano di dietro. 'tutte le finestre del palazzo municipale avevano i trasparenti'. e

. e quindi sulla carta dell'italia del nord. lo sposta con precisione, lo

alla turca. è di linon bianco guarnito del più bel pizzo d'inghilterra. la

, che è proprio la parte tenera del cuore, vi ringrazio anch'io, ed

, vi ringrazio anch'io, ed anche del trasparente. 22. archit

da dietro immagini che costituiscono lo sfondo del quadro in cui agiscono gli attori.

di frequente: si proietta sul retro del trasparente una scena, ad esempio una

, senza attori, mentre sul davanti del trasparente si pongono a recitare gli attori.

lat. mediev. transparens -entis (calco del gr. òiacpavfjs 'diafano'), comp

trasparentemente simbolica, incentrata sul viaggio angoscioso del reverendo nero stephen rumalo nei bassifondi di johannesburg

nei bassifondi di johannesburg, alla ricerca del figlio absalom (assalonne, nome, come

per la loro lucidità, e il resto del corpo celeste d'acqua per la sua

delle stelle superi quasi d'infinito intervallo quella del resto del cielo: il che è

quasi d'infinito intervallo quella del resto del cielo: il che è manifesto dall'essere

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (23 risultati)

mie dita nella trasparenza del tessuto; quindi spinsi la mano sotto

le visioni morsiche, dividendo gironicamente il filo del nervo optico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini

minimi spigoli, facendo perno d'ogni tocco del cesello, i più piccoli movimenti della

della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo, e trasformano d'attimo in attimo

limpidezza dell'aria; luminosità, nitore del cielo. - anche: sprazzo, squarcio

tran- sparenzia e rarità ne le parti del cielo che sono intorno al corpo lunare

tasso, n-iv-24: 'l raggio, partendosi del sole, illustra ogn'altro corpo celeste

e delicatezza diafana della pelle; luminosità del viso, radiosità dell'espressione. -anche:

fiori con le trasparenze dell'acqua, e del vetro, e coi reflessi della finestra

, furono eccellenti per questa trasparenza del concetto nella forma, per questa schiettezza

delle informazioni, di precisione e semplicità del linguaggio con cui tale esposizione è fatta

dei servizi bancari finanziari. -trasparenza del mercato: possibilità teorica per gli operatori

-nella pubblicistica politica degli anni ottanta del sec. xx, come traduzione del russo

del sec. xx, come traduzione del russo glasnost, indicava l'innovativa e

era associato al termine rinnovamento, traduzione del russo perestrojka, nel configurare il nuovo

dall'uomo. -trapassando, superando la fisicità del corpo (con -ant. capacità

dell'amante). niccolò del rosso, 135-7: amore quasi per trasparenzia

sbarbaro, 1-268: eppure sopporti la vista del verme coi visceri in trasparenza che,

, fora manifesto / ne l'eclissi del sol, per trasparere / lo lume come

fa trasparire a'suoi tempi l'urna del santo. pascoli, ii-113: il cielo

traspaiono appena, / e l'ombra del fumo che s'alza / tra forse il

viola, verde tagliato dall'argento sinuoso del fiume, dall'argento delicato delle alpi.

sotto un tessuto sottile (le forme del corpo); apparire evidente sotto la

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (24 risultati)

sottil che quasi e'trasparisce / sull'andar del fanal d'un ne).

lasciar passare l'acqua piovana (le tegole del tetto). bruciataio.

. rilucere, riflettersi; riverberarsi. polavoro del memling: lo sbarco di sant'orsola a

bianca, che indugia, nel quadrato del cielo. / scorge case stupite e

con quello sbigottimento, che l'allegrezza del ben goduto non può trasparere né per le

stre degli occhi, né per lo spazio del volto, e forse... n'

trasparve; / e ben l'istoria del mio mal futuro / leggergli scritta in fronte

da pensare ad una piccola burla da parte del principe? anche questa possibilità non è

da escludersi, per quanto il carattere del principe mai abbia lasciato trasparire una tale

nella vivezza degli occhi e nell'attività del brio, trasparea un non so che di

altra delle dottrine o delle pretese capitali del giusnaturalismo: quell'astrattismo e antistoricismo,

tenebre della notte, la chiarì colla luce del giorno, la sbattimento coll'ombre delle

; questo, altarri- vo dell'assassinamento del re, trasparlò pubblicamente in ap- probazione

, 1-v-139: traspaventata la regina dalla vittoria del re dove prima domandava o proponeva condizioni

e traspaventevole accadeva a'napoletani e regnicoli del nome delle gabelle. = comp.

