palazzo de'medici et uno alla sala del papa. gemelli careri, 2-i-187: il
, verso sera, nel lume ultimo del giorno estivo, sembra fermarsi e stare:
peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando, / e spera già
-essere anatomicamente collocato o congiunto (una parte del corpo). fazio, ii-2-89:
gentile / per qual lo foco in cima del doplero: / splendeli al su'diletto
fisso nella memoria un giorno della metà del mese di luglio. b. croce,
mio incontro, nei giorni dell'agosto del 'i4, quando si scatenò inattesa la prima
allora, esistono, sono in mano del popolo, e non si sa dove,
questo franzese e col secretario che ha seco del salerno. 33. stabilire una
stare con quello là che mi dà del voi! ». -costituire una
, 20-544: avendo noi ricevuto il consiglio del dimo- nio, insieme partorimmo la iniquità
ch'io ti tegna al meo dimino. del giudice, 2-89: scendevano per le
noi potemo..., nel cominciamento del nostro dire, fare intenti coloro che
costo, 3-49: mentre tu scrivi cose del padrone, non comportare che altri ti
tenea la mente a imaginar sospesa. del giudice, 2-136: un tavolo ha le
la detta arte, senza saputa e volontà del maestro col quale stesse. cronaca di
. ramberto malatesta, 263: ualcuno del sangue nostro avesse a stare alli servizi particu-
sentìo che coniurazione si facea per lo male del comune. machiavelli, 1-i-458: privò
comune. machiavelli, 1-i-458: privò minuzio del consolato [cincinnato] e fecelo legato
a sapere essere consolo ». p. del rosso, 13: in nove anni
fanti fusse insegnato conoscere ed obbedire il suono del tamburo, sapere e mantenere il luogo
, riuscendo a mantenerla (una parte del corpo); mantenersi in un'acconciatura
gadda, 25-130: quando era il maggio del 15 mi dicevano che « stavo bene
pensava, però che cominciavono a mancare del credito. sercambi, 2-ii-218: in
polazzo bene e che il frate è capo del popolazzo. ariosto, 1-1v- 391
io sto: guarda com'io / più del solito son qui ricresciuta; / questa
: spesso avviene che, prima della visita del medico, l'infermo stava meno male
colla mano che aveva fuori strinse quella del figliuolo. questi gli posò la destra sulla
a me più che gratissima per intendere del suo stare. -in domande di
, io t'ho inteso, / e del tuo aiuto ci fa qui mestiere »
innanzi dì, essendo addormentati. beatrice del sera, 129: stammi allegra, /
notte a stare in contemplazione d'iddio e del suo figliuolo. libro della natura degli
: « egli ha bene ». parafrasi del decalogo, 55: 01 parve sul mare
tutta la notte al buio. beatrice del sera, 103: io non mi sento
: colui che vive leale, stando contento del suo, da g. bersano
sta. jahier, 3-81: quell'acidulo del cappero col secco dell'arrosto non ci
stare, essendo ella prima stata moglie del re arturo suo fratello. gentile, 3-298
sempre gli stessi, rifranti / echi del batter che in alto / sfaccetta il sole
armonioso, ben portante (una parte del corpo; apparire bello (il viso)
errò ne lo ascendente de la revoluzione del 1521 preterito come, revedendo il calculo
scrisse la sua lettera intorno alla laurea del giordani, certo non ebbe in mira
deve occupare un determinato alloggio, e del quale non ha libera la scelta. b
sta bene che si sfati la potenza del dimostrare, concepita come ingranaggio che produca
copula, in relazione con un nome del predicato o con il compì, pred.
stasse il gomito riposato. poesie musicali del trecento, lxxxiv-83: in forma quasi tra
comparazione proceda bene, bisogna far parallello del lume della terra con quel della luna
così puote star con quel che credi / del primo padre e del nostro diletto.
quel che credi / del primo padre e del nostro diletto. leone ebreo, 230
, e che cornelia per la longhezza del tempo non rabbia riconosciuto. foscolo,
abbondio aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, quanta ne avesse
51. con funzione servile, nella forma del part. pass, forma i tempi
. pass, forma i tempi composti del verbo essere. fiore [dante]
: messer adovardo ander, cavaliere e barone del re e suo antico cortigiano..
piccoli cumuli. -ant. nella forma del gerundio sostant.: stato, condizione.
-in funzione rafforzativa rispetto a una forma del verbo essere. chiaro davanzati,
., 3-80: le pecorelle escon del chiuso / a una, a due,
intendente alzò allora il capo, a guisa del gallo che sta per cantare. d'
cosimo mi raccontava tante cose belle, del suo viaggio. volevo che anche tu le
. tarchetti, 6-ii-90: nel campo del realismo s'incontrano bensì degli scogli nei quali
è il fondamento naturale di lui e del suo difetto caratteristico. -con riferimento
: se voi volete, in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima, esser
dòe a dire, promettendogli la quarta parte del regno, se volesse stare con esso
grosso pettegolezzo politico per la solita storia del: « ci voglio star a qualunque costo
nell'espressione non farsi stare, calco del venez. no farse star. cfr.
che 'per provare e comprendere le sensazioni del tasso'si fece rinchiudere in una specie di
5-7 (1-iv-499): udito il comandamento del suo signore, lasciata star lei,
sia a torno e che non mi richieda del mio amore con atti che non mi
: cacciando per quella contrada i donzelli del re, da ch'ebbero veduta questa cerbia
sapere dove qualcuno stia di casa: esservi del tutto indifferente. de roberto,
, 16-59: se io avessi l'ingegno del cervantes, come scriveva uno che d'
, l'argomento di questa storia avrebbe del donchisciottesco. -non stare in
gubbio, 1-294: ardere fieni e paglia del paese, perché i nimici non stiano
delle parte di lonbardia, qoando fue in del vostro distretto, là u'si come
b. segni, 9-192: li modi del parlare stanno bene di considerarsi da coloro
bollore, di maniera che allo spuntar del giorno rimane con la solita tiepidezza.
la tiepidezza dell'autunno verso il vigor del verno, altrettanto porta avanti il rigor del
del verno, altrettanto porta avanti il rigor del verno verso la tiepidezza della primavera.
che trascina la gelidità delle cime alla tiepidezza del mare -ove verde come un prato liquefatto
/ e tepidisca le frondose falde / del vago monte, al molle erboso tergo /
temperatura mite, tepore dell'aria, del clima, dell'acqua, ecc.
riceve qualche tepidità dell'aria riscaldata da'raggi del sole, e per riflessione della terra
dell'acqua và a trovare la tepidità del fondo e vi dura in- finché la
. nievo, 9-31: accorto / del tiepidito clima / come chi vede il
bocchelli, 2-xi-84: l'aria calda del sotterraneo che vi stagnava, pesante e
pesante e viziata dai fiati umani, e del tiepidume dei cunicoli sotterranei quando fuori da
freddo, simile a un tepor viscerale del suolo. 2. figur.
tiepido] e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'; cfr.
3-8: in questa si godeva il tiepor del sole, il verno, e l'
di procida o i tepori della torre del greco? targioni pozzetti, 12-6-73: appunto
pensava a tante cose, nel tepore del letto. g. bassani, 6-81:
persistente punta di freddo. -temperatura moderata del corpo o di una sua parte.
. per la coltre sentivo il tepore del suo corpo propagarsi buono come per casa
corpo propagarsi buono come per casa quello del pane. -calore emanato dalle radiazioni
etereo, cagionato non tanto dal moto del cielo, quanto dal lume. patrizi,
di decio sannite, né di bruto del re deiotaro, né gli altri di simil
e. cecchi, 5-163: alla poesia del mistero marino, s'accompagna quest'altra
sembra aver lasciato loro per sempre qualcosa del suo tepore. 5. morbidezza,
, che si riuniva solitamente nei prati del castello sforzesco, che erano coperti di
borraccina). labriola, i-iii-86q: del resto nei primi giorni della paura il
meno numeroso di teppaglia razzista che approfittando del carnevale si mette ad andare in giro
: impossibile ragionare con gruppi e mazzi del tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli
e cattivo gusto son pretesto per far del teppismo a pugni. bocchelli, 2-xxii-191:
13-75: i teddy boys rientrano nella tipologia del teppismo neo-fascista.
mente provocatoria e gravemente scorretta. manifesti del futurismo, 65: non c'è,
come 'teppismo culturale'la tesi moderna del debito contratto da cavallini verso giotto.
rebora, 3-i-69: ricevo ora una citazione del tribunale militare per comparire quale testimonio nel
al tema liberaleggiante proposto dalla spagnolesca frase del croce, si oppone il tema fatalistico estrapolato
. disus. denominazione comune dell'agave del messico (agave tequilana), coltivata per
tequilana), coltivata per la produzione del liquore mescal. 2. acquavite
/ tal che un dì mi farà migrar del seculo. aristarco, 1-98:
= voce dotta, comp. dal tema del gr. ùrigdtio 'vado in caccia di'
. soldati, 6-361: nella guida del di corato, non trovo nessun vino
di corato, non trovo nessun vino del teramano: neppure questo, che mi pare
dalla scienza, ma coinvolgono la soggettività del paziente, così come quella del terapeuta
soggettività del paziente, così come quella del terapeuta. e. facchinelli [« l'
'curatori d'anime'... compito del terapeuta è al contrario quello di collaborare con
sede in egitto, lungo le rive del lago mareotide. -anche sostant.
civiltà delle macchine, 119: tecnici del restauro, chimici, fisici, biologi
presa di coscienza da parte degli infermieri del mutare delle loro motivazioni al lavoro,
terapeutiche ammirande virtù della sua foglia [del tabacco]. ghislanzoni, 178: la
, fa accorrere i convalescenti alle piscine del mosto corroborante. ferd. martini,
l'elaborazione intellettuale si scontra con la realtà del malato mentale, così come si presenta
nei sei mesi che intercorrono tra la fine del 1990 e il 30. 6. 1991
bertolucci, 1-40: tornando al valore terapeutico del giallo, aggiungo che non ne ho
modi ingegnosi per sopperire alla opportuna elasticità del tempo e delle fibre. rebora,
[talas- soterapica] quindici minuti più del necessario, vada pure a rivestirei.
sinisgalli, 6-140: oggi la terapia del mobile è progreditissima. = voce dotta
che denota un notevole scadimento o degenerazione del gusto. migliorini [s. v
letter. chi presenta uno sviluppo abnorme del cranio (come epiteto iron. e spreg
pingere in aula magna que'due mascelloni del teratocèfalo e rachitoide bàbbèo. = voce
e, per una tal naturale inclinazione del genere umano alla teratologia e finzione,
, iii-25-330: una prosa come questa del tommaseo è un caso spiccato di teratologia,
si hanno altri esempi: gli ammiratori del folclore,... gli stregonisti.
xégag -axog, propr. 'prodigio del cielo, mostro'e poi 'cosa stupefacente'e
. e difatti egli è un teratologico relitto del più lontano ottocento. c. e
11-118: a conferma dell'estrema vulnerabilità del feto sotto una violenta passione emotiva,
al tubi incrostanti creati mediante materiale frammentubo del perianzio. tario raccolto con i tentacoli e
, sm. chim. elemento chimico metallico del gruppo dei lantanidi, con numero atomico
/ o ne la magra o ne tonde del serchio / che voler trasandare con nostre
. galilei, 1-118: un intervallo maggiore del terdiapason eradall'estrema voce grave di quelle altestrem'
lat. scient. terebellidae, dal nome del genere terébella (v. terebella)
scient terebellomorpha, comp, dal nome del genere terebella (v. terebella) e
che si ricava dall'incisione della corteccia del terebinto, un tempo usato in medicina
, 87: cavasi oltre a questo del larice quella liquida e valorosissima ragia, che
ginepri ed i pruni, il ricamo piumoso del terebinto dalle drupe rossastre, i rampicanti
consisterono in balsamici, come il balsamo del fuller, il terebinto, il balsamo del
del fuller, il terebinto, il balsamo del copaiva e simili. = voce
poiché con essa, secondo la terebrante osservazione del critico, l'inconscio dell'editore mira
. ant. perforazione, in partic. del cranio. dalla croce, xi-17:
anatomici, e si trovano nelle terebrazioni del craneo: percioché spargono talora tanto sangue
lat. scient. terebridae, dal nome del genere terebra (v. terebra,
le perforazioni delle ossa, in partic. del cranio. dalla croce, ii-24:
minuscole valve poste all'estremità in corrispondenza del piede, che utilizzano per scavare gallerie;
2. disus. tarlo del legno. landino [plinio],
passioni, che sogliono occorrer all'ossa del capo, come quella detta da greci
= voce dotta, lat teredo -edìnis 'tarlo del legno'e 'verme intestinale'(passato in
, lat. scient teredinidae, dal nome del genere teredo [navalis] (v
terèdo, sm. ant. tarlo del legno. m. fiorio,
tra gli altri suoi libri, il prologo del libro il quale egli chiama 'hebraicarum
bacchelli, 1-ii-24: nello stesso territorio del regno di lombardia, il dominio austriaco
dominio austriaco restaurato prendeva colore dai ricordi del buon governo teresiano, e da quanto
carducci, iii-18-371: nella quale il 'desìo'del poeta 'si appunta'dantescamente nullameno che 'nel
nell'incavo dell'acetabolo collega l'estremità del femore con tosso della coscia.
cavità dell'acetabolo mantiene fermo il capo del femore e dell'osso della coscia.
= dal fr. terfez 'tartufo', adattamento del berbero tarfez, che è dell'ar
. scient terfeciaceae, deriv. dal nome del genere terfezia (v. terfezia)
con fermo viso i visi orrendi / del tergemino mostro: e un corpo misto /
il terge e de la gora / del suo sangue lo tragge. baldi, 286
la bocca piena di sangue. quelle del soccorso le soffiarono sul viso perché riprendesse
, ora tale. un lunedì d'agosto del 1215, sul pomeriggio, cacò,
..., e rompe il vaso del profumo... e lo sparge sul
.. e lo sparge sul capo del maestro, e gli unge i piedi,
lacrime (anche con riferimento alla cessazione del pianto e della tristezza). cesari
tutta molle / di molesto sudor, tergea del negro / sangue la tabe. foscolo
risveglia e tergi. testi, ii-176: del brillante lavacro / l'invitto core aspergi
algarotti, 1-viii-217: di quella tintura del seicento, di che tengono le prime
opere, egli si venne tergendo a'fonti del secolo decimo quarto, e a quelli
onda vitale: / l'acqua ella è del batte- smo: a l'uom non
dir il pregio e 'l vanto / del suo bel nome santo. tommaseo, 5-49
onda. -rifl. niccolò del rosso, 1-206-8: quando el peccato lo
, e ne'suoi lumi inferiore a quello del sapone stesso e una non maggiore usura
errori, da imperfezioni formali o stilistimenti del corpo degli artropodi. che.
ii-332: polisco e tergo / del mio amadigi questa e quella parte.
i4-7): ha germenate [la pianta del de 7. rimuovere,
gioverà molto ad ammollire la durezza gusta del profondo gorgo. e accerbità loro, quando
qui parimente molte risposte non quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall'enorme e
no della mia verginità. del parabrezza di autoveicoli, aerei, ecc.
pioggia si avvi dere; del tergiversare, dell'ondeggiare e di tutti i
: il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro 2. tr. rimandare
. rebbe a fare l'ufficio del tergiduttóre. bisaccioni, 1-126: questi
fari alogeni. maravigliato delle tergiversazioni del medesimo duca. buona =
la sua figliuola, che con queste tergiversioni del caro dustriale del sapone per le
con queste tergiversioni del caro dustriale del sapone per le sue proprietà emulsionanti. dottore
accusa avesse transatto, inciampava nella pena del senatoconsulto turpilliano, che castigava i tergiver-
ballata per dieci giorni da brescia nell'ebrietà del sanguetedesco. bacchetti, 2-xxii-189: entra il
già preme il tergo, e già del fiume è in riva, / ve'come
/ volle cangiar in femminili spoglie / del feroce leon l'ispido tergo / ma,
i frutti lavorar col fendere. b. del bene, 2-147: da prima al
fesse polverose terga. -superficie del mare. datori, 84: al
messaggio vanne / sopra le larghe tergora del mare, / quando discordia e briga è
costruzione. varano, 1-15: qual del libano già nell'alta torre, / dalla
sei fogli interi e la faccia anteriore del settimo, che restò vuoto a tergo.
, rovesciati quelli che guardavano il varco del toce, assalirono alle terga i repubblicani
ed il mare, piombava arditamente sul tergo del nemico ed interrompeva a matani i ponti
: le lenti dimenticate su la punta del naso, le mani a tergo, passeggiava
a lei d'intorno intorno / cedon parte del ciel e fangli onore.
non credomi maggior ribaldo / redasse l'anima del maramaldo. -lasciare, lasciarsi
terghi de'nimici, entrarono nel viluppo del serrato nodo. = voce dotta,
scient. theridiidae, deriv. dal nome del genere theridium (v. teridio)
e òòovg -óvrog 'dente'; è registr. del d. e. i. (che
per la condensazione dell'acido tereftalico e del glicol etilenico, impiegata nella lavorazione di
uve di pinot bianco (non meno del 50 %), di pinot grigio,
, e perciò resto estraneo alla vita del luogo. -bot. pianta termale-
. incentivi per la valorizzazione e promozione del termalismo in calabria. m. monti
, recoaro -un tempo fiore all'occhiello del termalismo made in italy. 2
in provincia di bolzano, con uve del vitigno schiava, ha colore rosso rubino,
secondo), ma anche nelle fiacche ascendenze del mattino o del pomeriggio, quando la
anche nelle fiacche ascendenze del mattino o del pomeriggio, quando la restituzione termica del terreno
del pomeriggio, quando la restituzione termica del terreno genera correnti ascensionali di modesta velocità
regioni più popolate e il basso prezzo del combustibile (7 a 15 lire la
[maggio 1990], 9: vantaggi del teleriscaldamento mediante cogenerazione. eliminazione dei vincoli
. n. l. dipendenti da aziende del vetro (ipg4-igg8), 1, 35
regolare ciclo di funzionamento e la qualità del prodotto. -che mantiene costante la
che aggiusti la temperatura secondo le parti del vostro corpo. del giudice, 4-105:
secondo le parti del vostro corpo. del giudice, 4-105: fu anche l'unica
v. terme1), sul modello del fr. thermique (nel 1847).
si riferisce al periodo della rivoluzione francese del termidoro. 2. sm.
stesso c'era la stoffa dei giacobini del comitato di salute pubblica. e. galli
che, con il colpo di stato del 9 termidoro (27 luglio 1794),
successivamente fu girondino e termidorista e partigiano del direttorio. termidòro, sm. undicesimo
. termidòro, sm. undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente al periodo
). -con riferimento all'abbattimento del governo di robespierre compiuto dai membri moderati
termidoro, le bande che s'intitolavano del sole e della croce glielo ammazzarono. gramsci
poi ebbero tanta diffusione in italia prima del '48, dovettero svilupparsi dopo termidoro in
francia, tra i seguaci di seconda linea del giacobismo. 2. per estens
. papi, 1-3-318: ai 3 del termifero giunsero non lungi dalle tre grandi
v. terme1) e dal tema del lat ferre 'portare'. terminàbile,
niente di futuro manchi, e nulla del passato sia discorso, ettemo di ragione
mentre il mio piede già calcava il vertice del vecchio vesuvio, era una nuova creazione
. -che si trova all'apice del ramo o del fusto (un fiore
-che si trova all'apice del ramo o del fusto (un fiore, un'infiorescenza
o sono in cima dei rami e del tronco. -situato al termine di una
solenne, proemio alle più auliche proclamazioni del 'paradiso'(del genere di 'esso tifare
alle più auliche proclamazioni del 'paradiso'(del genere di 'esso tifare stato accetto e
gestazione segreta della creazione, la 'preistoria'del libro, 'il lavoro interno di cui
, 23-1286: ci sarebbe sta fiera del ciclo terminale: dopo 'la morte a venezia'
celebravano annualmente il 23 febbraio in onore del dio termine o di giove terminale per
n. l. dipendenti da aziende del vetro (iggq-iggs), 1-35: lavoratore
], 2: insomma, il 'giallo'del campidoglio non sarebbe altro che l'errore
lungo il cromosoma, compiuto fra la fase del diplotene e la fase della diacinesi.
che è nella superior parte e nel concavo del cielo della luna terminante. guglielmini,
: all'angol retto / il cerchio formerà del mezzogiorno, / che ha con quello
-come traduzione e calco del termine greco óqì&ov (v. orizzonte
, imperversante ne'figliuoli dopo l'uccision del marito, e terminante con la sua
crescenzi volgar., 2-25: il calor del luogo è siccome strumentale, ma il
è siccome strumentale, ma il calor del sole è siccome terminante e formale, e
. disus. che si trova all'apice del ramo o del fusto (un fiore
che si trova all'apice del ramo o del fusto (un fiore, un'infiorescenza
o sono in cima dei rami e del tronco. terminare (ant. termenare
. ariosto, 26-108: tu del tuo scudo, rimanendo in vita, /
lo tuo disiro / mosse beatrice me del loco mio. 2. completare
con pause così ordinate terminava i periodi del ragionare, cne a guisa di sirena
altro, ma non attese al disbrigo del quadro de'gesuiti. g. gozzi,
von- no, / si chiaman troni del divin aspetto, / perché il primo
ed ecco già terminato il rapporto della vita del nostro luca giordano: onde altro non
, se non che per esquisito fine del medesimo, additi il giorno in cui terminò
il felicissimo enrico terminò il dì 26 del passato la sua corta vita. pascoli,
, possiamo terminar le febri con l'uscita del ventre. -estinguere, privare di
con ordinare che la moneta si fabbricasse « del mismo peso y valorde la que corre
che ha terminato el cielo, / contro del qual non vai difesa umana. b
, 11-i-312: non vedete che la necessità del fine dèe travasarsi nei mezzi? che
luna perviene al segno apposto al segno del principio de la infermità, allora appare
terminano ciascuno dalla sua parte.. del papa, 5-10: dicesi orizonte, che
profili, ioè 19, pel traverso del lago espressi nelle tavole 4, 5,
si darà principio al tanto desiderato riposo del regno di francia. tortora, ii-281
è lo spazio della grossezza della parete del legno, la quale termina tra l'acqua
in campo di vario colore da quello del corpo. sarpi, vii-14: fanno un
, iii-643: tant'era l'importanza del riferito porto di atemo, che in esso
/ a terminare dove si / pèrdono? del giudice, 2-111: decidono
la quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che parea che
hanno tutti i quadri d'altare della fine del duecento: un largo rettangolo che termina
, lii-1-22: tra queste due parti del mare oceano e mediterraneo sono il regno di
occidente con la pannonia superiore dall'entrata del fiume narabona fin a i detti confini o
terra] costretta a terminare collo elemento del fuoco. giraldi cinzio, 9-3 (2135
. sorte, l-1-273: li modi del colorire nelle opere della pittura non si possono
alquanto più terminato, come figura principale del soggetto. magalotti, 9-2-170: io avevo
e. d'un esemplare delle poesie toscane del senatore, cominciate a stamparsi poco avanti
, e solamente terminate verso la fine del mese scorso. g. gozzi, i-4-218
, 144: le prime domande del re furono sopra la statua equestre che
modello colossale non terminato; il resto del colloquio fu di cose indifferenti. leggi,
(una durata temporale, un punto del tempo). boiardo, i-12-56:
dalle alture che sovrastano ad omavasco nei contorni del lago maggiore. -circondato,
ci dànno di cosiffata descrizione le carte del duodecimo secolo, dalle quali si scorge
esso); nettamente disegnato (i tratti del viso). -anche: liscio,
tondo con le cesoie in sul vivo del suo splendore. bertola, 44: si
, si rimette tal cosa al giudizio del prudente architetto. -che può essere
pericoli, per cagione della onestà e del ben comune. -compiutamente stabilito nelle
istanza ricorsi e appelli. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (1508)
che [numa] fusse il primo terminatóre del contado di roma. -stor
vocali terminatrici delle voci della terza persona del numero del meno del preterito 'o,
delle voci della terza persona del numero del meno del preterito 'o, e,
voci della terza persona del numero del meno del preterito 'o, e, i,
: 1 piedi, cne sono i terminatori del verso, sono certe misure terminate di
5. come traduzione e calco del termine gr. ópt ^ cov '
intorno tanto, che pervengni alla circonferenza del cielo certo è, ch'egli dividerà il
chiama 'orizzonte'cioè terminatóre. g. del papa, 5-10: dicesi 'orizonte', che
nostri. -circonferenza che delimita l'immagine del disco solare per l'osservatore posto sulla
e si sarà costituita incontro all'emisfero del sole che ora ci è occulto, sì
6. astron. nell'immagine del disco lunare, linea che separa la
bisaccioni, 3-40: questo breve riposo del re ebbe il termine con la tenninazione
luca, 1-1-251: la connaturale devoluzione del feudo, ordinariamente si dice quella, la
raccontiamo un affronto fatto a questo grand'uomo del bru- nellesco, mentre era tutto impiegato
. sì che vengono ad avere più del diletto e dello spensierato che di terminazione
ciascuna superfizie veduta lo estremo circuito, del quale la terminazione sia la divisione.
), 616: terminazione de'monti del commissariato, e capitanato di pistoia, compresi
silenzio, rimettendo l'ambasciatore alla determinazione del diritto civile, e canonico dalli quali
fatta fare un'altra terminazione per lungo tratto del bi- senzio. 3.
e muove ogni cosa, ed è possente del sempiterno volere. bono da ferrara volgar
che i padri avessero lasciato la terminazione del negozio nel potere della sua bella marthea
apprestava, da cui pendeva la terminazione del litigio. -sentenza di un ricorso in
repubblica di venezia). deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (1508)
agricoltura, in esecuzione d'un decreto del senato, pubblicò il dì 7 aprile 1769
hanno molto da rallegrarsi per l'azione del fumo, che come prima manifestazione opera
così potuto analizzare le terminazioni pre- sinaptiche del neurone sensoriale, le quali, per via
neurone sensoriale, le quali, per via del foro aspetto globulare, sono chiamate varicosità
a catena: fase in cui l'accrescimento del polimero, sintetico o naturale, si
tollerare negli animi loro, che i soldati del re... fossero essi stes
, ii-204: al nelle bocche del popolo toscano e nel contado principalmente. popolo
sillaba di un verso. agli ultimi termini del mondo. birago, 709: volendo il
a giove] di propagare i termini del creato e di maggiormente quida, la
fu trovata in egitto per le piene del nilo che levò li termini termini d'
di robba, separazione di case, del mondo sonando, in barberia era chiarissima,
tra gli egizi per le inondazioni del nilo che dileguavano i terreverendissimi legati santiquattro
verderame al termine dell'ultima vigna confinante del stato di la chiesa. ariosto, 33-98
una piccola cella, senza altra compagnia che del padre. gui ni soli
, non solamente le cose maravigliose del mondo siano rinchiuse negli angusti d'
se la terra per alcuna cagione uscisse fuori del statuto del comune di montagutolo, 9:
terra per alcuna cagione uscisse fuori del statuto del comune di montagutolo, 9: qualunque del
del comune di montagutolo, 9: qualunque del detto suo termine e multiplicasse per alcuno
ritorni nel com'a fola, presso del camaro / ch'italia chiude e suoi termini
imperio de'persiani obedivano a'tuto della società del padule d'orgia, 125: sieno tenuti
sian termini a roma che l'altre ragioni del detto padule. ramusio, iii-56: paiono
che la natura pose ai destà e sindaci del regno d'italia (1811), 825
un fiume o di un lago; riva del mare. dante, conv.,
ter comunali. codice civile del 1865, 441: ogni proprietario può ob
una volta il nilo innondato con uscite fuor del suo letto tutto di confine o
testuggine. segneri, iii-2-193: le acque del primo [dig. villani, 6-76
guicciardini, 11-8: questi sono e'termini del primo cerchio, minore, come dicono
palazzo vecchio permanevano, ahimè la copia del david, il gruppo d'èrcole e
, il gruppo d'èrcole e caco del bandinelli... e ai lati della
ingresso a palazzo. -segno del confine fra due stati. nannini [
e de'borgognoni. tasso, 13-ii-142: del più bel regno che 'l mar nostro
il proconsole sesto attilio sarano per decreto del senato stabiliti i confini e fatto piantare
caro, 16-54: avea l'ira del ciel percosso e spinto / un de'piùsaldi
statue di mezzo busto, che per ornamento del suo studiuolo di villa e libreria con
fine! il termine ultimo! -sfondo del campo visivo o anche della rappresentazione prospettica
riflesso è quello che nasce dal termine del diretto. -punto di convergenza dei
, 342: lingua accostata verso il termin del palato e i denti. galileo,
, le misure prescritte dai sarti più famosi del buon secolo antico. d'annunzio,
galileo, 3-1-24: i corpi integrali del mondo devono esser di lor natura mobili
altri, e saggio odoroso, augurio sinistro del termine a cui gli uni e gli
, / il nido. -punto conclusivo del moto di un corpo. bruno,
cioè che sia necessario che il fondo del fiume sia inclinato all'orizzonte, acciò
entra, dirizza li occhi al termine del suo sommo bene. boccaccio, viii-
., 33-3: vergine madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta
di vitello, braccioel senno militare e termine del consiglio de la milizia. f. f
ma era termine onde venia loro la luce del consiglio ed era termine in che si
vita ch'ai termine vola. scala del paradiso, 28: qual sarà lo termine
2-100: la gravidanza, al termine del mese, / scoprì l'arresto della guazza
v-2-84: egli soffre, negli indovinamenti del mio cuore, soffre per lo sforzo di
-momento finale della gravidanza; momento del parto. -parto a termine-, v
queste cose, s'appressò il termine del partorire alla reina. laude di assist,
loredano, 3-126: giunse al termine del parto, facendo adamo in un medesimo
'l più possente e 'l più alto re del mondo, e in così poco di
termine sarà bisogno a nostro signore delle forze del re, userà tutta l'autorità sua
re- nunziare viij dì anzi la fine del loro termine e dare a quella persona
. -ant. giro completo del sole, anno. machiavelli, 1-viii-236
il sol veloce sopra il dorso / del nostro mondo ben termini mille / e quattrocen
nel buon dì, e che il termine del protesto non gli sia corso. caro
.) al difensore per studiare gli atti del processo e durante il quale il giudizio
. perentorio, n. 1. riparo del pericolo di essere pagata in carta di scemato
giuridici, che so- ant. differimento del pagamento a un tempo gliono chiamare i
vendere a terogni causa, per ordine del regno, convien esser spedita in cin-mine)
che per sé esser signore. statuto del comune di montagutolo, 5: ordiniamo che
, non sapendo per alora dove dar del capo. buonarroti il giovane, 9-812:
dei titoli può variare o a favore del venditore o a favore dell'acquirente)
re d'ungheria avea fatte in uelpimpresa del regno. sercambi, ii-185: meritare il
di quel titolare, per il consenso del quale si sia riservata, debba seguire
riguardano l'essenza overo l'intrinseca natura del cambio per la forma della sudetta bolla
meno abile individualmente a stiracchiare i termini del contratto, i delegati delle masse operaie hanno
a termini di legge. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 774: delega
fiat nel relativo atto, a termine del quale la medesima acquisterà dalla s. a
caso in termine, domandare il parere del savio. varchi, 8-2-194: egli,
con onor mio, e con grazia del mio padrone. 17. il
: fabio, conoscendo che il termine del suo reggimento era venuto e che più
sincerità nostra nel dichiarare, tanto il termine del nostro amore, quanto il principio.
s'ha rispetto al termino dell'uscita del popolo ebreo dell'egitto; ma secondo altra
rovina era il termine di un corso del tutto svolto e concluso. -epilogo
. scientifica. pulci, 20-105: del padre mio non ho i termini interi,
. leopardi, 1041: la scienza del detto filosofo non si conteneva dentro ai
sua più grande qualità è forse la nozione del necessario, la coscienza dei termini che
riceve, non si tiene a li termini del vero, ma passa quelli. boccaccio
: il lusinghiere sempre vuole passare li termini del vero per compiacere a colui a cui
11 grammatico s'occupa intorno allo studio del parlare, e se più si vuole
modesto, alterò di maniera l'animo del re addolorato che lo fece traboccare da
reggersi fra certi termini che le opportunità del cangiamento non oltrepassino. stuparich, 5-517:
brevità, per non passare li termini del ricordo. p. f. giambullari,
riducano la chiesa di roma per la via del ridicolo a termini peggiori che non s'
generali che tutto il componimento si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore. manzoni
componimento si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore. manzoni, pr.
in termine che potevano serrare quel commercio del tutto, sono andati temporeggiandosi. biondi
forse di non essersi mai imaginati. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 196:
ho già ridotto a buon termine il ritratto del gran sultano a cavallo. b.
10-viii-127: restando la corte poco sodisfatta del termine de'prencipi in non voler mandar
ciascuna persona e a ciascun numero, fuor del qual termine non possono esse stare.
ii-207: considera e vede che nella persona del padre vi è la paternità che non
: quanto a quello che mi domanda del libro di chimica, quelle sono opere tutte
altro termine col quale, nella primavera del 1907,... io avevo scarsa
una creatura umana in tutta l'ampiezza del termine, era una faccenda importante.
. astron. termini eclittici: gli estremi del tratto di orbita lunare (al cui
, nel quale esser vi può un eclissi del sole o della luna. -fase
punto di riferimento determinato dal moto apparente del sole. manfredi, 3-12: in
pasquale-, giorno corrispondente alla quattordicesima luna del primo mese ebraico (e la domenica
, 1-45: il senziente si dice principio del sentimento, che vuol dire la parte
che vuol dire la parte che nell'ordine del sentire, non è attiva, benché
che si ravolgono in computare i termini del messia. piccolomini, iv-18: rer termine
centro, la sostanza, l'anima del sillogismo, è il termine medio: non
viene analizzato, quale sia la posizione del termine medio nelle due premesse.
: poste queste diduzioni derivanti dalla osservazione del molti- plico fatto e della equazione risultante
. sacchi, 120-100: il prodotto del termine medio nella somma de'due estremi eguali
trillo ben percosso, conforme all'arte del canto, rimette a poco a poco
d'alcuni popoli solamente quelli che sotto nome del dio termine erano adorati da loro.
anticamente quei che erano adorati sotto il nome del dio termine, acciò protegessero i confini
solo nell'uso empirico, per l'enfasi del discorso. -a termine (con
i-4-271: nell'età romantica, l'idea del circolo (che pure conteneva una grande
da appagare) cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta dai cristianesimo,
lineare, desunta dai cristianesimo, e del progresso a termine, che si conclude con
né dare termino alla sua vita fuora del tempo e del modo destinato da dio.
alla sua vita fuora del tempo e del modo destinato da dio. varano,
: 0 modera i termini / mammaccia del diavolo! / o in pezzi la cuffia
al dire essere diritto, quindi dovere del governo l'intervenire nella distribuzione, nell'impiego
ne'termini, dentro i termini (del dovere, della convenienza. non trasmodare)
salì al pontificato (914) que'del garigliano stavano in sul termine di passar da
chiamiamola per lo nome suo) dappocaggine del marito. d'azeglio, 5-364: tu
: ell'è appoggiata ad un terminetto del priapo e la maga ha dietro a se
a se la statuetta che nella descrizione del marmo no riferita. -terminùccio.
terminismo, sm. filos. nella scolastica del secolo xiv, forma di nominalismo,
che si riferisce, che è proprio del terminismo. terminologìa, sf. l'
oni, minacciava di essere fecondo il seguito del dramma parlamentare. v. bompiani,
e quella vita che sono al di là del limite, che ci si rivelano per
quale si è creduto trovare la somiglianza del frutto della trementina o d'un grano di
di un termistore che registra la temperatura del corpo. = dall'ingl.
idea che possa dare un senso all'esistenza del termitaio umano. fenoglio, 4-15:
olivo'(orazio), probabilmente relitto del sostrato mediterraneo. termite, sf
portar vasi a samo, dicendo bene del cetona. è fin troppo noto e ricercato
di raffinati, di potenti, di artisti del cinema m falso incognito. =
scient. termitoxeniidae, deriv. dal nome del genere termitoxenia, che è comp.
aderisce a una superficie sotto l'azione del calore (in partic. con riferimento a
fornito di chiusura ermetica, all'interno del quale si possono variare la pressione e
s'è tagliato l'orecchio con l'aiuto del termocauterio al disopra della puntura. landolfi
alcolizzazione, microcompressione, termocoagulazione e stimolazione del ganglio trigeminale. = voce
cristallografica la variazione in funzione della temperatura del valore dell'angolo degli assi ottici nei
fotocromici che cambiano le proprietà a seconda del calore e della luce. = voce
massa differente, in cui la conduzione del calore si verifica con io spostamento di
di alcune specie nella direzione di propagazione del calore e di altre nella direzione opposta
degli effetti meccanici dovuti al calore e del calore prodotto dagli agenti meccanici. f
solare, sul fenomeno della marea, del magnetismo terrestre, ecc. g. contini
della trasformazione. e. del giudice [« la stampa », 4-i-1989
di torino un'area idonea allo sviluppo del teleriscaldamento; questi i più importanti:.
variazione di temperatura legata alla variazione adiabatica del volume di un materiale, in partic.
diretta dell'energia elettrica mediante la combustione del carbone. l'illustrazione italiana [24-x-1909
in elettricità essi hanno ottenuto un rendimento del sei per cento, mentre nelle macchine
atte alla produzione di energia elettrica per mezzo del calore (un settore industriale)
: con l'acquisizione della maggioranza assoluta del gie, l'azienda della finmeccanica aveva,
un progetto di 'sistema italia'nell'ambito del settore termoelettromeccanico. = voce
, 31-viii-1949], 257: la termofisica del sudore. 2. nella fisica
termofobìa, sf. psicol. timore morboso del calore e di tutto ciò che lo
collegati della temperatura, dell'elettricità e del magnetismo di un corpo. =
generano calore in relazione alle reazioni chimiche del metabolismo. e. cavazzani,
termantiti di lizzo e di altri luoghi del bolognese dipendono forse dalle azioni termogeniche che
studio termografico per la cupola di santa maria del fiore, indagini sulla madonna di bellini
la temperatura, l'umidità e la velocità del vento. l del frate [«
e la velocità del vento. l del frate [« automazione oggi », giugno
e registrare le variazioni della temperatura e del tasso di umidità dell'aria.
l'umidità atmosferiche. l. del frate [« automazione oggi », giugno
valvole termoioniche della luce e delle voci del passato distruggeranno il tempo. ltllustrazione italiana
, i condensatori e le altre parti del ricevitore sono contenuti in un robusto involucro metallico
. che subisce alterazione sotto l'azione del calore (una sostanza).
i-21: io debbo rallegrarmi con lei del suo bel lavoro sul platino e desidererei,
: strumento per somministrare luce per mezzo del gas infiammabile. bacchetti, i-i-
e impiantata in un casino di campagna del giaurro. = voce dotta, comp
strumento che veniva utilizzato per la distillazione del legno, al fine di ottenere gas
ad ottenere il gas illuminante dalla distillazione del legno in apparecchio di ferro che gli
.]: 'termologia': trattato, dottrina del calorico. piccola enciclopedia hoepli 1-iii-4374:
hoepli 1-iii-4374: 'termologìa': lo studio del calore. 2. disus.
sottoposta a notevole riscaldamento se ne libera del tutto emettendola sotto forma di luce (termoluminescenza
, sm. magnetismo determinato dall'azione del calore. = voce dotta, comp
per misurare la temperatura e la pressione del vapore. lessona, 1450:
loro numero, costituisce la temperatura media del giorno. la natura [2-iii-1884]
sua ingenuità nel confessare lo stato termometrico del suo cuore, ch'era all'infimo grado
suo cuore, ch'era all'infimo grado del gelo. faldella, iii-127: ogni
iii-127: ogni mese essa riceveva una lettera del preside, che le participava i gradi
le participava i gradi termometrici della cultura del figlio. -relativo al clima politico
si valutano le variabili lunghezze della colonna del liauido termometrico, o di quella del mercurio
del liauido termometrico, o di quella del mercurio nel barometro, u. ciamician
ora con un agitatore meccanico l'acqua del recipiente per evitare il sopraranredda- mento e
]... per conoscere le mutazioni del caldo e del reddo dell'aria,
. per conoscere le mutazioni del caldo e del reddo dell'aria, e dicesi comunemente
queste cautele deve essere intorno alla temperatura del bagno. gli antichi, che termometri
avevano, se ne rimettevano al discreto giudizio del senso. foscolo, xv-556: ieri
capo a galeno, che si valse del calore per definire la febbre, preludiando così
nostra crisi, la misura dell'impotenza del popolo a crearsi il suo stato.
. strumento usato per la misurazione del valore massimo e del valore minimo
per la misurazione del valore massimo e del valore minimo della temperatura di un
struttura di un organo vegetale per effetto del calore. = voce dotta,
delle reazioni nucleari ad alte temperature, del loro funzionamento e delle loro possibili applicazioni
teatro di aspri scontri durante la guerra del 1915-1918. g. succhi,
da ùequó? e jtijxii 'porta'; nome del luogo in cui trecento spartani capeggiati da
, agg. saldato mediante l'effetto del calore (un materiale).
lat. scient. thermosbaenacea, dal nome del genere thermosbaena, comp. dal gr
. alterazione di un composto per effetto del calore; termolisi. = voce dotta
, 14-1-71: altri attribuiscono la scoperta del termometro a francesco bacone maron di verulamio
medica che studia le variazioni della temperatura del corpo nelle malattie febbrili. = voce
di temperatura; che risente dell'azione del calore (un materiale).
martin, tit.: costruzione ed usi del termosifone ossia calorifero ad acqua adoprato nel
bellissimo. si figuri che nonostante rimpianto del termosifone, nella villa, l'acqua si
una sedia libera, proprio a lato del termosifone. ze di acquisire plasticità in
plasticità in modo reversibile sotto l'effetto del calore. = voce dotta, comp
malleabile e quindi modellabile sotto l'azione del calore (una sostanza). -anche so-
trovar l'arciprete, amico nostro e del club alpino, che gli ha affidato
. cecchi, 8-16: col crescere del sole, dai negozi un po'simili a
. biol. mantenere costante la temperatura del proprio corpo (un organismo omeotermo)
. biol. che mantiene costante la temperatura del proprio corpo (un organismo omeotermo)
: il sudore è una delle manifestazioni del sistema termoregolatore che dovrebbe appunto impedire gli
dovrebbe appunto impedire gli aumenti di temperatura del corpo. ibidem [31-xii-1949],
si ritrae o si deforma per effetto del calore (un materiale). -anche so-
proprio volume o di deformarsi per effetto del calore. -anche: operazione di
. -anche: operazione di ritrazione del volume di un materiale ottenuta in appositi
altri stru delle diverse parti del circuito. menti di misurazione;
di reazioni chimiche che, sotto l'azione del calore, por lessona,
. bene o male l'uso del microtomo, dei termostati, dei microsco-
. della temperatura determinato dal trattamento del = deriv. da termotassi
termotatti§mo, sm. biol. orientamento del movi dizioni fissate.
termometro) e da termica e dell'utilizzazione del calore. -anche con ossigeno (v
cui il gruppo altera per effetto del calore. è presente con i
o matematica e disegno, tenendoli nel campo del mio naturale meccanico con cui un materiale
termometro) e da piega l'azione biologica del calore applicato in varie stadio (v
, in partic. con riferimento a quello del latte). = denom.
. che può cambiare fase solo per effetto del termostàtica, sf. fis. settore
la variabile tempotròpico. rale nella descrizione del fenomeno. termotropismo, sm. biol.
). tutte le attuali 500 stazioni termo-udometriche del regno per documenti delle scienze fisiche in
novembre 1982. direttive per il contenimento del consumo di energia relativo alla termoventilazione ed
dubbi circa la tema dei principali intemreti del futuro film, 'la bufera'. sciascia,
terna o la quaterna lanciata dalla sezione del partito. -sport. terna arbitrale
-sport. terna arbitrale: nel gioco del calcio, l'arbitro e i due
sterpate da le composizioni vostre i temali del petrarca. lenzoni, 119: non ho
temali per lo esemplo ma per la continovazione del parlar cominciato. simone della barba,
ordinati] alla ternaria vecchia. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (5v-
metter in ternaria... senza licenzia del visdomino... caza in pena
imposta riscossa da tale magistratura. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (18-vii1440)
.: con ritmo ternario. manifesti del futurismo, 58: gli accenti alla lor
suddivisione ternaria di un ritmo. manifesti del futurismo, [27]: il fenomeno
maggior gravità delle prime ballare. manifesti del futurismo, 33: perciò si dovranno
'ntorno li vonno / si chiaman troni del divino aspetto, / per che 'l primo
lorenzo de medici, 11-150: lo stile del sonetto non essere inferiore o al ternario
baretti, 1-261: il primo ternario del suo sonetto m'ha scandolezzato, con rimproverarmiche
11. numism. moneta romana del valore di tre denari coniata per la
su di un peziolo comune. 'le foglie del trefo- glio, del fagiuolo, ec
. 'le foglie del trefo- glio, del fagiuolo, ec. sono ternate'. lessona
rispondere a quel che parla la legge nostra del signore dio, dico che il suo
tèmo, sm. nel gioco del lotto combinazione di tre numeri giocati o
casa di mio padre, a causa del lotto, vi vuole un temo, ed
per assicurarsi un buon temo alla prossima estrazione del lotto. piovene, 7-102: spirava
paoli a cui ho dati li fogli del tomo, mancandovi un temo che non è
tra le dette muraglie si trovano i turcisci del tero, cioè il tero,
enol. vi tigno tipico del trentino, coltivato in partic. nella zo
senza bucce: ecco perché, al pari del teròldego rosato di donato,.
. il delicato, fascinoso colore salmone chiaro del mon tevecchia rosato è risultato
. genere di rettili fossili, del periodo permiano, sopraffatti dalla fauna dell'era
al terpene, che ha la struttura del terpene. -in partic.: resine
superficiale che è formato da una parte del mantello superiore e dall'involucro della crosta
s. bernardino da siena, 58: del signore è la terra ed ogni cosa
nominar questo nostro globo. g. del papa, 5-1: per nome di terra
la congiunzione dell'acqua e dell'altra parte del globo nostro, che terra addimandasi,
s'appella. fantoni, i-io: più del tirio nocchier fortissimo / osò quel gallico
. / sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella. / e mi
che studia la costituzione e la conformazione del globo terracqueo (geografia, geologia,
, 216: la terra è basole del cielo, tuorlo del mondo,..
terra è basole del cielo, tuorlo del mondo,... madre de le
: bella è l'alba vermiglia / del sol fulgida figlia, / che in oriente
teologia cristana, il paradiso. trattato del ben vivere, 6: esci fuori di
che domina con quella. g. del papa, 5-51: il mondo tutto è
alla terra girne e lasciare la frescura del grazioso fiume e delle piacevoli praterie e
potesti fare / de'monti mare e del mar come terra, / sì che co'
margine da supporre una diminuzione nel prezzo del sale che costa ciò quasi intieramente per la
che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni some
di versi, non pur d'autori liceali del second'anno, ma di ginnasiali della
v. pianoterra. 5. popolazione del globo terrestre; l'umanità, il genere
sole della sua necessità e getti il grido del suo diritto, il grido della sua
il re di spagna per e porti del reame. foscolo, gr., iii-108
fino a questa terra dura la terra del signore delti tartari del levante. boccaccio,
dura la terra del signore delti tartari del levante. boccaccio, dee.,
contro al prenze che già alle terre del duca si avicinava. rinaldo degli albizzi
si dicie continuo trattano contro dello stato del detto reverendissimo signore. davila, 256
la regina a monluel- lo, terra del duca di savoia non molto lontana da'confini
le guerre di francia s'era impadronito del marchesato di saluzzo. campiglia, 1-252
terre, nelle quali si ritrovavano i presidi del re e erano state possedute da'francesi
. -con meton.: esercizio del potere, dominio su un territorio.
più nobili cittadi e delle più poderose del mondo, e tenne guerra contro a
appunto entrò nella terra in sull'ora del disinare. leonardo, 2-635: fiorenzia,
và intesa la proposizione de'ministri camerali del dominio temporale della chiesa, sopra la
con matrimonio tra loro. novelle anonime del trecento, 62: sparsesi la boce
cioè masimamente vinegia e genova -sentendo la lezione del nuovo imperadore, subito i genovesi fenno
le due terre, e ripongono l'importanza del tutto negli accessorii e nelle inezie.
d'arte, ii-413: dipinsi nel fondaco del giardino sopracielo, col muro a verde
per me ancora è stata perniciosa la primavera del corrente anno e mi sento tuttavia malconcio
che sono fisse nel fuoco, prive del peso e dello splendore metallico, che sulla
alle frontiere d'uno stato od in vicinanza del nemico, nei quali si pongono guardie
, u terre, u possessione. libro del dare e dell'avere dei figli di
fabbriche agli operai, questo è l'ideale del socialismo, e la terra ai contadini
due terre, cioè si privino affatto del loro fusto, non uno, ma più
, mediocremente grassa, ma che partecipi del sottile. targioni tozzetti, 12-3-149:
cantù, 3-93: poco sotto alla superfìcie del suolo trovasi una terra grassa e untuosa
nuovo. jahier, 98: i pensieri del ragazzo sono: come possono seppellire -il
rivestimenti, pavimentazioni. -anche: superficie del terreno costipata e lisciata che accoglie il
. soldati, 2-41: ma 1 sentieri del bosco retrostante erano di terra battuta:
perugia, 34: e 'l muro del / casstello fecie fare a pietre e a
/ e di tegoli arditi facitori / e del matton di terra e delle squadre /
in circa per ogni verso e nel tramontare del sole vi si metta un vaso di
dei vicini, e spezialmente di quella del mogol, onde è assai verisimile che
. leonardo, 9-21: l'acqua del mare, colata dal fango over tera
isolatamente. vittorini, 5-9: nessuno aveva del resto binon vi nascerà erba e starà
trigono a cui appartengono i segni zodiacali del capricorno, del toro e della vergine.
appartengono i segni zodiacali del capricorno, del toro e della vergine. g.
nella fabbricazione degli stampi per il getto del metallo fuso; terra da fonderia.
loro. petrarca, 128-8: rettor del cielo, io cheggio / che la pietà
lasciando la terra guada- gnerìa il regno del cielo. rosmini, xxvii-278: l'uomo
] con vivissime espressioni descritta la liberazione del popolo eletto dall'egitto... e
vedean già forse la terra promessa / del pane e del lavoro, ove la fame
la terra promessa / del pane e del lavoro, ove la fame / li sospin-
è che questa divisione delle acque è simbolo del battesimo, il simbolo di quella 'via'
cattù, di cattù, di pegù, del giappone, giapponica o iaponica: sostanza
costituita da solfuri organici e composti solforati del sodio, estratta dal legno di catecù
). -fico per terra: pianta del genere euforbia della famiglia euforbiacee.
-gelatina di terra: alga azzurra unicellulare del genere nostoc (nostoc commune) vivente
. -pera di terra: pianta erbacea del genere apio (apios tuberosa) sperimentata
ecc. -terre ceriche. all'interno del gruppo delle terre rare, quelle comprese
. entom. cimice di terra: insetto del genere ligeo (lygaeus furcatus) caratterizzato
delle decime sui beni immobili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco
,]: la potenza e la ricchezza del suo reame andò in terra. guicciardini
ottima mente; accompagni il governo universale del pontificato con la memoria di essere ancora principe
vada in terra l'altro. beatrice del sera, 108: i'veggo il regno
, ii-625: doppo la rotta e morte del ferruccio, tutte le speranze di firentini
gherardi, cxiv20- 437: della notizia del matrimonio di mia nipote andato a terra
non esser dato menelao. -dare del ceffo in terra: morire stramazzando al
id expri- mere volentes dicimus': dar del ceffo in terra. -dare il
l'italia e con lei gran parte del mondo, ha distrutto e distrugge le sue
quel luogo; e ravicinate alle mura del castello le lor genti, con molta quantità
se ci fossero non solamente la autorità del boccaccio, la quale poco fa toccaste,
grande colpo, che lo mise in terra del cavallo. attribuito a petrarca, xlvii-127
4-60: posto in terra lo esercito del re sardo e senza gelosia, del
esercito del re sardo e senza gelosia, del re padre rassegnatolo alla campagna, si
ridere anche per le cose più stupide del mondo, scappare su per i camini -
- e adesso era bastato quell'uncino del matrimonio... per tirarla giù
distanza dal suolo ma anche a livello del terreno, a contatto con esso.
a quelli che l'aspettano dal giuoco del lotto o dalla borsa, o da
assai grande fatto dall'algardi. b. del bene, 2-251: i vasi poi
: facevano pensare a una stupenda terracotta del barbella, alle 'canzoni d'amore'. pavese
12-3-39: supposta in principio la faccia del nostro globo terràqueo liscia, e tutta ricoperta
creazione. calvino, 15-25: le sfere del firmamento e del globo terracqueo s'affiancano
, 15-25: le sfere del firmamento e del globo terracqueo s'affiancano in molte figurazioni
terraferma e divenne una cosa, una belva del mare. -le regioni venete e
territorio lagunare). il resto del carlino [o-xi-1941], 4: l'
; dal terzo la strada a pié del pogio che va ala pieve a greti;
messer sini- baldo figlio di messer rinaldo del pulcie, da catuno di loro in
fatto socorso, / fra i temafin'del disperar son corso. 2.
la primaia e la maiore terza parte del mondo, hae nella fronte del levante una
parte del mondo, hae nella fronte del levante una regione chiamata india, con
anche al plur.). breve del popolo e delle compagne del comune di pisa
. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (1313- i323)
non 'terraggiera', che è sorella carnale del famoso 'legnare'invece di 'legnatico'.
e 2). parlamenti generali del regno di sicilia (1639) [rezasco
sin dal secolo xv, due tasse del 'terraggio'e del 'terraggiolo'dagli abitanti delle
xv, due tasse del 'terraggio'e del 'terraggiolo'dagli abitanti delle campagne e dai
pallancato ed i ferragli intorno medicina. atti del processo alla monaca di monza, 267
. -nella toponomastica di alcune località del nord italia (e in partic.
nord italia (e in partic. del veneto) indica strade e quartieri originariamente
. boerio, 744: terraglio e strada del terraglie chiamasi da noi quella strada regia
costruito sulla terra; che è allivello del suolo o poco elevato da esso (con
, i groppi delle fave o le stoppie del grano che bruciano prima nei forni.
costituito da terra battuta. b. del bene, 1-109: anche l'aia,
il sottostante rosso terragno triplicasse la brillantezza del verde. 6. che predilige
, con le spalle protette per via del monte dal ricordo troppo grande e vicino
. da ciò l'incanto mai morto del suo linguaggio volta a volta metallico e
maggior parte. -installato in una buca del terreno. giov. cavalcanti, 104
sue astuzie e delle sue gambe e del suo colore terragnolo. 6.
che covava in una buca su alto del palazzo. soderini, iv-309: terraioli si
, caratteristico della media e tarda civiltà del bronzo (1600-1200 a. c.
partic. nel territorio emiliano a occidente del panaro e nella bassa lombardia.
caicchi. idem, 4-ii-811: il capitano del terranchin. gemelli careri, 1-ii-351:
vide verso il tardi girare all'intorno del nostro vascello un terranchino. = adattamento
sia pure in parte sotto il livello del terreno circostante o della strada, in modo
a considerare l'indole e la qualità del nostro tempo, siamo portati a credere
, agg. letter. posto al livello del suolo; situato al piano terreno di
spec. di parenzo. = adattamento del ven. teràn, deriv, da tera
originariamente per aiutare l'uomo nella pesca del merluzzo e nel soccorso in mare,
muraglia, dobbiamo aver riguardo alla qualità del terrapieno. capriata, 96: ma per
, e, con bot. denominazione del bulbocastano (e, più particolarga svolta
noce (v.), sul modello del fr. terre-noix (nel massa di terra
di 1694), che è calco del ted. erdnuss. solito di notevole spessore
nale dell'isola, poco in riva del canale formatovi dal destro braccio della schalda
similmente non si mostra terrapianata quella parte del suolo e cittadella che guarda al mare.
colla terra lasciata da altra gran piena del 1557; ma però sono tanto vecchie
circonda la città situata dall'altra parte del fiume;... consiste in
bacchelli, 9-163: passato il ponte del bogna, dopo domodossopieni, con palizzati
2. per estens. modesta elevazione del terreno. pascoli, 202: m'
: per l'orbe terrario / gl'encomii del mio ludo litterario / fai pullular ogn'
dello 'mperadore michele di go- stantinopoli e del patriarca di gerusalem e conquistò la terrasanta
già avuta la porzione loro di là del giordane. campanella, 851: vien l'
. gianni, xviii-3-1035: sull'estensione del terreno seminato si esigeva una responsione chiamata
all'autorità politica locale. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (13-ii1442)
in rezasco, 1184]: i terreni del nostro comun... segondo le
. debbano pagare solamente il terratico. relazione del dolfin dolfin (25-v-i5g3) [in
, i-i- 313: le rendite del fisco consistettero in pene pecuniarie, colle
genere, economica, pagavano all'autorità del luogo in cui aveva sede la loro
alcuno... averà arato fuori del distretto, sia tenuto pagar il terratico
all'autorità cittadina per la temporanea occupazione del suolo pubblico a fini commerciali (per
4. superficie di terreno che nei paesi del levante veniva dalle autorità locali concessa gratuitamente
qui in toscana. p. del rosso, 251: fu [di nerone
di un edificio. testi non toscani del trecento, 23: vuole essere ella dieta
portecella... apresso la torre del frontone vuole essere un'altra casa lunga
tucte le terrate che stanno in fondo del palazo de li priori. 3.
. 3. riparo scavato a livello del suolo, in partic. adibito a
délvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-96: biascio adirietro del rossu di penatello da piano, dà dona
, sùbita a la venuta se livò del lecto pian piano per non destare il marito
. tartufo. rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-89: or lassa l'
diventa per gli artisti una specie di libro del genesi che può servire a rifare l'
volgar. [tommaseo]: l'altezza del muro e della terrazza la somma dell'
verone o sia terrazza, / ch'era del duca al bel palagio a lato,
essa una vasta terrazza, al livello del tetto d'una casa colonica. pratolini,
armonia, questo architetto della polifonia e del contrappunto, sia nato sotto un alto
a mare di santa liberata. -parte del corpo prominente (con allusione scherz.
mi domando se è all'alta terrazza del suo petto ora in declivio che mi sono
una quota più elevata rispetto a quella del terreno circostante, interrompendo una scogliera o
. cecchi, 3-70: davanti alle terrazze del grand canyon, ai rocciosi alveari di
, ii-158: una delle terre più antiche del globo è la terrazza centrale dell'alvemia
globo è la terrazza centrale dell'alvemia del limosino, dove non si vede alcun
1-151: due terrazzette ai due canti estremi del primo piano. pasolini, 3-350:
pirati sulla terraferma. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco]
in italia, e chiama questa un'abdicazione del genio nazionale, una servile imitazione della
: fu disfatta la rocca di sa miniato del tedessco da'terraggani. g. villani
e biancifìore, lxxxv-101: per amore del dolce mio compare / a terracciani né a
piluccare i povari, le polpa e tossa del povaretto contadino e d'uno terrezzano.
guerrazzi, 9-ii-60: 1 terrazzani del castello mentana ebbero di catti a salvare le
alle carte e a leticare coi terrazzani del luogo. p. chiara, 8-127:
fermati davanti a una cappella nei pressi del convento di san francesco dove era collocato
san francesco dove era collocato un quadro del cuor di gesù, notarono che dal
g. villani, iv-10-279: i terrazzani del castello di carmigna- no...
città, non potendo né i soldati del presidio né i terrazzani resistere alla forza
ch'eran in maggior numero ch'i soldati del presidio, uscirò e s'allontanàro temerariamente
la gli pagasse a terrazana. b. del bene, 1-133: le pianticelle,
uno straniero, paventano la accorsa mutazione del clima e del luogo. -che
paventano la accorsa mutazione del clima e del luogo. -che rivela uno spirito
. rusconi, 96: le regole del terrazzare, e del far buoni e durabili
96: le regole del terrazzare, e del far buoni e durabili i terrazzi.
, 3-129: il lungo ed elegantissimo portico del collegio, con le sue botteghe dalle
vi è un terrazzato scoperto al pari del piano del terzo ordine dell'inclaustro, ove
un terrazzato scoperto al pari del piano del terzo ordine dell'inclaustro, ove sono le
armamento) degli scavi ed il livellamento del terreno secondo la picchiettatura. 2.
scendono fino al pavimento, al pari del terrazzino. 2. tetto piano
sommità c'è un terrazino, nel mezzo del quale rilieva una grossa campana immobilmente fitta
torretta avvi un terrazzino, a cavalcioni del quale egli si tratteneva sovente dondolando le
più antichi e di maniera simili a quelli del pulpito di barga e del terrazzino dell'
a quelli del pulpito di barga e del terrazzino dell'organo di s. bartolomeo di
prigione, essendo in su il terrazzo del vescovado il maggiore fariseo, chiamogli. amabile
3-56: nella adunanza tenuta alle ore io del 21, in un locale sui terrazzi
e in fondo verso candii la palazzina del nido. a. penili [in civiltà
situato a quota superiore rispetto a quella del corso d'acqua. - terrazzo costiero-
innalzamento delle terre emerse o dall'abbassamento del livello del mare. - terrazzo di
terre emerse o dall'abbassamento del livello del mare. - terrazzo di erosione-,
- terrazzo fluviale, dovuto all'abbassamento del livello di base di un fiume,
], 240: un'altra prova del sollevamento relativamente rapido si ha nei terrazzi,
, altro se ne ripone ben confitto attraverso del medesimo, sopra il quale si gettano
equatore ec. corrispondano esattamente a quelli del mondo. = dall'ingl. terrella
= dall'ingl. terrella, dimin. del lat. terra (v. terra)
subnormali maggiorati, ormai allo stadio terremotante del delirium tre- mens, si svuotano,
regioni terremotate, per i contadini poveri del mezzogiorno nei periodi di maggior sventura da
repubblica dei consigli in aiuto delle popolazioni del volga. montale, 7-295: un miracolo
, sm. geofis. brusco movimento del suolo in seguito a una rapida serie
sete naturai'sazia et acorda / l'autor del taramotto, e manda stazio / quanto
ancora più scheletro, il vero quadro del terremoto. calvino, 8-155: tutt'
4: ora si annuncia nel seno del partito dominante una frattura assai più terribile
dei parlamentari ha riguardato una quota complessiva del 41%. -periodo d'instabilità politico-sociale.
distrazione con una scorsa magistrale sulla tastatura del clavicembalo, o con un piatto paesano
disaccurati, che stan ravvolti nelle legature del senso, e non equilibrano, per aver
un uom cui la pietà, l'amor del retto, / la carità, mille
: incontanente ke lor anime serano fora del corpo, serano menade da li angili
-roma terrena: il papato in quanto istituzione del governo della chiesa. cesari,
cieche le terrene menti / circa l'intelligenza del futuro. tasso, 4-35: donna
i-proleg.: ella sempre assorta nell'immensità del suo lume, nell'abisso della sua
menti. -sostant. finfo del buono, xvii-192-8: al fatore chere perdono
quando questa di me terrena parte / del suo breve cammin fia giunta a riva.
[agricola], 90: la forza del calore purifica le acque torbide, separandone
: le ossa si fanno della parte del mestruo più terrena: adonque sempre domina.
piano di un edificio che è al livello del suolo o di poco sopraelevato o sovrastato
meno... nella città fuori del corso d'arno... lasciando la
casa. gherardi, iii-21: uscirono del giardino e in una sala terrena riccamente
martello, 341: sotto alle tre stanze del eadrone vo'pur tre stanze terrene.
.. fa bianchissimo pane, per cagione del grano biaco, ma no però di
diventi seme. -costa, riva del mare (anche nell'espressione prendere terreno
appoggiando al duro scudo / quetar i moti del pen- sier suo stanco. crudeli,
, con arda de la mogie e del figluolo. conti di antichi cavalieri, 2-90
un pitale rugginoso, è oggi la piazza del mercato lussuriante di lattughe. -in
, e cioè commisurata al reddito presunto del terreno, che gravava sul proprietario in quanto
; ora abolita). decreto del presidente della repubblica del 29 gennaio 1958,
. decreto del presidente della repubblica del 29 gennaio 1958, n. 645
aveano, e questi gli cacciarono fuori del loro terreno. braccio bracci, xlvii-133:
venia con queste genti, / et altre del terren, ch'adige riga. dolce
né repubblica: crediamo che fino all'emancipazione del terreno italiano fino alle alpi nessuno possa
: ognuno cerca di pigliare lo vantaggio del terreno. livio volgar., 3-141:
terreno. garibaldi, 3-111: l'ignoranza del terreno, su cui si pugnava,
: ieri l'altra divisione ha riacquistato del terreno e per ora siam vincitori.
adesso parlano tutti di campionato più difficile del mondo; di climi diversi e di terreni
squadretta di provincia; è per via del terreno da gioco,... ridotto
. piano di un edificio situato al livello del suolo; stanza, locale situato al
lui in una stanza a terreno del castello. manzoni, pr. sp.
sentinelle di dentro; e vadiritto all'uscio del terreno. de amicis, 8: lo
conclusione alla quale pervengono le commissioni del senato e della camera. gramsci,
è quello delle fate, ma è quello del buon senso e della natura. rosmini
al contrario davasi vanto di avere mercé del suo metodo, tanto profondamente scavato, che
l'animo di andrea: il seme del sofisma... un tal seme trovò
un tal seme trovò nell'ingegno malsano del giovane un terreno propizio. 12.
potendo interpellare i fattori o gli intendenti del conte, i quali non gli avrebbero
. continuò a perdere terreno in confronto del de peccati. ne decisa dei
insensibilmente il terreno per la facile accettazione del fatto compiuto. -svolgere la funzione
ferdinando pasini sono i sacrificati, come del resto tutti coloro che in qualche modo sono
e'trova il terren tenero, vuol far del letteratone al buio. mazzini, iv-2-262
. biringuccio, i-95: la miniera del rame, come l'altre miniere, si
snervata dalla continua agitazione e dal calor del sole et oltre di questo, ha del
del sole et oltre di questo, ha del terreo in grande maniera.
maniera. -con riferimento alla natura del corpo umano, secondo la concezione biblica
terrei, attratti dalla terra per virtù del sole, che sono poi mezzani tra l'
ammanto / sparso di stelle, e del zodiaco il cerchio / che mi cinge le
usato terreo delle allodole nella parte superiore del suo corpo. 4. ant.
casalberti, i-42: ebbe la chiave del dicto luogo a dì xx d'agosto
in quanto sede della vita umana e del suo svolgimento sottoposto al tempo, alla
, ci ha tutti noi abbandonati. beatrice del sera, 102: questo terrestre dio
, uomo celeste, / è pur fratei del figliuol di maria / che le preghiere
: / per tutto piglia a far del bene in cottimo. -che si
i quali si segregarono a specular le stelle del cielo... e cominciarono a
: quello che fa l'illu- minazion del sole nella superficie lunare in un mese,
, 454: ne'conicoli tortuosi si servità del numero de'passi, e del bossolo
servità del numero de'passi, e del bossolo terrestre e non marittimo. 6
la parte dolce da l'uno lato del pomo e l'amaro da l'altro,
7: da una e d'altra mistione del secco terrestre con l'umido è causato
l'uomo composto degli elementi, e specialmente del terrestre, per predominio ritiene dalla terra
la parte più tenace oleosa e terrestre del sangue, chiamasi atra bile.
r. livido, terreo. niccolò del rosso, 1-187-6: e1 sangue, che
... si riaucessero in nel palagio del po- està, cioè in terreste
, perde sul bel principio ogni vigor del suo corso, e depone ogni sua
1985], 32: il significato profondo del processo in corso viene individuato nel tentativo
, 10-iv-84: casciano è ferreria nella ripa del fiume adda, in luogo alquanto
egli [peruzzi] fece di sua invenzione del palazzo di agostino gnigi, il quale
apparizione den'armamento algerino, la squadra del bey di tunisi si ritirò più addentro nel
la signoria] quasi sempre in mano del confaloniere, questa autorità lo fa troppo terribile
più orrida la scena nella terribilissima peste del 1348, poiché sparsa voce, che alcuni
pena? delfico, i-452: lo spettacolo del voluttuoso piacere de'buoni fu il più
carrà, 475: la prima impressione del visitatore poco addestrato nei fatti piu spiccati dell'
è vizio et è cosa men cattiva del vizio, ancorché sia, come dice aristotele
da compiere o da risolvere. scala del paradiso, 245: uno uomo pieno di
le tradizioni consolidate (ed è calco del fr. enfant terrible). carducci
se le conveniva, avuto in sé del grande, e del terribile, e del
avuto in sé del grande, e del terribile, e del nuovo insieme,
del grande, e del terribile, e del nuovo insieme, e dell'elegante,
fa el simigliante. archivio dell'opera del duomo di firenze (1441), ii-90
i-79: spaventata fortemente per la terribelezza del sogno, non cessava di pregarlo, che
, 1-6: l'iracondia e la terribilezza del favellare diventa, per la lunghezza,
[plinio], 157: dicono che del colore della pantera si dilettano tutte le
golia, che atterrriva con la terribilità del volto i più generosi capitani dell'esercito israelitico
, 102: è sublime la terribilità del leone ruggente ne'deserti. capuana, 1-ii-174
generosità de l'animo, la sicurezza del parlare e l'affabilità de la conversazione.
