Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (17 risultati)

altra tomba, attraversava sotterraneamente la salita del bastione, e si gettava nel fosso che

l'esaurirsi della passione d'amore all'interno del matrimonio. verga, 7-503: obiettando

tombe nella villa, per cagion dell'abitazion del signore, e de'lavoratori.

(cfr. sanscr. tàmràn 'del colore del rame'); voce registr. dal

montibus umbrae'si esprime la sensazione visiva del profilo montano proiettato sul versante dirimpetto e

= deriv. da tomba, sul modello del fr. tombal (nel 1836 nell'espressione

di materiale. 2. riempimento del letto di un corso d'acqua con

volta in documenti della curia romana del 1338 e del 1346).

della curia romana del 1338 e del 1346). tombarèllo2, v

scavatore clandestino di tombe etnische. voce del lazio settentrionale. il tempo [23-v-

e i marmorini di via catania e del regio parco qui li vediamo poco, il

di una vela quadra, misurata dalla metà del suo lato superiore inferito al pennone alla

un argine effettuata per ammorsare la struttura del terreno sottostante. tomberò,

e uficiali della giustizia guarentendolo dalla furia del popolo che si disfogò in contumelie e obbrobri

sua persona. = adattam. del fr. tombereau (v. tombarello1)

europa e deh'america, che è quella del drenaggio, della tombinatura sotterranea, può

poco e li lasciò cadere tra le sbarre del tombino. -figur. luogo alquanto

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (16 risultati)

per tutto divertimento una trottata sul cadere del giorno verso i paesi circonvicini, dopo

il pranzo una partita a tombola nella sala del casino, toscanamente, cioè con molta

tombola: completare per primo una cartella del gioco, vincendo la partita. -tombola

di aver completato per primo una cartella del gioco. tommaseo [s. v

non far tombolare per terra i volumi del canto gregoriano. -traboccare da un

né tampoco se mi venisse la nuova del suo essere stato tombolato in canal orfano

qui presso la porta, alla 'ripa del vescovo greco': un sant'uomo, oscuro

alle spalle di quei tre alla volta del terreno, dove è ripigliato da due,

.]: masso tombolato giù dalla cima del monte. baldini, 5-33: lei

e tutti tomboletti. 2. carrucola del pozzo. de marchi, iii-1-719:

il cigolio che faceva il tombolet- to del pozzo giù nella corte. 3

intorno a un perno situato in una nicchia del muro, usata per introdurre o far

i-535: stefanino posò la mano sul pomo del campanello. lucia fu collocata nel tombolétto

zoologia spiegava ai suoi alunni la discendenza del colombo tomboliere dal torraiuolo. = deriv

all'ora della spesa, la serva del farmacista scapolo, una tombolina tutta foco,

più in fiamma e gli occhi più sprizza-faville del solito, in bottega di rutilio.

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (17 risultati)

per un viottolo, / viditi uscir del mar per fare un tombolo. caro,

, e che si mette a due canti del canapè, uno per canto. de

a un perno situato in una nicchia del muro e viene usata per introdurre e

(in partic. della toscana e del lazio) dove spesso unisce piccole isole alla

diritti in mare. dietro la linea bassa del tombolo si levavano tre alberature.

distaccò -trovò un suo rilievo -la figura del compagno, un tombolotto, con un

della vita, dal tomento e dai pappi del frutto, dalle scorze e dalle nervose

fue alla inamorata faustina il cruore del misero gladiatore, quale opportuna saluberrima et efficacissima

organo vegetale). la rivista del cai [maggio-giugno 1988], 66:

capra, in par- tic. tipico del piemonte. - anche con uso appositivo.

per gioco in una forma che ricorda quella del formag- gio. p. levi

, sm. omit. margine della ranfoteca del becco degli uccelli. = voce

lat. scient. thomisidae, dal nome del genere thomisus, che è dal gr

pensiero che ne è derivata, dalla fine del xiii secolo. dizionario universale

... il discorso sull'autonomia del temporale e del politico, sulla validità

il discorso sull'autonomia del temporale e del politico, sulla validità della democrazia,

s. tommaso d'aquino; esponente del tomismo. - anche sostant.

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (14 risultati)

istinto umano. si spegne alle porte / del tutto. l'amore e la morte

-ispirato, improntato ai principi dottrinari del tomismo (un testo).

salario a leggere ne le digne scole del famosissimo studio de la ditta cità. piovene

tomisticaménte, aw. secondo i principi del tomismo. lucini, 13-217: in

comprendente specie viventi e fossili di coccodrilli del sud-est asiatico caratterizzate da un muso molto

pezzi di carbone che cadono dal tornito del carro. g. cocci, 136:

, 224: ecco un giudizio [del dossi] di scultorietà tommaseiana: « il

come caratterizzanti ed esclusivi per la produzione del vino, bianco e rosso, dell'etna

. dal nome di tommaseo e dal tema del gr. (ravla 'pazzia'.

43-8: come adam, poi che gustò del pomo / che dio con propria bocca

4. capovolgimento dei contenuti e del tema di un discorso. 5

cxxxvii-194: ecco il conte saetta / cavalier del teatro protettore. / oh che bel

, un cardinale / e l'altro canonico del duomo. 7. dimin.

, una sua opera intitolata l'arcano del mare'. gioberti, 1-ii-616: 1

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (20 risultati)

, iv: uno di questi è giornale del banco strozzi di napoli (1473),

. tumulus e tuminus. del sistema nervoso centrale, che, mediante elaborazione

. sionali delle varie parti interne del coppo umano, di cui dise

. scient tomopteridae, deriv. dal nome del gna praticamente l'anatomia. ciò

genere tomofteris -idis, comp. dal tema del gr. téhvu) 'taglio'e

tomografia sismica: rappresentazione grafica delle sezioni del terreno dovuta all'elaborazione comtomtòm (tòm

l'uso di metodi tomografici nelle diagnostiche del plasma, cioè nei metodi che permettono

, 125]: laradiografia d'una sezione del corpo viene chiamata 'tomo- gramma'. la

]: la radiografia d'una sezione del corpo viene chiamata 'tomogramma'. = voce

lo più nell'italia meridionale, prima del sistema metrico decimale (e valeva in

buona qualità come ha avuto, nell'agosto del 1860. calvino, 21-587: così

la barba d'argento e la tonaca del padre cristoforo. verga, 8-43: scosse

come erano divisati da tutta l'altra gente del mondo nella carne per lo segno di

: lu- cullo perciò punì una parte del suo essercito, con farle cavare una

un turati che ha cambiato la tonaca del demagogo con quella del predicatore.

cambiato la tonaca del demagogo con quella del predicatore. 4. anat.

cadavere, e si trovò la tonaca del ventricolo detta villosa tutta punteggiata di piccole

per fare le toniche, il filo del ferro per le toniche: e cerchi del

del ferro per le toniche: e cerchi del ferro ci mettarò di mio. cellini

tubetti è d'indole diversa dal rimanente del corpo. 8. geofis.

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (13 risultati)

sottili, che passano per la canna del camino; alcuni tanto grossi di cui si

un grado minore, poi i potenti del paese anche un po'meno, poi tutti

, ma arida e non resistente come quella del genove- sato, e chiamasi 'tramezzuolo'.

awegna che sconfacevoli loro, a cagione del perturbamento e tramischiamento primiero menativi contro lor

creatura, che ciascuna seguisce la natura del suo elemento. f. f. frugoni

bisogni, agli affetti, ai sentimenti del popolo italiano 5. ant.

casa d'auquasi a dichiarazione e amplificazione del latino. tramischiare (tramisciare,

uno de qua l'altro de là del sentiero vecchio. b. corsini, 4-18

a dar luogo con uscire da'tramiti del cammino, rintanandosi ne'luoghi più cupi

mostrato ai miei nati i tramiti sghembi del granchio. -figur. il corso

veicolo e tramite ai grazia, alla conversione del manzoni. piovene, 7-299: perciò

piovene, 7-299: perciò il teatro nazionale del popolo si presenta come un 'servizio pubblico'

costo di tale servizio). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 46: il

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (15 risultati)

poesie, sarebbero passate per il tramite del sig. sandron. d annunzio,

, 1-27: se distiamo dal sentiero del perfezionamento, pure siamo in procinto di metterci

stibonichi, 172: siccome la tramoggia del mulino / larga è di va

di peso, leva con furia i piedi del dormiente, il quale si desta e

nella tramoggia minaccia d'affogar la macchina. del giudice, 2-148: quelli che al

. algarotti, 2-i-327: l'asse del carretto è un subbio o cilindro girevole

altrettanti piani paralleli a quello delle ruote del carretto. da quei cavi escono i

dei cancheri, udivo tutti i rumori del piazzale su per le finestre tramoggia

la gola, ed invocando la potenza del frullone, credono di sanarle dal cattivo

. 2. la parte concava del macinino da caffè in cui si introducono

incavate in forma piramidale verso l'interno del cristallo stesso. = deriv.

la principessa d'oranges nel tramontamen- to del marito... a fidanza d'immegliare

ghiaccio eterno, verso il regno inaccessibile del padre gennaio. -per estens.

a mano diritta in sulla riva di fuori del grande mare oceano, circondando la spagna

, piantandoli disponere verso la parte settentrionale del pomie- to, cioè verso la tramontana

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (23 risultati)

le tradizioni, la cultura delle popolazioni del nord. testi fiorentini, 85:

ad la croce di levante e alla fine del ponente e dell'austa di meriggio insino

: fa che tu sia alla bocca del corno / la tramontana o nave surta

. boiardo, 1-10-10: quella bandera è del smisurato ra- damanto, / che vinti

chiaro davanzati, 64-9: voi siete del mio cor tramontana, / ché non si

o stella matutma, / o tramontana del mondan viagio, / porgi el tuo sancto

di giudizio, di scelta. del carretto, 2-216: prender deve nel ben

tramontana. levante scilocco. atti del primo vocabolario della crusca, 274: il

ne la rustica e ve- nerabil magione del vostro luogo. l. lamberti, 4-ii-164

seguo per venire a porto. poesie musicali del trecento, lxxxxiv-99: coverta m'è

, agg. che tramonta al termine del giorno (il sole) 0 della notte

corrente, luccicante tra i pioppi, del fiume d'italia, eterno nel mito e

la casa... dal lato del tramontante. 2. figur.