alle gelosie e pericoli imminenti dal sopraccrescimento del collegato per la vicinità, e per l'

questo è il traforte e traspeziale vino del diavolo, ond'elli inebria li altri uomini

secchità solamente nelle vampe della state o del sollione, e solamente in paesi renosi e

mosse insidiosa guerra, / le vie, del venen suo gravate e lorde, /

i traspiranti insulta e morde / varchi del braccio, ove si addensa e serra

penetrante, volatile come è lo spirito del vino, ed altri somiglianti corpi,

non traspira, ma non già quella del calore, che trapassa per tutti i

difetto de'fori, o per vizio del fluido universale più quantità di siero, non

. io era seppellito sotto le coltri del mio letto per poter traspirare

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (23 risultati)

di sua face agitando, / l'aria del chiuso loco / iva ad arte scaldando

fumican, tutti al continuo traspirano e gittano del loro più sottile: e le selve

. 7... / ma del suo velo è albergo, onde conforto

alquanti mesi da che v'era il cadavero del p rodo- mina. baruffaldi, iii-190

d'una notte, ma sul cader del sole fiorisce, e sul nascer poi,

, che dalle superficie dei corpi traspirassero del continuo, e si andassero distaccando certe membrane

l'occhio più aperto sopra gli andamenti del papa in questa facenda per avverare si

muri; dal che traspirando la forza del genio e dell'abilità, se lo prese

te, se mai ti traspira una sillaba del passato. d. dolfin, lxxx-4-603

si sono dilucidati... la via del sudore e del tran- spirato. ramazzini

... la via del sudore e del tran- spirato. ramazzini, 70:

degli accidenti, potrebbero aiutare il traspirato del corpo. 2. per estens

pori della pelle (ed è calco del lat. scient. perspiratio insensibilis).

] quella sustanza che in ciascuna parte del corpo, per la insensibile traspirazione, ogn'

ogn'ora si consuma. g. del papa, 6-ii-53: credo...

6-ii-53: credo... l'abito del corpo assai solido, e carnoso,

che procedono da ostruzioni ne'minimi vasi del corpo umano. g. vialardi,

umore emesso attraverso tale processo; odore del sudore corporeo. muratori, iii-235:

d'arterie non sanguigne che portano fuori del corpo alcuni liquori come il sudore e la

allignare altri alberi simili fino a scomparire del tutto per lasciare posto a un'altra

: nulla di più triste che la luce del sole in quella strada, fra tanto

vele, a sghembo sul trasplendente indaco del mare, parevano farfalle posate su un immenso

, 12-viii-1987], ii: l'antenna del radar 'interroga'in continuazione i traspònder di

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (11 risultati)

'u * in 'o'e per gittamento del t, per tramutamento di esso in

ridotto'. e non si tratta tanto del formato dei quadri, quanto del contenuto di

tanto del formato dei quadri, quanto del contenuto di essi, e dello spirito

trasportato da accessoria e non fondamentale del piacere estetico -un valore essenziale che traveste

un luogo ad un altro; servi del diavolo. castelvetro, 4-312: è credibile

farà, di essa biblioteca delle stanze vecchie del palazzo nel cassiano volgar., iii-7

e l'apostolo dice: « per poi del trasportamento della santa casa, quattrocento fiaccole

., 4-9: un'altra cosa del traspor della vite, per ingegno far si

disporre tutte le cose nicessarie al trasportamento del suo esercito in inghilterra. l. f

contado toscano. 4. mutamento del significato di una parola, spostamento semantico

i quali dicemmo addietro essere anco fonti del mirabile, e delle materie poetiche,

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (16 risultati)

, pendente al ceruleo, come quello del loto. -gramm. ant.

, o trasportanti l'azione in altrui così del maggior numero, come del minore,

altrui così del maggior numero, come del minore, formano i passivi. p.

(una forza naturale, la furia del vento, del mare, ecc.)

naturale, la furia del vento, del mare, ecc.); far andare

legno della rotta nave, innanzi che tonde del mare le trasportino. boccaccio, viii-2-248

monteaperto, i-55-56: fu tanta la possanza del suo destriere valoroso, che lo trasportò

destriere valoroso, che lo trasportò nel mezzo del campo de'fiorentini. giostra delle virtù

l'aratolo in ogni parte della lunghezza del campo... egli è come un

: nel * 55 cominciano le meraviglie del suo valor meccanico; perocché di quell'

, i-330: coloro che scamparono dalle mani del nemico, o furono trapportati dalla furia

nemico, o furono trapportati dalla furia del fiume, o s'annegarono ne'burroni

perché ivi sarebbe trasportata via dalla corrente del vortice. d'annunzio, iii-1-143: la

avvertire il movimento, il moto, del mezzo di trasporto su cui si viaggia.

