Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (7 risultati)

squi, squi'. imitato il suono del fischio, siccome imitò il suono dell'usignuolo

, 3-80: essa volò sulla parte superiore del gesuita, lo squilibrò, rovesciollo.

conti, 1-589: esistono certamente le gioie del cervello, come quelle dei muscoli:

squilibra l'arte verso l'effusione immediata del sentimento, e il classicismo...

alla concezione storicistica è che il pensiero del mondo... sia un seguito

pentito, vergognoso, ma non istupidito del tutto, capì d'essere fuori di

equilibramento (dovuta a un'errata distribuzione del peso o al terreno sdrucciolevole). -fare

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (8 risultati)

la madre, tenendo alta sulla testa del figliolo la stanga dell'uscio, lo minacciava

la cameretta dove si custodiva la statua del santo, i devoti cominciarono a lavorar di

sperimentali. -in partic. modello standard del sole-, modello che ipotizza all'interno

standardizzabili, che incidono sulle prestazioni intermedie del processo di emissione dell'output.

.. della standardizzazione dei metodi e del materiale elettrico. m. praz, 2-313

conformismo...: la standardizzazione del modo di pensare e di operare assume estensioni

per stange ii messe in la leterra del cavaler da la notte. svevo, 8-155

aghios, che per sfuggire alla ressa del corridoio s'era messo in mezzo allo

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (18 risultati)

: a lorenzo gualtieri consegnerò la scatola del cioccolatte, e verrà costì a firenze per

fuora piu di sett'ottavi di braccio del muro principale della lor bottega.

. baretti, 6-213: nell'atto del partire stamattina, domandai al signor don

signor don manuello mio calessero perché le stanghe del suo calesso non hanno quella spezie di

alla macina di un mulino; subbio del telaio. statuto dell'università e arte

simintendi, 1-60: intanto i veloci cavalli del sole... riempiono i venti

, fra i quali si stringevano le caviglie del suppliziato. m. ricci,

. ricci, i-513: menati al palazzo del luogotenente, senza altra inquisizione fumo tutti

il tallone de'piedi con grande dolore, del che alcuni restano stroppiati per dar sopra

14. zool. tronco principale del corno dei cervidi. 15. ant

cervidi. 15. ant. sbarra del tribunale (e anche il tribunale stesso

fermo giudiziario presso il tribunale. statuti del comune di ascoli piceno (1387) [

, 1-21: deve stare alla stanga del comune e comparere denanti al iu- dice

.]: 'stanga'per miseria, mancanza del bisognevole o simili, è dell'uso

c'è piu paura della fame, del freddo e dei creditori. 17

giudiziario presso il tribunale. statuti del popolo di ascoli piceno (1387) [

rezasco], 1-14: le scriptum del fundico... abiano fermezza esecutrice et

notte stangava la camera, la finestra del letto e quelle di sala e di cucina

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (16 risultati)

. verga, ii-351: a dispetto del giudice che brandiva la canna d'india.

. 7. sport. nel linguaggio del calcio, tiro violento con traiettoria tesa

: 'stangata': nel calcio tiro molto forte del pallone, con traiettoria generalmente tesa:

tali attrezzi da trasporto). bartolomeo del corazza, 258: la mattina a ora

della legge sulla droga e della riforma del sistema radio-televisivo. stangato1 (part

la lettera, perché, quantunque professore del re, in questo mese, e nei

proveniente dal sud africa (stangèria paradoxa del natal), spesso coltivata nelle serre.

lat. scient. stangèria, dal nome del medico sudafricano w. stanger (nel

delle due parti superiori delle aste laterali del morso del cavallo che terminano all'altezza

parti superiori delle aste laterali del morso del cavallo che terminano all'altezza dell'occhio

le stanghette intiere dall'un occhio all'altro del freno. 4. ciascuna delle

intersecanti le righe e divisorie d'ogni elemento del canto fermo, chiamate pause, neume

fra i quali si stringevano le caviglie del suppliziato. - anche: ciascuno dei due

. spranga di uscio. atti del processo alla monaca di monza 311: si

volea, ma l'alta scortesia / del gigante inuman, che, sopraggiunto, /

neri; zoccoli, grembiale e gambe insanguinati del pari. = deriv. da stanga

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (13 risultati)

targioni tozzetti, 6-37: classe v prodotti del sugo stanneo. = voce dotta,

xesturgia, quale non rende la spuma del stanno perusto. = voce dotta,

cartaceo e come catalizzatore nell'idrogenazione del carbone. p. levi,

, monsignore, non mancarete per cosa del mondo a non ci attendere, ché tutti

/ che qualche scal icelo del vento. ungaretti, i-78: il volto

carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra i doni.

di altro giudice. pratica del foro veneto [rezasco], 19:

balle, una è rimasta nello standero del nostro balcone, l'altra è entrata

d'oria tenne trattato co l'abao del popolo di saona. bibbia volgar.,

stante riceve in sé il fermo razzo del sole e si riscalda e con quel caldo

e meglio stanti che in nullo paese del mondo, per così dissoluta gente furono

confermo, mio caro amico, la mia del dì 3 stante. 7. prep

: le gocciole dell acqua dentro la solidità del cilindrico scambievolmente si dovrebbero separare stante la

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (12 risultati)

, sdegnato di sì lunga dimora del re, era venuto in romagna.

. boccaccio, v-244: me quasi del mondo in uno stante rapì. gherardi

cent., 23-66: tirò a terra del cavai davante / ed a ferirlo fu

della gravità dell'acqua sopra la gravità del solido, che in essa si pone,

che in essa si pone, sia cagion del suo galleggiare. marco foscarini, lxxx-4-681

aveanlo seguito in allemagna, stantecché siagli del tutto impossibile annicchiarli in posti e uffici

mai danaro, ma solamente mi fornisce del necessario. carducci, ii- i7_273:

c. carrà, 503: parliamo ancora del cubismo, anche se l'argomento è

1-iv-283: rispondo ad una vostra stantiva del primo corrente anno, perché l'altra

da stantivo per stantio, col suff. del pari pass. stantuffare, intr

inoltre la funzione di organo di guida del piede di biella del manovellismo di spinta

organo di guida del piede di biella del manovellismo di spinta attraverso il quale trasmette

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (14 risultati)

esse [donne] versano la tazza del dolore o del piacere nel seno delle piccole

] versano la tazza del dolore o del piacere nel seno delle piccole società,

la madre / la tazza gli dia del consólo, / prima che la mano gli

ordinaria, in contrapposizione a denominazioni metaforiche del coito anale, o nell'espressione abbeverarsi

, che faccia in piazza, / e del bello e del lindo e del galante

in piazza, / e del bello e del lindo e del galante, / ed

/ e del bello e del lindo e del galante, / ed a femmine poi

ordinaria, e mangiano a tutto spiano del boccon proibito. -tazza bordolese-, coppa

100 gr). 3. vaso del gabinetto. migliorini [s. v

moravia, 18-103: sedevo sulla tazza del cesso e avevo, proprio davanti a

e una stanzina buia dov'era la tazza del cesso... completavano l'appartamento

, sulla tazza o ancora prima sul sapore del cuscino, cresce spinto dalla vita di

tutti, il corpo e il valore del capitale. 4. vasca per

di s. michele aderente al palazzo del municipio, la tazza della cupola, e

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (20 risultati)

. 6. astron. costellazione del cielo australe detta anche cratere (anche

siano di ben altre dimensioni rispetto a quelle del po o dei grandi corsi dell'europa

fior di s. marco, erba del sole, e tazza regia...

xxvi-3-57: perch'un uom che sia vago del romo- re, / non mi va

. bassani, 5-323: la tazzina del caffè alle labbra, mi sono messo quindi

d'ora compaiono i servitori colle tazzette del cià. leopardi, iii-614: mi

bestia viene automaticamente alimentato grazie alla pressione del muso su di una levetta apposita.

semplici, e bianchi, narcisi doppi del calice d'oro, semplici e doppi detti

enea fu de le viscere pasciuto / del saginato, a dio devoto, bue.

parasito un taz- zon di vin greco del miglior che sia in cantina. buonarroti il

1-2-161: te dunque scelse il gran rettor del cielo? / te deputar per giudice

, o figlio di bertoldo, fuora / del mondo, in ozio, un breve

giovinezza, / quella il lacciolo d'erba del fanciullo. 3. in frasi esclamative

atono. fazio, i-5-10: poco del corpo, lettor, tei disegno; /

, ea ebbi maraviglia / io stesso del mio ardire; / che indegno io mi

nascosto il sacro urbano, / urban del vero dio vicano in terra. foscolo,

rispettive prep. (e nel calco del costrutto latino del dativo di possesso).

(e nel calco del costrutto latino del dativo di possesso). -anche seguito

: il fiore che ripete / dall'orlo del buratto / non scordarti di me,

-preceduto dalla prep. di, nella formazione del secondo termine di paragone (anche seguito

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (25 risultati)

, 1-13: scuoti, meschin, del petto il ceco errore, / ch'a

rendevano. carducci, ii-3-117: le spese del funerale furono tutte pagate da quegli amici

po'che vai avanti a licenziare quelli del caseificio, un giorno o l'altro uno

povero te. boine, cxxi-iii-549: ritratto del tuo più tormentato ed interno te.