montale, 1-132: la foce è allato del torrente, sterile / d'acque,

oltre la linea dell'orizzonte al termine del dì (il sole) o della

della notte (la luna, le stelle del cielo notturno) per effetto del moto

stelle del cielo notturno) per effetto del moto apparente della sfera celeste. -

- anche: divenire invisibile alla luce del sole (le stelle del cielo diurno

alla luce del sole (le stelle del cielo diurno). ritmo di

: spedava, che la luna / tramontasse del tuto, / che da persona alcuna

vento ella si truova. g. del papa, 5-7: avviene, che nello

da vento. sassetti, so alla ora del tramontare del sole, in ciò che così

. sassetti, so alla ora del tramontare del sole, in ciò che così falli quivi

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (39 risultati)

el brando / da l'apparire al tramontar del sole. lauro, 2-53: la

nel tramontare. -terminare al calare del sole (il giorno). martello

giorno è a tramontar vicino / che del destin decida di giuda, e di jabino

stelle chiare / placido come l'agonia del giusto. 2. per simil

, 8-2-23: dirà adunque la sera 'vecchiezza del giorno', e la vecchiezza 'sera della

al tramonto; che è il luogo del tramonto. g. manganelli,

manganelli, 3-66: case aurorali e tramontative del sole. = agg. verb.

il sole); divenuto invisibile al sorgere del giorno (la luna, le stelle

che riguarda o è proprio, tipico del tramonto. savinio, 28-65:

tramónto1, sm. il tramontare del sole (o della luna, delle

.: il periodo, il momento del giorno in cui il sole tramonta.

piana campagna combattè cesare dalla quinta ora del dì infino al tramonto del sole. navagero

quinta ora del dì infino al tramonto del sole. navagero, lii-12-90: tutta la

stanno così in arme sino al tramonto del sole senza far altro. mazzini, 12-378

5-3: fra poco tutta la fascia del cielo, là dietro, sarà infocata e

dietro, sarà infocata e l'incendio del tramonto si spegnerà laggiù nel mistero della terra

alta sul convento, / dove cantava prima del tramonto. -come soggetto iconografico

valore, tele comprate a caso nelle botteghe del d'atri: tramonti violacei, acquedotti

-astron. tramonto apparente-, passaggio del lembo superiore di un astro per il

dell'orizzonte. -tramonto vero: passaggio del centro di un astro per il piano

rimbellita: non ha più l'embonpoint del * 65: una mestizia di tramonto la

, i-524: al presente viveva quasi del tutto a carico della figlia e il

a carico della figlia e il tramonto del povero vecchio non era sereno. moretti,

sereno. moretti, 91: parli del nonno ch'è quasi al tramonto, /

quasi al tramonto, / il nonno ricco del tuo dino, e dici: /

rivelerà,... il primo tramonto del mio ingegno. -decadenza storica

, con solenne e riverente affetto il tramonto del papato come s'inchinano alla morte del

del papato come s'inchinano alla morte del genio e si commovono di poesia al

si commovono di poesia al sommergersi lento del sole nell'infinito invisibile.

, nel periodo intercorso fra il tramonto del secolo scorso e oggi. 3.

il tramonto, gli altri al sorgere del sole. g. bassani, 3-108:

in fondo, per esempio, dalla parte del tramonto. 4. locuz.

cantando così / dall'aurora al tramonto del dì. pascoli, i-34: pertanto

state e nasce tramonto 'l sole. trattato del governo degli uccelli, 5: quando

delle malattie [redi]: l'odore del vino giova alle tramortigioni.

santi han fatto solo con l'invocazione del nome divino. cesari, 6-446:

62): lo viso mostra lo color del core, / che, tramortendo,

benvenga, 191: in mancanza del vino prendono l'oppio, e per l'

e languenti / l'anime stanche, al del d'amor rapite. bruni, i-132

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (16 risultati)

. montale, 4-35: particolarissimo caso del ritorno alle proprie origini di uno scrittore

marin. sulle portaerei, la parte estrema del ponte di volo che s'innalza bruscamente

certa altezza dal suolo, usati negli spettacoli del circo, nelle mascherate, in feste

la favella di prima, perché anco del vestire è ritornata: e incapar- bischisi

: fin che la guerra dura la fortuna del vincitore camina sempre in su i trampoli

casca per terra in mezzo alle risa del pubblico. = voce probabilmente connessa

, trovò la serpe distesa e tramortita del freddo sopra la neve. a. cattaneo

fulmine cade sul campo cintato, nella stanza del tenente ma- tella; che ritrovano tramortito

elli no li vuole perdonare per cosa del mondo ». trampa,

alte e fortissime, sproporzionate ancora al volume del cor o e che denunziavano

o e che denunziavano un ulteriore sviluppo fuor del comune no a farlo diventare un campione

al trempelino: il salto a seder giù del trempelino; il salto innanzi a piè

tavola, sedia, come pure quelli del trampolino. de amicis, i-908: il

moravia, i-79: al di là del prato, dietro certe rade siepi, sebastiano

e nel calcio storico fiorentino, la pedana del battitore. manuzzi [s. v

legno fatto a discesa, dall'alto del quale piglia la rincorsa il battitore per

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (24 risultati)

. 2. possibilità di mutare nel corso del tempo di un tramulto, sm.

fogli che le acchiudo... del 'certo'-di una ragione infinitamente necessaria della traquella

2-57: essendo nella pietra la diversità del corpo mobile e transmutabile, semplicemente sappiamo

mobile e transmutabile, semplicemente sappiamo essere del genere de'corpi misti. bruno,

e sempre in sé accoglieno, mandano del proprio fuora e accogliono dentro del peregrino

mandano del proprio fuora e accogliono dentro del peregrino. p. piccolomini, iii-23:

fino a certe larghezze di materia pittorica del tutto veneziana. 4. variabile

intelletto, della sensibilità, nello sgomento del nuovo. luzi, 11-168: un secolo

[dafne] resta immota nel senso del dolore e della fuga ed apolline dimostra la

di rapirla, non si accorgendo ancora del suo trasmutamento. -modificazione linguistica

non doveva. -cambio dell'espressione (del volto). rovani, i-94:

un poco d'affetto, che mi consolasse del cinismo della caserma, della volgarità degli

. moravia, 17-217: valore monetaverbali del consiglio di amministrazione fiat, 382: sono

, in denaro. già deliberati nella seduta del 27 dicembre e circa 3. 000.

verb. da tramutare. tramutamento di buoni del tesoro depositati a cauzione presso tramutabilità {

: scrittori come barrès tentarono il trasmutamento del loro decadentismo in nazionalismo e, forse

. nel numero, di una parte del discorso. a. f. gori

. f. gori, 24: trasmutamento del plurale in singolare. = nome d'

e non transmutante, e niuno misto del mondo conviene con li mettalli in questo.

, 334: quando adonche la sustanzia del marte è stata tanto nel fuoco che totalmente

ammirabile dell'ingegno di dante! il calor del sole tirando a sé l'umor della

trasmutare la materia cromatica nell'immate- rialità del lume: i bianchi, difatti, e

, per quanto appartiene alla pro- duzion del suono, in corde differenti.

forza che spesse volte trasmutando la temperatura del corpo, d'una inclinazione ne introduca

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (22 risultati)

guardo, conosco benissimo che la figliuola del sole è riservata a voi, e chi

un contesto iperb.). scala del paradiso, 59: spesse fiate le demonia

la fisionomia, l'espressione o il colore del volto di una persona (una passione

cambiare il proprio aspetto, l'espressione del volto a causa di un'emozione,

per noi propri abbiamo, ne'meriti del nostro rivale; a poco a poco,

te le benedizioni di mio padre e del mio avo; illumini la tenebra della mia

. gli adulteri come malefici ed incantatori del diavolo che trasmutano gli uomini in qualunque

mendici. boccaccio, 9-89: come del pirata antigono la fortuna rea in

giustino volgar., 93: di consentimento del popolo la signoria fu tramutata al

... / va tramutando le cose del mondo. g. gozzi,

, la mattina dopo, anzi, laprocura del re tramutò il fermo in arresto provvisorio.

fu trasmutato d'arno in bacchiglione. del carretto, 1-150: vennero tri signor con

ed è veramente danneggiato per la sospensione del decreto che lo trasmutava dalla casanatense alla

rassino e facessone istrazio. archivio dell'opera del duomo di firenze (1432),

le quali se si transmutano, o muoiono del tutto o vivono quasi triste, sì

agrumi che dal seme / vengon fuor del terren, tramuti altrove / chi gli vuol

frugoni, i-6-200: sanno quel punto del sole, / quando il vin dèe tramutarsi

nasturzi, e le viole. b. del bene, 2-285: qualsisia vino avrai

. tozzi, v-220: passò il restante del giorno in cantina a tramutare un suo

a catuno poterli vendere [i danari del monte] e trasmutare. 8.

un poco di noia a tramutare. scala del paradiso, 269: in una

a trasmutare luoghi. ubbie e ciancioni del secolo xiv, 1: non è buono

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (17 risultati)

altri giorni ha tramutato molte tornate ordinarie del giovedì. 13. rifl. travestirsi

luce, sì come a la presenza del sole e a la sua assenza. leonardo

trasmutarsi in ninfa. -svilupparsi nel corso del tempo (una persona). leoni

in la foresta / che no se recorda del tempo passato / in poco d'ora

d'annunzio, iv-2-409: il sentimento del continuo trasmutare, del continuo trapassare,

iv-2-409: il sentimento del continuo trasmutare, del continuo trapassare, del continuo perire.

continuo trasmutare, del continuo trapassare, del continuo perire. cicognani, v-1-92: l'

, conv., iv-xxi-7: la complessione del seme puote essere migliore e men buona

men buona... e la disposizione del cielo a questo effetto puote esser buona

cicognani, v-1-518: una dunque delle linee del tram a vapore era da piazza delle

e parve che tutte tossa si movessono del luogo loro. tasso, 12-68: mentre

gli occhi baltassarre vide nella superficie del muro una mano che scriveva tre parole;

: qual savesse qual era la pastura / del viso mio ne l'aspetto beato /

profondamente cambiato nell'aspetto, nell'espressione del volto o, anche, negli atteggiamenti,

ciò che io ho già contato / del suo valor, prendendo intera fede, /

questi gentiluomini per la lunghezza e sconci del viaggio, e per le molte fatiche e

, che rappresentavano un non so che del tartaro nel volto, e nel parlare.