este, 30: termenata l'ambasciata del zulian, e reso il canova libero di

volontade, che pirro tenesse la signoria del regno di tessaglia. m. villani,

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (18 risultati)

qui riprodurre la bellissima 'dissertazione glittografica'del nobilissimo, e dottissimo signor cavaliere vettori

. salviati, 1-2-60: ultimamente ragionando del nome 'che', il quale [l'

fatto accaduto nello sterquilinio su le cime del calvario, con allegorie che han del

del calvario, con allegorie che han del divino. g. ferrari, 238:

primo trasportò allo stato civile gli ordini del campo. leopardi, i-624: sebbene un

nel paese conquistato, e distrugga anche del tutto la lingua paesana, la sua lingua

coinvolgere, prendere l'attenzione, lo spirito del lettore, dell'ascoltatore (un oratore

cui trasporta lo spettatore, la colpa sarà del poeta; ma una difficolta dell'arte

lingua, che non prova i rossori del volto? alfieri, 4-38: cicerone,

, i-100: né vi trasportino le parole del boccaccio, ché se ben egli disse

, che testimonia della nobiltà dell'anima del nencioni: l'alta idea che a lui

-far mutare oggetto al desiderio (il trascorrere del tempo). boccaccio, viii-1-120

, 228: i suoi scritti politici [del guicciardini] vi compenetrano per l'eccessiva

, in nullo apparirebbe la misericordiosa grazia del redentore: ed anche se tutti fossono traportati

confine diatonico, ma vantaggiosamente all'artificio del variar musicale, guidandoci a quello che

la progressione dei 'bemmolli'nasce dal trasporto del tuono naturale, come per esempio,

delle pagine. pascoli, 1-216: del resto, per gli altri volumi, provvederemo

. 26. nella tecnica del restauro, trasferire un dipinto o,

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (22 risultati)

conte gasparo, e il conte carlo figli del conte giacopo. pellico, 4-142:

giacopo. pellico, 4-142: nel principio del 1824, il soprintendente, il quale

aveva la sua cancelleria ad uno de'capi del nostro corridoio, trasportossi altrove. d1azeglio

sul sedere si era trasportato sul bordo del fienile ed era rimasto con le gambe

una tra le prove dell'ingegno e del senno del manzoni, si è l'arte

le prove dell'ingegno e del senno del manzoni, si è l'arte di

, recitate a bassa voce alcuni versetti del corano, e vi parrà di essere in

fiancheggiano la via che mena al sepolcro del profeta. moravia, 22-179: trasportiamoci nel

moravia, 22-179: trasportiamoci nel centro del conflitto tra stati uniti e vietcong.

in queste considerazioni, ed effetti mirabili del flusso ed altro. bettinelli, i-i-

nostri lanaiuoli a lasciarsi trasportare dalla voglia del troppo guadagnare, indolorosi- rono quella pannina

lasciasi trasportar contro elei figlio, / del suo furore avrà poi pena e danno.

cui nulla affrene, / l'uso del vulgo trasse anco me seco'.

genovesi... vivendo sempre del grano trasportato, non potevano sopportare che il

l'opportunità dell'obilisco trasportato per opera del pontefice in laterano. magalotti, 9-1-134

veneziani sino da'porti della sina e del mar nero, furono di mano in

determinata direzione dalla forza dell'acqua, del vento, ecc.; sospinto da una

uomini di privata condizione trasportati dall'ardore del loro ingegno o tronfi della lor dottrina

andava tracciando le linee d'una citta del futuro. -profondamente coinvolto da una passione

nei suoi rapporti giuridici con il conducente del veicolo, con il suo proprietario o

). che per professione si occupa del trasporto di merci. l.

. ottieri, 3-115: la striscia del trasportatore avanza lenta in mezzo agli uomini

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (22 risultati)

merci, ecc. gli operai del tempio della madonna delvumiltà a pistoia,

vene a pistoia per fare la transportazione del muro della suddetta immagine per condurla nella

per l'agitazion della nave la trasportazion del telescopio in alto o a basso, a

memoria quest'anno, per la trasportazion del corpo del b. gregorio nazianzeno,

anno, per la trasportazion del corpo del b. gregorio nazianzeno, fatta in

nazianzeno, fatta in roma per ordine del pontefice. 3. deportazione di prigionieri

il punto di traslazione è la trasportazione del valore da una nota all'altra. si

. cecchi, 8-43: l'imperfezione del sistema stradale obbliga in grecia a congegnare

trasporto-, nelle costruzioni stradali, prodotto del volume o del peso di una massa di

costruzioni stradali, prodotto del volume o del peso di una massa di terra da

cimitero. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 304

della giornata passò nello attendere la risposta del vescovo di tortona, cui spettava permettere

quante volte udii ripetere queste parole la sera del trasporto, sotto la nebbia, dagli

