Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: del Nuova ricerca

Numero di risultati: 407675

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (1 risultato)

staccato vino discorrendo cade nel luoco evacuato del tubo, non avendo altro luoco nel quale

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (16 risultati)

, in cui si ritiri quella parte del terreno che avvalla, e del doversi vedere

quella parte del terreno che avvalla, e del doversi vedere appresso il tremoto la staccatura

doversi vedere appresso il tremoto la staccatura del suolo. 2. figur.

che viene ripetuto più volte nel corso del concerto. = dimin. da stacco

alle precedenti varioliti. -nella tecnica del restauro, metodo per rimuovere gli affreschi

, 184: è stato or ora merito del paccagnini e del magagnato averne salvato l'

è stato or ora merito del paccagnini e del magagnato averne salvato l'ancora salvabile con

santi e i fatti dell'antico e del nuovo testamento in quelle cappelle,..

stacco dall'edifizio. esso portone è del dorico più ornato e discorda sensibilmente dal

. boine, i-46: sul barbaglio del bianco, quello stacco, quello spalanco di

considerava con curiosità lo stacco fra il bianco del busto e delle gambe e il viso

. -stacco di vita: assottigliamento del corpo in corrispondenza dei fianchi.

attività lavorativa alla fine dell'orario o del turno di lavoro. silone, 5-183

gli 'stacchi'. cocktail cocktail, la regola del cocktail: dopo chopin, subito una

, lasciando una ben vasta lacuna nella materia del poemetto. papini [in ii frontespizio

tra la prima e l'ultima parte del volume. svevo, 1-207: lo stacco

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (23 risultati)

a motore, rilascio improvviso da parte del conducente di un comando precedentemente azionato.

1-666: sento dire che gli impiegati del nostro uffizio del debito pubblico abbiano dato

dire che gli impiegati del nostro uffizio del debito pubblico abbiano dato ai 'coupons'il

impronta toscana e rende ottimamente il senso del 'coupon'. 16. fonol.

reciproca dei lavoratori e una migliore organizzazione del lavoro. moravia, 22-303:

plusvalore oltre i limiti del normale, cioè in funzione di una ideologia

eccessivo o impegno a oltranza nello svolgimento del proprio lavoro. r. longhi,

g. stàchanov (1905-1978), minatore del bacino del don che il 31 agosto

stàchanov (1905-1978), minatore del bacino del don che il 31 agosto 1935 segnò

il massimo individuale mai raggiunto nell'estrazione del carbone. stachanovista (stacanovista,

lo stacanovista è una sorta di eroe del lavoro, cioè un singolo che si differenzia

6 bollava anche per i colleghi. stakanovisti del cartellino. 2. agg.

propri effetti tossici nell'uomo come conseguenza del consumo di leguminose. = voce dotta

sottoposti alla detta arte al dritto peso del commune di siena. cavalca, iii-143:

. sanudo, 3-27: alla fin del ponte di rialto è la stagièra pu-

. bufalino, 9-135: più l'istante del vostro sacrificio s'apche (stilo)

apche (stilo), all'estremità del quale sono appese catenel prossima

stattèra pu- blica posta sopra la piazza del dam è cosa non meno maravi- gliosa

arte de la lana debbia avere la metà del guadagno che farà co la statea.

partite e merci. cronache di parma del sec. xiv [rezasco], 442

et impegnate furon... la doana del sale..., la gabella

, iii-270: dopo aver ponderato sulla stadera del suo giudicio quanto avea letto, rivolto

da voi cimento, paragona e stadera del toscanesimo spezialmente? perticavi, 1-124:

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (20 risultati)

scottobrini / che fanno con l'uncin del quadro tondo / e van mettendo le

da saggiatori? -pesare con la stadera del mugnaio-, esaminare molto sommariamente.

.. dèonsi piuttosto pesare colla stadera del mugnaio che colla bilancia dell'orafo. manso

pesando i suoi meriti con la stadiera del mugnaio e gli altrui con la bilancia dell'

non cessarono mai di pesarlo sulla stadera del mugnaio. -tenere dritta la stadera-

: modo singolare di fare una comparazione del più al meno, quando la differenza

scritta; piccola sta- deretta co'numeri del peso, indicato la metà con la lettera

gli stessi carri col loro carico, del cui peso fa la stima legale un

hanno origine dalla poca o troppa destrezza del pesatore, mentr'altri nascono dal vizio

diaulo, il dolico. -corsa del doppio stadio o il doppio stadio: il

d'orazio / crebbe la pallida musa del lazio, / a te quell'aere

d'annunzio, iv-2-1147: si ricordava del giorno in cui egli e il compagno

colleghe di lei. -stadio del ghiaccio-, impianto sportivo compieta- mente coperto

provvista di apposite costruzioni per l'accoglienza del pubblico. dizionario di marina [s

. tutto lo stadio scandiva il nome del campione più generoso, del codecasa, che

il nome del campione più generoso, del codecasa, che facesse gol, salvasse

, una civiltà autoctona, una 'civiltà del sangue') è stato superato. pasolini,

avreste voluto che [l'autore] parlasse del primo, del secondo e del terzo

[l'autore] parlasse del primo, del secondo e del terzo stadio, della

parlasse del primo, del secondo e del terzo stadio, della tosse, de'sudori

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (29 risultati)

materia prima in prodotto finito. verbali del consiglio ai amministrazione fiat, 140: tutto

saputo reagire con successo allo stadio melanconico del suo umore. -ciascuno dei gradi

civiltà delle macchine, 36]: traiettoria del van- boiardo, 3-9-13: bradamante tacendo

guard, indicante la posizione di fine combustione del primo stadio (a), la

stadio (a), la fine combustione del secondo stadio (b), pinizio

(b), pinizio di funzionamento del terzo stadio e la separazione del secondo

di funzionamento del terzo stadio e la separazione del secondo stadio (c), e

(c), e la fine combustione del terzo stadio (d). del giudice

combustione del terzo stadio (d). del giudice, 2-91: un massiccio idrovolante

ciascuna delle fasi dello sviluppo embrionale o del ciclo vitale di un organismo animale o vegetale

vegetale. 10. fis. fase del processo di passaggio dall'uno all'altro

voce dotta, lai stadìum, che è del gr. oxùóiov, di origine incerta

costituito da un anello fissato sul timone del carro, a cui sono

insegnerò l'uso /... / del pesante giogo / ornato della stadura risuonante

propr. 'bastone', inteso come simbolo del comando. staffa (ant. stafa

pelle che, inserita sotto la pianta del piede o sotto la calzatura, mantiene in

giù fino a riempirli. -rinforzo del tessuto della calza in corrispondenza del tallone

-rinforzo del tessuto della calza in corrispondenza del tallone e del collo del piede.

della calza in corrispondenza del tallone e del collo del piede. carena, 2-12

in corrispondenza del tallone e del collo del piede. carena, 2-12: 'staffe'

erano muniti, fissato all'estremità superiore del fusto dell'arma, entro il quale il

manuello mio cales- sero perché le stanghe del suo calesso non hanno quella spezie di

.. subito se acostoron a la ripa del fiume per dirieto de la dita roca

sciorre e rilegar su ad alto i capi del filo, vien aggiunto il braccetto inferiore

mediante la leva ». -staffa del saliscendi: tipo di perno fissato sul battente

saliscendi. baldinucci, 156: 'staffa del saliscendo': un ferro confitto nelle imposte

uncino per appendere la carrucola ai legnami del tettuccio del pozzo. 6.

appendere la carrucola ai legnami del tettuccio del pozzo. 6. telaio di

forma aspettava pronta a ricevere la sementa del bronzo. 7. figur.

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (15 risultati)

le due lenti dell'occhiale all'altezza del naso. - occhiali a staffa: occhiali

dell'orecchio medio, situato nella cassa del timpano, che si articola da una

moto al secondo ossicino contenuto nella cassa del timpano, chiamato 'incudine', e da

. 19. falegn. la parte del sergente che consente al- l'ascialone di

stazionino in pendenza. -disus. maniglia del portello di un vagone. guglielmotti,

vagone. guglielmotti, 869: 'staffe del treno': ferri confitti sulla soglia dei

l'impematura delle lande. -staffa del marciapiedi: penzolo in cavo che nelle

v. marciapiedi]: 'staffa, reggitoio del marciapiede': piccoli penzoli di cavo fissati

penzoli di cavo fissati superiormente alla guida del pennone e che nelle parti inferiori hanno una

, entro il quale può scorrere il cavo del marciapiede in maniera da assumere una maggiore

tenere i piedi sufficientemente al di sotto del pennone. -disus. stroppo.

allegro, accompagnandola alla staffa come un paggio del tempo antico. -alla staffa

de l'étrier'. 'bicchiere della staffa'è del resto modo diffuso per indicare il 'bicchiere

resto modo diffuso per indicare il 'bicchiere del saluto, della partenza'. lucini,

, 9-280: costui perse ha le staffe del cervello / al certo. verga,

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (12 risultati)

ze del vincitore. bruni, 271: quinci ai

l'edre e le viti. g. del papa, 3-39: nella strettissima congiunzione

dir meglio un capestro. / nodo del gordian più stretto e sodo, / poiché

strettissima tra la sostanza e i processi del sognare e le pellicole e le manipolazioni fotografiche

pel progresso morale, intellettuale e fisico del mondo. idem, 66-19: patti

patti stretti a plombiéres e segnati nel gennaio del 1859. 18. chiuso o

lo stesso che si parlava dai vecchi italo-inglesi del periodo granducale. -sottile,

130: silvio s'era sollevato sulla sponda del letto, e si sentiva ora la

di medicina volgare, 38: la sustanzia del fegato... è sangue stretto.

vennero a visitarci, presentandoci secondo il costume del paese paste dolci, cocomeri, latte

acqua e poi stretta, rende un latte del quale fanno una spezie di brodo.

. lana, 175: le parti del canocchiale, che s'inseriscono l'una nell'

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (15 risultati)

stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. buonarroti il giovane,

e begli, / se 'l fuoco del tuo amor farà l'effetto. f.

cesari, ii-64: le anime, maravigliate del veder persone venir loro incontro..

chiesa, stretti intorno a un pilastro del vestibolo. tabucchi, ii- 45:

stretti stretti, vorrei che vi contentaste del voi. fenoglio, 5-i-513: john-

: di roma vengono avvisi di strette trattazioni del papa e di barberino col marchese di

lungeza de spada che io me sento / del streto zogo sempre me deffendo. vadi

stretto. loredano, 5-258: son rege del ciel, son tiranno, / e

ciel, son tiranno, / e del tuo mal non mi soffrisce il core,

fossi stretto mio cugino, / del tuo crepar non ne farei un quattrino.

gozzi, i-19-5: non le poteva uscir del cuore ch'egli le avesse fatto.

