Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (8 risultati)

provincia in mano a'pessimi, detto male del generale: il velen solo parve purgato

. -proteggere, aiutare. commedia del desiderato fine, 37: padre sta sopra

. bresciani, 6-xiii-320: ti ringrazio del tuo buon volere, e starò sopra

. testi, 2-71: il negozio del signor principe borso mi stava su l'

chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo, da

; ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è, sto per

son quegli che stanno bene: il gallo del mugnaio, il can del beccaio,

il gallo del mugnaio, il can del beccaio, e il fattore delle monache.

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (19 risultati)

goder come 'l monocchio / che li altri del maggior difetto var- ga; / tale

peggio non si starga, / con'fece del signor suo lo ranocchio.

stargi). region. nella mattanza del tonno, privare il tonno pescato delle ossa

tonno, privare il tonno pescato delle ossa del torace con un apposito coltello; disossare

hae suo cominciamento [il golfo del leone] in ponente allo stretto di sibilia

'costa': nel 'compasso da navegares del secolo xiii (motzo 23) s'

: navigare marina marina, seguendo le curve del lido. = dal gr. biz

var.]: quanto sarà lo spazio del tempo che peneranno salire li segni che

di sidrach, 373: niuna anima del mondo non potrebe sapere né vedere quello

ironico? si può chiedere a una starlettina del video di essere insieme appetibile e distaccata

dauria { perdix danuricae) e la starna del tibet { perdix hodgsoniaé).

una all'altra quando è 'l tempo del covare. ariosto, 43-76: la casa

stame, / ma peggio fia la lonza del castrone, / ché 'l cuoio farà

, e cominciò a sbuffare. lotto del mazza, 13: io considerava che mes-

, 1-88: balie vengono all'ombra del grand'uomo reggendo starnazzanti marmocchi.

77: inciampa e cade nel laghetto del torrente. pur avendo passato la vita

comignoli ascoltavo starnazzare / la bandiera lunghissima del vento. idem, 384: è la

minaccie, dai ragionamenti e dalle dita del signor menci. -agitare goffamente idee

, aggiungendo profondità e curiosità alla vista del bosco. = deriv. da starnazzare

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (11 risultati)

: stemuta- zione è motto naturale del cervello forte e valido per la repulsa

dagli antichi omaggi ed applausi, abbia deciso del buon esito di qualche grande intrapresa e

di un uccello, accompagnato dall'emissione del tipico verso stridulo. e.

: riferì di averlo visto passare per via del corso con la testa china..

. spese per la mensa dei priori del 1344, 89: istamoni (una

voglia andare destro col iocondo piacere del bagnarsi in amo e col pericoloso diletto

come uno starnotto per sottrarsi al cane del cacciatore sotto le ale della madre.

e tossendo e starnutando masticano il nastro del loro piccolo binario. 3. figur

nome, e pigliano per buona la versione del barbiere e ciceruacchio lava-bezzole.

col vino, e parimente l'irritare del continuo i pazienti con gli starnutatori.

la umidità che è rechiusa ne li meati del naso, che cum

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (13 risultati)

formidabile lasciò scritto nella storia il nome del consiglio de'dieci. camerotti, 1-233

cattolicesimo lombardo-veneto sembra attualmente culla e matrice del terrorismo più sanguinario e fanatico?

plur. -1). membro o fautore del governo del terrore durante la rivoluzione francese

). membro o fautore del governo del terrore durante la rivoluzione francese. fantoni

: quella repubblica che fu denominata regno del terrore e che dotò tristamente il linguaggio

dichiarati [i cipriani] dalla riforma del 1293 indegni di qualunque onorificenza, tornarono

sbagliato porta. pasolini, 8-279: del resto non si può essere estremistici senza essere

a terrorizzarmi, a comunicarmi la paura del peccato mortale. fenoglio, 5-1-595:

la belva, che si contorce nella stretta del dolore ai piedi di lui e cade

a lume spento; traballava alle stratte poderose del mulo terrorizzato. -con valore

la sua punta imbandierata in un'angolo appartato del luna-park, sotto il fianco terroso e

anche, una persona, una parte del corpo). bel gherardino, lxxxv-2-8

la man terrosa su per il morbido del piviale di vellutaccio, che egli ha indosso

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (17 risultati)

certi buchi fondi tra le pietre a secco del muretto, di dove nelle ore del

del muretto, di dove nelle ore del sole uscivano le lucertole. 5

cadenzate e terrose, già tutte impastate del mio dialetto. 6. chim

metalli trivalenti, appartenenti al primo sottogruppo del terzo gruppo del sistema periodico, così

appartenenti al primo sottogruppo del terzo gruppo del sistema periodico, così definiti per l'

. 2. limpidezza, trasparenza del cielo. bacchelli, 2-i-36: l'

e t coperchio, secondo l'accrescimento del suo corpo, e ha la sua

cancelli e tomi a ricostituirsi l'immagine del mozart fatto di suoni, siccome la

= per anton., dal nome del personaggio omerico dell'iliade tersite, soldato

altra, in fila, lungo la riva del dove più l'onda sul lido fa

d'ogni virtuosa operazione, in cui del pari giostrar si veggiono con maraviglioso spettacolo

veggiono con maraviglioso spettacolo tutte le doti del corpo avanti al giudizio, che delle singolarissime

che un infuso / di tutte le tristezze del cielo / soltanto ieri così viva e

molza, 2-39: tìnsero le purissime nevi del volto della vezzosa fanciulla le abbominevoli e

piaceva pure di gustare l'ebbrezza piena del pianto terso che sembra alle volte come

più che l'altro ragionare / sente del suo leggiadro e terso volto. ariosto,

-privo di impurità (toro). del carretto, cvl-595: anzi è pur oro

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (23 risultati)

, puro e limpido che il fiato del mondo non lo appanni e lo veli alcun

vate non trovasi che più bei versi / del nostro pontico arrivi a fare. /

soletti [« l'indice dei libri del mese », dicembre 1986], 11

ha luogo nell'ultima, densissima raccolta del poeta. -chiaro, elegante,

, che parlano le più terse parole del vocabolario. zendrini, iii-302: noto al

e candido. algarotti, 1-ix-157: del nostro tersissimo petrarca si sa, che

che talora si ode ed è corruzione dialettale del tedesco 'der teufel'= per il

triste dominio. = alter, del ted. der teufel propr. 'il diavolo'

di citare tertulliano nei sermoni e nei cenacoli del xvii sec. tertullianésimo, sm

. dal nome di tertulliano, sul modello del fr. tertullianisme; voce registr.

nome tertullianista, secondo l'usato costume del suo ingegno in inventar spessosimili parole comparative.

. 3. studioso delle opere, del pensiero di tertulliano. = deriv.

era pure il quarto dell'asse o del danaro; ma questa moneta d'argento per

1462: 'teru-tero': nome dato dagli abitanti del l'america del sud ad

dagli abitanti del l'america del sud ad un uccello del genere dei vanelli

l'america del sud ad un uccello del genere dei vanelli ('vanel

tipo di tassazione corrispondente a un terzo del reddito tassato. testi fiorentini,

totalità. tansillo, 1-198: darei del soldo che ho dal re tre terze /

che importa se non di più, certo del pari, una donna che si farebbe

90°, in modo che il calcagno del piede posto davanti tocchi il punto mediano

posto davanti tocchi il punto mediano interno del piede posto dietro. 3. arald

, iv-691: 'terza reale': nel giuoco del tressette, fante, cavallo e re

e quinte / e la gran division del monocordo / e toni, e semitoni,

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (22 risultati)

popoli 'terzaforzisti', si sono mai occupati del problema. 2. improntato a terzaforzismo

g. spadolini [« il resto del carlino », 2-i-1966]: una cosa

, che vai bene, dicono i dirigenti del pei, lasciando credere che quel 'così'

più soltanto di refrattarietà alla clorochina da parte del 'falci> arum', il più virulento dei

importanti punti di riferimento proprio nella sinistra del pci, laddove non è certo in termini

lud. guicciardini, 3-88: terzamente del giuramento che tra il principe e questi della

pagamento saria riuscito troppo indegno alla maestà del papa. = comp. di

v. terzo1), sul modello del gr. tqixaìog [jnjgexóg].

della pena pecuniaria] sia della tersana del comuno di pisa. buti, 1-546 [

.. dell'argenteria infino a quella del terzanà. biundi, 493: 'tirzanà':

cose di pubblica utilità. breve del popolo e dette compagne del comune di pisa

breve del popolo e dette compagne del comune di pisa (13131323) [

.. lire mille. libri dette spese del massaiolo di lucca [in rezasco,

. ranieri sardo, 86: in del milledugento anni fue incominciata la tersa-

ant. arsenale. p. del rosso, 2-242: vogliamo che t detto

, 4-1-161: si conviene rispetto all'essenza del male supponendosi che il fomite della febbre

continuai le mie osservazioni nelle altre periodiche del genere spezialmente terzanario, nelle quali riuscirono

alcuni de'terzanari detti presero l'acqua del sassafras. lubrano, 2-317: l'

qualità di vino ricavata dalla terza bollitura del mosto, mescolata con acqua.

zanello), cioè la terza bollitura del mosto con acqua. bacchetti, 1-i-572

terzaròla1, sm. numism. moneta del valore di un terzo della genovina,

, 1-517: terzaròla': moneta d'oro del valore di 1 / 3 di ducato

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (27 risultati)

bordeggiare. 2. nelle galee del xvii secolo, vogatore che occupava il

contro l'isola di dago posta all'imboccatura del golfo di finlandia, e che non

gonfiarsi delle gabbie, il serico lacerar tonde del tagliamare, la rigidità de'pennoni e

barbarossa e tornata in uso intorno alla metà del xiii secolo; valeva mezzo denaro ovvero

tutti quelli che abitavano vicino agli stati del papa e d'altri potentati, per

. politi, 1-685: terzavolo, padre del bisavolo. d. bartoli, 2-1-137

. 2. nel linguaggio del commercio del legname, fusto di albero

2. nel linguaggio del commercio del legname, fusto di albero in piedi

anno (o due) di sfruttamento del terreno a due (o uno)

abbandonandosi gli altri due anni al pascolo del bestiame. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4381

: 'terzeria': patto colonico a un terzo del prodotto. bacchelli, 1-ii-28: si

. borghesi, 1-68: ritenuto dall'obbligo del dover distenderle lezioni della primiera terzeria del prossimo

obbligo del dover distenderle lezioni della primiera terzeria del prossimo studio. vallisnieri [in muratori

