Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (3 risultati)

: che differenza v'ha tra il vaso del pentolaio prima che si cuoca nella fornace

. v.]: 'stagionare': detto del letame, che matura o si lascia

, ii-137: se ne facci pane [del frumento] dimenando la pasta con la

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (26 risultati)

di cipresso, acciò senta manco le mutazioni del tempo, che non la pieghino a

stagionata. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

con sugoso e stagionato letame. b. del iene, 1-36: due letamai ancora

-asciugato e migliorato nella struttura dal calore del sole (un terreno). soderini

fresco, lo stagionato nuoce. b. del bene, 2-327: né tralascia di

quando e'crepa così un poco la pelle del fico, ciò è quando egli è

oviedo], cii-v-249: prendono il grano del maiz, secondo la quantità che voglion

e devo sentirmi piu che mai cittadino del mondo antico. -che rivela l'

eurico, che sola, come voler del destino, umilia l'ambizione della donna e

nell'apparente povertà e frigidezza la scrittura del mesca sia invece interamente sensibile. manzini,

.. un affinamento dello spirito e del mezzo espressivo: quanto dire...

-sottoposto a lungo alla lenta azione del fuoco (un manufatto laterizio).

è tempo da avere ricercato la benivolenzia del santo padre e de'caraenagli e degli altri

lo ha aspettato fermo, al centro del suo temo brusìo, gli ha sferrato un

vento che per il fuoco sta- gionatore del pranzo. = nome d'agente da

[s. v.]: stagionatura del legname,... della seta.

. della seta. compiere la stagionatura del sale, collo asciugarsi dalle acque.

p. cuppari, 1-ii-476: la stagionatura del legname va fatta all'ombra e in

stagionatura diminuisce la naturale e originaria umidità del legno; stabilizza la fibra placandone la

un terreno che si attua con l'azione del sole. lastri, 1-1-91: gli

lastri, 1-1-91: gli alternativi cambiamenti del caldo e del freddo, del secco

1-1-91: gli alternativi cambiamenti del caldo e del freddo, del secco e dell'umido

cambiamenti del caldo e del freddo, del secco e dell'umido, sono efficacissimi alla

conservazione di un alimento o, anche, del tabacco, per un certo periodo di

essere venduti a tempo opportuno. il resto del carlino [98-vii-1941], 2:

sulle quali è stata basata la fissazione del prezzo. stampa sera [20-v-1944],

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (16 risultati)

apertura della 'grande stagione'i negozianti del faubourg saint-honoré hanno scelto un tema per

a loro il commercio e le imprese diverse del signor pietro fruttavano buone paghe e lavoro

limitatamente a un periodo processo di invecchiamento del vino. bonsanti, 4-39: non

. esposizione ah'aria aperta e al sole del fieno affinché giunga a completa essiccazione.

2 pietre, come imparammo a far del caccao nella fabbrica di cioccolate, e

cui l'anno è diviso dal passaggio del sole agli equinosi e ai solstizi. -nel

mezzo settembre infino a mezzo dicembre. del tufo, 26: su, su,

. saba, i-105: l'ore del giorno e le quattro stagioni, / un

ruota / delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile. idem, 15-381:

fiera a la gaetta pelle / l'ora del tempo e la dolce stagione. ceccoli

! / tedio è il presente, del passato no solo / rimorso; l'avvenire

de la notte sta'sopra il monimento del pagano e... chiama la demonia

di piedigrotta ha ripreso voga sulla fine del secolo decimonono e 'funiculì funiculà \..

dalle umane dolcezze o irritata dalle amarezze del mondo. foscolo, i-97: quando de'

questa, che meco per la via del pianto / scende di lete vèr la

garzoni, lii-12-420: dà ordine al capitano del mare che faccia essere in pronto per

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (17 risultati)

chiese se prima, via, prima del pasticcio, andava a fare la stagione

i più brillanti risultati ottenuti dalla offensiva del capitale nella stagione contrattuale 1966-1967.

. soldati, 124: gli amministratori del teatro, danneggiati da quelle improvvise dimissioni

, / che pareva intoccabile dallo scherno del tempo / e per minimi segni da una

, / ricordate con lagrime la morte / del nobile colanto: egli cadéo / anzi

borgese, 6-34: era un giorno qualunque del calendario / e questa mia commozione era

costringe, suo malgrado, il leader [del partito comunista] a restare, a

. marino, 1-10-157: la libreria del dotto stagirita / che 'l fior contien

non registrò né sancì, l'aristotelico avversario del fortunato cortigiano di ferrara aggrava la condanna

di ferrara aggrava la condanna cercandone fuor del teatro e del classicismo l'umiltà delle origini

la condanna cercandone fuor del teatro e del classicismo l'umiltà delle origini.

composizione porta l'accento sulle più belle prerogative del pasini, così mirabilmente, come è

su due legni in possesso, rispettivamente, del debitore e del creditore (ed è

possesso, rispettivamente, del debitore e del creditore (ed è pratica diffusa in partic

di fermarmi a spiare come l'oro del sole incendiava e stagliava gli alberelli in

giornata! » = adattamento del sicil. stagghiari. stagliata,

, 16-205: nel tempo che il vecchio del destriere / le mette alla stagliata costa di

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (18 risultati)

da cassetta e incominciò, alla luce del fanale, a tramestare alle stagne. bonsanti

la scuola correva rapido come un lampoalla bottega del padre... e fra le gigantesche

biringuccio, i-9: de l'arte del fabro stagnario. 2. region.

il ponte interminabile che attraverso lo stagnamento del mincio unisce la città colla lunetta esteriore

concentrazione morbosa di umori fisiologici; rallentamento del loro flusso. a. cocchi,

porzione degli umori naturali, e massime del sangue e del siero. papi, 3-ii-38

umori naturali, e massime del sangue e del siero. papi, 3-ii-38: vi

quindi per ogni articolazione fino alle dita del piede ve la farebbe in simil modo croccare

358]: di questa incapacità, e del conseguente stagnamento ch'essa permette, e

pozza (le acque di un fiume, del mare o piovane). petrarca

conti, 1-38: il vesuvio era coperto del suo stesso fumo, stagnante.

si rendono li detti ventri. g. del pa pa, 6-ii-91

: io inclinerei a dubitare che la sostanza del cervello... si ritrovi alquanto

doveva operare sulla parte stagnante, ignorante del popolo, era volta in senso opposto

a poco a poco / la putrida del seno onda stagnante / io non rasciugo all'

le cupidigie stagnanti, superata la violenza del ritegno, sgorgano così impetuose che non hanno

le antiche magistrature, così mostrò anche del rispetto per le solite forme legislative. carducci

potè sfogare la conversazione stagnante dei maggiorenti del villaggio. calandra, 4-90: le

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (14 risultati)

, però che pere lo principato. scala del paradiso, 63: dello stato della

subingresso alla carica già tenuta da verdembergh del nuovo cancelliere bricckelmaer. zanotti [in

: non può avere effetto a favore del fideiussore medesimo il subingresso nelle ragioni,

nelle ragioni, ipoteche, e privilegi del creditore. verbali del consiglio di amministrazione

ipoteche, e privilegi del creditore. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 648:

notarono ne miei focosi vaneggiamenti al principio del subingresso o parossismo febrile ch'io quistiona-

inquilina, in cambio d'una riduzione del già modesto canone di locazione.

ramusio, cii-vi-982: presero la catena del subbiotto del capitano, che era d'

, cii-vi-982: presero la catena del subbiotto del capitano, che era d'argento.

si dedignano le muse di subire il porcile del contubernio vostro. a. verri [

da lei indotte a subire le carezze del suo antico amante. alvaro, 11-243:

di virtù [crusca): nel romor del subbissaménto la donna di lotto..

il subbissaménto della città, lo sterminio del regno. segneri, iv-607: non si

esso [fuoco] gettano addosso la cagione del subbissaménto di queste interne grotte. fortis

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (14 risultati)

e sovrumana; non le mancano le frecce del germano, i fulmini del padre,

le frecce del germano, i fulmini del padre, il tridente del zio a trafiggermi

i fulmini del padre, il tridente del zio a trafiggermi, incenerirmi, sobissarmi

specialmente sono le pianure e gli abissi del mare. bresciani, 6-v-114: sentirono stritolarsi

il tuono; dove il veloce parimenti del monosillabo è la 're', con quella raganella

conferenza di londra ha fatto un subisso percausa del non intervento. 5. ant.

-con evidenza immediata. g. del papa, 5-8: quindi è noto subitamente

. fortis, 1-178: la bocca del vallone della vrullia è temuta da'naviganti pell'

1-xl-2: dante, un sospiro messagger del core / subitamente m'assalì dormendo.

, comparendo subitamente di sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con l'

maggior cura. nic colo del rosso, 25-11: chi sofrise segnoria altera

e gione della subitaneità e rapidità del movimento dopo 33 anni di profondo sopore

. landolfi, 19-128: la subitaneità del trapasso, lasciava... l'anima

16-336: tu procura a calmare le subitaneità del marito: educatevi a vicenda. moravia

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (13 risultati)

, ii-83: l'alzamento e abbassamento del barometro non proviene da cagione subitana.

domestico l'aveva costretto a lasciare la scuola del dottor bransby. -in partic.

espressivo (uno sguardo, un moto del volto). manzoni, pr.

il patire della morte, la subitanza del morire li tolse. = deriv.

conoscendo poi il duca la subitezza d'animo del lesdighieres. d'annunzio, iv-2-1189:

la sfrenata voglia / sùbita vista ché del cor mi rade / ogni delira impresa

d'ali pazze / e il sùbito rifarsi del silenzio. g. manganelli, 10-139

ascoli, 1345: le sùbite corse / del gran desio che nasce d'amore.

tasso, 7-6-62: frenare 1 sùbiti del core / e primi moti non è in

visamente, ammazza per la dispersione e dissoluzione del ca- lor naturale. 3

, 3-522: l'autore fa menzione del suo montamento al sesto pianeto,..

