Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (18 risultati)

gnava la placida vita del paese. solmi [« fronte »,

diminuiscono. -essere sottratto alla circolazione del mercato; rimanere immobilizzato (il denaro

è necessario che non istagni ne'tesori del governo o de'ricchi... bisogna

moda il broccato. ecco i telai del velluto in nposo; ecco la merce stagnare

: volendosi stagnare il sangue di una vena del braccio, da'medici con unguenti venenati

brifugi e rimedi sicuri per istagnare il flusso del sangue? carducci, iii-24-413: quel

saldare in poco tratto di tempo quella del petto. -stagnare il sangue a qualcuno

vede il ferro ostil che molle / fuma del sangue ancor del giovenetto, / la

che molle / fuma del sangue ancor del giovenetto, / la pietà cede, e

un corso d'acqua, le acque del mare, una fonte).

campagna. bandello, ii-1065: in luogo del ruscel ch'era sì chiaro, /

stagna tra molta / erba l'acqua del lete. / chi ne beve una volta

3-61 (ii-566): veggendo l'abbondanza del sangue che per terra era, essendovi

nebbia. arpino, 5-125: il fumo del cattivo tabacco stagnava come una nebbia a

[la luna] per la porta del corridoio o dalle finestre socchiuse, si fermava

stagnavano in fondo al lume della stanza del signor capo. comisso, iv-102: davanti

colle macchine dell'arte la supposta sede del male, quando il suo principio stagna

disegno. -restare impresso nei tratti del volto (un sentimento). bucini

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (11 risultati)

interno dello scafo, turando le falle del fasciame. balbi, lxii-4-114: quivi

di pietro, se condurrete pagani alla fonte del battesimo, se stagnerete il fradiciume dell'

la fame o la sete. trattato del ben vivere, 4: ivi [nell'

vasi. cicognani, v-1-282: più allegro del rilegatore era il ramaio, o calderaio

comenti fra le lamiere o fra le tavole del fasciame esterno. caro,

acqua introdotta nella gora per le imperfezioni del sito per cui passa, in maniera che

che si sono ritenute e per la sporchezza del fango, msino a tanto che di

msino a tanto che di nuovo per aiuto del verno i fiumi stagnati e le paludi

, 8-207: quell'odor grasso e caldo del concio, quel tanfo secco e acre

concio, quel tanfo secco e acre del fumo stagnato, ch'erano per lui l'

con fieni stainati. archivio dell'opera del duomo di firenze (1378), i-60

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (26 risultati)

né la forma soltanto e i contorni del metallo concorrono a dimostrarci quanto sia stato

: importanti e nuove sono le osservazioni del gautier sui pericoli della stagnatura dei vasi di

, comp. da stagno1 e dal tema del lat. coltre ristagno. es

sangue, in determinati organi o parti del corpo, per lo più a causa del

del corpo, per lo più a causa del rallentamento della loro circolazione. ramazzini

bile e i princìpi attivi della massa del sangue, onde quello si renda pigro al

lamentavano fosse veramente da considerarsi un risultato del crescente benessere collettivo. f. papi

. -immobilizzazione o rallentamento della circolazione del denaro, dei beni, delle merci.

dei vini alzarono querele per la stagnazione del loro prodotto. cavour, vii-644: io

, al fine di impedire l'irrigidimento del sistema economico, sviluppare un ampio programma

stagnìcola, sf. ornit. nome comune del genere di uccelli della famiglia gallinelle,

, comp. da stagno2 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

autorità, se altra mai, la padovana del '72; e non fu seguita:

fu seguita: fu discussa l'aldina del 1501, non avvertita la sta- gniniana

1501, non avvertita la sta- gniniana del 'i3. stagnino, sm.

: chi aggiusta i tubi delle condutture del gas e dell'acqua; idraulico.

precipitazioni (quando a causa dell'impermeabilità del terreno non sussiste il deflusso e la

quello dragato e usato per l'allevamento del pesce. g. villani, iv-2-1

grande e profondo canale. statuto della società del padule d'orgia, 144: con

delle tommoleta che sono sopra la bocca del il stagnio. siri, 1-ii-322: volle

lui, e amendue / cadder nel mezzo del bogliente stagno. cavalca, 18-90:

, la parte loro fia nello stagno del fuoco ardente. ugurgieri, 192:

msse un augello tutto bianco assai maggiore del cigno,... che pratica nelle

di quelle cose che nascono nella acqua del mare che non gli è dissimile.

foce di quest'ultimo e sulle sponde del mar nero, che dopo essere stato uno

questo contrasto perpetuo tra la forma esterna del pensare e il

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (23 risultati)

da questo spaventoso stagno dell'anima e del corpo? -monotonia delle abitudini di

decisiva da quelle che si disputavano sui campi del tennis club. 6.

accidenti a torino e all'atmosfera pestilenziale putrida del grande stagno o padule o pozzanghera ministeriale

città posta in provenza allato al fiume del rodano, il quale fiume quivi fa stagno

maratti zappi, ni: il duol tal del mio pianto al cor fa stagno /

unità » affidato a uno dei teorici del nuovo corso, biagio de giovanni?

giamboni, 7-52: a sua cura [del prefetto] s'appartenea... ed

altro fiume aiutato passò l'usato modo del suo stagnóne. ottimo, i-270: tre

118, 7) appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e

quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo; è un

sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo; è un metallo bianco-argenteo duttile

la fabbricazione di caratteri di stampa e del peltro; a contatto con l'aria si

suo amico per farlo vedere se fosse del buono. folgore da san gimignano,

ii soldi kabella. testi non toscani del trecento: fiasche e vasa de staino

fusibile; e lavorano intorno alla commettitura del piombo. montale, 7-102: all'ora

piombo. montale, 7-102: all'ora del pastoognuno si mette in coda, prende un

tommaseo]: stagno battuto da dipentori del centonaio soldi trenta. cennini, 3-104:

il ferro o l'acciaio col mezzo del burro di stagno di comovailles preparato col

stagno: la granulazione e la disgregazione del metallo in polvere che avviene sotto o °c

. faldella, 15-23: dall'alto del campanile vidi la marina tremolante, color

di stagno, in lotta con i raggi del sole. -di stagno (con

pezzo per pezzo con benzina leggera. del giudice, 2-90: dentro [gli idrovolanti

, sodo (il fisico, una parte del corm. savonarola, 1-146: vole

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (6 risultati)

la terra meglio è la stagnola (del color dello stagno), ma dove è

neri maglioni da sciatori, col fregio stagnoso del teschio. = deriv. da

monte amano di una ferula, la quale del medesimo nome a modo di ragia si

: dottrina medica di giorgio ernesto stahl del secolo xvii e xviii, fondata sullo spiritualismo

staio di grano. statuto della società del padule d'orgia, 152: anco providero

predetti che neuno possa essere de'signori del detto padule, o vero camarlengo, el

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (9 risultati)

non possono contrarre matrimonio senza il consenso del padre e della madre: in caso

in caso che siano discordi, il consenso del padre è sufficiente. comisso, vi-106

; che giudica appena positivo il rendimento del servizio degli impiegati pubblici (una valutazione

casalicchio, 242: tutte le richezze del mio vastissimo regno non sono state sufficienti a

7-iv-47: landolfo potè aver sufficienti notizie del matrimonio di lui. parini, 809:

3-ii-63: si mise sotto all'istituzione del maestro lavigna, uomo di sufficiente sapere

non sia causa sufficiente e parte integrale del cambio basso. de luca, 1-15-1-76:

l'interesse, ancorché accessorio e consecutivo del prelato nelle robbe della chiesa o della

mi sembra d'aver dato prove sufficienti del contrario. 5. che ha una

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (17 risultati)

piccolo salario a leggere ne le digne scole del famosissimo studio de la ditta cità machiavelli

de'suoi ministri siano preposti ai primi gradi del reggimento. faldella, 2-63: era

ii-9-146: uredo che sia una maschera del teatro del sec. xvii,.

: uredo che sia una maschera del teatro del sec. xvii,...

castelvetro, 1-25: che la persona del procuratore non sia stata legittimata per sufficiente

quale [paga]... era del re sofficientemente pagata agli inimici. giorgio

: era il luogo per la importanza del sito sufficientemente presidiato e fortificato. muratori

abitatore nella nostra città, ebbe l'arte del ferrare, massimamente uno reo piede,

misura o qualità adeguata, in partic. del tenore di vita. marsilio da padova

pane s'intende tutta la sufficien- zia del vivere. crescenzi volgar., 9-2:

, perché le cavalle manifestano la sufficienza del coprire in ciò che si difendono né si

suffìcènza? -valutazione positiva minima del rendimento o di un esame scolastico (

aveva dato la scelta: o accontentarsi del diciotto, cioè della sufficienza minima

. tenca, 1-174: la forinola del vico, così ardita e profonda, non

l'uno quanto l'altro, e del sale a sofficenzia. machiavelli, 1-i-49:

papini, x-2-373: ha la sicumera del cattedrante e la gelida sufficienza del politicante.

la sicumera del cattedrante e la gelida sufficienza del politicante. d'arzo, 408:

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (24 risultati)

l'ho servito, che alla sufficienza del mio servizio. -piena facoltà di

non minore sufficienza nuova pittura di mano del medesimo lanfranchi. -persuasività di un

... necessaria a salvare la sufficienza del mio diversivo. -efficacia.

terza persona sing. pres. indie, del lat. sufficére (v. suffi

= deriv. da suffisso, sul modello del fr. suffixal; voce registr.

i. (che l'attesta alla fine del xix sec.). suffissare,

moltiplicano, lo adattano agli infiniti bisogni del pensiero e del discorso. calvino, 15-44

adattano agli infiniti bisogni del pensiero e del discorso. calvino, 15-44: i sumeri

ora frequente nella lingua dell'industria e del commercio. = voce dotta, comp

il sufflè di spinaci. = adattamento del fr. soufflé, propr. part.