. = lat te, acc. del pron. tu. te2 (con

e conferisce alla concozzione. g. del papa, 6-i-43: della stessa natura

che noi italiani beviamo soltanto per consiglio del medico con somma svogliatezza. foscolo,

versato nel termos. -ora del tè-, le cinque del pomeriggio quando,

-ora del tè-, le cinque del pomeriggio quando, secondo la consuetudine,

con giardino, o / per l'ora del tè dei veterani / a turno vicino

'geishe'), esperte nella cerimonia del tè, offrivano la loro compagnia agli

partic.: tè dei gesuiti o tè del messico-. denominazione italiana del chenopodium ambrosioidesr

o tè del messico-. denominazione italiana del chenopodium ambrosioidesr, tè del paraguay,

denominazione italiana del chenopodium ambrosioidesr, tè del paraguay, mate; tè svizzero o tè

infusione; tè americano-, denominazione italiana del viburnum laevigatum. estesi boschi di tek

qualità astringente, ed adoprasi come succedanea del thè chinese. ibidem, ii, 107

s. v.]: dicesi te del messico o d'america un alberetto affatto

latino cassine peragua linnei. il tè del paraguay è un'altra sorta di falso

hilaire. 6. stor. incidente del tè. episodio considerato come l'inizio

guerra d'indipendenza americana, fu l'incidente del tè, avvenuto a boston ».

dial. di amoy di fronte a formosa del cin. cha 'tè', attraverso

, i'son più largo che la largura del pian di pistoia. pratolini, 9-11-31

per i cani. poesie musicali del trecento, lxxxiv-121: i'gitto l'esca

, battendo la mano sinistra sulla piega del gomito destro. è un gesto da vaccara

, lat scient. theaceae, dal nome del genere thea (v. tè2

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (18 risultati)

di argomenti può fare capo al ciclo del prodotto, a partire dalla procedura organizzativa del

del prodotto, a partire dalla procedura organizzativa del progetto, non già nel suo aspetto

teandrìa, che è l'unione più intima del semideo o secondo dio col primo.

altro ne fu mai: se le opere del dio fatto uomo, movessero da due

in questo 'tea room', in principio del corso, ove non vengon quasi mai

, xiii-67: la moderazione e fa prudenza del buon gesuita parve rea ad un teatino

mare. sciascia, n-177: la relazione del padre girolamo matranga, teatino, consultore

matranga, teatino, consultore e qualificatore del sant'uffizio, è un po'più

b. martini, 2-2-304: col progresso del tempo, singolarmente la musica teatrale.

che superano di molto le più belle del medioevo. carducci, ii-6-301: di letteratura

logica, la filosofia e la morale del nostro teatrale concittadino. alfieri, iii-1-185

teatrale. -che lavora nell'ambito del teatro (un impresario). tarchetti

un sorriso, altero sulle labbra. del giudice, 2-12: brahe l'ha guardata

che nulla costa, fuorché il buon gusto del padrone che la ordinò; la sottoposta

da un capitello all'altro delle colonne del portico si veggono pendere in aria dei festoni

la pianta, e l'alzato nel libro del palladio. 5. disus

la chimica, solo nelle perseveranti fatiche del 'laboratorio'si può veramente 'impararla'.

che sa lavorare molto bene gli affari del suo paese ». bonsanti, 4-546:

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (19 risultati)

, i più prevedibili e preventivati strappi del loro primo e giove- ml errore dello

, dal punto di vista teatrale o del teatro. b. pino,

falsi sospetti', donde nasce il titolo del componimento, che con grandissimo nostro piacere

una enclave non meno assurda e anacronistica del portogallo di salazar in materia politica.

, fatto largo, repertoriale uso ed abuso del teatro di achille campanile. -con

favore dei teatranti, cinematografari, funzionari del ministero delle finanze ecc. ecc.,

. da teatro, con il suff. del part. pres. teatrare,

croce, iii-io-159: dopo l'eruzione del vesuvio del 1872, in una 'rivista dell'

iii-io-159: dopo l'eruzione del vesuvio del 1872, in una 'rivista dell'anno',

cerchio dell'orchestra, riservato alle danze del coro, la cavea, la sezione

un edificio autonomo e indipendente dalla morfologia del terreno; la tipologia del teatro moderno

dalla morfologia del terreno; la tipologia del teatro moderno o rinascimentale ha origine nel sedicesimo

questo modello dà vita, nel corso del diciassettesimo secolo, al teatro all'italiana

nel luogo detto 'scena', nel mezzo del teatro, quante volte introducevano varie persone

la passione degli uomini le perco- tesse del suo riverbero sanguigno. papini, i-219:

alle quattro della mattina. -teatri del mondo-, nella venezia del cinquecento,

-teatri del mondo-, nella venezia del cinquecento, costruzioni galleggianti in legno e

: costruiti in legno e stucco i teatri del mondo erano piuttosto ampi e formati da

1927 da walter gropius, principale esponente del bauhaus; il termine (totaltheater),

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (29 risultati)

che diranno mai / pipistrelli dai ruderi del teatro, / in sogno quelle capre,

far quivi nel piano, in riva del lago, una città; su le colline

sentiva indisposta, d'andarci in compagnia del maggiordomo soltanto. parini, 416:

vorrebbe alterarla e accomodarla alle cosiddette esigenze del teatro. ojetti, 1-32: dopo

. uscimmo per cenare in un ristorante del centro, poi andammo a teatro.

ma il montaggio è subordinato alla continuità del parlato e l'efficacia si basa solo

di intreccio e da un uso atipico del linguaggio. la repubblica [21-xi-1982]

: le aule universitarie ospitavano assemblee degne del teatro dell'assurdo. -teatro dei

burattini 'il diluvio universale'. -teatro del grottesco: v. grottesco1, n.

spirito » dice artaud in una lettera del 1932 a jean paulhan, dove si rifiutava

applicata... è la determinazione del carnefice disposto anzi determinato a subire a sua

compito di insegnamento e di coinvolgimento critico del pubblico. f. fortini [«

», 3-113]: proprio le formule del teatro didattico, proprio la teoria dello

venuta istituendo una cerimonia rituale ch'era del tutto ignota quando la conduzione di quei

imprenditoriali. questa cerimonia è la presentazione del cartellone. -teatro di varietà: spettacolo

polemica con l'espressionismo e il naturalismo del teatro borghese, che si propone quale

realizzazioni sceniche espresse e attuate dagli esponenti del futurismo. marinetti, i-276: il

e novità di azioni suggestive. manifesti del futurismo [73]: è necessario però

: attività teatrale sorta intorno alla metà del cinquecento e sviluppatasi per quasi due secoli

dettata / da più antichi licurghi / del musico teatro: un personaggio, /

el teatro musicale, ben diverse aa quelle del teatro tragico, ha dovuto recare molti

ha dovuto recare molti cambiamenti nel piano del sig. amault, talché il lavoro

]: ci aiuterete secondo la formula del nostro 'teatro-povero', del nostro teatro-vita,

secondo la formula del nostro 'teatro-povero', del nostro teatro-vita, teatro-storia, teatro-verità.

punto curarsi dell'apparenza e degli applausi del teatro. manzoni, fermo e lucia,

, cioè la dea tutelare e conservatrice del teatro sociale. 6. complesso

ogni buona regola per incontrar il genio del corrotto secolo, la licenziosità del teatro

genio del corrotto secolo, la licenziosità del teatro, la stravaganza del maestro di

, la licenziosità del teatro, la stravaganza del maestro di cappella, la indiscretezza de'

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (34 risultati)

in roma, come in cadice si parla del cambio marittimo, di teatro in parigi

lasciato il mio cuore nello stato identico del suo. moretti, ii-673: tu

artefice eterno. -con riferimento alla struttura del corpo umano. l. bellini,

. colletta, 2-i-110: gli ufficiali del genio erano impiegati costantemente a riconoscere il

e rallentato le operazioni nella parte montuosa del teatro di guerra. -milit.

18, 104: nella parte montuosa del teatro di operazioni, nebbie fitte e persistenti

363: in tutta la zona montuosa del teatro delle operazioni e specialmente tra adige e

brenta l'attività combattiva fu ieri maggiore del consueto. -di teatro (con

dove quest'uomo na rappresentate le maraviglie del suo valore, sospira la sua lontananza

dolfin, lxxx-4-585: conosce la forza del suo talento, e cerca teatro per comparire

grande teatro della vita. -teatro del mondo: il mondo, inteso come sede

vediamo tutto dì dentro quest'ampio teatro del mondo, tutte... sono immagini

: comparendo michelangelo da caravaggio nel teatro del mondo, unico mostro di naturalezza, portato

roprio istinto di natura all'imitazione del vero. g. foppa,

foppa, xaxiii-165: nel teatro del gran mondo / cerca ognun la sua

bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi in qualche oscuro

riferito, non è apparso nel teatro del mondo ma nel teatro della mia testa

nella vita dell'uomo o anche ai capricci del destino. g. ferretti, cxxxiii-432

intavolatura, la disposizione, l'indice del metodo, l'arbore, il teatro

: figuratevi una istanza dell'oscurità visibile del milton più tenebrosa ancora, un luogo

tensioni, contrasti spirituali. g. del papa, 6-i-59: egli è sempre stato

-con riferimento al cuore o a un tratto del volto in quanto soggetti al manifestarsi di

molto più avrebbe campato se per servizio del teatro anatomico di pisa non si fosse fatta

28 aprile in bologna con l'inaugurazione del teatro operatorio nella clinica chirurgica di san-

il teatro di posa è l'edificio del cinematografo, il palcoscenico senza ribalta. soldati

teatro ottico-, apprecchio appartenente alla preistoria del cinema realizzato nel 1888 da e. rey-

ed è pretesto per denunciare la degenerazione del melodramma a causa del virtuosismo dei cantanti

denunciare la degenerazione del melodramma a causa del virtuosismo dei cantanti e per mettere in

e per mettere in ridicolo il mondo del teatro settecentesco. marcello tit.:

5-406: oh se nel teatro de'cervelli del garzoni, i feminili ancora avesser,

epoche più tarde (ed è calco del lat. theatrum). zonca,

. c. delminio nella prima metà del sec. xvi secondo cui l'universo

] a cui alluao è la regione occidentale del le beffe, le novelle della gente,

i paesi lo schichirotto, che aveva paura del mondo, e inveiva, e matra

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (16 risultati)

pallavicino, ii-679: sovrastavano i legati [del papa] in sedie di velluto poste

in sedie di velluto poste nel mezzo del teatro sopra un palco poco rilevato,

che '1 ti tirerà un dì giù del teatro! rezasco, 1044: 'seggio'in

così, che farle rallegrare, / del pulpito con far teatro e scena, /

pubbliche rappresentazioni nei ritrovi e nei teatrucoli del suo paese. = voce dotta

sette gruppi che sono passati sulla scena del voltaire, è da ricordare prima di

danza (v.), sul modello del ted. tanztheater. teatrofonìa

ascolto di una rappresentazione teatrale per mezzo del teatrofono. migliorini [s. v

l'ascolto di produzioni teatrali per mezzo del telefono. teatrofono, sm. disus

, comp. da teatro e dal tema del gr. qxovéo) 'mando voce,

plur. -gi). studioso di storia del teatro (anche scherz.).

tutto invaso da quella invidiabile folla bonacciona del quartiere di prati. gramsci, 6-226:

delle guerred'eteocle e polinice fratelli nemicissimi: del qual poema intendeva anacreonte nella canzonetta prima

... lungi dal mondo rumoroso del pensiero, in una calma tebaidica.

giovinetta, navigante / drieto alla guerra del regno tebano / per lo mare adriano,

beota simile a quello delle alte gerarchie del santuario di delfo. -ciclo tebano:

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (18 risultati)

. che si riferisce, che è proprio del fiume tevere. bellincioni, ii-157

proprio alle mie pappe, alle mie storie del lupo, alle mie famose sgridate,

natura, servendo ad essi per la fabbricazione del tegg, tasso che il più delle

ne, con quel fardello più sensibile del sangue che ribolle e riarde a miracolo

. cecchi, 3-158: ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame,

: ogni aggetto del tronco, ogni nodo del fogliame, son pretesto a posarvi il

convessità superiori al centimetro, la teca del bimbo mostra tolleranze proporzionalmente superiori.

canale vertebrale. -disus. guaina fibrosa del tendine. algarotti, 1-x-267

ant. spazio delimitato dalla cornice triangolare del timpano. cesariano, 1-173: in

il seme. -teca follicolare o del follicolo: la guaina o membrana che

cui si formano e maturano i granuli del polline. -ant. pigna.