. dove si mostra che elli intenda del montamento mentale lo quale è subito,

altro, s'ascose dentro la cappa del camino. b. cavalcanti, 2-31:

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (15 risultati)

? » « subbito, mejo ». del giudice, 2-147: prende gli occhiali

subito subito. -in frasi ellittiche del verbo, come ordine, come invito

soranzo, lii-3-45: subito dopo la morte del predetto re,... secondo

subito doppo la lavanda narra la predizzione del tradimento. ghislanzoni, 1-59: subito dopo

il matrimonio, ci recheremo colaggiù. del giudice, 2-16: all'altezza del

del giudice, 2-16: all'altezza del giardino inglese, subito dopo il ponte,

tabula, che la veda, precipue del sesto, che subito vista gli la reman-

di stipulare un contratto. varbali del consiglio di amministrazione fiat, 590: si

espressioni colloquiali, tipiche in partic. del linguaggio giornalistico e pubblicitario, usate per

distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. idem, inf, 10-67

or non si levò di subito maria maddalena del luogo ove pianse, quando marta le

mio marmoreo pallore era stato l'effetto del supplizio amoroso subito dal sozzo lubrico lumacone

nemico dopo scacchi sanguinosi subiti nella mattinata del 24, non ha rinnovati i suoi

subita ci trascina / per gradi alla deriva del disastro. -in partic.,

marinelli, i-486: il quarto tuono suiugale del terzo è amoroso e lusinghevole e anco

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (11 risultati)

pace, a la subizióne di quelli del ponente, franchi. = nome d'

è originario di su- biaco, città del lazio in provincia di roma.

di ripristino alle pregevoli opere d'arte del mistico tempio sublacense. = voce dotta

: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato nella disposizione dettata in suo favore

: la ricorrente non contesta la configurabilità del sublegato nella disposizione dettata in suo

valore / ch'ogne basso penser pare del core, / e subito el sublima e

una bellissima statua ha sublimato l'ingegno del buonarruoti assai sopra gl'ingegni comuni degli

elevati, sublimando il pensiero all'idea del bello, da questa solo vengono rapiti

o con l'incremento della potenza, del patrimonio culturale, delle istituzioni politiche o

il dolore, un difetto, una debolezza del carattere, una condizione avversa o negativa

salvini, 40-500: i sentimenti del corpo che avranno bene si dovesse

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (17 risultati)

. e non ad intenzione de vedere del mondo... per esser poi

più semplici di noi patiscono l'affanno del cercar... un modo novo di

un modo novo di sublimarla nella potenza del soffrire. c. e. gadda,

e sublima / l'occhio a par del pensier, cercai là dove / quattro lucide

autorità, benessere, ricchezza. niccolò del rosso, 1-277-13: sublimate [donna pecunia

di questo nome, uomo pratico delle cose del mondo e di gran bontà.

che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per

pare che voglia sublimare la terra ai confini del cielo. n. villani, i-6-34

diminuita distanza dal possibile è la prova del fuoco per l'utopia: o ne resta

dondi, 241: se 'l veder torto del vostro giovanni / mira le region terrestre

e mestieri, i-16: fa'sublimare con del uoco di rena dell'arsenico con

partic.: che ha ottenuto la beatitudine del paradiso. fausto da longiano

punto verticale della fortuna su l'ali del favore reale, con vedersi l'autorità e

spiccavano ancor più sublimati nel viola pansé del lastex. -nobilitato, impreziosito.

. fogazzaro, 1-457: grandi esempi del dolore sublimato in dio. d'annunzio

le preminenze degli altri magistrati ed uffiziali del regno, si vano alquanto questo procedimento

quanto a'posti sublimi sollieva il cuore del principe, e non la mano di

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (19 risultati)

dal sublimato corrosivo, che è una combinazione del mercurio colla maggiore dose di acido marino

sublimato, per così dire, delle opinioni del balbo e del cantò. -persona

così dire, delle opinioni del balbo e del cantò. -persona che possiede eccelse

bovero [in « l'indice dei libri del mese », gennaio 1992], 4

a temperatura ordinaria o provocata per mezzo del calore e della pressione, specialmente allo

, 49: la aqua ardente sinplice del vino: la qualle de quello per una

3-4-234: che talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della materia de'crepuscoli, l'

la guerra! la guerra! lo splendore del vespro è vinto... da

è vinto... da questa sublimazione del popolo libero riposseduto dal suo dio vero

: la sublimazione rituale dell'insofferenza, del dispetto. moravia, 22- 8

dal poeta non è che una sublimazione del suo tipo di donna. -purificazione

poesia nell'espressione stessa delle passioni, del delitto e dell'orrendo. 6

ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione, chi i processi

processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso. = voce dotta, lai

cfr. fr. sublimation, adattamento del ted. sublimierung (usato da freud nel

... dico ch'egli è figliuolo del settimo enrico. tasso, 1-32:

: giove con gl'imi / è cortese del par che coi sublimi.

valesia, o d'orleans, sorella del bellicosissimo re francesco primo... nata

bellicosissimo re francesco primo... nata del più sublime sangue d'europa.

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (19 risultati)

come di acqua e come una voce del sublime dio. muratori, 4-119:

forse più caldo e veemente e sublime del latino. cavour, i-58: la storia

il carattere di quel sublime tiranno e del suo infame sistema di corruzione.

debbe essere portato da tutti al sublime grado del cardinalato. bellori, 2-287: francesco

di consigliere di luogotenenza davanti la raffica del malcontento popolare. -abitato o frequentato

mia 'nice'si canta sovente su le sponde del reai manzanare: mi fate intender

blime. codice dei podestà e dei sindaci del regno d'italia (1811),

così come vorrei / al tuo [del soldato] gesto sublime! -caratterizzato da

e reina onorevolissima delle virtù. g. del papa, 3-2: niun'al- tra

sempre riesce a correggere le formali condizioni del pensiero. papini, v-745: si chiude

e il mondo umano, l'anello del sublime mistero della natività gozzano, i-33:

i-33: ascolto il buon silenzio [del giardino]... /.

come elevati e sublimi li conoscerò meritevoli del mio signore, onde a lui solo

. pellico, 2-204: il sublime amore del bello ideale ci trasporta sino al delirio

mondo. bonsanti, 4-141: l'epoca del sublime isolamento è passata, come pure

isolamento è passata, come pure quella del superuomo. 9. che è

l'opre non sublime, / cantai del falso amor cui ragion fugge. di

due piloni, giusta il sublime disegno del buzzi, fossero surti su più larga base

e usciva, correggente, t'a solo'del maestro: una voce stonata, vecchia

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (25 risultati)

veleggiar, spettacolo di morte, / del navile ai sublimi alberi in vetta.

reggio. galileo, 1-2-293: l'illuminazione del sole sarebbe sem- re del medesimo vigore

l'illuminazione del sole sarebbe sem- re del medesimo vigore, tanto dai luoghi sublimi quanto

come testifica il sommo pontefice nella bolla del santo canonizzato, fu veduto sublime in

. marchetti, 5-54: le notturne del del faci volanti / correr sublimi e menar

marchetti, 5-54: le notturne del del faci volanti / correr sublimi e menar seco

grossi ella terra, coll'attività del sole, vanno a poco a poco assottigliandosi

18. matem. che si avvale del calcolo infinitesimale (una disciplina).

gori, 1: il trattatello di cecilio del sublime è imperfetto. egli ci parve

facoltà di sentire, e di nutrirsi del vero, del sublime e del bello.

, e di nutrirsi del vero, del sublime e del bello. rosmini, ix-433

di nutrirsi del vero, del sublime e del bello. rosmini, ix-433: ogni

uomo con quel sentimento che si dice del sublime. gioberti, 1-iv-562: nel vincere

-nel pensiero di kant esposto nella 'critica del giudizio', sentimento che deriva dall'apprensione

matematico scaturisce dall'intuito dello spazio e del tempo infiniti, congiunto all'apprensione di

immaginativa. idem, 3-123: il principio del sublime dinamico è la forza infinita e

non so dire: io vi trovava del sublime e del nuovo e mi sentii innalzato

: io vi trovava del sublime e del nuovo e mi sentii innalzato per un

oceano in tempesta, nell'incommensurabile vastità del firmamento. 21. sommità di

? mazzini, 83-4: l'assumersi parte del debito di un governo che spende il

, il sai, / è fratello del sol, per cui dal suolo / tu

più che arte allusiva nel senso intenzionale del pasquali, subliminale riflesso condizionato. arbasino,

stessa tecnica di persuasione occulta e palese del 'più bianco del bianco'. -sostant

persuasione occulta e palese del 'più bianco del bianco'. -sostant. gentile,

2. medie. che è al disotto del valore di soglia (uno stimolo)

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (35 risultati)

a turbarsi cioè quella che è l'immagine del corpo donna. faldella, ii-2-374: che

e trovò l'iperbole. re sì lungamente del signor della natura sopra le nuvole, sopra

era il valor dell'ingegno e la sublimità del sapere, rispetto alla sublimìpeta,

sublimipeta farei / che l'alite non è del sommo giove, / s'il suo sublimità

ricevuto vita / che al paragon del ragionarne piangono / della meschimtate e protezione da

dantesco, vedere, laggiù, nell'atrio del monma di petere 'prendere come meta'.

: tu sei, in confronto alla sublimità del idealizzare. mio pensiero

di una 'lucciola'in confronto a quella del sole. e. cecchi,

. savinio, 12-384: a dispetto del suo nobilismo e talvolta del suo sublimismo,

: a dispetto del suo nobilismo e talvolta del suo sublimismo, la musica di franck

., 1-146: essendo nato il re del cielo, il re terreno si turbò

appresso il parere pastor divenuto, la sublimità del suo ingegno ne mostra. piccolomini,

la nostra virtù, né la dilicatezza del cuor nostro, né la sublimità della mente

. f. frugoni, vii-486: servendosi del suo bastoncello come di calascione intercalante si

. gori, 1: la sublimità del discorso, opportunamente messa fuori, tutte a

tutte a un tratto mostra le forze del dicitore. parini, 651: l'unità

, l'espressione, che sono princìpi del poeta e dell'oratore, il sono

, il sono a un tempo medesimo del musico, del dipintore, dello scultore,

a un tempo medesimo del musico, del dipintore, dello scultore, dell'architetto

ma infamerai la splendideza, e la sublimità del dire, e tanto più in versi

, 836: uno de'caratteri principali del greco pindaro sono, per nostro avviso,

sentenze. -efficacia, icasticità del linguaggio. vico, 4-i-895: perché

. carducci, ii-16-158: la sublimità del monte bianco in tanta diffusa gioia di

, non si curando di quella sublimità del ben fare.

come a aire... la sublimità del rango. -nobiltà. liburnio

mi continga favella così degna della sublimità del nome tuo [di elisabetta d'este]

e gloria della sublimità vostra, e pace del vostro felicissimo popolo. documenti diplomatici milanesi

, che non vogliaprocedere più a le offese del prefato conte, poiché zà mai è

principe serenissimo, è quella informazione che del navigarde'portoghesi... ho potuto avere

pianeti, che ri- sguarda il centro del cielo, perché allora si dice altissimo,

quando s'alza quanto più può dal centro del suo cielo, e in questa cosa

o, sublimità. -l'alto del cielo. l. adimari, i-xiv

. adimari, i-xiv: se la bontà del vostro magnanimo cuore inchina a volermene ricompensare

sembra, che tocchi col capo la sublimità del cielo. 10. estensione in

grata proporzione rispetto l'ampiezza e sublimità del luogo; ma piu sublime e magnifico è

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (16 risultati)

dipende dal giudice il considerare le circostanze del caso. = comp. dal lat

proprietario o comunque con il legittimo possessore del bene stesso. de luca,

locare (v.), sul modello del fr. souslouer (nel 1609)

di una sua parte) da parte del locatario o affittuario di esso.

della quale può essere debitore al tempo del sequestro, senza che possa opporre pagamenti

qual de'due generali discorsi abbia più del probabile, dico quello di aristotile per persuaderci

dei movimenti semplici; o pur questo del signor salviati. bellori, 2-13:

volta per tutte e sovrastanti alle leggi del mondo sublunare, valgono come moduli supremi

dislocazione parziale, congenita o acquisita, del cristallino. = comp. dal lat

economia); meno che marginale, del tutto ininfluente (una cultura).

vi sono uccise nelle grandi boscaglie summarine del pisano. 2. letter.

. letter. che è sotto il livello del mare (una regione, con partic

ipotizzato entri nella composizione di alcuni termini del gruppo della melilite.

subménto, sm. ant. parte del volto sotto il mento, gola.

submèntum, sm. entom. parte del labbro inferiore degli insetti.

. che ha dimensioni inferiori a quelle del tubo miniatura (un tipo di tubo termoelettronico

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (5 risultati)

17-iv-1992], 4728: il diritto del submittente ad essere risarcito dal subvettore deriva

d'esso submittente, vettore nell'ambito del contratto di trasporto. = comp

. gradi, 92: se le sezioni del vaso decrescono o si ampliano andando verso

società di navigazione, incaricata dal caricatore del trasporto di merce fino a un dato

. che ha dimensioni inferiori a quelle del nucleo atomico (una particella). -fisica

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (12 risultati)

lamina ossea che costituisce l'opercolo branchiale del cranio dei pesci teleostei. =

voluto e chiesto dalla attività categorica propria del sistema considerato, e il bene che

è volo verso l'al di la del sistema. 2. gramm.

io sarei costretto a subordinare la pubblicazione del romanzo a certe determinate condizioni finanziarie.

condizione; a condizione di. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 885: ha

i gennaio 1927, subordinatamente al pagamento del canone annuo di l 200. c.

toral subordinato al conte di monterrey cognato del duca luca. de luca, 1-14-1-197

d'altre tacce specialmente opposte allo spirito del loro nobile ministero. garibaldi, 2-324:

e a lui riusciva così naturale, sorriso del vecchio amico e, allo stesso

amico e, allo stesso tempo, del subordinato: « ciau, cuma ch'a

il signor clerici ha appreso la cattura del figlio in ufficio, da uno dei suoi

molti n'ebbe amici; non già amici del pari, ma, come soltanto potevan

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (27 risultati)

partic. di un cittadino allo stato, del popolo al sovrano, di un soldato

ai voleri altrui. - anche: senso del dovere. m. ricci,

1-1-62: stante la mal fondata pretensione del patriarca costantinopolitano, che in tutto quel

al vostro cospetto, ed ha più del delirio il persistere direttamente in questa ridicola

al- tro che subordinazione. -posizione del lavoratore nei confronti del datore di lavoro

subordinazione. -posizione del lavoratore nei confronti del datore di lavoro. -anche: condizione

professare, l'infinita stima che ho del distintissimo merito suo... sono

accentuare nella ricerca di alleanze l'elemento del lavoro, e quindidella 'subordinazione al capitale'a

quelli della principale (ma la natura del legame è eminentemente formale, potendo lo

, che, essendo esattamente il contrario del latino -possedendo cioè una sintassi di sequenze

subordinazionismo, sm. eccles. concezione del dogma trinitario secondo la quale fra le

origene) e, con riferimento alla natura del verbo quale creatura generata dal padre nel

stor. che è seguace, sostenitore del subordinazionismo. subordinazionìstico, agg. (

che si riferisce, che è proprio del subordinazionismo. = deriv. da

tavola cautelativi in due, tre santuari del molise e della campania... perché

andamento pressoché orizzontale. la rivista del cai [settembre-ottobre 1988], 60:

mammouth-flint ridge, la grotta più lunga del mondo, suborizzontale, estesa sulla superficie

ebbe il pensieri, e subornato il sacrestano del luoco,... il braccio

. il braccio con la destra mano del ditto corpo ottenne. minio, lii-14-79:

ordite al figliuolo, tentò, coll'offerta del regno, subbornare sultan mahmud. bacchelli

e così fu assolto dell'adulterio. atti del processo alla monaca di monza, 662

d'essersi mostrato eccellente. codice penale del 1889, 218: chiunque suborna un

voler essere un buono e fedele suddito del re, subornò un battaglione di milizie

fosse vero, ma che gl'inimici del duca di guisa e del popolo parigino avessero

gl'inimici del duca di guisa e del popolo parigino avessero subornato il poliedro a

giovani sino in camera per farmi diventare favola del volgo e essere posto in commedia,

converrebbe ch'alcuni si ritrovassero già consapevoli del disegno e subornati con danaro. manzoni,

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (17 risultati)

se ne riveste, appigliandosi alle delizie del mondo et ai piaceri aparenti. m

ognor mi danno / nuovo veleno, e del mio mal son rei?

e simili ad agire contro 1 doveri del proprio ufficio (e, quindi, a

un notaio ad agire contro i doveri del proprio ufficio (e, quindi, induce

filosofi ne sono così miseramente spasimi [del denaro] che oggi tra i più reputati

13-24: l'indagine, col passar del tempo, diventava sempre più incerta e intricata

2. per estens. sobillazione del popolo alla ribellione, alla sedizione,

i quali per ignoranza o trista subornazione del clero celebrano il lor matrimonio in chiesa

chiesa soltanto, incorrono negli effetti appunto del concubinato o d'altra illegittima cognazione.

stesso che 'sottossido', cioè un ossido del grado più inferiore, e che tende a

un lato, son fabbricati dalle varie specie del genere del luì. = comp

, son fabbricati dalle varie specie del genere del luì. = comp. dal

. lenzoni, 81: prima diseguale del minore. nomi comuni: submultiplice.

specialmente quegli che sulla nave fa le veci del comandante. = voce dotta

2138: nel sistema della legge doganale del 1940, una questione in ordine alla

loro in proporzione reciproca subquadruplicata dell'ascisse del centro. = deriv. da subquadruplo

lenzoni, 81: subquadrupla prima diseguale del minore. nomi comuni: submultiplice.

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (13 risultati)

. v.]: 'subretta': adattamento del francese 'soubrette. 2.

da subrettina a riposo. = adattamento del fr. soubrette (nel 1640),

e pepe pesto. = adattamento del piemont. subneh, che è da sùbrichét

l'anno santo]; vedo i subsannanti del nullismo am- micare ai serpentosi paradossali della

che l'imbriani, nonostante la santità del luogo, continuerebbe ad azzannare la sua vittima

un'altra occhiata alle stupefacenti 'nature morte'del passerotti... basteranno a chiarire come

iv: la conoscenza perfetta dell'anatomia del fegato permette di praticare tutte le forme

: se questa parte aliquota sara una metà del termineminore della proporzione, dicesi sesquialtera..

se questa parte aliquota sarà una metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera

/ 4 d'ondia è subsestidecu- plo del quadrato d'un'oncia. = comp

sperone sagittale incompleto, residuo non assorbito del periodo embrionale. = comp.

. geol. lento movimento di abbassamento del fondale marino o di altro bacino sedimentario

: la 'subsidenza', cioè l'abbassamento del fondale. -in geotettonica, lento

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (18 risultati)

[21-xi-1983], 9080: decreto del presidente del consiglio dei ministri 24 ottobre

], 9080: decreto del presidente del consiglio dei ministri 24 ottobre 1983.

nelle aree interessate aal fenomeno della subsidenza del comune di ravenna. d. pavan [

ma il fenomeno subsidenza, o abbassamento del suolo, sta cominciando a preoccupare autorevoli

. bruno, 3-276: per opera del fuoco, da tutti quei composti fa

della classe, vuol dire che la crisi del sistema sovietico e dei subsistemi da esso

genitori e prole scorpione rappresentaun'interazione specializzata tipica del comportamento subsociale. = comp. dal

sono dodici, il primo che dal principio del verno tende verso occidente, detto subsolano

subsolano, percioché nasce sotto l'apparir del sole. magazzini, 21-142: 'del vento

: quella delle velocità inferiori alla velocità del suono (subsoniche) e quelladelle velocità superiori

subsoniche) e quelladelle velocità superiori a quella del suono (supersoniche). g.

-che vola a velocità inferiori a quella del suono (un aereo).

si intende astrarre i fatti dalla contingenza del reale per considerarli nella loro universalità.

subtàlamo, sm. anat. sezione laterale del diencefalo, posta sotto il talamo ottico

/ che vedendo i martir fin al del gionti, / e prima che i sospir

erecte si subtegevano defendendosi da le iniurie del celo. = voce dotta,

archit. ant. elemento dell'epistilio del capitello dorico, costituito da una sottile modanatura

.. quando l'animale sarà compreso del morbo subtercutàneo, conoscerailo per questi segni.

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (15 risultati)

al riguardo, le modalità di esecuzione del trasporto sono irrilevanti, con la conseguenza

mediterranee e, in partic., del meridione d'italia (un comportamento).

, cioè subucula; ed è propria del pontefice. fr. colonna, 3-41:

vestita di volante subucula, cum ostensione del suo pecto sopra. tassoni, iv-2-96:

dotta, lat scient subulinidae, dal nome del genere subula (v. subula)

(v.), sul modello del lat. scient. subunguis o subungula.

costituenti l'ordine dei vescovi all'intemo del sacro collegio. magri, 1-462:

: sono dunque vescovi suburbicarii quelli sei del collerio de'cardinali soffraganei del papa, come

quelli sei del collerio de'cardinali soffraganei del papa, come arcivescovo di roma.

andar ricercando negli antichi secoli quali fossero del piceno i termini al tempo della romana re-

quarto di miglio. sassetti, 384: del suo suburbano ho fatto molta festa,

caverò molto interesse per conto dell'aria e del concorso degli amici suoi che di contmovo

scipione, essendo già cicilia suburbana provincia del popolo di roma, crescendo più largamente

fin dai tempi più antichi erano suffraganee del vescovo di roma (tra i titoli

di roma (tra i titoli storici del papa vi è infatti anche quello di metropolita

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (27 risultati)

in molti si avventurassero in vie solitane del suburbio o nell'interno dei quartieri popolari

della città, aveva infilato i viali alberati del suburbio. bernari, 1-256: il

balcone e balcone, non è più allegro del nerofumo che si posa sui tetti del

del nerofumo che si posa sui tetti del suburbio di lilla, di anversa o di

vento (v.), come calco del gr. imiivè|xiog 'vuoto'(propriamente '

quasi verticale. la rivista del cai [maggio-giugno 1989], 58:

: proprio in considerazione della diretta assunzione del rischio del trasporto da parte del vettore

in considerazione della diretta assunzione del rischio del trasporto da parte del vettore, a

assunzione del rischio del trasporto da parte del vettore, a nulla rileva che quest'ultimo

subvettore, perché resta ferma la responsabilità del primo nei confronti del viaggiatore o del mittente

ferma la responsabilità del primo nei confronti del viaggiatore o del mittente.

del primo nei confronti del viaggiatore o del mittente. = comp.

, deriv. da succo, sul modello del lat. velamen -ìnis (v.

l'uscita, essere la vera cagione del terremoto. = comp. dal

(v.), sul modello del lat. succavus (in lucrezio),

. -come titolo di un'opera del medico greco galeno (129-201 d.

, 34: dirò che possiamo in cambio del malabatro sicuramente usare la cassia, overo

perfin la civetta di rubi nella succedanea ricetta del procoio. 2. che svolge

bocca d'oro, è quando fa del d'annunzio il succedaneo autore a quelli del

del d'annunzio il succedaneo autore a quelli del tempietto di venere. c. e

3. bot. prodotto dall'attività del cambio secondario (un tipo di legno

ai studiare la preparazione di un succedaneo del burro naturale, destinato ai bisogni delle

hanno rinunciato alla scoperta nobile e clamorosa del caucciù artificiale, accontentandosi...

dietetici e della prima infanzia, torrefazione del caffè, succedanei del caffè.

infanzia, torrefazione del caffè, succedanei del caffè. -per simil. ciò

e saziare la mia anima cristiana fuori del cristianesimo, ricorrere ai succedanei ed ai

. llui il figliuolo. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello,

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (23 risultati)

e l'ozio è doppio, tanto del sabbato del signore, quanto dell'altra solennità

ozio è doppio, tanto del sabbato del signore, quanto dell'altra solennità succedente

succedenti libri quanto fossero migliorate le discipline del luogo, e come l'edinzio fu

e quello di treveri, e in loco del treverense succedette uno stretto parente del re

loco del treverense succedette uno stretto parente del re. baldelli, 5-4-221: da costoro

: giovanissimo succedette a basilea nella cattedra del burkhardt; fu poi professore a berlino

ridomanda la detta somma a lacrito fratello del defunto, che s'era fatto mallevadore per

al potere o al governo dopo la morte del predecessore o dopo la scadenza del suo

morte del predecessore o dopo la scadenza del suo mandato. dante, inf

della polonia tiene molto più della repubblica che del regno, perciocché il re non succede

succeduti a derogarvi, e l'azione del fondo di estinzione al corso ha cessato

. m. villani, iii-1-12: figliuolo del detto duca andreas e della reina giovanna

genito, al quale succedeva la redità [del reame ai comovaglia], ebbe nome

gli uomini è l'erede, / che del padre inghiotte gli ori; / se

/ succede ne la pugna, e del già mosso / braccio e del brando che

, e del già mosso / braccio e del brando che stridente e grave / calava

consoli per la follia e per la reità del suo compagno: alcuna volta l'uno

esso succederà l'acqua: perché la bocca del tubo, che è fuori del vaso

bocca del tubo, che è fuori del vaso sempre è più bassa della superficie dell'

ad esso, succedono ebree, / dirimendo del fior tutte le chiome. bellori,

-essere contiguo nello spazio. g. del pafa, 5-3: dopo la sfera del

del pafa, 5-3: dopo la sfera del fuoco crederono succedere il primo cielo,

vero /... / figlia fu del secol, che successe 1 a

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (22 risultati)

. frugoni, 2-179: al canto del fasto succedette l'applaudimento dell'adunanza. c

xc-115: alle grida succede il rimbombo del cannone. sanminiatelli, 11-125: poi le

spada. belloni, 2-ii-71: in luogo del quale [argento] succedendo e moltiplicandosi

fastidio: / lasciamolo sfogare, e far del resto: / osserverem ben presto,

: essendole in molte cose ben succeduto del suo ardire, non dubitò di manifestarsi esser

votum \ perché conosceva bene questa parte del mondo. ariosto, 429: tentiamo una

succedendo questo matrimonio far seguire la rinuncia del duca di lorena a favore del fratello.

rinuncia del duca di lorena a favore del fratello. arici, iii-513: il feritor

, iii-513: il feritor, lieto del colpo / che gli successe, un altro

ferir lui / non gli successe, ma del grande acate / graffiò la coscia lievemente

246: gli atti di ostilità da parte del governo germanico verso l'italia si succedono

italia si succedono sempre più frequenti. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 381:

cristoforo armeno, 1-333: per la morte del suocero, la quale poco tempo da

imprigionato dai fratelli per distoglierlo dalla fissazione del convenuto. -svolgersi (un'azione scenica

cose future che prenunzio innanzi alla venuta del re carlo, il che successe tutto,

che successe tutto, come disse propriamente del passare un principe oltramontano con uno esercito

che ritornassero con la tanto desiderata riunione del traffico. spallanzani, 4-i-188: comprenderà

: niccolò, come succeditore de'crediti del zio, per molti si disse che fu

, 2-465: espero, in riguardo del padre, come la stella succeditrice del sole

del padre, come la stella succeditrice del sole. = nome d'agente

principessa de'brettoni vualli, grado proprio del re succedituro. 2. che seguirà

= deriv. da succedere, sul modello del pari. fut. lat.

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (25 risultati)

felicità comune dei genovesi e la privata del doria, paolo iii sommo pontefice succeduto a

migliore o peggiore il despo- tismo irrequieto del genero, regnatore nuovo e plebeo per conquista

per conquista, o la quietissima tirannia del suocero, procreato di razza regale e

de'succeduti in tre secoli dalla morte del salvatore sin alla pace della chiesa in costantino

firenze, lietissimo il gonfalonerato di rinieri del forese. casalicchio, 522: il che

vespasiano... ebbe in egitto avviso del succeduto a cremona. c. malespini

, e quando seppero poi il succeduto del servitore, che ancor non lo sapevano,

, xxi-645: succendi la mente mia del tuo fuoco e di quello fuoco che tu

creduta la 'geografia'di tolomeo con tavole del 1482, da lui l'opera da noi

da lui l'opera da noi succennata del valturio con vari rami uscita in verona del

del valturio con vari rami uscita in verona del 1472. parini, 626:

. cantù, 2-74: l'oggetto del congresso succennato era di fondere la società

alla volta de'reni quel nero liquore, del quale essi reni succenturiati, si trovano

suddito de'feudatari riconoscono el primo signore del feudo, o meno. brusoni, 278

): 'della successione di carlo al regno del fratello'. massaia, vi-15: faceva

, se non si riprende il sistema del governo ispirato e condotto da un netto

o di un incarico professionale in sostituzione del titolare. c. e. gadda

allora bolliva, per la successione agli stati del duca vincenzo gonzaga, secondo di quel

alberano, 12: durante la minorità del re, il principe, suo più prossimo

della successione al trono, sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno.

giurisdizione nel reame di napoli per successione del re rainerio,... deliberò di

della persecuzione, dice, che il regno del cielo è di loro. e si

anche coeredi di cristo. -successione del sangue, di primogenito, di primogenitura,

[di francia] andando per successione del sangue è divenuta ricca. giacomo soranzo,

passata sempre per successione. -trasmissione del linguaggio nei secoli. annotazioni sul decameron

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (22 risultati)

signore; erede di un regno, del trono, di un feudo. b

quando le città, terre e popoli del regno per disposizione della eterna provvidenza,

iddìi, che egli ad un forestiere, del quale dovea mirabile succession nascere, desse

ci descrivono, dei re di grecia del tempo oscuro e favoloso. -generazione

muratori, 7-i- 423: nel progresso del tempo si cominciano a riformar varie leggi

. sai che la casa non è ancora del tutto pagata. sai che, aprendosi

morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto. ibidem, 457: non si

è meglio conforme alle regole della giustizia del tassare certe successioni in linea retta, dove

il sesto grado ed estranei, è del 22 per cento, per le eredità che

succede. 8. il divenire del tempo; il succedersi delle ore, dei

potremo determinare l'an tichità del mondo, ed unire quasi perfettamente la successione

, 10-110: non attender la forma del martire: / pensa la successione; pensa

parte a parte; con la successione del freddo e del caldo, che cagiona

parte; con la successione del freddo e del caldo, che cagiona l'aumento e

finito dall'essere, ma è propria del reale. il tempo poi è la relazione

egli è certo, che l'anno del consolato di caio vipsanio e di fonteio

: quel racconto aveva per ogni riguardo del meraviglioso. dopo una successione di quadri

di vetrate, si scorgevano le masse verdi del giardino sotto il cielo piovoso. sinisgalli

disponendo le mani simmetriche ai due poli del cerchio. 13. agric.

. einaudi, 2-24: il fitto del terreno diventa massimo quando ogni terreno è

quella preesistente, in seguito alla variazione del clima o dei caratteri fisici o per

sacramento e consistente nella derivazione deltautorità del papa e dei vescovi da quella degli apostoli

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (20 risultati)

. guerre di successione-, nella prima metà del secolo xviii, le guerre che coinvolsero

trono o sui successori dopo la morte del re di spagna (nel 1701),

re di spagna (nel 1701), del re di polonia (nel 1733)

, 766: in tal modo quest'arte del fabbricare, di mera arte meccanica che

non ci lasciano. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello, 70

mi facessi grazia di mandare all'editore del giornaletto 'teatri, arti e letteratura'di

, iii-136: nel corso... del regno dei nostri sovrani questo favore venne

non s'aude, ch'è servo del peccato, e successivamente schiavo del diavolo.

è servo del peccato, e successivamente schiavo del diavolo. = comp. di successivo

im- borsazione de quali (squictini) del decto comune debba per lo avenire farsi

e così successive, acciò i segreti del signor non si profanassino manifestandoli al volgo

quel pur breve duolo / d'agra repulsa del consiglio offerto, / ha nella gratitudin

, / ha nella gratitudin successiva / del consigliato, che 'n pensarvi sopra /

fra i dotti, quella delle lettere e del loro successivo andamento è ancora un soggetto

. è solo la possibilità senza termine del ripetersi successivo di un atto. piovene

modifica con continuità, con il trascorrere del tempo (e si contrappone a istantaneo

sponda occidentale all'innalzamento successivo dell'alveo del nostro mare. gioberti, 4-1-171:

e è verisimile che per la successione del tempo dipendano l'una dall'altra? orsi

. cesarotti, 1-xxviii-100: non vadan del pari con una vituperata straniera, che più

che ha sostituito una persona nell'esercizio del dominio o di una carica,

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (30 risultati)

da parte di un'altra persona, del pubblico, dei lettori o degli spettatori;

. leopardi, iii-707: lo scemamento del prezzo che nascerà dalla qualità dell'edizione,

.): che ottiene il favore del pubblico (un'opera, un personaggio)

di fiocchi: / l'intonso candore del 'grande successo / librario'del giorno.

l'intonso candore del 'grande successo / librario'del giorno. piovene, 7-541: si

è riesumato... un grande successo del teatro tra le due guerre (1929

un lunedì prefestivo e schiaffato nel bel mezzo del porco 'ponte'natalizio? è un successone

carlo che la chioma / co la corona del suo antiquo adorna / prese ha già

: ancora medesimamente che. lla principazione del monarcia succiessoro per lingnaggio è. ppiù somilglante

. ppiù somilglante al govemamento e principazione del mondo, come in tutto questo mondo

errori, che tale può chiamarsi la religione del re. muratori, 7-iii-473: di

successori quel suo illimitato orribil potere, del nuocere con impunità? foscolo, xvi-550:

passa l'impe- rator romano, / del divo giulio cesare, successor di traiano »

infi, 2-24: u'siede il successor del maggior piero. bisticci, i-i

di recarle la funestissima nuova della morte del già mons. ciampini, successa, come

miglior piega, attesa la dimissione successa del ministro ai stato, da cui dipendeva

marsili, 1-ii-380: dopo i tre sbari del cannone, successi m. con

dolendosi alcuno padre troppo acerbamente della morte del caro figliuolo, fecesi fabbricare l'immas'ne

trascuratezza. leti, 5-ii-409: col successo del tempo... i pontefici.

iii-77: veggiamo per el continuo volgere del cielo ancor li continui successi della notte

zuffa più che uomini, e nel successo del combattere riescono poi meno che temine.

sua ed erode, e lo domanda del successo. nannini [olao magno]

, 10-iii-121: raccolgo dalla lunga esposizion del successo come la signora cornelia bandi sia

, per le quali intendemo particularmente el successo del male di iacopo e in che termini

seguito, egli mosso a compassione stupì del vostro costante amore. -vicenda in

ma gli la darò... e del socesso vostra signoria ne sarà avvisata.

nella quale egli mi descriveva tutto il successo del sac -il verificarsi di una

vedersene il successo; in ogni parte del mondo si sparse di loro suono, e

suono, e ne gli ultimi termini del mondo le parole loro. pinamonti, 377

sia qualcheduna vera e data fuori prima del successo, se indovinano i genetliaci indovinano

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (27 risultati)

innanzi, umili deponi / de'sovrani del tebro il fasto altero, / né ti

la circonda, / l'aura immortai del prisco suo destino / e del novello

aura immortai del prisco suo destino / e del novello che la fé primiero / regno

, militare o diplomatico dopo la scadenza del mandato del titolare o dopo le sue

o diplomatico dopo la scadenza del mandato del titolare o dopo le sue dimissioni; chi

la gloria di lucullo per malignità principalmente del suo successore nella guerra d'asia. manzoni

de'loro autori; e il primo atto del successore era di confermarle provvisoriamente. moretti

: domanda ivi il popolo un successore del vescovo defunto. ghislanzoni, 1-47:

e poco dopo, all'entrata trionfale del suo successore romilli, si manifestavano nelle

. carducci, ii-8-171: ho sentito del battesimo, e delle esclamazioni del successore

sentito del battesimo, e delle esclamazioni del successore di santo ambrogio su la bellezza e

ambrogio su la bellezza e la bontà del bambino. -successori degli apostoli: i

. n. franco, 92: del successor di me, non vo'ch'altro

modo corno / e'fu caccciato fuor del paradiso, / lassando dio per

, i-103: ma poi l'uso continuo del mangiarne 7 produsse in lor certi

/ l'amabil riso, il brio del tuo diletto, / sposa, non far

... / o falso ucciditor del giusto abel, /... /

successori ha potuto mostrarci quanto dal vero modo del guerreggiare e conforme all'antica milizia,

moretto furono a brescia i veri successori del foppa, ma essi risentirono anche l'influsso

cosa m'importa di quella cristiana e del suo santo!... se ha

la prima guerra mondiale occuparono il territorio del disciolto impero austro-ungarico. = voce

ciechi dinnanzi al rischio ai inaridimento progressivo del gettito delle imposte e sovrimposte sulla terra e

taluno dispone della propria successione. è del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone

, come in transilvania, il succhiamento del sangue de'fanciulli. 4

corpo a permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante è attratto verso i punti

attratto verso i punti in cui l'intensità del campo magnetico è maggiore; tale fenomeno

maggiore; tale fenomeno è alla base del funzionamento di amperometri e galvanometri a succhiamento

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (21 risultati)

perché ti sei succhiata tutta la bottiglia del cognacche? -aspirare con le labbra

,... grosse, gonfie del sangue nostro che ci avevano succhiato per

, 1-viii-35: il succhiar le ferite, del che ci erano anticamente uomini prezzolati che

terreno l'ha potuta succhiare e rifarsi del tanto calore. jovine, 345: dopo

terra (il vento, il calore del sole). leonardo, 2-592:

dice plinio... che l'acqua del mare è salata, perché l'ardore

mare è salata, perché l'ardore del sole abronza e secca l'umido e quello

è solo un po'di nebbia del mattino / densa che il sole non riuscì

], 68: quando le spire del solenoide eccitatore sono percorse da una corrente il

f'à son qui per restituirlavi collo spander del sangue. monelli, 164: tre

,... passando la maggior parte del giorno in continui ragionamenti e amichevole conversazione

5. pungere una parte del corpo aspirandone il sangue (un insetto

: tratta [la pulce] dall'odore del sangue, saltòdi subito nel letto, e

di succhiarsi le gridate e i fiotti del padrone, da che si leva finché

va a letto, sarebbe un far più del nostro dovere. giusti, ii-258:

fare: dormire, se i padroni del cielo me lo permettevano; se no,

il più possibile vicina a quella posteriore del corridore che precede, in modo da

che gli fosse possibile e arrivare al dì del trasporto senza voglie nel ventre.

12-2: è succhiare / e tentare del ventre [del cavallo di troia] le

succhiare / e tentare del ventre [del cavallo di troia] le latebre.

bel compagno di strada per un'avventura del genere. = comp. dall'imp

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (21 risultati)

restò dinanzi agli occhi come l'immagine del suo primo amore. 3.

un ufficio ben diverso da quello dei mosquitos del messico. parise, 5-38: l'

, ex cercatore d'oro nelle sabbie del fiume. 3. figur.

dio, o ingannatoredelli uomini, o succhiatore del sangue de'povari, o sbudella- tore

ingannatori delle coscienze, questi avidi succhiatori del danaro del povero. vittorini, 9-200.

coscienze, questi avidi succhiatori del danaro del povero. vittorini, 9-200. con uno

, rese conto fin del'ultimo quattrino del denaro publico! lui, non succhiatore

, sì che spessissimo dormiva sul sofà del suo salotto in palazzo vecchio.

e poi divenne per lo succhiellamento vota e del tutto di esso legno mancante. carena

carena, 1-250: 'succhiellamento': l'azione del succhiellare. 2. figur

. bacchelli, 2-xxiii-103: la faccia del libero-scambista è affinata verso il basso,

lo spillone ha trapassato la dura calotta del cappello. 2. per simil

sgherro di ficcar un coltello nella gola del duca, col quale anelò tanto succhiellando,

2-xxiii-700: il bisogno quotidiano e il pensiero del domani gravano sugli animi e li assillano

adagio: il che pure è traslato del bucar col succhiello, che è un'azione

da una parte e dall'altra avendo sete del papa, gli profferiscono mirabilia per tirarselo

manzoni, v-2-136: non ti parlo del desiderio che ho di succhiellare al più

/ apporta doppia morte col tormento / del non sapersi 'l dove, com'e quando

2. per simil. tarlo del legno. gioia, iii-197: 1

ordinariamente nascosti e separati entro i buchi del legno in cui vivono, rinvenirsi non saprebbero

succhiel li. lotto del mazza, 43: -insegnatemi dove stà il

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (14 risultati)

faccia tutto vostro dimestico e tutto partigiano del patrone...; se fate questo

fiorentini dicono 'succhio, succhiello'. b. del bene, 1-229: l'innesto poi

gallico: trivella francese. b. del bene, 2-352: noi, per opposto

nell'anima col succhiello invisibile ma profondo del rimorso. carnieri, 4-101: pensiero

tuffo carpiato che prevede una successiva rotazione del corpo rispetto all'asse longitudinale. dizionario

perfetta esecuzione richieda, prima della rotazione del corpo sull'asse della lunghezza, un

l'ascia e il succhio in man del fabbro, i ferri della sua arte.

. milit. disus. elemento a spirale del cavastracci. guglielmotti, 800: 'succhio'

guglielmotti, 800: 'succhio': quella spirale del cavastracci, che si metteva alle bacchette

, ecc.; succo. trattato del governo degli uccelli, 56: se l'

, respirando a lungo per i buchi del naso, con il collo allungato in su

-il succhiare l'epidermide di una parte del corpo della persona amata in un rapporto

, e come un ululo segreto e strozzato del vento feroce. morante, 4-52:

un grand'incanto. che allo scoprir del petto, verrebbe in succhio una persona di

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (22 risultati)

di quanto di nuovo produrrà la tipografia del ticino. -senza succhio (con

mancano... i trucchi del mestiere. 6. sostanza,

succhio io mi sprema da l'acute saporitezze del vostro dire. bruno, 1-12:

, 1-12: non basterebbero tutte le presse del mondo per cavar una stilla di succhio

che dàn fiore e foglie nell'ottava del poema. = var. di

, assorbe grandi quantità di linfa a scapito del resto della pianta (anche con valore

contro i succhioni che vivono alle spalle del povero popolo. bacchelli, 2-v-32: si

lirica e di gesti, speculano 1 critici del giornale che ha peso. spectator [

la settantina. questi sono i prototipi del così detto 'succhionismo militare italiano'! i.

la variopintosità, come chi dicesse, del prisma politico. = deriv.

ii-21 (83): fra trionfi signor del carnovale / quei sono i più succhiosi

. il succhiare l'epidermide di una parte del corpo di una persona, in partic

durante un rapporto sessua -pratica del coito orale. tondelli, 1-122:

2-77: fessi un palchetto davanti l'uscio del palagio de'medici, braccia 1 /

di uccelli caprimulgiformi e in partic. del caprimulgus europaeus dal piumaggio screziato di bruno

. denominazione comune di ciascuna delle specie del genere orobanche (e in partic.

argomento sufficiente per provare che fosse effetto del succiaménto [del veleno della vipera].

provare che fosse effetto del succiaménto [del veleno della vipera]. -aspirazione

lavande d'aqua calda. -suzione del succo di un frutto praticata da animali,

il cui letargo, riscosso dalla dolcezza del licore rilucente, accresce alla smania de'congiurati

accresce alla smania de'congiurati la rabbia del succiaménto. 2. il poppare le

balie si sbrac- ceranno a far lezione del come debbano essere condizionati e fazionati i

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (12 risultati)

briga / di far cnstei, e non del fatto mio. = comp. dall'

. anguillara, 6-218: l'ardor del mezzo giorno e 'l lungo corso, e

in latte, che senza la fatica del masticare ha l'utile del nutrire.

la fatica del masticare ha l'utile del nutrire. -per estens. aspirare

: chi succia di continuo la bottiglia del rhum dice che la virtù ha l'insipidezza

piglia la preda e succia il sangue, del quale è molto vaga. b.

festeggiano e fan galloria sulle carni abbronzate del nostro popolo, che non ebbe mai

quando iesù la tua mamella succia. scala del paradiso, 372: di questa cosa

rimessa alla poppa succiò, col rumor del linguino, spalancando gli occhi.

veleno, per disinfettarla, o una parte del corpo percossa per lenirne il dolore.

altro. targioni tozzetti, 12-3-286: èra del parere che nel succiare l'untuosità consistesse

gli assetati pori / i gelidi tesori / del limpido purissimo elisire, 7 tutta in

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (16 risultati)

, ch'elle reggano se el rimanente del nostro corpo... io che sono

suzzacchera, questa stiac- ciatura della noce del piede, che ti fa dolore, divora

stranieri non continuino a succiare il sangue del popolo. papini, x-1-276: i

parte di coloro che succiavano il sangue del popolo. -succiare le gengive, le

(v. suggere) attraverso la forma del part. pass, suctus, per tramite

, per tramite (secondo alcuni) del fr. ant sucier. succiasàngue,

estraendo.., tanto l'argento vivo del cannello veniva giù discendendo. = deriv

latte (i gno che costituiscono il soffitto del ponte sottostante capezzoli). di una

.]: 'succido': la faccia inferiore del d'ogni ruga d'ombra,

cielo dei locali sottostanti. pieghe del sasso. come una frangia a triangoli aguzzi

, comp. da succo e dal tema del lat. ferre 'por (una linfa

, lat. scient succineidae, dal nome del genere alimento, per lo più liquido

dalla croce, ii-77: tutte le ferite del torace, che penetrano 3.

letter. tatomi / ho le falde del saio, giù rivoltomi / la cappa al

braccio. gliare una pianta alla base del fusto. magalotti, 4-161: né già

felci, soccidile colla faldella vita o del petto (anche con riferimento alla cince.

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (18 risultati)

nel collo della storta durante la distillazione del sùccino. bossi, 361: 'succinite'

bossi, 361: 'succinite': minerale del color giallo del succino, quasi diafano

361: 'succinite': minerale del color giallo del succino, quasi diafano. tramater [

a l'origine, natura e qualità del succino o vero ambra. ser-petro, 160

è la cagione soccintamente a voi detta del mio dubitare. pulci, 27- 209

spinge la pala infarinata / su la bocca del forno or dentro, or fuora.

in cielo ebe succinta, / sostien del braccio un giovinetto cigno. betteioni, i-270

indumento (una persona, una parte del corpo). ugurgieri, 226:

pelle, che si cava una freccia del turcasso. c. i. frugoni,

da lasciare piu o meno scoperte parti del corpo (un abito, un indumento)

:... oltre il significato del verbo ha anche quello di vestito non

te che puoi startene bellimbustando sull'angolo del cova a insidiare le succinte passanti.

, agile (una persona, una parte del corpo). alamanni, 7-ii-38

ferd. martini, 4-225: all'opposto del baldasseroni che aveva l'eloquio abbondante,

a un filo di seta (la crisalide del baco). 8. sm

l. salviati, xxvii-3-66: perché del lor contenuto [delle composizioni] basterà

fuga, in due parole intese il succinto del fatto. algarotti, 1-vii-232: non

ella aveva stesa l'indicazione in succinto del contenuto dei primi dieci capitoli. viani

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (22 risultati)

, sm. liturg. ant. accessorio del vestiario pontificale per le cerimonie solenni,

cadrà a terra ogni speranza / fatalissimamente del digiuno / frutto al cader le foglie

il succhiare l'epidermide di una parte del corpo di una persona, anche durante

. patrizi, 3-162: di questo bacio del succio è anco più dolce il bacio

schiocchio di un bacio improvviso, il succio del bacio reso. 3. venat

nutrito nell'aceto, e le radici del pan porcino miste con mele.

ne vo'in succio, e gongolo del piacere. = var. di succo

mediante la vena cava, al ventriglio destro del cuore. magalotsia escrescenza della scorza e

cuore. magalotsia escrescenza della scorza e del tronco, che dicesi 'poppina', ti,

radici. nelle vene succlavie per l'infusione del chilo nella vena cava.

il cuore e muove le mani in prò del prossimo. = voce dotta,

, sf. bot. region. morso del diavolo (succisa pratensis).

[pratensis], femm. sostant del pari. peri, succisus del class,

sostant del pari. peri, succisus del class, succidere (v. succidere)

-in partic.: in selvicoltura, taglio del fusto di una pianta malata per favorirne

. e letter. tagliato alla base del fusto (un albero). bonagiunta

esempio, un confronto tra i costumi del succitato seneca e quelli di plinio il

ungaretti, xi- 62: le opere del belzoni, ai suoi tempi famose in inghilterra

italia, verranno presto ripubblicate a cura del succitato sammarco. = comp. da

cilindrico che si estende trasversalmente alla base del collo, dalla clavicola alla prima costola

dall'arto superiore, dalla porzione superiore del torace, dal collo e dalla colonna

0. rucellai, 2-100: i muscoli del torace propriamente sono sei per lato,

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (24 risultati)

di porcellana e di peltro era contenuto del tè, del latte, del caffè;

di peltro era contenuto del tè, del latte, del caffè; dentro le imperlate

contenuto del tè, del latte, del caffè; dentro le imperlate caraffe di

cristallo di boemia, della limonata, del succo di frutta. frutterò e lucentini

il problema della sua fame, oggi del resto moderata. -succo dell'uva

paleotti, l-ii-172: noi veggiamo che ancor del succo de'fiori nati alla campagna le

distruggere e senza predare, facendo anzi del fiore, dove si nutrirono, un

si nutrirono, un frutto, e del succo o del pulviscolo che era di troppo

un frutto, e del succo o del pulviscolo che era di troppo, il

-secondo la fisiologia antica, umore vitale del corpo umano. campanella,

più ne fa esalar dal capo che del cibo a quello ingerirsi, perché di più

è indurato e non amette il transito del succo e il caldo cresciuto risolve molti

e nel farlo passare per lo stretto del canale fra la lingua, e 'l palato

rara sostanza della lingua, / e del nostro palato. 3. figur

de'suoi misteri, come fate di quelli del petrarca. panigarola, 3-i-131: tutto

succo è questo che anche l'amore del cielo nasce sulla terra e che non vi

6. energia vitale della mente o del corpo; vigore fisico o intellettuale.

, rimase in voga sino al termine del xix sec. 12. locuz.

stato impedito dal procedere per gli agenti del duca, ma ancora, messo sur un

, era stato condotto sino al confine del piemonte verso lo stato di milano

maggiori (ed esempi illustri sono quelli del duomo di napoli e della basilica di

. sgradito un cenno di uno scritto del dott. jacobi, che succosamente espone

l'erbe le succose fibre. b. del bene, 2-372: la terza maniera

sanguinante e le braccia e le gambe crocifisse del redentore. saba, 4-59: perché

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (14 risultati)

reverendissima e illustrissima avesse auto el salvacondotto del cardinale teatino, arebe visto alquante carettate

croce, iii-26-283: nel succosissimo discorso del jaeger, scritto con vero splendore di forma

: furono elettrizzati verso le cique ore del dopo pranzo cinque putti chi di quattordici,

carducci, iii-17-375: in tale sdoppiamento del poeta e suc- crescimento del consigliere soccorritore

tale sdoppiamento del poeta e suc- crescimento del consigliere soccorritore consiste la virtù dell'ode.

simili. 2. l'essere del tutto condizionato, totale dipendenza. dorfles

ma di recente ho escogitato l'antidoto del sacchetto di muschio, ed ora dormo

volere o al potere di altri; del tutto incapace di far valere la propria

scarfoglio, 1-9: tutte le buone cose del mondo si ammucchiano sulla vostra mensa:

, quella degli affari trattati, quella del pasto succulento, sembrano rispecchiarsi una nell'

milizia, viii-68: questa sostanza [gelatinosa del legno] a poco a poco si

... nell'altro la succolènza del cibo e i vigorosi sapori del vino

la succolènza del cibo e i vigorosi sapori del vino ingagliardivano le mosse le parole gli

, 99: l'organista assorbiva la succolènza del cibo ad occhi chiusi. 2

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (8 risultati)

dal dottor ingravallo', confermò la circostanza del trasferimento a genova, stabilito già da

genova, stabilito già da un pezzetto, del dottor giuliano valdarena. piovene, 6-75

ritardo passasse le vacanze nella succursale estiva del collegio in montagna. 2.

repentine e sollecite onde provocare la nuttuazione del liquido che siasi formato entro quella cavità

suciderìa, sf. libro, scritto del tutto privo di valore, che offende

: celebre e caro a tutti i quartieri del mercato e della conciaria per le giovali

è da porre molto inanzi quel giuoco del 'dar beccare il fico all'uccello', quando

che s'aspetta, / se 'l fummo del pantan noi ti nasconde. guiniforto,

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (26 risultati)

lettera] di man rognose e sucide / del mio padroni tentela cara e baciala.

trimuglio, a cui già dorotea / del sol più bella un di solea parere

una donna affannata e dalle mani sucide del fronte madido si avvicina. deledda, i-563

perché i greci hanno sempre avuto più del sucido. -come epiteto ingiurioso

di quella sucida come io mi preoccupo del dio baal.. tanto è vero

quel pippo è veramente un manigoldo / del vin, tanto ne 'mbotta e tanto s'

altro pensiero / non avea che far del male / alla pulce. -con

vetro, acquista trasparenza, e si spoglia del color nero, e lo permuta in

tenea per gran cosa altro che la gloria del secolo, il faceva [s.

, le dirà la più sucida villania del mondo. -che è del tutto

del mondo. -che è del tutto privo di valore, che offende il

mancanza di igiene, trascuratezza nella pulizia del corpo, degli abiti o dell'ambiente

deposita sul corpo (anche a causa del sudore emesso), sugli abiti o sugli

b. pino, 2-54: il succidume del viso, la grossezza de'panni,

la grossezza de'panni, il modo del caminare, e l'asprezza delle parole,

, attaccata alla lana che ricopre il corpo del montone. isolata, è untuosa,

tutto il sucidume, che ella trova del mar, si pasce. e. visconti

giuliani, i-319: se c'è del sucidume, e tanto quanto ce n'è

da gente immonda e avezza nelle lordure del sucidume. -turpitudine della condizione di

: piace a cornelia vecchia il succidume / del soprani floscio, e lodalo alla figlia

, 75: ebbi credenza fermissima lo succidume del sangue vostro avere da montanari origine vilissima

, sf. bot. tose. frutto del susino; prugna, susina.

. = deriv. dal nome del generale a. j. de sucre (

11 dominio spagnolo dei paesi deh'america del sud. sucrerìa, sf.

, sm. chim. ciascuno degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori che si

v. sucre1); voce registr. del d. e. i.,

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (49 risultati)

, lat. sucula, connesso col tema del gr. oeùw 'sollevo'.

[plinio], 2-41: nella coda del tauro sette, le quali chiamarono vergilie

: ai trenta d'aprile insieme col nascere del sole nascono le succole. =

: col diluvio la terra dalla parte del sud piucché da quella del nort fosse

terra dalla parte del sud piucché da quella del nort fosse questa restata sulle sue viscere

7-105: i portoghesi arrivarono alla foce del congo, e proseguirono verso sud.

destra il torrente belbo. -croce del sud: v. croce, n.

, in cui le linee di forza del campo magnetico sono verticali. -con valore

latitudine, n. 3. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 78: materiali

nei suoi grandi eldoradi di sedicente uomo del nord che sente l'appello del sud.

uomo del nord che sente l'appello del sud. piovene, 7-303: jules

, non è francese, ma americano del sud, benché viva a parigi. a

esiste nelle estreme e più lucenti terre del sud, un ministero nascosto per la

bassani, 8-41: da una chiesa del sud della francia nottetempo / risultano sottratti

.. i dieci milioni d'italiani del sud non erano emancipati. b. croce

per esplorare i paesaggi luminosi e musicali del sud. gobetti, i-113: il sud

iera, il gran pavese produttivo del sud. g. brera [« guerinsportivo

, 4-39: rimane per sempre un uomo del sud. -stati del sud:

un uomo del sud. -stati del sud: l'insieme degli stati meridionali,

nella guerra di secessione contro gli stati del sud. -america

sud. -america del sud: parte meridionale del continente americano

-america del sud: parte meridionale del continente americano unito ah'àmerica centrale e

iscrivere alle americhe, massime all'america del sud, bisognava affidare le lettere ai bastimenti

d'alloro parlante: « l'america del sud a mazzini ». -per

n. 12. -stor. regno del sud: durante la seconda guerra mondiale

la seconda guerra mondiale, la parte del territorio dello stato italiano rimasto sotto l'

stato italiano rimasto sotto l'effettivo controllo del regno d'italia (sotto la supervisione

di tutta l'italia verso fine aprile del 1945). migliorini [s.

[s. v.]: 'regno del sud': nome (dato da agostino

). -ant mare, oceano del sud: oceano pacifico. l.

, lii-6-455: un altro oceano chiamato mare del sud, quale circondando mondo attorno perviene

.. comunica gli oceani vastissimi etiopico e del sud. 3.

. 4. gioc. nel gioco del bridge, giocatore che gioca in coppia

. lo stato situato all'estremo sud del continente, la cui denominazione ufficiale è

facsimile regalò al museo sud-africano di città del capo. ottieri, 3-150: la nave

1-246: un poeta sud-africano, ossia inglese del sud africa. ltllustrazione italiana [20-xii-1914

. una delle lingue in uso nella repubblica del sud africa più comunemente conosciuta come afri-

come afri- kaans, derivata dall'olandese del sec. xvii, parlato dai primi

baritti, 5-74: qui [a città del capo] valgono due lingue ufficiali:

. razza sudanese, una delle suddivisioni del ceppo razziale negride presente nelle savane dell'africa

dall'esercito, tipica degli stati delramerica del sud. e. corradini [

ed economici peculiari e diversi da quelli del continente nordamericano; che si trova nell'

in quegli anni doveva erigersi il palazzo del parlamento, lo volle nel più gaio e

pelliccili, i quali per la salsedine del siero cagionano un acuto, e fastidiosissimo prurito

vasto territorio esteso fra il margine meridionale del sahara e la regione equatoriale. -anche

riferisce o fa parte della repubblica indipendente del sudan, costituita nel 1956.

luoghi della fascia sudanese, cioè a sud del sahara, esiste ancora un mercato di

. saranno quelli ghiacci e ancora più tremendi del feticcio sudanese. 2.

i beduini ed i sudanesi questo disposto del vecchio corano è sempre in vigore.

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (17 risultati)

5 (85): quel poveruomo del cardinale di riciliù tenta di qua, fiuta

2-136: ho rabbrividito fra i tenebrosi avanzi del tempio di pluto, ho sudato le

episodio evangelico di gesù cristo nell'orto del getsemani, la vigilia della passione.

ed unico [miracolo] è quello del sudare le preziose ossa sue un olio

238: questa sorte di pietre partecipante del rame,... più copiosamente suda

par che sul re traluca / lo stigma del terror. d'annunzio, iv-2-290:

, sudanti galoppano galoppano nella luce confusa del crepuscolo. - con riferimento

: infaticabile sotto l'usbergo, al fuoco del l. strozzi, 1-72: oh gli

grande fontana eretta da domiziano nei pressi del colosseo, in forma di meta da

-anche con riferimento a una singola parte del corpo. monachi, 79:

da soverchia fatica sudava, il lezzo caprino del suo puzzolente naso si faceva sentire.

si scorge come sul santo sudario l'impronta del capo nel sudare dell'agonia.

episodio evangelico di gesù cristo nell'orto del getsemani, la vigilia della passione.

di lacrime (il volto). del carretto, 2-91: donna il cui viso

d'acqua. dottori, 216: del delubro antico / sudano i marmi. arici

3. ricoprirsi di goccioline per condensazione del vapore acqueo. boccaccio, i-215

umido, e che sapeva e sudava del grasso di ieri. 4.

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (14 risultati)

finissimo usato per asciugare il sudore del volto o le lacrime (e tale

decorata usata come ornamento o come riparo del capo. viaggi di nicolò de'conti

suoi capelli. 2. elemento del corredo funebre, di lino o di tela

tela, destinato ad avvolgere il volto del defunto presso gli ebrei e altre popolazioni

conservati come reliquie che recano l'immagine del volto di gesù cristo. -per anton

si mostrava in santo piero la veronica del sudario di cristo. neri di donato,

dove fo crucifisso; e lo sodario del segnore. sanudo, xxii-316: lì è

... representa la vera effigie del salvator del mondo iesu cristo nostro signore

. representa la vera effigie del salvator del mondo iesu cristo nostro signore. adr

della gramaglia tua vedovile, al lembo / del tuo sudano di bandiera crociata e coronata

9-64: « la peste è il negativo del positivo, / è l'uomo che

fo una gran sudata, e il resto del giorno sto benissimo. bacchetti, 2-xxiii-575

. bacchetti, 2-xxiii-575: fra inceppi del motore e forature di pneumatici, che

. cassola, 2-118: sulla strada del ritorno dovette moderare l'andatura, se non

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (16 risultati)

, madido (una persona o una parte del corpo, i capelli; e ha

, rimirai le mie dita nella trasparenza del tessuto; quindi spinsi la mano sotto

: sentì con maggior fastidio la plastica del microfono già sudaticcia nella mano e il caldo

penso... alle giornate sudaticce del dicembre argentino, gonno di calore e di

sudore (una persona, una parte del corpo); intriso, imperlato di sudore

sudato e polveroso, fu invitato dalla chiarezza del fiume a doversi bagnare il corpo,

molle dal sudore; sudatissimo per la fatica del viaggio violento. faldella, i-4-219:

come aforismi, con certe frasi insuete del più riposto classicismo. -sudate carter

: 'suddecanato': dignità ecclesiastica, ufficio del suddecano. suddecano, sm.

p terroni, 1-175: riapertosi dopo del lungo suddescritto intervallo di tempo il corso

la suddescritta, integrata con qualche beffa del genere novelle cinquecentesche. =

sul proclama che tu firmerai. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 784: la

1-37: li greci nel conferire l'ordine del soddiaconato, dopo 1 imposizione delle mani

stato esorcista ed accòlito, alla vigilia del suddiaconato,... avesse avuto

nella gerarchia ecclesiastica cattolica anteriormente alla riforma del 1972, chierico ordinato con il primo

la cera bianca] e portava in palazo del papa. -suddiacono regionario: v

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (20 risultati)

. sudditanza, sf. condizione giuridica del suddito, cioè del soggetto che si

. condizione giuridica del suddito, cioè del soggetto che si trova in posizione di dipendenza

condizione di suddito o la natura derivata del proprio potere politico. g

. -condizione di suddito coloniale, privo del pieno godimento dei diritti politici (quale

di chi è suddito privo delle prerogative del cittadino. romagnosi, conc.,

politico-giuridico tradizionale e in quello anche attuale del diritto internazionale, soggetto sottoposto all'autorità

di diritti di libertà nei confronti del suo stato di appartenenza e di

in una posizione subalterna rispetto ai detentori del potere politico, sociale, ecc.

, iii-x-8: quando lo suddito è conoscente del vizio del segnore. m. villani

quando lo suddito è conoscente del vizio del segnore. m. villani, 10-39:

essere ammesso alla camera se non è suddito del re. sinisgalli, 6-120: gli

di una casa divenuta oramai pacificamente padrona del cuore dei popoli sudditi. -disus.

uno o dell'altro stato a seconda del bene cui i rapporti stessi si riferivano

impero greco. pascoli, 1471: del tuo dritto ai sudditi / mentre il consorzio

far visita ai suoi bravi sudditi italiani del sudtirolo. -con riferimento a un territorio

lavorano, e sudditi e quasi schiavi del padrone di esso, considerati in certo modo

considerati in certo modo come un'appartenenza del terreno, insieme col quale sono venduti

allo svolgimento di un compito. scala del paradiso, 94: chi non è suddito

che 'l corpo di nostra donna, del quale assunse lo figliuolo di dio carne,

a sé la forza intrinseca e radicale del soggetto, e... lungi dal

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (15 risultati)

e il tive, come usarono gli artisti del passato, bensì di forme consuddividere dell'

lato e suoi confini rispetto alle quattro plaghe del trimonio. mondo.

mancato l'ultimo in visioni minori [del regno di napoli]. spagna

suddivisioni per walden e suddivise le spese del mio viaggio. c. carrà

le alterazioni mol8. econ. suddivisione del lavoro: divisione del lavoro to

econ. suddivisione del lavoro: divisione del lavoro to maggiori che ricevettero le

degli strumenti pro zioni e del genere umano. vittorini, 7-93: la

. nasce molto prima che sione del lavoro,... l'alienazione è

da qualche lago alpestre o da una fiumiera del piano dizionario di marina [s. v

le fatte polari. dimostrazioni del naturale sito di tutta questa [linea]

divise a seconda della misura e del prezzo. suddivisione della seconda parte

misero fa per subdu- cimento e opera del dimonio. = nome d'azione da

della cupola o tolo debba essere la metà del diametro della larghezza da piedi, cioè

di là di questo limite la suddivisione del grano, e potrebbe servire a questo

massaia, ii-93: additando i paesi del sud-est, diceva: « vedete,

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (10 risultati)

vespucci, lix-102: per causa del suolo che di già per sudi- ceza

[il burro] giù sudiciamente sulle razione del lattato, perché 'opposita juxta se posita magis

rimasto malcontento di avere fasto e del più sudicio squallore mi stava innanzi agli occhi

, 1-91: gustare una novella molto sudicia del fioren- vino, molliche, piatti sudici

tume / di far l'archimandrita del petrarca? menzini, 5-158: tut

baldracche. una ragazza piuttosto provveduta del suo, con due meravigliosi occhi nel

- con riferimento a una specifica parte del corpo. redi, 16-vii-157: un

opera sudicia bestiolina. del sartore e non mai della mia ordinazione.

c'è odore di stalla, non del sudicio delle stalle, ma buon odor di

foscolo, xv-174: vi mando la prova del primo foglio -sporpanzini, iii-322: certi

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (23 risultati)

di igiene, di trascuratezza nella pulizia del corpo, degli abiti o dell'ambiente

deposita sul corpo (anche a causa del sudore emesso), sugli abiti, sugli

in tre luoghi e condita dal sudiciume del capo, che egli non si lavava mai

riverenza parlando, la casa; il mucchio del sudiciume ingrossa quanto più va avanti.

3. per estens. traccia, segno del deterioramento lasciato dal tempo su un'opera

marmo, o rena fine. manifesti del futurismo, 5: opere che spesso non

praga, 2-187: il sudiciume non cercai del mondo. -residuo di colpa,

[vomitava] ingiurie terribili all'indirizzo del conducente, chiamandolo sudiciume letamaio massacratore e

manzoni, vi-1-588: eh per amor del cielo! gl'idiomi non sono composti

v.]: le novelle del batacchi sono un sudiciume. giusti, i-204

), fautore o sostenitore degli stati del sud contro quelli del nord. -in partic

sostenitore degli stati del sud contro quelli del nord. -in partic.: che appartiene

: che appartiene all'esercito degli stati del sud. -anche so- stant.

sudista. annasino, 23-1346: memorie del film 'jezebel. brillanti cadetti nordisti e

, 1 -tit sul rapporto della frequenza del polso con la fase ascendente e discendente della

una pietra] el sudore et el sangue del naso. cammelli, 148: di

armi azzurre seguiva con ansietà il racconto del templare, e la sua pallida fronte copriasi

riferimento alla sudorazione di cristo nell'orto del getsemani la vigilia della passione o a quello

è 'n sangue vero / per l'angustia del pensiero. lemene, ii-212: di

/ tra il sudore freddo e il rompere del sangue? borgese, 6-148: quell'

marsilio ficino, 4-73: gli essercizi del corpo... si vogliono continuare

, v-153: il generale costringerà quei del suo essercito tutti a essercitarsi una volta il

il sudore e el calore. g. del papa, 3-56: dal soverchio riscaldarsi

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (30 risultati)

g. bassani, 8-38: la luce del sole colpiva il roseo / impervio fianco

adige (in quanto considerato zona meridionale del tiralo), che appartiene alla popolazione

ultimo termine, che è l'italianizzazione del tedesco siidtirol, si indica approssimatamente l'

ed etnica, come la parte meridionale del tiralo austriaco, cui appartenne, in effetti

e politico-istituzionale, come area facente parte del territorio dello stato italiano). -anche

(v.)., sul modello del ted. sudtiroler. sudvietnamita,

agg. che riguarda la parte meridionale del vietnam; che vi è nato, che

sudvietnamiti. buzzati, i-733: quello del piano di sopra attaccò la radio..

e fatto detta suefazio- ne col giudizio del suo precettore, debbe dipoi suefarsi col ritrarre

precedentemente enunciato o menzionato. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 500: a

disse non esser maraviglia che l'acqua del mare sia salata, poiché altro essa non

espressioni come col sudore della fronte, del corpo, col proprio sudore o sudori

frutto ch'io / lungamente atteso ho del sudor mio? bandello, 1-19 (i-229

così perseveravano pure a guadagnarsi col sudore del corpo il vivere. anguillara, 1-29

: a l'uom, che già vivea del suo sudore, / s'aggiunse noia

sudori / fiaccò l'orgoglio insano / del temerario ircano, / col brando punitor.

, 7-iii-1: lascio le cose mie e del mio lavoro assai bene avviate qui,

ciro di pers, 3-117: bagni del perso re gli orti sovrani / ozioso

guerra. giamboni, 10-17: vo'che del sudore del volto vostro vi sia dato

giamboni, 10-17: vo'che del sudore del volto vostro vi sia dato il pane

volgar., i-35: e nel sudore del tuo volto userai del pane tuo insino

e nel sudore del tuo volto userai del pane tuo insino a tanto che tu ritornerai

rosso delle labbra, della lamina interna del prepuzio e del glande; sono situate nello

, della lamina interna del prepuzio e del glande; sono situate nello strato più

dell'ipoderma e nello strato più profondo del corio dermico. p. petrocchi

targioni pozzetti, 10-51: al principo del io rialzò di nuovo la febbre con

non piccolo piacere si prese, ridendo del trovarci là su con un sudorétto e un

ghiandole sudoripare. g. del papa, 4-166: nel tempo nel quale

loro effetti, le vie dell'urina e del sudore son chiuse. vallisnieri [in

delle coliche più forti e mettevano come del rame nella bocca, dei bagni e dei

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (7 risultati)

, enunciato in precedenza. verbali del consiglio di amministrazione fiat, 1027: mandato

della concordia, flamine, sufète, prefetto del culto,... fece costruire

antica roma, quello eletto in sostituzione del console defunto. v. borghini

, purché non porti depurtazione, o scissura del feudo. = comp. del

del feudo. = comp. del lat. sub (v. sub1)

fameglia questo basta e sufficia a innamorarla del so dolce sposo messer yesu cristo.

interesse. pallavicino, 12-516: i morbi del corpo in ciò differiscono da quei dell'