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (24 risultati)

faccia tramutata, umile, commossa del conte... restò colla bocca aperta

e che il titolo primo in fronte del libro totalmente levato era dal boiardo, ed

di guerra, nonostante la furia tramutatrice del tempo e dei costruttori edili conserva ancora

costruttori edili conserva ancora una buona parte del suo vecchio spirito. 2. che

... il cambio è in vece del trasportamento del danaro di luogo in luogo

. il cambio è in vece del trasportamento del danaro di luogo in luogo; il

una nuova enciclopedia vanno rimpastando la sentenza del bruno intorno alla trasmutazione perpetua della sostanza

è, quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli falsi iddìi,

quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli falsi iddìi, e

spettacolo. -ant. come traduzione del titolo dell'opera ovi- diana più nota

in tutto rimuove la transmutazione dell'ostia e del vino in sangue e corpo di cristo

o spirituale, di un'inclinazione, del carattere, del comportamento o dei valori

, di un'inclinazione, del carattere, del comportamento o dei valori ai quali è

tuo caso la trasmutazione di valori propria del potere, si è verificata, e come

la tramutazione sulla riva al di qual del po con la edificazione del nuovo domo

di qual del po con la edificazione del nuovo domo. -cambiamento fisiologico

intende a lo crescere e a lo abbellire del corpo, onde molte e grandi transmutazioni

mamiani, 9-111: le maggiori trasmutazioni del viver comune, sempre furono accompagnate ed

14-i-115: ancora si è sopra la transmutazione del signor piero... et abbiamo

della farina, bisogna fame la storia del nascimento, progresso e trasmutazione. olivi,

che si deva per necessità dire quella essersi del tutto destrutta, sì che nulla del

del tutto destrutta, sì che nulla del suo primo essere vi rimanga e ch'un

medesima ragione della a al b, che del c al d, e dal pigliamento

conv., i-vn-15: [i versi del salterio] furono transmutati d'ebreo in

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (18 risultati)

antico e di moderno, sempre pieno del fascino della più grande poesia plastica. r

, e corressono molto chiaramente a salvezza del comune e de'creditori, avendo al

che facea carta delle trasmutagioni per licenza del vero creditore. deliberazione del concistoro di siena

per licenza del vero creditore. deliberazione del concistoro di siena (1431) [

medesima potestà che aveva innanzi alla trasmutazione del dominio. -conversione del valore di

alla trasmutazione del dominio. -conversione del valore di una moneta in quello di

che è soggetto a spostamenti, nella struttura del periodo. castelvetro, 8-2-87:

... ad ogni chiu- dimento del cannello la massa liquida in modo si riflette

dei banchi ordinati. l'organizzazione scientifica del lavoro (1941) [in scritture di

, il deposito dell'erba medica, del foraggio, e il treppiede su cui era

di torta (ed è soprattutto proprio del linguaggio alberghiero). cagna, 1-148

. n. l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (19951998),

l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (19951998), 5:

(rosette, dichetti, ecc.) del medesimo spessore della lamiera utilizzata. corriere

di materiali vari e di parti secondarie del cuoio e / o preparazione del sottopiede

parti secondarie del cuoio e / o preparazione del sottopiede e della suola.

spessa; trancia (ed è soprattutto proprio del linguaggio alberghiero). -pizza al trancio

che i padn si tennero ben serviti del non far nulla. ber

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (19 risultati)

... e mangiare il frutto del delitto in barba al codice penale.

gran cane dalla magna, si partì del paese, e tomossi a milano male contento

cave, di guardarsi cioè dai tranelli del verbalismo e di pensare non sulle parole

in bocca e tranghiottiva e l'avanzo del mangiare de'gatti. manzoni, fermo e

questa parola fece salire una fiamma sulle guance del frate: amarissima medicina, egli

: scalderà l'anima nostra il divino furore del polacco reyten, che vista consumata la

disinvoltura da inglesi, nella voluttà rara del poco prezzo: bisognava rifornirsi di maraschino

toltasi di sotto il guanciale una reliquiache avea del saverio, con essa riverentemente si toccò la

e vigore da rendergli la facoltà perduta del tranghiottire. - per estens.

): quando tu ragguardasti alla superbia del nostro cuore, o vero delle negligenze nostre

negligenze nostre, e però ci spogliasti del tuo aiuto, incontanente fummo tranghiottiti dalla

, il vóto immenso, / muto regno del nulla, il qual minaccia / spegnerlo

onde; sommerso in mare. iacopo del pecora, lxxviii-iii-147: io con tal pavor

: appresso faccia intendere come questa riparazion del geno traghiuttito da tonde fu da l'

ci dica anco quali siano quei rami [del fiume] che sono stati trangogliati da'

là 'v'è la pietra incisa / del deposito caro, il piè converte; /

vasi il filosofo che gli uomini incuriosi del dove vanno a parare, trangosciano,

di robe, dovendo alla fine spropiarsi del tutto. pindemonte, iv- 145

una tortura di spirito più tormentosa che quella del corpo da noi abolita. nievo,

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (15 risultati)

, 4-3-1: l'anima mia è avida del tuo corpo, il mio cuore trangoscia

botto della campana gli desse nel mezzo del cuore, e cadde in terra trangosciata

un'altra, che veggendo la veste del suo sposo alquanto a caso insanguinata,

volgar., 42: si suol dire del pigro: per lo freddo è nighittoso

infernale. saraceni, ii-372: nell'ardore del conflitto si ruppe il ghiaccio; e

ecclesiastici per intricare mille gruppi alla conclusione del trattato. g. gozzi, 1-143

dolce, è una gocciola sola a comparazion del fele e deu'assenzio che si trangugia

che iddio ha voluto inseparabile dalla onorcvolezza del comando. alfien, 12-148: ch'io

tommaseo, 3-i-108: poiché lo studio del latino è necessario alle professioni che tengono

1-219: hai tu mai letto un opuscolo del puoti sui mezzi d'imparare quella tal

dal tose, occidentale gogio, adattamento del seti gos (v. gozzo1).

, interi, / usciti sono al fin del secol nostro. borgese, 1-21:

12-144: nel capitolo v, la descrizione del trangugiatóre dalle 'gote gonfiate', uomo da

= voce di area milan. dal nome del centro pugliese di trani, che compariva

sono vicini alla corsia e maneggiano il giron del remo, si chiamano vogavanti..

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (15 risultati)

/ e niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto

fratelli e sorelle e zie e zii del lato materno -tutti erano morti di tisi,

, in strada le stelle hanno visto del sangue. 2. locuz.

. ant. assai nobile; degno del massimo onore e rispetto. egidio romano

tu sera! fornara, / non tagliartu del pane per far poi coppie, / né

opaco e insieme pungente della vedova. del giudice, 2-27: dato che me lo

rendèo più suave a se medesimo la condizione del suo 'isbandimento'. oliva, i-2-516:

la celeste provvidenza, per rassettamento del suo stato, e per tanquillamento del suo

rassettamento del suo stato, e per tanquillamento del suo cuore. 2.

francesi che condottisi il duca la mattina del 2 all'udienza del papa, li fosse

duca la mattina del 2 all'udienza del papa, li fosse stato appoggiato il

quei trambusti. 4. rasserenamento del cielo. frachetta, 3-199: et

autorità della repubblica avea dopo la morte del marito quindici anni paceficamente governato quel regno

il regno / è nnvenir l'autor del parricidio: / la sola via di risaper

quanto che messer giovanni si mostrasse amico del comune di firenze, con diverse e nuove

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (10 risultati)

passati tempi, / fatta la pace del temporegiare. f. casini, i-262:

subitamente tranquillata quella tempesta coll'iride serenissima del perdono; ad ogni modo, quasi trafitti

(iella singolare ed estraor- dinaria prudenza del re. siri, 1-vii-778: in tutte

dalla risposta di roberto dipendeva la tranquillità del suo animo. -stato di obiettiva serenità

duca di savoia concorrendo pienamente alle istanze del re, tramandolli buon numero delle sue

3. immobilità, piattezza delle onde del mare; bonaccia. orlandi, 25

sensato e filosofico discorso tranquillizzò l'animo del canova. e. cecchi, 2-151:

. -sm. stato di quiete del mare. d. bartoli, 1-3-146

luna, e pascevo il guardo nelle stelle del firmamento? nievo, 8: le

libero da sensi di colpa, sicuro del proprio comportamento (una persona, il

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (14 risultati)

rivela passionalità, impulsività (un'espressione del volto); saldo, fermo (

credeva di leggere negli occhi d'onice del viaggiatore di fronte. bacchelli, 1-ii-107:

fatale / a le tranquille voglie, e del mio pianto / quel giorno, vago

transahariano, agg. che attraversa il deserto del sahara (una pista, una ferrovia

passai nella gallia transalpina alla sinistra riva del rodano, nella città d'avignone. bacchelli

sei tu quel transalpino / spirto nemico del maggior dei troni, / che urtasti

e altri amminoacidi, partendo da prodotti del metabolismo glicidico. = deriv. da

): quella che attraversa la regione del lago d'aral collegando la russia europea con

si trascinano per anni. la mappa del contenzioso: espropri, risarcimenti, controversie

è nativo, abita o proviene dai paesi del continente americano (e, in partic

.]: che va al di là del mare atlantico. 'viaggio transatlantico'. cattaneo

, 8-92: chi non avrebbe stimato messo del cielo, anzi messia, il misterioso

vedo / volgerti indietro dall'imbarcadero / del transatlantico che ti riporta / alla nuova

famoso transatlantico. 6. denominazione del grande corridoio di palazzo montecitorio a roma

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (23 risultati)

corte avrebbe dovuto ritenere che il curatore del fallimento era addivenuto alla transazione non in

la rilevanza della ravvisata diversità dei soggetti del negozio transattivo rispetto alle parti originarie della

sue parole, sospetterebbe che il cavaliere del furto legalizzato o transatto è un tuo beneficato

più nell'espressione in transatto, calco del lat. tardo 'in tran- sactum'o

transatte ad esso l'anime vostre e del prossimo in lui, e perciò

agg. che è seguace o fautore del movimento pittorico delle transavanguardie (un artista