'tecadattilo': sotto-genere d'animali rettili sauriani del genere ascalabotes, nel quale vengono comprese le

, 3-253: è la più sprendiente cosa del mondo; egli [questo rubino]

strambotti, mettesti in su la teccarella del galluzzar non pur marcantonio con gli altri

gli strumenti di cuccina, l'acqua del pozzo e la insalata de l'orto

ha il compito di sorvegliare le pareti del monte a strapiombo sulla cava, mantenendole

di marmo dalle pareti strapiombanti o verticali del monte, legato saldamente ad una corda;

. v.]: 'tecchire': termine del contado: attecchire. = var.

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (22 risultati)

a migliorare le modalità di conduzione della fusione del gusto. pasolini, 7-35: l'altro

piuttosto, negli olii, cecco del pulito [in redi, 17-150]:

di adriano olivetti nella fase in cui zione del talento. oh, la differenza è minima

piccola teca, e trovasi nel litorale del mediterraneo. = voce dotta,

articolati, che comprende varie forme fossili del mesozoico e un esiguo numero di specie

lat. scient. thecideidae, dal nome del genere thecidea (v. tecidea)

... nel 510 anniversario della scoperta del tecnezio (un elemento chimico detto anche

atomico 43, appartenente al settimo gruppo del sistema periodico) scoperto nel 1937 da

, osmio, rutenio) coi quali del resto è prossimo nella tavola periodica. calvino

nome che ricordasse il fatto che si trattava del primo elemento artificiale e consultai un professore

fatto precipitare un jumbo sbagliando la lettura del computer, sempreché non sia stato il computer

industria- lismo, come tecnica produttiva specifica del nostro tempo. calvino, 14-77:

finiscono sempre col somigliarsi e la tecnica del comandare è più o meno la stessa.

personali apportati dall'estro e dall'ispirazione del singolo artista. b. croce,

e c'è la tecnica dello scultore e del pittore e c'è anche la tecnica

pittore e c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o scrittore (

tutti i tempi gli scrittori cercarono nuove tecniche del linguaggio in sostituzione delle vecchie ormai esaurite

elaborato varie tecniche per ritardare la corsa del tempo: ho già ricordato l'iterazione;

a dignità di livello letterario le tecniche del romanzo poliziesco. 5. specifico metodo

i vestiti chiassosi e succinti, l'esibizione del corpo, le tecniche di adescamento.

: approfittando dei minimi momenti di distrazione del professore, lanciava al disopra dello schenkl

: anche l'intuizione è una 'tecnica'del pensiero umano; ed è appunto su

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (31 risultati)

, fu chiamata 'poetica'da un contradditore del pepoli in consiglio provinciale; più prosaicamente

più prosaicamente, era illegale il voto stesso del consiglio che aveva deliberata la sua

le parate dell'industria e per i trionfi del tecnicismo? bonsanti, 4-66: dopo

ricerca di un totale umanesimo di una summa del sapere moderno. f. basaglia,

di compenso che le consentano l'espansione del suo tecnicismo produttivo. -per

la realtà. gobetti, 1-i-855: del tecnicismo dei militari e dei vizi del

: del tecnicismo dei militari e dei vizi del mestiere ha dato un giudizio incisivo giolitti

predetto, la filosofia deve essere una metodologia del pensare storico (ossia del pensare volto

una metodologia del pensare storico (ossia del pensare volto all'effettiva realta), tutta

carducci, iii-27-309: il maritare i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle 'preziose'francesi

riscaldato, un sonetto d'un poeta pariniano del primo ottocento. è d'un còrso

propria natura il ciclo della produzione e del consumo. 2. caratterizzato da

reazione genericamente umanistica di fronte alla disumanizzazione del linguaggio. = deriv. da tecnicista

popolare la conoscenza minuziosa degli apparecchi e del volo. papini, vi-334: tutti

nel discorso di swift, la tecnicità del procedimento, la sua economicità e funzionalità,

bulganin, il primo al comitato centrale del pc. russo, nel 1955, il

pasolini, 17-114: l'ambizione stilistica del libro -la sua progettazione, come si

pasolini, 8-22: mi affido all'esperienza del lettore. esso converrà con me che

esso converrà con me che gran parte del parlato del nord si è fortemente tecnicizzato

con me che gran parte del parlato del nord si è fortemente tecnicizzato. calvino

dei gesti che si ripetono -l'occhio del padrone (tecnicizzato) che osserva -l'inaifferenza

sue implicazioni ci sono state additate dall'analisi del 'cor gentil'. tecnicizzazióne,

una modificazione strutturale profonda della stessa natura del dominio. 2. assunzione da parte

pasolini, 8-22: mi affido all'esperienza del lettore. esso converrà con me che

esso converrà con me che gran parte del parlato del nord si è fortemente tecnicizzato

con me che gran parte del parlato del nord si è fortemente tecnicizzato. capita

e proprio linguaggio specialistico-gergale, al livello del mestiere, della professione. =

e delle regole delle scienze applicate e del progresso scientifico e tecnologico. documenti delle

di mescolare il patriottismo ai problemi tecnici del lavoro e della produzione. silone,

, a una ortodossia totalitaria. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 66: l'

8-58: ciascuno modifica come può i metodi del lavoro comandato; con piccole variazioni,

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (22 risultati)

, 4-97: nel nord domina il tipo del 'tecnico'd'officina, che serve di

gruppo di tali lavoratori. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 303: i

fossero interrogati; asserivano che il disegno del forte fu tracciato sul terreno con la punta

rimpianto e sull'etere vola la voce del popolo in armi. flaiano, i-70:

un volto qualsiasi. -tecnico-audio, tecnico del suono: addetto alla strumentazione per la

: addetto alla strumentazione per la registrazione del suono e responsabile della qualità della registrazione

dicembre 1940], 460: il 'tecnico del suono'è l'ingegnere al quale è

. p. gonnelli, 1-191: 'tecnico del suono': in cinematografia, il membro

della manutenzione ordinaria, della revisione e del collaudo delle macchine per la registrazione del

del collaudo delle macchine per la registrazione del suono. m. medici [« lingua

degli attori, in aderenza all'ambientazione del soggetto e allo spirito dei personaggi.

utile e precisa, che riproduce il sottotitolo del giornale salveminiano i e ne ripete gli

don sturzo è egli stesso un divulgatore del prodlemismo salveminiano. 2. relativo

cavour, vii-329: le altre condizioni del sussidio saranno stabilite dopo la presentazione per

dopo la presentazione per parte della compagnia del piano tecnico ed economico della sua impresa

lavoro agli operai, cura la esecuzione del lavoro in base a disegni e progetti

, indifiendentemente dall'estro e dall'ispirazione del singoo. delfico, ii-197: ecco

traduzione dall'italiano che per la modernità del dettato e per il linguaggio tecnico hanno grande

: le parole sono ormai come arnesi del mestiere: sono termini tecnici. e

problemi delle relazioni intemazionali della pace e del disarmo sono anch'essi eminenti, ed occorre

era la moglie d'un collega, del professor ronchi, conosciuto sei anni fa,

di avviamento alle classi delle tecniche o del ginnasio. soldati, 2-76: giraudo,

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (22 risultati)

tecnico, col suff. dei comp. del lai facére 'fare'. tecnificato (

10-ii-1987], 3: la tecnificazióne del linguaggio è galoppante, dice giovanni nencioni,

comp. da tecnico] e dal tema del gr. yqàcpco. 'scrivo'.

rossi », 1-238]: la precarietà del discorso è precarietà innanzitutto di strumenti.

fabbrica (che è per gli uomini del partito il regno neutrale e oggettivo della

svizzera o in francia con giusto compiacimento del tecnocrate rocard. -con uso aggett

nostra dell'industrialismo e della commercialità, del cooperativismo e della produzione in serie si

nuove professioni tecnocratiche, di un mondo del lavoro diventato ormai per tutti asettico.

punto avanzare l'ipotesi che si tratti del momento ideale in cui la borghesia paleoindustriale

. tecnocrazìa, sf. gestione del potere da parte degli esperti e dei

america tra gli anni '20 e * 30 del xx sec., per iniziativa di

; fautore dell'abolizione della moneta, del risparmio e dello scambio, incontrò per

l'altro in sistemi multimediali, la responsabile del progetto che in tre mesi ha reso

croce non era in grado di scartare del tutto, e che, letta in filigrana

creando, nel caso peggiore, al posto del vecchio clerico-fascismo un nuovo tecno-fascismo.

: potremmo dire che, se la posizione del tecnolatra è quella ai un 'liberista'classico

... al signor christian, direttore del conservatorio delle arti e de'mestieri,

, 15-33: la scuola di tecnologia del massachusetts, istituto famoso, era la

nuovi. boccardo, 2-963: figlia primogenita del secolo xix, la tecnologia ha in

molti e molti secoli gli incerti tentativi del cieco empirismo. gramsci, 1-55: ciò

scienza non è tanto dunque l'oggettività del reale ma l'uomo che elabora i

che rappresenta o applica l'evoluzione ultima del progresso tecnico in un settore.

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (15 risultati)

. secondo lo sviluppo della tecnologia, del progresso; per quel che concerne la tecnologia

si interroga sulla sorte della letteratura e del libro nell'era tecnologica cosiddetta post industriale.

concreto, a coincidere con l'intera storia del mondo. 3. tipico della

arredo. eia il carattere quasi magico del tecnologismo asettico... con una

una concezione dello sviluppo più legata alle mutazioni del sociale. = deriv.

po'alla jules verne, nella rappresentazione del futuro tecnologizzato. v. oddone [«

q: larga misura, quello del diritto che i settori più tecnologizzati della

: ultimo punto di arrivo della tecnologizzazione del mondo. = nome d'azione da

una convivenza da 'lager', alla crescita del deserto; e il disastro ci trova

la componente comportamentale della 'malattia delle orecchie del maiale', che viene considerata una tecnopatia

resine contano per oltre il 10 % del peso e per oltre un quarto in

: le considerazioni dell'autore sulla tecno-psicologia del lavoro sono di una allettante semplicità.