. assegna il datio detto le terzarie del contado di todi. istruzione a'cancellieri

. applicate alla navigazione e alla produzione del ferro. giornale del banco strozzi di

alla produzione del ferro. giornale del banco strozzi di napoli (1473),

1473), 74: la terzeria del ferro. capitoli di grazie concesse alla città

aaltimperator federico, e si chiamavano 'terzieria'del ferro, 'quartieria'dell'acciaio, '

di vino e che ammontava a un terzo del prezzo di vendita. galanti,

e ne'suoi casali restò la 'terzieria'del vino, che oltre alle imposte predette,

chiamavasi 'terzieria', perché consisteva nella terza parte del prezzo che si vendeva.

la quale lo sposo, all'atto del matrimonio, corrispondeva alla moglie una dote

misura di vino, che è l'ottavo del fiasco. -a terzeruola (con valore

litri) e in toscana a un ottavo del fiasco. balducci pegolotti,

pegolotti, i-210: tonnina chi vende paga del barile grande denari 4. tonnina chi

grande denari 4. tonnina chi vende paga del terzeruòlo denari 3. capitoli della

armaio- lo per compassione ch'egli ha del fatto tuo, t'offrirà una terzeria

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (25 risultati)

3. gioc. il gioco del tris. 4. mus. composizione

terzetto. ghislanzoni, 7-25: alla fine del terzetto perché il pubblico si scuota

causa di noi per pascere lo 'ntelletto'. del carretto, cvi-562: l'errore che

dolce, 1-16: soviemmi ora un terzetto del petrarca, nel quale pare che dimostri

questo sonetto termina più bizzarro e più vivo del primo. bareni, 2-78: al

iii-6-54: compendiò in terzetti la cronaca del villani nel suo 'centiloquio'. montale,

crescenzi volgar., 2-20: del mese di settembre s'arerà la terza

di giacomo, ii-581: il tenitore del banco a quell'infemale'macao'stillava le sue

ezzo di artiglieria per verificarne l'esattezza del cabro (in partic. nell'espressione

democratico-popolare, che illumina meglio il carattere del francescanesimo come ritorno tendenziale ai modi di

ai modi di vita e di credenza del cristianesimo primitivo. cassola, 5-185:

innalzato all'onore di detentore di fatto del terreno. -colonia terzaria: contratto di

settore dei servizi, in partic. del commercio e dei trasporti (un settore

assorbire l'attuale disoccupazione e le nuove leve del lavoro. montale, 4-283: ho

497: le aziende appartenenti al settore del terziario avanzato negli anni 1990-91 sono passate

convertendola ad attività di prevalente competenza del settore terziario. m. de

: un concetto poco simpatico degli operatori del ramo [giornalistico], come di chi

chi terziarizzi in saccenteria la declinante produttività del ruolo. 3. intr. con

di terziarizzazione; che mostra la prevalenza del commercio e dei servizi sull'agricoltura e

al quale il settore dei servizi e del commercio tende a prevalere progressivamente sull'agricoltura

che era tenuto a consegnare al proprietario del fondo da lui coltivato un terzo del

del fondo da lui coltivato un terzo del raccolto. = voce dotta,

un altro bando, che tutti li spagnoli del terziere di napoli si mettessero in ordine

de'bartoli de fiorenza capitagno delle terre del comun de fiorenza che sono in lulizana

li è nado un fido maschio, del quale à fato falò castigliono dove era,

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (25 risultati)

. misura di vino pari a un terzo del fiasco. -a alfieri, 5-233:

foglia (v.), sul modello del fr. tierce feuille (nel 1690

elementi costitutivi, si avvicendano sul giaciglio del libero amore; ma senza ombra di immoralità

: la partita a carte nella mali'del 'beaurivage'. cominciarono col modesto patrio 'ter-

cui architettura consta di due ordini: del superiore rappresentato dalle due quartine e dall'

3. gioc. nel gioco del lotto, terno. gherardini [s

usata in partic. per la vendita del vino e talora dell'olio, corrispondente

una cassa d'olio sopraffino in terzini del valore di ottanta paoli. 2

2. sport. nel gioco del calcio, ciascuno dei due difensori che

che giocano per lo più sulle fasce laterali del campo (e si distinguono perciò in

hoepli, 1-iv-586: 'terzini': nel giuoco del calcio sono i due giocatori di terza

soldati, 2-355: una rincorsa disperata del terzino caligaris, che riusciva a raggiungere

piccolo clarinetto una terza minore più alto del solito clarinetto in do; piccolo clarinetto

che ha spaziatura pari a un terzo del corpo del carattere di stampa (uno spazio

spaziatura pari a un terzo del corpo del carattere di stampa (uno spazio).

conto di terzi. il resto del carlino [23-i-1988]: il prete manager

che nel '59 inventò la formula del terzismo. = deriv. da

). testo in volgare pisano del duecento, 598: questi sono li pessidele

altieri biagi], iv-i: la cassa del polmone che è composta con li nervi

polmone che è composta con li nervi del celebro e chiamasse terzia artaria. anonimo

: è da sapere, secondo la sentenza del filosofo nel terzo de l'etica,

per quanto esso autore afferma al terzo capitolo del suo terzo libro per la metà del

del suo terzo libro per la metà del diametro da basso della colonna e larga

cicerone] nel terzo dell'oratore parlando del numero propriodell'orazione: 'si rudis et impolita

e marte, / fia la vista del sole scolorita. 2. in

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (26 risultati)

si attese senza più dilazione alle nozze del principe di condè con la terza figliuola del

del principe di condè con la terza figliuola del 'quondam'duca di nevers. -che

, e temine, si da 'l lato del fratello, come de la sorella. c

napoleone riprende per l'italia l'animo del primo. 4. con riferimento

di medicina volgare, 12: la minuzion del sangue in ogni tempo si deve fare

la terza domenica, giorno decimo sesto del mese. fagiuoli, i-51: ahi

savonarola, 18: l'altra riceta fue del cermisone padre nostro:...

cinque, sette, secundo la disposizione del corpo. romoli, 302: mutasegli

. cattaneo, vi-3-84: li allievi del 'terzo anno', udirebbero tre fiomi della

riconosco che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni

versi, non pur d'autori liceali del second'anno, ma di ginnasiali della terza

, serenità personale. -terza età del mondo: l'epoca aperta dall'incarnazione

aperta dall'incarnazione di cristo nella storia del mondo (destinata a concludersi con il

età futura che si aprirà col ritorno del profeta elia e vedrà la definitiva epifania

e la terzia da cristo infino al giorno del giudizio. -terza internazionale: organo

liturgia cattolica, in partic. prima del concilio vaticano ii, ora canonica corrispondente

mi tiene disperato perché la maggiore parte del campo si truova sfornito. l. strozzi

consegnata la sua lettera scrittami de'22 del corrente. graf, 5-477: mosso

dell'intervallo di tempo tra il sorgere del sole e le ore nove antimeridiane, corrispondente

marino, 1-3-9: già varcata ha del dì la mezza terza sul carro ardente il

ei punge e sferza, tranno al mezzo del ciel l'aurea quadriga.

^ conversazione in sicilia', col prezzo del biglietto da milano, anche se allora c'

secco nel terzo luogo, le foglie del quale solamente sono medicinali, e possonsi

produrre gioia in terze persone. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 939:

. guicciardini, 2-1-221: ne'discorsi del futuro è periculoso risolversi in sul distinguere

dialettico-. nello schema idealistico di sviluppo del pensiero, sintesi. galileo,

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (31 risultati)

-principio del terzo escluso: nella logica aristotelica,

il dilemma (ed è un corollario del principio di contraddizione). -matem.

di contraddizione). -matem. fondamento del procedimento di dimostrazione per assurdo in cui

nel secondo dopoguerra fino agli anni ottanta del novecento; l'europa come schieramento politico

prospettiva, è chiaro che dev'essere considerata del tutto aberrante l'aspirazione a un'europa

prestigio personale di nehru rendeva possibilecombinare la regola del partito unico con gli ornamenti della democrazia

davila, 572: s'accresce nel partito del re un terzo partito de'principi del

del re un terzo partito de'principi del sangue, e molte macchinazioni si maneggiano per

gualdo priorato, 3-i-54: il pensiero intanto del coadiutore era d'indurre il duca d'

que'nomi di partiti di mezzo, del centro, centro destro, centro sinistro,

membri dell'estrema montagna come da quelli del terzo partito. -terzo mondo-,

pregiudizio né vantaggio, sebbene taluni effetti del rapporto giuridico possono talora prodursi direttamente in

ne risulta non viene evidentemente in preiudicio del terzo, ma in conseguenza e con uno

darle al legatario ed adempiere la volontà del testatore, e non potendo ciò seguire,

intromettesse terzo in queste gioie. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 159: far

qualsiasi specie verso un'azienda. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 132:

che lavora per commissionari. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1131: le

in terzo. -filos. argomento del terzo uomo: addotto contro la dottrina

, se avessimo la metà, il terzo del coraggio che hanno i polacchi! carducci

: allora possemo considerare viniziani la temerità del partito preso da loro; li quali

, andati via o ammalati una buona parte del resto, ridotto quasi a nulla il

i due terzi, è preferibile rderla del tutto e presto, pur di salvare vite

-stor. terzo consolidato: quota del debito pubblico su cui si continuò a

la rendita secondo una legge di riduzione del debito pubblico emanata in francia nel 1798

, 203: in francia, una legge del 1798 ordinò il rimborso dei due terzi

1798 ordinò il rimborso dei due terzi del debito pubblico in buoni sui beni nazionali

essi beni, e ordinò la continuazione del pagamento del terzo soltanto di ciascuna rendita

, e ordinò la continuazione del pagamento del terzo soltanto di ciascuna rendita sullo stato

occidente. e montasi infino al terzo del monte. p. cattaneo, 5-11:

per suo sostegno al terzo dell'altezza del suo fusto, dove ha da cominciare a

bastati per poco più di un terzo del viaggio. c. carrà, 524:

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (30 risultati)

: pagai la gabella l'arregatura a ragione del carro fiorini vili, vale le some

cancellaria m'ha fatto socio / a melan del constabil, sì c'ho il terzo

il nostro territorio raccoglie un terzo meno del suo bisogno, mentre all'incontro quel

quel di ferrara raccoglie sempre il doppio del suo. carducci, ii-4-58: d'