-analisi transazionale \ teoria della personalità e del comportamento sociale che basa il proprio metodo

. teoria secondo cui i meccanismi psichici del soggetto percipiente non sono innati o preorganizzati

nella incertezza della lite e dell'esito del giudizio. manzoni, iv-339: 1

potesse esser luogo a transazione. codice civile del 1865, 1764: la transazione è

transazione, che per più efficace segno del cuore e voluntà nostra, toccare colla mano

massaia, vii-66: abboccatosi col capo del villaggio, che, in vedere tante

broggia, 168: il pretendersi dall'affittator del protomedicato l'ispezzione, o sia il

la sopranità di provenza, approvato il testamento del suocero, e confessando la sua moglie

: credo non vi sia piccolo stato del globo col quale non siasi sancita una transazione

la propria coscienza tra le contrapposte esigenze del dovere, del rispetto della propria dignità

tra le contrapposte esigenze del dovere, del rispetto della propria dignità e del soddisfacimento

, del rispetto della propria dignità e del soddisfacimento dei propri interessi, desideri o

vigliaccheria, l'amor dello statuquo e del quieto vivere, delle transazioni e degli

ha lo scopo di attenuare la gravità del significato. manzoni, pr. sp

bella e accomodata una di quelle transazioni del cuore che indicano ordinariamente il marcio del

del cuore che indicano ordinariamente il marcio del carattere di una persona, e ripigliavo con

sostanze comuni, della vita dei cittadini e del riposo delle famiglie, ma dessa regola

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (21 risultati)

(v. transigere) attraverso la forma del pari. pass. transactus.

che segue, sostiene o adotta le teorie del transa- zionalismo. - anche sostant.

zionalismo. - anche sostant. regioni del caucaso e che collega i porti del mar

regioni del caucaso e che collega i porti del mar nero (batum) con quelli

mar nero (batum) con quelli del caspio (baku). zool.

e subtropicali e causata da un protozoo del genere theileria (theileria annullata).

. baruffaldi, 114: del qual dizionario (e sia detto ciò per

pasolini, 8-129: le strutture della lingua del cinema si presentano dunque più che come

transcaspiano, agg. situato al di là del mar caspio. piccola enciclopedia hoepli

cruciale della non meglio precisata 'tendenza allo studio del ha quindi carattere universalmente valido.

e transoceanici. montale, 7-116: passerà del tempo prima che i voli transcontinentali diventino

3-885: dunque, per esperienza e memoria del fatto estimate vera l'opinion de ^

) rappresenta una ulteriore via di trasformazione del lessico. = comp. dal lat

agg. che si trova al di là del caucaso, appartenente alla transcaucasia (comprendente

aree della corteccia cerebrale con altri centri del cervello. = comp. dal lat

. che si trova al di là del danubio, che si riferisce a tale zona

farmaco peculiare nella prevenzione dei disturbi anginosi del cuore. = comp. dal lat

], 3: caratteristica non secondaria del modello esplicativo aell'agire sociale elaborato da

. martinat [« l'indice dei libri del mese », ottobre 1986], 23

, nelle intenzioni di curatori e dei promotori del convegno, come una prima indagine all'

dia un transeat al parere in contrario del marchese giovanni e di voi. =

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (14 risultati)

, 25-167: da anni, a monte del mio palazzo, il lungotevere corroso dal

della scala transennata sotto gli sguardi sorpresi del centinaio di persone che sono qui raccolte per

di platinette e viola valentino sul tema del travestitismo, rea somatici del

del travestitismo, rea somatici del sesso opposto, essendo la rettificazione

questa... occorre l'autorizzazione del tribunale. il paziente viene seguito da

trasversale che interseca perpendicolarmente, all'altezza del presbiterio, tutta la navata centrale o

, iii-12: i due mezzi capitelli del civitali... li ha murati a

'transeunte'. gentile, 3-190: l'unità del pensiero è immanente e non transeunte:

quanto quello antico e perenne dei reazionari del fìlofascismo e del collaborazionismo fiancheggiatore, sul

antico e perenne dei reazionari del fìlofascismo e del collaborazionismo fiancheggiatore, sul quale mussolini si

almeno con qualche illusione dalla fredda rapina del tempo. bonsanti, 5-245: la loro

burocrate in frac e cilindro al culmine del piano di seduzione di una povera ape

transferrina, sf. biochim. proteina del plasma che trasporta gli ioni ferrici di

della psicoanalisi lei intuiva che, per via del transfert, io mi ero alfine procurato

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (17 risultati)

new york, ha studiato il recettore del virus responsabile della poliomielite, impiegando in

in questo caso metodiche basate sulla transfezióne del dna. a. funaro [«

infinito di elementi che va al di là del finito (un numero). -

ii-8-43: però, filiola, il transfretar del mare / io feci a casto e

. trasportare per mare, al di là del mare. de bonis, 59:

transfretazióne, sf. ant. traversata del mare, di un braccio di mare

un prencipe, in servizio o aiuto del quale militano, all'inimico. siri,

: da qualche transfuga avvertito il duca del disegno de'nemici spedì corrieri al valetta

borghesia,... affiorava già prima del 1914 la tendenza a volere estendere l'

9-60: l'anamnèsi sia completa / del mio morbido cliname / fin dal vizio solitario

. che si estende a settentrione del fiume gange (una parte dell'india)

fondaco e il mercato universale delle mercatanzie del giappone... dell'india trasgangetica,

e di tutte le isole della sonda e del mare malaio. = comp.

: linea ferroviaria (la più lunga del mondo) che collega mosca con vladivostok attraverso

sono state dedicate gran parte delle osservazioni del coronografo del smm, è il transiente

dedicate gran parte delle osservazioni del coronografo del smm, è il transiente coronale.

di non credersi obbligato a seguire la disciplina del partito. bacchetti, 2-81: la

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (16 risultati)

: l'avvocato... si compiace del buon consiglio, dato ad altro cliente

di un pagamento sostitutivo della vendetta o del processo. dei carpazi.

inclinazione, il quale è tributario secreto del turco, del qual è amico quanto

il quale è tributario secreto del turco, del qual è amico quanto la necessità lo

tenire sotto bailìa / ed essere signore del compagnone / riguardi ben par ual strada

per difetto della vertà vociva, che viene del cerebro, e puote venire dal cerebro

a questi stati, che tutte quelle del tempo, cadere in oblio e in abbandono

: santo, sallo chi si ricorda del vangelio. però che appartengono tre leghe lontano

nel periodo fra le due guerre mondiali del sec. xx, dissidio fra romania e

poi assegnata alla romania col trattato di parigi del calvino, 13-168: oggi sentiamo

. soldati, 6-360: il traforo del gran sasso non è transitabile: i lavori

). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 718

richiesta specifica l'ordine e la qualità del servizio; l'epoca ed il sito

arrivato la gente era ancora aggruppata parlando del fatto, e soggiungeva che per essersi

transitare a certe ore sotto il portico del caffè -verso le 13, per esempio,

un tempo dei condomini, ed ora del regio erario. leoni, 372: uno

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (24 risultati)

esercita il commercio di tranultima traccia / del transito di liuba, il microfilm / d'

un attimo: e più non resta / del tuo transito breve / in me che za

per una strada; andato oltre nel corso del uella fiamma / di lino -dell'instantaneo /

). viaggio. e il pànico del tuo sorpreso / - nero, lucido -

ampiezza. il brennero pompano su dal vivaio del dispregio e della mise transitivaménte

viii-1-113: la forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo, descrittivo

quest'albero di fico, guardiano della via del cimitero, non era stato abbattuto,

simo in viaggio ed alle 20 del giorno seguente ci ritrovammo in istria,

in istria, con transito assai felice del golfo. cavour, vii-604: quando

per iscrivere alle americhe, massime all'america del sud, bisognava affidare le lettere ai

più sarà, il tante volte annunziato transito del iii-1189: una lunga colonna

. sanudo, lii-479: vene l'orator del mar -tassa di transito-,

al transito, le vetture. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 144:

sulla porta da aprirsi nel muro perimetrale del fabbricato fronteggiante la parte della via marenco

. effettuare scalo regolare. -lo spirare del vento attraverso un luogo. facendo

tale scorrimento). statuto della società del padule d'orgia, 86: facciasi el

de le dette aque per la via del guadalato per le fosse vicinali del detto

via del guadalato per le fosse vicinali del detto padule. p. cattaneo, cxx-387

se in due canali orizzontali i tempi del transito saranno diseguali, e le lunghezze de'

così edincaron una picciola città nel transito del fiume verso levante. -scorrimento di

di pelle ch'ella serra il transito del sangue che viene dalle vene miseraiche.

più ne fa esalar dal capo che del cibo a quello ingerirsi, perché di più

è indurato e non ammette il transito del succo. -attraversamento di un corpo

da parte della luce. g. del papa, 2-9: il transito della luce

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (28 risultati)

che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva.

.. il giorno prossimo seguente il sabato del transito di santa umiliana, stando in

. tolosani, 2-47: nell'ora del transito suo frate duccio del casentino,

: nell'ora del transito suo frate duccio del casentino, converso di cestello vide l'

e sa che orni giorno può essere quello del suo transito, si prende il bene

l'empia morte, / fin ch'aperte del ciel gli fur le porte.

effetti. 12. lo scorrere del tempo. savinio, 27-11: altri

e 'angelo', s'ispirano al pensiero del transito del tempo, che è come

'angelo', s'ispirano al pensiero del transito del tempo, che è come dire ravviamento

a torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità

e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de'circoli massimi, de'

passaggi di venere e di mercurio sul disco del sole. p. bianucci [«

. medie. passaggio, in partic. del bolo, attraverso un tratto del canale

. del bolo, attraverso un tratto del canale esofageo o intestinale. 15.

dove veggia di non violare il dovere del servitore, farò a tutto transito l'officio

, aborrendo a tutto transito l'immanità del re loro, un suo fratello, prencipe

vaglia, avendovi dato a tutto transito del messere? -di, per transito

altrove. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 616

». aretino, 27-ii-64: l'ombra del re defonto a volo corre / ne

della legge. la transitorietà delle cose del mondo. b. croce, iv-12-396:

transitorio far così presto l'uomo servo del peccato? serpetro, 9: le

. fra giordano, 3-308: gli uomini del mondo amano tanto questi beni del mondo

uomini del mondo amano tanto questi beni del mondo vili e transitori. boccaccio,

invettiva contro li uomini mondani, riprendendoli del desiderio dei beni mondani transitori e mutevoli

affetto in queste cose frali e transitorie del mondo. tasso, 5-46: di

onor rispetti vani, / che qual onda del mar se 'n viene e parte,

noi opponiamo, in arte, quella del divenire, del perituro, de!