, 31: abbandonati band e coristi del precedente tour, dave stewart e annie len-

psicologico e fisico provocato dalla elevata tecnologizzazione del lavoro. f. mezzetti [

di un corpo estraneo al corpo proprio del paziente, ma è quella di un

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (16 risultati)

è il corrispettivo più vistoso sul piano del gusto. = comp. da

e dolore; ka tu l'inimica del mundo. bonvesin de la riva, v-453-28

ciò ti preco) / quando uscirà del core. dante, xxv-2: un dì

gozzi, i-2-21: riceverai anche i biasimi del maggior numero di coloro che vivono teco

bassi e furtivi 7 volgi in me, del tuo cor mute parole, / ah

la difesa / de la fede comune e del tuo regno. goldoni, v-708:

, i-33: vengo ultimo a congratularmi teco del felice esito dell'arduino. d'annunzio

sm. zool. disus. rettile fossile del triassico simile al coccodrillo. -anche in

sm. plur. ordine di rettili fossili del triassico, affini ai coccodrilli.

fibrobla- sti, derivante da residui embrionari del mesenchima ovarico senza errore nel cromosoma sessuale

scient. tecomaria, deriv. dal nome del genere tecoma (v. tecoma1)

buriasso, un teco meco. compagnia del mantellaccio, 47: egli ha, coda

ferravilla, che rappresenta il tipo comico del fannullone che vive di espedienti. -con

27-ix-1914], 278: se il nome del meneghino tecoppa non garba, ce n'

. di copà 'accoppare', intercalare tipico del personaggio (dio te coppa! 'dio ti

, 1109: aggiungerò, senza voler fare del tecoppismo polemico per il quale non ho

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (14 risultati)

, fiaccola ricavata da un ramo tagliato del pino selvatico, usata prevalentemente in occasione

iii- 2-359: su la pelle / del suo leone lo portiamo noi / all'acròpoli

, cent., 3-74: e poiché del teddeo ristette il canto, / =

, dei costu = adattamento del lat te deum (v. te deum

la mentalità e la cultura che sono propri del po g. caprin [

, ii-13-scuglio di gravità e di ingenuità proprio del tedeschismo più 60: egli [

prussiano. pirandello, 8-740: dall'altezza del la lingua tedesca in quanto adottata

. a rinnovare per noi te disgrazie del quarantotto... ma in quanto

nostri paesi. l'aria non è ancor del tutto soffici [in lacerba,

deriv. da tedesco, col suff. del pari. pres. ciò che

e aperto. sercambi, i-i- casa del sig. cannale con cotesta sua andata in

, facendoli cristiani, puose nome al figliuolo del scolo, xix-405: ha [il

volumetto di cavalieri amico, et a quello del conte tedesco li puose nome rami,

: io era amelio. testi non toscani del trecento, 42: sea in memoria da

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (15 risultati)

dimostrate delle novità, / che un tedesco del vin non è goloso. carducci,

2-87: lincur pietra si genera dell'orma del lenzo;... se ne

relativo, tipico o proprio della germania, del suo popolo e, anche, del

del suo popolo e, anche, del suo costume e delle sue tradizioni (

fu il primo co ore del ricostituito esercito italiano. -ant. che

bragoni tanto grandi, che paiono le bigoncie del mendicante abbate di santo antonio, e

delpaustria, di parte della svizzera, del liechtenstein, parlato anche da minoranze linguistiche

settentrionale e in parte dell'olanda e del belgio. piccola enciclopedia hoepli, 1-ii-2002

o regolate e tuttavia sono spacciate per imitazioni del borromino, da cui sono lontane quanto

un prestito che prevede, da parte del debitore, il versamento al creditore di una

annuale, in modo che alla scadenza del periodo pattuito per l'estinzione del debito

scadenza del periodo pattuito per l'estinzione del debito siano già stati anticipatamente restituiti anche

: narra come... la cifra del numero 5 assomigliasse alla figura dell'alfabetica

: convito alla francese per la mattina del sabbato di carnevale. antipasti primi. pan

quale egli ha fatto un canonico innesto del sangue teutonico e partenopeo. c. e

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (16 risultati)

, comp. dal tedesco e dal tema del gr. jxa (. vo (rai

è tedesco. detto per ispregio. 'teneri del tedescume. tutto questo tedescume'. soffici

me questi signori delle città in occasione del 'tedeum'che si canterà per il nostro

ragazzo, si cantava ancora un tedeum del suo bisavolo. 2. per

'canto novo'. il poeta non sa saziarsi del suo adriatico, e lo canta sotto

canta sotto tutti gli aspetti; sicché metà del volume può dirsi un solenne 'te deum

ghirardacci, 3-337: « finite le cerimonie del vestire, cantando li frati il 'te

appresentato dal detto priore alla santissima immagine del glorioso san nicola ».

buona mai; / perché se incontra una del chiari assai, / tu di'ch'

i-52: gli tedian forse / queste rive del garda? 2. ant

seconda volta in barcellona, e tediatissimo del viaggiare a così lento passo, feci

un sentimento di noia (l'espressione del volto). piovene, 14-15:

, nelle dissolutezze sì dello spirito e sì del senso, moriva tediata. tediatóre

il tedifero dio d'urania nato / insuperbir del glorioso nodo. mazza, 801:

dalla mancanza di interessi, dalla grettezza del mondo; senso doloroso della vanità dell'

sonno, de la pigrizia e dal tedio del viver. lemene, i-276: con

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (20 risultati)

fiorentina, 1-712: per il gonfalone del lione rosso, francesco di benevenii scarsi

alcuna, salvo la tediosità e il disagio del mal capitato lettore. 2.

così l'uomo, che è nella infermità del peccato, è debile ad ogni bene

, / che solo in discacciarle giù del volto / non può dir l'uom de

l'interesse, di destare l'attenzione; del tutto insignificante, insulso, monotono (

molte disgressioni laudò il duca di mena del zelo e del valor suo. c.

il duca di mena del zelo e del valor suo. c. gozzi, 4-8

foscolo, viii-210: vengo alla parte del mio discorso la quale, dalla perplessità

e. cecchi, 2-75: un'esposizione del journal riuscirebbe vana e tediosa.

bembo, 10-vii-316: il male mio del piede è stato più tedioso e lungo

gozzi, i-98: i tre anni del mio corso militare erano vicino al loro fine

, quando irrompe in iscena la luce del riflettore, che fa brillare gli occhi

era la perfetta sincronia della cerimonia: tarrivo del presidente della repubblica, l'apparizione degli

porta la fiaccola olimpica per un tratto del percorso che essa compie dalla grecia (

, comp. da teda e dal tema del gr. cpégco 'porto'. tefanìa1

arrigo fu incoronato in milano della corona del ferro lo dì di tefanìa. =

. invar. bot. pianta erbacea del genere eragrostide (eragrostide tef o abyssinica)

= denom. da teflon, nome commerciale del politetrafluoroe- tilene. teflonato (part

teflonata, non removibile, costituisce il cuore del grill. tèfra1, sf. petrogr

di uccelli zosteropidi, diffusi nelle isole del pacifico, detti anche uccelli dagli occhiali

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (22 risultati)

= deriv. da tefra1, sul modello del fr. téphrine. tefrìnico,

e carbonati; è tipica delle lave del vesuvio e di molte zone vulcaniche dell'

. marchi, 1-ii-255: 'tefrite': porzione del corno d'am- mone pietrificato e del

del corno d'am- mone pietrificato e del colore della cenere. 4. ant

tephritis, dal gr. xetpglxig, 'pietra del coloredella cenere', deriv. dal xécpga (

lat scient tephritidae, dal nome class, del genere tephritis (v. tefrite,

composto organico ternario estratto da una pianta del genere tefròsia (tephrosia vagélli),

quali scrivono tutte le cose bottinate per conto del gran signore e le custodiscono. t

natòlia. uno della grecia. uno del cairo. l. f. marsili,

permesso alle premurose istanze dell'effendi e del tefterdar della bosnia. = dal

impotenza astiosa. 2. resta del grano o del riso. lastri,

2. resta del grano o del riso. lastri, 1-iii-212: in

strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello mattutino, facendo un rumore secco

loro spighe. 3. lisca del pesce. tommaseo [s. v

v.]: 'tega': sottile lisca del pesce. = forma allotropa di teca

ghislanzoni, 18-130: conosciamo le abitudini del signor conte, dice l'oste col

refrattario impiegato in partic. nell'arte del vetro per la fusione o lavorazione degli

vetrosa. trattato dell'arte del vetro, io: togli libre 15 di

sostentamento, mai, / da fatiche del letto, / sgualdrinella modernissima! / -barilotto

. -tegamuzzo. trattati dell'arte del vetro, 114: caccia fuora tutto el

il rimedio sarà, s'egli ha del male, / un manipolo, o due

puntati. benni, 6-13: il piano del reame di lucio è l'undicesimo e

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (17 risultati)

suo flauto / secondo la norma del dio / tegèo. = voce

macolati. spesa per la mensa dei priori del 1344, 207: per ii paia

recipiente di materiale refrattario usato nella lavorazione del vetro, nell'impasto dei colori per la

dimin. tegghiétta. trattati dell'arte del vetro, 98: prendi limatura di ferro

, che appena / nato, nel cuor del verno, in un tegghióne / era

pigafetta, 4-78: poi anaassemo al palazio del re, el qualle era facto corno

. tegia [palliaticia], probabile relitto del sostrato mediterraneo presente anche nelfarea africana (

estate si efficeno frigidissime per la razione del ferimento. = voce dotta, lat

, ii-311: altri abbrustolano le foglie [del rosmarino] fra due teglie roventi o

fondere, in partic. nell'arte del vetro. a. neri, 1-209

, 3-51: la pala nella destra tien del forno, / nella sinistra un ben

. croce, 167: nel mezzo del detto vi si stava un vii capannuccio fatto

, 509: sopra le tegole rosse / del tetto e su tacque del rio /

rosse / del tetto e su tacque del rio / cantavano, e non che non

costei nata... sotto le tegole del conte, o per dir meglio del

del conte, o per dir meglio del padre del conte, dieci anni prima

conte, o per dir meglio del padre del conte, dieci anni prima di questo

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (24 risultati)

: puina in tegole soffritta. b. del bene, 2-128: alcuni il rosmarino

piatta e larga usata per il gioco del quadrello. g. f. morosini

: e una cassamadia invetriata, / madre del gonfalon del lion vaio, / e

cassamadia invetriata, / madre del gonfalon del lion vaio, / e 'l rigagnol di

fortis, 1-126: v'ha del marmo laminoso tegolare della stessa natura,

tegolare della stessa natura, nella superficie del quale veggonsi spesso impressioni o protuberanze

i passeri che cinguettano sotto il tegolato del tetto. -semplice tettoia coperta da

. anat. che ricopre la superficie dorsale del dito, lasciando libero il polpastrello (

agriopa trovò e'tegoli e le cave del rame: l una cosa e l'altra

, e io la sentivo mormorare sui tegoli del tetto. -al plur., per

a gatta] 1 tegoli e 'l ciel del suo lamento. manzoni, pr.

dopo dodici enormi tocchi, le campane del mezzogiorno avevano mezzo nei colli, di là

una turbina idraulica pelton mediante la deviazione del flusso di alimentazione. 6.

pulita che mostra età non più bassa del iii secolo o del iv.

età non più bassa del iii secolo o del iv. -spreg. tegolàccio.

savane, che si nasconde nella sabbia del suo stesso colore; il tegu o tupinambis

è da una voce tupi-guaranì per tramite del portogli, teiu. tegumentale, agg

che si riferisce ai tessuti di rivestimento del corpo umano; tegumentario. 2

). coprire, rivestire una parte del corpo (e ha valore scherz.)