è il ribasso d'un terzo. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 161:

quella degli anni precedenti supera il terzo del capitale sociale, per cui a norma

. cassola, 4-88: un terzo del mensile mi andrà via per l'abbonamento ferroviario

via per l'abbonamento ferroviario e quello del tram. -percentuale del reddito fondiario

e quello del tram. -percentuale del reddito fondiario che anticamente si versava come

il dubio promosso dai popolari pel pagamento del terzo di maggio, che pretendevano pagare

dell'eredità che, prima della riforma del diritto di famiglia, andava al coniuge superstite

di morte dell'altro coniuge. -diritto del terzo pensionabile, concessione pontificia ai re

ora in mostra, nel più bello del motteggiar loro mia madre venuta alla finestra.

armare e dodici e tutti loro ognuno del suo terzo, e sì ne verrebbero in

contrada due. carducci, iii-10-426: del vicinato di camollìa era certo nel 1292

nome: verbo, dico, indicativo del tempo presente in terza persona. castelvetro

d'incerta ristringendosi, nel caso domandativo del singolare, nel caso domandativo del due

domandativo del singolare, nel caso domandativo del due, nel caso domandativo del più.

caso domandativo del due, nel caso domandativo del più. piccolomini, 10-290: vien

, ne'quali alla terza persona singolare del verbo 'essere'usata impersonalmente noi possiamo aggiungere

persona, ma attribuendo tutte le forme del discorso al suo nome (come forma

. -con riferimento all'oggettività narrativa del narrante estraneo alla vicenda narrata.

il terzo caso dell''ella'o del 'la'per una parte o dell''ello'

, 9-86: per le regole dell'equazione del terzo grado finché (a2 — b2

. terzo giulio, terzo paole. moneta del valore di tre giulii, di tre

oh, che ve n'è moltitudine del terzo oraine! cesari, 6-63:

della serva di dio teresa saodata, sorella del terzo ordine di s. francesco.

. manzoni, iv-328: 1 deputati del terzo stato,... avendo comune

con un contrappeso equivalente a tale frazione del peso da sostenere. chincherni, 115

goldoni, iii-70: ridolfo dalla bottega del barbiere -che c'è? -vuol

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (40 risultati)

: chi sta a vedere ha due terzi del giuoco. moravia, ix-157: ora

stor. milit. nell'organizzazione militare del rinascimento, corpo di fanteria composto di

, 293: che i colonnelli e maestri del campo de i regi- menti e de

si ordini il loro quartiero nella maniera del quartiere generale. gritti, li-1-501:

3-351: nella città trovasi adesso il terzo del conte miroli e quello del marchese sanvito

il terzo del conte miroli e quello del marchese sanvito oltre le suddette compagnie.

20: capitolo terciadecimo. de la latitudine del zodiaco e de la decimazione de li

): ed ella fue de li cristiani del terzodeci- mo centinaio. gidino da sommacampagna

reliquie e monumenti non scarsi ce ne avanzano del terzo- decimo? = voce

e duca di calabria, di commissione del padre passò in sicilia e prese catania.

che ebbe gran parte nei fatti militari del 1798-9, cominciò la sua carriera militare

in documenti milanesi risale alla seconda metà del sec. xii, e in seguito rimasero

terzarolo. testi non toscani del trecento, 40: se fora de casa

[in muratori, cxiv-6-294]: sol del 1300 si cominciò a battere il

in lacerba, 1-182]: nell'angolo del vagone, alla mia sinistra, i

terzomondiale, agg. che è proprio del terzo mondo; che è originario del

del terzo mondo; che è originario del terzo mondo, che ne proviene (

ideologico e di sostegno economico-politico ai paesi del terzo mondo (in partic. connotato,

politico ispirato a quello dei paesi comunisti del terzo mondo, in opposizione polemica con

il minontarismo delle posizioni trotzkiste prima e del terzomondismo di importazione poi, nello stesso

, 39: diradate le cortine fumogene del terzomondismo e dell'anticolonialismo il nuovo governo

anticolonialismo il nuovo governo [argentino] del generale reynaldo bignone si accinge infatti a

problemi economici, demografici, politici propri del terzo mondo. terzomondista, agg.

ideologicamente propenso e politicamente aperto ai paesi del terzo mondo. e. bettiza

l'alvinto, le opinioni sul futuro del festival restano più divise che tro randione.

. e f. sostenitore politico dei paesi del terzo mondo, fautore dell'ideologia e

mondo, fautore dell'ideologia e della cultura del terzo mondo (anche in omaggio a

fronte compatto, internazionale e interclassista ai danni del terzo mondo. b. valli [

il più terzomondista dei capi di stato del vecchio continente [mitte- rand] è

nato (v.), per calco del fr. le troisième né.

terzóne, sm. tela grossolana, del tipo usato per i sacchi.

sergardi, 1-388: ecco il decreto del romuleo cielo: / virtù non regna

contare dall'ultimo; che viene prima del penultimo se si conta dal primo.

.): secondo una norma fonetica del latino classico, la sillaba su cui

. astore. -in falconeria, maschio del falco. -sparviereterzuolo-. v. sparviere,

. caro, 12-ii-327: quanto ai sonetti del bembo, non gl'intendendo io son

4. vezzegg. terzolétto. lunardo del guallacca, xxxv-i-292: dal tersolett'ho appreso

tésa, sf. parte sporgente del cappello, che circonda la base della

color, ove è rivolta / la tesa del cappel, pone una rosa / un'

in uno specchio, con la tesa del cappello floscia e cascante, e i capelli

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (26 risultati)

/ al cuore; era la tesa / del mare un giuoco di anella. idem

delle braccia, usata prima dell'adozione del sistema metrico decimale (anche nell'espressione

unità di misura delle superimi agrarie, del valore di circa 3, 2 m2,

elevi una perpendicolare eguale ad un ottavo del lato, se si tratti di un quadrato

. -in partic.: nella tecnica del cemento armato precompresso, tesatura dei cavi

girò su se stessa mentre la barca del pilota portava a terra, alle prese

comandano l'assetto dei teloni di copertura del ponte di una galea. vocabolario

e si indica con l la lunghezza del tratto di filo fra gli appoggi. p

. operazione con la quale, nella tecnica del cemento armato precompresso, si mettono in

tesoro della casa di dio, e del tesaurario del re; e tutte le vasa

casa di dio, e del tesaurario del re; e tutte le vasa dell'oro

ant. e letter. tesoriere. del carretto, 1-159: dal mastro del tempio

del carretto, 1-159: dal mastro del tempio tesaurario / oro e moneta gli

anche: carica, attività e sede del tesoriere. l. guicciardini,

in tesaurerìa. 2. arca del tesoro. bibbia volgar., iv-628

, sf. ant. camera, cassa del tesoro; tesoreria. bibbia volgar.

di tesoriere. f. del migliore [rezasco], 52: il

1187: 'tesaurerato':... ufficio del tesoriere. = deriv. da tesauriere

questi gli mettano in un'altra cassa del quale tenga la chiave el cassiere, o

mani de'suoi tesaurieri. -tesauriere del patrimonio: tesoriere generale della camera apostolica

: venne in orvieto la corte generale del patrimonio per fare la restanza in orvieto per

la chiesa, e vennero il capitano del patrimonio et il tesauriere del patrimonio.

vennero il capitano del patrimonio et il tesauriere del patrimonio. 2. figur

2. figur. detentore e custode del sapere. andrea stramazzo, xlvii-118:

di grazie spirituali, ecc. del carretto, cvi-578: va'donche a lui

la vergine maria, che iera tesauriera del suo figliuolo, questo tesoro, e questa

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (23 risultati)

crisostomo volgar., 1-1-25: il comandamento del perdonare e del non tesaurizzare non è

1-1-25: il comandamento del perdonare e del non tesaurizzare non è quasi chi osservi.

moneta senza impiegarla e sottraendola alla massa del circolante in contingenze politiche ed economiche in

di banca infruttiferi invece di buoni ordinari del tesoro fruttiferi di interesse.

riuscito di tesaurizzare vendendo la vostra prima edizione del 'bue', io non lo so

come investimento, mirabolanti e perfette macchine del tempo. -risparmiare qualcosa che scarseggia

che secondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo, ti tesaurizzi ira nel dì

tesaurizzi ira nel dì dell'ira, e del giusto giudicio di dio. s.

bontade di dio, secondo la durezza del cuore loro e secondo il loro cuore

nel dì dell'ira e della revelazione del giusto giudicio di dio, il quale

ira nel giorno dell'ira e manifestazione del giusto giudicio di dio. 7

tesauro1) con sufi frequent, per calco del gr. fhioavqtcto. tesaurizzato (part

5-i-731: e partirono. con le donne del paese che li seguivano...

. chi accantona valuta sottraendola alla massa del circolante. 2. per simil.

mia abilità mentale, precede tutte le sottigliezze del mio mestiere. = nome

acquisto di terre, per timore sempre del peggio, seppelliscono il denaro.

che lo erario, cioè la cassa del tesauro pubblico, era ricco, e le

sullo legnio dela croce, collo prezzo del suo santissimo sangue ed acqua ch'osci del

del suo santissimo sangue ed acqua ch'osci del suo santissimo lato. qui fo l'

fo el pagamento, aprendo quel tesavaro del suo lato. 6. bene

però che in essa sono li tesauri del mondo nascosi, cioè li grandi peccatori

riponsi ne'tesauri di dio. scala del paradiso, 119: va e vendi le

sud africa. = dal nome del chimico inglese f. e. teschemacher (

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (25 risultati)

alla calotta cranica o all'insieme delle ossa del volto, ma per lo più indica

tassoni, xiii-613: teschio è la sommità del capo. per tutto il capo nondimeno

civili, poic'ha caricato lo scudo del teschio di medusa, ciré lo scudo d'

pratesi, 5-233: quella chiesa così malinconica del 'suffragio', tutta dipinta a teschi e

670: egli sotto il teschio irto del lupo, / così parlò tra lo sciacquio

lupo, / così parlò tra lo sciacquio del mare: / « compagni, udite

perché questa era formata di legno e quella del teschio d'una testudine. 5

dita, e metteva davanti agli occhi del suo accigliato ascoltatore il teschietto di legno

anatomica... l'interior battito del congegno dava a quel teschietto una inespriminileapparenza di

in onore di teseo ed in memoria del giorno in cui era tornato da creta

tesèio, agg. letter. proprio del mitico eroe teseo. d'annunzio,

, deriv. da ©4oeó5, nome del mitico re di atene, figlio di egeo

265: vi è, in questo libro del venturi, un passo su cui desidero

tante volte sostenuta su questo foglio. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 532:

che lo studente deve presentare al termine del corso di studi universitari per il conseguimento

corso di studi universitari per il conseguimento del diploma di laurea (e può essere compilativa

dei partiti comunisti, in particolare prima del crollo deltunione sovietica, ciascuno dei punti

la votazione finale, evitando l'articolarsi del dibattito politico su orientamenti di fondo contrapposti

infine, in prospettiva di fronte alla convocazione del congresso del pci ci sarà ovviamente l'

prospettiva di fronte alla convocazione del congresso del pci ci sarà ovviamente l'intervento nella solita

vi è alcuna corrispondenza dell'azione concreta del sindacato con linee indicate nelle tesi.

. nella metrica greca, il tempo forte del piede; nella metrica latina, il

tutto il ritmo comprendiamo, e le parti del piede sono due, arsi, e

abitudine delle rime e nelt'ar- si'del periodo logico e musicale; e la 'sirima'

nell'abitudine delle rime e nella 'tesi'del periodo fino alla 'chiusa'. pascoli, i-935

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (18 risultati)

di misura (di simbolo t) del flusso di induzione magnetica nel sistema internazionale.

a 12 tesla. = dal nome del fisico statunitense di origine croata nikola tesla

i giovani... serbino nella memoria del cuore la immagine dell'ultimo poeta.

alla quale si devono le leggi fondamentali del consorzio umano. panzini [1905]

che regolò il consorzio umano con le leggi del matrimonio e dell'agricoltura. =

m. adriani, i-372: si servì del popolo contra 'l consiglio dell'ariopago,

cavalca, 21-204: vide molti lacciuoli del nimico tesi per terra. galileo, 3-4-238

batte il sottoposto legno, / che del proprio color gl'imprimé il segno.

subitamente presa. / fra mille meraviglie del bel volto, / ivi amor ha la

/ che disperato il povero selvaggio / del canadà tornerà a fare il viaggio.

9-21: le lane tesse alle sponte del navilio sorbisscano l'acqua tuonan timpani

sipario si srotolò, picchiò sulle assi del palcoscenico... e stette fermo teso

possibile col suo ventre teso sul bordo del materasso, e in ultimo svirgola via con

fracchia, 995: passiamo la barra del douro: essa si presenta ai miei

tengano le estremità rigidamente tese in dirittura del busto, niuna parte del nostro corpo

in dirittura del busto, niuna parte del nostro corpo potrà per molto tratto calare a

-intervento a gamba tesa: nel gioco del calcio, azione fallosa per contrastare l'

balaustre (ossia i documenti ufficiali) del gran maestro di palazzo giustiniano in un primo

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (21 risultati)

, comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con l'ali

tese, come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita da quel brulichìo

5-470: come l'aquila al sommo del ciel pende / immobile su'l teso

/ meridiana che scande la carriera / del sole e la mia, breve.

: da lunga insonnia solerte agli atti del rito / moka al fornello metto a frutto

8. corrugato, corrucciato (i lineamenti del viso, la fronte); tirato

bartoli, 2-1-60: quivi rallentato un poco del maestoso contegno, non istà teso e

pedal mirasi in piedi / la statua del pontefice regnante. g. palomba, cxxxiii-384

, quando poi, sposa / sarò del quakeron, mi vederete / più serie,

lamenti storici, iv-86: tu, patre del cielo, apri le porte / del

patre del cielo, apri le porte / del paradiso; ch'a te ne vengo

, tutto teso verso il domani. del giudice, 2-149: si è passato una

erano tese in bizzarra maniera. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 387:

rettilinea (un tiro, nel gioco del calcio). g. raboni,

il calcolo di benini di un tesoreggiamento del 50 % della circolazione sia esagerato.

di podistribuzione; ignota è l'arte del sub-ordinare e del graduare; polo. faldella

ignota è l'arte del sub-ordinare e del graduare; polo. faldella, i-2-172:

croce, iii-23-193: questo sentimento nell'età del spunti, tematiche, considerazioni ecc

gonfio o affatto dimenticato per il culto del lusinghevole e lascivo. piovene, 7-21:

vivo. bemari, 7-285: nella piazza del plebiscito la tramonta- realizzare sincretisticamente.

largo e teso, contundente. distintiva del secolo xix, che in mezzo alla varietà

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (33 risultati)

non si rendeva ben conto dell'entità del sacrifizio chiesto allo zio, che per soddisfarla

si trasmutano in poesia che coll'apparizione del leopardi. 3. conservato,

dello stato. carteggio degli agenti del duca di urbino, i-207: assai megliosarebbe

'tesoreria': luogo ove sono gli uffizi del tesoro pubblico. cavour, ii-410:

se non un compenso esattamente eguale al sacrifizio del tesoro, certo in parte. carducci

bancarotta dovuta alle pazze spese. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1018:

cui si custodiva il tesoro; camera del tesoro. g. villani, 10-160

molto ascoso, corno vite ne la tesorarìa del re de portu- gal in una carta

: tomaso di nanni gozzadini, uno del numero delli 16 e depositario della tesoreria della

16 e depositario della tesoreria della camera del comune di bologna e padre della sposa data

« vo a sotterrarli nell'orto, appiè del fico », e andò. pellico,

quand'io non potrò vivere se non del passato. -il tesoretto: titolo

che immagina un viaggio allegorico nel regno del piacere e sul monte olimpo.

motti e a'proverbi pertinenti ad utilità del vivere umano, quali sono que'che si

anch'egli, da un codice palatino modenese del secolo xiv un'altra redazione del 'libro

modenese del secolo xiv un'altra redazione del 'libro de'sette savi'. faldella,

di camera, quando però fosse assicurato del tesorierato, che seco porta la berretta

con questo criterio dal signore più fastoso del tempo, il finanziere giorgio nicola baudard,

non sono che per una finzione legale agenti del tesoriere generale. verdinois, 48:

, il tesoriere demaniale, due professori del liceo. -eccles. ecclesiastico a

ecclesiastico a cui è affidata la custodia del tesoro (preziosi, reliquie, ex voto

romano impero, titolo conferito all'elettore del palatinato (dopo la pace di vestfalia)

sia la tacita notte / credenziera fedel del morir mio, / e cheta tesoriera de'

, direi, il primo economo delle grazie del cielo: ecco il limosiniere della beneficenza

che ufficio come di tesorieri del sapere. tesorière (ant.

, tessorière, tesulièri, -depositario del messaggio di cristo (un apostolo),

nel mondo antico, custode e amministratore del tesoro di un sovrano, di una

: cratero fu fatto tesoriero della moneta del re. ranieri sardo, 154: missere

d'età d'anni 26, figliolo del tessoriere di francia, per ambasciadore del

del tessoriere di francia, per ambasciadore del re di francia, il quale expose addì

presente e signori e collegi la volontà del re, pure cose generali. agostino giustiniani

agostino giustiniani, 239: il tesoriero del campo con gran somma di denari..

3-65: fu [santo joanni] tesorier del maggiore tesoro, che in questa vita

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (29 risultati)

e che viene scoperta per il solo effetto del caso. ungaretti, xi-70: uno

degli eunuchi, il custode capo dell'harem del kedive abbas hilmi, possedendo sulla spiaggia

12-35: noi sappiamo che il tema del racconto sarà la ricerca di un tesoro

allo spirito di delfo, con le metope del tesoro di sicione, sono il piccolo

, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni. 3.

vale, con altre gioie che ci han del marito. bisticci, i-i- 71

segreta- mente con grandissima parte de'tesori del re d'ingnilterra mio padre..

in guardia / la credenza e 'l tesor del re catolico / cento volte così come

partic. nell'espressione ministro o ministero del tesoro, in contrapposizione al ministero delle

ufficio io debba anzitutto tutelare gl'interessi del tesoro, io qui vengo a combattere

la banca d'italia agisca per conto del tesoro. gobetti, 1-i-925: la classe

in modo da provvedere agevolmente alle esigenze del tesoro. pavese [morley],

bella, / v'è un'arte più del marmo, del bronzo duratura, /

v'è un'arte più del marmo, del bronzo duratura, /...

dello zio tom e la vita di napoleone del signor de nor- vins. moravia,

e smeraldi e preziose / belle arene del ciel in grembo ascose. tasso, 13-59

: montecristo. 9. parte del corpo o qualità fisica particolarmente attraente.

avresti, / ecco t'apro il tesor del paradiso. ciro di pers, 3-165:

ciro di pers, 3-165: se del crin straccia il tesoro ondoso / con le

rende. b. corsini, 4-29: del cavaliere apparve il viso / d'ammirabil

conchiglia. parini, xv-56: al tesoro del petto, / chinandosi, dai morbidi

quinci argomenti, / l'alto valor del voto, s'è sì fatto / che

della casa, 6-i-75: bene udirà del nostro mar l'un corno / e l'

[gli apostoli] 'l gran tesoro del sancto corpo che li à consecrati.

consecrati. -ricompensa spirituale del paradiso. dante, par.,

[nel paradiso] si vive e gode del tesoro / che s'acquistò piangendo ne

quel serpente che guarda il tesoro, / del qual m'ha fatto amor tanto bramoso

, che son? che fui? / del mio caro tesoro or chi mi priva

« anna, tesoro ». -anima del paradiso raggiante di luce. dante,

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (16 risultati)

eccelsa vergine /... / del ciel tesoro, / tu volgi in oro

lui / di toga ornata, e del solare alloro / avanzar di savere i vicin

dentro a dar fine al 'tesoro'del quale in una parte, ciò è in

creonte] ricavata dal gronovio nel secondo tomo del tesoro di greche antichità'. p.