, in arte, quella del divenire, del perituro, de! transitorio e dell'

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (28 risultati)

2. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 135

la concessione sia ristretta alli soli successori del sangue, overo a certe generazioni,

in un circuito a causa di un mutamento del voltaggio o del carico. 4

causa di un mutamento del voltaggio o del carico. 4. fis. fenomeno

. -sm. fenomeno di passaggio del suono da uno stato stabile a un

cui possono verificarsi ampie e rapide fluttuazioni del suono stesso. 6. ant.

di carlo [« l'indice dei libri del mese », marzo 1987], 44

emergere il vero bisogno, il vero sé del bambino, e lo alimenti.

, procederai con leggiadra transizione a insignorirti del tuo vario e copioso uditorio. capuana,

mutazione che determina, nella composizione chimica del dna, la sostituzione di una puri-

creazione, che è translinguistico, e non del tutto hanno uno strato elettronico interno

a. di carlo [« l'indice del mese », gennaio 1986j, 32:

transizione; il sistema politico ed economico del mondo tende a prendere nuovo aspetto;

transizione tra lo stato eccezionale e lo stato del diritto comune, ed il secondo di

regioni montane le quali facevano altra volta parte del regno a'abissinia. esso forma la

vari tratti: selva di tarnova e del pira, fra le giulie e la valle

, fra le giulie e la valle del vipacco, che hanno un carattere di transizione

ordinate da uno alpaltro dei possibili stati del sistema. 13. metall. transizione

ambito linguistico. due regioni del paese: in vallonia c'è stata un'

) si sono confermati come il maggior partito del paese. è quindi accaduto che anche

originario di terre situate al di là del mare, in partic. mediterraneo.

, se non con una lettera di mano del suo vescovo. cesariano, 1-136:

situato, che si trova al di là del mare, di un braccio di mare

: si fece in conseguenza una ideal divisione del -area, terra, zona di

punto di incontro di diverse culture. disponibile del paese conquistatore, danneggia il capitale non

roccia caratterizzata 2. che richiede la traversata del mare; che comporta da una composizione

una composizione chimica e mineralogica anomal'attraversamento del mare. la, in base alla

iv-334: la periata e trasmarina limpidezza [del pegio) si è adottato anche da

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (18 risultati)

bologna... sancirà la nascita del partito transnazionale. rapporto cénsis 1992, 131

paese... consiste nella radicale mutazione del 'nodo di produzione'(enorme quantità,

cominciava in sardegna con le tragiche sommosse del 1906 cui tenne dietro un incremento dell'emigrazione

e un sensibile peggioramento delle condizioni demografiche del paese. e magri [« sapere »

. che non ha attinenza col fenomeno fisico del suono. galileo, 3-4-336

a una straordinaria impresa: l'inaugurazione del servizio postale transpacifico, effettuato nel 1935

situato o che si trova a nord del fiume po. anonimo, xcii-i-339:

o originario delle regioni situate a nord del po. - anche sostant. petrarca

il poeta tra lucano e appulo; del nord e del sud; fraternamente congiunti.

tra lucano e appulo; del nord e del sud; fraternamente congiunti. c.

conoscere, attraverso il tempo di riflessione del segnale, la distanza in linea d'

cupola solitaria nella sua lonta del partito radicale in senso transnazionale e transpartitico è

francesco rutelli [nel congresso di bologna del partito radicale]. = comp

, agg. che è collocato a est del fiume reno; che abita in tali

transtestuale, agg. nella linguistica del critico letterario francese g. genette,

roma, si trova al di là del fiume tevere (anche con riferimento, variamente

riferimento, variamente connotato, alla presenza del vaticano e dell'au- nanza transtiberina

da me affermata da estetica e filosofia del linguaggio. = deriv. da transubiettivo

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (32 risultati)

lunghe e puntigliose contrattazioni. il resto del carlino [8-vii-1941], 2: le

effettuare la transumanza. fra tutte del mondo, usa nella sua dottrina i propri

. assumere temi, spunti da opere letterarie del passtica, può essere ottenuto solo artificialmente

: la forma, o vero il modo del trattare, è poetico, fittivo,

. montale, 12-25: nell'epistola dedicatoria del 'paradiso'a cangrande della scala il poeta

gismondo dite, come abbia el transumtto del suo breve, farò pagare e salari a

sé il transunto della detta bolla, del quale se ne stampano milioni, che

così era chiamata perché vi si tenessono paquile del comune a mudare, o per transunzione

proprio esatto: ha creato la fisica del neutrone. la stampa [17-vii- 1985

sostanza nella consacrazione eucaristica (le specie del pane e del vino, che divengono

eucaristica (le specie del pane e del vino, che divengono corpo e sangue

: ii... corpo e sangue del sacramento dell'altare sotto spezie di pane

so- si transustanziava amabilmente nella serenità fisiologica del suo corpo, splendido d'una forza

(il cibo); diventare costituente del corpo umano. savonarola, iv-423:

beve si trasostanzia nel buono e vero nutrimento del corpo nostro in quel modo che né

... è lo specchio più fedele del migliorarsi e del trasustanziaré delle plebi.

lo specchio più fedele del migliorarsi e del trasustanziaré delle plebi. 4.

. tr. mutare la costituzione ontologica del pane e del vino, trasformandoli nel

mutare la costituzione ontologica del pane e del vino, trasformandoli nel corpo e nel sangue

degli uomini non possa transustanziare la sostanza del pane. 5. accomunare l'

. che determina la transustanziazione delle specie del pane e del vino nel corpo e

la transustanziazione delle specie del pane e del vino nel corpo e sangue di cristo (

. cattaneo, ii-235: venuto alla consacrazione del calice, ronunciò le parole transostanziative del

del calice, ronunciò le parole transostanziative del vino nel sangue di gesù.

e in un punto mi parve essere del tutto fuori di nebbia. cicognani, v-1-154

nella teologia cattolica, conversione della sostanza del pane e del vino rispettivamente nella sostanza

, conversione della sostanza del pane e del vino rispettivamente nella sostanza del corpo e

pane e del vino rispettivamente nella sostanza del corpo e del sangue di cristo all'

vino rispettivamente nella sostanza del corpo e del sangue di cristo all'atto della consacrazione

cristo, ma insieme con la sustanza del pane e del vino, si che non

insieme con la sustanza del pane e del vino, si che non è tran

che non è tran stanzie del pane e vino. s. maffei,

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (22 risultati)

un solletico molto piacevole dentro le canne del naso. 3. modificazione, dei

o astratta. cicognani, vi-35: del tessuto dei rapporti logici fare tessuti d'

... una sublimazione e transubstanziazione del corpo. 4. arricchimento connotativo

190: una nozione per l'acquisto del più grosso diamante che esista al mondo.

[12-ii-1911], 163: il cincinnato del transvaal, piet cronje, il biblico

pensieri tristi riaccompagnarono al triste tran tran del treno e al tempo triste di nuvole

, macchinista, con l'intera potenza del vapore. 2. sm.

linguaggio della caccia, per indicare il suono del corno (nel 1611), assunse

nel 1611), assunse nel corso del sec. xvii diversi significati, fra i

le siepi e su i campi. manifesti del futurismo, 2: sussultammo ad un

la figura in scurzo sino alla cima del capo. = voce dotta,

ferite sul corpo come segno di predilezione del signore. papini, iv-808:

dell'umil temano un cittadino in anticipo del cielo. = voce dotta,

pazza che saluta ogni giorno i passeggieri del tranvai a vapore di pianezza da una

dotta, lat scient trapaceae, dal nome del plur. trapa 2. dimin

chete e trapa delle otto del mattino. cifiche rampolla il romor e la

: si chiuse per me la nefasta giornata del 9, della quale, rientrato in

e alla politica brilla, quasi infastidito del mio soggetto. svevo, 8-21: una

tarda ora; quando s'affolla di tranvieri del vicino deposito, di bevitori, di

, inter. riproduce il rumore degli zoccoli del cavallo lanciato al trotto (per lo

, agg. ant. pagato più del dovuto; strapalibera, che affranca da

sm. regolamenti e nelle leggi. verbali del consiglio di amministralio.

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (26 risultati)

di un osso (in partic. del cranio) o di un dente effettuata con

rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti qualità:

: forare un osso (in partic. del cranio) o un dente con un

che costui lavorava da disperato entro la bocca del vecchio scrittore e picchia e trapana e

. -bucare corrodendo. g. del papa, 5-136: quando il ghiaccio è

su l'esterna crosta, a guisa del nitro su'muri, fiorisce, anzi qualche

polo, il ferendo / nel cono del chiomato elmo; s'infisse / la

occulte bre e a'riposti seni del cuore, con acutissime punture quello ferivano

. avvolgere la matassa sull'aspo. del tufo, 137: trapanando la matassa,

fil de la bell'accia, o del filato, / non è mai traportato fuora

non è mai traportato fuora de'denti del trapanature. 9. intr.

-io non so se tu trapani nel secreto del mio intendimento. -lo foracchio pelle pelle

so, se tu trapani nel segreto del mio intendimento. = denom. da

. oliva, 577: a'tormenti del teschio trapanato si conformò il volto della

-tricé). nell'industria meccanica o del legno, operaio che esegue lavorazioni con

fer- ruzzo in cima al braccio flessibile del trapano a pedale. e la trapanatura

dial. ant. aspo. del tufo, 137: voi, donne,

fil de la bell'accia, o del filato, / non è mai traportato /

è mai traportato / fuora de'denti del trapanaturo. luna [s. v.

aspo]: 'aspo': lo trapanaturo del filato. = voce di area

in un segmento osseo, in partic. del cranio. -in odontoiatria, perforazione di

sinistra, e aveva subito la trapanazione del cranio. 3. etnol.

. 3. etnol. trapanazione del cranio: pratica diffusa nell'antichità e

. azione o operazione continuata e prolungata del trapanare (e anche il rumore che ne

impalcatura di sostegno fissa reggente i supporti del pezzo da lavorare e dell'utensile. -trapano

mente dall'operatore in base alla durezza del materiale da perforare (cfr. anche

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (13 risultati)

quando occorre, lucentezza caratterizzante della parola del poeta, di quelle che dice e di

i-m: alzarono un palo alla testata del ponte e gli trapassarono il collo con un

trapassar la pelle, discende all'estremità del corpo, cagionando dolori ne'nervi e

ritmo, di cui sono parte. del giudice, 2-86: c'era un negozio

gli stessi ferri, la stessa poltrona del patimento, il trapano a pedale prendevano

beatrice. 3. il trascorrere del tempo. -anche: il tempo trascorso.

migliore stimo la condizione umana poi lo trapassaménto del primo nostro parente, no era avante

seguitò la disobbedienza e 'l trapas- samento del comandamento di dio: e poi seguitò il

la curiosità, ovvero l'appetito disordinato del sapere. leggenda aurea volgar., 1212

, liberati per ciro re della prigione del trapassaménto. -passaggio attraverso un luogo

sia pasqua e fase, cioè trapassaménto, del signore. 7. trafittura.

iperbole che tanto è a dire quanto trapassaménto del vero. varchi, 23-294: ciascuna

la proprietà di penetrare attraverso i tessuti del corpo umano. bencivenm, 7-8:

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (14 risultati)

: novellando... questa calda parte del giorno trapasseremo. bartolomeo di castel delle

giorni, o tra le vane / cure del mondo, ignave, / i vostri

per estens. trattare sommariamente o sorvolare del tutto, omettere, tralasciare un argomento in

entrare. sponso vostro onni sponso del mondo, oltra d'onni mizura e

cavalcanti, 2-49: questa parte della forma del governo richiede avere scienza delle cose civili

penuria; / e non trapassa i limiti del giusto; / quegli ha cervello e

quella voce impropriamente e trapassato i confini del suo valore. -trascendere una facoltà sensoriale

intelligenti e madi d'egitto. scala del paradiso, 435: l'orecchio della quiete

. [tommaseo]: tutte le cose del mondo ho cresce e sale / l'

, 10-x-351: si debba tenere a vergogna del della pazienzia: e per l'amore che

: disse: suetudine ogni avversità e tribolazione del mondo, trapassan « valorosa donna,

voluto, che mi costasse il prezziosissimo prezzo del vostro sangue l'acquisto d'una figlia

lo molto, / li tolse il trapassar del più avanti. -figur. arrivare

vendono chiamandolo stirace vermicolare. b. del bene, 2-314: riversarle [le olive

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (34 risultati)

sì nocivo al core, / che quel del trapassar seria minore. bandiera [in

il superstite non più aveva il sentimento del sopravvivere ma del trapassare. bacchetti,

non più aveva il sentimento del sopravvivere ma del trapassare. bacchetti, 2-xxiii-256: nell'

in cui noi parlavamo di lui e del suo esempio, simoni era trapassato quetamente.

(un bene immobile). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 839: interessando

suo capo, occorre provvedere alla rettifica del rogito torretta sopra accennato con delegazione a

in questa parte dice tulio della controversia del nome; e perciò che di questo è

sponitore brevemente, dicendo solamente la tema del testo, sopra 'l quale il caso è

awedersene,... all'altro del colloquio con piero mairom, del quale aveva

altro del colloquio con piero mairom, del quale aveva udito poi cose tristi senza

e di poi a dichiarare la natura del motto. -susseguirsi in una narrazione

1-6: poiché la vittoria inebria peggio del vino, dalla difesa trapassarono alla offesa

. -propagarsi in altre parti del corpo (una patologia). crescenzi

., 9-48: questa infermità., del cavallo... fassi alcuna volta

quelli. 27. oltrepassare i limiti del giusto, del convenevole, del decoro

27. oltrepassare i limiti del giusto, del convenevole, del decoro, eccedere.

limiti del giusto, del convenevole, del decoro, eccedere. l. strozzi

la proprietà di penetrare attraverso i tessuti del corpo umano (una sostanza).

pallottola (una persona, una parte del corpo). -anche in una raffigurazione

incarnate trapassato da un dardo che era del gambo d'un garofano. nannini [

, da che fu detta, la lettera del cuore trafitto... di dare

il lanfranco... per la chiesa del battesimo colorì il martino di santo ottavio

, che, avvicinatosi ad una feritoia del fortino, ebbe il fianco trapassato da

landolfi, 2-118: abbandonarono le ultime case del paese, trapassate dalla luna, senza

, e mi sento / trapassato nel sen del dolor vostro. 2.

barlaam e giosafatte, 33: lo frutto del buono sì è carità allegrezza, pazienza

pianto, così bene per lo peccato del prossimo come per lo tuo. ottimo,

e questo terzo cielo. e prima del cielo, secondo l'ordine trapassato.

molto lontane (e in quanto tale ritenuta del tutto inadeguata alla realtà contemporanea).

era stato [il brunetière] sempre fuori del mondo moderno, ed è naturale che

che dovesse una volta picchiare alle porte del passato e trapassato. c. carrà,

, 211: le più sfiatate sirene del pompierismo ufficiale, ripreso fiato son ora

mi vedrete trapassato, assicuratela in nome del cavaliere di cupido già suo, ch'io

fece instanza al granduca per la restituzione del danaro. 6. per estens

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (22 risultati)

, 231: l'imperfetto per lo trapassato del soggiuntivo, maniera usata molto dagli antichi

: andrea ci abbandonò nel momento più critico del trapasso dalla spensierata giovinezza alla dolente maturità

dell'indicativo composto dal participio passato del calvino, 2-13: la sua

, n. 13. cordava gli anni del trapasso al liceo, gli abiti smessi,

, otto tem -il trascorrere del tempo, di un determinato periopi,

massime suol essere anche massimo il trapasso del dubbio al certo. forteguerri, vii-

: questo metro non dà idea alcuna del metro inventato da saffo; per di

di fanciulla e martire a un tempo del sentimento di patria. pavese, 8-144

dalla vita terrena all'aldilà. trattato del ben vivere, 2: questa vita non

nel convento / per rivelarle l'ora del trapasso. pea, 7-265: una riconoscenza

, 7-265: una riconoscenza time ore del padre e avergli dato occasione ad un santo

desidera talvolta, specie nel vespro [del parini], più netta saldatura e più

, venturoso, ai più comuni trapassi del discorso e del pensiero. 5

ai più comuni trapassi del discorso e del pensiero. 5. ant.

di proprietà avendo a comperare un podere del valore di tremila scudi, tu d'accordo

scrupoloso, che aveva lamentato, all'atto del trapasso, la mancanza di diplomi sovrani

il tempo ci mette il sigillo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 692:

persona a un'altra. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 356: il

'orazioni civili'di e baaoero (prima del 1591). trapasso2 (ant

: dicesi di una maniera d'andatura del cavallo. = comp. dal

fu sì trapaziente che contro la forza del dittatore... non osò levare gli

caduto morto a terra, effetto naturalmente del trapazzo. settembrini, 1-418: gigia mia

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (24 risultati)

cardinale abornoz coprire di tegoli quella parte del corridore di san pietro vicina al campanile,

di denti trapelanti gli davano l'aria del can mastino. 3. per

52-131: duoimi, come di sintonia, del convincimento trapelante in voi come tutti,

principio della salita c'è la stalla del trapelante. trapelare1 (ani trapellare,

tanto quanto n'esce, scema della plenitudine del vasello. palladio volgar., 6-11

romualdo sudava di passione: sentiva le stille del sudóre trapelar della fronte e poi gocciolare

in tanta ombra vi trapelano i raggi del sole. forteguerri, 16-107: vede un

di lume, che trapela / dalle fessure del terren crepato. romani, 7:

poca luce che trapela dalla porta socchiusa del salone. -diffondersi debolmente in un

la nebbia, la foschia (la luce del sole, della luna; un fenomeno

in giù, od in su l'acqua del termometro. bacchetti, 1-i-90: dalle

questa deliberazione che non trapelasse a notiza del conte governatore. manzoni, fermo e lucia

fogazzaro, 1-554: niente deve trapelare del romanzo prima della sua pubblicazione. pirandello

monti, i-450: sessantatré sono gli articoli del direttorio, che si tengono occulti,

dalla sua seriertà abituale trapelava l'alterezza del vecchio torinese innamorato della sua mecca. moravia

ungaretti, xi-264: dalla sua pittura [del rubens], nonostante la sua grande

colfar lo spione segreto, trapelò nella grazia del crudel principe, tendendo trabocchetti.

ti par... che il sobrio del digiuno e il destodella vigilanza trapeli nel paracore

destodella vigilanza trapeli nel paracore con la sottigliezza del freddo che gli congela 1 mocci che

passando al centro, / il carattere del suon vi stampa dentro. -penetrare

acetoso, e forte, e acre più del dovere, non può esser raddolcito da'

/ trapelar che costei fosse l'amica / del mio diletto clinia. massaia, vl-193

. bandi, 1-i-34: il genio del male m'avea trapelato per la mente

spine, che trapelarono il cranio venerabilissimo del crocifisso. -passare da parte a parte

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (28 risultati)

il pane, poiché anderebbe fallito il mestiero del trapelare. ibidem, x-258: questo

: questo è il nome o il cognome del bovaro che trapela con i bovi le

famoso al fine di aumentare l'interesse del pubblico per un determinato spettacolo (una

viani, 10-235: ha la pelle dura del ciuco trapelato dalle legnate.