: il tessuto di rivestimento e protezione del corpo dei vertebrati e degli invertebrati.

coperto da un indumento (una parte del corpo). c. e

perforatore, l'embrione perfora il tegumento del mollusco e va a innidarsi nei tessuti del

del mollusco e va a innidarsi nei tessuti del suo corpo, preferendo la camera respiratoria

aveva appena inciso i comuni tegumenti [del ferito] che sopraggiunsero due altri medici,

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (30 risultati)

lucertole dei tetti, con la pelle del volto e del collo tutta rugosa e membranosa

, con la pelle del volto e del collo tutta rugosa e membranosa come i

: sotto tutti i tegumenti e tutte lemembrane del seme si trova il nucleo o sia il

nucleo o sia il corpo o mandorla del seme. f. ardissone [« la

fatti essiccare e poi torrefatti, privati del tegumento che li avvolge, e triturati.

2-47: il burro fabbricato mediante l'agitamento del latte in grosse zucche vuotate, è

smeraldo risplendettero e giacquero, nella fossa del lettuccio dal pel di topo, coinquilini

sono le parti principali intrinseche overo interiori del tempio: simulacro, cappelle, navate di

, comp. da tè2 e dal tema del lat. coltre 'coltivare', sul modello

lat. scient. teiidae, dal nome del genere teius (v. teio1

e avendo io ordinato che ci facessero del thè, dissi a chi l'aveva a

iv-479: 'teiera': vaso per l'infusione del tè; dal francese théière. soffici

santo interiorizzato e compunto in un quadro del brusasorci. n. ginzburg, ii-150

, e c'erano ancora i segni del passaggio di mio padre: l'odore della

forse introdotta dal magalotti sul probabile modello del fr. théière (attestato però solo dal

. chim. alcaloide contenuto nelle foglie del tè, identico alla caffeina, che ha

ed alquanto schiacciata nel mezzo e pelle del collo pieghettata: si chiama anche teio

dottrine o credenze che affermano la realtà del divino, inteso per lo più come

. gioia, 1-ii-65: 1 seguaci del teismo devono essere più intolleranti che i

devono essere più intolleranti che i seguaci del politeismo, giacché col primo sistema è meno

, da ogni lettore imparziale questo vantaggio del teismo a fronte del panteismo di potere

imparziale questo vantaggio del teismo a fronte del panteismo di potere egli solo dar prova

di potere egli solo dar prova apodittica del dovere esistere necessariamente la natura naturata.

pon-si un dio personale, sopra e fuori del mondo. calvino, 2-249:

dal gr. ©eóg 'dio', sul modello del fr. théisme (nel 1756)

sostiene le concezioni filosofiche e religiose proprie del teismo. pallavicino, 1-453:

natura. b. croce, ii-n-87: del sistema hegeliano furono date, com'è

distinguerebbe; e verrebbe meno il dualismo del teista. 2. agg.

merletto su l'uno e l'altro lato del seno. -tela gommata: quella

filosofi usano fame tele per l'uso del vestir loro. tasso, 9-8: a

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (12 risultati)

scrivere le odi barbare e lodare le strofe del cavallotti, gli è un tesser la

le idee], tanto che la tela del discorso sia tutta e tramata ed ordita

redimito di eterno alloro comparve all'ammirazione del pubblico stupefatto. -ant. sopraccielo

pubblico stupefatto. -ant. sopraccielo del letto a baldacchino. caro, 12-iii-211

signor duca, essendosi prima buona parte del giorno corso a tela, e sotto lance

110 tardato fin ora a mandarle la tela del beato lorenzo. fagiuoli, ii-4:

morte, / viverò sempre ad onta e del l'oblio. chiari,

il riverbero dell'acqua e lo splendore del sole un musaico a chiazze vive come nelle

tessendo e ritessendo la sua tela / fuor del suo corpo di fila fa tratto.

per modo alcuno comportare che nella persona del mio figliuolo sieno le leggi tele di aragne

il casio fa una certa tela sopra del cibo che non lassa fumare vapori alcuni alla

alla testa; unde è dicto sigillo del stomaco. petrus de l'astore, 65

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (16 risultati)

15-228: un rapido schizzo della tela del romanzo basterà ora anche per quei lettori

l'armoniosa primitiva stesura della gran tela del poema. -costruzione grammaticale o sintattica

simile alla nostra. -opacizzazione del cristallino, cateratta. pietro ispano volgar

. 25. dial. il gioco del filetto (ed è voce di area seti

conti, 529: ma quando la stagion del verno aduna / le pioggie e i

aduna / le pioggie e i nembi del tonante giove, / di qua, di

bonavia, 365: lo fornimento del telare che fece a mia madre.

telai e d'altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati

la catena dei licci diritta all'altezza del palco (e si contrappone al telaio

corte di luigi xiv o delle corti italiane del cinquecento. -a telaio (

. j: campa col telaio. vive del suo telaio. ragazze che imparano il

(anche nell'espressione telaio da o del ricamo). - in partic. telaio

per ricami limitati a una sola parte del tessuto. citolini, 435: il

tra gli straccali, il telaio polveroso del ricamo, e intelaiò un lavoro per

son quasi all'ordine de vetriate e del tutto; e son messi li telari alli

feltro o d'un pannolino, a traverso del quale passano i liquori da chiarificarsi.

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (20 risultati)

telaietti fitti, ove la trama / del vetro deformava il panorama / come un antico

? » chiese costei, alzando il capo del suo telaino da ricamo.

. medie. ipersensibilità dolorosa della regione del capezzolo. = voce dotta, comp

il mio sguardo calò sul balcone monumentale del primo [piano], che era

della prospettiva c'insegna la fa- brica del telaro, con cui si pigliano tutte le

cerbara morì... e le candele del telaio tutte fuoro de una oncia l'

pezzi della presente figura posta in piano del telaro del presente orologio. -intelaiatura

presente figura posta in piano del telaro del presente orologio. -intelaiatura di un

telaro. magalotti, 7-113: le facce del lanternone... sono quattro,

di lavoro. 7. telaio del timone: struttura di acciaio fuso o fucinato

a chiusura dello scafo, e dal dritto del timone, posto a supporto del timone

dritto del timone, posto a supporto del timone. dizionario di marina [s

, dritto di poppa... 'telaio del timone': nei timoni metallici, armatura

e il telaio delle ossa, il peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti

è composta subiscano spostamenti dovuti alla pressione del torchio (anche nell'espressione telaio portaforma

1-103: 'telaio': arnese, sul piano del quale i fogli (che il legatore

dicesi 'telaio della tastatura', quella parte del pianoforte sulla quale sono assicurati i tasti.

che gli si veggono da ambedue i lati del telaio; e che ella si tenesse

, x-29: poco dopo venne a parlare del nuovo romanzo che ha sul telaio.

monografia sulla dimora e l'opera in lucca del picchiapietre senese iacopo della quercia.

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (20 risultati)

soldati, chiamato 'telo', il prefetto del quale si chiamava 'telarca'. =

sempre pantaloni di mezzalana intessuta nei telai del contado, delle cacciatore di cuoio o

pubblica (rai) mediante il pagamento del canone annuo dovuto per il possesso di

, ii: la regolazione 'personale'del calore tuttavia è solo una delle funzioni del

del calore tuttavia è solo una delle funzioni del sistema. un'altra è il teleallarme

riceve in ogni istante segnali sulla temperatura del bruciatore, i livelli del carburante e

sulla temperatura del bruciatore, i livelli del carburante e quello dell'acqua nei tubi,

chi è appassionato dei programmi televisivi, del mondo della televisione. a.

permette... di effettuare analisi complete del sangue e dell'uri- na anche in

di 33'a fabiola de clercq, autrice del libro autobiografico « tutto il pane del

del libro autobiografico « tutto il pane del mondo »... in lunghi primi

medie. dilatazione varicosa dei vasi capillari del derma o delle mucose, riconoscibile in

maggio 1991], 233: alla base del trattamento estetico c'è sempre la scleroterapia

a una terapia di supporto a secondo del tipo di teleangectasia stabilendo, per esempio,

realizzato a distanza, non vincolato all'uso del sta'sceglie come saggio d'esame

[19-v-1995], iv: la tv del futuro: digitale, ad alta definizione

sono messi in comunicazione tra loro per mezzo del telefono o di altri mezzi, in

reinventare il lavoro di indagine sui significati del teleascolto. p. palumbo [« il

», 3 / 4-ii-1968]: volontari del radio e teleascolto. = comp.

ed è stato il primo intervento d'emergenza del servizio di teleassistenza. il primo in

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (16 risultati)

. che consente la trasmissione a distanza del sonoro e di immagini. 2

. strumento, mezzo destinato alla teletrasmissione del sonoro e di immagini. = voce

, 10-iv-1990]: sono perfetti figli del 'caso italiano'gli autori dei video passati in

ecco che cosa dovrebbe essere l'automa del tesla, ma quanto alla di lui 'teleautomatica'

ecco che cosa dovrebbe essere l'automa del tesla, ma quanto alla di lui teleautomatica

cederna, i-19: qui l'apparecchio tele-automatico del dottor g. a. =

ufficiale [31-i-1992], 11: tariffe del servizio radiomobile pubblico di teleavviso personale.

u. fadini, i-131: del resto, tutto ciò deriva da un'epoca

: in eurovisione le 'divine'del balletto. = comp. da

erano le undici telescriventi piazzate a bordo del 'telebus', dalle quali i giornalisti irradiavano

. sistema di invio e distribuzione capillare del riscaldamento domestico a partire da grandi centrali

pure d'un potere derivato dalle telecamere del biscione, = comp. da

diaframma è situato nel piano focale anteriore del sistema, o quando il diagramma d'

13-xii-1987], 31: la telecerimonia del primo sorteggio mondialistico... è stata

delle telecnie- se fiorite sull'onda montante del fondamentalismo protestante. = comp. da

telecinèfilo, sm. chi è appassionato del cinema ra- smesso per televisione.

