Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (22 risultati)

, el quale non abbia nel piano del detto padule otto staiagli di terra..

obbligo della costruzione di 20 case e del dissodamento e piantazione di staiate 1, 489

in uso in italia anteriormente all'introduzione del sistema metrico decimale con valori diversi da

adottata nella campagna toscana per la misurazione del grano e di altri cereali o legumi.

firenze fue grandissimo caro, che lo staio del grano valse soldi vili. a.

4-60: soldi otto valse allor lo sta'del grano. sacchetti, 21-10: vergendosi

luogo per lui deputato. poesie musicali del trecento, lxxxiv-84: oh lì,

: quivi mangioron le reliquie tutte / del bufalo, e tre staia di pane

far pane. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

lontano! / vedrebbe qui, sull'ali del suo paio / di colombelle, viti

, dotato di un ferro che dal mezzo del fondo sale verso la bocca (ago

ago dello staio': ferro che dal mezzo del fondo viene sino alla bocca. 'maniglia'

un'aria d'inglese. -rappresentazione del copricapo tipico di alcune divinità ctonie (

province dell'italia centro-settentrionale prima dell'adozione del sistema metrico decimale con valori variabili a

tale superficie. testo in volgare pisano del duecento, 598: l'autro [pezzo

iii. giamboni, 4-203: cinque staiora del campo, consumatone ogne omore, convertìo

uno panoro e mego. statuto della società del padule d'orgia, 123: statuto

: statuto e ordinato è che ogne anno del mese di gennaio li signori e lo

di gennaio li signori e lo camerlengo del detto padule sieno tenuti e debiano adimandare

adimandare e ricolliere da tutti li lavoratori del detto padule la imposta, cioè due denari

terra la quale ine lavorassero a staio tavolato del detto padule. bisticci, 3-457:

1-iii-4238: 'staio': in alcuni luoghi del piemonte, dell'emilia, delle marche,

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (11 risultati)

bonichi, cxxxvi-661: mal è contento ognun del suo me10 sentissi mai. e ti

, volle tuttavia, secondo la perfidia del suo costume, urne un'altra per colmare

staio, studiandovi anche nella raffinatezza e squisitezza del gusto, che v'intendete darmi con

., 69-74: nel dett'anno, del mese di febbraio, / per tutta

= lat. sextàrius, 'sesta parte del congio', deriv. da séxtus 'sesto';

di superficie (staiolo quadro) sottomultiplo del nibbio e pari a m2 1, 65

perficie usata in toscana prima dell'adozione del sistema metrico decimale, equivalente a m2

. v.]: 'stalag5: sigla del tedesco 'stammlager', campo di concentramento per

: le gocciole, le quali nel freddo del verno stillato da lati di queste fosse

quali le stilanti gocciole, nel gielo del verno si chiamano stalagmie. = voce

titi, stelegmiti, osteocolle. gabinetto mineralogico del collegio nazzareno, i-130: diconsi stalattiti

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (19 risultati)

delle termiti, come nella ro- desia del sud. = voce dotta, lat

biologia per la determinazione di fermenti lipolitici del sangue o per altri tipi di esami

liquidi, si calcola la tensione superficiale del liquido in esame. l.

per l'italia si è distinto massimo del guasta, 20 anni, di firenze,

di impermeabilità dei tessuti: un ritaglio del tessuto in esame è collocato su un

1879-1953), al suo pensiero nell'ambito del marxismo, alla sua prassi politica ispirata

il suo lavoro: questo è il motto del comunismo staliniano. oggi [28-vi-1956]

i metodi, le atrocità, le ingiustizie del regime staliniano. moravia, 22-viii:

genere, della maggior parte delle tirannidi del terzo mondo, così quelle di destra

stalinismo, sm. polit. interpretazione del marxismo- leninismo propria di i. v

dello stato sovietico), il principio del 'comunismo in un solo paese'ossia dell'

dissenso politico e culturale e all'affermazione del diritto di decisione del partito anche sulle

e all'affermazione del diritto di decisione del partito anche sulle questioni culturali e scientifiche

metodi staliniani; esercizio autoritario e repressivo del potere da parte di un partito di

silone, 8-40: il xx congresso del pcus ha condannato lo stalinismo e alcune

, non poteva avallare una certa versione del suo passaggio dal bucarinismo allo stalinismo.

i. v. stalin sul probabile modello del fr. stalinismo (nel 1928)

riferimento a chi, dopo la morte del dittatore e dopo le critiche da più

deriv. da stalinismo, sul probabile modello del fr. staliniste (nel 1929)

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (21 risultati)

mungitura meccanizzata e a mano, il deposito del latte e altri locali di servizio)

/ per remondar la stala. libro del dare e dell'avere dei figli di

che la stalla sia unita all'abitazione del contadino; molto meno che sopra la

, tremolando senza timore sotto la mano del pastore che la palpa e la strascina mollemente

spalle. -per estens. ricovero del bestiame in un luogo chiuso.

asinaio,... senza rispetto del luogo né della croce né dei frati,

stalla il somaro. -cura del bestiame e manutenzione dei locali in cui

manfredi palavisino ha tolto tutta la stalla del signor galeazzo palavisini e menatola via.

suto ad me el maestro di stalla del duca e si è doluto meco assai delle

giunto che fu l'infelice mustafà al padiglione del padre, smontò da cavallo, lasciando

smontò da cavallo, lasciando quello in mano del suo 'miriacuba', che in lingua

. -prezzo alla stalla: quello del latte ritirato diretta- mente dai luoghi di

'stalle d'augia. sono le stalle del re augia, non pulite da trenta

1-66: oime', oime'questi tali fanno del corpo loro una stalla, tenendovi dentro

: sono così liberi, gli italiani, del preconcetto della 'modernità'in arte, come

della 'modernità'in arte, come veramente sono del nazionalismo e indigenismo, del gusto pel

veramente sono del nazionalismo e indigenismo, del gusto pel sapore e per l'odore

scale, sulle soglie, nelle botteghe del fornaio e del pizzicagnolo dicevano: « finisce

soglie, nelle botteghe del fornaio e del pizzicagnolo dicevano: « finisce sempre così

cfr. stallo), diffusasi nel periodo del regno tolosano ed entrato già nel

quando sono fuggiti, scap = adattamento del portogh. estalagem (v. stallaggio)

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (26 risultati)

= adattamento del portogli, estalajadeiro, deriv. da estala-di

v. stallage). colla forza del culto d'odino e all'antica libertà,

e non si stalla, / perché del cibo suo avea desire, / tagna

nudo, xxiii-488: zonto a la pierà del bando, si stallò soa segnon;

cavalieri. cavalli a uno stallaggio fuor del paese. pratolini, 8-411: presto 2

la particella pronom. ma- deliberazioni del senato della repubblica di venezia (20-i-rin.

de'cinque savi alla mercantia accompagna li fogli del servirsi della corrente o seconda del mare per

li fogli del servirsi della corrente o seconda del mare per far viaggio con stallaggio da'

. bcudasseroni, 106: il motuproprio del 23 luglio 1834... soppresse

= deriv. da stalla, sul modello del fr. ant. estalage.

le a dio, presso alla porta del tabernacolo, mettendo le sorti sosemente..

ucciso a massumatico. b. del mare, una grotta / molto elevata,

sempre lo scudiere attento alle parole del cavaliere, vennero a porta socchiusa

quando hanno cavalcato, non levare la sella del cavallo, ma allargare le cinghie e

li, ire ai fienili pei fasci del fieno. cattaneo, iii-1-80: molti esuli

, marea stallata':... dicesi del momento nel quale la marea è

poi et il stalazzo carissimi, quasi del terzo più de quello di lombardia e

convenzione, dagli usi o dal comandante del porto, e la durata può essere

carico o scarico. -anche: la dimora del la nave nel porto.

, doni e nolli de nave. consolato del mare [tommaseo]: scaricate che

gabella delle staglie lire quarantadue sopra la scrivania del luogo di lerici. institutio cabellarum genuensium

ben cingiato, perché questo è pur mestier del cavalliero che de lo stallièro. p

punto a regalare i palafrenieri e stallieri del signor maresciallo, i quali ai loro

m'ha fatto gran piacere vedere nelle liste del « felsineo » camerieri, postiglioni e

a qualunque audacia. finalmente nella finestra del mezzanino, sopra la porta, apparve il

= deriv. da stalla, sul modello del fr. ant estalier. stallino1

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (8 risultati)

. e fu vinta dalla superiorità grande del numero de'nemici più che dalla virtù

per difendersi troppo a lungo nelle angustie del loro numero, e delle provigioni della piazza

occasione dettagliate memorie, profittando delperudite fatiche del dottissimo vescovo che si occupa nel raccoglierle,

degni di superiormente provedere all'istantaneo bisogno del supplicante. 7. su disposizione

] ridotto al minimo la congenita superlatività del nostro linguaggio. 2. particolare

dell'avverbio e, più raramente, del sostantivo che indica una qualità o un

si chiamano quelli che significano il grado supremo del positivo a rispetto di molti. guarini

pallavicino, 6-1-53: 1 ragionamenti domestici del merlini solevano esser composti di superlativi ed

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (15 risultati)

: vi scoprirei molt'altri colori e modi del dire, usati da questo poeta.

cioccolatte, / ma superliquefatte / parole del d'annunzio. = comp.

partic. riferimento al mondo dello spettacolo, del cinema). = comp

13-iii-92], 7: il grande scontro del 'supermartedì'ha dato una scossa alla classifica

di uso personale, caratterizzato dal sistema del libero servizio in cui il cliente può

. nel linguaggio sindacale, componente integrativa del minimo salario fissato dal contratto nazionale;

26-ii-1956, 3]: pella fu titolare del dicastero del bilancio (cioè del superministero

]: pella fu titolare del dicastero del bilancio (cioè del superministero economico) su

titolare del dicastero del bilancio (cioè del superministero economico) su ha

ha firmato con nikolai zaicenko, vicepresidente del gozagroiom, il superministero dell'agricoltura sovietica

[24-iv-1986], 5: sulla scia del disastro del titan, il supermissile esploso

], 5: sulla scia del disastro del titan, il supermissile esploso la settimana

econ. fenomeno in cui la combinazione del moltiplicatore con la variazione della domanda di

). ma vi sarà inoltre quella del cielo (supermondio o oltramondo).

. che si riferisce, che è proprio del paradiso e della beatitudine ultraterrena, secondo

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (24 risultati)

quel medesimo in cielo dalla mano diritta del tuo padre e se'beatitudine di tutti i

. e letter. nelle regioni superiori del cielo (sede di dio e delle anime

. 2. al di sopra del terreno, in aria. s.