. pananti, ii-235: allora i lamenti del sonno si cangiarono in trasporti di gioia

a un altro. codice di commercio del 1882, 388: il contratto di trasporto

lo speditore o mittente che dà l'incarico del trasporto ha luogo tra lo speditore o

lo speditore o mittente che dà l'incarico del trasporto e l'imprenditore che assume di

la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del carico, è un'operazione delle più

scienza italiana aveva prearato per le scoperte del pacinotti e più particolarmente di alileo ferraris

si trasferisce nello spazio. -equazione del trasporto-, quella che stabilisce il bilancio

gran numero di collisioni con gli atomi del corpo stesso. 8. geol.

è trovato ancora, col solo trasporto del lato be in bc, il triangolo abc

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (26 risultati)

14. pitt. nella tecnica del restauro, trasferimento del dipinto dal supporto

pitt. nella tecnica del restauro, trasferimento del dipinto dal supporto originario a un nuovo

partic. trasporto a stacco: trasferimento del dipinto insieme al supporto originario danneggiato;

danneggiato; trasporto a strappo: trasferimento del dipinto privato del supporto originario danneggiato.

a strappo: trasferimento del dipinto privato del supporto originario danneggiato. 15.

dalla forma da incidere, sulla superficie del cilindro o della lastra. -nelle

carena, 1-89: trasporto, l'azione del trasportare [parole o righe a stampa

l'imperatrice] conservar grata memoria del ricevimento e transporto, che fecce vostra

lettera di governo colla quale sono avvisato del mio trasporto ad essere consigliere del magistrato

avvisato del mio trasporto ad essere consigliere del magistrato camerale. 19. spostamento di

nel latino tanto è convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza.

. 22. ant. assunzione del cibo. l. bellini, 5-6-134

, 5-6-134: per l'uso dello sceglimento del cibo nostro e del trasporto di esso

uso dello sceglimento del cibo nostro e del trasporto di esso dal di fuori al di

trasposizione di membra, passare dall'equilibrio del sedere a quello di fermamente restarsi equilibrato

è chi rifiuta a priori lo studio del reale e cerca negli esempi delle età

pascoli, ii-1211: c'è la trasposizione del fuoco e dell'acquain dante, ma dante

. galileo, 4-2-452: quella trasposizione del detto avverbio, che voi dite non

all'interno di una molecola a opera del calore o di reattivi chimici con conseguente

a'tempi miei non imitarono lo stile del boccaccio o d'altro scrittore loro antenato

volta o incontra posta a'medesimi cardini del cielo a'quali dinanzi era stata.

, 9-13: ciò fu il dett'anno del mese d'agosto / dugencinquantaquattro, se

usa per descrivere il gioco di specchi del mondo in cui accade l'evento traspropriante

20: questo carattere... traspropriante del linguaggio. = rifatto su traspropria [

posto della banca trassata c'è quella del ristoratore: primo barelli. = deriv

, lxv-227: suggiel non ebbi per paur del frodo; / ma suggelli non mancano

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (16 risultati)

posto sulla riva de stra del tevere, che è espressivo del più autentico

stra del tevere, che è espressivo del più autentico ca rattere romanesco

schiavo cioè, qualche facchino / della feccia del po polo più vile,

g. manganelli, i-105: il caino del belli è un rissoso trasteverino,

gadda, 21-84; ha [la 'verità'del belli] per mezzo dellapittura e della risoluzione

3. sm. la forma più popolaresca del dialetto romanesco. migliorini, 8-118:

migliorini, 8-118: quanti, alla fine del cinquecento, parlavano come la vecchia pema

camere aspettando, monta in gondola fuori del felze e si pone a sedere sopra

un prete o di quelli loro collegio solo del tuale o queli giudicamenti d'amore o

allora potè iniziare tutti i giochi nella del vescovo di roma; però che alquni di

: il balzano della man della briglia e del piè mio stanco pensier pasce e nutrica /

... il balzano della pancia e del piè transtulla. machiavelli, 1-vi-62: io

transtulla. machiavelli, 1-vi-62: io spiro del gran caldo è a rodella staffa pur

oziosamente con piena e spontanea partecipazione del cuore. in occupazioni o discussioni futili,

ser gorello, 844: né vanno al del li esauditi clamori / di ché

vigliare anco i più svegliati e trastullevoli geni del mondo. conversava co'lascivi,

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (25 risultati)

andò in sidonia, e l'armento del re, che pasceva insù uno monte spinse

insù uno monte spinse giù alla riva del mare in quella parte, ove europa figliuola

mare in quella parte, ove europa figliuola del detto re con le sue compagne pulcelle

: tornato alla casa paterna nel gennaio del 1793 ripresi il metodo primiero di vita,

e la manna e 'l reno, / del ben rechesto al vero e al trastullo

quella occupazione, che torma l'oggetto del mio trastullo, mi ha riempito l'

verso egitto, lasciando beniamin al trastullo del vecchio padre, le compassioni del quale

trastullo del vecchio padre, le compassioni del quale non lo sapevano tener vivo senza esso

l'altra delle parole smozzicate, e del balbettare che facean padre e madre co'

e 'l trastullo che ne ricercano, del sentirlo risponder loro balbussando e frastagliando le

-gingillo, ornamento, ammennicolo. trattato del ben vivere, 2: capelli, robe

la gloria de la verginitade e le gravezza del maritaggio, che tutte l'allegrezze di

ed ora piange nel letto i dolori del parto. rocco, 1-69: paiono le

. riferimento a cupido). beatrice del sera, 103: a. tte basta

porge quasi da sé alla perfida unghia del suo carnefice. bacchetti, 1-ii-462:

, per uno dei tanti inattesi trastulli del maligno, prova in fondo una certa soddisfazione

per umor di contraddizione, che l'esito del vasto, costosissimo trastullo astronautico, potrebbe

papini, x-1-791: spese ormai i resti del suo ingegno in motti di spirito ch'

razione, per essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato terrore?

: stavasi sempre incatenato dinanzi al palazzo del casino là dietro a s. marco dove

. metastasio, 1-v-376: in ogni angolo del mondo gli uomini sono egualmente il trastullo

tremante di gelo or da'cocenti / raggi del sole abbrustolato e bruno, / ovunque

che dilesbia fu trastullo, / tanto altier del suo destino / ne'bei pianti di

villano rivestito, il quale nella corte del re alboino più non si spaccia per

talvolta di sprofondare e trastullo la fama del terzo. -dare trastullo di sé-

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (19 risultati)

il futuro storico della letteratura moderna, del quale tra i cianciatori da trastullo e

vediamo per anche né meno la punta del naso. -di trastullo (con

ma dell'ubriachezza falsamente ricchi alla presenza del popolo, che se ne prende trastullo

portato negli occhi per trasudamento delle vene del cervello. redi, 16-ix-268: concorro.

appena spuntò qualche trasudamento sanguigno nei contorni del taglio, in cui quel parassito si

sul bicchiere, lo appanna. trasudamento del petrolio dal recipiente che lo contiene.

se stesse. malpighi, 75: del resto la ferruminazione siegue per necessità dei

per necessità dei vasi e della natura del sugo osseo, il quale trassudando si

per il fatuo timore che dalla pelle del rospo trasudi velenoso umore. pasolini,

pericoli trasucolore giallo-verdognolo, e i trasudamenti del vecchio. dava, per così dire,

, 5-18: lo scienziato aveva domandato del traduttore ma non insistette perché fu proprio il

scrittori moderni abbiamo in corpo il microbo del diario e quel po'che s'è visto

di lorena, e pemone co'principi del sangue. del casto, 1-203: infelice

e pemone co'principi del sangue. del casto, 1-203: infelice idioma toscano!

dentro, e congiungendosi verticalmente all'appiccatura del gambo, trasudino insensibilmente per taglio alcun

pianta fresca contusa della vitalba, o del ranuncolo sia l'acre, o quello bulboso

è luce abbastanza, non poi nera del tutto, ma trasuda un lucore grigio e

, 1-342: uscì dalle strade opprimenti del quartiere, trasudanti ancora il calore del

del quartiere, trasudanti ancora il calore del sole. -emanare un odore.

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (8 risultati)

sichen, eccolo predicatore sollecito nel portico del tempio, eccolo familiare nei conviti,

o per alterazione della pressione colloidale osmotica del plasma. e. berger, titsull'

di un organo. g. del papa, 6-ii-7: non sembra probabile che

della natura umana, attingendo alla sfera del divino o del trascendente; che ha

umana, attingendo alla sfera del divino o del trascendente; che ha assunto apparenza o

e ha valore enfatico). iacopo del pecora, lxxviii-iii-32: gli occhi miei discorrien

cecchi, 9-55: dentro all'acqua del catino che la villana gli porge, il

, vede magicamente specchiarsi prospettive e figure del coro aretino di san francesco.