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (13 risultati)

g. vanni [« bollettino radiotelegrafico del r. esercito », vii (

22: gli articoli che a giudizio del direttore, nell'ambito delle sue prerogative

: non nascono a telecittà i programmi del 'secondo'. l. cirri [« il

. magnetometro a induzione usato nell'esplorazione del sottosuolo per determinare la posizione di giacimenti

trattamento delle neoplasie situate nelle zone profonde del corpo. = voce dotta,

e le spese per l'assistenza saranno superiori del 50 per cento rispetto ad un apparecchio

2. per simil. nel gergo del giornalismo sportivo, mandare con precisione un

entro certo limiti l'apparecchio sena l'intervento del pilota. sapere [31-i-1947],

esplodere quando ha raggiunto la voluta prossimità del suo bersaglio. c. tavaglini [

30-vi-1948], 169: il problema del telecomando di semoventi meccanici per mezzo di onde

. calvino, 22-295: gli scatti frenetici del telecomando fanno apparire e scomparire interviste con

vivere nelle telecomunità, le unità sociali del futuro. = comp. da telematico

al teleconfronto di chianciano avvertita la crisi del serial. = comp. da

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (18 risultati)

». e qual è il futuro del vocabolario in illimitata espansione? « dischetti,

mila parole come l'edizione più aggiornata del prestigioso oxford. è banche dati telecon-

sm. sistema di controllo a distanza del funzionamento di impianti e apparecchiature.

comp. da televisione] e dal tema del gr. xgaxéoj 'domino', sul

prima di andarsene, sull'incombente minaccia del telecretino. = comp. da televisione

cercano il difficile adattamento al mezzo elettronico del mestiere di recensore-promotore. dal consiglio paterno

partic. sportivo, corredata dal commento del telecronista e trasmessa in diretta o in differita

al continuum delle immagini. la natura del mezzo, la sua accidentalità, l'

, giugno 1959]: ascoltata la voce del tele- cronista luciano luisi, fine dicitore

percepita a una notevole distanza dalla fonte del disturbo. = voce dotta, comp

riceve per via telematica i dati diagnostici del paziente. g. cerruti [

telediagnosi e delle nuove possibilità d'intervento del servizio di teleassistenza hoechst di milano. g

seppure inferiore l'incre mento del teledrin e del facsimile. =

incre mento del teledrin e del facsimile. = comp. da

silvio berlusconi è impegnato nelle battute finali del teleduello con achille occhetto, segretario del

del teleduello con achille occhetto, segretario del pds. = comp. da televisione

mare. dessi, 7-20: la casa del padre di maria era illuminata a metà

. -anche: militare di un reparto del genio addetto all'impianto delle teleferiche.

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (33 risultati)

o sotterranee, collegate fra loro. verbali del consiglio diamministrazione delle società telefoniche, i-309:

strutture che consentono la comunicazione per mezzo del telefono. -anche; complesso di informazioni

fomite su richiesta all'utente per mezzo del telefono da parte dell'azienda che gestisce

-giornal. articolo dettato telefonicamente alla sede del giornale da parte di un corrispondente che risieda

. 2. che comunica per mezzo del telefono (una persona). pascoli

linguaggio finanziario, che riguarda le aziende del settore della telefonia quotate in borsa (un

boa di ormeggio munita di un cavo del telefono, collegato con una centrale a terra

stufa elettrica quando s'udì il suono del telefonino interno della portineria. =

: l'una presta servizio dalle otto del mattino alle due pomeridiane; l'altra dalle

de'telefoni, è addetta al servizio del commutatore. d'annunzio, vi-927: pronto

e così pure / nella falsa bisanzio del tuo albergo / veneziano; per poi cercare

si riferisce o che è proprio del genere dei telefilm, dei loro modelli cul

telèfion), sm. bot. pianta del genere sedo (sedum maximum).

con qualcuno telefonicamente; parlargli per mezzo del telefono. - anche in relazione con

assai facile prevedere la traiettoria; in quello del pugilato, assestare un colpo lento e

. chiamata o conversazione fatta per mezzo del telefono. l'illustrazione italiana [18-vi-1911

, 614: purtroppo, l'indugio del ritorno era dovuto ad una orribile disgrazia,

sua villa mi ha comunicato la notizia del ritiro di mussolini e del nuovo governo

comunicato la notizia del ritiro di mussolini e del nuovo governo affidato dal re al generale

fonatìssimo). comunicato, trasmesso per mezzo del telefono. 2. nel

traiettoria (un tiro); nel gergo del pugilato, lento e quindi facilmente neutralizzabile

emigranti negli stati uniti al termine del secolo xlx. telefonése, sm

le variazioni di pressione dell'onda acustica del suono in variazioni di corrente elettrica e da

un esperimento tra tivoli e il palazzo del quirinale a roma (29 km di linea

radicali modifiche e semplificazioni a tutto vantaggio del servizio. buzzati, 4-302: occorre

degni di ricordo sono anche una conferenza del professor giuseppe bruni sui limiti dei vari

... e la conferenza sperimentale del prof. maiorana sulla telefonia senza filo.

telefonicaménte, avv. per mezzo del telefono. svevo, ii-1-135:

parise, 5-32: ha chiesto telefonicamente del dottor max e, saputo che non c'

avviene o che viene compiuto per mezzo del telefono. l'illustrazione italiana [

: nel manuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti, si prevedevano dodici uomini e

2-13: certe cabine poste lungo le pareti del salone... voi scoprite essere

digitando un numero di codice segreto prima del numero da comporre. -carta telefonica

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (16 risultati)

semtiene i contatti telefonici con la famiglia del rapito. bravano a pierina angeli mascherati

tale uopo furono adoprati un gruppo ai soldati del genio telefonico, da pochi giorni in

e nonnis-marzano, 1 -tit descrizione ed uso del telefono. tommaseo, app. [

fondata sulla corrente elettrica, per mezzo del quale si trasmettono i suoni e le

. luzi, 3-14: lo squillo del telefono nella casa deserta / dà un

al fondo dell'auricolare / il metronomo del registratore / che ho svegliato in questura

natura [4-i-1885], 5: descrizione del telefono da campo con pila tascabile a

ed ha tracciato la via per la soluzione del telefono senza fili. marinetti, 2-i-274

. deledda, v-1013: gli operai del telefono,... quando erano,

date un colpo di telefono. del giudice, 2-124: magari tra un po'

n. 3. -elenco, guida del telefono-, elenco telefonico. g.

, i-80: libro sacro, l'elenco del telefono può essere un catalogo dei possibili

i-xii- 1991], 11: fa del bene appoggiando le campagne di telefono azzurro

scient. thelephoraceae, deriv. dal nome del genere thelephora (v. telefora)

. calvino, 11-87: la mano del narratore oscilla convulsa e indica ancora 'la torre'

inventato un personaggio, quello dell'uomo del motorino su e giù per i sette colli

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (26 risultati)

partic. sui fatti più importanti del giorno. oggi [8-iv-1954]

e i noncuranti spintoni degli operatori del telegiornale, continuavo le mie operazioni

telegiomalése, agg. scherz. proprio del registro linguistico usato nei telegiornali.

). comunicare con qualcuno per mezzo del telegrafo. -anche in relazione con una

telegrafando così a segni le parti sostanziali del discorso che gli mancavano. -comunicare

tori [della esposizione universale del 1873 a vienna] di far rilevare

ha tracciato la via per la soluzione del telefono senza fili. fanzini, iv-686

unite dalla telegrafia ottica fin dalla notte del 12 luglio. = deriv. da

, ii-19-175: iosuè carducci, senatore del regno, prega di dar facoltà telegraficamente,

qui, nella casanatense, l'edizione del canzoniere di fr. petrarca. ojetti,

ii-10-192: non posso far più che ringraziarti del tuo dolcissimo foglio e rispondere quasi telegraficamente

2. trasmesso, comunicato per mezzo del telegrafo (un dispaccio, un ordine

telegrafici per parenti ed amici. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 187: il

, alle principali imprese, la battaglia del grano, la conquista dell'impero,

conquista dell'impero, e altre stupidaggini del genere. eco, 4-202: ce le

: ce le mostra [le qualità del personaggio] narrandoci dei gesti, registrando dei

studio dell'on. taramanna (ex-tenente decorato del genio telegrafisti), e poi mette

tra toni e il soldato crippa, quello del genio telegrafisti, che abitava col suo

, che abitava col suo reparto nella casetta del guzzo. = deriv.

e si riproducono messaggi scritti facendo uso del codice telegrafico in cui a segnali elettrici

p zaguri, cxlviii-ii-281: che dite voi del telegrafo? questo non guadagna le battaglie

e nero dei / balestrucci dal palo / del telegrafo al mare / non conforta i

appartati, facemmo i nostri bilanci. del giudice, 2-90: per fare passare lo

la strada hanno dovuto spostare i pali del telegrafo e quelli della luce, e

cielo spiccano qua e là soltanto le antenne del telegrafo marconi. -telegrafo ottico

pedrocchi a vedere i telegrammi. ammirabil servigio del telegrafo in questi solenni momenti! pascoli

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (24 risultati)

notturne e recapitato al destinatario nella mattina del giorno successivo. -disus. telegramma treno

giugno 1929. -disus. telegramma del fante: notizia trapelata e diffusa al

reggimento. fanzini, iv-686: 'telegramma del fante': bollettino del fante.