12-251: anche nei periodi più splendidi del papato e del suo potere supernazionale,

anche nei periodi più splendidi del papato e del suo potere supernazionale, le cose non

sto, 2-70: alla cima superna / del solitario monte il destrier caccia. marino

di pierre, sull'austria o sulla germania del sud. -nella 'commedia'dantesca

dantesca, posto in una sfera superiore del paradiso (le anime dei beati).

veneti, i quali noi vedemo abitatori del mare superno, poi che troia fu presa

. che si riferisce o che è proprio del paradiso e della beatitudine ultraterrena secondo le

possono, però che amore in loro è del tutto spento e a filosofare...

al grand'impero eterno, / dir del campo superno / per suo trionfo a

dove e'maledetti / dal sommo padre del superno coro / si troveran partiti dagli eletti

vertù soper- na / aparve en forma del re de gran rengno. ariosto, 1-iv-255

g. c. croce, 2-21: del resto poi, acciò ch'ognun discerna

15: l'ardente / e puro raggio del superno amore. tommaseo, 11-83:

il cristianesimo, un raggio... del candore superno. -che pertiene

. -che pertiene alla sfera del sacro; che ha un altissimo valore

], 19: temono l'ira del giudice superno sopra di loro. a.

l'ale / trepida e ignara ancor del soffio eterno. -come epiteto di

tassoni, 10-16: a te la figlia del superno giove / non tocca di

non era il più adatto a sentire farte del verga. d'annunzio, v-3-359:

: ogni cosa che sta sopra al fundo del stomaco, supernodando insino alla bocca,

.. già di moda alla fine del secolo scorso, hanno più tardi perduto

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (13 risultati)

: nella mitologia classica, le divinità del cielo e della terra (contrapposti agli

. bot. che sta al di sopra del calice e degli stami, unito alla

rispetto a una quantità prevista. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1040: è

superomismo (superuomismo), sm. dottrina del superuomo; comportamento e atteggiamenti di chi

della rettorica,... vessilliferi del superuomismo. montale, 4-19: i poeti

grazie alla maggiore ampiezza del fotogramma rispetto al formato tradizionale. -

dei comunisti soltanto per evitare il golpe del 'superpartitoliberal'che stava cercando di scardinare il sistema

di roberto peci, il fratello del superpentito. c. mercandino [« la

consegna della superperizia e la nuova richiesta del giudice, secondo blasi, « c'è

è in contrasto con la relativa povertà del paese, e cioè nell'esistenza di un

segnato un calo di potere nei confronti del quadro nuovo, dominato dalle due superpotenze,

, 3: la tabella di marcia del governo di bagdad verso l'affermazione del proprio

marcia del governo di bagdad verso l'affermazione del proprio ruolo di superpotenza regionale subisce così

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (16 risultati)

produzione legato a un incremento di produttività del singolo lavoratore. v.

esempi più avanzati finora realizzati di legame del salario al rendimento del lavoro. esso

realizzati di legame del salario al rendimento del lavoro. esso è stato ottenuto oltre io

-il guardasigilli decide di abbandonare la strada del decreto legislativo. e coppola [« la

quale ha sottolineato che « la vera radice del fenomeno mafioso sta nell'inquinamento delle istituzioni

di superproduzione e di nbasso di noli del iqoi e del 1914. moravia, 15-104

di nbasso di noli del iqoi e del 1914. moravia, 15-104: è una

grandiosa spettacolarità (ed è termine proprio del linguaggio pubblicitario che tale opera promuove)

. revelli [« l'indice dei libri del mese », febbraio 1987], 8

piuttosto a prendere assai sul serio le parole del procuratore che, a conclusione, sconsolato

una spesa, in valore attuale, del tutto identica a quelle stanziate nelrarco di

, lat mediev. superpurgatto -ònis, calco del gr. { meqxàfteiqotg, da ùxeqxaùalqoj

, caratterizzata da intensità proporzionale al quadrato del numero degli atomi emettenti e da un

che il mondo le ha destinato, invece del suo amore. l'intensità elettiva è

atomi occupano posizioni ben definite nel reticolo del metallo che funge da solvente (ed

di una collana) che riguarda tutti gliaspetti del prodotto; supervisione. v.

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (33 risultati)

in libano, mentre veniva trasferito nei giorni del natale sottoposto a sfruttamento pesantissimo e incontrollada

[3-iii-1902], 4: la superscheda del 5 aprile. della teoria rispetto a sostituzioni

isolatamente, come i quark, o addirittura del tutto ipo della natura,

si riferisce alla supersimmetrìa; considerato del mdxxvii loro rispose che per amore del re

del mdxxvii loro rispose che per amore del re d'inghilterra in base alla

era contento, che si supersedesse alla ristituzione del ducato di borgogna, nella quale consisteva

], 15: colleghi di prinuomo del quale indugiando e supersedendo restituì la quasi ceton

. riferisce a una velocità superiore a quella del suono; dalla croce, iv-12:

dell'osso. riore a quella del suono (un aereo). - trasporto

cosi po ed il volo fantastico del capitano yeager diede negli stati anco

velocità: quella delle velocità inferiori alla velocità del suoastuzia. idem, 3-1-236: ora

) e quella delle velocità superiori a quella del cose,... ha pensato

di superare due tra i maggiori ostacoli del volo supersonico: l'elevato consumo di carburante

barionico e visto come fatto riguardante la sicurezza del volo, rinnova l'inleptonico in ogni

da selezione (v.). mia del trasporto supersonico e della sua viabilità ecologica.

aerea aperta con il superamento della velocità del suo montale, 12-43:

, 204: la supersepsióne de 1'andare del protonotario agnello ad genoa non se po'

. sm. aereo che supera il muro del suono. tale ordine da roma,

la su- nico. persessione del terzo ambassadore in ferrara. = comp.

occupa sce la sostanza fondamentale del gene (dna), può an

, può an zione e del monte-salari e una riorganizzazione e intensifica

nullare altre mutazioni precedenti. zione del lavoro, e utilizza queste condizioni al tempo

dotta, lat. tardo supersubstantialis, calco del gr. èmoùoiog, nell'interpretazione

fiom per le vertenze dei lavoratori elettromeccanici e del macchinario industriale. t. regazzola -e

elettrica e meccanica) è ben cosciente del fatto che fuori del suo posto di

) è ben cosciente del fatto che fuori del suo posto di lavoro 'non vale nulla'

capelli al pantrocratore / e le civetterie del superstar. morante, 4-443:

= dall'ingl. superstar, dal titolo del film jesus christ super star

popolarità al film 'jesus christ superstar'del '73. in italiano può essere maschile o

superstatale, agg. che supera l'ottica del singolo stato nella considerazione politica dei problemi

. pezzini [« l'indice dei libri del mese », gennaio 1987], 23

1987], 23: per effetto del contesto superstatuale solo due paesi possonopermettersi l'altra

sopravvivente; superstite. del carretto, cvi-723: pompeio e cesar vixero

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (26 risultati)

... tanto sarà la porzione del figlio superstite al defonto, quanto quella

ragione; e invece, nel lutto del superstite c'è, a sua insaputa,

ibidem, 23: dopo lo scioglimento del matrimonio per la morte naturale o civile

: non lo senti, nella notte, del superstite / filiuol tuo, povera mamma

iii-25-313: io bevo ai gloriosi superstiti del 1848, io bevo alla rimavera eroica

. bassani, 5-93: nell'agosto del 1945, geo josz ricomparve a ferrara,

che i tedeschi avevano deportato fin dall'autunno del '43, e che i più consideravano

fermato dopo una sbandata. le superstiti del gruppo non hanno sentito arrivare l'automobile

, in francia, il penultimo superstite del bel canto italiano. pasolini, 8-58

usano ancora... i superstiti del nazionalismo. -che sopravvive fra quanti

cicognani, v-2-23. questo era prima del '15: e oggi dei pànici io

7. che si conserva dopo il crollo del monumento di cui faceva parte (un

faceva parte (un elemento architettonico) o del complesso pittorico in cui era inserito (

/ superstite della superba / mole, sola del folto / ferìttero. ojetti, ii-468

piovene, 8-68: le colonne superstiti del tempio sovrastante di giove solare [a

e valido mentre le altre parti consimili del corpo sono state tolte, o non sono

9. letter. non ancora tramontato del tutto (il sole). pasolini

. pasolini, 22-i-2154: nell'azzurro del sole superstite, accorato, un ragazzo

o cancellato da altri sentimenti, non del tutto spento (in partic. la passione

ghirardacci, 2-567: alla cura del quale [archivio] oggidì sono deputati

e simili. quindi i superstiti delle piazze del sale, del danno dato, degli

quindi i superstiti delle piazze del sale, del danno dato, degli acquedotti, della

conosciuto. = dalla forma nomin. del lat. superstite (v. superstizione)

di eventi desiderati; è forma di cultura del soprannaturale di origine popolare, ma diffusa

153: e1 grande alessandro vincitor del mondo, discipulo di aristotile, condiscipulo

una superstizione di non abitare sui lidi del mare,... perciò i

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (25 risultati)

meyerbeer alla vigilia dell'andata in scena del 'roberto',... pontmartin ha

poco di superstizione accompagna fatalmente la gioia del fumatore fedele, sempre avevo rifiutato di

un ritratto ch'egli teneva di lui [del nelson], a chiaroscuro in

e superstizioni? la sua voce [del pascoli] se ben ricordo, era chioccia

i-07: molti..., dimenticatisi del loro creatore e ristoratore, die

. -interdizione linguistica legata all'ambito del sacro. e. zani, 33

immagine? -pratica puramente esteriore, formalistica del culto religioso. bisticci, 1-i-179

dell'ombre israelitiche, colle false massime del perfido nestorio. costantino da loro, lxii-

pentecoste 12 maggio 1742 rinacquero alla grazia del s. battesimo. al ^ arotti,

superstizione e i più indocili alla verità del cristianesimo, a segnoche il nome stesso di

superstizione, che dove racconto la famosa avventura del cantero di barro d'estremoz trovato nella

superstizione, onde furono inceppati i petrarcheschi del cinquecento. leopardi, i-661: la

. -in partic.: rigida osservanza del formalismo giuridico, della lettera della legge

fanfani, 3-62: la superstizione filologica del cesari (così la chiamarono) valse a

: sorse in quel tempo la superstizione del tolomei, e di alcuni altri, di

figure è una delle tante superstizioni pedagogiche del bolscevismo. = dal lat. superstite

una percezione superstiziosa, oscura e minacciosa del divino; con fanatica osservanza.