napoli, sede decentrata di un fondaco del sale. galanti, 1-i-489:

e virtù formativa, essendo questo propio del maschio, ma virtù e forza sufformativa

sé, ma in virtù e per benefizio del seme del maschio. = comp

ma in virtù e per benefizio del seme del maschio. = comp. dal

. canon. la condizione giuridica propria del vescovo suffraganeo o della sua diocesi (

diocesi della stessa regione (la diocesi del metropolita e quelle dei vescovi a lui subordinati

l'arcivescovo non può costringere alcuno suddito del vescovo suffraganeo a ricevere le commissioni sue

chiesa parrocchiale col titolo di maria vergine del carmine, suffraganea di quella di saviore

pallavicino, i-578: ostava la bolla del papa, la qual vietava il ricever

. villani, 2-7: occupava le ragioni del vescovado e delle sue chiese suffraganti.

non si fa testimonio a questo risveglio del popolo. 3. avvalorare una

, ii-386: se la lettera del bonnet seconda è in data del 1781,

lettera del bonnet seconda è in data del 1781, questo non suffraga nulla.

morti, in partic. le anime del purgatorio, a dio, compiendo opere meritorie

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (32 risultati)

v.]: 'suffragazióne': l'azione del suffragare. 2. ant.

sercitatione de la vertù, la suffragatione del consulato, il perpetuo fonte de la

(sorto in inghilterra nella seconda metà del secolo xix) per l'emancipazione femminile

, in particolare, per l'attribuzione del diritto di voto alle donne e che

luogo di suffragista (secondo il modello del francese 'suffragette') e parve più impertinente,

... roteò sul cranio biondiccio del professore; il protestatario d'una suffragetta

drizzatura con che è divisa l'ugna del bue. 2. parte della gamba

. parte della gamba posta al di sopra del calcagno. fr. colonna, 3-328

anche femm. le suffragie). esercizio del di ritto di voto in

citadini. caro, 12-i-20: la elezione del pa- fa intendo si suol fare

e taccio della libertà della stampa e del suffragio. faldella, i-3-142: ben

scrutinio di lista con lo allargamento ragionato del suffragio politico. gramsci, 12-

e repressioni spietate, allargamenti e restrizioni del suffragio politico. -suffragio universale, sistema

universale, sistema elettorale basato sul riconoscimento del diritto di voto a tutti i cittadini

universale, considerandosi 'naturale'l'attribuzione del diritto di voto solo agli uomini)

risolve le troppe volte nella onnipotenza cieca del numero. carducci, iii-30-48: il 15

alla grande e bella dimostrazione per la riuscita del suffragio universale. dizionario politico, 705

che compongono la nazione'; ovveramente 'sovranità del popolo messa in azione'. gozzano,

, / vien con tutto il personale / del suffragio universale. calvino, 5-27:

-suffragio femminile, attribuzione anche alle donne del diritto di voto; lo stesso diritto di

: mario, guadagnati a sé i suffragi del popolo, si facea console a dispetto

dati alla mia candidatura dalle sezioni riunite del collegio di lugo. brignetti, 3-86

parte di un pubblico più o meno vasto del valore, dei pregi di un'opera

ognuno dei signori accademici residenti grazie singolari del benevolo suffragio. c. carrà,

sia altrove abbia incontrato precedentemente il suffragio del pubblico. g. contini, 20-50:

peccati commessi, specialmente applicata alle anime del purgatorio. marsilio da padova

codice dei servi di ferrara, 215: del servisio de la sepoltura e de le

ci venne soltanto nell'occasione della morte del padre, per la funzione di suffragio

/ perché quivi mancava ogni suffragio. del carretto, cvi-614: nul suffragio nel fugir

dei (veri o presunti) aspetti abusivi del sistema delle elezioni poltiche. migliorini

fautrice dell'emancipazione femminile e dell'attribuzione del diritto di voto alle donne.

, di chi lotta nel movimento femminista del suffragismo.

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (16 risultati)

dal basso con movimento rapido il morso del cavallo. grisone, 1-70: tirandogli

cespugli, quando partecipano dell'erbaceo e del legnoso. divulgatore, 83: le

ispano volgar., 2-5: la polvere del cubebe e del nacis si confettino con

, 2-5: la polvere del cubebe e del nacis si confettino con laudano, storace

in assai di costoro e dentro e fuora del tempo de'mestrui ho scorto sovente dannoso

, e quei suffumigi mi tranquillizzarono del tutto. volponi, 9-250: mi rimboccò

o ai vapori di sostanze medicamentose parti del corpo s. degli arienti, 2-212

: si narra che affascinata la mente chiara del prode ai vevole, si cussi sera

o medicamentosi; fumigazione. del garbo, 20: ancora è molto utile

il sale e la cenere posta al pié del fico fra le sue barbe lo terrà

4. figur. effetto inebriante (del vino). n. villani,

la dottrina e pratica i dettami ascetici del sufismo. g. barbaro,

fio; sorta nella seconda metà del sec. vili per influsso di neoplatonismo

ed egizie, della cabala ebraica, del sufismo (una corrente mistica delltslam),

plur. -i). relig. seguace del sufismo, sufi. amari, 1-ii-493

. 2. agg. proprio del sufismo, sufico. suflòtto, sm

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (19 risultati)

. bianchi, e che abbiano del sugante. 2. per simil

. [crusca]: se il caldo del sole non sugasse la superchia umidità,

. distruggere moralmente, snervare. niccolò del rosso, 1-22-4: alta speranza, che

: il suggellamelo, cioè la chiusura del televisore in un sacco di iuta con spago

l'altro che qualcosa mancava al suggellamento del patto nuovo e sublime. 3

estens.: scrivere qualcosa al di sopra del sigillo; raccogliere con altri scritti sotto

dice che salutazione è un titolo fuor del fatto, anzi si scrive e s'inchiude

coll'anello suo. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 14

mio servo di recarlo tosto al palagio del cavaliere. botta, 4-14: il

vino perattestare la licenza di vendita al minuto del contenuto. bandi lucchesi, 159:

-stor. contassegnare una persona sull'unghia del pollice con un sigillo di cera rossa

un sigillo di cera rossa come attestazione del permesso di entrata e uscita in una città

forestiere entrasse a bologna, fosse sull'ugna del dito grosso suggellato con cera rossa.

non lo volle mai abbandonare. p. del rosso, 185: fece guastare molti

, 11-49: lo minor giron suggella / del segno suo e soddoma e caorsa.

panni, 519: il tenue vino / del mio poder sabino /...

e con migliore stella [la lucerna del mondo] / esce congiunta, e la

il mancini, svolgendo il suo ordine del giorno, con cui doveasi suggellare la discussione

, tassò di olimpico orgoglio il discorso del bonghi.

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (20 risultati)

] primamente nella « nuova antologia » del marzo 1909, spalanco di colpo al

: agostino sugellò d'eroica carità l'eroismo del suo pensiero. bonsanti, 4-586:

il qual suggella / con la potenza del diletto il labbro, / dal mio seno

, lo quale non sia suggellato, e del peso ordinato. 15.

- che reca impresso il segno del conio ufficiale (una gherardi, lxxviii-iii-326

- fermare il passo. suggellata del batista. bandi lucchesi, 137: ciascheduna

debbia vendere con diritti pesi e misure suggellate del l'altro il piè sugiella.

alle donne, e suggellate con la bolla del giglio in sulle gote, per

tenere logicamente, essere plausibile. beatrice del sera, 205: il libro suggellato,

secreti ascondi e chiudi, / gran motor del destin. mazcera, lasciarvi la propria

reva per sempre suggellata dalla striscia nera del lutto. 19. serrarsi nella

d'annunzio, v-1-203: la bocca [del cadavere] si chiude semcicognani, v-1-323

. raiberti, 5-180: alle mense del buon popolo i vini sugmaco del desinare

mense del buon popolo i vini sugmaco del desinare che così buono ho avuto questa mane

resto in una borsa di giusfredi cenami suggellata del 6. che non si apre alla parola

bacio (la bocca); suggello del comune, cioè dentro fiorini novanta octo,

al ritornare e al gire. giornale del banco strozzi di napoli (1473),

, iii-628: si avviava per la via del suo destino e suggellati in roma

portogallo, con firma suggellata / e bulla del ponte lato).

di cedere l'innocente aura l'olezzo / del casto fior, che v'arboreggia in

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (32 risultati)

bacchelli, 2-xxii-30: un lavoro come quello del biriucòf, così poco suggellato da una

certificazione di pesi e misure. statuti del fondaco di lucca (1590) [rezasco

sec. xvi, gabella sulla vendita del vino al minuto (così denominata dal

obbligato al pagamento della tassa al proventuale del suggelletto. 2. a lucca

'vendidit'a bernardo franciot- ti il provento del suggelletto per suggellare tutti i pesi e misure

: sì come la cera riceve la forma del suggello, così il costume dell'uomo

, dà. lla notizia manifesta. giornale del banco strozzi di natoli (1473)

, portava seco come in pegno il suggello del comune. ardigò, ii-250: c'

di parigi. -stor. frati del suggello: in firenze, frati del sigillo

frati del suggello: in firenze, frati del sigillo (v. sigillo, n

machiavelli, 1-ii-103: uno dei frati del suggello. varchi, 18- 1-303:

1-303: bisognava che dinanzi ai frati del suggello di palazzo giurasse d'osservare.

gli occhi di beatrice o le anime del paradiso). dante, par.

più accettata nessuna lettera negli uffizi postali del regno, se non porti quattro suggelli di

suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco del suocero, morto intestato. comisso,

agnello immacolato, ed ucciderlo, e del sangue porre sopra li legni degli usci

debiasi fare dare per ogni sugièllo uno denaio del panno e de lo scampolo per sua

fatica. 1 -gabella del suggello del pane-, v. pane,

1 -gabella del suggello del pane-, v. pane, n.

apposto sulle merci per attestare il pagamento del dazio di entrata in una città.

le baracti; ma esse faccia sugellare del sugello de la kabella; e poi

e di misura. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 43

il mugnaio] portare seco la stadera segnata del sugello o vero segno del comune

segnata del sugello o vero segno del comune di firenze. -in pistoia,

9. fiorino di, in suggello: del valore di cinque lire (in contrapposizione

al fiorino d'oro largo in oro, del valore di sei lire).

volta venivano legate e sigillate (borse del suggello) a garanzia del contenuto e per

(borse del suggello) a garanzia del contenuto e per valere come mezzo di

nuovi che al presente sono nelle borse del suggello abbino vantaggio e vaglino...