. 17. finanz. buoni del tesoro: v. buono2, n.

nel secolo xvii, sezione dell'archivio del duca di savoia contenente i documenti pubblici

abbiamo stabilito e creato un chiavaro generale del tesoro dei nostri titoli. 20

essi furono preziosi ausili per l'organizzazione del marchese che seppe far tesoro di ogni minimo

par., 1-11: veramente quant'io del regno santo / ne la mia mente

potei far tesoro, / sarà ora materia del mio canto. alfieri, iii-1-228:

amico, s'incontra col maggior tesoro del mondo. buonarroti il giovane, 9-820

. gadda, 6-103: la sottilizzazione del tesorùccio... parve accasciare il sor

tespia in beozia, posta ai piedi del monte elicona (ritenuto nell'antichità sede

della tradizione classica (in quanto abitatrici del monte elicona, presso l'antica città

epistole ai tessalonicesi: secondo la classificazione del canone tridentino e la vulgata, l'ottava

dire dell'aquinate, secondo la sentenza del tessalonico », ec. ec.

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (21 risultati)

. pagni, 174: sulla riva poi del mare si scorgono molte volte, sopra

r. ponghi, 2-29: la tecnica del musaico... commette tessere vitree

trascinare i giovani ai quali senza la tessera del partito nessun impiego, nessuna professione era

, 9-235: nel procurarsi la tessera del partito, dell'unione giovanile o femminile,

acciò che nel fine della settimana o del mese si possa saper quello che ogn'

distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane. saba, 7-5: se li-

senza riscontri, / pel bel paese del passato; / e tu mi stai sempre

sire, e a lui la tessera / del genero chie- dèa. viste le crude

livio, aperto subito con avidità grande del re. 3. documento di

], 41: la semplice presentazione del biglietto, nelle dette scadenze d'interessi,

tacche d'un riscontro corrispondenti a quelle del riscontro compagno fanno fede fra le persone

diviene veramente la tessera e il paragone del sentire particolare e individuale. bontempelli,

una tessera certissima ed un termometro fedelissimo del progresso civile ottenuto entro casa. gioberti,

. ciascuna delle pedine di forma parallelepipeda del gioco del domino. 8. dado

delle pedine di forma parallelepipeda del gioco del domino. 8. dado da gioco

a dover esser poi ballotadi. deliberazioni del consiglio maggiore detta repubblica di venezia (

rezasco, 1188]: quatro savii del conseio, tre savii de terraferma e tre

tessera, convien in- trar nelli collegi del conseio di x dove intravien esso conseier

, ciascuno dei dieci o cinque sensali del fondaco dei tedeschi che ne sorvegliavano e

tenuti scontrar i suoi libri con el libro del prefato deputato. 10.

assegnazione (oppure ritiro o rinnovo da parte del tesserato) della tessera d'iscrizione a

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (18 risultati)

2. per estens. razionamento del consumo di generi alimentari o altri prodotti

. villani, 8-55: 1 balii del re, a preghiera de'grandi borghesi

e ridotto al minimo la congenita superlatività del nostro linguaggio. = denom.

pubblicavano le tessere, ossia li comandamenti del capitano. dizionario militare italiano [1833

1-iv-236: 'tesserario'... titolo del grado di quel soldato che nella legione romana

ordine detto da'romani 'tessera', dalle mani del erefetto o del tribuno, e lo

'tessera', dalle mani del erefetto o del tribuno, e lo recava alle centurie ed

iii-21-162: l'ordine dei gradi non pochi del milite bolognese; prima soldato d'una

forse tradurrebbesi col mommsen per 'ordinanza') del tribuno della coorte prima e tesserario (portatore

libero... è meno libero del fedele che aspetta gli ordini di mosca,

fedele che aspetta gli ordini di mosca, del socialista tesserato. i. giordani,

cxix-33: in settimana radunerò i tesserati del partito in... campagna, non

non stanno male neanche in un tesserato del psu. pasolini, 22-i-1168: io,

alimentare). montale, 3-122: del pranzo si parlò anche, incidentalmente:

setaiuoli), e massime concernenti l'esercizio del trarre, filare, pettinare, torcere

nulla s'è detto finquì dell'arte del tessere dopo la declinazione del romano imperio

dell'arte del tessere dopo la declinazione del romano imperio, e solo in fuggire s'

tessendo e ritessendo la sua tela / fuor del suo corpo di fila fa tratto.

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (10 risultati)

modo di tessere ed appuntare il capo del canapo, acciocché non si guasti, e

udire... la profetica voce del torrente tessere uno sfondo al racconto della

sommamente inverosimile, per cui il figlio del castellano di milano compariva autore di questa atrocità

sullo sfondo dei moti politici e sociali torinesi del primo dopoguerra. -compilare un elenco,

on. ferrari ha tessuto uno splendido elogio del conte di cavour, di cui tutti

, credette di dovergli tessere l'elogio del perro il quale era rimasto a dormire

stati fu tessuta più tosto con le benedizzioni del cielo nell'eredità de'matrimoni che con

scafo, in partic. per effetto del rollio provocato dal mare grosso (una

della sbandata, tendono a scorrere fuori del loro posto e a produrre delle deformazioni

destra e verso sinistra rispetto alla direzione del vento, in modo da avanzare servendosi

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (27 risultati)

ojetti, ii-679: l'ampia mostra del tessile, quasi direi del tessitele,.

l'ampia mostra del tessile, quasi direi del tessitele,... pare fatta

, 2-40: pagai alla tessiera d'ordine del sud. sig. gregorio lire 33

panno suol riuscire un poco più fine del tuo, il tuo tien'poi più caldo

deriv. da tessere, forse sul modello del fr. ant. tissier.

: è il caso dell'accettazione da parte del sindacato æl sistema d'incentivo introdotto nelle

sistema d'incentivo introdotto nelle fabbriche tessili del biellese. 3. che possiede o

un'alleanza tra una parte degli industriali del nord (con a capo i tessili,

e quindi liberi scambisti) col blocco rurale del mezzogiorno. -che lavora in

: già i tessili sono alla vigilia del loro sciopero generale in tutta italia,

delle lotte che gli stessi operai tessili del biellese hanno condotto contro l'incentivo (

ojetti, ii-679: l'ampia mostra del tessile, quasi direi del tes- sibile

l'ampia mostra del tessile, quasi direi del tes- sibile,... pare

delle corporazioni con fausilip tecnico dell'ente del tessile nazionale, ha portato una vera rivoluzione

delle sue arti per condur la materia del tessimento. beccaria, ii-575: non abbonandosi

di panni di lana fatti all'usanza del paese. sansovino, 2-100: essi hanno

vostra signoria questo sonetto, il concetto del quale è tratto dal 'civile'di platone,

ove assomiglia l'arte regia a l'arte del tessitore. fagiuoli, ii-92: quel

dramma di domenico tumiati intorno alla figura del conte di cavour, ottiene in questi

interpretazione insuperabile di ermete zacconi. gazzetta del popolo [18-xi-1943], 3: un

il conte di cavour. al creatore del teatro piemontese l'approvazione del « tessitore

al creatore del teatro piemontese l'approvazione del « tessitore » premeva assai, perché

6. marin. nodo da, del tessitore-, quello usato per unire due

dello stesso includendo così anche l'estremità del cordoncino doppiato. dizionario militare italiano [

un movimento ereticale (ed è calco del fr. tisserand, con allusione alla forte

queste parti. 2. attività del tessitore. = deriv. da tessitore

in trenta brada di tovalie tesitura. libro del dare e dell'avere dei jìgli di

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (26 risultati)

. [crusca]: per lo linteo del lenzuolo si figura la sottil tessitura della

, xii-9: senso importuno alla tessitura del discorso; dove non è quistione del

del discorso; dove non è quistione del 'dovere'ma del 'potere'aiutare il prossimo.

dove non è quistione del 'dovere'ma del 'potere'aiutare il prossimo. rapini,

(in partic. della luce e del colore). soffici, v-5-98:

cromatica a tratti diagonali di pennello, del primo, a chiazze e svirgolature del secondo

, del primo, a chiazze e svirgolature del secondo, a puntini e incrocicchiature dell'

: si sa pure che la differenza del colore degli occhi in varie persone viene

potuto nella tessitura di quell'ossa [del leone mangiato] fabbncare i fiali del

del leone mangiato] fabbncare i fiali del mele. e. visconti, 415:

ed interiore delle fibre e dei vasi del rospo. -costituzione fisica.

portante, come travi, barre metalliche del cemento armato, ecc. in relazione con

. 10. bot. struttura del tessuto di un organismo vegetale. -

nozioni sopra la formazione, crescimento e tessitura del legno. castri, i-22: si

che esercita una notevole influenza sulla permeabilità del terreno (anche nell'espressione tessitura del

del terreno (anche nell'espressione tessitura del suolo). -in partic.: composizione

-anche, in senso generico: consistenza del terreno. guglielmini, 112: diversificandosi

guglielmini, 112: diversificandosi la condizione del terreno, sì dalla glutinosità, tessitura

. perelli, 503: la tessitura del terreno, la quale in tutto il territorio

. ant. tesoriere. pasquinate del cinque e seicento, 1-325: ma il

. = voce dotta, riduzione del lai tesserala 'pietruzza quadrata', dimin.

dalle uova / li suoi figliuoli [del ragno], pone in la tesura:

maggio 1974, n. 23. costituzione del servizio regionale di immunologia tissutale e regolamentazione

entrambi i tipi di patologia, all'origine del danno tissutale non ci sono batteri o

batteri o virus, ma le cellule stesse del corpo che assumono un comportamento aberrante.

ben ordinata, che possedè l'arte del dire. pallavicino, 1-58: un ro-

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (22 risultati)

vele, e l'acqua la qual fuma del caldo solfore? 9. locuz

il tipo di lavorazione. libro del dare e dell'avere dei figli di stefano

morale che materiale; quasi un disfacimento del tessuto sociale. bernari, 3-378: chissà

potrebbero trarre da una osservazione più attenta del tessuto sociale! b. placido [«

parlato, che interseca ossessivamente il tessuto del libro. -insieme di passi, citazioni

primo è quasi un tessuto di passi del nuovo testamento: non so, se questo

passi delle sue lettere alla 'gazzetta del popolo'di torino che sono addirittura un

l'osso basilare el quale è fondamento del cervello e di tucta la testa: e

doi panniculi dal osso troverai in mezo del basilare mezo de reinpeto al colatore la

ancora indizii d'ulcerazione; l'adesione stessa del tumore agli organi essenziali non era certa

ingrossamento linfoghiandolare è indicativo di un aumento del cosiddetto 'tessuto linforeticolare'. 8. bot

spazio, a cui segue la formazione del fragmoplasto e della lamella mediana; si

più in grado di seguire l'accrescimento del fusto, quindi si lacera e viene sostituita

risultati è possibile trarre valutazioni suh'orientamento del consenso dell'elettorato nelle successive consultazioni politiche

della scuola, prova finalizzata alla verifica del livello di preparazione dell'allievo in una