per verità, non considerando il testo del salmo, credono che questo s'intenda della

, credono che questo s'intenda della persona del padre. musso, ii-257: l'

, 2-158: tutti imbrattati e incrostati del sangue umano de'sacrifizzi, le macchie

sangue umano de'sacrifizzi, le macchie del quale conservavano sul viso e sulle mani superstiziosamente

: attribuendo funzione di svelamento e condizionamento del futuro a eventi di per sé indifferenti

superstiziosamente, il giudizio della prima città del mondo. imbriani, 8-53: rifuggiva dal

era persuaso superstiziosamente, proprio nei giorni del processo, cne la sua sorte fosse legata

cne la sua sorte fosse legata a quella del rabdomante. 3. per

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (17 risultati)

malcaduco solamente consista nel corno destro [del rinoceronte]. e. visconti, 296

poiché vi sono presso di noi propugnatori del comunismo, non posso trattenermi dal manifestare la

toglie, non da alcuna animosa superstiziosità del giocatore, il qual più a spade ch'

per malcreato, chiunque nella prima porta del palazzo reale in altriabito, che delle

poi ch'erano mendici, e feccia del volgo; nominandoli con par- ticolar voce

per altre cagioni vietato il rito superstizioso del numero determinato delle candele. muratori, 7-v-119

è superstiziosa, e contraddice all'indole del culto, che è in verità e spirito

per motivi superstiziosi, in un'incavatura del selciato, incavatura che aveva la forma di

2. che, nei confronti del divino e della religione, ha un

in certe loro ceremo- niuzze, e del lavorare e fuggir l'ozio, che è

musica, né vani e superstiziosi movimenti del corpo, che non è iudice umano

, l'ardore cavalleresco coi superstiziosi terrori del medio evo. betocchi, 5-107: agli

venerar la divinità d'omero, protettor del nume fatidico, e di tutti i suoi

. riferimento agli ebrei monoteisti nei confronti del politeismo romano). p. del

del politeismo romano). p. del rosso, 141: costrinse [tiberio]

. giordani, viii-23: questa parte del lavoro di mai non sarà in gran conto

medaglie] antichità, [la patina del tempo] le rende tanto più belle dinanzi

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (30 risultati)

paramento liturgico ebraico che ammantava le spalle del sommo sacerdote (ed era simile al

collega l'ormai popolare segno di nietzsche del 'superuomo', dell''ue- bermensdr.

iv-1-957: il verbo di zarathustra, del maestro che insegnava il 'superuomo'goethiano, gli

croce, iv-11-7: questa premessa [del fascismo] era il culto dell'uomo non

uomo non partecipe dell'umana natura, del 'superuomo', come fu chiamato con un

rastignac e di ru- bempré. manifesti del futurismo, 23: ogni superuomo, ogni

pasolini, 17-51: l'inimitabilità della vita del superuomo veniva stranamente a somigliare all'ineffabilità

piovene, 10- 107: laristocrazia del mayflower non si deve confondere...

disprezzavano la legge e scimmiottavano i signori del rinascimento e il re sole. fenoglio

. longhi, 883: contro il superindividualismo del rinascimento e dei manieristi, contro il

uomo (v.) come calco del ted. ubermensch (in f. nietzsche

, come i quark, o addirittura del tutto ipotetiche, come la particella di

di quegli strani modelli della materia e del cosmo che vanno sotto il nome di 'superstrin-

. angelini, 1-27: se la fantasia del pellegrino è pienamente riuscita a spogliare il

italia non insiste per ottenere l'estradizione del superterrorista ibrahim abdallah. = comp.

periodo fra gli anni venti e sessanta del novecento). migliorini, 2-82

superumanismo, sm. atteggiamento tipico del superuomo; tutto ciò che attiene al

ojetti, 2-114: la gran figura del bonaparte ora è in dominio della storia

2. natura, carattere del superuomo (con riferimento alla concezione filosofica

sto'di a. dumas. m. del vecchio, 1-87: l'accettazione del ciò

. del vecchio, 1-87: l'accettazione del ciò che è per ciò che sarà

(la superumanità) implica la divinizzazione del delitto. = deriv. da

ad altra disgiunzione perfetta. 0. del buono [« panorama », 17-i-1988]

reazione. ora in 'miranda'il bisogno del supematurale e del superumano è chiaro,

in 'miranda'il bisogno del supematurale e del superumano è chiaro, mi pare.

. carrà, 89: era pii dicembre del 1475, e i pensieri di paolo

l'animo s'acqueta nella tranquilla contemplazione del super-umano. 2. concepito e

, v-2-16: uscir dai limiti della scienza del bene e del male farsi uomo metafisico

uscir dai limiti della scienza del bene e del male farsi uomo metafisico è di certo

che ci si imbatte in qualche ammiratore del nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (16 risultati)

presidente, veg- gendosi da i popoli del perù come legitimo viceré riconosciuto, licenziò

alcune piu: ma le più supervacavino del luogo, ch'è a carte otto,

luogo, ch'è a carte otto, del detto campo, la seconda colonna.

: in una parola, la supervalutazióne del credito estero. fenoglio, 5-i-543: per

], 15: continua la supervalutazióne del tuo vecchio materasso! 2. assegnazione

senso della comprensione, non alligna nel cervello del produttore [cinematografico]. il supervisore

velocità, celerità (ed è proprio del linguaggio pubblicitario). oggi [

im- posimato ritiene probabile che un supervertice del terrorismo si sia tenuto a tripoli nel

. sopravveste. processo di esecuzione del testamento di donosdeo dei malavolti, 242

, 102: hanno la responsabilità della scelta del tipo e delle modalità degli interventi volti

volti ad assicurare la conformità / adeguatezza del risultato delle prestazioni e / o la

/ o la responsabilità della supervisione e del controllo di livello inferiore. = dall'

nella grande distribuzione commerciale, impiegato responsabile del servizio degli addetti alle casse e al

flinn, supervisore dei salari al dipartimento del labor. volponi, 157: in sede

n. l. dipendenti da aziende del settore turismo (1994-1998), 167:

che sovrintendono alle funzioni basilari di gestione del programma e ne garantiscono il rendimento ottimale

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (14 risultati)

/ per dare il cambio all'arator del polo: / supinava colui la sua gonfierà

carradori, ii: il supinatore lungo del radio. = nome d'agente da

dell'avambraccio. 2. posizione del corpo in cui il petto e l'addome

alto. 3. ant. sollevamento del petto, proprio di chi ha un

supinità, sf. letter. posizione del corpo sdraiato sul dorso.

petto alla salamandra supina, senza lesione del pericardio, salta subito agli occhi il

occhi al ciel supini / dio ringraziar del buono avvenimento. tasso, 7-11-64: nen

... in raitu, i padri del monasterio con le mani supine lo ricevettero

, non si deve già intendere copia supina del vero. -che ha scarsa vigoria

una specie di danza intorno alla bottiglia del latte abbandonata per terra alla supina.

nelle lingue bal- toslave, modo nominale del verbo che esprime l'inizio o

s. maffiei, 5-4-94: una figura del salvatore, sedente sopra un trono con

espressione comparai, per indicare il livello del suolo stradale. manifesti del futurismo,

livello del suolo stradale. manifesti del futurismo, 106: la strada..

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (13 risultati)

tardi go- voni, pur senza liquidare del tutto le suppellettili, l'ammobiliamento della

la nostra posizione è ormai suppergiù quella del malvestiti. -per indicare una misura

per giù venti giorni prima della pubblicazione del volume. ojetti, 1-9: mi conosce

, 160: lo suppiditare le cose del mondo,... lo essemplo di

e lo suppeditare de le tentassione astutissime del demonio. -sopraffare la ragione,

: lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto [delle donne].

continuamente consuma i suoi tesori nella propagazione del vangelo, mandando i missionari per tutto il

signori] l'uno contra dell'altro del valore spagnuolo; ma finalmente tutto terminava

realizzare il suppégno già contemplato nell'atto del 13 gennaio 1847. = comp. dal

colonnesi in roma, saccheggiarono tutta la suppellettile del palazzo pontificio. moretti, ii-324:

riferimento agli oggetti di uso personale o del corredo di un sovrano, in partic.

... si valeva delle suppellettili del re defunto. -corredo militare.

nostro astronomo da parigi ai 21 di ottobre del 1750. carducci, iii-25-263: a

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (26 risultati)

gherardi, cxiv-20-225: le invierò i fogli del vocabolario supplementare bregantino. ojetti, iii-449

3. econ. costo supplementare-, parte del costo medio unitario di produzione suscettibile di

dritti, né le frodi sup- plementarie del potere,... poterono produrre giammai

anni barroccio aveva esercitato l'arte supplementaria del campanaro. 2. che sostituisce

in caso di absenza o di malattia del professore principale dovrà godere la rata parte

altrimenti egli levarà il suppli- mento nuovo del vecchio, e tarassi maggiore squarcione. donato

, o i pregii della farina e del sale. cronaca di perugia, 680:

... li fiorini 200 per supliménto del signor francischetto, il quale deve tornare

misterioso garzoncello. montale, 9-125: prima del viaggio si scrutano gli orari, /

ampliarne i temi, aggiunta alla fine del volume o come fascicolo separato dallo stesso

ragionato supplemento all'insigne storia delle mattematiche del signor montucla. p ferroni, 1-305

ferroni, 1-305: in fra l'altre del tomo xv degli « atti della società

scienze », divulgato coi tipi di verona del mdcccx, il frontispizio di quella e

a bizzoni perché mi mandi qualche supplemento del « popolo », nel quale fu stampato

il disegno, deliberando la prossima pubblicazione del « fanfulla della domenica ». d'annunzio

in uno dei più recenti supplementi letterari del « figaro ». b. croce,

novellamente dal pontefice per supplimento della guerra del regno. -sostituzione di una

ufizi, supplisce un altro in luogo del medesimo. -per estens.

che non senta quell'orrore di esecuzione del 'barbiere'. -ant. erede, successore

. cattaneo, cxx-417: per la 43 del primo d'euclide i supfcimenti di ciascun

ritmica diversa (e anche meno frequente) del giambo, del trocheo, del dattilo

anche meno frequente) del giambo, del trocheo, del dattilo o dell'anapesto.

) del giambo, del trocheo, del dattilo o dell'anapesto. sacchi,

anapesto. sacchi, 3-25-116: invece del iambo, del trocheo, del dattilo e

sacchi, 3-25-116: invece del iambo, del trocheo, del dattilo e dell'anapesto

: invece del iambo, del trocheo, del dattilo e dell'anapesto io ammetto ancora

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (24 risultati)

facesti la prova, eri supplente. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 93:

mi sollecitò a comporre l'iscrizione biografica del grande fondatore dell'astronomia ed essa fu

, in aula magna, con relativa orazione del prof, supplente lorenzoni. carducci,

d'ancona ha pure ottenuto, meritatamente del resto e ragionevolmente, un supplente.

un giudice togato, compongono il tribunale del maleficio. n. ginzburg, i-1047:

di supplenza; rivendicava il valore umano del lavoro. = deriv. da supplente

sacerdote, la fede sua supple lo deferto del sacerdote. = lai supplire

d'annunzio, v-3-22: i corsi suppletivi del 1804 e del 1865, frequentati appunto

v-3-22: i corsi suppletivi del 1804 e del 1865, frequentati appunto da giovani diciottenni

un lavoro suppletivo per cui devo rubare del tempo al lavoro e alle altre letture

], 134: le ingiustizie del primo scrutinio furono riparate dalle elezioni suppletive

primo scrutinio furono riparate dalle elezioni suppletive del 26 giugno 1848, nel quale giorno il

deputati ne dà immediata comunicazione al presidente del consiglio dei ministri ed al ministro dell'

ad errori di liquidazione compiuti al momento del pagamento delrimposta principale. 2.

: la fitta folla civile e la musica del dialetto... e la gioia

pagare oltre la sua anche la penale del rossi. manzoni, v-3-298: mi permetta

v. supplire), attraverso la forma del part. pass, suppletus. supplezióne

. disse... come la imperadrice del mondo diventò serva di gli spagnuoli.

papa fu in nome di caterina e del fanciullo, che mai a'padri loro non

fine fu esaudito e pagato il debito del fonditore. fagiuoli, i-96: v'

e con lui il pericolo della vita del suo amatissimo sposo, quante suppliche dava

, e dicendo: « per amor del cielo! ». tecchi, 11-34:

, deriv. da supplicare, sul modello del lat. meditabundus (v. meditabondo

una porzione che si chiamò eletta gavazzare del superfluo, ed insultare col suo fasto la

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (14 risultati)

. -tit. le supplicanti: traduzione del titolo della tragedia di eschilo (525

queste rozze rappresentanzeche non a una pulitissima tragedia del teatro francese. 2. che

gozzano, ii-332: giunge al margine del vallo / dell'acque, e raffrenando

preziosa ingemmi, / perché mi facci del tuo nome sazio. m. villani,

che e retto. -come rafforzativo del verbo pregare e, anche, in

si girava; con gli occhi fuor del capo, appuntati sui presenti, supplicando supplicando

rocco, 1-48: la divinità del vostro bello, supplicata dal frale del

del vostro bello, supplicata dal frale del mio desio, per operar alla divina,

... vennero ad onta del richiamo del re. -sostant.

. vennero ad onta del richiamo del re. -sostant. tasso

di assoggettamento al volere divino. scala del paradiso, 14: con umile supplicazione e

a roma come stavano, per decreto del senato fu fatta la supplicazione per venti giorni

. bembo, 10-iii-286: per ordine del senato, supplicazioni anostro signore dio si fecero

3. richiesta formale rivolta al detentore del potere politico, giudiziario, ecc.

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (15 risultati)

ti mandai quella suplicasione scritta per mano del nostro vescovo, però che di ciò

consequire suo desiderio. archivio dell'opera del duomo dt firenze (1439), ii-85

per essaudire le supplicazioni e 1 voti del volgo, richiamò dal divorzio la moglie ottavia

condannato da carlomagno, malgrado le supplicazioni del popolo e del padre, alla forca

, malgrado le supplicazioni del popolo e del padre, alla forca. -per

rappresenterò al granduca tutte le ottime qualità del suo prete, e le rappresenterò con caldezza

. d'annunzio, iii-2-213: etra del sangue di pelope, quivi è con

ombra. -le supplici: traduzione del titolo delle due tragedie greche di eschilo

semplicità ammirata dai severi conoscitori della perfezione del teatro greco... eschilo..

, 1-87: la carissima patria, creditrice del tutto, posta in calamità,.

, supplicemente pregandovi di gradirla a misura del grande affetto con cui vi vien porta.

è durezza simile a quella de le colonne del marmo. giuglaris, 2-323: più

6-70: possiamo egualmente uccidere i soci del nemico,... i prigionieri ancora

l'atteggiamento, i gesti, l'espressione del viso, lo sguardo). -anche

le supplichevoli: traduzione, poco usata, del titolo della tragedia di euripide più nota

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (21 risultati)

guardava supplichevolmente: « non parliamo più del denaro, vuoi? ».

xxxix-70: il tasso supplisce alla sterilità del soggetto con dicitura maestosa e sublime. manzoni

. a tutte le prodigalità e disordini del re de'romani. caro, 12-iii-

46: per supplire ai pagamenti del mortuagio... estinsi tutte le

lui [ezechia] supplire a tanto exercito del re degli assiri. 2.

l'insinuazione a me era la notizia del bisogno che potreste avere di supplire ben

scoperto un modo di supplire alla mancanza del padre. -fungere da sostituto in

un istituto scolastico durante la temporanea assenza del titolare della cattedra. carducci, iii-27-280

(1877-78) nella cattedra di letteratura italiana del reai liceo beccaria e nell'instituto tecnico

lieva [l'aceto] il sapor del troppo sale e sopplisce al difetto di quelle

3: l'ardire suppliva alla mancanza del numero. chiari, ii-135: supplì la

ii-135: supplì la lingua all'impotenza del braccio, tante gliene dissi. manzoni,

., 1-410: per lo piccolo spazio del luogo ivi suppliva ogni piccola guardia e

supplisce con la figura o con l'atto del parlante. d. bartoli, 1-1-138

emandar, ma vuole ancora / la maestà del mio padrone un segno / darti dell'

seguente si sono suppliti coll'aggiunta del tomo 24. -riferire a completamento

ancora che, dove per la brevità del tempo mancherò overo oscuramente dirò, de essere

antiche restaurate da francesco, il fauno del signor alessandro rondanini, supplite le braccia

perché il suo non raccordava con l'altro del primo maestro, gettò il pennello ancora

aiutata col pennello e supplita qualche parte del lavoro che dovea farsi in musaico.

il re di 16: modo del verbo... è un mancamento d'

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (33 risultati)

, 6-i-603: spesso ancora nelle riviste del reggimento, uno di essi [gemelli]

funzione o ricoprire una carica in sostituzione del titolare. r. zeno e ang

. leopardi, ii- 1143: parlando del longo di amyot, da lui corretto nei

al testo e supplito colla traduzione nuova del frammento fiorentino. pascoli, i-857: alcuno

contini, 25-195: al v. 12 del 'contrasto'di cielo il manoscritto unico (

: la più... importante parte del fatto ha fondamento nell'antichissima favola degli

, iii-n-137: cartaceo, in folio, del sec. xv, mancante delle prime

integrato. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 778

riscattato. agostini, 14: pentito del male da me perpetrato, ma non

= deriv. da suppliziare, sul modello del gerund. lat. suppliziare,

sotto adriano. -straziare una parte del corpo provocando una menomazione. viani

-affliggere, opprimere fortemente una parte del coipo (il dolore fisico, e

carducci, iii-19-211: guglielmo oberdan la mattina del 20 de- cembre 1882 era stato suppliziato

giudiziaria ordinò i sequestri di quanti numeri del giornale portavano, non pur le liste,

le liste, ma solo il nome del suppliziato [guglielmo oberdan] o un accenno

3. gravemente dolorante in una parte del corpo (e ha valore enfatico)

. viani, 10-164: la madre del barone dresdde tribolata nel viso e suppliziata

4. gravemente lesionato (una parte del corpo). viani, 13-336:

dalle leggi dei paesi civili nel corso del sec. xix, è tuttavia ancora

tuttavia ancora praticato illecitamente in molte parti del mondo). boccaccio, iv-116

supplizio spaventevole prega per gli carnefici avidi del suo sangue. cesarotti, 1-xxxiv-3:

-con riferimento alle pene dell'inferno o del purgatorio o a pene ultraterrene dell'oltretomba

similitudine della burrasca mugghiante seguita la descrizion del supplizio de'lussuriosi. leopardi, 1005

giustizia che 'l mosse fu la suerbia del lucifero, la quale meritò eterno supplicio.

: sostegno questo caldo, temendo il supplicio del sempi terno fuoco. castellani

a tanto scherno / per trar la gregge del supplicio eterno? giannone, ii-287:

aver offerto agli dèi le carni imbandite del proprio figlio) consistente nell'essere legato

imbriani, 10-24: questo è un quissimile del supplizio di tantalo! panzini [1905

e non poterlo godere'. dal noto mito del frigio tantalo, cui nell'ade (

bacchetti, 18-i-383: ora viene il corteo del condannato per condurlo al supplizio.

dice, o cavaliero / ch'io porterò del mio parlar supplizio /... /

(nelle espressioni ultimo supplizio, supplizio del mare, ecc.). anguillara

ritolto, si può dire, al supplizio del mare. 8. locuz.

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (12 risultati)

dallo studio, ben supponibile in uno scolare del landino protetto dal medici, dei tre

indubitatamente mosé per il più antico scrittor del mondo. d. rossetti, i-517:

che cosa è... l'atto del supporre? upporre è un affermare condizionato

conv., iv-xiv-13: se la oblivione del suo basso antecessore non fosse venuta,

momento, mi suppone arrivato un corriere del cavalier azzara. 5. implicare

. de sanctis, ii-7-68: morgante fa del fuoco, percuotendo col battaglio un macigno

[le mani] già monde / del pari, fece una rotonda coppa, /

al sacrosanto pondo, / e fu del tuo poter l'opra più grande.

, 2-50: 1 marescialli son quasi luogotenenti del contestabile e sono stati tutti generali d'

una lettera al « giornale nuovo » del i9-6-'85 trascriveva un titolo del 'progresso

» del i9-6-'85 trascriveva un titolo del 'progresso italo-americano del 1947, sopportiamo de

85 trascriveva un titolo del 'progresso italo-americano del 1947, sopportiamo de gasperi', definendo

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (17 risultati)

operativamente le linee di vendita nella elaborazione del confronto prezzi di listino con altre marche

= denom. da supporto, sul modello del fr. supporter e del- l'

folta schiera di supporter anche tra i seguaci del senatùr bossi. 3. nel gergo

concerto per intrattenere il pubblico in attesa del musicista o del gruppo più affermati.

il pubblico in attesa del musicista o del gruppo più affermati. e. avitabile

furiosa e regolare, o il giuoco del motore, o la grande ala e

impedirne i movimenti relativi durante la colata del metallo. = dal fr. support

sopposa il disputante essere il futuro consilgliero del prenze sinpremente lui amonire. =

e starsi unito / si come umanità fuor del composto. = deriv. da supposito

224: per distruggere i falsi culti del paganesimo il miglior metodo sarebbe stato quello

, vi-2-81: ambidue li mandarono li atti del concilio niceno: in quali non trovando

, qual parto suppositizio, ciò che è del sole. = voce dotta

. baldinotti, lxxxviii-ii-626: non sai pur del latin qual sia il supposito.

delle nature divina e umana nella persona del verbo incarnato). ottimo,

, quali veranno da essere l'operazioni piacevoli del corpo? g. bragaccia, 1-2

. gioberti, 3-44: l'unione del possibile colle apparenze del reale in un

3-44: l'unione del possibile colle apparenze del reale in un solo supposito è.

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (22 risultati)

opportunamente modellato per essere introdotto in orifizi del corpo, alla temperatura interna del quale

orifizi del corpo, alla temperatura interna del quale si scioglie consentendo l'assorbimento delle

1-2-362: non dal vedersi la metà del cielo si è inferito la terra essere nel

terra sia nel centro vedersi la metà del cielo. c. dati, 11-85:

, ma di credere che il risultato del bilancio attivo sarà più favorevole della supposizione

7. mus. disus. nella terminologia del sec. xvii, dissonanza non preparata

che aggiungeva una nota al di sotto del basso fondamentale, eccedendo quindi l'estensione

o supponeva un nuovo suono al disotto del basso fondamentale; onde avveniva che tali

(v. supporre), dal tema del part. perf. supposìtus.

si faccia supposta della sua polvere [del psillo]. m. savonarola,

questo procurare per la evacuazione e benificio del corpo, se la natura da sé

boccaccio, viii-1-112: avanti che alla lettera del testo si venga, estimo sieno da

men qui è creduta sin ora la disgrazia del marchese tulio guerrieri, né la brutalità

marchese tulio guerrieri, né la brutalità del supposto uccisore. fagiuoli, li-io:

ix-1-526: non per tanto l'esistenza del supposto figliuolo di dante prevalse nel secolo xv

desiderio, di un vizio. niccolò del rosso, 1-31-6: a to volere ma

, lxxxviii-i-690: vivi sopposto al morso del tabacco. g. visconti, cvi-362:

[il medico corrotto] le condizioni del tempo di siila, e li testamenti supposti

, di battaglie fattevi da lan- cellotto del lago e dagli eroi romanzieri. a.

cura di demetrio nell'occultare le cause del suo proposito e anche nel togliere qualunque

aristotile, soprannotato, qui riporrò la risposta del predetto bisciola. p. a.

un medesimo individuo ritornaranno per la copula del matrimonio a reintegrarsi insieme in uno istesso

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (28 risultati)

suppura facilmente. g. del papa, 6-ii-64: le tumide parti sono

.. qualche tumoretto occupa l'orificio del sedere.... si deve aprir

e purgandosi esteriormente rissano. g. del papa, 6-ii-2: non è cosa fuor

che presenta suppurazione. g. del papa, 6-ii-51: si consideri nella cura

ha una parte non insignificante nella patologia del fegato. -che ha causato suppurazione.

morso, suppurato, dei suoi [del coniglio] dentini a lésina.

sessi. malpighi, 1-226: l'uso del fuoco per impedir l'emorragie, e

dire delle collezzioni e suppurazioni. g. del papa, 6-ii-65: star sempre cauti

qualche porzione degli umori naturali e massime del sangue. foscolo, xv-272: appena cessa

e. gadda, 21-70: l'autore del saul... ci racconta d'aver

conoscere molti effetti et apparenzie là su del cielo. garzoni, 1-262: lo spirito

: siamo in un'ignoranza così profonda del genio, della forza e dell'uso all'

all'ora corrente delle loro frasi, del loro modo di supputare i tempi. f

riposo uno vive, perché anche nel tempo del riposo deve nutricarsi. foscolo, xix-176

, l'ora e fin anche il minuto del finimondo. gioberti, ii-202: se

di nuovo da supputare il vero luogo del sole, del 1573, il dì 25

supputare il vero luogo del sole, del 1573, il dì 25 di maggio.

.. conservò... la tassa del sale, il cui ritratto si supputava

angioletti che posa la destra sul ginocchio del vicino e la mossa della testa di

firenze, celebrarono il sesto centenario natalizio del divino poeta in modo degno di lui

) nel 1915 a pietroburgo e contemporaneo del costruttivismo di tatlin, del non-oggettivismo di

e contemporaneo del costruttivismo di tatlin, del non-oggettivismo di rodéenko e del raggismo di

tatlin, del non-oggettivismo di rodéenko e del raggismo di larionov; influenzato in modo

della sensibilità soggettiva dell'artista, sulla base del presupposto che l'oggetto in sé non

che seguono subito dopo l'epoca eroica del cubismo, e cioè dal * 14 al

. de micheli, 1-248: il 'manifesto del suprematismo', alla cui forma letteraria aveva

supremazia aveva il suo fondamento nel primato del commercio. -nei regimi feudali o

s. v.]: nel senso del francese 'suzeraineté'. 'supremazia della porta sui

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (33 risultati)

concilio di trento] il potere assoluto del papa e la sua supremazia sul potere

vili e ai suoi successori per legge del parlamento inglese { attodi supremazia) nel 1534

un mese avanti il sagramento della cena del signore secondo i riti della chiesa anglicana

chiesa anglicana, e dal prendere in presenza del parlamento istesso il giuramento di fedeltà e

istesso il giuramento di fedeltà e supremazia del re nella chiesa medesima. d'alberti

'supremazia': voce che s'usa parlandosi del diritto che i sovrani delpinghilterra si hanno

storiche che dob- biam domandare la supremazia del dialetto fiorentino. = dal fr.

sulla suprema sottile aria vicina all'elemento del fuoco. deiminio, 2-58: e

sta quel vino che, sopravanzando rorlo del bicchiere, vien ridotto in una porzione

o si diffonde dall'alto (i raggi del sole; la folgore).

in colle ch'elli viene al supremo del monte. -che occupa la posizione

. patnzi, 3-162: il bacio del sucio è più dolce che non è quello

rompe e spezza ogni fiorito ingegno. michele del giogante, lxxxv-i-674: tal divien chi

col cavalier combatte, / ne mai del campo acquistarsi una spanna / si può con

il minimo passo senza l'intera dependenza del mio liberatore supremo. borgese, 6-12

supremo. borgese, 6-12: alla fine del rinascimento le grandi potenze militari e finanziarie

: benché quasi ornai senza dominio, del mondo si credea supremo sire. galanti,

di noi. boterò, 9-89: del doge anco, come supremo della repubblica,

voglio dirvi che ho parlato co'supremi del regno. -nella denominazione di organi

corte suprema di cassazione, dietro domanda del procuratore generale o pubblico ministero. verbali

pubblico ministero. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 518: illustra

l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei

dei washingtoniani è proprio il principio aristocratico del presbitero che, spogliato di motivazioni mistiche

. -supremo pontificato: l'ufficio del sommo pontefice, del papa.

: l'ufficio del sommo pontefice, del papa. gazzetta di gaeta [22-ix-1860

, suprema luce, / e farla del suo foco eterno ardente. garzoni, 1-254

quali [angeli] a un minimo cenno del mottor sopremo con velocissimo volo essequiscono quel

non lascio d'ammirare la grande architettura del supremo artefice nell'osservar una tal costituzione

supremo artefice nell'osservar una tal costituzione del cielo. varano, 1-13: quanto

usciti, diceva ella, dalle mani del supremo giove, abitatore de'celesti regni.

. b. casaregi, 234: o del ciel ornamento, angiol supremo, /

lecito sottoporre a regole umane il modo del lodare i lor falsi dei. bardo segni

tuo padre anchise, / per le speranze del tuo figlio iulo, / priegoti a

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (12 risultati)

boccaccio, viii-1-36: ordinarono, a reverenza del nome di auestà suprema potenzia, ampissime

in sua virtù supprema, / la luce del suggel parrebbe tutta. rappresentazione di febo

e supleme, / che provocasti i cittadin del cielo / venire in terra in queste

nascesse d'adulterio / giove sì raro figlio del suo seme, / e mi fusser

parca / che lei dalle vitali aure del giorno / chiamava a'cori dell'eliso,

di partecipare alla madre la suprema partenza del figlio. moretti, i-1006: nessuno

e brodo di pollo (ed è calco del fr. sauce suprème). panzini

: or questo tatto ha il sopremo del contento quando col mezo di convenevoli tempre

la festa, l'eroismo, contano più del necessario. 13. sf.

., dove si svolge la vita del piccolo e grande commercio. morante, 4-93

-a contatto o all'altezza di una parte del corpo. novellino, 26 (54

785: sur un temperamento radicale come quello del fanciullo di caravaggio, è appunto questa

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (20 risultati)

. ramusio, cii-vn-390: domandammo loro del paese che era verso il sur.

verso il sur. -mar del sur. oceano pacifico. ramusio [

mostri pensavan di poter passare nel mar del sur, cioè di mezzodì. ulloa [

zarate], 21: il mar del sur va a imboccare per lo stretto di

chiamano ostro e mezogiomo, e quelli del mar oceano, sur. = dallo

regione posteriore della gamba corrispondente alla prominenza del muscolo gastroc- nemio. 2

disus. vena surale-. una delle diramazioni del tronco inferiore della vena cava.

: surah. = dal nome del centro di surat, situato a nord di

o conquistare un rango superiore a quello del tutto interlocutore: ma conquistarlo in sordina,

case ne hanno bisogno come spettacolare forza trainante del loro nome per la vendita di borse

motori a combustione interna, l'aumento del rapporto di compressione fra il volume massimo

compressione fra il volume massimo e minimo del cilindro, dovuto alla riduzione del volume

minimo del cilindro, dovuto alla riduzione del volume della camera di combustione mediante dispositivo

; comporta un'estensione della potenza specifica del motore e un maggiore rischio di

la quale si pratica lo sport acquatico del surfing. -per estens.: il

e usata per la pratica dello sport acquatico del windsurf. -per estens.: il

surf. surfata, sf. pratica del surfing o del surf sciistico. -

surfata, sf. pratica del surfing o del surf sciistico. - anche: planata

, sm. chi pratica lo sport acquatico del sur- fing. calvino,

2. chi pratica lo sport sciistico del surf da neve. alp [febbraio

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (32 risultati)

dei piselli surgelati e vi tagliuzzò sopra del prosciutto avanzato. arbasino, 23-100: con

5-144: il gusto sgradevole e metallico del presente -il gusto, se vogliamo essere precisi

surgelare. surgelazióne, sf. pratica del surgelamento su scala industriale. -anche:

condizioni di suriezione. = adattamento del fr. surjectif deriv. da surjection (

fra due insiemi per cui a ogni elemento del secondo corrisponde almeno un elemento del primo

elemento del secondo corrisponde almeno un elemento del primo. = adattamento del fr

elemento del primo. = adattamento del fr. surjection, comp. da sur

surmaturo, agg. lasciato maturare più del solito. g. tachis [

) grosso, ha la coda più corta del corpo, colore grigio, fulvo e

o ratto delle chiaviche. = adattamento del fr. surmulot, comp. da sur

mullus surmuletus). = adattamento del fr. surmulet, comp. da sur

dicono i nostri marinari garbino; e quei del mare oceano suroest. =

il margine alto della pista in attesa del momento più opportuno per scattare e sorprendere

in genere, verso il bordo alto del velodromo, in attesa del momento migliore

il bordo alto del velodromo, in attesa del momento migliore per piombare velocemente verso il

: 'surplace': voce francese: posizione del corridore ciclista che, nelle gare di

nelle gare di velocità, sta quasi del tutto fermo in equilibrio sulla dìcicletta.

, ^ 32: una scrematura per condensazione del surplus di servizi, inutilmente assorbiti dal

prodotto netto della fisiocrazia e con quello del plusvalore marxiano). -differenza positiva fra

di determinate figure professionali rispetto alle richieste del mercato. m. riva [«

surra, sf. veter. malattia tropicale del gruppo delle tripanosomiasi che colpisce solipedi,

tabanus e stomoxys. = adattamento del maratto sùra 'soffio asmatico', attraverso tingi

per la costruzione o per la vastità del tema possa star di fronte a quelli surram-

che trascina l'osservatore nel mondo trasfigurato del pittore-poeta. pasolini, 9-452: una visione

9-452: una visione razionale e storica del mondo, come oggetto di passione sociale,

tali oggetti [reggiseni], aveva del surreale. moravia, 23-82: anche lo

sfogo delle viscere, in quella solitudine del deserto, ha subito assunto un'aria surreale

un'aria surreale. = comp. del pref. fr. sur (v.

(v.), sul modello del fr. surréel. surrealismo,

, e che rivendica principalmente l'importanza del sogno e la necessità di liberare nell'

'surrealismo': automatismo psichico puro per mezzo del quale ci si propone di esprimere, sia

in qualunque altra maniera, il funzionamento del pensiero (andré breton, 'manifeste du surrèali-

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (22 risultati)

, che si riferisce al movimento artistico del surrealismo; che ne presenta i caratteri

seguace, un fautore, un esponente del surrealismo. - anche sostant. m

surrealìstico, agg. proprio, caratteristico del surrealismo artistico, in partic. letterario

debbono servire che a surrecitare la imaginazione del giovane. = adattamento dal fr

visceri prossimi ai surreni, nella zona del simpatico o delle ghiandole genitali. -ormoni surrenali

surrenalite, sf. patol. infiammazione del surrene originata da una malattia infettiva.

situato nella cavità addominale sul polo superiore del rene, con funzioni di ghiandola endocrina

cristo e a quelle dei morti il giorno del giudizio universale). passione

. invar. ant. resurrezione. -pasqua del surresso: pasqua di resurrezione.

testi sangimignanesi, 104: la pasqua del surresso con due dì seguenti.

ligresti surrettiziamente rappresentato da qualcuno sui banchi del consiglio comunale? = comp. di

nella sua scrittura a colorire la supplica del bonavia data alla congregazione per obrettizia e

e frode; menzognero, ingannevole. del carretto, cvi-593: com falsi subreptizi canti

v. surrepire) attraverso la forma del pari. peri, surreptus. surrettizio2

di nascosto), attraverso la forma del pari peri. surrètto, agg

2. risurrezione dei morti nel giorno del giudizio universale. giamboni, 106

suressióne de'morti e poi la vita del seculo che è futuro. b

altro provvedimento favorevole (e tale reticenza del vero determina per lo più l'invalidità

vero determina per lo più l'invalidità del rescritto). atti del processo

invalidità del rescritto). atti del processo alla monaca di monza, 222:

qual è di loro che nelle concessioni del papa non riconosca frequentemente nullo il valore

furono trattate dagli antichi, ma solamente quelle del

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (24 risultati)

bacchetti, 1-ii-22: sulla fine miseranda del surricordato barone flaminio. = comp.

, quelli che più lusingano il genio del sovrano sono il conte di zinzer- dorff

politica si surriscalda. = comp. del pref. fr. sur (v.

(v.), sul modello del fr. surchauffer (sec. xvii)

. tecnol. congegno per il surriscaldamento del vapore negli impianti termici, costituito da

]. baldasseroni, 436: gli avvenimenti del 1850, e fra questi la surroga

mazzei. guerrazzi, 10-535: la segretezza del processo,... la surroga

processo,... la surroga del giudice luciani... al presidente moscati

. n. l. dipendenti da aziende del settore turismo (1994- 1998),

si opera senza il concorso della volontà del creditore. verbali del consiglio di amministrazione

concorso della volontà del creditore. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 655: rinunciare

1-379: il surrogato non sostiene le veci del surrogante con piena forza? cavour,

nella quale mosè aveva comandato in nome del signore. 9. intr.

suo, surrogato da lui nella degnità del cardinalato e ne'medesimi benefici. v.

: il surrogato non sostiene le veci del surrogante con piena forza? targioni tozzetti,

subrogato nello imperio incontanente dopo la morte del padre. livio volgar., 5-342

di surrogare il priore con un religioso del mio ordine. verbali del consiglio di amministrazione

un religioso del mio ordine. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 233:

. -in partic.: miscela sostitutiva del caffè. raccolta dei migliori surrogati,

tit.: raccolta de'migliori surrogati del caffè e zuccaro come pure delle droghe,

: dove sono i vantaggi della fabbricazione del ghiaccio artificiale, dove quelli dei tanti surrogati

artificiale, dove quelli dei tanti surrogati del caffè? einaudi, 2-37: 1 consumatori

gadda, 9-271: levò dalla tazza del surrogato una signorile, malinconica faccia rossa

: amo illudermi che la religione surrogatrice del cristianesimo possa avere per altare i sepolcri

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (29 risultati)

4-279: creava il pontefice in surrogazione del gonzaga e del seripando, legati al concilio

il pontefice in surrogazione del gonzaga e del seripando, legati al concilio i cardinali

vi fu chi pose innanzi la candidatura del mancini in surrogazione del farini. verbali

innanzi la candidatura del mancini in surrogazione del farini. verbali del consiglio di amministrazione

mancini in surrogazione del farini. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 130: eventuali

dal disposto del- l'art. 125 del codice di commercio. 2.

era una clausola che riproduceva una disposizione del progetto della commissione. quarantotti gambini,

voi avere impetrato la surrogazion nelle ragioni del vescovo di giustinopoli sopra il beneficio di

. civ. sostituzione, nella posizione giuridica del creditore verso il vero debitore, del

del creditore verso il vero debitore, del terzo che paga al creditore il suo

una tale sostituzione: surrogazione per volontà del creditore), o del terzo da

surrogazione per volontà del creditore), o del terzo da cui il debitore prende denaro

volontà in tal senso: surrogazione per volontà del debitore) o, nei soli casi

, nei soli casi previsti dalla legge, del terzo che paga il debito al cui

codice civile, 1201: 'surrogazione per volontà del creditore'... la surrogazione deve

ibidem, 1202: 'surrogazione per volontà del debitore'. il debitore, che prende a

debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, anche senza il consenso di

aquitrinoso, paludoso. rivista mensile del cai [gennaio 1891], 15:

). survivalismo, sm. pratica del survival. m. pastonesi [

dedica al survival. l. del sette [« il manifesto », 2-xi-1986

], 538: tutte le parti del territorio dello stato non suscettibili di privata proprietà

privata proprietà, sono considerati come pertinenze del demanio pubblico. -accessibile, adatto

. alimentato con corrente a tensione maggiore del normale in modo da ottenere una illuminazione

mascalcie, 1-91: poscia tolli il seme del susamino e olio e sale e buturo

peri, susceptus, per il tramite del fr. susceptible-. cfr. « lingua

: per non muovere la giusta suscettibilità del popolo francese, i prìncipi che avevano reso

doveva conciliarmi in tal caso la suscettibilità del mio temperamento apprensivo. verga, 5-375:

vigne. delfico, iii-369: lo stato del tavoliere è... 2. capacità

intestini ed immediati che = formula del lat liturgico, propr. 'in alto i

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (19 risultati)

[alla madonna] la virtù suscettiva del verbo di dio, cioè che con-

. cavour, iii-433: la fabbricazione del sapone,... quantunque abbia fatto

l'anima la dona', ragione è del suscettivo, cioè del subietto dove questo

dona', ragione è del suscettivo, cioè del subietto dove questo divino dono discende.

v. suscipere), attraverso il tema del part. perf. susceptus. suscètto1

patologia vegetale, l'individuo a spese del quale vive un agente patogeno. =

. chiappini, cxiv-14-308: contro il divieto del padre generale, ha suscepito dal papa

alma mia all'exito et al repudio del suo caro coniuncto. = deriv.

., vi-320: fa'riposare la memoria del morto nel riposo suo e consola lui

, / sùcita di que'el calore. del carretto, cvi-591: cum insidie false

rivolgendo secreti pensieri, suscitando il desiderio del re perduto a ragguaglio del nuovo.

il desiderio del re perduto a ragguaglio del nuovo. muratori, 6-75: idee,

non suscitavano il solito rumore sulla ghiaia del sentiero. arpino, i-152: rumore

vi-191: i despoti, suscitando la guerra del 'soun- derbund', suscitarono che la svizzera

ha suscitato in me alcuna scintilla / del fuoco che coperto aveano tonte.

legge di moisè, acciò che suscitasse seme del morto suo parente, pomo marito di

, che sposasse tamar, moglie stata del primo, defunto senza figliuoli, per

, ii-36: si obbligavano i fratelli del morto marito ad impalmarsi tosto la vedova

. ariosto, 4-62: la grazia del re, se suscitato / per te gli

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (14 risultati)

comincino a prestare orecchi a questi suscitatori del popolo. -che causa, origina

vostra [platone] d'essersi risentito del suscitator fastoso del peripato. carducci,

] d'essersi risentito del suscitator fastoso del peripato. carducci, iii-7-380: per amore

filosofo in senso eminente (il filosofo degno del nome) si potrebbe definire un suscitatore

-per estens. tromba suscitatrice, la tromba del giudizio universale. t. valperga

decadenza; che fa rivivere forme artistiche del passato. getti, 12-36: per

xlviii-177: è tomà 8 di quelli tristi del distreto di la cania, li quali

così si ha spiegamento completo e suscitazióne continua del solo necessario e vitale. 3

parentela tra '1 capitan muzio e la nipote del vescovo. i. ragazzoni, lii-13-90

1-i-439: fo certa [la madonna] del suscitare. -riprendere il proprio corpo nel

. -riprendere il proprio corpo nel giorno del giudizio universale, secondo il dogma della

si stende / per arder sé, del cener sucitorsi. 15. figur

-iniziato (una polemica). verbali del consiglio di amministrazione fiat, 243: polemica

gesù cristo, xxxiv-388: gaude, del cielo regina e imperatrice, / ché suscitato

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (12 risultati)

sosina, sussina), sf. frutto del susino, costituito da una drupa tondeggiante

, lungo la strada, anche più del bisogno: fichi, pesche, susine,

. mattioli [dioscoride], 169: del pruno overo susino. soderini, iii-589

di un oggetto, di una parte del corpo, ecc. storia de

di rame, e, dirizzata nel mezzo del popolo una colonna, vel pose suso

, in posizione più elevata. atti del primo vocabolario della crusca, 166: 'al

.. con lui io era. beatrice del sera, 150: sarammi chiusi gli

da'rami. boiardo, 2-8-5: del lago il fondo, /...

accompagna tutto questo piano / mostrando el modo del salir più suso. bandello, 1-15

erano perché il consorte la misura scemava del fiasco; perché suso e giuso armeggiando

suso una seggiola, dinanzi alle porte del tempio, essendo ella [anna]

. -in relazione con una parte del corpo. cantare di madonna elena,

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (13 risultati)

: era consueto maestro sisto il giorno del sabbato predicar la sera suso il tardi.

me impose che, quando questo capitaneo del divedo facesse cose non dovute, ch'

più in suso saliti ne'gioghi o cima del monte olimpo. pedemonte, ii-349:

convolar s'affretta. -nella parte superiore del corpo. ca'da mosto, 213

155: tu, ne se'piomo / del susorno. pulci, 19-6: morgante

termali dell'antica roma sostenevano il pavimento del bagno caldo, per consentire la circolazione

de'viniziani non servirono questi novelli concetti del gran duca. = voce dotta,

segno di errore. scala del paradiso, 411: per amore della concupiscenzia

, 12-16: sintomo evidente della fondatezza del mio suspicare. 5. avere

sospicando costui, il papa l'assolvette del peccato ch'elli dovea commettere.

el popolo contro per la suspi- zione del veleno s'ingegnò di placarlo col negare.

pittura uno uomo..., apresso del quale, una di qua e una

3-566: son tormentate da le ombre del timore e suspizione. marino, 1-10-81

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (24 risultati)

che il testo sia qui corrotto nel principio del capitolo ove si parla de fiori.

conevano in barcellona, si apra il commercio del mare per navigare in italia. roberti

caro, 3-2-179: era già netto del tutto e fuor di sospizione.

esempio, le convinzioni politiche o ideologiche del giudice) o ambientali (ad esempio

tale timore giustificava la richiesta di ricusazione del giudice da parte dell'imputato o la

la richiesta al giudice superiore da parte del pubblico ministero per la remissione del processo

da parte del pubblico ministero per la remissione del processo ossia il suo trasferimento avanti al

voce dotta, deriv. dal nomin. del lat. suspicìo -ònis (v. suspicione

mollica di pane', un minuzzolo, invece del sussecuto 'pas'e 'point', apposto

a te suspiziosamen-ben poco operarono le poesie minori del poliziano su 'l seconte...

, i-98: li grieci pardo periodo del rinascimento e su l'età susseguenti della lettelavano

(1-iv-665): il simigliante facemmo del sabato subseguente. boiardo, 1-234: sì

le pene e pregiudizi espressi nel bando del 6 agosto 1622 et in altri susseguenti

acquisto avveniva al momento stesso del matrimonio, se il figlio era già stato

, che poteva essere fatto in occasione del matrimonio o in un momento successivo)

li figli naturali non sono nella podestà del padre, eccetto se fossero legitimati col

gli avranno egualmente riconosciuti per figli prima del loro matrimonio, o che li riconosceranno nell'

atto stesso della celebrazione. codice civile del 1865, 194: la legittimazione attribuisce

per susseguente matrimonio contratto fra i genitori del figlio naturale, o perdecreto reale.

due endecasillabi ha quasi l'ondeggiante andare del distico. -per introdurre una citazione

la precedente che verso la susseguente parte del vaso. salvini, 39-iv-146: l'intervallo

, la carniola, et una parte del frioli... tutte contermini e subsequenti

mano dell'antecedente possessore passa alla mano del susseguente. -successivo in una graduatoria

se fu oculata ed attiva la missione del primo sindacato, assai più proficui riuscirono i

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (18 risultati)

e così susseguentemente ponesi tutte l'altre lettere del detto alfabeto. boiardo, 1-214:

42: la esistenza d'un contingente fuori del tempo è necessaria per susseguenza e non

1-298: alle parole 'scritto di mano medesima del poeta'susseguivano queste altre: 'e da

aereo compie per correggere o variare la direzione del proprio volo o per partire od atterrare

, iii-22-250: e séguita discorrendo adeguatamente del non meno ardito libro 'delle incantazioni'uscito nel

della tragedia non susseguita da verun canto del coro. cesarotti, 1-xxix-224: un

, 1-7-3-22: si deve attendere il tempo del contratto, senza badare a quel che

lui è il sussi; ha l'apparenza del comando, ma non conta nulla.

non conta nulla. -essere tutti del sussi: come risposta iron. a chi

concludere affari con l'intenzione di appropriarsi del guadagno comune. fanfani, uso tose

. v.]: dicesi 'son tutti del sussi', se alcuno ci invita o

al nostr'occhio, collo squarciare la cuticola del grano, comparisce d'un bel giallo

dello zolli. = adattamento del fr. souci 'girasole'(nel 1538;

[le scuole] poi anche con denari del commissariato, tien del paradosso. mondo

anche con denari del commissariato, tien del paradosso. mondo economico [1-v-1995],

repubblica fiorentina, 1-783: la efficacia del popolo in questa impresa di pisa, che

rinforzo. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 461

... sussidiano la gendarmeria fuori del territorio comunale. -recipr. fornirsi

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (29 risultati)

ausiliariamente. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

disposizioni... hanno luogo in concorso del ricevitore dipartimentale a favore dei ricevitori comunali

si trae il soldo stesso dai fondi del tesoro pubblico. maz zini

, devono prendersi cura dei soli aspetti del bene comune (ad es. la difesa

comunità locali, le organizzazioni professional-sindacali, del volontariato (in partic., quelle

il nodo di fondo è la definizione del principio di sussidiarietà, che comporta la chiara

ecco la reazione della sussidiarietà europea, del federalismo regionale, del federalismo municipale.

sussidiarietà europea, del federalismo regionale, del federalismo municipale. sussidiàrio (ant.

l'iniquità, dirò così, individuale del giudizio medesimo. b. croce, 1i-6-102

1i-6-102: collocando la fede a capo del conoscere, e dando al pensiero ufficio

ricavava parole rare e onomatopeie. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1034:

in cinquan- tadue industrie sussidiarie. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1133:

sussidiarie, è entrata a far parte del gruppo fiat. -secondario, integrativo del

del gruppo fiat. -secondario, integrativo del reddito del lavoro principale (un lavoro

fiat. -secondario, integrativo del reddito del lavoro principale (un lavoro, un'

fenoglio, 5-i-2243: [i] sotterranei del seminario minore adibito a caserma sussidiaria.

, i: elevazione della paga minima del personale sussidiano allo stesso livello di quella corrispondente

sussidiano allo stesso livello di quella corrispondente del personale di ruolo. 11.

11. dir. assunto a garanzia del principale obbligato (l'obbligo fideiussorio)

se prima non si faccia la discussione del principal debitore. -debitore sussidiario:

alla responsabilità penale principale gravante sull'autore del reato. faldella, i-4-199: il

editori, quindi conchiude per l'assolutoria del treves e per la condanna di ausonio.

). codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 437

prima mossa dei galli contra i sossidiari del colle si rivolsero i romani da tutti

riceve sussidi pubblici di disoccupazione in sostituzione del salario (un lavoratore licenziato, posto

enti o associazioni, con l'autorizzazione del provveditore agli studi, in località sprovviste

sovrani sussidiati quelli che hanstipulato trattato in virtù del quale sonosi obbligati, mediante una fissa

sussidiatóre-. tralcio novello tagliato all'altezza del secondo occhio per la produzione dell'anno

tralcio guardiano, guardia. b. del bene, 1-218: il tralcio sussidiatóre,

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (27 risultati)

di casa un sol denaro in sussidio del viaggio. muratori, 9-32: ci studiamo

delle proposte abbiamo finora avuto il sussidio del suo voto. -consulenza tecnica.

foscolo, xii-674: né la salubrità del clima, né i sussidi della medicina

-ant. beneficio, giovamento. niccolò del rosso, 402-11: qual questa pianta che

per la soperchia grassezza, e per sussidio del diavolo, sdegno e nimistà.

religioso, si può con vantaggio servire del simbolo per eccitare passioni e sentimenti.

n. 1212, tit.: istituzione del centro nazionale, per i sussidi audiovisivi

che vogliono rilevarsi col favore e susidio del comune. muratori, iii-46: alle

volte raccomandai caldamente ad un ministero, del quale era pure a capo benedetto cairoli

idem, 2-85: per il trascorrere del tempo di disoccupazione cessa il diritto al sussidio

weil... fu disoccupata, visse del sussidio di stato, fece la coda

: scatti di anzianità, integrazione aziendale del sussidio malattia. -fondo di

le riscossioni di alcuni sussidi o rendite del 'principe'. 8. dir. amm

. [sono] agevolati dai sussidi del reich, nel piazzare le loro [macchine

spese grandi e che poco li resta del loro sussidio, non osano fame di vantaggio

luca, 1-14-4-110: conforme insegna la pratica del sussidio, il quale si dice 'escusato'

ordinari. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 218

, 218: ha luogo il sussidio del tesoro regio in caso di opera e spesa

da sussidi straordinari che erano a disposizione del governatore ed amministrati dal gabinetto.

sussidio triennale. -monte di o del sussidio-, ente autonomo creato nel 1526

una tassa o concedendo prestiti con un interesse del cinque per cento. bembo,

a messer marco antonio lungo i mille del monte del sussidio. deliberazioni del consiglio

messer marco antonio lungo i mille del monte del sussidio. deliberazioni del consiglio de dieci

mille del monte del sussidio. deliberazioni del consiglio de dieci di venezia (1528)

. della parte presa... circa del monte di sussidio. 10

caritativo-, tributo straordinario che l'ordinario del luogo (escluso il vicario generale),

padre, che si degni i cherici del nostro terreno non richiedere né gravare a uno

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (22 risultati)

lenti lenti, col procurazione, overo del cattedratico, o del sussidio. loro portamento

procurazione, overo del cattedratico, o del sussidio. loro portamento sussiegato da piccoli vecchi

in venezia i sussidi napoletani sotto il comando del generai pepe..., due

tra loro, per pareggiar il giro del commercio. botta, 5-285: vi trovarono

sancta. -risorsa tattica o strategica del terreno di batta- glia. p

ha cominciato con sossegate parole a darmi del grosso. g. gozzi, 1-169:

. micheli, lii-2- 334: avendo del tutto persa quella alterezza e sussiego, come

don diego / l'uno è cugin del re, l'altro è fratello; /

, l'altro è fratello; / spaccian del grande e stanno sul sussiego. siri

carducci, iii-23-461: le tensioni pindariche del chiabrera, isussieghi oraziani del testi e le

le tensioni pindariche del chiabrera, isussieghi oraziani del testi e le spavalderie fredde del guidi.

isussieghi oraziani del testi e le spavalderie fredde del guidi. c. e.

sprezzante (un comportamento, l'espressione del viso). soffici, iii-65:

saluto tra scaltro e sussiegoso alla signora del secondo piano. calvino, 2-28: la

, iv-529: non è [la prosa del tommaseo] familiare a imitazione del linguaggio

prosa del tommaseo] familiare a imitazione del linguaggio parlato, non sostenuta e sussiegosa.

, 17-1-1988], 109: la parodia del tragico (cioè il sussiegoso, il

sassinello (v.), per influsso del bologn. susinel 'tordo sassello'.

, 5-263: occupavano le cariche ancora sussistenti del governo precedente. dizionario politico, 99

poco sussistente ancora io reputo quel consiglio del ficino, benché di qualche apparenza.

., nella scolastica l'esistenza indipendente del soggetto razionale; e più recentemente,

beni. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 146:

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (19 risultati)

. giustinian, lxxx-4-269: quella parte del publico dominio che riguarda la germania,

goldoni, x-775: per maggior sussistenza / del loro matrimonio, / acciò non si

. sulla base della prova della sussistenza del rapporto associativo. -mantenimento in vigore

gli scozzesi] più tosto la sussistenza del re. f. f. frugoni,

automobili avresti l'illusione di vivere prima del risorgimento. -presenza continuativa di un'opera

-presenza continuativa di un'opera nell'interesse del pubblico o della critica. c.

buonarroti il giovane, 9-773: del mondo ch'ha sì breve sussistenza.

in partic. sussistenza militare-, settore del commissariato militare preposto ad assicurare tale servizio

marina militare, uno dei servizi logistici del corpo di commissariato marittimo. gualdo priorato

. cesari, iii-115: la persona del verbo raggiunse in sé la natura dell'uomo

le arti di lusso e le ricchezze del commercio dànno da sussistere a diverse classi

: tutta la famiglia sussisteva colle paghe del padre, e col di più che vi

... prorompe furioso all'esecuzion del suo appetito. -reggere all'assalto

è princi pale dalla parte del levante. boiardo, 1-151: partendosi la

annunzio, 8-37: la contessa, ridendo del suo riso susul- tante e scampanellante,

patologica (una persona o una parte del corpo). 7ronconi, 3-235: intanto

al soffiar dell'auretta e alle scosse / del va- gliator sussulta della bruna / fava

gliator sussulta della bruna / fava o del cece l'arido legume. gadda conti

polvere di gesso, sussultavano alla cadenza del passo. n. ginzburg, i-474:

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (21 risultati)

. andava percuotendo il capo della testiera del letto. = nome d'azione

sm. scotimento più o meno violento del corpo o di una sua parte causato da

-tremore convulsivo di un arto, del corpo. -fisiol. sussulto muscolare-,

che si osserva specie in molte malattie del sistema nervoso. - anche di animali

, si spengono. -forte palpitazione del cuore in seguito a un'emozione improvvisa

chio, incompostamente, e con sussulto del cuore, tutti gli idil- lii,

più o meno brusco e repentino, del corpo o di una sua parte durante

autentica bellezza che laggiù custodiva un pezzetto del mio cuore. -l'improvviso affacciarsi

il fiume e la collina... del tuo paese? 7. manifestazione

origine il 'realismo', ultimo rabbioso sussulto del romanticismo. -massimo grado di espressività,

moto sussultorio che sotto la pesante mole del commendatore ha scosso lo stesso divano. malerba

derivazione aristotelica, assumere la premessa minore del sillogismo in quanto coerente con quella maggiore

di sua volontà, elevato agli altari del gusto. pasolini, 17-54: il fatto

suo squallido e ridicolo realismo -al livello del libro primo, e attribuita al superuomo,

verb. da sussumere, attraverso la forma del pari, pass, sussunto.

derivazione aristotelica, assunzione della premessa minore del sillogismo in quanto coerente con quella maggiore

false le definizioni, variamente proposte, del giudizio come relazione di rappresentazioni o come

sofisticato crea... il 'buon gusto del cattivo gusto'. 4. dir

, in par- tic. la durata del lavoro, e anche l'organizzazione e le

integrato porta a compimento l'integrale sussunzione del tempo di lavoro. = nome

nome d'azione da sussumere, sul modello del ted. subsumption. sussuperparticolare

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (14 risultati)

intende di cacciare a terra l'onore del conviziato, e detraendo iscemare la fama

trivio da tutti i ceti su l'operare del console. a. monti, 62

de'venti / guizzate / su la scena del mar, mimi innocenti. foscolo,

: il vento pare che si compiaccia del susurrar delle fronde. -in un

tormentò [mia madre] una voce sparsa del mio arresto, che sciocchi e spietati

della gattina, 4-2: i famigliari del palazzo si sburravano le cose le più strane

le cose le più strane a proposito del padiglione. -in relazione con una

, 2-112: incontanente, ardito mostratore del mentito peccato, andò a pocri e

, v-107: abusando poi della grazia del maestro e alienandolo co'suoi rapporti, da

speziente ad acchetarle il pubblicare la lettera del re. 2. parlottìo sommesso

.. veniva a sussurreggiare morendo tonda del lago. = deriv. da sussurrare

e fronde che stormiscono; lieve sibilo del vento. manzoni, pr. sp

medesimo cicerone, che demostene si compiacesse del susurrò della femminella, che, mentre

. franco, 3-75: 1 suoi [del principe] orecchi mai non s'aprirono.

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (15 risultati)

. mazzini, 27-20: la gran notizia del giorno è la liberazione d'o'connell

di foglie o fronde; sibilo lieve del vento. tasso, 16-12: tacquero

guari che 'l vago sussurro dell'aure e del ruscelletto conciliatomi negli occhi il sonno mi

fece ripiegare il capo su le radici del platano. foscolo, gr., ii-140

le fiondi / accompagnavano il croscio / robusto del rapitore. montale, 1-13: più

slataper, 2-337: solo il sussurro del gas m'avverte che qualcuno vegli con

faldella, 9-315: àdiravasi fortemente il re del supposto sacrilegio di quell''ateo libertino'

prolungato lamento di suste, che ci volle del tempo e tutta la mia immobilità per

-per simil. membro o parte del corpo. -in partic.: fascio

... si rallenta la susta del cuore? a. piazza, 3-169:

l'antenna e 'l temone. poesie musicali del '330, lxxxiv-5: -adentra pozza,

allo gnomone, che rappresenta l'intersezione del meridiano con il piano dell'orologio stesso

offerire le terre sute per lo addreto del dominio nostro tu li accepti per nostri

, così tinta dallo zolfo mescolato con del vetriuolo, o atramento sutorio. =

ant. -arte sutrina: l'attività del calzolaio. cesariano, 1-92: niuno

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (19 risultati)

frutti. bisticci, 3-71: l'usciale del suo uscio era un pezzo di

un tabernacolo monumentale con suwi il busto del poeta. pascoli, ii-1508: intorno e

aspirazione. -in partic.: aspirazione del latte dalla ghiandola mammaria da parte del

del latte dalla ghiandola mammaria da parte del neonato. prisco, 5-171

b. dionigi, cii-vi-1045: l'onde del mare gittano il masudi in terra,

alcune cose che scritte avea delle suture del capo. c. girolami, cxi-ii-475:

suture che dividere debbono e spartire le ossa del capo. a. issel [«

3-120: le suture corrono nella cupola del cranio come fosforiche arborazioni di fulmini nella volta

si trova fra le due ossa parietali del cranio. del papa, 6-ii-85:

due ossa parietali del cranio. del papa, 6-ii-85: particolare depressione, che

grandi ali dello sfenoide colla porzione squamosa del temporale. fasci principali, dalla

congiugnimelo longitudinale dei lembi delle due valve del baccello. ^ sutùra dorsale', quella delle

e più ferma, ed è la continuazione del gambo o picciuolo del baccello. 'sutùra

è la continuazione del gambo o picciuolo del baccello. 'sutùra ventrale', quella che è

: si apre la coliciste, si vuota del contenuto eterogeneo, si sutura io spacco

rapidamente la sutura, nascondendosi il resto del filo nella tasca. c. e.

, 2-121: trattandosi di una resezione del duodeno e delle conseguenti suture, fra cui

quella che allaccerà lo stomaco all'ansa del tenue, non è possibile ricorrere all'

logico, diventa visionano; ma il modo del trapasso non appare (sainte-beuve).

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (1 risultato)

in una poltiglia bianca o azzurrognola o del colore che si vuole, e con la