... meglio che e'vecchi del suggello fiorini cinque per centinaio.

. pulci, 6-49: segnato farei del mio suggello, / s'avessi la mia

per l'admirando parto onesto e bello / del sol divin, che penetrò di fuore

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (20 risultati)

. 13. figur. vincolo del segreto cui è tenuto il confessore su

influenza di una personalità dominante; segno del genio artistico; insegnamento spirituale, indirizzo

sua virtù suprema, / la luce del suggel parrebbe tutta. mazzei, i-26:

... come profondamente il suggello del suo stile fosse rimasto impresso su quegli intelletti

(mentile, 3-256: quando un circolo del pensiero si chiude e rinsalda col suggello

pensiero si chiude e rinsalda col suggello del sentimento,... in questo ritorno

sentimento,... in questo ritorno del soggetto a se stesso è la catarsi

seguirono, nel 1873, le visite del re d'italia all'imperatore d'austria

non soffra eccezione... abbisognano del suggello del tempo onde divenire irrevocabili.

eccezione... abbisognano del suggello del tempo onde divenire irrevocabili. g.

natia svisceratezza, la quale con l'espressione del cuore sovra due labbra parlante manifesta all'

epoca che noi chiameremo: i mesi del terrore, de'quali sarà pubblicata una minuta

accusa. guazzo, 1-125: per suggello del nostro discorso, diremo che l'uomo

questa sessione, che fu l'ultima del tribunale,... fu presentata una

ch'io dichiarai come suggello delle edizioni del discorso provocato dal congresso di lione.

propria agli uomini dotti, il suggello del sapere, esser la lingua latina.

, senza poter rendere durevole, fuori del prestigio dell'arte. -trattare in modo

boccaccio, viii-1-54: invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che

levato dal latte al quale suggeva sopra del petto della madre sua. -di animali

xxv-290: 1 moti di quell'atto del suggere, de'quali egli [l'

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (19 risultati)

. / fa che nevosa bruma / del più fiorito aprii, che in seno io

che in seno io aggio, / e del più lieto maggio 7 che tristo

vittima per berlo; spargere il sangue del nemico in battaglia (e ha valore

rettile); privare il calice dei fiori del polline che racchiude. marino,

sentiva ella nello apprendere le gran parole del santo. 11. assorbire un

il sole); seccare la superfìcie del terreno, consolidare il fango (il

il vento); arroventare l'aria del giorno (il sole). n

, 19-103: fulmini urgevano nel sordo brontolio del tuono; il possente suggere del

del tuono; il possente suggere del vento pareva disancorare la casa dalla terra

, che t'offro / da le mamme del cor latte di fede. pallavicino,

nazionale. cinellt, 11-285: non del tutto dimentico di quella naturale scaltrezza che

poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge / ch'elli ha già

, 1-180: se ad un cittadino del cielo, che ama dio con una

il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti.

[squadre] inbuona parte il vitale umore del regio erario. 17. locuz.

ciò che è suggerito, l'oggetto del consiglio. a. l.

e lo pregò di voler esser arbitro del prezzo, e di fissarlo alto bene.

il suggerimento datogli tanno scorso dalla commissione del bilancio. -situazione, circostanza che

: suggeriva di aprire il varco alle acque del nuovo canale. leopardi, iii-380:

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (25 risultati)

... mi suggerivano il particolare del credenziere colpevole. bellori, 2-574: rivolse

algarotti, 1-iii-202: egli ha molto del probabile che dalla tragedia di euripide fosse

bel pensiero di coprire con un lembo del mantello il viso ad agamennone nel sacrifizio d'

3. dire sottovoce le battute del copione agli attori recitanti stando nell'apposita

in punta di lingua la più temibile derivazione del verbo anomalo irregolare, e se la

.. perché si pone nella dimensione del vago, del suggerito, del velato,

si pone nella dimensione del vago, del suggerito, del velato, dello sfumato.

nella dimensione del vago, del suggerito, del velato, dello sfumato. g.

leggere e ricordare a bassa voce le battute del copione agli attori, rimanendo nascosto agli

agli spettatori nella buca posta al centro del palcoscenico (buca del suggeritore) o

buca posta al centro del palcoscenico (buca del suggeritore) o dietro le quinte (

di noi ornai per proverbio il detto del buon suggeritore in una comedia, cioè 'mostrate

queste persone, raccolte intorno alla buca del suggeritore, sono gli artisti della compagnia e

una nuova insidia sembrano contenere le disposizioni del regolamento universitario del ministro nasi, relativa

sembrano contenere le disposizioni del regolamento universitario del ministro nasi, relativa all'insegnamento della

cagioni sug- geritrici ne'rotiferi la virtù del risorgere. 3. dispositivo di

nei vari soggetti o nei vari momenti del sonno magnetico in uno stesso individuo. c

[stein], 99: uno studente del seminario di psicologia... andava

di una serie di esperimenti sulla suggestionabilità del subcosciente. = deriv. da suggestionabile

un solo punto per suggestionarla ed affascinarla del tutto. palazzeschi, 1-158: avrebbero

, come garante, l'obbligazione mia del residuo prezzo. stuparich, 5-213:

noventa..., tra i dialettali del novecento, è l'unico non suggestionato

chi propriamente nella folla esercita la funzione del suggestionatore? = nome d'agente da

kant, tra gli errori e le incertezze del suopensiero estetico, è ricco non solo di

oggetti si incontravano le suggestioni della letteratura del tardo ottocendo. calvino, 20-41: o

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (22 risultati)

viene la suggestione carnale e picchia all'uscio del cuore, io quasi dentro rispondo.

anno non solo è debito ma suggestione del mio amor proprio. goldoni, iii-493:

, bisogna ch'io ascolti le suggestioni del cuore. mamiani, 92: ogni uomo

ogni uomo fedele se- guitatore delle suggestioni del buon senso. 5. tentazione

fur tante le pregarle e le 'npromesse del soldato, et anco el demonio co'la

. gherardi, 1-ii-428: le forti suggestioni del dimonio colle lusinghe del falso mondo

forti suggestioni del dimonio colle lusinghe del falso mondo. landino, 227: la

savonarola, 5-1-277: molti, per soggestioni del demonio, hanno già voluto prefetare.

da se medesimo, o pure per suggestione del cardinale di pavia. sarpi, viii-52

7. dir. ant. condizionamento fraudolento del testatore. de luca, 1-9-1-58:

costi, che ciò provenga da dettatura del testatore, ma non già da suggestione di

(v. suggerire) attraverso la forma del pari. pass, suggestus.

, 8-ii-271: lo senno e 'l valore del buono giulio cesare sottomise tutto il mondo

carducci, iii-7-465: sono due versi mirabili del nostro poeta che risuonano suggestivamente eroici lungo

di leyra abbia agito suggestivamente nella fantasia del tornasi. = comp. di suggestivo

al di là dell'aspetto o del significato immediato; evocatività; attrattiva, fascino

troppo indiscrete risposte. codice di procedura penale del 1930, 349: 'regole per l'

.. può dirsi non parto naturale del suo consiglio, ma suggèsto dell interesse

molti tengono che ella sia la femmina del leccio. santi, iii-42: antichi e

.. per insegnare la secreta arte del bene sbucciare le sughere. d'annunzio,

. n. l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (19951998),

l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (19951998), 5:

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (21 risultati)

capace di e il verde della valle del goceano. fare danni inimmaginabili.

mediterranea, in partic. delle coste del versante tirredossi, iii-126: rondàvano.

, i-804: sugareti si vendano l'anno del 52, lire cento -privo di coraggio,

specializzato nella sessuali. lavorazione del sughero commerciale e nella produdeledda, v-409

- stria per la lavorazione del sughero. viani, 10-226:

sugherone (v.). giastra del sughero (un colore). -spreg

il colore scuro, sugherino delle mani e del collo. smo.

trachurus). secondario del fusto o della radice della sughera che

e di tessitura tettiva, prodotto del fellogeno, e costituito da cellule a

. n. l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (1995menti,

l. lavoratori dell'industria del legno e del sughero (1995menti, come materiale per

, comp. da sugo1 e dal tema del lat. ferre 'por intercellulari

sughero sopra delanche il più schietto / del sughifico fioretto. l'acqua. galileo

al cavaturaccioli? montale, 2-87: felicità del sughe = voce di area

. soggiungere. me il miglior notatore del mondo, ho non di meno tai due

tardo sucùlus, a sua volta dimin. del class, sus 'maiale'.

visceri, in partic. i reni, del maiale e di altri animali (gallina

si pestino le sue foglie con la sugna del porco vieta e vi si pongano.

con ambra grigia. b. del bene, 1-352: se al cavallo dolgono

. montale, 7-323: la ripugnanza del grasso di montone e delle sugne di

3. grasso corporeo, adipe del corpo umano; deposito di grasso.

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (19 risultati)

, comp. da axis 'asse del carro'e dal tema di ungére 'ungere'.

si taglia il lardone e il sugnàccio del porco in pezzetti piccoli come castagne. b

, 11- 259: sullo schermo del televisore, due innamorati si rincorrevano in

. sacchetti, 176-53: o dolcezza del frutto che piantò noè! quante belle

erba che si chiama cicuta, della quale del sugo si fa veneno. boccaccio,

algarotti, i-viii- 47: prende del sugo tutto bollente di carne arrosta e lo

di capua, i-509: le particelle del sangue,... del sugo

del sangue,... del sugo nutritivo, della linfa, del licor

del sugo nutritivo, della linfa, del licor pancreatico. p. e.

: osserviamo diversi umori in distinte parti del corpo, come la saliva, il sugo

corpo, come la saliva, il sugo del pancrea, del ventricolo. gazola,

la saliva, il sugo del pancrea, del ventricolo. gazola, 1-122: tutte

gazola, 1-122: tutte [le parti del corpo]... attendono ad

che il sugo della terra, il vigore del sole e la bontà della sta

che dalla terra su per li pori del fusto e rami loro ascendendo quivi alle

, perché ripigli sugo e si rimettano del perduto. 7. soluzione liquida o

è vero che questo è il sugo del tuo ragionamento? moravia, iv-26: sono

alto pensier preme / promette il sugo del suo intelletto. -carattere, tono

mi dicea l'abbate conti che nella fatica del brunacci non sapea trovare alcun sugo.