. bacchetti, 1-ii-582: le acque del fiume, sostenute improvvisamente, restaron di

-radunare, mettere insieme. niccolò del rosso, 1-367-3: nel duro cor che

troppo li costa cara la sossiga / del porco, e la carne arostita. /

ii-2-306: il volume delle sue acque [del naviglio grande] è quello d'un

] il carducci... più vecchio del lume a mano e più remoto della

: il deputato anussi, isdraelita e trapelo del seigatti per le salite,..

recite una compagnia per aumentare l'interesse del pubblico per lo spettacolo. =

affliggono. -anche: che rivela nell'espressione del volto tale disposizione d'animo.

discendere a'ricomponimenti a causa della scarsezza del denaro... che obbligava ad angariare

, 9-134: posto q centro di gravità del trapezio beeb, si tiri qy parallela

. sdegnando le artificiosità della rima e del metro, che paiono ghirlande e sono ritorte

nella lunga fusoliera che formava il corpo del suo congegno dedàlèo tra i due vasti

sfiorita. calvino, 5-41: l'ogiva del viso incorniciata dalle bianche bende e dal

incorniciata dalle bianche bende e dal trapezio del pettorale, il tutto inscritto nel triangolo

, il tutto inscritto nel triangolo nero del velo. 3. attrezzo ginnico

non à conosciuto che cosa sia la voluttà del volare. gatto, 2-111: apparve

motociclisti a testa in giù, la cupola del circo col grappolo dei trapezi che pende

triangolare situato nella regione posteriore e superiore del tronco, che serve per l'elevazione

, permettendo la flessione e la rotazione del capo. -anche con uso appositivo.

muscolo trapezio, situato nella parte posteriore del collo e della spalla, innalza la

, 19-28: il professore spiegava 'gli estensori del muscolo cappuccio o trapezio che dir si

forma cubica, situato nella seconda fila del carpo, e che si articola insieme

'trapezio': osso che corrisponde alla sede del pollice. lessona, i486: l'osso

è il primo osso della seconda fila del carpo. 5. enigm. gioco

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (21 risultati)

ammettere, fare accettare, introdurre una del giovanissimo yves saint-laurent c. cederna, i-82

, cioè di angoli e di lati del tutto diversi. guarino guarim, 1-58:

non metton bandiere che per l'assassinio del re. = voce dotta, lai

o per estens. dei maggiori esponenti del mondo finanziario. carducci, iii-24-443

, iii-24-443: una repubblica come la francese del '92 o dell'oggi..

, comp. da trapezita e dal tema del gr. àgxw 'comando'.

trapezoide, sm.): osso del carpo di forma cubica articolato con lo scafoide

aggiunto all'osso secondo della seconda fila del carpo. lessona, 1487: l'osso

è il secondo osso della seconda fila del carpo. -nucleo trapezoide, piccolo nucleo

.. far quello che la louisa fece del 'hiawatha', una esposizione succinta, fedele

bachi da seta, dell'indaco e del tè. trapezòide (trapezòide,

luogo delle invecchiate e cadenti. b. del bene, 2-227: trapiantato il lepidio

mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti / del cielo l'ansietà del suo volto giallino

azzurri specchianti / del cielo l'ansietà del suo volto giallino. -sostant

nostri paesi: vedrai che, essendo fuori del luogo proprio, ha manco virtù e

: primo de'mortali traspiantò il lauro del tevere nella francia. 4.

in lombardia pender la bilancia in favore del romanticismo, e per opera de'suoi

e d'invito, a dimostrare la natura del poema e del poeta.

a dimostrare la natura del poema e del poeta. 7. chirurg.

è communemen- te dannato in ogni luogo del mondo a tal pena, cioè trapiantato

cavalca, 20-486: ecco il giglio del campo, e la bella rosa della

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (15 risultati)

siberia. pascoli, i-27: l'ideale del poeta è quel vecchiettino cilice, trapiantato

fenoglio, 5-iii-749: non avesse parlato del luogo, non si avrebbe avuta difficoltà

, una forma d'arte). del casto, 1-121: levandovi io di presente

sono nelle toscane contrade dalle feconde campagne del greco idioma. alfieri, iii-1-181: se

grave viene da una malattia causata dalla reazione del trapianto verso l'ospite...

ed è comunemente condannato in ogni luogo del mondo a tal pena; cioè trapiantato

la trapiantazione e propaginazione. b. del bene, 1-201: trapiantagione de'magliuoli:

ori ai quali teneva di più, prima del trapianto in giardino. pavese,

dava il trapianto ne l'ameno giardino del putto lo tirava sino alla morte.

stabilisce un altro primato: quello del reinnesto del cuore nel torace di una neonata

altro primato: quello del reinnesto del cuore nel torace di una neonata di appena

visibili, assunto teoria e la tecnica del trapianto di tessuto o di organi. in

rivelava l'ingegno trapotente e gli scatti del cuore. = comp. dal

di agraria, ed alpapostolato le norme del viver sociale. fenoglio, 1-i-1809:

. cassieri, 14-104: le avanguardie culturali del golfo gareggiavano intanto nell'elogiare il coraggio

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (12 risultati)

infin che può trappare. lunardo del guallacca, xxxv-i-290: chi voi da

uso nell'italia meridionale prima dell'adozione del sistema metrico decimale (e costituiva,

., il peso in metallo prezioso del tari e, per estens., la

moneta stessa). giornale del banco strozzi di napoli (1473),

che sarei stato spesso disturbato dal rumore del trappéto, il frantoio che era sotto

. massaia, x-122: tutto il resto del tempo poi lo impiegavano nel lavoro manuale

i rumori, i piaceri e la vanità del mondo. = deriv. da trappa1

a tutta sua beatitudine contrariamente di tutto del vizio di quella conronputa radicie, gli

quella conronputa radicie, gli altri reami del mondo medesimamente de'reami della fede cattolica

vestisse la guamacca, stando sopra la tela del trappo col capo velato.

di fisica dell'università di bonn e del reparto di fisica nucleare del ceni di

bonn e del reparto di fisica nucleare del ceni di ginevra) e hans dehmelt (

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (14 risultati)

arbasino, 7-403: la vera trappolona del film, infatti, sono le belle

materia ricchissima di satira e di umorismo e del resto anche di grandezza a una eventuale

che io te lo condurrò innanzi, del resto fa poi tu. goldoni, xi-944

. gir. priuli, iv-459: del signor di cittadella, si diceva dover venir

iii-39: -signore, ha ella gli orecchini del signor eugenio? - eccoli qui,

senza compassione e si scortica col rasoio del barbiero d'una mala sorte tutte le specie

trappolato, e maggiormente se aveste avuto del genio, e dell'affezione per pittore

i trappolatori e quelli, che la viltà del loro essercizio sono tenuti infami, come

certo morrucci, ricco sfondato, padrone del bosco e di mezzo il paese,.

il paese,... non contento del suo, viveva commettendo ogni sorta di

. nella commedia dell'arte, carattere del servo intrigante che ordisce inganni per 10

ordisce inganni per 10 più ai danni del vecchio padrone. magalotti, 7-52

i noleggini che son i maggiori trappolisti del mondo. idem, vi-705: quell'altro

di baciapile, di quattrinai e di paurosi del sacco, di trappoloni, di spaccamondi

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (13 risultati)

2-41: ho già detto... del quando ella accompagna il canto col suono

quando ella accompagna il canto col suono del liuto e di viuola, perciò che quello

liuto e di viuola, perciò che quello del graviciembalo, per lo rumore che de'

10-iii-64: tra il più a drento seno del mare adriatico e i cipriani liti grande

imperfetto. rusconi, 83: parlando egli del moltiplicare colonne nell'antitempio, dice che

. v. borghini, 6-iv-193: del che ne basti ora per esempio totila

. siri, viii-668: un reggimento del principe d'holstein, che passò fra

e adomò con arte illustre / l'ago del cielo. montale, 2-86: a

soleva trapungersi, e ferirsi cinque membra del corpo, ad onore delle cinque piaghe

corpo, ad onore delle cinque piaghe del benedetto redentore. -pungere, punzecchiare

lo piè, e ferillo e cacciollo del ponte; e li suoi soccorsero pigliando la

(in partic. con la tecnica del trapunto). ariosto, 43-155:

(in partic. con la tecnica del trapunto); decorato con applicazioni ornamentali.

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (13 risultati)

. cecchi, 13-268: il colore torrido del giardino di tanzi sotto le tendine trapunte

- anche: raffigurato con la tecnica del ricamo (un'immagine). lubrano

. piovene, 7-480: gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi,

trapunta e tutta annegata nel liscio colorato del mare. -segnato da impronte (

numeri la voce, / spirto il dirai del ciel che 'n tanti modi / figurato

pezzo da accomodare i tanti piccoli attrezzi del suo pazientissimo mestiere, lime, seghe

un fratacchione inverecondo: la lezione di umiltà del guardiano e i dubbi e le lubriche

e serico trapunto, / ch'ai sommo del mio ben quasi era aggiunto. cieco

, salutami, celeste trapunto, testimonianza del celeste, / fra i sassi bianchi,

-gioco di onde sulla superficie del mare. bugnole sale, 2-467:

. montale, 22-717: l'interesse del musicista si ferma quasi esclusivamente sul trapunto

d'azione da trapungere, attraverso la forma del pari. pass, trapunto.

un servitore disiderando d'acquistare la grazia del padrone... eleggerebbe più tosto rimanendo

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (14 risultati)

terreno s'alza al disopra delle escrescenze del lago e del traripaménto della foce dei

alza al disopra delle escrescenze del lago e del traripaménto della foce dei torrenti, ivi

di becco nel manicare che per istigazion del diavolo gli aranca, gli scarpina e gli

salvadori, 78: la martellatura non ordinaria del verso, e l'attillatura un po'

fuori della città, e menarlo alla ripa del monte sopra 'l quale la città

. fra giordano, 7-192: la storia del vangelo d'oggi contiene sì come i

: erano tanto commossi dal pazzo impeto del furore, e tanto tralipatamente adempivano la

vìani, 19-659: il solo pensiero del tradimento mi trarompe in lacrime d'ira

l'acqua... che più su del ponte scorre gorgogliante e trarotta, ne

-78: quegli indovini dicono a li parenti del morto che no è uono trare

morto per l'uscio. testi non toscani del trecento, 9: brancailo per li

laude di assisi, 15: furo del palagio lo fièro trare, / pursergl'en

da gli sfrenati cavalli tratta nel mezo del fiume, ove pianta da mille perì

,... in capo alla scogliera del nuovo porto, su cui i cada

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (16 risultati)

morire; portare alla dannazione. niccolò del rosso, 112-4: ne l'orno vano

: movesi il vecchierei canuto e bianco / del dolce loco ov'ha sua età fornita

dissolve? vittorini, 5-227: animatori [del movimento] sono decine di sacerdoti che

/ il fortunato punto / che tragghiate del publico gli sguardi. -convenire,

ti trovai e vidi traiere il coltello del suo corpo. statuto dell'arte della

pettinano a falda a falda come la tragono del pettine, e non raunare la pettinatura

1-69 (166): messo l'ugna del dito grosso ai filetti del diamante,

l'ugna del dito grosso ai filetti del diamante, lo trassi del suo anello,

grosso ai filetti del diamante, lo trassi del suo anello, e nettolo alquanto lo

atto. marchetti, 5-178: la miseria del cuor fassi più grave, / se

di egual prestezza, come è questo del mettere e trarre il dito del fuoco?