: quello di laboratorio condotto sul siero del sangue di un paziente. b

tèsta1, sf. la parte superiore del corpo umano, ben distinta dal tronco

dal tronco, cui è attaccata per mezzo del collo, che contiene l'encefalo,

testa è alcuna volta posta per quella parte del viso, la qual noi chiamiamo 'fronte'

appoggiando al duro scudo / quetar i moti del pen- sier suo stanco. marchetti,

-colpo di testa: nel gioco del calcio, colpo dato alla palla con

/ che li faceva descendere lo sangue giù del vis. ariosto, 1-11: indosso

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (22 risultati)

costretta molte volte medicarsi e cavarsi anche del sangue. è continentissima nel cibo,

brevemente la bella proporzione d'alberto durerò del corpo umano di dieci teste. galileo

nove teste. 2. parte anteriore del corpo degli animali, opposta alla coda

coda e che, come l'analoga parte del corpo umano, ospita funzioni e organi

. belondi, 1-76-2: tener volete del dragon manera, / c'à sette

/ fanno delpornithoptera il cugino / barbaro del papilio poda- lizio. e. cecchi

incoronato. -nelle corse ippiche, lunghezza del capo del cavallo, presa come unità

-nelle corse ippiche, lunghezza del capo del cavallo, presa come unità di misura

cavallo, presa come unità di misura del distacco. 3. raffigurazione pittorica o

. 3. raffigurazione pittorica o scultorea del capo, umano o animale; incisione

bartoli, 4-ii-402: ringrazio ancora della testa del signor duca che mi è stata carissima

quelle teste scolpite nei serragli degli archi del primo, e secondo ordine della facciata della

nera sulla parte su periore del torace. questa sfinge è la maggior delle

larva vive sulla pianta delle patate e del gelsomino. airone [ottobre 1981],

si sente in pericolo e, soprattutto, del teschio che porta disegnato sul dorso.

disegnato sul dorso. -misura del capo umano considerato nel senso della lunghezza

incassare un albero allato a un altro, del quale abbraccia gli stassoni...

stessi i quali avevano voluto la causa del loro male gridano... contro chi

cornoldi caminer, 144: la testa del cappello è molto gonfia, e rialzato

xxviii-941: quanto io senterò le grida del vostro valoroso asaltamento, io ferirò dietro,

, 115: era buona l'opinione del duca di alva, che queste teste erano

alle elezioni, facoltà responsabilità ed età del primo magistrato della repubblica, potrà forse

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (16 risultati)

schi e femmine per mezza testa. provvisioni del consiglio mag- la politica si stava trasformando

un fracasso di teste dure giore e del cento (1478) [in rezasco,

un lombardo ed un brettone. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco

sotto tutte le pene contenute nella parte del maggior consiglio contra quelli che rifiutassero am-

, lasciate le cure dello scetro, innamorate del suo dolcissimo canto, chiedessero al cielo

soli sovrani al mondo, che godono del pari gli avvantaggj delle teste coronate, e

mantova in quella di spagna il dominio del monferrato, che ricadeva nella sua testa

sono imposte, teste e gabelle. statuto del comune di bagnano (1391) [

a ciò avete la vostra testa offerta dove del fallo appostovi dinanzi a giusto giudice,

la testa mia, e per quella / del mio caro figliuol, ch'espressamente /

in me, da quella in fuori del nome e dell'onore italiano. carducci

ti sciogliendo se non per befana. del carretto, 4-21: quanto ho da

una volta levato di mezzo la testa ostinata del conte pertusati, che nulla voleva proporre

-stor. testa di ferro: epiteto del duca di savoia emanuele filiberto (1528-1580

al mondo, e il parlatore più portentoso del suo secolo. pea, 8-137:

che a poco a poco prenderà gli usi del nostro paese. testa, ne ha

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (30 risultati)

f. molinari, 4-103: all'intemo del tempio trovarono posto le teste d'uovo

di lontano per sola relazione che avrà del stato in che si troveran le cose.

dentro v'erano, smontare dalla testa del ponte, dove elli s'aggiugne con la

el levare o no le barche dalle teste del ponte, come vostra signoria mi scrive

: fortificò a più potere le teste del ponte. brusoni, 224: non tardarono

, 2-650: correndo verso la testa del ponte-nuovo, già lo toccavano con immenso

due altre divisioni francesi difendono la testa del ponte. bacchetti, i-189: vollero

: vollero dare una capatina fino alla testa del terzo ponte, e vi trovarono il

un ponte (onde favorire il passaggio del grosso della truppa). -anche in

6-v-1943], 4: nel tratto orientale del settore della testa di ponte del cuban

orientale del settore della testa di ponte del cuban i violenti attacchi sovietici sono ieri diminuiti

cappelle dal lato e spartite di dirieto del muro, e in testa allato alla

e in testa allato alla cappella grande del mezzo dal lato feci due cappelle dal-

larghe. vasari, 1-3-354: nella testa del chiostro che è sopra l'orto,

latuadi,... et un'altra del medesimo in porta orientale et in santa

sansovino, 2-44: all'altra parte del mare nella testa del serraglio vi sono

: all'altra parte del mare nella testa del serraglio vi sono colli di asia,

sempre mira d'unir quel membro al resto del corpo, parendo a loro cosa sproporzionata

fosse di un re e il resto del corpo d'un altro. crescenzio, 3-28

cennini, 1-109: metti la testa del detto panno in sul detto telaro.

. caro, 12-ii-107: fino in vita del pontefice si risolvette che per li due

risolvette che per li due lati corrispondenti [del sarcofago] fossero da ciascun lato due

in avere avuto alla testa della tavola del suo consilio, il presidente del consiglio

della tavola del suo consilio, il presidente del consiglio privato di s. maestà britannica

bene di vemirsi a piantare alla testa del soffà al fianco d'augusto.

. -testa di captazione, la punta del parafulmine, che attira le scariche elettriche

, quanto sarà la facciata dinanzi a strada del detto palazzo, e tanto longo quanto

la mattina dopo aspettò ferma alla testa del treno, finché l'ultimo viaggiatore ritardatario

rilevato...; il restante del muro da ambedue le bande non alzerà troppo

, tagliare per testa o per verso del legno, farvi le mortese, che sarebbe

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (39 risultati)

. bellori, i-167: d'ordine del papa il fontana... inalzò tre

, la bricolla e ogni altra figura del gioco, non ebbero più segreti per me

anch'io da quarantatre quadernari nella testa del libro. f. argelati: cxiv-3-87:

, iii- 613: nella vita del petrarca dall'altro canto non si può esser

. faremo sempre o una testa più grande del corpo, o uno schizzo incompleto,

testa della colonna, superata la morena del ghiacciaio del miage, giunge sulle rive

colonna, superata la morena del ghiacciaio del miage, giunge sulle rive del lago

ghiacciaio del miage, giunge sulle rive del lago di combal. l'illustrazione italiana [

: alle 16, 30 la testa del corteo arrivò sul piazzale di porta pia.

balestrini, 1-18: la testa del corteo si era attestata in attesa.

vincenzo droz non solo sosteneva la opinione del capitano generale, ma di più si offeriva

, ho cominciato a prendere la testa del gruppo. vittorini, iv-289: ventura accettò

ingannano il risultato visivo, tradiscono l'effetto del giuoco. volponi, 8-176: è

alle spalle il visire dall'altra parte del fiume. magalotti, 9-2-227: euesto

2-ii-299: po- selo cortesemente alla testa del reggimento, pregandolo a volere in suo

in italia generale in capo dell'armata del po, e che le-brune andrà alla testa

che le-brune andrà alla testa di quella del tevere. manzoni, pr. sp.

. codice dei podestà e dei sindaci del regno d'italia (1811), 441

della gendarmeria colla guardia nazionale per oggetti del suo servizio, la gendarmeria prenderà sempre

: è l'ora della lucidità e del coraggio, l'ora più bella. ogni

ch'io maneggio e sono alla testa del negozio e della famiglia; ma rendo

laido imbrattatele, invocò addirittura l'intervento del professor mariano patrizi. -al primo

alla testa dei loro poeti nazionali. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 880:

subito a vicenda. 17. bulbo del porro, dell'aglio. mattioli [

radi, e cavatigli fuori al tempo del trapiantarli, gli tagliavano le frondi e

grossa la testa. b. del bene, 2-220: la testa del porro

. del bene, 2-220: la testa del porro tuttora comportevolmen- te intorno alla metà

cespo di verdura; insieme di capolini del cavolfiore. mattioli [dioscoride],

ripiena, pala meccanica. -parte del martello, della mazza con cui si percuote

acqua. betocchi, i-134: la testa del chiodo brilla nell'intelaiatura.

e in uno capo e l'altro del medesimo ferro alcuni hanno come una stella,

ricuopre la ghianda, cioè la testa del membro virile. -bocca di arma

riducendosi a tre e mezza alla parte del letto, e tre a quella di fuori

della natura, 1-vi-93: la testa del tornio dove si pianta il vaso, o

pietra: questo si fu una testa del più bel topazio, che mai fusse veduto

, quella delle basi (la superiore) del carattere o quadro, nella quale è

metallico in cui sono ricavati i cilindri del motore a scoppio; testata. g

detonazioni o di battiti metallici a causa del carburante con insufficiente numero di ottano o

carburante con insufficiente numero di ottano o del basso regime di giri (un motore

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (17 risultati)

. 21. anat. testa del femore-, l'estremità arrotondata di esso

, che riposa sopra il polo anteriore del testicolo, cui è unita da un

vivono per lo più nelle grandi foreste del bomeo, si chiamano head-hunters, ossia cacciatori

, di fontanile, d'acqua: parte del fontanile comprendente lo svaso che raggiunge la

chiama 'vasca'o 'cratere'o 'ricettacolo del fonte', siccome anco 'capo', o 'testa

nostri reparti da montagna compirono nella giornata del 14 ardite scorrerie contro le posizioni nemiche

(3024 m.) alla testa del torrente noce e di conca di presena nell'

parte che contiene gli elementi di trasmissione del moto. 30. mus. parte

quella carta di mu sica del cielo? -inciso iniziale di un

quale è il vostro stendardo? quello del re o quello del parlamento? siete voi

stendardo? quello del re o quello del parlamento? siete voi cavaliere o testa rotonda