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (19 risultati)

verga, 3-191: quel ragazzo lì ha del talento!... vede le cose

mio dispetto per veder s'io posso cavarne del fatto vostro qualche sugo. manzoni,

trovarci così poco sugo, in paragone del desiderio che n'aveva avuto. collodi,

avete trovato a darmi ad intendere la storiella del pescecane? pavese, 11-ii-147: che

groto, 18: ogni un s'ingrassa del vostro grasso e s'ingrassa del vostro

ingrassa del vostro grasso e s'ingrassa del vostro sugo, chi vi pela di qua

l'ora di spremere l'ultima goccia del suo sugo. 13. locuz

, 11-15: il parroco subito si scocciò del pellegrinaggio tumultuoso, non cera sugo,

n. 6. -sugo di o del bosco o di frassina una buona dose di

1-i-255: persuasi da quelle sante ragioni del suogo del bosco, fecer piazza pulita

: persuasi da quelle sante ragioni del suogo del bosco, fecer piazza pulita in un

li sugoli de orzo vale allo dolor del capo in causa calida. tassoni, xii-1-8

cetti, 1-iii-138: questa [la pancia del tonno] è realmente una preziosa parte

voluttuosamente / la radice bianchissima sugosa / del finocchio selvatico. -abbondante di linfa

aveva reso più disgustato e più svogliato del solito. bontempelli, ii-326: apparvero

incoerente e sugoso di raccontare le bellezze del viaggio. pavese, 8-272: la poiesis

delfico, i-63: i calcolati raziocini del suicida. foscolo, xi-2-

amore di cesare e scipione per la figlia del grande suicida in utica [catone]

iv-1-94: se... a proposito del 'werther5 si fa uno studio sulla psicopatia

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (22 risultati)

che sarebbe sorta dopo la vittoria suicida del proletariato. einaudi, 3-7: diminuisce

. bellezza, 1-91: il nudo elenco del mio corpo / trafitto nei miei amori

a portare il suicidante verso il comportamento del suicida vero. suicidare, rifl.

! einaudi, 3-92: al principio del secolo ventesimo, la società capitalistica, per

, forse sospettandola non dissimile dalla politica del gran serraglio che suicida i sultani incomodi

= denom. da suicida, sul modello del fr. [sg] suicider (nel

ardigò, iv-147: la società può vendicarsi del suicidio sopra la memoria del suicidato.

può vendicarsi del suicidio sopra la memoria del suicidato. 2. assassinato simulando

ii-402: quando il suicidio è conseguenza del vizio, l'infelice che si

non s'improvvisa, lo si medita. del giudice, 2-60: il suicidio è

compiuta (e la natura pubblica o privata del comportamento è irrilevante, ma è necessario

collettivo che vien fatto palese dalla diminuzione del saggio di natalità. 2.

. si dimisero in massa e dal suicidio del consiglio venne fuori il solito commissario prefettizio

, comp. da suicida e dal tema del gr. jialvoncti 'sono matto'.

il caso dei pecari, i suidi del nuovo mondo. = voce dotta,

aggett. che risulta molto originale, del tutto particolare e singolare, tanto da

non sia colto di sorpresa dalle reazioni proprie del sesso opposto, anzi avverso.

sopraindicato. codice dei podestà e sindaci del regno dttalia (1811), 462:

scritto dal nostro cesare paribelli. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 599: la

, comp. da suino e dal tema del lat. colere 'coltivare'. suinicoltóre (

gli apparve come una oasi all'orizzonte del suo stomaco. 2. figur

delle mezze giornate, a far l'occhietto del suinèllo morto all'ostessa della 'viola màmmola'

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (23 risultati)

croce, ii-12-177: si dica il medesimo del filosofare o del fare pratico che si

: si dica il medesimo del filosofare o del fare pratico che si sforzino all'assoluta

una persona di essere erede dei beni del 'pater familias', anche se questi non

. romagnosi, 4-941: è proprio del possesso dei domìni divisi di essere esclusivo

. nome di una milizia militare ottomana del sec. xvi. 'lettera d'

sulasteri e di giannizzeri. = adattamento del turco silahdàr, comp. dall'ar.

sulci, molto delicati. b. del bene, 1-289: con ciò riesce più

, e più piena e migliore la polpa del fico. sono poi da piantare principalmente

, che si riferisce alla regione sarda del sulcis. sulevare e deriv.,

passando per le vene della minerà over del minerai, dissolve e digerisse e mescola

chiaro conobbi che quivi la mirabil fucina del zoppo vulcano vedere si potea. sermini

letto / scosse il cener fumante, e del vesevo / le sulfuree faville.

l 'acqua] si transmuta nella natura del loco donde passa, salutifera, dannosa,

, salsa, sanguigna. g. del papa, 5-90: fulmine, per quanto

. di sapore solfùreo, per la qualità del terreno, che divien nocivo al petto

zulfureo che preferibilmente ad ogn'altra parte del campo minerale dice aver avvertito nel vicinato

rosso, e poscia, quando è maturo del tutto, nero, ragioso e sol-

il lambruschini voglia permettere che l'autor del 'satana'diffonda le sue sulfuree fantasie a

marchese. - non ho la flemma del signor conte. c. gozzi, i-332

d'aria, emettendo, a sfogo continuo del carattere sulfureo, uragani d'improperi mai

più o meno sulfureo secondo la natura del metro che gli percuote. ghislanzoni, 16-120

dotta, lat scient sulidae, dal nome del genere sula (v. sula

.: che ha ottenuto la beatitudine del paradiso.

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (22 risultati)

, da un appoggio per i piedi del guidatore e da due ruote gommate.

spallanzani, 4-iii-290: secondo le esatte osservazioni del sullodato targioni, quattro erano i fuochi

d'annunzio, v-2-013: mi sovviene del brivido magico ch'ebbi in una sacrestia della

una sacrestia della terra sulmon- tina, del paese di ovidio, al tempo dell'adolescenza

in partic. la favorita) del sultano. -sultana madre-, la madre del

del sultano. -sultana madre-, la madre del sultano o dell'erede. navagero

, lii-12-53: in mezzo sono le stanze del gran-signore e della signora sultana, la

alle genealogie sono tutti i dati amministrativi del sette e dell'ottocento...

più noiosa, più monotona, più prosaica del creato islamico. 4. divano

carica, dignità o potere o esercizio del potere e delle prerogative del sultano (e

o esercizio del potere e delle prerogative del sultano (e il periodo di tempo

alessandri, lii-13-117: la ricompensa del servizio di nobili sono i gradi della

e dei migiurtini e con l'acquisto del benadir. sultaneggiare, intr.

d'annunzio, v-1-690: che m'importa del senso donnesco e sultanesco che avvilisce la

è tipico di un sultano (o del periodo in cui regnarono i sultani)

più fare in tempo a disimparare le maniere del tempo sultaniale. moravia, 23-101:

tripoli e in egitto; unità fondamentale del sistema monetario delltmpero ottomano, era diffusa

sovrani e governatori islamici, in partic. del medio oriente e del nordafrica e,

in partic. del medio oriente e del nordafrica e, a partire dal xvi sec

per il passato si attribuiva a quello del cairo. lippomano, lii-6-312: ha

garibaldi, 1-345: bei bei tempi del diritto della coscia... i

ombrellifere appartenente al genere ferula ^ originaria del turchestan e dell'afghanistan, dalle cui radici

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (17 risultati)

: sì dolcemente -sumisti la natura / del servo tuo tanto discognoscente. 3.

vari accidenti a sumere la miraculosa aqua del famoso bagno. groto, 80: non

. v.]: 'sumere': dicono del comunicarsi che fa il sacerdote col corpo

. biada mista. testi non toscani del trecento, 47: di quisti xn stara

sumisiga. = voce dalmata, adattamento del serbocroato sumjesica. sumìttere, v.

come quel re avia paura di esser cazato del regno. = comp. dal

letter. fondato su una visione sistematica del sapere propria delle 'sum- mae'medievali.

spallanzani, iii-354: entrarono nella stanza del summentovato gugnetti. alfieri, ìii-1-61:

pedana stessa con una qualsiasi parte del corpo diversa dai piedi.

el tappeto anche per una piccola parte del piede. = adattamento di una voce

giawher] di rilasciare le indebite esazioni del fisco su i retaggi...;

, e i giudizi secondo l'usanza del paese, non contraria al orano ne

isfuggì allo sguardo di lince... del brigadiere sunnominato. = comp.

. dominato dalla passione amorosa. niccolò del rosso, 1-100-6: amor mi'doia,

il sunto della guerra troiana è un episodio del tutto estrinseco, perocché il suggetto dell'

bertolucci, 1-158: avevo perduto il filo del film di cui avrei dovuto stendere un

la qual è come un piccol sunto del tutto. 2. figur

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (23 risultati)

at traverso il tema del supino. suntuarietà, sf.

leggi suntuarie e gli ordini di giustizia del secolo xiv. b. croce, v-1-54

. la comunione con entrambe le specie del sacerdote durante la celebrazione della messa.

portafogli, i suoi risparmi, la cassa del marito, a disposizione dell'amica.

e gabbi: / ma nessuno ha del mio pelo, / ch'i'del suo

ha del mio pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. piccolomini,

avanza ogni altra / gioia fugace. del giudice, 2-10: i princìpi sono gli

si li- quefà altrimenti, per averne del suo in grandissima quantità ungaretti, xi-23

pensò con qualche scuza rafrenare la furia del marito. gherardi, lxxxviii-i-618: chi

/ chi grilland'ha in suo testa. del tuppo, 461: le soi maselle

amor sì da presso, / che del suo proprio error l'alma s'appaga.

: per l'autorità e per le forze del re cattolico giudicava impossibile riuscire quello che

accettato le dimissioni dalla carica di capo del governo primo ministro segretario di stato, presentate

che la pecunia ch'era messa nel ceppo del tempio si spendea al suo uso.

, / e seco pensa al dì del suo riposo. codice napoleonico [regno

sue pratiche sopra questi tre sensi comuni del genere umano. leopardi, 24-24: il

leopardi, 24-24: il carro stride / del passeggier che il suo cammin ripiglia.

/ costar salato / anco il rimedio / del suo peccato. sbarbaro, 1-99:

pronom. montale, 2-24: chiese del nostro viaggio, / parlò a lungo del

del nostro viaggio, / parlò a lungo del suo d'oltre confine.

un suo luogo dove descrive l'isola del faro tanto lontana da terraferma. foscolo,

ii-i- 187: della cortesissima sua del 1° novembre, da me assente da

signor montale, ricevetti la cara sua del 3 e ricevetti poi i suoi versi.

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (26 risultati)

grozio... dà un'ipotesi sociniana del suo uomo semplicione, e poi si

non offre in nessuna misura la storia del tempo o quello di maria stuarda..

, quel piede che quasi nell'entrata del mondo aveva già posto retrasse adietro.

rischiose e più inique, il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo, per

. -scherz., nella forma del superi, suìssimo. cesari, 7-304

: un francese damerino piange la morte del suo cavallo e del suo cane.

piange la morte del suo cavallo e del suo cane. 12. per

(1-iv-460): poi che gli arcieri del vostro nemico avranno il suo saettamento saettato

latini, rettor., 23-4: metendo del suo in dare mangiare e belle cene

di antichi cavalieri, 2-1 io: del suo tutto li fillioli spropiòne, e t

, 1-i-67: e1 principe spende del suo... o di quello d'

casa in casa che toccare una spilla del suo. c. e. gadda,

era molto ricca... aveva del suo e, in certa misura, disponeva

suo e, in certa misura, disponeva del suo. piovene, 15-18: spendeva

. piovene, 15-18: spendeva parte del suo... per portare assistenza

, 1-ii-439: proibì sul suo la spigolatura del frumento e della canapa.

: a plauto non è stato rubbato nulla del suo. -argomentazione, idea

: aggiungendo ciascuno di nuovo qualche cosa del suo, tutti per un nome generale si

satirette; / ma in questa mercanzia del suo ci mette. nievo, 824:

diario toscano copiò nella sostanza il giudizio del giornale milanese aggiungendo qualche cosa del suo

giudizio del giornale milanese aggiungendo qualche cosa del suo. -di suo (con

il primo della giustizia, quel principio del dare a tutti il suo, che è

, quando / gli sarà muta rarmonia del giorno, / se può destarla con soavi

de'suoi? pea, 7-184: perfino del cane gaggìa si era ricordato. e

bacchelli, 1-ii-205: a tale acclamazione del mercato, che lo riconosceva così cordialmente per

suoi lo facesse famoso fra i famosi del mondo.

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (27 risultati)

-avere tutti o molti dalla sua: godere del favore o della simpatia generale.

con sca- ramuccie stava sotto la protezione del castello. -con tono asciutto,

monosini, 231: chi non ha del suo, ha carestia di quel d'altri

. proverbi toscani, 53: chi del suo dona, dio gli ridona. ibidem

: alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale

. ibidem, 249: chi non ha del suo patisce carestia di quel d'altri

, suòzera), sf. madre del marito o della moglie, nei confronti

di un urto nella parte più sensibile del gomito. tommaseo [s. v

posto a sedere di fianco a quello del guidatore (e ha valore scherz.

suòciero, suòcioró), sm. padre del marito o della moglie, nei confronti

., 7-109: padre e suocero son del mal di francia: / sanno la

so fiie, a elo plaseva. libro del dare e dell'avere dei figli di

padre, né di tua madre, né del tuo suociaro, né della suòciara.

fosse migliore o peggiore il despotismo irrequieto del genero... o la quietissima tirannia

genero... o la quietissima tirannia del suocero. cavour, iii- 204

causa delle lunghe veglie passate al capezzale del suocero negli ultimi mesi della sua lunga

malattia. -plur. entrambi i genitori del marito o della mo- glie.

asino 'chamor'. -parere il suocero del vecchio testamento-, con allusione a una

una persona vecchissima, decrepita. lotto del mazza, 13: quel vezzoso giovanetto.

.. mi par proprio il suocero del testamento vecchio. 3. dimin

. lenticchia. testi non toscani del trecento, 47: stara ii di suociviga

= voce dalmata, adattam. del serbocroato soèivica. suòla1 (ant

all'esterno per facilitare una presa migliore del piede su percorsi ripidi o accidentati)

2. per estens. la pianta del piede. lomazzi, 4-ii-44: calcagno

fine della gamba arriva sin alla pianta del piede, chiamata suola. p. e

mai con la mano aperta né colla punta del piede né col contorno della suola,

due dadi nel regolamentare bicchiere di suola del biscazziere. 5. parte di

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (37 risultati)

quale cammina il trattore. -lato inferiore del ceppo della pialla, che viene fatto

manico lungo che si mette sotto alla culatta del pezzo, per sollevarlo ed abbassarlo alla

3142: 'suola di mira': parte metallica del congegno di punteria, sulla quale si

punteria, sulla quale si appoggia la culatta del pezzo. -suola di caricamento:

. 11. zool. parte del corpo degli antozoi che aderisce al fondo

corpo degli antozoi che aderisce al fondo del mare. -anche: piede dei molluschi gasteropodi

fettone forma la superficie plantare dello zoccolo del cavallo. m. garzoni, i-i

i-i: quando la suola è più alta del corno, difficilmente può fermarsi: questo

iii-118: 'suola': la parte inferiore del piede [del cavallo] limitata dal

'suola': la parte inferiore del piede [del cavallo] limitata dal fettone. d'

arti io? al più al più quella del suolachia- nelle. bernari, 5-216:

. anche le suòla). superficie del terreno su cui si sta o si procede

. montale, 1-46: nelle crepe del suolo o su la veccia / spiar le

, 1-i-317: in prima a l'entrata del portico per tutto dinanzi lo suolo volle

le quali fanno il piano, o suolo del ponte. -in agronomia, soprassuolo

, soprassuolo. -per simil. superficie del mare (in partic. nell'espressione

tanto basso, / che non surgea fuor del marin suolo. boiardo, canz.

iv-262: tutto ciò che ci resta del medio evo conduce anzi a stabilire che la

conduce anzi a stabilire che la signoria del suolo appartenesse alle genti conquistatrici, e non

cavour, vii-173: la massima parte del lino e del canape che si lavora

vii-173: la massima parte del lino e del canape che si lavora in piemonte è

che si lavora in piemonte è produzione del suolo. d'annunzio, i-147:

il suo- o pubblico. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 862:

quella pagata all'ente proprietario da parte del cittadino che, in base

40: per la tassa di occupazione del suolo, del soprasuolo e sottosuolo stradale

per la tassa di occupazione del suolo, del soprasuolo e sottosuolo stradale...

stradale..., le disposizioni del presente decreto avranno effetto a decorrere dal

., secondo il piano regolatore generale del comune del cui territorio il terreno fa

secondo il piano regolatore generale del comune del cui territorio il terreno fa parte)

equivale e forse supera la superficie totale del suolo stradale. -disus. di

posto di là dell'alpi o di là del mare non curano, e for- s'

. crudeli, 2-167: il casentino / del tosco suolo è la più inculta parte

distrutta valle, / spesso fiate, del mio natio suole, / cotanto me ne'

: olezzano tepide e molli / paure dolci del suolo natali mameli, vii-1060: giuriamo

vorrei ridarti, / le dolci brezze del patrio suol. e. a. mario

ciascun suolo si semini sale coi semi del finocchio e della santoreggia. messisburgo,

romoli, 153: distendansi sopra alle fette del pane con tutte le pelli grosse delle

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (25 risultati)

quel da basso, eccetto però quello del suolo, che è terroso.

solo prima di lui. -pianta (del piede). aretino, 13-109:

13-109: le turbe... tremavano del nero fetido che si stava fumando dove

sinistra gamba di pèrseo, / e del piè dell'auriga il suolo estremo.

incastro il suolo del- l'ugna [del cavallo]. -fascio muscolare.

di quest'osseo catino che fa il fondo del ventre sono attaccati quei suoli di larghi

palo di ferro lungo braccia 9 il fondo del fiume e si trovarono vari suoli,

, 65: per fuggir maggiormente la offuscazione del fumo, ho trovato rimedio utilissimo l'

ha la medesima forma che la figura del modello ed a suolo a suolo si

. stuparich, i-337: le trincee del terzo plotone... vengono rase al

da sonora è una funzione sinusoidale del tempo; i suo ni

: l'orecchia è ingannata nel diletto del suono. landino, 327: tutti e

occhio non abbia prima visto il contatto del colpo. galileo, 4-2- 408

dove venga, dove vada / il prodigio del suono e della luce. m.

diatonica o cromatica o altra! l'universo del suono posseduto tutto, senza fratture,

orecchio esercitato riesce a captare. -colonna del suono, colonna sonora (v. colonna

. 25) -ingegnere del suono: specializzato nella progettazione di ambienti

di musica. - anche: tecnico del suono (v. infra).

(v. infra). -tecnico del suono, specializzato nella registrazione o nella

degli impianti di amplificazione sonora. -barriera del suono, zona atmosferica in cui, quando

, quando un velivolo supera la velocità del suono (1200 km / h)

per l'instabilità dell'aria. -muro del suono, v. muro1, n.

muro1, n. 12. -velocità del suono, v. velocità. 2

., 30-62: mi volsi al suon del nome mio. idem, purg.

vivamente che fosse possibile, col suono aggradevole del verso, i concetti e i sentimenti

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (33 risultati)

sce nel citato 'uccellino del freddo', è una somiglianza di incontri

giudica che 'l pagamento s'intenaa fatto del suono ch'esce di quella. dante

: al suono si conosce la saldezza del vaso. pellico, 4-86: ad ogni

suono di nari e di gola. trattato del governo degli uccelli, 22:

. figur. richiamo della ricchezza, attrattiva del denaro; allettamento di una ricompensa,

baleno; e come e'sentì il suono del pagamento, e'l'ha allungata insino

acqua corrente, di pioggia battente, del mare in tempesta; rombo provocato dal tuono

: il beiram è annunziato dal suono del cannone. 6. con valore

- in partic.: il fruscio del vento, il mormorio delle acque,

óra gli arboscelli scussa / la correrà del sol cui tanto piacque, /..

valeri, 3-269: era il suono del mare. fenoglio, 5-ii-595: presero per

da tutte le bande / si può del mondo, è tutto in quella rocca:

diffusa da un apparecchio riproduttore) o del percuotere ripetuto di oggetti metallici. burchiello

concessa dal pontefice alla chiesa della madonna del monte. fagiuoli, ii-31: ordinò febo

xcii-ii-376: si porti il palio a casa del vincitore a suono di trombe e tamburi

della musica (anche nell'espressione arte del suono); lo studio, la pratica

arti delle tibie e della cetara e del saltare, arti del suono e del ballo

e della cetara e del saltare, arti del suono e del ballo, le chiamano

e del saltare, arti del suono e del ballo, le chiamano spezie della poesia

nel suono dell'organo, e nell'arte del contrappunto. v. bellini, 100

ii] celebre zingarelli, solo direttore del reai collegio di quegli alunni di canto e

, 28: al sono de la campana del pelegrinieri del detto ospitale,..

al sono de la campana del pelegrinieri del detto ospitale,... facciano apparechiare

inteso / così gli disse, ebro del nume e acceso. c. i.

portarono dall'un polo all'altro il suon del vangelo e la gloria del crocifisso.

il suon del vangelo e la gloria del crocifisso. siri, vi-248: significò l'

lomazzi, 4-ii-459: un picciol suono del nome loro è arrivato a posteri. tasso

., ìsvegliato dal suono delle intraprese del cardinale..., inviò don martino

una leggera percussione su una determinata superficie del corpo (soprattutto sul torace) per constatare

. mus. suono filato: nella tecnica del canto, emissione di un suono isolato

stampa a suon di telegrammi è degno del 'secolo finiente'. einaudi, 561: altro

di musica. carducci, iii-18-286: il del carretto, con centoquaranta condanne eseguite a

l'ordine. -ballare al suono del legno: v. ballare, n.

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (18 risultati)

cibo è buono, / a la boca del stomaco fa buon suono. -fare

testi fiorentini, 120: fecesi suora rinchiusa del munistero di monticelli vecchio. novellino,

le suoro e li conversi e familiari del detto ospitale, così maschi come temine,

casa de soave per forga la trasse del monestiero. codice dei servi di ferrara,

suore son le mogli dei frati, anzi del popolo. testi spellani, 1-1-125:

in cristo suore donna a. monaca del monisterio d'ognisanti, frate b..

sua salute a suora eustochia. testi senesi del due e trecento, 121: it

annunzio, iii-1-480: le nozze della suora del marchese / con quel giudice ricco di

. caro, 1-77: io sposa del gran giove e suora / son di que-

vano? gosellino, 1-274: o del gran giove altera sposa e suora. arici

arici, ii-57: fra le dive del eie!... /..

/... / sposa e suora del tonante [giunone] siede.

che polimnìa con le suore fero / del latte lor dolcissimo piu pingue. novella

ne toca un poco di dolcezza delle parole del padre, dicendo: «..

campeggi, 44: tu [ira] del crudo omicidio iniqua suora. parini,

di dio. 5. suora del sole: la luna. - suora maggiore

, ricorda che la luna è la suora del sole. 6. scaldino per

suorine crepuscolari che sono il vanto del vostro novecento! = dalla forma

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (13 risultati)

dere difficoltà nella stampa, tanto per parte del s. óffizio che superabbondamento di mare

tale milizia, ma la superabbondante grazia del creatore pietosissimo non volle lasciare minare quella

: retrovandosi adonque le cagioni produc- tive del sudore superabondantemente, decente cosa è che anco

dèe conoscere eccede e superabunda la natura del conoscente. 3. compensare ampiamente

potenze sufficienti e migliorare l'efficienza energetica del sistema senza dover allungare all'infinito le

dover allungare all'infinito le dimensioni lineari del suo acceleratore. = comp. dal

cui il cammino libero medio delle molecole del gas è superiore alle dimensioni del corpo

molecole del gas è superiore alle dimensioni del corpo in moto. = comp

. sciascia, 11-91: le chiese del paese non hanno quel 'sovraccarico di anime'

, 4-38: il residence dei dipendenti del centro, dove ogni spazio era superaffollato

contiene alcool in misura superiore al 21 % del volume (una bevanda); che

eccessiva rispetto alle necessità della vita e del benessere. g. manganelli,

intenso e protratto, tale da risultare riduttivo del rendimento e dannoso per la salute dell'

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (19 risultati)

oggetti magici [doveva venir] prima del superamento delle prove. -l'oltrepassare

c. carrà, 449: superamento del concetto episodico-realista che dominava la pittura europea

4. nella filosofia idealistica, passaggio del processo dialettico in cui ogni categoria subentra

la dottrina intorno al ritmo di svolgimento del pensiero e della realtà tutta.

intemazionale chiamato a formare il numero dispari del collegio stesso, destinato in un'eventuale

a influire in modo determinante sulla scelta del collegio per definire la controversia. -

propri caratteri genetici a scapito di quelli del coniuge. fasciculo di medicina volgare,

medicina volgare, 25: se el seme del padre supera quello de la madre:

fu un protettore [mohammed ali] del sapere. e in questo gli fu pari

tu, pittore, guarda che la cupidità del guadagno non superi in te l'onore

superando la natura volli confidar qualche parte del mio me a due o tre amici,

tre amici, questi amici mi fecero del male, senza volerlo, e gli ho

pusillanimi son quei che dalle molte aflizzioni del mondo si lasciano superare. pallavicino,

: non potendo egli superare le grotte del fiume per esser quivi molto dirupate, marciò

ne scacciano i difensori e s'impadroniscono del sito. bollettini della guerra 1915'i8

1915'i8, 354: le fanterie del 70 corpo d'armata con travolgente avanzata

portasse. marino, 17-151: fa restremo del suo sforzo tutto / per superare il

di riferimento determinato per lo più nel corso del cammino, di un viaggio. -in

, 14-124: superato il confine nord occidentale del montenegro le due brigate entrano nell'erzegovina

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (15 risultati)

, ii-479: alla chiusura dell'esercizio del 1847, anno che si può dire normale

superassin [le stelle] la fiamma del sole. -soverchiare per brillantezza e

. albertazzi, 994: i colori del maggio inoltrato vi superavano la verde mèsse

, ii-929: il successo dell'opera del papà,... ha superato non

passo con le esigenze culturali e intellettuali del presente. mazzini, iv-6-528: v'

. cerretani, 1-139: dipoi la setta del frate superò e chi più era amico

. carducci, ii-10-156: ho, del resto, ammirato la tua lettera; e

fenoglio, 5-i-632: era... del tutto inerme fra i suoi superarmati attendants

: perino vedendosi falsamente superato dalla ignoranza del prete,... deliberò di vendicarsi

costituisce di per sé la piena assoluzione del livorno, battuto e superato, ma non

questo solo restavano superati: dalla maniera del combattere e dalla foggia dell'armi.

bontempi, 1-2-140: ne fu inventore [del dorio] tamira di tracia, il

e amore con loro, della pena del cuore e ancora della intera sua fede

la sua causa). g. del papa, 6-i-95: le interne cagioni morbose

non corrisponde alle esigenze intellettuali e culturali del presente; sorpassato, inattuale. ojetti

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (18 risultati)

c. carrà, 383: il carattere del genio di leonardo è assorbitore e superatóre

contraddistinta da notevole attività economica, sviluppo del credito, ingenti accumuli di capitale (

cerba, ii-223: circola per le vie del mondo la realizzazione palpabile e tirata a

. disus. valvola che regola l'espulsione del vapore da una nave. guglielmotti

un lungo tubo sin quasi all'altezza del fumaiuolo, scarica il vapore soverchio.

, 1-iii-623: superbamente orinò sulla porta del circolo, a sfregio eterno.

dalla parte della strada e da quella del giardino dipinte superbamente... di oro

. è fabricata superbamente su la riva del mare. costo, 1-2: dico adunque

città di napoli esposta superbamente alla riva del mare. = comp. di superbo

le veggiamo tanto sollecite delle minime circostanze del loro vestito. parini, 389: né

la esistenza modesta, ritirata ed oscura del padre di famiglia nel fin fondo d'una

superbia in fuga al centro precipizia / del baratro internai d'ira e di sdegno

, xxv-i-567: sopèrbia comenga -tuto 'l pecad del mondo: / li

non crediate voi, che la superbia del demonio fusse maggiore in lui, che

, 2-405: per conservare la libertade del populo di firenze ed a rompere la sopèrbia

... non servono quanto al comodo del corpo, ma indicano solamente mollicia e

un paio di calci alla bocca dello stomaco del povero padrone, che niente sospettando della

onori della guerra. leopardi, iii-175: del titolo, mi par tanto piccola cosa

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (23 risultati)

toscani, 222: la superbia è figlia del l'ignoranza. ibidem,

. bersezio, 145: l'eroe del 'valz'e della 'polka'... se

per soprafare, soprastare superbamente. atti del processo alla monaca di monza, 331:

non è libero colui ch'è infiammato del superbioso animo. bencivenni [tommaseo]:

burbero, più superbioso, più accigliato del solito uscì egli e si pose a camminare

iii-95: l'equabile... tempra del core, / cruccio amaro rodendol,

aggredito gli ostacoli con la superbiosa demenza del semidio. -in un ossimoro.

; improntato a una concezione sprezzantemente esclusiva del sapere. moretti, ii-356: libri

. verga, 7-35: le ragazze del magazzino le davano quel titolo [di

voltai minore e ai più avanza parti del minore, cioè una parte non aliquota.

volta e avanzandogli 2, che è parti del 3, e questa proporzione si chiama

di sé, delle proprie capacità, del proprio valore; mostrare un atteggiamento altero

tancredi in maggior copia il sangue / del suo nemico, e sé non tanto offeso

abbassate gli occhi per modestia in quanto avete del buono; e superbite in quanto abbondate

buono; e superbite in quanto abbondate del cattivo. nievo, 1-25: chi

tommaseo]: non si dèe neente superbire del paramento di suo corpo, né delli

dante, par., 29-56: principio del cader fu il maladetto / superbir di

l'uomo primaio, quando superbì, cadde del paradiso. marino, xv-32: o

tu [venezia] sotto l'ala del materno orgoglio. 3.

'n quella gente fosse, / et era del gran pontifice servo. savonarola, i-176

ed esaltare gli umili, si ride del pazzo orgoglio degli uni e del terrore degli

ride del pazzo orgoglio degli uni e del terrore degli altri. carducci, iii-4-236

. che è fieramente sprezzante nei confronti del nemico, di un oppositore, di un

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (22 risultati)

alguno no coregevole e soperbo i ordenamenti del consorcio nostro sera acatao despri- siando,

, 7-12: michele / fé la vendetta del superbo strupo. felice da massa marittima

metastasio, i-iv-iq: lo sono superbo del giudizio che feci de'rari e colti talenti

, robusto (il fisico, una parte del corpo). dante, inf,

inf, 21-34: l'omero suo [del diavolo], ch'era aguto esuperbo,

lxxx-3-18: dimostrano nel primo aspetto avere del soldato grave, anzi superbo: hanno

: più superba altezza / al disonor del golgota / giammai non si chinò. tommaseo

calme superbe, la serenità forte e fiera del sacrifizio. fenoglio, 5-iii-208: una

partic. il cavallo). detto del gatto lupesco, xxxv-ii-292: sì vi vidi

farmi vedere le stalle e 1 cavalli del re. ve n'erano superbissimi. cavour

di quello che oggi è il parco nazionale del gran paradiso. -che suscita un'

. giamboni, 21: si dice del paone che quando egli leva alto la

sannazaro, iv-88: la pomposa coda del superbo pavone. saba, i-74:

gelatina. p. khail [« civiltà del bere », febbraio 1994],

scaramuccia, 45: sono ancora alcune statue del bernini molto superbe. galanti, 89

superbo eretto alle superbie più titaniche e fallite del secolo nostro. campana, 120:

secolo nostro. campana, 120: del giardino il verde / sogno nell'apparenza

che fece sua eccellenza nelle dette nozze del signor principe illustrissimo. c. campana

. redi, viii-27: tutte le opere del silvio in un grosso volume in quarto

fahier, 142: è la superba civiltà del progresso senza confini. da una parte

importanza della storia, per la rilevanza del patrimonio artistico o per la potenza politica,

oggi t'aspetta nella nobil reggia / del superbo connto. garibaldi, 3-49:

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (16 risultati)

bell'arte il glorioso nume, / del superbo aquilon che fiamma irriti / più

lemene, i-204: il superbo nitrir del gran cavallo. praga, 3-141:

fronte. baldinucci, 103: muscoli del corpo umano... dell'occhio due

che produce tale frutto. b. del bene, 1-292: questi [peri]

pur esser io il primo a darti del tu a tutto pasto, siccome intendo di

22-xii-1987], 2: un lieve inasprimento del su- perbollo diesel (da 33.

sm. sistema economico fondato sulla concentrazione del capitale nelle mani di pochi magnati o

2-83: mussolini... a proposito del regime sovietico ha parlato di..

stato capitalista, di gran lunga peggiore del supercapitalismo privato. = comp

supercelesti s'aggiungono: pretermetti la cavillazone del secondo cielo trovate da mercurio; pretermetti

trovate da mercurio; pretermetti le leggi del sexto trovate, come pare a voi,

de la divina e superceleste ima- gine del mio desiderio? = voce dotta,

2. per estens. sguardo o espressione del volto per lo più severa e minacciósa

cum suo legiadro super- cillio / surse del scampno. caviceo, 1-197: allora la

'ersino il direttore e i collaboratori del giornale storico (un tempo, organo

prese viva parte a tutta la vita del suo tempo. g. manganelli, 12-181

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (15 risultati)

: i dinosauri si estinsero alla fine del cretaceo. in questo periodo il supercontinente

alla russia, ma propone una amministrazione del supercontrollo da cui i colonizzatori originari sarebbero

altezza critica è minore rispetto alla profondità del canale. -fluido supercritico: che presenta

... ci vuole l'intuizione magica del mai visto, la potenza immaginativa d'

letter. assolutamente divino (e quindi del tutto imperscrutabile). papini, 27-1231

ricci, reduce da parma ed entusiasta del suo superdivino correggio, come gli lo

. superdòllaro, sm. nel linguaggio del giornalismo finanziario, il dollaro statunitense considerato

nelpillimitato impero della volontà e nella conquista del piacere. gozzano, i-665: la alvari

. volponi, 8-77: la scelta del nuovo amministratore delegato, l'ingegnerissimo superelettronico

da potervi, occorrendo, superedificarvi il palazzo del principato. = comp.

guida e governa la protagonista una incarnazione del superego freudiano. fiatano, 1-iì-645:

più che sufficiente per confortare le ambizioni del suo proprio super-ego. = comp

che si riferisce o che è proprio del superego. riza psicosomatica [ottobre

quela disopra è sopereminente a la bocca del stomaco. b. segni, 4-87:

'fisiche', 'naturalistiche'e 'mondane ^ del mondo che sta sotto gli occhi.

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (16 risultati)

, x-451: la stima sempre mai fatta del suo merito... a segno

i preliminari, che tutti gli articoli del trattato medesimo contenevano. faldella, 13-142:

ispirato a una interpretazione intransigente e fanatica del fascimo. gobetti, ii-225: non

più nota della sua maggior sorella 'pantea'del 'sogno di un tramonto d'autunno'ambo disgustosamente

non necessaria, superflua, una ripetizione del tutto pleonastica. -in partic.:

, artistica o l'intera opera considerata del tutto accessoria, inutile. de

solida della cupola, per il centro del quale passi l'unghia superficiale abmm'ba

mai sentire e percepire il limite superficiale del mio corpo se non sento e percepisco

un oggetto (il senso della vista e del tatto). rosmini, xxv-140:

rosmini, xxv-140: quando ristringessimo il concetto del corpo all'aggregato di quelle qualità che

a capo di formarci una positiva concezione del corpo come sostanza. 2.

de bernardi, xcii-ii-44: il giro del braccio sinistro nel premere l'acqua sarà

ordini, bastava una cognizione più superficiale del luogo. de sanctis, iii-9: nel

il mondo... poco si cura del massiccio e del sodo, ma richiede

.. poco si cura del massiccio e del sodo, ma richiede solamente il superficiale

voi [minerva] protettrice dell'apparente, del superficiale? leo

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (14 risultati)

molte 'imprese'di que'signori e famosi capitani del secolo passato, quantunque argutissime et ingeniose

fiorini con l'improvvisa e superficiale mestizia del caso. « ma il mio tennis

dall'epicentro si propagano presso la superficie del globo raggiungendo la massima ampiezza. 12

. savinio, 22-58: non la brutalità del protagonista vieta simpatia al dramma di c

t. ant. parte esterna del corpo umano.. bellini, 5-2-381

europeo, il diffuso indebolimento e superficializzaménto del pensiero. = nome d'azione da

. carrà, 378: naturalmente la sostanza del pensiero non è mutata, non si

ancor senza pioggia, il fromento seminato del mese di novembre si raccoglie maturo alla

di novembre si raccoglie maturo alla metà del mese di gennaio. anonimo [agricola]

e non super- cialmente. b. del bene, 2-308: con taglientissimo coltelletto

gli si dice: « sei proprio del lavinaio ». 3. figur

. boccaccio, viii-1-62: questa esposizione del sogno della madre del nostro poeta conosco

: questa esposizione del sogno della madre del nostro poeta conosco essere assai superficialmente per

un contegno, rispondeva superficialmente queste cose del mondo essere 'a casu'. stuparich, 5-148

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (38 risultati)

al sottosuolo e segue anzi il destino del diritto di superficie). legge 22

dall'applicazione dell'imposta, ai sensi del primo comma dell'art. 3,

concetto di spessore, delimita l'estensione del corpo stesso in rapporto allo spazio che

piccolomini, i-41: questa superficie interna del vaso, col giro suo abbraccia, e

tra la convessa superficie sua e la concava del contenente non rimanga spazio maggiore della grossezza

contenente non rimanga spazio maggiore della grossezza del dito pollice. bellori, iii-192:

quanto di que'raggi, che dalla superficie del corpo si riflettono, è la copia

proprietà: è il contorno o parte del contorno di un solido; possiede due

linee e delle superfici sottomesse agli assiomi del geometra. b. croce, ii-2-11

rappresentata da un'equazione in tre variabili del tipo generale f (x, y

superficie totale). 4. estensione del corpo umano o di una sua parte,

riveste; piano che costituisce la struttura del volto (e, per anton.

persona, aspetto fisico; espressione, parvenza del viso. aretino, v-1-510:

: il rossore che mi accende le superficie del volto. lomazzi, 4-ii-254: quel

nervi, che per tutta la superficie del corpo nascondonsi sotto la cute e chiamansi

xxv-129: la superficie... del mio corpo non posso io percepirla, se

compiacenza misteriosa, che attirava alla superficie del suo volto tutto l'ebetismo del suo cervello

superficie del suo volto tutto l'ebetismo del suo cervello. alvaro, 11-

, 11- 112: la superficie del mio corpo era rimasta deserta, sbigottita,

tenui fili per avvertire la stanza segreta del mio cuore che io ero stato percosso.

braccia ben altrimenti vigorose che non fossero quelle del suo attillato cavaliere. palazzeschi, 9-26

acqua sopra essa resterebbe immobile. g. del papa, 5-80: il primo orizonte

pascoli, ii-130: nove sono i cieli del paradiso più l'empireo: nove siano

tutto quello ch'e dal centro del mondo fino all'ultima superfice del supremo cielo

del mondo fino all'ultima superfice del supremo cielo, stellato, o

che sia sopra esso. -strato affiorante del terreno; suolo (con partic. riferimento

cantù, 3-93: poco sotto alla superficie del suolo trovasi una terra grassa e untuosa

untuosa. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811), 308

esattezza ed in modo che la superficie del terreno non presenti cavità che impediscano lo

.. ha press'a poco la superficie del belgio. verbali del consiglio di amministrazione

poco la superficie del belgio. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 862: il

e. cecchi, 5-165: le superfici del tufo, rugose e bucherellate, rammentavano

costituisce la parte più esterna. del giudice, 2-22: più su ancora lo

dei pittori, possono nondimeno servire neltarte del vetro per dargli colore, et in

acqua ferma nel tempo dell'adu- stion del sole. benivieni, 107: della palude

10-47: dopo la tempesta, la superficie del mare sembra tranquilla. barilli, 5-38

spegnendo sulla superficie della sua birra. del giudice, 2-00: al decollo,

via dalla fusoliera. -livello del mare rispetto alle terre emerse.