. machiavelli, 1-iii-1041: la persona del legato, con quaranta o cinquanta cavalli

sdegnati o insospettiti della stretta congiunzionedel re e del pontefice, erano come sollevati. g.

foscolo, ix-1-324: la strettissima famigliarità del poeta e del mecenate. cavour,

: la strettissima famigliarità del poeta e del mecenate. cavour, i-437: a

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (13 risultati)

me sì fermo e stretto. ballate del sec. xiv, 29: perché con

l'esperienza che esso è imitazione strettissima del reale. 33. alieno da

maddalena de'pazzi, vii-253: nell'osservanza del silenzio siate strettissima perché tutto quello che

cesari, iii-596: notabile è il costrutto del primo verso a voler procedere secondo stretta

pallavicino, ii-483: le instanze strettissime del re arrigo... non poterono

personale (la custodia); che rende del tutto impossibili le comunicazioni (un blocco

2-iv- 291: prestissimo per comandamento del re bonifazio alla prigione strettissima fu menato

un salvatico uomo dalla dura e stretta prigione del padre, egli più volte..

volte l'anno per lo tetto di sopra del... pane...,

zelanti della stretta povertà, come capitale del proprio instituto, ricusarono quel donativo.

, 1-380: abituato a una stretta economia del suo tempo, nel lavoro come nel

grandezza di dante non esce dal cerchio del medioevo e dello stretto cattolicismo.

mutazione. molza, 2-49: la salute del fratello esser

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (13 risultati)

(1-iv-833): molti di diverse parti del mondo a lui per loro strettissimi e

fenoglio, 5-i-826: il già minimo bruire del paese colò in un perfetto, strettissimo

, le gambe quasi saltellanti sulla ghiaia rosea del breve giardino. 42.

un contesto figur.). scala del paradiso, 162: studiati d'immaginare in

, nella cuccetta stretta come le quattro assi del nero falegname. bilenchi, 14-55:

questi fiori ben netti. g. del papa, 3-115: essi a viva forza

. barbaro, 431: il tropico del cancro ci parerà minore, e per

alla norma (un organo o una parte del corpo umano, in partic. il

dichiarare. -che ha una parte del corpo di circonferenza inferiore alla norma (

tutto sputato al figliuolo della cintaccia o del prevosto ai fiesole, istretto in cintura

. / e nel temp oscur dar del pe 'n falò; / calgadura q'è

e lunga fino a toccar terra. del giudice, 2-12: pantaloni larghi su fianchi

63: conciò fosse cosa che la tovaglia del leggio dela compangnia sia sì stretta che

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (14 risultati)

anche eccessivamente aderenti. poesie musicali del trecento, lxxxiv-24: per larghi prati e

massa marittima, xliii-270: de cibo e del vestir erano stretti. cronichetta d'incerto

50. che presta estrema attenzione all'uso del denaro, badando a non spendere;

parsimonioso, parco, economo. niccolò del rosso, 349-2: quel che si mostra

a moderazione e parsimonia (l'uso del denaro). bacchetti, 2-170:

che so quanto costa, bisogna farne [del denaro] uso molto migliore e più

avarizia, il numero, l'ardimento del clero secolare e regolare facevano che la finanza

cesare, che poi doveva esser signor del mondo. 54. costituito da

3-51: dell'altrui sempre ingordi, del vostro non mai sodisfatti, stretti quanto di

, 9: è il trionfo della mentalità del vicolo, teste strette, come queste

dove si trovava. delfico, iv-83: del mio fisico posso essere contento negli stretti

: se... la cosa del denaro andava strettissima quando si cominciò a

governo di francia e co'viniziani in soccorso del duca francesco,... cesare

bonghi, 1-120: secondo l'autore del libro 'sulle cause della perduta eloquenza'

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (13 risultati)

: per quel che spetta alla prima specie del furto semplice, nella sua stretta significazione

11-918: la filologica ambascia... del farsi strada fra iv e iv strette

, 0-120: per li soli princìpi del senso comune diventa chiaro che nei governi stretti

agevol cosa / troppo è notare altrui del viso i néi. 72.

sinceri elogi letterari che taluno gli faceva del discorsone del suo principale. borgese,

elogi letterari che taluno gli faceva del discorsone del suo principale. borgese, 1-78:

stretti: ma non riuscirono ad essere del tutto vaghi e insensati.

sanza dubio più uno pnncipe che abbia del prodigo che uno che abbia dello stretto

: dice che... qualsiasi definizione del comportamento gli sta stretta.

119: la più stretta è la via del vero. ibidem, 154: il buon

sei navi a maluco; ma per causa del gran turco che veniva a malacca non

fortezza inglese appare a precipizio nel cavo del promontorio: confuso, eccelso, abbagliamento

prodittatore della sicilia disobbedito ai precisi ordini del cavour, permettendo che garibaldi passasse lo

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (21 risultati)

stretti: controversia politicodiplomatica sorta alla fine del xviii sec. e protrattasi fino alla

circa il regime di transitabilità degli stretti del bosforo e dei dardanelli. -per estens

347: l'armata nimica uscendo dello stretto del suo golfo, si andava allargando in

luoeo detto il nome di dio alla città del panama sopra il mare del mezzo giorno

alla città del panama sopra il mare del mezzo giorno. l. donato, lii-6-455

, cii- vi-988: è uno stretto del detto fiume molto corrente e profondo,

se è vero, non potrà la piena del reno, ritrovando la valle bassa,

un tempo tutti i piedi allo stretto del centro e la testa dalle larghezze da capo

lo stretto. y qualsiasi parte del corpo umano di circonferenza ridotta.

strettezza overo sottigliezzache è di sopra al collo del piede, talone e calcagno della gamba,

[il cibo] per lo stretto del canale fra la lingua e 'l palato.

-anat. ciascuno dei due restringimenti del bacino, corrispondenti rispettivamente al passaggio fra

stretto superiore) e alla circonferenza inferiore del piccolo bacino (stretto inferiore).

. -con meton.: la parte del lavoro a maglia, di larghezza ridotta,

dopo varie e scoscese svolte e strettoie del cunicolo, si chiarì la vera natura del

del cunicolo, si chiarì la vera natura del suono: d'un'acqua cadente,

in istrettoie, le braccia con lo strascinìo del panno, il collo asserragliato da'cappuccini

molineri, 1-51: costretto fra le strettoie del rituale dogmatico, sentì sorgere nel suo

. aretino, vi-129: il cuoco del ponzetta, facendo di tre uova una

quando un cane avesse rotto un deto del piede,... in questo caso

. anche pigliasi per l'operazione medesima del tenere compressa collo strettoio, per un

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (23 risultati)

e panconi da ogni uso. g. del papa, 6-i-95: 'olio o

targioni tozzetti, 12-5-237: 1 semi del lino si macinavano ad acqua, dipoi

uno strettoio e cavarne la quinta essenza del sudiciume. b. fioretti, 2-5-287:

tutti i torti e tutti i strettoi del mondo potranno spremere una stilla.

gonsi [le olive] il verno del mese di novembre e di decembre.

: operazioni per cavar l'olio nello strettoio del cavaliere costa. -come metafora dell'

so che ben premete lo stretoio / perché del sugo n'esca volontieri. lorenzo de'

fu bastante la ricolta. b. del bene, 2-271: pigiatele [le uve

2-271: pigiatele [le uve], del mosto che ne sarà colato, avanti

sacrificio della vita, per cui il sangue del giusto è versato per la salvezza (

quel punto credetti sentire nel collo lo strettoio del capestro. idem, 3-8: colla

stoppani, 1-128: pigiato [il ghiacciaio del gries] entro l'immenso strettoio di

., 9-26: se gli occhi [del cavallo] lagrimano, si faccia strittorio

con cotture di fuoco in diverse parti del corpo. zeno, ii-424: non dubitare

dallo strettoio che lo premeva ai lati del capo. 11. ant.

. sono ben chiarificati sotto lo strettoio del torcolo riflessione, che più gira e più

povertà, chi della moglie, chi del marito, chi de'figliuoli. c.

distretto, che fa parte della popolazione del distretto in quanto, nel medioevo, territorio

contro all'arco trionfale e alla cancellata del perterre uno strettume di casupole.

ci può venire addosso per la strettura del luogo. benvenuto da imola volgar.

moltitudine di flegma che procede da frigidità del stomaco, la seconda è strictura delle

esempligrazia gassificando con atroce espediente la strettura del fondovalle. pecchi, 2-150: un

tomba. laude cortonesi, 1-i-396: del mio palasgio cavarmene fuore, / portarne

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (20 risultati)

a stretture e rigonfi. -parte del corpo (gola, vita) più stretta

un busto, delle mani. trattato del governo degli uccelli, 32: la testa

per la pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici nel duca

de'medici nel duca d'orliens secondogenito del detto re cristianissimo,... parendogli

di caterina sforza, 131: la gomma del pirsico dato fa gran prò a quello

misi a gridare. -strettura del ventre-, costipazione, stitichezza. m

d'un tempo, entro la strettura del vecchio pudore, della vecchia riservatezza.

, una maggioranza qualificata. deliberazioni del senato detta repubblica di venezia (4-vii1506)

v. stringere) attraverso la forma del part. perf. strictus (v.

. girella]: 'girella': la strewa del spirone. lasciate nella colonna

, ornato, fregiato, con i gradi del plinto e le strie delle colonne,

che poi rassomigliano alle strie o fibre del sale ammoniaco. campailla, 7-101: il

desiderio. 3. ondulazione (del terreno o del fondo marino).

3. ondulazione (del terreno o del fondo marino). a. monti

pascarella, 2-353: fra le strie del ferro, e fra il luccicare delle piriti

la via sbarazzina / che dal battibaleno del corso / rifluisce fra strie di sole.

di molti gioielli. = adattamento del gr. oxqépxri 'filo, corda'.

dell'area pellucida nell'uovo degli uccelli e del disco germinativo nell'embrione dei mammiferi (

io. tecn. difetto di fabbricazione del vetro, dovuto alla rapida variazione dell'

in tal sera vanno / con la donna del corso, lor signora, / di

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (22 risultati)

savi, 2-ii-37: parti superiori [del fiorrancino] olivaceo-gial- = var.

usata sul lago di garda per la pesca del lucnanze del grande deserto. e.

di garda per la pesca del lucnanze del grande deserto. e. cecchi, 7-93

(il terreno, a causa del variare delle coltivazioni o per vagamente

striate di vigne bandiere col quarto colore del sole striano la folla di verde e di

saette via via più acute striarono l'altezza del cielo. ar-nere là in fondo striate di

). -corpo striato: formazione della base del cervello. di fer che ne

per causa delle striature, è del terreno, gli organi di una pianta,

. campailla, 2-78: per le parti del ciel 2. per simil. solco poco

. 1-55: il cono eruttivo [del vesuvio], striato dalle traccie delle -anche

appare da lungi, riga il centro del quadro di striature oblighe cutanee).

seguente state farai elezione di qualnoci, del fico, dei pampini, c'era una

una testa cadde nel paniere e nel cerchio del derlo sulla tela.

frondi, or chiazzate. fondo del cielo, rotto da una striatura rossa.

dati, 2-71: il triangolo del monviso, altissimo su tutte,..

aria astava posare una mano sulla ringhiera del ballatoio per ri percorsa da

agguantare in letto, con la frusta del cocchiere. finimmo ricoperti di striature viola

stretta e allungata caratteristica della pelle o del pelame di un animale. moravia,

- fascio di luce. del giudice, 2-19: una via con striature

, che mi portavano fino alla convulsione del pianto. 6. bot.

il letto di un ghiacciaio per effetto del pietrisco trasportato dal ghiacciaio stesso nel suo

la scagliosità delle nostre classiche argille scagliose del bolognese. savarese, 19: le rocce

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (11 risultati)

della provincia, nulla lasciando a'naturali del paese. giordani, iv-57: 1 cumuli

prestato iddio tempo d'ordinare il modo del morire e istribuire il suo patrimonio.

m. villani, 4-48: l'entrate del comune recò a sua stribuzio- ne.

dal peccato; redenzione. scala del paradiso [tommaseo]: stricaménto di peccato

. gioberti, 2-181: la ricordanza del dogma unificato era... talmente

al suo disegno e stricarsi dai laberinti del mondo. p. torelli, 166:

stroppata al detto bozzolo mobile. 'stricco del timone': specie di freno, posto alla

letter. principio velenoso estratto da piante del genere strychnos. c. e

alcaloide presente nei semi di diverse piante del genere strychnos da cui si estrae con

, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco e cianosi, giungendo nei casi

v.]: 'stricno': antico nome del solano, tutte le cui specie sono

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (22 risultati)

; bando. pratica civile delle corti del palazzo veneto [rezasco], 88:

par che si paschino e nudrischino solo del stridare. 3. ululare (il

ma non erano in pregadi. deliberazioni del consiglio de'dieci di venezia (1543)

cancellier strida al presente le voce. sala del maggior consiglio di venezia (1566)

. ant. tritare. niccolò del rosso, 1-53-8: ora sì mi volge

voce. landolfi, 19-105: la voce del vecchio si levò ancora, di schianto

. molineri, 1-110: quel singulto [del guelfo], propagandosi nella quieta e

denti, le mascelle). manifesti del futurismo, 2: si stendeva a terra

... il portarono al palagio del re priamo... e con stridente

2. che risuona più alto del tessuto melodico di cui è parte e

punta e lacera o lo sbatte al concavo del cerebro. carducci, iii-16-222: il

: si scambiavano presto presto le impressioni del ballo, il nuovo valtzer di metra dal

notte, dal giardino, il suono stridente del clakson. -ant. che ha

bibbia volgar., viii-266: la voce del flagello e la voce dell'impeto della

la voce dell'impeto della ruota e del cavallo resonante e del carro stridente.

della ruota e del cavallo resonante e del carro stridente. tasso, 3-76:

acute fila adamantine, vince / il rigor del corallo. bacchetti, 1-ii-356: la

/ penne dei venti, stridente folgore / del mar tranquillo in seno / scese dal

ombrosa valle. caro, 10-1260: del brando che stridente e grave / calava

farti ridere a crepapelle con la figura del reggente montanari, stridente e balbettante.

freddo); gelido (una parte del giorno). varchi, 22-13:

1-371: io dal suolo l'alzai lorda del sangue / che le piovea dalla stridente

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (12 risultati)

che volea che 'l zio mangiasse del zuccherino. fogazzaro, 5-366: « no

agitando, in cima a un braccìno del tutto spolpato dagli anni. 2

cambio di favellare, in modo mancano del commercio della favella. 4.

ercole nel monte età per la grandezza del dolore stridere e lamentarsi. marini,

la risata di scipio stridette sul rumore del mercato: « un sant'uomo: ma

nell'uscirgli di bocca, simile all'urlo del vento sopra le terre isterilite dai geli

ha in odio forte stride, / ché del mondo fa partita. b. taccone

cittadina, e che qua tra gli sterpi del g) ggio forse qualche grillo strida

. ginzburg, i-455: la piazza del municipio era piena di maialini che stridevano sui

lo stridere de'porci, le grida del volgo, il riso degli stolti. carducci

; rumoreggiare, mugghiare (le onde del mare in tempesta, un suono sotterraneo

forteguerri, 23-27: lungo il lido del mar, che sempre stride, / a

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (11 risultati)

giogo al fine / o con parte del giogo si diveglie o si scoscende. cesarotti

misasi, 7-i-86: sotto le zampe ferrate del cavallo scricchiolavano i rami, stridevano le

, 144: siede sopra una pietra del cammino, / a notte fonda, nel

qual su l'incude le roventi masse / del metallo castiga; e qual le tuffa

toppe e le ridutte / / pale del ferro a la gran porta opposte.

di sonagli; il carro stride / del passeggier che il suo cammin ripiglia.

stridendo e strombettando le ultime curve prima del passo. -sostant. marotta

stridere di ruote mi annunziò l'arrivo del re di poggioreale. io.

pensiero / di vendetta dovuta alla memoria / del gran borisio estinto? / non bolle

affaticata, si annullano negli altri grigi del cielo. 26. digrignare i

: per lo grande e stridevole suono del rame. caro, i-29: dove nel

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (18 risultati)

7-1356: solo, nel vano abbagliante del lungo e stanco pomeriggio estivo, i

lo stridìo dei carri frenati, la sirena del battello sul lago. bacchetti, 9-71

. bacchetti, 9-71: nel silenzio del gran prato sacro par di potere udire

nell'orecchio lo stridio che fa la rotaia del tram allo angolo di piazza risorgimento,

manzoni, ii-1-480: l'improvviso / stridir del falco. -rodio del tarlo.

improvviso / stridir del falco. -rodio del tarlo. onofri, 3-95: un

arme stridir, s'alzan le note / del bellicoso canto. 5.

, e trovarlo morta. novelle anonime del trecento, 43: trasse uno grande

, come / usa ogni donna che del folgor tema. c. papini, 106

tutta la piazza di sconcie e orrende strida del volgo. algarotti, 1-iii-334: le

livio volgar., 2-72: al far del dì si radunarono sopra la piazza e

intrinsecato in tal pensiero, escono fuori del fagotto improvvise le acute strida di un

, i-40: odi li angosciosi del cor stridi / e dell'altro mio corpo

lagrimoso alzo, e grido. poesie musicali del trecento, lxxxiv-149: ricevo scherno per

riputate pure e sincere, non esser del tutto da ogni immondizia purgate e molto

assalito? fagiuoli, ix-95: chi contra del vizio alza le strida, / debb'

esser senza macchia, acciò il ripreso / del riprensore non si beffi e rida.

, con riferimento al cigno come metafora del poeta. campofregoso, 1-2: già

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (22 risultati)

3-5-395; dalle prime strida / del gallo infino all'imbrunir del giorno /

prime strida / del gallo infino all'imbrunir del giorno / l'uscio martella. aleardi

gabbiani sul lago vicino. -canto del grillo. govoni, 103: un

] la lingua mobile come è quella del porco e manda fuori qualche strido. porcacchi

; forte crepitìo di rami schiantati, del ghiaccio che s'incrina. boccaccio,

essere stato sentito infino all'ultime pendici del monte. vico, 5-353: ben cento

aura li ha nido. -ululato del vento, fragore della tempesta; scroscio

bibbia volgar., ix-46: li figliuoli del regno saranno git- tati nelle tenebre dell'

dai più. ma una musica come quella del signor rebillo, tutta dissonanze e stridori

ridesto sussurrìo de'venti freschi e la dolcezza del verde rintenerito! cassola, 4-282:

il silenzio. -disus. avviso del banditore, anche in una vendita all'

cancelleria ai città codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811),

agli obblatori. 3. sibilo del vento. g. rucellai, 9

vento, / e sbatteva le piante del bel loco, / e si facea più

,... il fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia,

venuto il finimondo. -crepitio del fulmine. g. l. cassola

l'onda, / e lo stridor del nembo? 4. clima rigido;

la fame, / che l'orrido stridor del verno arreca. firenzuola, 2-289:

a far ricordare con desiderio negli stridori del gennaio la verde primavera. pea,

. letter. ant. crepitante per effetto del fuoco. alberti, ii-11:

, tal e quali, sempre preoccupati del tempo che fa », stridula assuntina,

collo stridulo garrire / sul più bono del dormire / desta i miseri mortali, /

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (8 risultati)

risuona il pianto e il colle / del canto de la stridula cicada? metastasio

d'una stridula sega / farà [del tronco] panconi ed assi. montale,

la fiamma stridula soffocandola sotto la pianta del piede. 4. figur.

dio. -sciogliere la durezza del cuore. scala del paradiso, 106

-sciogliere la durezza del cuore. scala del paradiso, 106: una piccola vergogna che

tutta la salvatichezza ed insensibilità e cechità del cuore. 5. spiegare o

stige. ghislanzoni, 16-240: le pupille del fantastico suonatore, fisse nel morto,

mezzo alla mostruosa flora ploriferante nei bassifondi del suo spirito, affascinato dai lèmuri,

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (12 risultati)

. scient strigidae, deriv. dal nome del genere strix, che è dal class

piccoli mammiferi, nidificano in cavità naturali del terreno o di alberi. airone

scient. strigiformes, comp. dal nome del genere strix (v. strige1)

garrese, / vigile, attento al sibilo del sorso. / poi lo lavammo delle

diuretica alquanto. = alter, del lat. strychnos, che è dal gr

dozzina, denari vj. glossario latino-egubino del trecento, 113: hec strigilis id est

sogno. -per indicare la mansione del mozzo di stalla. lupis, 126

. volg. 'striglia, var. del class, strigìlis (v. strigile1)

strigliava per mezz'ora, specchiandosi nell'acqua del catino. arpino, 15-25: lava

nei personaggi; la vecchia società milanese del 'giorno'ritorna dopo due secoli impro- vincialita

pare proprio ragionar con esso voi. atti del processo alla monaca di monza, 315

, crudamente, in risposta alla malagrazia del loro saluto, « se non volevate

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (12 risultati)

cicale giù per la china meridiana del colle di san miniato al tedesco nel luglio

colle di san miniato al tedesco nel luglio del 1857! pirandello, 8-861: moveva

sia ben fatto / che un uom del vostro rango / debba strillar così? tozzi

clamorosi al fine di attirare l'attenzione del pubblico. betti, i-1097: quando

e di notte con il tenere uno del continuo a far far la scoperta per poter

scoperta per poter conficcare insino alla finestra del tetto all'apparire dwa svegliata di canova

all'attrezzo di adattarsi facilmente alle asperità del terreno. = nome d'agente da

tose, stregghiatura), sf. pulitura del pelo degli animali, in partic.

minor pregio. 2. viscere del corpo umano, budella (e ha valore

strigope. è il pappagallo più grande del mondo. = voce (lotta

, lat. scient. strigops (nome del genere), comp. dal gr

lat. scient. strigopinae, dal nome del genere strigops (v. strigope)

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (15 risultati)

volessero cantar l'essequie alle morte felicità del loro principe. 5. essere

strillando il 'qa ira'cantava le massime del nazareno. capuana, 4-119: intonò

suo pezzo forte, 'la donna è mobile'del 'rigoletto', strillandola divinamente.

poco probabile l'ipotesi di un continuatore del lat. volg. stridulare, denom.

conti, 1-390: ci fu qualche strillata del padrone. 2. tipogr. impaginazione

pagine allo scopo di attirare l'attenzione del pubblico. = da strillare.

turno di scendere a valle per godere del disinvolto camminare delle donne,..

dato il primo strillo davanti alla porta del secolo nuovo, possiamo raccontare tale storia

moda (nell'espressione ultimo strillo, calco del fr. dernier cri).

], 178: così parlò lo strillo del numero speciale del settimanale americano, il

così parlò lo strillo del numero speciale del settimanale americano, il primo a presentare con

: costo di tale tipo di diffusione del giornale. marinetti, 3-305: l'

, entravano, uscivano, strilloni più del solito. 2. sm.

i venditori ambulanti o girovaghi delle gazzette. del che si sdegnan forte quegli altri giornalisti

per aciero, / cioè lo fior del ferro che si sprima / per foco,

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (10 risultati)

anche più sudicio e strimbellato, alle calcagna del suo benefattore. = alter, region

che si riferisce, che è proprio del fiume strimone, oggi struma, nella

imitava col movimento delle dita lo strimpellamento del colascione. moravia, 23-52: la

e a picchiare in sulla cetera con maggiorfuria del bisogno. carducci, iii-24-447: avvocati musicanti

. tarchetti, 6-ii-157: la causa del vostro alzarvi sì per tempo furono le

ha fatta la sua strimpellatina nelle nozze del principe. savinio, 12-249: per il

/ a risvegliar le indormentate corde / del neghittoso e stupido strimpello. giuliani,

sapeva risolversi a secondare l'invito, del verso non trovava più la maniera,

ma m'aiutò posci'henne, / mentre del etra il gelido confine / seco varcai

etra il gelido confine / seco varcai del fatai manto inerme. a. casotti

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (22 risultati)

marcavento! lampi sulfurei, più rapidi del pensiero, staffette del fulmine, che spacca

, più rapidi del pensiero, staffette del fulmine, che spacca le querce, strinate

. papini, v-719: il fuoco del tuo battesimo ha strinato appena i nostri

tosto il misero pargoletto sentìa il furore del bronzo rovente che, strinateglisi le carni,

-abbrustolirsi, diventando scuro (la crosta del pane). giuliani, ii-189:

pasta. -rimanere segnato dall'impronta del ferro da stiro (un tessuto)

che fosse strinato il pelo degli strumenti del suo dispotismo, magari nella illusione che la

una forma dal lat. ustrinà 'azione del bruciare, luogo dove si brucia',

più verosimile la proposta di un continuatore del verbo lat. austrinàre, (presente nella

colture (come le sette spighe magre del sogno del faraone che predicono la settennale carestia

come le sette spighe magre del sogno del faraone che predicono la settennale carestia).

scherz. breve permanenza fra le fiamme del purgatorio. nieri, 333: mi

trattenuto da stringhe di cuoio e serrafunebri del solleone: pigne sgranate, festuche strinate,

terra risecchita dall'asciuttore e striuna manica del sottocapo cannoniere listata di rosso e l'oronata

era scoppiato su in libertà, e logio del polso con la stringa di cuoio in brandelli

fuma la tela batista, ma la strinatura del tardissimo, addormentarsi sul pancone,

questo dì vili di giugno vanti del vestito. prestai una panziera d'

bottone che mancava alla sintatticamente. stringa del cappotto. de marchi, ii-172: demetrio

infilare la stringa negli occhielli con una contrazione del viso chiunque altro crede di

8-478: si chinò per affibbiare una stringa del chomskyana si potrebbe dire che la struttura profonda

gambale di cuoio rimasta slacciata nella fretta del vestirsi. paenunciato è tipica della lingua

o di liquirizia. liano e non più del portoghese). maestro martino, lxvi-1-142

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (30 risultati)

bertolo da montagnata medico, dii stringaro del popolo. bembo, 10-vi-186: battista stringàio

loro arte segnargli un poco la pelle del volto. bruno, 3-391: io non

stringarla, sf. ant. mestiere del fabbricare le strin- ghe.

de'cedroni,... così etiam del filare del lino e la testri- na

,... così etiam del filare del lino e la testri- na arte e

; svelto e stordito, lo stile del novellino ha irrepetibili finezze di tono.

irrepetibili finezze di tono. -essenzialità del tratto pittorico. boschini, 224:

tratto pittorico. boschini, 224: del tentoreto e tal la stringatezza / dei contorni

: uscivano a due per volta i corazzieri del re dall'ingresso principale della caserma,

vassallo e tributario de la nasevolissima nasagine del nasutissimo naso vostro. d'annunzio, v-2-195

si era fatto impossibile atteso il dolore del braccio e l'impedimentodella stringatissima fasciatura.

bene stringati: ecco detto, pagatevi del titolo. r. zeno, li-7-186:

foscolo, xv-107: intrapresi la versione del libricciuolo di lorenzo sterne...

la prosa rapida, nervosa, scolpita del traduttore stringatissimo del più stringato degli storici

rapida, nervosa, scolpita del traduttore stringatissimo del più stringato degli storici...

l'eloquenza dei dialoghi e delle lettere del tasso. -per estens. limitato

io vi prego di far l'estratto del mio libro, ma ragionato e stringente.

ai giornali in cui celebrava le virtù del carissimo amico,... il fuoco

e 'l vanto della più perfetta arte del dire: argomentoso e strignente, ma del

del dire: argomentoso e strignente, ma del pari a maraviglia soave. a.

pallavicino, i-332: richiedendolo la necessità del negozio o l'istanza stringente di cesare

suo malanimo contro la legge che predicavano del signor del cielo. tozzi, viii-619

malanimo contro la legge che predicavano del signor del cielo. tozzi, viii-619: l'

non potendo più sfuggire agli stringenti assalti del nostro, fu costretto ad impegnare battaglia

l'entrare in conclave sopravennero al farnese del re strignentissime commessioni. brusoni, 85:

s. v.]: nella stringènza del tempo non potevi fare di più

). avvicinare o tenere vicine parti del corpo, e in partic. serrare e

ogni cosa. loredano, 5-242: fatto del suo sangue in terra un lago,

terra un lago, / dal dolor del morir stringeva i denti. redi, 16-viii-254

denti come un soldato sotto i ferri del chirurgo. moretti, 11-868: ho

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (18 risultati)

-premere le gambe o i calcagni al fianco del cavallo, per spronarlo o per reggersi

renzo. fenoglio, 5-iii-163: era cura del nonno di stringerle il più possibile la

groto, 1-37: così la tenacità del bitume stringe le pietre dell'altre mura,

dura prigione monsignor di campegni, fratello del cardinal granvela. 4. avvolgere un

i. frugoni, i-3-249: sul confin del fianco / il manto ad arte stringe

persona, avvolgere, circondare una parte del corpo con un indumento attillato, con una

, avvolgere una persona o una parte del corpo, mettendo in rilievo le forme e

fiamma, 73: la somma bontà del creator fece l'uomo, acciò che

forme. -connettere sintatticamente le parti del discorso. equicola, 8: furono

arici, i-295: i procellosi / regni del mare attestano le accolte / sabbie ammontate

ben calcate retiene e stringe al fluxo del sangue. erbolario volgare, 1-41: bevendo

men- strui alle donne e il flusso del corpo. campanella, 4-534: 1

più grandi, più veloci e più spessi del solito, massime nella contrazzione per stringere

predette cose poste sopra la vena [del cavallo] che si vuole strignere, non

infino al secondo o 'l terzo giorno. del carretto, cvi- 598: sanami

essa ha da rimanere più stretta. del giudice, 2-24: il giovane guardò dove

ii-36: non essendo [la febbre] del genere delle putride ed umorali, né

tipi e periodi, cioè quantità e tempo del parosismo, ma continua,..

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (17 risultati)

i significati di questa sorte di nomi fuor del proprio loro. -ritenere meno pieno

ragione. -restringere la base del potere. guicciardini, 2-456: il

attimo di smarrimento, avanti l'alba del 14 giugno 1907, nella rustica casa di

. montale, 12-19: 1 poeti del cosa mortai strinxe e raccolse. poliziano,

di evocazione, niente inferiori a quelle del gran masaccio. -tagliare un film

, iii-22-213: la riprova che l'opera del crispi, se rese indubbi ma contingenti

asciutti, /... / placa del mare i tempestosi flutti, / stringe e

tu pria quaggiù reina / stringesti il fren del sociale impero. arici, i-28:

vigore di quelli, aggiunse la pena del capo. g. f. achillini,

. achillini, 1-24: voi più del devere le regole stringete. colletta, iv-90

il turibol strignea colle man bianche. del ponte, 333: potrebbero tutti gli uomini

tutti gli uomini pigliar l'odore ingratissimo del papavero per la fragranza del gelsomino,

l'odore ingratissimo del papavero per la fragranza del gelsomino,... o stringere

il federale strinse rabbiosamente i due capi del tavolo. fenoglio, 5-i-1828: era

séte sì fatto che solo co la reputazion del nome, isforzate le genti a venerare

, tenere fra le dita una parte del proprio corpo o del corpo di un'altra

dita una parte del proprio corpo o del corpo di un'altra persona, esercitando

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (9 risultati)

-afferrare una persona per una parte del corpo, e in partic. per

più di quello che porta il peso del corpo, e poi lo lasciano pendere

forza; sottoporre un oggetto o una parte del corpo a una pressione continua e uniforme

lo dito di mezzo della mano diritta, del quale dito sì uscirono alquante gocciole di

erano stati fino allora sdraiati nell'erba alta del piazzale, a stringersi e a baciarsi

quella octava soglia / che 'l mal del mondo stngne in una massa. baldi,

: lo strinse colla seggiola nel canto del cammino. chiari, 2-ii-127: più 1'

battaglie quelli della rocca, a dì 25 del... mese s'arrendono salve

tucto a suo beneficio e grandezza. avisi del giapone, 52: restavano al re

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (20 risultati)

a stringer daddovero il negozio della stampa del vocabolario. forteguerri, iv-15: or

sogliamo tutti / dalla fatica al dolce del piacere, / strinse il partito e diessi

. strinsero patto solenne contro ogni sviluppo del nostro elemento popolare nazionale. paolieri,

cominciai a stringere la cosa per parte del marchese..., con dir tutte

che non avevano stretto il nodo santamente del matrimonio divino. f. f.

sperava che a stringer relazione con qualche famiglia del paese avremmo modo ai divertirci. montale

si prefigge, nelle inclinazioni. novella del grasso legnaiuolo, 1-140: come si sia

a cui vi stringe i casti nodi del matrimonio. leopardi, iii-1005: l'affetto

co'benefici, ma col vincolo eziandio del parentado, promisegli per moglie di gui-

stringere e scatenare contro i torrac- chioni del centro, contro i padroni mori e timbergecchi

e la pace, si riposava nella clemenza del signore. lecchi

grandi canzoni morali, poi con la prosa del 'convivio', aveva esperito, risarcendo,

altre donne, che leggermente si muova del suo cuore. idem, infi,

/ non me poria partire. niccolò del rosso, 1-201-2: ne la mia mente

li lasciava liberi di prodigarsi in faccende del tutto diverse. -assol. giacomo

la magdalena, / quella k'era del suo amore sì piena: / sì la

deh s'or che, il saettar del sol temendo, / riparan l'aure,

di dio, tanto gli stringea il diletto del mondo. dante, infi, 9-102

, 14-2: poi che la carità del natio loco / mi strinse, raunai le

queste cose, tanto l'affe- zion del figliuol lo strinse che egli non pose l'

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (13 risultati)

lo mal che mi stringìa. pannuccio del bagno, 1-xii-49: u più mi

lagrime via più affocate e la contrizione del cuore lo strinse di più vivo dolore.

fogazzaro, 11-51: la sonora corrente del rovese aveva un rombo che stringeva il cuore

279: stringendolo... la forza del tossico, morì miseramente in viaggio il

: cominciò ultimamente il padrone a stringerla del suo amore per farla a'suoi piaceri,

stringe più d'ogn'altro è quello del cattolico re filippo secondo. f. m

sdegno a non curar ti strinse / del corpo tuo, che * n tanto opprobrio

recai con meco, ché il comandamento del re istrigneva. seneca volgar.,

: livoretto, udendo che il comandamento del soldano stringeva e che non bisognava contravenire

l'un dì che l'altro i comandamenti del loro re. de luca, 1-10-17

confortato, quando si venga allo strignere del chiero, si deputi cittadini savi ad

al minimo rispetto alla direzione di provenienza del vento; navigare di bolina, seguendo una

un avversario, chiudendolo in un angolo del ring o a ridosso delle corde,

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (13 risultati)

aveva acchiappato con la mano la pelle del braccio, come pizzicandomi. -avvinghiarsi

consiglio. fenoglio, 5-iii-44: quelli del paese già si stringevano intorno al campione.

per attendere quelle che da ogni parte del regno vi concorrevano. 50.

quanto fussi possibile. -nel gioco del calcio, dirigersi da una zona laterale

calcio, dirigersi da una zona laterale del campo verso il centro o verso la porta

, / allor che mi partio, / del mio presio gradire, / ché fallire-non

rovina loro: la s via del mezzo sarebbe la più vera quando si potesse

loro rapporti si erano stretti nei giorni del silenzio comune. 57. impegnarsi

non in favore della religione cattolica e del re di francia. varano, iii-446:

. muzio, 5-24: la gioventù del sanguinoso marte, / lasciando le campagne ignude

l'amor nasce a mo- o del cristallo che si ghiaccia e si stringe e

, 176: coperte le fette di pane del latte e messo in forno; e

un manicaretto appropriato e conveniente al flusso del corpo. voleva angravalle o almeno diceva

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (12 risultati)

, non sapendo per alora dove dar del capo. aretino, 26-47: dèe il

e dio voglia che duri. non mancano del resto le amichevoli offerte. nievo,

così, se giungere volevo alla felicità del mio stato presente. guerrazzi, 1-853:

della città di pisa, u vero del suo contado e distrecto, u vero chi

. locuz. -allo stringere, allo stringere del sacco, deiconti, per stringere: in

in una dissertazione filosofica e allo stringere del sacco finisce per dir quello che identicamente

alla meno peggio, con la convenzione del maggiore e minor numero. -contenersi

dipresso somiglia al sergente degli ebanisti e del quale si valgono i carpentieri navali, per

-in partic. con riferimento a parti del corpo fra loro accostate: stretta di mano

collo strignimento delle mani e col pegno del proprio sangue. morgani, 125:

stretto contatto fra i corpi. atti del primo vocabolario della crusca, 85: 'abbracciare'

principio della società in poi, in proporzione del maggiore stringimento di essa.

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (22 risultati)

. riduzione della grandezza, dell'estensione o del volume di un elemento. leonardo

, 3-391: se gli allargamenti o stringimenti del ca nale o gli obietti

nale o gli obietti dell'argine o del mezzo non saranno fatti o posti

. bartoli, 47-69: perduta quell'anima del calore che aveano solo imprestato, a

5. diminuzione fisiologica o patologica del volume di un organo cavo o tubolare

galileo, 3-1-394: nel riguardare il disco del sole, si riduce [la pupilla

, ma emendare ancora la detta condizione del sangue con diluenti ed incisivi blandissimi.

. cesarotti, 1-xvii-193: né dall'infiammazione del nervo stesso, né dall'istringimento e

... tutto arde et incende del fuoco dell'amore dello spirito santo, trasformandosi

stringimento delle sentenze e per la regola del numero, resta assai più in mente

8. limitazione della portata o del valore di un concetto, di un

: la settima cosa sarà lo strignimento del peccatore, del quale dice san gregorio:

cosa sarà lo strignimento del peccatore, del quale dice san gregorio: « ohi,

cintola, i viventi a consacrare parte del proprio lavoro a produrreimpianti a vantaggio dei nipoti

a molla per tener chiuso il naso del palombaro. 3. veter.

la cui funzione consisteva nel serrare i cilindri del motore e le valvole del vapore,

i cilindri del motore e le valvole del vapore, per impedire a questo di

guido da pisa, 1-359: li stringitori del campo erano dallolato di enea mnesteo troiano e

genere fossile di bra- chiopodi, del devoniano, contraddistinto dal guscio spesso e

dotta, lai scient stringopideae, dal nome del genere stringops (v. stringope)

uva aggrada / sentirsi in viso l'alito del vino. = deriv. da strinare

partic. riferimento a una forte pressione del petto). nieri, 3-227:

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (8 risultati)

cinti, stoffe, corde (una parte del corpo); che indossa abiti stretti

vino di vinaccia, ottenuto dalla spremitura del mosto. malagoli, 412: 'strinto'

. da strida] 1 e dal tema del gr. oxonéto 'osservo'.

e condiscendenti. = voce del gergo giovanile (viva anche nella forma trippa

eterogenee, convita il pubblico allo sfogo del suo stomaco letterario. = deriv

sempre troppo stretti. = comp. del pref. lat. ex-, con valore

trippa (v.) col suff. del pari. pass. strippato2 (

d'una striscia discorre, e quanto più del suo principio si dilunga, più divien

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (19 risultati)

iii-362: fannosi ancora bru- cioli del legno verde di castagni in striscie, da

, 312: sparì nella notte la striscia del reno / tremante d'albori argentini.

piccola luna, a spiare la striscia del serio. alvaro, 2-11: si vedeva

... vicino la striscia bianca del torrente. -rivolo di sangue.

-filo di bava della lumaca o del baco da seta. lubrano, 3-45

mollichiccio, a'appicicaticcio. v'è del rettile. il suo colore è la striscia

argento della lumaca che riflette i raggi del sole invernale in luoghi malsani.

che basti a discemerli. g. del pafia, £-80: l'iride ovvero l'

, e si disegnò sul pavimento oscuro del pianerottolo, fece riscoter lucia. di

. -riflesso di luce sulla superficie del mare, di un lago o di

galileo, 3-4-266: le riflessioni nella superficie del mare non son elleno apparenze perpetue,

sole, i vapori e la superficie del mare stessero sempre nella medesima disposizione,

di lui per spegnersi poco più in là del punto dove la sua bracciata si spinge

luce. -figur. strascico di conseguenze del passaggio di una persona in un luogo

calandra, 6-58: la fresca brezza del levante dissipò le lunghè striscie di nebbia

che il buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre o mettere

ne l'error che le confonde / rassomiglin del mar tonde. foscolo, xiv-249:

striscia di formiche che per l'erta del tronco d'un albero... faticosamente

. baretti, 6-191: la forza del terremoto si ravvolse per così dire in una

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (20 risultati)

una coltre di nuvole o anche fra elementi del paesaggio, fra due file di edifici

movimenti armonici corrispondenti in una striscia poniamo del cervello. 15. figur.

sottile e l'invenzione fulminea delle strisce del piccolo re, pur così deliziosamente datate

anche allo scopo di invogliare alla visione del programma successivo. f. caprana [

pre-serali in onda in diretta da riva del garda a partire dal 21 settembre, una

arco della settimana, con l'eccezione del sabato e della domenica. 18.

.]: taluni serbano il religioso esercizio del cor reggere il proprio stile

non sei striscie, equivalenti a poco più del quarto del manoscritto. 30

striscie, equivalenti a poco più del quarto del manoscritto. 30. dimin

larga nemmeno un palmo, alla base del muro. -strisciolina. crusca

si ottiene al contatto liscio e fresco del vetro contro il naso, con così lungo

uno strumento a corda o dell'unghia del pollice sui tasti di un pianoforte;

. che si muove trascinando una parte del corpo, in partic. il

18-147: salvete, eternamente / viridi sponde del novello mondo! / balvete fiumi dall'

striscianti. / scendete, o re, del soglio, / temete, o grandi

e coricarsi rassegnata / nella gelida tomba del silenzio / già pullulante di striscianti stelle.

striscianti, certe esagerazioni adulatorie fanno parte del consueto stile delle suppliche. garibaldi,

lo agitava davanti allo sguardo improvvisamente strisciante del portiere. 6. che agisce subdolamente

. foscolo, xiv-326: dal rimanente del nostro dialogo tu vedrai quanto veleno ha

sulla salute'. -inflazione strisciante: aumento del prezzo dei beni di consumo contenuto ma

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (17 risultati)

interrotte da vari impedimenti. b. del bene, 1-28: pessima è quella [

: anche si accorda con una modulazione del canto quella ruota che striscia su la rotaia

una coltre di nubi, fra gli elementi del paesaggio, fra i rami di un

buondelmonti si teneva più presso all'antiporto del palagio per istrisciarvi dentro a rifugio. pirandello

, schiudendo timidamente la porta a vetri del caffè notturno, strisciò dentro, dieci minuti

strisciavano più al suolo, sui talloni del compagno antistante, ma giravano intorno con

crepitando e stridendo infinite screpolature nella vòlta del cielo. strisciante e strofinante, il

sm. elettrotecn. parte dell'archetto o del pantografo della presa di corrente che striscia

o strofinandovi più meno strettamente una parte del corpo, in partic. il

striscia. tasso, 14-73: a piè del monte ove la maga alberga, /

aggrappò con le mani tremanti al parapetto del ponte; vi strisciò sopra e scomparve.

strisciando sul sedere si era trasferito sul bordo del enile ed era rimasto con le gambe

ma leggermente, silenziosamente: gli zoccoli del mulo, lo strisciare dei pattini,

uno de'lati fa rumore, strisciandosi sopra del ghiaccio; dal quale soprafatto il rangifero

, 3-66: la pala striscia sulla pietra del focolare. -in partic.:

.. ancora strisciava lontana sulla sabbia del viale. svevo, 1-248: poi udì

ginzburg, i-404: in treno tutti parlavano del bombardamento di torino, qualcuno ci s'

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (20 risultati)

di un lupo, perché la specie del lupo si fa ogni giorno più rara,

maniera poco netta, parzialmente, non del tutto; insinuarsi a poco a poco nell'

rezzonico, 156: per le vie del ciglio in seno accolta / strisciò repente

faccian le più lascive e disoneste femine del mondo. bandello, 1-40 (i-467

milton strisciava le scarpe contro lo spigolo del gradino per raschiarne via il fango fresco.

20. strofinare o frizionare una parte del corpo contro altre parti del corpo o

una parte del corpo contro altre parti del corpo o contro un oggetto (una persona

. sassetti, 362: la maniera del significar con le dita e con la

5-i-1905: ora si sfiorava la punta del naso, ora si batteva una guancia,

poi la medesima setola nel lato obliquo del dente non lo muova altrimenti, ma lo

vada strisciando e vada ricadendo a piè del dente susseguente. 22. colpire

fendente,... sostenuto dalla bontà del cappello, non mi fece altro male

, il rimprovero di essere stato ministro del papa. 23. trascinare un

e raccapricciando incontrò l'umida parete invece del letto di lui... lucilio

un inchino (e sottolinea l'enfasi del gesto). manzoni, pr.

soverchia acutezza degli angoli, il ristrignimento del sito e il non poter dirittamente strisciare

34. sport. nel gioco del biliardo, eseguire il colpo detto striscio

superficie e, in partic., del rasoio sul volto o di un belletto

le vetrine sono lambite dall'ultima strisciata del giorno che dai lungarni arriva fin lì

tecniche di stampa elettronica, stampa continua del testo. 8. nel gioco dei

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (25 risultati)

ma lì fuori è il chiarore abbacinato del cortile di fattoria sforzesca: lo strido

cortile di fattoria sforzesca: lo strido del pavone, gli acuti delle rondini sui ferrami

giorno a postierla serrata, nel mormorio del brolo. morante, 4-200: nella smania

mk sino al rincontro dell'angolo l del baloardo in x sarà disegnata la controscarpa

minuta corda, con un tratto soave del lirico archetto pianamente strisciata. -valzer

degli strumenti ad arco, l'unghia del pollice sui tasti del pianoforte.

arco, l'unghia del pollice sui tasti del pianoforte. savinio, 12-196:

trilli doppi, e soprattutto l'estetica del pianoforte. = sostant. di

. mazzini, 30-126: la scelta del rossi dipende... dal volere evi

diventar celebri a senta la superficie del bersaglio per annientare le trup

giannini-nieri, 59: 'striscino': si dice del vino quand'è leggiero e facile a

goldoni, ix-493: lo striscio / del provvido baleno il verm'addita. pirandello,

addita. pirandello, ii-2-148: nel buio del salottino, qualche guizzo vivo di luce

di vento. 5. lato del viso, guancia. calvino [queneau

, il duca si prese sullo striscio del muso tutta una carica di uova marce e

ritira un braccio per arrivare alla fronte del toro o per evitare una cornata,

traccheggi. 12. nel gioco del tressette, movimento dato alla carta giocata

carta giocata che viene strisciata sulla superficie del tavolo per comunicare al compagno il possesso

al compagno il possesso di altre carte del medesimo seme. savinio, 357:

anice. 13. nel gioco del biliardo, colpo con il quale si abbattono

fanfani, 1-86: 'striscio': nel giuoco del biliardo è quel tiro dove, battendo

striscio, poco sotto la ruvidità superstite del cordolo in fastigio. -guardare di striscio

bernari, 6-90: il corpo del malcapitato giaceva..., presso un

e ferite di striscio in varie parti del corpo; e la fronte sfracellata da un

mettere la strisciolina di carta sul cuscino del letto di 'madama'. cicognani, v-1-396

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (18 risultati)

b. croce, i-2-355: nella logica del lotze, che combattè l'hegelismo e

tela posto in alto in coincidenza della linea del traguardo, con la scritta 'arrivo'o

, xvi-108: il calore e la luce del sole nascevano dallo stritolamento dell'aria.

essere anco una piccola parte della forza intera del muscolo, che sarà essa forza intera

in mare. redi, 16-i-11: del ghiaccio mi portate / dalla grotta del monte

: del ghiaccio mi portate / dalla grotta del monte di boboli. / con alti

tutto si possa nsolvere. b. del bene, 2-256: sopra il latte stritola

non ti stritoli / con la veemenza del pugno, che rapido / ti pelerà con

giuglans, 31: si scateni a'danni del grande antonio l'inferno tutto, prenda

cadavere di un porco stritolato dalla locomotiva del treno. nievo, 433: lodovico manin

nella maestra via s'udiva il carro / del passegger, che stritolando i sassi /

i bambini scrivono col dito sui fondi del carro impolverato: 'w guerra, w

la sabbia: si sente lo sforzo del cavallo per vincere la resistenza che oppone

neppur nelle feste si lascia l'amor del guadagno, e ci si va col pensiero

sebastiani de'padri operali che sfrittola quella del mazocchi sopra l'iscrizione delrllaro fede constitutus'

con un alito il mondo artisticamente fattizio del fattizio del rinascimento, prepara la rivoluzione

alito il mondo artisticamente fattizio del fattizio del rinascimento, prepara la rivoluzione e la

la rivoluzione e la informa alla pura energia del pensiero umano. b. croce,

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (12 risultati)

stanza, accompagnato da una sonora risata del sor pasquale. arbasino, 23-085: arti

lubrano, 1-68: o forza infinita del nostro giosuè di abbattere con le trombe

nostro giosuè di abbattere con le trombe del sacerdozio le muraglie di gelici ostinatissimi,

i-816: solitudine è l'esasperazione nevrastenica del furibondo scatenamento del traffico intorno, quella

è l'esasperazione nevrastenica del furibondo scatenamento del traffico intorno, quella rabbiosa macina, ca

stritolamento. -in partic.: separazione del grano dalla paglia e dalla pula con la

rarefatto tende a concentrarsi lungo l'asse del fascetto, sia esso rettilineo o no,

2. per simil. strizzatura del volto o del naso. tondelli,

. per simil. strizzatura del volto o del naso. tondelli, 87: c'

per torchiatura. soderini, 4-279: del seme del sesamo si strizza l'olio con

. soderini, 4-279: del seme del sesamo si strizza l'olio con la

si strizza l'olio con la forza del torchio. giuliani, i-412: sbruscolata la

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (18 risultati)

comprimere con forza, energicamente una parte del corpo; afferrare stringendo; tenere stretto

pallida, strizzandosi le mani fredde più del ghiaccio, aspettava. palazzeschi, i-764

ciglia, scrutò ancora più attentamente la persona del capitano. moravia, vii-234: non

.. », interruppe la moglie del bartolami strizzando a rodolfo un'occhiatina significante

: un giorno lo incontrai alla scesa del ponte di pisa, giornata di sinibbio,

mano alla signoria di genova la stanga del torchio si mise a strizzare a suo

le incastrano, se non per paura del sole, dell'aria, dei prati,

. stringere) attraverso la forma del part. pass, strictus, forse

pass, strictus, forse per tramite del fr. ant estrecier (nel sec.

vigorosa stretta o compressione in partic. del corpo o di un oggetto. bacchetti

strizzata d'occhio a un altro classico del muto. 2. violenta recrudescenza

muto. 2. violenta recrudescenza del freddo. bacchelli, 13-184: abbiamo

di freddo aiutando, di aspettare il ritorno del padrone e non far nulla di testa

amorevoli gesti che parevano ricordare i moti del gatto, quando accarezza il topo e lo

in aria, già segnato d'una strizzatina del dente acuto. bonsanti, 4-455:

e a disturbar più volte nelle opere del cantoni. montale, 7-69: i torbidi

in un mazzetto, si fannno pendìo del cocchiume nel raspato, al quale queu'aggretto

lasciami » gridò; e inferocita dal male del seno strizzato, gli morse la mano

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (9 risultati)

argento, nello strizzo e nel frizzo del freddo già pieno di sapore d'inverno e

viani, 14-2j1: al di là del colossale 'strizzo'per le uve, alzato

strizzo è stillata la formula: 'chi ha del ferro ha del pane'. -di

la formula: 'chi ha del ferro ha del pane'. -di strizzo (con

che accagliati dalla morte eran diventati color del vino di strizzo. = deverb

in partic. unito alla tramontana e proprio del periodo invernale. fucini, 114

, più che nel lat. strobilus 'frutto del pino noderoso e duro', nell'ant

di 20 o 24 piedi. nella sommità del gambo ha un capo simile allo strobilo

ha un capo simile allo strobilo o coccalo del pino. 0. targioni tozzetti,

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (17 risultati)

direzione, di un arresto del suo moto (è usato in cinematografia,

). -immagine stroboscopica: immagine del corpo in moto periodico sottoposto a illuminazione

che consente l'osservazione nelle varie fasi del movimento di un corpo in moto periodico

strobo, strobilo) e dal tema del gr. oxoicéco 'io guardo, osservo'.

musica a questo mondo con la strofa del cielo stellato e con l'antistrofa delle stelle

usiguolo e non ha il cuore / caldo del merlo. 3. ant.

barilli, ii-301: essendo alzati gli sportelloni del repartomacchine, odi venir su un respiro sonnolento

2. strochi: traduzione italiana del titolo strabonianoprincipo attivo (strofantina), usato

-al figur.: umiliazione, confusione del peccatore. s. giovanni crisostomo

origine 'rivolgimento, volgimento'e in seguito 'evoluzione del coro', deriv. da crtqécpo)

napoletana in un ordine fantastico, alle porte del paradiso. 2. dimin. strofettina

strofica- mente in forme diverse da quella del sonetto, e dietro la sua peculiare

ritmica, c'è l'ombra della forma del sonetto, nel disegno delle rime.

quasi in un prisma nella canzone a ballo del popolo italiano con sue dure mutazioni e

fazio, v-30-102: allor mi ragionò del coccodrilo / la forma, la sua

dotta, lat tardo strophìlus, alter, del class, trochìlus, che è dal

sieno tenuti li conciatori de li panni del cardo non àrdare t'ossogna né strefinàccio

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (15 risultati)

onta e vituperosa lavascodelle, fanciella e ragazzina del sottocuoco facitore di candele di sevo,

lavare quel tristo odore con lo strofinamento del pelo, parendo lor forse che, detratto

fuoco e fa corruscazione e baleno. manifesti del futurismo, 99: il rumore,

della poesia. -massaggio. del garbo, 37: gli strofinamenti delle parti

una mano, stese coll'altra la pelle del leon nemeo. -sfregarsi le mani

che lo facesse proporre a nostro signore del viceregente; cui il santo padre struffinandosi

. 4. strusciare una parte del corpo addosso a un'altra persona per

la faccia. -strusciare una parte del corpo contro una superficie (anche con

. abborda silenziosamente, strofinandosi sul fianco del piroscafo. 9. frizionarsi con

alzando il muso e si strofina alle gambe del mozzo che sbuccia le patate. luzi

strofinavano alla letteratura erano le belle strade del centro. lacerba, ii-122: verso

cose dell'arte ed e l'uomo del mondo più diseredato di gusto e di sensibilità

estetico romano e italiano, il nome del suo conterraneo f. e michetti.

tavola. 2. energica frizione del capo. nievo, 1-vi-535: si

ammorvidire con un po'di strofinatina de'polpastrelli del pollice e dell'indice, né tanto

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (11 risultati)

tuffano, e continua ripercuote dalla sponda del paese con lo strofinìo, co 'l diguazzamento

e. gadda, 10-46: altra prerogativa del vigile notturno è quella del percepire con

altra prerogativa del vigile notturno è quella del percepire con acuità i rumori sospetti, quali

strofio e con ebumo rastro / coltivava del crin l'auree tempeste. g. gozzadini

escrescenza, derivante da cellule epidermiche o del tessuto sottostante all'epidermide, che si

. genere di coleotteri bra- chidermi, del quale fa parte lo strophosomus melanogrammus che

, dolore'), deriv. dal tema del verbo orpétpio 'avvolgo'. stroiazzato

porca sfondatissima stroiazzata vacca a'una moglie del fotografo. = comp. dal pref

; prevedere il tempo con l'osservazione del cielo. b. davanzati, i-292

furio scriboniano, quasi avesse strolagato la morte del principe, fu mandato in esilio.

/ e dice: « questo tempo ha del briccone ». verga, 7-260:

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (21 risultati)

mi hai migliorato il trattamento, dandomi del signore in cima e del voi nel

, dandomi del signore in cima e del voi nel corpo della lettera.

che cosa stavano strologando quei gelidi scienziati del nord in cambio dell'innesto della commedia

. bacchetti, 2-xix-253: amore del paradosso e della singolarità, che non

poi son quegli scrupolosissimi intorno agli scrupoli del tempo: quegl'mcontentabili, non che sottili

che lo strolagato finì d'esser fuori del ventre materno. strologatóre, agg.

settimana a visitarti, parlandoti aelli avvenimenti del giorno e del passato, eruditissima di

, parlandoti aelli avvenimenti del giorno e del passato, eruditissima di storia e del

del passato, eruditissima di storia e del futuro, quasi fosse una strologatrice,

era lo strologo che sul frontespizio sta del lunario. -scherz. con riferimento

gallo, in quanto segnala l'inizio del giorno. leonardo, 2-331: tutti

estens. ciarlatano, impostore. niccolò del rosso, 1-230-1: vergo, co'tu

mezza bizzarria, pensò ch'egli fosse strologo del tutto. linati, 13-141: sulla

via de l'essenzia divina la soluzione del tuo dubio e manifesta. = denom

dodici uno per uno, cava il pronostico del tempo che vorrà fare nei mesi dell'

bot. in alcune piante crittogame, parte del tallo che contiene gli organi riproduttivi.

specie erbacee, diffuse nelle zone tropicali del brasile. = voce dotta, lat

dotta, lat scient stromateidae, dal nome del genere stromateus (v. stromateo)

molte rocce paleozoiche (in partic. del devoniano). = voce dotta

'strombare': fare una strombatura nella grossezza del muro, accanto all'apertura di porta o

strombatura in basso, e concentrici all'asse del camino. 2. archit.

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (15 risultati)

strombatura d'una finestra e là sfogò in del teatro politico, si cambia il cartellone;

. di fuori, perché i proietti del nemico non tanto facilmente im

bocchino ed ai propri non manchi l'amplitudine del tiro. ampia (e spesso

, un corteo d'au del rifugio', si fece strada senza strombazzature e

. soffici, v-5-110: le insulse trovate del cosmopolitismo svizzero occupano ora di sé i

to strombazza ai quattro venti la gloria del suo compare. verga, = deverb.

strombettaménto, sm. suono forte e ripetuto del faceva la figliuola dalla sarta.

riempire d'avanzo e ad intronare gli orecchi del tare, squittire, sbuffare

1-34: cado in pieno nel traffico incasinato del tramon pirandello, 7-103:

libertà toma a ricovrarsi sotto la grand'ala del papa-re. nievo, 1-287: cominciò

m'invaghii ascoltando... le strombettate del giardiniere gaspare, già trombetta al servizio

e trasformato da rendere una sicura testimonianza del talento musicale e teatrale di charpentier.

: allora si sentì sotto le finestre del palazzo imperiale uno strombettio di fanfare e

assordava. -per estens. suono ripetuto del clacson di un autoveicolo. calvino,

, lat. scient strombidae, dal nome del genere strombus (v. strombo2)

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (16 risultati)

'strombo', è quello sguancio nella grossezza del muro a'lati della finestra, per

, fornito di sedili nello strombo. del giudice, 2-1 io: vedono finalmente senza

da una espansione alare, generalmente vistosa, del margine esterno (o labbro),

gli effetti dolorosi prodotti su determinate parti del corpo da lavori particolarmente faticosi o da

a risico persino di rompersi l'osso del collo scendendo in questa caverna per aiutarvi

: non c'è scritto che a metterci del maltalento non si possa stroncare e fame

stroncato dalle sue debolezze interne nella primavera del 1920 ben prima che si formassero le

ancora caldo aeh'ultima parola di rifacimento del 'mio carso'. ora, salvo i ritocchi

. gigli, 2-17: nel caso del 'gn', cade in acconcio la parola

vulcano e all'isola di stromboli, del gruppo delle eolie, nel tirreno.

inutili... equivalesse alla celebrazione del genio. = deriv. da

e che si mantengono aride fino alla sementa del grano, si usano i lupini cotti

, quanto conformismo avrà costruito in luogo del 'team', quantischermi e paraventi contro la vita

iperb. o con riferimento all'azione del vento); divellere, schiantare.

. 2. mozzare un membro del corpo umano o animale. boccaccio,

: mentre saltavo per incornare una rimessa del portiere: piombai a terra stroncandomi un

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (21 risultati)

... portarmi via una scheggia del vecchio castagno stroncato dalle granate. fenoglio,

stroncata. -mozzato (una parte del corpo). d'annunzio, v-1-227

gruppo d'affreschi reca ancora l'impronta del grande autore, in un crocefisso fra i

. ponghi, 1-i-1-32: il secondo pittore del '6oo, cui il genio non manca

al pari della figlia adolescente. poeti perugini del trecento, lxxxvi-174: e1 dolce e saggio

fo poi sentir qualche legnata. egloga del trabocco del sacco, 11: dimmelo

sentir qualche legnata. egloga del trabocco del sacco, 11: dimmelo alla stroncata

muller dava nella sua lingua un compendio del 'de uno'(neubrandeburg, brun- slow

forse per effetto d'una recensione stroncatoria del romanista bruns) di 'kleine schriften'del

del romanista bruns) di 'kleine schriften'del v. gramsci, 6-202: dalla grammatica

. gramsci, 6-202: dalla grammatica del trabalza e anche dalla recensione stroncatoria dello

sia compreso il rinnovamento che nella scienza del linguaggio hanno portato le dottrine del bartoli

scienza del linguaggio hanno portato le dottrine del bartoli. = agg. verb.

. stroncatura, sf. recisione del tronco di un albero. d'alberti

sciancato (una persona o una parte del corpo). boiardo, 2-10-30:

cattaneo, i-1-269: ad imitazione dei valentuomini del cinquecento che introdussero fra noi l'uso

quella mattina, più brusco e più accigliato del solito, s'era alzato sbattendo tutto

con relativa dottissima orazione urlata dal preside del liceo, ansante e stronfiante sopra un

, bacheròzzolo che sfuggisse all'acuto occhio del canonico di toledo. e iddio si scontorceva

: proprio oggi viene a fare proposte del genere? -di animali.

il panciotto, ponzando la turgida imbottitura del ventre sotto la camicia levigata, e

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (25 risultati)

lat. scient. strongylidae, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1)

dotta, lat scient strongyloides, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1)

= voce dotta, deriv. dal nome del genere strongyloides (v. strongiloide, n

, lat scient. strongyloidea, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1)

. medie. anguillulosi provocata da parassiti del genere strongiloide. m. verna

= voce dotta, deriv. dal nome del genere strongyloides (v. strongiloide, n

. medie. parassitosi causata dai nematodi del genere strongiloidi. -in partic.:

stanno mietendo migliaia di vittime nella popolazione del camoscio europeo. = voce dotta,

= voce dotta, deriv. dal nome del genere strongylus (v. strongilo1

son quasi tutte perversamente ribellate all'imperio del corpo calloso, dove vi piace di riporre

edificò la città di fiesole, per consiglio del detto apollino, il quale trovò per

ciò è per lo moto dell'ottava spera del cielo. = deriv. da

la stronziana. = dal nome del villaggio di strontian, in scozia, nelle

repubblica », 1-vii-1986], 31: del ritrovamento originale, sono quelli della westfa-

tanti campioni quanlia, della spagna e del messico. ti l'argentina: ma

e. gadda, 14-56: la stronzaggme del sepolcrale basettone con la storia per innata

di sproporzione, cioè dal prezzo minore del giusto a questa inavvedutamente assegnato. 2

contento, come ben dimostrarono nella sofferenza del civancio o stronzaménto di quel donativo solito

, ii-117: fu publicato sopra le scalle del rialto per parte presa nel consiglio di

è isomorfa. = dal nome del villaggio di strontian, in scozia, nelle

al ii gruppo (dei metalli alcalino-terrosi del sistema periodico; fu scoperto sotto forma di

malleabile e ha valori intermedi fra quelli del calcio e del bario; all'aria,

valori intermedi fra quelli del calcio e del bario; all'aria, si ossida rapidamente

, secondo taluni metallo alcalino-ter- roso. del giudice, 2-130: linee traccianti..

lat. scient. strontium, dal nome del villaggio di strontian, in scozia,

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (12 risultati)

monete alcune lettere intorno, come a tempo del cromuel: 'hoc nisi moriturus auferat'.

la graziosa dalla finestra con lo stronzolo del figlio di mastro mommo! pascoli,

ridursi a punte d'ago sulla vetta del redentore, « è da ieri che rompono

lacerba, ii-8: la stessa carta del « corriere », per quanto avvezza

stropicciamento continuo dell'atmosfera e della superficie del globo terraqueo. 3. lo

grafia'a un panno, que'peli del panno acchiappano l'estremità di quei filamenti

zannoni, 5-36: un'altra virtù del latte asinino fu conosciuta dall'antichità, in

dalle donne: stemperavano esse in questo latte del pane e si stropicciavano poi ben bene

folta al volto, e come se del letto o da alto sonno si levasse sbadigliava

: di tutte e due già monde / del pari, fece una rotonda coppa,

svogliato di cicalare, ma ben ebro del suo amore, la basciava, le chiudeva

? -strofinare, sfregare una parte del corpo contro qualcosa o qualcuno; strusciare

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (21 risultati)

strameggiarli, ire ai fienili pei fasci del fieno. d'annunzio, v-3-83: il

superficie; sfregare una sostanza su una parte del corpo. sacchetti, 78-25: ugolotto

ciando e fregandola in qualunque luogo hai dato del mordente, col carbone. getti,

attraversai un andito oscuro ed entrai nel cortile del castello. pirandello, 8-353: cavò

in bocca, con cui passeggiano sull'ora del pranzo, e d'un abito sì

tanto e tale tumulto e romore nella sala del consiglio, per la frequenza degli spurgamenti

, per la frequenza degli spurgamenti e del battere delle mani e stro- icciare per

, uno stropicciare di passi, uno stridore del saliscendi. alvaro, 17-204: babe

sui tegoli e in su le lastre del tetto senza peduli. 9.

usargli diventan più chiari, così avverrà del suo [di dante] nome: egli

possa eccitare il calore. g. del papa, 5-37: non è subito necessario

freddo vapore, stropicciando nelle parti interiori del nuvolo. 14. strusciarsi contro

emiliani-giudici, 1-130: la egregia natura del giovane era così pura e potente che

il sol la bella faccia fuori / mette del mar, ch'io sorgo e scrivo

fuori dicendo che te ne stropicci bene del suo salice, quand'egli appunto non

alla fabbrica ». un continuatore del got. * straupjan (cfr. alto

. capuana, 1-i-65: l'orma del suo piedino mi pareva vederla luccicare sul

mi pareva vederla luccicare sul pavimento come del fosforo stropicciato. -sfregato fra le

massaggiato, frizionato, strofinato (una parte del corpo). crescenzi volgar.

foglio o carta bianca, la tinga del suo colore, che sarà buona.

freddo e umido stropicciato nelle parte interiori del nuvolo. 4. sgualcito,

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (16 risultati)

1-21 (i-259): io spero che del vostro filo faremo de le camiscie a

di un oggetto o di una parte del corpo contro una superficie; il rumore

, massaggio; strofinamento di una parte del corpo. f. f. frugoni

per vita contemplativa, remota dallo stropiccio del mondo, seguitarono virtuosamente la influenza di

conver- sòe così riposatamente nel mezzo stropiccio del mondo, come quegli nel diserto.

di un oggetto o di una parte del corpo contro una superficie; il rumore

centro le pale dì essi nell'onde del mare, con grande forza spingono la nave

laccio, vincolo amoroso. poesie musicali del trecento, lxxxiv-44: ligomi per li piedi

di rifondere e risarcire alcun poco gli associati del danno patito nel dizionario monti non continuato

acqua,... stroppando il corso del cannone, converrà che per violenza eschi

da un altro tubo, il vacuo del quale sia alquanto maggiore del primo tubo e

il vacuo del quale sia alquanto maggiore del primo tubo e da esso sia ugualmente

quadreto de scorza domestica e levane altretanto del selvatico e amesurali se possa entrare

), sm. ant. alterazione del significato o della forma corretta di una parola

che s'adoperi per la felice spedizione del mio negozio; ma non voglio numerare

signore, io vi dirò la verità del tutto ». b. pino, 1-80

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (14 risultati)

politica,... fare il giro del mondo... o andare a

con una prop. subord. statuto del comune di montagutolo, 51: ordiniamo che

voi non vi lassiate stroppiare a criatura del mondo, e spero in cristo che vi

, cxiv-46-174): i due primi versi del primo terzetto stroppiano altresì questo componimento.

per accomodarsi alle rime e alle misure del verso, nel quale egli a dime il

il vero non ebbe la maggior felicità del mondo, stroppia... buona parte

il medesimo in tutte le altre leggi del regno, che saranno stroppiate e rotte per

. a. serra, 172: del solimato, quale principalmente non servea altro che

innanzi van che intuzza e stroppia / del fero seguran l'alto furore, / che

quando uom s'alleve, / in evitar del corpicciuol gli stroppi, / quanto

era rallegrato dell'obbedienza e buona volontà del figliuolo, poi, vedendolo sempre più

ed in particolare per voltargli le carte del libro, quando egli studiava le cause,

cxiv-44- 316]: ricevo la lettera del signor marchese maffei col mio cognome stroppiato

il campidoglio di roma papale non conserva del capitolio di roma gioviale che il sito e

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (7 risultati)

] viene dagl'iniqui uomini e consiglieri del dimonio, stroppiatoli del ben comune della

uomini e consiglieri del dimonio, stroppiatoli del ben comune della congregazione cristiana e della

pulito; e un po'l'infedeltà del torchio che ha pubblicate le altre. le

che ignora affatto le concordanze e l'arte del verso. 4. raffigurazione pittorica

altri impedimento e danno dell'anima e del corpo per la loro reitade. mazzei

344: gregorio x ordinò la elezione del papa in conclave con l'obbligo di

ti daranno piccoli tremiti tra le braccia del tuo sposo. montale, 1 -77:

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (20 risultati)

povera stroscia che dalla profondità dell'acqua del serchio. idem, 1-53: questa

a lume spento / sulla piazza marmorea del sagrato / tutta strosce di piscio serale.

non l'avesse fatto correre con la stroscia del sangue ostile. aleardi, vi-543:

stupefatte meningi dei domenicanti il fiotto felice del loro notiziario, la stroscia della loro terminologia

è la figurazione, quale la rapina del vento e lo strosciar della pioggia e il

gli abitanti colà presso alle famose cascate del nilo sì incalliti e duri hanno gliorecchi per

cadevano giornalmente in maggior stroscio le cose del re. cesari [imitazione di cristo

. ant. stuprare. statuto del comune di montagutolo, 8: ordiniamo che

ordiniamo che qualunque persona strovarrà alcuna femmina del detto comune, o vero de la

dovuta all'emozione o a un rigurgito del cibo ingerito. boccaccio, viii-2-225:

ali aperte e l'asta puntata nella strozza del drago, sull'alzata marmorea delle colonne

, 1-ii-475: la strozza al di sotto del ponte è provveduta di un congegno,

de pisis, 1-20: piangeva dentro del petto: aveva già il pianto alla

arteria polmonare che impedisce ad una parte del sangue di correre nei polmoni.

, sf. bot. region. cuscuta del trifoglio { cuscuta trifolii).

, sm. bot. tose. cuscuta del lino { cuscuta epilinum).

,... i martiri della moda del 1830. 3. figur

su di esso, con conseguente arresto del circolo sanguigno e, anche, l'

costrizione a opera di un cingolo anelastico del viscere contenuto in un'ernia.

sangue rimasto tra lo strozzamento e l'estremità del quasi subito ha cominciato ad arrestarsi prossimamente

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (4 risultati)

sarà d'ora innanzi sottoposto al bastone del sergente istruttore ed alle strozzanti procedure del

del sergente istruttore ed alle strozzanti procedure del formalismo officiale. strozzapólli, sm

: più tosto che cadere in mano del vincitore si strozzarono. arpino, 5-75:

con le mani, lo giuro sulla madonna del carmine. pi randello,