è questo del mettere e trarre il dito del fuoco? -prelevare un campione di

, e la brace tirata in bocca del fornello, acciò non lo iscaldassi troppo.

gioco e riso, / e l'anima del corpo sì gli trasse; nel paradiso

il tempo, le ore percependo la lentezza del loro lento trascorrere. poesie bolognesi

bevono insieme col vin concio la dimenticanza del vero culto d'amore. alfieri,

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (23 risultati)

sua vita andava pescando su pe'lidi del mare. anonimo fiorentino, iii-21:

sua, andava pescando su per li lidi del mare. 9. volgere

ogni peccato si fa sempre per istigazione del diavolo, né anche ogni tentazione è dal

. fra giordano 1-142: nella quarta parte del van- gelio si mostra l'altra cosa

essendosi addormentato, nostro signore non del capo né de'piedi, ma del costato

non del capo né de'piedi, ma del costato gli trasse èva, nostra prima

mentare, e trasseli una delle costole del petto, de la quale ne fece

; strappare un organo, una parte del corpo (in partic. come pena,

. nannini, 1-45: ferdinando fratei del duca alfonso e giulio fratei naturale del

del duca alfonso e giulio fratei naturale del detto, al quale dal cardinale erano stati

. s'erano congiurati insieme contra la vita del duca. forteguerri, vii-16-84: a

de'medici, 11-208: tu traesti del petto il cor piano piano / per la

sempre ritratto: sì m'è 'l cor del petto tratto, / se in eterno

quale per alcuna pro- ferta né losinga del padre né de la madre non s'avea

): allora il figliuolo trasse la spada del fodero. fatti di cesare, 112

sentiero, una palla fischiò all'orecchio del giovane, che tratto il lungo coltello

il lungo coltello, afferratosi ai crini del cavallo, mise il piede sul piede

cavallo, mise il piede sul piede del capitano e gli si strinse addosso.

e un re a la morte nel pallor del viso / sacro e nel cuore /

avendosi fatto trar sangue per altre sue indisposizioni del corpo, entrò in pensiero che d

dagli occhi. cesari, 6-141: prima del 1812 c'erano poveri nella nostra città

da san gimignano, xxxv-ii-407: far trar del vino e fummar la cucina, /

onde non pur bagna, ma contra topinion del padrone allaga ed innonda ogni cosa;

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (16 risultati)

lago cavato alla profun- dità dell'acqua del fiume di grandezza per ciascun lato di settecento

quindi fu tratta fece portare agli argini del fiume. -far affiorare una sostanza sull'

i panni di gamba e al capo del letto gli si pose. sercambi, 1-i-287

per la vita di papa pio iiii e del marchese di malignano, ereditomo e di

uel buono che già in aspramonte / trasse del capo orlando al -spillare, scroccare denaro,

ora si tratta di spendere. nitrire del salvatico cavallo, scendi giù del tuo,

nitrire del salvatico cavallo, scendi giù del tuo, e traeli la sella, -portare

31: uno de li predetti frati del membro la caldezza, / quanto più l'

senza l'altro non possa trare o mesurare del detto biado, grano caporali,

né el grano o vero legume del detto granaio, secondo che sera

: trovai melampo, il cane / del bellissimo bisogno a l'ospitale.

, boca, e passando per la canna del polmone ad enfreddare lo e l'uomo

volto, / che potea a pena trar del petto il fiato. lemene,

dea che li traesse il dolore del veleno. scare il sen trasse

affannato / e trarre suo penserò. parafrasi del brancati, 3-16: luigi trasse

, prendere consistenza l'imspiri, che del cor profondo tragge / quella ch'ai ciel

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (20 risultati)

mati trarre del petto. bruni, 79: se dal

che comunemente, già fa cinquanta anni, del mugello si sarebbe tratto diecimila uomini d'

fare vendetta della scelleratezza e della perfidia del re mamud e trarre i portoghesi di

già irrigidir mi sento / l'estremità del corpo, già la voce / e sì

, anzi par vivo sole, / trarrò del core ardente le parole. 30

vittoria coronato. / trasseci l'ombra del primo parente, / d'abèl suo figlio

uomo, alla quale egli fece parte del regno. leggenda aurea volgar., 1207

di voi / s'appresti a trar del luogo / chi, avendo tolto altrui fuor

. -figur. liberare dall'oblio del passato, della morte attraverso la narrazione

cui parli o scriva, / trar del sepolcro, e far ch'eterno viva.

scopre per soverchia pena, la qual nasce del foco / che m'ha 34

, inf, 3-81: infino al fiume del parlar mi trassi. falier, lii-5-27

sposare madama anna sua favorita, nipote del duca di norfolk, il quale insieme col

, e ora dèi multiplicare la larghezza del fosso, cioè 36 via 36 fa 1296

giordano, 5-23: quando ti ricorda del nimico tuo, amalo generalmente come tue

. boiardo, 1-13-28: de- strier del mondo con questo si vanta / correre al

e non ne tro baiardo, / del qual per tutto il mondo oggi si canta

fra giordano, 5-108: dal seme del padre venne nel ventre della vergine,

, o vogliam dire una picciola imagine del sole medesimo. cesari, 1-2-319: san

vedi ch'io sia solito a quello ufficio del priorato, sappi che ne'tempi che

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (25 risultati)

è disus. salvo che nella forma del pari. pass.). b

simone di giovanni di ghe- rardino, del popolo di san lorenzo alle rouse, miei

furono promesse in tempo della sua creazione del vescovo di valenza...; di

, di conchiudere lega a nome pur del senato di polonia, colla corona di

di palla da giuocare alla corda, del quale io traevo assai utile mentre che io

io lo facevo esercitare. p. del rosso, 194: traeva ancora danari dal

migliore se ignaro di tutte le cose del mondo fuorché delle merci d'una bottega

si sospettava che essa godesse le simpatie del direttore, e traesse dalla sua attività

storie pistoiesi, 1-372: nel- rincominciare del trattato, m. azzo trattava co'marchesi

la vittoria che si trae nei combattimenti del giuoco. -ricavare, realizzare un

oltre alle lettere, si dia a maneggi del mondo e che abbia giudizio, non

veramente questo è profitto che l'uomo trae del far le sue cose inconsideratamente, che

si crearono le premesse per l'adesione del gruppo di firenze al futurismo: i due

de'fatti di calandrino il maggior piacere del mondo. felice da massa,

dio rapita, / tutta era accesa del superno foco, / e pure dio elessi

sì assetate, eran sì ingorde / del sangue di spagnuoli e de le carne

una qualità. bonagiunta, xvii-495-5: del meo calore - splendore - defore -non tragio

avere tratto il nome per la condizione del sito, imperò ch'elli è molto

... lasciato sfuggire un sì del luogo per trarne giocose allusioni contro gli

doppia impazienza per trame anche le nuove del colera -ma siate veridica e franca.

e trasse l'impronta dalle rappresentazioni arcaiche del nostro teatro. -in partic.

altro buon poeta ha questa lingua fuor del petrarca, dalli cui versi si possi

, da cui dante traeva le norme del suo volgare. -copiare da un

pagricoltura lecchi, 2-145: la largura del canal grande, con le nuvole che transitavano

parte di dio, da la parte del prossimo, da la parte di te medesimo

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (13 risultati)

potendo dalle parole dette dal barattiere cosa del mondo trarre altro. benivieni, 106

grazia mi concede / ch'io tragga del mio cor ciò ched io canto. /

presto morir per sua fede. beatrice del sera, 89: quella, dico,

, or scende, il suon tragge del fil tremulo e teso. savinio, 22-153

deucalione è scritto, che trasse uomini del fango, vale a dire, secondoché

con la forza, con lo scatto del braccio, della mano o, anche,

con stupore, / in sulla groppa del suo bel ronzino, / trovasi al proprio

traggo la spola e intesso / le fila del pensiero. -scagliare a terra un

, e vince / per la parte del sì la mia licenzia. d'annunzio,

le ferite e altri tritati da grandezza del peso morirono miseramente. sansovino, 2-52:

li feci veder trarre una bombarda, del tuono delle quale ebbero grandissima paura.

b. adriani, 1-i-278: i lucchesi del castello di nozzano, che soprastà al

saré'andato, ma l'occupazione del polverello lo fé riprendere. storie pistoiesi

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (9 risultati)

volemela far rimanere, se le dà del suo genere. 54. intr

gli altri, in su la sferza del caldo, mentre che dafni sonava e le

o a determinati valori. pannuccio del bagno, 2-5: tutto d'esser non

bianco qual traze verso la negreza. atti del processo alla monaca di monza, 387

dissi che per alcuni rituti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 128

passando come trae il celato. >assato del rio dalla grotta insino alla villa di valle

dio el primo e il secondo prato del divoto giardinecto, dolci mie siroche,

mie siroche, ora si vuole vedere del terzo, el quale voglio che. ssia

, i-92: poi dirai col sartore / del trar ad ago, e lavorar d'

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (4 risultati)

parlando, dicono che amore trae altrui del senno. aretino, v-1-925: eccovi

aveva ogni anno certe infermità che lo traevano del cervello a fatto. tarchetti, 6-ii-649

di pianto, / poi m'a'coperto del tuo nobil manto / con viso d'

sollevare, sporgere, protendere una parte del corpo, un arto, ecc.