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (15 risultati)

: segni manifestissimi dello innalzamento della superficie del mare. -livello di pieno di

aell'argomento, scrivendomi una idea generale del trattato, io lo riceverei a favore,

: che non coglie l'intima natura del soggetto rappresentato (un ritratto).

durante il volo si verifica in prossimità del suolo (o, anche, del pelo

del suolo (o, anche, del pelo dell'acqua) e aumenta col

in questa seconda ipotesi con l'estinzione del diritto la proprietà dell'edificio passa al proprietario

la proprietà dell'edificio passa al proprietario del suolo; per lo più nell'espressione diritto

. codice civile, 952: costituzione del diritto di superficie. ibidem, 953

ibidem, 953: se la costituzione del diritto è stata fatta per un tempo

per un tempo determinato, allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue

di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione. ibidem

importa, salvo fatto contrario, l'estinzione del diritto di superficie. decreto legislativo 30

superficie, che naviga al di sopra del livello delle acque. 19. meccan

ficiette sparse per tutta l'intera superficie del corpo scabroso. rocco, 202:

seconda di forma, materiale e difetti del pezzo si richiedono condizioni di lavoro di

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (14 risultati)

4. inutilmente rispetto alle esigenze del ragionamento, della chiarezza, di una

data. fenoglio, 5-i-967: ormai del tutto superfluamente,... il megafono

. alfieri, xlv-2-172: prima base del ben recitare essendo la totale superfluità del

del ben recitare essendo la totale superfluità del rammentatore. romagnosi, 17-194: una

con crescente frequenza era chiamato nel gabinetto del commendatore che gli affidava incarichi di squisita

. ecco a me quella gentil creatura del sogno. sansovino, 6-23: hai mangiato

nel monesterio e contento sarà della consuetudine del luogo lo qual troverà e forse,

momento in cui ci è consentito il godimento del superfluo? così si giustifica la superfluità

montale, 12-241: l'esile libro del bertolucci può far molto sperare e molto

dalla superfluità della bocca, ma dalla costanza del petto. 5. disus. ciò

andato al segreto luogo dove le superfluità del ventre si di ngono.

quando pieno di ventosità scarica la superfluità del ventre. giorgio dati, 1-160:

che a modo di spiuma esce nella fucina del ferro. tanara, 70: infelici

pazzia loro che, conosciuta la malizia del tiranno signore, invece di lasciarlo,

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (24 risultati)

temerario o superfluo operare contra i decreti del cielo. foscolo, ix-1-242: non essendovi

sono molte altre in cui l'azione del medesimo è superflua e nociva. fracchia,

funzioni o attribuzioni di scarsa rilevanza o del tutto inutili. r. zeno e

non si facesse vedere, per l'amor del cielo; ma l'avvertimento era superfluo

e fa una purgazione la quale è salute del corpo. p tiepolo, lxxx-3-166:

., 6-61: la sua polvere [del giaggiolo] ha virtù di rodere soavemente

cognoscono essere superflui et inutili. b. del bene, 1-203: non basta già

savonarola, i-16: o voi che avete del superfluo, datelo a'poveri, ché

de la liberalità e continenzia e astinenzia del superfluo ne le cose possedute. muratori

mane], 242: la tendenza naturale del capitale si è di ridurre i salari

necessario ai poveri, che hanno bisogno solo del superfluo, altrimenti è la rivoluzione.

r. carli, 2-xiv-380: il proprietario del terreno assicura prima di tutto l'alimento

lasciando all'arbitrio aell'uomo la facoltà del trasporto, potesse uscire dallo stato non

stato non solamente il superfluo, ma parte del necessario. 9. ciò che risulta

sui poeti un'influenza benefica, corrosiva del superfluo. calvino, 8-145: ciò che

f. visdomini, 227: l'occhio del medico è quello che ristora l'interno

uso di dovere diporre il superfluo peso del ventre, dove ciò si facesse domandò

. castelvetro, 8-1-149: le necessità del corpo, come è mangiare, bere,

mangiare, bere, diporre i superflui pesi del ventre e della vesica.

si ha una casa ed una ortaglia del proprio, sono perfino di superfluo?

], 7: come passarebbono i raggi del sole g; r l'acqua nel

g; r l'acqua nel fondo del vaso, se l'acqua non avesse porosità

ant. ottenebramento della ragione. scala del paradiso, 17: certo so io.

un limpido vincitore, l'ex campione del mondo dei supergallo che ora ha aggiunto

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (22 risultati)

r. longhi, 883: il superindividualismo del rinascimento e piovene, 1-35: più di

supergigantista, sm. sport. sciatore specialista del supergigante. corriere della sera [

tubo di presa della telecamera può essere del tipo iconoscopio, supericonoscopio, articonoscopio,

ant. aggiunta, rinforzo. giovanni del nero [in targioni pozzetti, 12-6-343]

la cosa e passando lo tempo del guerreggiare, vi si rimandò due

provoca inibizioni inconsce ed è all'origine del conflitto psichico e della conseguente perdita di

di evirazione, di virilità e autopunizione del super-io. c. e. gadda,

deve aver quarantanni secondo il decreto del sacro concilio tridentino. goldoni, zale in

dello scaricar che faceva il padre valegnani del superiorato dell'india. 2. ant

guicciardini, 13-v-186: e1 disegno che fate del superiorato di gabella non mi dispiace,

descritta in questa maniera la parte superiore del cerchio degli enti, se ne passa a

ciascuno de'lati suoi gode la veduta del mare che le apre il mezzogiorno.

1'affermare che una di quelle parti del reno abbia vigore di rivolgere il suo corso

suo corso all'insù contro la forza del declivio e contra pimpeto dell'acque superiori.

galileo, 1-1-364: l'acque inferiori del lungo si trovano ben tanto più caricate

: con un miracolo simile a quel del giordano, quando le acque superiori rimasero tutte

o fa parte della regione più alta del corpo umano; che, nel complesso di

nel complesso di più organi o parti del corpo (e in partic. di due

in partic. di due organi o parti del corpo simmetriche), è situato più

uomo... è la superior parte del corpo suo. fasciculo di medicina volgare

risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto. deledda, i-313: il

organizzare l'azione immediata nella parte superiore del veneto. -disus. italia superiore:

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (19 risultati)

, sa- ran partite in isole del mar inferiore ed isole del mar superiore.

partite in isole del mar inferiore ed isole del mar superiore. -che è prossimo

città dell'alsazia superiore alla sinistra del reno. stampa periodica milanese,

e, per estens., alla sfera del divino; superno. boccaccio, viii-1-58

inferiori procedono dalle stesse e dalle imagini del cielo. tasso, n-ii-24: or

superiore, fu... il creatore del sentimento religioso. 4.

più bei grani di semenza. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1070: ente

un grado gerarchico più elevato di quello del destinatario. parini, 861: libri

mente adattabili per il loro metodo alle circostanze del nostro secolo ed alle cognizioni e disposizioni

secolo ed alle cognizioni e disposizioni superiori del presente governo. foscolo, xv-20:

, iii-431: questo zucchero non raffinato del brasile di qualità inferiore, per la

di qualità inferiore, per la modicità del suo prezzo non ha da temere la concorrenza

.. assaggiamo due qualità: una del '74, 'superiore', a 13 gradi.

di metallo inferiore] quella [quantità] del metallo superiore a sé più prossimo.

genere di poesia superiore infinitamente a quella del guadagnoli. 9. più ricco,

-ginnasio superiore, le classi quarta e quinta del ginnasio prima dell'istituzione (nel 1924

credere a un essere superiore, dispensatore del premio e della pena. -che

ii1-6: molte volte a chi non è del tutto superiore nell'arte di maneggiare il

statuto albertino, 33: membri ordinari del consiglio superiore d'istruzione pubblica.

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (26 risultati)

cui si proponeva appello contro la decisione del giudice di primo grado. de luca

ro al tribunale superiore dell'appellazione o del ricorso. -ufficiale superiore, termine

superiori ministeri a sua eccellenza il capo del governo. fenoglio, 5-ii-441: in

ella... è superiore ai pregiudizi del sesso, apprezza sopra ogn'altra le

, apprezza sopra ogn'altra le qualità del cuore. g. ferrari, i-120

g. gozzi, i-15-218: l'autore del prologo, amico suo, è superiore

tre gruppi di formazione della 'creta, del 'giura'e del 'trias'; il

di formazione della 'creta, del 'giura'e del 'trias'; il manifesto che niente

machiavelli, 1-i-274: avendo ne'discorsi del superior libro parlato delle deliberazioni fatte da'

mancando l'avo paterno ed il materno del minore e concorrendo due ascendenti di un

grado superiore appartenenti entrambi alla linea paterna del minore, la tutela passerà di diritto all'

la tutela passerà di diritto all'avo paterno del padre del minore. iq

di diritto all'avo paterno del padre del minore. iq. bot.

scritta successivamente al lavaggio e alla raschiatura del testo originario (scrittura inferiore).

foscolo, viii-281: il duca essendo cavaliere del toson d'oro e il gran maestro

'età paleozoica', coi sei gruppi: del 'permiano'o 'dias',... del

del 'permiano'o 'dias',... del 'carbonifero', periodo delle crittogame, diviso

in 'superiore'e 'inferiore'... del 'devoniano', il periodo dei pesci 'loricati',

dalle cose superiori èa vita, a differenza del vice superiore. il

il superiore dei collegi... gode del suo impiego -stor. nella repubblica di

. nella repubblica di venezia, alla fine del xv sec., magistrato anziano di

dai sopraccastaldi. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco], 223:

è loro permesso di uscir mai fuor del convento loro, eccetto, che al superior

e dotato dei diritti e delle facoltà del prefetto apostolico a capo delle missioni autonome

, io non potei vedere né la data del luogo dell'edizione, né il nome

panzini, iii-633: sono edizioni veneziane del settecento 'con licenza de'superiori e privilegio'