nulla a ridire. attitudine, espressione del viso, terribilità dello sguardo, tutto
. 3. famil. vivacità del carattere di una persona (con una
un po', o compagni, alla terribilità del tormento. nievo, 856: vi
terribilità delle fiere, ma la sicurezza del gregge. moravia, 23-159: il coccodrillo
a bocca e cuore chiusi, la terribilità del naufragio, finalmente prorompono in una maledizione
crescente delle sue conseguenze. -ineluttabilità del fato. beltramelli, iii-942: trascorsa
, non era tramortita per la terribilità del destino, non si era riconosciuta nella
, dell'avviluppamento dell'aria e della terribilità del mare. vasari, 4-i-188: dove
v-2-629: ero tanto abituato a sentir parlare del grigiore di londra, della tristezza e
, iv-1-197: in nessuna messa la voce del soprannaturale giungeva alla religiosità e alla terribilità
è giunto il mozart nel 'tuba mirum'del requiem. e. cecchi, 8-193:
, veemente, che ricorda la terribilità del tintoretto. papini, iii-371: le pitture
tintoretto. papini, iii-371: le pitture del granacci mostrano grazia, bravura e una
,... nemmeno l'ombra del germe della artistica terribilità di giovanni verga
= deriv. da terribile col suff. del pari. pass. terribilménte (ant
brancati, 3-306: appoggiando alla grata del confessionale un viso terribilmente calmo, di
occhi chiari era contro luce sulla soglia del portone: c'era nella sua espressione
11 presidente si incappella terribilmente per tre colonne del resoconto ufficiale,... tuona
, la scoperta dell'apporto individuale e del suo valore storico, nel colore e
pagine la vita è terribilmente chiara. del giudice, 2-57: c'è una
. siri, iii-192: il colore del volto fra il terriceo e il cedrino;
terrìccio, sm. strato superficiale del terreno di campi, boschi e prati
si semina d'ottobre il nocciol suo [del pesco] in terreno umido e caldo
. fogazzaro, 2-27: morso dallo scalpello del giardiniere, quel masso ha dovuto accogliere
quel masso ha dovuto accogliere qua e là del terriccio dove portaluche, verbene e petunie
terriccio / ogni giorno fissamente guardando / morte del fiore nel giardino trepidante. 2
francese è più carico e più concentrato del nostro. dal fondo sotterraneo, e che
, le quali mancano da noi quasi del tutto. -insieme degli aspetti caratteriali e
ad- a, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte. nievo
in taglio di, mutando il logorator del mio, riallogar certe malandatissime terricciuole. spallanzani
la primissima, informe, de'consoli del 1100, non potè essere né un anno
della terra trasformate in marcassita, calcedonio, del ciel chiara e suprema / chi mai vi
fu creduto, si affacciò da un troncone del ponte di santa triun guazzabuglio di gusto
persona terriera della città di lucca, o del contado overo forestiera, la quale volesse
.. debba, ec. atti del processo alla monaca di monza, 337:
la borghesia venuta su con la rivoluzione del risorgimento. piovene, 14-148: la scolaresca
vede sovrastargli da non so qual parte del globo il diluvio dei grani stranieri.
contadini, o meglio terrieri, lavoratori del proprio o fittavoli, e sotto l'
reddito). einaudi, 184: del possesso terriero si ha ragione di discorrere
ferrari è contro il principio d'eredità del possesso terriero, contro i residui del feudalesimo
del possesso terriero, contro i residui del feudalesimo, ma non contro l'eredità
il nostro paese ha bisogno che i possessori del capitale non oziino contenti del quattro per
i possessori del capitale non oziino contenti del quattro per cento fornito dai titoli di consolidato
e ferme ga- perfino la presenza del mare. -che si espande sulla
povero relitto, ora, della cattiveria del mondo. benni, 12-126: sparava calci
riesca a dare un quadroimpressionante aelle condizioni terrificanti del popolo pugliese. terrificanteménte,
ciamberlano) fosse stata comandata dal terrifico ordine del re, e del fedelissimo suo consiglio
dal terrifico ordine del re, e del fedelissimo suo consiglio, per averla meritata,
(in partic. con riferimento alla sfera del divino). segneri, iii-3-39:
la rossa, e ben ricciuta fronte [del rinoceronte] / dolcemente, e sul
quali il siciliano è nobilitato sotto l'influenza del provenzale e del latino, e tutto
nobilitato sotto l'influenza del provenzale e del latino, e tutto si scosta dall'uso
il vocabolario della metafisica regionale o terrigena del montale (e quindi di tutta la
al colorito della pelle, soprattutto quella del volto. niccolò da poggibonsi, cxxxi-107
minuta che grossa e non ha punto del terrigno. -costituito da terra coltivabile
305: l'altura recava ancora le tracce del vandalismo militare, che per lungo periodo
sacri s'intendano esser separati dal territorio del principe laico, sì che costituiscano una
provinciali e deputati a parlamento. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1089: il
-acque territoriali: le superimi acquatiche interne del territorio su cui uno stato estende la propria
estende la propria sovranità. -divisione territoriale del lavoro: distribuzione, all'interno di
dalla protezione istituzionale. -ufficio territoriale del governo: v. ufficio. 2
collegati... a che il funzionamento del sistema di relazioni sindacali e contrattuali più
(un agente commerciale). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1033: ognunadi
, impiegato nella difesa dell'in- temo del paese e in servizi nelle retrovie. -anche
due categorie e della milizia territoriale e del volontariato di un anno. pa-pini,
continuai il giro, sbirciando dall'altro lato del portico il mio soldato che era dela
guerra 1915-18, 251: nella giornata del 2 nostri riparti di bersaglieri e di
prestiti contro depositi mobiliari privati a favore del commercio, e dell'industria del paese
favore del commercio, e dell'industria del paese... ora sono destinate ad
ad alcune manifestazioni di territorialità ii maschio del capriolo, infatti, possiede e gestisce un
e contestualizzazione delle prestazioni e della produttività del sistema. = nome d'azione da
sacerdoti e l'ultimo colpo sarà l'inondazione del territorio. d'annunzio, v-1-1123:
federico conte ora che fai / a spogliarmi del mio bel territoro, / di fedeli
4-321: veramente è conforme ai principi del gius comune chiamar territorio tutto quello spazio
ad essi confidate, far eseguir gli ordini del loro sovrano. romagnosi, 19-406:
comunisti. santo stefano giaceva al termine del territorio azzurro e al principio di quello
4-2-34-1: puote il prelato iscomunicare fuori del suo territorio. -area circostante una
cattaneo, 1-7: in più luoghi del territorio della città nostra di siena,.
ponti resistere. ghirardacci, 3-20: niuno del territorio di bologna presumi portare cosa alcuna
[di bologna] raccoglie un terzo meno del suo bisogno, mentre all'incontro quel
quel di ferrara raccoglie sempre il doppio del suo. s. maffei, 5-1-221:
ragionandosi d'una città, nulla si dicesse del territorio suo. cacherano di bricherasio,
ampia estensione di terreno, in una parte del quale sia edificata la città stessa,
» « di lecco... cioè del territorio ». cavour, ii-268: la
ad una legge che permettesse la coltivazione del riso in tutti i punti del suo
coltivazione del riso in tutti i punti del suo territorio. barilli, ii-553: tutto
'organizzazione di fabbrica', l'istituzionalizzazione del territorio, i processi di emarginazione di massa
mancanza di collegamento fra scuola e mondo del lavoro e nella separatezza fra scuola e
e territorio. ibidem, 187: predisposizione del lavoratore a rendersi mobile sul territorio e
opportunità dei percorsi ai qualificazione e riconversione del personale. -politica del territorio-, pianificazione
e riconversione del personale. -politica del territorio-, pianificazione che regola l'urbanizzazione
collocare se stesso, con le ragioni del proprio esistere. 5. embriol
, comp. da terra e dal tema del lat. gignere 'generare'.
.]: 'terrone': così gli italiani del settentrione chiamano gli abitanti delle regioni meridionali
'bracciante agricolo'ed era riferita agli immigrati del meridione, regione notoriamente caratterizzata da un'
terra'parallelamente a polentone, mangiapolenta 'italiano del nord'; come 'persona dal colore
scrissi a vostra signoria illustrissima e l'informai del brutto tiro che ci fanno questi signori
rimarranno deserte... i terrori del nostro parroco reverendissimo si sono realizzati da
'l suo terrore spaventò tutti li uomini del paese. marsilio da padova volgar.,
musso, 237: già era terror del mondo il soldato tedesco. guarini,
epoca che noi chiameremo: i mesi del terrore, de'quali sarà pubblicata una minuta
settembre 1793 quando venne messo all'ordine del giorno della convenzione nazionale e terminò con
convenzione nazionale e terminò con la caduta del governo robespierri- sta il 27 luglio 1794
erano già avute a partire dall'estate del 1789. -anche: lo stesso regime
dai giacobini (anche nell'espressione governo del terrore). manzoni, iv-310
. einaudi, 3-111: sotto il governo del terrore... su 300 milioni
. su 300 milioni di contribuzione fondiaria del 1792 il tesoro al i° febbraio 1793
violenza. 5. cinem. film del terrore-, che narra, che rappresenta
tutti eroi di romanzacci o di film del terrore e certo la fantasia degli architetti,
una oscura letizia. a me i film del terrore danno il terrore.
che insorgono dopo poche ore dall'inizio del sonno, caratterizzato al risveglio dal mancato
avete pronunciato le pene, diteci alcuna cosa del premio. porzio, 3-107: usavano
tè la sarà a terrore e dispetto del commune nemico. giordani, iv-87:
origine indeur.; per i signif. del n. 4, cfr. terreur (
da terrore e dal tema dei comp. del lat facire (v. fare)
. terrorismo, sm. governo del terrore adottato durante la rivoluzione francese dai
della vita sottrassero tanti proscritti alla mannaia del terrorismo. nencioni, 2-226: rivoluzioni
, che è la cosa piu buffa del mondo; ogni giorno arresti di librai
leoni, 181: è chiaro il sistema del terrorismo assunto da codesti vandali. caracciolo