, iv-686: 'telegramma del fante': bollettino del fante. 2. locuz.

livello dell'acqua al centro elaborazione dati del magistrato per il po a parma.

teleimbonitóre, sm. imbonitore che si avvale del mezzo televisivo per indurre il pubblico all'

le immagini televisive. 0. del buono [« panorama », 20-xii-1987]

telegiornale, ritenuti eccessivamente legati alle posizioni del partito comunista. m. anseimo

stampa », 17-ix-1990]: i ragazzi del msi vanno messi per la terza rete

allusione agli esponenti più intransigenti e ortodossi del partito comunista italiano negli anni '8o, soprannominati

di 'aquile solitarie'telelavorano via internet nei 'nidi'del montana e del wyoming, del colorado

via internet nei 'nidi'del montana e del wyoming, del colorado e dell'utah,

'nidi'del montana e del wyoming, del colorado e dell'utah, delle montagne

dell'utah, delle montagne rocciose e del nuovo messico. = denom.

telematici. -anche: la nuova organizzazione del lavoro che ne deriva. l'

per esprimere che cosa sarà la fatica del futuro: il 'telelavoro', ovvero il

di migliaia di persone. nel caso del telelavoro, i 'materiali'sono costituiti soltanto

per protagonista telemaco in viaggio alla ricerca del padre ulisse (e da certi studiosi questa

. 2. per estens. narrazione del viaggio di una persona attraverso una serie

è il recupero della scenografia e quindi del cinema e quindi di roma e dell'italia

e dell'italia. poiché lo schema del gioco è quello del viaggio -la 'telemachiade'

poiché lo schema del gioco è quello del viaggio -la 'telemachiade'- tale recupero avviene

sci esterno sul quale grava il peso del corpo e contemporaneamente piegando il ginocchio della

fece rialzare il capo. la rivista del cai [novembre-dicembre 1987], 51:

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (21 risultati)

], 27: per la realizzazione del ponte sospeso sullo stretto, devo esprimere il

cause finali è una prova della mentalità del sensibile. b. croce, i-2-374:

quali dispute ricorrono di continuo i nomi del buckle, del taine, dello spencer

ricorrono di continuo i nomi del buckle, del taine, dello spencer, del ranke

, del taine, dello spencer, del ranke, del marx, del lamprecht e

, dello spencer, del ranke, del marx, del lamprecht e di altri.

spencer, del ranke, del marx, del lamprecht e di altri. eco,

vivificato da una teleologia, la preparazione del miracolo. 2. per estens.

qualcosa, avrebbe uno scopo; 'teleologia del delirio'. 3. biol. studio

pensiero di emmanuel kant, particolare specificazione del concetto di giudizio riflettente, che mira

opera che è stata mal giudicata e del tutto fraintesa dal ferrari, il quale vi

\ e [informatica, sul modello del fr. tèlèmatique (nel 1977).

iggi-igg4), 71: l'utilizzazione plurima del materiale giornalistico (sinergie editoriali) realizzata

lessona, 1446: 'telemetro': modificazione del cannocchiale... che serve a

modelli di macchine fotografiche prima dell'adozione del sistema a specchio ribaltabile; idue tipi più

all'incirca metà dei 9, 75 kg del satellite, tutti gli strumenti e l'

, 1: oggi le minime deformazioni del suolo californiano sono sotto il controllo di

simile a un telemetro ottico che a seconda del punto di installazione misura la quota di

con cui si esegue un monitoraggio a distanza del paziente. -anche: l'operazione eseguita

telencèfalo, sm. embriol. segmento anteriore del rosencefalo dal quale si sviluppano gli emisferi

teleneurite, sm. anat. espansione terminale del cilindrasse di una fibra nervosa.

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (15 risultati)

tubo di presa delle telecamere può essere del tipo iconoscopio, supericonoscopio, orticonoscopio,

[10-xi-1907], 477: 'il canto del gallo', a proposito della morte del

del gallo', a proposito della morte del fratello avvenuta all'alba, è uno

: spaventosa, velocissima, catastrofica propagazione del pensiero nell'etere: altro che telegrafo

destano negli sciocchi i fenomeni delpipnotismo e del telepatismo. telepedàggio, sm. sistema

entrata sia in uscita poiché i dati del veicolo vengono registrati grazie a un apposito sistema

con una sostanza sottilissima emanata dalla persona del medium e composta di particelle o molecole

-trice). predicatore che si serve del mezzo televisivo (in partic. con riferimento

allo schieramento 'fondamentalista'o a quello 'carismatico'del frastagliato panorama religioso americano. f.

: interrogato in proposito, il noto magnate del turi conte mike bongiorno, il quale

trasmesso dalla so. la sterminata platea del video non prenderà l'abitudine di radio.

bilenchi, 14-108: « se il compilatore del teleradio n.... è veramente

con chi ne rientrò e qualche dato inconfondibile del suo stato di servizio ». il

, a cui già si deve l'introduzione del termine aliante, da lui proposto nel

, discute nella « rivista aeronautica » del nome generico da dare alle nuove armi.

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (17 risultati)

degli organi, in par- tic. del cuore, esaminati. r.

d'anni: basandosi su particolari radiografie del cranio (teleradiografie) si individua la

usata per lo più per la teleradiografia del cuore e del torace.

lo più per la teleradiografia del cuore e del torace. = deriv.

popolari, ii-16: ripetevansi pure il nome del falegname carpentiere giuseppe carrara per l'esattezza

pontaggi della porta augurale; e quello del minusiere benedetto leardi per la sveltezza e precisione

sono ammassate). -anche: tecnica del tiro con armi da fuoco.

livello mondiale il telerilevamento con l'uso del computer. la stampa [1-iii-1989],

ballestra, 2-138: nel riquadro leggermente sfarfallante del maxischermo, teleripresi in diretta, catapultati

, con notevole riduzione dei costi e del tasso di inquinamento per la produzione combinata

per fornire la base di una graduale realizzazione del teleriscaldamento su vasta scala. a.

incantata, nella scissione e fissione nucleare del menga applicata ai rifiuti urbani per un

un'area urbana, con il sistema del teleriscaldamento. = voce dotta, comp

tutta la campagna elettorale e il direttore del tg 1 si difende accusando il pri

, ora abbandonati, di telerivista ('antologia del buonumore'...) hanno dimostrato

puntate dell'odissea e dell'eneide e del mulino sul po. = comp

. teleschérmo, sm. schermo del cinescopio di un te

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (17 risultati)

telescopicaménte, avv. per mezzo del telescopio, secondo le tecniche della telescopia

nostri, con le pareti chiarissime a lato del boccascena, per creare separazioni telescopiche fra

l'altro con una struttura analoga a quella del telescopio tradizionale (un dispositivo meccanico,

sorretto dal ponte-luce a sospensione telescopica. del giudice, 2-5: il meccanico ha

nasmyth: quello risultato da una modifica del telescopio cassegrain, in cui tra lo

-telescopio solare, adatto per lo studio del sole. - telescopio orbitale o spaziale,

certi che l'olandese, primo inventor del telescopio, era un semplice maestro d'occhiali

né a spese, studiava nella perfezione del primo strumento, detto il telescopio o

detto il telescopio o volgarmente l'occhiale del galileo. g. l. cassola,

acromatico sono separate, l'una all'estremo del tubo, l'altra verso la metà

tubo, l'altra verso la metà del medesimo. calvino, 10-83: tre ipotesi

meno degnamente a una funzione di registrazione del calcolo, scrittura o telescrittura.

fra il lussemburgo e tutte le capitali del mondo. montale, 15-979: di poco

telescrivente, / con le volute lente del mio sigaro / di brissago. arpino,

: 'teleselezione': similmente teleselettivo. giornale del mezzogiorno [3-viii-1978]: per accedere in

comunicazioni telefoniche interurbane con la semplice composizione del prefisso teleselettivo prima del numero dell'apparecchio

la semplice composizione del prefisso teleselettivo prima del numero dell'apparecchio da raggiungere.

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (19 risultati)

di un'azienda, componendo il numero del centralino e successivamente il numero interno dell'

presentati... è parso all'altezza del compito che è quello, vecchio quanto

. disus. varietà trasparente e colorata del corindone. m. a.

, agg. che è seguace, fautore del pensiero e della dottrina del filosofo e

, fautore del pensiero e della dottrina del filosofo e naturalista b. telesio (

metrica greca che costituisce una forma acefala del gliconeo la cui invenzione viene comunemente attribuita

. strumento per la registrazione delle oscillazioni del suolo provocate da terremoti il cui epicentro

, comp. da telesismo e dal tema del gr. veù 'scrivo'; è

'telesoccorso', sarà realizzato con la cooperazione del comune di torino, della sip e

smissione televisiva per rilevare la frequenza del pub blico su determinati argomenti

abbastanza intelligenti per capire che le parole del personaggio politico, appunto perché meditate,

, lai scient. telestacea, dal nome del genere telesto (v. telesto)

smissione di informazioni e messaggi fra organi del l'amministrazione statale.

stanza di immagini per mezzo del telestereografo. f. poggi [

= deriv. da telestereografo, sul modello del fr. téléstéréographie. telestereogràfico, agg

il cui spessore varia a seconda delrintensità del colore e da cui si sviluppano gli

parti, né ricorre più, come quello del kom, alla proprietà del selenio,

, come quello del kom, alla proprietà del selenio, la cui resistenza elettrica varia

teteoxò 'telesto', nome di una figlia del dio oceano secondo la mitologia. telestruménto

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (17 risultati)

proprio nome di 'teletè * importano l'atto del sacrificio e chi sacrifica opera, e

. 2. nel linguaggio metaforico del neoplatonismo porfiriano, azione di grazia o

siamo purgati dalle telete della luna e del sole: acciò che per questo si mostrasse

, gestito dalla rai. a differenza del 'videotext'funziona via etere e non via

potenzialmente, anche nelle isole facenti parte del territorio nazionale. = comp.

riproduzione fotografica delle zone calde e fredde del corpo effettuata con una telecamera sensibile alla

da teletermo [metro] e dal tema del gr. yqàcpco 'scrivo'.

distanza. so ci stanno le teletipiste del centurvat, o centro turistico vaticano.

sm. disciplina che regola il funzionamento del traffico delle telecomunicazioni fra i diversi paesi

giugno, torino sarà la capitale mondiale del 'teletraffico', cioè di quella disciplina che

cioè di quella disciplina che si occupa del traffico interconnesso delle telecomunicazioni fra i vari

. verri, 3-iii-334: l'uscita del lino ordito o sia telette, che è

dunque in questo, che nel corso del più rigido inverno andrei attorno in giacchettino

nella confezione di abiti di lusso. del tufo, 201: giunge in bottega il

targioni tozzetti, 12-ii-385: il lucco del capo de'rappresentanti è foderato di teletta d'

alla pettinatura. -la parte più interna del bozzolo del baco da seta, da

. -la parte più interna del bozzolo del baco da seta, da cui si

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (18 risultati)

piccola pedarola usata prevalentemente per la pesca del novellarne. dizionario di marina [s

tessuto connettivo, membrana che avvolge parti del corpo, organi, ossa. garzoni

e seta. -telettìglia. del tufo, 201: tutto ad un tempo

propria inventiva, e fare più buon mercato del proprio conformismo; nei gioielli massicci,

= dimin. di tela, come traduzione del fr. toilette (cfr. anche

. gonnelli, 1-193: 'telettóne': voce del gergo teatrale. striscia di stoffa di

(v.) e dal tema del gr. oxonéw 'osservo'. teleutènte

, 19: un mese dopo la nascita del tiggì di canale 5 una ricerca fotografa

ode conclusiva (ed è titolo del componimento che chiude la raccolta delle 'rime'

spora binucleata che compare verso il termine del periodo estivo nei funghi ba- sidiomiceti uredinali

di dollari, aspettando in diretta l'ora del giudizio. = comp.