. crudeli, 2-258: sono privo del conforto degli amici, che mi faccino

scordare quella orribile infelicità di mirarmi semprenelle branche del mio nemico offensore, e di non potere

testa alta dire: io son suddito del gran duca. -alzare, drizzare

francesco da barberino [tommaseo]: del disperato ed aspro mio danno / tutt'

battere continuamente la testa contro l'edificio del romanzo tradizionale ristrutturato dall'interno...

sui muri, nella muraglia: farsi del male per la disperazione; essere terribilmente disperato

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (21 risultati)

. stor. relig. gnostico seguace del filosofo egiziano tolomeo (ii sec.

chim. radicale monovalente, omologo del fenile, ottenuto dal toluene per sottrazione di

ai sedili di tolla mimando la fantasia del santos. 2. figur. persona

più grande successo fu quando un tolaio del paese mi domandò il modello di carta di

tollére 'prendere', con riferimento al passo del vangelo di luca (13, 18)

7-ii-125: forse furono macchine a guisa del latino tollenone, atte an- ch'esse

or ritorniamo all'incomodo, ch'è proprio del male. gran tormenti apporta l'infermità

più penosi al prodigo, quanto l'abito del godere glieli ha renduti men tollerabili.

così scabrosa, quando non vi si manca del necessario. 2. che si

lato non mi par tollerabile la condizione del paese, dall'altro non so darmi

: non è ulteriormente tollerabile per parte del regio governo un tale stato di cose

però tollerabili. cavour, iii-210: del resto, quando non avvenga una radicale rivoluzione

(in partic. ai sudditi nell'esercizio del potere). nannini [ammiano]

desperazione, per essere il pazzo trastullo del popolo, e il desperato terrore? muratori

capo a 2 anni il ritardo è del doppio, cioè di ore 17. 37

essere usato come cibo. b. del bene, 2-56: i vinacciuoli, quantunque

fabbrica di tollerabile disegno, che non dicasi del sansovino. carducci, iii-25-235: ma

bruno risplendano fatali, come le stelle del polo, su la via storica del

del polo, su la via storica del pensiero italiano; ma che giordano bruno sia

, è in un minimo di tollerabilità del vivere; e la sua inif.

peso in aere e poi, conto migliore del predetto. muratori, 8-i-263: con

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (18 risultati)

congiunzione di diversi contributi previdenziali ai fini del computo della pensione). -anche:

tecnicamente (segregazione, riabilitazione, totalizzazione del controllo e psichiatrizzazione generale) a delle

più nettamente si delinea la 'totalizzazione'delle energie del popolo germanico per il potenziamento della produzione

potenziamento della produzione bellica e l'aumento del numero dei combattenti. 4

15-84: totalmente si commise agli consigli del beato francesco. beicari, 1-29: dette

al marito piena licenza e dai legami del matrimonio totalmente lo sciolse e lasciò libero

cosa a altri sia il fare persuasione del medesimo nel proprio imbasciadore. idem, 2-1-284

. adriani, 3-4-107: perché l'aspetto del pesce totano, o calamaio piccolo,

, che riproduce l'accus. del gr. xeufkg -lòog (di origine incerta

ve, specialmente quelle autoctone del continente nord-americano) che lo considera

e grazie al quale i membri del gruppo si riconoscono parenti. -

longhi, 1-i-1-32: il secondo pittore del '6oo... caracciolo, il quale

voce algonchina ototeman, propr. 'segno del clan'. tòtem2, sm. invar

apparso nel mondo nacque nella vallata meridionale del nilo e fu in origine un dio

per lo più è il caso -la eredità del totem avviene per linea femminile. calvino

indaffarata milano, per il culto totemico del trapezio, ossia losanga, che più

, dell'africa centrale, della polinesia, del l'america settentrionale ecc.

è solo due tipi in piedi che parlano del totip. = nome commerciale,

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (3 risultati)

i giocattoli ». = voce del linguaggio infantile, di origine onomat; cfr

dicemmo subito che avremmo conservato il foglietto del conto come un cimelio o, meglio ancora

, meglio ancora, come una schedina del totocalcio. flaiano, 1-ii-302: triste ritorno

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (24 risultati)

volgi epiteto, che nel filo continovato del dire tramuta e volge il sostantivo nello

in partic.: rotazione o torsione del corpo o di una sua parte;

. buti, 2-417: li segni del volto che dimostrano contentamento sono levamento su

volto che dimostrano contentamento sono levamento su del volto, letizia de la faccia, e

letizia de la faccia, e '1 volgimento del volto qua e là. alberti,

castelvetro, i-qi: il movimento del corpo si può dividere in piegamento di

continuo e costante, anche apparente, del cielo o degli astri intorno alla terra

il continuar d'avisarmi, che se il del non si stanca mai nei suoi volgimenti

volgimenti, voi ch'avete tanto acquistato del celeste, non vi stendete. barbaro,

vedendo noi il certo e continuato volgimento del cielo da levante a ponente, trovato

.. la poveretta eugenia se trovò del suo virgineo gravida. m. adriani,

anni, dei secoli; il trascorrere del tempo. bontempelli, 19-157: traverso

e diletti, e seguire la trista via del vulgo. pe tosopra tutto

= deriv. da volgere, sul modello del lat tardo volvùlus 'con giori

verb. da volere1. fatta feccia del volgo rarissimi riescono soldati. vico, 5-364

amicis, xiii-101: quando leggo le pagine del 'movi tamente sulle bocche del

del 'movi tamente sulle bocche del volgo, né il pudore pubblico andava

frullare, sfar al sentire del volgo, non risponde alla realtà. pratolini

. leopardi, i-4: lo squisito gusto del volgo de'mediocri. letterati non può

ca4. locuz. - nel volgo del popolo (con valore aggett.):

parte guelfa, e molto nel vulgo del popolo. vano, fieno i

stoffa, un pennacchio). niccolò del rosso, vii-534 (78-10): vulgo

: guardava qualche lucertola che si beava del sole sopra una pietra e le farfalle

capelli d'assalonne. ricci, 3-180: del sudor postiglione, / e apparì

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (20 risultati)

/ volitando leggeri aprian le fronde / del sacro bosco, e, ventilando ai fiori

le altre e di creare così l'unità del volere, che è la vera possanza

voi che la specie dell'atto volitivo del desinare e del dormire, non vien

specie dell'atto volitivo del desinare e del dormire, non vien mai ignuda?

volontà, la determinazione (i tratti del viso, l'espressione). monelli

o manifestazione di una volontà, del volere in quanto porta al compimento di

scritture, l'incessante va e viene del capo. pasolini, 13-213: che intendono

italia è ormai diventata la quarta potenza del volley. = voce ingl.,

si diffuse nelle città e nelle scuole del new england e proprio a springfield, dietro

e proprio a springfield, dietro suggerimento del dr. alfred t. halstead, prese

), con cui incominciò il suo giro del mondo. = voce ingl.,

burchiello, 2-32: se vuo'guerir del petto togli una valle / e legatela al

più e quali meno atte all'effetto del volo, e poi daremo a questo e

casa dove ella aveano bevuto. g. del papa, 5-12: una sola aquila

, e drizzò '1 corso all'istmo / del laconio paese. pascoli, 112:

planato'. il planare dell'aeroplano o del velivolo... volo rovesciato -acrobazia

carrello rivolti verso l'alto. manifesti del futurismo, 9: io tolgo l'accensione

dei piloti, riproduzione delle varie fasi del volo reale, che si effettua in

e. cecchi, 7-83: la carlinga del 'dragon'mantiene nel volo una pendenza

6. per estens. lo spirare del vento o soffio di vento; esalazione

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (17 risultati)

azzurro / mi fisso / nella cenere del greto / scoperto dal sole / e

. gadda, 6-132: ebbe uno scatto del collo, di tutta la testa,

naro, che si affrettasse la perfezione del nostro, che volando riuscì come si

volo fin costà, per chiedervi perdono del fallo commesso. p neri, 1-vi-47:

, tale il tuo canto, / o del caro mio nido amato pegno; /

, 1-i-106: il s. giovannino appiè del trono della vergine che sdraiato e ridente

l'ammiro: secondo me, non ha del poetico, né piglia voli. magalotti

, i voli dell'oda, la lindura del madrigale, e di altri simili poemi

sua vita abbia saputo incastrarsi quel volo poetico del suo matrimonio con mia madre.

con riferimento alla scrittura, all'atto del comporre). mazzini, 28-182:

al passaggio avolo strappare la borsa dal braccio del ragazzo. -con grande velocità,

questa ri 12. moto del pensiero, del sentimento, verso l'oggetspondi

12. moto del pensiero, del sentimento, verso l'oggetspondi a volo

le vele / e resse il cor del ligure tenace, / quando il gran volo

fra poco sotterra! - il volo del tempo è spaventevole. poerio, 3-232:

io confesso che sia giustissima l'accusa del bociarto. -alla prima uscita di

ché così egli aveva nome, -sanato del suo male, di primo volo uscendo di

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (14 risultati)

all'altro della stampa, della città, del governo. soffici, v-5-77: anche

di volo al grande achille / nunzio del fato del suo carro il manda deledda

volo al grande achille / nunzio del fato del suo carro il manda deledda, ii-1021

giovine donna tornò a casa più tardi del solito: di volo si spogliò e si

. muratori, 5-iii-111: i poeti del mondo, come se fossero tanti struz-

, sorpreso, come disse il verbale del mio arresto... « questo era

zampine rosa tenere: apre all'istinto del volo i moncherini che ancora non sono ali

, dove essendosi addormentato, nostro signore non del capo né de'piedi, ma del

del capo né de'piedi, ma del costato gli trasse èva, nostra prima

stato è tutto riposto nella sola volontà del gran signore. t. contarini, lii-

animo accomodando i suoi voleri alla volontà del padre e reprimendo ogni appetito con la

il pericolo e la volontà di vindicarsi del passato e securarsi per l'avvenire. g

: love, poich'ebbe cacciato lo padre del regno, si diede tutto a lussuria

ambasciatori] scrivono al senato la volontà del papa qual ella sia. campiglia, 1-306

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (27 risultati)

una busta sigillata, stavano nel cassetto del tavolino, odoroso, come tutti i

esposizione di salmi, 1-164: le vie del signore sono le sue vo- lontadi e

ai dio. -sia fatta la volontà del signore, di dio: espressione di

di dio: espressione di rassegnata accettazione del corso di eventi ineluttabile. foscolo,

! -ma sia fatta la volontà del signore. mazzini, 35-303: ci vuol

fedeli, di licenzia e di volontà del predetto tribuno. marco polo volgar.

, ma le volontà discordarono nell'elezione del sito per accamparsi. cattaneo, iv-2-24

, 151. fo con volumtà e consenso del popolo, quale ce mandò li anbasciatore

permettere un'infrazione a questa sovrana volontà del popolo, sennonché ne'casi di fisiche

5-220: a questo mirava l'istanza democratica del popolo anche in america: a decidere

per indicare la facoltà decisionale e volitiva del corpo sociale e politico (considerato come

onde ciascun cittadino senta essere una parte essenziale del sovrano, dello stato e della patria

il 'contrat social'] stabiliscono non i diritti del singolo, ma l'onnipotenza della volontà

egli... sapeva la mala volontà del duca alessandro verso di sé e molto

fossero, finita per quivi la rabbia del siniscalco. birago, 588: se averò

qui si vuole attendere la naturale disposizione del tempo). tansillo, 1-43: se

mente è detto d'essere la volontà del matrimonio. 7. dir.

kant (1724-1804), l'espressione del volere che si fonda sulla rappresentazione dell'

rappresentazione dell'agire in modo morale, ossia del dovere. b. croce,

il fondamento della rappresentazione fenomenica e apparente del mondo. 9. gramm. verbo

, e si credono apparere in quella parte del corpo del figliuolo che primieramente, venutale

credono apparere in quella parte del corpo del figliuolo che primieramente, venutale quella voglia,

noi rectori, frati, familiari e conversi del detto ospitale volemo e concordevolmente e d'

tutti li frati e familiari e conversi del detto ospitale sieno tenuti e deggano amare,

volontà il constituto. giordani, vi-38: del quale atteo- ne raccontarono che avendo,

seguitando paulin devene servo voluntariamenti. scala del paradiso, 26: empio è quegli

volontariamente nel fuoco ove arde il corpo del morto marito, per fargli in morte quella

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (26 risultati)

-per estens.: l'insieme del personale volontario. ghislanzoni, 18-36:

delle due categorie e della milizia territoriale e del volontariato di un anno, serbò come

sorta di spontanea ed essenzialmente libera istituzione del volontariato garibaldino. gramsci, 4-165: l'

non esaminerò la questione se il sistema del volontariato sia utile o no nel suo complesso

di pubblica amministrazione in cui il sistema del volontariato non solo è utile, ma

,... la prò- mozione del volontariato interno ed intemazionale, l'impegno

mondo e per la pace, la valorizzazione del territorio e della sua cultura'.

la fece renunziare a sé e alla sustanzia del mondo, non volendo possedere niente.

tempio, quando quella impediva la sovvenzione del padre da dio ordinata. parini,

, il quale ha patito la forza del timore, con libera e spontanea volontà cavata

volontaria, senza che duri la causa del giusto timore lo ratifichi, in tal caso

: che è lasciato alla libera iniziativa del soggetto che vi ha interesse (un

silone, 5-208: l'impiegato dell'ufficio del registro, don ge- nesio, dopo

registrate. -ant. che gode del libero arbitrio (l'animo umano).

distende supina e, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre

, v-9: 1 soldati volontari del tempo presente... son sì viziati

. foscolo, xii-639: il figlio del doge aveva combattuto da volontario e scontò la

da parte francese, della repubblica mazziniana del '49, lasciarono roma diretti verso san

carità, politicanti, volontarie nelle provvidenze del regime fascista, tutte persone a cui poteva

essere ricevuta in ufficio. -volontario del sangue, donatore di sangue. 6

. 6. volenterosamente disposto nei confronti del prossimo; altruista, generoso; che

e'non provi prima volontario. vita del beato egidio, 221: il religioso inobbediente

fisiognomie© di tale atteggiamento (un tratto del viso). gozzano, i-523:

9. burocr. assistente volontario-, coadiutore del titolare di una cattedra universitaria che fino

ha frequentato il corso estivo di malattie del lavoro a monaco. 10.

, regolamentato in italia dalla legge 194 del 1978. -motilità volontaria: autocinesi.

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (19 risultati)

: essendo il peccatore quasi in sulla porta del lo inferno, grande è

schapiro era forse più severa di quella del berenson. e le moli dei grattacieli non

, che l'estrema, barocca enfiagione del volontarismo e babilonismo contemporaneo. 2.

, deriv. da volontario, sul modello del latin, ted. volontarismus, coniato

filos. seguace, assertore o teorizzatore del volontarismo. papini [in « leonardo

la concezione di un dio fattore e ordinatore del mondo, e la weltanschaung volontarista sono

più commozione che ironia, il disfarsi del mito del superuomo. volontaristicaménte, aw

che ironia, il disfarsi del mito del superuomo. volontaristicaménte, aw. volontariamente

1931], iv-726: 'volontaristico': aggettivo del volontarismo. 4. che

colla loro dolce pianura lusingarono li volonterevoli del navicare. = deriv. da volonteroso

= deriv. da volontà, per calco del fr. ant. volenteus.

sieno volontariamente rette, e al volore del disponente sì come conve- gnedosi -e contemperate

volovelismo, sm. lo sport del volo a vela; l'insieme delle

193: 'volovelista': chi pratica lo sport del volo a vela. è detto anche

, 6-1-470: ad ogni breve sostare del vento cadono delle nubi di uccelli asfissiati

che hanno prevalso sulle lepri con la forza del numero, le volpi rosse, qualche

: poscia vidi avventarsi ne la cuna / del triunfal veiculo na volpe / che d'

) diffuso in sudamerica. - volpe del deserto: fenneco. - volpe grigia:

: nome comune di tutte le specie del genere iteropide. 3. figur.

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (24 risultati)

la menzogna. papini, de. del signore. aretino, 20-184: io aveva

v.]: 'volpe': piccola costellazione del cielo boreale, nella via lattea,

i 6 orologi o le 6 mezzore del quarto del timoniere, il quale, nel

6 orologi o le 6 mezzore del quarto del timoniere, il quale, nel suo

, 46: dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe

... è quella gentile volpétta del commendatore peruzzi. -volpiciàttola.

vólpe2, sf. agric. carie del grano, golpe (anche nell'espressione

, golpe (anche nell'espressione volpe del frumento). bianchini [in soldani

il grano, e riduce la polpa del granello in nera polvere. longano, xviii-5-

volpe bianca: malattia che colpisce le spighe del frumento e del mais e i germogli

che colpisce le spighe del frumento e del mais e i germogli degli asparagi e delle

delle bietole, causata da un fungo del genere gibberella. = deriv. da

questo e com colù'. poesie musicali del 'joo, lxaxlv-114: poi che 'l mondo

rozzo volpellino, / che volle uscir del bosco troppo vaccio. = dimin

savinio, 28-142: a un gesto del barone von schoen, di colui che

puntina d'orecchio volpesco che usciva dalla lettera del cec- chi-giusti. g. manganelli,

in questa mattina alle volpicine piccole e del loro giudizio e presto, acciò non

. di volpe1, per la forma del muso. volpinaménte, avv. astutamente

vicinanze della contrada di retazzo si trova del marmo bianco-cenericcio a somiglianza del volpinite della

si trova del marmo bianco-cenericcio a somiglianza del volpinite della costa di volpino, atto a

, atto a lavori ricercati, e del quale è anche formato l'altar maggiore della

che presenta i tratti affilati simili a quelli del muso di una volpe (il viso

i-702: 1 tendini delle mani e del collo emergevano come fili d'uno stesso

corto sulla testa, lungo nel rimanente del corpo, muso acuto: coda fioccosa,

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (18 risultati)

genova sopra una piacevol collinetta a vista del mare, e tenendovi una volta molti zappatori

compariscono unitamente alcuni saggi nella terza parte del 'trattato', sono la euganea, la volsca

v. svellere) attraverso la forma del pari peri, volsus. vòlt

spesso volta, per rispetto all'italianità del nome. p bianucci [« la

: i visitatori stupefatti trovarono nella hall del palais ae la découverte un gigantesco generatore

ae la découverte un gigantesco generatore elettrostatico del tipo van de graaf, progettato da

pila campione. = dal nome del fisico e chimico alessandro volt [a \

la finta mostra di esagerata dolcezza del padre bonaventura. con le più

volta suo dolore scherma. novelle anonime del trecento, 78: subito dierono la

andarono a terra fuggendo alle squadre. novella del grasso legnaiuolo, i-136: filippo lasciò

; in volta / piegan già rotti del tiranno i sgherri. balbo, 6-367:

vei e i sabini, divenero presto padroni del giamboni, 7-89: consideri ancora le valli

i goti poi coperti da le volte / del fiume, si nosa / rama dei

: chiamato lionetto in disparte, per farloconsapevole del suo proponimento, incominciò dalla lungi, e

lio e gionto fino a le castelle del porto, gito lo prefato duce nel mare

attorno le case de'più autorevoli prelati del sinodo, lasciando in tutte la pestilenza

caro, 12-ii-69: diedi i sonetti del signor pietro al cardinale, ed ora

andò in volta un manifesto delle ragioni del duca di braganza sopra quella corona.

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (13 risultati)

: quella volta, insieme coi frammenti del 'giorno dei morti, stampai anche altre

carne e sorbiliare a goccie il sangue del prossimo chiamasi civiltà: e questa dieta si

aprì tre volte, e i dolci rai del cielo / cercò fruire e sovra un

la prima volta il seno ai zefiri del lito. leopardi, iii-99: m'è

ti tocca -la tua volta / d'esser del corpo sciolta -e non sai quando

so: per ciascuno / viene la volta del servire. moravia, i-268: spinse

, successe l'armoniosissimo intreccio delle volte del petrarca variate di endecasillabi e settenari.

secolo. 11. tipogr. faccia del foglio stampata per seconda. - anche

venire come in questo esemplo. niccolò del rosso, vii-50i- (45-2): opra

galileo, 4-4-24: poiché ogni faccia del primo dado può accoppiarsi con ciascuna del

del primo dado può accoppiarsi con ciascuna del secondo, ed in conseguenza fare 6

due o tre giorni la prima metà del lavoro. ella poi mi farà avere le

, avendogli il principe ereditario domandato una copia del 'saggio storico', egli ne fu