1971]: non amo le manifestazioni del genere, ma di tanto in tanto

deh'uomo-massa, se non questa teorizzazione del bisogno di percepire, senza alcuna discriminazione,

mano tutte le letture e infine anche quella del quotidiano, soppiantato da un notiziario e

sia la migliore possibile per l'italia del duemila. a. de pinto [«

della rai ha approvato l'avvio della sperimentazione del televideo. radiocorriere 7v [8 /

: l'uccisione di oswald ad opera del pistolero ruby. montale, 22-1521: ti

mese scorso e sei mesi fa, e del resto già stampate, rotocalcate, televisionate

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (13 risultati)

nuova professione, non riconducibile né a quella del giornalista, né a quella del produttore

quella del giornalista, né a quella del produttore cinematografico, né a quelladell'autore di

sintesi che va oltre. la fisionomia del televionista si delinea proprio dal rapporto tra

televisionista ». sveva sagramola, volto nuovo del piccolo schermo dell'estate 1991, rifiuta

. dal punto di vista dell'efficacia comunicativa del mezzo televisivo. cassieri, 14-108

. levi, 3-37: dall'altra parte del telex c'era il mio caposervizio che

due ore, per avere l'avanzamento del lavoro. arbasino, 23-253: gli architetti

'telessare'che vale appunto trasmettere per 'mezzo del servizio telex'. il verbo è transitivo

scient. telfaira, deriv. dal nome del botanico irlandese che le classificò, ch

308: il telicàrdio ha il colore del core; nasce ne la persia; quelle

scient. thelyphonidae, deriv. dal nome del genere thelyphonus (v. telifono *

lomazzi, 4-i-208: la radice posta, del telifono, sopra al membro genitale degli

, il punto che corrisponde al centro del capezzolo. = voce dotta,

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (18 risultati)

telite, sm. irritazione, arrossamento del capezzolo. piccola enciclopedia hoepli,

: 'telite': infiammazio ne del capezzolo. = voce dotta,

mollusco commestibile diffuso sui bassi fondali sabbiosi del mediterraneo, >rovvisto di conchiglia approssimativamente

sottili stilature concentriche. poesie musicali del trecento, lxxxiv-312: una voce crida:

cassieri, 1-102: un granchio sull'asfalto del lungo mare... non rappresenterebbe

scient. tellinidae, deriv. dal nome del ge nere tellina (v

tellina, per la forma simile a quella del mollu sco. tellurato

-corrente tellurica: elettricità indotta dalle variazioni del campo magnetico terrestre. m. dragoni

all'atmosfera della terra, non a quella del sole. 2. che ha

. chim. acido tellurico: ossiacido del tellurio; è un buon ossidante e in

-ùris (v. tellure) sul modello del ted. tellur. tellurite,

agg. chim. acido telluroso: ossiacido del tellurio. tommaseo [s.

dolcissimo trascorrevano facendo dondolare i teli blu del caffè. -telo da branda:

lo più rotondo, usato dai vigili del fuoco per raccogliere chi, in una situazione

. condizione dolorosa o peccaminosa. jacopo del pecora, lxxviii-iii-46: bisongnio fa ch'a

/ il gran pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la fé sovriogni

] fuggì; che tra le poppe / del nemico s'infisse, e dalla biga

mitologica della freccia amorosa. niccolò del rosso, 334-11: sì mi trapassa amor

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (16 risultati)

ombre sparendo, / né mai dal telo del timor trafitto / gelido torpe.

, sf. patol. disus. infiammazione del capezzolo. lessona, 1448:

: 'telodermite': infiammazione delle papilledella pelle e del capezzolo. = voce dotta, comp

composte di fili di ferro, alla trasmissione del moto a grandidistanze. 2.

da telo [mero \ e dal tema del gr. yewtuo 'genero'.

. bot. parte apicale e biforcata del corpo della piante nelle tracheofite primitive (e

. biol. ciascuna delle due porzioni finali del cromosoma con organizzazione cellulare complessa, per

sull'origine dei tre organi più importanti del cormo (fiore, gambo, radici)

bertolucci, 1-228: i due tipi del pulmino avevano improvvisato un bellissimo cinema all'

raffigurazioni che serve a chiudere la scena del teatro. calzabigi, 119: il

giampaolo cavagna, da cert'uni erroneamente creduta del maestro. d'azeglio, 7-i-64:

pescare, matteo non risedette più all'esercizio del teloneo, cioè del comperare le gabelle

più all'esercizio del teloneo, cioè del comperare le gabelle, e simili cose;

è accrescere la pecunia con li guadagni del teloneo. g. f. pagnini,

: son là al telonio (al tavolino del giuoco). r. longhi,

, lunga e larga usata dai vigili del fuoco per far scivolare a terra persone

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (25 risultati)

bembo, 7-3-101: promise mandarmi una veste del miglior bisso che fosse, ed invece

la vecchia. tasso, 19-4: che del mio indugiar non fu cagione / tema

tener sua via, / né per tema del mar radere il lido. monti, x-4-

, iii- 147: il tema del nostro sermone, che dice: 'chi vuol

, come sono, che gran parte del loro buon successo dipenda dalla scelta di

l'impressione che sia il tema centrale del libro, tema messo subito in evidenza

ristretta loro congrega, cambiato 11 tema del consiglio, si ragionò di prendere qualche nuovo

.. il portato d'uno spezzettamento del tema essenziale della 'casa per tutti'.

gata, la quale con licenzia del nuovo re tutta levatasi da sedere,

dalla pestilenza e questo era il tema del quadro. c. carrà, 484:

carrà, 484: a questo punto del discorso si affacciano ai nostri occhi le più

le più recenti figura zioni del funi che hanno per tema la donna e

con o senza variazioni, nel corso del dramma. gianelli, iii-126: 'tema'

e violoncelli hanno appena introdotto l'avvio del concerto per violino nr. 1 di

dell'abitato condusse forse a qualche variazione del tema fattosi ormai tanto comune del vivere

variazione del tema fattosi ormai tanto comune del vivere sotto le bombe. 4

si verrà alla ricerca e al ritrovamento del tema. 5. ling.

, 178: 'tema': nelle cronache giornalistiche del calcio 'dare, sviluppare il tema

-tema d'italia: nell'ordinamento bizantino del x sec. d. c.,

, probabilmente unito ad altro al tempo del porfirogenito. = voce dotta, gr

dogana e poi venne a seder il cacagià del bassà ed il destardar. =

un periodo storico. manifesti del futurismo, 30: col simbolismo strumentale e

arbasino, 7-342: l'equivoco principale del viscontismo in una prospettiva ormai storica mi

dei motivi tematici che costituiscono la trama del dramma, seguendone lo sviluppo con particolar cura

. contini, 20-86: la lirica iniziale del secondo libro, 'il balcone', sarà

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (19 risultati)

simpatie dei collezionisti [filatelici] tematici del settore flora. 5. filos.

gli universali aristotelici cagionano in tutte le parti del sapere: nella giurisprudenza, in cui

-rispetto agli equivalenti registici possibili... del tematismo magari mallarmeano-wagneriano dei nuovi critici

il manifesto, 23-ii-1986], 3: del modo in cui la fine del ciclo

: del modo in cui la fine del ciclo fordista è stata compresa e tematizzata nell'

. salvati [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1986], 4

nao o tempio... il procinto del temenos era il peribolo.

larvali ma indubitabili scritture. = trascrizione del gr. xéjievog, deriv. da xé

barberino, 59: qui [nel giorno del matrimonio] conviene a lei [donna

fermi li membri e sembri paurosa. niccolò del rosso, 1-367-14: oi dio mercé

debbono osservare, perciò che la bocca del temente parla e promette cose di non

se violenti e selvatici e non servatoli del giusto, / o se dell'ospite amici

stato molto grande in comune, per dolore del figliuolo e per temenza del duca si

per dolore del figliuolo e per temenza del duca si fece frate di santa maria

han temenza / e mostrano doglienza / del falco rudione / non è per tradigione /

volgar., 1-13: chi ha temenza del nostro signore, niente li falla.

filosofia che si vanta di sgravar dio del governo vile e brigoso degli uomini e

dimora e cova / e chi del male altrui fa penitenza. petrarca, 71-27

costretto l'uomo per obbedire all'opinione del mondo arrischiare temerariamente la vita, per

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (11 risultati)

temerariamente appro priata l'invenzione del suddetto compasso. p. e. gherardi

, temerarità. cameroni, 129: del proprio, il tronconi sfoggiò la temerarità

guardando i bacgandosi, ora coll'avvedutezza del prudente, ora colla sicurezza 8-26: il

chiatoli agitare temerariamente le pertiche. del temerario. d'annunzio, iii-2-203: ancóra

2-79: un leone temerariamente il giudicio del suo pastore. donato degli alban-dormiva, quando

io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vii sangue ». -sostant

arditissima si era voluto pubblicare per inventore del mio compasso geometrico, chiamandone di più

, il quale ha mostrato tanto gran zelo del nostro bene fabbricando alle anime nostre una

toscani sì temerari, che su tali del lor capriccio, tanto intrepidamente trascorrono l'

una prosontuosa licenza, che tutto il rimanente del mondo dispreggiano, e non curano punto

? monelli, i-222: morto nella rabbia del contrattacco quando una certezza di vittoria dirige

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (7 risultati)

/ e per punir costui, / del folle amor, dei temerari detti, /

, / che il secolo sia questo del buon gusto. e. cecchi, 9-202

, 9-202: probabilmente, le analisi del nostro archeologo sono, a tutt'oggi su

1-305: per una specie di pena però del delitto, che dicesi essere nella lite

pur troppo assai comune, in virtù del quale difficilmente in oggi si può dir

montale, 14-121: lascia la mano del tempo la semplice anima, incerta / ed

più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra,